Sei sulla pagina 1di 24

Orìginalveròffentlichung in: Ricerche di Storia dell 'Arte Nr, 21, 1983, S, 53 76, in: Ricerche di Storia dell 'Arte

Nr. 21, 1983, S. 53-76

Bartolomeo Ammarinati e
Prospero Fontana a Palazzo Firenze.
Architettura e emblemi
per Giulio III Del Monte
Alessandro Nova

Velleità e realizzazioni del mecenatismo artistico


di un papa di metà Cinquecento attraverso l'analisi di un episodio edilizio
rimasto emblematicamente interrotto

1. I PALAZZI DEL MONTE A ROMA v e v a diventare, e divenne i n effetti, l'arteria


principale di u n n u o v o quartiere che sorse i n
L u d w i g v o n Pastor, nel magnifico e insupe­
un'area quasi totalmente abbandonata sin dal
r a t o v o l u m e della Storia dei Papi d e d i c a t o a
t e m p o della caduta dell'impero r o m a n o e che
G i u l i o I I I , osservò, tracciando u n p r o f i l o della
per q u e s t o m o t i v o era a l l o r a d e n o m i n a t a Or-
c o m m i t t e n z a artistica d e l p o n t e f i c e , c o m e i l
taccii4. G i u l i o I I I p r o s e g u ì il p r o g e t t o d i p a p a
D e l M o n t e n o n a v e s s e p o s s e d u t o la g r a n d e z z a
F a r n e s e e il f a t t o c h e l a f a m i g l i a D e l M o n t e
d ' a n i m o sufficiente a d ideare u n o dei grandiosi
a b b i a c o s t r u i t o , r e s t a u r a t o e a b i t a t o a l m e n o tre
piani urbanistici che contraddistinsero i regni
p a l a z z i i n q u e s t o r i o n e f r a il 1 5 5 0 e il 1 5 5 5
dei maggiori papi del Rinascimento, da G i u l i o
t r a d i s c e la v o l o n t à d e l p a p a d i f a v o r i r e l o s v i ­
I I a L e o n e X , da P a o l o I I I a Sisto V L ' o s ­
luppo di C a m p o M a r z i o 5 .
servazione del P a s t o r registrava u n i n o p p u g n a ­
I l vecchio palazzo della famiglia del M o n t e ,
bile d a t o d i fatto, m a sottaceva l'inaugurazione
c h e si e r g e v a sull'area d e l l ' a t t u a l e P a l a z z o
del giubileo avvenuta il 2 4 febbraio 1 5 5 0 , ap­
B r a s c h i , era s t a t o a f f i t t a t o d a l c a r d i n a l e A n t o ­
pena d u e settimane d o p o l'elezione di G i u l i o
III2. n i o nel 1514 e trasformato in quello stesso
I g i u b i l e i e le e n t r a t e t r i o n f a l i d e i p e r s o n a g ­ a n n o d a A n t o n i o d a S a n g a l l o il G i o v a n e * .
gi i l l u s t r i , c o m e q u e l l a d i C a r l o V d o p o l a T u t t a v i a , p o i c h é esso era s t a t o a s s e g n a t o al n i ­
vittoria di T u n i s i , o f f r i v a n o per tradizione pote del papa, G i o v a n Battista, che d i recente
l'opportunità di rinnovare l'assetto u r b a n o di era s t a t o n o m i n a t o G o n f a l o n i e r e d e l l a C h i e s a ,
R o m a , m a r i c h i e d e v a n o p r o g e t t i tracciati c o n f u necessario a f f i t t a r e u n a r e s i d e n z a p r e s t i g i o s a
grande anticipo; pertanto l'appena eletto G i u ­ p e r il f r a t e l l o d i G i u l i o I I I , q u e l B a l d u i n o c h e
l i o I I I n o n p o t è f a r a l t r o c h e p r o s e g u i r e il p e r t u t t o il p o n t i f i c a t o f u u n a v e r a e m i n e n z a
grandioso piano di r i n n o v a m e n t o avviato dal grigia d e l l a c o r t e D e l M o n t e 7 . D a p p r i m a B a i -
s u o precessore in vista del giubileo del 1 5 5 0 , d u i n o abitò in Palazzo B r a n c o n i o d e l l ' A q u i l a
u n ' o p e r a c h e P a o l o I I I F a r n e s e n o n e b b e il c h e a v e v a il n o n c o m u n e v a n t a g g i o d i t r o v a r s i
tempo di condurre a termine3. a p o c h i m e t r i d a l P a l a z z o A p o s t o l i c o 8 ; i n se­
L'elemento qualificante di questo ambizioso g u i t o , d o p o il m a g g i o 1 5 5 1 , e n t r ò i n p o s s e s s o
i n t e r v e n t o u r b a n i s t i c o era c o s t i t u i t o d a l l ' a p e r ­ dell'Aragonia, un edificio impreziosito da due
t u r a d e l l a V i a T r i n i t a t i s c h e d o v e v a collegare il quieti giardini decorati con statue antiche che
P i n c i o alla P i a z z a N i c o s i a e al p o r t o d i R i p e t - si t r o v a v a sull'area d e l l ' a t t u a l e P a l a z z o P o l i ,
ta. N e i p i a n i d e l p o n t e f i c e la n u o v a s t r a d a d o ­ d i e t r o l a f o n t a n a d i T r e v i ( f i g . 1, l e t t e r a F ) 9 .

53
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

Inoltre, G i u l i o I I I , n o n pago di aver acquisito


q u e s t e d u e p r o p r i e t à , s o g n ò d i t r a s f o r m a r e il
mausoleo di A u g u s t o in un palazzo e ne c o m -
m i s s i o n ò la facciata a M i c h e l a n g e l o ( f i g . 1, let-
tera A ) . C o m e altre i m p r e s e p a t r o c i n a t e d a l
p a p a , a n c h e q u e s t o p i a n o era a r d i t o e o r i g i n a l e ,
m a n o n a n d ò al d i là d e l l a fase p r o g e t t u a l e e
d e l m o d e l l o ,0 .
N o n o s t a n t e il f a l l i m e n t o d i q u e s t a m a g n i f i c a
s c o m m e s s a che r i v e l a il carattere m e g a l o m a n e e
s o g n a t o r e del p o n t e f i c e , i D e l M o n t e p o s s e d e t -
t e r o t r e palazzi i n C a m p o M a r z i o , u n o p e r o g n i
m e m b r o d e l l a f a m i g l i a : il c a r d i n a l e I n n o c e n -
z o " , B a l d u i n o e F a b i a n o n . I n v e r i t à gli u l t i m i
d u e edifici avrebbero d o v u t o costituire d u e
p a r t i separate d i u n ' u n i c a e n t i t à e se il p r o g e t -
to previsto dal papa fosse stato c o n d o t t o a
t e r m i n e , q u e s t a e n o r m e r e s i d e n z a a v r e b b e co-
s t i t u i t o il p u n t o d i r i f e r i m e n t o d e l l ' i n t e r o rio-
n e , u n d i s e g n o c h e cercava d i i m i t a r e i n scala
r i d o t t a q u a n t o già a t t u a t o d a i F a r n e s e sulla
sponda del T e v e r e .
1. Pianta del Campo Marzio (dal Letarouilly, Edifices
I l p a l a z z o d i F a b i a n o p r o s p i c i e n t e la V i a
de Rome moderne, 1840-74)
T r i n i t a t i s n o n v e n n e m a i c o m p l e t a t o , m a l'altra A = Mausoleo d'Augusto; B = nuova D o m u s Magna
m e t à d e l p r o g e t t o c h e i m p l i c a v a l ' a c q u i s t o di Cardelli, attuale Palazzo Cardelli; C = Palatium Car-
P a l a z z o C a r d e l l i e la sua t r a s f o r m a z i o n e i n u n a delli, poi Del Monte e attuale Palazzo Firenze; D =
c o m o d a residenza per B a l d u i n o v e n n e in effetti antica D o m u s M a g n a Cardelli, poi secondo Palazzo Del
Monte e attuale Palazzo della Guardia di Finanza;
realizzata, a n c h e se i n s e g u i t o l ' e d i f i c i o p a s s ò E = Palazzo Conti; F = l'Aragonia, Palazzo del Duca
n e l l e m a n i d e i M e d i c i ( d i q u i il s u o n o m e di Ceri, attuale Palazzo Poli
attuale di P a l a z z o Firenze) che ne alterarono
notevolmente l'aspetto originale. M o n t e e n t r a r o n o i n p o s s e s s o d e l Palatium, c o -
E n t r o l'agosto 1552 i D e l M o n t e potevano m e la r e s i d e n z a d e i C a r d e l l i v e n i v a ricordata
c o n t a r e sul p a l a z z o d i p i a z z a N a v o n a , s u l P a - n e i d o c u m e n t i M , a n c h e se la m a g g i o r p a r t e
lazzo Branconio dell'Aquila e probabilmente d e g l i s t u d i o s i interessati alle v i c e n d e d i P a l a z z o
sull'Aragonia. L'acquisto della proprietà dei Firenze è concorde nell'affermare che ciò av-
Cardelli n o n f u pertanto d e t t a t o da pressanti v e n n e f r a il 1 5 5 0 e il 1 5 5 2 l5 . I n e f f e t t i il
necessità l o g i s t i c h e , b e n s ì d a u n p r e c i s o c a l c o l o p r i m o d o c u m e n t o r e l a t i v o a l l ' a b i t a z i o n e d i Bal-
s p e c u l a t i v o ; l ' o p e r a z i o n e t r a d i s c e il d e s i d e r i o d u i n o conservato fra i pagamenti della Tesore-
d e l p a p a d i c o m p e r a r e terreni e case i n u n ' a r e a ria Segreta risale a l l ' a g o s t o d e l 1 5 5 2 e ricorda
c h e d i lì a p o c o a v r e b b e c o n o s c i u t o u n i m p r e s - l e s p e s e s o s t e n u t e p e r l e m a s s e r i z i e e gli o r n a -
s i o n a n t e s v i l u p p o e d i l i z i o d o v u t o al c o m p l e t a - m e n t i d e l l a «casa n u o u a » d e l f r a t e l l o d e l pa-
m e n t o della V i a Trinitatis. p a I6 ; l e i n f o r m a z i o n i c o n t e n u t e nel d o c u m e n t o
e l e sue stesse p a r o l e s e m b r a n o i n d i c a r e che
B a l d u i n o f o s s e d a p o c o e n t r a t o i n p o s s e s s o del-
2. PALAZZO CARDELLI - DEL MONTE - FIRENZE la casa dei C a r d e l l i c h e s o l o nei tre a n n i se-
g u e n t i s a r e b b e stata t r a s f o r m a t a i n u n p a l a z z o
J a c o p o C a r d e l l i n a c q u e a I m o l a il 5 a o r i l e rinascimentale.
1 4 7 3 e b e n p r e s t o si trasferì a R o m a d o v e , I l c o m p i t o d i abbellire e allargare l e s t r u t t u -
p r o t e t t o dalla potente famiglia Riario, fece una re precedenti venne affidato a Bartolomeo
r a p i d a carriera a l l ' i n t e r n o d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e A m m a n n a t i distintosi n o n solo nell'esecuzione
p o n t i f i c i a s i n o a d i v e n t a r e , già all'età d i v e n - d e l l e statue p e r la c a p p e l l a d i f a m i g l i a i n San
t i q u a t t r o a n n i , Secretarìus Apostolicus, u n a ca- P i e t r o di M o n t o r i o , ma anche per aver brillan-
rica d a l u i ricoperta a n c h e d u r a n t e il r e g n o d i t e m e n t e r i s o l t o il c o m p l e s s o p r o b l e m a d e l n i n -
L e o n e X . F u allora che J a c o p o acquistò parte f e o d i V i l l a G i u l i a 17.
d e i g i a r d i n i d e l c a r d i n a l e A s c a n i o S f o r z a le c u i N o n è p o s s i b i l e datare c o n p r e c i s i o n e i l p r o -
p r o p r i e t à i n C a m p o M a r z i o e r a n o s t a t e trascu- g e t t o d e l P A m m a n n a t i , m a alcuni i n d i z i sem-
l a t e d o p o la sua m o r t e b r a n o i n d i c a r e c h e v e n n e tracciato n e i p r i m i
N o n sappiamo esattamente quando i D e l mesi dell'autunno 1552: da un lato, i primi

54
Bartolomeo Ammarinati e Prospero fontana a Palazzo Firenze

d'ingresso; costruì il cosiddetto palazzetto (fig.


•1
4) erigendo una parete parallela alla facciata
del palazzo e murando l'ultima arcata del lato
destro del cortile; aprì il colonnato di sinistra
e prolungò il lato esterno prospiciente Via di
Pallacorda per dotarlo di una lunga, decorosa
facciata e per ricavare una bellissima scala eli­
coidale a . Inoltre, grazie ai restauri effettuati
nel 1926/30, sappiamo che l'Ammannati murò
le logge che si aprivano sopra i colonnati del
cortile di casa Cardelli 2 4 . L'abilità dell'artista
37 / fu nel saper trasformare un edificio non uni­
forme in un vero palazzo rinascimentale e nel
creare delle sale interne abbastanza regolari pur

r mantenendo la forma trapezoidale dell'esterno


determinata dai confini della proprietà.
Oggi, tuttavia, poco rimane dell'opera del­
fi] • • - j p a . l'Ammannati poiché fu malauguratamente dan­
neggiata nel corso della successiva e rovinosa
i r * / *ì storia del palazzo. Fin dal XVI secolo i Medici,
che ereditarono parte delle proprietà Del Mon­
te, aggiunsero al palazzetto un secondo piano
che ne altera le eleganti proporzioni (fig. 4),
2. Anonimo sec. XVI, Pianta del P a l a t i u m Cardelli e
mentre lo squallore delle spoglie pareti del cor­
del sito del secondo Palazzo del Monte
tile è il risultato della totale perdita degli af­
freschi che ne decoravano le facce. In passato
si è molto discusso se attribuire le complesse
decorazioni delle finestre di questo cortile allo
stesso Ammannati oppure a un suo più tardo
pagamenti per il riassetto del palazzo e per le seguace (fig. 5) 2 5 . La seconda ipotesi è assai
impannate risalgono all'ottobre di quell'anno ' \ più probabile poiché in questa minuscola que­
mentre spese generali, simili a quelle effettuate relle non è stato preso in considerazione un
per i lavori di Villa Giulia, sono registrate per documento della massima importanza.
i mesi di novembre/dicembre 1552 e gen- Una copia delle Vite del Baglione conservata
nio/febbraio 1553 dall'altro, è improbabile presso la biblioteca dell'Accademia dei Lincei è
che Ammannati si sia occupato dei problemi annotata dal Bellori, dal Resta e dal Bottari.
della nuova residenza di Balduino prima di a­ Una delle postille aggiunte dal padre Resta in
margine al passo relativo a Palazzo Firenze, dal
ver completato il progetto per la nuova loggia
Baglione attribuito al Vignola, ricorda che «in
del ninfeo di Villa Giulia, il cui modello venne
cortile [vi sono] le pitture di Taddeo del fon­
iniziato nel settembre 1552 20.
tana e Pelegrino» 26. Gli affreschi dello Zucca­
Un importante disegno conservato agli Uffizi
ro, del Tibaldi e del Fontana, ammesso che
(fig. 2) illustra la pianta della casa Cardelli
l'attribuzione del Resta fosse corretta, avevano
precedente agli interventi dell'Ammannati " . 1
la funzione di dare maggiore unità al cortile e
soli elementi di rilievo dell'antica dimora tut­
di ravvivarne l'austera severità mascherando
tora esistenti sono l'atrio coperto da una volta quelle anomalie che l'Ammannati non era riu­
a botte e le due ali colonnate del cortile che scito a regolarizzare.
recano lo stemma della famiglia Cardelli, non­ L'analisi dell'esterno è meno complessa (fig.
ché le rampe di scale sulla destra: all'interno, 6). Piazza Firenze non è più regolare dell'area
inoltre, sono ancora conservate alcune porte su cui sorse il palazzo, ma la soluzione adottata
che recano l'iscrizione IA. CARDELL. SE­ dall'Ammannati fu assai ingegnosa: l'artista ri­
CRET. APLICUS 2 2 . nunciò a fissare un punto di vista centrale,
Un confronto fra il disegno degli Uffizi e la poiché se avesse optato per questa soluzione si
pianta pubblicata dal Letarouilly (fig. 3) chia­ sarebbe potuta ammirare soltanto una parte
risce immediatamente la qualità dell'intervento dell'intera facciata; l'osservatore invece si deve
dell'Ammannati. L'architetto allungò il lato del spostare sul lato sinistro della piazza in un
cortile verzo Piazza Firenze da tre a cinque punto dove si possono inquadrare contempora­
arcate spostando al contempo l'asse dell'atrio neamente le due finestre a destra e a sinistra

55
Bartolomeo Ammanitati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

del portale d'ingresso e il lato del palazzo


prospiciente Via di Pallacorda che fugge pro­
spetticamente verso il portale posteriore del­
l'attuale Palazzo Cardelli. In altre parole, Bar­
tolomeo fissò un punto di vista che regolariz­
zava illusoriamente la facciata asimmetrica del
palazzo, poiché quest'ultima non è composta da
K
/ 7
t cinque, bensì da sette campate; una soluzione
altamente scenografica che ci ricorda le espe­

t-i rienze di teatro dei primi anni romani del­


l'Ammannati 1 1 .
Anche l'esterno ha patito numerosi rifaci­

ù-tB-r/hfi menti. Il prolungamento verso il basso della


finestra sopra il portale d'ingresso e il balcone
sono aggiunte posteriori, mentre un Avviso ci
» :/ / / informa che durante la seconda metà del XVI
secolo il portale stesso venne rifatto 28. Anche
le finestre del secondo piano vennero trasfor­
mate e allungate verso il basso, probabilmente

Vi ITT] nel corso del X V I I I secolo; infatti, osservando


i conci angolari si nota una seconda cornice,
identica a quella che corre sotto le finestre del
primo piano, che avrebbe dovuto attraversare
l'intera facciata. Questa seconda cornice esiste
tuttora sul lato sinistro del palazzo, la cui pri­
ma compata è la sola ad aver conservato l'a­
3. Pianta di Palazzo Firenze (dal Letarouilly, Edifices
spetto originale assegnatole dall'Ammannati;
.. ., 1840-74, voi. Ili, tav. 318) qui un mezzanino si sovrappone alle finestre
del primo piano ed è ovvio che l'architetto
progettò un'analoga soluzione per la facciata
principale del palazzo. Quanto al lato sinistro,
4. B. Ammanitati, Palazzo Firenze, il Palazzetto la seconda campata venne sfigurata da una
grande finestra aperta nel X V I I I secolo, men­
tre i timpani semicircolari e triangolari alterna­
ti che avrebbero dovuto alleggerire la mono­
tonia delle finestre del primo piano non venne­
ro mai messi in opera.
L'esterno del palazzo subì gli stessi oltraggi
del cortile e le equilibrate proporzioni stabilite
dell'Ammarinati vennero brutalmente stravolte
dalla goffa aggiunta ottocentesca del terzo pia­
no che opprime l'elegante cornicione disegnato
dall'architetto.
L'attuale Palazzo Firenze pertanto è solo un­
relitto di quanto progettato dall'artista fioren­
tino. Per cercare di ricuperare una labile effigie
del suo aspetto originale non possiamo far al­
tro che appellarci all'immaginazione tentando
di eliminare le aggiunte arbitrarie, integrare le
parti mancanti e ricordare che l'attuale mesto
cortile ospitava degli affreschi che il padre Se­
bastiano Resta attribuì a Pellegrino Tibaldi,
Taddeo Zuccaro e Prospero Fontana.

