EDIZIONI
Richieste e pagamenti a:
M a ria G ra z ia S c o p p e t t a
Casella Postale 1 0 7 0 5 20110M ilan o
ENTRATE!
< la tra d u z io n e di un o p u sco lo f r a n c e s e c h e
a n c o r a o q q i si pu tro v a re a "Torino p r e s s o il J\Auseo
del P is o r q im e n to s ta m p a to a .L on d ra e p u bb licato
nel i 8 8 7 d a a n a rc h ic i d te n d e n z a individualista
a llo ra resid en ti in q u e lla c itt (in quel p erio d o vi
a v e v a n o tro v ato rifuqio num erosi esuli p e r motivi
politici),, c h e intend evan o in tal m odo r e a liz z a r e uno
s trumento rivoluzionario di popolazione, te c n ic a
su p p o rta to d a q u alch e, utile accenno te o ric o .
Quegli anni vid ero un fo rm id ab ile sviluppo d ella
propaganda a n a r c h ic a : giornali e azioni rivoluzionarie
p ro life ra v a n o in tutto il mondo a d un ritmo vertq ino so .
(S non p o ssia m o dimenticare c h e p ro p rio nel 1 8 8 7
av v en n e IE s e c u z io n e d eq li a n a rc h ic i di tL h ica q o /
v ic e n d a c h e contribu notev olm en te a s c u o te r e hopinione p u b b lica a livello m on d iale fa v o re n d o un a tte q q iam e n to di sim p atia v e rs o qli a n a rc h ic i d a p a rte
d eqli sfru ttati e d ei d is e re d a ti.
P ro b a b ilm e n te la prim a p u b b lica z io n e r e a liz z a ta
p e r a ff ia n c a r e a lla p r o p a q a n d a d elle te o rie so cia li
indicazioni p ra tic h e c h e fo s s e r o a lla p o rta ta di tutti,
fu " L a lutte, un p e rio d ico a n a r c h ic o di L io n e c h e nel
luqlio 1 8 8 3 inaugur una ru b ric a d al titolo P ro d o tti
a n ti-b o rq h e s i. S o t to q u e s to titolo vi si d ic e v a
m etterem o d avan ti aq li o c c h i dei nostri am ici le
materie infiammabili ed e sp lo siv e picomuni, pifacili
d a m an ip o larsi e d a p r e p a r a r e , in una parola\ le pi
6
utili... O c c o c f e c K e ; p e r la lotta p ro ssim a , ognu no s ia
un po' ch im ico ,
jA ltre pu bblicazioni su ll'a rg o m e n to furono: hopus c o lo te d e s c o "Scienza d ell a g u e r r a riv o lu z io n a ria
di d b a n n V L s t / il q u a le n ella n ota introduttiva lo
d efiniva b\n libricino introduttivo ri guardante buso e
la f a b b r i c a z i o n e di n it r o g I c e r in a ,, d in a m ite /
fulm icotone/ fulm inato di mercurio/ b om b e/ infiam
m abili/ v eleni/ e t c . ; e il lib retto " L a s a lu t e in v o i/
d ic h ia ra to in d isp e n sa b ile a tutti quei compagni c h e
a m a n o istruirsi/ p u b b licato cla n d e s tin a m e n te in una
c itta d in a degli S t a t i biniti.
d n o ltre tantissim i giornali entrarono nel vivo di
q u e s to p ro b lem a in m odo pi o m eno e sp licito fr a
cui: L I n t e r n a t i o n a l / periodico diffuso a Sondra/
c h e nell L itim a pagina fece apparire indicazioni p r a
tic h e p e r il com p im ento dei fatti d propaganda (p a r e
si tr a t t a s s e d elle s t e s s e ric e tte d e L 'd n d ic a te u r
jA n a r c h is te ); il bollettino a n a r c h ic o rivoluzionario "D
\
S i d o n e / distribuito g ra tu ita m e n te e redaiio nel s e t
te m b re 1 8 8 7 d a V ittorio Vini e d a B a rm e g g ia n i/
an im atori del gruppo g!i d n tra n s ig e n ti/ c h e a v r e b b e
dovuto c o n te n e r e la p u b b lica z io n e a puniate di un
ric e tta rio p re s e n ta to sotto il raffin ato titolo di Cducxna
a n a r c h ic a . P o lp e tte p e r la b o r g h e s ia / solo che. p e r
d iv ersi problem i n e u sc un solo numero; infine/ m a non
ultimo/ il setti m a n a le ''C r o n a c a s o v v e r s iv a di B a r r e
nel V erm ont/ d iretto d a Luigi S a lle a n i/ c h e p u b b lica va articoli di q u e sto te n o re : . ..q u a lcu n o sotto lo
7
sch ia n to degli an atem i/ d elle Imprecazioni e d elle
m aledizioni/ sfid an d o pregiud izi e co lle re / le g g e e
m orale/ c a lco li e p au re/ d e v e p u re in iziarla la g r a n d e
lo tta ....
