Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL FASCISMO
interpretazioni dei contemporanei
e degli storici
I t e s t i raccolti e p r e s e n t a t i in q u e s : o v o l u m e d o v r e b b e r o ,
nelle i n t e n z i o n i d e l c u r a t o r e e p u r n e l l ' i n e v i t a b i l e s o g g e t t i v i t à
d i e ha o g n i scelta, a n c h e q u e l l a v o l u t a m e n t e p i ù larga ed
o g g e t t i v a , offrire al l e t t o r e u n p a n o r a m a d i c o m e , d u r a n t e
m e z z o s e c o l o , il fascismo è s t a t o visto e g i u d i c a t o dai suoi
c o n t e m p o r a n e i i m m e d i a t i p r i m a e dagli s t u d i o s i delle p i ù
varie f o r m a z i o n i e discipline p o i , sia — all'inizio — c o m e
f e n o m e n o s o p r a t t u t t o i t a l i a n o sia — in u n s e c o n d o t e m p o •—
c o m e f e n o m e n o e u r o p e o , p e r alcuni a d d i r i t t u r a m o n d i a l e ,
« epocale » p e r s i n o . S e m p r e n e l l e i n t e n z i o n i d e l c u r a t o r e , la
successione dei t e s t i r i p r o d o t t i d o v r e b b e via v i a d a r e v i t a
ad u n a s o r t a d i m o s a i c o in cui si d o v r e b b e r o p o t e r co-
gliere ì m o m e n t i , le t e n d e n z e principali a t t r a v e r s o i quali la
realtà del fascismo è s t a t a v i s t a , i n t e r p r e t a t a e g i u d i c a t a poli-
t i c a m e n t e e c o m e , s u c c e s s i v a m e n t e , si sia p a s s a t i ad u n giu-
dizio, i n b u o n a p a r t e a n c o r a i n e v i t a b i l m e n t e c o n d i z i o n a t o p o -
l i t i c a m e n t e , m a p e r v a r i a s p e t t i già di t i p o p i ù p r o p r i a m e n t e
storico.
A c o s t o d i q u a l c h e i n e v i t a b i l e s c h e m a t i z z a z i o n e , cerche-
r e m o p e r t a n t o d i r i a s s u m e r e gli e l e m e n t i c h e , a n o s t r o a v v i s o ,
Introduzione VII
si d e b b o n o t e n e r e p r e s e m i p e r c o m p r e n d e r e s t o r i c a m e n t e il
fenomeno fascista.
I l p r i m o d i q u e s t i e l e m e n t i è d i tipo geografico-cronolo-
gico: il fascismo è s t a t o u n f e n o m e n o e u r o p e o c h e si è svi-
l u p p a t o n e l l ' a r c o d i t e m p o r a c c h i u s o dalle d u e g u e r r e m o n -
diali. P r e c o n d i z i o n i , radici i n d u b b i a m e n t e p r e e s i s t e v a n o alla
p r i m a g u e r r a m o n d i a l e , s o t t o u n profilo sia m o r a l e sia sociale.
E s s e e r a n o p e r ò s t r e t t a m e n t e legate alla s i t u a z i o n e c u l t u r a l e
ed e c o n o m i c a d e l l ' E u r o p a ( e s o p r a t t u t t o d i alcuni s u o i p a e s i ) .
O g n i c o n f r o n t o c o n s i t u a z i o n i e x t r a e u r o p e e , a n c h e successive,
a n c h e a t t u a l i , è i m p o s s i b i l e d a t a la radicale differenza dei
c o n t e s t i storici (nel s e n s o più e s t e n s i v o del t e r m i n e ) . Q u e s t e
p r e c o n d i z i o n i e radici e r a n o p e r ò « m a r g i n a l i » e n u l l a a u t o -
rizza a p e n s a r e c h e si s a r e b b e r o s v i l u p p a t e senza la crisi trau-
matica d e t e r m i n a t a , d i r e t t a m e n t e e indirettamente, dalla prima
g u e r r a m o n d i a l e e dalle s u e c o n s e g u e n z e , i m m e d i a t e e a p i ù
lunga scadenza ( g r a n d e crisi del 1 9 2 9 ) . L a crisi d e t e r m i n a t a
dalla g u e r r a fu la sola e v e r a causa del l o r o e r o m p e r e e del
l o r o e s t e n d e r s i a g r u p p i sociali c h e n e e r a n o s t a t i s i n o allora
i m m u n i e d i e d e a d esse la forza o l ' e s a s p e r a z i o n e d i n u o v i
c o n t e n u t i a g g i u n t i v i , sia m o r a l i e p o l i t i c o - m o r a l i sìa econo-
mico-sociali. Sicché n e l d o p o g u e r r a la crisi d i v e n n e a t t i v a e
g e n e r a l e e i n v e s t i , sia p u r e con m a n i f e s t a z i o n i d i v e r s e , t u t t o
l ' a s s e t t o della società, in t u t t e le s u e stratificazioni e i n t u t t i
i loro r i s p e t t i v i valori. M a , d e t t o q u e s t o , b i s o g n a s u b i t o m e t -
t e r e in g u a r d i a d a l t r a r r e d a q u e s t a c o n s t a t a z i o n e c o n c l u s i o n i
1
Secondo B . LOEWENSTEIN, Hemecky vàleiny xàxitek a iracio-
nàlni kritika civilizace. Trend od 1. svetové vàlky k faìismu v ideolo-
giche a kulturne sociologiche perspektive, in a Ceskoslovensky casopis
historicky », 1966, n. 4, pp. 521 sgg., questi nuovi contenuti aggiuntivi
sarebbero soprattutto quattro: la speranza di un rinnova mento morale
attraverso Li guerra, l'autoes alt azione nazionale e il dispregio dei diritti
degli altri popoli, la comunità del popolo o il solidarismo nazionale, a
volte come imperialismo, a volte come socialismo di guerra, e il mo-
dello elementare dello stato di pace, cioè la trasposizione di metodi
bellici, di criteri estremi e di valori di crisi. Nella stessa prospettiva, ma
applicata a un caso in cui questi contenuti non riuscirono sostanzial-
mente ad affermarsi, si veda Io., Il radicalismo di destra in Cecoslo-
vacchia e la prima guerra mondiale, in o Storia contemporanea », 1970,
n. 3, pp. 503 sgg.
VISI Inlroduvonr
t r o p p o e s t e n s i v e . La crisi e b b e nei v a r i p a e s i m a n i f e s t a z i o n i
e d i m e n s i o n i d i v e r s e , c o n n e s s e sia alle p e c u l i a r i s i t u a z i o n i (at-
tuali e s t o r i c h e ) d i essi, sia alla capacità, alle colpe e agli
2
e r r o r i —• p e r dirla c o n C h a b o d — degli u o m i n i d ' a l l o r a ,
d e l l e classi d i r i g e n t i t r a d i z i o n a l i m a a n c h e d e i p a r t i t i politici
c h e a f f o n d a v a n o l e l o r o radici e t r a e v a n o )e l o r o forze in classi
e ceti sociali diversi da q u e l l i c h e e s p r i m e v a n o l e classi diri-
g e n t i , si r i f a c e v a n o ad a l t r e t r a d i z i o n i e a u s p i c a v a n o d i v e r s i
s b o c c h i d e l l a crisi. L o s b o c c o fascista o a u t o r i t a r i o c h e la
crisi e b b e i n alcuni paesi n o n fu affatto i n e v i t a b i l e , n o n
c o r r i s p o s e affatto ad u n a necessità. F u la c o n s e g u e n z a d i u n a
m o l t e p l i c i t à d i f a t t o r i , t u t t i razionali e t u t t i evitabili, d i in-
c o m p r e n s i o n i , d i e r r o r i , d i i m p r e v i d e n z e , di illusioni, di p a u r e ,
d i s t a n c h e z z a e — solo p e r u n a m i n o r a n z a — di d e t e r m i n a -
z i o n e , m o l t o spesso p e r n i e n t e c o n s a p e v o l e p e r a l t r o degli
3
s b o c c h i c h e e f f e t t i v a m e n t e la p r o p r i a azione a v r e b b e a v u t o .
I l s e c o n d o e l e m e n t o c h e si d e v e t e n e r e p r e s e n t e p e r com-
p r e n d e r e s t o r i c a m e n t e il fenomeno fascista è q u e l l o r e l a t i v o
alla sua b a s e sociale. C h i , c o m e C r o c e , h a s o s t e n u t o c h e W
fascismo n o n è s t a t o e s p r e s s i o n e d i u n a d e t e r m i n a t a classe
sociale m a h a t r o v a t o s o s t e n i t o r i e d a v v e r s a r i i n t u t t e l e classi
ha p i e n a m e n t e ragione. A n c h e più ragione ha però chi, come
F r o m m , h a o s s e r v a t o c h e , m e n t r e n e l l a classe o p e r a i a e nella
b o r g h e s i a l i b e r a l e e cattolica è, i n g e n e r e , p r e v a l s o v e r s a il
fascismo u n a t t e g g i a m e n t o n e g a t i v o o r a s s e g n a t o , il fascismo
h a t r o v a t o ì suoi più a r d e n t i f a u t o r i nella piccola b o r g h e s i a .
I l r a p p o r t o fascismo-piccola b o r g h e s i a e, p i ù i n g e n e r e ,
fascismo-ceti m e d i è infatti u n o dei n o d i essenziali del p r o -
b l e m a s t o r i c o d e l fascismo, c e r t a m e n t e p e r il m o m e n t o dell'af-
f e r m a z i o n e d e l fascismo s t e s s o , m a , a n c h e , p e r q u e l l o succes-
s i v o . N o n a caso ad esso è s t a t o r i s e r v a t o a m p i o spazio, sia
nella p u b b l i c ì s t i c a politica d i qualsiasi o r i e n t a m e n t o e ten-
d e n z a , sia nella l e t t e r a t u r a storica e sociologica s u l f a s c i s m o .
3
F . CHABOD, Croce storico, in «Rivista storica italiana», 1 9 5 2 ,
n. 4 , pp- 5 1 9 sgg.
5
Si vedano a questo proposito le osservazioni di P. TOGLIATTI,
Lezioni sul fascismo, Roma 1970, pp. 20 sgg.
Introduzione IX
R i a s s u m e n d o al m a s s i m o , l'analisi d i coloro c h e h a n n o p o s t o
l ' a c c e n t o su q u e s t o r a p p o r t o p u ò essere così s i n t e t i z z a t a :
1) d o p o la p r i m a g u e r r a m o n d i a l e in v a r i p a e s i e u r o p e i ,
sia v i n c i t o r i sia v i n t i , i ceti m e d i e n t r a r o n o i n u n p e r i o d o di
g r a v e e i n alcuni casi ( c o m e l ' I t a l i a e la G e r m a n i a ) d i gra-
vissima crisi; le c a u s e d i q u e s t a crisi e r a n o in p a r t e anteriori
alla g u e r r a , c o n n e s s e cioè a l l ' o r m a i avviato p r o c e s s o d i tra-
s f o r m a z i o n e e d i i n c i p i e n t e massificazione della s o c i e t à ; in
p a r t e d e r i v a v a n o d i r e t t a m e n t e dalla g u e r r a e d a l l ' a c c e l e r a z i o n e
del p r o c e s s o d i t r a s f o r m a z i o n e sociale in g e n e r e e della m o b i -
lità sociale (verticale s o p r a t t u t t o ) in p a r t i c o l a r e p r o v o c a t a
dalla g u e r r a ; in p a r t e a n c o r a esse e r a n o la c o n s e g u e n z a del-
l ' i n n e s t o s u q u e s t e c a u s e di a l t r e , d e r i v a n t i p r i m a dalla crisi
economico-sociale d e l l ' i m m e d i a t o d o p o g u e r r a e successiva-
m e n t e dalia « g r a n d e crisi » del 1 9 2 9 ;
2) sul p i a n o e c o n o m i c o - s o c i a l e , q u e s t a crisi dei ceti m e d i
si m a n i f e s t ò in f o r m e e m i s u r e p a r z i a l m e n t e d i v e r s e a s e c o n d o
si t r a t t a s s e dei ceti m e d i tradizionali ( a g r i c o l t o r i , c o m m e r -
cianti, p r o f e s s i o n i s t i , piccoli i m p r e n d i t o r i ) c h e d i s p o n e v a n o
di u n a certa autonomia personale e costituivano u n a entità
sociale a b b a s t a n z a o m o g e n e a ed i n t e g r a t a , o d i q u e l l i d i p r o -
m o z i o n e p i ù r e c e n t e ( i m p i e g a t i , a d d e t t i al c o m m e r c i o , intel-
l e t t u a l i salariati) c h e , i n v e c e , e t a n o p r e s s o c h é p r i v i d i a u t o -
n o m i a p e r s o n a l e e, in g e n e r e , e r a n o assai s c a r s a m e n t e i n t e -
g r a t i ; senza e n t r a r e i n t r o p p i p a r t i c o l a r i , si p u ò d i r e p e r ò c h e
t u t t i i ceti m e d i si t r o v a v a n o a d o v e r affrontare u n a società
in r a p i d a t r a s f o r m a z i o n e e caratterizzata dall'affermazione
c r e s c e n t e del p r o l e t a r i a t o e della g r a n d e b o r g h e s i a e a d o v e r l a
affrontare nelle c o n d i z i o n i e c o n o m i c h e p i ù s v a n t a g g i a t e (si
p e n s i all'inflazione, al carovita, alla falcidia d e i r e d d i t i fissi,
ai blocchi d e i fitti, ecc.), n e l l a m a g g i o r a n z a d e i casi senza
a d e g u a t i s t r u m e n t i d i difesa sindacale e in u n a s i t u a z i o n e di
p r o g r e s s i v a p e r d i t a d i status e c o n o m i c o e sociale;
Se l e si v u o l d a r e •—• c o m e q u a l c u n o p r e t e n d e — il valore
d i u n a i n t e r p r e t a z i o n e c o m p l e s s i v a del f e n o m e n o fascista,
q u e s t a analisi del r a p p o r t o ceti m e d i - f a s c i s m o è, a n o s t r o
a v v i s o , t r o p p o u n i l a t e r a l e e, q u i n d i , i n a c c e t t a b i l e . C o m e t u t t e
le a l t r e i n t e r p r e t a z i o n i p r o s p e t t a t e p e r s p i e g a r e il fascismo,
Introduzione XI
essa s o t t o v a l u t a i n f a t t i i m p o r t a n t i a s p e t t i d e l l a r e a l t à fascista,
e ne trascura altri.
T r a i p r i m i , t r e a l m e n o s o n o p e r n o i p a r t i c o l a r m e n t e im-
p o r t a n t i . Primo, c h e la m o b i l i t a z i o n e secondaria dei ceti m e d i
n o n p u ò essere d i s g i u n t a d a l l a c o n t e m p o r a n e a accelerazione
della m o b i l i t a z i o n e primaria del p r o l e t a r i a t o e dal f a t t o c h e
—- n e l l a s i t u a z i o n e d i crisi nella q u a l e v e r s a v a n o alcuni p a e s i ,
c o m e l ' I t a l i a e la G e r m a n i a — q u e s t o s e c o n d o t i p o d i m o b i -
litazione i n c o n t r ò m a g g i o r i difficoltà d i q u a n t e avesse incon-
t r a t o nel p a s s a t o (e d i q u a n t e n e i n c o n t r ò in a l t r i paesi} a
t r o v a r e •—• p e r d i r l a con G e r m a n i — p r o p r i canali l e g i t t i m i
o t o l l e r a t i . I n q u e s t a s i t u a z i o n e la g e n e r a l e t e n d e n z a — s t u d i a t a
d a L ò w e n t h a l — a l l ' a u m e n t o d e l l ' i n c i d e n z a d e i ceti n o n p r o -
d u t t i v i sul t o t a l e della p o p o l a z i o n e r i g u a r d a v a a n c h e il p r o -
l e t a r i a t o in g e n e r e e la classe o p e r a i a in specie, c h e n e risen-
t i r o n o m a s s i c c i a m e n t e i c o n t r a c c o l p i , t r a i q u a l i q u i ci i n t e -
r e s s a n o i n p a r t i c o l a r e quelli c h e si t r a d u c e v a n o n e l l a f o r m a -
z i o n e al l o r o i n t e r n o d i t u t t a u n a serie d i differenziazioni d i
i n t e r e s s i c o n c o r r e n z i a l i e, q u i n d i , in u n i n d e b o l i m e n t o della
loro a z i o n e u n i t a r i a d i classe. E q u e s t o se, d a u n l a t o , p r o v o c ò
u n a e s a s p e r a z i o n e dei c o n t r a s t i sociali e u n a r a d i c a l i z z a z i o n e del-
la l o t t a politica, da u n a l t r o l a t o a l i m e n t ò e r i s v e g l i ò a l l ' i n t e r n o
del p r o l e t a r i a t o e delle organizzazioni d i classe c h e e s s o aveva
c r e a t o (a v o l t e artificialmente e in m i s u r a p a r z i a l m e n t e c o a t t a )
l e t e n d e n z e c e n t r i f u g h e e g e t t ò alcuni s e t t o r i d e l p r o l e t a r i a t o
stesso — i n b u o n a p a r t e quelli c o s t i t u i t i dai d i s o c c u p a t i — in
u n a s i t u a z i o n e p s i c o l o g i c a m e n t e e p o l i t i c a m e n t e assai a m b i g u a
( c o m e si è p a r l a t o d i « s p o s t a t i » n e l l ' a m b i t o della b o r g h e s i a
si p o t r e b b e p a r l a r e d i « s p o s t a t i » a n c h e in q u e l l o del p r o l e -
t a r i a t o ) , o s c i l l a n t e tra i p i ù o p p o s t i e s t r e m i s m i ; i n u n a situa-
zione t r a u m a t i c a dalla q u a l e u n a b u o n a p a r t e dei l o r o com-
p o n e n t i fini p e r p a s s a r e al fascismo. Q u e s t o fu il c a s o c h e si
verificò s o p r a t t u t t o i n G e r m a n i a agli inizi degli a n n i t r e n t a
e che ha f a t t o scrivere a W . C o n z e : « C o n t r a i r e m e n t au p a r t i
socialiste, l e p a r t i c o m m u n i s t e n ' é t a i t g u è r e u n p a r t i o u v r i e r .
A c a u s e d e la crise, il d e v i n t p l u t ó t u n p a r t i d e c h ò m e u r s .
A i n s i il e s t c o m p r é h e n s i b l e q u ' a u c o u r s d e ces a n n é e s , les
XII Introduzione
è q u e l l o d e l l a p r o g r e s s i v a a u t o n o m i z z a z ì o n e — d i v e n u t o il
fascismo r e g i m e — d e l m e c c a n i s m o t o t a l i t a r i o d a l l e forze
c h e . in v a r i a m i s u r a e con d i v e r s i i n t e n t i , a v e v a n o c o n c o r s o
a far affermare il fascismo e a farlo d i v e n t a r e , a p p u n t o ,
r e g i m e . T a l e p r o g r e s s i v a a u t o n o m i z z a z i o n e si realizzò infatti
i n n a n z i t u t t o p r o p r i o r i s p e t t o alla base piccolo e m e d i o - b o r -
g h e s e c h e a v e v a offerto il n e r b o alle s q u a d r e d ' a z i o n e nel
p e r i o d o d e l l a l o t t a a r m a t a e c h e — a r r i v a t o il fascismo al
p o t e r e •— a v r e b b e v o l u t o g e s t i r e d e m o c r a t i c a m e n t e la v i t a
i n t e r n a dei p a r t i t i fascisti e f a r n e la cinghia d i t r a s m i s s i o n e
dal b a s s o in a l t o delle p r o p r i e istanze economico-sociali, l o
s t r u m e n t o della p r o p r i a a u t o n o m a affermazione sociale, E
c h e , i n v e c e , c o m e (e in p r o p o r z i o n e a n c h e p i ù d i esse) le altre
forze sociali c h e a v e v a n o c o n c o r s o all'affermazione d e l fa-
s c i s m o , si v i d e p r a t i c a m e n t e e m a r g i n a t a . S e m p r e i n r e l a z i o n e
al m o m e n t o d e l r e g i m e , u n a l t r o a s p e t t o i m p o r t a n t e p u r e
t r a s c u r a t o è p o i q u e l l o — che invece è s t a t o m e s s o nel s u o
g i u s t o r i l i e v o dai s o s t e n i t o r i d e l l ' i n t e r p t et a z i o n e del fascismo
c o m e v a r i a n t e d e ! t o t a l i t a r i s m o e, p e r t a n t o , l o a c c e n n i a m o
a p p e n a — d e l l ' i m p o r t a n z a degli s t r u m e n t i e della « tecno-
logia » u s a t i dal fascismo — s o p r a t t u t t o d a l nazionalsocia-
l i s m o — p e r realizzare c o m p i u t a m e n t e q u e s t a a u t o n o m ì z z a -
zione e, p i ù i n g e n e r e , p e r e s e r c i t a r e il p r o p r i o c o n t r o l l o tota-
litario su t u t t i gli a s p e t t i della v i t a dei paesi da esso g o v e r n a t i .
6
II proglema delle differenze tra fascismo e nazionalsocialismo è
stato largamente affrontato, per i primi anni, da K . - P . HOEPKE, Die
deiitsche Recbte und der italìenische Faschumtis, Dusseldorf 1968,
XIV Introduzione
p a r t i t i o r e g i m i c h e fascisti f u r o n o s o l o superficialmente o
n o n lo f u r o n o p e r n i e n t e , p e r cogliere cioè q u e l famoso m i -
n i m o c o m u n e d e n o m i n a t o r e d i cui p a r l a v a m o all'inizio, il r a p -
p o r t o c e t i medi-fascismo è a n o s t r o avviso d a t e n e r e s e m p r e
b e n p r e s e n t e . I n caso c o n t r a r i o si p e r d e la possibilità d i
cogliere la n o v i t à e la differenza ( n o n solo t e c n o l o g i c h e e di
i n t e n s i t à ) del fascismo r i s p e t t o ai vari m o v i m e n t i e r e g i m i
c o n s e r v a t o r i e a u t o r i t a r i c h e Io p r e c e d e t t e r o , l o a c c o m p a g n a -
r o n o e l o h a n n o s e g u i t o e, a n c o r a , ci si lascia sfuggire la
possibilità d i c o m p r e n d e r e la v e r a o r i g i n e , i c a r a t t e r i e i
limiti del c o n s e n s o c h e p e r a n n i il fascismo s e p p e realizzare
sia in I t a l i a sia i n G e r m a n i a a t t o r n o a sé in vasti settori dei
d u e paesi e c h e s a r e b b e t r o p p o s e m p l i c i s t i c o ed e r r a t o spie-
g a r e solo c o n il r e g i m e d i polizia, il t e r r o r e , il m o n o p o l i o
della p r o p a g a n d a d i m a s s a . Si p e r d e cioè la possibilità d i
capire i d u e a s p e t t i forse p i ù c a r a t t e r i z z a n t i il fascismo. I
regimi c o n s e r v a t o r i e a u t o r i t a r i classici h a n n o s e m p r e t e s o
a d e m o b i l i t a r e l e m a s s e e ad e s c l u d e r l e d a l l a p a r t e c i p a z i o n e
attiva alla v i t a politica offrendo l o r o dei v a l o r i e u n m o d e l l o
sociale già s p e r i m e n t a t i nel p a s s a t o e ai q u a l i viene a t t r i b u i t a
la capacità d i i m p e d i r e gli i n c o n v e n i e n t i e gli e r r o r i di q u a l c h e
r e c e n t e p a r e n t e s i r i v o l u z i o n a r i a . A l c o n t r a r i o , il fascismo ha
s e m p r e t e s o (e da ciò ha t r a t t o a l u n g o la sua forza) a c r e a r e
nelle m a s s e la s e n s a z i o n e d i e s s e r e s e m p r e m o b i l i t a t e , d i
a v e r e u n r a p p o r t o d i r e t t o col c a p o ( tale p e r c h é capace d i farsi
i n t e r p r e t e e t r a d u t t o r e in a t t o delle l o r o aspirazioni) e di
p a r t e c i p a r e e c o n t r i b u i r e n o n ad u n a m e r a r e s t a u r a z i o n e di
u n o r d i n e sociale d i cui s e n t i v a n o t u t t i i l i m i t i e l ' i n a d e g u a -
tezza storica, b e n s ì ad u n a r i v o l u z i o n e d a l l a q u a l e s a r e b b e
g r a d u a l m e n t e n a t o u n n u o v o o r d i n e sociale migliore e p i ù
giusto d i q u e l l o p r e e s i s t e n t e . D a q u i il c o n s e n s o g o d u t o dal
fascismo. U n c o n s e n s o c h e , p e r a l t r o , p u ò essere v e r a m e n t e
capito e v a l u t a t o solo se si m e t t o n o in l u c e i v a l o r i ( m o r a l i
e c u l t u r a l i ) c h e Io a l i m e n t a v a n o e l ' o r d i n e sociale i p o t i z z a t o
c h e l o s o s t e n e v a : gli u n ì e l ' a l t r o tipici d e i ceti m e d i e di
q u e i l i m i t a t i s e t t o r i del r e s t o della società sui q u a l i l'ege-
m o n i a c u l t u r a l e dei ceti m e d i r i u s c i v a i n q u a l c h e m i s u r a ad
introduzione XV
o p e r a r e . U n c o n s e n s o , d u n q u e , v a s t o m a n o n v a s t i s s i m o , facile
ad i n f r a n g e r s i sulle secche d i u n a t r o p p o p r o l u n g a t a stasi del
p r o g r e s s o sociale e c h e — in m a n c a n z a d i q u e s t o — p o t e v a
essere a l i m e n t a t o s o l o c o n il r i c o r s o a s u c c e d a n e i irrazionali
e p r o i e t t a t i al di fuori della società n a z i o n a l e , q u a l i , in G e r -
mania, il m i t o d e l l a s u p e r i o r i t à della razza a r i a n a e, i n I t a l i a ,
quello d e i d i r i t t i della n a z i o n e « p r o l e t a r i a » e « g i o v a n e »
da far v a l e r e c o n t r o le n a z i o n i « p l u t o c r a t i c h e » e o r m a i
« vecchie » : n o n • c a s o , t u t t i e d u e m i t i t i p i c a m e n t e piccolo-
borghesi.
N e q u e s t i s o n o i soli n o d i d e l l a storia del fascismo che
il r a p p o r t o ceti medi-fascismo p u ò v a l i d a m e n t e c o n t r i b u i r e
a sciogliere; si p e n s i , p e r fare d u e soli casi, a! p r o b l e m a del-
l'ideologia fascista e delle sue m a t r i c i e, p i ù i n g e n e r e , a
q u e l l o d e l l a c o m p r e s e n z a nel fascismo dì e l e m e n t i vecchi, con-
s e r v a t o r i , e r e d i t a t i dal p a s s a t o , e d i e l e m e n t i nuovi, rinno-
v a t o r i , c a r a t t e r i s t i c i delle m o d e r n e società d i m a s s a , gli u n i
e gli a l t r i tipici p e r ò d i u n a m e n t a l i t à , d i u n a c u l t u r a e d i
interessi u n i v o c a m e n t e e s p r e s s i o n e d e i ceti m e d i . N é , a n c o r a ,
ci p a r e si p o s s a s o t t o v a l u t a r e il c o n t r i b u t o c h e u n a giusta
c o n s i d e r a z i o n e del r u o l o a v u t o dai ceti m e d i nella crisi poli-
tico-sociale d i a l c u n i p a e s i tra le d u e g u e r r e m o n d i a l i p u ò
d a r e ad i m p o s t a r e , in t e r m i n i m e n o Ideologici d i q u a n t o
spesso si faccia, U p r o b l e m a degli e r r o r i dei p a r t i t i o p e r a i d i
fronte alle p r i m e affermazioni e a l l ' a n d a t a al p o t e r e d e l fa-
scismo. C i s p i e g h i a m o con u n i n t e r r o g a t i v o : q u a n t a p a r t e
in q u e s t i e r r o r i ha a v u t o la s o t t o v a l u t a z i o n e dei ceti m e d i ,
l ' o s t i n a r s i a n e g a t e o g n i a u t o n o m i a sociale al fascismo e a
c o n s i d e r a r e i fascisti solo degli a v v e n t u r i e r i , degli s p o s t a t i
al s o l d o del c a p i t a l i s m o agrario e i n d u s t r i a l e ? O g g i n o i guar-
d i a m o il p r o b l e m a i n t e r m i n i s t o r i c i ; allora p e r ò , q u a n d o si
p o n e v a in t e r m i n i d r a m m a t i c a m e n t e politici e d i l o t t a , u n ' a n a -
lisi m e n o s c h e m a t i c a del p r o b l e m a dei ceti m e d i n o n a v r e b b e
p o t u t o e v i t a r e c e r t i e r r o r i e — s o p r a t t u t t o — la l o r o ripe-
tizione in altri p a e s i d o p o la p r i m a e s p e r i e n z a in I t a l i a ?
Se d a l g e n e r a l e p a s s i a m o al p a r t i c o l a r e ed e s a m i n i a m o il
caso i t a l i a n o , la c a r a t t e r i z z a z i o n e f o n d a m e n t a l m e n t e piccolo e
XVI Introduzione
p e r m i s e di d i v e n t a r e u n p a r t i t o di m a s s a e di n o n p e r d e r e la
propria autonomia politica (come sperava invece Giolitti e
c o n lui g r a n p a r t e della v e c c h i a classe d i r i g e n t e l i b e r a l e ) . E ,
a n c o r a , gli p e r m i s e di p e n e t r a r e p r o g r e s s i v a m e n t e s e m p r e più.
in profondità nell'apparato burocratico e militare dello Stato,
d i s s o l v e n d o n e il t e s s u t o c o n n e t t i v o e — specie alla b a s e —
Introduzione XVII
r e c i d e n d o n e in m o l t i casi i l e g a m i disciplinari t r a il c e n t r o e
la p e r i f e r i a ; così c o m e , a d u n a l t r o livello, gli p e r m i s e di
s o t t r a r r e l a r g a p a r t e degli iscritti e degli e l e t t o r i ai p a r t i t i
p i ù t i p i c a m e n t e p i c c o l o - b o r g h e s i , sia a q u e l l i d i p i ù antica
t r a d i z i o n e sia al p a r t i t o p o p o l a r e , v e r s o il q u a l e , s u b i t o d o p o
la g u e r r a , si e r a o r i e n t a t a u n a b u o n a p a r t e d e i ceti m e d i p i ù
integrati e tradizionali.
Si spiega così b e n e c o m e già a l l ' i n d o m a n i d e l l ' a n d a t a al
p o t e t e di M u s s o l i n i u n o s s e r v a t o r e a t t e n t i s s i m o della realtà
sociale e politica italiana q u a l e L u i g i S a l v a t o r e l l i n o n solo
affermasse senza m e z z i t e r m i n i c h e l ' e l e m e n t o c a r a t t e r i z z a n t e ,
decisivo, p e r i n t e n d e r e il fascismo e r a n o i ceti p i c c o l o - b o r g h e s i
e r e s p i n g e s s e di c o n s e g u e n z a o g n i a l t r a s p i e g a z i o n e d e l fa-
s c i s m o , m a ^— al c o n t r a r i o di a l t r i o s s e r v a t o r i c h e p u r e ave-
v a n o m e s s o l ' a c c e n t o su q u e s t i stessi ceti ^— s p i n g e s s e p i ù a
f o n d o la sua analisi. P e r S a l v a t o r e l l i , s t a b i l i r e c h e l ' e l e m e n t o
p i c c o l o - b o r g h e s e e r a n e l fascismo « n u m e r i c a m e n t e p r e p o n d e -
r a n t e » n o n era sufficiente; b i s o g n a v a r e n d e r s i c o n t o c h e
q u e s t o e l e m e n t o e r a « altresì q u e l l o c a r a t t e r i s t i c o e d i r e t t i v o »
e — a n c o r a p i ù in là — b i s o g n a v a c o m p r e n d e r e l e ragioni
e c o n o m i c h e e m o r a l i , s t o r i c h e , di q u e s t a a d e s i o n e al fascismo
dei ceti m e d i . Solo cosi e r a possibile g i u n g e r e ad u n a reali-
stica v a l u t a z i o n e sia d e l c a r a t t e r e del fascismo, sia., in p r o -
s p e t t i v a , dei f u t u t i s v i l u p p i d e l l ' a d e s i o n e al f a s c i s m o dei ceti
medi.
1
P e r il f u t u r o s t a t i c o d e l l ' I t a l i a f a s c i s t a il f a s c i s m o del
s
7
Su tutfaltia sponda e di vari anni successivi (1931) sona anche
da vedere e confrontare con quelle di Salvatorelli le osservazioni di
C. MAtAPAETT, Tecnica del colpo di staio, Milano 194$, passim e Spec,
pp. ISO sgg.
il. De Felice
XVIII Introduzioni-'
m e n t e r i v o l u z i o n a r i a e al t e m p o stesso f o r t e m e n t e a u t o r i t a r i a )
d e l l e s t r u t t u r e sin lì l e g i t t i m a t e ; allora a n c h e i ceti m e d i
a v e v a n o a s p i r a t o ad u n a p r o p r i a r i v o l u z i o n e e, in I t a l i a , ave-
v a n o a p p u n t o p e n s a t o d i p o t e r l a fare a t t r a v e r s o il fascismo;
o r a , p e r ò , alla m o b i l i t a z i o n e era s u c c e d u t o — p a r l i a m o s e m p r e
in t e r m i n i sociologici — u n p r o c e s s o d i r e i n t e g r a z i o n e tra-
dizionalista e d i s m o b i l i t a z i o n e ; o l t r e a ciò, in I t a l i a , i p r i m i
anni d i g o v e r n o fascista a v e v a n o , d a u n l a t o , f a t t o s f u m a r e
p a r e c c h i e s p e r a n z e nel fascismo s t e s s o e, da u n a l t r o l a t o ,
a v e v a n o p o r r a t o in p r i m o p i a n o il t i m o r e d i n u o v i sconvol-
g i m e n t i e di u n salto nel b u i o ; si e r a v e n u t o , i n s o m m a ,
c r e a n d o u n clima n u o v o , t u t t ' a l t r o che a d a t t o ad i n v o g l i a r e
c h i u n q u e a sfidare l ' i m p o p o l a r i t à e l ' a p p a r a t o r e p r e s s i v o d e l l o
S t a t o fascista.
Q u e s t a d e m o b i l i t a z i o n e , v o l o n t a r i a e c o a t t a , dei ceti m e d i
e il definirsi nella s e c o n d a m e t à degli a n n i v e n t i del r e g i m e
fascista c o m e t m sostanziale c o m p r o m e s s o politico-sociale tra
la vecchia classe d i r i g e n t e prefascista e un'elite m o d e r a t a fa-
scista d i r e c e n t e p r o m o z i o n e sociale m a già s o s t a n z i a l m e n t e
i n t e g r a t a , n o n d e v o n o p e r ò i n d u r r e a r i t e n e r e che il r e g i m e
fascista i t a l i a n o degli a n n i t r e n t a a b b i a p e r d u t o c o m p l e t a -
m e n t e q u e l l e c a r a t t e r i z z a z i o n i piccolo e m e d i o - b o r g h e s i c h e
e r a n o s t a t e la p e c u l i a r i t à del p r e c e d e n t e fascismo degli a n n i
v e n t i e c h e , a d d i r i t t u r a , n e a v e v a n o d e t e r m i n a t o l'affermazione
n e l l a società i t a l i a n a . P u r nei l i m i t i d e l sostanziale c o m p r o -
m e s s o politico-sociale a cui il g r u p p o d i r i g e n t e fascista m u s -
solim'ano si e r a d o v u t o a c c o n c i a r e , e p u r t e n e n d o b e n p r e s e n t i
i margini progressivamente sempre più vasti di autonomia
dalle forze sociali c h e a v e v a n o c o n t r i b u i t o a c r e a r l o c h e il
r e g i m e v e n n e a c q u i s t a n d o p e r l ' i n t r i n s e c a logica del mecca-
n i s m o t o t a l i t a r i o , è fuori d u b b i o , i n f a t t i , c h e la v e r a b a s e
sociale d e l r e g i m e fascista i t a l i a n o r i m a s e s e m p r e e c o n s a p e -
v o l m e n t e q u e l l a e s p r e s s a dai c e t i m e d i : l o c o n f e r m a n o d u e
f a t t i , c h e q u a n d o , negli a n n i d e l l a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e ,
Il r e g i m e c o m i n c i ò a scricchiolare s e m p r e d i p i ù , f u r o n o rie-
s u m a t i e t o r n a r o n o in a u g e u o m i n i d e l vecchio fascismo
s q u a d r i s t i c o da t e m p o a c c a n t o n a t i (tipico il caso d i C a r l o
Introduzione XXI
rafforza m e n t o f u r o n o i ceti m e d i e. q u i n d i , b i s o g n e r e b b e p r i m a
da ce u n a c o n v i n c e n t e s p i e g a z i o n e d i c o m e , n o n o s t a n t e il sov-
v e r s i v i s m o , il r i v o l u z i o n a r i s m o , l ' a n t i c a p i t a l i s m o d i essi, la
b o r g h e s i a capitalistica riuscisse ad e g e m o n i z z a r l i sin d a l l ' i n i z i o .
II secondo p e r c h é •— c o m e h a r i c o n o s c i u t o p e r s i n o u n t r o t z -
k i s t a c o m e G u é r i n — la b o r g h e s i a capitalistica n o n e b b e v e r s o
il fascismo u n a t t e g g i a m e n t o u n i v o c o . Q u e l l a c h e , s e c o n d o
G u é r i n , s a r e b b e ricorsa alla s o l u z i o n e fascista p e r s t o r n a r e
la minaccia r i v o l u z i o n a r i a e riconquistare l e p o s i z i o n i p e r d u t e
con la crisi s a r e b b e s t a r a l'ala c o s t i t u i t a dai « m a g n a t i del-
l ' i n d u s t r i a p e s a n t e ( m e t a l l u r g i c a e m i n e r a r i a ) e dai b a n c h i e r i
che a v e v a n o i n t e r e s s i n e l l ' i n d u s t r i a p e s a n t e » ; m e n t r e l'ala
c o s t i t u i t a d a l l ' « i n d u s t r i a leggera o i n d u s t r i a d i t r a s f o r m a -
zione » a v r e b b e a s s u n t o u n a t t e g g i a m e n t o « d i r i s e r v a e tal-
v o l t a p e r s i n o d i ostilità » nei c o n f r o n t i d e l f a s c i s m o , n o n
n e a v r e b b e d e s i d e r a t o affatto il t r i o n f o , n o n s a r e b b e s t a t a
aliena dal t r o v a r e u n modus vivendi con i p r o p r i d i p e n d e n t i
e — i n c a p a c e d i s b a r r a r e la s t r a d a al fascismo — s a r e b b e stata
solo alla fine i n d o t t a « dalla s o l i d a r i e t à d i classe a d accanto-
n a r e o g n i d i v e r s i t à d i i n t e r e s s i » e si s a r e b b e « r a s s e g n a t a »
al successo fascista.
I l terzo p e r c h é , a n d a n d o o l t r e q u e s t a d i s t i n z i o n e t r a set-
t o r i , in r e a l t à nulla p u ò d i m o s t r a r e c h e il v e r o i n t e r e s s e d i
f o n d o del c a p i t a l i s m o fosse q u e l l o d i p o r t a r e al p o t e r e il
fascismo, u n a forza a m b i g u a , p o t e n z i a l m e n t e s e n o n sostan-
z i a l m e n t e e s t r a n e a al c a p i t a l i s m o stesso e c h e a n c h e ege-
m o n i z z a t a , n a s c o n d e v a rìschi n o t e v o l i e — c o m e ,i fatti di-
XXIV Ini r oduzionc
m o s t r a r o n o (in G e r m a n i a s o p r a t t u t t o m a a n c h e in I t a l i a ) •—
p e r s e g u i v a o b i e t t i v i che s a r e b b e r o diventaci via via s e m p r e
più d i v e r g e n t i d a q u e l l i n a t u r a l i d e ! c a p i t a l i s m o ; c e r t o di
q u e l l o p i ù a v a n z a t o m a a n c h e d i q u e l l o c h e voleva rafforzarsi
e d e s p a n d e r s i l i b e r a m e n t e . V e r a m e n t e significativo è q u a n t o
s c r i v o n o oggi s t u d i o s i a u t e n t i c a m e n t e m a r x i s t i c o m e P . A.
Baran e P . M . Sweezy*:
D o p o q u a n t o s i a m o v e n u t i d i c e n d o , il p r o b l e m a d e l
r a p p o r t o g r a n d e borghesia-fascismo va visto, a nostro avviso,
n o n in m o d o m e c c a n i c i s t i c o e u n i l a t e r a l e , m a in m o d o arti-
c a l a t o e c o l l e g a n d o l ' a t t e g g i a m e n t o delle forze c a p i t a l i s t i c h e
(soprattutto finanziarie e industriali) a quello più generale
delle classi d i r i g e n t i d e l t e m p o . I n q u e s t a visuale r i s u l t a ' , d a
u n l a t o , c h e — in u n p r i m o t e m p o — il fascismo fu i n t e s o
ed u t i l i z z a t o d a singoli c a p i t a l i s t i o g r u p p i locali d i essi solo
8
P . A . B A R A N - P . M . SWEEZY, il capitale monopolistico, Torino
1968, p. 133.
9
Per l'Italia si vedano P . MELOGRANI, Conjindustria e Fascismo
ir,: il 1919 e il 192), in « 11 nuovo Osservatori; », novembre-dicembre
1965, pp. 834 sgg., e M . AURATE, La latta siuJicjìe nella industria-
libazione in Italia (1906-1926), Milano 1967.
Introduzione XXV
10
Che ciò si verificasse quando la spinta rivoluzionaria « tossa »
wa in declino ha storicamente un significato relativo; ciò che conta è
clic il riflusso ancora non appariva chiariimente e si sa che in certe
situazioni, sui tempi brevi, l'apparenza è più importante della realtà;
dal canto suo lo storico deve e recevoh" Ja réaliré historique telle que
Ics bommes du moment l'ont sentie, crue, et nous l'ont transmise »
(J. ELLUL, Autopsie de la revolution, Paris 1969, p. 11).
XXVI Introduzione
L e c o n s e g u e n z e d i q u e s t i e r r o r i d i v a l u t a z i o n e n o n tar-
d a r o n o o v v i a m e n t e a farsi s e n t i r e . L a g r a n d e b o r g h e s i a s o t t o
il fascismo n o n p e r d e t t e c e r t o il s u o p r e d o m i n i o d i classe e
alcuni s e t t o r i d i essa n e . t r a s s e r o a n c h e v a n t a g g i n o n trascu-
r a b i l i . A n c h ' e s s a d o v e t t e p e r ò fare i c o n t i — s o p r a t t u t t o in
G e r m a n i a — con la logica d e l l a p r o g r e s s i v a a u t o n o m i z z a z i o n e
del p o t e r e t o t a l i t a r i o , sicché i c o s i d d e t t i « p a d r o n i del v a p o r e »
v i d e r o lesi p i ù v o l t e a l c u n i dei l o r o i n t e r e s s i s i n o allora p i ù
g e l o s a m e n t e difesi e, via v i a , d i m i n u i r e il l o r o p o t e r e p o l i t i c o ,
si t r o v a r o n o spesso i n c o n t r a s t o c o n la n u o v a élite fascista
al p o t e r e , sia su singole q u e s t i o n i p a r t i c o l a r i , s e t t o r i a l i , sia
a p r o p o s i t o delle stesse linee di f o n d o c h e il fascismo t e n d e v a
ad i m p r i m e r e a l l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e (e alle q u a l i , u n p o '
Introduzione XXVII
p e r p o v e r t à d i i m m a g i n a z i o n e e p e r eccesso d i p r u d e n z a , u n
1 1
p o ' p e r l'effettiva p e r d i t a d i p o t e r e p o l i t i c o s u b i t a , n o n p o -
t e r o n o c o n t r a p p o r n e a l t r e p r o p r i e ) , e, alla fine, c o r s e r o il
rischio d i e s s e r e t r a v o l t i d a l crollo d e l f a s c i s m o e, s e riu-
s c i r o n o ad e v i t a r l o , d o v e t t e r o p a g a r e p e r ò a c a r o p r e z z o i
loro errori.
F a t t o c o s i il p u n t o a n c h e su q u e l l o d e l l a b a s e sociale,
restano ancora da indicare almeno altri due elementi che
b i s o g n a t e n e r e p r e s e n t i p e r c o m p r e n d e r e s t o r i c a m e n t e il fe-
nomeno fascista. Ci l i m i t e r e m o p e r essi s o l o a p o c h i a c c e n n i .
I l p r i m o d i questi u l t i m i d u e e l e m e n t i è q u e l l o c h e
riguarda alcuni aspetti, economici, burocratici, istituzionali,
sociali, degli S t a t i fascisti. S u q u e s t i a s p e t t i si è m o l t o di-
scusso in q u e s t i a n n i e oggi su alcuni d i essi si h a n n o i d e e
1 !
m o l t o più chiare che in passato . Ciò che però va sottoli-
11
Si veda a questo proposito, per l'Italia, l'illuminante saggio di
M . ABBATE, Remar ques sur l'andyse de la conduite des entrepreneurs
en Italie pendant la grande dépression, in « Annales Cisalpines d'His-
toire sociale» 1970, n. 1, pp. 3 sgg. In esso si legge tra l'altro
(pp. 4 sg.): « Sans doute est-il vraì que les volontés des groupements
Ics plus puissants trouvèrent une très grande compréhension dans .les
dispositions législatives, et que le stimulant à la concentratici!, coher-
cive ou volontaire, les favorisa énormcment. Cependant j'aì l'impression
qu'une intelligence cachée, mais pas trop (Alberto Beneduce?), opérant
surtout depuis 1932 dìrigealt les.choses de sorte que celles qui pou-
vaient sembler ou effectivemcnt étaient des concessione reconnues au
grand patronage se révélèrent aussi comme les pions d'un jeu beau-
coup plus complexe et tendant à renforcer les instruraents éconorniques
exécutifs dans les. mains de l'Etat. C'est-à-dire, finalcment, le machia-
vellisme de la Conféderation des Industriels, si on peut parler de
ma chi avelli s me, ne se révéla pas payant, pas plus à partir de 1945-46,
que pendant la période précédente la seconde guerre mondiale. Déjà
avant la crise on se dirigeait vers le renforcement que l'on vient d'hy-
pothìser; certains des hommes les plus prévoyants de l'organisation con-
federale l'avait clairement prédit et pas seulement dans le sens géné-
ralement indiqué comme la fin de l'epoque « libérale » de De Stefani
ou bien l'engagement par l'Btat du contróle des changes — bref du
commerce avec l'Étranger — mais surtout comme une tendance, sou-
tenue par le Parti National Fasciste, à mettre la main sur les secteurs
principaux de la vie économique italienne ».
12
Si vedano soprattutto: A. AQUARONE, L'organizzazione dello Slato
totalitario, Torino 1965; H . MOMMSEN, Beamtentum ini Dritten Reich.
Mtt am?,ew'àhllen Quellen tur nationalsozialistìschen Beamtenpolitik,
XXVIII Introduzione
Q u a n t o , infine, al s e c o n d o e d u l t i m o e l e m e n t o da t e n e r e
p r e s e n t e in s e d e d i g i u d i z i o s t o r i c o del fenomeno fascista,
esso c c o s t i t u i t o dal c a r a t t e r e i n d u b b i a m e n t e r i v o l u z i o n a r i o
che il fascismo e b b e . M o l t i , c era essi c h i a r a m e n t e L ò w e n t h a l ,
RENZO D E FELICE
13
] . MONEKOT, Sociologie de la revolution, Mythologies politiques
C
du XX siede. Marxistes-léninistes et fauistes. La nouvelle strategie
revolution/taire, Farls 1969, pp. 7 sgg.
14
Si veda A. D E L NOCE, L'epoca della secolarizzazione, Milano
1970.
15
Per tutto il discorso sulla rivoluzione e le sue interpretazioni
attuali si veda j . ELLUX, Autopsie de la revolution, cit.
Nota ai testi.
IL GIUDIZIO POLITICO
SEZIONE I
1
Per le interpretazioni di autori non italiani la raccolta più ampia
è quella curata da E. NOLTE, Theorìen uber den Fascbismus, Koln-
Berlin 1967.
2
Per la letteratura politica italiana sul fascismo si vedano le due
raccolte II fascismo e t partiti politici italiani Testimonianze del 1921-
1923, a cura di R . D E FELICE, Bologna 1966, e II Fascismo. Antologia
di scritti critici, a cura di C . CASDCCI, Bologna 1961, che possono
essere utilmente integrate con i testi raccolu nella settima parte de
Il Socialismo nella storia d'Italia, a cura di G . MANACORDA, Bari 1966,
3
Per gli autori non italiani si vedano soprattutto O. Po», Faschm,
London 1923; W. ELLENBOGEN, Fascbismus! Das faschisttsche Italien,
Wien 1923; H . HELLER, Europa itnd der Fascbismus, Berlin 1931;
nonché l'inchiesta curata per l'Internazionale socialista da J. DEOTSCH,
Der Faschismus in Europa nel 1929. Per quelli italiani, oltre ai testi
inclusi nelle raccolte ritate nella nota precedente, si veda soprattutto
D . SAVTDINO, Sotto il segno del Littorio, I , La genesi del fascismo, Chi-
cago 1933.
Sezione I 5
4
Viene spesso sostenuto che questa tesi sia stata tipica degli am-
bienti più conservatori, clericali e filofascisti. In realtà essa è stata,
ne: suoi termini essenziali, sostenuta — soprattutto sino al 1 9 3 3 — da
autori di orientamento politico diversissime, anche esplicitamente anti-
fascisti; solo dopo il 1 9 3 3 i suoi sostenitori si ridussero in gran parte
(ma non sempre) ai filofascisti. Del resto, al fondo, l'interpretazione
« radicale » della rivelazione non è che una variante, meno grossolana
ma pur sempre, a ben vedere, una variante, di questa tesi.
5
Veramente sintomatiche sono a questo proposito le dichiarazioni
fatte nel gennaio 1 9 2 7 all'ambasciata inglese a Roma da W . Churchill;
le si vedano in Italia giudicata (1861-1945), a cura di E . RAGIONIERI,
Bari 1 9 6 9 , pp. 6 6 2 sgg. (spec. p . 6 6 4 ) . Nello stesso volume sì possono
vedere altri giudizi sul fascismo di questo stesso periodo e di quello
successivo.
6
Sul fascismo francese si vedano J. PLUMYÈNE-R. LASIERRA, Les
jascismes francai! (1923-1963), e P. BOUBDREL, La Cagoule, Paris 1 9 7 0 .
7
Per una prima informazione panoramica (escludendo quindi le
monografie specifiche) sui vari fascismi europei si vedano soprattutto:
H . LEMAÌTRE, Les fascismes dans l'histoire, Paris 1 9 5 9 ; E . WEBER,
6 Parie !
11
Sulla linea di Missiroli, ma con ima maggiore acccnruazioiie
degli elementi sociologico-politici generali, si veda V . PARETO, II fasci-
smo, in « L a Ronda», gennaio 1922.
10 Farle 1
, J
Per i precedenti del discorso sui ceti medi e il fascismo si veda
A . TILGHER, Piccoli borghesi al bivio, in « T e m p o » , 7 dicembre 191*5
(riprodotto in ID., Crisi morale, Bologna 1 9 2 1 , p, 175). Per un primo
tentativo di storicizzare il discorso si veda invece A . CAPPA, Due rivo-
luzioni mancale, Foligno 1 9 2 3 .
Sezione I 11
13
La limitazione del discorso di Salvatorelli alla piccola borghesìa
«umanistica» fu criticata a fondo da G. ANSALDO nel « I l Lavoro»,
3 giugno 1923; l'articolo, riprodotto con il titolo La piccola borghesia
dalla «Rivoluzione Liberale», 12 giugno 1923, è raccolto.neW Antologia
della « Rivoluzione Liberale », a cura dì N. VALESI, Torino 1948, pp. 417
sgg. Secondo Ansaldo la piccola borghesia « tecnica », soprattutto del-
l'Italia settentrionale e di Milano in particolare, sarebbe stati anche
più fascista di quella « umanistica o (soprattutto meridionale) sulla quale
aveva insisdto invece Salvatorelli.
1 1
Nel gruppo «torno a C. Rosselli il problema fu trattato da G. Luz-
ZATTO, sotto lo pseudonimo Odi?. Interpretazione dell'hitlerismo, in
« Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 4, settembre 1932, pp. 20 sgg.,
in relazione alle conseguenze dell'inflazione.
r s
Su questo problema C. Rosselli tornò in Risposta a Giorgio
Amendola, in « Quaderni di Giustizia e Libertà», n. 1, gennaio 1932,
pp. 33 sgg. Questo articolo è assai importante perché contiene l'in-
tuizione di uno degli aspetti più caratteristici e ricchi dì conseguenze
della complessa realtà dei regimi fascisti: quello della progressiva
.lutonomizzazionc del meccanismo dittatoriale dalle forze sociali ch^
avevano contorto a crearlo.
12 Varie 1
16
In relazione alla posizione di C. Rosselli si veda anche quella
di Rodolfo Morandi e la relativa polemica tra i due, in A . AGOST:,
Appurili per una biografia politica dì Rodolfo Morandi (1930-193)).
I. Il dissenso con « Giustìzia e Libertà » e l'analisi del fascismo, in
o ]l Movimento di Liberazione in Italia », luglio-settembre 1 9 6 9 , spec.
pp. 6 9 sgg.
1 7
Si veda a questo proposito A. LEONETTI, Note su Gramsci, Ur-
bino 1 9 7 0 , pp. 4 5 sgg.
18
Sul rapporto pìccola borghesia-fascismo si vedano soprattutto gli
articoli sufi'* Ordine Nuovo» del 2 gennaio (Il popolo delle scimmie),
1 1 marzo {Italia e Spagna), 2 5 maggio {Politica fascista) e 2 6 agosto
1 9 2 1 (Tra realtà e arbìtrio), t u t a riprodotti in A . GRAMSCI, Socialismo
e Fascismo. «L'Ordine Nuovo » 1921-1922, Torino 1 9 6 6 , p p . 9 sgg.,
IDI sgg., 1 6 7 sgg. e 3 0 0 sgg.
]
* A . BORDIGA, Elezioni e programmi, in « Il Comunista », 2 8 aprile
1 9 2 1 . Sempre dello stesso autore si veda anche Antica fissazione, ivi,
1 ° maggio 1 9 2 1 , in cui, tra l'altro, si legge; «_Una dittatura o una
repubblica democratica piccolo-borghese sono la stessa cosa, perché"in
nulla scalfiscono gli interessi degli agrari e degli industriali... L'ille-
galità fascista è la difesa della legalità dello Staro borghese ». Per le
successive più significative prese di posizione di Bordiga sul problema
del fascismo sono da vedere ì due articoli II fascismo e / / programma
fascista, in «L'Ordine Nuovo», 1 7 e 3 0 novembre 1 9 2 1 , e soprattutto
Sezione ! 13
n
P. TofiLiATTr, La formazione del gruppo dirìgente del Partito
comunista italiano nel 1923-1924, Roma 1962,, pp. 223 gg.
23
Verbale della Commissione politica per il Congresso di Lione,
in «Critica marxista», settembre-dicembre 1963, p . 320.
3 4
Per un maggior inquadramento della risoluzione si veda l'inter-
vento svolto all'Esecutivo allargato da K. ZETKIN, parzialmente riportato
in Italia giudicata, cir., pp, 533 sgg-
2 5
N. LENIN, Sul movimento operaio italiano, Roma 1962, p. 245.
M
J. DEGRAS, The Communist International (1919-1943) Doni-
ments, I, London-New York 1956, p. 377.
Sezione I 15
37
Si veda K . RADEK, Der Internationale Fascbismus una die kom-
munhlìche Internationale, in « Internationale Presse-Korrespondenz »,
9 luglio 1923, pp. 2013 sgg., riprodotto in « Pagine rosse », 5 agosto
1923.
3 3
Si .vedano in particolare Zakat fasizma, Mosfcva 1925; Faiizm i
molodez, Moskva 1925; Itdija nasicb dnej, Moskva 1926; Teorija i
praktika evropejskogo faHzma, Moskva 1929,
16 Parte 1
2 9
Sul libretto di Rakosi è da vedere la recensione fattane da
•G. SANDOMIRSKIJ in « Pecat* i revoljucija », 1925, n. V - V I .
3 0
Sulla politica della I I I Internazionale in questo perìodo si veda
M. HAJEK Storia dell'Internazionale comunista (1921-193?). La poli-
tica del fronte unico, Roma 1969. Sul « socialfascismo » si vedano
S. BAHNE, « Soztalfaschìsmus » in Deutschland. Zur Geschichte eines
politiscben Begriffs, in « International Review of Social History », 1965,
n. 2; P. SPKIANO, L'esperienza dì Tasca a Mosca e il «socialfascismo »,
in «Studi storici»,, 1969, n. 1.
3 1
Tipico in questo senso è 11 saggio dell'inglese R. PALME DUTT,
Fascism and social Revolution, London 1934.
Per l'evoluzione della posizione della I I I Internazionale rispetto
al problema della natura del fascismo si vedano T. PIRKER, Komintern
und Fascbismus (1920-1940), Stuttgart 1965; J . M . CAMMEI, Commu-
nìst Theories of Fascism (1920-1935), in «Science and Society», 1967,
n. 2; E . LEWIN, Zum Fascbismus-Analyse durcb die Kommunistische
Internationale, in « Beitrage zur Geschichte der deutscben Arbeiter-
bewegung», 1970, n. 1; J . MONNEROT, Sociologie de la revolution, Pa-
ris 1969, pp. 614 sgg. Per l'influenza di questa evoluzione sulla storio-
grafia sovietica si veda B. R. LOPUCHOV, Il problema del fascismo ita-
liano negli scritti di autori sovietici, in «Studi storici», 1965, n. 2.
Sezione 1 17
3 2
Significativo è il giudizio che la I I I Internazionale diede il
1" aprile 1933 della situazione tedesca dopo l'andata al potere di
Hitler: « l'instaurazione di una dittatura fascista dichiarata, che di-
strugge tutte le illusioni democratiche tra le masse, liberandole quindi
dau'influenza della socialdemocrazia, accelera il ritmo di evoluzione della
Germania verso la rivoluzione proletaria». M. HAJEK, op. dt., p . 232.
3 3
Per il testo della relazione si veda G. DlMlTROV, La Terza In-
ter nazionale, Roma 1945, p p . 1 sgg,
2. De Velice
*
18 Parte 1
3 4
Tra questi sono da ricordare soprattutto il peruviano José Carlos
Mariategui — già del gruppo di * Clarté » — del quale alcune pagine sul
fascismo italiano (particolarmente interessanti per l'analisi dell'atteggia-
mento della borghesia prima e dopo la sconfitta del movimento ope-
raio e l'andata al potere di Mussolini) tratte dal suo La escena con-
temporànea, del 1 9 2 5 , sono riprodotte in Italia giudicata, cir., p p . 656
sgg.; e gli italiani Ignazio Silone, autore di Der Faschismus, seme
Entstebung uni scine Entwicklung iZiirich 1 9 3 4 ) e soprattutto An-
gelo Tasca.
