Sei sulla pagina 1di 170

Paolo Bianchi

UANDO
IL ATRI ONIO
....

E NULLO?
Guida ai motivi
di nullità matrimoniale
per pastori, consulenti e fedeli

o NCORA
Presentazione

Prim a ed iz io ne: 19 9 H
Ristumpa: 200 2

Ne l 1988 un gru ppo di giov a n i ca n on is ti so tto l'impuls o en tusiasta


di padre Bcyer , di ed er o vita al la rivis ta «Q u ad ern i di diritto ec cle -
sia le » O" , un a in iziati va c he si è rivelata molto positi va sia p er m an -
ten e re uni ti e con lo s tes so e n tus ias mo ini zia le il gru p po d e i va lidi
collaboratori - il quale d 'a ltra part e è an d ato rinvigorend osi co nt i-
nuam ente co n nu ove leve di d ottori in diri tt o can oni co - sia so-
pr auuuo per la C hi esa it ali an a , c h e ha tr ovat o n ella ri vista un
m ezzo pr ezioso di qua lifi cat a diffusi on e d ell a di sciplina vige n te
de lla Ch ies a e d ella sc ie nza ca n onistica in ge ne ra le. All'i nizio d e l
suo seco nd o d ecenni o , augur iamo alla rivist a u n cam m in o lin eare,
rin novato re e feco nd o co me que llo percorso fino a ora .
Do n Pao lo Bianc hi , oggi Vicar io giud iziale ag giu n to d el Tribu-
na le Ecc les ias tico Regional e Lomba rd o , fu un o d ei fond at ori di
QD E ed è s ta to in qu es ti di eci a n n i un o d ei co llabo rato ri d ella rivi -
© 1998 -ÒI'\CO RA Sii
sta, n on sol o ma so p ra tt utto per q uant o rigua rda le pr oblem at ich e
ÀNC ORA EDITRI CE
Via G. B. Nicco lini, H - 20 154 Milan o
odi ern e del m at rim oni o . In part icol are n el 199 2 ha in iziat o un a se -
Tel. 0 2.345608. 1 - Fax 02 .34 560H 66 rie di saggi SO ltO il tit olo ge n era le Il pastore d'anime e la nullità del
E-mail: ed ìlrice@ancor a-libn .iL
Inte rnet Sue: www.a ncom-Iihnu matrimonio, al qual e si agg iu nge un sottotitolo ch e sp ec ifica il capo
N.A. 4 176 di null i t à che viene trattato: I. ln tr adu zione; II. Vio lazio ne d ella
A NCORA ART I GRAFIC H E
Via R. Cres pi . 311 . 20 159 Mil.m» libertà del co ns enso; III. L'er ro re di fa tt o su lla pe rsona, su lla qu alità
Te l. 02 .60H5 22 I - Fa x 1)2 .6t )HI)I) 17
E-m ail : arti -gr;lfil"hc@allcor a- lihri .ll
ISBN 88 -76 10-67 1-5 , QrwlIclo il "Jalrilllo" ia i' " III/O? c il p rim o vo lu m e di u na ser ie di m o no g ra lic l' be so no es p res -
s io ne d ìrcu a d e lla d ecen na le es perie nza d i «Q ua de rn i di ditino ccclc sia lr» (d'ora in po i Q DE ) .
p u bbl icaz io ne ui m cs tra lc d ì A nco ra Edit rice.
6 l' I~ F '':' I. 0: I .\/ Il ) i\ l 7

p erson a le c s u lla qu alit à d o losam en te ind ott o : I V . LI s im u laz iou c in fin e , s o tto il t itol o Eselllpi ve ngon o prese nta ti alcu ni ese m p i vivi ,
d el co nse nso . Noz io n i ge ncra li; V. L'esclusi on e d c Ila pro le : V l. p resi da ll'esper ie nza g iu diziaria , c h e illu s tra no g li aspe tt i p ec uli a ri
L'es clusi on e dell'indi ssolubilit à d e l vi nco lo: VI1. L'es clu s io ne de lla a i q ua li bisog na p res ta re a tten zio n e n el valuta re il caso n el q uad ro
fed eltà; VII1. La s im u lazio n e tot al e ; IX. L'irnpcdi rncruo di m po rc u - d el le p robl c ma ti c hc c he pres e nta il ca po di n ul lità a llo s tu d io ,
za co p u la tiva; X. L'incapacità a co nse nt ire ; Xl. L'inca pacità ad as su- II pres e nte vol u m e r accog lie questa s erie di saggi per ren d e r li
m ere g li o bb lig hi esse nz ia li del m at rim on io : XI1. Il co nse n so co n d i- p iù facil m ent e accessibi li. Ini ziat iva verame n te m o lto u tile non
zio na to ; XII1. La co nva lidazio ne di un matrim on io in valid o . so lo per i «pas tor i d 'anim e » , co m e porrebbe s uggeri re il tit olo ge -
Il tit o lo ge ne ra le Il pastore d'w l im e e /(1 Ilul/ itei dci I)la/ ril)}()lli o n e ral e di t u tt i i saggi , m a an c h e p er i ca no n is ti d i p ro fess ion e c, in
s ta a in d ica re il d estinatari o prim ari o d ei co n tribu ti . L'Autore in- m o d o part icol a re , p er co loro c h e so no c h ia m a ti a ese rcita re il d e-
falli prend e lo s p u n to - co me so tto linea n ella sos ta nz iosa Ill trodu- lica to minist e ro di g iu d ica re le ca use di nullità matr im oni ale.
zio ne, ogge tto d el primo co n trib u to - d a ll'art , 56 d el d ecre to ge ne - L'Au tore infatti co n c h ia rezza e p rofondità pres enta in q ues t i cap i-
rale clelia Co nferenza episcopa le itali an a , pro mu lgato il 5 n ovem- tol i u n a s in tesi d ell e s trutture più ca ra tte rizzan ti il m atrim o ni o ca -
bre 19 9 0 , seco n do cu i tra le form e di aiuto c he d a parte dell a n o n ico , fo calizza co n p recisi on e e sv isce ra co n s ic urezz a i p robl e-
com u nità ec clesia le d ev o n o esse re p orta te ai co n iugi in «g rave d if- mi più co m p less i e co n troversi di ciasc u no d ei ca p i cii n ulli tà che
fico ltà » va a nc he a n novera ta la ve r ific a d el fo ndam ento p e r un a p rend e in es a me , m e nt re segn ala s tr ade ap e rt e e asso lu ta me n te
eve n tu a le di chiarazio n e di n ull ità d el m a trim o n io ce le b ra to . La fondat e s ia ai past ori e co ns ig lieri, s ia ag li s tu d ios i ciel di ritt o m a-
s te ss a Confere nza ep is copa le segna la c he «u n prim o a iuto p e r tal e trim oni a le e a i res p onsab ili d e ll'ammin istra zion e d ell a g iu s tiz ia
verifi ca d ev e es se re assi cura to co n di s cret a c so llecita di spon ibilit à
nel la C h ies a .
past ora le s pec ia lme n te d a pa rt e d e i parro ci , avva le n dos i, se d e l ca- 11 ratt o ch e i con trib u ti ve ngo no ind irizz a ti a i pa s tori d 'a n ime e
s o, a nc he d e lla co lla bo raz io ne di un co ns u lto rio di is pirazi o n e cr i-
a i co ns u le n ti e c h e tutti h ann o la s tess a se m p lic iss ima s tru ttu ra,
s tiana », Lo sco po quin di prim ari o d ell a serie di co ru rib ut i i: qu e llo
se nza rifc r im cnt i bi b liog ra fici n é p retesa a lc u n a di s cie n tific ità,
di forni re un a inlorm az ion c c h ia ra , so lida me n te l'o nd a ta e s u ffi-
potrebb e indurre il s ospe tto c h e s i tr a tt i di s tud i piutt osto di carat-
cie n te me n te ab bo n d a n te a i p arro c i e a tutti co loro c h e s vo lgcra n -
te re inforrn .u ivo . senza alcun o s fo rzo per approfondire i problemi
n o il ru ol o di co ns u le n ti in m a te ria , s ia in co ns u ltor i purro ccluali
c he pullulan o in c iasc u no d ei te m i tra tt at i. Ma tale m e to d o di la-
formalmente o rga n izzati , sia in a lt re possib ili for me di co lla bo ra -
voro n on è co nge n ia le co n la se r ie tà e il se ns o di resp o nsa bil ità
zi on e co n il p arro co , sia pu re n egli st essi tribu nali ecclesiasti ci
d e ll'Aut o re. Eg li infatt i in quest i s agg i h a fa tt o lo s fo rzo cii p resen-
co me passo previo all' eventu al e intro du zi on e de lla ca u sa .
Questa finalità d et ermina la st ru tt ura di tuu i i co nt rib uti: un a tare la co mp less ità d ei pro bl e m i in fo rma se mp lice , ev ita n d o a ppo-
prima parte , piuttosto a m p ia a seco n d a d ell a d iffico ltà d ella ma te- s ita me n te ogn i aspe tto e sos p e tto cii esage rata sc ie n tific ità , p er far
ria , c he p orta se m p re il titol o E/l' menti di dirill O sostall tivo, n ella sì c he ogn i pas tore d 'anim e c he n on sia d el tu tt o s p rovved u to cii
q ua le vengono anc h e s eg na la ti gli s tru me n ti di pro va c le diffico l tà clir itto ca n o n ico p ossa se n tirs i in g ra do d i fo rmarsi un c rite rio s i-
p ecu liari n el capo sp ecifi co di n ullità ; segue p oi u n'a ltra part e d al c uro s u i di versi ca p i cii nu lli tà e di p o ter a nc he dare un co ns ig lio
titol o G uida per il cOl)su lell te, d ove s i d ann o co ns ig li o rie n ta tivi fondat o n ei singo li cas i c he g li p osso n o esse re p r esentati ,
m olto prati ci p er co lo ro c he sv o lgo no il ru ol o di 'con su len te , te nu- F ra le sva ria te pr ob lcrnat iche c he l'A uto re affro nt a vo rre i ri-
ta se m p re in co n to la s pec ific ità d el ca po d i nullit à in qu cst ion e : c h ia ma re l'a tt e n zi o n e s u du e di p arti co lare imp ort a nz a e a tt u ali tà :
8 l ,I I . I ~ i' l l Il \ \.I 1 1 ~ 1 \ ll ''' 1. ' I ~ I ' II l l.' l)
l ' I~ I ' l ' I l / Il " I

le in capa cit à d i cu i a l ca n. 1095 è l'e rr o re d i fatto di c u i ai c.m u . de l Co d ice p io -hr n cd cu ino . no n è s ta ta a ncora d e l tu tto s u pe ra ta
1097- 1098 . in nun poc h i uibuna l: in feri ori. m e nt re è s ta ta ma no a m;1I1 0 q uas :
È noto che i tribun ali ec c les ias tic i di a lcu ne region i d e lla C h ie- d el tu tt o a bb a nd o na ta da i giu d ic i r o rali . i qu a li ha nn o ria ffcrrn a to
sa in p ra tica rid u cono tutti i ca pi di null ità ma trim o n iale a lle inc a - sc mp rc co n m ;l o gi o re lo rza i du e criteri fo nd a m enta li in ma ter ia ,
pacità di prest are un va lid o co ns e nso ma trim on ia le e, a nco ra più c io è il co nce tto ~; n i voco di per son a (ca n . l Ol)7 § l ) e la va lu taz io -
pa rti col arment e, a ll'i nc a pac ità di ass u me re g li o ne ri essc nz iali d el ne d ella ri lc va nz n inva lidan te d el l'errore s u el i un a qua lit à accid cn-
matrim oni o (ca n . 109 5) . G iu risp r ude nza cc n arncut c tr op po se ni- t alr so luuuo s u lla base d cll'int c nzi o na lil;) clcl sogge tto c he erra
plili ca ta c da lle co nseg uc nzc mo lto nega tive per la co m u n it à eccle - (r. m. Il)l)7 ~ 2) . Se per {l s i truu u di errore ind llttl) d;l do l(), ordi to
sia le e p er i fed e li co in vo lti. L'Autor e co nseg ui il d o tt orat o ne l per o uc nc rc il co nse nso , il Cocl ice vige nte, per vo lo n t à posi tiva del
1988 co n u na tes i, d ir etta da l p ro!'. G . Vcrsa ld i, dal titol o IIl ( upu(i - Lcg is latore, richied e. per c hé ess o abb ia [or za invali da nt r, non so lo
tas asswll endi obligaliones esscnliclics IllCl trillJOll ii. Allulisi del/u bill- c he la q ua lit à sia oggc ttivamc n tc ta le per s ua na tu ra da po ter per-
risprudenza rotaie, pal'licolarmcnte deg,li all ni 1970-1982, pub b lica- tu rb ar e bc ruvcrn cn tc la co rn u nit à di vit a co n iu ga lc , ma an c he che la
u

ta n ell e Ed iz io ni G los sa, Mi la no 199 2. Si trat ta di un pon d eroso pe rson a inga nna ta val u ti sogge tt iva me n te l'i nga n no s u q ue lla q ua-
vo lu me eli 35 0 pa gi n e fitt e, co rreda to di un ele nco bibl iogra fico lit à. nel s uo caso co nc re to , inco mpatibi le co n il s uo co nse nso ma -
su ll'argo m ento d ei più co m p le ti fin ora a di spos iz io ne . Ne l lib ro trim o ni ale . Sem bra infatti c he n o n possa no esser ci el ci d ubb i su lli r-
ch e o ra p resentia m o l'Au to re to rn a a ded icare a l ca n . 1095 du e rilcva n za dc il'errore co nco m ita n te (<< T i avre i s pos a to ugu a lm c n tc
saggi: il prim o s u i n n . l ° e 2° d e l ca n o ne , so tto il titol o ge ne ra le an che se avessi co n osc iu to la vc ri t à» ) . anc he in cas o di erro re do lo -
L'incapacità a consentire (cap . X) ; l'a ltro s u l n" 3 , d a l ti tol o L'iIl CCl - so s u u na quali tà ch e per s ua na tu ra pu ò pertu rba re g rave m en te il
pacità ad as su mere gli obblighi essenz iali dc/ matrim onio (cap . XI) . co nso rz io co n iuga le. L'Auto re nel saggi o dedi cato a qu este co m -
In ma teria tanto co m p lessa e d elicat a , non es itiam o ad a fferma re pl essc p ro blcrn a tich e so tto po ne ad acu ta a na lis i le s ingole q uest io-
ch e i d etti co n tribu ti so n o senza d ubb io vali d i, a nz i prob abi lm ent e ni , co m pa ra n do il di rit to vigen te co n qu ello preced ente , c o ffre n do
fra i più va lidi fino ra pubb lica ti . d egli o rien tam en ti fond at i s ia nella dot trin a pi ù a u to revo le , trad i-
Un 'altr a tern at ica s u lla q u a le vo rrei rich iam ar e specifica m en te zio na le c attu ale , sia nel la giur is p ru de nza . 1 cin q ue ese m p i vivi c h e
l'attenzi o n e è qu ell a d ell 'errore di [att o , s u lla q ua le l'Au tore o ff re p resent a in di can o un m et od o rigo ro so di a na lis i c d i va lu taz io n e,
un co n trib u to es trem a me n te va lido: L'errore diJa/l o: sul/a persona, co m b ina ndo il crileriulIl acslilllCl tionis e il criteriulll reacliollis n ella
sulla qualit à personale cli,'ctta mente e principcllmcnte intesa, sulla mi su ra giusta pe r giu ng ere a lla ce rte zz a richi es ta n el giu d ice pe r
qualità personale oggetto di in ,~ anll o (cap . III) . In qu est a m at er ia po ter pron u n zinr c la scn tcu za . Per co m p lete zza lo s tesso Au tore
di ven ta obb liga to ri co rda re co me nel d ece n ni o preced ent e a lla rirn c u c a un a ltro s uo saggio s u ll'a rgo m c n to : Ese lllp i ci i (/ppl iw z. io-
promu lgazi on e d el n u o vo Co d ice , u ua ce rta co rre n te giur is p ru - Il e billl';spn ulcll:::i o!e dci calI. /09R (clolo): cusislicu c pm/Jlcllli p ro/Jo-
d en zi al e, a nc h e d e lla Rot a roma na , Ieee d ci tcnuu ivi per al larga re lori, puhb lic.u o ne lla s tessa ri\ 'isla QDE l) ( 199 6 ) 357 -378 .
i co nce tt i di «erro re s u lla person a » t' d i «er ro re s u u na q ua lità ri- L'A u to re ha vo lu to raccogliere in q ues to vo lu me so lta n to i sag -
d ondant e in err o re s u lla perso na », s tacca ndosi in ta l mod o da l gi d i cl iri tto matr im on iale c he trat tano s pc c iric;\I11e ntc d c i ca p i el i
se nso a tt rihu ito a q u es te rigure ne lla tradi z io nc ca no ni stica ma tu - nu ll ii à p ii! s i,L; n ificll ivi co n l'agg iu nt a ci i u n ca p ito lo dedi ca to alla
rat a nei se co li. Tale te nd e nza . non ost a nt e il s ig n il'ica livo ca m b ia- p ro h lcm .u i c.i d e lla d i s p e n ~a d c l m.u rim oni o IlOI1 co ns u ma to . T u t-
m ent o d e l tes to d e l ca n 1097 § 2 a tt ua le risp c u o al cn n. IOH3 ~ 2 ta via , va rilcv.u o c he, o lt rc di vers i saggi s u a ltre ma teri e, i co n t ri-
lO

buti dell' Au tore s u l m atrim oni o p ubbl icati in « Q u~l d er n i d i diri tto
ecc lesiale» so no tanti c s u i più sva riati argoI1ll'lll i, i qua li be n Pl) -
trebber o esse re raccolti in u n sec o nd o vo lu me . Vale la pen a ricor-
Introduz ione
dar li: La p rcparm :ion c al Inol ril1lOni o, oggi, in [ut! ia, I ( I l) t-\t-\) 79-9 4; e co nsid erazion i preliminari
Nul/itcì di ma/rim oni o c difclti ncl/ o suo prcparn:: ionc' I ( I l) t-\t-\) 120-
132 ; Commento a Wl cano ne: il luogo dcI/a cclclJlo::i onc del 111 0/ rimo-
n io ( ca n, l l l 8), 2 ( 1989 ) I 88 - I l) o: L'o})})lip,o dc i (esI i mon i di col/ o /)0-
rnre ncl/o svolgimcnto dcllc ((I USC mcII l'imonioli UlI1O l1 icll C, 2 ( 19t-\ 9 )
380-3 9 2; È piùJa cile, col IllI O VO Codice di dirilto u lIlO nico, dil110Sl UlIC
la nul/itcì di un matrimoni o? l canoll i 1.53 6 !:i 2 c [ 6 70, ) ( 1990) JlH-
410 ; Societe'! secolclri z zata ed csclusione dclici soc/ ulI lcnlct!i/cì ciel IIJO -
tri l1lOnio: un motivo di nul/ite'! I1w(rim onialc in cresci ta>. -l ( 199 1) 79- La n orma d el la C o n fer e n za c p is co pa le it ali an a
96; No(a: La prepam zi on c a{ motrilllO nio u lno n ico nel decreto gcnCJ"o- L'a rt 50 ci el d ecre to generale cl el ia Co nfr rcnzn ep isco pale ita liuna
Ic dcl/G Confercnza episcopale i/ o{i clna, -+ ( 199 1) 19 7- 200 ; Nola. (d ec re to c he ha valo re ci i legge pe r L1 C h iesa ita liana Id ca n. 29 1 c
AIDS e matrimonio canonico, 4 ( 199 1) 3 70 -37 5: 1\ [Ul r ill lOni mi sli c ch e, promul g ~ll o il S no vemb re l C) C)O , l' c n t rnto in \'igo re il 17 l'cb-
scioglimento de/matrimonio: l'or/. -+7 dci acereto gcnCl"o/c clCl/ cl CE!
brai o l l) C) I) ha un oggel ll) p recis o . reca una prescriz io ne m olto
su/ mat r i mo nio cano nico, 5 (992 ) 309-320 : Nulli/c'l di 1I 1C/ (r ill lOll io
c hiara : tra le lo rrn c ci i a iU IC ) c he cb pa rt e clelia co m u n ità ecc les ia le
non dimostmbili. Equivoco o problellw pCJ st ol o lc ~ , 6 ( 1993 ) 280-29 7;
devono essere port at e a i co n iug i in «g rave cliflico lrà» de ve esse re
Il "diritto di Jamig/ia" dcI/a Chicsa, 7 ( 1994) 2t-\5 -2l)9; Not: in mole-
rico rnp rcsa anc he un a ver ifica cl e lia «ev en tua le es iste nza ci i m oti vi
hG di "[o rma strnordinar ia'" clello ce/cbmz ionc clcI 1I1 0I l'im on io, l)
(1 996) 257-267 ; I TrilJll nG/i ecclesiastici regiono/i i(a/ioll i: storio, a/- che la C h iesa co ns id e ra rile va nt i in o rd ine alla d ich iar az ion e ci i
lualit e'! e prospettive. Le nuove nonn c CE[ circo il rc:~im c CII }]m illis(ru- n u ll i t à elel ma trim oni o ce lebra to- (a rt . 56 , co m ma l ) .
livo elei Tri/nllwli ccclesiustici rcp,io}]oli iluliu}]i , ] O ( ] 9 l ) 7) 393 -420 . La norm a s pcc il'ica an che c h i s ia no i sogge tti o ncr.u : a ga ra n tire
Ci aug u riamo che l'Autore pr ep a ri a l pi i! prcs tl1 u na n u o v .i r. ic- qu est a lo rmu cii ai uto ~l i co n iug i i n gl'a\'(' clilTi c olt ~"l : clnl tes to d el la
co lta co n qu esti s tu d i, per co n tin ua re nel la S l CS S ~ 1 lin ea ci el vo lu me lcuuc
h ..':"1
~1 1) I)a I T CO Il1C b C o n lc r e n z ~ l e p isco pa le abbi.: vo lu to o hb liua rc
l

che h o il piacer e e l'o n ore d i pr cscru.uc , vo lu me c he o lTre u n va lido - a lm en o in una pr ima fase cii approfo ndiment o - i parroci: " Un
co n tribu to alla sc ie nza e alla giur isp rude nza ca no nica , co n la s ua primo a iu to per ta le ve rifi ca cl eve esse re assicurato co n d iscre ta e
ch iare zza, profondità e co m ple te zza ne l tratt ar e i prob lemi , nello so llec ita d isp oriibil it à pas torale s pec ialme n te da pa rte dci pa rro ci,
s fo rzo di ma nt en er s i se m p re se ns ibile ai princ ip i s u pre m i clelia avvale n dos i, se d el caso , anc he de lla co llabo raz io n e cii u n co nsulto -
eq u ità ca no n ica e fed ele alle d ir ett ive d el Mag is tero cl el ia C hi esa . rio di is p iraz io ne cris ria na . (a rt . 56 , co m ma 2) . Direttam ente è
Roma , marzo 1998 quindi fat to o hb ligo a i par ro ci (even tualmen te sup po rta ti da quelle
isti tuz io n i ch e pe r loro na tura si p ref iggo no l'assis tenza e l'aiut o alla
fami glie1: i co ns u lto ri ci i isp ira z iorrc c ris tiana ) cii lo rni re a i co niugi
in g rav e diffi colt à un prim o orienta men to in relazi o n e a lla ve ri fi ca
,;, Re tt or e c m c ruo de lla I' oruifi ri .i U ll i n' r si !;"l C; rl' ~() r i ;lll ; l. nl' t';lt lt ) c pl"n rc -.; ..; p n ' c ll lCr i l ,) delL l F;l-
COl l Ù di diritt o cano n ìr o de llo -.; I css n A ll'ne o .
cl e lia eve n tuale in val idit à d r l m auirn o ni o da lo ro ce lebrato .
12 13

So lo eve n tua lm e n te e in rapp ort o a cas i di part ico la r« dilTico ltù monia !i (:: vero c he ess i por rebbe ro g<lrantire co m pe te nza e pr.u ica
vie ne invece p revis to u n in ter ve nt o - in qu es ta fase d i o rie ntame n- nel tra tta re q ue lle q uest ion i, ma - a lla luce a nc he dell a sc u s itil di
to de lla cosc ienza d ei fed e li - di o rga n ism i più te cni ci . quali le personale qua lifica to - le co ns u le nze d at e da giud ici (so p ra tt u tto
cu rie d iocesa ne o i tribun ali regi on ali , che, co m e è no to , in Itali a se vica ri gi ud iz iali e vica ri giud izia li agg iu nti ) por rcb ber o po i fa r
so no co m pe te n ti a t ra t tar e le ca use di rich iest a d i di chi .ua z io nc d i so rge re d ilfico l t ù ne lla co m pos iz io nc dei Co lleg i g iu di c lIl ti. ln l.u -
nu llit.à d e l ma trim on io . La legge ecc lesia le italian a in fatt i p rcscri - li, se l' vero c he la co ns u len za da ta non rapp resen ta mo tivo legale
ve : «E be ne in og n i mod o che ne lle c ur ie di ncesall e e p resso i tri- di as te ns io ne da l g iud izio o d i possih ik: ric usaz io nc d el Gi udi ce
bu na li reg io nal i per le ca use d i nu llit à mat ri mo n in k- ve llga predi- ( d CUl i] I ++Kl' 1+ 19 ), a p p<l l'l' log ico c he essa s ugg er iSCI - so p ra t-
s pos to un se rviz io q ual ifica to di asco lto e d i co ns u le nza, a l q ua le i tutt o lacld o vc fu co nd o tta a p profo nd ita me n te e s ia es ita ta c ilc n i -
fed eli int e ressati possan o rivo lger si , so p r.u ruu o q u.u id o s i tr.u t.. di va mr nt c in un co ns ig lio res po nsa b ile. n o n in u n riman d o ge ner ico
s ituaz io n i o vice nde co m p lesse, d i propria inizi ati va o s u in di ca- ad a ltro es pe rt o - l'oppo r! unit i! d i as ten ersi da l gi ud ica re q u el ca-
zio ne d el lo ro par ro co » (a n. 56 . co m ma 3). t evi d en te. co rn c a n- so . a llo sco po ci i tutelare la se re n it à ciel G iud ice s tes so e d el la per -
c he dal ten ore s tesso d e lla nor ma . c he . pur ra u ·o ma nda ta . la cos:i- so na c he ric hi ese a s uo tem po la co ns u le nza (c he por rchhc per
tuzi o nc d i o rga nismi d i co ns u le nza presso c ur ie c trihu na li no n s ia ese m p io se n tirs i i mbar azz.u a ne l vede rsi g iudi ca ta d a c h i a s uo
coge n te co me l'i m peg no im post o a i pa rro c i e s i pr cscru i p iuu os io te m po ~lppU IlIO le sC()lls igli(') un a causa ).
co me u na possib il it à d i a iu to «so p ruu u u o q uan d o s i I LlI [;1 ci i s i- l' c r ris o lve re tale dilTi colt a .rl cu ni uih u nali hann o gi;l n e .~l i
tuaz ion i o vice nde co m p lesse ». sc o rs i nn n i p ro vvedu to a cos tit u irc - se co nd o la possibilit à p rcvi-
Ci s i potreb be dom an d ar e la rag ion e per la qual e la Co n lrrrn zu St,l d ul ca n 1490 de l Cod ice d i di ri tto ca no n ico - un patrono s ta-
episco pa le ha d i fa tt o vo lu to on orare d iretta mente e prin cipalm en- b ile c u i ge ner a lille n te vien e affidato a nc he il lavoro ci i co ns u le nza
te i par ro ci (co n l'aiut o d ei co ns u ltori di is p iraz io ne cristia na ) de lla pr cv ia: a ltr i ha nn o pr eso acco rd i co n g li a vvo cat i isc ri tt i al lo ro
verifica circ a la possi bilit à de ll'introdu z ion e di una ca usa ca no n ica a lbo , i qua li s i so no pub bl ica me n te imp egn at i ( pe r esem pio , a tt ra-
per i fcd e li in grave d iffico ltà co n iugale , non demand a ndo inv ece ve rso una d ichi araz io nc appa rsa su lle Rivist e dio cesa ne in te ressa-
dirett am ent e ta le verifica a is ta nze maggior illen te s pec ia lis tic he te) a un co lloq u io eli co nsul c nza g rat u ita a i kde li in d ifficolt à ma-
co me le cu rie di ocesa ne ovve ro i tri hu nal i. r po ssihile ip ot izza rc trimo nial e per vag lia re la pr o po ni b i l u à di u na ca usa ca no n ica eli
c he la Co n fere nza episco pale a bbia vo lu to pri vi leg ia re il mo mento n ull it à. Co me è not o . ormai tu tt i i tr ib un ali region a li ita lia n i do -
per co si d ir e "pas to ra le" d i tale pri mo d iscerni ment o , d o ve a nch e vra n no co s titu ire , a ll'in te rno d e l pr oprio o rga n ico , a lme no du e el e i
è di rilievo fa r percepi re le rag io ni d i un eventuale procedim ento d e u i patro ni s tab ili. co me preved e l'a rt . () de lle no rme clelia Co n-
ca no n ico e l'im po rt a nz a di un g iud iz io a nc he ec clesia le s u lla pro- fere nza e p isco pale ital ia na p ro mu lgat e co n decre to IK m a rzo 199 7
p ria vice nda ma trim on ia le e s u lla ef fettiva s uss is te nza degli o bbli- ( p u bb lica to in dal a 26 ma rzo 199 7 s u l No tiz ia rio d e lla med esim a
g h i d iscend e nti dal vinco lo del sacra me n to : nel caso . eITel ti\ 'a me n- Co n fere nza epi scopa le ) c c he regol aill e n tan o alc u n i as pe tti d e lla
te, i pa rr oci pai o no ess ere le person e c he ma ue iorm c n tc posson o
~...., ,,...., , , ges tio ne a m mini s t ra tiva elci tr ibu nali no nc hé d c lla u ivu a d i pa tro -
ga ra n tire ta le a tte nz io ne past orale . c in io sv o lta p resso g li s tess i. Uno dei co m p iti di qu es ti pat ro ni s ta-
Per es pe rie nza a nc he pe rso na le d cl lA ut o rc . pa re in ol trc op- bil i è appunto qu ello di o ffrire una co ns u lenza can o n is tica q ua lifi-
portun o n on ca rica re dircuam cnr c e mass iva mc ru c i tribu na li d cl - ca ta a i Iccle li c irca la po ssibi li t» d i pro m uover e u na causa ca n o n ica
l'ope ra di co ns u le nza p rcv ia ci rca la proporiibiln a d i ca use m.u ri- rclm iva rn r n tc a l lo ro mauim oni o . co ns u le nza c he po trebbe trova -
15

re poi s bocco nella ass u nz ione da part e del patrono s tabile de lla bile dichiarazione di nu llità eme rgano in mod o in formale in qu ei
difesa del fedele n ell'eventuale giudizio . co llo qui pas tor ali che abitua lme n te i pa rroci intratten gono coi fe-
Deve per ò esse re osservato che anc he la cos tit uzi one su tutto il deli e che i parroci st essi posson o prudenteme n te vag liare ìn for-
territorio naz ionale di tali patroni stabili non elim ina la n ecessità di malmente, pr im a ancora di propo rre in termini esplici ti l'ip ot esi
una accoglienza pastorale e di un "filtro" previo alla loro opera di della rich iest a di una di chiarazi one di nullità del matrimonio. È
consulenza, ch e appunto potrebbero esse re effettua ti al livello de i ch iaro - a qu es to p rop osit o - che, sa lva l'opportunità di dispo rre
parroci e dei consu ltori di isp irazion e catto lica: è ben e infatti che ai pr eviamente di «ind izi non superficiali », la ve rifica circa la possi-
patroni stabili non giunga no i casi man ifest am ente info ndati sou o il bil e invalidit à del prop rio mat rim oni o sa rà tanto più facilm ente da
profilo della praticab ilità di una causa cano nica, ma solo q ue lli che pro porr e qua n to pi ù sia ormai insa nabile la si tuazione di difficoltà
in base appunto a indizi non superficiali facessero sos pe tta re al con- coniuga le, ovvero quan to più siano co nso lida te situaz ion i in og-
sulent e di primo livello la possibilità di uno svi lup po ult eriore. Di- ge ttivo co n trasto co l m at rim onio di cui si suggerisce di verificare
versamen te, c'è il rischio che dett i pat roni s tabili siano so m me rsi da l'eventuale inva lidi tà (per ese mp io, nu ovo m atrimonio civile dop o
una gran mole di lavoro relativa a vice nde matrimoniali che richi e- divorzio, co n o se nza prol e) . r:

dono un tipo di atte nz ione pas tora le diversa da qu ella che pu ò esse - La seconda cau tela che la normativa d ella Confere nza episco -
re garantita dalla prop osizion e del caso a un tribunale ecclesiastico . pale impo ne è che «la ricerc a vo lta a verificare even tuali motivi di
Dopo aver evid enziato i soggetti obbliga ti a render e il descr itto nulli tà matrimoniale sia co ndo tta se mpre co n co m pe tenza e co n
servizio di consulen za ai fedeli , la n orma de lla Co n fere nza episco- prud en za, e co n la cura di evitare sbrigative conclus ioni» (art. 56 ,
pale italiana del 1990 esp one due cautele, du e atte nz ioni partico- comma 4) . Infatti, tali co n clus io ni sbriga tive p ossono , da un lat o ,
lari, secondo le qu ali qu el servizio deve esse re svolto . genera re dannose illusioni, pe r esempio presen tan do co me possi-
In primo luogo , il decreto gene rale afferma che la verifica circa bil e o fon da ta una causa che in realtà non lo è, spingendo così
le possibilità di un'eventuale im pug na tiva della validità del vinco- l'inter essat o a in iziative processuali fallimentari e deludenti; ovve -
lo matrimoniale deve ess er e effettuata «qu ando appaion o indizi ro , d'altro lat o, scoraggiare con risposte su perficiali e affre tta te co-
non superficiali » di possibile nullità (art. 56, comma 1): cioè , si lui che richied e la co ns ulenza, precludendo - co me an cora si
ritiene, quando si ravvisi la presenza di eleme n ti di fatto che re n- esprime il decret o ge nerale - «u na ch iarificaz io ne prezios a pe r
dano ragionevol e un approfondimento della qu estione, se ppure l'accertamento della libertà di s ta to e per la pace de lla coscienza »
non rappresentino ancora prova pi ena della nullità da acc usa re da- (art. 56 , comma 4).
van ti al tribunale. È evide nte che la n orma lascia a chi è deputato
a condurre e a proporre l'opera di ve rifica una certa discr ezion alità Un aiuto ai parroci e ai sacerd oti
circa l'effettuazione in co nc re to della verifica s tessa, in qua n to è che incontrano i coniugi in difficoltà
pensabile che non se m pre «ind izi non su perficiali» siano per sé Co ns ta tato che la Conferenza ep isco pa le italiana, con l'ar t. 56 del
evide n ti e già noti al consu len te stesso. Quest a può ess ere anc he su o d ecr eto ge ne ra le del 1990 su l matrimonio cano nico, attribui -
una delle ragioni per cui la legge canonica italian a p rescrive siano sce n on a tec n ici del diritto ma a sacerdo ti in cura d'an im e, ai par-
i parroci i sogge tti direttamente e in prim o lu ogo one rati di tale roci an zitutto , la responsa bili tà primaria di consigliare i fede li in
opera di consulenza: infatti è poss ibil e che gli «indizi n on supe rfi- merito alla p ossibilità di richi ed er e la null ità del loro m at rimonio
ciali » che gius tifichi no un approfo ndimen to nel senso della possi- nau fragato , esig endo da loro prude nza e competenza , raccornan-
16 _ _---=Q U~ NJ~O II. MATRI ~ 1 0 NI O I: N U L I.O ~ 17

d ando di ev ita re sbriga tive co n clusio ni e assegna n do il com pi to di di viduazione. Si pensi , per ese m pio , agli im pedimen ti matrim o-
vag liare la presenza d i eve n tuali indizi n on superfi cia li, la Rivis ta niali d erivan ti da ll'ord in e sacro (ca n . 108 7) o da l vo to pubbli co e
«Quadern i di diritto ecclesiale » si è ripro post a di fornire un ai uto perpetuo di cas tità in u n istituto religioso (can . 1088 ). In oltre è da
- quanto più po ssibile prat ico - ai sacerdoti interessati , all o scopo precisar e che si completerà la trattazi one con un capitolo d edicato
di favorire un mi gli ore svolgim en to di qu el co mpi to di in izia le alla d isp en sa d el mat rim o nio cos id d etto "rato" ma n on co nsu mato
consulenza ch e la legge canonica nazi onale loro impone. e co n un cap ito lo d edicat o alla co n valida zio ne e alla sa nazione,
Per questo , n ella se rie d i ar tico li che so no raccolti nel prese nte is tit u ti che rap presentan o p ure una possibile risp os ta pa storale di
vo lu me, si sono andati espo nendo qu ell e attenzio ni e qu ei s ug ge- fro n te a un matrim onio ch e s i abbia ragione d i riten er e in valid o .
rimenti che se m bravano d a essere più utilm ent e tenut i presenti In altre paro le , lo sc op o pra tico d ella presente trattazi one fa sì
n el corso d ei co llo qui d i qu ella co ns u lenza ini ziale , per evide nzia- che essa possa presentars i n on già com e una trattazione co m ple ta
re in m odo minimale e m eri tevol e d i ulteri ori approfondimen ti di di ri tt o matrimonial e ca no nico - sia sos tanz iale sia processuale
«l'even tu ale esis tenza di m otivi che la Chies a co nsid era rilevanti - ma so lo co me un semplice prontuario -a uso d ei pastori d'an im e
in ord ine alla d ichiarazi one d i n u lli tà d el matrim on io ce lebrato » e d ei co ns u len ti d ei fedeli in di fficol tà m atrimoniale. Altri ar tico li
(a r t. 56, comma 1 d el d ecret o ge n era le d el n ovemb re 1990) . su lla Rivis ta «Qu ad ern i d i di ritto ecclesiale » o even tu ali altre edi-
È con particolare insis tenza da so tto linea re lo sc opo pratico e zioni d i qu esto lavoro potranno colma re even tu ali mancanze e re-
didattico di qu esto lavoro : scopo che si riflette anche su lla s tru ttu- cepi re eve n tu ali suggerim en ti relativi a ques ta prima ed izion e.
ra d ei co n trib u ti ch e so no stati presentati n ella Rivis ta e che ora
vengono qui insi eme raccolti p er l'u tilità d ei destinatari . In co n- Oss erv azioni previ e e ge ne ra li al colloquio di consulenza
creto - dopo aver premess o introduttivamente alc u ne osservazio n i in vista d ell 'accertamento di un ev en tua le motivo
generali circa lo spirito e le attenzioni da osse rva rsi in d etti co llo- di nullità del matrimonio
qui - in ogni capitolo d el lavoro si suggerira n no alc u ne ide e sulle
Pare op po rt u no so tto line are alc u n e att enz io ni pre vie, utili in ge-
esigenze probat orìe prospettat e d all 'ordin amen to ca no nico circa
n er e p er ben e im post ar e qu es to tipo cii rappo rto past orale coi fe-
alcun i e p iù frequenti cap i di nullità , riten en do che ciò possa aiu-
cieli , che è l'aiu to all a verifica cleli a eve n tua le sussist enza cii un m o-
tar e i sacerdoti, da l d ecret o CEI in caricati d el prim o livell o di co n- tivo cii nulli tà cii un matrimonio en trato in gra ve e in sanabil e crisi.
su lenza ai fed eli in gr ave diffi coltà coni uga le, a m egli o focali zz ar e Così sem bra n ecessario rico rclar e le segu enti atte nz io ni.
la suss ist enza alme no probabile di una ragio ne d i null ità e la n e- 1) Può esse re ass ai opportu n o , soprattu tto all'in izio ciel lavoro
ces sità di un utile ulteriore approfondimen to d ella q uest ion e. di verifica e qua nclo questa è es plic itame n te rich ies ta clal fed ele
Rest a so lo da precisare che ci s i limiterà , co me d etto , ad alcu ni (talvolta essa non lo è , ma il par roco s tesso n e p uò in travedere la
e più frequenti "cap i di nullità", prendendo cio è in co nsi de raz io ne n ece ssità, alla lu ce clei racconti ch e l'interessat o fa d ella pro pria
qu elli che, statisticamente , co n m aggi ore facilità ricorrono all'a t- vice n cla con iug ale) , il rich iamo al fatto che tutto il lavoro di ve ri-
tenzione d ei tribunali e la cui individuazione p uò ric hi ed ere mag- fica si regge su l presu p post o d ella massima sin cerità d a part e
giore attenzione e approfondimen to da parte d el co ns u len te : è in- dell'interessato alla co nsulenza.
fatti evid ente che alcune ragioni di nullità p revist e da ll'ordina - E ciò per due ra gio ni: in primo lu ogo perché una eve n tua le
m ento (sa lve m agari alcune particolari diffi coltà di prova) so no d i dichiarazione di nullità di un m atrimonio è un problema ch e coin -
per sé s ta tis ticamen te più rare e co ncett ualmente di più facil e in- volge la coscienza d ell e p ersone inter essat e (in lingu aggi o classi-
18 QUANDO IL MATRIMONIO È NULLO? INTRO DUZIO NE E CONS IDERAZION I PRELIMINARI 19

co, anche il campo del cosiddetto "foro interno") , essendo relati va Conferenza episcopale (art . 56, comma 4) , spingon o a generare
a un diritto "ìndisponibile" alla libera volon tà dei co niugi, come è nel fed ele stesso «da n nose illu sioni », facendo cred ere all'interes-
il vincolo matrimoniale validamente contratto. No n si tratta, in al- sato di pot er risolvere la pr opria situazione con una dichiarazione
tre parole, della semplice formalizzazione est eri or e di una situa - di nullità di un precedente matrimoni o sulla base di un parere fal-
zio ne persona le, ma di u n fatto che toc ca anche la coscienza, di sato da consid erazioni non direttamente pertinenti allo scopo, per
fron te alla quale una se n tenza di nulli tà non avr ebb e alcun valore esempio che si tratta di una brava persona, di u n cattolico prati-
se fosse fonda ta su motivazioni deliberatamente falsat e o in tenzio- cante; che n on è stato responsabile del fallimento del matrimonio
nalmente forzate . impugnato ; che ha molt o so fferto per il det to fallime nto; ch e desi -
In secondo luogo , perché la consulenza ini ziale, pur do vendo dera intens am ente riacco starsi ai sacrame n ti essendosi posto però
affro ntare il pr oblema de lla poss ibilità di prova d ell'eventuale mo- in un a situazio ne ogge ttivamen te irr egolare dal punto di vista cat-
tivo di nu llità evidenzia to , non comporta ancora di esibire la prova tolico... Pur non pot endo evide n temen te disattendere tutte queste
stessa: si tratta di dare un parer e sulla bas e di eleme n ti pr ovenienti consid erazioni , il co ns ulen te dovrà non perdere di vista l'oggetto
ordinariamente dalle sole di chiarazioni del con iu ge interessato o proprio del pa rere da offrire all'interessa to.
al massimo di entrambi. È importante far capire, se n ecessari o, ch e 3) Per evitare il peri colo esposto al punto pr eced ente , chi offre
forza ture o esagerazion i possono magari ingannar e il cons ulen te, il propri o aiuto di co nsu lenza dovr à anche sempre ricordare che la
ma più diffici lme nte essere accetta te da un tribunale, che dovrà verifica da farsi ha un pr eciso pun to prosp ettico , quello del mo-
controllare e riscontrare le affermazioni delle parti . mento della celebrazione del matrimonio. È relati vamente a qu el
2) Colui che dev e aiutare il fed ele alla verifica circa l'eventuale momento gene tico del matrimonio che deve essere dimostrat o
invalidità de l ma trimonio da quello contratto , non d eve mai di - presente il motivo even tua le di nullità . Qualsiasi fatto, an che gra -
menticare gli ogge tti propri del lavoro stesso di verifica , che pos- ve (malattie , infedelt à ecc.) , insorto dopo le nozze non ha rili evo
sono essere così riassunti: in primo lu ogo, se il caso espos to dal in vista di una dichiarazion e di nulli tà del mat rimonio, a meno ch e
fedele rientri o meno in uno dei motivi di nullità previsti dalla non sia comprova di una ragion e di nullità presente al momento
legge canonica; in secondo luogo, se appare po ssibile, in lin ea ge- del conse nso . Per esempio, per star e a uno dei casi sopra indicati:
nerale, provare il motivo di nu llità eventualmente evidenziat o. la ripresa subito dopo le nozze di una relazione con u na persona
Ciò perché spesso il fedele, ne lla sua esposizione, tende a rac - avuta già in precedenza come amante è un fatto che può avere, a
contare fatti non pertinenti alla ricerca o a esprimere i propri sen- cer te condizioni, rili evo indiziari o di una avven u ta esclusione del-
timenti passati e attuali. Certo , il consulente non dovrà interroga- la fed eltà coniugale.
re burocraticamente l'interessato e nulla vieta che possa condivi- 4) Anche se il concreto svo lgimen to del colloquio pu ò avere
dere i sen timenti di lui, provando simpatia umana o condivisione u n andamento mo lto differenziato , in dip endenza per esempio
per le sve n ture viss ute; non dovrà però dimenticare lo scopo sp e- dalle condizioni em otive dell'interpellante , ovvero dal fatto ch e la
cifico dell'aiuto che sta cercando di dare alla persona , riportando la consulenz a sia stata richiesta espressam ente o che sia invece con-
con pazienza a esporre i fatti veramente rilevanti per la ricerca da dotta dal parroco in modo informale, vagliando entro di sé quanto
farsi e non lasciando influenzare il parere che dovrà offrire da con- il soggetto gli va per altri scopi espone ndo (pe r esempio direzione
siderazioni emotive o sen timentali. Queste considerazioni spesso, spirituale, con fessione, richiesta di consiglio generico) , è bene che
come prudentemente fa comprendere anche la normativa della il consulente abbia in mente un o sche ma dei principali motivi di
20 INTRO DUZIONE E CONS IDERAZION I PI~llM I N AR I 21

nullità del matrimonio, in mod o da po ter effettuare in maniera Incapacità della persona
completa la verifica sui punti di interesse per gli sco pi della co nsu- - L'im pot enza, cioè l'incapacità a porre la co pu la co niug ale.
len za med esima, sen za nulla trascu rare. Per esempio , il co nsul en te _ L'incapacità a co nsentire pe r insu ffi cien te uso di ragione o per
potrebbe avere in mente uno sche ma co me il seg ue n te, che lo aiu ti man can za di discrezion e di giud izio (mancanza di minimale valu-
nella verifica di even tua li fatti rilevanti. Si tratta di uno schema del
tazion e cri tica e di au tode terminaz ione ).
tutto pratico e nemmen o riflettente qu elle ch e potrebb ero essere _ L'incap acità ad assumere qu alcuno degli obblighi coniugali es-
considerate le più logiche impostazi oni della mat eri a, che dovreb-
se nziali, per un a causa di natura psichi ca.
bero partire dai difetti in volontar i (pe r ese mpio l'incap acit à psi-
chica) e vo lon tar i (pe r ese mpio una "simulazione") de l co nse nso ,
per ded icarsi poi alla verifica di even tua li vizi de llo stesso (per Dif etti volontari del consenso
esempi o erro ri di fatt o rilevanti) , non ch é delle co ndizioni de lla - Simu lazione dello ste sso ma trimonio.
sua efficacia giuridica (pe r esempio per esse re il soggetto incapace - Esclusion e di una proprietà esse nzia le del matrimonio (u nità!
di attuar e di fatto qualcuno dei suoi obblighi esse nziali, come pe r fed eltà, indissolu bilìtà) ovvero di un suo eleme n to essenziale (or-
esempio qu ello dell 'unione fisica propria dei coniugi) . dinazion e alla prole o al bene dei co niugi) .
Lo schema ch e si propone perché il consulente l'abbia in men- Questo sche ma - o uno analogo - (sui con tenu ti delle vari e
te per essere certo della completezza della pr opria indagin e è del ipotesi di nullità tornerem o analiticam ente) appare utile per inter-
tutto pratico e ruota attorno ai tre segu enti conce tti: lib ert à della rogare ordinatame n te e per completar e qu anto espos to lib eram en-
persona; sua capacità; corre ttezza delle di lei in ten zioni. Tale sche - te dall'inter essato. 1 m otivi di nullità statisticame n te più rari (pe r
ma potrebbe essere così descritto: esem pio i sopra richiam ati impedim enti deri vanti dal vo to o dal-
l'ordine sacro , m a anche, per esempio, il rapi m ento o la consan-
Vizi della libertà del consenso guineità) tendono invece normalm ente a emergere spo n tanea-
- La costrizion e fisica o mor ale. mente dall'esp osizion e libera dell'interessat o stesso .
- La presenza di errori : su lla person a o su di u na qua lità della stes- Prima di dare un parere - anche in terl ocutorio (talvolta so no
sa, direttamente e principalmente intesa dall 'errante o in lui in dot- infatti necessari più co lloqui e pu ò risulta re possibile e oppo rt u no
to (l'errore ) dolosamente. sen tire an ch e l'alt ro co niuge interessat o) - occorre essere sicuri
- L'apposizi one di condizioni al proprio imp egn o mat rim oni ale. che, tram ite l'esp osizion e lib era e le dom ande del cons ulen te , sia-
È chiaro infatti che se la cos trizione vizia dirett am ente la liber- no sta ti tocca ti tutti i pu n ti pertinen ti per la co ns ule nza : avere in
tà del co nsenso , indirettam ente la viziano anc he gli err ori di fatto men te uno sche ma da seg uire nell'in dagin e può facilitare e rende-
(in qu anto limitando la conoscenza de l co niuge in modo sostan- re più efficace il lavoro de l co nsul ente .
ziale non possono che influire sulla libe rtà della decision e di ac- 5) Per qua n to è possibile al livello pur iniziale di indagine, ap-
cettarlo co me tale) e le cond izioni, che ren dono il consenso mede- pare molto opportu no motivare la risp osta che si fornisce al termi-
simo m eno libero , men o puro. ne del lavor o di cons ulenza, sia co me segno di rispe tto per la pe r-
sona e come pr emura di caratte re educativo: la dichiarazion e di
nullità di un matrimonio non è infatti favore o arbitrio, ma ric erca
dell'effettiva verità delle cose alla lu ce della disciplina eccl esiale;
22

sia come atte nz ione che favorisce una migliore comp rens ione del- Il
la risposta data, magari anc he conse nte ndo ult eri ori appro fondi-
menti o chiarime n ti che fino a qu el punto non si era no verificati. Violazione
In concreto , la motivazione della risp osta potrebb e venire effettua -
ta esponendo all'interes sa to i pr incipali moti vi di nullità matrimo-
della libertà del consenso
nia le (per esempio seguendo lo sche ma di cui al punto pr eced en-
te), aiu tandolo ad applicare egli stesso la normativa vigen te al suo
caso. Ciò può risultar e un lavor o impegn ati vo, ma certo fruttu oso,
almeno in termini di comprens ione della risposta data da l co ns u-
lente, anche qu ando essa fosse sfavorevo le alla introduzion e di
una causa can onica.
Esposte qu elle ch e sembran o essere alcu ne op portu ne atte n- Elementi di diritto sostantivo
zioni generali da avere pr esenti nell'aiuto ai fed eli in di fficolt à ma-
trimoniale a evid en zia re even tuali motivi di nullità d el lor o matri- La.libert à d el co nsenso- >- che nel sistema matrim oniale can on ico
monio e tenendo esemplificativame n te, seppure co n molta libertà, rappresen ta la causa "efficien te" d el legam e coniugale, il vero m o-
presente lo schema esposto al punto 4) , possiam o ora co minc iare mento gene tico del m atrimonio sia come atto giuridico sia come
il lavoro di segnalazione delle atte nzioni che i parroci o i sacerdoti stato di vita »- pu ò esse re viziata direttam ente dalla violenza fisica
interes sati allo svo lgim ento dell'aiuto pastorale rich iesto da ll'art. o dal tim or e, come pr escrive il can. 1103.
56 del decreto gen eral e della CEI del 5 novembre 1990 devono La violenza fisica è qu ella azione posta in esse re da alcu no che
prendere in considerazion e in relazion e ai singo li principali moti - materialmente cos tringe altri a fare qu alc osa di non volu to e che
vi di nullità matrimoniale. rappresenta un di fettò completo del conse nso, non avendo chi è
\
costretto alcuna possibilità di opporsi all'azion e violen ta (cf il can .
125 § 1, su gli atti giuridici in gene re); Nel caso del matrimonio
qu esta ragion e di nullità non occorre però co n molta frequenza, in
quanto presuppone una contemporanea violenz a (ovve ro la com-
plicità nella violenza) sull'alt ro coniuge, sul ministro sacro assi-
stente, sui testimoni e su tutti i pr esenti alle nozze.
L'assai più frequente tim or e è invece qu ella consegue nza nel
soggetto di una cosiddetta "violenza mor ale" opera ta da un terzo ,
in forza della qu ale alcu no si sen ta cos tre tto a porre un atto (pe r
esempio il conse nso matrimoniale) che diversa me n te n on porreb-
be. In qu est o sec ondo caso, il soggetto co n trae n te effettiv ame n te
esercita la sua vo lon tà consensuale, ma essa è viziata dall'azion e
costrittiva. Per qu esto , se la cos trizione fu grave (da to anc he il ri-
lievo personale e sociale dell 'istituzion e mat rimon iale) , l'ordina-
mento cano nico rit ien e il consenso prest ato in ragion e del tim or e
24 ___ _ __ ____QUANQ'2--'L ~t :\T R I MON I O t: NULLO? VIO LAZIO NE DELLA LIBERTÀ DEI::..:
. C::.::0c::..N:.::
·SE:::.
"N
.:..::S:::::O
25
- - -- - - --==-

co me origina riame n te null o (cf can n . 125 § 2 e 1103), vo lendo alc u na sp inta determin ant e di terzi alle nozze, non po tre bbe rien-
tutelar e la lib ertà d el soggetto nella sce lta dello stato di vita: libe rtà trare nella previsione normativa d i cui al can . 1103 .
questa che p eraltro è affermata so len nemen te nel ca talogo dei di- Come si vedrà meglio a suo tempo, una grave ma nca nza di ca-
ritti p ropri dei battezzati , al can . 219 . pacità di autode terminazione - se tale da ricondursi a un difetto
La "vio lenza m orale" in mat eria m at rim on iale può esse re eser- sostanziale de lla volontà - costi tu isce addirittura un difetto del
citata attraverso la minaccia di ma li fisici (percosse, cacciata di ca- consenso, ossia una sua in trinseca ins u fficien za (cf il can . 1095 ,
2°) : una rag ione di nullità, quind i, ancora più radi cale di qu ella del
sa) o m orali (d iffamazio ne , pe rdita del rap porto di affetto e con fi-
tim ore. Ci si tro ver ebbe però in quest o caso nel campo de lla in ca-
denz a co l minacciante: il cosiddetto tim or e "reverenziale") . ovvero
pacit à a co nse n tire : una ipot esi che non può esse re confusa co n
anc he so lo co n un abuso di autorità (per ese mpio un ge ni tore che ,
qu ella de lla cos trizione , di cui ci stiamo ora occ u pando. In fatti , se
anc he se nza alcu na minaccia, impon esse alla figlia il mat rim onio
nel caso della cos triz ione i! soggetto è pe r sé capace di prest are il
con una de termina ta p erson a, ritene ndo i! matrim on io opportu no
cons enso , in quello del grave difetto di au to de terminazione il sog -
per m oti vi di ordine , per ese mpio , pat rimoniale o so ciale ) . " getto m ed esimo n e è invece radi calm ente in cap ace. Per tale m oti -
!tale azione costrittiva deve provenire, se co n do la legge, ab ex-
vo , le du e ip ot esi di nullità debbono esse re accura tame n te distinte
trinseco, ovverosia da una causa cos idde tta "libe ra". In mod o an co- e anzi potranno esse re prese in consi de razione solo subordinata -
ra più chiaro: da una pers ona e dal su o p ositivo compo rta me n to, mente: ossia si potrà trattare della cos trizione sol o dopo aver esclu -
ancorché non direttamente e in tenzionalmen te finaliz zat o a es tor- so che il soggetto fosse di p er sé incapace di prestare il cons enso.
cere il consenso matrimoniale. Anzi, su l comportam ento abitua l- Certamente, le du e ipotesi n on p otranno esser e cons iderate come
mente direttivo, dispotico o violen to di taluno si può ricostruire "fu ng ibili", ossia co me equivalen ti e sov rapponibili l'una all'altra.
qu ella fattisp ecie particolare denomin ata suspicio metus (sospe tto Il tim ore di cu i-al can . 1103 per render e vizia to il co nsenso
o , si potrebbe dire, "tim ore del timore") , che secondo la dottrina deve essere co me detto dalla stessa legge cano nica "grave" (pe r
equ ivale al timore med esimo , secondo l'effato trad izion ale stlspicio esempio n on lo è la mod erata pe rsuasio ne ch e un ge nitore facesse,
metus pro metu suff icit (il sospetto del tim ore è eq uivalente al timo- sen za imposizione o m in accia, a favore di u n d eterminat o m at ri-
re) . Anc he in qu es to caso , per ò , la ricostruzion e de lla sogge tt iva mania ) . Att ua lme n te la giurisp rudenza utilizza per la valu taz ione
situaz ione di tim ore nel soggetto che lo subisce dovrà essere fatta della gravità del tim ore una m isura per così dire soggettiva: è rit e-
a partire da un dato di fatto obiettivo e che si ri ferisca alla condotta nuto grave quel timore che, n el caso concreto , fu l'effettiva cau sa
di uno o p iù soggetti determin ati, diversi da chi il tim ore subisce . per cu i quella determ in ata persona celebrò un matrimon io per al-
Quello che n on può essere rite nu to (e che la legge im pli ci tam ente tro n on voluto. Si prendono qu in di in co nside ra zio ne - in questa
vie ta, s tabilendo la "es trinsecit à" del tim ore) è u n timore che sia valutazione che abbiam o ch iama to "soggettiva" - le cir cost anze
del tutto soggettivo (i! cos iddetto timo re ab intrinseco), ossia che ambie n tali (pe r ese m pio la cu ltura) e personali (p er ese m pio i! ca-
sia frutto di un mero au to convincimento del soggetto alle nozze, ra tte re del minacciante e del m in acciato , i loro rapporti reciproci ,
senza che vi sia alcuna influenza es terna da pa rte di terzi alla sua l'effettiva verosim iglianza della minaccia fatt a) dei protagonisti
libertà. Per esempio: un giova ne che rendesse gravid a la propria della vicenda: in particolare, e co me è logico, di chi ass eri sc e esse-
fidanzata e si decidesse a sposarla sp in to da sen si di co lpa e da un re stato minacciato . In sin tes i: la "gravità" è l'attitudine dell'azione
retaggio culturale favorevol e al "m atrim onio rip ar atore", m a senz a " costrittiva a essere l'effettiva causa del consenso , sovrappon en dosi
26 Q UA ND O IL MATR IMO N IO È NU LLO? VIOL AZION E DELLA lI BERTA DEL CON SENSO
27

detta azione alla spontan ea volontà di dii è cos tre tto . ! n tale ord i- Guida per il consulente
ne di ide e, si comprende perch é la legge oggi viven te non richi ed a Alla lu ce di questi br evi ce nni d i diritto sostan tivo relati vam ente
p.iù ch e il timore incusso sia "ing ius to" (sia qu anto alla sos tanza , alla tern ati ca della violenza e d el tim or e come possibili cause di
SIa quanto al mezzo d ella sua inc uss ione ): infatti - in un a mat eri a nullità mat rim oni ale, emerge che i pu n ti sui qu ali sofferma rsi in
quale quella della scelta dello s tato d i vita - qu alsiasi tim or e so - sede di consulenza ex art. 56 de l decreto generale CE! sul matri-
stanzialmente determinante il conse nso è da riten ersi ingi usto so t-
mon io sa ranno i segu enti .
to ogni profilo. 1) Si dovrà anzitutto indaga re se c'era vera avversion e al matri-
. ?ot.t~ il profilo probatorio, l'oggetto diretto della prova giud i- mon ìo.A qu esto scopo si dovr ebb e chiarire:
zrana e Il fatto della coazione. Essa pu ò venire pr ovata con ogni - se la persona ch e si afferma esse re stata cos tre tta era vera-
mezzo. di prova, anche se pr evalenza ha normalmente la pro va ora- mente contraria a quel matrimonio, ovvero solo in certa, non del
le, denvante dalla deposizione di testi informati del fatto o anche
tutto convinta o poco soddisfatta;
dall'ammissione del soggetto ch e ha esercitato la costrizione . - a questo scopo è utile capire per quali ragioni la persona sa-
Dato poi che - ovviamente nell 'ambito della violenza "m ora- rebbe stata avversa al matrimonio: quanto più è plausibile la ragio-
le", non fisica - il timore è un sentimento soggettivo e dato che ne dell'avversione, tanto più credibile appare l'avversione stessa,
spesso l'azione costrittiva è esercitata nell 'ambito riservato delle che, come è detto, è la base sulla quale solo può esercitarsi la co-
pareti domestiche, molto rilievo si attribuisce alle dichiarazioni di
strizione;
chi denuncia la minaccia subita, per gli effetti di cui ai cann . 1536
- poiché la asserita avversi on e dovrà poi essere dimostrata in
§ 2 e 1679, il cui eventuale rilievo per la prova di una nullità ma-
giudizio, sarà opportuno anche indagare come, quando e quante
trimoniale è già stato illustrato in «Quadern i di diritto eccl esiale»
volte si sia manifestata qu ella avversione e come essa sia dimostrabi-
3 (1990) 394-410. le. Per esempio se ~ siano persone che possano confermare even tua-
La prova della costrizione pu ò essere raggiunta an ch e per la via
li gesti occorsi nel fidanz am ento (in terruzioni, tentativi di sottrarsi
cosiddetta "indiretta", ossia indiziaria e circostanziale. Nel nostro
alla frequ en za con la persona avversa), che dim ostrano la detta av-
cas? , l'indi~io pri~cipale è la cosiddetta "avversione ". Presupposto versione. Ovvero se vi siano person e credibili che poss ano riferire
logico e psicologico della costrizione è infatti l'avversion e: si può
dichiarazioni prenuziali di chi si dice essere stato cos tretto, espri-
essere costretti solo a fare ciò ch e non si vuole , non ciò che spon-
menti avversione al matrimoni o con qu ella determinata persona.
taneamente già si desidera. Detta avversione de ve esse re sp ecifica-
2) Si do vrà poi individuare se ci fu una vera costrizione al ma-
mente indirizzata al matrimonio e alla persona dell'altro come co-
trimon ìoDccorre in qu est'ottica mettere in luc e:
niuge, non rilevando che quella persona sia inv ece gradita o indif-
_ anzitutto per quale motivo chi era avverso si decise ugual-
ferente sotto al.tri profili, per esempio come amico o addirittura
mente al matrimonio e in particolare se - oltre alla denunciata mi-
come amante. E chiaro ch e l'avversione rappresenta un forte ele-
naccia - vi furono altri motivi o ragioni , che potrebbero ridimen-
mento di prova indiziaria: quanto più forte è dimostrata in una
sionare il peso della asserita costrizione (per esempio che il sog-
pe.rso~a l'avversione a uno specifico matrimonio, tanto più verosi-
getto che si dice costretto, pur non sentendosi attratto dal
mìle nsulta che esso possa essere stato celebrato con costrizione.
coniuge, aspirasse però a godere della sua brillante posizione eco-
nomica e sociale, cosa alla quale era consigliato e spinto dai propri
pure interessati familiari);
28

- se la costrizion e che si afferma fu ese rcitata da perso na o per- gli aspe tti di u na vicenda , ma ciascu no pu ò co n tri buire a chiari rne
sone determinate o meno : la norma canonica vigen te richiede in- in m od o certo qu alch e aspetto che , assieme ad altri, giu nge a dare
fatti come è noto che la coaz ione provenga dall'estern o, cioè da una cert ezza concl us iva circa qua nto si deve dim ostrare.
una o più persone ; 3) Se vi so no circos tanze a sos tegno della tesi di una vera coa -
- individuata la persona o le pers on e ch e avrebbero costretto, è zion e. Alcu ne circos tanze posson o infa tti rappresentar e eleme n ti
importante mettere in luc e quali fossero i rapporti fra minacciante indiziari di pr ova dell'essersi verifi cata un'autentica cos trizio ne
e minacciato e quale fosse la loro risp etti va personalit à. In fatti , ap- nei confronti di un soggetto verame n te avverso. Fr a qu esti possi-
pare intuitivo che poco veros imile sarà la tesi di un matrimonio bili ind izi andranno tenuti pr esenti i seg ue n ti:
imposto con un secco comando a un figlio rib elle e abitualmente - come il soggett o abbia cercato di oppo rsi alla cos trizione. Se
incurante dei richi ami dei deboli genitori; mentre plausibile po- egli abbia rib adito la sua con trarietà e so pra ttu tto se, in rapporto
trebbe apparire la tesi di un abuso di autorità fatto da un genitore alle sue effettive possibilità, abbi a cercato tutti i ragionevoli aiuti
au toritario e abitua lme n te ubbidito in mod o cieco nei confro n ti di per so ttrarsi al matrimon io non vo lu to. Se colui che si dice cos tre t-
una figlia timida e appu n to assuefatta all'ubbidienz a più completa; to, infatti, aveva de i mezzi ragio nevo li e possibili per so ttra rsi alla
- il consulente deve poi cercare di capire se la min accia fatt a o minaccia o all'impos izione e non vi ha fatto ricorso (pe r esempio
il comando impartito furono vera me nte efficaci, cioè vera causa di la possibili tà di allontan arsi dal raggio di azione di chi lo min accia-
un matrimonio ch e, diversam ente, non sarebbe s tato celebrato. A va; la possibi lità di ricorrere all'ai u to di person e che gli avre bbero
qu esto proposito sarà importante chiar ire quale tip o di min accia garan tito prot ezion e con tro il sopruso ; la possibi lità di de n unc iare
venne fatta all'inter essato e se qu ella minaccia fosse per lui verosi- le pression i cui era so ttopos to a chi avrebbe po tuto d'autorità so-
mil e e tale da spingere all'accettazion e di qu anto non voluto, cioè spendere il matrim oni o) , si può dubitare della realt à della sua av-
il matrimonio . Così , per esempio, la minaccia di esse re allo n tanata versione e, qu indi, della effettiva efficacia della asse ri ta coazion e;
da casa può esse re (se veros imile) efficace nei co nfro n ti di una - di interesse sarà pure la po ssib ilit à di ric ostruir e qu ali fur ono
giovan e adolescente senz a alt ernative di abitazione o redditi pro- gli atteggiam enti di chi si vuo le cos tre tto in relazi on e ai pr eparati-
pri ; mentre più difficilmente pu ò essere ritenuta efficace pe r un vi delle nozze e nel giorno della celebrazione . Il rifiu to di pa rt eci-
quarantenne affermato professionalmente e co n possibilità tali pare ai preparativi o l'averl o fatto con evide n te malavoglia e, anco-
(economic he o abitative) da po ter anda re a vivere da so lo ; ra, un atteggiame n to manifestamente triste e disamor ato del co-
- infine, anche in relazione alla ricostruzion e diretta della co- niu ge nel corso della celebraz ione nu ziale e del giorn o delle nozze
strizione, il consulente dovrà sommariamente indagare (in vista di a
possono co n tribuire come ind izi dimostrazion e perlomeno della
valutare la proponibilità di una causa di fro n te al tribunale ) se ci avversione a qu el matrimon io;
sia il modo di dimostrare il fatto stesso della coazion e: per esem- - infine, sarà u,tile so nda re come affro n tò la vita coniug ale chi
pio se vi sono persone al corrente della costrizione o d elle minacc e vi si dic e esse re stato cos tre tto . Cer cò di sottrarvisi? Ne disattese
fatt e, persone ch e siano an ch e disponibili a darne co nferma ; o al- gli obblighi ? Se ne lam entò co n altri? Il co mpor tame n to nel corso
meno che possano illustrare i rappo rt i fra minacciante, minacciato della vita m atrimoniale non va certo cons idera to elemen to di pro-
e i loro rispettivi caratteri. No n bisogn a in fatti dimenticare che la va decretorio (chi si so tto me tte cos tre tto alle nozze spesso si so t-
prova in giudizio si costruisce per l'apporto comp lessivo di m olti tom ette anc he alla vita coniuga le, credendo di essere orma i d efini-
eleme n ti e testimonianze: non ogni testimon e può conoscere tutti tivam ente obbligato a essa ), ma la cons ide raz ione del conc reto
30 VIO LA ZIO NE DELLA LIBERIA DEL CON SENSO 31

svolgimento della vita matrimoniale (dur ata, figli, ragione de lla asco ltare oltre l'iniziale discorso d i Anna : la tacit ò e le impose il
sepa raz ione) pu ò essere però di non seco nda rio interesse. matrimonio. Ques ta subì , pu r lam en tandosen e con altre persone ,
sia prima sia dop o le nozze. Rimasta in cinta, portò avan ti per molti
Esempi anni la vita coniugale, seppur e co n sofferenza da pa rte sua , soffe-
Si rit ien e utile riportare - come si farà per og ni mot ivo d i nullità renza ch e procurò a lei disturbi di cara ttere psicosomat ico .
La prova della n u llità de l ma tri monio no n fu facile: da un lato
matrimoniale indagat o - alcu ni ese mpi che in co nc reto illus trino
c'erano i con tro indizi rapp resen tat i: dall'in iziale in na mo rame nto
alcune fatti sp ecie di cause in cui la valid ità del ma trimo nio venne
di Anna , dalla lunga du rata della vita coniugale, non ch é il fatto
impugnata per cos trizione subita da una delle parti . Ciò in vista di
ch e non tutte le person e più vicine allora ad An na aveva no avve r-
rendere an cora più prat ico il servizio che il pr esen te lavoro do-
tito il suo cambio di sent ime nt i verso Gian ni ed era no ven u ti a
vrebbe rendere ai co ns ulen ti mat rim on iali cano nici, consentendo
conosce nza de ll'im posizione de l padre. D'altro lato qu esti ammise,
agli interessati di intuire, seppure so mma riamen te, il ragion am en-
alme no in certa misura , la sua azio ne im positiva, pure not a a qu al-
to sviluppato dal tribunale nel valu tare i diversi casi. La conoscen-
cuno dei testi in for za di con fidenze coeve di Anna e della mamma
za di ciò , infatti, aiuta a m eglio indagare e a sca ndagliare il caso
di lei, or mai defunta. Pure valide testimonianze misero in lu ce
anche in fase di co nsulenza previa a favor e de i fed eli in difficolt à
l'ab ituale au toritarismo del padre di An na in famiglia e la pr atica
ma trimoniale.
impossibilità nella qu ale qu ella si era trovat a di resist ere o di con-
trastare l'impos izione pat erna.
Primo esempio
L'esempio vuoi so tto line are du e qu esti oni della compless a
Anna si innamorò, nel corso degli anni '50, di Gianni che cono bbe pr obl ernaticarche anch e un'imposizion e senza minaccia, esercita-
mentre qu egli svolgeva servizio come militar e di ferma. Ai suoi ta per di più in un'unica occasione (il padre di Anna non la volle
occhi di sedicenne la divisa di lui rappresentò un elemen to di at- più asco lta re sul tem a "matrim onio" dop o qu el primo timido ac-
tra zione e di fascino. Entrambi erano meridi on ali trapi antati al cenno di un sen time n to con tra rio a esso), può rappresentare co-
Nord: Anna con la numerosa fami glia , Gianni da so lo. Ini zialm en- strizion e alle nozze; che occo rre con atte nz ione e pruden za riflet-
te i genitori di Anna con trast aron o il se n time nto della giova ne fi- tere sulla difficoltà di distingu ere fra una vera costrizio ne d etenni-
glia , ma poi l'accontentarono: per alcu ni an ni os pitaro no Gian ni na n te alle nozze e il semp lice ada ttame nto al vo lere del geni tore ,
in casa loro per i pasti e, per la notte, in un lor o locale attiguo al seppure anc he malvolentieri e senza un a pien a conv inz ione .
luogo di lavoro del padre.
Nel corso dei detti an ni l'am or e di An na si affievolì e si era ora- Secondo esempio
mai sp ento qu ando improvvisame n te il di lei padre, di propria ini - Martino, giovane abi tua to a u na vita agiata e lib era, anc he da l pun-
ziati va, decise di aggiu ngere (anche per moti vi di risp armi o) il ma- to di vista sen time n tale, conosce Claudia , con la qu ale ini zia una
trimonio dei du e interessati a qu ello di altri tre fratelli di An na che relazion e. Claudia resta in cinta e si celebra il ma trimo nio. Fallit o
avevano deciso di sposarsi. Anna però orma i non ama va più Gian- qu esto dop o breve tempo , Mart ino denuncia di esse re stato co-
ni e tentò di spi egar e la cosa ai genitori: il padre tuttavia, person a stretto a esso da Claudia, che lo avrebbe minacciato di non conse n-
autoritaria e che con grande fatica aveva portat o avan ti la fam iglia tirgli rico nos cime n to e con ta tti co l nascituro se egli non l'avesse
cercando di sistema re per il meglio i figli, non volle nemmen o sposata. A rafforzam en to della sua versione , Mart ino dice che allo-
32 VIOLAZ ION E DELL A L1fl ERT A DEL CONSENSO 33
- - - -~ -- -
~

ra egli era in realtà inna mo rato di un'alt ra ragazza, Laura, con la Terzo esempio
quale avr ebbe avuto degli in contri anc he nell'immin en za d elle
Cin zia e Mario viveva no in un a cascina, in una zo na cos idde tta
nozze. Sembra un caso assai chiaro, ma un 'indagin e seria mette in
luc e la sua completa inattendibilità. "depressa ". Fin da quando Cinz ia era un a ragazzin a i du e co min-
Claudia , in giudizio, con tras ta infatti fortem ente le affen nazio- ciaro no qualche volta a uscire in compagnia con amici e vennero
ni di Martino e, non solo questi non pr ova in mod o convince n te le auto ma tica me n te co ns idera ti fida nza ti; col passare degli an ni si
minacce ric evute, ma anc he è sm entito da amici comuni che ava l- appron taro no , co n l'aiuto delle rispetti ve famiglie, i pr eparat ivi
lano la tesi dell a m oglie, seco ndo la qua le la gravidanza fu anzi per la casa e per le nozze.
concordemente cercata, per m ettere i genitori di Martino di fro n te Qualche mese prima di esse , però, Cinzia co no bbe in fabbrica
al fatto compiuto e passar e più agevo lme n te alle nozze. Anc he la un co llega operaio, Filippo, de l qu ale si inna mo rò . Lo disse al fi-
narrazion~ ~i Martino , circa Laura come suo vero amore, non reg-
dan zat o e questi ne riferì ai fam iliari pro pri e a qu elli della giova-
ge alla verifica: la ragazza esist e ed era davvero innam orata di lui ne: qu esta ven ne severamen te sgrida ta, ins ulta ta qu ale raga zza
ma per Martino (che lo dichi ar ò allora ad amic i) ella era so lo un po co seria e vivaceme n te esorta ta a proseguire il fidan zam ento,
passatempo. Di fatto , Mart ino non cercò più Laura do po le nozze mentre Fili pp o ven ne atteso e intimorito in alcu ne occasioni dai
con Claudia , se non dopo anni e per portarla a dep orre, ma di nuo- famili ari di Cinz ia. Questa, spaven tata per le reazioni dei suo i e
vo vilme n te ingannandola: facendole cioè crede re che a bu on esito tem endo per l'innamorat o (quindi sulla base di un atteggiam ento
della cau sa ci sarebbe potuto esse re un loro ma tri mo nio, mentre di forte pression e su di lei e di ogge ttiva azione minacciosa ai dan-
egli era già impegnato con una terz a donna, Giovanna. ni di Filippo) , si piegò a nozze non volute, manifestan do evide nte
Non solo quindi non appa re una vera avve rsione di Martino al tristezza nel ~io rno dell a celebrazione e poco en tus iasmo nei pure
matrimonio con Claudia , ma nemmeno so no pro vat e le di lei mi- pochi me si di vita coniuga le. Nel corso di qu esta, continuò a vede-
nacce (seppure fossero da rit en ers i attua bili e quindi atte a spave n- re Filippo, che ri teneva il vero amo re dal qua le era sta ta ingi us ta-
tare qualcuno). Le molte smen tite su punti importanti co lleziona- mente sep arata , finch é, a prezzo della rottura dei rapporti coi fa-
te in causa da Martino mettono in dubbi o la sua credibilità ele- miliari , lasciò defin itivam ente il marito.
men to di prova assai im portante, co me si è visto, ne lle ca use d i La prova della cos triz ione non fu - non ostante le appa renze -
nullità per costrizione . facile: Mari o e gli stessi familiari di Cinz ia negarono la versione de l-
Ed è proprio ciò che l'esempio intende so tto lineare: se da un la ragazza e le proprie resp onsabilità. Qu est e poteron o essere però
lato le dichiarazioni di chi ha subito la cos trizione non posson o con certezza ricostruite tramite le deposizioni di amici e colleghi
non avere nella valu tazione del caso un ru olo importante (il timo- che avevano visto in fabbri ca o era no stati informati allora da Cin-
re va " mi~ura to", come detto , in rapport o al soggetto) , è vero pure zia e Filippo dell'andamento dei fatti. Qu esti amici e colleghi, per-
che ,u n tnbunale e quindi anche un consulente di co niugi in diffi- sone di cui fu acce rta ta la serietà e l'att endibilità, conse n tiro no la
colta debbono cercare - seppure a livello diverso di profondità - pro va dell'innamoram ento pr enuziale di Cinzia per Filippo; della
di vagliare minimamente la consistenza e l'attendibilità del ra c- volontà di lei di non sp osare più Mario ; delle rea zioni dei familiari
conto di chi si dichiara vittima di una costrizione. di Cinzia , compreso uno degli appostamen ti per in timo rire Filippo.
L'esempio vuole so ttolinea re che, seppure l'ammission e da
parte di chi ha cos tretto alle nozze rappresenta un eleme n to im-
portante e facilitante la prova della coazione, la prova stessa non è
34 Q UA NI) O II. :l-IATH IMO NI O E NU LI.O? VIOL-Il.IO N E DI' ILI L1 IlERT.-I DEL CONSENSO 35

impossibile anche se tale collabo razione nella verità viene il man- L'esempio vuo le mettere in lu ce innan zitutto che anche un a
care. Il consulente dovrà informarsi, prima di da re il suo parere, se serie di pressio ni , eso rtaz ioni , pr egh iere insist en ti e fatt e da perso-
chi è au tore della asse rita cos trizione possa e voglia con ferma rla in ne per il soggetto au torevoli (per mo tivo di affetto e rico noscenza )
giudizio, vagliando però an ch e le possibili tà di supp lire in altra posson o rapprese n tare - anc he senza vere e proprie minacce - la
maniera l'eventuale assenza di tale elem ento di pr ova. base atta a cost ringere mor alm ente a un matrimonio non volu to;
l'azione dei persu asori è da cons ide rarsi abusiva n ella sua insi sten-
Quarto esempio za e nel paludarsi diet ro a moti vazion i pseudom or ali : nel caso, la
maggiore o no rab ili t à pe rso nale, e di riflesso per la fami glia di ori-
Mari ella, a 15 anni, si lasciò ammaliare dalle prom esse di uno spa-
gine, che Mariella avre bbe riacquista to col matrimonio offertole
simante che, resala gravida, si disinteressò però di lei. La ragazza
da Pietro; e va pure co ns ide ra ta co n tene re una implicita minaccia,
volle tenere il bambino e per necessità dovette appoggiar si ai fami -
cons isten te nell'ip ot esi di un verosimile atteggiam en to di con tra-
liari che, pur aiutandola, le facevano grande me n te pesare il diso-
rietà da part e di chi in sist entem ente persu ad e verso chi non ne
nore da lei causato alla fami glia. Nel piccolo paese dalla mentalità
accetta i "consigli". Nel caso, la giov ane Mariella, rifiutando il ma-
tradizionale , gli stessi m ovimenti di Mari ella ve n ne ro limitati:
meno la si vedeva in giro, soprattutto col bambino, meglio era. In trimonio con Pietro avreb be in prosp ettiva co n tin ua to la vita in
un momento di particolare depressione, la giovane madre atte n tò famiglia , dov e il clima pes ante già creatos i dopo la sua gravidanza
anche alla propria vita. extrama trimo niale si sarebbe verosimi lme n te aggravato.
Quando Mariella ebbe circa 19 anni, un compaesa no, Pietro, si In secondo lu ogo, l'ese mpio vuo le attira re l'attenz ion e sul fatto
fece avanti dichiarandosi innamorato di lei, disposto a sposa rla e ad che, talvolt a, le pr essioni che spi ngo no a un matrimonio non vo-
accogliere il bambino, occupandosi di lui e con correndo al suo man- luto fanno sorgere nella vittima una so rta di rib elli on e, in for za
tenimento e alla sua educazione. A Mari ella Pietro non piaceva e non della quale essa esclude un vero impegno matrimoniale, sentendo
intendeva accettarne la proposta. A quel punto cominciaro no da appunto il matrim on io come cosa in giustamente imposta. Nel ca-
parte dei familiari di Mariella insistenti pression i perché avesse ad so , per esem pio, Mariella, sia come reazion e alla costrizion e, sia
. accettare il matrimonio: queste si rip eterono insistentement e, ac- nel tim or e ch e Pietro pot esse pr eferire un even tua le figlio proprio
compagnate dalla suscitazione di sensi di colpa in Mariella per l'er- a quello avu to da lei an cora ad olescente, risol se di n egare a Pietro
rore da lei commesso nell'adolescenza. Non vi furono min acce, ma stesso la possibilità di procreare, negandogli il diritto ad avere con
un'op era di convincimen to insiste nte e pressante, basata su un im- lei atti ada tti alla procreazion e. Ricordiam o ciò non per un a preoc-
plicito ricatto morale, ch e faceva pesare a Mariella l'erro re commes- cupazione di cara ttere sist em atico e di logica giuridica (cioè: se il
so, il dispiac ere procurato ai genitori , l'aiuto a lei dato per anni in caso di Martell a dovesse esse re giudicato per esclusio ne della pro-
occasione e a seguito della gravidanza e del parto . Mariella cedette le o per cos trizione): .qu esto sarà piuttosto il com pito di un avvo-
alla pressioni e celebrò un matrimonio che non voleva e con un cato e del tribunale. Quanto interessa ricordare al sacerdote ch e
uomo da lei non amato. La vita matrimoniale non durò a lungo, ca- consiglia i coni ugi cir ca la loro situazione matrimoniale è la neces-
ratterizzata da un atteggiam ento di rifiuto di Mariella verso la perso- sità di far e una pan or ami ca completa della vicenda : nel caso, inda-
na di Pietro (al corrente fin dall'inizio dell'avversione di lei alle noz- gare su come Mari ella avesse reagito alle pressioni familiari , con-
ze), che si manifestò anche sottraendosi il più possibil e ai rapporti sentì di evidenziare un possibile (ulteriore) motivo d'invalidità del
coniugali e negando allo stesso Pietro la prol e, da lui desiderata. suo consens o matrim oniale.
L'ERRO RE DI FATTO: SULLA PERSO NA, SULLA QUALlTA:...:.P-=:E:.::cRS'-=O"-'N.:-
AcL=:E::.:.
...'----- 37
---'=.....:..-

III Nemme no cerc he remo di pr op orr e o anc he so lo di discuter e


appro fondi tame n te in terp retazioni innovative e non anco ra co-
L'errore di fauo: muni della norm a cano ni ca (sia in dottrina, sia sopra ttu tto in giu-
sulla persona, sulla qualità personale risprudenza ), ma so lo cercheremo di illus trare qu ali so no le regole
direttamente e principalmente intesa, da applicars i ai cas i matrim oni ali in cu i i fede li denuncino un er-
rore circa la person a o le qu alità d el proprio co niuge e quale sia la
sulla qualità personale oggetto di inganno lor o interpretazion e corre n te. Co me più so tto m eglio si illu strerà,
nella presente mater ia, la no rmativa , la giurisprudenza e la dottri-
na hann o avuto pr opr io negli ult imi decenn i una evoluzione no te-
vole c, per qu est o , la stessa int erpretazion e co rre n te non è sempre
così facile da det ermi nare,
Si tratta ora di pr endere in co ns ide razio ne il vizio d i consenso rap-
Secondo lo sc he ma pro prio di ogni capito lo del nostro lavoro ,
presentato dal cosidde tto errore di fatto, cioè quello che no n co n-
dop o alc une in formazioni di diritto sos tantivo, si offrira n no alcu-
cerne l'istituto matrimoniale e le sue ca ra tteristiche giuridiche
essenziali (che è denominato inve ce err ore di diritto ed è regol at o ne indicaz ioni per le dom ande che il cons ulen te può rivolger e al
nei cann. 1096 e 109 9), bensì la persona con cui in concre to si fedele per appro fondire il suo caso e alcuni esem pi concreti che
celebrano le nozze. Si tra tta, con maggior e pr ecisione, di rendersi possono servire a meglio illu strare la probl ernati ca.
conto a qu ali condizioni sia possibil e rit en ere che un tale tip o di
erro re ril evi per l'invalidità del consenso , rappresentan d o un limi- Elementi di diritto sostan tivo
te alla lib ertà del contraente: è infatti intuiti vo comprendere com e Per comprende re la normativa vige n te sull'erro re di fatt o, occorre
un err ore di grande rili evo circa la pers on a m ed esima o qu alche fare un sin tetico richiamo alla disciplina del Codice del 1917, fra
caratte ristica importante della sua person alità possa essere rigu ar- l'altro ancora ap plicabile ai mat rim on i celebrati so tto la sua vigen-
dato come una limitazione della lib ertà di sce lta, che è fun zione za, quindi fino a tutto il 26 novembre del 1983.
della retta conoscenza di qu anto è oggetto del patto, della don a-
zione coniugale. E, come è noto, l'oggetto del patto coniugale sono Il Codice del 191 7 e i problemi della sua interpretazione
appunto le persone dei contraenti sotto la formalità del farsi carico
dei diritti e doveri dello stato coniug ale: il can . 1057 § 2 è eloque n- Il Codice del 191 7, applica ndo alla mat eri a ma trimo niale la disci-
tissimo in merito. plina gene rale in tem a di errore (con ten uta nel can. 104) , prevede-
In coerenza con lo scopo pr atico e did attico d el nostro lavoro , va nel can . 1083 che l'err or e circa la person a rendesse in valido il
non entreremo in considerazioni di caratte re sp eculativ o e di si- matrimonio (§ l ) ;\al contrari o che non lo rendesse l'errore sulla
stematica giuridica: per esempio, se tutti gli errori di fatto siano qualità person ale, anc he laddove fosse stato causa del contratto, e
vizi o qualcuno di essi (l'e rro re di persona) , un difetto vero e pro- a meno di du e casi eccez iona li: il primo era cos tituito dall'eventua-
prio del consen so ; ovv ero quale sia il fondamento ultimo delle lità che il detto erro re sulla qualità "ridondasse" in un err ore di
prescrizioni de l Codice: basti in proposito quanto appena poco persona (§ 2, I ") ; il secondo era in vece costituito dall 'eventualità
sopra accennato . che uno dei nubendi fosse rit enuto dall'altro libero , mentre invece
38 _ ____
Q UANDO Il. M ~~~M O N IO t NULLO ? L'ERRO RE DI f ATT O: SULLA PERSO NA, SULLA QUA LITA PERSO NAL E... 39

esso era sc hiavo, di servitù prop riam ente de tta (§ 2, 20 ) . Alcu ne spin to il co n tra en te a prestarl o, ma il co nse nso è sta to pien o e
spiegazioni relativam en te a questa norm a si rend on o necessarie. compl eto in se stesso e ha prodotto quindi i suoi effetti giur idici.
In cosa co nsis tesse l'error e circa la person a non è diffic ile in- Questa è la regola genera le pr esc ri tta da l Codice de l 19 17 in mate-
tenderlo: si tratta di un erro re davvero sos tanz iale, in qu an to pr e- ria di erro re relativo alla qua lità della person a del co niuge .
vede ch e sia diversa la person a fisica co n cui si co n trae il matrimo- Co me abbiamo acce nnato, il Codice del 1917 preve deva però
nio e con cu i ci si acco rda sull'oggetto essenziale de l consenso : il du e eccezioni a ques ta regola generale. Affron tiamo per prima la
diritto perpetuo ed esclusivo agli atti adatti alla procreazi on e. In seconda, non so pravv issu ta nella vigen te normat iva e di più facile
altre parole, per far ricorso all'ese mpio usato già dai cano nisti clas- illu strazi on e. Il para grafo sec ondo , al comma 2 0 , d el can . 1083 sta-
sici, è il caso del patriarca Giacobbe, che in tende contrarre ma tri- biliva che ril eva ai fini della nullità del matrimonio l'errore sulla
monio con l'am ata Rach ele (pe rso na quind i conosciu ta e volu ta qualità rap presentat a dalla schiavitù del coniuge. Qua le la ragion e
nella sua pr ecisa individualità), e che si trova invece sposato con di ciò? Il fatto che lo schiavo, in senso proprio, non pu ò disporre
la non voluta Lia. Va da sé ch e quest o caso era (e forse anc ora liberamente di se st esso e, per conseg ue nza, non pu ò impegn arsi
ma ggiormente è) di difficile verificazio ne , in qu anto presu ppon e alla trasmission e di que l particolare diritto che cos tituisce l'ogget-
circostanze - sp esso anche celebrati ve (pe r esempio matrimon io to esse nziale del consenso 'matrimoniale. Il Legislatore del 1917
per procura) - affatto eccezionali: la sostituzione d ella persona fi- voleva in buona sos tanza con qu esta norma tutelare chi errone a-
sica non è infatti cosa facile a verificars i nelle n ormali condiz ioni men te avesse celebra to matrimonio con una pers on a che non po-
celebrative del matrimonio . tesse disp orr e di sé e garan tire l'effettivo rico noscimen to del d irit-
Come visto, il paragrafo seco ndo d el can . 1083 del Codice pre- to coniuga le esse nziale. Una situazione qu esta che , alme no for-
vigente prendeva invece in cons ide razione l'error e circa una qu a- malmente, sembra oggi non più possibil e da verificarsi (data la
lità person ale di uno dei contraenti, st abil en do anz itu tto una rego - scomparsa della schiavitù negli or dina me n ti giuri dici mod erni
la gene rale: l'error e sulla qu alit à non rende invalido il consenso con i quali viene a contatto la vita de lla comuni tà cristiana ) e che
matrimoniale anche se «dà causa al co nt ra tto ». Cosa sig nifica dare quindi la nu ova legislazion e ha po tuto se nza re ma re lasciar cad ere
cau sa al contratto? Significa esse re il motiv o o un o dei mot ivi che sotto il profil o de lla sua pr evision e normativa.
muovon o la volon tà del nuben te a celebrare il mat rimonio con La pr im a eccezio ne alla regola gene rale in tem a di erro re su lla
una determinata persona. Per ese mpio: sposo Mar io pe rché è ric- qualit à era invece co n ten u ta nel comma 10 del par agrafo seco ndo
co; sposo Carla perché mi risu lta sia una ragazza ones ta e così via. del can. 1083 del Codice del 191 7. Esso stabili va che ril eva per la
E perché poi l'error e ch e dà caus a al con tratto n on pu ò esse re con - nullità d el matrimonio quell'err or e sulla qu alità di una persona
side rato rendere inva lido il matrimon io? Perch é esso per così dire che rid on di in erro re d i pe rso na . Qual è però il significa to di que-
pr eced e o accompagn a l'atto di vo lon tà, che è il co nse nso, come sta "ridondanz a" ? Per secoli, la tradizion e cano nica (che il Codice
un suo prerequisit o o un elem en to m oti vante, ma lo lascia in tatto del 1917 aveva inteso raccogliere e sis tema tìzza re, cf il can . 6) ave-
nella su a struttura essenziale che è qu ella della sce lta di una per- va interpretato qu esta rid ondan za in questo senso : rid onda nell'er-
sona det erminata, con la qu ale cos titu ire il consorzio di vita co- rore di person a qu ell'errore circa una sua qu alit à che ne permetta
niugale attravers o lo scambio di quel diritto esse nz iale che è la fa- l'individuazione in qua n to persona fisica , esse ndo al soggetto er-
coltà perpetua ed esclus iva in ordine agli att i per sé ada tti alla pr o- rante la persona not a attraverso appunto qu ella qualità . Così per
creazione. L'errore ha motivato il consenso , vi ha dato cau sa, ha esempio (e facendo anc he qui ricorso alm eno in parte a esempi
40 QUA NDO IL MATfll M O NIO t: NULLO? L'ER RO R~ DI rA T TO : SUL LA l' ERSO N..I . S U~ L..I QU..I U T"\ PERSO N ALE. . 41

classici ) , chi dic esse «In tend o spos are la figlia del Re di Fra ncia» , person a sia vo luta da l soggetto stesso che erra , il qua le o po ne
ovve ro «Intendo sposare la prim a figlia de l signor Piet ro » e si tro- come cond izione sine qua non de l pro pr io consenso la prese nza o
vasse poi sposato con la figlia ma non d el Re, ovve ro con la seco n- l'assen za (pe r qu ali tà negative) di una de te rmi na ta qu alità; opp ure
da o la terza figlia del signo r Pietro sarebbe incorso in un erro re cerca "prima" (logicame nte) della person a que lla qu alità e sceglie
sulla qualità ridondante in un erro re su lla person a. la person a so lo secondariame n te, cioè pe rc hé e in quan to ha giu-
Come si può intuire in ragion e della sua formalità, qu est o co n- dicat o che ella sia latri ce o pri va (pe r qua lità n egat ive) di una de-
cetto di qu alità "ridonda n te", pur gode ndo per secoli dell'in terpre- termin ata qu ali tà.
tazione appena detta non aveva mancat o di susc itare probl emi e In vigenza del Codice del 1917 , si pu ò di re che tutte e tre le
interrogati vi, sia tra gli studios i, sia nella prati ca giurispr udenzia- interpretazioni de l concetto di qualità "ridondan te" offerte da
le. Già sant'Alfonso Maria de' Liguori , il grande mor alist a d el sec . san t'Alfonso fossero utilizzabi li: la prim a perch é rico ndu cibile alla
XVIII, aveva cercato di m eglio illu strar e il concetto di ridondan za regola generale circa la presenza di una condizio ne sine qua nO/1 in
dell'errore sulla qu alità nell 'errore di person a, sos tene ndo che esso un atto giuridico (cf cann . 104 e can. 1092, 4°); la seco nda in qu an-
si verificherebbe in tre casi . È utile richi am arli , in qu anto una delle to interpretazion e tradi zion ale implic itame nte codificata (cf il già
regol e interpretative di san t'Alfonso è alla base della codificazio ne richiama to can. 6 di quel Codice ); la terza in qu an to u tilizzata dalla
canonica vigen te oggi , qu ella del 1983. Seco ndo san t'Alfonso, l'er- giurispru de nza della Rota (ripresa nel 1908 dop o \'interruzion e
rore sulla qualità ridonda in errore di person a qu ando: della sua attivi tà a segui to dei fatti roma ni de l 1870) , anc he se non
- una determinata qualità sia oggetto di condizione: per ese m- tutti gli Au tori in dottrina erano concordi con qu esta utilizzazion e.
pio «Ti sposo , ma purch é tu sia vera me n te la figlia del Re di Fran- Per avere pe rò un qua dro co mple to de lla pro blem atica cir ca il
cia »; «Ti sposo a condizione che tu sia verame n te ricca » ecc. ; significato del co nce tto di "ridondanza" di un errore su di una
- una qualità sia propria e individuale di una det erminata per- qualità in erro re sulla person a non si pu ò trascurar e di pren dere in
sona , non essendo comune con altri e quindi individuando qu ella conside raz ione una corren te giu risprude nzia le innovativa na ta
determinata persona in rapporto agli altri: per esempio «Voglio dopo il con cilio ecume nico Vatica no II.
sposare la figlia del Re di Francia e spo so la donna che mi viene Sulla base del presuppos to che il Conci lio - soprattu tto nella
presentata appunto come la figlia del Re di Francia , verso la quale costitu zione past or ale Gaudiwn et spes, su lla Chiesa nel mondo
ultima va comunque il mio consens o »; contemporan eo - avrebbe svilu ppato una visione più in tegra le e
- una determinata qualità sia intesa direttam ente e pr incipal- completa della person a, cos tituita an ch e dalla sua id en tità morale,
mente rispetto alla persona: per esempio «Voglio spos are un ricco religiosa, psicologica e so ciale, qu esta corren te giurispru de nz iale
ed è la ricchezza ch e io innan zitutto desid ero e sposo Mario pe r- pro po ne di prestare attenzione anc he a qu est e qu alità, alcune delle
ché mi risulta sia ricco ». quali posson o tanto in tim am ente caratterizzare la person a da m o-
Come si può notar e, la seco nda regola di san t'Alfonso non è dìficarne la stessa iden tità. Si tratt a, in altre parole, di pres tare at-
che la riproposizione dell'interpretazione tradi zionale del co nce t- tenzion e al valore ogge ttivo di det ermin at e qua lità e al loro ru olo
to di ridondanza: è ridondante qu ella qua lità che ide n tifica la per- nel confi gurare una visione più comp leta e integrale della person a
son a nella su a individualità fisica, esse ndo all'erran te la persona cui esse so no relat ive. In u n ce rto senso , si potrebbe dire , si invita
stessa nota per il tramite di qu ella qu alit à. La regola prima e la a spos tare l'attenzi on e da l concetto di "persona" co me individua -
terza, pr evedono per così dire che la rido ndanza de lla qualità nella lità fisica definita al co ncetto di "personalità", dove l'individuo è
42 L'ERRORE DI FA TT O: SULLA PERSO NA , S~I.I .A QU AI.I TA PERSO NALE ... 43

sostan zialmente caratteriz zato , in ben e e in male, dalle sue qu alit à di fatt o in materi a matrimon iale a qu ello di perso na lità, si deve
mo rali , religiose, psicologich e e so ciali. tuttavia affermare che il tipo di in terpretazion e pro post a solleva,
Possiamo, a mod o di ese mpio, ricorda re la sente nza rotaie che se so tto posto a un'attenta co ns ide raz ione, pro blemi maggiori di
diede in izio a qu esta co rre n te giurispr udenzia le: si tratta de lla de- que lli che intende gene rosa me n te risolvere.
cisione d el 2l aprile 1970 estesa dal Giudice ro taie Canals, il qua- Il pri mo problema è qu ello del suo stesso fon dam en to: storico,
le, accan to a un'interpretazion e che d efiniva "s trettissima" del con ciliare e sistema tico. Dal punto di vista storico , in fatt i, l'inter-
conc etto di qualità rid ondante (la quali tà come u nica not a per l'in- pretazione de l concetto di perso na in senso proprio , oss ia come
dividuazione della pers ona fisica) e a una che d efini va "meno pers on a fisica, è ci el tutto tradi zional e nella cano nist ica e anc he
stretta" (la qu alità intesa primariam en te rispe tto alla person a, cf la l'attuale Pon tefice , nella sua alloc uzio ne alla Rot a ro ma na per l'ari-
terza regola d i san t'Alfonso), prop on eva che si prendesse in co ns i- no 1993, ha richi am ato a non att ribuire alle parol e d ella legge, e
derazion e una terz a concezione , secondo la qua le un err ore sulla proprio in mat eri a di erro re di fatto ril evante in mat eria matrimo-
qu alit à ridondante in erro re circa la person a si verificherebbe an- niale, significati non co ere nti co n la trad izio ne canonica (cf AAS
ch e quando la qualità su cui si erra è una qu alit à mor ale, giuridica, 85 [1993] 1259).
sociale tanto intim am ente con nessa con la persona fisica che, in Dal pun to di vista conciliare , poi , no n è per nulla evide nte che
mancanza di qu ella qualità, la stessa person a fisica sia da cons ide - la Gaudium et spes abbia inteso formali zza re un nuovo con cetto di
rare diversa. person a, tanto men o di carattere giuridico : è noto infatti che la
Cosa si può dire a proposit o di qu est a corr ente giurispruden- costituzion e co nciliare (ap pos itame n te de finita "pas torale" e non
ziale innovati va? E, soprattutto , appare prudente applicarl a ai casi dogmat ica o definitoria) ha semp liceme n te inteso presentar e al
matrimoniali che pos sono presen tarsi, in vista di suggerire una mondo, fra le 'altre ternat ich e affro n ta te, anc he la visione cristiana
causa canonica di nullità matrimoniale? Molto sin tetica me n te e della person a in mod o dialogico e prop ositivo, non già trasformare
col massimo risp etto per chi si se n te d i sos tenere la posizion e con- i contenuti de ll'antropologia cristia na med esim a.
traria , chi scrive riti en e di dovere sosten ere un'opinion e negati va Dal pun to di vista sistema tico, poi, non si vede per qu ale ragio-
circ a l'ammissibilità e la prat ìcabilit à dell'interpretazione esten siva ne nel me des imo sis tema giuridico e norrn ati vo il termine "perso-
del concetto di persona , e ciò per le seg ue n ti ragioni . na" (riferito alla pe rso na fisica) de bba in qu esto caso de ll'erro re in
Da un lato appa re chiara la moti vazion e per cui l'interpretazio- mat eria matrimoni ale avere un significato difforme ch e nelle alt re
ne estensiva fu sviluppata: provved ere a even tua li casi di matrimo- su e occorrenze.
ni falliti per causa di gravi caratteristiche personali di un o dei co- Un secondo problem a è qu ello della stessa sos te ni bili tà teor e-
niugi - ignorate pr enuzialmente dall'al tro - e che no n fossero ri- tica dell'equivalen za fra il conce tto di pe rso na e qu ello di person a-
conducibili ai capi di nullità matrimoniale tradi zionali. È il caso lità. Certam ente non si intende sos tenere che qualità di sens ibile
della senten za di Can als so pra rico rd ata , che con temp lava il caso rilievo morale, giuridico, sociale non siano impo rta n ti caratteriz-
di un uomo ch e aveva nascosto il propri o pr ecedente matrim on io zazioni della person a e che errori in meri to non possano tro var e
civile , canonicamente non valido, ma cara tterizza n te la sua figura adeguata tutela giuridica . Tu ttav ia, se i con cetti di person a e di
complessiva. Se qu ella detta appar e la lodevole intenzion e dell'in- personalit à fossero fungibili, e cio è se una qua lità del detto rili evo
terpretazione che abbiam o chiamato estensiva, ossia - per inten- dovess e essere intesa cara tte rizzare in mani era sostan ziale la per-
derci - quella ch e esten de il concetto di person a oggetto di erro re sona, verrebbe a sco mpa rire la possib ilità d'id entità della persona
44 45

stessa nel co rso d ell a sua vicenda esis te nz iale. In altre par ole: la moniale? ha st ru men ta lizza to la person a d ell'altro al co nsegu i-
persona rest a la s tessa anc he se a un certo p u nto de lla sua vita me n to di q uella q ua lità perso na le" ) . Q u ind i, con un a co n clus io ne
co n trae una malattia o commette un'azi on e (per ese m p io un grave che qui non do cu men tiamo , ma che riteniam o co rr ispo nda a una
crimine) che segneran no indelebilmen te la sua successiva esist en- lettura atten ta d ella giu rispru de n za , s i deve d ire ch e nemm en o
za. Co sa ch e in vece non sa re bbe Iaddove le qu alità d efinissero in que lla co rren te gi ur is prudenzia le che ha ac co lto il co ncetto per
modo appunto "sos tanziale" la persona m ed esima . così d ire innovativo di erro re su lla qua lità della pers on a l'h a po i
Il terzo problema è relativo al fatto che l'inter pret azi one inno- se m p re ap plicato coe re n te me n te .
vativa del concetto di p ersona in tema di er ro re di fatto in materi a Un quarto probl ema può ess ere forse d efini to di "politica legi-
matrimoniale non è stat a accolta univocam ente da lla d ottrin a n é slativa ". Si deve in fatti riconoscere che l'interpret azione es tens iva
è diventata giurisprudenza comune (cioè comune m od o di gìudi- del term in e "person a" propone diffi coltà pratich e di ap plica zio ne
car e casi simili) a livello rotaIe. Vi sono s ta te certo alc u ne se n tenze de lla no rm a assai e anco ra maggiori di qu ella tradizionale: quando
rotali che hanno preso in co ns ide raz io ne e pure app lica to qu esto una qualità integr a un co nce tto di verso di p ersona? Quando è cioè
concetto d i pe rsona d efinito co me più integral e e co m p le to, ma vi tanto im portan te ch e la sua m an can za o presenza con figuri ogge t-
sono state anche molte sentenze che n on l'h anno am messo , anc he tivam ente un individuo di verso da qu ell o co n trassegnato da qu ell a
assai recenti e con m otivazioni di particolare impegn o (per ese m- qu alità? Si può in altre parol e facilmente co m pre n de re co me l'in-
pio una d ecisione d el Decano della Rota d el 6 febbraio 1992 , in dividuaz ione d i qua lità ogge tt iva m en te in tegran ti una realt à per-
ARRT Dee . LXXXIV, 49-62) . In ogni cas o, ma i esso è divenuto sonale di versa non sia per nulla facil e e prest i anche occasione a
criterio costante e comune d ella Rota per de cidere casi di nullità di in terpretazion i discutibili o abusive. Anc he se la d ottrina più seria
matrimonio impostati sull'errore circ a una qu alità personale. Ora ha cerca to di illustrar e d ei cr ite ri per d is ting uere fra le qualità ve-
- poiché n el sistema can on ico non hanno valore orien ta tivo dell a ramente sosta nz ia li e quell e in vece accidentali , n on si può certo
giurispruden za sing oli preced enti e n emmeno u n ce rto num ero di dire che, sia a livell o giuris pru de nzia le, sia a livell o d ottrinale, si
decisioni similari, ma solo la giurispru d enza cos ta n te - non si può siano raggiunti un acco rdo e una visio ne co m u ni .
dire che questa interpretazione innovat iva sia sta ta co nsac ra ta d al Le ragioni es pos te portan o quindi - a so m messo giud izio di
tribunale rotale, che ha fra le sue funzi oni anch e qu ell a di co nco r- chi sc rive - a non pot er recepire il co nce tto es te ns ivo di erro re
rere all'unità della giurisprudenza cano n ica (cf la costituzione cir ca la p ersona, elabo ra to da pa r te d ell a giurisp ru denza e d ella
apostolica Pastor bonus sulla Curia romana, all'a r t. 12 6) . In oltre , dottrin a success ivamente al 19 70 . E forse in qu esta lu ce va letta
se si avesse la pazienza di s tu d iare le d ecisioni rotali su ccessive al anche la scelta d el Legisl atore d el 1983 , che n ella nuova normativa
1970, che pure hanno am mess o la sopra d de tta interpretazione in - sull'errore circa una qualità personale d el coni ug e ha abbandonato
novativa , si potrebbe constatare ch e molte di esse os cill ano fra una proprio il concetto di "erro re ridondante" , che aveva dat o in certo
considerazione "oggettiva" della qualità , che corrispon de re bbe modo origine alla problemat ica in terpre tativa. È p ossibile, an che
alla nuova considerazione più integr ale d ell a persona , e una co n - se ciò n on è su ffraga to da elementi di retti d esumibili d ai lavori di
siderazione invece "sog ge ttiva" , che in sostanza riconduce la qu e- revis ione d el Co dice, che il Legislatore, abba ndona n do quel con -
stione alle regole prima e terza d i sant'Alfonso (cosa ha davvero cetto, abbia vo luto po rre u n limite alle specu lazio ni che ultim a-
cercato il soggetto n el celebrare il m atrimonio? qual e p eso ha at- mente esso aveva ingenera to, risistemand o tu tta la ma teria in
tribuito a quella qualità? vi ha condizi onato il suo impegn o matri- modo che esse n on avessero più ragione di sussis te re (provved en-
46 L'ERRORE DI FATTO : SUL LA PERSO NA . SULLA QUA LITÀ PERSO NAL E... 47

do altrime n ti ai casi che avevano prod otto tale elabo razione ) e oc- non già la regola; come pure che no n pare des ti alcun problem a il
casione per svilupparsi (a partire da conce tt i appun to di difficil e fatt o ch e il Legislatore abbia previst o altre norm e di rili evo per la
det erminazion e come appu nto qu ello di "ridondanza" ). Del rest o, valid ità de l niatrim oni o che pure hanno app licazione molt o rara:
il Legislatore ha anche in altri punti della normati va matrimoniale si pensi agli impedime n ti del ratto e della violen ta detenz ion e del-
proceduto in modo an alogo: è ciò che per esempio è avve nu to per la donna di cui al can . 1089 e alle due figure de ll'impe dime nto di
Il concetto di "fini" del ma trimonio e per le qualifich e di "prima - crimine di cui al can. 1090 .
rio " e "se condario" ch e la preced ente codificazione utilizzava e Il can . 109 7 § 2, affron tando il tema dell'errore sulla qu alit à per-
ch e la nuova non ha inteso ripr endere, proprio a evi tare rid u ttive son ale, ribadisce innanzi tutto la rego la gene rale seco ndo la qu ale,
interpretazioni degli stess i. ordin ariamente, l'er rore sulla qu ali tà - anc he dan te causa al con-
tratt o - non rende nullo il matrimoni o. Si è già illu strat o più sopra
Il Codi ce del 1983 cosa debb a in ten dersi con l'espression e «dare causa al con tra tto» .
Il tema dell'er rore di fatto in ma teria matri mon iale viene tratta to Anc he la vige n te normativa, co me la pr eced en te, pr eved e però
nel Codice rinnovat o ai can n. 1097 e 1098. Alla lu ce de ll'esposi- du e eccez ioni a ques ta regola gene rale. Esse tuttavia non concer-
zione fatta circa la normati va previge nte può riusci re più agevo le non o più lo stato di schiavitù e l'errore cosiddetto rid ondante:
e anc he più br eve l'illustrazion e di que lla attua le. sono co n tenutisticamen te diverse e vengo no rego lamenta te dai
Nel can . 1097 § l si rego lamen ta la fatti sp ecie de ll'errore sulla cann. 1097 § 2 e 1098.
persona. Cosa ciò signifi chi si è già illu st rat o espone ndo la disci- La prima eccezione è quella co n tenu ta nel can . 1097 § 2: si
plina preced ente. Si può so lo aggiu ngere che alc uni Au tori, anc he consi de ra rilevante ai fini de ll'irritazione del consenso l'errore cir-
fond andosi su di una (no n ufficialm ente motivata) variazio ne ter- ca una qu ali tà person ale di rettamente e prin cip alm ente intesa . È
minolo gica - il CIC del 191 7 parl ava di erro re circa personam, facile not ar e che in questa norm a è stata ripresa la terz a delle rego-
mentre il CIC vigen te parl a di errore in persona - ipoti zzan o che in le pr op ost e da sa n t'Alfonso Maria d e' Ligu ori per illu strare il con-
qu esto paragrafo vada ricompreso non so lo l'err ore circa l'ide n tità cetto di erro re "ridondan te".
fisica della person a, ma anc he il conce tto di errore "ridondant e" in Cosa significa però in conc re to intendere «direttam en te e
err ore di person a, laddo ve, in più , la "persona" andrebbe intesa princip alm ente» una qua lità risp etto alla person a? Significa che la
nel senso maggiormente integro e comple to che la co rre nte evo lu- qualità è l'oggetto diretto della volon tà, mentre la person a è intesa
tiva di giurisprudenza nata negli an ni '70 ha prop ost o. solo secondariam ente, poich é è s tata valu tata come il su p po rto
.In forza dei mot ivi già espos ti, tuttavia, si ribadi sce che appare person ale d ella qu alità che si desid era. No n bas terà qu indi che la
ragionevol e e prudente atte ne rsi all'in terpre tazione classica di person a d esid eri in tens ame n te una certa qu alità; ovve ro che uno
qu esto paragrafo l del can. 109 7, intendendo l'er rore in persona dei moti vi che l'h anno spi nta a sposarsi sia il fatto che abbia visto
come erro re sull'id entità fisica della stessa. Né pu ò rilevare il resi- nella compa rte una det erminata qu alità: rima rr emmo in qu est e
du o argome nto portat o dai fautori dell'interpretazion e estensiva ipotesi nel caso de lla qu alità semplice me n te dante causa al co n-
della norma e cioè che, n el caso dell'interpretazion e tradiziona le, tratt o. Occorrerà invece dimost rare che la pe rso na cercava innan -
la norma m ed esima avreb be assai rara app licazione. Un tale argo - zitutto qu ella det ermin ata qu alit à (<< Voglio sposare un ricco »,
m ento perde molta della su a forz a persu asiva se so lo si ramme n ta «Voglio sposare un mil an ese come me», «Voglio sposare un non
ch e la nullità di un atto giuridico non pu ò che essere l'eccezion e, tossicodipenden te, poiché il mio precedente fida nza to lo era e ciò
48 L'ERRO RE DI FATTO: SULLA l'ERSO~~ . SULL''-9UALIToi l' ERSONII:.c:.L:.c:.
E.,,--
.. 49
-----'--0-

mi ha caus ato tante so lfercnze ») e che l'ave r valuta to la prese nza ciò sostenere che un a qua lità come un a di qu elle appe na csc rn p li-
di qu ella det erminata qua lità (o l'assen za della qua lità negat iva te- ficaie non possa in asso luto essere intesa d iret tam en te e principa l-
muta) sia stato il motivo determinante del matrimon io. mente; si in ten de però sostene re che tali qualità normalm ent e
Solo se si intende così la presente norm a non so lo si è fede li sono semp licemen te presu pposte nella com parte senza essere og-
alla legge cano nica , ma anc he si cog lie praticam ente la ratio d ella getto di un preciso atto di volon tà e senza essere la ragion e deter-
disp osizione in esame . Il conse nso dat o in qu este cond izio ni è min ante de lla sce lta di quella determinata persona come pro pr io
nullo in qu anto la persona è stata per così dire "strument alizzata" coniuge . Ci si potrebb e interr ogar e a ques to punto sull'ambito di
in rapporto a una det erminata qu alit à , che era l'oggetto diretto e applicab ilità di qu esta norma rinn ovata circa l'error e sulla qu alit à
principale della volon tà dell'err ante. E così, caden do l'ogge tto
person ale. Questo amb ito, secondo u na int erp retazione rigorosa
principale della volon tà, viene a cadere il suo stesso conse nso. In
della norma, deve rit en ersi alqua nto ristretto, sicurame n te più ri-
altre parole, l'errore sulla qu alità vizia il co nse nso mat rim on iale
stretto di qu anto conse n tiva il co nce tto di errore "ridondan te" in-
perché, per così dire, la qu alit à st essa gioca un ru olo "patologico"
teso nel senso dell'interpr etazion e evolutiva sorta negli anni '70 . Di
nel consens o, e non invece quel ru olo "fisiologico" che vi ha la
ciò si acco rgo no anc he alcu ni giudici rotali (pe r esempio , una sen-
qu alità semplice mente «dan te causa». E la nullità di un atto giuri-
dico è una ipotesi così grave ch e deve pot ersi ricondurre a qu alco- tenza del Giudice e ora Decan o della Rota, M.F , Pompedda del 22
sa di "patologico" , di anorma le nell'agire uman o. luglio 1985). Di fatto, la norma vigente è però qu esta. Per conse n-
Intendere invece in senso estensivo il con cetto di «qualità di- tirn e una più ampia app licazione, la sen tenza appe na ricorda ta
rettamente e prin cipalmente intesa » - per esempio dando rili evo a ipotizza di cons iderare come implicita - anc he se non soggettiva-
fattisp ecie simili: «Mi son o sposata d esid erando m olt o aver figli e mente effettua ta dal soggetto - l'in tenzio ne diretta e pri ncipale cir -
scopro che mio marito è st eril e»; «Mi so no sposato pensando ch e ca qu elle qu alit à che in un determinato con tes to di lu ogo e di tem -
mia m oglie foss e una donna onesta e mi acco rgo che è una persona po sono particolarmente app rezzate come prerequisito al matrimo-
di bassa moralità» ecc. - significhe rebbe forse dar (apparen te) so- nio (per esempio la verg ini tà de lla donn a in certe culture): ma ciò,
luzione a casi matrimoniali fallimentari , ma a prezzo di forza re il come avverte la stessa decision e, è una in terp retazion e ogge ttiva-
senso della disp osizion e cano nica, che chiede non un sem plice mente for zata de lla nonna vigen te e che pu ò sos tene rsi solta nto in
pr esuppost o, ma un vero atto di vo lon tà verso la qualit à; un atto presen za di circ os tanze cultura li e pe rso nali alqua n to part icolari,
di vo lon tà posit ivo che è con tutta evide nza esigito da l fall o che la La seconda eccezione al pr incipio gene rale che l'err or e circa
qu alit à deve esse re "intesa", non ch é in modo di retto e principa le un a qu alit à person ale de l coniuge non rende nu llo il consenso ma-
risp etto alla person a. trimon iale si trova nel can . 1098 , dove si regolamen ta il caso de ll'er-
Per questo , dal punto di vista de lla dimostrazion e giudiz iaria, rore dolosamen te indo tto circa una qu alità pers onale di un a delle
risulta piuttosto difficile provare che qu alit à or di narie e or dina ria- parti allo sco po di otte ne re il consenso matrimon iale dell'altra.
mente desiderate siano state intese «direttam en te e principalmen- Si tratta di una vera e propria innovazione normativa, in qu an-
te». Infatti, ciascuno comu ne men te desid era sposare una person a , to l'ipot esi dell'inganno in mat eria matrim oniale non era contenu-
onesta, since ra, cap ace di concorre re al sos ten tame n to della fami- ta nell a pr eceden te legislazion e, anc he se parte della do ttri na da
glia, in grado di avere prole, senza che ciò sia posto a ogge tto im - alcuni de cenni n e sugge riva l'inserim en to nel sistema matrimonia-
mediato e principale della propria vo lizione . No n si inten de con le cano nico.
50 L'ERRORE DI FATTO: SULLA PERSO NA, SULl.A QUALITA P E R=-:
SO::..:-N::-:
A~ LE
"-,-..::...
. 5_1

