Sei sulla pagina 1di 200

I lettori che d e s i d e r a n o informarsi

sui libri e sull'insieme delle attività della


Società editrice il M u l i n o
p o s s o n o c o n s u l t a r e il sito I n t e r n e t :
http://www.iiiulino.it
ALAN FORREST

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

IL MULINO
ISBN 88-15-06837-6

Edizione originale: The French Revolution, O x f o r d - C a m b r i d g e (Mass.),


Blackwell, 1995. Copyright © 1995 by Alan Forrest. Copyright © 1999
by Società editrice il Mulino, Bologna. Traduzione di Giovanni Arganese.

È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettua-


ta, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non
autorizzata.
INDICE

Prefazione p. 7

Introduzione 9

I. 11 1789 21

II. La politica 47

III. La società 81

IV. La g u e r r a 113

V. L'opposizione 135

Cronologia 161

Riferimenti bibliografici ^ 169

L e t t u r e consigliate \ 181

I n d i c e dei n o m i 189

5
PREFAZIONE

È con p a r t i c o l a r e p i a c e r e c h e p r e s e n t o q u e s t o l i b r o al
p u b b l i c o di un p a e s e che t a n t o da vicino aderì all'ideologia
e agli a v v e n i m e n t i rivoluzionari, un p a e s e i cui.studiosi con-
t r i b u i r o n o in m o d o d e t e r m i n a n t e al d i b a t t i t o s v i l u p p a t o s i
più t a r d i sul significato e s u l l ' i m p o r t a n z a storica della rivo-
luzione. N o n o s t a n t e la d i c h i a r a t a ostilità dei suoi g o v e r n a n -
ti, la p o p o l a z i o n e italiana n o n si m o s t r ò insensibile, infatti,
al messaggio rivoluzionario c h e la F r a n c i a a n d ò diffonden-
do negli ultimi a n n i d e l l ' a n t i c o r e g i m e . N e l 1789 le idee di
libertà e u g u a g l i a n z a v e n i v a n o discusse sui giornali di R o m a
o di N a p o l i in t e r m i n i m o l t o simili a quelli c h e circolavano
nella s t a m p a parigina o delle p r i n c i p a l i città della p r o v i n c i a
francese. E b e n c h é fossero s o p r a t t u t t o i soldati francesi a
i m p o r r e il p r o g r a m m a rivoluzionario al p o p o l o italiano -
gran p a r t e della p o p o l a z i o n e infatti accolse p a s s i v a m e n t e le
idee d ' O l t r a l p e - n o n m a n c a r o n o cellule di s i m p a t i z z a n t i
r e p u b b l i c a n i e militanti g i a c o b i n i p r o n t e a r i s p o n d e r e alla
chiamata alle armi dei rivoluzionari e la cui influenza si
s a r e b b e manifestata nella copiosa p r o d u z i o n e di catechismi
rivoluzionari a p p a r s i in Italia tra il 1796 e il 1799. Allo
stesso m o d o , negli ultimi d u e c e n t o a n n i gli storici italiani
h a n n o o c c u p a t o u n p o s t o d i rilievo tra q u a n t i h a n n o c e r c a t o
di spiegare gli a v v e n i m e n t i d e l l ' u l t i m o d e c e n n i o del X V I I I
secolo e di e l a b o r a r e un'analisi c o e r e n t e del p r o c e s s o rivolu-
zionario francese. Se da un lato n o n p o t e v a risultare sor-
p r e n d e n t e la rilevanza del c o n t r i b u t o italiano alla storiografia
marxista sul 1789, d a l l ' a l t r o la stessa energia è stata profusa
dagli storici italiani d e l l ' u l t i m o v e n t e n n i o nella ricerca di
una forma di c o n s e n s o p o s t m a r x i s t a a t t o r n o a quella c h e i
loro p r e d e c e s s o r i avevano s a l u t a t o c o m e la « g r a n d e rivolu-
zione francese».
Questo volumetto apparirà ad alcuni come un ennesi-

7
mo - e r e l a t i v a m e n t e m i n o r e - c o n t r i b u t o a tale d i b a t t i t o ,
in cui p e r di più v e n g o n o privilegiati i temi caratteristici
della storiografia a n g l o s a s s o n e . Si noti p e r ò che n o n ho
mai p e n s a t o di scrivere un t r a t t a t o g e n e r a l e sulla storia
della rivoluzione francese. Q u e s t e pagine v a n n o intese piut-
t o s t o c o m e l ' i n t e r p r e t a z i o n e di u n o s t o r i c o dello s t a t o at-
tuale degli s t u d i d e d i c a t i ad essa, d o p o le p o l e m i c h e s p e s s o
r o v e n t i del r e v i s i o n i s m o m a r x i s t a degli anni S e t t a n t a e
O t t a n t a e l ' e n o r m e sforzo i n t e l l e t t u a l e p r o d o t t o in occasio-
ne del b i c e n t e n a r i o del 1989, e c o m e un t e n t a t i v o di indivi-
d u a r e e analizzare i temi p r i n c i p a l i d e l l ' e s p e r i e n z a rivolu-
z i o n a r i a così c o m e f u r o n o p e r c e p i t i dagli u o m i n i e dalle
d o n n e c h e la vissero. E p e r q u e s t o m o t i v o c h e è stata
r i d o t t a al m i n i m o la d i s c u s s i o n e delle i d e o l o g i e e delle
t e o r i e p o l i t i c h e , m e n t r e s o n o stati privilegiati i p r i n c i p i
f o n d a m e n t a l i c h e a n i m a r o n o il d e c e n n i o r i v o l u z i o n a r i o : la
d i s t r u z i o n e del privilegio e la c o s t r u z i o n e eli n u o v e n o r m e
c h e p e r m e t t e s s e r o alla società di f u n z i o n a r e . I rivoluziona-
ri i n t e s e r o c r e a r e n u o v e istituzioni e nuovi a t t e g g i a m e n t i ,
un n u o v o o r d i n e sociale e p o l i t i c o in s o s t i t u z i o n e del vec-
c h i o . La l o r o visione si f o n d ò sulle idee di libertà e di
i n d i v i d u a l i s m o e sul c o n c e t t o di c i t t a d i n a n z a , c h e conferi-
va agli u o m i n i la titolarità dei diritti civili f o n d a m e n t a l i
i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla nascita e dal ceto di a p p a r t e n e n -
za ma c h e - s o p r a t t u t t o in t e m p o di g u e r r a - p o r t ò ad
a n t e p o r r e a ogni altra cosa i d o v e r i e gli o b b l i g h i i n e r e n t i
alla c i t t a d i n a n z a stessa. E q u e s t o il filo logico c h e p e r c o r r e
t u t t o il l i b r o e che ho c e r c a t o di s v i l u p p a r e n o n a t t r a v e r s o
u n a n a r r a z i o n e c r o n o l o g i c a b e n s ì p i u t t o s t o a t t r a v e r s o una
serie eli c a p i t o l i tematici i n t e r r e l a t i , d e d i c a t i alla politica e
alla società, alla g u e r r a e a l l ' o p p o s i z i o n e : u n a l e t t u r a grazie
alla q u a l e mi p a r e si possa g i u n g e r e a c o m p r e n d e r e meglio
l ' e s p e r i e n z a q u o t i d i a n a della r i v o l u z i o n e , q u a n t o m e n o i n
r e l a z i o n e alle fasi successive agli iniziali e n t u s i a s m i del-
l ' e s t a t e del 1789.

8
INTRODUZIONE

È o p p o r t u n o iniziare con u n ' a v v e r t e n z a : un l i b r o c o m e


questo deve n e c e s s a r i a m e n t e porsi un o b i e t t i v o limitato.
N o n a v r e b b e senso cercare di offrire u n ' e n n e s i m a storia
generale della rivoluzione francese, s o p r a t t u t t o se si consi-
dera che esistono n u m e r o s e o p e r e del g e n e r e di b u o n livel-
lo, che analizzano fin nei minimi dettagli i p r i n c i p a l i avveni-
menti c o m p r e s i tra gli anni 1787 e 1799, e che offrono
u n ' i n t e r p r e t a z i o n e c o m p l e s s i v a della r i v o l u z i o n e . Il più
m o d e s t o o b i e t t i v o di q u e s t o v o l u m e è analizzare la n a t u r a
delle diverse novità p o r t a t e dalla rivoluzione: c a m b i a m e n t i
sociali e ideologici, ma a n c h e c a m b i a m e n t i delle istituzioni
politiche. I rivoluzionari si p r o p o s e r o la d i s t r u z i o n e di gran
parte della s t r u t t u r a su cui si reggeva la F r a n c i a c\e\Y ancien
regime, ma il loro i n t e n t o non fu solo d i s t r u t t i v o , n o n o s t a n t e
il manifesto v a n d a l i s m o di molti giacobini: essi c e r c a r o n o
anche di creare n u o v e istituzioni e nuovi a t t e g g i a m e n t i so-
ciali, di f o n d a r e un n u o v o o r d i n e sociale e politico in sosti-
tuzione del vecchio.
Q u e s t o p r o c e s s o costituisce l ' a r g o m e n t o del libro, che si
concentra sulla rivoluzione in q u a n t o tale, vale a dire sul
decennio di a n i m i n i s t r a z i o n e rivoluzionaria seguito alla con-
vocazione degli Stati generali e c u l m i n a t o con il c o l p o di
stato del b r u m a i o che p o r t ò al p o t e r e Bona p a r t e . N o n inte-
ressano qui le cause della rivoluzione o il crollo del g o v e r n o
di Luigi X V I , ne la c o n c o m i t a n z a eli crisi e c o n o m i c a e rab-
bia p o p o l a r e che c o n t r a s s e g n ò la fine del d e c e n n i o 1780-
1790. Q u e s t i temi, s e n z ' a l t r o i m p o r t a n t i , s o n o già stati stu-
diati in dettaglio in altre o p e r e , in p a r t i c o l a r e da William
Doyle nel suo Origins of the Treneh revolution [Doyle 1980]
e da Peter Campbell in The ancien regime in Trance [Campbell
1988, 7 1 - 8 2 ] , e h a n n o a l i m e n t a t o in gran p a r t e la rinascita
degli studi sulla rivoluzione, s o p r a t t u t t o in G r a n Bretagna e

9
negli Stati Uniti, a p a r t i r e dalla m e t à degli anni Sessanta.
P i u t t o s t o che sul p r o b l e m a delle cause della rivoluzione,
q u e s t o v o l u m e si c o n c e n t r a invece sul c a r a t t e r e dell'espe-
rienza rivoluzionaria in q u a n t o tale: fino a che p u n t o essa
capovolse, c o m e avevano p r o m e s s o i suoi leader, l'assetto
politico s e t t e c e n t e s c o i n s t a u r a n d o al suo p o s t o un sistema
di g o v e r n o a u t e n t i c a m e n t e rivoluzionario? E in quale misu-
ra riuscì a realizzare il suo a m b i z i o s o p r o g r a m m a sociale? I
rivoluzionari c a d d e r o forse vittime della l o r o stessa ideolo-
gia e p r o p a g a n d a ? O la rivoluzione va c o n s i d e r a t a nel suo
c o m p l e s s o u n tragico fallimento p r o v o c a t o dall'intolleranza
religiosa, dalle g u e r r e e u r o p e e e da un rigido centralismo?
Lo s c o p o , in p o c h e p a r o l e , è p r o p o r r e u n a l e t t u r a del
d e c e n n i o r i v o l u z i o n a r i o c h e possa a i u t a r e a farne c o m -
p r e n d e r e in g e n e r a l e i successi e i fallimenti. C h i volesse
u n a s t o r i a complessiva del p e r i o d o i n q u e s t i o n e n o n h a che
l ' i m b a r a z z o della scelta tra le varie p o s i z i o n i s t o r i o g r a f i c h e
che si s o n o c o n t r a p p o s t e negli ultimi c i n q u a n t ' a n n i . G e o r g e s
L e f e b v r e e A l b e r t S o b o u l h a n n o e s p o s t o con g r a d i diversi
di f r a n c h e z z a e p a s s i o n e la visione r e p u b b l i c a n a classica
c h e h a m o n o p o l i z z a t o l ' o p i n i o n e francese p e r g r a n p a r t e
del N o v e c e n t o [ L e f e b v r e 1 9 5 1 , t r a d . it. 1962; S o b o u l 1962,
t r a d . it. 1 9 6 4 ] . Solo in anni a noi più vicini q u e l l ' i n t e r p r e -
t a z i o n e è stata sfidata, in F r a n c i a , talvolta con v e e m e n t e
dialettica e con un taglio s p e s s o i d e o l o g i c o , da F r a n c o i s
F u r e t e altri s t u d i o s i di v e d u t e liberali e a n t i m a r x i s t e [Furet
1978, t r a d . it. 1980, 9 3 - 1 4 6 ] . T u t t a v i a , d o p o la m o r t e di
S o b o u l nel 1982, p o c h i a n c o r a d i f e n d o n o i n F r a n c i a l'orto-
dossia r e p u b b l i c a n a o s o s t e n g o n o c h e il 1789 r a p p r e s e n t ò
la g r a n d e r i v o l u z i o n e b o r g h e s e c h e p o s e fine al regime
f e u d a l e e s p i a n ò la s t r a d a a q u e l l o b o r g h e s e . Il successore
di S o b o u l alla c a t t e d r a della S o r b o n a , M i c h e l Vovelle, è un
e m i n e n t e storico sociale, vicino per t e m p e r a m e n t o alla scuola
delle Annales, m o l t o più i n t e r e s s a t o alla storia della società
r u r a l e , della fede religiosa e delle a s p i r a z i o n i sociali che
alla t r a n s i z i o n e dal leu da lesinerò al c a p i t a l i s m o . Negli ulti:
mi a n n i il s u o i n t e r e s s e si è s e m p r e più s p o s t a t o verso le
i n n u m e r e v o l i r a p p r e s e n t a z i o n i e i m m a g i n i della rivoluzio-
ne francese, t e m a al q u a l e ha d e d i c a t o la c o n f e r e n z a del
b i c e n t e n a r i o a P a r i g i [Vovelle 1988; 1989; 1 9 9 3 a ] . Nella
stessa E u r o p a o r i e n t a l e il t r a m o n t o dei p o s t u l a t i ideologie^

10
sta s g r e t o l a n d o o g n i u n i f o r m i t à di v e d u t e sulla g r a n d e ri-
v o l u z i o n e francese. In G r a n B r e t a g n a , d o v e n o n è mai
esistita quella forte c o n n o t a z i o n e r e p u b b l i c a n a c h e h a ca-
r a t t e r i z z a t o , p e r ragioni p o l i t i c h e f a c i l m e n t e c o m p r e n s i b i l i ,
la realtà francese, il d i b a t t i t o sulla r i v o l u z i o n e ha a s s u n t o
f o r m e assai differenti. N o n o s t a n t e il g r a n d e r i s p e t t o n u t r i -
to in p a r t i c o l a r e p e r L e f e b v r e , fin dalla fine degli a n n i
C i n q u a n t a p r e s e avvio la c o n t e s t a z i o n e della sua o r t o d o s -
sia r e p u b b l i c a n a . Storici c o m e N o r m a n H a m p s o n s i s o n o
s o t t r a t t i a o g n i l e t t u r a sociale c o m p l e s s i v a p e r privilegiare
invece lo s t u d i o dei f o n d a m e n t i i n t e l l e t t u a l i del r e g i m e
rivoluzionario, m e n t r e Richard C o b b ha affermato la pro-
pria p r o f o n d a avversità al m e c c a n i c i s m o degli a p p r o c c i
dialettici. E il m a g i s t r a l e esercizio di s c e t t i c i s m o a c c a d e m i -
co di Alfred C o b b a n , The social interpretation of the French
revolution ha f o r n i t o un c o n t r i b u t o significativo nel d e c r e -
tare il s u p e r a m e n t o d e l l ' a p p r o c c i o m a r x i s t a [ C o b b a n 1964,
trad. it. 1967, 1 5 1 - 6 0 ] . In quegli a n n i la s c e n a inglese era
d o m i n a t a d a u n a c o r r e n t e storiografica l i b e r a l e c h e t e n d e -
va a c o n c e n t r a r e le p r o p r i e forze sullo s m a n t e l l a m e n t o
delle tesi m a r x i s t e suW ancien regime francese e sul r u o l o
della r i v o l u z i o n e n e l l o s v i l u p p o s t o r i c o m o n d i a l e . D a q u i
la spiccata enfasi sui r a p p o r t i di causa ed effetto e u n ' a t -
tenzione p a r t i c o l a r e n o n p e r la r i v o l u z i o n e in sé ma p e r ciò
che la p r e c e d e t t e .
Il b i c e n t e n a r i o del 1989 ha e n o r m e m e n t e a c c r e s c i u t o la
profusione di o p e r e a d i s p o s i z i o n e degli studiosi. In inglese,
Sono a p p a r s e d u e g r a n d i o p e r e generali di W i l l i a m D o y l e e
Simon S c h a m a [Doyle 1989; S c h a m a 1989, t r a d . it. 1 9 8 9 ] .
In Francia s o n o state avviate m o l t e p r e z i o s e iniziative e d i t o -
riali, tra le quali u n a serie di dizionari storici del p e r i o d o
!voluzionario e un eccellente atlante. Il r i n n o v a t o interesse
del p u b b l i c o p e r la rivoluzione è stato s t i m o l a t o , a l m e n o
p o r a n e a m e n t e , d a l l ' a t t e n z i o n e a essa d e d i c a t a dai m e -
: Francois F u r e t in p a r t i c o l a r e è d i v e n t a t o in F r a n c i a u n a
rta di figura di c u l t o , e la scuola di storici dei m o v i m e n t i
tellettuali che si raccoglie a t t o r n o a lui è stata acclamata
che fuori della cerchia ristretta degli specialisti di storia
a rivoluzione. I p r e p a r a t i v i p e r il b i c e n t e n a r i o h a n n o
Itre dato o c c a s i o n e nella s e c o n d a m e t à degli a n n i O t t a n t a
iquantità enorme di pubblicazioni dedicate soprattutto
alla storia culturale del p e r i o d o , e h a n n o s p i n t o gli studiosi
a confrontarsi in u n a ricca serie di conferenze e colloqui, in
F r a n c i a c o m e all'estero. G r a n p a r t e dei costi è stata c o p e r t a
dal g o v e r n o francese ansioso di identificarsi con la causa dei
Diritti d e l l ' u o m o e dal p r e s i d e n t e F r a n c o i s M i t t e r r a n d , p e r
il q u a l e la c e l e b r a z i o n e del 1789 era u n a sorta di crociata
p e r s o n a l e . Il b i c e n t e n a r i o ha r a p p r e s e n t a t o u n a ricerca eru-
dita e nello stesso t e m p o un'iniziativa politica, u n a miscela
l e g g e r m e n t e i n c o n g r u a di analisi e c e l e b r a z i o n e . E n t r a m b i
gli aspetti h a n n o r a g g i u n t o il c u l m i n e con l ' a n n i v e r s a r i o
della p r e s a della Bastiglia, il 14 luglio. Il C o n g r è s M o n d i a l
ha r a d u n a t o studiosi di t u t t o il m o n d o in u n a conferenza alla
S o r b o n a d u r a t a u n a s e t t i m a n a , m e n t r e gli a u d a c i q u a d r i
viventi della s o n t u o s a p r o c e s s i o n e del 14 luglio l u n g o gli
C h a m p s Elysées h a n n o suscitato l ' e n t u s i a s m o p o p o l a r e .
La Francia non poteva permettersi di ignorare il
b i c e n t e n a r i o , ma p e r l ' o p i n i o n e r e p u b b l i c a n a alcuni dei con-
n o t a t i della g r a n d e rivoluzione - la d i t t a t u r a giacobina, il
T e r r o r e , il c e n t r a l i s m o statale, l'intolleranza religiosa - ri-
s u l t a v a n o m e n o accettabili r i s p e t t o a c e n t ' a n n i p r i m a . La
rivoluzione è p a r t e della t r a d i z i o n e politica del paese, un
e v e n t o che n o n solo c o n t r i b u i s c e alla r e p u t a z i o n e interna-
zionale del paese ma dà u n a certa legittimità alla t r a d i z i o n e
r e p u b b l i c a n a . I francesi r i e s c o n o t u t t o r a a identificarsi con
la l o r o rivoluzione più di q u a l u n q u e altro p o p o l o , a n c h e se
F r a n c o i s F u r e t ha ragione q u a n d o afferma c h e il g r a d o di
tale identificazione si è n o t e v o l m e n t e a t t e n u a t o a p a r t i r e dai
p r i m i a n n i Settanta. Il g o v e r n o socialista, i m b e v u t o delle
t r a d i z i o n i radicali o t t o c e n t e s c h e , ha r i t e n u t o d o v e r o s o ri-
svegliare un interesse p o p o l a r e in d e c l i n o c o n s i d e r a n d o van-
taggioso sul p i a n o politico identificarsi con gli aspetti mi-
gliori di ciò c h e la rivoluzione aveva r a p p r e s e n t a t o . M e n t r e
p e r ò nel 1889, all'epoca del p r i m o c e n t e n a r i o , i r e p u b b l i c a -
ni avevano r i b a d i t o che l'intera rivoluzione era al di sopra
delle critiche, F r a n c o i s M i t t e r r a n d e i suoi consiglieri sono
stati più p r u d e n t i . L ' e g u a l i t a r i s m o n o n s e m p r e suscitava
echi positivi, m e n t r e u n ' i n s i s t e n z a eccessiva sul centralismo
legislativo s a r e b b e a p p a r s a p a r t i c o l a r m e n t e s t r i d e n t e nel-
l ' E u r o p a della fine degli anni O t t a n t a . D o p o t u t t o , il 1989
n o n è stato solo l ' a n n o del b i c e n t e n a r i o , ma a n c h e l'anno
della sfida sistematica ai regimi centralisti d e l l ' E u r o p a del-

12
l'est e del r i p u d i o dei l o r o p r i n c i p i da p a r t e di settori cospi-
cui delle rispettive p o p o l a z i o n i , l ' a n n o che a v r e b b e visto il
crollo del m u r o di Berlino. T u t t o ciò i n d u r r e b b e a p e n s a r e
che il lascito rivoluzionario n o n sia r i m a s t o i n d e n n e , e c h e il
suo messaggio l i b e r t a r i o sia s o p r a v v i s s u t o meglio di q u e l l o
egualitario ai d u e c e n t o anni di storia.
Sia nell'analisi degli storici che nelle p u b b l i c h e dichiara-
zioni dei politici era e v i d e n t e che m o l t o era c a m b i a t o tra il
1889 e il 1989, tra la T e r z a e la Q u i n t a r e p u b b l i c a . N e l 1889
u n d e p u t a t o d e l l ' A u b e , J e a n - C a s i m i r P é r i e r , p o t e v a procla-
m a r e senza a m b i g u i t à c h e le idee dei rivoluzionari n o n ave-
vano p e r s o a l c u n c h é della l o r o forza. «La n u o v a n a z i o n e
ascolterà p e r c h é è c o n v i n t a » disse in o c c a s i o n e di un g r a n d e
b a n c h e t t o a Vizille, « p e r d o n e r à p e r c h é è forte, a s p e t t e r à
p e r c h é è giovane». E così p r o s e g u i v a : «il f u t u r o a p p a r t i e n e
al tipo di società forgiato dalla rivoluzione: il f u t u r o a p p a r -
tiene alla r e p u b b l i c a che, nella sfera politica, è la consacra-
zione finale d e l l ' o p e r a che i nostri p a d r i realizzarono» [ N i e t o
1988, 177]. I p r i n c i p i della rivoluzione, dichiarava senza
mezzi t e r m i n i a un p u b b l i c o estatico di c r e d e n t i , r i m a n g o n o
oggi i nostri p r i n c i p i . G l i studiosi c o m e A u l a r d e M a t h i e z
nominati alla n u o v a c a t t e d r a di storia della r i v o l u z i o n e fran-
cese istituita p r e s s o la S o r b o n a a v r e b b e r o a v u t o p o c h e ra-
gioni di o b i e t t a r e : essi e r a n o p r o f o n d a m e n t e fedeli a u n a
visione radicale o socialista della F r a n c i a . A u l a r d in realtà
tendeva a p r o i e t t a r e la sua visione della r i v o l u z i o n e sulla
figura di D a n t o n , Mathiez si richiamava invece a R o b e s p i e r r e ;
le differenze tra i d u e e r a n o p e r ò m o l t o m e n o significative
delle affinità. E n t r a m b i v e d e v a n o nella rivoluzione la genesi
di quel r e p u b b l i c a n e s i m o secolare e anticlericale in cui cre-
devano d e v o t a m e n t e . In l o r o l ' a m m i r a z i o n e p e r la rivoluzio-
ne e la fede nella r e p u b b l i c a facevano t u t t ' u n o .
Nel 1989, invece, né i politici né gli storici s o n o stati
disposti a rilasciare u n ' a n a l o g a d i c h i a r a z i o n e di fede. D u -
rante i p r e p a r a t i v i p e r il b i c e n t e n a r i o alcuni storici h a n n o
espresso u n ' a p e r t a avversione p e r la rivoluzione e p e r i gua-
sti p e r m a n e n t i che a l o r o m o d o di v e d e r e essa ha inferto alla
cietà francese. A d e s t r a , ad e s e m p i o , storici c o m e P i e r r e
aunu e Reynald S e c h e r h a n n o c o n d a n n a t o a s p r a m e n t e i
Voluzionari d e n u n c i a n d o n e l'intrinseca b r u t a l i t à e identi-
ando la P r i m a r e p u b b l i c a n o n con la generosità dei suoi
ideali bensì col « g e n o c i d i o » della g u e r r a civile nella V a n d e a
[Secher 1986, t r a d . it. 1989, i n t r o d u z i o n e di C h a u n u ] . N o n
e r a n o molti i politici che avevano interesse a c e l e b r a r e i
successi della rivoluzione, m e n t r e coloro che c o m e M i t t e r r a n d
e r a n o dalla p a r t e dei rivoluzionari si s o n o sforzati di p o r r e
precisi confini alla loro lealtà. Nelle sue dichiarazioni p u b -
bliche, il p r e s i d e n t e della r e p u b b l i c a ha p a r l a t o di u n a rivo-
l u z i o n e a t t e n t a m e n t e d e p u r a t a : n o n si faceva m e n z i o n e del
p o t e r e dello stato, del c e n t r a l i s m o , degli aspri conflitti tra
chiesa e stato che t a n t o avevano a p p a s s i o n a t o i radicali del
secolo p r e c e d e n t e ; p o c o si insisteva sull'ideale di uguaglian-
za. La r i v o l u z i o n e di M i t t e r r a n d si c o n c e n t r a v a invece,
p r u d e n t e m e n t e , su quegli aspetti che m e n o d i v i d e v a n o il
p o p o l o francese: l ' i n d i v i d u a l i s m o del 1789, i diritti civili
d e l l ' u o m o e del c i t t a d i n o . In questi e l e m e n t i , osservati attra-
verso la lente a l t a m e n t e selettiva del b i c e n t e n a r i o , era la
vera essenza della rivoluzione francese.
S a r e b b e difficile s o s t e n e r e c h e il b i c e n t e n a r i o abbia im-
p o s t o u n a n u o v a i n t e r p r e t a z i o n e o affermato u n a n u o v a
o r t o d o s s i a . E r a r o che celebrazioni p u b b l i c h e di q u e s t o tipo
a b b i a n o effetti del g e n e r e . T u t t a v i a le o p e r e degli storici
a p p a r s e negli anni O t t a n t a , in gran p a r t e a ridosso del
b i c e n t e n a r i o , h a n n o a b b a n d o n a t o alcuni dei dibattiti e delle
ossessioni della g e n e r a z i o n e p r e c e d e n t e . Se da un lato è
m o r t o a tutti gli effetti il p a r a d i g m a m a r x i s t a di u n a rivolu-
zione c h e p o r t ò la F r a n c i a dal feudalesimo al capitalismo,
d a l l ' a l t r o è t r a m o n t a t o l ' i n t e r e s s e p e r le c l a s s i c h e tesi
«revisioniste» sulle cause del 1789. P e r un verso il muta-
m e n t o c o m p l e t o dello s c e n a r i o storiografico ha reso super-
fluo il d i b a t t i t o ; per un altro, il c o n c e t t o stesso di
«revisionismo», di p e r sé i n s o d d i s f a c e n t e e mai g r a d i t o come
etichetta né dai marxisti né dai l o r o avversari, ha p e r s o ogni
p a r v e n z a di utilità. La t r a t t a z i o n e a c c a d e m i c a della rivolu-
zione ha beneficiato di basi m o l t o più solide negli anni
N o v a n t a , p e r la sua m a g g i o r e a p e r t u r a ( q u a l c u n o d i r e b b e
confusione) e c e r t a m e n t e p e r la'necessità m o l t o m e n o avver-
tita di c o n t r a p p o r s i in s c h i e r a m e n t i rivali.
F i n d a l l ' i n i z i o degli anni O t t a n t a il d i b a t t i t o storico si
è svolto p e r lo più sul p i a n o della storia politica, con Furet,
K e i t h B a k e r e altri a i n s i s t e r e sul p r i m a t o delle motivazioni
p o l i t i c h e nella r i v o l u z i o n e francese. La loro definizione di

14
storia politica t u t t a v i a n o n è la stessa degli storici di soli
dieci o venti anni p r i m a . I n u o v i o g g e t t i di s t u d i o e r a n o le
f o r m e e i processi politici: al c e n t r o d e l l ' i n t e r e s s e si trova-
vano ora i c l u b , le società p o p o l a r i , i g i o r n a l i , i libelli, le
elezioni e il s i m b o l i s m o p o l i t i c o . P o i c h é il l i n g u a g g i o della
r i v o l u z i o n e francese fu p o l i t i c o , u n a m a g g i o r e a t t e n z i o n e
v e n n e p r e s t a t a a q u e l l i n g u a g g i o , al d i s c o r s o della p o l i t i c a
r i v o l u z i o n a r i a , nel t e n t a t i v o di c o m p r e n d e r e il significato
che esso e b b e p e r i c o n t e m p o r a n e i . In tale p r o c e s s o l'at-
t e n z i o n e degli s t u d i o s i si è s p o s t a t a da q u e l l e fasi della
r i v o l u z i o n e in cui v e n n e c o n c u l c a t a la l i b e r t à di e s p r e s s i o -
ne - in p a r t i c o l a r e a p a r t i r e d a l l ' a n n o II e dalla r e p u b b l i c a
g i a c o b i n a - a quelli in cui il d i b a t t i t o fu r e l a t i v a m e n t e
l i b e r o , q u a n d o il c a r a t t e r e della r i v o l u z i o n e era a n c o r a
d e t e r m i n a t o d a i g r u p p i rivali i n l o t t a , c o n s e r v a t o r i e
costituzionalisti, radicali e p a t r i o t i . E p o i c h é la m a g g i o r a n -
za di c o l o r o c h e svolsero un r u o l o d e t e r m i n a n t e n e l l ' e l a b o -
razione della c o s t i t u z i o n e e nelle m a g g i o r i d e c i s i o n i politi-
che del p e r i o d o d e l l ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e e d e l l ' A s s e m b l e a
c o s t i t u e n t e p r o v e n i v a dall'elite i l l u m i n a t a degli u l t i m i a n n i
àtìYancien regime, n u o v o i n t e r e s s e h a n n o a s s u n t o l'illu-
m i n i s m o e le d i n a m i c h e p o l i t i c h e di fine S e t t e c e n t o . Stori-
ci c o m e gli s t a t u n i t e n s i K e i t h B a k e r e L y n n H u n t n o n s o n o
t a n t o i n t e r e s s a t i agli eventi q u o t i d i a n i della p o l i t i c a rivolu-
zionaria q u a n t o a u n a realtà p i ù a m p i a c h e c h i a m a n o cul-
tura politica. H u n t n o n h a d u b b i sulla sua i m p o r t a n z a p e r
i c o n t e m p o r a n e i : «Il r i s u l t a t o p i ù i m p o r t a n t e della Rivolu-
zione francese fu l'istituirsi di u n a c u l t u r a p o l i t i c a c o m p l e -
t a m e n t e n u o v a » [ H u n t 1984, t r a d . it. 1989, 2 1 ] . L a s c i o alle
parole di B a k e r l ' i l l u s t r a z i o n e del c o n c e t t o , c h e è alla b a s e
di gran p a r t e degli scritti politici m o d e r n i sul 1789:

Se la politica, in s e n s o a m p i o , è l'attività a t t r a v e r s o la q u a l e
individui e g r u p p i sociali e l a b o r a n o , n e g o z i a n o , t r a d u c o n o in p r a -
tica e i m p o n g o n o le l o r o r i v e n d i c a z i o n i a q u e l l e c o n c o r r e n t i , allo-
ra la c u l t u r a p o l i t i c a p u ò e s s e r e intesa c o m e q u e l l ' i n s i e m e di di-
scorsi e di p r a t i c h e c h e c a r a t t e r i z z a n o tale attività in u n a d a t a
comunità [ 1 9 8 7 , X I I ] .

U n o dei c o m p i t i p r i m a r i dei rivoluzionari, c h e r i p u d i a -


vano m o l t e d e l l e n o r m e a c c e t t a t e d i c o n d o t t a p o l i t i c a

15
à^XY ancien regime, fu p e r l ' a p p u n t o quello di costruirsi un
nuovo ordine rivoluzionario, una nuova e peculiare cultura
politica.
L'enfasi sulla c u l t u r a ha s o s t a n z i a l m e n t e l i q u i d a t o l'in-
teresse p e r la classe, in q u a n t o la c u l t u r a politica p u ò essere
p r e s e n t a t a c o m e p a r t e di un p r o c e s s o più c o m p l e s s i v o di
c r e a z i o n e - s e c o n d o il t e r m i n e di M o n a O z o u f - deìYhomme
nouveau, un essere u m a n o n u o v o , r i g e n e r a t o , rivoluziona-
rio, purificato dagli egoismi e dagli a t t e g g i a m e n t i culturali
àe\Y ancien regime [Lucas 1988, 2 1 3 ] . Il successo della rivo-
l u z i o n e p r e s u p p o n e v a la t r a s m i s s i o n e di p o s t u l a t i culturali
n u o v i e l'affermazione di n u o v i valori, e i processi multifor-
mi c h e t u t t o ciò c o m p o r t a v a s o n o stati o g g e t t o d e l l ' e s a m e
n o n solo degli storici ma a n c h e degli a n t r o p o l o g i , dei lingui-
sti, degli storici d e l l ' a r t e e così via. H a n n o acquisito n u o v a
i m p o r t a n z a , in q u e s t o c o n t e s t o , gli artisti: n o n solo il più
e m i n e n t e , J a c q u e s - L o u i s D a v i d , ma i mille che p r a t i c a r o n o
la l o r o arte nel m e z z o della rivoluzione e che v e n n e r o a patti
con la n u o v a retorica d e l l ' e p o c a . L ' a r t e , infatti, c o m e il
linguaggio, p u ò essere rivelatrice dei postulati f o n d a m e n t a -
li, sociali e ideologici, d e l l ' e p o c a . Lo stesso si dica della
musica, l a r g a m e n t e i m p i e g a t a nelle feste s i m b o l i c h e degli
anni della rivoluzione: p e n s i a m o alle g r a n d i differenze tra le
o p e r e liturgiche del 1789 e 1790 e la lirica p r o f o n d a m e n t e
sentita di A n d r é C h e n i e r . Le celebrazioni d i v e n t a r o n o esse
stesse u n a forma d ' a r t e (quelle p e r l'Essere S u p r e m o furono
u n a delle m a s s i m e invenzioni rivoluzionarie di D a v i d ) , e i
giacobini f u r o n o b e n c o n s a p e v o l i del p o t e r e di immagini
quali l'altare della patria, l ' a l b e r o della libertà o il bonnet
rouge (il b e r r e t t o frigio i n d o s s a t o dai s a n c u l o t t i ) . L y n n H u n t
ha s t u d i a t o il s i m b o l i s m o delle i m m a g i n i p a t r i o t t i c h e , le
r a p p r e s e n t a z i o n i conflittuali del radicalismo nel simbolismo
sessuato di E r c o l e e M a r i a n n a [1984, t r a d . it. 1989, 89-116].
J a m e s Leith ha d i m o s t r a t o l ' i m p o r t a n z a della religiosità nel-
la c u l t u r a della rivoluzione francese, sia nel fervore del ceri-
m o n i a l e p a t r i o t t i c o - spesso in a p e r t a e m u l a z i o n e delle pra-
>
tiche ecclesiastiche - che nella luminosità della sua iconografia
[1989, 171-85], E p e r molti rivoluzionari, affascinati dal
p o t e r e delle p a r o l e , il linguaggio stesso d i v e n n e u n o stru-
m e n t o c u l t u r a l e , l'uso r i p e t u t o d e l l ' e s p r e s s i o n e iconografica
x

u n a forma di e s p r e s s i o n e e un catalizzatore del c o n s e n s o . La

16
retorica e b b e un suo s i m b o l i s m o , e le p a r o l e e r a n o in g r a d o
di s p r o n a r e all'azione. G i à nel 1789 Sieyès p a r l ò della novità
radicale del linguaggio politico della rivoluzione; nel 1793,
n o t a J a c q u e s G u i l h a u m o u , quel linguaggio era d i v e n u t o la
langue du peuple, p o n e n d o «il linguaggio politico al c e n t r o
del s a p e r e rivoluzionario e del s a p e r e g i a c o b i n o in p a r t i c o -
lare» [1989, 1 1 8 ] . La c u l t u r a rivoluzionaria d i p e n d e v a inti-
m a m e n t e da tale rappresentazione: il libro, il libello, la stampa,
t u t t e q u e s t e cose d i v e n n e r o e l e m e n t i d i u n a v e e m e n t e cro-
ciata c u l t u r a l e p e r la riforma delle m e n t a l i t à e l ' e s t i r p a z i o n e
delle u l t i m e vestigia dell''ancien regime.
Di fronte al d o m i n i o della storia politica, che ne è stato
della storia sociale? P o i c h é la vecchia storia sociale era stret-
t a m e n t e intrecciata a l l ' o r t o d o s s i a del passaggio dal feuda-
lesimo al capitalismo, c'era s e m p r e il p e r i c o l o c h e l ' a t t a c c o
al m o d e l l o m a r x i s t a - r e p u b b l i c a n o p o r t a s s e con sé un rifiuto
di qualsiasi lettura sociale della rivoluzione francese. In F r a n -
cia, ci r i c o r d a Steven K a p l a n [ 1 9 9 3 , 7 3 4 ] , F r a n c o i s F u r e t ha
g r a d u a l m e n t e allargato la sua offensiva a n t i m a r x i s t a fino a
includervi ogni forma di i n t e r p r e t a z i o n e sociale del 1789.
N o n è stato il solo: a n c h e nel m o n d o a n g l o s a s s o n e alcuni
storici c e r c a n o di n e g a r e ogni a u t e n t i c a d i m e n s i o n e sociale
alla rivoluzione. Simon S c h a m a , ad e s e m p i o , sostiene in
Citizens che «i drastici c a m b i a m e n t i sociali a t t r i b u i t i alla
rivoluzione p a i o n o m e n o netti, s e n o n a d d i r i t t u r a invisibi-
li», a g g i u n g e n d o p e r s o p r a m m e r c a t o che la b o r g h e s i a , un
t e m p o raffigurata c o m e forza m o t r i c e della rivoluzione, «è
divenuta u n a specie di z o m b i e sociale, p r o d o t t o dell'osses-
sione storiografica più che c o n c r e t a realtà storica» [ S c h a m a
1989, trad. it. 1989, X I I ] . A m m e t t e n d o c h e a b b i a r a g i o n e -
anche se molti c r i t i c h e r e b b e r o le sue p a r o l e p e r l'eccessiva
vena p o l e m i c a in esse c o n t e n u t a - la c o n s e g u e n z a è forse
v
necessariamente c h e t u t t e le p o l i t i c h e sociali degli anni rivo-
' luzionari n o n f u r o n o altro che v u o t a i m p o s t u r a ? A n c h e se
gli storici sociali n o n h a n n o p r o p o s t o alcuna i n t e r p r e t a z i o n e
postmarxista della rivoluzione, n o n ne c o n s e g u e necessaria-
ente che la storia s o c i o e c o n o m i c a del p e r i o d o sia c o n d a n -
nata all'irrilevanza. A n c h e in t e m p i rivoluzionari la politica
òn è t u t t o , e c o n c e n t r a r s i solo sul d i s c o r s o politico è di p e r
' u n a f o r m a di r i d u z i o n i s m o . E s e n z ' a l t r o v e r o che la scuola
prica marxista ha s o p r a v v a l u t a t o l ' i m p a t t o sociale della

17
rivoluzione nella ricerca di u n a formula universale soddi-
sfacente. Ciò n o n significa tuttavia che la rivoluzione non
e b b e riflessi sociali. Se è vero che il suo linguaggio fu co-
s t a n t e m e n t e politico, gran p a r t e degli atti delle assemblee
rivoluzionarie fu rivolta a rimuovere mali sociali - il diritto di
successione, i privilegi di legge, gli assetti fondiari, le strut-
ture corporative. N o n furono gesti casuali, tangenziali rispetto
al significato complessivo della rivoluzione; essi piuttosto vanno
c o n s i d e r a t i funzionali agli obiettivi di un m o v i m e n t o che
ambiva a p r o m u o v e r e il m u t a m e n t o sociale oltre che politico.
Il tessuto sociale della Francia rivoluzionaria è t u t t o r a
oggetto di intenso studio e di n u o v e interpretazioni. Gli sto-
rici della rivoluzione s o n o interessati s o p r a t t u t t o alla storia
delle mentalités, delle attitudini collettive e della cultura p o -
polare. Sono state studiate la rivoluzione contadina, l'agricol-
tura, le foreste e le terre c o m u n i , la politica di villaggio e
l'identità locale. La natura della fede religiosa è stata riesaminata
e con essa il carattere della politica di villaggio. Il m o v i m e n t o
p o p o l a r e è stato analizzato s e c o n d o p a r a m e t r i che a v r e b b e r o
p o t u t o risultare comprensibili all'artigiano e all'operaio del-
l'epoca, in termini di r a p p o r t i di vicinato e di cultura del
luogo di lavoro. E stata data nuova enfasi al ruolo della d o n n a
e della famiglia. E stata in gran p a r t e riscritta la storia della
rivoluzione nella Francia provinciale, e in tale processo sono
stati ridefiniti i g r u p p i e le identità sociali ed è stata riesaminata
la n a t u r a dei sentimenti di lealtà. Gli storici h a n n o considera-
to gli effetti della guerra e della militarizzazione, l'espansioni-
s m o rivoluzionario al di fuori dei confini francesi e t u t t o ciò
che q u e s t o c o m p o r t ò p e r la rivoluzione stessa; h a n n o esami-
n a t o le varie forme di o p p o s i z i o n e a Parigi, alcune ideologi-
che, in maggioranza di ispirazione culturale, che contrasse-
g n a r o n o gli anni tra il 1790 e il 1800. Né s o n o state dimenti-
cate, al c o s p e t t o di t a n t o interesse p e r la storia vista dal basso,
le élite: è a t t u a l m e n t e in corso a Parigi un lodevole p r o g e t t o di
studio delle sorti delle classi m e d i e nella rivoluzione, di quei
g r u p p i commerciali e professionali, cioè, che spesso si erano
mostrati insoddisfatti delle s t r u t t u r e dell''ancien regime. E il
c o n c e t t o di borghesia rivoluzionaria, p u r se ha ricevuto una
definizione più ampia che in passato, non è stato del tutto
a b b a n d o n a t o . Nel 1990 anzi J e a n - P i e r r e H i r s c h ha o p p o r t u -
n a m e n t e sollecitato la riabilitazione dei borghesi, i quali svol-

18
sero, a suo parere, un ruolo i m p o r t a n t e p e r tutta la rivoluzio-
ne, d i m o s t r a n d o s i «più attenti, più colti e meglio attrezzati
degli altri ad affrontare l'inaspettato». A p o c h i mesi dalla
convocazione degli Stati generali

essi erano ovunque: a Versailles e a Parigi, ma anche nelle nuove


municipalità e nelle milizie, erano membri di società erudite, edi-
tori di giornali, responsabili dell'approvvigionamento [...] La ri-
voluzione fu borghese nel senso che la borghesia ne trasse i mag-
giori benefici (accrescendo in particolare, attraverso l'acquisto
delle terre nazionali, la propria quota di possesso della risorsa
primaria, la terra).

Fu b o r g h e s e s e c o n d o H i r s c h a n c h e nel senso che la bor-


ghesia c o n t r i b u ì a definire il n u o v o assetto politico e assunse
un ruolo essenziale nella direzione politica del paese [1990,
237]. La sua i m p o r t a n z a n o n deve essere trascurata.
Da q u e s t e n u o v e r i c e r c h e n o n è e m e r s o alcun m o d e l l o o
p a r a d i g m a u n i v o c o in g r a d o di r i m p i a z z a r e q u e l l o a c c a n t o -
nato, e ciò p u ò n o n essere un d a t o negativo. La rivoluzione
francese n o n fu, d o p o t u t t o , u n a singola entità o r d i n a t a ,
coerente nei suoi obiettivi dal 1789 fino al b r u m a i o . N e s s u -
no nella F r a n c i a del 1788 e del 1789 pianificò la rivoluzione
i m m i n e n t e e m o l t e delle iniziative degli anni rivoluzionari
furono p o c o più che e s p e d i e n t i escogitati p e r s u p e r a r e crisi
contingenti quali la scarsità di generi alimentari o la fuga del
re. I n o l t r e , il significato della rivoluzione fu m o l t o differen-
te p e r c o n t a d i n i e u o m i n i d'affari, soldati e artigiani; essa
significò cose diverse a s e c o n d a c h e si vivesse a Parigi o a
P e r p i g n a n , a L i o n e o nella V a n d e a . E giustissimo che la
storia del p e r i o d o d e b b a riflettere p a r t e di tale m u l t i f o r m i t à ,
della d i s p e r a z i o n e e, di q u a n d o in q u a n d o , d e l l ' a n a r c h i a che
la caratterizzarono. La maggiore dispersione della storiografia
recente p e r t a n t o n o n è, a m i o avviso, un fattore di d e b o l e z -
za, a n c h e se su di essa è più difficile o p e r a r e u n a sintesi.
Anzi. C o m e ha n o t a t o Colin L u c a s , «se si r i p e n s a ai p o s t u l a t i
che d o m i n a v a n o t r e n t ' a n n i fa, n o n si p u ò n o n g i u n g e r e alla
conclusione che gli s t u d i d e d i c a t i alla rivoluzione francese
sono diventati i m m e n s a m e n t e più ricchi ed eccitanti» [ 1 9 9 1 ,
V I I ] . Se a n c h e u n a m i n i m a p a r t e di q u e s t ' e c c i t a z i o n e sarà
stata trasmessa al lettore, q u e s t o l i b r o avrà r a g g i u n t o il s u o
obiettivo p r i m a r i o .

19
C A P I T O L O PRIMO

I L 1789

II contesto rivoluzionario

Negli ultimi anni dell''ancien regime era l a r g a m e n t e dif-


fusa, p r e s s o n u m e r o s i strati della società francese, u n ' i n s o d -
disfazione p e r il m o d o in cui il p a e s e era g o v e r n a t o . N o n fu
però q u e l l ' i n s o d d i s f a z i o n e in q u a n t o tale a d e t e r m i n a r e il
rovesciamento della m o n a r c h i a assoluta; a r e n d e r e impossi-
bile il m a n t e n i m e n t o dello status quo fu, p i u t t o s t o , la gravità
della crisi finanziaria c o m i n c i a t a i n t o r n o al 1780, i n n e s c a t a
dalla costosa p a r t e c i p a z i o n e della F r a n c i a alla g u e r r a d ' i n d i -
p e n d e n z a a m e r i c a n a . D o p o il 1785 a n c h e molti e s p o n e n t i
degli strati s u p e r i o r i della società e r a n o disposti ad a m m e t -
tere la necessità di sacrificare alcuni dei l o r o privilegi p u r di
assicurare la sopravvivenza della m o n a r c h i a e del sistema
sociale. E vero che i vari p r o g r a m m i di riforma p r o p o s t i dai
ministri del r e f u r o n o bocciati l ' u n o d o p o l'altro, p r i v a n d o
la m o n a r c h i a di u n a chiara politica e c o n o m i c a e m i n a c c i a n -
do di s p r o f o n d a r e il paese nella b a n c a r o t t a ; tuttavia ciò n o n
può essere a d d e b i t a t o e s c l u s i v a m e n t e all'intransigenza dei
ceti sociali privilegiati. I dibattiti degli ultimi anni deìVancien
regime n o n v e r t e r o n o solo sul d e n a r o , ma a n c h e sul d i r i t t o
di p r o p r i e t à , sul privilegio, sulla definizione del c o n c e t t o di
libertà. Il t e m a in discussione n o n era t a n t o la necessità della
riforma q u a n t o il p r e z z o che si s a r e b b e d o v u t o p a g a r e : la
nobiltà, p u r se da un lato n o n si o p p o n e v a d e c i s a m e n t e
all'idea di c o n t r i b u i r e ai costi di gestione della cosa p u b b l i -
ca ed era d i s p o s t a a fare la p r o p r i a p a r t e p e r r i p i a n a r e un
* disavanzo finanziario s e m p r e più i n g e n t e , d a l l ' a l t r o mirava a
Ottenere m a g g i o r e c o n t r o l l o sulla spesa ed era decisa a con-
tenere le m i r e assolutiste del m o n a r c a . N e l parlement di
Parigi e nei d o d i c i parlements provinciali (le tredici corti
supreme della F r a n c i a di ancien regime che avevano c o m p e -

21
t e n z e giurisdizionali di c o r t e d ' a p p e l l o ma a n c h e p r e t e s e di
r a p p r e s e n t a n z a politica), i ceti privilegiati c o n t i n u a r o n o a
p r e m e r e sul re, fissando un alto p r e z z o politico p e r eventua-
li concessioni in materia finanziaria. P e r q u e s t o m o t i v o la
crisi e c o n o m i c a seguita al 1780 si t r a m u t ò r a p i d a m e n t e in
crisi politica, u n a crisi i n c e n t r a t a sul p o t e r e , sulla r a p p r e -
s e n t a n z a e s u l l ' a u t o r i t à regia.
Q u e s t a stessa consapevolezza emergeva in molti dei cahiers
de doléances c h e f u r o n o r e d a t t i in tutta la F r a n c i a , da g r u p p i
più o m e n o privilegiati, nei mesi che p r e c e d e t t e r o la c o n v o -
cazione degli Stati generali. N o n tutti i cahiers avevano con-
t e n u t o rivoluzionario. In larga m a g g i o r a n z a si d i c h i a r a v a n o
a favore del re e della sopravvivenza della m o n a r c h i a . Alcu-
ni, anzi, d i c h i a r a v a n o che l'esigenza p r i m a r i a era di restau-
rare vecchi diritti costituzionali che e r a n o stati progressiva-
m e n t e svuotati negli anni d e l l ' a s s o l u t i s m o m o n a r c h i c o , le
libertà delle città e delle p r o v i n c e , le libertà g a r a n t i t e dalle
costituzioni provinciali. B a y o n n e , ad e s e m p i o , rivendicava
la tutela dello status di p o r t o franco r i c o n o s c i u t o da un
e d i t t o regio; i nobili di A i x - e n - P r o v e n c e e l e n c a v a n o i pregi
di quella che c h i a m a v a n o c o s t i t u z i o n e p r o v e n z a l e . Ma, c o m e
ha d i m o s t r a t o F r a n c o i s - X a v i e r E m m a n u e l l i [ 1 9 7 7 ] , n o n esi-
steva alcuna c o s t i t u z i o n e del g e n e r e ; il d o c u m e n t o al quale
quei nobili si r i c h i a m a v a n o n o n era altro che un'accozzaglia
di testi messi insieme a p a r t i r e dal M e d i o e v o che fissavano
un c e r t o n u m e r o di privilegi e c o s t i t u i v a n o la base del pote-
re regionale. C o m e molti nobili di p r o v i n c i a , essi avanzava-
no richieste p r o f o n d a m e n t e conservatrici [ibidem, 129]. Nel
T e r z o stato invece le rivendicazioni e r a n o spesso più radica-
li; la fiducia nella m o n a r c h i a poteva r i m a n e r e intatta, ma ci
si aspettava che il re i m p e d i s s e gli abusi di ministri, inten-
d e n t i , agenti delle tasse. Molti si s p i n g e v a n o oltre, chieden-
do l'abolizione di tasse o d i o s e e diritti feudali sui quali si
sorreggeva il sistema politico e sociale e r i v e n d i c a n d o una
r a p p r e s e n t a n z a politica. Cosa più i m p o r t a n t e , il processo
stesso di r e d a z i o n e di un cahier, il fatto che agli individui
venisse chiesto di manifestare i motivi di s c o n t e n t o , il sapere
che il d o c u m e n t o s a r e b b e stato c o n s e g n a t o a un'autorità
s u p e r i o r e in m o d o c h e il re e gli Stati generali potessero
p r e n d e r e n o t a dei s e n t i m e n t i p o p o l a r i , s u s c i t a r o n o aspetta
tive che n o n si s a r e b b e r o a c q u i e t a t e . A l m e n o in q u e s t o sen

22
so T o c q u e v i l l e e b b e r a g i o n e nel v e d e r e nei cahiers u n a sfida
radicale alla legittimità del vecchio regime.

Le istanze di riforma

A n c h e se nel 1789 le riforme e r a n o a m p i a m e n t e r i t e n u t e


necessarie, b e n p o c o lasciava p r e s a g i r e u n a rivoluzione vio-
lenta. Luigi p o t e v a c e r t o essere i m p o p o l a r e , a Parigi n o n
m e n o c h e altrove, poteva essere criticato p e r la sua indeci-
sione e dileggiato p e r l ' i m p o t e n z a sessuale; e l ' o d i o diffuso
p e r Maria A n t o n i e t t a n o n aiutava c e r t o la sua r e p u t a z i o n e .
Tuttavia la m o n a r c h i a c o m e istituzione veniva r a r a m e n t e
messa in discussione. N e l 1789 e r a n o in p o c h i a p a r l a r e il
linguaggio d e l l ' u g u a g l i a n z a e della d e m o c r a z i a , . e c o l o r o c h e
come Sieyès e M i r a b e a u o s a v a n o farlo e r a n o t r a t t a t i con
sospetto. L e aspettative politiche e r a n o p i ù m o d e s t e . Q u a n -
do il 5 m a g g i o si r i u n i r o n o gli Stati generali era s c o n t a t o ,
n a t u r a l m e n t e , c h e essi a v r e b b e r o d i b a t t u t o q u e s t i o n i sia
politiche che finanziarie. Se il re era d i s p o s t o a fare c o n c e s -
sioni sul v e r s a n t e finanziario, i parlements, gli o r d i n i sociali,
il p o p o l o p o t e v a n o f i n a l m e n t e s p e r a r e di o t t e n e r e in c a m b i o
qualcosa che a v r e b b e l o r o g a r a n t i t o u n p o s t o p e r m a n e n t e
nei consigli del r e g n o . Gli o r d i n i sociali, e in p a r t i c o l a r e il
Terzo stato, m i r a v a n o a s t r a p p a r e concessioni p e r controlla-
re quelli c h e r e p u t a v a n o gli abusi della m o n a r c h i a assoluta,
ma le loro a m b i z i o n i n o n a n d a v a n o oltre. Le figure d o m i -
nanti del T e r z o stato n e l l ' e s t a t e del 1789 e r a n o quasi t u t t i
monarchici convinti, come Mounier, Lally-Tollendal, Bergasse
e C l e r m o n t - T o n n e r r e , che d e s i d e r a v a n o i m p e d i r e ogni at-
tacco d i r e t t o al p o t e r e esecutivo del re. F u r o n o l o r o a guida-
re il m o v i m e n t o di riforma c o s t i t u z i o n a l e , e un r u o l o altret-
tanto d o m i n a n t e a v r e b b e r o a s s u n t o n e l l ' a m b i t o del comita-
to costituzionale istituito d a l l ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e . Nelle
loro m a n i la causa della riforma a p p a r i v a al s i c u r o , e i peri-
coli della rivoluzione s e m b r a v a n o efficacemente scongiurati.
Ma quale riforma? Le manifestazioni di c o n s e n s o e l'ac-
coglienza euforica riservata alla D i c h i a r a z i o n e dei diritti
dell'uomo nella frenetica estate del 1789 spesso n a s c o n d o n o
il fatto che n o n esisteva un p a c c h e t t o di riforme b e l l ' e p r o n -
to atto a risolvere i p r o b l e m i s t r u t t u r a l i della m o n a r c h i a

23
francese. L ' e s p e r i e n z a degli anni p r e c e d e n t i rendeva c h i a r o
t u t t o ciò. Né il falso o t t i m i s m o di N e c k e r nel 1781 né gli
a b b o z z i di riforma p r e s e n t a t i da C a l o n n e e B r i e n n e negli
anni seguenti avevano r i s a n a t o la d e b o l e z z a finanziaria della
c o r o n a ; il d e b i t o n a z i o n a l e era t r o p p o g r a n d e e il costo del
servizio del d e b i t o t r o p p o gravoso p e r c h é delle riforme li-
m i t a t e avessero u n a m i n i m a s p e r a n z a di successo. E se l'evi-
d e n t e o p u l e n z a della vita di c o r t e era un facile bersaglio p e r
i libellisti radicali, il vero p r o b l e m a era m o l t o più p r o f o n d o ,
e consisteva nell'istituto del privilegio e nella s t r u t t u r a fisca-
le dello stato. La società francese del S e t t e c e n t o era fondata,
c o m e il s u o g o v e r n o , su u n a s t r u t t u r a c o r p o r a t i v a ; le p e r s o -
n e n o n e r a n o i n d i v i d u i b e n s ì r a p p r e s e n t a n t i d i vari interessi
e ceti legali. C ' e r a q u i n d i p o c o spazio p e r gli a g g i u s t a m e n t i ,
p o c o spazio p e r la m o d e r a z i o n e , a m e n o che tale m o d e r a z i o -
n e p o t e s s e riformare l ' i n t e r o f o n d a m e n t o c o r p o r a t i v o della
società ancien regime. In q u e s t o senso le p r o p o s t e avanzate
da C a l o n n e n e l l ' a g o s t o del 1786 p o s s o n o essere c o n s i d e r a t e
assai rivoluzionarie: esse m i r a v a n o n o n solo a r i f o n d a r e il
sistema fiscale, ma a n c h e a riformare i pays d'élections (come
e r a n o definite s o t t o Vancien regime le p r o v i n c e s o t t o p o s t e
fiscalmente a l l ' i n t e n d e n t e ) e a r i m o d e l l a r e l ' a p p a r a t o ammi-
nistrativo dello stato. In p a r t i c o l a r e esse p r e v e d e v a n o un
sistema di a s s e m b l e e provinciali c h e n o n a v r e b b e d i s t i n t o in
alcun m o d o fra i tre stati o fra ceti privilegiati e n o n privile-
giati - un sistema c h e era p e n s a t o p e r r i d u r r e l'influenza
della n o b i l t à laica ed ecclesiastica negli affari locali e che
tradiva u n a m a n c a n z a di c o n s i d e r a z i o n e p e r il privilegio tale
da violare le n o r m e sociali cìelY ancien regime [ G o o d w i n
1953, 2 9 ] . L ' i d e a che la m o n a r c h i a p o t e s s e adattarsi alle
n u o v e c i r c o s t a n z e e c o n o m i c h e senza lasciare u n a scia di
d o l o r e e d i s t r u z i o n e era al c o n t e m p o pericolosa e illusoria.
Alla fine, n a t u r a l m e n t e , l ' o t t i m i s m o di u o m i n i c o m e
M a l o u e t e M o u n i e r si rivelò t e r r i b i l m e n t e ingiustificato. Essi
n o n si resero c o n t o dei n u o v i u m o r i di Parigi e delle maggio-
ri città di p r o v i n c i a , u m o r i che* e r a n o stati suscitati p r o p r i o
dai d i b a t t i t i p u b b l i c i del 1787-88 sulla n a t u r a dello stato e
che la stessa c o n v o c a z i o n e degli Stati generali c o n t r i b u ì a
r a d i c a r e . Né si resero c o n t o dell'asprezza dello s c o n t r o tra
m o n a r c h i a e n o b i l t à che aveva d o m i n a t o in quel p e r i o d o la
politica francese. C o s t r e t t o a cercare l ' a p p r o v a z i o n e dei suoi

24
piani di riforma, il re aveva cercato di aggirare i parlements
c o n v o c a n d o a Versailles nel f e b b r a i o del 1787 u n ' a s s e m b l e a
di notabili. Fu un grave e r r o r e di calcolo, c o m e aveva i n t u i t o
il cancelliere M i r o m e s n i l , p o i c h é l'assemblea n o n d i e d e a
Luigi quel t i p o di s o s t e g n o a r r e n d e v o l e che egli stava cer-
c a n d o . Anzi, i notabili n o n c e r c a r o n o solo di i m p o r r e con-
trolli p i ù rigorosi sulle finanze statali, ma s o t t o l i n e a r o n o
a n c h e la necessità di r i s p e t t a r e le riforme costituzionali,
insistendo p e r c h é ogni riforma fiscale venisse a p p r o v a t a dal
parlement o dagli Stati generali. A sua volta il parlement di
Parigi rifiutò di registrare il d e c r e t o , e s i g e n d o c h e p e r af-
frontare la crisi fossero c o n v o c a t i , p e r la p r i m a volta dal
1614, gli Stati generali. Il re, infuriato, rispose e s i l i a n d o n e i
m e m b r i a T r o y e s il 15 agosto: un gesto c h e i n a u g u r ò u n a
c a m p a g n a p a r t i c o l a r m e n t e velenosa, nel c o r s o della q u a l e
Luigi X V I oscillò in m a n i e r a p o c o c o n v i n c e n t e tra rigidità e
c o m p r o m e s s o . Il s o s p e t t o r e c i p r o c o n o n fu p l a c a t o q u a n d o
egli accolse la l o r o p r i n c i p a l e richiesta, la c o n v o c a z i o n e d e -
gli Stati generali, e il 1788 fu c a r a t t e r i z z a t o da aspri scontri
tra re e parlement sulla registrazione degli editti, sull'uso
delle lettres de cachet (le lettere con cui il re p o t e v a d i s p o r r e
l'arresto e la c a r c e r a z i o n e di qualsiasi s u d d i t o ) e sulla lega-
lità dei lits de justice (le sessioni formali del parlement in
occasione delle quali il re p o t e v a i m p o r r e suoi d e c r e t i ai
p a r l a m e n t a r i ) . A l l ' e p o c a della p r i m a r i u n i o n e degli Stati ge-
nerali era o r m a i in a t t o da a m b o le p a r t i u n a f o r m i d a b i l e
guerra di p r o p a g a n d a , e oltre a l l ' a c c o r d o sulla d o p p i a r a p -
presentanza p e r il T e r z o stato n o n c'era p r a t i c a m e n t e intesa
su nessun altro p u n t o . G l i Stati generali si r i u n i r o n o p e r t a n -
to in u n ' a t m o s f e r a di attesa e di g r a n d e t e n s i o n e .
Il clima di attesa n o n si respirava solo nella capitale. Il
desiderio di riforme, c o m e era stato d i m o s t r a t o nel Delfinato
nel 1788, era u n a miscela in g r a d o di d a r e alla testa sia alla
gente c o m u n e di G r e n o b l e c h e all'assemblea dei tre stati del
Delfinato che si era r i u n i t a il 21 luglio a Vizjlle. Le violenze
della journée des Tuiles f u r o n o un c h i a r o a m m o n i m e n t o c h e
Hon era possibile c o n t r o l l a r e a g e v o l m e n t e le idee di r a p p r e -
entanza politica e le s p i n t e antifeudali [ C h o m e l 1988, 6 3 -
4]. In altre z o n e le lealtà regionali spesso si focalizzarono
parlement, in special m o d o là d o v e , c o m e a Parigi, P a u e
r d e a u x , esso era stato in conflitto con l ' a u t o r i t à regia.
Folle e n t u s i a s t e si r i v e r s a r o n o nelle s t r a d e p e r salutare i
m e m b r i del parlement che t o r n a v a n o t r i o n f a l m e n t e dall'esi-
lio. In gran p a r t e del p a e s e la t e m p e r a t u r a politica salì in
m a n i e r a d a v v e r o sensazionale. I n q u e s t o p r o c e s s o e b b e r o
p a r t e n o t e v o l e i cahiers, c h e d i e d e r o a u o m i n i di ogni livello
sociale la possibilità di sfogare la p r o p r i a r a b b i a e manifesta-
re i motivi di s c o n t e n t o . N o n i m p o r t a v a m o l t o che q u e s t e
l a m e n t e l e spesso n o n arrivassero più in là del baliaggio loca-
le: c'era il c o n v i n c i m e n t o generale c h e esse a v r e b b e r o i n d o t -
to q u a l c u n o a p r e n d e r e m i s u r e c o n c r e t e , e che s a r e b b e r o
state s o t t o p o s t e a l l ' a t t e n z i o n e del re. E , c o m e c o m m e n t ò
T o c q u e v i l l e , ciò che si richiedeva era p o c o m e n o che il
r o v e s c i a m e n t o d e l l ' o r d i n e esistente. A n c h e le elezioni p e r la
scelta dei d e p u t a t i c o n t r i b u i r o n o a cristallizzare l ' o p i n i o n e
p u b b l i c a e a far crescere le aspettative. A Parigi e in molti
centri di p r o v i n c i a era stato avviato il p r o c e s s o di nascita di
u n a n u o v a classe politica, nel q u a l e svolsero un r u o l o so-
stanziale la s t a m p a e gli accresciuti livelli di alfabetizzazione
del c o m p l e s s o della p o p o l a z i o n e . Infatti questi mesi cruciali
f u r o n o c o n t r a s s e g n a t i d a u n a fioritura della l e t t e r a t u r a
libellistica e dal varo di u n a serie di giornali che p e r lo più
r i m a s e r o in vita solo p o c h e s e t t i m a n e ma che c o n t r i b u i r o n o
a creare u n a n u o v a c u l t u r a , a l m e n o nelle città, sensibile al
d i s c o r s o della politica. Gli s c r i b a c c h i n i della G r u b Street di
R o b e r t D a r n t o n g u a d a g n a r o n o s u b i t a n e a fama e apprezza-
m e n t o ; i l o r o titoli e le l o r o c a r i c a t u r e v e n i v a n o r i p r o d o t t i su
manifesti m u r a l i , le loro più i n f i a m m a t e p e r o r a z i o n i veniva-
no lette a g r u p p i di artigiani nei caffè e nelle osterie [ D a r n t o n
1982, t r a d . it. 1990, 11-54]. Q u e s t a improvvisa fioritura
della libellistica politica era il s i n t o m o di u n a n u o v a consa-
pevolezza diffusa nella p o p o l a z i o n e u r b a n a che c o n t r i b u ì a
c r e a r e u n ' a t m o s f e r a di eccitazione, in p a r t i c o l a r e a Parigi:
essa si s a r e b b e rivelata difficilmente c o n t r o l l a b i l e per le
a u t o r i t à e r e n d e v a e s t r e m a m e n t e i m p r o b a b i l e c h e l'opera
riformatrice p o t e s s e essere c o n t e n u t a n e l l ' a m b i t o degli Stati
generali [ G o u g h 1988, 15-36]. *
Q u a n d o i d e p u t a t i si r i u n i r o n o , fu p r e s t o chiaro che *
n e s s u n a p r e s s i o n e della c o r o n a s a r e b b e riuscita a confinare
il d i b a t t i t o al t e m a del b i l a n c i o . F u r o n o s u b i t o affrontate
q u e s t i o n i p r o c e d u r a l i : in p a r t i c o l a r e , era a p e r t a la spinosa
q u e s t i o n e delle m o d a l i t à di r i u n i o n e e di v o t o , p r o b l e m a che

26
non era stato affrontato in m a n i e r a incisiva al m o m e n t o
della c o n v o c a z i o n e degli Stati generali. Al T e r z o s t a t o , in
c o n s i d e r a z i o n e d e l l ' a m p i e z z a della sua b a s e elettorale, era
stata riconosciuta u n a r a p p r e s e n t a n z a d o p p i a r i s p e t t o agli
altri d u e stati, ma n o n era stato c o n c e s s o ciò c h e t u t t i ritene-
vano cruciale, ossia il d i r i t t o di v o t o per teste a n z i c h é per
ordini, che a v r e b b e i m p e d i t o c h e le votazioni si r i d u c e s s e r o
a u n o sterile c o n f r o n t o sulla p e r p e t u a z i o n e o s u l l ' a b o l i z i o n e
del privilegio. D i v e r s a m e n t e dal 1614, a n n o d e l l ' u l t i m a riu-
nione degli Stati generali, il T e r z o stato del 1789 aveva
acquisito p r o f o n d a consapevolezza della p r o p r i a forza. « C o s ' è
il T e r z o s t a t o ? » si era chiesto r e t o r i c a m e n t e Yabbé Sieyès nel
libello forse più influente tra i d u e m i l a c i n q u e c e n t o in circo-
lazione p r i m a del 1789. E r a « t u t t o » , affermava, p o i c h é era
r a p p r e s e n t a t o in t u t t e le aree chiave della vita e c o n o m i c a e
professionale francese. E p p u r e la sua influenza politica in
passato era stata m i n i m a ; tale era la s i t u a z i o n e che, s e c o n d o
Sieyès, la r a p p r e s e n t a n z a del T e r z o stato aveva il d o v e r e di
capovolgere. Il re, o r d i n a n d o l o r o di riunirsi alla m a n i e r a
tradizionale, m e t t e v a i d e p u t a t i di fronte a u n a p r i m a scelta
di fondo: o b b e d i r e al m o n a r c a e a m m e t t e r e che n u m e r o e
forza e c o n o m i c a n o n d a v a n o l o r o un v e r o p e s o politico;
oppure lanciare la sfida a l l ' a u t o r i t à regia, u n a sfida c h e p e r
la sua stessa n a t u r a a v r e b b e t r a s f o r m a t o la qualità del di-
scorso politico e s p i n t o la F r a n c i a sulla s t r a d a della rivolu-
zione. Si trattava infatti di u n a q u e s t i o n e sulla q u a l e u n a
delle d u e p a r t i doveva c e d e r e , e in m o d o manifesto; n o n
c'era spazio p e r il c o m p r o m e s s o .
La q u e s t i o n e era cruciale, e n o n solo p e r l ' o p p o s i z i o n e
del re. Infatti n o n si trattava di u n a v u o t a q u e s t i o n e p r o c e -
durale. T r a i d e p u t a t i del P r i m o e del S e c o n d o s t a t o le
opinioni e r a n o più difformi di q u a n t o si s a r e b b e p o r t a t i a
credere; sia nei ranghi del clero sia in quelli della n o b i l t à
figuravano insigni fautori del c a m b i a m e n t o . P e r t a n t o , se
essi si fossero r a d u n a t i c o m e c o r p o u n i t a r i o , v o t a n d o senza
distinzione di ceto, il T e r z o stato p o t e v a s p e r a r e di far leva
"ìli simpatizzanti p e r p r o m u o v e r e la causa delle riforme. Il
ensiero liberale illuministico, i d i b a t t i t i delle a c c a d e m i e
rovinciali e delle logge m a s s o n i c h e , i r a p p o r t i di ostilità tra
e parlement nei venti o t r e n t ' a n n i p r e c e d e n t i e le p r o c e d u -
elettorali s t r a o r d i n a r i a m e n t e d e m o c r a t i c h e c h e Luigi ave-

27
va a u t o r i z z a t o p e r la selezione dei d e p u t a t i e r a n o tutti ele-
m e n t i che avevano c o n c o r s o a creare un o r g a n i s m o a p e r t o
alle riforme. I d e p u t a t i che si r i u n i r o n o a Versailles n o n
e r a n o tutti ossessionati dagli interessi e dal prestigio del
rispettivo c e t o di a p p a r t e n e n z a ; ciò c h e li univa e li divideva
spesso era l'ideologia, il m o d o in cui c o n s i d e r a v a n o le istitu-
zioni e le s t r u t t u r e sociali. A v e v a n o s o t t o gli occhi il m o d e l l o
a m e r i c a n o - e Lafayette stesso era un e r o e p e r il p o p o l o di
Parigi - di u n a società che era riuscita a c r e a r e istituzioni
politiche liberali, m e n t r e molti degli u o m i n i d e l l ' O t t a n t a n o v e
g u a r d a v a n o con u n a certa invidia alla G r a n B r e t a g n a , un
p a e s e che aveva i n c o r a g g i a t o l ' i n d i v i d u a l i s m o e che, c o m e
risultato, p r o s p e r a v a a livello sia politico c h e e c o n o m i c o . In
t u t t o i d e p u t a t i e r a n o 1.201, 610 dei quali in r a p p r e s e n t a n z a
del T e r z o stato; in c i a s c u n o degli altri d u e ceti c'era u n a
q u o t a di liberali e il T e r z o stato finì p e r d i p e n d e r e s e m p r e
più dal l o r o s o s t e g n o . Circa c i n q u a n t a e r a n o i nobili liberali,
alcuni dei quali a v r e b b e r o lasciato il s e g n o nella politica
rivoluzionaria. E molti dei r a p p r e s e n t a n t i del P r i m o stato
e r a n o curati di c a m p a g n a , c h e avevano spesso m o t i v o di
r a n c o r e verso vescovi e abati del l o r o stesso ceto. Se il T e r z o
stato avesse a v u t o la meglio e si fosse costituita u n ' a s s e m b l e a
unificata, i sostenitori delle riforme a v r e b b e r o p o t u t o spera-
re di d i s p o r r e di u n a forte m a g g i o r a n z a . Sia i radicali che i
c o n s e r v a t o r i e r a n o c o n s a p e v o l i c h e si trattava di u n a que-
stione cruciale c h e a n d a v a risolta in un senso o nell'altro.
Il m o d o in cui si giunse a u n a s o l u z i o n e fu di g r a n d e
a i u t o alla causa dei radicali, u o m i n i c o m e Sieyès e M i r a b e a u
e il f u t u r o s i n d a c o di Parigi, Bailly. Il T e r z o stato ricorse a
u n ' a s t u z i a p r o c e d u r a l e , r i f i u t a n d o di c o n v a l i d a r e i risultati
delle elezioni fino a q u a n d o gli altri d u e stati n o n si fossero
r a d u n a t i con esso in s e d u t a c o m u n e . Fu u n a tattica intelli-
g e n t e , afferma P e t e r C a m p b e l l [ 1 9 8 8 , 8 0 - 1 ] , in q u a n t o ri-
m a n d a v a la palla ai ceti privilegiati ma nello stesso t e m p o al
re. D o p o s e t t i m a n e di incertezza la s t r u t t u r a esistente co-
minciava a scricchiolare. Il 10 g i u g n o il T e r z o stato invitò i
m e m b r i dei ceti privilegiati a unirsi all'assemblea, aggiun-
g e n d o - e fu u n ' i d e a di Sieyès - c h e c o l o r o c h e fossero j
m a n c a t i a un a p p e l l o g e n e r a l e dei d e p u t a t i s a r e b b e r o stati
c o n s i d e r a t i i n a d e m p i e n t i . T r a il 12 e il 14 del mese quell'ap-
pello fu fatto, ma rispose solo u n a m a n c i a t a di preti di

28
p a r r o c c h i a . Il T e r z o stato tuttavia n o n si lasciò i n t i m i d i r e : il
17 g i u g n o fu p r o c l a m a t a l'Assemblea n a z i o n a l e , con l'obiet-
tivo d i c h i a r a t o di d a r e alla F r a n c i a u n a c o s t i t u z i o n e ; e subi-
to questa p r e s e l'iniziativa di c o n f e r m a r e , a l m e n o in via
provvisoria, le tasse esistenti. T u t t i i d e p u t a t i f u r o n o invitati
a unirsi all'assemblea d a n d o vita a un solo o r g a n i s m o c h e
riunisse i tre stati. Il 19 g i u g n o fu u n a d a t a i m p o r t a n t e
p e r c h é la m a g g i o r a n z a del clero si d i c h i a r ò favorevole a
confluire n e l l ' a s s e m b l e a ; quella m o s s a s p i n s e i vescovi a
rivolgere un a p p e l l o al re. Il g i o r n o s e g u e n t e la t e m p e r a t u r a
dello s c o n t r o politico si i n n a l z ò n u o v a m e n t e q u a n d o i d e p u -
tati del T e r z o stato si t r o v a r o n o chiusi fuori della l o r o aula;
si p e n s ò c h e il re i n t e n d e s s e sciogliere gli Stati generali, se
necessario con la forza. I d e p u t a t i si r i t i r a r o n o nell'adiacen^
te sala della P a l l a c o r d a p e r c o n c e r t a r e la mossa successiva.
A v r e b b e r o p o t u t o fare marcia i n d i e t r o nel t i m o r e dell'ira
del m o n a r c a e s o t t o la m i n a c c i a di un Ut de justice; invece
decisero di sfidare il s o v r a n o , r i a f f e r m a n d o il p r o p r i o d i r i t t o
di formare u n ' a s s e m b l e a n a z i o n a l e senza d i s t i n z i o n e di ceto
e v i n c o l a n d o s i a t a l e d e c i s i o n e col g i u r a m e n t o d e l l a
Pallacorda. Fu un gesto di sfida che, con l ' e c c e z i o n e di un
solo d e p u t a t o , u n ì t u t t e le c o r r e n t i a l l ' i n t e r n o del T e r z o
stato. Il g i u r a m e n t o fu p r o p o s t o da M o u n i e r e r e d a t t o da tre
altri eminenti avvocati, Target, Barnave e Le Chapelier; Bailly
fu il p r i m o a g i u r a r e [ G o o d w i n 1953, 5 8 ] . Le sorti del gioco
tornavano nelle m a n i del re. Agli o c c h i di m o l t i storici q u e -
sto fu un m o m e n t o f o n d a m e n t a l e , c h e t r a s f o r m ò il c a r a t t e r e
politico del 1789 e spinse la F r a n c i a verso la r i v o l u z i o n e
aperta.
' I d e p u t a t i c o r r e v a n o grossi rischi personali s f i d a n d o l'au-
torità del s o v r a n o , e ne e r a n o p e r f e t t a m e n t e c o n s a p e v o l i .
Ciascuno v e n n e c h i a m a t o a p r e s t a r e p e r s o n a l m e n t e giura-
mento, m e t t e n d o a r e p e n t a g l i o la p r o p r i a sicurezza indivi-
duale e p o n e n d o s i s o t t o la p r e c a r i a p r o t e z i o n e del n u m e r o .
L'Assemblea decise c h e tutti i suoi m e m b r i « p r e s t e r a n n o ,
i m m e d i a t a m e n t e , g i u r a m e n t o s o l e n n e di n o n s e p a r a r s i mai e
Ili riunirsi o v u n q u e le c i r c o s t a n z e lo e s i g e r a n n o fino a q u a n -
do la costituzione del r e g n o n o n sia stabilita e c o n s o l i d a t a su
bili f o n d a m e n t a e che, p r e s t a t o il d e t t o g i u r a m e n t o , t u t t i
^membri e c i a s c u n o in p a r t i c o l a r e , c o n f e r m e r a n n o con la
ipria firma q u e s t a incrollabile risoluzione» [ S o b o u l 1973,

29
trad. it. 1975, 168-9]. Essi g i u n g e v a n o a q u e s t o passo b e n
consapevoli che la loro sfida poteva essere vanificata da un
s e m p l i c e atto di a u t o r i t à da p a r t e del m o n a r c a . Ma c o m e
a v r e b b e reagito Luigi? I suoi più stretti consiglieri p r e m e v a -
no in direzioni o p p o s t e , con N e c k e r che p r o p o n e v a conces-
sioni c o n c r e t e p e r a m m o r b i d i r e il T e r z o stato e Barentin che
insisteva p e r u n ' a z i o n e incisiva p e r soffocare la ribellione.
Q u a n d o la c o r t e fece r i t o r n o a Versailles il 21 g i u g n o i
fratelli del re, P r o v e n c e e Artois, m a n i f e s t a r o n o la loro o p -
p o s i z i o n e alle riforme, e N e c k e r e b b e la p e g g i o . Alla sé ance
royale del 2 3 , davanti ai p a r l a m e n t a r i riuniti p e r ascoltare
l'allocuzione del m o n a r c a , Luigi p r o n u n c i ò la sua risposta al
p a r l a m e n t o in cui faceva p o c h e vere concessioni di sostanza.
Il s u o t o n o , a d i r e il vero, fu conciliante: p r o m i s e ai d e p u t a t i
a l c u n e limitate riforme, tra cui la libertà p e r s o n a l e , la libertà
di s t a m p a , il p o t e r e di a u t o r i z z a r e le tasse. La sua dichiara-
zione c a d d e p e r ò nel silenzio p r e s s o c h é totale, in q u a n t o
nulla c o n c e d e v a sulla vexata quaestio del m o m e n t o , insisten-
do c h e gli stati c o n t i n u a s s e r o a riunirsi in tre c a m e r e separa-
te; i n o l t r e era c h i a r o c h e il re voleva c h e n o n fosse t o c c a t o il
t e s s u t o sociale deW ancien regime. La s e d u t a , r a c c o n t a
G o o d w i n [ 1 9 5 3 , 5 9 ] , «finì p e r a s s u m e r e l ' a s p e t t o in p a r t e di
un Ut de just ice, in p a r t e di un coup de force militare». E
difficile c o n t e s t a r e q u e s t a asserzione e n o n v e d e r e in questa
séance royale s o l t a n t o u n a preziosa o p p o r t u n i t à i m p r u d e n -
t e m e n t e gettata al v e n t o .
Q u a n d o il re lasciò l'aula, i d e p u t a t i del T e r z o stato si
rifiutarono di seguirlo, e Bailly espresse il s e n t i m e n t o di
sfida di tutti q u a n d o g r i d ò : «La n a z i o n e riunita n o n può
ricevere o r d i n i » [Lefebvre 1 9 5 1 , t r a d . it. 1962, 144]. In
q u e s t a c o m e in altre occasioni Luigi aveva offerto troppo
p o c o p e r p l a c a r e i suoi avversari e lo aveva fatto con mani-
festa riluttanza, in un m o m e n t o in cui solo la generosità
a v r e b b e p o t u t o procacciarsi il favore p u b b l i c o . Il re tuttavia
n o n e b b e la forza di m a n t e n e r s i c o e r e n t e con le proprie
convinzioni. N e i giorni seguenti i ceti privilegiati accettaro-
no le disposizioni del re e si r i u n i r o n o in aule separate, il
clero p e r la p r i m a volta il g i o r n o 2 5 . Si respirava p e r ò un
clima di e v i d e n t e insicurezza, e ministri e d e p u t a t i erano '
s e m p r e più allarmati dalla minaccia di d i s o r d i n i : si parlava*
di una folla di t r e n t a m i l a parigini p r o n t a a i n v a d e r e il palaz*|

30
zo p e r cercare di i m p o r r e u n ' a s s e m b l e a n a z i o n a l e con la
forza. T i m o r o s i della m o b i l i t a z i o n e p o p o l a r e , un piccolo
n u m e r o di d e p u t a t i del P r i m o e del S e c o n d o stato r u p p e le
file e si unì al T e r z o stato. Luigi, che n o n se la sentiva di
rischiare u n a g u e r r a civile, i n t e r v e n n e il 27 g i u g n o contrav-
v e n e n d o alla decisione del 2 3 , o r d i n a n d o cioè ai m e m b r i
rimanenti dei p r i m i d u e stati eli r a d u n a r s i in un u n i c o c o r p o
d e l i b e r a n t e . L ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e aveva o t t e n u t o il rico-
n o s c i m e n t o che cercava; il T e r z o stato aveva p o r t a t o a ter-
mine u n a g r a n d e rivoluzione politica grazie in larga m i s u r a
all'indecisione e ai t e n t e n n a m e n t i della C o r t e nelle settima-
ne in cui gli Stati generali e r a n o rimasti in vita.
Ciò c h e m o s s e l ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e nei giorni c h e
seguirono n o n fu né l'interesse di classe né il s e t t a r i s m o
politico; fu p i u t t o s t o un d e s i d e r i o di p r o t e g g e r e i diritti
dell'individuo c o n t r o i p r i n c i p i c o r p o r a t i v i sui quali era
edificata la F r a n c i a del S e t t e c e n t o . C o r p o r a z i o n i , associa-
zioni e privilegi - p e r s i n o quelli a c c o r d a t i dallo stato - e r a n o
considerati i nemici di un i n d i v i d u a l i s m o che, c o m e ha af-
fermato P a t r i c e H i g o n n e t [ 1 9 8 1 , 1-6], d i v e n n e il c a r d i n e sia
della vita sociale che di quella politica. Le l i b e r t à di movi-
mento, di c o m m e r c i o , di e s p r e s s i o n e e di coscienza e r a n o i
valori s o m m i , e i d e p u t a t i c r e d e v a n o c h e p e r n o n p e r d e r l e
occorressero chiare garanzie costituzionali. Il 7 luglio v e n n e
nominato un c o m i t a t o costituzionale; il 9 M o u n i e r lesse il
primo r a p p o r t o e alla d e n o m i n a z i o n e d e l l ' A s s e m b l e a fu ag-
giunto l ' a t t r i b u t o « c o s t i t u e n t e » . La vittoria del liberalismo
però n o n era s c o n t a t a . La C o r t e aveva vacillato ma le fazioni
realiste n o n avevano r i n u n c i a t o alla s p e r a n z a di invertire la
tendenza verso un regime costituzionale. L ' I 1 luglio, g i o r n o
in cui Lafayette p r e s e n t ò la sua b o z z a di d i c h i a r a z i o n e dei
diritti d e l l ' u o m o , il re rispose con u n a m i s u r a c h e a molti
liberali p a r v e m e t t e r e in p e r i c o l o t u t t o q u e l l o c h e era stato
appena o t t e n u t o : licenziò il p r i m o m i n i s t r o N e c k e r , figura
che riscuoteva a m p i e s i m p a t i e negli a m b i e n t i p o p o l a r i , e lo
* esiliò dal r e g n o s o s t i t u e n d o l o col r e a z i o n a r i o b a r o n e di
,jBreteuil. D a v a n t i a un m i n i s t e r o f o r m a t o da u o m i n i di fi-
ducia di q u e s t ' u l t i m o , a r c i c o n s e r v a t o r i e sostenitori di p r i n -
*pi assolutistici, molti t e m e t t e r o c h e fosse i m m i n e n t e un
Intervento militare e lo s c i o g l i m e n t o con la forza dell'As-
blea.