35
E significativo che tra coloro che uscirono o furono espulsi dal
Partito comunista italiano su posizioni di sinistra venendo da una for-
mazione massimalista o bordighiana permase a proposito del fascismo un
atteggiamento schematico e improntato alle posizioni che erano state
proprie del comunismo italiano nel 1 9 2 1 - 2 2 . Tipiche sano le posizioni
del gruppo dì « Prometeo » (si veda DINO, Cosa È il fascismo, in « Pro-
meteo », 1° dicembre 1 9 3 0 ) e di Pietro Tresso (sì veda BLASCO, Les
problèmes révolutìonnaires de l'Italie et nos divergences, in « L a lutte
de classes» luglio 1 9 3 0 , riprodotto in A . AZZAHONI-P. NÀVILLE-
I. SILONE, Blasco. La vie de Pietro Tresso, Paris 1 9 6 5 , pp. I l i sgg-).
Sezione 1 19
3 7
Ivi, pp. 20 sgg.
3
" Si veda soprattutto HISTORICUS (pseud. di A. ROSENBERG),
Der Paschismus ah Massenbeuiegung, Karfsbad 1934 (alcune pagine
sono riprodotte in Italia giudicata, cit., pp. 675 sgg.).
3 9
Di Trotzky, oltre al saggio Oà va la arance? del 1934 da cui
sono tratte le pagine riportate in questa sezione, sono da vedere vari
altri scritti ora in L. TROTZKY, Ecrits (1928-1940), Paris 1955-59 e più
precisamente quelli inclusi nel voi. I l i , p p . 107 sgg. {Et maintenant?,
del 1932), pp 259 sgg. [La seule vaie, del 1932] e pp. 389 sgg. {Qu en-
ee le national-socialisme?, del 1933).
*" Dopo la seconda guerra mondiale ha visio la luce l'opera di un
altro ex nazista di pruno piano, O . STRASSEK, Ver Fascbismus. Geschichle
21
und Gefabr, Miincheti 1965, molto meno significativa però ai fini del
nostro discorso e poi/ factum.
22 Parie I
È p o s s i b i l e analizzare il fascismo n e g l i e l e m e n t i d i s p a r a t i s -
siini, c h e l o c o m p o n g o n o e l o s o r r e g g o n o ? A f f e r m a r e c h e il
fascismo è u n f e n o m e n o p u r a m e n t e idealistico e r o m a n t i c o n o n
si p u ò , allo stesso m o d o c h e è u n a c a l u n n i a r i g u a r d a r l o c o m e
u n a g u a r d i a b i a n c a al s o l d o della p l u t o c r a z i a e d e l l a g r a n d e
i n d u s t r i a . L a v e r i t à è i r d ì n i t a m e n t e p i ù c o m p l e s s a e d è diffi-
cilissimo s c o p r i r n e gli a s p e t t i i n f u n z i o n e d e l l ' e s t r e m a m o b i -
lità con la q u a l e il f e n o m e n o fascista si s v o l g e , si t r a s f o r m a ,
si colora. U n f a t t o f o n d a m e n t a l e m i p a r e c h e n o n si possa
m e t t e r e in d u b b i o e d è la r i v e n d i c a z i o n e d e l l a v i t t o r i a , i n t e s a
c o m e e l e m e n t o della storia n a z i o n a l e , c o m e d a t o i m m e d i a t o ,
c o m e riflesso psicologico. Si p o t r à , i n s e d e d i filosofia della
storia, v a l u t a r e o s v a l u t a r e la v i t t o r i a , d i m o s t r a r n e l e m a n c h e -
volezze, l e d e l u s i o n i , i d i f e t t i e l e p r e c a r i e t à ; m a n o n è possi-
b i l e r i n n e g a r l a o n e g a r l a c o m e e p i s o d i o della n o s t r a v i t a
secolare. I p o p o l i n o n r i n n e g a n o m a i l e g u e r r e , c h e h a n n o
c o m b a t t u t o : nemmeno quelle, che h a n n o p e r d u t o . E i a possibile,
era c o n c e p i b i l e , che il p o p o l o i t a l i a n o r i n n e g a s s e l a sua g u e r r a ,
la g u e r r a c o m b a t t u t a e v i n t a ? P e r q u a n t o si p e n s i , n o n si riesce
a c o m p r e n d e r e c o m e i socialisti, c h e , p u r e , h a n n o così v i v o
il s e n s o d e l l a psicologia p o p o l a r e , a b b i a n o p o t u t o s o l t a n t o
c r e d e r l o o s p e r a r l o . D i r ò d i p i ù : il p o p o l o a m a l e s u e g u e r r e
A c c e t t a t a la v i t t o r i a c o m e u n d a t o a c q u i s i t o alla coscienza
p o p o l a r e , e r a s p i a n a t a la via a t u t t e l e r e a z i o n i s e n t i m e n t a l i .
N o n si è p o s t o sufficientemente a t t e n z i o n e a d u n f a t t o , ad u n
a s p e t t o del f a s c i s m o , r i g u a r d a t o , p e r q u a n t o riflette i g i o v a n i ,
c o m e u n a c o n s e g u e n z a d e l l a crisi d e l l a c u l t u r a . C h e cosa e r a
l e c i t o a t t e n d e r s i d a l l e migliaia d i g i o v a n i , c h e e r a n o p a r t i t i
in g u e r r a con l e i d e e d i p r i m a d e l l a g u e r r a , e r a n o r i t o r n a t i
d o p o c i n q u e a n n i d i o z i o i n t e l l e t t u a l e e si t r o v a v a n o d a v a n t i
u n m o n d o n u o v o , che le vecchie idee n o n spiegavano p i ù ? È
fin t r o p p o n o t o il b a g a g l i o l e t t e r a r i o e i d e a l e col q u a l e i
AI. Missiroli, Il fascismo e la crisi italiana 25"
giovani i t a l i a n i p a r t i r o n o p e r la g u e r r a . E r a a n c o r a la vecchia
c u l t u r a p a e s a n a , accademica e u n i v e r s i t a r i a , a c q u i s i t a n e l l e
scuole e c h e l'esercizio q u o t i d i a n o delle p r o f e s s i o n i liberali
faceva d i m e n t i c a r e . L a vita politica n o n offriva, p r i m a d e l l a
g u e r r a , sufficienti m o t i v i d i i n d a g i n e i n t e r n a e s o v e r c h i richia-
m i ideali. L e crisi c h e a v e v a n o t r a v a g l i a t o l e g e n e r a z i o n i
g i o v a n i e r a n o a p p e n a u n r i c o r d o e d e r a n o s t a t e d u e : il m o d e r -
n i s m o e il s i n d a c a l i s m o . M a a n c h e q u e s t e e r a n o s t a t e t a c i t a -
m e n t e t r a v a s a t e n e l p o p o l a r i s m o c a t t o l i c o e nella p r a t i c a
r i f o r m i s t a . L a m e d i o c r i t à degli u o m i n i a v e v a f a t t o il r e s t o .
Q u e s t i g i o v a n i f u r o n o a b b a n d o n a t i a se stessi. B a s t a v a avvici-
n a r l i p e r a v v e r t i r e la l o r o sete d i s a p e r e , il d i s o r i e n t a m e n t o
del l o r o s p i r i t o , il d e s i d e r i o d i u n a m e t a e d i u n a b u s s o l a ;
b a s t a v a a s c o l t a r e i l o r o discorsi al caffè, p e r s e n t i r e q u a n t e
i d e e f e r m e n t a s s e r o nei l o r o cervelli e q u a l e c o n f u s i o n e lì
a n n e b b i a s s e ; b a s t a v a u n p o ' di s i m p a t i a e d i i n d u l g e n z a p e r
p e r s u a d e r s i c h e la fotza v i v a e v e r a della n a z i o n e e r a là. D e -
lusi d a l s o c i a l i s m o , a b b a n d o n a t i dalla b o r g h e s i a , i n c o m p r e s i
dal m o n d o d e l l a c u l t u r a ufficiale, q u e s t i g i o v a n i r i e n t r a r o n o
in se s t e s s i e sì a p p a s s i o n a r o n o alla l o r o azione p e r s o n a l e : il
v a l o r e i n d i v i d u a l e fu u n rifugio della f a n t a s i a e d e l c u o r e .
Ma. poiché nessuno p u ò vivere di egoismo e t u t t i d o b b i a m o
riferirci a q u a l c h e cosa d i e s t r a n e o A n o i , q u e s t i g i o v a n i , d i
f r o n t e a d u n a r i v o l u z i o n e c h e n o n v e n i v a , r i t o r n a r o n o violen-
t e m e n t e alle i d e e t r a d i z i o n a l i , a q u e l l e c h e r a p p r e s e n t a v a n o
una rispettabile s o m m a d i esperienZE s t o r i c a e riaffermarono
e n e r g i c a m e n t e la n a z i o n e c o m e il v a l o r e u n i c o , e t e r n o e
s u p r e m o . F u l ' o r a d e l n a z i o n a l i s m o . « V i v a l ' I t a l i a , v i v a il
t r i c o l o r e ! » si g r i d ò da t u t t e l e c o n t r a d e d ' I t a l i a . A l l e idee
u n i v e r s a l i e d i n t e r n a z i o n a l i si c o n t r a p p o s e u n p e n s i e r o n a z i o -
nalista, l i m i t a t o , d u r o , a s p r o , i n t r a n s i g e n t e , c h e s p e s s o v i e t a v a
d i p e n s a r e , m a i n c a n d e s c e n t e . I l vecchio S t a t o l i b e r a l e p a r v e
d e b o l e d e l l a sua s a p i e n t e tolleranza, s o t t o la q u a l e f e r m e n t a v a
u n o r d i n e n u o v o ; ed alla vecchia ideologia l i b e r a l e fu c o n t r a p -
p o s t a l ' i d e a classica della n a z i o n e , nella s u a s q u a l l i d a n u d i t à .
U n ' i d e o l o g i a , fragilissima nel p e n s i e r o , m a efficacissima p e r
l ' a z i o n e , era s t a t a finalmente ritrovata. Con questa fu
26 Parte I, Sezione I
c r e a t o il n u o v o f r o n t e i n t e r n o . Si a s s i s t e t t e , p e r t a n t o , ad
u n a d e l l e p i ù beffarde i r o n i e d e l l a politica. Q u e s t i g i o v a n i ,
che erano animati da sentimenti e da volontà rivoluzionarie
— p r e c i p i t a t o dei r e s i d u i psicologici della g u e r r a e delle idee
v e c c h i e — e c h e a v r e b b e r o d o v u t o , l o g i c a m e n t e , scaraven-
t a r s i c o n t r o la vecchia b o r g h e s i a , d a n d o m a n f o r t e alla n u o v a
d e m o c r a z i a , si s c a g l i a r o n o v i o l e n t e m e n t e c o n t r o i socialisti, e,
p e g g i o a n c o r a , c o n t r o l e m a s s e p o p o l a r i , c o n t r o l e organizza-
zioni operaie, le Camere del lavoro, le cooperative. I n questo
m o m e n t o e n t r a i n g i u o c o u n s e c o n d o f a t t o r e , in p a r t e s e n t i -
m e n t a l e e in p a r t e m a t e r i a l e .
E n t r a n o i n scena l e classi m e d i e . L e classi m e d i e s o n o
s t a t e l e p i ù d i s g r a z i a t e . H a n n o d a t o alla g u e r r a s o l d a t i e d
ufficiali, h a n n o c o n t r i b u i t o p i ù d i t u t t e l e a l t r e alla r e s i s t e n z a
e d alla v i t t o r i a e s o n o s t a t e le p e g g i o r i c o m p e n s a t e . L ' e c o -
n o m i a d i g u e r r a h a f a v o r i t o la g r o s s a b o r g h e s i a , gli o p e r a i e
i c o n t a d i n i , m a h a i m p o v e r i t o l e classi m e d i e , q u e l l e classi,
che in Italia formano l'opinione pubblica. T e n u t e su, d u r a n t e
la g u e r r a , dai c a r o v i v e r i e d a i p r e z z i p o l i t i c i , a l l ' i n d o m a n i
dell'armistizio sono state sorprese da una tremenda novità:
h a n n o d o v u t o c o n s t a t a r e c h e a l t r i ceti sociali e r a n o s a l i t i ,
e c o n o m i c a m e n t e , o l t r e il l o r o l i v e l l o e si p r e p a r a v a n o a far
l o r o c o n c o r r e n z a sul t e r r e n o p o l ì t i c o . C h i n o n ha n o n è , m a
chi p i ù h a , p i ù v u o l e e s s e r e . Q u e s t o s q u i l i b r i o fu il p i ù d o l o r o s o ,
il p i ù d r a m m a t i c o del d o p o g u e r r a . N e s s u n o l ' a v e v a p r e v e d u t o .
Scrive Maffeo P a n t a l e o n i : « Si v e d e allora c h e ìl b a s s o p o p o l o ,
p e r incapacità i n t e l l e t t u a l e e m o r a l e di e s t e n d e r e i p r o p r i g u s t i ,
n o n si c o m p o r t a a q u e l m o d o c o m e si c o m p o r t a la classe dei r e d -
d i t i e r i c h e o r a lo accoglie, e c h e a q u e l r e d d i t o è già a b i t u a t a , m a
si c o m p o r t a i n m o d o c h e a p p a r i s c e — ed è — s c i a l a c q u a t o r e e
v i z i o s o ; i n m o d o d i s f o r m e d a q u e l l o n e l q u a l e esso m e d e s i m o
v o r r e b b e — e con il t e m p o v i e n e — in s e g u i t o ad u n a p a c a t a
e s p e r i m e n t a l e analisi delle u t i l i t à m a r g i n a l i r e l a t i v e . E la
c o n t r o p r o v a d i ciò si h a a l l o r c h é g e n t e p r e c e d e n t e m e n t e b e n e -
s t a n t e p e r d e Ì p r o p r i r e d d i t i . N o n a s s u m e , con ciò, se n o n
d o p o m o l t o t e m p o , e s p e s s o s o l t a n t o nella seconda genera-
z i o n e , i g u s t i della classe i n f e r i o r e , c h e o r a è d i v e n t a t a la
,-Vf. Missiroli, Il fascismo e la crisi italiana 27
s u a ; c o n t i n u a a d avere g u s t i d i v e r s i e r i p a r t i s c e in c o n f o r m i t à
i p r o p r i r e d d i t i » A n a l i s i p e r f e t t a . L a l o t t a n o n e r a fra p r o l e -
L
t a r i a t o e b o r g h e s i a , m a fra ceti b o r g h e s i . Q u e s t a l o t t a d u r a
t u t t o r a e si p r o l u n g h e r à p e r vari a n n i . I n f a t t i la g u e r r a ,
m e d i a n t e gli alti salari ed i p r e z z i p o l i t i c i , h a f a v o r i t o la
f o r m a z i o n e d i n u o v i c e t i p i c c o l o - b o r g h e s i , c h e , f o r t i d e l conse-
g u i t o p o t e r e e c o n o m i c o , t e n d o n o a s o s t i t u i r e gli a n t i c h i nel-
l'esercizio d e l p o t e r e p o l i t i c o . L a l e g i s l a z i o n e d e l t e m p o d i
g u e r r a , a t t a a p r o t e g g e r e la m e d i a b o r g h e s i a , n o n è r i u s c i t a
ad e v i t a r e q u e s t a l o t t a , c h e a n d r à a c u e n d o s i m a n m a n o c h e
l ' e c o n o m i a r i t o r n e r à a s v o l g e r s i in c o n d i z i o n i l i b e r e . N o n
essendo possibile perpetuare quei p r o w e d i m e n t i protettivi,
c h e , d u r a n t e la g u e r r a , c o n s e r v a r o n o alla m e d i a b o r g h e s i a
quel d e c o r o e q u e l t e n o r e di v i t a , c h e e r a n o m i n a c c i a t i dal
c a r o v i v e r i , allo stesso m o d o c h e n o n s a r à p o s s i b i l e r i d u r r e
agli o p e r a i quegli alti salari, c h e l ' o r g a n i z z a z i o n e h a consoli-
d a t o , a s s i s t e r e m o alla d e c a d e n z a d i a l c u n i ceti ( i m p i e g a t i ,
f u n z i o n a r i , piccoli r e d d i t i e r i ) , a v a n t a g g i o d i aristocrazie o p e -
raie, c h e , f o r t i del n u o v o p o t e r e e c o n o m i c o , d o m a n d a n o u n
e q u i v a l e n t e p o t e r e p o l i t i c o . Q u e s t e n u o v e a r i s t o c r a z i e conser-
v a n o a n c o r a g u s t i bassi e d a b i t u d i n i v o l g a r i , allo s t e s s o m o d o
c h e i ceti d e c a d u t i c o n s e r v e r a n n o , p e r p a r e c c h i o t e m p o , g u s d
e d a b i t u d i n i s u p e r i o r i al n u o v o s t a t o . P a r a l l e l a m e n t e alla crisi
e c o n o m i c o - p o l i t i c a si svolge u n a p e n o s i s s i m a crisi d i n a t u r a
m o r a l e , p e r la q u a l e m o l t i valori e m o l t e s i t u a z i o n i riusci-
r a n n o a l t e r a t i . I ceti b a t t u t i e c o n o m i c a m e n t e t e n t a n o d i ri-
farsi a t t r a v e r s o la l o t t a p o l i t i c a . E c c o il terzo a s p e t t o d e l
fascismo. A l l ' e l e m e n t o idealistico e r o m a n t i c o s e g u e u n ele-
m e n t o p s i c o l o g i c o - m o r a l e , cui s u c c e d e u n a r i v o l t a r e a z i o n a r i a .
6 l ' o r a dei c o n s e r v a t o r i j l'ora d e i r e a z i o n a r i . V e c c h i m o d e -
r a t i , a l t i ufficiali c h e n o n v o l e v a n o e s s e r e c o n g e d a t i , p a d r o n i
d i c a s e , c o m m e r c i a n t i , b o t t e g a i , s p e c u l a t o r i al m i n u t o , ter-
r i e r i : vecchia b o r g h e s i a incapace, c h e a v r e b b e f a t t o m e r c a t o
d i t u t t o p u r d i n o n sentirsi t u r b a t a n e i p r o p r i privilegi e
n e l l e p r o p r i e c o m o d i t à , si accoda con p a s s o c l a u d i c a n t e ai fa-
scisti, e s p o n e l e b a n d i e r e e g r i d a , con v o c e n a s a l e , « viva
l ' I t a l i a »_.allo stesso m o d o c h e g r i d a v a « v i v a la ..repubblica »
28 Parte I, Sezione I
n e l l e g i o r n a t e della s e t t i m a n a rossa. L o s p e t t a c o l o è r i v o l -
t a n t e . E s p l o d o n o t u t t i i v e c c h i o d i , si d i s f r e n a n o t u t t i i vecchi
r a n c o r i . I fascisti g r i d a n o d a i p a l c h i e dai l o r o g i o r n a l i c h e
n o n v ' è p o s t o p e r la r e a z i o n e ; p r o c l a m a n o , i n m a t e r i a sociale,
delle d o t t r i n e , c h e n e m m e n o i socialisti p i ù a v a n z a t i a v e v a n o
f o r m u l a t o , m a t u t t o ciò n o n c o n t a . L a vecchia b o r g h e s i a n o n
vi c r e d e : i m m a g i n a c h e si t r a t t i d i u n a astuzia p e r i n g a n n a r e
le m a s s e , p e r p o t e r p e r c u o t e r e c o n m a g g i o r e v i o l e n z a i socia-
listi, a p p e l l a n d o s i ad u n alibi d e m o c r a t i c o . D i s g r a z i a t a m e n t e
q u e s t a m a s s a i n e r t e , p l u m b e a , o p a c a , senza ideali e senza fedi,
riesce a p r e n d e r e il s o p r a v v e n t o p e r la sua s t e s s a v a s t i t à ed
i m p r i m e al fascismo u n c a r a t t e r e s p i c c a t a m e n t e a a t i s o c i a l i s t a
e r e a z i o n a r i o . Così il fascismo si o r i e n t a s e m p r e p i ù c o n t r o
il_ socialismo e l e o r g a n i z z a z i o n i o p e r a i e . A n c h e i n q u e s t o
a s p e t t o d e l fascismo b i s o g n a d i s t i n g u e r e d u e t e m p i e d u e
m o d i . I n u n p r i m o t e m p o l ' a z i o n e del fascismo è l e g i t t i m a
in q u a n t o r a p p r e s e n t a u n a r i v o l t a dei ceti u r b a n i c o n t r o i
p r e p o t e n t i ceti c o n t a d i n i , c h e affamavano le c i t t à . A l l ' i n d o -
m a n i d e l l a g u e r r a , i n f a t t i , a s s i s t e m m o ad u n a n e t t a separa-
zione d e l l a c a m p a g n a dalla c i t t à . F u il p r i m o e l ' u n i c o sin-
t o m o v e r a m e n t e b o l s c e v i c o ; m a p e r esattezza storica si d e v e
r i c o n o s c e r e c h e l ' a z i o n e r i v o l u z i o n a r i a d e i socialisti m a s s i m a -
listi d i città o v v i ò a q u e s t o p e r i c o l o taglieggiando i c o n t a d i n i
e d affidando alle C a m e r e del l a v o r o l'ufficio d i r e q u i s i r e e d i
c a l m i e r a r e i p r o d o t t i agricoli. C u r i o s o p a r a d o s s o ! I m a s s i m a -
listi delle C a m e r e del l a v o r o u r b a n e nel m o m e n t o stesso in
cui m e d i t a v a n o l ' o r g a n i z z a z i o n e s o v i e t t i s t a , e H m i n a v a n o , m e -
d i a n t e la v i o l e n z a , l ' u n i c o a c c e n n o s e r i a m e n t e b o l s c e v i c o !
N a t u r a l m e n t e la b o r g h e s i a n o n n e capiva n u l l a e l a g r i m a v a
sulle c a s t e l l a t e d ' u v a e sulle u o v a dei p o v e r i c o n t a d i n i , b l o c -
c a t i alle p o r t e della c i t t à ! [...]
D a q u e s t o r a p i d o e s o m m a r i o e s a m e d e l fascismo, c h e
m i s o n o s t u d i a t o d i cogliere n e i suoi a s p e t t i salienti e carat-
t e r i s t i c i , m i p a r e si p o s s a c o n c l u d e r e c h e q u e s t o m o v i m e n t o
n o n p u ò in a l c u n m o d o e s s e r e i n t e r p r e t a t o , o, c o m u n q u e ,
definito s e c o n d o u n u n i c o p e n s i e r o , u n ' u n i c a v a l u t a z i o n e . E i e -
Al. Missiroli, Il fascismo e la crisi italiana 29
m e n t i r o m a n t i c i e idealistici p r e v a l g o n o , c o m e s e m p r e , nei
g i o v a n i , p a r t i c o l a r m e n t e n e g l i a m b i e n t i u r b a n i ; e l e m e n t i spic-
catamente reazionari nella campagna; ambigui e p r o n t i a tutti
L t r a d i m e n t i negli alti ceti della b o r g h e s i a , d e l l ' i n d u s t r i a e
d e l l a finanza. P a s s i o n i p e r l u n g o t e m p o c o m p r e s s e , i r r i t a z i o n i ,
p r o m e s s e m a n c a t e , fedi d e l u s e , ideali i r r a g i o n e v o l i ; t u t t a la
m e n t a l i t à della g u e r r a e d e l l ' i m m e d i a t o d o p o g u e r r a p a r v e , in
u n c e r i o m o m e n t o , c o n c e n t r a r s i p e r e s p l o d e r e c o n u n o scop-
p i o v u l c a n i c o . I l socialismo, con le sue e s a g e r a z i o n i a s s u r d e ,
fu o c c a s i o n e , p r e t e s t o , causa p r o s s i m a , m a n o n il m o v e n t e
d i r e t t o e sufficiente. C o n t e m p o r a n e a m e n t e a q u e s t a crisi idea-
le, a s s i s t e m m o alla crisi e c o n o m i c a , t r e m e n d a e d a g g r a v a t a
dalla s m o b i l i t a z i o n e e dalle leggi i n s e n s a t e dell'ori. G i o l i t t i ,
c h e n o n n e m i s u r ò la p o r t a t a d e m a g o g i c a ( q u a s i n u l l a , agli
effetti c h e si p r o p o n e v a p r e s s o l e m a s s e ) e la p o r t a t a disa-
s t r o s a n e l l ' e c o n o m i a g e n e r a l e del p a e s e . L a g r a n d e b o r g h e s i a
capitalistica, t u t t i i ceti i n d u s t r i a l i , si s e n t i r o n o feriti d a i n u o v i
p r o v v e d i m e n t i finanziari c h e v e n i v a n o s u b i t o d o p o q u e l l i (già
così f o r t i , m a razionali) escogitati d a l l ' o n . N i t r i ; si s e n t i chia-
m a t a a s a l v a r e l e finanze dello S t a t o e p r e t e s e , c o n l a forza,
c o n t r o s u p p o s t e i n t e n z i o n i d e m o c r a t i c h e del g o v e r n o , il d o m i -
n i o p o l i t i c o . Si v i d e , allora, la vecchia b o r g h e s i a , germanofila
e n e u t r a l i s t a , a c c o d a r s i ai g i o v a n i del F a s c i o , c h e r i p r e n d e -
v a n o i n t e g r a l m e n t e l ' i d e o l o g i a della g u e r r a e d e l l ' i n t e r v e n t o
a l l ' i n d o m a n i della p a c e , e far n u m e r o e fare il c o r o . Assenza
d i sensibilità p o b t i c a , di d e c o r o , d i r i t e g n o m o r a l e , s o n o l e
n o t e , c h e c o n t r a d d i s t i n g u o n o l ' a z i o n e della b o r g h e s i a conser-
v a t r i c e i n q u e s t i m e s i , d o m i n a t i dal m o v i m e n t o fascista.
Q u e s t a assenza d i d i g n i t à n e g l i alti ceti b o r g h e s i era a p p e n a
c o m p e n s a t a d a l l ' i d e a l i s m o dei g i o v a n i , r i t o r n a t i dalla g u e r r a
con la l e s t a r o v e n t e e il c u o r e gonfio, con t u t t e le n o s t a l g i e
delle s p e r a n z e m a n c a t e , con t u t t e le f e b b r i d e l l ' a v v e n i r e . L a
g r a n d e b o r g h e s i a capitalistica colse il m o m e n t o con sicuro
i s t i n t o e fece a p p e l l o a t u t t e l e forze r e a z i o n a r i e , c h e spesseg-
g i a v a n o n e l p a e s e e c h e e r a n o s t a t e cosi d u r a m e n t e mortifi-
cate a l l ' i n d o m a n i d e l l ' a r m i s t i z i o . I ceti m e d i p a r a s s i t a r i , pa-
d r o n i di c a s e , i n t e r m e d i a r i , b o t t e g a i , s p e c u l a t o r i , b a g a r i n i .
50 Parie I, Sezione I
piccoli e s e r c e n t i , la m o l t i t u d i n e d i t u t t i coloro c h e v i v o n o al
margine della grande economia p r o d u t t i v a ; coloro, i n s o m m a ,
c h e , c o n c e p e n d o e p r a t i c a n d o la v i t a e c o n o m i c a c o m e u n
quid medium fra l o s t r o z z o e la r a p i n a , h a n n o v i v i s s i m o il
s e n s o d e l l ' a u t o r i t à e d e l c a r a b i n i e r e , si m o s s e r o c o m e u n sol
u o m o , e m a r c i a r o n o i n p l o t o n i s e r r a t i . C o n t r o c h i ? C o n t r o il
b o l s c e v i s m o . I n r e a l t à , il p e r i c o l o b o l s c e v i c o era s c o m p a r s o
q u a n d o quest'esercito claudicante, questi vivandieri, che simu-
l a v a n o a n d a t u r e d i a r d i t i , si m i s e r o i n m a r c i a . E s s i m a r c i a v a n o
c o n t r o il p r o l e t a r i a t o o r g a n i z z a t o , c h e era u s c i t o p i ù f o r t e
c h e m a i dal r o g o della g u e r r a , c o n t r o il p a r t i t o socialista,
cui l a disciplina n a z i o n a l e e l ' u n i o n e sacra a v e v a n o s p e z z a t o
l a l i n g u a , m a n o n l ' a n i m a . M a r c i a v a n o c o n t r o l e n u o v e classi
m e d i e , c h e d o m a n d a v a n o il p o t e r e p o l i t i c o , c o n t r o i n u o v i ceti
m e d i , a b a s e p r o l e t a r i a , c h e p r e t e n d e v a n o , i n n o m e della p o l i -
tica e s t e r a p u b b l i c a e della d e m o c r a t i z z a z i o n e d e l l ' i n d u s t r i a ,
l'esercizio d e l p o t e r e . Q u e s t a r i v o l t a s p i e t a t a p a r v e c o g l i e r e
i m p r e p a r a t o il s o c i a l i s m o : i n r e a l t à il_ socialismo n o n fu n e m -
m e n o scalfito dalla r i b e l l i o n e s p a s m o d i c a d i q u e s t i e g o i s t i del
p o r t a f o g l i o e del p o t e r e . N o n e r a difficile, i n f a t t i , s c o r g e r e ,
a n c h e p r i m a d e l l a g u e r r a , la f o r m a z i o n e d i u n a n u o v a v a s t i s -
s i m a piccola b o r g h e s i a , c h e si s p r i g i o n a v a , q u a s i p e r g e n e r a -
z i o n e s p o n t a n e a , dal s e n o stesso del p r o l e t a r i a t o o r g a n i z z a t o .
L a g u e r r a , coi suoi d o l o r i e con le sue fate m o r g a n e , con l e
s u e lezioni d i v i o l e n z a e c o n l ' e s e m p i o della R u s s i a rivolu-
zionaria, aveva creato rillusione massimalista, che parve im-
p r i g i o n a r e , c o m e i n u n c a r c e r e i d e a l e , le m a s s e , c h e il socia-
l i s m o aveva e l e v a t o e c h e n o n a v e v a n o p i ù n u l l a d i c o m u n e
col r e s t o d e i p o v e r i , ai q u a l i il socialismo d o v r à p i ù i n t e n s a -
m e n t e rivolgersi p e r l ' o p e r a sua d i d o m a n i . I l socialismo s t a v a
p e r p a r t o r i r e , nelle città c o m e n e l l e c a m p a g n e , u n a n u o v a
piccola b o r g h e s i a , l a b o r i o s a , t e n a c e , avida ed avara, rozza e
r a p a c e , m a decisissima a n o n lasciarsi sfuggire il p o s t o , c h e
si e r a d u r a m e n t e c o n q u i s t a t o . E s s a m i n ò dal d i d e n t r o la c o m -
p a g i n e d e l socialismo, n e l l o s t e s s o t e m p o in cui m a g g i o r m e n t e
g r i d a v a e p r o t e s t a v a c o n t r o l e v i o l e n z e d e l fascismo c h e n e
fu, in c e r t o m o d o , l ' o s t e t r i c o , c h e la m i s e alla luce m e d i a n t e
M. Missiroli, Il fascismo i la crisi italiana 31
3. De Felice
34 Parte I, Sezione I
t e r v e n t o e d e l l a v i t t o r i a . Q u a n d o i o l o v i d i era a n c o r a t u t t o
a n s a n t e p e r la fatica d u r a t a e ricordo a p p e n a la sua fisonomia.
Passò davanti a me rapidissimo e ne serbo un'impressione
cinematografica. R i c o r d o solo c h e fui c o l p i t o d a l l a s t r a o r d i -
n a r i a v i v e z z a degli o c c h i , c h e d a v a n o u n a n o b i l t à alla sua
faccia p o p o l a n a . F u i i o a p r e v e d e r e , u n i c o , n o n o s t a n t e l e s u e
p r o t e s t e , c h e egli si s a r e b b e a v v i a t o v e r s o u n a c o n c e z i o n e
n a z i o n a l i s t a , q u a n d o a b b a n d o n ò il p a r t i t o socialista p e r d e d i -
carsi alla causa d e l l a g u e r r a . N e i suoi scritti c o m e n e i suoi
d i s c o r s i si r i s c o n t r a u n a l u c i d i t à d i p e n s i e r o e d i f o r m a , d i
c o n c e z i o n e e d i stile, c h e fa p e n s a r e alla logica c h i a r a d i t u t t i
i r i v o l u z i o n a r i , d e i q u a l i h a la f r e d d e z z a , m a n o n la p e d a n -
t e r i a . Q u e s t a assenza d i p e d a n t e r i a m i fa s u p p o r r e c h e egli
possa essere u n entusiasta, mai u n volitivo. U n entusiasta che
sa r a g i o n a r e , u n logico f o r m i d a b i l e ; m a u n e m a n c i p a t o d a l l a
s u a stessa logica. I l s u o p e n s i e r o è s e m p r e f e r m o e c o e r e n t e
c a s o p e r caso, m a n m a n o c h e si m a n i f e s t a , m a si c e r c h e r e b b e
invano u n a continuità. C a p o di u n m o v i m e n t o , che m o l t i dei
s u o i a d e r e n t i a m a n o definire « r o m a n t i c o », n o n h a a s s o l u t a -
m e n t e n u l l a d i r o m a n t i c o . S e d o v e s s i assegnargli u n p o s t o
e d u n a fisonomia i n s e d e l e t t e r a r i a , n o n e s i t e r e i a definirlo u n
classico. Solo i classici, i n f a t t i , s a n n o i n t e r p r e t a r e l e g r a n d i
p a s s i o n i senza s e n t i r l e . E se è v e r o c h e la p o l i t i c a è u n ' a r t e
egli è v e r a m e n t e u n g r a n d e a r t i s t a d e l l ' a z i o n e . L e m a g g i o r i
difficoltà, p e r l u i , si p r e s e n t e r a n n o q u a n d o d o v r à c o o r d i n a r e ,
o r d i n a r e , l e s u e file p e r u n ' o p e r a p o s i t i v a ; q u a n d o al p e r i o d o
i n c a n d e s c e n t e d e l l ' a z i o n e p r e p o t e n t e d o v r à s u c c e d e r e il p e r i o d o
d e l l a r i c o s t r u z i o n e . L a r e s p o n s a b i l i t à è i m m e n s a ; m a , fino ad
o g g i , n o n h o s c o r t o , n e i s u o i d i s c o r s i e n e i suoi s c r ì t t i , q u a l -
c h e cosa c h e a u t o r i z z i a r i t e n e r e c h e egli h a la coscienza d e l l a
sua stìraordinarìa r e s p o n s a b i l i t à . N o n h o a n c o r a a v v e r t i t o n e s -
s u n o d i q u e g l i a c c e n t i , c h e p a r l a n o d i r e t t a m e n t e al c u o r e , n o n
h o sentito ancora nessuna di quelle parole magiche, che
i n t e r p r e t a n o il s e n t i m e n t o d i t u t t i e c h e v a l g o n o a p l a c a r e i n
u n a t t i m o t u t t e l e i r e e t u t t i i r a n c o r i i n u n solo p e n s i e r o d i
f e d e l t à alla causa d e g l i u o m i n i , i n u n u n i c o a m o r e . P e r v i n -
c e r e Ì socialisti è n e c e s s a r i o p o r t a r e fra l e m a s s e q u e l l a p o e s i a
M. Missiroli, Il fascismo e la crisi italiana 35
c h e essi n o n c o n o s c o n o . G l i u o m i n i d ' a z i o n e , i g r a n d i u o m i n i
d ' a z i o n e , h a n n o s e m p r e s a p u t o c h e la p o e s i a è u n p e d a g g i o
indeclinabile per tutti coloro che vogliono andare veramente
l o n t a n o . N a p o l e o n e era senza p o e s i a . I l m a s s i m o i n t e r p r e t e
degli e r o i , colui c h e s e n t ì la r i s o n a n z a d e l l a l o r o v o c e nella
propria anima e ne avvertì tutti i toni, n o t ò giustamente che
Napoleone difettava di poesia. Il suo cuore era arido e sordo.
T u t t i i d e m a g o g h i , della p a r o l a e d e l l ' a z i o n e , si r i c h i a m a n o
idealmente a Napoleone. N o n vorrei che le pose napoleoniche
d i q u e s t o c o n d o t t i e r o d i folle, d e n u n z i a s s e r o u n ' a s s e n z a di
p o e s i a . I l m o v i m e n t o d a lui i n i z i a t o è p e r v e n u t o ad u n t a l e
p u n t o , c h e egli ha l ' o b b l i g o d i e s s e r e a l t o , m o l t o a l t o , se n o n
v o r r à r e s t a r e s o m m e r s o . N o n b a s t a galleggiare sulle o n d e : è
n e c e s s a r i o s a p e r n a v i g a r e fra l e t e m p e s t e e l e t e n e b r e v e r s o
u n a m e t a , v e r s o u n a l u c e , c h e d e v e b r i l l a r e n e l l a n o s t r a co-
scienza p r i m a a n c o r a c h e s u l l ' o r i z z o n t e . I d e a l m e n t e egli d o -
v r e b b e a s s u m e r s i il c o m p i t o d i c a p i t a n a r e la n u o v a d e m o -
crazia, o c c u p a n d o u n p o s t o d a t r o p p o t e m p o d e s e r t o .
C h i u n q u e sia il f u t u r o c a p o d e l l a d e m o c r a z i a politica, è
c e r t o c h e u n a n u o v a d e m o c r a z i a s t a p e r s o r g e r e . E s s a è già
s o r t a e se n e v e d o n o d o v u n q u e i s e g n i : la stessa u l t i m a crisi
p a r l a m e n t a r e , p r o v o c a t a d a l l a coalizione d e l l e d e s t r e , sarà ri-
solta dalle sinistre. I l fascismo sarà l a c o s c i e n z a m a t u r a d e l l a
n u o v a d e m o c r a z i a , e, c o m e t a l e , d o v r à riconciliarsi col socia-
lismo, o sarà peggio d i nulla: u n tardivo e impossibile tenta-
tivo r e a z i o n a r i o . I n q u e s t o caso d i s p e r a t o , d o v r à essere acco-
m u n a t o c o n t u t t i gli e l e m e n t i r e a z i o n a r i , c h e a l u ì si u n i r o n o
n e l s o g n o a s s u r d o d i mortificare la v o l o n t à p o p o l a r e a colpi
d i r a n d e l l o . E s u b i r e !a m e d e s i m a c o n d a n n a . O s a p r à i n t e r -
p r e t a r e l ' a n i m a e la v o c e delle n u o v e classi m e d i e , p a r l a n d o
loro u n l i n g u a g g i o d i lealtà e d i i d e a l i t à , o d o v r à s c o m p a r i r e
c o m e u n e p i s o d i o f u n e s t o . C h i e d e r e al fascismo u n « p r o -
g r a m m a » n o n si p u ò ; m a si d e v e c h i e d e r g l i u n a coscienza,
capace d i i n t e n d e r e i p r o g r a m m i a l t r u i , i p r o g r a m m i , c h e
s o n o s u g g e r i t i dalla v o c e stessa delle c o s e .
L a d e m o c r a z i a è i m m o r t a l e ; n e i p a e s i p o v e r i il socialismo
è i n v i n c i b i l e . F a r e d e l socialismo u n a forza n a z i o n a l e : ecco il
c o m p i t o della d e m o c r a z i a d i d o m a n i .
ANTONIO GRAMSCI
I D U E F A S C I S M I <•
I
38 Parie I, Sezione I
P i ù si cerca d i p e n e t r a r e il f e n o m e n o fascista, e p i ù se
n e v e d o n o i m u l t i f o r m i e l e m e n t i e d a s p e t t i , p i ù si r i c o n o s c e
p e r i c o l o s o s e m p l i c i s m o q u e l d i c o l o r o c h e Io d e f i n i r o n o la
guardia bianca a servizio della b o r g h e s i a .
L a v e r a b o r g h e s i a i n d u b b i a m e n t e s e n e s e r v e , m a il fasci-
s m o n o n a v r e b b e a v u t o v i t a e v i g o r e , s e n o n sì fosse alimen-
t a t o d i m o l t i a l t r i coefficienti e d a i u t i .
Il fascismo a m e p a r e c h e sia c o n t e m p o r a n e a m e n t e :
— u n a cofltrorivoluzione d e l l a b o r g h e s i a p r o p r i a m e n t e
d e t t a a u n a r i v o l u z i o n e rossa c h e n o n ci fu ( c o m e a t t o i n s u r -
rezionale) se n o n allo s t a t o d i m i n a c c i a ;
—- u n a r i v o l u z i o n e o m e g l i o u n a c o n v u l s i o n e di ceti
m e d i , s p o s t a t i , disagiati, e m a l c o n t e n t i ;
—- u n a r i v o l u z i o n e m i l i t a r e .
Esaminiamo questi tre elementi, cominciando dall'ultimo.
La rivoluzione militare.
Q u e l l a c h e io c h i a m o r i v o l u z i o n e m i l i t a r e — senza la
q u a l e il fascismo n o n a v r e b b e n e a n c h e u n q u a r t o d e l l a sua
o c c u p a z i o n e , p o r t a r o n o il l o r o c o n t r i b u t o al fascismo gli e l e -
1
m e n t i m i l i t a r i s m o b i l i t a t i , ufficiali e sottufficiali c h e s e r v o n o
mirabilmente a istruire e inquadrare le reclute, e p o r t a n o
n e l l ' a z i o n e la tecnica m i l i t a r e e la psicologia di g u e r r a , for-
m a n d o la i n t e l a i a t u r a della p o t e n t e o r g a n i z z a z i o n e , e Ì gangli
n e r v o s i d e l l a sua c o s t i t u z i o n e e d e l l a sua v i t a d i n a m i c a .
L ' e l e m e n t o e x m i l i t a r e a d e r i s c e al fascismo p e r t u t t e -
queste ragioni, e p e r urgenti motivi economici. A b b o n d a n o
in esso gli « s p o s t a t i d i g u e r r a » ; i g i o v a n i c h e , p a r t i t i p e r
il f r o n t e p r i m a d e i v e n t ' a n n i , n e t o r n a r o n o d o p o Ì 2 3 o 2 4 , e
n o n p o s s o n o p i ù e n o n v o g l i o n o r i p r e n d e r e r e g o l a r m e n t e e-
f r u t t u o s a m e n t e i l o r o s t u d i o il loro l a v o r o ; i piccolo-bor-
ghesi, d i c o n d i z i o n i m o d e s t i s s i m e e s u b o r d i n a t e , c h e in g u e r r a
d i v e n n e r o sottufficiali o a n c h e ufficiali, g u s t a r o n o l e gioie d e l
c o m a n d o e la v o l u t t à dell'esser serviti, si t r o v a r o n o alzati a
u n g r a d o sociale c h e , in o g n i t e m p o , m a t a n t o p i ù d o p o la
g u e r r a v i t t o r i o s a , è c o n s i d e r a t o con p a r t i c o l a r e r i g u a r d o ; ed'
ora n o n si a c c o n c i a n o a t o r n a r e agli u m i l i uffici d i p r i m a ;
g e n t e v a r i a d ' o r i g i n e e d i m e s t i e r i , c h e d u r a n t e la g u e r r a
s c o p e r s e e s v i l u p p ò i n sé facoltà c o m b a t t i v e , c h e si affezionò'
al m e s t i e r e delle a r m i e d e l m e n a r l e m a n i , p e r i m p u l s o c a t t i v o
e p e r s p i r i t o d i b r a v e r i a e d i a v v e n t u r a , p e r u n c o n c e t t o che-
chi è s t a t o al f r o n t e e h a sofferto i n t r i n c e a e h a s a l v a t o
l ' I t a l i a , p o s s a f a r n e t u t t o q u e l c h e gli p a r e e d i s p o r n e come-
d i cosa s u a e r i s t a m p a r l a a s u o t a l e n t o ; p o s s a c r e d e r s i tutto-
lecito s o p r a la legge e c o n t r o la legge, e d i t u t t o e d i t u t t i
1
( u s i a m la p a r o l a c h e t a n t a a t t r a t t i v a e s e r c i t a sui giovani)
« fregarsi ».
I n t o r n o i n t o r n o , altra g e n t e s e m i - m i l i t a r e , p a r e n t e , amica,
amante di militati, uomini e d o n n e , « signorine » che durante-
la g u e r r a s ' e r a n o c o l l o c a t e nei p o s t i lasciati v u o t i dai c o m b a t -
t e n t i , e a v e v a n t r o v a t o d i s c r e t o g u a d a g n o e u n a posizione-
sociale sia p u r a p p a r e n t e m e n t e p i ù e l e v a t a d i q u e l l a i n cui
e r a n solite v i v e r e ; ed o r a , col r i t o r n o dei m i l i t a r i s m o b i l i t a t i ,
r e s t a n o s m o b i l i t a t e a l o r o v o l t a , e, s p o s t a t e , m a l c o n t e n t e , i r r e -
q u i e t e , si d a n n o al fascismo. È il loro m o d o d i far la loro»
rivoluzione.
42 Parie I, Sezione I
V e r s o q u e s t i e l e m e n t i militari e r e d u c i d i g u e r r a n o i
socialisti n o n f a c e m m o n i e n t e p e r tirarli a n o i , o a l m e n o p e r
n o n averli n e m i c i .
R i c o n o s c i a m o c h e in u n p r i m o t e m p o i m u t i l a t i , i c o m b a t -
t e n t i t o r n a r o n o a casa in u n o s t a t o d ' a n i m o m o r b o s o , i r r i t a n t e ,
in q u a n t o , a t t r a v e r s o il p r o p r i o sacrificio, v o l e v a n o e s a l t a r e la
g u e r r a , a cui il p r o l e t a r i a t o e r a o s t i l e ; e p a r e v a n o t u t t o
p r e t e n d e r e , e c h i e d e r p e r sé o g n i p r i v i l e g i o ; m a r i c o n o s c i a m o
a n c h e che da p a r t e n o s t r a n i e n t e si è f a t t o p e r « s m o b i l i t a r e »
q u e l l o s t a t o d ' a n i m o , p e r far l o r o s e n t i r e c h e se, circa il f a t t o
p o l i t i c o d e l l a g u e r r a e l e r e s p o n s a b i l i t à d i chi l ' a v e v a decisa
e condotta, m a n t e n e v a m o t u t t e le nostre riserve, verso coloro
c h e l ' a v e v a n o f a t t a e p a t i t a a n d a v a intera la n o s t r a g r a t i t u -
d i n e affettuosa.
I l p r o l e t a r i a t o identificò — con q u e l l a semplicistica t e n -
d e n z a ai simboli c h e è t u t t a p r o p r i a dei p r i m i t i v i — la g u e r r a ,
c o n t u t t o ciò c h e gliela r a m m e n t a v a v i s i b i l m e n t e ; sfogò sui
m i l i t a r i , sulla divisa, sulla b a n d i e r a , la sua a v v e r s i o n e p e r
essa. N o n c o m p r e s e , n o n v a l u t ò , n o n s e p p e r i s p e t t a r e c o n
e q u i t à o a p p r e z z a r e con abilità l o s t a t o d ' a n i m o d i chi aveva
c o m b a t t u t o con fede e t o r n a v a a casa con c o m p r e n s i b i l i o r g o -
gli. C o m m i s e e r r o r i psicologici e n o r m i , m o l t i p l i c ò i n t o r n o a
s é gli e q u i v o c i , l e a n t i p a t ì e , i n e m i c i ; ed o r a li s c o n t a
duramente.
s o n o spesso e p o s s o n o e s s e r e b e n s ì dei p o v e r i d i a v o l i , m a
esercitano u n a funzione parassitaria di intermediari t a n t o p i ù
i n u t i l i e d a n n o s i q u a n t o p i ù s o n o m i n u s c o l i ; e la cui s t e s s a
p o v e r t à è la c o n f e r m a d e l l a superfluità della l o r o f u n z i o n e .
C o n f o n d i a m o i n s o m m a , con u n a n o m e n c l a t u r a i n e s a l t a ( e
tale i m p r e c i s i o n e h a p e r ò i suoi effetti psicologici n o n t r a s c u -
r a b i l i ) l a figura sociale e la funzione sociale d i alcuni c e t i e
individui, socialmente utili oggi c o m e domani, in altro regime,
con la l o r o condizione e consuetudine di coltura e di vita.
C h i a m i a m o « b o r g h e s i » d e i ceti c h e s o n o s e m p l i c e m e n t e
« civili », n e l l ' i n t e l l i g e n z a , nella e d u c a z i o n e , n e l l ' a b i t o e nel
costume, m a che sono proletari e lavoratori del cervello.
O r a , il fascismo è a n c h e u n m o v i m e n t o d i geologia sociale, il
v u l c a n i s m o d i alcuni s t r a l i c h e d o p o la g u e r r a sì t r o v a r o n o ad
e s s e r c o m p r e s s i t r a il p e s o della g r o s s a b o r g h e s i a e dei n u o v i
ricchi c h e g r a v a d a l l ' a l t o , e l ' u r t o della classe o p e r a i a c h e
spinge dal b a s s o .
o r g o g l i o d i q u e i ceti d i l a v o r a t o r i d e l cervello, h a c o n t r i b u i t o
a r e n d e r c e l i ostili o a t e n e r c e l i l o n t a n i . E m o l t i d i essi passa-
r o n o a p e r t a m e n t e all'offensiva c o n t r o d i n o i , q u a n d o d i v e n -
n e r o degli s p o s t a t i , e p e r c i ò d e i m a l c o n t e n t i e degli i r r e q u i e t i ;
q u a n d o , in q u e s t a crisi, i n q u e s t o g u a z z a b u g l i o c o n s e g u e n t e al
c a t a c l i s m a bellico, in q u e s t o a l t e r a m e n t o e r o v e s c i a m e n t o d i
v a l o r i , q u e s t i ceti r i m a s e r o i n d i e t r o n e l l a g e r a r c h i a e c o n o m i c o -
sociale, e si v i d e r o p a s s a r e d a v a n t i i l a v o r a t o r i del. b r a c c i o .
P r e s e r o a f a v o l e g g i a r e di « altissimi salari » d e g l i o p e r a i ,
g e n e r a l i z z a n d o casi d i c a t e g o r i e speciali o d i famiglie p i ù f o r t u -
n a t e ; g u a r d a r o n o ai l a v o r a t o r i c o n invidia e c o n o d i o , e n o n
d a l l ' a l t o i n b a s s o —- c o m e la b o r g h e s i a p r o p r i a m e n t e d e t t a
g u a r d a i p r o l e t a r i c h e c o n l e l o r o esigenze d e c u r t a n o i s u o i
p r o f ì t t i e con la l o r o a z i o n e e i l o r o p r o g r a m m i m i n a c c i a n o il
s u o p r i v i l e g i o — m a d a l b a s s o i n a l t o , c o m e se i l a v o r a t o r i
f o s s e r o i « s i g n o r i », i n u o v i pescicani rossi, e d essi, q u e i
c e t i i n t e l l e t t u a l i d i s a g i a t i , f o s s e r o gli o p p r e s s i .
I figli d i q u e s t a g e n t e , c h e f r e q u e n t a n o l e scuole, e c h e ,
p e r l e eccezionali s t r e t t e z z e , s o n o t e n u t i a s t e c c h e t t o e v e r s a n o
i n d u r e p r i v a z i o n i , s o n o t u t t i o q u a s i t u t t i fascisti, m a n o n
c o n l'animus b o r g h e s e c h e g e n e r a l m e n t e si a t t r i b u i s c e agli
s t u d e n t i , m a c o n u n animus d i m a l c o n t e n t i , d i ribelli, d i ostili
a q u e i « b o r g h e s i » d i socialisti, sindaci, o r g a n i z z a t o r i , p a d r o n i
della c i t t à , e a q u e i milionari di operai che guadagnano laute
mercedi...
G e n t e , politicamente, di impressioni più che di coscienza,
c o n scarsa e d u c a z i o n e alla v i t a p u b b l i c a e p o c a c o n s u e t u d i n e
a c o m p r e n d e r e i l a r g h i p r o b l e m i d i p a r t i t i e d i classi; g e n t e
i n d i v i d u a l i s t a e p e r c i ò i n c l i n e alla politica « p e r s o n a l e », a
vedere, seguire, votare u o m i n i e n o n idee o p r o g r a m m i ; . gente
f o r n i t a d i q u a l c h e c o l t u r a e d i s p o s t a ad a b b r a c c i a r c a u s e d i
s e n t i m e n t o , essa n o b i l i t a i p r o p r i m o v e n t i e gli i s t i n t i e c o n o -
m i c i (spesso i n c o n s a p u t i ) , con e l e m e n t i idealistici, e si c r e d e
e si dice — s e c o n d o il t e r m i n e t o r n a t o d i m o d a — « r o -
m a n t i c a ».
È capace d i d i m e n t i c a r e i benefici d e l l ' a z i o n e m u n i c i p a l e
e c o o p e r a t i v a d e i socialisti in p r ò dei c o n s u m a t o r i , p e r soli-
G. Zibordi, Crìtica socialista del fascismo 47
p s i c h i c h e , d i q u e s t e c o r r e n t i a b i l m e n t e m o b i l i t a t e , n o n si
spiega la v a s t i t à d e l f e n o m e n o . L a v e r a b o r g h e s i a , p e r s é
s o l a , quella c h e h a r a g i o n e d i t e m e r e e a v v e r s a r e il socia-
l i s m o , n o n s a r e b b e c h e p o c a cosa, se n o n s a p e s s e accorta-
m e n t e m e t t e r e i n m o t o e tirarsi d ' i n t o r n o l a r g h e z o n e d i
g e n t e che obbedisce a m o n t a t u r e sentimentali o a spinte di
malinteso interesse.
Q u i i n s o m m a fu l a g r a n d e forza del fascismo: che assom-
mò in sé, contro il proletariato socialista, la cosciente e
fredda ostilità della autentica borghesia, e la fanatica e aber-
rante avversione di questi ceti dì mezzo, che, schiacciati nella
crisi del dopoguerra, rivolgono e riversano sul proletariato
anziché sulla classe o meglio sul regime sociale dominante,
tutti i fermenti e ì rancori del loro disagio.
H o i n s i s t i t o su q u e s t o f a t t o , dei c o n t i n g e n t i p r e v a l e n t e -
m e n t e n o n « b o r g h e s i » d e l fascismo, p e r c o n t r a p p o r l o all'af-
f e r m a z i o n e , a s s o l u t a e s e m p l i c i s t i c a , d i q u e i socialisti d i e s t r e -
m a s i n i s t r a , c h e d e f i n i s c o n o il f e n o m e n o c o m e la riscossa
r e a z i o n a r i a fatale, n a t u r a l e , i n e v i t a b i l e d e l l a classe d o m i n a n t e
e p r i v i l e g i a t a c o n t r o il socialismo e il p r o l e t a r i a t o ; riscossa
c h e , c o m e n o n si p u ò efficacemente f r o n t e g g i a r e , cosi n o n si
poteva prevenire e schivare o almeno rendere m e n formidabile.
« O g g i o d o m a n i — d i c o n o q u e s t i socialisti •— q u a n d o
la b o r g h e s i a si v e d e r i d o t t a a l l ' e s t r e m o , t e n t a l e r e s i s t e n z e
s u p r e m e , c o n t r o la l e g g e , con la v i o l e n z a , con o g n i m e z z o ,
s e n z a a l c u n o s c r u p o l o ».
E sia p u r e . M a q u a l e e q u a n t a s a r e b b e la sua f o r z a , e
q u a l e il s u o successo, se essa fosse v e r a m e n t e e s o l o la « b o r -
ghesia », cioè la classe c h e i n q u e s t o r e g i m e d o m i n a e g o d e
v a n t a g g i e p r i v i l e g i , i q u a l i d a l r e g i m e socialista t e m e a
r a g i o n e v e d e r d i s t r u t t i ? Se essa n o n si c i r c o n d a s s e e si
valesse di elementi diretti e indiretti, collaborazioni o adesioni
o t o l l e r a n z e alla s u a « offensiva » antisocialista i n m e z z o ad
G. Zibordi, Critica socialista del fascismo 49
altri c e t i e s t r a t i , c h e d i « b o r g h e s e » n e l s e n s o e c o n o m i c o -
sociale d e l l a p a r o l a n o n h a n n o n u l l a , e c h e s o n o c o n t r o il
socialismo p e r u n c u m u l o d i p r e v e n z i o n i , d i p r e g i u d i z i , d i
e q u i v o c i , d i s e n t i m e n t i offesi, e p e r c h é n o i n u l l a m a i f a c e m m o
per propiziarceli?
Questa gente però — proletariato intellettuale, artigianato,
minuta borghesia campagnuola — non è « borghesia » per
condizione economica, non ha ragione di temere il socialismo,
m a — ci si o b i e t t e r à — n o n è socialista, è i n d i v i d u a l i s t a n e l l o
s p i r i t o , p e r a b i t o , p e r c o l t u r a , o p e r p r o f e s s i o n e , p e r il g e n e r e
d i a t t i v i t à c h e esercita, C i a s c u n o d e i suoi c o m p o n e n t i , c o m e
il t i p i c o « b o r g h e s e » d e l l e o r i g i n i , aspira a s a b r e , spera d i
p o t e r salire, fida n e l l e p r o p r i e forze e nelle p r o p r i e f o r t u n e ,
e non nella organizzazione e nella solidarietà.
V e r i s s i m o . E se q u e s t a g e n t e a b b o n d a i n I t a l i a , è s e g n o
che l ' I t a l i a è u n p a e s e a s v i l u p p o p r o l e t a r i o a n c o r a m o d e s t o ,
q u i n d i p i ù « d e m o c r a t i c o », p o l i t i c a m e n t e , c h e socialista. E
se, p e r r a g i o n i d i v e r s e , Ì p a r t i t i d e m o c r a t i c i , c h e d o v r e b b e r o
essere la n a t u r a l e e s p r e s s i o n e politica d i q u e l l a g e n t e , s o n o
d e b o l i , d e v i a t i , d i s p e r s i , t o c c h e r e b b e al s o c i a l i s m o , se n o n
p r o p r i o a s s u m e r n e la d i r e t t a r a p p r e s e n t a n z a , i m p e d i r e c h e
essa si s p o s t a s s e a d e s t r a , a n d a n d o con la g r o s s a , c o n la ricca,
con la v e r a b o r g h e s i a .