3. «ATOUE AURATA NITENT FABIANA PALATI A DEXTRA»

I già ricordati pagamenti relativi al Palazzo


Firenze ricordano che esso era destinato a di­

56
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

ventare la nuova dimora di Balduino, ma un te del palazzo che era di Monti i(n) Campo
documento pubblicato dal Tesorani nel 1889 ci Marzo») non si riferisce, come è sempre stato
informa che il pontefice desiderava trasformar­ sinora affermato, a Palazzo Firenze, poiché
lo non solo nella residenza «111. D. Balduini», quest'ultimo è ricordato nell'iscrizione inserita
ma anche «suorumque heredum et successo­ nella pianta del cortile della casa Cardelli trac­
rum» 29. In effetti le lettere del papa e la let­ ciata nella metà inferiore del foglio («Palazzo
teratura encomiastica contemporanea rivelano vecchio di Carpi già di Julio I I I in Campo
con chiarezza il disegno di Giulio H I : il Del Marzo») 3 2 ; essa ricorda invece l'area dove sor­
Monte aspirava a emulare il modello farnesiano geva il secondo palazzo Del Monte che fron­
cercando di creare una potenza economicamen­ teggiava, come afferma il Baglione, i terreni in
te e politicamente autonoma che potesse essere seguito acquistati dalla famiglia Borghese.
trasmessa agli eredi di Balduino. Tuttavia, do­ Il disegno degli Uffizi non è il solo docu­
po la tragica morte di Giovan Battista durante mento che confermi l'esistenza di una seconda
l'assedio della Mirandola, le speranze dei Del residenza Del Monte; altri indizi si possono
Monte si riversarono sul piccolo Fabiano, un dedurre dalle somme sborsate per l'acquisto
bimbo di sei anni figlio naturale di Baldui­ delle proprietà dei Cardelli, da un poema di
no 3 0 . Anton Francesco Rainerio, il segretario di Bal­
L'utopistico programma del papa era desti­ duino, e soprattutto dalla successiva storia del
nato al fallimento, ma le sue ambizioni non palazzo.
potevano certo essere soddisfatte dall'acquisto La nuova residenza dei Del Monte avrebbe
di Palazzo Firenze che, nonostante gli interven­ dovuto sorgere sul luogo dove Jacopo Cardelli
ti dell'Ammannati, restava una residenza di aveva probabilmente costruito la sua Domus
dimensioni relativamente modeste. Per questo Magna da lui donata ai figli nel settembre del
motivo Giulio I I I finanziò una nuova impresa 1516 33 (fig 1, lettera D). Questa è solo un'i­
edilizia, il palazzo di Fabiano che si sarebbe potesi poiché non sappiamo dove si trovasse
dovuto affacciare sulla Via Trinitatis. esattamente la vecchia Domus Magna dei Car­
Un passo delle Vite del Baglione sinora tra­ delli; tuttavia, la somma di 11.000 scudi elar­
scurato ci informa che il Vignola, allora al ser­ gita dalla Camera Apostolica è troppo elevata
vizio dei Del Monte, «con nuova architettu­ per coprire il solo acquisto dell'allora modesto
ra . . . diede principio all'altro lor Palagio, che Paiatium 34. A questo proposito è utile ricorda­
guarda la nuova fabrica de' Cortigiani de' Si­ re che Balduino aveva comperato Palazzo
gnori Borghesi» 3 1 . La testimonianza del Ba­ Branconio dell'Aquila per 5.500 scudi 3 5 .
glione, imprecisa per quanto riguarda l'architet­ Nonostante i documenti camerali facciano ri­
tura, è confermata dal disegno 1763A degli ferimento soltanto al palazzo di Campo Marzio,
Uffizi (fig. 2). L'iscrizione in alto a destra («si­ è probabile che nella transazione fossero coin­
volte altre proprietà dei Cardelli, fra cui forse
il terreno prospiciente la Via Trinitatis.
5. Palazzo Firenze, Finestra sul cortile
Anche se la nostra ipotesi sulla collocazione
della vecchia Domus Magna Cardelli si rivelas­
se errata, resta il fatto che un palazzo di Fa­
biano Del Monte situato vicino a Piazza Nico­
sia e affacciantesi sulla Via Trinitatis è ricorda­
to nel De vita Sanctiss. ac Beatiss. Iulii III di
Anton Francesco Rainerio, un dato che coinci­
de perfettamente con l'iscrizione del disegno
degli Uffizi e con la testimonianza del Baglio­
fi
ne 3 6 .
Il progetto ideato da Giulio I I I non avrebbe
incontrato il favore dei teorici dell'architettura
del Cinquecento, ma era senza dubbio ingegno­
so. I Del Monte non si potevano permettere di
avviare la costruzione di un magnifico palazzo
simile a quello dei Farnese; optarono quindi
per una soluzione di ripiego che prevedeva il
collegamento dei due palazzi, eretti su aree e­
stremamente irregolari, attraverso un giardino
porticato. All'esterno sarebbero apparsi come
due edifici indipendenti aventi ognuno una

57
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

6. li. Ammarinati, Palazzo Firenze,


Facciata

propria e regolare facciata; all'interno avrebbe­ tamento delle sottili modanature scolpite dietro
ro costituito, grazie alle modifiche apportate il bugnato liscio e il bugnato rustico dei due
dall'Ammannati, un'unica entità dando l'im­ portali.
pressione di formare una sola immensa resi­ Tuttavia è arduo stabilire se questo unico
denza 17. elemento cinquecentesco tuttora esistente sia
È possibile dimostrare come questo progetto, stato realizzato al tempo di papa Giulio oppure
benché mai completamente realizzato, non fos­ in seguito, quando il cardinale Ferdinando de'
se un sogno chimerico. Medici affidò all'architetto l'incarico di ridar
Il Baglione ci informa che in effetti si diede vita al progetto interrotto.
principio ai lavori e la pianta di Roma del In una lettera datata 8 gennaio 1572 e indi­
Tempesta, pubblicata nel 1593, registra l'esi­ lizzata al padre Cosimo, il cardinale annunciò
stenza di una bassa struttura a un solo piano che l'Ammannati aveva esaminato con cura
con un grande portale nel mezzo. Il biografo «questo sito di Campo Martio» e che aveva
fu il primo ad attribuire questo portale, tuttora progettato «una casa molto comoda et capace,
esistente (fig. 7), al Vignola. La sua testimo­ et honorata, da potersi fabricare, et habitare
nianza è stata completamente ignorata dalla insieme la medesima che hora tengo; riuscendo
letteratura più recente, e in parte a ragione il sito molto largo» 40. Purtroppo Cosimo I o­
poiché evidenti sono i pesanti restauri effettua­ steggiò i piani di Ferdinando e il progetto
ti all'inizio del XX secolo quando l'edificio venne ancora una volta accantonato.
venne adibito a Ministero di Grazia e Giusti­ Quasi trent'anni dopo fu Cosimo I I a ravvi­
zia 3 8 . Tuttavia, in passato l'attribuzione venne vare l'ormai antico sogno di Giulio I I I , ma su
accolta sia dal Nibby che dal Willich, uno dei una scala ancor più grandiosa. Una lettera del
più acuti studiosi dell'architetto emiliano, e ciò 1610 indirizzata dal Cigoli a Curzio Pichena ci
dipese probabilmente dal fatto che sino al mette al corrente della soluzione proposta dal­
1923 anche il Palazzo Firenze venne considera­ l'artista: per attuare il progetto si sarebbe do­
to, sempre sulla scorta del Baglione, opera del vuto acquistare un numero imprecisato di «ca­
Vignola 39 . se», fra cui quella dei Cardelli, per 3 5 / 4 0 . 0 0 0
Eppure, nonostante i pesanti restauri e l'in­ scudi, e ciò avrebbe permesso di costruire u­
serzione del moderno volto muliebre, non è n'ampia facciata sulla Via Trinitatis più lunga
difficile riconoscere lo stile di Bartolomeo di quella di Palazzo Farnese 4 1 .
Ammannati. Il cortile di Palazzo Pitti dimostra Nonostante le prudenti precauzioni del Cigo­
come l'uso del bugnato non fosse una peculia­ li per mantenere segreto il progetto, esso di­
rità del Vignola, mentre è sorprendente l'ana­ venne di dominio pubblico poiché un Avviso
logia fra l'ingresso principale di Palazzo Grifo­ del 14 luglio ricorda come l'edificio «verrebbe
ni a Firenze (fig. 8) e quello del secondo Pa­ a far la facciata di riscontro al palazzo dei
lazzo Del Monte (fig. 7), soprattutto nel trat­ fratelli del papa [Paolo V Borghese], per go­

58
Bartolomeo Ammarinati e "Prospero fontana a Palazzo Firenze

dere la medesima piazza» 42. Anche questo ter­


zo progetto naufragò, probabilmente a causa
dell'ostilità dei Borghese, ma sappiamo che il
Cigoli lo considerava realizzabile tanto da spe­
dirne un modello al granduca nel dicembre del
1610 4 3 .
L'opera grandiosa architettata da Giulio I I I
e Ammannati venne realizzata solo dopo il
1906. I moderni mattoni del Palazzo dell'In­ W
tendenza di Finanza (fig. 1, lettera D) non
sono particolarmente eleganti, ma l'attuale edi­
ficio ci aiuta a visualizzare volumetricamente il
progetto rinascimentale. Se condotto a termine,
la modesta casa di Jacopo Cardelli sarebbe sta­
ta trasformata nel più grande edificio di Cam­
po Marzio; tuttavia, dopo la fondazione dello
splendido Palazzo Borghese il centro del rione
venne per sempre trasferito sul lato opposto
della Via Trinitatis 44.

4. PROSPERO FONTANA: IMPRESE E EMBLEMI PER I DEL MONTE

Non si può dire che le decorazioni di Palaz­


zo Firenze abbiano attirato la curiosità degli
studiosi. Fatta eccezione per gli affreschi di
Jacopo Zucchi commissionati dal cardinale Fer­
dinando de' Medici, gli altri dipinti del palazzo 7. Qui attribuito a B. Ammannati, portale del secondo
sono stati pressoché ignorati 4 5 . Palazzo del Monte
Tre ambienti, tuttavia, sono tuttora impre­
ziositi da tavole inserite entro magnifici soffitti
intagliati e da affreschi commissionati dai Del 8. B. Ammannati, Firenze, Palazzo Grifone, Portale
Monte. La loro corretta attribuzione a Prospe­
ro Fontana è il risultato di una lenta matura­
zione degli studi del XX secolo, poiché in pas­
sato i dipinti furono prevalentemente attribuiti
al Primaticcio e / o ai fratelli Zuccaro 46: le tre
tavole che decorano il piano nobile del palaz-
zetto (figg. 17­19) vennero riconosciute per la wtm
prima volta come opere del Fontana dal Bon­
figlietti nel 1930, mentre la loggia al pianter­
reno (figg. 9­15) e la Contesa delle Pieridi
(fig. 20) nell'attuale Sala del Granduca vennero
rispettivamente attribuite al pittore bolognese
dal Montini nel 1954 e da Bernice Davidson
nel 1966 4 7 .
A dire il vero, grazie a un passo delle Vite
vasariane, il nome di Prospero Fontana era sta­
to sempre associato ai dipinti di Palazzo Firen­
ze ancor prima della pubblicazione di questi
studi; ma il ruolo svolto dall'artista bolognese
era stato largamente sottovalutato. In altre pa­
role, si dava per scontato che il fugace accenno
del Vasari dovesse alludere a un'attività subor­
dinata di collaborazione con i più noti Prima­
ticcio e Zuccaro.
Non è difficile comprendere l'origine di
questo malinteso. La «vita» di Prospero redatta

59
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

-< •

9. Prospero Fontana, affreschi nella Loggia del Primaticcio

dal Vasari non è altro che una parentesi aper­ lavorava alacremente affrescando numerosi fre­
ta nella biografia del Primaticcio per illustrare gi e facciate di case romane nonché le cappella
la signorile magnanimità di un pittore di corte Mattei in Santa Maria della Consolazione, era
di successo verso un collega sfortunato e per allora al servizio dei Del Monte, per i quali
esprimere la propria protezione paternalistica eseguì, in collaborazione con Prospero Fontana,
nei confronti di un artista che aveva fatto par­ alcuni dipinti nella Villa Giulia 5 1 : inoltre, co­
te della sua bottega e che appena tre anni me abbiamo visto, padre Sebastiano Resta gli
prima era stato accolto fra i membri dell'Acca­ attribuiva parte degli affreschi del cortile di
demia del Disegno 48. Dopo aver narrato come Palazzo Firenze.
il Primaticcio avesse donato a Prospero una La superiore qualità delle decorazioni del pa­
somma di danaro che il Fontana non era stato lazzo, se paragonate con quelle di Villa Giulia,
in grado di restituire, Vasari prosegue: «E, per deve aver convinto molti studiosi ad attribuire
dire ancora alcun'altra cosa di esso Prospero, i dipinti allo Zuccaro nonostante la precisa te­
non tacerò che fu già con sua molta lode ado­ stimonianza del biografo aretino. Tuttavia, le
perato in Roma da Papa Giulio I I I , in palazzo, tavole e gli affreschi del palazzetto sono così
alla vigna Giulia, ed al palazzo di Campo Mar­ profondamente influenzati dalle opere contem­
zio, che allora era del signor Balduino Monti, poranee di Giorgio Vasari, anch'egli attivo a
ed oggi è del signor Ernando cardinale de' Villa Giulia, da non poter lasciar dubbi sulla
Medici e figliuolo del duca Cosimo» 49. Vasari loro paternità, mentre la Contesa delle Pieridi
non nomina il Primaticcio che in effetti era è forse il risultato più alto e più tipico dell'in­
allora impegnato nella decorazione della Salle tera produzione di Prospero Fontana 5 2 .
de Bai a Fontainebleau 50. Gli affreschi nella loggia al pianterreno del
Né è difficile intuire il motivo del coinvol­ palazzetto (figg. 9­15), la cosiddetta «Loggia
gimento di Taddeo Zuccaro nella decorazione del Primaticcio», sono stati restaurati fra il
del palazzo. L'artista, che in quegli stessi anni 1926 e il 1930 e sono tuttora in buone condi­