31
La rivoluzione popolare

Q u e s t o t i m o r e c o n t r i b u ì a m o b i l i t a r e la folla di Parigi e
a ispirare quella c h e Lefebvre ha definito « r i v o l u z i o n e p o -
p o l a r e » . M o l t i storici c o n s i d e r a n o oggi t e r r i b i l m e n t e sem-
plicistica la classificazione p i u t t o s t o meccanica c h e Lefebvre
fece delle varie forze che c o n t r i b u i r o n o alla rivoluzione del
1789: in Quatre-vin gt-neuf, p u b b l i c a t o alle soglie della se-
c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , Lefebvre s o s t e n n e che q u a t t r o m o -
vimenti distinti c o n t r i b u i r o n o al r o v e s c i a m e n t o delVancien
regime, r i s p e t t i v a m e n t e u n a rivoluzione aristocratica, u n a
b o r g h e s e , u n a c o n t a d i n a e u n a p o p o l a r e , ciascuna con un
s u o r u o l o d i s t i n t o [Lefebvre 1939, trad. it. 1 9 7 5 ] . P o c h i
a c c e t t e r e b b e r o oggi u n a simile l e t t u r a , s e c o n d o la quale
ciascun g r u p p o s a r e b b e stato m o t i v a t o d a peculiari interessi
di classe e n o n da un senso di i m p e g n o politico. I nobili
liberali e i b o r g h e s i avevano visioni p o l i t i c h e e i d e o l o g i c h e
i n g r a n p a r t e c o m u n i , t a n t o che p o s s o n o essere c o n s i d e r a t i
u n u n i c o g r u p p o d ' i n t e r e s s e p e r s i n o nell'età del privilegio.
La n o b i l t à , ci r a m m e n t a C h a u s s i n a n d - N o g a r e t , era un g r u p -
po d i n a m i c o i cui m e m b r i spesso e r a n o affascinati dagli
i n v e s t i m e n t i nelle n u o v e iniziative di t i p o capitalistico n o n -
ché dalle m i n i e r e e dalle b a n c h e e dalla m o d e r n i z z a z i o n e dei
loro possedimenti.

Contrariamente a quanto comunemente si crede, ai nobili non


era vietato intraprendere il commercio, e la Corona, soprattutto a
partire dall'epoca di Colbert che si lamentava di non riuscire a
trovare investitori per le sue compagnie commerciali d'oltremare,
aveva moltiplicato gli editti destinati a incoraggiare i nobili a intra-
prendere attività commerciali [Chaussinand-Nogaret 1976, 128-9].

Allo stesso m o d o , nella caccia a uffici e o n o r i c'era p o c o


che distinguesse i nobili dagli strati s u p e r i o r i del c o m m e r c i o
e della p r o f e s s i o n e legale. I ricchi m e r c a n t i s c i m m i o t t a v a n o
l'aristocrazia a d o t t a n d o n e gli stili di vita nei l o r o possedi-
m e n t i di c a m p a g n a e m i r a v a n o a quella c o n s a c r a z i o n e finale
della rispettabilità s e t t e c e n t e s c a che era l'acquisizione di un
titolo n o b i l i a r e . N e m m e n o le élite professionali francesi era-
no refrattarie al privilegio: le l o r o gilde e c o r p o r a z i o n i tute-
lavano sia il b e n e s s e r e e c o n o m i c o che lo status all'interno

32
della c o m u n i t à . C o m e ha scritto G a i l Bossenga [ 1 9 9 1 , 6]
con riferimento alla Lilla p r e r i v o l u z i o n a r i a , esse e r a n o allo
stesso t e m p o fonte di «status sociale e di r i c o n o s c i m e n t o
professionale n o n c h é d i u n ' a u t o r i t à politica s e m i a u t o n o m a
che derivava dai loro statuti e r e g o l a m e n t i » . N e l l o r o a m b i t o
gli u o m i n i delle c o r p o r a z i o n i di Lilla a v e v a n o interesse alla
c o n s e r v a z i o n e del privilegio p a r i a q u e l l o dei n o b i l i di
Versailles. E n t r a m b i i g r u p p i avevano una q u o t a di
arciconservatori t i m o r o s i di ogni a t t a c c o al l o r o p o t e r e , ma
p r o d u s s e r o a n c h e u o m i n i p r o f o n d a m e n t e fedeli agli ideali
illuministici, disposti a l o t t a r e c o n t r o i privilegi fiscali, con-
vinti fautori dell'idea dei diritti n a t u r a l i .
E verosimile d u n q u e c h e risulti i n a d e g u a t a ogni inter-
p r e t a z i o n e del 1789 la q u a l e ricostruisca il conflitto p o l i t i c o
lungo netti s p a r t i a c q u e sociali: le divisioni intellettuali con-
tavano a l m e n o q u a n t o quelle sociali in u n a società in cui le
persone c o n c e p i v a n o se stesse in t e r m i n i c o r p o r a t i v i anzi-
ché di classe. C i ò n a t u r a l m e n t e n o n squalifica del t u t t o la
lettura sociale: nel S e t t e c e n t o , c o m e in altri p e r i o d i storici, i
dissesti e c o n o m i c i e r a n o p r o f o n d i e p o t e v a n o facilmente
assumere un rilievo politico. La visione del 1789 p r o p o s t a
da Lefebvre conserva t u t t o r a la sua validità p e r gli storici
che c e r c a n o di d a r e un senso a un q u a d r o p o l i t i c o c o m p l e s -
so e in r a p i d a evoluzione. In p a r t i c o l a r e , n o n p u ò essere
messa f r e t t o l o s a m e n t e da p a r t e l'idea che nel 1789 si p r o d u -
cesse, p e r effetto di u n a c o m b i n a z i o n e di forze, u n ' a l l e a n z a
tra avvocati c o s t i t u z i o n a l i s t i e n o b i l i l i b e r a l i , c o n t a d i n i
normanni e lavoratori del legno parigini. Infatti il liberalismo,
se anche fu in g r a d o di u n i r e cospicui settori dell'elite, q u e i
gruppi colti c h e si e r a n o avvicinati ad a l c u n e delle n u o v e
idee del t e m p o e le cui v e d u t e e r a n o state p l a s m a t e dalla
letteratura dell'epoca, da M o n t e s q u i e u a Rousseau, da T u r g o t
alla fisiocrazia, n o n spiega affatto la violenza della rivoluzio-
ne p o p o l a r e . A Parigi c o m e nelle c a m p a g n e gli individui
furono spinti a n c h e dalla fame e dalla scarsità di generi
alimentari, m e n t r e la l o r o p r o p e n s i o n e ad a b b a n d o n a r s i ad
atti di violenza d o v e t t e m o l t o alla p r o p a g a z i o n e di voci
incontrollate e alle o n d a t e di p a n i c o . S a r e b b e tuttavia fuor-
viante fermarsi qui o p r e s u m e r e che le i n s u r r e z i o n i p o p o l a r i
fossero prive di u n a qualsiasi m o t i v a z i o n e politica. A Parigi
sarebbero p r e s t o a p p a r s i dalle file p o p o l a r i l e a d e r con p r o -

33
g r a m m i politici p r o p r i , in g r a d o di leggere i manifesti affissi
sui m u r i , che ascoltavano le a r r i n g h e dei giornalisti e degli
agitatori del Palais Royal, che mescolavano alle rivendicazioni
di t i p o p o l i t i c o la richiesta di un a p p r o v v i g i o n a m e n t o ade-
g u a t o di p a n e a prezzi accessibili. La s t a m p a si stava rita-
g l i a n d o un r u o l o n u o v o con l'affermazione di giornalisti
i m p e g n a t i c h e u s a v a n o i l o r o fogli p e r p r o m u o v e r e d e t e r m i -
n a t e cause p o l i t i ch e. I radicali f o m e n t a v a n o l ' o p i n i o n e po-
p o l a r e con f o r m e di g i o r n a l i s m o più eleganti e p o l e m i c h e :
già nel 1789 i p a r i g i n i p o t e v a n o scegliere tra Brissot e
L o u s t a l l o t , M a r a t e D e s m o u l i n s . A n c h e nelle c a m p a g n e ,
d o v e la r a b b i a c o n t a d i n a p o r t ò a episodi di violenza, c'era
s p e s s o , a c c a n t o alla r i c h i e s t a d i p a n e , u n a c h i a r a nota
antifeudale. In città c o m e in c a m p a g n a le aspettative susci-
tate dalla c o n v o c a z i o n e degli Stati generali elevò il livello di
coscienza politica e i n c o r a g g i ò la g e n t e a c r e d e r e che si
p o t e s s e fare q u a l c o s a p e r r i m e d i a r e a torti antichi.
Il r e t r o t e r r a della rivoluzione p o p o l a r e fu la miseria eco-
n o m i c a . D u r a n t e il r e g n o di Luigi X V I quasi ogni settore
p r o d u t t i v o era stato g r a v e m e n t e c o l p i t o da u n a serie di
d e p r e s s i o n i cicliche che s o n o state identificate da Ernest
L a b r o u s s e . I viticoltori avevano visto crollare di a l m e n o il
5 0 % il p r e z z o del vino tra il 1775 e il 1780, e q u a n d o i prezzi
risalirono fu solo a causa di u n a serie di v e n d e m m i e scarse.
Le p r i n c i p a l i vittime f u r o n o piccoli p r o p r i e t a r i e mezzadri,
ridotti spesso alla fame e costretti a m e n d i c a r e . D o p o il 1780
i prezzi del g r a n o scesero b r u s c a m e n t e , p r i m a che u n a serie
di cattivi raccolti nel 1787, 1788 e 1789 d e p r i m e s s e l'offerta
s p i n g e n d o i prezzi a livelli inaccessibili p e r molti consuma- ?

:
tori. E i n t o r n o alla m e t à di quel d e c e n n i o la siccità e l e
m a l a t t i e del b e s t i a m e f u r o n o u n a catastrofe p e r le regioni^
che p r o s p e r a v a n o s u l l ' a l l e v a m e n t o . La vita c o n t a d i n a di-j
p e n d e da u n a certa stabilità, da prezzi e raccolti magari 1
m o d e s t i m a n o n e c c e s s i v a m e n t e fluttuanti, d a condizioni!
m e t e o r o l o g i c h e a d e g u a t e alle stagioni d e l l ' a n n o agricolo!j
L'assoluta imprevedibilità degli anni che p r e c e d e t t e r o il 17891
r i d u s s e in miseria molti c o n t a d i n i che si v i d e r o c o s t r e t t i l i
c o n s u m a r e le riserve e le s e m e n t i a c c u m u l a t e p e r gli anral
s e g u e n t i . In m o l t e regioni della F r a n c i a le p r o s p e t t i v e etfflj
n o m i c h e e r a n o d e s o l a n t i . T u t t a v i a il p a r e r e dei contadiml
era stato chiesto p e r i cahiers; essi avevano ripetutamenwl
informato il re della loro d r a m m a t i c a situazione; e nelle
elezioni p e r gli Stati generali era stato l o r o p r o m e s s o un
m o n d o m e n o ingiusto e meglio regolato. Nell'estate del 1789,
esattamente all'epoca d e l l ' i n s e d i a m e n t o degli Stati generali
a Parigi, i granai e r a n o vuoti e i prezzi s t a v a n o r a p i d a m e n t e
salendo. P e r i c o n t a d i n i p i ù p o v e r i , c h e c o m e i l a v o r a t o r i
urbani e r a n o più c o n s u m a t o r i che p r o d u t t o r i di g r a n o , i
mesi estivi p o r t a v a n o solo fame e miseria fino al n u o v o
raccolto. Le difficoltà e c o n o m i c h e ne a c u i r o n o il risenti-
mento e spinsero molti di loro ad atti di violenza e distruzione.
La p r o t e s t a c o n t a d i n a n o n era di c a r a t t e r e solo e c o n o m i -
co, a n c h e se l ' e c o n o m i a si aggiunse alle altre ragioni di
insoddisfazione. In m o l t e aree della F r a n c i a e r a n o avvertite
da t e m p o tensioni sociali tra g r u p p i privilegiati e n o n , tra
coloro che e r a n o a b b a s t a n z a ricchi da i m m a g a z z i n a r e g r a n o
e approfittare d e l l ' a n d a m e n t o del m e r c a t o e c o l o r o che, p e r
la loro p o v e r t à , e r a n o p e r m a n e n t e m e n t e alla m e r c é del m e r -
cato stesso. Q u e s t e tensioni si a c u i r o n o nel c o r s o del Sette-
cento, q u a n d o la crescita demografica, a n d a n d o ad a u m e n -
tare la p r e s s i o n e sulla terra, d e p r e s s e u l t e r i o r m e n t e le con-
dizioni di molti c o n t a d i n i p o v e r i . L ' e s p a n s i o n e delle città
commerciali fu a c c o m p a g n a t a dalla f o r m a z i o n e di u n a clas-
se mercantile s o c i a l m e n t e aggressiva c h e era ansiosa di ac-
quistare t e r r e nelle c a m p a g n e circostanti, r i d u c e n d o ulte-
riormente la q u a n t i t à di terra d i s p o n i b i l e p e r le p o p o l a z i o n i
rurali. L e r e g i o n i viticole c o m e l ' A q u i t a n i a c o n o b b e r o
un'espansione dei vigneti: a n n o d o p o a n n o i c a m p i di gran-
turco s c o m p a r v e r o e s e m p r e più agricoltori f u r o n o privati
della terra d e s t i n a t a alla coltivazione dei prestigiosi grand
mis che r e n d e v a n o famosa la r e g i o n e di B o r d e a u x in t u t t a
'Europa settentrionale. E c o m e ha d i m o s t r a t o R o b e r t F o r s t e r
1960], il passaggio a u n a g e s t i o n e p i ù efficiente e capitali-
*ca della terra n o n era p r e r o g a t i v a dei b o r g h e s i ricchi o dei
uovi nobili. L ' a n t i c a n o b i l t à del T o l o s a n o , ad e s e m p i o , era
trettanto a t t r a t t a dalle n u o v e f o r m e di g e s t i o n e , e altret-
to disposta a m e t t e r e da p a r t e le tradizionali p r a t i c h e
tadine. La m e n t a l i t à capitalistica e il d e s i d e r i o di ricava-
mi profitto dagli investimenti, c o n t r a s t a v a con i valori
ntadini tradizionali della stabilità e della t r a s m i s s i o n e ere-
sia. Tali novità, che p r o v e n i s s e r o da p r o p r i e t a r i nobili o
arrivisti del c e t o m e r c a n t i l e , e r a n o viste da molti a b i t a n t i

35
del p o s t o c o m e u n a sgradita i n t r o m i s s i o n e nella c u l t u r a del
l o r o m o n d o rurale.
Se da un lato i c o n t a d i n i d o v e v a n o raccogliere la sfida
della n u o v a c u l t u r a d e l l ' i n v e s t i m e n t o e della redditività,
d a l l ' a l t r o e r a n o toccati d a richieste s e m p r e più pressanti
p r o v e n i e n t i da soggetti più tradizionali. I livelli delle i m p o -
ste regie p a r e v a n o i n t o l l e r a b i l m e n t e gravosi, e in m o l t e parti
del r e g n o ciò p r o b a b i l m e n t e era v e r o , a n c h e se gli studi
regionali m e t t o n o in evidenza e n o r m i d i s c r e p a n z e tra le
p r a t i c h e locali p i u t t o s t o c h e u n a chiara t e n d e n z a di f o n d o .
Va d e t t o che i c o n t a d i n i più poveri, c o l o r o che n o n avevano
un'eccedenza da mettere in vendita, erano pesantemente
colpiti da ogni a u m e n t o delle i m p o s t e i n d i r e t t e , e c h e le
g r o s s o l a n e diseguaglianze tra provincia e provincia, e persi-
no tra villaggio e villaggio, s u s c i t a v a n o r a b b i a e indignazio-
n e . E, c o m e ha s o t t o l i n e a t o P e t e r J o n e s [1988, 4 2 ] , la diffusa
s e n s a z i o n e che il carico fiscale stesse s a l e n d o focalizzò lo
s c o n t e n t o sulle esenzioni fiscali, e da qui sulla q u e s t i o n e
complessiva dell'assetto feudale. A n c h e gli o b b l i g h i feudali
e r a n o u n a fonte c o n s u e t a di irritazione p e r i c o n t a d i n i , i
quali n o n c a p i v a n o p e r c h é d o v e v a n o effettuare p a g a m e n t i
in d e n a r o o p r e s t a z i o n i d ' o p e r a q u a n d o in c a m b i o riceveva-
n o b e n p o c o d i tangibile. N o n e r a n o dei rivoluzionari sul
p i a n o sociale: c o m e d i m o s t r a v a n o i cahiers, p o c h i a v r e b b e r o
c o n t e s t a t o la ragion d ' e s s e r e dei privilegi, che r i m a n e v a n o
u n a p a r t e essenziale della l o r o visione del m o n d o ; erano
p e r ò s e m p r e p i ù risentiti p e r quegli o n e r i c h e n o n p o r t a v a n o
beneficio a l c u n o a l o r o o alla c o m u n i t à : d e c i m e versate a
u n a chiesa che le s p e n d e v a p e r frivolezze m e n t r e nel frat-
t e m p o la chiesa p a r r o c c h i a l e cadeva a pezzi o l'ospedale
locale a n d a v a in rovina, esazioni feudali che aiutavano i
ricchi oziosi a m a n t e n e r e alti livelli di c o n s u m o . Negli anni
magri il p e s o c u m u l a t i v o di questi o b b l i g h i diventava oppri-
m e n t e , s o p r a t t u t t o nelle z o n e in cui i p a g a m e n t i dovevano
essere effettuati in n a t u r a a n z i c h é in c o n t a n t i . I n o l t r e , negli
ultimi a n n i Ae\Yancien regime p e r molti c o n t a d i n i gli oneri
e r a n o cresciuti in t e r m i n i reali. Talvolta si è esagerata la
p o r t a t a di q u e s t a c o s i d d e t t a « r e a z i o n e feudale», ma per le
p e r s o n e più d i r e t t a m e n t e coinvolte essa era u n a fonte di
a s p r o r i s e n t i m e n t o in q u a n t o i nobili c e r c a v a n o di mantene-
re il loro stile di vita a u m e n t a n d o le imposizioni e spulciando

36
gli archivi p e r r i e s u m a r e o b b l i g h i o r m a i d i m e n t i c a t i . La
convinzione che i nobili stessero a b u s a n d o delle l o r o p r e r o -
gative tradizionali aiuta a c o m p r e n d e r e i violenti s e n t i m e n t i
antifeudali che c a r a t t e r i z z a r o n o t a l u n e regioni della F r a n c i a
d u r a n t e il 1789.
La violenza era spesso scatenata dal p a n i c o . Le o n d a t e
d i p a n i c o e r a n o u n f e n o m e n o f r e q u e n t e nelle c a m p a g n e
francesi: le voci si d i f f o n d e v a n o di villaggio in villaggio e la
paura della fame, della r e p r e s s i o n e o delle r a p p r e s a g l i e mi-
litari travolgeva regioni intere. Steven K a p l a n [1982, 1-4] ha
notato q u a n t o fosse diffusa, nella r e g i o n e a t t o r n o a Parigi,
l'idea del pacte de fantine, il c o m p l o t t o p e r affamare il p o p o -
lo; ancora nel 1775, gravi ribellioni p o p o l a r i e r a n o state
scatenate dalla c o n v i n z i o n e c h e il p o p o l o venisse delibe-
ratamente fatto m o r i r e di fame dagli o p p r e s s o r i al p o t e r e .
La G r a n d e P a u r a in cui s p r o f o n d a r o n o a m p i e regioni del
paese tra il d i c e m b r e del 1788 e il m a r z o del 1790 r i e n t r a
facilmente nella t r a d i z i o n e dei pactes de famine, con l'aristo-
crazia locale sovente nel r u o l o del malvagio o p p r e s s o r e c h e
si o p p o n e v a alle riforme c h e v e n i v a n o discusse e a p p r o v a t e
e cercava di c o s t r i n g e r e i c o n t a d i n i , affamandoli, ad accetta-
re passivamente la l o r o s o r t e . C o m e s u c c e d e spesso nei casi
di p a n i c o , è difficile fornire u n a s p i e g a z i o n e c o e r e n t e o
logica del l o r o c o r s o . Tali e p i s o d i r i m a s e r o in g r a n p a r t e
circoscritti e f u r o n o d e t e r m i n a t i da voci di ipotetici
avvistamenti di « b r i g a n t i » , u o m i n i di a s p e t t o r o z z o , fore-
stieri, criminali d i s p e r a t i riuniti in b a n d e s p i e t a t e c h e a v r e b -
bero messo a ferro e fuoco la c a m p a g n a . Così a l m e n o veni-
vano descritti dai p a e s a n i terrorizzati; s e m b r e r e b b e p e r ò
che ad attirare l ' a t t e n z i o n e dei locali fosse p i u t t o s t o la p r e -
senza di forestieri e v a g a b o n d i , g e n t e di malaffare p o v e r a e
stracciona, c h e la fame aveva r i d o t t o alla d i s p e r a z i o n e . Le
voci i n c o n t r o l l a t e si d i f f o n d e v a n o r a p i d a m e n t e , m o b i l i t a n -
do la p o p o l a z i o n e r u r a l e c o n t r o t u t t i i forestieri e c o l o r o c h e
non ispiravano fiducia. I n t e r e c o m u n i t à p r e n d e v a n o le a r m i ,
spesso g u i d a t e , c o m e nel Q u e r c y e nel P é r i g o r d , da artigiani
> rurali col t a c i t o s u p p o r t o degli agricoltori p i ù facoltosi
[Boutier 1979, 7 6 9 - 7 0 ] . La p r e s e n z a di parigini, di soldati,
* di persone p r o v e n i e n t i da altre p r o v i n c e c h e p a r l a v a n o c o n
accento forestiero, e qualsiasi r o t t u r a della c o n s u e t u d i n e
potevano s c a t e n a r e il p a n i c o in un a m b i e n t e r u r a l e forte-

37
m e n t e instabile. Nel luglio del 1789 voci terrificanti si diffu-
sero n e i r i l e - d e - F r a n c e e nelle p a r r o c c h i e delle province
confinanti. Si diceva che villaggi, m e r c a t i e fattorie isolate
fossero minacciati dai « b r i g a n t i » e i t u m u l t i nei mercati
v e n i v a n o c o n s i d e r a t i p r o v e dell'esistenza di un c o m p l o t t o
p e r affamare la p o p o l a z i o n e ; i locali c o r s e r o p e r t a n t o ad
armarsi. C o m e ha d i m o s t r a t o G e o r g e s Lefebvre, la creazio-
ne stessa di u n a milizia b o r g h e s e a Parigi nell'estate del 1789
suscitò timori nel c i r c o n d a r i o , in q u a n t o le c o m u n i t à conta-
d i n e si i m m a g i n a r o n o infestate dagli indesiderabili della
capitale. Il p a n i c o si p r o p a g ò r a p i d a m e n t e di città in città
fin nei più piccoli villaggi d e l l ' I l e - d e - F r a n c e . Il 14 luglio
raggiunse Sceaux, il 16 S u r e s n e s , il 19 G o n e s s e e Santeny-
en-Brie, il 21 Chevilly e L ' H a y , il 22 M a r c o u s s i s [Lefebvre
1932, t r a d . it. 1973, 147-8]. L ' i n t e r a r e g i o n e parigina fu ben
p r e s t o infestata da voci, incertezza e t e r r o r e .
A n c h e se n o n si p u ò p a r l a r e di un m o v i m e n t o insurre-
zionale c o o r d i n a t o nelle c a m p a g n e francesi, e a n c h e se quasi
t u t t e le regioni della F r a n c i a f u r o n o interessate p r i m a o
d o p o da episodi di violenza collettiva, la G r a n d e P a u r a fu
un f e n o m e n o che r i g u a r d ò s o p r a t t u t t o sei o sette regioni,
d a l l ' H a i n a u t e la Bassa N o r m a n d i a a n o r d , attraverso l'Alsa-
zia, la F r a n c a C o n t e a e il Delfinato a est, fino alla Provenza
e all'Aquitania a sud (carta 1). In alcune aree si t r a t t ò essen-
z i a l m e n t e di e p i s o d i i n q u i e t a n t i di p a n i c o che e b b e r o spesso
c o m e bersaglio i m e n d i c a n t i c h e uscivano da Parigi o si
d i r i g e v a n o verso la capitale; in altri casi, s p e c i a l m e n t e nel
s u d o v e s t , la p a u r a assunse r a p i d a m e n t e u n a c o n n o t a z i o n e
antifeudale. Si diceva che i nobili stessero o r g a n i z z a n d o le
b a n d e di b r i g a n t i p e r d e m o r a l i z z a r e il p o p o l o e privarlo dei
diritti politici c o n q u i s t a t i a p r e z z o di t a n t e fatiche. Di con-
seguenza le rivolte a s s u n s e r o un c a r a t t e r e più politico, e gli
insorti s f o g a r o n o la p r o p r i a r a b b i a sui castelli, sui granai e
sulla p e r s o n a stessa dei signori feudali. I castelli venivano
presi d ' a s s a l t o , gli archivi signorili d e p r e d a t i e incendiati, i
p r o p r i e t a r i e gli a m m i n i s t r a t o r i aggrediti. In alcune z o n e del
p a e s e - s o p r a t t u t t o forse nell'Agenais e nel P é r i g o r d - le
i n s u r r e z i o n i f u r o n o la valvola di sfogo di antichi odi sociali,
giustificando la tesi dello storico sovietico Anatolij Ado
[1987, 132] s e c o n d o il quale le violenze c o n t a d i n e dell'esta-
te del 1789 «fecero degli o b b l i g h i feudali la questione

38
prioritaria nel q u a d r o del conflitto sociale nelle c a m p a g n e » .
Una violenza così diffusa era da t e m p o s c o n o s c i u t a nella
Francia rurale. Essa p r e c i p i t ò nel p a n i c o le classi p r o p r i e t a -
rie e i loro r a p p r e s e n t a n t i negli Stati generali e n e l l ' A s s e m -
blea nazionale. Alcuni nobili p r e f e r i r o n o e m i g r a r e ; altri, più
accomodanti nei confronti dei desideri p o p o l a r i , f u r o n o con-
vinti dalle voci di anarchia sociale c h e q u o t i d i a n a m e n t e giun-
gevano nella capitale c h e era il m o m e n t o del c o m p r o m e s s o
piuttosto che dello s c o n t r o . La violenza rurale è un e l e m e n -
to chiave p e r spiegare la d i s p o n i b i l i t à dei ceti privilegiati a
riunirsi in s e d u t a c o m u n e con il T e r z o stato. Essa c o n t r i b u ì
a suggellare la vittoria d e l l ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e e favorì
inoltre il p r e v a l e r e n e l l ' A s s e m b l e a di quello spirito di sacri-
ficio che la n o t t e del 4 agosto spinse m o l t i dei r a p p r e s e n t a n -
ti dei ceti privilegiati, contagiati d a l l ' a t m o s f e r a di riconcilia-
zione e di u n i t à n a z i o n a l e , a p r o n u n c i a r e discorsi a p p a s s i o -
nati in cui r i n u n c i a v a n o ai l o r o privilegi e d i c h i a r a v a n o la
loro fede nella fratellanza universale tra gli u o m i n i .
Se le violenze rurali c o n t r i b u i r o n o a c o n s o l i d a r e la vitto-
ria del T e r z o stato, lo stesso effetto e b b e r o quelle c h e si
verificarono nelle s t r a d e di Parigi. A n c h e nella capitale la
scarsità di generi alimentari c o n t r i b u ì ad a c c e n t u a r e lo scon-
tento e a catalizzare il f e r m e n t o : d o p o t u t t o , Parigi aveva
una lunga t r a d i z i o n e di s o m m o s s e p e r il p a n e , l'ultima delle
quali aveva a v u t o l u o g o nel 1775. C o m e i c o n t a d i n i p o v e r i ,
anche il p o p o l o di Parigi era c o m p o s t o in p r e v a l e n z a di
consumatori il cui a l i m e n t o p r i n c i p a l e era il p a n e , m e t r o di
misura del l o r o b e n e s s e r e . Scarsità di p a n e significava a n c h e
prezzi più alti e negozi vuoti: v e d e n d o che i ricchi acquista-
vano g r a n d i quantitativi di p a n e di p r i m a qualità, m o l t a
gente che pativa la fame fu spinta alla violenza e alla ribellio-
ne. I n o l t r e i c o n s u m a t o r i u r b a n i e r a n o m o l t o sensibili alle
teorie del c o m p l o t t o , e r a n o disposti a c r e d e r e c h e la n o b i l t à ,
la Corte e i g r a n d i c o m m e r c i a n t i di g r a n o si fossero coalizzati
per far crescere i prezzi r i d u c e n d o l'offerta. N e i p e r i o d i di
carestia m e r c a n t i , m u g n a i e grossisti e r a n o tutti investiti dal
sospetto. A c c a p a r r a t o r i e s p e c u l a t o r i e r a n o un bersaglio
tradizionale dell'ira p o p o l a r e , e la folla cercava di i m p o r r e
alle merci un p r e z z o giusto e p o p o l a r e , c h e era in realtà
ridicolmente b a s s o r i s p e t t o a quello richiesto dal m e r c a t o . I
venditori c o n s i d e r a v a n o questa pratica - n o t a col t e r m i n e di

39
taxation populaire - n u l i ' a l t r o che un furto, ma p e r il p o p o l o
della capitale essa aveva u n a giustificazione m o r a l e , p e r s i n o
u n a sua legittimità, nei p e r i o d i di p e n u r i a . A differenza dei
politici d e l l ' A s s e m b l e a nazionale, la g e n t e n o n aveva alcun
m o t i v o di v a l u t a r e p o s i t i v a m e n t e l'idea di un l i b e r o m e r c a t o
e la p r o m e s s a c h e i prezzi s a r e b b e r o stati d e t e r m i n a t i dal
gioco della d o m a n d a e dell'offerta. R i p e t u t a m e n t e avanza-
v a n o richieste di calmieri, p r e t e n d e v a n o che il g o v e r n o ga-
rantisse l o r o il d i r i t t o di m a n g i a r e . Q u e s t e rivendicazioni
r a g g i u n s e r o il c u l m i n e nella p r i m a v e r a e all'inizio dell'estate
del 1789, q u a n d o il p r e z z o del p a n e c r e b b e t a n t o da assor-
b i r e i n o v e d e c i m i del salario di un o p e r a i o [ S o b o u l 1962,
t r a d . it. 1964, 1 3 3 ] .
N o n t u t t o p e r ò r u o t a v a a t t o r n o al p a n e . Il p o p o l o di
Parigi, c o m e quello di L i o n e , Marsiglia e altre g r a n d i città,
n o n p u ò essere r i d o t t o alla sola categoria dei c o n s u m a t o r i ,
alla m e r c é della d i n a m i c a dei prezzi e m o b i l i t a t o solo dalla
fame. E s s o aveva u n a p r o p r i a c u l t u r a , u n a r o u t i n e quotidia-
na di lavoro e t e m p o l i b e r o , un a b b i g l i a m e n t o caratteristico,
u n a t r a d i z i o n a l e p r o p e n s i o n e p e r l'alcool. Tale c u l t u r a ave-
va i n o l t r e peculiari c o n t e n u t i m o r a l i e politici. Artigiani e
c o m m e r c i a n t i della capitale, con il l o r o t r a d i z i o n a l e baga-
glio di attività c o r p o r a t i v e , e r a n o c o n s a p e v o l i del proprio
p e s o p o l i t i c o ed e r a n o a b i t u a t i a b a t t e r s i p e r i p r o p r i diritti,
sia in senso letterale con i compagnonnages - le confraternite ;

alle quali a p p a r t e n e v a n o t r a d i z i o n a l m e n t e i giovani lavora- ;


t o r i - sia in s e n s o f i g u r a t o a t t r a v e r s o l'organizzazione^
c o r p o r a t i v a e i t r i b u n a l i . Se a n c h e n o n p o s s e d e v a n o un'iden-j
tità di classe nel senso c h e a tale c o n c e t t o s a r e b b e statoj
a t t r i b u i t o in età i n d u s t r i a l e , essi e r a n o uniti dall'identità dil
g r u p p o , dalle t r a d i z i o n i di m e s t i e r e e dalla fratellanza che!
nasceva sul p o s t o di lavoro. I n o l t r e , c o m e D a v i d Garriochl
[1986, 16-55] ha d i m o s t r a t o p e r Parigi, le classi popolari!
e r a n o u n i t e da altre strutture che influenzavano il loro cornai
p o r t a m e n t o e i m p r o n t a v a n o la l o r o esistenza quotidiana, dal
relazioni di p a r e n t e l a e di amicizia, dalla regione di originai
dai r a p p o r t i di vicinato e dalla consapevolezza di a p p a r t e n «
re a u n a d e t e r m i n a t a c o m u n i t à locale. In città di p r o v i n o l i
c o m e G r e n o b l e e Marsiglia l'esistenza di tali tradizioni avrei»
be avuto un ruolo i m p o r t a n t e nel processo di radicalizzaziotm
a G r e n o b l e , ad e s e m p i o , o p e r a i e artigiani e r a n o stati tr&fl
principali p r o t a g o n i s t i delle violenze della joumée des Tuiles
del giugno del 1788. A Parigi tuttavia la violenza p o p o l a r e ,
e con essa la c u l t u r a p e c u l i a r e della s t r a d a e del p o s t o di
lavoro, a v r e b b e r o a s s u n t o nel c o m p l e s s o d i m e n s i o n i assai
più a m p i e . Il fatto che Parigi fosse la s e d e del g o v e r n o dava
alla sua p o p o l a z i o n e u n a possibilità di influenzare diretta-
mente gli eventi politici s c o n o s c i u t a a qualsiasi c e n t r o di
provincia, e i parigini e r a n o p e r f e t t a m e n t e c o n s a p e v o l i del
potere c h e da ciò derivava. N e l 1789, a l l ' a p e r t u r a degli Stati
generali, è vero c h e giornalisti e agitatori p o p o l a r i u s c i r o n o
dal Palais Royal p e r p e r c o r r e r e i q u a r t i e r i p o p o l a r i della
città, s u s c i t a n d o s p e r a n z e e i n c a n a l a n d o la r a b b i a p o p o l a r e .
Le p e r s o n e alle quali i n d i r i z z a v a n o le l o r o a r r i n g h e e r a n o
però già i m b e v u t e di c o n c e t t i p e r s o n a l i di uguaglianza e
giustizia, di valori familiari, di un senso di m o r a l i t à p o p o l a r e .
Il p e r i c o l o di violenze d i v e n n e c o s t a n t e a p a r t i r e dalla
primavera del 1789, d o p o l ' a u m e n t o del p r e z z o del p a n e .
Nel mese di aprile lo s c o p p i o della furia p o p o l a r e e vari
episodi di saccheggio fecero seguito al diffondersi di voci di
tagli salariali, e u n a delle più g r a n d i f a b b r i c h e della capitale,
la Réveillon, c h e p r o d u c e v a carta da p a r a t i , v e n n e p r e s a
i d'assalto. N e l m e s e di luglio, col p a n e a 14 soldi la l i b b r a , la
'tensione r a g g i u n s e un n u o v o c u l m i n e e il l i c e n z i a m e n t o di
Necker, che g o d e v a a n c o r a di u n a certa p o p o l a r i t à tra i
cittadini c o m u n i , s c a t e n ò u n a n u o v a o n d a t a d i s o m m o s s e ,
fecondo le voci che c i r c o l a r o n o in q u e i giorni la mossa del
p e r a il p r e a n n u n c i o di u n a n u o v a c o s p i r a z i o n e aristocrati-
% e i p o p u l i s t i radicali colsero l ' o c c a s i o n e p e r a r m a r s i e
obilitare la c i t t a d i n a n z a . Il 13 luglio f u r o n o e r e t t e b a r r i c a -
per le s t r a d e . Le b o t t e g h e degli armaioli f u r o n o saccheg-
*ate e s v u o t a t e delle armi, le stazioni di p e d a g g i o d e p r e d a -
U 14 la folla assaltò la Bastiglia, l'odiata p r i g i o n e e fortez-
%eale che sorgeva i m p o n e n t e e m i n a c c i o s a tra il F a u b o u r g
* t-Antoine e la città. N e l l o s c o n t r o c h e seguì le t r u p p e
presidiavano la fortezza uccisero oltre c e n t o u o m i n i , e
andò il g o v e r n a t o r e de L a u n a y finalmente si arrese la folla
Musa ed eccitata lo a g g u a n t ò , lo uccise e affisse su u n a
ca la sua testa - insieme a quella di Flesselles, prévót des
fchands - c h e fu poi esibita in giro p e r la città. P e r il
olo della capitale la c a d u t a della Bastiglia fu un m o m e n -
Jli intenso s i m b o l i s m o : l ' a b b a t t i m e n t o con la forza di un

41
m o n u m e n t o all'autorità regia. C o l o r o c h e avevano c o m b a t -
t u t o ed e r a n o m o r t i nell'assalto d i v e n n e r o da un g i o r n o
all'altro gli eroi della lolla. P e r le classi p r o p r i e t a r i e , per la
Parigi r i s p e t t a b i l e e p e r i d e p u t a t i il s i m b o l i s m o era assai più
m i n a c c i o s o . P e r l o r o l'assalto alla Bastiglia era un s i m b o l o di
a n a r c h i a e d i s o r d i n e che d i m o s t r a v a la p o t e n z a d e l l ' i n s u r r e -
zione p o p o l a r e . Molti si c o n v i n s e r o che o c c o r r e v a m u o v e r s i
in d i r e z i o n e di u n a riforma c o s t i t u z i o n a l e . L ' i n s u r r e z i o n e fu
inoltre decisiva nello s p i n g e r e i d e p u t a t i a n c o r a incerti a
r o m p e r e gli i n d u g i e a unirsi alla n u o v a A s s e m b l e a naziona-
le. A n c o r a u n a volta l'azione p o p o l a r e aveva c o n s o l i d a t o i
risultati della rivoluzione liberale [ G o d e c h o t 1965, t r a d . it.
1969, 3 0 8 s s . ] .
Q u e s t a lezione n o n sfuggì ai leader radicali di Parigi, i
quali c o m p r e s e r o che avevano anch'essi un ruolo da svolge-
re. Tale idea v e n n e suffragata dai fatti di o t t o b r e , q u a n d o
u n ' a l t r a folla, c o m p o s t a p e r lo più di d o n n e dei m e r c a t i di
Parigi, m a r c i ò su Versailles e r i p o r t ò la famiglia reale alle
Tuileries. A n c o r a u n a volta l'azione p o p o l a r e era stata deci-
siva, e r i d u c e n d o la libertà di m a n o v r a del re aveva d a t o
n u o v o i m p u l s o all'Assemblea e al p r o g r a m m a di riforme. Il
r u o l o p o p o l a r e nello s v o l g i m e n t o del d r a m m a del 1789 fu
significativo, e n o n p r e v i s t o dal c o p i o n e originale. Le inten-
zioni dei legislatori e r a n o state di c o n t r o l l a r e il m o v i m e n t o
di riforma e limitare la p a r t e c i p a z i o n e politica alle classi
p r o p r i e t a r i e , tuttavia i più radicali già g u a r d a v a n o alle stra-
de e ai m e r c a t i della capitale p e r un u l t e r i o r e s o s t e g n o alla
l o r o causa. La lezione di quei mesi estivi fu chiara: p e r molti
francesi l ' a l l e n t a m e n t o dei controlli e la p r o c l a m a z i o n e di
n u o v e libertà era solo l'inizio. Molti c o m i n c i a r o n o a p r e n d e -
re iniziative p r o p r i e , s f i d a n d o le s t r u t t u r e tradizionali locali
nel n o m e d e l l ' A s s e m b l e a e della libertà rivoluzionaria. In
varie città di provincia quella fu l'estate della c o s i d d e t t a
« r i v o l u z i o n e m u n i c i p a l e » , spesso innescata, c o m e nel caso
delle s o m m o s s e p a r i g i n e , dal l i c e n z i a m e n t o di N e c k e r e
dalla c o n s e g u e n t e s e n s a z i o n e che il re si fosse c o m p o r t a t o
da t r a d i t o r e . Senza alcuna a u t o r i t à legale al di fuori dell'au-
torità m o r a l e c h e la rivoluzione stessa conferiva, le vecchie
istituzioni m u n i c i p a l i c o o p t a r o n o i notabili locali o rimisero
i loro p o t e r i agli elettori. La l o r o guida era l ' A s s e m b l e a , n o n
il re. G o d e v a n o di assai m a g g i o r e a u t o n o m i a dal c e n t r o ed

42
erano orgogliose eli p o t e r dirigere gli affari municipali. Spesso
si misero al c o m a n d o di una milizia b o r g h e s e o g u a r d i a
nazionale per la difesa della città sia dagli aristocratici che
dai c o n t a d i n i delle c a m p a g n e circostanti.
Nei p o c h i mesi tra la c o n v o c a z i o n e degli Stati generali e
le g i o r n a t e di o t t o b r e la c o n f i g u r a z i o n e politica della F r a n -
cia era t o t a l m e n t e c a m b i a t a . Luigi X V I n o n p o t e v a più
realisticamente p r e t e n d e r e di essere un m o n a r c a assoluto,
p u r se n o n p o t e v a avere che scarsa c o m p r e n s i o n e della n a t u -
ra di alcune delle forze che gli si e r a n o rivoltate c o n t r o . E r a
ancora il re, n a t u r a l m e n t e ; ma il s u o p o t e r e era s o v r a n o ? I
rivoluzionari p a r l a v a n o s e m p r e più spesso d i u n a sovranità
che risiedeva n o n nella p e r s o n a del m o n a r c a b e n s ì nella
collettività del p o p o l o francese, la n a z i o n e . La rivoluzione
che si affermò in quei mesi aveva u n a p r o p r i a ideologia e
p r o p r i ideali liberali e individualistici. Nella sfera d e l l ' e c o -
nomia le idee dei fisiocratici avevano già a p e r t o nel v e n t e n n i o
precedente considerevoli brecce nell'ideologia mercantilistica,
m a ora l ' i n d i v i d u a l i s m o e c o n o m i c o e m e r s e c o m e a s p e t t o
essenziale della libertà d e l l ' u m a n i t à . Le restrizioni e le p r e -
rogative, il c o n c e t t o che il S e t t e c e n t o aveva a v u t o della li-
b e r t à , e b b e r o u n o scarso i m p a t t o sul p e n s i e r o rivoluziona-
rio. I g r u p p i privilegiati e c o r p o r a t i v i avantieri regime n o n
p o t e v a n o , inoltre, illudersi c h e i l o r o privilegi tradizionali
s a r e b b e r o stati rispettati a n c h e in f u t u r o . I valori liberali,
affermati dalla D i c h i a r a z i o n e dei diritti d e l l ' u o m o del 26
agosto, i s p i r a v a n o m o l t e delle azioni del g o v e r n o , e l'indivi-
d u a l i s m o era c o n s i d e r a t o un s a l u t a r e a n t i d o t o ai controlli e
alle restrizioni i m p o s t i dal g o v e r n o . A n c h e sul p i a n o politi-
co la vittoria dei m o n a r c h i c i costituzionali m o d e r a t i sem-
brava sicura, e con il c a m b i a m e n t o del n o m e d e l l ' a s s e m b l e a
in A s s e m b l e a c o s t i t u e n t e lo s c o p o p r i n c i p a l e diveniva l'ela-
b o r a z i o n e di u n a c o s t i t u z i o n e liberale p e r la F r a n c i a . Sem-
brava che i d e p u t a t i , d o p o i p r i m i incerti passi di g i u g n o ,
fossero riusciti ad affermare un i n d u b b i o p r i m a t o politico
sul paese. Si stava d e f i n e n d o un p o ' alla volta la n a t u r a del
n u o v o assetto politico.
E p p u r e già nel 1789 si profilavano m i n a c c e al p r e s u n t o
c o n s e n s o generale. La c o l l a b o r a z i o n e del re era i n d i s p e n s a -
bile, ma alcuni segni facevano p r e s a g i r e che essa n o n doveva
essere data p e r s c o n t a t a . Luigi p o t e v a n o n o p p o r s i aperta-

43
m e n t e alla rivoluzione, tuttavia era c h i a r a m e n t e d e l u s o da
molti dei c a m b i a m e n t i , m e n t r e l'ostilità eli Maria A n t o n i e t t a
era n o t a . A l m e n o alcuni aristocratici e r a n o già convinti che
n o n c'era p o s t o p e r l o r o nel n u o v o regime, u n a F r a n c i a in
cui la retorica p u b b l i c a era a p e r t a m e n t e ostile sia alla nobil-
tà sia ai suoi valori tradizionali. M o l t i già g u a r d a v a n o al di là
delle frontiere, a l l ' e m i g r a z i o n e , e fra loro c'era u n a b u o n a
fetta degli ufficiali dell'esercito, carriera che negli ultimi
a n n i àe\Y ancien regime era stata p r a t i c a m e n t e riservata alla
n o b i l t à . I m p o r t a n t e era l ' a t t e g g i a m e n t o della chiesa, sia p e r
le sue ripercussioni i n t e r n a z i o n a l i che p e r il c o n t r o l l o che
esercitava sulla coscienza politica di milioni di francesi. I
p r i m i i n d i c a t o r i n o n e r a n o p r o m e t t e n t i : la gerarchia eccle-
siastica degli a n n i O t t a n t a era s t r e t t a m e n t e legata all'ideolo-
gia d e l l ' a s s o l u t i s m o e agli interessi della n o b i l t à (la maggio-
ranza dei vescovi e abati francesi era c o m p o s t a da figli ca-
detti di famiglie nobili). L ' o p p o s i z i o n e della rivoluzione ai
privilegi, il s u o o b i e t t i v o d i c h i a r a t o di abolire o b b l i g h i feu-
dali e d e c i m e , e le concessioni fatte fin dall'inizio alle con-
fessioni n o n c a t t o l i c h e e r a n o tutti elementi c h e m e t t e v a n o a
disagio la chiesa, alcuni dei cui principali e s p o n e n t i furono
tra i p r i m i a e m i g r a r e . N o n o s t a n t e la p r u d e n z a dei primi
passi c o m p i u t i dalla rivoluzione - p r u d e n z a che p u ò essere
valutata dalla richiesta di a n n e s s i o n e alla F r a n c i a avanzata
nel 1790 dagli a b i t a n t i dello stato p a p a l e di A v i g n o n e - tra
la g e r a r c h i a cattolica e u n ' i d e o l o g i a razionalista il c o m p r o -
m e s s o n o n s a r e b b e mai stato facile. Il p a p a t o n o n faceva
m i s t e r o della sua avversione p e r il n u o v o g o v e r n o francese o
d e l l ' i m p o r t a n z a che attribuiva alla sua alleanza con le mo-
n a r c h i e d e l l ' E u r o p a cattolica.
T r a gli stessi rivoluzionari, inoltre, si s t a v a n o p r o d u c e n -
do le p r i m e s p a c c a t u r e . Se tutti si d i c e v a n o d ' a c c o r d o sul
p r i m a t o dei diritti d e l l ' u o m o , n o n c'era c o n s e n s o sul ruolo
c h e il re a v r e b b e d o v u t o svolgere, né sul significato della -
libertà politica. A Parigi il p o t e r e passò m a n m a n o al partito *
p a t r i o t a , più radicale, c h e a sua volta spinse i monarchici ';
a l l ' o p p o s i z i o n e . La politica si stava f a c e n d o più ideologica* I
e c o m e tale rischiava di d i v e n t a r e p i ù esclusiva. A n c h e nelle ^
p r o v i n c e il c o n s e n s o iniziale sfumò n o n a p p e n a le fazioni |
c o m i n c i a r o n o a d i s p u t a r s i il c o n t r o l l o politico, lasciando;!
agli anni c h e s e g u i r o n o u n ' e r e d i t à di r a n c o r i . Rimaneva poi!

44
da risolvere l'intera q u e s t i o n e della r a p p r e s e n t a n z a politica.
La n a z i o n e era sovrana, ma da chi era f o r m a t a ? Le elezioni
dovevano essere riservate alle classi p r o p r i e t a r i e e ai con-
tribuenti? In altre p a r o l e , c o m e doveva essere definita la
nazione politica? I deputati d e l l ' O t t a n t a n o v e n o n e r a n o m o l t o
interessati all'idea del suffragio universale; il l o r o o b i e t t i v o
era c o n s e r v a r e il n u o v o assetto politico e g a r a n t i r e istituzio-
ni stabili, e la Bastiglia stava lì a r i c o r d a r e d r a m m a t i c a m e n t e
che il p o p o l o p o t e v a d i v e n t a r e un p e r i c o l o s o fattore di anar-
chia. In o t t o b r e l'Assemblea c o s t i t u e n t e decise c h e i diritti
politici s a r e b b e r o stati riservati ai cittadini attivi - cioè agli
uomini di oltre 25 a n n i di età che p a g a v a n o in i m p o s t e
l'equivalente del c o s t o di tre giorni di m a n o d o p e r a n o n
qualificata. A questi soggetti, a p p r o s s i m a t i v a m e n t e 4,3 mi-
lioni di individui, veniva r i c o n o s c i u t o il d i r i t t o di p a r t e c i p a -
re al p r o c e s s o elettorale. Si trattava tuttavia, c o m e stabilì la
Costituzione del 1 7 9 1 , di un p r o c e s s o i n d i r e t t o : t u t t o ciò
che i cittadini attivi p o t e v a n o fare era scegliere tra le l o r o file
degli elettori, p e r i quali p e r ò sussisteva il r e q u i s i t o del
p a g a m e n t o di i m p o s t e pari a dieci g i o r n a t e di lavoro. P o i c h é
i possessori di tale requisito e r a n o solo circa c i n q u a n t a m i l a
persone, in sostanza l ' e l e t t o r a t o era n o t e v o l m e n t e più ri-
stretto di quello che aveva v o t a t o p e r gli Stati generali nel
1789. P e r la massa della p o p o l a z i o n e e r a n o previsti p o c h i
diritti politici; l'Assemblea c e r c ò p e r s i n o di limitare la facol-
tà di p r e s e n t a r e petizioni, m e n t r e a Parigi alla G u a r d i a na-
zionale fu r i c o n o s c i u t o un forte r u o l o di polizia p e r assicu-
rare l'obbedienza della città alle autorità legalmente costituite.
Stava n a s c e n d o u n a n u o v a classe politica.
M a p e r q u a n t o t e m p o p o t e v a n o essere giustificate di-
stinzioni di q u e s t o t i p o ? Il m o v i m e n t o p o p o l a r e p a r i g i n o
aveva già d a t o u n a p r o v a di forza, e i radicali s a p e v a n o di
poter c o n t a r e n u o v a m e n t e su di esso in caso di necessità. Un
certo n u m e r o di giornalisti e u o m i n i politici stava c o m i n -
ciando ad a b b r a c c i a r e la l o r o causa e parlava di un suffragio
più ampio, della necessità della sovranità p o p o l a r e , p e r s i n o
del diritto di i n s u r r e z i o n e . Il loro t i m o r e era che u n a limita-
zione dei diritti politici p o r t a s s e alla t i r a n n i d e e alla c o r r u -
zione. Pierre-Jean A u d o u i n scrisse nel « J o u r n a l Universe!»
he i cittadini f o r m a v a n o la n a z i o n e , e c h e d u n q u e i cittadini
vevano il d i r i t t o di fare t u t t e le leggi della n a z i o n e - le leggi

45
civili, penali, e a n c h e quelle r i g u a r d a n t i la chiesa e i militari
[ C e n s e r 1976, 6 0 ] . C a m il le D e s m o u l i n s , nel suo Revolution s
de France et de Brabant, mise in discussione le f o n d a m e n t a
g i u r i d i c h e di ogni d i s t i n z i o n e che metteva i cittadini gli uni
c o n t r o gli altri: « M a cosa d o v r e b b e significare q u e s t ' e s p r e s -
sione così a b u s a t a , i cittadini attivi} C i t t a d i n i attivi sono
quelli che h a n n o p r e s o la Bastiglia» [Doyle 1989, 124]. L'ini-
ziale c o n s e n s o g e n e r a l e n o n era d u r a t o a l u n g o . Si s a r e b b e
t e n t a t i , p e r t a n t o , di c o n c l u d e r e che esso n o n fu che un'illu-
s i o n e , u n a p a r v e n z a di u n i t à g e n e r a t a dalla p a s s i o n e e
dall'euforia d e t e r m i n a t e dalla c o n v o c a z i o n e degli Stati ge-
nerali e dalla f o r m a z i o n e d e l l ' A s s e m b l e a nazionale. Q u e s t a
illusione s a r e b b e stata c r u d e l m e n t e infranta q u a n d o , una
volta s b i a d i t o il r i c o r d o del 4 agosto, giunse il m o m e n t o di
p r e n d e r e decisioni p r a t i c h e d ' i m p o r t a n z a capitale. Rimane-
v a n o , n a t u r a l m e n t e , a m p i e aree di c o n s e n s o : tutti, o quasi
tutti, volevano cogliere l ' o p p o r t u n i t à che il crollo de\V ancien
regime s e m b r a v a offrire; n e s s u n o voleva far s p r o f o n d a r e il
paese n e l l ' a n a r c h i a . Q u i p e r ò finiva l'identità di v e d u t e , in
q u a n t o c o n s e r v a t o r i e radicali avevano idee assai differenti
sul t i p o di assetto sociale e politico che avevano intenzione
di f o n d a r e .

46
CAPITOLO SECONDO

LA P O L I T I C A

Agli occhi dei c o n t e m p o r a n e i l'idea di rivoluzione in


quanto tale era associata al d i s o r d i n e , e a un d i s o r d i n e di
larghissima p o r t a t a . C o s ' e r a la rivoluzione, infatti, se n o n la
distruzione d e l i b e r a t a dei valori e delle istituzioni su cui si
reggeva il g o v e r n o e che d a v a n o c o e s i o n e alla società? La
Francia del S e t t e c e n t o c o n o s c e v a b e n e il t e r m i n e , che veni-
va i m p i e g a t o p e r d e n o t a r e u n a t r a s f o r m a z i o n e improvvisa e
violenta della società, la vittoria del n u o v o e d e l l ' i m p r e v e d i -
bile sulle s t r u t t u r e c o n s o l i d a t e e s p e r i m e n t a t e . Il t e r m i n e
proveniva d a l l ' a s t r o n o m i a e dallo s t u d i o della n a t u r a , ma
era la sua a p p l i c a z i o n e politica a suscitare il più a m p i o
dibattito. I tradizionalisti lo u s a v a n o in senso p e g g i o r a t i v o
come qualcosa di temibile che stravolgeva quella stabilità
che i governi g i u s t a m e n t e c e r c a v a n o di i m p o r r e ai p r o p r i
sudditi. La definizione t r a d i z i o n a l e di rivoluzione, quella
che si ritrovava nei g r a n d i dizionari a p p a r s i tra fine S e i c e n t o
e metà S e t t e c e n t o , ne a c c e n t u a v a anzi la c o n n o t a z i o n e di-
struttiva e s c l u d e n d o p r a t i c a m e n t e tutti gli altri aspetti. N e l
1680, ad e s e m p i o , Richelet l'aveva definita, con ostile conci-
sione, « p e r t u r b a z i o n e , d i s o r d i n e e c a m b i a m e n t o » . A sua
, volta il Dictionnaire de Trévoux, con un t o n o c h e rifletteva
idee e p r e g i u d i z i dei suoi lettori, aveva legato la rivoluzione
alle trasformazioni più negative che m i n a c c i a v a n o l ' u m a n i -
tà, a p e r i o d i di «disgrazia, sfortuna e d e c a d e n z a » [ L u c a s
1988, 4 2 ] . Fu s o l t a n t o con l ' I l l u m i n i s m o e con la diffusione
. di nuove idee c h e il d i b a t t i t o sulla rivoluzione d i v e n n e più
1
- equilibrato, e solo negli ultimi c i n q u a n t ' a n n i dell 'ancien
regime i c o m m e n t a t o r i politici c o m i n c i a r o n o a suggerire c h e
essa potesse essere p o r t a t r i c e di c a m b i a m e n t i positivi e del-
l'estensione delle libertà d e l l ' u o m o . F i n o a quel m o m e n t o
non c'era stata alcuna c o n s i d e r a z i o n e p e r l ' o p i n i o n e p o p o -
lare. La r a p p r e s e n t a n z a politica era vista c o m e qualcosa c h e

47
n e c e s s a r i a m e n t e e m a n a v a d a l l ' a l t o ; s e c o n d o Keith Baker
[1987, 4 7 1 ] , «la logica t r a d i z i o n a l e della r a p p r e s e n t a n z a
n e l l ' A n t i c o Regime deriva dal r a p p o r t o essenziale tra sovra-
nità regia e assetto sociale p a r t i c o l a r i s t i c o » . Dal b a s s o era
p e r m e s s a solo la d e p u t a z i o n e .
C o n l ' I l l u m i n i s m o e r a n o stati messi in d i s c u s s i o n e i
p o s t u l a t i tradizionali sulla n a t u r a d e l l ' o r d i n e sia politico
c h e sociale. N o n era più a c c e t t a t o u n i v e r s a l m e n t e che la
stabilità politica dovesse di necessità d i p e n d e r e d a l l ' o b b e -
dienza a un m o n a r c a assoluto, il q u a l e agiva a sua volta nel
r e g n o c o m e r a p p r e s e n t a n t e della divinità. Né era così ovvio
c h e la m i s s i o n e p r i n c i p a l e d e l l ' u o m o fosse di servire D i o , o
c h e la sua a c c e t t a z i o n e d e l l ' o r d i n e delle cose esistente fosse
l ' u n i c o s t r u m e n t o di salvezza dal p e c c a t o originale. I filosofi
c o m e V o l t a i r e , M a b l y e d ' H o l b a c h che m e t t e v a n o in d u b b i o
lo status quo e r e s p i n g e v a n o l'idea di un necessario o r d i n e
politico-ecclesiastico nella società n o n e r a n o sostenitori del-
l ' a n a r c h i a o del d i s o r d i n e politico. Essi c r e d e v a n o in un
altro t i p o di o r d i n e c h e collocava l ' u o m o più d e c i s a m e n t e al
c e n t r o d e l l ' u n i v e r s o politico. Le istituzioni esistenti doveva-
no essere discusse e se necessario sostituite. R o u s s e a u so-
s t e n n e c h e lo stato doveva riflettere un c o n t r a t t o sociale tra
g o v e r n a n t i e g o v e r n a t i e p a r l ò del g o v e r n o c o m e di un rifles-
so della « v o l o n t à g e n e r a l e » . M o n t e s q u i e u invocò un o r d i n e
politico in g r a d o di e s p r i m e r e i diversi interessi della società
e di g a r a n t i r e la divisione dei p o t e r i ; affermò che il miglior
m o d o p e r servire la causa della libertà era affidarsi all'auto-
rità della legge. E n t r a m b i c r e d e t t e r o , in m o d i divergenti,
c h e a v r e b b e d o v u t o esserci in F r a n c i a un c a m b i a m e n t o rivo-
l u z i o n a r i o nella p e r c e z i o n e del p o t e r e e nella n a t u r a dell'as-
setto politico. Le l o r o idee, c o m b i n a t e con l ' e s e m p i o dei
successi dei m o v i m e n t i rivoluzionari in altri paesi - in In-
ghilterra nel Seicento, a G i n e v r a d o p o il 1760 e, più vicino
nel t e m p o , nelle colonie a m e r i c a n e nel 1776 - c o n t r i b u i r o n o
a dare al c o n c e t t o di rivoluzione u n ' i m m a g i n e p u b b l i c a nuova
e m e n o negativa. La possibilità di u n a rivoluzione in F r a n c i a
n o n a p p a r i v a più così minacciosa.
N a t u r a l m e n t e tali i d e e n o n s i d i f f o n d e v a n o i n d i -
s c r i m i n a t a m e n t e nella società. Nelle aree rurali pochi p r o -
b a b i l m e n t e ne e r a n o a c o n o s c e n z a , m e n t r e nel c o m p l e s -
so Parigi si rivelò più ricettiva. Recenti r i c e r c h e i n d u c o n o a

48
credere che tra gli artigiani e gli o p e r a i parigini i c o n c e t t i di
diritto n a t u r a l e e giustizia n a t u r a l e avevano p r e s o a diffon-
dersi già alcuni d e c e n n i p r i m a del 1789 e che essi v e n i v a n o
a m p i a m e n t e usati nelle c o n t r o v e r s i e c o m m e r c i a l i d i b a t t u t e
presso il t r i b u n a l e dello C h à t e l e t [ S o n e n s c h e r 1989, 7 3 - 9 8 ] .
In q u e s t o a m b i t o l'idea di u n ' i n s u r r e z i o n e politica in difesa
di questi diritti p o t e v a p r e v e d i b i l m e n t e c o n t a r e su p i ù am-
pie s i m p a t i e . E nel 1789 il livello di c o n s a p e v o l e z z a s a r e b b e
e n o r m e m e n t e a u m e n t a t o con il profluvio di libelli che p r e -
c e d e t t e la r i u n i o n e degli Stati generali a Versailles. N o n c h e
l'esperienza iniziale della rivoluzione, q u a n d o alfine s c o p -
piò, fosse t o t a l m e n t e r a s s i c u r a n t e . Le libertà di s t a m p a veni-
vano calpestate, la violenza r i m a n e v a i m p u n i t a . I n o l t r e n o n
c'era c o n s e n s o c h i a r o sugli obiettivi della sollevazione c h e si
stava p r o d u c e n d o . Nella n u o v a classe politica n o n esisteva
u n u n i c o m o v i m e n t o r i v o l u z i o n a r i o , n o n esisteva u n c h i a r o
p r o g e t t o di r i c o s t r u z i o n e del g o v e r n o e della società. T r a il
1789 e il 1795 la F r a n c i a a v r e b b e a v u t o u n a serie di costitu-
zioni c o n t r a s t a n t i , ciascuna e s p r e s s i o n e di un sistema diffe-
r e n t e . Le funzioni esecutiva e giudiziaria a v r e b b e r o s u b i t o
u n a c o n t i n u a ridefinizione s e g u e n d o l ' e v o l u z i o n e del siste-
ma dalla m o n a r c h i a limitata alla r e p u b b l i c a , e il passaggio
dal n a z i o n a l i s m o alla c o n c e z i o n e della virtù c o m e fonda-
m e n t o del c o r p o politico. C'era, a q u a n t o p a r e v a , b e n p o c o
c o n s e n s o a n c h e su q u e s t i o n i f o n d a m e n t a l i c o m e i diritti
d e l l ' i n d i v i d u o , la libertà religiosa, la c i t t a d i n a n z a , la sacralità
della p r o p r i e t à . Il paese oscillò selvaggiamente tra delega e
p o t e r e centralizzato, tra riforme l i b e r t a r i e e t e r r o r e politico,
tra liberalismo e c o n o m i c o e controlli da e c o n o m i a di guer-
ra. E possibile d u n q u e affermare che tra la r i u n i o n e degli
Stati generali nel 1789 e l'istituzione del D i r e t t o r i o nell'an-
no III n o n ci fu u n ' u n i c a rivoluzione, bensì u n a serie di
rivoluzioni, nel c o r s o delle quali g r u p p i differenti si alterna-
r o n o nel t e n t a t i v o di a p p l i c a r e a un p a e s e in t r a s f o r m a z i o n e
le formule da l o r o scelte. M o n a r c h i c i e p a t r i o t i , g i r o n d i n i e
m o n t a g n a r d i , t e r m i d o r i a n i e direttoriali, ciascun g r u p p o
cercò di g u i d a r e lo stato l u n g o sentieri c o n s o n i alle p r o p r i e
idee.
Spesso la c o n q u i s t a del p o t e r e a v v e n n e con la violenza,
s o p r a t t u t t o a Parigi, d o v e f u r o n o p r o t a g o n i s t i gli artigiani e
gli o p e r a i della capitale. A b b i a m o già visto che la violenza

49
c o n t a d i n a della G r a n d e P a u r a e l'assalto p o p o l a r e alla
Bastiglia nell'estate del 1789 c o n t r i b u i r o n o a rafforzare i
p o t e r i dell'Assemblea nazionale e a s p i n g e r e i ceti privilegia-
ti al c o m p r o m e s s o . C o l o r o che n o n vollero c e d e r e f u r o n o
autorizzati - q u a l c u n o p o t r e b b e dire incoraggiati - a lascia-
re il paese; l'estate del 1789 vide a n c h e la p r i m a massiccia
emigrazione di nobili ed ecclesiastici incapaci di s o p p o r t a r e
i c a m b i a m e n t i in a t t o . M a , u n a volta conseguiti i p r i m i
successi e messa al sicuro l ' a u t o r i t à della n a z i o n e , la violenza
n o n cessò, né i g r u p p i c h e c o m p o n e v a n o la classe politica
c e r c a r o n o di fermarla. P e r t u t t o il d e c e n n i o 1790-1800 la
violenza della folla s a r e b b e rimasta un e l e m e n t o cruciale
della rivoluzione francese, u n a forza da i n v o c a r e nei m o -
m e n t i di crisi politica. E in ogni o c c a s i o n e in cui il p o p o l o
e n t r ò in c a m p o , il s u o i n t e r v e n t o p a r v e p r o d u r r e effetti
sensazionali. L'insurrezione p o p o l a r e alle Tuileries nell'agosto
del 1792, con le sue uccisioni e i suoi martiri, schierò l'opi-
n i o n e p u b b l i c a c o n t r o Luigi X V I e le g u a r d i e svizzere; la
c o n s e g u e n z a fu la s o s p e n s i o n e del re e la p r o c l a m a z i o n e
della r e p u b b l i c a . N e l l ' e s t a t e del 1793 la sollevazione delle
sezioni p a r i g i n e p e r m i s e ai giacobini di rovesciare l ' a m m i n i -
s t r a z i o n e g i r o n d i n a e di c o n q u i s t a r e il p o t e r e . I giacobini
c e r c a r o n o la legittimazione delle a s s e m b l e e di sezione più
radicali, in p a r t i c o l a r e nel p r o c e s s o di c o s t r u z i o n e di u n ' e c o -
n o m i a di g u e r r a e n e l l ' i n t r o d u z i o n e del t e r r o r e politico;
nella p r i m a v e r a del 1794, tuttavia, gli stessi giacobini aveva-
no i m p a r a t o a t e m e r e l'influenza delle sezioni e avevano
p r e s o le distanze d a l l ' e s t r e m i s m o delle loro idee egualitarie.
Infine, il 9 t e r m i d o r o (27 luglio 1794), essi f u r o n o a loro
volta rovesciati. Q u e l l a t e r m i d o r i a n a fu s o s t a n z i a l m e n t e una
rivoluzione di palazzo i n t e r n a all'Assemblea, organizzata da
u n a coalizione di r e p u b b l i c a n i m o d e r a t i , giacobini delusi e
d e p u t a t i che t e m e v a n o p e r la p r o p r i a sopravvivenza. Il suo
successo fu d o v u t o p e r ò al fatto che il m o v i m e n t o p o p o l a r e
era i n s o d d i s f a t t o del g o v e r n o dei giacobini e ne aveva facili-
tato la c a d u t a .
Nei mesi c h e s e g u i r o n o , i t e r m i d o r i a n i p r e s e r o a d e g u a t e
m i s u r e p e r n o n c a d e r e nella m e d e s i m a t r a p p o l a . D i s a r m a r o -
no p r o g r e s s i v a m e n t e la folla di Parigi e ne e s a u t o r a r o n o i
capi. S o t t o il D i r e t t o r i o le sezioni f u r o n o r i d o t t e a pallide
o m b r e di ciò che e r a n o state in p r e c e d e n z a , spogliate come

50
furono dei diritti e dei privilegi che le avevano rese influenti
nei giorni frenetici della r e p u b b l i c a g i a c o b i n a . P r i v a t e del
diritto di riunirsi in s e d u t a p e r m a n e n t e e della possibilità di
distribuire gettoni di p r e s e n z a , limitate a funzioni b u r o c r a -
tiche di r o u t i n e quali il rilascio di tessere a n n o n a r i e , esse
cessarono di avere un r u o l o politico i n d i p e n d e n t e . Si ridus-
sero in sostanza ad a u t o r i t à a m m i n i s t r a t i v e di b a s s o livello
incaricate dello s v o l g i m e n t o di quei c o m p i t i che il g o v e r n o
d e m a n d a v a loro. Nel c o r s o di tale p r o c e s s o esse p e r s e r o
gran p a r t e dell'antica a u t o r i t à e della capacità di suscitare
e n t u s i a s m o nelle officine e nei m e r c a t i della capitale. Nel
1795 la l o r o i m p o t e n z a era e v i d e n t e ; le g i o r n a t e di g e r m i n a l e
e pratile f u r o n o gli ultimi spasimi di un m o v i m e n t o politico
agonizzante. La c o s p i r a z i o n e di B a b e u f del 1796, p u r riu-
scendo ad a c c e n d e r e q u a l c h e e n t u s i a s m o tra gli e s p o n e n t i di
sezione più egualitari, fu r a p i d a m e n t e ed efficacemente re-
pressa. TI m o v i m e n t o p o p o l a r e aveva cessato di esistere c o m e
forza i n d i p e n d e n t e . C o n q u e s t o n o n si esaurì la minaccia di
ulteriori violenze: questi f u r o n o gli anni delle m i n a c c e reali-
ste e della t e p p a dei teatri, dei mu scadi ns e della jenne ss e
dorée, anni che c u l m i n a r o n o nelle violenze realiste di pratile
[ G e n d r o n 1979, 3 2 5 - 7 ] . La Parigi p o p o l a r e , con la sua lun-
ga t r a d i z i o n e i n s u r r e z i o n a l e , c o n t i n u ò a essere vista con
p r o f o n d o s o s p e t t o dalle sfere governative, ed era p e r c i ò
presidiata con p a r t i c o l a r e rigore dalle forze di polizia. Alla
fine, n a t u r a l m e n t e , la vera minaccia s a r e b b e v e n u t a n o n da
Parigi ma dall'esercito, c o m e a v r e b b e d i m o s t r a t o il c o l p o di
stato di b r u m a i o che rovesciò il D i r e t t o r i o .