Proprio per questo, essendo la previ sion e del can. 1098 - per rale, argomentando sul fatto che il matrimoni o è un co nso rzio di
qu anto fon dat a ultimam ente su un precetto di diri tto natu rale, os- vita perpetuo ecl esclus ivo ord inato alla ge nerazione ed educazione
sia qu ello de lla libertà del conse nso matrimo niale (i nd ire ttamen te de lla pro le e al bene dei co niugi, si può ipotizzare che sia no qu alit à
vizia ta dall'inganno) - in conc re to una prescrizione di diritto po - atte a turbare grav emente il cons orzio di vita qu elle che po rta no il
sitivo , in qu anto la legge ne configura minu ziosam en te la fattis pe - soggetto ad agire in spregio della sua unità-fed eltà (pe r esempio la
cie, essa è rit enuta dalla dottrina e da lla giurispru denza pr evalenti proc1ività mor alm ente invin cibil e all'infede ltà), de lla sua perma -
come applicabil e so lo ai mat rimoni celebrati dopo l'entrata in vi- nen za nel tempo (anche se è meno facile da re esem pi), della sua
gore del nuovo Codice, ossia da l giorno 27 novem br e 1983 in ordinaz ione al bene de lla pr ole (sia fisico , sterilità do losamen te ce-
avanti, in base al principio comu ne di non re troa ttiv ità delle leggi lata, cf can . 1084 § 3; prodi galit à o propension e al gioco d'azzardo
po siti ve (cf can. 9) . che metton o in costan te pericolo il sos ten tame nto per la prole; sia
La norma del can. 1098 è assai art ico lata e co mp lessa e il suo morale, propen sione ad abi tu di ni grav eme n te viziose che renda no
con ten u to pu ò essere illustrato come seg ue: la person a grav emen te ina datta, anco rché non inca pace, a svo lgere
a) Uno dei du e contraenti deve esse re cos titui to al mom ento la funzione edu cativa pro pria del geni tore); del ben e dei coni ug i
del consenso in uno st ato di erro re, cioè di giu diz io falso circa una (per esempio malattie contagiose, tossicodipe nde nza, AIDS, che o
determinata realt à, essen do per lo m en o discusso che basti in me- distruggono il rap porto di fidu cia fra i coniugi, o si rifletto no in
rito una semplice igno ranza, la qu ale nessu n giudizio comporta . mani era pesan tissima sui loro rappo rti , per esempio di natu ra ses-
Certo è invece che deve trattarsi di un erro re dan te causa al con- suale) . Da not arsi che non è ric hiesta tan to la turbativa di fatto
sens o, ossia di un errore che fu d eterminan te per l'emissione de l della vita coniugale, qu an to piuttosto che la qualità, ogge tto di in-
consenso m ed esimo. Se così infa tti non fosse, non potrebbe rap- ganno , possa essere considera ta pot enzialm en te tale da causa rla .
presentarne un vizio . d) L'induzion e in errore deve essere stata effettua ta dolosa-
b) Questa realtà d eve esse re una qu alit à dell'altra parte: qu indi mente, cioè co n volon tà delib erata e con cono sce nza del significa-
una caratte ristica stabil e della persona e direttam ente ine ren te alla to della p ropria azione: qu in di , pe r esempio, non da un soggetto
stessa , non invece una semplice circostanza a lei relativa (pe r anche solo attua lme n te incapace di un atto u man o. Si deve anco ra
esempio, è una qu alità nel senso inteso dal canone un a malattia precisare che l'azion e dolosa - non prec isando la norm a che debb a
cronica; mentre è una semplice circostanza il fatto che attua lme n- necessari am ente esse re compiu ta da uno dei co niugi a danno
te il soggetto non abbia un lavoro). Tal e qualità deve in oltre con- dell'altro - pot rebb e in lin ea di principi o essere compiuta pure da
cernere spe cificame n te la person a d ell'alt ro, non di terzi (pe r un terzo, anche se è difficile pensare che l'alt ro co niuge non sia
esempio può essere una qualità nel sen so inteso il fatto ch e una consap evole dell'in ganno ordito a danno di uno dei du e.
persona sia considerabile un delinqu ente abituale, non già che ab- e) Infine, d etta azione dolosa d eve esse re effettua ta con lo sco -
bia un frat ello carc erato per aver commesso un grave reat o: la de- po di otte ne re la pr estazion e del conse nso mat rimoniale della
linquen za riguarda infatti nel secondo caso il dett o fratello e non comparte e no n già per altri scopi. In altre parole, occo rre dimo-
la persona ch e contrae il matrimonio) . strare la presenza di un dolo specifico .
c) Questa qu alit à circa la qu ale si erra deve esse re per sua natu- Come si può intuire, l'applicazi on e anc he di qu est a seconda
ra adatta a turbare grave me n te il conso rzio di vita coniuga le. Non eccezion e al principio gene rale della irr ilevanza dell'errore su lla
è facile dire qu ando una qu alità sia tale. Da un pun to di vista gene - qualit à person ale non è di facile effettuaz ione . Sia dal punto di vi-
52 Q UAND O IL ~ l xm l ~ ION IO ioi\:U LLO?
53

sta dell 'individuazion e dei requ isi ti legaii per così d ire ogge ttivi, in qu an to moti vo di n ull ità posi tivam ente stab ilito dalla legge, nel
volti ad accerta re per ese mpio l'attitudin e di un a determin ata qua- Codice del 191 7 in qu anto sp iegazione amm essa dalla giurispru-
lità personale a turbare graveme n te il consorzio di vita; sia da l denza com une in relazio ne al conce tto di errore sulla qualità "ri-
punto di vista dell 'individu azion e dei suoi requ isiti soggettivi: se donda nte" in errore di persona .
infatti - secondo la comune regola - acce rta to l'inganno si deve
presumere il dolo (cioè la volon tà di in gannare) , non così facile è Errore su di una qualità personale direttamente
dimostrar e, anc he indiziariam ente e presuntivam ente, la fina lizza - e principalmente intesa
zione dell'azi on e dell'ingannat ore al matrim onio, né la sua so la Richiamiamo breve men te l'illus trazione da ta sopra di qu esta fatti-
confessione può in lin ea di principi o rilevare da ll'o ne re d i un a se- specie: uno dei co ntraen ti desid era sposare una persona fornita di
ria verifica della st essa . Quindi , prima cii parl ar e di inganno e di un a det erminata (o determinat e) qu alità e sceg lie di sposare il pr o-
su ggerire al fed ele in difficolt à matrimoniale un a causa di nullità pri o coni uge pr opri o perch é lo ha trovat o co rr ispo nde n te a qu est o
desid erio; lo ha risco n trato esse re, per così dire, la personìficaz io-
sulla base del can . 1098 , il past ore d'a ni me cons ulente dovrà valu-
ne de lla qualità des iderata, che è la ragione della sce lta matrimo-
tar e molto a fond o e m olto prudentem ente la si tuazio ne.
niale co n quella person a. Si trova poi a dover cons tatare essere
stato erra to il pr oprio giu dizio.
Guida per il consulente
Per veri ficare se tale fatti sp ecie si sia realme n te verificata, oc-
Alla luce della dottrina un poco complessa esposta nel pu nto pr e- corre indagare sui seguen ti punti.
cede n te, è facile cap ire che non è molto agevo le pro porr e delle do- l ) Qua le tipo di qua lità avesse in men te colui che si lam enta
mande guida per il cons u len te. Per semplificare il compi lo non dell'err or e fatto. Era una qu alit à o un a serie di qu alit à ben defini-
prenderemo in considerazione il caso dell'errore di person a pro- te? Chi infatti n on ha idee chiare non pu ò volere nulla, tantom eno
priamente detto , essendo fra l'altro abb astan za facile comprendere "dire ttame n te e princip alm ente".
qu ali siano gli oggetti della prova: che Tizio volesse sposare Caia e 2) Quale peso attribuiva la persona a quella qu alit à? Si tra tta
del cosiddetto criter ium aestimationis, che m isura l'importan za
si sia poi di fatto trovat o sp osa to co n Sempro nia. Nemme no pro-
soggettiva attribuita alla qu alit à: è logico infatti che qu anto più una
porremo indicaz ioni circa l'errore di qu alit à «rid onda n te» in erro-
determinata qu alit à è ritenuta imp ortante per una persona, tanto
re di p ersona , intesa qu est'ultima in m od o «più com ple to e maggior e pu ò esse re il ru olo che la presen za o l'assen za di detta
integrale»: infatti, come abbiamo esposto, ques ta in terpr etazion e qualità può gioca re nella sce lta de l coniuge. Per appro fondire ciò si
della normati va circa l'er rore non è co mune men te acce tta ta. Ci de- potrebb e per esempio indaga re se il soggetto parl asse spesso di
dicheremo invece a illustrare i due casi pr evisti dalla norm ati va quella det erminata caratteristica; se avesse magari in terro tto pr ece-
vigen te circa l'errore su di una qualità personale: qu ello dell'errore denti fidan zam enti proprio perch é le person e interessate erano ca-
circa la qualità personale intesa direttam ente e princip almente e renti da qu el punto di vista; se avesse per esempio mai detto che
qu ello dell'error e dol osamente indotto circ a una qu ali tà de l coniu- non avrebbe mai sposato una persona priva di quella qu alit à ecc.
ge. Fra l'altro , il pr imo caso è applicabil e - seppure per ragioni 3) In oltre, va verificato se il soggetto fosse in una condizio ne
formali diverse - a matrimoni celebrati non solo in vigenza del Co- di err ore, cioè di falso giu dizio, cir ca la presen za di qu ella qu alità .
dice attuale, ma an che di quello pr eced ente: nel Codice del 1983 Così, per esempio, si do vrebb e verificare se l'interessato avesse Iat -
55
54 ______ ~I}~ND0--'!- MATI~I MONi.9 È NULLO?

to ricerch e o chies to assic urazioni pe r acce rta re la presen za di una verso il quale andrà dimostra to essers i eserc ita ta la volon tà del
d eterminata qualità. Per esempio, una ragazza di umili origini che sogge tto . Così chi dicesse: «Sposo Mario che amo e dal qua le desi-
vol esse sposare un ricco nella conv inzio ne che ciò apporterebbe dero figli», non vorrebbe dire tta me n te e princi palme n te la fecon-
un .miglioram en to sos tanziale alle sue co ndizio ni di vita, appare dit à del coniuge ; chi d icesse invece: «Voglio un figlio e lo voglio
logico debb a da re il proprio assenso al matrimon io so lo dopo aver subito » (per esempio per pr oblemi di età o di salu te) , e: «Sposo
potuto valu tare in qu alche m od o le condizioni agiate del futuro Mario perché mi risulta atto alla procreazio ne e disp osto a darmi
coniuge . Oppure, app are logico che l'u om o che volesse come mo- subito un figlio )), ìm endcrebbc dir ett am ente e pr incip alm en te (fra
glie una donna che gli gara n tisca un a discen den za si informi sulle le altre cose) anc he la fertilità d i lui .
6) Ovvia me nte andrebbe accertato pure che il giu dizio fatto
c~ndizioni di salu te della fidanzata dal punto di vis ta de lla poss i-
fosse falso, in altre parole che la qua lità che si era cre duto di vede-
bile mat ernità, magari pr op onen dole di so ttopo rsi a visi te e acce r-
re presente non c'era: per ese mp io , in relazi on e agli esempi appena
tamenti in m erito. La mancan za di tali rice rc he non solo mett e in
fatt i, che il con iuge no n fosse in realt à ricco; che Mario fosse steri-
dubbio circa lo stato di errore , ma anche getta ombra sull'impor-
tanza effettiva di qu ella qu alità nella sce lta matrimoniale del sog - le e quindi in ad atto alla pr ocreazion e.
7) Da ultimo va approfo ndita anc he la reazione di chi scopre di
getto . Ci si dev e infatti rammentare che, in ip otesi , ci si tro va in un
essere caduto in errore . È il classico criterium reactionis: dall'inten-
caso piuttosto strao rdina rio, ossia que llo della subo rdinaz ione
sità della reazion e si può dedurre indiziar iame n te l'impo rtanza
della persona del coniuge a una de termi na ta qu alità: per qu est o
che una determina ta qu alità aveva per il soggetto e il ru olo che
an ch e il tipo di compo rtame n to in merito da pa rte del soggetto
essa giocò_ne lla scelta della person a. Così, per esempio, l'uo mo
deve esse re proporzion at o alla non ordinarie tà dell'ipot esi norm a-
che si acco rgesse che la moglie è sterile, m a che con tin uasse a vi-
tiva che si vuole verificare . vere con lei co niuga lme n te, senza con tras ti in relazione all'erro re
4) Si do vrebbe poi ve rificare se qu anto il soggetto desiderava
fatt o, sme ntirebbe coi fatti di aver voluto - pr im a che la person a-
fosse davvero una qu alità person ale, cioè una caratteristica stabi le
la qu alità rappresentata dalla fert ilità del coni uge .
direttam ente attin ente la person a: così, per stare agli ese mpi ap -
pena fatti, la ricchezza o l'attitudine alla mat ernità posso no essere
Errore Stilla qualiteì causato dolosamente
effettivamente cons idera te qu alità; non lo possono esse re invece
il fatt o di po ssed er e una casa , di avere attualm en te un lavoro o di Ricordiam o an ch e qui per so mmi capi la fattispecie: uno dei con-
non esse re attualmente in relazion e sen time n tale co n alt ri. Diver- traenti viene deliberatam en te inga n nato circa una qu alit à person a-
so sa rebbe se su ciò fosse post a una formale condizione , ma allora le dell'alt ra part e, qu alità per sua na tu ra tale da turbar e grave me n te
sarebbe la condizion e e non l'erro re sulla qua lità a dover esse re il conso rzio di vita , e ciò vien e fatto allo scopo di o tte ne re il con-
pr esa in co ns ide raz ione co me causa dell'eventuale nullità di ma - senso m atrim oniale de lla vitti ma dell'inga n no .
trimonio . È ovvio che in qu esto caso le esige nze di prova so no diverse
5) Ancora do vrebb e essere messo in lu ce il ru olo di causa m o- dal caso pr eced ente e dovran no portare all'accerta me n to dei se-
tiva ch e la presenza di una det erminata qu alità ha svo lto nella de- guenti punti.
cisione del soggetto. È logico ch e, nel caso della qu alità in tesa di- l ) Ch e il sogge tto fosse in condizione di err ore da un punto di
rettamente e principalmente, la qu alità dovrà rappresen tare il m o- vista soggettivo: ovvero che avesse mal giudicato la presenza di una
tivo princip ale (ancorché non esclus ivo) della dec isio ne ; motivo determinata qu alit à (per esemp io, che il sogge tto fosse laureato ) o
57
56 Q UAN DO 11. M ATIWvlO NI O l' NU LLO?

l'assenza di una qualità negativa (per esempio che il soggello fosse valutazione. Qui solo si rammenta che non basta né per sé neces-
tossicodipendente) . Ciò si prova tanto più facilmente quanto più il sita la turbativa di Iatro. quanto piuttosto ch e la qualità fosse di sua
soggetto era stato attivo nel desiderare una determinata qualità e natura tanto rilevante da poter turbare la comunione di vita coniu-
nel cercare di verificarla. Nel caso di dolo omissivo (di dissimula- gale. È una valutazione quindi di caratter e piuttosto generale e og-
~ione, cioè, di qualità negative), è però talvolta difficile distinguere
gettivo, anche se spesso si potrà riscontrare pure una turbativa di
In modo completo l'errore dall'ignoranza, cioè dalla semplice non fatto del rapporto di fiducia e di armonia fra i coniugi a seguito di
conoscenza di un fatto. Certo però che il poter dimostrare una un inganno su aspetti di rilievo della personalità di uno dei due.
5) Occorrerà dimostrare poi che la situazione di errore fu in-
eventuale azione di malinformazione da parte dell'inducente in er-
dotta in chi ha sbagliato , cioè che fu causata da un comportamento
rore (talvolta desumibile anche indiziariamente, cf l'esempio n. 4
da parte di alcuno (normalmente il futuro coniuge, ma anche
più sotto) costituisce un'aggravante dell 'ignoranza: essa è ancora
eventualmente un terzo) che abbia simulato qualcosa , cioè fatto
sostanzialmente non conoscenza, ma resa tale dall 'omissione di
credere ciò che non era (per esempio di essere medico non essen-
una informazione dovuta. In concreto, il consulente dovrà cercare
dolo); ovvero che abbia dissimulato qualcosa (per esempio di es-
di capire cosa esattamente sapeva al momento delle nozze chi ha
sere omosessuale , essendolo di fatto ) . Andranno quindi indagati i
errato nel valutare le qualità del coniuge e che cosa eventualmente
comportamenti di chi avrebbe ingannato: cosa diceva di sé, cosa
avesse fatto per approfondire il proprio giudizio. Per esempio se,
sospettando una sterilità del fidanzato , avesse a lui proposto di fare rispondeva alle domande fatte a proprio riguardo, come si com-
portava agli occhi del futuro coniuge (per esempio dando adito al
visite di accertamento ecc. Prova a posteriori dell 'errore in senso
soggettivo sarà pure la reazione alla scoperta dello stesso , circa la giudizio erroneo) .
6) Occorrerà poi cer care di capire se l'inganno fu fatto delibera-
quale si dovrà pure indagare.
tamente. Questo punto è di difficile prova , anche perché spesso al
2) Che il soggetto fosse in errore anche da un punto di vista
oggettivo. In altre parole, occorrerà poter provare che effettiva- consulente (e al tribunale) si rivolge la parte ingannata e non quella
mente il giudizio non corrispondesse alla realtà: cioè , per esempio, che ha invece operato l'inganno. Ordinariamente - sulla base del
non solo che Tizia credesse che Caio fosse medico ; ma an che che principio della responsabilità di ciascuno in rapporto alle proprie
azioni _ si presume che, provato l'ìnganno , si debba ritenere pre-
Caio non fosse in realtà medico .
3) Il consulente dovrà poi cercare di capire se l'errore era dav- sente anche la volontà di ingannare. Essa può comunque essere de-
vero relativo a una qualità personale dell'altro. Per questo riman- dotta anche da indizi: per esempio, la cura che chi ha ingannato
diamo a quanto detto sopra, dove si è cercato di distinguere fra la può aver messo nell'evitare all'ingannato di entrare in contatto con
qualità e la circostanza accessoria. Così per esempio l'aver abusato persone che avrebbero potuto fargli scoprire la macchinazione.
7) Bisognerà infine anche essere certi che lo scopo dell'inganno
qualche volta di droga o l'aver avuto occasionali esperienze orno-
fosse il matrimonio, ossia propriamente il consenso matrimoniale
~essuali non potrà essere considerato qualità personale; lo potrà
dell'ingannato. Anche questo è un punto di difficile prova per la
Invece lo stato di tossicodipendenza o la stabile tendenza e com-
portamento omosessuali. ragione esposta al punto precedente: spesso è difficile ottenere una
4) Ancora il consulente dovrà interrogarsi se quella qualità era confessione di chi ha ordito l'Inganno, perché egli si disinteressa
del processo o perché non vuole ammettere la sua responsabilità.
a~ta .a.turbare in modo grave il consorzio di vita. Nell'esposizione
Del resto, anche nel caso di una confessione - e pur volendo evita-
di diritto sostantivo si sono già dati dei criteri generali per questa
58
L'ERRORE DI FATTO: SULLA PERSO NA, S U L L'~J~~ L1T,-,-A:....'-p-.:.:
E~ RS:..:::O~
N,-A._L::.:E:::.
· ..., -- 59
--:~

r~ ~i~~izi apriori stici - non sempre pu ò gode re di soverchia atteri- sepa ra tasi da lui dopo otto an ni circa di vita matrim on iale, elIa
dIbI1~ta chi già una volta ha inga nna to in Cose gravi co me il rn atri- abbia avu to fina lme n te du e figli dalla persona cui si è unita.
n:om o . Come però nel caso delIa dolosità in sé , anc he la fina lizza- L'istruttoria fatta da l trib unale mise però in luce i seguen ti ele-
~IO~e. d~ll'azione dolosa al matrimoni o po trebbe esse re pr ovata men ti, che dimostran o la non fonda tezza della dom and a di Cate rina.
mdIzianamente: per esempio mettendo in luce qua n to l'ingann a- In prim o luogo che Ca terina, pr im a delle nozze e nei pr im issi-
tore ~enes~e al matrimonio; ovve ro anc he conside rando se, oltre al mi an ni di vita mat rim on iale, no n pa rlava in mod o pa rtico lare di
~atn~omo , avesse o m e~o altri m<;w enti che po trebbero spiega re figli, anc he se ne manifestava un gene rico desid erio. Il criterium
I~ su~ mganno. Quanto pIU forte è provat o per l'ingannator e il de- aestimationis non si mostra qu indi m olt o sviluppa to nel caso.
s~de.n o del m~trimonio , con tanta ma ggior e sicurezza si pu ò indi- In secondo lu ogo, l'istruttori a dim ostra che non è vero che la
z~anamente ncavare la finalizzazion e d el suo ingan no al matrim o- sterilità di Claudio ven ne sc ope rt a tre anni dop o le no zze e nel
mo stesso. con tes to di acce rta me n ti sul perché non venisse ro figli. Essa -
. ~h~ vol~ss.e approfondire ulteri ormente i probl em i di prova re- come testim on ia il medi co curan te - venne sco pe rta poch i m esi
la~Ivi al casi ~I er~ore dol oso potrebbe cons ultare un art ico lo pub- dop o le nozze e in re lazio ne ad altri probl emi di salute di Claudio.
bhc.ato ~a ~hI scnve, corredato di una casistica relati va a qu alche A parte il dubbio su lla sincerità delle parti (anc he Claudio aveva
d~CIna di vìce nde processuali: Esempi di applicaz ione giurispn Lden- infatti avallato in giu dizio il racconto di Caterina circa tempi e m o-
zIale del can. 1098 (dolo): casistica e problemi probatori in QDE 9 dalità della sco pe rta della di lui ster ilità), non risulta vero quindi
(1996) 357-378. ' che ci fosse una for te ricerca di figli da parte di lei, dal momento
che la st erilità ven ne appu n to accerta ta casua lme n te .
Esempi Inoltre e in terzo luogo, l'istruttoria dimo stra ch e non solo pur
dopo la scop erta della sterilità la vita comune con tinuò per qu asi
Si of~ro~o qui di seguito alcu ni esempi che posson o forse aiu tare a sette an ni, ma anc he ch e in tutto qu esto temp o scarsissimi approfon-
me~h~ mquadrare la.d?ttrin~ e.i sugge rime n ti di indagin e espos ti. dim enti furon o fatti circa la sterilità di Claudio e anco r più nessuna
~ pnrrn ~re sono relati vi a casi d ì erro re circa una qualità personale cura, rassegnandosi i du e subito al parere del medic o sopra detto:
intesa dIr ettamente e princip alm ente; gli ult imi du e a casi di erro - anche il crtrerium reactionis appare quindi estremame nte debole.
re dolosamente indotto. Fra gli altr i eleme n ti di valore ind iziario, du e parti colarmente
ebbero peso nella defini zion e della causa . Una pr im a cir costanza,
Primo esempio pr enuziale: avendo avuto rapp orti intimi pr ematrimon iali , Cat eri-
Cat erina sostiene di essersi spos ata co n Claudio volendo di retta- na si era acco rta del di fett o anatomico di Claudio, ma non se ne era
~e~te e principalm ente - in ragione del suo gra nde des iderio di molt o preoccupata, tantom en o chiede ndo verifiche sulla fertilità
Iìglì - la fecondità del marito. A co mprova porta che la loro vita di lui. Alla lu ce di ciò, appa re assa i poco credibile che la fecondità
del marito po tesse da lei essere in tesa in mo do d iretto e prin cipale.
comune avrebbe cominci ato a vacillare qu and o, ne l co rso di acce r-
Circos tanza postnuziale è invece la segue n te: non furono la
tamenti fatti tre anni d op o le nozze proprio per spiega rsi la non
mancan za di figli e la sterilità a causa re la fine de lla vita coniuga le
venuta di bambini , ven ne accerta ta la sterilità di Claudio co nse-
di Cat erin a e Claudio, m a le reciproch e in fedelt à su ben trate do po
guente alla rit enzion e addo mina le dei testi coli. Inoltre il fatto che , alcuni anni di vita coniuga le.
61
L'ERR OR E DI FATTO : SU LLA PE R?.sJI'~_';U LLA QUA LITA PERSO NALE...
60
man canza di figli in famiglia, an ch e per non addo lorare Carme lo ,
L'esempio vuole porre in luce come il consu len te - an ch e se
rima st o amareggiato dalla sco pert a della pr opria sterilità.
ovviamente non deve né può anticipare la fase istruttori a della
Co me si pu ò vede re , il caso app are difficile: è pr ovato il fort e
causa e anche se ragionevole peso deve attribuire a quanto gli in-
desid eri o di figli da part e di Gisella (oss ia il criterium acstimatio-
t~ressati gli dicono - non debba accettare passivam ente qu anto gli
nis). che la portò a una spasmo dica ricerca di essi fin dalle prime
VIene narrato . Alla luce dei criteri di prova sopra espo sti, deve in-
settimane di matrimonio , an ch e se per la verità la ragazza nulla
dagare in modo generale sui fatti per verificare che essi non sm en -
aveva chiesto al fidanza to prima delle nozz e in termini di gar anzi e
tiscano la ricostruzione che gli vien e fornita. In oltre, d eve avvisare circa la fertilità di lui. Molt o meno pare inv ece pr esente il crite-
gli interessati medesimi che eventuali insincerità , oltre ch e viziar e rium reactionis , controprova indiziaria ch e ella avesse scelto Car-
sostanzialmente il processo canonico , potrebbero essere dal tribu- melo in quanto atto a renderla madre, prima ancora ch e come ma-
nale scoperte nel corso di causa (come, nel caso, tempi e m odi del- rito in senso più generico e completo del termine. Anche quanto
l'accertamento della sterilità di Claudio) , con gravi consegu enze chiesto ai propri familiari (ossia di non riprendere il discorso sulla
relativamente alla credibilità della tesi proposta . mancanza di prole per non addolorare Carmelo) farebbe pensare
che Gisella vol esse bene an zitutto a lui come persona, anche se
Secondo esempio pri va dell 'attitudine alla procreazione. .' ,
Il secondo esempio è solo in parte simile al primo . Esso manifesta Proprio per queste difficoltà il caso ebbe risposte dIfformI 111
- pur nell'attendibilità dei fatti narrati -la difficoltà di evid enziare gradi diversi di giudizio. In particolare, il tribunale che dette sen~
l'effettiva esistenza di una volontà diretta e principale verso una tenza a-favore della nullità ritenne che l'intenzione di Gisella nel
qualità piuttosto che verso la persona del coniuge: infatti , fra l'al- confronti della fertilità del marito , direttamente e principalmente
tro , la causa cui è relativo l'esempio ebbe risposte contrarie in di- intesa, fosse da ritenere implicita nei comportamenti di lei di spa-
versi gradi di giudizio, e cio è risposta negativa in primo e in terzo smodica ricerca di figli dopo le nozze . Le altre sentenze rilevarono
grado e invece affermativa in secondo. invece l'assenza di ricerche prenuziali della ragazza in merito alle
Gisella sposò all'età di 19 anni Carmelo , desiderando molt issi- attitudini del marito , il debole criteriwn reaclionis, la scarsa prova
mo dei figli. Già un mese dopo le nozze andò da un ginecologo diretta che per Gisella i figli fossero più importanti che non Car-
preoccupata di non essere incinta. Il ginecologo si mis e a ridere melo: in sostanza , secondo i giudici di primo e terzo grado, risulta
per la preoccupazione della ragazza, data l'età di lei e il fatto che solo che Gisella volesse molto i figli, mentre appare azzardato af-
era sposata solo da un mese. Ma per Gisella la cosa era talmente fermare che in detto suo desiderio fosse implicita come "principa-
seria che si offese e cambiò ginecologo . Si sottopose ad accerta- le" una volontà della fertilità di Carmelo rispetto a quella di ade-
menti vari che la dimostravano atta alla maternità fino a che con sione a lui come marito.
Quanto può insegnare al consulente il caso di Gisella e Carme-
molte insistenze, riuscì dopo un paio d'anni di matrimonio a 'con-
lo è appunto la difficoltà che spesso si sperimenta nel comprende-
vincere anche Carmelo a sottoporsi ad accertamenti. Da essi risul-
re quale fu l'oggetto principale della volontà del soggetto. Per que-
tò la sterilità pressoché assoluta e insanabile di lui. Per Gisella la
sto ogni parere va dato con molta prudenza: il che non significa
notizia fu un colpo fortissimo; tuttavia andò avanti per alcuni anni
astenersi da una valutazione per quanto iniziale, ma considerarla,
nella vita matrimoniale, anche se essa divenne assai meno serena.
appunto, e proporla come solo iniziale ed eventualmente da ap-
Inoltre, pregò i propri familiari di non riprendere il discorso sulla
62 QUA N DO IL M ,\T R I~ I U N I () I: NU LLO'
63

profondire in vista di un par ere definiti vo co n perso ne professio- che se per la pro va di ciò occ orro no circos tanze pa rti co lar i, che
nalmente espert e; un appro fondime n to che richi ecl e com u nq ue mostrin o esse re s tato ogge tto di un vero atto cii vo lo ntà qu an to di
una meditazione molto attenta di tutti gli aspe tti ciel caso . solito è se mplice pres uppo sto. Nel caso , fu certa la pr ova di un a
specifica intenzion e di Aldo nei co nfron ti d ella sa lute ottimale di
Terzo esempio Carla (il movente sogg ettivo di lu i era mol to forte , visto l'esito sfa-
vorevo le dei pr ecedenti pro getti matri moniali); e altre tta n to fu
Aldo aveva rotto du e pr eced enti fidanzamenti in qu anto le ragazz e certa la prova dell'error e, dal mom en to che i pr eced enti problemi
con cui pensava di sp osarsi avevano en trambe presentat o seri pr o- di catt iva salute psichi ca di Ca rla pot eron o essere pr ovati anc he
blemi di salu te, ch e pr eoccupavano anc he in vista della pro creazio- doc ume n talme n te. Si pr esti infatti atte nz ione al fatto che non ba-
ne. Conosciuta Carl a decise di sposarla, ma pr etese gara nzie pr e- sta dimostrar e ch e una qu alità della person a del fu turo coni uge sia
cise circa la salute di lei, venendo rassicurat o dai par enti di qu ella, posta dal sogge tt o quale ogge tto esse nz iale del pr oprio conse nso,
alcuni dei quali medici. Certo pr ovava attrazione e affetto verso ma anc he si deve pot er accertare che in m erito ci sia stato un erro-
Carla , ma il motivo principale ch e lo indusse a sp osarl a fu il giudi- re , oss ia che la realt à fosse sos tanzialm en te diversa da com e il sog-
zio positivo formatosi tramite le richiest e informazioni circa la
getto se la rapp rese ntava.
buona salute della fidan zata: egli voleva sì sp osar si, ma con una
donna sana e aveva scelto Carla, che pure gli piaceva, in qu anto gli
Quarto esempio
risultava dalle informazioni assu n te che foss e in perfette co ndizio -
ni di salute. Il suo desiderio della qualità era dunqu e non solo ge- Fran cesca cono bb e Marco qu and o ques ti, ex toss icodipe n den te,
nerale (tutti vogliono sposare una ragazza sa na ), m a att ua le e era in una com u nità di recupero, ufficialmente disin tossicato e
positivo (aveva rotto per quel m otivo du e fidanzam enti e aveva ri- anzi avendo una fun zion e di educatore-animato re all'in terno della
chiesto le dette assicurazioni su Carl a). comunità.
Dopo le nozze si appalesò una pr edisp osizion e di Carl a a di- Da rapporti sessu ali intrattenuti con Marco, Francesca rimase
sturbi di carattere nervoso, da ascriversi a una ascenden za familia- incinta e, co ncorde me n te, decisero di sposarsi. A qu el punto però
re e già in precedenza (rispetto alla conoscenza con Aldo ) manife- Marco lasciò la com unità, né volle che Fr an cesca avesse più con-
statasi anche in concreto nella ragazza. Qu est a con statazi on e rap- tatti con essa ; nessuno dei suo i m embri venne invitato alle nozze
presentò per Aldo il motivo per indursi alla sepa razione : non so lo e Marco gius tificò a Francesca la sua uscita di comun ità come una
si sentiva ingannato dai parenti di Carl a, ma ri ten eva ch e il suo espulsione da lu i subita per il fatto che aveva dat o cattivo esempio
imp egno matrimoniale fosse pr ivo di valore in qu an to rivolto di mettendo incinta la fidanz at a, nel con tempo rassicurando France-
fatto a una persona che non corrispondeva alla qualità da lui prin- sca che in nessun m od o si era verifica ta una sua ricaduta nella dro-
cipalmente desiderata. Se avesse conosciu to la pr edi sp osizion e ga. Francesca crede tte a Marco e i du e si sposaro no . Solo quindici
morbosa di Carla , Aldo avrebbe rotto anche qu el fidanzam en to , giorni dopo le nozze, Fr ancesca pr ese l'automobil e di Marco per
come i precedenti. Desiderio d ella sp ecifica qu alità e rea zione per recarsi a fare compe re , essendo la propria guas ta; aprendosi in una
la sua mancanza sono nel caso molto chi ari. cur va il cassetto portaoggetti del cru sco tto , ne uscirono gli stru-
L'esempio vuol mostrare come an ch e una qualità ordina ria- _ menti abituali usati dai dr ogati per ini ettarsi la droga. Contestata
mente presupposta da chi em ette il consenso matrimoniale possa la cosa a Marc o, qu esti do vette amme tte re che aveva ripreso a dr o-
essere voluta com e diretto e principale oggetto della volon tà, an- garsi negli ultimi mesi in comu nità (e qu esta era la vera ragion e
64 L'ERRORE DI FATT O: SULLA PERSONA. SULL A Q",U.:.:.AL
::.::I::.::
TA::.::
· P
cc:E=-R::.::
SO=-N_A_LE
_' .._. 6S
_

del suo allontanamento) e che non aveva detto nulla a Francesca profilo di poterne garantire il mantenimento , nonché sotto il pro-
per non dover rinunciare alle nozze con lei, pensando di riuscire a filo educativo, essendo il tossicodipendente abituale incapace di
smettere di drogarsi dopo le nozze. Non ce l'aveva però fatta e do- omettere comportamenti e atteggiamenti che possono in modo
vette confessare alla moglie che in droga aveva ormai speso in grave influire negativamente sull'educazione dei figli. .
quindici giorni tutti i regali di nozze in denaro fatti da amici e Così in casi analoghi , sia che si tratti di dolo omissivo (nascon-
parenti alla giovane coppia. Francesca trovò a Marco un posto in dimento dellaverit à), sia che si tratti di simulazione di una qualità
un'altra comunità di recupero , dicendo che l'avrebbe riammesso che non esiste, il consulente dovrà cercare di illuminare la almeno
in casa solo dopo aver avuto prova di una effettiva guarigion e: probabile sussiste nza, nel caso sp ecifico , di tutti gli elementi di
guarigione che all'epoca però della causa, a qualche anno dai fatti , fatto che integrino i costitu tivi del dolo così come configurato dal
non era ancora avvenuta.
can . 1098 prima di proporre agli interessati la prospettiva di una
Nel caso si devono riscontrare come sussistenti gli elem enti di causa canoni ca di dichiarazione di nullità del loro matrimonio,
cui al can . 1098 e integranti la fattispecie dell 'errore doloso . Fran-
cesca fu indotta in errore dalle assicurazioni prenuziali di Mar co , Quinto esempio
volte a nascondere la verità sul suo stato di tossicodipendente.
L'induzione in errore fu dolosa cioè deliberata, in quanto non ri- Barbara è una giovane diciottenne che vive in una famiglia sfortu-
sulta che Marco fosse incapace di comprendere il significato delle nata : il padre è un brav'uomo ma dedito purtroppo all'alcool; la
sue azioni e in quanto vi sono una serie di indizi (per esempio , la mamma una donna soggetta a una grave malattia psichiatrica, che
cura perché Francesca non avesse più contatti con la comunità di necessita di ricoveri prolungati in ambienti specialistici. In casa c'è
recupero da cui era uscito) che attestano un'azione preordinata e quindi poco accordo , lavoro saltuario e pochi soldi. Barbara stessa
ben macchinata da parte di Marco. Il dolo esercitato da Marco era deve lesinare su qualsiasi acquisto, persino sui capi di biancheria
inoltre specifico, poiché lo scopo della sua azione era quello ma- più personali e necessari.
trimoniale, come lo stesso Marco ha confessato in giudizio (sapeva Per le vie del paese conosce Salvatore, ormai sulla trentina e
che rivelandosi a Francesca forse l'avrebbe persa e che sicuramen- medico, che ostenta buon successo personale e circola con una
te non si sarebbe per l'intanto fatto il matrimonio) e non avendo grossa au tovettu ra di marca straniera. Pur sfortunata in altri aspet-
egli, nei confronti di Francesca, alcun altro motivo per tacere la ti, Barbara è una ragazza graziosa ; Salvatore la nota e inizia a cor-
verità. L'oggetto dell 'inganno , cioè la tossicodipendenza in atto , teggiarla. Barbara non è per la verità del tutto attratta da quell'uo-
può essere considerato una qualità personale, in quanto è una mo così maggiore di lei e senza dubbio in proporzione meno fisi-
condizione che prolungatamente nel tempo caratterizza tutta la camente prestante; tuttavia gli si affeziona e decide di sposarlo
vita di una persona. Pure deve essere considerata - se vera e grave anche perché - presentandosi egli come medico di successo e agli
dipendenza, come nel caso di Marco - qualità per sua natura atta inizi della carriera - ella spera di migliorare la propria vita anche
a turbare gravemente il consorzio di vita matrimoniale: sia dal sotto il profilo economico. Barbara si era anche molto confidata
punto di vista del bene dei coniugi (si pensi solo agli influssi della con Salvatore circa le tristi condizioni anche finanziarie della pro-
situazione sull'esercizio di una normale vita sessuale, assumendo pria famiglia di origine e il fidanzato l'aveva sempre tranquillizza-
Marco la droga per via endovenosa, col pericolo attuale di conta- ta, facendole balenare la speranza di un futuro più sereno anche da
gio da AIDS), sia dal punto di vista del bene della prole, sotto il quel punto di vista.
66

Cel ebrate le nozze, la realt à appare però a Barbara de l tutto L'ese mpio vuo le sottolineare che la qua lità ogge tto dell'in gan -
div ersa da quanto si era immagin ata. L'appartam ento d'affitt o no deve esse re sta ta rilevante nella sce lta del co niuge, oss ia da n te
dove i due erano andati a vivere deve esse re lasciato per non esse re causa al co nse nso : so lo in questo caso l'errore in merito pu ò essere
essi in grado di corrispo nde re il cano ne di locazion e e le ute nze; cons iderato vizio de llo stesso e rilevar e sulla sua valid ità. Sotto un
gli sposi si debbono qu indi ad attare a coabitare coi genitori di Sal- pro filo prob ato rio, poi, l'ese mpio be n me tte in luce come i da ti
vatore; la lu ssuosa ma cchina risulta in leasing e Salvatore non circos tanz iali (per esempio personali e familiari) possano concor-
paga i ra tei relativi; anche la sua atti vità di chi rurgo in via di pr e- rere a qu alificare co n più precisione la fattis pec ie.
stigiosa affermazione non solo non produce reddito, ma app ar e
acquisire contorni sempre più sfumati. A un certo punto Barbara
si insospettisce, va a ricercare una vecchia compagna di scuo la che
sa infermiera n el grande osp edale dove Salvat or e opera e la pr ega
di fare rice rche. L'esito di qu est e è che in ospe da le nessuno cono -
sce il dottor Salvatore. Messo alla stre tte da Barbara , Salvatore
deve confessare che in realtà non è m edi co: è solo stude n te ma gli
mancano esam i e - per il momento , le dic e - ha tro vat o lavoro
come assistente presso un amico od ontot ecnico. Barbara si vede
presa in giro e delu sa in tutte le sue aspe tta tive di una vita più
tranquilla e meno assilla ta anc he so tto il profilo eco no m ico e de -
cide di lasciare Salvatore, intentando anche una causa di nullità
per errore doloso da lei stessa subito.
L'istruttoria poté pr ova re per test i il fatto che la co nv inzione
ch e Salvatore fosse med ico aveva rap presen tato per Barba ra u n
motivo importante della sua sce lta nu ziale. Per testi, per docu-
menti (ricos tru zione del prat icam ente res tato agli inizi curri-
culum universitario di Salvato re) e anc he per l'ammission e di Sal-
vatore st esso fu possibile pro vare non solo ch e ques ti medi co non
era ma che aveva per i du e anni circa di re lazione pr enuziale qu o-
tidianamente ingannat o Barbar a circa la su a profession e e la sua
attivit à e con lo sp ecifico movente di non perd erl a, dato che si
rendeva conto perfettam ente sia che tale sua qua lifica era per la
ragazza import ante, sia ch e n on aveva per il resto molto altro da
offrirle. Il tribunale ritenne pure ch e un inganno del gene re fosse
da considerarsi tale da turbare per su a natura il conso rzio di vita,
come an che di fatto fu.
LA SIMU LA ZIO NE DEL CONS ENSO . N OZ IO NI C ENE RALI
_. _---- - -- -
69

IV lor o matrimoni o. Per qu est o, si ha cura qui di dare un 'esp osizion e


sem plice e priva di tecni cismi , lim itata alla giu risprude nza comu-
La simulazione del consenso ne e alla co mune inter pretazion e del diritto matrimoniale, senza
No zioni generali pr esumer e di adde n trarc i in interpretazi oni discusse e non anco ra
comuni della legge. Vi so no, allo sco po, molte e ottime riviste
scientifiche che pr op on gon o ricerch e di caratte re d ottrinale e giu-
rispruden za recente , ove chi avesse interesse a problem ati ch e par-
ticolari e allo stud io dell'evolu zion e dell a giurispru de nza o a pro-
spe ttive de il/re condendo pu ò trovar e not evole mat eri ale.
Coe re n teme n te co l taglio pr ati co del nostro lavoro , nell'affron-
tare poi il fen om en o della sim u lazione di co nse nso, invece di svi-
Interrogando dei testimoni in processi di nullità matrimoniale - luppare per primo il tema d ella cosidde tta simulazi on e "to tale"
soprattutto zelanti parroci che hanno con cura preparato i fidan za- dello stesso, si partirà - dopo alcu ne nozioni di carattere generale
ti alle nozze e scrupolosamente eseguito il cosiddetto esame dei sul fenom en o simulatori o - da uno dei casi in cui più frequente-
fidanzati - ci si sente domandare: «Com e mai si dichiar a nullo il mente qu est o fen om en o si pr esenta, alme no nella nostra nazi on e
matrimonio di una persona ch e ora con traddice qu anto dichiar ò e nel mondo cos idde tto Occid entale: ossia qu ello dell'esclusion e
solennemente nell a preparazione e nel rito nuziale? Non c'è il ri- della prole.
schio di premiare chi cambia le proprie dichiarazi oni secondo con-
venienza? Non c'è pure il rischio di mettere in peri colo la stabilità
Elementi di diritto sostantivo
dell'istituto matrimoniale? E che senso ha il lavoro dei parroci nel
curare l'ammissione alle nozze, se poi i tribunali con traddicono l ) Va richiam ato anzitu tto uno dei principi per così dire cardine
tale lavoro?». dell'ordinamento matrimoniale canonico: principio di derivazione
Sono domande non da poco e che spingono a en trare in un romanistica e affermato si indiscutibilmente nel corso dei secoli XII
capitolo molto complesso del diritto matrimoniale canoni co (so- e XIII: il matrimonio è pr od otto dal consenso delle parti. Il consen-
stantivo e processuale): quello della cosiddetta sim ulazione del so è, come si esp rimono i classi ci, la «causa efficien te» del matri-
consenso. monio. Anche la normativa vigente rib adisce qu esto principio nel
Prima però di addentrarci nel difficile argom ento, pare gius to can . 1057 § l , dichiarando solenne men te matrimoniwn fa cit parti-
ribadire con molta chiarezza alcune premesse. wn consensus, ossia «il con sen so delle parti crea il matrimonio ». Si
In questo semplicissimo lavoro e coeren teme n te con lo stesso noti che si tratt a di un principio non so lo giuridico, ma anc he dai
titolo di esso : Quando il matr imonio è nullo? Guida ai motivi di md- profondi risvolti teolo gici e, per così dire, spirituali: basti pensare
lità matrim oniale per pastori, consulenti e f edeli, si intende esclus i- che esso è alla bas e della comu ne affermazione secondo cui gli
vamente proporre un aiuto ai pastori (e ai laici impegn ati ) che spo si stessi sono i «ministri del sac rame n to» nuziale. Essendo essi
prestano il loro soc corso a coppie in diffi colt à, al fine di offrire i pr otagoni sti del «co n tra tto » mat rim oniale - appunto attraverso il
loro una prima griglia di verifica circa l'opportunità di vagliare più loro conse nso - ed esse ndo s tato il matrimoni o dei battezzati ele-
approfonditamente e nelle sedi compe tent i l'eventuale nullità d el vato dal Signo re Ges ù alla dignità di sac rame n to, con segu e che i
70 !J\ SI M UL \ ZION E DEL CO NSENSO. NO ZION I GE NERr
_\_L1 _ 71

«ministri» del con tra tto, del patto nu ziale, siano pure i «ministri» ne fra d i loro) di un «diritto su l corpo, pe rp etuo ed esclusivo, in
del sacrame n to. ordine agli atti per sé ada tti alla gene razione della prole».
Ma cosa è il con senso? Il Codice stesso ne dà una definizion e al Sare bbe scorretto ope rare un a lett ur a ridu tt iva di questa nor-
can. 105 7 § 2: il conse nso è un atto della volon tà attraverso il quale i ma, per ese mpio affer ma ndo che mi rasse al solo atto pro creati vo
contraenti effettua no la donazione di se stessi al fine di cos tituire fra (essa istitu isce in realtà u n di ritto , be n circo scri tto e limitat o negli
di loro il rapp orto coniugale. Qu esta definizion e è densa di con tenuti ambit i di esercizio che delin ea) ; op pure che fosse la prova di una
e carica di conseg uenze, che è ben e so mmariame nte illustrare. concez ione «biologisuca» de l mat rimoni o (vorr ebbe dire isolare
Defin endo il cons ens o come un atto della volontà , il Cod ice la norm a dal co n testo e dalla tradi zion e canon ica). Ancora più
stabili sce anz itu tto che l'ordinam en to giur idico canon ico rich iede, scorr etto sar ebbe pr esentare questa definizione dell'oggetto del
per contrarre matrimonio , il compime n to di un atto um an o, cioè cons enso su di un a lin ea di rottura - e non in vece di con tinuità -
di un atto basat o su di una suffic ien te fu nzionalità de lle facoltà con que lla oggi vigen te: in fatt i qu el diritto, di cui il Codice del
naturali dell'intelligenza e della volon tà. Per sposarsi, occorre 191 7 (quello perp etu o ed escl usiv o agli atti per sé adatti alla pro-
quindi , da parte dell'intelletto , una suffic iente funz iona lità della creazion e) , rientra senza dubbi o nell'an alisi giuridica de i con ten u-
ragione (ca n. 1095 , l ") ; una minimale conoscenza della sos tanza ti de l «d ono di sé» di cui tratta la legislazione attuale . Certo è,
del matrimonio (can. 109 6); nonché una su fficien te capac ità di però, che il Legislatore del 1983 , sceg liendo d i non repli car e sem-
plicem ent e la formula d ella codificazione preceden te, ha volu to
valu tare in concre to gli obblighi del matrimon io stesso (can . 1095 ,
att irare l'atte nz ione sul con testo in terpe rso na le all'in terno del
2°). Da parte della volon tà, una su fficien te libertà , sia interi or e
qu ale anc he la don azion e fisica di sé va inquad rata.
(ancora il can. 1095 , 2°) , sia estrinseca (can. 1103).
L'an alisi dell'oggetto del conse nso mat rim oni ale non deve però
Ma a cosa si dirige la volontà matrimoniale dei coniugi? Ovve-
fermarsi al suo ogge tto pe r così di re mat eriale (cosa si don a = le
ro , qual è l'oggetto del conse ns o matrim on iale? La legge canonica
person e dei coniug i); bensì deve estendersi anc he alla considera-
stabilisce molto chiaramen te ch e l'oggetto diretto del conse nso ma-
zion e del suo ogge tto forma le (= a qua le sco po, a qua le fine avvie-
trimoniale è il dono di sé. Coloro che co n traggo no matrimoni o, ne tale do nazi one). La norma canonica stabilisce che il fine della
dic e la legge, sese mutuo tradunt et accipiunt, ossia si do na no e si donazion e in terpersona le co niuga le è la cos tituz ione del mat rimo-
ricevono scambievolme n te. Qu esta espress ione normativa è stata nio: come ribadisce il can. 1057 § 2, i co n trae n ti si d on an o ad con-
scelta dal Legislatore per esprimere il profondo significato perso na- stituendu m matri mo niw n ( = per cos tituire il matrim onio). Ques ta
le del matrimonio e del consen so matrimon iale. È un'espression e pr ecisazion e circa l'oggetto de l co nse nso è di fonda me n tale impor-
forse giuridicamente men o facile da circoscrivere , ma certo indica tanza, anche per il discorso che vogliamo affro ntare in questo con-
una lin ea di tendenz a e di «politica » che la nuova legislazion e per- tributo. Infatti , prescriver e che la vo lontà matrim oni ale dev e diri-
segue. Ciò si può documen tar e dal confro nto con la definizion e gersi a costitu ire il ma trimo nio , com porta - almeno nel sistema
che la legislazione previgente dava del consen so matrimoniale, pr e- canonico - che gli eleme n ti esse nziali di qu ell'ist itu to non possan o _
cisam ente nel can . 1081 § 2 del Cod ice del 1917 : dal punto di vista esser e diversi da qu elli previsti norm ativam en te dall'ordinam ento
soggettivo, il consen so era pure definito come atto della volon tà; stesso. Quindi , vo lendo porre in essere il mat rim onio, la vo lontà
dal punto di vista oggettivo , il consens o era invece pr esentato come dei contraenti d eve assu me re, alme no implicitam ente, e co mu n-
dir etto allo scambio fra i coniugi (o, più rettam en te, alla costituzio- qu e n on pu ò respinge re posi tivam ente i cardi ni de l concetto di
72 LA SIM ULAZ.ION E DEL CONSENSO . NO ZION
- I GEN
. ERALI 73

matrimonio come l'ordinam en to stesso li de finisc e: la cos tituzione e alla co munità d i ori enta rsi al proprio fine sopran nat ura le, po -
di un consorzio di vita, perpetuo ed esclusivo, ordi nato alla pro- nendosi cii front e alle prop rie resp onsab ilit à e alla verità ogge ttiva
creaz ione ed educazione della pr ole e al bene dei co niug i, ave n te della propria cond izione.
per i battezzati la dign ità di sacramen to (cf can n . 1055 e 1056). In qu esta lin ea si spiega l'u lteri or e pr evisione del ca n. 1101 §
2) Alla lu ce di qu an to ap pena detto si comprende u n altro 2: rend ere asso lu ta la pr esunzion e di cui al paragrafo pri mo (cioè
principio ca rd ine del sis tema ma trim oniale canoni co e del discor- che la volon tà dichiara ta si riti ene co rrispo nde re a qu ella reale)
so ch e vogliamo in qu est a sede approfond ire : ossia la presun zion e vorrebbe dire realizzare una certe zza di rapporti so lo for mal e,
stabilita dal can . 110 l § L nell'ottica della qu ale dov rebbero essere irri me cl iabi lm ent e consi -
Questo canone codifica una regola gene ra le di espe rienza , che dera ti come se fossero validi an ch e matrimo ni che in realtà non lo
assurge a principio giuridi co d i interpretazione dei fatt i e d i garan- so no . La realt à obie ttiva deve invece preva lere sulla cert ezza pura-
zia di certezza dei rapporti giuridici. Precisam ente, che qua n to mente form ale. Per qu esto l'ordin am ento sta bilisce che la presu n-
uno dic e di volere corrisp onda in veri tà a ciò che egli rea lme n te zion e del pa ragra fo l del can . 1101 deve esse re consi de ra ta una
vuole. Più in concreto: ch e qu ando una persona dice di volere il presunzion e come su oi dirsi "semplice" , ovve ro che amme tte la
matrimonio canonico, affronta le dovute verifiche e celebra il rit o pr ova diretta del suo co n trario .
nuziale, si deve ritenere ch e vogli a veramente sposarsi e fare propri È app u n to quanto stabilisce il paragrafo 2 del cano ne , secondo
(almeno accettandoli implicitamente come con tenu ti nel conce tto il qu ale è possibile provar e che - non ostante le dichiarazioni fatte
canonico di matrimonio) tutti gli elem enti e le proprietà esse nz iali al mom en to del matrim onio - in qu ello stesso mom ento, e con un
che descrivono il matrimonio come in teso dall 'ordinam ento. atto posi tivo de lla volontà, un o dei con trae n ti respingeva lo stesso
Quest a presunzione della corrisp ondenza della volon tà d ichia- matrimon io nel suo complesso, op pu re uno dei suo i eleme nti es-
rata a qu ella reale, interna al soggetto, pu ò esse re meglio ap prez- senz iali (ordinazione alla pr ole e al ben e dei coniugi) , oppure an-
zata se compresa nella sua ragion e più profonda. Essa non è so lo cora una de lle sue proprietà esse nziali (u nità-fedeltà, indisso lubi-
quella di cos tituire una guida derivante dall'esp erienza per in ten- lità e, qua lora la si voglia co ns ide rare tale, sacra rnen ta li t à) .
dersi nei rapporti umani ( << Devo rit en ere che Tizio voglia davv ero In tale caso, que llo cioè della volontà positivamen te contraria a
ciò ch e mi chiede »); e nemmen o solo qu ella di rappresentar e u na un o di questi aspetti essenziali dell'ist ituto matrimoniale, lo stesso
regola giuridica per garan tire la certe zza del diritto in se no alla patto matrimoni ale sarebbe nu llo , in quan to non fon dato su di un
comunità (<< Considero davvero sposa ti qu elli che hanno celeb rato conse nso autenticam ente coni uga le: esso non sarebbe infatti indi-
le nozze»); ma anche, se non so pra ttu tto , affermare e concretizza- rizzat o alla cos tituzione de l matrim onio co me inteso da ll'o rdina -
re il sens o di risp etto e di fidu cia che la Chiesa coltiva nei co nfron- mento cano nico (si ricordi quanto pu n tua lizza to a co mme n to del
ti della persona , sopra ttu tto qu ando essa dispon e di sé in mod o can. 1057 § 2 a pr op osito di oggetto "materiale" e "formale" de l ->,

solenne e in relazione a scelte decisive di vita, com e per ese mpio patto coni uga le), ma a qu alcosa di esse nz ialme n te diverso da esso.
la scelta della vocazione matrimoniale e la consacraz ione di essa 4 ) Questa possibil e ragio ne di nullità matrimon iale appena
nel rito nuziale. som mariamen te descritta viene genericame n te chi am ata, non dal-
3) Stante quanto precisato al punto precedente, occorre ult e- la legge, ma nella pr ati ca foren se, simulazione . Qu est o per indica-
riormente considerare ch e la Chiesa ha com e interesse pr im ari o, re non necessari am ente la «mala fed e» da parte di chi rende nullo
an ch e nel suo ordinamento giuridico, qu ello di garan tire ai singo li con un pr oprio att o volontario il matrimonio (la cattiva fede non
74 LA S I~ IU LA Z I O NE DEL CO NSENSO . NO ZIO N I C;Er-;ERAL::-
1 _ 75

sempre è presen te in queste ipotesi di nullità: pe r ese mpio il sog - malvolen tier i, no n penso di avere figli... » . Atto pos itivo di volon tà
ge tto potrebb e agire sp in to da un erro re in vin cibile, che an nu lla la deve significare piuttosto u na intenzione che possa esp rimersi a
colpa morale), qu anto piuttosto per indicare l'obi ettiva e sos tan- un dipresso come «Voglio non sposarmi (no no stan te il rito), vo-
ziale discrepanza fra qu anto viene esteriorme n te dichiarato (l'ac- glio non avere figli (no nos tan te di chi ari di accettarli) ecc .». Molte
cettazione del matrim onio cano nico) e la volon tà reale de l sogget- volte è certo difficile distinguere in pratica fra i diversi gradi d'in-
to , che, in ipotesi , è invece qu ella di respi nge rlo: tota lme n te o in tensità de lla volon tà, ma, in lin ea e su di un pian o generali , appare
qualcuno dei suoi asp etti essenziali. abbas tanza chiaro cosa la norma cano nica intenda chie dere.
Per qu esto , da un punto di vist a sistema tico, le simu lazioni In secondo lu ogo, per via di di fferenz a, si pu ò cercare di illu-
sono inquadrate fra i difetti del conse nso: proprio pe r indicar e l'in- st rare l'a tto positivo de lla volontà dist inguendolo da feno me ni che
trinseca non coniugalità di qu ell'atto di vo lon tà in cui co nsis tono . appa rte ngo no a un'altra facoltà della person a, per esempio l'intel-
Tale pseudoconsenso è in se st esso naturalmente insufficiente a ligenza: co me so no gli erro ri (pe r esempio: «Penso che il matrimo-
creare il matrimonio e non semp lice me n te è viziato da un fatt o per ni o sia dissolubile») , oppure le pr evisioni (<<Temo che il mio ma-
così dire a esso "esterno ", come si verifica, per esempio , nel caso trimo nio po trà anda r ma le e che finiremo per lascìar ci ») , opp u re
del timore di cui già ci siam o occ upa ti. ancora i sen time nti o gli sta ti d'a nimo ( <<Mi sposo poco innam or a-
È fortemente da sottolineare un requisit o che la norma cano ni- to », «Mi sposo incer to »); tutti feno me ni che possono certo influi-
ca acc ura tame n te precisa: per esserci simulazione de l consenso re sulla volontà , ma che non necessariamen te lo fanno. Ovviamen-
deve esserci anc he un atto positi vo di volontà . Cosa significano te, non si intende con quanto appena detto n egare il principio an -
queste parole? Esse vogliono indicare che l'atto simulato rio deve tro po logico dell'unità de lla pe rso na um ana ovvero la regola
essere una vera decisione, per così dire un con troconse nso, cioè comune di esperienza seco ndo la qu ale norm alm ente si agisce in
un atto volon tario della stessa forza d el conse nso . Solo in qu esto rapport o al proprio pe nsiero e ai propri sentimenti ; nondimeno,
caso, in fatti, po trebbe con tras tarlo e per così dire paralizzarne l'ef- appare possibil e - e talvolta, co me nel caso, utile e doveroso - di-
ficacia. Anche papa Giovanni Paolo II, in una delle sue ultim e al- sting ue re fra i dive rsi aspe tti e le diverse fun zion i dell'agir e um an o
locuzioni al tribunale ap ost oli co della Rot a romana (alloc uzione e attri buire un fenomeno grave come qu ello simulatorio del con-
dal valore alme no indicativo gene rale, dat o il ru olo attribuito alla senso matrim oni ale alla sfera della pie na res po nsabilità giuridica e
Rota di concorre re all'u nitarie tà della giurisp ru denza cano nica, mor ale, ovverosia alla sfera del vo lon tario.
come da articolo 126 dell a vigente costitu zione sulla Curia ro ma - 5) Chi ha cons ide ra to con atte nzi one il testo de l paragrafo 2
na ) ha rib adito la necessità di un atto positivo della volon tà perch é del can. 1101 , si sarà certo posto la do ma nda : ma qua n te forme di
si possa dare una simulazione del consenso ma trimo niale (cf AAS simu lazione esistono? In fatti, la no rma indica, seppure generica-
85 [1993] 125 9). mente, diversi possibili ogge tti di un atto di volon tà simulatorio .
Volendo spiegar e me glio qu est o conce tto, possiam o utilizzare Il test o legale attuale evide nzia anzitu tto la possibil ità di una
alcu ne illustrazioni di esso che vengo no addo tte comunem en te. escl usione de l ma trimoniwn ipswn, oss ia de llo stesso matrim onio.
In primo lu ogo si può esprimere così il contenu to della prescri- È quan to la tradizion e dottrinale e giurisprudenziale chiama con il
zione di legge: atto pos itivo di volon tà non pu ò esse re ri tenuto una nom e di simu lazione tot ale. Di essa - pur rappresentando per sé la
semplice mancanza di volon tà, ovvero una volon tà so lo negati va: forma più radi cale di simu lazione - ci occu pe remo più avan ti, data
per esempio qu ella di chi dic esse: «Non voglio sposarmi, mi sposo anc he la minore frequenza statistica di ques ta fattispecie. La giuri-
76 Q UAN DO Il MATRIM ON IO E NU LLO? LA SIM ULAZ ION E DEL CONS ENSO. NO ZION I GENE RA LI
~--- ~ - ~ - - - ----- - --
77

sprudenza ha evidenziato di vers e form e in cu i qu est a simul azion e stie ne da una parte alme no della giurisprude nza. Su alt ri possib ili
totale può presentarsi: qui basti sin tetica me n te affermare che essa co n ten u ti del co nce tto di ben e dei co n iug i ( << relaz ioni interperso-
per lo più si risolve nella volon tà di n on sposarsi davvero , esclu - nali essenz iali », «diritto alla co m u n ione di vita ») il dibatti to è an-
dendo di accettare globalmente l'altra per sona com e co n iuge e di cora ap erto e n on par e sia giu n to a risultat i co n clus ivi .
far discender e dalla cel ebrazione d el matrimonio obb lig hi vinco - Q ua nto alle possibili forme di simu lazio ne del co nse nso matri-
lanti su l pia no mo ra le e giuridico . moniale, rest a da accennar e che alcun i stu dios i e op er at ori del di-
La norma ipotizza poi la possib ile esclus ione volon taria di un ritto , fondand osi su l fatto che l'effetto di ogni sim u laz ione è qu ello
«elem ento essenziale » o di una «pro prietà essen ziale » del ma tri- di rendere insuffi ciente il co nse nso e qu indi nullo il m atrimonio ,
monio: sono le ipotesi comunemente den ominat e sim u lazio ne par- hanno vo luto n egar e la distinzion e fra sim u lazione tot ale e parzia-
ziale . Ciò perché la persona, di per sé, avrebbe anch e la vo lon tà d i le o, p er lo men o , l'utilità di farvi an cora riferimento . Ragioni sia
sposarsi, ma senza accettare in modo completo il concetto cano ni- di tradizion e sia di sos tanza rend on o per ò anco ra prevalenti l'am-
co di matrimonio e anzi escludendone un asp etto , una "part e". Di missi on e e l'u tilizzo della di stinzion e. Basti, a so lo titol o di ese m-
qu i l'attributo di "parziali" riservato a queste form e di simulazi one. pio , richi am ar e il fatt o che, n ella sim ulaz io ne tot ale, non può sfug -
Si è già sopra richiamato cosa debba intendersi per p rop rietà gire al sim u la to re la sua s tessa vo lon tà di n on sposarsi e quindi la
esse nziali de l matrimonio : l'in dissolu bilit à, l'unità-fedeltà (a men o nullità del su o matrimonio (an che se magari n on riflessarn ente
che si voglia far rientrare la fedeltà ne l «b en e dei coniugi ») , la sa- espressa co n termini giuridici); m entre in qu elle parz iali la vo lon -
cramentali tà del matrimonio (a meno che la si vo glia far rientrare tà di esclu de re un elemento o una proprietà esse n ziali (pe r esem-
nella simulazione cosiddetta totale). Di qu esta problematica parti- pio la prole) , può accompagnarsi co n la volontà di contrarre ma -
co lare, ossia quella della esclusione della dignità sacram en tale del trim on io, n on riu scendo l'inter essato a cog liere l'improduttivit à
m at rim on io e de lla su a possibile qua lificazione sistematica, la Ri-
m at rim on iale del suo consenso difett oso . È qu esta una qu estione
vista «Quaderni di di ritto ecclesiale» si è già occupata a suo tempo
p erò di scuo la, che poco rileva p er il tagli o di caratte re pastorale in
(cf QDE 4 [1991 J 79-96) e per questo non ritorneremo ulterior-
cu i ci colloch iamo con quest e rifl essioni.
mente sulla questione. _
6) Prima di pa ssar e all'an alisi dei più frequenti tipi di simula-
Si è più sopra richiamato cosa debba intendersi p er eleme n ti
zione del co nse nso m atrimon iale , occorre affro n tare il problema
essenziali del matrimonio : la sua ordinazione alla procreazione ed
edu cazion e della prole; la sua ordinazione al ben e de i co ni ug i. È della possibilità della sua pro va giud izia ria.
È un problema delicato, che vale p er tutte le form e possibili di
noto che ques to ultimo conce tto è di recente introduzion e nella
normativa canonica e ch e non è anc ora ultimata la rifl ession e su sim u lazione e dci qu ale trattiam o qu i una vo lta per tutte.
La delicatezza d el pro blem a discende da l co nce tto stesso di si-
quali siano i suoi contenuti giuridica me n te esigibili: appar e abba -
stanza certo che vadano ricondotti a esso i fini cos idde tti seconda- mula zion e. Essa è, co me detto , un a vo lon tà positi vam ente co n tra-
ri della previgen te legislazione (cf il can . 1013 § l del Co dice del ria: al matrim oni o s tesso, a un suo eleme nto esse nz iale, a un a s ua
1917), e cioè il mutuo aiuto e il rimedio della con cupiscenz a. In pr op rietà esse nziale. O ra, la volo n tà è un fatto ele ttiva me n te inte-
quest'ultimo concetto potrebbe esse re rico mpresa la possib ilit à di riore, not o direttamen te e co m ple tame n te solo a Dio e al soggetto
svo lge re una vita sessuale ordinata seco ndo natura e m orale, che inter essato. L'oggetto della prova di una sim u lazio ne di co nse ns o ,
conduca a una minimale integrazione psicosessu ale, co me si so - in altre par ole, è un fatto sì reale ma interno, che sfugge n ella su a
78 LA SIMU lJ\Z ION E DEL CONSENSO . NOZ IO N I GEN ER,\L1
- --
79

realt à più in tima alla percezione dei terzi, anc he di co loro che de- vata e per esse re qui ndi la base de lla cost ruz ione di presu nzio ni
vono giudicare. giud iziali: occorre che essa sia davvero certa, be n circostanzia ta e
Se è vero qu anto è stato appe na detto, è pure vero che la volon- pertinente con la volon tà con tra ttua le da ricostruire. Ma qu ali
tà delle person e spesso si manifesta esterio rme nte . E ciò avvie ne posson o esse re tali fatti dal possibile valore indiziar io?
normalmente in du e modi : o co n le parole, attraverso le qua li la Nelle cause di simulazione ha particolare valore anzi tu tto la co-
person a espr ime ciò che inte nde, ciò che vuo le; ovvero con le siddetta causa simulandi (ca usa de lla sim ulazio ne), cioè la ragione
azioni , ch e, come insegna la giu rispru de nza nella sua saggezza, pe r cu i un a de ter mi na ta persona avrebbe agi to in que l determinato
spesso son o verbis eloquentiora, più eloquenti de lle stesse parole . mod o. In altre parole , ha pa rt ico lare rilievo probatori o la prese nza
È in qu esta duplice direttrice che si stru tt ura la possibilità d i di un plausibil e moven te per il comportamen to che si in tende di-
prova, secondo una via comu ne men te de tta di retta e u na, invece, mos trare. Qua nto più forte è il moven te, anche so lo sogge ttiva-
indiretta. mente, tanto più è pr obab ile che la simulazione si sia davvero veri-
La pro va diretta è que lla che ricostruisce la volon tà dell'in teres- ficata. Per fare un esempio: una persona che sapesse di essere affet-
sato al momento del matrimonio andando alla ricerca delle sue ta da una grave malattia ere ditaria avrebb e un m ovente forte,
manifestazioni verbali. La person a, infatti , può avere pa rla to delle
spec ifico e credibile per non volere figli. Occorre qu i sottoli nea re
su e decisioni, per esempio in mat eria di prole o di fed eltà mat rim o-
che la presenza di un m ovente dà, per sé sola, la possibilit à e non
niale, ad altri e cos toro possono poi riferirn e in giudizio . È chiaro
già la pr ova completa della si mulazio ne, a men o che ci si voglia
ch e le testimonianz e che si acquisiscono in un giud izio non devo -
collocare in un a visione deterministi ca e meccani ca dell'agire
no essere valu tate in termini mat eriali , quantitativi, be nsì piu ttost o
um an o, a de tr ime nto de l rico noscime nto de lla res po nsa bilità per-
in relazione ad altri param et ri, qu ali: il tem po cui è relat iva la testi-
so na le. Così avve rreb be se u n tribu nale - in asse nza di altri veri
monianza (tan to più importante qu anto più prossim a alle nozze);
la profondità dei colloqui che può riferire (dive rso è in fatti se abb ia ris contri - ragion asse per ese mpio nel modo seg ue n te: «È provat o
colto battute o spezzoni di frasi , ovve ro se abbia cond o tto discorsi che Tizio era egoista, poco res po nsabile, che aveva avuto un'infan-
approfondi ti con l'interessato); la possibilità di risco n trare la pre- zia difficile e genito ri anaffettivi e quindi... non pot eva volere figli
senza di contesti , cioè di alt re person e che abb iano assistito agli e pertanto li ha escl usi ». Ci si co nse n ta il paragone, che non vuo le
stessi colloqui e li possan o conferma re; la credibilità, anc he estri n- esse re irrigu ard oso, ma solo chia ro e alleggerire l'esposizione: an-
seca, del teste, che può per esempio essere ben conosciuto da per- che n ei «libri gialli» non sempre chi ha il moven te più forte è poi
sone, sopra ttu tto sacerdoti elo religios i, che possano attestare po - anc he il colp evole.
siti vam ente di lui sotto il profilo dell'attendibilità. Fra gli eleme n ti indiziari, solitame n te si conside ra anc he la co-
La prova indiretta è qu ella invece che ricostruisce la volon tà siddetta causa contrahendi (ca usa della celebrazio ne) e cioè il mot i-
dell'interessat o per via logica, desumendo da fatti e circos tanze vo per cui la person a che avrebbe simulato ha contratto il matrimo-
aventi valore di indizi. È ap pe na da ricordare che tali prove pre- nio: qu anto più "debole" (da un punto di vista morale e cristiano)
suntive van no tratte, come la legge s tessa richi ed e (cf il can . è la ragion e per cui la person a si è sposata (in teresse, "riparazione" ,
1586) , da fatti certi, det erminat i e aven ti nesso diretto con l'ogge t- pr essioni di terzi o dell'ambiente...), tan to più forte appa re la pos-
to della prova: non basta, in altre parole, che una cosa venga asse - sibilità di una simu lazione . Quanto più genuina è invece la ragion e
rita da una delle parti o da un test e per po ter essere rit enuta pro- del matrim on io (pe r esempio l'amo re rec iproco , non nel senso
80 QU A NDO IL ~ I A T R 1~'I ()N I () l' N U I.I .l1' 81

però della mera attratt iva sent ime nta le), tant o men o pro babil e di- pr ocessu ale» alla «verità effettiva» de lle cose, co nsen te l'ap plica-
viene la simulazione . zione a tutte le cause del cosidd etto argo mento mor ale di prova ,
Un ruolo particolare hanno poi le circos tanze: sia preced ent i le desu nt o dai can n . 1536 § 2 e 1679. Esso ru ota in torno alla cred i-
nozze, sia relative alla celebrazione di esse , sia relat ive alla vita co- bilità delle parti stesse e al rep erim ento di indizi e circostanze che
niugale nel suo concret o andame n to. Per ese mpio: se nel fidan za- ne ava llino in m od o inoppugn abil e (olnnino = del tutto) le dich ia-
mento vi furono fragli interessati litigi, rotture, discussioni , dubbi , razioni in giudizio . La Rivist a «Quadern i di diritto ecclesiale » si è
sarà maggiormente plau sibil e una riserva co n tro l'indissolubilità già occupa ta esplicitamen te di ques ta possib ilit à pr ob atori a e
del matrimonio ch e se il fidan zam en to fosse stato in vece idilli aco. qu indi il lettor e pu ò riferirsi per il suo appro fond imen to alla trat-
Ovvero , se nel giorno del matrimon io uno dei co niug i mos trò in- tazion e già svo lta (cf Q DE 3 [1990] 394-4 10) .
soffer enz a o tristezza, ciò pot rà essere indizio coe ren te (a nc he se
in sé gen erico ) del su o affetto amoroso per altra persona , nell'am-
bito della pr ova di una even tua le esclusione della fedeltà. Infine, se
nel corso della vita coniugale fu pr aticata sistemat icame n te la co n-
traccezione con mezzi ad alto tasso di sicu rezza , oppure furo no
anche commesse interruzioni volontari e di gravida nze, ciò sarà in -
dizio coerente con un dichiarato rifiuto della procreazion e.
È da ricorda re, a pr ecisazi on e di qu an to detto, che le du e vie di
pr ova indicat e - qu ella diretta e qu ella indiretta - normalm en te
vengono perc orse con giuntam ente, nel senso ch e sia da l vagliare il
complesso e il ten or e delle tes timo nianze di rette, sia da l so ppesa re
indizi e circ ostanze, il Giudice trae abi tua lm ent e il propr io con-
vincime n to circa il caso da risol vere.
È ben e anche sottolineare che qu est o sche ma di pro va è ap-
punto uno schema in aiuto del Giudice, e non già una gabbia da
applicare m eccanicamente: ogni caso umano, quindi an ch e ogni
caso matrimoniale , possied e una sua unicità e specialità. Anc he
quindi gli equilibri fra i diversi eleme n ti dello sche ma trad izionale
di prova possono essere i più diversi : in alcu ni casi basteran no po-
chi testi (se sicuri e ben in formati) , in altri ne occorreran no molti
(per esempio perch é conoscono solo partico lari e u nicam en te dal
concorso di molti si pu ò ricostruire la vicenda); in alcuni casi le
circostanze appariran no univoch e, in altri equivoche, pur non
mancando elementi a favore dell a nullità , e così via.
Va ricordato infine che il vigente ordiname n to processu ale ca-
nonico, per favorire il più possibile l'ad egu am en to della «verità
L'ESCL USIO NE DELLA PROLE 83

v ge a ch ied ere e a otte nere una tale modalit à di realizzazion e del


dono di sé .
L'esclusione della prole Qu esta rigoro sa e coeren te impostazion e normativa ha regol a-
to per decen ni la disciplina cano nica in mat eria di esclusione della
prole. La su a applicazione giurispru de nziale e la riflessi one dottri-
nal e non hanno mancato però di mettere alla lu ce alcu ni problemi
di in terp retazione . Se ne rico rda , qui , il princip ale.
E cioè la dom anda su quale fosse, precisam ente, l'ambito pos-
sibil e della simu lazione . La norma che di rett amente regolava la
fatti sp ecie, il già ric hiamato can . 1086 § 2, si esprimeva infatti in
un mod o molt o preciso : con trae invalid am ente matrim oni o chi
Elementi di diritto sostantivo esclude in mod o radi cale il diritto agli atti coniugali. La domanda
che ne conseguiva, in un a lettura gius tamen te rigor osa della di-
Fra le varie, possibili, forme di simulazion e, ci occ u piamoanzi tu t-
sposizion e normat iva - gius tifica ta dal fatto del suo esse re una leg-
to di quelle statisticamente più diffu se nell a nostra società, co min-
ge cosiddetta «irri tan te» , che cioè pr eved e le condizioni di even-
ciando dalla esclusione della prole. Gli stessi dati giornalisti ci cir ca
tual e in validità di un atto giuridico che, per regol a comu ne, una
l'andamento demografico dell a pop olazione italian a fanno da sfon-
volta posto deve pres u mersi valido - era: celebra un m atrimonio
do sociale e culturale al riscontro in campo giuridico canonico .
nullo anch e colui ch e, pur concedendo al coniuge il diritto agli atti
Per la dottrina cattolica è precetto di diritto naturale ch e il ma-
adatti alla procre azi on e, si riservi di renderli in efficaci con forme
trimonio sia ordinato alla procreazi on e: lo rib adi sce la normat iva
di co n traccezione che non modi fich ino lo svo lgime nto naturale
canonica al can. 1055 § l e lo espongo no in mod o illuminante le degli atti stess i? O an ch e chi si riservi di far ricors o all'aborto? O
più autorevoli espressioni del Magistero degli ultimi decenni : la ancora chi si riprometta di lasciar morir e - per qu anto sta a lu i
costituzione pastorale del concilio ecu me nico Vaticano Il Gau- disinteressandosen e - la prol e do po l'eve n tua le nascita ?
dium et spes (soprattu tto ai nn. 50 e 5 1) e l'esortazion e apostolica Parte della dottrina e della giurispru de nz a aveva no cerca to di
postsinodale di Giovanni Paolo Il Familiaris consortio sui compiti risol ver e la diffic oltà ipotizzando una duplice font e normativa di
della famiglia nel mondo contemporan eo. nullità matrimoniale per esclusi one della prol e: una esplicita, ap-
Qu esto dato costante dell 'insegn am ento della Chiesa è stato punto il can . 1086 § 2, ch e dichiara ragion e di nulli tà la negazion e
coerentemente trasfuso nella sua disciplina : così, il Codice del del diritto agli atti per sé ada tti alla pr ocr eazione; e una implicita ,
1917 affermava al can . 1013 § l che fine primario d el matrim onio desunta dal can. 1013 § l , che avrebbe coinvo lto nella sanz ione di
è la procreazione e l'educazi one della prol e; al can . 1081 § 2 di- nullità qu alsiasi negazion e di prin cipio della finalità pr ocreati va
chiarava che l'oggetto del consenso matrimoniale è il diritto sul del matrimonio , comu nque realizzata . Qu esta so luzio ne è stata
corpo, perpetuo ed esclusivo , in ordine agli atti per sé adatt i alla però contes ta ta e per più ragion i: per esempio la cons ide raz ione
procreazione della prole; e infine, al can . 1086 § 2, che è nullo il che essa presuppon eva un a nonna inva lida n te non espress ame n te
matrimonio di chi , con atto positivo di volontà, esclude omne ius prevista dall 'ordinam ento positivo (que lla desunta dall a finalità
ad coniugalem aetwn, ossia nega radicalmente la facoltà del coniu- pro creati va del matrim oni o di cu i al can. 1013 ) e, come vedremo
84 L'ESCL USIO N E DELL·\ PRO LE ~~_8 5

subito, il Codi ce rin nova to ado tta una mod alit à di esp ressione che tocch i la intentio prolis, ossia l'in ten zion e, la disp on ibil ità di fondo
pare con sentire di ritene re supe rata la problernatica int er pr etativa. alla prol e; ovvero che sia relativa alla prole in suis prineipi is, ossia
Il Codice del 1983 infatti abba ndo na , nel de linea re la str uttura in lin ea d i prin cipio.
giuridica dell'ist ituto matrimoniale, la terminologia di «fini» del È appe na po i da ricord are che, per essere causa di nullità di
matrimonio: in mat eria di prol e, pr eferisce affermare che indole matrim on io, l'escl usio ne in lin ea eli prin cipio de lla prole e la nega-
sua naturali - ossia per sua stessa natura, per la sua struttura all'in- zione al coni uge deg li atti funz iona li al suo conc epi me n to , deve
terno dell'ordine naturale delle cose - l'istituto matrimoniale è essere operan te nella volon tà elel soggetto al mom en to elel matri-
ori entato alla pr ocreazi on e ed educ azione della prol e (cf can . 1055 monio, alme no in mod o virt ua le (sotto forma cioè di una vera de-
§ l ) . Diversa è anche la definizione dell'oggetto de l co nse nso : non cision e già presa e no n ri tra tta ta). Qua lsias i dec isione che sia suc-
più il diritto sul corpo, perp etuo ed escl us ivo, in ordi ne agli atti cessiva alle nozze, anc he qu alora fosse una vera preclu sion e di
per sé adatti alla procreazione, ma, come abbiamo visto br evem en- principi o (pe r ese mpio : «Il matrimonio va mal e, quindi voglio
te commentando il can. 1057 § 2, il don o di sé in vista della costi- non avere figli, per non coinvo lger li nelle sofferenze del fallimen-
tu zione del rappo rt o matrimoniale. Infine, dive rsa è anc he la for- to »; «Mio marito si è ammalato in modo inc urabile , quindi esclu-
mulazione della previsione della possibil e simu lazione in mat eria do di avere figli da lu i, per non mettere al m on do degli orfani in
di prole: non più ricorre l'omne ius ad coniugalem aetwn, ma si pr e- prospettiva prossima ») , non ril eva sulla validità del matrimonio in
vede, assai più gen eric amente e co mprensivame n te, l'esclu sion e di qu anto non in cid e su l conse nso , rettamente e integralmente pr e-
un «eleme n to essenziale » del m atrim on io. stat o al mo men to de lla celebrazione nuziale.
Queste modalità espressive del Codice vigen te inducon o a rite- Qua n to de tto aiu ta a orien tarsi in alcuni casi concre ti, ch e
nere che vada intesa come oggetto pr incipale della simulazione, pon gono n on poch e difficolt à di in terpre tazione elei fatti e di ap-
nel caso di nostro interesse, l'ordin azion e naturale elel matrimo nio plicazion e delle norme-.Si danno a lor o propos ito so lo elei cen ni, i
alla procreazion e, la «fecondità st ru ttu ra le» insit a ne l matrimo nio più semplici possibili , in coerenza con la finalità di questo lavoro .
e nell a sessua lità, in qu alsi asi mod o essa venga di fatt o frustrata: Difficile pu ò essere dis tingue re il se mplice rim ando de lla prole
con la negazion e al coniuge degli atti intimi; con la concessio ne al dall a vera escl us ione temporan ea di essa . Chi rima nda acce tta per
coniuge di atti in timi, ma non co niuga li, perc hé pr ogramm atica- sé e in linea di principio la prole e so lo la vuo le differire per u n
mente contracc ettivi; col proposi to di rico rre re all'aborto in caso certo tempo (per esempio per i primi due o tre anni di matrimo-
di gravidanza; oppure eli so ppri mere i n ~ti , anc he abba ndo na ndo li ni o) , n on alieno però dall'accoglierl a se venisse e usando normal-
a se st essi. mente mezzi leciti per pr ocrastinar e la procreaz io ne : ciò facendo
Come forse già emerge dai concetti appena esposti, non ci si non nega in linea di pri ncip io l'orien tamento alla procreazione del
deve dimenticare che produce la nullità del matrimonio non qu al- mat rim on io, né quan to al fine, n é qu an to ai mezzi. Chi al co n tra -
siasi abuso nell'esercizio della sessua lità, oppure qu alsiasi man- rio la esclude, anche temporan eam ente, nega invece per principi o
canza di responsabilità verso la vita conce pita o nata, ma so lo la ven uta della pr ole nel tem po stabilito e non rico nosce il diritto
l'esclusione di principio della fecondità strutturale de l mat rim on io del coniuge di chi edere nel frattemp o atti di pe r sé fecond i; pe r lo
e del diritto del coniuge agli atti che vi corrispo ndo no. Come già più anc he ut ilizzan d o, sul pian o de l fatt o, mezzi con traccettiv i ad
si esprimevano i classici elel pensiero cristiano (pe r esempio san alto tasso di sicurezza (indipe nde n teme n te dalla loro ammissibili-
Tommaso d'Aquino) , ril eva solo qu ella escl usione elella pr ole che tà mor ale) e talvolta nemmen o escl u dendo l'eventuali tà di inter-
86 L'ESCL USIO N E D EL LA PROL E 87

rompere una gravidanza accidentalmente originatasi. Non sempre tua invece la cosiddetta pat ernità responsabile : qu est 'ultimo con-
è facile distinguere in pratica i due atteggiamenti , anche se la loro cetto suppone infatti l'accettazione dell 'ordinazione strutturale del
diversità logica e giuridica è un dato obiettivo che può essere matrimonio e degli atti coniugali alla procreazione (senza sospen-
espresso nei termini appena sommariamente compendiati . sioni anche solo temporanee e condizionamenti) e l'utilizzo di
Così non è sempre facile distinguere il rimando della procrea- quei mezzi di regolazione delle nascite che , alla luce delle attuali
zione dalla esclusione cosiddetta condizionata di essa. Sempre conoscenze scientifiche, l'insegnamento della Chiesa dichiara
schematizzando, mentre chi solo rimanda si limita a una decisione come rispettosi dei valori antropologici e morali implicati nella
di questo tipo: «Voglio la prole, ma ritengo il momento presente problematica. Per esprimerci in modo ancora più semplice , in
non opportuno», anche qui normalmente scegliendo mezzi secon- questo atteggiamento c'è anzitutto l'accettazione della paternità o
do morale per raggiungere lo scopo ; chi invece esclude condizio- della maternità, che rappresentano la sostanza (il "sostantivo",
natamente stabilisce: «Attualmente non voglio avere prole; mi ri- grammaticalmente) del concetto appunto di "paternità responsa-
servo tuttavia di cambiare idea quando si sarà verificato un certo bile ". L'attributo della "responsabilità" è poi relativo alle modalità
fatto che per me ha valore di condizione per aprirmi alla procrea- attuative di quella accettazione di base, che può essere sì regolata ,
zione», come potrebbe essere il conseguimento di una certa posi- ma secondo morale.
zione economica, l'accertamento di un buon andamento del matri- Ovviamente, quelli ricordati non sono tutti i casi problematici
monio, oppure ancora l'abbandono da parte del coniuge di una che possono presentarsi correlativamente a potenziali simulazioni
abitudine che si ritiene pericolosa o dispendiosa . In linea generale, di matrimonio per esclusione della prole (si pensi ai problemi re-
appare abbastanza chiaramente la differenza fra i due atteggiamen- lativi alle nuove tecniche bioetiche; si pensi al problema dibattuto
ti: nel rimando prevale l'accettazione della prole e la disponibilità
se il nuovo testo normativo consenta di prevedere, come oggetto
a rispettare la struttura del matrimonio e dell'atto coniugale, pur
della simulazione contro il bene della prole, anche il proposito di
col desiderio di rinviare il fatto del concepimento; nell'esclusione
negare un minimo di educazione alla stessa); pare però che le in-
condizionata prevale invece la negazione attuale dell 'ordinazione
dicazioni offerte possano rappresentare una base sufficiente per il
del matrimonio alla fecondità, praticata con mezzi spesso immora-
consulente matrimoniale che voglia inizialmente orientarsi nella
li Ce spesso anche unilateralmente, in spregio al diritto del coniu-
materia in chiave pastorale. Egli avrà la prudenza di rinviare even-
ge), nonché si verifica la subordinazione della propria disponibili-
tualmente i fedeli interessati a specialisti nel caso si presentino
tà a cambiare atteggiamento a un giudizio arbitrario e personale. Si
problematiche nuove o più complesse quali quelle da ultimo ac-
noti poi che l'esclusione condizionata, mentre è apparentemente
cennate.
temporanea (e lo può effettivamenteessere talvolta in linea di fat-
to), è potenzialmente sempre perpetua: infatti il soggetto, esclu-
Guida per il consulente
dendo condizionatamente la prole, è implicitamente disponibile a
rendere definitiva e perpetua la propria esclusione nel caso non si Applicando tutto quanto sopra detto , il pastore d'anime, che pru-
verifichino - e a suo insindacabile giudizio -le condizioni per ren- dentemente cerca di indagare sull'eventuale invalidità per esclu-
dersi disponibile alla procreazione. sione della prole di un matrimonio in grave difficoltà per il quale
Così e ancora : diversa è la posizione di chi esclude (assoluta- è richiesto il suo consiglio, dovrà prestare attenzione ai seguenti
mente, temporaneamente, condizionatamente) la prole e di chi at- punti.
88 L'ESCLU SION E DELLA PRO L E 89