E s e , a n c h e p e r q u e s t o , o c c o r r e s s e r i c o n o s c e r e c h e il socia-
l i s m o n o n p o t r à a t t u a r s i i n I t a l i a che p e r g r a d i , p e r c h é è
la c o s t i t u z i o n e e c o n o m i c a del p a e s e c h e n o n è socialista; e
che b i s o g n e r à acconciarsi a p a s s a r e p e r fasi i n t e r m e d i e , c o r r i -
s p o n d e n t i alla r e a l t à della s i t u a z i o n e , e b b e n e , t u t t o ciò n o n
sarà c a t a s t r o f i c a m e n t e a d e g u a t o alle i m p a z i e n z e e ai d e s i d e r i
d e l l e m a s s e c h e a v e v a n o s p e r a t o nel m i r o m i r a c o l o s o , m a
sarà rigorosamente m a r x i s t i c o , e assicurerà alla m a r c i a del
socialismo v i e in a p p a r e n z a m e n o r a p i d e m a p i ù s i c u r e .
Si o p p o r r à a n c o r a , c h e la g u e r r a , in u n a n a z i o n e e c o n o m i -
c a m e n t e f o r m a t a s i i n f r e t t a e m a l e , c a g i o n ò , c o n la sua scossa,
u n a s i t u a z i o n e cosi d i s a s t r o s a , u n d i s s o l v i m e n t o cosi i r r e p a -
rabile, c h e la s o l u z i o n e e Io s b o c c o n o n p u ò e s s e r e c h e nel
socialismo, sia p u r e a t t r a v e r s o g r a v i crisi d o v u t e al terribile
4 De Felice
50 Parte I, Sezione I
E b b e n e : i f a t t i m o s t r a n o c h e a n c h e in I t a l i a c o n v e r r à
p r o c e d e r e p e r g r a d i , c o m b a t t e r e la v e r a b o r g h e s i a a t t r a e n d o
i n t o r n o a n o i la c o s i d d e t t a « piccola b o r g h e s i a » e soddisfa-
c e n d o n e i b i s o g n i , gli i n t e r e s s i , i d i r i t t i .
I f a t t i m o s t r a n o c h e in p a e s i c o m e l ' I t a l i a , il s o c i a l i s m o ,
il p r o l e t a r i a t o n o n p u ò p r o s p e r a r e e resistere se n o n cerca d i
procacciarsi u n a a t m o s f e r a b e n e v o l a e u n a zona difensiva d i ceti
c h e n o n h a n n o c a g i o n e d i t e m e r l o , e c h e se n o n p o s s o n o
p r o p r i a m e n t e a d e r i r e a l u i , n o n gli s a r e b b e r o ostili e n o n si
s c h i e r e r e b b e r o con l a b o r g h e s i a , q u a n d o il n o s t r o p a r t i t o e la
classe l a v o r a t r i c e m a n u a l e , anziché isolarsi, a s s u m e r e a t t e g -
g i a m e n t i t e r r i b i l i , esclusivi, r i p u l s i v i , sì p r e s e n t a s s e a d essi
col s u o v e r o a s p e t t o d i a m i c o d i t u t t i c o l o r o c h e l a v o r a n o
col b r a c c i o o c o n la m e n t e , e di r i o r d i n a t o r e d e l l a società
con u n d i s e g n o e p e r u n a s s e t t o nel q u a l e t u t t e l e a t t i v i t à
l
o n e s t e ed u t i l i t r o v e r a n n o sicurezza d i g n i t o s a d i v i t a .
1
Un atteggiamento di questo genere lo assunse l'« Avanti! » in
occasione dei fatti di Roma (8-13 novembre 1921) quando la violenza
fascista suscitò larghissima reazione nella cittadinanza.
G. Zibordi, Critica socialista del fascismo 51
Q u e l l a , c h e in u n m e m o r a b i l e d i s c o r s o p a r l a m e n t a r e
C l a u d i o T r e v e s c h i a m ò -a la espiazione », la b o r g h e s i a s e n t i
c h e i n c o m b e v a , m a n o n volle p o r t a r n e i p e s i . C a p ì c h e u n
p r o l e t a r i a t o i n p i e n a efficienza gliene a v r e b b e s a p u t o caricar
sulle s p a l l e la m a g g i o r p a r t e , e corse ai r i p a r i , a s s a l e n d o
p r i m a d i e s s e r e assalita su q u e s t o t e r r e n o , p e n s a n d o c h e u n
p r o l e t a r i a t o s p e z z a t o e d i s p e r s o e b a t t u t o si s a r e b b e rasse-
g n a t o a p o r t a r e la croce, C i r e n e o della s t o r i a a n c o r a u n a
volta.
I n q u e s t o s e n s o e c o n q u e s t i c a r a t t e r i il fascismo è
u n m o v i m e n t o politico-sociale d i grossa b o r g h e s i a , o q u a n t o
m e n o u n m o v i m e n t o ch'essa h a b e n t o s t o u t i l i z z a t o e s f r a t t a t o .
LUIGI SALVATORELLI
NAZIONALFASC1SMO *
La rivolta piccolo-borghese.
I n t u t t a la l e t t e r a t u r a fascista — a p o l o g e t i c a , p o l e m i c a ,
critica — v i e n e m e s s a i n rilievo la p r e s e n z a , nel fascismo, d e i
p i c c o l o - b o r g h e s i . A b b i a m o v i s t o , in p a r t i c o l a r e , l o Z i b o r d i
p a r l a r c i d ' u n a r i v o l u z i o n e della piccola b o r g h e s i a a c c a n t o alla
r i v o l u z i o n e m i l i t a r e e d alla c o n t r o r i v o l u z i o n e d e l l ' a l t a b o r g h e s i a .
Senonché l'elemento piccolo-borghese viene posto generalmente
c o m e u n o a c c a n t o a d a l t r i ; e se a n c h e se n e r i c o n o s c e la p r e p o n -
deranza numerica, questo riconoscimento rimane inutilizzato, o
s e r v e t u t t ' a l p i ù p e r s p i e g a r e alcuni f e n o m e n i p a r t i c o l a r i del
f a s c i s m o , o d a n c h e p e r c o n t r o b a t t e r e coloro c h e il fascismo
c o n s i d e r a n o c o m e r e a z i o n e capitalistica, « s c h i a v i s m o a g r a r i o ».
Q u e l l o c h e i n v e c e o c c o r r e v e d e r e è, c h e n o n s o l o l ' e l e m e n t o
p i c c o l o - b o r g h e s e è nel f a s c i s m o , n u m e r i c a m e n t e p r e p o n d e r a n t e ,
m a c h e è, a l t r e s ì , q u e l l o c a r a t t e r i s t i c o e d i r e t t i v o . T u t t e l e
d i v e r s e c a t e g o r i e sociali d a cui si f a n n o , e g i u s t a m e n t e , d e r i -
v a r e a p r e f e r e n z a gli e l e m e n t i fascisti — uf [sic ' ] . b o r g h e s e ».
C o l q u a l e n o m e v i e n e i n d i c a t a q u e l l a p a r t e della società c h e ,
n o n a p p a r t e n e n d o al c a p i t a l i s m o , e n o n c o s t i t u e n d o n e p p u r e
2
u n e l e m e n t o dei p r o c e s s i p r o d u t t i v i , r i m a n e altresì n e t t a -
m e n t e d i s t i n t a dal p r o l e t a r i a t o , n o n t a n t o p e r c o n d i z i o n i e c o n o -
m i c h e , q u a n t o p e r a b i t u d i n i sociali « b o r g h e s i » e p e r u n a
p r o p r i a coscienza d i classe n o n p r o l e t a r i a .
E b b e n e , d e l l e t r e r i v o l u z i o n i , d a l l a cui confluenza, s e c o n d o
lo Z i b o r d i , s a r e b b e n a t o il m o v i m e n t o fascista — rivolu-
zione rnilitare, rivoluzione piccolo-borghese, controrivoluzione
capitalistica — quella essenziale è l a p i c c o l o - b o r g h e s e , c h e
p e r a l t r o v a c h i a m a t a , a l m e n o fin q u i , r i v o l t a p i u t t o s t o c h e
r i v o l u z i o n e . A b b i a m o già i n d i c a t o c o m e l a m i l i t a r e r i e n t r i
a g e v o l m e n t e in essa; i n q u a n t o alla c o n t r o r i v o l u z i o n e capita-
listica, p e r p o c o c h e si s a p p i a n o s u p e r a r e c e r t i s t a t i d ' a n i m o
di comprensibile avversione politica e di legittima reazione
m o r a l e , s a r à facile v e d e r e c o m e e s s a n o n ci sia s t a t a , p e r c h é
l'iniziativa rivoluzionaria, i n t u t t a l ' a z i o n e d e l fascismo d a l
s u o s o r g e r e alla s u a a n d a t a al p o t e r e ed o l t r e , n o n è m a i
p a r t i t a d a i capitalisti. Q u e s t i h a n n o s e m p l i c e m e n t e c e r c a t o d i
utilizzare l e iniziative fasciste; e n o n p u ò n e g a r s i c h e ci siano
a n c h e l a r g a m e n t e r i u s c i t i . M a s t a il f a t t o c h e la d i r e z i o n e
polìtica d e l m o v i m e n t o è r i m a s t a s e m p r e nelle m a n i d e i
fascisti p r o p r i a m e n t e d e t t i , e c h e il m o v i m e n t o è sboccato
nella p r e s a d i possesso del p o t e r e d a p a r t e di q u e s t i , costi-
t u e n t i n e l l o r o insieme q u e l l o c h e i o b o c h i a m a t o « Q u i n t o
Stato ».
A l b e r t o C a p p a , in u n libro d e d i c a t o n o n s o l t a n t o al
3
fascismo, m a a t u t t o il d o p o g u e r r a i t a l i a n o , h a affermato
p i ù e n e r g i c a m e n t e e p i ù u n i t a r i a m e n t e d i o g n i a l t r o la n a t u r a
p i c c o l o - b o r g h e s e della r i v o l u z i o n e fascista. M a a n c h ' e g l i n o n
h a t r a t t o d a q u e s t a v e d u t a s i n t e t i c a t u t t i i f r u t t i d i cui essa
è c a p a c e , p e r c h é si è s v i a t o d i e t r o la c o n t r a p p o s i z i o n e ( r i p r e s a
in p a r t e d a Missiroli) d e l s o c i a l i s m o « m o n a r c h i c o » all'idea-
l i s m o p o l i t i c o r e p u b b l i c a n o della piccola b o r g h e s i a , d i cui il
2
Questa ulteriore specificazione, che mette ad arte i tecnici al
servizio della produzione industrijle, è di primaria importanza, e sarà
illustrata più innanzi.
3
A. CAPPA, Due rivoluzioni mancate, Campitelli, Foligno 1923,
PP. 147-75.
56 Parte I, Sezione I
z i o n e (nella n a z i o n e , c i o è , p r e s a c o m e e n d t à a s t r a t t a e v a l o r e
u n i c o p e r se s t a n t e ) t u t t o il l o r o m o v i m e n t o , e la l o r o con-
t r a p p o s i z i o n e , cosi al n e u t r a l i s m o d e l l ' a l t a b o r g h e s i a c o m e al
pacifismo d e l p r o l e t a r i a t o . G i à allora il m i t o - n a z i o n e e r a p e r
la piccola b o r g h e s ì a il vessillo d e l l a sua rivolta; la sua l o t t a
eh" classe c o n t r o c a p i t a l i s m o e p r o l e t a r i a t o c o n s i s t e v a n e l l a
n e g a z i o n e del c o n c e t t o s t e s s o d i classe, e n e l l a s u a s o s t i t u -
zione con quello di nazione. E n o n poteva essere diversa-
m e n t e ; giacché la piccola b o r g h e s i a e r a t r o p p o d e b o l e e i n c o n -
s i s t e n t e c o m e classe o r g a n i c a — cioè d e t e n t r i c e d i u n p o t e r e
e di u n a funzione e c o n o m i c a — p e r p o t e r l o t t a r e sul t e r r e n o
classista c o n t r o l e a l t r e d u e , e p e r p o r t a r v i u n a s u a i d e o l o g i a .
I n q u e s t a n e g a z i o n e della classe e d e l l a l o t t a d i classe,
e nella sua s o s t i t u z i o n e c o n il c o n c e t t o a s t r a t t o d i n a z i o n e ,
e r a già i m p l i c i t o t u t t o l ' a n t i l i b e r a l i s m o s v i l u p p a t o p o i d a l
m o v i m e n t o fascista; a n t i l i b e r a l i s m o c h e il n a z i o n a l i s m o p r e -
c u r s o r e aveva già t e o r i z z a t o e p r o c l a m a t o . C h e c o s ' è i n f a t t i
la n a z i o n e - m i t o del n a z i o n a l f a s c i s m o se n o n u n a legge t r a s c e n -
d e n t e c h e v i e n e a i m p o r s i , d a l d i fuori, alla società e d alla
s t o r i a , n e g a n d o q u e l l a l i b e r a l o t t a p o l i t i c a e d e c o n o m i c a dei
v a r i e l e m e n t i sociali, n e l cui riconoscimento consiste a p p u n t o
il l i b e r a l i s m o ?
A n t i l i b e r a l i s m o ed a n t i s o c i a l i s m o fascisti h a n n o u n a stessa
r a d i c e i d e a l e . I l fascismo è antisocialista p e r c h é il socialismo
m i r a a d a r e u n a coscienza e d u n a vita a u t o n o m a al p r o l e t a -
r i a t o , m e n t r e e s s o , in n o m e d e l l a n a z i o n e t r a s c e n d e n t e , nega
il p r o l e t a r i a t o n o n m e n o d e l l a b o r g h e s i a . I l fascismo è p e r f e t -
tamente sincero q u a n d o dichiara di n o n volere lo sfruttamento
e l ' o p p r e s s i o n e dei l a v o r a t o r i , d i v o l e r e , a n z i , il l o r o b e n e e
la l o r o p r o s p e r i t à . M a q u e s t o b e n e e q u e s t a p r o s p e r i t à d e v o n o
e s s e r e , anziché libero c r e a z i o n e dei l a v o r a t o r i stessi, d o n o
p a t e r n o dello S t a t o - n a z i o n e . N e l p a t e r n a l i s m o assolutistico sì
r i a s s u m e la p o l i t i c a sociale fascista; e q u e s t a p e r t a n t o a s s u m e
a s p e t t i n o n p r i v i d i r a s s o m i g l i a n z a colla p r a t i c a socialrifor-
m i s t a . M a — a p a r t e o r a o g n i g i u d i z i o sul s o c i a l r i f o r m i s m o —
rimane, al d i s o t t o d e l l e s o m i g l i a n z e , u n a differenza s o s t a n -
L. Salvatorelli, Nazionaljascismo 59
c o m e m a l v a g i e v e n d u t i , c o m e n e m i c i della p a t r i a t u t t i c o l o r o
c h e n o n la r i c o n o s c o n o n e l f a n t o c c i o e s a n g u e e senza f o r m a
c h ' e g l i si s t r i n g e al seno.
Demagogia antistorica.
A t t a c c a n d o s i d i r e t t a m e n t e all'organizzazione capitalistica,
il n a z i o n a l f a s c i s m o r i v e l e r e b b e d e f i n i t i v a m e n t e la p r o p r i a n a -
t u r a a n t i s t o r i c a . C h e e s s o sia, p e r eccellenza, a n t i s t o r i c o , c
i n d u b i t a t o d o p o q u a n t o a b b i a m o d e t t o ; e la sua a n t i s t o r i c i t à
e s s o f o r m u l a t e o r i c a m e n t e , q u a n d o s o s t i e n e c h e la s t o r i a è
u n a serie d i a n d i r i v i e n i e d i r i p e t i z i o n i , e n e g a la l e g i t t i m i t à
dei concetti di progresso e reazione. N o n essendo b u o n o ,
cioè, a s v o l g e r e i l filo d e l g o m i t o l o s t o r i c o , il n a z i o n a l f a s c i s m o
p r e t e n d e c h e q u e s t o sia u n a m a t a s s a senza c a p o n é c o d a , t a l e
d u n q u e da p o t e r s i r i m e s c o l a r e a capriccio. L a v e r i t à sì è
c h e e s s o c o n f o n d e gli a r r e s t i e l e deviazioni m o m e n t a n e e e
a p p a r e n t i d e l p r o c e s s o s t o r i c o c o n il p r o c e s s o m e d e s i m o ; e
p o n e , cosi, sullo stesso p i a n o la r i v o l u z i o n e francese e la S a n t a
A l l e a n z a , M e t t e r m e l i e C a v o u r . P e r q u e s t a stessa a n t i s t o r i c i t à
e questo astrattismo, esso n o n v e d e come liberalismo, d e m o -
crazia, socialismo, s i a n o m o m e n t i essenziali d i q u e l l a società
e d ì quella civiltà delle quali p u r e si erige a d i f e n s o r e e
propulsore.
s o r t o i n I t a l i a , p a e s e e c o n o m i c a m e n t e a r r e t r a t o , in cui la
piccola b o r g h e s i a u m a n i s t i c a , e l e m e n t o m a r g i n a l e e d i n o r g a -
n i c o d e l l a società capitalistica, p u ò t e n t a r d i g i o c a r e la p r i m a
p a r t e s u l l a scena politica. SÌ t r a t t a , i n c o n c l u s i o n e , d ' u n feno-
m e n o d ' i n f a n t i l i s m o ; e la sua s c o m p a r s a è l e g a t a a q u e l l o
s v i l u p p o i t a l i a n o c h e n o i t u t t i — i nazionalfascisti p e r i
primi — auguriamo e speriamo.
RISOLUZIONE DELL'INTERNAZIONALE COMUNISTA *
I I fascismo è u n f e n o m e n o di d e c a d e n z a c a r a t t e r i s t i c o
•del n o s t r o t e m p o , e s p r e s s i o n e d e l l a p r o g r e s s i v a d i s s o l u z i o n e
•dell'economia capitalistica e d e l l a c o r r u z i o n e d e l l o S t a t o b o r -
ghese.
L a sua p i ù forte r a d i c e r i s i e d e nel f a t t o c h e la g u e r r a
i m p e r i a l i s t i c a e il d i s s e s t o d e i r e c o n o t n i a capitalistica d a e s s a
•accresciuto e affrettato h a n n o d i s t r u t t o , i n c o n t r a s t o c o n l e
• s p e r a l e c h e si e r a n o n u t r i t e , l e p r e c e d e n t i c o n d i z i o n i d i v i t a
-e la p r e c e d e n t e sicurezza di esistenza p e r vasti s t r a t i d e l l a
piccola e m e d i a b o r g h e s i a , d e l l a piccola p r o p r i e t à c o n t a d i n a
•e d e l l ' * intelligenza » D e l u s e s o n o a n c h e le v a g h e s p e r a n z e
r
5. De felice
66 Forte 1, Sezione 1
Ma l ' e v o l u z i o n e d e l fascismo i n I t a l i a d i m o s t r a a n c h e
un'altra cosa, cioè c h e il fascismo h a u n c a r a t t e r e d i s a r m o n i c o
e porta i n sé f o r t i e l e m e n t i d i d e c o m p o s i z i o n e e d i s s o l u z i o n e
politica. I l s u o o b b i e t t i v o d i t r a s f o r m a r e a colpi d i m a r t e l l o
l'antico borghese « Stato democratico » nello Stato autoritario
fascista s c a t e n a c o n t r a s t i t r a la v e c c h i a b u r o c r a z i a e q u e l l a
Risoluzione dell'Internazionale Comunista 67
IL FASCISMO ITALIANO *
1
Cominciando da Mussolini, che negli anni 1913-14 era capo del
Partito socialista italiano e direttore dell'** Avanti! », procedendo cori
Michele Blandii, che prima della guerra era segretario di una Camera
ciel lavoro e redattore di una rivista sindacalista ed ora è segretario ge-
nerale del Partito fascista, e con Rossoni, ex sindacalista e attuale se-
gretario generale delle organizzazioni operaie, giù giù fino alla schiera
dei capi provinciali, che prima hanno occupato un posto, sia pure
subordinato, ma d'importanza locale, nel movimento operaio.
70 Parie I, Sezione I
M a la r e p u b b l i c a « d e m o c r a t i c a » dei s o c i a l d e m o c r a t i c i i n
u n a coalizione COQ la b o r g h e s i a nella v i g e n t e s i t u a z i o n e polìtica
1
ed e c o n o m i c a è u n assurdo storico . P e r c h é , s e già il « n o r -
m a l e » s f r u t t a m e n t o del p r o l e t a r i a t o nel p e r i o d o a n t e r i o r e alla
g u e r r a n o n p u ò b a s t a r e a r i c o s t r u i r e l ' e c o n o m i a su base capi-
talistica ( e i socialdemocratici v o l e v a n o e v o g l i o n o la ricostru-
zione s o l t a n t o su b a s e c a p i t a l i s t i c a ! ) , è c h i a r o c h e t a l e rico-
s t r u z i o n e è m e n e c h e m a i p o s s ì b i l e nella r e p u b b l i c a « d e m o -
cratica », d a t o che in q u e s t a e a n c h e nelle m o n a r c h i e d e m o -
c r a t i c h e , quali l ' I n g h i l t e r r a e a n c h e l ' I t a l i a a n t e r i o r e al fasci-
s m o , l e m a s s e o p e r a i e h a n n o p u r s e m p r e u n a p o s i z i o n e di forza
72 Parie I, Sezione I
s u p e r i o r e a q u e l l a d e l p e r i o d o p r e b e l l i c o , p o s i z i o n e c h e esse
certamente non useranno per aumentare spontaneamente, oltre
la m i s u r a « n o r m a l e », il p r o p r i o s f r u t t a m e n t o d a p a r t e d e l
capitale e nell'interesse del capitale. Esse cercheranno invece di
u s a r e la loro m a g g i o r e forza p e r t e n t a r e d i d i m i n u i r e la m i s u r a
d i q u e s t o « n o r m a l e » s f r u t t a m e n t o . E s s e devono fare questo
t e n t a t i v o , p o i c h é la l o r o m i s e r i a l e c o s t r i n g e a ciò. E i leaders
s o c i a l d e m o c r a t i c i i n v e s t e d i m i n i s t r i p o s s o n o far fallire q u e s t i
sforzi d e i l a v o r a t o r i s o l t a n t o m e d i a n t e u n n u o v o e s e m p r e
r e i t e r a t o t r a d i m e n t o d e g l ' i n t e r e s s i d e l l a classe o p e r a i a .
O r a è c h i a r o , ed è s t a t o s e m p r e e v i d e n t e p e r o g n i essere
ragionante, che u n a situazione di questo genere n o n p u ò a
lungo andare mantenersi, qualora t u t t ' e d u e le parti dovessero
s o c c o m b e r e n o n n e l l a l o t t a , m a senza combattere. I leaders
socialdemocratici erano p r o n t i , e lo sarebbero ancora, ad ab-
b a n d o n a r e la classe o p e r a i a a q u e s t o g e n e r e d i d i s f a t t a senza
c o m b a t t i m e n t o , m a essi n o n t e n e v a n o c o n t o del s e c o n d o fat-
t o r e , cioè della b o r g h e s i a . La borghesìa non è disposta a
perire senza combattere! P u ò d a r s i c h e p e r Ì leaders social-
d e m o c r a t i c i q u e s t a sia u n a s o r p r e s a , anzi u n a spiacevole sor-
presa; per noi comunisti n o n è una novità. Abbiamo sempre
p r e v i s t o e a b b i a m o a n c h e p r e d e t t o c h e , se i leaders socialdemo-
cratici riusciranno a far fallire lo sviluppo della rivoluzione,
la borghesia, che nei primi anni dopo la guerra era prostrata
e impotente, si riscuoterà dalla sua impotenza e farà di tutto
per ricostituire il suo ordinamento economico e il suo incon-
testato predominio dì classe.
M a d a u n l a t o la r o v i n o s a s i t u a z i o n e e c o n o m i c a , c h e ri-
c h i e d e , p e r e s s e r e r i c o s t i t u i t a , u n accresciuto sfruttamento del
p r o l e t a r i a t o , d a l l ' a l t r o la f o r z a d e l l a classe l a v o r a t r i c e , p o t e n -
z i a t a dalle circostanze c h e a b b i a m o d e s c r i t t e , m a a s s o l u t a -
m e n t e passiva, f a n n o si c h e la b o r g h e s i a n o n riesca p i ù a
r i s o l v e r e in via d e m o c r a t i c a il p r o b l e m a delia r i c o s t r u z i o n e
d e l l a sua e c o n o m i a e d e l r i p r ì s t i n o d e l s u o i n c o n t r a s t a t o d o -
m i n i o d i classe! Gli strumenti di potere « democratici », (7
legale apparato statale democratico non bastano più, anche
con l'attivo appoggio della socialdemocrazia, a ricacciare in-
D. Sai, Il fascismo italiano
il fascismo, che n e g l i u l t i m i m e s i h a a v u t o u n f o r t e i m p u l s o
n e i p a e s i d e l l ' E u r o p a c e n t r a l e , in A u s t r i a , in P o l o n i a , n e l l a
S v i z z e r a , e a n c h e nei p a e s i s e t t e n t r i o n a l i e o c c i d e n t a l i , s p e s s o ,
c o m e è a c c a d u t o i n I t a l i a , si m a n i f e s t a con f e n o m e n i c h e per-
t u r b a n o e r e n d o n o e s t r e m a m e n t e diffìcile l ' e s a t t a c o g n i z i o n e .
La circostanza che le masse lavoratrici italiane n o n h a n n o
v i s t o c h i a r a m e n t e il p r o b l e m a , c h e spesso esse h a n n o s c o r t o n e l
f a s c i s m o s o l t a n t o u n a r e a z i o n e degli a g r a r i , h a f a t t o si c h e i
leaders s o c i a l d e m o c r a t i c i i t a l i a n i p o t e s s e r o far c r e d e r e a n o t e -
v o l i m a s s e della classe l a v o r a t r i c e italiana c h e essa a v r e b b e
p o t u t o t r o v a r e nella collaborazione c o n la b o r g h e s i a u n a p r o -
t e z i o n e c o n t r o il fascismo — c o n t r o il fascismo, c h e i n v e c e e r a
il fascismo della b o r g h e s i a stessa! I m m e n s e s o n o l e conse-
g u e n z e d i q u e s t o e r r o r e , il q u a l e ha p e r m e s s o ai r i f o r m i s t i
i t a l i a n i d i a p r i r e la p r i m a b r e c c i a nelle file del p r o l e t a r i a t o
i t a l i a n o e d i f a v o r i r e c o n ciò la v i t t o r i a d e l f a s c i s m o .
L a c i r c o s t a n z a c h e a n c h e a l t r i s e t t o r i delle m a s s e l a v o r a -
t r i c i i t a l i a n e n o n c o m p r e s e r o il p r o b l e m a , c h e v i d e r o n e l fa-
s c i s m o l ' e s p l o s i o n e d i collera d i u n p i c c o l o a v v e n t u r o s o
g r u p p o di b o r g h e s i declassati e d i s o t t o p r o l e t a r i , s o l o p e r c a s o
rivolto c o n t r o i l a v o r a t o r i , fece sì c h e il p a r t i t o socialista ( m a s -
s i m a l i s t i ) p o t e s s e r a c c o m a n d a r e ai l a v o r a t o r i l ' i n c o n d i z i o n a t a
passività d i f r o n t e al f a s c i s m o « finché il temporale fosse pas-
sato » (!) e p o t e s s e a n c h e , p r o p r i o i n u n p e r i o d o i n c u i il
f a s c i s m o era c o l p i t o d a u n ' a c u t a crisi i n t e r n a , d o v u t a alla co-
s t i t u z i o n e e al r a f f o r z a m e n t o d i u n ' a l a d i a g r a r i , c o n c l u d e r e
c o n M u s s o l i n i u n « p a t t o d i pacificazione ».
E n o n abbiamo alcun motivo per n o n dichiarare aperta-
2
m e n t e anche l'errore del Partito comunista italiano , errore
c o n s i s t e n t e nel f a t t o d i n o n a v e r e In u n p r i m o t e m p o a t t r i b u i t o
a l c u n a p a r t i c o l a r e i m p o r t a n z a al fascismo e d i avere successiva-
m e n t e s c o r t o i n e s s o s o l t a n t o u n a forza militare extralegale
d e l l a b o r g h e s i a , alla q u a l e il g i o v a n e p a r t i t o c o m u n i s t a n o n
2
A questo proposito tuttavia non si deve dimenticare che il Par-
tito comunista italiano fu fondato soltanto dopo l'inizio dell'offensiva
fascista.
D. Siiì, II fascismo italiano 75
n a t i a », a cui si m e s c o l a v a n o e s u b e r a n t i frasi n a z i o n a l i s t i c h e
— « g r a n d e z z a della n a z i o n e ! », « l i b e r t à n a z i o n a l e » e simili —
p r o m e t t e v a e s o s t e n e v a d i d i f e n d e r e l a « salvezza della n a -
z i o n e », g l ' i n t e r e s s i d i <t t u t t o » il p o p o l o , in particolare quelli
delle classi medie e dei lavoratori « onesti d'idee e dì senti-
menti nazionali », c o n t r o g l ' i n t e r e s s i d e l l a « p e z z e n t e b o r g h e -
sia » e dei b o l s c e v i c h i , « n e m i c i della p a t r i a » e « t r a d i t o r i
d e l l a p a t r i a ».
D o p o la c o n q u i s t a d e l p o t e r e da p a r t e d e i fascisti r i s u l t ò
n a t u r a l m e n t e b e n p r e s t o c h e la « r i v o l u z i o n e fascista » era u n
v o l g a r e i n g a n n o , c h e la « salvezza della n a z i o n e » significava l a
salvezza d e l l a c a s s a f o r t e d e l l a b o r g h e s i a ; c h e p e r « s u p e r i o r i
interessi della nazione » s'intendono n o n gl'interessi del p o -
p o l o , m a esclusivamente q u e l l i dei g r a n d i c a p i t a l i s t i ; c h e
l ' e s p r e s s i o n e « p e z z e n t e b o r g h e s i a » n o n era a l t r o c h e u n a
f r a s e a s t u t a p e r a c c a l a p p i a r e l e classi m e d i e e gli e l e m e n t i o p e -
rai; e che per bolscevichi « nemici della patria » e « traditori
d e l l a p a t r i a » v a n n o i n t e s i n o n solo i l a v o r a t o r i c o m u n i s t i e
s o c i a l d e m o c r a t i c i , ma semplicemente i lavoratori, tutti i la-
voratori, non più eccettuati neppure i « fascisti », i quali s o n o
« t r a d i t o r i della p a t r i a » in q u a n t o v o g l i o n o v e d e r e difesi ì loro
i n t e r e s s i . E n o n s o l o i l a v o r a t o r i , anche le classi medie, i pic-
coli borghesi e i contadini vengono oramai annoverati nella
categoria dei « bolscevichi nemici della patria » e massacrati
con gli strumenti di violenza dello Stato « fascista », s e n o n
si d i m o s t r a n o d i s p o s t i a s e r v i r e senza o p p o s i z i o n e g l ' i n t e r e s s i
d e l l a grande borghesia.
D i t u t t o q u e s t o si a c c o r g o n o già o g g i i n I t a l i a t u t t i i
s e t t o r i del p r o l e t a r i a t o , d e l l a p i c c o l a b o r g h e s i a e d e l c e t o con-
t a d i n o . A n z i , n o n s o l o se n e a c c o r g o n o , ne fanno ogni giorno
personale esperienza. M a è già t r o p p o t a r d i e ciò n o n modifica
i n a l c u n m o d o il f a t t o c h e s o n o s t a t i gli s t e s s i piccoli b o r g h e s i
e contadini e in parte anche torbidi elementi operai quelli che
h a n n o c o n s e g n a t o al f a s c i s m o l e m a s s e e la f o r z a a n n a t a p e r
c o m b a t t e r e il p r o l e t a r i a t o , c o n s a p e v o l e dei s u o i i n t e r e s s i d i
classe. La conquista di questi strati della popolazione per coni-
D. Sai, Il fascismo italiana 77
una risposta all'altra ala del partito, che ci rimprovera di essere rimasti
nel partito. Ma proprio restando nel partito abbiamo adempiuto il no-
stro dovere di socialisti. Sarebbe stato assolutamente impossibile svol-
gere fuori del partito il lavoro che abbiamo svolto entro il partito ».
E D'Aragona nella stessa seduta: « Effettivamente siamo stati troppo
arrendevoli mentre imperversava il furore pseudorivolimonario. Tuttavìa
abbiamo fatto ciò che potevamo fare. Perciò abbiamo adempiuto il no-
stro dovere di socialisti restando nel partito ». L'« Avanti! » del 12 set-
tembre 1922, che pubblica la relazione di questa conferenza dei rifor-
misti commenta: a Przanpoltni e D'Aragona hanno dichiarato che sono
rimasti con noi allo scopo di ostacolare la nostra attività e di spingerla
fuori della sua strada. D'Aragona si vanta addirittura di avere impedito-
la rivoluzione... ».
80 Parie I, Sezione I
IL FASCISMO *
6. De Felice
82 Parie !, Sezione I
p u ò i m m a g i n a r e u n f e n o m e n o p i ù c u r i o s o d i q u e l l o c h e si
p u ò o s s e r v a r e o g g i in I t a l i a , r i s p e t t o ai fatti a c c e n n a t i fin q u i ?
N o n è u n s e g r e t o p e r n e s s u n o c h e i nemici p i ù accaniti
d e l l ' I n t e s a , i q u a l i i m p i e g a r o n o o g n i sforzo nella l o t t a c o n t r o
d i essa, s o n o p r o p r i o quegli i n t e r v e n t i s t i che s p i n s e r o l ' I t a l i a ,
d u r a n t e la g u e r r a , ad a b b r a c c i a r e la causa d e l l ' I n t e s a stessa.
E d ' a l t r o c a n t o , i m a s s i m i e s p o n e n t i d i quei n e u t r a l i s t i c h e
a suo t e m p o v e n i v a n o a c c u s a t i dagli i n t e r v e n t i s t i d ' e s s e r e
g e r m a n o l ì l i v e n d u t i , o g g i se l ' i n t e n d o n o b e n i s s i m o col c a p i t a l e
anglofrancese.
I n e/Ietti, l e l a r g h e m a s s e del p o p o l o i t a l i a n o v e n n e r o
c o i n v o l t e nell'infelice e s p e r i e n z a bellica d a l b l o c c o b a n d i t e s c o
dei m a g n a t i d e l l ' i n d u s t r i a p e s a n t e , i quali a v e v a n o i n c r e -
m e n t a t o la l o r o p r o d u z i o n e « bellica » fino a r a g g i u n g e r e livelli
i n c r e d i b i l i , e dal c a r t e l l o dei b a n c h i e r i c h e li finanziavano. I n
n e s s u n p a e s e , c o m e i n I t a l i a , il c o s i d d e t t o p t o f i t t o d i g u e r r a
r a g g i u n s e u n m a r g i n e t a n t o e l e v a t o , e il t e r m i n e p o p o l a r e s c o
pesciaifii si p r e s t a v a m e g l i o a i n d i c a r e s p e c u l a t o r i e f o r n i t o r i ,
arricchitisi in m a n i e r a favolosa d u r a n t e l a g u e r r a . N o n è u n
s e g r e t o p e r n e s s u n o c h e la c o n s e g u e n z a di q u e s t a i n a u d i t a
inflazione — se ci si p u ò e s p r i m e r e così — della i n d u s t r i a
bellica in I t a l i a , e p o i il s u o massiccio e i n e v i t a b i l e r i d i m e n -
s i o n a m e n t o , d e t e r m i n ò la crisi r e p e n t i n a d i u n a serie d i b a n c h e
i t a l i a n e . L ' I t a l i a n o n h a a n c o r a p o t u t o s m a l t i r e , fino a q u e s t i
u l t i m i s s i m i t e m p i , t u t t e l e p r o v v i s t e a c c u m u l a t e s i p e r il rifor-
n i m e n t o d i g u e r r a ( a e r o p l a n i , ecc.), e n o n è forse p e r q u e s t o
c h e alla fine d e l l o scorso a n n o la c o n c l u s i o n e d e l t r a t t a t o
c o m m e r c i a l e h a l o p o l a c c o si è r i v e l a t o « v i t a l e » ?
i m p o s t e d i r e t t e e r a n o c r e s c i u t e n o v e v o l t e , e ciò m a l g r a d o il
g o v e r n o i t a l i a n o avesse r e a l i z z a t o , in alcuni s e t t o r i , d e i v e r i
« m i r a c o l i » e c o n o m i c i . A d e s e m p i o il c o n t i n g e n t e d e l l ' e s e r -
c i t o v e n n e r i d o t t o a 2 0 0 0 0 0 u o m i n i . C e r t o : sì s a r e b b e
d o v u t o d o m a n d a r e al s i g n o r Schanzer il n u m e r o d e l l e g u a r d i e
r e g i e , e d i t u t t e le v a r i e p o l i z i e , c h e i n s i e m e ai fascisti h a n n o
s v e n t a t o a l l ' I tarla la m i n a c c i a della r i v o l u z i o n e sociale.
C o m u n q u e è i n d i s c u t i b i l e c h e dalla g u e r r a t r a s s e r o p r o -
fitto solo i pescicani e i b a n c h i e r i c h e a v e v a n o s a p u t o « fer-
m a r s i in t e m p o ». L e c o n d i z i o n i m a t e r i a l i delle g r a n d i m a s s e
i n t e l l e t t u a l i , s e m i - i n t e l l e t t u a l i e i m p i e g a t i , che c o s t i t u i v a n o già
d a t e m p o u n p r o b l e m a i r r i s o l t o , p e g g i o r a r o n o d o p o la g u e r r a .
P i ù a v a n t i ci s o f f e r m e r e m o m a g g i o r m e n t e sul p r o b l e m a a g r a r i o
e sui m u t a m e n t i c h e v e n n e r o i m p o s t i dalla g u e r r a alla v i t a
d e l l e c a m p a g n e i t a l i a n e , e sui r a p p o r t i t r a p r o p r i e t a r i f o n d i a r i
e contadini. U n temporaneo miglioramento delle condizioni
d e l c o n t a d i n a m e fu u n o b i e t t i v o p r i m a r i o p e r i fascisti, c h e
t u t t a v i a , con la l o r o a z i o n e , r i p o r t a r o n o il c o n t a d i n o i t a l i a n o
agli a n t i c h i r a p p o r t i s e m i f e u d a l i con i p r o p r i e t a r i . C o s ì s t a n n o
le cose p e r i v a r i s t r a t i della p o p o l a z i o n e : e n o n è p r o p r i o il
caso d i l a m e n t a r s i d e l l a l o r o d e l u s i o n e n o n solo p e r la g u e r r a ,
m a altresì p e r la « v i t t o r i a ».
A livello g e n e r a l e , dello S t a t o , l ' I t a l i a era forse a n c o r a
p i ù malconcia. L a politica « traditrice » del capitale anglo-
francese n o n e r a s o l t a n t o la frase p r e d i l e t t a d a fascisti e nazio-
nalisti, m a anche u n fatto storico registrato da osservatori delle
p i ù d i v e r s e t e n d e n z e . È sufficiente r i c o r d a r e , a tal p r o p o s i t o , i
d i s c o r s i p a r l a m e n t a r i assai p r e g n a n t i d e l l ' e x p r i m o m i n i s t r o ,
F r a n c e s c o N i t t i , lo s t a t i s t a p i ù i n v i s o ai fascisti d o p o G i o l i t t i .
P r i m a e d o p o la g u e r r a , in I t a l i a la p r o d u z i o n e delle p r i n c i -
p a l i m a t e r i e p r i m e , e del p i ù i m p o r t a n t e p r o d o t t o a l i m e n t a r e ,
il g r a n o , e r a insufficiente. I l b l o c c o della R u s s i a p r i m a e p o i
la carestia p r i v a r o n o l ' I t a l i a del f r u m e n t o r u s s o , e la p o s e r o
i n u n o s t a t o di t o t a l e d i p e n d e n z a dagli alleati e, in m i s u r a
a n c o r a m a g g i o r e , dalle l o n t a n e A r g e n t i n a e A m e r i c a . L a m a n -
canza d i c a r b o n e , senza del q u a l e era i m p o s s i b i l e s o s t e n e r e
a n c h e nella m i s u r a r i d o t t a a t t u a l e , p o s t b e l l i c a , i r a m i fonda-
G'. Sandomì'shij, II jaschmo 85
' La « sconfitta vittori.! >> [in italiano irei testo, evidentemente per
«vittoria mutilato» - N.J.T.] è un'espressione che esce a proposito e
a sproposito dalla boera dei pubblicisti italiani.
86 Parte I, Sezione I
E cosi gli i n t e r v e n t i s t i , c h e h a n n o u n a d u p l i c e r e s p o n s a -
b i l i t à n e i c o n f r o n t i d e l l e m a s s e l a v o r a t r i c i ( p e r il f a t t o s l e s s o
d i averle t r a s c i n a t e in m o d o c r i m i n a l e in u n a g u e r r a e s t r a n e a
ai l o r o i n t e r e s s i , e p e r l ' e n o r m e r o v i n a m a t e r i a l e p o r t a t a d a l l a
g u e r r a al p o p o l o i t a l i a n o ) , n o n s o l o n o n si s o n o p e n t i t i d e i
l o r o m i s f a t t i , m a anzi h a n n o v o l u t o scaricare t u t t a la c o l p a
sui l o r o a v v e r s a r i p o l i t i c i , i n e u t r a l i s t i (giolittiani e n i t t i a n i ) ,
e h a n n o f a t t o u n a b a n d i e r a della l o t t a p e r gli i n t e r e s s i da
g r a n d e p o t e n z a d e l l ' I t a l i a , p e r la « r i p a r a z i o n e della v i t t o r i a ».
C o s i è n a t o il fascismo.
C Sandomirskìj, Il laicismo 87
Q u e s t o è il s u o s t a d i o i n i z i a l e , n o t o col n o m e di « fascismo
di g u e r r a », o fiumanesìmo.
U n a t e s t i m o n i a n z a s p a s s i o n a t a a q u e s t o r i g u a r d o la t r o -
v i a m o n e l l i b r e t t o di u n d e p u t a t o r e p u b b l i c a n o , G u i d o Ber-
g a m o , c h e dice nel Fascismo dal punto dì vista d'un repub-
blicano ( 1 9 2 1 ) : « G l i u o m i n i di sinistra c h e e r a n o stati
i n t e r v e n t i s t i , cessata la g u e r r a , si t r o v a r o n o nella necessità
d i e s a m i n a r e l e conseguenze del l o r o a t t e g g i a m e n t o e d i difen-
dersi d a l l e accuse c h e i n e u t r a l i s t i , a u m e n t a t i s t r a o r d i n a r i a -
m e n t e d i n u m e r o e s o r r e t t i dal p r o f o n d o disagio d i t u t t e le
classi, n o n r i s p a r m i a v a n o ai f a u t o r i d e l l a g u e r r a . G l i u o m i n i
politici c h e facevano c a p o al « P o p o l o d ' I t a l i a » e d alcuni
dei q u a l i e r a n o stari fino a p o c h i m e s i p r i m a d e l l a g u e r r a fra
i capi d e i socialisti n e u t r a l i s t i , p a r e i n c h i n a n d o s i a t a l e neces-
sità, n o n p o t e v a n o , p e r l o r o t e m p e r a m e n t o , n o n coltivare l'idea
di i n q u a d r a r e , a l m e n o u n a p a r t e d e l l a g i o v e n t ù t o r n a t a d a l l a
g u e r r a , i n u n p a r t i t o ».
il fascismo internazionale.
c o l t a , p r a t i c a gH s p o r t , e d a u n p u n t o d i v i s t a fisico è i n d u b -
b i a m e n t e s u p e r i o r e a q u e l l a o p e r a i a : s i c u r a m e n t e r i p o r t e r à la
v i t t o r i a al p r i m o s c o n t r o con la « canaglia » p r o l e t a r i a . B i s o g n a
s o l t a n t o affrettarsi a d o r g a n i z z a r e la g i o v e n t ù su b a s i m i l i t a r i ,
p r o v o c a r e l o s c o n t r o c o n gli o p e r a i , e la v i t t o r i a è a s s i c u r a t a .
I l m o v i m e n t o o p e r a i o s a r à soffocato nel s a n g u e , e la F r a n c i a
delle p e r s o n e p e r b e n e p o t r à offrire l e s u e m e n t i m i g l i o r i e
le s u e forze a scopi p i ù n o b i l i .
G i à a q u e l l ' e p o c a r o m a n z i c o m e q u e s t i e r a n o segni dei
t e m p i . E s s i a n t i c i p a v a n o le i d e e d i M u s s o l i n i , e f u r o n o in
realtà la p r i m a r o n d i n e della p r i m a v e r a fascista. L ' e b b r e z z a
b e l l i c o - p a t r i o t t i c a e la s e t e d i r i v i n c i t a d i s t r a s s e r o p e r u n
p o ' gli i n t e l l e t t i d e l l a g e n t e d a b b e n e dal n e m i c o i n t e t -
n o ; d o p o la g u e r r a , q u e i s e m i h a n d a t o c o p i o s i rac-
colti. I s i n d a c a t i d i c r u m i r i s o n o s t a t i o r g a n i j z a t i in
F r a n c i a col n o m e d i Vnìons cioiques; attualmente sono
raccolti nella C o n f e d e r a z i o n e n a z i o n a l e delle U n i o n i civiche,
e r e c l u t a n o i loro a d e p t i p r e s s a p p o c o negli stessi s t r a t i della
popolazione che alimentano le b a n d e di Mussolini. D a l loro
1
s t a t u t o s a p p i a m o c h e si p r o p o n g o n o u n m o d e s t o c o m p i t o
civico, d i « assicurare in c a s o d i sciopero s o v v e r s i v o , il c o r r e t t o
f u n z i o n a m e n t o delle i m p r e s e statali e d i q u e l l e s o c i a l m e n t e
u t i l i », I n o l t r e , n o n rifiutano n e p p u r e d i « g a r a n t i r e la l i b e r t à
d e l l a v o r o » d u r a n t e gli s c i o p e r i nelle i m p r e s e p r i v a t e , e d i
p r e s t a r e o g n i altra f o r m a d i difesa, a p e r t a e d i r e t t a , del capi-
t a l e . Q u e s t a m o d e s t a o r g a n i z z a z i o n e è s t a t a già p r e s e n t e in
t u t t a una serie d i s c i o p e r i . I q u a d r i f o n d a m e n t a l i d e i c r u m i r i
d i q u e s t a « c o n f e d e r a z i o n e » s o n o c o n c e n t r a t i nelle g r a n d i
città, da c u i , i n caso d i n e c e s s i t à , v e n g o n o s p e d i t i n e l l e località
m i n o r i . C o s ì d u r a n t e lo s c i o p e r o d e l gas a V i e n n e ( I s è r e ) , l e
JJnions civiquet mandarono immediatamente u n reparto dei
l o r o c r u m i r i da L i o n e , c h e riuscì a i n t e r r o m p e r e l o s c i o p e r o
s t e s s o . L a v e r a n a t u r a d i q u e s t a organizzazione è s m a s c h e r a t a
d a l d e t t a g l i a t o q u e s t i o n a t i o c h e o g n i n u o v o accolito d e v e r i e m -
p i r e . I n esso v e n g o n o e n u m e r a t e con e s t r e m a m i n u z i o s i t à
1
Pubblicato in « La vie ouvrière », 2 giugno 1922.
<J. Stir.domirikij, II fascismo 91
circa u n c e n t i n a i o d i m e s t i e r i e p r o f e s s i o n i , l i n o al servizio
s a n i t a r i o i n caso di s c o n t r o c o n gli s c i o p e r a n t i ; il q u e s t i o n a r i o
s e r v i v a a definire i n q u a l e s e t t o r e il m e m b r o dell'Union
a v r e b b e p o t u t o i m p i e g a r e le s u e c a p a c i t à e le s u e n o z i o n i ,
q u a n d o il d o v e r e c i v i c o glielo a v e s s e r i c h i e s t o . D i e t r o q u e s t i
s i n d a c a t i legali di c r u m i r i , s t a n d o agli e l e m e n t i a d i s p o s i z i o n e
d e i s i n d a c a t i r i v o l u z i o n a r i , si s t a a t t u a l m e n t e o r g a n i z z a n d o
u n v e r o e p r o p r i o e s e r c i t o sul m o d e l l o d i q u e l l o fascista. E
v a r i l e v a t o c h e il p r e s i d e n t e delle Unions civiques in F r a n c i a
è a t t u a l m e n t e il g e n e r a l e in servìzio effettivo B a l f o u r i e r , c h e
ha sostituito un altro generale, Bailloux, m o r t o nel 1 9 2 0 .
L a forza o p e r a t i v a d i q u e s t i s i n d a c a t i fascisti, in F r a n c i a ,
è già t a l e c h e o r m a i d i e s s e si v a n t a n o a p e r t a m e n t e i m o n a r -
ì
chici c o m e L e o n D a u d e t .
E b i s o g n a altresì n o t a r e c h e a n c h e in BelgiOj d o v e le
Unions civiques sono o r g a n i z z a t e sul m o d e l l o d i q u e l l e fran-
c e s i , alla l o r o t e s t a c'è u n g e n e r a l e i n servizio a t t i v o (cfr.
l ' i n t e r e s s a n t e saggio d e l D e v ì g n y n e l « P e u p l e » d e l 2 3
agosto 1922).
I n A m e r i c a il fascismo è simile s o p r a t t u t t o a q u e l l o fran-
cese. S e n z a f o g h e d i fico, c o n a l t r e t t a n t a n e t t e z 2 a , e s s o e s p r i m e
l ' i d e o l o g i a di classe d e i suoi i s p i r a t o r i . Si t r a t t a s o p r a t t u t t o
di c o m b r i c c o l e c h e s t a n n o al servizio d i q u e s t i o q u e i trust
dal potere immenso. Ma in America, repubblica cosmopolita e
p l u t o c r a t i c a , d o v e la l o t t a d i classe è p i ù s c o p e r t a c h e a l t r o v e ,
a n c h e i m e t o d i di a z i o n e d i simili o r g a n i z z a z i o n i s u p e r a n o
d i g r a n l u n g a , p e r il l o r o c i n i s m o , q u e l l i d e l l e Unions civiques
3
In un artìcolo pubblicato su « Action Fran^aise », intitolato Le
lezioni del fascismo, Daudet scriveva di recente: a Forse non dobbiamo
dare il segnale per la lotta finale all'interno della nazione, in un mo-
mento in cui un patriota, benché repubblicano, come Poincaré fa tutto
il possibile per rip.irare la situazione creatasi col tradimento di Briand
e la cecità di MHIerjnd. Noi rispondiamo col silenzio sprezzante a que-
sta canaglia, j cui capi striscerebbero indegnamente al primo colpo (li
frusta. Ma questo non significa d i e non conosciamo le forze già orga-
ni?.zate e quelle da organizzare al momento opportuno cbe sono a no-
stra disposizione, né che saremo sempte disposti a manifestare la stessa
pazienza. Come i consoli dell'antichità, noi portiamo nelle pieghe della
nostra toga la guerra e la pace. E questo avvertimento è sufficiente».
92 Parte I, Sezione I
francesi. E s i s t e a n c h e u n a l e t t e r a t u r a s p a v e n t o s a , schifosa, c h e
a v v e l e n a coi s u o i m i a s m i f e t e n t i m i l i o n i di filistei a b b r u t i t i ,
d i g r a n d e e piccolo c a l i b r o , e perfino gli a m b i e n t i p i ù a r r e t r a t i
d e g l i o p e r a i , n e i quali v e n g o n o e s a l t a t e le gesta d ' o g n i g e n e r e
d i canaglie e p r o v o c a t o r i , c o m e q u e l l i del K u K l u x K l a n o d i
a l t r e organizzazioni fasciste. I l c i n e m a t o g r a f o è u n a a r m a p o -
t e n t e della « c u l t u r a » a m e r i c a n a , e n a t u r a l m e n t e n o n r e s t a
i n d i e t r o r i s p e t t o ai g i o r n a l i v e n d u t i e ai r o m a n z i d ' a p p e n d i c e
c h e a v v e l e n a n o la coscienza delle m a s s e o p p r e s s e con l ' e l o g i o
delle i m p r e s e dei l o r o o p p r e s s o r i . A t u t t a q u e s t a m a s s a e n o r m e
d i cartaccia s p o r c a , b i s o g n a p e r ò c o n t r a p p o r r e il b e l l i s s i m o
r o m a n z o d i U p t o n Sinclair Cento %, che d e s c r i v e c o n d o v i z i a
d i p a r t i c o l a r i l ' o p e r a infame e i c o s t u m i d e l fascismo d e l
grande capitale in America.
I l fascismo ha successo a n c h e nei tre p a e s i s c a n d i n a v i . L e
gesta delle b a n d e b i a n c h e di M a n n e r h e i m in F i n l a n d i a s o n o
a n c o r a i m p r e s s e nella m e m o r i a d i t u t t i . I fascisti, col n o m e d i
scbiidskor, c o m i n c i a n o a m o s t r a r e i d e n t i a n c h e in Svezia e
in N o r v e g i a .
La stampa europea, in questi ultimi tempi, ha riservato
u n n o n piccolo spazio a s m a s c h e r a r e il l e g a m e c h e esiste t r a
M u s s o l i n i d a u n a p a r t e e i reazionari u n g h e r e s i e t e d e s c h i
d a l l ' a l t r a . A s u o t e m p o « Volja Rosii » p u b b l i c ò d e l l e foto-
grafie con i d o c u m e n t i c h e p r o v a v a n o il l e g a m e d i r e t t o d i
M u s s o l i n i c o n i russi. T r a l ' a l t r o , è p r o p r i o q u e s t ' u l t i m o le-
g a m e che M u s s o l i n i si è s o p r a t t u t t o i m p e g n a t o a s m e n t i r e .
A r r i v ò al p u n t o c h e sul « P o p o l o d ' I t a l i a » d i c h i a r ò catego-
r i c a m e n t e c h e se q u a l c u n o avesse d i m o s t r a t o il s u o l e g a m e
con i m o n a r c h i c i , era p r o n t o a r i n u n c i a r e ad o g n i a t t i v i t à
politica. Sì p u ò s t a r c e r t i c h e d o p o il s u o d i s c o r s o d i U d i n e ,
Mussolini p e r d e a questo proposiro u n a bella fetta di inno-
cenza. P e r q u a n t o r i g u a r d a l e c e n t u r i e n e r e u n g h e r e s i , t u t t i
s e p p e r o d e l l ' i n c o n t r o d i M u s s o l i n i con u n a d e l e g a z i o n e d e l l a
famigerata U n i o n e p e r la r i n a s c i t a d e l l ' U n g h e r i a , c h e l o r i n -
graziò a n o m e degli allievi u n g h e r e s i , e chiese i s r r u z i o n i sui
m o d i d i o r g a n i z z a r e u n e s e r c i t o sul t i p o d i q u e l l o m u s s o l i n i a n o .
S t a n d o alle u l t i m e i n f o r m a z i o n i , a V a r s a v i a è s t a t o f o r m a t o
G. Sandomirskij, II fascismo 93
u n p r i m o n u c l e o d i fascisti, n e l l ' a m b i e n t e d e l l a g i o v e n t ù u n i -
v e r s i t a r i a locale, il quale ha f a t t o b a l d a n z o s a m e n t e sua l ' e t i c h e t t a
delle s q u a d r e fasciste. I l n u c l e o è c o m p o s t o d i 6 0 p e r s o n e d e -
s i d e r o s e d i i m p a r a r e l ' a r t e m u l t a r e p e r l o t t a r e c o n t r o gli o p e r a i ,
c h e a l o r o avviso n o n s o n o sufficientemente r e p r e s s i dal « so-
cialista » P i l s u d s k i (il q u a l e h a m o l t i t r a t t i psicologici i n
c o m u n e c o n M u s s o l i n i ) . I fascisti polacchi s o n o t u t t i p r o v e -
n i e n t i , a q u a n t o i n f o r m a n o ì g i o r n a l i , d a l l e file della « d e m o -
crazia p o p o l a r e ». A n c h e d a l l a S p a g n a , d a l l a R o m a n i a , dalla
Svizzera, v e n g o n o n o t i z i e sul s o r g e r e d i m o v i m e n t i fascisti
c o p i a t i dal m o d e l l o i t a l i a n o .
P i ù difficile è r i c o n d u r r e al fascismo i m i l i t a n t i d e l l a rea-
zione t e d e s c a . C e r t o , i fini u l t i m i della Orgescb o di a l t r e
b a n d e r e a z i o n a r i e n o n s o n o d i v e r s i da q u e l l i d i M u s s o l i n i e
d i G r a n d i . M a n o i s p e r i a m o c h e q u a n t o a b b i a m o d e t t o sul
fascismo i t a l i a n o a i u t e t à i l e t t o r i a v e d e r e a n c h e la differenza
tra q u e s t i e quelli. I l f a t t o è c h e la s i t u a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e
e i n t e r n a della G e r m a n i a si differenzia n o t e v o l m e n t e dalle
c o n d i z i o n i p o l i t i c h e in cui si t r o v a l ' I t a l i a . I l n a z i o n a l i s m o
t e d e s c o v i e n e a l i m e n t a t o in g r a n d e m i s u r a d a l l o s c i o v i n i s m o
a g g r e s s i v o della F r a n c i a , c h e t e n t a d i a s s e r v i r e i t e d e s c h i ,
m e n t r e il n a z i o n a l i s m o d e i fascisti italiani p e r s e g u e e s s o stesso
( i n v e r i t à con m i n o r successo) scopi aggressivi. Q u e s t a circo-
s t a n z a c r e a u n a c e r t a c o n f u s i o n e teorica e fa sì c h e le sovra-
s t r u t t u r e i d e o l o g i c h e n o n v e n g a n o a c o i n c i d e r e p u r con u n a
base economica sostanzialmente omogenea. Ecco perché i
fascisti t e d e s c h i u c c i d o n o R a t h e n a u , m e n t r e in I t a l i a lo stesso
R a d r e n a u n o n a v r e b b e c e r t o s d e g n a t o d i rivolgersi alle b a n d e
di Mussolini per difendere i privilegi del grande capitale. Inol-
t r e è difficile p a r a g o n a r e la stessa p o s i z i o n e dei socialisti, c h e
in G e r m a n i a t r o v a n d o s i al p o t e r e c o n d u c o n o u n a l o t t a s p i e t a t a
c o n t r o i c o m u n i s t i , m e n t r e in I t a l i a g e m o n o c o m e i c o m u n i s t i
s o t t o il t a l l o n e del t e r r o r e fascista.
C e r t o , a d e g u a r e le d i v e r s e s o v r a s t r u t t u r e i d e o l o g i c h e al-
l'unica b a s e e c o n o m i c a , nella c o n f u s i o n e a t t u a l e della situa-
zione i n t e r n a z i o n a l e , r i c h i e d e t e m p i differenti e differenti condi-
zioni nei singoli p a e s i e u r o p e i . Si p u ò t u t t a v i a esser c e r t i c h e
94 Parte I, Sezione I
IL F A S C I S M O ITALIANO *
II fascismo.
