Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Corso di italiano
Edizione aggio
M a r i a Bali
Giovanna Rizzo
Espresso 2
C o r s o di i t a l i a n o - L i v e l l o A 2
L i b r o d e l l o s t u d e n t e ed e s e r c i z i
Alma
Edizioni
Firenze
Per l a preziosa collaborazione d u r a n t e l a p r o d u z i o n e e s p e r i m e n t a z i o n e del l i b r o r i n g r a z i a m o le colleghe
ed a m i c h e L u c i a n a Z i g l i o , L i n d a C u s i m a n o , Gabriella D e Rossi, D a n i e l a Pecchioli e M a r i a n g e l a Porta.
Printed i n Italy
ISBN 978-88-6182-055-5
© 2 0 0 8 A l m a Edizioni - Firenze
P r i m a edizione: 2 0 0 2
P r i m a edizione aggiornata: maggio 2 0 0 8
U l t i m a ristampa: settembre 2 0 1 1
L ' e d i t o r e è a d i s p o s i z i o n e d e g l i a v e n t i d i r i t t o c o n i q u a l i n o n è s t a t o p o s s i b i l e c o m u n i c a r e nonché p e r e v e n t u a l i
i n v o l o n t a r i e o m i s s i o n i o inesattezze n e l l e c i t a z i o n i d e l l e f o n t i .
I d i r i t t i d i t r a d u z i o n e , d i m e m o r i z z a z i o n e elettronica, d i r i p r o d u z i o n e e d i a d a t t a m e n t o totale o parziale, c o n
qualsiasi m e z z o ( c o m p r e s i m i c r o f i l m e l e c o p i e f o t o s t a t i c h e ) , s o n o r i s e r v a t i p e r t u t t i i Paesi.
Alma Edizioni
Viale dei Cadorna, 4 4
5 0 1 2 9 Firenze
Tel. +39 055476644
Fax +39 0 5 5 4 7 3 5 3 1
alma@almaedizioni. i t
w w w . almaedizioni.it
Indice
1. La famiglia pagg- 8
Intenzioni comunicative
parlare della famiglia; descrivere u n a fotografia;
e s p r i m e r e possesso
Grammatica
a g g e t t i v i possessivi; s u p e r l a t i v o r e l a t i v o ; p a s s a t o p r o s s i m o
dei v e r b i riflessivi
E inoltre...
parlare dei regali d i nozze
G i o c o , Caffè c u l t u r a l e , B i l a n c i o
3. Non è bello ciò che è bello... pagg. 32 - 43
Intenzioni comunicative
d e s c r i v e r e u n a p e r s o n a fisicamente; m e t t e r e p e r s o n e a c o n f r o n t o ; p a r l a r e d e l c a r a t t e r e
d i u n a persona; d o m a n d a r e qualcosa cortesemente; fare s u p p o s i z i o n i ;
fare u n a p r o p o s t a ; dare u n consiglio
Grammatica
i l v e r b o farcela; u s o t r a n s i t i v o e i n t r a n s i t i v o d i cominciare e finire;
sapere; andarsene; i l c o m p a r a t i v o {come/quanto); f o r m e e u s o d e l c o n d i z i o n a l e p r e s e n t e ;
qualcuno /nessuno;
E inoltre...
l'oroscopo
J
4. Appuntamenti pagg. 44 - 53
Intenzioni comunicative
fare u n a p r o p o s t a ; accettare o r i f i u t a r e u n a p r o p o s t a m o t i v a n d o n e i l rifiuto;
fare u n a c o n t r o p r o p o s t a ; raccontare qualcosa che succede i n q u e l m o m e n t o ;
darsi a p p u n t a m e n t o
Grammatica
stare + g e r u n d i o ; ce l'ho; p r o n o m i d i r e t t i i n c o l l e g a m e n t o c o n i l p a s s a t o p r o s s i m o ;
g l i a v v e r b i già I non ... ancora; l a p o s i z i o n e d e i p r o n o m i c o n l ' i n f i n i t o ;
i p r o n o m i r e l a t i v i che e cui
E inoltre...