Paura del caos

In q u e s t e circostanze era facile p e r gli o p p o s i t o r i della


rivoluzione p r e s e n t a r l a c o m e u n a deriva verso l ' a n a r c h i a
politica. Alcuni e r a n o convinti fin dall'inizio c h e la disgre-
gazione delle istituzioni dc\Y ancien regime n o n a v r e b b e p o -
tuto c h e g e t t a r e il paese nel caos; altri v i d e r o nel r u o l o del
m o v i m e n t o p o p o l a r e la p r o v a c h e c e r c a v a n o della p e r d i t a
totale di a u t o r i t à nel p a e s e da p a r t e del g o v e r n o . S e c o n d o i
monarchici la stabilità era d i s t r u t t a p e r s e m p r e ; c o l o r o che
t r o v a r o n o rifugio n e l l ' e m i g r a z i o n e spesso giustificavano la

51
p r o p r i a scelta col fatto c h e la rivoluzione minacciava di
p r e c i p i t a r e la F r a n c i a n e l l ' a n a r c h i a . Lo stesso Luigi XVI,
alla vigilia della s f o r t u n a t a fuga a V a r e n n e s , aveva sostenuto
p u b b l i c a m e n t e questa idea: aveva a c c e t t a t o di r i m a n e r e nel-
la Parigi rivoluzionaria, scrisse, nella s p e r a n z a che le attività
d e l l ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e p o r t a s s e r o o r d i n e e felicità nel
r e g n o , ma tale s p e r a n z a si era rivelata vana a p a r t i r e dal-
l'estate del 1791. D i c h i a r ò che la decisione di e m i g r a r e era
stata d e t e r m i n a t a d a l l ' e v i d e n z a del caos g e n e r a l e , dal fatto
che « n e s s u n a a u t o r i t à è rispettata, la p r o p r i e t à è violata, la
sicurezza p e r s o n a l e è d o v u n q u e in p e r i c o l o , i delitti riman-
g o n o i m p u n i t i » , in b r e v e da un paese in cui «l'anarchia
totale ha p r e s o il p o s t o della legge» [Stewart 1 9 5 1 , 2 0 5 ] .
Altri a v r e b b e r o affermato che la sua collusione con i nobili
emigrati e con i m o n a r c h i stranieri aveva c o n t r i b u i t o a tale
anarchia; di c e r t o l'esercizio della potestà esecutiva aveva
fatto b e n p o c o p e r rassicurare c o l o r o che d u b i t a v a n o della
sua b u o n a v o l o n t à . A molti conservatori la spiegazione di
Luigi a p p a r i v a tuttavia c o n v i n c e n t e : c o m e lui e r a n o del pa-
rere che dagli interessi e dalle pressioni c o n t r a s t a n t i che
c a r a t t e r i z z a r o n o la p r i m a fase rivoluzionaria n o n potesse
nascere alcuna stabilità politica.
A n a r c h i a , d e v a s t a z i o n e , d i s o r d i n e : p e r tutta la d u r a t a
della rivoluzione c o l o r o che si o p p o n e v a n o a ulteriori cam-
b i a m e n t i a v r e b b e r o s n o c c i o l a t o questa litania di d e n u n c e .
N o n era solo il linguaggio della c o n t r o r i v o l u z i o n e : era un
linguaggio c o n d i v i s o da molti p a r t e c i p a n t i al gioco della
politica rivoluzionaria che t e m e v a n o di essere spiazzati da
elementi più radicali. I n i z i a l m e n t e l'accusa fu lanciata dai
m o n a r c h i c i costituzionali c o n t r o i sostenitori della r e p u b -
blica, in q u a n t o p e r loro la s e p a r a z i o n e dei p o t e r i e l'esisten-
za di un forte esecutivo e r a n o requisiti indispensabili p e r la
stabilità. Ben p r e s t o a n c h e i r e p u b b l i c a n i si s a r e b b e r o divisi
sul t i p o di r e p u b b l i c a che volevano v e d e r e realizzata, con i
m o d e r a t i ridotti in m i n o r a n z a . Nel 1793 le sezioni parigine
e il c l u b g i a c o b i n o di Parigi a p p a r i v a n o agli occhi di settori
s e m p r e più a m p i d e l l ' o p i n i o n e p u b b l i c a c o m e i principali
istigatori dei d i s o r d i n i . Essi e r a n o i più convinti assertori
della necessità di leggi eccezionali e tribunali rivoluzionari,
i più a p p a s s i o n a t i seguaci del t e r r o r e . In m o l t e zone del
paese la stessa capitale era identificata con l'anarchia e la

52
violenza delle folle. B i r o t t e a u , d e p u t a t o p e r i P i r e n e i orien-
tali, espresse i sentimenti di molti francesi q u a n d o a m m o n ì
contro le i n v e t e r a t e tradizioni a n a r c h i c h e che caratterizza-
vano la capitale. P o c o d o p o il c o l p o di stato g i a c o b i n o del
giugno 1793 d i c h i a r ò che « l ' a n a r c h i a è al p o t e r e a Parigi; vi
regna con il t e r r o r e , e il suo obiettivo è r i d u r r e in schiavitù la
Francia intera». Molti d e p u t a t i e r a n o dello stesso avviso.
Solo il 25 m a g g i o l'irascibile I s n a r d , che in quel m o m e n t o
presiedeva l'Assemblea, t i m o r o s o che la violenza e l'anarchia
dei parigini p o t e s s e r o colpire la p e r s o n a di u n o qualsiasi dei
deputati, aveva m i n a c c i a t o : «vi d i c h i a r o in n o m e di t u t t a la
Francia che Parigi s a r e b b e a n n i e n t a t a » . R e p l i c a n d o alle urla
irose p r o v e n i e n t i dall'aula e alla p r o t e s t a di M a r a t che lo
accusava di d i s o n o r a r e il b u o n n o m e della C o n v e n z i o n e ,
Isnard aveva aggiunto: « b e n p r e s t o si c e r c h e r e b b e i n v a n o
sulle rive della Senna se Parigi sia mai esistita» [Furet e
Ozouf 1988, trad. it. 1988, 6 9 ] .
I t e r m i d o r i a n i r i p r e s e r o q u e s t ' i m m a g i n e di u n a r e p u b -
blica m i n a c c i a t a d a l l ' a n a r c h i a e dal d i s o r d i n e p i e g a n d o l a ai
p r o p r i fini. La l o r o missione, c o m e essi stessi la i n t e r p r e t a -
vano, era di r i p o r t a r e l ' o r d i n e in un p a e s e in cui la violenza
e gli eccessi p o p o l a r i avevano reso i m p o s s i b i l e u n a b u o n a
a m m i n i s t r a z i o n e e in cui il r u o l o d e l l ' a s s e m b l e a eletta dal
p o p o l o era stato u s u r p a t o dai giornalisti, dai c l u b e dalle
sezioni p o p o l a r i . Essi p e r t a n t o c e r c a r o n o di p r e n d e r e le
distanze dal volto più radicale della r e p u b b l i c a g i a c o b i n a e
d e n u n c i a r o n o t u t t o quello che sapeva di a n a r c h i a . Il disor-
dine si i n c a r n a v a p e r l o r o in M a r a t e H é b e r t , m a n i p o l a t o r i
della furia p o p o l a r e , ma a n c h e in p e r s o n e c o m e R o b e s p i e r r e
che avevano p r o s p e r a t o sul T e r r o r e e a b u s a t o dei p o t e r i l o r o
conferiti. Il T e r r o r e e l'ambizione venivano p e r t a n t o
personalizzati e chi esercitava il T e r r o r e c o p e r t o di c o n t u -
melie. In q u e s t o m o d o i t e r m i d o r i a n i p e n s a v a n o di p o t e r
unire la g r a n d e massa dei francesi, molti dei quali si e r a n o
allontanati dalla politica o e r a n o stati costretti a n a s c o n d e r s i .
C l u b e sezioni furono chiusi, i giornali s o t t o p o s t i a c e n s u r a ,
e fu messo in circolazione un feroce libello c h e d e n u n c i a v a
gli u o m i n i di R o b e s p i e r r e (la c o s i d d e t t a queue) c h e a n c o r a
d e t e n e v a n o cariche p u b b l i c h e . I processi di Fouquier-Tinville
e di C a r r i e r furono p o c o più che u n a farsa. Nei d i p a r t i m e n t i
circolavano livres rouges che d e n u n c i a v a n o i giacobini locali

53
e coloro che avevano c o m u n q u e r i c o p e r t o u n a carica p u b b l i -
ca d u r a n t e il T e r r o r e . In quelle parti del paese in cui resiste-
v a n o in p r o f o n d i t à i vincoli familiari e di clan, s o p r a t t u t t o
nel sudest, le p u r g h e t o r n a r o n o a l l ' o r d i n e del g i o r n o . T u t t o
q u e s t o attivismo, c o m e ha s o t t o l i n e a t o Bronislaw Baczko, si
prefiggeva un semplice risultato politico: esorcizzare il ricor-
do del T e r r o r e e p o r r e fine al s o m m o v i m e n t o rivoluzionario.
C o n q u e s t a tattica, si afferma, essi c e r c a v a n o di legittimare la
r e p u b b l i c a [Lucas 1988, 3 4 8 - 9 ] .
P e r questa ragione, se n o n altro, la p r o p a g a n d a del perio-
do p o s t - t e r m i d o r i a n o è stata t r a t t a t a con s o s p e t t o . La classe
politica d i r i g e n t e , inoltre, era in gran p a r t e quella che, nel
1793 e nel 1794, aveva fornito i d e p u t a t i inviati in missione
nelle p r o v i n c e . Le iniziative p r e s e da c o s t o r o in quegli anni
n o n f a n n o r i t e n e r e c h e essi fossero v i s c e r a l m e n t e c o n t r a r i
all'uso del T e r r o r e : u o m i n i c o m e Tallien, F r é r o n e Barras
f u r o n o spietati c o m e gli altri q u a n d o si t r a t t ò di r e p r i m e r e le
rivolte federaliste di B o r d e a u x e del M i d i . « S t i a m o u c c i d e n -
do t u t t o quello che si m u o v e » , aveva scritto F r é r o n da T o l o n e
d u r a n t e la r e p r e s s i o n e della rivolta cittadina [ C r o o k 1 9 9 1 ,
1 5 0 ] . Se p o c h i mesi d o p o lo stesso F r é r o n era sul c a r r o dei
vincitori, d o v ' è la p r o v a c h e nel f r a t t e m p o le sue convinzio-
ni fossero r a d i c a l m e n t e m u t a t e ?
In un c e r t o senso i rivoluzionari s o n o investiti quasi p e r
definizione della m i s s i o n e di a r r e c a r e g r a n d i d i s t r u z i o n i . Le
s t r u t t u r e a m m i n i s t r a t i v e e legali esistenti d o v e v a n o essere
s m a n t e l l a t e , e ripensati i p r i n c i p i sui quali esse si f o n d a v a n o .
Parlements, ceti legali, t r i b u n a l i ecclesiastici e feudali, am-
ministrazioni locali: t u t t o ciò aveva un f o n d a m e n t o stretta-
m e n t e c o n n e s s o con la vecchia s t r u t t u r a m o n a r c h i c a . La
l o r o a b o l i z i o n e p e r t a n t o doveva essere vista c o m e p a r t e in-
t e g r a n t e della successiva riedificazione della base istituzio-
nale del p a e s e , c o m e p r i m o p a s s o necessario verso la crea-
zione in F r a n c i a di un n u o v o assetto politico. I c o n t e m p o r a -
nei e r a n o s e n z ' a l t r o c o n s a p e v o l i della necessità di distrugge-
re p r i m a di p o t e r r i c o s t r u i r e . I r a p p r e s e n t a n t i del T e r z o
stato a Versailles, c h e si i m p e g n a r o n o col g i u r a m e n t o della
sala della Pallacorda e che d e n u n c i a r o n o la natura corporativa
della società francese e r a n o c o n s a p e v o l i con quel gesto di
e m a n c i p a r e i l o r o c o m p a t r i o t i e g a r a n t i r e le n u o v e libertà. Il
n u o v o assetto doveva essere liberale e pluralista, b a s a t o su-

54
gli ideali u m a n i t a r i d e l l ' I l l u m i n i s m o , e sui c o n c e t t i di citta-
dinanza e di d o v e r e civico che t r o v a r o n o la loro più piena
espressione nella Dichiarazione dei diritti d e l l ' u o m o . Ai fran-
cesi d o v e v a n o essere g a r a n t i t e le libertà essenziali n e g a t e
dalla m o n a r c h i a b o r b o n i c a - libertà di p a r o l a , libertà di
c o m m e r c i o , d i r i t t o di p r o p r i e t à . I p r o p r i e t a r i , c h e p a g a v a n o
una data q u a n t i t à di i m p o s t e , a v r e b b e r o g o d u t o dei diritti di
cittadinanza tra cui il d i r i t t o di v o t o e il d i r i t t o di c a n d i d a r s i
alle elezioni p e r le cariche p o l i t i c h e : la p r o p r i e t à conferiva il
diritto di p a r t e c i p a r e ai p r o c e s s i politici dello s t a t o . G l i
individui s a r e b b e r o stati uguali d a v a n t i alla legge: Yhabeqs
corpus s a r e b b e stato g a r a n t i t o e gli a b u s i del p o t e r e esecuti-
vo perseguiti. Cosa p i ù i m p o r t a n t e , q u e s t i diritti c o n s a c r a t i
da u n a c o s t i t u z i o n e c h e a sua volta a v r e b b e v i n c o l a t o le
future g e n e r a z i o n i di legislatori. C o m e tutti i liberali gli
uomini d e l l ' O t t a n t a n o v e d a v a n o g r a n d e i m p o r t a n z a a l p r o -
cesso c o s t i t u e n t e : la c o s t i t u z i o n e era il m e c c a n i s m o attraver-
so il quale essi a v r e b b e r o f o n d a t o e t u t e l a t o le l o r o libertà;
attraverso l a c o s t i t u z i o n e s a r e b b e s t a t o c r e a t o u n n u o v o
o r d i n e politico, e le scelte costituzionali fatte nel s e t t e m b r e
del 1789 g a r a n t i v a n o c h e esso s a r e b b e s t a t o , c o m e dice
M o n a Ozouf, di c o n c e z i o n e «radicale e r o u s s e a u i a n a » [ F u r e t
e O z o u f 1988, t r a d . it. 1988, 4 8 5 ] .
E r a difficile p e r ò d i s c i p l i n a r e le idee di libertà e m e t t e r e
o r d i n e tra l e aspirazioni u m a n e . L e attese p o p o l a r i e r a n o
state già i n n e s c a t e nel 1789 dai cahiers de doléances, e le crisi
e c o n o m i c h e n o n avevano fatto altro che affrettare la voglia
di c a m b i a m e n t o . I conflitti ideologici, il r a d i c a l i s m o p o p o l a -
re, la g u e r r a e la c o n t r o r i v o l u z i o n e a v r e b b e r o c o n t r i b u i t o a
d i s t o r c e r e e c o r r o m p e r e gli ideali originari. M o l t i dei p r i m i
rivoluzionari e r a n o riformatori idealisti c h e d e s i d e r a v a n o
liberalizzare le leggi e abolire gran p a r t e dei privilegi su cui
si fondava la società francese; v o l e v a n o c o s t r i n g e r e Luigi
X V I ad a c c e t t a r e u n a m o n a r c h i a c o n t r o l l a t a , a g o v e r n a r e
c o s t i t u z i o n a l m e n t e a n z i c h é d a m o n a r c a assoluto. S a r e b b e r o
stati soddisfatti di v e d e r t e r m i n a r e a q u e s t o p u n t o la l o r o
o p e r a . Ma a n c h e se i r i f o r m a t o r i e b b e r o un r u o l o nella
F r a n c i a del 1789, b e n p r e s t o il l o r o p o t e r e e la l o r o influenza
f u r o n o messi in crisi da altri soggetti. N e l l ' o t t o b r e del 1789
M o u n i e r decise c h e n o n c'era spazio p e r lui nel m o n d o
e s t r a n e o c h e stava n a s c e n d o , e c e r c ò s c a m p o n e l l ' e m i g r a z i o -

55
ne; altri lo a v r e b b e r o seguito. N e l g e n n a i o del 1791 B a r n a v e
era t o r n a t o a casa, nel Delfinato; nel m e s e di n o v e m b r e il
s i n d a c o di Parigi, Bailly, o g g e t t o d e l l ' o d i o dei parigini d o p o
il massacro del C a m p o di M a r t e , si dimise deluso. E Lafayette,
i l v e c c h i o e r o e d i d u e m o n d i , v e n n e b o l l a t o c o m e avventu-
riero e p o t e n z i a l e d i t t a t o r e b e n p r i m a che decidesse di pas-
sare agli austriaci. Il p o s t o di questi u o m i n i al c e n t r o della
scena politica fu p r e s o da u n a n u o v a g e n e r a z i o n e d o t a t a di
u n a logica p i ù rigorosa, u o m i n i che avevano u n a visione
differente, più radicale, di quella che un o r d i n e politico
rivoluzionario c o m p o r t a v a . Q u e s t a g e n e r a z i o n e a cui a p p a r -
t e n e v a n o J a c q u e s - P i e r r e Brissot e Maximilien R o b e s p i e r r e
era c o m p o s t a p e r lo p i ù da r e p u b b l i c a n i convinti, c h e aveva-
no scarso interesse p e r il m a n t e n i m e n t o della m o n a r c h i a
costituzionale.
L a F r a n c i a n o n e b b e u n a sola m a diverse rivoluzioni
p o l i t i c h e nei dieci anni c h e s e g u i r o n o il 1789. La m o n a r c h i a
c o s t i t u z i o n a l e , la p a n a c e a i n v o c a t a da q u a s i t u t t a la p r i m a
g e n e r a z i o n e di r i v o l u z i o n a r i , n o n riuscì a risollevarsi dalla
crisi di c r e d i b i l i t à p r o v o c a t a dal t e n t a t i v o di fuga del re a
V a r e n n e s n e l l ' e s t a t e del 1 7 9 1 . Le voci c h e si l e v a v a n o chie-
d e n d o la d e p o s i z i o n e del re e la p r o c l a m a z i o n e della r e p u b -
blica a c q u i s t a r o n o p a r t i c o l a r e forza d o p o l a d i c h i a r a z i o n e
di g u e r r a a l l ' A u s t r i a e alla P r u s s i a . Il re e s o p r a t t u t t o la
regina M a r i a A n t o n i e t t a e r a n o r i t e n u t i g e n e r a l m e n t e inaf-
fidabili, privi di s e n t i m e n t i p a t r i o t t i c i , in c o m b u t t a c o n
l ' i m p e r a t o r e . L ' e s t a t e del 1792 fu c o n t r a s s e g n a t a a P a r i g i
da d i m o s t r a z i o n i di m a s s a e v i d e l ' a r r i v o nella c a p i t a l e , p e r
la c e l e b r a z i o n e d e l l ' a n n i v e r s a r i o della p r e s a della Bastiglia,
d i u o m i n i della g u a r d i a n a z i o n a l e p r o v i n c i a l e c h e f i n i r o n o
p e r d a r e m a n forte alle forze radicali p a r i g i n e . Il 10 a g o s t o
q u e s t e a s s a l t a r o n o il p a l a z z o reale delle T u i l e r i e s : nei feroci
combattimenti che seguirono c a d d e r o diverse centinaia di
p a r i g i n i , e la folla infuriata si v e n d i c ò m a s s a c r a n d o circa
s e i c e n t o g u a r d i e svizzere del re c h e si e r a n o a r r e s e . La
famiglia reale riuscì a fuggire ma n o n p o t è s c o n g i u r a r e il
grave d a n n o d ' i m m a g i n e : Luigi era il re c h e aveva u s a t o
m e r c e n a r i stranieri p e r s p a r a r e sul p r o p r i o p o p o l o . L'Assem-
blea r i s p o s e d e p o n e n d o i l s o v r a n o , i m p r i g i o n a n d o l'intera
famiglia reale e p r o c l a m a n d o la r e p u b b l i c a . Agli occhi sia
dei c o n t e m p o r a n e i sia degli storici il 10 agosto i n a u g u r ò una

56
s e c o n d a fase rivoluzionaria, m o l t o più fanatica della p r i m a .
Nel m e s e di d i c e m b r e Luigi s a r e b b e finito s o t t o p r o c e s -
so di fronte alla n u o v a a s s e m b l e a , la C o n v e n z i o n e n a z i o n a l e .
Il s u o difensore, il legale b o r d o l e s e De Sèze, s o s t e n n e con
validi a r g o m e n t i che, in q u a n t o re, Luigi era stato al di s o p r a
delle leggi e c h e s o t t o p o r l o a p r o c e s s o era un a t t o di d u b b i a
legalità. S e b b e n e molti d e p u t a t i c o n d i v i d e s s e r o q u e s t i d u b -
bi giuridici, p o c h i e r a n o c o n v i n t i d e l l ' i n n o c e n z a delle sue
azioni; in p a r t i c o l a r e , la c o n v i n z i o n e g e n e r a l e era c h e avesse
c o s p i r a t o con gli austriaci c o n t r o il p r o p r i o p o p o l o . N o n era
in d u b b i o il v e r d e t t o , q u a n t o la s e n t e n z a . C o s a si p o t e v a fare
di un re r i c o n o s c i u t o colpevole di t r a d i m e n t o , in un p a e s e in
guerra, senza m e t t e r e in p e r i c o l o la sicurezza dello stato? Se
10 si fosse g e t t a t o in c a r c e r e s a r e b b e p o t u t o d i v e n t a r e un
p u n t o di riferimento p e r la c o n t r o r i v o l u z i o n e ; ma se lo si
fosse giustiziato, n o n s a r e b b e d i v e n t a t o u n m a r t i r e v e n e r a t o
dai realisti francesi c o m e dai m o n a r c h i stranieri? M o l t i de-
p u t a t i , ai quali r i p u g n a v a il regicidio, e r a n o convinti c h e un
appello al p o p o l o francese a v r e b b e salvato la vita di Luigi.
Altri a f f e r m a r o n o c h e p e r salvare la r i v o l u z i o n e il re doveva
m o r i r e . «Se è i n n o c e n t e » , s o s t e n n e Saint-Just, «allora il p o -
polo è colpevole» [ H a m p s o n 1 9 9 1 , 8 7 ] . Alla fine n a t u r a l -
m e n t e prevalse la logica p i ù rigorosa: Luigi fu c o n d a n n a t o a
m o r t e con un m a r g i n e di voti m i n i m o - 3 6 1 d e p u t a t i favore-
voli, 3 6 0 c o n t r a r i , sostenitori di u n a s o l u z i o n e c h e c o n s e n -
tisse di evitare l ' e s e c u z i o n e del re - e il 21 g e n n a i o 1793 fu
ghigliottinato in P l a c e de la R e v o l u t i o n a Parigi. U n a folla
i m m e n s a ruggì la sua a p p r o v a z i o n e q u a n d o il carnefice sol-
levò la testa del re, s i m b o l o s u p r e m o del crollo definitivo del
vecchio regime.
R i m a n e v a n o tuttavia irrisolte le q u e s t i o n i p o l i t i c h e di
fondo. C h e g e n e r e di r e p u b b l i c a doveva essere quella fran-
cese, e con c h e t i p o di istituzioni p o l i t i c h e ? A n c h e se il re
non c'era più, i p r o b l e m i n o n si e r a n o p e r q u e s t o semplifica-
ti. Chi a v r e b b e d o v u t o d e t e n e r e il p o t e r e e s e c u t i v o , e q u a l e
a v r e b b e d o v u t o essere il r a p p o r t o tra esecutivo e d e p u t a t i ?
11 p o t e r e doveva essere forse esteso ai n o n p r o p r i e t a r i , i
quali a v r e b b e r o in tal m o d o g o d u t o di p i e n i diritti di citta-
dinanza? E d o v e risiedeva e s a t t a m e n t e la s o v r a n i t à ? Si p o t e -
va essere tutti d ' a c c o r d o nell'affermare c h e risiedeva nella
nazione, ma cosa significava tale t e r m i n e ? U n a volta eletti

57
col v o t o i p r o p r i r a p p r e s e n t a n t i , la n a z i o n e conservava dei
diritti? Esisteva u n o spazio politico p e r i c l u b e p e r le asso-
ciazioni p o l i t i c h e o p e r le sezioni p a r i g i n e , p e r i radicali che
col l o r o attivismo si e r a n o d i m o s t r a t i f o n d a m e n t a l i p e r con-
solidare i p r i m i successi politici? Il p o p o l o aveva d i r i t t o di
p r o t e s t a r e o manifestare c o n t r o le decisioni dei d e p u t a t i ?
Sussisteva a n c o r a , in sostanza, il d i r i t t o d ' i n s u r r e z i o n e ? Era-
no q u e s t e le p r o b l e m a t i c h e di f o n d o che i rivoluzionari n o n
p o t e r o n o evitare di affrontare u n a volta d e p o s t o il re e
p r o c l a m a t a la r e p u b b l i c a . C o l o r o c h e a l l ' u n a n i m i t à avevano
v o l u t o u n a F r a n c i a r e p u b b l i c a n a p r i m a del s e t t e m b r e del
1792 - tra i quali u o m i n i c h e e r a n o stati tra i d e p u t a t i più
radicali d e l l ' A s s e m b l e a legislativa - e r a n o ora divisi sul t i p o
di r e p u b b l i c a da c o s t r u i r e .

Le divisioni politiche

La p r i n c i p a l e divisione politica del 1792-93 fu quella


che c o n t r a p p o s e i g i r o n d i n i ai m o n t a g n a r d i . Ma cosa distin-
gueva gli u n i dagli altri? E n t r a m b i i g r u p p i , d o p o t u t t o ,
n u t r i v a n o p r i n c i p i r e p u b b l i c a n i simili; e n t r a m b i avevano
fatto p a r t e del c l u b g i a c o b i n o ; e n t r a m b i c r e d e v a n o nella
libertà, n e l l ' u g u a g l i a n z a di fronte alla legge, nel d i r i t t o di
p r o p r i e t à . N e m m e n o dal p u n t o d i vista sociale e r a n o chiara-
m e n t e distinguibili. I girondini forse e r a n o un p o ' più facoltosi
e v a n t a v a n o legami p i ù solidi con le élite e c o n o m i c h e e
giudiziarie delle maggiori città di p r o v i n c i a , tuttavia n o n
c'era un abisso sociale tra l o r o e gli avversari m o n t a g n a r d i .
Alison P a t r i c k [1972, 190-3] n o t a che i g i r o n d i n i r a p p r e s e n -
t a v a n o l ' a r c h e t i p o dei notabili di provincia, con u n a forte
r a p p r e s e n t a n z a nei p o r t i m e r c a n t i l i e l u n g o la costa atlanti-
ca, e con un c e r t o seguito nelle aree conservatrici ( c o m e la
S o m m e ) d o v e il p e r i c o l o della c o n t r o r i v o l u z i o n e era trascu-
rabile. Il s o s t e g n o di cui g o d e v a n o era p i ù localizzato rispet-
to alla M o n t a g n a - il 4 0 % dei l o r o d e p u t a t i p r o v e n i v a da
u n d i c i soli d i p a r t i m e n t i - e, fatto d e t e r m i n a n t e , n o n aveva-
no r a p p r e s e n t a n t i a Parigi. A n c h e i l o r o capi v e n i v a n o dalla
p r o v i n c i a : R o l a n d , ad e s e m p i o , veniva identificato con la
città di L i o n e , e V e r g n i a u d , G u a d e t e G e n s o n n é - quella
schiera di o r a t o r i c h e r a p p r e s e n t a v a n o la G i r o n d a e che

58
d i e d e r o al g r u p p o il s u o n o m e - con B o r d e a u x . Le l o r o idee
e r a n o di s t a m p o liberale sia in a m b i t o e c o n o m i c o c h e poli-
tico: molti si e r a n o schierati con Brissot sulla q u e s t i o n e
degli schiavi e degli Amis des N o i r s o avevano s o s t e n u t o
Nicolas de Bonneville nella f o n d a z i o n e di u n a casa e d i t r i c e
liberale, il C e r c l e Social [Kates 1985, 6 - 8 ] . I g i r o n d i n i ave-
vano già f o r m a t o un g o v e r n o , di b r e v e d u r a t a , al t e m p o
d e l l ' A s s e m b l e a legislativa, e si e r a n o espressi con forza in
favore della g u e r r a , alla q u a l e R o b e s p i e r r e e i l e a d e r
m o n t a g n a r d i e r a n o stati c o n t r a r i . E il l o r o stile di g o v e r n o
aveva già suscitato la severa c e n s u r a di R o b e s p i e r r e : n o n
solo p e r il s o s t e g n o alla g u e r r a , ma a n c h e p e r gli stretti
legami col g e n e r a l e D u m o u r i e z , c h e nel m a r z o del 1793
d e n u n c i ò la politica francese e seguì l ' e s e m p i o di Lafayette
p a s s a n d o agli austriaci. I ministri g i r o n d i n i , q u e s t a era l'ac-
cusa, e r a n o i m p e t u o s i , inaffidabili e f r e q u e n t a t o r i di t r a d i -
tori. S o p r a t t u t t o , agli occhi dei m o n t a g n a r d i , essi e r a n o col-
pevoli del più grave dei peccati: e r a n o a n t i p a r i g i n i , diffida-
vano della capitale ed e r a n o s e m p r e p r o n t i a d e n u n c i a r e gli
eccessi del m o v i m e n t o p o p o l a r e .
Se i g i r o n d i n i p o s s o n o essere definiti solo p e r s o m m i
capi, lo stesso si p u ò d i r e dèi l o r o avversari. Infatti, p u r se i
m o n t a g n a r d i o s s e r v a v a n o u n a p i ù stretta disciplina d i g r u p -
po d i s c u t e n d o p e r l o p i ù a n t i c i p a t a m e n t e le l o r o tesi al c l u b
g i a c o b i n o , la differenza era solo di g r a d o . In p r a t i c a s a r e b b e
stato difficile d i v i d e r e con sicurezza la C o n v e n z i o n e tra
g i r o n d i n i e m o n t a g n a r d i ; i d e p u t a t i v o t a v a n o individual-
m e n t e su m o l t e q u e s t i o n i , e c ' e r a n o circa 2 5 0 m e m b r i , noti
col n o m e collettivo d i P a l u d e , c h e n o n a p p a r t e n e v a n o n é
all'uno n é all'altro g r u p p o , m a n t e n e n d o u n c e r t o g r a d o d i
i n d i p e n d e n z a da quella che p e r l o r o era u n a politica faziosa.
N o n era c o m u n q u e difficile i n d i v i d u a r e i m o n t a g n a r d i con-
vinti. P r o v e n i v a n o in gran p a r t e dall'ala radicale g i a c o b i n a
d o p o c h e il c l u b si era s p a c c a t o in u n a fazione radicale e u n a
m o d e r a t a (i foglianti), r a p p r e s e n t a t a da L a m e t h , B a r n a v e e
altri. R i m a n e v a n o fedeli al g i a c o b i n i s m o : dal 1 7 9 3 , q u a n d o
il c l u b p a r i g i n o v e n n e d e p u r a t o dei m o d e r a t i , l'identifica-
zione tra giacobini e m o n t a g n a r d i s a r e b b e d i v e n u t a p r e s s o -
ché totale, al p u n t o c h e politici c o m e R o b e s p i e r r e , D a n t o n e
Marat si fregiavano di e n t r a m b i gli appellativi. La l o r o b a s e
geografica, i n o l t r e , era m o l t o differente da quella della

59
G i r o n d a : s e b b e n e fossero r a p p r e s e n t a t i in quasi tutta la
provincia francese - c o m p r e s o gran p a r t e del s u d o v e s t al di
fuori d e l l ' i m m e d i a t o c i r c o n d a r i o di B o r d e a u x - e r a n o a n c h e
f o r t e m e n t e radicati nella capitale. Anzi, nelle elezioni p e r la
C o n v e n z i o n e del s e t t e m b r e del 1792, a Parigi n o n fu eletto
n e m m e n o un g i r o n d i n o , e ciò fece dei m o n t a g n a r d i gli unici
r a p p r e s e n t a n t i effettivi della capitale e dei suoi interessi.
N e i mesi che s e g u i r o n o ci s a r e b b e stato un forte affiatamen-
to t r a l e a d e r della M o n t a g n a , C o m u n e di Parigi e sezioni
radicali, intesa c h e a sua volta a v r e b b e a l i m e n t a t o i t i m o r i
g i r o n d i n i di n u o v e violenze p o p o l a r i . L ' a c c u s a più facile c h e
si p o t e v a rivolgere ai giacobini era quella di d e m a g o g i a :
e r a n o u o m i n i b i s o g n o s i d e l l ' a p p r o v a z i o n e della C o m u n e ,
che difendevano il m o v i m e n t o p o p o l a r e p e r il semplice motivo
che i n q u a l u n q u e m o m e n t o a v r e b b e r o p o t u t o a v e r n e biso-
g n o p e r c o n s e r v a r e il p o t e r e .
Q u a n d o la C o n v e n z i o n e n a z i o n a l e si riunì il 21 settem-
b r e , lo s c o n t r o tra la G i r o n d a e la M o n t a g n a d i v e n n e la n o t a
d o m i n a n t e della politica r e p u b b l i c a n a . S e b b e n e n e s s u n o
dei d u e g r u p p i d e t e n e s s e la m a g g i o r a n z a - il c o n c e t t o di
« p a r t i t o » s a r e b b e del t u t t o a n a c r o n i s t i c o - i g i r o n d i n i riu-
s c i r o n o a d a r vita al l o r o s e c o n d o g o v e r n o e quasi i m m e d i a -
t a m e n t e f u r o n o risucchiati in u n ' a s p r a d i s p u t a su Parigi
allorché la capitale fu travolta da u n ' o n d a t a di p a n i c o alla
notizia della c a d u t a di L o n g w y e p e r il t i m o r e di u n ' i n c u r -
sione n e m i c a . I n f i a m m a t i d a l l ' o r a t o r i a di M a r a t , la C o m u n e
e i suoi agenti tra il 2 e il 7 s e t t e m b r e avevano g u i d a t o gli
assalti alle p r i g i o n i c i t t a d i n e : la folla aveva o c c u p a t o le celle
t r a s c i n a n d o via p r e t i e s u p p o s t i aristocratici, m a s s a c r a n d o
oltre m i l l e c e n t o m a l c a p i t a t i [Lewis 1993, 3 8 ] . I massacri di
s e t t e m b r e f u r o n o l ' a v v e n i m e n t o più m a c a b r o della rivolu-
zione, caso esemplare di applicazione della legge del linciaggio
da p a r t e di u n a folla assetata di s a n g u e . Il fatto p e r ò c h e i
g i r o n d i n i c o n d a n n a s s e r o i massacri e c h i e d e s s e r o il p r o c e s -
so dei colpevoli s p i n s e i m o n t a g n a r d i a d i f e n d e r e i parigini
c o n t r o il g o v e r n o , a n c h e se p o c h i tra loro avevano effettiva-
m e n t e giustificato l ' a c c a d u t o . I l d a n n o c o m u n q u e era fatto:
i g i r o n d i n i f u r o n o a d d i t a t i quali m o d e r a t i , difensori della
p r o p r i e t à , n e m i c i di Parigi e delle sue sezioni p o p o l a r i . Al
c o n t r a r i o , i m o n t a g n a r d i si p r o p o n e v a n o c o m e u o m i n i di
p r i n c i p i il cui r e p u b b l i c a n e s i m o lasciava spazio all'azione

60
p o p o l a r e . N e i mesi che s e g u i r o n o i massacri di s e t t e m b r e le
divisioni d i v e n n e r o più p r o f o n d e . D u r a n t e il p r o c e s s o al re
la M o n t a g n a fu c o m p a t t a nel c h i e d e r e la p e n a di m o r t e ; i
girondini d i e d e r o u n a fatale p r o v a di i n d i v i d u a l i s m o e i n d e -
cisione v o t a n d o in m o d o i n c o e r e n t e e r i p o n e n d o la l o r o
fiducia in un a p p e l l o al p o p o l o nella s p e r a n z a c h e q u e s t o si
s a r e b b e t i r a t o i n d i e t r o di fronte alla p r o s p e t t i v a di m e t t e r e
a m o r t e il re. La l o r o i n c a p a c i t à di agire c o m e g r u p p o c o m -
p a t t o o di c o m p r e n d e r e c h e talvolta o c c o r r e v a a n d a r e al di
là dell'individualismo si rivelò u n a debolezza i n s o r m o n t a b i l e .
I rovesci della g u e r r a e la c o n t r o r i v o l u z i o n e a o c c i d e n t e
m i n a r o n o u l t e r i o r m e n t e l ' a u t o r i t à del l o r o g o v e r n o . C o n
l ' a p p r o s s i m a r s i d e l l ' e s t a t e del 1793 i m o n t a g n a r d i si s e n t i r o -
no p r o n t i a p a s s a r e all'azione. Il 29 m a g g i o R o b e s p i e r r e si
appellò ai giacobini di Parigi; le sezioni r i s p o s e r o e così, tra
il 31 m a g g i o e il 2 g i u g n o , l'edificio della C o n v e n z i o n e fu
o c c u p a t o e i l e a d e r g i r o n d i n i v e n n e r o arrestati.
N e l l ' a r c o di dieci mesi, d u n q u e , la F r a n c i a assistè a d u e
i m p o r t a n t i modificazioni del q u a d r o politico c h e trasforma-
r o n o il c a r a t t e r e della rivoluzione stessa. P r i m a fu p r o c l a m a -
ta la r e p u b b l i c a ; p o i q u e s t a p a s s ò s o t t o il c o n t r o l l o della
M o n t a g n a . Di n u o v o , p e r ò , i d e p u t a t i si t r o v a r o n o di fronte
al c o m p i t o di d a r e al p a e s e u n a c o s t i t u z i o n e , in q u a n t o
quella del 1791 n o n aveva più alcuna utilità, e s s e n d o m o r t a
con la m o n a r c h i a dei B o r b o n i n e l l ' a g o s t o del 1792. Fu deci-
so di r i u n i r e il p o t e r e esecutivo e q u e l l o legislativo in un solo
o r g a n i s m o , la C o n v e n z i o n e , ma si lasciò ai d e p u t a t i n e o e l e t t i
il c o m p i t o di e l a b o r a r e la c o s t i t u z i o n e r e p u b b l i c a n a di cui la
Francia aveva b i s o g n o . A n c h e stavolta ci f u r o n o c o n t r a s t i
sulla forma c h e tale c o s t i t u z i o n e a v r e b b e a s s u n t o , e sia i
girondini che i montagnardi elaborarono una loro proposta
a u t o n o m a . Q u e l l a dei g i r o n d i n i era d e s t i n a t a a r i m a n e r e
sulla carta; quella dei giacobini invece fu ratificata da un
voto n a z i o n a l e nel g i u g n o del 1793. In un sol c o l p o ci si
sbarazzava degli squilibri c h e esistevano tra Parigi e le p r o -
vince. L ' a u t o r i t à legislativa e quella esecutiva e r a n o c o n c e n -
trate nella C o n v e n z i o n e , m e n t r e la sovranità veniva chiara-
m e n t e a t t r i b u i t a al p o p o l o . L'insistenza sul d e c e n t r a m e n t o
che t a n t o aveva i m p e g n a t o i d e p u t a t i nel 1789 fu lasciata
c a d e r e t a c i t a m e n t e nel d i m e n t i c a t o i o . T r a i diritti d e l l ' u o m o
che v e n n e r o r i c o n o s c i u t i al p o p o l o francese vi f u r o n o il

61
diritto all'assistenza p u b b l i c a e all'istruzione, e il d i r i t t o di
o p p o r s i all'oppressione con l'insurrezione [Doyle 1 9 8 9 , 2 4 4 ] .
T u t t i i m a s c h i adulti, inoltre, n o n solo u n a m i n o r a n z a p r o -
prietaria, a v r e b b e r o g o d u t o di pieni diritti politici. In termi-
ni elettorali ciò c o m p o r t a v a un e n o r m e a l l a r g a m e n t o del
suffragio r i s p e t t o a quello p r e v i s t o dalla c o s t i t u z i o n e del
1791. Allora la p e r c e n t u a l e di cittadini attivi variava n o t e -
v o l m e n t e da r e g i o n e a regione, con le aree rurali general-
m e n t e più d e m o c r a t i c h e r i s p e t t o ai centri u r b a n i . A Parigi,
ad e s e m p i o , solo il 9 , 5 % circa degli u o m i n i aveva d i r i t t o al
voto, mentre in un dipartimento scarsamente popolato come
le Basses-Alpes tale p e r c e n t u a l e si innalzava fino al 1 9 , 4 % .
O r a invece o t t e n e v a n o il d i r i t t o di v o t o p e r s i n o quegli stra-
nieri residenti in F r a n c i a ai quali si riconosceva di aver
svolto servizi m e r i t o r i p e r la causa d e l l ' u m a n i t à . E r a una
c o s t i t u z i o n e g e n e r o s a che privilegiava il legislativo sull'ese-
cutivo e c h e a t t r a v e r s o lo s t r u m e n t o di elezioni annuali e del
v o t o d i r e t t o i n t e n d e v a g a r a n t i r e c h e il g o v e r n o c o n t i n u a s s e
a r i m a n e r e r e s p o n s a b i l e di fronte al p o p o l o francese.
T u t t a v i a la teoria si s a r e b b e rivelata del t u t t o diversa
dalla pratica. La c o s t i t u z i o n e del 1793 fu ratificata e ufficial-
m e n t e p r o m u l g a t a il 10 agosto, a n n i v e r s a r i o della deposizio-
ne del re, ma n o n e n t r ò mai effettivamente in vigore. Il
g i o r n o successivo, q u a n d o si p r o p o s e lo s c i o g l i m e n t o della
C o n v e n z i o n e p e r far p o s t o a un g o v e r n o costituzionale,
R o b e s p i e r r e si o p p o s e v i o l e n t e m e n t e all'idea in q u a n t o , dis-
se, così si faceva il gioco dei nemici della F r a n c i a e si ostaco-
lava lo sforzo bellico nazionale. La C o n v e n z i o n e rimase in
vita e i p o t e r i dei suoi comitati esecutivi f u r o n o m o l t o raf-
forzati. Di c o n s e g u e n z a le libertà c h e la c o s t i t u z i o n e pro-
m e t t e v a n o n f u r o n o mai g o d u t e , e le elezioni a n n u a l i mai
i n d e t t e . Il 10 o t t o b r e , d o p o la l e t t u r a del r a p p o r t o di Saint-
J u s t sul g o v e r n o r i v o l u z i o n a r i o - «è impossibile c h e le leggi
rivoluzionarie t r o v i n o a t t u a z i o n e se il g o v e r n o stesso non
viene c o s t i t u i t o in m o d o r i v o l u z i o n a r i o » - f u r o n o varate
m i s u r e d i e m e r g e n z a c h e s a r e b b e r o d o v u t e d u r a r e fino alla
fine della g u e r r a [ H a r d m a n 1 9 7 3 , 1 5 7 ] . L o stesso
R o b e s p i e r r e , un t e m p o il p i ù inflessibile s o s t e n i t o r e della
c o s t i t u z i o n e m o n t a g n a r d a , p a r l ò in q u e s t ' o c c a s i o n e in fa-
v o r e della sua s o s p e n s i o n e . Il 25 d i c e m b r e a m m o n ì i critici
del g o v e r n o r i v o l u z i o n a r i o a n o n n a s c o n d e r s i d i e t r o argo-

62
m e n t i c o s t i t u z i o n a l i , g i a c c h é , fece c a p i r e , la F r a n c i a , nelle
c o n d i z i o n i in cui si t r o v a v a , n o n p o t e v a p e r m e t t e r s i il l u s s o
del c o s t i t u z i o n a l i s m o . « L o s c o p o d i u n r e g i m e r i v o l u z i o n a -
rio è f o n d a r e u n a r e p u b b l i c a , q u e l l o di un r e g i m e c o s t i t u -
zionale è c o n d u r l a . Il p r i m o si a d d i c e a u n ' e p o c a in cui la
libertà è in g u e r r a c o n i suoi n e m i c i ; il s e c o n d o a u n ' e p o c a
in cui la libertà è trionfante e in p a c e col m o n d o » [ T h o m p s o n
1935,438].
La c o s t i t u z i o n e del 1793 n o n s a r e b b e mai stata a p p l i c a t a
poiché il 9 t e r m i d o r o (27 luglio 1794) i m o n t a g n a r d i f u r o n o
rovesciati e p o i c h é i t e r m i d o r i a n i n o n avevano g r a n d e sim-
patia p e r l ' a m p i o suffragio e p e r le i d e e d e m o c r a t i c h e degli
avversari. E m e n t r e da un lato si a d o p e r a r o n o p e r m i n a r e
l'influenza del m o v i m e n t o p o p o l a r e p a r i g i n o , d a l o r o consi-
derato un fattore di violenza e di d i s o r d i n e , d a l l ' a l t r o cerca-
rono di v a r a r e u n a c o s t i t u z i o n e c h e tutelasse meglio gli
interessi dei ceti p r o p r i e t a r i e assicurasse quella che essi
definivano u n a m a g g i o r e r e s p o n s a b i l i t à di g o v e r n o . Il risul-
tato fu la c o s t i t u z i o n e d e l l ' a n n o I I I , c h e i n t r o d u s s e il p r i m o
corpo legislativo b i c a m e r a l e francese, f o n d a t o su un sistema
elettorale i n d i r e t t o . E r a n o previste d u e c a m e r e - il Conseil
des C i n q - C e n t s e il Conseil des A n c i e n s - e p e r v o t a r e
occorreva essere c i t t a d i n o francese, avere p i ù di 21 a n n i ,
pagare le i m p o s t e d i r e t t e e risiedere da a l m e n o un a n n o nel
suo c a n t o n e . Del p o t e r e esecutivo invece era investito un
Direttorio d i c i n q u e m e m b r i n o m i n a t i dalle c a m e r e costitui-
te in c o r p o elettorale in r a p p r e s e n t a n z a della n a z i o n e . La
separazione tra esecutivo e legislativo era finalizzata a d a r e
al p r i m o u n a m a g g i o r e i n d i p e n d e n z a , e la n u o v a costituzio-
ne r a p p r e s e n t ò u n ' i m p o r t a n t e p r e s a di distanza dalla re-
sponsabilità d e m o c r a t i c a e un p a s s o verso u n ' i n t e r p r e t a z i o -
ne più c o n s e r v a t r i c e del sistema politico. Tale t e n d e n z a si
sarebbe fatta a n c o r più m a r c a t a d o p o il c o l p o di stato del 18
brumaio e l'avvento al p o t e r e di N a p o l e o n e B o n a p a r t e [Cole
e C a m p b e l l 1989, 3 5 - 4 2 ] .
A m o l t i q u e s t a c o n c e n t r a z i o n e del p o t e r e p a r e il logico
sbocco d e l l ' i n t e r o p e r i o d o r i v o l u z i o n a r i o , in q u a n t o fin da-
, gli inizi la rivoluzione aveva c e r c a t o di c r e a r e un sistema
politico nazionale, c o n le decisioni legali p r e s e al c e n t r o e
applicate allo stesso m o d o in t u t t o il paese. Le differenze
locali e le t r a d i z i o n i regionali n o n solo e r a n o scoraggiate ma

63
e r a n o viste c o m e un fattore p e r i c o l o s o e p o t e n z i a l m e n t e
c o n t r o r i v o l u z i o n a r i o , residui di un ancien régi?ne in cui il
v e r o p o t e r e nelle p r o v i n c e era nelle m a n i della n o b i l t à . P e r
q u e s t o m o t i v o gli u o m i n i della rivoluzione e r a n o p r o p e n s i a
t r o v a r e u n a soluzione legislativa n a z i o n a l e a ogni p r o b l e m a .
Le leggi a p p r o v a t e a Parigi d o v e v a n o essere osservate in
t u t t o il p a e s e ; ogni traccia di codici locali o di giurisdizioni
feudali ed ecclesiastiche doveva essere cancellata. L ' u g u a -
glianza - la «sainte égalité» t a n t o a m a t a dagli a u t o r i dei
discorsi rivoluzionari - richiedeva q u e s t o : c h e i frutti della
rivoluzione fossero a d i s p o s i z i o n e di tutti alla stessa m a n i e -
ra. Ma ciò a sua volta c o m p o r t a v a u n a massiccia o p e r a legi-
slativa e la d e m o l i z i o n e di p r a t i c h e a n t i c h e e o n o r a t e dal
t e m p o ; richiedeva u n a rivoluzione nei m e t o d i a m m i n i s t r a t i -
vi e nella tutela d e l l ' o r d i n e , nuovi tribunali, u n ' e n o r m e esten-
sione del r u o l o t r a d i z i o n a l e dello stato nelle vite dei singoli.
E p e r avere successo p r e s u p p o n e v a c a m b i a m e n t i di n a t u r a
a n c o r p i ù f o n d a m e n t a l e : c a m b i a m e n t i di a b i t u d i n i e m e n t a -
lità n e l l ' u o m o c o m u n e , u n ' a c c e t t a z i o n e della n u o v a identità
n a z i o n a l e e di t u t t e le implicazioni della c i t t a d i n a n z a .

La costruzione del nuovo ordine politico

P e r i n c i d e r e in m a n i e r a significativa su a b i t u d i n i secola-
ri il n u o v o c o r s o politico doveva r a g g i u n g e r e e p e r m e a r e le
c o m u n i t à locali. U n o dei p r i m i c o m p i t i del c o m i t a t o costitu-
zionale fu p e r t a n t o q u e l l o di o c c u p a r s i delle divisioni esi-
stenti nel p a e s e e di suggerire i p r o c e s s i di razionalizzazione
c h e a p p a r i v a n o i n d i s p e n s a b i l i . P e r svolgere q u e s t o c o m p i t o
fu istituito u n o speciale C o m i t é de division, i n c a r i c a t o di
r i d i s e g n a r e la cartina a m m i n i s t r a t i v a della F r a n c i a . N e l suo
r a p p o r t o a l l ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e del 29 s e t t e m b r e 1789, il
p r e s i d e n t e del c o m i t a t o , T h o u r e t , affermò che l'assetto esi-
s t e n t e era casuale e illogico, con t r o p p e sovrapposizioni
giurisdizionali. N o n c'era alcuna relazione necessaria tra le
unità a m m i n i s t r a t i v e ecclesiastiche (diocèses), regie {géné-
ralités), militari {gouvernements) e giudiziarie {bailliages).
Q u e s t i conflitti di a u t o r i t à , a s u o m o d o di v e d e r e , erano
d a n n o s i oltre c h e irrazionali, e c o s t i t u i v a n o un ostacolo al-
l'efficienza e un oltraggio al p r i n c i p i o di u g u a g l i a n z a ; inco-

64
raggiavano l o s p r e c o e d e r a n o forieri d i e n o r m e c o n f u s i o -
ne. I n o l t r e , s p e s s o n o n t e n e v a n o affatto i n c o n s i d e r a z i o n e
il c r i t e r i o d e l l ' a c c e s s i b i l i t à al p u b b l i c o . I c o n t a d i n i p o t e v a -
n o v e d e r s i privati del d i r i t t o d i avere giustizia solo p e r c h é
i fiumi e r a n o in p i e n a o p e r c h é la n e v e b l o c c a v a i passi
m o n t a n i . I n u n a n u o v a d i v i s i o n e a m m i n i s t r a t i v a del p a e s e
si s a r e b b e r o d o v u t i r i s p e t t a r e p e r q u a n t o p o s s i b i l e i confi-
ni p r o v i n c i a l i , ma le c a r a t t e r i s t i c h e g e o g r a f i c h e , le d i s t a n z e
e la c o m o d i t à degli a m m i n i s t r a t i d o v e v a n o v e n i r e p r i m a di
ogni altra cosa [ O z o u f - M a r i g n i e r 1989, 3 9 - 4 2 ] .
La struttura che T h o u r e t proponeva per l'amministra-
zione locale era b a s a t a su u n a n u o v a u n i t à a m m i n i s t r a t i v a , il
d i p a r t i m e n t o . Agli occhi dei d e p u t a t i c h e facevano p a r t e del
C o m i t é d e division, era razionale oltre c h e v a n t a g g i o s o p e r
il p o p o l o abolire la vecchia divisione in p r o v i n c e p e r sosti-
tuirle c o n 75-85 u n i t à d i p a r t i m e n t a l i , a p p r o s s i m a t i v a m e n t e
uguali p e r p o p o l a z i o n e e superficie, le quali p e r t a n t o a v r e b -
bero c o n s e n t i t o ai cittadini p a r i t à d ' a c c e s s o alle s t r u t t u r e
amministrative e legali (carta 2 ) . La modifica aveva a n c h e
implicazioni i d e o l o g i c h e : con essa veniva p r o c l a m a t a la di-
struzione simbolica della m o n a r c h i a e del privilegio, in q u a n t o
venivano abolite n o n solo le p r o v i n c e ma a n c h e gli i n t e n -
d e n t i , i parlements, l ' i n t e r a p a n o p l i a a m m i n i s t r a t i v a
ancien regime. C o n la C o s t i t u z i o n e civile del clero del
1790 s a r e b b e stata s m a n t e l l a t a a n c h e la vecchia s t r u t t u r a
delle sedi vescovili, e l ' a m m i n i s t r a z i o n e ecclesiastica s a r e b -
b e stata inserita nel m e d e s i m o o r d i n a m e n t o d i p a r t i m e n t a l e .
Anche la chiesa s a r e b b e stata c o s t r e t t a a r i f o r m a r e se stessa
in a c c o r d o c o n i d e t t a m i della r a g i o n e . Nella p r a t i c a , c o m ' è
ovvio, la t r a d i z i o n e n o n fu a b b a n d o n a t a da un g i o r n o all'al-
tro. N o n o s t a n t e la riluttanza d e l l ' A s s e m b l e a a r i c o n o s c e r e i
lati positivi insiti nel v e c c h i o o r d i n a m e n t o , la m a g g i o r p a r t e
dei d i p a r t i m e n t i n a c q u e c o m e s u d d i v i s i o n e d i u n a p r o v i n c i a
o r i c a l c a n d o i vecchi confini provinciali. E l'aver svolto un
ruolo a m m i n i s t r a t i v o nella vita del t e r r i t o r i o c i r c o s t a n t e era
un fattore g e n e r a l m e n t e d e t e r m i n a n t e n e l l ' a s s i c u r a r e a u n a
d e t e r m i n a t a città la qualifica di c a p o l u o g o d i p a r t i m e n t a l e ,
ancor p i ù della sua p r o s p e r i t à c o m m e r c i a l e o dei calcoli
grossolani basati sul c a t a s t o .
Q u e s t o p r o c e s s o di decoupage, vale a d i r e di s u d d i v i s i o -
ne del t e r r i t o r i o , fu c o m p l e s s o q u a n t o a m b i z i o s o : l ' o b i e t t i -

65
vo d i c h i a r a t o era p o r t a r e l ' a m m i n i s t r a z i o n e a più s t r e t t o
c o n t a t t o c o n il p o p o l o e d a r e a q u e s t ' u l t i m o accesso più
e q u o ai t r i b u n a l i . N e l 1790 fu a t t u a t a n o n solo la divisione
in d i p a r t i m e n t i ma a n c h e l ' u l t e r i o r e s u d d i v i s i o n e in distret-
ti e c a n t o n i e la l o c a l i z z a z i o n e di t r i b u n a l i , giudici di p a c e ,
s c u o l e e u n i v e r s i t à . N e l p r o c e s s o f u r o n o c o n s u l t a t i e solle-
citati le o p i n i o n i e gli interessi locali: P a r i g i n o n era in
g r a d o d i i m p o r r e alla F r a n c i a u n a n u o v a m a p p a a m m i n i -
strativa senza un c o n s i s t e n t e a i u t o locale. Politici e p o t e n t a t i
locali c e r c a r o n o di o t t e n e r e g a r a n z i e e benefici p e r le ri-
s p e t t i v e c o m u n i t à dalla ridefinizione in a t t o : è quasi c e r t o ,
ad e s e m p i o , c h e il d i p a r t i m e n t o delle H a u t e s - P y r e n é e s do-
v e t t e la sua esistenza al p o t e r e e all'influenza del g r a n d e
m a n i p o l a t o r e B e r t r a n d B a r è r e [Laffon e Soulet 1982, 186].
C i ò p r o v o c ò a sua volta d i s p u t e i n t e r m i n a b i l i e p r o f o n d e
ostilità tra c o m u n i t à rurali, ostilità c h e in molti casi conti-
n u a r o n o a c o n t r a s s e g n a r n e i r a p p o r t i nel d e c e n n i o rivolu-
z i o n a r i o . L a r i v o l u z i o n e a m m i n i s t r a t i v a infatti e b b e inevi-
t a b i l m e n t e vincitori e vinti: le città c h e f u r o n o p r i v a t e del
p r e s t i g i o o del beneficio e c o n o m i c o di un t r i b u n a l e o di un
ufficio a m m i n i s t r a t i v o c o n t i n u a r o n o a far p r e s s i o n e o a
p r e s e n t a r e p e t i z i o n i nel t e n t a t i v o di c o n v i n c e r e la C o n v e n -
z i o n e nel 1793 e nel 1794 di essere p i ù d e g n e di considera-
z i o n e r i s p e t t o a rivali p i ù f o r t u n a t e , che si e r a n o macchiate
di e r r o r i politici. L ' i r r i t a z i o n e p e r la p r e s u n t a offesa poteva
essere t a l m e n t e forte da i n d u r l e a n u t r i r e t e n t a z i o n i c o n t r o -
r i v o l u z i o n a r i e o a p r e s t a r e o r e c c h i o alla s i r e n a d e l
federalismo.
Il sistema d i p a r t i m e n t a l e n o n era p e r f e t t o , ma le nuove
a b i t u d i n i a m m i n i s t r a t i v e si r a d i c a r o n o r a p i d a m e n t e . Tasse,
i s t r u z i o n e , polizia, requisizioni, r e c l u t a m e n t o : t u t t e queste
m a t e r i e e r a n o discusse e disciplinate dalle n u o v e autorità
d i p a r t i m e n t a l i , c h e fungevano a n c h e da preziosa cinghia di
t r a s m i s s i o n e d e l l ' o p i n i o n e e della p r o p a g a n d a del governo
nelle p r o v i n c e . A t t r a v e r s o i sindaci di circa q u a r a n t a m i l a
c o m u n i le leggi e i d e c r e t i r a g g i u n g e v a n o i più piccoli villag-
gi negli angoli più s p e r d u t i del p a e s e . N e m m e n o N a p o l e o n e
t r o v ò m o t i v o p e r disfare l ' o p e r a del C o m i t é de division in
fatto di a m m i n i s t r a z i o n e locale; n o n era suo d e s i d e r i o rivita-
lizzare le istituzioni c h e e r a n o state d i s t r u t t e nel 1789, e
n o t ò p i u t t o s t o il «caos delle assemblee provinciali» e le

66
«pretese dei parlements» c h e avevano c a r a t t e r i z z a t o il vec-
chio sistema. La F r a n c i a , disse, era stata p i ù c h e u n o s t a t o
unitario un'accozzaglia di venti regni diversi, ed egli n o n
desiderava affatto r i t o r n a r e agli abusi c h e un tale sistema
c o m p o r t a v a . I c a m b i a m e n t i c h e p u r e i n t r o d u s s e f u r o n o in-
tesi a rafforzare i d i p a r t i m e n t i , n o n t a n t o , va d e t t o , c o m e
espressione d e l l ' o p i n i o n e locale m a c o m e u n i t à a m m i n i s t r a -
tive c h e c o n t r i b u i v a n o a fare della F r a n c i a u n ' e n t i t à politica
governabile. In p a r t i c o l a r e , i n t r o d u s s e nei d i p a r t i m e n t i i
prefetti nel r u o l o di agenti d e l l ' a u t o r i t à c e n t r a l e , u o m i n i
scelti dal c e n t r o c h e p o t e v a n o raccogliere i s u g g e r i m e n t i
delle p o p o l a z i o n i locali ma la cui sola lealtà era p e r lo s t a t o ,
nella p e r s o n a del m i n i s t r o d e l l ' I n t e r n o . P e r N a p o l e o n e il
p o p o l o n o n era più un insieme di citoyens liberi b e n s ì -
novità t e r m i n o l o g i c a significativa - di administrés, ingra-
naggi di un sistema a m m i n i s t r a t i v o efficiente. E le riforme
che la rivoluzione aveva i n t r o d o t t o nel n o m e del d e c e n t r a -
m e n t o a m m i n i s t r a t i v o s a r e b b e r o state u n e l e m e n t o i m p o r -
tante p e r la realizzazione del s o g n o n a p o l e o n i c o .
La c o n t r a d d i z i o n e è solo a p p a r e n t e . La rivoluzione nelle
sue p r i m e fasi aveva p a t r o c i n a t o un m a g g i o r e d e c e n t r a m e n t o
dell'autorità s o p r a t t u t t o in r e a z i o n e al sistema degli i n t e n -
denti regi, e q u i p a r a t i t r o p p o s e m p l i c i s t i c a m e n t e a dei tiran-
ni. Il d e c e n t r a m e n t o a m m i n i s t r a t i v o g o d e t t e di i n d u b b i a
popolarità in u n ' e p o c a in cui la critica àé^ ancien regime si
concentrava sugli abusi d e l l ' a u t o r i t à regia e sul d i s p o t i s m o
ministeriale. D u r a n t e la rivoluzione m u n i c i p a l e del 1789-90
nuovi p o t e r i f u r o n o conferiti a sindaci e consigli cittadini, e
attraverso le elezioni fu affermata la r e s p o n s a b i l i t à di q u e s t i
ultimi nei confronti d e l l ' e l e t t o r a t o . C i ò n o n vuol d i r e , p e r ò ,
che il g o v e r n o i n t e n d e s s e allentare le r e d i n i del c o n t r o l l o
politico. Il d e c e n t r a m e n t o dei p o t e r i fu d e t e r m i n a t o in g r a n
parte dal fatto che le s t r u t t u r e a m m i n i s t r a t i v e e r a n o a n c o r a
i m m a t u r e e la c o m u n i c a z i o n e tra gli o r g a n i s m i locali a n c o r a
carente. G i à nel 1790 il sistema p o s s e d e v a u n a sua c o n s i d e -
revole logica i n t e r n a , un alto p o t e n z i a l e d ' i n t e g r a z i o n e . La
volontà di c o n t r o l l o era già p r e s e n t e .
Col susseguirsi di crisi s e m p r e p i ù gravi - l ' a p p r o v v i g i o -
namento di generi alimentari, le vicende belliche, la
c o n t r o r i v o l u z i o n e , il m o v i m e n t o realista - la necessità di
controllo si fece più e v i d e n t e . La g u e r r a , c o m e a b b i a m o

67
visto, sollevava con p a r t i c o l a r e gravità il p r o b l e m a della
sicurezza p u b b l i c a . La patrie fu dichiarata in p e r i c o l o , e
f u r o n o a u t o r i z z a t e m i s u r e a m m i n i s t r a t i v e eccezionali. S o t t o
la r e p u b b l i c a g i a c o b i n a del 1793-94 i p o t e r i locali f u r o n o in
gran p a r t e aboliti con l'istituzione del « g o v e r n o rivoluziona-
rio» e il T e r r o r e e r e t t o a sistema di g o v e r n o . F u r o n o s e m p r e
p i ù r i b a d i t i i c o n c e t t i di c o n t r o l l o e o b b e d i e n z a , e spietata-
m e n t e colpita ogni d e v i a z i o n e dagli indirizzi politici nazio-
nali; le stesse iniziative locali v e n i v a n o g u a r d a t e con diffi-
d e n z a . N e l c o r s o di q u e s t o p r o c e s s o fu insediata u n a vera e
p r o p r i a rete di funzionari. I d e p u t a t i v e n i v a n o inviati in
missione dalla C o n v e n z i o n e p e r far applicare la legge e istruire
gli a m m i n i s t r a t o r i locali, e quelli tra l o r o c h e e r a n o sospet-
tati di eccessiva i n d i p e n d e n z a - s o p r a t t u t t o tra la p r i m a v e r a
e l'estate del 1794 - p o t e v a n o essere richiamati a Parigi o
s o t t o p o s t i a sorveglianza o a i n d a g i n e . P e r g a r a n t i r e c h e le
n u o v e leggi rivoluzionarie fossero rispettate e che i sospetti
fossero m a n d a t i s o t t o p r o c e s s o , i p u b b l i c i ministeri respon-
sabili di fronte alle a u t o r i t à locali f u r o n o sostituiti con gli
agents natioriaux, c h e r i s p o n d e v a n o solo al m i n i s t r o dell'In-
t e r n o . I funzionari locali avevano l ' o r d i n e di inviare a Parigi
ogni dieci giorni un r a p p o r t o riassuntivo dei p r o b l e m i che
d o v e v a n o affrontare. A ogni livello si p r e t e n d e v a sorveglian-
za e responsabilità; i funzionari locali e r a n o invariabilmente
sospettati di n o n n u t r i r e gli stessi ideali dei giacobini, di
a m m i n i s t r a r e in m a n i e r a lassista e di m o s t r a r s i tiepidi nel-
l ' i m p e g n o politico. In ogni c o m u n e era prevista l'istituzione
di comitati rivoluzionari incaricati di s o v r i n t e n d e r e all'ordi-
ne p u b b l i c o e di d e n u n c i a r e le m a n c h e v o l e z z e degli ammini-
stratori. I militanti rivoluzionari v e n i v a n o organizzati in bat-
taglioni deìYarmée révolutionnaire con il c o m p i t o di arresta-
re i sospetti e di g a r a n t i r e c h e i convogli carichi di grano
r a g g i u n g e s s e r o le città e l'esercito. L ' o r d i n e politico instau-
r a t o dal c e n t r o doveva essere esteso a ogni c o m u n e del paese.
Il g o v e r n o r i v o l u z i o n a r i o i m p o s t o dai m o n t a g n a r d i non
lasciava spazio al p l u r a l i s m o e n o n a m m e t t e v a il dissenso
p o l i t i c o . La legge del 14 frimaio d e l l ' a n n o II fu fin t r o p p o
chiara: ogni iniziativa, era specificato, spettava alla Conven-
zione. E s o t t o la p a r o l a C o n v e n z i o n e era s e m p r e p i ù facile
leggere i c o m i t a t i esecutivi ristretti ed esclusivi attraverso i
quali la cerchia elitaria dei m o n t a g n a r d i esercitava il potere

68 i
- in p a r t i c o l a r e , n a t u r a l m e n t e , quel C o m i t a t o di salute p u b -
blica c h e s o v r i n t e n d e v a a ogni m a t e r i a r i g u a r d a n t e l ' o r d i n e
i n t e r n o e la polizia. Da qui aveva o r i g i n e quella spinta legi-
slativa c h e mirava a r i g e n e r a r e la F r a n c i a e a i n c u l c a r e un
n u o v o sistema di valori politici. F u r o n o questi i n o l t r e i mesi
in cui il p o t e r e p e r s o n a l e di R o b e s p i e r r e p e r m e ò pratica-
m e n t e ogni a s p e t t o dell'attività di g o v e r n o . I c o n t e m p o r a n e i
e r a n o p e r f e t t a m e n t e c o n s a p e v o l i di q u e s t o f e n o m e n o allar-
m a n t e . P e r s i n o tra i suoi più intimi f r e q u e n t a t o r i al c l u b
g i a c o b i n o molti e r a n o c o l o r o c h e t e m e v a n o l e a m b i z i o n i
dittatoriali di R o b e s p i e r r e e la d i s t o r s i o n e degli ideali in cui
c r e d e v a n o . N e l 1794 l'egualitario G r a c c h u s B a b e u f a v r e b b e
c o m m e n t a t o : «Ci s o n o d u e R o b e s p i e r r e : fino al 31 m a g g i o
[1793] il p a t r i o t a s i n c e r o e l ' u o m o di p r i n c i p i o , d o p o d'allo-
ra l ' u o m o a m b i z i o s o , il t i r a n n o e il p e g g i o r e dei furfanti»
[ H a m p s o n 1974, t r a d . it. 1989, 7 ] . L o stesso R o b e s p i e r r e
insisteva che a giustificare i p o t e r i di e m e r g e n z a e il r i c o r s o
al T e r r o r e era l'obiettivo della virtù, a n c o r p i ù che i pericoli
immediati c h e m i n a c c i a v a n o la F r a n c i a . Saint-Just diceva
che «la sola funzione della legge è r e s p i n g e r e il male; l ' i n n o -
cenza e la virtù si m u o v o n o libere sulla t e r r a » [ H a m p s o n
1981, 1 7 ] . G l i i n d i v i d u i n o n virtuosi e r a n o visti c o m e u n
cancro pericoloso del c o r p o politico che doveva essere escisso
per g a r a n t i r e la sopravvivenza della r e p u b b l i c a .