l ) Se l'interessat o abbia mai parl ato in gene re di tern at ich e fa- probatiOI1Wll (la regina delle prove), pro prio a ind icarne il non tra-
miliari, espo ne ndos i in particolare circa la procreazion e e la pre- scurabile peso probatorio.
senza di figli in una fami glia. È un dat o di m entalit à e di cu ltura 6) Andrà vagliata la ragion e per cu i il soggetto asse rito simula-
ch e può servire da sfondo all'indagi ne, rappresen tando un even- tor e accettò di sposarsi in chiesa pur escludendo la prol e. Se era
tuale mo vente "remo to" di simulazio ne . prat icante. Se era a conoscenza del fatt o ch e il rifiu to della prole è
2) Se l'interes sato abbia mai pr eso esplici ta posizion e circa i un fatto non am messo da lla Chiesa e addi rittura causa di nullità del
figli nel proprio matrimon io: quand o ne abb ia parl at o; in che ter- mat rim oni o. La lontan an za dai principi cris tiani e una ragion e
mini e in quale con testo (pe r ese mp io in un d isco rso se rio o al men o cristiana men te "impegnata" di con trarre matrimon io (l'a mo-
con tra rio scherzoso) ; se vi sia no person e che possano ricorda re e re per l'alt ro ma in senso emo tivo e su perficiale; la possibi lità di
con fermare qu est e sue espress ioni. cond urre una vita più libera dalla fami glia di origine e di pot ersi
3) In particolare, andrà vagliato se la stessa persona che avreb- dedicare col co niuge ai passatempi più comu nemente graditi) sono
be commesso la simu lazione sia disp osta ad amme tte rla in giudi- una circostan za di fatto gene ricame n te compa tibile con la simula-
zio , indicando eventuali alt ri testi a risco ntro. La man can za di zione. Diversam ente, il con trario: ossia la pro va di una specifi ca
qu esta disponibilità - sopra ttu tto nel caso che non ci sia no altri ades ione alla vita cris tiana e alla visio ne cris tiana de l matrim on io.
7) Andrà anc he chies to se siano nati figli dalla vita comu ne
testi comunque info rmati e dis po nibili - potrebb e esse re una seria
coniuga le. È n oto che una grav ida nza pu ò verifica rsi anc he non o-
difficoltà per una even tua le caus a. È un eleme n to da non trascura-
stan te una volon tà negati va di uno degli interessati (talora anche
re, in vista del parere pratico che il cons ulen te deve dar e.
di en trambi) , ma, ordinariame n te, la pr esen za di" uno o più figli
4) Va sottolineato che and rà indagato con la massim a acc ura -
rappresenta un co n tro ind izio rispetto alla si mu lazione . Nel caso,
tezza possibile se l'interessato si esprimeva in term ini di rifiuto de-
andrà vagliato come l'asserito simu latore abbia reagito di fronte
finiti vo , per sempre, dei figli , oppure se so lo per un certo tempo o
alle gravi da nze non vo lu te: se abbia per esempio propost o di inter-
subordinatam ente a certe cir costanze, per cerca re di cap ire se ci si
romperl e, se sia sta to con tento alla nascita dei figli , se li abbia se-
tro vi di fronte a una vera esclus ione di pr in cipio (seppure tempo- guiti co n in teresse e affetto o meno .
ranea o condizionata ) , oppure a un semplice rima ndo de lla prol e. 8) Con pruden za e rispetto , andrà anc he ap profondito se, nel
Non è come detto facil e ricostruire a posteriori l'effettiva volo n tà corso d ella vita co niuga le, vi siano sta ti fra i coniugi rapp orti po-
del soggett o ip otetico simulatore di consenso; ciò non toglie però tenzialmente fecon di. Se sia stata pra tica ta con traccezione : per vo -
che già il consulente (co me poi il Giudice) non debb a tralasc iare lontà di chi e con qu ali mezzi. Anco ra, se dell'uso di essi vi sia la
di cercare di comprende re gli esa tti termini della qu esti on e. possibilità di prova, attrave rso testimoni al corren te de l fatto, ov-
5) Andrà almen o so mma ria me n te illu strata la ragion e specifica vero attrave rso la deposizion e (o alme no una certificazione) dei
per la quale ven iva esclusa la prol e. La "ca usa" della sim ulazione, medi ci che avessero segui to l'ap plicaz ione di tecn ich e con tracce t-
il mo vente della stessa, è infa tti un eleme n to molto importante per tive che rich ied on o - come pr escri zion e o come applicazione -
attestarne la plausibilit à. Seppure da sé sola la causa della simula- l'intervento medi co.
zione non rappresenti la prova pi en a del fatto , come del resto so- 9) Con molta discrezion e andrà anc he so ndato se, nel corso
pra già sottolineato , è vero però ch e essa rivest e un grande rili evo della vita comu ne delle parti, siano stat e prati cat e interruzioni vo-
probatorio: in giurisprude nza essa viene chiamata soven te regina lontari e di gravi da nze. Qu esto fatto, che non perde in ogni caso la
90 L'ESCLU SIO N E DELL\ PROL E 91

su a qu alifica negat iva sia mor ale sia cano nica, ha però un rilievo dubbi sui suo i sen time nt i e, qu ind i, sull'oppo rt u nità di contrarre
assai forte come dat o indiziar io, se ricollegab ile a un a vo lont à ori- matrim on io. Ne parl ò a sua madre e an ch e al propri o parro co, che
ginaria (oss ia pr esente al mom en to della celebrazi one delle nozze) la incoraggiaron o però nel senso di co n tinuare nel progetto nuzia-
del soggetto contraria alla pr ocreazion e. È chiaro che anche cii le; ne parl ò al fi danzat o, che rim ase fort emente amareggiato nel
questo fatto andrà vagliata la possibilità di pr ova, per test i, oppure cons tatare l'in cert ezza di Laura.
tramite do cumentazione, qualor a l'intervento sia stato pr ati cat o in Non sapendo come risolversi , Laura decise di pr ovare a sposar-
strutture sanitarie pubbliche. si: facend o cioè il mat ri monio con Paolo ma riserva ndos i, se la
10) Importante sarà anche informarsi se, nel corso della vita ."prova" fosse fallita, di lasciarlo defi nitivame nte , ripr endendosi la
coniugale, il discorso sulla prole sia stato ripreso dalle part i. Se vi pro pria lib er tà. Per co nseg ue nza, non voleva alcu n figlio da lu i,
siano stat e esplicite richi est e di figli da parte di u no d i essi e come alme no fino a qu ando avesse po tuto co ns tatare che la "pro va" di
l'altro abbia risposto . Se vi sian o stati discussioni e contras ti in matrimon io aveva avu to successo. Per ques to, circa un mese pri-
merito . E, soprattutto, qu ale peso abb iano avu to gli even tua li co n- ma delle nozze, si fece prescrivere da un ginecologo un co n trac -
trasti circa la prole su l fallim ento della vita coniuga le: se de tto cettivo chimico da ass u me rsi per via ora le.
peso fu determinante, ciò rap prese n ta un indizio assa i forte circa La vita matrimoniale durò solo alcuni m esi , nei quali Laura
l'intensità della volontà con traria, alme no all'ep oca della sepa ra- mantenne degli atteggiam enti ch e manifestav an o la sua sfiducia di
zione. Si tratterà poi di valu tare se tale in tensa volon tà possa rite- parten za verso qu el matrim onio: non completò nemmen o il trasfe-
nersi sussisten te anche all'epoca delle nozze. rime n to dei suo i ogge tti pe rso na li nella casa coniuga le e fece man-
Il ) Di qualche valore indiziari o sarà anc he l'appurare se la care a Paolo ogni affetto e dialogo. L'uso del con tracce ttivo orale fu
persona che si sostien e abbia escluso la prole abbia avu to figli da inin terr a tto.
altre unioni even tualme n te contratte do po que lla pe r cui si svo lge In giudizio , fu possibile pro var e (ammesse dallo stesso Paolo e
la consulenza. Tal e circostanza non è un co n troindizio in ogni dal parr oco che l'aveva co nsig liata ) le incertezze pre nuziali di Lau-
caso dirimente, ma certo è un fatto che sarà da spiegare ragione - ra; nonch é la sua volon tà di fare un matrimoni o di "prova" e la sua
volmente al tribunale , soprattutto se la caus a della asserita si mula- volon tà d i non avere figli, alme no fino all'esito positivo della pro va
zione sia di carattere gen erale , non cioè legat a alla pers on a del co- stessa , dal mom ento che Laura aveva manifest at o già prima di spo -
niuge: come per esempio potrebbero essere l'egoismo , il desiderio sarsi qu est e sue intenz ioni ad alcune persone atte ndi bili. Anc he
di lib ertà, il timore di trasmettere una malattia da cui lo stesso si- l'us o del con tracc ettivo fu pro vat o, tramite cer tificazione del me-
mulatore fosse affetto, che sembrerebbero appunto cause atte a dico ch e l'aveva prescritt o. A tale complessiva pr ova conseguì la
perdurare indefinitamente. dichiarazion e della nullità del matrimoni o.
L'esem pio vuo le sottolinea re l'im po rtanza di una "causa" , di
Esempi un m ovente, p er la si m ulaz ione , anc he se di natura soggettiva
(nel caso , la co nsa pevolezza d ella man can za d i vero am ore co-
Primo esempio niugale per una determ inat a person a); non ch é il fatto che il capo
Il fidanzamento fra Laura e Paol o durò circa tre anni. Paolo era e . di esclusion e d ella prole pu ò in alcu ni cas i assommarsi anc he ad
rimase sempre sinceramente innamorato di Laura; questa invece lo altri m otivi di nullità matrimoniale, sopra tt u tto l'esclusion e
era assai di meno, anzi, nei m esi pr eced enti le nozze ebbe dei seri dell'indissolubilità, co me avve n ne appu n to n el caso di Laura, che
92 Q UAND O IL MAT RIM O NIO E NU LLO? L'ESCLUS IO N E DELLA PRO LE 93

aveva ricusato di impegnarsi per se mpre con Paolo , non se n ten- Dopo alcuni anni da qu est o, Chiara si unì civilme n te con
dosi sicura di quella unione. un 'altra pe rso na . Era risolt o il pro blem a dei fratelli , ormai en tram-
bi divenu ti maggior enni e sistemati, ma rimanevano ancora i ti-
Secondo esempio mori di lei in rapporto alla generazione. Rimasta di nuovo in cinta,
Chiara ques ta volta portò a term in e la gravida nza , con però la ne-
All'età di 14 anni, e nel giro di pochi mesi , Chiara rest ò or fana di
cessità del massiccio suppo rto di uno psicologo e, in alcu ni mo-
entrambi i genitori, assiem e a du e fratellini parecchi o minori di lei.
menti, anc he di un o psic hia tra .
Per evitare ch e tutti e tre finissero in istituti per orfani, magari di-
In giud izio, la scarsa prova d iretta (derivan te cioè da tes timo ni
versi fra loro , Chi ara convi nse uno zio che abitava nello stesso pae-
che co nosces sero le intenzion i di Chiara circa la prole al mom ento
se ad assume re l'ufficio di tut or e. Per ques to po té co n tinua re ad
di sposa rsi), ven ne integrata dalla possibilità di ricos truire con
abitare nella casa dei genitori assiem e ai du e frat elli , so tto la re-
certe zza la sicura pr ova ind irett a, rap presentata dai fatti so pra rias-
sponsabilità e la so rveglianza dello zio e de lla moglie di lu i.
sun ti: l'infelice sto ria famili are di Chiara , la sua pr eoccupazione
Ch iara st essa si resp on sabili zzò verso i frat elli m ino ri, non solo
per i fratelli an co ra piccoli , il suo timore per la gene razio ne, il
seguendoli personalmente, ma anc he mettendosi a lavorare per
mod o in cui giu nse a pot er avere rap po rti col marito, l'aborto pro-
concorrere alloro mantenimento. Atto rn o ai 18 anni cono bbe Al-
curato, il modo in cui visse e riu scì a portar e a termine la gravidan-
fredo, un giovane dello st esso paese, ch e si mostrò affeziona to a
za nel matrimonio civile successivo alla sepa razione da Alfredo.
lei, servi zievole e ben disp osto verso i frat ellini di Chiara . Alfredo
Questo complesso di fatti avallò l'atten di bili tà de lle parti in causa
era innamorato della ragazza , la quale - seppure non si sen tiva
e delle poch e risultan ze di rette.
molto attratta verso di lui e nonostante avesse da sempre avve rt ito
L'esempio vuole di nuovo rib ad ire la ril evan za della causa della
un senso di timore nei confronti 'della sessualità e della gen erazio-
simu lazione (in qu est o caso un tim or e verso la pr osp ettiva del
ne - ne accettò la proposta di matrimonio, dal mom ento che Alfre-
parto qu asi ai confini della psicopato logia ) e mos trare il con corso
do era disposto ad acc oglie re nella nuova famiglia anc he i fratelli
degli eleme nti indiziari di prova al raggiungim ento de lla certezza
della ragazza che amava.
moral e che il Giudice deve consegu ire per pr onunciar e la inv alidi-
Chiara però, per il timore appena detto, non riu scì per diversi
anni a donarsi al marito, e il loro matrimonio rim ase in consumato . tà di un matrimonio. È solo da una valutazione comp lessiva e in-
tegrat a di tutti gli eleme n ti di p ro va che si possono risolver e la
Dop o diversi an ni però, Chiara cede tte alle lusingh e di un altro
maggior pa rte dei casi, anc he que lli più difficili', dando se del caso
uomo , col quale ebbe qualche in contro in timo . Confessò pe n tita
il gius to peso alle stesse dichiarazion i delle part i, come so pra br e-
subito la cosa ad Alfredo, che la perdon ò. Facendosi forza e per un
vemente illu strat o a co mme nto dei cann . 1536 § 2 e 1679.
senso di riparazione dell'infedelt à com mes sa , Chiara riuscì anche
ad aver e qualche rapporto intimo pure col mari to, ma co n pr ofon-
Terzo esempio
da sofferenza psi chica e fisica. Trovat asi anc he incinta, sia per la
paura del parto , sia per l'incertezza della pat ernità (data la vicinan- Teod oro era un giovane di semplice estrazio ne, ma on esto , gene-
za cronologica dei rapporti avuti con l'altro uomo e col marito) , roso e lavoratore. Anda ndo pro prio al lavoro conobbe sui mezzi
Chiara procurò l'interruzione volontaria della gravidanza. La vita pubblici Carmela, della quale si innam or ò. Carmela però aveva già
coniugale si concluse poi con la separaz ione e il divorzio. un figli o, Luigi, di alc un i anni, avu to da una re lazione co n un
94 L'ESCL USION E DELLA PROL E 95

uom o sposato che non aveva riconosciuto il bamb ino. Teodor o si L'esem pio vuo le illustrar e e rend ere avvertiti i co nsu len ti che
affezionò a Carmela e anc he a Luigi e pro pose il matri mon io, di- la mancata collabo razion e nella verità dell'asserito sim ulatore di
cendos i anc he disponibile a rico noscere Lui gi, dich iaran dolo (sep- consenso può rappresentare una difficoltà mo lto seria alla prova;
pure falsam ente) figlio proprio. difficol tà se ria ma n on asso lu tamente insu perabile, lad dove sia
Stimolata dalla propria madre, Carme la acc ettò la proposta di possibile ricostruire da altr e fonti la sua volontà circa la feco ndità
Teodoro . Il riconoscim ento di Luigi venne perfezionato con te- del matrim on io, oss ia attraverso test imo nia nze attendibili e circ o-
stualmente alle no zze. Dop o qu esto fatto, però, Carme la rivelò i stanze in equ ivocab ili.
suoi reali sentimenti nei confronti di Teod oro : cominciò a condur-
re una vita sregolata (proba bilme n te - ma non fu pr ovat o con cer- Quarto esempio
tezza - si in contrava an cor a col padre naturale di Lui gi); se ne Così non fu nel caso di Maria Elen a, person a peraltro attendibile e
andò dalla casa coniugale dopo po ch e settiman e di vita co mune; meritevole di stima. Ella asseriva in giudizio che il marito Riccar-
quando Teodoro denunciò l'allontanam ento della moglie, qu e- do aveva escl uso la prol e, ma poté po rta re solo scarsissimi elemen-
st'ultima lo controdenunciò infondat am ente di averla maltrattata ; ti di prova, che il tribunale non po té riten ere concl us ivi.
affermò di aver praticato un ab orto per una gravida nza insorta dai Prim a delle nozze, Riccardo, pavon eggiandosi con un comu ne
pochi rapporti intimi concessi a Teod oro, seppure rudim ental- conoscen te al qu ale m ost rava la sua nu ova auto sportiva - qu ando
mente contraccettivi. qu egli , pure prossimo al matrimonio, espresse giudiziosa me n te i
Nonostante le appar enz e, il cas o fu di difficilissima so luzio ne. suo i seri progetti di famiglia - disse balda nzosame nte che lui agli
Carmela infatti, mai si presentò a collabo rare seco ndo verità con il impeg ni familiari preferiva le corse in au tomobile, Dopo più di
tribunale, chiarendo le in tenz ioni circa i figli da lei avu te al mo- du e an ni di matrim onio, nel corso di un grave «esaurimen to ner-
mento del matrimonio. Fu però possibile rep erire alc uni testi at- voso » subìto da Riccardo , questi disse a diverse persone che, pri-
tendibili che avevano parl ato co n lei prim a delle nozze e anche ma di avere figli, avrebbe lasciat o trascorr ere diversi anni.
In qu este d ue sole d ich iarazio ni con sis teva tutta la pr ova "di-
dopo di esse , ma in tempo non sospetto (cioè qua ndo ancora non
retta " de lla asserita vo lontà di Riccardo di non avere figli; dato poi
si pensava a una cau sa di nullità matrim oniale) , ai qua li Car me la
il con tes to in cui le du e mani festazioni avven ne ro , la loro stessa
aveva espresso coe ren teme n te la propria volontà di non aver e figli
forza probatoria apparve ai giud ici assai scarsa: nel pr im o caso si
nel tim ore che Teodoro potesse disaffezion arsi a Luigi. Fu possibi -
trattava di un a bravata , nel secondo de lle parole di u n uom o psi-
le anche provar e per testi i comportame n ti da lei tenu ti su bito cologica me n te distu rbato, sep pure in mo do transeunte. In oltre la
dopo il riconoscim ento di Lui gi da parte di Teod oro e, semp re per stessa Maria Elena ammise since ra men te che , prima delle nozze,
testi, l'aborto allora dichiarato da Carmela, la cui pr ova sarebbe Riccard o mai aveva messo co n lei in discu ssione il progetto di una
stata impossibile in mod o diverso, dato che i fatti di causa risaliva- fami glia regolare e che, dop o il mat rim oni o, erano alme no talor a
no a ben prima della en tra ta in vigo re della legge tolleran te de llo intercorsi tra loro rap porti sess ua li potenz ialmente fecon di, cosa
Stato circa l'interruzione volon taria della gravida nza e che qu indi che è un serio indizio co n tro una vera esclusio ne de lla prol e.
si era trattato di una pr atica "clandestina" . Su lla base dei detti ele- . Infi ne, lo stesso Ricca rdo negò in giudiz io di aver escluso i figli
menti di prova, ven ne senten ziata la nullità del matrimon io di dal pro gett o di matrimonio e indusse qu attro testi che affer maro-
Teodoro e Carmela. no di averlo sen tito parl are con disp onibilità di figli prima delle
96 L'ESCI .USIO N E DELLI
------ -
PRO L E 97

nozze. Di qu est e test im on ian ze non fu da to d i riscon trare la falsi- Rosa, ratt rist ata e costretta cos ta nteme n te a casa da so la, chie-
tà, né altri eleme n ti indiziari e circos tanz iali pot erono mettere in deva insist entem ente un fi glio a Luca , onde pot er da re al desidera-
discussion e l'attendibilità della negazion e di Riccardo. to ba mbino qu ell'affetto che al mar ito evide nteme nte non interes-
L'es empio vuo le rib ad ire come sia d elicat a la pro va in fatto di sava. Luca però rifiu tò sempre categoricamen te questa possibilità,
simulazione del matrimonio e com e, prima di co nsigliare un a cau- dil eggiand o e offende ndo cru da me nte Rosa per le sue rich iest e e
sa, sia bene accertare, di rettamente o att raverso il rinvio ad altr i per il di lei sta to fisico e negandole in pra tica ogn i vita coniuga le,
esperti, ch e vi siano eleme n ti di ragion evole pro babilità di succes- cond o tta nelle rare occasi oni di in timità in modo non naturale per
so per introdurla. La dichiarazione di nullità, in fatti , di pende dalla volo n tà imp osta d i lui .
possibilità di accertamento di fatti ogge ttivi e non so lo - come si- La causa ebbe la possibili tà di un esito pos itivo, amme ttendo
curamente nel caso di Maria Elena - dall'atten dibili tà e da l meri to Luca - che si dichi arò rinsavi to e pe n tito per il be nefico in flusso di
morale della persona richi ed ente. un'altra donna, co nosc iu ta dop o la sepa raz ione da Rosa - le pr o-
pri e dis oneste intenzioni verso Rosa all'ep oca del matrimoni o, cioè
Quinto esempio la volon tà stru men talizzato ria di lei in vista.dì.speratj van taggi ma-
teriali , senza pera ltro voler ass umere ser iame n te con le' li impe-
Luca era figlio di contadini, ma, co nseguito un diplom a di cara tte -
gni del matrimonio, pe r esemp io, app un to , la disp onibiliC ~ lla
re tecnico , riuscì a tro var e un posto di im piegato in u na ban ca di
procreazion e. Conoscen ti com u ni e am ici di Luca, da lu i chiall\ati
provincia. Frequentava compag nie disp en diose, dedite ai gioc hi in giudizio, comprovarono il suo stile di vita e la volontà avve ~sa
d'azzardo e alla continua caccia di ragazze. In una delle scorr iban- alla prole, già dich iarata prima delle nozze ai compagni di bald ori a.
de con gli amici conobbe Rosa , figlia di piccoli imprenditori , che L'esem pio vuo le so tto lineare una probl ematica parti colare: po-
si innamorò di lui. Vede ndo sullo sfondo un possibil e matrimoni o trebb e se mbrare infatti , a un a prim a consi derazione , strano che un
di interesse, Luca si mostrò sempre galante con la ragazza , affetta tribunale della Chiesa pr esti fede a individui come Luca: una per-
anche da un difetto fisico. In qu alche occasion e in cu i ella aveva so na , cioè, che già una volta ha in gannat o così cru de lme n te una
intuito e pa ventato i secondi fini di lui , Luca era st ato sempre donna e irri so un sac rame n to. Occorre però rilevar e che il tribuna-
pronto a coprirla di baci, di giuramen ti e di pr om esse, fino a con- le, in qu esti casi, pr oced e in modo molt o acco rto, riscontrand o
durla al matrimonio . puntualmente con verifiche obi ettive le affermazioni di una perso-
Dopo le nozze, Luc a mo strò il suo vero volto anc he a Rosa : na come Luca, non ch é approfonde ndo l'ana lisi circa la credi bilità
sempre assente da casa , dedito al gioco e ad altre donne, cosa che delle test im onianze da lui indicat e. In oltre non bisogn a dimen tica-
non nascondeva nemmeno alla mo glie, per umiliarla ; era infatti re che , in cas i come il pr esente, il tribunale, nel dare la propria
anche incattivito verso Rosa, perché i genitori di lei, person e sagge sentenz a dich iarativa de lla nullità del ma trimonio, imp on e al re-
e prudenti, dopo aver aiu tato i du e per l'acquisto della casa, aveva - sponsa bile della simulazione, n el caso a Luca, una sanzione ammi-
no affermato ch e, sicco me entrambi aveva no bu oni e sicuri posti nistrati va den ominat a diviet o di co n trarre nuove nozze. In qu esto
di lavoro , avrebbero da allora in poi dov uto arra ngiarsi da soli. A caso , l'Ordinario de l lu ogo dove la persona volesse di nu ovo spo-
Luca veniva quindi men o il mira ggio di qu egli s tabili regali da par- sarsi cano nicamen te, non pu ò procedere lecitam en te se nza aver
te dei suoceri ch e avrebbero potuto da rgli maggiori fondi per il condo tto un 'approfondita ana lisi sull'effettivo cambio di inten zio-
gioco e per le avven ture sen time ntali. ni dell'int eressat o e sulla co noscenza, da parte della terz a person a
QU AN DO IL MA T RIM O N IO io NU L LO?
98

coinvolta , della pr eced ente vicenda matrimoniale del simulato r.e VI


di consenso. La Chiesa, in questo modo , si preoccupa, con sens i-
bilità pastorale, di fomentare un'autentica conve rsione in ch.i .ha L'esclusione
sbagliato ; ma anche di proteggere i terzi inte res~ati ~a ~U~VI I~­
ganni e i propri istituti giuridici dall e st ru me n talizzazio ni di II1dl-
dell'indissolubilità del vincolo
vidui non rettam ente intenzionati. Rendendo più gravosa al pro-
vato simulatore di consenso l'ammission e a un nu ovo matrimoni o
(con verifiche più puntuali) , la Chiesa mette la cosc ienza di lui ? i
fronte alle proprie gra vi responsabilità, in relazion e al ~ass~ :o e 111
prospettiva del futuro , coerentem ente con una delle [inalit à ?~O­
prie dell'ordinamento giur idico can onico , ch e è por.re le co ridiz io-
ni perch é i singoli po ssano raggiungere la salus alllmarwn, la sal- Dop o le co ns ide raz io ni in tem a d i escl us ione della finalità pro-
vezza della propria anima . crea tiva del matrimon io, dobbiam o ora dedi car ci a sviluppa re la
consi de raz ione di una seconda forma di simulazio ne del conse n-
so, purtropp o anc he nel nostro Paese re lativa me n te frequ ente:
l'esclusione dell'indissolubilità del vinco lo matrim oni ale.

Elementi di diritto s os tan tivo


L'ordinam ento cano nico cons ide ra il matrimonio co me un istituto
di «d iritt o na turale », oss ia co me un istituto giur idico e uno stato
di vita inscritti da Dio nella natura de lle cose e coe ren ti con la
struttura s tessa della person a uman a, volti a co nse n tirle un retto e
ordina to sviluppo della sua ten sion e alla~~rpe rsona­
le nel mutuo completame n to psice;;essu ale co n una persona del-
l'alt ro sesso. I
Detto isti tu to, il mat rim oni o , realizza in fatti in mod o so mmo
le esigenze dell'autentico amo re: per qu esto non è chiuso in se
stesso, ma fecondo; per qu est o non è divisibile fra più persone, ma
unico; per qu est o non è limitato nel tempo e so tto pos to alle evo-
luzi oni dei sen time nti dei suo i protagonisti , ma indissolubile.
È importante svilu ppa re subi to du e so ttoline ature: l'indissolu-
bilità del legam e matrimoni ale non appare - in qu esta impostazio-
ne - come un mer o obbligo legale, imposto dall'est erno dalla vo-
lontà del Legislatore. Corrisponde inv ece, come acce n nato, alle
100 Q U..I N \) O IL M A TR livlOl" lO E »uu.o : I.'ESCLl:J510 N E DE U .' IN DISSOLUBlUT,\ DEL V I NCO l.O 101

esigenze più profonde dell'amore autentico, che non pu ò che esse- esso non pu ò, sem pre in linea cii principi o, esistere senz a cii essa.
re dono totale di sé e, quindi, "per se mpre" . Da ciò appare l'art ili- Per prin cipi o il matrim oni o è indissolubil e e, sep pu re pu ò venire
ciosit à - e anzi l'oggettiva falsità - della con trapposizione fra le meno di fatt o l'affetto e persino la vita co mu ne fra i co niugi, tutta-
esigenze dell'amore e quelle dell 'istituto giuridico matrimonial e. via non pu ò venire m eno il rapporto giuridico che li lega sp ecifi-
Equivoco questo purtroppo oggi assai diffuso nella cultura co mu- came n te in quanto co niugi.
ne dei nostri paesi occidentali. In consegue nza di quanto d etto, l'accettazione del vincolo in-
In secondo luogo si deve notare che, per quanto detto cir ca la dissolubile deve essere almeno implicita nel co nsenso, ossia nella
sua origine nel «diritt o naturale », l'indissolubilìt à è una caratteri- volontà matrimoniale: questa accettazione rn;n è altro infatti che
stica di ogni matrimonio valido, anche di quello non sacramenta- un aspetto della volontà di contrarre un v60 matrimonio . Laddo-
le. La Chiesa infatti rispetta la volontà di Dio che riconosce co me ve: al. .c~ntrari.o, tale ~ropriet.à venisse ne~ata , rifiutata , in linea di
inscritta nell'istituto naturale del matrimonio e ritiene per cons e- pnnclpIO per Il propno matnmonio e co un atto di vera volontà,
guenza la caratteristica della perpetuità come propria di ogni vera lo stesso consenso matrimoniale ne ri ulterebbe difettoso , in
unione coniugale. quanto verrebbe a essere indirizzato verso un oggetto che non è il
Riesprimendo in termini tecnici canonistici quanto accennato , "vero" matrimonio, il matrimonio cioè co e inteso dall 'ordina-
si deve affermare che l'indissolubilità è una «pro prietà essenziale» mento canonico (cf il già noto can. 1101 § 2).
del matrimonio , come si esprime il can. 1056 del Codice; una pro- È però opportuno a questo punto fare alcune precisazioni e
prietà che - caratteristica per sé di ogni unione matrimoniale vali- approfondimenti.
da - acquisisce nel matrimonio sacramentale una particolare forza Non insistiamo nell 'illustrazione del concetto di «att o positivo
obbligante per i contraenti, proprio in ragione del significato sim- di volontà », in quanto se ne è già diffusamente parlato in sede di
bolico che il matrimonio cristiano ha in rapporto all'unione di Cri- introduzione generale circa il fenomeno della simulazione del
sto con la Chiesa. La sacramentalità del matrimonio, in altre paro- consenso matrimoniale. Ricordiamo solo che esso deve costituire
le, rafforza ma non fonda ultimamente l'obbligo di rispettarne l'in- una vera decisione del soggetto. Non sono tali per esempio una
dissolubilità. semplice previsione ( << Temo che il mio matrimonio finirà male e
Ma cosa significa l'espressione «pro prietà essenzial e»? Essa è che ci separeremo prima e div orzieremo poi ») , ovvero una opinio-
stata coniata per indicare che con essa ci si trova di fronte non già ne erronea in materia matrimoniale ( << A mio giudizio è giusto ch e
all'essenza del matrimonio (l'essenza del matrimonio in quanto il matrimonio di due coniugi in grave e permanente disaccordo
patto è infatti il consenso, come ricorda il can. 1057 § l; mentre venga sciolto, per esempio col divorzio civile »), in quanto tali stati
l'essenza del matrimonio in quanto stato di vita è il "consorzio" di mentali attengono alle facoltà intellettive della persona e non ne-
tutta la vita, come definisce il can. 1055 § l) , ma ci si trova invece cessariamente operano sul piano della volontà .
e appunto di fronte a una sua "pro prietà", ossia a una caratteristica Il secondo degli esempi appena accennati (quello dell 'opinione
del matrimonio in quanto vincolo giuridico. Esso è in altre parole erronea circa la dissolubilità del matrimonio in determinati casi)
per sua natura perpetuo . Ma cosa comporta che questa proprietà , spinge ad affrontare subito un tema molto delicato , relativo al-
questa caratteristica, venga denominata essenziale? Ciò sig~ifica l'aspetto per così dire soggettivo della simulazione: quello della
che questa proprietà, pur non costituendo l'essenza del matruno- rilevanza dell 'errore sulla volontà matrimoniale. Per "err ore" si in-
nio, è tuttavia in linea di principio tanto pertinente allo stesso che tende qui una concezione oggettivamente erronea , sbagliata , in
102 QU AN D ~I.!::!'IA TJ< IMO N 10 E NU I.LO'

materi a m atrimoniale, ovviamen te dal pu nto d i vis ta de ll'ordina - piOdi deci sio ne e di az io.ne del sogge tto, che appunto sceglie e agisce
m ento canonico: come ap p u n to quella di chi sos tenesse l'opportu- m c?erenza co n le propne co nvinz ioni.
nità e la liceit à dell'eventuale scioglimento d el vi ncolo tramite il E chiaro che ragio ne de ll'even tua le nulli tà d i matrimonio resta
ricorso all'au torità civile o anch e per m ezzo di una p ropria au to - la ~o l~ntà , la d eci.sione d.el sogge tto e che l'errore ra ppresen ta pe r
noma decisione non altrimenti formalizzata. COSI di re la base id eol ogica pe r l'esercizio d ella vo lo n tà s tessa in
Il sistema m atrimoniale canonico, basat o su lla distin zione fra una d et er m in at a di rezi one. È p erò altre tta n to vero ch e - seco ndo
intelletto e vo lo n tà e, so pratt u tto, su l principio che è il co nse nso in ~n m od o d i esprim ersi ~iven~lto orma i co m u ne in d o ttrin a e gi u-
quanto atto della volontà la causa efficien te d el m atrimonio , m an- ns prud.en~a - quanto piu radi cat o, pervicac e, è l'errore, tanto p iù
tiene tuttora in sostanza qu est a posizione: l'errore è un o sta to de l- probabile e anc he la sua influen za su lla vo lontà e su lle decisio ni
l'intelletto, è un giu dizio falso, ch e ap pa rtie ne alla sfera della cono- d el soggett o. Anzi, la prova di tal e tipo d i erro re rad icat o è dive nu -
scenza e dell'intelli genza. Perciò, come tale, n on influisce n ecessa- ta un .c omu,ne elem en to ind iziar.io de~la pro va d ella si mu laz io n7~~
riamente su lla facoltà d ella vo lo ntà e, fin tan to che no n lo fa, ri ma - Tale tipo di erro re r~ p pre~ enta infatti una circostanza p ersonale
ne giurid ica men te irril evante, essendo fra l'altro , ne l nos tro caso , coer~ nte c.~n qu ella ipo tesi ; ovv ero, in linguaggi o ma ggion ~n te
rel ativo non all'ess enza m a a una cara tte ris tica d ell'istituto gi ur id i- tecmc~ (gi à not o per ò ai lett ori e ch e sa rà co m u n que rip rek an-
co. È quan to afferma la disposizione principale de l can . 1099 del che plU ava n ti) un a "causa ", u n moven te, de lla sim u laz io nl
Codice, che s tabilisce ap p u n to l'irrilevanza de ll'e rrore re lati va- Per. ill us trare anco r meglio e co n u n nuovo ese m pio : uha per -
m ente all e proprietà del ma trimonio (un ità e indissolubilit à) e alla sona ~ l cu ltu ra e se n tire "rad icali", con vin ta di vorzis ta , \n agari
sua dignità sacramen ta le. È il caso d el cosidde tto errore d i diri tto . pubbh cam ente au!va nell a ca mpagna refer endaria de l 1974 }~vo ­
Per far e un ese m pio concreto: Tizio p otreb be essere in linea di re de lla c?nSerVazlOne de lla legge su l divorzio ha u na "causa", u n
principio con vin to d ell' opportunità d ell o sciog limen to d ei m atri- movente Ideale molto forte per rifiutare il matrim onio indissolubi-
moni falliti ; n on p er ciò stesso e in m odo m eccani co si po trebbe le. ~a l~. "causa", tal e m ovente id eol ogi co e cu ltura le sa rà invece
assa i pru d eb ol e ne l giova ne disi mpegna to che passivamente si ab-
per ò concludere ch e egli voglia n ecessari amente solubile anche il
proprio matrimonio con Cai a , da lu i ama ta e d esid er at a co me co -
ba~dona alla m entalità co m u ne , rit iene il divo rzio orma i un fa tto
abituale e ,; i di chiar,~ a esso favorevo le so lo per m oda o per n on
niuge per tutta la vita .
se mb ra re arre trato . Lo spessore id ea le de l suo convi nc ime n to
Pur ribad endo nell a sos tanza qu esta posizio ne tradizionale, la
er~o neo è assa i p iù superficia le e, co me tale, men o forteme nte
dottrina e la giurisprudenza can on iche n on dimenticano per ò sia
orien ta ro a gui da re ope ra tivame nte la vo lo n tà.
l'unità d ella persona umana (si possono d istin gu ere le "fu nzio n i"
La ~~Io~ t~ c,~ntraria all'ind isso lu bi lità d el vincolo , sepp ure
d ella sua attivit à spirit u ale, per ese m pio l'intell etto e la vo lo n tà ,
sempre .P?Sltlva n el senso o rmai ac quis ito , può - co me co m un e-
m a non separarle rigidamente) ; sia il co ncre to dinamismo psi col o-
me~t~ SI m~egn~ ~ assu mere di verse forme: può essere infatti
gico d ell e decisi oni personali , se co nd o il quale normalmente la esp.hc~ ta o trnpl ìc ìta ; asso luta ovvero co nd izio na ta , eve n tua le.
p ersona è portat a a d ecidere in coere nza co n le proprie co nvinzio - Chiariamo questi concett i.
ni , seppure oggettivamente erronee. Perta n to la legge stessa, anco ra ~a ~o lo n tà è esp licita se ha co me suo ogge tto d iretto il rifiuto
nel can . 1099 , prevede la possibili tà di una determinazione della vo- dell mdlssolubili tà de l vinco lo : «Rifiu to il legame perpe tuo co n
lontà da parte dell'error e, che diventa quindi operativo , ossia princi- questa persona »; è imp licita se qu est o rifiuto è con ten u to in u na
104 ~ - - ---- -
QU AN DO IL M,\TRIM O NI O E NUI:LO'
~ -- - --
L'ESCLUSION E DELL"l NDl SSO LUBl I.I TA DEI_VINCO LO 105

sc elta logicamente contraria all'accettazion e d el matrimoni o in(~is­ È dunqu e la vo lo n tà di un possib ile sc iog lime n to del vin co lo
so lubile: «Se il matrimonio con qu est a person a avrà esito negati vo che rap pr esen ta il con tenu to specifico dell'esclu sion e de ll'indisse-
mi riterrò sciolto da ogni impegno nei suo i co n fro n ti, in tende ndo lubilità. Ciò è molto import ante da m ett er e a fuoco, sia da un pun-
co n ciò tornare completamente lib ero di rifarmi una vita affettiva, to di vis ta sos tanziale , allo sc opo di sape r disc ernere qu ali fattisp e-
sentimentale, familiare ». cie realiz zan o vera me nte una es clus ione in validante, sia da un
La vo lontà è asso luta quando - soprattutto p er una m otivazio- punto di vista probatorio : infatti, se ppure n on da tutti ci si po ssa
ne ideologica o culturale quali quelle esem plificate sopra ~ in l~n ea aspe ttare un a esposizio ne in term ini giuri d ici delle proprie inten-
di principio avversa l'indissolubilità del legam e .ma.lf.lm.ol1lale: zio n i matrimon iali , sa rà co mpito del Giu dice Ce prim a an cora, del-
«Non accetterò mai un legame per sempre, a mi o gIUdIZIO Imp en- l'even tu ale co nsu lente) vagliare att rave rso le parole e i concetti
sabile e improponibile nelle cos e umane». È invec~ e~el: tu a.le, usati da parti e testi cosa effett ivame n te ab b ia vo luto chi.è-acc usa -
condizionata , quando , magari pur non essendovi ra glOl1I di pnn- to o si acc usa di ave r simulato il matrimonio eSclZ d riCG ne l'indis-
cipio contrarie al legam e pe rpetuo , si teme però un ~atti~o es.ito so lubilit à.
del matrimonio e, pertanto , ci si vu ole lasciare una via di USCIta: Per fare alcuni esem pi: una parte in cau sa ch dicesse: «lo non
«Se le cose an dran no male , ognuno riprenderà la sua libertà: scio- pensavo all'indissolubilì tà de l matrimonio »; op~Gre: «Non credevo
glieremo il legam e matrimoniale e ciascun? sarà li~~ro .di farsi.~~a all'indissolubilit à del matrimonio »; oppure ancJra: «In cas o di fal-
nuova vita ». Qu est'u lt im a forma di esclusione dell mdlssolublhta , limento dell 'unione, ci sare m mo sepa ra ti», esprime rebbe - salve
ossia quella condizionata, è fra le più d~ffuse: com~ in~atti ac~~a~ ult eriori specificazion i - concetti troppo generic~I.?.:r comprovare
mente sottolinea la giurisprudenza, ch i esclude l indissolubilit à una sim u lazione . Infatti , ch i non pensa a una cosa n on può deci-
del m atrimoni o non h a di per sé il desid eri o del fallim ento dello dersi con trariamen te a essa; chi non cr ede ne ll'indissolubilit à rima-
stesso ma solo intende cautelarsi nei confronti di tal e eventualità. ne , sa lve appun to ulteriori delu cid azioni, nel cam po del mero erro -
Queste ultime puntualizzazi oni ci orie n tano a cons ide rare bre- re; chi pensa alla sepa ra zione, per sé in tende la cessazione della vita
vemente anche l'aspetto per così dire ogg ettivo de ll'esclusione del- com u ne, senza nu lla dire circa la so rte de l vincolo coniuga le.
l'indissolubilità de l matrimonio. Ce rto, oc corre non fermar si alla su pe rficie delle parol e.
Oggetto proprio di essa è appunto la cara tte ristica ~ell'in d~sso~ Espressio ni troppo ge ne riche, p er ò, possono rivelar e che , nel caso
lu bilit à, cio è il fatto che il vinc olo non p ossa esse re SCIOlto: ne dai sp ecifico , n on di ver a esclus io ne dell'indissolubilità si trattava, ma
due con traen ti (la cosidde tta indissolubilità in trinseca); né da al.- di inten zioni che so lo a essa asso migliava no senza esserlo . Sarà
cuna autori tà u m an a (la cosidde tta indissolubilità es trinseca) . E compito del Giu dice , se nza for zare la real tà, cer care di capire -
noto infatti che i due casi di scioglimento di matrimonio ammessi facendo ope rare al sogge tto le dovute precisazion i - cosa qu egli
dall'ordinamento canonico come riferibili all'azi one di un'autorità realmen te intendesse. Così anc he espression i ch e m aggiormente
es terna ai co ni ug i - qu ello non consumato e quello non sacramen- farebbero pensare a una vera esclusione dell'indisso lubilit à, quali:
tale - sono riservati al Pontefice e giustificati in ragione della sua «Se and rà m ale , romper ò tutto », «Ogn un o se ne andrà p er la pro-
autorità non già come capo della Chiesa , come Vescovo di Roma, pria s trada», «Ritorn erem o liberi come prima », «Mi cercherò u na
come successore di Pietro , ma come "Vicario di Cristo", una auto- altro coniuge » e sim ili, richied ono una prudente e ulteriore inda-
rità , appunto , più che umana. gine e una mi gliore precisazion e.
106 QU A NDO I L MATR IM O NIO È NU LLO? L' ES C LYS IO~E DELL'l NDI SSO LUB II.IT..ì DEL VI ' CO LO
- -- - --- - - - - 107
Da qu anto detto, eme rge anche che è la pres u nz ion e d i po ter duare meglio a cosa ci si trovi di front e: se a u na vera escl usione o
rompere il vinco lo che rea lizza l'escl us ione dell'ind issolubilit à, solo a qu alc osa che le so miglia, se nza esserlo formalmente (un er-
non già il mezzo ch e si ipo tizza eventua lme n te d i adopera re pe r rore, per ese mpio, un a pr evisione tim orosa , u na velleità o vant e-
causare e sanzionare la rottura. Il fatto quindi ch e l'interessat o co- ria, un a se rie di frasi scara ma n tiche...).
no scesse le possibilità giuridic he di rottura del vinco lo e le pro- Fra gli elementi clelIa ricostruzio ne indiretta clelIa volontà rap -
grammasse, per esempio parl ando di eventuale divorzio civile , pr esentati dagli indizi e circosta nze uti li al caso, in tema di escl u-
non rappresenta la sostanza della si mulazione, ma so lo un indizio, sione dell'indissolu bilità posson o avere un peso probat orio pecu-
ossia una cir costanza di fatto a favor e del su o effettivo esse rsi veri- liare i seg ue n ti.
ficata. È la volon tà di sciogliere il legam e coniuga le, oss ia di non I co nvi nc ime nti del soggetto che avrebbe escluso l'indissolubi-
impegnarsi per sempre, che realizza l'esclu sion e de ll'ind isso lubili- lità i~ c~.m po reli~i oso e mat rim on iale: qu anto più fort i e risp on-
tà, anche se il sog getto non ha progettat o una so luz ione giuridica denti ~lllln.p~stazlOne catto lica so no le co nvi nz ioni del sogge tto in
per qu ella eventualità e an zi ha pen sat o anc he so lo d i rit en ere 1~1~ tena ~e hglOsa e matrimoni ale, tan to più imp robabile diventa il
chiusa in lin ea di fatto l'esp erienza sua di matrimoni o. Così anc he rifiuto di una caratteristica esse nziale de l ma trimonio cristia no e
il cosiddetto patto con tro l'indissolubilità, cioè l'accordo fra i du e viceversa . Co me in fatti detto sopra, sono piu ttosto i convinci me n-
contraenti il matrimonio di non impegn arsi per sempre e riservar - ti erro ne i circa la re ligio ne e il mat rim oni o che posson o rappre-
si la possibilità di scio gliere il relati vo legam e, è per il diritt o cano - senta re un eleme n to di base, una "causa", un movente rem oti di
nico solo una cir costanza che rende più chiara la fattis pec ie e più simulazione.
agevole la prova, ma non la sostanza del fatto simulato rio . Inoltre - a men o che il movente legat o a cultura e conv inzioni
Possiamo ora passare ad alcune indicazioni circ a la pr ova del- ideali. n?n sia particolarmente svilu ppa to - dovranno indagarsi e
l'esclusione d ell'indissolubilità. repe rirsi ~oven ti . p~ù " pr.0'simi.-'-'--a~ncre to matrim onio: qua li
Come già an ticipato nell'introduzion e gene ra le sul fenomeno p~r esem~1O ? ubbl: m cer tezze, lItu?a nze'~nuziali; oppur e litigi
simulatorio , n ella prassi vi è uno sch em a tradizion ale di inqua dra- e interruzt on ì nel fIdanza me n to, tali cla far rttenere verosi mile che
m ento delle prove, che ruota attorn o alle manifestazi oni verbali e il s?g getto abbia vo luto cautelarsi cii fronte a un'previsto e temuto
non verbali della volontà, che è app un to ciò che deve esse re rico- falhm :nto. In ques~o senso , ~nche l~ vice~d.e f~mlliari degli inte-
struito nel suo essersi opposta o m eno - al m om ento delle n ozze - res~a.tI (pe r esempio le s torie matrim oni ali di genitori, frat elli ,
all'indissolubilità d ell'impegno matrimoniale. amICI) posson o costituire un'occasion e prossima di germinaz ione
La ricostruzione diretta della volontà deri va dalle dichiar azioni della volontà simulatoria.
delle parti e d ei testi ch e ne riferiscono le manifest azioni verbali. Rilievo ind iziar io può avere anc he la resisten za alla celebrazio-
Oltre alle regole gene rali per la valu tazione delle dichiarazioni del- ne religiosa d el mat rim onio o la pr op osta di celebraz ione civile: sia
le parti e dei testi (per esempio la loro atte ndibilità , il tempo e la perch é l'indissolubilità - pur fondat a co me detto in in izio sul di-
fonte della loro informazion e) si ribadisce n el cas o specifico la n e- ritto natu rale - è una cara tte ris tica d el mat rim on io che richiede
cessità , già segnalata , di far precisare il più puntualm ente possibil e orn: ai in li~ ea di fatto, per la sua accettazione , una qualche mo ti-
a chi viene sentito (pe r i cons iglieri delle person e in difficoltà ma- vazione religiosa che il rito ca tto lico obiettivame n te espri me come
trimoniale - cu i si dirigono qu est e note - so prattu tto ed esse nz ial- presente nel soggetto , o alme no e in qualche misura consen te di
m ente i diretti interessati) i conce tti e le parole usate, per indi vi- presumerl a; sia perch é la sce lta dell'union e civile indica, alme no
Q l),\N D~ Il' MA TRI M O NI O E NUI. LO? 1.·I~S CL U S I Q Nr: DE L L'l N Dl SS~I. U B1 L1 T'\ () E L~V INC:0 1.0 109
108
genericamente, l'ap ertura a un'unione co niuga le istituziona lme n te 4) Se, in ragion e di quanto al pun to imm ediatamente pr eced en -
te, vi fossero nei nubendi , o in u no di essi, du bbi , timori , preoccu -
dissolubile.
Infine, valore indiziari o avrà nel caso in dagare come l'interes- pazioni o altri moti vi di inq uietud ine . Se essi era no in tens i e non
sa to abbia reagito di fron te alle difficoltà ma tri moniali, so prattu tto risolti al mom en to delle nozze è possibil e rappresen tino un a vero -
quando si sia reso con to della loro in su perabilit à e dell'inuti lità di simil e causa pro ssima di simulazione. Co me è insegn amento della
ogni tentativo di recupero . L'atteggiam ento del soggetto in qu esti giur isprudenza, qu esti dubbi o tim or i devon o esse re apprezza ti
frangenti è sp esso assai illumin ante circa la sua rea le volon tà al sogge ttivamen te, cioè in rap porto al soggetto e alle sue cara tteristi-
che spec ifiche: temperam entali e di con testo sociale e fam iliare.
momento del matrimonio, a con ferma o a smentita delle paro le
Anc he se appa re eccess ivo "dedurre" la simu lazione dalla conside-
dette in giudizio o ai testi fuori di esso .
razion e de lla pe rsona lità degli in teressa ti, occorre riconoscere che
i dat i cara tteri ali, culturali, fami liari possono portare preziosi ele-
Guida per il consulente menti ind iziari a riscontro o a smen tita de ll'asserita simu lazione .
Sulla scorta di qu anto esp osto al p u nto precedente, il pa s tore 5) Occorrerà pur e approfo ndire se il su ppos to si mul ator e sia
d'anime o il consu len te di person e in diffico ltà matrim on iale, che dispo sto ad amme ttere in giud izio la pr opria si mulazion e e in ch e
volesse indagare cir ca la possib ilit à di una esclusione dell'in disso- termini . In sede di cons ulenza pr evia occo rr erà cerca re di chiarire
lubilità del vinc olo, do vrebb e in form arsi alme no so mma riame n te il più possibile cosa il sog getto int end esse realmen te cir ca la per-
sui segue n ti punti. p etuit à del proprio impegn o matrimoni ale, prima di inc ora ggiar e
l ) I convincimenti religiosi della person a ch e avre bb e escl us o caus e canoniche che, a una più accura ta indagin e col diretto inte-
l'impegno perp etuo nel matrimonio: come accen nato, è men o ve- ressa to, si rivelin o poi prive d i ogni fon dam ento: o per ch é egli ma i
rosimile ch e un cattolico osse rvan te abbia simu lato un sac ra men- aveva realmente dec iso di rompere il vinc olo coniugale, oppure
to, mentre m eno difficoltà logica rappresen ta il fatto che l'ab bia perch é lo aveva sì deciso , ma so lo dop o le nozze, di fron te al falli-
simulato una persona con minori co nvinzioni religiose. men to di fatto dell'union e.
2) I convin cim enti matrim oniali della med esima persona : per . ~ ). A ~O lT~ p.ro va (,~ even tu almen te in lupplenza) de lle arn rnis-
esem pio se fosse un divorzista; se avesse mai commen tato vicende S.I~ lll .1ll . glU d I Z ~ O ~ e lll.nte ressa t o , andr~ 1agliato se vi sia la possibi-
matrimoniali di am ici, pa renti, conoscenti approva ndo even tua li lit à di n scontn dir etti de lla volon tà dì e\,clude re la perpe tu it à del
sep arazioni e divorzi; se militasse o simpa tizza sse per movim en ti vi ~co l~ ~atrimo ni ale: ovve.ro se l'altro c o~u g~ e a lt~i po ss.ibili te-
culturali e politici che riten gon o il divorzi o un diritto e un segno sn mo rn siano al corren te di qu ella vo lo n t~ ~ n o dis posti a con-
di civiltà. Eventuali conv inc ime n ti con trari alla dottrina cattolica ferm arl a. Come è not o, non è il numero delle t~anz e ch e
ben radicati nel soggetto rappresentan o un m ovente "remoto", di conta, qu anto la loro qu ali tà: qu alità che dipend e dal tempo della
sfondo , della simulazione e pos sono divenirne - se teorizzati con loro in form azion e; dalla fon te di essa; da lla profondità della lor o
rigore e coerenza - il movente principale. testimon ian za; dall a co nferma che essa pu ò riceve re da altri testi o
3) Come sia trascorsa la relazione prenuziale: in particolare se da circosta nze ob iettive; dall'atten di bilità in genere de lla perso na
vi siano stat e interruzioni, difficoltà, liti gi. Se le ragioni di difficol- del teste .
tà sussistessero ancora all'epoca delle no zze, oppure fossero state 7) Andrà anche cercat o di chiarire co me mai - pur in ipotesi
_ almeno a giudizio dei nubendi - supe ra te. esclude ndone una pro pri età essenz iale (l'indisso lu bilità, ap pu nto )
110 QUANDO IL MATRI M O NIO l'o NULLO? L'ESCL USION E DEL L'IN DISSOLU IlI Ll TA DEL VINCO LO 111

_ il soggetto abbia celebra to il matrimonio can onico; se lo abbia gene rica me n te co n trario al rifiu to di un impeg no proi ettat o nel
fatto volentieri o forzatamente; se abbia proposto o m en o l'union e fu turo fino anc he alla n on acce ttaz ione della sua perp etuità.
civile o anch e la lib era conv ivenza , come detto possibili seg ni della l O) Utile sarà anc he indagare come il soggetto indicato come
volon tà di vo lersi legar e m en o stre tta me nte che col vincolo indis- esclusore d ell'ind ìssolubilit à del matrim oni o si sia compo rtato di
fronte alle difficoltà coniugali. Un rap ido disimp egno e la scel ta
solubile del matrimonio valido cano nicame n te.
8) A qu esto proposito - cioè del perch é si sia fatto il matrim o- della so luzione più facile, que lla della separazione e dello sciogli-
men to di fatto o civile del legam e, è indizio favor evole alla simula-
ni o canonico pur esclude ndone in ipot esi l'ìndi ss olubilit à - la giu-
zione , so prattutto se il disim pegn o è unilaterale e avviene in co n-
risprudenza ha più volte affron tato e risolto un a difficolt à: qu ella
tras to alla bu on a vo lontà dell'alt ro coniuge, che ancora vorrebbe
rappresentata dall'amor e verso l'altra parte. La pr esen za di amore
provare a rimed iare alle difficolt à de lla vita co niuga le. Peraltro, an-
venne infatti talvolta pr esentata come un possibile os taco lo alla che tentati vi di superarnento delle difficolt à e di prosecuzion e della
esclusione dell'indissolubilità, con un ragiona me nto di qu est o ti- vita comune non so no di per sé indizio asso lu tame n te contrari o
po : chi am a una persona la vuo le per sempre con sé, quindi non è alla simu lazione : come in fatt i la giurisp ru denza ritiene orma i co-
credibile che esclu da l'ìndìssolubilìt à. Questo ragio na me n to appa- munem ente, l'esclusion e dell'indissolubilit à avviene molt o spesso
re però vero solo in parte e non può fondare u na p r~su nzion e . ge- non nel desid erio della sua prati ca applicazione, ma solo come cau-
nerale: molto realisticamen te , la giu rispru de nza invita a consi de - tela di fronte a un temuto fallimento del matrimonio che, per sé, si
rare qu ale tip o di amore muoveva il sogge tto a ricerca re il mat:i- vorre bbe per tutta la vita. Essa si realizza qu indi n on come casus
m onio . La mera attraz ione erotica e sen timen tale , pe r esempio, desiderium (deside rio della rovina del matrimonio) , ma come casus
intensa ma passeggera , non rappresenta sove rchio os taco lo alla cautio (ca u tela di fron te alla temuta rov ina del matrimoni o).
plausibilità di una esclusione dell'indissolubilit à; m olt o di. più ~n­
vece l'am or e come donazione cristianame n te intesa, che S I dedica Esempi \
al bene dell 'altro e della pr ole anc he nella cattiva so rte e nello sce-
mare d ei sen time n ti. Andr à dunque indagat o che "tipo" di amore Primo esempio )
vi fosse nel caso per cui si dà la cons ulenza. Flavio era un giova ne di o ttima fami glia, gent ile ed educato, dal
9) Fra le circostanze postnuziali dal valore indiziario rela tiva- cara tte re delicat o e forse un po' dt1bole; per lunghi anni - que lli del
m ente all'es clusione d ell'indissolubilità, va anc he indagata la pre- liceo e de ll'u niversità - freque ntò come compag na di studi e di
senza o men o di prol e nata dall'union e coniuga le. È vero che il vacanze Clara, pu re di o ttima f~miglia , person a di int elligen za su-
rapporto di filiazione e qu ello coniuga le so no realtà form~lm ~nte peri ore e dalla volon tà ferr ea Ila pr at icam en te qu otidian a freque n-
diverse, almeno sul pian o stretta me n te giuridico, e che sClOghe re tazion e dei du e, protrattasi/p er circa di eci anni, sfociò qu asi natu-
il matrimonio non significa scioglie re i rapp orti , giuridici e di af- ralm ente n el matrimon io, ~:.l ebra t o pochissim e se ttimane dop o la
fetto , con i figli; è altrettan to vero però che, ordina ria me n te, l'ave- laurea di en trambi. Più di ven t'an ni durò la vita coni uga le e gli
re dei figli signifi ca stringe re in qu alche mod o il legam e anc he con interessati ebbero co nco rde me n te du e figli, ai qu ali died ero pro va
il cogenitor e. La pr esen za di più figli , m agari a diversi an ni di di- di ded icarsi con amore. Circa ven tiqua ttro anni dop o le nozze, per
stanza uno dall'altro , è qu indi un eleme n to da soppesare atten ta- decision e unilaterale di Flavio, m omentan eam ente legat osi ad al-
mente nell e sue cause e spiegazioni, appa rendo per sé un indizio tra donna, si ebbe la fine di fatto della vita comune coniugale.
112 QU AN DO IL M ATRI M O N IO E NU L LO' L'ESCL USIONE DEL L'l ND ISSOL Ull ll.ILi DEL VIN COLO
-- ---
113

Per chiarire e forse anche per regolarizzare la sua nu ova situa- Infin e, il fatt o che Flavio, non ostante dichi ari che il carattere
zione Flavio accusò se stesso di aver esclus o, dal pr oprio co nse nso di Clara sia stato se mpre ugu ale - cioè du ro e vo litivo - anc he nei
matrimoniale , l'indissolubilità del vin colo , esse ndos i già prima primi tempi di matrim oni o, abbia p rotratt o così a lungo la vita co-
delle nozze accorto del carattere molto fort e e dominante di Clara , niu gale; il fatt o che abbia ricercato positi vam ente i figli , nemmen o
temendo un esito infelice d ell'unione e d esiderando ris ervarsi una ormai più nei primissimi an ni di nozze; il fatto che la fine d ella
vita com une sia avvenuta non in applicazione della riserva ch e
"via di uscita", da essa.
Flavio portò anche alcuni testimoni, in particolare du e, ch e Flavio dichiara di avere ap pos to al pr oprio consenso (ossia relati-
vam ente al caratte re di Clara) , ma in co nseg ue nza d ella relazione
confermarono tale sua volontà; nonché altri , che riferirono del
di lui con altra donna: ven ne ro rit enuti dai giudici circostanze
modo abitualmente brusco in cui, anche involontariamente, Clara
troppo contrarie all'ipotesi della simulazione per poterla rit en ere
trattava Flavio già prima delle nozze e del disagio che egli ne pro- certa moralmente, nonostante le dichiarazioni in giudizio di Fla-
vava . La prova portata da Flavio venne ritenuta però insufficiente vio e la conferma dei testi ricordati.
e per le seguenti ragioni. L'esempio vuole richiamare alla necessità, comunem ente sotto-
Sembrò strano ai giudici che i due testimoni informati dell'e- lin eata dalla giuris~ r denza, di valutare complessivamente le circo-
sclusione dell'indissolubilità da parte di Flavio fossero persone stanze di un caso . on basta ch e un elemen to di prova sembri sus-
con le quali egli aveva rapporti assai raramente , m entre nulla di sistere (ne l caso di Flavio , la prova dir etta) . Occorre an ch e valutare
tale volontà sapessero i numerosi amici e conoscenti comparsi in il "peso" effettivo (di tali eleme n ti di ~rova e la loro coe renza con lo
giudizio coi quali invece Flavio e Clara avevano rapporti assai fre- svolgime nt o globale dell a vicenda . E chiaro ch e una valu tazione
quenti. Senza discutere la buona fede di Flavio e dei testi, i giud ici conclusiva, su questi punti , potrà farsi solo a istruttoria finita ; in
spiegarono quelle dichiarazioni com e occasionali e fatte in con te- sede di co ns u lenza -per ò, un asco lto atten to del caso potrà far già
sti particolari, senza che comprovassero una vera e formata deci- emergere pr eviam ente even tua li elemen ti con tradd itto ri e proble-
sione da parte di Flavio: uno dei testi era infatti allor a in difficolt à matici, invitand o gli int eressati a riflettere meglio e più pr ofond a-
coniugali e parlò di ciò con Flavio , veros imilme n te condizionan- mente sulla lor o vicenda ed evitando even tua lme nte iniziativ e pro-
done le espressioni; dell e su e stesse dichiarazi oni all'altro test e cessuali utili solo a susc itare dolori aggiu n tivi a qu elli derivanti dal
Flavio stesso non aveva più m emoria , a testimoni an za che esse fallim ento dci matrimon io di perso ne peraltro degn e e stimabili.
esprimevano un sentimento di tim or e momentaneo verso il futuro
matrimoniale, ma non una vera e propria deci sion e di non impe- Secondo esempio
gnarsi per sempre. Filippo, giovane ope raio , e Cat erina , pure op eraia, si cono bbe ro e
In secondo luogo Clara, fieramente opponentesi alla caus a, si frequ entarono come fidanz ati per diversi anni . Filippo aveva
riuscì a ridimensionare fort emente la prova dei dubbi e dell e titu- una mentalità molto pragmatica, volta soprattutto all'apprezza-
banze prenuziali di Flavio. An ch e i testi che riferi vano dei modi mento degli aspetti più concre ti e materiali dell 'esistenza. Cateri-
decisi di lei e del risentimento di lui furono dimostrati aver fre- na , dal ca ra tte re buon o e sincer amente innamorata , accettava
quentato le parti per periodi brevi e ancora lontani dalle nozze, Filippo così com'era e desiderava il matrimonio con lui.
mentre nulla di incertezze o di disagi da parte di Flavio sapevano A esso Filippo si fece piuttosto trascinare, poc o en tusiasta e
gli abituali compagni di studio e di vacanze. dubbioso, an ch e perché , avendo dovuto cambiare posto di lavoro ,
114 L'ESCLUSIO NE DELL'IND ISSO LUIlI Lr r,\ DEL VINCO LO
115
si era trovato in una fabbrica più grande d ella prima pi ccola offici- Terzo esempio
na di paese, con colleghe op eraie e impiegate verso le qu ali avver-
Gennar o era un giova ne magistrato di pr im a nomina in una Pro -
tiva forte attrattiva . Ciò accadde soprattu tto nei co nfro n ti di una
di queste, che cominciò a frequentare regolarmente con la scusa di cura della Repubblica, lontan o dalla sua region e di origine . Egli
affrontare con lei qu estioni sindacali. era di es traz ione cultura le laica e aveva svo lto , pr im a di en trare in
Il pragma tico Filippo non man cò di far trapelare il pr oprio magistratura, attività politi ca e amminis trativa in un partito della
poco en tusiasmo nei confronti del matrimoni o co n Ca terina , sia comu ne me n te dett a "sinistra" ,
con atteggiamenti esteriori, sia con discorsi nei quali spudo rata- Co no bbe , nella città in cui lavora va, Laura, ragazza molto reli-
mente affermava che , se avesse trovato qualche ragazza che gli giosa; Gennaro ne risp ettava la religiosit à, ma non la condivideva ,
avesse fatto "girare la testa", non avrebbe esitato a lasciar e Cat eri- non corrispo nde ndo al suo sen tire e alla sua formazione.
na e a unirsi con l'altra . Testi atte ndibili e circ ost anzi ati rip ortaro- I du e giu nsero al matrimoni o per iniziati va di Laura, che volle
no in giudizio queste espressioni di Filippo. l'union e religi osa. Gennaro l'accettò, per compiacere la fidanzata ,
Nel corso della vita coniugale Filippo accen tuò il suo disinte- ma determinato ad acco gliere solo quegli aspetti del matrimonio
resse per Caterina: mai n essun segno di affetto verso di lei, poca che ,corrispondevano alle sue conv inz ioni culturali e civili.
presenza in casa e mo lte ed egoistiche pretese da un punto di vista E da notar e, in particolare, ch e il matrimonio di Gennaro e
intimo . Dopo soli cinque mesi di matrimonio, senza alcu na grave Laura avvenne nel 1970 , quando ormai era certa l'approvazione
ragione e per pura disaffezione alle m inime esigenze della vita co- della legge che introduceva la possibilit à di divorzio in Italia , an-
niugale, unilateralmente Filippo abbandonò Caterina. Filippo ma- che per i matrimoni cosiddetti concordatari. Gennaro conosceva i
nifestò in questa occasione il suo dispregio per la moglie e per il termini giuridici ~ parlaz~ del problema e professava aperta-
legame ma trimoniale: Caterina infatti rientrava dall'ospedale dopo ~ente la .su a adesio ne .al dIvorz.IO , n~n solo come istituto giuridico
aver perso per aborto naturale una incipiente gravida nza, da Filip- nten.u~o. I~ gene re POS~IVO per I SUOI effetti soc iali, ma anche come
po non ricerca ta e de lla quale mai si era in teressato. Egli seguì , possib ilit à ed even tu lità per se stesso. Questo Gennaro ebb e
anche in questa occasione, il suo istinto e il desiderio di una vita modo di dichiarare an he a coll eghi che discutevan o con lui d el
più libera e dis impegnata di quella che la pur remissiva e affezio- suo prossim.o n:atrim o ~ o .
nata Caterina già gli consen tiva. La COnVInZIOne ch e av eva espresso an ch e prima delle nozze
L'es empio sottolinea sia l'importanza della cons ide razione del- a, parol e, G ~nnaro ebbe ~do di m ostrarl a n el suo spessore pra-
la personalità del soggetto indiziato di simulazione de l consenso , neo dop o d ì esse: eg li risult ò ins offer ente d ell o s ta to coniugal e,
potendo risiedere nella mentalit à di lui (nel caso l'egoism o prag- non o s~ant e la mogli e cercasse di asseco ndarl o in og ni mod o , per
matico di Fili ppo) la principale causa di rifiu to del vincolo coniu- es empl~ ada tt andos i a un trasferimento nella regione di origine
gale ; sia il rilie vo da attribuirsi al comportamento del soggetto del manto , dove Ge n na ro d esid er ava tornare a vive re. Al co n tra -
dopo le nozze, soprattutto il suo atteggiame nto nei co nfro n ti della rio, Gennar o m ostrava di non adattarsi all e as piraz io ni della
serietà del legame coniugale: un suo evide n te spreg io a pochi mesi mogli e, avve rsando ne an ch e il desideri o di pr ocr eazi on e e, so lo
dalle nozze, senza ch e sia subentrata qu alche cau sa grave per la dop o, pochi an n i d i vita comu ne, ini ziand o un a tenace opera di
separazione ascrivibile al coniuge, rappresenta un indizio del ri- convincimento per portarl a ad acce tta re la pr osp ettiva d ella se -
fiuto di un impegno indissolu bile nel legame matrimoniale. parazion e.
116 __Q U AN DO IL M ATR IM O N IO t NU LLO' ~' ESC L US I O N E DELL 'IND ISSO LUBlLlT A DEL V INCO LO 117