C7n gu el p eriod o e r a p a rtic o la rm e n te a c c e s a a lIin te rn o del movimento la polemica fra o rg a n iz z a to ri
e individualisti: m en tre i primi accusavano gli altri di
danneggiare la propaganda con atti di rivolta molto
s p e s s o non imposti d a lla n e c e s s it e p e rc i d a non
a c c e t t a r e e d a non im itare/ gli individualisti o s s e r v a
v an o c o m e n essu n o p o te s s e giudicare IO p p ortu n it o
fu tilit di un a tto e a tta c c a v a n o la p r o p a g a n d a
g ra d u a lis ta e m e d ia tric e dei co sid d etti o rg a n iz z a to ri
c k e fin iv a col fa v o rire Vannidamelo nel m ovim ento di
"am b izio si e di arrivisti politici c k e p e r p ro p rie m ire
p erso n ali tarpavano lo sviluppo d ella lib era iniziativa
altrui.
A q u e sto prop osito p a r e c c h ie furono le s o lle c ita
zioni d a p a rte di a n a r c h ic i a d abbandonare le incon
cludenti p o lem ich e e a c e s s a r e di b e a rs i del p rop rio
ste rile e stetism o rivoluzionario p e rc h / c o m e si
pu le g g e r e a d e se m p io nel numero unico p u bb licato
a 1
ondra nel 9 0 5 "JL d n s u r re z io ne": " B is o g n a c h e
i vo len terosi si armino e si accordino sul lavoro d a
in tra p re n d e re in m odo c h e q uando il popolo/ d a lla
fa m e o d a q u a lsia si a ltra ragione, s a r spinto a
scendere in p ia z z a / ... ci trovi pronti ... a d in iz ia re
d e c is a m e n te k a z io n e c o n tr o la c la s s e d e te n tr ic e d e lle
r ic c h e z z e s o c ia li... (Zampogni il tem p o strin g e e gli
8
eventi maturano; le o c c a s io n i si moltiplicano,, c k e p e r
l'av v en ire e s s e non ci c o lg a n o im p re p a ra ti!. A lel
Iu^go e d ito ria le d ello s te s s o g io rn a le/ -firmato d a
C2uelli d e llO n s u rre z io n e , si ric o rd a tr a le a ltre c o s e
c k e le sco n fitte su b ite d a l p ro leta ria to / in o ltre m ez z o
s e c o lo di lotte/ so n o d ovu te e s s e n z ia lm e n te a lla
p r o p a g a n d a q u ietista fa tta d a lla p a r te s o c ia lis ta
le g a lita ria c k e u sc d a ll' y\.C7.~T. (^ A sso cia z io n e i n
t e r n a z io n a le d ei .L a v o ra to ri) e a l c o n s e g u e n te
a d d o rm e n ta m ento d ello spirito rivoluzionario in c o lo
ro ck e / pur professando principi c o s detti sovversivi/
p la to n ica m e n te fin o ra si lim itarono e si rid u ssero a
f a r e di tali principi questioni di s c u o le filo so fick e e
o c c a s io n e di inutili a c c a d e m ie .
L o s te s s o a rg o m e n to vien e to c c a to in q u e sto
o p u sco lo / nel c a p ito lo d e d ic a to a lla L a t t i c a rivolu
z io n a r ia / q u a n d o si d e fin is c e il ruolo di pompieraggio
d ei so cialisti p a rla m e n ta ri o q u a n d o si considera c o n
tim ore IE v e n tu a le in sta u ra z io n e/ s e p p u re \emporanea, di un q u a lsia si compaio d irig e n te rivoluzionario.
Qw e m e r g e c o n c k i a r e z z a e c o n sem p licit c o s a un
a n a r c k ic o intend a nel concreto quando p a rla di
s tr e tta re la z io n e fr a i m ezzi c k e s c e g lie e i fini c k e
p erseg u e.
y\ b en v e d e r e non ci se m b ra n o a ffa tto a rg o m en ti
v e c c k i e inattuali/ s e co n sid e ria m o come siano ancora
o g g i al c e n tro di d iscu ssio n i e di p o lem ich e a s p r e nel
m ovim ento. (Zer\o, non si pu e q u ip a r a r e quel p a s
s a to e q u e s to p re se n te / d a to c k e in altri tem pi a n c k e
9
solo d ich ia ra n d o si a n a r c h ic i si a n d a v a in contro a
rischi tali da far cambiare id e a a cki non p o ssed ei tuffo
d is in te re s s a to nel farlo . C2nelle p o le m ic k e a w e n iv a n o
di solito nel pieno risp etto re c ip ro c o , fra compagni
co n sa p e v o li di tro v a rsi comunque d a lla s t e s s a p a rte
d ella b a r r ic a ta , e s e a c c a d e v a c k e qualcuno v e n is se
meno a q u e sto merendo a re p e n ta g lio Iin co lu m it e
la lib ert d ei compagni, veniva subito m e sso al suo
posto.