prenotare t e l e f o n i c a m e n t e u n biglietto teatrale
Grammatica
l'uso dell'imperfetto per esprimere u n a richiesta e u n ' i n t e n z i o n e ;
i v e r b i sapere e conoscere a l p a s s a t o p r o s s i m o e a l l ' i m p e r f e t t o ;
l'uso del passato p r o s s i m o e d e l l ' i m p e r f e t t o ( I I ) ;
nessuno + s o s t a n t i v o ; volerci
E inoltre...
chiedere c o m e si arriva i n u n posto; chiedere q u a n t o t e m p o c i si impiega
Intenzioni comunicative
dare consigli; esprimere dei bisogni; parlare del cibo e delle a b i t u d i n i a l i m e n t a r i ;
esprimere u n ' o p i n i o n e
Grammatica
i m p e r a t i v o ( c o n i l tu); i m p e r a t i v o n e g a t i v o a l l a 2 p e r s o n a s i n g . ;
a
l a p o s i z i o n e d e i p r o n o m i n e l l ' i m p e r a t i v o ; i l v e r b o servire
E inoltre...
p a r l a r e d e l l e qualità e d e l l e c a r a t t e r i s t i c h e d e i c i b i
Intenzioni comunicative
riferire d i p r o b l e m i d i salute; descriverne i s i n t o m i ; dare consigli e i n d i c a z i o n i ;
d o m a n d a r e d i attività fisiche e d e s p r i m e r e l a p r o p r i a o p i n i o n e a r i g u a r d o ;
voler convincere qualcuno
Grammatica
i m p e r a t i v o ( c o n i l Lei e i l voi); i m p e r a t i v o n e g a t i v o ( c o n i l Lei e i l voi);
la posizione dei p r o n o m i n e l l ' i m p e r a t i v o ;
i l c o m p a r a t i v o e i l s u p e r l a t i v o d i buono e bene
E inoltre...
medicina alternativa
Intenzioni comunicative
parlare del f u t u r o ; esprimere desideri e i n t e n z i o n i ; scrivere u n a d o m a n d a d ' i m p i e g o ;
esprimere delle s u p p o s i z i o n i ; esprimere delle c o n d i z i o n i ;
parlare del l a v o r o e delle c o n d i z i o n i d i l a v o r o
Grammatica
i l f u t u r o s e m p l i c e ; bisogna; v e r b i c o n l ' o g g e t t o d i r e t t o e i n d i r e t t o ; l a p a r t i c e l l a ne;
i l p e r i o d o i p o t e t i c o d e l l a realtà {se + p r e s e n t e o f u t u r o )
E inoltre...
scrivere u n c u r r i c u l u m
9. Casa dolce casa... pagg. 100 - 109
Intenzioni comunicative
e s p r i m e r e necessità, d e s i d e r i ; d e s c r i v e r e u n a casa; f a r e s u p p o s i z i o n i e m o t i v a r l e ;
addurre argomenti a favore e contro qualcosa
Grammatica
i l c o n g i u n t i v o p r e s e n t e d e i v e r b i i n -are, -ere e -ire e d i a l c u n i v e r b i i r r e g o l a r i ;
l ' u s o d e l c o n g i u n t i v o p e r e s p r i m e r e necessità, s p e r a n z a e u n ' o p i n i o n e p e r s o n a l e ;
bello; i l p e r i o d o i p o t e t i c o c o n i l g e r u n d i o ; c o m p a r a t i v o {più ... che)
E inoltre...
p a r l a r e d e i m o b i l i e d e l l ' a r r e d a m e n t o d i u n a casa
E inoltre...
E r i p i c c o l a così ( c a n z o n e )
pagg. 120
| G i o c o , Caffè c u l t u r a l e , B i l a n c i o
b.
a.
8 LEZIONE 1
£ Completa la lista
Qui di seguito trovi un elenco incompleto di nomi che riguardano la famiglia.