D o p o la g r a n d e g u e r r a , la s i t u a z i o n e delle classi m e d i e
s u b ì u n p e g g i o r a m e n t o in t u t t i gli S t a t i , a causa del caroviveri
e della s v a l u t a z i o n e m o n e t a r i a . E s s e si r i t r o v a r o n o così affian-
cate alle schiere del p r o l e t a r i a t o , e s u b i r o n o l o stesso sfrutta-
m e n t o capitalistico cui e r a n s o t t o p o s t i gli o p e r a i . A n a l o g a -
m e n t e m u t ò la stessa ideologia d i q u e s t i g r u p p i , c h e in t e m p o
di pace m e t t o n o a disposizione della borghesia professoti,
giudici, ufficiali, p r e t i . Essi c o m i n c i a r o n o a v e d e r e n e l capita-
l i s m o Io s f r u t t a t o r e , e i n m o l t e q u e s t i o n i si a v v i c i n a r o n o assai
al p r o l e t a r i a t o . E t u t t a v i a c o n s e r v a v a n o in p a r t e la loro v e c -
chia ideologia, r i m a n e n d o n a z i o n a l i s t i .
D ' a l t r o c a n t o , c e n t i n a i a d ì migliaia d i o p e r a i , c h e e r a n o
e n t r a t i nei sindacati e nel p a r t i t o socialista con g r a n d i spe-
r a n z e , v e n n e r o p r e s t o delusi dalla t a t t i c a r i f o r m i s t i c a d e i so-
c i a l d e m o c r a t i c i . C o m i n c i a r o n o allora a d a b b a n d o n a r e l e orga-
nizzazioni o p e r a i e , c h e n o n r i s p o n d e v a n o p i ù ai l o r o b i s o g n i ,
e r i d i v e n n e r o indifferenti. P u r c o n t i n u a n d o a c o n s i d e r a r e I
c a p i t a l i s t i quali loro n e m i c i , si d i s g u s t a r o n o della l o t t a d i
classe c h e li aveva già delusi u n a v o l t a .
I l fascismo è il m o v i m e n t o c h e h a unificato i n sé q u e s t e
A m b i e n t i s e m p r e p i ù vasti della b o r g h e s i a si d i c h i a r a r o n o
•a favore della g u e r r a c o n t r o le p o t e n z e c e n t r a l i . Q u e s t o s t a t o
•d'animo coinvolse a n c h e il p a r t i t o socialista, e M u s s o l i n i , c h e
e r a allora r e d a t t o r e d e l l ' o r g a n o c e n t r a l e del p a r t i t o , l'« A v a n -
ti! », si s c h i e r ò i m p r o v v i s a m e n t e c o n t r o la n e u t r a l i t à , p e r la
g u e r r a a l l ' A u s t r i a . M u s s o l i n i e r a s t a t o u n o dei d i r i g e n t i d i
q u e l l a c o r r e n t e c h e nel 1 9 1 2 aveva s t r a p p a t o la d i r e z i o n e d e l
P a r t i t o socialista i t a l i a n o ai vecchi e inerti r i f o r m i s t i , e v o l e v a
introdurre nel partito u n o spirito nuovo, più rivoluzionario,
a t t i r a n d o forze giovani e fresche. Q u e s t o p r e c e d e n t e fu i n
p a r t e causa del f a t t o c h e il P a r t i t o socialista i t a l i a n o n o n
segui l ' e s e m p i o degli altri p a r t i t i della I I I n t e r n a z i o n a l e , e
allo s c o p p i o della g u e r r a si d i c h i a r ò p e r la « n e u t r a l i t à asso-
l u t a ». Q u e s t o slogan p e r s e b e n p r e s t o la sua efficacia, p e r c h é
il P a r t i t o socialista i t a l i a n o n o n s e p p e p o r t a r l o fino alla riven-
dicazione di u n a b a t t a g l i a a t t i v a c o n t r o la g u e r r a , e a n c o r m e n o
fino al c a p o v o l g i m e n t o della g u e r r a imperialista, in g u e r r a
civile. M a , t u t t a v i a , e r a sufficientemente efficace p e r far schie-
r a r e l ' e n o r m e m a g g i o r a n z a del p a r t i t o socialista c o n t r o M u s -
solini, c h e aveva c o m i n c i a t o a p r e d i c a r e , sul g i o r n a l e nazio-
nalista d i C e s a r e B a t t i s t i , l ' o d i o c o n t r o gli austriaci, q u a l i
o p p r e s s o r i c r u d e l i della m i n o r a n z a italiana dì T r e n t o . F u
richiesto il s u o a l l o n t a n a m e n t o dalla r e d a z i o n e d e l g i o r n a l e ,
•e la sua e s p u l s i o n e dal p a r t i t o . I l 1 5 o t t o b r e 1 9 1 4 lasciò la
AI. Ràkosi, II fascismo itdkno 97
7. De Felice
98 FarU I, Sezione I
r e . P e r t a n t o il m o t o i n t e r v e n t i s t a a s s u n s e u n c a r a t t e r e antica-
pitalista e antidinastico; q u a n d o in maggio, sotto l'impres-
s i o n e p r o d o t t a dalle v i t t o r i e d e l l e p o t e n z e c e n t r a l i i n G a l i z i a ,
il g o v e r n o si p r o n u n c i ò d i n u o v o e n e r g i c a m e n t e p e r il m a n t e -
n i m e n t o della n e u t r a l i t à , M u s s o l i n i a v a n z ò l o s l o g a n : « G u e r r a
o r e p u b b l i c a ! ». G l i i n t e r v e n t i s t i m o b i l i t a r o n o t u t t e l e l o r o
forze e s o t t o la l o r o p r e s s i o n e il g o v e r n o fu c o s t r e t t o a
d i m e t t e r s i . G i o l i t t i , c r e a t u r a d e l l ' i n d u s t r i a tessile e d e i g e r m a -
nofHì," si a l l o n t a n ò , e il 2 3 m a g g i o v e n n e d i c h i a r a t a la g u e r r a
all'Austro-U n gheria.
D u r a n t e l a g u e r r a il c o m p i t o dei fascisti fu d i s o s t e n e r e
l o s p i r i t o bellico, e d i c o n v o g l i a r e o g n i e n e r g i a alla g u e r r a .
M a , siccome l e v i t t o r i e p r o m e s s e n o n v e n i v a n o , e l a g u e r r a
r i c h i e d e v a c o n t i n u a m e n t e n u o v i sacrifici e p o r t a v a d a n n i alla
p r o d u z i o n e , il l o r o c o m p i t o si fece s e m p r e p i ù p e s a n t e . L e
o r g a n i z z a z i o n i fasciste si sciolsero, p e r s e r o o g n i influenza, e
c o n t i n u a r o n o ad e s i s t e r e s o l o n o m i n a l m e n t e .
C o m e a c c e n n a v a m o s o p r a , q u e s t o p r o g r a m m a e i n gene-
rale la r i n a s c i t a del fascismo n o n a t t r a s s e g r a n d e a t t e n z i o n e .
L e p e r s o n e c h e p r e s e r o v i s i o n e del p r o g r a m m a , f a c e v a n o
r i l e v a r e c h e e s s o m e s c o l a v a l e r i v e n d i c a z i o n i del p a r t i t o
socialista e d i quello r a d i c a l e - b o r g h e s e . E t u t t a v i a c ' e r a n e l
p r o g r a m m a fin dall'inizio q u a l c o s a d i cui faceva d i f e t t o , ad
e s e m p i o , il p a r t i t o socialista: e s s o t e n t a v a d i offrire u n a
r i s p o s t a ai d e s i d e r i d i e n o r m i m a s s e p i c c o l o - b o r g h e s i , i n c e r t e
t r a b o r g h e s i a e p r o l e t a r i a t o . F i n d a l l ' i n i z i o il fascismo si
c o m p o r t ò c o m e u n m o v i m e n t o i n c u i fossero r a p p r e s e n t a t i
i d e s i d e t i e gli interessi d i t u t t o il p o p o l o . I n v e c e il p r o -
g r a m m a del p a r t i t o socialista era c o n c e p i t o s o l o p e r il p r o l e -
tariato, e anche all'interno del proletariato era indirizzato
quasi e s c l u s i v a m e n t e agli o p e r a i d e l l ' i n d u s t r i a . A n c o r a p i ù
r i l e v a n t e è il f a t t o c h e l o s p i r i t o d e l p a r t i t o socialista n o n
era q u e l l o d i u n ' o r g a n i z z a z i o n e c h i a m a t a all'azione i n n o m e
di r u t t i i l a v o r a t o r i . I socialisti si s e n t i v a n o , c o m e p r i m a
della g u e r r a , u n p a r t i t o d i o p p o s i z i o n e n e l l ' a m b i t o della
società b o r g h e s e , e nelle l o r o azioni m a n c a v a la c o n v i n z i o n e
che d o v e s s e r o servire a d i s t r u g g e r e l o S t a t o b o r g h e s e e
p o r t a r e l ' e n o r m e m a g g i o r a n z a del p o p o l o l a v o r a t o r e dalle
r o v i n e del c a p i t a l i s m o al socialismo.
100 Parie I, Sezione 1
caci i n « s q u a d r e », s o t t o il c o m a n d o d i e x ufficiali. I m e m b r i
r i c e v e v a n o u n a ricompensa p e r l e l o r o a z i o n i , a t t i n g e n d o ai
f o n d i raccolti t r a i p r o d u t t o r i locali e i p r o p r i e t a r i t e r r i e r i .
V e n n e r o l o r o f o r n i t e a r m i r e s i d u a t e dalla g u e r r a ; gli uffi-
ciali n e i n s e g n a v a n o l ' u s o .
D o p o B o l o g n a , v e n n e la v o l t a d i F i r e n z e , c i t t à s i t u a t a
a n c h ' e s s a i n u n a r e g i o n e agricola. U n a v o l t a c o n t r o l l a t o il
c e n t r o della r e g i o n e , c o m i n c i a r o n o ad o r g a n i z z a r e l e s p e d i -
zioni nei villaggi. P e r la m o b i l i t à e s t r e m a richiesta da q u e s t o
g e n e r e d i assalti, v e n n e r o l o r o forniti a u t o c a r r i m i l i t a r i e
i n d u s t r i a l i . I fascisti c o m p a r i v a n o a l l ' i m p r o v v i s o , d a v a n o
fuoco ai locali d e ! p a r t i t o o d e l s i n d a c a t o , u c c i d e v a n o e feri-
v a n o i r a p p r e s e n t a n t i p i ù in v i s t a d e l l u o g o , e s c o m p a r i v a n o
altrettanto rapidamente.
Q u a n d o l'utilità dei fascisti n e l l a l o t t a c o n t r o il m o v i -
m e n t o o p e r a i o v e n n e in tal m o d o d i m o s t r a t a , il l o r o n u m e r o
a u m e n t ò r a p i d a m e n t e . A l p r i m o c o n g r e s s o n a z i o n a l e d i Fi-
r e n z e , n e l l ' o t t o b r e 1 9 1 9 , e r a n o r a p p r e s e n t a t e 5 6 organizza-
zioni, c o n 17 0 0 0 m e m b r i . N e l l ' o t t o b r e d e l ' 2 0 , al con-
gresso d i M i l a n o , si p r e s e n t a r o n o i r a p p r e s e n t a n t i d i 1 9 0
o r g a n i z z a z i o n i , e n e l d i c e m b r e d e l l o s t e s s o a n n o i fascisti
avevano 8 0 0 organizzazioni (secondo le loro fonti), e u n
n u m e r o d i m e m b r i s u p e r i o r e ai 1 0 0 0 0 0 . N e l m a g g i o 1 9 2 1
il l o r o n u m e r o a v e v a già s u p e r a t o i 1 5 0 0 0 0 , e M u s s o l i n i
disse perfino c h e r a s e n t a v a i t r e - q u a t t r o c e n t o m ì l a . I l l a v o r o
dei fascisti v e n n e m o l t o facilitato dalle divisioni i n t e r n e
alla classe o p e r a i a . [...]
[...} II fascismo i t a l i a n o h a p e r s o il s u o c r e d i t o p o l i t i c o .
T u t t a v i a s a r e b b e a n c o r a p r e s t o p e r p a r l a r e già d i u n a b a n c a -
r o t t a , o d i u n a i m m i n e n t e l i q u i d a z i o n e del f a s c i s m o . II p o t e r e
s t a t a l e , p e r o r a , è n e l l e m a n i dei fascisti; organizzazioni p a r a -
militari sono a loro disposizione; sono uniti nella lotta contro
i c o m u n i s t i e gli o p e r a i r i v o l u z i o n a r i . L a s p e r a n z a c h e il fasci-
s m o si r e g g a a n c o r a u n p o ' p e r forza d ' i n e r z i a , e p o i c a d a p e r
una dissoluzione interna n o n ha quasi nessun fondamento.
Simili s p e r a n z e s o n o n u t r i t e da u n a p a r t e d e l l a piccola b o r -
g h e s i a r a d i c a l e e dagli o p e r a i s o c i a l d e m o c r a t i c i , e d essi cre-
d o n o d ' i n d i v i d u a r e in o g n i n u o v o s c a n d a l o o conflitto c h e
p o s s o n o n a s c e r e a l l ' i n t e r n o del fascismo, la verìfica d i q u e s t a
s p e r a n z a . T u t t a v i a la p a r t e p i ù l u n g i m i r a n t e del p r o l e t a r i a t o
è libera d a simili i l l u s i o n i . E s s a v e d e c h e il f a s c i s m o n o n
crollerà p e r sua i m p o t e n z a p r o p r i a , m a c h e d e v e e s s e r e b a t -
t u t o d a l p r o l e t a r i a t o n e l l a l o t t a r i v o l u z i o n a r i a . E i n forza d i
q u e s t o , il p r o l e t a r i a t o h a v o l t a t o l e spalle ai r i f o r m i s t i , i q u a l i
h a n n o s u b i t o alle e l e z i o n i u n a p a r z i a l e sconfìtta, e h a d a t o il
s u o v o t o ai c o m u n i s t i .
M a p r o p r i o in ciò si m a n i f e s t a , p i ù c h i a r a m e n t e c h e al-
M. Riikasi, II laicismo itati ino 105
i r o v e m a i , la p r e c a r i e t à del fascismo. E s s o v e r m e s u s c i t a t o
p e r la difesa del p e r p e t u o d o m i n i o d e l l a b o r g h e s i a c o n t r o
la r i v o l u z i o n e p r o l e t a r i a e il p a r t i t o c o m u n i s t a c h e n e è l'ispi-
ratore. E dopo un anno e mezzo è costretto a constatare c h e
il p a r t i t o c o m u n i s t a , m a l g r a d o le p e r s e c u z i o n i i n a u d i t e , n o n
solo n o n è s t a t o sconfitto, m a s'è anzi rafforzato, s'è t e m p r a t o ,
e, arricchito dalla esperienza acquisita a caro prezzo, continua
a battersi.
Il bilancio di quest'ultimo anno e mezzo in Italia è chiaro:
calo del f a s c i s m o , crescita d e l c o m u n i s m o . L a classe o p e r a i a
r i v o l u z i o n a r i a ha d i f r o n t e a s é a n c o r a m o l t e l o t t e , a n c h e
p e s a n t i sconfitte: m a il p e r i o d o p e g g i o r e è già p a s s a t o , e l a
c u r v a d i i n c r e m e n t o sta d e c i s a m e n t e s o l l e v a n d o s i .
PALMIRO TOGLIATTI
I l f a s c i s m o , la sua e s s e n z a , l e s u e o r i g i n i , il s u o s v i l u p p o ,
t o m e oggetto di studio, sembrano interessare sempre di p i ù
i l m o n d o del l a v o r o e i p a r t i t i c h e c o s t i t u i s c o n o l ' I n t e r n a -
z i o n a l e c o m u n i s t a . T u t t a v i a n o n p e n s o c h e a q u e s t o bi-
s o g n o di c o n o s c e r e c o r r i s p o n d a s e m p r e u n a c o n c e z i o n e esat-
t a del f e n o m e n o fascista e s a m i n a t o s o t t o i suoi v a r i a s p e t t i ;
c r e d o c h e q u e s t o d e s i d e r i o d i s a p e r e n o n sia s e m p r e accom-
p a g n a t o d a l l a f e r m a i n t e n z i o n e d i a r r i v a r e al s a p e r e stu-
d i a n d o a t t e n t a m e n t e il fascismo q u a l e si m a n i f e s t a c o n c r e -
t a m e n t e in I t a l i a e negli a l t r i p a e s i . M i p a r e , a n z i , c h e i n v e c e
c i si lasci a n d a r e a s o s t i t u i r e allo s t u d i o a p p r o f o n d i t o d i
q u e s t o f e n o m e n o l ' e s p o s i z i o n e d i generalizzazioni d e l t u t t o
a s t r a t t e e n o n c o r r i s p o n d e n t i d u n q u e c o m p l e t a m e n t e alla
r e a l t à . P u r t u t t a v ì a il d i f e t t o c h e c o n s i s t e nel g e n e r a l i z z a r e
•a o l t r a n z a n o n è ancora la cosa p e g g i o r e , p o i c h é n o n è r a r o
c h e p a r l a n d o del fascismo si c o m m e t t a n o e r r o r i v e r a m e n t e
grossolani di giudizio e d'interpretazione politica e storica.
N o n mi propongo qui di rilevare tutti questi e r r o r i ; voglio
s e m p l i c e m e n t e i n s i s t e r e su q u a l c h e a s p e t t o del p r o b l e m i
•e t i r a r n e a l c u n e c o n c l u s i o n i . M i s e r v i r ò a q u e s t o fine d e i
r i s u l t a t i o t t e n u t i m e d i a n t e l'analisi e l e r i c e r c h e effettuate i n
q u e s t o c a m p o dal n o s t r o s t e s s o p a t t i t o . E f f e t t i v a m e n t e al-
cuni di questi risultati possono essere ormai considerali c o m e
acquisiti definitivamente.
V o g l i o e s a m i n a r e p r i m a d i t u t t o l ' e r r o r e d i generaliz-
z a z i o n e c h e si fa a b i t u a l m e n t e s e r v e n d o s i del t e r m i n e fasci-
smo. Si è p r e s a l ' a b i t u d i n e d i d e s i g n a r e così o g n i f o r m a
di reazione. U n compagno è arrestato, u n a manifestazione
o p e t a i a è b r u t a l m e n t e d i s p e r s a dalla polizia, u n t r i b u n a l e
c o n d a n n a f e r o c e m e n t e dei m i l i t a n t i del m o v i m e n i o o p e r a i o ,
u n a frazione p a r l a m e n t a r e c o m u n i s t a v e d e i suoi d i r i t t i lesi
o a b r o g a t i , i n s o m m a in o c c a s i o n e d i o g n i a t t a c c o o viola-
zione delle cosiddette libertà democratiche consacrate dalle
C o s t i t u z i o n i b o r g h e s i , sì s e n t e g r i d a r e : « E c c o il f a s c i s m o !
S i a m o al fascismo! ». Bisogna i n t e n d e r s i : n o n si t r a t t a d i u n a
s e m p l i c e q u e s t i o n e d i t e r m i n o l o g i a . Se si r i t i e n e g i u s t o appli-
c a r e la d e s i g n a z i o n e di f a s c i s m o a o g n i f o r m a d i r e a z i o n e ,
p a s s i . M a n o n capisco c h e v a n t a g g i o v i t r o v e r e m m o , salvo
forse n e l l ' a g i t a z i c n e . L a r e a l t à è u n ' a l t r a . I l fascismo è u n a
forma p a r t i c o l a r e , specifica d e l l a r e a z i o n e ; e ci è n e c e s s a r i o
c o m p r e n d e r e b e n e in cosa c o n s i s t a q u e s t a sua p a r t i c o l a r i t à .
N é b i s o g n a i m m d g i n a r s i c h e q u e s t a analisi sia necessaria u n i -
c a m e n t e p e r a r r i v a r e a u n a d i s t i n z i o n e o b i e t t i v a e scientifica.
È e g u a l m e n t e i n d i s p e n s a b i l e p e r g i u n g e r e a u n fine p o l i t i c o ,
p e r p o t e r definire e s a t t a m e n t e l ' a t t e g g i a m e n t o d a p r e n d e r e
di f r o n t e al fascismo q u a l e è a t t u a l m e n t e e s o p r a t t u t t o l a
c o n d o t t a d a a d o t t a r e i n a v v e n i r e d u r a n t e il p e r i o d o d i p r e p a -
r a z i o n e e d i s v i l u p p o d i u n m o v i m e n t o fascista. Effettiva-
m e n t e , noi p o t r e m m o svolgere nel corso di questo periodo
preparatorio un'azione precisa, destinata a ostacolare questi
p r e p a r a t i v i , a i m p e d i r e q u e s t o s v i l u p p o , m a la n o s t r a a t t i v i t à
p o t r à a v e r e u n successo s o l t a n t o se s a p r e m o v a l u t a r e e s a t t a -
m e n t e q u e l l o c h e si t r a m a n e l c a m p o a v v e r s a r i o . A l c o n t r a r i o ,
se p r e n d e r e m o c o m e p u n t o d i p a r t e n z a il f a m o s o d e t t o s e c o n d o
il q u a l e « d i n o t t e t u t t i i g a t t i s o n o g r i g i » e n e d e d u r r e m o
c h e t u t t i i f e n o m e n i d i r e a z i o n e s o n o fascisti, n o n a r r i v e -
r e m o m a i a occupare solide posizioni politiche e lattiche.
Il p r i m o e s e m p i o di cui voglio s e r v i r m i p e r p r o v a i e la
:08 Parte J, Sezioni' 1
P r e n d i a m o u n a l t r o e s e m p i o . N e l 1 9 2 4 ci si c o m i n c i ò a
r e n d e r c o n t o n e t t a m e n t e c h e i c a m b i a m e n t i s o p r a g g i u n t i nel-
la s t r u t t u r a e c o n o m i c a della F r a n c i a capitalistica r e n d e v a n o
n e c e s s a r i e delle modificazioni p o l i t i c h e in s e n s o r e a z i o n a r i o .
L e p o s i z i o n i p o l i t i c h e della g r o s s a b o r g h e s i a i n d u s t r i a l e e
finanziaria d o v e v a n o essere r i n f o r z a t e al fine d i a s s i c u r a r e
a q u e s t a u n a e g e m o n i a i n c o n t r a s t a t a . F u allora c h e c e r t i
m i l i t a n t i in v i s t a d e l P a r t i t o c o m u n i s t a francese l a n c i a r o n o
la p a r o l a d ' o r d i n e : « E c c o il fascismo! S i a m o al fascismo ».
M a la v e n u t a d e l f a s c i s m o h a fino a d o r a t a r d a t o e d e s s o n o n
si m a n i f e s t a i n F r a n c i a c h e in f o r m a m o l t o d e b o l e . T u t -
t a v i a la r e a z i o n e si afferma. Senza a l c u n d u b b i o nel c o r s o
d i q u e s t o p e r i o d o u n a t r a s f o r m a z i o n e p o l i t i c a r e a l e si è
operata; ma non con u n a mobilitazione diretta di strati
p i c c o l o - b o r g h e s i raccolti a t t o r n o ai g r u p p i p i ù reazionari
della b o r g h e s i a . E s s a n o n si è n e a n c h e m a n i f e s t a t a a t t r a -
v e r s o u n a l o t t a c o n t r o gli a n t i c h i g r u p p i d i r i g e n t i del c e n t r o
e d e l l a d e s t r a o c o n t r o il p a t l a m e n t o ; n o n si è e s p r e s s a attra-
v e r s o v i o l e n z e illegali e s e r c i t a t e c o n t r o l e organizzazioni
o p e r a i e , n é a t t r a v e r s o la c o n q u i s t a del p o t e r e col r i c o r s o a
110 Parte I, Sezione I
m e t o d i illegali e x t r a - p a r l a m e n t a r i ( m e t o d i c a r a t t e r i s t i c i d e l
fascismo). L a r e a z i o n e si è a t t u a t a d i v e r s a m e n t e , g r a z i e al-
l'assorbimento dei gruppi piccolo-borghesi di sinistra in u n
g r u p p o p o l i t i c o r e a z i o n a r i o a v e n t e alla t e s t a u o m i n i p r o v e -
n i e n t i dalle a n t i c h e classi d i r i g e n t i . Ciò h a p o r t a t o alla n e -
cessità d i c o m p l i c a t e m a n o v r e , sfociate i n c o m p r o m e s s i p a r -
l a m e n t a t i e s t e n d e n t i s t a n c h e ai socialisti. D ' a l t r o n d e la r e -
p r e s s i o n e a n t i o p e r a i a fu o r g a n i z z a t a dagli o r g a n i n o r m a l i
d e l l o S t a i o b o r g h e s e « d e m o c r a t i c o ». È p o s s i b i l e , si p u ò anzi
c o n s i d e t a r e c e r t o , c h e il r i s u l t a t o finale sarà i d e n t i c o , m a i
m e t o d i i m p i e g a t i e il p r o c e s s o d i s v i l u p p o s o n o p r o f o n d a -
m e n t e differenti. O r a , è i m p o s s i b i l e fare della p o l i t i c a seria
e a n c h e s e m p l i c e m e n t e della « politica » c o n s i d e r a n d o s o l o
i r i s u l t a t i finali, senza t e n e r c o n t o del c o r s o degli a v v e n i -
m e n t i e delle d i v e r s e fasi a t t r a v e r s a t e . N e l c a s o c h e a b b i a m o
a d e s s o e s a m i n a t o , c e r t i e r r o r i politici c o m m e s s i d a l P a r t i t o
c o m u n i s t a francese n e l c o r s o degli u l t i m i a n n i ( t r a l ' a l t r o
il f a t t o c h e q u e s t o p a r t i t o n o n si sia r e s o c o n t o n e l t e m p o
v o l u t o d ' u n a d e m a r c a z i o n e p r e c i s a d a farsi tra l ' a v a n g u a r d i a
d e l l a classe o p e r a i a e l e f o r m a z i o n i p o l i t i c h e d e l l a piccola
b o r g h e s i a ) s o n o s t a t i f o r s e c a u s a t i da u n o sbaglio d i g i u -
dizio sul c o r s o c h e a v r e b b e s e g u i t o la vita politica in F r a n c i a
n e l l a sua e v o l u z i o n e v e r s o la r e a z i o n e .
a l t r i p a e s i , s o p r a t t u t t o i n q u e l l i o v e la r e a z i o n e s ' i n s t a l l ò d o p o
10 scacco d i u n a lotta r i v o l u z i o n a r i a t r a s f o r m a t a s i i n i n s u r -
r e z i o n e , si è v i s t o u n n u m e r o p i ù alto d i v i t t i m e e u n t e r r o r e
più c r u d e l e . M a nessun a l t r o p a e s e h a v i s t o s o p p r i m e r e così
r a d i c a l m e n t e c o m e in I t a l i a la p o s s i b i l i t à p e r l e m a s s e dì
creare organizzazioni a u t o n o m e , s o t t o q u a l u n q u e f o r m a . I n
n e s s u n p a e s e la l o t t a p e r la d i s t r u z i o n e d e l l e l i b e r t à d e m o -
c r a t i c h e f o r m a l i è s t a t a c o n d o t t a i n m a n i e r a così c o n s e g u e n t e
e con t a n t a efficacia.
C o m e s p i e g a r e q u e s t o l a t o così c a r a t t e r i s t i c o del f a s c i s m o
i t a l i a n o ? S a r e b b e a s s u r d o ed e r r o n e o r i c e r c a r n e l e c a u s e
nelle i n t e n z i o n i s p e c i a l m e n t e feroci del fascismo e d e i suoi
m i l i t a n t i p i ù i n v i s t a , o s c o p r i r v i q u e l l a specie d i m a l a t t i a
c o l l e t t i v a c h e i rachitici i d e o l o g i d e l l a d e m o c r a z i a p u r a e
d e l pacifismo c r e t i n o h a n n o v o l u t o d e s i g n a r e col n o m e d i
« p s i c o s i bellica », « m a l a t t i a d e l l a v i o l e n z a », ecc. L a s o p -
p r e s s i o n e t o t a l e delle l i b e r t à d e m o c r a t i c h e , q u a l i la l i b e r t à
di c o a l i z i o n e , di ' s t a m p a , d i r i u n i o n e , il d i r i t t o d i s c i o p e r o ,
11 suffragio u n i v e r s a l e d i r e t t o , ecc., c o m e a n c h e la p r o i b i -
zione d i c r e a r e organizzazioni a u t o n o m e d i m a s s a , c o r r i -
s p o n d e a necessità p a r t i c o l a r i d e l r e g i m e c a p i t a l i s t i c o ita-
liano e d e l l a sua stabilizzazione,
L'Italia è u n paese molto p o v e r o . I l capitalismo, p u r
avendovi raggiunto u n o stadio considerevole di sviluppo ed
e s s e n d o m i n a t o dalle c o n t r a d d i z i o n i i n e r e n t i a l l ' i m p e r i a l i s m o ,
h a u n a s t r u t t u r a d e b o l e , m i s e r a . D u r a n t e t u t t o il p e r i o d o
d i s v i l u p p o dello Stato b o r g h e s e a n t e r i o r e alla g u e r r a m o n -
d i a l e , l e classi d i r i g e n t i f u r o n o s e m p r e c o s t r e t t e a t e n e r conto-
delia p r e s s i o n e crescente e s e r c i t a t a d a l l a e s u b e r a n t e p o p o l a -
zione l a v o r a t r i c e delle città ( p r o l e t a r i e artigiani) e d e l l e
c a m p a g n e ( l a v o r a t o r i agricoli, c o n t a d i n i p o v e r i e m e d i ) , e
q u e s t a p o p o l a z i o n e è i n c o n t i n u o a u m e n t o . S o l t a n t o nel c o r s o
degli a n n i c h e p r e c e d e t t e r o i m m e d i a t a m e n t e la g u e r r a , grazie
a u n a s i t u a z i o n e e c o n o m i c a f a v o r e v o l e , fu p o s s i b i l e alla b o r -
ghesia c o r r o m p e r e una piccola frazione d e l p r o l e t a r i a t o , c h e
p o t è c o n s i d e r a r s i allora p r i v i l e g i a t a i n p a r a g o n e alla g r a n d e
massa d e g l i o p e r a i e s o p r a t t u t t o dei c o n t a d i n i p o v e r i , o p p r e s s i
112 Parte I, Sezione 1
e s f r u t t a t i al m a s s i m o . L a crisi d e l d o p o g u e r r a r e s e p i ù
p r o f o n d e a n c o r a l e c o n t r a d d i z i o n i i n t e r n e d e l c a p i t a l i s m o ita-
l i a n o , che si m a n i f e s t a r o n o c o n v i o l e n t i conflitti. D a allora
le condizioni che avevano permesso un'aristocrazia operaia
c e s s a r o n o d ' e s i s t e r e . I l m a r g i n e r i s e r v a t o a beneficio dei
c a p i t a l i s t i si r e s t r i n s e . L a p r e s s i o n e della m a s s a s u l l ' a p p a r a t o
d e l p o t e r e b o r g h e s e e su q u e l l o della p r o d u z i o n e capitalistica
si g e n e r a l i z z ò , s'intensificò. I l p r o c e s s o d i stabilizzazione d e l
capitalismo doveva quindi portare rapidamente a forme di
pressioni economiche e politiche esasperate (più presto che
n e g l i a l t r i p a e s i e u r o p e i d o v e la b o r g h e s i a p i ù ricca e p i ù
f o r t e p o t e v a p a g a r s i il l u s s o d i m a n o v r a r e p i ù l i b e r a m e n t e ) .
N e l c a m p o e c o n o m i c o , la stabilizzazione n o n p o t e v a a v e r e
a l t r o a s p e t t o se n o n q u e l l o c h e e b b e d o p o l ' a v v e n t o d e l
f a s c i s m o al p o t e r e : p e n e t r a z i o n e del c a p i t a l e finanziario in
t u t t a la v i t a e c o n o m i c a del p a e s e p e r t e n t a r d i r i d u r r e l e
c o n t r a d d i z i o n i i n t e r n e c h e facevano o s t a c o l o a u n a r a p i d a sta-
bilizzazione; d i m i n u z i o n e feroce d e l salari; s f r u t t a m e n t o o d i o -
so dei c o n s u m a t o r i ; t a s s a z i o n e i n a u d i t a d e i p r o d u t t o r i piccolo-
borghesi. Q u e s t o programma economico non avrebbe potuto
e s s e r e r e a l i z z a t o se la p o p o l a z i o n e l a v o r a t r i c e e s o p r a t t u t t o
il p r o l e t a r i a t o n o n f o s s e r o s t a t i p r i v a t i p r e c e d e n t e m e n t e d i
o g n i possibilità di mettersi in m o v i m e n t o ed è per q u e s t a
r a g i o n e c h e al fascismo s e g u i r a p i d a m e n t e u n a t r a s f o r m a -
zione essenzialmente reazionaria di t u t t a la vita politica del
paese.
I l c a r a t t e r e r e a z i o n a r i o d e l fascismo in c i ò c h e h a d i
conseguente è d u n q u e prima di tutto l'espressione di u n a
n e c e s s i t à e c o n o m i c a e di u n p r o c e s s o l e cui c a u s e d e v o n o
« s s e t e ricercate n e l c a m p o dei r a p p o r t i d i p r o d u z i o n e . L a
t e n d e n z a del c a p i t a l i s m o i t a l i a n o n o n s o l t a n t o a d i v e n t a r e
reazionario (questa è nell'epoca dell'imperialismo u n a ten-
d e n z a c h e si c o n s t a t a i n t u t t i i p a e s i ) , m a a servirsi d e l fasci-
s m o d a p p r i m a e a identificarsi con q u e s t o i n s e g u i t o , d e r i v a
d i r e t t a m e n t e dalla s t r u t t u r a speciale d i q u e s t o c a p i t a l i s m o e
d a l l ' a s p e t t o p a r t i c o l a r e d e l l a crisi c h e e s s o a t t r a v e r s a . È im-
p o s s i b i l e p r e v e d e r e s e il fascismo, n e l l a f o r m a tipica c o n la
P. Togliatti, A proposito del fascismo 113
q u a l e si è p r e s e n t a t o i n I t a l i a , p o s s a i n s t a u r a r s i i n u n a l t r o
p a e s e , se n o n ci si p r e n d e l a c u r a p r e l i m i n a r e d i analizzare
a t t e n t a m e n t e il r e g i m e capitalistico d i q u e s t ' u l t i m o , così c o m e
i r a p p o r t i d i p r o d u z i o n e e d i classe che v i d o m i n a n o .
Q u e s t a constatazione di carattere generale appare con
una chiarezza t u t t a p a r t i c o l a r e s e la si c o n f r o n t a c o n d u e
a s p e t t i speciali del r e g i m e fascista, la s o p p r e s s i o n e d e l r e g i m e
p a r l a m e n t a r e e la politica fascista v e r s o la socialdemocrazia.
V e d r e m o in s e g u i t o q u a l è il v a l o r e c h e l ' i d e o l o g i a fasci-
sta a t t r i b u i v a a l l ' a b o l i z i o n e del p a r l a m e n t a r i s m o . P e r il m o -
m e n t o , bisogna rilevare che questa soppressione è d'impor-
tanza e s s e n z i a l e s e la si e s a m i n a t e n e n d o c o n t o dei r a p p o r t i
d i classe. I l r e g i m e p a r l a m e n t a r e è u n a f o r m a d i organizza-
z i o n e d e l l a v i t a politica c h e b e n e si a d a t t a alle necessità
p o l i t i c h e e alla ideologia d e l l a piccola b o r g h e s i a . P o l i t i c a -
m e n t e p a r l a n d o il l e g a m e t r a p i c c o l i e m e d i b o r g h e s i d a u n a
p a r t e , e grossa b o r g h e s i a d a l l ' a l t r a , si effettua p r i n c i p a l m e n t e
sul p i a n o della v i t a p a r l a m e n t a r e : v i e n e realizzato s u q u e s t o
terreno sotto forma di un compromesso politico concluso tra
i g r u p p i d i r i g e n t i dei d i v e r s i p a r t i t i . E s a m i n a n d o a f o n d o
q u e s t o c o m p r o m e s s o si v e d e c h e e s s o è d o v u t o sia a conces-
sioni e c o n o m i c h e , sia a i n t e r e s s i e c o n o m i c i r e a l m e n t e concor-
d a n t i . P i ù ci si avvicina al l i m i t e d i q u e s t e c o n c e s s i o n i , p i ù
la g r o s s a b o r g h e s i a è p o r t a t a a l e d e r e gli i n t e r e s s i d e l l e classi
m e d i e , e p i ù l e è difficile g o v e r n a r e d e s t r e g g i a n d o s i t r a c o m -
p r o m e s s i p a r l a m e n t a r i . M a q u a n t o p i ù la crisi del r e g i m e
c a p i t a l i s t i c o g u a d a g n a in p r o f o n d i t à , t a n t o p i ù l ' e s i s t e n z a d i
d i v e r s i p a r t i t i c h e t u t t i , i n fin dei c o n t i , r i v e n d i c a n o l'essenza
b o r g h e s e , la l o t t a d i q u e s t i p a r t i t i t r a l o r o , i p a t t i c h e essi
c o n c l u d o n o , t u t t o ciò d i v e n t a u n lusso i n u t i l e , c h e la b o r g h e -
sia n o n p u ò p i ù p e r m e t t e r s i . L a sola via d i salvezza c h e l e
r i m a n e è d i realizzare u n a u n i t à politica d i r e t t a d i t u t t e l e
frazioni c h e la c o m p o n g o n o m e t t e n d o s i d ' a c c o r d o p e r f a r
t r i o n f a r e la r e a z i o n e . I l fascismo i t a l i a n o m e t t e n d o s i su q u e s t a
via è r a p i d a m e n t e a r r i v a t o alle c o n s e g u e n z e e s t r e m e . È così
c h e h a s c o p e r t o la sua i n c o m p a t i b i l i t à col p a r l a m e n t a r i s m o .
SI r i t r o v a n o d a l l ' a l t r o c a n t o i n altri p a e s i a s p e t t i d i v e r s i
8. De Felice
114 Parte 1, Sezione !
1
11 termine base sociale non è sempre usato correttamente in
questo articolo. La base sociale di un movimento politico non può es-
sere definita tenendo conto solamente della categoria sociale dove si
reclutano i suoi aderenti, bensì tenendo conto prima di tutto dei suoi
obiettivi, della sua azione, di chi lo domina e lo dirige. Le prime squadre
di anione, nelle campagne e in città, furono formate in prevalenza da
elementi della piccoli borghesia e da spostati. In qualche caso ne
facevano parte persino dei proletari, operai o braccianti disoccupati e
simili. Questo fatto però non può servire per dare al movimento fa-
scista la qualifica di movimento della piccola borghesia. Le squadre
stesse che così erano composte agivano infatti agli ordini di agrari e
industriali, per schiacciare il movimento operaio. Base sociale dove-
vano quindi essere detti ed erano, in questo caso, precisamente gli in-
dustriali e gli agrari più reazionari ed è errato e crea confusione l'uso
di questo termine per riferirsi alla piccola e media borghesìa da cui
provenivano gli squadristi. Si può tmt'al più parlare di una « base di
massa » del movimento fascista in alcuni strati piccolo-borghesi, o anche
solo di una « base di reclutamento », se si tratta delle formazioni ar-
mate. Questa confusione di termini si trova in alcuni scrìtti di dirigenti
del nostro partito, nei periodo delle origini del fascismo e della erni-
gtaìiane. Essa recò danno, perché non permise sempre di vedere e far
comprendere chiaramente le cose e quello che si voleva dire.
116 Parìe I, Sezione I
B a s a n d o s i su t u t t o il p e r i o d o c h e p r e c e d e l ' a v v e n t o d e l
fascismo al p o t e r e e in g e n e r e su t u t t a la s t o r i a della s u a
e v o l u z i o n e , si p u ò d i r e c h e « la forza c h e d e t e r m i n a v a c o s t a n -
V. Toglisi!:, A proposito del laicismo 117
Se o r a e s a m i n i a m o il p e r i o d o che s e g u e la c o n q u i s t a
del p o t e r e , v e d i a m o c h e la c o n t r a d d i z i o n e c o n s t a t a t a t r a la
b a s e sociale del fascismo e i suoi fini politici n o n s p a r i s c e ,
118 Parta I, Sezione 1
m a al c o n t r a r i o si a c c e n t u a . L e c o n s e g u e n z e i n e l u t t a b i l i
d e l l a stabilizzazione capitalistica si i m p o n g o n o . I l fascismo
si v e d e o b b l i g a t o a fare b r u t a l m e n t e , s e n z a r i s e r v e , la p o -
litica d e l c a p i t a l e finanziario, della g r a n d e i n d u s t r i a e dei
banchieri a d e t r i m e n t o della maggioranza della popolazione
l a v o r a t r i c e . C i ò crea u n o s q u i l i b r i o p e r m a n e n t e nella b a s e
sociale del fascismo s t e s s o ; d a c i ò d e r i v a la n e c e s s i t à d i u n a
p r e s s i o n e r e a z i o n a r i a c h e va intensificandosi i n c e r t e d i r e -
zioni. Alcune formazioni politiche p o t r e b b e r o profittare di
u n a b b a n d o n o d e l fascismo d a p a r t e d i g r u p p i piccolo-bor-
ghesi s c o n t e n t i . Q u e s t i g r u p p i p r o v e n g o n o d i s o l i t o d a q u e l l a
piccola b o r g h e s i a produttrice (artigiani, contadini coltivatori,
mezzadri, fattori, piccoli commercianti) che risente in m o d o
p a r t i c o l a r e l e c o n s e g u e n z e d e l l a d i t t a t u r a d e l c a p i t a l e finan-
ziario. Q u e s t e formazioni politiche diventano quindi le nemi-
che dirette del fascismo, poiché minacciano di colpirlo pro-
p r i o alla b a s e , e, in c e r t i m o m e n t i , la r e a z i o n e si accanisce
q u i n d i p a r t i c o l a r m e n t e c o n t r o d i esse. L a m a s s o n e r i a , p e r
e s e m p i o , cosi c o m e il p a r t i t o r i f o r m i s t a , f u r o n o sciolti « le-
g a l m e n t e », d a l f a s c i s m o , p r i m a d e l p a r t i t o c o m u n i s t a . C i ò
n o n v u o l d i r e c h e i b o r g h e s i e Ì piccoli borghesi* antifascisti
siano s t a t i p e r s e g u i t a t i p i ù a s p r a m e n t e degli o p e r a i rivoluzio-
n a r i . È p r o p r i o il c o n t r a r i o c h e si è verificato. C i ò m o s t r a p e r ò
c h e il fascismo a v e v a b i s o g n o d i s v o l g e r e c o n t r o q u e s t e o r g a -
nizzazioni della p i c c o l a b o r g h e s i a u n ' a z i o n e speciale p e r i m -
pressionarle e impedir loro di colpirlo nel suo p u n t o vul-
nerabile.
U n o d e i f a t t i p i ù i n t e r e s s a n t i d a c o n s t a t a r s i è i n o l t r e c h e il
fascismo fu o b b l i g a t o , d o p o l a c o n q u i s t a d e l p o t e r e , a d i v e n -
t a r e r e a z i o n a r i o n e l l ' i n t e r n o stesso della s u a o r g a n i z z a z i o n e ;
fu c o s t r e t t o a far s u b i r e alla s u a s t r u t t u r a e alla sua c o m p o -
sizione sociale u n a t r a s f o r m a z i o n e a b b a s t a n z a r a p i d a , g e n e r a l e
e p r o f o n d a . L e f o r m e p r i n c i p a l i d i q u e s t o f e n o m e n o d i cui
a b b i a m o p o t u t o r e n d e r c i c o n t o fino a d o r a s o n o l e s e g u e n t i :
1) gli e l e m e n t i d e l l a piccola b o r g h e s i a p r o d u t t r i c e si
s t a c c a n o a p o c o a p o c o d a l fascismo. D ' o r a i n a v a n t i t r a
i m e m b r i d i q u e s t o p a r t i t o p r e d o m i n a la b o r g h e s i a p i c c o l a e
P fogliai fi, A propolito del fascismo 119
m e d i a n o n p r o d u t t r i c e ( f u n z i o n a r i dello S t a t o , fascisti d i
p r o f e s s i o n e , ecc.). Q u e s t o f a t t o è s o p r a t t u t t o i m p o r t a n t e i n
q u a n t o prelude a u n c a m b i a m e n t o nei rapporti di forze nelle
campagne;
2) Ì q u a d r i del fascismo si t r a s f o r m a n o quasi t o t a l m e n t e .
I n l u o g o d e l l e veccliie camicie n e r e , d e i « fascisti d e l l a p r i m a
o r a », s o n o i r a p p r e s e n t a n t i i m m e d i a t i della grossa b o r g h e s i a
( i n d u s t r i a l i , b a n c h i e r i , a g r a r i , e l o r o u o m i n i d i fiducia) c h e
v a n n o ai p o s t i d i d i r e z i o n e d e l p a r t i t o ;
3 ) il p a r t i t o fascista a s s o r b e , a p o c o a p o c o , u n a p a r t e
degli s t a t i m a g g i o r i d i t u t t i gli a n t i c h i p a r t i t i d e l l a b o r g h e s i a
c della piccola b o r g h e s i a ;
4 ) n e l l o stesso t e m p o , la d e m o c r a z i a i n s é n o al p a r t i t o
fascista si t r o v a c o m p l e t a m e n t e s o p p r e s s a e r i m p i a z z a t a d a u n
sistema di governo dall'alto.
I n s e g u i t o a q u e s t o p r o c e s s o , il fascismo s'afferma defini-
t i v a m e n t e n o n più s o l t a n t o c o m e s t r u m e n t o d i r e a z i o n e e re-
pressione, m a anche come centro di unità politica di t u t t e le
classi d i r i g e n t i : capitale finanziario, g r a n d e i n d u s t r i a , agrari.
Esso si identifica col capitalismo italiano nel periodo attuale
della sua evoluzione. I l p a r t i t o fascista t e n d e così a p e r d e r e
il c a r a t t e r e d ì m o v i m e n t o a u t o n o m o d i certi s t r a t i sociali in-
t e r m e d i c h e aveva alla sua o r i g i n e , si salda ì n t i m a m e n t e , c o n
la sua stessa o r g a n i z z a z i o n e , alla s t r u t t u r a e c o n o m i c a e p o l ì t i c a
delle classi d i r i g e n t i . -
Naturalmente questo processo non è ancora terminato. Vi
s o n o e l e m e n t i sconosciuti, o s t a c o l i d a s u p e r a r e . T u t t o il com-
plesso p r o b l e m a dei r a p p o r t i t r a l o S t a t o e il p a r t i t o n o n è
a n c o r a d e f i n i t i v a m e n t e r i s o l t o e d è su q u e s t o t e r r e n o c h e l e
d i v e r s e t e n d e n z e del m o v i m e n t o fascista sì affrontano, è i n
q u e s t o c a m p o che il m o v i m e n t o fascista al c o m p l e t o si u r t a
con la r e s i s t e n z a d e l vecchio a p p a r a t o p o l i t i c o e c o n q u e l l a
delle v e c c h i e classi d i r i g e n t i . U n a p r o v a d e l l e difficoltà c h e
r e s t a n o a n c o r a è la v o c e c h e circola a t t u a l m e n t e i n I t a l i a , se-
c o n d o l a q u a l e M u s s o l i n i v o r r e b b e , p e r così d i r e , sciogliere il
p a r t i t o fascista, p u r c o n s e r v a n d o e i n c o r p o r a n d o n e l l o S t a t o
le s u e organizzazioni p a r a l l e l e e a g g l o m e r a n d o cosi i n u n t u t t o
120 "Parie I, Sezione I
u n i c o la b a s e d i massa d e l m o v i m e n t o q u a l e è a t t u a l m e n t e .
I n s o m m a , possono ancora prodursi nuovi urti, che p o r t e r a n n o
a n u o v e s o r p r e s e ; t u t t a v i a la t e n d e n z a g e n e r a l e r e s t a q u a l e
l'ho descritta.
P e r il m o m e n t o q u e s t a t e n d e n z a è c e r t a m e n t e c o m u n e al
c a p i t a l i s m o d i t u t t i i p a e s i a v a n z a t i . O v u n q u e il c a p i t a l i s m o
t e n d e a c r e a r e u n a s o l i d a organizzazione politica u n i t a r i a del
s u o p o t e r e ; cerca d i d a r e a q u e s t o p o t e r e u n a b a s e r e a l e sot-
t o m e t t e n d o u n a p a r t e delle m a s s e p o p o l a r i al c o n t r o l l o d i r e t t o
d i organizzazioni l e g a t e al r e g i m e capitalìstico. F a c c i a m o t u t -
tavia a t t e n z i o n e a n o n a r r i v a r e a n c h e q u i a u n a generalizza-
z i o n e e r r o n e a e b a n a l e . U n r e g i m e è classificato e c a r a t t e r i z -
z a t o dalla m a n i e r a nella q u a l e la t e n d e n z a g e n e r a l e s o p r a
e s p o s t a si realizza. A n c h e p e r u n g o v e r n o d i coalizione t r a i
p a r t i t i b o r g h e s i e la s o c i a l d e m o c r a z i a , c o m e p e r u n r e g i m e
d i c o m p r o m e s s o t r a i p a r t i t i della g t o s s a e della p i c c o l a b o r -
ghesia e l e o r g a n i z z a z i o n i sindacali r i f o r m i s t e , il fine d a r a g -
g i u n g e r e c o n s i s t e n e l d a r e u n a m a g g i o r s o l i d i t à al s i s t e m a ca-
pitalistico i n c a t e n a n d o le m a s s e allo S t a t o b o r g h e s e . I l p a r a -
g o n e con il fascismo n o n p u ò p e r ò farsi se n o n t e n e n d o c o n t o
della d i v e r s i t à d e l l e m a s s e c h e si c o n s i d e r a n o e d e l l a differenza
f o n d a m e n t a l e c h e esiste nei m e t o d i c o n i q u a l i q u e s t e m a s s e
sono reclutate, organizzate, inquadrate. N a t u r a l m e n t e , i pro-
b l e m i politici c h e si p r e s e n t a n o alle classi d i r i g e n t i c h e o p e r a n o
p e r la stabilizzazione d e l c a p i t a l i s m o e q u e l l i c h e si p r e s e n -
t a n o a n o i c h e l o t t i a m o p e r la r i v o l u z i o n e p r o l e t a r i a , s o n o as-
s o l u t a m e n t e differenti.
V o r r e i o r a e s a m i n a r e b r e v e m e n t e c h e cosa r a p p r e s e n t a
l'ideologia c o s t r u i t a dal m o v i m e n t o fascista e q u a l e è il v a l o r e
che bisogna attribuirle.
N o n si p u ò n e g a r e c h e esiste u n a i d e o l o g i a d e l f a s c i s m o .
D a u n lato c o m p r e n d e t e m i p r o v e n i e n t i d a l n a z i o n a l i s m o vol-
g a r e : il p a t r i o t t i s m o « al c e n t o p e r c e n t o », la necessità di
affermare nel m o n d o i c o s i d d e t t i valori della razza e della n a -
z i o n e , l ' e s p a n s i o n e i n d i s p e n s a b i l e , ecc. Q u e s r o l a t o d e l l a i d e o -
logia fascista è i n t e r e s s a n t e nel s e n s o c h e favorisce la m o b i l i -
P. Togliatti, A proposito del fascismo 121
T u t t a v i a t u t t o ciò c h e si è d e t t o a q u e s t o p r o p o s i t o con-
t i e n e u n e r r o r e f o n d a m e n t a l e . Q u e s t o e r r o r e c o n s i s t e anzi-
t u t t o nel c o n s i d e r a r e l ' i d e o l o g i a fascista c o m e q u a l c o s a d i o m o -
g e n e o e c o m p l e t o , e n e l l ' a t t r i b u i r l e , in s e g u i t o , u n v a l o r e c h e
l e p e r m e t t e r e b b e d ' i n f l u e n z a r e n e t t a m e n t e l ' e v o l u z i o n e d e l fa-
s c i s m o s t e s s o . Q u e s t o m o d o di v e d e r e è s b a g l i a t o e p u ò far
c o m m e t t e r e a l t r i sbagli a b b a s t a n z a g r a v i . L ' i d e o l o g i a fascista
n o n p u ò e s s e r e analizzata se n o n t e n e n d o c o n t o d i ciò c h e il
P. Togliatti, A proposito del fascismo 123
fascismo è s t a t o i n u n p r i m o t e m p o e d i ciò c h e è d i f a t t o o r a .
D i c o n s e g u e n z a la p r i m a o s s e r v a z i o n e d a farsi è c h e , p o i c h é
sì t r a t t a d i u n m o v i m e n t o c h e ha p e r b a s e sociale la pìccola
b o r g h e s i a , è p e r l o m e n o a z z a r d a t o fidarsi d i c i ò c h e e s s o dice
e p e n s a d i se s t e s s o . U n piccolo b o r g h e s e n o n è m a i c i ò
c h ' e g l i c r e d e d i essere. L a sua i d e o l o g i a è s e m p r e , p i ù o m e n o ,
10 s t r u m e n t o d e l d o m i n i o c h e u n ' a l t r a classe esercita su d i l u ì .
L e idee c h e c a r a t t e r i z z a n o u n m o v i m e n t o p i c c o l o - b o r g h e s e
h a n n o s e m p r e qualcosa d ì c o n t r a d d i t t o r i o , e se v e n g o n o tra-
d o t t e in p r a t i c a p o r t a n o a c o n s e g u e n z e c o m p l e t a m e n t e diffe-
r e n t i d a q u e l l o c h e ci si s a r e b b e a s p e t t a t i s e c o n d o i p r i n c ì p i
f o n d a m e n r a l i c h e esse c o n t e n g o n o . U n o s t u d i o d e l l ' i d e o l o g i a
fascista c h e n o n si p o n e s s e c o m e fine la ricerca d i q u e s t i ele-
menti contraddittori, non avrebbe che u n valore p u r a m e n t e
accademico.
N e l l e t e s i p r i n c i p a l i c h e h o e s p o s t o , ciò c h e p r e v a l e s o n o
le affermazioni c h e s e r v o n o a giustificare il s i s t e m a d i rea-
zione c o n s e g u e n t e e i n t e g r a l e r e a l i z z a t o d a l f a s c i s m o . Q u e s t e
affermazioni c o s t i t u i s c o n o la c a r a t t e r i s t i c a d ì t u t t e l e t e o r i e
a s s o l u t i s t i c h e dello S t a t o . L ' i m p r o n t a p i c c o l o - b o r g h e s e si ri-
t r o v a n e l f a t t o c h e q u e s t e p o s i z i o n i v e n g o n o difese d i c e n d o
c h e d a v a n t i allo S t a t o o n n i p o t e n t e t u t t e l e classi s o n o u g u a l i .
11 piccolo i m p i e g a t o c h e m u o t e d i f a m e d i v e n t a cosi e g u a l e al
b a n c h i e r e e al g r a n d e i n d u s t r i a l e ! L'ufficiale d e l l ' e s e r c i t o e
l ' a v v o c a t o senza c a u s e s o n o p o s t i s u l l o s t e s s o p i a n o dei m i -
lionari at q u a l i son s o g g e t t e e u b b i d i s c o n o m a s s e d i p r o l e t a r i !
L ' a r t i g i a n o e il f a t t o r e s o n o allo s t e s s o livello d e l g r a n d e
p r o p r i e t a r i o , p a d r o n e a s s o l u t o d e l villaggio! E c c o d ò c h e v i
è d i c a r a t t e r i s t i c o n e l l ' i d e o l o g i a d e l m o v i m e n t o fascista al-
l'inizio, e d ecco ciò c h e s e r v i m e r a v i g l i o s a m e n t e p e r m o b i l i t a r e
i piccoli b o r g h e s i a r r a b b i a t i c o n t r o i p r o l e t a r i ; , m a ecco a n c h e
u n o s t r u m e n t o b e n differente (se n o n i n se s t e s s o , a l m e n o p e r
il fine cut è d e s t i n a t o e p e r i risultati o t t e n u t i ) d a l l ' i d e o l o g i a
« co 1 laborazionistiea » degli o d i e r n i s o c i a l d e m o c r a t i c i .
Q u e s t a p r i m a t r a s f o r m a z i o n e della d o t t r i n a d e l l o S t a t o ,
p a d r o n e a s s o l u t o , che fa p o s t o alla c o l l a b o r a z i o n e delle classi
e a l l ' e s a l t a z i o n e degli strati i n t e r m e d i della società, è seguita
124 Parte I, Sezione I
da u n c a m b i a m e n t o in s e n s o o p p o s t o . E s s a v i e n e s o s t i t u i t a
n e l l a v i t a reale dalla o r g a n i z z a z i o n e dello S t a t o b o r g h e s e c o m e
d i t t a t u r a del c a p i t a l e finanziario e della g r a n d e i n d u s t r i a . C o s i
t u t t e le e n e r g i e i n d i v i d u a l i e c o l l e t t i v e s u b i s c o n o , d i f a t t o ,
la p r e s s i o n e d i u n a p p a r a t o e n o r m e c h e c o m p r i m e e r e g o l a
t u t t a la vita p u b b l i c a e a n c h e p r i v a t a , s o t t o t u t t i gli a s p e t t i ,
al fine d ' i m p e d i r e ai conflitti di classe di s c o p p i a r e e d ì ga-
r a n t i r e la s t a b i l i t à d e l l ' o r d i n e capitalistico. L a s e c o n d a t r a s f o r -
m a z i o n e si è u r t a t a p e r ò ad u n a c e r t a resistenza, p r i m a d a
p a r t e d i c o l o r o c h e soffrono e c o n o m i c a m e n t e e m o r a l m e n t e
p e r c h é s o n o r i d o t t i in m i s e r i a e schiavitù e p o i , a l m e n o in
parte, anche di coloro che avevano avuto fede nell'ideologia
fascista. U n a i d e o l o g i a d i v i e n e infatti u n a f o r z a q u a n d o u n
g r u p p o di uomini vi crede.
T u t t e l e c o n s i d e r a z i o n i c h e h o s v i l u p p a t e t e n d o n o , si ca-
pisce, a fissare i l i m i t i e n t r o i quali si p o s s o n o g e n e r a l i z z a r e
le conclusioni d e d o t t e dall'esperienza del fascismo italiano.
N o n vi è in q u e s t o u n d e s i d e r i o d i s o t t o v a l u t a r e il p e r i c o l o
del fascismo c o m e m o v i m e n t o r e a z i o n a r i o in g e n e r e ; n o n si
tratta neanche di una mancanza dì comprensione delle ten-
P. Togliatti, A proposito del fascismo 127
d e n z e r e a z i o n a r i e c h e t r i o n f a n o fin d ' o r a in q u a s i t u t t i i g r a n d i
S t a t i capitalistici. M a q u e s t o s e r v e a m e t t e r e in g u a r d i a d a l
c o n t e n t a r s i dei l u o g h i c o m u n i , e a d e s o r t a r e allo s t u d i o d e l
fascismo sulla b a s e della r e a l t à s t e s s a , s e c o n d o il c o r s o e l e
f o r m e c o n c r e t e della sua e v o l u z i o n e , e a p p l i c a n d o il m e t o d o
dell'analisi differenziata c h e è alla b a s e d i o g n i p o l i t i c a m a r x i s t a .