60
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

10. P. Fontana, affreschi nella Log­


gia del Primaticcio

»••••*•»••*
••>+••••••«
»•••«••••••

•v
— -: S^VV-rtai san nnxyra t rAa
r', V

>:
o
A
Ifffcntfìt" ' {?itliS;5Ì!i ' t?!:tf"Hi!!
12. Palazzo Firenze, pianta del pa­ n r n i i . s n i r i . w UT IH n u : DE LA M I L K IH I : K Z - I I I : C I I A I S.SKK
vimento della Loggia del Primatic­
cio (dal Letarouilly, op. cit., fo/. l ' M . M S l i I K I I 1 F . S Z E l\
771, fcw. 319)

zioni. C o m e altre o p e r e del F o n t a n a , tradiscono servizio di A n d r e a D o r i a , sono invece espliciti


un'esecuzione corriva e sommaria, pur non n e g l i e l e g a n t i p u t t i in s t u c c o c h e s o l l e v a n o le
m a n c a n d o di u n a loro dignità formale, soprat­ t e n d e p e r p r e s e n t a r e le c o p p i e d i f i g u r e allego­
t u t t o n e g l i s t u p e n d i a c c o r d i c r o m a t i c i c h e co­ riche e divinità ospitate all'interno dei q u a t t r o
s t i t u i s c o n o il v e r o p u n t o d i f o r z a d e l l ' a r t e d i spazi a f o r m a di T a f f r e s c a t i sulla volta (fig.
P r o s p e r o . S o n o i r o s s i f i a m m a , i v e r d i , i gialli 15). T u t t a v i a , n o n o s t a n t e questi marcati influs­
pallidi, i rosa e le loro sottili c o m b i n a z i o n i a si d i s t i l e , gli a f f r e s c h i d e l l a l o g g i a c o s t i t u i s c o ­
r i s c a t t a r e o c c a s i o n a l i c a d u t e d i t e m p e r a t u r a sti­ n o u n a d e l l e s u e e s p r e s s i o n i a r t i s t i c h e p i ù felici
listica; u n magnifico gusto per i colori tenui, e m a t u r e ; l ' e l e v a t a q u a l i t à f o r m a l e q u i rag­
anch'esso p r o b a b i l m e n t e d e r i v a t o dagli analoghi g i u n t a d a P r o s p e r o d i p e s e d a l l a s u a s o t t i l e ca­
e s p e r i m e n t i c r o m a t i c i d e l V a s a r i , c h e in o r i g i n e p a c i t à n e l s a p e r i n n e s t a r e la n u o v a « m a n i e r a »
era in p e r f e t t a a r m o n i a con «l'agréable carrela­ v a s a r i a n a sul c e p p o d e l l e p r o p r i e e s p e r i e n z e
g e e n t e r r e c u i t e » 53 ( f i g . 1 1 ) . giovanili e l a b o r a n d o u n linguaggio assoluta­
I debiti formali contratti dal F o n t a n a nei m e n t e a u t o n o m o M.
c o n f r o n t i di P e r i n o del V a g a , u n o dei suoi I riferimenti iconografici sono altrettanto
p r i m i m e n t o r i q u a n d o f u a t t i v o a G e n o v a al c o m p l e s s i q u a n t o q u e l l i f o r m a l i . N o n p e n s o sia

61
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

necessario analizzare tutti i nove riquadri mag­


giori in cui è suddivisa la volta, poiché non
formano un «ciclo» unitario; ad esempio, sa­
rebbe arduo, e forse perverso, cercare di sco­
prire un qualsiasi nesso logico fra le tre scene
principali: un non meglio identificato episodio
di storia romana (fig. 9), Giove allattato dalla
capra Amaltea (fig. 12) e Ercole al bivio (fig.
13). Tuttavia, almeno due di esse alludono al
nome o sono imprese della famiglia Del Mon­
te, ed è pertanto plausibile affermare che que­
sta è la chiave per leggere in modo corretto le
astruse immagini affrescate da Prospero Fonta­
na55.
Sappiamo infatti che l'Ercole al bivio era
l'impresa personale di Balduino Del Monte, il
proprietario del palazzo. Un sonetto di Anton
Francesco Rainerio e il relativo commento re­
datto dal fratello Girolamo ci fanno compren­
dere il motivo di questa scelta iconografica. Il
sonetto si apre con due endecasillabi («Qual
nuouo Hercole Voi, dal destro lato / Signor
con alto piè poggiaste al Monte») che subito
rivelano l'esplicita ossessione del Rainerio per i
giochi di parole e di immagini sul cognome dei
suoi protettori. Il commento di Girolamo è il
seguente: «Venendo à l'Espositione del Sonet­ ' W.'Mi^S*,. ' ^
to, è da saper', eh' essendo egli [ A n t o n Fran­
cesco] stato raccolto [. . .] da S. B. et da l'Ec­ 12. P. Fontana, Giove allattato dalla capra Amaltea
cellenza del S. B A L D V I N O , di cui si troua
hora al seruitio, lo compose soura '1 soggietto
dell'Impresa che porta S. Ecc. laquale è vn 13. P. Fontana, Ercole al bìvio
Hercole constituto nel Biuio; con la mano che
mostra la via de la Virtù, de la destra; et con
SI
XJ •

queste lettere sopra H E R C V L I S R I T V » 5 6 .


Analogamente l'episodio di Giove allattato
dalla capra Amaltea (fig. 12), a cui è stata
assegnata l'onorifica posizione centrale, allude
al cognome dei committenti. Il soggetto ico­
nografico prescelto non può ovviamente essere
adattato a un'impresa, ma il suo elemento pre­
dominante è il monte Ida raffigurato al centro
della composizione. L'interpretazione emblema­
tica di questa scena è confermata sia dalla pas­
sione dei contemporanei per le cifre, ovvero
rebus, che nonostante il disprezzo degli impre­
sisti ufficiali, quali Paolo Giovio e Girolamo
Ruscelli, erano uno dei passatempi preferiti dai
cortigiani, sia da analoghe decorazioni commis­
sionate da Giulio I I I per decorare una camera
di uno degli appartamenti del Palazzo Aposto­
lico e una sala di Villa Giulia 57.
Per quanto concerne questi giochi di parole
figurati si rammenti quanto scritto dal Vasari
nella Vita di Taddeo Zuccaro, dove il biografo •l
descrive «una gran sala terrena» del Palazzo
Farnese di Caprarola dipinta con storie di Gio­
ve, fra cui «la nascita, quando è nutrito dalla

62
Bartolomeo Ammannati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

14. P. Fontana, Giove e Vallade

?K m

IA

J5. P. Fontana, l'Onore e la Viriti

capra Amaltea, [. . .] che allude, come fanno 16. L'Onore e la Virtù (da G. Du Cboul, D i s c o u r s d e
la Religiosi dcs Anciens R o m a i n s Illustre,
anco l'altre [due scene ai suoi lati], al nome di
Caprarola» 58. È ovvio che per i Farnese l'epi­
sodio non rivestiva alcun significato particola­
re; era solo un innocente gioco di parole che E
avrebbe dovuto divertire i loro ospiti.
Il monte Ida in Palazzo Firenze va Ietto
nello stesso modo e ciò è confermato dalla
tavola centrale della loggia superiore (fig. 19) 5
che è collocata esattamente al di sopra dell'af­
fresco sinora esaminato. Anche nella tavola l'e­
lemento predominante è il monte su cui si ar­
rampicano alcuni fanciulli e l'iscrizione che cor­ I H
re lungo i margini di questo emblema apparen­ a
temente complesso dimostra, come vedremo fra
poco, che l'immagine allude effettivamente al
cognome del papa.
Fra gli altri riquadri che adornano la volta
della loggia al pianterreno vanno almeno ricor­
dati quelli raffiguranti Giove e Pallade (fig. 14),

63
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

poiché quest'ultima era l'impresa della famiglia monioso decorato con noti episodi mitologici,
Del Monte 5 9 , e l'Onore e la Virtù (fig. 15), ma per l'osservatore smaliziato, allora come
poiché le due personificazioni corrispondono oggi, i suoi affreschi nascondono un secondo
quasi esattamente a monete coniate in onore di livello di significato a .
Galba e Vespasiano e sono virtualmente identi­ La loggia del piano nobile, oggi nota come la
che alle incisioni della stessa moneta pubblicate Sala della Presidenza poiché alla fine degli anni
dal Vico (1584) e dal Du Choul (1566) (fig. '20 venne trasformata nell'ufficio del presiden­
16)". te della Società Dante Alighieri, è stata pro­
Gli altri riquadri rimangono, almeno per il fondamente alterata agli inizi di questo seco­
momento, misteriosi; tuttavia, sarebbe affretta­ lo tó. Tuttavia, lo splendido soffitto intagliato e
to negare un loro eventuale rapporto con le dorato (figg. 17­19) tuttora in situ è in condi­
imprese di qualche membro della famiglia Del zioni quasi perfette.
Monte. I magnifici stucchi disegnati dall'Ammannati
La decorazione della cosiddetta «Loggia del vennero in passato attribuiti al Fontana, che
Primaticcio» non è dunque basata su un pro­ dipinse le tre tavole del palco, ma un memoria­
gramma organico. Piuttosto è formata da una le dell'architetto, conservato nell'Archivio di
serie di immagini indipendenti che alludono ai Stato di Firenze e pubblicato dal Biagi nel
proprietari del palazzo attingendo a piene mani 1923, ne rivela al di là di ogni ragionevole
da tutti i generi della letteratura simbolica del dubbio il vero autore: «al palazo di campo
Rinascimento: dalle imprese senz'«anima» co­ marzo tutto quello che vi si spese che fu vici­
me quella di Balduino, dagli emblemi privi di no a 20 milia ducati adetto palazo loggedistuco
epigrammi e dalle personificazioni, quali l'Ono­ palchi faccate rifatte einsomma quello che ve
re e la Virtù, copiate dalle monete degli impe­ dinnovo fu disegniato da me» M .
ratori romani e divulgate nelle recenti pubbli­ I dipinti di questa sala, come già quelli della
cazioni dei numismatici . loggia inferiore, non si segnalano per particola­
Sfortunatamente, la nostra conoscenza delle ri doti formali, ma ancora una volta l'incerta
imprese adottate dai Del Monte non è abba­ anatomia dell'artista è riscattata dal gradevole
stanza approfondita da poterci permettere di gusto cromatico con cui sono accostate le tenui
decifrare tutte le immagini simboliche affresca­ tonalità dei colori prediletti da Prospero.
te dal Fontana, poiché il livello di interpreta­ Per quanto concerne l'iconografia, le due ta­
zione era ed è direttamente proporzionale al tas­ vole laterali rappresentano Ninfe e cupidi, temi
so di familiarità dell'osservatore con l'imagerie più adatti alla decorazione di una villa, ma che
prediletta dai Del Monte. Un «familiare» della non infrangono le regole del decoro se dipinti,
corte avrebbe immediatamente intuito le allu­ come in questo caso, in una loggia che si affac­
sioni personali, mentre noi non possiamo far cia su un giardino ameno. Il riguardo centrale
altro che affidarci agli elementi frammentari invece ospita un emblema che fornisce la chia­
tramandatici dalle fonti. ve per comprendere l'imagerie dei Del Monte
Per il visitatore occasionale la «Loggia del (fig. 19).
Primaticcio» non è altro che un ambiente ar­ L'iscrizione che corre intorno alla tavola è,

17. P. Fontana, Ninfe e Cupidi

64
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

partendo dalla sinistra sotto la figura del Teve­ analogo l'eremita Mariano Cavense gl'indirizzo
re, la seguente: «TIBRI PATER T V Q U E un poema sul primatus Petri che insiste sino
ARNE VNO VT DE FONTE VENITIS, alla monotonia sull'equivoco fra pietra e mon­
V N O SIC O R I T V R G L O R I A VESTRA LO­ te; ma la fonte prediletta per siffatti giochi di
CO» 6 5 . parole erano i Salmi biblici come, ad esempio,
Il Tevere affiancato dalla lupa e l'Arno ac­ il salmo 115 (114) da cui l'umanista bolognese
compagnato da un mansueto marzocco sono ri­ Achille Bocchi trasse lo spunto per una lunga
conoscibili a prima vista, ma il significato del­ parafrasi che indulge in variazioni sul cognome
1 emblema sarebbe totalmente oscuro se l'iscri­ del papa 69. Tuttavia fu Andrea De Monte, for­
zione fosse andata perduta. Fortunatamente, se un concittadino di Giulio I I I , a sfruttare a
invece, essa ci informa che i due fiumi nascono fondo questo superficiale aspetto della cultura
dalla medesima sorgente alludendo alle origini del tempo. In un lungo e tedioso poema l'au­
del papa che era nato a Roma da una famiglia tore interpreta la profezia di Isaia («Et erit
originaria di Monte Sansavino, in provincia di novissimis diebus praeparatus mons domus
Arezzo, e quindi appartenente, secondo la te­ domini in vertice montium, et elevabitur super
stimonianza del Vasari, alla Nazione fiorenti­ colles, et fluent ad eum omnes gentes») e ri­
na 66. L'iscrizione inoltre rivela che la gloria dei corda al pontefice che nei libri profetici di
due fiumi scaturisce da un solo luogo: il Teve­ Daniele e Zaccaria il Messia è chiamato MONS.
re e l'Arno incorniciano araldicamente una Andrea conclude il poema con un commen­
grande montagna che, oltre a essere il luogo da to ai Salmi predicendo un regno glorioso e
cui deriva la loro fama, allude al cognome del felice poiché il re d'Israele ha detto: «Levavi
pontefice . oculos meos in montes unde venit auxilium
Il meccanismo non è certo nuovo ed è lo mihi» (David, 121); e un tempo di pace e di
stesso per cui Leonardo dipinse alcune more giustizia previsto dallo stesso David nel salmo
nella fronzuta ghirlanda che avvolge lo stemma 72: «Suscipiant montes pacem populo et colles
di Ludovico il Moro nella lunetta centrale del iustitiam» 70.
refettorio di Santa Maria delle Grazie, o per Una volta dimostrata la consapevolezza dei
cui Cosma e Damiano, due medici, divennero i contemporanei per l'equazione Monte­Dei Mon­
santi patroni della famiglia Medici: tuttavia, il te è difficile immaginare che questo gioco di
nome Monte si prestava a infiniti giochi di pa­
parole venisse completamente ignorato nel pro­
role grazie agli innumerevoli spunti che si po­
gettare le opere figurative commissionate da
tevano trarre dalle sacre scritture, dalle predi­
Giulio I I I ; e se il fregio della sala centrale del
che, dai libri di emblemi e da tutta la lettera­
tura simbolica e geroglifica in generale. piano nobile di Villa Giulia decorato con i
Ad esempio, già nel prologo della commedia sette colli di Roma e l'emblema della loggia
recitata il giorno dell'incoronazione di Giulio superiore di Palazzo Firenze sono prove evi­
I I I l'anonimo autore descrisse il papa come denti di quanto sinora affermato, non si do­
1 ottavo monte di Roma per sottolineare i suoi vrebbe scartare a priori l'ipotesi di un'analoga
legami col popolo della città eterna 6 8 . In modo lettura emblematica per la Contesa delle Pieri-

I
18. P. Fontana, Ninfe

BHRwrwimvTt-. 1
65
Bartolomeo Ammanitati e Prospero fontana a Palazzo Virente

ài ( f i g . 2 0 ) , c h e i n e f f e t t i si s v o l s e s u l m o n t e p u r rispettando le vaghe indicazioni fornitegli