O g g i in v e ce a s s is tia m o a p enosi fu g g i-fu g g i e a
m iserevoli q u a n to inutili d isso cia z io n i a n c k e di fronte
allo s c o p p io di un petardo. C7I mutuo appoggio?^VAcxk!
O c c o alcu n i dei motivi c k e s p ie g a n o la decisione di
tradurre e ripubblicare oggi q u e sto o p u sco lo , vec
chio s, m a solo c o m e d a ta . O c c o r r e p r e c is a r e c k e la
traduzione e s ta ta e ffe ttu a ta integralmente non tr a la
s c ia n d o neppure di in se rire i p re z z i dei m ateriali e
d elle s o s ta n z e d e s c ritte , c o s a c k e in s chiaramente
inutile, m a s e r v e secondo me per evidenziare una
maniera di porsi d a parte di quei compagni c k e tien e
co n to a n c k e di particolari difficolt c k e ck iu n q u e pu
avere, senza a lte rig ia n s p o c c h ia .
y\ltri argomenti qui affron tati so n o d eg n i di nota,
o ltre a quelli g i citati sopra, c o m e a d e se m p io quelli
c k e riguardano G atteg g iam en to d ei compagni in
re la z io n e a lla distruzione di monumenti e opere d'ar
te in periodo rivoluzionario; la q u al c o s a mi fa pensare
a d un a ltro importante d ibattito, in m erito a lla d istru
z io n e d e lla tecnologia e dei suoi strum enti d a p a rte
10
dei rivoluzionari, d a a v v ia re so p ra ttu tto c o n cki oggi
si illude di p o te rla e s a p e r la u tiliz z a re s e n z a rim a n er
ne trav olto nei fred d i in g ra n a g g i mentali e m ateriali.
S i tr a tta in a ltre p a ro le di riflettere m eglio sulla
valid it e l'im p o rta n z a di co stru irsi strum enti propri di
lotta, non gestibili d al dornmio, n ella m a ssim a a u to
nom ia p o ssbile, la s o la in g r a d o di g a r a n tir e uno
sviluppo o riz z o n ta le d elle iniziative di lotta. < S fo rs e un
ra p p o rto di m a g g io re in d ip en d en z a co n trib u ire b b e
a n c k e a fr e n a r e q u e lle ten tazion i di controllo d elle
altrui te o rie e p ra tic k e c k e b e n c k non s e m p re
d e te rm in a te d a m ire di p o te re ta lo r a a s s a lg o n o
a n c k e i rivoluzionari.
O u a ls ia s i atto di rivolta re a liz z a to d a cki non k a
se co n d i fini di p o te re s e r v e s e c o n d o m e p e r s c u o te r e
l'a p a tia e la tran qu illit dei ra s s e g n a ti, compagni
c o m p re si, e p e r m o s tra re gli a sp e tti vulnerabili del
dom inio, c k e son o tanti. 7V\a s e p o g g ia sul m etodo
auiorganizzaiivo e su ll'a u to d e te rm in a z io n e di og n u
no pu im p ed ire i soliti tentativi di intrufolarsi nelle
iniziative d a p a rte di quei tristi figuri politici c k e non
mancano mai di a g g ir a r s i nei dintorni cenando q u a l
c o s a p a r e cominciale, a m uoversi.
P e r c i , al diavolo tutti i c a p i, c a p e tti e lead erin i c k e
si a ffa n n a n o atto rn o a ll'o s s o p e r c o n q u is ta re il privi
legio di sp o lp a rlo p e r primi. 7\)on s pu co n d iv id e re
cki a ffe rm a c k e l'u n ica propaganda b nona la su a ,
d a to c k e fo rtu n a ta m e n te ciascuno di noi k a un p ro
prio p e n sie ro , un s in g o la r e te m p e ra m e n to e p o rtic o -
11
lari attitudini c h e lo distinguono.