Con l'aiuto dei titoli di giornale, cerca quelli che mancano e inseriscili nella tabella.
i il nonno la n o n n a
i il /il padre la /la m a d r e
i il figlio l a figlia
i fratelli il
le s o r e l l e la
i il nipote la n i p o t e
gli zii lo zio la zia
i cugini il cugino la cugina
il la m o g l i e
£ Trova un titolo
In coppia scegliete una foto e inventate un titolo.
sì no
a. V a l e n t i n a abita a M i l a n o da m e n o di o t t o a n n i . • •
b. T u t t a la famiglia d i V a l e n t i n a vive a R o m a . • •
c. V a l e n t i n a è l a più g i o v a n e d e l l a f a m i g l i a . • •
d. U n a delle d u e sorelle d i V a l e n t i n a è casalinga. • •
e. I l fratello d i V a l e n t i n a è andato a vivere da solo. • •
f. S o l o l a s o r e l l a più g r a n d e è s p o s a t a . • •
8- V a l e n t i n a ha u n solo nipote. • •
Adesso completa il dialogo, poi riascolta e controlla.
Sei d i M i l a n o anche t u ?
N o , s o n o d i R o m a , però a b i t o q u i già
da a n n i . T u invece?
Io sono q u i da quasi otto anni.
A h , d a solo o c o n l a t u a famiglia?
D a solo, e tu?
Anch'io. L am i a famiglia vive a .
O h , h a i sorelle?
Sì, d u e s o r e l l e e u n f r a t e l l o .
O h ! U n a f a m i g l i a n u m e r o s a ! I o i n v e c e s o n o figlio u n i c o .
E t u sei l a più g i o v a n e ?
, i o sono la . L a più g r a n d e h a 3 6 a n n i ,
la seconda 3 4 e m i o fratello M a r c o 2 6 .
E che fanno?
M a ... l a più g r a n d e è ,
l'altra fa la e m i o fratello studia ancora.
E vive con i tuoi genitori, i m m a g i n o .
, m a i n Italia è normale.
E perché s e c o n d o t e è n o r m a l e ?
M a h , u n po' per cultura, per abitudine
e u n p o ' p e r m o t i v i e c o n o m i c i . D i s o l i t o s o n o i r a g a z z i c h e r e s t a n o a casa,
f o r s e perché s o n o più m a m m o n i .
E l e t u e s o r e l l e s o n o sposate?
L a più g r a n d e e h a anche , l'altra invece vive c o n
suo ragazzo.
10 LEZIONE 1
4b Completa
Cerca nel dialogo le forme dell'aggettivo possessivo e inseriscile nello schema seguente.
singolare plurale
maschile femminile \ femminile
(il) (la) i miei le m i e
(il) t u o (la) ! i le
se è s p o s a t o / - a ,
se h a figli/nipoti/cugini
i n o m i dei s u o i familiari (genitori, fratelli, sorelle),
l'età e l a p r o f e s s i o n e d e i f a m i l i a r i .
Durante l'intervista disegna Usuo albero genealogico e poi confrontati con lui.
a. l a f a m i g l i a più n u m e r o s a e. i g e n i t o r i più l o n t a n i
b. l a m a m m a più g i o v a n e f. i l n o n n o più a n z i a n o
C. i l / l a n i p o t e più p i c c o l o /-a g. i n o n n i più g i o v a n i
d. l a f a m i g l i a più p i c c o l a h. i l papà più g i o v a n e
Q u a n t e p e r s o n e siete i n f a m i g l i a ? 3
E3
LEZIONE 1 lì
Carissimo Dario,...
Leggi la lettera di Andrea.
Camerino, 19/03/2002
Carissimo Dario,
A l l o r a t i a s p e t t o , a n z i t i aspettiamo!
Andrea
LEZIONE 1
Rileggi la lettera e individua nel disegno le seguenti persone:
Andrea, Mara, Mario, Silvia, Flavia, Gianni e Dario.
3
E4
A Riflettiamo
Rileggi la lettera, sottolinea tutti gli aggettivi possessivi e completa
poi la tabella segnando con una X larispostaesatta.
c o n i n o m i d i parentela al singolare • •
c o n i n o m i d i parentela al plurale • •
con tutti gli altri sostantivi • •
I n i t a l i a n o d a v a n t i a l l ' a g g e t t i v o p o s s e s s i v o «loro» • •
LEZIONE 1 13
Mio, tuo,...
Si gioca in piccoli gruppi con un dado. A turno i giocatori lanciano il dado e avanzano di
tante caselle quanti sono ipunti indicati sul dado. A ogni numero del lancio corrisponde
anche un aggettivo possessivo: 1 mio, 2 tuo, ecc. Compito dei giocatori è quello di formare
una fase con il vocabolo indicato e il relativo possessivo. Se la frase è corretta il giocatore
avanza di un'altra casella, altrimenti retrocede di una. Vince chi arriva prima al traguardo.