Il Terrore

Il T e r r o r e n o n va i n t e s o solo c o m e u n a s o l u z i o n e di
emergenza p e r u n a s i t u a z i o n e di crisi o c o m e u n a serie di
leggi eccezionali aventi l ' o b i e t t i v o di s r a d i c a r e i delitti poli-
tici che m i n a c c i a v a n o la sicurezza dello stato. E s s o fu p i u t -
tosto p a r t e i n t e g r a n t e del p r o c e s s o di g o v e r n o , in s t r e t t o
r a p p o r t o con le p o l i t i c h e di centralizzazione a m m i n i s t r a t i -
va. D a l l ' a p p r o v a z i o n e della legge sui s o s p e t t i nel s e t t e m b r e
1793 fino alla c a d u t a dei giacobini dieci mesi d o p o , il gover-
no si a l l o n t a n ò p r o g r e s s i v a m e n t e dagli ideali liberali della
prima fase rivoluzionaria p e r avvicinarsi s e m p r e p i ù allo
stato di polizia. I diritti civili f o n d a m e n t a l i quali Vhabeas
corpus e il p r o c e s s o con giuria - da p o c o i n t r o d o t t o e a n c o r a
in vigore p e r i reati c o m u n i - f u r o n o sospesi nei casi in cui

69
si riteneva c h e fosse in p e r i c o l o la sicurezza dello stato. In
base al d i s p o s t o del p r o v v e d i m e n t o più severo fra quelli
p r o m u l g a t i d u r a n t e il T e r r o r e , la legge del 22 pratile dell'an-
no II (10 g i u g n o 1794), la c o n v o c a z i o n e dei t e s t i m o n i era
lasciata alla d i s c r e z i o n e della c o r t e e all'accusato era negata
l'assistenza legale; i n o l t r e , q u a n d o l ' i m p u t a t o era ricono-
sciuto colpevole, la sola s e n t e n z a possibile era la p e n a di
m o r t e . Q u e s t a legge i n a u g u r ò u n a s e c o n d a fase di T e r r o r e ,
m o l t o p i ù terribile, nella p r i m a v e r a - e s t a t e del 1794, q u a n d o
g r u p p i interi di sospetti v e n n e r o c o n d a n n a t i e messi a m o r t e
in Place de la R e v o l u t i o n . In g r a n d e m a g g i o r a n z a erano
s o s p e t t a t i di delitti politici; p o c h i f u r o n o giustiziati p e r reati
e c o n o m i c i . E da n o t a r e , infatti, che le m i s u r e di terrore
e c o n o m i c o - c o m e i decreti di ventoso (febbraio-marzo 1794),
c h e p r e s c r i v e v a n o il s e q u e s t r o dei b e n i degli individui «rico-
nosciuti n e m i c i della rivoluzione» - t r o v a r o n o scarsa attua-
zione p r a t i c a [Doyle 1989, 2 6 6 ] . I n totale D o n a l d G r e e r
[ 1 9 3 5 , 2 5 - 3 7 ] calcola c h e circa m e z z o milione di francesi
f u r o n o i m p r i g i o n a t i o messi agli arresti domiciliari nei mesi
del T e r r o r e ; forse 16.500 m o r i r o n o sul p a t i b o l o . Se a questa
cifra si a g g i u n g o n o i casi di c o l o r o che m o r i r o n o in prigione
o in attesa di p r o c e s s o arriviamo a un totale di oltre trentamila
m o r t i . P e r molti giacobini q u e s t e cifre n o n avevano nulla di
s o r p r e n d e n t e . P e r l o r o il T e r r o r e era u n o s t r u m e n t o vitale di
purificazione del p a e s e dagli individui che, con atti e opinio-
ni, si e r a n o già p o s t i al di fuori della n a z i o n e e q u i n d i del
g o d i m e n t o di qualsiasi d i r i t t o di c i t t a d i n a n z a .
E p p u r e s o t t o molti p u n t i di vista il g o v e r n o rivoluziona-
rio rimase u n a m i s u r a di e m e r g e n z a , frutto della disperazio-
ne e di quella c u l t u r a della p a u r a che la rivoluzione stessa
aveva c o n t r i b u i t o a diffondere. Esso c a m b i ò c a r a t t e r e nel
t e m p o con l'acuirsi della p a r a n o i a degli u o m i n i al p o t e r e e
l'ingigantirsi della p a u r a dei rivali. N e l l ' a u t u n n o del 1793
R o b e s p i e r r e si m o s t r ò a n c o r a d i s p o s t o a c o n t r a s t a r e l'ecces-
sivo ricorso alla violenza, c o m e q u a n d o salvò la vita di 75
d e p u t a t i c h e a g i u g n o avevano s i m p a t i z z a t o con i g i r o n d i n i
e avevano firmato u n a p r o t e s t a segreta c o n t r o la p u r g a che
li aveva colpiti. T r a l ' o t t o b r e e la fine di d i c e m b r e , n o n o -
s t a n t e la legislazione di e m e r g e n z a , ci f u r o n o a Parigi solo
177 esecuzioni. A L i o n e , Marsiglia e B o r d e a u x p e r ò centi-
naia di esecuzioni s e g u i r o n o le rivolte federaliste s c o p p i a t e

70
in quelle città: nella sola Lione, e n t r o il m e s e di aprile del
1794, s a r e b b e r o state eseguite oltre 1.800 c o n d a n n e a m o r t e
[Doyle 1989, 154]. E a n c h e a Parigi nella p r i m a v e r a del
1794 le leggi sul T e r r o r e s a r e b b e r o state i m p i e g a t e c o n t r o
gli o p p o s i t o r i politici p i u t t o s t o c h e c o n t r o gli aristocratici e
:
i controrivoluzionari. R o b e s p i e r r e in p a r t i c o l a r e si avvalse
del T e r r o r e p e r d i f e n d e r e la p r o p r i a p o s i z i o n e s e m p r e più
isolata, d i s p o n e n d o che fossero m a n d a t i sotto p r o c e s s o quelli
che g i u d i c a v a e s t r e m i s t i o a v v e r s a r i d e l l a s u a i d e a di
centralismo g i a c o b i n o . La d e c i s i o n e di giustiziare i l e a d e r
girondini s u b i t o d o p o il c o l p o di stato g i a c o b i n o costituì un
pericoloso p r e c e d e n t e c h e n o n a v r e b b e d a t o s c a m p o a i p o -
litici che in seguito si fossero trovati dalla p a r t e dei p e r d e n t i .
Nella p r i m a v e r a del 1794 il T e r r o r e aveva c o m i n c i a t o a
colpire l ' o p p o s i z i o n e i n t e r n a al m o v i m e n t o g i a c o b i n o e i
leader dei s a n c u l o t t i parigini. D e s t r a e sinistra e r a n o ugual-
m e n t e in p e r i c o l o . Il 13 m a r z o i c o m i t a t i o r d i n a r o n o l'arre-
sto di H é b e r t , V i n c e n t , Ronsin e di sedici l o r o c o m p a g n i
della C o m u n e di Parigi che, falsamente accusati di a s p i r a r e
alla d i t t a t u r a militare e di essere agenti del n e m i c o in t e m p o
di g u e r r a , f u r o n o c o n d a n n a t i e giustiziati. S u b i t o d o p o fu la
volta delle p e r s o n a l i t à coinvolte nello s c a n d a l o della C o m -
pagnia delle I n d i e O r i e n t a l i , alle quali si a g g i u n s e r o D a n t o n ,
Camille D e s m o u l i n s e i principali critici m o d e r a t i del gover-
n o a l l ' i n t e r n o del m o v i m e n t o g i a c o b i n o . I n q u e s t o caso n o n
s a r e b b e stato difficile a v a n z a r e accuse c o n v i n c e n t i di c o r r u -
zione, tuttavia a n c o r a u n a volta le i m p u t a z i o n i f u r o n o v a g h e
e di c a r a t t e r e i n t e r a m e n t e politico. Ciò valse s o p r a t t u t t o nel
caso di D a n t o n , p e r i c o l o s o agli o c c h i di R o b e s p i e r r e p e r
l'abilità o r a t o r i a e la p o p o l a r i t à p e r s o n a l e di cui g o d e v a .
C o m e dice N o r m a n H a m p s o n , « l ' i n c r i m i n a z i o n e consisteva
nel fatto c h e t u t t a la carriera di D a n t o n era stata accusata di
essere mossa d a l l ' a m b i z i o n e p e r s o n a l e , c h e aveva b i s o g n o
della m o n a r c h i a p e r essere s o d d i s f a t t a » . D a n t o n si difese
con e l o q u e n z a e dignità, ma a n c h e nel s u o caso l'esito era
p r e d e t e r m i n a t o , cosa di cui lo stesso D a n t o n era c o n s a p e v o -
le. « H o già d e t t o e r i p e t o : il m i o d o m i c i l i o sarà p r e s t o nel-
l'oblio e il m i o n o m e nel P a n t h e o n . . . Q u i c'è la mia testa p e r
r i s p o n d e r e di ogni cosa... La vita è un p e s o p e r m e . S o n o
i m p a z i e n t e di l i b e r a r m e n e » [ H a m p s o n 1978, t r a d . it. 1989,
173-4]. N e l l ' i m m e d i a t o la p o s i z i o n e di R o b e s p i e r r e p a r v e

71

àÈmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm^
rafforzarsi, ma i d e p u t a t i e r a n o s e m p r e più p r e o c c u p a t i p e r
l a p r o p r i a i n c o l u m i t à . C o m e scrisse a n c o r a H a m p s o n [ 1 9 8 1 ,
2 7 ] , il T e r r o r e stava p e r d i v e n t a r e il p r o p r i o boia.
B e n c h é la legislazione sul T e r r o r e si applicasse, in linea
di p r i n c i p i o , a t u t t o il p a e s e , la sua a t t u a z i o n e pratica fu
ineguale, spesso in risposta a c i r c o s t a n z e locali: p o t e v a acca-
d e r e c h e carestie o s o m m o s s e attirassero l ' a t t e n z i o n e di Pa-
rigi o di un d e p u t a t o in missione; o che q u a l c h e p r e t e refrat-
t a r i o , c o a g u l a n d o le passioni locali, suscitasse l'ostilità dei
funzionari u r b a n i ; o a n c o r a c h e si ricorresse alla ghigliottina
p e r p u n i r e e p i s o d i di saccheggio, d i s e r z i o n e o indisciplina
tra l e t r u p p e . L e c i r c o s t a n z e del T e r r o r e p o t e v a n o essere
t e r r i b i l m e n t e a r b i t r a r i e , e la r e p r e s s i o n e u n a c o n s e g u e n z a
del c a p r i c c i o p e r s o n a l e e della gelosia. T r i b u n a l i speciali, va
d e t t o , f u r o n o istituiti nelle città e nelle regioni che e r a n o
r i t e n u t e gli e p i c e n t r i d e l l ' o p p o s i z i o n e politica, c o m e L i o n e
e B o r d e a u x , N a n t e s e R o c h e f o r t . E nei sei d i p a r t i m e n t i
o c c i d e n t a l i , la Vendée militaire, si verificarono inevitabili
s p a r g i m e n t i di s a n g u e (carta 3). Altrove p e r ò fu il caso a
svolgere u n r u o l o decisivo. M o l t o d i p e n d e v a dal carattere
dei d e p u t a t i inviati in missione in un d i p a r t i m e n t o : m e n t r e
alcuni si s f o r z a r o n o di c o m p r e n d e r e i p r o b l e m i delle p o p o -
lazioni locali e di t e n e r e in d e b i t o c o n t o la l o r o i g n o r a n z a e
il l o r o i s o l a m e n t o , altri - c o m e J o s e p h Le Bon nel n o r d - si
s p i n s e r o b e n o l t r e il d e t t a t o della legge i n s t a u r a n d o il T e r r o -
re e a n d a n d o a caccia di vittime p e r la ghigliottina [ G o b r y
1 9 9 1 , 6 9 ] . In alcuni casi, agli o d i p e r s o n a l i si mescolava
facilmente il d e s i d e r i o di s a l d a r e vecchie p e n d e n z e : fu que-
sto il caso, ad e s e m p i o , di C l a u d e J a v o g u e s nella Loira, che
u s ò il T e r r o r e c o m e a r m a c o n t r o gli agricoltori relativamen-
te a b b i e n t i del F o r e z e c o n t r o l'influenza p e r n i c i o s a dei
p r e t i . Egli era c o n v i n t o , infatti, c h e il f a n a t i s m o fosse di per
sé c o n t r o r i v o l u z i o n a r i o , «al s o l d o dei ricchi e dei re» [Lucas
1 9 7 3 , 9 0 ] . N o n t u t t e l e r e s p o n s a b i l i t à v a n n o p e r ò attribuite
ai d e p u t a t i inviati da Parigi: tra i più s a n g u i n a r i vi furono
p e r s o n a l i t à locali, la cui intolleranza rifletteva quella delle
rispettive c o m u n i t à di a p p a r t e n e n z a . E in regioni c o m e il
s u d e s t , d o v e il T e r r o r e fu b r u t a l e e s a n g u i n o s o , le c o n d a n n e
d i p e s e r o dalle p r o v e a d d o t t e dalle p o p o l a z i o n i locali, dalle
d e n u n c e e c o n t r o d e n u n c e delle c o m u n i t à di villaggio. Là
d o v e la p o p o l a z i o n e locale fece fronte c o m u n e , vi furono

72
m e n o d e n u n c e , e lo stesso a c c a d d e d o v e i p r o b l e m i di ap-
p r o v v i g i o n a m e n t o n o n e r a n o tali da d e s t a r e nella capitale
l'allarme p e r l'eventuale dissenso. In sette d i p a r t i m e n t i -
A u b e , Basses-Alpes, H a u t e s - A l p e s , H a u t e - S a ó n e , Seine-et-
M a r n e , i d u e d i p a r t i m e n t i corsi - n o n fu c o m m i n a t a alcuna
sentenza capitale; in altri 31 se ne c o n t a r o n o m e n o di dieci
(carta 4). I n v e r s a m e n t e , circa un q u i n t o di t u t t e le esecuzio-
ni e b b e l u o g o in un solo d i p a r t i m e n t o , il M a i n e - e t - L o i r e . In
m a g g i o r a n z a i c o n d a n n a t i e r a n o l a v o r a t o r i , artigiani e con-
tadini c h e avevano p r e s o le a r m i c o n t r o la r e p u b b l i c a , ai
quali fu concessa r a r a m e n t e c l e m e n z a [ G r e e r 1935, 1 6 1 - 4 ] .
L ' a t t u a z i o n e p r a t i c a d i q u e s t e m i s u r e n o n p o t e v a avve-
nire da un g i o r n o all'altro. Il g o v e r n o r i v o l u z i o n a r i o d i p e s e
in definitiva d a l l ' e n t u s i a s m o dei militanti, dal fatto c h e mol-
ti, s o p r a t t u t t o nei c l u b e nelle sezioni radicali, e r a n o felici di
p o t e r sorvegliare la c o n d o t t a degli altri, c a t t u r a r e s o s p e t t i ,
c o n t r i b u i r e all'affermazione del n u o v o o r d i n e politico. Essi
furono d e t e r m i n a n t i p e r il f u n z i o n a m e n t o del g o v e r n o rivo-
luzionario, c h e c o n t i n u a v a ad essere m a l e a t t r e z z a t o p e r la
realizzazione di tali ambiziosi p r o g r a m m i . Infatti la F r a n c i a
non era u n a società m o d e r n a con u n a l t r e t t a n t o m o d e r n o
a p p a r a t o b u r o c r a t i c o : n o n esisteva u n c e t o d i i m p i e g a t i p u b -
blici di p r o f e s s i o n e e c'era p o c h i s s i m a polizia a g a r a n t i r e
che il flusso di leggi e d e c r e t i e m a n a t i da Parigi venisse in
qualche m a n i e r a r i s p e t t a t o d a l l ' i n t e r o p a e s e . F u solo nella
seconda m e t à del d e c e n n i o , col D i r e t t o r i o , c h e il g o v e r n o
fece p r o g r e s s i sostanziali nella c r e a z i o n e di un p u b b l i c o
impiego m o d e r n o - u o m i n i c h e si c o n s i d e r a v a n o a m m i n i -
stratori a n z i c h é attivisti politici e sui quali si p o t e v a fare
affidamento p e r la realizzazione dei p r o g r a m m i di q u a l u n -
que g o v e r n o i n carica [ C h u r c h 1 9 8 1 , ì l i ] . N é l a r i v o l u z i o n e
aveva a sua d i s p o s i z i o n e la forza necessaria p e r c o s t r i n g e r e
una p o p o l a z i o n e arcigna e refrattaria a u b b i d i r e alle leggi.
S o p r a t t u t t o nelle c a m p a g n e l ' o r g a n i z z a z i o n e delle funzioni
di polizia era m o l t o primitiva. Le forze di polizia r e c l u t a t e
dalla r i v o l u z i o n e - i g e n d a r m i c h e p r e s e r o il p o s t o della
vecchia maréchaussée - e r a n o p o c o p i ù efficienti di quelle
rimpiazzate. Gli organici e r a n o d i s p e r a t a m e n t e insufficienti
e gli u o m i n i v e n i v a n o g e n e r a l m e n t e reclutati tra i v e t e r a n i
dell'esercito c h e avevano già assolto ai l o r o o b b l i g h i di ser-
vizio nei confronti dello stato. Il m o r a l e era b a s s o , la p a g a

73
irrisoria, i livelli di alfabetizzazione s c a d e n t i . I g e n d a r m i si
o c c u p a v a n o quasi solo di p a t t u g l i a r e le vie di c o m u n i c a z i o -
ne, sorvegliare i m e r c a t i e d a r e la caccia ai disertori; e q u a n -
do il p a e s e era in p e r i c o l o rischiavano di essere s o t t r a t t i ai
l o r o d o v e r i di polizia p e r a n d a r e a i n t e g r a r e le t r u p p e alle
frontiere. In b r e v e , la rivoluzione n o n aveva la capacità'
a m m i n i s t r a t i v a né la forza p e r far osservare le sue leggi: da
q u i il r i c o r s o ai g i a c o b i n i locali e a u n i t à deìYarmée
révolutionnaire [ C o b b 1961-63, t r a d . it. 1 9 9 1 ] . P e r realizza-
re i suoi obiettivi era c o s t r e t t a a far leva sulla militanza e
sull'entusiasmo.

ha propaganda

I giacobini c e r c a r o n o di s u p p l i r e alle l o r o c a r e n z e in
fatto di capacità di c o e r c i z i o n e r i c o r r e n d o alla p e r s u a s i o n e e
alla p r o p a g a n d a . Il messaggio della rivoluzione con i suoi
slogan, l'enfasi sulla c i t t a d i n a n z a e la c e l e b r a z i o n e della
fratellanza, era un fattore p o t e n t e di politicizzazione, in
special m o d o tra le masse u r b a n e . E r a un messaggio che
p o t e v a essere veicolato in m o l t e forme differenti, gran p a r t e
delle quali si insinuava a s t u t a m e n t e negli spazi c o m u n i della
vita q u o t i d i a n a . D a p p e r t u t t o c ' e r a n o segni c h e r i c o r d a v a n o
l'identità politica: nei libelli e nei giornali p o p o l a r i , nelle
c a n z o n i e negli inni, n e l l ' a b b i g l i a m e n t o e nelle c o c c a r d e ,
nelle feste p a t r i o t t i c h e . T r a i soldati della r e p u b b l i c a le
p a r o l e d ' o r d i n e e le uniformi e r a n o veicoli di un chiaro
messaggio politico, m e n t r e il m i n i s t e r o della G u e r r a distri-
b u i v a il « P é r e D u c h e s n e » di H é b e r t p e r istruire le t r u p p e .
N e i confronti dei civili lo stato m a n c a v a di u n a c o m p a r a b i l e
forza di c o e r c i z i o n e , tuttavia il messaggio rivoluzionario era
d a p p e r t u t t o in evidenza. L ' e d u c a z i o n e dei civili si fondava
sulla frequenza dei c l u b e delle sezioni (nell'estate del 1793
esistevano c l u b in b e n d u e m i l a città e paesi), sull'accesa
c a m p a g n a c o n t r o la religione organizzata, sulle o p e r e pa-
t r i o t t i c h e c h e v e n i v a n o r a p p r e s e n t a t e nei teatri locali. I cit-
tadini p o r t a v a n o sul c a p p e l l o la c o c c a r d a b i a n c a , rossa e blu
della r e p u b b l i c a , s a l u t a v a n o con c l a m o r e la r i m o z i o n e dei
simboli del f e u d a l e s i m o dagli edifici p u b b l i c i e impiegavano
c o m e di rigore il fraterno tu del b u o n r e p u b b l i c a n o nelle

74
attività di ogni g i o r n o . O s s e r v a v a n o il c a l e n d a r i o rivolu-
zionario, l a v o r a n d o la d o m e n i c a e r i p o s a n d o un g i o r n o su
dieci. P r e n d e v a n o nota dei molti c a m b i a m e n t i d i n o m e d i
città e villaggi, s t r a d e e piazze, q u a n d o in un furore di
débaptisations s p a r i r o n o i n o m i di re, nobili e santi. Accolse-
ro di b u o n g r a d o , o q u a n t o m e n o t o l l e r a r o n o , la r i m o z i o n e
0 d i s t r u z i o n e delle i m m a g i n i religiose nella frenesia di
secolarismo che a c c o m p a g n ò la scristianizzazione; le s t a t u e
religiose v e n n e r o rovesciate in c e r i m o n i e p u b b l i c h e e i santi
rimossi dalle tradizionali nicchie, m e n t r e , al c u l m i n e del
T e r r o r e , i santi di p i e t r a f u r o n o s o l e n n e m e n t e ghigliottinati
a t t o r n o ai portali delle g r a n d i cattedrali g o t i c h e d e l l ' I l e - d e -
France. C'erano innumerevoli modi di ricordare al cittadino
1 suoi doveri civici e di s t o r d i r l o con la m e r a esibizione dei
risultati conseguiti.
U n a c o n s i d e r a z i o n e a p a r t e m e r i t a n o le n u m e r o s e feste
p o p o l a r i in o c c a s i o n e delle quali l ' u o m o della s t r a d a veniva
p o s t o a d i r e t t o c o n t a t t o col p o t e n t e s i m b o l i s m o rivoluziona-
rio. In q u e s t e feste i cittadini sfilavano a c c a n t o a sindaci e
p u b b l i c i ufficiali e si m e s c o l a v a n o ai soldati e alla g u a r d i a
nazionale; p i a n t a v a n o alberi della libertà, i n d o s s a v a n o il
bonnet rouge e fusciacche tricolori. M a r i a n n e , l'allegoria
femminile della L i b e r t à , d i v e n n e il s i m b o l o dello stato: c o m e
ha d e t t o M a u r i c e A g u l h o n [1979, 2 9 ] , essa fu « u n a d u p l i c e
allegoria, l'allegoria della L i b e r t à , valore e t e r n o , e quella
della R e p u b b l i c a francese, il r e g i m e a p p e n a n a t o » . Glorifi-
cavano il sacrificio e il m a r t i r i o - a n c h e q u e l l o di b a m b i n i
come Bara e Viala, c h e avevano p e r s o la vita c o m b a t t e n d o
c o n t r o i nemici della r e p u b b l i c a nella V a n d e a e ad A v i g n o n e .
Nelle feste p a t r i o t t i c h e si magnificavano le virtù dell'infan-
zia e della vecchiaia, si r e n d e v a grazie p e r il b u o n r a c c o l t o ,
si festeggiava l'ultima vittoria d e l l ' e s e r c i t o francese. O g n i
casa era f o r t e m e n t e i m p r e g n a t a di simboli. D u r a n t e i festeg-
giamenti che si t e n e v a n o ogni a n n o in o c c a s i o n e del 14
luglio (le fètes de la Fédération) si p r o c l a m a v a l ' i m p e g n o alla
fratellanza e all'unità r e p u b b l i c a n a ; e nei mesi del p o t e r e
giacobino la g e n t e c o m u n e d o v e t t e p a r t e c i p a r e a festeg-
giamenti di c a r a t t e r e più s m a c c a t a m e n t e i d e o l o g i c o , in cui si
celebrava il r i n n e g a m e n t o della religione o r g a n i z z a t a o si
cantavano le lodi della D e a R a g i o n e . Q u e s t e festività spesso
assunsero l ' a s p e t t o esteriore delle feste religiose, ossia delle

75
feste e p r o c e s s i o n i con le quali la chiesa usava a c c o m p a g n a -
re le s c a d e n z e d e l l ' a n n o agricolo; la loro r i p r o p o s i z i o n e in
forma secolare r a p p r e s e n t ò , s e c o n d o M o n a O z o u f [1976,
t r a d . it. 1982, 4 0 9 ] , un « t r a s f e r i m e n t o di sacralità» verso lo
stato r i v o l u z i o n a r i o . Le g u a r d i e nazionali che a r r i v a r o n o a
Parigi p e r festeggiare la p r e s a della Bastiglia e r a n o , dice
J a m e s L e i t h , « c o m e pellegrini in visita a u n a città santa,
culla di u n a n u o v a fede, che a c o n c l u s i o n e della l o r o visita
t o r n a v a n o a casa p o r t a n d o con sé oggetti c o n s a c r a t i » - pie-
tre della Bastiglia, incisioni dei Diritti d e l l ' u o m o - c h e p r e -
sero a g e v o l m e n t e il p o s t o delle reliquie sacre del cattolicesi-
mo c o n t a d i n o [Leith 1989, 1 7 2 ] . Le feste rivoluzionarie
s o p p i a n t a r o n o in q u e s t o p e r i o d o le altre forme d ' a r t e , poi-
c h é se p u r e la rivoluzione lasciò p o c o di stabile d i e t r o di sé
in c a m p o a r c h i t e t t o n i c o , tuttavia investì m o l t o nel simboli-
s m o artistico. L a v o r i teatrali e c a n z o n i e s a l t a r o n o i valori
secolari e le glorie della n a z i o n e , e un migliaio di p i t t o r i e
scultori d i e d e r o e s p r e s s i o n e artistica all'ethos d e l l ' e p o c a .
Nella raffigurazione eroica di figure rivoluzionarie quali
L e p e l e t i e r e M a r a t , ad e s e m p i o , J a c q u e s - L o u i s D a v i d idea-
lizzò la rivoluzione alla m a n i e r a dell'agiografia, t r a s f o r m a n -
do le l o r o m o r t i violente in «visioni sacrificali» [ R o b e r t s
1989, 8 8 ] .
L ' e d u c a z i o n e politica n o n era t u t t a i m p o s t a dall'alto.
U n a delle c a r a t t e r i s t i c h e delle rivoluzioni è anzi che g r u p p i
e i n d i v i d u i , politicizzandosi, spesso v a n n o m o l t o al di là di
q u a n t o lo stato p r e v e d a con le sue n o r m e . Negli anni 1790-
1800 i francesi d i v e n n e r o più c o n s a p e v o l i dei p r o p r i diritti
e p o t e r i di cittadini. Le elezioni f u r o n o i m p o r t a n t i in q u e s t o
p r o c e s s o , p e r c h é a b i t u a r o n o settori cospicui della società al
linguaggio della politica e li i n v i t a r o n o ad assumersi la l o r o
p a r t e di r e s p o n s a b i l i t à politica. Il v o t o r a p p r e s e n t ò tuttavia
solo u n o dei canali di p a r t e c i p a z i o n e . Si p o t e v a seguire il
d i b a t t i t o p o l i t i c o a t t r a v e r s o la l e t t u r a di u n o qualsiasi dei
giornali che, a centinaia, n a c q u e r o in quegli anni a Parigi e
nelle p r o v i n c e . P e r c o l o r o c h e non-si p o t e v a n o p e r m e t t e r e il
c o s t o r e l a t i v a m e n t e elevato d e l l ' a b b o n a m e n t o a un giorna-
le, c ' e r a n o i caffè c h e c o m i n c i a r o n o ad a c q u i s t a r e giornali
p e r i l o r o clienti e si t r a s f o r m a r o n o in s a n t u a r i del d i b a t t i t o
politico. P e r le s t r a d e , infine, volantini e manifesti metteva-
no al c o r r e n t e i passanti delle q u e s t i o n i più s c o t t a n t i all'or-

76
d i n e del g i o r n o . In p o c o t e m p o , s o p r a t t u t t o a Parigi, la
politica era stata d e m o c r a t i z z a t a dalla p a r o l a s t a m p a t a .
Fin dai primissimi mesi della rivoluzione u o m i n i di ve-
d u t e simili avevano c o m i n c i a t o a riunirsi p e r d i s c u t e r e di
politica e p e r c e r c a r e di influenzare gli a v v e n i m e n t i . Ben
p r e s t o tali g r u p p i c o m i n c i a r o n o a trasformarsi in società
p o p o l a r i c h e si prefiggevano di e s e r c i t a r e p r e s s i o n i p e r il
c a m b i a m e n t o politico o p p u r e d i s o s t e n e r e cause d i l o r o
scelta. A livello n a z i o n a l e c ' e r a n o società p e r ogni g u s t o
politico: i foglianti p e r la m o n a r c h i a c o s t i t u z i o n a l e e la m o -
d e r a z i o n e , i cordiglieri p e r u n a forma p i ù r a d i c a l e di r e p u b -
b l i c a n e s i m o , il C l u b Massiac a difesa degli interessi dei
p i a n t a t o r i coloniali, gli Amis des N o i r s a s o s t e g n o d e l l ' e m a n -
c i p a z i o n e degli schiavi e dei diritti dei n e r i . G i à nel 1790 i
d e p u t a t i b r e t o n i a Parigi c o s t i t u i r o n o il C l u b b r e t o n e , nu-
cleo dei futuri giacobini, c h e s a r e b b e d i v e n t a t o la società
p o p o l a r e più p o t e n t e di t u t t e . Ben p r e s t o ogni città di p r o -
vincia d i q u a l c h e i m p o r t a n z a p o t è v a n t a r e u n c e r t o n u m e r o
di società rivali, spesso v a g a m e n t e affiliate a quelle della
capitale. A p p r o f i t t a n d o di q u e s t a p r o l i f e r a z i o n e di società, i
giacobini di Parigi i n c o r a g g i a r o n o la f o r m a z i o n e di u n a rete
di c l u b in t u t t o il p a e s e , ai quali p r e s e r o a inviare circolari e
disposizioni. Su q u e s t a b a s e fu c o s t r u i t o un m o v i m e n t o na-
zionale g i a c o b i n o c h e si s a r e b b e d i m o s t r a t o u n a risorsa p r e -
ziosissima, c h e p e r m i s e alla p r o p a g a n d a g i a c o b i n a di giun-
gere fin nei p i ù piccoli paesi e villaggi del s u d e s t e del
n o r d o v e s t . M i c h a e l K e n n e d y [ 1 9 8 2 - 8 8 , voi. I, 3] calcola
che, nei venti mesi p r e c e d e n t i la p r e s a del p o t e r e da p a r t e
dei giacobini nel g i u g n o del 1793, i c l u b fossero attivi in
oltre m i l l e c i n q u e c e n t o c o m u n i , forse a d d i r i t t u r a d u e m i l a
(carta 5 ) . Q u e s t a rete di c l u b a v r e b b e g a r a n t i t o ai g i a c o b i n i
un livello di p e n e t r a z i o n e i n e g u a g l i a t o dai l o r o rivali e u n a
capacità di m o b i l i t a z i o n e n a z i o n a l e alla q u a l e i g i r o n d i n i
n o n f u r o n o mai in g r a d o di avvicinarsi.
I c l u b e r a n o associazioni riservate a militanti a c c o m u n a -
ti dalle stesse idee p o l i t i c h e ; avevano un sistema di iscrizioni
e raccoglievano c o n t r i b u t i tra i l o r o iscritti. Al c o n t r a r i o , le
sezioni p o p o l a r i delle maggiori città francesi e r a n o assem-
blee a p e r t e alla p a r t e c i p a z i o n e di tutti i r e s i d e n t i in u n a d a t a
circoscrizione. Esse e r a n o state c r e a t e nel 1790 p e r s e m p l i c e
convenienza amministrativa: Parigi ad e s e m p i o era stata di-

77
visa in 48 sezioni, L i o n e e Marsiglia in 3 2 , B o r d e a u x in 2 8 .
N o n era p r e v i s t o che g o d e s s e r o di diritti politici sostanziali,
m a e r a n o viste c o m e p a r t e essenziale della s t r u t t u r a a m m i n i -
strativa necessaria p e r il g o v e r n o di a m p i e aree u r b a n e . Ben
p r e s t o p e r ò u n c e r t o n u m e r o d i sezioni p a r i g i n e radicali
c o m i n c i ò a r i v e n d i c a r e diritti politici, in p a r t i c o l a r e il d i r i t t o
di r i m a n e r e in sessione p e r m a n e n t e e di fissare il p r o p r i o
o r d i n e del g i o r n o . U n a volta o t t e n u t e finalmente q u e s t e
concessioni, l e sezioni d i v e n n e r o a n c h ' e s s e p o t e n t i g r u p p i
di p r e s s i o n e , che d i s c u t e v a n o a u t o n o m a m e n t e le p r o p r i e
idee e p e r s e g u i v a n o i p r o p r i p r o g e t t i di riforma a n c h e q u a n -
do e n t r a v a n o in conflitto con gli obiettivi d e l l ' A s s e m b l e a .
N e l 1792 fu nelle sezioni più radicali c h e il m o v i m e n t o
p o p o l a r e p a r i g i n o t r o v ò i suoi l e a d e r e la sua organizzazio-
n e . Esse si b a t t e v a n o p e r controlli più stretti s u l l ' e c o n o m i a ,
p e r la p u n i z i o n e degli s p e c u l a t o r i , p e r u n a visione p i u t t o s t o
a n a r c h i c a della sovranità p o p o l a r e . A v e v a n o p r o p r i giornali
e giornalisti, in p a r t i c o l a r e il « P é r e D u c h e s n e » di H é b e r t ,
p r o p r i p o r t a v o c e ufficiali nella C o m u n e di Parigi, p r o p r i e
forze a r m a t e {Yarmée révolutionnairé). O s t e n t a v a n o il p r o -
p r i o p a t r i o t t i s m o e la p u r e z z a della fede r e p u b b l i c a n a e n o n
esitavano a sfidare il d o g m a centralista del g o v e r n o . Sia a
Parigi c h e nelle maggiori città di p r o v i n c i a a v r e b b e r o dimo-
s t r a t o sul c a m p o u n ' a u t o n o m i a in fatto di l e a d e r s h i p , orga-
nizzazione politica, p r i n c i p i egualitari e idee sull'organizza-
zione sociale. L'alleanza tattica con i m o n t a g n a r d i n o n signi-
ficò u n ' a b i u r a delle l o r o idee. Nella capitale la l o r o azione,
s f i d a n d o a p e r t a m e n t e le a u t o r i t à , si s v i l u p p ò c o s t a n t e m e n t e
a s o s t e g n o di u n a m a g g i o r e uguaglianza e del t e r r o r e econo-
m i c o . A L i o n e , a Marsiglia e in altre città di p r o v i n c i a furo-
no l o r o a g u i d a r e l ' o p p o s i z i o n e della p o p o l a z i o n e locale a
q u e l l a c h e g i u d i c a v a n o l ' i n s e n s i b i l e t i r a n n i a dei quadri
giacobini locali. In n e s s u n caso si r i d u s s e r o a m e r a espres-
sione della classe d i r i g e n t e nazionale.
Esse d i p e n d e v a n o tuttavia in certa m i s u r a dal sostegno
del g o v e r n o c h e riconosceva l o r o il d i r i t t o di riunione, il
d i r i t t o di scegliere l i b e r a m e n t e i temi da d i s c u t e r e e i mezzi
p e r p a g a r e g e t t o n i di p r e s e n z a ai l o r o m e m b r i . Q u a n d o
furono privati di questi diritti, come a c c a d d e dopo il
t e r m i d o r o , i c l u b e le sezioni p o p o l a r i e n t r a r o n o rapidamen-
te in crisi. Il D i r e t t o r i o n o n si fece s c r u p o l o di limitare

78
l ' i n d i p e n d e n z a di cui avevano g o d u t o , l i b e r a n d o s i a n c h e di
gran p a r t e della s t a m p a radicale. « Q u e l l a c h e veniva spac-
ciata p e r o p i n i o n e p u b b l i c a » , disse Isser W o l o c h , «era t u t t a
intenta a esorcizzare il s a n c u l o t t i s m o , cacciare M a r a t dal
P a n t h e o n , elaborare u n a n u o v a costituzione b o r g h e s e » [1970,
19]. A differenza degli u o m i n i del 1793, i t e r m i d o r i a n i e i
direttoriali avevano scarso interesse p e r la sovranità p o p o l a -
re o p e r il p r e s u n t o d i r i t t o d ' i n s u r r e z i o n e ; q u e l l o c h e p r e m e -
va l o r o era d a r e solidità allo s t a t o , con u n a riforma totale
d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e , dei t r i b u n a l i e d e l l ' o r d i n e p u b b l i c o .
Nelle aree più t u r b o l e n t e fecero a m p i o r i c o r s o all'esercito
p e r c o m p i t i di polizia i n t e r n a oltre c h e p e r la difesa delle
frontiere nazionali. N a p o l e o n e , che si prefisse lo stesso obiet-
tivo di p o r r e fine al d i s o r d i n e , m o s t r ò a n c o r m i n o r e riguar-
do p e r la p a r t e c i p a z i o n e politica. Il d i r i t t o di v o t o fu limita-
to; l ' o p p o s i z i o n e fu s p i e t a t a m e n t e r e p r e s s a , e f u r o n o istituiti
tribunali speciali p e r l ' i n t r o d u z i o n e della legge marziale nelle
aree m i n a c c i a t e dall'illegalità. F u i n t r o d o t t o u n n u o v o codi-
ce c h e rimpiazzava il c o a c e r v o c o n t r a d d i t t o r i o di statuti e
leggi locali che i rivoluzionari avevano lasciato in vita. L'or-
dine fu i m p o s t o dall'alto a un p a e s e s t a n c o del conflitto
politico e sfiduciato nei confronti della classe politica: in
parte v e n e n d o i n c o n t r o a d e t e r m i n a t i interessi, in p a r t e con
u n ' a m m i n i s t r a z i o n e efficiente, ma s o p r a t t u t t o c o n la forza.
Il risultato fu c o m u n q u e u n a t r a n q u i l l i t à tale da i n d u r r e un
m o n a r c h i c o c o s t i t u z i o n a l e c o m e M a l o u e t a elogiare N a p o l e -
one p e r aver p o s t o fine alle risse e agli s c o n t r i tra fazioni del
d e c e n n i o p r e c e d e n t e . N o n era, n a t u r a l m e n t e , l a m o n a r c h i a
cui t a n t o a n e l a v a , m a n o n e r a n e m m e n o u n r i t o r n o
all'autocrazia. « O g g i » , scrisse M a l o u e t nel 1800, «i consoli e
i loro ministri m a l e d i c o n o le fazioni p r e d i c a n d o la tolleran-
za politica e la giustizia e offrendo la p r o m e s s a della p a c e ,
che è la sola vera l i b e r t à » [Griffiths 1988, 2 5 6 ] .

79
C A P I T O L O TERZO

LA SOCIETÀ

La rivoluzione del 1789 fu in p r i m o l u o g o politica


c o s t i t u z i o n a l e . I rivoluzionari c o m p r e s e r o p e r ò c h e s a r e b b
stato i m p o s s i b i l e a t t u a r e u n a r i v o l u z i o n e nella sfera politic
che n o n investisse a n c h e la società francese. E possibile eh
essi n o n avessero un p r o g r a m m a i m m e d i a t o di riforma se
ciale, tuttavia la visione c o r p o r a t i v a della società c h e avev
d o m i n a t o Vancien regime era i n c o m p a t i b i l e con il p r i n c i p i
d e l l ' i n d i v i d u a l i s m o politico c h e essi c o n s i d e r a v a n o fonds
m e n t o del n u o v o o r d i n e . Q u e l l o c h e a c c o m u n a v a m o l t i d e
p u t a t i degli Stati generali, e in p a r t i c o l a r e quelli del Terz-
s t a t o , era l ' o p p o s i z i o n e all'istituto g i u r i d i c o del privilegi-
sul q u a l e si f o n d a v a n o le relazioni p o l i t i c h e , e c o n o m i c h e
sociali. Ciò n o n vuol d i r e c h e si c o n s i d e r a s s e r o dei rivolli
zionari sul p i a n o sociale, t a n t o m e n o c h e n e g a s s e r o la neces
sita di d i s u g u a g l i a n z e sociali: i p r i m i mesi della rivoluzion-
v i d e r o ' a n z i la p u b b l i c a z i o n e di n u m e r o s i libri e o p u s c o l i il
cui si sosteneva c h e le d i s u g u a g l i a n z e sociali e r a n o u n a ca
ratteristica n a t u r a l e di t u t t e le società e c h e e r a n o necessarie
p e r l ' a r m o n i a sociale. P i u t t o s t o p r o p o n e v a n o d i sostituire
u n a società b a s a t a sul c e t o e sul d i r i t t o di nascita con u n a ir
cui la p o s i z i o n e i n d i v i d u a l e s a r e b b e stata d e t e r m i n a t a da
meriti e dal d e n a r o . L ' u g u a g l i a n z a di cui si v a n t a v a n o en
u n ' u g u a g l i a n z a di diritti e o p p o r t u n i t à : gli u o m i n i dovevano
avere gli stessi diritti in b a s e alla legge e d o v e v a n o essere
trattati alla stessa m a n i e r a dai t r i b u n a l i ; ci s a r e b b e state
libertà di c u l t o , e p r o t e s t a n t i ed e b r e i a v r e b b e r o g o d u t o d:
tutti i benefici della c i t t a d i n a n z a francese; d u r a n t e la rivolu-
zione, anzi, alcuni p r o t e s t a n t i - c o m e il p a s t o r e Rabaut
S a i n t - E t i e n n e - s a r e b b e r o d i v e n u t i figure p o l i t i c h e di spic-
co. S a r e b b e r o c o m u n q u e r i m a s t e le distinzioni tra i n d i v i d u i ,
divisioni che e r a n o state un riflesso d e l l ' e n e r g i a profusa nel
lavoro e d e l l ' a m b i z i o n e , della c o m p e t e n z a e dell'intelligen-

81
za, in q u a n t o da tali divisioni d i p e n d e v a la stabilità della
società stessa. C ' e r a b e n p o c o di socialista nella rivoluzione
francese: n o n ci s a r e b b e stata uguaglianza assoluta, in q u a n -
to gli u o m i n i e r a n o ineguali s o t t o molti p u n t i di vista fonda-
mentali.

L'uguaglianza

« G l i u o m i n i n a s c o n o e r e s t a n o liberi ed uguali nei dirit-


ti», p r o c l a m a v a il p r i m o articolo della D i c h i a r a z i o n e dei
diritti d e l l ' u o m o ; n i e n t e si diceva p e r ò dell'uguaglianza so-
ciale ed e c o n o m i c a . La D i c h i a r a z i o n e anzi specificava il
g r a d o di uguaglianza r i t e n u t o a c c e t t a b i l e in u n a società libe-
ra. L'uguaglianza n o n era un obiettivo politico assoluto c o m e
la libertà, n o n figurava n e l l ' e l e n c o dei diritti f o n d a m e n t a l i
di u n a società libera, c h e e r a n o «la libertà, la p r o p r i e t à , la
sicurezza e la resistenza a l l ' o p p r e s s i o n e » . La p r o p r i e t à era
d i c h i a r a t a un « d i r i t t o inviolabile e s a c r o » , p e r q u a n t o ine-
guale fosse la sua d i s t r i b u z i o n e a l l ' i n t e r n o della c o m u n i t à . E
gli individui n o n p r o p r i e t a r i n o n e r a n o ritenuti in possesso
delle qualità necessarie p e r g o d e r e di pieni diritti politici. Si
trattava, c o m e h a r e c e n t e m e n t e s o t t o l i n e a t o Louis B e r g e r o n ,
di un p o s t u l a t o p i u t t o s t o n a t u r a l e tra i circoli illuministici
del t a r d o S e t t e c e n t o . D ' H o l b a c h aveva c o m m e n t a t o c h e u n
u o m o c h e n o n p o s s i e d e nulla nello stato n o n sarà vincolato
in alcun m o d o alla società [ L u c a s 1 9 9 1 , 1 2 8 ] . U n o dei lasciti
f o n d a m e n t a l i d e l l ' I l l u m i n i s m o fu p e r l ' a p p u n t o la sostitu-
zione della p r o p r i e t à al privilegio c o m e c e m e n t o c h e garan-
tiva la solidità delle istituzioni sociali. La società doveva
c o n t i n u a r e a essere stratificata, ma in b a s e alla ricchezza,
alla p r o p r i e t à , all'utilità e c o n o m i c a . A n c h e q u e s t o p r i n c i p i o
era fatto p r o p r i o dalla D i c h i a r a z i o n e dei diritti d e l l ' u o m o ,
d o v e si dichiarava e s p l i c i t a m e n t e c h e «le distinzioni sociali
p o s s o n o avere c o m e u n i c o f o n d a m e n t o solo l'utile c o m u n e »
[ S o b o u l 1973, t r a d . it. 1975, 3 3 5 ] . Il dissenso su q u e s t o
p u n t o era m i n i m o , a n c h e tra i p a t r i o t i e i r e p u b b l i c a n i . I
rivoluzionari p o t e v a n o dissentire a s p r a m e n t e sulla n a t u r a di
tali distinzioni e sul vero significato dell'uguaglianza, ma
p o c h i tra loro v e d e v a n o nell'uguaglianza e c o n o m i c a un obiet-
tivo sociale realistico, o p e r s i n o auspicabile. Molti invece

82
e r a n o d ' a c c o r d o nel p r o p u g n a r e un ideale di c o m u n i t à : \
individui d o v e v a n o essere liberati dai lacci dei privile
delYancien regime ma, a l m e n o agli occhi dei giacobini, ui
società di uguali era u n a società in cui gli eccessi d e l l ' i n d a
d u a l i s m o s a r e b b e r o stati c o n t r o l l a t i dal criterio prevalen
dell'interesse c o m u n e .
Si p u ò d u b i t a r e , in sostanza, c h e negli anni della rivol
zione esistessero dei politici c h e c o n c e p i v a n o u n a società
eguali in senso e c o n o m i c o . I c o s t i t u e n t i e r a n o t r o p p o o c a
pati a d i v i d e r e i cittadini in categorie e a limitare la partec
p a z i o n e elettorale: i l o r o p r i n c i p i n o n e r a n o egualitari. Ai
che tra i r e p u b b l i c a n i p o c h i e r a n o r e a l m e n t e interessati a
l'uguaglianza al di fuori delle sue manifestazioni giuridich
C o m e r i c o n o b b e R o e d e r e r nel s u o Esprit de la Révolutio,
tra l'uguaglianza dei diritti e l'uguaglianza di fatto c'era ur
distanza e n o r m e e spesso invalicabile [ F u r e t e O z o u f 198;
t r a d . it. 1988, 6 2 4 ] . Sia i g i r o n d i n i c h e i g i a c o b i n i si dichi;
ravano a favore di u n ' e c o n o m i a b a s a t a sul l i b e r o m e r c a t o , i
q u a n t o la libertà di trasferire m e r c i senza vincoli era cons
d e r a t a un a s p e t t o f o n d a m e n t a l e della libertà rivoluzionari;
Il l i b e r i s m o e c o n o m i c o era anzi r i t e n u t o u n a forma essenzh
le della libertà i n d i v i d u a l e , l'antitesi dei privilegi corporati^
e dei m o n o p o l i regi c h e a v e v a n o c a r a t t e r i z z a t o il Settecent(
Ciò aveva chiare implicazioni a n c h e sul p i a n o sociale. I
u n a società libera, il d o v e r e dello stato era di r e g o l a m e n t a r
p i u t t o s t o c h e di i n t e r v e n i r e . La legge serviva a g a r a n t i r e
diritti individuali e a limitare gli istinti centralizzatori de
l'autorità. C o m ' è n a t u r a l e , g r a d u a l m e n t e l o stato c o m i n c i ò
riaffermare il p r o p r i o p o t e r e . F u r o n o i m p o r t a n t i in q u e s t
p r o c e s s o le m i s u r e d e t t a t e dalla g u e r r a : il r e c l u t a m e n t c
l ' a c q u a r t i e r a m e n t o di t r u p p e e le requisizioni c h e g r a v a r o n
l ' i n d i v i d u o di o b b l i g h i . D u r a n t e la r e p u b b l i c a giacobin
q u e s t e esigenze si fecero più p r e s s a n t i : i d o v e r i del cittadin»
v e n n e r o s e m p r e più messi in risalto, spesso a s c a p i t o de
diritti e delle libertà; i b u o n i cittadini d o v e v a n o a d e m p i e r
i p r o p r i o b b l i g h i nei c o n f r o n t i dello stato e p r e o c c u p a r s
dell'interesse p u b b l i c o e del b e n e c o m u n e . La c o n d i z i o n e d
« c i t t a d i n o » v e n n e a essere definita s e m p r e p i ù in t e r m i n
morali.
N o n vi era p e r ò u n a n i m i t à s u l l ' i m p o r t a n z a dei diritt
d e l l ' i n d i v i d u o . Alcuni avevano t u t t o l'interesse a mantener*

8;
un c e r t o g r a d o di p r o t e z i o n e e di disciplina: n o n ultimi
c o l o r o c h e si i m m a g i n a v a n o r i d o t t i in p o v e r t à da u n a c o m -
p e t i z i o n e senza limiti. T r a i c o n t a d i n i , ad e s e m p i o , c ' e r a n o
molti piccoli proprietari che disprezzavano la borghesia
r u r a l e , in special m o d o quella fascia s u f f i c i e n t e m e n t e ricca
da m i n a c c i a r e il l o r o b e n e s s e r e ; m o l t i di l o r o si affrettaro-
no ad a p p o g g i a r e i p r o g e t t i g i a c o b i n i di partage, la s u d d i -
v i s i o n e in p a r t i u g u a l i delle t e r r e c o m u n i tra i c o n t a d i n i .
Altri i n v e c e , c o n s a p e v o l i c h e l a l o r o s o p r a v v i v e n z a e c o n o -
m i c a d i p e n d e v a d a l l ' e s i s t e n z a d i t e r r e c o m u n i sulle quali
far p a s c o l a r e gli a n i m a l i , r i m a s e r o fedeli alle t r a d i z i o n i . Si
t r a t t a v a d i p e r s o n e d i g i u n e d i etica capitalistica, c h e n o n
c o m p r e n d e v a n o l'individualismo a tutto t o n d o ed erano
i m p r e p a r a t e ad a f f r o n t a r e il l i b e r o m e r c a t o del g r a n o e dei
p r o d o t t i agricoli. Q u a n d o v e n i v a n o identificati con i soste-
n i t o r i del c a p i t a l i s m o , in realtà, i r i v o l u z i o n a r i r i s c h i a v a n o
di p e r d e r e c o n s e n s i in a m p i e a r e e r u r a l i . Da q u i il fallimen-
to di m o l t i c l u b u r b a n i n e l l ' e s t e n d e r e il r e c l u t a m e n t o nelle
c a m p a g n e ; là d o v e n a c q u e r o c l u b g i a c o b i n i s p e s s o il p r e z -
zo fu l ' a c c e t t a z i o n e delle r i c h i e s t e dei c o n t a d i n i . Un b u o n
e s e m p i o è c o s t i t u i t o dal c l u b di A r p a j o n nel C a n t a l , la
S o c i é t é d e s h o m m e s d e l a n a t u r e , c r e a t o nel 1791 d a J e a n -
Baptiste Milhaud. L'associazione prosperò e divenne uno
dei fulcri del radicalismo rurale, ma n o n fu un club g i a c o b i n o
c o m e gli altri. M i l h a u d a p p o g g i ò l e r i v e n d i c a z i o n i dei
c o n t a d i n i della z o n a (che v a n t a v a a n t i c h e t r a d i z i o n i d i
jacqueries rurali) fino al p u n t o c h e il c l u b cessò di p a r l a r e
il l i n g u a g g i o delle città f a c e n d o s i p o r t a v o c e delle richieste
dei c o n t a d i n i in fatto di t a s s a z i o n e e o b b l i g h i feudali [Jones
1988, 2 1 4 ] .
I s a n c u l o t t i p a r i g i n i e r a n o un a l t r o dei g r u p p i c h e ave-
vano pochi motivi di sostenere il libero mercato, conside-
r a t o c h e m o l t i di l o r o t e m e v a n o la sfida c o m m e r c i a l e della
g r a n d e i m p r e s a . E r a n o p e r ò degli egualitari c o n v i n t i ? L a
r i s p o s t a a q u e s t a d o m a n d a d i p e n d e in p a r t e da c o m e defi-
n i a m o tale c o n c e t t o . M o l t i di l o r o e r a n o ostili alla ricchez-
z a q u a n d o era eccessiva, c o m e p u r e a l l ' o s t e n t a z i o n e . Nella
famosa d e f i n i z i o n e d i V i n g t e r n i e r , u n s a n c u l o t t o era u n a
p e r s o n a « c h e va s e m p r e a p i e d i , c h e n o n ha milioni da
p a r t e , né castelli e valletti ad a c c u d i r l o , e c h e vive con
s e m p l i c i t à con la m o g l i e e i figli, se ne ha, in un a p p a r t a -

84
m e n t o al q u a r t o o q u i n t o p i a n o » [ M a r k o v e S o b o u l 1957
2 ] . A l c u n e sezioni s p e c i f i c a v a n o c h e u n u o m o n o n poteva
p o s s e d e r e p i ù di un'officina. Fin lì e r a n o e g u a l i t a r i , c o n
trari a u n ' e c c e s s i v a c o n c e n t r a z i o n e di r i c c h e z z e , s o s t e n i t o
ri d e l l ' i d e a c h e chi lavorava d u r a m e n t e aveva il d i r i t t o d:
g o d e r e d i u n t e n o r e d i vita a d e g u a t o . I n n e s s u n m o d o p e r e
si o p p o n e v a n o alla p r o p r i e t à p r i v a t a , in q u a n t o dalla p r o -
p r i e t à p r i v a t a d i p e n d e v a l a l o r o p o s i z i o n e sociale. Alcuni
di loro avevano proprietà notevoli, come ad esempio
S a n t e r r e il b i r r a i o , c h e dava l a v o r o a m o l t i o p e r a i . Altri
e r a n o piccoli artigiani e n e g o z i a n t i il cui t e n o r e di vita
d i p e n d e v a d a l l ' a u t o n o m i a del r i s p e t t i v o m e s t i e r e ; a n c h ' e s -
si a v e v a n o un alto c o n c e t t o d e l l ' i n d i p e n d e n z a e c o n o m i c a e
n o n e r a n o favorevoli a u n ' u g u a g l i a n z a e c o n o m i c a g e n e r i c a
i m p o s t a dal c e n t r o . A l p i ù q u e l l o c h e d e s i d e r a v a n o era u n a
p r o t e z i o n e dai p e g g i o r i a b u s i della l i b e r a i m p r e s a : calmieri
sul p r e z z o del p a n e e di altri b e n i di p r i m a n e c e s s i t à in
t e m p o d i carestia; c o n t r o l l i sui p r o d u t t o r i c o n t a d i n i c h e
v o l e v a n o v e n d e r e a l t r o v e i l o r o r a c c o l t i ; leggi p e r v i e t a r e
l ' e s p o r t a z i o n e delle riserve g r a n a r i e ; o tasse p u n i t i v e a ca-
rico dei ricchi, degli a c c a p a r r a t o r i e degli s p e c u l a t o r i , di
q u a n t i cioè, ai l o r o o c c h i , si a p p r o p r i a v a n o i l l e g i t t i m a m e n -
te di u n a g r a n d e fetta della t o r t a n a z i o n a l e . Il l o r o era un
a t t e g g i a m e n t o q u a s i m o r a l i s t i c o , u n rifiuto d e l l ' i d e a c h e
p o c h i p o t e s s e r o d e t e n e r e u n p o t e r e e c o n o m i c o d i tale im-
p o r t a n z a , la c o n v i n z i o n e c h e i l ' r e d d i t o e la r i c c h e z z a di-
sponibili dovessero in qualche m o d o essere correlati ai
b i s o g n i q u o t i d i a n i d i u n a famiglia q u a l u n q u e . I n n e s s u n
s e n s o p o t e v a n o p e r ò dirsi socialisti, e la l o r o p i a t t a f o r m a
n o n p r e v i d e m a i l ' u g u a g l i a n z a o b b l i g a t o r i a [ C o b b 1969,
1 2 2 - 4 1 ] . S o s t e n e r e il c o n t r a r i o s i g n i f i c h e r e b b e t r a v i s a r e la
m e n t a l i t à r i v o l u z i o n a r i a : l ' u g u a g l i a n z a forzata c o m p o r t a v a
m a g g i o r i c o n t r o l l i , e la r i v o l u z i o n e fu e s s e n z i a l m e n t e un
t e n t a t i v o d i e l i m i n a r e tali c o n t r o l l i , c h e t r o p p o s p e s s o era-
no identificati c o n la t i r a n n i a del re. P o t e v a n o e s s e r e e m a -
n a t e leggi p e r c o r r e g g e r e le p e g g i o r i ingiustizie sociali, ma
q u a n d o la l i b e r t à e l ' u g u a g l i a n z a e n t r a v a n o in c o n f l i t t o la
p r e f e r e n z a d o v e v a a n d a r e alla l i b e r t à .
Q u e s t a regola aveva n a t u r a l m e n t e l e s u e e c c e z i o n i .
R o b e s p i e r r e era u n o dei l e a d e r politici c h e r i c o n o s c e v a n o
l'esistenza di c i r c o s t a n z e in cui diventava necessario limitare

85
la libertà nell'interesse di u n a d i s t r i b u z i o n e più e q u a , c o m e
d i m o s t r a il suo s o s t e g n o ai d e c r e t i di v e n t o s o e al maximum
generale. La sua p e r ò p o t e v a a n c h e essere c o n s i d e r a t a una
m a n o v r a politica p e r o t t e n e r e l ' a p p o g g i o delle sezioni di
Parigi in un m o m e n t o in cui l ' o p i n i o n e r e p u b b l i c a n a , sia
nella C o n v e n z i o n e c h e nel paese, era s e m p r e più divisa. P e r
gran p a r t e dell'età rivoluzionaria l'egualitarismo e c o n o m i c o
rimase e q u i p a r a t o a l l ' e s t r e m i s m o , a u n a visione della politi-
ca c h e aveva p o c o a che v e d e r e c o n l'azione di g o v e r n o . Esso
p r e s u p p o n e v a u n a n e g a z i o n e dei diritti sacri di p r o p r i e t à
accettati da t u t t a la classe politica. S p e t t ò agli e s p o n e n t i di
sezione estremisti c o m e J a c q u e s R o u x o p p u r e a giornalisti
radicali c o m e M a r a t e H é b e r t , rilasciare dichiarazioni di
g u e r r a a p e r t a ai ricchi. E p p u r e a n c h ' e s s i m e t t e v a n o l'accen-
to sulla politica a spese d e l l ' e c o n o m i a , c o m e facevano i
sostenitori dei diritti degli schiavi o le p r i m e femministe dei
c l u b p e r d o n n e . U n o dei p o c h i l e a d e r p o p o l a r i a predicare
qualcosa c h e si avvicinava all'uguaglianza e c o n o m i c a fu
G r a c c h u s Babeuf, il q u a l e d e n u n c i ò a p e r t a m e n t e la meri-
tocrazia e p r o p u g n ò u n a r i p a r t i z i o n e più r i g o r o s a m e n t e
egualitaria della ricchezza a s e c o n d a dei bisogni individuali.
Babeuf era un egualitario c o e r e n t e . Al t e m p o in cui era stato
un agitatore d e m o c r a t i c o in P i c c a r d i a aveva p r o p u g n a t o
u n a m a g g i o r e uguaglianza tra i c o n t a d i n i n e g a n d o la pro-
prietà i n d i v i d u a l e della terra coltivabile; e s o s t e n n e che le
altre p r o p r i e t à a n d a v a n o d i s t r i b u i t e più e q u a m e n t e p e r sod-
disfare le necessità del c o m p l e s s o della p o p o l a z i o n e . D o p o
t e r m i d o r o , c o m e afferma R.B. Rose [ 1 9 7 8 , 3 4 5 ] , si sforzò
« c o m e giornalista e libellista di r a d u n a r e le sparpagliate e
d e m o r a l i z z a t e forze d e m o c r a t i c h e sia c o n t r o i resti del go-
v e r n o rivoluzionario c h e c o n t r o la c o s t a n t e controffensiva
politica dei c o n s e r v a t o r i b o r g h e s i » . E chiese c h e la costitu-
zione g i a c o b i n a del 1793 venisse finalmente applicata. I suoi
scritti a v r e b b e r o lasciato u n ' i m p r o n t a p r o f o n d a sui sociali-
sti del p r i m o O t t o c e n t o , ma a l l ' e p o c a la sua fu u n a voce nel
d e s e r t o . Il t e n t a t i v o i n s u r r e z i o n a l e da lui g u i d a t o nel 1796,
r a p i d a m e n t e seguito dal p r o c e s s o e dalla c o n d a n n a a morte
del s u o i d e a t o r e , s e g n ò la fine di ogni serio m o v i m e n t o
egualitario s o t t o il D i r e t t o r i o .

86
La riforma della società e l'abolizione del privilegio

Q u a n t o d e t t o n o n significa p e r ò c h e l a rivoluzione nor


fosse interessata a u n a riforma e c o n o m i c o - s o c i a l e . Al c o n
trario, a l c u n e delle critiche p i ù p u n g e n t i dXVancien regime
sia nei cahiers de doléances c h e nei discorsi dei politici rivo
luzionari, e r a n o a p p u n t o rivolte a l l ' o r d i n e sociale esistente
La società di ancien regime era vista infatti c o m e il p r o d o t t e
dell'istituto legale del privilegio: u n a società b a s a t a su «sta
ti» definiti p e r legge e c e m e n t a t a da u n a rigida s t r u t t u r a
corporativa. E p u r se i ceti privilegiati n o n e r a n o t o t a l m e n t e
i m p e r m e a b i l i c o m e le caste, l'accesso di n u o v i m e m b r i era
stato g e l o s a m e n t e limitato: un b o r g h e s e ricco p o t e v a ad
esempio s p e r a r e di a c q u i s t a r e la n o b i l i t a z i o n e (cosa c h e i
mercanti c e r c a r o n o di fare s e m p r e p i ù spesso nel c o r s o del
Settecento), ma l ' a p p a r t e n e n z a al S e c o n d o stato r i m a s e con-
cessione esclusiva della m o n a r c h i a e veniva a c c o r d a t a rara-
m e n t e in c a m b i o di d e n a r o o di servizi alla c o r o n a . A t u t t i i
livelli sociali i diritti e lo status e r a n o d e t e r m i n a t i dal privi-
legio, di solito dal privilegio conferito dal re. Il privilegio
assicurava all'aristocrazia e al clero esenzioni fiscali; gli
appaltatori delle i m p o s t e realizzavano e n o r m i profitti grazie
ai privilegi o t t e n u t i dalla m o n a r c h i a in c a m b i o di d e n a r o ;
statuti speciali g a r a n t i v a n o a t a l u n e società c o m m e r c i a l i il
m o n o p o l i o di certi m e r c a t i ; gilde e c o r p o r a z i o n i difendeva-
no g e l o s a m e n t e la l o r o p o s i z i o n e privilegiata nel m o n d o del
lavoro, al fine di g a r a n t i r e i necessari s t a n d a r d e livelli di
qualità del lavoro artigianale, ma c o l o r o c h e r i m a n e v a n o al
di fuori, c h e n o n avevano effettuato un p e r i o d o di a p p r e n d i -
stato o n o n e r a n o stati ammessi nel c e r c h i o i n c a n t a t o della
c o r p o r a z i o n e v e d e v a n o nel sistema u n a pratica restrittiva
che limitava la libertà d'iniziativa e c h e gonfiava i profitti di
pochi.
G r a n p a r t e d e l l ' o p e r a iniziale della rivoluzione consi-
stette n e l l ' a b o l i z i o n e del privilegio e nella d e m o l i z i o n e della
struttura c o r p o r a t i v a della società ancien regime. In p a r t i c o -
lare la rivoluzione rivolse la sua a t t e n z i o n e ai privilegi di cui
godeva la n o b i l t à e alle l a m e n t e l e dei c o n t a d i n i p e r gli o b b l i -
ghi e le i n d e n n i t à feudali. Si era s o s t a n z i a l m e n t e u n a n i m i nel
ritenere c h e i privilegi derivanti d a l l ' a p p a r t e n e n z a al Secon-
do stato n o n avessero u n a giustificazione m o r a l e o politica,

87
e già il 7 n o v e m b r e fu a p p r o v a t o un d e c r e t o c h e aboliva in
Francia gli o r d i n i sociali. Da quel m o m e n t o in avanti tutti
s a r e b b e r o stati cittadini e in q u a n t o tali u g u a l m e n t e soggetti
al fisco. Le tasse n o n a v r e b b e r o più gravato sulla p e r s o n a
b e n s ì sulla t e r r a , sulla p r o p r i e t à e sui profitti c o m m e r c i a l i .
E r a f o r t e m e n t e avvertita a n c h e la necessità di a b o l i r e gli
o b b l i g h i feudali in a c c o r d o con il n u o v o spirito di ugua-
glianza di fronte alla legge. Il c a m m i n o verso l ' a b o l i z i o n e
c o m i n c i ò in forma d r a m m a t i c a nella n o t t e del 4 agosto 1789,
q u a n d o u n o d o p o l'altro i nobili si a l z a r o n o in piedi nell'As-
s e m b l e a n a z i o n a l e d i c h i a r a n d o di r i n u n c i a r e ai p r o p r i privi-
legi. Q u e s t a scena si s a r e b b e caricata di p o t e n t i c o n n o t a z i o n i
s i m b o l i c h e negli anni a venire, q u a n d o fu raffigurata in
alcune delle incisioni e vignette più famose dell'intero p e r i o d o
rivoluzionario. N o n si d e v e esagerare p e r ò la reale p o r t a t a
del c a m b i a m e n t o . Gli aristocratici a g i r o n o in p a r t e p e r ma-
g n a n i m i t à e in p a r t e p e r p a u r a , stimolati dai r a p p o r t i c h e
g i u n g e v a n o nella capitale e c h e riferivano con toni allarman-
ti e spesso eccessivi le devastazioni p e r p e t r a t e dalla furia
c o n t a d i n a . E q u a n d o la p a u r a fu passata molti degli o b b l i g h i
c h e e r a n o stati s o p p r e s s i c o n t a n t a n o n c u r a n z a f u r o n o
r e i n t r o d o t t i . Il vero p r o c e s s o di a b o l i z i o n e si s a r e b b e tra-
d o t t o in u n o sforzo legislativo m o l t o p i ù l e n t o e p o n d e r o s o ,
che a v r e b b e richiesto alcuni a n n i . L ' a s p e t t o più serio della
q u e s t i o n e p e r i c o n t a d i n i fu c h e la legge che alla fine abolì le
p r e s t a z i o n i feudali distingueva c h i a r a m e n t e tra o b b l i g h i che
v e n i v a n o s e m p l i c e m e n t e cancellati e o b b l i g h i che, e s s e n d o
e q u i p a r a t i a titoli di p r o p r i e t à , d o v e v a n o essere riscattati,
con t r i b u t i spesso s u p e r i o r i ai mezzi di cui la p o p o l a z i o n e
r u r a l e disponeva. E le r e n d i t e , n a t u r a l m e n t e , d o v e v a n o con-
t i n u a r e a essere p a g a t e , a n c h e se la reazione i m m e d i a t a di
molti affittuari fu di s o s p e n d e r e ogni forma di p a g a m e n t i ai
p r o p r i e t a r i [Jones 1988, 8 6 - 1 2 3 ] .
N o n erano c o n t e s t a t i solo i privilegi dell'aristocrazia: a
p r e s c i n d e r e dai benefici c h e esso p o t e v a conferire, era il
c o n c e t t o stesso di privilegio ad a p p a r i r e s c a n d a l o s o a u n a
n a z i o n e di u o m i n i liberi. Fu d u n q u e garantita la libera cir-
colazione di p e r s o n e e m e r c i , senza p e d a g g i o dazi o altre
f o r m e di c o s t r i z i o n e . F u r o n o aboliti i privilegi delle c o m p a -
gnie commerciali, e c o n s e n t i t o a tutti di i n t r a p r e n d e r e atti-
vità commerciali in c o n d i z i o n i di parità. I prezzi d o v e v a n o

88
essere fissati dal m e r c a t o senza l ' i n t r o m i s s i o n e del g o v e r n o ,
che altrimenti a v r e b b e r i c o r d a t o t r o p p o il r u o l o dell'inten-
d e n t e ancien regime. F u r o n o a n c h e aboliti i privilegi m u n i -
cipali e provinciali, n o n o s t a n t e le riserve e s p r e s s e dai n o t a -
bili locali. B o r d e a u x n o n p o t è p i ù rifiutare l'ingresso in città
ai carichi di b i r r a ; il Rossiglione n o n p o t è p i ù fare a p p e l l o ad
a n t i c h e esenzioni dal servizio nella milizia. I rivoluzionari
c r e d e v a n o nel l i b e r o m e r c a t o : t u t t i d o v e v a n o essere liberi di
c o m m e r c i a r e su un p i a n o di p a r i t à , senza g o d e r e di speciali
privilegi o m e t t e r e in a t t o p r a t i c h e restrittive. B u o n a p a r t e
della l o r o legislazione e c o n o m i c a e sociale fu d i r e t t a ad
a b o l i r e tali p r a t i c h e e ad assicurare la libera circolazione
delle m e r c i - fin q u a n d o , n a t u r a l m e n t e , la d i c h i a r a z i o n e di
g u e r r a rese necessari n u o v i controlli e fissò n u o v e p r i o r i t à
p e r l o stato. Tali controlli p e r ò r a r a m e n t e f u r o n o voluti:
e r a n o visti c o m e m i s u r e c o n t i n g e n t i rese necessarie dalla
crisi, dalla d o m a n d a di a p p r o v v i g i o n a m e n t i , dalla necessità
di requisizioni, dalla fame c h e aveva c o l p i t o le città, ma n o n
fecero mai p a r t e dell'ideologia rivoluzionaria.
Q u e l l o c h e valeva p e r i c o m m e r c i a n t i e p e r i dignitari
locali valeva a n c h e p e r la forza-lavoro. La società c o r p o r a t i v a
settecentesca doveva c e d e r e il p a s s o all'individualismo. V e n -
n e r o p e r t a n t o abolite le gilde in q u a n t o d a n n o s e p e r il l i b e r o
c o m m e r c i o , e i mastri artigiani f u r o n o costretti a c o m p e t e r e
con quelli c h e v e n i v a n o da fuori, gli artigiani i m m i g r a t i dai
faubourgs parigini. P o i c h é il l a v o r o , c o m e p r a t i c a m e n t e o g n i
a s p e t t o della vita s e t t e c e n t e s c a , era o r g a n i z z a t o su b a s e
c o r p o r a t i v a - le gilde r a p p r e s e n t a v a n o ogni g r u p p o , dai
c a r p e n t i e r i agli avvocati - q u e s t o p r o v v e d i m e n t o p r o m e t t e -
va di a p p o r t a r e un c a m b i a m e n t o radicale nelle p r a t i c h e la-
vorative. I suoi effetti p o i n o n si l i m i t a v a n o ai m a s t r i artigia-
ni che g u i d a v a n o le c o r p o r a z i o n i , ma a v e v a n o r i p e r c u s s i o n i
anche sui diritti dei lavoratori. O p e r a i e a p p r e n d i s t i f u r o n o
privati delle l o r o tradizionali associazioni, i compagnonnages,
che o r g a n i z z a v a n o il l o r o tour de Trance - l ' a p p r e n d i s t a t o
che veniva effettuato in diverse località del p a e s e - e ai quali
si a p p e l l a v a n o in caso di c o n t r o v e r s i e sul l a v o r o . Si p o t r e b -
be affermare, anzi, c h e fu quella d e l l ' o p e r a i o c o m u n e la
categoria più colpita dall'inflessibile i n d i v i d u a l i s m o di q u e l
p e r i o d o , in q u a n t o , con la legge Le C h a p e l i e r del g i u g n o
1791, gli fu n e g a t a ogni r a p p r e s e n t a n z a collettiva c h e a v r e b -

89
be p o t u t o t u t e l a r e i suoi interessi. Le C h a p e l i e r n o n fe
1
m i s t e r o d e l l e sue i n t e n z i o n i : q u a n d o illustrò il s u o provvedi
m e n t o d i n a n z i a l l ' A s s e m b l e a d e n u n c i ò le r i u n i o n i di categ
ria dei l a v o r a t o r i c h e si avvalevano della forza collettiva p
o t t e n e r e a u m e n t i salariali o p e r m i g l i o r a r e le c o n d i z i o n i
lavoro: essi, affermò, t e n t a v a n o di ricreare organizzazioni
illegali s o t t o un n u o v o n o m e , r i c a t t a n d o i p a d r o n i e minac-
c i a n d o il ricorso alla violenza. C ' e r a n o g r u p p i di artigiani
che a p p r o v a v a n o risoluzioni, n o m i n a v a n o p r e s i d e n t i e se-
g r e t a r i , t e n e v a n o m i m i l e r e g o l a t i d e l l e l o r o attività. I l s u o
d e c r e t o rese illegali tali riunioni in q u a n t o c o n t r a r i e allo
spirito della rivoluzione; e i lavoratori, in linea con la filoso-
fia del l i b e r o m e r c a t o del regime, furono lasciati da quel
m o m e n t o in poi senza alcuna forma di p r o t e z i o n e nelle
c o n t r o v e r s i e lavorative.
Quelli c h e p e r i p r o p o n e n t i e r a n o i benefici di un libero
m e r c a t o del lavoro p o t e v a n o a p p a r i r e p o c o p i ù c h e a n a r c h i a
e c o n o m i c a agli o c c h i degli individui privati delle loro asso-
ciazioni di m e s t i e r e . Un b u o n e s e m p i o è d a t o d a l l ' i n d u s t r i a
del l i b r o parigina, a n c h ' e s s a liberalizzata in o s s e q u i o alla
politica rivoluzionaria. S t a m p a t o r i e d e d i t o r i , e m a n c i p a t i
dai controlli della gilda del libro di Parigi, in un p r i m o
m o m e n t o si i n e b r i a r o n o delle libertà a p p e n a c o n s e g u i t e . Gli
anni 1790 e 1791 f u r o n o c o n t r a d d i s t i n t i da u n a forte d o -
m a n d a di libelli e trattati, e l ' a b o l i z i o n e della c e n s u r a inco-
raggiò il fiorire di m o l t e iniziative. C o n la nascita p e r ò di
piccole tipografie, spesso con capitali d r a m m a t i c a m e n t e in-
feriori al n e c e s s a r i o , il c o m m e r c i o l i b r a r i o e n t r ò in crisi e
n e l l ' a n n o II l'intera i n d u s t r i a tipografica era sull'orlo di u n a
disastrosa recessione e c o n o m i c a [ H e s s e 1 9 9 1 , 1 3 5 ] . E istrut-
tivo n o t a r e c o m e alla fine della rivoluzione gli e d i t o r i so-
pravvissuti c h i e d e s s e r o s p e s s o al g o v e r n o la r e i n t r o d u z i o n e
di taluni m e c c a n i s m i di c o n t r o l l o p e r s c o n g i u r a r e il falli-
mento. L'individualismo economico, a quanto sembrava,
n o n era la p a n a c e a c h e i rivoluzionari avevano i m m a g i n a t o .
Inoltre, se anche le strutture corporative scomparvero d o p o
il 1 7 9 1 , i p r o b l e m i sociali c h e avevano p r o v o c a t o diffuse
c o n t r o v e r s i e tra i m e m b r i delle gilde r i m a s e r o . Conflitti tra
i mestieri, d i s p u t e sui d e b i t i , m a n u t e n z i o n e delle attrezzatu-
re e u n a m i r i a d e di altri p r o b l e m i c o n t i n u a r o n o ad affliggere
i p r o p r i e t a r i di officine b e n o l t r e il 1791 [ S o n e n s c h e r 1989,

90 s
] . Orefici e d ebanisti n o n avevano m o t i v o d i d e n u n c i a r e
^ pettive gilde o di i n n e g g i a r e aJJa n u o v a legge rivoluzio-
. N é l ' a t t a c c a m e n t o alle gilde era confinato ai mestieri;
*Ie professioni fecero resistenza ai c a m b i a m e n t i i n t r o -
con la forza dalla rivoluzione. A Parigi sii avocats au

per il getgo cui p o i ai ivo (in erano abilitali | l'il/snninoii


1987, 8 8 - 9 J . A Tolosa la m a g g i o r a n z a degli avvocati vide li
salvezza nella d i s e r z i o n e del n u o v o o r d i n e istituzionale
[Berlanstein 1 9 7 * , 1 8 7 ) .
1

A n c h e p e r il privilegio ecclesiastico era g i u n t o il mo


m e n t o della resa dei conti. 11 clero c o m e l'aristocrazia g o d e
va di significativi privilegi fiscali, in p a r t i c o l a r e il diritte
all'autotassazione; era il beneficiario d e l l ' o d i a t i s s i m a deci
ma; inoltre la chiesa era a n n o v e r a t a tra i maggiori p r o p r i e t à
ri terrieri: nel c o m p l e s s o si calcola c h e controllasse tra il 6 ^
il IO p e r c e n t o della superficie del paese, e in certe region
c o m e la Piccardia e il C a m b r é s i s tale p e r c e n t u a l e saliva ;
oltre il 30 p e r c e n t o [ M c M a n n e r s 1969, 6 ] . L ' a l t o clen
spesso si o c c u p a v a di politica di c o r t e c o m e di salvezza deli-
anime: i vescovi e r a n o p o c o interessati a l l ' a m m i n i s t r a z i o n e
m e n t r e abati e m o n a s t e r i e r a n o g e n e r a l m e n t e attaccati pc
la loro ricchezza e p e r l'insensibilità ai bisogni della società
C o m e istituzione, la chiesa era v e n u t a identificandosi con 1;
m o n a r c h i a , t a n t o c h e alcuni dei philosophes più anticlerica]
v e d e v a n o le sorti d e l l ' u n a e dell'altra i n d i s s o l u b i l m e n t e le
gate. A n c h e negli ambiti della vita sociale nei quali la chies;
svolgeva un r u o l o i m p o r t a n t e - c o m e l'assistenza ai p o v e r i <
l'istruzione - la p r e s s i o n e d e m o g r a f i c a e l'ineguale d i s t r i b u
zione delle risorse a l i m e n t a v a n o le critiche. I n o l t r e le tradi
zioni c a t t o l i c h e e r a n o centrali nella c u l t u r a francese del Set
t e c e n t o , e d e r a n o tradizioni c h e m e t t e v a n o l ' a c c e n t o sulh
disuguaglianza, l ' o r d i n e , l ' o b b e d i e n z a e la g e r a r c h i a . Come
in politica, la p o s i z i o n e della chiesa risultò incompatibile
con la sovranità n a z i o n a l e rivendicata dalla rivoluzione, cos
nella sfera sociale il c o n n u b i o tra chiesa e stato si rivelo
impossibile. I residui legami tra chiesa e stato v e n n e r o se
r i a m e n t e intaccati q u a n d o nel 1791 u n a p a r t e consistente
del ceto ecclesiastico rifiutò di p r e s t a r e g i u r a m e n t o di fedel
tà al n u o v o r e g i m e in b a s e alla C o s t i t u z i o n e civile del clerc
(carta 6), p r e f e r e n d o l ' e m i g r a z i o n e e l'esilio [ T a c k e t t 1986]

91
N o n o s t a n t e le p r o p e n s i o n i deiste dello stesso R o b e s p i e r r e -
e il c u l t o d e l l ' E s s e r e s u p r e m o fa p e n s a r e che egli n o n fosse
privo di fede - la p r i m a r e p u b b l i c a fu costruita essenzial-
m e n t e s u f o n d a m e n t a secolari.
Il s o v v e r t i m e n t o del sistema dei privilegi deìYancien
regime era un p o d e r o s o c o m p i t o legislativo al q u a l e i rivolu-
zionari si d e d i c a r o n o con e n t u s i a s m o . G r a n p a r t e della legi-
slazione permissiva del p e r i o d o 1789-91 fu efficacemente
finalizzata alla l i b e r a z i o n e dei francesi dai vincoli di defe-
renza e dagli o b b l i g h i sociali esistenti. Ma cosa si s a r e b b e
d o v u t o m e t t e r e al p o s t o della vecchia società privilegiata e
stratificata à^iS!ancien regime? Q u a l i d o v e v a n o essere i prin-
cipi f o n d a m e n t a l i del n u o v o o r d i n e sociale? I rivoluzionari,
n o n p i ù a n a r c h i c i nella sfera sociale di q u a n t o n o n lo fossero
in politica, a v e v a n o un b i s o g n o d i s p e r a t o di n u o v i p a r a m e t r i
sociali. Sia i c o n t a d i n i sia gli a b i t a n t i delle città d o v e v a n o
essere e d u c a t i ai n u o v i valori della c i t t a d i n a n z a rivoluziona-
ria, t u t t i d o v e v a n o trasferire al n u o v o regime il t r a d i z i o n a l e
r i s p e t t o p e r il re, il signore, il c u r a t o . L ' i n d i v i d u o riceveva
u n a p o s i z i o n e civile - e nel c o n t e m p o sociale - a t t r a v e r s o il
s u o r u o l o di c i t t a d i n o .
Q u e l l o c h e c e r c a v a n o di c r e a r e era u n a società in cui il
r a n g o si identificasse s t r e t t a m e n t e con il servizio, con il
c o m p i m e n t o dei d o v e r i nei confronti della causa rivoluzio-
naria. E il servizio n o n era riservato a u n a ristretta élite c o m e
era a c c a d u t o s o t t o i B o r b o n i : la rivoluzione c r e ò u n a società
più a p e r t a in cui le c a r r i e r e e r a n o m e r i t o c r a t i c h e e la m o b i -
lità sociale risultava così e s t r e m a m e n t e p o t e n z i a t a . E r a n o
valori c h e n a t u r a l m e n t e favorivano s o p r a t t u t t o la b o r g h e s i a ,
quegli e s p o n e n t i del c o m m e r c i o e delle professioni c h e ade-
r i r o n o alla causa rivoluzionaria; ciò p e r ò n o n significa ridur-
re l'intera rivoluzione a un m o v i m e n t o b o r g h e s e , q u a n t o
p i u t t o s t o far p r e s e n t e c h e n o n esisteva i n c o m p a t i b i l i t à tra
l'idealismo liberale e l'interesse p r i v a t o di c o l o r o che si
t r o v a r o n o a gestire il p o t e r e . N o n o c c o r r e a d e r i r e a u n a
visione m a r x i s t a della storia p e r c o n c l u d e r e che m o l t e delle
riforme e c o n o m i c h e i n t r o d o t t e tra il 1790 e il 1800, dal-
l ' a b o l i z i o n e dei p e d a g g i e dei privilegi al divieto delle c o r p o -
razioni e delle associazioni o p e r a i e , p o s s e d e s s e r o , c o m e dice
Colin L u c a s [ 1 9 9 1 , 1 1 4 ] , « u n classico c a r a t t e r e capitalisti-
co». Né è n e c e s s a r i o e s a g e r a r e le tensioni che d i v i d e v a n o le

92
élite del c o m m e r c i o e quelle delle professioni. A b b i a m c
fonti c h e d o c u m e n t a n o n e l l ' u l t i m o scorcio del S e t t e c e n t c
u n a c r e s c e n t e i n t e r a z i o n e tra le d u e , u n a c o m u n a n z a di
interessi e u n a c r e s c e n t e i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a . In al-
c u n e città esse fecero p e r s i n o causa c o m u n e su certe q u e -
stioni p o l i t i c h e . Lo s t u d i o c h e W i l l i a m S c o t t ha d e d i c a t o ai
m e r c a n t i d i Marsiglia d i m o s t r a c h e alle elezioni p e r l'As-
s e m b l e a n a z i o n a l e essi p o t e r o n o a s s e r i r e d i r a p p r e s e n t a r e
tutta l'«industria», c o m p r e s o il piccolo artigianato indi-
p e n d e n t e , e p o t e r o n o definire il c o m m e r c i o un « b a l u a r d o
c o n t r o il d i s p o t i s m o » , u n a f o n t e di e q u i t à sociale e un
b a s t i o n e c o n t r o il privilegio [ F o r r e s t e J o n e s 1 9 9 1 , 8 8 ] . P i ù
facile da d i m o s t r a r e è l ' i n t e r e s s e degli avvocati e delle
p r o f e s s i o n i liberali p e r l a c a u s a delle r i f o r m e . L e r i c c h e z z e
e il p r e s t i g i o di a l c u n i e r a n o legati s e n z a d u b b i o alla s t r u t -
t u r a privilegiata deiY ancien regime, al servizio alla c o r o n a
o alle varie corti dei parlements, ma si t r a t t a v a di u n a
m i n o r a n z a . L a m a g g i o r a n z a s o s t e n n e c o n l o stesso e n t u s i a -
s m o d e l l ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e l a causa delle c a r r i e r e a p e r t e
al t a l e n t o , c h e offriva u n a m i r i a d e di n u o v e o p p o r t u n i t à . I
singoli i n t e r e s s i p o t e v a n o f a c i l m e n t e c o n f l u i r e nella causa
i d e o l o g i c a s u p r e m a , quella r i v o l u z i o n a r i a .