CDm eglio, c o s s a r e b b e s e n z 'a ltro , s e non p re v a
le s s e u n a ta le fre n e s ia di r a s s ic u r a r s i e di g a ra n tirs i
reciprocamente d a ind u rre la m a g g io r p a r te dei
compagni e degli an ta g o n isti a d a d o tta r e u n a s o r ta
di m en talit p e co rile e g ru p p e tta ro c h e di riflessio n e
e di d e te rm in a z io n e a u to n o m a h a v e ra m e n te nulla.
Vagano g rig ie c o p ie s e n z a a u ten ticit , m olte d elle
quali so n o solo s m a n io s e di g ra tific a rs i e di m ettersi
in m o stra e nel cui b a g a g lio p e rs o n a le so v en te non
mancano la ca lu n n ia e la piccineria^ s e n z a c a r a t t e
ristich e p ro p rie, c k e fa n n o tutte le s t e s s e c o s e , c o n le
s t e s s e m od alit, c k e reagiscono a lla re p re s s io n e
tutte allo s te s s o m odo.
(Duasi s e m p re si considerano fatti e si operano
s c e lte so tto p o n en d o le so lta n to a lle ragioni d el c o d ic e
p e n a le , d iv entato ormai un prolungamento di arti e
ce rv e llo . Ccco a n c h e p e r c h e a s c a n d a liz z a r s i di pi
di fro n te a pu bblicazioni e sp lic ite , c o m e il c a s o d
q u e sto o p u sco lo , p a r e s tra n o so n o p ro p rio
compagni, c h e p e r p a u r a e p e r abitu d ine fin isco n o col
ta r p a r s i le ali d a soli.
D'autocensura d ila g a . T o c c a a tutti p o rre un fren o
fo tte n d o c e n e d elle re g o le e d ei codicilli im postici dal
domnio e validifcati d a lla m entalit a c q u ie s c e n te
c h e molti di noi h anno p u rtro p p o fa tta propria.
^Alcune indicazioni p e r cominciare a farlo sono q u a
co n ten u te , al re sto d o v r pensarci ciascuno di noi.
A ^ e r i e l la
L'INDICATORE ANARCHICO
E assolutamente inutile che tu ti faccia uno
spauracchio della fabbricazione di prodotti deto
nanti o esplosivi. Seguendo scrupolosamente le
nostre indicazioni potrai maneggiarli in tutta
tranquillit; un ragazzo di dodici anni potrebbe
fare altrettanto bene.
Non aver premura; lavora rispettando le quan
tit indicate, o usane la met, mai il doppio.
Piuttosto che raddoppiare le dosi ripeti due volte
loperazione.
Tutte le ricette che qui ti diamo sono state
tratte da opere specializzate e le abbiamo anche
messe in pratica, il che significa che ti forniamo i
risultati ottenuti da specialisti e verificati dalle
nostre esperienze dirette.
Lavora in una camera ben ventilata e non
lasciare gli acidi o i prodotti ottenuti troppo vicini
al tuo letto o alla tua cucina.
Non hai certo molti strumenti nel tuo piccolo
laboratorio perch ci ti costerebbe caro e intac
cherebbe il denaro che serve per il tuo nutrimen
to, per quello della tua compagna o dei tuoi
bambini. Proveremo ad indicarti i mezzi per pro
curartene in modo economico.
Non avere fretta dagire, aspetta di essere
istruito. Ci avverr pi in fretta di quanto imma
gini, se lavorerai seriamente.
L'Indicatore Anarchico
14
1
1
2
1
1
1
1
1
0 ,6 5
da 1 0 0 0
0 ,8 0
capsula di porcellana da 1 6 7 mm di diametro 2 ,2 5
recipiente qualsiasi che serva da bagnomaria
a questa capsula
0 ,0 0
grosso boccale in vetro bianco con unampia
apertura e con una capacit di 5 litri
1 ,6 0
pipetta di vetro
0 ,5 0
piccolo imbuto di vetro
0 ,2 5
mestolo di legno
0 ,1 0
VIndicatore Anarchico
1
15
0 ,1 0
3
- PREPARAZIONE DELLA NITROGLICERINA
Fai una miscela con i 2 0 0 grammi di acido azotico
monoidrato fumante ordinario a 46 e i 4 0 0 grammi di
acido solforico ordinario a 66. Per fare la miscela, dopo
aver versato in una delle boccette grandi lacido azotico,
versa lentamente lacido solforico e poi lascia riposare
tutto per quattro ore, in modo che la reazione chimica
abbia il tempo di compiersi. Questa reazione produrr un
forte calore che cesser appena verserai la glicerina,
altrimenti il miscuglio si incendierebbe prima che tutto sia
16
VIndicatore Anarchico
ben mescolato.