LEZIONE 1
^ Si è sposato
Nella sua lettera Andrea usa alcuni verbi riflessivi al passato.
Cerca e scrivi queste forme accanto all'infinito.
sposarsi
trasferirsi: sposarsi:
mi s o n o s p o s a t o l a
laurearsi: decidersi: ti sei s p o s a t o / - a
dedicarsi: si è s p o s a t o l a
ci s i a m o s p o s a t i / - e
vi siete s p o s a t i l e
Che cosa noti? Parlane con un compagno e poi in plenum.
si s o n o s p o s a t i l e
Una lettera
Immagina di mandare a un amico che non vedi da molto tempo una foto attuale della
tua famiglia. Descrivila e racconta che cosa è cambiato negli ultimi tempi per te e per la
tua famiglia.
LEZIONE 1 15
Genitori vicini e lontani
convivenza • f e n o m e n o del m a m m i s m o •
famiglia allargata • coppia •
famiglia di fatto • famiglia di origine •
16 LEZIONE 1
Ascolta nuovamente e segna la risposta esatta.
per tradizione. •
G l i i t a l i a n i s o n o legati alla f a m i g l i a d i origine per m o t i v i economici. •
a 21/22 anni. •
D i s o l i t o i n I t a l i a i figli v a n n o a v i v e r e d a s o l i dai 2 7 anni i n poi. •
n e l r a p p o r t o c o n la f a m i g l i a d i o r i g i n e . •
N e g l i u l t i m i a n n i ci s o n o stati dei c a m b i a m e n t i all'interno della coppia. •
4£ E voi?
In gruppi di tre rispondete alle seguenti domande.
a. I v o s t r i g e n i t o r i / f i g l i v i v o n o n e l l a v o s t r a città?
b. Se sì, d o v e v i v o n o ? N e l l o stesso q u a r t i e r e ? N e l l o stesso caseggiato?
C. Q u a n t e v o l t e a l l a s e t t i m a n a o a l m e s e v i v e d e t e ?
d. Q u a n t e v o l t e a l l a s e t t i m a n a t e l e f o n a t e a i v o s t r i g e n i t o r i / f i g l i ?
e. C'è, s e c o n d o v o i , u n a d i f f e r e n z a t r a i figli m a s c h i e le f e m m i n e ?
E INOLTRE . . .
4^ Un regalo di nozze
Ascolta il dialogo e rispondi.
C o s a pensa d i regalare T i n a ad A l e s s a n d r a e R o l a n d o ?
C o m e trova Sandra l'idea d i Tina?
Cosa propone Sandra a Tina?
C h e regalo v u o l e T i n a per i l suo m a t r i m o n i o ?
\i s o l d i I ! dei soldi !
viaggio d i nozze
lista d i nozze
I lista d i nozze j j anonimoj
T i n a , h a i già c o m p r a t o i l r e g a l o p e r A l e s s a n d r a e R o l a n d o ?
• N o , n o n a n c o r a , a n c h e perché p e n s o d i r e g a l a r g l i .
T ? M a h , i o l o trovo u n po' da parte d i
u n ' a m i c a . S c u s a , perché n o n g l i p r e n d i q u a l c o s a d a l l a
• M a h , n o n so, questa a b i t u d i n e della ...
Sì, v a b e ' , però così e v i t a n o d i r i c e v e r e d e l l e cose c h e n o n g l i p i a c c i o n o !
• Sì, i n e f f e t t i . I o però q u a n d o m i s p o s o m i f a c c i o r e g a l a r e i s o l d i p e r i l
i
Riascolta e controlla.
Qual è secondo voi il regalo di matrimonio più adatto? Parlatene in piccoli gruppi
anche in base alle vostre esperienze personali.
18 LEZIONE 1
Per comunicare
V i v i da solo o c o n la t u a famiglia? I o m i s o n o sposato/-a.
H a i / H a sorelle/fratelli? I m i e i si sono trasferiti.
I o s o n o figlio u n i c o /figlia u n i c a . L u i / L e i si è laureato/-a i n m a t e m a t i c a .
S e i / E i l / l a più g i o v a n e ?