La rivoluzione e Varistocrazia

Dal p r o g r a m m a sociale della rivoluzione c'era chi aveva


t u t t o da g u a d a g n a r e ma a n c h e chi aveva solo da p e r d e r e , in
p a r t i c o l a r e l'aristocrazia, c h e vedeva b e n p o c o d i a t t r a e n t e
nelle n u o v e n o r m e sociali. C ' è chi sostiene c h e gli aristocra-
tici n o n f u r o n o a d e g u a t a m e n t e incoraggiati: fin dall'inizio
f u r o n o identificati con i privilegi d^XY ancien regime, e consi-
d e r a t i n e m i c i potenziali delle riforme. Q u e s t a è la tesi di
P a t r i c e H i g o n n e t , che illustra efficacemente la c o s t a n z a con
cui i rivoluzionari p o r t a r o n o il l o r o a t t a c c o ai valori e ai
diritti dei nobili. Infatti la rivoluzione, p u r g l o r i a n d o s i di
essere p o r t a t r i c e di u n a società a p e r t a , n o n p r e t e n d e v a di
essere t o l l e r a n t e ; la libertà e la m e r i t o c r a z i a e r a n o legate alla
moralità politica, e l'offensiva antiaristocratica fu senza quar-
tiere. L'assalto alle posizioni dei nobili c o m i n c i ò prestissimo:
la n o t t e del 4 a g o s t o i l o r o privilegi f u r o n o aboliti, e un a n n o

93
d o p o ogni riferimento all'aristocrazia fu rimosso dalle leggi.
Da quel m o m e n t o in p o i i nobili d i v e n n e r o privati cittadini
c o m e gli altri, senza diritti speciali o u n o s t a t u t o g i u r i d i c o
p a r t i c o l a r e . Il l o r o r a n g o n o n contava più nulla. Ma le loro
traversie n o n f i n i r o n o q u i . M o l t i e m i g r a r o n o ; m o l t i d i p i ù
f u r o n o quelli c h e si a s t e n n e r o da o g n i p a r t e c i p a z i o n e alla
vita p u b b l i c a . D o p o la fuga del re e il t r a d i m e n t o di m o l t i
ufficiali d e l l ' e s e r c i t o di r a n g o n o b i l i a r e le cose p e g g i o r a r o -
no a n c o r a , in q u a n t o p e r i r i v o l u z i o n a r i gli ex n o b i l i - i «ci-
d e v a n t s » - d i v e n n e r o dei p o t e n z i a l i c o n t r o r i v o l u z i o n a r i .
D u r a n t e la repubblica giacobina l'appartenenza aristocra-
tica fu c o n s i d e r a t a un d e l i t t o , u n a p r o v a di inaffidabilità,
tale da t r a s f o r m a r e a u t o m a t i c a m e n t e l ' i n d i v i d u o in s o s p e t -
to. Nei mesi del T e r r o r e la società g i u n s e a r i s p e c c h i a r e da
vicino l'ideologia dei g o v e r n a n t i : la p o s i z i o n e i n d i v i d u a l e
d i p e n d e v a dal l e a l i s m o p o l i t i c o e dalle virtù civiche (il
p a g a m e n t o delle i m p o s t e , i l servizio nella G u a r d i a n a z i o -
n a l e , la f r e q u e n z a delle sezioni e la p a r t e c i p a z i o n e alla vita
politica a t t r a v e r s o i c l u b ) . Q u e s t e n o n e r a n o p r o v e c h e gli
a r i s t o c r a t i c i p o t e s s e r o f a c i l m e n t e s u p e r a r e , e m o l t i di l o r o
f i n i r o n o in c a r c e r e e d a v a n t i a un t r i b u n a l e r i v o l u z i o n a r i o .
I l l o r o calvario t u t t a v i a n o n era a n c o r a finito. M o l t o d o p o
la c a d u t a dei g i a c o b i n i , nel n o v e m b r e del 1797, il D i r e t t o r i o
fece sfoggio d e l l e p r o p r i e c r e d e n z i a l i a n t i a r i s t o c r a t i c h e
p r i v a n d o t u t t i i n o b i l i - « l a t t a n t i c o m p r e s i » - della cittadi-
n a n z a francese [ H i g o n n e t 1 9 8 1 , 1 ] . D a q u e l m o m e n t o l a
condizione nobiliare divenne incompatibile con l'apparte-
n e n z a alla c o m u n i t à n a z i o n a l e ; il p r o c e s s o di e s c l u s i o n e
iniziato nel 1789 si era c o n c l u s o .
Il d e s t i n o dell'aristocrazia è significativo a n c h e da un
altro p u n t o di vista. C o m e quelle p o l i t i c h e , le riforme sociali
degli a n n i della r i v o l u z i o n e f u r o n o il r i s u l t a t o di u n a
c o e r c i z i o n e legislativa. P e r c r e a r e le i n f r a s t r u t t u r e di un
o r d i n e s o c i o e c o n o m i c o e p e r n e g a r e all'aristocrazia e al cle-
ro la p o s i z i o n e sociale c o n s a c r a t a nel c o r p o dei secoli fu
necessaria la p r o m u l g a z i o n e di t u t t a u n a serie di leggi. A
livello locale il c a m b i a m e n t o sociale, p r o p r i o c o m e il n u o v o
o r d i n e politico, d o v e t t e p a s s a r e attraverso l ' e d u c a z i o n e e la
p r o p a g a n d a : nelle aule i maestri r e p u b b l i c a n i d o v e v a n o so-
stituirsi ai p r e t i e p r e d i c a r e un c a t e c h i s m o secolare r e p u b -
b l i c a n o . A n c h e negli o s p e d a l i il ruolo della religione fu

94
p o s t o s o t t o stretta osservazione: gli elemosinieri v e n n e r
sospesi dalle l o r o funzioni e le infermiere a t t e n t a m e n t e con
trollate affinché n o n t e n t a s s e r o di i n d o t t r i n a r e i malati e
m o r e n t i . T u t t o q u e l l o c h e r i c o r d a v a a p e r t a m e n t e il regim
p r e c e d e n t e era d i s p r e z z a t o . I simboli della m o n a r c h i a e del
l'aristocrazia - c o m e iscrizioni e s t e m m i - v e n n e r o asportai
dagli edifici p u b b l i c i da stuoli di scalpellini; le d i m o s t r a z i o
ni p u b b l i c h e di fratellanza f u r o n o i n c o r a g g i a t e e messe ac
c u r a t a m e n t e in scena; p e r s i n o il linguaggio del d i s c o r s o q u o
t i d i a n o v e n n e s o t t i l m e n t e alterato nel t e n t a t i v o di rimuover»
ogni r e s i d u o s i n t o m o di deferenza e di oligarchia. N e l 179*
i sindaci f u r o n o o b b l i g a t i a fare r a p p o r t o ai s u p e r i o r i ogn
dieci giorni sullo stato d e l l ' o p i n i o n e p u b b l i c a nei l o r o co
m u n i e a segnalare o g n i possibile m i n a c c i a a l l ' o r d i n e socia
le. E ai giudizi dei tribunali rivoluzionari c o n t r o a c c a p a r r a t o r
e aristocratici si a t t r i b u ì sia un valore sociale n o r m a t i v o sia
il fine di veicolare un c h i a r o messaggio politico; i processi
v e n n e r o a d e g u a t a m e n t e p u b b l i c i z z a t i m e d i a n t e manifesti a
s t a m p a c h e i n f o r m a v a n o l ' o p i n i o n e p u b b l i c a dei casi politi-
ci, e le esecuzioni d i v e n n e r o veri e p r o p r i eventi p u b b l i c i , un
p u b b l i c o esercizio d i e s o r c i s m o . L o s c o p o d i t u t t e q u e s t e
m i s u r e era chiaro: c r e a r e u n u o m o n u o v o , n o n c o n t a m i n a t o
dalla c o r r u z i o n e del m o n d o s e t t e c e n t e s c o . C o n u n a m i r i a d e
di p r o v v e d i m e n t i , taluni rozzi e b r u t a l i , altri s o t t i l m e n t e
psicologici, la vecchia struttura sociale doveva essere
sovvertita e i valori del n u o v o o r d i n e civico francese inculca-
ti nel p o p o l o .
S a r e b b e sciocco esagerare l ' i m p a t t o di q u e s t a rivoluzio-
ne sociale: in f o n d o la storia d e l l ' O t t o c e n t o suggerisce mag-
giore c o n t i n u i t à di q u a n t o ci si p o t r e b b e a s p e t t a r e ; tuttavia,
l ' i m p a t t o nel b r e v e p e r i o d o fu i n d u b b i o . A u n a società fon-
data sul d i r i t t o di nascita s u b e n t r ò u n a società f o n d a t a sulla
funzione: gli i n d i v i d u i d o v e v a n o essere giudicati p e r q u e l l o
che facevano p i u t t o s t o che p e r il n o m e c h e p o r t a v a n o . Le
vecchie élite della chiesa e dell'aristocrazia si rifugiarono
nell'emigrazione o p p u r e accettarono una marginalizzazione
delle p o t e n t i funzioni svolte in p a s s a t o . Al c o n t r a r i o , la
b o r g h e s i a u r b a n a colse o v u n q u e l e n u o v e o p p o r t u n i t à : nel
c o m m e r c i o , nel m o n d o legale, nella politica. Il s u o r u o l o
nella politica locale si ingigantì, a livello sia c o m u n a l e c h e
distrettuale; b o r g h e s i e r a n o le g u a r d i e nazionali, i c o m i t a t i e

95
i t r i b u n a l i rivoluzionari, i funzionari dei c l u b giacobini loca-
li. E c o n o m i c a m e n t e i b o r g h e s i p o t e v a n o s p e r a r e di a p p r o -
fittare della liberalizzazione d e l l ' e c o n o m i a , e p u n t a r e , se
così d e s i d e r a v a n o , ad a c q u i s t a r e terre nelle c a m p a g n e circo-
stanti. Il d e n a r o e u n a certa d o s e di accortezza f u r o n o il l o r o
p a s s a p o r t o p e r il successo materiale e molti a p p r o f i t t a r o n o
delle v e n d i t e di t e r r e nazionali p e r a c q u i s t a r e p r o p r i e t à di
g r a n d e v a l o r e a prezzi vantaggiosi. Se i nobili f u r o n o quelli
c h e più c h i a r a m e n t e u s c i r o n o p e r d e n t i dalla rivoluzione, i
b o r g h e s i - e s o p r a t t u t t o forse quelli delle città m i n o r i -
f u r o n o gli indiscussi vincitori. Il livello di alfabetizzazione li
favoriva nell'accesso a l l ' i n f o r m a z i o n e e alle cariche p u b b l i -
che, e le l o r o i d e e avanzate avevano il s o s t e g n o di Parigi. G i à
n e l l ' a n n o II essi r i c o p r i v a n o s o v e n t e posizioni di p o t e r e
nelle località in cui vivevano, d o v e i m p o n e v a n o p o l i t i c h e
anticlericali e c o s t r i n g e v a n o la r e s t a n t e p o p o l a z i o n e a con-
formarsi alle l o r o direttive. E r a n o i q u a d r i della rivoluzione,
i notabili di città e di p a e s e .

La rivoluzione e i poveri

Q u a l e fu invece la s o r t e dei g r u p p i sociali più p o v e r i


della società del S e t t e c e n t o , i c o n t a d i n i e i b r a c c i a n t i delle
c a m p a g n e , gli artigiani e gli o p e r a i delle città? La politica
sociale della rivoluzione fece m o l t o p e r l o r o o in q u a l c h e
m o d o offrì l o r o m a g g i o r i o p p o r t u n i t à ? E r a n o realistiche l e
attese i n n e s c a t e nei c o n t a d i n i dai cahiers? E la rivoluzione
era i n t e r e s s a t a a e s a u d i r l e ? S o t t o certi aspetti è e v i d e n t e che
tale interesse esisteva: l ' a b o l i z i o n e delle d e c i m e e a l m e n o di
p a r t e degli o b b l i g h i feudali, l ' a b o l i z i o n e di p e d a g g i e dazi
o n e r o s i , l'eliminazione delle iniquità del sistema d e l l ' a p p a l -
t o delle i m p o s t e , f u r o n o t u t t e m i s u r e c h i a r a m e n t e vantag-
giose p e r la società nel s u o c o m p l e s s o . Si trattava p u r sem-
p r e , a n c o r a u n a volta, di novità legali p i u t t o s t o c h e e c o n o -
m i c h e , il t i p o di cambiamento" che riesce meglio a un regime
p a r l a m e n t a r e . I n realtà l ' e c o n o m i a rurale ristagnò p e r gran
p a r t e del d e c e n n i o , con u n a serie di cattivi raccolti c o n c e n -
trati nei p r i m i a n n i d o p o il 1790 e crisi r i c o r r e n t i c h e colpi-
r o n o la p r o d u z i o n e cerealicola, la viticoltura e l'allevamen-
t o . G l i anni 1790-1800 anzi s a r e b b e r o stati a l u n g o r i c o r d a t i

96
c o m e un p e r i o d o di ristrettezze e p o v e r t à , senza c h e tale
s i t u a z i o n e fosse t e m p e r a t a dalla c e l e b r a t a politica agraria
della rivoluzione. La q u a n t i t à di terra messa a d i s p o s i z i o n e
dei c o n t a d i n i poveri dalla v e n d i t a dei biens nationaux - le
t e r r e confiscate alla chiesa, alla c o r o n a e agli e m i g r a t i - fu
spesso p i u t t o s t o scarsa, m e n t r e i c o n t a d i n i ricchi e i b o r g h e -
si delle città p o t e r o n o investire in estesi a p p e z z a m e n t i o
i n g r a n d i r e le p r o p r i e t à c h e già p o s s e d e v a n o . Infatti l'obiet-
tivo p r i m a r i o del g o v e r n o nel p r o c e d e r e alle v e n d i t e n o n fu
la r e d i s t r i b u z i o n e della t e r r a b e n s ì la r a c c o l t a di f o n d i p e r
s o s t e n e r e lo sforzo b e l l i c o ; s o l o n e l p e r i o d o g i a c o b i n o fu
fatto q u a l c h e t e n t a t i v o di u s a r e le t e r r e n a z i o n a l i a fini
sociali, e i b e n e f i c i c h e ne t r a s s e r o i c o n t a d i n i v a r i a r o n o da
r e g i o n e a r e g i o n e . S o t t o altri p u n t i di vista le leggi rivolu-
z i o n a r i e sulla p r o p r i e t à p o t e v a n o p e r s i n o a p p a r i r e grave-
m e n t e lesive del p a t r i m o n i o c o n t a d i n o . L'insistenza su n u o v e
n o r m e p e r u n ' e g u a l e s u d d i v i s i o n e d e l l ' e r e d i t à tra t u t t i i
figli, p e r q u a n t o p a l e s e m e n t e e q u e e m e r i t o r i e nel s e n s o
c h e p e r la p r i m a volta v e n i v a n o r i c o n o s c i u t i i d i r i t t i delle
figlie f e m m i n e e degli illegittimi, era u n a i a t t u r a p e r i p i c -
coli p r o p r i e t a r i , c o n s a p e v o l i c h e gli a p p e z z a m e n t i n o n era-
no in g r a d o di s o p p o r t a r e u n a s u d d i v i s i o n e e c h e ciò a v r e b -
b e c o m p o r t a t o necessariamente u n i m p o v e r i m e n t o . I n q u a n t o
alla politica g i a c o b i n a del partage - la r i p a r t i z i o n e delle
t e r r e c o m u n i tra i singoli c o n t a d i n i - le reazioni f u r o n o
m o l t o diverse nelle varie c o m u n i t à agricole. P o p o l a r e nelle
regioni cerealicole del n o r d , essa e b b e scarsa rilevanza in
molti dei pays de petite culture del Massiccio C e n t r a l e o nel
s u d o v e s t , d o v e l'agricoltura era p e r lo p i ù di sussistenza e la
c o n s e r v a z i o n e delle t e r r e c o m u n i era vitale p e r g a r a n t i r e la
solidità e c o n o m i c a locale [Jones 1988, 1 4 4 - 6 ] .
N e m m e n o p e r gli artigiani u r b a n i o p e r i l a v o r a t o r i n o n
qualificati le scelte della rivoluzione si d i m o s t r a r o n o s e m p r e
vantaggiose. E v e r o c h e q u e s t i soggetti si v i d e r o r i c o n o s c i u t i
i diritti politici e civili, e c h e p o t e r o n o p a r t e c i p a r e al l a v o r o
delle l o r o sezioni; tuttavia dal p u n t o di vista e c o n o m i c o gli
interessi dei l a v o r a t o r i e r a n o s c a r s a m e n t e c o m p a t i b i l i c o n il
libero m e r c a t o c h e la rivoluzione c e r c ò di i n s t a u r a r e . Essi
avevano b i s o g n o di p r o t e z i o n e c o n t r o la recessione e la
d i s o c c u p a z i o n e e c o n t r o lo s f r u t t a m e n t o della l o r o categoria
a o p e r a di d a t o r i di lavoro privi di s c r u p o l i ; v o l e v a n o p a n e a

97
b u o n m e r c a t o e controlli sul m e r c a t o dei generi di p r i m a
necessità p e r i m p e d i r e le m a n o v r e di a c c a p a r r a t o r i e specu-
latori; c h i e d e v a n o che il g o v e r n o controllasse i p r o d u t t o r i ,
i m p e d i s s e ai ricchi di a m m a s s a r e g r a n o , vietasse ai c o n t a d i n i
di t r a t t e n e r e u n a p a r t e della loro p r o d u z i o n e e ai m u g n a i di
p e r p e t r a r e frodi; p e r esercitare il l o r o mestiere avevano bi-
s o g n o di q u a n t i t à g a r a n t i t e di m a t e r i e p r i m e , e a prezzi
accessibili. In b r e v e , v o l e v a n o c h e il g o v e r n o agisse c o m e
r e g o l a t o r e del m e r c a t o , i m p o n e s s e controlli e c o n d i z i o n i al
c o m m e r c i o e p u n i s s e c o l o r o c h e a b u s a v a n o del l o r o p o t e r e
e c o n o m i c o : avevano p e r e n n e m e n t e p a u r a che si ripetesse ai
l o r o d a n n i il pacte de fantine [ K a p l a n 1982, 1-4]. P e r molti
di l o r o l ' a b o l i z i o n e delle organizzazioni di m e s t i e r e significò
un c a m b i a m e n t o in p e g g i o in q u a n t o si t r o v a r o n o privi di
q u a l u n q u e p r o t e z i o n e . Q u e s t e differenze e c o n o m i c h e aiuta-
no a c o m p r e n d e r e l'abisso c h e si c r e ò tra la politica del
g o v e r n o r i v o l u z i o n a r i o - t u t t i i governi del p e r i o d o , com-
p r e s o quello g i a c o b i n o - e i l e a d e r delle sezioni radicali
p a r i g i n e . Solo p e r b r e v e t e m p o , nel 1793 e nel 1794, le
sezioni r i u s c i r o n o a i m p o r r e u n a politica di controlli sul-
l ' e c o n o m i a c o m e p r e z z o del l o r o a p p o g g i o . C o n l a r o t t u r a
dell'alleanza e la c a d u t a dei giacobini, i s a n c u l o t t i si t r o v a r o -
no r i d o t t i a l l ' i m p o t e n z a e gli strati p o p o l a r i c h e r a p p r e s e n -
t a v a n o f u r o n o n u o v a m e n t e e s p o s t i ai rigori del m e r c a t o , che
d i v e n n e r o evidenti n e l l ' i n v e r n o del 1795. F u u n i n v e r n o
terribile, d u r a n t e il q u a l e la S e n n a rimase gelata p e r settima-
ne e molti f u r o n o c o n d a n n a t i al f r e d d o , alla miseria e alla
m o r t e p e r fame. Si e s a u r i r o n o le s c o r t e di legna da a r d e r e e
circa sessantamila parigini d i p e s e r o p e r la l o r o sopravviven-
za dalle d i s t r i b u z i o n i g r a t u i t e di p a n e . L ' a n n o nonante-cinq,
c o m e fu c h i a m a t o nella capitale, ossessionò in seguito l'im-
m a g i n a r i o p a r i g i n o . P e r i poveri fu un s i m b o l o a t r o c e del
libero mercato rivoluzionario.
P e r t u t t o Vancien regime la g r a n d e p a u r a delle famiglie
p o v e r e , in città c o m e in c a m p a g n a , era stata la miseria:
l ' e v e n t u a l i t à di c a d e r e al di s o t t o della soglia di sussisten-
za, d i solito n o n p e r c o l p e individuali b e n s ì p e r u n a malat-
tia o p e r la m o r t e della p e r s o n a c h e m a n t e n e v a la famiglia,
p e r la p e r d i t a del l a v o r o , o s e m p l i c e m e n t e p e r un cattivo
r a c c o l t o . E s s e t e m e v a n o il fallimento della l o r o e c o n o m i a
di e s p e d i e n t i , t e m e v a n o di t r o v a r s i senza un t e t t o e costret-

4
98
te a d i p e n d e r e dalla carità delle i s t i t u z i o n i . A l o r o la rivo-
l u z i o n e , c o n la sua enfasi u m a n i t a r i a sulla l i b e r t à e sulla
dignità d e l l ' u o m o , p a r v e offrire n u o v a s p e r a n z a ; e il C o m i t é
de mendicité dell'Assemblea costituente alimentò questa
s p e r a n z a e f f e t t u a n d o a p p r o f o n d i t e r i c e r c h e sul f e n o m e n o
della p o v e r t à e s u g g e r e n d o a m b i z i o s e s o l u z i o n i legislative.
I r i v o l u z i o n a r i v e d e v a n o nella p o v e r t à u n a q u e s t i o n e na-
zionale e nella sua s o l u z i o n e un « d e b i t o s a c r o » c h e i gover-
n i n o n p o t e v a n o e l u d e r e [ H u f t o n 1974, 2 2 - 4 ] , Infatti i
l e a d e r r i v o l u z i o n a r i c r e d e v a n o c h e l a p o v e r t à fosse i n c o m -
p a t i b i l e c o n la l i b e r t à e s o s t e n e v a n o c h e la m a n c a t a elimi-
n a z i o n e della m i s e r i a u m a n a c o s t i t u i v a u n a m a c c h i a p e r i l
b u o n n o m e della r i v o l u z i o n e . L e s o l u z i o n i d a l o r o p r o p o -
ste, b e n c h é f o r t e m e n t e influenzate dagli e s p e r i m e n t i
d^W ancien regime in materia, d i m o s t r a r o n o un g r a n d e sforzo
c r e a t i v o . Essi o p e r a r o n o u n a c h i a r a d i s t i n z i o n e tra i p o v e r i
c h e m e r i t a v a n o a i u t o e quelli c h e n o n lo m e r i t a v a n o , e
p r o p o s e r o il d i r i t t o all'assistenza p e r la m a g g i o r a n z a dei
p o v e r i del p a e s e , e s c l u d e n d o solo q u a n t i e r a n o restii a lavo-
rare. O s p e d a l i e ospizi d o v e v a n o o c c u p a r s i di v e c c h i e
malati, f u r o n o a p e r t e officine p e r d a r e l a v o r o a i d i s o c c u -
p a t i , e fu messa a p u n t o u n a f o r m a di assistenza c o n con-
t r i b u t i i n d e n a r o c h e c o n s e n t i s s e agli i n d i g e n t i d i r i m a n e r e
nelle loro c o m u n i t à . Era una politica che mirava al
s u p e r a m e n t o delle crisi e c o n o m i c h e d i b r e v e d u r a t a , l e
crisi cicliche c h e t r a d i z i o n a l m e n t e affliggevano u n n u m e r o
elevato d i famiglie c o n t a d i n e . E r a a n c h e u n a p o l i t i c a c h e
implicava u n c e r t o g r a d o d i fiducia: p e r a v e r e d i r i t t o all'as-
sistenza i p o v e r i n o n e r a n o c o s t r e t t i a s u b i r e c o n t r o l l i o ad
a c c e t t a r e il r i c o v e r o in istituti, c o n t u t t a la p e r d i t a di liber-
tà e le m e s c h i n e u m i l i a z i o n i c h e ciò a v r e b b e c o m p o r t a t o .
Essi e r a n o visti al c o n t r a r i o c o m e c i t t a d i n i nei cui con-
fronti lo stato aveva r e s p o n s a b i l i t à i m m e d i a t e [ F o r r e s t 1 9 8 1 ,
13-33].

II fallimento della politica sociale rivoluzionaria

Se l ' a m b i z i o n e a u n a politica sociale fallì n o n fu p e r c h é


mancò la volontà; il fallimento va a s c r i t t o p i u t t o s t o all'inca-
pacità della rivoluzione di c o n t r o l l a r e l ' e c o n o m i a . Fin dal-

99
l'inizio il regime si t r o v ò di fronte a crescenti difficoltà
e c o n o m i c h e . E s s o era n a t o nel m e z z o di una crisi, la crisi che
1
nel 1787 e nel 1788 aveva c o n t r i b u i t o al collasso dell ancien
regime. L ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e assicurò che a v r e b b e o n o r a -
to i d e b i t i e r e d i t a t i dai governi m o n a r c h i c i , a n c h e se il costo
a v r e b b e p e s a t o c o m e u n m a c i g n o sulle a u t o r i t à rivoluziona-
rie. I cattivi raccolti degli anni i m m e d i a t a m e n t e p r e c e d e n t i ,
oltre a p r o v o c a r e d i s o r d i n i p o p o l a r i , s p i n s e r o i c o n t a d i n i a
c o n s u m a r e l e s e m e n t i c h e a v r e b b e r o d o v u t o essere messe d a
p a r t e p e r il f u t u r o ; la p r i m a fase della rivoluzione fu p e r t a n -
to c o n d a n n a t a a u n a p r o d u z i o n e a l i m e n t a r e m e d i o c r e . Ulte-
riori difficoltà v e n n e r o dalla rivoluzione stessa: l'abolizione
di alcuni o b b l i g h i feudali e la p r o m e s s a s o p p r e s s i o n e di altri
oneri f u r o n o m o t i v o di soddisfazione ma a n c h e di confusio-
n e , con la c o n s e g u e n z a c h e gli introiti fiscali c a l a r o n o netta-
m e n t e , e n o n fu possibile r i m e d i a r e con i prestiti alle p i ù
scarse e n t r a t e , in q u a n t o i c r e d i t o r i n o n avevano m o t i v o di
d a r e fiducia a un p a e s e instabile. I p r i m i anni della rivolu-
zione v i d e r o sfumare la b a s e impositiva del p a e s e a causa
d e l l ' e m i g r a z i o n e di molti dei nobili più ricchi, carichi di
o r o , a r g e n t o e oggetti preziosi. M o l t i c o n t a d i n i s m i s e r o di
p a g a r e le tasse, e m a s t r i artigiani c o m e i Setaioli di L i o n e
s e g u i r o n o i l o r o clienti in Svizzera e in G e r m a n i a . Peggio
s a r e b b e a n d a t o c o n la d i c h i a r a z i o n e di g u e r r a : le risorse
f u r o n o s e m p r e p i ù a s s o r b i t e dalle i n d u s t r i e belliche e dal-
l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o d e l l ' e s e r c i t o , m e n t r e il c o m m e r c i o e
l'agricoltura s u b i r o n o p e r d i t e sia in t e r m i n i di risorse uma-
ne c h e di m e r c a t i . L ' e n t r a t a in g u e r r a della G r a n Bretagna
nel 1793 sferrò un c o l p o d u r i s s i m o al c o m m e r c i o atlantico
francese; p o r t i c o m e N a n t e s , B o r d e a u x e La Rochelle co-
n o b b e r o u n d r a s t i c o d e c l i n o e c o n o m i c o nel m o m e n t o i n cui
si t r o v a r o n o tagliati fuori dalle r o t t e p e r le A m e r i c h e e p e r le
isole delle I n d i e O c c i d e n t a l i a o p e r a delle navi da guerra e
corsare britanniche.
Di c o n s e g u e n z a la ricerca di fonti n o n tradizionali di
gettito d i v e n n e u n a delle p r e o c c u p a z i o n i dei governi che si
s u c c e d e t t e r o alla g u i d a del paese. Q u e s t i ultimi si rivolsero
alla p o p o l a z i o n e s o l l e c i t a n d o d o n a z i o n i v o l o n t a r i e , impose-
ro t r i b u t i a carico dei ricchi, e s p r o p r i a r o n o i b e n i degli
emigrati. Si t r a t t ò p e r ò solo di r i m e d i t e m p o r a n e i . P i ù cru-
ciale fu la d e c i s i o n e di e m e t t e r e u n a n u o v a valuta cartacea,

100
l'assegnato, il cui valore s a r e b b e s t a t o s o s t e n u t o n o n dall'
riserve d ' o r o e d ' a r g e n t o , ma dalle v e n d i t e delle t e r r e nazio
nali, con le quali la c a r t a m o n e t a p o t e v a , q u a n t o m e n o teori
c a m e n t e , essere s c a m b i a t a . L ' a c c e t t a z i o n e dell'assegnate
d i v e n n e b e n p r e s t o u n a d i m o s t r a z i o n e di p a t r i o t t i s m o (
virtù rivoluzionaria. T u t t i i governi rivoluzionari dall'As
s e m b l e a c o s t i t u e n t e al D i r e t t o r i o si v i d e r o costretti a f a n
della c a r t a m o n e t a la b a s e della g e s t i o n e d e l l ' e c o n o m i a ; sen
za di essa n o n s a r e b b e r o stati in g r a d o di finanziare i lorc
ambiziosi p r o g r a m m i p u b b l i c i .
T a l e p o l i t i c a era p e r ò g r a v i d a d i p e r i c o l i . D i v e n n e b e n
presto evidente che i rivoluzionari non c o m p r e n d e v a n o
realmente tutte le implicazioni derivanti dall'adozione di
u n a v a l u t a c a r t a c e a , e m o l t i p o l i t i c i , t r a i quali N e c k e r ,
espressero p u b b l i c a m e n t e i loro timori. Q u a n t i assegnati
d o v e v a n o essere messi i n c i r c o l a z i o n e ? P o t e v a n o c i r c o l a r e
a fianco della m o n e t a m e t a l l i c a ? In q u a l i tagli d o v e v a n o
essere s t a m p a t i ? E il g o v e r n o c o m e s a r e b b e r i u s c i t o a con-
v i n c e r e l a g e n t e a usarli? N o n e r a n o p r o b l e m i d i p o c o
c o n t o p e r u n p a e s e i n cui g r a n p a r t e della p o p o l a z i o n e
aveva p o c a d i m e s t i c h e z z a con qualsiasi t i p o di m o n e t a ; in
m o l t e aree in cui p r e v a l e v a u n ' a g r i c o l t u r a di s u s s i s t e n z a
era a n c o r a assai p r a t i c a t o i l b a r a t t o . E p p u r e P a r i g i r i t e n n e
di poter persuadere contadini che quasi mai usavano la
m o n e t a a fidarsi di p e z z i di c a r t a s t a m p a t a . Le p r i m e rea-
zioni f u r o n o p o c o p r o m e t t e n t i . I d a t o r i d i l a v o r o p r o t e s t a -
r o n o c h e la c a r t a m o n e t a era stata s t a m p a t a in biglietti di
taglio t r o p p o e l e v a t o r i s p e t t o a l v a l o r e delle p a g h e g i o r n a -
liere; a l c u n i p e r a r r i v a r e alla s o m m a d i cui a v e v a n o b i s o -
gno a r r i v a r o n o a d d i r i t t u r a a tagliare in p i ù p e z z i gli asse-
gnati. A l l ' e s t e r o fu i m p o s s i b i l e c o s t r i n g e r e i m e r c a t i ad
accettarli, e a n c h e in F r a n c i a m o l t i i n s i s t e v a n o p e r esser
pagati in m o n e t a s o n a n t e . Il v a l o r e della m o n e t a c a r t a c e a
fu b e n p r e s t o e r o s o d a l l ' i n f l a z i o n e e i p r e z z i c o m i n c i a r o n o
a essere fissati a d u e livelli differenti, u n o p e r i p a g a m e n t i
in m o n e t a , l ' a l t r o in a s s e g n a t i . La fiducia del m e r c a t o si
esaurì r a p i d a m e n t e . E p p u r e i f u n z i o n a r i di g o v e r n o e gli
appaltatori erano spesso obbligati a usare cartamoneta; e i
p a g a m e n t i agli o s p e d a l i , le p e n s i o n i statali e i salari del
settore p u b b l i c o v e n i v a n o effettuati solo i n a s s e g n a t i . C o n
il d i m i n u i r e del l o r o v a l o r e i p o v e r i d i v e n n e r o s e m p r e p i ù

101
poveri, finché s o t t o il D i r e t t o r i o molti ospedali l a m e n t a r o n o
di essere t o t a l m e n t e privi di mezzi: n o n c'era da m a n g i a r e
né da b e r e , m a n c a v a n o b e n d e e a t t r e z z a t u r e , n o n c ' e r a n o
lenzuola né letti, gli edifici c a d e v a n o a pezzi, infermiere e
medici r i m a n e v a n o senza paga per mesi, e q u a n d o finalmente
il d e n a r o arrivava aveva ormai p e r d u t o gran p a r t e del s u o
valore. U n a delle c o n s e g u e n z e degli insuccessi e c o n o m i c i
del g o v e r n o fu lo sfascio della politica sociale rivoluzionaria.
L'inflazione era il p r o b l e m a n u m e r o u n o , c a u s a t o in
p a r t e dall'eccesso di emissione di assegnati p e r finanziare la
spesa statale, ma a n c o r più da u n a p r o f o n d a sfiducia che
scoraggiava la g e n t e ad a c c e t t a r e c a r t a m o n e t a o, avendola, a
conservarla. Ciò era stato b e n c h i a r o ad alcuni d e p u t a t i già
nel 1790 q u a n d o la q u e s t i o n e era stata d i b a t t u t a nell'Assem-
blea. M e n t r e i radicali e r a n o favorevoli all'uso degli asse-
gnati p e r finanziare la legislazione rivoluzionaria, i d e p u t a t i
con i d e e più conservatrici sulla finanza c o n s i g l i a r o n o p r u -
d e n z a . D u p o n t de N e m o u r s fu u n o di quelli c h e si attiraro-
no le ire dei radicali s u g g e r e n d o che solo i ricchi si s a r e b b e -
ro avvantaggiati d e l l ' e m i s s i o n e di c a r t a m o n e t a : a v r e b b e r o
p o t u t o a c q u i s t a r e le t e r r e nazionali a prezzi d'affare utiliz-
z a n d o u n a m o n e t a svalutata, m e n t r e il p o p o l o si s a r e b b e
trovato alle prese con l ' a u m e n t o del prezzo del p a n e [ Aftalion
1987, 116, t r a d . it. 1 9 8 8 ] . P o c h i gli p r e s t a r o n o ascolto; la
q u e s t i o n e era già d i v e n t a t a u n o slogan politico, e la Costi-
t u e n t e si era i m p e g n a t a sulla c a r t a m o n e t a . E p p u r e quelli di
D u p o n t e r a n o saggi consigli. L'afflusso di biens nationaux
sul m e r c a t o f o n d i a r i o fece s c e n d e r e i prezzi della terra e il
valore reale della m o n e t a e n t r ò in u n a spirale d i s c e n d e n t e :
fissata la parità (100) al g i u g n o del 1790, il s u o valore nel-
l'estate del 1793 era solo il 2 2 % di quello n o m i n a l e . Il
g o v e r n o g i a c o b i n o e l ' i n s t a u r a z i o n e del T e r r o r e in q u a l c h e
m o d o a r r e s t a r o n o la discesa, e all'epoca del t e r m i d o r o l'as-
segnato era risalito fino al 4 8 % . D o p o la caduta di Robespierre
tuttavia si i n s t a u r ò u n a fase iperinflattiva c h e p o r t ò il valore
d e l l ' a s s e g n a t o , n e l l ' e s t a t e del 1795, a l d i s o t t o del 3 % del
valore n o m i n a l e , e lo rese p r a t i c a m e n t e senza valore nei
mesi seguenti. Il D i r e t t o r i o , in gravi ristrettezze finanziarie,
a b b a n d o n ò l ' a s s e g n a t o e c e r c ò di r i m b o r s a r e gran p a r t e del
d e b i t o m e t t e n d o i n circolazione u n s e c o n d o e s p e r i m e n t o d i
valuta cartacea, il mandai territorial, il cui valore era pari a

102
t r e n t a volte quello d e l l ' a s s e g n a t o e c h e si s u p p o n e v a avesse
un e q u i v a l e n t e in o r o . Il p u b b l i c o rimase tuttavia scettico <
il mandai p e r s e r a p i d a m e n t e ogni credibilità.

La rivoluzione e le donne

La m a n c a n z a di fondi e b b e p r o b a b i l m e n t e l'effetto di
frenare i p r o g r a m m i di lavori p u b b l i c i e di limitare la spesa
statale d e s t i n a t a ai p o v e r i e agli infermi. N o n t u t t a la legisla-
zione in m a t e r i a sociale richiedeva p e r ò i n v e s t i m e n t i di de-
n a r o p u b b l i c o , s o p r a t t u t t o se si c o n s i d e r a c h e a l c u n e delle
idee rivoluzionarie più radicali r i g u a r d a v a n o i diritti sociali
e gli a t t e g g i a m e n t i . P a r t i c o l a r m e n t e i s t r u t t i v o fu l ' a p p r o c c i o
a d o t t a t o nei confronti delle d o n n e . N e l l e q u e s t i o n i civili i
rivoluzionari r i c o n o b b e r o c h e l e d o n n e d o v e v a n o g o d e r e d i
maggiori diritti r i s p e t t o al p a s s a t o , s o p r a t t u t t o nella sfera
privata. P e r c h é mai le mogli d o v e v a n o u b b i d i r e ai mariti in
silenzio o lasciarsi m a l t r a t t a r e senza l a m e n t a r s i ? P e r c h é mai
la p r o p r i e t à doveva p a s s a r e ai figli m a s c h i e n o n alle figlie
f e m m i n e , e al figlio m a g g i o r e a s c a p i t o di t u t t i gli altri? P e r
quale m o t i v o l e m a g g i o r i o p p o r t u n i t à e d u c a t i v e d o v e v a n o
essere riservate ai ragazzi? Al di fuori delle ragioni legate
alla t r a d i z i o n e cattolica, p e r q u a l e m o t i v o a d u e c o n i u g i in
lite doveva essere i m p e d i t o di risolvere col d i v o r z i o i p r o b l e -
mi coniugali? N e l p e r i o d o r i v o l u z i o n a r i o m a r i t o e m o g l i e
f u r o n o messi su un p i a n o di m a g g i o r e u g u a g l i a n z a di fronte
alla legge. Le mogli o t t e n n e r o il d i r i t t o di c o m p r a r e , v e n d e -
re ed e r e d i t a r e ; a tutti i figli v e n n e r o r i c o n o s c i u t i uguali
diritti e r e d i t a r i ; l ' i s t r u z i o n e scolastica statale fu g a r a n t i t a sia
ai ragazzi che alle ragazze; l'istituzione del d i v o r z i o p e r m i s e
a m o l t e d o n n e di liberarsi da m a t r i m o n i infelici e mariti
tirannici [Phillips 1 9 8 1 , 1 9 6 - 2 0 3 ] . A n c h e se il sistema poli-
tico rivoluzionario rimase in n e t t a p r e v a l e n z a m a s c h i l e - si
p u ò a d d i r i t t u r a affermare c h e l'anticlericalismo rivoluzio-
n a r i o e la c h i u s u r a forzata delle chiese fossero u n a discrimi-
n a z i o n e c o n t r o le d o n n e e i l o r o interessi - il sistema sociale
fu più e q u o nel t r a t t a m e n t o dei d u e sessi [ H u n t 1984, t r a d .
it. 1 9 8 9 ] .
Ciò n o n vuol dire che le d o n n e fossero c o n s i d e r a t e uguali
agli u o m i n i , p o i c h é c ' e r a n o a m b i t i dai quali c o n t i n u a r o n o a

103
essere s i s t e m a t i c a m e n t e escluse. Esse n o n o t t e n n e r o mai,
d u r a n t e la rivoluzione, pieni diritti di c i t t a d i n a n z a , e il dirit-
to di v o t o alle d o n n e n o n fu tra le priorità rivoluzionarie. I
c l u b femminili c h e p u r e si f o r m a r o n o furono pallide o m b r e
di quelli maschili; s c a r s a m e n t e f r e q u e n t a t i , si s f o r z a r o n o di
a t t i r a r e l ' a t t e n z i o n e sulla l o r o causa. I rivoluzionari p e r lo
p i ù li i g n o r a r o n o , e c e r c a r o n o di escluderli da ogni decisio-
ne politica. Da q u e s t o p u n t o di vista i giacobini f u r o n o
a n c o r m e n o t o l l e r a n t i dei l o r o p r e d e c e s s o r i , e n e l l ' a u t u n n o
del 1793 il p r o c e s s o di e m a r g i n a z i o n e delle d o n n e dalla
sfera p u b b l i c a fu p r e s s o c h é c o m p l e t a t o : le d o n n e f u r o n o
e s p l i c i t a m e n t e escluse dai diritti politici, le organizzazioni
p o l i t i c h e femminili f u r o n o vietate, e fu a d d i r i t t u r a n e g a t a la
possibilità di p e r o r a r e la l o r o causa d a v a n t i alla C o n v e n z i o -
n e . Il r u o l o delle d o n n e nella vita p u b b l i c a doveva essere
p u r a m e n t e s i m b o l i c o . Infatti, c o m e h a n n o osservato Sarah
M e l z e r e Leslie R a b i n e [1992, 5 ] , « p r o p r i o m e n t r e le d o n n e
v e n i v a n o e s p u l s e dalla sfera p u b b l i c a , la D o n n a c o m e figura
allegorica veniva s e m p r e più c a p i l l a r m e n t e a s i m b o l e g g i a r e
la L i b e r t à , l'Uguaglianza, le virtù r e p u b b l i c a n e e la r e p u b -
blica stessa nelle r a p p r e s e n t a z i o n i maschili del n u o v o o r d i -
ne p o l i t i c o » . L'iconografia rivoluzionaria sostituiva al c o r p o
maschile del re il s i m b o l o femminile della D e a della L i b e r t à .
N e l l e sezioni p a r i g i n e i radicali e r a n o p o c o p r o p e n s i a
p e r m e t t e r e l ' a t t i v i s m o p o l i t i c o delle l o r o mogli e figlie.
L ' i m m a g i n e p o p o l a r e della d o n n a p a t r i o t t i c a era rigida-
m e n t e definita a l l ' i n t e r n o delle m u r a d o m e s t i c h e . L a d o n -
na era o n e s t a e fedele, b r a v a c u o c a e m a d r e di famiglia; il
s u o p o s t o era la casa, d o v e e d u c a v a i figli ai p r i n c i p i r e p u b -
b l i c a n i , n o n in t r i b u n a l e o nelle a s s e m b l e e di s e z i o n e fre-
q u e n t a t e dal m a r i t o . N e l s u o « P é r e D u c h e s n e » H é b e r t c i
offre un q u a d r o c o n v e n z i o n a l e della vita di u n a famiglia di
s a n c u l o t t i in cui n o n c'è d u b b i o c h e il r u o l o p r i m a r i o della
d o n n a sia d i s u p p o r t o . I l s a n c u l o t t o infatti t r o v a c o n f o r t o
e c o n s o l a z i o n e in famiglia d o p o u n a d u r a g i o r n a t a di lavo-
ro in officina: «A sera, q u a n d o r i e n t r a nella sua soffitta, la
m o g l i e si p r e c i p i t a ad a b b r a c c i a r l o , i piccoli c o r r o n o a
b a c i a r l o , il c a n e salta a leccargli il viso. L u i r a c c o n t a le
n o v i t à c h e ha a p p r e s o in s e z i o n e [...] P o i cena c o n a p p e t i t o
e d o p o il p a s t o i n t r a t t i e n e la famiglia l e g g e n d o b r a n i del
" P é r e D u c h e s n e " » [ H a r d m a n 1 9 7 3 , 2 1 8 ] . N o n era previ-

104
sto c h e l e d o n n e p r e n d e s s e r o p a r t e attiva alla r i v o l u z i o n e ,
e ogni p a s s o in tale d i r e z i o n e era m o t i v o di t i m o r e p e r le
a u t o r i t à . I l C o m i t a t o d i salute p u b b l i c a o s s e r v ò c o n p r e o c -
c u p a z i o n e , ad e s e m p i o , la c o s t i t u z i o n e nel m a g g i o del 1 7 9 3 ,
a o p e r a di a l c u n e m i l i t a n t i , di u n a società p o p o l a r e f e m m i -
nile, il C l u b d e s c i t o y e n n e s r é p u b l i c a i n e s , il cui o b i e t t i v o
d i c h i a r a t o era i m p e d i r e l ' a c c a p a r r a m e n t o e la s p e c u l a z i o n e
sui g e n e r i a l i m e n t a r i , ma c h e evocava il d u p l i c e s p e t t r o
d e l l ' i n v a s i o n e delle s t r a d e d i P a r i g i d a p a r t e delle d o n n e
l a v o r a t r i c i e di u n a p o s s i b i l e alleanza t r a le d o n n e dei
m e r c a t i e la fazione e s t r e m i s t a degli a r r a b b i a t i , u n o dei cui
e s p o n e n t i era J a c q u e s R o u x , c h e aveva u n p r o g r a m m a si-
mile [ H u f t o n 1992, 2 5 ] .
P e r q u a n t o i politici r e p u b b l i c a n i p r e f e r i s s e r o e s c l u d e -
re le d o n n e dalla sfera politica, esse t u t t a v i a svolsero un
r u o l o significativo nella r i v o l u z i o n e , in p a r t i c o l a r e nelle
journées p o p o l a r i e nelle s o m m o s s e nei m e r c a t i . N o n furo-
no s p e t t a t r i c i passive, né si c o m p o r t a r o n o alla s t r e g u a di
i n t r i g a n t i di c o r t e dell''ancien regime. In p a r t e , n a t u r a l m e n -
te, il l o r o c o n t r i b u t o si inserì nel s o l c o della t r a d i z i o n e :
p r o t e s t a v a n o p e r il p r e z z o del p a n e e r e c l a m a v a n o l ' a p e r -
t u r a di f a b b r i c h e statali; c o s t i t u i v a n o il p e r s o n a l e degli
ospedali rivoluzionari; p o r t a v a n o avanti la p r o d u z i o n e
q u a n d o i l o r o m a r i t i p a r t i v a n o p e r c o m b a t t e r e alle frontie-
re. Il l o r o r u o l o t u t t a v i a n o n si l i m i t ò a q u e s t o . N e i g i o r n i
d e l l ' o t t o b r e del 1789 f u r o n o le d o n n e di P a r i g i - v e n t i m i l a ,
se d i a m o c r e d i t o a M e r c i e r - a m a r c i a r e fino a Versailles
p e r r i p o r t a r e il re e la sua famiglia a P a r i g i . Il l o r o fu un
i n t e r v e n t o decisivo p e r il c o r s o della r i v o l u z i o n e e p e r
r i d u r r e gli spazi d i m a n o v r a della c o r t e . E s s o e b b e i n o l t r e
l'effetto di a c c e n t u a r e la consapevolezza politica delle d o n n e ,
a n c h e se s u s c i t ò t i m o r i reali n e l l ' i n t e r a classe politica m a -
schile [ H u f t o n 1992, 1 8 ] . A l c u n e d o n n e c o m i n c i a r o n o a
r i v e n d i c a r e u n a c o m p l e t a u g u a g l i a n z a di diritti c o n gli
u o m i n i . P e r P a u l i n e Leon, a d e s e m p i o , era ovvio allo s c o p -
p i o della g u e r r a c h e alle d o n n e d i P a r i g i d o v e s s e e s s e r e
c o n s e n t i t o di f o r m a r e u n ' u n i t à della G u a r d i a n a z i o n a l e a
difesa della c a p i t a l e . La r i c h i e s t a n a t u r a l m e n t e fu i g n o r a t a .
Si stava tuttavia s v i l u p p a n d o un f e m m i n i s m o e m b r i o n a l e
che n o n a m m e t t e v a d i s t i n z i o n i legali t r a u o m o e d o n n a .
T o c c ò a O l y m p e de G o u g e s , figlia di un m a c e l l a i o di

105
M o n t a u b a n , e s p r i m e r e t u t t o ciò i n f o r m a e s t r e m a m e n t e
s u c c i n t a n e l l ' o p u s c o l o sui Diritti delle donne p u b b l i c a t o
nel 1 7 9 1 . «Il p r i n c i p i o della s o v r a n i t à risiede essenzial-
m e n t e nella n a z i o n e , c h e n o n è a l t r o c h e l ' u n i o n e d i d o n n e
e u o m i n i » . E la legge « d e v e e s s e r e e s p r e s s i o n e della v o l o n -
tà g e n e r a l e ; t u t t i i c i t t a d i n i , m a s c h i o f e m m i n e , d e v o n o
c o n t r i b u i r e alla sua f o r m a z i o n e p e r s o n a l m e n t e o p p u r e at-
t r a v e r s o i l o r o r a p p r e s e n t a n t i » . Agli u o m i n i lanciava u n a
sfida c l a m o r o s a : « C h e cosa vi dà il p o t e r e s o v r a n o di o p p r i -
m e r e il m i o sesso? La v o s t r a forza? I vostri t a l e n t i ? O s s e r -
vate il C r e a t o r e nella sua saggezza; e s a m i n a t e in t u t t a la sua
magnificenza quella natura con la quale sembrate volere
essere in a r m o n i a , e d a t e m i , se p o t e t e , un e s e m p i o di q u e -
sto p o t e r e t i r a n n i c o » [Levy, A p p l e w h i t e e J o h n s o n 1979,
8 9 - 9 0 ] . Le i d e e di l i b e r t à e di u g u a g l i a n z a , a n c h e se p e n s a -
t e p e r gli u o m i n i , n o n p o t e v a n o n o n r i g u a r d a r e a n c h e l e
donne.
L'ostilità m o s t r a t a da molti rivoluzionari all'idea della
d o n n a c o m e c i t t a d i n a trovava u n parallelo n e l l ' a t t e g g i a m e n -
to a m b i v a l e n t e nei confronti delle p o p o l a z i o n i delle colonie
francesi. Nella s e c o n d a m e t à del S e t t e c e n t o c'era stata u n a
certa o p p o s i z i o n e illuministica al traffico degli schiavi che
era c u l m i n a t a nella f o n d a z i o n e nel 1788 di u n ' a s s o c i a z i o n e
di riforma d e t t a degli Amis des N o i r s . E p p u r e la q u e s t i o n e
della schiavitù fu a m a l a p e n a t r a t t a t a nei p r i m i mesi della
rivoluzione, q u a n d o i d e p u t a t i d i m o s t r a r o n o di essere inte-
ressati esclusivamente alle cose francesi. C o n s i d e r a t i gli ideali
che i rivoluzionari s b a n d i e r a v a n o ciò p u ò a p p a r i r e s o r p r e n -
d e n t e . Se «gli u o m i n i n a s c o n o e r e s t a n o liberi ed eguali nei
diritti», tali diritti n o n d o v e v a n o forse s p e t t a r e a n c h e ai nati
in schiavitù, o alle p e r s o n e di pelle n e r a ? O p p u r e l ' a t t a c c o
all'istituto della schiavitù doveva essere i n t e r p r e t a t o c o m e
un a t t a c c o a u n ' a l t r a delle cause sacre della rivoluzione, la
p r o p r i e t à ? In effetti le p r o p o s t e c h e f u r o n o avanzate riguar-
d a r o n o l'abolizione del traffico di schiavi piuttosto che l'eman-
c i p a z i o n e degli i n d i v i d u i già in schiavitù. Gli sviluppi nelle
isole c a r a i b i c h e p e r ò b e n p r e s t o f o r z a r o n o la m a n o ai rivo-
luzionari. Il t e s s u t o sociale di S a n t o D o m i n g o e delle altre
isole c a r a i b i c h e era c o m p l i c a t o dal fatto che nella p o p o l a -
zione coloniale si m e s c o l a v a n o schiavi neri e liberi hommes
de couleur (mulatti); la v i b r a n t e p r o c l a m a z i o n e dei diritti

106
d e l l ' u o m o nella Francia m e t r o p o l i t a n a t r o v ò r i s o n a n z a in
e n t r a m b e le c o m u n i t à . A S a n t o D o m i n g o il conflitto politi-
co tra p i a n t a t o r i b i a n c h i e c o m u n i t à di c o l o r e deflagrò nel-
l ' o t t o b r e del 1790 con u n a violenta sollevazione c h e fu re-
p r e s s a c o n b r u t a l i t à : il c a p o degli i n s o r t i di c o l o r e , O g é ,
subì il s u p p l i z i o della r u o t a a Le C a p . La riforma p r o s e g u ì
con m o l t a l e n t e z z a , a n c h e s e a l m e n o a l c u n i dei d e p u t a t i ,
tra cui si d i s t i n s e Brissot, r i m a s e r o i n d i g n a t i dalle a t r o c i t à
che si c o m m e t t e v a n o in n o m e della F r a n c i a . N e l m a g g i o
del 1791 l ' A s s e m b l e a d e c r e t ò la c o n c e s s i o n e delle l i b e r t à
civili ai m u l a t t i , ma ciò n o n valse a p l a c a r e gli schiavi c h e
t e m e v a n o d i e s s e r e o p p r e s s i dai m u l a t t i n é p i ù n é m e n o
c h e dai francesi. N e l l ' a g o s t o d i q u e l l ' a n n o nell'isola s c o p -
p i ò u n a rivolta c h e s a r e b b e d u r a t a d o d i c i a n n i e c h e a v r e b -
b e fatto d i T o u s s a i n t - L o u v e r t u r e i l p r i m o l e a d e r n e r o d i u n
m o v i m e n t o di liberazione. Ancora una volta la Francia
r i s p o s e , a n c h e se la sua esigenza p r i m a r i a era di c o n t r a s t a -
re i b r i t a n n i c i e gli s p a g n o l i c h e m i n a c c i a v a n o le c o l o n i e
francesi. Nel luglio del 1793, su m o z i o n e àeìYabbéGrégoire,
f u r o n o aboliti t u t t i i sussidi al traffico degli schiavi. N e l
m e s e di o t t o b r e , il c o m m i s s a r i o i n v i a t o dalla C o n v e n z i o n e ,
S o n t h o n a x , d e s i d e r o s o di m o b i l i t a r e i n e r i d i e t r o il vessillo
francese, a n n u n c i ò la fine della schiavitù in t u t t a S a n t o
D o m i n g o ; e all'inizio d e l l ' a n n o s e g u e n t e , P a r i g i replicò
a b o l e n d o l a i n t u t t e l e c o l o n i e francesi. C i ò c h e p i ù d e s t a
p e r p l e s s i t à è forse la l e n t e z z a e lo s c a r s o e n t u s i a s m o delle
r i s p o s t e francesi. Se è v e r o c h e Brissot, Clavière, C o n d o r c e t
e un p u g n o di deputati di analoghe v e d u t e m o s t r a r o n o un
i n t e r e s s e c o s t a n t e p e r l a q u e s t i o n e della s c h i a v i t ù , m o l t i
altri - c o m p r e s i m o l t i l e a d e r radicali - si r i v e l a r o n o m o l t o
m e n o a p p a s s i o n a t i alla cosa. F a c e n d o u n b i l a n c i o d e l l ' a t t i -
vità d e l l ' A s s e m b l e a c o s t i t u e n t e , Yves B e n o t [ 1 9 8 8 , 101]
n o t a c h e né R o b e s p i e r r e né il c l u b g i a c o b i n o si e r a n o mai
espressi sulla q u e s t i o n e coloniale; a n c h e M a r a t aveva t a c i u t o .
La rivoluzione francese a t t r i b u i v a un g r a n d e valore al
servizio, in special m o d o a q u e l l o reso allo s t a t o , e ciò si
rifletteva a m p i a m e n t e nella p r i o r i t à d a t a alle istanze sociali.
I g r u p p i c h e t r a s s e r o m a g g i o r v a n t a g g i o dalla s i t u a z i o n e
f u r o n o quelli più i m p e g n a t i a s o s t e g n o del r e g i m e - ad
e s e m p i o avvocati, funzionari statali, a m m i n i s t r a t o r i locali e,
s e m p r e più f r e q u e n t e m e n t e , militari. A n c h e l'istruzione aveva

107
u n ' a l t a p r i o r i t à , p u r se nei limiti i m p o s t i da un bilancio
z o p p i c a n t e . Essa aveva evidenti implicazioni i d e o l o g i c h e ed
era u n a q u e s t i o n e t r o p p o delicata p e r c h é fosse d e m a n d a t a
ai p r e t i e agli i n s e g n a n t i dell'ancien regime, i quali, si p r e s u -
meva, a v r e b b e r o i n c u l c a t o i valori cristiani e p r e p a r a t o la
s t r a d a alla riaffermazione della m o n a r c h i a . P e r t a n t o la re-
s p o n s a b i l i t à d e l l ' e d u c a z i o n e dei cittadini doveva r i c a d e r e
sullo stato. Fu lo stato a o r g a n i z z a r e le b i b l i o t e c h e nazionali
e a c r e a r e la g r a n d e galleria d ' a r t e del L o u v r e , e s e m p r e lo
stato si a d d o s s ò c o m p i t i via via più gravosi n e l l ' i s t r u z i o n e
scolastica. L ' i s t r u z i o n e laica - c h e b e n p r e s t o s a r e b b e stata
r i c o n o s c i u t a c o m e u n o degli istituti r e p u b b l i c a n i più p r e -
ziosi - era prevista a tutti i livelli. Al livello più alto, il
D i r e t t o r i o f o n d ò le p r i m e grandes écoles, l'Ecole n o r m a l e
s u p é r i e u r e e il P o l y t e c h n i q u e , scuole c h e nel servizio allo
stato v e d e v a n o la p i ù n o b i l e delle vocazioni, e c h e d o v e v a n o
i n s e g n a r e il valore del servizio p u b b l i c o alle n u o v e genera-
zioni di francesi. Fu tuttavia s o p r a t t u t t o a t t o r n o all'istruzio-
ne p r i m a r i a c h e si accese il d i b a t t i t o r e p u b b l i c a n o , in q u a n -
to era q u e s t o l ' a m b i t o in cui v e n i v a n o formati i giovani la
cui i n n o c e n z a doveva essere difesa dalle i n c u r s i o n i del cate-
c h i s m o cattolico. P o i c h é n u m e r o s i ecclesiastici r i f i u t a r o n o
di p r e s t a r e g i u r a m e n t o in b a s e alla C o s t i t u z i o n e civile del
clero, la s t r u t t u r a scolastica esistente era in ogni caso r i d o t t a
in rovina. Il p r o b l e m a era p e r ò c o m e r i m p i a z z a r e frati e
p r e t i c o n s i d e r a t o c h e n o n esisteva u n a t r a d i z i o n e d i insegna-
m e n t o laico o di a d d e s t r a m e n t o secolarizzato degli inse-
g n a n t i in g r a d o di sfornare il gran n u m e r o di maestri richie-
sti dal r e g i m e . La s o l u z i o n e g i a c o b i n a p r e s e forma con la
legge L a k a n a l del n o v e m b r e del 1794 che stabiliva che in
ogni c o m u n e di oltre mille a b i t a n t i la r e p u b b l i c a a v r e b b e
istituito u n a scuola e l e m e n t a r e p e r ragazzi e ragazze in cui
a v r e b b e r o i n s e g n a t o instituteurs e institutrices reclutati ed
esaminati in a m b i t o d i s t r e t t u a l e . D a t a la s i t u a z i o n e del 1794
il p i a n o era o v v i a m e n t e u t o p i s t i c o : esso rifletteva più le
a m b i z i o n i e le e n e r g i e di u o m i n i c o m e L a k a n a l che le capa-
cità e c o n o m i c h e del t e m p o . C o m e h a d i m o s t r a t o Isser
W o l o c h , negli anni del D i r e t t o r i o , più volte parti del p r o g e t -
to furono tuttavia riesumate da politici che chiesero
r i p e t u t a m e n t e l ' i m p l e m e n t a z i o n e d i u n p r o g r a m m a d i edu-
cazione p r i m a r i a laica. Il s o g n o n o n s a r e b b e stato d i m e n t i -

108
cato, n o n o s t a n t e la p r o v a t a i n c o n s i s t e n z a della retorica re
p u b b l i c a r l a [ L u c a s 1988, 3 7 2 - 3 ] .

Napoleone e la politica sociale della rivoluzione

In molti a m b i t i i risultati della politica sociale rivoluzio


naria sopravvissero al r o v e s c i a m e n t o del D i r e t t o r i o avvenu
to col c o l p o di stato di b r u m a i o . N a p o l e o n e infatti, pei
q u a n t o d e s i d e r o s o di r i p o r t a r e l ' o r d i n e sociale in F r a n c i a e
d i rafforzarne l ' o r d i n e politico, n o n era u n r e a z i o n a r i o n e l k
q u e s t i o n i sociali e aveva scarsa s i m p a t i a p e r il sistema di
o r d i n i sociali e privilegi c o r p o r a t i v i c h e era stato spazzate
via. P i u t t o s t o e r a u n s o s t e n i t o r e s e n z a r e m o r e d e l l a
m e r i t o c r a z i a , e mirava a t e m p e r a r e gli ideali rivoluzionari
a t t r a v e r s o la c r e a z i o n e nella società francese di u n ' e l i t e di
u o m i n i n u o v i e di t a l e n t o . S a r e b b e r o stati r i c o m p e n s a t i i
servizi m e r i t o r i resi allo stato, n e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e o nella
politica ma s o p r a t t u t t o n e l l ' e s e r c i t o , e in q u e s t o m o d o si
s a r e b b e g a r a n t i t a la lealtà dei cittadini e lo stato stesso ne
s a r e b b e stato rafforzato. L ' o b i e t t i v o p o l i t i c o si fuse perfet-
t a m e n t e con q u e l l o sociale. V e n n e r o conferiti n u o v i titoli
nobiliari (non moltissimi p e r la verità): gli a i u t a n t i di c a m p o
d i v e n n e r o marescialli di F r a n c i a ; fidati c o m m i l i t o n i v e n n e r o
p r o m o s s i alla carica di prefetti. La l e g i o n e d ' o n o r e veniva
conferita a funzionari p u b b l i c i in r i c o n o s c i m e n t o del l o r o
o p e r a t o ; a n c h e la scienza e lo s v i l u p p o t e c n o l o g i c o f u r o n o
incoraggiati a t t r a v e r s o le onorificenze. P e r s i n o il S e n a t o p o -
teva essere c o n s i d e r a t o u n a sorta di istituzione sociale: Louis
B e r g e r o n [1972, t r a d . it. 1975, 68] lo ha d e s c r i t t o c o m e
« u n a specie di m i c r o c o s m o , d o v e s o n o c h i a m a t i a r a g g r u p -
parsi p o c o p i ù di un c e n t i n a i o di alti n o t a b i l i » . A n c o r a u n a
volta il t a l e n t o era t u t t o , la nascita nulla: tra i marescialli, ad
e s e m p i o , N e y era figlio di un f a b b r i c a n t e di barili, M u r a t di
un t a v e r n i e r e . N e m m e n o il p a s s a t o p o l i t i c o valeva a esclu-
dere dalle c a r i c h e gli u o m i n i d o t a t i di capacità. La g r a n d e
m a g g i o r a n z a degli u o m i n i p r o m o s s i da N a p o l e o n e aveva già
r i c o p e r t o cariche p u b b l i c h e d u r a n t e la rivoluzione, e u n a
settantina dei futuri prefetti aveva fatto p a r t e di u n a delle
assemblee rivoluzionarie degli anni 1790-1800. C o m e giu-
s t a m e n t e osserva B e r g e r o n , la s o l u z i o n e d e l l ' I m p e r o n o n

109
consistette nel r i p u d i o della mobilità sociale voluta dalla
rivoluzione bensì nella conferma della p r o m o z i o n e di u n ' i n -
tera g e n e r a z i o n e di u o m i n i p r o v e n i e n t i dal ceto m e d i o e nel
loro i n s e r i m e n t o nell'elite del paese. A essere e m a r g i n a t i
n o n f u r o n o i rivoluzionari - p e r s i n o ex giacobini e b b e r o
m o d o di fare carriera - bensì c o l o r o che avevano d e t e n u t o
cariche elevate negli ultimi anni della m o n a r c h i a [ibidem,
trad. it. 1975, 65 s s ] .
Ciò c h e c o n t r a d d i s t i n s e il p e r i o d o n a p o l e o n i c o fu il net-
t o p r i m a t o d e l l ' a u t o r i t à nelle q u e s t i o n i s o c i o e c o n o m i c h e
oltre che nella sfera politica, e a ogni livello sociale. La
ricerca d e l l ' o r d i n e sociale era e v i d e n t e o v u n q u e - nella me-
ticolosa codificazione della legge, nell'intensificazione dei
controlli amministrativi, nella riorganizzazione della poli-
zia. N e i d i p a r t i m e n t i il n u o v o ufficio prefettizio rafforzava il
r u o l o d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e c e n t r a l e a spese di quelle elette
dalle p o p o l a z i o n i locali. N e l l ' e s e r c i t o f u r o n o riaffermate le
qualità della disciplina e del professionismo. O v u n q u e u b -
b i d i e n z a e a u t o r i t à e b b e r o la p r i o r i t à r i s p e t t o alle libertà
i n d i v i d u a l i ; ciò a n c h e nella famiglia, d o v e il codice
n a p o l e o n i c o riaffermò il r u o l o del p a d r e e del m a r i t o . Seb-
b e n e alcune delle c o n q u i s t e della rivoluzione r i m a n e s s e r o in
vigore - il divorzio fu c o n f e r m a t o a n c h e in caso di a d u l t e r i o
n o n p r o v a t o , ad e s e m p i o , ed e n t r a m b i i coniugi m a n t e n n e r o
il d i r i t t o alla s e p a r a z i o n e dei b e n i nel m a t r i m o n i o - m o l t e
delle r i f o r m e p i ù l i b e r t a r i e v e n n e r o r e v o c a t e . I l C o d e
N a p o l é o n ribadiva l'autorità dei genitori sui figli e dei mariti
sulle mogli; i diritti dei figli illegittimi f u r o n o limitati, le
cause di divorzio r i d o t t e , e abolita l ' e q u a divisione dell'ere-
dità. Q u e s t e m o d i f i c h e e b b e r o u n ' i m p o r t a n z a n o r m a t i v a
n o t e v o l e in q u a n t o r i b a d i v a n o il messaggio che a n c h e in un
m i c r o c o s m o la società era c h i a r a m e n t e s t r u t t u r a t a a forma
di p i r a m i d e con in cima una figura autoritaria. Il significato
politico di tale messaggio era t r a s p a r e n t e .
Q u e s t o d e s i d e r i o di r i p o r t a r e o r d i n e nella società fran-
cese d o p o gli s c o n q u a s s i degli anni creila rivoluzione si este-
se a n c h e alle q u e s t i o n i religiose. A m p i settori della classe
c o n t a d i n a n o n avevano mai digerito l'anticlericalismo della
r e p u b b l i c a , e N a p o l e o n e aveva b i s o g n o del loro s o s t e g n o ,
sia c o m e p r o d u t t o r i c h e c o m e soldati. Le sue convinzioni
religiose p o t e v a n o essere t i e p i d e , ma gli era p e r f e t t a m e n t e

110
chiaro il valore che la fede aveva p e r gli altri e il suo signifi-
cato p e r il g o v e r n o del paese; inoltre u n a chiesa c o m p i a c e n -
te offriva preziose o p p o r t u n i t à di sorveglianza e c o n t r o l l o . Il
suo p a t t o con R o m a - il c o n c o r d a t o del 1801 - fu u n a mossa
politica ispirata e lo rafforzò n o t e v o l m e n t e . P o c h e le con-
cessioni: il cattolicesimo fu d i c h i a r a t o ufficialmente «la reli-
gione della g r a n d e m a g g i o r a n z a dei cittadini»; i n u o v i ve-
scovi d o v e v a n o essere scelti dal p r i m o c o n s o l e e n o n dal
p a p a , e la chiesa era soggetta a rigide r e g o l a m e n t a z i o n i di
polizia e a m m i n i s t r a t i v e . In c a m b i o il p a p a r i p r e n d e v a il
c o n t r o l l o spirituale del più ricco stato cristiano. Il v e r o
vincitore fu p e r ò N a p o l e o n e : sfruttando i successi anticlericali
della rivoluzione, si g a r a n t ì quella stabilità politica che i
rivoluzionari avevano m e s s o a r e p e n t a g l i o con la l o r o l u n g a
c o n t r o v e r s i a con R o m a , e fece un p a s s o i m p o r t a n t e n e l l ' a m -
b i t o di un p r o c e s s o m o l t o più g e n e r a l e di e s t e n s i o n e dell'au-
torità statale sul t e s s u t o sociale oltre c h e sul c o r p o politico.
La religione a v r e b b e r i p r e s o la sua t r a d i z i o n a l e funzione,
duramente contestata in precedenza, di cemento dell'ordine
sociale e b a l u a r d o d e l l ' a u t o r i t à dello s t a t o .

Ili
C A P I T O L O QUARTO

LA GUERRA

Il 20 aprile 1792 l ' A s s e m b l e a legislativa v o t ò la dichiara-


zione di g u e r r a all'Austria o, nella formula c h e i d e p u t a t i
p r e f e r i r o n o i m p i e g a r e , al «re d ' U n g h e r i a e di B o e m i a » . Fu
u n a decisione i m p o r t a n t e , che a v r e b b e c o n d i z i o n a t o il ca-
r a t t e r e della rivoluzione p e r il resto del d e c e n n i o . La g u e r r a
infatti n o n s a r e b b e stata, c o m e s u p p o n e v a n o i c o n t e m p o r a -
nei, b r e v e , decisiva e vittoriosa. Le c o n d i z i o n i d e l l ' e s e r c i t o
francese n o n a v r e b b e r o c o n s e n t i t o u n a facile vittoria e i
p r i m i scontri inflissero anzi u n d u r o c o l p o p e r c h é l e a r m a t e
francesi f u r o n o r e s p i n t e e il t e r r i t o r i o n a z i o n a l e c o r s e il
rischio d i u n ' i n v a s i o n e . M a a n c h e q u a n d o c o m i n c i a r o n o l e
vittorie e il m o r a l e delle t r u p p e si risollevò la s p e r a n z a di
u n a r a p i d a c o n c l u s i o n e delle ostilità restò m i n i m a . Gli obiet-
tivi che l ' A s s e m b l e a aveva p r o c l a m a t o con t a n t o vigore si
d i m o s t r a r o n o inattuabili e irrealistici. Il p a e s e , d i c h i a r ò l'As-
s e m b l e a , p r e n d e v a le armi e s c l u s i v a m e n t e in difesa della
p r o p r i a libertà e i n d i p e n d e n z a , e n o n aveva motivi di ostilità
nei confronti degli altri p o p o l i d ' E u r o p a . Si p r o m e t t e v a
p e r ò p r e v e n t i v a m e n t e di a d o t t a r e « t u t t i gli stranieri c h e ,
a b i u r a n d o la causa dei suoi n e m i c i , v e r r a n n o a schierarsi
s o t t o le sue insegne e c o n s a c r e r a n n o i l o r o sforzi alla difesa
della sua l i b e r t à » [ H a r d m a n 1973, 1 4 1 ] . E r a u n ' o f f e r t a ge-
n e r o s a , u n ' a f f e r m a z i o n e della fede d e l l ' A s s e m b l e a nella fra-
tellanza u m a n a , e rispettava lo spirito della c o s t i t u z i o n e ,
s e c o n d o la q u a l e , la F r a n c i a n o n a v r e b b e mai « d i c h i a r a t o
g u e r r a con l'obiettivo di fare c o n q u i s t e » . U n a volta s c o p p i a -
te le ostilità, questi s e n t i m e n t i c e d e t t e r o p e r ò il p a s s o a un
n a z i o n a l i s m o più b r u t a l e ed esclusivo. N e l volgere di un
a n n o la F r a n c i a si s a r e b b e trovata in g u e r r a con la m a g g i o r
p a r t e delle teste c o r o n a t e d ' E u r o p a , e nel 1793 il fatto stesso
di essere un c i t t a d i n o s t r a n i e r o s a r e b b e stato sufficiente a
d e s t a r e sospetti. La g u e r r a d i c h i a r a t a il 20 aprile si s a r e b b e

113
trascinata p e r il resto del d e c e n n i o e, sotto il D i r e t t o r i o e il
C o n s o l a t o , a v r e b b e o s c u r a t o tutti gli altri lini della rivolu-
zione d i v e n t a n d o l'obiettivo p r i m a r i o dello stato.