Passate le quattro ore e quando gli acidi mescolati si
saranno raffreddati, versali nella capsula che avrai prima
immerso fino a 2 centimetri dal bordo nellacqua fredda
(stando bene attento a non far penetrare acqua nella
capsula per non rovinare il materiale). Dopo aver trava
sato gli acidi, attendi ancora un quarto dora, per consen
tire lo sprigionamento dei vapori.
Nel corso di tutta loperazione cambia continuamente
lacqua del bagnomaria per mantenerla fredda il pi
possibile.
Prendi infine la glicerina immergendovi dentro lestre
mit della pipetta e aspirando forte per farla salire al suo
interno, poi lasciala cadere goccia a goccia nellacido,
smuovendo continuamente il liquido con il bastoncino di
vetro, e cambiando costantemente lacqua fredda del
bagnomaria, in modo che il tuo preparato non superi mai
dai 2 5 ai 30 di calore.
Quando i 1 2 0 grammi di glicerina saranno mescolati
con gli acidi, la nitroglicerina sar fatta, ma essendo
ancora impura occorrer decantarla.
Aspetta dunque ancora un quarto dora prima di
travasare il contenuto della tua capsula (acidi e glicerina
mescolati) nel boccale grande. Precedentemente avrai
versato in questo boccale un volume dacqua purissima
pari a circa 5 o 6 volte la quantit di nitroglicerina.
Versa allora molto lentamente la nitroglicerina perch
bisogna evitare di manipolare questa sostanza con movi
menti troppo bruschi.
Vedrai cos depositarsi sul fondo del boccale una
specie di olio. Si tratta della nitroglicerina depurata. Dopo
aver lasciato riposare tutto per una o due ore cambia
Vlndicatore Anarchico
17
18
VIndicatore Anarchico
Vlndicatore Anarchico
19
N itroglicerina
3 / 4 , tripoli
2 /3 ,
1 /2 ,
1 /4
1 /3
1 /2
M olto forte
Forte
D eb ole
20
LIndicatore Anarchico
8
- INNESCHI DELLA DINAMITE
Devi sapere che per far detonare la dinamite bisogna
avere inneschi potenti, fra cui uno dei migliori il
fulminato di mercurio.
9 -SOSTANZE CHE DEVI PROCURARTI
PER PREPARARE IL FULMINATO DI MERCURIO
1 0 gram m i
1 2 0 gram m i
1 1 0 gram m i
A cqua m olto
fr.
0 ,1 0
0 ,1 5
1 ,0 5
Vlndicatore Anarchico
21
22
Llndicatore Anarchico
Vlndicatore Anarchico
23
24
LIndicatore Anarchico
Rack-a-Rock
Lesplosione di unenorme scoglio che formava uniso
la al centro di un fiume in America (la pi grande
esplosione che sia avvenuta fino ad oggi), sufficiente a
dimostrare la potenza del rack-a-rock (spezza-roccia).
Il rack-a-rock un esplosivo composto da clorato di
potassio e da binitrobenzene (o dinitrobenzene, o ancora
binitrobenzolo). Si dovranno usare le stesse proporzioni
delle polveri clorate in genere, cio 3 parti di clorato e una
parte di binitrobenzene. Il clorato di potassio deve essere
ridotto in polvere impalpabile. Il rack-a-rock, che un
serio concorrente della dinamite, una semplice miscela
di sostanze che si pu fare anche al momento delluso;
separatamente le due sostanze che lo compongono non
sono pericolose, sia nel trasporto che nella manipolazio
ne.
La preparazione di questo esplosivo ha un costo molto
inferiore a quello della dinamite.
Quando si disponga di un grosso quantitativo di racka-rock da usare, meglio innescarlo per mezzo di una
cartuccia di dinamite, cosa che ad ogni modo non
indispensabile.
Innescando il rack-a-rock per mezzo di una capsula di
LIndicatore Anarchico
25
Nitrobenzene
Il nitrobenzene, che serve a ottenere il binitrobenzene,
si trova in commercio; viene usato nelle profumerie con
il nome di essenza di mirbana e molto adoperato per
profumare il sapone; si tratta di un liquido leggermente
giallastro di sapore dolce, con un profumo abbastanza
forte e gradevole allessenza di mandorle amare.