Non appena trascorso il termine di legge, Gennaro fece poi ri- Luca e Katia erano due giovani "sessan tott ini", adolescente-
corso al divorzio civile, successivamente al quale si unì in nozze mente evers ori - a parole , beninteso - eli istituzioni e convenzioni
pure civili con altra donna . "borghesi". Nella realtà , vivevano elei beni dell e rispettive facolto-
Gennaro, nel giudizio canonico intcntato da Laura ad anni di se famiglie, conduc endo la loro relazione reciproca con grande li-
distanza dalla separazione, ammise l'impostazione che aveva volu- bertà dal punto di vista morale , non solo nel se nso che tra di loro
to dare al suo matrimonio, che venne creduta dai giudici non solo erano divenute ormai abituali intimità complete , ma che si ricono-
per le conferme testimoniali dirette di essa, ma anche per la coe- scevano reciprocamente la facoltà di realizzare "espe rienze" senti-
renza che essa esprimeva con le concezioni globali di Gennaro in mentali e sessuali con terze persone.
Il loro ideale era continuare in quel modo la loro relazione:
materia matrimoniale: la sua visione laica della vita , il suo favore
solo aggiungendovi la coabitazione, desiderando trascorrere un
esplicito per il divorzio sul punto di essere introdotto in Italia , la
certo periodo di tempo assieme all'estero. Escludevano anche il
sua conoscenza dei termini giuridici del problema furono ritenuti
vincolo civile, contrario pure, nella loro mentalità, alla "libertà del-
elementi adatti a dimostrare la presenza in Gennaro di un errore l'amore".
radicato in materia matrimoniale, tale da aver spinto la sua volon- Per quieto vivere nei confronti delle famiglie , di stampo tradi-
tà ad aderire ai soli aspetti dell'istituto matrimoniale da lui condi- zionale, e forse soprattutto per usufruire del loro aiuto economico ,
visi, esclusa, quindi, in specie, l'indissolubilità. in vista della realizzazione del detto soggiorno estero, Luca e Katia
L'esempio intende illustrare la forza che può avere, almeno in si accostarono al matrimonio religioso non facendo mistero (tran-
alcuni casi, una mentalità radicata e culturalmente consolidata ne purtroppo al parroco competente ad ammetterli alle nozze) del
contraria all'ìndissolubilità, tale da divenire principio operativo fatto che la celebrazione religiosa era per loro vuota forma e che
della volontà nell'escludere dal proprio oggetto quanto non si essi non intendevano rinunciare alla loro mentalità e stile di vita.
compone con i propri convincimenti. Tale errore - per avere rilie- Ciò fu ulteriormente comprovato non solo dall'atteggiamento
vo indiziario di "causa" dell'esclusione dell'ind ìssolubìlit à - deve supponente tenuto al rito nuziale , ma anche e soprattutto dall 'im-
essere provato come moralmente certo. Nel caso di Gennaro - an- postazione concreta della vita coniugale, vissuta all'insegna della
che alla luce dell 'epoca dei fatti e della professione dell'interessato libertà da ogni legame e assai presto conclusasi con l'adesione ad
_ esso era reale e radicato. Sarà compito del consulente dei casi altri partner. Il complesso delle-pròveàcquisite portò a riconosce-
matrimoniali dei fedeli, discernere quando esso sia realmente tale, re che l'aspetto giuridi~aente rilevante rlfiutato da Luca e Katia
o al contrario sia solo espressione di superficialità, vanteria, con- nel contrarre matrimoni era specificamente quello di un vincolo
formismo epidermico alla mentalità corrente. impegnativo e duratur . Forse anche altri aspetti del loro consen-
so avrebbero potuto es ere messi in discussione, ma - dalle parole
Quarto esempio riportate dai testi e dai llatti provati - proprio il rifiuto di un impe-
gno definitivo verso il coniuge emerse dalla rattristante vicenda
L'ultimo esempio vuole illustrare di nuovo il ruolo sostanziale e come più specificamente rilevabile.
probatorio della "causa" della simulazione, indicando che essa
può anche sintetizzare gli elementi osservati nell'esempio secondo
e terzo: da un lato la superficialità e l'egoismo, dall'altro motiva-
zioni di carattere ideologico.
~~~-----
119

VII gislativa, si concl udeva che vio la il ben e della fed eltà chi prome tte
ad altra person a, rispetto al coni uge, il diritt o a qu est i atti ordina ti
L'esclusione della fedeltà alla procreazion e.
In qu esta lin ea interpretati va del conce tto di bOI1Wl1 fid ei, l'in-
ten zion e di violare la fed eltà coniuga le, ave ndo rapporti sess ua li
con altre persone (sia che fossero o men o ordi na ti alla pr ocreazio-
ne, come per esempio nel caso di rapporti omosessua li), non ave-
va rili evo giuridico so tto il profilo della nullità del con senso matri-
moniale, non cos titue ndo la conc essione a un terzo del diritto agli
atti sess uali ordinati alla procreazion e, ben sì un mero abuso ri-
spetto a qu el diritto pure concesso al coniuge. In altre e sintetiche
Elementi di diritto sostantivo parole, la volontà positiva di J i61are la fedeltà non costituiva un
Non è semplice - come potrebb e in vece appa rire a pr im a vista - motivo di nullità mat rim oniale .
determinare quale sia l'oggetto proprio di qu esta ulteri or e possibi - Q~esta ~mpo~négiuridica co minciò a essere messa in di-
le forma di simulazione di consenso . Tradizionalmente esso viene SCUSSIO ne attorno alla prima metà d egli anni '60. Alcune sen tenze
indicato complessivamente come bonum fid ei, con un termine risa- ro tali fecero con spiri to pr atic o pr esente che - nella realtà delle
lente addirittura alla riflessione di san t'Agos tino sul matrimonio. vicende uman e - chi esclude il bOl1um f idei non lo fa , almen o nor-
Ma cosa deve intendersi esattamen te con qu esta espressio ne ? malmente, per caricarsi di nu ovi obb lighi, in ipotesi per obbligarsi
La canonistica contemporanea ha per molto tempo sosten u to verso un terzo diverso dal coniug e a intratten ere con lui atti ordi-
la coincidenza del concetto di bonwn fid ei con qu ello di unità del nati alla pr ocreazion e; al con tra rio, lo fa per liberarsi da un obbli-
matrimonio , che dello stesso istituto matrimon iale sa rebbe una go, qu ello di esse re fede le al co niuge, e in vista di dedi carsi a un
«proprietà essenziale». Dell'unità del matrimoni o trattan o il can . esercizio d isordinat o della sessua lità. Anco ra, ven ne messa in di-
1013 § 2 del Codice del 1917 e il can. 1056 del Codice vigen te. scussione l'esegesi del paragr afo 2 d el can. 1081 del Codic e del
Qu esta proprietà del matrimonio co mpo rta che, per una stessa 1917 , dalla qu ale si desumeva che il possibile ogge tto della simu-
persona , non pos sano esistere in atto più vincoli matrimoniali lazion e co n tro il bOl1wn f idei fosse la so la concessio ne a terzi del
contemporanei. La conseguenza di qu esta impostazione che id en- diritto agli atti per sé ad atti alla pr ocreazion e; tale di ritto, si co-
tificava bonum fidei e unità del matrimonio è che venisse consid e- mincia a osse rva re, era definito dall a norma com e perp etuo ed
rato nullo solo il matrimonio in cui veniva escl us a l'uni tà dello esclus ivo. Un a violazione della su a esclusività potrebb e dunqu e
stesso , tramite l'intenzione di istituire, con una terza pers on a di- essere rilevante, laddove pot esse essere interpretat a non come un
versa dal coniuge, un rapporto coniugale. mero abuso in linea di fatt o, ben sì come una negazione in line a di
Tale impostazione era rafforz ata da una rigorosa eseges i del principio della caratteri sti ca dell'esclusività di quel diritto. La fe-
can . 1081 § 2 del Codice del 191 7, dove si affermava che l'oggetto deltà dunqu e - cioè l'obbligo di astene rsi da rapporti sess ua li con
d el consenso matrimoniale consisterebbe nel «diritto perpe tuo ed terze person e rispetto al coniuge - potrebb e esse re ogge tto di una
esclusivo sul corpo (ius in corpus) in ordine agli atti per sé ordinati simulazione di consenso che rende nullo il matrimonio, se è n ega-
alla procreazione ». In consegue nza di qu est a chia ra definizion e le- ta in lin ea di principi o ossia se , attraverso la su a programmata vio-
120 L'ESCLUSIO N E DELL\ FEDEL TA
- --------- 121

lazione, si realizza una ne ga zion e della esclus ività del d iritto (ch e der ivante dalla escl usività di que l diritto (escludendo la "fedeltà"
compete solo al coniuge) agli atti ordinati alla pr ocr eazion e. co ni ug ale) non pr est a un vero co nse nso matrim oniale, bensì un
La giurisprudenza rotale degli ultimi du e decenni, ha raggiun - conse nso intrinse cam ente difettoso e, pertanto, n on co n trae nes-
to una po sizione ch e si può rit en ere co mu ne in proposi to: com- su n vinco lo.
mette una simulazione di co nse nso matrim on iale no n solo chi in- . Dop o ave re acc en na to all'evo luzio ne giurisp ru de nz iale so p ra
tenda conced er e ad altri risp etto al con iuge il d iritto agli atti per sé ricordata , che ha obi ettivamente con tribuito a una mig liore chia -
ad atti alla procreazione, ma anche ch i esc lude l'esclusività di qu el rezza co nce ttua le fra l'unità de / ma tr imo nio e il dovere della fed el-
diritto, ris ervandosi di intratten er e rap porti sess ua li con a ltr e per- tà, si debbon o segna la re alc u n i pro blemi che tutt ora riman gon o
sone, diverse dal coniuge. ap erti.
A sol o titolo di ese m p io si posson o rip ortar e in tradu zion e le In pr im o luogo, e da l.pun to di vista terminol ogico, che qu and o
parole di una sentenza della Rot a roman a. Do po aver ricordato si parl a d i bOllu/11 [ule! si dovrà a tte nta me n te dis ting uere a qu ale
l'insegnamento conciliare, se con do il qua le l'in tima uni one deri- fatt isp eci.e ~i si in te ~~e )riferire: se all'un ità del matrim onio o al
van te dal dono reciproco dei coniug i e an che il ben e della prol e dovere d ì ns~ettare llll} p egn o alla fed eltà coni uga le. La sentenz a
esigono la piena fed eltà di essi (LG 48 ) , la decisione afferma : «Og- rotale so pra c i ta ta sembra vo ler rico ndu rre la voce bOllum jid ei alla
gi è chiara la distinzione fra l'esclusion e del bOllwn fid ei e dell'uni- fedeltà, ma non si ~~cora imp~sto un uso univoco in proposito.
tà: la prima implica la negazion e del diritto esclusivo agli atti co - In se con do ~go, oc corre n cor~~re ch e il Codice vige n te, in
niugali relativamente al coniuge, l'altra intende co ncede rlo a più modo de-lt~o coere n te co n la tradizione preced ente, riserva per
persone » ( cora m Colagiovanni del 2 febbraio 1988 , in ARRT Dee . sé la qu alifi ca di «p ro prietà esse nz iale » del matrimo nio all'u nità
LXXX, 61 ) . come pu ò ch iara me n te desumersi dal can. 1056. L'esclusione co ~
Questa impostazione è sostenibile anche alla: lu ce del vige n te a~to positi vo di vo lontà di una proprietà esse nz iale produce po i il
Codice di diritto canonico. È vero ch e l'oggett o del con sen so vien e difetto del conse ns o e la nullità del vincolo (cf can . 1101 § 2). Il
descritto in modo div erso ch e nel Codice del 191 7, e cioè come il d.overe di fed elt à è anch'esso qu alifi cabil e co me «proprietà ess en-
dono di se st essi che i nubendi si fanno reciprocam ente allo sco po ziale» del mat rim onio ? Ques to problema non è m olto approfon d i-
di costituire fra loro il vinc olo co n iuga le (cf can . 1057 § 2), ma è to, anc he per ch é non ha gra nde ril ievo p ratico . La giurispru de nza
vero an che che il diritto p erpetuo ed escl us ivo agli atti per sé ordi- appare sostanzia lme nte co nsid era re un ità e fede ltà come due
nati alla procreazione deve esse re ricornpreso nell'oggetto esse n- asp etti de l co nce tto d i bOll w n [idei.
zial e del consenso, com e formalità tecnico- giuridica realizzati va Si è acce n nato a qu est a p robl em ati ca per seg na lare un 'inter es-
del dono coniugale di sé . In altre e più se mp lici parol e: in cosa si sante rifle ssi on e: qu ella co ns isten te nella propost a di co nside rare
m anifesta il dono di sé propriamente co ni uga le? Si realizza attra- il do~ere della fedeltà co n iuga le, non già co me una «pro prietà es-
verso (pe rl omen o anc he attraverso ) l'impegn o a rendersi disp oni- sen ziale » del mat rimon io , bensì co me un suo «elemento esse nzia-
bil e co n il co niug e - e so lo co n lui - a quegli atti che so no di per le» - la cui esclus io ne produce pure la nullità de l vinco lo a n orma
sé adatti alla procreazione d ella prole. Chi vuo le impegna rsi a ren- d~l can . 1101 § 2 - da in tende rsi co me un obbligo giuridico rifer ì-
dersi disponibile in modo p erpetuo ed esclusivo a qu egli a tti co n bile al più ampio concett o di «bene dei co n iug i», di cui al can. 1055
una terza persona (esclu den do la "u n ità" del matrimonio) , e chi si § 1. .Qu esta proposta avrebbe du e innegabili van taggi: di meglio
ris erva in linea di p rincipio la facoltà di non risp ettar e il dovere apphcare la distinzione co n cett ua le sopra illu strata fra "un ità" del
., ,
122 L'ESCLU SIO N E DELLA FEDE LTA 123

ma trimonio, pr op rietà esse nz iale propriamente detta de llo stesso, ord ina ti alla procreazione. Se pe rò il Legislatore ha u tilizzato un
e dovere della fedeltà; di concorrere alme no in parte a da re un modo di esprimersi diverso per indica re l'oggetto del consenso si
contenu to al con cetto di «bene dei coniugi », non ancora u nivoca- deve rite nere ch e - seppure non intendendo negare la definizione
mente illustrato dalla giurispru de nza e dalla dottrina ne i suoi previgente - ha vol uto presentare tale oggetto de l patto coniugale
aspe tti giuridicame n te esse nz iali ed esigibili. D'alt rond e, non sem- in un modo più completo, anc he in riferime nto all'insegnamento
bra ci siano evid enti con troindica zioni teor ich e a cons iderare il conciliare. In ques to senso , autorevole giur isprudenza e do ttrina
dover e di fedeltà coniugale come un «elemen to esse nziale » del hanno rite nuto di po ter riesp rim ere il con tenuto dell'oggett o del
matrimonio dal punto di vista dell'obbligo giuridico. Occorre dire conse nso co niuga le nei termin i di «diritto perpetu o ed esclusivo
però che questa proposta è an cor a minoritari a e deve essere pr esa alla comunion e coniuga le di vita». Di ques ta comunion e coniuga le
ancora in seria considerazione dalla giurispru de nza e da lla dottri- farebb e parte la dim en sion e sessua le, come disp onibilità al don o di
na . Ai fini pratici - comunque e come già detto - l'inquadram ento sé tramite il don o perp etuo ed esclus ivo al coniuge della propria
sistematico del dovere giuridico di fedeltà coniuga le fra gli ele- sessu alit à genitale, naturalm ente da esercitarsi seco ndo natura e
menti o le proprietà esse nziali del matrimonio non pr oduce osta- mor ale. La riser va di vio lare l'esclu sività di tale disp onibilità - con
coli all'amministrazione d ella gius tizia. rapporti eterose ssua li anc he non orien tati alla procreazion e, ovve-
Un terzo problema - e qu esto di maggiore ril evanz a - rest a da ro con rapporti omosessuali - sarebb e con traria all'oggetto del pat-
affrontare: cosa deve intendersi , esa ttame n te, per «fede ltà coniu- to coniuga le e quindi costir ~ ~ del conse nso, natu-
gale »? E quando si ha una violazione ril evante d ell'esclu sività del ralm ente se intesa con-ano positi vo di volon tà, Posson o dunqu e le
diritto del coniuge? Com e si pu ò capire, il problem a è di fonda- fattisp ecie appe na rich iam ate esse re ricondo tte 'alla violazione della
mentale importanza. Facciam o alcu ni esempi : fatta sa lva la "u ni- fedeltà coni uga le? Forse più facilme nte la pri ma ipot esi (volontà di
tà" del matrimonio (oss ia: il sogge tto non vuo le concedere ad altri riservarsi la facoltà di rapporti eterosessuali, anc he non or dina ti
il dir itt o agli atti per sé ada tti alla pro creazion e, ossia in pra tica c alla procreazion e) , in qu ant o fra l'altro non cons ta che la giurispru -
istituire con tempo ranea me n te più vincoli coniugali ), esclude la denza distingua che tipo d i rapporti (in relazion e alla loro po ten-
fed eltà solo ed esclus iva me n te chi si riservasse la facoltà di avere ziale o men o fecondità) il presun to escluso re de lla fedeltà intendes-
rapporti eterosessua li per sé ordina ti alla pr ocreazion e? E chi vo- se avere co n terza o terze persone diverse da l coniuge . Meno facil-
lesse avere rapporti eterosessua li, ma esclude ndo il loro orie n ta- mente potrebbe esservi ricondotta la seco nda ipo tesi (volon tà di
mento alla procreazione? E chi si rise rvasse di avere rap porti omo- riservarsi la facoltà di avere rapporti omosessua li) , in qua n to non
sessua li? È facile vede re com e la qu esti on e sia delicata e da lle co n- direttam ente op pos ta al don o de lla sess ualità coniugale, che è per
segu en ze pratiche rilevantissime. definizion e eterosessua le. Una tale fattispecie, forse, pot rebb e più
Per cercare di impostarne la soluzion e, si deve ric hia mare qu an- pertinentem en te ricondursi all'esclusio ne del «bene dei coniugi»,
to più sopra affermato circa il mod o in cui la legislazione oggi vi- concetto nel qu ale dovrebb e farsi rientrare la possibilità di un mi-
gente definisce l'oggetto del con senso matrimoniale. Il can . 1057 § nimale rispe tto per la person a del co niuge (cui l'ip otesi di riserva
2 del Codice lo definisce come la don azion e di sé in vista della co- conside ra ta sarebbe certo con traria); se non addirittura all'ipotesi
stituzione del matrimonio. Sicura me n te - come pure già abbiamo di incap acità psichica al matrimon io - sia dal punto di vista dell'at-
accennato - tale oggetto comprende in sé , come elem ento esse nzia- to di conse nso (can . 1095 ,2°) , sia da qu ello della capacità di ad em-
le e specificativo, il diritto , perp etuo ed esclu sivo, agli atti per sé pimento degli obblighi matrim oniali esse nziali (c ari. 1095, 3°) -
124 l 'ESCLUSIO NE DELLA FEDELT..I
125
dov endosi per lo meno prendere in con sid eraz ion e l'ipot esi che chi che potrebb e rivelarsi molt o util e anc he nella pr assi del co ns u len te
si riservasse, non ostante il celebra to matrimon io , di pr osegu ire past orale.
nella pratica omosessu ale po ssa esse re affett o da un disordine della Assa i gius ta me n te la legge ca no n ica afferma che posson o esse -
personalità o da un disturbo della sessu alit à tanto grav i da integra- re tratte pr esunzion i valid e co me pr ove in giudizio so lo da fatti
re i criteri canonici identificativi dell e dette forme di in cap acit à. cert i, det erminati e ave n ti co nness io ne co l merito della causa (cf
Dobbiamo ancora richiamare, fra i principi di diritt o sos tan ti- can . 1586). Da ciò deve dedursi che - in giud izio - occo rre rà cer-
vo , che - come ogni simulazion e di co nse nso nell'ordinam ento ca- care precisi riscontri a qu anto afferma to da parti e testi. In co ncre -
nonico - anche quella eventualmente contraria all'unità/fedeltà to: dire che il tal uom o tradi va s pes so la moglie, se nza dar e alcu n
del matrimonio do vr à ess ere commessa, per esse re ve ra me nte tale, altro elemen to di riscon tro in termini di nomi, lu oghi , tempo dei
con un atto positivo di volontà. Cosa debba intendersi con queste fatt i ass eriti, in modo che il Giud ice possa operare le debite verifi-
parole già è stato esposto in sede di note introduttive al fen omeno che, dovrà esse re cons ide ra to appo rto irrilevante sotto il profilo
simulatorio, e per questo non dobbiamo qui ulteriormente tornare della prova. Così anc he il riferire vo ci ge ne riche : «Tu tti sapev an o
sull'argomento. Solo deve essere ricordato ch e l'atto di volontà si- che aveva altre donne », ovve ro opinioni immotivate, cioè prive di
mulatorio del consenso matrimoniale può essere esplicito: ossia giustificazione in lin ea di fatto : «Secon do me, qu el tip o, alla fed el-
diretto immediatamente contro i principi dell'unità o fedeltà n el tà coniugale non ci pensava nemmeno ». Il consulente delle coppie
matrimonio (per esempio: «Rifiu to per principio di accettare un in difficoltà coniugale, sapendo ch e il tr ibunale do vrebbe chiedere
limite alla mia libertà in campo affettivo-sessuale, e mi ritengo li- agli interessati questi riscontri, valuti, nella sua indagine previa
bero di incontrare uno specifico o altri partner in questo campo ») ; all'instaurazione del giu dizio, se ve ne sia la possibilità, onde evi-
ovvero implicito: ossia diretto verso un oggetto ch e logicamente tare di consigliare una causa sfornita di prove.
comporta il rifiuto dell'impegno esclusivo verso il coniuge (p er Un accenno deve essere fatt o anche a due tipi di situazioni il
esempio: «Sposo Paola , ma non voglio rinunciare alla mia rela zio- . cui valore probatorio so tto il profilo indiziario vie ne sp esso acuta-
ne con Caterina e anzi intendo proseguirla nonostante le nozze mente e con di vers e accentuazioni dibattuto: le infedeltà moltepli-
che sto per fare con Paola »). ci e oc casi on ali e la relazi on e s tabile co n terz a pers ona.
Quanto infine alla prova di una esclusione del bonul11 [uie) (nel- Comunemente, da in fed elt à occas iona lì, an ch e se molt eplici ,
le due accezioni individuate), so ccorre lo schema tradi zionale già la giurisprudenza è orien tata a trarre la presunzione non già dell' e-
a suo tempo espos to . L'oggetto principale della prova - oss ia l'atto sclusion e sia dell'unità che .d ella fed elt à nel matrimonio, ma solo
di volontà contrario allo specifico obbligo coniugale - pu ò essere di un abuso in linea di fatt o d el diritto co nc ess o al coniuge. Distin-
ricostruito sia direttamente, att rave rso le manifest az ioni verba li di gu:ndo infatti fra diritto ed ese rc izio dello s tesso diritto, si svi lu p-
esso fatte dall'interessato in giudizio ma, soprattutto, fuori di esso pa m altre parol e qu est o ragionarnenro: ch i man ca occasionalmen -
e in tempo il più vicino possibile alla celebrazione nuziale, manife- te alla fe.delt à, norn:ah~ente .rr~no:c~ l'unità del su o matrimonio
stazioni riferite da testi circostanziati e de gni di fed e; sia indiretta- e anch e il dover e - m hnea dI/pnncIpIO - della fedeltà stessa ; sol o ,
mente, ossia attraverso quegli indizi e quelle circostanze che logi- per deb ol ezza , ca.ttiva edu.cafone, .influenza delet eri a della cultura
camente fanno ritenere probabile un vero atto di volon tà simulato- o dell e compagme, non risp etta di fatto qu egli obblighi, violan do
rio da parte dell'interessato. A proposito degli elementi indiziari e sempre in linea d~~ obbligo che per sé conosce e dal quale
circostanziali di prova , appare opportuna qualche sottolineatura sa di essere vinco lato. E qu est a una rifl ession e sagg ia e gu ida ta dal-
L'ESCLUSIO N E DEL LA FED ELTA 127
126

l'esperienza umana. Non si deve dimenticare però che essa è una fedeltà , non fossero imputabili fatti così specifici quali quello di
presunzione "sem plice" elaborata dalla giurisprudenza, ossia una una relazione ininterrotta nonostante il celebrando e poi celebrato
presunzione che ammette la prova diretta del contrario: ovvero , matrimonio .
che la persona davvero volesse negare l'obbligo dell'unità e/o della
fedeltà, non già soltanto agire abusivamente in loro violazione . In Guida per il consulente
secondo luogo, occorre ricordare che - seppure la distinzione fra Il pastore d'anime o la persona che si m ettesse al servizio delle
diritto e suo esercizio sia logica e tradizionale in giurisprudenza, e coppie in difficoltà in vista di evid enziare la possibilità di un pro-
pertanto da conservarsi - è difficile pensare a un diritto concesso cesso di nullità matrimoniale, qualora si trovasse nella necessità di
ma privo costantemente del suo utile esercizio. Più semplicemen- approfondire una ipotesi di nullità legata al bOl1um fidei, potrebbe
te: possono esserci abusi talmente massicci quantitativamente del seguire le seguenti piste di indagine.
dovere soprattutto della fedeltà da rappresentare indizio di una 1) Quale fosse lo stile di vita dell'interessato: se fosse persona
negazione dello stesso obbligo giuridico al suo rispetto. facile alla promiscuità e alle avventure sentimentali. È questa una
Controverso è, in giurisprudenza, il valore indiziario da attri- circostanza personale di carattere generale che può però essere un
buire alla relazione stabile presente al momento del consenso: per elemento di contesto illuminante.
rifarci all'esempio già sopra portato, sarebbe il caso di chi dicesse: 2) Quali fossero le sue idee in materia matrimoniale: se accet-
«Sposo Paola, ma voglio continuare e di fatto continuo la relazio- tasse il matrimonio come unico e il conseguente obbligo della fe-
ne anche intima con Caterina». Per alcuni ciò è inteso come indi- deltà. Quali fossero le eventuali ragioni di idee cristianamente
zi~ decisivo, qu;si prova piena di una volontà implicitamente si- inaccettabili in merito e se sia possibile provare tali idee erronee
mulatoria contro la fedeltà, se non addirittura contro l'unità; per (per esempio attraverso persone che abbiano ascoltato l'interessa-
altri è indizio ambiguo , da considerare con molta prudenza. Cosa '--t an ìfestarle).
si può dire in merito? Premesso che una tale fattispecie risente - 3) Se i so e-tt~ stato fedele nel fidanzamento. Se no: che
dal punto di vista almeno dottrinale - dell'impostazione che ricon- tipo di .r~lazioni abbia ~staurato (avventure occasionali? Relazio-
duceva il bonum fidei alla sola proprietà essenziale della "unità" del 111 stabili"). Che possib}lità di prova ci siano di questi fatti : per
matrimonio, in quanto rappresentava una verosimile situazione esempio l'ammissione dell'interessato e delle altre persone coin-
dove le persone del coniuge e dell'amante potessero essere messe volte; testi al corrente e in modo circostanziato (nomi, tempi, luo-
sullo stesso piano dal punto di vista della concessione degli atti per ghi) dei fatti ; lettere o altri documenti utili.
sé ordinati alla procreazione, occorre aderire all'impostazione che . 4) Che intenzioni avesse l'interessato , avvicinandosi il matri-
riserva la valutazione caso per caso. Non è possibile asserire con monio, in merito a quelle avventure e, soprattutto, relazioni. Par-
certezza che, chiunque abbia un'amante all'epoca del matrimonio ticolarmente in questo ultimo caso , è importante sapere quali ac-
e voglia conservarla, simuli contro il bOl1um fidei; anche se il fatto cordi avesse eventualmente preso l'interessato con l'amante: se di
appare essere una circostanza di rilievo in ordine alla prova indi- interrompere la relazione, in occasione del matrimonio, o al con-
ziaria di una simulazione per lo meno contro la fedeltà, ossia un "" trario se di continuarla, nonostante le nozze. Anche di ciò , ovvia-
fatto che fa sospettare fortemente tale esclusione, essa ha normal- " ~ mente, occorrerà ricercare la prova, attraverso testi, documenti si-
mente bisogno di altri riscontri a comprova. Certo, riscontri meno '';;; curi, fatti dal valore indiziario che confermino o meno quanto as-
forti in se stessi che nel caso in cui, a chi si dicesse avere escluso la serito in giudizio.
128 Q U " N~)O I~ . ~ 1 ~T R l ivlOt' IO io N UL LO' !2':i..C:LU510 p!E DELL\ l'EDELT.\ 129

5) Andrà indagato anc he pe rché l'in teressato abbia contratto ti soggettivi che orien tano a due diverse spiegazioni circa la volon-
matrimonio e matrimon io cris tiano : oss ia qua le sia sta ta la causa tà del soggetto in m erito all'o bb ligo in sé della fedeltà.
dell a celebrazione delle nozze. Secondo una regola di pra tica giu- 9) Utile sarà anc he sapere come in genere il soggetto osservas-
rispruden ziale, qu anto pi ù debole è qu esta causa (debole in senso se gli altri obb lighi de l matrimonio: qua li atteggiamen ti pe r esem-
religioso e morale: per ese mpio in teresse, condiziona me nto di ter- pio ten esse verso il co niuge ; se abbia acce tta to prol e e come la se-
zi) , tanto più ver osimile pu ò appa rire il rigetto di un obbligo ma- guisse ; se con corresse alla vita familiare, economic ame n te e con la
trimoniale e viceversa. pro pria presen za. Pur po tendos i in fatti in as tra tto ipo tizza re co -
6) Importante sarà an ch e informarsi se l'inte ressa to abbia for- niugi "perfett i" in tutto, se ppure in fed eli, è ragion evole pen sare
malizzato a parole , prima dell e nozz e e in speci fico riferimento al che chi man chi in un a mat eria così grave lasci trap elar e anche in
proprio matrimonio, se si sen tiva con esso legat o in mo do unico altr i campi il disam or e verso il co niuge e la fami glia. Rilevante sarà
ed esclusivo alla persona del coni uge, anc he per qu an to concerne anc he sapere qu ando sia suben trata ques ta disaffezion e.
l'esercizio della sessu alità; e, in caso n egativo , se vi sia no pers on e
ch e l'abbiano udito fare discorsi ponderati e co nvi nti (no n battute Esempi
o millanteri e) in merito .
7) Importante sarà pure verificare come il soggetto abbia osser- Prim o esempio
vato o meno il dovere della fedeltà nel mat rim on io. Se l'abbi a vio- Giorgio era un bri llan te laur eato che aveva ottenuto posti di re-
lata con persona già frequentata prima de lle nozze e in modo pr e- spo nsabilit à nell'amministrazion e pu bbli ca. Dopo un lungo fida n-
ordinato; oppure dando vita a una nuova relazion e; o, ancora, con zam ento sposò Flavia, co mpag na di studi per tutta l'universit à.
persone occasionali; qu anto tempo dop o le nozze siano acca du ti Ebbe da lei'ti.ue figli e una lu nga, qu asi ven tenna le, coabitazione,
qu esti fatti e con qu ale frequen za. Sono tu tte, qu est e, de lle circo - nella ~uale Fl~ a ' a fu sempre vici na al mar ito nella brillan te carr ie-
stanze da provare con certezza (ai sens i del già rico rda to can. ra, affiancando! anche in numero se circostanze pubblich e. La
1586): quindi sulla base di fonti sicure, con riscontri di nomi , fatti, vita comune ebb poi termine qu an d o Gio rgio si in na mo rò e an dò
tempi. Si tratta, come è in tu itivo , di circostanze che possono avere a conv ivere con !.fna certa Pat rizia , conosciu ta an ni dop o il matri-
div erso peso probatorio in relazi on e a una asserita simulazione di monio co n Flavj. Per o tte ne re la dichi ar azion e di nullità del suo
consenso pr oprio in rapporto al grado e al co n ten u to della loro matrimonio esposarsi con Pa trizia, Giorgio affermò in giudiz io di
ricostruzione. Per fare un facile esempio: diverso sarà il valore in- aver tradi to pi ù volte Flavia nel corso sia de l fidanza me nto sia de l-
diziario di una relazi on e proseguita co n la stessa person a senza so- la vita com une , tramite relazioni sta bili con altre do n ne . In parti-
luzione di continuità in rapporto al matrim onio celebr at o, da quel- colare con una ragazza all'epoca molto giova ne, tale Clem entina:
lo di una relazi one iniziata solo alcu ni anni dop o le nozze, magari addirittura, sos ten ne Giorgio, egli avrebbe portato alla vigilia de lle
quando il matrimonio già attraversava dei mom enti di difficolt à. nozze Clem en tin a in u na fam osa chi esa di rili evo art istico , lonta-
8) Importante sarà anch e conoscere come l'inter essato abbia no dall a lor o città, don andole una vera e promettendo di ritenerla
giustificato le sue infed eltà, in caso di loro con tes tazione da parte la vera donna de lla sua vita e che si sarebbe liberat o qua n to pri ma
del coniuge o di altri: se con arrogan te affermaz ione di un proprio da Flavia, prossim a sposa. Giorgio avrebbe anc he procura to pe r
"diritto", o invece se con la cons apevolezza di una colpa comme s- Clementina un appa rtame n to, in un'altra città dove egli spesso si
sa e con la prom essa e tentativi di eme ndaz ione. Du e atte ggiamen- recava per lavoro , dove avreb bero co nti nua to per anni a vede rsi.
130 . ---eQ,-'U-=-
A-N-
DO
- I L-MA-T R1M O N 10 E N U L L O? L'ESCLUSIO N E D EL L ". FED ELT À 13 1

Un a vice nda all'appare nza molt o chiara e con conto rn i tali da di Gior gio, ma una ing en ua e roma nt ica giovane inga nna ta e stru -
far pensar e addirittura a una esclus ione de ll'u nità de l m atri m on io , ment alizzat a alla st regua di u na don na di piacere man tenu ta per il
avendo promesso Giorgio , stando alla sua vers ione , di considerare proprio comodo , sem pr e app unto am messo pure che il fatto stesso
Clem entina come sua vera moglie, sullo stesso pian o, se non su un fosse vero .
piano addiri ttura privilegiato rispetto alla stessa Flavia. Co n Cle - L'esem pio illust ra la necessità che il co nsulen te, seppure no n
m entina Giorgio dice di essersi impegn ato ad avere rapporti per sé deve svolgere u na completa istruttoria sul caso , non si lasci in fluen-
ad atti alla procreazione e a co ns ide rarla la vera do n na della sua zare da narrazion i apparen teme nt e da manuale, chiaramen te ram-
vita , continuando di fatto la relazi on e co n lei su bito do po le nozze mentand o a chi si rivolge a lui sia il dovere di espo rre il suo caso
secondo veri tà, sia il fatto che il tribu na le verificherà con serietà
con Flavia .
Il tribunale resp inse però la doma nda di Giorgio perché, alla quanto da lu i esposto. Ciò preme sso il co nsulente potrà dare il su o
resa dei conti , egli non portò alcu na ver a pro va de lla sua tesi . parere, ramme nta nd o all'in teressato che questo parere si sos tiene in
In nessun modo dimostrò la pr esen za di una causa ano ma la che quanto siano veri i fatti espos ti, Se i fatti espos ti non so no veri, un
gli facesse sposare Flavia contro la sua volon tà. Nessun risco n tro parere incoraggiante u na causa cano nica sarà veros imilmen te
portò delle altre donne con cui avrebbe tradito la fida nzata e poi smen tito dalla verifica che il trib unale opererà sui fatti medes imi.
moglie. Quanto a Clementin a, seppure ella venne ad avallare il rac-
conto di Giorgio circa il don o della vera e la promessa, vi fur ono, Secondo esempio
n ella sua depo sizione gravi con traddizioni con quella di Giorgio. Riccard o e Tizian a era no due impiegati , fidanzati da qu alch e an no.
Inoltre, circa il peso della relazion e di Giorgio con Cleme n tina , Riccard o, ragazzo volitivo , lavorat or e e dalle idee chia re , voleva
l'istruttoria ridimensionò sostanzialmente l'esp osizi on e dell'inte- since rame n te ben e a Tizian a, ragazza un po' superfic iale, con poca
ressato: non solo di essa non ven ne dato alcun riscontro concreto volon tà einiz~tiva.
(testi vaghi; nessuna pro va della pr esen za di Clementina nella città Dop o qua lche an no di fidan zam ento, risparm iato qu alche sol-
do ve i due si sarebbero per anni in contrati) , ma anc he il compo rta- do e trova t~ la .c a~à\i du~ si spo:,ar? no . Tu tto ben e nel viaggio di
mento di Giorgio sme n tì nei fatti le promesse fatt e a Clem entina: nozz e e nel pmm g\o rm dopo Il n entro . Trascorso m en o di un
non solo ebbe due figli con la moglie, nulla facendo per vent'a nni mese dalle nozze, Riècard o trovò per caso un blocco di app u n ti,
per liberars en e, come promesso all'ama n te; ma anc he cercò di te- lasciat o da lla imprevide n te Tiziana pe r casa. In esso , scritto in for-
nere nascosto il fatto della pr ole a Cleme n tina, illudendola anco ra ma di.diar io, si desc2'~evano i sen time nti di Tiziana per il pr oprio
con vaghe promesse . Molte person e, inoltre, alcu ne al di sopra di sup enor e sul lavoro e anc he , molt o dettagliatam ente, i rappo rti di
ogni sospetto come sacerdoti esemplari , potero no ~ ttesta re p.er .co- carattere sess ua le che Tizian a aveva in cominciato da qu alch e mese
noscenz a diretta dell'amor e di Giorgio per la moglie e la famiglia. a intratten er e co n lu i, in alberghi , in ufficio e in lu oghi di fort u na .
Il tribunale, soprattutto per i motivi so pra esposti , non pr est ò Riccard o rim ase sco nvo lto e pose gius tame n te Tizian a di fronte
fede alla narrazione di Gior gio , priva per molti aspe tti di riscontri alla necessit à di una sce lta: qu esta tenne però un attegg iame n to
e contraddetta da fatti oggettivi con tra ri. Quan to alla relazion e molt o equivoco , con gene ric he pr om esse di emendazione , ma an-
con Clementina, ammessa in ipot esi la veri tà del fatto , il tribunale cora incon trandosi co l su periore . Riccard o, non vede ndo buo na
la valutò non più di un abuso del diritto coniugale pure concesso volontà e impegno nell'osservanza di un fondam entale imp egn o
a Flavia. Clem entina, tutto conce de ndo, non fu la do n na della vita coniugale, lasciò definitivam ente Tizian a.
L'ESCLU SION E DELLA FEDELT A 133

La causa fu m olto difficile dal pu nto di vista de lla prova : poche mog lie, poco se nsi bile alle esigenze di lei, per ese m pio desid erosa
testimonian ze vi fur on o de lla relazion e d i Tizia na col su pe riore di prol e, non fosse che per su pplire le carenze affettive causatele
(lavoravano solo loro du e in un piccolo ufficio di rap pr esentan za) dal co mpo rtame n to de l marito. Il matrim oni o dei du e naufragò
e nessuna testimoni an za dir et ta de lle sue intenzion i, sopratt u tto dop o alc u ni anni. Catia si risp osò civilme n te e, desid erosa di rego-
di tempo pr enuziale, circa l'imp egn o d ella fedel tà. :r~zia na rico.- lari zzare la sua nuo va uni on e, int rod usse una causa di nullità ma-
nobbe però il diario trovato dal marito e ne confe rm o l con ten uti. trimoniale basat a su ll'esclusione della fed eltà da parte di Rem o.
Da quel documento eme rgeva che, pur appros~imandosi le n~ zze, Purtro ppo, il tri bu nale dove tte da re una risposta negati va alla
Tiziana non in tendeva interr ompere la relazion e col su penore , dom anda di Ca tia. In fatti , da un lato , la prova di retta fu largam en -
verso il quale si sentiva attratta invincibilment.e dal pu~t~ ~i vista te ins ufficien te: gli ami ci di Remo non portarono il riscontro di
fisico . Temeva ch e quella relazione sarebbe pnma o pOl Finita, m.a dichiarazioni udite da lu i circa la fed eltà nel matrimon io, ma diva-
intendeva da parte su a assecondarl a fino a che le fosse sta.to p.OSSi~ garo no fornendo so lo opinio ni person ali poco puntuali e non illu -
bile. Di fatto , scrisse e telefonò all'aman te an ch e dal Vi~gglO di strate nel lor o fondam ento. D'altro lat o, la prova indiretta (ci oè
nozze, e riprese la relazione intim a con lui appena : orna ta ? a quel indiziaria e cir costanziale) fu gene rica e con tradditto ria. Gene rica
viaggio. Nonostante le vaghe promesse di emendazlOn~ ~ di amo~e perch é i testi non por tarono altro che frasi, appu nto, gene riche:
verso Riccardo, Tiziana , scop ert a , non fece scelte decisive per n- «Gli pia cevano le ragazze ... Era sempre circondato di ragazz e» e
spettare il diritto esclusivo del coniuge al dono di ~é a~ch: dal non fatti pr ecisi. Co n tr~ddittoria perch é, laddove se mbrava che
punto di vista della sessua lità genitale, mostrando COl Iattì di ~o~ y!
fatti pr ecisi vi fossero , con trasto nelle de pos izioni fu tale da non
aver realmente volu to assumere qu ell'impegn o, posp osto alle di lei consen tire di capire c9me fossero davvero andate le cose. Un a te-
esigenz e sentimentali e sessuali. . , ste, tale Milli, affermò in particolare di avere avu to una relazi on e
L'esempio pone in lu ce che, talor a, pur nella scarsita della pr~­ già da pr ima de}Je11Ozze di lui con Remo : però , stando alla test e,
va diretta test imoniale vi so no eleme n ti di pr ova do cumen tale (11 essa fu in tervalla ta in un mod o che assa i poco d im ostra a favor e di
diario sicuramen te au ten tico come autrice e co me tempo) e circo- un'escl~llsior:e della fed eltà. Infatti , s tand o a Milli, la relazion e con
stanz~ (la relazion e adulte rina sospesa solo per il tempo del viag?io Remo era già da par ecchi o tempo finita qua ndo quegli sposò Catia
di nozz e e solo per la lontan an za fra Tiziana e l'am ante; la .pratica e riprese so lo u n anno circa dopo de tte nozze, ma a seg u ito di un
non volontà di Tiziana di lasciar e l'am ante) , che posson o indu rr e incontro casu ale e protraendosi per br evissimo tempo. Non solo i
una moralmente certa ricost ru zion e della volon tà matrimoni ale di fatti espos ti da Milli già poco pr ovan o in sé in ordine alla simula-
una delle parti nel rifiutar e uno degli obblighi del ma trimoni.o: nel zione, ma, da parte su a, lo stesso Rem o rese più confusa la rico-
caso, la fedeltà come dono esclusivo dell'esercizio della propn a ses- struzione, insi stendo di aver co nosc iu to Milli so lo dopo le nozz e
su alità genitale al coniuge, con Catia. Ness uno dei testi pot é dirimere co n certezza la questio-
ne, consentendo di capi re se fosse Milli o Rem o a di re la verità.
Terzo esempio L'esempio vuol richiam are che, prima di sugge rire una causa ,
Catia era una ragazza buona , semplice, un po' in g.e nua. ~o ~obbe, occorre che il co ns ulen te abbia la garanz ia della possibilità di una
si fidanzò e si sp osò con Rem o, un ragazzo irrequieto , cm pia c~va minimale prova della volontà simu latoria del soggetto imputat o
molto divertirsi e stare allegro con gli amici, Remo non rese felice dell'esclusion e della fed eltà; in particolare , occorre che su ssista
Catia: spesso assente da casa coi compagni, poco atte n to verso la una minimale garanz ia che i fatti dai qu ali i giudic i d ovranno trar -
134 L'ESCL USIO NE DELL A f EDELT'\ 135

re pr esunzioni possan o essere ricostruiti al punto di riten erl i cert i da co me un a pe rso na dal ca ratte re debo le, soggiogato da lla perso-
e det erminati. Nel caso, e dal pun to di vis ta giudiziario , la vicenda nalit à di Serena , non aveva avu to il co raggio di chiarirsi, rin u n-
di Milli è tutt'altro che certa; le altre «molte ragazze» di cu i pa rla- ciando alle nozze ormai immi nenti e appro ntate . Certo aveva però
no i testi sono tutt'altro che determinat e. Occorre in altre paro le decis o, come di fatto fece, di proseguire la relazio ne co n Serena , e
molta prudenza, per risp armiare evitabili delusioni a brave ragaz - in modo sempre più coinvo lgente , tanto che , po chi mesi dopo le
ze già provat e, come Cati a. nozze, ella era già incin ta di lu i. La paternità di qu est o figlio da
parte di Pao lo e il ricon oscim en to del primo figlio fur ono accerta ti
Quarto esempio anc he docum entalm ente. Gli amici di lui già sop ra ricor dat i, com -
prova ro no sia i Iaui sia le inten zioni pr enuziali di Pao lo nei co n-
Laura era un'ottim a ragazza : lavor ava come maestra, essend o assai
fronti d i Serena, imp licita me nt e lesive de ll'obbligo di co ns iderare
apprez zata e svolgendo anc he opera di volon tariato soc iale. Pro-
Laura co me l'unica destina taria de l dono di sé rea lizzato attraverso
prio nell 'esercizio di qu esta m eritoria attiv ità, cono bb e Pao lo , de l
la riserva al so lo co niuge degli atti propriam ente coni uga li.
quale si innamorò. Pro grammar on o il matrimon io e ~elebraro n~
L'esem pio vuo le suggerire qu esta cautela al cons ulen te: il caso,
le nozze, senza alcuna pr evisione negati va da parte di Laura, CUI
in sé abbas tanza chiaro, avrebbe potuto rappresentar e not evoli
pure Paolo era sembrato, nelle ultim e settimane pr eced enti le noz-
difficoltà di pr o a se Paolo, Sere na e gli amici di lui , non avessero
ze, meno entusiasta e convinto . Nel giro di po chi mesi , Pao lo as-
accettat o di co llabo rare ella verità alla ricostruzion e d ei fatti.
sunse progressivamente un atteggiamento di profondo dist acco
Laura, infatt i, seppe tutto sol~~p~razione avve nu ta e da terze
verso Laura, con mutismo , sgarbi, continue e ingiustificat e asse n-
person e, legat e a Paolo da a mici ~ia ~ l co ns ulen te dovrà pr eoccu-
ze da casa, fino ad allontanarsi unilat eralmente dalla stessa.
parsi, quindi , nel dare una sua p rim a yalu tazione sulla fatti bilità di
Laura, a separazione avvenuta, dovette apprende re, so pra ttu t-
una causa cano nica, non so lo della sua fondat ezza teori ca, ma an-
to da amici comuni, ch e Paol o aveva negli ultimi mesi di fidan za-
che della sua dim ostrabilit à in co ncre to di fro n te al tribunale. Per-
mento incontrato di nu ovo una certa Serena, dalla qua le, alcuni ché il tribunale so lo su fatti pro vati può decide re .
anni prima, aveva avuto un figlio . La relazione fra Paolo e Serena
si era poi interrotta, rip rendendo negli ultimi m esi del fida nza-
mento di Paolo con Laura. Era pros egu ita non ostante le nozze e,
quando pochi mesi dopo di esse Paolo lasciò Laura, Seren a già
asp ettava un altro figlio da lui. Il bambino venne rico nosciuto da
en tra mbi i genitori e Paolo ricon obbe anc he il primo, avuto anni
add ietro da Serena e fino ad allora so lo da qu ella riconosciuto.
In corso di causa Paolo e Serena rico no bbe ro la lor o relazion e,
. ripr esa negli ultimi mesi prima del mat rimonio di lu i con Laura , e
ammis ero di aver maturato la decision e di con tinua rla non ostante
il programmato matrimonio. Ciò fu co mprov ato da alcuni amici di
Paolo, ch e erano venuti a conoscenza del fatt o e aveva no cerca to
di dissuadere Paolo da qu el proposit o, senza però avere il co raggio
-~ di informare la fidanzata . Lo stesso Paolo, ch e eme rse da lla vicen-
LA SIMU u\ ZION E TOTALE DEL CON SENSO 137

VIlI sua ìndissol ub ilità: o, ancora, alla sua un ità e all'obbligo giuridico
della fed eltà coniuga le: casi, appunto, dei quali ci sia mo già occu-
La simulazione totale del consenso pati . Una tale (se si acce tta la sc he ma tizzaz ione , "duplice") volon-
tà è da rit en ersi in trinsecamente difettosa: essa afferma sì di volere
il matrim onio , ma ne con trasta positivamente un elemen to o un a
proprietà esse nz iali, senza le quali , in lin ea di pr inc ipio , il matri-
moni o stesso non può esistere. -
La simulazione "totale", invece, si ca ratterizza per il fall o che
la volon tà "simu latoria " (oss ia: la volon tà reale del soggetto, che si
differen zia da qu ella so lenne me n te dichi arata) si indirizza alla
stessa esse nza del matrim oni o, cioè al co nsorzio di tutta la vita e
Dopo aver considerato alcuni casi di cosiddetta « si mula~io n e par- all'assu nz ione in mod o co mp lessivo della situazion e (giuridica) di
ziale» del consenso matrimoniale, dobbiam o ora volgerei alla con- coniuge nei confro nt i de ll'altra parte.
siderazione di qu ella fattispecie di nullità matrim oniale c~iama~a in modo forse più semp lice : se nel caso de lla sim ulazione "par-
dalla dottrina e dalla giurisprudenza (non, per sé, dal Co dice) «SI- zialè 'il soggetto vuo le sì un matrimonio, ma m on co in un o degli
-.
mulazione totale». aspetti ritenu ti indero gab ili dall 'ordinamento can onico, nella si-
mulazion e ~~" il soggetto vuo le posit ivamen te rifiutar e il ma-
Elementi di diritto sostantivo trimo nio stesso; vl~o le - non ostan te le ap pa renze - non sposarsi e
non assumere gli obblighi e i dir itti coniugali nel loro co mp lesso.
Si è detto poco sopra ch e la «simulazione totale» ~e:e esse:~ di- No nos tante alcu~i autori - soprattu tto basa ndos i sul comu ne
stinta da quella cosiddetta «parziale », d ella qu ale Cl sIam o. gia o~­ effetto giuridico di tali fen om eni simulatori, cioè la nullità del ma-
cupati almeno in al~une delle su~ fattis~ecie p.iù .fre.que~l1 ..Ma I~ trimonio - pr op on gano di so pprime re la distinzion e fra la sim ula-
cosa consiste propnamente la ragIOne dì tale disti nzion e: Risp on zione "parziale" e que lla "to tale", la dottrina e la giurisprudenza
dere a questa domanda può esse re un mod o utile e pratic~ per prevalen ti la man tengon o, sopra ttu tto in ragione di u na differen za
illustrare i principi di diritto sos tan tivo relati vi alla mat en a da per così dire psicologica che sarebbe da riconoscersi nel soggetto
sviluppare. . . ' . . . attivo della simulazione .
La simulazione cosiddetta «parziale» e qu ella 111 CU I esiste SI Infatti, m entre in chi simu la "parzialmen te" pu ò esistere la vo-
una volontà matrimoniale, ma intrinsecam ente con traddittoria; lontà e la persu asion e di fare un vero matrimoni o (in ipot esi non
ovvero come altri autori forse meno felicemente si esprimono, conoscendo o non cons iderando il soggetto che la sua vo lon tà è
nella simulazione parziale accanto a una vo lon tà ma trin:on.ia~e intrinsecam ente contraddi tto ria perch é esclusoria di un elemen to
esisterebbe un'altra volon tà che la annulla, essen do per prm cipio o di una proprietà de l progett o norm at iva di matrimonio) , in chi
contraria a qualcuno degli elementi o delle proprietà essenziali del • simula "totalm ente" esiste necessari am ente la consapevolezza di
matrimonio . Così per esempio sarebbe la volontà di ~hi v~less.e non contrarre un vero matrimon io, in qu anto la sua volon tà è pe r
~ .. contrarre matrimonio , ma positivam ente fosse contrano all ordì- definizione contraria all'essen za stessa dell'istituto giuridico e al
-nazione dell'istituto matrimoniale alla procreazione; oppure alla complesso dei suo i obblighi, giuridici e m or ali.
138 LA SI MUL -\ZI ON E TOTAL E DEL CON SENSO 139

La legge cano nica, sia nel Codice del 191 7 (can. 1086 § 2) sia Dunque, simulazione "to tale" è escl usi one dello s tesso mat ri-
nel Codice del 1983 (ca n. 1101 § 2), den om ina la simu lazione "to- moni o, del mat h1ll0ll iUIl1 iPSllIJ1 , come si esprime letteralm ente la
tale " esclusi one del mat rim olliull1 ipSllIll, oss ia dello stesso ma tri- norma canonica. Ma qu an d o si pu ò ver ifica re un a simile esclus io-
monio, a indicare appunto che tale volon tà simulatoria va a co lpi- ne? Co me è pensabile che una person a vog lia porre l'atto della ce-
re l'essenza stessa dell 'istituto: sia nel suo momen to gene tico , sia lebrazion e nu ziale, co n tempo ranea men te rifiutand o che da esso
nella proi ezione di esso sullo stato di vita che ne dovr ebbe deriva- discenda il div enire il coniuge dell 'altra persona , co n i con nessi
re . Così, simula "totalmente" il conse nso chi non vuole fare alcu n diri tti e doveri?
negozio matrimoniale , alcun «patto» co niuga le (cf can. 1055 § 1), La giurisprudenza ha evidenziato alcu ne "figu re" co nc rete di
e, per conseguenza , costituire alcun «consorzio di tutta la vita» simu lazione tot ale: ossia dei casi nei qu ali è. pensabile e non illogi-
con la comparte (cf can. 1055 § 1 e 1057 § 2). ca un a simile ip ot esi ch e, certo, appart iene decisam ente alla "pato-
La norma canonica chiarisce esplicitamente che - come del re- logia" del consenso matrimoni ale e dall'accostamento della qu ale
sto per ogni fenomeno simulatorio - la volontà che simu la to tal- non si pu ò per consegu en za espu nge re una cert a impressione di
mente il consenso deve essere «positiva». Deve esse re, in altre pa- "anormalità" e di divari cazi on e da qu anto, normalmente, "d ovreb-
role, una vera volontà contraria, frutto di un'autentica decision e; be essere".
quindi non può trattarsi solo di una carenza di volontà, oppure di In coerenz a con lo scopo di quest o lavoro - che è quello di
una volontà poco spontanea, di risulta , priva di slancio o di con- fornire un aÌbto schematico e pratico ai pastori d'anime - nel pr e-
vinzione. A illustrazione di ciò, la giurisprudenza e la dottrina af- sentare alcu.ne~ q~:ste :'fi?ure" di ~ossibile simulazione totale ci
fermano che simula totalmente il consenso chi «vuole non sposar- atterremo al casi\~lU chiari, tralasciando qu elli che sono ancora
si », ossia vuole positivamente che dalla celebrazion e cui si so tto- mere speculazioni dottrinali e non già crit eri interpret atì vi dotati
mette non discenda alcuna modifica del proprio stato di vita e di una certa sicurez~a e recezione nella prassi.
alcun obbligo di natura coniugale. Non simula invece totalmente Va premesso - ih quanto ciò non concern e so lo la pro va della
chi semplicemente «non vorr ebbe sposarsi », ossia lo fa mal volen- simulazione, ma la I~ ua st essa pen sabilità da un punto di vista logi-
tieri, poco convinto, in qualche modo condizionato dalla conve- co - che, p:r coy~igu ra r e co nce ttua lme n te un fatt o tanto grave
nienza o da terzi. Non basta - come sintetizzano gli autori classici come una simulazione assoluta del co nse nso, occorrerà reperire
- un nolle del soggetto in rapporto al matrimonio , ma occorre un una motivazione almeno soggettivame n te tanto grav e da spiegarla
velle non, perché si abbia una vera simulazione "totale". appunto dal punto di vista logico (si tratta della già più volte ri-
Questa distinzione è di grande importanza per cogliere con- chiamata causa simu laJ1di , elemento an ch e pr obatorio di grande ri-
cettualmente in modo retto l'essenza della simulazione totale e ~ lievo). Diversamente, cioè in assen za di una motivazion e di tale
per avere parametri sicuri di discernimento nei casi co ncre ti, sen- genere , sarà difficile confi gurarsi un fatto di tanta gravità quale la
za cadere in equ ivoci ed errori tanto facili qu ando si dev e giudi- prestazione esterna del conse nso matrimoni ale accompagn ata dal-
care fatti così intimi e personali quali la reale volon tà contrattuale la positi va interna volon tà di non dare in realt à alcun co nse nso .
di un soggetto. Su questo importantissimo aspe tt o, però , non si Si ha quindi simu lazione totale del co ns ens o matrimoniale nei
ritiene di insistere ulteriormente in quanto già ne abbiamo tratta- seguenti casi :
to con una certa ampiezza in sede di considerazioni generali sul , a) Quando si ha un positivo rifiuto dell'altra persona come pro-
fatto simulatorio. prio coniuge. Tale "figura", basata sull'avversione vers o la compar-
140 QU AN DO I L M A TRIM O NI O È_NU LLO' LA SIMU LAZ IONE TOTAL E DEL C Q.~S~E~NS_
·O 14 1
---=~

te, .pu ò per esempio verific arsi come reazione a una impos izione coniugale. Sono appu nto ipo tesi es treme (co me è logico in un fat-
del matrimonio . Mentre può esserci il caso infatti di chi, cos tre tto, to giuridico così grave e ano ma lo qua le la simulazio ne tota le del
solo passivamente subisce (rien trando even tua lme n te la fatti sp ecie consenso) e che posson o avvicinarsi ad altre forme di simu lazio -
nel vizio del consenso di cui al can. 1103); può verificarsi il caso di ne: per esempio co n tro il «bene dei coni ugi » (in caso di negazio ne
chi, costr etto alle nozze e non sen tendo si di affrontare la minaccia di qu alsiasi disponi bili tà al mu tuo aiu to ) , o contro il «bene della
o la forza che lo spinge a esse, decida nel con tempo di far man care prole» (in caso di negazion e di qua lsiasi dispo nibilità alla comu-
il suo consenso interiore, rifiutando di acce ttare obblighi che gli nione su l piano psicosessua le).
derivano da un atto ch e avve rte come imposto. d) Si simu la totalm ente il matri mo nio anc he qua ndo si stru-
b) Quando si ha la volon tà di non pr estar e alcu n co nse nso, mentalizza la cele brazione n uziale a u n fine totalmen te estri nseco
avendo il fermo pr op osito di non con trarre matrimon io e di porre alla cos tituz ione de l vinco lo co niugale e de i risp etti vi diritti e do-
al contrario un gesto so lo es terio re, una "com med ia". Ta le caso veri, che pos itivame n te no n s i int endon o ass u mere. Per ese mpio,
pu ò verificarsi in casi pratici ana loghi al pr ecedente (forza tura alle si avrebbe tale tipo di simu lazione qua ndo qu alcuno si sposasse
nozze); oppure nel caso di pervicace rifiuto delle istituzioni eccle - solo per godere delle ricch ezze dell 'altro; op pure qu an do la cele-
siali , non riconoscendo alcun obbligo se non qu ello derivante dal- brazion e nuz iale fosse intesa so lo come il fatto giuridi co che co n-
la propria volontà di rimanere o meno nel matrimonio e attribue n- sente l'espat rio da un a det erm inat a nazion e e l'otten im en to de l
do allo stato coniugale solo gli obblighi che arbitrari am ente e sog- perm esso di soggiorn o e magar i della citta dinanza in altra nazion e
gettivamente gli si intendono dare: come pu ò essere appu n to nel d.ove s~ vuo l ~nda re a vivere . Va acc u ratamente so tto linea to che
caso di persone ideologicam ente con trarie alle regole soc iali e del- SI ha simulazt òne totale solo se concorrono qu est e condizio ni: il
la Chiesa, quali hippy, alcuni con tes tatori di sessanto ttesca mem o- fine che si inten d\ è estrinseco agli aspe tti tipici del ma trimo nio; è
ria , persone coerentem ente praticanti ideali anarc hici. inteso in maniera ~sclusiva risp etto alla cos tituzione del vincolo
c) Si ha simulazione totale anc he quando si ha la ferma inten- coniu gale; e compo rta la positiva vo lon tà di non assumersi gli ob -
zione di ricusare gli eleme n ti minimali del co nsorzio coniugale blighi coniuga li, ricpn oscendo all'altra parte i relativi diri tti. Ciò è
così come intesi dall 'ord in am en to cano nico qu ali ide n tifica n ti il ~i essenzia le im porl anz a, pe r evita re co nfusioni indebite con que l-
matrimonio: ossia, qu an do si rifiu ti la crea zio ne di un co nso rzio h che possono essere semplici mot ivi soggettivi che sp ingono alla
permanente di vita ordinato al bene dei coni ug i e della pr ole (cf celebrazion e, se9'a co nfigurare però u na simulazione tot ale.
can . 1055 § l e 1096). In tale caso si avrebbe una radicale divari- Per fare qualche esempio, cerca ndo la semplicità e la chiarez -
cazione fra qu anto volu to dal soggetto e la fun zion e tipica ed ec- za. Simu la to talme nte il matrimo nio la donna di un Paese devasta-
clesial e del patto matrim oniale così come co nce pito dall'ordina- to dalla guerra o dalla cares tia che sposi per esempio un tecn ico o
mento (tec nicamen te la "causa" giuridica d el patto co niuga le). un militare italian o al so lo sco po di po ter espa triare e soggiornare
Ciò pu ò veri ficarsi in casi es tremi, laddove per ese mpio ci si sposi in Italia, se nza volerIo verame nte come mar ito, rifiut ando di ass u-
per ricevere dal coniuge aiu to ma teria le nella vita quo tid iana (che mersi davvero gli obblig hi co niuga li e divisand o d i cessare da lla
è uno degli aspetti della co mu nione coniugale), ma escl udendo di finzion e una volta conseguito lo scopo . No n sim ula la med esim a
impegnarsi verso l'altra parte a qu ei co mport ame n ti dai quali an- -et donna che, innam or ata del detto tecni co o militar e, lo sposasse
ch'e ssa potrebbe ric evere un aiuto morale e materi ale e una mini- _volendo diventar e sua moglie pu r anc he aggiu n tivame n te moti va-
male integrazione psicoaffettiva e sessu ale com e pr opria della vita ta dalla prosp etti va di abb andon are la sua sfort u nata patri a.
142 LA SIMU LAZ IONE TOTA LE DEL CO NSENSO _ 143

Così non simula il matrimonio chi si sposasse - se ppure poco occorre molt a attenzio ne in qu anto la giu rispru de nza ritiene che
volentieri - per rimediare a una gravida nza pro cu rata in una ra- la volon tà di porre un atto "formale" non sempre e non necessaria-
gazza ; oppure per divenire più au tono mo dalla pr opri a fami glia mente co n tenga il positi vo rifiuto della sostanza d egli obbligh i
d'origine, nella quale in ipotesi ha dei con tras ti. A parte che tali correlati a qu ell'atto. In fatti , la prestazi on e di un atto pro forma
fini (garantire alla prole la legittimità de i natali ; cos tituire una potrebb e contene re so lo la convinz ione erro nea dell'inu tilità d el-
propria famiglia, autonoma da qu ella di or igine) non so no del tut- l'att o stesso (pe r ese mp io la celebraz ione in chiesa, davan ti al mi-
to estrinseci al matrimonio, spesso essi si co nfigu rano esclus iva- nistro sacro) e non invece la volon tà posit iva di rifiu tarn e le con-
m ente come mot ivi che spingo no a con tra rlo, se ppure magari segu enz e. Detto in mod o più facile: Tizio potrebb e essere convin to
meno volentieri ovvero affrettatam ente, senza che però compo rti- dell'inutilità della celebr azione eccles iale, per lui appu n to una
no la positiv a volontà di co n tra rre nessun vinco lo e di assumersi mera "forma lità", ma volere contempo ranea me nte davvero diveni-
nessuna responsabilità coniugale verso la comparte. Il non tema- re il marit o di Caia , coi diritti e doveri d ello stato coniugale.
tizzare la distinzione fra il motivo sogge ttivo ch e sempliceme nte g) No n rien trano invece tra le "figu re" comunem ente ammesse
spinge a contrarre e la volontà invece di subo rdinare in m odo to- di simulazione totale del conse nso matrimoniale l'esclusion e con-
tale la celebrazione nuziale a un fine estrinseco al matrimonio, con temporanea dei cosiddetti tre beni del m atrimoni o: la prole, l'unità
la contemporanea esclusione di assu me rsi qualsiasi obbligo coniu- e l'indissolubilità, ch e debbono piuttosto essere considerati come
gale, può portare a perniciose confusioni e a una prassi giu diziaria possibili oggetti di una simulazione cos idde tta parziale ; oppure
ingiusta, in quanto basata su di una erro ne a e super ficial e applica- l'esclusione di qu alche eleme n to in tegra le, ma non esse nziale, del
zione della legge . matrimoni~stesso, come può esse re l'effettiva e stabile coabitazio-
e) Parte della dottrina e della giurispruden za ritengon o si abbia , ne. Così non e~e r sé fatt o simulatorio la semplice mancanza dell'a-
simulazione totale del consenso anc he nel caso della positi va esclu- more coniuga le. ale mancanza può essere invero la causa motiva
sione della dignità sacramen tale del matrim on io. La ragion e di ciò di una simulazio e (per esempio: «Sposo la tal person a, pur n on
è logica e si basa sulla «do ttrina catto lica» della id entit à-in separa- amandola , esclusijvame n te per godere delle sue ricch ezze, senza
bilit à, per i battezzati, fra valido patto matrimon iale e sacrame n to voler davv ero divrnire il. suo coni uge e senza farmi carico dei rela-
(cf nella disciplina attuale il can. 1055 § 2). In conseg ue nza di delta tivi doveri ») , m ~n on il fatt o giuridico simu latorio in se stesso, che
identit à-inseparab ilit à, chi positi vam ente rifiutasse il sacrame n to è è invece l'att o della volon tà.
rit enuto rifiutare implicitam ente anche il patto . Non si insiste qui Quanto - all~ pro va d ell'eventuale simulazio ne to tale del con-
su qu esta "figu ra" di simulazione e sulla sua esemplificazione in senso matrimoniale, si deve brevem ente rich iam ar e qu anto già
quanto già la rivista «Quade rn i di diritto ecclesiale» se ne è esplici- esposto tra tta ndo sia dei principi gene ra li relati vi al feno me no si-
tam ente occupata in anteced en za (cf QDE 4 [1991] 79-96). mulatorio sia di alcu ne forme spe cifiche dello stesso.
O Molta attenzione de ve essere post a nel caso di una celebra- Tale pro va - ch e, è ben e ricordarlo , ha come su o ogge tto spe-
zione nuziale ch e si asserisca esse re stata affron tata so lo proforma, .\ cifico un atto di volon tà - procede alla ricostruzion e diretta dello
per esempio per corrispo ndere al desid eri o dell'altra parte o delle stesso attraverso il rep erimento di testimonianz e che abbiano re-
famiglie , ovvero per assec ondare le conve nz ioni sociali, partico- e.cepito - in maniera seria e ap pro fondi ta e in tempo pro cessu al-
larmente nel caso di person e, pur battezzat e, ma aliene dalla pra- mente non sos pe tto - manifest azion i verbali dell'effettiva volon tà
tica della religione e dall a vita liturgica e sacrame ntale. In tali casi del probando simu latore. Pro ced e invece a una sua ricos tru zione
14 4 Q UAN DO IL M ATRIM O Ni O i: NU LLO' 145

indiretta attraverso le deduzioni logicam ente conse n tite dagli in- corre nza di moti vi diversi , dal mom ento che anc he i men o spo n ta-
dizi e dalle circostanz e del caso . nei o au sp icabili (ancora per richiamare un esempio già fatto: dare
Vale la pena di ribadir e ch e i fatti aven ti valore indiziario e cir - una fam iglia legittim a al nascitu ro ) non necessariamente compor-
costanzial e debb on o, per esse re ril evanti, pr esentarsi come certi, tano la volontà di ricusare il matrimoni o in toto e con i suo i com-
det erminati e coerenti con l'oggetto de lla causa (cf can . 1586) e plessivi doveri.
che, fra di essi, particolare rilievo deve esse re dat o alla cos idde tta 4) Buon a cosa sarà acce rtarsi se la person a sos petta ta di simu-
causa simulandi, cioè al movente che avrebbe spinto a un atto tan- lazion e sia disp osta a chiarire , an ch e in giudizio , quale sia stata la
to grave com e la simulazion e di conse nso. Co me già acce n na to più , sua reale vo lon tà nel co ntrarre il mat rim onio. In oltre, e so pra ttu t-
sopra ; in mancanza di un valido movente, una simulazione so pra t- to, se tale volon tà ella abbia manifestato in tempo sign ificativo per
tutto totale del consenso risulta in con cep ibile e d i ardua prova. una even tua le causa (qua n to più possibil e vicino cro no log icame n-
te alle nozze) a perso ne reperibili , cred ibili e dispost e a co nferma-
Guida per il consulente re in giudizio .
Il pastore d'anime che sospe tti ch e, in un caso ma trimoniale che gli 5) Importan tissima sarà la verifica di come il soggetto abbia di
viene espos to, vi sia stata una simulazion e total e del conse nso , po- fatto onorato gli impeg ni matrimoniali nel corso della vita comune
trebb e utilmente sondare con pru denza i segue n ti punti , allo scopo col coniuge . Infatti , sepp ure - co me abbiamo puntualizzat o - la
di verificare la fondatezza dei suo i sospe tti e di suggerire even tual- simulazion e "totale" è da intendersi come qualcosa di pi ù com-
mente un ult erior e approfondimento del caso nelle sedi competenti. plessivo che-la so mma "ar itme tica " delle singo le esclus ioni dei di-
1) Qu ali fossero i convincim enti id eali - in campo religioso, ritti e do veri'inatrim oniali esse nziali, potrà tuttavia avere un n on
politico e sociale - della persona ch e si sos pe tta aver simu lato il debole rilievo in iziari o ai fini della prova verificare se la persona
matrimonio. Infatti , una mentalità antieccl esial e e antiistitu zi ona-' abbia osservat o q ei doveri ed esercita to qu ei diritti . Così, per
le possono rappresentare un m ovente - sepp ure spesso remo to - esempio , sarà utile conoscere qu anto sia durata la vita comune
sulla base del qu ale rifiu tare di volersi legare con un patto formale matrimoniale e per olontà di chi sia cessa ta; se vi sia no sta ti rap-
e secondo uno schema istituzionale di m atrim onio. p.orti intim i, sopra tty tto se ape rti alla pro creazion e; se vi sia stat a
2) Occor rerà cercar e di capire se il soggetto sospe tta to di simu- prole, quando e in cjie qu antità; se sia stata osserva ta o m en o e, nel
lazione abbia manifestato , col su o comportam ento di avere qu al- . ~aso di non osseya'nza, in che termin i, la fed eltà. Una violazione
ch e "secondo fine" nel contrarre il ma trim onio, ossia qu alche ra- massiccia dei dov eri esse nziali deri vanti dal matrimonio, seppure
gione meno nobile e di interesse. Per esempi o sarà utile approfon- non costituisce di per sé il fatto simulatorio, rappresenta un indi-
dire se si sia mostrato preoccupat o e an sioso per qu alche aspetto zìordi un certo rili evo: la constatazion e d ella sicura presen za di
particolare derivante estrinsecame n te dal matrimon io (pe r rifarci una volon tà di non adempiere gli obblighi coniuga li fa sos pe tta re
a esempi fatti sopra: le ric ch ezze del futuro con iuge; gli effetti giu- non irragi on evolmente l'ipot esi della presenz a di una volon tà di
ridici del matrimonio nel Paese di lui qu anto a sogg iorno , cittad ì- non imp egn arsi nemmen o verso di essi.
nanza ecc .) . ' ',.1 ; 6) Nell'ipo tesi de ll'occorrenza de lla "figura" di simulazione to-
3) Ben e andrà focalizzata , per qu anto sia possibile ne lla pur tale consistente nella completa su bo rdinazio ne della celebrazione
iniziale valu tazion e, quale sia sta ta la causa principale per cui la 'nuziale a un fine estrinseco al matrim on io, sarà u tile vede re come
persona si sia spos ata. Andrà posta atte nz ione alla possibil e con- il soggett o abbia opera to in vista di manten ere il van taggio conse-
146 LA SIMU LAZ IO NE TOTALE DEL CON SENSO _ _ ~ 147

guito : oppure come abbia reagit o una volta che il van taggio fosse Infatti Filippo non pot é port are nessuna prova diretta della sua
venuto meno o non corrispondesse alle aspe tta tive del simu lan te. simulazion e, oss ia nessun teste che lo avesse sen tito dichi arare che
Per sviluppare anche qui esempi già fatti: rili evo indiziar io ha cer- egli intendeva non con trarre un vero vinco lo matrim oni ale, non
to il sapere come si sia comportata verso il marito e il matrim onio essendo più convi n to e non fidan dosi più della fidanzat a Conce tta .
la donna che voleva fuggire la guerra o la carestia, una volta otte- Anzi, lo stesso sincero Filippo rese un a deposizi on e che fu con tra-
nuta la cittadinanza italiana e un reddito suffi ciente. O, ancora, ria all'ip ot esi di simulazione di cui egli stesso si era convi nto. Infat-
come si sia comportato il soggetto che , sposatos i senza amo re so lo ti - a solo titolo di ese mpio - disse fra l'alt ro che aveva dato un sì
pe r godere delle ricchezze della moglie, abbia sco pe rto che le ric- solo form ale nel co rso della celebrazio ne «al qu ale però - come
chezze non c'erano o che si sono nel frattemp o esaurite. egli stesso puntualizzò - ho se mp re tenuto fed e per gli impegn i che
ho giurato di ass u me re sull'altare ». Già la stessa dichi arazion e di
Es em pi Filippo fa co mprende re co me egli, in realtà, si rendesse con to e
accogliesse gli obblighi derivanti dalla celebrazione nuziale.
Come d'abitudine, diamo alcuni ese mpi a scop o did attico e illu- l fatti poi, spesso più eloque n ti delle parole, mostran o che egli
strativo de i concetti esposti. detti obbli ghi li onorò per circa vent'anni , avendo du e figli da Con-
cetta, lavorando duram ente per il ben essere della famiglia , restando
Primo esempio fedele alla mo glie anche a front e dell'infed eltà di lei, opponendosi
Filip po era un bravo giovane, di umili origini, ma che col lavoro di alla separazione ancora pensando di agir e nell'interesse dei figli.
una vita si costituì una so lida e invidiabile pos izione economica .~ Tutte circÒs"tanze chiaramente contrarie alla tesi de lla mera "forma-
come im prenditore. In giovane età , appunto , ancora agli inizi del ~ lità" (ossia del la vuotezza di con tenu ti, in ipotesi positi vam ente re-
suo lavoro, aveva sposato una certa Concetta, a seguito di una gra- spinti). dell'imp~~no prestat o da Filippo al momento delle nozze .
vidanza da lei dichiarata ma già in terrottasi prima delle nozze. A, . Infm e, quan \o alla verifica del "moven te" dell 'asserita simula-
detta della stessa Concetta tale interruzione della gra vid anza era' ; iòne, risultò pro\vat o solo che il fidanzam ento era stato burrasco-
avvenuta naturalmente, mentre per Filippo in modo assai miste-l , ; , s~ ;. che i du e av~e~a.no li~igato a n.ch~ alla vigilia delle nozze e che
rioso (al punto da dubitare persin o della st essa suss istenza della : Fìlippo, recando I m chiesa per il ruo, aveva a un amico detto di
gravidanza) . " non volersi più posar e, sub ito però calma ndos i e prosegu endo di
Dopo molti anni di vita comu ne , giu n ti alla sepa razione a cau-: fatto nella celebrazione all'amic hevo le in cor aggiam ento di qu ello.
sa de lle infedeltà di Concetta , Filippo si conv inse di ave re simula-o' . L'esempio mette in luce come non se mpre il conv inci me nto
soggettivo - seppure in bu ona fed e, co me nel caso di Filippo -
to totalmente il matrimonio , esse ndosi accostato a esso sia di ma-:
c~rrisp o nde alla realt à dell 'ipot esi giuridica inv ocata. Prim a di ere-
lavoglia a causa de l fidanzamento burrascoso sia perplesso per la
~r.e- una dannosa illusion e, il co ns ulen te, attraverso una rapida ri-
vicenda non chiara de lla gra vid anza di Concetta, vicenda che ave--
.f.?gnizione. del cOl:1plesso dei fatti di un det erminato matrimonio ,
va rappresentato la causa prossima del matrimonio .
'potrebbe aiutare l'inter essato a valutare più realisticam ente la sua
Filippo si comportò con sincerità ne i confronti del tribunale' stessa vicenda .
Concetta fu molto reticen te, soprattutto sulla sua propria in fedel . -'J',.
tà. No nos tan te la sincerità di Filippo il tribu nale ne dovette però
respingere la dom anda.
148 9U AN DO I L ~ A T R IMON IO È NU L LO? LA SI MULA ZIONE TOTAL E DEL CO NSENSO 149

Secondo esempio non in vece s ubito e pa ssivament e subita, rendo no cr edibile la sua
dich iarazione in giudizio , se ppure non co n fort ata da di chiarazioni
Pure per una gravidanza, conclusa si per ò a ter mine dopo le nozze,
di testi dire tta me nte relative al su o a tto di volon tà.
si sposaro no Bernardo e Maria Grazia . En trambi era no an co ra in
L'esempi o intende mett er e in lu ce l'importanza della pr esenza di
giovan e età e dovettero ada ttarsi all'indirizzo au torevo le dei ris pe t-
una plausibile caus a, d i un movent e per la simulaz ione, che nel caso
tivi geni to ri, per ò mol to ma lvo len tieri Bernardo , che non voleva
di Bernardo fu di u n duplice tipo e livello: u na cau sa "rem ota" che
sposarsi e avrebbe desidera to al massim o solo convivere con Maria
riposa sulla sua menta lità di allora in campo religioso c cultur ale; e
Grazia .
una "prossima" che co nsiste nella reazion e a un matrimoni o sen tito
I du e non ebbe ro dopo le n ozze altri figli e la vita co mu ne co-
dal diciann ovenne Berna rdo come u n'imposizion e into llerabi le.
niugale durò p ochi an ni , segna ta da l disi n tere sse di Bernardo per
Anc he la gra ve ino sserva nza dei doveri con iug ali e il tenta tivo
la famiglia . Divers o tempo d op o la se parazione e il di vorzio , Ber-
di coinvo lgervi la moglie co n ferisce a rit en ere che egli davvero
nardo, ritornato alla fede e alla pratica re ligios a, vo lle far ch iarezza
non la rit en esse co me tale, risp ett andola n ei suo i diritti di pe rso na
sulla sua vicenda con Maria Gr azia e acc usò di nullità il suo matri-
e di coniuge.
monio con la stessa .
Oltre alla sua dichiara zione in giu dizio di esse rsi piegato alla
volontà dei familiari rifiutando interiormente la con dizione coniu-, Terzo esempio
gale e i suoi obblighi , che avve rt iva co me im posti, Bernardo po rtò Gianni e Kat ia si lasciarono do po alcu ni an n i di vita co m u ne, sen-
alcune testimonian ze di caratte re per ò ge ne rico , attes tando esse za figli. Gianni , gio van e med ico, era stato assa i favorito dai geni to-
solo l'avversione di lui alla celebrazione nuziale e no n rappresen-, ~ ri di Kal ia, piccoli co m me rc ian ti di paese, che lo avevano facilitat o
tando quindi una vera prova "diretta" del fatto simulat ori o . negli inizi~~la professione, ced endogli in uso gra tu ito dei locali
Bernardo portò pe rò dei fatti - provati co n certezza - che aval- per l'ambUl at~iO e p ro cacciandogli clien ti in paese. La co ppia
larono in modo sufficiente e univoco la sua tesi in giudizio. In pri-, ,~ _stessa era sta ta sos ten uta eco no micame n te dai gen ito ri di Kati a
mo luogo una esplicita ad esio ne al m ar xismo all'ep oca delle sue;. .: perché si potess permetter e da subito una vita agiata , co n vacan -
no zze, co ncre tizzatasi nella formale iscrizion e al Partito Co muni-o " ze; barca , viagg i
sta e alla CGIL, nonché in un'attiva militan za politica. . . Katia, assec ridat a da Gian n i, richiese un a d ichia razio ne di
In secondo lu ogo una p osizion e di di chiarato ateismo di Ber-, ~ '>~
nullit à matrim6niale, asse rendo ch e Gia n n i aveva simu lato tot al-
nardo all'epoca delle nozze, confermata da diversi testi , fra i quali ($ mente il matrimonio. Il tr ibunale, dop o un 'accurata istruttori a,
il sacerdote che poi lo riavvi cin ò alla fede. _ ~~ sentenzi ò che n essuna delle "figure" di sim u lazio ne to tale che se-
In terzo luogo , rip etuti atteggiam enti di lu i co nt ra ri - e grave- i condo Kati a si era no verificate era s tata pro vata.
mente - ai doveri co niuga li. Oltre allo sca rso in teresse pe r la fami- :.. 1 In prim o lu ogo non risu ltò provato che Gian ni avesse subordi-
glia , vennero provati: l'uso saltuario di drogh e, il coinvo lgiment~)· · ,,, · nato in modo completo il suo consenso matrimoniale all'otten ìrnen-
in avventure erotiche con uomini e donne, il tentati vo di coinvol-, o di un fine estrinse co al matrimonio s tesso , ricusandone n el con-
gere an che la mo glie in espe rienze sessua li di gru ppo. J \ •. tempo complessivam ente la realtà obbliga n te. Risultar ono sì i van-
Questi dati certi dell'universo cu lturale e person ale di Berna~­ taggi derivati a Gianni dall'aiuto dei genitori di Katia , gra tificati dal
do , unitamente alla prova d ella forte pressione da lui su bita in or- trimonio (ai loro occ hi) "prestigìoso" dell a figlia con un medi co;
dine al matrimonio , pressione evide n temen te mal so pportata e non che Gia nni si fosse sposato so lo per essi , ricusan do Katia
150 LA SIMUL\ZION E TOTALE DEL CONSE,:N-"-SO
:o. "--_ _
151

come propria moglie. Al con trar io è prova to che Gian ni, solo do po comportame nto avrebbe dov uto risul tar e c~ ere n te co~ l'ipot esi,
un paio d'anni di vita matr imoni ale condo tta corre ttamente, comin- mentre senz'altro con l'ipotesi della sim ulazio ne co nfhgg e un at -
ciò a tenere atteggiamen ti che gli alienaro no le simpa tie dei geni tori teggiam en to che si aliena in br eve tempo le simpa.tie di cl~i rappre-
di Katia, riducendo in tal modo i van taggi materiali de rivanti dalla senta la "fon te" dei van taggi materi ali in ipotesi escl u sivarnente
loro iniziale entusiastica disponibilità verso il genero. Nella ipotiz- perseguiti.
zata "figura" di simulazione, Gianni, ancora agli ini zi della carriera,
avrebbe dovuto ragionevolm ente con tin ua re a finge re. Quarto esempio
Non risultò inoltre provato ch e Gianni intendesse esclude re il P~ola e Nicola si cono bbe ro nel liceo da lor o frequentato , in classi
consorzio di vita con Katia; an zi, risulta che egli ne era in na mo ra- diverse, fra la fine deg li an ni '60 e l'inizio degli anni '70, En trambi
to e vole va vivere con lei. È vero che acce ttò passivame nte la cele- . aderiron o ai m ovimen ti di con testazione de lla "sinistra", ma non
brazione relig iosa essendo non pratic ante, ma senza proporr e se- in modo super fìciale.ib en st con since ra co nvi nzione : per esempio
riamente un altro modo di dar vita alla loro union e e senza mani- ' , attraverso l'an ima zioneI di assemblee , volan tinaggi, partecip azion e
festare una con trarietà radica le al fatto sacramen tale; most rò" ~ alla vita po litica de lla ;1 0:0 ci:tad.i~a di ori?in~. .
semmai e solo disinteresse per la di me nsione celebrativa del ma- , Ultimati gli studi um versitan m facolta dive rse , Paola e NIcola
trimonio , ma senza alcu na vera decision e, so pra ttu tto con tra ria e si orientarono a ren dere più stabile la lor o ormai annosa relaz ione ,
percepibile, cir ca i con ten u ti d i qu ella "forma" . Essi voleva no c09vivere, /. ma scelsero spontanea m ente.l'1 matnmo~
'
Anc he cir ca i "beni" del matrimon io (sepp ure la so mma delle ' nio religioso Ber non dover, anc he su quel pu nto , disc u tere coi
lor o even tuali escl usi oni no n rea lizza un a si mulazion e "to tale" del rispettivi~ fan1rli ar i . Per lor o era però molt o chiaro che la celebra-
matrimonio) nulla di chi aro eme rse in merito alla posizi on e di, zione religiosa non compo rtava alcu n obbligo sup plemen tar.e n -
Gianni: non è certo che egli non volesse figli, anz i talvo lta si
l
spetto a que lli determin ati da lla loro libera vo lo~tà . Al massrmo,
espresse in merito non del tutto negati vam ente. Solo verso la fine Nicola era dispos to a ric onoscere la regolamentazio ne del rappo r-
dell a vita comune Gianni man cò di fede ltà, in mod o per ò so lo oc- ' ~ to matrimoniale così come fissata da llo Stato ,
casionale e dichiarando in giudizio che tale even tua lità non era d'l ;~ ' , i Alcuni am ici conoscevano qu esta convinz ione dei du e, basata
lui con templata già al mom ento delle nozze. Qua nto all'indìssolu- ," sulla esclus iva autode term inazio ne da pa rte della volontà in divi-
bilità del mat rim onio, Gianni disse solo di avere avu to una co nce;-. ~': duale dei conten u ti de l matrim on io; con essa Pao la e Nico la si ac-
zione "laica" de l matrimonio, senza però consen tire, attraverso il " , costaron o alle nozze,
risc ontro di parenti o am ici, di rendersi con to della rad icalit à della ' ~ ' ~ ~ : Paola, però, da qu alch e tempo avve rt iva un calo di interesse
sua concezione matrim on iale nei pu nti di divergenza da que lla ca~ > •. affettivo per Nicola; anzi , già negli ultimi mesi di relazione prenu -
nonica. ' ziale, aveva co mi nciato a sentire una certa attrazione per un colle-
L'esempio vu ole sugge rire un accos tamen to prudente dei casi' : ga,' cono sciu to presso il lu ogo di lavor o d ove da poco er,a in at.tivi-
all'esame, per non lasciarsi colpire da qu alche aspe tto più esteriore : là: Pochi m esi dop o le nozz e, Paola, avvertendo che l attrazione
sen za valu tarne realisti cam en te il peso effettivo. I "van taggi mate- per il collega au men tava , unilat eralmente e senza possibili tà di d~­
riali " che Gian ni otte nne dal ma tri mo nio non posson o esse re solo ., scussione, comunicava a Nico la il pro pr io disimpegn o dal ma tn -
sosp ettati , ma dev ono esse re even tua lme n te dim ostrati esse re stati , ' ~6nio, Passava quindi a vivere qu asi imme diatame n te col collega,
l'unica causa del suo conse nso . Nel caso, poi , la logica del suò~ ~ avendo da lui nel giro di pochi anni ben qu attro figli.
152 E-=-.L-=-
LASIMULAZIONE TOTALE D--=. C O,,-,N---,S--,
E --,
N S::..::O~~~~_ 153

A diversi con oscenti Paola, pur mostrandosi dispi aciuta del do- vari eventuali mot ivi di nullità ipo tizz abili, dedicandosi a in dagare
lor e caus ato a Nicola, dich iarava di sen tirsi perfettam ente legitti- su un o di essi so lo qu and o siano s tati esclus i gli altri che - appun-
mata ad agire nel mod o da lei seguito, esse ndo ciò in coe renza con to nella sis tema tica cano nica - ne debb on o precedere logicam ente
gli idea li "ma trimo niali" da en trambi pro fessati prima delle nozze. la cons ideraz ione. Salva la completezza dell'indagine del consu-
Essendo stato possibil e provare in giudizio per testi tu tti i fatti lente, la sua moti vata convi nzione della sussiste nza di un motivo
sopra compendiati, il tribunale concluse che, nel caso , Pao la, spo- di nullità pu ò esen tare dall'indagin e circa altri m otivi a esso subo r-
sandosi senza più convi nz ioni religiose, orma i sen time nta lme nte dinat i, indagi ne che potrà esse re even tua lme n te ripresa dop o una
fredda verso Nicola e iniziando a sentire in teresse per il co llega, -, verifica più acc ura ta de ll'opi nione del primo co ns ulen te da parte
aveva avuto un motivo plausibile per applicare positivam ente le di pers on e più specializza te.
su e concezioni erronee dal punto di vista matrim oniale al vinc olo
che contraeva con Nicola. In sos tanza, ella rifiutava di instaurare
con lui un consorzio di tutta la vita, unico e ordina to al ben e dei
coniugi, con la consegu enza della fed eltà perp etua. AI con tra rio,
Paola riteneva e decideva che le rego le della sua vita co m une con
Nicola fossero sog gette solo alla sua volontà, non amme tte ndo che
le sue decisioni fossero condizionate dalle regole d ell'istituzione 'Iii
matrimoniale canonica, anche se , per motivi del tutto spuri e con-: ,~:;'~
tingenti, aveva deciso di sposarsi "in chiesa". l ~1
L'esempio ci consente di puntualizzare una qu esti on e di carat- :';;
tere sistematico, fors e non priva di in ter esse an che per i consulen ti ~
in chiave pastorale circ a pos sib ili casi di nullità matrimoniale. Nel
caso di Paola e Nicola, oltre alla simulaz ione totale, era concorda-,
to (cio è da prendersi in esame da parte del tribunale) anc he il capo
di nullità di esclusion e dell'indissolubilità da parte di Paola. ,,'
Il tribunale, avendo però ritenuto che il rifiu to di Paola verso
il matrimonio fosse più complessivo e globale e non so lo re lativo
a una singola proprietà dell'istituto, sen tenz iò l'essersi verificata la
simulazione totale. In tal caso , l'altra ip ot esi di nulli tà ven ne a ca-,
dere, in qu anto logi cam ente riassorbita nella prim a. In fatti non ha
senso pensar e ch e chi esclude lo stesso matrimoni o possa con tem-
poran eamente volere il matrim on io esclude ndone tuttavia una
proprietà. ")
Dal punto di vista del sugge rime n to didattico circa il lavoro di-
consulenza, può esse re da qu est a consi de razio ne un po' tecnica "
tratto il sugge rime n to di non trascur are la con ness ione logica fra i
L'IMPEDI M ENT O DI I M POTEN ZA CO PULAT IV A
155

IX Elementi di diritto sos ta n tivo

L'impedimento Il concetto di impedimento m(ltri moniale


di impotenza copulativa Si è app en a più so pra usata la parola " i m ped l m ~n to " . Per la prin: a
\ volta viene u tilizzata in qu est e riflessioni pra tich e sulla mat ena
• matrim oniale cano nica. In fatti, sino a ora , ci siamo o~cu pa ti di ~l~
cuni dei cosiddetti "vizi" (per ese mpio l'err ore su di u na qualit à
person ale do losa me n te in dotto , la costrizione) o "difett i" .(pe r
esempio le varie form e di "simulazione") del consen~o matn rno-
niale in qua nto atto di volon tà (cf can . 1057 § 2), considerato nella
sua in trins eca suffici enza.
In un lavoro a uso d ei pastori d'anime in qualità di consulenti del- Tale atto di volontà però, come espressament e prescrive la l~g-
le coppie in grave difficoltà mat rim on iale e che dub itassero de lla ge cano nica (cf can . 1057 § l ) , deve essere emesso da person e glU-
stessa validità del loro matrimonio dev e essere fatto qualche cen- ridicamen te abi li, ossia capaci e legittimat e per l'ordinamento giu-
no all'impedime n to di impot en za copulativa. Tal e mo tivo di nulli- :- . ridico a porre que llo specifico atto . In parole più semplici : l'u.omo
tà matrimon iale, sep pure di no n freq uen te verificazione , tuttavia . e la donna che in ten dono scambiare tra loro il consenso matnrno-
deve esse re atte ntamen te cons iderato non so lo e non tan to per la . niale devono essere soggetti ricon osciuti dall'ordinam en to canoni-
tradizion e storica che lo acco mpag na in campo canonistico , qua n- co come esenti da qu alsiasi fatto o circostanza negati va che l'ordi-
to piuttosto per evitare equivoci nell'opera di consulenza pastora- namento stesso prevede come ostacolo alla costituzione di un va-
le: equivoci ch e, seppure magari inso r ti in bu on a fede, possono lido legam e coniuga le. .
cau sar e dal punto di vis ta obiettivo problemi nella possibilità di , Ques ta situazione di incapacità pr evis ta dalla legge ~rend.e Il
approfondire la verifica d i una spec ifica si tuaz ione matrimoni ale, nome - pr opri o in specifico ri ferimen to alla mat eria matnmom ale
oppure crea re inu tili illu sioni circa la proponibili tà di una causa - di "impedim en to". .
canonica. 'i Dal punto di vista tecn ico, un "impedim en to" può essere defi-

È infatti evide n te ch e parl are di "impotenza" fuori lu ogo, ossia nito _ cons ide rando congi u n tame n te i cann . 1073 e lO - come una
in modo non corrisponden te alla reale disciplina cano nica, può legge inabilitante: ossia una legge, una norma di dirit~o posit ivo,
produrre reazioni negati ve in chi si sen ta ingiu stam ente e con su" che'costituisce o di chi ara in abil e una person a a compiere un de-
perficialità indica to come in cap ace in una sfera tanto delicata . terminato atto giuridico , in specie, il matri monio; e che ~revede
come qu ella sessuale; o an cora, può produrre erro nee valu tazioni. per
.consegu enza la nullità dello stesso ~e .la s,~a celebr~zl.o ne fu
sulla validità del proprio matrimonio, valu tazioni che non potr eb-' ugualmente effettuata (canonicamen te SI dice atte nta ta ) 111 pre-
bero tro var e accoglime nto in un tribunale che volesse giudicare senza dell'impedim en to stesso. , .
secondo la comune interpretazi on e d ella legge cano nica. 'v L'att enta lettura del can . 107 3 avrà consen tito allettare di n-
Per qu esto è necessari o in dicare sempliceme n te, m a con un marcare una locu zione partico lare: l'impedim en to di cui la legge
certa precisione, gli eleme n ti di dottrina e di prassi giur ìspruden- tratta vien e definito come "dirim en te". Questa espressio ne inten -
zial e circa l'imped im ento di impo tenza . de'indicare app u ntoil fatto cfiegrrTmpedimenti che la legge cano-
156 Q U.\N OO IL M ATRIM O N IO E NU L LO? L'I M PE D I ~I E NTO i) 1 1 ~II'OT E N Z ..\ CO I'U L ·\T IV0 _
157

nica prevede non so lo proibiscono la ce lebrazione di un matrimo- cose e che - per cep ito da ll'uomo co n la ragion e - di viene fonte d i
nio, ma - renden o co me etto a perso na incapace - néliTIpedi- . obbligo m orale e giuridico . Così, p er esem pio , l'impotenza è una
s~ anc he il valido orwe: essi "dirimo no" , oss ia rendon o situazione che co n trasta co n la natura stes.sa ~~ll' i: ti tl:to ~o ni uga- )
imp roduttivo , in efficace il consenso pres tato. le, il qua le pe r sua natura preved e la p ossibilit à di un uni on e ses - .
Il Cod ice previgente prevedeva invero una seconda ca tegoria suale fra i coni ugi.
di impedimenti: quelli cosi dde tti "im pedien ti". Essi so lo pr oibiva- Vi so no degli imped im en ti che esp rimo no il cos idde tto "diritto
no la celebraz ione di un de term ina to matrim oni o. Se esso ven iva divino posit ivo", oss ia qu egli obblighi giuridici che discendon o
ugualmente co n tra tto , pur esse ndo illec ito esso si costi tu iva però non so lo da lle leggi che Dio h a inscritto nella real tà delle cose (co-
validame n te. Il Codice del 1983 n on ha elim inato di fatto alc une me nel caso de l sop ra ric hiamato "diritto naturale") , ma ad dirittu -
proibizioni so lo "impedien ti" il matrimonio (pe r ese mpio il can. ra che so no rep eribili n ella s tessa rivelazio ne : così può esse re inte-
1124 ) ma - vuoi per una se nsi bilità ecume nica, vuoi per dare un so l'impedimento denominato di "legame" (cf can. 1085 § l ) , lad-
suono più "pas torale" all e s tess e presc rizi on i n onnative - ha ces- " dove l'impossibilità di una suss is tenza co ntempora nea di du e
sato di qu alifi carl e come "im pe dime n ti". unioni co n iugali valide deve essere ricondotta, n ella lettura catto -
Poco sopra si è detto che gli impedime n ti so no , tecnicame n te, lica, alle parole di Gesù de l vange lo di Matteo (19 , 1-1 2) e di Mar-
delle leggi inabilitanti: pertanto - sec on do la ch iara indicazion e del co ( l O, 1-12) , oss ia a dati reperibili n ella rivelazio ne e direttam en -
can. 18 - andranno soggetti alla cos idde tta stre tta in terpretazione: te rìferibili agli in segn amen ti del Signore .
ossia a quella interpretazione che intende rigorosam ente la norma ", È ch iaro che qu esti due tip i di im ped imen ti non posso no esse -
nel suo senso giuridico proprio, senza possibilità di estensione a .:: re che sol o "dich iara ti" dall'or din am en to giuridico cano nico . Il
casi similari. Ciò è del tutto logico : rappresentando infatti gli impe-, .; Legislatore infatti non n e può cost itu ire di prop ria in iziati va gli
dimenti delle no rme che limitan o il libero esercizio dei diritti, è. elementi essenziali, ma li deve solo pe r così dire rico noscere e pro-
chiaro ch e la loro est ensione operativa de ve esse re il più possibile f: ciamare; tantorn en o potrebbe esp u nge re da ll'ordina me nto positi-
certa nonché strettamente limitata a qu elle fattisp ecie che la norma, ~~ . ~ò tali casi di in abilità person ale al m atrimonio , se n on tr ad endo il
per esige nze superiori, intende colpire con la sanzione di nullità. ."! proprio co mpito di rispettare la pecu liare n atura dell'ord inam en to
Poco sopra si è detto che gli impedimenti d irime nti costit uì- .~' .
. giuridico cano nico s tesso : ossia quello di un'or gani zzazione de lla
scano o dichiaran~ incapace una pe rsona a ' matrimoni o : Questa'~ ;
~o~unità eccles iale che prende le m osse dall a pa rola di Dio e dalla
articolata manier a i esprimersi orienta l'atten zione alla " fo n te" ,~,. ·
trisione cristiana de ll'uo mo .
ossia all'origine sos tanz iale degli impedimenti. Infatti , se da un .~~
">. Altri imped im enti , in vece, devo no essere rico nosciuti come di
punto di vista norrnativo ogni impedimento dirim ente è una legge ';
~diritto ecclesiasti co", oss ia co me deri vanti da una sce lta di oppor-
inabilit ante, non tutti gli im pe dimen ti hanno la med esim a origine,;"
m~ità ass un ta da l legislat ore uman o: questo n on vuo l dir e che essi
trovando in altre parol e ragione in esigenze di bene pubblico dello .: .
siano basati su di un mero arbitrio dell'autorità che li pone, se nza
stesso valore di principio. Tali ragioni e tali esige nze di ben e pub~ - .
blico hanno al con tra ri o un valore cogen te differ en ziat o . '*". tina ragione ecclesiale e m orale che li fon di. Tuttavia, essi certa -
Così , p er esp rime rci co n il lin u a io lassico de i cano nis ti, vi .. mente godono di una mi n or e res is tenza passiva di fron te alla di-
-
sono deglìjmpe im enti che ir ettamente esprim o "diritto di-f '
~
screzionalità che l'au to rit à ecclesiale h a di cos titu irli (e quin di
vin o natu~e " , ossia qu ell'or m e c e l reat ore ha in scritto n elle;:: eventualmente anc he di abrogar li) , ovvero di ad attarne la con figu -
158 Q UANDO I L M AT RIMg N I() E f\iU L LO? L'IMPEDIM ENTO DI IM POT EN ZA CO PULA T IVA 159

razione alle conc re te esigenze storiche e spiritua li della comuni tà. nel Nuovo Testamento. Per qu esto gli impedime nti di diritto eccle-
Alcuni esempi posson o m eglio chiar ire . siastico possono essere oggetto di disp ensa, oss ia di esenzione dal-
Lo stabilire un'età al di so tto della qua le si rit ien e una person a l'obbligo derivante dalla legge in un caso particolare concessa da
fisicamente e psi cologicamente inabile al matrim onio (cf can. parte dell'autorità compe ten te e per gius ta caus a (cf can . 85); men-
1083 § l ) è un'operazion e ragion evole a tu tela anzitutto deg li stes- tre non lo posson o essere gli impedimenti di diritto "naturale" e
si contraenti. Il det erminar e però l'età cui lega re tale pr esu nzion e "divino positivo".
può essere oggetto d i valu tazione discr ezion ale da parte ciel Legi- Chiarito breve me n te il co nce tto cii imp edimento matrimon ia-
slatore. Il Codice del 191 7 aveva innalzat o il lim ite di età rispetto le, possiam o passa re all'ana lisi del diritto sos tantivo relati vo allo
alla normati va preced ente; que llo attuale ha conferma to - no no- specifico imp ed ime nto di cui vogliamo occ uparci in questa nos tra
stan te pareri con trari - il limite fissato dal Codice previgc n tc, in trattazion e.
ragione soprattutto dell'ambito di applicazione mondiale de lla leg-
ge canonica, anc he in Paesi dove il mat rim onio viene affro n tato in L'impotenza coplliativa
età alquanto giova ne . Deve subito essere de tto con chiarezza che, affro ntando qu esta
Altro esempio: obb edisce a una profon da esige nza morale non trattazione, no n ci adde n tre remo mol to ana liticame n te nell'asp et-
"premiare" col matrimonio un'azi on e d elittuosa. Così per esempio) ::'~ to descrittivo delle qu est ion i di carattere m eclico con nesse all'ar-
ch i limita graveme n te le condizioni per l'esercizio di una libera"] gomento . Esse si possono facilme n te ap profondi re co ns ulta ndo i
scelta da parte di un individuo di sesso femm inile (I'imped ìmentoji trattati di diri tto cano nico matrim on iale e i testi di med icin a legale
di "ratto" del can . 1089; cf anc he il can . 1397) ; o addiri ttura priva 'If è inter essan o piuttost o gli spec ialisti (me dici, giudici, avvoca ti) .
della vita il proprio o l'altrui coniuge in vist a del matrimonio co~ l Daremo, in vece, le nozioni necessari e pe r un primo or ientam ento
una determinata pers ona, sia che qu esta sia o men o complice del - da parte d el pas tore d'anime di fron te all'espo sizione di un caso
delitto (l'impedime n to di "crimi ne" del can . 1090 § l ; cf anco ra iL '; matrim oni ale di fecleli nel qua le si sospetti la pr esen za di una im-
can. 1397), con trae con la pers ona desiderata come nuovo coniu-, ,' lpotenza copulativa .
ge un'inabilità giuridica, appunto , un impedimento. ' : ~,i"11l.1,,~:'''' ~, La norma pertinente l'im pedimento di cu i ci occ upiamo è con-
Così , an cora, particolari sce lte di vita - qu ali l'aver ricev u to il $; tenuta nel pr im o pa ragrafo del can . 1084 de l Codice vige nte: essa
sacramento dell'ordine (can. 108 7) o l'em issione di u n vo to di ca: ' ,: afferma che l'imp ot en za cop ulativa (cow ndi) che sia antecede n te e
stità (voto però pubblico e perpetuo ed em esso in un istituto reli-':F ~ perpetua dirim e il matrimoni o in ragione della natura dello stesso,
gioso : can. 1088) - rendono il soggetto positi vam ente inabile al "~ : sia che tale im pot en za rig ua rdi il masch io ovvero la femmina, e sia
matrimonio. ~ che tale impot en za sia asso lu ta o anc he so lo relativa.
In conclus ione: gli impedimen ti di diritto eccles iastico obbedi- '?: '"., ' Cercando di comprendere il significato concreto di ques ta nor -
scono di certo a logiche esigenze pastor ali e comunitarie, quali ~~ ma'dobb iamo in primo luogo rep erire una d efini zion e dell'impo-
qu elle facilmente desumibili dagli esempi appe na fatti ; esigenze ~
che però non sono così assolu tame n te e man ifestam ente conrrap- :
poste alla volon tà di Dio sul matrimonio, così come essa si fa cono-s
scere attraverso la riflessione razionale e teologica su ll'istitu to ma-:~:
---
tènza. A qu esto proposit o si deven levare che il Codice 'Vì.gen te -
on già innovando , ma solo esplici tan do qu anto era ne lla norma
corrispondente del Codice del 1917 (can. 1068 § 1) - prende in
'considerazione com e imp edimento dirimente il matrimonio la sola
trimoniale , o anc he attraverso le positi ve parol e de l Sign ore fissate~~ . . potenza "co pulativa". In altre pa ro le, l'ordinam en to canonico
160 QUA NDO IL M AT RIM OI' IO È NU LLO?
.. _ --
161

ritiene in capaci al matrimonio qu egli indi vidui che non so no in Ma qu ali so no gli elem enti obiettivi che costituiscono la co pu-
grado di porre la "copula con iugale". Per definire l'impot enza , oc- la coniugale? Tali ele me n ti obiettivi - più pr ecisam ente descriv en-
corre dunque ch iar ire cosa debba intendersi p_eI..co ~ga le . ~ : do qu anto poco so pra accen nato - consistono in quelle azioni che
Tale concetto , soprattutto in anni recenti , è stato so tto pos to a ' contraddist ingu ono l'atto sess ua le naturale: la pen etrazion e da
una serie di riflessioni da parte di alcuni studiosi di diritto canonico parte del m embro genitale maschile nella vagina della donna, con
che hanno cercato di modificarne la nozione tradizionale. Tali ri- · · conseguente eiaculazione nella stessa.
flessioni, però, non hanno condotto alla costituzion e di un a dottri- ;. l Per la "potenza" sessua le richi esta per il matrimonio, si richì e-
na pre valente , a chiara modifica di quella tradizionale. In oltre, non -, 'I de qu indi, per l'individuo di sesso maschile, un membro virile ca-
- -- -
hanno portato a modificare il concetto di copula coniugale che si pace di un'erezione sufficien te - per qualità e per durata - da per-
deve desumere dalla legge stessa e dalla giurisprudenza t otale. Per , mettere una almeno iniziale penetrazione nell a vagina della donna
tale ragione, ai nostri fini eminentemente pratico-pastorali, è suffi- ~ e consentire di eiaculare all'interno di essa. Per l'individuo di sesso
ciente descrivere il concetto tradizionale di "copula coniugale". " femminile, invece, si richiede la pr esenza di una vagina capace di
ì Un 'indicazione molto chiara ci vien e, in merito, dall a normativa ~, accogliere il membro virile fino al m om ento dell'eiacul azi on e.
I vigente. Il primo paragrafo del can. 1061 , descrivendo il concetto di Prima di puntualizzare - seppure so mmaria me n te - alcuni
"consumazione" del matrimonio, stabilisce che esso è tale (cioè ' aspetti particolari relativi alla nozione di impotenza maschile e
dc
,
\ "consumato") quando fra i coniugi è stato posto , in modo umano, ' ;' femminile , biso gna rim arcare che essa, ai fini dell'impedimento I 1(; ] j
quell'atto ch e per se stesso è adatto alla gene razione dell a prole. . .. matrimoniale can on ico, ha rilievo qu indi se impedisce direttamen-
La copula coniugale è dunqu e qu ell'atto di union e fisica fra i , te qualcuno degli aspe tti esse nziali dell'atto copulativo: l'erezione,
coniugi da cui, ordinariamente, scaturisce il concepimento dell; ,: la pen etrazion e e l'eiaculazion e per il maschi o; la pen etrabilità e la
prole. La facoltà di porre un tale atto è, fra l'altro , senza dubbio, .~ tolleranza fino all'eiaculazione del membro viril e per la femmina.
parte dell 'oggetto essenziale del consen so matrimoniale. I coniugi, o Tale nozi on e di impot en za - appun to solo coeunc/i - non si
' -

infatti , non hanno diritto alla procreazi on e della prole , la cui non ~ estende quindi a comprende re le cons egue nze dell'atto copulativo
venuta può verificarsi anche a seguito di circos tanz e non dip err- ] una volta corre tta me n te post o e le possibilità di consegui me n to di
denti dalla loro volontà ; ma solo a quegli atti dai quali normal-e) fatto del fine cui è ordinato, oss ia la procr eazione effetti va della
mente il concepimento deriva. ' prole. l canonisti classici distinguevano in questo senso fra l'actio
Come si è detto riassumendo il contenuto del can . 1061, talL,~ hominis, ossia la capacità dei coni ugi di unirsi carn alme n te in
atti devono essere posti - per essere consumati vi del matrimonio .~ modo naturale e l'actio naturae, oss ia lo svilu ppo naturale delle
- in «m odo umano ». Si discute in dottrina cosa ciò significhi. Si-, ~ conseguenze di qu ell'atto, attribue ndo so lo alla prima un rilie vo di
curamente, alla luce dei lavori di revisione del Codice e anche di " carattere giuridico.
una autorevole indicazione della allora Congregazione per i sacra-, ~::' :I," Anche attualmente - seppure le possibilità dell a sci enza di in -
menti (cf Litterae circulares del 20 di cembre 1986) - ch e è il Dica,,;'< ' fluire sulla stessa actio naturae sia no di molt o accresciu te - l'ord ì-
stero della Santa Sede deputato a vagliare le dom ande di dispensa ~' namento canonico limita la propria cons ide raz ione (sotto il profi-
dal matrimonio che si asserisce "non consumato" prima di sotto..· ',. 10 dell'impedimento di impoten za) alla possibilità per i coniugi di
porle al Sommo Pontefice - si deve affermare che è suffi ciente chè-<;f ,:~ porre un atto sessuale naturale e in modo umano, nel sens o sopra
tali atti non siano frutto di azione viol enta. " specificato.
162 Q UAND O I L M AT RI MO NIO È NU LLO' L'I MPEDI
_ _ __ M ENTO DI I M POT EN ZA CO PULA TI VA
--"--'-~'-'---=--'-=--=c__"_=_-'-'-'----~_ - - -
163

t;fC/-,.)_~;TC' Da quan to dett o discende che la semplice s ter ilità, ossia l'in- di una pa tologia psichiatrica che più comp lessivamen te affligge la
fruttuosità di fatto della copula coniuga le co rre tta me n te, cioè na- person a, de tta impotenza psic hica viene detta "secondaria" ,
turalmente, posta è irrilevante sotto il profilo della cap acit à matri- L'impot en za maschile, alla lu ce di qu an to detto fino a ora, si
moniale canonica , com e la tradizione eccles iale costan teme n te te- verifiche rà qu an do una causa - sia organica sia di difettosi tà fun-
stimonia e come la norma vigen te ancora chia ramen te ribad isce . zionale - impedirà le d iverse fasi da ll'atto sess ua le «ex parte viri »
La sterilità infa tti, detta il can . 1084 § 3, n é proibisce né dirime il già sopra analizza te: in sostanza , quando proibirà la pe netrazione
matrimonio. La norm a appe na cita ta, invero , allude a un possibile almeno iniziale in vagi na e l'eiaculazio ne in essa . A ques to ultimo
indiretto rili evo in validante della steri lità, attraverso il ri nvio al proposito, appa re oppo rt u no rich iam are che - pon endo term ine a
can . 1098. Tal e norma - già cons ide ra ta nel nostro lavor o - preve- un'annosa con troversia dottrinale, che aveva pro d otto pure una
de l'effetto in validante dell'errore dolosam ente indotto circa una prassi discord e fra dicast eri della stess a San ta Sede - un Decret o
qualità personale di uno d ei coniugi per su a natura atta a turbare della Cong regazio ne d ella Dottrina della Fede (de l 13 maggio
in modo grave il consor zio di vita coniugale, qualità che potrebb e 1977, rep eribile in AAS 69 [1977] 426) ha defin ito, con un pro-
appun to esse re costituita dalla sterilità. Com e è evidente , però, in nunciam ento che si ritien e direttam ente espressivo del diritto "na-
tale ipotesi normativa il rili evo d ella sterilità ai fini della nullità del turale", che per la "potenza" sess ua le da parte del masch io si ri-
matrimonio non è diretto (ossia in qu anto sterilità), ben sì indiret- chieda sì la cap acità di eiacu lare in vagina, ma non che l'eiacul ato
to , ossia in qu anto qualità pers onale per sé atta a turbar e il cons or- sia "elabo rato dai testi coli ", esse ndo quindi compre nsivo quindi di
zio di vita in modo grave e che è stata mat eria di dolosa induzion e gameti maschili. In forza di tale decreto, si deb bo no qui ndi ritene-
in erro re a danno di uno dei coniugi. re sessua lmente po ten ti queg li individui che - pur privi di testicoli
Tornando all'analisi del concetto di impotenza coeun di, dob - (congenitam ente o a seguito di aspo rtazio ne degli stess i) op pure
biamo considerare alcune distinzioni relative allo stess o, che in che abbiano ostruiti i can ali deferenti all'uretra del seme dai testi-
parte la legge medesima effettua e che in parte la stessa realtà pra- coli stessi elabo ra to (anche qui, sia per fatti congeniti sia per fatti
tica suggerisce. Come già richiamato , la legge canonica precisa che :$ "acquisiti: cf i cosiddetti vasectornizzati ) - siano in grad o di eiac u-
l'impotenza copulati va ha ril ievo in abilitan te sia ch e rigua rdi il -', lare in vagi na liquido pur appu nto non fertile.
soggetto di sesso ma schile, sia ch e concerna il soggetto di sesso ," L'impot en za femminile si avrà invece quando la do n na per
femminile. rf " -. mancanza di vagina, per sua impervietà o per disturbi che non
Prima di spender e qualche parola a proposito di due qu estioni jo consentan o di toll erar e la perman en za d el membro virile in vagina
particolari relative all'impotenza sia mas chile sia femminile, .è ~ fino all'eiaculazion e, non sarà in grado di porre, per qu anto le
ben e rammentare ch e all'origine dell 'impotenza copulati va può re-,.i4 :', compete, la copula coniugale . Un problem a deli cat o relativo al-
peri rsi una causa or ganica, ossia att ine n te la cos tituzione stessa .~~ ~ . l'impotenz a fem minil e deve essere acce n nato per oppo rt u na cono -
degli organi copulativi (loro even tua le assenza, mal formazione. jj " scenza dei pastori d'anime. Esso d eriva da una co ntroversia dottri-
spropor zion e relati va); oppure una causa fu nz iona le, ossia attì-' :';.. nale relativa al concetto stesso di vagina, secondo alcun i autori
nente il loro fun zion am ento, difettoso a causa di un dist urbo di ~ i necessari am ente co mprensiva di u na du plice apertura : sui geni tali
carattere nervoso o psich ico. Se il disturbo psichi co agisce diretta"-,,' esterni e su ll'u tero . Da tale definiz ion e deriverebb e che una do nna
mente ed elettivame n te su i pro cessi sess uali, detta impot enz a psì-, . congenitam ente priva di organi p ostvaginal ì, oppure che sia sta ta
chica viene detta "primaria"; se invece essa è so lo uno dei sin tomi , sottoposta a ist erectornia tot ale o sub to tale (aspo rtaz ione dell'ute-

L'IMPEDI~ IE NTO D1 1 ~ IPOTE N ZA CO PULAT IVA 165

ro ma non del "co llo" di esso ), oppure anco ra che - a ca usa dell a legge non co nsen te o rdina ria me n te distinzioni da pa rte de ll'in ter-
retroversione dell'utero stesso - abb ia la vag ina equiva lenteme n te prete; sia so p ra ttu tto perch é la ragione de ll'effe tto di rimen te il ma-
occlusa sarebbe da co ns idera rsi im pote nte. Ta le posizione, pe rò, trim onio d ell'impot en za copu lativa n on riposa su co nside razioni
anche alla luce dell 'an alo gia con la risoluzione della Co ng regazio- di caratte re sogge ttivo (cosa i co n traen ti sapessero o vo lessero) ,
ne della Dottrina della Fede in materia di impot en za maschile ma di ca ratte re oggett ivo . È nella natura dell e cose (cf l'ipso natu-
po co sopra ric ordat a, n on può essere co ns ide ra ta sic ura . In mate- rae iure del Co dice del 191 7, ca n . 1068 § 1) e co mu nque ne lla
ria esis te per lo m en o il dubbio di diritto che una do n na in dette natura del m at rim on io (cf l'ex ipsa eius [matrimonii) natura del
condizioni debba esse re cons ide ra ta impotente: pertan to, in forza Cod ice del 1983 , ca n . 1084 § l ) - es pressio n i che la Co mm iss ione
del can. 14 e del ca n . 1084 § 2, il m atrimonio di un a simi le donna codificatrice riten eva eq uiva len ti (cf «Corn m u n ica tion es» 9
non potrebbe esse re impedito né dichiarat o null o in ragione de lla [1977] 361) - che il mat rim oni o co m po rt i la possibilit à della co-
impotenza copulativa . pula co n iugale fra i co ntraen ti. Perc hé tal e po ss ib ilità sussista, cc-
La norma canonica distingu e in oltre un'impot en za assolu ta da .corr e ch e i co n trae n ti s tess i siano in sé e relativamente capaci di
una in vec e relativa. Assoluta è da intendersi qu ella forma d i impo- porr e quell 'atto da un pun to di vista rigorosam ente obiett ivo e se -
tenza che rende l'individuo in capace di porre la co pu la coni ugale condo un precetto indero gabile.
con qualsiasi individuo di sesso opposto. Così, per ese m pio , sa- Come appa re dal tes to n ormat ivo , l'impot en za copu la tiva h a
rebbe impotente quell'uomo che, p er un difetto ner voso in flue n te effetto dirim ente il m atrimonio so lo se è an tece de n te e p erpetua.
sulla fu nziona lità dei vas i sa nguigni, n on avesse alcu n tipo di ere- Qual è il co ncreto significato di tali cara tte ristic he?
zio ne; ovver o una donna che, per malformazione co ngenita , man- La ca ra tteristica dell'antecedenza esprime l'esigenza che l'im -
casse di vagina . potenza co pu la tiva sia già presente al m omento del m atrimonio.
Relativa è invece qu ell a situazione p er cu i la co pu la coniug ale Tale cara tteris tica è quindi p oco specifica so tto un profilo teorico ,
è resa impossibil e fra du e individui determinati de l sesso oppos to, essendo valida pe r sé per ogni m ot ivo di nullità m atrim oniale, che
come potrebbe esser e per ese mp io in caso di una pa rtico lare situa- deve sussis tere al m omento dell a celebrazio ne del pa tt o nuziale.
zione di carattere psic ologico che impedisca a taluno di rea lizzare Essa può in vece co mporta re difficoltà partic olari so tto il p rofil o
l'unione fisica ele tt ivamen te co l proprio coniuge. pratico , ossia dell a prova , soprattu tto qu ando si pro sp ettin o casi
Il Codice vige n te n on rammen ta una dist inzion e u lt eriore, che , di impot en za funz io nale (a base psicogena ) e relativa (in stretto
la n ormati va previgente in vece recensiva. Una disti nzione , invero, riferim ento al co n iuge) . In asse nza di ele me nti di fat to prenu zia-
non relativa all'impot enza co pu la tiva in sé, ben sì alla co noscenz a ,i li, la giurispruden za ri corre alla presunzione d ell 'anteced en za di
che di essa h anno le parti co n trae n ti il mat rim onio. Così , il p rev ì-. .' quella im p ot enza che si manifest a si n dal primo te n ta tivo di copu-
gente can . 1068 § l dichiar ava che l'im p ot en za (copu lativa) diri-' \a-'coniugale e la cui "causa" si possa far risalire a prima de lle n oz-
m e il m atrimonio sia che sia conosciu ta o m en o dall a co n tropa r te! c;. ze. Non sfugga al lettore la deli cat ezza di tal e p ro va presuntiva.
Il sil enzio della n orma att u ale su tale caratteri sti ca d ell'impotenza '; t La car atteristica della p erpetuità dell'impot en za esprime l'esi-
dirimente il m at rimonio non può portar e p erò a co nclu de re che il ; .. genza che l'im po te nza ril evante per la va lidi tà del m atrim onio sia
Legisl atore abbia vo lu to m odificare gli effetti giuridici di tale di- ~ solo qu ella stabile e non invece quell a transeunte. Detta perpetuità
stinz ione : sia perché l'ar gomento e silentio è di dubbia ril evanz a . va comunque in tesa n el su o se nso prop rio: ossia que llo giuridico,
m etodologica; sia p erché la mancanza di distin zione da parte della non clinico. La sa na bi lità clinica è so lo uno dei crite ri p ossibili p er
166 167

determinare la perpetuit à giuridica dell'impotenza. Infatti , ladd o- Guida per il consulente


ve una situazione di impotenza copulativa fosse sanabilc clinica-
È app ena da ricord are che, nell'indagare se un ~ as o matrimoniale
mente ma: o con mezzi immorali; o con mezzi sproporzi onati alle sottop osto alla pr opria attenzi on e pos sa configurarsi co me un
attuali possibilità del soggetto; oppure con int erventi pericolosi
caso di impotenza copulativa , il consulente dovrà attenersi a u~a
per la sua vita e salute, sarebbe da considerarsi giuridicamente
particolare delicatezza , rammentando - oltre ~ ~~anto detto m
perpetua. Anche in questo caso , sono intuibili le difficoltà di prova
premessa di questo capitolo - il carattere solo iniziale della .pro-
della perpetuit à dell 'impotenza, soprattutto laddove ci si trovi di
pria indagine nonché il rispetto che sempre deve osservarsi per
fronte a un'impotenza funzionale di origine psichica. Senza condi-
l'intimità personale dei fedeli (cf can . nO) .
videre la posizione estrema che ritiene di fatto indimostrabile la
Così, di fronte alla denun cia spontanea di chi chiede la consu-
perpetuit à di un'impotenza funzionale psicogena, è sicuramente
lenza di gravi difficoltà sessuali nel matrimonio , il consulente do-
da condividere il giudizio sulla particolare difficoltà della dimo-
vrebb e con discrezione e rispetto indagare:
strazione di essa. Occorrerà un'indagine molto attenta sia alle cir-
1) Se il matrimonio stesso fu consumato o meno, eventual-
costanze concrete del caso, sia alla dinamica psichica che può es-
mente spiegando all'interessato il conc~tto canonico di consuma-
sere ricostruita come alla base della disfunzione .
zione, sopra sinteticamente illustrato. E chiaro infatti che la non
Tale caratteristica della perpetuità dell'impotenza - che si
consumazione del matrimonio può rappresentare un importante
giustifica con il fatto che il diritto-obbligo agli atti per sé adatti
alla procreazione se impegna sempre i coniugi non li impegna
elemento di prova dell'impotenza copulativa; mentre l,a_sua consu- · l
mazione preclude la possibilità di ipotizzare una vera imp~tenz~.
tuttavia pro semper, ossia in ogni momento della vita coniugale -
2) In caso venga asserita la non consumazione del matrimoruo
non può essere aggirata riconducendo l'impotenza temporanea
occorrerà prudentemente indagare circa la ragione di essa, facen-
di origine psichica alla forma di incapacità di cui al can. 1095,3 0 •
dosi illustrare la causa (qui in termini generici, descrittivi) che l'ha
Tale operazione, infatti, oltre a portare a una conclusione con-
originata. È chiaro che si potrà ipotizzare un'impotenza solo se
trastante con la disciplina tradizionale della Chiesa in materia
tale causa appare sfuggire alla libera volontà dei coniugi, dovendo-
di potenza sessuale al matrimonio, condurrebbe: sia all 'incon-
si invece attribuire a un ostacolo fisico o funzionale al di fuori del
gruenza di ritenere invalidante un'impotenza temporanea di ori-
loro controllo e influenza volontari.
gine psichica (coperta dalla previsione del can. 1095 , 30) e non
3) In tale indagine potrà essere utile verificare se, della difficol-
un'eventuale impotenza pur temporanea ma di altra natura; sia
tà incontrata, l'interessato o i due interessati abbiano fatto confi-
all'implicita modifica dello stesso concetto di obbligo agli atti per
denza a qualcuno . Infatti, seppure in materia così delicata si am-
sé adatti alla procreazione, che diverrebbe implicitamente rite-
mette comunemente che anche alle sole deposizioni delle parti -
nuto obbligante semper et pro semper, ossia in ogni momento, .
dati i requisiti di legge (cf cann. 1536 § 2 e 1679) - sia da attribuir-
con una obiettiva enfatizzazione della dimensione dell'esercizio
si un peso probatorio particolare , la testimonianza di persone cre-
della sessualità nel matrimonio, corrispondente forse alla cultura "
dibili circa confidenze ricevute in tempo processualmente non so-
attuale ma non all'antropologia cristiana e alla concezione eccle-
siale del matrimonio stesso . spetto può essere di non poca utilità . ..,.
4) Necessario sarà anche domandare quando SIa msorta l'im-
possibilità di avere rapporti sessuali: per esempio, se essi furono
tentati già prima delle nozze con risultato negativo proseguito
170 L'IMP EDIM ENTO DI IMP OT EN ZA CO PU LA T IY,\
-- -- -- - ~ -
171

non approfondite con adeguate indagini e non seguite da cure o Secondo esempio
suggerimenti di carattere terapeutico. Laura, giovane donna di una cittadina di pro vin cia, conobbe Pao-
Il tribunale ordinò una perizia su Emilio, che si presentò al lo, circa dieci anni maggiore di lei. Condussero un fidanzamento
medico legale. Questi diagnosticò un'impotenza di lui, con un di media durata, nel corso del quale Paolo si mostrò molto cortese
procedimento e un ragionamento però che il tribunale non ritenne e galante nei confronti di Laura e molto risp ettoso della scelta mo-
convincenti: il Perito, infatti, si limitò a una visita esterna di Emi- rale di lei di rinviare le intimità a dopo le nozze.
lio, non riscontrando alcuna malformazione o difetto anatomico; Dopo di esse , però, si evidenziarono gravi difficoltà erettive da
evitò intenzionalmente di svolgere altre indagini di carattere stru- parte di Paolo. Egli, in pratica, mancava completamente di tale fe-
mentale ritenendole troppo disturbanti per il soggetto; dedusse nomeno, necessario alla realizzazione della copula coniugale.
l'impotenza dal semplice fatto che, per diversi anni, non si era mai Dopo lunghe insistenze da parte di Laura, disperata nel vedere i
realizzata l'unione coniugale. Come detto, questa perizia non con- propri ideali matrimoniali e familiari compromessi, Paolo si sotto-
vinse il tribunale e per l'insufficienza del metodo di indagine e per pose malvolentieri ad alcune visite: in esse, anche con un appro-
la forzatura logica della conclusione: si ritenne che essa non pro- fondimento di carattere strumentale (esame cosiddetto Doppler) ,
vasse una vera impotenza, non fornendo, fra l'altro, alcuna indica- si evidenziò una grave compromissione dei vasi sanguigni del pene
zione sulla possibile causa di essa e sulla sua sanabilità. (sia arteriosi che venosi) , che a sua volta comprometteva la possi-
Questi elementi - unitamente al fatto che in corso di vita co- bilità di erezione. Lo specialista che seguiva il caso, però, non poté
niugale nulla di serio era stato fatto in termini terapeutici e che vi ulteriormente approfondire le analisi, indagando le cause del di-
è almeno la possibilità che sulle reazioni di Emilio in campo ses- sturbo vascolare e prospettando una terapia, in quanto Paolo -
suale abbia pesato l'atteggiamento umiliante di Genoveffa di fron- dopo i primi esami - rifiutò di sottoporsi ad altre indagini e a even-
te alle difficoltà nel primo tentativo di rapporto intimo - fecero tuali cure.
concludere che l'impotenza di Emilio non fosse provata e che , co- Separatisi i coniugi e introdotta da parte di Laura una causa
munque, non ne fossero provate le caratteristiche legali dell 'ante- canonica per impotenza del marito, l'istruttoria evidenziò quanto
cedenza e della perpetuità. già sopra compendiato: fu provata l'inconsumazione del matrimo-
L'esempio vuole genericamente richiamare la difficoltà della nio per dichiarazione concorde delle parti e di alcuni testi che ne
prova in cause di impotenza e ricordare al consulente che, anche avevano appreso da esse in tempo non sospetto; fu interrogato il
in presenza di difficoltà sessuali di un certo rilievo , occorre essere medico che aveva seguito Paolo - diversi anni dopo le nozze, però
molto prudenti a invocare tale fattispecie legale. Soprattutto lad- - il quale, alla luce dello stato ancora solo iniziale degli esami fatti,
dove dette difficoltà non siano state approfondite seriamente dal si riservò il giudizio sulle cause dell 'impotenza di Paolo e sulla sa-
punto di vista diagnostico e terapeutico. In tal caso, il consulente nabilità della di lui condizione, Tale specialista considerava Paolo
dovrà cercare di indirizzare gli interessati - per quanto possibile -, sicuramente incapace al rapporto sessuale quando lo visitò (circa
- a tale tipo di approfondimento . Solo esperito questo con esito '.: -' otto anni dopo le nozze), ma non si sentì di fare dichiarazioni certe
negativo, diverrebbe giustificabile moralmente e giuridicamente .: ' sull'epoca di insorgenza del disturbo; sulla causa di esso; sulla pos-
indirizzare alla separazione e all'ipotesi di una causa di nullità \ ; sibilità di sottoporlo o meno a terapie. Paolo inoltre - nonostante
matrimoniale . la promessa fatta in deposizione - non si volle presentare al Perito
172 qUAN DO IL M AT R I ~ I O N I O E NU Ll.O? L'I MPEDI M ENT O DI I ~ IP O T E N ZA CO PULA TlV,\ 173
- - --

nominat o dal tribunale, che avrebbe po tu to com ple tare le indagini il so ttoporsi a visite e perizie. Il tribuna le, infa tti , non si potrà pr o-
intraprese dal cura nte. nunciare per la nullità se non d opo aver raggiun to un a pos itiva
Preved endo un'in suffi cien za della pr ova circa l'im pot enz a e le certe zza mor ale su l caso.
su e caratteristiche legali , l'avvocato di Laura si avva lse d i una pos- Inolt re, l'esem pi o vuole richiamare al co nsu lente l'esist enza
sibilità pr evista dall'ordin am ento cano nico (cf can. 1681 e Litterae dell'istituto della dispen sa pon tificia da l vincolo di un mat rim onio
circulares d el 20 di cembre 1986 della allora Con gregazione per i valido ma non co ns uma to; procedura che p uò esse re ini ziata di-
sacramenti , art. 7): qu ella cioè di chiedere la sos pe nsio ne de lla rettam ente o che pu ò essere sostituita - alle condizio ni di cui alle
causa di nullità e la sua "trasformazione" in dom anda al San to Pa- norme richiam ate - a un già ini ziato giudizio di nullità matrimo-
dre di dispensa dal vin colo matrim on iale in ragion e d ella provata niale. Ma, com e già accennat o, su qu est o particolare procedimen-
inconsumazi one d el matrimonio. Il tribunale, esegui ti gli incom - to canonico in mat eria matrim on iale si torn erà più avan ti in u n
benti di legge, ammise qu esta richi esta; completò l'is tru ttor ia se- prossim o capitolo .
condo le esigenze della dom anda di dispensa (come meg lio si ve-
dr à in un su ccessivo capitolo, olt re alla in consumazione, occorre Terzo esempio
provare la sussistenza di una gius ta causa per la disp ensa e la sua
non nocività a terzi , per esempio sotto forma di sca ndalo) e inviò Monica fu fidanzata circa tre anni con Arturo : sen tiva affetto e am-
gli atti alla Congregazione per i Sacr am enti . Essa, so tto pos ta la , mirazion e per lui , ma non attrazion e fisica, anzi, avve rtiva repul-
causa allo studio di un collegio di tre suo i esperti, pr esentò la do - ' . sione. Sottova lu tando ciò con trasse ugu almente matrim on io con
manda di Laura - riten endola fondata - al Pon tefice, un ico com - . lui. L'union e int ima fu pe rò impossibil e, in qua nto , all'avvicinarsi
petente ad acco rda re tale provvedimento (cf can . 1698 § 2) , con di Arturo a lei per realizzare l'unione co niugale, Monica avve rtiva
esito favor evol e. grandi dolori, reazioni d i rifiuto , contrazio ni involontari e agli or-
L'esempio vuole mettere in luc e come una co llabo razione non gani genitali.
piena della parte probanda impotente può rappresentar e un serio La donna si so tto pose a cure pr esso spe cialist i, anc he com-
ostacolo alla prova: nel caso, alla luc e dell'insu ccesso di Paol o fin prensive di interventi chiru rgici che avrebbe ro dov u to facili tare il
dai primi tentativi di unione intima con Laura e acce rta ta una seri a coito. No nos tante ciò le reazio ni di lei non si modificaro no. Nei
compromissione vascolare, si sa rebbe forse anc he potu ta rit en ere tentativi di con sumare il matrimonio - numero si , da ta la buona
provata un'impotenza di lui e l'anteced en za del disturbo. La man- volontà di lei, seppure in fruttu osi - Mo nica restò gravida du e vo l-
cata possibilità di approfondimento delle cause di esso (anatomi- te,' per assorbimento del sem e effuso dal marito sui genitali estern i
che? neurologiche? an che psichiche ?) e la consegu ente irnpossibi- : ' dileì. Le du e gravida nze e i parti non modificarono però le su e
lità di definirne gli aspe tti progn ostici e terapeutici (che è uno de- reazioni di front e ad Art uro e ai rappo rti in timi co n lui .
gli elem en ti, seppure non unico, del giudizio circa la perpetuità Data la pi en a collaborazione in causa di Monica , si po tero no
dell 'impoten za) rappresentò una difficolt à non da poco so tto il .. ascoltare i m edici che l'avevan o seg ui ta e aiutata nel corso de lla
profilo probatorio. Da ciò, il co ns iglio al co ns u len te di so tto linea re vita coniugale. Tu tti si orien tano a una diagnosi d i "vaginism o"
molto chiaramente all'interessato o agli interessa ti a una even tuale nei suoi co nfro n ti; vaginismo di origine psichi ca e "primario" os-
causa canonica la necessità di offrire una pi en a co llabo razione se- sia non derivante da reazion e a disturbi di cara tte re locale, dato
condo verità col tribunale, anc he se personalmen te onerosa, come che le pu r necessar ie ed eseguite cu re in loeo non ebbero alcun
174 QUA ND O I ~ MAT.!'.Uv1 0 NI O E N ULLO? L'IMPEDIMENT O DI IMP OT EN ZA CO P U LA T I. ~
VA
~~~_ 175
_~~_ ~~~~~~-=-'-~

e~fetto. Si poté ~nche accertare che, in occasione della prima gra- Quarto esempio
vìdanza e d:l pnmo parto, la donna si presentava ancora integra .
.P~r la disponibilit à di Monica si poterono effettuare pure delle Alessandra e Carmelo si conobbero per ragioni di lavoro, frequen-
perizie, che - anche sulla base di lunghi colloqui anamnestici con tando occasionalmente il giovane lo studio professionale dove la
Mo~ica stessa - giunsero a confermare la diagnosi di vaginismo pri- ragazza era impiegata. Iniziarono una relazione sentimentale nella
~a~IO, .a datarn~ l'origine in epoca prenuziale e a supportarne il giu- quale, secondo un costume purtroppo oggi frequente, passarono
dIZIO di perpetuit à, dato anche l'insuccesso delle varie terapie tenta- anche ad avere rapporti intimi. Anzi, sentendosi moderni ed
te. La stessa causa psichica dell 'impotenza di Monica - sicuramente " . emancipati, i due si lasciarono anche coinvolgere in esperienze di
alme~o rela~iva ad Arturo - poté essere sufficientemente indagata. cosiddetta sessualità di gruppo. Fu Carmelo per la verità a propor-
L esempIO vuoi tornare a sottolineare l'importanza della colla- re la cosa, ma Alessandra si fece persuadere a parteciparvi.
borazione nella verità della persona la cui capacità sessuale deve La cosa si ripeté alcune volte senza creare in Carmelo alcun
essere indagata. Nel caso di Monica, fu possibile escludere - alla problema. In Alessandra invece iniziò a ingenerarsi una forma di
luce della ricostruzione della sua storia clinica e delle perizie - che disgusto per quelle pratiche, che si trasformò anche in una sorta di
ella presentasse solo una certa difficoltà alla relazione sessuale profondo risentimento nei confronti di Carmelo. Alessandra non
pur possi~ile con fastidio o dolori (la cosiddetta "d isp ar eu n ia") ; e: volle più partecipare alle orge di cui sopra e, sperando di ricostrui-
al contrano, fu possibile concludere che ella si trovasse in condi- o ' ~~ su basi nuove e migliori il rapporto con il fidanzato, chiese e
zione di vera incapacità copulativa a causa di "vaginismo", che un " ottenne sia di sospendere ogni incontro intimo anche fra di loro
manuale classico di medicina legale definisce come «una morbosa ~. soli sia di celebrare il matrimonio religioso. Ciò avvenuto, tutta-
sensibilità della vulva e del canale vaginale, che al minimo stimolo , ~. -via, il sentimento di avversione di Alessandra verso Carmelo non
s.i costringono spasmodicamente, rendendo impervie le vie genita- la abbandonò, anzi crebbe sempre di più, con l'effetto che la ragaz-
h. Alla contrattura partecipano i muscoli del perineo, dell'anca e "za non fu più in grado di lasciarsi accostare dal marito per avere
del dor~o [.: l. Tentativi di vincere questa condizione provocano . con lui un rapporto sessuale , anche condotto secondo natura.
contraztom ancora più energiche [... ]. All'ipersensibilità locale si . ~-Alessan d ra avrebbe voluto, in quanto appunto aveva sperato con il
accompagna .di solito una nevrosi angosciosa, onde la semplice matrimonio di riaggiustare le cose e i suoi sentimenti verso Car-
rappresent.azIOne delle sofferenze cui la copula (o anche semplici; -melo, ma non le fu mai possibile . Quando il giovane le si avvicina-
toccarnenti) la esporrebbe provoca talvolta nella donna crisi con- va, si sentiva mancare e un senso di repulsione insuperabile la por-
vulsive, né sono mancati casi in cui addirittura terrorizzate da tale tava a respingerlo con molta energia. Quando poi il ragazzo - illu-
idea, queste disgraziate sono state spinte ad atti disperati di violen! . dendosi di ridestare l'interesse di Alessandra per la sessualità - le
za contro se stesse o contro il coniuge». . .-propose di ricontattare i vecchi amici per avere delle esperienze
Pe~ la. citazione .e per ulteriori approfondimenti su questo . più "eccitanti", fu il crollo: Alessandra non volle più nemmeno
esempio SI confronti la sentenza coram Bruno in data 3 aprile vedere Carmelo e anzi si affrettò a separarsi da lui.
1987, in ARRT Dee. LXXIX, 211-227. ", -1>:' Come si può intuire, il caso è tutt'altro che semplice , dal mo-
~!riènto che i due protagonisti della vicenda - anche Alessandra -
."
mon possono essere considerati di per sé incapaci ad avere un rap-
orto sessuale: ne ebbero infatti fra di loro e con altre persone pri-
a di sposarsi. Fu peraltro possibile provare le due seguenti circo-
176 QUA NDO I L MAT RI M O N IO i.: NU LLO' L'IM PEDI M ENT O DI IM POT EN ZA CO PULAT IVA 177

stanze : per mezzo di test imo ni (cui i d ue aveva no con fidato le loro Taddeo, sottoposto nel nos tro Paese a un delicat o interven to nella
difficolt à sess uali successive al mat rim oni o, medico di base co m- regione ce rebrale, era ce rtamen te già affetto da un sim ile distu rbo ,
preso), che dop o le nozz e appu n to Alessa nd ra non era stata più in portato anche a co nosce nza de i sanitari e regist rat o nelle carte lle
grado di lasciarsi avvicina re da Carmelo per ave re rapp orti sess ua- clinich e dei suo i ricoveri,
li, a seg uito di reazioni emo tive fortissim e della ragazza ; in secon- Un po' per vin cere la solitu dine deg li esuli, un po' nella sp eran-
do lu ogo - e ciò attraverso una serie di appro fond iti co lloqu i ps i- za che le co ndiz ioni di sa lu te di Tad deo potessero miglior ar e, i du e
cologici cui Aless andra si sotto pos e - che il trauma da lei su bito si sposaro no ugu alment e, natu ralm ente tacend o al parroco le con-
per le espe rienze disordinat e vissute nel fidanzam ento aveva inn e- dizioni d el giova ne Tad deo . La vita com u ne durò alc uni anni, nel
scato un m eccanism o invinc ibile di rifiu to verso Carme lo soprat - corso dei qu ali mai fu possibile a Ca ter ina e Tadd eo unirsi come
tutto dal punto di vista sess ua le. In prat ica Alessa nd ra - che rite- marit o e moglie, da l mo me nto che la grave malattia neurologica di
lui faceva man care in Taddeo i pr esuppost i fisiologici necessari
neva Carm elo colpevole di averla co invo lta in que lle squa llide
nell'individuo di sesso maschil e per pot er realizzare la copula co-
esperienz e - era divenuta inca pace di so ppo rta re l'union e intima
niugale. In izialmente Ca terina fu mol to paziente con Taddeo, ma
con lu i; né, data la grav ità della rea zio ne psicologica su be nt rata
col trascorr ere degli an ni cominc iò a se nti rsi sempre più fru strata
nella ragazza, era possibil e preved ere se e a qu ali condizioni una come donna senza una norm ale vita coniuga le e senza alcuna pro-
terapia psicologica an ch e prolungata avrebbe potuto gua rirla . In spettiva di maternità. Pu r dovendo ricon oscere di aver sapu to fin
termini canonici - alme no così ri tennero i giudici - la ragazza era dall'ini zio delle condizioni di Taddeo , divenne fortem ente insoffe-
div enuta già nel tempo del fidan zam ento (quindi in mod o an tece- .i:
rente verso la di lu i situazione fisica.
dente) incapace di rappo rt o copulati vo con Ca rme lo (qu indi im- E proprio per le insist enz e di Caterina, della qu ale era sempre
potente in maniera relativa) e in mod o perp etu o (co me ind iziar ia- e davvero in nam or at o e che tem eva di perdere, Taddeo pr ese la
mente dimo stra anc he la progn osi s favorevo le appe na ricordat a). risoluzi on e di ten tare di supe rare con un in tervento chiru rgico la
L'esempio (senza en tra re nelle co nsiderazio ni mor ali che esso sua situa zio ne di inca pac ità co pulativa. In realt à si so tto pose , nel
pur conse n tirebbe) vu ole cercare di meglio illust rare co n un esem- giro di alcu ni an ni, a ben du e in terve n ti, de i qua li qu i si risparmia-
pio pratico il concetto di imp oten za relativa e di origi ne psichica no al lettore part icolar i tec nici : basti dire che ent rambi ebbero
nonché dare un saggio della complessi tà (u ma na, prim a anco ra che come oggetto l'applicazion e a Taddeo di prot esi pe niene . Il pr im o
probatoria e più gene ralme n te giur idica) che tali fatti sp ecie posso- intervento si svo lse in u na stru ttura sanitaria pubblica e cons istet -
no pr esentare. te nell'applicazion e di una protesi rigid a; il secondo avve n ne inv e-
ce in una s tru ttura pr ivata (qui ndi anche con not evole esbo rso di
Quinto esempio denaro ) e cons istette n ell'ap pli cazione di una pro tesi gonfiabile
mediante un complesso m eccani sm o idraulico.
Cat erina e Taddeo em igraro no in Italia da un Paese lontan o. Tro - ' . -' Nonostante tali interventi e non ostante il fatto che essi, da un
vando si accomunati dall'origin e e dal lavoro svo lto nel n ost ro Pa- ..punto di vista stre tta me n te chiru rgico, fossero an ch e riu sciti , la si-
ese, pensarono di sposarsi. Entrambi erano però consa pevoli di . tuazione fra Taddeo e Ca terina n on cambiò. Di fatt o - forse anc he
una grave mal attia neu rol ogica di Taddeo che , fra le consegue nze per la vergogna e l'imb arazzo di essere portat or e di protesi del ge-
sue più frequenti, ha anche qu ella dell'impot en za copulativa . Anzi nere - Taddeo non riu scì mai a compiere alcu n atto coniugale con
178 QUAND O I L MA TRIM ON IO E NU L LO? L'IMPEDIMENT O DI IM POT Ei" ZA CO I'U L \T I\' A
179