CARLO ROSSELLI
I L SOCIALISMO ITALIANO
E LA LOTTA PER LA LIBERTÀ *
c
». De Felice
130 Parte I, Sezione I
m o n a r c h i c a e d i p l o m a t i c a r i u s c ì , c o m e i n G e r m a n i a , a sepa-
r a r e v i o l e n t e m e n t e il m i t o u n i t a r i o dal m i t o l i b e r t a r i o . M a z -
zini e C a t t a n e o f u r o n o i g r a n d i sconfitti d e l R i s o r g i m e n t o .
L a stessa l i b e r t à p o l i t i c a , c h e s ' i m p o r r à l e n t a m e n t e , m a n
m a n o c h e p a s s a n o Ì l u s t r i , sarà figlia delle t r a n s a z i o n i e delle
tacite concessioni.
L a c o n q u i s t a della l i b e t t à n o n è collegata i n I t a l i a a d
alcun m o v i m e n t o d i m a s s a capace d i fare d a m i t o o da se-
g n a l e . L a massa r e s t a v a a s s e n t e . I l p r o l e t a r i a t o n o n s e p p e
c o n q u i s t a r e , a p r e z z o d i sforzi e d i sacrifici p r o l u n g a t i , l e s u e
l i b e r t à specifiche di o r g a n i z z a z i o n e , d i s c i o p e r o , il s u o d i r i t t o
al v o t o . Il s u o t i r o c i n i o , i n t o r n o al 1 9 0 0 , f u t r o p p o b r e v e .
Q u a n t o al suffragio u n i v e r s a l e e s s o a p p a r v e ciò c h e era i n
r e a l t à , u n a elargizione calcolata d a l l ' a l t o . L a r e g o l a s e c o n d o
cui n o n si a m a e n o n si d i f e n d e se n o n d ò p e r cui si è m o l t o
l o t t a t o e ci si è m o l t o sacrificati, h a a v u t o l a sua tipica p r o v a
n e l l ' e s p e r i e n z a fascista. L a c o s t r u z i o n e l i b e r a l e crollò c o m e
cosa m o r t a al p r i m o u r t o , e l e classi l a v o r a t r i c i a s s i s t e t t e r o
inerti alla negazione di v a l o r i a n c o r a e s t r a n e i alla l o r o
coscienza.
sione f u r i b o n d a d i cui è a t t u a l m e n t e p r i g i o n i e r o s t a p e r d i v e -
n i r e la n o s t r a m i g l i o r e a l l e a t a .
P e r la p r i m a v o l t a n e l l a storia d ' I t a l i a la r i v e n d i c a z i o n e
d e i d i r i t t i i n a l i e n a b i l i d e l l a p e r s o n a e d e l l ' a u t o g o v e r n o si
p o n e come p r o b l e m a di u n popolo e n o n p i ù di u n a setta di
i n i z i a t i . N o n c'è i t a l i a n o , p e r i n c o l t o e p o v e r o c h e sia, c h e
p o s s a i g n o r a r e il fascismo e i p r o b l e m i d i v i t a e d i m o r t e
c h e e s s o p o n e . L ' u l t i m o degli o p e r a i al f o n d o della C a l a b r i a ,
p u ò o g g i soffrire e s p e r a r e p e r l o stesso m o t i v o c h e fa soffrire
e s p e r a r e l ' i n t e l l e t t u a l e p i ù raffinato e p e r s i n o l ' i n d u s t r i a l e
moderno dell'Italia settentrionale. Attraverso tante miserie e
t a n t e u m i l i a z i o n i , la coscienza d e l v a l o r e della l i b e r t à sta
d r a m m a t i c a m e n t e nascendo in vaste zone del popolo italiano.
Si p o t r e b b e q u a s i d i r e c h e gli italiani s o n o psicologica-
m e n t e p i ù l i b e r i o g g i , i n q u e s t a l o t t a d i s p e r a t a p e r la con-
q u i s t a delle a u t o n o m i e essenziali, d i q u a n t o n o n l o f o s s e r o
i e r i col s e d i c e n t e S t a t o c o s t i t u z i o n a l e d ì G i o l i t t ì e l e migliaia
d i associazioni i n d i p e n d e n t i . C o m ' è logico, o g n u n o v e d e il
p r o b l e m a a t t r a v e r s o la l e n t e del suo i n t e r e s s e o del s u o
p a r t i t o , m a il fuoco s t a p e r d i v a m p a r e t u t t o : q u e s t o fuoco
è la l i b e r t à . G l i stessi c o m u n i s t i , n o n o s t a n t e t a n t a facile
i r o n i a , si v e d o n o c o s t r e t t i a s p i e g a r e la d i t t a t u r a m e d i a n t e
la l i b e r t à . L ' o p p r e s s i o n e fascista p r e p a r a l ' u n i t à d e l p o p o l o
italiano.
Marxismo e libertà.
le s u e m a n i f e s t a z i o n i p a s s e g g e r e , nega r e c i s a m e n t e la l i b e r t à
e n o n v e d e c h e l e l i b e r t à delle classi i s o l a t e , p r o v v i s o r i e ,
c o n c r e t e , cioè i n t e r e s s i d i classe p i ù o m e n o s a p i e n t e m e n t e
m a s c h e r a t i . P e r il s o c i a l i s m o , il p r o b l e m a f o n d a m e n t a l e d e l l a
l i b e r t à m o r a l e d e l l ' u o m o n o n e s i s t e n e p p u r e , o si r i c o n d u c e
s e m p l i c e m e n t e a l l ' a s s e r v i m e n t o d e g l i u o m i n i , al m e c c a n i s m o
e c o n o m i c o . A b b i a m o d e t t o c h e gli u o m i n i d i M a r x s o n o p r i v i
di l i b e r t à p e r definizione. A g i s c o n o s o l t a n t o ed e s c l u s i v a m e n t e
s o t t o la s p i n t a del b i s o g n o e c o n o m i c o . S o n o c o s t r e t t i a ricor-
rere a m e t o d i di produzione e sottostare a rapporti politici,
sociali, s p i r i t u a l i d i c a r a t t e r e i m p e r a t i v o . L a fiamma i n t i m a
del m a r x i s m o è nel c o n c e t t o della necessità storica d e l l ' a v -
v e n t o d e l l a società socialista in v i r t ù d i u n p r o c e s s o ogget-
tivo e fatale della t r a s f o r m a z i o n e delle cose. L a v o l o n t à
u m a n a s e m b r a averci u n a p a r t e s e c o n d a r i a , p e r n o n d i r e p r e -
d e t e r m i n a t a . I p r o b l e m i d i c o s c i e n z a , d i a u t o n o m i a , d i for-
mazione di libere personalità, n o n esistono per M a r x ; sono
r i m a n d a t i a l l ' i n d o m a n i della t r a s f o r m a z i o n e sociale. N o n c'è
n i e n t e d i p i ù u t o p ì s t i c o n é d ì più a n t i l i b e r a l e che q u e s t o r o -
v e s c i a m e n t o b r u s c o e m e s s i a n i c o di p o s i z i o n i , c h e q u e s t o
p a s s a g g i o d a u n r e g n o d o v e d o m i n a u n a necessità i n e s o r a b i l e
a u n r e g n o c h e è il t r i o n f o d e l l a l i b e r t à s o v r a n a .
L a m o r a l e , c o m e la l i b e r t à , n o n s a r e b b e r o c h e dei p r o -
d o t t i s t o r i c i , dei semplici riflessi d e l l ' e v o l u z i o n e del m o n d o
e s t e r n o . T a l e la p a r t e della l i b e r t à p e r il m o n d o e s t e r n o d e l l a
p r o d u z i o n e . T a l e la p a r t e d e l l a l i b e r t à p e r il m o n d o i n t e r i o r e .
È s o l t a n t o c o n l ' e m a n c i p a z i o n e d e g l i u o m i n i dalla s c h i a v i t ù
dei r a p p o r t i capitalistici c h e essi p o t r a n n o d i v e n t a r e Uberi.
S o p p r i m e t e il m o n o p o l i o n e l c a m p o della p r o p r i e t à , a b o l i t e
il s i s t e m a a t t u a l e d i r a p p o r t i sociali, afferma M a r x , e v e d r e t e
nascere automaticamente u n a generazione di uomini liberi.
I l l u s i o n e e e r r o r e ! O , p e r l o m e n o , g r a n d e parzialità!
C o m e s u c c e d e s e m p r e alle tesi i n n o v a t r i c i , il - m a r x i s m o h a
messo in e v i d e n z a u n d a t o forse essenziale d e l p r o b l e m a . M a
p e r affermarlo, h a sacrificato t u t t i gli a l t r i . Ci s o n o n e l l a
v i t a degli u o m i n i , c o m e nella v i t a delle società, valori essen-
ziali, i n d i p e n d e n t i da u n a s e m p l i c e t r a s f o r m a z i o n e d e l l ' a n i -
134 Parte I, Sezione I
b i e n t e . Q u e s t i v a l o r i e s i s t o n o s e m p r e e d o v u n q u e ci si i n n a l z i ,
sia p u r e d i p o c o , al d i s o p r a d e l l a v i t a a n i m a l e , P e r e s s e r e
c o n s e g u i t i e s i g o n o l ' e d u c a z i o n e e gli sforzi d i u n a l u n g a serie
d i g e n e r a z i o n i . Si p u ò p e r s i n o d i r e c h e c o s t i t u i s c o n o l'indi-
spensabile premessa per quella trasformazione di ambiente
c h e i socialisti p r e c o n i z z a n o . Se gli u o m i n i n o n p o s s e g g o n o ,
r a d i c a t o d e n t r o d i l o r o , il s e n s o della l o r o d i g n i t à e d e l l e
l o r o r e s p o n s a b i l i t à , s e n o n s e n t o n o la l o r o fiera a u t o n o m i a ,
se n o n s o n o e m a n c i p a t i i n t e r i o r m e n t e , il socialismo n o n si
p o t r à realizzare. Si farà l o S t a t o - c a s e r m a , l o S t a t o p r u s s i a n o ,
i m o S t a t o l i b e r o i n a p p a r e n z a , m a schiavo i n s o s t a n z a . Senza
la t a p p a del l i b e r o e s a m e e la t a p p a d e l l ' ' 8 9 , d u e m o m e n t i
c h e o g n i g e n e r a z i o n e d o v r e b b e r i p e r c o r r e r e , il socialismo si
r i d u c e al m e l a n c o n i c o s o g n o del b u r o c r a t e .
L ' i m p o t e n z a del s o c i a l i s m o m a r x i s t a d i f r o n t e ai p r o b l e m i
d i l i b e r t à e d i m o r a l i t à a p p a r e a n c h e dalla sua c h i a r a inca-
p a c i t à d i p e n e t r a r e il f e n o m e n o fascista. E s s o n o n v e d e n e l
fascismo c h e u n f e n o m e n o b r u t a l e di r e a z i o n e d i classe. C i
v e d e la f o r m a m o d e r n a , tipica, della r e a z i o n e c a p i t a l i s t a . Il
fascismo è s e m p l i c e m e n t e la b o r g h e s i a , c h e r i c o r r e alla vio-
l e n z a p e r o p p o r s i all'ascesa del p r o l e t a r i a t o ; t u t t o il r e s t o ,
d i c o n o i m a r x i s t i , è n e b b i a i d e o l o g i c a . C o n u n facile sempli-
c i s m o , c h e v o r r e b b e farsi s c a m b i a r e p e r r e a l i s m o , si t r a s c u r a
del t u t t o il l a t o m o r a l e d e l l a q u e s t i o n e , cioè t u t t o ciò c h e il
f e n o m e n o fascista d e n u n z i a d i specificatamente i t a l i a n o . M a
è u n e r r o r e g r o s s o l a n o : il fascismo n o n si spiega s o l t a n t o c o n
u n s e m p l i c e i n t e r e s s e d i classe. L e s q u a d r e d ' a z i o n e n o n s o n o
n a t e s e m p l i c e m e n t e dalla collera cieca degli a m b i e n t i reazio-
nari sovversivi. Fazioni, spirito di avventura, gusto romantico,
idealismo piccolo-borghese, rettorica nazionalista, reazione
sentimentale della guerra, desiderio Irrequieto di u n n u o v o
p u r c h e s s i a — il fascismo n o n s a r e b b e s t a t o senza t u t t i quest'i
motivi.
S t i m o l a t o d a u n e v i d e n t e i n t e r e s s e d i classe, m a p r o f o n -
d a m e n t e p e r m e a t o d i c a r a t t e r i i n d i p e n d e n t i d a m o t i v i clas-
sistici, il f e n o m e n o fascista è n a t o , c o m e p e r e s p l o s i o n e dei
n a s c o s t i f e r m e n t i della razza, d a l l ' e s p e r i e n z a delle g e n e r a z i o n i .
C Rosselli. Il socialismo italiano e la lotta per la libertà 135
DOVE VA LA FRANCIA? •
D o p o la g u e r r a si s o n o d e t e r m i n a t e u n a serie d i r i v o l u z i o n i
c h e h a n n o r i p o r t a t o b r i l l a n t i v i t t o r i e : in R u s s i a , in G e r m a n i a ,
in A u s t r i a - U n g h e r i a , p i ù t a r d i i n S p a g n a . M a è s o l t a n t o in
R u s s i a c h e il p r o l e t a r i a t o h a p r e s o c o m p l e t a m e n t e i n m a n o
il p o t e r e , h a e s p r o p r i a t o gli s f r u t t a t o r i e, in v i r t ù di c i ò , h a
p o t u t o c r e a t e e m a n t e n e r e u n o S l a t o o p e r a i o . I n t u t t i gli
a l t r i casi il p r o l e t a r i a t o , n o n o s t a n t e la v i t t o r i a , si è f e r m a t o
a m e t à s t r a d a p e r c o l p a d e i s u o i d i r i g e n t i : c o n il r i s u l t a t o c h e
il p o t e r e gli è s f u g g i t o d a l l e m a n i e, c o n u n o s p o s t a m e n t o d a
s i n i s t r a a d e s t r a , è d i v e n u t o p r e d a d e l fascismo. I n u n a serie
d i a l t r i p a e s i il p a t e r e è c a d u t o nelle m a n i d i u n a d i t t a t o l a
m i l i t a r e . I n n e s s u n o d i q u e s t i p a e s i il p a r l a m e n t o si è t r o v a t o
ad a v e r e la forza di conciliare l e c o n t r a d d i z i o n i d i classe e
di g a r a n t i r e u n p r o c e s s o e v o l u t i v o pacifico. I l conflitto si è
r i s o l t o con l e a r m i alla m a n o .
C e r t o , i n F r a n c i a sì è a l u n g o p e n s a t o c h e il f a s c i s m o n o n
a v e s s e n i e n t e a c h e v e d e r e c o n q u e s t o p a e s e . P o i c h é la F r a n -
cia è u n a r e p u b b l i c a , t u t t e l e q u e s t i o n i v e n g o n o r i s o l t e d a l
p o p o l o s o v r a n o t r a m i t e il suffragio u n i v e r s a l e . M a il 6 f e b -
b r a i o a l c u n e migliaia d i fascisti e d ì m o n a r c h i c i , a r m a t i d i pì-
s t o l e , d i m a n g a n e l l i e d i r a s o i , h a n n o i m p o s t o al p a e s e il go-
1
v e r n o r e a z i o n a r i o d i D o u m e r g u e , s o t t o la cui p r o t e z i o n e l e
b a n d e fasciste c o n t i n u a n o a rafforzarsi e ad a r m a r s i . C o s a ci
r i s e r v a il d o m a n i ?
C e r t o , i n F r a n c i a c o m e i n c e r t i altri p a e s i d ' E u r o p a ( I n -
g h i l t e r r a , B e l g i o , O l a n d a , Svizzera, paesi s c a n d i n a v i ) , e s i s t e
a n c o r a u n p a r l a m e n t o , e s i s t o n o elezioni, l i b e r t à d e m o c r a t i c h e
o i l o r o a v a n z i . M a in t u t t i q u e s t i paesi la l o t t a d i classe si
acuisce n e l l o stesso s e n s o In cui si è s v i l u p p a t a p r e c e d e n t e -
m e n t e i n I t a l i a e in G e r m a n i a . C h i si c o n s o l a con il d e t t o :
« L a F r a n c i a n o n è la G e r m a n i a » è u n i m b e c i l l e senza spe-
ranza. I n t u t t i i p a e s i o p e r a n o o r a l e stesse leggi: s o n o l e leggi
della d e c a d e n z a capitalista. Se i mezzi d i p r o d u z i o n e c o n t i -
n u a n o a r e s t a r e n e l l e m a n i d i u n piccolo n u m e r o d i c a p i t a l i s t i ,
n o n c'è salvezza p e r la società, c h e è c o n d a n n a t a a p a s s a r e da
u n a crisi a l l ' a l t r a , da u n a m i s e r i a all'altra, a n d a n d o d i m a l e
in p e g g i o . N e i d i v e r s i p a e s i l e c o n s e g u e n z e della d e c r e p i t e z z a
e della d e c a d e n z a d e l c a p i t a l i s m o si e s p r i m o n o in f o r m e d i -
verse e si s v i l u p p a n o a r i t m i d i s u g u a l i . M a il f o n d o d e l p r o -
cesso è l o stesso o v u n q u e . L a b o r g h e s i a h a p o r t a t o la sua
società a u n a c o m p l e t a b a n c a r o t t a . N o n è più i n g r a d o d i
assicurare al p o p o l o n é il p a n e n é la p a c e . P t e c i s a m e n t e p e r
questo n o n p u ò sopportare più a lungo l'ordine democratico.
È c o s t r e t t a a schiacciare gli o p e r a i v a l e n d o s i della v i o l e n z a
fisica. M a n o n si p u ò v e n i r e a capo del m a l c o n t e n t o d e g l i
o p e r a i e d e i c o n t a d i n i s o l o con la polizia. F a r m a r c i a r e l'eser-
cito c o n t r o il p o p o l o è spesso i m p o s s i b i l e : e s s o comincia a
d i s g r e g a r s i e alla fine si verifica il passaggio d i u n a g r a n d e
p a r t e dei s o l d a t i d a l l a p a r t e del p o p o l o . P e r q u e s t o il c a p i t a l e
è costretto a costituire bande armate particolari, specialmente
a l l e n a t e c o n t r o gli o p e r a i , c o m e c e r t e razze d i cani s o n o alle-
n a t e c o n t r o la selvaggina. I l significato s t o r i c o d e l fascismo-
è q u e l l o d i schiacciare la classe o p e r a i a , d i d i s t r u g g e r e l e s u e
1
Doumergue, ex presidente della repubblica, dopo il 6 febbraio'
1934 costimi un ministero con la partecipazione di elementi di destra
come Tardìeu e Pétain e di radicali come Herriot {N.d.C),
138 Parte l, Sezione I
o r g a n i z z a z i o n i , d i soffocare la l i b e r t à politica, n e l m o m e n t o
in cui i capitalisti si r i v e l a n o incapaci d i d i r i g e r e e d i d o m i -
n a r e sulla b a s e d e l m e c c a n i s m o d e m o c r a t i c o .
Il m a t e r i a l e u m a n o , il fascismo l o t r o v a s o p r a t t u t t o nella
piccola b o r g h e s i a . Q u e s t ' u l t i m a , alla fine, v i e n e r o v i n a t a dal
g r a n d e c a p i t a l e . C o n la s t r u t t u r a sociale a t t u a l e n o n h a p o s -
s i b i l i t à d i salvezza. M a n o n conosce a l t r e v i e d ' u s c i t a . I l s u o
m a l c o n t e n t o , la sua r i v o l t a , la sua d i s p e r a z i o n e i fascisti li
d i s t o l g o n o da! g r a n d e c a p i t a l e e li i n d i r i z z a n o c o n t r o gli
o p e r a i . Si p u ò d i r e d e l fascismo c h e è u n ' o p e r a z i o n e d i lussa-
zione dei cervelli della piccola b o r g h e s i a n e l l ' i n t e r e s s e dei
suoi peggiori n e m i c i . C o s i il g r a n d e c a p i t a l e p r i m a r o v i n a le
classi m e d i e , p o i , c o n l ' a i u t o dei suoi m e r c e n a r i , i d e m a g o g h i
fascisti, indirizza c o n t r o il p r o l e t a r i a t o la piccola b o r g h e s i a
c a d u t a nella d i s p e r a z i o n e . È s o l o con q u e s t i p r o c e d i m e n t i
b r i g a n t e s c h i c h e il r e g i m e b o r g h e s e p u ò a n c o r a m a n t e n e r s i .
S i n o a q u a n d o ? S i n c h é n o n sarà r o v e s c i a t o d a l l a r i v o l u z i o n e
proletaria.
In F r a n c i a il m o v i m e n t o dalla d e m o c r a z i a v e r s o il fascismo
è a n c o r a alla s u a p r i m a fase. Il p a r l a m e n t o e s i s t e , m a n o n
h a p i ù i p o t e r i d i u n t e m p o e n o n li r i p r e n d e r à p i ù . M o r t a
di p a u r a , la m a g g i o r a n z a del p a r l a m e n t o , d o p o il 6 f e b b r a i o ,
h a c h i a m a t o al p o t e r e D o u m e r g u e , il s a l v a t o r e , l ' a r b i t r o . II
s u o g o v e r n o si m a n t i e n e al di s o p r a del p a r l a m e n t o . Si a p -
p o g g i a n o n sulla m a g g i o r a n z a « d e m o c r a t i c a m e n t e » e l e t t a ,
ma direttamente e immediatamente sull'apparato burocratico,
sulla polizia e s u l l ' e s e r c i t o . P r o p r i o p e r q u e s t o D o u m e r g u e
n o n p u ò tollerare alcuna l i b e r t à p e r i f u n z i o n a r i e, in gene-
rale, p e r i s e r v i t o r i d e l l o S t a t o . H a b i s o g n o d i u n a p p a r a t o
b u r o c r a t i c o d o c i l e e d i s c i p l i n a t o , al cui v e t t i c e si p o s s a m a n -
t e n e r e senza p e r i c o l o di c a d e r e . L a m a g g i o r a n z a p a r l a m e n t a r e
è c o s t r e t t a a i n c h i n a r s i d i n a n z i al D o u m e r g u e nel s u o t e r r o r e ,
d i n a n z i ai fascisti e d i n a n z i al « f r o n t e c o m u n e » . O r a si
L Trouky. Dove va la Francia? 139
Se si p a r a g o n a l ' e v o l u z i o n e p o l i t i c a della F r a n c i a a q u e l l a
della G e r m a n i a , il g o v e r n o D o u m e r g u e e i suoi possibili suc-
cessori coi r i s p o n d o n o ai g o v e r n i di B r i i n i n g , v o n P a p e n e
Schleicher c h e o c c u p a r o n o l ' i n t e r v a l l o t r a la d e m o c r a z i a d i
L Trotzky. Dove va la Trancia? 141
L e u l t i m e elezioni c a n t o n a l i h a n n o d a t i i r i s u l t a t i c h e si
p o t e v a n o e si d o v e v a n o a t t e n d e r e : l e ali, cioè Ì reazionari e
il b l o c c o o p e r a i o , h a n n o g u a d a g n a t o e il c e n t r o , cioè i radi-
cali, h a n n o p e r d u t o . M a g u a d a g n i e p e r d i t e s o n o a n c o r a in-
fimi. Se si fosse t r a t t a t o d i e l e z i o n i p a r l a m e n t a r i , q u e s t i fe-
n o m e n i a v r e b b e r o a s s u n t o senza d u b b i o d i m e n s i o n i p i ù con-
s i d e r e v o l i . G l i s p o s t a m e n t i c h e si sono verificati, p e r n o i
r i v e s t o n o i m p o r t a n z a n o n i n se stessi, m a s o l o c o m e s i n t o m i
d i m u t a m e n t i n e l l a coscienza d e l l e m a s s e . I n d i c a n o c h e il
c e n t r o p i c c o l o - b o r g h e s e h a già c o m i n c i a t o a sciogliersi a v a n -
taggio dei d u e c a m p i e s t r e m i . C i ò vuol d i r e che i r e s t i del
regime parlamentare saranno corrosi sempre più: i campi
142 Paris I, Sezione I
e s t r e m i si r a f f o r z e r a n n o ; gli u n i t r a q u e s t i d u e c a m p i si ac-
c e n t u e r a n n o . N o n è difficile c a p i r e che q u e s t o p r o c e s s o è as-
solutamente inevitabile.
I l p a r t i t o r a d i c a l e è il p a r t i t o t r a m i t e il q u a l e la g r a n d e
b o r g h e s i a a l i m e n t a v a l e s p e r a n z e della piccola b o r g h e s i a i n
u n m i g l i o r a m e n t o p r o g r e s s i v o e pacifico d e l l a sua c o n d i z i o n e .
Q u e s t a f u n z i o n e d e i radicali è s t a t a p o s s i b i l e s o l o finché l e
c o n d i z i o n i e c o n o m i c h e d e l l a piccola b o r g h e s i a r e s t a v a n o s o p -
p o r t a b i l i , t o l l e r a b i l i , finché essa n o n d o v e v a s u b i r e u n a ro-
v i n a massiccia, finché c o n s e r v a v a la s p e r a n z a n e l l ' a v v e n i r e .
C e r t o , il p r o g r a m m a d e i radicali è s e m p r e r i m a s t o u n s e m p l i c e
pezzo d i c a r t a . I radicali n o n h a n n o effettuato n e s s u n a r i f o r m a
sociale seria a f a v o r e dei l a v o r a t o r i — e n o n p o t e v a n o effet-
tuarla -—; n o n s a r e b b e s t a t o l o r o p e r m e s s o dalla g r a n d e b o r -
g h e s i a , nelle cui m a n i si t r o v a n o t u t t e l e v e r e leve del p o t e r e :
le b a n c h e e la b o r s a , la g r a n d e s t a m p a , gli alti f u n z i o n a r i ,
la d i p l o m a z i a , l o s t a t o m a g g i o r e . M a i radicali o t t e n e v a n o a
favore d e l l a l o r o clientela piccole e l e m o s i n e , s o p r a t t u t t o n e l
q u a d r o p r o v i n c i a l e , m a n t e n e n d o in tal m o d o le illusioni d e l l e
m a s s e p o p o l a r i . C o s ì a n d a v a n o l e cose s i n o a l l ' u l t i m a crisi.
O r a per il c o n t a d i n o p i ù a r r e t r a t o d i v e n t a c h i a r o c h e n o n si
t r a t t a d ì u n a crisi p a s s e g g e r a , c o n s u e t a , c o m e c e n e s o n o
s t a t e p a r e c c h i e p r i m a d e l l a g u e r r a , m a di u n a crisi d i t u t t o
il s i s t e m a sociale. O c c o r r o n o m i s u r e a r d i t e e d e c i s i v e . Q u a l i ?
I l c o n t a d i n o n o n Io sa. N e s s u n o glielo ha d e t t o , c o m e s a r e b b e
stato necessario.
I l c a p i t a l i s m o ha p o r t a t o i m e z z i d i p r o d u z i o n e a u n li-
vello tale c h e si t r o v a n o paralizzati dalla m i s e r i a d e l l e m a s s e
p o p o l a r i , r o v i n a t e dal c a p i t a l i s m o s t e s s o . A p p u n t o p e r q u e s t o
t u t t o il s i s t e m a è e n t r a t o i n u n p e r i o d o d i d e c a d e n z a , d i d e -
c o m p o s i z i o n e , d i i m p u t r i d i m e n t o . I l c a p i t a l i s m o n o n solo n o n
p u ò d a r e ai l a v o r a t o r i n u o v e r i f o r m e sociali, e n e p p u r e solo
piccole e l e m o s i n e , m a è a d d i r i t t u r a c o s t r e t t o a r i p r e n d e r e le
antiche. T u t t a l'Europa è entrata in un'epoca di controriforme
e c o n o m i c h e e p o l i t i c h e . L a p o l i t i c a d i s p o l i a z i o n e e d i sof-
f o c a m e n t o delle m a s s e è d e t e r m i n a t a n o n d a i c a p r i c c i d e l l a
r e a z i o n e , m a dalla d e c o m p o s i z i o n e del r e g i m e c a p i t a l i s t a . È
L. Jrotzky, Dove va hi Francia? 14?
q u e s t o il f a t t o f o - i d a m e n t a l e , c h e d e v e essere a s s i m i l a t o d a
o g n i o p e r a i o , c h e n o n voglia essere i n g a n n a t o da p a r o l e v u o t e .
A p p u n t o p e r q u e s t o i p a r t i t i r i f o r m i s t i d e m o c r a t i c i si d i s g r e -
g a n o e l ' u n o d o p o l ' a l t r o p e r d o n o l e l o r o forze i n t u t t a
E u r o p a . L a stessa s o r t e a t t e n d e p u r e Ì radicali francesi. Solo
g e n t e senza cervello p u ò p e n s a r e c h e la c a p i t o l a z i o n e d i D a -
ladìer o il servilismo d i H e r r i o t d i n a n z i alla p e g g i o r e r e a z i o n e
siano il r i s u l t a t o di c a u s e f o r t u i t e , t e m p o r a n e e , o d e l l a m a n -
canza d i c a r a t t e r e di q u e s t i d u e c a p i l a m e n t e v o l i . N o ! I g r a n d i
f e n o m e n i politici d e v o n o avere s e m p r e p r o f o n d e radici sociali.
L a d e c a d e n z a dei p a r t i t i d e m o c r a t i c i è u n f e n o m e n o u n i v e r -
sale c h e t r a e origine dalla d e c a d e n z a del c a p i t a l i s m o s t e s s o .
L a g r a n d e b o r g h e s i a dice ai r a d i c a l i : « O r a n o n è p i ù il
m o m e n t o d i scherzare! Se n o n la s m e t t e t e d i c i v e t t a r e con i
socialisti e d i a m o r e g g i a r e con il p o p o l o p r o m e t t e n d o g l i m a r i
e m o n t i , allora c h i a m o i fascisti. R e n d e t e v i b e n e c o n t o c h e
il 6 f e b b r a i o n o n è s t a t o c h e u n p r i m o a v v e r t i m e n t o ! » .
D o p o d i c h e il c a m m e l l o r a d i c a l e si p i e g a sulle g i n o c c h i a .
N o n gli r e s t a altro da f a r e .
M a il r a d i c a l i s m o n o n t r o v e r à salvezza su q u e s t a v i a .
U n e n d o il s u o d e s t i n o a q u e l l o della r e a z i o n e d i n a n z i a t u t t o
il p o p o l o , acceleta i n e v i t a b i l m e n t e la sua fine! L a p e r d i t a
d i v o t i e d i m a n d a t i alle elezioni c a n t o n a l i n o n è c h e u n
i n i z i o . I n s e g u i t o , il p r o c e s s o d i d i s g r e g a z i o n e d e l p a r t i t o
r a d i c a l e si s v i l u p p e r à s e m p r e p i ù r a p i d a m e n t e . T u t t a l a q u e -
s t i o n e è d i s a p e r e in f a v o r e d i c h i , d e l l a r i v o l u z i o n e p r o l e t a r i a
o del f a s c i s m o , a v v e r r à q u e s t a d i s g r e g a z i o n e i n e v i t a b i l e ,
irresistibile.
C h i p r e s e n t e r à p e r p r i m o alle classi m e d i e , su d ' u n a b a s e
p i ù l a r g a e c o n m a g g i o r e a u d a c i a , il p r o g r a m m a p i ù c o n v i n -
c e n t e e — q u e s t o è il f a t t o r e p i ù i m p o r t a n t e — g u a d a g n e r à
la l o r o fiducia, d i m o s t r a n d o c o n l e p a r o l e e c o n i f a t t i d i
e s s e r e capace d i i n f r a n g e r e t u t t i gli o s t a c o l i sulla via d i u n
. i w e n i r e m i g l i o r e : il socialismo r i v o l u z i o n a r i o o la r e a z i o n e
fascista? D a q u e s t o i n t e r r o g a t i v o d i p e n d e il d e s t i n o della
Francia, per molti anni. N o n solo della Francia, ma d i t u t t a
l ' E u r o p a . N o n solo d e l l ' E u r o p a , m a del m o n d o i n t e r o .
144 Parte I, Sezione I
s t r a t o s u p e r i o r e la s p i n g e a d e s t r a ; i suoi s t r a t i i n f e r i o r i , o p -
pressi e s f r u t t a t i , i n c e n e c o n d i z i o n i , s o n o capaci d i effet-
t u a r e u n a b r u s c a svolta a s i n i s t r a . A p p u n t o q u e s t e relazioni
c o n t r a d d i t t o r i e t r a Ì d i v e r s i s t r a t i delle « classi m e d i e » h a n n o
s e m p r e d e t e r m i n a t o la p o l i t i c a confusa e a s s o l u t a m e n t e in-
c o n s i s t e n t e d e i r a d i c a l i , l e l o r o esitazioni t r a il c a r t e l l o con
i socialisti, p e r c a l m a r e la b a s e e il blocco n a z i o n a l e c o n la
r e a z i o n e c a p i t a l i s t a p e r salvare la b o r g h e s i a . L a d i s g r e g a z i o n e
definitiva del r a d i c a l i s m o c o m i n c i a dal m o m e n t o in cui la
g r a n d e b o r g h e s i a , essa p u r e in u n vicolo cieco, n o n gli con-
s e n t e p i ù d i oscillare. I piccoli b o r g h e s i , cioè le m a s s e c a d u t e
i n r o v i n a delle c i t t à e delle c a m p a g n e , c o m i n c i a n o a p e r d e r e
la p a z i e n z a . A s s u m o n o u n a t t e g g i a m e n t o s e m p r e p i ù o s t i l e
nei c o n f r o n t i del l o r o s t r a t o s u p e r i o r e ; si c o n v i n c o n o d i f a t t o
d e l l ' i n c o n s i s t e n z a e delle perfìdia della l o r o d i r e z i o n e p o l i t i c a .
Il c o n t a d i n o p o v e r o , P a r t i g i a n o , il piccolo c o m m e r c i a n t e si
c o n v i n c o n o in realtà c h e u n abisso li s e p a r a d a t u t t i I s i n d a c i ,
da t u t t i gli a v v o c a t i , da t u t t i gli a r r i v i s t i politici tipo H e r r i o t ,
D a l a d i e r , C h a u t e m p s e c o m p a g n i a , che p e r il l o r o m o d o d i
v i v e r e e le l o r o c o n c e z i o n i s o n o g r a n d i b o r g h e s i . I l fascismo
s f r u t t a p r o p r i o q u e s t a d i s i l l u s i o n e della pìccola b o r g h e s i a , la
sua i m p a z i e n z a , l a sua d i s p e r a z i o n e . I s u o i a g i t a t o r i stigma-
tizzano e m a l e d i c o n o la d e m o c r a z ì a p a r l a m e n t a r e c h e spal-
2
leggia i c a r r i e r i s t i e gli s t a v ì s k a t i , m a n o n d à n i e n t e ai m o -
desti l a v o r a t o r i . P e r p a r t e l o r o , m o s t r a n o d e m a g o g i c a m e n t e
i p u g n i ai b a n c h i e r i , ai grossi c o m m e r c i a n t i , ai c a p i t a l i s t i .
Q u e s t e p a r o l e e q u e s t i g e s t ì r i s p o n d o n o p i e n a m e n t e ai sen-
t i m e n t i d e i piccoli p r o p r i e t a r i , p r e c i p i t a t i i n u n a s i t u a z i o n e
senza via d ' u s c i t a . I fascisti si d i m o s t r a n o audaci, s c e n d o n o
nelle piazze, a t t a c c a n o la p o l i z i a , t e n t a n o d i scacciare il p a r -
l a m e n t o c o n la forza. T u t t o q u e s t o si i m p o n e al pìccolo b o r -
g h e s e p r e s o d a l l a d i s p e r a z i o n e . E g l i dice a se s t e s s o : « I
r a d i c a l i , t r a cui ci s o n o t r o p p i c i a l t r o n i , si s o n o v e n d u t i defi-
n i t i v a m e n t e ai b a n c h i e r i : i socialisti p r o m e t t o n o da l u n g a
!
Da Suviskv, protagonista Ji uno « scandalo » famosa in quagli
mai (Nd.C).
10. De Felice
146 Parte 1, Sezione 1
d a t a d i e l i m i n a r e lo s f r u t t a m e n t o , m a n o n p a s s a n o m a i dalle
p a r o l e ai f a t t i ; dei c o m u n i s t i , chi n e capisce n i e n t e : o g g i è
u n a cosa, d o m a n i u n ' a l t r a ; v e d i a m o se ci s a l v a n o i fascisti ».
3
R e n a u d e l , F r o s s a r d e i l o r o simili si i m m a g i n a n o c h e
la piccola b o r g h e s i a sìa a t t a c c a t a a n z i t u t t o alta d e m o c r a z i a e
che a p p u n t o p e r q u e s t o ci si d e b b a u n i r e ai r a d i c a l i . Q u a l e
aberrazione mostruosa! La democrazia n o n è che u n a forma
p o l i t i c a . L a p i c c o l a b o r g h e s i a si p r e o c c u p a n o n d e l g u s c i o ,
m a d e l g h e r i g l i o della n o c e . C e r c a d i salvarsi dalla m i s e r i a e
dalla r o v i n a . S e la d e m o c r a z i a si rivela i m p o t e n t e . . . al d i a v o l o
la d e m o c r a z i a ! Così r a g i o n a o così la p e n s a o g n i p i c c o l o b o r -
g h e s e . N e l l a c r e s c e n t e r i v o l t a degli s t r a t i inferiori d e l l a pic-
cola b o r g h e s i a c o n t r o i suoi s t r a t i s u p e r i o r i , « i s t r u i t i », su
scala c o m u n a l e , c a n t o n a l e e p a r l a m e n t a r e , risiede la p r i n c i -
p a l e o r i g i n e sociale e p o l i t i c a del fascismo. A c i ò v a a g g i u n t o
l ' o d i o d e l l a g i o v e n t ù i n t e l l e t t u a l e , schiacciata dalla crisi, v e r s o
gli a v v o c a t i , i p r o f e s s o r i , i - d e p u t a t i e i m i n i s t r i a r r i v a t i .
A n c h e q u i , d u n q u e , gli i n t e l l e t t u a l i p i c c o l o - b o r g h e s i inferiori
si r i b e l l a n o c o n t r o i v e r t i c i .
3
Frossard, segretario del panilo socialità, quando avvenne al con-
gresso di Touis la scissione tra comunisti e socialisti, aderì al partilo
comunista dì cui divenne segretario. Successivamente abbandonava il
partito comunista, ritornando tra ì socialisti (N./ì.C.).
! Tralzky. Vnue va la Francia? 147
4
Marcel Deal, dirigente dell'aia d e 5 m socialista, venni; espulsa
dal partilo. Più tardi fu uno dei dirmenti del collaborazionismo di
Vichy (N.d.C).
14S Parte I, Sezione I
I p r a t i c o n i p a r l a m e n t a r i , che c r e d o n o d i e s s e r e conosci-
tori del p o p o l o , a m a n o r i p e t e r e : « N o n b i s o g n a s p a v e n t a r e
le classi m e d i e c o n la r i v o l u z i o n e , l e classi m e d i e n o n a m a n o
gli e s t r e m i s m i ». I n q u e s t a f o r m a g e n e r a l e , q u e s t ' a f f e r m a z i o n e
è c o m p l e t a m e n t e falsa. N a t u r a l m e n t e , il piccolo p r o p r i e t a r i o
ci tiene a U ' o r d i n e s i n c h é i suoi affari v a n n o b e n e e s i n c h é
spera c h e d o m a n i a n d r a n n o a n c o r a m e g l i o . M a quando
q u e s t a s p e r a n z a è p e r d u t a , si infuria f a c i l m e n t e e d è p r o n t o
a r i c o r r e r e alle m i s u r e e s t r e m e . A l t r i m e n t i , c o m e a v r e b b e
p o t u t o r o v e s c i a r e Io S t a t o d e m o c r a t i c o e p o r t a r e il fascismo
al p o t e r e i n I t a l i a e i n G e r m a n i a ? I piccoli b o r g h e s i d i s p e -
rati v e d o n o nel f a s c i s m o i n n a n z i t u t t o u n a forza c o m b a t t i v a
c o n t r o il g r a n d e c a p i t a l e e c r e d o n o c h e , d i v e r s a m e n t e dai
p a r t i t i operai c h e l a v o r a n o s o l o con la l i n g u a , il f a s c i s m o si
servirà dei p u g n i p e r s t a b i l i r e u n a m a g g i o r e « g i u s t ì z i a ». I l
contadino e l'artigiano sono, a loro m o d o , dei realisti: com-
p r e n d o n o c h e n o n si p o t r à fare a m e n o d e i p u g n i . È s b a g l i a t o ,
t r e v o l t e s b a g l i a t o , affermare c h e la piccola b o r g h e s i a a t t u a l e
n o n segue i p a r t i t i o p e r a i p e r c h é t e m e l e m i s u r e e s t r e m e .
A l c o n t r a r i o . L o s t r a t o i n f e r i o r e della piccola b o r g h e s i a , l e
s u e g r a n d i m a s s e v e d o n o nei p a r t i t i o p e r a i s o l o m a c c h i n e
p a r l a m e n t a r i , n o n c r e d o n o alla forza d i q u e s t i p a r t i t i , n o n
c r e d o n o c h e siano capaci d i l o t t a r e , c h e s i a n o capaci
q u e s t a v o l t a d i c o n d u r r e la l o t t a s i n o in f o n d o , E se le c o s e
s t a n n o così, v a l e la p e n a d i s o s t i t u i r e il r a d i c a l i s m o con i
suoi confratelli p a r l a m e n t a t i di s i n i s t r a ? E c c o c o m e r a g i o n a ,
ecco c o m e la p e n s a il p r o p r i e t a r i o p e r m e t à e s p r o p r i a t o , r o -
v i n a t o e i n d i g n a t o . Senza u n a c o m p r e n s i o n e d i q u e s t a psi-
cologia d e i c o n t a d i n i , degli a r t i g i a n i , degli i m p i e g a t i , dei
piccoli f u n z i o n a r i ecc. — psicologia c h e t r a e o r i g i n e dalla
crisi sociale — è i m p o s s i b i l e e l a b o r a r e u n a p o l i t i c a g i u s t a .
L a piccola b o r g h e s i a è e c o n o m i c a m e n t e d i p e n d e n t e e p o -
l i t i c a m e n t e f r a z i o n a t a . P e r q u e s t o n o n p u ò a v e r e u n a poli-
tica p r o p r i a . H a b i s o g n o di u n « c a p o » c h e le ispiri fiducia.
!, Trotzky, Dove va la Trancia? 149
I l n a z i o n a l s o c i a l i s m o n o n r a p p r e s e n t a il s u p e r a m e n t o della
<( r i v o l u z i o n e d e l l e m a s s e », m a il s u o c o m p i m e n t o . C i ò c h e
s o r p r e n d e , n o n è c h e q u e s t a e v o l u z i o n e abbia p o t u t o o p e r a r s i :
è c h e essa a b b i a p o t u t o o p e r a r s i s o t t o la m a s c h e r a d i u n
m o v i m e n t o i n o p p o s t a d i r e z i o n e , senza c h e q u e s t o m u t a m e n t o
d i r o t t a sia s t a t o a p p i e n o r i c o n o s c i u t o d a c o l o r o c h e n e subi-
r o n o le conseguenze.
I n G e r m a n i a n o n si è c o m p r e s o c h e la t e o r i a politica
m o d e r n a d e l l ' a z i o n e d i r e t t a è s t r e t t a m e n t e c o n n e s s a c o n la
filosofia della v i o l e n z a , S m e n d , d o c e n t e d i d i r i t t o a l l ' u n i v e r -
sità d i B e r l i n o , si l i m i t a i n s o s t a n z a a c o n s t a t a r e c h e n e l l e
d e m o c r a z ì e o d i e r n e l e m a s s e a b b i s o g n a n o di f o r m e dì v i t a
p o l i t i c a e l e m e n t a r i , p l e b i s c i t a r i e , sitidacaliste, i s t i n t i v e , i n o g n i
c a s o i m m e d i a t e . M a egli v i e n e cosi a s e g n a l a r e u n i c a m e n t e
il p r i n c i p i o f o r m a l e c h e g u i d a l a d e m o c r a z i a plebiscitaria di
massa nell'azione diretta. Q u e s t o principio formale è quello
c h e i s p i r a al n a z i o n a l s o c i a l i s m o i suoi solenni e p u b b l i c i riti,
i p l e b i s c i t i e l e azioni delle s u e f o r m a z i o n i . I l nazionalsocia-
l i s m o si c o n f o r m a a l l ' e s i g e n z a d i Sorel, c h e v u o l e c h e l'indi-
v i d u o p a r t e c i p i a n c h ' e g l i d i r e t t a m e n t e e p e r s o n a l m e n t e alla
v i t a politica. È q u e s t o u n m e t o d o t e n d e n t e ad a l l a r g a r e la
b a s e della politica, ad a t t i v a r e la m a s s a i n a p p a r e n z a , m e n t r e
in r e a l t à la s o t t r a e ad o g n i esercizio p o l i t i c o . I n q u a n t o
l ' a z i o n e d i r e t t a venga i n t e g r a t a m e d i a n t e il c o r p o r a t i v i s m o , il
m i l i t a r i s m o e il m i t o , essa d o v r e b b e c o n d u r r e al s u p e r a m e n t o
della d e m o c r a z i a e del p a r l a m e n t a r i s m o . M a l ' a z i o n e d i r e t t a
n o n a s s u m e il s u o v e r o significato se n o n c o l l o c a n d o la
v i o l e n z a al c e n t r o della s u a p o l i t i c a e a v v i l u p p a n d o l a i n s e g u i t o
d i u n a p a r t i c o l a r e i n t e r p r e t a z i o n e ideologica della r e a l t à . Si
v i e n e a c r e d e r e , i n s o m m a , d i e il r i c o r s o alla v i o l e n z a p o s s a ,
in u n o sforzo s u p r e m o , l i b e r a r e delle forze e t i c h e e spiri-
tuali c r e a t i v e capaci d i c o n d u r r e al r i n n o v a m e n t o sociale e
n a z i o n a l e . O r t e g a y G a s s e t s c r i s s e : « L a civiltà c o n s i s t e i n
u n t e n t a t i v o d i r e n d e r e la v i o l e n z a l ' u l t i m a ratio del p r o c e -
d e r e u m a n o . Q u e s t o si rivela o g g i a n c h e t r o p p o c h i a r a m e n t e ,
p o i c h é l ' a z i o n e d i r e t t a i n v e r t e l ' o r d i n e e p r o c l a m a la v i o l e n z a
la p r i m a ratio, anzi l ' u n i c a ratio: essa è la n o r m a c h e s o v v e r t e
o g n i n o r m a ». P e r Sorel, la v i o l e n z a è l a forza f o n d a m e n t a l e
della v i t a : la si p o t r e b b e c h i a m a r e a n c h e v o l o n t à d i p o t e n z a
o realismo eroico. Q u e s t o atteggiamento n o n rappresenta
u n ' e v a s i o n e dal nichilismo o dalla d i s p e r a z i o n e nichilistica,
u n ' e v a s i o n e c h e cerca d i t r o v a r e u n solido a p p o g g i o n e l l a
r e a l t à : è p i u t t o s t o p r o p r i o la c o n s a p e v o l e affermazione d i
q u e s t o n i c h i l i s m o , la giustificazione d e l l a v i t a m e d i a n t e la v i t a
stessa. L a violenza d i v i e n e l ' u n i c a forza m o t r i c e della s t o r i a .
U n a v o l t a s m a s c h e r a t e t u t t e l e n o r m e s o t t o l'accusa d i e s s e r e
s o l t a n t o delle ideologie, la r a g i o n e stessa v i e n e s v a l u t a t a .
L ' a t t e g g i a m e n t o a n t i n t e l l e t t u a l i s t i c o e a n t i r a z i o n a l i s t i c o d e l di-
n a m i s m o n o n è casuale, m a è l ' e s p r e s s i o n e necessaria d i u n a
t o t a l e assenza d i n o r m e . L ' u o m o n o n è u n e s s e r e logico, n o n
è u n e n t e razionale o s p i r i t u a l e , m a u n essere i s t i n t i v o , c h e
s e g u e i suoi i m p u l s i c o m e u n a b e s t i a . P e r c i ò la r a g i o n e è
incapace d i c o s t i t u i r e la b a s e d i u n o r d i n a m e n t o sociale o d i
u n s i s t e m a politico. L a forza b a r b a r i c a della v i o l e n z a c h e il
socialismo r i f o r m i s t a e il m a r x i s m o m o d e r a t o v o l e v a n o t e n e r e
a f r e n o , è p r o p r i o il s o l o f a t t o r e c h e p u ò modificare u n
o r d i n a m e n t o sociale. E c c o p e r c h é l ' a z i o n e d i r e t t a rivoluzio-
152 Parte I, Sezione 1
n a r m h a r i p o r t a t o l a v i t t o r i a sul socialismo i m b o r g h e s i t o e
s v u o t a t o del s u o c o n t e n u t o r i v o l u z i o n a r i o , così c o m e il socia-
l i s m o stesso a v e v a t r a v o l t o v i o l e n t e m e n t e l a b o r g h e s i a e le
vecchie classi d i r i g e n t i . A n t i s p i r i t u a l i s m o , indifferenza di
f r o n t e alla v e r i t à , indifferenza di f r o n t e ai c o n c e t t i m o r a l i
b o r g h e s i d i o n o r e e d i d i r i t t o : ecco ciò c h e suscita l ' i n d i g n a -
zione delle b o r g h e s i e t e d e s c h e e s t r a n i e r e d i f r o n t e a c e n i
p r o w e d i m e n t i n a z i o n a l s o c i a l i s t i . M a t u t t o ciò n o n è u n ecces-
so: è la l e g i t t i m a e s p r e s s i o n e d i u n a c o n d o t t a g e n e r a l e , c h e
non p u ò manifestarsi i n m o d o diverso, poiché è strettamente
c o n n e s s a c o n l a d o t t r i n a della v i o l e n z a . L ' o s t i l i t à c o n t r o Io
s p i r i t o , l ' i n d i v i d u a l i s m o , la p e r s o n a l i t à , l a scienza e l ' a r t e
non è l'invenzione arbittaria di un regime particolarmente
m a l v a g i o b a s a t o s u l l ' i d e o l o g i a razzista, m a la logica conse-
g u e n z a del s i s t e m a p o l i t i c o d e l l ' a z i o n e d i r e t t a r i v o l u z i o n a r i a
c h e fa d e l l a v i o l e n z a l ' u n i c o s u o p r i n c i p i o e m o t o r e .
M a a n c h e n e g l i a m b i e n t i b o r g h e s i c h e i n t e n d e v a n o ricol-
l e g a r e il n u o v o col v e c c h i o e s o g g i a c q u e r o , a n c h e c o n c r e t a -
m e n t e , alla s u g g e s t i o n e d e l l a v i o l e n z a , si m a n i f e s t ò u n feno-
m e n o a n a l o g o . C a r i S c h m i t t , c o n l a sua t e o r i a d e l l ' « a m i c o -
n e m i c o », definisce a d d i r i t t u r a l a p o l i t i c a c o m e la sfera d e l l a
« violenza c o n q u i s t a t r i c e ». I l s e n n o p o l i t i c o si rivela nella
« capacità d i d i s t i n g u e r e l ' a m i c o e il n e m i c o », « L ' i n c a p a c i t à
a r i c o n o s c e r e q u e s t a differenza, o il rifiutarsi d i riconoscerla,
è u n s ì n t o m o d i d e c a d e n z a polìtica ». D i f r o n t e al n e m i c o la
v i o l e n z a è l ' u n i c a a r m a a d a t t a . S e il l i b e r a l i s m o v u o l t e n t a r e
« d i d e r i v a r e la p o l i t i c a d a l l ' e t i c a », l ' a t t u a l e r e a l i s m o ha in-
v e c e p a l e s e m e n t e i n d i v i d u a t o l'essenza d e l l a p o l i t i c a i n q u e s t a
p o l a r i t à a m i c o - n e m i c o . L a sfera politica v i e n e s o s t a n z i a l m e n t e
definita d a l l a p o s s i b i l i t à r e a l e d i u n n e m i c o . Difficilmente si
p o t r e b b e partire da u n a posizione ottimistica nelle considera-
zioni d i o r d i n e p o l i t i c o . C o s ì l'esprit de conquète che Con-
s t a n t p r e s e a o s t e g g i a r e fino d a l 1 8 1 4 , d i v e n t e r e b b e l'unica
molla s p i r i t u a l e « d i q u e s t o secolo d o m i n a t o d a l l ' i n g a n n o e
dalle illusioni ».
li Rauschning, La rivoluzioni' del nichilismo 153
d i u n m o t o r e ». L a G e r m a n i a d o v e v a senza d u b b i o r i c u p e r a r e
la l u n g a e s p e r i e n z a d e m o c r a t i c a c h e a l t r e n a z i o n i a v e v a n o
c o m p i u t o . M a ciò c h e a v v i e n e in G e r m a n i a n o n r i s p o n d e
affatto alle i d e e b e n i g n e c h e forse gli s t r a n i e r i se n e f a n n o ,
q u a s i c h e si t r a t t a s s e d i u n a raccolta d i e s p e r i e n z e già com-
p i u t e a l t r o v e d a m o l t o t e m p o . N é il s i s t e m a d e l boss in
A m e r i c a n é la f u n z i o n e d e l caucus in I n g h i l t e r r a p o s s o n o
e s s e r presi c o m e t e r m i n i d i c o n f r o n t o d e l n u o v o s i s t e m a
t e d e s c o . Q u a n t o allo spoil e al s u o m e t o d o d i r i p a r t i z i o n e
dei p u b b l i c i uffici, e s s o n o n h a nulla a c h e fare c o n la
m a n i e r a con cui Yélite nazista è salita al p o t e t e e si è i m p a -
d r o n i t a con la forza degli uffici e delle p o s i z i o n i di c o m a n d o .
Q u e l l o che è p e c u l i a r e al r e g i m e è i n v e c e q u e s t o : d a u n a
p a r t e si è f o r m a t a u n a élite speciale che p a r t e c i p a ai privilegi
del p o t e r e , e d a l l ' a l t r a la n a z i o n e o r g a n i z z a t a si d i s p e r d e in
u n a m a s s a a m o r f a t e n u t a i n s i e m e dai q u a d r i c o l l e t t i v i . 'L'elite
r e s t a la v e r a m o l l a rivoluzionaria e rìene al t e m p o stesso
l ' a p p a r a t o di d o m i n a z i o n e . E s s a costituisce il « s e g u i t o » del
capo e a questo solo titolo resta privilegiata. Q u e s t a élite
nazista n o n è a l t r o c h e l'« élite a r r i v i s t a » d i cui p a r l a P a r e t o :
q u e l l a élite c h e , al d i fuori d i o g n i ideologia, r a p p r e s e n t a la
v e r a forza di u n a rivoluzione n o n è p o s s i b i l e c h e q u a n d o u n a
classe fino allora d i r i g e n t e , m a c h e la d e c a d e n z a m o r a l e e
m a t e r i a l e ha r e s o i n c a p a c e d i d i f e n d e r e c o n la forza la p r o p r i a
p o s i z i o n e , v i e n e a conflitto con u n a classe n u o v a c h e i n t e n d e
p r e n d e r n e il p o s t o . C o m u n q u e sia, la r i v o l u z i o n e nazista si
a v v i c i n a al p r o c e s s o d e s c r i t t o da P a r e t o : ascesa d i u n a classe
n u o v a e c a d u t a d i u n a vecchia.
La nuova « élite ».
m e n t o d i d o m i n a z i o n e . R i t o r n e r ò a n c o r a su q u e s t o p u n t o . I n
«ilcuni d i q u e s t i a m b i e n t i si s p e r a v a d i d i v e n t a r e q u e s t a
classe s u p e r i o r e r i n n o v a t a c h e s a r e b b e g i u n t a al p o t e r e insie-
m e al m o v i m e n t o n a z i o n a l s o c i a l i s t a , s p e r a n z a c h e c o n t r i b u ì
n o t e v o l m e n t e a c o n d u r r e alla « c o m b i n a z i o n e » del 1 9 3 3 .
II nazionalsocialismo h a b r u t a l m e n t e s c a r t a t o q u e s t e a l t e
a s p i r a z i o n i . N o n a v e v a b i s o g n o d i n e s s u n a élite, n é spiri-
tuale n é sociale: e r a e s s o stesso u n a élite. M o l t o significativo
p e r rivelare l e c o n t r a d d i z i o n i i n t e r n e degli a v v e n i m e n t i t e d e -
schi è il c o n t r a s t o t r a la d i a l e t t i c a p e s a n t e e p r e t e n z i o s a d e g l i
a m b i e n t i nazionalistici b o r g h e s i n e l t r a t t a r e il p r o b l e m a d e l -
Yélite e della d i r e z i o n e p o l i t i c a , e l'assenza d i s c r u p o l i d e l
n a z i o n a l s o c i a l i s m o nel s u o m o d o d i p r o c e d e r e p r a t i c a m e n t e
alla selezione déil'élìte stessa. P e r q u e s t ' u l t i m o la for-
m a z i o n e d i u n a élite n o n era u n problema spirituale e
p o l i t i c o , m a u n p r o c e s s o c o n c r e t o d i selezione p r a t i c a ai fini
d e l l a sua « l o t t a p e r il p o t e r e ». E s s o n o n p e n s a v a n e p p u r e a
i n t r o d u r r e nella sua élite d e g l i e l e m e n t i p r o v e n i e n t i da a l t r i
g r u p p i . L a q u a l i t à d i q u e s t i a l t r i a m b i e n t i , la l o r o i n t e l l i -
g e n z a , l e l o r o capacità e la l o r o p o s i z i o n e sociale n o n a v e v a n o
n e s s u n a i m p o r t a n z a p e r la sua l o t t a politica. C o s t o r o n o n s o n o
p e r e s s o a l t r o che u n a m a s s a d i « a b o r t i » c o m e s u o l d i r e
il m i n i s t r o della P r o p a g a n d a . M a il n a z i o n a l s o c i a l i s m o a d o t t ò
il l i n g u a g g i o d i q u e s t i a m b i e n t i e d i q u e s t e élites. Appro-
p r i a n d o s i dei c o n c e t t i e delle n o r m e e s t e r i o r i d i a u t e n t i c h e
élites p o l i t i c h e e sociali, esso h a s a p u t o s e d u r r e fino ad o g g i
una nazione troppo ingenua, e nascondere che u n a élite,
p r i m i t i v a e s p r e s s i o n e d i m a s s a , si s e r v i v a d e i g r a n d i fini nazio-
nali e sociali p e r g i u n g e r e al p o t e r e . T u t t i c o l o r o c h e si
s o n o alleati al n a z i o n a l s o c i a l i s m o n e l l a sua l o t t a p e r il p o t e r e
m o s t r a v a n o c o n q u e s t o solo f a t t o d i a p p a r t e n e r e p e r s a n g u e e
p e r c a r a t t e r e aU'élite: e q u e s t a finzione c o s t i t u i s c e il mecca-
n i s m o d i u n p r i m i t i v o , m a efficace m e t o d o d i r e c l u t a m e n t o .