Elicona71. da u n m e m b r o della corte D e l M o n t e . Penso
I l m i t o delle n o v e figlie di P i e r i o trasforma- c h e la s e c o n d a i p o t e s i sia p i ù p l a u s i b i l e , m e n -
te i n gazze p e r a v e r s f i d a t o c o n a r r o g a n z a le tre è improbabile che Prospero abbia fatto
M u s e era p i u t t o s t o raro f r a gli s c r i t t o r i a n t i c h i s p o n t a n e a m e n t e r i c o r s o al c o m p l e s s o v o c a b o l a -
tanto che l'enciclopedico G i r a l d i nel suo m o - r i o d e l l a c u l t u r a s i m b o l i c a r i n a s c i m e n t a l e (ro-
n u m e n t a l e D e deis gentìum varia et multiplex v e s c i d i m e d a g l i e , i m p r e s e e e m b l e m i ) senza
Historia r i c o r d a la sola v e r s i o n e d i O v i d i o nel che questo gli venisse specificamente richiesto
q u i n t o l i b r o d e l l e Metamorfosi11. I n e f f e t t i il dai committenti. Inoltre, pur non possedendo
carme latino è la fonte dell'episodio fedelmente u n a d i quelle numerose lettere degli umanisti
illustrato dal Fontana. legati ai F a r n e s e c h e ci p e r m e t t o n o d i trattare
P a l l a d e , v i s i t a n d o il m o n t e E l i c o n a , è sor- c o n b e n altra sicurezza la strategia e l e scelte
presa dal l a m e n t o di n o v e gazze e per soddisfa- iconografiche della potente famiglia di P a o l o
re l a sua c u r i o s i t à u n a d e l l e M u s e l e n a r r a la I I I , n o n m a n c a n o i n d i z i a f a v o r e d i u n a possi-
s t o r i a d e l l a c o n t e s a . L e n o v e P i e r i d i , c h e nel b i l e c o l l a b o r a z i o n e f r a il p i t t o r e b o l o g n e s e e u n
d i p i n t o s o n o schierate s u l l a d e s t r a , s f i d a n o le consulente iconografico77.
M u s e a u n certame poetico, mentre tre ninfe, I n n a n z i t u t t o l ' a m b i z i o n e n o n c e r t o segreta
p r e s c e l t e c o m e g i u d i c i , g i u r a n o e si a c c o m o d a - d i G i u l i o I I I di emulare ogni aspetto della
n o sopra sedili di pietra ( « . . . e l e c t a e iurant c o m m i t t e n z a Farnese; in secondo luogo, l o
p e r f l u m i n a n y m p h a e / f a c t a q u e d e v i v o pres- s t r e t t o l e g a m e c h e u n i v a i l F o n t a n a al V a s a r i e
sere sedilia s a x o » ) 7 3 . D o p o la l u n g h i s s i m a c o n - l a sua p e r f e t t a c o n o s c e n z a d e l m e t o d o d i l a v o -
tesa l e n i n f e d e c i d o n o d i assegnare l a v i t t o r i a r o d e l l ' a r t i s t a a r e t i n o c h e l o stesso F o n t a n a a-
alle M u s e , e d è q u e s t o il p r e c i s o i s t a n t e c h e il v e v a p o t u t o o s s e r v a r e d a v i c i n o u n a n n o ad-
Fontana ha v o l u t o rappresentare raffigurando dietro nella decorazione della loggia del ninfeo
l e tre n i n f e n e l l ' a t t o d i s o l l e v a r e i l b r a c c i o di Villa Giulia78; infine, l'ammirazione di Rai-
d e s t r o p e r d a r e il l o r o v o t o a l l e f i g l i e d i M n e - n e r i o , i l segretario d i B a l d u i n o , p e r A n n i b a l e
m o s y n e scalate sul l a t o s i n i s t r o d e l l a m o n t a - Caro e i loro documentati rapporti19.
74 L a figura di A n t o n Francesco Rainerio n o n è
gna n . stata ancora studiata e quasi tutte le informa-
T u t t a v i a , p r o s e g u e O v i d i o , l e sciocche e su- zioni relative a questo importante m e m b r o del-
perbe Pieridi contestano il verdetto deridendo l a c o r t e F a r n e s e p r o v e n g o n o d a g l i a c c e n n i spar-
l e M u s e c h e , p r o f o n d a m e n t e i r r i t a t e , l e tra- si n e l l e s u e stesse o p e r e e d a l c o m m e n t o ai
s f o r m a n o in gazze; i garruli volatili s o n o di- suoi sonetti redatto dal fratello G i r o l a m o . Per-
p i n t i a d e s t r a n e l l o s f o n d o 75 . tanto n o n è inutile stenderne una b r e v e biogra-
L ' i d e n t i t à d e l m o n t e E l i c o n a è resa a n c o r fia.
p i ù facilmente riconoscibile dalla presenza di A n t o n F r a n c e s c o n a c q u e a M i l a n o tra la f i n e
Pegaso, un altro particolare ispirato dalla lettu- d e l X V e l ' i n i z i o d e l X V I s e c o l o , m a n o n sap-
ra d e l l e Metamorfosi. P r i m a d i n a r r a r e i l rac- p i a m o nulla sui suoi p r i m i studi u m a n i s t i c i w ;
c o n t o d e l l e P i e r i d i , il p o e t a d e s c r i v e la v i s i t a tuttavia, u n dialogo di G i o v a n Battista M o d i o
c h e P a l l a d e p o r g e alle p r o p r i e « s o r e l l e » per i n t i t o l a t o II Convito, d i c u i R a i n e r i o è u n o dei
a m m i r a r e la f o n t e a p e r t a d a l l o z o c c o l o d i P e g a - p r o t a g o n i s t i , l o caratterizza c o m e u n p r o f o n d o
so: « [ P a l l a s ] virgineum [ . . . ] Helicona petit; c o n o s c i t o r e d e l l a l i n g u a e d e l l a l e t t e r a t u r a gre-
q u o m o n t e p o t i t a / c o n s t i t i t e t d o c t a s sic est ca81.
a d f a t a s o r o r e s : / F a m a n o v i f o n t i s nostras N e l 1 5 9 3 d i v e n n e i l segretario d e l V e r u l a n o ,
pervenit ad aures, / dura Medusaei q u e m il cardinale legato di Piacenza, d o v e A n t o n
praepetis ungula rupit»16. Francesco d e v e aver conosciuto Pierluigi Farne-
È p r o b a b i l e c h e c h i u n q u e a b b i a s e g n a l a t o al- se al c u i s e r v i z i o r i m a s e p e r q u a s i d i e c i a n n i
l'artista il l u n g o r a c c o n t o o v i d i a n o f o s s e c o l p i t o s i n o alla m o r t e d e l s u o p r o t e t t o r e a v v e n u t a n e l
d a l n e s s o fra la p a r o l a monte e la d i v i n a P a l l a - 1 5 4 7 82 .
de, l'impresa della famiglia del papa. L a s u a v i t a a c o r t e n o n d o v e t t e essere f a c i l e ,
p o i c h é il c o m m e n t o d i G i r o l a m o s p e s s o d e p l o r a
5. ANTON FRANCESCO RAINERIO l'invidia e l'ostilità di alcuni m e m b r i dell'c»-
tourage f a r n e s i a n o c h e r i u s c i r o n o a d o s t a c o l a r e
N o n è p o s s i b i l e stabilire c o n a s s o l u t a certez- l a s u a carriera. T u t t a v i a , q u e s t o p e r i o d o f u f r a
z a se F o n t a n a , q u a n d o e s e g u ì i d i p i n t i d i P a - i p i ù felici p o i c h é gli c o n s e n t ì d i f r e q u e n t a r e l e
l a z z o F i r e n z e , f o s s e c o s t r e t t o a seguire d e l l e p i ù illustri figure della cultura italiana del
precise istruzioni iconografiche, o p p u r e fosse tempo, da Annibale Caro a Claudio Tolomei,
l i b e r o d i e s p r i m e r e il s u o e s t r o c o m p o s i t i v o da Gandolfo Porrino a Giovanni Guidiccioni,

66
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

da Paolo Giovio e Francesco Maria Molza 8 3 .


Dopo l'assassinio di Pierluigi, Rainerio man­
tenne i contatti con la famiglia Farnese, ma
non sappiamo quando divenne il segretario di
Balduino; forse verso la fine del 1550, dopo
m
aver presentato la sua prima opera in onore di
Giulio I I I , il poemetto Tybris che venne
composto per celebrare l'incoronazione del
mm
r
pontefice avvenuta il 22 febbraio 1550: in es­
so, secondo la testimonianza di Girolamo, l'au­
tore analizzava l'origine degli antichi sistemi
araldici e lodava «la Pallade gentilitia della Ca­
sa Illustriss. di Monti» S4.
Nonostante i suoi impegni presso la corte di
Balduino, Rainerio si assentava spesso per re­
carsi nella natia Milano dove, fra l'altro, orga­
nizzò nel 1553 le feste di carnevale su incarico
di un altro nobile protettore, Carlo Visconti 8 5 .
Le Pompe, pubblicate in appendice ai Cento
Sonetti, sono molto interessanti poiché illu­
strano la passione del Rainerio per le imprese
e la sua competenza in un campo così caro alla
cultura milanese 84.
I suoi ultimi anni restano avvolti nel miste­
ro. Probabilmente dopo la morte di Balduino,
occorsa nel 1556, ritornò definitivamente a Mi­
19. Emblema sul nome della famiglia del Monte
lano: in effetti l'ultimo documento in nostro
possesso, una lettera indirizzata al cardinale A­
lessandro Farnese il 25 gennaio 1559, dove il
Rainerio rammenta la sua «antica devotissima il carattere faceto del dialogo, la caratterizza­
servitù», è spedita da Pavia; mentre una let­ zione dei personaggi coinvolti è particolarmente
tera del fratello Girolamo allo stesso cardinale, accurata e storicamente attendibile: Rainerio
datata 9 ottobre 1560, accenna all'«infelice appare come un uomo educato e piuttosto
morte de mio Fratello» 87. Secondo la voce del noioso la cui erudizione è esattamente propor­
Dizionario Biografico Universale pubblicato a zionale alla sua pedanteria; ma l'opera del
Firenze nel 1 8 4 5 / 4 6 , ma priva di alcun ri­ Modio è preziosa anche perché ci attesta la sua
scontro documentario, Anton Francesco sarebbe profonda conoscenza della letteratura greca
stato assassinato da un amico; tuttavia un so­ studiata sugli originali e non in traduzione la­
netto di Giovan Girolamo de' Rossi, un altro tina e per quel suo descrivere il Rainerio come
conoscente dell'umanista milanese, rileva che un eccellente interprete «dell'antica theolo­
91
egli si tolse tragicamente la vita in seguito a
un grave oltraggio 88. Inoltre la stima dimostrata dai contempora­
Questa la succosa biografia del Rainerio, ma nei nei suoi confronti è confermata da I Fiori
non sapremmo nulla sul suo carattere se il celle Rime de' Poeti Illustri, un'antologia cura­
Modio non avesse scritto il suo eccentrico dia­ ta da Girolamo Ruscelli e pubblicata a Venezia
logo // Convito, che pur essendo dedicato al nel 1558, dove soltanto alle poesie del Sannaz­
cardinale Innocenzo Del Monte è un prolunga­ zaro, del Molza, del Guidiccioni, del Tansillo e
to e tedioso divertissement sull'infedeltà coniu­ del Bembo è riservato uno spazio maggiore di
gale 89. quello concesso alle opere del Rainerio. L'anto­
II dialogo si svolge all'ombra della Loggia di logia annovera, oltre agli amici Caro e Tolo­
Psiche alla Farnesina durante le festività car­ mei, le più belle menti della cultura italiana
nascialesche del 1554. I sette umanisti riuniti del Cinquecento, fra cui, solo per citare i più
da Catalano Trivulzio, vescovo di Piacenza, noti, Bernardo Tasso, Giovan Battista Giraldi,
discettano «per ischerzo» durante un lungo Vittoria Colonna, il Varchi, il Delminio, il
pasto sull'origine «delle corna, e donde è venu­ Contile e il Domenichi; una compagnia davve­
ta questa generale opinione, che quando un ro d'eccezione per il dotto umanista milane­
marito ha la moglie lasciva, par al mondo se 91.
ch'egli habbi le corna in testa» 9 0 . Nonostante Cólto, erudito, pieno di talenti, Anton Fran­

67
Bartolomeo Ammarinati e Prospero fontana a Palazzo Firenze

o •ì
W

rémk
m

z
I «WWH

20. P. Fontana, Le Muse e

cesco f u anche un ideatore di programmi ico­ complessi emblemi per i Symbolicarum quae-
nografici, il che non sorprende nell'ambiente stionum de universo genere libri quinque di
farnesiano. Oltre alle già ricordate Pompe per Achille Bocchi lo rendeva l'interprete ideale
Carlo Visconti, Rainerio organizzò gli apparati per un siffatto genere di decorazioni, ma l'allu­
di Pesaro per le celebrazioni del matrimonio di sione al cognome del pontefice, anche se ba­
Guidobaldo I I Della Rovere con Vittoria Far­ nalmente ossessiva, non era priva in questo
nese 93. Il duca di Urbino gli affidò «la cura di caso di una certa sottigliezza intellettuale 9 5 .
far* tutte quelle honorate Inventioni, d'archi, Probabilmente non venne steso un pro­
di statue, d' Inscrittioni et di diverse Pompe gramma iconografico particolareggiato, ma Rai­
splendidissime» che rallegrarono i festeggia­ nerio era senza dubbio la persona più adatta a
menti per le seconde nozze di Guidobaldo, e fornire eventuali consigli sull'invenzione di u­
una lettera di Vittoria Farnese al fratello Ales­ n'impresa o di un'emblema. Se Prospero Fon­
sandro ci informa sul favore con cui vennero tana lo avesse consultato prima di dipingere la
accolte M . tavola della loggia superiore, l'umanista avreb­
Non possediamo alcuna prova documentaria be potuto citare uno dei suoi scellerati endeca­
per poter attribuire al Rainerio l'invenzione dei sillabi dedicati a Fabiano Del Monte:
soggetti iconografici di Palazzo Firenze; tutta­ «Onde 1' Arno v' ammiri; onde si vante
via, la sua esperienza nell'ideare apparati effi­ Il Tebro: et fisso in Voi eh' Italia ornate,
meri, le sue cognizioni letterarie e la sua attivi­ Giulio beato, al Ciel tardi si renda» 9 A .
tà di inventore di imprese sembrano solidi ar­
gomenti per legare il suo nome ai dipinti
commissionati dai signori che lo proteggevano. 6. CODA
Non penso che Fontana sarebbe stato in grado
di creare da solo l'iscrizione che corre intorno Nei piani di Giulio I I I il grandioso Palazzo
alla tavola della loggia superiore del palazzet- Del Monte avrebbe dovuto diventare una delle
to; certo, la sua esperienza di illustratore dei maggiori residenze di Roma situata al centro di

68
Bartolomeo Ammarinati e Prospero fontana a Palazzo Virente

Cocciano indirizzata a G i r o l a m o Seripando due


u n n u o v o e prestigioso quartiere I n u n o dei
giorni d o p o la m o r t e del p a p a ci i n f o r m a sugli
suoi sonetti Rainerio paragonò Balduino a M e -
intrighi di Balduino per convogliare i voti dei
cenate e G i u l i o I I I ad A u g u s t o e in u n altro
cardinali imperiali su una delle creature di
c a r m e latino alluse ai lavori d i C a m p o M a r z i o
9 8
Giulio III . L ' i m p o r t a n t e palazzo sulla V i a
che, secondo A n t o n Francesco, erano parago-
I r i n i t a t i s sarebbe d o v u t o d i v e n t a r e , se realizza-
nabili al r i n n o v a m e n t o dello stesso rione patro-
m to, il s i m b o l o di q u e s t o accresciuto prestigio,
cinato dall'imperatore . Si tratta e v i d e n t e m e n -
m a le sue pretenziose f o n d a m e n t a restarono so-
te d i piaggerie cortigiane; tuttavia n o n v a di-
l o a t e s t i m o n i a r e il triste e r a p i d o d e c l i n o dei
m e n t i c a t o che f u lo stesso pontefice a cercare
di trasformare il m a u s o l e o d i A u g u s t o in u n Del Monte.

Palazzo D e l M o n t e affidandone l'incarico a M i - I l cantiere interrotto e abbandonato divenne


così u n fragile m e m e n t o della sconfitta di una
chelangelo.
f a m i g l i a e m e r g e n t e c h e fallì la sua scalata v e r s o
Senza dubbio i progetti di Giulio I I I erano
il p i ù p o t e n t e strato sociale e p o l i t i c o d e l l a v i t a
molto ambiziosi. Egli tentò di formare u n
centro di potere autonomo eleggendo numerosi del Rinascimento.

cardinali a lui legati da vincoli di parentela, Alessandro Nova,


Milano
amicizia e servitù; e una lettera di A g o s t i n o

MOTE

d i V i l l a G i u l i a ( si v e d a R . L a n c i a n i , Storia degli scavi


* Questo saggio nasce dal quarto capitolo della mia
di Roma, R o m a , I I I , 1 9 0 7 , p . 8 ) ; s u l B a r o n i n o si v e d a
tesi di perfezionamento (Ph. D.) depositata presso il
A . B e r t o l o t t i , Bartolomeo Baronino da Casalmonferrato
Courtauld Instìtute of Art di Londra e discussa nel
marzo 1982: T h e A r t i s t i c P a t r o n a g e o f P o p e J u l i u s I I I architetto in Roma, C a s a l e , 1875.
(1550-55). Profane Imagery a n d Buildings for the D e 6 ) A n t o n i o d a S a n g a l l o n o b i l i t ò l a f a t i s c e n t e facciata
M o n t e F a m i l y i n R o m e . Desidero ringraziare t professo- d i P a l a z z o O r s i n i c o n u n a t o r r e c h e era a n c o r a in situ
ri Michael Hirst, Howard Burns (relatori) e Charles durante l a prima m e t à del '600 q u a n d o v e n n e illustrata
Hope (controrelatore) per i preziosi suggerimenti, non- in un'incisione d i Israel Silvestre (fig. 21). A detta del
ché il British Council per la generosa borsa di studio V a s a r i la torre del Sangallo v e n n e progettata «con
(1980-81) che mi ha concesso di condurre a termine il bellissimo c o m p o n i m e n t o di pilastri e finestre dal pri-
mio lavoro. m o ordine f i n o al terzo [ . . . ] e per Francesco dell I n -
d a c o l a v o r a t a d i terretta e f i g u r e e s t o r i e d a l l a b a n d a d i
A b b r e v i a z i o n e : A . S . R . = R o m a , A r c h i v i o d i Stato d e n t r o e di f u o r a » ; e aggiunse: «mentre c h e queste
1) L v o n P a s t o r , Ceschichte der Papste, F r i b u r g o , c o s e g i r a v a n o , e l a f a m a d* A n t o n i o c r e s c e n d o si
s p a r g e v a , a v v e n n e c h e la v e c c h i e z z a d i B r a m a n t e ed
V I , 1 9 1 3 , P- 2 6 2 ( e d . i t . , R o m a , 1 9 6 3 , p . 2 4 8 ) .
alcuni suoi impedimenti lo fecero cittadino dell'altro
2) L ' a v v e n i m e n t o v e n n e immortalato in numerose
m o n d o » ( G . V a s a r i , Le Vite, e d . G . M i l a n e s i , F i r e n z e ,
m e d a g l i e {si v e d a n o P h . B o n a n n i , Numismata Pontift-
1878-85. V , p p . 452-453). L a m o r t e d i Bramante, occor-
cum Romanorum . . . a tempore Martini V. usque ad
sa n e l 1 5 1 4 , è u n t e r m i n e ante quem a t t e n d i b i l e
annum MDCXCIX. ..., R o m a , 1 6 9 9 , p p . 2 4 3 - 2 5 8 ; R .
poiché è indirettamente c o n f e r m a t o da u n altro passo
V e n u t i Numismata Romanorum Pontificum Praestanto-
d e l l e Vite d o v e i l V a s a r i r i c o r d a c o m e il p i t t o r e f i o r e n -
ria a Martino V. ad Benedictum XIV., R o m a , 1 7 4 4 , p p .
t i n o N i c c o l ò Soggi « a v e n d o v i s i t a t o il d e t t o messer
8 9 - 9 8 ; e C . S e r a f i n i , Le Monete e le Bolle Plumbee
A n t o n i o d i M o n t e , c h e allora era c a r d i n a l e , t u _ [ . . . ]
Pontificie del Medagliere Vaticano, M i l a n o , I , 1 9 1 0 , p p .
s u b i t o m e s s o i n o p e r a a fare i n q u e l p r i n c i p i o d e l
2 4 7 - 2 6 2 ) e i n u n d i s e g n o d e l l o Z u c c a r o oggi c o n s e r v a t o
p o n t i f i c a t o d i L e o n e [ e l e t t o n e l 1 5 1 3 ] , n e l l a facciata
al L o u v r e (si v e d a J . A . G e r e , Taddeo Zuccaro. His
d e l p a l a z z o , d o v e è la statua d i m a e s t r o P a s q u i n o , u n a
Development studied in his Drawings, L o n d r a , 1 9 6 9 , n .
grand'arme in fresco di papa L e o n e , m mezzo a quella
189, p . 194, tavola 8). , , , « n u „
d e l P o p o l o r o m a n o e q u e l l a d e l d e t t o c a r d i n a l e » (Le
3) I l p i a n o p r o g e t t a t o p e r il g i u b i l e o d e l 1 5 5 0 , c h e
Vite e d cit., V I , p . 18). S e c o n d o C a r l o P i e t r a n g e l i
a v r e b b e d o v u t o essere i n a u g u r a t o d a P a o l o I l i (dece-
(Palazzo Braschi, R o m a , 1967, p . 3 3 ) il v e c c h i o P a l a z z o
d u t o n e l n o v e m b r e 1 5 4 9 ) , p r e v e d e v a il c o m p l e t a m e n t o
O r s i n i era s t a t o la residenza d i u n i n t i m o a m i c o d i
dei tridenti d i Piazza del P o p o l o e d i P o n t e Sant A n g » :
A n t o n i o D e l M o n t e , il c a r d i n a l e B a i n b r i d g e , c h e v i
l o n o n c h é l ' a p e r t u r a d e l l a V i a T r i n i t a t i s (oggi V i a d e l
m o r ì , a q u a n t o p a r e a v v e l e n a t o , n e l l u g l i o d e l 1514 (si
C o n d o t t i , di Fontanella Borghese e del d e m e n t i n o ) che
v e d a D . S . C h a m b e r s , Cardinal Bainbridge in the Court
t u t t a v i a r i m a s e i n c o m p i u t a (per u n ' e f f i c a c e v i s u a l i z z a -
of Rome 1509 to 1514, O x f o r d , 1 9 6 5 , p p . 1 3 1 - 1 4 0 ) .
z i o n e d e g l i i n t e r v e n t i p r o m o s s i d a p a p a F a r n e s e , si
B a i n b r i d g e era allora i l c a r d i n a l e d i S a n t a P r a s s e d e ,
v e d a G . S i m o n c i n i , Città e società nel rinascimento,
t i t o l o p a s s a t o al D e l M o n t e n e l 1 5 1 4 , d o p o la sua
T o r i n o , 1974, I I , pp. 279-281).
m o r t e ' è p e r t a n t o p r o b a b i l e c h e i n s i e m e al t i t o l o A n t o -
4 ) P e r i l n o m e Ortaccii si v e d a l a p i a n t a d e l B u t a l i n i
n i o abbia ereditato il diritto d i abitare in Palazzo
( F J à h r l e , Roma al tempo di Giulio III. La pianta di
O r s i n i . I n ogni caso, le date della m o r t e di Bainbridge
Leonardo Bufalini del 1551, R o m a , 1 9 1 1 , f o l C 2 ) . _
e q u e l l e suggerite i n d i r e t t a m e n t e d a l V a s a r i c o i n c i d o n o .
5) Sotto G i u l i o I I I i lavori della V i a Trinitatis
N o n si sa q u a n d o i l p a l a z z o t o r n ò n e l l e m a n i degli
v e n n e r o d i r e t t i d a B a r t o l o m e o B a r o m n o , il c a p o m a s t r o