Le cause della guerra

P e r c h é la F r a n c i a e n t r ò in g u e r r a ? Le origini del con-


flitto s c a t u r i r o n o , c o m e q u a l c u n o sostiene, d a l l ' i d e o l o g i a ,
dallo s c o n t r o tra sistemi politici i n c o m p a t i b i l i e a n t a g o n i -
sti? La d i c h i a r a z i o n e di g u e r r a francese fu un fatto p r e v a -
l e n t e m e n t e t e c n i c o , in q u a n t o la F r a n c i a stava p e r essere
invasa dalle m o n a r c h i e e u r o p e e t i m o r o s e c h e l e i d e e c o r r o -
sive p r e d i c a t e dalla r i v o l u z i o n e francese m i n a s s e r o l'asset-
to p o l i t i c o dei rispettivi stati? Q u e s t a fu l ' o p i n i o n e di mol-
ti c o n t e m p o r a n e i , e s o p r a t t u t t o dei d e p u t a t i g i r o n d i n i , che,
nei l o r o discorsi a favore della g u e r r a p r o n u n c i a t i d a v a n t i
a l l ' A s s e m b l e a , r i c h i a m a r o n o l ' a t t e n z i o n e sulle a r m a t e d e -
gli emigrés c h e si r a d u n a v a n o in capitali s t r a n i e r e c o m e
M a g o n z a e C o b l e n z a , s o t t o l ' a p e r t a p r o t e z i o n e dei gover-
n a n t i locali. Essi r i t e n e v a n o , a ragione, che M a r i a A n t o n i e t t a
stesse c o s p i r a n d o c o n i suoi p a r e n t i austriaci e t r a m a n d o la
c a d u t a della r i v o l u z i o n e : la cattiva r e p u t a z i o n e di cui la
g i o v a n e regina g o d e v a p r e s s o l ' o p i n i o n e p u b b l i c a n o n fa-
ceva c h e c o n f e r m a r e la sua i m m a g i n e di t r a d i t r i c e e spia di
una potenza straniera. Gli interminabili tentennamenti di
Luigi n o n c o n t r i b u i r o n o c e r t o a r i n s a l d a r e l ' i m m a g i n e del-
la m o n a r c h i a , e la fuga del re a V a r e n n e s n e l l ' e s t a t e del
1791 a c c r e b b e u l t e r i o r m e n t e le p a u r e francesi di un attac-
co c o n t r o r i v o l u z i o n a r i o a t t r a v e r s o il R e n o . La notizia del-
l ' a r r e s t o e d e l l ' u m i l i a z i o n e del re s u s c i t ò la r e a z i o n e nega-
tiva delle m o n a r c h i e e u r o p e e . In I n g h i l t e r r a c o n t r i b u ì a
v o l g e r e il s e n t i m e n t o p o p o l a r e c o n t r o la r i v o l u z i o n e ; a
Pillnitz l ' i m p e r a t o r e d ' A u s t r i a e il re di P r u s s i a rilasciaro-
no u n a d i c h i a r a z i o n e c o n g i u n t a in cui c o n d a n n a v a n o la
r i v o l u z i o n e e i n v i t a v a n o gli altri sovrani e u r o p e i ad a p p o g -
giarli nella r e s t a u r a z i o n e d e l l ' o r d i n e in F r a n c i a . P e r i p r i n -
cipi e i n o b i l i e m i g r a t i era la p r o m e s s a di q u e l l ' i n t e r v e n t o
a r m a t o che essi a u s p i c a v a n o , a n c h e se nel 1791 c ' e r a n o
p o c h e possibilità c h e altri paesi u n i s s e r o le l o r o sorti a
q u e l l e di L e o p o l d o . In q u a n t o ai l e a d e r r i v o l u z i o n a r i p a r i -

114
gini, molti di l o r o i n t e r p r e t a r o n o la r i s o l u z i o n e in s e n s o
letterale, c o m e una m i n a c c i a di r e s t a u r a z i o n e della m o n a r -
chia b o r b o n i c a a spese del p o p o l o francese.
I l p a r t i t o della g u e r r a era c o m p o s t o d a d i v e r s e fazio-
ni, tra cui l a m a g g i o r p a r t e del g r u p p o p a r l a m e n t a r e
g i r o n d i n o e i s e g u a c i di L a f a y e t t e . A n c h e se i l o r o s c o p i
e r a n o n e t t a m e n t e d i f f e r e n t i , l a l o r o effimera a l l e a n z a d i e -
d e u n i m p u l s o d e t e r m i n a n t e alla c a u s a della g u e r r a . P a r t i -
c o l a r m e n t e r u m o r o s a fu la c a m p a g n a a n t i a u s t r i a c a dei
g i r o n d i n i , tra i q u a l i si m i s e s o p r a t t u t t o in l u c e B r i s s o t ,
s o s t e n i t o r e a p p a s s i o n a t o d e l l ' i d e a c h e l a g u e r r a era u n a
n e c e s s i t à p e r il p o p o l o f r a n c e s e , e n o n u n a scelta. Il s u o
l i n g u a g g i o , c o m e q u e l l o dei s u o i c o l l e g h i g i r o n d i n i , era
p e r v a s o d a u n n a z i o n a l i s m o b e l l i c o s o ; i n b a l l o era n i e n t e -
m e n o c h e l a s o v r a n i t à n a z i o n a l e . N e l d i c e m b r e d e l 1791
disse d a v a n t i a l l ' A s s e m b l e a c h e era g i u n t o i l m o m e n t o d i
«una nuova crociata, una crociata per la libertà universa-
le» [ L e f e b v r e 1 9 5 1 , t r a d . it. 1962, 2 5 4 ] . N e l s u o Discours
sur la necessitò de déclarer la guerre B r i s s o t s o s t e n n e c h e
la g u e r r a era n e c e s s a r i a p e r c h é i francesi p o t e s s e r o c o n s o -
l i d a r e le l o r o l i b e r t à , e c h e a t t r a v e r s o la g u e r r a il p o p o l o
p o t e v a p u r i f i c a r s i dei vizi del d i s p o t i s m o e s b a r a z z a r s i di
coloro che c o n t i n u a v a n o a essere fonte di corruzione.
Aggiunse, i n o l t r e , che, se la F r a n c i a n o n avesse a t t a c c a t o ,
s a r e b b e stata c o n s i d e r a t a d e b o l e d a l l e a l t r e n a z i o n i ; p e r
e s s e r e forte la r i v o l u z i o n e d o v e v a i m p o r s i a t t r a v e r s o la
g u e r r a [Ellery 1 9 1 5 , 2 3 3 ] . P e r Brissot l a g u e r r a e r a u n a
causa che avrebbe i n c o n t r a t o il favore non solo dei pa-
t r i o t i francesi m a a n c h e dei p o p o l i c h e i f r a n c e s i a v r e b b e -
r o l i b e r a t o dalla t i r a n n i a . I n p a t r i a l a g u e r r a a v r e b b e m o -
b i l i t a t o il s e n t i m e n t o n a z i o n a l e a s o s t e g n o della r i v o l u z i o -
ne e costretto un m o n a r c a riluttante a o p t a r e per un p r o -
g r a m m a e un m i n i s t e r o r i v o l u z i o n a r i ; a l l ' e s t e r o - e di
q u e s t o Brissot s e m b r a v a a s s o l u t a m e n t e c o n v i n t o - la F r a n -
cia n o n a v r e b b e c o r s o veri e p r o p r i p e r i c o l i . S p i e g a v a ,
infatti, c o n l ' o t t i m i s m o del v e r o e s t r e m i s t a , c h e l e t r u p p e
francesi i n G e r m a n i a s a r e b b e r o s t a t e a c c o l t e f a v o r e v o l -
m e n t e dalla p o p o l a z i o n e l o c a l e c h e l e a v r e b b e c o n s i d e r a -
te alla s t r e g u a di m i s s i o n a r i di un n u o v o o r d i n e e p o r t a t o -
ri di libertà [ H a m p s o n 1981, 5 ] .
Q u e s t e tesi f u r o n o riprese a n c h e da altri o r a t o r i . Alcuni,

115
c o m e lo svizzero Clavière o i diversi esuli olandesi che ap-
p o g g i a r o n o Brissot, avevano evidenti ragioni personali p e r
farsi paladini della g u e r r a [Bosher 1988, 160], Altri invece
e r a n o mossi d a a u t e n t i c h e convinzioni. G e n s o n n é , p e r s u a s o
dalle tesi di Brissot, spinse il C o m i t a t o d i p l o m a t i c o ad ap-
p o g g i a r e la g u e r r a c o n t r o l'Austria e insistette p e r c h é si
chiedesse a l l ' i m p e r a t o r e di chiarire le sue intenzioni. In
p a r t i c o l a r e q u e s t ' u l t i m o doveva g a r a n t i r e che n o n a v r e b b e
a t t a c c a t o la n a z i o n e francese, la sua c o s t i t u z i o n e o la sua
assoluta libertà di scegliersi la p r o p r i a forma di g o v e r n o
[ S t e p h e n s 1892, voi. I, 4 0 1 ] . V e r g n i a u d s o s t e n n e con gran-
de fervore c h e la rivoluzione aveva m e s s o p a u r a a t u t t e le
m o n a r c h i e e u r o p e e , che aveva d a t o agli altri p o p o l i un esem-
p i o di c o m e si p o t e s s e r o rovesciare i d e s p o t i , e che era solo
q u e s t i o n e di t e m p o p r i m a che questi ultimi passassero al
c o n t r a t t a c c o . E r a p e r c i ò nell'interesse della F r a n c i a sor-
p r e n d e r e i n e m i c i f a c e n d o il p r i m o passo, la d i c h i a r a z i o n e di
g u e r r a [ibidem, voi. I, 2 7 6 ] .
N o n tutti c o n c o r d a v a n o sulla diagnosi. R o b e s p i e r r e in
p a r t i c o l a r e a m m o n ì di n o n r i s p o n d e r e in m o d o t r o p p o af-
frettato alle p r o v o c a z i o n i di re e i m p e r a t o r i , p r o v o c a z i o n i
che a s u o m o d o di v e d e r e p u n t a v a n o a i n d e b o l i r e la Francia
i n d u c e n d o l a a dissipare le energie in g u e r r a q u a n d o c ' e r a n o
battaglie i n t e r n e più i m p o r t a n t i . I n d u e discorsi p r o n u n c i a t i
al c l u b g i a c o b i n o nel g e n n a i o 1792 R o b e s p i e r r e p r e s e le
d i s t a n z e d a l l ' e n t u s i a s m o g i r o n d i n o e invitò i suoi colleghi
alla cautela. E r a i n d u b b i a m e n t e un gesto n o b i l e e altruista
p e r la F r a n c i a aver p r o m e s s o di aiutare gli altri p o p o l i a
r a g g i u n g e r e la libertà, disse, ma era u n a mossa gravida di
pericoli, dei quali si doveva essere consapevoli. S a r e b b e
stato ansioso c o m e gli altri di m a n d a r e u n ' a r m a t a nel B r a b a n t e
o in s o c c o r s o della p o p o l a z i o n e di Liegi, e a v r e b b e gareggia-
to con Brissot n e l l ' e n t u s i a s m o p e r la g u e r r a , se non fosse
stato p e r u n a c o n s i d e r a z i o n e : se la F r a n c i a fosse rimasta
i n t r a p p o l a t a in a v v e n t u r e militari all'estero, n o n se ne s a r e b -
b e r o forse avvantaggiati i monarchici-e i c o n t r o r i v o l u z i o n a r i
in patria? N o n era p r o p r i o q u e s t o ciò che gli avversari più
accesi della rivoluzione - i nobili emigrati, gli ufficiali del-
l'esercito di e s t r a z i o n e aristocratica, la c o r t e , la regina -
d e s i d e r a v a n o ? Il fatto c h e questi g r u p p i si fossero mobilitati
a favore della g u e r r a n o n p o t e v a n o n c o n f e r m a r e i sospetti

116
di R o b e s p i e r r e , che volse r a p i d a m e n t e le sue b a t t e r i e c o n t r o
i g i r o n d i n i , i quali, disse, c e r c a v a n o di u s a r e lo spirito bellico
p e r sviare l ' a t t e n z i o n e dagli errori c o m m e s s i in patria. Alcu-
ni - e il t r a d i m e n t o di D u m o u r i e z alcuni mesi d o p o v e n n e a
c o r r o b o r a r e q u e s t ' i d e a - e r a n o già al s o l d o della c o r t e .
R o b e s p i e r r e e i giacobini che lo a p p o g g i a v a n o e r a n o convin-
ti che d i c h i a r a n d o guerra la l e a d e r s h i p francese a v r e b b e
fatto il gioco dei suoi nemici [ibidem, voi. I I , 3 0 4 ] .
Nella p r i m a v e r a del 1792 prevalse la p o s i z i o n e g i r o n d i n a
e R o b e s p i e r r e , c o m e c h i u n q u e a l t r o , si s c h i e r ò con l'eserci-
to e p e r il s u c c e s s o delle a r m a t e francesi. Ma Brissot e i
suoi seguaci a v e v a n o r a g i o n e a p r e s u p p o r r e c h e si t r a t t a s s e
di u n a g u e r r a i d e o l o g i c a , di n a t u r a differente dagli altri
conflitti c h e a v e v a n o visto la F r a n c i a c o n t r a p p o r s i all'Au-
stria, alla P r u s s i a e alla G r a n B r e t a g n a p e r t u t t o il Sette-
cento? T.C.W. Blanning ritiene invece che non ci siano
molti motivi p e r c r e d e r l o . I g o v e r n i s e t t e c e n t e s c h i c o n c e -
p i v a n o la g u e r r a e la d i p l o m a z i a in t e r m i n i di c o n q u i s t a
imperiale e interesse dinastico. Facevano guerra q u a n d o
p e n s a v a n o d i p o t e r v i n c e r e , q u a n d o l'altra p a r t e a p p a r i v a
vulnerabile: perché debole finanziariamente o militarmente
s g u a r n i t a , p e r c h é la s u c c e s s i o n e era c o n t e s t a t a o p e r c h é
era i m p e g n a t a s u u n a l t r o f r o n t e . C o m b a t t e v a n o p e r o t t e -
n e r e v a n t a g g i limitati, c o l o n i e o t r a t t i di t e r r i t o r i o c o n t e s o ,
n o n p e r d i s t r u g g e r e il sistema p o l i t i c o a l t r u i . E se si g u a r -
dava le cose dal p u n t o di vista di B e r l i n o o V i e n n a , p e r c h é
mai q u e s t e c o n s i d e r a z i o n i n o n d o v e v a n o e s s e r e p i ù valide?
Se l ' A u s t r i a e la P r u s s i a e r a n o a t t r a t t e d a l l ' e v e n t u a l i t à di
u n a g u e r r a c o n la F r a n c i a ciò n o n d i p e n d e v a forse dal fatto
c h e e r a n o c o n s a p e v o l i c h e la r i v o l u z i o n e aveva i n d e b o l i t o
la c a p a c i t à m i l i t a r e francese d i s t r u g g e n d o l'alto c o m a n d o
m i l i t a r e ed e s a c e r b a n d o la crisi fiscale degli a n n i O t t a n t a ?
E se si m o s t r a v a n o r i l u t t a n t i a s c e n d e r e in c a m p o , n o n era
forse u g u a l m e n t e p e r r a g i o n i s t r a t e g i c h e , ossia p e r il fatto
c h e in q u e l p e r i o d o i l o r o veri interessi e r a n o a l t r o v e , in
q u a n t o e r a n o i m p e g n a t e a s p a r t i r s i la P o l o n i a ? A n c h e la
G r a n B r e t a g n a p o t e v a g u a r d a r e alla c o n d i z i o n e delle dife-
s e francesi con u n o c c h i o p r a g m a t i c o a n z i c h é i d e o l o g i c o .
Infatti il conflitto a m e r i c a n o era t e r m i n a t o c o n delle con-
cessioni b r i t a n n i c h e e con un r i s u l t a t o e s t r e m a m e n t e inso-
lito, u n a vittoria navale francese a Y o r k t o w n . U n a n u o v a

117
g u e r r a , in un m o m e n t o in cui l ' a t t e n z i o n e francese era
rivolta a l t r o v e , p o t e v a s e r v i r e a r i c o n q u i s t a r e le isole
c a r a i b i c h e francesi e a riaffermare il d o m i n i o b r i t a n n i c o
sui m a r i .
N o n c i s o n o motivi f o n d a t i p e r c r e d e r e c h e L e o p o l d o
fosse i s p i r a t o a c e r c a r e la g u e r r a con la F r a n c i a da u n o zelo
antirivoluzionario. Al contrario, sappiamo che guardava
con s i m p a t i a a l m e n o ad a l c u n e delle r i f o r m e p r o p o s t e in
F r a n c i a , e se il d u c a di B r u n s w i c k in s e g u i t o d i e d e alla
c a m p a g n a a n t i a u s t r i a c a u n a giustificazione i d e o l o g i c a col
suo famoso manifesto, ben presto dovette pentirsene.
L e o p o l d o era d e l l ' i d e a c h e i francesi fossero u n a facile
p r e d a : gli austriaci p a r l a v a n o a d d i r i t t u r a di u n a passeggia-
ta, c r e d e v a n o c h e i francesi si s a r e b b e r o arresi senza c o m -
battere. I prussiani erano altrettanto ottimisti, e ritenevano
c h e la F r a n c i a p o t e s s e essere sconfitta in d u e mesi. N o n
a v e v a n o , n e e r a n o c o n v i n t i , nulla d a p e r d e r e [ B l a n n i n g
1986, 1 1 6 ] . M a cosa a c c a d e v a i n t a n t o nel c a m p o rivoluzio-
n a r i o ? S e c o n d o Blanning, n o n o s t a n t e la r e t o r i c a ideologi-
ca, i calcoli francesi e r a n o a l t r e t t a n t o p r a g m a t i c i . Se il par-
tito della g u e r r a in A s s e m b l e a usava un l i n g u a g g i o p o l i t i c o
era solo p e r c h é nel 1792 era d i v e n t a t o quasi o b b l i g a t o r i o
giustificare o g n i scelta in t e r m i n i politici. Lo s t u d i o s o sot-
tolinea le c o n t i n u i t à c h e c o n t r a s s e g n a r o n o la politica este-
ra francese nel c o r s o del S e t t e c e n t o , c o n t i n u i t à dalle quali
l ' o p i n i o n e r i v o l u z i o n a r i a n o n si era e m a n c i p a t a - in p a r t i -
c o l a r e u n a s p i c c a t a a n g l o f o b i a da un l a t o e l ' a u s t r o f o b i a
d a l l ' a l t r o . La politica e s t e r a d o p o il 1789 seguì un solco già
s c a v a t o , e p o i c h é o r a veniva i d e a t a e d i b a t t u t a c o n t u t t a la
p u b b l i c i t à c h e c i r c o n d a v a o g n i discussione in a s s e m b l e a ,
n o n s i p o t e v a n o n t e n e r e c o n t o d e l l ' o p i n i o n e del p a e s e .
I n o l t r e i r i v o l u z i o n a r i e r a n o influenzati dalla c o n s i d e r a z i o -
ne più p r a g m a t i c a c h e esista, la c o n v i n z i o n e di essere in
g r a d o di v i n c e r e . Essi e r a n o c o n v i n t i che il p o p o l o fosse
invincibile q u a n d o si t r a t t a v a di affrontare m o n a r c h i e
t i r a n n i , e la facilità c o n cui a v e v a n o a n n e s s o A v i g n o n e nel
1790 a c c e n t u ò il l o r o falso s e n s o di sicurezza. C o m e i l o r o
avversari, r i t e n e v a n o c h e la sconfitta fosse i m p e n s a b i l e e
c h e la v i t t o r i a fosse a p o r t a t a di m a n o .

118
Sviluppi del conflitto

Q u e i calcoli si d i m o s t r a r o n o t e r r i b i l m e n t e sbagliati. I
francesi in effetti avevano p r e s o di s o r p r e s a gli austriaci ma
n o n fecero nulla p e r a p p r o f i t t a r e di tale v a n t a g g i o . Le p r i m e
c a m p a g n e f u r o n o mal c o o r d i n a t e e costellate da d u r e scon-
fitte. D u m o u r i e z , lo stratega dell'esercito francese, t e n t ò di
isolare gli austriaci e di a n n e t t e r e il Belgio, nella s p e r a n z a di
o t t e n e r e r a p i d e e s o n a n t i vittorie sulla frontiera s e t t e n t r i o -
nale (carta 7). Il s u o insuccesso t r a s f o r m ò la c a m p a g n a in
u n ' i n d e g n a miscela fatta di confusione, indisciplina e scon-
fitte. T r a i generali in azione solo C u s t i n e r i p o r t ò dei succes-
si (la c o n q u i s t a della fortezza di P o r r e n t r u y ) ; altrove le ar-
m a t e francesi d o v e t t e r o c e d e r e t e r r e n o e r i p i e g a r o n o senza
i m p e g n a r e il n e m i c o . D o v u n q u e si avvertiva un senso di
fallimento, al q u a l e si s o m m a v a s e m p r e p i ù l'accusa politica
di un d e l i b e r a t o b o i c o t t a g g i o d e l l ' a p p a r a t o militare. Ci fu-
r o n o ufficiali accusati di i n c o m p e t e n z a e t r a d i m e n t o che
p e r s e r o la fiducia dei l o r o reggimenti; il g e n e r a l e D i l l o n , c h e
aveva o r d i n a t o ai suoi u o m i n i di ripiegare, fu ucciso nelle
s t r a d e di Lilla. D e l e t e r i e p e r il m o r a l e si d i m o s t r a r o n o le
risse tra le forze politiche, che finirono p e r g e t t a r e u n ' o m -
b r a sulla c a m p a g n a militare. Di c o n s e g u e n z a l'iniziale van-
taggio dei francesi fu s p e r p e r a t o in b r e v i s s i m o t e m p o . Al-
l'inizio di luglio il fronte delle ostilità si estese alla Prussia;
l'I 1 luglio la patrie fu d i c h i a r a t a en danger (con q u e s t a m o s -
sa si a n n u n c i a v a n o n u o v e restrizioni p e r la p o p o l a z i o n e civi-
le); e d u r a n t e il m e s e di agosto il t e r r i t o r i o francese fu invaso
da n o r d e da est. U n a g u e r r a , c h e solo p o c h i mesi p r i m a era
stata dichiarata con t a n t a i n g e n u a spavalderia, si stava tra-
s f o r m a n d o s e m p r e più in u n a catastrofe n a z i o n a l e .
Nella s e c o n d a m e t à del 1792, p e r ò , le sorti francesi si
r i s o l l e v a r o n o in m a n i e r a s p e t t a c o l a r e . Il m o r a l e t o r n ò alto
q u a n d o l'esercito, o r a m a i a b i t u a t o alla sconfitta, c o m i n c i ò
a g u s t a r e il s a p o r e della vittoria. La svolta fu la b a t t a g l i a di
V a l m y del 20 s e t t e m b r e , q u a n d o le a r m a t e di D u m o u r i e z e
K e l l e r m a n n , a m m a s s a n d o la l o r o artiglieria, s c o n f i s s e r o
u n ' a r m a t a p r u s s i a n a c h e a l t r i m e n t i a v r e b b e a v u t o alla sua
m e r c é la F r a n c i a e, p r o b a b i l m e n t e , P a r i g i . Fu u n a v i t t o r i a
i n a s p e t t a t a e cruciale: V a l m y « r e s p i n s e l ' i n v a s i o n e s t r a n i e -
ra e salvò il n u o v o r e g i m e f r a n c e s e » [ S c o t t 1978, 1 7 2 ] . Fu

119
anche l'annuncio di una rapida successione di importanti
v i t t o r i e . Alla fine di s e t t e m b r e il g e n e r a l e M o n t e s q u i e u
aveva p r e s o la Savoia e Nizza; in o t t o b r e G u s t i n e c o n q u i s t ò
la R e n a n i a c o n le città di F r a n c o f o r t e e M a g o n z a ; e alla fine
del m e s e D u m o u r i e z c o n d u s s e u n ' a r m a t a d i q u a r a n t a m i l a
u o m i n i c o n t r o il Belgio. Il 6 n o v e m b r e q u e s t e forze si
s c o n t r a r o n o c o n gli austriaci a J e m a p p e s r i p o r t a n d o u n ' a l -
tra c e l e b r e vittoria. C o m e spiega Scott, l ' i m p o r t a n z a del
s u c c e s s o di J e m a p p e s fu p e r m o l t i versi m o l t o s u p e r i o r e a
q u e l l o di V a l m y . La b a t t a g l i a di V a l m y infatti era stata
v i n t a dall'artiglieria c o n s p o r a d i c i c o m b a t t i m e n t i c o r p o a
c o r p o ; l a b u o n a s o r t e v i aveva svolto u n r u o l o i m p o r t a n t e ,
e il v a l o r e delle t r u p p e n o n era s t a t o m e s s o alla p r o v a . A
J e m a p p e s invece le t r u p p e dovettero combattere duramen-
te e c o n r i s o l u t e z z a , r e s i s t e n d o a un a t t a c c o d o p o l ' a l t r o ; il
l o r o v a l o r e era s t a t o p r o v a t o , c o m e r i c o n o b b e l o stesso
D u m o u r i e z , nel p i ù difficile dei c o n t e s t i , q u e l l o della b a t -
taglia c a m p a l e [ibidem, 1 7 4 ] . I francesi a v e v a n o d i m o s t r a -
to al n e m i c o , ma a n c h e a se stessi, di essere c a p a c i del
c o r a g g i o e della disciplina necessari p e r s o s t e n e r e u n o scon-
t r o tra f a n t e r i e .
N e l l ' i n v e r n o del 1792 m o l t i francesi si l a s c i a r o n o tra-
s p o r t a r e d a l l ' e u f o r i a p e r la vittoria e dalla forza della l o r o
stessa p r o p a g a n d a . La C o n v e n z i o n e era stata eletta in set-
t e m b r e ed era stata p r o c l a m a t a la r e p u b b l i c a ; il re era s o t t o
p r o c e s s o e rischiava la p e n a c a p i t a l e ; i m a s s a c r i di s e t t e m -
b r e a v e v a n o o p p o r t u n a m e n t e r i c o r d a t o fino a c h e p u n t o
nella c a p i t a l e i m p e r a s s e r o il p a n i c o e l ' a g i t a z i o n e p o p o l a -
re. N u l l a s e m b r a v a i m p o s s i b i l e alla r e p u b b l i c a in fasce.
A l l ' e s t e r o , la C o n v e n z i o n e offrì «fratellanza e assistenza» a
t u t t i i p o p o l i c h e d e s i d e r a v a n o r i a c q u i s t a r e la l o r o l i b e r t à ,
e il n u o v o g o v e r n o g i r o n d i n o c o m i n c i ò a p a r l a r e di frontie-
re n a t u r a l i , a m b i z i o n e c h e lo a c c o m u n a v a a d i v e r s e g e n e r a -
zioni di s o v r a n i b o r b o n i c i . A n o v e m b r e Brissot scrisse c h e
«il solo c o n f i n e della r e p u b b l i c a francese p u ò essere il
R e n o » e a m m o n ì : « n o n p o t r e m o r i t e n e r c i t r a n q u i l l i [...] se
n o n q u a n d o l ' E u r o p a , t u t t a l ' E u r o p a , sarà i n f i a m m e »
[ L e f e b v r e 1 9 5 1 , t r a d . it. 1962, 3 1 2 - 3 ] . D u r a n t e i mesi se-
g u e n t i la Savoia e N i z z a f u r o n o i n c o r p o r a t e nella r e p u b b l i -
ca francese, e si p r o c e d e t t e a l l ' a n n e s s i o n e del Belgio e
della R e n a n i a , m e n t r e l ' a n t i c o v e s c o v a d o eli Basilea diven-

120
ne il d i p a r t i m e n t o francese di M o n t - T e r r i b l e . F i d u c i o s a
della sua forza m i l i t a r e , la r e p u b b l i c a stava a d o t t a n d o un
a p p r o c c i o s e m p r e più n a z i o n a l i s t i c o e i m p e r i a l i s t i c o nelle
sue c o n q u i s t e , a t t e g g i a m e n t o c h e e b b e l'effetto d i consoli-
d a r e l ' o p p o s i z i o n e a u s t r i a c a e p r u s s i a n a e di c o i n v o l g e r e
altri paesi nella g u e r r a . B e n c h é a L o n d r a P i t t avesse m a n -
t e n u t o fino a q u e l m o m e n t o u n a p o s i z i o n e di n e u t r a l i t à ,
l'esecuzione di Luigi p r o v o c ò u n ' o n d a t a di sentimenti
antifrancesi nel p a e s e ; i n o l t r e , a g g r e d e n d o il Belgio, la
F r a n c i a aveva c o l p i t o u n a r e g i o n e c o n la q u a l e la G r a n
B r e t a g n a aveva u n a t r a d i z i o n e di amicizia e alleanza. L ' i n -
v a s i o n e del Belgio, la m i n a c c i a a l l ' O l a n d a e l ' a p e r t u r a del-
la S c h e l d a alla n a v i g a z i o n e f u r o n o i fattori c h e c o n t r i b u i -
r o n o a u n a r o t t u r a dei r a p p o r t i c o n la F r a n c i a . Il 1° f e b b r a -
io la C o n v e n z i o n e a n t i c i p ò u n a possibile m o s s a b r i t a n n i c a
d i c h i a r a n d o la g u e r r a , e il 7 m a r z o seguì u n a d i c h i a r a z i o n e
di g u e r r a alla S p a g n a . Nella p r i m a v e r a del 1793 la F r a n c i a
era in g u e r r a c o n t r o u n a c o a l i z i o n e c h e c o m p r e n d e v a la
m a g g i o r p a r t e delle g r a n d i p o t e n z e d e l l ' E u r o p a o c c i d e n t a l e .
L'euforia d e t e r m i n a t a dai successi di Valmy e J e m a p p e s
svanì con i rovesci c h e i francesi s u b i r o n o su t u t t i i fronti.
N e l m e s e di m a r z o D u m o u r i e z fu d u r a m e n t e b a t t u t o a
N e e r w i n d e n , d o p o di che fu c o s t r e t t o a r i n u n c i a r e a ogni
a m b i z i o n e s u l l ' O l a n d a e a ripiegare su Liegi. S a r e b b e a n d a -
ta a n c o r peggio in seguito, q u a n d o D u m o u r i e z c e r c ò di
i n c o l p a r e della sconfitta il d i p a r t i m e n t o della g u e r r a e n e g o -
ziò u n a soluzione politica p e r s o n a l e con gli austriaci. Senza
alcuna a u t o r i z z a z i o n e da Parigi o r d i n ò la c h i u s u r a dei c l u b
giacobini, restituì gli a r r e d i alle chiese b e l g h e e firmò un
armistizio col n e m i c o che p r e v e d e v a la c o n s e g n a di diverse
piazzeforti lungo la frontiera settentrionale [ S u t h e r l a n d 1985,
168]. Q u a n d o fece l ' u l t e r i o r e p a s s o di volgere la p r o p r i a
a r m a t a c o n t r o la r e p u b b l i c a a difesa della c o s t i t u z i o n e or-
mai screditata del 1 7 9 1 , i soldati rifiutarono di seguirlo e
D u m o u r i e z e m i g r ò . Il d a n n o p e r il m o r a l e fu incalcolabile.
A n o r d gli austriaci a p p r o f i t t a r o n o dello s c o n c e r t o francese
e a t t r a v e r s a r o n o la frontiera a s s e d i a n d o diverse città tra cui
V a l e n c i e n n e s ; a est i prussiani t a g l i a r o n o fuori u n ' a r m a t a
francese a M a g o n z a ; nei P i r e n e i le forze s p a g n o l e c o n t r a t -
t a c c a r o n o c o n q u i s t a n d o u n a serie di villaggi sul lato france-
se del confine e a v a n z a n d o su P e r p i g n a n . N e l l ' e s t a t e del

121
1793 la situazione militare si era fatta di n u o v o d i s p e r a t a , ed
era c o m p l i c a t a dal fatto che l ' i n s u r r e z i o n e della V a n d e a
bloccava a l c u n e t r u p p e a o c c i d e n t e . Agli occhi di molti
l ' a m m i n i s t r a z i o n e g i r o n d i n a era colpevole di i n c o m p e t e n z a
sul p i a n o militare e di c o n n i v e n z a con i t r a d i t o r i .
Fu nei mesi della r e p u b b l i c a g i a c o b i n a c h e le sorti mili-
tari francesi m u t a r o n o n u o v a m e n t e e il p a e s e v e n n e liberato
dagli eserciti stranieri. Fu a n c h e il p e r i o d o in cui la gestione
dell'esercito passò s e m p r e più s t r e t t a m e n t e s o t t o il c o n t r o l -
lo del C o m i t a t o di salute p u b b l i c a , e in p a r t i c o l a r e del m e m -
b r o del comitato più interessato alle faccende belliche, Lazare
C a r n o t . N e l s u d o v e s t gli spagnoli f u r o n o respinti dai P i r e n e i
orientali e i c o m b a t t i m e n t i p r o s e g u i r o n o su s u o l o s p a g n o l o ,
m e n t r e a n o r d le t r u p p e r e p u b b l i c a n e d i m o s t r a r o n o di sa-
p e r affrontare e sconfiggere i migliori eserciti d ' E u r o p a . Il
26 g i u g n o gli austriaci f u r o n o travolti a F l e u r u s e i francesi
si t r o v a r o n o a n c o r a u n a volta nella c o n d i z i o n e di p o t e r at-
t a c c a r e il Belgio. P o c o più di u n a s e t t i m a n a d o p o le a r m a t e
di P i c h e g r u e J o u r d a n e r a n o sul p u n t o di c o n q u i s t a r e Bru-
xelles e Anversa; la minaccia dal n o r d n o n esisteva più. E
con la richiesta di p a c e avanzata da p r u s s i a n i e austriaci - la
Prussia era di gran l u n g a più interessata ai vantaggi territo-
riali c h e si profilavano dalla s p a r t i z i o n e della P o l o n i a - si
sgretolò in p r a t i c a la p r i m a coalizione. L ' a c c o r d o fu rag-
g i u n t o col t r a t t a t o di Basilea firmato con la Prussia il 5 aprile
del 1795, c h e s p a c c ò l'alleanza p i u t t o s t o t r a b a l l a n t e della
Prussia con l'Austria e r i c o n o b b e il d i r i t t o francese alla riva
sinistra del R e n o . Ciò a sua volta p e r m i s e al g o v e r n o france-
se di i m p o r r e le p r o p r i e c o n d i z i o n i agli olandesi col t r a t t a t o
dell'Aja e di p r e p a r a r e l ' a n n e s s i o n e p e r m a n e n t e del Belgio.
La S p a g n a firmò la p a c e d u e mesi d o p o .

La vittoria

D o p o l'estate del 1794 la F r a n c i a ' n o n era più minacciata


d ' i n v a s i o n e e l'obiettivo p r i m a r i o della g u e r r a , salvare la
patria in p e r i c o l o , era un fatto c o m p i u t o . D e t e r m i n a n t e era
p u r e il fatto che la F r a n c i a n o n doveva più affrontare a est le
forze alleate di Austria e Prussia; la Prussia n o n aveva inte-
resse a r i p r e n d e r e le ostilità e l'Austria aveva ora c o m e

122
alleati un n u m e r o s p a r u t o di elettorati t e d e s c h i . R i m a n e v a
p e r ò il p r o b l e m a della G r a n B r e t a g n a che, n o n o s t a n t e i
trattati con la Prussia, l ' O l a n d a e la S p a g n a , era a n c o r a in
g u e r r a e mirava ad a p r i r e un n u o v o fronte in B r e t a g n a con-
f i d a n d o n e l l ' a i u t o di Puisaye e di u n ' a r m a t a di chouans (i
contadini-guerriglieri insorti nella regione). Il risultato, lo
s b a r c o nella penisola del Q u i b e r o n del g i u g n o 1795, fu un
disastro p e r i b r i t a n n i c i , in q u a n t o H o c h e li isolò insieme
agli alleati e li respinse in m a r e . Il g o v e r n o francese p e r ò
p r e s e sul serio il t e n t a t i v o , e ciò rese p i ù d u r o il s u o atteggia-
m e n t o . Q u e s t a s e c o n d a fase della g u e r r a si differenziò p e r
un a s p e t t o i m p o r t a n t e dalle c a m p a g n e del 1793 e del 1794.
La g u e r r a che i t e r m i d o r i a n i e il D i r e t t o r i o si t r o v a r o n o a
gestire n o n aveva lo s c o p o di salvare la F r a n c i a dai suoi
nemici, di d i f e n d e r e u n a rivoluzione m i n a c c i a t a dai suoi
avversari ideologici. A dire il v e r o , essa aveva b e n p o c o di
ideologico: era u n a p u r a e s e m p l i c e g u e r r a di c o n q u i s t a
scatenata dalla rivoluzione p e r sfruttare i successi p r e c e d e n -
ti e p e r g a r a n t i r e l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o di generi alimentari
e altri materiali d a l l ' E u r o p a c o n t i n e n t a l e . Le a m b i z i o n i mi-
litari francesi s e m b r a v a n o senza limiti. All'altezza del 1797
la F r a n c i a aveva m e s s o in piedi u n a serie di stati c u s c i n e t t o
a p r o t e z i o n e delle sue c o n q u i s t e militari, c o m e la R e p u b b l i -
ca batava in O l a n d a e la R e p u b b l i c a elvetica in Svizzera; le
t r u p p e francesi si e r a n o inoltre m a c c h i a t e del p e g g i o r e degli
oltraggi, p e n e t r a n d o nella città di R o m a . A C a m p o f o r m i o
nel mese di o t t o b r e gli austriaci f u r o n o costretti ad a c c e t t a r e
le c o n d i z i o n i p o s t e da B o n a p a r t e e l'Italia s e t t e n t r i o n a l e
rimase alla m e r c é dei francesi.
A n c h e la vittoria p o r t ò c o m u n q u e i suoi p r o b l e m i . Il
D i r e t t o r i o era i m p o p o l a r e in patria in q u a n t o g i u d i c a t o ge-
n e r a l m e n t e b u r o c r a t i c o , c o r r o t t o e o p p r e s s i v o , m e n t r e al-
l'estero gli eserciti francesi r i p o r t a v a n o s o n a n t i vittorie e
s e m b r a v a n o i n c a r n a r e tutta la gloria e il p a t r i o t t i s m o del
s o g n o rivoluzionario. Il D i r e t t o r i o vedeva nella g u e r r a u n o
s t r u m e n t o p e r t e n e r e alto il m o r a l e e p e r distogliere l'atten-
zione dagli insuccessi interni; tuttavia l'alto c o m a n d o milita-
re diveniva s e m p r e più i n d i p e n d e n t e e g u a r d a v a con s e m p r e
m a g g i o r e d i s p r e z z o i p o l i t i c i d a cui p r e n d e v a o r d i n i .
B o n a p a r t e era più degli altri in c o n d i z i o n e di p r e n d e r e le
distanze dal D i r e t t o r i o : in qualità di c o m a n d a n t e in c a p o

123
delle a r m a t e d i s l o c a t e in Italia g o d e v a di u n a rara a u t o n o -
mia e c o n o m i c a c h e gli derivava dai frutti dei suoi saccheg-
gi e n o n t r a s c u r a v a di rafforzare la sua p o p o l a r i t à c o n u n a
serie di giornali d e s t i n a t i alle t r u p p e . Sulle p a g i n e di «La
F r a n c e v u e d e l ' A r m é e d ' I t a l i e » , a d e s e m p i o , sia i f r a n c e s i
in p a t r i a c h e i s o l d a t i al f r o n t e p o t e v a n o leggere gli» sfoghi
moralistici di un B o n a p a r t e c h e sfidava n o b i l m e n t e la cor-
r u z i o n e d i l a g a n t e a t t o r n o a lui: « H o v e d u t o dei re ai miei
p i e d i » , scriveva nel 1797, «avrei p o t u t o avere c i n q u a n t a
milioni nei miei forzieri, avrei p o t u t o esigere b e n altro: m a
io s o n o c i t t a d i n o francese e il p r i m o g e n e r a l e della G r a n d e
N a z i o n e ; s o b e n e c h e l a p o s t e r i t à m i r e n d e r à giustizia»
[ T u l a r d 1977, t r a d . it. 1994, 9 9 ] . In p r a t i c a p e r ò si consi-
d e r a v a m o l t o p i ù d i u n g e n e r a l e della G r a n d e N a z i o n e i n
q u a n t o p o t e v a fare a f f i d a m e n t o sulla lealtà dei suoi u o m i n i
a n c h e q u a n d o agiva c o n t r a v v e n e n d o agli o r d i n i d i P a r i g i .
N e l 1797 fu B o n a p a r t e , n o n i m e m b r i del D i r e t t o r i o , a
p r e n d e r e d e c i s i o n i p o l i t i c h e i m p o r t a n t i i n Italia s e t t e n t r i o -
n a l e . Fu lui a d i c h i a r a r e g u e r r a a V e n e z i a , a fissare le
c l a u s o l e della p a c e di C a m p o f o r m i o , a t r a s f o r m a r e la L o m -
b a r d i a in R e p u b b l i c a cisalpina e a i m p a d r o n i r s i di G e n o v a
p e r o t t e n e r e u n o s b o c c o sul m a r e . I l s u o p r e s t i g i o s m i n u i v a
la r e p u t a z i o n e dei politici e gli assicurava q u e l t r a m p o l i n o
di l a n c i o di cui si s a r e b b e servito p e r c o n q u i s t a r e il p o t e r e
col c o l p o d i s t a t o d i b r u m a i o .
Il c o l p o di stato, la c o n q u i s t a cioè del b r a c c i o politico
del g o v e r n o da p a r t e di quello militare, m u t ò la n a t u r a del
g o v e r n o rivoluzionario e fu in pratica il suggello finale della
rivoluzione stessa. Fu l ' e s e m p i o e s t r e m o , d u r a n t e il d e c e n -
n i o rivoluzionario, d e l l ' i m p a t t o della g u e r r a sulle istituzioni
p o l i t i c h e francesi, ma n o n l ' u n i c o . Sin dall'avvio delle osti-
lità nel 1792, la g u e r r a aveva a v u t o i m p o r t a n t i ripercussioni
sulla F r a n c i a rivoluzionaria, r i m e s c o l a n d o le priorità nazio-
nali e l i m i t a n d o le possibili scelte dei leader. Ne fu t o c c a t a
p e r s i n o l'ideologia rivoluzionaria, e il g e n e r o s o messaggio
universalistico del 1789 c e d e t t e il p a s s o a u n a visione m o l t o
p i ù p a t r i o t t i c a ed esclusiva della n a z i o n e . M e n t r e l'Assem-
blea n a z i o n a l e aveva a p p r e z z a t o che p e r s o n e c o m e P a i n e ,
A n a c h a r s i s C l o o t s e tutti gli altri «cittadini del m o n d o »
facessero causa c o m u n e con la F r a n c i a , la d i c h i a r a z i o n e di
g u e r r a fece di tutti c o s t o r o dei nemici, schiavi di tiranni e

124
spie potenziali. Solo i francesi e r a n o i d e p o s i t a r i delle quali-
tà che c o s t i t u i v a n o la virtù r e p u b b l i c a n a . E s e b b e n e fosse
i n v a r i a b i l m e n t e la Francia a d i c h i a r a r e g u e r r a , i r e p u b b l i c a -
ni n o n faticarono m o l t o a convincersi di essere, insieme alle
l o r o istituzioni e ai loro valori, le vittime d e s i g n a t e . N o r m a n
H a m p s o n ha discusso l ' a m b i g u i t à del t e r m i n e patrie e ha
m o s t r a t o c o m e i suoi d u e significati si f o n d e s s e r o a l l ' i n d o -
m a n i della d i c h i a r a z i o n e di g u e r r a . «La n u o v a F r a n c i a , i cui
cittadini si p r e s u m e v a c h e si identificassero con la c o m u n i t à
di cui eleggevano legislatori, a m m i n i s t r a t o r i , giudici e sacer-
d o t i , p o t è sopravvivere solo p r o t e g g e n d o s i dall'invasione
s t r a n i e r a » [Lucas 1988, 1 3 2 ] . F i n c h é il p a e s e rimase in guer-
ra i rivoluzionari a v r e b b e r o fatto a p p e l l o alla p a s s i o n e pa-
triottica, alla difesa del s u o l o nazionale; q u e l l o c h e p e r ò
i n v o c a v a n o era a n c h e la sopravvivenza della virtù, della pa-
trie in senso r e p u b b l i c a n o .
Gli storici h a n n o d i b a t t u t o a l u n g o sul r u o l o c h e la
g u e r r a e b b e nella l i q u i d a z i o n e del l i b e r a l i s m o r i v o l u z i o n a -
rio. P e r a l c u n i la n e g a z i o n e del l i b e r a l i s m o era un e l e m e n -
t o p o r t a n t e d i u n ' i d e o l o g i a r e p u b b l i c a n a c h e aveva t r o v a t o
e s p r e s s i o n e b e n p r i m a della s o s p e n s i o n e del re: gli istinti
a u t o r i t a r i dei r i v o l u z i o n a r i r i s a l i r e b b e r o al p e r i o d o della
m o n a r c h i a c o s t i t u z i o n a l e , all'idea c h e la s o v r a n i t à d e r i v a s -
se dal p o p o l o e n o n p o t e s s e essere divisa o alienata. L ' e s -
senza della r e p u b b l i c a , s e c o n d o P i e r r e N o r a , si era già
affermata nel g i u g n o del 1789 q u a n d o gli Stati g e n e r a l i
a v e v a n o a c c e t t a t o il l o r o n u o v o r u o l o di a s s e m b l e a n a z i o -
nale [ F u r e t e O z o u f 1988, t r a d . it. 1988, 1 0 7 ] . Altri s t u d i o -
s i invece, p a r t e n d o d a u n a c o n c e z i o n e m e n o i d e o l o g i c a
della r e p u b b l i c a , s o n o g i u n t i ad a c c e t t a r e l'idea c h e la
deriva a u t o r i t a r i a affondasse le sue radici nei p r o b l e m i
q u o t i d i a n i p o s t i d a l l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o a l i m e n t a r e , dal-
la c o n t r o r i v o l u z i o n e e dalla g u e r r a . N a t u r a l m e n t e , le sezio-
ni di P a r i g i i n v o c a v a n o con v e e m e n z a il r i c o r s o a l l ' a r m a
d e l T e r r o r e c o n t r o gli a c c a p a r r a t o r i e i t r a d i t o r i ; le
sollevazioni realiste e le m a c c h i n a z i o n i dei p r e t i refrattari
n o n f a c e v a n o c h e a m p l i f i c a r e il l o r o g r i d o di a l l a r m e . T u t -
tavia p e r m o l t i fu la g u e r r a , e la n e c e s s i t à di m a n t e n e r e
t r u p p e alle f r o n t i e r e , a g a r a n t i r e il f a l l i m e n t o della m o d e -
r a z i o n e . La g u e r r a infatti g e n e r ò p a u r a e invidia. P a u r a
della sconfitta, p a u r a d i r a p p r e s a g l i e s a n g u i n o s e , p a u r a

125
degli aristocratici e dei realisti che e r a n o i nemici dichiarati
del n u o v o o r d i n e , p a u r a di una r e s t a u r a z i o n e dei B o r b o n i ;
questi e r a n o tutti a r g o m e n t i p o t e n t i a favore di un rafforza-
m e n t o dei controlli e della centralizzazione. A i n n e s c a r e i
massacri di s e t t e m b r e nelle prigioni c i t t a d i n e di Parigi era
stato in sostanza il t i m o r e delle s a n g u i n o s e c o n s e g u e n z e
della sconfitta militare. La g u e r r a e i sacrifici da questa
imposti c r e a r o n o p e r ò a n c h e u n a politica dell'invidia: invi-
dia verso c o l o r o che c e r c a v a n o di sfuggire al servizio milita-
re, che c o n t i n u a v a n o a c o m m e r c i a r e e ad a c c u m u l a r e m e n -
tre altri offrivano la p r o p r i a vita alla patrie. Il p e n s i e r o che
alcuni riuscissero a e l u d e r e le l o r o responsabilità e conti-
n u a s s e r o ad a c c u m u l a r e ricchezze n o n solo ossessionò i p o -
veri, ma c o n t r i b u ì a n c h e a rafforzare la v o l o n t à di p a t r i o t i e
g i a c o b i n i n e l l ' i m p o r r e sacrifici c h e c o l p i v a n o t u t t i in egual
m i s u r a ; fermezza c h e p o r t ò all'insistenza sul d o v e r e p u b b l i -
co, a u n a sorveglianza più rigorosa e in definitiva al T e r r o r e .

Effetti della riforma delle forze armate

In un paese in g u e r r a - si affermava - l'esercito esigeva


che a n c h e i sacrifici dei civili fossero visibili, che n o n fossero
solo i soldati a s o p p o r t a r e t u t t o l ' o n e r e del conflitto. Ciò era
p a r t i c o l a r m e n t e vero in u n a società rivoluzionaria in cui le
forze a r m a t e e r a n o fatte di cittadini, u o m i n i con diritti e
o p i n i o n i p o l i t i c h e p r o p r i e , che si infuriavano se le pensioni
n o n v e n i v a n o p a g a t e alle mogli e ai familiari, e r e c l a m a v a n o
v e n d e t t a q u a n d o le l o r o razioni alimentari v e n i v a n o lasciate
m a r c i r e da a p p a l t a t o r i c o r r o t t i . N e l 1789 i soldati si e r a n o
uniti alle folle p a r i g i n e sulla piazza della Bastiglia p e r com-
b a t t e r e la tirannia; e a N a n c y nel 1790 si e r a n o a m m u t i n a t i
ai l o r o ufficiali c h i e d e n d o p a g h e più alte e migliori c o n d i -
zioni di vita. I rivoluzionari, dal c a n t o l o r o , si t r o v a r o n o
s e m p r e più a d o v e r fare affidamento sulle virtù del s o l d a t o
q u a l u n q u e , sul suo senso del d o v e r e , del servizio, della giu-
stizia più e l e m e n t a r e ; n o n p o t e v a n o fidarsi, infatti, degli
ufficiali ereditati dall'esercito regio degli anni O t t a n t a . A
p a r t i r e d a l l ' o r d i n a n z a Ségur del 1781, la legge aveva p r e -
scritto che gli ufficiali d o v e v a n o a p p a r t e n e r e alla nobiltà:
l o n t a n i p e r e d u c a z i o n e , a d d e s t r a m e n t o militare e senso del

126
privilegio dai loro s o t t o p o s t i . Spesso i figli e i fratelli m i n o r i
degli emigrés, avevano b e n p o c h e ragioni di a m a r e la rivolu-
zione: avevano p r e s t a t o g i u r a m e n t o di fedeltà al re, e molti
di l o r o n o n s a p e v a n o nulla della sovranità p o p o l a r e . Q u a n -
do si t r o v a r o n o di fronte all'alternativa tra servire u n a rivo-
luzione alla quale si s e n t i v a n o s e m p r e più estranei o servire
il re in esilio, molti p r e f e r i r o n o a b b a n d o n a r e il servizio ed
e m i g r a r e (carta 8). Ciò a c c a d d e in p a r t i c o l a r e d o p o la fuga
di Luigi a V a r e n n e s : tra la m e t à di s e t t e m b r e e l'inizio di
d i c e m b r e del 1791 circa 2.160 ufficiali o p t a r o n o p e r l'emi-
grazione [Scott 1978, 106-8]. Il g o v e r n o aveva t u t t e le ragio-
ni di diffidare di c o l o r o c h e e r a n o rimasti.
I rivoluzionari t r o v a r o n o n u o v i ufficiali nei r a n g h i stessi
dell'esercito, tra i molti caporali e sergenti c h e si e r a n o
distinti nelle g u e r r e di fine S e t t e c e n t o ma c h e nei r e g g i m e n t i
reali n o n a v r e b b e r o p o t u t o a s p i r a r e r e a l i s t i c a m e n t e alla car-
riera. La decisione di b a s a r e le p r o m o z i o n i sul valore anzi-
ché sulla nascita r a p p r e s e n t ò un a t t a c c o alla gerarchia p r o -
p r i o nell'istituzione che più si c o n f o r m a v a al p r i n c i p i o ge-
r a r c h i c o . Essa c o n t r i b u ì a n c h e a forgiare un esercito m o l t o
diverso, in cui gli ufficiali p a r l a v a n o lo stesso linguaggio dei
l o r o u o m i n i e in cui la disciplina era b a s a t a sul c o n s e n s o e
sul r e c i p r o c o r i s p e t t o . I nobili c h e r i m a s e r o ai l o r o posti di
c o m a n d o - molti a n c h e s o t t o la r e p u b b l i c a g i a c o b i n a - era-
no t e n u t i a giustificare le p r o p r i e azioni sia davanti ai p r o p r i
s u b a l t e r n i sia davanti ai d e p u t a t i in missione e ai c o m m i s s a r i
politici che seguivano l'esercito. In q u a n t o cittadini, i solda-
ti avevano diritti politici n u o v i e fino ad allora i n c o n c e p i b i l i
[ B e r t a u d 1 9 7 9 ] . N e l 1793-94 f u r o n o incoraggiati a c a n t a r e
canzoni p a t r i o t t i c h e , leggere giornali radicali e f r e q u e n t a r e
le r i u n i o n i dei c l u b giacobini nelle città in cui e r a n o di
g u a r n i g i o n e . A v e v a n o a n c h e facoltà di d e n u n c i a r e i l o r o
ufficiali se si sentivano traditi o se scelte t a t t i c h e i n a d e g u a t e
p o r t a v a n o a p e r d i t e inutili. Al l o r o arrivo p r e s s o l ' A r m a t a
del R e n o , Saint-Just e Le Bas e m a n a r o n o un p r o c l a m a c h e si
rivolgeva d i r e t t a m e n t e alle t r u p p e . La vittoria p o t e v a essere
c o n q u i s t a t a solo r e s t a n d o uniti e s m a s c h e r a n d o i t r a d i t o r i .
«Se ci s o n o tra voi», dissero agli u o m i n i , « t r a d i t o r i o u o m i n i
indifferenti alla causa del p o p o l o , noi p o r t i a m o la s p a d a che
li colpirà. Soldati! Siamo v e n u t i a vendicarvi e a p o r t a r v i dei
capi che vi c o n d u r r a n n o alla vittoria. Siamo decisi a far

127
e m e r g e r e i meritevoli, a premiarli e incoraggiarli, e a perse-
guire ogni tipo di crimine, c h i u n q u e possa averlo p e r p e t r a -
to» [ H a m p s o n 1 9 9 1 , 146]. C o m e forma d i e d u c a z i o n e poli-
tica p o t e v a essere dolorosa: nella sola regione s e t t e n t r i o n a l e
nel giro di un a n n o v e n n e r o ghigliottinati tre generali del-
l'esercito.
La rivoluzione n o n aveva b i s o g n o solo di nuovi ufficiali
ma a n c h e di soldati p e r c o m p l e t a r e i r a n g h i , u o m i n i che
d o v e v a n o essere orgogliosi di servire u n a causa in cui c r e d e -
v a n o . Il m o r a l e del v e c c h i o esercito infatti era b a s s o . T r o p -
po spesso nel S e t t e c e n t o ci si arruolava p e r c h é n o n si vedeva
alternativa al servizio militare, p e r c h é n o n si trovava p o s t o
nella società civile. Spesso e r a n o i figli p i ù giovani di conta-
dini poveri che, senza alcuna s p e r a n z a di e r e d i t a r e t e r r e ,
e r a n o c o n d a n n a t i a u n ' e s i s t e n z a ai m a r g i n i della vita di vil-
laggio. A l c u n i e n t r a v a n o nell'esercito p e r sfuggire alla legge
d o p o u n a i n t e m p e r a n z a giovanile o p p u r e a i genitori d o p o
u n a lite in famiglia. Molti e r a n o costretti con la forza ad
arruolarsi. E u n a volta nell'esercito la disciplina veniva m a n -
t e n u t a con m e t o d i aspri e b r u t a l i c h e g a r a n t i v a n o la sotto-
missione p i u t t o s t o che legami di fedeltà e di fiducia. I rivo-
luzionari e r a n o convinti che un esercito siffatto fosse p o c o
a d a t t o ai c o m p i t i che doveva affrontare, e l'alto tasso di
a m m u t i n a m e n t i e diserzioni dei p r i m i mesi della rivoluzione
li o b b l i g ò a t r o v a r e r a p i d a m e n t e n u o v i soldati. C o m e rag-
g i u n g e r e p e r ò tale risultato? Nel 1791 e nel 1792 il g o v e r n o
era a n c o r a dell'avviso che i ranghi p o t e s s e r o essere c o m p l e -
tati f a c e n d o a p p e l l o ai v o l o n t a r i , ma tale s p e r a n z a si rivelò
b e n p r e s t o illusoria. E q u a n d o iniziò la g u e r r a le p r i m e
sconfitte e le scelte t a t t i c h e che r i c h i e d e v a n o un gran n u m e -
ro di fanti d e t e r m i n a r o n o u n a grave carenza di risorse u m a -
ne. A p a r t i r e dalla p r i m a v e r a del 1793 f u r o n o fissati dei
c o n t i n g e n t i c h e le c o m u n i t à locali e r a n o t e n u t e a fornire, e
d a l l ' a g o s t o di q u e l l ' a n n o - il mese della famosa levée en
masse, la coscrizione g e n e r a l e - Parigi p r e t e s e che un sorteg-
gio stabilisse quali giovani in ogni c o m u n e a v r e b b e r o d o v u -
to a r r u o l a r s i nell'esercito. C o n la coscrizione generale si
p r o i b ì a n c h e la c o m p r a v e n d i t a di sostituti: p e r la p r i m a
volta si c e r c ò di c o s t r i n g e r e tutti i designati - a n c h e i ricchi
o quelli con amicizie altolocate - a svolgere quel servizio che
era implicito nel c o n c e t t o di c i t t a d i n a n z a .

128
CARTA 2. La suddivisione della Francia in dipartimenti nel 1790.

Fonte: Sutherland [1985].


CARTA 4. N u m e r o delle sentenze capitali emesse durante il Terrore, per dipartimento.

Fonte: Greer [1935].


CARTA 7. Le campagne militari òéYarmée da nord (1792-1794).

Fonte: Lynn [1984].


Un 'economia di guerra

Gli eserciti n o n avevano solo b i s o g n o di u o m i n i ma


a n c h e di rifornimenti sicuri, specie nei p r i m i mesi di g u e r r a
d u r a n t e i quali le t r u p p e francesi r i m a s e r o i n c h i o d a t e sul
suolo n a z i o n a l e . E r a u n a necessità u r g e n t e : la rivoluzione
sapeva b e n e che t r u p p e affamate a v r e b b e r o c e r c a t o d i riem-
pirsi la p a n c i a s a c c h e g g i a n d o e d e p r e d a n d o il t e r r i t o r i o , e
che ciò a v r e b b e p r o v o c a t o ostilità e s c o n c e r t o tra i r a n g h i .
C o n migliaia di u o m i n i schierati in certe regioni del p a e s e
era inoltre i n c o n c e p i b i l e p e n s a r e di d i p e n d e r e dai c o n t a d i n i
del l u o g o o dal m e r c a t o locale p e r soddisfare le esigenze
alimentari. La F r a n c i a fu q u i n d i c o s t r e t t a ad a d o t t a r e con-
trolli s e m p r e più stretti s u l l ' e c o n o m i a . Il s o s t e g n o al l i b e r o
m e r c a t o d o v e t t e essere a t t e n u a t o p e r p e r m e t t e r e l e requisi-
zioni su vasta scala i m p o s t e dalle necessità d e l l ' e s e r c i t o . G l i
agricoltori f u r o n o costretti a v e n d e r e i l o r o p r o d o t t i sul
m e r c a t o locale, d o v e , d u r a n t e il g o v e r n o dei giacobini, i
prezzi v e n n e r o fissati dalla legge sul maximum g e n e r a l e . Gli
a p p a l t a t o r i di f o r n i t u r e militari f u r o n o autorizzati a effet-
t u a r e acquisti massicci, spesso s u s c i t a n d o l'ostilità delle
p o p o l a z i o n i locali. I n t e r e regioni f u r o n o d i c h i a r a t e aree di
a p p r o v v i g i o n a m e n t o dalle quali l'esercito p o t e v a a t t i n g e r e i
suoi vitali rifornimenti di g r a n o , farina, c a r n e , v e r d u r e e
vino. S a p p i a m o a n c h e che nei p e r i o d i di p e n u r i a i d e p u t a t i
in m i s s i o n e p e r m i s e r o all'esercito di p a g a r e prezzi b e n s u p e -
riori al m a s s i m o fissato: si infrangeva la legge p e r g a r a n t i r e
che le t r u p p e n o n soffrissero la fame. La r i v o l u z i o n e in
sostanza si stava m u o v e n d o s e m p r e più d e c i s a m e n t e verso
u n ' e c o n o m i a di g u e r r a le cui p r i o r i t à e r a n o n e c e s s a r i a m e n t e
diverse da quelle prevalenti in t e m p o di p a c e : sfamare i
soldati p e r m a n t e n e r e un m i n i m o senso di b e n e s s e r e fra le
t r u p p e d i v e n n e u n a delle priorità assolute dello stato.
E n o n e r a n o solo i generi alimentari a d o v e r essere re-
quisiti. I controlli f u r o n o r a p i d a m e n t e estesi ad altri p r o d o t -
ti, in q u a n t o chi si o c c u p a v a degli a p p r o v v i g i o n a m e n t i cer-
cava di g a r a n t i r e che l'esercito d i s p o n e s s e delle risorse ne-
cessarie p e r c o m b a t t e r e efficacemente. I soldati d o v e v a n o
essere vestiti oltre c h e sfamati, in u n ' e p o c a in cui il p a e s e
non p o s s e d e v a a n c o r a l ' i n f r a s t r u t t u r a i n d u s t r i a l e in g r a d o di
fornire uniformi a centinaia di migliaia di u o m i n i . In un

129
p r i m o m o m e n t o l e soluzioni a d o t t a t e furono semplici, addi-
rittura a l q u a n t o primitive: le m u n i c i p a l i t à e r a n o t e n u t e a
fornire u n ' u n i f o r m e c o m p l e t a a ogni u o m o a r r u o l a t o nel-
l'esercito. N e l 1793 p e r ò q u e s t e soluzioni a b b o r r a c c i a t e si
rivelarono m a n i f e s t a m e n t e i n a d e g u a t e al c o m p i t o e il gover-
no fu c o s t r e t t o a o r d i n a r e q u a n t i t à fisse di giacche, p a n t a l o -
ni e camicie alle cucitrici di Parigi e di altre città. D u r a n t e la
p e r m a n e n z a di B o u c h o t t e al m i n i s t e r o della G u e r r a , gran
p a r t e del lavoro fu affidato a officine p u b b l i c h e messe in
piedi nelle sezioni parigine, che assicuravano al g o v e r n o mi-
gliori s t r u m e n t i di p r e s s i o n e e c o n t r o l l o . L ' e p o c a rivoluzio-
naria fu tuttavia contrassegnata da c o n t i n u e lamentele, e
ancora n e l l ' a n n o V I I era chiaro che l'industria dell'abbiglia-
m e n t o , con le sue piccole unità p r o d u t t i v e d o m e s t i c h e , n o n
era all'altezza del c o m p i t o , se n o n con grandissima difficoltà.
A l t r e t t a n t o p r o b l e m a t i c o era l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o di stiva-
li, che dipendeva dall'organizzazione di migliaia di cordonniers
e sabotiers, piccoli artigiani di q u a r t i e r e che improvvisamen-
te si t r o v a r o n o ingaggiati dagli a p p a l t a t o r i di forniture stata-
li. N e l l ' a n n o II B o u c h o t t e o r d i n ò che ogni calzolaio francese
p r o d u c e s s e u n a q u a n t i t à fissa di stivali p e r l'esercito, in p r o -
porzione al n u m e r o dei dipendenti; ci fu addirittura un periodo
di crisi, n e l l ' i n v e r n o del 1793-94, in cui ai calzolai fu i m p o s t o
di lavorare esclusivamente p e r l'esercito [Forrest 1990, 140-
1]. E p p u r e il p r o b l e m a rimaneva nevralgico. Nel v e n t o s o
d e l l ' a n n o II Celliez scrisse dal n o r d che la p e n u r i a di calza-
t u r e faceva infuriare gli u o m i n i d e l l ' A r m a t a del N o r d . «Mol-
ti v a n n o a n c o r a a piedi n u d i , senza n e m m e n o gli zoccoli;
circolano voci irate tra i ranghi e gli u o m i n i h a n n o p a u r a di
trovarsi ancora in q u e s t e condizioni q u a n d o c o m i n c e r a n n o
le c a m p a g n e » [ S o b o u l 1959, 159].
P e r chi si o c c u p a v a di f o r n i t u r e militari, cibo, vestiario e
calzature e r a n o un grosso p r o b l e m a , s i n t o m a t i c o di u n a crisi
più generale. I soldati avevano b i s o g n o di armi e p o l v e r e ,
t e n d e e c o p e r t e , e t r o p p o spesso ne e r a n o privi. Q u a n d o
c o m b a t t e v a n o con le p i c c h e , s i m b o l o àeìYélan r e p u b b l i c a -
n o , lo facevano p e r necessità e in m a n c a n z a d ' a l t r o , c h e c c h é
ne dicessero i politici. Collot d ' H e r b o i s lanciò nel s e t t e m b r e
del 1793 un m e m o r a b i l e p r o c l a m a : « N o n è la b a i o n e t t a ,
l ' a r m a b i a n c a , c h e d e c i d e la s u p e r i o r i t à dei francesi sugli
schiavi dei t i r a n n i ? » [ B e r t a u d 1979, 162]. Il s u o , p e r ò , n o n

130
era che il tentativo di a m m a n t a r e di a u d a c i a u n a situazione
d i s p e r a t a . La rivoluzione e b b e a d i s p o s i z i o n e a r m e r i e statali
in g r a d o di f a b b r i c a r e armi da fuoco, ma m a i in m i s u r a
sufficiente a soddisfare le necessità di un p a e s e in g u e r r a . Le
armi d o v e v a n o , o l t r e t u t t o , essere riparate: nelle retrovie degli
eserciti la r e p u b b l i c a requisiva fabbri, armaioli e lavoratori
del metallo p e r i depositi militari p r e p o s t i alle r i p a r a z i o n i di
e m e r g e n z a . Alle famiglie fu chiesto di raccogliere salnitro
nelle c a n t i n e p e r r i m e d i a r e alla p e n u r i a di p o l v e r e da s p a r o
che rischiava di m e t t e r e in p e r i c o l o l ' i n t e r o sforzo bellico.
Un p r o b l e m a c o s t a n t e fu la legna da a r d e r e , in p a r t i c o l a r e
d ' i n v e r n o , nelle z o n e m o n t u o s e dell'Italia s e t t e n t r i o n a l e : fu
necessario requisire b o s c h i interi p e r evitare che i soldati
m o r i s s e r o congelati. E a n c h e q u a n d o tutti q u e s t i b e n i essen-
ziali e r a n o disponibili, le a r m a t e avevano a n c o r a il p r o b l e m a
di t r a s p o r t a r l i al fronte, il c h e costituiva u n a vera e p r o p r i a
impresa. A n c h e in q u e s t o s e t t o r e le risorse dell'esercito era-
no spesso insufficienti, e il g o v e r n o fu c o s t r e t t o a confiscare
g r a n d i quantitativi di carri agli a b i t a n t i delle c a m p a g n e .
A n c h e il b e s t i a m e veniva r e q u i s i t o , dai cavalli ai b u o i , dai
muli agli asini; il c o l p o era d u r i s s i m o s o p r a t t u t t o p e r i con-
tadini più p o v e r i che avevano b i s o g n o dei l o r o animali p e r
arare i c a m p i , m i e t e r e e a n c h e , p a r t i c o l a r e di vitale i m p o r -
tanza, p e r c o n c i m a r e il t e r r e n o . Q u a n d o si aggiungeva alla
p a r t e n z a dei figli prelevati dai sergenti r e c l u t a t o r i , la p e r d i t a
degli animali p o t e v a risultare insostenibile p e r u n ' e c o n o m i a
rurale già allo s t r e m o .
L ' e c o n o m i a di g u e r r a lasciava p o c o spazio al laissez-
faire, e i p r i n c i p i e c o n o m i c i liberali d e l l ' O t t a n t a n o v e f u r o n o
b e n p r e s t o sacrificati a esigenze p i ù i m m e d i a t e . C o n l'esten-
dersi del fronte la rivoluzione a p p r o v ò leggi su leggi che
regolavano il c o m m e r c i o e i n t r o d u c e v a n o controlli sui prez-
zi, s p e r a n d o con q u e s t i mezzi di c o s t r i n g e r e i p r o d u t t o r i a
v e n d e r e e di colpire il fiorente m e r c a t o n e r o . Q u e s t i con-
trolli avevano a n c h e un a s p e t t o m o r a l e : c o n tanti giovani
chiamati a servire la r e p u b b l i c a in g u e r r a , i s a n c u l o t t i e i
giacobini c r e d e v a n o che a quelli a b b a s t a n z a f o r t u n a t i da
essere sfuggiti al servizio attivo si dovesse i m p e d i r e di p r o -
s p e r a r e a spese dei c o n c i t t a d i n i . I profitti d i v e n n e r o m o t i v o
di s o s p e t t o , e l'interesse p r i v a t o fu c o n t r a p p o s t o all'interes-
se p u b b l i c o , all'interesse della c o m u n i t à intera. N a t u r a l m e n -

131
te c ' e r a n o p o s s i b i l i t à eli g u a d a g n o , s o p r a t t u t t o p e r gli
a p p a l t a t o r i di f o r n i t u r e militari e p e r c o l o r o c h e e r a n o in
g r a d o di sfruttare le e c o n o m i e degli stati o c c u p a t i . I succes-
si sui fronti e u r o p e i s p a l a n c a r o n o n u o v i m e r c a t i ai p r o d o t t i
francesi. L ' e n t r a t a in g u e r r a della G r a n B r e t a g n a fu un
d u r o c o l p o p e r il n o r m a l e c o m m e r c i o di i m p o r t - e x p o r t , e il
p r o t e z i o n i s m o p o t è essere p r e s e n t a t o c o m e i l solo m o d o
efficace p e r g a r a n t i r e c h e t u t t i i francesi avessero di che
s o p r a v v i v e r e . L ' a l l a r g a m e n t o delle o p e r a z i o n i b e l l i c h e alla
costa atlantica e l ' a f f o n d a m e n t o di navi m e r c a n t i l i a o p e r a
della flotta da g u e r r a b r i t a n n i c a p r o v o c a r o n o il t r a c o l l o di
g r a n p a r t e del c o m m e r c i o francese con le c o l o n i e e con
l ' A m e r i c a , c o n d a n n a n d o i p o r t i atlantici francesi a u n a se-
vera r e c e s s i o n e e c o s t r i n g e n d o la r i v o l u z i o n e a d i p e n d e r e
m o l t o d i p i ù dalle p r o p r i e r i s o r s e e c o n o m i c h e i n t e r n e
[Forrest e Jones 1991, 40-1].
Il giudizio sugli effetti della g u e r r a s u l l ' e c o n o m i a d i p e n -
de in gran p a r t e dal p u n t o di vista politico d e l l ' o s s e r v a t o r e .
P e r storici m a r x i s t i c o m e A l b e r t S o b o u l la g u e r r a fu il
catalizzatore c h e p e r m i s e al C o m i t a t o di salute p u b b l i c a di
p r e n d e r e m i s u r e nel senso di u n ' e c o n o m i a c o n t r o l l a t a , cosa
che a sua volta c o n t r i b u ì a p o r r e le f o n d a m e n t a di u n a
società p i ù giusta e più e q u a . Il C o m i t a t o c e r c ò di m o b i l i t a r e
t u t t a la società francese, e p e r la p r i m a volta la ricerca
scientifica fu p o s t a al servizio della difesa nazionale. C'è chi
ha colto in q u e s t o a p p r o c c i o un e l e m e n t o di p r o g r e s s o e di
o p p o s i z i o n e al privilegio c o n s o l i d a t o [ S o b o u l 1962, t r a d . it.
1964, 3 5 8 ] . I sostenitori delle idee liberali in c a m p o e c o n o -
m i c o d ' a l t r a p a r t e g i u d i c a n o negativo il b i l a n c i o complessi-
vo e r i t e n g o n o che i controlli resi possibili dalla g u e r r a
vanificassero molti dei p r i m i successi del p e r i o d o rivoluzio-
n a r i o . Florin Aftalion e s p o n e questa tesi con a r g o m e n t a z i o n i
c o n v i n c e n t i . D o p o aver a m m e s s o che le m i s u r e c o n t r o le
gilde e le c o r p o r a z i o n i avevano c o n t r i b u i t o a e m a n c i p a r e il
c o m m e r c i o dai vincoli del S e t t e c e n t o , coglie nella g u e r r a
u n a svolta nella storia e c o n o m i c a "del d e c e n n i o rivoluziona-
rio. «La t r a d i z i o n e p r o t e z i o n i s t i c a che la Rivoluzione avreb-
be p o t u t o r o m p e r e fu in realtà definitivamente c o n s a c r a t a in
q u e s t o p e r i o d o , e s a r e b b e d u r a t a , con c o n s e g u e n z e distrut-
tive incalcolabili, fino ai nostri giorni» [Aftalion 1987, 2 5 3 ,
t r a d . it. 1 9 8 8 ] .

132
C h e la g u e r r a avesse ripercussioni i m p o r t a n t i sulla poli-
tica i n t e r n a della rivoluzione è i n d u b i t a b i l e . A l t r e t t a n t o
i m p o r t a n t e p e r ò fu il suo effetto s u l l ' i m m a g i n e della F r a n c i a
e del s u o g o v e r n o p r e s s o gli stranieri. Le reazioni iniziali alla
rivoluzione, a l m e n o tra i liberali, e r a n o spesso state e s t r e m a -
m e n t e favorevoli: in O l a n d a , G r a n Bretagna, Svizzera e molti
degli stati tedeschi i p e n s a t o r i più m o d e r n i e r a n o stati tra i
sostenitori più a p p a s s i o n a t i della F r a n c i a rivoluzionaria.
L ' e s p e r i e n z a p r a t i c a della g u e r r a li p o r t ò tuttavia a r i v e d e r e
l ' e n t u s i a s m o iniziale. C o n l'avanzata delle a r m a t e francesi in
E u r o p a d i v e n n e s e m p r e più e v i d e n t e c h e i pays ennemis e i
pays conquis p o t e v a n o aspettarsi b e n p o c a g e n e r o s i t à dalla
F r a n c i a . F u r o n o asserviti agli interessi nazionali francesi e
annessi alla F r a n c i a c o m e n u o v i d i p a r t i m e n t i ( c o m e nel caso
belga) o trasformati in r e p u b b l i c h e sorelle ( c o m e quella
batava e quella elvetica) più o m e n o s e c o n d o il c a p r i c c i o di
Parigi. I francesi r i d e f i n i r o n o i confini nazionali, p r o c l a m a -
r o n o la necessità di fissare frontiere « n a t u r a l i » e rivendica-
r o n o il d i r i t t o di i m p o r r e le istituzioni p o l i t i c h e agli stati
c o n q u i s t a t i . La causa della libertà e d e l l ' a u t o d e t e r m i n a z i o n e
era stata r a p i d a m e n t e a c c a n t o n a t a ; la F r a n c i a s e m b r a v a per-
seguire fini m o l t o più egoistici quali la sicurezza n a z i o n a l e e
la c o n v e n i e n z a d i p l o m a t i c a .
I n o l t r e , t u t t e le innovazioni c h e gli eserciti francesi p o r -
t a r o n o ai p o p o l i d ' E u r o p a a r r i v a r o n o sulla scia d e l l ' o c c u p a -
zione e della c o n q u i s t a . E r a del t u t t o n a t u r a l e c h e belgi,
italiani e t e d e s c h i avessero u n ' i d e a dei l o r o interessi nazio-
nali del t u t t o diversa da quella p r e v a l e n t e a Parigi. I n o l t r e il
r i c o r d o d e l l ' o c c u p a z i o n e francese era r e c e n t e e assai s g r a d e -
vole. Le a r m a t e francesi avevano o r d i n e di s o s t e n t a r s i a
spese dei t e r r i t o r i o c c u p a t i ; lo s c o p o p r i m a r i o delle a n n e s -
sioni fu infatti n o n la l i b e r a z i o n e di p o p o l i o p p r e s s i dalla
t i r a n n i d e q u a n t o p i u t t o s t o l'acquisizione d i generi alimenta-
ri e rifornimenti a beneficio d e l l ' a p p a r a t o militare. Il 18
s e t t e m b r e 1793 il C o m i t a t o di salute p u b b l i c a o r d i n ò ai
c o m a n d a n t i d i r e p e r i r e nei t e r r i t o r i o c c u p a t i , p e r q u a n t o
possibile, t u t t e le provviste, il vestiario, le armi e l ' e q u i p a g -
g i a m e n t o di cui avevano b i s o g n o . N e l m a g g i o d e l l ' a n n o se-
g u e n t e furono istituite q u a t t r o agences de commerce con il
preciso m a n d a t o di e v a c u a r e i materiali essenziali dai terri-
tori o c c u p a t i , n o n solo oggetti d ' i m p o r t a n z a strategica p e r

133
la guerra ma a n c h e o p e r e d ' a r t e e tesori nazionali. Gli effetti
furono in q u a l c h e caso devastanti: in Belgio, ad esempio,
metà del raccolto di g r a n o del 1795 fu requisita a beneficio
delle t r u p p e francesi. E q u e s t o fu solo il prezzo che le p o p o -
lazioni locali d o v e t t e r o pagare sotto forma di requisizioni
ufficiali: oltre a q u e s t o c'erano i costi dell'altra faccia dell'oc-
cupazione, il m a n t e n i m e n t o dell'esercito o c c u p a n t e . C o m e
tutti gli eserciti nel Settecento, a n c h e quello francese trattò le
popolazioni locali con la brutalità del conquistatore: il sac-
cheggio e il b o t t i n o e r a n o considerati naturali c o m p l e m e n t i
di una guerra continentale. I campi erano regolarmente spogliati
delle loro messi e gli agricoltori e r a n o costretti a rinunciare ai
carri, ai cavalli, al bestiame, a materassi e c o p e r t e , agli utensili
da cucina. N o n o s t a n t e p u r g h e occasionali c o m e quella attua-
ta da Saint-Just sul R e n o , i francesi t e n t a r o n o con assai poca
sistematicità di scoraggiare i saccheggi. Le popolazioni locali
non avevano altra scelta se non quella di tollerare tali spoliazioni,
ma n o n e r a n o certo obbligate a fingere esultanza per essere
state liberate dai francesi o a n u t r i r e simpatia p e r quella
rivoluzione nel cui n o m e la liberazione era stata c o m p i u t a
[Furet e O z o u f 1988, trad. it. 1988, 101-109].
P e r q u a n t o i generali si sforzassero di instillare zelo
p a t r i o t t i c o nelle l o r o t r u p p e , la g u e r r a tolse alla rivoluzione
gran p a r t e del s u o idealismo. Nel 1795 - ma in g r a n d e
misura a n c h e p r i m a - le g u e r r e rivoluzionarie e r a n o diven-
tate g u e r r e d i c o n q u i s t a c o m b a t t u t e p e r c o n s e g u i r e g u a d a -
gni territoriali da t r u p p e c h e p r i m a di t u t t o si c o n s i d e r a v a n o
militari di professione. E la rivoluzione s o p p o r t ò costi enor-
mi: le spese p e r g u e r r e che si svolgevano su scala t a n t o vasta
e su t a n t e frontiere diverse a l i m e n t a r o n o l'inflazione e spin-
sero il p a e s e sulla china del dirigismo e c o n o m i c o , contri-
b u e n d o a creare u n a situazione favorevole al T e r r o r e e al-
l'intolleranza politica. I n o l t r e , a s s o r b e n d o u n a q u o t a im-
p o r t a n t e d e l l ' a t t e n z i o n e e delle risorse del g o v e r n o , l ' i m p e -
g n o bellico i m p e d ì che altre a m b i z i o n i rivoluzionarie venis-
sero p e r s e g u i t e e realizzate. La g u è r r a , in altri t e r m i n i , per-
vertì la rivoluzione e la sviò dagli obiettivi originari. Da
q u e s t o p u n t o di vista si p u ò dire che essa e b b e m o l t o in
c o m u n e con il f e n o m e n o della c o n t r o r i v o l u z i o n e che, in
forme differenti, fu u n a spina nel fianco dei rivoluzionari
p e r t u t t o il d e c e n n i o 1790-1800.