M a il g r a n d e segreto della c o e s i o n e dell'elite è l a sua assenza
d i d o t t r i n a . N o n era u n a p r o f e s s i o n e di fede d i f r o n t e a u n a
ideologia qualsiasi a d e t e r m i n a r e l ' a p p a r t e n e n z a aWélite, bensì
il t a t t o di c o m b a t t e r e p e r l'ascesa al p o t e r e dsWélite stessa
156 Parie 1, Sezione 1
e la m a n i e r a i n c u i q u e s t a l o t t a si svolgeva. L a n o s t r a v e r a
selezione è l a nostra b a t t a g l i a , d i c o n o i nazionalsocialisti. L ' i n -
telligenza, il s a p e r e , l a n o b i l t à d i nascita o l a p a r t i c o l a r e p o s i -
zione sociale n o n a u t o r i z z a n o a e n t r a r e ridi'elite: eletti sono
p r o p r i o coloro c h e sono esenti da sentimenti borghesi. La vita
b o t g h e s e n o n d à ai t e m p e r a m e n t i d i t t a t o r i a l i n e s s u n a p r o b a -
bilità d i successo, anzi li e s p o n e a t e n t a z i o n i c h e li v o t a n o al
f a l l i m e n t o nella v i t a b o r g h e s e . I I f a l l i m e n t o n e l l a v i t a b o r -
g h e s e n o n i n d i c a c h e si sia s p r o v v i s t i d e l l e q u a l i t à d i c a p o
r i v o l u z i o n a r i o : al c o n t r a r i o . C o n la p o t e n z a d e i m e z z i d e m a -
gogici e c o n la p r o n t e z z a d ' a z i o n e p r o p r i a d e i desperados che
n o n h a n n o n u l l a d a p e r d e r e e t u t t o da g u a d a g n a r e , q u e s t a
élite d i m a s s a h a s a p u t o f a c i l m e n t e i m p o r s i d i f r o n t e ai
membri, b e n m e n o energici e p i ù p r u d e n t i , del « club dei
signori » o d e l c l u b d e l l ' a r i s t o c r a z i a ,
I l n a z i o n a l s o c i a l i s m o o t t e n n e il successo a d o p e r a n d o la
terminologia dei suoi concorrenti. Esso h a saputo i n tal m o d o
camuffare così b e n e i p r o p r i reali m o t i v i c h e n u m e r o s i m e m -
b r i adi'élite si a c c o r s e r o s o l o m o l t o t a r d i d i c o n d u r r e u n a
d o p p i a esistenza, u n a fittizia s u l p i a n o m o r a l e e n a z i o n a l e ,
l ' a l t r a , assai c o n c r e t a , b a s a t a sulla v i o l e n z a e sulla b r u t a l i t à .
N e g l i a m b i e n t i c h e p a r t e c i p a n o e f f e t t i v a m e n t e al p o t e r e , il
n a z i o n a l s o c i a l i s m o è u n a m i n o r a n z a d i r i g e n t e scelta fra c o l o r o
c h e h a n n o a v u t o i l m a g g i o r successo.
U n a v o l t a c o n q u i s t a t o il p o t e r e , Vélite se n e s e r v e p e r
c o n s e r v a r l o . F a c e n d o i p r o p r i i n t e r e s s i , essa è c o n v i n t a di
fare g l i i n t e r e s s i della c o m u n i t à e d i s e r v i r e al b e n e g e n e r a l e .
"L'elite si f o r m a p r o p r i o p e r c h é i suoi m e m b r i , grazie alla
loro energia e al loro superiore accorgimento, sanno rappre-
s e n t a r e gli i n t e r e s s i d e l l a m a g g i o r a n z a u n i t a m e n t e a i p r o p r i .
L a c a r a t t e r i s t i c a p r i n c i p a l e Adi'élite è « l o s p i e g a m e n t o , f a t t o
o p p o r t u n a m e n t e e senza s c r u p o l i , d ì t u t t e l e f o r z e fisiche e
m a t e r i a l i a s u a d i s p o s i z i o n e » . A n c h e i n c i ò i l nazionalsocia-
l i s m o h a m e s s o i n p r a t i c a le n u o v e d o t t r i n e d e l l a v i o l e n z a ,
s e c o n d o cui ì v a l o r i s p i r i t u a l i s e r v o n o solo a l e g i t t i m a r e il
p o t e r e p o l i t i c o e n o n h a n n o , i n sé e p e r s é , n é u n a p r o p r i a
l e g i t t i m i t à n é u n a p r o p r i a a u t o n o m ì a . N o n v ' è n u l l a al di
fi. Rauschnìng, La rivoluzione del nichilismo 157
Q u e s t e s o n o le c o n c e z i o n i del n a z i o n a l s o c i a l i s m o , n o n già
i n s e g n a t e s i s t e m a t i c a m e n t e i n p u b b l i c o e n e p p u r e riunite in
u n s i s t e m a , b e n s ì t r a s m e s s e d i bocca in bocca n e i q u a d r i
d e l l ' e i e - e p r e s e a b a s e d i o g n i azione. E s s e r e g o l a n o la
c o n d o t t a p r a t i c a dell'é//Ve, la q u a l e , p e r l'assenza d i s c r u p o l i
nei m e z z i i m p i e g a t i , p e r la p r o n t e z z a d ' a z i o n e e l a gioia d e l
rischio, h a o t t e n u t o u n a s u p e r i o r i t à indiscussa d i f r o n t e a
t u t t e l e altre classi d o m i n a n t i , ai vecchi e l e m e n t i d i r i g e n t i ,
b o r g h e s i o socialisti. Q u a n d o si v a n t a l ' a z i o n e r a p i d a e spie-
t a t a d e i d i r i g e n t i n a z i s t i n e l l a l o t t a politica i n t e r n a e d e s t e r n a ,
c i ò n o n riesce c h e a c o n f e r m a r e il f a t t o c h e la n u o v a élite
si s e r v e e f f e t t i v a m e n t e della s u a forza i n s e n s o p a r e t i a n o ,
s o p r a t t u t t o p e r m a n t e n e r s i al p o t e r e e p e r installarvisi s e m p r e
più.
M a le r e g o l e p r a t i c h e e le m a s s i m e d i c o n d o t t a p o l i t i c a
a s s u n t e p i ù o m e n o c o s c i e n t e m e n t e dal n a z i o n a l s o c i a l i s m o s o n o
valide solo nel corso di u n a rivoluzione p e r m a n e n t e . Nelle
g r a n d i crisi l'elite r i v o l u z i o n a r i a si m a n t i e n e solo s p i n g e n d o
s e m p r e p i ù o l t r e il p r o c e s s o rivoluzionario. Sforzandosi d i
m a n t e n e r s i al p o t e r e , essa d e v e d i s g r e g a r e il v e c c h i o o r d i -
n a m e n t o della c o m u n i t à , i n q u a n t o costituisce u n a riserva d i
158 Parie I, Sezione 1
e storici. L a n u o v a élite r o m p e c o s c i e n t e m e n t e c o l p a s s a t o .
Essa suggella i l n u o v o o r d i n e . L a « classe s u p e r i o r e d e s t i n a t a
alla s t o r i a » è l'elite n a z i o n a l s o c i a l i s t a , e d essa soia. C i ò è
d o v u t o alla risoluta a t t i v i t à s v o l t a d o p o il c o l p o d i s t a t o
« c o m b i n a t o » d e l 3 0 g e n n a i o p e r i m p a d r o n i r s i delle l e v e d i
c o m a n d o in' u n a l o t t a s p i e t a t a , m e n t r e Vélite b o r g h e s e si a c -
c o n t e n t a v a delle i n s e g n e e s t e r i o r i d i q u e l l e p o s i z i o n i d i c o -
m a n d o d a c u i t u p r o g r e s s i v a m e n t e cacciata alla p r i m a o c c a s i o n e .
Acquisito questo p u n t o di vista, n o n meraviglierà p i ù n e s -
s u n o c h e p e r l'elite r i v o l u z i o n a r i a n o n ci siano p i ù o s t a c o l i
m o r a l i n e l s e n s o b o r g h e s e n é c h e i singoli p r e s e n t i n o u n a
c u r i o s a m i s t u r a d i idee n i c h i l i s t i c h e radicali c o n delle arie d a
piccolo-borghesi semicolti, a p e r t a m e n t e o s t e n t a t e . L a r i s o l u -
tezza f r e d d a e calcolatrice c h e c a r a t t e r i z z a l ' a z i o n e politica d i
q u e s t a élite è s t a t a finora s e m p r e s p i e g a t a p e r mezzo di u n a
s u p e r i o r i t à o a l m e n o d i u n a c e r t a agilità s p i r i t u a l e ( a m e n o
c h e n o n sì t r a t t i d i semplici d e l i n q u e n t i ) . M a q u i ci si i n c o n -
t r a i n u n m i s c u g l i o i n c u i si f o n d o n o i n t u t t a i n g e n u i t à d e g l i
elementi sin q u i considerati incompatibili. Tuttavia n o n biso-
gna lasciarsi i n d u r r e i n e r r o r e d a l c a r a t t e r e i n s o l i t o d i q u e s t o
m i s c u g l i o : la c o m p o n e n t e efficace i n q u e s t e n a t u r e d u p l i c i è
una v o l o n t à t e n a c e e decisa a t u t t o , e p o c o i m p o r t a se q u e s t a
g e n t e p a r l a u n t e d e s c o s g r a m m a t i c a t o o t r a d i s c e i n altra
m a n i e r a l a p o v e r t à del p r o p r i o b a g a g l i o i n t e l l e t t u a l e . Q u i s t a
a n c h e l a spiegazione d e l f a t t o c h e l ' e l i m i n a z i o n e d i u n ' a l t a
p e r s o n a l i t à i n s e g u n o a s c o r r e t t e z z e ( p e r a d o p e r a r e u n eufe-
m i s m o ) , sia solo u n c a s o eccezionale. C i ò c h e i b o r g h e s i
c h i a m a n o i m m o r a l e n o n v a a carico d i chi lo fa n é p u ò f a r
m e t t e r e i n d u b b i o i s u o i s e n t i m e n t i nazionalsocialisti. I l nazio-
n a l s o c i a l i s m o esige c h e l a élite s c a r t i o g n i s c r u p o l o m o r a l e
p e r s o n a l e a l l o r c h é si t r a t t a d e l p a r t i t o . C h i si p e r m e t t e i l
lusso d i u n a decisione s e c o n d o la p r o p r i a coscienza, n o n
a p p a r t i e n e all'elite e v i e n e e s p u l s o . Si capisce cosi c h e a n c h e
la m a n c a n z a d i scrupoli m o r a l i n e l l a v i t a p r i v a t a d i u n a p p a r -
t e n e n t e all'elite i n c o n t r i l a p i ù l a r g a t o l l e r a n z a p r e s s o le a u t o -
rità d e l p a r t i t o . N o n si p u ò p r e t e n d e r e d a q u a l c u n o u n a
s t r e t t a c o r r e t t e z z a nella v i t a p r i v a t a , q u a n d o gli si c h i e d e
160 Parie 1, Sezione I
d i c o m m e t t e r e q u a l s i a s i d e l i t t o in favore d e l p a r t i t o . A t a l u n i
fu perfino i n t i m a t o d i c o m p i e r e certi a t t i , p e r e s s e r n e sicuri
n e l l ' a v v e n i r e o p e r m e t t e r e alla p r o v a il g r a d o d e l l a l o r o
o b b e d i e n z a p a s s i v a . I n D a n z i c a si p r e t e s e d a l s e n a t o r e p e r
l'igiene p u b b l i c a c h e a t t r i b u i s s e ai colpi d i u n a v v e r s a r i o p o l i -
t i c o la m o r t e d i u n « c o m b a t t e n t e » n a z i o n a l s o c i a l i s t a , e c i ò
i n flagrante c o n t r a d d i z i o n e col r e f e r t o m e d i c o . E g l i si rifiutò
d i affermare ufficialmente q u a l c h e cosa d i c o n t r a r i o alla v e r i t à
e p e t s e la sua f u n z i o n e e la sua carica. U n e s e m p i o t r a i t a n t i
d e l p r o c e d i m e n t o s i s t e m a t i c a m e n t e a p p l i c a t o p e r fare dell'etite
u n a b a n d a d i c o n g i u r a t i , da cui n e s s u n o p u ò u s c i r e p e r c h é
tutti sono complici.
c o l l e g h i : il c a s o è a u t e n t i c o e a m e p e r s o n a l m e n t e n o t o . « I o
s o n o c o n v o i e v o i s i e t e con m e »; il Fuhrer d e v e p r o n u n c i a r e
frasi l a p i d a r i e , d i i s p i r a z i o n e religiosa, d a utilizzare c o m e
m e z z i d i s u g g e s t i o n e v e r b a l e . R i f e r e n d o sul c o n g r e s s o d e l
p a r t i t o , i g i o r n a l i s c r i v o n o : « I l n o s t r o servizio d i v i n o consi-
s t e v a n e l r i c o n d u r r e o g n u n o alle r a d i c i , alle m a d r i . F u d a v v e r o
u n servizio d i v i n o ». L ' e t e r n a l o t t a t r a l u c e e t e n e b r e , t r a
affermazione d e l l a v i t a e n e g a z i o n e della v i t a ; ecco la g r a n d e
a l t e r n a t i v a d a v a n t i alla q u a l e , s e c o n d o il d o t t . L e y , si t r o v a
p o s t o o g n i t e d e s c o , c o n f o r t a t o d a l l a n u o v a fede n e l Fùhrer,
e s i s t e m a t o d a v a n t i alla sua t r i b u n a , m a c c h i n a scenografica
d o n d e p a r t o n o gli effetti l u m i n o s i e il segnale d e l l ' a p p l a u s o .
H i t l e r v i e n e c o s c i e n t e m e n t e e s i s t e m a t i c a m e n t e diviniz-
z a t o d i f r o n t e alla m a s s a . U n o d e i p r i n c i p a l i s t r u m e n t i della
d o m i n a z i o n e nazista c o n s i s t e n e l l ' e l e v a r l o al r a n g o d i u n i c o
s a l v a t o r e , « N o i t u t t i su q u e s t a t e r r a c r e d i a m o i n A d o l f
H i t l e r , n o s t r o Fùhrer, e a f f e r m i a m o che il n a z i o n a l s o c i a l i s m o
è l ' u n i c a fede c h e p o s s a far felice il n o s t r o p o p o l o », Q u e s t e
s o n o d i c h i a r a z i o n i ufficiali dell'elite d e l p a r t i t o . L a figura m e s -
sianica d e l Fùhrer è il n u c l e o i n d i s p e n s a b i l e d e l l a s u a p r o p a -
g a n d a , c u r a t o così m e t o d i c a m e n t e c o m e t u t t o il m e c c a n i s m o
del p o t e r e . G i à p r i m a d e l l ' a v v e n t o al p o t e r e u n n a z i o n a l s o -
cialista e m i n e n t e m i d i c e v a , a p r o p o s i t o d e l l a figura d e l
Fùhrer, c h e essa d o v e v a r i t i r a r s i s e m p r e p i ù n e l s e g r e t o e
nel m i s t e r o , e a p p a r i r e i n f o r m a visibile m e d i a n t e a t t i sor-
p r e n d e n t i e r a r i d i s c o r s i , s o l o alle svolte decisive d e l d e s t i n o
d e l l a n a z i o n e . N e l r e s t o d e l t e m p o , essa d o v e v a eclissarsi cosi
c o m e il c r e a t o r e d i e t r o alla c r e a z i o n e , p e r a u m e n t a r e l'effetto
e l ' a u r e o l a d i m i s t e r o . L a r a r i t à stessa delle s u e a p p a r i z i o n i
n e f a r e b b e dei g r a n d i a v v e n i m e n t i . N e s s u n g r a n d e c a p o
d o v r e b b e s p r e c a r e l e s u e f a t i c h e nelle i n c o m b e n z e q u o t i d i a n e
d i i n d o l e a m m i n i s t r a t i v a . Q u e l m i l i t a n t e della v e c c h i a guar-
d i a c o n t i n u a v a d i c e n d o c h e il Fuhrer m o r t o a v r e b b e u n effetto
e n o r m e i n u n a s v o l t a decisiva d e l l a n a z i o n e . P o t r e b b e p e r f i n o
v e n i r e u n g i o r n o in cui si d o v e s s e sacrificare il Fuhrer per
c o r o n a r e la sua o p e r a , e d o v e s s e r o sacrificarlo i suoi accoliti
del p a r t i t o , i suoi fidi stessi. Solo allorché H i t l e r fosse d i v e n -
11. De Felice
162 Parie I, Sezione 1
d a r e p e r q u a l c h e t e m p o ad o g n i f a n t a s m a g o r i a l ' a s p e t t o d e l l a
realtà. E i mezzi di suggestione p e r m e t t o n o d i conferire
t e m p o r a n e a m e n t e ad o g n i capriccio delle m a s s e l ' i m p r o n t a d i
u n ' e s p l o s i o n e e l e m e n t a r e . L a p o l i t i c a è o g g i legata all'esistenza
d i u n « m a c c h i n a r i o » speciale. [...]
« Tabula rasa ».
Q u a l è il fine r i v o l u z i o n a r i o v e r o e p r o p r i o del d i n a m i s m o ,
sia q u e s t o m a s c h e r a t o d a u n a facciata ideologica o dagli
scopi q u o t i d i a n i del n a z i o n a l s o c i a l i s m o ? C h e c o n c e t t o si fa
la stessa élite a t t u a l e della v i t t o r i a d e l s u o m o v i m e n t o ? Si
p u ò r i s p o n d e r e con R i d e r : « È la v i t t o r i a d e l n u o v o o r d i n e
t r a v o l g e n t e ». E q u a l e è q u e s t o n u o v o o r d i n e ? È il m o v i -
m e n t o in s é , il « d i v e n i r e » d i cui J u n g e r d i c e c h e è p i ù a l t o
della v i t a . O g n i rivoluzione p r e c e d e n t e n e l l a sua o p e r a d e m o -
litrice si e r a a r r e s t a t a d i f r o n t e a c e r t i v a l o r i m a t e r i a l i e spiri-
tuali d e l v e c c h i o o r d i n e , i n q u a n t o i l i m i t i della s u a a z i o n e
r i v o l u z i o n a r i a e r a n o tracciati dalla d o t t r i n a c h e s t a v a alla sua
b a s e . L a r i v o l u z i o n e del n i c h i l i s m o , c h e n o n n e p o s s i e d e al-
c u n a , n o n p u ò v e n i r t r a t t e n u t a n e l l a sua t e n d e n z a a s o p p r i -
m e r e o g n i e l e m e n t o d ' o r d i n e , se n o n n e l l ' i n t e n z i o n e d i conser-
v a r e se s t e s s a i n m o v i m e n t o e la p r o p r i a élite al p o t e r e .
Q u e s t o è p r o p r i o c i ò c h e si rivela n e l m o d o p i ù i m p r e s s i o -
n a n t e nella rivoluzione tedesca. D ' a l t r a p a r t e questa n o n p u ò
esser d e v i a t a d a n u o v e s p i n t e p o l i t i c h e , e n o n p u ò e s s e r e
fermata n é dalle idee di u n a democrazia tecnica del lavoro
n é da u n a r i v o l u z i o n e p r o l e t a r i a e n e p p u r e dalla p r o s p e t t i v a
d i u n a oclocrazia. T u t t e q u e s t e n u o v e t e n d e n z e s a r a n n o d a lei
assorbite e c o n v e n i t e in elemento dinamico. Sono tappe nello
s v i l u p p o della sua o p e r a d i s t r u t t r i c e del v e c c h i o m o n d o d i
valori. Essa ghermisce tutti i motivi rivoluzionari e lì con-
globa n e l l a t o t a l i t à d e l l a sua rivoluzione, mentre contempo-
r a n e a m e n t e li svalorìzza a m a n o a m a n o c h e se n e s e r v e .
I n f a t t i essa h a già s v a l o r i z z a t o o g g i il n a z i s m o d e l l a p r i m a
ora con le s u e ideologie t r a il p o p o l a r e e ìl p i c c o l o - b o r g h e s e .
164 Parte I, Sezione I
M a essa, a m e n o c h e n o n le si c o n t r a p p o n g a i m a v o l o n t à
ordinatrice totalmente diversa, sopravviverà a tutti i motivi
s i n g o l i , fino a c h e q u e s t o m o v i m e n t o si esaurisca d a s o l o , c o m e
u n film c h e si finisce d i s v o l g e r e . È m o v i m e n t o p u r o , sìa c h e
lo si i n t e r p r e t i n e l l ' a m b i t o della p o l i t i c a i n t e r n a o d e s t e r a
r i s p e t t i v a m e n t e c o m e u n a r i v o l u z i o n e sociale e d e c o n o m i c a o
u n a r i v o l u z i o n e m o n d i a l e , sìa c h e lo si identifichi c o n q u e l l a
" g u e r r a e t e r n a », c h e , s e c o n d o le d i c h i a r a z i o n i d i t a n t e p e r s o -
nalità in v i s t a , sarà il f u t u r o s t a t o p e r m a n e n t e d e l l ' o r d i n e
umano.
M a q u i la g u e r r a n o n è la m a d r e d i t u t t e le c o s e , m a
p i u t t o s t o la d i s t r u t t r i c e d i t u t t i gli o r d i n i e d i t u t t i i v a l o r i
spirituali. Nulla verrebbe risparmiato da questa distruzione, e
n i e n t e del v e c c h i o o r d i n e v e r r e b b e t r a s p o s t o i n u n o n u o v o :
n é l'esercito n é la C h i e s a , n é il s i s t e m a d e l l a p r o p r i e t à n é i
v a l o r i dello s p i r i t o . Circa la p o r t a t a u n i v e r s a l e d i q u e s t o
processo distruggitore, trae facilmente i n i n g a n n o quell'altro
m e t o d o p e r s o p p r i m e r e gli a n t i c h i o r d i n a m e n t i u s a t o dal bol-
s c e v i s m o . L a r i v o l u z i o n e tedesca ha finora, t o l t a q u a l c h e
eccezione, r i s p e t t a t o l e p e r s o n e d e i f a u t o r i d i q u e s t i a n t i c h i
o r d i n a m e n t i , n o n li h a m a n d a t i d a v a n t i al p l o t o n e d'esecu-
z i o n e , p e r q u a n t o d u r a n t e l ' o c c u p a z i o n e d e l l ' A u s t r i a si sia
a s s i s t i t o a u n i m p i e g o d i m e t o d i assai p i ù r a d i c a l i n e i con-
f r o n t i d e i c o m p o n e n t i dei vecchi g r u p p i sociali fino allora
dirigenti. La perdita d'importanza subita da questi fautori
degli antichi o r d i n a m e n t i non è p e r ò certo m i n o t e di quella
c h e a v r e b b e r o s u b i t a se fossero s t a t i tolti di mezzo m e d i a n t e
u n a capitis àeminut'to. S o l t a n t o , quegli u o m i n i stessi e gli spet-
t a t o r i n o n se n e s o n o resi c o n t o c o n la stessa chiarezza.
d i « v i t a p r i v a t a », q u e l l o del d i r i t t o , d i v e n t i n o i l l u s o r i . P e r -
fino i v a l o r i p o p o l a l i e n a z i o n a l i , c h e il n a z i o n a l s o c i a l i s m o d à
ad i n t e n d e r e d i v o l e r s a l v a g u a r d a r e i n m o d o p a r t i c o l a r e , con-
t e n g o n o dei m o t i v i a n t i r i v o l u z i o n a r i ; d o n d e v e n g o n o s m u s s a t i ,
o, o v e ciò n o n b a s t a s s e , a d d i r i t t u r a s o p p r e s s i . G i à p e r il m a e s t r o
p r u s s i a n o d i d i r i t t o s t a t a l e , S t a n i , ogni r i v o l u z i o n e e r a u n o
« s m e m b r a m e n t o » : la r i v o l u z i o n e nichilista p u ò d i r s i u n a t o -
tale d i s g r e g a z i o n e a t o m i c a della n a z i o n e e il s u o i m p a s t o i n
u n a m a s s a a m o r f a . M a l e furie d e m o l i t r i c i della r i v o l u z i o n e
nazista v a n n o o l t r e , d e v o n o a n d a r o l t i e : a b b r a c c i a n o l ' e c o n o -
m i a in t u t t i i suoi r a m i e i suoi o r d i n i d i g r a n d e z z a . L ' e s p r o -
p r i a z i o n e sarà i n e v i t a b i l e , e così la t o t a l e s o p p r e s s i o n e d e l l a
e c o n o m i a p r i v a t a , la r i d u z i o n e d e l possesso t e r r i e r o a d u n a
s e r v i t ù d e l l a g l e b a d i n u o v o g e n e r e , la d e g r a d a z i o n e d e l l a classe
o p e r a i a ad u n a c o n d i z i o n e d i v e r a schiavitù, c h e n o n sarà c e r t o
alleviata d a l l ' a u t o a 5 m a r c h i o dalla « f o r z a a t t r a v e r s o la
gioia ». I l n u o v o o r d i n e sociale c o n s i s t e i n u n servizio d e l
l a v o r o g e n e r a l e , u g u a l e p e r t u t t i , s o t t o la specie d i u n a m o b i -
l i t a z i o n e t o t a l e , c h e h a p e r s c o p o n c n solo la p r e p a r a z i o n e
alla g u e r r a , m a u n o s t a t o d i r i v o l u z i o n e p e r m a n e n t e . U n ser-
vizio d e l l a v o r o , c h e s o t t r a e il l a v o r o stesso alla sfera dei va-
l o r i e c o n o m i c i , e al significato d i u n a d e d i z i o n e l i b e r a e m o r a l e
del singolo ad u n d o v e r e sociale, e lo s o t t o p o n e in c a m b i o al
s e r v a g g i o d i u n cieco s i s t e m a d i o b b e d i e n z e e a d u n a t i r a n n i a
a s s o l u t a . L a c o n c e n t r a z i o n e dei m e z z i d i p r o d u z i o n e e dei ca-
p i t a l i , c h e p o r t a n e c e s s a r i a m e n t e alla « nazionalizzazione » o
alla « socializzazione », la d i s t r u z i o n e p r o g r e s s i v a d e l l ' e c o n o -
m i a d e l l e classi m e d i e , e t u t t a q u e s t a a t m o s f e r a d ì c a s e r m a e
di prigione insieme dà v e r a m e n t e l'impressione di essere quello
c h e il b o r g h e s e associò d u r a n t e d i e c i n e d ' a n n i a l l ' i d e a d e l l a
r i v o l u z i o n e socialista: la v i t a s q u a l l i d a , l ' i m p o v e r i m e n t o e il
l i v e l l a m e n t o g e n e r a l e , il crollo d e l l a n o s t r a c u l t u r a .
C o s ì il n a z i s m o r a p p r e s e n t a la l o t t a c o n t r o o g n i i n d i p e n -
d e n z a d e l l e a t t i v i t à u m a n e e degli o r d i n i vitali. L a l i b e r t à d e l -
l'iniziativa, t u t t o q u e l l o c h e h a f a t t o sinora g r a n d e e p o s s e n t e
il g e n e r e u m a n o , d e v e o r a dal n a z i s m o essere e l i m i n a t o . N e l
corso di questa rivoluzione, niente è m e n o tollerabile che
166 Parie ì, Sezione 1
l ' i n d i v i d u o c r e a t o r e , la p e r s o n a l i t à r u o t a l e , il c a r a t t e r e o la ge-
nuina comunità. Ciò ch'esso non p u ò dominare deve venir
d i s t r u t t o , ciò c h ' e s s o n o n riesce ad a s s i m i l a r e o a d a s s e r v i r e
d e v e v e n i r e a n n i e n t a t o . Q u e s t a è la m a s s i m a del nazionalsocia-
l i s m o , la m a s s i m a v e r a m e n t e asiatica. È il p r o c e d e r e d i u n
n e m i c o c h e o c c u p a t u t t i i v a l o r i d e l l a v i t a e l e forze d i u n a
n a z i o n e , e il r i s u l t a t o n e è l o s v i l i m e n t o t o t a l e .
L a d i s t r u z i o n e n o n si a r r e s t a d u n q u e n e p p u r e d i n a n z i alle
c a t e g o r i e s p i r i t u a l i e m o r a l i . La lolla contro l'intelligenza e
c o n t r o la l i b e r t à d e l s a p e r e n o n p r o v i e n e affatto d a u n sen-
t i m e n t o d i i n f e r i o r i t à , m a dalla c h i a r a c o n s a p e v o l e z z a c h e l o
s p i r i t o e la s u a c u l t u r a d e t e r m i n a n o u n a sfera i n d i p e n d e n t e ,
n e l l a q u a l e r e s t a v a l i d a l ' i n f r a n g i b i l e u n i t à storica d e l l ' O c c i -
d e n t e . Q u i emergerà p r e s t o o tardi u n pensiero, u n a resistenza
c o n t r o l a r i v o l u z i o n e . M a p r o p r i o nelle C h i e s e c r i s t i a n e risie-
d o n o alla fin fine l e u l t i m e p o t e n t i c o m p a g i n i d i u n o r d i n e e
d i u n a d o t t r i n a statici, radicati n e l l a t r a s c e n d e n z a , e c h e in
t u t t o e p e r t u t t o si o p p o n g o n o al n i c h i l i s m o e l o e s c l u d o n o .
T r a il c r i s t i a n e s i m o e il n i c h i l i s m o d i n a m i c o n o n v i p u ò e s s e r e
compromesso di nessun genere.
D e v o r i m a n d a r e ad altra occasione q u a n t o p o t r à d i m o -
s t r a r e con e s e m p i q u e s t o a n d a m e n t o nichilistico d e l l a rivolu-
z i o n e ; s o p r a t t u t t o la l o t t a s i s t e m a t i c a c o n t r o il c r i s t i a n e s i m o
così c o m e c o n t r o il g i u d a i s m o n e c e s s i t a n o d i u n ' e s p o s i z i o n e d e i
m o t i v i r i v o l u z i o n a r i c h e n e c o s t i t u i s c o n o il r e t r o s c e n a . S o l o
d i p a s s a g g i o v o r r e i in q u e s t a i n t r o d u z i o n e p r e n d e r p o s i z i o n e
• d i f r o n t e a q u a l c h e t r a t t o s a l i e n t e d e l l ' o p e r a d i s t r u t t r i c e della
rivoluzione.
Q u e s t a si c o m p i e i n G e r m a n i a in d u e m a n i e r e d i s t i n t e .
L ' u n a c o n s i s t e i n u n p r o c e s s o d i radicalizzazione c h e dall'in-
t e r n o c o n q u i s t a la g r a n d e m a s s a d e l p o p o l o , l ' a l t r a in u n a li-
q u i d a z i o n e e s t e r n a e d i r e t t a d i t u t t i gli e l e m e n t i d ' o r d i n e finora
v a l i d i . Q u e s t a si c o m p i e s o t t o il p r e m e r e dei c o m p i t i c o n c r e t i ,
q u e l l o del r i t m o psichico del b i s o g n o di a u m e n t a r e c o n t i n u a -
m e n t e gli « i m p u l s i d i n a m i c i ».
D e l r e s t o , n o n si d e v e s u p p o r r e c h e d i e t r o il p r o c e s s o ri-
v o l u z i o n a r i o d i q u e s t o « l i v e l l a m e n t o » si celi fin d a l p r i n c i p i o
II. Rauschning, ha rivoluzione del nichilismo 167
I p r o g r e s s i r i v o l u z i o n a r i del n a z i s m o si s o n o i m p i a n t a t i
s e m p r e là d o v e u n e m b r i o n e si e r a già s v i l u p p a t o d a p r e m e s s e
f a v o r e v o l i . I capi nazionalsocialisti h a n n o s e m p r e d a t o p r o v a ,
i n t u t t e l e circostanze, d i u n n o t e v o l e s e n s o d e l l ' o p p o r t u n i t à .
I n g e g n o s o d a v v e r o è il m o d o in cui riuscirono ( s e m p r e te-
n e n d o p r e s e n t e Io s c o p o d i far p r e c e d e r e l ' e p u r a z i o n e i n d i s p e n -
sabile d e l l e forze e delle o r g a n i z z a z i o n i ) a d i r i g e r e , s t i m o l a r e
o p p u r e frenare l ' o p e r a d i l i v e l l a m e n t o c h e il l i v o r e e il ri-
s e n t i m e n t o r e n d e v a n o selvaggia. P r e c i s a m e n t e c o m e o g g i essi
a p p r o f i t t a n o della necessità d i c o n c e n t r a r e , sia dal p u n t o d i
v i s t a tecnico c b e da q u e l l o a m m i n i s t r a t i v o , i mezzi e c o n o m i c i
di p r o d u z i o n e e gli o r g a n i d i s t r i b u t i v i , p e r a v a n z a r e d i u n
passo nella d e m o l i z i o n e d e l l e v e c c h i e forze e c o n o m i c h e . C i sì
p r e o c c u p e r à più Tardi di v e d e r e d o v e t u t t o ciò c o n d u c e ; il
c o m p i t o u r g e n t e è q u e l l o d i far tabula rasa. A n c h e ciò n o n
a v v i e n e in seguito a u n a v o l o n t à politica g u i d a t a d a u n a d o t -
168 Parte l, Sezione I
t r i n a , m a p e r la n e c e s s i t à d i m a n t e n e r e se stessi r i t t i sulla
sella d e l l a p o p o l a r i t à e l e c o s e i n u n flusso c o n t i n u o . I n q u e s t o
caso il p r o g r a m m a , l e p r e m e s s e n a t u r a l i d e l l a e v o l u z i o n e , e
la s p i n t a i m m a n e n t e al m o v i m e n t o p r o p r i a m e n t e r i v o l u z i o n a r i o
c o s p i r a n o a r e n d e r e d i f u o r i l ' i m p r e s s i o n e d i u n ' a z i o n e con-
f o r m e a u n p i a n o e c h e si svolge p a s s o p e r p a s s o ; m e n t r e si
c o m p i e in r e a l t à u n p r o c e s s o i n e g u a l e e c o m p l e s s o .
I l n a z i o n a l s o c i a l i s m o r i s c u o t e il successo d o v u n q u e eser-
cita la s u a azione d i s s o l v e n t e , d o v u n q u e p o n e i n m o v i m e n t o
il c o r s o delle c o s e , d o v e il s u o fuoco d i v o r a t o r e v i e n e a con-
t a t t o con esca c h e l o a l i m e n t a . Fallisce d o v u n q u e v o r r e b b e
p o r m a n o a o p e r e d i c o s t r u z i o n e g e n u i n e . D e v e fallire, p e r c h é
la sua e s s e n z a si e s a u r i s c e nel m o v i m e n t o e p e r c h é forze con-
t r a r i e gli si e r g o n o c o n t r o q u a n d o il m o v i m e n t o si t r a s f o r m a
i n u n v e t o o r d i n e . C o s ì il risultato d i q u e s t i c i n q u e a n n i è, in
t u t t i i c a m p i , u n g i g a n t e s c o a p p a r a t o . M a in n e s s u n l u o g o
a p p a i o n o forze d i u n o r d i n e d u r e v o l e , n a t e dalla v o l o n t à degli
e l e m e n t i in essa i m p e g n a t i e s o s t e n u t e da essi. S e n z ' a l t r o , il
p r o c e s s o del l i v e l l a m e n t o h a a v u t o degli e S e t t i a d d i r i t t u r a to-
t a l i t a r i , effetti b e n p i ù estesi d ì q u e l l i d i o g n i a l t r o m o v i -
m e n t o r i v o l u z i o n a r i o p r e c e d e n t e , all'infuori, f o r s e , d e l l a rivo-
l u z i o n e b o l s c e v i c a . C e r r i a m b i e n t i s o n o di q u e s t a o p i n i o n e n e i
c o n f r o n t i dei s u d d e t t i f e n o m e n i d i d i s s o l u z i o n e : sì p u ò im-
m a g i n a r e l ' i n t e r o p r o c e s s o degU u l t i m i d e c e n n i c o m e r e g o l a t o
d a u n a stessa l e g g e ; il d i s f a c i m e n t o dei vecchi ceti sociali crea-
t o r i della s t o r i a e la l o r o rifusione in c o l l e t t i v i t à d i m a s s a .
S e c o n d o q u e s t a o p i n i o n e , al r e g i m e nazista s p e t t e r e b b e la fun-
zione di a c c e l e r a r e i n m o d o catastrofico e definitivo q u e s t i
f e n o m e n i . C i o è a d i r e , l ' e b ' m i n a z ì o n e del n a z i o n a l s o c i a l i s m o
v e r r e b b e a significare t u t t ' a l p i ù u n ritardo n e l c o r s o f a t a l e ,
m a n o n c a m b i e r e b b e n u l l a all'effetto finale della d i s s o l u z i o n e .
L a logica i m p l a c a b i l e c h e r e g o l a il t u t t o si m o s t r a nel m o d o
p i ù e v i d e n t e n e l c o r s o d e l n a z i o n a l s o c i a l i s m o , c h e avocava a
sé la m i s s i o n e di p o r t e r m i n e al p r o c e s s o d i s s o l v i t o r e . Se a n c h e
nelle s u e c o s i d d e t t e o p e r e c r e a t i v e esso c o n t i n u a a d agire in
s e n s o d e m o l i t o r e , ciò n o n d e r i v a da u n e r r o r e fatale di p o l i t i c a .
11. Rauschning, l^a rivoluzione del nichilismo 169'
d a u n a e v e n t u a l e insufficienza d e l l e p e r s o n a l i t à d i r i g e n t i , p e r
cosi d i r e d a u n e q u i v o c o d e l l a s t o r i a c h e sì v e n d i c a i n m o d o
cosi a t r o c e e p a u r o s o : a l l ' o p p o s t o , siccome q u e s t o p r o c e s s o '
d i s s o l u t i v o si è a v v i c i n a t o allo s t a d i o di u n a crisi catastrofica,
t u t t e l e azioni d e v o n o c o s p i r a r e n e l s e n s o d i u n a c c e l e r a m e n t o .
Q u e s t o è p o s s i b i l e , p e r f i n o p r o b a b i l e : m a n o n è fatale. P e r
c o n t o m i o , il c o m p i t o d e l l ' u o m o p o l i t i c o n o n p u ò e s s e r e q u e l l o
d i lasciar d e t e r m i n a r e i p r o p r i g i u d i z i da siffatte d e d u z i o n i che-
e s o r b i t a n o dal c a m p o d e l l ' e s p e r i e n z a , se a n c h e s a r e m m o p o r -
t a t i a p r o c e d e r e così, I n v e c e , a q u e s t o m o d o d i p e n s a r e si p u ò
o p p o r r e q u e s t ' a l t r o : q u a l u n q u e siano stati i m o t i v i c h e t r a s -
s e r o il n a z i s m o al p o t e r e , la sua o p e r a già o g g i si d e l i n e a
c o m e la p i ù m o s t r u o s a delle d i s t r u z i o n i . È pacifico c h e u n
m o v i m e n t o d i effetti così d i s t r u t t i v i d e b b a a v e r e l e s u e r a -
g i o n i p r o f o n d e , c h e v a n n o c e r c a t e n e l c a m p o sociale, i n f e n o -
m e n i s p i r i t u a l i e m o r a l i , e infine i n f e n o m e n i d i n a t u r a politica
e d e c o n o m i c a . D i n a t u r a u g u a l m e n t e c o m p l e s s a è la r a g i o n e
dello s t a t o d i a u t o d e c o m p o s i z i o n e in c u i , già m o l t o t e m p o
p r i m a d e l n a z i s m o , si t r o v a v a n o i ceti m e d i e l e classi sociali
d i r i g e n t i . F i n c h é si o s s e r v e r à il n a z i s m o i n d i p e n d e n t e m e n t e d a
q u e s t e r a g i o n i p r o f o n d e , e s s o ci si rivelerà s o l t a n t o c o m e u n
insieme d i f a t t i d i c r o n a c a . I l n a z i s m o p r o d u c e , q u e s t o è l ' e s -
senziale, u n calcolato e c o n s a p e v o l e s m e m b r a m e n t o d e l l a na-
z i o n e , u n o sfacelo degli s t r a t i sociali storici i n s i e m e ai r e s t i dei
loro antichi ordini. « La decadenza dell'ordine mette t u t t e l e
c o m p a g i n i in m o v i m e n t o . N o n p i ù sicurezza, n o n p i ù t e r r e n o
sotto i piedi: tutto fermenta ». Gli estremisti del dinamismo,
E r n s t J ù n g e r e N i e k i s c h , v e d o n o i n q u e s t o la c o n s e g u e n z a
i n e l u t t a b i l e d i u n secolare s o v v e r t i m e n t o , al cui t e r m i n e sta
l ' u o m o n e l l a sua i n t e r a s o v r a n i t à .
a n c h e r i p u d i a r e con p a s s i o n e q u e s t a i d e o l o g i a e c o r r o d e r l a cri-
t i c a m e n t e , ed essere u g u a l m e n t e i n v i s c h i a t i nella v e r a s o s t a n z a
del n a z i s m o d i n a m i c o . Q u e s t o è il p a r a d o s s o d i q u e s t a rivolu-
z i o n e , e n o n s o l a m e n t e in G e r m a n i a . I n a z i s t i g e n u i n i , ì quali
ad o g n i r i g u a r d o h a n n o o l t r e p a s s a t o l ' i d e o l o g i a , n o n si i n c o n -
t r a n o s o l t a n t o n e l Reìch, m a a n c h e negli S t a t i d e m o c r a t i c i e
tra gli e m i g r a n t i stessi.
JAMES BURNH,\M
LE I D E O L O G I E DEI TECNICI*
T u t t e le s o c i e t à o r g a n i z z a t e s o n o t e n u t e a s s i e m e n o n s o l o
dalla f o r z a e d a l l a m i n a c c i a della forza, e d a l profilo d i v e n u t o
abituale di u n certo c o m p o r t a m e n t o istituzionale, m a anche
da certi m o d i accettati di sentire, pensare, parlare e conside-
r a r e il m o n d o , ossia d a c e n e i d e o l o g i e . N e s s u n o o g g i v o r r à
n e g a r e la f u n z i o n e sociale f o n d a m e n t a l e delle i d e o l o g i e , b e n -
c h é ci accada s e m p r e d i c r i t i c a r e assai più l e i d e o l o g i e degli
altri che l e n o s t r e . E v e r o che m o l t i d ì n o i a m a n o sentirsi
liberi dall'influsso d ì qualsiasi i d e o l o g i a , m a r a r a m e n t e s i a m o
d i s p o s t i a c o n c e d e r e c h e altri s i a n o a l t r e t t a n t o i l l u m i n a t i . U n a
società n o n p u ò s t a r e assieme se la m a g g i o r p a r t e d e i s u o i
c o m p o n e n t i n o n a c c e t t a , n o n d i c o n e c e s s a r i a m e n t e la stessa
i d e o l o g i a , m a a l m e n o delle i d e o l o g i e c h e s o r g a n o d a l l a r a d i c e
d i c o n c e t t i simili e c h e i n essi a b b i a n o il l o r o p u n t o di p a r -
t e n z a . [...]
Q u a n d o l e v e c c h i e i d e o l o g ì e si l o g o r a n o , al l o r o p o s t o n e
s u b e n t r a n o d e l l e n u o v e . L e ideologie c a p i t a l i s t i c h e si s t a n n o
o r m a i l o g o t a n d o , i n s i e m e c o n q u e l l a società c a p i t a l i s t a di cui
s o n o e s p r e s s i o n e ; e m o l t e n u o v e i d e o l o g i e l o t t a n o p e r occu-
pare i posti che restano vacanti. La maggior parte delle n u o v e
ideologie n o n vanno m o l t o lontano, perché n o n o t t e m p e r a n o
alle e s i g e n z e c o m u n i d i t u t t e l e g r a n d i i d e o l o g i e sociali. P e r
e s e m p i o , il n u o v o « r u r a l i s m o » , il m e d i e v a l i s m o , il r e g i o n a -
R
J. RURNHAM, The mantigerìal Revolution, New York 1941, trad.
it , Li rivoluzione dei tecnici, Mondadori, Milano 1946, pp. 216-21"-.
]. Burnham, Le ideologie dei tecnici 173
l i s m o , il p r i m i t i v i s m o r e l i g i o s o , r a c c a t t a n o alcune r e c l u t e e
p o s s o n o o t t e n e r e a l c u n i m e s i d i n o t o r i e t à , m a i n definitiva
i n t e r e s s a n o s o l t a n t o piccole s e t t e . A l g i o r n o d ' o g g i l e ideo-
logie c h e p o s s o n o a v e r e u n a forza d u r a t u r a p o t e n t e , c h e p o s -
s o n o v e r a m e n t e farsi s t r a d a , s o n o p e r n a t u r a d i c o s e l e i d e o -
logie t e c n i c h e , p o i c h é s o l t a n t o q u e s t e c o r r i s p o n d o n o alla dire-
z i o n e a t t u a l e degli e v e n t i .
Il f o n d a m e n t o g e n e r a l e d e l l e ideologie dei tecnici è a b b a -
s t a n z a c h i a r o p e r chi c o m p r e n d a il c a r a t t e r e g e n e r a l e della
s o c i e t à dei tecnici. I n l u o g o dei c o n c e t t i della società capita-
lista, vi s o n o c o n c e t t i c h e si a d d i c o n o alla s t r u t t u r a d e l l a so-
c i e t à dei tecnici e al l o r o p r e d o m i n i o . L ' a c c e n t o , anziché sul-
l'« i n d i v i d u o », g r a v a sullo « S t a t o », sul p o p o l o , sulla g e n t e ,
s u l l a razza. A n z i c h é d i o r o , si p a r l a di l a v o r o e d i l a v o r a t o r i .
A n z i c h é d i i n i z i a t i v a p r i v a t a , d i « socialismo », o di « collet-
t i v i s m o ». I n v e c e d i « l i b e r t à » e d i « l i b e r a iniziativa », si
p a r l a d ì pianificazione. Si d i s c o r r e assai m e n o di « d i r i t t i » e
di « d i r i t t i n a t u r a l i », e assai p i ù d i « d o v e r e » e d i « disci-
plina ». M e n o d i « o p p o r t u n i t à », e più d i « p o s t i r e m u n e -
r a t i ». I n o l t r e , i n q u e s t o p r i m o d e c e n n i o della società dei tec-
nici, si p a r l a d i p i ù d i q u e g l i e l e m e n t i p o s i t i v i c h e già fecero
p a r t e d e l l a ideologia capitalistica ai t e m p i della sua giovinezza,
m a che. n e s o n o p o i c a d u t i n e l l a sua v e c c h i a i a : il d e s t i n o , il
f u t u r o , il sacrificio, la p o t e n z a . . . N a t u r a l m e n t e , alcune p a r o l e
d e l l e i d e o l o g i e capitalistiche v e n g o n o r i p r e s e e d u s a t e : c e r t e
p a r o l e c o m e « l i b e r t à » si t r o v a n o in m o l t e i d e o l o g i e p e r c h é
s o n o c o m u n q u e p o p o l a r i e, c o m e a b b i a m o v i s t o , p o s s o n o es-
sere interpretate in qualunque modo.
Q u e s t i c o n c e t t i , e a l t r i d e l l o stesso g e n e r e , a i u t a n o a di-
s t r u g g e r e ciò c h e r i m a n e d e l c a p i t a l i s m o e a s g o m b e r a r e la
s t r a d a p e r i tecnici e la l o r o s o c i e t à . Essi p r e p a r a n o l ' a t m o -
sfera psichica p e r la d e m o l i z i o n e dei d i r i t t i d ì p r o p r i e t à capi-
talista, per l'accettazione dell'economia di Stato e per l'avven-
t o d i u n a n u o v a specie di S t a t o , p e r l ' a b b a n d o n o dei « d i r i t t i
n a t u r a l i » del c a p i t a l i s m o (ossia, i diritti dei c a p i t a l i s t i sul
m e r c a t o p r i v a t o ) , e p e r l ' a p p r o v a z i o n e della g u e r r a dei tec-
n i c i . Q u a n d o u n n u m e r o sufficiente dì p e r s o n e c o m i n c i a n o a
174 Parte l, Sezione 1
p e n s a r e s e c o n d o q u e s t e c a t e g o r i e anziché s e c o n d o q u e l l e dei
c a p i t a l i s t i , il c o n s o l i d a m e n t o della s t r u t t u r a d e l l a società dei
tecnici è a s s i c u r a t o .
P a r t e n d o d a c o n c e t t i c o m e q u e s t i , s o n o possibili m o l t e
v a r i a z i o n i d i a l e t t i c h e e « filosofiche », cosi c o m e v i f u r o n o
m o l t e v a r i a n t i e s v i l u p p i d e i c o n c e t t i capitalistici. N o n v i sarà
una sola ideologia dei tecnici, n o n p i ù c h e v i sia s t a t a una
sola ideologia d e i c a p i t a l i s t i . L e v a r i e i d e o l o g i e d e i t e c n i c i ,
p e r ò , g i r e r a n n o t u t t e i n t o r n o a u n asse c o m u n e , cosi c o m e l e
i d e o l o g i e c a p i t a l i s t i c h e g i r a n o i n t o r n o a u n asse c o m u n e l o r o
p r o p r i o . L o s f o n d o c u l t u r a l e , la s t o r i a l o c a l e , la r e l i g i o n e , l e
v a r i e v i e c h e la r i v o l u z i o n e p r e n d e r à , l'abilità dei sìngoli p r o -
p a g a n d i s t i , c o n s e n t i r a n n o u n a n o t e v o l e d i v e r s i t à fra l e n u o v e
i d e o l o g i e , c o m e è a v v e n u t o p e r q u e l l e d e l l e società d e l p a s s a t o .
N e a b b i a m o già e s e m p i . I l nazifascismo e il l e n i n i s m o -
stalinismo (comunismo o bolscevismo) sono tipi di ideologie
tecniche d e l p r i m o p e r i o d o , alle q u a l i è s t a t a d a t a già u n ' e s p r e s -
sione o r g a n i c a e c h e h a n n o già o t t e n u t o u n g r a n successo.
N e l n o s t r o p a e s e , la t e c n o c r a z i a e la assai p i ù i m p o r t a n t e d o t -
t r i n a del New Deal s o n o t i p i e m b r i o n a l i e m e n o s v i l u p p a t i
d i i d e o l o g i e tecniche p r i m i t i v e e di o r i g i n e p r e t t a m e n t e a m e -
ricana. T u t t e q u e s t e i d e o l o g i e s o n o b e n c o n o s c i u t e — o, co-
m u n q u e , s o n o a p o r t a t a d i m a n o se q u a l c u n o d e s i d e r a c o n o -
scerle v e r a m e n t e i n v e c e d i c r e d e r e alle p a r o d i e c h e n e v e n g o n o
p u b b l i c a t e d a l l a s t a m p a q u o t i d i a n a — p e r cui n o n i n t e n d o
p e r d e r e t e m p o a d i s c u t e r n e p e r esteso il c o n t e n u t o . S o n o ,
t u t t e q u a n t e , i d e o l o g i e tecniche i n u n o o in u n a l t r o s t a d i o
d i s v i l u p p o , e t u t t e , c o n m a g g i o r e o m i n o r e chiarezza, f a n n o
u s o d e g l i e l e m e n t i c h e h o elencati p i ù s o p r a .
C o n s i d e r i a m o la p o s i z i o n e in cui si t r o v a n o i tecnici e co-
loro c h e p e r c a p a c i t à , a m b i z i o n e e p r e p a r a z i o n e effettiva o p o -
t e n z i a l e , d o v r e b b e r o e s s e r e tecnici, n e l l e n a z i o n i c a p i t a l i s t e d i
q u e s t o d e c e n n i o ; e c o n s i d e r i a m o a n c h e i n q u a l m o d o essi stessi
v e d a n o la l o r o p o s i z i o n e n e l m o n d o ( p o s s i a m o f a c i l m e n t e ri-
scontrare le n o s t r e conclusioni mediante qualche conversazione
c o n a l c u n i t e c n i c i ) . D a l l o r o p u n t o d i v i s t a , essi s o n o c o l o r o
che d i f a t t o g u i d a n o la società m o d e r n a , la f a n n o l a v o r a r e , la
] Evrnba"!, Le ideologìe dei tecnici
p o r t a n o a v a n t i e le f o r n i s c o n o i cervelli d i r e t t i v i . T u t t a v i a ,
essi n o n o t t e n g o n o la d o v u t a r i c o m p e n s a , n é in t e r m i n i d i
incontrastato potere, n é di percentuale di reddito nazionale;
p e r l o m e n o , n o n h a n n o u n c o m p e n s o p r o p o r z i o n a t o all'im-
p o r t a n z a della funzione c h e essi r i t e n g o n o d i e s e r c i t a r e . I n
p a r t i c o l a r e , i capitalisti, a n c h e s e n o n c a p i t a l o r o m a i d i t r o -
v a r s i in u n a fabbrica o i n u n a m i n i e r a , o t t e n g o n o assai pie-
di l o r o .
L a s t r u t t u r a i s t i t u z i o n a l e d e l c a p i t a l i s m o — a n c h e se r
tecnici n o n s o n o di ciò c o n s a p e v o l i in m o d o esplicito — li
p r i v a d i q u e i c o m p e n s i c h e essi c o n s i d e r a n o r i s p o n d e n t i ai
l o r o m e r i t i , e al t e m p o s t e s s o i m p e d i s c e l o r o d i c o n d u r r e l e
c o s e c o m e v o r r e b b e r o . S p e s s o v i s o n ò delle i n t e r f e r e n z e nella
l o r o azione da p a r t e d i c o l o r o c h e n o n h a n n o alcun r a p p o r t o
c o n la p r o d u z i o n e se n o n p e r v i a d e i l o r o r e d d i t i d i p r o p r i e t à
capitalistica, e c i ò avviene s e m p r e i n v i s t a d i fini c h e n o n h a n n o
n i e n t e a c h e fare con la c o n c e z i o n e d e i t e c n i c i circa il m o d o
di c o n d u r r e l ' e c o n o m i a . L a p r e p a r a z i o n e dei t e c n i c i c o m e am-
m i n i s t r a t o r i d e l l a p r o d u z i o n e m o d e r n a li p o r t a n a t u r a l m e n t e a
p e n s a r e i n t e r m i n i d ì c o o r d i n a m e n t o , i n t e g r a z i o n e , efficienza,
p r o g r a m m a z i o n e ; e a d e s t e n d e r e q u e s t i t e r m i n i dalla sfera d i
p r o d u z i o n e , c h e è s o t t o la l o r o d i r e z i o n e i m m e d i a t a , a t u t t o
q u a n t o il p r o c e s s o e c o n o m i c o . Q u a n d o ì tecnici r i f l e t t o n o a
q u e s t e c o s e , i capitalisti alla v e c c h i a m a n i e r a , c b e s t a n n o p r e n -
d e n d o il sole a M i a m i e alle isole H a w a i o c h e si i m p i c c i a n o
di affari finanziari, a p p a i o n o l o r o c o m e p a r a s s i t i che n o n h a n n o
n e s s u n a f u n z i o n e giustificabile nella società e c b e al t e m p o
stesso i m p e d i s c o n o ai tecnici d i a p p l i c a r e q u e i m e t o d i e di
r a g g i u n g e r e q u e l l a efficienza p r o d u t t i v a c h e s a r e b b e r o nei l o r o
desideri.
A n c h e l e m a s s e , a t t r a v e r s o i sindacati e a l t r i o r g a n i s m i
s o t t i s o t t o il c a p i t a l i s m o , c o m p l i c a n o i p r o g e t t i d e i tecnici e
i n t e r f e r i s c o n o n e l l e l o r o azioni d i c o n t r o l l o , I n o l t t e , ai tecnici
le m a s s e a p p a i o n o s t u p i d e , i n c a p a c i d ì c o n d u r r e l e c o s e e d ì
a s s u m e r n e r e a l m e n t e la d i r e z i o n e . I tecnici s a n n o c h e , col
mezzi t e c n i c i a l o r o d i s p o s i z i o n e , s a r e b b e facilissimo p e r l o r o
d a r e l a v o r o a t u t t i . M a l ' o r g a n i z z a z i o n e in a t t o i m p e d i s c e loro.
176 Parie I, Sezione I
d i f a r l o . E s s i t e n d o n o n a t u r a l m e n t e a identificare il b e n e s s e r e
•dell'umanità n e l s u o i n s i e m e coi l o r o p r o p r i i n t e r e s s i e la sal-
vezza d e l l ' u m a n i t à c o n l ' a s s u n z i o n e d a p a r t e l o r o d e l c o n t r o l l o
d e l l a società. E s s i p e n s a n o che la società p o s s a e s s e r e g u i d a t a
i n m o d o efficiente e p r o d u t t i v o p i ù o m e n o con gli stessi m e -
t o d i con cui essi, q u a n d o è l o r o p e r m e s s o , c o n d u c o n o u n a fab-
b r i c a c h e p r o d u c e in s e r i e . I c o n c e t t i e l e i d e o l o g i e della società
dei tecnici s o r g o n o d a u n a simile v i s i o n e della v i t a , c h e è
q u e l l a già i n d u b b i a m e n t e c o m u n e a m o l t e p e r s o n e c h e s o n o
già o p o s s o n o d i v e n t a r e dei t e c n i c i : c o m u n e s o p r a t t u t t o a q u e i
tecnici c h e o p e r a n o n e l l ' a p p a r a t o g o v e r n a t i v o . N o n s o n o gli
s t e s s i tecnici c h e d a n n o f o r m a esplicita alle i d e o l o g i e , n e trag-
gono le deduzioni e le sistematizzano. Q u e s t o è il compito
degli i n t e l l e t t u a l i . F i n o a t a n t o c h e il c a p i t a l i s m o f o r n i s c e
l a r g h i r e d d i t i ai tecnici, e fino a t a n t o c h e la s t r u t t u r a sociale
n o n m i n a c c i a d i a n d a r e a pezzi, i tecnici p o s s o n o u n i r e i
s e n t i m e n t i c h e si s o n o d e l i n e a t i a u n a g r a n p a r t e d e l l ' i d e o l o g i a
t t a d i z i o n a l e d e l c a p i t a l i s m o . M a l'ideologia capitalistica a p -
p a r e v u o t a nelle s t e s s e e s p e r i e n z e della l o r o v i t a . F a c i l m e n t e
essi si a d a t t a n o alle n u o v e i d e o l o g i e p e r c h é q u e s t e c o r r i s p o n -
d o n o assai m e g l i o alle l o r o e s p e r i e n z e , al l o r o m o d o d i consi-
d e r a r e il m o n d o e se stessi. I n v e r i t à gli i n t e l l e t t u a l i , p e r l o
p i ù senza e s s e r n e c o n s a p e v o l i , e l a b o r a n o l e n u o v e i d e o l o g i e dal
p u n t o d ì v i s t a della p o s i z i o n e dei tecnici.
d e i tecnici c h e h a n n o a v u t o il b u o n s e n s o d i « i n t e g r a r s i »
nello S t a t o .