69
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

O r s i n i , m a u n ' o d e di A n t o n Francesco R a i n e r i o , databi- 10 e i disegni 3 3 2 v e 333v conservati n e l l ' A s h m o l e a n a


le fra il 1552 e il 1555, l o descrive c o m e la residenza O x f o r d , si v e d a H . M i l t o n , cit., p p . 771-774).
d i Ersilia Cortese che nel 1550 aveva sposato G i o v a t i 11) I I palazzo d i I n n o c e n z o è ricordato nell'inventa-
Battista D e l M o n t e (sul l o r o m a t r i m o n i o si v e d a K . r i o redatto d o p o la sua m o r t e , occorsa nel 1577, dal
Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasarìs, M o n a - cardinale F u l v i o D e l l a C o r g n a , u n nipote d i G i u l i o I I I .
co, I , 1923, p. 327). L'opera del Rainerio, conservata 11 d o c u m e n t o attesta che l'edificio era «sito in regione
nel C o d i c e O t t o b o n i a n o L a t i n o 865 della Biblioteca c a m p i martij p r o p e ripettam» (si veda R . Lanciani, o p .
V a t i c a n a , ricorda la morte di G i o v a n Battista, occorsa cit., I l i , 1907, p . 33). L ' i n v e n t a r i o n o n p u ò far riferi-
nell'aprile del 1552, e tesse l'elogio di Ersilia che con m e n t o a Palazzo Firenze o p p u r e al m o d e s t o caseggiato
la sua presenza h a dato n u o v o splendore ad A g o n e : sulla V i a Trinitatis poiché nel 1577 erano già diventati
« P r e c i p u e , qua Siderea de M o n t e , V i r a g o , / Persimili p r o p r i e t à della famiglia M e d i c i (sulle tormentate vicen-
f o r m a , atque a n i m o , n o v a C y n t h i a nostro, / Hersilia, d e dell'eredità D e l M o n t e si veda D . T e s o r o n i , Il
aerio tollit tecta a r d u a C o e l o ; / A t q u e aditus geminos Palazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte
aperit, decoratque columnis / M a r m o r e candentis pari- fratello di papa Giulio III, R o m a , 1889, p . 11, nota).
bus, Sirioque alabastro» ( f o l . 14,J). I n o l t r e , nonostante q u a n t o riportato dal D u Pérac nella
7 ) Si veda, ad e s e m p i o , il seguente passo della lettera sua pianta (Palatium Balduinor), I n n o c e n z o d o p o la
indirizzata d a A n n i b a l e C a r o al cardinale A l e s s a n d r o m o r t e di B a l d u i n o aveva c e d u t o l ' A r a g o n i a nel 1563 al
Farnese il p r i m o luglio 1553: « I l D u c a [ O t t a v i o ] P o p o l o R o m a n o , il quale a sua volta la vendette tre
havea scritto al R e v . m o Santa Croce che ne facesse o f f i t i o anni p i ù tardi a L e l i o dell'Anguillara duca d i Ceri (si
con S. S.' a ' ; ma n o n si t r o v a n d o S. S. R e v . m a a la C o r t e , v e d a A A . W , Palazzo Poli sede dell'Istituto Nazionale
il V e s c o v o prese per partito di negotiarla col S. o r per la Grafica, R o m a , 1979, p. 111).
B a l d u i n o , sapendo che N . S. r e h a caro che si vada per 12) B a l d u i n o ebbe o t t o figli. O r s o l a si fece monaca;
sua intercessione» (cfr. A . R o n c h i n i , Lettere d'_ uomini C r i s t o f o r a sposò A n t o n i o Simoncelli, padre del cardina-
illustri conservate in T'arma nel R. Archivio dello le G i r o l a m o ; G i u l i o e L e o n a r d o m o r i r o n o in fasce e
Stato, P a r m a , 1853, p . 373; la missiva non è pubblicata F a b i a n o I in pubertà. G i o v a n Battista, l ' u l t i m o figlio
nell'edizione delle Lettere familiari di A . C a r o a cura di legittimo, m o r ì n e l 1552 (cfr. la n o t a 6). Restarono
A . G r e c o , Firenze, 1957-61, 3 v o l i . ) . p e r t a n t o i d u e figli adottivi, I n n o c e n z o e F a b i a n o I I : il
8) G i u l i o G o n z a g a , che v i aveva a l u n g o vissuto, p r i m o , f i g l i o di povera gente d i Piacenza.era il favorito
m o r ì nell'ottobre 1550 (si v e d a C . L . F r o m m e l , Der del papa che l o aveva a f f i d a t o alle cure del fratello per
Romische Palastbau der Hochrenaissance, T u b i n g a , 1973, n o n alimentare scandali, mentre il secondo era u n fifilio
I I , p . 13, doc. n. 7). naturale di B a l d u i n o . P e r l'albero genealogico dei D e l
9 ) Sulla pianta del Bufalini stampata nel maggio M o n t e è fondamentale l'opera di A . F o r t u n i o , Croni-
1551 il palazzo è indicato c o m e Domus Aragonum (F. chetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze, 1583,
E h r l e , op. cit., fol. C 3 in alto a destra), m e n t r e su quella passim.
del D u Pérac pubblicata nel 1577 reca l'iscrizione 13) P e r la data di nascita si veda l ' e p i t a f f i o nella
Palatium Balduinor (si veda F. E h r l e , Roma prima di C a p p e l l a della Misericordia (la quarta a sinistra) in SS.
Sisto V. La pianta di Roma du Pérac-Lafréry del 1577, T r i n i t à dei M o n t i d o v e J a c o p o v e n n e sepolto 1*11
R o m a , 1908, f o l . B 2 ) . N e l 1550 apparteneva ancora a n o v e m b r e 1530; la stessa iscrizione rivela che il Cardel-
Francesco d ' A r a g o n a , poiché Ulisse A l d r o v a n d i nel s u o li giunse a R o m a nel 1488 (cfr. V .Forcella, Iscrizioni
Delle statue antiche, che per tut'a Roma, in diversi delle chiese e d'altri edifici di Roma, R o m a , I I I , 1873,
luoghi, e case si veggono ( V e n e z i a , 1556, m a redatto p . 113). J a c o p o ricopriva l'incarico di Secretarius Apo-
nel 1550, p . 283) descrisse le collezioni raccolte dal stolica già n e l 1497 (si v e d a F. Bilancia-S. P o l i t o ,
D ' A r a g o n a in q u e s t o palazzo. I giardini e le statue Fonti di archivio per una storia edilizia di Roma. IH:
v e n g o n o descritti sia d a l l ' A l d r o v a n d i sia dal Boissard Via Ripetta, i n «Controspazio», 1973, V , n. 5, p . 31,
(cfr. 1 . 1 . Boissard, Topographia Romanae Urbis, s.L, n o t a 47) e l o mantenne anche sotto L e o n e X e Clemen-
1627, m a redatto nel 1559, p. 57). te V I I (cfr. D . T e s o r o n i , op. cit., p . 11, nota). U n a
10) A s c a n i o C o n d i v i {Vita di Michelangelo, Firenze, delle strade c h e confluiscono in Piazza Firenze è tuttora
1927 (1553), p . 9 0 ) ne sottolinea la f o r m a inconsueta e d e n o m i n a t a V i a d'Ascanio.
l'indipendenza da qualsiasi o r o t o t i o o antico o m o d e r n o , 14) J a c o p o possedeva u n a Domus Magna e u n Pala-
m e n t r e il V a s a r i ( L e Vite, ed.cit., V I I , p . 233) tium (cfr. D . T e s o r o n i , op. cit., p . 18). È difficile
racconta che il m o d e l l o della facciata v e n n e d o n a t o da tracciare una netta distinzione fra i d u e t e r m i n i : ad
P i o I V a C o s i m o I . L e ricevute delle s o m m e erogate esempio, in u n d o c u m e n t o del 1553 il P a l a z z o Branco-
per il m o d e l l o v e n n e r o pubblicate prima da B . Podestà n i o d e l l ' A q u i l a è descritto c o m e « d o m u m m a g n a m seu
(Documenti mediti relativi a Michelangelo Buonarroti, n a l a t i u m » (cfr. C . L . F r o m m e l , op. cit., I I , p . 14).
in « I l B u o n a r r o t i » . 1875. X , p . 136) e p o i d a K . Frey T u t t a v i a , nel caso dei Cardelli sono incline a seguire
(Studien zu Michelagniolo Buonarroti und tur Kunst l ' o p i n i o n e corrente secondo cui il Palatium sarebbe il
seiner Zeit, in « J a h r b u c h der konigliehen preuszischen n u c l e o originario di Palazzo Firenze.
K u n s t s a m m l u n g e n » , B e i h e f t , 1909, X X X , p p . 161-162, 15) L . v o n Pastor, op. cit., V I , p. 259 (ed. it., V I , P.
n u m e r i 305, 306, 3 0 8 , 312 e 313), m a i particolareggiati
2 4 6 ) (1550); M . Fossi, Bartolomeo Ammannati Archi-
pagamenti agli artigiani che realizzarono il m o d e l l o fra
tetto, N a p o l i , 1967, p. 37 ( 1 5 5 0 ) ; D . T e s o r o n i , op. cit.,
il 30 o t t o b r e 1551 e il 10 f e b b r a i o 1552 s o n o stati resi
p . 3 1 (1550-51); R . U . M o n t i n i , Palazzo Firenze, R o m a ,
poti dal M i l t o n s o l o di recente ( H . M i l t o n , A Note on
1 9 5 4 , p . 1 2 (1550-51); L . Biagi, Di Bartolommeo Am-
Michelangelo'; Facade for a Palace for Julius III in
Rome.- new documents for the model, in « T h e Burlin- mannati e di alcune sue opere, in « L ' A r t e » , 1923,
g t o n Magazine», 1979, C X X I , p p . 774-777). N o n o s t a n t e X X V I , p . 54 ( 1 5 5 1 ) ; G . M . A n d r e s , The Villa Medici
questa importante scoperta d ' a r c h i v i o non è possibile in Rome, N . - w Y o r k - L o n d r a , 1976 (1970), I , p. 221
ricostruire l'aspetto originale della facciata progettata da ( 1 5 5 1 ) ; R . Bonfiglietti, Il Palazzo di Firenze restaurato,
Michelangelo e la tentazione d i associare u n o degli in « C a p i t o l i u m » , 1930, V I , p . 6 (1551-52). Nessuno,
schizzi pubblicati nei I V v o l u m e del Corpus dei disegni tuttavia, adduce alcuna prova documentaria a sostegno.
a cura del D e T o l n a y con il palazzo d i G i u l i o I I I deve I pagamenti datati 1551 pubblicati d a A . Serafini
essere, a l m e n o a l l o stato attuale delle conoscenze, re- (Girolamo da Carpi pittore e architetto ferrarese.
spinta (per la complessa questione filologica del model- 1501-1556, R o m a , 1915, p . 3 6 8 , nota 1) c o m e relativi

70
Bartolomeo Ammanitati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

M
àP V
ìl
m
». lUW
9
ì-l •V.'H

DI

^-^^«saiE^"
CJIJCUC di>ni> Marti* de tu jilarr .lanoline a Rome

21. Israel Silvestre, Veduta del Palazzo Orsini-Del Monte in Piazza Navona

a Palazzo Firenze, erano in realtà destinati alla Vigna mesi di novembre e dicembre 1552, e gennaio e feb­
del monte di Villa Giulia. braio 1553 (foli. 42 v, 43 v, 44 r, 44 v, 45 v, 46 v, 47 r
16) A. S. R. — Camerale I, Tesoreria Segreta, Busta 52 v, 53 v, 54 v).
1295C, fol. 27 recto: «Per tutto Agosto [1552] scudi 20) Il nuovo modello iniziato nel settembre 1552
cento di oro in." à Lorenzo gualtieri Pallafr. rc à buon (cfr. T. Falk, cit., p. 148, doc. n. 290) venne completa­
conto di far diuerse spese per uso della casa nuoua del to entro la fine di dicembre (T. Falk, cit., p. 151, doc.
S.r Baldouino p. m a (prima) del R. m o Carpi come masse­ n. 354). Si veda anche T. Falk, cit, p. 122.
ritie di casa et altri ornamenti V 110». 21) UA 1763, stilo, penna e inchiostro marrone,
17) Sulla cappella in S. Pietro in Montorio si vedano matita e sanguigna. Il disegno, formato da quattro fogli
J. Pope­Hennessy, Italian High Renaissance and Baro- irregolari, misura cm. 57,5x51. P. N. Ferri, Indice
lue Sculpturc, 2 a ed., Londra, 1970, p. 60 e catalogo n. geografico-analitico dei disegni di architettura civile e
75; e C. Davis, Ammannati, Michelangelo, and the militare . . . degli Uffizi, Roma, 1885, p. 180, e L. Biagi,
Tomb of Francesco del Nero, in «The Burlington cit., p. 54, nota 1, lo consideravano anonimo. Gustavo
Magazine», 1976, CXVIII, p. 476 e pp. 480­484. Sulla Giovannoni, in una comunicazione orale a R. Bonfi­
Villa Giulia resta fondamentale il magnifico saggio di glietti, cit., p. 6, lo attribuì a Bartolomeo de Rocchi.
T, Falk, Sludien zur Topographie und Geschichte der Più di recente Mazzino Fossi, Bartolomeo Ammannati
Villa Giulia in Rom, in «Romisches Jahrbuch fur Architetto, cit., p. 38, nota 1, ha proposto di identifica­
Kunstgeschichte», 1971, 13, pp. 101­173; per il ninfeo re nel disegno un rilievo topografico tracciato dall'Am­
si vedano le pp. 111­114 e pp. 120­122. mannati prima di procedere alla ristrutturazione dell'e­
18) A. S.R. — Camerale I, Fabbriche, Busta 1519, dificio; se l'ipotesi del Fossi è corretta, le iscrizioni che
fol. 40 recto, 2 ottobre 1552: «Al detto [Ber."" Man­ ricordano il palazzo come già appartenente a Giulio 111
devono essere state aggiunte in seguito.
fredi] scudi Ventitre bì 25 + per tante spese fatte al
22) Alcune cornici esterne delle finestre aperte sul
Pal.° nuouo dellTll. mo S.r Baldouino de monti in campo
Vicolo del Divino Amore sono pressoché identiche a
marzo in rassettarlo comp.ui (comprendendovi) alcuni
quelle del Palazzo della Cancelleria e potrebbero quindi
denari dati à buon conto a quel che netta le fosse et al
risalire ai primi due decenni del XVI secolo .Una delle
falegname V 23: 25». A. S. R. ­ Camerale I, Fabbri­
porte di casa Cardelli, oggi trasformata in finestra, si
che, Busta 1519, fol. 41 verso, 16 ottobre 1552: «al apre sul Vicolo del Divino Amore ed è tuttora possibi­
detto [Ber. no Manfredi] scudi quarantanoue bl 95 T le leggere sulla cornice erosa dalle intemperie l'iscrizio­
per tante spese fatte al Palazzo dell'ecc.™0 S.r Baldouino ne IA. CARDELL. SECRET. APLICUS.
in campo marzo con farui tuttele impannate di nuouo 23) Un Avviso segnalato da A. Proia — P. Romano.
V 49: 95 + » . Campo Marzio, Roma, 1939, p. 73, ricorda che il
19) Per le spese generali di Villa Giulia si vedano, giardino venne ripristinato dai Medici, ma non si può
ad esempio, i pagamenti a Bernardino Manfredi pubbli­ escludere che le arcate dei portici fossero state proget­
cati da T. Falk, cit., p. 138 doc. n. 41, p. 139 doc. n. tate dall'Ammannati per il palazzo di Balduino.
46, doc. n. 49, doc. n. 54, p. 140, doc. n. 81, e così via. 24) I restauri guidati dall'architetto Bonfiglietti sono
Per gli analoghi pagamenti relativi a Palazzo Firenze si ben documentati nelle tavole XI­XIII del libro di R.U.
veda A. S. R. •— Camerale I, Fabbriche, Busta 1519, Montini, Palazzo Firenze, cit.