P reparazione del nitrobenzene Si aggiungono 2 5
grammi di acido solforico concentrato (a 66), a piccole
dosi, a 5 0 grammi di acido nitrico fumante (a 40) posto
in un recipiente dal fondo piatto, che pu essere di vetro
o di porcellana, raffreddato con acqua o ghiaccio. Si
aggiunge quindi questo miscuglio freddo a 5 0 grammi di
benzina comune. Anche questa operazione deve essere
fatta a piccole dosi, agitando continuamente il liquido e
mantenendo il recipiente sempre freddo; si lascia riposare
il tutto per mezzora e poi si allunga con 4 0 0 -5 0 0
centimetri cubi dacqua (circa mezzo litro). Si formeranno
cos delle goccioline oleose gialle, che si depositeranno sul
26
LIndicatore Anarchico
Binitrobenzene
Il binitrobenzene si ottiene sciogliendo della benzina in
acido nitrico fumante di quantit pari a cinque o sei volte
il suo peso, poi si fa bollire la miscela fino a ridurla a un
quinto del suo volume precedente. Dopo il raffreddamen
to si lava.
LIndicatore Anarchico
27
28
Vlndicatore Anarchico
VIndicatore Anarchico
29
Miccia ad innesco
(O DI COMUNICAZIONE)
Questa miccia serve a innescare tutti i congegni e a
comunicare il fuoco da un punto allaltro. E formata da
diversi fili di cotone (miccia di cotone che serve per le
lampade allo spirito di vino), imbevuta e ricoperta con un
composto pi o meno vivace, formato da polverino o da
un miscuglio di polverino e di zolfo, inumidito con
acquavite, con aceto, con alcool, con essenza di tremen
tina, o anche con acqua pura, e a cui viene aggiunta un po
di gomma arabica. La vivacit del composto dipende dal
polverino utilizzato e dalla quantit di zolfo aggiunto;
30
Vlndicatore Anarchico
UIndicatore Anarchico
31
32
Vlndicatore Anarchico
Bombo asfissiante
Questa bomba verr impiegata quando si vuole pro
durre un incendio o unesplosione in un luogo chiuso: essa
ne impedir laccesso per un certo periodo per via della
gran quantit di fumo e di gas nocivi che emette; chiaro
che allaperto non potr essere di nessuna utilit.
La bomba asfissiante composta da un gomitolo di
stoffa nel quale si inseriscono alcuni pezzetti di miccia
solforata e che viene immerso a caldo nella composizione
seguente:
carbone di terra battuta 3 parti, pece 4 , polverino 10,
salnitro 2, sego 1.
La miccia solforata si trova in tutte le drogherie o nei
colorifici.
Il carbone, il polverino (polvere da sparo finissima) e il
salnitro, dopo essere stati finemente tritati devono essere
mescolati ad una fusione di pece e sego; quindi vi si
immerge la miccia solforata arrotolata nella stoffa.
Unaltra composizione:
Vlndicatore Anarchico
33
Materiali incendiari
FUOCO FENIANO (aggettivo geografico, ndt) In
una fiala chiusa smerigliata, si fanno sciogliere 1 0 grammi
di fosforo bianco in 5 0 grammi di solfuro di carbone. Per
conservare il fuoco feniano, la fiala deve essere chiusa
ermeticamente.
Si prepara anche in un flacone di vetro, versando in
met della sua capienza del solfuro di carbone, finendolo
poi di riempire con acqua; quindi si introduce il fosforo,
a piccole dosi, fin quando non abbia eliminato lacqua dal
flacone. Si chiude poi il flacone con un tappo di vetro (mai
di sughero) per non farvi penetrare laria e per evitare
unesplosione. Tirando questo flacone su materiali in
fiammabili, produce una forte detonazione ed una grande
fiammata. La benzina, lessenza di trementina, lolio di
nafta, il petrolio in cui stato fatto sciogliere del fosforo,
possono essere utilizzati come fuoco feniano, ma sincen
diano meno velocemente che con il solfuro. Il fuoco
feniano sar usato solo per materiali facilmente infiam
mabili e non umidi, come paglia, fieno, trucioli, stracci,
etc. Eccellente da lanciare sulle spie, la cavalleria, etc. Le
bruciature da fosforo sono spesso mortali: maneggiare il
34
LIndicatore Anarchico
LIndicatore Anarchico
35
36
LIndicatore Anarchico
LIndicatore Anarchico
37
38
LIndicatore Anarchico
Nitroglicerina
Procedimento che raccomandiamo ai compagni in
modo particolare perch d un rendimento molto supe
riore e diminuisce i rischi dincidente: si sciolgono 1 0 0
parti di glicerina in 3 0 0 parti (in peso) di acido solforico
a 6 6 Beaum; a parte, si mescolano 2 8 0 parti di acido
nitrico a 4 8 B con 3 0 0 di acido solforico; quando questi
miscugli saranno raffreddati, li si mescola. La tempera
tura si alzer da 10 a 18. Si lascia riposare questo
miscuglio per 2 4 ore. Per precauzione, bisogna metterlo
in un recipiente piatto e non chiuso, da sistemare in un
angolo che non possa essere raggiunto dal fuoco; dato
che potrebbe accadere che il tutto si infiammi per il
contatto prolungato degli acidi con la glicerina. Si lava poi
la nitroglicerina cos ottenuta nel modo consueto.