Caterina. La delusione dei rip etuti fallim enti giu nse a guas tare in zio sanitario nazi onale) pos sano esse re considerati m ezzi cui un
modo definitivo i rapporti fra i du e, conducendoli alla separazione. coniuge sia tenuto a so tto po rsi, data la loro obiettiva complessità e
Nella causa di nullità matrimoniale, iniziata da Caterina, ma i risvolti psicologici che induco no nel soggetto : anc he la loro omis-
che vide la piena collaborazione da parte di Taddeo, fu possibile, sione non farebb e quindi venire m eno , almeno a giudizio del sotto-
proprio in ragione di questa disponibilità di lui, operare una rico- scritto , la perpetuità giuridica dell o stato di impotenza .
struzione completa del suo stato: acquisire cioè le cartelle cliniche _Sotto un profilo processuale, l'esempio di Taddeo e Cat erina
della sua malattia (risalente ad anni prima delle nozze ) nelle quali consente di illustrare un'applicazion e particolare del can . 1680.
il sint0rr:~ dell'incapacità copulativa era già ampiamente registra- Questa norma pr evede che nelle cause di incapacità matrimoniale
to; acquisire le cartelle dei due detti interventi di impianto di pro- per ragioni psichiche (m eglio si vedrà in un prossimo capitolo in
che senso vada inteso il «morbo mentale» cui fa cen no il detto
te~i, co~ t~tt~ gli accertamenti e le diagnosi preventivi; interrogare
canon e) o per impotenza il Giudice d ebba fare ricors o alla consu-
gli specialisti che operarono Taddeo e ch e seguirono, nell e visite
lenza di un Perito, a meno che ciò risulti manifestamente inutile.
di controllo postoperatorie di lui, protratte per diverso tempo, il
Il caso dei due protagoni sti dell'esempio appe na esposto è uno d ei
completo fallimento delle cure applicat e e il perdurare dello stato
casi in cui può esse re ri tenuta la manifesta inutilità di una perizia:
di impotenza di lui.
la comple ta documentazi on e clinica della vicenda sanitaria di
L'esempio vuole offrire più di una considerazi one . Innanzitut-
Taddeo posta a disp osizione del tribunale, non ch é la possibilità di
to ricordare c?e - come il precedente Codice esplicitava - l'impo-
interrogar e i du e clinici che lo seg uiro no per anni, applicando le
tenza copulativa rende la persona obiett ivamen te in cap ace al ma-
protesi e sorvegliando gli esiti degli interventi, misero già da sol e i
trimonio, indipendentemente dalla conoscenza e dall 'accettazione ~ ~
giudici nelle condizioni di aver e una ricostruzione su fficien te e
che l'altro coniuge possa avere della situazione. Essa rende infatti
comunque certa del caso .
indi~ponibile al soggetto un elemento che è parte dell'oggetto es-
senziale del patto coniugale : ossia la donazione di se stesso attra-
verso la disponibilità a quegli atti che sono propri dei coniugi e che '
sono per se stessi idonei alla procreazione. La persona che non ha
la possibilità di donarsi in questo modo è inidonea al matrimonio.
In secondo luogo l'esempio vuole ricordare ch e la "p erp etuit à"
dell'impotenza rilevante sulla validità del matrimonio non è un
concetto clinico bensì giuridico: la possibilità clinica di risoluzione
del problema alla base dell 'impotenza copulativa è solo un indizio ~.'
della perpetuità giuridica, che potrebbe tuttavia sussistere anche .,
laddove la situazione fosse in ipotesi clinicamente modificabile: .::
per esempio in ragione dell 'immoralità o della pericolosità del mez- ~:t
zo .di cu.ra. Nel c~so di Taddeo - a parte che an che di fatto le terapie. ··. <
chìrurgiche applicate non funzionarono - si de ve comunque forte- --
mente dubitare che operazioni del genere di quella cui si sottopose ';
il pover'uomo (anche la prima , economicamente a carico del servi- : ~
181

x Elem enti di diritto sos ta n tivo


Il matrimoni o è , nel su o momento gen etico, un «patt o» (cf can.
L'incapacità a con se n tire 1055 § 1) , ch e la legislazio ne can onica definisce - con termin e
(Can. 1095, l ° e 2°) equiva le n te - an che «co n tr atto» ( d ca n . 1055 § 2). Co n tal e
espressio ne la legge ca no ni ca non in te nde co llocare un atto di tale
importanza esistenziale su l m ed esim o pi an o di ogni altro n egozio
contra tt uale, pe r ese m pio di natura pa tri mo nia1e - co me è inteso
il con tra tto in alc uni ordina me n ti giuridic i civili - bensì porre l'at-
tenzione sul fatto che il patto matri m oniale si realizza att raverso il
concorrere de lle volontà de i contraenti sul m edesi m o ogge tto.
Così, con estrema chiarezza , la legge cano nica afferma che il
Ne lla no st ra riflessione in aiu to dei pastori d'anime e dei consu- matrimonio nasce , è prodotto, da l co nsenso de lle pa r ti (cf can .
lenti de lle co ppie in insanabile difficoltà matrim o n iale do bbiamo 1957 § 1) , co nsenso che è efficace se espresso in forma legittim a
~ra com in ciare a occu parci di una dell e tem atiche pi ù attua li e de- ed esse n do pos to da persone giuridicamen te abili a p res tarlo (os-
licate: q~ ella dell'incap acità psichica al m atrimonio. L'appro fondi- sia, in n egativo , n on in abilitat e da un cos idde tto imped im ento m a-
mento dì tale problematica ha visto in qu esti ultimi decenni un trimoniale) . In altre e più classiche parol e, è il co nsenso la «cau sa
concorrere di sforzi ril evantissim o, so no state emesse in merito efficien te» del ma trimon io . Secondo l'efficace formula lat in a: ma-
cent~~aia di .deci~io ~i ro.tali e ancora più num erosi so no s ta ti gli trimonium facit partiwn ro nsensus: è il co nsenso dell e parti che
s tu di m m ento: lib ri , ar ticoli, lavori di ricerca n ell e istituzio ni ac- .:, pone in essere il matrimonio.
c~d emi~h e. Addiri ttu ra - in certe nazioni - il motivo di nulli tà ma-: La st essa legge defin isce pure cosa il consenso sia . Esso n on è
trìrnonial e p er incapaci tà psich ica è divenu to quasi l'esclusivo altro ch e l'a tto di volo n tà di ciasc u na de lle parti, che si in dirizza a
p arametr~ per la :ralu taz io ne dell a validità di un ma trimonio, pro- quella p eculi are do nazio ne di sé che si attua n ell'assunzione dei
du c ~n d o m pratica la quasi sco m pa rsa de lla consideraz io ne di diritti e d overi matrim oniali (cf ca n . 1057 § 2) . Il riconoscimento
og m altro possibile mot ivo di n u lli tà matrim on iale. alla com pa ne - dal mom ento de lla pres tazione del consenso - dei
~er .o ffr~re ~n orien tame n to agli ope ra tori pastor ali che sia fedele .,,_ diritti propri allo s tato co niuga le e l'assunzione nei co nfro n ti dell a
a~le indicazioni del Legislator e e alla giurispru de nza rotale che - sul ·~'i . . comparte , de ll'even tua le pro le e della socie tà - se mp re a partire
plano delle decisioni giudiziarie - ha la runzio ne istituzion~1c di con- .~ ~ - ' dal momen to de lla pres tazione del co nsenso - dei doveri pro p ri
ferire all'u n itarie tà de lla giurisprudenza cano nica (cf la Costituzio ne .~ : dello stato co ni uga le rea lizzano qu ell a donazio ne di sé che è spe-
~postolica Pastor bOll~S su lla Curia ro mana, art. 126 ) , si svi lupperà . '. cifica del matrimonio e offrono a questa stessa "do nazione" un si-
l ar~om e ~t? seco ndo Il metodo e lo stile fin qui utilizzati , rifuggendo gnificato giuridicamente pra ticabile ed eticamente sos tenibile.
dall eru dizio ne e dalle.posizioni estreme, e presentando invece quan- Da quan to fin qui detto, appare chiaro che il consenso, so tto
to appa re esse re dottnna e prass i giurispru denziale assoda te. un profilo soggettivo , deve essere ri te nuto un atto de lla vo lo n tà .
Tale facoltà , pro pria so lo de lla persona , su ppo ne l'in telligenza e
realizza la lib ert à. Quest 'ultima , infatti, può reali zzarsi so lo in pre-
senza di un atto che sia "u m ano" , oss ia che sia ri conoscibile co me
182 Q UAN DO II. ~ 1.·ITRI ~ ln Nln E NUL LO? L'INCIPACIT A A CON SENT IRE (CAN. 10 95 . l ° E 2°)
183

proprio della persona e alla s tess a imputabile per esse re s tato po- ve, rappresentand o nell a so s tanza la se mp lice esplici tazio ne di un
sto sulla base di una alme no su fficiente co m pr ens io ne del su o si- principi o di diritto naturale, per ciò stesso se m pre : igen t:, Co~ y
gnificato e di una pure almeno sufficiente libertà nell'eseguirlo . dice del 191 7, infatti , non di chiar ava formalm ente I possibili casi
Non bisogna certo dimenticare ch e la libertà dell'uomo è un a di incapacità psichica al matrim onio. Le norme sostantive da se-
libertà "s torica", non assoluta, svincolata cioè da ogni co ndiziona- guirsi in caso di eve n tua le prob anda inc apacità eran o desunte dal-
mento. Tuttavia , la visione cris tiana dell'u omo , pur all'interno di la definizione d el conse nso che detta legge pure form u lava, oppu-
questa storicizzazione della lib ertà , ha se m pre ricon osciuto e affer- . re dai principi ge nera li in mat eria di validità degli atti giuridici,
mato una sostanziale possibilità di libertà per la persona, La lib ertà oppure an cora, per analogia , dalle norme regolative della detern:i-
è funzionale all'intelligenza e alla volon tà, oss ia alla ca pac ità di re- nazione dell'imputabilità pen ale, che il Codice del 1917 aveva m
sponsabilità morale, Così, perché il consen so matrimoniale sia un modo particolare approfon dito e riordinato co n felice sistematica ,
atto propriamente umano, e quindi in se stesso - in qu anto atto Nello sforzo di applicazione di queste norme, la giurisprudenza
psicologico - intrinsecamente sufficiente, esso dovrà basarsi su di e la dottrina di qu esti ultimi decenni hanno accuratamente indaga-
una sostanziale disponibilità e funzionalità, nel sogge tto ch e lo pre- to e riflettuto , giungendo a formalizzare conc etti (pe r esempio
sta , delle facoltà dell'intelligenza e dell a volon tà debitam ente coor- quello di «discrezione di giudizio ») e presunzioni (p er esempio i.n
dinate in quella complessa operazione che è la decisione umana. tema di cosiddetti "lu cidi intervalli" tra fasi acute di una malattia
Di questo aspetto soggettivo del conse ns o si occupano i primi psichìca) , su i quali dovremo tornare. Quest o sforzo di indagine è
due numeri del can. 1095 , che quindi dobbiamo br evem ente pren- stato favorito sia dallo sviluppo di alcune discipline sci entifiche
dere in considerazione. ~ autonome rispetto al diritto, ma a esso complementari , qua li lo
Deve essere anzitutto pr emesso ch e, se da un punto di vista for-' ." . studio della psiche umana, sia n ei suo i fenomeni fisiologici, sia in
male il can. 1095 nel suo complesso rappresenta una novità nella ", l l l' .
l quelli patologici ; sia dalla sensibilità eu tura e in evo uzione, SlCU-
legislazione positiva canonica, esso è ritenuto comunem ente espri- . l
. ramente ass ai attenta agli aspe tti soggettivi del vissu to persona e.
mere un principio direttamente riferibile al diritto naturale: ossia . '
una norma direttamente scaturente dalla realtà st essa delle cose . In' ', ' Così an che nel lavoro di revisione postconciliare dell'ordina-
mento positivo canonico , non si sono giustamente potuti e voluti
altre parole, il can. 1095 , da un punto di vista sostantivo, n on fareb-' ~
".' o'

be altro che esplicitare il duplice principio per cui il co nse nso ma-' . .. .. ignorar e i rinnovati elem en ti conoscitivi disponibili (anch e, appu n-
trimoniale deve essere in se s tesso sufficiente, sia come atto di vo-' .~ to, in discipline al diritto complementar i) e le dette riflessioni dot-
lontà che si dirige intenzionalmente verso il suo oggetto (cf can?'t4\ ~ trinali e giurisprudenziali di carattere più squisitamente giuridico.
1095, l° e 2°), sia come atto di volontà che si dirige verso un ogget: '~ ' . In tal modo - sul versante soggettivo del consenso in quanto
, l .

to per il contraente davvero possibile (cf can. 1095,3°). In tale ulti: ', atto di volontà - il Legislatore è giunto a evidenziare due fattisp e-
mo caso il consenso - per quanto in se stesso integro in quanto atto.: cie di possibile incapacità psichica al matrimonio: la carenza di un
di volontà - mancherebbe del suo oggetto, essendo quindi per lo . ufficiente uso di ragione (cf can. 1095, I ") e il difetto grave di
meno inefficace sotto il profilo giuridico . Riprenderemo però in un.: discrezione di giudizio (cf can. 1095 , 2°). Cosa significano esatta-
prossimo capitolo del nostro lavoro qu est'ultima prospettiva, limi- . .mente queste espressioni?
tandoci in quello attuale all'incapacità propriamente consensuale. f . nsNon è d el tutto agevole definirlo, almeno sotto un profilo Ior-
Come appena detto , le fattispecie di incapacità matrimoniale , ..male, soprattutto dal punto di vista del reperimento di una netta
previste dal can. 1095 , l ° e 2° sono norme solo form almente nuo-:oW . distinzione fra le due fatti sp eci e. Ne è prova il fatto ch e non vi è
"
184 Qln NIJ O I I. ~ I ..\T '~ I ~' O N I () l" xu r.i.o: 18 5

a~cora una dottrina uni voca in merito, ben sì piutt osto sp iegaz ioni del processo decisionale um an o - rit en gono l'uso su fficien te di ra-
diverse, sia sotto il profil o del co n ten u to, sia so tto qu ello della loro gione un eleme n to necessari o, se ppure non su fficien te, del più
forza persuasiva. Così , per esempio, da parte di alcu ni, si sos tiene ampio co nce tto di dis crezion e di giud izio, ch e rappresenterebbe
che il can. 1095 , l ° si richiamer ebb e a un prin cipi o d i caratt ere per così dire l'unità di misura più adeg uata per valu tare l'attitudi-
generale, valevole per tutti i negozi giuri dici. Tale spiegazione , ol- ne soggetti va al co nse nso in qu an to atto psicologico.
tre all'inconveniente "di dov er ammettere ch e il Legislat or e abbia Di fatt o, anc he in giurispru de nza , appa re ch e il conce tto di di-
:,oluto fare un'affermazion e ovvia e ple onastica, pare ten ere poco screzion e di giud izio è qu ello ordi na riame n te utilizzato per la va-
In conto che la norma si riferisce a un uso di ragion e che essa stes- lutazione della su fficienza intrinseca del co nse nso matrimoniale.
sa definisce "sufficien te". Ma, dobbiamo chiede rci: "sufficien te" in Per far dunqu e chiarezza occorre allora chiede rsi: cosa deve int en-
rapp.orto a cosa? Evidentemente in rapporto al matrimoni o; e, più dersi con l'espressione «discrezione di giudizio »?
precisamente, ai diritti e dov eri essenziali di esso che debb on o es- Circa qu esta espressione si pu ò att ualmen te contare su una
s~re oggetto del consenso. Esso dovrebbe trattarsi , in altre parole, sufficiente unitarietà di comprensi on e sia in sede dottrinale sia
di un atto psicologico proporzionato alla gravità e ai con ten uti giurisprudenziale. «Discrezione di giud izio» significa essenzial-
della scelta matrimoniale . Ma, dobbiamo allora chi ed erci di nuo- mente due cose .
vo: qual è la distinzione rispetto al concetto di "disc rezione di giu- In pr imo luogo, che l'atto di cons enso deve potersi basare non
dizio", che essenzialmente consiste - come ancora vedrem o - an- . < ' solo su di una comprensione astratta , nozionale, dei diritti e doveri

che nella "proporzione" della valutazione criti ca del soggetto ri- coniugali, bensì anche su di una loro valu tazione critica , oss ia su di
spetto agli obblighi del matrimonio? una almeno loro minirnale valutazi on e pratica , in relazi on e al loro
Da scartare - nell 'indagare tale differenza - sono le illustrazio- contenuto obbligato rio (che non si esa ur isce al mom ento del patto
ni che semplicemente fanno riferimento al tipo di patologia o di ' . nuziale, ma ch e si dipana nel futuro della vita coniugale). Certo
stato di alterazione mentale indotto nel soggetto (per ese mpio: le non si potrà richiedere che diritti e doveri coniugali siano valutati
psicosi causano il difetto di cui al l ° numero; disturbi meno gravi, • in tutti i loro risvolti e apprezzati in tutte le loro possibili declina-
per esempio alcune ne vrosi, causano il difetto di cui al 2°) in '~ zioni nell e più diverse e futuribili con tinge nze della vita, ma nem-
quanto semplicemente eludono l'asp etto giuridico-formale d~!la' .~ meno ci si potrà accontentare di una valutazione ch e - sotto il pro-
questione. Così appaiono da scartare le soluzioni che si rifanno a' ~ ,. filo di apprezzamento critico degli obblighi che si intendon o assu-
una ipotetica ripresa di concetti già classici quali qu ello di ame ntia mere - sia al di sotto di limiti minimali. Pur non dovendosi
(mancanza totale di ragione) , oppure di dem entia (mancanza par- dimenticare che il matrimoni o è un diritto "nat urale" dell a pers on a
ziale della stessa) , in quanto di mere ipotesi appunto si tratta. l' umana e del battezzato (cf can . 1058 ) non si può nemmeno trascu-
Più convincenti appaiono le spiegazioni che si rifanno alla di rare, come efficacemente si esprimono alcuni Autori, che esso è un
stinzione fra capacità di comprensione astratta Cl 0) e invece critica "cqntratto" diverso e più impegnativo di altri pur rilevanti atti giu-
(2°) dei diritti e doveri coniugali; oppure che considerano, nel ridici, quali l'acquisto di un immobile o di un'autovettura, in ragio-
concetto di discrezione di giudizio (2°) anche l'interv ento della ne delle conseguenze morali ed esistenziali che esso comporta.
facoltà volitiva de l soggetto e la sua coordinazione con l'intelligen- . In secondo luogo, «discrezione di giudizio » significa una al-
za, non invece prese in considerazione nel l ° numero del canon eno minimale possibilità di libertà interiore, di autodetermina-
oppure ancora quelle che - in un'ottica di considerazione unitari ione in rapporto alla scelta dei diritti e doveri coniugali. Non già
187
186 QUA ND O IL MAT RIM O NI O È NULLO?

in quanto altri costringano dall 'est erno - fatto che , all e debite con- servire per la valu taz ione su l pian o più prati co , dove il soggetto
dizioni, potrebbe essere rilevante ai sensi del can. 1103 -, ma in • deputato a formular e il giu dizio giu ridico deve en tra re in co n tatto
quanto una motivazione interna al soggetto sia talmente "abnor- coi fatti n ella loro mat er ialità e con discipline scien tifiche divers e
me", "patologica" (in senso qui piuttosto generale , non tanto e dal diritto . Per ch é l'interpretazi on e dei fatti sia co rretta e per ch é il
non solo clinico), da privarlo sos tanzialme n te della lib ertà, per dialogo interdisciplinar e sia utile, oc co rrerà in altr~ par?le che i~
esempio facendolo determinare a una scelta matrim oni ale evide n- soggett o ch iamato a giudica re abbia delle lin ee-gmda SlCur~ , . ~e.I
temente irrazionale. criteri oggetti vi per salvag uardars i il più possibil e dall a p ossibilità
In conclusione si de ve affermare che per porre un atto di con- di erro re , equ ivoco , arbitrio .
senso matrimoniale in se st esso sufficiente - tale da esse re vero In m odo anco ra più se m plice: per pot er co ncl udere ch e un cer-
atto umano, giuridicamente imputabile alla persona ch e lo pone- to comportam ento è un sin to mo a co mprova di un o stato di inca-
il soggetto deve essere dotato di un uso di ragione sufficiente che pacità, oppure per accoglie re !'interpret azione dei fatti resa d~ un
gli consenta di cogliere in astratto i diritti e doveri matrimoniali. certo medico o esp erto, occ orrerà avere criteri di giu dizio e di va-
Non solo: egli deve essere anche fornito di una su fficie n te capacità lutazione che - non con traddicen do i principi del sistema matri-
critica per valu tare dal punto di vista pratico , seppure rninimale, moniale canonico - siano effettiv amen te utili per giu ngere a una
quegli stessi diritti e, infine, di una sostanziale capacità di autode- decisione sostenibile da ogni punto di vista : del metodo ìnterdisci-
terminazione verso di essi. plinare, di logi ca giuridic a (non so lo formale, ma di rispetto .dei
A questo punto, il lettore attento non potrà ch e chied ersi : ma .: . principi fond am entali dell'ordin am en to ) , del rispetto sostanzIale
quando l'uso di ragione non è "su fficiente" ? Quando la valutazio- (
dei fatti e della verità .
ne critica è al di sotto del minimo richiesto ? O anc ora: quando lo · l . Quali dunqu e poss ono esse re i criteri formali , i principi giuri-
è la capacità di autodeterminazione? O quando , in una parola, . ~ dici per commisurare rettamente la capa cità psichica dei c.o~t:aen-
: <

l'eventuale difetto di discrezione di giudizio è , come la legge ri-" ~ · ti ~gli obbligh i matrimoniali? Pon endo suggello a decenni di mda-
chiede, "grave" ? gini dottrinali e giurisp ru de n ziali, lo stesso Pontefice h a re cente-
A tali domande si deve rispondere in due fasi. Anzitutto da un ,; mente offerto un sostanziale contributo in merito, che offr e un
punto di vista più formale; in secondo luogo da un punto di vista !
· • obiettivo aiu to n el districar si n ella diffi cile risp ost a. Tale co n tribu-
più pratico . Come però si vedrà , i du e livelli di risp osta so no pro-
• to deriva, in modo particolar e, da du e autorevoli inter venti del
fondamente integrati, essendo anzi il primo di essi la cond izione
, P~ntdice : le allocuzioni alla Rota romana per gli an ni 1987 e
essenziale per orientarsi nel secondo .
Occorre spiegarsi. Cosa si intende per livello di risp osta più .'i
.~.' 1988. Si di ce «in m od o particolar e » in qu anto indicazion i sullo
formale? Si intende che occorre trovare dei criteri di carattere ge-r :~1
. ._stesso tema compaiono in div ers e altre all ocuzioni sia precedenti
nerale atti a determinare la possibilità di valu tare il grado di capa- \ ': ' ~' sia .successive a qu elle che più an aliticamente affrontano questa
cità psichica della persona in rapporto ai diritti e doveri matrimo- ' . questione: quelle appunto p er gli ann i 1987 e 1988 .
• C' " .
niali. Tale operazione - di estrema delicatezza - dovrà essere cons ': ",
~ ';".{;. La Rivista che ha promosso questo nostro lavoro gia se ne e
dotta su di un piano giuridico, con rigore metodologico, ed ' =~ occupata (cf L. G HIZZONI , Il matrim oniofra psicologia e diritto cano-
evidenziando dei criteri generali (in questo senso "form ali") coe- : ~. nico, in QDE l [1988] 118 -125 ) e, in qu esta sede, appare oppor-
l'enti con i principi del sistem a giuridico st esso, che possano poi . . tuno soffermarci a puntuali zzare esclus ivame n te il valore giuridi-
o •
188 L'I NCAPACIT À A CONSEN T IRE (CA N. 1095 , !.-O E 2°) . 189
_

co di tali interven ti, non ch é il cri terio di fondo che essi o ffro no per tingen te in cu i è pronu ncia to, per rivolgers i invece più gene rica-
la nostra qu est ion e. mente a tu tt i i giudici e tribu nali della Chiesa. Del resto , tale valo-
Si potrebbe sostene re che tali allocuzio ni siano delle interpre- re generale è stato in precedenza pacificamente ricon osciuto ad
tazion i "au ten tiche " della norm a rapp resen ta ta dal can. 1095 , an- analoghe allocuzioni nel dirimere delicate questioni giuridich~
che se sicuramente non possono essere ritenu te u n'interpretazio- (basti pensare all'allo cuz ione del 1942 di Pio XII sul concetto di
n e resa per modum legis ai sensi del can. 16 § 2, man candone i v "certezza m orale", ovvero a qu ella di Paolo VI del 1976 sul valore
requisiti formali. Chi sostien e qu esta teoria repu ta troppo poco ri-. "giuridico " de ll'amore coniuga le); né la circostanza che un richi a-
ten ere le dette allocuzioni la semplice manifest azione della mens, mo in esse contenuto possa apparire pa rticolarmente pressante
del Legislatore a chiarime n to di una norma formalmente chiara . per qu alche parte della Ch iesa toglie loro valore dottrinale o disci-
ma problematica nella sua applicazione conc re ta; e ciò in ragione, .:' - plinare per il resto della comunità cristia na. . ,
del fatto che - ai sensi d el can. 17- la mens de l Legislatore rappre-I ? Sotto il p rofil o con tenu tis tico, le due alloc uz ion ì contengo no
senta di norma non già l'interpretazion e stessa (co me invece nel, alcuni principi di m erito importantissim i per definir e il criterio
caso), bensì solo un criterio di interpreta zion e che fa riferiment?t'- ' giuridico di valu tazione dell'incap acità m atrimoniale cano ni ca. In
alla mentalità e allo stil e di gove rn o del Legislat or e m ed esimo, .1 .,( primo lu ogo - come è chiarame n te rib ad ito - il Pap a invita accu-
In ogni caso - cio è al di là dell'esatt a qu alifi ca a esse attribu ìbì- ratamente a distingu ere fra la difficoltà e l'autentica in cap acità. In-
",
le - queste due allo cuzioni d ebb on o esse re intese co me delle indi- .. fatti, «solo l'incapa cità e n on già la difficolt à a pr estare il conse nso
cazioni autorevoli diffi cilmente pr et eribili nell'ap pli cazion e del ':li o a realizzar e una vera comunità di vita e di amo re rende nullo il

' '''l

can . 1095 . In esse il Pontefice dà dei prin cipi ca no nic i in un a ma-',-.j1 matrimonio » (allocuzione del 1987, n . 7, in AAS 79 [1987] 1457) .
teria di particolare importan za, che co invo lge ques tioni d o ttrina(~ Ma dove sta il discrim ine fra diffic oltà e incapacità? Il Papa
(pe r ese mpio il risp etto della dottrin a cattolica sulla indissolubili- ; offre a questo proposito un altro criterio che - seppure appun to di
tà del matrim on io) , non ch é il ben e pubblico della comu nità (per ,; carattere gene rale e forma le - orienta al reperimen to del conten u-
esempio sotto il profil o della certezza dello stato di vita de i fedeli). ~' to effettivo de l princip io so pra en unciato: «Una vera incapacità è
A tali principi va dunqu e pr est ato que ll'ossequio dell' intelletto e . . ipotìzzabìl e so lo in presen za di u na seria forma di anoma lia che,
della vo lon tà ch e deve tributarsi al Magis tero cosiddetto ordina rio .~
, comunque si voglia definir e, deve in taccare sos tanzialmen te le ca-
(cf can . 75 2) . t"
pacità di intendere eio di vo lere del contrae n te » (ibid.): sia, come
No n va inoltre so ttovalu tata anc he la natura del dest ina tario! ~
. è ovvio, nel pres tare il cons enso , sia nel po rta re a effetto gli obbli-
cui so no indirizz at e le ricord at e alloc uzio ni. Essendo infa tti da ri! >,.;
conoscersi alla Rota rom an a (come esplicitame n te sottolinea an- >i ghi con esso ass un ti.
In alt re parole: solo una sostanziale disfu nzio na lità delle facol-
che la già ricordata costituzion e apos tolica su lla Curia ro ma na Pa~ .~~
tà connaturali alla person a - l'in telligen za e la volon tà - po trà pro-
stor bonus, art. 126 ) una funzi on e particolare di servizio a ll'unita-:; ~
durre l'in capa cità della person a stessa all'ese rcizio del suo diritto
rietà della giurispruden za can onica - attraverso una auctoritas ..
rerum similiter iudicatarum ch e, seppure non nel rigore originario: ~naturale" al matrimonio . La privazion e dell'esercizi o di tale dirit-
di tale espressione, va ritenuta esemplare autorevole per i tribunaliè to
in condizioni che n on integrin o tale sos tanz iale limitazi on e del-
locali - è ragionevole pensare che un indirizzo del Pon tefice a tale.; le facolt à "naturali" della pers on a sarà da considerarsi abusiva e
tribunale implicitamente su pe ri il significato dell'occasione conr non conforme alla realtà dei fatti.
!'il-
~.
190 191

Tale criterio offerto dal Pontefice richied e, per esse re ben co m- Una volta pr ecisat o ques to , possiam o dar co rso alla sec onda
pr eso , che se ne rib adi sca e sotto line i la intrinseca ratio. Essa non fase de lla nostra risp ost a circa il qu ando l'u so di ragion e non sia
è certo di carattere pratico - come per esempio certa sta mpa ha "sufficien te" o il difet to di discrezion e di giudizio sia "grave" (se n-
commentato gli interventi del Papa che and iamo cons ide rando _ za dim en ticar e che il cri terio formale di determinazion e dell'in ca-
essendo in tale ip otesi detta ratio da rep erirsi nella necessit à di "re- pacità psichica avrà valore anche per qu anto dir em o in merito al-
stringere" l'applicabilità della ragione di nullità che si richiama al- l'incapacità di ass ume re gli obblighi esse nziali del matrimoni o, ai
l'incapacità psi chica, per correggere interpretazi on i estensive veri- sensi del can. 1095, 3 0 ) ; in pratica - si do vrà dire in conseg ue nz a
ficatesi in alcune regioni del mondo. Tale ratio va inv ece più cor- di quanto già acquisito - qu and o un a forma "patologica" sarà tale
rettament e e profondamente colta sul piano della visio ne cristiana da intaccar e sos tanz ialme n te le facolt à naturali dell'intelligenz a el
della persona: chiamata a realizzare i propri ideali vocaz ionali an- o della volontà della persona.
che in mezzo a difficoltà e resistenz e di div ersa natura, an ch e psi- Quali son o però quest e forme patologiche ? La giurisprudenza,
cologica e inconscia, m a non necessariam ente condiziona n ti in in anni di acc urato studio, ne-ha indiv idua te parecchi e e di esse
senso sostanziale la libertà del soggetto . Appare chiaro - e le due, .~ non possiamo ch e rico rdarne alcune, richiamando altresì alcuni
allocuzioni del Papa alla Rota per gli an ni 1987 e 1988 lo mettono principi applicativi ch e appaion o eme rge re dalla cons iderazione
attenta del dato giurisprudenzial e.
apertamente in luce - che il criterio di determinazione dell'inc apa-
l Possono risp ondere ai criteri illu strati per l'incapacità consen-
cità psichica al matrimonio è desunto dalla visione antropologica'
suale alcune fra le sindromi "patologiche " maggiori in campo psi-
cristiana ed è funzionale alla salvaguardia della libertà e della di-,
chico, qu ali le psicosi (pe r esempio schizofreniche o di tipo mania-
gnità della persona , in contrasto con impostazioni det erministiche
co-depressivo) se giu n te nello stadio cosidde tto " qu a li fica~o" , ossia
e, in ultima an alisi , deresponsabilizzanti sotto il profilo morale (cf
di malattia conclamata. In questo caso , anzi, si deve registrare una
allocuzione del 1988, n. 5, in AA5 80 [1988] 1181 ).
delle poche (forse l'unica) presunzione di carattere gene rale che la
. Alla luce di ciò si comprende come di incapacità in sens o pro · giurisprudenza ha formulato in meri to alla prova dell 'incapacità:
prio (in qualsiasi senso di cui se ne occupa il can . 1095: in quant dati episodi di psi cosi, sopra ttu tto schizofrenica , in stadio concla-
le dette allocuzioni non distinguono e in quanto la 'mat eria stcss mato precedentemente al con senso e dati analoghi episodi succes-
non autorizza .distinzioni logic amente fondate ) si potrà parlare sivia esso, si deve pr esumere l'in capa cità , seppure il consenso ven -
soltantoin pr esenza di una seria forma di "ano ma lia". Come an che, 'ne prestato in uno stadio di apparente recupero della salu te: ossia
la giurisprudenza rotale ha in mod o sos tanz ialme n te costante in un cosiddetto "luci do intervallo". Infatti si deve rit en ere, anc he
chiarito - sia prima sia dopo le dette allocuzioni del Pontefice ~ 'alla luce delle attuali cono sce nze scien tifiche, ch e in detta fase vi
tale anomalia dev e reperirsi in una condizione "patologica" (sep- sia stato non già un recupero della salu te mentale, bensì la remis-
pure non in senso strettam ente clinic o, come gli esempi che sott sione dei sintomi più clam oro si della malattia, per esempio tenuti
analizzeremo chiariranno) del sogge tto, non bastando a rend erl ò sotto controllo da cure farmacologich e. La presunzion e con tra ria
in capace di decidere o di agire div ersamente la semplice minore vale invece per tutti gli altri casi, an che per lo stadio iniziale, "pro-
preparazione, l'abitudine sbagliata, il dato caratteriale, la poca pru- dromico" di una stessa m alattia psicoti ca: il soggetto va rit enuto
denza e diligenza nel pr endere deci sioni , un'educazion e car ente cf capace a men o della prova positi va del fatto ch e la malattia abbi a
l'altrui cattivo esempio. giàprodotto dissociazione intrapsichi ca nel sogg etto , anche se non
192 Q UAN DO IL MA TRIM O N IO È NU L LO? 193

anco ra con la compa rsa di qu ei sin to mi clam orosi che possan o an- Qua nto invece agli stati cronici di intossicazione, occorrerà va-
ch e esse re colti dall'osservazion e delle pe rso ne co muni. lutarn c la gravità in rapp ort o ai più accre d itat i parametri sc ien tifici
Anch e "patologie" minori posson o influire su lle capacità con- (esistono per esempio griglie di valu tazio ne delle divers e fasi del-
sensua li, soprattu tto sotto il profil o del di fett o di disc rezione di l'alcoolism o croni co, correlate anc he agli effetti sull'in telletto e la
giudizio. Così per esempio certe forme nevrotich e, ma a co ndizio- volon tà dello stesso ) , non ch é al co mpo rta men to di fatt o in relazio-
ne che il disturbo sia grave e relativo a qu egli elem enti che, essen- ne agli obblighi matrimo nia li, dovendosi ritene re la loro even tua le
do oggetto del con sen so matrim oni ale, devon o esse re anc he og- inosservan za un indi zio circa il grado della lor o stessa valutazione
getto della necessaria valu tazione critica: quindi , per ese mpio, ne- . . • 1'; critica. In parti colar e circa l'uso di "droghe" - premesso che occo r-
vrosi che comportino gravi difficolt à nello svo lgime n to della vita -: ~.. rerà vagliare caso per caso in qu anto non se mbra aver trovato con-
."
sess uale. Allo stesso mod o, gravi nevrosi che si mani festino so tto ,- ferma la presunz ione rigid am en te prop osta da alcune decisioni
forma di idee osses sive, oppure di gravi forme di angoscia , posso- giudiziari e per cu i il tossicodi pendente d ovrebb e essere cons idera-
no causar e limitazione della lib ertà interi or e di cui pure si sos tan-'.'\ to sempre in capace - eme rge piuttosto l'orient am ento che cons i-
zia la dis crezione di giudizio . dera la dip en denza abitua le da droghe cos idde tte pesanti come un
Anche nel caso dei cosiddetti disordini della person ali tà si: i. rilevante indizio a favore dell'in capa cità. No n bisogn a da ultim o
d~ve p~esu~ere la ~~pa.cità consens~ ale del sogge tto , re.s:a~do ~~ dimenticare co me spesso, alla base di alcoo lismo e tossicod ipen-
l'ipotesi dell'incapacit à piuttosto ecceziona le. Tale eve n tua lit à e da. ~~ denza cro nica , è dato reperi re stru tture di persona lità affette da
correlarsi con la gravità clinica d el disturbo e co n il suo n esso con .~. consistenti dis tur bi, il cu i appro fondimen to non potrà essere tra-
qu alcuno dei diritti e doveri coniuga li. Così per esempio le p erso",'~ scurato nella valutazione delle capacità conse ns ua li del sogge tto .
nalità cosiddette borderline del versante psicotico, cara tterizzatejj Una parola deve essere spesa circa la tem atica de lla cos iddetta
da imprevedibilità di compo rta me n to, decisioni irrazionali , possi~'~~ "immaturità" che ha otten u to negli ultimi decenni un grande svi-
bili sconfinam enti in tempor an ei episo di psicoti ci con perd ita del " luppo, com e dimos trano per esemp io le numerosissime sen tenze
contatto con la realtà , possono influire sulla valu tazione critica de che si sono dovute con fro n tare con quest o probl ema, o anc he le
soggetto e sulle sue capaci tà di au tod et erminazion e. ricerche dottrinali che tentan o un chiarime nto teori co della qu e-
La cap acità conse nsua le pu ò essere com pro messa anche da fa stione. Tale qu est ion e è infatti in se stessa assa i complessa e oltre-
ti che possono essere definiti "pa tologici" solo in senso impropri modo difficile e ciò pe r una st ru ttura le in determinat ezza dello
e ch e derivano da fattori esogeni : per esempio intossicazion i d tesso conce tto di imma turità. Infatti , se esso pu ò indicare, da un
droghe o da sostanze alcoliche , sia acute ch e croniche, ovv ero sta ato, la sos tanziale in atti tudine di un soggetto a un d eterminat o
di abnorme eterosugges tio ne, come alcuni casi - per la verità e ompito (ne l caso, la pres tazione del conse nso matrimoni ale e/o
cezionali - di ipn osi o di su ggestione medianica. assunzione de i relativi obblighi) , d'altro lato , e forse anco ra più
Quanto alle intossicazioni acute da alc ool o da drogh e, appar "esso, esso segnala solo una non completa, ottima le (ovvero : non
eviden te che la possibilità di giudizio circa la capacità del sogget 'cora completa e ottima le) disp on ibilità per il soggetto di tutte le
dip enderà dalla ricostruzione relativa al tipo di sostanza assun] prie capacità psicologiche, emo tive, m orali. In altre parol e: non
alla quantità di essa, al tempo di assunzion e rispetto alla celebr i lui radicale ina ttitudine , m a la semplice minor e pr eparazion e.
zione nuziale, agli effetti causati sul comportam ento del sogget ncora : il termine stesso di imma turità appare indicare realtà di-
in occasione dell a celeb razione. . rse in diverse discipline: in qu elle ps icologiche , per esempio, e
194 l~ U c\N I)() II. ~ 1 c\ T I Wv I O N I O I: NULLO? !::!.NC I I'c\U T,1 c\ C ON SI:N I l ld : (C I N . 1(19 5, l " l' 2°) 195

concesso (come non tutti i tecni ci riconoscono ) che il co nce tto di fondiia e arti col ata d elle vice nde eli qu ello . E ciò per ch é, com e
"immaturità" abbia una real e valenza scientifica, esso indi ca - per ricorda anco ra il Pontefi ce, «no n è infatti diffi cile cog liere nei
così dire e in rapporto allo stadio terminale , al punto di arrivo idea- contraenti aspetti infantili e conflittuali che, in una sim ile impo-
le della maturazione del soggetto - qualsiasi mancanza che lo di- stazione, diventano inevitabilmente la "prova" d ella loro anorma-
stanzia da quel vertice; in quelle giuridiche, invece (o almeno nel- lità, mentre fors e si tratta di persone sostanzialm ente normali , ma
l'uso comune in diritto matrimoniale canonico), il termine "imma- con difficoltà che potevano essere superate » (allocuzione del
turità" vuole intendere una situazione di incapacità radicale del 1988, in AA5 80 [1988] 1183).
soggetto all'atto consensuale o alla vita matrimoniale: tanto è vero Il criterio della "gravità" sarà invece quello di cogliere - in una
che si disquisisce appunto di immaturità come situazione specifica " visione complessiva dei fatti di causa - le ragioni formali, struttu-
alla base di una possibile incapacità matrimoniale. Infine, difficoltà " rali (ossia relative al piano della funzionalità delle facoltà "natur a-
nella trattazione del tema dell'immaturità deriva dal fatto che non li" della persona) che sole possono rendere ragione della sottrazio-
sempre risulta chiara o chiaramente applicata la distinzione fra im- ne alla sua libera determinazione di specifici decisioni e comporta-
maturità cosiddetta "psicologica" (che riguarderebbe maggior- menti. In altre parole: i criteri per determinare in quali eccezionali
mente le capacità logico-critiche del soggetto) e immaturità cosid- . occasioni una forma di immaturità procuri incapacità matrimonia-
detta "affettiva" (che concernerebbe maggiormente i sentimenti e, le non sono diversi - né lo potrebbero essere - da quelli che deb-
quindi, la sfera della motivazione nel decidere e della coerenza nel- j bono verificarsi per ogni altra forma di incapacità psichica al ma-
l'agire). _ trimonio.
tr--=- La giurisprudenza rotaie prevalente ammette l'immaturità' ~ ' A comprova deve riportarsi non solo la bassa percentuale di
~ come causa di incapacità matrimoniale rigorosamente in via di ec- .~ decisioni rotali che hanno riconosciuto stati di "immatu rità" come
cezione, non già di regola, stabilendo il principio - giuridicamente " causa di un'incapacità al matrimonio, ma anche il fatto che , in tali
preciso seppure ancora assai formale - che rileva ai fini dell 'inca- eccezionali decisioni, non raramente la generica "diagnosi" di
pacità del soggetto solo quell'immaturità che integri le fattispecie "immaturità" appare precisarsi, in corso di causa , in categorie dia-
legali del grave difetto di discrezione o dell'incapacità di assumere .gnostiche più specifiche , soprattutto nell 'ambito dei cosiddetti di-
gli obblighi essenziali del matrimonio. In altre parole: non ogni sordini della personalità o di gravi nevrosi attinenti l'oggetto del
forma di immaturità personale, sia psicologica che affettiva, pro- consenso: a comprova , appunto , del fatto che la "gravità" da veri-
duce l'incapacità del soggetto al matrimonio, ma solo quella che, ficarsi è correlata all'accertamento di una franca anomalia sostan-
eccezionalmente, attinge un grado di particolare gravità. zialmente lesiva delle facoltà naturali del soggetto.
Il problema diviene allora nuovamente quello di definire quan- ':.! Per concludere la trattazione riservata al diritto sostantivo,
do una determinata situazione psichica anomala - nel caso quella dobbiamo effettuare qualche accenno alla ternatica della prova di
genericamente descritta come "im matu rità" - sia talmente "grave;' un eventuale difetto involontario del consenso ai sensi del can.
da essere possibile fonte di incapacità, sia al consenso , sia alla as 1095, 10 e 20 . Certamente infatti il lettore si sarà già più volte do -
sunzione/compimento degli obblighi essenziali. Tale definizion . andato: ma come è possibile provare tutto quanto la norma, l'au-
non potrà basarsi esclusivamente sulla rilevazione di "sin tomi . revole dottrina e la giurisprudenza richiedono?
immaturativi, presenti nelle scelte e nei comportamenti del sog: . Sostanzialmente, la prova di un'incapacità può essere struttu-
getto; rilevazione magari scoordinata da un'indagine più appro ta attorno a un triplice accertamento . La ricostruzione dei fatti
196 _ __ q~-\ NDO I L~IAT R I MON I9 E NULLO? L'INCAPACITA A CO NSE NTlR~<.s::~~ \()9 5 , l ° E 1°) . 197

cos titue n ti i co mportamen ti de l sogge tto, in partico lare qu ell i che di poter ri te ne re qualcuno in capace d i va lutare co n sufficien te uso
hanno avuto ma ggi or e att ine nz a - cro no log ica o di m er ito - co n la di ragione tali obb lighi , opp ure d i avere gravemen te m an cat o di
d ecisione matrimoniale; la ricostruzi one d ella eve n tua le "s toria discr ezione di giud izio verso di essi, ladd ove risulti per esem pio
clinica" d el soggetto; l'approfondim en to periiale d ell e sue co ndi- che da parte sua i d etti obblig hi s iano s ta ti osserva ti, magari anc he
zioni psichiche. Tal e triplice acc erta mento dovrà , come ovvio, per un tempo pro lu ngato .
adatta rs i alle esigenze co nc rete del caso, anch e con la poss ibile Poich é, co me detto , l'incapacit à an ch e conse nsu ale al matri-
prevalen za d i qualc u no d ei tr e tip i di ac certame nto indi cato : è mon io d eve basar si s u d i una ano malia sos ta nzialmen te inabi lita n -
chiaro , p er ese m pio, che nel caso d i una malattia ps ico tica con te le facoltà naturali de ll'i n tellett o e d ell a volo n tà, oc cor re rà ri~o­
ric overi pre e po stnuziali la ricostruzion e d ocum entale d ell a "s to- stru ire la cos id de tta "s to ria clinica " d el so gge tto, os sia la vicen da
ria clin ica" d el sogge tto avrà un pcs o d et erm inante , mentre in un di even tua li co n tatti co n medi ci, is titu zioni cliniche , cu re, rico vc-
caso di asserita in tos sicazione alco lica ac u ta poco se nso avran no ri. La mancanza di una ta le "s to ria clin ica " (a meno d ei cas i, pe ral -
approfondim enti peritali , magari ad anni di dista nza da l fatt o da tro eccezio nali, d i in tossicazio ne acu ta d i so s tanze ps icot rope o d i
ri costruire. In m erit o ai tre tipi di approfo ndimento ev id enziati, ancor a pi ù ecc ezi ona li episod i di eterosugges tio ne) non sarà d i
possiamo sinteti camente ril evar e quanto segue. norma un indizio a favore de lla probanda in cap acit à. No n si in ten -
Quanto ai fatti d a ricostruirsi circa il comportamento d el sog- .~ de con ciò dire che la m an canza di una vicenda clinica sia un osta-
getto sarà op p or tu n o ricordar e che essi - co llo ca ndosi su l piano colo dirimente alla pro va d ell 'incapa cit à . Vi so no infatti alcu ni di-
proprio d el lavoro e d ell a respo nsabilità d el Giud ice - d ovranno , sturbi di personali tà , per ese m pio , d efiniti da i tecnici "ego-sin to-
essere ricostruiti con particol are acc uratezza . In fatt i, come d el re- .~\:: nici": ossia non d isturbanti pe r il soggetto ma solo per gli altri. In
sto la n orma canonica chiaramen te stabilisce , so lo su lla base di . ragion e d i ciò il soggetto po trebbe essere convi n to di s tar perfe tta-
fatti certi e d et ermin ati è possibile trarre presunzioni e sv iluppa re ~ . mente ben e e d i n on avere bisogno d i cure med ich e e qu indi n on
d eduzioni logiche (cf can. 1586 ) . Tale ricostruzion e è di gra nde '{ ricorrervi se non per ch é cos tre tto d a altr i. Si intende in vece dire
importanza anche in vista di fornire un mat eri ale sicuro al P erito , :;~ che la man canza di una s to ria cl inica è, in lin ea ge ne ra le , e sa lvo
per la sua interpret azione tecnica. In fatti , è eviden te che essa ved rà .~ prova d el co n trario , un indizio sfa vo re vole alla prova d el di fetto
di non poco sm in ui to il prop rio va lore laddove risu ltas se costru ita consensu ale. Un ind izio , d acch é il gi udizio sull'eve ntua le d ifetto
su fatti - ri tenuti m agari "si ntom i" d i un'an omali a rileva nte - che - :. di con sen so è un giudizio di carattere gi uridico che non esa urisce
si dimostrino non pro vati in att i. Così , p er ese m p io, n on basterà , nella ricos tru zion e d el d at o cli ni co l'an alisi d ella sua base d i fatto.
che ci sia qualcuno disposto a riferire co me test e che Tizio , s up po- ";" Il dato clini co è un o d egli elem en ti che il Giud ice d eve prender e in
sto incapac e, gli appa riva "s trano" . Tale asser zione, infatti , res~a . ;@ considerazi one.
una mera opin ione, priva di rilievo p ro bat orio fin tanto che chi la ": " Infine il ter zo card ine de lla prova d i u na even tua le incapacità
formula non chiarisca in base a quali criteri e, soprattu tto , in base ; ' consensuale sarà l'acce rt ame nto di tipo p erita le, che il Co dice d i
a quali dati d i fatto egli la esprima . diritt o cano nico preved e anche in spe cifico rife rim en to per le ca u-
Appa re anche chiaro che tali fatti sa ra n no di tanto maggior ri.,: .~ . se matrimoniali (cf can n . 15 74 e 1680) . A questo proposi to , è im-
lievo quanto più sa ra n n o co llocabili in prossimità cro no log ica al ;~ ~ • portante ricordar e brevemente che il Peri to , n ell'ordinamento pro-
consenso m atrimoniale e quanto più avranno come ogge tt o qual- ~ . ~ . cessuale can on ico , è solo un consulente d el Giudice e ch e il Giu-
cuno de gli obblighi m atrimoniali. Infatti, sarebbe s tra no p ensare.: " " dice medesimo rest a lib ero nell'apprezz am ento d el par er e p eritale.
198 QUAN DO IL M ATRIM O NI O E N UL!D? L'INCA PACIT,\ ,\ CONSEN T I RE (C,\ N. I U95. l '' E 2" ) 199

Certo "libero" non in mod o arb itrario, ovve ro con tra rio alla ragio- medici sia no disp osti a deporr e, ovvero d irezioni sa nitarie sia no
ne e alla gius tizia: il Giudice, invece, dov rà far e un a lettura critica dispost e a rilasciare cert ificazioni o ca rte lle cliniche se nza le debi-
degli elaborati peritali (sia d'ufficio sia di part e, ovvero an cora stra- te au tori zzazion i. Anc he su l piano de lle perizie, po i, sep pure un a
giudiziali) , motivando il pro prio accog lime n to o men o delle con- perizia sui so li atti è se nza dubbi o possibile , essa tuttavia pu ò ri-
clusioni del Perito (cf can . 1579 § 2). Tale lettura crit ica non potrà sultare poco persu asiva se il man cat o con tatto con l'in teressato
basarsi ovviamente su argome n ti pr opri de lla disciplina del Perit o non sia su pplito da sicura informazion e clinica già presente in atti.
(se il Giudice ne fosse già da solo padrone non avreb be bisogno del
Perito medesimo), bensì su argom enti che la giurispru de nza ha già Guida per il consulente
da tempo elaborato, per esempio: la conco rdanza delle conclus ioni
Alla luc e di qu anto espos to sopra, il con sul ente delle coppie in gra-
e delle argomentazioni del Perito coi fatti di causa (cf can . 1579 §
ve difficoltà coni ugale che si trov asse a ipoti zzar e un difett o in vo-
l ) ; la logica intrinseca del lavoro peritale; la metod ologia utilizzata;
lontario di consenso per mancanza di su fficien te uso di ragione o
l'esser e o meno venu to a con tatto col peritando.
per grave difetto di dis crezion e di giudizio, prima di prosp ettare
Nelle allocuzioni già sopra richiamate, il Papa ha esplicitato un .'
una tale soluzion e all'even tua le insana bile naufragio coniuga le, do-
ulteriore importantissimo criterio per la valu tazione del lavoro pe- ~. vrebbe sommariame n te indagare sui punti segue n ti.
rital e: la verifica dei suo i cosiddetti «presu ppos ti an tro pologici», ~ 1) Co me sia andato il fidan zam ento e, so prattu tto , qu ali siano
ovvero la coerenza della sua visione di uom o con qu ella formulata ,~;!ì ,state le cause delle even tua li difficoltà o rotture. Se esse fur ono
dall'antropologia cristiana che, per necessit à conseg ue n te, vi ene '~ " dovute a stranez ze , ecce n tricità, an omalie di compo rta me n to del
presupposta dall'ordinam ento canonico. È chiaro infatti che un Pe- §i ,~\ suppo sto in cap ace e qu ali esse fossero.
rito ch e partisse per la sua interpretazion e dei fatti da una visione ' ,~ 2) Se la person a che si su ppo ne in capa ce abbia avu to difficolt à
dell'u om o fortemente difform e da qu ella cristiana (per esempio una , - o in qualch e campo impo rta n te dell'esist en za: i rapp orti familiari e
visione deterministi ca e negant e qu asi a pri ori la libert à; oppure !J; con le altre person e; lo s tud io o il lavor o; l'assolvimento dci pro pri
una visione ch e implicitamente res tringesse l'esercizio del diritto al ~ obblighi socia li (per ese mpio il servizio di leva o il rispett o delle
matrimoni o solo a individui parti colarm ente dotati o atti a ottener- ~ leggi e delle regole del vivere civile).
ne l'esito ottimale), offrirebb e al Giu dice una risp osta non pert inen- ii'; 3) Se la pe rso na che si ipoti zza inca pace al conse nso abbia avu-
te e inutile per l'accert am ento per il quale il Perito viene officiato. /, , .to una "storia clini ca" in campo neu ropsichico: se sia sta to curato
È da ricordare infine - cosa ch e an ch e i cons ulen ti delle coppie ' .~ da'medici (e se so no rep eribili e pr onti a deporre) ; qu ali diagn osi
.;,}
in grave difficoltà coniugale dovranno tene re ben e in con to per ,,~~ siano state formulat e e a quali cu re sia sta to so tto posto; se tali cu re
su scitare la responsabile collab or azi one di tutti gli interessa ti e per,:f1 fossero anco ra in atto al mom ento del consen so; se vi siano stati
evitare di creare facili illu sioni - che la ricostruzion e della "s to ria ~il\ ' ricoveri pr enuziali : qu ando, dove, per qua n to tempo , con qu ali
clinica" di un individuo e l'app rofondim ento di tip o peritale diffi-, ;~ possibilità di documentazion e.
cilmente po ssono essere espletat i in m odo utile senza la collabora- :;~ 4) Com e il sogge tto parlasse pr im a delle nozze del prossimo
zione franca n ella verità da parte di chi deve essere sotto posto a. ' ~ matrimon io e degli imp egn i coniuga li: in particolare, se mostrasse
verific a della propria capacit à alla prestazione del consens o matri-IJt' , in merito posizioni ecce n triche o sens ibilme n te immature. Se di
moniale. Oggig iorno è infatti assai difficile che - anc he per un giu~~'~~: tali posizioni vi fu confronto con altre person e e qua li capacità di
sto rispetto dell'intimità person ale, e del seg re to pro fessionale ,'-; ":\ , ragionamento e au tocritica most rasse in merito il sogge tto .
". ~'
200 \~ U;\ì'mo II. ~ I ,I T R I ~ I O " I O i: NUI.LO? L'INCAPtl Cl TA ti COi"SEi" TII\E (C I O'. IlN ) . l '' E Y )
- ~
20 1

5) Se il sogge tto fosse co nvi nto di sp osarsi o se vi fu invece Esempi


qu alche cau sa ano ma la che abbia spi n to al mat rim onio : pe r esem-
Alcuni ese m pi ce rca no co n clus ivame n te di m eglio illustrare , con
pio uno s ta to di grav ida nza , grav i sc ru po li, suggesti on e di altre
la finalità did atti ca tipi ca del nostro lavo ro , la com pless a materi a
pers on e. Sarà m olto im portant e cercare di ricostrui re il meglio
fin qu i es pos ta.
possibile il "peso" soggett ivo di tali situazio ni es tern e. Se infatti,
da sole, n on possono integrar e un vizio sos ta nziale della libertà
Primo esempio
interiore, è pur vero che esse posson o non po co in nLI i re s u perso-
nalità particolarmente sugges tio na bili, labil i e p redi spos te. Giuli a era una ragazza d i famiglia no n crede n te, ella s tess a non
6) Se il so gge tto avesse abitud in i vo lu ttua rie che influissero batt ezzat a. All'età cii di ciotto an n i co mi nciò un a vita au tono ma
sullo stato psichico , quali uso di d ro gh e o di alcool. Q uali sos tanze dalla famigli a, che per altro non si era mai troppo occupa ta di lei.
fossero assu n te e con qu ale inten sità. Se vi fur ono cure in m erito e Senza s tabile lavoro , Giu lia co m inc iò a convivere co n un ce rto Ci-
con quale esito. ro: si trattò di una conv ive nza m ol to d isordina ta sotto il pr ofil o
7) Come il soggetto si sia co mpo rta to nei preparat ivi nu ziali e morale (ch e n on si riti en e utile qui dettagliare) , che finì a causa
nel giorno stesso dell e n ozze: se vi siano s ta ti atti in congrui alle delle vio lenz e subite dalla s tessa Giu lia.
circostanze , discorsi in opportuni , prese di posizi one clamorose. Frequ entando un ambie n te "art is tico" Giu lia , che aveva in te-
8) Come il soggetto abbia asso lto i su oi doveri m atrim oniali. ' resse per le dette attività , con obbe un cert o Pasquale, che usciva
Infatti, co me già acc ennato , se non bisogn a dim enticar e che la ca- proprio in qu ei giorni da un periodo di permanen za in una co mu -
pacità di ass olve re gli obblighi ass u n ti cos titu isce un au to nomo' · nità di recupero per tossicodipendenti , dove aveva ce rca to di di -
capo di nullità per difetto dell'oggetto del co nsenso (cf ca n . 1095 , ~ sintossicarsi da lla droga. Ta le operazio ne era ri uscita solo in parte:
3°), tuttavia è diffi cil e pensare che chi non fosse in gra do di valu- Pasquale infatti co n tinuava nell'abuso di cosiddetti spi n elli e di al-
tare gli obb lighi del ma tr im onio e di au tode term inarsi verso di essi colici. No n lavor ava e si era ritirato a vivere in un cas cina le - forse
possa poi averli osservati p erfettamente, magari per lungo tempo.' . sarebb e m egli o dire in una cap anna - di campagn a , m essogli a di-
Ci si do vr ebbe aspettar e , più ragionevolmente, qu alche man canza , . sposizione dai genito ri.
anche n ella loro ese cu zione . .' Giulia si mi se a co nv ive re co n Pasquale. Vi fu una convivenz a
9) Quale sia s tata la eve n tu ale "s toria clin ica " del sogge tto! .r prenuziale dei due durat a circa tr e an ni. Si trattò in vero di una
,m
dopo la celebrazion e dell e nozz e. Infatti , se è vero che la valutazio-. ;;' esperienza disastrosa: Pasquale no n av eva inter esse per Giulia
n e dell a capaci tà consensuale è s tre tta me n te rapportat a al m orn en-. . : come compagn a an ch e so tto il profil o sessua le; d'alt ro lat o la mal-
to del consenso, lo s tu dio dell 'evoluzione clinica dell 'ip ot izzat o i~-: ~. trattava fisicamente e la ragazza più di una vo lta si era allo n tanata
ca pa ce potrà p ortare n on poca illu strazion e dell e sue effett ive con-, .' dalla casc ina, sa lvo poi far vi se m pre ritorno . Anc he la situazione
dizioni in quel preciso m omento. econom ica era oltre mo do precari a: p er in iziativa di Giu lia i d u e
lO) Se il probando in capace sia d ispost o , nel caso dell 'instau- . avevano dat o vita a u na mod es tissim a att ività cii pro du zion e arti-
razione di una causa cano n ica , a so tto porsi a perizie o, alm eno, a stica di livell o art igiana le; Pasq uale per ò lavora va so lo occasion al-
lib erar e dal segre to professionale me dici o ist ituzioni ch e l'abbìa- ment e, dan dosi co me dett o a spin elli e alc ool e tra scurand o an che
no eve n tu alme nte seg uito . gli adempim en ti am min is trativi co rr elati alla piccola a tt ività.
202 QUANl)L) 11. ~ I A T R I ~ 1 0 N I O l' N LJLI.O? L'I N Ct\ ~ CII.-\A CO NSENT I RE (C\ N. I(]q), \ " E l " ) 203

In questi tre anni di. co nvivenza prenuziale Giu lia venne acco- Secondo esempio
stata da un sace rdo te della zona. Volendo approfo ndire la cono- Marco era educatore in u na comu nità per toss icodipe nde n ti. A sua
scenza della fed e cristiana la ragazza si m ise a st udiare e a freq ue n- volta e a suo tempo dip end en te da eroina, aveva compiuto u n cam-
tare il detto sace rdote, fino al punto di dom andare e di ricevere il mino in co munità che sembrava positivo. Per questo era stato pro-
battesimo. Ricevuto tale sacramen to ella - person a ones ta e rigida mosso, verso la fine del cammino di recupero , educatore degli altri
fino allo scrupolo - cominciò a pen sare: «Sono cristiana; co nvivo ospiti della comun ità, in caricat o di dar lor o esempio di come si po-
senza matrimonio. Devo toglierm i da qu esta situaz ione imm orale tesse "uscire" dalla cl roga e cii sorvegliarne il co mpo rta me n to. L'es-
e, pertanto , devo sposarmi ». No nos tante i co ns igli del sac erdo te sere qu asi al termine ci el ca mmino d i recupero e i positivi risultati
ch e l'aveva iniziata alla fede, Giuli a non si rese co n to che la so lu- che semb ravano raggiu n ti consen tì a Marco di avere maggiori spazi
zione ragionevole era interrompere la fallim entare convive nza , ma di libertà: in concre to , pot eva allon tanarsi da lla co munità stessa
si impuntò fino a otten ere di sposarsi, nella sos tanziale indifferen- per comm issioni e piccoli servizi.
za di Pasquale per il fatto. La vita mat rim oni ale fu pe rò la repli ca Fra le perso ne che frequentava no la comu n ità come volontarie
della convivenza che l'aveva pr eceduta. Forse il matrimonio nem- e simpa tizza n ti, Marco cono bbe Franc esca . Nacque una simpa tia e
meno venne consumato e la coabitazione durò so lta n to qu alche o
nacqu ero anc he br evi in contri in com u ni tà e in alcu ni dei momen-
mese, finendo a cau sa della fuga di Giulia di fronte ai cres cen ti . ti di assen za di Mar co dalla com unità. Vi fur on o delle intimità e
eccessi di violenza di Pasquale. , Franc esca rima se incinta. Si pen sò dunqu e al matrimoni o. Mar co
Promossa una causa canonica, oltre ai fatti so pra compendiati, venne dimesso dall a co munità e disse a Francesca di esse rlo sta to
la stessa Giulia si sottopose a esami di cara tte re peritale. Si poté per il fatt o che - avendo reso gravida la sua ragazza - aveva dat o
accertare che - dietro la su a onestà e rigid ezza, cert o vissu te da lei un catti vo esempio a tutti gli altri osp iti, trad en do la fidu cia a lui
data com e educatore. Disse anc he a Francesca di essere stato trat-
in buona fede - vi era in realtà un grave disturbo di. perso nalità, una
tato malissim o dai resp on sab ili de lla comuni tà e non volle più
organizzazione bord erline della stessa , vicina e sul limite dello ~
avere a che fare co n loro, non invitando li alle nozze e dissu ad en do
sconfinamento psicotico e della perdita del con tatto di realtà. Tale ,',
Franc esca da ll'ave re più a che far e con qu ell'ambiente.
organizzazione rigida della person alit à e le vicende del rnatrimonio. ':. Marco trovò un m od esto lavor o dip endente di co nsegne a do-
e di come esso era stato deciso resero convinto il tribunale che Giu- . ~ micilio e il matrimoni o ven ne celebrato in tutta fretta e mod esta-
lia avess e gravemente difett ato in discrezion e di giudizio, se non dal se mente. Fra ncesca , orfana d ei genitori , aveva già a disp osizi on e la
punto di vista della valu tazione di qualcuno dei suo i diritti e doveri, 'casa lasciatale dai suo i. Nella br eve co nvivenza pr enuziale ivi rea-
certo da quello della su a libert à interi or e, facendole compiere la sua "; lizzata (fra l'uscita dalla com unità e le nozze) e nei primi giorn i di
struttura patologica di person alit à una scelta apparen teme nte ma.. : . if vita comune m atrim oniale, nulla di st rano notò Francesca in Mar-
rale, ma in realtà profondamente irrazion ale e non libera. i '! co. Esattam ente qu in dici giorn i dopo le nozze, Fra ncesca utilizzò
L'esempio non ric hiede commenti particolari se non che l'inca- ';' l'automobile utilit ari a di Marco per andare a far spese. Dal casse tto
pacità consensuale può sussistere con la miglior e buon a fed e del del cru scotto mal richi uso, fuoriuscirono in una curva gli oggetti
soggetto e che la coer enza tra fatti e ric ostruzione peritale sono ' . comunem ente usati dai tossicodipendenti per ini ettarsi le sos tan-
uno dei migliori criteri per la verifica della fondatezza di un'ipotesi .ze tossiche. Immediatam ente Fr an cesca con tes tò a Marco la sua
di incapacità. '. scoperta: egli cercò poc o convince n teme n te di negare ma dovette
204 QUA NDO IL ~ 1.-\T R I ~ I O N I O l: NU LL O? 205

poi - inter venuti anc he am ici e pare n ti della ragazza - ammettere alla dr oga - non aveva, all'epo ca delle nozz e, anco ra dat o vita a
che era tornat o all'uso di ero ina già negli ultim i mesi di perman en- comp orta menti parti colarm ente stra ni o a qu elli più tipici dei tos-
za in co mu nità di recupero , appro fittando dei mom ent i di libertà sicod ipcnd en ti nelle fasi peggi or i. Già trasferitosi , uscito dalla co-
di cui so pra detto e riaccos tato dalle vecc hie co mpagnie . Ammise munità e prima delle nozze a casa di Fra ncesca , ella stessa -non
pure che il motivo per cui la comunità l'aveva allon tanato non era aveva not ato n ulla fino a mat rim oni o celebrato e fino alla fortui ta
tanto la gravidanza di Francesca ma i sos petti su l suo rit orno alla drammatica scop erta.
droga, che Marco aveva voluto non affron tare e chiarire, sape ndo Per qu anto dcu o, risultò ard uo ricon oscere con ce rtezza mor a-
di non poter a lungo resistere nella negazion e. Amm ise infine che le il difetto di discrezione di giudizio di Marco, non pot endo ac-
nei pochi m esi prima delle nozze, viven do già fuor i della comuni- certa re il livello del pur da lui ammesso , e provato per testi, uso di
tà, egli era tornato all'u so frequ ente di ero ina per via endov enosa, droga e non pot endo appro fond ire la st ru ttura della person alit à
procurandosi i soldi attraverso l'appropriazion e di parte del den a- dello stesso .
ro delle consegne t: sp endendo i soldi d erivanti dai rega li in den a- La causa , peraltro, ebbe esi to positivo per la causa le di erro re
ro che i parenti avevano fatt o alla giova ne coppia. La situaz ione doloso, esse ndo si riscontrati nel caso pr esenti gli eleme nti rich ie-
del conto corrente comune confermò i pr elievi di den aro . Amici sti dal can . 1098 , come si pu ò rep erire anc he nell'esempio già ri-
pure confermarono richieste di pr estiti fatt e lor o da Marco e po co portato più so pra nel capi to lo sull'erro re di fatto e relati vo ai me-
plausibilmente giustificat e. desim i prota goni sti : Marco e Fran cesca .
Fr ancesc a fu assai decisa con Marco : disse che avrebbe po tu to L'esempio - da u n punto di vista dida ttico circa l'incapacità ps i-
riprendere la vita comune coniugale solo dop o che si fosse cura to. chica alle nozze - int ende sinte ticame n te illu st rare come, in asse n-
Marco acc ettò di entrare in una nu ova comunità; d op o un so lo za di valida d ocumentazion e tecni ca e nell'imp ossibilità di accerta-
menti peritali, anche casi appa ren teme n te facili pe r l'inespert o pos -
giorno , però , Marc o si allontan ò volon taria me n te dalla comunità,
sono riservare no tevoli difficoltà di prova , perm an end o magari nel
espatriando e rendendosi a lungo irreperibile.
contemp o la possibilit à della dim ostrazion e della suss istenza d i un
Promossa una causa da Fran cesca essa non ebbe esito positi vo
per qu anto concerne l'incapacit à: infatti non fu possibil e ricostru- altro moti vo di nullità matrim oni ale.
ire esa tta me n te a quale livello di uso di dr oga fosse tornato Marco
al momento delle nozze e, per la non collaborazione d i lu i (la sua Terzo esempio
partecipazione al giudizio si esaurì in una br eve deposizione in cui Il fidanzam en to di Cinzia e Pin o non andò bene. Pin o era molto
ammise i fatti, di nuovo poi espa triando con recapiti pr ecari) , non geloso e faceva discorsi s tra ni alla fidanzata. La accus ava di pr esta-
fu pos sibile effettuare una perizi a che indagasse la stru ttura d ella re att enz ion e anche ad altri raga zzi e non si lasciava persu adere
sua personalità. I dati circa l'uso di dro ga della pr ima comunità - dalle rassi curazioni di Cinz ia. Ella stessa , a un certo punto, volle
dove era in serito quando incontrò Francesca - risalivano a molti rompere il fidan zam ento , ma Pin o tornò a cerca rla e Cin zia riprese
anni prima; quelli della comunità in cu i era rim ast o un so lo gior- a frequ entarl o. Da qu est a freque n tazione , scesa anc he a intimità,
no , erano tr oppo scarsi per esse re decisivi. Nella sede della pr ima Cinzia si trovò gravida: nel pi ccolo paese d i provinci a la soluzio ne
comunità, poi , non era stato fatto un appro fondime nto psicolo gi- . logica appa rve ai du e e alle fam iglie il matrim oni o.
co su Marco , tale da supplire la mancanza di peri zia. In oltre Marco . - Avvicinandosi alle nozze il com po rta me nto di Pino non mi-
- seppure egli aveva ammesso di esse re tornato da qu alche tempo gliorò: anzi la sua gelosia verso Cinz ia divenne sem pre più acce n-
206 QUA ND O IL MATRI~I ON I O È NU LLO? L'INCAPACI TÀ A CO:'-J5EN TIRE (C A N. 1095, I OE 20 ) 207

tu ata. Pochi gio rn i prima del rit o , rien tra ti a casa dei ge ni to ri di di lei, vene ndo prelevato con trattam ento sa n itar io obbliga to rio su
Cinzia dopo essere stati assiem e da parenti per il ritual e omaggio segnalazione dei vicin i di cas a.
dei confetti , Pino , osservando gli s tiva li infan gati della fidanzata Si su cced etter o altri ricoveri con diagn osi se mp re più chi ar a in
(era d'inverno e c'era brutto tempo) , le fece una sce na ta di gelosia senso psicoti co , co n cara ttere par an oide. Anc he in corso di causa
accusandola di essersi in contrata co n un ama n te, mentre eran o Pino ebbe m od o di manifestare lo s tato di degrad o in cui l'aveva
stati fino a quel momento in sieme, presso i detti parenti , Pur pr e- cond otto la malattia: co m pa rve un paio di volte, mai nei giorni e
occupata , Cin zia non si se n tì a q ue l pun to d i rinun ciar e al pro get- negli orari a lui fissati, ribad endo le inverosimili denunce nei co n -
to nuziale orma i divulgato , co me del res to la di lei gravi da nza. fronti di Ci nz ia, arricc h ite di pa rti co lar i se mp re pi ù irrealisti ci.
Qualche se ttima na prim a del fatto appe na narrat o , Pino era s ta- Cinzia n on era or ma i pi ù un a "soubrettc", ma il capo seg reto di
to rico verato in un ospeda le della zon a per dei malesseri. Il ricove- una banda cri m ina le che l'aveva anc he seq uestrato co n u n elico tte -
ro e portato in una località mist eriosa, d ove era dedita a co m plotti
ro e~a. avven u to in un rep arto di medi cina, m a già era no s tati reg i-
internazio na li con alcu ni gera rchi so pravvissuti del Terzo Reich .
strati In cartella (acqu isita poi agli att i della causa ) degli spu n ti di
Nell a causa l'indisp onibilit à di Pino alla perizia, da lu i motiva-
tipo delirante del soggetto: vedeva gli altri «guardarlo male », aveva
ta con gli impegn i di chirurgo n egli USA (attività ch e, a suo dire ,
il sospe tto che lo deridessero e vo lessero fargli sc herzi malevoli .
esercitava fin da qu and o aveva so li cin que an n i di età) , fu ampia-
Celebr at e le nozz e, la situazione di Pin o pegg iorò in mod o rapi-
ment e sup pli ta dall'abbonda nza di ma teriale clinico di cui il tribu-
dissim o: comin ciò a maltrattar e la m oglie anc he fisicame n te, non o-
. naie pot é en tra re in possesso: in prati ca, tutte le cartelle relati ve ai
stante qu esta fosse an cora in gravida nza, mu ovendole accuse assur-
ricoveri di Pin o , da qu ell o pr enuziale ai molti suc ced ut isi fin dai
de , quali qu ella di nasconder e la sua vera ide nt ità e di dedicarsi di
primi tempi dopo le nozze. Anc he le denunce e gli sc ritti farneti-
nascosto a lui al lavoro di "soubrette" televisiv a. Anch e nei rapporti
canti di Pino che egli lasciò pure al tribunale fur on o materi ale uti-
sociali e su l lavoro il compo rta me n to di Pin o ebbe un tracollo: ope-
le per il Perito , che diagn osticò una psicosi paran oide già in s tadio
raio in una piccola industria alime n tare, egli pr esentò delle denunce
qualificat o al m omento del mat rimonio , anc he se n on ancora ma-
alle forze dell'ordine nelle qu ali sosteneva che gli venissero so mmi- nìfestata si in tutti i suo i sin to mi più clam oro si.
nistrate sos tanze velenose con lo scop o di nuo cergli e atte a «arro- -, Sulla base della diagn osi peritale e dei fatti emersi in istruttori a
s tirgli il cervello », co me egli s tesso si esprimeva . Il datore di lavoro il tribunale rico nobbe il di fetto di discrezione di Pino, in cap ace di
dovette denunciarlo per calu nnia, onde cau telare la fam a della pic- valutare criticamente i diritti e gli obb lighi co niuga li, p er ese m pio
cola attiv ità imprenditoriale: il pr etore sen tenziò il non luogo a pro - "" . quello del risp etto dell' integrità fisi ca e morale del co ni uge .
cedere per l'infermità di mente di Pin o al m om en to del fatto. ,~ L'esempio , riprendendo qu anto già più so pra osse rvato, inten-
Continuando le violenze in famiglia, le denunce stram pa late a .~~ de ribadire l'importanza dell'acqu isizione della documentazione
Carabinieri e Poli zia , gli atteggiam enti anomali su l lavoro e anche ' , clinica in cause di in cap acità co nse ns ua le, documentazione che, se
gli intervenuti trattam enti sa nitar i obb liga to ri a carico d el marito, " massiccia, chia ra e u nivoca, co me nel caso dello sfort u na to Pino,
Cinzia, ch e n el frattempo aveva dato alla lu ce un bambino si se- /' .può esser e elem ento decisivo di pro va, anc he su pp len do all'im pos-
par ò da Pino anc he per difender e il piccolo da lle in tempera'nze di ~'~ ~ibilità di visite perit ali dirette.
lui. Anche dopo la separazio ne Pino co ntin uò a "p ersegu itare", ~
Cinzia con la sua gelosia e co n irrazio na li disp etti . Co mi nc iò addi-
rittura a murar e co n mattoni e ceme n to la porta dell'ap partam ento
208 QU..\ N DO IL ~ 1.\ TRI ~ I () 0: I O E NU LL O? 209

Quarto esempio che si era ela anni positivam ent e ad attato ne lla nuova famiglia deg li
Valerio ebbe un a vita assai sfortunata, soprattu tto all'epoca el el de- zii. No n tro vò invece conferma che il fidanza me n to avesse avuto
licato passaggio fra l'infanzia e l'ad olescenza. I genito ri, di mod este particolari co n tras ti, sop rattutto , come sos teneva Valeria, coi geni-
condizioni, ma che si voleva no assai bene, morirono a distanza di tori di Miria m : la stessa, pu r interessata alla causa , sme ntì la cosa,
po ch i anni , lasciando Valerio solo assieme a un fratello più picco- né altri la co nferma ro no . Nemmeno trovaro no riscontro i dubbi
lo. Valerio ven ne per p oco temp o intern ato in un Istitu to e ven ne prenu ziali che Valerio affermava in ca usa di avere avuto : non so lo
in seguito accolto da uno zio matern o, co niugato e co n famiglia. nessuna co nferma po t é esse re portata ma, anz i, le persone allora
Lo zio e i suoi familiari erano davvero affeziona ti a Valerio ed egli più vicine al giova ne ne so tto linearo no la sic urezza e la gioia nel-
stesso deve riconoscere di essersi sempre trova to ben e con loro . l'accostarsi al matrim on io. Anc he per i sei anni eli vita coniuga le
Seguito anc he, in diverse epoc he, dall'amicizia di alc un i sace r- nulla eme rse che, indiziari am en te, ava llasse la tesi di una man cat a
doti della zona, Valerio raggiunse un diplom a e trovò un lavoro, valutazione cri tica da parte di Valer io degli obb lighi coniuga li.
distinguendosi in esso per un rendimento positivo. Fr equentando Nessuna grave violaz ion e di essi eme rse come provata; anzi Valer io
la parrocchia del pa ese, dove visse assieme ad altri giova ni i fer- dovette ammettere che - di fronte alla disp onibilità di una con o-
o menti an che ecclesiali degli anni '70 , Valerio, alle soglie d ella gio- scente a ini ziar e una relazion e extraco niuga le - egli seppe resistere
vinezza, conobbe Miriarn, di qu alch e anno minor e, con la qu ale in osservanza degli impeg n i pr esi con Miriam . La vita coniuga le
o

iniziò un fidanzam ento durat o circa qu attro anni. No nos tan te fallì invece per sube n tra ti divergenti in teress i e per la stanchezza di
qu alche parere contrario, per esempio qu ello de lla zia che lo ospi- Miriam nel seguire Valerio nelle attività d i svago a lui più gra di te,
tava e alla quale i caratteri dei du e fidan zati appa rivano piuttosto quali le trasfert e della squadra di calcio pr eferita.
difformi , Valerio e Miriam celebraro no con so len ni tà le loro nozze In seco ndo lu ogo anche la prov a tecni ca risultò co n tro produ-
nel pa ese. Cir ca sei an ni durò la vita co niuga le co n mo me nti buo ni cente per la tesi di Valer io . La perizia pregiudiziale che acco mpa-
e anche con difficoltà che portaron o i du e alla se pa raz ione , non gnava il libello perse molto del suo valore in qua n to basata sos tan -
senza rip ensamenti e perpl essit à, dat a la bu on a fede e la fonda- " zialmente su l racconto enfatizza to di Valerio, sme n tito dall 'ist rut-
m entale educ azione religiosa di en tra mb i. toria testimonia le. Il redattore della perizia, com unque , non
Iniziata successivame n te un a co nvive nza co n al tra elonna, Va- giungeva al el i là el i un a diagn osi el i imma turità in gra elo lieve o
leri a impugn ò la validità del suo matr imoni o accusando se stesso medio, co n tra tti narcisist ici de lla person alit à.
di difetto di discrezion e di giudizio in ragio ne di una sua pres unta In giudizio vennero poi eseguite elue perizie eli ufficio, entram-
immaturità, derivante dalla trist e esperienza familia re , assu me nelo be sugli atti e su lla perso na eli Valerio . La prima, argo me nta ndo in
di esse re giunto al matrimoni o in una situazione con flittua le e in modo completo e in coe renza con qu ant o pr ovat o in atti, evitando
pr eda a varie ince rtezze, non ché appoggiandosi a una relaz ione pan-psicologizzazion i a partire dall'assun zion e acritica de l racco n-
peritale pregiudiziale che avallava la sua tesi . to odierno dell'attore, metteva in evide nza nella di lu i person alità
L'istruttoria svolta rid im ensionò sos tanzialme n te qu esta tesi di lievi tratti nevr oti ci. In coe renza co n i pr in cipi dell'antrop ologia
Valerio: in primo luogo, i fatti che egli apportava a comprova della cristiana (pe r esempio non equivocando l'op era tivit à dell'in con-
stessa appa rvero assai enfatizzati e riletti a posteriori. A fronte di scio nella vita psich ica de ll'uo mo co n un fen om en o necessari a-
qualche parere circa il carattere di lu i un po' bizzos o e volubile, mente pat ologico) , dic hia rava assai tenui gli influssi di qu anto ac-
em erse che Valer ia era u n bravo ragazzo , in famiglia e sul lavoro; certato sulle capacità critiche de l soggetto in genere .
210 QUAN DO Il . ~ IA T R IMnN IO E NU LLO?

Valerio, SU suggerim en to del suo avvo ca to, pr odu ceva un a peri- XI


zia di parte che criticava la prima di u fficio. Essa lo faceva però in
modo incoer ente: ammettendo la sostanziale conservazione d elle L'incapacità di aSSU111ere
capacità critiche di Valerio e spos tando la valutazione d el caso nella gli obblighi essenziali del matrimonio
prospettiva d el can. 1095 , 30; per alt ro ciò era fatto in mod o assai
(Ca l1 . 1095, 3°)
fumoso quanto ai criteri di riferimento , pro ponen d o per ese mpio .
qu ello della "fu nziona lità" della relazi one matrimoniale. Ta le peri- ,;
zia era incoerente anche nella su a conclusione, non osando afferma.', _ ..
re l'incapacità psichica di Valerio (per n essuna delle ipotesi di cui al .
can. 1095 ) , ma so lo consigliando di am mette re un a nu ova perizia ;
d'ufficio , per maggiore tranquillità della coscienza di Valerio . :' .:~
Tal e nuova p erizia d'ufficio er a com un que disp osta e - al tenni- , Nel pr ecedente capito lo già ci sia mo occ u pati del tema d ella (inì ca-
ne di un esauriente esame sia degli atti sia del pe rizia to Valerio !::~: pacità psichica al ma trimo nio cano ni co , com m en tand o i primi due
essa confermava i risultati d ella preced ente pe rizia d 'uffi cio. I trattL · numeri d el can . 1095. Per qu est o , s tu dia ndo in questo nu ovo capi-
della personalità di Valerio , accuratamente da distinguersi da dì' .tolo la fattispecie d i cui al 30 del d etto cano ne, potremo per m olte
sturbi di carattere psichico , per nulla e mai hanno in taccat o la su'à . questioni richiamar ci alla presentazione d ella m at eria là fatt a.
intelligenza e la sua vo lo n tà: né ne l decidere n é n el po rtare a effetto ...., Pro ced en d o se co nd o lo sche ma già noto , possia mo m ettere in
le su e decisioni. Le esperi en ze d ell'infanzia possono ave re anch : :rilievo quanto segue.
inciso su di lui, m a non in modo sostanziale e privand olo d ella ca
pacità di valu tare le proprie scelte e di onorare gli impegni presi: . ementi di diritto s os tan tiv o
L'esempio vuo le rendere avve r tito il co ns ulen te dal lasciarsi norma di cu i d ob biam o occu pa rci s tabi lisc e un princ ipio logica-
suggestionare da casi particolarmente dolorosi (quali quelli rela ti ~te e formalmente assai chiaro : so no in cap aci di con tra rre matri-
vi alla infanzia di Valerio) e dagli ster eotipi che sp ess o n e C0115 o'ilio coloro ch e non possono assumersene gli obblighi essenziali;
11
guono (l'o rfano che resta immaturo ; il figlio unico che n on sa re. uesto principio ge ne rale la norma in ogge tto aggiu nge la prescrì-
d ersi autonomo dai genitori; il ragazzo che è stato in co lle gio eh ò~~ che detta in capacit à deve origina rs i da una causa di natura
resta un ribelle per tutta la vita...), ma di cercare invece di valutar. ichica.
l'andamento effettivo dei fatti , chied endo in m erito a essi qualcHe ~~:lttO un profil o forma le, appu nto, la d etta norma appare oltre-
iniziale esemplificazione o ris contro . La stessa cau tela si dovrà ~ ç>do chiara. Per n on lasciarsi però inga n nare da lle apparenze è as-
lizzare di fronte a pareri psic olo gici costruiti su racconti unilate . opportuno so tto po rre a un'analisi - se pp ure il più possibile se rn-
li , ovv ero poco chiari nelle loro prospettazioni cliniche e, eve ìces- gli elementi di cu i essa si sos tanzia. Dovr em o quindi m ettere
tualmente, medicol egali. Spingere a intraprendere una ca usa sul luce: il conce tto e il tipo di in capacità in tesi da lla norma; l'oggetto
base di resoconti n on ve rifica ti o di pareri psi col ogici unilat erali" ll'incapacità m edesima, oss ia qu ali sia no gli «obbligh i essenziali»
vaghi porta sp esso a d elusioni in sede di giud izio . l matrimonio; la ragione pro ssima della st essa, ovvero le «cause di
tura psichi ca » cu i il tes to legale fa riferimento.
212 _QU AN DO IL ~1 ,\ TR I~ l n Nl n i: NULLO?

l ) In primo lu ogo dob biam o pr ecisare a quale tipo cii incapac i- profilo cl egli ob blighi esse nz iali ci i esso ) e viene pure pr eso in co n-
tà intenda fare rifer im ento il can. 1095, 3°. siderazion e il mat rim oni o nel suo esse re non solo patt o, ma anc he
Come i lett ori ricorderan no, i primi du e num eri di questo ca- stato cii ' vita, oss ia qu an to la can oni sti ca classica esprimeva con
non e faceva no riferim ento all'insufficienza in trin seca , qu ale atto l'efficace espress ione di 1l1atri 1l1 onilllll iII f acto esse.
psicologico , del co nsens o matrimoni ale: in altre parole esso era È pure eviden te che la forma di incapa cità ch e il n . 3 del can .
insuffi ciente co me atto uman o nel suo versan te sogge ttivo, a se- 1095 inten de regola men tare è incapacità di "assume re" in qua nto
gui to di un ins uffici ente uso di ragion e, o cii un 'in sufficient e capa- incapacità ci i "adempiere" gli obblighi esse nziali ciel ma tri mo nio.
cità critica, oppure ancora di un 'insuffic iente libert à int eri or e. Nel Già i lavori prepa ratori clelia nu ova legislazione e, ormai, an che la
caso presen te , invece , il consenso - pur magar i anc he sufficien te dottrina e la giur ispru de nza danno una indi cazion e piuttosto con-
in qu anto atto ps icologico , nel suo pro filo, quindi , sogge ttivo - è corde in qu esto senso. \I n. 3 del cano ne rappresenta una fattisp ecie
ineffic ace sotto il profilo giur idico per la man can za del suo ogge t- distinta cii incap acità rispett o ai primi clue numeri cii esso e si so-
to , ossia in qua nto non è possibile per il co n trae n te l'ad empim ento stanzia d el l'im p oss ib ilit à cii porre a effetto l'oggetto di ciò che do-
di qu egli obblighi che egli pure in tenclerebbe ass u me re. vrebbe rappresent are il con tenuto obbligatorio esse nziale del patto
Ciò, a ben vedere, appare oltr emodo logico giuridicame n te e matrim on iale. Tu ttav ia - come alcuni commen tato ri ha n no acu ta-
anche coeren te coi principi del sistema mat rim oniale cano nico. Lo-. mente posto in luce - il Legislatore ha deno minato qu esta forma di
gico, anz itu tto , so tto un profilo giur idico , dov endosi ritenere pre- incapacità incapacitas assumelldi e non già adimplendi, per indicare
cetto di "diritto naturale" che chi sia incapace di effettuare una de- sia che essa concern e non già il mero ade mpime n to di fatto di u n
terminata prestazione sia incapace anche di con trarla so tto forma obbligo, ma i pr esupposti stessi del su o so rgere; sia ch e il punto
di obb ligo giuridico , come an che espresso da alcuni classici "bro- prospettico di valu tazione clelia capac ità o men o del soggett o al
cardi": impossibilium nulla obligatio est, ovvero ad impossibilia nemo matrimonio an ch e sotto qu esto profilo non potrà che esse re qu ello
tenetur. Coeren te poi coi pr inc ipi del sistema matrimoni ale cano ni- della prestazion e del conse nso : ossia il momento storicamen te de-
co perch é, come cer to si ricorderà, l'oggetto ciel pa tto mat rimoniale . :, terminato ciel so rgere o non so rgere ciel rapporto giur idico.
canoni co è il don o di se stessi in vista della costituz ione del matri -' .~. •- Chiarito cla un punto di vista per così di re "sistematico" il con-
m oni o (cf can . 1057 § 2) . Come già altrov e si è osse rvato, ques ta' ".~ :': cetto di incapacità in teso da l Legislatore nel caso , occorre puntua-
espress ione di cara ttere piuttosto generale C'do no di sé") trova la; · ~ . lizzare il m edesim o concetto da un punto di vista per così dire so-
sua concre tizzazione giuridica nel farsi cari co dei diritti e doveri :," stanziale. Più sempliceme n te: quando una de terminata perso na do-
coniuga li ne i confronti della compa ne . Ora , chi non è in grado di vrà essere ritenu ta inc ap ace ad ade mpiere e, quindi , ad assumere
gara ntire alcuna osservanza dei diritti e doveri del matrimoni o (6 qualcuno d egli obblighi esse nziali del matrimoni o?
anche di qualcuno di essi) va cons ide rato person a in capace della' . A quest o pr op osito , non si pu ò che rimandare a qu anto espo -
valida costituz ione del rapporto (giuridico) matrimon iale. . sto in meri to in tema di inca pa cità conse nsuale. Alla stregua an che
Da quanto appena pun tuali zzato, risu lta pi uttosto evidente delle autorevoli indicazion i ciel Pontefice là commentat e, si potrà
ch e l'ordin am ento cano nico intende pr endere in considerazione il - " parlare di vera incapacità solo quando il co mportam en to del sog-
profondo coinvo lgime n to pe rso na le che si realizza n ell'istituto , /~ ~~ getto (ne l caso: di non ad empime nto ovvero di pos itiva violazione
mat rimoniale: viene in altre par ole presa in cons ide razione la per:j·:f ,' · ' dì . qualcuno degli obblighi esse nziali del ma tri monio ) sfugga in
so na nella sua attitudin e al matrimonio (seppure so tto lo spe cifico ;," maniera sostanziale alle su e facoltà naturali dell'in telligen za e/o
214 L'INCAPAC ITÀ DI ASSU~IERE G LI O BBLIGHI ESSENZ IALI DE L ~IATRI MON IO (C AN. 1095.3°) 215

della volon tà. Diversam ente il soggetto - pur in prese nza di diffi- li del mat rim on io? Se ne può fare u n elenco, magari addirittura
coltà a base psicologica - non potrebb e esse re rit enuto in senso tassativo ed esaustivo?
proprio incapace. Per essere oltremo do chiari, occorre dir e che - allo sta to att ua -
Riguardo a ciò, si deve cons iderare qu anto fann o not ar e alcu ni le - ciò non è possibile. Infatt i, né il Legislato re ha prodo tto un
Au tori, alla lu ce sia della sto ria d ella redaz ion e d i que sta norma tale elen co, definendo espressamente quali sia no gli obblighi es-
(iniz ialmente la fattispecie ivi co n templata era den ominata impo- senziali del matrim on io; né la dottrina e la giu risprude nza hanno
tentia moralis), sia d ei principi tradi zion ali della teologia morale, raggiun to in meri to pos izioni com u ni e cos tan ti.
dov e la magna difficultas è equ ipa ra ta all'impossibilità. I de tti Au- Ciò, peraltro, no n significa che dalla normat iva vigen te, dalla
tori, su lla scorta delle argom entazioni appe na acce nna te, afferma- giurisprudenza e dalla dottrina non possano essere tratte indica-
no che l'incapacità di cui intende occ u pa rsi la nonna in esame non zioni pr eziose in merito. In parti colar e, persu ad e l'imp ostazion e
sare bbe solo l'impossibilità fisica di osservare un de termi na to ob- che fa discendere la dete rmi na zio ne deg li obblighi esse nz iali d el
bligo , bensì an ch e qu ella "morale", integrat a app u nto dal conce tto matrimonio dalla stessa "essenza" de l matrim on io in qu an to sta to
di grave difficoltà. Non si pu ò che consent ire alla prospettazio ne di di vita (in facto esse); dalle pro prietà "essenziali" dello st esso, di
tali Autori, non apparendo il loro ragionamento viziato da un punto cui al can . 105 6; da lle finalità istituzion ali del m edesim o, di cu i al
di vista razionale. Tuttavia, anch e in questa impo stazione, permane la can. 1055 § 1.
necessità di reperire un criterio obiettivo di distin zion e fra la capacità Così , obblighi esse nziali del matrimoni o sarebbero qu ei com-
(pur in presenza di difficoltà) e l'incapacità o - se si vuole - fra la portamenti (qui e per tutti i casi so tto compe ndia ti: atti vi od ornis-
difficoltà "semplice" e qu ella "grave". Tale criterio obie ttivo e raziona- sivi) n ecessari alla cos tituz ione d el conso rzio di vita coniuga le;
le appare essere quello sopra esposto: il vizio sos tanziale (che non si- quei comportam enti che necessari am ente discendon o dall e pr o-
gnifica necessariamente la totale ablazione) delle facoltà naturali della prietà dell'unità e dell'indissolubilità del matrimon io; qu ei com-
persona, l'intelligenza elo la volontà, sulla funzion alità delle quali si portamenti che so no n ecessari alla pot enziale realizzazion e delle
fond a la libertà del soggetto e l'imputabilità (giur id ica e mora le) a lui finalità istituzion ali d el matrimoni o: la gen erazion e ed educazion e
delle su e azioni. della prole e l'orientam en to del matrimon io medesimo al «bene
2) L'in capacità matrimoni ale di cu i ci stiamo occ upando è dei coniugi». Alcu ni degli aspett i accen na ti hanno già tro vat o am-
chiaram ente, dalla norma che la istituisce nell'ordinam ento positi- pio approfondimento dal punto di vista con ten utistico nella tradi-
vo, relativizzata agli «obblighi esse nz iali del mat rimoni o ». Ovvero zione can on ica, seppure attua lme nte sia no passibili di sviluppi e
- da un punto di vista formale - a qu ei comporta me n ti (a ttivi od approfondimenti ult eri ori (pe r ese mpio si vedano le tematiche
ornissivi ) ch e possono da un lat o essere esigiti in quanto obbligo. della fedelt à coniugale e della disp onibilità alla pr ocreazi on e in
giuridico e che so no dall'altro relati vi a qu alche aspe tto dell'istitu- rapporto all'evoluzio ne delle possibilità tecni ch e di fecondazion e
to matrimoniale da cui dip ende il suo stesso sussis tere e non inve- cosiddetta "artificiale") . Altri appa iono piuttosto essere solo ipot e-
ce soltan to la sua buona riu scita in lin ea di fatto. Come efficace- '. ' ticamente ogge tto di in capacità, dovendosi rit en ere assai più vero-
mente si tro va talora espos to, ob blighi esse nziali so no qu elli rela-'. . . simile ch e even tua li difetti in merit o siano da riferirsi a scelte vo-
tivi allo stesso esse e non invece so lo al bene esse del matrimonio. . lontari e (pe r esem pio in tema di indissolubilità del vinc olo coniu-
Ciò puntualizzato da un punto di vista logico-formale, occorre gale). In qu esta lin ea , le tematiche che appaiono meritevoli di
però chiedersi: ma qu ali sono in conc re to questi obblighi esse nzia- maggiore appro fondime n to so no qu elle relati ve all'ins tau razione
216 QU:\I" DO I L ~I ,\ T R I ~ I O ~I O E NU LLO? L'INC:\ P:\ CITA DI :lSSU~IE R E GLI OBBLI GH I ESSE ~ lI ALI DEL ~\"ITR I~ I O N I O (C :lN , 109 5, 3°) 217

del «consorzio di vita » e d ella ordinazion e de ll'istituto matrimo- Per ap profond ire in chiav e giur id ica (tro ppo co mplessi appa-
nia le al «ben e d ei coniugi ». rendo per qu est a sede gli appro fondimen ti interdisciplinari cui
Nell o sviluppo di tale approfondimento, occorre mostrarsi pure appe na sopra si è fatt o cen no), se mbra di po ter dire che il
molto attenti e prudenti, rifuggendo da luoghi co mu ni e da impo- «conso rzio di vita» di cui al can. 1055 § l si specifica nella sua
stazioni per così dire "sloganistìche". Occ orrerà al con trario essere coniugalit à in rapporto alle sue finali tà istituzion ali e alle "pro-
assai attenti sia al senso proprio dei concetti che si utilizzano, sia prietà" che lo caratterizza no . In tale ottica , viene in particolare
al contesto in cui tale operazione è effettuata (ne l caso, qu ello rap- consid era zion e - per appro fond ire l'asp etto tipi cam ente "in terper-
presen tato da ll'ordinamento canonico) , onde evitare un 'ambiguità sonale" di tale "conso rzio" - la finali tà istituzion ale del «bene dei
che non può che andare a scapi to non so lo della effettiva significa- coniugi ». Occorre quindi cer car e di id entificarne un possibile e
tivi tà del discorso condotto ma - in modo an cora più grave - del plausibile signi ficato .
rispetto della verità nei confron ti delle persone il cui stato d i vita Occorre prem ettere che ' l'ordinam en to matrimoniale cano ni-
deve esse re verific ato sulla base dell'applicazion e delle conclusioni co, nel pr endere in consi de raz ione il «bene dei coniug i» come
assunte. possibil e termine della capacità matrimoniale del sogge tto , non si
Per offrire un esempio che si spe ra alme no in parte chiarificato- riferisce propriam ente al raggiu ngime n to di fatto di tale "bene".
re : laddove si volesse u tilizzare, per appro fondire i con tenu ti dei Tale avvenim ento (si intenda: il non raggiungim ento di qu el "be-
concetti di «cons orzio di tutta la vita» e di «bene dei co niugi», un ne") pu ò infatti verificarsi per ragioni che so no indipendenti dal
ulteriore concetto qual e qu ello di capac ità/i ncapacità alle "relazio-' soggett o e che co n tras tano co n le di lu i buo ne att itudine e volon tà.
ni interpersonali", non si dov rebbe dime ntica re che esso , pro prio La norma can onica int ende invece pr ecisa me nt e la capacità in li-
originariamente delle discipline psicologich e, and rebbe anzitutto nea di principi o che un de termi nato sogge tto possied e in ordine
compreso rettamente in qu ella sede e quindi trasferit o in sede ca- alla finaliz zazi on e del propri o mat rim oni o a qu el "bene". Per far e
nonica in modo non so lo plausibile e comprensibi le da l punto di un'analogia in rapp or to all'altra finalit à istituzion ale del matrimo-
vista logico, bensì anche con attenta verifica della sua compa tibilità nio can oni co: il sistema giuridico non dà rili evo diretto alla ven u ta
coi principi stes si dell'ord inamen to cano nico , Ladd ove invece non o meno dell a prole in ordine alla verifica della valid ità di un matri-
fosse chiaro , in sede psicologica (e ten endo con to della differenzia- monio , ben sì dà rili evo alla capacità (ovvero alla volontà delib era-
zione talvolta fort e suss isten te fra le diverse scuo le psicologiche ai ta) del soggetto di porre qu el compo r tamen to (l'atto sess ua le na-
cui studi ci si riferisce) qu ale sia il signifi cato da attr ibuirsi al con" K turale) da cu i normalm ente discende il conc epime n to.
cetto di capacità/incapacità alle relazioni int erp ersonali , restando t: Ciò premesso, ci si deve interrogar e sulla natura di qu el "bene"
tale concetto solo allusivamente intuito nella sua esa tta significa- che i coniug i debb on o pot er vede re alme no possibi le nella lor o
zione; e laddove non siano chiariti i criteri di sua trasp osizi on e in unione. Appa re indiscutibil e che il "be ne" di cui si tratta non potrà
sede canonica e non effettuata la verifica della compa tibilità essere com misura to escl us ivamente in re lazione a param etri di na-
dell'impostazione psicologica assu n ta coi prin cipi fonda men tali tura soggettiva, coinc ide ndo in pratica con la mera so ddis fazione
dell'ordinamento cano nico, tutta l'op erazion e - sa lva la buona fede personale deri vante dall'esp erien za coniuga le in atto . Se così fosse,
e la retta in tenzione di chi la conduce - sarebbe più di danno che' 1,'IJj non solo ci si troverebb e di fronte a un'impossibilità di qu alsivo-
di van taggio, sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vistaj ',: glia verifica , data la estre ma varietà di caratteristiche e preferenze
dell'applicazione della giu stizia. soggettive delle person e; ma anc he ci si tro verebb e di fronte alla
218

possibilità di situazioni paradossali. Per ese mpio (a n tic ipa ndo in sessualità genitale che imm ediatamente (perciò si parl ava di fine
parte qu anto si dirà sotto) , du e person e moralm ente perve rtite e "primario ") cara tterizza va l'u nione fra un uom o e una donna in
pro tagoniste di abusi sessuali che con travve nga no al dovere della senso coniugale. Tali «fini seco nda ri» del matrimoni o erano come
fedelt à dovrebbero esse re rit enute - in qu ant o soggettivame nte è noto den omin ati l1l11ttltlllI adi lito ri ll l1l et remediwl1 concupiscentiae .
soddisfatte de l loro comportamento - realizzatricì d el «bene dei Ora, il fatto che il Legislator e del 1983 abbia indicato co n una
coniugi » ne ll'ambito di un valid o matrim oni o cano nico . diversa e più ampia terminologia la finalità cosidde tta interp erso-
Così pure, sviluppando qu anto in parte già con tenu to nell'e- nale del matrim oni o (appu n to in termini di bonwl1 con iugw n ) non
sempio fatto , tale "bene" dei coniugi non potrà esse re pensato in significa minimamente che le finalità indicat e dall a preced ente le-
modo evidentemente contrastante coi principi della visione cri- gislazione sia no state abo lite ovvero riprovat e. Esse van no al con-
stia na (ca tto lica) de ll'uomo e del matrimonio. Così , sos tenere che trario ricomprese all'in tern o delle finalit à interp ers onali de l matri-
"ben e" dei coniugi sia la possibilità di raggiungere un so ddisfacen- monio e non so lo per il pr in cip io di ordine positivo che s tabilisce
te accordo emotivo , caratteriale e sentimentale, laddove il venir -una lin ea di co n tinuità interpretativa fra le du e legislazioni cano-
meno di tale accordo e soddisfazione soggettivi cos tituirebbe ro ti." . niche latin e di qu est o secolo (cf il can . 6 § 2) , bensì per una ragio-
tolo pe r sciogliere o vede re dichiarato nullo il proprio impegno . . ne di ordine sos tanziale, esse ndo le dette conc ettua lizzazioni sicu-
matrimoniale, significherebbe muoversi sulla base di pr esupposti. J. . .' "ramente att e a dare un significa to uti le e apprezzabile al più com-
difficilmente compatibili coi principi fondamentali del sistema dV ~ . prensivo concetto di «bene dei coniug i». Se tale concetto contenga
valori e di pe ns iero all'interno del qua le l'ordinamen to canonico si~k _ . di più rispetto a quanto sono atte a esprimere le formule de l mu -
co lloca , . ' , o aiuto e del rimedio della concupiscenza si dev e attendere che
Sviluppando un ragionamen to giuridico ch e mira a cogliere la : ~: Legislatore med esimo , oppure un cos tan te accordo dottrinale e
contin uità del sistema matrimoniale canonico, pur illuminato 'e,: ;- giurispru denziale, lo chiariscano. Per il momento, non è tuttavia
approfondito da alcune sensibilità che il Magistero conciliare e po<: !t cosa da poco poter id entificare graz ie alle dette formule un signi-
stconciliare han no ind ubbiamente apportato (come detto, appa re ., ficato sicuro da attribuirsi all'espressi on e «bene dei con iugi », che
opportuno rifuggire dagli "slogan " indimostrati qu ali quello di, ; ': possa considerarsi effettivamen te esse nz iale al valido costitu irsi di
una "nu ova" visione del matrimo ni o derivante dal Con cilio ovve- o:: un matrimoni o e non sia già ricompreso dalle altre finalità e pro-
r~ ~el ":uperame.nt~" ,~ i una v.isi.ane "giuridica" in favor e di un~: . ~ , prietà essen ziali che all'istitu to vanno ricon osciute.
VISiOne personalistica ecc .), Cl SI deve senza dubbio riferire come -. c',..Certamen te, le formule di cui in parola van no comprese retta-
pun to d i partenza a quanto la pr evigerue legislazione, al can . 1013 .mente , in mod o parti colare alla luce di qu ella peculiare sensibilità
§ 1, presentava com e finalità interp ers on ali de ll'istitu to co niugale , (non già un cambio sos tanziale di dottrina !) che il Co ncilio ha
Ta li finali tà erano dal Codice del 1917 d efinite "seco ndarie" non '.: apportato anche in materia matrimoniale. Così, co n l'espression e
già - com e talor a si legge in qu alch e com men tar io - pe r istituire «rimedio della co nc upiscenza » dovrà intendersi la possibilità non
una gerarchia di valore e di dignità tra le finalità pr oprie del matri- , solo dell'eserci zio della sessua lità genitale in mod o rispettoso della
monio (gerarchizzazione ch e fu inve ce afferma ta dal Magistero d' fmalità pro cr eati va dell'union e coniug ale, ma anc he la possibilità
Pio XII, ma non ulteri ormente ripresa né dal Conc ilio né dal Magi- iii trovare nel coniuge la disp onibilità a una alm en o minimale in-
stero pontificio e dalla disciplina canonica successivi), ma solo pe tegrazione psi coaffettiva e psi cosessuale, certam en te impossibile
indicare l'aspetto appunto interpersonale di qu ell'esercizio della laddove la sessualità possa esse re vissu ta so lo in m odo violen to
220 L'INCAPACITA DI ASSU~IE RE C I.I OIl B.':!G H! 1',,<;S I~N/J AL~ DEL ~IA~<I M2N IO ~C~ o 109 5, 3" ) 22 1

ov-vero graveme n te immorale, opp ure ancora lad dove l'eser cizio 3) Il n . 3 del can . 1095 afferma che l'in capacit à matrim oniale
della sessua lità sce n da quantitativamente, per fatto no n imputabi- per cui offre una regolam entazi on e giu rid ica deve derivare da cau-
le a un a scelta vol ontaria e con corde dei co n iug i, m ass ivarn ente al se «di natura psichi ca ». Anche circa qu es ta previsio ne normati va
di sotto d i quanto co m une me nte accade in merito. Si veda in pro- occorre svi luppare alcu ne pu n tualizzaz ioni .
posito quanto n ei sottoriportati ese mp i potreb be megli o co n ferire In primo lu ogo bisog na richia ma re come non po chi es pert i d e-
a u na più chiara illustrazion e di qu anto affermato . gni della m assi ma consideraz ione abb ia no mosso un a cri tica alla
Così , ancora , con l'espression e «m u tu o aiuto » dovrà in tender- .- disposizion e di legge che s tiamo com ment ando . Il lor o ragion a-
si la capacità d ella persona di pr est ar e al co ni uge un aiuto alme no ': mento è sin teticamen te il segue n te: il n. 3 del ca n. 1095 esprime
minimale - sia morale sia materiale - in ord ine alle circostanze un precetto che si pu ò ritenere di diri tto natura le, Esso affer ma
della vita, soprattutto per quanto attien e agli asp etti più intima- .~. che chi non può prest ar e di fatt o l'oggetto di un obbligo, non può
m ente personali (pe r esempio la so lida rie tà morale in caso di una .~ ' assumere l'impegn o d i prest arl o ; in altre par ole: la vo lon tà nego-
malattia), ovvero quelli più strett am ente in er enti i doveri co muni ' ziale è ine fficace in caso di indisp onibilità del suo oggetto . Ciò -
che discendono dal matrimonio (per ese mpio il com une inter esse, '. osservan o gli esperti cu i si fa cenno - vale qu alsiasi sia la causa di
pur in una ragionevole division e dei co m pi ti, per q uanto co nce mejl quella in disp onibilità. Perta n to , si dev e ri ten er e da un lato su pe r-
l'educazione della prole). fluo e dall'altro indebitam ente restrittivo stabilire che il co n tra tto
o