71
Bartolomeo Ammutinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

2 5 ) I n sostanza p r e v a l g o n o d u e teorie: alcuni so- aurata nitent F a b i a n a palatia dextra (sulla destra della
s t e n g o n o c h e l o stile delle finestre è v i c i n o a l l ' A m m a n - V i a T r i n i t a t i s c h e i l R a i n e r i o ribattezza V i a M a n t i a ) ; /
n a t i , a n c h e se i l l o r o aspetto attuale è d o v u t o in gran Q u e venerans A r a g o n a d o m u s p r o p e suscipit».
parte a p i ù tardi lavori di ristrutturazione (ad e s e m p i o , 37) I l p i c c o l o g i a r d i n o che oggi separa P a l a z z o Fi-
M . F o s s i , Bartolomeo Ammarinati Architetto, cit., p . renze d a l P a l a z z o d e l l ' I n t e n d e n z a d i F i n a n z a (costruito
3 8 ) ; altri invece p e n s a n o che le ornatissime m o d a n a t u r e sull'area d e l s e c o n d o P a l a z z o D e l M o n t e ) h a m a n t e n u t o
s p e t t i n o a u n p e r i o d o successivo, m e n t r e le finestre u n s o l o e l e m e n t o cinquecentesco, la f o n t a n a decorata
sarebbero « e n t i r e l y consistent w i t h A m m a n n a t i ' s de- c o n u n a c o p i a della Flora Farnese. G i u l i o I I I d e v e aver
sign» ( G . M . A n d r e s , cit., I I , p p . 146-147, n o t a 456). a v u t o u n a speciale predilezione per questa statua poi-
Q u e s t e d u e ipotesi tradiscono il disagio dell'osservatore c h é a n c h e u n affresco di P r o s p e r o F o n t a n a i n u n a delle
m o d e r n o d i f r o n t e a q u e s t o p i c c o l o pastiche architetto- sale terrene d i V i l l a G i u l i a , oggi n o t a col n o m e di Sala
nico. P y r g i , la r i p r o d u c e .
2 6 ) G . B a g l i o n e , Le Vite de' pittori, scultori et 38) I l B a g l i o n e , c i t . , p . 7 , attribuisce al V i g n o l a il
architetti. Dal Pontificato di Gregorio XIII. del 1572. palazzo i n c o m p i u t o senza accennare al p o r t a l e ; tuttavia,
In fino a' tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642, l a p i a n t a d i A n t o n i o T e m p e s t a d i m o s t r a c o m e esso sia
R o m a , 1642 ,p. 7 ( R o m a , Biblioteca d e l l ' A c c a d e m i a dei u n e l e m e n t o cinquecentesco (cfr. F . E h r l e , Roma al
L i n c e i ; segnatura: C o l . 31 E 14). tempo di Clemente Vili. La pianta di Roma di Anto-
2 7 ) S u l l a sua attività di scenografo si v e d a l'eccellen- nio Tempesta del 1593..., C i t t à d e l V a t i c a n o ,
te articolo d i C . D a v i s , Ammannati, Michelangelo, and 1932, f o l . A 2 ) .
the Tomb..., cit., p . 480. 39) A . N i b b y , Roma nell'anno 1838, R o m a , 1838,
2 8 ) «Si fa bora la porta principale d i n o v o per rende- I V , p . 7 8 0 : « Q u e l l a parte d e l palazzo d i Firenze c h e
re la facciata p i ù magnifica e sontuosa nella prospetti- r i m a n e l u n g o la v i a per d o v e si va a Piazza Nicosia, era
v a » {l'Avviso è p u b b l i c a t o da A . P r o i a - P . R o m a n o , cit., stata i n c o m i n c i a t a c o n egregie architetture d a l n o m i n a t o
p. 73). V i g n o l a , m a è rimasta i m p e r f e t t a » . H . W i l l i c h , Giaco-
2 9 ) D . T e s o r o n i , cit., p . 90. mo Barozzi da Vignola, Strasburgo, 1906, p . 7 2 : « V i -
3 0 ) L ' e t à di F a b i a n o I I è rivelata d a l diario di gnola w a r beauftragt, zu diesem Bau die Piane zu
M a t t h a u s R o t , Itinerarium Romanicum anno domitij l i e f e r n , aber n u r einige G r u n d m a u e r n u n d e i n grosses
1554, p u b b l i c a t o a cura d e l l o G m e l i n in Die Romreise R u s t i k a p o r t a l s i n d die einzigen Z e u g e n der A b s i c h t des
des Salemer Conventuals und spàteren Abtes, Matthaus P a p s t e s auf d e m heute m i t u n b e d e u t e n d e n H a u s e r n
Rot, i n «Zeitschrift fiir d i e G e s c h i c h t e des b e b a u t e n P l a t z » . L . Biagi, cit., p u b b l i c ò n e l 1923 il
O b e r r h e i n s » , 1880, X X X I I , p p . 2 3 4 - 2 7 4 : s o t t o la data 8 m e m o r i a l e d e l l ' A m m a r i n a t i i n cui l'architetto si attri-
aprile 1554 il f u t u r o abate registra la c e r i m o n i a nuziale b u i s c e i l a v o r i d i ristrutturazione d i P a l a z z o Firenze.
f r a F a b i a n o D e l M o n t e e L u c r e z i a d e ' M e d i c i ; n o n si 4 0 ) I l résumé della lettera v e n n e p u b b l i c a t o d a F .
t r a t t ò di u n v e r o m a t r i m o n i o p o i c h é , c o m e ricorda R o t , B o y e r , La Construction de la Villa Médicis, in « L a
la sposa aveva s o l o c i n q u e a n n i e Io s p o s o o t t o . R e v u e d e l ' A r t ancien et m o d e r n e » , 1 9 2 7 , L I , p . 114,
31) G . B a g l i o n e , cit., p . 7 . c h e tuttavia n o n n e segnalò la collocazione; il testo è
3 2 ) P a l a z z o F i r e n z e è i n d i c a t o c o m e « P a l a z z o vecchio s t a t o rintracciato e integralmente p u b b l i c a t o da M .
di C a r p i » perché dall'agosto 1537 s i n o all'agosto 1547 i F o s s i , Documenti per la storia di Villa Medici e di
Cardelli l o a f f i t t a r o n o al cardinale R o d o l f o P i o da Palazzo Firenze, i n « A n t i c h i v i t à V i v a » , 1976, X V , n . 3 ,
C a r p i ( c f r . A . P r o i a - P . R o m a n o , cit., p . 7 1 ) . Si veda p . 37.
anche il d o c u m e n t o citato alla n o t a 16. 4 1 ) II documento è pubblicato da M . Gualandi,
33) L e v i c e n d e relative alla Domus Magna dei Car- Nuova raccolta di lettere sulla Pittura, Scultura e i
d e l l i s o n o assai intricate. D i s o l i t o si a f f e r m a che la Architettura scritte da' più celebri personaggi dei secoli
Domus Magna d i J a c o p o , m o r t o nel 1530, sorgeva XV. a XIX., B o l o g n a , 1844-56, I I , p p . 290-291, doc. n .
sull'area dell'attuale P a l a z z o Cardelli (fig. 1, lettera B ) ; 125.
t u t t a v i a , u n a t t o n o t a r i l e sembra indicare c h e i l terreno 42) Biblioteca Vaticana, Codice Urbinate Latino
su c u i v e n n e c o s t r u i t o il palazzo f u acquistato dai suoi 1078, 14 l u g l i o 1610.
figli s o l t a n t o nel 1535 ( D . T e s o r o n i , cit., p p . 2 4 - 2 5 e p . 4 3 ) C f r . M . G u a l a n d i , cit., I I , p . 3 0 4 , d o c . n . 129.
2 5 n o t a 1), m e n t r e J a c o p o a v e v a già c e d u t o l o r o la S e c o n d o i l B a l d i n u c c i (F. B a l d i n u c c i , Notizie dei Pro-
vecchia Domus Magna nel 1516 ( D . T e s o r o n i , cit.. 18). fessori del Disegno da Cimabue in qua, e d . F . R a n a l l i ,
N e l l a parte superiore d e l disegno 1 7 6 3 A degli U f f i z i r i s t a m p a a cura di P . Barocchi, Firenze, 1974-75, I I I ,
( f i g . 2 ) s o n o a p p e n a tracciate a matita a l c u n e linee: p . 2 5 9 ) , il g r a n d u c a , d o p o aver esaminato i progetti del
forse p o t r e b b e indicare l'area degli edifici c h e f o r m a v a - C i g o l i per P a l a z z o Firenze e P a l a z z o M a d a m a , decise di
n o la vecchia Domus Magna d i J a c o p o C a r d e l l i , m a è stabilire l a sua residenza r o m a n a in A g o n e .
u n ' i p o t e s i m o l t o arrischiata c h e d e v e essere avanzata 4 4 ) S u l l a fatiscenza d e l palazzo e i l s u o urgente
c o n estrema cautela. b i s o g n o d i restauri d u r a n t e la p r i m a m e t à d e l '600, si
34) A . S. R . •— C a m e r a l e I , A p p e n d i c e 3 u s t a 9 2 , F a i .
v e d a n o l e lettere di A . G i o i i , F . N i c c o l i n i e G . A .
7 0 r : « A m A n t o n i o [ M a s s a ] degallese perpaghare a-
G a b u r r i p u b b l i c a t e d a M . F o s s i , Documenti per la
chardelli p [ e r ] il resto del palazzo c o m p e r o l o I l l . m o S. o r storia..., cit., p p . 42-44. P a l a z z o Firenze f u proprietà
b a l d o u i n o di c o m m i s s . n c di S. S t a scudi d u g i e n t o u e n t i
d e i M e d i c i s i n o alla m o r t e d i G i a n g a s t o n e (1737). I n
a d d i d e t t o [ 1 0 aprile 1 5 5 3 ] p a g h o d e t t o V 2 2 0 » . s e g u i t o appartenne ai L o r e n a che l o c e d e t t e r o allo S t a t o
A . S. R . — C a m e r a l e I , A p p e n d i c e , Busta 9 2 , f o l . 104r:
I t a l i a n o n e l 1867. Sui restauri d e l palazzo e la sua
« A l 111™° S r B a l d o u i n o d e m o n t i scudi c i n q u e m i l i a c i n - storia f r a il 1867 e il 1930 si v e d a R . B o n f i g l i e t t i , cit.,
q u e c e n t o d o per la m e t a di scudi X I d ° ( d ' o r o ) che se p p . 14-17.
h a f a t t o u n a cedola d i d i p o s i t o perpagare acardegli per il 4 5 ) S u J a c o p o Z u c c h i , o l t r e a l classico saggio di F .
p a l a z z o c o m p e r o d a l o r o in c a m p o m a r z o pagharono S a x l , Aniike Gotter in der Spàtrenaissance: ein_ Fre-
idetti a d d i 18 g i u g n o [ 1 5 5 4 ] V 5.500». skenzyklus und ein Discorso des Jacopo Zucchi, L i -
3 5 ) Si v e d a C . L . F r o m m e l , cit., I I , p . 15, d o c . psia-Berlino, 1927, si v e d a l ' i m p o r t a n t e tesi ( P h . D . ) d i
n . 15. E . P . P i l l s b u r y , Jacopo Zucchi: bis life and work, 1973,
3 6 ) A . F . R a i n e r i o , De vita Sanctiss. ac Beatiss. lulii L o n d r a , Courtauld Institute of Art.
III Pont. Max. ab 'mito pontificatu (Biblioteca V a t i c a - 46) D . T e s o r o n i , cit., p . 3 6 , sostenne u n a collabora-
na, C o d i c e O t t o b o n i a n o L a t i n o 8 6 5 , f o l . 13r): « A t q u e z i o n e f r a F o n t a n a e P r i m a t i c c i o ; a d essi R . G a l l i