Ecco un procedimento pi rapido degli altri, che
richiede un lavaggio meno completo e produce una
nitroglicerina acida e acquosa, da impiegare poco tempo
dopo la sua preparazione. Si miscela in un vaso di grs,
di vetro o di porcellana posto nellacqua fredda, dellacido
Vlndicatore Anarchico
39
40
LIndicatore Anarchico
Vlndicatore Anarchico
41
42
VIndicatore Anarchico
Inchiostro simpatico
Gli inchiostri simpatici si usano per corrispondenze
segrete, sia su carta bianca che tra le righe di uno scritto
o di un qualsiasi stampato.
Il cloruro di cobalto, o lacetato di cobalto, o il
nitrato di cobalto, mescolato con un quarto di sale marino
e molto allungato con acqua, d un inchiostro con cui la
scrittura, invisibile sulla carta, appare di colore blu dopo
Ulndicatore Anarchico
43
Encrivore
L encrivore, che serve a far sparire le macchie di
inchiostro e la scrittura stessa, una soluzione di acido
ascalico e di acido tartarico.
Linchiostro si pu togliere con il sale dacetosella,
da solo o addizionato a una soluzione di sale di stagno.
O meglio: acido ossalico. Per impedire che il colore
(della stoffa o della carta) si levi insieme allinchiostro, si
bagner loggetto da cui si vuole togliere linchiostro con
aceto bianco.
Soluzione concentrata di pirofosfato di sodio.
44
Vlndicatore Anarchico
Diversi
PALLOTTOLE FULMINANTI, INCENDIARIE, ETC.
Questa pallottola, contenente 5 o 6 grammi di
polvere, di forma cilindrica e lunga circa 8 centimetri;
formata da un tubo di rame ricoperto alla base da uno
strato di piombo per una larghezza di due centimetri; sullo
strato di piombo c un rilievo le cui parti sporgenti si
adattano alle rigature del fucile, di grosso calibro. La parte
superiore del proiettile un cono di rame avvitato nel tubo
del proiettile; questo cono munito di un pistone, alle
stremit del quale si mette una comune capsula che si
appoggia su una sbarra in ferro che causa la percussione
per il movimento del pistone, non appena questo incontra
un corpo resistente.
Un altro proiettile esplosivo: si prende una canna di
piombo del calibro di un qualsiasi fucile o pistola; si chiude
questa canna da un lato, la si riempie di fulminato (3 parti
di clorato di potassio e 1 di zolfo) che si pressa con cautela
e si chiude la canna stringendola con tenaglie. Questo
proiettile esplode incontrando qualsiasi oggetto.
Un tubo di piombo di dimensione pi grande e
VIndicatore Anarchico
45
46
Vlndicatore Anarchico
Vlndicatore Anarchico
47
chiuso, dopo due o tre giorni perde gran parte delle sue
propriet tossiche.
Bombe
In genere le bombe sferiche sono preferibili a quelle
che hanno unaltra forma perch esplodendo le schegge
vengono proiettate pi facilmente in ogni direzione.
Siccom e non facile procurarsi o farsi da soli bombe in
ferro, le si far in stagno, in zinco (che il metallo
migliore), in una lega di piombo e zinco, o di piombo e
antimonio, o ancora di piombo e stagno; mai per in
piombo perch questa bomba, scoppiando, si limita a
squarciarsi provocando poche schegge. Per queste leghe,
il piombo deve sempre esser usato nella minor proporzio
ne possibile. Si caricano le bombe con polvere comune,
con polveri clorate o con dinamite (un quarto circa e
pressato con cautela). Si chiude lapertura con un tappo
attraversato da una miccia ad innesco, calcolando la
lunghezza della miccia in base al tempo che occorre per
lanciare la bomba.
Le bombe si fanno in metallo e, allestem o, devono
essere munite di un certo numero di foconi di pistole (o di
pezzi di tubo in ferro, in rame o simile); si mette poi una
capsula su ognuno dei foconi. Quando si lancia la bomba
su un terreno solido: pav, asfalto, etc., la capsula salta
e comunica il fuoco allinterno.