Q u e l l o accanto a m e è m i o fratello.
S e i / E sposato/-a? La bambina davanti a m e è m i a nipote.
Q u a n t e p e r s o n e siete i n f a m i g l i a ?
M a c h e fine h a i f a t t o ?
È d a u n secolo c h e n o n t i f a i s e n t i r e !
Grammatica
LEZIONE 1 19
Esercizi
8H> Consiglio
Per ricordare meglio le parole nuove, scrivile e contemporaneamente leggile ad alta voce.
1 La mia famiglia
Federico ci presenta la sua famiglia. Guarda il disegno e completa con i nomi della famiglia.
Vivi da solo?
126 LEZIONE 1
° Conosci l'Italia?
1. Q u a l è ( f i u m e /lungo) d'Italia?
a. T e v e r e ( c o m ) b. P o ( b r a ) c. A d i g e ( p r e )
2. Q u a l è (università/antica) d ' I t a l i a ?
a. U r b i n o ( t r i / s e n ) b. V e n e z i a ( d o n / c a r ) c. B o l o g n a ( v o / c o n )
3. Q u a l è (città/grande) d ' I t a l i a ?
a. M i l a n o ( o s c i / m a ) b. N a p o l i ( o s c i / d e n ) c. R o m a ( o s c i / b e )
4. Q u a l è ( m o n t e /alto) d'Italia?
a. C e r v i n o ( l e / r a / t o ) b. M o n t e B i a n c o ( n e / l a / g e o ) c. M o n t e R o s a ( n e / l o / g r a )
5. Q u a l è (regione /piccola) d'Italia?
a. V a l D ' A o s t a (grafia) b. M o l i s e ( m e t r i a ) c. B a s i l i c a t a ( l o g i a )
8H> Consiglio
Quando nel libro incontri una località nuova (un monte, un fiume, ecc.),
vai a controllarla sull'atlante. In questo modo, poco a poco, conoscerai
l'Italia.
4 P Parole incrociate
Fai il cruciverba. Alla fine potrai L la parola che in italiano si usa per dire
"marito della figlia".
1. I l f r a t e l l o d e l m a r i t o 1
2. I l figlio d e l l a s o r e l l a 2
3. L a figlia d e l l a z i a 3
4. I l p a d r e d e l m a r i t o 4
5
5. L a m a m m a d e l l a m o g l i e
6
6. I l f r a t e l l o d e l l a m a d r e
LEZIONE 1 127
Mio, tuo...
^ Matteo racconta
Completa il testo con gli aggettivi possessivi e quando è necessario con gli
articoli determinativi.
Infobox
Il matrimonio: usi e costumi. Il m a t r i m o n i o è negli u l t i m i m e s i p r i m a d e l m a t r i m o n i o , a
ancora oggi u n a festa speciale, ricco di t r a d i z i o n i scegliere i capi ( l e n z u o l a , coperte, t o v a g l i e )
a n t i c h e e più recenti a b i t u d i n i . S e c o n d o la in m o d o da adattarli m e g l i o alla n u o v a casa.
t r a d i z i o n e l'abito da sposa d e v e essere l u n g o e Un'altra t r a d i z i o n e m o l t o diffusa è quella d i
bianco, m a oggi si accettano a n c h e abiti corti e d o n a r e a tutti gli invitati, in ricordo d e l «grande
t i n t e pastello. Il v e l o è d ' o b b l i g o . U n a volta e r a n o giorno», la cosiddetta b o m b o n i e r a , a cui v i e n e
la m a m m a o la n o n n a a scegliere il c o r r e d o legato u n sacchettino c o n t e n e n t e t r e o c i n q u e
e addirittura a realizzarne u n a parte confetti (piccoli dolci ovali d i z u c c h e r o c o t t o ) ,
p e r s o n a l m e n t e . O g g i è la sposa stessa, r i g o r o s a m e n t e bianchi e alla m a n d o r l a .
128 LEZIONE 1
Di chi si parla?