134
CAPITOLO QUINTO

L'OPPOSIZIONE

Gli u o m i n i d e l l ' O t t a n t a n o v e avevano s p e r a t o d i costrui-


re u n a n u o v a F r a n c i a f o n d a t a sugli ideali di libertà e ugua-
glianza di fronte alla legge. Il l o r o s o g n o era u n a n a z i o n e
liberata d a l l ' a s s o l u t i s m o m o n a r c h i c o e d e m a n c i p a t a dall'au-
torità clericale e dal p o t e r e feudale. L ' o r d i n e r i v o l u z i o n a r i o
era identificato con la libertà, con l ' e m a n c i p a z i o n e del p o -
p o l o francese dagli o p p r e s s o r i tradizionali. I francesi n o n
e r a n o s u d d i t i ma cittadini, e c o m e tali e r a n o invitati a par-
t e c i p a r e m a s s i c c i a m e n t e alla vita politica a t t r a v e r s o il v o t o ,
il d i b a t t i t o politico, la l e t t u r a dei giornali, l'iscrizione ai
c l u b . G i à nel 1789 p e r ò c ' e r a n o p e r s o n e - vescovi e abati,
nobili e cortigiani - che, v e d e n d o restringersi gli spazi attor-
no a sé nel n u o v o o r d i n e , c e r c a r o n o s c a m p o n e l l ' e m i g r a z i o -
ne. Il c o r p o degli ufficiali d e l l ' e s e r c i t o , c o m e a b b i a m o visto,
ne risultò r a p i d a m e n t e d e c i m a t o ; e la fuga del re b l o c c a t a a
V a r e n n e s nel 1791 servì a c o n v i n c e r e molti altri c h e p e r l o r o
nella F r a n c i a rivoluzionaria n o n c'era f u t u r o . P e r i realisti
l'alternativa era d a v v e r o radicale: o b b e d i r e al g o v e r n o o
seguire i d e t t a m i della coscienza e r i m a n e r e fedeli al re.
Molti t r o v a r o n o difficile tollerare i p r e c e t t i della m o n a r c h i a
costituzionale, e il p u n t o di r o t t u r a giunse con la d e c i s i o n e
di p r o c l a m a r e la r e p u b b l i c a nel 1792; altri f u r o n o aizzati
c o n t r o la rivoluzione dalla minaccia alla g e r a r c h i a sociale,
dalla s c o p e r t a che la rivoluzione era p e r sua n a t u r a n e m i c a
della n o b i l t à e i n t o l l e r a n t e verso il privilegio. Molti di l o r o
p r e s e r o la via di T o r i n o o M i l a n o , L o n d r a o M a d r i d , d o v e
c e r c a r o n o di ricreare la società di c o r t e cui e r a n o a p p a r t e -
nuti; altri si s a r e b b e r o a r r u o l a t i nelle forze a r m a t e realiste
per c o m b a t t e r e per la restaurazione delle istituzioni
m o n a r c h i c h e : f u r o n o q u e s t i i veri c o n t r o r i v o l u z i o n a r i , colo-
ro che a v v e r s a r o n o i p r i n c i p i stessi su cui si fondava la
rivoluzione. A differenza di q u a n t i e m i g r a r o n o successiva-

135
m e n t e , p o c h i r i m a s e r o affascinati dal D i r e t t o r i o o dall'età
n a p o l e o n i c a . Il loro r i t o r n o , q u a n d o avvenne, d o v e t t e atten-
d e r e la r e s t a u r a z i o n e b o r b o n i c a del 1814.

La controrivoluzione

N o n d i v e r s a m e n t e dalla rivoluzione, a n c h e la c o n t r o -
rivoluzione e b b e i p r o p r i teorici e apologeti intellettuali,
molti dei quali fuggirono dalla F r a n c i a tra il 1789 e il 1792
e c o n t i n u a r o n o a scrivere dall'esilio. Il più famoso fu J a c q u e s
Mallet du P a n , a u t o r e delle Considérations sur la revolution
en Trance, p u b b l i c a t e a Bruxelles nel 1793, che criticò il
c o n c e t t o di rivoluzione sociale in q u a n t o costituiva un peri-
colo p e r l ' o r d i n e e c o n s e g n a v a il g o v e r n o del paese alle folle.
Realisti a r r a b b i a t i c o m e Rivarol p o s e r o al servizio del re il
l o r o s p i c c a t o t a l e n t o giornalistico, p a r o d i a n d o le c o n q u i s t e
rivoluzionarie e f a c e n d o d e l l ' A s s e m b l e a n a z i o n a l e il bersa-
glio di u n a satira e s t r e m a m e n t e feroce ed efficace. Altri,
c o m e Vabbé R o y o u , a d o t t a r o n o un r u o l o più tattico e cerca-
r o n o di suscitare l'interesse di u n a platea più a m p i a di letto-
ri p r e d i c a n d o u n ' i d e o l o g i a realista più m o d e r a t a e u n a visio-
n e p r o f o n d a m e n t e c o n s e r v a t r i c e del cattolicesimo [Chisick
1992, 6 3 ] . Molti p u b b l i c i s t i d e l l ' e p o c a p r e f e r i r o n o anzi con-
s i d e r a r e u n a sola cosa l ' a t t a c c o alla m o n a r c h i a e l'attacco
alla chiesa, a d d i t a n d o l i c o m e s t r a d e p e r i c o l o s e verso l'anar-
chia. Il più e m i n e n t e fra loro fu p r o b a b i l m e n t e Vabbé Barruel,
c h e n o n solo r e s p i n s e - cosa p r e v e d i b i l e - la C o s t i t u z i o n e
civile del clero, ma si spinse fino a m e t t e r e in discussione la
filosofia individualistica che era alla b a s e di t u t t o il p e n s i e r o
rivoluzionario. B a r r u e l r i m p r o v e r a v a alla rivoluzione u n a
c o n c e z i o n e dello stato c o m e l u o g o d ' i n c o n t r o d i interessi
individuali, alla q u a l e preferiva, nella migliore t r a d i z i o n e
de\V ancien regime, u n a c o n c e z i o n e c o r p o r a t i v a : c o m e ha
n o t a t o J a c q u e s G o d e c h o t [ 1 9 6 1 , t r a d . it. 1988, 6 4 - 5 ] , p e r
B a r r u e l lo stato «è f o r m a t o da t u t t a u n a serie di famiglie; la
n a z i o n e è la r i u n i o n e di t u t t e le famiglie e il re è, in un m o d o
o n e l l ' a l t r o , il p a d r e di famiglia di t u t t a la F r a n c i a » .
Q u e s t e idee e b b e r o i l o r o sostenitori negli Stati generali
e nelle p r i m e a s s e m b l e e rivoluzionarie: tra i m o n a r c h i c i più
e l o q u e n t i ci f u r o n o n o n a caso l e a d e r politici della p r i m a ora

136
c o m e Cazalès e M a u r y , u o m i n i di i n d o l e p r o f o n d a m e n t e
c o n s e r v a t r i c e che g u a r d a v a n o al re c o m e fonte di quella
stabilità c h e la n a z i o n e richiedeva. T u t t a v i a nei p r i m i mesi
della rivoluzione la loro o p p o s i z i o n e fu e p i s o d i c a e ineffica-
ce; n o n o s t a n t e il n u m e r o - tra il 1789 e il 1791 r i u s c i r o n o a
raccogliere circa t r e c e n t o sostenitori in p a r l a m e n t o - si di-
m o s t r a r o n o incapaci di f o r m u l a r e un p r o g r a m m a alternati-
vo c o m u n e . Ciò fu vero in p a r t i c o l a r e nel 1789, allorché n o n
r i u s c i r o n o a c o n c o r d a r e alcuna c o n t r o m o s s a p e r risolvere la
crisi che i n c o m b e v a sul p o p o l o francese. I p i ù c o n s e r v a t o r i
tra l o r o a b b r a c c i a r o n o il p r o g r a m m a di riforma del re, a b -
b o z z a t o nella séance royale del 23 g i u g n o e s u b i r o n o c o m e
un oltraggio l ' i n t e r v e n t o delle folle p a r i g i n e che n e l l ' o t t o b r e
invasero Versailles e r i p o r t a r o n o nella capitale la famiglia
reale. L a loro o p p o s i z i o n e rimase p e r ò p i u t t o s t o sterile,
forse p e r c h é n o n tutti e r a n o motivati dalle stesse aspirazio-
ni. Gli assolutisti volevano che ai B o r b o n i venissero restitui-
ti p o t e r i illimitati, m e n t r e altri e r a n o m o l t o più interessati a
rafforzare la p o s i z i o n e sociale della n o b i l t à o i p o t e r i del
clero, e v e d e v a n o in Luigi p o c o più che u n o s t r u m e n t o p e r
c o n s e g u i r e tali obiettivi; e tra i c o n s e r v a t o r i c ' e r a n o molti
che n o n rifiutavano in loto la rivoluzione, c h e e r a n o favore-
voli al r o v e s c i a m e n t o del regime assolutistico e a u s p i c a v a n o
l'istituzione in F r a n c i a di u n a p o t e n t e m o n a r c h i a costituzio-
nale in g r a d o di d i f e n d e r e i l o r o valori. I n s i e m e n o n forma-
v a n o u n p a r t i t o u n i c o n é avevano interessi c o m u n i ; p e r s i n o
i l o r o obiettivi sul p i a n o sociale e r a n o confusi. Il linguaggio
a n t i r i v o l u z i o n a r i o dei p r i m i a n n i fu in realtà c o n t r a d d i t t o -
rio: da un lato cercava di d i f e n d e r e i valori della p r o p r i e t à
dalla violenza p o p o l a r e della s t r a d a , d a l l ' a l t r o si p r o p o n e v a
d i a p p r o f i t t a r e dello s c o n t e n t o p o p o l a r e d e n u n c i a n d o l'ego-
ismo b o r g h e s e . Se gli avversari della rivoluzione sottolinea-
v a n o la p r o p r i a fedeltà al re, era in p a r t e p e r c h é la m o n a r -
chia - di qualsiasi t i p o fosse - era u n a delle p o c h e cose in
g r a d o di unirli c o n t r o gli elementi più r e p u b b l i c a n i e libertari
del p e n s i e r o rivoluzionario.
L ' o p p o s i z i o n e n o n era limitata n a t u r a l m e n t e ai realisti e
agli aristocratici, né, va d e t t o , e b b e n e c e s s a r i a m e n t e motiva-
zioni ideologiche. N e l 1789 gran p a r t e delle p e r s o n e di idee
p r o g r e s s i s t e aveva a p p o g g i a t o iniziative di c a r a t t e r e genera-
le quali la D i c h i a r a z i o n e dei diritti d e l l ' u o m o e del cittadi-

137
n o ; più tardi, tuttavia, la rivoluzione a v r e b b e i m b o c c a t o con
s e m p r e m a g g i o r e p r e c i s i o n e il s e n t i e r o della correttezza p o -
litica, c r e a n d o in tal m o d o n u o v i nemici dai suoi stessi ran-
ghi. I r e p u b b l i c a n i n o n m o s t r a r o n o g r a n d e tolleranza p e r i
m o n a r c h i c i costituzionali, e lo stesso fecero i giacobini con
i g i r o n d i n i . C o n l'intensificarsi del r i t m o di a v v i c e n d a m e n t o
dei governi d i v e n n e difficile resistere, e c o l o r o che si e r a n o
identificati con un p r e c e d e n t e regime si v e d e v a n o esclusi
dai centri di p o t e r e e d e n u n c i a t i quali nemici della rivolu-
zione, della r e p u b b l i c a e del p o p o l o . N e l 1793 n o n e r a n o
più c o n s i d e r a t i criminali solo i realisti e gli emigrati: di volta
in volta tale etichetta s a r e b b e stata a t t r i b u i t a a foglianti e
m o d e r a t i , girondini e amici di D a n t o n , federalisti e hébertisti.
D o p o il t e r m i d o r o , t o c c ò agli ex amici di R o b e s p i e r r e sop-
p o r t a r e l'esclusione dal c o r p o politico e il p a t i b o l o . La virtù
politica, c h i a r a m e n t e , n o n era suddivisibile; n o n a p p a r t e n e -
va ai rivoluzionari e n e m m e n o ai r e p u b b l i c a n i , ma alla spe-
cie giusta di r e p u b b l i c a n i , c o l o r o la cui ideologia coincideva
con quella del g r u p p o d i r i g e n t e del m o m e n t o . Ciò n a t u r a l -
m e n t e e b b e c o n s e g u e n z e i m p o r t a n t i p e r la stessa rivoluzio-
ne: spinse a l l ' o p p o s i z i o n e molti che in p r e c e d e n z a e r a n o
stati b e n disposti nei confronti del n u o v o o r d i n e politico, e
creò sacche di ribellione e di s c o n t e n t o da cui gli o p p o s i t o r i
viscerali della rivoluzione p o t e r o n o s p e r a r e di attingere.
La m a g g i o r a n z a dei francesi aveva scarso interesse p e r le
sottigliezze degli ideologi parigini. N o n aveva alcun deside-
rio di lasciarsi infastidire e c o m a n d a r e da altri, si trattasse
del g o v e r n o centrale con i suoi decreti e requisizioni o della
fascia intermedia dei consigli locali, dei club e dei commissaires
(funzionari governativi p r e p o s t i al c o n t r o l l o di m u n i c i p i e
distretti). E agli occhi di molti la rivoluzione s a r e b b e stata
b e n p r e s t o associata a q u e s t o g e n e r e di i n g e r e n z e . D o p o u n a
b r e v e a u r o r a di riforme liberali e di d e c e n t r a m e n t o dei p o -
teri il g o v e r n o p a r v e trasformarsi s e m p r e più in c o n t r o l l o r e
e p o l i z i o t t o nei suoi tentativi di s r a d i c a r e l ' o p p o s i z i o n e e
g a r a n t i r e l ' a p p l i c a z i o n e delle léggi. L'esistenza stessa della
c o n t r o r i v o l u z i o n e fu r e s p o n s a b i l e in p a r t e di q u e s t o ap-
p r o c c i o p i ù rigido e repressivo dell'attività amministrativa,
ma n o n fu così c h e le cose furono viste d a l l ' o c c h i o p o p o l a r e .
La responsabilità dei controlli e s t e n u a n t i e delle restrizioni,
i m p o s t i al p o p o l o da u n o stuolo di leggi e decreti, t r u p p e e

138
g e n d a r m i , corti e t r i b u n a l i , fu p e r lo più a t t r i b u i t a al gover-
no, e il diffondersi di q u e s t a p e r c e z i o n e c o n t r i b u ì a r e n d e r e
nemici della rivoluzione molti di quelli che avevano salutato
la liberazione del 1789 ma che ora e r a n o s e m p r e più p r o -
pensi a scaricare su Parigi la colpa dei l o r o mali. La r e s p o n -
sabilità n o n fu di un singolo p a r t i t o o regime, s e b b e n e gli
i n a s p r i m e n t i del carico fiscale e le requisizioni avessero con-
s i d e r e v o l m e n t e p e g g i o r a t o d o p o il 1793 i r a p p o r t i con il
centro. Sia nella r e p u b b l i c a giacobina che con i t e r m i d o r i a n i ,
il D i r e t t o r i o e l ' i m p e r o , lo stato v e n n e s e m p r e p i ù stretta-
m e n t e a identificarsi con le figure investite di a u t o r i t à ,
commissaires e agents nationaux, d e p u t a t i in missione e p r e -
fetti, giudici di p a c e e sergenti a d d e t t i al r e c l u t a m e n t o . T a l e
autorità si e s t e n d e v a fino alle più piccole c o m u n i t à locali in
q u a n t o fu p r o g r e s s i v a m e n t e accresciuta la r e s p o n s a b i l i t à dei
sindaci nei confronti del m i n i s t r o d e l l ' I n t e r n o a scapito di
quella nei confronti degli elettori. P e r molti francesi, s o p r a t -
t u t t o p e r c o l o r o c h e a b i t a v a n o nei villaggi e b o r g h i rurali, si
trattava di u n a sgradita i n t r u s i o n e che calpestava le più
preziose tradizioni c o m u n i t a r i e ; era mal t o l l e r a t o il coin-
v o l g i m e n t o di forestieri, cittadini, b o r g h e s i negli affari loca-
li. La rivoluzione, p r o c l a m a t a nel n o m e della libertà, veniva
s e m p r e più ad a s s u m e r e ai l o r o occhi un c a r a t t e r e dirigista e
o p p r e s s i v o [ M o n t p e l l i e r 1988, 2 6 5 - 9 6 ] .
Q u e s t a i m p r e s s i o n e generale c o n t r i b u ì i n m o d o deter-
m i n a n t e a d i s t r u g g e r e il c o n s e n s o che p u r e all'inizio si era
raccolto a t t o r n o alla rivoluzione. D i v e n n e infatti b e n p r e s t o
e v i d e n t e , che i c a m b i a m e n t i p r o p o s t i dai rivoluzionari n o n
p o t e v a n o soddisfare tutti e che nella società francese esiste-
v a n o interessi inconciliabili che n o n s a r e b b e r o stati a p p a g a -
ti dagli appelli all'unità n a z i o n a l e o dal linguaggio della
fratellanza. Fin q u a n d o la rivoluzione si limitò allo s m a n t e l -
l a m e n t o d e l l ' a p p a r a t o m o n a r c h i c o , essa o t t e n n e il favore di
gran p a r t e della p o p o l a z i o n e , p o i c h é p o c h i e r a n o c o n t r a r i a
maggiori libertà e a l l ' a b r o g a z i o n e di o n e r i fiscali o imposi-
zioni giudiziarie. Il p r o g r a m m a rivoluzionario tuttavia n o n
si esaurì mai in questi p u n t i : in p a r t i c o l a r e , l ' a t t a c c o ai
privilegi implicava la n e g a z i o n e di alcuni p r i n c i p i basilari
d e l l ' o r d i n e politico e sociale s e t t e c e n t e s c o . Il conflitto di-
v e n n e inevitabile q u a n d o l'Assemblea si prefisse il c o m p i t o
di definire e in ultima istanza i m p o r r e il p r o p r i o o r d i n e . La

139
gravità del conflitto n a t u r a l m e n t e fu variabile. Nella mag-
gior p a r t e dei casi esso si svolse relativamente in s o r d i n a -
p e n s i a m o ad e s e m p i o alla d o m a n d a di maggiori libertà re-
gionali, alle p r o t e s t e p e r le divisioni amministrative del pae-
se, alle p r i m e rivendicazioni femministe di diritti politici p e r
le d o n n e . E r a n o t u t t e p r o t e s t e limitate a particolari regioni
o a specifici g r u p p i , c h e p o t e v a n o essere riassorbite nel
n u o v o o r d i n e . Sussistevano tuttavia altri tipi di conflitto,
d i r e t t a m e n t e g e n e r a t i dalle politiche rivoluzionarie, cui era
impossibile t r o v a r e u n a soluzione. N e l 1793 larghi settori
della p o p o l a z i o n e francese e r a n o arrivati a r e s p i n g e r e speci-
fiche iniziative rivoluzionarie e con esse a c o n t e s t a r e il n u o -
vo o r d i n e sociale e politico che i rivoluzionari p r o p o n e v a n o .
La m a s c h e r a d e l l ' u n a n i m i t à era c a d u t a .
C o l o r o c h e si o p p o n e v a n o alle m i s u r e rivoluzionarie n o n
e r a n o s e m p r e dei c o n t r o r i v o l u z i o n a r i sul p i a n o ideologico.
Il t e r m i n e « c o n t r o r i v o l u z i o n e » in realtà è i n g a n n e v o l e in
q u a n t o p a r t e i n t e g r a n t e della p e r s i s t e n t e e stridula c a m p a -
gna di p r o p a g a n d a c o n d o t t a dai g r u p p i al p o t e r e c o n t r o i
l o r o avversari. Ciò fu p a r t i c o l a r m e n t e e v i d e n t e a p a r t i r e dal
1793, q u a n d o p r i m a i g i r o n d i n i e poi la M o n t a g n a a s s u n s e r o
un a t t e g g i a m e n t o e s t r e m a m e n t e fazioso nei confronti dei
loro avversari, r i c o r r e n d o alla retorica della controrivoluzione
p e r stigmatizzare c o l o r o che li criticavano e n o n si identifi-
cavano con le l o r o scelte p o l i t i c h e . I giacobini f u r o n o natu-
ralmente i massimi e s p o n e n t i di questa forma di denigrazione,
a t t r i b u e n d o a se stessi il m o n o p o l i o della virtù e infliggendo
l'etichetta di «moderati», «controrivoluzionari» o «federalisti»
a q u a n t i o s a v a n o d i s a p p r o v a r e . Q u e s t o l i n g u a g g i o così
s m a c c a t a m e n t e fazioso n o n finì p e r ò il 9 t e r m i d o r o : i
t e r m i d o r i a n i e il D i r e t t o r i o avevano ogni interesse a giocare
le carte r e p u b b l i c a n e e anticlericali e q u i n d i lo stesso lin-
guaggio p o l e m i c o s a r e b b e r i m a s t o in auge fino alla fine del
d e c e n n i o . Al fine di evitare di c o n f o n d e r e la p r o p a g a n d a
con i fatti s t o r i c a m e n t e accertati è d u n q u e consigliabile u n a
certa cautela. N o n tutti c o l o r o che c o n t e s t a v a n o la politica
del g o v e r n o e r a n o avversari del r e g i m e r e p u b b l i c a n o . N e l
1794, ad e s e m p i o , la legislazione terroristica di R o b e s p i e r r e
p o t e v a i n d i g n a r e molti di quelli che si c o n s i d e r a v a n o difen-
sori delle libertà costituzionali e dello stato r a p p r e s e n t a t i v o .
L ' o p p o s i z i o n e n o n era n e c e s s a r i a m e n t e collegata al movi-

140
m e n t o m o n a r c h i c o , c o m e del resto il dissenso r u r a l e è più
g i u s t a m e n t e definibile c o m e u n a forma d i o p p o s i z i o n e p o -
p o l a r e alla rivoluzione che c o m e e s p r e s s i o n e di un movi-
m e n t o c o n t r o r i v o l u z i o n a r i o . Nel sud-est, anzi, c o m e sugge-
risce Colin L u c a s , la resistenza c o n t a d i n a d o v r e b b e essere
vista p e r quello che r e a l m e n t e fu, vale a dire « u n m o v i m e n t o
p o p o l a r e a u t e n t i c o e radicale q u a n t o il s o s t e g n o p o p o l a r e
p e r i rivoluzionari radicali» [Nicolas 1985, 4 8 4 ] .

L'opposizione nelle province

Nella n u o v a atmosfera g e n e r a t a dalla' rivoluzione - u n ' a t -


mosfera di s p e r a n z a , nella q u a l e gli u o m i n i p o t e v a n o atten-
dersi che q u a l c u n o p r e s t a s s e o r e c c h i o alle l o r o l a m e n t e l e e
p r e n d e s s e in b a s e ad esse delle iniziative c o n c r e t e - la socie-
tà era più volubile, più soggetta a sfogare i s e n t i m e n t i in
esplosioni di violenza. In q u e s t o senso la c o n v o c a z i o n e degli
Stati generali da p a r t e del re e la c o n s u l t a z i o n e della p o p o -
lazione attraverso i cahiers de doléances f u r o n o d ' i m p o r t a n -
za f o n d a m e n t a l e . Alla g e n t e c o m u n e p a r v e g i u n t o il m o m e n -
to della r i p a r a z i o n e dei torti e d e l l ' e m a n c i p a z i o n e dai peg-
giori abusi ancien regime. La violenza e n t r ò n e l l ' o r d i n e
delle cose nel m o m e n t o in cui le l o r o aspirazioni r i m a s e r o
frustrate. La G r a n d e P a u r a dell'estate d e l l ' O t t a n t a n o v e fu,
c o m e si è visto, il p r i m o e s e m p i o di tale violenza, ma n o n
s a r e b b e stato l ' u l t i m o . T r a il 1789 e il 1792 le rivolte c o n t a -
d i n e c o l p i r o n o a o n d a t e la p r o v i n c i a francese, s o p r a t t u t t o il
tradizionale pays de petite culture del c e n t r o - s u d del paese.
Tali rivolte n o n f u r o n o i n n e s c a t e dal p a n i c o o da voci
i n c o n t r o l l a t e , b e n s ì dall'ira dei c o n t a d i n i che p r e s e di mira i
signori, n a t u r a l m e n t e , ma a n c h e altri bersagli. Il c e t o conta-
dino infatti n o n era un g r u p p o o classe sociale indifferenziato:
alcuni e r a n o p r o p r i e t a r i delle t e r r e che coltivavano, altri
affittuari; alcuni e r a n o autosufficienti, altri p e r s b a r c a r e il
l u n a r i o d i p e n d e v a n o dal m e r c a t o ; i titoli di possesso e il
regime fondiario v a r i a v a n o c o n s i d e r e v o l m e n t e da u n a re-
gione all'altra e a s e c o n d a del t i p o di coltivazione. J e a n
B o u t i e r [1979, 760-86] ha d i m o s t r a t o c h e il bersaglio più
f r e q u e n t e degli attacchi dei m e z z a d r i del s u d o v e s t f u r o n o la
b o r g h e s i a rurale o i c o n t a d i n i ricchi, i p e r c e t t o r i di r e n d i t e .

141
In G u a s c o g n a , d o v e le d e c i m e e r a n o alte, la chiesa era par-
t i c o l a r m e n t e detestata. A n c h e il r i s e n t i m e n t o a n t i u r b a n o
era spesso forte, s p e c i a l m e n t e nelle z o n e in cui i cittadini
più ricchi delle città vicine a p p r o f i t t a v a n o delle p r o p r i e
ricchezze p e r a c q u i s t a r e t e r r e c o n t r o la volontà degli abitan-
ti dei villaggi. Q u a n d o i c o n t a d i n i venivano i n g a n n a t i e
s c o p r i v a n o di essere a n c o r a t e n u t i al p a g a m e n t o di esazioni
feudali che p e n s a v a n o abolite, o q u a n d o il g r a v a m e fiscale
i m p o s t o dallo stato cominciava a s u p e r a r e i benefici o t t e n u -
ti, allora la r a b b i a p o t e v a rivolgersi c o n t r o gli stessi agenti
dello stato. La p r o t e s t a c o n t a d i n a era diffusa e differenziata,
così c o m e la classe sociale da cui essa p r o v e n i v a .
D i v e r s e le c a u s e d e l l ' o p p o s i z i o n e delle c a m p a g n e , di-
versissime le f o r m e c h e essa a s s u n s e . In a l c u n e aree le
rivolte c o n t a d i n e c o n t i n u a r o n o , nel 1791 e nel 1792, a
p o r s i c o m e o b i e t t i v o l ' a b o l i z i o n e delle u l t i m e vestigia del
f e u d a l e s i m o ; altre z o n e r i m a s e r o t r a n q u i l l e e in altre a n c o r a
l e a d e r c o n t a d i n i radicali r e c l a m a r o n o l ' a p p l i c a z i o n e del
partage e la s u d d i v i s i o n e delle t e r r e c o m u n i tra i c o n t a d i n i
p r o p r i e t a r i locali; altrove invece la cosa suscitò scarso e n t u -
s i a s m o e fu r i t e n u t a i n a t t u a b i l e . N e l l e c o m u n i t à rurali i
c o n t r a s t i s o r g e v a n o di solito tra i beneficiari e le v i t t i m e
della r i v o l u z i o n e , c o m e d i m o s t r a n o a d e s e m p i o l e a s p r e
c o n t e s e in B r e t a g n a tra p r o p r i e t a r i e affittuari che
p r e a n n u n c i a r o n o il d i l a g a r e della guerriglia c o n t r o r i v o -
l u z i o n a r i a della chouannerie [ S u t h e r l a n d 1982, 3 0 8 ] . An-
c h e in q u e s t o caso v e c c h i e d i s p u t e sui titoli di p o s s e s s o
della terra e sui v e r s a m e n t i p o t e v a n o facilmente a m m a n t a r s i
di un linguaggio politico a s s u m e n d o u n a c o n n o t a z i o n e falsa-
m e n t e i d e o l o g i c a [Le Goff 1 9 8 1 , 3 6 3 ] . E la t r a d i z i o n a l e
diffidenza nei c o n f r o n t i delle città, diffusa in m o l t e aree
r u r a l i , fu e s a c e r b a t a d a l l ' a z i o n e del g o v e r n o rivoluzionario.
N o n era solo la rivalità tra p r o d u t t o r i c o n t a d i n i e c o n s u m a -
tori u r b a n i a s c h i e r a r e gli uni c o n t o gli altri. Ad alimentare
l'animosità dei ceti rurali f u r o n o a n c h e gli ingenti acquisti di
biens nationaux effettuati da abili s p e c u l a t o r i u r b a n i nel-
l ' h i n t e r l a n d r u r a l e n o n c h é il fatto che gli a p p a r a t i di gover-
no si c o n c e n t r a s s e r o s o p r a t t u t t o nelle città. D u r a n t e la re-
p u b b l i c a giacobina, ad e s e m p i o , furono le città a fornire ai
c l u b i loro militanti; f u r o n o le città a o r c h e s t r a r e i controlli
e a i m p o r r e le requisizioni; fu dalle città che u s c i r o n o le

142
unità deìVarmée révolutionnaire d e s t i n a t e a m i n a c c i a r e e
c o m m e t t e r e p r e p o t e n z e c o n t r o gli a b i t a n t i delle c a m p a g n e .
D u r a n t e il D i r e t t o r i o fu fatto p o c o p e r d e c e n t r a r e il p o t e r e ,
finché sotto N a p o l e o n e l ' i n t e r o sistema a m m i n i s t r a t i v o si
i m p e r n i ò a t t o r n o alla préfecture della città c a p o l u o g o del
d i p a r t i m e n t o . Le imposizioni a m m i n i s t r a t i v e e le i n t r u s i o n i
b u r o c r a t i c h e v e n n e r o s t r e t t a m e n t e identificate con le città.

L'opposizione nella capitale

Le città, e in p a r t i c o l a r e Parigi, soffrivano di un d i s o r d i -


ne p o p o l a r e di altro g e n e r e , il d i s o r d i n e delle folle a r r a b b i a -
te e delle d i m o s t r a z i o n i p o l i t i c h e . N u l l a di n u o v o in ciò:
c o m e alcune delle aree tradizionali delle jacqueries c o n t a d i -
ne che r i s c o p r i r o n o s o t t o le vesti rivoluzionarie la vecchia
militanza, così a n c h e Parigi aveva u n a l u n g a storia di rivolte
p e r il p a n e e di s o m m o s s e p o l i t i c h e . La sua p o p o l a z i o n e era
una ricca miscela di parigini di nascita e di lavoratori i m m i -
grati, questi ultimi g e n e r a l m e n t e a m m a s s a t i in alloggi situati
al c e n t r o della città o p p u r e e m a r g i n a t i nei s o b b o r g h i p o p o -
lari in e s p a n s i o n e . I suoi m e r c a t i e r a n o pieni di r u m o r i , le
sue osterie il l u o g o preferito dell'agitazione politica. E il
semplice fatto di vivere nella capitale dava alla folla parigina
u n a forza di i m p a t t o che le p o p o l a z i o n i delle città di p r o v i n -
cia n o n p o t e v a n o s p e r a r e di uguagliare. A Parigi, a differen-
za di L i o n e o B o r d e a u x , la folla p o t e v a fare p r e s s i o n e sui
ministri, ed era q u e s t o che aveva s p i n t o i governi del Sette-
c e n t o a t r a t t a r e la città con un a t t e g g i a m e n t o di p a r t i c o l a r e
r i s p e t t o e a p p r e n s i o n e . Si r a d u n a v a n o r e g o l a r m e n t e folle
che i n t e n d e v a n o coltivare interessi collettivi o p r o t e s t a r e
c o n t r o u n a p r e s u n t a ingiustizia. Le p u b b l i c h e esecuzioni, la
p e n u r i a di merci sul m e r c a t o o le crisi p o l i t i c h e p o t e v a n o
scatenare le violente p r o t e s t e della capitale, cosa di cui il
g o v e r n o aveva p r e s o atto con l'istituzione del sistema di
polizia u r b a n a più efficiente d ' E u r o p a . C o n il m o n t a r e del-
l'eccitazione politica nel 1789 era p r e v e d i b i l e che Parigi n o n
se ne s a r e b b e stata t r a n q u i l l a m e n t e da p a r t e e che le classi
p o p o l a r i della capitale si s a r e b b e r o inserite nel n u o v o p r o -
cesso politico.
T r a il 1789 e il 1795 il p o p o l i n o di Parigi a v r e b b e eser-

143
citato pressioni costanti sul g o v e r n o centrale. Agitatori p o -
litici e polemisti del Palais Royal p o r t a r o n o il messaggio
della rivoluzione nei q u a r t i e r i p o p o l a r i della città; giornali e
o p u s c o l i d i v u l g a r o n o un c r e d o rivoluzionario radicale. E
s e b b e n e la folla r i m a n e s s e u n a fonte di p r e s s i o n e e s t e r n a
sull'azione del g o v e r n o - il suo r u o l o n o n fu mai istituziona-
lizzato a l l ' i n t e r n o del sistema - il p o p o l i n o di Parigi vedeva
in se stesso un m o t o r e essenziale del p r o c e s s o di radica-
lizzazione. Si vantava l ' i m p o r t a n z a che il suo i n t e r v e n t o
aveva avuto nell'estate del 1789, q u a n d o la presa della Bastiglia
aveva c o n t r i b u i t o a rafforzare l'Assemblea nazionale e a
s c o n g i u r a r e il rischio di u n a reazione. Q u e l l ' e s t a t e i disordi-
ni parigini e r a n o stati in gran p a r t e s p o n t a n e i , stimolati dalla
sferza degli o r a t o r i e dei giornalisti p o p o l a r i ; allo stesso
m o d o la m a r c i a su Versailles d e l l ' o t t o b r e 1789 fu o r c h e s t r a -
ta dalle d o n n e dei m e r c a t i parigini, infuriate d a l l ' a u m e n t o
v e r t i g i n o s o del p r e z z o del p a n e . N e l 1792, invece, i radicali
di Parigi avevano acquisito u n a l o r o base di p o t e r e nelle
sezioni c i t t a d i n e e nelle società p o p o l a r i , con un p o r t a v o c e
centrale nella C o m u n e . O r g a n i z z a r o n o journées p o p o l a r i
nelle s t r a d e a s o s t e g n o dei giacobini e c o n t r o i g i r o n d i n i , e
r i v e n d i c a r o n o u n a m a g g i o r e influenza nelle decisioni del
g o v e r n o . N e l l e assemblee di sezione più radicali i s a n c u l o t t i
r e c l a m a v a n o l ' i n t r o d u z i o n e di controlli s u l l ' e c o n o m i a e p r e -
d i c a v a n o la sovranità p o p o l a r e ; esaltavano i discorsi dei
l e a d e r egualitari c o m e J a c q u e s R o u x , leggevano giornali ra-
dicali c o m e l'«Ami du p e u p l e » di M a r a t e il « P é r e D u c h e s n e »
di H é b e r t ; r i v e n d i c a v a n o con s e m p r e m a g g i o r fervore la
sorveglianza politica e l'uso del T e r r o r e . N e l l ' e s t a t e del 1794
n o n p o t e v a n o p i ù essere c o n s i d e r a t i s e m p l i c e m e n t e degli
alleati dei giacobini: p i u t t o s t o e r a n o un vero e p r o p r i o m o -
v i m e n t o di o p p o s i z i o n e a sé stante, che p r o p a g a n d a v a una
p r o p r i a i n t e r p r e t a z i o n e p a t r i o t t i c a , p u r i t a n a e d egualitaria
della politica rivoluzionaria.
Il d i s o r d i n e u r b a n o a Parigi fu t e n u t o sotto c o n t r o l l o da
u n a politica di c o m p r o m e s s o , a l m e n o fino al r o v e s c i a m e n t o
della r e p u b b l i c a g i a c o b i n a . I radicali parigini o t t e n n e r o il
c o n t r o l l o delle s t r a d e e s p u n t a r o n o i m p o r t a n t i concessioni
in m a t e r i a di c o n t r o l l o dei prezzi e di t e r r o r e e c o n o m i c o ;
s o t t o i giacobini la C o m u n e fu c h i a m a t a a p a r t e c i p a r e al
g o v e r n o . N e i comitati rivoluzionari delle sezioni i radicali

144
svolgevano un r u o l o di sorveglianza e di d e n u n c i a ; attraver-
so le armées révoluttomiaires c o l l a b o r a v a n o alla funzione di
polizia. H a n r i o t , Ronsin e altri estremisti radicali si c o m p i a -
c e v a n o della rispettabilità politica così c o n q u i s t a t a . N a t u -
r a l m e n t e gli avversari dei giacobini b i a s i m a v a n o il cinismo
di q u e s t a alleanza e d e n u n c i a v a n o lo sfrenato e s t r e m i s m o
del m o v i m e n t o p o p o l a r e c h e mirava a s p r o f o n d a r e il p a e s e
n e l l ' a n a r c h i a . E d o p o la c a d u t a dei giacobini n e s s u n altro
g o v e r n o fu d i s p o s t o a p e r m e t t e r e che le sezioni p a r i g i n e
m a n t e n e s s e r o u n r u o l o significativo nel p r o c e s s o decisiona-
le. G i à nel 1794 p e r ò si diffidava m a n i f e s t a m e n t e delle se-
zioni, viste c o m e u n a fonte di d i s o r d i n e e di d i s u n i o n e che
indeboliva il g o v e r n o c e n t r a l e . Le l o r o idee di u g u a g l i a n z a
e c o n o m i c a e sovranità p o p o l a r e m i n a v a n o la politica del
g o v e r n o ; il rifiuto di a c c e t t a r e la logica del l i b e r o m e r c a t o , la
p r e f e r e n z a p e r u n a c o n t r a t t a z i o n e collettiva e la r i l u t t a n z a a
r i n u n c i a r e alle s t r u t t u r e c o r p o r a t i v e e r a n o t u t t i e l e m e n t i di
u n a filosofia che c o n t r a s t a v a con quella del g o v e r n o , e quin-
di della rivoluzione; i n o l t r e , p o i c h é la l o r o p r o p a g a n d a nelle
p r o v i n c e e nell'esercito era c o n s i d e r a t a un a t t a c c o all'ideo-
logia giacobina, i l o r o a p p a r t e n e n t i v e n i v a n o d e n u n c i a t i in
q u a n t o hébertistes e exagérés ( a r r a b b i a t i ) . N e l l ' e s t a t e del
1794 il T e r r o r e investì con t u t t e le sue forze i l e a d e r del
m o v i m e n t o delle sezioni, c h e ne uscì i n d e b o l i t o e i n e r m e .
N e l l ' a n n o III d u e d i s p e r a t e journées p o p o l a r i , quella di
g e r m i n a l e e di pratile, f u r o n o gli e s t r e m i tentativi delle se-
zioni di i m p o r r e la p r o p r i a v o l o n t à al g o v e r n o n a z i o n a l e . Le
loro sollevazioni f u r o n o b r u t a l m e n t e r e p r e s s e : al g o v e r n o
n o n a p p a r i v a più utile - o tollerabile - il p e r d u r a r e di disor-
dini nella capitale.
L ' a g i t a z i o n e p o p o l a r e al di fuori della capitale e b b e ra-
r a m e n t e la c o n n o t a z i o n e ideologica delle sezioni p a r i g i n e o
la l o r o coesione s t r u t t u r a l e . N e l l e aree rurali essa p r e s e di
solito la forma di u n a r e a z i o n e s p o n t a n e a alle p o l i t i c h e del
g o v e r n o o ai suoi funzionari, talvolta f o m e n t a t a dall'eccessi-
vo e n t u s i a s m o dei sindaci o dei commissaires. Le p o p o l a z i o -
ni locali furono s p i n t e a ribellarsi c o n t r o quella che ai l o r o
occhi era u n ' i n t o l l e r a b i l e interferenza in u n o stile di vita
c o n s a c r a t o dalla t r a d i z i o n e . La l o r o azione fu u n a riaffer-
m a z i o n e dei diritti tradizionali della c o m u n i t à locale, u n a
n e g a z i o n e d e l l ' a p p a r a t o ufficiale e delle p r e t e s e dello stato.

145
In q u e s t i o n i c o m e la r e g o l a m e n t a z i o n e delle fiere e dei dirit-
ti di p a s c o l o le c o m u n i t à locali avevano s e m p r e agito a u t o -
n o m a m e n t e , e m o l t e e r a n o restie ad accettare interferenze
e s t e r n e . La p r e s e n z a di polizia e sorveglianti era particolar-
m e n t e esasperata nelle z o n e in cui la p o p o l a z i o n e aveva
g o d u t o p e r t r a d i z i o n e d i u n c e r t o g r a d o d i autarchia. I n d u e
ambiti in p a r t i c o l a r e quel r i s e n t i m e n t o era suscettibile di
sfociare in rivolta a p e r t a : nelle q u e s t i o n i religiose e nella
gestione del r e c l u t a m e n t o militare.

L'opposizione della chiesa

La politica rivoluzionaria nei confronti della chiesa cat-


tolica c o n t r i b u ì in m o d o d e t e r m i n a n t e alla p e r d i t a di con-
s e n s o , in p a r t i c o l a r e tra le d o n n e , t r a d i z i o n a l m e n t e più
t i m o r a t e di D i o r i s p e t t o ai mariti. G i à nel 1789 e nel 1790 lo
stato era e n t r a t o in u r t o con la chiesa in materia di o b b l i g h i
feudali, di d e c i m e e sugli stati papali di A v i g n o n e e del
C o m t a t Venaissin. Al V a t i c a n o la rivoluzione era a p p a r s a
sospetta fin dall'inizio con i suoi p r o c l a m i c o n t r o il privile-
gio e la sua adesione agli ideali illuministici. L'anticlericalismo
prevalse a n c h e nella fase della m o n a r c h i a costituzionale,
q u a n d o i rivoluzionari a t t a c c a r o n o l'istituzione della chiesa
a b o l e n d o le d e c i m e e n a z i o n a l i z z a n d o le p r o p r i e t à ecclesia-
stiche. Un u l t e r i o r e p u n t o di s c o n t r o con R o m a fu la liqui-
d a z i o n e dello s t a t u t o speciale del cattolicesimo e la procla-
m a z i o n e dell'uguaglianza tra la religione cattolica e le altre.
La stessa fede religiosa d i v e n n e o g g e t t o di a t t a c c o q u a n d o il
clero fu c o s t r e t t o a p r e s t a r e g i u r a m e n t o di fedeltà allo stato,
i preti refrattari v e n n e r o esiliati o giustiziati e infine - du-
r a n t e la c a m p a g n a giacobina di scristianizzazione - furono
chiuse le chiese e vietato il culto. E n o n o s t a n t e il carattere
effimero della c a m p a g n a di scristianizzazione radicale, seguita
dal t e n t a t i v o a l q u a n t o farsesco di i m p o r r e il culto dell'Esse-
re s u p r e m o , l'anticlericalismo nomfinì con la c a d u t a di Robe-
spierre. N e l p e r i o d o del D i r e t t o r i o il g o v e r n o c o n t i n u ò a
scoraggiare ogni volta c h e p o t è la pratica cattolica. I preti
rientrati d a l l ' e m i g r a z i o n e spesso s u b i r o n o p e r s e c u z i o n i uf-
ficiali, e in certi villaggi b r e t o n i ci furono e p i s o d i strazianti
q u a n d o i paesani c e r c a r o n o di costringere i commissaires

146
governativi ad autorizzare la r i a p e r t u r a delle chiese. Le d o n -
ne, c o m e h a d o c u m e n t a t o O l w e n H u f t o n , svolsero u n r u o l o
p a r t i c o l a r m e n t e i m p o r t a n t e nell'assicurare la ripresa del culto
cattolico [Lewis e L u c a s 1983, 2 3 - 6 ] . Solo s o t t o N a p o l e o n e
s a r e b b e stato fatto un serio tentativo di s a n a r e la s p a c c a t u r a
tra lo stato francese e la religione della m a g g i o r a n z a del
p o p o l o , m a n e m m e n o q u e s t a r i c o m p o s i z i o n e s a r e b b e stata
c o m p l e t a , e la petite égli se sopravvisse a s t e n t o fino alla
r e s t a u r a z i o n e dei B o r b o n i nel 1814.
Qualsiasi a t t a c c o alla fede religiosa era d e s t i n a t o a susci-
tare u n a d u r a o p p o s i z i o n e a l l ' i n t e r n o della società francese.
La c o n v e n i e n z a politica n o n p o t e v a cancellare convinzioni
religiose p r o f o n d a m e n t e sentite, e nelle aree cattoliche del
paese i preti refrattari p o t e r o n o c o n t a r e su un a m p i o soste-
g n o p o p o l a r e . L e convinzioni religiose v a r i a v a n o p e r ò enor-
1
m e m e n t e da regione a regione: negli ultimi anni dell 'ancien
regime la Francia nel s u o c o m p l e s s o n o n era più un p a e s e
d e v o t a m e n t e cattolico. C ' e r a n o z o n e di p r o f o n d a fede reli-
giosa: l'ovest e la B r e t a g n a , il Massiccio C e n t r a l e m e r i d i o n a -
le e parti del s u d e s t , le F i a n d r e e il p a e s e b a s c o . Q u i p r e t i e
p a r r o c c h i a n i facevano fronte c o m u n e c o n t r o l'avanzata del
razionalismo e d e l l ' a t e i s m o : i p r e t i p o t e v a n o rifiutare di
p r e s t a r e il g i u r a m e n t o civile con relativa tranquillità, sapen-
do c h e il loro gregge li a v r e b b e a p p o g g i a t i , p r o t e t t i e se
necessario difesi con la forza c o n t r o lo stato rivoluzionario.
E possibile che i giacobini esagerassero q u a n d o v e d e v a n o la
m a n o del clero refrattario in ogni r u m o r o s a m a n i f e s t a z i o n e
di s c o n t e n t o rurale, ma l'idea in sé n o n era a s s u r d a . In
regioni c o m e quelle o c c i d e n t a l i , infatti, la q u e s t i o n e religio-
sa a v r e b b e lasciato p r o f o n d e ferite sociali e p o l i t i c h e che
a v r e b b e r o d o m i n a t o i p r o g r a m m i politici. L ' o p p o s i z i o n e
alla rivoluzione in B r e t a g n a , ad e s e m p i o , fu a l i m e n t a t a dal-
l'intolleranza religiosa della rivoluzione e dai suoi effetti su
u n a p o p o l a z i o n e di p r o f o n d a fede cattolica. Altrove - ad
e s e m p i o in a m p i e aree della P r o v e n z a e d e l l ' A q u i t a n i a - la
diffusione della p r a t i c a religiosa era già m o l t o d i m i n u i t a
verso la m e t à del S e t t e c e n t o e l'anticlericalismo g o d e v a di
un c o n s i s t e n t e s o s t e g n o p o p o l a r e . I d e p u t a t i in missione
venivano acclamati q u a n d o o r d i n a v a n o la c h i u s u r a delle
chiese, i c l u b locali sollecitavano ulteriori m i s u r e c o n t r o il
clero, i nuovi riti secolari v e n i v a n o e n t u s i a s t i c a m e n t e adot-

147
tati. G i à alla fine del S e t t e c e n t o esistevano dal p u n t o di vista
religioso d u e nazioni; fra q u e s t e d u e realtà distinte la rivolu-
zione finì col f r a p p o r r e un c u n e o d u r i s s i m o , t a n t o che lo
scisma così apertosi tra clericali e anticlericali c o n t r i b u ì in
m i s u r a rilevante a d e t e r m i n a r e l ' a p p a r t e n e n z a politica p e r
gran p a r t e d e l l ' O t t o c e n t o e del N o v e c e n t o [Vovelle 1 9 8 8 ] .
A p a r t e le c o n s i d e r a z i o n i di o r d i n e ideologico l'attacco
della rivoluzione alla chiesa e b b e un i m p o r t a n t e p e s o cultu-
rale che aiuta a spiegare l'intensità della reazione p o p o l a r e .
Ciò c h e veniva a t t a c c a t o , agli occhi delle p o p o l a z i o n i locali,
n o n era la gerarchia remota àe\Y establishment cattolico q u a n t o
p i u t t o s t o la p r e s e n z a cattolica nei villaggi. In p a r t i c o l a r e era
minacciata la chiesa del paese, che o c c u p a v a nella vita di
m o l t e c o m u n i t à rurali u n a p o s i z i o n e che t r a s c e n d e v a la co-
m u n i o n e con R o m a . La chiesa era il c e n t r o della p a r r o c c h i a ,
il l u o g o d o v e si t e n e v a n o g e n e r a l m e n t e le assemblee di vil-
laggio; era spesso la sola fonte di e d u c a z i o n e e di assistenza
ai poveri; e in caso di p e r i c o l o o di calamità e r a n o le c a m p a -
ne della chiesa che c h i a m a v a n o a raccolta gli u o m i n i nei
c a m p i . L ' a t t a c c o alla religione era d u n q u e qualcosa di più
che u n ' a g g r e s s i o n e alle coscienze cattoliche: era a n c h e u n ' a g -
gressione alle tradizioni e alle libertà del villaggio, con le
quali le p r a t i c h e e i riti del cattolicesimo e r a n o p r o f o n d a -
m e n t e intrecciati. P e r gran p a r t e del S e t t e c e n t o la religiosità
p o p o l a r e si differenziò a p p e n a dalla s u p e r s t i z i o n e tradizio-
nale, e p r o p r i o q u e s t a era la sua forza in m o l t e c o m u n i t à
c o n t a d i n e . La g e n t e pregava i santi p e r un b u o n raccolto o
faceva b e n e d i r e dai p r e t i le v a c c h e e le p e c o r e malate. Le
festività religiose riflettevano f e d e l m e n t e gli alti e bassi del-
l ' a n n o agricolo. F u r o n o p e r l ' a p p u n t o q u e s t e tradizioni se-
colari c h e la rivoluzione c e r c ò di s o p p r i m e r e : nel 1795,
c o m e dice S u z a n n e D e s a n [1990, 2 ] , essa aveva « c r e a t o u n
i n t e r o sistema c u l t u r a l e c o m p o s t o da un linguaggio, riti e
simboli rivoluzionari, la cui a m b i z i o n e era di sostituirsi al
cristianesimo» e mirava a r i e d u c a r e le p e r s o n e ai p r o p r i
ideali e valori. N a t u r a l m e n t e cr f u r o n o resistenze: q u a n d o i
giovani di un villaggio si r a d u n a v a n o p e r p r o t e g g e r e il par-
r o c o d a l l ' a r r e s t o n o n d i f e n d e v a n o solo la chiesa cattolica
d a l l ' a n t i c r i s t o , ma, cosa forse più i m p o r t a n t e , svolgevano la
t r a d i z i o n a l e funzione di difensori della c o m u n i t à dalle mi-
nacce esterne.

148
Altri motivi di scontento

L ' a l t r o g r a n d e catalizzatore del malessere era il servizio


militare, che d i v e n n e fonte di s c o n t e n t o p e r la p o p o l a z i o n e
con l'ampliarsi del t e a t r o di g u e r r a e l'irrigidirsi delle i m p o -
sizioni governative. E r a o p i n i o n e g e n e r a l e c h e fossero ne-
cessarie n u o v e t e c n i c h e di r e c l u t a m e n t o , e c h e i m e t o d i usati
p e r il vecchio esercito realista fossero i n a d e g u a t i alle neces-
sità delle g u e r r e rivoluzionarie. La F r a n c i a n o n p o t e v a p i ù
d i p e n d e r e da s q u a d r e di r e c l u t a m e n t o e da r e g g i m e n t i di
m e r c e n a r i stranieri; e la crisi dei p r i m i anni d o p o il 1790,
con gli ufficiali che p r e s e n t a v a n o le dimissioni o d i s e r t a v a n o
a frotte, spesso p o r t a n d o con sé i p r o p r i u o m i n i , e con i
soldati che si a m m u t i n a v a n o o si a r r u o l a v a n o nella G u a r d i a
nazionale, fece della riforma u n a necessità u r g e n t e [Scott
1978, 8 1 - 1 0 8 ] . I n o l t r e , gli ideali rivoluzionari s e m b r a v a n o
i n c o m p a t i b i l i con i r e g g i m e n t i e r e d i t a t i da\V ancien regime:
l'esercito, d o p o t u t t o , a v r e b b e d o v u t o p o r t a r e i l messaggio
libertario d e l l ' O t t a n t a n o v e ai p o p o l i d ' E u r o p a . I p r o b l e m i
pratici e r a n o e n o r m i . D o v e trovare e c o m e a d d e s t r a r e l'enor-
me q u a n t i t à di u o m i n i necessaria a c o m b a t t e r e u n a l u n g a
g u e r r a c o n t r o le p o t e n z e coalizzate d ' E u r o p a ? E c o m e cam-
b i a r e i m e t o d i di r e c l u t a m e n t o in m o d o da f o r m a r e un n u o -
vo t i p o di esercito, in sintonia con gli ideali della rivoluzio-
ne? La risposta n o n era facile. D o p o aver t e n t a t o di s o d d i -
sfare le necessità delle a r m a t e r i c o r r e n d o ai soli v o l o n t a r i , i
rivoluzionari f u r o n o costretti a i n t r o d u r r e c o n t i n g e n t i locali
fino a q u a n d o nel 1799 q u e s t o sistema fu sostituito da u n a
coscrizione a n n u a l e regolare. In altri t e r m i n i , r i p i e g a r o n o su
varie forme di coercizione, q u a n t o m e n o in quelle aree del
paese c h e n o n r i u s c i r o n o a fornire i previsti b a t t a g l i o n i di
volontari. Ma la c o e r c i z i o n e p r o v o c ò resistenze e l'estrazio-
ne a sorte dei coscritti fu d e n u n c i a t a c o m e u n a n u o v a versio-
ne d e l l ' o d i a t o servizio nella milizia settecentesca. C i ò accad-
de s o p r a t t u t t o in aree c h e n o n avevano alle spalle u n a tradi-
zione c o n s o l i d a t a di p a r t e c i p a z i o n e al servizio militare, nelle
quali le resistenze e la renitenza a l l ' o b b l i g o s a r e b b e r o rima-
ste u n a spina c o s t a n t e nel fianco del g o v e r n o .
L e resistenze n a t u r a l m e n t e n o n f u r o n o universali (c'era-
no regioni del p a e s e c h e p a t r i o t t i c a m e n t e f o r n i r o n o i con-
tingenti di soldati richiesti p e r la difesa della causa n a z i o n a -

149
le) ma in a m p i e aree del sud e dell'ovest, in p a r t i c o l a r e ,
a s s u n s e r o c a r a t t e r e e n d e m i c o e si rivelarono p r e s s o c h é im-
possibili da s r a d i c a r e . Il f e n o m e n o , le cui d i m e n s i o n i si
estesero con il p r o p a g a r s i del conflitto e l ' a u m e n t o dei con-
tingenti richiesti dalle autorità, si manifestò in m o l t e forme,
t u t t e b e n n o t e : alcuni si fingevano malati o si m u t i l a v a n o p e r
evitare l ' a r r u o l a m e n t o ; altri r i c o r r e v a n o a m a t r i m o n i pre-
cipitosi o fraudolenti; c o l o r o che ne avevano i mezzi si com-
p r a v a n o un s o s t i t u t o . Le forme più c o m u n i di evasione del-
l ' o b b l i g o , quelle che più s e r i a m e n t e p r e o c c u p a v a n o il go-
v e r n o , e r a n o p e r ò la renitenza e la diserzione, che a n c o r a nel
1809 e nel 1810 p o n e v a n o gravi p r o b l e m i a N a p o l e o n e . Il
d i s e r t o r e inoltre n o n poteva dirsi un i n d i v i d u o isolato, alie-
n a t o dal resto della società: l ' a s p e t t o a l l a r m a n t e del p r o b l e -
ma era a p p u n t o il fatto che il d i s e r t o r e p o t e v a c o n t a r e gene-
r a l m e n t e sul s o s t e g n o della c o m u n i t à a cui a p p a r t e n e v a o
p r e s s o la quale cercava di n a s c o n d e r s i , dei genitori e vicini
di casa, degli agricoltori ansiosi di p r o c u r a r s i m a n o d o p e r a a
b u o n m e r c a t o , dei sindaci mossi a pietà nei suoi confronti, e
dei giovani c h e facilmente si identificavano con lui. In am-
pie z o n e del paese l ' a p p e l l o p a t r i o t t i c o aveva scarsa eco:
d u r a n t e la rivoluzione e l ' i m p e r o diverse centinaia di migliaia
di giovani francesi a v r e b b e r o scelto la strada della diserzio-
ne o della renitenza alla leva p u r di n o n s o t t o m e t t e r s i alla
disciplina dei reggimenti. E q u a n d o il g o v e r n o cercava di
i n t e r v e n i r e , q u a n d o i g e n d a r m i arrivavano in u n a località o
vi veniva insediata u n a g u a r n i g i o n e , il t e t r o r i s e n t i m e n t o dei
paesani si manifestava in m o d o più c h e e v i d e n t e . I g e n d a r m i
v e n i v a n o presi a sassate e minacciati, in q u a l c h e occasione
uccisi. Q u a n d o i giovani e r a n o minacciati di arresto p e r
reazione si p o t e v a arrivare p e r s i n o a vere e p r o p r i e rivolte.
C o n u n a p r e s e n z a di polizia più forte e il ricorso all'esercito
c o n t r o i villaggi recalcitranti - le o d i a t e colonnes mobiles
m e s s e in c a m p o s o t t o il D i r e t t o r i o - il g o v e r n o p o t e v a
s p e r a r e di r e n d e r e m e n o a l l e t t a n t e la scelta della resisten-
za, ma n o n di e l i m i n a r e il p r o b l e m a . E P a r i g i p a g ò un
p r e z z o salato in t e r m i n i di o d i o e di r i s e n t i m e n t o [Forrest
1989, 2 1 9 - 3 7 ] .
La religione, il servizio m i l i t a r e e la difesa della c u l t u r a
locale s o n o t u t t i e l e m e n t i c h e c o n t r i b u i s c o n o a s p i e g a r e le
o n d a t e c o n t r o r i v o l u z i o n a r i e degli a n n i 1 7 9 0 - 1 8 0 0 . I n

150
B r e t a g n a la chouannerie si n u t r ì d e l l o s c o n t e n t o sociale, in
p a r t i c o l a r e delle i n s o d d i s f a z i o n i dei fittavoli, m a e b b e an-
c h e u n ' i m p o r t a n t e d i m e n s i o n e religiosa nei villaggi b r e t o n i
cattolici d i v e n t a t i n e m i c i della r i v o l u z i o n e e nei p r e t i re-
frattari c h e offrivano rifugio e a i u t o . P i ù a s u d , i sei d i p a r -
t i m e n t i o c c i d e n t a l i c h e f o r m a v a n o la Vendè e ?n ili taire si
r i v o l t a r o n o c o n t r o la c a m p a g n a di r e c l u t a m e n t o avviata
nel m a r z o 1 7 9 3 . A n c o r a u n a volta p e r ò l e c a u s e d i f o n d o
della r i b e l l i o n e e r a n o più p r o f o n d e , e il s o s t e g n o di cui i
giovani g o d e v a n o nelle c o m u n i t à locali va s p i e g a t o in ter-
m i n i sociali. C o m e h a n n o d i m o s t r a t o P a u l Bois e C h a r l e s
Tilly, le t e n s i o n i tra città e c a m p a g n a e b b e r o u n a p a r t e
r i l e v a n t e nel f o m e n t a r e la r i b e l l i o n e in u n a r e g i o n e in cui la
r i v o l u z i o n e era s t r e t t a m e n t e i d e n t i f i c a t a con le città e i
l o r o c l u b politici. L ' i n s e n s i b i l i t à dei p a t r i o t i e dei g i a c o b i n i
delle città - il l o r o p a l e s e d i s p r e z z o p e r la c u l t u r a r u r a l e , il
deciso s o s t e g n o alle arme e s révolu tio n n a ires, la p r e m a t u r a
ed esasperata c a m p a g n a di s c r i s t i a n i z z a z i o n e - c o n t r i b u i -
r o n o a s p i n g e r e i c o n t a d i n i s o t t o il vessillo della rivolta. I
r i v o l u z i o n a r i locali infatti d i e d e r o p r o v a talvolta di u n a
t o t a l e c h i u s u r a nei c o n f r o n t i del m o n d o r u r a l e , e m o s t r a r o -
no scarso r i s p e t t o p e r i t i m o r i e le t r a d i z i o n i a l t r u i . N e l
s u d e s t , ad e s e m p i o , la c o n t r o r i v o l u z i o n e c a t t o l i c a fu i n c o -
raggiata d a l l ' a n t i c l e r i c a l i s m o d e l l ' e l i t e p r o t e s t a n t e u r b a n a
c h e g u i d ò le p r i m e fasi della r i v o l u z i o n e nel G a r d . E nella
V a u c l u s e - l'ex C o m t a t V e n a i s s i n - il conflitto tra l ' h i n t e r -
l a n d c a t t o l i c o e la città r e p u b b l i c a n a di A v i g n o n e fu e n o r -
m e m e n t e i n a s p r i t o dagli eccessi del l e a d e r a v i g n o n e s e dei
p a t r i o t i , c h e aveva i l n o m e assai a p p r o p r i a t o d i J o u r d a n
Coupe-tètes («tagliateste»).
Le forme e il linguaggio della rivolta v a r i a r o n o da un
l u o g o all'altro, con t a l u n e i n s u r r e z i o n i più a p e r t a m e n t e
m o n a r c h i c h e di altre; a ogni m o d o il c o l l e g a m e n t o tra o p p o -
sizione e cattolicesimo rurale fu spesso forte. N e l 1791 i
realisti cattolici r a d u n a r o n o le p r o p r i e forze nel camp de
Jalès, nella regione del G a r d , con il p r e c i s o i n t e n t o di attac-
care i sostenitori della rivoluzione nelle città vicine c o m e
Uzès; e m e n t r e i realisti c e r c a r o n o l ' a p p o g g i o dei villaggi
cattolici, le a u t o r i t à m u n i c i p a l i chiesero rinforzi ai villaggi
p r o t e s t a n t i della valle del G a r d o n [Lewis 1978, 3 2 ] . Nel-
l'ovest e in alcune z o n e del sud i p r e t i refrattari, t o r n a t i

151
dall'esilio s p a g n o l o , p r e s e r o p a r t e attiva nel f o m e n t a r e lo
s c o n t e n t o c o n t r o u n a r e p u b b l i c a che d e n u n c i a v a n o c o m e
l'anticristo. S e m p r e nell'ovest i nobili locali offrirono spesso
il p r o p r i o a p p o g g i o , p e r cui i c o n t a d i n i finirono a n c o r a u n a
volta p e r schierarsi s o t t o le insegne dei nobili della loro
c o m u n i t à . A l c u n i , c o m e Puisaye e d ' A n t r a i g u e s , t r a m a r o n o
p e r rovesciare il g o v e r n o e n t r a n d o in c o r r i s p o n d e n z a con i
B o r b o n i in esilio o avvalendosi di u n a rete segreta di spie e
di c o l l a b o r a t o r i . O c o m e i fratelli Allier, tra i più p o t e n t i
leader clerico-realisti del s u d , che c o n v i n s e r o la c o r t e in
esilio a C o b l e n z a che b e n p r e s t o un massiccio m o v i m e n t o
c o n t r o r i v o l u z i o n a r i o nel M i d i a v r e b b e s p o d e s t a t o i rivolu-
zionari. In B r e t a g n a Puisaye lavorò a s t r e t t o c o n t a t t o con
agenti inglesi, e i fondi forniti dal servizio segreto inglese
c o n t r i b u i r o n o a oliare gli ingranaggi della rivolta: nel 1797 il
g o v e r n o inglese arrivò p e r s i n o ad a p p o g g i a r e una disastrosa
o p e r a z i o n e militare nella penisola d i Q u i b e r o n [ H u t t 1983,
2 7 2 - 3 2 3 ] . B e n c h é i sospetti giacobini s u l l ' o r o inglese n o n
fossero infondati, l'idea di un c o m p l o t t o o r g a n i z z a t o era
u n a grossolana esagerazione. Gli avversari della rivoluzione
n o n smisero mai di p o l e m i z z a r e s u l l ' o r d i n e politico e sociale
che a v r e b b e r o c o s t r u i t o . N o n tutti i c o n t r o r i v o l u z i o n a r i ru-
rali e r a n o in realtà sostenitori dell'idea m o n a r c h i c a , e tra i
m o n a r c h i c i c ' e r a n o spesso a s p r e divergenze sul tipo di m o -
n a r c h i a auspicata. N o n esistette p e r t a n t o u n a sola o coeren-
te causa c o n t r o r i v o l u z i o n a r i a .
Q u e l l o che p a r e aver a c c o m u n a t o tutti questi o p p o s i t o r i
era la c o n v i n z i o n e di b a t t e r s i a difesa dei p r o p r i valori e
della p r o p r i a g e n t e c o n t r o l ' i n t r o m i s s i o n e di elementi estra-
nei, che m i r a v a n o alla d i s t r u z i o n e di tradizioni secolari. Fu
a p p e l l a n d o s i a q u e s t o senso di localismo che v e n n e r o reclu-
tati giovani p e r le a r m a t e ribelli, molti dei quali in p r e c e d e n -
za avevano d i s e r t a t o dall'esercito della r e p u b b l i c a . Nelle
aree rurali c o n t r o r i v o l u z i o n a r i e in effetti l'ideologia nazio-
nalistica r e p u b b l i c a n a fece scarsa presa; era invece l'insensi-
bile c e n t r a l i s m o r i v o l u z i o n a r i o , t e t r a g o n o , a q u a n t o p a r e -
va, ai b i s o g n i e alla c u l t u r a locali, a essere o g g e t t o di un
p r o f o n d o r i s e n t i m e n t o . Nel n o m e d e l l ' u n i t à nazionale, della
« n a z i o n e u n a e i n d i v i s i b i l e » , il g o v e r n o fece p o c h e c o n c e s -
sioni alla storia e alle t r a d i z i o n i . S o t t o i g i a c o b i n i anzi la
C o n v e n z i o n e si d i s t i n s e p e r la r e p r e s s i o n e di ogni diversità

152
c u l t u r a l e , i m p o n e n d o il francese c o m e « l i n g u a della liber-
tà» e c o n d a n n a n d o l'uso dei dialetti locali e delle l i n g u e
r e g i o n a l i . C o m e affermò B e r t r a n d B a r è r e i n u n b r a n o d i
u n a d u r e z z a rivelatrice, q u e s t e u l t i m e e r a n o l e l i n g u e del
d i s o r d i n e e d e l l ' i n s u r r e z i o n e . «Il b a s s o b r e t o n e è la l i n g u a
del f e d e r a l i s m o e della s u p e r s t i z i o n e ; il t e d e s c o dell'emi-
g r a z i o n e e d e l l ' o d i o p e r la r e p u b b l i c a ; l'italiano la lingua
della c o n t r o r i v o l u z i o n e , il b a s c o del fanatismo. S t r o n c h i a -
mo questi perniciosi s t r u m e n t i d e l l ' e r r o r e » [ D e C e r t e a u et
al. 1 9 7 5 , 2 9 5 ] .
In tali circostanze n o n s o r p r e n d e che la rivoluzione pari-
gina fosse così a m p i a m e n t e avversata nelle regioni più peri-
feriche del p a e s e . Tale rifiuto n o n era n e c e s s a r i a m e n t e lega-
to a u n ' i d e o l o g i a m o n a r c h i c a o a un d e s i d e r i o di r e s t a u r a r e
la gerarchia sociale de\Y ancien regime. L ' i n s u r r e z i o n e n o n
era i n e v i t a b i l m e n t e c o n t r o r i v o l u z i o n a r i a . In m o l t e aree ru-
rali essa fu p o c o più che u n a richiesta di essere lasciati in
p a c e , d i n o n d o v e r s u b i r e ulteriori i n t r u s i o n i dal m o n d o
e s t e r n o . In un certo senso gli insorti si ribellavano a d d i r i t t u -
ra in n o m e d e l l ' o r d i n e , d e l l ' a u t a r c h i a della l o r o t r a d i z i o n e e
della c o n s u e t u d i n e . Agli o c c h i di molti provinciali infatti era
la r e p u b b l i c a a m i n a c c i a r e v e r a m e n t e l ' o r d i n e c o s t i t u i t o ,
i n d e b o l e n d o la religione, d i s t r u g g e n d o l'istruzione ecclesia-
stica, s c a l z a n d o le tradizioni secolari; era la r e p u b b l i c a , di-
s t o g l i e n d o i giovani dai c a m p i e c h i a m a n d o l i a servire alla
frontiera, a disgregare le famiglie e a p r o v o c a r e u n a grave
carenza di b r a c c i a p e r l'agricoltura; era la r e p u b b l i c a infine
a p r o i b i r e le feste tradizionali e le sagre p a e s a n e e a privarli
della libertà d o m e n i c a l e (il dècadi, il g i o r n o di r i p o s o ogni
dieci di lavoro, era solo un p a l l i d o s u r r o g a t o ) . N e l 1794,
inoltre, l ' i m m a g i n e della r e p u b b l i c a in m o l t e z o n e del p a e s e
era d i v e n u t a quella di un o d i a t o p r e d a t o r e , c h e sacrificava
t u t t o e tutti alle necessità della guerra: i commissaires r u b a -
v a n o il g r a n o e r e q u i s i v a n o i cavalli, i soldati p o r t a v a n o
violenza e s p a r g i m e n t o di s a n g u e ; s o p r a t t u t t o a o c c i d e n t e la
r e p u b b l i c a s a r e b b e stata p e r s e m p r e identificata c o n l e
colonnes infernales di T u r r e a u , le t r u p p e c h e nella V a n d e a
b r u c i a v a n o villaggi, s a c c h e g g i a v a n o il g r a n o e s g o z z a v a n o
tutti quelli che s b a r r a v a n o l o r o il c a m m i n o . N o n era u n ' i m -
m a g i n e di o r d i n e b e n s ì di anarchia.
La p a u r a d e l l ' a n a r c h i a c o n t r i b u i s c e i n o l t r e a spiegare le

153
rivolte u r b a n e dell'estate del 1793, q u a n d o m o l t e delle città
di provincia più i m p o r t a n t i - tra cui L i o n e , Marsiglia e
B o r d e a u x - d i c h i a r a r o n o di n o n r i c o n o s c e r e più l'autorità
della Convenzione [ E d m o n d s 1990; Scott 1973; Forrest 1975].
Esse d e n u n c i a r o n o la p r e s a del p o t e r e da p a r t e dei giacobini
e a f f e r m a r o n o c h e la C o n v e n z i o n e n o n era più libera in
q u a n t o v e n t i n o v e dei suoi c o m p o n e n t i e r a n o stati arbitraria-
m e n t e arrestati. R i a p p r o p r i a n d o s i della l o r o p a r t e di sovra-
nità, c e r c a r o n o l ' a p p o g g i o dei d i p a r t i m e n t i vicini e, in alcu-
ni casi, r a c c o l s e r o forze a r m a t e locali con lo s c o p o manife-
sto di inviare t r u p p e c o n t r o Parigi. I giacobini d e n u n c i a r o -
no q u e s t e i n s u r r e z i o n i c o m e «federaliste» e c e r c a r o n o di
associarle, di fronte a l l ' o p i n i o n e p u b b l i c a , alla V a n d e a e alla
c o n t r o r i v o l u z i o n e . In realtà le d u e f o r m e di o p p o s i z i o n e
avevano p o c o i n c o m u n e . L e città federaliste n o n e r a n o
m o n a r c h i c h e né cattoliche. I l o r o l e a d e r e r a n o spesso avvo-
cati e m e r c a n t i facoltosi e con e s p e r i e n z a della vita politica,
che godevano dell'appoggio di un movimento popolare che
si articolava su a s s e m b l e e di sezione. Se p e r federalismo si
i n t e n d e v a il d e s i d e r i o di c o s t r u i r e un sistema di r e p u b b l i c h e
federali e di d i s t r u g g e r e l'unità n a z i o n a l e , allora esse n o n
e r a n o n e p p u r e federaliste. P e r c h é d u n q u e s i r i b e l l a r o n o ? I n
p a r t e a g i r o n o p e r d i s p e r a z i o n e , p e r il d e s i d e r i o di p r o t e g g e -
re da colpi ulteriori se stesse e le p r o p r i e e c o n o m i e disastrate.
C o m e h a d e t t o P a u l H a n s o n [1989, 2 4 6 ] nella sua analisi
delle p o l i t i c h e divergenti di C a e n e L i m o g e s , «il t e s s u t o
sociale e le s t r u t t u r e e c o n o m i c h e di u n a città o di u n a regio-
ne s o n o fattori cruciali nel d e t e r m i n a r e la forma che a s s u m e
il d i b a t t i t o p o l i t i c o locale». I l o r o timori e r a n o p e r ò più
spesso politici c h e e c o n o m i c i . N o n di r a d o i p r i n c i p a l i ber-
sagli della l o r o r a b b i a f u r o n o i militanti dei c l u b locali che
p r e d i c a v a n o il T e r r o r e e c h e in q u a l c h e caso avevano già
p r e s o il p o t e r e a livello l o c a l e . P r o c l a m a r o n o la l o r o
incrollabile fede r e p u b b l i c a n a e la fedeltà agli ideali rivolu-
zionari e alle libertà costituzionali che ora v e n i v a n o così
s m a c c a t a m e n t e c a l p e s t a t e . I giacobini n a t u r a l m e n t e replica-
r o n o c h e si trattava di u n ' e l i t e privilegiata e p l u t o c r a t i c a il
cui solo o b i e t t i v o era m a n t e n e r s i al p o t e r e a spese altrui;
così f a c e n d o essi in realtà evitavano di r i s p o n d e r e alla q u e -
stione politica posta dai federalisti. La p r o p a g a n d a giacobina
fu m o l t o aiutata dalle v i c e n d e del p o r t o navale di T o l o n e ,

154 4
che n e l l ' a g o s t o del 1793 si uni a Marsiglia nella rivolta e
c o n s e g n ò l'arsenale, le installazioni navali e un c e r t o n u m e -
ro di navi da guerra ai b r i t a n n i c i [ C r o o k 1 9 9 1 , 1 2 6 - 5 7 ] . Fu
facile allora accusare il federalismo di t r a d i m e n t o e di p r o -
positi c o n t r o r i v o l u z i o n a r i [ E d m o n d s 1983, 2 6 ] .
Il m o v i m e n t o a n t i g i a c o b i n o u r b a n o - definizione m o l t o
più precisa del t e r m i n e «federalismo» - n o n fu affatto c o n t r o -
rivoluzionario in q u a n t o n o n mise in d i s c u s s i o n e la legitti-
mità delle istituzioni r e p u b b l i c a n e . La vera controrivoluzione
fu un f e n o m e n o rurale, e le regioni in cui essa i m p e r v e r s ò
f u r o n o quasi p e r definizione aree in cui la legge del g o v e r n o
nazionale era p r e s s o c h é inesistente. Tali z o n e , s p e s s o p r o s -
sime alle frontiere o p r o t e t t e da b a r r i e r e n a t u r a l i c o m e le
c a t e n e m o n t u o s e , e r a n o difficili da p a t t u g l i a r e , specialmen-
te là d o v e e r a n o p i ù r a d i c a t e le t r a d i z i o n i c r i m i n a l i e
b a n d i t e s c h e . In effetti la d i s t i n z i o n e tra le attività delle ban-
de c o n t r o r i v o l u z i o n a r i e e le b a n d e di d e l i n q u e n t i c o m u n i
era spesso p e r i c o l o s a m e n t e sfumata. E n t r a m b e vivevano in
semiclandestinità, p r o n t e a n a s c o n d e r s i all'avvicinarsi dei
g e n d a r m i ; né le u n e né le altre si facevano s c r u p o l o di mac-
chiarsi di r u b e r i e e assassinii; la l o r o i n t e g r a z i o n e nella co-
m u n i t à rurale fu, a q u a n t o ne s a p p i a m o , u g u a l m e n t e pro-
fonda. La sola differenza tangibile p o t r e b b e essere nella
scelta delle vittime e nella giustificazione c h e d a v a n o dei
l o r o crimini. L e b a n d e t e r r o r i s t i c h e m o n a r c h i c h e del s u d
est, ad e s e m p i o , svaligiavano le v e t t u r e postali e r u b a v a n c
l ' o r o della r e p u b b l i c a . I l o r o furti e r a n o p e r C r i s t o e p e r il
re. D u r a n t e il T e r r o r e b i a n c o del 1795-96 u c c i s e r o in nome
di C r i s t o e del re, s c e g l i e n d o i l o r o bersagli tra gli e s p o n e n t i
locali di n o t o r i e s i m p a t i e r e p u b b l i c a n e , c h e a v e v a n o fatte
p a r t e dei comitati e dei t r i b u n a l i rivoluzionari o la cui testi
m o n i a n z a aveva c o n t r i b u i t o alla c o n d a n n a di realisti e ari
stocratici. C ' e r a b e n p o c o c h e la r i v o l u z i o n e p o t e s s e fare pei
p o r r e fine a simili eccessi, in q u a n t o la polizia n o n era ir
g r a d o di effettuare arresti e le giurie i n t i m i d i t e rifiutavane
di p r o n u n c i a r e v e r d e t t i di c o n d a n n a . Alla fine dell'epoca
del D i r e t t o r i o c ' e r a n o a n c o r a , nel s u d , z o n e in cui i b r i g a n t
s p a d r o n e g g i a v a n o e n e s s u n r e p u b b l i c a n o p o t e v a viaggiare
t r a n q u i l l o . Il T e r r o r e b i a n c o si confuse s e m p r e p i ù co
b r i g a n t a g g i o , a p p a g a n d o s i di uccisioni e r u b e r i e . I t e m u t
b r i g a n t i del s u d e s t , c o m e Saint-Christol e D o m i n i q u e Allier

155
f u r o n o b a n d i t i p r i m a c h e realisti; la loro o p p o s i z i o n e alla
r e p u b b l i c a fu un fatto p r e s s o c h é accidentale [Lewis e L u c a s
1983, 1 9 5 - 2 3 1 ] .
Fu solo nel p e r i o d o n a p o l e o n i c o che il g o v e r n o riuscì a
e s t i r p a r e q u e s t a illegalità di f o n d o dalla società francese.
T a l e successo va a t t r i b u i t o in p a r t e alle p o l i t i c h e e c o n o m i -
c h e c h e fecero rialzare i prezzi dei p r o d o t t i agricoli e resero
p o p o l a r e il r e g i m e p r e s s o la m a g g i o r a n z a dei c o n t a d i n i . In-
fatti ciò a sua volta s p i n s e le c o m u n i t à a d e n u n c i a r e i b r i g a n -
ti c h e si e r a n o rifugiati nel l o r o t e r r i t o r i o . In p a r t e N a p o l e o -
ne a p p r o f i t t ò del d e s i d e r i o di stabilità del p o p o l o francese
che, s t a n c o dei d i s o r d i n i e della confusione politica, fu b e n
c o n t e n t o d i a c c e t t a r e u n o r d i n e i m p o s t o dall'alto p u r c h é i n
g r a d o di garantire la p a c e sociale. La sconfitta del b a n d i t i s m o
fu d o v u t a p e r ò più all'impiego delle forze di polizia e dei
p o t e r i repressivi c h e a l l ' o p i n i o n e p u b b l i c a . F u u n a missione
c h e N a p o l e o n e p e r s e g u ì con d e t e r m i n a z i o n e e spietata effi-
cienza, c o n s a p e v o l e c h e la stabilità del regime d i p e n d e v a
dal successo c h e a v r e b b e a v u t o n e l l ' i m p o r r e la s u p r e m a z i a
della legge. A q u e s t o r i g u a r d o B o n a p a r t e c o n s e g u ì risultati
impressionanti, anche se non d o b b i a m o dimenticare che
d i s p o n e v a di un a p p a r a t o a m m i n i s t r a t i v o e poliziesco m o l t o
più sofisticato di q u e l l o su cui la rivoluzione a b b i a mai
p o t u t o c o n t a r e . A t t r a v e r s o i prefetti raccoglieva informazio-
ni sulle b a n d e e su c o l o r o c h e le p r o t e g g e v a n o . Il c o r p o dei
g e n d a r m i ricevette specifiche disposizioni di d i s t r u g g e r e le
u l t i m e b a n d e di b r i g a n t i , con il s o s t e g n o , ove necessario, di
u n i t à d e l l ' e s e r c i t o . E q u a l o r a le giurie n o n avessero p r o n u n -
ciato v e r d e t t i di colpevolezza, ci a v r e b b e r o p e n s a t o i t r i b u -
nali speciali c o m p o s t i da collegi g i u d i c a n t i che avevano rice-
v u t o chiarissime disposizioni di d i s t r u g g e r e le b a n d e e giu-
stiziare i l o r o capi. N e l 1804 con l ' a n n i e n t a m e n t o dell'ulti-
ma delle g r a n d i b a n d e di terroristi fu posta la parola fine al
d i s o r d i n e che aveva afflitto e n d e m i c a m e n t e gran p a r t e del
m o n d o rurale.