Si possono usare come bombe delle canne di ferro
o ghisa di cui si chiuderanno le estremit per mezzo di un
coperchio o di un fondo che possibile saldare o legare
48
VIndicatore Anarchico
VIndicatore Anarchico
49
50
Ulndicatore Anarchico
LIndicatore Anarchico
51
52
VIndicatore Anarchico
Corrispondenza segreta
S e vuoi stabilire una corrispondenza segreta con
qualche compagno, puoi usare il seguente procedimento.
Ciascuno di voi deve comprare un dizionario, lo stesso
e della stessa edizione. (Ad esempio: il nuovo dizionario
della lingua francese di P. Larousse, 1 voi. in-18).
Comincia a scrivere la tua lettera come fosse un
dispaccio telegrafico, usando i verbi allinfinito, etc. Cos,
al posto di: Verr a Parigi la settimana prossima, scrivi:
Io venire a Parigi settimana prossima.
Poi cerca ogni parola nel dizionario, quindi, trovata la
parola conta allindietro o in avanti un numero stabilito di
parole e scrivi la parola trovata al posto della parola della
tua lettera. Supponiamo che il numero convenuto tra di
voi sia trenta in avanti; la tua frase diventer questa:
Molo verbalmente abbaziale Pascal sempreverde pro
durre. Per decifrarla, il tuo compagno conter trenta
parole a partire dalla parola cifrata e ritrover la parola
della tua lettera.
Naturalmente puoi e devi usare ogni sorta di combina
zione e di numeri servendoti del dizionario e cambiandoli
spesso.
Cos, se nella tua frase avessi usato la combinazione
seguente: 5 parole in avanti e 10 allindietro, alternando
le, avresti ottenuto: Passero paura abbassatore Paraguay
simile procedura.
Utilizzando in modo intelligente questo procedimento,
riuscirai a scrivere lettere assolutamente indecifrabili per
chi non conosce il sistema di comunicazione che esiste fra
te e il tuo compagno.
VIndicatore Anarchico
53
Tattica rivoluzionaria
La tattica da seguire nel corso della rivoluzione tutta
uno studio, di cui possiamo tuttal pi abbozzare i tratti
principali. A voi, compagni, prendere in mano la questione
e approfondirla, del resto il dibattito fra i gruppi e gli scritti
sui giornali la sviluppano ogni giorno di pi.
La topografia del paese, la mappa delle localit, le sue
industrie, le sue opere darte, possono offrire grandi
risorse per difendersi contro un esercito, e la conoscenza
completa di queste possibilit non sar mai abbastanza
raccomandata. Anche gli oggetti pi comuni possono
essere impiegati utilmente a tale scopo. Cos, per difen
dersi in strada, contro le cariche della cavalleria oppure
per ostacolare la marcia delle truppe, i magazzini di
maioliche e di laterizi, i negozi dei commercianti di vino
offrono le proprie mercanzie o i propri materiali: il
vasellame, le bottiglie, i vetri spezzati e gettati nella strada
renderanno la circolazione particolarmente difficile se
non impossibile. Allo stesso scopo, nelle vie pavimentate,
si pu togliere il pav a scacchiera.
S e si presenta la necessit di costruire una barricata,
la si deve costruire per quanto possibile in vie strette e
tortuose, dove rartiglieria non abbia accesso; l potrete
difendervi contro soldati e sbirri, con bombe, pistole e
fucili. Sulle grandi strade la resistenza difficile oggi, visti
i progressi immensi compiuti dallartiglieria, a meno che
non si abbia il tempo di far saltare alcune case per fame
una barricata mostruosa, o di incendiare gli immobili che
ci dividono dalle truppe, la qual cosa ritarderebbe la loro
avanzata. Ma soprattutto in rivoluzione bisogna ricordare
54
VIndicatore Anarchico
VIndicatore Anarchico
55
56
LIndicatore Anarchico
Vlndicatore Anarchico
57
58|
Vlndicatore Anarchico
Llndicatore Anarchico
59
60
LIndicatore Anarchico
VIndicatore Anarchico
61
62
LIndicatore Anarchico
L'Indicateur Anarchiste
Compagno, tu sei disarmato; bisogner ben presto
iniziare la lotta. Devi dunque armarti.
Questo opuscolo ti mostrer i mezzi per farlo; ti
fornir anche alcune nozioni di tattica anarchica che
ti saranno utili nel momento della lotta. A te,
compagno, fare il resto!
<
Coraggio, buona fortuna e arrivederci al giorno
dell'azione.
Questa esortazione chiude l'introduzione de
"L'Indicateur anarchiste", un opuscolo datato
1887. contenente utili indicazioni per la lotta
anarchica. Se ne sconsiglia la lettura a tutti i
sinceri democratici, servili piaggiatori dello
Stato.
Lire 3.000