Rileggi il testo a pag. 12 e collega ad ogni persona due delle seguenti frasi.
p o r t a l a barba, (a)
si è l a u r e a t o d a p o c o , ( b )
1. Andrea h a sposato l a sorella d i D a r i o , (c)
2. Franco h a d u e figli, ( d )
q u a l c h e v o l t a v a i n palestra, (e)
3. Dario
n o n h a finito g l i s t u d i , ( f )
4. Mara h a s p o s a t o A n d r e a , (g)
5. Gianni è a n d a t o a v i v e r e i n u n ' a l t r a città, ( h )
n o n h a notizie dell'amico d a m o l t o t e m p o , (i)
è u n a p e r s o n a i n g a m b a . (1)
g e n i t o r i v i v o n o i n u n ' a l t r a città, i o v i v o d a s o l a .
2. S c u s a , M a r i a , s o n o q u e s t e chiavi?
3. I l figlio d i C l a r a a b i t a a M i l a n o , figlia invece vive i n G e r m a n i a .
4. L u i s a e D a r i o a b i t a n o q u i . Q u e s t a è macchina!
5. S i g n o r i n a , p o t r e b b e d a r m i n u o v o n u m e r o d i telefono?
6. R a g a z z i , dov'è insegnante?
7. G u a r d a , m a m m a , i n g a r a g e a b b i a m o t r o v a t o l i b r i d i scuola!
8. E c c o b i c i c l e t t a n u o v a , t i piace? È u n r e g a l o d e i nonni.
9. P e r f a v o r e , m i d a i u n a t t i m o cellulare?
10. P i e t r o , scusa, m a n o n m e t t i m a i i n o r d i n e ? c a m e r a è u n v e r o caos!
Forma delle frasi.
1. M a r c o e G i o v a n n a t a n t i s s i m o a l l a festa d i A n d r e a .
2. È s t a t a v e r a m e n t e u n a s p l e n d i d a v a c a n z a : h o l e t t o , h o f a t t o i l b a g n o , h o p r e s o i l s o l e ,
insomma, !
3. S t a m a t t i n a P a t r i z i a l a m a c c h i n a perché
tardi e il treno.
4. M i o n o n n o per m o l t i a n n i al giardinaggio,
5. T u e G i a c o m o i n chiesa?
6. H o s e n t i t o c h e R o s a e A l f r e d o a teatro insieme
s a b a t o sera.
7. S e n t a , L e d o i l m i o n u o v o i n d i r i z z o perché casa.
8. S c u s a , e t u c o n S a n d r a s o l o perché t i h a c h i a m a t o
così t a r d i ?
130 LEZIONE 1
11
Completa le frasi con le seguenti parole.
comunque
invece
tra l'altro
WBBRBBBBKBBtUSÈ f'Ol'Si'
siccome allora
1. , v i siete decisi? V e n i t e d o m e n i c a , o n o ?
2. M i o f r a t e l l o a b i t a a n c o r a c o n i m i e i , m i a s o r e l l a , , vive c o n i l suo ragazzo.
3. I o n o n s o n o m o l t o b r a v o c o n i c o m p u t e r , se v u o i t i a i u t o !
4. stasera v i e n e a n c h e C a t i a , v a b e n e p e r te?
5. C e r t o c h e h o c o m p r a t o i l g i o r n a l e , però h o a v u t o m o l t o d a fare,
n o n l ' h o ancora letto!
6. Sì, sì, h a i c a p i t o b e n e , B a r b a r a h a q u a t t r o figli. i l più p i c c o l o
va a scuola c o n i l m i o !
SH> C o n s i g l i o
12 Ricapitoliamo
Scrivi tutte le parole della famiglia che ti riguardano. Oppure descrivi la tua
famiglia e parla dei tuoi parenti.
Inf obox
Regali di nozze. A n c h e in Italia si è o r m a i diffusa l'abitudine di p r e p a r a r e u n a lista di
n o z z e in n e g o z i scelti dagli sposi. Così si evita d i ricevere regali d o p p i o sgraditi. In a l c u n e
r e g i o n i si usa a n c o r a e s p o r r e , in casa della sposa, i regali a c c o m p a g n a t i d a l biglietto d e l
d o n a t o r e , in m o d o da m o s t r a r n e la «generosità».
O g g i è a n c h e possibile aprire u n a lista di n o z z e i n u n ' a g e n z i a di viaggi, così gli sposi
p o s s o n o farsi regalare, da parenti e a m i c i , u n a l u n a d i m i e l e i n d i m e n t i c a b i l e .
LEZIONE 1 131