È evide n te che qu anto si pu ò rich ied ere alle person e so tto il ~ matrim oniale sia nullo se l'imp ossibili tà del suo ogg etto d erivi da
profilo di quanto incide sulla validità stessa del matrimonio non ' «cause di natura psichica ».
può esse re ch e un minim o. È chiaro che tale minim o ra ppresenta ' ,.,Tale ragio na me nto è da ritenere senz'a ltro co rre tto e co ndiv isi-
la misura appen a sufficiente per l'in staurazione di un valido vinco:": ~ bìle e il principi o di "d iritto natura le" che esprime , operan te anc he
lo coni ugale, non già quanto è in vece aus p icabile sussista perché il/' se non can onizzat o in una disp osiz ione di diritto positivo specifica
o

matrimonio mede simo abbia bu on esito e perch é i co n iugi siano ) , perii matrimonio. Rest a da spiegare perch é il Legisla to re abbia
meglio attrezzati a supe rare le inev itabili difficoltà e s tanc hezze :rl: voluto rimar car e la causa «d i na tura psichica » alla base del tipo di
che com paiono in ogni esistenza e vocazio ne , qu ella matrimoniale '" incapacit à mat rim oniale che regola m enta al n . 3 de l can . 1095 . In
compresa. Ed è ancora chiar o ch e l'aiuto pastorale, sia in fase di via di ragionam en to appa re n on in fondat o ipotiz zare ch e la sce lta
preparazione alle nozze sia in fase di accom pag na men to dei matri- del Legislato re derivi da mot ivi ess enz ialme n te relativi alla storia
moni già cel ebrati, dovrà mirare a su scitare e a manten er e il massi ' della red azione del test o normati vo. Sia in qu anto esso nacque
mo delle potenzialità presenti n egli sp osi (cf can . 1063 ) verso.' ipotizzando una "impotenza morale" deri vante da un'anomalia
detto obiettivo. Tuttavia , quanto è opportuno e au spicabile no psichica o psicosessu ale; sia in qu anto, essen do la n orma in esam e
potrà essere assunto come criterio di capacità m atrimoniale ' tau ton om a stata in vece ricondotta in un unico cano ne regola-
quindi di validità del matrimonio m ed esimo , pen a la co ntra ddizi entativo della capacità co nsensua le del co n trae n te il mat rim o-
ne con la visione che della p ersona e del matrim onio so ggiace al nio, appare intuitivo co me l'attenzion e all'asp etto "psich ìco" re-
l'ordin am ento giuridico e pen a la prati ca co n tra ddizio ne co n prin stasse particolarm ente in lu ce. Infine, la n ecessità di tro var e una
cip i dallo stesso ordinamento chi ar am ente afferma ti, p er esempi formulazione che tr ovasse il massimo co nse nso possibile all'in ter-
qu ello della co mune presunzion e di capacità giuridica della perso no della stessa co m m iss ione pr eparat oria del test o della legge, fece
o

na a co n tra rre m atrimon io (cf can . 1058 ) . sì che l'indicazione causa le m edesima ass umesse progressivame n-
222 Q U..IND\ ) IL ~ I ;\ l R I ~ l n " I \ ) i' NU LLO? L·INCAPACI T..I DI ..ISSm l l:R I: G LI O I\l\ I.lG l l'- b SENI. I;\ LI DEL M ..I T R I~I O N I O ~·\ N. I Ol) 5:~)O) 223

te un ambito di sign ificazio ne sem pre più ge nera le e co mpre ns ivo: ciale e cu ltu ra le d el peggiore "rnasch ìlìsm o" , po treb be esse re par-
dalla in iz iale «anoma lia psicosessuale » si passò alla grave «ano- ticolarment e proclive a vio lare l'obbligo essenziale della fed eltà
malia psichica », p er finire alla gene ricissi ma indicazion e di «causa coniu gale, sfru tta n do og ni "occasion e" in me rito . Sos tenere per ò
di natura psichica ». che tale pro cli vit à renda il soggetto in capace di agire di versam en -
In secondo lu og o , dobbiam o ch iede rc i cosa sia no , su di un pia- te, signi fich erebbe co ntravven ire a uno de i pri nci p i cardine della
n o gene rale, tali cause «di natura psich ica » cu i a og n i bu on co nto visione cris tiana dell 'u omo , oss ia qu ell o de lla libertà e resp onsabi-
la norma fa riferimento . È in fatti eviden te che l'aggetti vo "psichi- lità della persona fino alla prova de lla sua ve ra in capaci tà, Es ten-
co" copre un ass ai vas to sp ettro di sign ificati, anda ndo a indicare dere i co n fin i di qu est a attrave rso un a in terpretazione es tens iva
tutto ciò che h a a che far e con la di m ensione sp iri tua le de lla per- del concetto d i "psich ico" riferito alle ca use della de tta inca pac ità
sona. Così, esso potrebbe riferirsi al dato cu ltura le, ed ucazionale, appare n on coere n te co l m od o in cui l'incapacit à m ed esima deve
fino addirittura al dato morale e (qu in di) vo lo n ta rio . No n si deve essere intesa e, so pra tt u tto , co i principi fondamentali dell'ordina-
tuttavia dimenticare ch e il co n tes to pro ssimo in cu i il riferimento , mento in m at eri a matrimoniale. Del rest o - anc he so tto un pr ofil o
allo psichismo umano vien e in qu est a se de effettua to è qu ell o del- "pastorale" - in terpre taz ioni d ella n orma e prassi giurisp ru de nzia-
l'in cap acit à m atrimoniale. Pert an to , dovra nno in ques to co n testo li di fatto derespo nsab ilizzan ti la perso na, sa reb bero assa i discuti-
intendersi per causa di natura psichica qu egli aspe tti della dinami- ~ bili sotto il profil o educa tivo e so tto il p rofil o della testimonianza
ca spirituale della pers ona che la rendono ap pu nto inca pace a por- che pure la disciplina ca nonica deve offrir e ai valori cristia ni.
re quello specifico atto che è il consenso matrimoniale e per la spe- Da qu anto argo me n tato deve riassuntivamente co ncl u de rsi
ci fica ragione di non potersen e ass u mere qu alcuno degli obblighi che cau sa di natura psich ica, anc he in m at eria di inc apaci tà agli
esse nziali. In qu esti termini , appa re chiaro che vie ne qui in consi- · . obblighi m atrimoniali essenzia li, non po trà essere che quan to co r-
derazione solo qu ello "psich ico" ch e corrispo n de al criterio genuì-. ~ risponde al crit erio gene ra le di incapac ità m atrimoniale. Ne di-
no dell'incapacità. Quale qu esto sia lo si è già pi ù vo lte ribadito: " scende che n on si p o trà parl ar e di causa di natura psichica in capa -
l'indisponìbilità sostanziale per il so ggetto di intelli gen za e/o vo- ' . citante se non in pr esenza di una seria forma di anoma lia relativa
lontà n ell'attuare il proprio co m po rta me nto, laddove esso sia lesi- a qualche aspe tto essenziale della vita co n iuga le, qu alsi asi sia la
vo di qualche obbligo essen ziale dell o s ta to co niuga le. . sua pos sibilità di inquadram ento e classifi cazione da un pun to di
Appar e così di co nseguenza che non sia «causa di natura psì- ' vista Clinico.
chica » nel senso in teso dalla norma quanto è so tto il co ntro llo del-.4 . Precisato qua nto fino a qu est o p u n to, res ta in terzo lu ogo da
la deliberata volo n tà del so gge tto : sia pi en am ente (as pe tto even~' ,' .indicare qu ali sia no di fatto le "anom alie" che alme no più frequen-
tualmente da rifer irsi al feno me no si mu lato rio d el consenso), sia, " temente sono s ta te riconosciu te dall a gi urisprude nza co me cause
non pi enamente , essendo in qu alche m od o il soggetto "con dìzioài , (di natura psichica) dell'incap acit à di ass unz ione degli obblighi
n ato" n ella sua azione dal dato ed ucazio na le, cu ltura le, ambienta- I~ senziali del matrimonio,
le. Tali circost anz e, infatti, possono rendere il soggetto pr edispo- .' '-Com e già de tto a suo tempo a prop osito dell'incap acità co n -
s to ad agire in un certo m od o, particolarm ente procl ive a un dato r énsuale in sen so proprio , non è possibile far e un elenco comple-
comporta me n to, m a non già incapace di agire diversamen te. Per .~ to, esau s tivo e defi nitivo di tu tt e le ano ma lie , possibili cause
fare un esem pio a miglior e ch iare zza di qu anto afferm ato: un ind k * dell'incapa cità di ass u me re gli ob blig hi essenz iali del matrimonio.
vidu o dall a scar sa educazio ne m o rale, in serito in un ambien te so- .•, Fra qu elle pe rò che , lasciando salve le capaci tà co nsens ua li s tret-
224 QUAN[)O IL \ IAT RI\ IO NIO i: NU.LLO? L'INCAPACI TA DI ASSU\ IER E G LI O [l[lI.lG III ESSENZ IALI OEI. \IA TRI\ IO NIO ( CAN. I09 5. } : ) ,) 25

tamente in tese, maggiormente si prop on gon o come ragione alcun e cara tteris tiche della fattispecie legale che, seco nd o alcu ni ,
dell'inassumibilità degli obblighi esse nzia li del matrimoni o deb- le sareb be ro p roprie: an tecede nza , perpetui tà, relati vit à.
bono ricordarsi alcu ni disturbi della sessua lit à e alc uni cosi dde tti A qu esto pro pos ito - e manten endoci al livello di massima
disordini d ella person alità. semplicità che d eve caratte rizz are il nost ro lavoro - si deve anzi-
I primi posson o infatti precl ude re la possibi lità di trovare nel tutt o osse rvare che, a differenza di qu ant o avvien e per la norm a
coniuge i presupposti per una almeno minimale integrazi on e psi- relativa all'im po tenza copulativa, la legge cano nica non rich iede
cosessua le, attraverso un eserc izio de lla sess ua lità ge nitale risp et- tali cara tteris tiche perch é si realizzi il tipo di incapa cità di cui al
toso d ella person a e della norm a mo rale , ovvero no n massiccia- can. 109 5, 3°. Se tale argo mento csc gc t ico -Icuc ra lc non può certo
m ente deviante dalla norma statistica . Fra qu est i le form e di cosid- essere decret orio e definitivo della qu esti on e, è però sicura men te
detta ip erestesia sess ua le (satirias i e nin forn ani a ) . alc un e gravi di non poc o peso nell'ori entare nell'in ter pr etazione della norma.
co ndizio ni di sadismo o sado -rnasoc hismo , alcu ni grad i di omo- Sottopon endo co mu nque a ulter iore anal isi cri tica le tre cara tteri-
sessu alità, situa zioni consolida tesi di tran sessualismo (sia che sia- stiche so pra richiamate, si ritien e di dov er precisare quanto seg ue .
no intervenute modificazion i chirurgiche del sess o anatom ico o Qu an to alla cosiddetta antecede nza de ll'incapaci tà di assu mere
m eno) e altre gravi disfunzioni sess ua li. gli obblighi matrimon iali , si dev e con sid erare come essa corr i-
I secondi pos sono compro me tte re graveme n te la possibilità di spond a, pr aticamente, alla necessit à ch e la situazione in capacitan-
una almeno minimale integrazion e psicoa ffettiva, anche per qu an- te la person a sussis ta effettivame n te già al mom ento del cons enso ,
to concerne il mutuo aiuto, mor ale e mat eriale, che è lecito atten- seppur e non già mani festatasi in tutto il suo corredo sin tornatolo-
dersi da un coniuge : per esempio pe rso na lità affette da gravissime gico. Ciò vale anche per la cosiddetta incapacità "laten te": a essere
forme di narcisism o, il qu ale pr eclu de a livelli mi ni mali la possibi- latenti , infatti, possono essere so lo i sintomi di tale in capacità, non
lità di un amore coniugale non so lo di sent ime n to ma anc he di già la condizione person ale di base che ren de in cap aci. Alcu ni Au-
"be nevolenza" verso l'altro, am ando il narcisista so lo se stesso; tori hanno affermat o che l'in cap acità deve essere, al m om ento del
l

personalità an tisociali o parti colarmente proclivi alla violenza, la ..:~ matrimonio , pr esente in actu prim o proximo, ovveros ia tale da
quale m ette a repentaglio l'integr ità fisica de l coniuge e della pro- . emergere an ch e sul pian o fattuale e sintoma tologico a con tatto con
le, pr ecludendo anc he ogni corre tta funzione educ ativa; persona- la concreta vita matri moni ale. Tale prospettazion e appare accetta-
lità particola rm ente deboli che si lasciano coinvo lgere in grado bile né mutare di molt o le esigenze generali di pr esenza al mo me n-
O'

eleva to in ass u nzione di sos tanze toss iche qua li alco ol o droghe o to del conse nso de lla situazio ne pe rso na le alla base dell'in capacità
in abitudini dispendiose e peric olose per la vita famil iar e, quali il ~ , 'a qualcuno degli obblighi esse nz iali. Se si cons idera no così le cose ,
gioco d'azzardo che pu ò mettere a repentaglio gli s tess i mezzi di . appare in fondo che la cara tte ristica della "an tecedenza" sia impli-
sussistenza dell a famiglia e portarl a a peri coloso co n ta tto con per-i cita nello stesso concetto di incapacità matrim on iale in senso pro-
son e o ambien ti di malaffar e e malavita. prio (oss ia rilevan te sulla stessa validi tà del matrimonio). In fatt i,
4) Come più so pra abbiamo accennato , il tipo di incap acità i non solo per l'in cap acità, ma an ch e pe r ogni altr o moti vo d i nullità
matrimoniale regolam entat o dal n . 3 d el can . 1095 ven ne inizial- . matrimoniale è necessario che la cir cos tanza di fatto ch e cos titui -
mente den ominat o «impotenza m or ale». Fo rse anc he per qu esta ' sce la base empirica della situazione che la legge co ns ide ra irritan-
analogia con la no rma relati va all'impoten za copula tiva (cf l'attua- . . te o inabilitante suss ista al mom ento della prestazion e del consen-
le can . 1084 § 1) in d ottrina si è dibattuto, e ancora si dib atte, su '~ . : so matrimoniale. Pertan to, appare di nessun rili evo urgere l'ante-
226 L'INCAPACIT" DI ASSU~IE RE GLI OBIJUG II I ESSEi'l ZI,\L1 DEL MATRII\ IO N IO (C\N , 1095. 3°) 227

cedenza dell'incap acità: basta richi ed ere che l'in cap acità med esima mand arsi se un a tempo ra n ea inclisp onibilità sogge ttiva ne i co n-
sus sis ta come tal e al momento del patto m atrimonial e. fronti di qu esto tipo di obbligo pos sa costitu ire co nce tt ua lme n te
Quanto alla cosiddetta perpetuità dell'incap acità all'ass unzio- una situazione d i ve ra in cap acità. Ciò da un punto di vis ta piutto-
ne degli oneri, il discorso appare più compless o. Infatti , olt re al già sto di principio. So tto un pr ofilo invece prati co , ten endo in conto
ricordato dato normativo della non richi est a di tal e caratteristica sopratt u tto esig enze di car attere pro batori o , si deve ri tene re che
dell'incapacità, occorre puntualizzare alcu ne distinzioni. l'insan abil ità clin ica (ovvero la diffici le curabilit à) di una det ermi-
Anzitutto che, seppure materialmente affin i, il co nc etto di per- ' nata situazione sogge ttiv a possa essere rit enuta in di zio di una co n-
petuità giuridica non va confuso con quell o di in sanabilità clinica . '- dizion e "grave" e, quindi. più ve ros im ilme n te corrispondente al
di una determinata situazione anomala. È così anc he n el cas o del- concetto di in capacità.
l'impotenza copulativa , do ve n el conce tto di perpetuità - squ isita- . Per concludere su qu est o punto , non si pu ò ch e so tto lineare
mente giuridico , non medico - si considerano per ese m pio anche ' , come, a un'attenta valutazione, la car atteri sti ca della "perpetu ìt à"
la moralità o l'effettiva praticabilità d el mezzo che si d ovr ebbe uti- ".' dell'incapacità fini sc a in sos tanza per risolversi in qu ell a della "au -
lizzare per rimuovere la situazione ostati va. tenticità" dell'incapacità m ed esim a.
In secondo luogo , occorre distinguere , fra gli obblighi essen- Quanto infine alla cara tte ris tica dell a re latività d ell'incapacità ,
ziali dello stato coniugale , alcu ni obblighi che impegnano, come si , citroviamo di fronte a un dibattito certame n te anco ra ap erto . A
dice, semper et pro semper, ossia in og n i m omento , e altri in vece " favore dell e du e tesi militan o argome n ti di n on poc o peso.
che impegnano semper sed non pro semper, oss ia ch e, pur essendo , . ~ Contro l'ammissio ne d i u na "rela tività" de ll'incapacità di cui al
in linea di principio obblighi perman enti , am me tt ono sospe nsioni ~ can. 1095 ,3° s tanno: il silenz io de lla legge in m erito ; il fatt o ch e il
del loro esercizio . Esempio dei primi , detti anc he obblighi negativi . :]! termin e cui l'incap acità in parola è relati va appa io no esse re gli ob-
(in quanto consistono in u n "non far e") , è l'obbligo della fedeltà. ' blighi essenz ia li del mat rim onio pi u ttosto che la persona del co -
coniugale, ch e è leso anc he da una singola su a vio lazio ne; ese mpio ' niuge; il fatto che il cri terio de ll'inca pac ità espos to per ese mpio
dei secondi, detti an ch e obblighi positivi (i n qu anto co ns istono in ,~. anche nell e du e alloc uz ion i ci el Po n tefice alla Rot a romana 098 7
un "fare") , è l'obbligo del mu tu o aiu to: se co me obbligo esso è :~ e 1988), già più vo lte ri chi amat e, punta assa i ch iara me nte su una
p ermanente, esist ono per ò dell e situazio ni di fatto (per esempio .la" ~ condizi one pre tta me n te individ ua le.
malattia, la lontananza fisica) p er cu i il soggetto può essere tempo -; A favore in vece dell'ammissione di una in cap acità "rela tiva" al-
raneamente scusato di fronte al non ade m pim en to . )'assunzione de gli obblighi è in sos tanz a l'argome n tazione ch e se è
Tenendo conto delle di stinzioni so pra fatt e si possono trarrele vero che il termine di co nfro n to dell'incapacit à so no gli obblighi
segu enti conclusioni. Sicuramente per gli obb lighi n egati vi, che essenziali del m atrimonio , è tu ttavia vero ch e tali obblighi vengo-
vin colano semper et pro semper, n on ha se nso la richies ta dell no assunti non in as tra tto, ben sì in ri ferimento a una determinat a
"perpetu it à" della situazione ìn capac ìtan te, dal momento che an persona .
che una singola violaz ione dell'obbligo , laddove sfuggen te alla vo- ~' ;, Sommessam en te appa re più persuasiva la prima p osizione, che
lontà deliberata del so ggetto , sare bbe sufficiente a costitu ire una .del resto è quella più co m u ne nell a giurispru de nza ro taie, punto
situazione di in capacità . Un senso avr ebbe invece la richiesta dell~ ai riferimento per l'applicazione dell a norma giuridica . In fatti tale
"perpetuit à" d ell'incapacità nei con fron ti degli obblighi positivi; posizione appare dare ma ggiore garanzia qu anto all a verificazi one
che obbligan o semper sed non pro semper, dovendo fra l'altro do. degli eleme n ti cos titu tivi del co nce tto d i in cap acità: sia in rappor-
228 L'INCAPACI TA D I ASSUME RES' L! OllIlL! C~~'SSENZI.·I LlJ.lEL ~ I A '~R I ~IO N IO ( C I N. 109 5. 3°) 229

to alla situazione soggettiva di "anomalia" , base d i fatto de ll'ina tti- mento gli im pegn i pr esi co n le decisioni assun te (can . 1095 , 3°);
tudine al matrimonio ; sia in rapporto alla effettiva re lat ivizzazione sia pr atico , in qua nto la med esima an omalia pu ò non in frequente-
dell'incapacità agli obblighi esse nziali del matrimonio , in dist in- mente cau sar e più di un tip o di in cap acit à fra qu elle previst e dalla
zione da quel mal adattam ento caratte riale ch e non integr a in vece norma can onica.
il concetto di incapacità che in qu esti appunti si è cercato di pun- '. ~. Per qu est o si rimanda ai di eci qu esiti di approfondime n to esp o-
tualizzare. . ,. sti nel capitolo X del no stro lavoro , dedi cat o appu n to all'inc apac i-
Ciò non vuol dire che la persona del co niuge del pr obando in- tà a conse n tire , con l'avverten za che - in vista dell'app rofondimen-
capace non dovrà esse re presa in co nsi de razio ne nel valu tare la si- , to di una eve n tua le inca paci tà all'ass u nz io ne degli obblighi matri-
f.], ...:. '

tuazione di qu esti : ma n on già come "causa" dell'in cap acità di lui,' ~ ~ moniali essen ziali - andrà particolarm ent e appro fondito il qu esito
oppure come addendo di una somma da cu i risulti l'in cap acità di n. 8, relativo alla eve n tuale vio lazione di qualc he sp ecifico obbligo
due persone individualmente capaci; bensì co me circo s tanza che : . dello stato con iug ale. In altre parol e, dovrà risultare co n ch iarezza
solo può aver contribuito a fare eme rge re su di un pian o sin torn ato-' ~ " quale o quali obbligh i esse nziali dello sta to con iugale il sogge tto
logico i segni della situazione individuale di in cap acità del singolo" ',; o;: dichiarando in cap ace abbia violato . Sar ebbe in fatti del tutto inc on-
~ ,~. cepibile dichiarare in capace una persona all'assu nzione d egli ob -
Per concludere sul punto delle caratteristich e dell'in capacita ~;
5:'" . Wghi essenziali del matrimonio laddove n on risultasse ch e qual-
all'assunzione degli obblighi matrimoniali esse nziali ai sensi dei. 3
.' cuno di detti obbligh i sia s tato violato . In oltre, sarebbe profonda-
can. 1095 , 3°, sembra di poter dire , alla stregu a anch e di alcunej
: 'mente in giu sto e co n trario al diritto alla difesa delle parti n el
lucide posizioni dottrinali, che la qu estione fondamentale sulla .~
p!ocesso sentenziar e per una in capacità se nza determinare a qu ale
quale concentrarsi sia quella dell'autenticità d ella situ azio ne inca- "
obbligo la p ersona sia risultata inc apace. Per questo , anc he nell'in-
pacitante al momento del consenso. Anteceden za e perpetuità ap-: èlagine preliminar e, occorrerà inda gare se qu alche grave mancanza
paiono ricomprese in detta "au ten tici tà" ; la relati vit à è qu estione . [u commessa da uno degli interessati o come coniuge o come geni-
che più a monte appartiene alla det erminazion e del con cetto mej ' .t~re. In difetto di gravi e specifiche mancanze o carenze in qu est i
desimo di incapacità matrimoniale. ii ça~pi, il consulente do vr ebbe ast en ersi dal suggerire l'ip otesi di
up,-il causa per incapacità psichica , rimandando semmai alla verifi-
Guida per il consulente . ql di altro espe rto professi onalmente più qu alificato. Soprattutto ,
~

Per quanto concerne il su ggerimento di alcuni punti di indagin,e: ilp:msulente n on si lasci abbag liare da esp ressioni gene ric he quali
per il consulente delle coppie in insa na bile difficoltà matrimon ìalé .", ~No n c'era alcun d ialogo ... No n si occ u pava di me... Pensava so lo

che ravvisi l'ipotesi dell'incap acità anche so lo di u no dei coniugi :: , à se stesso ... Non mi am ava verament e» dand o pareri im me dia ti'
all'assunzione de gli obblighi ess enziali, è ben e richiam ar e nella so-$ . ~~bia la pazien za d i domandare qua lch e ese m pio relativame n te ~
stanza a qu anto già espos to in tem a di inca pac ità cons ens ua le pro7.. ~ frasi del tip o di qu elle app ena rip ortat e, per verificare se di etro di
priamente d etta (can . 1095 , l ° e 2°). Infatti , se ppu re formalm ente :-
.ès~~ vi sia dal punto di vista fattuale qu alc osa di pr eciso che possa
essere
, rilevante.
da distingu ersi con attenzione, le tr e fattisp ecie hanno n on pochi: '
punti di contatto: sia teorico , ossia per quanto co nce rne il criterio'i~
di incapacità , che è il vizio sos tanziale dell'intelligenza e/o dell;:'.fr~
volon tà n el decidere (can . 109 5, l ° e 2°) o n el p ortar e a c o mpb~<~
230

Esempi molto limita ti, nonostante l'orario di lavoro di lui fosse infe riore
quantitativa rn en te a que llo di Lucia, dip end ente in u n eserc izio
Alcuni esempi si spe ra con tribuisca no, seco ndo la met odologia
:c commerciale. Successiva me nte , risultò che Giorgio frequentava
pr escelta, a chia rire ulteriormente il discorso sopra per cen ni svi-
nel tempo libero (o che comunque no n tras correva in famiglia)
luppato .
ambienti d ella sua c itt à rino ma ti come luogo di in contro di omo -
sessuali .
Primo esempio
Aumenta ndo il senso di estraneità fra i d ue con iugi, Giorgio
Giorgio e Lucia rimasero fidanz ati alc u ni an ni, preparan dosi al ebbe a mani festare a Lucia u na sua nuova esperienza omosess uale.
pr ogettato matrimonio. Nel fidanz am ento non vi fur on o pr obl emi Giorgio narr ò la cosa in termini molt o vaghi e riduce ndo la a episo-
particolari, anc he in occas ione di qua lche inti mi tà sess ua le com- dio occasio na le. Nu merosi Ian i fanno però rite nere ch e così non
pl eta oc corsa fra i du e. Nel corso de l viaggio di nozze si man ifesta- fosse; in modo pa rticolare, convince di ciò l'evolu zione de lla vita di
rono però già dei problemi : Gior gio voll e andare in viagg io di Giorgio che - lasciato da Lucia a seguito della nu ova rivelazion e - si
nozze ad Amsterdam, mostrandosi particolarm ente interessato a . ' dette a una vita manifesta di rapp orti omosessuali, divenuta notoria
frequentare i quartieri trist em ente famosi di qu ella città per la ..' nella città di residenza dei du e. Giorgio stesso, mostratosi molt o
ostentata prostituzione sia ma schile sia femminile. In oltre, nel .', collaborativo e sincero in causa, ammise con chiarezza ques ti fatti.
corso del med esimo viaggio, Gior gio co municò a Lucia di avere' . . La causa, impos tata anche per in cap acità da parte di Giorgio di
avuto in passato delle relazion i omosessuali, almeno u na delle assum ere gli obblighi co niugali esse nz iali, fu pi u ttosto complessa,
qu ali stabile. Lucia rimase sco nvo lta da qu esta rivelazion e; tutta-' soprattutto in pu n to di diritto, ris ultando non facile inqua drare
via, poiché amava Giorgio e poich é egli le aveva narrato quei fatt~ , : giuridicam ent e un a si tuaz ione come que lla di Gio rgio .
con un senso di dol ore e soffe renza, rite nne giusto rimanere conI. ~ , Sul pian o fatt uale, oltre alla ricos truzio ne de lla seque nza de i
lui, perdonandogli la tardiva rivelazi on e di essi . l~ . ~. . fatti sopra brevem ente co mpe ndia ta, fu possibil e effettua re un ap -
La vita coniugale proseguì qu alche anno, ma non fu mai felice'.' profondimento pe ritale, al qu ale Giorgio collaborò co rre tta mente
Il matrimonio venne cons umato e vi fu ro no alcuni (no n frequ en-' <inestamen te, pur non esse ndo egli ini ziat or e de lla causa e parti-
ti) rapporti in timi fra le parti; il più d elle volte, Gio rgio si mostra!!: colarmente
-, in teressat o alla stessa .
va disinteressato verso Lucia, oppure addirittura non in grado dr ~. Anch e qu i non man caron o però le diffi colt à. Infatti , una prima
unirsi a lei, per difetto dei pr esupposti fisiologici tipi ci del ma.~ perizia d'u fficio si rivelò de l tu tt o ins ufficie n te. Fra i var i motivi di
schio al rapporto coniuga le. Lucia, person a assai se mp lice cultu non
.11 .
correttezza de lla de tta perizia fu la sua evide nte co n trarie tà ai
ralmente e dal cara tte re molto riservat o, non osò rivolgersi ad ~l ppncipi della antropologia cris tiana. Il Perito infatti co ncludeva la
cuno per aiu to, chiude ndosi in se stessa e lascian do trap elare sol s~~igativa espos izione di cen do che Giorgio risu ltava esse re pe rso -
un senso di insoddisfazion e e tristezza. " IÌ~ «bisessu ale, qui ndi normale». A un'ulterior e e più seria indagi-
Con la motivazi on e di conseguire un titolo di studio attof e.peritale, Giorgio risultò affetto da un grave disordine della per-
con sentire ava nzame n ti in campo lavor at ivo, Giorgio cominciò nalità, caratterizzato da uno stato di no tevo le in certezza so tto il
frequentare una scuo la se rale, tratten endosi anc he a st udiare co ramo dell'id entità sessua le. Egli non è un omosessua le escl usivo,
alcuni compagni , in particolare con uno di qu esti. Del resto, la su ma una persona estrema men te fragile, che si lascia coinvo lgere in
presenz a in casa e il tempo che dedi cava a Lucia era no comunqu disordini di natura sess ua le nei qu ali mani fest a app u nto la propria
232 Q U ,\ ~ DO II. ~L\ T R I ~ 1 0 ~ I O t NULLO? L'INCA PACI T.-\ DI .-\55U ~ I E R E Gl.I o nBl.IG HI 1:55I:N7.I.·\ 1.I DEL ~l ,\TR I M O N I O ( C \ N . 1095. 3°) 233

deb olezza e il grave s ta to d i disor d ine della p rop ria pe rso na lità. Secondo esempi o
Egli è profo nda men te incerto circa se stesso e non in grado d i de-
Wilma venne ad ottata da una buo na famiglia di coni ugi se nza fi-
cider e del proprio futuro , anche so tto lo spec ifico profil o d el suo
gli, nella qu ale si ada ttò assa i ben e. Ella era rico nosce n te per l'ad o-
orientamento psicosessual e. Anche la progn osi p erital e appa rve
zione e affezio nata ai ge nito ri ado ttivi; pertanto volen tieri e spesso
nel caso piuttosto sfavorevole nei co n fro n ti di Gio rg io .
ricorreva al loro co ns iglio anc he in cose di pi ccolo co n to e si ram-
I giu dici d ell a causa - pur co ns apevoli dell a es tre ma d elicat ez-.
maricava se in qu alch e cosa recava loro dispiacer e.
za della qu estione - giudicaron o che Gio rg io, pur in g rado di con-
Non m olto dotata intell ettualmente - se ppu re buona e affet-
sumare fisi camente in alcune oc cas io n i il matrim on io non fosse ~
tuosa - Wilma co nd uceva una vita tranquilla fra la casa e la sc uo la,
in grado d i garan tire al co ni uge una min im al e in tegraz io ne psìco-
dove aveva cambiato indirizzo di s tudio dopo la prima superiore
sessuale e n emmen o il risp etto dell'obbligo della fed el tà. Si ritenne
frequentat a in un ordi ne d i sc uo la per lei troppo im pegnat ivo (co n
infatti che Giorgio - il quale non è n emmen o ce rto della s ua iden~
conseguente bocciatura). Atto rn o ai 18 an ni di età Wilma ebbe
tità sessuale e di quali sc elte vu ole operare in proposito - n on pos-,
modo di co nosce re un certo Fil ippo , co adiuva nte nell a ges tione di
sa assumere l'obbligo di svolgere il ruolo di mar ito n ei co nf ro n ti di ' .
un esercizio pu bblico. Filippo co minciò a co rteggiare ass id uame n-
una donna, per la quale rappresentare la possibilità di una mini: , ;
te Wilma , la qu ale accondiscese a intratten er e co n lui dei rapporti
male integrazione psicoaffettiva e psicosessuale. In oltre, manife- ':'
st andosi la sua fragilità p ersonale so p ratt u tto nella procli vit à a la} ,,'., sessuali , dai qu ali risultò gravida . Esp ost a la cos a ai gen itori e di -
sciarsi coinv olgere in dis ordini sess ua li (p reva len teme n te in ch ìa, .' scussa con loro l'in cresciosa situazione , W ilma co nvenne che il
ve omofila) , egli non può garan tire all'a lt ra parte l'esclusivit à del' " matrimonio fosse la so luz io ne pi ù oppo rt u na. Nessu na pressione
diritto agli atti della sessualità ge nitale . In questi termini , Giorgi ;;';.- venne fatta su Wilma in ordine al matrim oni o; i gen ito ri ado ttivi di
non era in grado di garantire in lin ea d i prin cipio l'o rientamento'I es . lei, pur p er sé poco en tusias ti del m atrimonio in qu an to ave van o
istituzional e del matrimonio al «ben e d ei con iugi ». l' . intuito la poca co ns iste nza della persona lità di Filip po, si resero
L'esempio vuole metter e in luce co me - nonost ante le appa:: disponibil i ad ai u ta re i due giova ni sia per la cele brazione sia per la
renze - sia particolarmente complesso applicare la norma in e; ci successiva loro sistem azio ne, os pita ndo li provvisoriamente nella
me alle fattispeci e della vita reale, det erminando sia il tip o di oh loro grande abi taz ione.
bligo essenziale della vita m atrimonial e che sarebbe in uno sp eci :~ Celebrat e le no zze, la vita co m u ne durò so lo alcun i mesi al
fico caso interessato , sia individuando un'anomali a di tal rilievo punto ch e qu ando W ilma partorì i due erano già sepa ra ti di fatto e
riscontrare i criteri per l'identificazi one dell'autentica inc apaci già si erano attivati per un a se pa razio ne legale . Il catt ivo andarne n-
matrimoniale. Pu ò esse re interessante ril evar e che l'ìmpost azlof te'della vit a co m u ne fu dovuto al co m po rta me n to di Filippo: dop o
data alla risoluzione della causa ven ne co n ferma ta da una sente ,le noz ze si m ostrò infa tti (diversamen te da prim a) sgarbato verso
za della Rota romana che si occupò del caso in un su pe rio re grad ~il;na e i su oceri, vio len to ed ego ista nei co nfro n ti della giova ne
di giudizio (cf la coram Funghini 19 di cembre 1994 , in ARRT De m~gliein gra vida nz a , piuttost o interessato dal punto di vista patri-
LXXXVI , 764-783). ' m?:niale. Di fatto , fu lo s tesso Filippo ad anda rse ne dalla casa dei
enìtori di W ilma dove i du e era no os piti, ave ndo capito che (pe-
~lu:o assai saggiamente) il padre della ragazza non era di sp onibile
?argli subito del denaro per il cambio dell'autovettura e per l'ini-
'0 piuttosto avventuro so di un'autonoma attività co m me rc iale.
234 QU AN DO IL MAT RIM O NI () È NU LLO? L'INCAPACITÀ DI ASSUM ERE GLI OBBLIG HI ESSEN ZIA LI DEL M ATRIM O N IO (CA N. 1095 , 3°) 235

La causa ve nne impostata sul di fetto di discrezione di giud izio dopo aver accerta to la sussis tenza di un conse nso intrinsecame nte
di Wilma e sulla di lei in cap acità di assu me re gli obblighi matri- sufficiente come atto psicologico (can. 1095, l ° e 2°).
moniali essenziali. In particolar e ven ne fatta for za su di una pre- In secondo lu ogo, si intende porre in lu ce come la verifica di
sunta in capacit à decision ale della ragazza , condizionata da i genio' una fattisp ecie di in cap acità debb a pr endere in consideraz ione an-
tori ad ottivi, di tradi zionale sen tire in mat eria mo rale. zitutto i fatti conc re ti, valu tando i pareri pe ri tali anche sulla base
Du e perizie, u na di parte e un a di ufficio, affer maro no una no- della lor o coerenza coi fatti medesimi . In pa rtico lare, in asse nza di
tevole immaturità della ragazza. No nos tan te ciò, i giucl ici non ri·' effettive violaz ioni cii qu alch e obbligo esse nziale della vita co niu-
tennero di dover trarre dalla valu tazio ne peritale la concl usione di gale, non bas tera n no ge neric he affermazio ni di immaturità per
una inca pacità di W ilma , no n trovando provati veri fatti a dimo- sentenz iare in termini di incapacità. Non che si in tenda negare
strazio ne di una siffatta immaturità e nemm en o cii un 'an om ala dio' come - anc he nel caso d i W ilma - possa sussis tere un ce rto tasso
pendenza di Wilma nei confronti dei famili ari , ma so lo attegg ia- di immaturità e di imprep arazion e al mat rim oni o. Si int ende so lo
m enti spi egabili con la storia di vita di una ragazza affezionata e affermare che , se pp ure affetto da qualche difficoltà di ordine psi-
riconoscente ch e si tro va in una situazio ne imprevista e imbaraz- cologico, non si possa dichiarare incapace ad assumere gli obbli-
zante. Nessuna pression e venne fra l'alt ro dall 'esterno a lim itarne , ghi essenzia li del mat rimonio chi non li abbia violati o ad di ri ttura
la lib ertà, influendo come aggra vante su una ipot etica care n te lì- . liabbia assolti pur magari anc he in condizioni difficili.
bertà interiore. Indiziariamente per il difetto di discrezion e, poi, e .
direttamente per l'in cap acità di assu me re gli obb ligh i del matrimo~~ ~.. Terzo esempio
nio persuase i giudici della risp osta negativa la consta tazio ne che ...., Patrizia era una ragazza di un a bu on a fam iglia tradizi on ale , con
nessuna mancanza potesse esse re imputata a Wilma so tto il profil~'~; discrete possibilità eco no miche . Cono bbe e si innamor ò di Gianni,
degli obblighi esse nziali. Infatt i Wilma , nei poc hi mesi di vita co-, . ragazzo not o nel paese e nel circondario pe r la sua vita sregolata.
mune con Filippo, cercò di essere una bu on a moglie e di soppor- ' Po'co fedele al lavoro , senza alcu n titolo di studio , violen to e bizzo-
tarne il cambiamento in peggio, cerca ndo di nulla dar e a vedere.ai so, dedito alla dr oga, Gianni (o, meglio, la relazione di Patrizia con
genitori per non rammaric arli e spe rando in un rit orno di Filippo lui) fu molt o male acco lto nella fam iglia della ragazza. Pat rizia
agli atteggiam enti verso di lei del tempo del fida nza men to; nata poi però - da un lat o se nt ime nta lme n te e fisicamen te attra tta da Gian-
la prole si dedic ò con maturità e affetto all'assistenza e all'educazio- nirdall 'altro impuntatasi co n tro l'atteggiam en to dei pro pri fami lia-
ne di essa, come concordemente attestano tutte le person e escuss , ti ":" volle giu nge re alle nozze. In ciò era solleci tata dallo stesso
in causa. No n potendosi riscontrare alcu na man canza di Wilma, Gianni, ch e aveva pr eso co me una so rta ci i sfida person ale l'aueg-
come moglie né come madre è quindi imp ossibile prosp ettare u : giamento negativo ne i suoi confront i dei fami liari di Patrizia.
di lei incapacità all'assunzion e degli obblighi coniugali esse nziali'. :"j La vita mat rim oniale di qu est a cop pia può essere davvero defi-
L'esempio vuoi mettere in lu ce: in primo luogo la p ossibile :,nita un "disa stro" e ciò per i compo rta me n ti di Gian ni, fortem ente
concorrenza dell'ipot esi di un'incap acità pr op riam ente consen dissonanti co i doveri di un coniuge . Già dal viaggio di nozze si
su ale (qui, il difetto di discrezion e) e all'ass unz ione degli obblighi mostrò disp onibile all'infedeltà e cercò di co invo lgere la m oglie
Esse posson o essere prese in cons ide razione coo rdina tame n te ov. , n~l 'medesimo co mpo rta me n to : conosciu ta infatti una coppia di
vero subordinatamente, trattando even tua lme n te dell'inefficaci stranieri ch e offrivano droga e disp onibilità a espe rienze sess ua li
del conse ns o per la mancanz a del su o ogge tto (can. 1095,3°) sol di gruppo , Gianni ade rì pron tame n te. Qua ndo Pat rizia, compren-
236 L'INCAPACITÀ DI ASSUMERE GLI OBllLlGHI ESSENZIALI DEL MATRIMO NIO <CAN. 1095. ) 0) 237

dendo finalm ente dove si sarebbe anda ti a finir e, si ribellò , Gianni egli ebbe mod o di con fermare le lin ee gui da del pro prio modo di
si rise n tì profondamente per l'occasione per duta, cosa che anche essere, pres entan dosi con un abbigliame n to e un atteggiame n to
in segu ito ebbe più volte occasione di rinfacciar e a Pat rizia . Gli del tu tto inadegu ati alla circostanza : poiché era caldo si presen tò
sembrava di aver e subito un torto, non già di essere stato egli s tes- al Peri to co n le sca rpe in m ano , cl opo ess ere ent rato a rinfrescarsi
so inadempiente verso uno dei doveri coniu gali. in una fontan a; not ando po i alc u ni bei mobili n ello stu dio del cli-
Né , rientrati al domicilio , il comportamen to di lu i migli orò sot- = nico, si offrì di p roc urargliene altri , eviden teme n te di provenienza
to questo profilo. Risultarono infatti provat e infed elt à di Gianni,' - furtiva. Il co n ta tto d iretto app rofo ndi to nel dialogo ps icodiagno -
presto s tan catosi della mo glie, dop o aver realizzat o la sua vittoria " stico e i fatti ricostrui ti in causa co nse n tiro no la diagn osi d i un
nella "sfida" coi genitori di lei. Anc he so tto altri profili il co mpor-: ', " grave disturbo della p erson alità, co n n ot e an tisociali.
tarnento di Gianni si rivelò car ente: ma i svo lse un regolar e lavoro ;' Sulla base di qu est e risultan ze, il tribunale se n tenz iò l'in cap a-
anzi perse a causa di assenze, scar so rendimento e in subordinazio- cità di Gianni di gara n tire l'or ientam ento in linea di prin cipi o del
ne dei posti procurati a lui an ch e da parenti di Patrizia, consap evo- matrimonio al ben e dei co n iug i: il cos tan te abuso della fed elt à e l'i-
li delle difficoltà della giovane coppia e de siderosi di aiu tare . POi-,' · stigazione al coniuge a far e altre tta n to; il co inv olgime n to del co-
ch é alla vita scioperata di Gianni accorrevano invero div ersi mez-: niuge n ell'uso di droga e la su a immissione in ambienti di illegalità
zi , egli non trovò di meglio che inserirsi in un giro di ladri da! èretta a sistem a di vita ; la messa in discrimine dell'integrità fisica
appartamento. La casa con iuga le divenne un ritrovo per queste, del coniuge, n on conoscendo e prati cand o altro argo me n to ch e le
p ersone e per i ric ettatori ch e acqu istavano da lor o la mer ce ruba~ · percosse e l'intimidazion e da un lat o (pe r tacere di altri aspe tti spe -
ta, Se Patrizia - sempre più raram ente - pr ovava a pro tes tare,' cifici ch e la riservat ezza e il buon gusto co ns igliano d i non riferi-
Gianni con osceva il so lo argo me nto delle p ercosse. ',; re); e - d'alt ro lato - l'accertam ento che qu esti fatti so no conse-
La principale n ecessità di den aro da parte di Gia nni de rivava ..'
guenza, sul piano dei sin tomi , della distorta stru ttura di persona li-
dall 'abituale quotidian o us o di d rog he . Egli anz i in trod usse a nche, ~' "'o
tà di Giann i, cli nicamen te riconosci u ta e giud icata grave,
Pat rizia a tale abuso. Inizialmente per curiosi tà e sfida de l proibì- :
condussero a rit enere fondata da parte di lui un'autentica incapa-
to , poi come appar ente e illusorio sol lievo da lla si tuazio ne dis oi~.
cità matrim oniale . Non si tra tta, nel caso, di generica imm aturità,
dinata in cui si er a vo lon tariame n te cacciata, anc he Patrizia diven-
· didìsparità cara tte riale, d i di fficoltà di intesa in sorte o acce n tua te-
ne consumatrice abituale di droga fin o a rest arne co rnpro messaj
'si dopo qu alch e an no, ma di specifiche, gravi, con tin uate vio lazio -
n ella salute. Fu proprio un ricovero di lei a segui to di tali abusi a
' ni della dign ità person ale dell'alt ro, so tto forma di atten tati all'in-
produrre la sepa ra zione di fatto, tr ovando Patrizia per sone dispo
st e ad aiutarla ad all ontanarsi dalla fonte dei suo i pro blemi. Risul- tegrìt à fisica, di man can ze di fed elt à, di im provvide nza eco no mica
ta infatti che Gianni abbia co n tinua to nel m ed esim o stile di vita · se non att raverso modalità illecit e e per fini rip rovevoli , di coi nvo l-
basato su disordini e spava lde rie, imperturbat o dall'esito del suo gimento in pratich e dannose alla sa lute e in ambien ti di in fima mo-
matrimonio, se non per un senso di risentimento n ei confronti d' ralità. Un 'integr azione psicosessu ale degn a del matrimonio cristia-
Patrizia per essere stato lasciato da lei. no (per esempio risp ettosa della esclusività del dono sessua le di
Impostata la causa sotto il profilo dell'incapacit à di Gianni a sé) o la prospettiva di un almen o minimale mutuo aiu to sia morale
assumere gli obblighi ess enziali del matrimonio , si ebbe la passi "a mat erial e di fronte all e n ecessità della vita e ai doveri dello stato
bilità di svolgere una p erizia su l ragazzo . Anche in se de di perizi oniugal e eran o al di fuori delle possibilità di Gianni.
238

L'esempio intende attirare l'attenzione sul fatto ch e, anche nei se i fatti - in asse nza di altri dati di rili evo clinico - non si potesse-
casi apparentemente più clamorosi, occorrerà verificare almeno a ro spiegare: il primo con la tensi one del momento scaricata nella
livello iniziale , prima di suggerire una causa canonica, la possibi- visione sportiva con gli amici ; il secondo col fatto che Claudio,
lità di ricondurre i fatti del caso a qualche specifico obbligo essen- consapevole dell'importanza per lui di quegli incontri e giungendo
ziale dello stato coniugale e la causa del suo non ad empimento a nella città di resid enza del Perito da località non vicina , non avesse
una ragione indipendente dalla volontà deliberata d el soggetto. . potuto prendere un treno che gli consen tisse di non rischiare un
ritardo , att endendo poi , ed ucatamen te, l'orario convenuto per
Quarto esempio presentarsi al Perito .
Pubblicati gli atti - come detto sforn iti di fatti a riscontro del-
Claudio e Marina si frequentavano da qualche tempo . Scesi, pre-:
l'invocata incapacità di Claudio - e l'insoddisfacente perizia , illogi-
maturamente secondo i dettami della morale, a rapporti intimi, '
ca e deducente conclusioni spropositate da fatti di piccola entità e
Marina restò gravida. Da qui il progetto di matrimonio , prima di'
ila cui spiegazione psicopatologica non appare necessariamente co-
questo fatto non ancora in concreto programmato dai due. Marina'
gente, la convenuta Marina - fino a qu el momento assente dal giu-
si rivelò una moglie non molto attenta e fedele e, dopo alcuni anni'
di vita matrimoniale, lasciò Claudio. Questi, desideroso di recupe-' "dizio - venne al tribunale per leggere gli atti di causa. In tale occa-
rare la propria libertà per sposare una nuova ragazza conosciuta sione, il Giudice la sollecitò a rendere una sua deposizione. In essa,
dopo l'abbandono da parte della moglie, intento una causa di nul Marina espose fatti molto gravi a carico di Claudio : debiti di gioco ;
lità sulla base di una simulazione da parte di Marina. L'istruttori ercosse a lei per ottenere denaro ; disinteresse per lei e la figlia in
diede assai pochi riscontri relativamente a questa ipotesi. Alcuni ccasione di grave malattia con prolungato ricovero ospedaliero. È
testi, però, in un quadro di complessiva descrizione di Claudio hiaro che tali fatti - se veri - avrebbero potuto portare un riscontro
come bravo ragazzo, affermarono che egli era «imm atu ro» e «no ' portante all'ipotizzata incapacità di Claudio e un minimo fonda-
pronto per il matrimonio ». Sulla base di questi generici pare : ento (salve le riserve metodologiche) al giudizio peritale. È chiaro
(non suffragati da fatti a comprova o dall'indicazione dei criteri in .~raltro che tali fatti andavano verificati, non potendosi ritenere eo
base ai quali erano stati formulati), Claudio venne consigliato d" ' so provate le parole della convenuta Marina , dal momento anche
abbandonare l'ipotesi di nullità avanzata in inizio di causa e di i~ he tutti i testi in causa - anche coloro che lo giudicavano immatu-
postare la causa medesima sulla base della di lui incapacità di a Ji~e, impreparato al matrimonio - dipingevano Claudio come un
sumere gli obblighi essenziali del matrimonio . ' uon ragazzo , rispettoso, lavoratore, senza gravi vizi e non violen-
Il tribunale approfondì dunque la questione tramite una pe . to.In effetti, la verifica esperita comportò la smentita delle parole di
zia : essa si rivelò del tutto inconsistente. All'esame obiettivo null , arina, evidentemente dettate dal risentimento verso Claudio. Tale
rilevò di anomalo in Claudio; tuttavia ne dichiarò !'immaturità- mentita comportò la conferma della debolezza della causa , che
grave - sulla base di questi due fatti da lui esposti al Perito: la vi on poté che concludersi con deci sione negativa .
sione con gli amici di un avvenimento sportivo in TV prima dell . -L'esernp io vuole esortare i consulenti delle coppie in insanabi-
celebrazione nuziale, svoltasi nel tardo pomeriggio; il fatto eh e difficoltà coniugale , a prospettare con molta prudenza la possi-
Claudio , convocato dal Perito per una certa ora del giorn o, en ilità di cause per incapacità psichica , ricordando che essa dovrà
trambe le volte fu visto dal Perito mede simo giungere circa un'or rrispondere a fatti reali e ai criteri che sopra si sono illu strati. Il
prima di quella fissata e stazionare nella piazza sottostante. Com ' nsulente non si lasci influenzare da giudizi gen erici di imrnatu-
240

rit à o imprepa razi on e, ma chieda ese mpi spec ifici; di fron te alla XII
narrazion e di fatt i pr ecisi , poi , non man chi di ricordar e che essi
do vranno esser e sotto posti al vaglio del tribu na le, che so lo sulla Il consenso condizionato
base di fatti accertati pu ò rendere il suo giud izio. Sopra ttu tto ri-
cordi il consulente che l'incapacità psichi ca al matrim oni o è l'ec-
cezion e, non la regola e, tantomen o, la scappa toia per risollevare
le sorti di cause infondate. Non è bu on a azio ne e regola pastorale
creare illusioni che il tribunale, ch e cleve basarsi sui falli pr ovati e
giudicare secondo i comu ni criteri d i interpretazion e della norma,
dovrà poi frustrare.

In quest o nu ovo cap ito lo del nost ro lavoro , ci si deve occu pare di
un'ipotesi piuttost o co mplessa di nullità matrimoni ale, qu ella del
consenso so tto pos to a una "condizione". La complessità della qu e-
stione consiglia di rifu ggire da tecnicismi e dall a cons ide razio ne di
aspetti secondari della pr obl em atica , limitandosi a una espos izio ne
'piana di qu egli eleme n ti di conosce nza - sul pian o del diritto so-
stantìvo e dei principi probatori - che possano risultar e utili per
un primo approfond ime n to ai past ori d'anime che abbiano l'im -
pressione di trovarsi davanti a un caso di nu llità matrimoniale di
'qualche fed ele che si sia rivolt o loro per cons iglio e guida spiritu a-
le. Nell'offrire tali eleme n ti di conoscenza e riflession e, si pr oced e-
à'secondo lo sche ma espositivo orma i collauda to .
o : "~ •

'j j) bene in prim o lu ogo identificar e subito cosa debba intendersi


..,.,on il termine d i "cond izio ne", ovvero offrirne u na definizion e,
n concetto. È chiaro che, nel co n testo in cui ci si trova, tale con-
etto va compreso in riferim ento al conse nso coniuga le, che cos ti-
'çuisce com e noto l'essenz a, ovve ro la «causa efficien te » del patto
niatrimonìale. In tale con tes to, per "condizione" deve in tendersi
la correlazione d el co nse nso a una determinata circos tanza (Iu tu-
a e incerta) , da lla cui sussist enza o m en o chi presta il conse ns o
tende far dip endere l'efficacia giuridica di esso : o sospe nde ndo
242 243

detta efficacia sul pian o d ei rapporti giur id ici fino a ll'accer tarne n- ,,- mendo la cosa in modo figurato - si può d ire che la cond izione
to del verificarsi di qu ella circostanza, ovvero int end end o farla ve- , "tocchi" il consenso, "en tri" nel conse nso . Qu est o suss iste come
nir m en o in correlazion e all'acce rta me nto di que l m ed es ìmo èt atto della volontà del sogge tto e co me tale non può essere an nul-
verificarsi. lato, cancellato (secondo il ragionevo le principio classico per cui
Per utilizzare - a ulterior e illu st razion e del concetto d i condi- factum infectwn f ieri ncquit), tuttavia il soggetto intende pe r così
zione ne l campo del diritto matrimon iale cano nico - un'id ea de- dire "bloccarne" l'efficacia, la pro du zione dei suo i effetti propri,
sunta da alcuni au tori dall a riflession e civilis tica, si potrebbe de- vvero "in terro mpere" tale pr oduzion e in rapporto al verificarsi o
scrivere il fenomeno della condizion e in qu esti termini: quello eno della circo stanza che si è "legata " appu n to in forma condi-
della volon tà di un soggetto che, desid eran do porre un det ermina- ionata al consenso m edesimo.
to atto giuridico (in ipot esi : il co nse nso matrimon iale) , si trovi di ._ In altre e più semplici par ole: da lla circostanza ogge tto de lla
fronte per così dire a una sort a di conflitto di interessi. Da un lat ndizione il soggetto fa dip endere il so rgere del legam e matrirno-
il sogg etto intende porre qu ell'atto e che esso produ ca gli effetti , le (che è l'effetto proprio del conse nso , pure pr esta to) ovvero il
che l'ordinam ento giuridico gli attribuisce; dall'alt ro vuo le farlo oprio perman ere vinco lato da que l medesimo legame.
"solo se", "a patto ch e", vi sian o alc une circos tanze particolari . Ciò consente, come an tici pato , di dist ing uere la condizione
non previste dall'ordinamento com e ne~essari amente correlatela 'erae propria da altre figure, riscontrabili nella realt à (d ei rappor-
quell'atto , ma a suo personale giudizio di es tre ma importan za p~r ~"umani e quindi anc he del diritto) , e alla co ndizione so lo simila-
ch é la posizione di qu ell'atto m edesim o sia gius tificata e avveng , E la ragion e di distinzion e consiste proprio in qu el nesso pecu-
nelle condizioni ritenute ottimali , massimamente opport une. N _ . e-fra condizione ed efficac ia del co nse nso che fino a qui si è
caso tali circostanze o condizioni non si realizzino, il soggetto i cato di illu strare e che non suss iste nei fen om eni che alla con-
tende privare di efficacia l'atto pr estat o, ovve ro revocare gli effe, "one solo assomiglian o.
che , alla stregua dell'ordinam ento giuridico, aveva accettato di ~ 'Così, per esempio, deve dis ting ue rsi dalla condizione il cosid-
tribuirvi. "
r ,
etto .~presuppo sto " o "prerequisito". In tal caso, infatti, la vo lon tà
Compreso in tal modo (forse meno forma le e as tratto e p ·\ma determina ta circos tanza (pe r esempio una certa qu alit à in-
facilme n te correlabil e alle esperienze e ai casi de lla vita conere . :~uale della person a scelta com e co niuge ) no n "en tra" nel con-
gli esempi nella terza parte del capito lo op er eranno espressa~en ò:pregiudicandon e l'efficacia, ma so lo rapprese n ta un moven-
tale correlazione) il concetto di condizione, riesce più facile; ·Ìl'presupposto dell o stesso, che viene pr estat o senz a istituire
evidenziarn e qu ello ch e pu ò essere ritenuto il su o asp etto più p ;nèsso così stretto con qu ella determinata circos tanza. Per illu-
prio e più tipico , sia distingu er e qu esto fenomen o da altri che eIa fattisp ecie con un ese mpio concre to : è mero prer equ isito
esso sono solo simili e ch e van no in vece di ffer en ziati a scans o ~o della donna che sposasse Tizio (anche) perch é ha con stata-
pericolose confusioni. 3c~e egli condivide i di lei ide ali religiosi , sociali, politici. Tale
L'aspetto più tipi co e più propri o del fen omen o della condiz inazione del soggetto rappresenta solo un pr esupposto della
ne è il nesso ch e viene dal soggetto che la po ne istituito fra l'ogg .. ta ,di Tizio com e coni ug e, non comportando per sé e necessa-
to della condizione m edesima (la cir costanza determinata eh .ente che il soggetto in tenda subordina re gli effetti del proprio
vuole o non si vuole) e il cc:nsen so ma trimoniale, sotto lo specifi " . nso matrimoniale alla effettiva co ndivisio ne da parte di Tizio
profilo della sua efficacia. E un nesso strettissimo, per cui - esp .
."".
ettì.valori.
244 QUAN DO I L MAT RIMONI O È NULLO? IL CONSENSO CON DIZ IONA TO 245

Così, d eve distin gu ersi la condizion e dal "mo do " od "onere". un tratto di tem po successivo, soprattutto ladd ove rappresenti una
ossia da un impegn o che il soggetto rit ien e ass u nto da ll'altro con- realtà non già desid erat a ben sì temuta da pa rte del soggetto che
temporaneamente al consenso matrimoniale, che viene però pre-; j . , pone la co ndizione, la condizio ne stessa può presentarsi in forma
stato indipendentemente (qua n to alla sua efficacia) dalla sincerità , ' ~, cosiddetta "risolu tiva" dell'impegn o matrimoniale ass u n to. Così
di qu ella assunzion e di impegn o e da lla sua esec uzione di fatto. . sarebbe il caso di Sempro nio che , sposando Marzia, in tendesse
Così, Sempronio che sposasse Caia con l'accordo che ella lo aiute- rompere il legam e coni uga le nel caso che, en tro un tem po de ter-
rà nell'es ercizio della di lui attività com merciale intende solo pro-, '! minato , Marzia non gli dia un erede .
porre un obbligo particolar e alla com parte, senza che ciò necessa- :- , A proposito di qu an to appena dett o, si debbon o fare du e im -
riamente e di per sé pregiudichi l'efficacia de l conse nso al matri-; . portanti precisazioni .
m onio che si intende pr estare. . La condizione in senso proprio e pe r ecce llenza deve essere
Tale distinzioni , come è ovvio, non hann o rili evo so lo specula-o ~ considerata non so lo que lla dei Llturo, ma ancor più precisam ente
tivo , bensì prati co, dal mom en to che l'or din am en to cano nico solo } quella sos pens iva deg li effetti del co nse nso. A ben vede re infatti, la
alla condizione collega la nullità del ma trimonio . , _ condizion e den ominata "risolutiva" finisc e per costitu ire nient'al-
2) Cercato di illu strare il co nce tto d i co nd izione , in sé e trami- . tro che un a ipotesi d i simu lazione de l co nse nso, sp eci ficame n te
te la sua distinzione da altre fatti sp ecie a esso so lo simili, occorre <Oj sotto forma del rifiu to della irr evocabilità di qu ello e della ind isso-
ora br evem ente illustrar e i tipi di condizio ne che possono verifi-: ··' lubilità del vinco lo coniuga le una volta cos titu ito. Su ciò si dovrà
carsi. Come si vedrà, anche la norm ati va canonica prende in cori-; /~ tornare illu stran do le condizioni che il Codice del 191 7 chia mava
siderazione qu este possibili figure. . ·. éontrarie alla sos tanza del matrim onio.
a) In primo luo go deve rammentarsi la condizione in senso. .,~ : Ancora , deve ope rarsi una precisazion e in rapp orto a qu elle
proprio, ovveros ia la condizion e cosi dde tta de f uturo, in qua n to la condizioni c/e f uturo che la dottrina e la giurispru de nza sog liono
circostanza ded otta in condizione (ovveros ia oggetto della stessa) chiamare «potestative». Esse fanno riferimen to a un fatto futuro
è costituita da un fatt o futuro e in certo. Qu est o tip o di co ndizione (normalm ente a una serie di fatti, sotto forma di attegg iame n to, di
propria normalmen te ha effetto sospe ns ivo deg li effetti de l cori~ comportam ento) che è sì ince rto qu anto alla sua verificazione, ma
senso: il soggetto, in altre parole, presta sì l'atto di co nsenso matri ch~ sta nella disponibilità, qu anto a que lla, de l soggetto cui la con-
moniale, ma intende sospe nde re il suo effettivo impegn o nel lega dizione viene proposta. Per esempio: il conti nua re in un'attività
me matrimoniale fino a quando si sarà compiuto il fatt o che eg #le al soggetto ch e pon e la condizione risulta tanto gradita da lega-
pone appun to a "condizione" del pr oprio matrimon io. Ciò è faci re à essa il proprio impegn o matrimon iale (<< Ti sposo a condizione
il comprende rsi e a immaginarsi in co nc reto quando il fatto futur che abiterai sempre nella mia casa pat ern a e ti occu pe rai dei miei
è un accadime n to puntuale: così per esempio, Tizio po trebbe spo enitori anziani e malati »); oppure l'astene rsi stabilme n te da un
sare Caia intendendo ch e il pr oprio impegn o, anco rc hé esterio comportamento che il sogge tto che pone la condizione riti en e de-
m ente manifestato , sca tti effettiva me n te so lo al momento del! leterio , soprattu tto in ordi ne allo svo lgime n to della vita coniuga le
morte del padre di lei e dell'acquisizion e pe r successione da part (di sposo a condi zione ch e non tornerai a drogarti ; a condizione
di Caia dei beni cui Tizi o mira . I- che non riprenderai a giocare d'azzardo »). Tale condizione cos id-
Quando l'oggetto della condizion e è invece un fatto che, p detti: potestativa è sta ta ogge tto di un tratt am ento parti colare da
avendo inizio in un istante puntuale, è d estinat o a perpetuarsi . parte della dottrina e de lla giurisprudenza , che è ben e subito illu-
246
_ __ __ _ ~_ - - -- - -- - - - - -- --.- _ _ o
IL CONSEN SO CONDIZIONATO 247

strare. Tale trattamento deriva in sostanza dalla considerazione dei resa al momento del consenso quanto piuttosto l'effettivo adempi-
problemi pratici e morali che conseguono dal dover considerare '•. mento di quanto richiesto sotto forma di condizione.
"sospeso" il consenso matrimoniale indefinitamente nel tempo e in . ,. Occorr e da ultimo dire, a proposito della problematica appena
dipendenza di un comportamento e di una decisione altrui . Si pen-! '~ accennata, che la dis ciplina stabilita dalla codificazione vigente
si al grave inconveniente della prolungata difformità fra la situazio . . f : (sia latina sia orientale) comporta il pratico superamento di essa:
ne sostanziale e quella formale in una materia di così grave rilievo' <~ infatti tale disciplina attribuisce efficacia invalidante il consenso a
quale quella dello stato di vita delle persone; ovvero al problema ~ ogni condizione de futuro , indipendentemente dal suo tipo e con-
morale della illiceità dei rapporti coniugali intrattenuti dalle parti " tç!1uto, quindi anche alla condizione chiamata "potestativa".
in "pendenza" del consenso di uno dei due, ovvero quando le parti" -. ..:.b ) L'ordinamento canonico prende in considerazione anche le
non sono ancora sostanzialmente coniugi. Per questo, dottrina e é;ndizioni tradizionalmente chiamate "impro prie". Esse infatti
non si riferiscono a un fatto futuro e incerto , correlando al suo
giurisprudenza avevano proceduto a costituire una fictio iuris in
ivveram en to l'efficacia del consenso ; bensì si riferiscono a un fatto
forza della quale la cosiddetta «p u rifìcazion e» della condizione'
';"issato o presente al momento del consenso (quindi a un fatto già
(ossia la volontà del soggetto che la condizione pone di produrr
rlficatosi) , ma la cui esatta conoscenza sfugge a chi pone in me-
anche gli effetti del consenso prestato) veniva rapportata non g una condizione.
all'effettivo comportamento di colui nella cui "potestà" siav
ff ~ S :r radizionalmen te, tali figure sono denominate condizioni de
l'adempimento della condizione (per esempio il continuare ad as.~· terito (in quanto riferentesi a un evento passato) e de praesenti
stere i genitori della compatte; ovvero l'astenersi dall'uso di dro ,quan to riferentesi a un evento presente rispetto al momento
ghe), bensì alla sincerità dell'impegno di quest'ultimo, al momeri
consenso).
del consenso, di garantire l'adempimento della condizione pro In conseguenza della loro natura, l'influsso di questi tipi di con-
stagli. Detta soluzione risolveva certo gli inconvenienti cui sopr ~òne sull'efficacia del consenso matrimoniale muta profonda-
è fatto cenno: infatti evitava che il consenso restasse sospeso qti te rispetto alla condizione de futuro. È chiaro infatti che l'effi-
to alla sua efficacia dando subito vita al vincolo coniugale. Rim,a, da del consenso matrimoniale non potrà restare sospesa ovvero
va tuttavia una soluzione fortemente "artificiale" (appunto u na .ere eventualmente ritrattata: al contrario essa sarà subito reale o
tio iuris) spesso fortemente distante dall'effettiva realtà delle '~o elio a seconda della sussistenza o no del fatto dedotto in condi-
Infatti - per chiarire con un esempio - è ovvio che chi propom 8Ì1e. Solo - e anche per lo stesso soggetto che pone la condizione
proprio futuro coniuge la condizione che non torni a drogarsi" le realtà oggettiva sfuggirà, quanto alla conoscenza , sino a che
ha tanto e solo di mira il fatto che quegli sia sincero al momento . arà un notizia certa circa il fatto oggetto della condizione.
cui gli promette che non lo farà più , quanto piuttosto ha di mir Per spiegarsi anche qui con degli esempi, si possono ipotizzare
fatto che il coniuge scelto non torni in costanza di vita coniuga] guenti casi. La donna che dicesse al proprio fidanzato : «Ti spo-
fare uso di droghe. Deve però dirsi che la giurisprudenza si è se ma a condizione che non sia stato davvero tu a causare la mor-
pre resa ben conto dell 'artificiosità di tale soluzione, riconosce . mio padre »; oppure l'uomo che dicesse alla propria fidanzata :
che il ragionamento proposto dovesse cedere di fronte alla re 'sposo, ma a condizione che il figlio che porti in grembo sia
dei fatti, ossia di fronte alla prova che quanto inteso come ogg mente mio », sottoporrebbero il proprio consenso rnatrimo-
della condizione fosse non già la sincerità della eventuale prom e a una condizione rispettivamente de praeterito e de praesenti.
248 Il CONSENSO COl'DlZlONA TO 249

Ora: l'essere stato o men o l'o micida del padre della fida nzata, ov-' - Tale domanda non è certo oziosa e pu rame n te acca de mica . In-
vero l'essere o men o la madre del figlio del pro prio fidan zat o sono ' .,. fatti, se si tiene pr esent e che altri ordi na me nt i giur idic i (per esem-
fatti in se stessi certi e ogge tt ivi al mom ento in cui la condizione , pio quello ita liano, co me da art. 108 del Cod ice civile) non danno
che a essi si riferisce viene pos ta. Qu indi , anc he l'efficacia che si ·> , , rilievo alle condizioni eve n tua lme nte apposte al co nse nso matri-
intende dare al pr oprio con sen so (e quind i anc he la validità o · moniale, si pu ò facilmente comp rendere come qu esta parti colarità
meno del vincolo mat rim oni ale che ne deriva) sono pure fatti in sé' , , della disciplina matrim oni ale cano nica possa con tribuire a porre
stessi certi e oggettivi in quel m edesim o mom ento. Essi so no in:!.,.' inluce qu alche aspe tto spec ifico di qu esta med esima disciplina.
.II
cert i solo relati vam ente; pr ecisam en te relativamen te alla cono:!; : . Facendo riferim ento in mod o parti colare all'ord iname n to ca-
scenza di ch i pone la condizione e, normalm ente, anc he dei terzi. fu nonico latino (ma più avanti si pr en derà in esplicita cons ide razio-
Più complesso sarebb e il discorso - che non merita per ò qui Idi .
- > ~e anche la disciplina cano nica orien tale), si posson o sviluppare in
-.'tT A ~erito le seguen ti co ns ide razioni. L'attribu zion e di rilievo inva li-
essere approfondito - cir ca la certezza de lla conoscenza da parte
dante il conse nso matrim oni ale al fen om en o della condiz ione deve
di colui al quale la condizione viene pr op osta. In fatti , egli stess
~sere con sid erata un a esigenza logica della natura "con trattuale"
potrebb e trovarsi in merito in una posizion e di sos tanziale ince
~ del patto matrimon iale. Ta le affermaz ione va ben e in tesa, onde
tezza, sia quanto alla realt à del fatto d ed otto in condizione, si
evitare le sterili riduz ioni della pubblicisti ca deter ior e: essa non in-
qu anto alla conseguen te validi tà o m en o del vinco lo matrimoni
liride cert o svalorizzare gli aspe tti person ali del patto nuziale, as-
le; ma anche potrebbe tro varsi in una posizione di sos tanz iale ce
similimdolo per esempio a un negozio giur idico di natura patrimo-
tezza, sapendo per esempio di essere stato il temu to omicida, , o nÌalé; bensì , alla lu ce de lla tradizion e cano nica, vuo le esprime re il
vero conoscendo che la gravidanza in corso deriva in realtà da u :Jolo di unica «causa efficien te» in senso proprio che deve ricon o-
terza persona, diversa dal pr ossimo coni uge. .;' Sè~rsi al consenso in fun zion e de lla produzion e del vincolo matri-
Questi esempi aiutano cert o a comprendere la stru ttura logi onìale, È proprio in vista di garan tire l'effetti va volon tà del sog-
delle condizioni relati ve a un fatto pr esente o passat o: il matrinu étço che l'ordinamento cano nico non riti en e di pot er trascurare
nio cui esse sono correlate è valido o men o a seconda che sus~{ ' • condizione even tua lme n te da esso apposta al proprio con sen -
o m eno il fatto oggetto d ella condizione. E ciò - co me è ovvio - .- : In
, altre e più semplici parol e: l'ordinam ento cano nico, che ri-
momento puntuale della pr est azion e del co nse nso . Tuttavia, la.FQ , ene il matrimonio so rga dal conse nso delle parti , ha coeren te-
noscenza dell'eventuale invalidità (no n si dim entichi che una yol ~ente interesse ad acce rtare cosa le parti abbiano effettivame n te
ta prestato il conse nso il matrim on io deve pr esumersi valido e eh voluto. Se una de lle parti del pa tto co niuga le ha int eso pri vare di
è quindi la sua invalidità e non già il co n trario a do ver essered s9stanziale efficacia il pr oprio esteriore conse ns o condiziona ndolo
mo strata ) si potrà avere solo qu ando sia dim ostrata con certez . "~sussis tenza o men o di un determinat o fatto, l'ordinam ento
mo rale la situazione di fatto da cui l'eventuale nullità originaria s' noilpuò che pr endere atto di ciò, né pu ò presumere (pe na una sua
dip esa . . trinseca contraddizion e) di ten ere in non cale o addirittura di
3) Ci si deve interrogar e ora su l perché l'ordinam ento cano plire quella man canza sos tanzia le di volon tà matrimoniale.
co attribuisca rilie vo invalidante all'apposizion e di condizioni Così spie gat e le cose, ci si pu ò facilm ente acco rgere che l'attri-
consenso matrimoniale. In altre parole, ci si deve interrogare ione di rilie vo (pe rsino invalid ante) alla co ndizione apposta al
fondam ento , sulla ratio di qu esta pr evision e normat iva. enso, non obbedisce a mere esige nze di natura logica, ovvero
250 251

di tecnica giuridica. Essa attinge a superiori principi di natura mo- el.1917 ; quella del Codice latino vigente; quella delle Chiese
rale che informano lo stesso ordinamento canonico , anche nell orientali cattoliche.
disciplina sostantiva dedicata al matrimonio . E ciò, in particolar " a) La considerazione della disciplina stabilita nel CIC 1917 cir-
sotto un duplice profilo. il consenso matrimoniale condizionato è indispensabile sia per
In primo luogo quello del rispetto della libertà del contraent gliere il contenuto della disciplina attuale del Codice latino vi-
nella propria autodeterminazione, soprattutto in ordine alla scel nte, sia per evidenziare i mutamenti che in tale materia sono
dello stato di vita. Tale principio è sancito fra i diritti comuni de tervenuti fra l'una e l'altra codificazione. La disciplina previgen-
fedeli (cf can. 219) e trova riscontro nel riconoscimento, sul piano è contenuta nel can . 1092 di quel Codice, disposizione piuttosto
mplessa che si apre con una premessa e si dedica poi a regola-
della volontà matrimoniale, di quanto ciascuno dei contraenti
.ntare l'effetto giuridico di diversi tipi di condizione.
effettivamente voluto, persino attraverso la sottoposizione di tal
La premessa di quel canone esprime un principio importante,
volontà manifestata a una condizione di efficacia.
he sul piano della prova: fa infatti capire che gli effetti giuridici
In secondo luogo quello della sottolineatura (e, in parte, del
e vengono di seguito stabiliti debbono essere riferiti a una condi-
sanzione) di una certa dissonanza che non può non rilevarsi f
ne che sia «apposta e non revocata» . Ovvero a una condizione
l'apposizione di una condizione al proprio consenso e la "purezz
'e, posta con atto volontario in un determinato momento prece-
che dovrebbe invece riscontrarsi nella donazione di sé all'altro ~~te alla manifestazion e del consenso (quindi non necessaria-
matrimonio. L'apporre infatti una condizione (sia ch e sospenda mente in quel momento) , non sia stata in seguito e prima della pre-
costituirsi effettivo del matrimonio ; sia che si risolva nella possibi ione del consenso ritrattata con un nuovo atto della volontà. Si
lità di una revoca del consenso ; sia che ne subordini l'efficacia a . idera quindi sia che la volontà condizionante il consenso , una
fatto passato o presente) rende infatti meno pura , meno comple ta esercitatasi, perseveri virtualmente a meno del sopravvenire
. la donazione di sé che si realizza nel patto matrimoniale. ' n~ volontà contraria; sia (da qui l'accenno al rilievo anche pro-
Si noti, infine, che a ben vedere i due profili da ultimo segnaI torio del principio) che, una volta provata l'apposizione di una
non possono essere considerati in reciproca contraddizione: al dizione, quella perseveranza debba presumersi e il contrario
sercizio infatti della libertà individuale e al suo riconoscimento ~' possa essere presunto ma solo positivamente dimostrato .
può infatti non corrispondere un equivalente riconoscimento de Posta questa importante premessa, il Codice considera gli ef-
responsabilità dell 'individuo in rapporto alle sue azioni e volizio '.di alcuni tipi di condizione circa il consenso matrimoniale,
soprattutto laddove esse coinvolgano - e in materie di altissimo idendo in quattro numeri l'esposizione: i primi tre dedicati alle
lievo - terze persone e addirittura tutta la comunità ecclesiale..:.).' idìzion ì defuturo; il quarto dedicato alle condizioni de praeteri-
4) Cercato di chiarire il "concetto" di condizione in relazìo; de praesenti.
al consenso matrimoniale; illustratane la possibile "tipologì Nel numero l ° si considerano gli effetti di alcune particolari
adombrata la "ragionevolezza" della considerazione che vi dedì izioni de futuro : precisamente quelle che, non contraddicen-
l'ordinamento matrimoniale canonico , occorre passare all'esp ~'sos tanza " del matrimonio (questo tipo di condizione è con-
zione della disciplina positiva che questo ordinamento detta p' Iato nel numero 2° del canone) , rientrano in una di queste tre
consenso matrimoniale condizionato. Seppure brevemente e 'c gorie: quella di una condizione necessaria (per esempio «Ti
molta semplicità si dovranno corisiderare: la disciplina del Co~' o a condizione che domani sorga il sole» ); quella di una con-
252 QU AI': DO II. ~ lA TRI M O N IO io NU LLO? IL CONSENSO COND IZ ION ATO 253

dizion e impossibile ( << Ti sposo a co ndiz io ne che do ma n i non sor- deve int endersi quel com pless o di valori, giu rid icamen te rileva n ti
ga il sole ») ; qu ella di una co ndizio ne turpe ( << Ti sposo a co ndizio- e prot etti , che co rrispo ndo no a que llo che - secondo il lin gu aggio
ne che sarai mia co m plice in qu ella att ività crim inosa »). A questi ' classico - rappr esenta l'esse nza , le finalit à ist ituzion ali e le pr o-
tipi di co n dizio ne il CI C 1917 s tabilisce di n on attribu ire alcun prietà esse nz iali de ll'isti tuto mat rim oni ale,
effetto su ll'e fficacia del co nse nso ma tri monia le, come se esse non Con un a prospettaz ione non inapp licabile alla n ormativa del
foss ero s tate appost e (pro non adiecta habeatur), Non è difficile 1917, si deve dire ch e l'ess enza del m at rimon io consiste in un a
comprendere la ragione di tale previsione normativa, Per i du e prì- " comunità di tutta la vita fra un uomo e un a donna, il cui mom ento
mi tipi di condizione co nsidera ti, qu ell e "ne cessarie" e "irnpossi-' ' costitu tivo è s ta to eleva to da Cristo Signo re alla di gnità di sacra-
bi li", si tratta di una ragione logica: non si può infatti pensare che "': , mento. Tal e com u n ità di vit a è is tituz io nalme n te finali zzata alla
taluno abbia vo lu to seriamente co ndizio nare il proprio impegno a : . generazio ne , all'educazio ne della prole e al perfezion am ento reci-
un qualcosa che o si realizzerà di certo opp ure n on si realizzerà . proco dei co niugi, da realizzarsi attraverso l'aiu to m orale e mare-
mai , In m erito n on ci può esse re dubbio o incertezza e, log icamen- .:,' naIe nelle even tua lità dell'esistenza e nell'ad em pim en to de i doveri
te, non c'è spazio per la se ria apposizione di una condizio ne . Per il dello st ato m atrim oniale. Questo co m po rta poi un vincolo indis-
terzo tipo di condizione, qu ella definita "turpe", la ragi on e delht .~ 'SoÌubile ed esclus ivo fra i con iugi, n ota qu est'ultima che tro va una
disciplina deve essere ritenuta invece di car attere morale: rìpugna . ~ 'I particolar e esp res sione nel dovere della fed elt à con iu gale. Tali
infatti che il matrimonio sia così strettamente correlato a un prati: ' ~. òn tenu ti rappresentan o (in man ier a n on esse nz ialme n te difforme
co patto scellerato fra i du e con tr aen ti, che si legan o fra loro anche t } lla legislaz ion e oggi vige nte) la "sostanza" del matrimonio e a
al fin e di commetter e azio ni contrari e alla m orale elo alla legge, ., ~ una condizion e con traria a tale "sos tanza" o a qu alch e suo aspe tto
A tale disp osizione del CIC 191 7 - pure co m pre ns ibile dal , ' ~~~lifican te la co dificazione de l 191 7 attribuisce forza in validante
punto di vista della logica com u ne e dell'esigenza di moralità ché il'~onsenso pr est ato . Né potrebbe esse re diversam ente, in quan to
manifesta - non venne tuttavia risparmiata una cri tica, assai vero'
"a tale vol ontà sa re bbe in tutto o in parte co n tr aria al genu ino
similmente alla base della su a attuale sco m pa rsa: qu ella che ne
r9getto di mat rimonio cris tiano e in tr in secam ente co n tra dditto-
casi contemplati (seppure da riten ersi statisti camente di assa i rare
'li con qu an to dovr eb be esse re un au ten tico co nsenso co niuga le.
verificazion e) l'ordinamento supplisse in pratica il consenso de
~infatti e a be n vedere , una tale co ndizione contra matrimonii
soggetto , disattendendo la sua effettiva volon tà e tra scurando l
,stantiam n on è altro che una particolar e fattispecie (caratteriz-
condizione da qu egli posta. Tal e "su pp lenza" rappresentava 'da
punto di vista sistematico una in coerenza risp etto al principio cài til-.dalla forma appunto "con dizion ata") di cosidde tta simu lazio-
dine dell'ordinamento matrimoniale canonico: qu ello della cau totale o parziale del consen so matrimoniale, già di per se stessa
lità unica del consenso p ersonale d ei contraenti n ella costituzio evante ai fini della validità del matrimonio . Per qu esta ragione
del matrimonio . na su a autonoma (risp etto alle sim u lazio ni) previsione come
- Ne l numero 20 del can. 1092 il CI C 1917 prende in conside usa di nullità del consenso può rit enersi co me non necessari a.
razione un se condo tipo di co ndizio ni de f uturo, che , co me antici i ò sta alla base - unitam ente alla sce lta della nu ova disci plina
pato , definisce «co n trarie alla sos tan za del matrimonio » (e conii. òmplessiva in tem a di co ndi zioni de f uturo - de l fatt o che nella
matrimonii substantiam »). Occorre chiarire cosa sia quest a contra odificazion e oggi vige n te tale figura' delle condizioni «con trarie
rietà alla sostanza del mat rimon io . Per "sostanza" del mat rimonio ' la sostanza del m atrimonio » n on sia ulteri orm ente co n templata.
254 255

c! n u m e ro 3 ° dc! ca n. 1092 , il C IC 191 7 p rend e in cons ide - ni o . In tal m o d o : e s i d à cflc ui vo ri c on o s cim ent o a lla vo lo n tà c o n-
raz io ne la co n d iz io n e d c I l/ ll/ro c h e d efin is ce « le c ita» e s tab il is ce di z ionant e d el sogge tto ; e s i o t tie ne fin dal m omento d ell a pres ta-
c he la s u a a p pos iz io ne c o m po rt a la sos pe ns io ne del «va lo re» d el zio n e d el co n se nso ce rte zza c irc a lo s tato de lle perso n e e la vali dità
m a t rim oni o (v({ /o,-elll 1l1(l(,-iIll Olli i sl/spendil). Occo rro no alcu ni o m en o d el loro m atrim on io .
chiarime n ti . - N e l n um e ro ..jO d el ca n . 1092 , il C IC 1917 disp on e in m erito
Co sa deve inte n ders i p e r co n d iz iune c irca il futuro « le c ita» ? a l l'il ic vo g iu l'id ice c il'ca la va lid it à d e I m atrimoni o d e lle co n d iz io -
Q ue s to co nce tto n on pu ò ess ere co ruc ru u ia z ut o se n on in riferi - n i cos id de t te impropr ie , oss ia di quelle dc praeterito e d e pracsenti.
m ento agl i a lt ri t ipi di co n d iz io ne dc fll lU ro c h e s o n o g ià s ta t i rteg o - Il pre c e tt o n orrn at ivo n e acco m u na g li e ffe t t i: il ma trim on io
la m entati. Così , è da r ite nersi « le c ita » q u a ls ias i condi zi one c he sottoposto a questo I ipo di con di z ioue d e ve rit enersi valid o o n o a
n on s ia n e c es s ar ia , ilnpo s sib ik , t u r pe . co n t ra r ia a lla so s tan za d el sc c o ru ln d el fa l lo c he s u ss is ta o m en u qu ant o p o sto a o ggetto d ell a
ma t ri mo n io . con d iz io ne. Per ripre n d er e g li csc m p : g i;\ pi ù so p ra falli : n el caso
Cosa s ig n ilk a poi c h e lapposiz ion c di un tale t ipo d i co nd iz io n e clelia [id n n z.u n c h e a ppo ne al p ropri o c o ns e n s o la co n diz io ne c he
«s o s p e n d e il valore dcl m nui m o n io » ? E fin o a quand o In s ospende? il Iid a n z.u o non sia s ta to l' u c ciso re de l pad re di lei ( co n d iz io n e de
I'rop ri a m cm c de t la es p ress io ne n o n s ig n ific a ch e il CUll se n so m.u r i- PI"ilC 1CliIU ) , il ma t rim o ni o sa r à inv al id o qual ora il fidanzato ve ra -
rn onial e o il m atr im oni o s ia no invalidi ; be ns ì pro p ri.unc inc s ig n i- m ent e lo s ia s uu o , va lido in ve ce s e il fidanz a to n o n s ia s ta to l'au -
fica c he il co nse n so , pur m ani fest a to . è tu ttavia vo lo nta riame nte to re d i quel d eliuo ; n el cas o d el fida nzato c he a p po ne a l p ropri o
inefficace ; e ch e il m at r im on io n o n s i cos t it uisce . p er vo lo n tà di co ns enso la co n d iz io n e c h e la fid a n zata s ia d a vv ero m adre di un
c h i la c o n d iz io ne pon e, fin o a c he il [at to d ed otto in co n d iz io ne figli o s uo (c o n d iz io n e de pracscll ti), il m atri m o n io sarà in val id o
n on s i s ia verifica to . G ià qu esta s em pli ce pro s p cuaz ion e m o stra qual ora la g rav ida n za s ia o p e ra di un altro u omo , valid o in ve ce s e
q ua nto co mplessa e spinosa sia la p rob le mat ica s o llevata da lle d erivi d al fid anza to c he po ne la co n d iz io ne. Co me g ià a ccennato ,
co nd izio n i cosi d de tte sos pe ns ive, so p ra tt u tto q ua n do essa sia ul- in qu es ti tip i d i co n d iz io ne n on c'è s ospensi on e n é possibilità di
te rio rm e n te c o m p lica ta da lla pres enz a di quella form a p a rtic o la re r ev o ca d i co nse nso: il m a tr im oni o v ie ne im m ediatame nte e irrevo -
di esse d en o m in a ta c o n d iz io n i « p o rcs ta u ve». T ali co ndizio ni so - cab ilrn crue in esse re o m en o a seco n da d e lla s u ss is te n z a o n o de l-
sp ensive crea n o in c ert ezza n e i rapp ort i g iu r id ic i. in t ro d u ce n d o l'o gg e tto della cond izio n e. Ciò s ul pi an o ogge t tivo e di pr in cipi o ;
una d is crepan za fra l'ap p aren za es te r na e la s ituaz io ne sosta nz ia le s u l p ia n o in vece de l l'a t lo - pre ci s am ente s u l p ian o d ella c o nosce n -
d c lk; pe rso ne ; e s o lle va n o p ro b le mi m oral i, con ness i per ese m p io za ( p er ia p po nen te la co n d iz io ne così com e p er la co m u n ità ) d e l-
all 'u s o d el ma t ri moni o fin o a lla cos id de t ta « p u r ific az io n c» d ell a l'e ve n tuale inva lid it à d ell o spec ifico matrim oni o - p o ss on o darsi
co n d iz io ne . ov vcro sia al l'a vv eramento del fall o ded ot to in co n d i- m o m e n t i n s itua z ioni di incertezza , in d ipe n de nza de lla n on ce rta
zio ne. C i,'1 pi ù s o p r,\ ril e vat a "art ifici u s ita d ell a s o lu z io nc d nu r in u- no i iz in l'i l'C I il L\110 d ed o t to in c o ncl iz io n c. L'e ventu ale pro c ess o
le e g iu r is p r u de nziale es cogitata p er le cond izioni « p o tcs tut ivc » , . G\llllnic u i nj ncrito l' l'a u si lio offe rto da ll'o rd iname nt o g iu rid ico
n on ri es ce a qu esto punto d illi cile co m p re n de re la s ce lta c h e r i- p er raggi u n gne. l'u n for m e e va lo re p ub b lic i, ta le ce rtezza .
sc o n t re re m o opera ta da l Leg islat o re d el !l)H 3 per q u a n to co n cer n e 11 ) Il Co d ice l.u ino n gg i vi gen te ( d a l 27 n o v emb re 1983) pre-
t utt e le p o s sibili co n d iz io n i dc I l il li/"( ): o ss ia qu ella d i uu ri bu ir c a s e n t~ I .; 11 C1n . 11 0 2. un a di s ciplina in m at eria di co n d iz io n e mo lto
esse - i ndipc n d cu trm c nt c da l t ip o c da g li cllc u i l' Ile l'n Sl' in trn - sc m p lifi c.ua . s ia Ill' lla Iorrnn si a n ella sos ta nz a . In p art e si so no g ià
dcrcbb cro prod u rre s u l co nse n so - forz a inva lid .unr il m. u rim o - l·nltl' . Ill'\I 'l'SIH1si =ion e clelia di sc iplina p rcvigc ruc, le ra g io ni c he
256 QU AN DO IL M AT RIMO NI () f:i'l UL LO? IL CONSENSO CON D IZ ION A TO 257
hanno condono a tale modifi ca disciplinar e. Occo rre però ora Tale nu ova regola appare d el tutto ragion evole. Anz itu tto per-
espo rre compiu tame n te le lin ee di tale d isciplina. ché elimina gli incon veni enti e i mo tivi di critica che erano occa-
Il can. 110 2 non pr esenta più, come il suo corrispo nde n te nel sionati dalla pr evigente normat iva: l'in coeren za di una pr ati ca
CIC 1917, una pr em essa sviluppantesi po i in quattro nu meri, ben- "supplenza" dell'efficacia del consens o da parte dell'ordin am ento
sì tre paragrafi distinti. È sco mpa rsa la pr emessa da cui dove va nel caso delle co ndizioni necessari e, imp ossib ili e turpi ; la non
desumersi la presunzione di pers everanz a (qua n to alla sostanza e stretta necessar ietà della pr evision e dell'effetto invalidante delle
quanto alla prova) di una condizione posta e non revocata con ~: c?ndizion i contra matrimonii substantiam - in particolar e d i qu elle
nuovo atto di volon tà. Ciò tuttavia non d eve rit en ersi u na effettiva ·çbsiddette «riso lut ive» - in quan to altro non rappresen tano che
mutazione disciplinar e in m erito , dal mom ento che il principio ~ll1a ' simul az i o n e di consenso ; la complessità de lle problem ati ch e
enunciato rappresenta un'esi genz a logica, con forta ta da dottrina e 'giuridiche e m orali derivanti da l conce tto di "sos pe nsione" d ell'cf-
giurisprudenza, e ch e è quindi non bisogn osa, per ope rare, di una · f~é:acia del consenso nelle co ndizioni circa il futuro lecite, ancor
consacrazione normativa. i'
p!ù complicata nel caso delle condizio n i cos idde tte «potestative».
I tre paragrafi di cui si compon e il can . 110 2 sono dedi cati : il _ ~:~ In secondo lu ogo, ques ta nu ova regola appare ragion evole in
primo alle condizioni defuturo ; il seco ndo alle condizioni de prae- , CJlfanto appare rettamen te corr ispo ndere alle m otivazioni per cui
terito e de praesenti qu anto alla loro disciplina sos tanziale; il terzo~ , l:§ldjn amento can on ico dà spazio al feno me no del possibile con-
alle regole che rendono lecita l'apposizione al consens o di una' · !ff~?,I:amento del consenso matrimoniale, compone ndo ne le di-
' condizione relativa al passato o al pr esen te. Già da un m ero punto' .èrseesigenze. Da un lato, in fatti , l'ordina men to riconosce (e non
di vista quantitativo , si not a la rilevante sempli ficaz ione, soprat-'
, ,)
'~;l~plisce) l'effetti va volon tà d el con trae n te ch e pon e una co ndi-
tutto quanto allo spazio dedi cato alle cond izion i de futuro. E ne,- 'ione
t I ~': J .l
(cioè che il m atrimon io n on si cos tituisca nella
.
sos tanza , se
cessario però pas sare se nza altri indugi all'an alisi della discipliria
, "
n.9H. ~~ presenza di qu el particolar e fatt o); dall'altro , contempora-
positiva in merito . '. , ~~,!l~len te , sanz iona - co n la gene ralizzata pr evision e di nullità _
- Il primo paragrafo del can. 1102 è ded icat o dunqu e alle con '~Fcoèrenza di fond o che si deve ravvisare fra il con sen so coniuga-
dizioni "pro pr ie" , ovvero de futuro. Esso formula un pr ecetto ol ·:;~~.~nte a oggetto il clono cii sé rea lizzan tesi ne l farsi carico dei
tremodo chiaro e semplice: «non è possibile con tra rre validarti~.~ :t~Le d overi coniuga li (cf can . 1057 § 2) e l'apposizione di una
te un matrimonio sottoposto a condizione circ a il Iuturo » (f!1è,i~i;i :9}~!one , ch e rende m eno puro, meno integral e, m eno , app un-
monium sub condidane de futuro valide contrahi nequit). ' ~J':; ~ ipcondizionato " tale dono in terpersona le.
A seguito di questa chiaris sima disposizione si deve affer.J?f~. ,H secondo pa ragrafo del can. 1102 , disciplina inv ece gli effet-
che, a partire dalla su a entrata in vigore , un m atrimonio (eviq~n el!e. condizioni cosiddette «impro prie», ovverosia de praeterito
tem ente assoggettato alle regol e del diritto positi vo ecclesiastic praesenti. In tale mat eria non deve inv ero registrarsi alcu na
cf cann. Il e 1059) sottoposto a una condizio ne def uturo è per c~ vazione o mu tazion e disciplinare. Infatti , in perfetta ce nso-
stesso invalido . In altre parole , l'invalidità di un tale matrimoni a '~o n qu anto stabi lito nella previgente normat iva, il Legisla-
dipende dal fatto stesso dell'apposizion e di una condizione de ji ~ can o nico st abilisce che il matrimonio so tto post o a tali tipi di
turo, indipendentemente dal contenuto di essa e dag li effetti eh ~izione sia da ritenersi valido o m en o a seg uito della sussist en-
soggetto intendeva correlarvi. , ~!l1eno del fatto post o a ogge tto della condizion e. Pertanto, in
\~ I ' .\:" I1\) Il \ \.\ I R I \ I \ ) ~ I \ ) I: ~ ULLO' IL CONSENSO CI ):'I DI 1.1<) ;'I ,\ T\) 259
258