72
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

gelo 1543-1548, R o m a , 1981, I , p p . 34-35, I I , PP-


{Alcuni documenti sul pittore Prospero Fontana, in
56-57) I l perdurare d e l l ' i n f l u s s o perinesco e inoltre
« L ' A r c h i g i n n a s i o » , 1923, X V I I I , p . 2 0 3 ) aggiunse il
t e s t i m o n i a t o dal f a t t o che il g r u p p o delle M u s e nella
n o m e d i T a d d e o Z u c c a r o . Fautori d i u n a collaborazione
Contesa delle Pieridi (fig. 2 0 ) deriva da u n opera
c o n i d u e fratelli Z u c c a r o f u r o n o P . L e t a r o u i l l y , Edifi-
p e r d u t a , o forse m a i eseguita, progettata dal V a g a
ces de Rome Moderne, P a r i g i , 1840-74, p . 6 6 3 ; L .
d u r a n t e i l soggiorno genovese (si veda B . D a v i d s o n ,
Càllari, I Palazzi di Roma, 3 a ed., R o m a , 1944, p . 2 7 8 ;
Perino del Vaga e la sua cerchia. Addenda and corri-
e H . W i l l i c h , cit., p . 7 1 .
genda, in « M a s t e r D r a w i n g s » , 1969, V I I , p p . 4 0 5 , 4 0 9 ) .
47) R . B o n f i g l i e t t i , cit., p . 17; R . U . M o n t i n i , cit., p .
55) L a ricercatezza iconografica d e i d i p i n t i di P a l a z z o
2 6 ; e B . D a v i d s o n , Mostra di disegni di Ferino del
F i r e n z e è e q u i v a l e n t e alla complessità dei s i m b o l i e m -
Vaga e la sua cerchia, Firenze, 1966, p . 28.
b l e m a t i c i i n v e n t a t i d a A c h i l l e B o c c h i . L ' e r u d i t o storico
4 8 ) P e r u n q u a d r o generale b e n d o c u m e n t a t o sulla
b o l o g n e s e p o t r e b b e aver i n c o n t r a t o il D e l M o n t e du-
v i t a e l ' o p e r a del p i t t o r e bolognese, si veda V . F o r t u n a -
rante u n o d e i n u m e r o s i soggiorni e m i l i a n i d e l cardina-
ti P i e t r a n t o n i o , L'immaginario degli artisti bologne-
l e c h e n e l 1534-35 f u V i c e l e g a t o d i B o l o g n a , nel
si tra Maniera e Controriforma: Prospero Fontana
1 5 4 0 4 2 L e g a t o d i R o m a g n a e n e l 1548 L e g a t o di
(1512-1597) in Le arti a Bologna e in Emilia dal XVI
B o l o g n a {per queste date si v e d a n o S. Bernicoli, Go-
al XVII secolo, a cura d i A . E m i l i a n i , A t t i d e l X X I V
verni di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo
C o n g r e s s o I n t e r n a z i o n a l e di Storia d e l l ' A r t e ( 1 9 7 9 ) ,
XII alla fine del secolo XIX, R a v e n n a , 1898, p . 63, e J .
B o l o g n a , 1982, I V , p p . 97-111.
R a i n i e r i , Diario bolognese 20-IX-1535/25-XII-1549, a
49) G . V a s a r i , Le Vite, e d . cit., V I I , p . 415.
cura d i O . G u e r r i n i e C . Ricci, B o l o g n a , 1877, p . 135).
50) C f r . la voce del T h i e m e - B e c k e r , X X V I I , L i p s i a ,
Sta d i f a t t o che il Bocchi d e d i c ò a G i u l i o I I I i suoi
1933, p . 4 0 2 , redatta d a H . V o l l m e r , e A . B l u n t , Ari
Symbolicarum quaestionum de universo genere libri
and Architecture in France 1500 to 1700, H a r m o n -
quinque ( B o l o g n a , 1555) illustrati da G i u l i o B o n a s o n e .
d s w o r t h , 1970, p . 6 0 .
C o m e attestato dal M a l v a s i a ( C . C . M a l v a s i a , e d . cit., p .
51) L ' i n t e n s a attività d i questi a n n i è attestata dal
176), F o n t a n a « d i s e g n ò m o l t i d e ' rami c h e occorsero
V a s a r i (Le Vite, e d . cit., V I I , p p . 82-83). Sugli affre-
n e l l ' e r u d i t o l i b r o » , il che rafforza il nesso fra la decora-
schi d i V i l l a G i u l i a resta f o n d a m e n t a l e il saggio di J . A .
z i o n e accentuatamente simbolica d i P a l a z z o Firenze e
G e r e , The Decoration of the Villa Giulia, i n « T h e
l ' a m b i e n t e culturale bolognese. I l l i b r o d e l B o c c h i , u n a
B u r l i n g t o n Magazine», 1965, C V I I , p p . 198-206.
delle p i ù interessanti imprese editoriali del X V I secolo,
52) I l p r o b l e m a dei p e r d u t i affreschi c h e u n t e m p o
è stato f i n a l m e n t e analizzato c o n la d o v u t a c o m p e t e n z a
d e c o r a v a n o la loggia d i V i l l a G i u l i a è stato recentemen-
e partecipazione d a A . L u g l i (Le «Symbolicae quaestio-
te a f f r o n t a t o con grande acume e n u o v o materiale da
nes» di Achille Bocchi e la cultura dell'emblema in
C . D a v i s , Per l'attività del Vasari nel 1553: incisioni
Emilia, in Le arti a Bologna..., cit., p p . 87-96). N o t o
degli affreschi di Villa Altoviti e la Fontanalia di Villa
t u t t a v i a c o n r a m m a r i c o c h e la p r o f . L u g l i h a travisato
Giulia, i n « M i t t e i l u n g e n des K u n s t h i s t o r i s c h e n I n s t i t u -
le p a r o l e d i u n m i o saggio per p o i criticare u n ' a f f e r m a -
tes i n F l o r e n z » , 1979, X X I I I , p p . 197-224.
z i o n e c h e n o n h o mai f a t t o ; s e c o n d o la p r o f . L u g l i
53) P . L e t a r o u i l l y , cit., p . 663.
avrei a t t r i b u i t o al F o n t a n a « t u t t e le incisioni delle
54) N o n è stato ancora chiarito c o m e F o n t a n a a b b i a
S y m b o l i c a e quaestiones» ( p . 94, n o t a 11): di q u i il s u o
a b b a n d o n a t o la bottega d i I n n o c e n z o d a I m o l a (sul s u o
sconcerto e la susseguente p e r e n t o r i a c o n d a n n a della
a p p r e n d i s t a t o presso i l p i t t o r e r o m a g n o l o si v e d a C . C .
m i a s u p p o s t a «superficialità». T u t t a v i a , nell'articolo
M a l v a s i a , Felsina Pittrice, ed. Z a n o t t i , B o l o g n a , 1841, I ,
i m p u t a t o ( d e d i c a t o , per inciso, a tutt'altri p r o b l e m i )
p . 173) per trasferirsi a G e n o v a d o v e d i v e n n e a i u t o d i
a v e v o scritto: «il ritratto del B o c c h i è senz'altro opera
P e r i n o . T u t t a v i a , d u e passi c o m p l e m e n t a r i del B o r g h i n l
del F o n t a n a , m a tante altre incisioni f u r o n o senza
e del Vasari illuminano questo importante risvolto
d u b b i o eseguite su suoi d i s e g n i » ( A . Nova,^ Occasio
biografico. I l p r i m o ricorda che F o n t a n a « l a v o r ò in
pars Virtutis. Considerazioni sugli affreschi di France-
G e n o v a n e l palagio del P r i n c i p e D o r i a , e poi con
sco Salviati per il cardinale Ricci, in « P a r a g o n e » , 1980,
P e r i n o del V a g a nelle sale del palagio della Signoria» ( R .
n. 365, p. 6 0 , n o t a 59). N e l saggio citato la p r o f . L u g l i
B o r g h i n i , Il Riposo, Firenze, 1584, p . 5 6 7 ; i l c o r s i v o e
aveva in precedenza sostenuto: «certamente l'afferma-
m i o ) . V a s a r i è la f o n t e essenziale per la s t o n a di
z i o n e d e l Malvasia a p r o p o s i t o di F o n t a n a v a presa alla
P a l a z z o D o r i a : « Q u e s t a [ i l n a u f r a g i o di E n e a ] f u la
lettera: ' d i m o l t i fece il disegno', m a senza d u b b i o n o n
p r i m a storia ed i l p r i m o p r i n c i p i o c h e P e r i n o c o m i n -
d i t u t t i » ( p . 88). Sembra p e r t a n t o che sia la p r o f . L u g l i
ciasse per i l p r i n c i p e : e dicesi c h e nella sua g i u n t a m
sia i l sottoscritto s i a n o d ' a c c o r d o nell'attribuire al F o n ;
G e n o v a era già c o m p a r s o innanzi a l u i , per dipignere
tana, sulla scorta del M a l v a s i a , m o l t i disegni preparatori
alcune cose, G i r o l a m o da T r e v i s i , i l q u a l e d i p i g n e v a
p e r le incisioni d i G i u l i o B o n a s o n e .
u n a facciata che guardava v e r s o il giardino; [ . • .]
56) A . F . R a i n e r i o , Cento Sonetti, M i l a n o , 1553, so-
l e v a t o i n m o l t i l u o g h i le t a v o l e d e l palco, accio si
n e t t o L X X X , le pagine n o n s o n o n u m e r a t e . I n o l t r e ,si
potesse v e d e r d i s o t t o , [ P e r i n o ] aperse la sala: il che
v e d a u n a lettera d i B e r n a r d e t t o M i n e r b e t t i al V a s a r i
sentendosi, corse t u t t a G e n o v a a v e d e r l o , e stupiti del
( K . F r e y , cit., I , p . 3 2 1 ) i n cui i l v e s c o v o d i A r e z z o
gran d i s e g n o d i P e r i n o , l o celebrarono i m m o r t a l m e n t e .
i n f o r m a il p i t t o r e c h e u n s u o parente gli h a p o r t a t o
A n d o w i f r a gli altri G i r o l a m o d a T r i v i s i , il q u a l e v i d e
« u n a delle coperte d e l signor B a l d u i n o » e d i avergli
q u e l l o c h e egli m a i n o n p e n s ò v e d e r e d i P e r i n o ; o n d e ,
m o s t r a t o « a l paragone» le sue, « l e q u a l i se hauessero
s p a v e n t a t o dalla bellezza sua si parti di G e n o v a senza
equal fregio, forse che c o n c o r r e r e b b e r o c o n la papale
chieder licenza al principe D o r i a , tornandosene in B o -
grandezza. M a q u e l fregio m i c o n t e n t a , si c h e i o forse
logna, d o v e egli a b i t a v a » ( G . V a s a r i , Le Vite, ed. c i t ,
m e n e seruiro, p o n e n d o q u e l l a P a t i e n z a in l o c o di q u e l
V , p p . 614-615). È m o l t o p r o b a b i l e che G i r o l a m o da
monte dHercole».
T r e v i s o si fosse trasferito a G e n o v a con tutta la
57) C o m e v e d r e m o in seguito, tutta la letteratura
bottega, o a l m e n o c o n q u a l c h e g i o v a n e a i u t o , e c h e
encomiastica insisteva s u l l ' e q u a z i o n e D e l M o n t e - m o n -
d o p o la « f u g a » d e l maestro F o n t a n a abbia deciso di
tagna. G l i o t t o bellissimi paesaggi che a d o r n a n o la sala
restare s o t t o l'egida d i P e r i n o c o n cui m seguito
c o l l a b o r ò anche i n Castel S a n t ' A n g e l o (sull'attività di centrale del p i a n o n o b i l e d i V i l l a G i u l i a e la l o r o esatta
replica i n u n o d e i d u e a p p a r t a m e n t i fatti costruire da
P r o s p e r o a R o m a nella bottega di F e r m o si v e d a l o
G i u l i o I I I in V a t i c a n o n o n i l l u s t r a n o s o l t a n t o i sette
s o l e n d i d o catalogo di F . M . A l i b e r t i G a u d i o s o e t .
colli d i R o m a e la V i l l a G i u l i a , m a a l l u d o n o anche al
G a u d i o s o , Gli affreschi di Paolo III a Castel Sani An-

73
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

c o g n o m e dei papa c o m e è d i m o s t r a t o dal p r o l o g o della 63) L e grottesche d i p i n t e f r a le paraste s o n o moder-


c o m m e d i a rappresentata in o n o r e d e l l ' i n c o r o n a z i o n e del n e , m e n t r e i paesaggi sopra le d u e p o r t e s o n o f i r m a t i
p o n t e f i c e : « H a v e t e a sapere a d u n q u e , che v e d e n d o la D . Baldas e datati 1913 (cfr. R . U . M o n t i n i , cit.,
N a t u r a , che i sette M o n t i e h ' havea p r o d u t t i in q u e s t o p. 28).
T e r r e n o , [ . . . ] per esser mal cultivati, eran diventati 6 4 ) A . S. F . — C o m p a g n i e religiose soppresse d a P .
sterili, [ . . . ] fece parecchi a n n i s o n o nascer in questo L e o p o l d o , 139, filza 1036, f o l . 106r: la p r i m a v o l t a la
Terreno R o m a n o un Monte, che a poco a poco è p a r o l a « p a l a z o » è sottolineata, mentre il n u m e r o 2 0 è
v e n u t o crescendo, et è arrivato a tanta altezza, che seguito da d u e zeri p o i cancellati. R . G a l l i , cit., p . 2 0 6 ,
supera tutti gli altri sette d e assai» (il p r o l o g o è attribuì gli stucchi al F o n t a n a p o i c h é a v e v a scoperto
s t a m p a t o n e l l ' o p u s c o l o a n o n i m o i n t i t o l a t o Triomphante u n ' i m p o r t a n t i s s i m a lettera spedita all'artista da u n certo
Festa fatta dalli Sig. Romani per la Creazione di P. C a r l o Serra e intestata nel m o d o seguente: « M a g . c o
Tulio III, p u b b l i c a t o da F . Cancellieri nella sua Storia m / P r o s p e r o A r c h i t e t t o r e maggiore super la P i t t u r a e
de' Solenni Possessi de' Sommi Pontefici, R o m a , 1802, stucchi di N . S. m i o h o n : ». T u t t a v i a , G a l l i n o n p o t e v a
p p . 502-504). sapere che in q u e l l o stesso 1923 Biagi (cit.) avrebbe
58) G . V a s a r i , Le Vite, ed. cit., V I I , p . 108. p u b b l i c a t o la petizione a C o s i m o I redatta dallo stesso
59) Q u a n d o nel 1497 F a b i a n o il V e c c h i o , il n o n n o di Ammannati.
G i u l i o I I I , v e n n e accolto fra i n o b i l i aretini grazie alla 65) D e s i d e r o ringraziare E l i z a b e t h M c G r a t h e Char-
sua straordinaria e r u d i z i o n e in c a m p o g i u r i d i c o , il D e l les H o p e per a v e r m i aiutato a decifrare l'iscrizione che
M o n t e scelse c o m e impresa P a l l a d e accompagnata dal è intrecciata a esuberanti m o t i v i o r n a m e n t a l i .
m o t t o P R O M E R I T O , v o l e n d o inferire che i suoi 6 6 ) G . V a s a r i , Le Vite, ed. cit., V , p . 4 5 5 . M i c h e l a n -
successi erano d o v u t i alla p r o p r i a saggezza e alle pro- g e l o p e n s ò che p e r s u a d e n d o il papa a erigere le t o m b e
prie capacità. S e c o n d o A g o s t i n o F o r t u n i o (cit., p . 38), d i famiglia i n San G i o v a n n i d e i F i o r e n t i n i , invece c h e
G i u l i o H I a b b r e v i ò il m o t t o in M E R I T O . i n San P i e t r o i n M o n t o r i o , si sarebbe f i n a l m e n t e riusci-
6 0 ) L e m o n e t e romane s o n o illustrate da H . M a t - ti a c o m p l e t a r e la chiesa della N a z i o n e ; su q u e s t o
tingly, Coins of the Roman Empire in the British p r o g e t t o fallito si v e d a n o le lettere d i M i c h e l a n g e l o al
Museum, L o n d r a , I , 1976, p . 3 5 7 , numeri 2 5 5 e 2 5 6 , e V a s a r i (cfr. Il Carteggio di Michelangelo, a cura di P .
I I , 1976, p . 114, n u m e r i 530 e 531. E . V i c o , Le Baracchi e R . R i s t o r i , Firenze, 1980, I V , p . 3 4 6 e p .
Imagini... et le Vite de gli Imperatori, si., 1548, 3 5 5 ) . SulVaretimtà di G i u l i o I I I , si v e d a la lettera
incise la m o n e t a f r a quelle dell'imperatore V i t e l l i o . G . d e l l ' A r e t i n o a Francesco C o c c i o : « M e s s e r Francesco
D u C h o u l , Discours de la Religion des Anciens [ . . . ] , del v o s t r o rallegrarvi, o l t r a l'essere successo i n
Romains Illustre, L i o n e , 1556, p p . 33-34; il l i b r o di D u p o n t e f i c e G i u l i o I I I , aretino, del ritrovarsi di cotal
C h o u l f u p u b b l i c a t o u n o o d u e anni d o p o l'esecuzione m e d e s i m a città: L i o n e che sa sculpirlo, G i o r g i o che
dell'affresco, m a è interessante notare c o m e l'opera sia p u ò ritrarlo, e i o p o c o m e n o c h e bastante a descriverlo,
dedicata all'ambasciatore francese a R o m a , C l a u d e d ' U r - v e n e r e n d o grazie, per m e e per l o r o d u e » ( P . A r e t i n o ,
fé. Q u e s t i f u l'osservatore del r e d i Francia q u a n d o nel Lettere sull'arte, a cura d i E . Camesasca, M i l a n o ,
1 5 4 7 / 4 8 il C o n c i l i o si trasferì d a T r e n t o a B o l o g n a (si 1957-60, I I , p. 3 6 2 , lettera D X C I V ) .
veda O . R a g g i o , Vignole, Fra Damiano et Girolamo 6 7 ) L ' i s c r i z i o n e n o n fa alcun c e n n o ai putti che
Siciolante à la cbapelle de la Bastie d'Urfé, i n « R e v u e scalano il m o n t e . D i solito l ' i m m a g i n e è considerata « a n
d e l ' A r t » , 1972, n . 15, p . 3 4 ) : q u i e b b e m o d o d ' i n c o n - o b v i o u s a l l u s i o n t o the 'rise' o f F o r t u n e ' s favourites»
trare il D e l M o n t e , allora presidente d e l C o n c i l i o , (si v e d a E . P a n o f s k y , The Iconography of Correggio's
m e n t r e u n o dei Cento Sonetti del R a i n e r i o è dedicato Camera di San Paolo, L o n d r a , 1961, p . 6 8 ) . T u t t a v i a ,
al d ' U r f é (n. L X X V I I I , « V o i , q u a l O r f e o , che c o n q u i ha il significato o p p o s t o in q u a n t o a l l u d e al t r i o n f o
l'aurata cetra»). U n a replica rinascimentale di questa della V i r t ù c h e si tempra misurandosi c o n l ' i m p e r v i o e
m o n e t a è opera d i G i o v a n n i da C a v i n o (cfr. F . Cessi-B. roccioso c a m m i n o della m o n t a g n a ; un'interpretazione
C a o n , Giovanni da Cavino medaglista del Cinquecento,. analoga a q u e l l a della celebre coverta ( W a s h i n g t o n ,
P a d o v a , 1969, p. 114, fig. 120) che, oltre a esrere u n N a t i o n a l G a l l e r y ) del ritratto del v e s c o v o D e ' R o s s i
conoscente di B a r t o l o m e o A m m a n n a t i (si v e d a B . Can- ( N a p o l i , C a p o d i m o n t e ) , d i p i n t a dal L o t t o , d o v e all'idea
d i d a , / calchi rinascimentali della collezione Mantova della voluptas rappresentata dal satiro si c o n t r a p p o n e
Benavides, P a d o v a ,1967, p . 19), era allora al servizio « i l m o t i v o dell'ascesa spirituale propria della virtus che
dei D e l M o n t e per i q u a l eseguì la celebre medaglia t r o v a il s u o corrispondente nel p u t t o alato che, sulla
d e l l ' A N G L I A R E S V R G E S coniata in occasione del sinistra, sale b a l d a n z o s o il r i p i d o p e n d ì o di u n a collina
m a t r i m o n i o (1554) f r a F i l i p p o I I di Spagna e Maria i n o n d a t a di l u c e » (cfr. F . G a n d o l f o , Il «Dolce Tempo».
T u d o r (il p u n z o n e è r i p r o d o t t o da F. Cessi-B. C a o n , Mistica, Ermetismo e Sogno nel Cinquecento, R o m a ,
cit.. fra le pagine 8 0 e 81). 1978, p . 33).
6 1 ) È possibile che l'impresa di B a l d u i n o possedesse 6 8 ) Si v e d a la n o t a 57.
in o r i g i n e u n ' « a n i m a » , v a l e a d i r e il m o t t o . A l c u n i 6 9 ) « N o s e t i a m M o n t u m s u b c u l m i n e q u a e s o loce-
p u t t i sostengono u n a targa s o t t o l'affresco raporesen- m u s / E c c l e s i a e M o n t e m , M o n s est vertice P e t r a , / A q u a
tante Ercole al bivio: cmesta a v r e b b e p o t u t o osoitare il P e t r u s adest P e t r a c o g n o m i n e d i c t u s / S u m p s i t » (Maria-
motto H E R C V L I S R I T V . n o C a v e n s e , Triumphus montium, maggio 1.551, R o m a ,
6 2 ) L e decorazioni di P a l a z z o Firenze r i v e s t o n o u n B i b l . A n g e l i c a , M S 928, Liber secundus, f o l . 21). L a
interesse storico rilevante, p o i c h é s o n o f r a le p r i m e parafrasi d e l B o c c h i costituisce il s i m b o l o 148 dei suoi
risposte « m o n u m e n t a l i » alla codificazione d e l l a cultura Symbolicarum quaestionum.. . libri quinque; il testo
simbolica rinascimentale, al p r i m o l i b r o di e m b l e m i m a n o s c r i t t o d i q u e s t o s i m b o l o è c o n s e r v a t o nella B i -
p u b b l i c a t i d a l l ' A l c i a t i nel 1531, al p r i m o d i z i o n a r i o m i - blioteca Universitaria di B o l o g n a (Julio III. Pont. Max.
tografico del G i r a l d i (1548), alla prima raccolta n u m i - In Psalmum Davidis CXV Paraphrasis Carmine, M S ,
smatica a stampa incisa d a l V i c o (1548) e al p r i m o v o i . 15, n . 2 9 4 8 , f o l i . 634-637).
d i a l o g o sulle imprese redatto d a l G i o v i o nell'agosto del 70) Biblioteca V a t i c a n a , C o d . V a t . L a t . 3561, senza
1551 (si v e d a P . G i o v i o , Dialogo dell'imprese militari e t i t o l o n é data. P e r la profezia di Isaia, cfr. f o l . I r e
amorose, a cura d i M . L . D o g l i o , R o m a , 1978, p . 17, f o l . 2 v ; per D a n i e l e 2 e Zaccaria 4 , cfr. f o l . l v ; per i
n o t a 1). Sulla letteratura simbolica si veda l'antologia a Salmi d i D a v i d e , cfr. f o l i . 7 v - 8 r .
cura d i C . Savarese-A. G a r e f f i , La letteratura delle 7 1 ) L a tavola, c h e occupa la sezione centrale d e l
immagini del Cinquecento, R o m a , 1980. s o f f i t t o della Sala d e l G r a n d u c a , n o n si t r o v a p i ù nella