La rivoluzione: una valutazione

P e r t u t t o il p e r i o d o rivoluzionario la resistenza alla rivo-


l u z i o n e aveva c o n t i n u a t o a r a p p r e s e n t a r e u n a spina nel fian-

156
co delle a u t o r i t à e, n o n o s t a n t e i discorsi s u l l ' u n i t à , Pari
n o n era mai riuscita a soffocare l ' o p p o s i z i o n e di vasti sette
della p o p o l a z i o n e . L ' o p p o s i z i o n e n o n fu p r e r o g a t i v a del
élite privilegiate o delle c o n s o r t e r i e di m o n a r c h i c i e arist«
cratici. In m o l t e z o n e essa si t r a d u s s e in un m o v i m e m
p o p o l a r e a p i e n o titolo, p o p o l a r e forse q u a n t o il radicalisrr
delle sezioni p a r i g i n e . I rivoluzionari in realtà difficilmen
a v r e b b e r o p o t u t o evitare di farsi dei nemici: essi t e n t a r o r
di rivolgere le f o n d a m e n t a stesse della società e i m o d i in e
i francesi si r a p p o r t a v a n o fra l o r o , a b o l i r o n o le struttili
c o r p o r a t i v e , c e r c a r o n o di p l a s m a r e u n a società individuai
stica là d o v e in p r e c e d e n z a c ' e r a n o stati ceti e privile ;

definiti p e r legge. E r a n o tutti c a m b i a m e n t i e n o r m i , c h e r


c h i e d e v a n o u n ' a l t r a rivoluzione, u n a rivoluzione delle mei
talità e delle sensibilità p o p o l a r i . E r a n o altresì c a m b i a m e n
che rischiavano di sollevare l ' o p p o s i z i o n e di tutti i versan
dello s p e t t r o politico: dei c o n t a d i n i t i m o r o s i di p e r d e r e ì
terra a v a n t a g g i o dei b o r g h e s i della vicina città, delle c o m i
nità u n i t e nella difesa della religione t r a d i z i o n a l e , degli art
giani parigini le cui idee p o l i t i c h e radicali n o n collimavan
con la fede n e l l ' i n d i v i d u a l i s m o e c o n o m i c o . D o v e e r a n o co
piti gli interessi l ' o p p o s i z i o n e era p r e v e d i b i l e , c o m e a b b h
mo visto, si t r a m u t a v a s p e s s o in resistenza politica e persin
militare.
Il p e r i c o l o era t a n t o p i ù grave in q u a n t o al g o v e r n
m a n c a v a n o gli s t r u m e n t i p e r g a r a n t i r e efficacemente l'ai
t u a z i o n e delle riforme, m e n t r e in i n t e r e regioni del paes
prevaleva l ' o p p o s i z i o n e . E in q u e s t o senso che la contre
rivoluzione d o v r e b b e essere c o n s i d e r a t a p a r t e i n t e g r a n t
d e l l ' e s p e r i e n z a rivoluzionaria. Essa agì da p o t e n t e c a t a l h
z a t o r e delle s p i n t e c e n t r a l i s t i c h e e repressive. Anzi, se 1
g u e r r a fu r e s p o n s a b i l e di molti n u o v i o n e r i i m p o s t i dai rive
luzionari alla p o p o l a z i o n e civile, allora la c o n t r o r i v o l u z i o n
e b b e un effetto u g u a l m e n t e i m p o r t a n t e sulla politica intei
na. L'esistenza in F r a n c i a di g r u p p i consistenti di avversai
del p r o g r a m m a rivoluzionario costrinse P a r i g i a irrigidire 1
p r o p r i e posizioni e ad a b b a n d o n a r e il c o s t i t u z i o n a l i s m o ÌJ
favore di maggiori controlli. La c i t t a d i n a n z a v e n n e definit
con m a g g i o r e rigore, i benefici che essa c o m p o r t a v a venner»
concessi in m o d o più selettivo. La rivoluzione d i v e n n e pii
che u n a rivoluzione di t u t t o il p o p o l o francese, u n a rivolu

15".
zinne di p o c h i delegati, di c o l o r o che ne s o s t e n e v a n o la
politica, dei virtuosi. E in q u e s t o senso, c o m e ha d i m o s t r a t o
D o n a l d S u t h e r l a n d [ 1 9 8 5 , 1 4 ] , che la c o n t r o r i v o l u z i o n e
modificò le p r i o r i t à e la rotta della F r a n c i a rivoluzionaria,
t a n t o che « l ' i n t e r a storia del p e r i o d o rivoluzionario p u ò
essere intesa c o m e la lotta a u n a c o n t r o r i v o l u z i o n e n o n tan-
to aristocratica, q u a n t o di massa, estesa, radicata e p o p o l a r e » .

158
CRONOLOGIA
Corrispondenza tra il calendario rivoluzionario e quello gregoriano

Calendario rivoluzionario Calendario gregoriano


Vendemmiaio {Vendémiaire) 22 settembre - 21 ottobre 1793
Brumaio (Brumaire) 22 ottobre - 20 novembre 1793
Frimaio (Frimaire) 21 novembre - 20 dicembre 1793
Nevoso (Nivose) 21 dicembre 1793 - 19 gennaio 1794
Piovoso (Pluvióse) 20 gennaio - 18 febbraio 1794
Ventoso (Ventóse) 19 febbraio - 20 marzo 1794
Germinale (Germinai) 21 marzo - 19 aprile 1794
Floreale (Floréal) 20 aprile - 19 maggio 1794
Pratile (Prairial) 20 maggio - 18 giugno 1794
Messidoro (Messidor) 19 giugno - 18 luglio 1794
Termidoro (Thermidor) 19 luglio - 17 agosto 1794
Fruttidoro (Fructidor) 18 agosto - 16 settembre 1794

A partire dal settembre 1 7 9 3 , nel quadro del processo di


scristianizzazione, le autorità rivoluzionarie smisero di usare il
calendario gregoriano sostituendolo con un sistema che continuò
a essere utilizzato fino in epoca imperiale. L'anno venne diviso in
dodici mesi di trenta giorni l'uno, e i mesi a loro volta in tre
décades. Poiché nel sistema rivoluzionario l'anno aveva solo 3 6 0
giorni, i cinque giorni rimanenti venivano recuperati mediante il
semplice anche se goffo espediente dei jours co?nplémentaires.
Pertanto, ad esempio, il 20 luglio 1794 corrisponde al 2 termidoro
dell'anno II, mentre il 19 settembre 1794 corrisponde al troisième
jour complémentaire dell'anno II.
CRONOLOGIA

1787
22 febbraio Si riunisce l'assemblea dei notabili
giugno-agosto II parlement di Parigi rifiuta la registrazione
delle riforme promosse dal sovrano; esilio dei
parlementaires

1788
8 maggio Riforme di Lamoignon per ridurre il potere dei
parlements
7 giugno «Journée des Tuiles» a Grenoble
8 agosto Convocati gli Stati generali per il 1° maggio 1789

1789
gennaio Disordini causati dalla penuria di pane e di legna da
ardere
marzo-aprile Elezioni per gli Stati generali
marzo-maggio Rivolte popolari in Provenza e in Piccardia
5 maggio Inaugurazione a Versailles degli Stati generali
17 giugno II Terzo stato si autoproclama Assemblea nazionale
20 giugno Giuramento della Pallacorda
23 giugno Séance royale: Luigi ordina ai tre stati di riunirsi
separatamente
11 luglio Licenziamento di Necker
14 luglio Presa della Bastiglia
luglio-agosto Rivolte contadine e fenomeno della «grande paura»
in molte province
4 agosto Viene proclamata (pur se non applicata opera-
tivamente) la soppressione dei privilegi e dei
diritti feudali

161
26 agosto Dichiarazione dei diritti d e l l ' u o m o e del cittadino
6 ottobre Marcia delle d o n n e di Parigi su Versailles; la fami-
glia reale è costretta a t o r n a r e nella capitale
2 novembre Le p r o p r i e t à ecclesiastiche s o n o messe a disposi-
zione della nazione
14-22 die. Divisione della Francia in d i p a r t i m e n t i e munici-
palità
19 d i c e m b r e V e n g o n o messi in circolazione i primi assegnati

1790
gennaio ]acqueries nel Q u e r c y e nel P é r i g o r d
13 febbraio Abolizione dei voti monastici
10 g i u g n o A v i g n o n e c h i e d e l'annessione alla Francia
19 g i u g n o Abolizione della nobiltà
12 luglio Costituzione civile del clero
14 luglio Fète de la F édera tion
16 agosto Riorganizzazione p e r d e c r e t o del sistema giudiziario
18 agosto P r i m a assemblea controrivoluzionaria a Jalès
31 agosto Repressione di un a m m u t i n a m e n t o dell'esercito a
Nancy
27 novembre D e c r e t o sul g i u r a m e n t o d e i pubblici funzionari

1791
2 marzo S o p p r e s s i o n e delle corporazioni
13 aprile U n a bolla p a p a l e c o n d a n n a la Costituzione civile
del clero
14 g i u g n o La legge Le C h a p e l i e r vieta le organizzazioni dei
lavoratori
20 g i u g n o Fuga del re a V a r e n n e s
17 luglio M a s s a c r o al C a m p o di M a r t e a Parigi
4 agosto P r i m o reclutamento-di battaglioni di volontari
27 agosto D i c h i a r a z i o n e di Pillnitz
14 s e t t e m b r e Luigi X V I accetta la n u o v a costituzione
14 s e t t e m b r e A n n e s s i o n e di A v i g n o n e e del C o m t a t Venaissin
30 s e t t e m b r e Scioglimento dell'Assemblea nazionale

162
1° o t t o b r e P r i m a s e d u t a dell'Assemblea legislativa
9 novembre D e c r e t o c o n t r o gli émigrés (sul quale il re appone
veto il 12 n o v e m b r e )

1792
marzo C o s p i r a z i o n e di La Rouerie in Bretagna
20 aprile Dichiarazione di g u e r r a all'Austria
27 maggio D e c r e t o sulla d e p o r t a z i o n e dei preti c h e rifiutano
p r e s t a r e g i u r a m e n t o (sul q u a l e il re a p p o n e il vetc
19 giugno)
8 giugno D e c r e t o che istituisce un c a m p o di fédérés a Pari
12 giugno L i c e n z i a m e n t o dei ministri girondini
20 g i u g n o P r i m a invasione d e l l e Tuileries da p a r t e della fol
parigina
11 luglio Dichiarazione della «patria in pericolo»
25 luglio P u b b l i c a z i o n e del manifesto di B r u n s w i c k
10 agosto Assalto alle Tuileries e s o s p e n s i o n e del re
19 agosto Le t r u p p e p r u s s i a n e i n v a d o n o il territorio france:
2-6 s e t t e m b r e Massacri nelle prigioni parigine
20 s e t t e m b r e Vittoria di Valmy
21 s e t t e m b r e P r i m a s e d u t a della C o n v e n z i o n e nazionale
9 ottobre Un d e c r e t o i n t r o d u c e la p e n a di m o r t e p e r gli émign
in caso di r i t o r n o in patria
6 novembre Vittoria di J e m a p p e s
11 d i c e m b r e P r i m a a p p a r i z i o n e di Luigi X V I davanti alla Cor
venzione

1793
16-18 gennaio La C o n v e n z i o n e vota la p e n a di m o r t e p e r il re
21 gennaio E s e c u z i o n e di Luigi X V I
1° febbraio D i c h i a r a z i o n e di g u e r r a alla G r a n B r e t a g n a
all'Olanda
24 febbraio N u o v e m i s u r e di r e c l u t a m e n t o : levée des 300.000
7 marzo Dichiarazione di g u e r r a alla S p a g n a
9 marzo La C o n v e n z i o n e m a n d a i p r i m i d e p u t a t i in mission
nei d i p a r t i m e n t i

16;
10 m a r z o C r e a z i o n e di un tribunale speciale rivoluzionario
10-11 m a r z o Massacri di M a c h e c o u l e inizio dell'insurrezione
vandeana
4 aprile D u m o u r i e z passa agli austriaci
6 aprile Istituzione del p r i m o C o m i t a t o di salute p u b b l i c a
29 maggio L i o n e insorge c o n t r o il c o m u n e giacobino
31 m a g g i o - Invasione della C o n v e n z i o n e da p a r t e delle sezioni
2 giugno parigine; c a d u t a dei girondini
7 giugno Rivolte federaliste a B o r d e a u x e nel Calvados
18 g i u g n o G l i insorti della V a n d e a c o n q u i s t a n o A n g e r s
29 g i u g n o Sconfitta dell'armata v a n d e a n a davanti a N a n t e s
13 luglio Assassinio di M a r a t
17 luglio E s e c u z i o n e di Chalier a L i o n e
27 luglio R o b e s p i e r r e entra nel C o m i t a t o di salute p u b b l i c a
23 agosto D e c r e t o sulla levée en masse
TI agosto T o l o n e consegnata alla flotta britannica
17 s e t t e m b r e A p p r o v a t a la legge dei sospetti
29 s e t t e m b r e I n t r o d u z i o n e d e l maximum p e r le g r a n a g l i e e il
foraggio
10 o t t o b r e D e c r e t o sul g o v e r n o rivoluzionario fino al r i t o r n o
della p a c e
16 o t t o b r e E s e c u z i o n e di Maria A n t o n i e t t a
31 o t t o b r e E s e c u z i o n e di leader girondini
24 n o v e m b r e A d o z i o n e del calendario rivoluzionario
4 dicembre D e c r e t o sul g o v e r n o rivoluzionario: legge del 14
frimaio

1794
gennaio Repressione nelle regioni occidentali; le colonnes
infernales di T u r r e a u
febbr.-marzo R i p r e n d e in Bretagna la chouannerie sotto Puisaye
26 febbraio - Decreti di ventoso: sequestro delle proprietà dei sospetti
3 marzo e loro assegnazione ai poveri
4 marzo T e n t a t i v o insurrezionale del club dei cordiglieri
13-24 m a r z o Arresto ed esecuzione degli hébertisti

164
30 m a r z o - A r r e s t o ed esecuzione del g r u p p o di D a n t o n
6 aprile
8 giugno Festa dell'Essere s u p r e m o a Parigi
10 g i u g n o Legge del 22 pratile: inizio del G r a n d e T e r r o r e
26 g i u g n o Vittoria di Fleurus
23 luglio I n t r o d u z i o n e di u n a r e g o l a m e n t a z i o n e salariale
Parigi
27 luglio 9 t e r m i d o r o : c a d u t a di R o b e s p i e r r e
28 luglio Esecuzione di R o b e s p i e r r e e Saint-Just
30-31 luglio Riorganizzazione del C o m i t a t o di salute p u b b l i c
1° n o v e m b r e H o c h e è n o m i n a t o c o m a n d a n t e delle a r m a t e oc
dentali
12 n o v e m b r e C h i u s u r a del club g i a c o b i n o
24 d i c e m b r e A b o l i z i o n e del maximum generale

1795
1° aprile G e r m i n a l e : journée p o p o l a r e a Parigi
5 aprile T r a t t a t o di Basilea con la Prussia
aprile-maggio Inizia il T e r r o r e b i a n c o a L i o n e e nel sudest
16 maggio F i r m a t a la p a c e con l ' O l a n d a
20 maggio Pratile: invasione della C o n v e n z i o n e da p a r t e de
folla parigina
24 maggio Le sezioni parigine v e n g o n o d i s a r m a t e
21 luglio H o c h e a n n i e n t a u n ' a r m a t a di émigrés a Q u i b e r o
22 luglio F i r m a t a la p a c e con la Spagna
22 agosto La Convenzione adotta la costituzione dell'a
n o III
5 ottobre V e n d e m m i a i o : sollevazione realista a Parigi
26 ottobre Scioglimento della C o n v e n z i o n e
3 novembre I n s t a u r a z i o n e del D i r e t t o r i o

1796
19 febbraio Ritiro degli assegnati
2 marzo B o n a p a r t e n o m i n a t o c o m a n d a n t e in c a p o dell'a
mata d'Italia

16
10 maggio C o n g i u r a degli Eguali; arresto di Babeuf
dicembre Fallimento della spedizione di H o c h e in Irlanda

1797
marzo-aprile Successi dei realisti nelle elezioni legislative
27 maggio E s e c u z i o n e di Babeuf
4 settembre F r u t t i d o r o : c o l p o di stato c o n t r o i realisti a Parigi
17 o t t o b r e P a c e di C a m p o f o r m i o tra B o n a p a r t e e l'Austria

1798
11 maggio D e s t i t u z i o n e dei d e p u t a t i m o n a r c h i c i più estremisti
19 m a g g i o B o n a p a r t e inizia la c a m p a g n a d ' E g i t t o
1° agosto N e l s o n distrugge la flotta francese ad A b u k i r
5 settembre Legge di J o u r d a n sulla coscrizione militare

1799
marzo G u e r r a della s e c o n d a coalizione
aprile Successo dei neogiacobini alle elezioni legislative
23 agosto B o n a p a r t e si i m b a r c a p e r la Francia
9-10 n o v e m . B r u m a i o : un c o l p o di stato p o r t a B o n a p a r t e al po-
tere
15 d i c e m b r e P r o c l a m a t a u n a n u o v a costituzione
25-27 dicem. Istituzione del Consiglio di stato e del S e n a t o
28 d i c e m b r e Le chiese r i a p r o n o al culto la d o m e n i c a

166
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Ado, Anatolij Vasil'evic


1987 Krest 'iane i velikaja francuzskaia revoljucija: krest 'jansko<
dvizenie v 1789-1794 gg., II ed. Moskva, Izdatel'stvc
Moskovskogo universiteta.
Aftalion, Florin
1987 Economie de la Revolution franqaise, Paris, H a c h e t t e
trad. it. L'economia della rivoluzione francese, Milano
Edizioni del Sole 24 O r e , 1988.
Agulhon, Maurice
1979 Marianne au combat: Vimagerie et la symbolique
républicaines de 1789 à 1880, Paris, Flammarion.

Baker, Keith (a cura di)


1987 The politicai culture ofthe old regime, Oxford, Pergamon
Press.
Benot, Yves
1988 La Revolution francaise et la fin des colonies, Paris, La
Découverte.
Bergeron, Louis
1972 Episode napoléonien, aspects intérieurs, 1799-1815, Paris,
Editions du Seuil; trad. it. Napoleone e la società francese
(1799-1815), Napoli, Guida, 1975.
Berlanstein, Lenard R.
1975 The barristers of Toulouse in the eighteenth century
(1740-1793), B a l t i m o r e , J o h n s Hopkins University
Press.
Bertaud, Jean Paul
1979 Revolution arme e: les soldat-citoyens et la Revolution
francaise, Paris, Laffont.
Blanning, T.C.W.
1986 The origins of the French revolutionary wars, London,
Longman.
Bosher, J o h n F.
1988 The French Revolution, New York, W . W . N o r t o n .

169
Bossenga, Gail
1991 The politics of privilege: old regime and revolution in
Lille, Cambridge, Cambridge University Press.
Boutier, Jean
1979 Jacqueries en pays croquant: les révoltes paysannes en
Aquitaine, décembre 1789-mars 1790, in «Annales:
Economies, Sociétés, Civilisations», 34, p p . 760-86.
Boutier, Jean e Philippe Boutry
1992 Atlas de la Revolution Francaise, Paris, Editions de l'Ecole
des Hautes Etudes en Sciences Sociales.

Campbell, Peter Robert


1988 The ancien regime in Trance, Oxford, Basii Blackwell.
Censer, Jack
1976 Prelude to power: the Parisian radicai press, 1789-91,
Baltimore, J o h n s H o p k i n s University Press.
Chaussinand-Nogaret, G u y
1976 La noblesse au XVIIT siede: de la féodalité aux lumières,
Paris, Hachette.
Chisick, Harvey
1992 The production, distribution and readership of a conser-
vative journal of the early Trench Revolution: the Ami du
Roi of the Abbé Royou, Philadelphia, American Philo-
sophical Society.
Chomel, Vital (a cura di)
1988 Les débuts de la Revolution franqaise en Dauphiné, 1788-
91, G r e n o b l e , Presses Universitaires de G r e n o b l e .
Church, Clive
1981 Revolution and red tape: the Trench ministerial bureau-
cracy, 1770-1850, Oxford, Clarendon Press.
C o b b , Richard
1969 A second identity: essays on Trance and Trench history,
L o n d o n , Oxford University Press.
1961 -63 Les armées révolutionnaires: instruments de la Terreur
dans les départements: avril 1793 - floréal an 2, 2 voli.,
Paris - den Haag, Mouton; trad. it. Le armate rivoluzio-
narie: strumento del Terrore nei dipartimenti: aprile 1793 -
floreale anno 2, Firenze, Sansoni, 1991.
C o b b a n , Alfred
1964 The social interpretation of the Trench Revolution,
Cambridge, Cambridge University Press; trad. it. La
società francese e la Rivoluzione, Firenze, Vallecchi, 1967
(nuova ed. La rivoluzione francese, Roma, Bonacci, 1994).

170 *
Cole, Alistair e Peter Campbell
1989 French electoral systems and elections since 1785
Aldershot, Gower.
Crook, Malcolm
1991 Toulon in war and revolution: front the ancient regime U
the Restoration, Manchester, Manchester University Press

Darnton, Robert
1982 The literary underground of the old regime, Cambridge
Mass., Harvard University Press; trad. it. Uintellettual
clandestino, Milano, Garzanti, 1990.
De Certeau, Michel, Dominique Julia e Jacques Revel
1975 Une politique de la langue: la Revolution franqaise et le
patois, Paris, Gallimard.
Desan, Suzanne
1990 Reclaiming the sacred: lay religion and popular politics it
revolutionary Trance, Ithaca, N. Y., Cornell University Press
Doyle, Willliam
1980 Origins of the Trench Revolution, Oxford, Clarendor
Press.
1989 The Oxford history of the Trench Revolution, Oxford
Clarendon Press.

E d m o n d s , William D.
1983 Tederalism and urban revolt, in «Journal of Modem
History», 55, p p . 22-53.
1990 Jacobinism and the revolt of Lyon, 1789-93, Oxford.
Clarendon Press.
Ellery, Eloise
1915 Brissot de Warville: a study in the history of the Trench
Revolution, Boston, H o u g h t o n Mifflin Company.
Emmanuelli, Francois-Xavier
1977 De la conscience politique à la naissance du «provin-
cialisme» dans la Generalità d'Aix à la fin du dix-huitième
siede, in C. Gras e G. Livet (a cura di), Régions et
e
régionalisme en Trance du 18 siede à nos jours, Paris,
Presses Universitaires de France, p p . 117-38.

Fitzsimmons, Michael
1987 The Parisian order of barristers and the Trench Revolution,
Cambridge, Mass., Harvard University Press.
Forrest, Alan
1975 Society and politics in revolutionary Bordeaux, Oxford,
Clarendon Press.

171
1981 The French Revolution and the poor, Oxford, Basii
Blackwell.
1989 Conscripts and deserters: the army and French society
dttring the Revolution ami lin/pirc, N e w Y o r k , O x f o r d
University Press.
1990 Soldiers of the French Revolution, Durham, N.C., Duke
University Press.
Forrest, Alan e Peter Jones (a cura di)
1991 Reshaping France: town, country and region during the
French Revolution, Manchester, Manchester University
Press.
Forster, Robert
1960 The nohility of Toulouse in the eighteenth century,
Baltimore, J o h n s H o p k i n s University Press.
Furet, Francois
1978 Penser la Revolution francaise, Paris, Gallimard; trad. it.
Critica della rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza,
1980.
1988 La Revolution: de Turgot à Jules Ferry: 1770-1880, Paris,
Hachette.
Furet, Francois e Mona Ozouf (a cura di)
1988 Dictionnaire critique de la Revolution franqaise, 2 voli.,
Paris, Flammarion; trad. it. Dizionario critico della Rivo-
luzione francese, Milano, Bompiani, 1988 (nuova ed.
1994).

Garrioch, David
1986 Neighbourhood and community in Paris, 1740-1790,
Cambridge, Cambridge University Press.
G e n d r o n , Francois
1979 La jeunesse dorée: épisodes de la Revolution franqaise,
Quebec, Presses de l'Université de Quebec.
Gobry, Ivan
1991 Joseph Le Bon: La Terreur dans le nord de la France,
Paris, Mercure de France.
G o d e c h o t , Jacques Leon
1965 La prise de la Bastille: 14 Juillet 1789, Paris, Gallimard;
trad. it. La presa della Bastiglia, Milano, Il Saggiatore,
1969.
1961 La contre-révolution, doctrine et action, 1789-1804, Paris,
Presses Universitaires de F r a n c e ; t r a d . it. La con-
trorivoluzione, dottrina e azione, 1789-1804, Milano,
Mursia, 1988.

172
Goodwill, Albert
1953 The Trench Revolution, L o n d o n , Hutchinson.
Gough, Hugh
1988 The netvspaper press in the Trench Revolution, London,
Routledge.
Greer, Donald
1935 The incidence of the Terror duriti g the Trench Revolution,
Cambridge, Mass., Harvard University Press.
1951 The incidente of the emigration during the Trench
Revolution, Cambridge, Mass., Harvard University
Press.
Griffiths, Robert
1988 Le centre perdu: Malouet et les «monarchiens» dans la
Revolution franqaise, Grenoble, Presses Universitaires
de G r e n o b l e .
Guilhaumou, Jacques
1989 Discourse and revolution: the foundation of politicai
language, 1789-92, in G. Levitine (a cura di), Culture
and revolution: cultural ramifications of the Trench
Revolution, College Park, University of Maryland.

Hampson, Norman
1974 The life andopinions ofMaximilien Robespierre, London,
Duckworth; trad. it. Robespierre, Milano, Bompiani, 1989.
1978 Danton, Oxford, Basii Blackwell; trad. it. Danton, Mila-
no, Bompiani, 1989.
1981 The Terror in the Trench Revolution, L o n d o n , Historical
Association.
1991 Saint-Just, Oxford, Basii Blackwell.
H a n s o n , Paul
1989 Provincia! politics in the Trench Revolution: Caen and
Limoges, 1789-1794, Baton Rouge, Louisiana State
University Press.
Hardman, John
1973 Trench Revolution Documents, voi. II (1792-5), Oxford,
Basii Blackwell.
Hesse, Carla
1991 Publishing and cultural politics in revolutionary Paris,
1789-1810, Berkeley, University of California Press.
Higonnet, Patrice L.R.
1981 Class, ideology, and the rights of nobles during the Trench
Revolution, Oxford, Clarendon Press.
Hirsch, Jean-Pierre
1990 Uimbroglio révolutionnaire: conflits et consensus, in J.

173
J u i l l a r d (a c u r a d i ) , Histoire de France: l'Etàt et ses conflits,
Paris, Seuil, p p . 2 0 7 - 6 3 .
Hufton, Olwen
1974 The poor of the eighteenth-century France, Oxford,
Clarendon Press.
1992 Women and the lirnits of citizenship in the French
Revolution, T o r o n t o , U n i v e r s i t y o f T o r o n t o P r e s s .
Hunt, Lynn
1984 Politics, culture and class in the French Revolution,
B e r k e l e y , U n i v e r s i t y of C a l i f o r n i a P r e s s ; t r a d . it. La rivo-
luzione francese: politica, cultura, classi sociali, B o l o g n a ,
Il M u l i n o , 1989.
Hutt, Maurice
1983 Chouannerie and counter-revolution: Puisaye, the princes
and the British government in the 1790s, 2 voli.,
Cambridge, C a m b r i d g e University Press.

Jones, Peter
1988 The peasantry in the French Revolution, Cambridge,
C a m b r i d g e University Press.

Kaplan, Steven
1982 The fantine plot persuasion in eighteenth-century France,
P h i l a d e l p h i a , A m e r i c a n Philosophical Society.
1993 Adieu 89, P a r i s , F a y a r d .
Kates, Gary
1985 The Cercle Social, the Girondins, and the French
Revolution, P r i n c e t o n , P r i n c e t o n U n i v e r s i t y P r e s s .
Kennedy, Michael
1982-88 The Jacobin clubs in the French Revolution, 2 voli.,
Princeton, Princeton University Press.

Laffon,J.-B. e J . - F . Soulet
1982 Histoire de Tarbes, R o a n n e , H o r v a t h .
Lefebvre, Georges
1932 La Grande Peur de 1789, P a r i s , A r m a n d C o l i n ; t r a d .
it. La grande paura del 1789, II e d . T o r i n o , E i n a u d i ,
1973.
1939 Quatre-vingt-neuf, P a r i s , M a i s o n d u l i v r e f r a n c a i s ; t r a d .
it. L'ottantanove, T o r i n o , E i n a u d i , 1 9 7 5 .
1951 La Revolution franqaise, P a r i s , P r e s s e s U n i v e r s i t a i r e s de
F r a n c e ; t r a d . it. La rivoluzione francese, I I I e d . T o r i n o ,
Einaudi, 1962.

174
Le Goff, T J . A .
1981 Vannes and its regioni a study of town and country
eighteenth-century France, Oxford, Clarendon Press.
Leith, James
1989 On the religiosity of the French Revolution, in G. Levitii
(a cura di), Culture and revolution: cultural ramifica fio,
of the French Revolution, College Park, University
Maryland.
Levy, Darline Gay, Harriet Branson Applewhite e Mary Durha
Johnson
1979 Women in revolutionary Paris, 1789-95, Urban
University of Illinois Press.
Lewis, Gwynne
1978 The second Vendée: the continuity of counter-revolutk
in the Department of the Gard, 1789-1815, Oxfor
Clarendon Press.
1993 The French Revolution: rethinking the dehate, Londo
Routledge.
Lewis, Gwynne e Colin Lucas (a cura di)
1983 Beyond the Terror: essays in French regional and soci
history, 1794-1815, Cambridge, Cambridge Universi
Press.
Lucas, Colin
1973 The structure of the Terror: the example of Javogues at,
the Loire, Oxford, Clarendon Press.
1988 (a cura di), The politicai culture ofthe French Revolutio,
Oxford, Pergamon Press.
1991 (a cura di), Rewriting the French Revolution, Oxfor»
Clarendon Press.
Lynn, J.A.
1984 The hayonets of the Republic: Motivation and tactics ;
the army of Revolutionary France, 1791-94, Chicag»
University of Illinois Press.

McManners, J o h n
1969 The French Revolution and the Church, L o n d o n , SPCI
Markov, Walter e Albert Soboul
1957 Die Sansculotten von Paris: Dokumente zur Geschichi
der Volksbewegung, 1793-94, Berlin, Akademi
Verlag.
Melzer, Sara E. e Leslie W. Rabine
1992 Rebel daughters: women and the French Revolution, Ne
York, Oxford University Press.

17
Montpellier
1988 Les pratiques politiques en province à Vepoque de la
Revolution franqaise, Montpellier, Université Paul Valéry,
Centre d'histoire contemporaine du Languedoc méditer-
ranéen et du Roussillon.

Nicolas, Jean (a cura di)


1985 Mouvements populaires et conscience sociale, Paris,
Maloine.
Nieto, Philippe
1988 Le centenaire de la Revolution dauphinoise: Vizille, un
mythe rcpublicain, Grenoble, Presses Universitaires de
Grenoble.

Ozouf, Mona
1976 La fète revolutionnaire, 1789-1799, Paris, Gallimard; trad.
it. La festa rivoluzionaria, 1789-1799, Bologna, Patron,
1982.
Ozouf-Marignier, Marie-Vie
1989 La formation des départements: la répresentation du
territoire franqaise à la fin du XVIIIe siede, Paris,
Editions de l'Ecole des H a u t e s Etudes en Sciences
Sociales.

Patrick, Alison
1972 The men of the First French Republic: politicai alignments
in the National Convention of 1792, Baltimore, Johns
H o p k i n s University Press.
Phillips, Roderick
1981 Family breakdown in late eighteenth-century France,
Oxford, Clarendon Press.

Roberts, W a r r e n
1989 Jacques-Louis David, revolutionary artist, Chapel Hill,
University of N o r t h Carolina Press.
Rose, Robert B.
1978 Gracchus Babeuf: the First Revolutionary Communist,
Stanford, Stanford University Press.

Schama, Simon
1989 Citizens: a chronicle ofthe French Revolution, N e w York,
Viking; trad. it. Cittadini: cronaca della rivoluzione fran-
cese, Milano, M o n d a d o r i , 1989.

176
Scott, Samuel
1978 The response of the royal artny to the French Revolutù
Oxford, Clarendon Press.
Scott, Willliam
1973 Terror and repression in revolutionary Marseilles, Londc
Macmillan.
Secher, Reynald
1986 Le génocide franco-frangais: la Vendée-vengée, Par
Presses Universitaires de France; trad. it. Il genocic
vandeano, Milano, Elledieffe, 1989.
Soboul, Albert
1959 Les soldats de l'an II, Paris, Livre Club Diderot.
1962 Précis d'histoire de la Revolution franqaise, Paris, Editio
sociales; trad. it. La rivoluzione francese, Bari, Later;
1964.
1973 1789, Van un de la libertà, Paris, Editions sociales; trad.
1789, l'anno primo della libertà, Milano, Episteme, 197
Sonenscher, Michael
1989 Work and wages: naturai law, politics and the eighteenl
century French trades, Cambridge, Cambridge Universi
Press.
Stephens, H. Morse
1892 Orators of the French Revolution, Oxford, Clarendc
Press.
Stewart, J o h n Hall (a cura di),
1951 A documentary history of the French Revolution, Ne
York, Macmillan.
Sutherland, Donald M.G.
1982 The Chouans: the social origins of popular counte
revolution in upper Brittany, 1770-1796, Oxfor<
Clarendon Press.
1985 France, 1789-1815: Revolution and counter-revolutio
L o n d o n , Collins.

Tackett, Timothy
1986 Religion, revolution and regional culture in eightcenti
century France: the Ecclesiastical Oath ofl791, Princetoi
Princeton University Press.
T h o m p s o n , James M.
1935 Robespierre, Oxford, Basii Blackwell.
Tulard, Jean
1977 Napoléon, ou le mythe du sauveur, Paris, Fayard; trad. i
Napoleone: il mito del salvatore, Milano, Rusconi, 1994

17
Vovelle, Michel
1988 Revolution con tre VEglise: de la raison à lètre suprème
Bruxelles, Complexe.
1989 (a c u r a d i ) , L'image de la Revolution Francaise, 4 voli.
Oxford, Pergamon Press.
1993a Combats pour la Revolution Franqaise, Paris, Li
Découverte.

1 9 9 3 b La découverte de la politique, P a r i s , La D é c o u v e r t e .

W o l o c h , Isser
1970 Jacobin legacy: the democratic movement under tht
Directory, P r i n c e t o n , P r i n c e t o n U n i v e r s i t y P r e s s .

178 *
LETTURE CONSIGLIATE
LETTURE CONSIGLIATE

F o r n i a m o qui di seguito l'indicazione di alcuni titoli


lettore che i n t e n d a a p p r o f o n d i r e le t e m a t i c h e affrontai
volume.

Opere a carattere generale

A. C o b b a n , La rivoluzione francese, R o m a , B o n a c c i , 195


W. D o y l e , Origins of the French Revolution, O x f o r d , C l a r e
Press, 1980.
F. F u r e t , Critica della Rivoluzione francese, IV e d . R o m a
Laterza, 1995.
— Marx e la rivoluzione francese, M i l a n o , R i z z o l i , 1 9 8 9 .
F. F u r e t e M. O z o u f (a c u r a d i ) , Dizionario critico della
luzione francese, II e d . M i l a n o , B o m p i a n i , 1 9 9 4 .
F. F u r e t e D. R i c h e t , La Rivoluzione francese, IV e d . R
Bari, Laterza, 1998.
A. G a r g a n o e S.B. G r i f f i t h s (a c u r a d i ) , Lieu de mèi
romantique: la Revolution, N a p o l i , V i v a r i u m , 1 9 9 3 .
J . L . G o d e c h o t , La rivoluzione francese. Cronologia comm
ta (1789-99), M i l a n o , B o m p i a n i , 1 9 8 9 .
— La grande nazione, B a r i , L a t e r z a , 1 9 6 2 .
N. H a m p s o n , Storia sociale della Rivoluzione francese, R
Lucarini, 1988.
L. H u n t , La Rivoluzione francese. Politica, cultura, classi Ì
li, I I I e d . B o l o g n a , I l M u l i n o , 1 9 9 7 .
G. L e f e b v r e , La Rivoluzione francese, II e d . T o r i n o , E i n
1987.
A. R o v e r i , Breve storia della Rivoluzione francese, N a p o l i
1995.
S. S c h a m a , Cittadini: cronaca della rivoluzione francese, ]
no, M o n d a d o r i , 1989.
A. S o b o u l , La Rivoluzione francese, R o m a , N e w t o n C o m ]
1988.
M. V o v e l l e , La rivoluzione francese: 1789-1799, M i l a n o , Gì
e Associati, 1993.
— La Rivoluzione francese. Un racconto per immagini (1789-
1799), 5 v o l i . , R o m a , E d i t o r i R i u n i t i , 1 9 8 9 .

Repertori, bibliografie, dibattito storiografico

La Rivoluzione francese (1787-1799). Repertorio delle fonti


archivistiche a stampa conservate in Italia e nella Città del
Vaticano, 5 v o l i . , R o m a , M i n i s t e r o B e n i C u l t u r a l i e A m -
bientali, 1991.
La Storia della storiografia europea sulla Rivoluzione francese,
3 voli., R o m a , I s t i t u t o Storico Italiano, 1 9 9 0 - 1 9 9 1 .
Studi per il bicentenario della Rivoluzione francese, 3 voli.,
Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1989.
A A . V V . , Letture e riletture della Rivoluzione francese, in « N u o v a
Secondaria», VI (1989).
AA.VV., La Rivoluzione francese. Problemi storici e metodo-
logici, M i l a n o , A n g e l i , 1 9 7 9 .
B. B u o n g i o v a n n i e L. G u e r c i (a c u r a d i ) , L'albero della Rivo-
luzione. Le interpretazioni della Rivoluzione francese, To-
rino, Einaudi, 1989.
F. D i a z , L'incomprensione italiana della Rivoluzione francese,
T o r i n o , Bollati-Boringhieri, 1989.
A. G e r a r d , La Rivoluzione francese. Miti e interpretazioni (1789-
1970), M i l a n o , M u r s i a , 1 9 7 2 .
J. G o d e c h o t , Le Rivoluzioni (1770-1799), M i l a n o , Mursia,
1989.
L. G u e r c i , La Rivoluzione francese, B o l o g n a , Z a n i c h e l l i , 1 9 7 3 .
M. T e r n i (a c u r a d i ) , i7 mito della Rivoluzione francese, M i l a -
no, Il Saggiatore, 1981.
I. Tognarini, Giacobinismo, rivoluzione, risorgimento. Una
messa a punto storiografica, F i r e n z e , La N u o v a I t a l i a , 1 9 7 7 .
P. V i o l a , È legale perché lo voglio io. Attualità della Rivoluzio-
ne francese, R o m a - B a r i , L a t e r z a , 1 9 9 4 .
G. W a l t e r , Répertoire de l'histoire de la Revolution franqaise.
Travauxpubliées de 1800 à 1940, 2 v o l i . , P a r i s , B i b l i o t h è q u e
Nationale, 1941-1945.

La politica

AA.VV., Progettualità e politica nella Rivoluzione francese,


Firenze, D ' A n n a , 1990.
H. B u r s t i n , La politica alla prova. Appunti sulla rivoluzione
francese, M i l a n o , A n g e l i , 1 9 8 9 .

182
V.I. C o m p a r a t o , I modelli politici e la rivoluzione frai
Firenze, 1989.
A. De F r a n c e s c o , 17 governo senza testa. Movimento den
tico e federalismo nella Francia rivoluzionaria, N;
M o r a n o , 1993.
S. L u z z a t t o , L'autunno della Rivoluzione. Lotta e culture
tica nella Francia del Termidoro, T o r i n o , E i n a u d i , 1
D. O u t r a m , The body and the French Revolution. Sex,
and politicai culture, N e w H a v e n - L o n d o n , Y a l e U n i v
Press, 1989.
A . M . R a o , La rivoluzione francese e la scoperta della po
in «Studi Storici», 36 (1995), p p . 163-213.
P. V i o l a , 17 crollo dell'antico regime. Politica e antipi
nella Francia della Rivoluzione, M i l a n o , D o n z e l l i , 1
M. V o v e l l e , La scoperta della politica. Geopolitica della r
zione francese, B a r i , E d i p u g l i a , 1 9 9 5 .
— La mentalità rivoluzionaria: società e mentalità dura
rivoluzione francese, I I I e d . R o m a - B a r i , L a t e r z a , 19

Società, cultura, costumi, economia

F. Aftalion, L'economia della rivoluzione francese, M


Edizioni il Sole-24 O r e , 1988.
J . - P . B e r t a u d , La vita quotidiana in Francia al tempo
Rivoluzione, M i l a n o , R i z z o l i , 1 9 8 8 .
P. B o s i s i o (a c u r a d i ) , Lo spettacolo nella Rivoluzione fra
Roma, Bulzoni, 1989.
B. B r é v a n , Musica e rivoluzione francese. La vita musi
Parigi dal 1774 al 1799, M i l a n o , R i c o r d i - U n i c o p l i ,
H. B u r s t i n (a c u r a d i ) , Rivoluzione francese. La forza deh
(
e la forza delle cose, M i l a n o , G u e r i n i e A s s o c i a t i , 19
R. Chartier, Le origini culturali della Rivoluzione fra
Roma-Bari, Laterza, 1991.
R . C . C o b b , Polizia e popolo. La protesta popolare in F
(1789-1820), B o l o g n a , I l M u l i n o , 1 9 7 6 .
A. Forrest, The French Revolution and the poor, O
Blackwell, 1981.
D. G o d i n e a u , Cittadine tricoteuses. Le donne del po t

Parigi durante la Rivoluzione francese, Milano, La


ruga, 1989.
E. K a n c e f f (a c u r a d i ) , Voyage et Revolution. I I : Vie
uomini e di idee al tempo della Rivoluzione, M o n e
C e n t r o i n t e r u n i v e r s i t a r i o di r i c e r c h e sul viaggio in
1989.
E. L a b r o u s s e , La società del XVIII secolo di fronte alla Rivolu-
zione, in Storia generale delle civiltà. V: Il XVIII secolo,
Firenze, Sansoni, 1959.
G. L e v i t i n e (a c u r a d i ) , Culture and revolution: Cultural
ramification of the French Revolution, College Park,
University of Maryland, 1989.
E . J . M a n n u c c i , Il patriota e il vaudeville. Teatro, pubblico e
potere nella Parigi della Rivoluzione, N a p o l i , V i v a r i u m , 1 9 9 8 .
M. O z o u f , La festa rivoluzionaria, B o l o g n a , P a t r o n , 1 9 8 2 .
A. P o l i , E. K a n c e f f e S. G o l a (a c u r a d i ) , Voyage et Revolution.
I: Viaggio, scrittura, Rivoluzione, Moncalieri, Centro
i n t e r u n i v e r s i t a r i o di r i c e r c h e sul viaggio in Italia, 1989.
G . E . Rude, Dalla Bastiglia al Termidoro. Le masse nella Rivo-
luzione francese, R o m a , E d i t o r i R i u n i t i , 1 9 6 6 .

Ancien regime, chiesa, monarchia e controrivoluzione

K. Baker, The politicai culture of the Old Regime, O x f o r d ,


P e r g a m o n Press, 1987.
M. B l o c h , I caratteri originari della storia rurale francese, T o -
rino, Einaudi, 1973.
P. B o i s , Contadini dell'Ovest. Le radici sociali della mentalità
controrivoluzionaria, T o r i n o , R o s e n b e r g , 1975.
P.R. Campbell, The Ancien Regime in Trance, Oxford,
Blackwell, 1988.
C. C a p r a (a c u r a d i ) , La società francese dall'ancien Regime
alla rivoluzione, B o l o g n a , Il M u l i n o , 1 9 8 2 .
F. C h a b o d , Alle origini della Rivoluzione francese, Firenze,
Passigli, 1990.
J . - L . G o d e c h o t , La controrivoluzione, dottrina e azione, 1789-
1804, M i l a n o , M u r s i a , 1 9 8 8 .
P. G o u b e r t , Vancien regime. La società, i poteri, II e d . M i l a -
no, Jaca Book, 1993.
F. L e o n i , Storia della controrivoluzione in Italia (1789-1859),
Napoli, G u i d a , 1975.
L. M e z z a d r i , La Chiesa e la Rivoluzione francese, M i l a n o , E d .
Paoline, 1989.
D. M o r n e t , Le origini intellettuali della rivoluzione francese
1715-1787, M i l a n o , J a c a B o o k , 1 9 8 2 .
R. S e c h e r , Il genocidio vandeano, M i l a n o , E l l e d i e f f e , 1 9 8 9 .
P. V i o l a , 17 trono vuoto. La transizione della sovranità nella
rivoluzione francese, T o r i n o , E i n a u d i , 1989.
M. V o v e l l e , La Trancia rivoluzionaria. La caduta della monar-
chia 1787-1792, II e d . B a r i , L a t e r z a , 1 9 8 7 .

184
L'Ottantanove

A A . V V . , Mentalità e cultura politica nella svolta del 1


N a p o l i , Bibliopolis, 1987.
H. B u r s t i n , Francia 1789: la politica e il quotidiano, T o r
Einaudi, 1994.
L. C a r l a s s a r e (a c u r a d i ) , Principi dell'89 e costituzione di
cratica, P a d o v a , C e d a m , 1 9 9 1 .
J . - L . G o d e c h o t , La presa della Bastiglia, M i l a n o , Il S a g g i a t
1969.
J . P . H i r s c h , L'abolizione dei privilegi: la notte del 4 ag
1789, R o m a , 1 9 8 3 .
G. L e f e b v r e , La grande paura del 1789, II e d . T o r i n o , E i n a
1973.
— L'Ottantanove, T o r i n o , E i n a u d i , 1 9 8 5 .
A. S o b o u l , L'anno primo della libertà, M i l a n o , E p i s t e m e , 1'
J. S t a r o b i n s k i , 1789. I sogni e gli incubi della ragione, M i l
Garzanti, 1981.

i7 Terrore, la guerra, giacobini e giacobinismo

M. Bouloiseau, La Francia rivoluzionaria. La repubh


giacobina (1792-1794), II e d . R o m a - B a r i , L a t e r z a , 191
R. C o b b , Le armate rivoluzionarie: strumento del Terrore
dipartimenti: aprile 1793 - floreale anno 2, F i r e n z e , S a n s
1991.
A. C o c h i n , Lo spirito del giacobinismo. Le società di pensie
la democrazia: una interpretazione sociologica della Riv
zione francese, M i l a n o , B o m p i a n i , 1 9 8 1 .
A. F o r r e s t , Soldiers of the French Revolution, D u r h a m - L o n c
D u k e University Press, 1990.
G. G a u d e n z i e R. S a t o l l i , Jean-Paul Marat. Scienziato e riv
zionario, M i l a n o , M u r s i a , 1 9 8 9 .
N. H a m p s o n , The Terror in the French Revolution, L o n c
Historical Association, 1981.
— Robespierre, M i l a n o , B o m p i a n i , 1 9 8 9 .
— Danton, M i l a n o , B o m p i a n i , 1 9 8 9 .
S. L u z z a t t o , 17 Terrore ricordato. Memoria e tradizione
l'esperienza rivoluzionaria, G e n o v a , M a r i e t t i , 1989.
C. M a z a u r i c , Jacobinisme et Revolution franqaise, autoui
bicentenaire de 1789, P a r i s , 1 9 8 4 .
M . L . S a l v a d o r i e N. T r a n f a g l i a (a c u r a d i ) , Il modello p
tico giacobino e le rivoluzioni, F i r e n z e , La N u o v a lu
1984.
A. S o b o u l , Les soldats de Van 11, P a r i s , L i v r e C l u b D i d e r o t , 1 9 5 9 .
M. V o v e l l e , I giacobini e il giacobinismo, R o m a - B a r i , L a t e r z a ,
1998.

La Rivoluzione e l'Italia

A A . V V . , L'Italia alla vigilia della Rivoluzione francese, Mila-


no, Istituto di Storia del Risorgimento, 1990.
M. B a t t a g l i n i , La Repubblica napoletana. Origini, nascita, strut-
tura, R o m a , B o n a c c i , 1 9 9 2 .
C . M . B o s s é n o , C. D h o y e n e M. V o v e l l e , Immagini della liber-
tà. L'Italia in rivoluzione 1789-1799, R o m a , E d i t o r i R i u n i -
ti, 1988.
C. C a p r a , L'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, T o r i n o ,
Loescher, 1986.
R. De F e l i c e , Il triennio giacobino in Italia (1796-1799), R o m a ,
Bonacci, 1990.
P. Hazard, Rivoluzione francese e lettere italiane, Roma,
Bulzoni, 1995.
C. M a n g i o , I patrioti toscani tra «Repubblica etrusca» e Re-
staurazione, F i r e n z e , O l s c h k i , 1 9 9 1 .
A . M . R a o , La Repubblica napoletana del 1799, R o m a , N e w t o n
C o m p t o n , 1997.
— Esuli, N a p o l i , G u i d a , 1 9 9 2 .
I. T o g n a r i n i (a c u r a d i ) , La Toscana e la Rivoluzione francese,
Napoli, Esi, 1994.
G. Turi, «Viva Maria». La reazione alle riforme leopoldine
(1790-1799), F i r e n z e , O l s c h k i , 1 9 6 9 .
G. V a c c a r i n o , / giacobini piemontesi (1794-1814), 2 voli., R o m a ,
Ministero Beni Culturali e Ambientali, 1989.
C. Z a g h i , L'Italia giacobina, T o r i n o , U t e t , 1 9 8 9 .

186
INDICE DEI NOMI
INDICE DEI NOMI

A d o , A., 38 C a l o n n e , C.-A. d e , 24
Aftalion, F., 102, 132 C a m p b e l l , P . , 9, 2 8 , 63
A g u l h o n , M., 75 C a r n o t , L . - N . - M . , 122
Allier, D . , 155 C a r r i e r , J . - B . , 53
Antrai'gues, E . - H . - L . - A . de Lau- Cazalès, J . - A . - M . d e , 137
nay c o n t e di, 152 C e n s e r , J., 46
A p p l e w h i t e , H . B . , 106 Chalier, J., 164
A r t o i s , C. c o n t e di, 30 C h a u n u , P . , 13, 14
Audouin, J.-P., 45 C h a u s s i n a n d - N o g a r e t , G., 3^
A u l a r d , F.-V.-A., 13 C h e n i e r , A . - M . d e , 16
Chisick, H . , 136
Babeuf, F . - N . , 5 1 , 6 9 , 86, 166 C h o m e l , V., 25
B a c z k o , B., 54 Church, C, 73
Bailly, J . - S . , 2 8 - 3 0 , 56 Clavière, É., 107, 116
Baker, K., 14, 15, 48 C l e r m o n t - T o n n e r r e , S.-M.-
Barentin, C.L.F. de Paule de, 30 c o n t e di, 23
B a r è r e de Vieuzac, B., 66, 153 C l o o t s , A., 124
B a r n a v e , A.-P.-J.-M., 2 9 , 5 6 , 5 9 C o b b , R., 1 1 , 7 4 , 85
B a r r a s , P . - F . - N . - J . d e , 54 C o b b a n , A., 11
B a r r u e l , A., 136 C o l b e r t , J . - B . , 32
B e n o t , Y., 107 C o l e , A., 63
Bergasse, N . , 23 Collot d ' H e r b o i s , J . - M . , 130
B e r g e r o n , L., 82, 109 Condorcet, M.-J.-A.-N. de Cari
B e r l a n s t e i n , L.R., 91 m a r c h e s e di, 107
B e r t a u d , J . P . , 127, 130 C r o o k , M., 5 4 , 155
B i r o t t e a u , J . B . , 53 C u s t i n e , A.-P. c o n t e di, 119, ]
B l a n n i n g , T . C . W . , 117, 118
Bois, P . , 151 D a n t o n , G.-J., 13, 5 9 , 7 1 , 1
Bonneville, N . d e , 5 9 165
B o s h e r , J . F . , 116 D a r n t o n , R., 26
Bossenga, G., 33 D a v i d , J . - L . , 16, 76
B o u c h o t t e , J . - B . N . , 130 De C e r t e a u , M., 153
B o u t i e r , J., 37, 141 D e s a n , S., 148
Breteuil, L.-A. Le T o n n e l i e r De Sèze, R. c o n t e , 57
b a r o n e di, 31 D e s m o u l i n s , L.-S.-C.-B., 3 4 , <
Brienne, E.Ch. de Loménie de, 71
24 D i l l o n , T., 119
Brissot de Warville, J.-P., 34, 56, D o y l e , W . , 9, 1 1 , 4 6 , 62, 70,
5 9 , 107, 115-117, 120 Dumouriez, Ch.-F.,59,117, 1
Brunswick, K . W . F . d u c a di, 118, 1 2 1 , 164
163 D u p o n t de N e m o u r s , P . - S . , 1

1
E d m o n d s , W . D . , 154, 155 J o u r d a n Coupe-tètes (M. fouve),
Ellery, E., 115 151
E m m a n u e l l i , F.-X., 22 J o u r d a n , J.-B. c o n t e , 122, 166

F e d e r i c o G u g l i e l m o I I , re di Kaplan, S., 17, 37, 98


Prussia, 114 Kates, G., 59
F i t z s i m m o n s , M., 91 K e l l e r m a n , F . - C , 119
Flesselles, }. d e , 41 K e n n e d y , M., 77
Forrest, A.,'93, 99, 130, 132, 150,
154 L a b r o u s s e , E., 34
F o r s t e r , R., 35 Lafayette, M.-J.-P.-Y.-R.-G. Mo-
F o u q u i e r - T i n v i l l e , A . Q . , 53 tier m a r c h e s e di, 2 8 , 3 1 , 5 6 ,
F r é r o n , L.-M.-S., 54 5 9 , 115
F u r e t , F., 10-12, 14, 17, 5 3 , 5 5 , Laffon, T.-B., 66
8 3 , 125, 134 L a k a n a l , J., 108
Lally-Tollendal, T . - G . m a r c h e -
Garrioch, D., 40 se di, 23
G e n d r o n , F., 5 1 L a m e t h , A. c o n t e di, 59
G e n s o n n é , A., 5 8 , 116 L a m o i g n o n , C.F. d e , 161
G o b r y , I., 72 La R o u e r i e , A.T. m a r c h e s e di,
G o d e c h o t , J . L . , 4 2 , 136 163
G o o d w i n , A., 24, 2 9 , 30 L a u n a y , B.-J. d e , 41
G o u g e s , O. d e , 105 Le Bas, P.-F.-J., 127
Gough, H., 26 Le Bon, J . - G . - F . , 72
G r e e r , D . , 70, 73 Le C h a p e l i e r , I., 2 9 , 90
G r é g o i r e , B . - H . , 107 Le Goff, T.J.A., 142
Griffiths, R., 79 Lefebvre, G., 10, 1 1 , 30, 32, 3 3 ,
G u a d e t , M.-É., 5 8 3 8 , 115, 120
G u i l h a u m o u , J., 17 Leith, J., 16, 76
L e o n , P . , 105
H a m p s o n , N . , 1 1 , 57, 69, 7 1 , L e o p o l d o II, i m p e r a t o r e d'Au-
7 2 , 115, 125, 128 stria, 114, 118
H a n r i o t , F., 145 Lepeletier de Saint Fargeau,
H a n s o n , P . , 154 M . - L . , 76
H a r d m a n , J., 62, 104, 113 Levy, D . G . , 106
Hébert,J.-R.,53,71,74,78,86, Lewis, G., 60, 147, 1 5 1 , 156
104,144 L o u s t a l l o t , A.E. d e , 34
Hesse, C, 90 L u c a s , C , 16, 1 9 , 4 7 , 5 4 , 7 2 , 8 2 ,
Higonnet, P., 3 1 , 93, 94 92, 109, 125, 1 4 1 , 147, 156
H i r s c h , J . - P . , 18, 19 Luigi X V I , re di F r a n c i a , 9, 2 3 ,
H o c h e , L., 123, 165, 166 25,27,30,31,34,43,44,50,
H o l b a c h , P . H . D . b a r o n e di, 4 8 , 5 2 , 5 5 - 5 7 , 114, 121, 127, 137,
82 161-163
H u f t o n , O . , 99, 105, 147
H u n t , L., 15, 16, 103 Mably, G . B . de, 48
H u t t , M., 152 Mallet du P a n , J., 136
•Malouet, P.-V., 24, 79
I s n a r d , M., 53 M a r a t , J . - P . , 34, 5 3 , 59, 60, 76,
79, 86, 107, 144, 164
Javogues, C , 7 2 Maria Antonietta, regina di
J o h n s o n , M . D . , 106 Francia, 2 3 , 44, 56, 114, 164
J o n e s , P . , 3 6 , 84, 8 8 , 9 3 , 97, M a r k o v , W., 85
132 Mathiez, A., 13

190
M a u r y , J.-S., 137 102, 107, 116, 117, 138,
M c M a n n e r s , J., 91 146, 164, 165
Melzer, S., 104 R o e d e r e r , P.-L., 83
M e r c i e r , L.S., 105 R o l a n d de la P l a t i è r e , J.-M.
M i l h a u d , J . - B . , 84 R o n s i n , C h . P . , 7 1 , 145
M i r a b e a u , H . - G . de Riqueti con- Rose, R.B., 86
te di, 2 3 , 28 R o u s s e a u , J.-J., 3 3 , 48
Miromesnil, A . - T U . de, 25 R o u x , J., 86, 105, 144
M i t t e r r a n d , F., 12, 14 R o y o u x , T . M . , 136
M o n t e s q u i e u , C.-L. de S e c o n d a t
b a r o n e di La B r è d e e di, 3 3 , S a i n t - E t i e n n e , R., 81
48 Saint-Just, L.A. d e , 5 7 , 62.
M o u n i e r , J.-J., 2 3 , 24, 2 9 , 3 1 , 5 5 127, 134, 165
M u r a t , J.-J.-A. c o n t e , 109 S a n t e r r e , A.J., 85
S c h a m a , S., 1 1 , 17
Napoleone I Bonaparte, impe- Scott, S., 1.19,120,127, 149.
ratore dei francesi, 9, 6 3 , Scott, W . , 93
66, 67, 79, 109-111, 123, Secher, R., 13, 14
124, 143, 147, 150, 156, Sieyés, E . J . , 17, 2 3 , 2 7 , 2 8
1 6 5 , 166 S o b o u l , A., 10, 2 9 , 40, 82
N e c k e r , J., 2 4 , 3 0 , 3 1 , 4 1 , 42, 130, 132
1 0 1 , 161 S o n e n s c h e r , M., 4 9 , 90
N e l s o n , H . , 166 S o n t h o n a x , L . F . , 107
Ney, M., 109 Soulet, J . - F . , 66
Nicolas, J., 141 S t e p h e n s , H . M . , 116
N i e t o , P . , 13 Steward, J.H., 52
N o r a , P., 125 Sutherland, D.M.G., 121,
158
O g é , V., 107
Ozouf, M., 16, 5 3 , 5 5 , 6 5 , 7 6 , T a c k e t t , T., 91
8 3 , 125, 134 Tallien, J.-L., 54
O z o u f - M a r i g n i e r , M.-V., 65 Target, G J . - B . , 29
T h o m p s o n , J . M . , 63
P a i n e , T., 124 T h o u r e t , J . - G . , 64, 65
P a t r i c k , A., 58 Tilly, Ch., 151
Périer, J . - C , 13 Tocqueville, Ch.-A.-M. C
P h i l l i p s , R., 103 c o n t e di, 2 3 , 2 6
P i c h e g r u , Ch., 122 Toussaint-Louverture (
P i t t , W. (il G i o v a n e ) , 121 T o u s s a i n t ) , 107
P r o v e n c e , L. c o n t e di, 30 T u l a r d J . , 124
P u i s a y e , J . - G . c o n t e d i , 123, 152, T u r g o t , A.R.J., 33
164 T u r r e a u de Linières, L., 153

R a b i n e , L., 104 V e r g n i a u d , P.-V., 5 8 , 116


Richelet, C.P., 47 Vincent, F.N., 71
Rivarol, A., 136 V o l t a i r e (F.-M. A r o u e t ) , 4<
Roberts, W., 76 Vovelle, M., 10, 148
R o b e s p i e r r e , M.-F.-I. d e , 13, 5 3 ,
56, 59, 6 1 , 62, 6 9 - 7 1 , 85, 92, W o l o c h , ! . , 7 9 , 108
Finito di stampare nel febbraio 1999
dalla litosei via bellini, 22/A, rastignano, bologna

4
UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO

STORIA

Pekàry T., Storia economica del mondo antico


Lotze D., Storia greca
Gschnitzer F., Storia sociale dell'antica Grecia
Prayon F., Gli etruschi
Bringmann K., Storia romana
Alfòldy G., Storia sociale dell'antica Roma

Vincent C, Storia dell'Occidente medievale


Brunner O., Storia sociale dell'Europa nel Medioevo
Fink K.A., Chiesa e papato nel Medioevo
Watt M., Cristiani e musulmani

Burke P., Il Rinascimento


Braudel F., Espansione europea e capitalismo
H u p p e r t G., Storia sociale dell'Europa nella prima età mode
Monter W., Riti, mitologia e magia in Europa all'inizio dell
moderna
Weisser M.R., Criminalità e repressione nell'Europa moderna
Rady M., Carlo V e il suo tempo
Tenenti A.-, Dalle rivolte alle rivoluzioni
Campbell P.R., Luigi XIV e la Francia del suo tempo
Le Rider J., Mitteleuropa. Storia di un mito
Outram D., L'Illuminismo
Forrest A., La Rivoluzione francese
discuoio V., Napoleone
Betts R.F., L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'O
cento
Overy R.J., Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939
Malia M., La rivoluzione russa e i suoi sviluppi
De Grand A.J., L'Italia fascista e la Germania nazista
Taylor A.J.P., Storia della seconda guerra mondiale
Wallace W., Le trasformazioni dell'Europa occidentale
Pirjevec J., Serbi, Croati, Sloveni. Storia di tre nazioni
Prévélakis G., J Balcani
Grigg D., Storia dell'agricoltura in occidente
Flinn M.W., Il sistema demografico europeo (1500-1820)
Mokyr J., Leggere la rivoluzione industriale
Wrigley E.A., La rivoluzione industriale in Inghilterra
Toniolo G., Storia economica dell'Italia liberale 1850-1918

STUDI RELIGIOSI

Coggins R.J., Introduzione all'Antico Testamento


Cullmann O., Introduzione al Nuovo Testamento
Schneemelcher W., Il cristianesimo delle origini
Brooke R. e Brooke C, La religione popolare nell'Europa medie-
vale
Merlo G.G., Eretici ed eresie medievali
Schorn-Schùtte L., La riforma protestante

FILOSOFIA

Hollis M., Introduzione alla filosofia

Armstrong A.H., Introduzione alla filosofia antica


Kerferd G.B., I sofisti
Guthrie W . K . C , Socrate
Melling D J . , Fiatone
Ross D., Platone e la teoria delle idee
Ackrill J.L., Aristotele

De Libera A., La filosofia medievale

Bloch E., Filosofia del Rinascimento


Cottingham J., Cartesio
Yolton J.W., John Locke
Ayer A.J., Voltaire

Hòffe O., Immanuel Kant


Gallie W.B., Filosofie di pace e guerra. Kant, Clausewitz, Marx,
Engels, Tolstoj
Taylor C, Hegel e la società moderna
Bloch E., Karl Marx
Murphy J.P., 17 pragmatismo
Schòpf A., Freud e la filosofia contemporanea
Bernet R., Kern I. e Marbach E., Edmund Husserl
Jay M., Theodor W. Adorno
Roberts J., Walter Benjamin
Bleicher J., Vermeneutica contemporanea
Russ J., L'etica contemporanea

Bechtel W., Filosofia della mente

STORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Grant E., La scienza nel Medioevo


Butterfield H., Le origini della scienza moderna
Drake S., Galileo
Westfall R.S., La rivoluzione scientifica del XVII secolo
Harman P.H., Energia, forza e materia. Lo sviluppo della fisi
nell'Ottocento
Coleman W., La biologia nell'Ottocento
Alien G.E., La biologia contemporanea

Granger G.G., La scienza e le scienze


Kosso P., Leggere il libro della natura. Introduzione alla filoso
della scienza

CRITICA LETTERARIA

Hoy D.C., Il circolo ermeneutico. Letteratura, storia ed ermeneut


filosofica
Scholes R., Semiotica e interpretazione
Meyer M., La retorica
Renzi L., Come leggere la poesia
Beltrami P.G., Gli strumenti della poesia. Guida alla metrica Italia

de Romilly J., La tragedia greca


Wapnewski P., La letteratura tedesca del Medioevo
Zink M., La letteratura francese del Medioevo
Mòlk U., La lirica dei trovatori
Dronke P., Dante e le tradizioni latine medievali
Hòlscher-Lohmeyer D., Goethe
Brombert V., Stendhal
Frye N., T.S. Eliot
Kaempfer W., Ernst ]unger
Lorenzini N., La poesia italiana del Novecento

MUSICA E S P E T T A C O L O

Dahlhaus C. e Eggebrecht H . H . , Che cos'è la musica?


Besseler H., L'ascolto musicale nell'età moderna
Bianconi L., // teatro d'opera in Italia
D'Amico F., Il teatro di Rossini
Elam K., Semiotica del teatro
Maravall J.A., Teatro e letteratura nella Spagna barocca
Taviani F., Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla
letteratura teatrale italiana del Novecento

P S I C O L O G I A E SCIENZE C O G N I T I V E

Sanford A.J., La mente dell'uomo


Tabossi P., Intelligenza naturale e intelligenza artificiale

DEMOGRAFIA

Vallin J., La popolazione mondiale


Véron J., Popolazione e sviluppo

SOCIOLOGIA

Elster J., Come si studia la società. Una «cassetta degli attrezzi»


per le scienze sociali
Giddens A., Durkheim
Parkin F., Max Weber
Hamilton P., Talcott Parsons

Coulter J., Mente, conoscenza, società


Popitz H., Fenomenologia del potere
Poggi G., Il gioco dei poteri
Kaufmann J . - C , La vita a due. Sociologia della coppia
Laslett P., Una nuova mappa della vita. L'emergere della terza età

Willaime J.P., Sociologia delle religioni


Wilson B.R., La religione nel mondo contemporaneo
Wolff J., Sociologia delle arti

A N T R O P O L O G I A CULTURALE

Rivière C, Introduzione all'antropologia


Schneider H.K., Antropologia economica
Lewellen T G . , Antropologia politica
POLITICA

Rosen K., i7 pensiero politico dell'antichità


Laurent A., Storia dell' individualismo
Shklar J.N., Montesquieu
McLellan D., Marx

Poggi G. Lo stato. Natura, sviluppo, prospettive


y

Kellas J.G., Nazionalismi ed etnie


Lijphart A., Le democrazie contemporanee

Moreau Defarges P., Introduzione alla geopolitica


Wallace W., Le trasformazioni dell'Europa occidentale
Lippolis V., La cittadinanza europea

ECONOMIA

Dasgupta A.K., La teoria economica da Smith a Keynes


Skidelsky R., Keynes
Phelps E.S., Sette scuole di pensiero. Un'interpretazione dell
ria macroeconomica
Arndt H.W., Lo sviluppo economico. Storia di un'idea

Lafay G., Capire la globalizzazione


Dal Bosco E., L'economia mondiale in trasformazione
Grigg D., La dinamica del mutamento in agricoltura
Cottrell A.H., Ambiente ed economia delle risorse
Solow R.M., Il mercato del lavoro come istituzione sociale
Stiglitz J.E., i7 ruolo economico dello stato
Zanetti G. e Alzona G., Capire le privatizzazioni

DIRITTO

Ducos M., Roma e il diritto


Mcllwain C.H., Costituzionalismo antico e moderno
Galgano F., Lex mercatoria. Storia del diritto commerciale
De Vergottini G., Le transizioni costituzionali
Giannini M.S., 17 pubblico potere. Stati e amministrazioni
Miche
In bilancio dell'azione r i v o l u z i o n a r i a e u n a sintesi della più
e c e n t e storiografia in a r g o m e n t o : è q u a n t o si p r o p o n e il
bro di Forrest, c h e d i s c u t e le ragioni politiche e sociali c h e
iel 1 7 8 9 h a n n o p o r t a t o i l p r o c e s s o r i v o l u z i o n a r i o a d
(inescarsi. Valutando in particolare l'apporto popolare,
a u t o r e e s a m i n a da un lato l'aspetto politico della
Evoluzione, le fazioni in conflitto, le r i f o r m e costituzionali e
m m i n i s t r a t i v e t e n t a t e e a t t u a t e , e d a l l ' a l t r o l ' o p e r a di
iforma dell'ordine sociale. Si d e l i n e a n o così i diversi m o d i
l'intendere la q u e s t i o n e d e l l ' u g u a g l i a n z a , l'abolizione dei
privilegi, l ' a t t e g g i a m e n t o n e i c o n f r o n t i d e l l ' a r i s t o c r a z i a e d e i
noveri. I n f i n e s o n o a f f r o n t a t i i t e m i d e l l a g u e r r a e d e l l a
o n t r o r i v o l u z i o n e , decisivi n e l P i n f l u e n z a r e i p r o g r a m m i dei
ivoluzionari.

vlan Forrest i n s e g n a Storia m o d e r n a nell'Università di York. Tra i


noi libri: «Conscripts and Deserters» (1989) e «Sokliers of the
Vench Revolution» (1990).

Lire.18.000 (i.i.)
Cover design: Miguel Sai & C. ISBN 8 8 - 1 5 - 0 6 8 3 7 - f c

Società editrice il M u l i n o
9788815068378

Potrebbero piacerti anche