m erito , non c i s i pu ò c h e ri chi am are a q ua n to g ià osse rva to in s ed e pa ssat o e a l p res e n te, in d ip cn d cnt c m cm c d a lla s u s s is te n z a o m e n o
di es pos iz io ne della di s ciplin a d el C IC 191 7. . '. . del fatto p o st o a ogge t to d ell a co n d iz io ne. Si h a qui ndi , qu an to a
_ Il terz o para gra fo d el ca n . 110 2 s ta b il isce in fin e - 111 qu esto qu esti ultimi du e t ipi cii co n d iz io ne (dc nraa cnt o e c/c pm cscllti )
cas o introdu c end ; un a re g ol a n on pre c e d e nt em e nt e co d i fic a ta >
una diffo r mi tà fra le d ispos iz io n i n o rm a iiv c c o m u n i d e lle du e
c h e p er la lecita a p p os iz io n e a l c o n s e nso m atr imon ia le d i un a con - gr andi tr ad izi oni d ell 'un ica C h iesa ca tto lica .
di zi on e dc pr aetcr il o o dc pJ'(Jcscn{i occo r re la llc cn za ,. e 111 fo r m a C i si p otre b b e c h ie dere se {aie d illor mit ;'1 ra p p res e nti a nc he un a
s crit ta, d ell' Ordinari o d el lu o g o. (~ ua l è b g ills t d lc\z lo nc eli tal e contra d di z io n e Ira i d ue s is te m i n orm .u ivi , in con ci lia bi le s o t to il
inn ovazi on e di s cip linare : Essa d e ve r~1V\' i s<\ rs i l\ c lla n e ces sit à di profil o logi c o -si st e m a tico e s o lo giu s tifi cahile in ba s e a rag ioni d i
riba d ire la s t rao rd in a n c t à d el l'app o s izi on e a l l'\H1 SeIl SO m at rimo- carattere s to r ico , d i t r.id iz ion c d isci p lina re. Se n za vo ler s m in u ire la
ni ale eli c o n dizi o n i, la c c n d o int e rv e n ire IT lrelin a r i\) co n ev ide n ti diversi tà n o r mat iva , p are tu t ta v ia possi b il e re n d ers i co n to de lla n o n
fun zi oni di co nt ro llo e (a lmeno im pli ci ta m e nt e ) eli sc ora gg ia m e n - contradd itt ori e tà d e lle d isp o sizi oni a ll'esa m e . In fa t ti , co m p a ra n d o i
to di qu el fa tt o : l'Ordin ario p ot reb b e in fatt i l\ egare la s u a .a ut o riz~ d ue si stemi no rm ati vi in m er ito a l co nse nso m at r im oni al e co n d i-
zaz iou c , o vv e ro c o n tri b uire a n c he co n la s u a a u to r ità a c h ia r ire glt zionat o, c i s i pu ò ren d e r e co n to di un a lo ro s o s ta nzia le coe re nza .
ev entuali p un ti o sc uri e dubbi c h e s ta n n o a lla b ase d ell a vo lo n tà di In n essun caso i d u e si s te mi s u p p lisco n o il c o n s en s o d e l co n -
a p p o rre un a co n d iz io ne a l p ropri o co nse nso . In d irett am ent~ , tale tr aente, di s a tt e nd end o u n a s u a v o lo ntà m atr im on ial e ev e n tua l-
pre vi si on e p u ò pure ri v es t ir e un important e p~so pr obat ori o l:el mente co n d iz io n a ta . Alla co n d iz io ne in s e n s o p ro pr io ( q u e lla dc
caso di un ciu d iz io ( p e r ese m p io c irca la va lid ità de l m atnm ol1lo) futuro ) en tra mb i i s is te m i co n n el ton o i m m edi a ta me nte la n u lli tà
c he abbia abogge tto d e ll a pro va ( a nc h e) l'ap p o si zi on e di una co n- del m a trim on io. A lle c o n d iz io n i in s e nso impropri o , il CC EO p ure
di zi on e . È c h ia ro infatti c h e la licenza scr itta d el l'Ord in ario de l connette im m e d ia ta me n te la nullità d el m atrim on io ; il C IC s o lo
lu o g o d eve ess e re co ns ide rata un d o cum ento pu b bli c o eccl esias~i­ nel caso dell a r ealtà d e l fatt o c u i il co n t rae n te h a int es o co rre la re
co ( cf ca n . 1540 § l ) c h e fa prov a di qu ant o 111 ess o a ffe r m a to In quell'effe tt o .
m od o diretto e p rin c ipale ( cf ca n . 1541 ) : n el cas o , p ropri o d ell'ap- Si pu ò ip ot iz zare l' be q u es ta d ifform u à d i di s c ip lin a (s a lv i i
p o sizion e e d e l tipo di c o n d iz io ne . . . suoi cardin i di ro n da : in suppl ibi l i t à del c o nse ns o e c o ns eg u e n te
c) Per quanto co nce rne in fin e la di s cipl in <1 d elle C h iese o n en- impossibili tà d i ri te n ere s emp lic e m ent e co me n o n p o sta la vo lo n tà
tali ca t toli c h e, o eco rre se g na la re c h e - in lin e a co n la loro cos ta n te condizi on ata ) , es p r im a du e sens i b i li t à pur p res e nt i in e n tra m b i i
tradi zi on e di s ciplin are e a c h ia r ime n to d i qu an to g ià cod i fica to ~a sistemi n o rm a tivi e c h e ri ce von o. in qu es ta m at eri a , a cce n t ua z io ni
Pio XI I n el ca n. 83 d e llìl olll prop r io C rc!J J'(J c (d /u{ne d el 22 [ebbraio solo diffe renti , n on g ià c o n t ra d d it to r ie. In part ic ol a re , la n orm ati-
1949 - il ca n . 826 d el C C EO s ta b il is ce c he n on p u ò esse re va lida- va ori ental e s p inge re b b e all 'es tre m o la n e ces s i tà cle lia " p u re z za "
m ent e c el e b ra to un m atrim oni o so t to posto a c o n d iz io n e (Matti - del cons enso co ni uga le , sa n z io n a n do la null it à di og n i co n s e n s o
111Oniwl1 sub conc/ icionc vnlid c cclc1Jmri non P0 1CSr) . sottopos to a co n d iz io ne, a nc he la d d o v c essa s ia " p uri fica ta" n ei
Co m e e merge c h ia ra me n te d all a dispo si zi on e appena ri corda- fatti; quell a o cc ide n ta le o latin a p erseg u ireb b e l'an alis i c o n c r e ta d e l
ta , p er le C h iese o r ie n ta li ca tto lic he è inv alid o il m atrim onio so t- co ns en so , ve rifica n do , a lm e no n el caso d ell e co n d izio n i imp ro pri e
topo sto a qu alsiasi tipo d i co n d iz io ne : q.uind i n on s~lo qu elle ,rela- (che non danno co m e d ett o a d i to a lle in cert ezz e d e lla s os pe ns io ne
riv e al futur o rend on o co ipso in valid o tl m atrun orn o ( c o m e e an- o d ella revo cabilita cie l c o n s e n s o ) , la c o rris po nde n za o m e n o a lla
c he n ell 'attu al e di s ciplin a latina ) , m a a n c h e qu ell e relative al realtà d ella vo lo n tà co n d iz io n a ta esp re ssa d a l co n t rae n te. Co n tut-
260 ( ~ I · ..\ " l)l) IL \ 1. \ 1 1~ I\H):'o: IO E i\:ULLO? IL CO :'o:SENSO CONIJ IZ I( l:'o: .\H ) 26 1

te le avv e rt enze a prend ere co n m olt a ca u tela m o di di esp rim ersi bon o esse re segna la li co m e d i part ico lare im port a n za : l'ap prez za-
(basa ti su s loga n e fra si un po' a e ffeu o ) qu ali qu ell o cu i s i farà qui mento ( in posi tivo o in nega tivo ) c he il sogge tto a ttr ibu isce a l l'a lt o
ec cez io na lme n te ri corso , si pot rebbe dire c he le d ìffcrcn zc evid en- dedot to in co n d iz io ne ( il cos id dc u o ui l u illllJ ocsti llJ(ll io ll is ) . Esso
ziate co rrisp o n do n o a lla so tto linea tura pi ù "s p iri tu a le" (q u ella rappresen ta infatti u n m o vente c he ren d e cred ibi le l'app os izi o n e
orie n tale ) e a qu ella pi ù "s to rico-co n cre ta" (q u ella occ ide nta le) di di una co n d iz io ne: ris u lta infa t ti p iù facil e rit enere che ab bia posto
un m ed esim o e so s tan z ialme n te coe re n te sis te ma di sciplin are. una co nd izio ne circa u n de te rm inato fatto chi ta le fatto d es id eri o
5) Passand o , d a ultim o , alla co ns id eraz io ne di a lcu n i p rinc ipi aborrisc a in m ani era p a rtic ol a re , piu tt os to d i c h i non ab bia p er
gu id a circa la p rova d el co nsenso co nd izio na to , s i d eve rico rda re quel fatto alcu n parti col are inter esse. In altre parol e: un forte m o-
che, in se stessa co nsid e ra ta, l'apposizion e di un a co n d izio ne al vente rende più cr edibil e l'app osi zi one d i un a vera e pr opri a co n-
co n se n so matrim onial e è da co ns ide ra rs i un att o de lla vo lo n tà. dizi one.
Pertan to , nella sua d im ostrazione , ci si p otrà avvale re - co n le do- Alt ro indizio di part ico lare ril ievo - c he d eve pera ltro asc rive rs i
vu te differenze o integr az ioni - de gli sch emi pro bato ri elabora ti alla categoria dei m o ven ti - è il dubb io circ a il fa tto d ed otto in
d alla giuris p rude nza p er fac ilita re e gu ida re la ricostruzione di un condiz ione. L'appos izio n e d i un a co nd izio ne si co m po rrebbe in -
a tt o vo lo n tario d a dim ostrarsi in giu d izio . C iò prem esso , si p osso- fatti assai d iffici lm ente - d a un p u n to d i vis ta psico logi co e , qu ind i,
no sviluppare co me segue i su gg erim en ti in tem a di pro va. probator ìo - co n un a cert ezza (positiva o nega tiva ch e si vog lia )
a) Nel caso di co n d izio n i dc f l l / llro in un m at rim onio da giu di- circa qu el fat to . Se T izi o già co noscesse co n ce rte zza ch e u n d eter-
cars i, q u an to alla va lid ità , seco ndo il d iri tto la tino (c an. 11 0 2 § l ) minato fatto s ussis te o non s uss is te , c he se nso avr ebbe postul arlo
ovvero d i q ua lsi asi tipo d i co n dizio ne in u n m a trim o n io d a giud i- come co nd izion e d el p ro p rio co nse nso? Esso è u n da to g ià acq ui -
ca rsi seco ndo il d iritto o r ie ntale (ca n . 826 C C EO ), l'u n ico oggetto sito nella s ua es is te nza o no n es is te nza e po co se nso avreb be per
d ella pro va è il fat to d e ll'appos izi o n e d e lla co nd izio n e: d a esso di - così dire risosp ingcrlo in qu e l co n tes to d i ince rt ezza c he l'i nv ece
sce n d e infatti imm edi at am ent e la nullit à d r l m at rim on io . Secondo quell o tipi co d ell a co nd izio ne. Cos ì, qu ant o più fort e sa rà la prova
l'indi cazi on e richia ma ta poco so pra in prem essa , d i tal e [at to potrà di un du bb io sogge ttivo , tan to pi ù veros imile sar à il fall o c he al
acq u is irs i la pro va se co ndo un a dup lice via , c he q uas i se mpre sa rà cons en so sia sta ta a p pos ta un a co nd iz io ne ve ra e p ro p ria . C iò , ev i-
d a pe rco rr cr si in paral le lo . dentem ente, su l p ia no della prova e a pa rt ire dalla co ns id erazio n e
_ Così, l'app osizion e d i un a co nd izio ne pu ò prova rs i p er la via dell'id C[ll od plerw l1C[ llc accidil nell a psicologia d elle pe rso ne. II d u b-
cos id d e tta diretta , a part ir e d a ll'a ffermaz ion e in g iu d izio di ch i as- bio, in vece , n on è nella sos ta nza un ele me n to cos titu tivo d el co n -
serisce di av erl a p osta (so p ra tt u tt o se cred ib ile ai sen si d ei can n. cetto giurid ico di co n d izio ne e non pu ò esse re pert an to ri ch iest o
1536 § 2 e 16 79 ); ma so p ra tt u tto a tt rav e rso la raccolta di testimo- com e asso luta m e n te n ecessari o n ell a d im os tra zio n e di ess a, a nc he
ni an ze ch e a tt es tino d ella di chi arazi one s tragiu d izia le circa la det- se - co me d etto - ne sa rà o rd in a ria me n te un ele me nto ind iziar io
ta apposizio n e , testim on ian ze tant o pi ù sig n ifica tive q ua nto più imp ort an te.
num er ose , circos tan z ia te e in sé coe re n ti, co ncord i co n altre, vici- Fr a le circ os ta nze av rà in vece pa rt ico la re peso il riscon tro d i
ne cro no logica m en te a l m om en to d e lla pres tazi o n e d el co nse nso. come av rà agito (cos id d e tto cri ler i um veacuo nis) il sogge tto cu i è
_ In oltre, l'apposi zi one di una co n d iz io ne pu ò pr ovarsi p er la attribuita l'app osizi o n e d ella co n d izio ne al m om ento d ell'a ccerta -
via cosid de t ta in diretta , oss ia i ndi ziaria e circ os ta nz iale. Fra gli in- mento d ell a n on purifi cazi on c d ell a m ed esim a. In co nc re to : che il
d izi che co n co rr ono alla p ro\'a indi retta d ella co n d izio n e du e de b- fatto d esiderat o n on s i è ve rificato o c he s i è ver ificat o q ue llo te-
26 2 IL C O ,,~EN ~ () ( l)~ I )I / ll ) ~ . \ Il) 263

mut o . È ch ia ro c he un att eggia m en to rem iss ivo c di perseve ran za potrebb e pr uclc n rc mc m c inLi ag,ne seC()I1(!o le s eguc n t i lince Lii
nell a s ituazio ne co n iug ale è indi zio co n tra rio alla prova d ell'appo- appro fo nd i mcn t o.
s izio ne di un a vera co nd izio ne: m e n tre un a ttegg ia m e n to fo rt e- l ) l n nan zituu o il co ns u lc ruc d ovrebbe c h ia ri rsi il co nce tto di
m ent e l'ca ttivo c inso ffer ent e d ella situaz io ne co n iugale ra pp resen- fond o es p resso da lla per so na c he tra tta co n lui. c hie de ndo le ci i ri-
ta in vece l'in d izio d ell' ap posi zion e d i un a vera co nd izio ne , dalla cordare c cii es p rimere il meglio possib ile co sa pen sasse c cosa
cu i ve ri fi caz ione cioè di pe nd eva sos ta n zialmcn tr il prop rio en tra- avesse d eciso al mo m e nto clcl mat rim o n io. f~ inla u. i m o lto laci le
re o il p ro pri o rim a ner e nel ma tr im o n io effettu are - p u r in hu o na Ced e - ricost ru z io n i (/ postcri ori, o d c uo-
b) Ne l cas o d i ma trim oni da gi ud ica re, q ua n to a lla va l id i t à, se- minare "co nd iz i o n c" qu a nt o è in rea ltà fi gura so lo s im ilare ma es -
con d o la d iscip lina la ti na in tem a di co n d izio n i dc pr(/ c/Cli/o oppu- senzialmen te di ve rsa . Il pun to ca rd ine ei a ch ia rire è se il sogge tto
re dc pvacscnt, ( d ca n 11 0 2 § 2) , gli ogge tt i d ella p n)\'a so no d ue: facesse d ip e ndere il sorge re d ci pro p rio m atri mo n io ovve ro il per -
s ia l'app osizion e d ella co nd izio ne , s ia la l'l'al t à o men o d el fatto manere del lo s tesso (c elci suo impegn o ve rso d i esso) eia qu alch e
d ed ott o in co n dizione . La nul lit à d el mat rim oni o no n dip end e in- fatto o circo s ta nz a parti colari .
fatti in q ues to caso dalla m cr a ap pos iz ione cii u na cond izio ne al 2) Co m p res o il meg lio possib ile il co nce tto c he la perso na che
consens o, ben sì dall a n on co rr ispon de n za fra la con diz ione ap po - tratt a con lui in tend e es p rime re , il co ns ule nte el ovr eb be in sis ter e
s ta c la real tà d i qua nto n e è ogge tto. nel chie d er le se qu esto m ed esim o co nce tto le fosse g ià ch iar o al
Per qu anto con cerne la p ro va d el fat to dell'ap posizione di una mom ento de lle nozze e in che termini. Ne l caso, d ovrebbe po i in-
co n d izion e n on ci si pu ò che richi am are a q ua nto d etto alla lettera dagare se , co m e, quan do e a ch i quel co nce tto (meg lio , quel la vo -
imm ed iat am ente pre cede n te , so lo aggiu ngen do che l'eventuale lont à, dal m om ent o c he so tto po rre il co nse nso a u na co nd izio ne è
esist enza d ell'ori ginal e o di un a cop ia au te n tica d ella licen za scrit- un atto di vo lo n tà ) fu es p resso , nonch é se tali person e siano rep e-
ta d ell' Ordinari o di cu i al ca n . 110 2 § 3 rap pr esente rà pro va pi ena ribili e disp ost e a testi m oni ar e. È ch ia ro c he q uest a ricer ca mi ra ad
d ell'apposi zion e de lla con d izione . appro fondire la poss ibilità d el la p rova di re tta d ella co nd iz io ne .
Per quan to conce rne inve ce la prova del fatto dedotto in condi- 3) Sul pian o d ella p rova ind iretta , il co ns u le n te d ovr eb be in ve-
zio ne , oss ia oggetto della con dizione, i prin cipi p rati ci d ella sua p~'o ­ ce anzit u tto ap p ro fondi re la ragion e, il pe rché nacqu e la vo lon tà d i
va discend erann o dalla nat ura clcI fallo med esimo: così la p rova testi- sotto po rr e a co nd izio ne il p rop rio imp egn o mat rimoni ale. È, in
moni alc, docum ent ale , pcr italc, logico-p resu n tiva potran no in tegrar- altre pa role , la rice rca ci el move nt e, ele me n to el i pro va indi zia ria
si e su pplirs i a seconda della na tur a dc i lau o. Per s ta re ag li esem pi già dell'ap posizion e cii u na co ncl izio ne. 11 1 pa rticola re . il cons u le n te
più volte rich iama ti, altre saran no le possihilit:! di pr ova (almeno ne- dovrà in daga re l'a pp rezzam en to c he il soggettll aveva per il Iau o
ga tiva , so tto for ma ci i esclusio ne) d i u na p.uc rnit ù, altre qu elle relati- dedo tto in co nd izio ne , rico rd a nd o che vi l' u n rapp ort o cii prop or-
ve alla d imo strazio ne cl elia resp o nsabi lit à cii u na uccision e. zione d iretta fra tnlc np p rc zzam c ru o c la vcros irniu linnza clc ll'a p-
posizion e della co nd izio ne . Anc ora, il co ns u len te d ov r à vag lia re la
G u id a per il co ns u le n te presen za e l 'int en sit à eli u n eve n tuale dubbi o circa il fa tto d ed ot to
11 pas tore d 'a n ime che, ci i front e a lla na rr azi on e d e l caso matri- in cond izio ne, da l mom en to che pure Ira int e ns it à ci el dubb io e
mo niale d i fed el i in grave d iffico ltà co n iuga le, sos pe tt asse cii po- verosimigl ìan za d ell'apposi zio ne cii un a co nd izio ne vi è il m cd es i-
te rs i tr o vare di front e a un m atr im o n io nul lo pe r co nd iz ione, mo rap porto d i pr o po rzion e dire tta
264 QU AN DO IL MATRltvl ON IO È NUL LO?
IL CONSENSO CO N DI ZIO NATO 265
4) Anch e alcu ne circostanze pr eced enti le nozze (accurata- Esempi
mente da distingu ersi dai moventi) potrebb ero avere valore pr oba-
torio indiretto. È bene quind i che il con sulente dedi ch i una pru- ~?n l'usuale finalità illu strat iva e "d idattica" si offro no di seg uito
dente indagine anche a esse. Così, a modo di esempi o, se vi siano ; ~.~~~ni esempi , mettendo in luce l'insegn am ento speci fico che cia-
scuno di essi pu ò fornire.
state ricerche e insistenze volte a superare lo stato di dubbio che si ì: 'l'
pone a base della condizione. Ovvero se vi siano sta ti precedenti ~~f I-

fidanzamenti o relazioni interrotte propri o in ragion e del fatto che · ~<1.1~O esempio
si afferma essere l'oggetto della condizion e. Per ese mpio e per es- .. Filipp o è un giova ne so ttufficiale dell'esercit o, pien o di zelo e bu o-
sere chiari: se una ragazza dovette rompere un pr eced en te fidanza - r: na.volontà, ma m olto rigid o nel suo mod o di vede re e nel suo ca-
mento in quanto il fidanz ato era dedito alla dro ga, risulta m aggior- . rattere. In occasio n e d i un a so le n ni tà cu i part ecipano anc he
mente credibile che ella voglia - e pers in o so tto condiz ione - spo- . familiari dei militari co nosce Maria, figlia di un suo supe riore e
sare un ragazzo che non sia drogato. alcuni anni maggiore di lui : una ragazza m olto attraen te e più
5) Fra le circostanze ch e potrebbero definirsi "concomitant i" <esperta di lui dal punto di vista sentimentale. Subito si sen tono
alle nozze , il consulente potrebbe indagar e se, della even tuale vo-' ~~f..ipro cam en te attra tti e in izia fra di lor o una relazion e assai in-
lontà condizionata, sia restata qualche tra ccia nella preparazione .e~sa ; s o tto tutti i profili, molt o coinvolgente per Filippo , che è in
prossima del matrimonio: soprattutto in sed e di esame dei fidan- merito in pratica alla prima espe rienza.
zati o addirittura sotto forma di autor izzazion e dell'Ordinario ai ·:.!kIn . breve tempo i du e pen san o alle nozz e. Filippo però, fre-
sensi del can. 1102 § 3, in caso di co nd izioni relative al passato o' quentando la casa dei genitori di Mari a - coi quali la ragazza coa-
al presente. ~ita,~ si rende con to del forte legam e sus sisten te fra lei e i genitori;
6) Infine, fra le cir cost anze successive alle nozze e co n possibi- ne.r ada alla ragazza e riman e preo ccu pa to dal fatto che qu esta gli
le valore indiziario circa la prova dell'apposizion e di una condizio- pr~p~nga ~i andar e a vive re appu n to con i genitori di lei. Filippo
ne, si do vrebbero indagare: gli sforzi eventualmente fatti da chi ha.,.~tIma di qu elle persone, ma tem e una coa bitazione che potreb-
J:':1~ppres en ta re una di fficolt à in più per una nascente espe rienza
avrebbe apposto la condizione per scoprire la verità in merito (per.
9nmgale e vu ole evitare l'imbarazzante situazione di andare a si-
le condizioni de praeterito e de praesenti) , ovvero per conseguire
ç~~~rsi proprio in casa di un suo superi or e. La discussione tra
l'oggetto desiderato o evitare quello temuto (per le condizioni de
Filipp'o e Mari a su quest a qu estione raggiunge punti di tension e
futuro ); nonché la reazione del soggetto una volta scope rta la verì-
p;iu,~tosto fort i. Filippo prosp etta la possibilità di soprassed ere al
t à, non conseguito l'ogg etto desiderato , ovvero post o in presenza
p~g~.etto. matrimoniale e a qu esto punto Maria si dich iara disposta
di qu ello temuto. )
i ·~~·mClare al desid erio di con tinuare ad abitare coi suo i e pronta
Solo una volta conseguito un riscontro positivo - seppure ini-
seg~ire Filippo in un loro domicilio coniugale indipendente.
ziale - sui punti sopra indicati, il consulente (in caso di disaccordo
.Qualcosa però ormai si è in crinato in Filippo , ch e si trova pi e-
insanabile e di impossibilità di pensare a una convalidazione de ~i sospetti e di incertezze nei confronti di Maria. Giunge a por-
matrimonio) potrebbe introdurre il discorso dell'opportunità ' '~f}al parr~co della ragazza, il quale già stava curando la prepa-
una verifica circa la validità del matrimonio sottoposto alla s }.One prossima delle nozze, chiedendo al sacerdote di far giurare
attenzione, ~ria di essere disponibile a seg uirlo, secondo i termini convenu-
266 IL CONSENSO CO N DIZIONA TO 267

ti. Il sace rdo te parla singo larme n te anc he co n la ragazza; non esige Il matrimon io di Filipp o e Maria (celebrato in vigenza del c rc
da lei formalm ente un giurame nto, ma affro n ta co n lei il proble- 1917 e pe r questo da giudicarsi, qu anto alla validità, seco ndo
ma , presentandole i dubbi di Filippo e la serie tà del pr op osito di quella disciplin a) è un chiaro esempio di condizio ne lecita de f utu-
lui di avere un domicili o au tono mo rispe tto a qu ello de i genitori ro e del tipo detto «p o restati v o» . Esso è qu indi da valutarsi secon-
di lei (cose tutte che il sac erdote confermerà in giudizio). Filippo do il numero 3° del can . 1092 del CIC 191 7, Filippo sostien e in-
(peraltro convinto di un formale giuramento prestato da Maria) fatti di aver con tratto le nozze a condizione che Maria fosse davv e-
non si persuade ancora e, trovato un domicilio co niuga le in un ro e sin ceram ente disp osta a iniziare un a vita coniugale autonom a
comune diverso da qu ello della reside nza dci genito ri di Maria, con lui : il suo conse nso sa rebbe s tato efficace so lo d i fronte al sin-
chi ede alla ragazza - ma estra elementar e - di fare ric hiesta di tra- cero impegn o di Maria. Nel caso l'oggetto della condizione posta
sferimento nel comune dove è stata trovata la futura casa con iuga- da Filippo è non so lo il fatt o di una effettiva vita comune con la
le, Maria assicura di aver fatt o la richi esta di trasferimento . Uioglie, ma la stessa since rità di lei nel promettere di volerla inizia-
Ci si avvicina alle nozze, ma Filippo non è tran quillo, anche ~e (vedi le insistenz e d i Filippo pr esso il parroco perch é facesse
perché vede Maria piuttosto disinteressat a nella preparazione del- gi}lrare Mari a e la d om anda di trasferimento di lei, fatta proprio
la casa coniugale, differendo l'acquisto dei mob ili e giu ngendo alle " Ber insist enz a di Filippo), Per qu est o, nel caso specifico, risulta
nozze avendo procurato solo qualche esiguo ogge tto di arreda- . ' anche meno artificiosa che in altre oc casioni la riconduzione del
mento. In qu esto contesto, Filippo co mincia a fare a Mari a un di- , ~~ tto futuro e incert o (l'ini zio e il perdurare di un'autonoma vita
scorso molto chiaro: ossia che la sposa ma a condizio ne ch e sia çg~nu ne matrimoni ale) alla s inc erità della promessa resa di voler
sincero l'impegno di lei a staccarsi dai geni tori e a voler iniziare : r~e.~lizzare qu el co mpo rtame n to.
con lui una vita familiare del tutto auton om a da essi. Maria nuo- -" La prova de lla condizione posta da Filippo fu raggiunta dal tri-
vamente e ripetutamente assicura Filippo della sin cerità del suo ~unale non tanto sulla base della via dire tta (esse ndo assa i po ch e
impegno . Celebrate le nozze, il m atrimonio nau fraga in poche set-; .le persone che avevano sentito Filippo parlare di "condizione" in
timane. Maria non si decide a iniziare la vita comune con Filippo, sc"l?-so proprio e ammettendo assai poco Maria nel giudiz io med e-
adducendo scuse varie fra cui il sommario arredamento della casa; . sj~.9 , preoccupata principalm ente di non fare una troppo brutta
che lei stessa aveva prima delle nozze trascurato e che nu lla fa f~g~r~), quanto sulla base della via indiretta, ossia sulla base della
dopo di esse per completare. Filippo, ulteriormente insospettito: p.rov,a logica, bas ata su gli indizi e sulle circostanze del caso . In
si reca al Provveditorato competente e riesce a sap ere ch e la do' ~W~sto . senso furono de cisivi: il carattere forte e rigid o di Filippo;
manda di trasferimento era stata sì p rop osta da Maria, ma dalla ~ sicura prova sia dell'inten sit à della sua volontà pr enuziale di
st essa rinunciata dopo solo pochi giorn i e all'insaputa di lui. ll.<?pvivere coi genitori di Maria ma co n lei sola, sia dei suo i forti
Questo fatto rappresenta per Filippo la fine del matrimonio: .cl~bbi in merito ; l'immedi at ezza e irrevocabili tà della sua reazion e
nemmeno più accetta di in contrar e e d i vedere Mar ia. Questa cer-i P?n app en a resosi co n to d ella non sincerità della promessa di Ma-
ca di convincerlo a perdonarla, anche in mod o un po' mel odram- .~ a ,e della non ~olo n ~à di lei di ini ziar e una vita comune da spos i
matico , presentandosi nella caserma dove Filippo pr esta servizio COSI-come pattuito pnma delle nozze.
con una valigia e affermando di essere pronta a iniziare la vita co- !.L'esempio - oltre a illu strare un caso di condizion e de futuro
mune, ma Filippo, che più non si fida della ragazza, non accetta estativa - intende mettere in luc e il peso probatorio degli ele-
nemmeno di parlare con lei. Per lui tutto è ormai fini to. ti indiretti di prova: soprattu tt o del movente (ap prezzamen to
268 Q UANDO IL MATRI MO NIO È NULLO? " IL CONSENSO CON DIZIONATO 269

per una determinata realt à e dubbi in merito) e della reaz ione di to quest o profil o il matrimoni o è qu indi imp ugnat o per una condi-
fronte al non avveramen to del fatt o dedotto in co ndizione (ra pido -zìone impropria: non è del tutto facile dire se debb a esse re cons i-
e conclusivo disimpegno verso il matrimonio). Sono eleme n ti il derata una condizion e de praeterito (che Riccardo non abb ia in
cui riscontro rende oltrem od o credibile che davvero il sogge tto passato avu to que l figlio da Bru na) ovvero de praesenti (che Riccar-
volesse dare efficacia al conse nso (ovvero si riservasse di revocar- do non sia il padre del figlio di Bruna), ma da l punto di vista pra-
la) solo a determinat e condizioni. tico la qu esti on e non rap presen ta una soverchia diffico ltà : sia per-
ché identica è co mu nq ue la norma da app licare (il vigen te can .
Secondo esempio 1102 § 2, dal mom ento che il mat rim onio ven ne celebra to già in
vigenza della disciplina attuale); sia perché i termini di fatto della
Lucia è una buona raga zza di paese. Si innamora di Riccardo, con
il qu ale programma il matrimon io. Poch i gio rn i prima delle nozze, question e so no chia ri: Lucia sostiene di aver volu to dare un con-
giu nge al parroco di Lucia una telefonata di Bruna , la qua le afferma senso davvero efficace correlativamente alla pa ternità o men o di
di avere avuto un figlio da Riccardo. Il parroco co nvoca i giovani Riccardo in rapporto al figlio di Bruna.
per chi ari re con loro la qu esti on e: Lucia e Riccardo dic hiara no per J:, Nel caso present e gli ogge tti propri de lla prova , i fatti pr incipali
iscritto di aver rimosso ogni in certezza o possibile om bra tra loro e d~' dimo strare, sono dunque du e: che Lucia abb ia davvero appos to

di essere fermamente intenzionati a sposa rsi. la'detta condizion e; che Riccardo sia da vvero il pad re del figlio di
I fatti di qu ei concitati giorn i non son o invero ch iarissim i: sia' Bruna. La pro va po rtata in merito da Luci a non è stata però tale da
per la man cata comparizione nel pr ocesso da part e di Riccard o; sia p~rsuadere il tribunale: essa è infatti molt o debole su l primo punto
per non poche contrad dizioni fra la narrazion e di Lucia e quelle " e 'del tutto in esistente su l seco ndo.
dei testi da lei st essa indotti. Par e comunque che Riccardo abbia " ,-Che Luci a - risco n tra ta fra l'altro nemmen o de l tutto limpida
assicurato alla fidanzata di essere già da tempo "perseguitato" da . su particolari importanti - abbia posto davvero una condiz ione
Bruna, frequentata in precedenza in una co mpagnia di giovani, e' non è dimostrat o, né dalle in cert e depo sizi on i dei suo i test i, né so-
di avere persino perciò sporto una denuncia a suo carico. Di fatto' rE ,ttutto dai fatti. Ella si fidò cieca me n te del fidan zato e si mostrò
appare, anc he dalla narrazion e dei testi di Lucia, che Lucia st essa lrisçnsibile ai dubbi che cercava no di inst illarl e i familiari ; nessun
avesse credu to fermamente al fidan zato, sen za lasciarsi in fluenza J ~Ptatico seguito diede all'incontro co l parroco, al quale anzi ribadì
re dagli in viti alla precauzione provenienti dai suoi stessi familiari! p'~r)scri tto la sua decisa volontà ma trimoniale; nessuna seria ga-
Le nozze vengono celebrate e i due com inc iano la vita co mune,'.' ril~rv;ia chi ese a Riccard o (per esempio vedere copia della denuncia
Lucia lascia il lavoro e comincia a coll aborare nell'esercizio corn- ' fllna; approfondire con esami clinici l'affermazione di Bruna) pri-
merciale condotto da Riccardo e dai genitori di lui. Non svilup-' . I!1a delle nozze, né - dop o di esse - si pr emurò di approfondire la
pandosi la vita comune e l'attività lavorativa seco ndo le aspe ttative qu~stione. Solo qu ando il matrimonio andò male per altre ragioni,
di Lucia - nutrite invero anc he da i piu ttos to sp ro po rziona ti pro- Lucia rip rese il d isco rso della paterni tà da Bru na att ribuita a Ric-
getti di Riccardo - la ragazza finisce per lasciare il marito. ca~do e in trodusse que llo di una sua condizio ne appos ta in merit o.
Luci a impugna quindi il matrimonio ad duce ndo - fra l'altro ....: Rér quanto però appena riassunto , al tribunale non apparve prova-
che il suo acc esso alle nozze sarebb e avvenuto sulla base della con- . ta,l:apposizione di una condizione da parte di Lucia, ma al con tra-
dizione che fosse vera la smentita di Riccardo all'affermazione di' .'.9i quella di una assolu ta adesione a Riccardo nonostante quanto
Bruna, ossia ch e egli non fosse il padre del bambin o di Bruna. SOl:: ra'v énuta a conos cere.
270 IL CONSENSO CON DIZ IONATO 271

Che poi Riccardo sia il padre del bambino di Bruna è del tutto familiare. Anche Mirko sembra contento della prospettiva. Tutto
indimostrato. Lucia dice di aver visto il piccolo all'epoca della se- ,viene predisposto per le nozze e Valeria - minorenne ma assai ma-
parazione e di averlo trovato molto somigliante al marito , la qual .tura - ottiene dal Tribunale dei Minori l'autorizzazione a sposarsi.
affermazione non è certo una prova. Bruna viene a deporre, dicen- ',z':i Nel corso dei preparativi nuziali insorge però un problema: al-
dosi sicura che il bambino sia di Riccardo, ma senza poter addurre cimi amici riferiscono a Valeria di aver visto Mirko praticare la co-
elementi obiettivi a comprova e anzi dovendo ammettere che, al- siddetta «Sala del regno», luogo delle riunioni dei testimoni di Ge-
l'epoca del concepimento, ella intratteneva relazione intima anche. ova e alla stessa Valeria non tornano i conti dei tempi riferitile da
con altri giovani (le informazioni raccolte dal tribunale conferma- Mirko per alcuni suoi spostamenti. Valeria che - nonostante l'età e
rono che Bruna è una ragazza piuttosto "libera") . In mancanza di il1~ià detto cedimento morale - è una ragazza dalle idee chiare e dai
altri seri elementi - anche indiziari - di prova, ritenere la paternità 'entim en ti religiosi piuttosto solidi fa a Mirko, e non una sola volta,
di Riccardo sarebbe del tutto irragionevole e arbitrario. ·ri· discorso molto esplicito: che gli vuole bene e che è contenta di
L'esempio vuol rendere avvertiti i consulenti a essere molto 'pòsarlo; che però non accetterebbe di sposare un appartenente a
guardinghi a ipotizzare nullità matrimoniali per l'apposizione di
una condizione, azzardandosi a fare tale ipotesi solo dopo una ri-,
na fede religiosa diversa, sia per meglio condividere gli aspetti im-
·cii-tan ti della vita, sia in vista dell'educazione dell'attesa prole, che
cognizione - seppure certo ancora sommaria - della possibilità di
'lIa desidera sia cattolica. Valeria dice chiaramente a Mirko di dire
dimostrare i fatti basilari a fondamento dell'eventuale domanda..
ibito se è o se intende diventare testimone di Geova: in tal caso,
giudiziale. Diversamente, orientare delle persone a una causa di,
la terrebbe certo il bambino, ma rinuncerebbe al matrimonio.
nullità matrimoniale potrebbe costituire non già un aiuto loro da-
'lÌ,Mirko si affretta tutte le volte che Valeria va sul discorso a cer-
to, ma solo la premessa per una nuova e dolorosa delusione.
are di rassicurare la ragazza: dice di essere sottoposto al proseliti-
sfnò della madre, ma di non avere alcuna intenzione di aderire alla
Terzo esempio setta dei testimoni di Geova; alla domenica accompagna Valeria
Valeria è una ragazza molto giovane ma dalle idee molto chiare.' alla Messa ; nessuna difficoltà solleva circa la preparazione religiosa
Studia e coadiuva i genitori in un'azienda familiare in un paese di allé nozze, effettuata presso il parroco della ragazza. Valeria però
provincia. Andando appunto a scuola conosce Mirko , un giovane di; onè sicura (anche perché le voci derivanti dagli amici si ripeto-
un paese vicino . È un ragazzo timido, sensibile, che risente di una 'o): Per questo torna a fare a Mirko - anche in presenza dei propri
triste situazione familiare: i genitori si sono separati fra grandi con-' ~tniliari - il discorso già sintetizzato. Negli ultimi giorni prima del-
trasti e la madre si è dedicata con zelo ai testimoni di Geova, attuan-' l~·nozze a anche alla vigilia delle stesse Valeria sviluppa con Mirko
do un accesissimo proselitismo anche nei confronti del figlio . h :segu en te argomentazione: «Guarda che io non voglio sposare un
Valeria e Mirko si frequentano, frequentandosi si innamorano t estimone di Geova. Dimmi subito se lo sei o se lo vuoi diventare
e , innamoratisi , passano a intrattenere intimità fisiche. Entrambi di'e lasciamo perdere il matrimonio. Guarda poi che se, anche
sono assai giovani e alle prime esperienze, e ne sorge una gravidan-; opo sposati, scoprirò che tu sei testimone di Geova o che lo vuoi
za di Valeria. La ragazza non si perde d'animo. Pensa subito al ma- iventare ti lascerò e manderò a monte il matrimonio». Mirko le
trimonio e ne parla ai genitori. Questi, pur dispiaciuti, non ne fan- 'p'ete le sue rassicurazioni.
no un dramma e si dispongono ad aiutare i due ragazzi, potendo !.Celebrate le nozze, già nel viaggio successivo Mirko si mostra
provvedere per loro sia una casa sia un lavoro sicuro nell'aziend .' rnpiamente provvisto di pubblicazioni dei testimoni di Geova,
272 Q UANDO II. MA T R I ~ I O NI O È NU I.LO? I L CONSENSO CO ND IZ IO N,\ TO
273

sostenendo ch e non c'è nulla di mal e nel leggerl e e cercando di . una forma di co ndizio ne de IL/ wro, ma che si risolve in pratica in
persuadere an ch e Valeria a farl o. Na to il bamb in o cerca invan o di una volontà esclude n te (se ppure in via even tua le, appun to "con-
opporsi al battesimo catto lico e, nel giro di poc hi mesi: al parroco dizionata") dell'indissolubilit à dell'im pegn o matrim oniale. E di
di Valeria, cui la ragazza aveva chies to aiuto conferma in pra tica la fatto, il tribunale ha deciso la causa per l'esclu sion e dell'in dissolu -
sua adesione alla se tta, anzi manifest a l'intenzione di ass umere im- , bilità da part e di Valeria (pure fra i capi all'esa me), riten endo con
pegni sempre più stringenti in essa. A qu el punto, con disp iacere . questa pronuncia di aver già pr ovveduto al punto della. condizio-
ma con grande d ecisi on e, Valeria m ette in atto la sua minaccia e ne, quanto al merito riassor bito in qu ella.
, L'esempio vuo le ram me n tare sia la difficolt à di qua lifica re i fat-
dice a Mirko di anda rsene, esse ndo venuto meno - come lo aveva
ti riconducibili al feno meno del consenso condizio nato alla lu ce
del resto pr eavvisato - l'impegn o di lei nel mat rim on io.
Valeri a impugna quindi la validità del suo matrimonio . Fra i degli schemi - necessariam ente astratti e gene ralizzan ti - della
~ normativa; sia la necessit à di distingu ere con cura il fenomen o
mot ivi di nullità invocati propon e anc he la cond izione , da lei stes-
condizione da altre fattispecie solo simi li, ma in realtà a esso non
sa apposta, che Mirko non fosse eia non avesse in tenz ione di di-
riconducibili, sia che esse non abbiano rilievo su lla validi tà d el
ven tare testimone di Geova. l fatti sono nel caso mol to chiari e
matrimonio, sia che lo abbiano doven do però più op portu na me n-
anche la posizione di Valeria è ben rappresentat a: sia dalle persone
.. te essere qualificate alla streg ua di altre fattisp ecie di nullità matri-
che n e hanno udite le parole, sia dai fatti forse an cor più eloque n ti
~ ç nìale previst e da lla normativa cano n ica.
delle parole stesse: i dubbi pr enuziali , le chiare manifest azion i di
intenti a Mirko , la rapida e decisa reazione di Valeria alla sco pe rta
delle vere intenzioni del ragaz zo. Più difficile la qu alific azione giu-
ridica dei fatti m edesimi. Si tratta di una condizione de pra esenti .
(<<Se sei testimone di Geova il mio consenso non è efficace »)? Si '
tratta di una condizione de futuro propriam ente detta ( << Se diven-
terai tes timone di Geova il mio consenso , nel fratt empo sospeso, '
mai avrà effetto ») ma gari del tipo po testativo (<<Se già da ora hai
intenzione di diventarlo e non è sincera la tua promessa in merito .
il consenso che presto non è efficace») ? Si tratta della compresen",
za di più tipi di condizione? A ben vede re , al tribunale è sembrato';'
più facil e (probator iarnen te), ma anch e più co rrispo nde n te alla re-'
alt à intendere qu ella posta da Valeria a Mirko com e una condizio-'
ne contra matrimonii substantiam, precisamente come una volontà
di even tuale scio glimento del legame nel cas o della scop erta che .
egli fosse testimone di Geova ovve ro ch e lo vo lesse divenire. Si· '
ricordino , d el resto , le st esse parole di Valeria: «Guarda po i che se,'
anche dopo sposati , sc oprirò che tu sei testimon e di Geova o che "
lo vuoi div entare ti lascerò e manderò a monte il matrimon io». Si .
tratta in pratica di una co ndiz ione "risolu tiva" , che sarebbe per sé
L\CONVALI DA ZI O NE DI UN MA TRIM O NIO IN VA LI DO 275

XIII '. Per essere più chiari circa qu anto finor a esposto: qu ali potreb-
bero essere le reazioni dell a Chiesa di fronte a un matrimonio nul-
La convalidazione lo? Nella sostanza le seg uen ti qu attro.
di un matrimonio invalido '.,,; 1) La dissimulazione - da parte dell'autorità ecclesiale - di tale
situazione. Ciò deve avvenire nel caso i du e (non realmente) co-
niugi siano in bu ona fed e circa il loro stato e quando il portarl i a
conoscenza della nullità del loro legam e potrebb e arrecare loro
gravi danni, soprattutto di carattere spiritua le. Se la situazione di
fatto alla base della nullità fosse insan abile e se non vi fossero ra-
gionevoli pericoli che detta situazione (e quindi la nullità del loro
matrimonio) diven ga nota , l'autorità ch e ne è ven u ta al corrente
Può forse a prima vista apparire strano che nell 'economia d el no~" ~ può dissimulare quanto conosce, non turbando gli ps eudoconiugi
stro lavoro ci si occupi delle possibilità di convalidazione - nell'or-' ''' ' . nella loro buona fed e. È un caso certo rar o (si pensi per esempio a
dinamento canonico - di matrimoni che si hanno fondati motivi '·1 ùÌ1 grado di consanguineità non disp en sab ile, che venga scop erto
per ritenere nulli. ,-,; dopo che le parti in buona fede - poni in un Paes e di missione o
In realtà, se ben si riflette, l'istituto della convalidazione di mi' Irapopolazìonì turbate da gu erre e migrazioni - hanno contratto
matrimonio (si vedrà più sotto quali siano le possibilità di realiz- matrimonio) , ma che non pu ò esser e escluso a priori.
zarla nella disciplina attuale) non è che una delle possibilità di . . 2) La tolleranza , sempre da parte dell'autorità ecclesiale, di una
consiglio e di azione pastorale della Chi esa di fronte a un matri- arente situazione co niuga le di persone che conoscono la nulli-
monio nullo. E che vi siano più di una possibilità di reazione è del ~ ~~mo nica del loro legame, det erminata da una ragione la cui eli-
tutto logico, dal momento che la pastorale deve fruire di una ra- minazione non è nel potere dell'autorità medesima. Laddove non
gionevole possibilità di flessibilità onde poter applicar e alle variè Y1:~~à' pericolo ragion evole di divulgazione di tale situ azione (con
situazioni personali quelle prospettive di soluzione che appaiano' Il~,eguente scanda lo) e laddove gli ps eudoconiugi si imp egnino
più eque ed efficaci. Anche nella pastorale, che non pu ò prc scin 'ceramen te ad ast en ersi dagli atti propriamente coniugali (vi-
dere dal rispetto della giustizia, vale il principio ch e la giustizia ndo, come si dic e, «da frat ello e sor ella») , l'autorità pu ò toll era-
medesima non consiste nel trattare tutti in modo uguale, sulla 'l"lip prosecuzion e della coabitazione. È una soluzione simile a
scorta di schemi rigidi e prefissati, bensì consiste nel «dare a cia~ ella'applìcata al caso delle seconde nozze con tratte - ovviame n-
scuno il suo »: ossia ciò che è pertinente alla sua situazione indivi J~SÒ!9 di fronte all'autorità civile - da parte di persone cattoliche
duale comparata alle regole generali della disciplina eccl esiale. . l~g~te 'da un precedente vin colo coniugale. Tale unione è invalida
In tale ordine di considerazione , la possibilità di convalidazion òrrsolo e non tanto per l'omissione della «forma canonica », ma
di un matrimonio nullo non è altro che la controprova dell'indol ~r la presenza di un vincolo che , se valid o, sfugge al potere di
"pastorale" dell 'ordinamento canonico. Laddove per "pastorale" ~ .~' pqsizione sia dei singoli interessati sia dell a Chiesa. In presenza
intende una preoccupazione attenta alle situazioni individuali . ellecondiz ìonì dette e anche di gra vi ragioni di opportunità (per
propositiva di soluzioni, non vaghe e sentimentali, ma il più possi mpio la presenza di prole nella seconda unione, bisognosa di
bile corrispondenti alla realtà obiettiva ch e ci si trova davanti. . istenza materi ale ed educativa dei genitori) , l'autorità ecclesiale
276 QUA NDO I L MAT RIM ONI O È NU LLO? UCONVALIDA ZI O NE DI UN MA T RIM ON IO IN\~
'A:.-:
L:.-:
lD-'C
0 _ 277

può tollerare la prosecuzione di detta coabitazione senza urgerne merito possibilità di successo - di utilizzare «m ezzi pastorali »
la cessazione a causa dell'invalidità del legame ch e la sancisce. .cf: .(colloqu i, esortazioni , rinvio a consulenti o esperti che possano
3) La dichiarazione di nullità , ossia il formale riconoscimento,' ~essere di aiuto) ch e possano condurre gli interessati a con validare
da parte dell'organo a ciò preposto (il tribunale) e con le procedu- il·loro matrimonio e a riprendere la vita comune (can, 1676) .
re dalla legge determinate, dell 'originaria nullità del legame coniu-- »i Per quanto appena detto, il consulente delle coppie in difficol-

gale che viene impugnato quanto alla sua validità so stanziale. È'. tà'coniug ale non ha di fronte a sé la sola alt ernativa della proponi-
chiaro che tale soluzione consegue normalmente alla fine di Iatto . : bilità o meno di una causa canonica di nullità. Anche n el caso ch e
della vita coniugale fra le parti interessate , anche se non sempre la . ~ssa . sia teoricamente po ssibile, egli non dovrà trascurare le altre
ragione di nullità del legame coincide con la ragione del dissenso' ossibilità sussistenti, fra le quali la convalidazione del matrimo-
fra i coniugi. È pure chiaro, per conseguenza, che questa strada ilio: laddove queste appaiano più convenienti alla situazione effet-
dovrebbe essere suggerita soprattutto laddove sia anch e in linea di 'vi'degli interessati.
fatto irrecuperabile una serena vita comune fra i coniugi. . Ma su cosa si basa la possibilità di "convalidare" un matrimo-
4) La convalidazione del matrimonio , ossia l'applicazione di nullo? In che senso tale possibilità è coerente con i principi di
quelle procedure che consentono il passaggio da una situazione d' , do dell 'ordinamento matrimoniale canonico? È quanto dobbia-
invalidità del matrimonio a quella di validità dello stesso . Ciò, evi~ ;; analizzare attraverso lo schema ormai abituale, comincian do
dentemente, dovrà essere attuato nel rispetto della verità dei fatti' l.!prendere in considerazione gli elementi di diritto sostantivo .
e dei principi fondamentali dell'ordinamento matrimoniale cano
nico . Scopo di questo capitolo è appunto mostrare come ciò poss lementi di diritto sostantivo
'JV,
avvenire. È chiaro che la convalidazione del matrimonio è la rea ):Il principia di fondo che sottende all'istituto della convalidazio-
zione della Chiesa di fronte alla nullità dello stesso che maggior é del matrimonio è quello fondamental e di tu tta la disciplina ma-
mente appare congrua laddove vi siano speranze (fondate sulla 'fuoniale canonica: ossia quello che individua il consenso delle
volontà dichiarata o sul comportamento dei coniugi) che la vit 'h i come la causa genetica, la «causa efficiente » - come si espri-
comune possa essere proseguita. è il 'lingu aggio clas sico - del m atrimonio.
L'ordinamento canonico mostra chiaramente di non sottovalu È la stessa legge canonica ch e sancisce questo principio , affer-
tare la possibilità della convalidazione del matrimonio nullo. S nClo che è il consenso delle parti a produrre (jacit) il matrimonio ,
considerino, per esempio, due norme di rilevanza processuale c11; "é chiaramente è ribadito n el can. 1057 § 1. Tale consenso - che
esprimono chiaramente questa volontà. Stabilendo le condizion ~gge considera come un atto personalissimo e insupplibile - con-
per la legittimazione attiva del Promotore di giustizia a impugnaf 'nell'atto della volontà mediante il quale i contraenti fanno reci-
la validità di un matrimonio, il Codice stabilisce che tale legittima rocàmente dono di se stessi al fine di costituire il matrimonio (can,
zione (ossia in concreto la possibilità di iniziare l'azione) manchi 6~z!§ 2). Questo dono di sé si realizza specificamente obbligandosi
laddove vi sia la possibilità tecnica e anche l'opportunità di conva t ifconfron ti dell'altro ai doveri dello stato coniugale e riconoscen-
lidare il matrimonio (can. 1674,2°). Definendo poi i doveri spec ] i:, l i'altro i diritti che spettano al coniuge legittimo e a lui solo.
fici del Giudice nelle cause di nullità matrimoniale, il Codice sta 'atto della volontà - vo1endolo considerare dal punto di vista
bilisce altresì che fra questi vi sia l'obbligo - prima dell'accettazi .sua analisi psicologica - è in sé perfetto quando si dirige in-
ne della causa e qualora, anche in corso di essa , si prospettino i ionalmente a un oggetto adeguato a essere il termine della vo-
278 _ QUAN DC? IL MATRIMO NIO È NULLO?- . -, lA CONVALIDAZIONE DI UN MATRIMONIO INVALIDO 279

lontà matrimoniale, anche se tale oggetto non è di fatto disponibile '~ role, «giuridicamente effìcace ») solo se scambiato fra due ~ersone
a essere in concreto oggetto di quella volontà. Per fare degli esem- giuridicamente abili e nel modo previsto dalla . l e gg~ ~anol1lca. .
pi, banali certo, ma si spera atti a illustrare quanto appena detto, si- LVolendo considerare «in negativo» tale disposizione, possia-
consideri quanto segue, astraendo per un attimo dalla materia ma- mo:concludere che un matrimonio potrebbe essere nullo o per
trimoniale: Tizio potrebbe avere una volontà in sé perfettamente ncanza di un consenso naturalmente sufficiente, oppure - an-
formata di acquistare l'autovettura che ritiene essere di proprietà i in presenza di esso - per inabilità giuridica di almeno uno dei
di Caio, anche se Caio in realtà non è proprietario di alcuna auto 'traen ti, oppure ancora per illegittima manifestazione del con-
vettura; Sempronio potrebbe avere una volontà in sé perfettament so medesimo . In questi due ultimi casi il consenso pur natural-
formata di acquistare per la propria casa la Gioconda dipinta d nte sufficiente sarebbe giuridicamente inefficace.
Leonardo da Vinci, anche se tale opera d'arte non è effettivament La convalidazione di un matrimonio è appunto - posta una
commerciabile e acquisibile da parte di un privato . I: llvalida celebrazione nuziale - la possibilità di attribuire valore
Questi esempi possono forse aiutare a comprendere una di ìuridico al vincolo che essa avrebbe dovuto creare: o procurando
stinzione che è possibile esprimere con una terminologia orma: jìe.venga in essere il consenso dei coniugi (o di uno di essi) even-
divenuta abituale in campo canonico, tanto da essere recepita nel-' tuàlmente carente; o attribuendo efficacia giuridica a un consenso
la legge previgente rispetto all'attuale. Infatti, il Cl C 1917 , propri iIl';sé naturalmente sufficiente ma per così dire paralizzato nella
trattando dell'istituto di cui ci occupiamo, distingueva al cari'. :a efficacia da qualche inabilità personale o irregolarità formale.
1139 fra un consenso che chiamava «naturalmente sufficiente» e t/2) Come è facile comprendere da qu anto fin qui detto, il pre-
un consenso che denominava «giuridicamente efficace ». pposto per l'applicazione dell'istituto della convalidazione di un
Il consenso «naturalmente sufficiente » è quello in se stess atrimonio è un matrimonio obiettivamente invalido , ossia che
perfetto come atto psicologico, ossia quello avente in sé tutte l~ 'bssa essere ritenuto moralmente tale. Ora, un matrimonio può
potenzialità per essere un vero consenso coniugale, per esempio ·~ she invalido per tre ordini di motivi.
perché non intrinsecamente difettoso per intenzioni distorte (~J a) Si è visto che la causa più radicale dell 'invalidità di un matri-
ricordino i casi di simulazione studiati) , oppure non viziato et oriio è l'insufficienza naturale del consenso. In tal caso , la conva-
cause estrinseche (quali la costrizione o gli errori di fatto a su 'zione non potrà che consistere in una rinnovazione del con-
tempo pure studiati). Il consenso invece «giuridicamente effiq so insufficiente, stanti come ovvio le condizioni per la sua effi-
ce » è quello atto a produrre effettivamente nel mondo del diritto" 'a giuridica al momento in cui la convalidazione avviene. C~sì ,
suoi frutti: vuoi perché si rivolge di fatto a un oggetto matrimoni ei.esempio, se fra la prestazione di un consenso naturalmente 111-
bile; vuoi perché è espresso in quelle forme che la legge conside 6fficien te e la sua nuova prestazione fosse subentrato in una delle
essenziali per il suo stesso venire in essere. ;~arti un impedimento non dispensabile (per esempio un'impoten-
Possiamo cercare di comprendere ancor meglio questi conce zacopulativa) , la convalidazione non potrebbe aver luogo .
ritornando alla norma fondamentale già richiamata, ossia il pri b ) In secondo luogo un matrimonio potrebbe essere invalido
paragrafo del can. 1057. Tale norma afferma sì che la causa ef érìnab ìlìt à giuridica delle parti o di una di esse, in quanto inte-
ciente del matrimonio è il consenso delle parti (consenso che s ate da uno degli «impedimen ti» matrimoniali di cui ai cann.
in sé perfetto, ossia «naturalmente sufficiente ») , ma aggiunge c o 3-1094. È chiaro che, laddove un impedimento non sia di-
tuttavia tale consenso produce di fatto i suoi effetti (è, in altre p nsabile (in quanto derivante dalla positivizzazione di un pre-
280 QU AND O IL MAT RIM O NI O t NU LLO? Lo\. CONVALI DA ZIO N E DI UN ~ IA TR IMO NI O IN VALI DO 281
- -- -._-- - -

cetto di diritto divino, cosiddetto positi vo o naturale) , la convali-' fa rinvio, è qu ella dell'intesa fra la Co nferenza episcopa le e la Ta-
dazione potrebb e ave r lu ogo solo ladclove l'im pedim en to fosse> ~ ., vola valdese , che prevede in forma gene rale la possibi lità ch e la
cessa to. Si pon ga il caso ciel vincolo cii un precedente matrim onio ,, ~ celebrazion e civile funga da alterna tiva alla forma ca no nica.
cosiddetto rat o e con sumat o, che può venir me no so lo con la rnor-' .~': <; . ..:.. In dottrina si disc ute se il matrim on io civile di person e tenute
te di uno dei coniug i (cf cann . 1141 e 1085 § 1). :i1)Z ",' alla forma cano nica possa esse re con validato. Il dibattito dottrina-
c) Infine , un matrimonio pu ò esse re nullo per un difetto della' ~>~ le.nonch é la prassi amm inistra tiva e giur ispru denz iale fanno p ìut-
forma prevista per la validità d ella sua celebraz ione. Tra tta ndosi in," tosto propen dere pe r la so luz ione afferma tiva. Qui non è possibil e
qu esto caso di un moti vo di invalidità che poggia su norm e irritane nalizzar e le argomen tazio ni ap po rta te in meri to , che possono es-
ti (cf, per il concetto, il can. l O) di natura puram en te ecclesiastica;' re approfondite nella letteratura specialis tica.
è chiaro che in linea teorica un a convalida zione ciel matrimonio ·· ··i3) Colto il prin cipi o di fondo e il pr esupposto perch é possa
sarebbe sempre possibile. Ciò è ovvio e indiscusso per quanto' potizzarsi la con validazion e di un m atrimoni o, occo rre ora do-
concerne eventuali difetti formali di un matrim onio canonicamen~,ft1a:ndarsi co me in conc re to fu nzioni il meccan ism o pr evist o in
te celebrato (pe r esempi o in ragion e di un ins u fficiente numero di merito dalla nor ma positiva.
testi; oppure perch é celebra to davanti a un parroco sos pes o dal 'Per introdursi a qu esta indagin e, oc corre precisare che l'ordì-
suo ufficio con una sentenza o un decreto del suo Vescovo ; oppure ento canonico prevede in realtà due forme di convalidazione
per il motivo ch e si espone nel qu arto degli esempi so tto r ìportatil f :.matrimonio: la pr im a den ominat a conva lidazione semplice; la
Discusso è invece il cas o in cui la forma can oni ca sia mancata del . çonda in vece sanazione in rad ice. È lo st esso Cod ice a far pro-
tutto, avendo optato sogg etti a essa tenuti p er una forma invece: ìaea utilizzare qu est a den om inazion e.
civile di celebrazione o per quella di comunità religi ose la cui ce I;,È bene peraltro subito puntualizzare che la legge canonica non
lebrazione matrimoniale la Chiesa cattolica n on riti en e sostanzi~l .!eyede una forma per così dir e "au to matica" di convalidazione
mente equivalente alla propria (in pratic a, qu ella degli a cattoli~ .,. él matrimonio, come per esempio po trebbe verificarsi (se pr evi-
ori entali: cf can. 1127 § l ). . '10 ovviam ente dalla legge) qu alor a i coniugi prosegui ssero nella
Come è evide n te - sop rattutto nel nostro Paese e con testo pa .~ comune per un certo tempo dop o ave r appreso della nullità
storale - il caso di ma ggior frequenza e interesse è qu ello del m ,çt:Joro matrimonio , co nfermando implicitam ente - col compo r-
trimonio civil e celebra to da person e alm en o un a delle qu ali tenu .:.'en to concludente cons istente n el proseguir e appu n to la vita
alla form a canonica ai sens i del can . 111 7. Si ricordi - fra l'altro. gmune - di voler sanare per qua n to dipen de da loro un consenso
che non è pr evisto che ca tto lici possan o esse re au torizza ti a cel . iniziale naturalm ente insu fficiente ovvero so lo inefficace. Al co n-
brare, tra loro e con disp en sa dall a forma cano nica, un mat rimo aria , l'ordinamento cano nico richied e per la co nva lidaz ione de -
nio sec ondo il rito civile se non in caso di peri colo di morte (c ' [i.interventi positivi e specifici: o da parte dei di retti in teress ati
AAS 77 [1985] 771 ). Anc he nel caso d el matrim on io misto _ i~ ppure da parte dell'au torità ecclesiale.
applicazione della possibilità di cui al can. 1127 § 2 - il Decreto \ Poste qu este necessarie pr em esse, possiamo passar e all'ana lisi
gen eral e d ella Conferenza ep iscopa le italian a in vigore dal l ? feb creta dell'istituto giuridico.
br aio 1991 preved e ch e in via gen eral e la forma alte rna tiva di c fl-) La prima forma di co nva lidazio ne di un matrimon io invali-
lebrazione debba possedere carattere religioso (cf art. 50 ) . Unic p,;fhiamata convalidazion e semplice, ha come su o elem ento ca-
eccezione, secondo una eventualità cui il test o stesso del decrèt atferistico ed essenziale il fatt o che essa avviene attraverso la rin-
282 QUA NDO IL MATR IMON IO E NU LLO?
~

l .' . LA CONVALI DA ZION E DI UN MATR IM O NI O


~ l N~V~A~lI~OO
~ 283
=-=-=-

novazione del consen so . Tale rinn ovazi one del conse nso è richie-ì .' f te' difettoso. Per un ese mpio invece di rinn ovam ento viziato di
sta dal diritto positivo ecclesias tico, an ch e nel caso il matrimonio : consenso, si veda il primo fra i cas i riferiti più so tto, dove si ana -
sia nullo non già per naturale ins uffic ienza del co nse nso medesi- .~ , lizza un caso di er rore do loso suss istente al mom ent o de lla rinno-
ma ma solo per sua in efficacia giuridica (cf can. 1156 § 2) e con- ' :,,: vazione del consenso e a essa finalizzato .
siste in un atto della volon tà indirizzato alla cos tituzione del ma-: l Ij , Infine e in terzo lu ogo, è necessari o che, al mom ento della con-

trimonio, che si conosce (con certezza ) o alme no si ritiene (proba-' . validazion e siano pr esenti tutte le condizioni di abilità dei con tra-
bile ) sia stato invalido (cf can. 1157). ~j énti, Se così non fosse, il conse nso pur rinnovato sarebbe in efficace.
Le m odalità di espressione di tale nu ovo atto di vo lontà posso- . ~. .Come poco sopra si acce n nava, la mod alit à della rinnovazion e
no variare a seconda dell a caus a dell'in validità del matrimonio e - deLconsenso d ipe nde dal moti vo di nullità del matrimonio da
del suo grado di pubblicità. Cos e che si vedran no subito appresso. 'convalidarsi e dalla sua pubblicità. Così debb ono distingu ersi i se-
Prima di ciò , tuttavia , è bene precisare e riassumere gli asp etti so enti casi.
stanziali caratte rizzanti la conva lidazione "semp lice" tramite rin- ',a ) .Nel caso di un matrim onio invalido a causa della pr esen za
novazione d el consenso. dììun imp edimen to dirim ente, per proc ed ere alla conva lidaz ione. è
Perché, da un punto di vista sos tanz iale, possa pr ati carsi un necessario che esso sia «cessato» , ossia ven uto m en o (pe r esempio
convalidazione semplice di matrimonio, occorre in primo luogo l l'età;iun vin colo pr eced ente) oppure che sia stato , se po ssibile, di-
conoscenza certa o almen o l'opinione che il proprio matrimonio spensato (pe r esempio la consa nguine ità, il voto pubblico perpe-
sia nullo. Per consegu enza, sar à necessari o che si abbia an che la tuo'di castità di un religioso) come stabilisce il can. 115 6 § 1. In
consapevolezza di prest are un nuovo consenso. Insufficiente 'ai . li~asi la rinnovazione del consen so è un'esigen za del diritto po-
fini della sostanza della convalidazione sarà quindi la conv inzion itivo ecclesiastico , derivando la nullità da un consenso in efficace
che si tratti di operare una mera regol arizzazione formale di ur à\'Causa dell'impedimento) ma pe r sé naturalmente sufficien te.
consenso già pr estato , ovve ro di una sua co nferma o ra fforzamen ·~.Quanto alle m odalità del rinnovo del consenso : se l'imped ì-
to. La parte tenuta al rinnovam ento del co nse nso deve invece es ento causa della nullità fu pub blico (ossia dimost rabil e in foro
sere consapevole ch e è posta di fro n te alla necessità di un au tentì- ' tem o, cf can n. 1074 e 115 8 § l ) , il consenso deve essere rinno-
co rinnovamento del proprio consenso mat rim oniale e che l'alte \~ .con l'osservan za della form a cano nica; qualora invece l'impe-
nativa a esso è il permanere nella situazione di nullità (conosciu :':'i e n to non sia dimostrabile in foro estern o, il consen so potrà es-
o ritenuta) del proprio matrimonio. " er~rinnovato pri vatam ente e in segreto e dall a so la parte al cor-
In secondo luogo , occorre ch e, al momento della su a rinnovà ente'della sua esistenza a patto , naturalm ente, che il consens o del-
zione, il consenso che viene prestato sia fornito di tutte le caratté i~ftra'parte perseveri. Se invece l'impedimento indimostrabil e sia
ristiche richieste per poter essere causa efficiente di un vincoli Io a entrambe le parti, il consenso do vrà essere da entrambe rin-
matrimoniale. Se esso fosse intrinsecamente difettoso o vizia ovato, seppure in modo privato e seg re to, ossia non in forma ca-
non potrebbe dar luogo a una effettiva conva lidaz ione. Per ese _ ica e in modo agli altri ign oto (can. 115 8 § 2).
plificare, si ponga il caso di du e coniugi ch e convalidassero u ..~ b) Nel caso di un matrimonio invalido per un difetto di con-
unione dalla quale hanno avuto già quattro figli e che, prestando:' , o; il suo rinnovo è necessario per diritto naturale per qu anto
rinnovato consenso, deliberassero di escludere programmatiç ceme l'autore del consenso difettoso . Quanto alla forma di
mente nuova prole. Il loro nuovo consenso sarebbe intrinsecamei 'ressione di tale rinnovo , essa potrà essere privata e segr eta lad-
~
284 lA CONVALI DA ZI O N E DI UN ~IA TR I M O N I O I NVALI DO 285

do ve il difetto non sia dim ostrabil e e laddove perseveri il co ns enso ~' . indizi insufficien ti a dimostrare la revoca del consenso una situa-
dell'altra parte (cf can . 115 9 §§ 1-2 ) ; dovrà esse re in vece espressa ~ ' , zione di discordi a esis tente fra i coniugi ; il rifiuto di acce de re alla
n ella forma canonica ladd ove il difetto di co nse nso possa essere' . convalid azion e se mp lice del loro mat rim on io, tramite rìn novazio-
dimostrato (cf can. 115 9 § 3) . 'I •
~e di con senso ; la separaz ione personale, di fatto o legalizzata ; la
c) Nel caso infine di un matrimonio in valido per un difetto i " _richiesta di divorzio. Sono co nsi dera ti invece indizi probanti la re-
della forma canonica , la convalidazione sem p lice n on potrà che ~~~ ,- voca del consenso: l'avvenuto scioglime n to del matrimon io da
avv enire con una nuova prestazione del con sen so che co mporti, parte del Romano Pontefice per in consumazi one , oppure una se n-
l'osservanza regolare d ella forma preced entemente difettosa . ' tenza esecutiva di nullità m atrimoniale. No n si deve tuttavia di-
5) La forma di convalidazione denominata «sa na zione in radi . éntìcare che si tratta di criteri indiziari ch e danno una prova pre-
ce » si caratterizza essenzialmente per la valorizzazione che com un tiva. L'effettiva volon tà dei co niugi an drà comunque attenta-
porta della perseveranza del consenso in quanto atto psicologico. ente indagata e potrà even tua lmen te rivelarsi difforme da
Essa è infatti applicabile in casi di matrimoni in validi p er la sem iìanto il criterio indiziario di massima ori en terebbe a riten er e.
plice inefficacia di un consenso in se stesso naturalmente sufff , i'Se la perseveranza - simultanea e attuale - del consenso delle
ciente, reso però improduttivo - appunto «in efficace» - dalla pre" t'li è condizione necessaria per la validità della sanazione, per la
senza di un impedimento o di un vizio nella forma di celebrazion " ettà della stessa deve pure accertarsi che tale consenso sia ragione-
In questa particolare forma di convalidazione, l'autorità eccI lmente da prevedersi perseverante an che nel futuro , avendo i co-
siale, proprio fondandosi sulla pers everanza di un conse nso nati ;rtgi interessati intenzione di pr oced ere n ella vita comu ne (cf can .
ralmente sufficiente, elimina la ragione che n e par alizzava l'effìcaé 161"§ 3). Sarebb e infatti po co prudente la sanazione di un matri-
eia - dispensando dall'impedimento o dalla forma impe rfettamen , nìo il cui naufragio di fatto fosse ragionevolmente da preved ersi.
osservata - senza tuttavia esiger e una rinnovazione del consens6 ) Zhe la p erseveranza simu lta nea del co ns enso delle parti sia
medesimo. Se si considera la definizione che il can. 1161 § l dà oridizione indispensabile p er l'applicazione della sanazi on e in ra-
della sanazione in radice si possono ben e identificar e' gli elementi :c~, è ribadito dal can. 1162 , il cui se con do paragra fo deve esse re
essenz iali di questo istituto giuridico. .. . Ìi'compreso. Infatti, se il primo è di facil e in tu izione, lim itandosi
È ch iaro che - imperniandosi su lla pers ever an za del consens llb'adire ch e la sa nazione n on pu ò applicarsi laddove il consenso
quale atto psicologico - è essen ziale verifica re la su ssistenza "artche di uno solo dei due - man chi, sia dall'inizio , sia per essere
questo presupposto per poter applicar e questo rimedio a un matri enu'to meno p er revoca in un momento suc cess ivo, il secondo pa-
monio nullo e ancora prima per prospettarne l'applicazione a 'd~ grafo vuole indicare che quanto alla so stanz a e quanto agli effetti
fedeli . In proposito, non si debbono dimenticare un principio éò 'Ji.è) iù avanti ana lizzeremo ) la sa naz ione non può che tro var luo-
mune di prassi e alcuni cr iteri indiziari. o l'IÌe1'caso di un consenso originariamente mancante e poi inter-
Il principio comune è quello per cui , una volta prestato , il co "'IÌuto ,"che dal momento del veni re in essere dello s tesso. Proce-
,\, ~

senso matrimoniale de ve esse re conside ra to pers everante. La s Tè!aiversame n te - quanto alla sostanza e quanto agli effetti del-
revoca è un fatto e i fatti debbono essere dimostrati , non già pr iùito - significher ebbe contraddire il principio basilar e della
sunti. Certamente, la dimostrazione di un fatto può avv enire a r a di causa efficien te del consenso in rapporto al matrimonio.
che per mezzo di una prova indiziaria. E, a questo proposito, soc ' ome si è detto , normalmente la sana zion e in radice comporta
corrono i criteri di cui poc'anzi si dic eva . Così , sono conside ' pensa da un impedimento o dall'osservanza della forma cano-
286 LA CONVALIDAZIONE DI UN MATRIMON IO INVALIDO
,
QUANDO IL MATRIMONIO E NULLO? " ;~
.."
nica. Data questa dispensa e accertata la perseveranza del consen- matrimoniale. Esso viene in essere al momento della rinnovazione ciel
so, nulla manca di essenziale per la sanazìone (cf can. 1163) e spet- consenso nel caso della convalidazione cosiddetta «semplice» e al
ta all'autorità valutare l'opportunità di concederla. Tuttavia, come n1omento della conc essione da parte dell'autorità ecclesiale nel caso
è noto, non tutti gli impedimenti sono dispensabili, dal momento della cosiddetta sanazione in radice. Come suoI dirsi , l'effetto princi-
che alcuni di essi, che si sogliono far risalire al cosiddetto diritto pale di entrambe le forme di convalidazione ha luogo ex mme.
naturale o divino positivo, non cadono sotto la potestà di dispensa :i ';' Nella sanazione in radice vi è inoltre un effetto secondario, che
dell 'autorità ecclesiastica. Circa questi ultimi impedimenti , il Legi " ~i'proietta invece ne] passato e che si suo] dire avere quindi effetto
slatore precedente manifestava il proprio ossequio verso il diritt ' " lune. Precisamente , si tratta della retro trazione al momento del-
".II::t.'\-

naturale e divino positivo stabilendo l'inapplicabilità clella sanazio- éill,0zze dei cosiddetti effetti canonici del matrimonio (per esem-
ne in radice anche dopo la loro cessazione (cf Cl C 1917 , can. 1139 pio la legittimità dei figli che vi nascono: cf cann . 1137-1138).
§ 2) . Il Legislatore odierno, senza venir meno al rispetto verso il Come molto chiaramente si esprime il can. 1161 § 2, distinguendo
diritto inscritto dal Creatore nella natura delle cose o addirittura i.due effetti della sanazione in radice: «La convalidazione ha luogo
manifestato nella Rivelazione (e infatti non è possibile dispensa al momento della concessione della grazia; la retro trazione (degli
dagli impedimenti che vi si rifanno), ma forse con maggiore coe- ffetti • canonici del matrimonio) si intende invece fatta al mornen-
renza rispetto alla logica dell'istituto della sanazione, che valorizz ., della celebrazione del matrimonio, a meno che non vi sia una
il c~nsenso naturalmente sufficiente nella sua realtà di atto psico- pressa previsione contraria ».
lOgICO (che può sussistere - come sopra osservato - anche nell h.Quali possono essere e come si giustificano queste possibili
momentanea indisponibilità reale del suo oggetto), stabilisce ch . \
i~\risioni contrarie? Sono quelle del can. 1162 § 2 e del can. 1163
<.~

la sanazione possa essere applicata anche a matrimoni invalidi pe [2;,e si giustificano in rapporto al motivo di nullità del matrimo-
impedimenti di diritto naturale (impotenza copulativa, consangui ) p"che deve essere sanato; nel primo caso, far risalire al momento
neità in linea retta, probabilmente consanguineità nel secondo gra: e!le nozze gli effetti di un matrimonio nullo per un impedimento
do della linea collaterale) o di diritto divino positivo (il vincol . diritto naturale o divino positivo, appare non congruo e surret-
matrimoniale) per quanto solo dopo che detti impedimenti sìan _.),~me n te assertivo di una disponibilità che la Chiesa invece non
cessati (cf can. 1163 § 2). ; ~.su quelle ragioni di nullità matrimoniale; nel secondo caso, far
Fondandosi nella sostanza sulla valorizzazione del consens . alire gli effetti canonici al momento delle nozze nel caso di un
naturalmente sufficiente delle parti, che viene reso efficace dall'eli senso solo successivamente subentrato, appare pure surretti-
minazione (per dispensa o cessazione) dell 'impedimento o dall mente postulare una supplenza da parte dell 'ordinamento della
dispensa dalla forma canonica con un intervento dell 'autorità a sa efficiente propria del matrimonio che contraddirebbe i prin-
pare poi evidente che la sanazione in radice possa essere concess i fondamentali in materia dell'ordinamento medesimo.
- seppure in presenza di una grave causa - anche nella non cono 7) A quale autorità ci si deve rivolgere nel caso si debba proce-
scenza del provvedimento da parte degli interessati o di uno di ess a una convalidazione semplice o a una sanazione in radice di
(cf can. 1164). ,I : atrimonio? Qui occorre distinguere assai bene.
6) Quali sono gli effetti della convalidazione del matrimonio? io In un caso, non occorre rivolgersi a nessuna autorità. Precisa-
to questo profilo, entrambe le forme di convalidazione studiate ha te quando vi sia la necessità di una convalidazione semplice di
no un identico effetto principale, quello della costituzione del vincolo atrimonio nullo per un impedimento o anche per un difetto di
28 8 289
- -- -- - - ---

consenso che non possano esse re provati nell'ambito dei rapporti indiriz zar e al Vescovo del luogo dove sia avve n u ta la celebrazione
pubblici della comu ni tà (il cosiddetto foro esterno): in tal caso, è del ma trimonio da sanare, a patto che esso sia sta to celebra to in
sufficiente che la parte o le parti a co nosce nza della nullità rinnovi-o forma cano nica , per qu an to difettosa ; non invece in asse nza tot ale
no il loro consenso privatamente (senza formalità pubblich e) e se- di forma canonica.
gr etamente (senza testimoni): cf i can n. 1158 § 2 e 1159 § 2. I
Nel caso in vece si debb a pro vved ere a una co nva lida zione . Guida per il consulente
semplice di un matrimonio nullo per difetto di forma , per un im-: . Più che suggerime n ti di lin ee di indagine , in qu esto capitolo del
pedimento dimostrabile, o infine per un difetto di co nse nso dimo-, ~ ,.nostro lavoro si dovranno seg na lare al cons ulen te delle coppie in
strabile, sembra suffi ciente che gli inter essati si rivolgan o all'auto} ; '; difficoltà matrimon iale alcu ne semplici atte nzioni prudenziali .
rit à competente per assistere al loro matrimonio ai sensi del can.., :'l': l) In primo lu ogo , i cons ulen ti dovranno ten ere pr esente qu e-
1115: in sostanza, al parroco proprio. A questi spetterà poi richies ita possibilità pr evista dall'ordinamento canonico. La soluzione da
dere la dispensa dall'eventuale impedimento (ne l caso sia questo' -foporr e di fronte a un matrim onio ch e si sosp etti in valido non è
la causa dell'invalidità) all'au torità che può conced erl a: l'Ordinas " ~~essariamente , solo e sempre l'instaurazione della causa di nul-
rio , oppure la Santa Sede. 'i,} ità'. Può infatti darsi ch e i coniugi, pur convinti soggettivamente
Nel caso infine della sanazione in radice, il nuovo Codice ~ .h( ci possa essere una ragione di nullità del loro matrimonio , no~
sviluppando la sensibilità conciliare di valorizzazione delle Chiese . abbiano intenz ione di impugnarne la validità. Anche nel caso, pOI ,
particolari e rendendo stabili qu elle ch e già di fatto erano facoltà che abbi an o qu esta inten zion e, sembra corretto che venga loro
abituali concesse ai Vescovi diocesani - ha amplia to le possibilità ~' prosp e tta ta la possibilità di conva lida re il loro matrimonio, di
di questi ultimi di concedere la sanazione in radice di matrimoni modo ch e la loro d ecisi one sia il più possibil e informata di tutte le
nulli. Leggendo attentamente la disposizion e del can . 1165 , si può riIÒdalità di compo rt ame n to che la disciplina della Chi esa offre
concludere ch e la Santa Sede ris erva a sé la sanaz ione in radice Ìoro nel caso.
solo in tre casi : a) qu ello di sanaz ioni gene rali, ossia di una plura- "'. 2) La possibilità di conva lidazione del matri moni o deve esse re
lità di casi accomunati da una med esima ragion e di nullità (pef present ata in mod o parti colare nel caso dove la vita comune dell e
esempio una serie di matrimoni celebra ti da un falso ministro sa) .: parti venga ripresa dop o la rin u ncia a una causa di nullità matri-
ero); b) qu ello di un matrimonio nullo per un imped imen to la cui' .momale intentata. Come si vedrà nel sec ondo degli esempi sotto
dispensa è riservata alla Santa Sede (ordini sacri ; voto pubblico iportati , pu ò acca de re che, nelle more della cau sa di nullità matri-
perpetuo di castità in un istituto religioso di diritto pontificio; cri- oniale, i coni ug i decidano di rip rendere la vita comu ne , vuoi nel-
mine); c) qu ello di un matrimoni o nullo per un impedimento d 'interess e dei figli, vuoi per un rip en sam ento circa la lor o dec isio-
diritto divino - naturale o positi vo - ch e sia venuto a cessar e. I: e'o i loro sentimenti. Nel con tempo , il processo svoltosi pu ò aver
In tutti gli altri casi, la sanazione in radice può essere concess imostrato (anche laddove non si sia giu n ti a una sentenza) la pos-
dal Vescovo diocesano. Per la determinazione di qu est'ultimo, ci ibilità effettiva di provar e in foro es tern o un difetto di con senso o
può rifare per analogia alle norme del can . 111 5, utilizzando i cri un impedimento. In tal caso, non si può tral asciar e di pr op orre agli
teri per l'individuazione del parroco competente ad assistere interessati la convalidazione del loro matrimonio.
matrimonio (quello del domicilio , del quasi domicilio , della dim -'t3) Pur salvo quanto finora detto, il consulente dovrà anc he
ra mensile di alm eno uno dei due interessat i) ; oppure ci si pu .are la saggia prudenz a di non introdurre prem aturam ente se
290
_ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ____ _ ..Q[jA ND O IL M A TR IM (~I() J' NULLO? 291

non anche inconcludentemente il discorso della convalidazione ,~ zionata - non si pr eoccupa e lascia che trascorrano gli anni segnati
(semplice) del matrimonio , laddove pr eved a che - per esempio da dom eni ch e pom eri ggio passate fra giochi parrocchiali, partite
per semplicità culturale dei soggetti interessati - la necessità di . , di dama in casa, compagnia e ch iacchi ere con la vecchi a zia.
rinnovare il consenso non sarebbe capita se non addirittura sar eb- , ~~ :1(> Morta an che quest'ultima, Claudia resta da sola in casa e i due
be rifiutata. In tal caso, qualora le circostanze lo consen tano (os- -. ~E decidono di sp osarsi. Grande è però la delusione di Claudia per il
sia : la nullità del matrimonio dipenda da un impedimento o da un '~" fatto che Renato , dopo le nozze, non tenta nemmeno di accostarla
difetto della forma), il consulente potrà rivolgersi alle autorità -çoniugalme n te, anzi si ritrae o cerca di evitare i pur timidi approc-
competenti per ottenere la sanazione in radice, valu tando se vi siate' cildì lei . Passato qualche mese Claudia, sposatasi con rette inten-
"I
spazio per coinvolgere almeno in qu esta forma particolare di con-' h oni e desid erosa anche di figli, affro n ta con grande sofferenza un
validazione - non comportante la ne cessità del rinnovo del con' chiarimen to con Renato ed egli con lacrime e singhiozzi le confes-
senso - gli interessati. , sa che già da un paio d'anni prima delle no zze aveva scoperto di
4) Anche laddove gli interessati siano disposti alla convalid~, essere sieropositivo. Renato racconta a Claudia di aver contratto la
zione (anche semplice) del loro matrimonio, il consulente dov~: alattia nel corso del servizio militare; in un momento di tristezza
suggerire che gli stessi (e anche magari i loro pastori d'anime) nO,l)- ~§olitudine -le dic e - aveva ceduto , unica volta, alla tentazione di
siano precipitosi nell'affrontare la convalidazione, Fra gli esem~ J1ècommilitoni di provare a "bucarsi": era stata la sola volta che
che sotto vengono esposti ve n'è uno (il primo) di una convalid~ 'èva usato della droga, ma si era infettato usando lui e i due isti-
zione che avrebbe dovuto essere evitata (e che nulla in realtà con:) tori la medesim a siringa. Renato spiega anche a Claudia di non
validò perché sussisteva un vizio del consenso ) e un altro (il terzo) 'èrle detto nulla prima di sposarla perché le voleva bene e tem eva
di una convalidazione invalida per mancanza dei suoi presupposti ~

tperderla.
sostanziali: in entrambi i casi furono deleterie una certa fretta , tI"
t Claudia, sconvolta, si rivolge ai preti della sua parrocchia, ch e
una improvvida ansia "pastorale" di "sistemare" la situazione cp
niugale delle persone interessate. '
en la conoscono da lungo tempo e che le vogliono bene. La ragaz-
'~\è 'turbata ma , animata da sentimenti cristiani e vol endo ancor
~~ne a Renato , dic e di volerlo perdonare. Il parroco e il vicario
Esempi
occhiaie sospettano che il matrimonio così celebrato possa es-
.invalido e chiedono consiglio in Curia: un incaricato sente il
Primo esempio
o, parla con gli interessati e - pur rilevando la probabilità della
Claudia è una brava ragazza, molto semplice: ha avuto una vi llità matrimoniale per errore doloso subito da Claudia ai sensi
familiare sfortunata, di disaccordo fra i genitori e di lutti. Rimas can, 1098 - sconsiglia la convalidazione del matrimonio , fa-
sola, vive con una vecchia zia e svolge il lavoro di maestra. Con, ndo presente la brevità del tempo intercorso dalla scoperta del-
sce Renato, modesto impiegato; provano simpatia reciproca e c . .ganno, cosa che non ha forse consentito di ragionare a mente
minciano a frequentarsi, anche in ambienti parrocchiali , nei qua dda e di chiarire a fondo la situazione, nonché le difficoltà
Claudia è molto bene inserita. -i iettive, da un punto di vista umano e morale (si pensi al proble-
Renato è un ragazzo educato , un po' manierato, poco intr idel modo di conduzion e dei rapporti intimi) , di una vita matri-
prendente anche nelle sue manifestazioni affettive verso Claudi ;;iale con un soggetto siero positivo. La convalidazione del ma-
Questa però - come detto ragazza semplice, ingen ua, bene inte , onio vien e dunque sconsigliata, alm en o in tempi br evi, ma
292 QUANDO IL MATRIMO NIO È NULLO? lA CONVALIDAZIONE DI UN MATRIMO
:..:Nc.:.IO
-=-::.IN'-C.V..:..:
A=.:L1-=-DO
- =-- 293
-----'=-:::...::::.

non proibita. Claudia e Ren ato , però, insist on o coi preti della par-. pazione di im mediat am ente "regolarizzare" il loro stato , avrebbe
roc chia e così - assis ten te il parroco, test e il vicario parrocchi ale e potuto portar e a meglio chiarire la situ azione: magari vagliand o
un'amica fidata - si proced e alla con validazion e del matrimon io. più criticamen te il raccon to d i Ren ato e avendo maggior tempo
La vita comune prosegu e quindi per un paio d'anni ; la salu te di per accor gersi del suo equivoco compo rtame n to, assai presto sve-
Renato , dal punto di vista della sieropositività, resta stazionaria.' "', , latosi una volta convalidato il matrimonio.
Tuttavia si verifica un pe ggioramento d el suo co mp ortamento :' ''~
strane assenze da casa per inverosimili orari di lavoro ; maldestre ' "..t ~eco ndo esempio
bugie raccontate alla mo glie ; pers on e che lo scorgono in luoghi f Luigia e Vladimiro sono du e ragazzi piuttosto giova ni. En trambi
malfamati e mal frequ entati ; atteggiamenti squilib rati in casa, con
s trane mani e e veri deliri di persecu zion e nei confro n ti di colleghi <: hanno un post o di lavoro: lei è commessa e lui operaio . Si cono-
l'
scano , si innam orano e, do po un non lungo fidanzam ento, pen sa-
e vicini di casa. Pian piano , an ch e con l'aiuto del med ico di fami-. '·
glia e di altri sp ecialisti co nsu ltati, eme rge una realtà di questo ti- . ~' no al matrimonio.
po: Renato, fin da raga zzo , si è lasciato coinvo lgere in esp eri enze. .
. ,K
~ 'r·; . Quando orma i le nozz e si avvic inano Luigia avverte però che
omosessuali, frequentando ambienti omofili e intrecciando rela- Vladimiro è m en o attento a lei che in pr eced enza; gli ch iede se sia
"' ~ - ' ,

zioni più o meno stabili con omosessuali. Mai ha fatto uso di droga' inJ~ryenuto qu alche cambiamento nei suoi sentimenti, ma VIadi-
e dai rapporti omosessuali deriva invece la sua sieropositività. An+; ira le risponde negativamente. Passano così alle nozze.
che dopo le nozze, passati i primi mesi , ha ripreso abitualmen te ' .: .~ 'imp ressi o ne di Luigi a viene però confermata dalla vita co-
frequentare quegli ambienti , sempre all'insaputa della generosa .:ugale; Vladimiro sta assai mal volentieri in casa , non la cerca
ingenua Claudia, ingannata al momento del matrimonio e della nel\:intimità, appa re svaga to e distratto , «con la testa altro ve».
convalidazione, quando - con decisione certo impru den te, ma che " t-Luigia si preoccupa, ne parla ai parenti e ad amici comuni e, da
altri forse non avr ebbero avuto il coraggio di assu me re - aveva rin;! a~~uni di qu esti ultimi - Giuli an o e Piero -, viene ad apprendere
novato il proprio consenso nei con fro n ti di un uom o sieropositivo u!1.~ realtà ch e Vladimiro orma i non pu ò più negare. Anda ndo a fare
e che già una volta l'aveva ingannata in modo così grave, .:. : d~i preparativi nella casa coniuga le, Vlad imiro ha conos ciuto anco-·
È chiaro che il consen so di Claudia - sia alle nozze sia alla co r.
a,~~ fidanzato una ragazza loro vicina di casa, Loredana, molto
valida - è viziato da errore in lei dolosamente indotto da Renat "Qvane ma già separata; ha ceduto alle lusinghe di lei e ha con lei
circa una sua qualità personale (prima la siero positività, poi l'om ~àurato una relazione. A Giuliano e Piero che hanno scop erto la
sessualit à) per sua natura atta a turbare gra vem ente il consorzio 9~a, e hanno contestato a lui il matrimonio immin ente, Vladimiro
vita, errore indotto al fine di avere il conse nso dell'altra parte, ossi ,, ;uichiarato ch e non se la sen tiva di mandare tutto a monte; che
di Claudia. Matrimonio e con valida debbono qu indi esse re dichia- ~tendeva fare una prova di matrimonio con Luì gia , senza tuttavia
rati nulli , né si pu ò ascrivere a danno di Claudia la sua gen erosi interrompere la relazion e con Lor edana; che se tale "prova" fosse
e la sua ingenuità nel credere alla st ori a di Ren ato della sieroposi fallita, ovvero avesse visto che effettivame n te Loredan a lo attraeva
tività rimediata in un unico occasionale uso di droga. u A.l di più, si riservava di lasciare Luigia e di unirsi a Lor edana. Giulia-
È però assai probabile - ed è quanto l'esempio intende seg Piero avevano aspramente criticato le intenzioni di Vladimiro ,
lare - che una maggiore prudenza nell'ammettere i due alla conva vevano parlato con altri amici (Pippo e Maurizio) , ma tutti e
lida del matrimonio, resistendo alle loro pressioni e alla preocc 'tro non se l'erano sentita di avvisare Luigia prima delle nozze.
294 lA CONVALI DA ZIO N E DI UN M A T RIM O NIO IN VALID O 295

Alla sco pe rta di tutto ciò co nsegue la se pa raz io ne fra Luigia e lizzare per est eso le rin nova te in tenzioni dei due anc he alla luce
Vladimiro, solo alcu n i mesi dop o la ce lebrazio ne nuziale. Luigia si clelIa vicenda inter corsa e quindi , alla presenz a d i du e testi fidati,
cons iglia in parro cchi a e - su sugge rime n to del parroco e previa proc ede a ricever e il lor o rinn ovo d i cons enso .
verifica con un avvocato espe rto - in tenta una causa di nullità sul- Questo ese m pio vuo le mos trare un caso tipi co dove la conva li-
la base di un duplice difetto di consenso da parte di Vlad imiro: dazione «sem plice» deve essere ap plica ta. Ossia , laddove no n so lo
l'esclusione dell'indissolubilit à e della fedelt à eia parte di lui. L'i- è dimostrabile il motivo di nulli tà del matrimoni o , ma anz i - anc he
struttoria conse n te di far pien a luce sulla si tuaz ione: Vlad im ìro, a segu ito del fatto de ll'ins tau razio ne di un a causa - è assai veros i-
ormai pentito , viene ad ammetter e la sua co lpa ; Piero e Giuliano mile che la nulli tà del matrimon io possa diveni re cosa notori a.
, l
d epongono come testi diretti e prenuziali delle sue inten zioni; ,;r

Pippo e Maurizio come testi pr enuziali e ind ire tti; alcu ni parenti ;" Terzo esempio
sia di Vladim iro sia di Luigia vengono a ri ferire cosa i due in teres- _.~ P.iero e Mar iuccia so no cugini, come suo i dirsi, di secondo gra do ;
sati hanno spiega to a giustificazio ne della loro separaz ione: Vladi- '~ più 'precisam en te - secondo la disciplina del CIC 19 17, so tto la
miro a tutti qu esti par enti aveva detto chiara men te co me stavano, - .quale venne celebrato il loro matrimonio (cf cann . 96 § 3 e 1076 §
le cose. Vien e anche Loredana che, ormai tramontata la sua avveri- , 2) - sono consan guinei di terz o grado in lin ea collaterale. Ancora
0, (
tura con Vladimiro, non ha alcuna remora ad amme tte re la sua o
più in concreto: hanno un bisnonno in comu ne; le loro nonne era-
rel azione prenuziale con lui e l'intenzione di en tram bi di prose-~ no 'sorelle; le lor o mad ri prime cugine. In quest a consanguine ità
gu irla anche dopo il matrimonio di lui in attesa di verificare come ' trasmessa per la linea femminile i cogno mi dei du e so no ovvia me n-
si svilu ppasse il di lui matrimonio co n Luigia. '. te'diversi; in oltre, men tre Mariucc ia è sem pre vissu ta nel piccolo
I .,
Vengono pubblicati gli atti di causa, dai qu ali si deve dire piut-' paese di montagn a, lu ogo di origine della fami glia, Piero è nato e
tosto chiaramente dimostrato il duplice difetto di consenso di Vlal~ s~mpre vissu to in una gra nde città, piuttost o distante dal paese e -
dimiro. A qu esto punto , però , l'avvocato che ass iste Luigia do- ~P?oti - dove già la nonna di Piero si era trasferita sposa ndosi, in
manda una proroga circa il prosiegu o della causa, poi un 'altra, por . cerca di lavoro e di fortuna.
presenta una istanza di rinuncia alla stessa, dal momen to che Lui~1 , ,i {<Sta di fatto che i du e si in contran o in occasione di una festa
gia e Vladimiro hanno ripreso a frequentarsi , si so no ricon ciliati e ," pàesana cui Pier o aveva preso pane, nei luoghi della sua rem ota
hanno infine ripreso la vita com une. ' ~iigine. Sanno della lontan a paren tela, ma non si so no qu asi mai
Un "lieto fine", certame n te. Tuttavia il difetto di co nsenso ~ti fino a qu asi ven ticinque an ni di età; si innam or ano e decido-
Vladimiro è nel caso non solamente di possibile prova , ma di pro è?;di sposarsi. Il matrimonio vien e predi sp osto nel pic col o paes e
va ormai praticamente acquisita in un procedimento giudiziari "S'ntano; i due hanno i debiti con ta tti col parro co. Sanno come
seppure non anc ora giu n to alla sen tenza. Si im pone dunque un etto della lontana parentela, ma n on pensano ch e cos tituisca pro-
convalidazione del matrimonio. Il Vica rio giudiziale sc rive quindi Iema (per il CIC 191 7 era un im pe dime n to dirimente) e pe r que-
al parroco che aveva seguito Luigia e che aveva cons iglia to la caù ,~: non ne parl an o al pa rroco . Qu esti poi - ottimo sacer do te ma
sa di nullità. Il bu on sacerdote convoca lei e Vladimiro, illustr 'lcome dirà poi nella causa il Cancelliere della diocesi , era «dal
loro la qu estione e i due inter essati acce tta no di bu on grado ' " ~to di vista am min istra tivo un gra n pasti ccìone» - svolge un'in-
convalidare il matrimonio . Il parroco premette alla convalida u , gine assai su perficiale: i cogno mi sono div ersi ; lei è del paese e
sorta di rinnovato «esam e dei fidanzati », dove ha m odo di ver ' . ~ .ella grande e lontan a città, né ha ma i prima del fidan zamento
296 297

frequentato il paese ... Senza in pr ati ca domandar e null a, il parroco aver risolto , senza brutte figu re e senza spese impreviste, una qu e-
chiude la pratica prematrimoniale e assis te alle nozze co n grande stione che stava già per lo ro assu me ndo i contorni di una tra gedia
gioia di tutti. '! e'di averlo fatto in fretta , esattame n te du e settima ne dop o le n ozze.
Il sabato successi vo alle nozz e il parroco va alla fest a di un pae- ; Così Piero a Mariucci a tornano alla gra n de città e alla vita di
se vicino, dove tutti i sacerdoti del vicariato foran eo son o invitati , ~ ' ,) avoro di ogni gio rn o. Passano div ersi an ni, na sce un bambino dal-
per una solenne processione. Nell'immancabile pranzo successivo:\ ~i 'la loro unione m a le cose non vanno ben e. Alla fin e si separano e
il parroco viene avvicinato da un altro sacerdote del vica ria to, lon- . Mariuccia decide di tornar e al paes e. Il vec ch io parroco è ormai
tano parente degli sposi , che gli dice: «Sabato scorso hai sposato t inò~to e Mariu ccia , frequen tando co me d'ab itudin e la parrocchia ,
miei cugini: hai chiesto la d ìspensa? ». Il parroco cade dalle nuvole 2~~osce il nuovo parroco. A lui racc onta la su a s toria m atrim onia-
e si spaventa per l'ennesimo pasti ccio co mbi na to . Il gio rn o su cces] l~·.: Il nuovo pa rroco si insosp ettisc e , co n tro lla n ell'archivio e sco-
si vo dopo la Messa d omenicale, ferma la m amma di Mariuc cia,
, I pre ch e il rinnovo del consenso degli sposi (a mmesso che ess i dav-
dicendole che ha urgente necessità di parl ar e coi du e sposi n ovell,;; vero lo abb iano espresso e si siano resi co n to di cosa si trattasse)
La mamma li cerca n ella gra n de ci ttà in cu i entram bi so no anda ti ~~ . ~;a sì stat o effe tt ua to du e se ttim ane dopo le n ozz e, m a che la di-
vivere. Con non pochi di sagi (è una s to ria di qu alch e an no fa) r o spensa dalla consang u ine ità era stata ric hies ta e o tt en u ta - grazie
due salgono al paese il fin e se ttim ana successiv o e il venerdì s e r~ .7i" a;lina esposizio ne un po ' fum osa e sommari a del cas o - solo sue-
neanche quindici giorni d opo la celebrazione dell e nozze - vann,o; ·cessivam en te. Il vecc h io parroco, nell a foga di "sis temare" gli spo -
dal parroco . Ci si può immagin ar e il loro s tupo re e la loro cos te~1 '~ !,~ il pas ticcio fatto , n e aveva co mbina to uno maggio re.
nazione: il parroco li sgrida per non ave r detto nu lla della lontana I.' .La qu estione ven ne portat a davanti al tribu nal e, che pot é ac-
parentela (dime n tican do la sua supe rficiale in dagin e) , dice che S,il . "certare - tramit e le dep osizioni dei di rett i protago nis ti, dei testi
do vrà rivol ger e al Vescovo per il loro caso e che il matri m onio è del (dubb io) rinnovo del co nse nso, di q ualche altro familiar e che
tutto da rifare. I du e si spaven tano e non capi scono , pen sano c!, ~~~peva della nu ova anda ta da l parroco qu indici gio rni dopo le noz-
dover riconvocare tutti gli in vit ati e obie tta no che non hanno più: ze,'nonch é tra mite i documenti della dispe ns a co ncessa dall'Ordì-
soldi p er farli venire e poterli ospitar e; si tranquillizzano quando il lJ-~rio - ch e, qu ando i du e (tu tto co nceden do) avevano rinnovato
parroco dic e loro ch e bast ano du e pers one, la sore lla e il cognag . loro consen so, eran o an cor a giuridicamen te in ab ili al matrirno-
della sposa , e che vengano di nuovo in parrocchi a la sera dopo, su O (essendo consan gu inei dispensabili , ma non anco ra dispensa-
tardi, senza di vulgare la cosa. .: 5}.e che quindi il loro co nsenso era sicurame n te p er lo m en o giu -
, Così il sa ba to attorno alle ore ve n ti, Piero , Mariuccia , la so rell idicam ente in efficace.
e il cognato di lei van no in can onica . Il parroco li riceve in s tudi ",' ~ L' es emp i o , co me è evide n te, vu ole rammentare che n on è pru-
e, massimo in una ven tina di minuti, dopo una nuova ramanzina. dente (co ns iglia re di) proced er e a una co nvalidaz io ne se mplice
è tutto finito. I due (e anc he i due testi) n on ric ordano n emmen del matrimonio co n eccessiva fre tta , se nza ave re il qu adro esatto
se ven ne loro fatto rinnovare il co nsenso : s ta d i fatto ch e venn della si tua zione di diritto e di fatto. In oltre, vuole atti ra re l'atteri-
loro fatt a firmar e una carta in cu i dichiar avano di ave rlo fatto . Pi zìòne sul fatto che - sen za vo ler co n da n na re il vecch io pa rroco del
ro e Mariuccia - come i loro due accompagn at o ri - non lesse paese si rib adisce o tt imo sacerclote , m a «pasticcione» - si sareb-
nemmeno la carta loro sottoposta per la firma . In soggezione . J ;Ye;osimilment~ agito in m odo pa st oralmente più oc u la to se , in-
fronte al parroco che li aveva rimprover ati , fur ono so lo con ten ti "i ce di proporre una convalidazi on e se mp lice a du e sposi forse
298 LA CONVALI DA ZIO N E DI UN MATRIMO NI O I NVALIDO
------ -- - - ~ --- -
299

nemmeno in grado di rendersi davvero conto (pe r la lor o se m plì-. delega del par roco di San ta Maria ad assistere al matrim oni o di Ma-
cità e per lo spavento) della necessità di rinnovare il conse nso, si rio e Cristina ha valore so lo per il territori o parrocchi ale e che do-
fosse esposto schietta me n te al Vescovo l'er ror e e d om andata per il vrebbe inve ce chi ed ere la delega al par roco di San Giovanni. Cele-
matrimonio di Piero e Mariuccia la sanazio ne in radice. bra così la Messa nu ziale e assiste al matrimonio dei du e giova ni.
Al ritorno del pa rroco di Santa Maria dalle vacanze con gli adulti
della parrocchia, don Riccardo gli relazion a dell'att ività pas tora le
Quarto esempio
svolta in sua assenza. Tutto en tus iasta, gli narra an ch e del bel matri-
i
È quanto su ccesse nel caso di don Riccardo, giova ne vicario par_ . . ~onio di Mario e Cristina. Il parroco di Santa Maria si acco rge subi-
rocchiale in un paes e di provincia di medie dimensioni , cos tituitole ~:tl\ to del guaio cau sato da don Riccard o. Molt o paternam ente gli spiega
di più parrocchie. Appena ordinato pr esb itero , don Riccard o viene .":; ' lìi: situazione (rammen tandog li forse un po' del diritt o cano nico ch e
destinato come vicario parrocchi ale in un a delle par rocch ie del pa-' don Riccardo non aveva molt o approfondito in Semina rio) ed en-
ese, Santa Maria . Si ded ica alla pastorale dei giovani e ne attira dì-' , trambì si reca no in Curia per consig liarsi su cosa fare. Viene esclusa
versi attorn o a sé, ch e gli si affeziona no per il suo en tusiasmo e le , l;àpplicabilità della su pplenza di giurisdizio ne a cau sa dell'errore co-
sue buone qualità. .',. mune (cf can . 144 § 1) , dal mom en to ch e molti fedeli del luogo san-
Si tratta di ragazzi di div erse età; fra qu esti Mario e Cristina, or~ n9. che la cappella di Sant'Isid or o si trova nella parrocchia di San
mai da qualche anno fidanzati e in procinto di sposarsi. Natural- iovanni, do ve don Riccardo non ha mai svolto il ministero , e viene
mente, chiedono a don Riccardo di pr epararli alle nozze e di assiste :yece suggeri ta la possibil ità della sana zione in radi ce, sul pr esup-
re al loro matrimonio. Tutto viene pr edisp ost o; don Riccardo curo posto della perseveranza del consenso di Mario e Cristina, solo giu-
la preparazione spirituale e liturgica, e il parroco di San ta Mari ridicamente in efficace per la non legittimazione di don Riccard o a
quella canonica. Le nozze sono ormai imminenti; don Riccardo : ' ~céoglierne la manifestazion e. E, in effetti , non solo il conse nso di
solo in parrocchia in quanto - essendo d'estate - si altern a col pill: Màrio e Cristina perdura, ma anche il loro matrimoni o va bene, es-
roco nelle varie iniziative di vacanze per adulti e ragazzi. Una decin rìdo nella vita cristiana an cor a seguiti e aiu tati da don Riccardo ,
di giorni prima delle nozze - ch e Mario e Cristina avevan o deside- ( quale ignoran o ancora oggi la legger ezza di quel giorno.
rato intime e riservate, con pochi parenti e am ici - i du e fidanzati ':L'esempio vuo le indicare che la sanaz ione in rad ice è una solu-
chi edono a don Riccardo: «Siamo in poch i; perch é non ci possiamò 'g~e assai elastica per la conva lidaz ione di un matrimon io obiet-
spo sare nella cappellina di Sant'lsidoro , che è vicina alla casa di cri- vamen te nullo, che valorizza il consenso naturalm ente suffic ien-
stina. C'è una vicina di casa che ha la chiave e che è già d'accordc f1!d egli sposi e che co nse n te di supe rare - an ch e con la dovuta
ff~ ..