74
Bartolomeo Ammarinati e Prospero Fontana a Palazzo Firenze

t r o v a v a a Piacenza (cfr. L . v o n P a s t o r . cit., V , 1909, p .


p o s i z i o n e originaria; il p a l c o infatti v e n n e abbassato n e l
224- e d it 1 9 5 9 , p . 2 0 9 ) , e s e c o n d o I r e n e o A f f o (Vita
X V I I I secolo e i l s o f f i t t o ospita agli angoli l o s t e m m a
di Pierluigi Farnese, M i l a n o , 1821, p p . 39-40) i l duca
degli A u s t r i a - L o r e n a (cfr. R . B o n f i g l i e t t i , cit., p . 13). I n
v i s i t ò P a r m a e Piacenza nel 1540. L e p r o v e a d d o t t e
questo c o n t e s t o v a ricordato che i l V a s a r i v i d e nella
d a l l ' A f r o s o n o m o l t o d e b o l i ; tuttavia, è p r o b a b i l e _ c h e
V i l l a G i u l i a u n affresco di T a d d e o Z u c c a r o che rappre-
Pierluigi abbia intrapreso q u e s t o viaggio per organizza-
sentava «il m o n t e P a r n a s o » ( V a s a r i , Le Vite, e d . cit.,
re l e t r u p p e in v i s t a della guerra c o n t r o A s c a n i o
V I I , p . 8 2 ) ; c o m e h a suggerito T . F a l k , cit., p . 128,
C o l o n n a . S e c o n d o G i r o l a m o R a i n e r i o ( c o m m e n t o al
questo d i p i n t o p e r d u t o o c c u p a v a forse il « m e z z o della
s o n e t t o X X V I I ) , A n t o n Francesco a c c o m p a g n ò Pierluigi
v o l t a » ( V a s a r i ) d e l v e s t i b o l o della V i l l a accogliendo
nella spedizione c o n t r o il C o l o n n a nel 1541. G l i incari-
all'ingresso i visitatori.
chi d i segretario a l l o n t a n a r o n o a v o l t e il R a i n e r i o dalla
7 2 ) G . B . G i r a l d i , De deis gentium..., Basilea, corte, c o m e attestano le lettere indirizzategli a B o l o g n a
1548, p . 3 6 2 A . dal T o l o m e i nel 1543 (si v e d a C . T o l o m e i , Delle
73) O v i d i o , Metamorfosi, l i b r o V , 316-317. lettere, V e n e z i a , 1581, c. 128v e ce. 135-136r), m a il
7 4 ) L a m a n o della n i n f a seduta sulla destra è a p p e n a c o m m e n t o al s o n e t t o L X V I ci i n f o r m a che nel 1547
visibile f r a le teste delle altre d u e . A n t o n Francesco era ancora al servizio di Pierluigi. _
75) O v i d i o , cit., l i b r o V , 669-676. 83) Sulle i n v i d i e cortigiane si v e d a , ad e s e m p i o , il
7 6 ) Ibidem, l i b r o V , 254-257. c o m m e n t o ai sonetti L X X I I I e L X X I V . I n o m i del
77) S u l r u o l o s v o l t o dal C a r o nella decorazione di C a r o , d e l M o l z a , d e l G u i d i c c i o n i , del T o l o m e i e del
Caprarola, si veda l'eccellente articolo di C . R o b e r t s o n , P o r r i n o s o n o citati nel c o m m e n t o di G i r o l a m o Raine-
Annibal Caro as Iconographer: Sources and Method, in rio. P e r q u a n t o riguarda il G i o v i o si v e d a n o la lettera
« J o u r n a l o f the W a r b u r g and C o u r t a u l d I n s t i t u t e s » , di A n t o n Francesco a G i o a n M a o n e in cui l ' u m a n i s t a
X L V , 1 9 8 2 , p p . 160-181. a f f e r m a d i saper «che'l I o u i o 1' h a u r à spesso ragguaglia-
7 8 ) S u l l a collaborazione V a s a r i - C a r o per gli affreschi ta d i m e » ( P a r m a , A r c h i v i o d i S t a t o . E p i s t o l a r i o scelto,
della loggia del n i n f e o si v e d a l ' o t t i m a tesi d i F . E . B u s t a 17, 14 n o v e m b r e 1550) e la lettera (12 g e n n a i o
K e l l e r , Zum Villenleben und Villenbau am Rómiscben 1540) di m o n s i g n o r G u i d i c c i o n i a l l o stesso R a i n e r i o :
Hof der Farnese. Kunstgeschichtliche Untersuchung der « M a q u e l che p i ù d e s i d e r o , è che o V . S. [ R a i n e r i o ] o
Zeugnisse bei Annibal Caro. Mit einem Katalog der il p r e f a t o signor F r a n c h i n o mi riduca alla m e m o r i a di
Villen Frascatis ìm 16. Jahrhundert als Anhang, B e r l i n o , M o n s i g n o r f o v i o » (cfr. G . G u i d i c c i o n i , Opere, e d . a
1980 ( 1 9 7 5 ) , soprattutto la pagina 4 0 per la discussione cura d i C . Mirratoli, Firenze. 1867, I I , p . 213). I n o l t r e
delle f o n t i scelte d a l C a r o e ispirate dalla consultazione u n a poesia encomiastica del R a i n e r i o suggella l ' e l o g i o di
dell'opera d e l G i r a l d i da p o c o ( 1 5 4 8 ) pubblicata. C o s i m o de' M e d i c i negli Elogia Vìrorum bellica virtute
79) A l l a f i n e dei già citati Cento Sonetti, R a i n e r i o illustrìum del G i o v i o ( e d . consultata, Basilea, 1575, p .
p u b b l i c a c i n q u e c o m p o n i m e n t i dedicati ad altrettanti 391. I versi del R a i n e r i o n o n f a n n o parte della p r i m a
personaggi illustri e i l o r o sonetti d i ringraziamento. L a e d i z i o n e latina del 1551, m a c o m p a i o n o per la n r i m a
poesia d e l R a i n e r i o è superficialmente economistica, m a v o l t a nella t r a d u z i o n e italiana, F i r e n z e , 1554, di^ L o d o -
la risposta d e l C a r o è fra le sue p i ù c o m m o v e n t i opere v i c o D o m e n i c h i ; è p r o b a b i l e che sia stato q u e s t ' u l t i m o
letterarie: le amare riflessioni d e l p o e t a si riferiscono al ad esortare il R a i n e r i o a c o n t r i b u i r e alla n u o v a e d i z i o n e
t o r m e n t a t o p e r i o d o della guerra d i P a r m a (1551-52)
dell'opera).
q u a n d o il segretario restò a R o m a c o n c o m p i t i d i p l o m a - 8 4 ) S e c o n d o il c o m m e n t o al s o n e t t o L X X I I I , R a i n e -
tici, m e n t r e il s u o « S o l e » (il cardinale A l e s s a n d r o r i o restò al servizio dei Farnese p e r dieci anni. P o i c h é
Farnese) era stato costretto ad allontanarsi dalla citta. i n i z i ò i s u o servigi fra il 1539 e il 1541, d e v e essere
I « M o n t i » del secondo v e r s o a l l u d o n o , c o m e d ' o b b l i g o , d i v e n t a t o segretario di B a l d u i n o D e l M o n t e i n t o r n o al
al papa c h e p i ù avanti v i e n e descritto c o m e un « C i e l o » 1550. I n effetti, in u n a lettera conservata presso l ' A r -
avaro. I l sinora a n o n i m o A n t o n Francesco citato in u n a c h i v i o d i P a r m a e citata nella n o t a precedente. R a i n e r i o
lettera d e l C a r o a G i o v a n n i P a c i n i . u n altro m e m b r o scrive: «et di q u a [ R o m a ] s' ella [ G i o a n M a o n e ] m i
della corte farnesiana, è certamente il R a i n e r i o p o i c h é il u e d e a t t o à cosa alcuna oer essa, in questa n u o u a
P a c i n i è elencato f r a gli amici dell'umanista milanese seruitù m i a col f r a t e l l o di N . S. et nel g r a d o esso ero
n e l c o m m e n t o d e l fratello G i r o l a m o (cfr. A . C a r o , c o n la m e m o r i a s f o r t u n a t a del S. P i e r l u i g i , mi farà
Lettere..., ed. cit., I , p p . 2 6 3 - 2 6 4 , lettera 189). oraria à c o m a n d a r m i s e m o r e » ' 1 4 n o v e m b r e 1550). P e r
80) I l c o m m e n t o al s o n e t t o L X X X , c o m p o s t o i n t o m o il p o e m e t t o sulla incoronazione dei pontefice si v e d a il
al 1553, sembra alludere alla sua età avanzata: « h o r a , c o m m e n t o al s o n e t t o L X X X .
i n q u e s t o si felice et g l o r i o s o P o n t i f i c a t o del Santiss. et 8 5 ) P e r i soggiorni milanesi si v e d a n o le d u e lettere,
Beatiss. N . S . G i u l i o I I I . [ . . . ] è l ' A u t h . entrato^ in p u b b l i c a t e nella seconda e d i z i o n e dei Cento Sonetti
m o l t a speranza d ' i m p e t r a r ' , se n o n d e g n o o r n a m è t o a la
( V e n e z i a , 1554), datate 2 0 f e b b r a i o e 1 aprile 1553.
persona sua, soccorso h o n o r e u o l e a l m e n o , al rimanete
8 6 ) L e pagine delle Pompe, c o m e già q u e l l e dei
d e la sua V i t a » . F . A r g e l a t i , Biblioteca scriptorum
sonetti, n o n s o n o n u m e r a t e .
mediolanensium, M i l a n o , I I , 1745, c o l o n n e 1187-89,
87) P a r m a , A r c h i v i o d i Stato, E p i s t o l a r i o scelto, B u -
n o n fornisce alcun e l e m e n t o per chiarire la biografia
sta 17 (25 g e n n a i o 1559 e 9 o t t o b r e 1560).
del R a i n e r i o , m a è u t i l e per la bibliografia d e l l e sue
8 8 ) C f r . Dizionario Biografico Universale, F i r e n z e ,
opere. I n t e m p i p i ù v i c i n i a n o i s o l o B e n e d e t t o C r o c e
1845-46, I V , p . 747. G . G . d e ' R o s s i , Rime, B o l o g n a ,
ha r i e s u m a t o la figura del R a i n e r i o in u n b r e v e , ma
1711, p p . J 2 1 - 1 2 2 : «Si atroce f u del b u o n R a i n e r
a c u t o saggio c h e i l l u m i n a le discrete capacità letterarie
l'oltraggio / V i v a l d o , ch'ei, d a l s u o d u o l v i n t o e d
d e l l ' a u t o r e ; secondo C r o c e . R a i n e r i o sarebbe n a t o i n -
oppresso, / volse i l ferro e la m a n c o n t r o sé stesso, / e
t o r n o al 1510 ( B . C r o c e . Poeti e scrittori del pieno e
p i ù bel d i v i r t ù spense ogni raggio».
del tardo Rinascimento, B a r i . I , 1.945, OD. 376-389).
8 9 ) G . B . M o d i o , Il Convito, cit.; l'opera è p u b b l i c a t a
8 1 ) G . B . M o d i o , II Convito, R o m a , 1554. passim
con il privilegio di G i u l i o I I I .
82) L a sua attività d i segretario presso E n n i o F i l o -
9 0 ) ibidem, p p . 31-32.
nardi v e s c o v o di V e r o l i . è attestata dal c o m m e n t o al
9 1 ) ibidem, p p . 18-19, p p . 2 4 - 2 6 , p p . 60-73 (le pagi-
s o n e t t o X X . I l V e r u l a n o v e n n e n o m i n a t o cardinale
n e 6 0 e 6 1 recano r i s p e t t i v a m e n t e il n u m e r o 6 4 e il 57
legato d i P a r m a e Piacenza il 21 aprile 1539 si v e d a
per u n errore d i stampa).
K E u b e l , Hierarcbia Catholica Medtt Aevi, s.l., 1910.
9 2 ) A n c o r a n e l X V I I I secolo M a r t e l l i p o t e v a scrive
I l i p 2 7 n o t a 4 ) . S a p p i a m o c h e n e l 1537 Pierluigi si

75
Bartolomeo Ammarinati e 'Prospero fontana a Palazzo Firenze

r e : «Si lascino s o t t o i n o m i d e ' l o r o A u t o r i le rime del parecchi a n n i ; a q u e s t o p r o p o s i t o è particolarmente


Casa, d e l G u i d i c c i o n i , del B e m b o , d e l T r a n s i l l o (sic), s i g n i f i c a t i v o i l s i m b o l o L X X X I I I ( L X X X V nella 2* ed.)
d e l l o Staccoli, d e l C o s t a n z o , e d e l R i n i e r i . L e altre r i m e d e d i c a t o a G i u l i o I I I , p o i c h é la f i g u r a della Benignitas
degli A u t o r i d e l c i n q u e c e n t o s i a n o stampate senza n o m e Divina i m p u g n a u n o s c u d o d e c o r a t o c o n i gigli Farne-
d ' A u t o r e per la l o r o ordinaria u n i f o r m i t à , e per n o n se: è d u n q u e p r o b a b i l e c h e l ' e m b l e m a dovesse essere
esservi cosa, c h e m e g l i o detta n o n sia d a l Petrarca» originariamente indirizzato a P a o l o I I I .
( P . I . M a r t e l l i , Opere, V I I , B o l o g n a , 1729, p . 6 1 ) . 9 6 ) A . F . R a i n e r i o , cit., s o n e t t o L X X X I I I .
9 3 ) G u t d o b a l d o e V i t t o r i a si s p o s a r o n o nella Sala di 97) Ibidem, s o n e t t o L X X X . I l riassetto del C a m p o
C o s t a n t i n o in V a t i c a n o il 2 9 g i u g n o 1547 (si v e d a M . M a r z i o è descritto n e l già c i t a t o De vita Sanctiss. ac Bea-
Rossi-Parisi, Vittoria Farnese. Duchessa d'Urbino, M o -
iiss. lulii III Pont. Max. ( B i b l . V a t . , C o d . O t t . L a t . 865,
d e n a , 1927, p . 4 0 ) , m a la duchessa si trasferì a U r b i n o
f o l . 13r): « N u n c p l u r i m a circu / Q u a e per T e decora
s o l t a n t o agli inizi d e l l ' a n n o seguente.
a d d u n t u r , d u m suscipis o m n e m / E x o r n a n d a m , animis
9 4 ) Sugli apparati organizzati d a l R a i n e r i o e descritti
A u g u s t o n o n m i n o r , V r b e m / O s t e n d a n t fabricae, et
d a l l o storico locale L o d o v i c o Z a c c o n i {Cronaca di Pesa-
l a t a r u m strata u i a r u m : / P r a e c i p u e , q u a se uia M o n d a
ro, P e s a r o , Biblioteca O l i v e r i a n a , M S 570), si v e d a il
dirigit altos / O r t o r u m a d colles, u b i n u n c i n uertice
c o m m e n t o di G i r o l a m o al s o n e t t o L X V I . L a lettera di
V i t t o r i a Farnese, conservata n e l l ' A r c h i v i o d i S t a t o di sacro / T o l l u n t u r maiestati T e m p i a a r d u a trinae».
P a r m a , E p i s t o l a r i o scelto, B u s t a 17, è datata 2 1 feb- 9 8 ) d o c c i a n o era u n « f a m i l i a r e » d e l p a p a e scrisse
b r a i o 1548: « [ i l m i o c o n s o r t e ] s'è s e n t i t o dell'opera l ' i n t r o d u z i o n e a l p o e m a l a t i n o del R a i n e r i o citato alla
sua sin adesso i n t o r n o à questi apparati, c h e si s o n fatti n o t a 9 7 . P e r la sua lettera (27 m a r z o 1555) al Seripan-
alla u e n u t a m i a , n e l l i quali s'eportato c o n m o l t a soddi- d o , si v e d a A . v o n D r u f f e l - K . B r a n d i , Briefe und Akten
s f a t t i o n e di S. ecc. 3 et mia». zur Geschichle des sechzehnten Jahrhunderts mit be-
9 5 ) L e Symbolicae auaesliones v e n n e r o pubblicate sonderer Rucksicht auf Bayerns Fiirstenhaus, M o n a c o ,
n e l 1555, m a l'opera d e v e aver i m p e g n a t o i l B o c c h i per 1873-96, I V , p . 625.

76

Potrebbero piacerti anche