P r i m a d i a n d a r e o l t r e d e b b o f e r m a r m i u n m o m e n t o su
u n p u n t o c h e ha d a t o l u o g o a m o l t e discussioni. H o e l e n c a t o
il « l e n i n i s m o - s t a h r i i s m o », m a n o n il « m a r x i s m o », fra gli
e s e m p i d i i d e o l o g i e tecniche. Q u e s t o fa s o r g e r e i l p r o b l e m a
dei r a p p o r t i d e l m a r x i s m o col leriinismo e d e l l e n i n i s m o c o n
l o s t a l i n i s m o . S t o r i c a m e n t e , q u e l m o v i m e n t o sociale c h e , sia
n e h o r g a n i z z a z i o n e c o m e n e l l e i d e e , t r a e l e s u e o r i g i n e dal-
l ' a t t i v i t à e dagli scritti d i M a r x , i n u n a scissione c h e c o m i n c i ò
negli u l t i m i anni del secolo X I X e c u l m i n ò n e l 1 9 1 4 , sì divise
in d u e c o r r e n t i p r i n c i p a l i ; q u e l l a riformista, ossia l'ala « so-
c i a l d e m o c r a t i c a », e l'ala r i v o l u z i o n a r i a , della q u a l e d o p o il
p r i m o d e c e n n i o successivo al 1 9 1 4 L e n i n fu la p e r s o n a l i t à
più n o t e v o l e . N o n m i s e m b r a c h e abbia p i ù a l c u n a u t i l i t à
d i s c u t e r e q u a l e d ì q u e s t e d u e t e n d e n z e sia m a r x i s m o « g e n u i -
n o ». S t o r i c a m e n t e , e n t r a m b e d i s c e n d o n o d a M a r x .
F o r s e si p u ò d i r e c h e le cose a n d a r o n o nel m o d o s e g u e n t e :
le v e d u t e d i M a r x , in ciò c h e i m p l i c a v a n o e nelle l o r o c o n s e -
g u e n z e , e r a n o s t o r i c a m e n t e a m b ì g u e . Di p i ù , egli s t a b i l ì u n
fine sociale ( u n a società i n t e r n a z i o n a l e l i b e r a e senza classi)
c h e n o n p u ò essere r a g g i u n t o n e l p e r i o d o a t t u a l e d e l l a s t o r i a .
I n p r a t i c a , i m o t i storici r e a l i modificano i finì p e r avvicinarli
alle reali p o s s i b i l i t à . I l m o v i m e n t o m a r x i s t a si divise s e g u e n d o
le linee d e l l a g r a n d e d i v i s i o n e d e l n o s t r o t e m p o , q u e l l a cioè
rtn società capitalista e società dei tecnici. E n t r a m b e le ali
d e l m a r x i s m o c o n s e r v a r o n o , c o m e spesso a c c a d e , il l i n g u a g g i o
di M a r x , benché sempre p i ù l o andassero p o i modificando
s o t t o l a p r e s s i o n e d i n u o v e c i r c o s t a n z e . I n p r a t i c a , l'ala rifor-
m i s t a si m i s e in linea coi capitalisti e con la società capita-
lista, e d e t t e p r o v a di ciò i n t u t t e l e crisi sociali. I l m o v i -
m e n t o r i f o r m i s t a è u n d i f e n s o r e del c a p i t a l i s m o a l q u a n t o
contraddittorio, è ben vero, perché conservando gran p a r t e
d e l l a t e r m i n o l o g i a a m b ì g u a d i M a r x esso c o n t r i b u i s c e a r e n -
dere popolari certi concetti tecnici. Tuttavia, quella che h o
i n d i c a t a è la linea p r i n c i p a l e d e l l a d i v i s i o n e . L e n i n m o r ì e
lì. De Felice
178 Parie I, Sezione I
G l i e s p o n e n t i p i ù c o n s e r v a t o r i d e l c a p i t a l i s m o , o r m a i da
a n n i , h a n n o s t a b i l i t o u n a specie d i i d e n t i t à fra il « c o m u n i -
s m o » (ossia s t a l i n i s m o ) , il n a z i s m o e il m o v i m e n t o del New
Deal. Q u e s t a identificazione h a d e t e t m i n a t o l ' a s p r o r i s e n t i -
m e n t o dei l i b e r a l i . È c e r t a m e n t e v e r o c h e l e r a g i o n i p o r t a t e
dai c a p i t a l i s t i p e r giustificare l'identificazione in p a r o l a s o n o
spesso superficiali. È a n c h e v e r o c h e i n d i s c u s s i o n i d i q u e s t o
g e n e r e sì t r a t t a , d i s o l i t o , n o n d i i d e o l o g i e , m a d ì certi
p r o g e t t i specifici ( e s t e n s i o n e dei sussidi sociali, la legge
W a g n e r , la p r o p r i e t à g o v e r n a t i v a d i c e r t i b e n i d i c o n s u m o .
]. Burnham, Le ideologie dei tecnici 179
N o n a p p e n a a n d i a m o u n p o c o o l t r e la superficie delle
cose, è facile riconoscere n e l l o s t a l i n i s m o , c o m e n e l fascismo,
lo s t e s s o g r u p p o di p r e s u p p o s t i e d i c o n c e t t i c h i a v e : q u e g l i
stessi c o n c e t t i dai q u a l i a b b i a m o v i s t o c h e si s v i l u p p a n o l e
ideologie t e c n i c h e . L e c r i t i c h e alla società capitalista a v a n -
zate d a i t e o r i c i c o m u n i s t i e fascisti, agli effetti p r a t i c i , s o n o
i d e n t i c h e . V i sono alcune differenze v e r b a l i e metafisiche, m a
n o n h a n n o n e s s u n a seria i m p o r t a n z a . L e p a g i n e anticapitali-
s t i c h e d e l l ' a n a l i s i fascista e c o m u n i s t a , d i s o l i t o , p o t r e b b e r o
v e n i r e s c a m b i a t e fra l o r o senza c h e n e s s u n o fosse in g r a d o d i
d i s t i n g u e r n e la r i s p e t t i v a o r i g i n e . Q u e s t o vale sia p e r l e cri-
tiche d e l l ' e c o n o m i a capitalistica c o m e p e r q u e l l e d e l l a p o l i t i c a
e delle i d e o l o g ì e del c a p i t a l i s m o . L e d u e i d e o l o g i e s o n o a n c h e
180 Parte I, Sezione 1
e p r i v i l e g i ) c h e la classe d o m i n a n t e capitalista r i u s c i v a a d
o t t e n e r e . L a d o t t r i n a c o m u n i s t a e fascista è u n s i s t e m a assai
efficace p e r a s s i c u r a r e l ' a p p o g g i o d e l l e m a s s e a g l ' i n t e r e s s i
d e l l a n u o v a élite m e d i a n t e u n ' a p p a r e n t e identificazione d i
tali i n t e r e s s i c o g l ' i n t e r e s s i delle m a s s e m e d e s i m e . [..,]
SEZIONE li
1
Per il sindacalismo rivoluzionario non diventato fascista si veda
anche la conferenza « Il fascismo in Italia », tenuta da Paolo Mantica
a Berlino nel 1 9 2 3 e riprodotta in A. RIOSA, Paolo Mantica: il fascismo
in Italia, in v Historica », 1970, n. 2.
Se-ione II
1
A quanto ci risulta, il primo a parlare per il fascismo di .< pa-
rentesi » fu proprio Bonomi. L'espressione è nella pagina finale dei
suo saggio (p. 159) Dal socialismo al fascismo.
Per una prima valutazione dei caratteri e dei limiti principali
della componente antiborghese di questo rivohizionarismo, qualche ele-
mento può essere ricavato dalla stampa e dalla pubblicistica fascista
dei primi anni. Facciamo due soli esempi. Secondo uno dei fondatori
del Fascio di Roma, U. FABBRI, Analisi del Regime Fascista, Roma
1924, pp. 6 sgg., il fascismo era sorto innanzi rutto contro la « cista
dominante » liberaldemocratica che aveva dimostrato durante la guerra
il suo fallimento. « Contro ciò sorse il fascismo e non contro i sovversivi
che ancora non avevano preso la mano a quella imbelle ed esautorata
casta dirigente... Prima di decretare lo sterminio di quei nemici cbe
poi sgommammo — i comunisti —• noi scendemmo nell'agone giurando
di liberare l'Italia dalla democrazia liberale». Quanto invece a Curzio
Malaparte, C. SUCKEKT, Ragguaglio sullo stato degli intellettuali rispetto
il fascismo, prefazione a A. SOFFICI, Battaglia fra due vittorie, Firenar
1923, p. x x u , a il mondo turpe, borghese e proletario, contro il quale
noi lottavamo, ebbe pochi difensori nel popolo, molti fra gli intellettuali.
La nostra rivoluzione, si badi, era ed è più contro Benedetto Croce che
non contro Buozzi o Modigliani n.
is6 Parie I
* Una presenza così limitata della voce fascista comporta una spie-
gazione. Abbiamo scelto G. Volpe perché nella vastissima letteratura
politica fascista, italiana e no, sul fascismo ci è sembrata l'unica voce
dotata di una propria dignità e non priva talvolta di valore storio-
grafico e di osservazioni e spunti particolari interessanti. E, d'altra
parte, la stragrande maggioranza della letteratura politica fascista è
talmente schematica, parziale ed agiografica che ai fini del nostro di-
scorso specifico il suo contributo sarebbe minimo, a meno di non
volete, proprio e solo per essa, venire meno al criterio informatore di
questa raccolta e dare per essa not\ dei testi abbastanza organici ed
ampi, concepiti in una prospettiva in qualche modo analitica — come
ci siamo sforzati di dare negli altri casi —, ma ripiegare su una scelta
di brevi, brevissimi passi che (soprattutto incidentalmente) definiscono
ed analizzano ti fascismo in u n modo non meramente propagandistico.
Soluzione questa che abbiamo però scartata, olire che per un criterio di
uniformità, perché — data l'estrema complessità del fenomeno fascista
(sia che lo si veda nelle sue componenti nazionali, sia che — e non se
ne potrebbe fare a meno — lo si veda in quelle, assai numerose, nelle
quali si articolavano i singoli fascismi nazionali) — essa avrebbe com-
portato, per aver valore, una scelta di tale ampiezza che questa parte
avrebbe finito per avere la consistenza di un altro volume o quasi.
3
II saggio riprodotto (del 1935) va visto in stretto collegamento
sia con la parte storica della voce Fascismo redatta dallo stesso Volpe
per il XIV volume dell'Enciclopédia Italiana (del 1932) sia con la più
ampia Storia del movimento fascista (Milano 1939). sempre di G. Volpe,
della quale anticipa vari concetti e addirittura (alla lettera) l'inizio.
Sezione II 187
ù
Accenni più o meno espliciti alle classi medie, alla piccola bor-
ghesia come nerbo del fascismo si possono trovare anche in altri amori
fastisti come P. GORCOUNI, Il fascismo nella vita italiana, Torino 1923,
p. 133; A. LANZILLO. Le rivoluzioni del dopoguerra. Città di Castello
1 9 2 2 . p. 225; e soprattutto A. SERPIERI, La guerra e le classi rurali
italiane, Bari 1930, pp. 243 sgg. (assai importante per le critiche mosse
alU riduzione dei ceti medi fascisti alla piccola borghesia i umanistica »
operata dal Salvatorell e per L ì messa in valore, di contro, del ruolo
decisivo dei ceti medi e piccolo-borghesi rurali),
7
SÌ veda a questo proposito anche G , VOLPH, Storia del movimento
fascista, dt., pp. 46 sgg.
Parie l
B
Questa valutazione del regime fascista era piuttosto diffusa in
quegli anni in gran parte degli ambienti democratici europei e ame-
ricani, nei quali, se non si parlava dì dittatura (sul tipo, per intenderci,
di quella di Miguel Primo de Rivera), al massimo si parlava dì neo-asso-
lutismo, come nel caso di E . VON BECKEHAW, Wesen und Werden des
jaschistìseben Staales, Berlin 1927.
s
Quanto ai regimi spagnolo (di M. Primo de Rivera), turco (di
Kemal Atatìirkl e greco (di Theòdoros Pàngalos), per Nitri essi erano,
come quello italiano, delle dittature, ma ognuna con caratteri propri,
sicché non avevano nulla in comune tra di loro, salvo essere il prodotto
di una sorta di «febbre mediterranea delle dittature». Cosa Nitri in-
tendesse con questa espressione (che, oltre tutto, introduceva una di-
stinzione tra i regimi che abbiamo detto e altri, come quelli dell'Un-
gheria e della Romania, che all'inizio del volume Nitti aveva posto
insieme ai primi e definito complessivamente « dittature o governi <lì
reazione») non è chiaro. È però da notare che un abbeezo di interpre-
tazione « mediterranea » del fascismo era stata prospettata nell'autunno
del 1 9 2 6 dal Partito socialista dei lavoratori italiani in una bozza
di dichiarazione programmatica (recentemente pubblicata ne « Il Can-
nocchiale», dicembre 1969, pp. 89 sgg.). In essa si legge: « L a vit-
toria del fascismo segue una linea che si può chiamate mediterranea,
dove lo Stato liberale aveva costituzione più recente, non salde radici
autonome, scarse tradizioni, ed era slato un po' il contraccolpo di
rivoluzioni straniere e un po' il premio elargito dai principi ai popoli
a compenso dei sacrifici per le guerre nazionali. Tale linea polìtica
coincide eoa una linea economica più povera, più gracile, più arre-
trata, dove il capitalismo moderno appare men saldo e dove l'agri-
coltura conservatrice prevale sopta l'industrialismo progressista. Ivi i
contraccolpi della guerra dovevano riuscire più estenuanti e quindi
più violenta ivi la spinta delle classi privilegiate a salvarsi ributtando
violentemente il proletariato dalla situazione polìtica conquistatasi, per
assoggettarlo inerme, indifeso, ai maggiori carichi conseguenti della
guerra ». Il significato di questa interpretazione « mediterranea » del
fascismo appare chiaro se alla lettura della dichiarazione programmatica
del PSLI si affianca quella di un articolo di P . DAVILA (pseudonimo
probabilmente dì Claudio Treves), Cbaraktertstik des italieniscben F,;-
sebismus uni des bdkansscke Faschismus, in « L a Fcdération. balkani-
q u e » , 1° aprile 1 9 2 9 . Secondo l'autore di questo artìcolo i due tipi
di fascismo si differenziavano in quanto corrispondevano a due diversi
stadi di sviluppo economico-politico. Il vero fascismo (italiano) era
caratterizzato dalla lotta della borghesia capitalistica contro un movi-
azione II 189
13
II saggio fu pubblicato come secondo di una serie di tre, ap-
rirsi in tre numeri successivi di « Zeitschrift fùr Sradaiismus » (22-3 p
in questa sezione può essere assai utile soprattutto la lettura del primo,
dedicato al quadro economico generale.
Sul problema del fascismo R. Lowenthal (sempre sotto lo pseu-
donimo Paul Sering) tornò una ventina di anni dopo con un altro
scritto dal titolo Jenseits des Kapìtatìsmus. Eìn Bei'irag zttr smìtili-
siìchen Neuarienticrung, Niirnbcrg 1946.
Sezione II 193
13. De Felice
194 Parte I
I. N e l l a p r i m a v e r a del 1 9 1 9 la s i t u a z i o n e p o l i t i c a i t a l i a n a
era n e t t a m e n t e r i v o l u z i o n a r i a . L a g u e r r a aveva l a s c i a t o i n
t u t t e l e classi sociali g r a v i f e r m e n t i e n o n solo il p r o l e t a r i a t o
delle fabbriche e dei campi sembrava in preda a u n vero
furore di ribellione, m a anche nell'esercito — da p o c o tor-
n a t o d a l f r o n t e — s e r p e g g i a v a n o forti aneliti r i v o l u z i o n a r i ,
p u r i m p r e c i s i e v a g h i sugli s c o p i . P e r la m a g g i o r a n z a la t r i n c e a
e r a s t a t a scuola d i s o v v e r s i v i s m o .
E r a u n o s t a t o d ' a n i m o c o m u n e n o n s o l o ai s o l d a t i , m a
a n c h e agli ufficiali e alle classi m e d i e — q u e l l e classi c h e ave-
v a n o d a t o all'esercito i q u a d r i inferiori d e l l a g e r a r c h i a mili-
t a r e , cioè gli u o m i n i c h e a v e v a n o p e r s o n a l m e n t e e r e a l m e n t e
c o m b a t t u t o e che ora condividevano lo scontento popolare.
Ufficiali e s o l d a t i e r a n o d ' a c c o r d o n e l l ' e s i g e r e dalla g u e r r a u n a
p i ù v a s t a giustizia sociale: e r a q u e s t o l'ideale p e r il q u a l e
a v e v a n o c o m b a t t u t o e p e r realizzarlo essi e r a n o d i s p o s t i , s e
n e c e s s a r i o , a v o l g e r e c o n t r o il r e g i m e e s i s t e n t e q u e l l e s t e s s e
a r m i con cui a v e v a n o v i n t o i n e m i c i della p a t r i a .
N e l c a m p o o p p o s t o n o n si s c o r g e v a n o forze c a p a c i d i o p -
p o r r e u n a qualsiasi r e s i s t e n z a : la b o r g h e s i a , i m p i n g u a t a d a i
lucri della g u e r r a , m o r i v a d i p a u r a ; il g o v e r n o , d i s o r g a n i z z a t o
e i n c o s c i e n t e , n o n aveva l ' e n e r g i a necessaria e o g n i g i o r n o
r i v o l u z i o n e p e r c h é a l l o n t a n a v a gli u o m i n i e d u c a t i dalla g u e r r a
a servirsi d e l l e a r m i e a g u a r d a r e l a m o r t e i n faccia.
N e l l a p r i m a v e r a 1 9 1 9 il fascismo n a c q u e i n q u e s t o clima
e per q u e s t e r a g i o n i . A l l ' o r i g i n e e s s o n o n e r a a l t r o c h e la
reazione d i q u e i c o m b a t t e n t i c h e , vistisi r e s p i n t i e già c o n d a n -
n a t i , d o v e t t e r o p e r forza schierarsi c o n t r o u n a r i v o l u z i o n e c h e
— s e c o n d o q u a n t o p r o c l a m a v a n o Ì s u o i stessi capi — e r a
a n i m a t a p i ù da o d i o v e r s o d i l o r o e v e r s o qualsiasi i d e a l e
n a z i o n a l e c h e dalla v o l o n t à d i r i n n o v a r e l ' e s i s t e n t e r e g i m e p o l i -
tico e sociale.
Il b o l s c e v i s m o i t a l i a n o , i n f a t t i , n o n n a s c o n d e v a il p r o p r i o
p r o p o s i t o d i colpire t u t t i c o l o r o c h e — p u r a v e n d o p a g a t o in
p r i m a p e r s o n a •— a v e v a n o a c c e t t a t o la g u e r r a a difesa d e l
p r o p r i o p a e s e . P e r il m o m e n t o , e s s o rifiutava l o r o o g n i d i r i t t o
p o l i t i c o e civile e li m i n a c c i a v a , li i n s u l t a v a e fi v i o l e n t a v a
in o g n i m o d o : f u allora c h e , m e n t r e la b o r g h e s i a e l o S t a t o ,
a t t e r r i t i d a l l a forza del b o l s c e v i s m o , g e m e v a n o , a l c u n i c o m b a t -
t e n t i , f o r t i della loro v o l o n t à e d e l l o r o coraggio già p r o v a t o
dalla g u e r r a , si dissero c h e era u m i l i a n t e e i n d e g n o n o n t e n -
t a r e d i r e s i s t e r e a u n a b i e c a t i r a n n i a c h e già s t a v a p r e n d e n d o
radici in I t a l i a e la cui v i o l e n z a d i v e n t a v a s e m p r e p i ù i n t o l -
lerabile.
I p r i m i a reagire f u r o n o p r o p r i o alcuni s u p e r s t i t i d i q u e i
Fasci i n t e r v e n t i s t i rivoluzionari c b e , nel m a g g i o 1 9 1 5 , ave-
v a n o c o s t r e t t o l ' I t a l i a a e n t r a r e in g u e r r a . E s s i ripresero l'an-
tico n o m e e la n u o v a o r g a n i z z a z i o n e fu b a t t e z z a t a F a s c i o d i
c o m b a t t i m e n t o e assunse c o m e e m b l e m a il fascio d e i l i t t o r i
romani.
II fascismo, d a t e l e origini dei s u o i p r o m o t o r i , t u t t i p r o v e -
n i e n t i dai p a r t i t i d e l l ' e s t r e m a s i n i s t r a , e b b e all'inizio u n carat-
tere m o l t o d i v e r s o d a q u e l l o c h e a s s u n s e p i ù t a r d i p e r l e
ragioni c h e s p i e g h e r e m o . E s s o , a l l ' o r i g i n e , aveva u n a u d a c e
p r o g r a m m a d i r i n n o v a m e n t o n a z i o n a l e ; p r o c l a m a v a « la valo-
rizzazione della g u e r r a r i v o l u z i o n a r i a al d i s o p r a d i t u t t o e d i
t u t t i », n o n esitava a r e c l a m a r e , sul p i a n o p o l i t i c o , la c o n v o -
200 Parte I, Sezione II
cazione d i u n a C o s t i t u e n t e italiana p e r la r e v i s i o n e d e l l o
S t a t u t o , n o n n a s c o n d e v a l e s u e p r e f e r e n z e p e r la r e p u b b l i c a ,
c h i e d e v a l ' a b o l i z i o n e d e l s e n a t o , la c o s t i t u z i o n e di Consigli
tecnici del l a v o r o c o m p o s t i da g r u p p i p r o f e s s i o n a l i e con p o -
teri legislativi e d e s e c u t i v i , e la n a z i o n e a r m a t a .
S u l p i a n o sociale c h i e d e v a la g i o r n a t a d i o t t o o r e , l'istitu-
zione d i u n m i n i m o d i salario p e r gli o p e r a i , il c o n t r o l l o
o p e r a i o sulle i n d u s t r i e , il d i r i t t o p e r le o r g a n i z z a z i o n i o p e r a i e
che n e fossero t e c n i c a m e n t e e m o r a l m e n t e d e g n e d i g e s t i r e
le i n d u s t r i e e i servizi p u b b l i c i , la r e v i s i o n e d e l l e leggi sulle
assicurazioni p e r m a l a t t i a e vecchiaia.
S u l p i a n o e c o n o m i c o c h i e d e v a l ' e s p r o p r i a z i o n e p a r z i a l e del-
la ricchezza p r i v a t a al fine d i r i s t a b i l i r e l ' e q u i l i b r i o , s c o n v o l t o
dalla g u e r r a , n e l l ' e c o n o m i a p u b b l i c a , la confisca d e l l ' 8 5 % dei
profitti d i g u e r r a , la - r e q u i s i z i o n e delle p r o p r i e t à d e l l e congre-
gazioni religiose.
I l fascismo, ricco d i v o l o n t à m a a n c o r p o v e r o d i forze, si
p r e s e n t ò alle elezioni c o n q u e s t o p r o g r a m m a , m a n o n rice-
v e t t e una b u o n a accoglienza. L a b o r g h e s i a n o n p o t e v a simpa-
tizzare con la coraggiosa iniziativa d i u n a infima m i n o r a n z a
c h e , p u r p o n e n d o in p r i m o p i a n o il p r i n c i p i o n a z i o n a l e , n o n
a v e v a m o l t i riguardi p e r gli i n t e r e s s i delle classi c a p i t a l i s t i c h e ;
essa i n o l t r e t e m e v a c h e qualsiasi f o r t e i n i z i a t i v a e s a s p e r a s s e
la v o l o n t à aggressiva d e i bolscevichi e facesse p r e c i p i t a r e la
c a t a s t r o f e . I l g o v e r n o d i allora ( N i t t i ) s c e n d e v a a c o m p r o -
m e s s i col p a r t i t o socialista e si sforzava d i p o r t a r l o al p o t e r e ,
a n c h e a costo d i rinnegare la g u e r r a e la v i t t o r i a : p e r lui n o n
v ' e r a a l t r o m e z z o p e r e v i t a r e la rivoluzione. C e r t o il fascismo
n o n favoriva q u e s t o gioco ed era q u i n d i c o m b a t t u t o e p e r s e -
g u i t a t o dal g o v e r n o .
D u r a n t e t u t t o il 1 9 1 9 la s i t u a z i o n e del fascismo fu b r i l -
lante, ma precaria, come quella di un reggimento lanciato
senza a p p o g g i i n t e r r i t o r i o n e m i c o e c o s t r e t t o a c e r c a r e la
p r o p r i a salvezza nel coraggio d i s p e r a t o e n e l l a c l a m o r o s a ra-
p i d i t à delle p r o p r i e m o s s e s t r a t e g i c h e .
M a l g r a d o c i ò , il m o v i m e n t o fascista r i u s c ì a d i m o s t t a r e
la f o n d a m e n t a l e i n c a p a c i t à rivoluzionaria d e l « t e r r i b i l e » boi-
A. De Ambris, L'evoluzione del fascismo 201
s c e v i s m o , . c h e fece u n a b e n m i s e r a figura, n a s c o n d e n d o s i e
m o s t r a n d o d i n o n s a p e r s i d i f e n d e r e dai colpi d i u n a v v e r s a r i o
t a n t o inferiore di n u m e r o .
Nel settembre 1919, Gabriele D'Annunzio occupò Fiume;
1
q u e s t o e v e n t o rialzò m o l t o l e s o r t i del fascismo c h e si schierò
p e r lui, e fu l ' u n i c o , q u a s i , ad osare d i s o s t e n e r e il g e s t o
ribelle del p o e t a : n e fu r i c o m p e n s a t o dall'afflusso d i n u o v e
forze e d i p i ù a m p i e s i m p a t i e , m a l e elezioni p o l i t i c h e g e n e -
rali, svoltesi nel n o v e m b r e successivo, d o v e v a n o d i m o s t r a r e ,
in m a n i e r a s o r p r e n d e n t e , q u a n t o il s u o n u m e r o fosse e s i g u o .
L ' u n i c a lista d a esso p r e s e n t a t a n e l collegio d i M i l a n o o t t e n n e
solo q u a l c h e migliaio d i v o t i e n e s s u n s u o c a n d i d a t o fu e l e t t o
al p a r l a m e n t o .
N e l 1 9 2 0 il fascismo c o m i n c i ò a s v i l u p p a r s i . L a c o r a g -
giosa t e n a c i a dei suoi f o n d a t o r i fu m e r i t a t a m e n t e p r e m i a t a
e le file d e l l a sua o r g a n i z z a z i o n e c o m i n c i a r o n o a i n g r o s s a r s i .
M a i n u o v i iscritti p r o v e n i v a n o , i n m a g g i o r a n z a , d a l l a b o r -
g h e s i a agraria, d i n a t u r a p r o f o n d a m e n t e c o n s e r v a t r i c e , e i l
loro i n g r e s s o n e l fascismo n e m u t ò q u i n d i la fisionomia e gli
fece p e r d e r e s e m p r e p i ù i suoi t r a t t i peculiari. I l p r o g r a m m a
o r i g i n a r i o d e l p a r t i t o fu s n a t u r a t o da infinite r e s t r i z i o n i : l a
direttiva repubblicana divenne solo una tendenza e s e m p r e
p i ù v a g a ; l ' e s p r o p r i a z i o n e p a r z i a l e della b o r g h e s i a , il d i r i t t a
alla t e r r a dei c o n t a d i n i e x c o m b a t t e n t i , già a p p r o v a t o n e l
p r i m o c o n g r e s s o fascista, l a c o s t i t u z i o n e d i c o r p i l e g i s l a t i v i
d e s t i n a t i a r a p p r e s e n t a r e d i r e t t a m e n t e l e classi p r o d u t t r i c i ,
t u t t o c i ò n o n fu o r m a i p i ù c h e s e m p l i c e a s t r a z i o n e , d a d i m e n -
ticare d e f i n i t i v a m e n t e .
E per questo che molti aderenti della prima ora, c h e
a v e v a n o v i s t o nel fascismo n o n s o l o u n a r e a z i o n e alla t r a c o -
t a n z a bolscevica e la ri affermazione delle forze n a z i o n a l i , m a
anche u n m o v i m e n t o r i n n o v a t o r e del paese, lo abbandonarono-
d i s g u s t a t i . M a l g r a d o ciò il fascismo, v e r s o l a m e t à d e l 1 9 2 0 ,
attirava ancora quelle forze n o n dominate da preoccupazioni
d i classe, m a s i n c e r a m e n t e a n i m a t e dal solo a m o r e d i p a t r i a :
in ciò e r a a i u t a t o d a l b o l s c e v i s m o , o s t i n a t a m e n t e f e r m o n e t
suo atteggiamento antinazionale.
202 Parte I, Sezione II
N o n o s t a n t e ciò, n e l l a s e c o n d a m e t à d e l 1 9 2 0 , la trasfor-
m a z i o n e del fascismo si a c c e n t u a c o n r a p i d i t à i m p r e s s i o n a n t e .
G i o l i t t i , t o r n a t o al p o t e r e , concepisce e realizza il p i a n o d ì
servirsi del fascismo p e r s r a d i c a r e d e f i n i t i v a m e n t e i l s o c i a l i s m o ,
d o p o c h e q u e s t o , p r e s s a t o dalle c o r r e n t i c o m u n i s t e e massi-
m a l i s t e , aveva r e s p i n t o l'offerta d i c o l l a b o r a r e al s u o g o v e r n o :
i 1 5 6 d e p u t a t i d e l p a r t i t o socialista, i n f a t t i , c o s t i t u i v a n o i n
p a r l a m e n t o u n a forza t r o p p o t e m i b i l e p e r c h é q u e s t o p a r t i t o
n o n fosse c o n s i d e r a t o u n c o l l a b o r a t o r e n e c e s s a r i o o u n n e -
m i c o che si d o v e s s e , a qualsiasi c o s t o , r i d u r r e a l l ' i m p o t e n z a .
Giolitti, conscio del pericolo insito i n un'azione diretta
d e l l o S t a t o c o n t r o i socialisti, p e n s ò d i servirsi d e l fascismo
a q u e s t o s c o p o , p u r m a n t e n e n d o s i u n a m a n o l i b e r a p e r li-
q u i d a r e c o n la forza il p r o b l e m a d i F i u m e d o v e D ' A n n u n z i o ,
le a r m i in p u g n o , c o n t i n u a v a a c o s t i t u i r e u n a m i n a c c i a i n -
c o m b e n t e sul g o v e r n o d i R o m a . N o n è p o s s i b i l e p r e c i s a r e d i
q u a l e n a t u r a siano s t a t i i r a p p o r t i t r a il g o v e r n o G i o l i t t i e
il f a s c i s m o . Q u e l c h e è c e r t o è c h e a p a r t i r e d a l l ' a g o s t o 1 9 2 0
s i è assistito i n I t a l i a alla p i ù p a r a d o s s a l e c o l l a b o r a z i o n e t r a
l ' u o m o c h e era s t a t o il s o s t e n i t o r e p i ù f a m o s o d e l l a n e u t r a -
lità, e c h e p r i m a , d u r a n t e e d o p o la g u e r r a e r a s t a t o f a v o r e -
v o l e ai t e d e s c h i , e l ' o r g a n i z z a z i o n e c r e a t a p e r la d i f e s a e la
v a l o r i z z a z i o n e d e l l a g u e r r a e g u i d a t a da q u e g l i s t e s s i u o m i n i
c h e n e l 1 9 1 5 v o l e v a n o fucilare G i o l i t t i c o m e t r a d i t o r e d e l l a
p a t r i a . I l fascismo c o m i n c i ò a g u a r d a r e c o n m i n o r e s i m p a t i a
a l l ' i m p r e s a d i F i u m e , a c c e t t ò il t r a t t a t o d i R a p a l l o , r e s p i n t o
fieramente d a D ' A n n u n z i o , t r a l ' I t a l i a e la I u g o s l a v i a limi-
t a n d o s i solo a f a r e q u a l c h e p l a t o n i c a r i s e r v a t a n t o p e r s a l v a r e
l e a p p a r e n z e ; infine, e senza t e n t a r e a l c u n a efficace p r o t e s t a ,
p e r m i s e al g o v e r n o il g i o r n o d i N a t a l e 1 9 2 0 , d ì soffocare n e l
s a n g u e la r i v o l t a d a n n u n z i a n a .
p i ù deciso a d a c c e n t u a r e il s u o a t t e g g i a m e n t o a n t i n a z i o n a l e e
a m i n a c c i a r e u n a r i v o l u z i o n e c h e n o n aveva il c o r a g g i o , e
forse n e m m e n o la possibilità, di scatenare.
È a q u e s t o p u n t o c h e il fascismo c o m p l e t a , c o n s t r a o r -
d i n a r i a r a p i d i t à , la s u a t r a s f o r m a z i o n e .
A l l e a t o del g o v e r n o , p r o t e t t o e a i u t a t o i n t u t t i i m o d i
dalle a u t o r i t à locali, r i f o r n i t o d i a r m i d a i d e p o s i t i m i l i t a r i ,
s i c u r o d e l l ' i m p u n i t à se v i o l a l e leggi, a i u t a t o d a l l ' e v i d e n t e
n u l l i t à e viltà del n e m i c o c h e c o m b a t t e , il fascismo t r i o n f a
s e n z a q u a s i i n c o n t r a r e resistenza- È allora c h e a c c o r r o n o a l u i
d a t u t t e l e p a r t i coloro c h e s o n o s e m p r e i n cerca d i facili
successi, u o m i n i che p o r t a n o n e l fascismo u n a m e n t a l i t à n e t -
t a m e n t e r e a z i o n a r i a e n e m u t a n o c o m p l e t a m e n t e il v o l t o .
L e motivazioni idealiste sono dimenticate o rinnegate.
D o p o a v e r assistito senza r e a g i r e alla s a n g u i n o s a e s p u l s i o n e
d i D ' A n n u n z i o d a F i u m e , il fascismo g e t t a via l e u l t i m e r i v e n -
dicazioni di rinnovamento nazionale e assume s e m p r e più
il v o l t o d i r e a z i o n e d i classe. L a b o r g h e s i a agraria c h e aU'inizio
10 i g n o r a v a o l o odiava p e r c h é d u r a n t e la g u e r r a e r a s t a t a
n e u t r a l i s t a e germanofila o r a l o a i u t a c o n i p r o p r i u o m i n i e
11 p r o p r i o d e n a r o é l o r e n d e s t r u m e n t o della p r o p r i a v e n -
d e t t a . I n E m i l i a e nelle P u g l i e — d o v e l ' o r g a n i z z a z i o n e d e i
c o n t a d i n i è p i ù p o t e n t e — il fascismo l a n c i a i s u o i u o m i n i
a l l ' a s s a l t o d e i sindacati e d e l l e c o o p e r a t i v e , l e d i s t r u g g e o l e
c o s t r i n g e ad a d e r i r e al p a r t i t o fascista. P e r g i u n g e r e a q u e s t o
r i s u l t a t o , i n v e n t a il m e t o d o d e l l e « s p e d i z i o n i p u n i t i v e ». C o n
u n p r e t e s t o qualsiasi — o a n c h e senza a l c u n p r e t e s t o -—• l e
s q u a d r e fasciste d i u n a z o n a si c o n c e n t r a n o i n u n l u o g o fis-
sato; vi giungono, armate ed equipaggiate militarmente, a
b o r d o d i veloci c a m i o n . Q u e s t e b a n d e d e v a s t a n o , i n c e n d i a n o ,
u c c i d o n o , senza cbe l e a u t o r i t à i n t e r v e n g a n o . P o i cacciano
i capi p i ù c o n o s c i u t i e c o s t r i n g o n o gli o p e r a i s c a m p a t i a
iscriversi al fascismo.
I n questo modo vengono rapidamente sottomesse le pro-
vince d i F e r r a r a , M o d e n a , P i a c e n z a , R e g g i o E m i l i a .
O r m a i il m o v i m e n t o fascista, a l l ' o m b r a d e l t r i c o l o r e , di-
f e n d e q u e l l e classi c h e lo s t e s s o M u s s o l i n i definiva « grigie,
204 Parte 1, Sezione II
s o r d e , m i s e r a b i l i » . N e i r a n g h i fascisti e n t r a n o i « b r a v i » d i
p r o f e s s i o n e , g e n t e c h e e r a s t a t a n e u t r a l i s t a , e c h e a v e v a per-
sino s u b i t o c o n d a n n e p e r d i s e r z i o n e e c h e o r a t r o v a v a il m o d o
d i a b b a n d o n a r s i ai s u o i istinti c r i m i n a l i , sicura d e l l ' i m p u n i t à .
N e l l o stesso t e m p o si rafforzano i l e g a m i c o n l e fazioni
politiche dì destra — nazionalisti e conservatori — , liete di
t r o v a r e i n u n m o v i m e n t o ricco d i a r d o r e e d i a u d a c i a gio-
vanili u n a i u t o i n s p e r a t o e u n m e z z o n o n m e n o i n s p e r a t o d i
t o r n a r e al p o t e r e . E p o i c h é o r m a i l e e l e z i o n i g e n e r a l i s o n o
vicine, il fascismo n o n si v e r g o g n a p i ù d ì rivolgersi a q u e i
g r u p p i d i d e m o c r a z i a c o s t i t u z i o n a l e c h e f o r m a n o i l n u c l e o dei
« blocchi nazionali » e che accettano quegli ibridi compro-
m e s s i u n t e m p o d a l u i con t a n t a d u r e z z a a t t a c c a t i e c h e s o n o
la p i a g a d e l l a p o l i t i c a p a r l a m e n t a r e i t a l i a n a .
N e l m a g g i o 1 9 2 1 — a p o c o p i ù d i d u e a r m i dalla sua
nascita — il f a s c i s m o h a già c o m p l e t a t o l ' i n t e r o a r c o d e l l a
sua t r a s f o r m a z i o n e . I l m o v i m e n t o — a l l ' o r i g i n e d i rinnova-
m e n t o nazionale, repubblicano, sindacalista, libertario, anti-
clericale •—- è o r a d i v e n t a t o c o n s e r v a t o r e , m o n a r c h i c o , p a r l a -
m e n t a r e , con p u n t e c h e si s p i n g o n o perfino v e r s o il n e o g u e l -
fismo s o t t o il p r e t e s t o c h e o c c o r r e servirsi d e l l ' i n f l u e n z a i n t e r -
n a z i o n a l e d e l p a p a t o p e r la p o l i t i c a n a z i o n a l e i t a l i a n a .
L e elezioni g e n e r a l i d e l m a g g i o 1 9 2 1 si rivelano u n i n -
s p e r a t o successo p e r il f a s c i s m o . Q u e s t o p a r t i t o , c h e a p p e n a
d i c i o t t o m e s i p r i m a n o n era riuscito a p o r t a r e i n p a r l a m e n t o
n e m m e n o u n p r o p r i o c a n d i d a t o , si t r o v a o r a ad a v e r e t r e n t a -
c i n q u e d e p u t a t i , u o m i n i quasi t u t t i p o l i t i c a m e n t e n u o v i . I l
successo spazza via l e u l t i m e esitazioni e i r a n g h i fascisti si
a p r o n o a t u t t i gli a r r i v i s t i invidiosi d e l l a f o r t u n a d e i v i t t o -
riosi e d e s i d e r o s i d i p a r t e c i p a r e al successo.
M a l ' e b b r e z z a d e l l a v i t t o r i a n o n fa d i m e n t i c a r e a q u a l c h e
fascista della p r i m a o r a i pericoli della s i t u a z i o n e : essi v e -
d o n o con p r e o c c u p a z i o n e c h e il fascismo a s s u m e s e m p r e p i ù
il c a r a t t e r e d i s i s t e m a t i c a v i o l e n z a , n o n p i ù d i f e n s i v a , m a
offensiva. L e « s p e d i z i o n i p u n i t i v e » infatti si m o l t i p l i c a n o
n o n s o l o c o n t r o i bolscevichi n e m i c i della p a t r i a , m a a n c h e
A. De A'ibris, L'evoluzione del lasciano 205
c o n t r o gli a l t r i p a r t i t i ai q u a l i n o n si p u ò n e g a r e u n reale e
s i n c e r o a m o r e p e r la n a z i o n e . I l c a r a t t e r e d i « r e a z i o n e d i
c l a s s e » a s s u n t o dal fascismo n o n riesce p i ù a n a s c o n d e r s i t r a
le pieghe del tricolore.
M u s s o l i n i e q u a l c h e fascista della p r i m a o r a t e n t a n o
allora u n r i t o r n o alle o r i g i n i e c e r c a n o d i r i p r e n d e r e l ' a t t e g -
g i a m e n t o d i « t e n d e n z a r e p u b b l i c a n a », m a sconfitti d a l l a
m a g g i o r a n z a d e l m o v i m e n t o c h e si p r o c l a m a m o n a r c h i c a ,
sono costretti a cedere.
N e l p a e s e i n t a n t o c o m i n c i a a profilarsi u n m o t o d i rea-
z i o n e al fascismo: t r a i socialisti, i r e p u b b l i c a n i e i sinda-
calisti si c o s t i t u i s c o n o g r u p p i d i c o m b a t t i m e n t o . P e r s i n o i
c a t t o l i c i ( p a r t i t o p o p o l a r e ) si p r e p a r a n o alla r e s i s t e n z a a r m a t a .
I l g o v e r n o ( B o n o m i ) , p r e o c c u p a t o dalla n ù n a c c i a d i g u e r r a
civile, t e n t a d i c o n c l u d e r e u n p a t t o di pacificazione. M u s s o -
l i n i riesce a farlo a c c e t t a r e dal g r u p p o p a r l a m e n t a r e fascista
e dagli o r g a n i c e n t r a l i del m o v i m e n t o , m a Ì fascisti d e l l a
p i a n u r a p a d a n a si ribellano.
L a z o n a d o v e s c o p p i a la r i b e l l i o n e è s i n t o m a t i c a : la pia-
n u r a p a d a n a è l a r e g i o n e in cui il fascismo è n a t o e si è
s v i l u p p a t o p i ù t a r d i e c o n c a r a t t e r i d i classe p i ù n e t t i e precisi
c h e a l t r o v e . Q u a i fascisti p r o v e n g o n o , a l m e n o p e r i n o v e
d e c i m i , dai c e t i d i p r o p r i e t a r i agricoli c h e p r i m a e d u r a n t e
la g u e r r a ' e r a n o t u t t i , c o m e già a b b i a m o d e t t o , f e r o c e m e n t e
n e u t r a l i s t i e germanofili, E s o n o a d e s s o i l o r o figli c h e c o s t i -
t u i s c o n o la t r u p p a d e l l e « s p e d i z i o n i p u n i t i v e » f a t t e i n n o m e
d e l l a p a t r i a ; p r o p r i o l o r o c h e d u r a n t e la g u e r r a s o n o s t a t i
in g r a n p a r t e i m b o s c a t i , p e r c h é gli agrari della p i a n u r a p a -
d a n a d i v e n t a n o p a t r i o t i e c o r a g g i o s i solo q u a n d o si t r a t t a d i
difendere i propri interessi.
L a ribellione dei fascisti d e l l a p i a n u r a p a d a n a , n u m e r o -
sissimi, vince e costrìnge ancora u n a volta Mussolini a cedere.
I l p a t t o d i pacificazione è d e n u n c i a t o e l e v i o l e n z e ricomin-
ciano dappertutto.
Nel luglio 1 9 2 1 Mussolini è costretto a confessare: « C o n
l o s v i l u p p o e n o r m e p r e s o d a l n o s t r o m o v i m e n t o s o n o confluiti
n e i Fasci migliaia d i i n d i v i d u i c h e h a n n o i n t e r p r e t a t o il fa-
206 Parte t. Sezione li
s e i s m o c o m e u n a difesa di d e t e r m i n a t i i n t e r e s s i p e r s o n a l i e
c o m e u n a o r g a n i z z a z i o n e delle v i o l e n z e p e r la v i o l e n z a ».
M a pochi mesi d o p o lo stesso Mussolini, prigioniero di
q u e s t a s i t u a z i o n e , accetta d i a s s u m e r s i la r e s p o n s a b i l i t à d ì
q u e i s i s t e m i c h e a v e v a p o c o p r i m a d e p r e c a t i , li e s a l t a e li
teorizza.
Il m o t i v o d i q u e s t e e v i d e n t i c o n t r a d d i z i o n i d e v e e s s e r e
c e r c a t o nel successo s e m p r e c r e s c e n t e del f a s c i s m o , n o n o -
s t a n t e i suoi eccessi, anzi p r o p r i o p e r i suoi eccessi. I l fa-
scismo d o m i n a l ' a v v e r s a r i o e o g n i g i o r n o di p i ù c o n q u i s t a
u n a s u p e r i o r i t à c h e comincia a d i v e n t a r e a s s o l u t a n e l p a e s e .
D a v a n t i alla s o r p r e n d e n t e f o r t u n a del fascismo c h e p r o -
m e t t e di d i s t r u g g e r e , col m a n g a n e l l o e la p i s t o l a , il s o c i a l i s m o
e le o r g a n i z z a z i o n i o p e r a i e , si d i l e g u a n o a n c h e gli u l t i m i
s c r u p o l i l e g a l i t a r i dei c o s t i t u z i o n a l i . T u t t i c h i n a n o la t e s t a
d a v a n t i a u n p r e p o t e r e c h e si afferma c o n i r r e s i s t i b i l e v i g o r e .
P o t e v a , U c a p o r i c o n o s c i u t o — a n c h e se n o n s e m p r e o b b e -
dito — di u n m o v i m e n t o vittorioso abbandonarlo p r o p r i o
il g i o r n o del t r i o n f o ? S a r e b b e s t a t o n e c e s s a r i o u n o s p i r i t o
d ' e r o i s m o fuori del c o m u n e .
I n t a n t o il g o v e r n o , p a s s a t o n e l l e m a n i d i F a c t a , si m o s t r a
s e m p r e p i ù i m p o t e n t e : n o n c o n t r o l l a p i ù i suoi f u n z i o n a r i ,
c h e o b b e d i s c o n o s o l o a l l ' a u t o r i t à illegale, m a r e a l e , d e l fa-
s c i s m o , il q u a l e ( d i c e m b r e 1 9 2 1 } si è c o s t i t u i t o i n p a r t i t o
e ha apertamente organizzato militarmente le sue forze. O r a
il P a r t i t o n a z i o n a l e fascista è v e r a m e n t e , e l o p r o c l a m a s e n z a
mezzi t e r m i n i , l o S t a t o fascista; h a u n p r o p r i o e s e r c i t o c h e ,
s e n e c e s s a r i o , v o l g e r à le a r m i c o n t r o l o S t a t o c o s t i t u z i o n a l e .
I n I t a l i a d u n q u e , con l ' a i u t o e il s o s t e g n o dei g o v e r n i
c h e si s o n o s u c c e d u t i d a l luglio 1 9 2 0 s i n o ' a q u e s t o m o m e n t o ,
è avvenuta una vera rivoluzione. L a v e c c h i e classi d i r i g e n t i
si a c c o r g o n o , u n p o ' t a r d i , di e s s e r e o r m a i s p o d e s t a t e . A v e -
v a n o c r e d u t o c h e il fascismo l e a v r e b b e s e r v i t e f e d e l m e n t e ,
l e a v r e b b e l i b e r a t e dallo s c o m o d o b o l s c e v i s m o e l e a v r e b b e
r i p o r t a t e al p o t e r e ; c o n s t a t a n o invece c o n d o l o r e d i essersi
c o m p o r r a t e c o m e q u e l cavallo d e l l a favola c h e p e r v e n d i c a r s i
del c e r v o si p r e s e i n g r o p p a l ' u o m o e ne fu a s s o g g e t t a t o .
A. De Ambris, L'evoluzione del fascismo 207
I l fascismo n o n s o l o h a s c a r d i n a t o il p a r t i t o socialista, la
cui o r g a n i z z a z i o n e o p e r a i a si è f o r s e r i d o t t a d i u n t e r z o r i -
s p e t t o al 1 9 2 0 , m a è a n c h e r i u s c i t o a i m p o r r e la sua v o l o n t à
allo S t a t o , infiltrandosi n e l l a polizia, n e l l ' e s e r c i t o , n e l l a b u r o -
crazia, nella m a g i s t r a t u r a al p u n t o da f a r n e p r o p r i s t r u m e n t i .
I vecchi u o m i n i d i S t a t o i t a l i a n i s e n t o n o c h e il l o r o p o t e r e è
solo n o m i n a l e e illusorio e p e r c h é r i t o r n i a d essere effettivo
n o n t r o v a n o n i e n t e d i m e g l i o c h e offrire al fascismo a l c u n i
p o r t a f o g l i nel n u o v o m i n i s t e r o s p e r a n d o c h e q u e s t o a s s u m e n -
d o s i r e s p o n s a b i l i t à d i p o t e r e r i e n t r i nelle r e g o l e c o s t i t u z i o n a l i .
L e classi dirigenti o r m a i n o n s p e r a n o a l t r o c h e n e l ri-
t o r n o d i G i o l i t t i , l ' u o m o c h e h a s a p u t o t r a s f o r m a r e il f a s c i s m o
rivoluzionario in strumento di reazione, armandolo e renden-
d o l o p i ù c o m b a t t i v o ; a n c o r a u n a v o l t a q u e s t ' u o m o o sarà
capace d i fargli m u t a r e d i r e z i o n e , a t t i r a n d o l o l e g a l m e n t e al
p o t e r e o, se q u e s t o i n t e n t o fallirà, sarà l ' u o m o c h e a v r à la
forza d i d o m i n a r e il fascismo u s a n d o , se n e c e s s a r i o , gli s t e s s i
metodi usati contro D'Annunzio a Fiume.
M a o r a m a i il fascismo h a u n o slancio c o m b a t t i v o e u n
p o t e r e r e a l e t r o p p o s u p e r i o r i a q u e l l i dello S t a t o p e r p o t e r
e s s e r e f e r m a t o . C o n l ' a i u t o d e l g o v e r n o esso h a p o t u t o f a r e ,
p r i m a , delle spedizioni p u n i t i v e c o n t r o p a e s i , p o i o c c u p a z i o n i
t e m p o r a n e e d i città e infine, d u r a n t e l ' e s t a t e , u n a « m o b i l i -
t a z i o n e g e n e r a l e » delle s u e forze a r m a t e p e r d i s t r u g g e r e defi-
n i t i v a m e n t e l ' u l t i m a r e s i s t e n z a socialista. E s s o h a o r m a i la
coscienza e la m i s u r a d e l l a p r o p r i a f o r z a ; sa c h e p u ò d o m i n a r e
n o n s o l o il n e m i c o c o n t r o il q u a l e e r a i n s o t t o , m a a n c h e
l ' a l l e a t o c h e v o r r e b b e r i d u r l o a p i ù m o d e s t e funzioni e rifiuta
q u i n d i d i p a r t e c i p a r e in s o t t o r d i n e al g o v e r n o . V u o l e il p o -
t e r e , t u t t o il p o t e r e s o l o p e r sé e l ' a v r à . I l c o n g r e s s o c o n -
v o c a t o a N a p o l i il 2 4 o t t o b r e scorso dal P a r t i t o n a z i o n a l e f a -
scista n o n è u n c o n g r e s s o , è u n a c o n c e n t r a z i o n e d i forze ar-
m a t e , o t g a n i z z a t e e i r r e g g i m e n t a t e . L a crisi p r e c i p i t a . I p i ù
audaci si sbarazzano d i o g n i p r e o c c u p a z i o n e e g i o c a n o la c a r t a
decisiva. I l 2 7 o t t o b r e , a m e z z a n o t t e , v i e n e p r o c l a m a t a u n a
n u o v a m o b i l i t a z i o n e g e n e r a l e d e l l ' e s e r c i t o fascista, m e n t r e già
d u r a n t e la g i o r n a t a a v e v a n o a v u t o l u o g o l e p r i m e s c a r a m u c c e
208 Parte I, Sezione II
p r o g r e s s i s t i ; r e a z i o n a r i e r i v o l u z i o n a r i ; l e g a l i t a r i e illegalitari,
a s e c o n d a delle c i r c o s t a n z e , d i t e m p o , d i l u o g o , d i a m b i e n t e
i n u n a p a r o l a d i " storia " n e l l e q u a l i s i a m o c o s t r e t t i a v i v e r e
e a d agire ».
I l n e t t o rifiuto ad e s p r i m e r e u n qualsiasi p r o g r a m m a e r a
d e t t a t o d a u n a necessità' c o n t i n g e n t e , i n q u a n t o il p a r t i t o
a s p i r a v a al p o t e r e , m a n o n a v e v a ancora r e s p o n s a b i l i t à d i
p o t e r e . I l fascismo i n f a t t i h a a v u t o sino a i e r i u n a s t r a o r d i -
n a r i a forza n e g a t i v a : r a c c o g l i e n d o gli e l e m e n t i p i ù d i v e r s i e
p i ù c o n t r a d d i t t o r i , esso a v e v a u n solo s c o p o , q u e l l o d i c o m -
b a t t e r e u n n e m i c o c o m u n e , il b o l s c e v i s m o . M a oggi il fascismo
è al g o v e r n o e p e r l u i n o n è p i ù p o s s i b i l e f a r e a m e n o d i
u n p r o g r a m m a e q u i n d i la sua f u n z i o n e p o s i t i v a d o v r à a l m e n o
e s s e r e c h i a r i t a dal s u o m o d o d i a g i r e ; m a a n o i s e m b r a c h e
p r o p r i o il d o v e r agire n o n gli p o s s a p e r m e t t e r e d i m a n t e n e r e
la sua u n i t à . I l fascismo è i n f a t t i la risultante d e l l ' u n i o n e d i
t r e tipi differenti d i i n d i v i d u i :
Coloro che, malgrado t u t t o , ritengono l'attuale attività
fascista u n a fase della t r a s f o r m a z i o n e r i v o l u z i o n a r i a d ' I t a l i a ,
iniziata d a l l a g u e r r a ;
coloro c h e r i t e n g o n o q u e s t a a t t i v i t à c o m e u n a b a t t u t a
d'arresto in questa trasformazione;
coloro c h e s o n o affluiti n e i r a n g h i fascisti cosi c o m e i e r i
e n t r a r o n o nei r a n g h i b o l s c e v i c h i e c o m e d o m a n i a c c o r r e r e b -
b e r o s o t t o qualsiasi altra b a n d i e r a p u r c h é t r o v i n o accoglienza
l e loro t e n d e n z e antisociali, la l o r o attività m e r c e n a r i a , il l o r o
s p i r i t o d ' a v v e n t u r a e l e l o r o s p e r a n z e d i facili successi.
S a r e b b e superfluo v o l e r d i m o s t r a r e il n e t t o c o n t r a s t o esi-
s t e n t e t r a le p r i m e d u e c a t e g o r i e , m e n t r e i n v e c e è u t i l e m e t -
t e r e in rilievo il p r o b l e m a c h e sin da o g g i l ' e s i s t e n z a della
t e r z a c a t e g o r i a c o s t i t u i s c e p e r il fascismo d i v e n t a t o g o v e r n o .
È la c a t e g o r i a c h e f o r n i s c e la m a g g i o r p a r t e delle t r u p p e d e l l e
« s q u a d r e d ' a z i o n e », cioè d i q u e l l ' e s e r c i t o fascista grazie ai
cui m e t o d i , c h e r i c o r d a n o q u e l l i d e i p r e t o r i a n i a R o m a nel-
l'elezione degli i m p e r a t o r i , o p e r ricorrere a e s e m p i p i ù re-
c e n t i , q u e l l i delle r e p u b b l i c h e s u d a m e r i c a n e , M u s s o l i n i e i
s u o i amici s o n o g i u n t i al p o t e r e .
14. De Felice
210 Parte I, Sezione II
C o s a farà il n u o v o g o v e r n o d i q u e s t i i n d i v i d u i t u r b o l e n t i ,
inquadrati e equipaggiati militarmente, consci di essere stati
gli artefici d e l t r i o n f o fascista? T e n e r l i cosi, a n c h e se, c o m e
è s t a t o p r o p o s t o , i n u n a specie d i o r g a n i z z a z i o n e g i n n i c o -
militare, n o n è possibile perché sarebbero u n a fonte contìnua
d i pericolosi d i s o r d i n i e f i n i r e b b e r o p e r c o s t i t u i r e u n d o p p i o n e
d e l l ' e s e r c i t o r e g o l a r e col q u a l e f a t a l m e n t e e n t r e r e b b e r o i n u r t o .
È u n p r o b l e m a a n g o s c i o s o p e r il g o v e r n o sin dai s u o i p r i m i
g i o r n i d i v i t a . Si p a r l a d i i m m e t t e r e le « s q u a d r e d ' a z i o n e »
fasciste n e l l ' e s e r c i t o r e g o l a r e , la s o l u z i o n e cioè n e g a t a d a l l a
m o n a r c h i a ai v o l o n t a r i d i G a r i b a l d i d o p o c h e q u e s t i , n e l 1 8 6 0 ,
le a v e v a n o r e g a l a t o u n r e g n o .
M a a n c h e s e q u e s t o p r o g e t t o p u ò a p p a r i r e l u s i n g h i e r o alle
milizie fasciste, n o i n u t r i a m o seri d u b b i c b e f r a n c h i t i r a t o r i
c o m e l o r o si r a s s e g n i n o f a c i l m e n t e alla d u r a disciplina m i l i t a r e .
È p u r v e r o c h e nelle s q u a d r e d ' a z i o n e m i l i t a n o i n d i v i d u i
c h e c e r t o n o n m e r i t a n o d i essere p o s t i allo s t e s s o livello dei
m e r c e n a r i , m a n o n c r e d i a m o c h e q u e s t i , siano essi i d e a l i s t i
illusi d i c o m b a t t e r e p e r la p a t r i a o sagaci d i f e n s o r i degli in-
t e r e s s i d e l l a p r o p r i a classe, siano d i s p o s t i , e n t r a n d o n e l l ' e s e r c i t o
r e g o l a r e , a sacrificare la p r o p r i a l i b e r t à p e r s o n a l e .