Facciamo tutto noi : portiamo i fiori, facciamo pulizia e lasciamo tu iscrezione, se necessario - ostacoli di carattere so lo formal e alla
to in ordine». Don Riccardo non ved e nulla in con trario ed è con '·,èfficacia giuri dica .
tento di accondiscendere al desiderio dei giovani che gli stanno tan
to a cuo re. Il giorno delle nozze pre nde il registro dei matrim oni , v
con i pochi invitati alla cappella di San t'Isido ro e assiste alle nozze.
C'è però un problema. Don Riccardo, relati vam ente nuovo de
pa ese , non ha tenuto pr esente che la cappella di San t'Isido ro non s'
trova nella parrocchia di Santa Maria , bensì in qu ella di San Gi
vanni. Non sapendolo, non gli è nemmen o venu to in m ente che
lA DISPEN SA PO N T IFICI A DA M ATRIM ONI O RATO E N ON CONSU M ATO 301

XIV question e, e cioè la tematica dell'indissolubilità del matrimon io e


quella della capacità sessuale richiesta per il matrimoni o medesi-
La dispensa pontificia mo, rinviamo alla tra ttaz ione già più sop ra fatta in me rito 2 .
da matrimonio rato e non consumato
Elementi di diritto sostantivo
l) Si è poco sopra acce n nato a qualc he confus ione riscon trabil e
tra i fedeli in merito al rilievo della cons u mazione ciel matrim onio
èìtìan to alla sua valid ità. In realtà, alme no per la disciplina matri-
!poniale latin a, la questione ha trovat o i suoi fondam en tali ele-
ment i di soluzione già nel lon tano XII secolo .
Talvolta, in terrogando pa r ti incausa o testimon i nel corso di un~: : .'. Com e forse è noto , proprio allora ven ne pa rti co larm en te in
c~usa di nullità matrimoniale, ci si sen te dire: «Ma come è poss i:!. , iti~e la pr obl em atica re lativa al m om en to cos titu tivo ciel matrimo-
bile che venga dichia rato nu llo questo ma trimonio? Esso è stato' •
~io e alla det erminazione del su o eleme n to costitutivo forma le o,
" 1.

certamen te consumato , dal mom ento che ci so no d ei figli! ». TaV ' come si d ice nel lin gu aggio classico, della sua «causa efficien te».
volt~ ~ be~ché di rado - capita anche che qualche persona si pre-' .Ìii~ quell'ep oca vennero a confro n tars i in m erito du e scuole di pen-
sen ti In tnbu na le e dica: «Il mio pa rro co mi ha detto di venire di si~ro, legat e alla tradizione delle due più importan ti uni versi tà del
~
"""

voi p~rché il mio matrimon io è nullo: infa tti non è stato consumar tempo e all'inseg na men to di giuristi e teo logi che lavor avano in
to! »', E chiaro c~e , per qu est e persone, c'è il perico lo (se non già l ess.e: Bologn a e Parigi, In mod o m olto semp lificato, si pu ò dire che
realt a attua le) d ì fare qua lche co nfusio ne. '} rid Ia prima prevalse la teoria (con asc endenze nel diritto germa ni -
Per qu est o appare d el tutto op po rt u no che la nost ra trattazi~1 <:9),secondo la qu ale, pur riten en do necessario il cons enso delle
ne, dedicat a a offrire sugge rimen ti a coloro che voglio no prestar'e parti , fosse la copu la carnale qu ella che dava effettivame n te e pro-
u na cons ulenza can onis tica alle coppie in insanabi le diffico ltà ma? EEiamen te vita al matrimonio; nella sec onda, invece , prevalse la
trimon~ale , offra qualche informaz ione anche in merito alla pro ~. dqttrina (di più pura asce nde nza ro manistica) se condo la qua le il
blernatica solleva ta dall'even tuale non cons umazione del matrì omento cost itu tivo del matrimonio si ha nello sca mbio conse n-
~onio e in merito agli strumenti giuridici che la discip lina cang
ruca off~e p~r affron tarla dal punto di vista past orale. .,f iara e infor mata di dottrina teologica, diritt o sostan tivo e procedura relativi ai casi di possibi-
Nell offnre dette informazioni ci si atterrà, come di consuet t scioglimento del mat rimonio nell'ordinamento cano nico . Tutta la seconda parte del manua le
'a.épicata infatti a questa pr oblernatica: cf A.M. ABATE, Il matrimonio nella nuova legislazione
a un ,uvello ini ziale di ap profondime n to e molto semplice di il( 'onica, Paideia Editrice , Brescia 1985, pp . 207-349. Dal pu nto di vista più specificament e
straz ìone, dal mom ento che non mancan o testi scien tifici co ' rocedura!e, ma non sen za i dovu ti richiami alla do ttrina , i qua ttro articoli di Osca r Butti nelli,
Ifaele Melli, Raymond Leo Burke , Settimio Carm ignani Caridi in: AA.VV., l procedimenti spe-
l'aiuto dei quali gli interessati potranno sviscerare più a fondo tut- d illi nel diritto canonico, Libreria Editr ice Vaticana, Città del Vaticano 1992, pp . 107-156. In tali
ta la mat eri a l , Per qu anto conce rne alcuni aspe tti con ness i all articoli la procedura cui atte nersi nelle cause di d ispensa viene pun tua lmente seguita, dalla sua
fàSè'diocesana fino a qu ella presso la Santa Sede, non senza indagare più da vicin o sulla natura
~el provvedimen to pontifi cio in merito e analizza re il delicato probl ema del tra ttamento delle
l Fra le molte ope re che si potrebbero s~gnalare , ci limitiamo qui alle seguen ti indicazioni: ~~~,t\ ?~~ procedimento , in parti colare per qu ant o conce rne il cosiddetto diritto di difesa.
pnmo luogo non puo essere tras~ura to Il manu ale di diritto matrim oni ale cano nico del co' . pettivamente nei capi toli dedicati all'esclusione dell'indissolubil ità del matrim oni o e all'ìm-
pianto padr e domem cano Anton ino Aba te, che si caratte rizza pro prio per l'esposizione mol imento di impotenza copu lativa .
302 LA DISPENSA PO N TI ~'~) A DA MA TRIM ONI O RAT O E NON CO NSUMAT O
303

sua le, che è in mod o spec ifico la ca usa effi cien te dci so rge re del 2) In primo luogo si è Iauo cen no all'in disso lu bililà del matri-
vin colo matrimoniale. moni o. Co me è noto , la dottrina ca tto lica riti en e che essa sia una
Grandi Pontefici cano nisti dell'epoca, e fra lutti in pri mo luogo cosiddetta propr iet à de l matrim oni o, oss ia u na sua caratteristica ,
Alessandro III, consacraron o la dottrina ch e vede nel co nse nso una sua nota peculi are. In tal mod o, l'indissolubilità viene distinta
delle parti la causa efficien te unica del matrimonio, pr in cipio at- l dall'essen za del matrimon io, che nel suo mom ento costitu tivo è il

torno al quale, da allora e se nza alcun dubbi o, è andato cos true n- consenso delle parti , mentre nel suo suss istere come stato di vita è
dosi tutto il sistema matrimoniale can oni co. .'n consorzio di tutta la vita che si costituisce fra i coniugi. Tal e pro-
Da quanto appena detto risulta che la cons umazio ne del matri- : prietà viene però trad izion alm ente den om inata «essenziale» (~f il
monio - che si realizza attravers o la cop ula carna le e per mezzo ',can. 1056) , per indicare che essa, in lin ea di principio , caratte n zza
della quale i due coniugi div en gono qu ello che, con il lin guaggio .ìl matrimonio nella sua perfezione, nella sua identità complessiva.
della Scrittura , si defin isce una caro - non pu ò essere ritenuta un' .' Tale proprietà del matrim onio è fatta risalir e, qu an to al suo
elemento essenziale per il sorgere del matrimoni o e influente quin-l ~ fondam ento , al diritto naturale. Ciò signifi ca ch e la dottrina catto-
di sulla sua validità da un punto di vista giur idico . L'esempio por- lica riti en e l'indissolubilità come propria di ogni matrimonio vali-
tato in merito dai classici è qu ello del matrimonio d ella Vergini do, comunque e da chiu nque celebrato. Il matrimonio , infatti, è
Maria e di san Giuseppe: valido per il consenso dei du e sposi anche . ~isto dall a d ottrina cattolica come un istituto di «diritto naturale »,
se non consumato , secondo l'interpretazion e del tutto tradizionale' ~vverosia come il m od o «giusto» di vive re da parte di un uomo e
della verginità di Maria non solo relativamente al concepimento e \~ una donna qu ella unione fra loro che comporta anche la pos sibili-
al parto di Gesù , ma anche per tutto il resto della sua esistenza. 'I ';'Ità di una completa in tegrazione psicoaffettiva e psicosessuale. Per-
Se la validità non dip ende, dunque, dalla consumazione o' tanto an ch e le su e caratte ristiche essenziali non posson o che sus-
meno del matrimonio, qual è l'eventuale rilievo giuridico che a essa' sistere laddove viene a sussistere la realtà stessa del matrimonio .
spetta? La dottrina, anche can oni ca, non ha inteso certo discono- ~ . L'indissolubilità suo le tuttavia distingu ersi in intrinseca ed
scere l'importanza di tale fatto , sicurame n te rilevantissimo dal pun- estrìnseca; la prima, poi, viene ritenuta priva di ecce zioni, m entre
to di vista interpersonale per i coniugi e simbolico per il valore ma;' \ la'seconda può subire alcune, seppure rarissime, deroghe.
nifestativo della loro unione in rapporto a qu ella di Cri sto e della; .L'ìndissolubilità in trinsec a con cerne i du e contraenti che , con
Chiesa, intimissima e feconda. In effetti, nei secoli immediatame~­ kloro consenso , hanno dato vita al matrimonio e sta a indicare
te successivi al chiarime n to dottrinale in merito alla cau sa efficien- he essi, una volta esercitata la loro libertà nel consen tire, perdono
te del matrimonio , si era a poco a poc o fatta strada la convinzion gnì possibilità di disporre del vincolo creato: in altre parole, non
che la non consumazione del matrimonio fosse una circostanza ch ' assono in alcu n modo farlo venir m eno, sciogliendo il legame
consentiva all'autorità suprema della Chiesa di derogar e all'indis reciproco che li unisce . La permanenza di qu esto - da un punto di
solubilità cosiddetta estrinseca del matrimonio, anc he rato , con~: vista sostan ziale e quindi anc he giuridic o - è del tutto indipenden-
sentendo di poterne celebrare un altro. > te dalla loro volon tà.
Dietro a qu est e po ch e parole vi sono concetti alquanto co , . 1 L'indissolubilità estrinsec a, invece , si riferisce ai poteri sul vin-

plessi e problematiche, anche dottrinali , formidabili. Con pazie alo di un'autorità diversa da qu ella dei coniug i ch e vi hanno dato
za dobbiamo cercare di illustrarli, pur non tradendo i propositi 'di ita. A qu esto proposito , si dev e subito dire che l'ordinamento ca-
semplicità di trattazione rib aditi all'inizio del nostro discorso. " ionico della Chiesa cattolica ricono sce nel Romano Pontefice
304 QUA ND O IL M ATR IMON IO E NU LLO? LA DISPENSA PO NT IFI CI A DA MATRIM O N IO RATO E NON CONSU M ATO 305

l'unica autorità ch e abbia un pot ere di sciog lime n to sul vin colo '~! i Quanto ai limiti di qu esto pot er e, si deve dire che essi so no
matrimoniale. Ciò comporta ch e qualsiasi alt ra au torità, cano ni ca, strettamente corr ela ti alla natura sacrame n tale de l matrimonio ,
civile o religiosa è, per l'ordinam ento cano nico, del tutto inco mpe- che - com e è noto e in forza del suo più esplicito riferim ento sim-
tente a operare lo scio glimento del vinco lo matrimoniale. •-:" bolico all'union e fra Cristo e la Chi esa - aggiu nge una peculi are
3) Qual è il fond am ento di tale autorità del Pontefice? E quali irripegnatività al pr ecetto naturale dell'in dissolubilità del matri-
sono gli ambiti del suo esercizio o, se vogliamo, quali ne sono i monio (cf ancora il dettato del can . 105 6). Così , se il matrimonio
limiti? Si tratta di discorsi oltremo do compless i, che qui cerchia- non sacram entale pu ò esse re (sepp u re con le debite cau tele) sem -
mo di semplificare. pre sciolto lad d ove se ne ravvisi una vera necessità pastorale, che
Qu anto al fondam ento dell'autorità pontificia in materia, ci si' .' pùò ricon dursi al cosidde tto favore della fede; qu ello invece sac ra-
suole rifare a quella particolare potest à del Pontefice che si usa de- mentale - ossia con tratto fra du e battezzati e den ominato rat o -
nominare «vicaria», in qu anto da lui esercitata non già come suc- cp~ ò essere sciolto solo se alla vera op po rt u nità past or ale si acco m-
cesso re di Pietro e capo della Chiesa, ossia a nom e proprio, bensì' i pagni il fatto della non cons u mazione del mat rim oni o med esim o.
propriam ente in qu anto "Vicario di Cr isto". Il ragio na men to sog- , Tale fatto, realizzat ivo dell'une ca ro fra i coni ug i, co nferis ce al vin-
giacen te a tale affermaz ione sareb be, grosso modo, il seguen te: l'in- .colo contratto un'indissolubilità asso lu ta anc he dal punto di vista
dissolubilità del legam e matrimoniale è un precetto, una «legge»' - j., ~ •

estrinseco.
data da Dio e confermata da Cristo; pertanto, un'autorità a quegli. , ' . 'Questi dati dottrinali costituiscon o an ch e precetti espliciti del-
inferiore non potrebbe esenta re dalla sua osservanza , a men o di un' disciplina ecclesiastica . Nel capito lo IX del titolo del Codic e la-
potere speciale, detenuto ed esercitato appu n to «vicariarnen te» in i~ dedic ato al matrimoni o e in titolato «Della sepa razione dei co-
rapporto a Cristo. Tuttavia, anc he da parte di coloro che non pon-; , iugi», si trova un primo articolo denominato «Della dissoluzione
gono in discussione tale potere del Pontefice, questo tipo di spie-c el vincolo ». I primi du e can oni di tale arti colo sin tetizzano i dati
gazione e di denominazione non sempre appa re ben acce tto . Così '
ottrinali fin qui espos ti, sance ndo che il matrimon io «rato» e con-
si preferis ce talora illust rar e il pot ere del Papa in m erit o come un
umato non può essere sciolto da alcu na au tori tà uman a e per al-
aspetto particolare dell'unica po testà sac ra affida ta da Cristo alla' .
na ragione, se non dalla mort e; m entre il matrimon io dei ba ttez-
Chiesa, precisamente qu ello per cui il Papa sarebbe, in determinati
ati (anche «rato» ossia sacramen tale in quanto contratto fra due
casi, autorizzato a dispensare dal diritto divino. Si tratterebb e:
;"(a'ttezzati) può esse re sciolto dal Romano Pontefice e per una giu -
quindi di un aspetto specialissimo d ella potestà sac ra e della rè '
sponsabilità della Chi esa nei confronti del diritto divin o (sia pOS!- sriFcausa , laddove però non sia stato cons u mato . Qu esti so no i
tivo, desumibile dalla Rivelazione; sia naturale, cioè ins critto nella incìpi di diritto sos tan tivo che sin tetizzano e su ppongono la dot-
natura delle cos e e ricavabil e an ch e con l'au silio della riflessione ìna finora esposta e che trovan o una sos tanziale corrispo nde nza
razionale). Qu esto aspetto della potest à sacra ecclesiale - senza va.:' éi' cann. 853 e 862 del Codic e dei cano ni per le Chiese ori entali
ler con ciò dep rim ere la pi en ezza della pot est à che si riceve con la ttolich e.
consacrazione episco pale - viene rit enuto proprio del Sommo '4)' A qu esto pun to , per poter comprendere i termi ni esatti della
Pontefice e del su o ufficio primaziale, sicura men te qu anto al suo ~ 2plina che si va espo ne ndo, ci si deve doma nda re che cosa deb-
esercizio (non risultando con certezza alcuna delega di esso ), m' arìn ten ders ì per «consu mazione» d el matrimonio e come possa
probabilmente anche quanto al suo poss esso. , ) ,ere provato il non avvenime n to di tale fatto.
306 lA DISPEN SA PO NT Ifi CIA DA M ATR IMO NIO RATO E NON CO NSUMATO 307

Rimanendo anche qui sul piano dell'informazion e generale :: "M. nuovo con cetto di con sumazione del matrimonio . In particolar e
che caratterizza il nostro tipo di con tribu to, occo rre dire che la ' : i -~ 'lo studioso fran cese J ean Bernard , an ima to re dell'ambiente ch e si
consumazione del matrimonio è qu ella uni on e fisi ca gen itale che ' esprim e sopra ttu tto a ttraverso la Rivist a «Revue de droit can oni-
è propria dei coniugi e che concorre , in line a di fatto , a ori entare que», ha proposto il concetto di «consu mazione esistenziale e nel-
il matrimonio alle sue finalità istituzionali: quella interpersonale; la fede », ch e si realizzer ebb e ladd ove fra i co niug i si verifichi una
ossia il bene dei coniugi, che trova nella possibile integr azione psi- ,:? profonda unione interpers onale e spirituale. In mancanza di qu e-
cosessuale uno dei suoi aspetti qualificanti ; e qu ella sociale, oss~~, }~ sta consumazione esistenziale e nella fede, il loro matrimonio sa-
il bene della prole. !r ;~~ .rèbbe dissolubile. È evidente ch e tale prospettazione mira in pra-
Più in concreto e da un punto di vista fisico, fenomenologicuj ~i • fica a svuotare il concetto e la disciplina attuali dell'indissolubilità
la consumazione del matrimonio si realizza nel caso in cui l'in4~;1 ~~l matrimonio. Si dice «in pratica » in qu anto l'indissolubilità del
viduo di sesso maschile effettui col membro virile una penetraziÒ' V incolo viene sì formalmente riaffennata , ma di fatto assai atte-
ne, anche solo parziale, nella vagina della propria moglie, eia~Ù~ rr uata dall'ampiezza del concetto di consumazione proposto. Non
landa in essa . Da un punto di vista fisico non si richiede di piiÌ ;e mbra, comunque , ch e tale concezio ne abbia tr ovat o un diffu so
tanto basta alla consumazione del matrimonio. ',1
;o'glìmen to né ch e possa trovarIo , ven endo condivisa, sia per
Da un punto di vista psicologico, si richiede che l'atto appeni ,
descritto avvenga in modo umano , come detta il can. 1061 § 11- .quivoca attribuzione a un concetto tradizionale di un significato
istanzialmen te da esso difforme e senza ch e sia evid ente la ragie-
Questa precisazione, ch e compare nel Codice vigen te alla stregu ' 'I
del testo conciliare di Gaudiwn et spes, n. 49, può dare adito, nell f",e",giustificativa di tale operazione; sia per l'estrema indeterrnina-
sua relativa indeterminatezza, a un non semplice problema inte] ,ezz~ del concetto di «consu mazione esisten ziale e nella fede », la
pretativo. Allo stato attuale, si pu ò dire che a tale es pressione dev ' c~t"ulilizzazione si ,risolverebbe in pratica so lo nell'incertezza del
sicuramente ricondursi il segu ente requisito : una su fficien te VO vjncolo con iuga le. E chi aro che, in qu esta trattazione, ci si attiene
lontarietà, almeno virtuale, del soggetto , cui si contrappone CO, 'Ù:s.,0ncetto tradi zionale di consumazione del matrimonio , che né
certezza la violenza fisica. Altri requisiti intenzionali e psicologic motivi razionalmente cogenti né indicazioni del Legislatore in m e-
non è certo debbano ess er e richiesti a cos tituire il «modo umano> rit~ inducono a mutar e.
della consumazione del matrimonio , per lo men o con rilie vo giu- . j5 ) Forse proprio in relazione a qu est a ultima puntualizz azione,
ridico, quale elemento costitutivo del [atto st esso 3 . lettore potrebb e domandarsi: «Sta bene ch e il concetto innovati-
Nel contesto della presente esposizione, ricordiamo appen ~.çli consumazi one sia , fra l'altro , difficilissimo da verificare. Ma
che, in tempi recenti, alcuni Au tori hanno cercato di proporre~; !1çhe quello tradizionale non sembra molto facile da provare.
I ome è possibile provare un fatto Ce per di più negativo) e che
) Anche le Litterae circulares del 20 dicembre 1986 emana te dalla allora Congreg azione pe ,Q.rmalmen te avviene (o meglio: non avviene) in una situazione in
sacramenti, delle qu ali più so tto si farà anco ra cenno, ricord an o che in un a riuni one plena ,
della medesima Congregazion e, tenutasi nell'april e del 1986, si pervenn e alla conclusione c . ùi i' coniugi sono da soli, senza altre pers one presenti? ». Questa
{{ ad habendam conSUl1l l1latiollel1l l1lalrimonii oporlel ul uctus sii llUllIallUS ex ulraque part e, sed s' d d d ll d ff ld l
fi cil ul sii virtualiler volunlarius, dUl1llll odo non vìoiente» exigilUS . Cetera elemellta psyehologi egittima oman a e etto re ci spinge a a rontare i e ìcatissi-
quae actum hUl1lanumfaciliorem vcl amabiliorelll rcddlllH, 11011 atlClldu lilur [perché si abbia co
sumazione del matr imoni o occo rre che l'att o sia um an o da ambo le parti , ma è sufficiente c
° ' problema della prova della non consumazione del matrimonio.
l h d d
sia virtualmente volontario, a condizione che non sia estorto con violenza, Gli altri elementi La tradizione canonica, lungo a storia, a in ivi uato tre vie,
carattere psicologico, che posson o rendere l'atto più facile o più gratificante, non vengono pr' percorsi probatori che fun gono da sussidio per l'ottenimento di
in considerazion e]" . '
308 _ -----"
Q_ UA N DO ~ ~'-':\ T R I M O N I O È NULLO? LA DISPENSA PO NTIl'l Cl A DA MATRIM O NI O RATO E N ON CO NSUM ATO 309

qu esta prova. Essi so no de no mi na ti «argomen ti» (dal latino argu- ment e elast ico , ovvero che presen ti de lle incis ure che potrebbero
mentum = prova) fisico, m orale e per coarctata tempora. avere origine dive rsa dal coito; si pe ns i alla diffico ltà d i provare (e
Cominciamo dall 'ultimo , la cui illu strazion e è più semplice . La per tutto il tem po della durata della vita coniuga le) l'impossib ilit à
prova per coarctata tempora, espression e che si po trebbe tradurre , di eiaculare da part e di un soggetto pur capace di pen etrare la pro-
«per mancanza di tempo sufficiente», si ha qu ando fra i coniugi .~ , , pria mogl ie. No n possiam o qu i (né forse è nemmeno opportuno)
non si sia verificata, dopo le nozze, coabitazione . Il Codice, al can,: ,..~ .addentrarci nelle problematich e clinich e relative all'argomento fi-
1061 § 2, stabilisce la presunzione semplice della consu maz ione '" sico nella pr ova della non consu mazione del matrimonio . Basti
del matrimonio se i coniugi abbiano coabitato . Se invece i du e Co.,~L civern e indicato la prati cabilità e averne fatte intuire le diffic olt à e
niugi mai hanno potuto iniziare una effettiva vita comune coniu-, le insidie. Nelle opere specialistiche di taglio cano nico o anche me-
gale , ciò rappresenta prova indiziari a della non cons umazione d~! <!~co - Iegale non è difficile tro vare la possibilità di adegua ti appro-
loro matrimonio . È chi aro che ci troviam o di fronte a una fattisp~~t. fòndimen ti.
cie piuttosto ecceziona le, che pu ò verificarsi, pe r esempio, in caso.1 " . Infine, l'argomento cosi ddetto mor ale si fon da sulla dichiara-
di matrimonio per procura; oppure di matrimon io in cui una delle l , ('
~ zione giurata deg li interessati , avallata da referenze di cre dibilità e
parti sia so ttoposta a carcerazione, per esempio d ovendo scontare ..ì
da.testimon ìan ze di person e che - in tem po non sosp etto - abbi a-
una pena detentiva. Questi sono casi di rarissima verifi cazione . '~ ~'recepi to dal racconto degli interessati medesimi (o anche di
tuttavia pur sempre pos sibili. Sta di fatto ch e la tradiz ione giuri ~~ solo di essi) l'affermazion e della non consumazione del matri-
sprudenziale canonica ha elabora to la prova pres u n tiva d ella n( monio, ossia dell'assoluta asse nza di rapporti propriam ente coniu-
consumazione laddove sia cert o il fatto che mai e in alcu n modo 'si ,ali. A proposit o di qu est o tipo di prova, si deve sottolineare come
sia verifi cata coabitazione fra du e person e uni te in matrimonìo. y sa realizz asse - già m olt o tempo prima che il Codice ora vigen te
L'argomento di prova denomin ato «fisico» cons iste in sosta '. .troducesse in termini gene rali le disposizion i dei cann . 153 6 § 2
in una prova pure pr esuntiva, in qu anto desume la non consuma l1679 circ a il valore di pr ova (eccezionalmen te anc he piena) di
zio ne del matrimonio da un dato di fatto, relati vo qu esta volta all , hfessioni e dichiara zioni in giudizio de lle parti - una particolare
stato fisico delle persone interessat e. I dati di fatto che vengorip' éçasione di atte nzione dell'ordinamento cano nico alle esigenze
costituire il cosiddetto argomento fisico sono in sostanza due:; Ila giustizia sos tanziale. Proprio ten endo con to della particolari-
primo luogo lo stato di integrità im enale, ossia la verginità fisi della materia oggetto di prova nei procedimenti di dispensa per
della donna, che si riti en e indizio concluden te della non consum iu sonsumazione del matrimonio , l'ordinamento si mostrava
zione del matrimonio ; in secondo luogo una malformazione deg rRclive a dare fiducia alle dichiarazioni di coloro che in prima
organi genitali di uno degli interessati (o una sicura d ìsfunzìona ' ,~~ona avevano vissu to i fatti oggetto di retto dell'indagine, pur-
tà, questa volta soprattutto da parte maschile) che rendano s ìcuf Iié.tal ì protagon isti risultassero pers on e di pi en a credibilità. Per
la presunzione ch e sia e ch e sia stata impossibil e la realizzazio arantir e qu est'ultima circostanza venivano richies te testimonì an-
del rapporto sessuale integrativo della cons umazione del matrirri ~'~i credibilità, da parte di qu elli che ancora il Codice pr evigente
nio. Come è evide n te anc he solo da quanto in qu este po ch e rìg] hiamava test i septimae manus, che pot essero giurare de lla probità
esposto, l'argomento fisico dell a non cons umaz ione del matrirm ~i--.coniugi e della veracità delle loro dichi arazioni cir ca il merito
nio può presentare dei problemi pr obatori di particol are cornpl " èlla controversia (cf il can. 1975 del Cl C 1917) . Nell'attuale legi-
sità. Si pensi, per esempio , al caso di un tessuto im en ale partìco] lazione si deve ritene re su pe ra to ogni formalismo qu an to a qu esta
lA DISPENSA PO NT IF ICIA DA M ATRI M O NI O RATO E NON CON SUMA TO
311

prova fondata sulla credibilità delle parti (per ese mpio: non c'è un spensa il peri colo pr ossimo che uno d egli, inte~essa.ti possa cade re
numero di testi pr efissato da indurre), e inv ece sussisten te la pos- (o sia già cadu to) in una situ azione matrimoniale lrre?>olare;.non
sibilità, per chi è chiamato a decidere, di apprezzar e l'attendibilità rappr esenta inv ece causa giusta di disp ensa il fatto c~ e Il. matnm ~­
delle affermazioni degli interessati sulla base di testimonianze di nio non sia stato consumato per una vo lon tà dei coniugi contrana
credibilità e di merito, nonché di ogn i altro indizio o circostanza, . alla procreazione della prole, realizzata, per esempio , attraverso la
che sia a ciò utile. Così , per esempio , non sarà il numero delle re-; maliziosa astensione dai rapporti intimi , oppure attraverso stru-
ferenze di credibilità a rive stire una particolare e qu asi au tonoma menti contraccetti vi ch e impediscano la eiaculazione in vagina .
importanza, bensì l'effettiva autorevolezza del test e, il suo grado di; . Nella valutazione discrezionale dell'autorità in ordine alla con-
conoscenza con l'interessato, i fatti obiettivi su cui egli fonda il ' , cessione della dispensa entrano anche altri elementi di opportuni-
proprio giudizio. Così , in caso di testi ch e riferiscan o dichiarazioni" tà, come , pe r esempio, la ragionevole pr evision e ch e il provvedi-
degli interessati circa la non consumazione del matrimonio , sar à di- , mento pos sa essere di no cumento a terzi, so tt o forma.di scan~a~~
particolare importanza conoscere epoca, grado di approfondimenx o di sconcerto fra i fedeli. Un ragionevol e e fondato umore dì cio
to, costanza e analiticità delle dichiarazioni che vengo no riferite. .può essere moti vo su fficien te per non concedere la dispensa da un
Per concludere questi brevi cenni in tema di pr ova della no matrimonio pure certa m en te non con sumato, non potendo una
consumazione del matrimonio resta da dire che, assai spesso, l'ar 'grazia a favore di persone sin!?ole (si potre?be. dire di privati) an-
gomento fisico e morale si integrano esse ndo en trambi pr esenti i dare a danno della com unità. E questa una indiretta conferma del-
un medesimo caso e, non raramente, concorrendo l'argomento' la,natura pubblicistica e non privatistica della materia matrimo-
morale a rafforzare un argomento fisico debole o inc erto. ni~le canonica e comunque dell 'impossibilità - pur nell'attenzione
6) A questo punto della nostra esposizione il lettore potreb alla odierna sensibilità culturale e giuridica civilistica in campo
ulteriormente chiedersi: «Basta il solo fatto della pro va della no " àin montale - di ridurre la materia medesima all'ambito esclusi-
consumazione del matrimonio per ottenere la disp ensa pontificia? <'ò~o anche solo tendenzialmente "privato".
- data detta prova - il Papa è obbligato a concedere tale dispensa?» ·).In conclusione, si deve dire ch e non basta la prova della non
È possibile dare simultanea risposta a en trambi i qu esiti richìa onsumazìone per o tte nere la disp en sa e ch e l'autorità, in presen-
mando quella che è la natura del provved imento all'esa m e: esso' ~' di detta prova, non è obbligata a conced erla, ma che occorre la
come suol dirsi, una dispensa , ossi a l'autorizzazione in un case '~ìutazione di altre circostanze, in primo luogo la sussistenza di
particolare a non osservare un obbligo derivante da una legge (s' Ila causa proporzionata per concede rla. Si noti, fra l'altro, ch e la
confronti, per analogia , il concetto di dispen sa contenuto nel ca ispensa concessa per errore circa la sussistenza della motivazione
85, per sé riferito alle leggi puramente ecclesiastiche ). Ora. cp aÌÌégata sarebbe invalida (cf an cora per analogia il can. 90, per sé
concedere una dispensa, occorre che esista una causa giusta e pr . Tirèrito alle dispense da leggi positive ecclesiastiche).
porzionata, tale da giustificare l'esenzione dall 'obbligo da cui si: ' È assai verosimilmente in ragione di tale intervento discrez ìo-
sollevati. Nell'apprezzare tale causa, l'autorità gode di margi è'dell'au torità ecclesiale che la dispensa medesima viene defin ì-
piuttosto ampi di discrezionalità, anche se si dev e dire che il.con tafun provvedim ento «amministrativo» e non strettamente giu ri-
cetto di «giusta causa » è interpretato piuttosto ampiamente; dò cfuionale e che la procedura ch e vi conduce viene definita appuri-
vendosi a esso ricondurre ogni opportunità che possa giovare al ~~< amminis trativa » e non invece propriamente un giudizio
salus animarum. Per esempio, è ritenuto giu sta causa per latd i~listicamente si direbbe un procedimento e non un processo ,
312 . lA DISPEN SA PONTI FI CIA DA M ATRIM O NI O RATO E NON CONSU MATO 313

almeno alla stregua di accreditata dottrina ). È chiaro che tale qua- «oratrice») , il quale è competente ad ammettere il libello, a desi-
lifica della dispensa (<<amministrativa ») non vuole indurre l'idea ' gnare l'incaricato della raccolta delle prove, ad ammettere even-
che il potere che la Chiesa esercita in merito e le vie attraverso le tualmente un esperto legale che sia di aiuto alle parti, a esprimere
quali lo fa debbano essere compresi in stretta similitudine con il .' infine il suo parere sulla fondatezza della domanda e sulla sua pro-
potere e il modo di operare della pubblica amministrazione dello' ,ponibilità alla San ta Sede .
Stato. Tale qualifica intende semplicemente indicare che detto "". Senza entrare qui in troppo sviluppate considerazioni procedu-
provvedimento è un atto dell 'autorità pastorale esecu tiva, rivolto a rali che meno interessano i destinatari della presente opera, ossia i
singoli e non avente natura propriamente giurisdizionale , anch t consiglieri delle coppie in insanabile difficoltà matrimoniale, sembra
se all'atto medesimo si giunge attraverso una procedura codificati bene, per questa prima fase del processo, sottolineare quanto segue.
ed esso consegue a una valutazione di merito e a una deliberazione 'i. Come già accennato, la domanda di dispensa deve essere pre-
da parte dell'autorità. . ,iii entata al Vescovo del domicilio o del quasi domicilio della parte
7) A questo punto ci si deve dedicare alla sommaria esposiziò ratrice (cf can. 1699 § 1). È a lui che spetta ammettere la doman-
ne della procedura che deve essere seguita in cause di dispens a alla trattazione , dopo aver vagliato la possibilità di riconcilia-
relative a matrimoni non consumati. Tale procedura è oggi regol ' ione delle parti (cf LC art. 4) e dopo aver consultato la Congrega-
mentata dai cann. 1697-1706, che costituiscono il capitolo teri [one competente nei casi che presentino particolari difficoltà,
del titolo primo (<<Dei processi matrimoniali ») della parte terz ali, per esempio, l'asserita incapacità di eiaculare, ovvero il con-
(<<Di alcuni processi speciali ») del libro settimo del Codice. No pimento di prole nei tentativi di consumazione del matrimonio
andrà tuttavia dimenticato anche il can. 1681. A tali norme pr Ja nascita della prole medesima (cf can. 1699 § 2 e LC art. 2) .
priamente legislative debbono essere aggiunte le Litterae circular' ..Il Vescovo, tuttavia, non svolge di norma personalmente la
«De processu super matrimonio rato et non conswnmato » emanate .<;l ttazione della causa in fase istruttoria , ma la deferisce al proprio
20 dicembre 1986 (pro t. 1400/86) dalla Congregazione per i sa- ibunale, o anche a un tribunale di altra diocesi (in Paesi di mis-
cramenti (d'ora in poi LC). Tale «circolare» ha il valore tecnicodì :~ne o dove l'organizzazione degli organi giudiziari della Chiesa
una istruzione (cf can. 34), attraverso la quale vengono rese ma n è molto sviluppata), oppure ancora a un sacerdote che sia ri-
giormente chiare le prescrizioni legislative e si sviluppano e dete uito idoneo a svolgerla (cf can. 1700 § 1). Nel caso vi sia ai sensi
minano le procedure da seguirsi nella loro applicazione, propri ,~ can . 1681 il passaggio da una causa di nullità a quella di di-
uso di coloro che debbono curare l'applicazione della legge . . -«: ,.~ nsa , prosegue l'eventuale istruzione il tribunale investito della
. Esponendo tale procedura molto sinteticamente, possiamo . ,gs<;\ di nullità (cf anche LC art. 7) ; nel caso che in due tribunali
stmguervi due fasi: una fase istruttoria , che normalmente si svol :xersi siano proposte una domanda di dispensa e una di nullità
a livello diocesano; e una fase invece decisoria, che si svolge p{ eliinedesìmo matrimonio, l'istruzione di esse deve essere deferita
'i~'
so la Santa Sede. ,f· ,tribunale che tratta della nullità (cf can. 1700 § 2 e LC art. 5) .
a) La fase istruttoria ha come scopo precipuo quello di ra .: S llo svolgimento dell 'istruttoria si debbono seguire le regole
gliere gli elementi di fatto che dimostrino la sussistenza dei req ive all'acquisizione delle prove previste per il processo con-
siti necessari per proporre utilmente la causa di dispensa al giu 'oso, sia ordinario sia matrimoniale, naturalmente laddove
zio della Santa Sede. In tale fase diocesana un risalto particolaf si compongano con il particolare procedimento amministrati-
attribuito al Vescovo della parte richiedente (detta comunerrie ) dispensa (cf can. 1702).
(
314 lA DI SPEN SA pO ~T lr~.i:\ DA M ATRIM O NI O R.,-\T
~:.':O~E':..."N,:"O~N~C:::,0ò.:N:.::'S'=:.
U r-:.::lf'.:-
\T:..::O:.-- 3 15
--=~

A proposito dell'istruttoria e delle pr ov e da raccogliersi in essa, tutta la pruden za past or ale del Vescovo, che deve sa pe r vagliar.e
vanno effettuate due puntualizzazioni: in primo luogo , le prove, . con atten zion e le prove raccolt e, in vista di p rovveder e al ben e SP I-
possono essere di qualsiasi genere, purché lecit e e utili per la rico- o ritual e dei sing oli nel rispetto della verità dei fatti e degli interessi
struzione della verità dei fatti (cf LC art. 14) , an ch e se è verosimile' generali della comunità a lui affidata.
che vi sia una certa prevalenza della prova testimoniale e peritalej, •~~ " Con il voto del Vesco vo ha termine la fase di oc esana d el pro-
in relazione ai cosiddetti argomenti morale e fisico ch e solitamen- cedimento.
te concorrono alla dimostrazione dell'inconsumazione del matri- ,"; b) La fase decisoria del med esimo avviene in vece presso la
monio. Di fatto, le LC si riferiscono agli artt. 8-20 proprio a questi Santa Sed e. Spetta a essa giudicare in merito al fatto della non con-
peculiari mezzi di prova. ) "sumazion e del matrimonio e dell'esisten za di una gius ta causa per
In secondo luogo va puntualizzato che la st essa istruttoria; la dispensa dal vincolo matrimoniale (cf can . 1698 § 1) , salvo re-
come del resto tutto il processo amministrativo di dispensa, è ìm-, o stando ch e la disp en sa, propriamente, è un atto personale del Pon-
prontata a una grande discrezione e riservatezza . In particolare per ' tefice (§ 2). In particolare - come ch iaram en te detta la costituzio-
quanto concerne l'istruttoria , non vi è pubblicazi one degli atti dì- .lleapostolica su lla Curia romana Pastor bonus del 28 giug no 1988
causa, anche se è possibile - sia a richies ta di parte sia d'ufficio ~ all'art. 67 - la Con gr egazione per il culto divino e la disciplina d ei
comunicare qualche elem en to di prova alle parti, soprattutto lad ~ 1acramen ti è compet ente a effettuare detta valu tazio ne e a presen-
dove l'ignoranza di esso sia gravem ente pregiudizievole alla do . rare eventualmente il caso al Pap a per la disp en sa.
manda proposta , ovvero alla eccezione solleva ta (cf can . 1703) ) ' 1);. ln sen o a qu est o importante dicastero della Curia romana, la
Lasciando alla dottrina la valu tazio ne tecni ca di qu est a so luzionej . trattazione del caso pu ò avve n ire secondo una pro cedura diversi-
al consulente basti sapere che il Legislator e ha cercato un efficace " ficata, in ragione del grado di difficoltà dello stesso . No n espo nia -
contemperamento fra discrezione e diritto alla difesa degli interes e
mo qui an aliticam ente i diversi tipi di proc edura, ma solo accen-
sati; e che egli può rassi curar e gli eve ntuali inter essati che i fatti iamo a qu ella che è la via ordina ria di studio e di decisione dei
inerenti la loro vita più privata riversati eventua lme n te nella pr . si che giu ngono alla Congre gazione.
cedura canonica saranno coperti da un rigor osissimo riserbo. ; 'Dopo un par er e del Difensor e del vinc olo presso la Congrega-
La raccolta delle prove, una volta conclusa , vien e sottopos jo,ne, gli atti di causa vengono affidati a un or ganismo com pos to
allo studio del Difensore del vincolo , ch e deve se m pre intervenir iltre membri sce lti fra i co nsulto ri della Congregazion e med esima
in questo tipo di procedimento (cf can. 1701 § 1) e la cui funzion' chiamato «Commissione» . l membri di tale Commission e stu-
è , nel caso, quella di proporre ciò ch e ragionevolmente si oppo 'ano il caso e si radunano in una data prefissata per risp onder e al
allo scioglimento del matrimonio (cf can . 1432) . Acquisite le os ubbio se vi siano gli eleme n ti per suggerire al Sommo Pontefice la
servazioni della Difesa del vincolo, l'incaricato dell'istruttoria de . pensa dal matrimonio. Se i tr e pareri sono concordi per una
stendere una relazione ch e accompagni gli atti da so tto porsi al V onclusione afferma tiva, la causa passa alla fase ulteriore. Se solo
scovo diocesano, il quale sulla base degli atti m edesimi redige u ùe voti sono favorevoli , si domanda il voto di un quarto esperto
voto , detto pro rei veritate, n el quale valu ta la su ssistenza dei req~ vvero si dispone un supplem ento di istruttoria. Con due o più
siti necessari alla dispensa e decide se inviare o meno la domand oti ·negativi la domanda viene in vece respinta . La fase ulteri or e
e gli atti istruttori alla Santa Sede (cf can. 1704 § 1). È in particc elle cause che ricevono parer e favor evole da parte della Cornmis-
lare nella redazione di qu est o vo to che viene chiama ta all'esercizi ione prevede un nuovo parer e della Difesa del vincolo e la reda-
lo"';,_
( (
316 QUANDO IL MATRIM ONI O È NU LLO? L\ DISPEN SA PONTIFI CIA DA MATRIMONIO RATO E NO N CONSUMATO 3 17

zione di un foglio di udi en za, ossia di una sch eda sin tetica, sia del potrà otten ere effetti civili; pertan to , se i fede li interessat i si fosse-
cas o sia della procedura seguita, da pr esentare al Pap a. La notifica. ro a su o tempo un iti con un mat rim onio co nco rda tario (cioè cano-
della decisione di qu esti vien e poi effettuata agli interessati per il nico con effetti civili), ora essi dovrebb ero provved ere allo sciogli-
tramite del Vescovo diocesan o (cf can . 1706) , che anc he pr ovvede- mento elel vinco lo in sede civile m eeliante richi esta eli cessazione
rà a far eseguire le do vute trascrizioni del provved ime n to pontifi- degli effetti civi li elel matrim oni o trascritto. È logico che, in qu esto
cio nei registri dei battezzati e del matrimon io degli in teressa ti. ,} caso, da un pu nto di vista mor ale la richies ta di divorzio sarebbe
Si accenna solame n te - perch é ciò en tra men o direttamente moralmente gius tificata, elal mom en to che i fede li vi fanno ricorso
nell 'ambito di interesse del consu lente - al fatto che al rescritto solo per il fatto che lo Stato non attribuisce rilievo giuridic o nel
pontificio possono essere aggiunte delle clau sole limitative del... propri o ordinamento allo scioglimen to del vin colo già dichi arato
l'esercizio della facolt à di acced ere a nuove nozze, la cui rimozione' dal Pontefice. Dal punto di vista stre ttame n te giuridico, il decreto
pu ò essere riservata all'Ord ina rio co mpeten te op pure alla stessa generale de lla Conferen za episco pale italiana su l mat rim onio ca-
Congregazione. Tali divieti vengo no appos ti qu an do risulti che nonico in vigore dal 17 febb raio 199 1 ha da to de lle disp osizioni
alla base della manc at a con sumazione del matrimonio dispensato pçr qu esto caso agli articoli 44, pa r. 4 e 63-66 . È ben e che il con-
vi sia stata qualche ragione di cara tte re organico o psich ico (ovvé-; sulent e renda edo tti di qu esta probl ernatic a co loro che volessero
ro anche una mentalità distorta in ordine ai do veri coniugali) che ihtraprendere una causa di disp ensa dal vinc olo del loro matrimo-
si ha timore possa riproporsi in una nuova espe rienza matrimo ;0, asserito in consumat o. Fr a l'altro, si ricorda ch e la non consu-
niale. Soprattutto nel primo caso , il detto diviet o verrà tolto dopo iazione del matrimonio è un motivo previsto dalla legge italian a
aver esperito quegli accertam enti (me dici o psicologici ) ch e rerì p~r..d ichiarare immediat am ente la cessazione degli effetti civili d el
da no moralmente certi del superamento della caus a ostativa alI matrimonio, senza attendere l'intervallo di tre an ni a far data dalla
svolgimento della vita coniugale an ch e sotto l'asp etto sessuale. :';
8) Resta da fare un cepno su di una questione circa la qual él
bene che il consulente renda edotti gli interessati fin dal primo
*
{ì'ciienza presiden zial e nel proced im ento di separazion e person ale

· 11
parti.

prospettarsi della possibilità di una cau sa di dispensa. A seguito di ,l;l.ida per il consulente
una decisione della Corte cos tituz iona le italiana risalente al feb~
I

i 'offrono qui di segu ito alcuni sugge rimen ti circa i punti che -
braio 1982, le Corti di appello dello Stato hanno cessato di «déli epn la dovuta discrezion e e il massimo rispetto - il consulen te del-
bare» (ossia di riconoscere loro effetto anche civile, nell'ordìrf lè\coppie in irrep arabile crisi matrimoniale dovrebb e approfondi-
mento dello Stato) i provvedimenti pontifici di disp ensa dal mat . è;. qu al ora sos pe tt i di potersi tr ovare elavanti a un ca so di
monio non consumato. La revisione concor da taria del 1984 - eh itrim onì o non consumato e prima eli prosp ettare la possibilità di
nulla ha stabilito cir ca qu esta qu esti on e - ha in pratica preso art iedern e al Papa lo scioglime n to .
di questa nuova situazion e d isciplinar e. ;~I
,:-1 ) In prim o luogo egli dov reb be cercare eli rende rsi con to il
Non è qu esta la sede per discu tere sulle argo me n tazioni dell iù esattamente pos sibile del pun to nodale della questione. Le
Corte costituzionale e su l merito del pronunciam ento che ha di 'ersone, in fatti, o per timidezza o per ca ttiva in form azion e, spesso
chiarato incostituzionale la previsione normati va della delibabili' i~esprimono in termini equivoci e confusi: «Mio marito non si
delle dispense pontificie. È invece la sede per sottolineare c aécostava a m e», «Mia mo glie non ha mai voluto avere rapporti
data questa situazione creatasi, l'eventuale disp ensa del Papa no 'mpleti», «No n ci siamo mai comportati da marito e moglie», «Il
(
LADISPENSA PONTIFICIA DA MATRIMON IO RATO E NON CON SUMATO 319

nostro matrimonio è rimasto bianco », «Abbiamo so lo tentato di agli inizi (diversame n te se fossero già passati parecchi anni senza
avere r~ppo~ti coniugali »... Sono espressioni che si ascoltano spes- la realizzazion e dell'unione intima: in tali casi si constata che la
so , ma 11 CUI contenuto, a ben vedere , rimane nel vago. situazione si cronicizza, divenendo più difficilmente superabile) ,
Il consulente , quindi , avendo ben presente il concetto canoni- non si deve prosp ettare immediatamente ed esclusivamente la
co di consumazione sopra esposto , dovrebbe con prudenza e ri- causa di dispensa. È prudente su ggerire agli interessati le possibi-
spetto far esprimere il più esattamente possibile cosa di fatto sia lità praticabili per superare la difficoltà e iniziare una completa
avvenuto fra gli interessati nell'intimità. Può sembrare imbaraz-" ~~ esperienza coniugale.
zante.' ma se si spiega con chiarezza il perché e il tip o di domande ~ -' In secondo luogo: per rendersi conto se, dietro alla non consu-
~~e SI faranno e se si ha la pazienza di accompagnare con calma mazione del matrimonio , non vi sia un motivo che possa far sospet-
l mterloc~tore nella sua illustrazione del caso , si può giungere, già' tare una nullità dello stesso. Gli esempi sono vari: un'impotenza
a qu.est~ livello, a un chiarimento sostanziale della questione. :.! copulativa , fisica o psichica; un disturbo grave della sessualità ,
E evidente infatti - ed è bene rammentarlo subito all'interessa-o come una omosessualità che taluno abbi a cercato di mascherare col
to - che solo nel caso in cui il matrimonio non sia stato veramente
, ~~atrimonio ; la decisione di non procreare, sapendosi il soggetto
consumato, vale la pena di iniziare una causa di dispensa. Diversaf
mente ciò sarebbe inutile e, soprattutto in caso di dichiarazioni' ' .
iffetto
..
da una grave malattia ereditaria o contagiosa. Da un punto
( vista logico e sistematico, infatti (anche se non sempre da quello
n~n veritiere in merito, persino gravemente dannoso per la cò'-
SCIenza. .t. "~lla prova) , la causa di nullità prevale su quella di dispensa.
.<\ In terzo luogo : per valutare la proponibilità della domanda di
. 2) P~~ darsi che , nell'analisi di cui al punto precedente, rii'
dispensa. Per esempio: laddove la non consumazione del matri-
SIa possibile pervenire a un giudizio , anche solo iniziale, circa -l
~9nio fosse dipesa da una volontà bilaterale di non procreare, det-
non consumazione del matrimonio: o perché la donna non h' ,'t'il ,

chiara consapevolezza del proprio sta to fisico; ovvero perché I "," ; t-\;1.i:
ùa da motivi egoistici e coltivata con mezzi contraccettivi che im-
sono delle. ~alformazioni che non sono mai state viste e qualifica ediscono l'eiaculazione in vagina , sarebbe del tutto inutile pre-
t~ ~a m~dICl. In tale caso, può essere utile il suggerimento di un é'~tarè domanda di dispensa, in quanto essa non avrebbe i
VISIt~ , ginecologica o comL~nque specialistica, che possa apportar "~quisi ti per essere accolta dal punto di vista d ella sua giusta cau-
luce ~n proposito. E b~ne , m tale caso, indirizzare a esperti in gr -, La dispensa infatti finirebbe per «premiare» un cornportamen-
do di trattare la questione con la dovuta delicatezza e sensibili ",.ldoloso tenuto in spregio dei doveri del matrimonio cristiano,
~orale, come, per esempio, dovrebbero essere gli operatori press " eri che si sono dichiarati di assumere col consenso.
1 consultori familiari di ispirazione cattolica oppure Periti iscrÙ . 11-) Il consulente dovrebbe quindi dedicarsi a sondare l'eventua-
negli appositi elenchi dei tribunali ecclesiastici. 'o,; " prova della non consumazione, Immediata e facile è la verifica
3) Qualora il consulente si faccia la convinzione della non co ella realizzata o meno coabitazione fra i coniugi.
sumazione del matrimonio, dovrebbe preoccuparsi di compre ì5) Più difficile è l'approfondimento dello stato fisico degli in-
derne le cause. E ciò con un triplice scopo. ,,' ssati (no rmalmente si tratta dell'integrità imenale della don-
In p~imo l~ogo: per poter eventualmente suggerire - se gli i "Si è già detto che talvolta anche chi sia di per sé favorevole a
teressatì lo desiderano - le persone cui rivolgersi per essere aiuta iare una causa non conosce bene la propria situazione fisica e
a superare il loro problema. Infatti, soprattutto se la vita comune e si è detto cosa convenga in merito consigliare per chiarirla.
( (
320 gt:!.::\.ND~ I I. M::'T RI~ I O N I O t: NULLO? 3 21

Può anc he darsi il caso , però, d i chi oppo nga resistenza a sot- presen za di un a serie di co ndizioni che la rendan o op po rt una pe r
toporsi alle visite e agli approfondime nt i necessari per ques to tipo la salus animar wl1 . Così , per ese mpio, l'essere in corsi (do po la fine,
di causa. In tale caso occorrerà, co n gra nde paz ienza, perco rre re la di fatto, de l mat rim on io ch e si d im ostri non co ns u ma to) in una
via della persuasione in vista di poter effettuare dett i acc erta menti. nu ova situaz ione pseudorn atr im oniale obie ttivame n te irrego lare
In caso con trario, non rest erà che passa re alla verifica della so lidi- da un punto di vista canonico e ch e possa essere regolarizz ata a
tà della prova morale. seguito de lla dispe nsa, pu ò rappresentar e (pu r esse ndo di pe r sé
6) Ai fini della valu tazio ne de lla su fficienza della s tessa sarà un fatt o non comme ndevo le) un m oti vo che spinge l'au torità ec-
bene sapere se en trambi i coniugi so no disp osti a ren d ere un a de- , .. - clesiale alla dis pe nsa. Ancora a modo di esempio: l'aver avu to il
posizione giurata e se le loro dichi arazi oni siano Ce sa ran no in cau-. .~~i .~ proprio matrimonio inc on sumat o per fatto e resp on sabilità dell'al-
sa) concordi sul punto d ella non co ns u mazione del mat rimonio.' ",. tra e avere ora la concreta possibilità di fondare una nuova fam i-
Soprattutto in caso di divergenti dichiarazioni , sarà di assolu ta ne- glia, cui - senza la disp en sa - si dovrebbe rinunciare. Come già
cessità chiarire chi dei du e meriti la maggior e credibilit à. -' detto prima, in merito alla pr esenza di una giusta caus a, l'autorità
Essa do vrà essere indagat a anche da un punto di vis ta, per c~~? ecclesiale si mostra normalm ente molto ben evola e atte n ta alle di-
dire, estrinseco: per esempio , in relazione a possibili attes tazioni verse situazion i personali.
di credibilità davvero certe e au torevoli (il parroco, un a religiosa:' . 8) Infine, il consulente dovr à vagliare se si prevedano cir co-
il Vescovo , una persona disinteressat a agli esiti d el caso e nota' stanze ch e possano essere ostative - pur in presenza dell a prova
come al di sopra di ogni sospetto) . l.l della non consumazione del matrimonio - alla concession e della
La credibilità, però, dovrà essere indagata so prattu tto da un dispensa, in ragione, per esempio , di un prevedibile danno a terzi
punto di vista intrinseco: ossia per mezzo di testi cre dibili che ab~ eJo alla comunità. È il caso , co me si vedrà in uno degli esempi più
biano , in tempo non sospe tto, recepito le confidenz e degli in teres'' sotto rip ortati , della presenza di pr ole nata dal matrimonio e tut-
sati o di uno di essi circa la non consumazione del mat rimonioi" i~rà viven te all'in terno di in un ambien te paesano m olt o ristretto
oppure per mez zo della ricostruzion e di circos tanze che attestino' . num ericam ente e culturalme n te.
la verosimiglianza della non consumazi on e, co me posson o esser é; . :':' Solo dop o ave r avu to anc he so lo so mma rie verific he posit ive
per esempio: certificazioni d i integrit à in tempo (molto) postnu -S, sui punti so pra indicati , il co ns ulente davvero pruden te cons iglie-
ziale; la depo sizione di medi ci che siano intervenuti propri o per le" .' rà alle pers on e affida tes i a lui l'introduzion e di una caus a can on ica
difficoltà sessuali delle parti; la prova di inter venti che inducano' d! .<;lispensa dal vincolo matrimoni ale.
l'id ea di difficoltà a realizzar e l'incontro intimo, come per esempio'
la incisura chirurgica dell 'im en e o un interv ento di fimosi subìto .: E~~~pi
dopo le nozze dall 'uomo. ~?
. Con le consuet e finalità didattiche e illu strative proprie del nostro
Il complesso di tali elem enti - ai sensi dei can n . 153 6 § 2 e
lavoro , si passa ora a proporre alcun i esempi.
167 9 del Codice - può dare una conferma davver o com pleta della
dichiarazione delle parti o an ch e di una sola di esse, inducendo l Primo esempio
.. ~-ol ...!'~

certezza morale della non consumazione del matrimonio. . f'


Cominciando proprio da qu ello cui si è poco sopra fatt o cenno , si
7) Il consulente dovrà accertarsi, inoltre, che si prospetti un
~spone il caso di Lucia e di Armando, due ragazzi conosciutisi an-
giusta causa per la concessione della dispensa, ossia che vi sia i
cora giovanissimi in ambiente parrocchiale.
(
322 QUANDO IL MATRIMONIO E NULLO? LA DISPENSA PONTIFIC IA DA MATRIMONIO RATO E NON CONSUMATO 323

Armando fin da ragazzo è sta to innamorato di Lucia e qu esto No n riso lvendosi però il probl em a di intesa, anc he in tima, fra
sentimento non l'ha mai abb andonato . Lucia al co n trario , ragazza i coniug i, Lucia, dopo altri an ni di in felice vita comu ne, decid e di
buona ma piuttosto nerv osa e scon trosa , pur provando affetto per separarsi : anc he stavo lta trova la contrarietà di Arma ndo , che an-
Armando non si è mai sentita davvero innamor ata di lui . Passando cora ricorr e a esplici te mi nacce di sui cidio ; anzi addiri ttura insce-
gli anni , i du e progettan o il matrimon io, con evide n te scarso en tu- na alcuni ten ta tivi di mostra tivi di ciò . Lucia però è decisa e, dietro
siasmo di Lucia . App rossimandosi infine le nozze, ella in qu alche suggerime nto di un sacerdo te, in izia sia un a causa cano nica di di-
occasione espone ad Arma ndo la sua perplessità su quel passo e spensa sia u na civile d i divorzio per inco nsu mazi one.
ventila la possibilità di rinunciare al progr ammat o matrimonio. In en trambe vengo no eseg uite delle peri zie e Lucia viene ri-
Per Armando si tratta di una pr osp ettiva intoll erabile e reagi- scontra ta ancora in tegra. Per qu an to co ncerne la causa canonica,
sce con espressioni viviss ime d i sco ragg iame n to e d i dolore, anche viene pure acquisita la do cu me n tazione detta so pra relativa alle
con l'esplicito riferimento a suo i possibili ges ti estre mi. Lucia ri- visite in gravidanza e si asco lta no giudizialme n te part i e testi ; l'ar-
mane colpita e spaventata dalle reazioni di Arma ndo e si ada tta a gome nto morale risulta u n po' debole, esse ndo si le parti con fida te
proseguire nel progetto nuziale, molto mal volenti eri , ma facendo- solo assai tardi e piuttosto sfumat arn ente (tran ne che a du e sace r-
si carico sinceramente dei do veri di una sposa . doti ) , ma sembra tuttavia molt o forte l'argomento fisico, dato dalla
Celebrate però le nozze e giun to il momento dell'intimità, Lu- int egrità im ena le di Lucia.
cia, pur intenzionata a conced ersi al marito , non riesce a toll erare La caus a vien e quindi inviata alla Congregazione, la quale -
ch e qu esti l'avvicini. Quando qu esti l'accosta per co mpiere l'~tto -dopo un su ppleme n to di istruttor ia consisten te in un confron to
sessuale, Lucia lo respinge dic endo di provare fastidio e dolore. fra le parti e relativo ad alcu ne discrepanze nelle loro narrazioni -
Armando inizialmente pazienta , poi comincia a manifestare sem- respinge la domanda di disp ensa. Si deve precisare, a qu esto pun-
pre più clamorosamente il suo dis appunto , ma gli atteggiame n ti di to, ch e i rescritti inviati in m erito non so no moti vati , ma rendono
Luci a non cambiano. Ella rifiuta an ch e di rivolgersi a medici o' l noto sol am ente il giudizio della Cong regaz ione o la decision e del
consulenti, dicendo di aver ben chiaro il moti vo delle sue reazioni: Pontefice. Perch é il caso di Lu cia non sia stato ritenuto m eritevole
qu ello di non avere mai am at o davvero Arma ndo come mari to e di di disp ensa , lo si d eve quindi desu mere col ragion am en to.
esse rsi sposa ta per le dette pr essioni di lui . . È alqua nto inverosimile che non sia stata ritenuta certa la in-
Dopo alcuni anni di vita co mu ne , in uno dei frustra ti ten tativi consumazion e del matrimoni o: la si tuazio ne ginecologica di Lucia
di Armando di unirsi alla m oglie, qu est a rim an e in cinta. Si tratta; era assai chiara , anche alla lu ce di perizie eseguite sia nella causa
di una gravida nza ingen erat asi dall'assorbimento de l seme effuso civile sia in qu ella cano nica di incon sumazion e. È da rit enersi in-
da Armando sui genitali estern i di Lucia. È un caso di comune vece ch e il moti vo della negazion e della grazia pontificia sia dip eso
occ orren za e ben noto ai gine cologi. Luci a è in tegra non ostante la da questi fatti : la na scita della piccola Camilla, dopo la qu ale i co-
gra vid an za , come dimostra anche documentazion e clinica di visite' o niugi ancora coabitaro no; il piccolo e forse an cora un po' arre tra to
da lei subite in qu ell'epoca. Partorisce poi con un taglio c esareo ~ ; paese in cui i du e coniugi sempre vissero e ancora vivono; u na cer-
resosi necessario a causa del distacco della pl acenta e per salvare ta-titubanza del parroco nel dar e la propria valu tazio ne cir ca gli
la vita de l nascituro. A seguito di ciò, Lucia resta in tegra anche effetti di una even tu ale disp en sa sulla pic cola comunità paesan a. È
dopo il parto e tale resta nonostante la vita comune con Armando assai verosimile che, per qu esto complesso di motivi, sia stata rite-
duri ancora alcuni anni dopo la nascita della lor o figlia Camilla.re; o
nuta non opportuna una disp en sa nel presente caso. E l'esempio
( (
324 3 25

intende sotto linea re proprio il fatto che, pe r otte ne re la disp ensa, ne, le appoggiò de lica tame n te una man o su i gen itali, dicendo che in
non bast a la prova certa della inco ns u mazio ne del mat rim on io , ma quel m odo l'aveva "possedu ta" e che il loro mat rim on io era stato
che n ecessitan o pure una gius ta causa e l'assen za di co ntroindica- quindi cons umato. Da quel m om en to in poi , non accadde pi ù nu lla .
zioni di oppo rtunità alla sua co ncessione . Nel suggeri re qu in di una Pur intue ndo l'an omalia della sua sit uazione, Doret ta, so la in
sim ile causa, il co ns u len te dovrà prest ar e atte nzio ne alla presenza un a città a lei es tr anea , co ndusse ava n ti per alc uni anni la sua tri-
di tutti i requisiti necessari per una sua u tile pr oposizion e. ste esis tenza, co m portan dosi da m oglie devot a e da perfetta pa dro -
na di casa, ma de lusa nei suoi sogni di don na e n el suo desider io
Secondo esempio di una m aternità che la co mpensasse alme no in pa rte de ll'affe tto
Alla fine degli anni '40, Arturo, professionista qu arantenne di una' che non le veniva dato dal mar ito . Anc he co i genitori, ai qu ali era
grande città capoluogo di provincia, venne presentato a Dor etta, ro- molto affezionata , Doretta n on osava confidarsi : temeva ch e la ri-
mantica e fresca dici annovenne. Si prosp ettò l'ipot esi di un matri-' velazione della sua tr ist e situazione p ot esse far insorgere in loro il
monio , gradito ad Artu ro , il quale, affer mato n ella professione; rim ors o p er ave rla spi n ta, poco en tusias ta , alle n ozz e.
ved eva con favore la presenz a nella sua vita di una m oglie giova ne e ; . Dopo una decina d'anni di vita matrim oniale condotta n ei ter-
bella; an cor però più gradito il matrimonio apparve ai gen itori di iriini sopra compendiati , Doretta si tro vò alle soglie della tr entina
Doretta. Questi, membri di una buona famiglia di altra imp ortan te! ~ 20n un m arito cin qu anten ne che, pur risp ettandola, n on la tratta-
città di una diversa regione, attraversavan o un mom ento non buono va come m oglie e che viveva so lo per il lavoro e per le relazioni
dal punto di vista delle finanze fam iliari : vede re la giovane figlia de- ~òciali. Mo rto orm ai il pap à, che massimam ente l'aveva spi n ta alle
siderata in moglie da una persona ben estante e s tima ta come Artu-' . ii~;zze , Doretta tro vò il coraggio di co n fida rsi co n la mamma e con
ro, fu per loro una grande so ddisfazione e una "occasion e" da non' '. t'n'am ica fidata, Claudia. Con l'aiu to soprattutto di qu est 'ultima,
perdere. L'unica invero a n on esse re così con tenta per il prosp ettato'
~~e le offrì ospita lità e la possibilità di un lavoro in una città d i una
matrimonio fu la povera Dor ett a: avrebbe dovuto lasciar e la città'
~~rza region e, Do re tta decise di lasciar e il marito e di trasferirsi
d'origine e trasfer irsi lontan o , in un ambiente per lei to talmen te
colà. Fu , agli ini zi degli anni '60, una decisione m ol to di fficile e
nuovo e in compag nia di un uom o ai suo i occ hi già "vecchio". !.J
sofferta per Do re lla, che pr eferì pe rò rinun ciare a un a vita agia ta
Doretta , inv ero , co n fidò ai ge nito ri che Arturo n on rappresen-
tava l'id eale ch e n ei su oi sogni di ragazza aveva vag heggia to, ma la' fu; di profonda in sod disfazione a favor e di una vita forse più dura
costernazi one che essi es ternarono, unitarn ente ai discorsi relativi ~ fatic osa (pe r la prima vo lta affro n tava il lavoro ) , ma certo più
""--
al bene della fam iglia, ai frat elli più piccoli della giovane il cui av> . libera e auten tica .
• ~r , Come spesso accade in vice n de del ge nere, atto rno alla metà
ven ire di stu dio avr ebbe potuto esse re co m pro messo dal di lei ri-'
fiuto delle nozze..., vin sero le resistenze di lei. .il - degli anni '60 la ormai tr entacinquenne Doretta con obbe W alter ,
Così Doretta si sp osò e in iziò la nuova vita con Art uro. Ella era u~ coetan eo celibe e medico , del qu ale si innamorò , contraccam-
quasi del tutto digiuna di inform azioni circa lo svo lgime n to della . ' biata. Vist o il preced ente matrimonio di Doretta, ai due inna mo ra -
vita coniuga le, tuttavia ebbe ben pres to a sospetta re che qu alcosa ti non res tò che passar e a co nv ivere; quando poi , alla fin e del
non si svolgesse in modo regolare nella sua nu ova esis tenza, Artu- 1970, n ell'ordin amento italian o ven ne in tro dotto il divorzio, Do-
ro, pur cortese e rispettoso verso di lei , n on si co mpo rtò mai come . retta si fece attrice di esso relat ivamente al suo matrimonio con
ella pur vagame n te si aspe ttava da un m arito ; so lo, in una occasioz Arturo per con tra rre po i n ozze so lo civili co n Walter.
(
326 lA DISPENSA PO NTI FICI A DA M ATRIM O N IO RAT O E NON CO
::::N
:.:-:S,,:,U~
Mc.:.
A ..:...:
TO =-. 327
= -,-

Nonostan te le decisioni mor alm ente discut ibili della co nvi- La prova "morale" dell'in con sumazion e venne evide nteme n te
venza e del matrimonio civile, Dor etta e Walt er colti vavan o un ritenuta suffic iente; la qu asi cos trizione cui fu so tto pos ta Dor etta
sentire e anche una certa pratica reli giosa. Nel corso d egli anni '80 in ordin e al matrimonio, l'an omala vita co niuga le che dovette per
entrarono in confidenza con un frat e, al qu ale a poco a poco con- un decennio so ppo rtare, l'opportunità di regolariz zare la ormai
fidarono la loro situazion e. Il religioso, conosci u ta la storia del lunga unione con Wa lte r ven nero conside ra te gius te cause per la
m atrimonio di Dor etta con Art uro, la co ns igliò di intentare una disp ensa; la lontan an za nel tempo e i cambi di città di Dor etta -
causa di nullità matrimoniale. Cons igliatasi co n person e espe rte, orm ai da un trentennio resid ente in un lu ogo nel quale il suo pri -
la causa venne introdotta agli inizi d egli ann i '90 , nel tribunale, mo matrimoni o è del tu tto ign or ato - di ed ero evide n teme n te su f-
competente in ragione del domicilio di Art uro , che mai si era spo- ficiente gara nzia della non su ssist enza di un peri colo di sca ndalo.
stato dalla propria città, e invocando il moti vo dell'impot enza co- L'esempio, ol tre a richiamare la possibilità pr ocedurale con -
pulati va di Arturo. " sentita dal can. 1681 , vuo le attirare l'a tte nzio ne su l fatto che la
L'istruttoria della caus a di nullità si rivelò però non facile: Do- sola prova mo ra le, anc he a no tevole distan za d i tempo dai fatti,
retta rese la sua deposizione, avallata da qu ella della anz iana m'a- può essere riso lu tiva, laddove appaia gen uina e non ar tefatta, an-
dre e della amica Claudia, nonché da quella di Walter , il qu ale, corché non qu antitat ivarnente massiccia.
facilitato anche dal fatto di essere m edico , poté attest ar e di avé,~
trovato Doretta integra quando si era unito a lei la prima volta : Terzo esempio
L'amico frat e poté gara n tire dell'attendibilità e del se n tire religioso Miriam e Gianni so no fida nzati da qu alche an no e decid on o di
di Walter e Doretta. Contrari am ente alle prevision i, l'orm ai ottua- sposarsi. Miriam è u na ragazza molt o id ealista, ma con una stru t-
genario Arturo si presentò a d eporre: am mise sì che il matrimoniò: ff tura psicologica molto fragile e torm entata. Soffre da an ni di ano-
con Doretta non era mai stato consumato, restando però molto s~l t ·.ressia e ame no rre a; ha fallito più volte e solo per fragilità em otiva
vago circa le sue condizioni di salute di allor a e informando 'df ' ': ~èssendo diligente e studiosa -l'esame di maturità; è sempre pi e-
avere recentemente su bito operazioni chirurgich e nella sfera genV a'di complessi e di paure.
tale tali da modificare comunque la sua situazion e fisica. ,~,o , ~r' Giarini , tuttavia , le vuole ben e e desidera aiutarla. Egli viene da
Stanti la vaghezza di Arturo sui suoi trascorsi di salute, l'efà' una trist e esperienza famili ar e: il padre donnaiolo e violen to; un
attuale, gli interv enti chirurgici subiti , la prova di un'impotenza fratello condannato a lunga pen a detentiva per gravissimi reati .
copulativa di lui già su ssistente all'epoca dell e nozze e, s opra ttu t~' > gli; però , è un ragazz o sens ibile e dolce, risp ettoso e religiosa-
to, perpetua , si presentava alquanto ardua . Pubblicati gli atti dr ente impegnato.
causa senza disporre alcuna perizia (allo stato, evidentemente inu- C'COsì, sp erando che la vita matrimoniale riservi per en trambi più
tile : cf can . 1680 ), l'avvocato che assis teva Dor etta saggiamente' gioie di quante fino a ora sperime n tate, Miriam e Gianni si sposano.
suggerì di abbandonare la cau sa di nullità e di propor re come con:" 'Restano insiem e per qu asi qu indici anni, ma senza poter mai con-
sentito nel can . 1681 dom anda di disp ensa in ragione della non! , sumare il matrimon io: in fatti, non appe na Gianni si avvicina a Mi-
consumazione del matrimonio. Ottenuto l'accordo di Art uro su iam per compiere l'atto sessua le la ragazza ha vivissi me reazioni di
tale nuova domanda e completata l'istruttoria secondo le esigenz é rifìuto. Nonostante la pazienza di Gianni e le cure anc he psicologi-
peculiari della nuova procedura , la causa venne presentata alla éhe'e di grande impegno cui Miriam si assogg etta, la situazion e non
Santa Sede, ottenendo la disp en sa pontificia . cambia: basta ch e Gianni la sfiori desid erandola come donna ch e
( (
32 8 QU ANDO IL M AT~ t:.!S"lN I O È NULLO? LA DISPENSA PONT I FICI A DA M ATR IM ON IO RATO E N~0é.'.N:...:'C::,:0é.'.N:c:-'SU~"c:::lA
..:..:T'.:::
O:....- 329
--:.:..=.::..

Miri am si blocca, si irrigidisce, sta male anc he fisicam ente. Anche il come testi e già qu indi al corre n te della situazio ne delle parti), la
rapporto col cibo resta sempre per Miriam dist urbat o; è inso ddi- dispensa venne concessa.
sfatta anche sul lavoro , inferior e alle sue possib ilità e aspirazioni; vi Oltr e alla conco rre nza di prova fisica e m orale e alla necessit à
sono anche un paio di episodi autolesivi da parte sua . di un'atte n ta prep arazion e previa della causa , co n una consu lenza
Dopo un quindicenn io di paziente att esa, Gia n ni ha un cedi- ben fatta e co mpleta, l'esempio vuo l mettere in lu ce qu anto seg ue .
mento: si innamora di un'alt ra d onna e inizia una relazion e con lei. Sarebb e forse stato anche ipotizzabil e che il matrim on io di Miria m
Per entrambi qu esto è il segno della profonda crisi della loro unio- e Gianni pot esse essere imp ugnato di nullità, per esempio per l'in-
ne; una crisi, a ben vede re, ch e se mp re l'h a cara tte rizza ta. Decido- capacità psichica d i Miriam . Tuttavia la sola verosi mig lianza di ciò
no quindi di separarsi. (non già la presenza di una prova già ma terialme n te disponibile in
Miriam però, sempre scrupo losa e ansiosa, non si se n te a posto; meri to) e la co ns iderazio ne che il tipo di prova, so prattutto perit a-
vuole un chiarimento della sua situaz ione an ch e dal punto di vista le, sarebb e sta to ancora più oneroso per la frag iliss ima Mir iam,
religioso, un chiarimento approva to anche dall a Chiesa , che non hanno saggia me n te sugg eri to di ricercar e la so luzio ne del delicat o
ha mai smesso di frequentare. Per sua fortuna in contra una avvo-. caso uman o scegliendo la strada nel caso maggiormente econo mi-
catessa esperta anche di qu estioni canoniche, ch e la consiglia per il t a dal punto di vista psicologico, proce durale e probat ori o: qu ella
meglio : in primo luogo la manda da una gin ecolo ga di sua fiducia, cioè della dispensa papale.
che constata con una visita appro fondita e completa la integrità"
imenale di Miriam; poi l'aiuta con pazienza a rep erire i testi con). .-Quarto esempio
(! l
quali, nel corso della vita coniugale, si era confidat a cir ca la non Riccardo e Giusi , come purtroppo molti loro giov ani coe tane i,
consumazione del matrimonio e circa le su e ste sse reazioni alle .inl2' J':' i~agliano a impostare la loro relazi one. Appena co nosciu tisi,
ziative coniugali di Gianni. Miriam di fatto, sempre ans iosa e biso-, .-..scambiando per amo re l'a ttrazione rec iproca, si lan cian o in una
gnosa di conferme, in coraggiam enti e rassicurazion i, ha raccontato. . {~tensa relazione sen timen tale, ben pres to comprensiva anc he di
a divers e persone e in tempi diversi del su o qu indicennio c~I.l. , _ ilitimità comple te . Altrettanto presto i du e pen san o al matrim o-
Gianni come stavano fra loro le cose dal punto di vis ta dei rapporti . f; ~iò , soprattutto per desiderio di Gius i, ragazza da l cara ttere molto
coniugali. ' nfj . f~i-te e in qu el period o in non buo ni rapp orti co i propri familiari :
Così ben preparata la causa, essa viene introd otta: anc he Gi~n:i la~.prospettiva di andarsen e da casa la attira m olt o.
ni - oltre a Miri am e ai testi da lei indotti - viene a co nfermare :.';'Apprestata un'abitazion e e fissata la da ta delle nozze, si è però
l'acc aduto, La gine co loga con ferma con giurame n to la certificaziò~, :òrinai creata una si tuaz ione de l tu tto nu ova fra Riccard o e Giu si:
ne relativa alla detta visita; la stessa Miriam , pur cos tandole non ~. l'infatuazion e ini ziale è presto scemata e so no invece sube n tra ti
poca fati ca, accetta di esse re vis ta anche da un ginecologo nomina~ litigi sempre più accesi. Tu ttav ia, il progetto nu ziale viene confer-
to come Perito d'ufficio dal tribunale: anch 'egli cons ta ta con cer- m~to : Giusi è tropp o moti vata a lasciare la fam iglia di origine e
tezza sci entifica l'integrità della donna. Sulla base d elle dette pre troppo orgogliosa per amme tte re di stare sbag liando; Riccardo,
m esse di prova; della or amai irreparabile frattura fra Miriarnx iù debole di carattere , si illude che col matrimonio e una maggior
Gianni (come detto legatosi a un'altra donna); e della non ragia ti ~nquillità di Giusi le cose possano mettersi per il meglio .
vole previsione di scandalo Ci due viss ero sempre piuttosto isola "t \ iiù llusion e che sopravvive poche ore alla celebrazione nu-
con non molte conoscenze, in sostanza quelle indotte da Mirian ile.rGì à nel tragitto dalla chiesa al ristorante , nel ristorante me-
(
LA DISPEN SA PONTIFICI A DA M AIRIM O NIO RAT O E NO N CONSU M::..:
" -'.'
TO:::..-
331
=-=-_=_
330 Q UA NDO IL M AT RIM O N IO È NULLO?

des.i~~ e poi nella loro casa coniugale , congedati ami ci e parenti, prio per qu esti moti vi la disp en sa dal pr esente matrimonio sia sta-
le liti nprendono più forti di prima. Il viaggio di nozz e, iniziato il ta con cessa.
L'esempio, oltre alla parti colare imp ortanza della pr ova morale
giorno dopo, viene compiuto solo in parte e la vita comune dura
della in con sumazion e (che p uò sostenere anche da sola tutta la
solo alcune settimane. I du e mai dorm ono insiem e: nelle poche
causa ) , vuo le so tto linea re il fatto che vanno rit enu ti consu mativi
occasio.ni in cui Riccardo , nel tentativo di sc iogliere la tensione,'
del matrimon io i so li rapporti intimi (nei termini più sopra illu-
cerca di essere affettuoso con la mo glie, vien e invest ito da lei come
strati) interc orsi fra gli interessati dop o le noz ze. Eventuali rap-
una furia; Giusi comunque pretende che sempre Riccardo vada a porti prematrimoniali - come nel caso di Riccardo e Giusi - resta-
dormire sul divano del salottino della loro casa. no solo un fatto mor alm ente disd icevole, ma non integran o la con-
Ric~ardo è frastornato: debole com'è di carattere corre a pian-' sumazione di un matrimonio ch e, non essendo ancora intervenuto
gere dal tre fratelli maggiori , dai genitori suoi e di Giusi , da un' lo scambio consensuale nella forma pr evista dalla legge can onica ,
paio di colleghi di lavoro e anche dal suo parroco. Nessuna di que- per definizione non sus siste e, com e tale, non può essere nemme-
ste persone riesce a entrare in contatto con la orgogliosa Giusi ;! ,
no "consum ato" .
solo la moglie di uno dei detti colleghi va a tro varla con una scusa
e ha conferma del disastro completo, anche dal punto di vista dei'
rapporti intimi: del tutto assenti dopo le nozze. I

Come accennato , neanche due mesi dopo la celebrazione di


queste, la vita comune viene meno e subito veng ono intentati u~
procedimento per la separazione personale e una causa canonica :
di dispensa per inconsumazione. Tutte le persone sopra nominate' .
si recano a confermare le dichiarazioni di Riccardo e la moglie de( '
collega di lui anche quelle di Giusi; il parroco, poi , che co n osce' .
Riccardo da quando era un ragazzino , dà ampie att estazioni d ell~'
di lui credibilità, di quella dei suoi genitori e dei suoi fratelli. Pu{ '
con una certa fatica, anche Giusi si fa convincere a rendere ~n~f
deposizione. È una ragazza molto dura, ma schietta e franca e an~l
che lei non ha difficoltà ad ammettere la non consumazione del '
matrimonio. J I

. La prova "morale" della non consumazione appare solida; la'


gIOvane età dei due e la certa impossibilità di una ripresa della vita '
comune costituiscono una giusta causa; il fatto che la vita matti-
moni~le sia durata poche settimane e abbia avuto luogo in u
quartiere-dormitorio di una periferia dove Riccardo e Giusi son
stati e rimarranno per sempre sconosciuti dà garanzia della non
probabilità di scandalo o altro danno a terzi. È da pensare che prò~
(
\

Bibliografia
Per un iniziale approfondimento
~ ,I ,\

, Al termine di questo volume che - lo si ricor da ancora una volta - in-


, tende essere uno strume nto di pratica utilità per pastori d'a nime , con-
sul enti de lle coppi e in diffico ltà, o anc he fedeli in merito ai principali
motivi di possibil e nullità (dispensa o conva lida ) matrimoniale, si ri tie-
ne possa esse re utile offrire qualche iniziale suggerimen to bibli ografico
~ (restringendo il campo , salva u n'eccezion e latina, ai lavori in lingu a ita-
· liana) qu ale prim o orien tame nto per chi volesse ap profondire qualcu -
no degli argomen ti trattati, o anc he ad de ntra rsi in qu alch e aspe tto della
tematica matrim oniale che questo lavoro non ha sviluppato.
· t
· :."f " l) Come è facil e n ot ar e già dall'Indice del lavoro, la maggior parte
dei cap itoli è d edi cata a illu st rar e difett i - vo lo n tari o in volontari - o
· '{!zi. del consenso matrimoniale canonico. Per u n primo approfondi-
' ~çn to della temat ica de l co nse nso si suggeriscono i seguen ti vo lu mi:
-;Af..Vv., La nuova legislazione matrimoniale canonica. Il consenso: ele-
~enti. essenziali, difetti, vizi , Libreri a Editrice Vatica na, Città del Vati-
cano 1986 , 201 pp.
- .~ONNET P.A. , Introduzione al consenso matrimoniale canonico, Giu f-
frè, Milano 1985,207 pp.
. , ,
\ ;:')~ Vene n do sp ecificamente (se gu endo l'Indi ce) al tema de lla co-
strizione'alle n ozz e (ca p . II) , può essere utilmente co ns u lta to un arti-
colo contenuto nell'op er a già so pra se gna lata:
'::;\MAURO T., L'impedimento "vis et metus" nella nuova legislazione ma-
';-inOlliale canonica, in AA.VV., La nuova legislazione matrimoniale ca-
onica. Il consenso... , cit., pp. 183-20 1.
(
334
BIBLIOGRAFIA 335

3) Sul tema dell'errore di fatto - così come disciplinat o dai can n Per la rilevanza infine dell'errare di diritto (so p ra tt u tto com e da
1097 e 1098 d el Codice e ogge tto d el ca p . III - si tro van o nel detto can. 1099) su l co ns enso, d eve ess ere tenu to p resente il vo lu me, co n
volum~ due arti co li d i in te res se , il p rim o d ei qua li rapp rese n ta un contributi do tt rina li e se ntenze d el tr ibu na le d ella Rot a ro ma na:
ese mpio d ella tenden za d ottrinal e dive rsa da qu ella sos te nuta nel pre- - AA.VV., Errar detenn inans voluntatem (can. 1099), Lib rer ia Edi trice
sente lavoro :
Vaticana, Città d el Vatica no 1995 , 161 pp.
- R~CCIARDI.G., Errare sulla persona ed errore sulla qualità della perso-
na Intesa direttamente e prìncipaìmente nel matrimonio canonico in 5) Quanto al tema dell'incapacità psichica al matrimonio (cap p . X
~A . VV. , La nuova legislazi one matrimoniale ca nonica. Il consens~ e. XI) la bibliografia è vas tissim a ed è d avvero diffi cil e ope ra re una
CIt . , pp. 63-87. . .., scelta. Si suggeriscono :
- CA~TAN?]., Il dol~ nel matrimoni o, in AA.VV., La nuova legislazione - BIANCHI P., Il canone 1095, in AA.VV., Matrim onio e disciplina eccle-
matnmonzale canonzca. Il consenso.. ., cit., pp. 101-115. siastica, cit. , pp . 63-84;
Utilmente può anche essere co ns u lta to l'articol o di : . - AA.Vv., L'immaturità psico-aff ettiva nella giurisprudenza della Rota Ro-
- R~ARO ~ . , .Er.rare e dolo nel consenso matrim oniale, in AA.VV. , Matri; " ~ mana, a cura di P.A. Bonnet e C. Gullo , Librer ia Edi trice Vaticana, Città
~o~1O e dlscl~IIna ecclesiastica, a cura d el Gruppo italian o docenti d( del Vaticano 1990,246 pp. Vi si tr ovano quattro art icoli dedicati a vari
diritto cano.mc~, Glossa, Milano 1996, pp. 85-99 . Il . aspetti dell'argomento; un massimario-schedario con l'indicazione di
Un~ sene ~l studi ~he approfondiscono di versi aspetti d ella pro~~ "99 decisioni d ella Rota su casi di immaturità o co m u nque di in capacità
blernatica dell er rore di fatto può essere rep erita n el volu me: .: ; . psichica al m atrimonio; il testo integrale di n ove sentenze della Rota
- ~A . VV., E~rore e dolo nel consenso mat rimoniale canonico, Libreri~' .sul tema della immaturità ril evante sul cons enso matrimoniale.
Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1995, 158 pp. '. . ,S i segnala che, sempre p er i tipi della medesima Editrice, è stato
p,t;!,bblicato un volume ch e con tiene le relazioni e comunicazioni d el
:-) .S~l complesso capitolo delle simulaz ioni di consenso _ delle Convegno
t· ••
d ell 'Associazione Canonistica Italiana , tenuto a Orviet o
quali SI e trattato dal cap. IV al cap. VIII d el presente lavoro _ si rac- ' . nel settembre 1997 , dal titol o: L'incapacità di assumere gli oneri essen-
comanda la raccolta di s tud i che si segna la qui d i segu ito I d" ., ziali del mat rimonio: can. 1095, n. 3 , Libreri a Ed itrice Vatica na, Città
" d . l\ erSl del Vaticano 1998 (Stud i gi urid ici , 48).
au~on npren ono le form e di s im ulaz io n e so m ma riame n te presenta-vi
te m questo nostro lav oro , ma anche altre ch e in esso n on hanno po- "
;~ :r 6) Quanto alla temati ca d egli impedimenti al matrimonio , il pre-
tuta trovar e espr~sso s.vilu~po , co me l'esclusione d ella di gn ità sac ra-t
s~nte lavoro ha ap p ro fon d ito so lo il tema d ell'im pot en za co pu la tiva ,
m ental e del matnmomo o l escl us io n e del bonum coniugum:
PF5çisamente al ca p . IX. Una trattazione co m ple ta dalla temat ica , sia
- ~A ..VV., L~ simula~ion e del consenso matr imoniale canonico, Libreria ' ~.otto un profilo generale, s ia rel ativamente ai singoli impedimenti
Editrice V~tlcana, CIttà del Vati cano 1990, 236 pp. •
; matrimoniali previsti dall'ordinamento cano n ico si può trovare nel
. ~er Ch I volesse aver e un qua d ro agg io rna to dell e tendenze della J seguente volume:
gturìsp ru de naa rot aie in m at eria di sim u laz io ne , potrebbe con molto
frutto consultare l'articolo di : I.
' - AA.Vv. , Gli impedimenti al matrimonio canonico, Libreri a Editrice
S l . Yaticana, Città del Va ticano 1989 ,217 pp.
- TANKIEWICZ A., De iurisprudentia rotoli recentiore circa simulatio-", ~t' li l.':...
nem totalem et partialem, in «Mon ito r Eccl esiasticu s » 122 (997) .' ; 7) .In merito all'apposizione di condizioni al consenso matrimo-
189-234.425-512. . .
niale (argomento approfondito al cap. XII), si ve da no:
336 (
BlBLl OGRA Fl ,-l. 337

- PUTRI NO G ., Il consenso matrimoniale condiz ionato, in AA.VV., Matri- - ABATE A.M ., I/m atrimonio nella nuova legislazione canonica, Paid eia
monio e disciplina ecclesiastica, ci t. , pp. 10 1-1 13. Editrice, 'Bres cia 198 5 , 34 9 pp .: è un'o p er a assa i ch iara e documentat a
- AA.VV., Il consenso matrimoniale condizionat o. Dottrina e giurispru- che si co n trad dis ti ng ue p er il fatto di presentar e - d op o una prima
denza rotaie recente, Lib reria Editrice Va tica na , Città del Va tica no parte dedicat a all'illu s trazio n e ge ne ra le d el d iritto ca no n ico matrimo-
1993 ,1 65 pp. : oltre ad alc u n i art ico li d i app rofondi mento d o tt rina le, niale - co n n otevol e am piezza la prob lema tica so s ta ntiva e pro cedu-
il volume riporta sei se n ten ze recenti dell a Rot a in cas i di co n d izion e rale relativa all o sc iog limento del matrimoni o n ell 'ord in amento can o-
apposta al consenso . nic o, sia qu ell o sac ra me n tale ma n on consu ma to, sia qu ell o n on sa -
cramental e.
8) Il presente lavoro non ha sv ilu ppato il tema d ella fo rma cano!
nica del matrimonio , in m erito alla quale si seg na la: .' . - BERSINI F., I/nuo~o diritto canonico matrimoniale. Commento giuridi-
' co, teologico pastorale, LD C , Leumann-Torino 1985, 267 pp.: è uno
- TANASINI A., Forma del matrimonio, in AA.VV., Matrimonio e discipli-
dei primi commen tari it ali ani usciti d op o la promulgazi one del Codi-
na ecclesiastica, cit., pp. 115-140. :'.
ce. Analizza , con tagli o di vulgati vo , ca n on e p er canone tutta la m at e-
9) Quanto alla convalidazione o sanazione d el m atrimonio di cui ria .m a trim on iale, con l'evidente sc opo di facilitare l'orientamento
si è trattato al cap. XIII, si de ve tener e presente: . ') nella materia s tess a del n on esp erto di essa.
- MONTINI G., La convalidazione del matrimonio: semplice; sanaz ione in - GROCHOLEWSKI Z. - POMPEDDA M .F . - ZAGGIA C,, Il matrimonio nel
radice, in AA .VV. , Matrimonio e disciplina ecclesiastica, cit., pp. 187..; . ~ Aùovo Codice di Diritto Canonico, Libreria Gregoriana Editrice, Pad o-
207: un articolo ch e offre un quad ro co mple to d ella qu es tio n e nel!a va 1984 , 265 pp.: è un lavoro di tagli o maggi ormente sp ecia lis tico ch e
di sciplina vige n te. I. 'accoglie i frutti di alc u ne giorn a te d i s tu dio s u l Codice rinnova to
idat e da i qualificat issimi Au tori : risp ettivamente Segretario del Su -
i» In m erito alla dispensa del matrimon io non consumato, olt re ;- remo Tribunale d ella Segna tura Ap ostolica , Decano della Rota Ro-
quanto segnalato n ell e note d el ca p itolo relativo (XIV), è bene conÒ'J . ana, Pr esid ente d el Tribunale Ecclesias tico Regi onale Triveneto.
scere. l'esistenza di du e volumi che m ettono a dis p osi zi one l'ampia MONETA P., Il matrim onio nel nuovo diritto canonico, EClG , Genova
dottrina ed esperienza giurisprudenziale degli autori: :') ~
.... .9 96, 275 pp. : se p p ure su po siz ioni n on se m pre coincidenti con
- MARCHETTA B., SCioglimento del matrimonio canonico per in consumd~. uelle espos te n el presente lavoro , il libro d el pro f. Mo n e ta è un'o p era
zione, CEDAM , Padova 1981 ,541 pp. . ': he ~~ segnala p er la ch iare zza esposit iva, n onché p er la ca pa ci tà di far
- ORLANDI G ., I "casi difficili" nel processo super rato, CEDAM, Pad~~' ogliere la complessità e i va ri as pe tt i d ell e p roblematiche trattat e,
1984, 252 pp. .' uggendo tuttavia d all o s fogg io di eru di zio n e e d all 'appesantimento
Il
e1 testo con citazi oni e n ote n on sicu ramen te n ecess arie. Si tratta di
11) Sembra buona cosa segnalare alcuni dei manuali di diritto c'l n'~posizione chiara e argomen ta ta, che lascia intravedere una vera
nonico matrimoniale che sono stati editi in lingua italiana dopo'I ~àdhmanza della materia da parte d ell 'Autore. Una lettura ass ai effi-
promulgazione del Codice latino del 1983 . In ess i è p ossibile trovai e p èr introdursi n ella tematica m atrimonial e canonica , corredata
un'introduzione generale a tutta la materia matrimonial e canonica . n capitolo finale sulle proc edure ca no n iche in materia.
Fra questi:
MUSSELLI L , Manuale di diritto canonico e matrimoniale, Mon-
- AA.VV. , Matrimonio canonicofra tradizi one e rinnovamento, Edìzìon uzzl Editore, Bologna 1995 , 413 pp. : è un m anu ale p ensat o p er faci-
Dehoniane , Bologna 1991 , 40 2 pp. : affron ta di versi aspe tti d ella nor tare .l'introduzione ge nera le all a m at eria canonica d egli s tu d en ti
mativa codiciale sul m atrimonio, consentendo una panoramica su l! Il!versitari di giurisp rude nza. La m aggior parte d ella trattazione si
questioni ess enziali d ella di sciplina vige nte. ncentra tuttavia su lla tern atica m atrimon iale e processuale, rima-
( (
\

338 QU:\I'DO IL ~ t :\ TR 1~ 10l' 10 t NU LLO?

nendo a un livello accessibil e an ch e al lett or e non tecn ico cl elia mate-


ria giuridica.
Indice
- VITALI E. - BERLINGÒS., Il matlimonio canonico, Giuffrè, Milano 1994,
249 pp .: è un manuale, forse più tecnico del prece den te, per l'insegna-
mento universitario negli Atene i di Stato. Essenziale e informato, si
divide in due parti: a una esposizione del diritto sostantivo segue una
sintetica ma precisa informazion e sulle cause matrim oni ali canoniche,
trattate con pro cesso sia giudiziario che "am minis trativo" .

12) Un cenno deve essere pure fatto alla mat eria del diritto proces-,
suale canonico, con specifico riferimento al processo matrimoniale.
In proposito si vedano :
- AA.Vv., Il processo matrimoniale canonico. Nuova edizione riveduta e Presentazicu e . Pag o 5
t: ,

ampliata, a cura di P.A. Bonnet e C. Gull o, Libr eria Editrice Vaticana,


Città del Vaticano 1994 ,874 pp .: un a voluminosa opera in collabora- I. INTRODUZIO NE
zione nella quale vengono analizzati i pr esupposti dottrinali del pro-, E CON SIDERAZIONI PRELIMINARI . » 11
cesso matrimoniale canonico e gli istituti essenziali di esso. ;'1 La norma della Con fere nza episco pa le italian a . 11
- MONETA P., La giustizia nella Chiesa, Il Mulino , Bologna 1995,240. o ~ Un aiu to ai parro ci e ai sacerdoti
pp .: un lavoro di prima ma se ria introduzion e alla materia processua:; che incontrano i co niugi in difficoltà . » 15
le canonica, per il quale si può rip etere qu anto dett o per l'altro lavoro
, l , Osservazioni previe e genera li
dell'Autore già segnalato . Hl
_, al.colloquio di cons ulenza
iÌi vista dell'accertam ento di un even tua le mot ivo
di nullità del matrimoni o . » 17
bo" Vizi della libertà del consenso . » 20
f,d
I~ Incapacità della persona . » 2l
Difetti volontari del consenso . » 2l

Il:"'VIOLAZIONE 23
. ÙÈLLA LIBERTÀ DEL CON SENSO . »
El èrnenti di diritto sos tan tivo . » 23
Ùida per il con sulente . » 27
~empi ' . » 30
esempio
~. P li m o . » 30
? Secondo esempio . » 31
-: Terzo esempio . » 33
(: Quarto esempio . » 34
( (
340 QUANDO IL MATRIMO NIO È NULLO? INDICE 341

III . L'ERRORE DI FATTO : VI. L'ESCLUSIONE


SULLA PERSONA, SULLA QUALITÀ PERSONALE DELL'INDISSO LUBILITÀ DEL VIN COLO . Pago 99
DI RETTAMENTE E PRINCIPALMENTE INTES A, Elementi di diritto sos tan tivo ... . o •• • • • • o •• • • • o • o • • » 99
SULLA QUA LITÀ PERSONALE Guida per il consulen te .. o o • o • • o o • • o • • o o o • • • • o • o • • » 108
OGGETTO DI INGAN NO .. . . o o • • • • o • • • • o • •• • • •••
Pago 36 Esempi o o •• • • o • o • • • • • o o •• •• • ••• • o • •• ••••• o • • o • » 111
Elementi di diritto sostantivo . o • • o o • o o • o • o o o • o • o •• •
» 37 Primo esempio o o • • o • • o o o • • • • o • • o • • •• o o • • o o • o o » 111
Il Codice del 1917 e i problemi Secondo esempio o » 113
della sua interpretazione o •• • • •• •• • • • • •
» 37 l.
Terzo esempio o • • • • • • •• • • •• • •• • • • ••• • • » 115
Il Codice del 1983 o • • • • • • • •••• • • • • • •• ••• • • • • •
» 46 Quarto esempio o • • • ••• •• • o o o •• o • • • • • ••• o • • • • • » 116
Guida per il consulente o o • o o • • • • o •• • • o • • • •• • o o •
» 52
Errore su di una qualità personale direttamente VII. L'ESCLUSIO NE DELLA FEDE LTÀ . . .. o •••• • • • o • » 118
e principalmente intesa o •• • o o • • o • • • • o o • • o •• • • o • •
» Elementi di di ritto sos tant ivo . . o o • • • •• •• • o • • • •• • o • • » 118
Errore sulla qualità causato dolosamente o o • o • • • ~ o ••
» Guida per il consu len te o • • •• • •• •• • o • • • • o o • » 127
Esempi o • • ••••• • •• • • • • •• • • •• o • • • •• •• • o
» ,"Esempi . . o o • •• • ••• • • • •• • • • • • • • • • • • • • • • • • • •• • •• » 129
Primo esempio . o • • • • • o •• o • • o o • • •• • • • o • • • o o •• •
» ; Primo esempio o o •• • • • • • o • • • o o o •• o o • o » 129
Secondo esempio o o •• o • o • • • o • • o •• • • • • • o • o • • • o ••
» Secondo esempio o • • o o • •• • • • • • • • • • o • •• • •• • • o • • • » 131
Terzo esempio o • • o • • • o • • o • o • • o • • o • • o • • •• • o o o • •
» Terzo esempio o o •• o • • • o • • • • o •• • o •• o • o •• • o • • •• » 132
Quarto esempio ii
Quarto esempio . . . .. o o • • o • o o • o •• •• • • •• • • • ••• • » 134
o •• o • •• • • o • • o • • o •• • ••• • • • • • o o • o •

.IL
Quinto esempio » -'VIII. LA SIMULAZION E TOTALE DEL CO NSEN SO . .. 136
o • • • • • • • • • • • o ••••

»
Elemen ti di di ritto sos tan tivo o • • • • •• • • • • • • • • • • o • o • • » 136
IV. LA SIMULA ZIONE DEL CO NSENSO .
G~ida per il cons ulen te o • o o o • • o o o o • • o o o o o o o •• o • o o • » 144
NOZION I GENERALI . o o • o ••• • o • • o • • • o • • • • o •• o o o o
»
Esempi . . . . . o ••• • • o • • o o • • • • o •• • o o •• •• o • •• • • • •• » 146
Elementi di diritto sostantivo . . . .. o o •• • • • o • • o • • o • o o

t; 'Primo esempio . o • o o • o o • o o o o o • • o • • o o o • • • • •• o • o » 146


V. L'ESCLUSIONE DELLA PROLE C. 'Secondo esempio o o • • o •••• • •• •• o •• • • • • •• • • • • • o • » 148
o • •• • • • o •• • ••• • • o •
»
Elemen ti di diritto sostantivo o • • o o • • • o ••• o • ••
' ) (' { T
( " t, .erzo esempw.
. » 149
Guida per il consulente . . Quarto esempio o • • •• • • • • • • •• • • • • • • • • o o • o • » 151
»
H~
o o • • •• o • o o • • o •• • o o • • • o • o •

Esempi .o • • • • • o • o • o o o • o o o o o • • • • o • • o • • o • o • • • o • o •
](-:L'IMPEDIMENT O
Primo esempio . . o • • o • • o • • o •• o • • • o • • • • • • • • o o • •
» )-IMPOTEN ZA COP ULATIVA o o • • • • • • o o •• o •• o •••• » 154
Secondo esempio o • • o o • o •• o o • • • o o • • o • • •
l e!llen ti di diritto sost antivo o • • • •• ••• •• • • • •• •• • ••• » 155
Terzo esempio o •• • • • • • • • • • o • • •• • • • o • • • • • • • o
» . ;11concetto di impedimento matrimoniale o o • • • • » 155
Quarto esempio o •• • • • • • • • • • o • • o • • • • • • •
» ~L'impo tenza copulativa . o o •••• o o •• •• • o ••• •• • • • •• » 159
Quinto esempio o • • o • • o • • o •• o o • o o o •• • • ••• • o ••• o
ida per il consulente . . . o o • o ••• • o •• • • ••• • • • o • o •• » 167
( (
343
342 QUA NDO IL MAT RIM O NI O È NU LLO? INDICE

Esempi ... . o. o. .. . o oo oo. . . o oo. . o . Pago 169 XIII. LA CONV ALIDAZIONE


Primo esempio . o. o oo. oo. . o oo » 169 DI UN MATRIMO NIO INVALIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . Pago 274
Secondo esempio o o. o o oo o o ooo » 171 Elem enti di diritto sos tan tivo ooo. . o oo o » 277
Terzo esempio. o oo oo oo. » 173 Guida per il consulen te o oo. . oo . » 289
Quarto esempio . » 175 Esempi o . » 290
Quinto esempio » 176 o • • • •
Primo esempio o · · · · ·· oo . » 290
Secondo esempio o o o . » 293
X. L'INCAPACITÀ A CONSENTIRE (CAN. 1095 , i - E 20 ) »
Terzo esempio o. o o. o. o ooo o. o » 295
Elementi di dir itto sostantivo · . » » 298
Quarto esempio o o. o. oo o ooo. o. o. o. .
Guida per il consulente o. oo. o oo . »
Esempl
o

o o . »
XIV. LA DISPENSA PONTIFICIA
Primo esempio oo. ooooo. ooooo . » DA MATRIMONIO RATO E NO N CO NSUMATO » 300
Secondo esempio oo. oo. o . » Elemen ti di diritto sos tantivo o. . ooo o . » 301
Terzo esempio oo o . » Guida per il consulente oo o. o o . » 317
Quarto esempio o oo.. o. . oooo . Esempi o. o o o. . o o. » 321
Primo esempio o. o o. . o o. o. ooo o.. » 321
XI. L'INCAPACITÀ DI ASSUMERE » 324
0 Secondo esempio o
_ o. o o o. o. o. oooo. o
GLI OBBLIGHI ESSENZIALI DEL MATRIMO NIO » 327
Terzo esempio o o o oo o. oooo
(CANo1095,30 ) oo oo . »
» 329
Quarto esempio o o. oo o oo. o .
Elementi di diritto sostantivo · . »
Gu ida per il consulente . o.. oo o o . » BIBLIOGRAFIA o o oo o » 333
Esempi o o o.. oo. . o .
Primo esempio .
Secondo esempio . »
Terzo esempio . oo. ooo. o o o . »
Quarto esempio . o... . oo o. o ooo.. oo. . oo. oo »

XII. IL CONSENSO CO NDIZIONATO o. . oo . »


Elementi di diritto sostantivo · . »
Guida per il consulente . . o oo o. ooo oo
Esempi oo o. oo.. o. . oo oo o »
Primo esempio o • • • • • • • • •

Secondo esempio o oo..


Terzo esempio o ••• • • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • •• • • »

Potrebbero piacerti anche