M a a n c h e a m m e s s o c h e il g o v e r n o , n o n i m p o r t a c o m e ,
riesca a i m m e t t e r e n e l l ' e s e r c i t o r e g o l a r e l e m i l i z i e fasci-
s t e , sarà facile a c h i u n q u e a c c o r g e r s i delle c o n s e g u e n z e
c b e a v r à u n a così l a r g a i m m i s s i o n e d ì e l e m e n t i i n d i s c i p l i n a t i
e difficilmente r i d u c i b i l i a l l ' o b b e d i e n z a i n u n a o r g a n i z z a z i o n e
che d e v e a v e r e , c o m e s u a c a r a t t e r i s t i c a f o n d a m e n t a l e , la p i ù
r i g i d a d i s c i p l i n a e c h e d e v e a s t e n e r s i dal p a r t e c i p a r e alle p a s -
sioni d i p a r t i t o ,
L a s o l u z i o n e c h e il g o v e r n o d a r à al difficile p r o b l e m a delle
« s q u a d r e d ' a z i o n e » c o s t i t u i r à q u i n d i u n a p r o v a d e l l a sua
capacità e della sua e n e r g i a . M a è c o m u n q u e c e r t o c h e , a n c h e
nell'ipotesi p i ù favorevole, vi saranno forti malcontenti e u n a
r e l a t i v a d i m i n u z i o n e d e l l e forze fasciste.
U n a l t r o e s e m p i o , e f o r s e il p i ù p r o b a n t e , d e l l ' i n t i m a d e -
bolezza del fascismo è quello del cosiddetto « sindacalismo »
fascista. A u n c e r t o m o m e n t o del s u o s v i l u p p o , e precisa-
A Dt? Ambris, L'evoluzione del fascismo ZÌI
m e n t e l ' a n n o s c a r s o , il f a s c i s m o si r e s e c o n t o d ' i s t i n t o c h e
nella v i t a sociale d e l l ' I t a l i a c o n t e m p o r a n e a n o n b a s t a , p e r
i m p a d r o n i r s i del p o t e r e e c o n s e r v a r l o p e r u n c e r t o t e m p o , l a
forza a r m a t a d i d u e o t r e c e n t o m i l a g i o v a n i .
N e l l ' I t a l i a d e l XX secolo — c o m e in qualsiasi a l t r o p a e s e
civile — se si vuol c o n t a r e q u a l c o s a , o l t r e c h e a v e r e successi
m o m e n t a n e i d o v u t i alla s e m p l i c e forza fisica e a l l ' i m p o t e n z a
degli a v v e r s a r i , b i s o g n a r i u s c i r e a c o n t r o l l a r e a l c u n i e l e m e n t i
della p r o d u z i o n e e cioè sia l ' o r g a n i z z a z i o n e degli i n t e r e s s i ca-
pitalistici sia q u e l l a d e g l i i n t e r e s s i p r o l e t a r i . I n f a t t i l ' i s t i t u t o
c h e t e n d e s e m p r e p i ù a p r e v a l e r e n e l l a v i t a sociale c o n t e m -
p o r a n e a è il s i n d a c a t o .
Il fascismo p e r ò n o n è riuscito a i m p a d r o n i r s i d e l l e forze
e c o n o m i c h e della b o r g h e s ì a c h e c e r t o era p r o n t a ad a i u t a r l o ,
m a alla c o n d i z i o n e , i m p l i c i t a e t a c i t a m a n o n p e r q u e s t o
m e n o effettiva, d i r i c e v e r e i n c a m b i o rispetto o m e g l i o p r o -
tezione per Ì propri privilegi.
P e r c o s t i t u i r s i u n a b a s e p i ù s i c u r a il fascismo h a d o v u t o
q u i n d i e s t e n d e r e il p r o p r i o d o r m n i o s u l l ' o r g a n i z z a z i o n e o p e r a i a
a n c h e a c o s t o d i c o n t r a d d i r s i a n c o r a u n a v o l t a e i n m o d o scan-
d a l o s o , e p e r a n n e t r e r s i i l a v o r a t o r i si è s e r v i t o d e i soliti
m e t o d i : a t t a c c a r e con u n a o p i ù s q u a d r e d ' a z i o n e u n p a e s e ,
u n a fabbrica o u n p o r t o e p o r r e ai l a v o r a t o r i q u e s t o d i l e m m a :
o p a s s a r e a r m i e bagagli al fascismo o assistere alla d i s t r u -
zione dell'organizzazione e subire ogni tipo di violenza indi-
viduale.
N o n v o g l i a m o d i s c u t e r e la l e g i t t i m i t à d i q u e s t i m e t o d i e
la sincerità delle c o n v e r s i o n i f o r z a t e c h e n e f u r o n o la conse-
g u e n z a . Ci l i m i t i a m o a c o n s t a t a r e c h e il fascismo r i u s c ì in
tal m o d o , e c o n rara f o r t u n a , a c o n q u i s t a r e i s i n d a c a t i : i n
u n p r i m o t e m p o ha « a r r u o l a t o » q u a e là — m a s o p r a t t u t t o
nella p i a n u r a p a d a n a —- a l c u n e o r g a n i z z a z i o n i c o n t a d i n e m a
negli u l t i m i sei mesi h a t a n t o a l l a r g a t o il s u o c a m p o d ' a z i o n e
da p o t e r s i v a n t a r e di c o n t r o l l a r e q u a s i u n m i l i o n e d i l a v o r a t o r i
organizzati.
I n q u e s t o m o d o il fascismo si è p r o c u r a t a q u e l l a b a s e d i
massa c h e gli m a n c a v a .
212 Parte I, Sezione II
M a la p r e s e n z a n e i r a n g h i fascisti d i t a n t i o p e r a i e con-
t a d i n i h a c r e a t o u n n u o v o e t e r r i b i l e p r o b l e m a , h a cioè f a t t o
c o n v i v e r e il fascismo c o n u n m o v i m e n t o r i v o l u z i o n a r i o e o g g i
è p r o p r i o la s u p e r i o r i t à n u m e r i c a dei c o n t a d i n i e d e g l i o p e r a i
c h e m i n a c c i a d i s c o n v o l g e r e n u o v a m e n t e l e « d i r e t t i v e » fa-
sciste.
B i s o g n a i n f a t t i s o t t o l i n e a r e c h e l e m a s s e a r r u o l a t e d a l fa-
s c i s m o s o n o q u e l l e stesse alle q u a l i il socialismo aveva già
d a t o u n a coscienza d i classe e d è q u i n d i n a t u r a l e c h e esse n o n
i n t e n d a n o c o n t i n u a r e a essere o r g a n i z z a t e i n s i n d a c a t i solo
p e r m a n t e n e r e al p o t e r e il s i g n o r M u s s o l i n i o p e r far s v e n t o -
l a r e la b a n d i e r a t r i c o l o r e al p o s t o d e l l a b a n d i e r a r o s s a ; esse
n o n p o s s o n o r i n u n c i a r e , i n n o m e della p a t r i a , alla difesa dei
p r o p r i d i r i t t i c h e — a n c h e nei l i m i t i v o l u t i d a l fascismo —
s a r a n n o s e m p r e c o n t r a s t a t i d a l l e classi p a d r o n a l i . Sarà q u i n d i
n e c e s s a r i o p e r l o r o s o s t e n e r e nel fascismo q u e l l e s t e s s e l o t t e
s o s t e n u t e q u a n d o e r a n o n e l socialismo, a s t e n e n d o s i solo d a
a t t e g g i a m e n t i a n t i n a z i o n a l i . E t u t t o q u e s t o è p i ù c h e u n a logica
p r e v i s i o n e , è u n a r e a l t à a t t u a l e . N e l m a g g i o scorso si è a v u t a
già la s o r p r e s a d i v e d e r e i fascisti — c h e si s o n o s e m p r e p r o -
c l a m a t i c o n t r a r i agli s c i o p e r i — p r o c l a m a r e u n o s c i o p e r o ge-
n e r a l e d i t r e g i o r n i e m o b i l i t a r e t u t t a la m a s s a o p e r a i a d e l l a
p r o v i n c i a d i F e r r a r a . Si s o n o v i s t i p i ù d i 5 0 0 0 0 c o n t a d i n i con-
c e n t r a r s i , p e r o r d i n e dei fascisti, n e l c a p o l u o g o e p r o t e s t a r e
c o n t r o la d i s o c c u p a z i o n e , e sciogliersi solo d o p o a v e r i m p o s t o
al g o v e r n o l'inizio i m m e d i a t o d i l a v o r i p u b b l i c i p e r dieci m i -
lioni di lire.
N e l l a p r o v i n c i a d i Siena i fascisti h a n n o i m p o s t o ai p r o -
p r i e t a r i t e r r i e r i l ' a s s u n z i o n e o b b l i g a t o r i a d e i b r a c c i a n t i disoc-
cupati in proporzione superiore persino a quella voluta dai
socialisti e la s t e s s a cosa è a c c a d u t a n e l P o l e s i n e e n e l l e P r o -
vincie d i B o l o g n a e P i a c e n z a .
I m e t o d i con t q u a l i il fascismo i m p o n e la sua v o l o n t à ai
proprietari recalcitranti sono melanconicamente illustrati dal
s e n a t o r e E i n a u d i in u n r e c e n t e a r t i c o l o sul « C o r r i e r e d e l l a
Sera » :
« Q u a n d o i fascisti p r e n d o n o l e p a r t i d i u n c e r t o g r u p p o
A. De Ambris, L'evoluzione del fascismo 213
o p e r a i o c o n t a d i n o , se l ' i n d u s t r i a l e o l ' a g r i c o l t o r e n o n c e d e s u b i -
t o , s o n o b o t t e da o r b i , N e i l ' " A s s a l t o " d i B o l o g n a c e r t i p r o -
p r i e t a r i d i t e r r e i n q u e l d i B u d r i o , restii ad o c c u p a r e t a n t i disoc-
c u p a t i q u a n t i p i a c c i o n o al F a s c i o , s o n o qualificati " u n b r a n c o
di b e c c a m o r t i " e si d à la p r e v e n t i v a a d e s i o n e alle l e g n a t e c h e
il F a s c i o v o r r à d i s t r i b u i r e agli a g r a r i c r e t i n i del p r o p r i o C o -
m u n e ».
II fascismo d ' a l t r o c a n t o , c h e i n teoria si è d i c h i a r a t o c o n -
t r a r i o a o g n i i n t e r v e n t o dello S t a t o in f a v o r e d e l l ' i n d u s t r i a ,
si s e r v e in p r a t i c a d e i m e t o d i p i ù energici p e r g i u n g e r e a q u e i
r i s u l t a t i c h e lui stesso r i m p r o v e r a v a ai socialisti d i v o l e r rag-
giungere q u a n d o pensavano di dover risolvere u n p r o b l e m a
e c o n o m i c o a f a v o r e dei p r o p r i a d e r e n t i .
C o s i a T e r n i il fascismo h a c o n c e n t r a t o e n o r m i forze e
p o s t o in a t t o gravi m i n a c c e p e r i m p o r r e allo S t a t o u n a t r a n s a -
z i o n e c o n u n a società m o l t o i m p o r t a n t e p r o p r i e t a r i a d i u n a
fabbrica d ' a r m i , c h e a v e v a p r o c l a m a t o la s e r r a t a . E l o s t e s s o
è a v v e n u t o a L i v o r n o ai c a n t i e r i O r l a n d o , c h e il 16 o t t o b r e
h a n n o d o v u t o r i a p r i r e s o t t o la m i n a c c i a d i essere o c c u p a t i d a l l e
milizie fasciste. I n t u t t i e d u e i casi l o S t a t o d o v r à p a g a r e
a l l ' i n d u s t r i a p r i v a t a m o l t i m i l i o n i che s o s t i e n e d i n o n d o -
verle dare.
Altri casi a n a l o g h i s o n o a v v e n u t i nelle f a b b r i c h e d i V i a -
reggio e nelle m i n i e r e del V a l d a r n o a f a v o r e delle q u a l i il
fascismo ha c o s t r e t t o l o S t a t o a d i n t e r v e n i r e con offerte n o -
tevoli e s c o n t i f o r t i s s i m i sui t r a s p o r t i f e r r o v i a r i .
Si p u ò d i r e i n s o m m a c h e il fascismo sul p i a n o s i n d a c a l e
n o n h a s a p u t o far a l t r o c h e s o s t i t u i r e al m e t o d o d e g l i scio-
p e r i m e t o d i p i ù radicali e v i o l e n t i p e r g i u n g e r e agli stessi
r i s u l t a t i c h e l e o r g a n i z z a z i o n i o p e r a i e , g u i d a t e dai socialisti,
si p r o p o n e v a n o .
M a n o n b i s o g n a m e r a v i g l i a r s i di q u e s t o p e r c h é n o n è
p o s s i b i l e c a m b i a r e a p a r o l e i t e r m i n i del p r o b l e m a s i n d a c a l e .
I l s i n d a c a t o p o t r à e s s e r e c h i a m a t o « c o r p o r a z i o n e », c o n l'ag-
g e t t i v o fascista o n a z i o n a l e , m a s a r à s e m p r e u n ' o r g a n i z z a z i o n e
d i i n t e r e s s i d i classe f a t a l m e n t e in l o t t a c o n a l t r i i n t e r e s s i
d i classe; se p o i q u e s t i d u e i n t e r e s s i si u n i s c o n o p e r u n a
214 Parte I, Sezione II
l o t t a c o m u n e q u e s t o a v v e r r à s e m p r e a diinno d e l b O a n d o
pubblico.
M a il fascismo ha n u o v a m e n t e affermato c h e il p r o p r i o
s i n d a c a l i s m o t i e n e c o n t o , al d i là degli i n t e r e s s i p a r t i c o l a r i
d i classe, a n c h e d e g l i i n t e r e s s i d e l l a n a z i o n e e c h e v u o l e con-
ciliare, in v i r t ù d i q u e s t o p r i n c i p i o , il p r o l e t a r i a t o c o n l a
b o r g h e s i a , a v e n d o p e r fine il c o n t i n u o p r o g r e s s o della p r o d u -
zione n a z i o n a l e .
A n c h e i c a t t o l i c i p o n g o n o alla b a s e d e l l a l o r o a z i o n e sin-
dacale n o n la l o t t a d i classe, m a i l p r i n c i p i o , p i u t t o s t o invec-
c h i a t o , d e l l ' a r m o n i a d e l l e classi sociali e f a n n o p e r c i ò a p p e l l o
ai p r e c e t t i d e l V a n g e l o c h e c e r t o h a n n o sulle m a s s e i g n o r a n t i
u n a p r e s a m a g g i o r e d e l l a p r e o c c u p a z i o n e d i s v i l u p p a r e la
p r o d u z i o n e n a z i o n a l e . T u t t a v i a n é il p r i n c i p i o i n sé, n é i
p o t e n t i mezzi m o r a l i d i p e r s u a s i o n e della C h i e s a h a n n o im-
p e d i t o ai s i n d a c a t i cattolici — d a q u a n d o si s o n o a d e g u a t a -
m e n t e affermati — di p a r t e c i p a r e alla l o t t a d i classe così c o m e
l o h a n n o f a t t o i s i n d a c a t i « rossi ». E n o n è c e r t o p r o b a b i l e
c h e il fascismo, c h e a n c o r a n o n h a q u a t t r o a n n i d i v i t a , riesca
là d o v e h a fallito u n ' o r g a n i z z a z i o n e b i m i l l e n a r i a e p o t e n t e
c o m e la C h i e s a c a t t o l i c a . Sin d a o r a i f a t t i d i m o s t r a n o c h e ,
t r a n n e q u a l c h e a c c i d e n t a l e differenza t a t t i c a , a n c h e il sinda-
calismo fascista s e g u e f a t a l m e n t e la stessa v ì a d e l l e a l t r e or-
ganizzazioni o p e r a i e .
C o m e a b b i a m o c e r c a t o d i d e l i n e a r e c o n chiarezza, la
storia d e l fascismo m e t t e i n luce gli e l e m e n t i c o n t r a d d i t t o r i
d i q u e s t o m o v i m e n t o in cui c o n v i v o n o , in u n s i s t e m a d i vio-
lenza n e g a t i v a , e s t r e m i s m i c h e si rifiutano n e t t a m e n t e d ì
giungere a u n m u t u o accordo: d a u n a parte c'è l'estrema
d e s t r a c h e c o n c e p i s c e u n o S t a t o o n n i p o t e n t e , t i r a n n i c o , fine
a se stesso e d a l l ' a l t r a l ' e s t r e m a s i n i s t r a c h e , p u r n e g a n d o l o
i n t e o r i a , in p r a t i c a agisce i n m o d o d a p o r t a r e l ' I t a l i a a u n
r a d i c a l e r i v o l g i m e n t o p o l i t i c o e sociale. D a q u i p r o v e n g o n o
la sua i n s t a b i l i t à , la sua i n t i m a d e b o l e z z a e l e c o n t r a d d i z i o n i
d e l l a sua a z i o n e p o l i t i c a .
I l b o l s c e v i s m o n o n h a f a t t o la r i v o l u z i o n e p e r c h é h a ca-
p i t o c h e l e s u e u t o p i e e r a n o s t a t e sconfitte dalla l o r o stessa
A. De Ambris, L'evoluzione del fascismo 215
L'origine e lo sbocco.
A n c h e l ' U n i o n e i t a l i a n a d e l l a v o r o , i cui q u a d r i d o v r a n n o
p o i f o r n i r e l ' i n t e l a i a t u r a d e l l e C o r p o r a z i o n i fasciste, si m u o v e
s e c o n d o u n o s p i r i t o d i c o n c o r r e n z a al socialismo rivoluzio-
n a r i o . E s s a si o r i e n t a v e r s o u n a c o n c e z i o n e n a z i o n a l e e a b o -
lisce l e a n t i t e s i s p i r i t u a l i — - c r e a t e d a U ' i n t e r n a z i o n a l i s m o
rosso — fra classe o p e r a i a e n a z i o n e , m a si afferma s o p r a u n
p r o g r a m m a economico e politico che pronostica u n a specie di
r e p u b b l i c a o p e r a i a , s o r t a s u l l ' a g o n i a d e l l e classi p a d r o n a l i , e
i n s e r i t a in u n a C o n f e d e r a z i o n e e u r o p e a d i a l t r e t t a n t e r e p u b -
b l i c h e o p e r a i e , pacifiche e d i s a r m a t e .
Q u e s t o c a r a t t e r e dei p r i m i F a s c i n o n p o t e v a c o n f e r i r e
l o r o m o l t a v i r t ù di e s p a n s i o n e . I l p r o l e t a r i a t o , a n c o r a p i e n o
d ' i r a p e r i l u t t i e i d i s a g i d e l l a g u e r r a , n o n si lasciava s e d u r r e
dagli a l l e t t a n t i p r o g r a m m i d i c o l o r o c h e e s s o accusava d i a v e r
v o l u t a la g u è r r a e si v o l g e v a i n m a s s a v e r s o il m i t o r u s s o ,
c h e significava le p i ù d i v e r s e e m i r a c o l o s e p a l i n g e n e s i sociali.
L a b o r g h e s i a , s o s p e t t o s a p e r il c a r a t t e r e r i v o l u z i o n a r i o d e i
F a s c i , p r e f e r i v a a c c o m o d a r s i e p i e g a r s i alla v o l o n t à d e l l e
organizzazioni rosse c h e , d o p o t u t t o , r a p p r e s e n t a v a n o l a q u a s i
t o t a l i t à d e i l a v o r a t o r i , e n o n p i c c o l i g r u p p i senza a u t o r i t à e
220 Parte I, Sezione II
G l i e l e m e n t i d a n n u n z i a n i m i n a c c i a n o il g o v e r n o d a F i u m e .
I p r i m i Fasci d i c o m b a t t i m e n t o , ancora scarsi e s p a r u t i ,
m i n a c c i a n o Io S t a t o m o n a r c h i c o c o n la C o s t i t u e n t e t e n d e n -
z i a l m e n t e r e p u b b l i c a n a . N e s s u n o o s a m u o v e r e i n soccorso del-
lo S t a t o .
N e l g i u g n o , la r i v o l t a d e g l i albanesi c o n t r o l e t r u p p e
i t a l i a n e , e la n e c e s s i t à d i r i n f o r z a t e q u e i n o s t r i p r e s i d i d ' o l t r e -
m a r e insidiati, n o n t a n t o dalla rivolta, q u a n t o dalla febbre
m a l a r i c a c h e m e n a s t r a g e fra i n o s t r i , solleva A n c o n a e t u t t i
i c e n t r i r o s s i d ' I t a l i a . Si g r i d a p e r l e p i a z z e : via d a l l ' A l b a n i a !
e n e s s u n o c o n t r a s t a . Si i n s c e n a n o scioperi e d a g i t a z i o n i , e
n e s s u n a r e a z i o n e s o r g e dal p a e s e p e r s o r r e g g e r e la difficile
o p e r a del g o v e r n o . I l m i n i s t r o B o n o m i , d o p o a v e r p r o v v e -
d u t o all'invio dei r i n f o r z i m i l i t a r i p r e l e v a n d o l i d a l l a D a l m a z i a
e da R o d i , a p r e a r r u o l a m e n t i v o l o n t a r i p e r s u s c i t a r e cosi
u n a d i m o s t r a z i o n e d i o b b e d i e n z a a l l ' o r d i n e della p a t r i a . Sol-
tanto un ristretto n u m e r o di volontari risponde all'appello.
II fascismo è a n c o r a così p i c c o l a cosa e d è a n c o r a cosi oscil-
l a n t e fra l e s u e a n i m e d i v e r s e , c b e n o n p u ò offrire a l c u n
a i u t o allo S t a t o .
P o c o d o p o , n e l s e t t e m b r e d i quello stesso 1 9 2 0 , il socia-
l i s m o c o m u n i s t a t e n t a la sua g r a n d e p r o v a e o c c u p a l e fab-
b r i c h e . A n c o r a u n a v o l t a , n e s s u n a forza s o r g e dal p a e s e e si
s c h i e r a in difesa della legge e d e l l ' o r d i n e . M u s s o l i n i n o n
i n t e n d e i n t e r v e n i r e a f a v o r e degli i n d u s t r i a l i e c o n t r o gli
o p e r a i ; r i m a n e indifferente c o m e chi a t t e n d a l ' e s i t o d e l l o
s c o n t r o p e r scegliere l a p r o p r i a s t r a d a , e i n t a n t o d i c h i a r a la
n e u t r a l i t à d e l f a s c i s m o . « E g l i p e n s a — dice u n o d e i suoi p i ù
r i c o n o s c i u t i i n t e r p r e t i , il G o r g o l i n i — c h e il fascismo n o n
p u ò essere u n p u r o s t r u m e n t o nelle m a n i della b o r g h e s i a
minacciata » I l g r a n d e e p i s o d i o , il p i ù g r a n d e della m a n c a t a
r i v o l u z i o n e bolscevica i t a l i a n a , si svolge senza c h e il fascismo
faccia a n c h e u n s o l o g e s t o d i difesa e d i r e s i s t e n z a . L o stu-
d e n t e M a r i o Sonzlni, b a r b a r a m e n t e ucciso a T o r i n o , è u n
nazionalista.
1
PIETRO GORGOLINI, Le Fascisme, Paris 1 9 2 3 , p. 122.
222 Parte I, Sezione II
N e l l o s t e s s o a u t u n n o del 1 9 2 0 , il s o c i a l i s m o m u o v e alla
c o n q u i s t a dei C o m u n i . L a b o r g h e s i a n o n si d i f e n d e p i ù : si
a r r e n d e . M i g l i a i a d i C o m u n i c a d o n o cosi n e l l e m a n i d i a m m i -
n i s t r a t o r i socialisti e c o m u n i s t i , spesso p r i v i d ' o g n i p r e p a r a -
zione c u l t u r a l e e m o r a l e .
O r m a i la misura è colma. G l i industriali che h a n n o corso
u n m o r t a l e p e r i c o l o , gli agrari c h e , d o p o esser s t a t i v e s s a t i
dalle l e g h e r o s s e , s o n o v e s s a t i a n c h e dai m u n i c i p i c o m u n i s t i ,
la piccola b o r g h e s i a c h e è stanca d i v i o l e n z e , d i sopraffazioni,
di m i n a c c e , p r e p a r a n o la riscossa. G i à il p a e s e dà s e g n o
d'esser m u t a t o p l a u d e n d o le b a n d i e r e dell'esercito che, n e !
n o v e m b r e 1 9 2 0 , r i t o r n a n o da R o m a , d o v e si è c e l e b r a t a
s o l e n n e m e n t e la v i t t o r i a . B a s t e r à u n c e n n o , u n s e g n o , u n
e p i s o d i o p e r s c a t e n a r e la r e a z i o n e . L ' u c c i s i o n e del consigliere
G i o r d a n i nel p a l a z z o d ' A c c u r s i o d i B o l o g n a , alla fine del
n o v e m b r e 1 9 2 0 , d à il segnale d e l l ' i n s u r r e z i o n e . E d è s o l t a n t o
d o p o d i allora c h e Ì F a s c i d i c o m b a t t i m e n t o a p p a i o n o n e l l a
cronaca italiana, non più come u n episodio sporadico, ma
c o m e l ' a v a n g u a r d i a a r m a t a della riscossa c o n t r o il b o l s c e v i s m o .
L a riscossa è, d u n q u e , n o n il p r e o r d i n a t o a t t a c c o d i u n
p a r t i t o o d i u n a fazione (il fascismo allora e r a u n l i b e r o
m o v i m e n t o senza o r g a n i z z a z i o n e d i p a r t i t o ) m a è u n a insur-
r e z i o n e s p o n t a n e a d i q u a s i t u t t e l e forze v i v e del p a e s e c o n t r o
u n a s i t u a z i o n e i n t o l l e r a b i l e c h e , senza s b o c c a r e m a i i n u n a
vera rivoluzione, ha p e r ò t u t t e le p r e p o t e n z e e le durezze di
u n a r i v o l u z i o n e . II p a e s e si leva q u a n d o già il socialismo
c o m u n i s t a h a f a t t o la sua g r a n d e p r o v a — l ' o c c u p a z i o n e d e l l e
f a b b r i c h e — e l ' h a p e r d u t a . L ' i s t i n t o del p o p o l o i t a l i a n o per-
cepisce c h e è già c o m i n c i a t a la sconfitta del s o g n o b o l s c e v i c o
e c h e U socialismo sta p e r e n t r a r e n e l l a sua p a r a b o l a discen-
d e n t e . E si l e v a i m p e t u o s o — s p e c i a l m e n t e n e l l e r e g i o n i
c h e h a n n o p i ù sofferto la d o m i n a z i o n e c o m u n i s t a — senza
c a p i , senza g u i d e , senza segni d i r a c c o l t a . I Fasci d i c o m b a t -
t i m e n t o c h e n o n e s i s t e v a n o p r i m a , o e r a n o piccoli g r u p p i
p r e s s o c c h é i g n o t i , s o l t a n t o n e l l a p r i m a v e r a d e l 1 9 2 1 si i n g r o s -
s a n o , si d i f f o n d o n o , si m o l t i p l i c a n o , con u n a r a p i d i t à vertigi-
n o s a . Il fascismo, m o v i m e n t o p r e v a l e n t e m e n t e m i l a n e s e , di-
I. Bonomi, Dal socialismo al fascismo 223
C o s i , q u a n d o , r o v e s c i a t e l e p o s i z i o n i del socialismo, o r m a i
d e l u s o e scoraggiato p e r l ' i n u t i l e o c c u p a z i o n e delle f a b b r i c h e
e già e n t r a t o — col c o n g r e s s o d i L i v o r n o d e l g e n n a i o
1 9 2 1 — nella sua crisi d i differenziazione, il fascismo g i u n g e
alle elezioni politiche del 1 9 2 1 , esso n o n t e n t a p i ù d i chiu-
d e r s i n e l l ' i n t r a n s i g e n z a d e l 1 9 1 9 , m a aderisce ai b l o c c h i n a z i o -
nali, u n e n d o s i ai vecchi p a r t i t i liberali e d e m o c r a t i c i , nel
c o m u n e intento d i restaurare i valori nazionali e r i c o n d u r r e
l ' o r d i n e e la disciplina n e l p a e s e .
M u s s o l i n i c o m p r e n d e p e r ò c h e quell'affluire i m p r o v v i s o e
t u m u l t u o s o d i forze e t e r o g e n e e nei r a n g h i del fascismo e q u e l
suo mescolarsi a t u t t e le forze g i o v a n i e vecchie c h e , nella
p r i m a v e r a d e l 1 9 2 1 , a v e v a n o c o s t r e t t o alla p i ù d i s a s t r o s a riti-
r a t a il m o v i m e n t o socialista, finiscono p e r s n a t u r a r e l ' o r i g i -
n a r i o c a r a t t e r e della sua c r e a z i o n e . « I l fascismo è già v i n c i -
224 Parte I, Sezione II
2
Vedi, nel citato volume di Gorgoìini, la recisa differeu zi azione
del fascismo dal nazionalismo e dal liberalismo anche di destra.
I. Bonomi, Dal socialismo al fascismo 225
c e s s a t e ; la g u e r r a civile, c h e h a i n s a n g u i n a t o il p a e s e , n o n h a
p i ù s e n s o d o p o c h e la m i n a c c i a bolscevica è s t a t a d e b e l l a t a .
Se essa c o n t i n u a e m e t t e a t e r r a , col socialismo p o l i t i c o , a n c h e
l ' o r g a n i z z a z i o n e e c o n o m i c a del p r o l e t a r i a t o , allora si a p r e l ' e r a
di u n regime conservatore e reazionario, lontano d a u ' a n i m a
democratica del primitivo fascismo. Perciò Mussolini vuole
e d i m p o n e il p a t t o d i pacificazione, che si c o n c l u d e s o l e n n e -
m e n t e n e l l ' a g o s t o 1 9 2 1 , s o t t o gli auspici d e l p r e s i d e n t e d e l l a
C a m e r a . I l c a p o dei fascisti s e n t e t a n t o l ' i m p o r t a n z a s u p r e m a
d i q u e s t ' a t t o pei d e s t i n i , n o n d e l l a sua sola p a r t e p o l i t i c a ,
m a d e l l ' i n t e r a n a z i o n e , c h e , o v e n o n sia accolto, m i n a c c i a il
s u o r i t i r o dalla d i r e z i o n e d e l m o v i m e n t o .
È q u e s t o il m o m e n t o p i ù s a l i e n t e del fascismo i t a l i a n o ,
d a l l a c o m p r e n s i o n e del q u a l e d i p e n d e la s p i e g a z i o n e d e l l e fasi
ulteriori.
II m o v i m e n t o fascista fu s o r p r e s o d a l l ' o r d i n e del s u o
c a p o . I l b o l s c e v i s m o e r a d e b e l l a t o , m a r i m a n e v a a n c o r a la
forza politica ed e c o n o m i c a d e l p r o l e t a r i a t o o r g a n i z z a t o . Se
q u e s t a f o t z a n o n fosse s t a t a d i s p e r s a , se alle l e g h e r o s s e e
b i a n c h e n o n fosse s t a t a r o t t a la s p i n a d o r s a l e , p e r r a c c o g l i e r n e
p o i i r e s t i nelle c o r p o r a z i o n i fasciste, il d o m i n i o dei v e c c h i
p a r t i t i c o n s e r v a t o r i — c h e , d i e t r o l e spalle d e i giovani fascisti,
g u a r d a v a n o al l o r o i m m a n c a b i l e a v v e n i r e — n o n s a r e b b e
s t a t o n é c e r t o , n é s i c u r o . O c c o r r e v a p e r c i ò n o n d a r t r e g u a al
n e m i c o in r i t i r a t a , i m p e d i r g l i o g n i t e n t a t i v o d i r e s i s t e n z a ,
d i s s o l v e r l o , a n m c h i l i r l o , p e s t a r l o . G i a c c h é il n e m i c o e r a a
t e r r a , p e r c h é n o n farla finita con U socialismo, c o n i d i r i t t i di
organizzazione e d ì s c i o p e r o , con t u t t a la ideologia e la p r a t i c a
d i d u e d e c e n n i d i r e g i m e d e m o c r a t i c o ? C o s i il fascismo del-
l ' E m i l i a , della R o m a g n a , d e l l a T o s c a n a , sì rifiutava d i ratifi-
care il p a t t o d i pacificazione. D ' a l t r a p a r t e , i socialisti d i m o -
s t r a v a n o , a n c h e i n q u e l l ' o c c a s i o n e , la l o r o i n a b i l i t à . P e r faci-
l i t a r e il d i s e g n o e Io sforzo d e l c a p o d e l fascismo, o c c o r r e v a
d i s a r m a r e i r a n c o r i , riconoscere la p r o p r i a sconfitta, r i p a r a r e
i p r o p r i e r r o r i , p r o c e d e r e alle separazioni n e c e s s a r i e , d a r e
g a r a n z i e sicure p e r l ' a v v e n i r e . C i ò che h a f a t t o p i ù t a r d i la
C o n f e d e r a z i o n e d e l l a v o r o con i suoi a t t e g g i a m e n t i p o s s i b i -
15. De Felice
226 Parie I, Sezione II
5
Vedi il volume citalo di G. Cipriani Avolio, p. 103. Vedi anche
il volume di Gorgolìni.
/. Bonomi, Dal socialismo al fascismo 227
p o i a « conflittare » c o n il n u o v o a l l e a t o p e r « la s p a r t i z i o n e
del b o t t i n o ». I l c o l p o d i m a n o p e r i m p a c k o n i r s i d e l l o S t a t o
va d i s e g n a n d o s i con s e m p r e m a g g i o r e chiarezza n e l l a m e n t a l i t à
d e l fascismo, il q u a l e p r e p a r a , con alacrità i n d e f e s s a , ì m e z z i
per l'assalto.
I l p a r l a m e n t o cessa cosi d i e s i s t e r e c o m e m a s s i m o i s t i t u t o
nel q u a l e si e s p r i m e la v o l o n t à c o l l e t t i v a . E s s o , col s o r g e r e d i
u n a forza a r m a t a c h e m i r a alla c o n q u i s t a d e l l o S t a t o , al d i
fuori della v o l o n t à e del v o t o d e i r a p p r e s e n t a n t i l e g i t t i m i
della n a z i o n e , d i v e n t a u n ' a c c a d e m i a senza s e n s o . M o l t o si è
d e t t o c o n t r o il t r i s t e s p e t t a c o l o d i u n a C a m e r a c h e , n e l feb-
b r a i o e n e l luglio d e l 1 9 2 2 , n o n sa d a r s i u n g o v e r n o , e c h e
si b a l o c c a coi g r u p p i e c o n l e m e s c h i n e r i v a l i t à p e r s o n a l i
m e n t r e fuori a r d e la g u e r r a civile, m a p o c o si è d e t t o i n t o r n o
alla s i n g o l a r e s i t u a z i o n e d i u n p a r l a m e n t o già v i r t u a l m e n t e
finito, i n u n p a e s e c h e g u a r d a c o n s i m p a t i a gli a r m a t i c h e
si p r e p a r a n o a sloggiarlo.
N e i m e s i c h e t r a s c o r r o n o fra il f e b b r a i o e l ' o t t o b r e d e l
1 9 2 2 , il fascismo, c h e h a m e s s o i n crisi il p a r l a m e n t o , si g i o v a
dello s c r e d i t o che c i r c o n d a o r m a i la C a m e r a i m p o t e n t e p e r
indebolire, nell'opinione pubblica, l'istituto parlamentare. Ciò
che è il p r o d o t t o d ' u n s i n g o l a r e m o m e n t o della v i t a i t a l i a n a
d i v e n t a u n a t t o di accusa c o n t r o il r e g i m e . L e b e n e m e r e n z e
dello S t a t o l i b e r a l e e d e m o c r a t i c o c h e , n e l l ' o r d i n e e n e l l a
l i b e r t à , ha c o n d o t t o la n a z i o n e , p r i m a alla prosperità
e c o n o m i c a e p o i alla v i t t o r i a m i l i t a r e , s o n o d i m e n t i c a t e .
I l r e g i m e d e m o c r a t i c o è c o n d a n n a t o in b l o c c o . C i ò c h e
si a p p l a u d i v a ieri, o g g i è v i t u p e r i o . C o l o r o c h e , q u a l c h e
a n n o p r i m a , si e r a n o i n t i t o l a t i d e m o c r a t i c i , o a v e v a n o a g g i u n t o
al loro v e c c h i o n o m e l ' a g g e t t i v o d e m o c r a t i c o c o m e u n a p o l i z -
za di assicurazione n e l t u r b i n i o d e l m o n d o c h e p a r e v a a n d a r e
a s i n i s t r a , oggi p l a u d o n o al f a s c i s m o a n t i d e m o c r a t i c o , a n t i p a r -
lamentare, esaltatore della forza, che p u ò t e n e r luogo del
c o n s e n s o e p u ò p r e p a r a r e il c o n s e n s o .
II fascismo i n g r o s s a a n c o r a i suoi r a n g h i . I l n a z i o n a l i s m o ,
c h e , c h i u s o n e l l a t o r r e d ' a v o r i o della sua d o t t r i n a a n t i d e m o -
cratica e aristocratica, n o n a v e v a t r o v a t o c h e scarsi a d e r e n t i ,
228 Parte 1, Sezione II
si fa i n n a n z i a p r o c l a m a r e la esattezza delle s u e p r e v i s i o n i e
a r e c l a m a r e il s u o p o s t o n e l l ' I t a l i a r i n n o v a t a . I vecchi p a r t i t i
c o n s e r v a t o r i , p u r f a c e n d o q u a l c h e r i s e r v a s u l l ' i m p i e g o della
forza, si a c c o s t a n o al v i n c i t o r e e lo soffocano coi l o r o
a b b r a c c i . U n a n u o v a f o r m u l a s o s t i t u i s c e la f o r m u l a o p p o s t a ,
c h e d u e a r m i p r i m a a v e v a a v u t a t a n t a f o r t u n a : il m o n d o va
a d e s t r a . E p o i c h é il m o n d o va a d e s t r a , b i s o g n a cancellare
i vecchi p r o g r a m m i a t i n t e d e m o c r a t i c h e , b i s o g n a a s s e g n a r e
al fascismo a l t r e m è t e , b i s o g n a identificarlo n o n p i ù coi p r i m i
esili g r u p p i d i f u o r u s c i t i d a l s i n d a c a l i s m o e d a l s o c i a l i s m o ,
m a c o n l a n u o v a g i o v e n t ù italica i n v a s a t a d a l s o g n o d e l l ' i m -
pero, con spirito tradizionalistico e militare.
E c c o p e r c h é M u s s o l i n i , a v v i a n d o s i a R o m a n e l l e gior-
n a t e d e l l a f a m o s a m a r c i a , n o n i n c o n t r a v a a C i v i t a v e c c h i a il
p r o l e t a r i a t o r e d u c e d a l l e t r i n c e e e a s s e t a t o d i n u o v e giustizie,
quale lo aveva sognato e invocato tre anni prima, m a incon-
t r a v a gli u o m i n i d e l l a n u o v a d e s t r a , gli u o m i n i del nazionali-
s m o , e c o n essi e n t r a v a nella c a p i t a l e a d i n s t a u r a r v i la s u a
dittatura. s
GUIDO DORSO
Le origini.
F r a z i o n a t o e m u n i c i p a l i z z a t o il m o v i m e n t o b o l s c e v i c o , o g n i
e v e n t u a l e r e a z i o n e n o n p o t e v a essere c h e frazionaria e m u -
nicipale.
L a p r i m a s e g r e t a o r i g i n e del fascismo è d u n q u e r u r a l e ,
a n c h e p e r c h é l ' I t a l i a r u r a l e è la realtà demografica p i ù d i s t a n t e
economicamente e spiritualmente dal movimento operaio. Era
n a t u r a l e c h e ivi l ' o p e r a a n t i s t o r i c a ed i m p o l i t i c a d e i b a r o n e t t i
rossi suscitasse la p r i m a r e a z i o n e .
D ì f r o n t e allo S t a t o i n e r t e e d all'avversario i n c a p a c e d i
realizzare il novus ordo, la b o r g h e s i a fu s p i n t a d a r a g i o n i
m e c c a n i c h e al c o m b a t t i m e n t o . N o n vi e r a a l t r a via d i s c a m p o
che la difesa p r i v a t a . Solo s u c c e s s i v a m e n t e t e o r i z z ò il m e t o d o
e comprese che esso p o t e v a essere elevato a sistema, m a a
ciò c o n t r i b u ì , p i ù c h e a l t r o , il successo.
N e l p r i m o m o m e n t o i n v e c e la reazione fu s o l t a n t o fisica,
e dipese più che altro, dall'astrattismo rivoluzionario degli
avversari.
F u tale a s t r a t t i s m o c h e , p r o v o c a n d o u n a f o r t e c o m p r e s -
sione sui ceti m e d i , li a l i e n ò d a l m i t o r i v o l u z i o n a r i o e l i s p i n s e
s e m p r e p i ù nelle b r a c c i a della r e a z i o n e .
I n f a t t i s o l l e c i t a t o da u n falso c o n c e t t o d e l l ' i n t e r n a z i o n a -
l i s m o e p i ù a n c o r a d a i relitti del n e u t r a l i s m o il b o l s c e v i s m o
i t a l i a n o c r e d e t t e d i p o t e r i m p u n e m e n t e n e g a r e la g u e r r a ed i
s e n t i m e n t i d i c o l o r o c h e v i a v e v a n o p a r t e c i p a t o , senza t e n e r
p r e s e n t e c h e q u e s t i e r a n o i n g e n e r a l e i p r o l e t a r i d e l l e città o
delle c a m p a g n e , e c h e u n ' a z i o n e r i v o l u z i o n a r i a n o n p o t e v a
p r e s c i n d e r e — così c o m e era a v v e n u t o i n R u s s i a —- d a l l e
forze a r m a t e d e l p a e s e .
P r e m u t a t r a q u e s t a f o r m a z i o n e così a b n o r m e , q u a l e fu il
b o l s c e v i s m o , e la resistenza d e l l ' a l t a b o r g h e s i a i n d u s t r i a l e ,
d e s i d e r o s a d i s o t t r a r s i alle c o n s e g u e n z e e c o n o m i c h e d e l l a
g u e r r a , la p i c c o l a b o r g h e s i a a d e r i v a a n c o r a al c o n t e n u t o p o l i -
tico ed e c o n o m i c o d e l l o S t a t o . L a sua p s i c o l o g i a e r a a n c o r a
i m p e r n i a t a sul c o n c e t t o della difesa d e l l ' o r d i n e sociale e d e l l a
v a l u t a z i o n e d e l l a v i t t o r i a m i l i t a r e , cui essa aveva p o t e n t e m e n t e
c o n t r i b u i t o f o r n e n d o i q u a d r i degli ufficiali s u b a l t e r n i .
D ' a l t r a p a r t e il m a s s i m a l i s m o socialista n o n a v e v a f a t t o
n i e n t e p e r c o m p r e n d e r n e gli i n t e r e s s i n e l s u o t e n t a t i v o d i
r i c o s t t u z i o n e . M e n t r e i n R u s s i a L e n i n aveva a d e r i t o alla
r e a l t à e c o n o m i c a d e l p a e s e , n o n i n s ì s t e n d o p i ù sul c o n c e t t o
a s t r a t t o d e l l a socializzazione della t e r r a , i n I t a l i a si lasciava
i n t e n d e r e c h e l ' e s p r o p r i a z i o n e a n c h e d e l l e p i c c o l e q u o t e sa-
rebbe stata u n fatto compiuto.
V e r a m e n t e scarse f u r o n o in q u e s t o p e r i o d o l e afferma-
zioni p r o g r a m m a t i c h e ufficiali del p a r t i t o socialista, f o r s e
perché ogni aspetto del movimento era diretto a copiate
p e d e s t t e m e n t e quello russo. M a quest'assenza di pensiero
ufficiale, a u t o r i z z a n d o l e p i ù a s s u r d e e g i a c o b i n e m a n i f e s t a -
zioni d i g r e g a r i , r e s e s e m p r e p i ù p o s s i b i l e l ' a c c e n t u a r s i . del
distacco t r a i r i v o l u z i o n a r i e l e classi m e d i e e r i n f o r z ò la
t e n d e n z a d i q u e s t e u l t i m e a r e s i s t e r e a l l ' a z i o n e dei p r i m i .
T u t t a v i a il m a l c o n t e n t o p i c c o l o - b o r g h e s e p e r le v i c e n d e
italiane si e s p l i c ò in s o r d i n a , sia p e r c h é la i n s u r r e z i o n e d e l
G. Dorso, La rivoluzione in marcia: il fascismo 231
I n v e r i t à , p e r q u e s t e o r i g i n i e p e r q u e s t e c a u s e si p o s e r o
fin da q u e s t o m o m e n t o Ì c a r a t t e r i p i ù sostanziali d e l f a s c i s m o ,
e cioè la concezione c h e il p a r l a m e n t o sia c a u s a d i r o v i n a
p e r i p o p o l i , e l'illusione c h e l ' i s t i t u t o p o s s a s u p e r a r s i c o n
forme di rappresentanza plebiscitaria.
C o s i m e n t r e da u n a p a r t e l e forze c o n s e r v a t r i c i i n c a p s u -
l a t e n e l P s u si a v v i a v a n o l e n t a m e n t e a d i s i n t e g r a r s i d a l
b o l s c e v i s m o p e r a d e m p i e r e la l o r o m i s s i o n e , l e p o c h e forze
d i c o n s e r v a z i o n e b o r g h e s e si a l i e n a r o n o dallo S t a t o , e l a b o -
rando dottrine antidemocratiche ed antiparlamentari. M a que-
sta fase fu d i b r e v e d u r a t a p e r c h é la n e u t r a l i t à d e l l o S t a t o
i t a l i a n o nei conflitti d i piazza d i v e n n e f a t a l m e n t e a p p o g g i o
palese, se n o n dello S t a t o c o m e e n t e , p e r l o m e n o d e i singoli
232 Parìe I, Sezione II
il f r o n t e u n i c o antifascista i n t o r n o a d u o m i n i c o s i d d e t t i l i b e -
rali, c o m e D e N i c o l a e d O r l a n d o — s p e c i a l m e n t e i n t o r n o al
p r i m o — f r o n t e u n i c o c h e n o n riesce o l t r e c h e p e r l'insuffi-
cienza p o l i t i c a dei d e s i g n a t i a n c h e p e r c h é r a p i d a m e n t e e m e r g e
l'equivoco che dovrebbe presidiarlo.
I n f a t t i esisteva u n a p r o f o n d a a n t i t e s i t r a i v a r i g r u p p i
c h e a v r e b b e r o d o v u t o c o n t r i b u i r e a f o r m a r e il G a b i n e t t o d i
sinistra, p e r c h é m e n t r e il g i o l i t t i s m o , d o p o a v e r s c a t e n a t o il
fascismo p e r s a l v a r e il r e g i m e , v o l e v a g i o v a r s i delle s i n i s t r e
p e r salvare se s t e s s o , q u e s t e u l t i m e i n t e n d e v a n o sfociare i n
u n a f o r m a d i S t a t o , o v e il d o m i n i o del p a r l a m e n t o si affer-
masse incontrastato, anche contro talune prerogative costitu-
zionali d e l l a C o r o n a , e, p e r c i ò , i m p l i c i t a m e n t e si r e n d e v a n o
i n c o m p a t i b i l i col p i ù Ì n t i m o c o n t e n u t o del g i o l i t t i s m o s t e s s o .
S p e c i a l m e n t e ì p o p o l a r i , s o t t o la g u i d a d i S t u r z o , e r a n o
p e r v a s i d a q u e s t a i d e a f o n d a m e n t a l e , che a n i m a v a la l o r o p o l i -
tica. E s s i , col c o m p r e n d e r e n e l l o r o p r o g r a m m a l e t e s i sul
d e c e n t r a m e n t o , a v e v a n o accesa u n a v a s t a i p o t e c a sul M e z z o -
g i o r n o e n o n e r a n o d i s p o s t i a d essere c o n s e r v a t o r i al c e n t r o
q u a n d o f a c e v a n o t a n t o affidamento sull'azione r i v o l u z i o n a r i a
alla p e r i f e r i a .
M i r a n d o a realizzare i n t e r o il l o r o p r o g r a m m a n o n p o t e -
v a n o p e r m e t t e r e c h e l e l o r o f o r t u n e e l e t t o r a l i s e r v i s s e r o al
g i o l i t t i s m o p e r salvarsi.
C i ò spiega p e r c h é la d e s i g n a z i o n e p i ù s p o n t a n e a delle si-
n i s t r e e r a p e r F . S. N i t t i , la cui decisa p e r s o n a l i t à , se r i p r o -
d u c e v a n e l c a m p o e c o n o m i c o e sociale l ' i n t r i n s e c o c o n t e n u t o
d e l g i o l i t t i s m o , e r a p e r ò d i s p o s t a a r o m p e r n e il d o m i n i o n e l
campo politico-istituzionale.
M a q u e s t a d e s i g n a z i o n e , p r o f o n d a m e n t e invisa alle f o r m a -
zioni filofasciste, e p e r c i ò d i difficile a t t u a z i o n e p r a t i c a , r i u -
sciva altresì ostile alle v e c c h i e classi d i r i g e n t i , ciré i n t u i v a n o
f a c i l m e n t e c b e il g i o v a n e p r e s i d e n t e del Consiglio a v r e b b e
p o t e n t e m e n t e contribuito a liquidarle, agevolando le n u o v e
forze d i c o n s e r v a z i o n e e l a b o r a t e dal socialismo u n i t a r i o e d a l
popolarismo.
Quindi ogni possibilità di soluzione dell'insolubile prò-
234 Parte I, Sezione 11
b l e m a r i p i e g a v a siri n o m e d i G i o v a n n i G i o l i t t ì il q u a l e , p e r ò ,
a v e n d o v i s t o fallito il t e n t a t i v o a n t i s o c i a l i s t a e a n t i p o p o l a r e
f a t t o c o n l'elezioni d e l 1 9 2 1 , e r a c o s t r e t t o a r i p r e n d e r e i s u o i
propositi trasformisti attraverso l'accordo con le sinistre.
Si c o m p r e n d e a g e v o l m e n t e c h e a t a l e t e n t a t i v o special-
m e n t e i p o p o l a r i n o n si p o t e s s e r o p r e s t a r e .
Bisogna riconoscere che nei riguardi d e l g i o l i t t ì s m o il
c a p o d e i p o p o l a r i , L u i g i S t u r z o , h a e s e r c i t a t o u n a azione
r i v o l u z i o n a r i a d i p r i m i s s i m o o r d i n e . F o r s e egli e r a l u s i n g a t o
d a l l ' i d e a d i p o t e r d e b e l l a r e il t r a s f o r m i s m o ed i ceti c h e l o
s o s t e n e v a n o senza i n t e r r o m p e r e la t r a d i z i o n e c o s t i t u z i o n a l e ,
a n z i a l l a r g a n d o n e l ' i m p e r i o , m a , a n c h e se i n tale calcolo gli
avvenimenti furono p i ù forti di lui e lo disillusero, è certo
c h e la c o e r e n z a logica di q u e s t a p o l i t i c a e la d i r i t t u r a c o n
cui fu c o n d o t t a c o n t r i b u i r o n o p o t e n t e m e n t e alla d i s t r u z i o n e
d e l t r a s f o r m i s m o g i o l i t t i a n o , o b b l i g a n d o i ceti d i r i g e n t i ad
e n t r a r e nel giuoco rivoluzionario, in cui è fatale c h e siano
irrimediabilmente battuti.
Cosi fallì l'ultimo tentativo conservatore del vecchio
regime.
L a m a t e r i a era s o r d a ed i n v a n o il v e c c h i o d i D r o n e r o si
affaccendò n e l l e p r a t i c h e c o s i d d e t t e d e m i u r g i c h e , sia q u a n d o
t e n t ò g a l v a n i z z a r e i m o r i b o n d i suoi seguaci nei b l o c c h i n a -
z i o n a l i , sia q u a n d o c o n t r o il fascismo t r i o n f a n t e s'illuse d ì
p o t e r r i o r d i n a r e l e forze della r i v o l u z i o n e c o s t i t u z i o n a l e b a t -
t u t e nella p i a z z a .
O r m a i il g i o l i t t ì s m o era sconfitto e d il d i l e m m a c h e si
i m p o n e v a e r a : o l ' a v v e n t u r a fascista o la d e m o c r a z i a p a r l a -
mentare.
Messi finalmente alle s t t e t t e n o n p o t e n d o p i ù far l e v a
sugli u o m i n i d i p a g l i a d e l l i b e r a l i s m o t r a s f o r m i s t a , i ceti
d i r i g e n t i n o n e s i t a r o n o a scegliere il p r i m o c o r n o d e l d i l e m -
m a , s p e r a n d o d i t r o v a r e in B e n i t o M u s s o l i n i il n u o v o d o m i -
n a t o r e della v i t a p u b b l i c a italiana.
C. Dorso, La rivoluzione in marcia: il fascismo 235
A q u e s t o p u n t o c o m i n c i ò il t r a s f o r m i s m o d e l d u c e del
fascismo e l ' a c c o s t a m e n t o d e l r e g i m e al n u o v o a s t r o .
Anzitutto g l i . industriali, incoraggiati dalle p r i m e ope-
razioni p u n i t i v e che a v e v a n o g e t t a t o il p a n i c o n e l l e m a s s e
bolsceviche e d a v e v a n o s v e l a t o l'insufficienza rivoluzionaria
dei d i r i g e n t i socialisti, s p i n t i d a l l a l o r o m e n t a l i t à f e u d a l e , c h e
considera i loro interessi degni di protezione anche a discapito
degli i n t e r e s s i a l t r u i , d e c i s e r o d i finanziare il m o v i m e n t o p e r
s f r u t t a r n e a l m e n o i p r i m i effetti d i c o m p r e s s i o n e .
A n i e n t e v a l s e che fin d ' a l l o r a s c r i t t o r i l u n g i m i r a n t i c o m e
il Salvatorelli lanciassero il l o r o g r i d o d i a l l a r m e c o n t r o
q u e s t a s t o l t a illusione dei c a p i t a l i s t i n o s t r a n i , a n i e n t e v a l s e
c h e il p e r i c o l o d e l s o v v e r s i v i s m o t r i c o l o r e v e n i s s e p r o s p e t t a t o
con colori vivaci : gli i n d u s t r i a l i n o n i n t e n d e v a n o il p r o b l e m a
se n o n d a u n p u n t o d i v i s t a s t r e t t a m e n t e m a t e r i a l e , si
p o t r e b b e anzi d i r e in f u n z i o n e d ì v e n d e t t a .
B a s t a t e n e r p r e s e n t e la r e c e n t e p o l è m i c a E i n a u d i - C o n f e -
derazione generale dell'industria p e r rilevare q u a n t a inco-
scienza p r e s i d i a t u t t o r a i calcoli p o l i t i c i d e l l a m a g g i o r p a r t e
degl'industriali italiani.
C o s i il m o v i m e n t o fascista s o r t o n e l 1 9 1 9 in c o n c o r r e n z a
alla r i v o l u z i o n e bolscevica, c o n p r o g r a m m a r i v o l u z i o n a r i o e d
a n t i p l u t o c r a t i c o , nel 1 9 2 1 - 2 2 si lasciò i n c a p s u l a r e d a g l i i n t e -
ressi capitalistici. Il « P o p o l o d ' I t a l i a » d i v e n n e o r g a n o d e i
« p r o d u t t o r i i t a l i a n i » p e r p o i , a m a n o a m a n o c h e il trasfor-
m i s m o m u s s o l i n i a n o p r o g r e d i v a , far s c o m p a r i r e a n c h e q u e s t a
e t i c h e t t a e r i m a n e r e o r g a n o p e r s o n a l e del s u o f o n d a t o r e .
S o v v e n z i o n a t o dagli i n d u s t r i a l i il m o v i m e n t o fascista si
sviluppò rapidamente e trovò aiuti insperati d o v u n q u e .
L a m a n c a n z a d ì qualsiasi i d e a dello S t a t o a n c h e i n c o l o r o
c h e r i v e s t i v a n o l e cariche s t a t a l i p i ù alte, il t r a d i z i o n a l e spi-
rito d i a v v e n t u r a di u o r n i n i p o l i t i c i i n v e s t i t i delle c u r e d e l
g o v e r n o , in c o n c o r r e n z a con l ' a b b a s s a m e n t o d e l c o s t u m e p o l i -
tico c h e aveva reso p o s s i b i l e l ' a s c e n s i o n e alle alte cariche d a
236 Parte I, Sezione lì
p a r t e degli u l t i m i v e n u t i , r e n d e v a n o p o s s i b i l e o g n i specie d i
a v v e n r u r e , e n o n p o c h i f u r o n o i f u n z i o n a r i statali c h e n e g o z i a -
r o n o p e r p r o p r i o c o n t o i telegrafi o l e f e r r o v i e ai t r i o n f a t o r i d e l
m o m e n t o , n e l l a s p e r a n z a d i r i u s c i r e b e n e m e r i t i al n u o v o
regime.
N é m i n o r ausilio raccolse la s e d i z i o n e fra i c e t i m i l i t a r i ,
s p e c i a l m e n t e nel c a m p o degli ufficiali s i l u r a t i o c o n g e d a t i , c h e
m a l p o t e v a n o r a s s e g n a r s i alla v i t a del r i p o s o , m e d i o c r e e d
incolore.
C o s t o r o si g e t t a r o n o nei p e r i c o l i della g u e r r a civile c o n
slancio, b e l i d i a v e r e delle t r u p p e d a c o m a n d a r e , degli o r d i n i
da e s e g u i r e , d e l l e t r i n c e e d a e s p u g n a r e , t a n t o p i ù l i e t i q u a n t o
m e n o il p e r i c o l o b e l l i c o esisteva, s p e c i a l m e n t e i n c o n f r o n t o
ai rischi d e l l a g u e r r a r e c e n t e m e n t e c o m b a t t u t a .
M a l ' a p p o r t o m a g g i o r e al m o v i m e n t o fascista fu d a t o p i ù
c h e dai c o m b a t t e n t i dai p o s t c o m b a t t e n t i , d a l l e c o s i d d e t t e ge-
n e r a z i o n i d e l l a g u e r r a , cioè dai g i o v a n i s s i m i c h e alla g u e r r a
n o n avevano partecipato, m a che, essendo usciti di p u b e r t à
in quel p e r i o d o , a v e v a n o s u c c h i a t o n e l l ' a m b i e n t e s a t u r o t u t t e
l e esaltazioni e d Ì v e l e n i della g u e r r a .
Questi giovani, n o n conoscendo per esperienza diretta i
d o l o r i e gli o r r o r i dei c o m b a t t i m e n t i , a v e v a n o a s s o r b i t o d a l l a
p s i c o s i bellica s o l t a n t o l a p a r t e r o m a n t i c a , l ' a m o r e indifferen-
z i a t o p e r la p a t r i a , l ' e s a l t a z i o n e i m p e r i a l i s t a o l t r e o g n i l i m i t e
d i c o n c r e t e z z a , la p a s s i o n e p e r l e a v v e n t u r e e l e d e c o r a z i o n i ,
d i t a l c h e c r e d e t t e r o t r o v a r e nella r i p r o d u z i o n e artificiale del
f e n o m e n o l ' a t m o s f e r a da essi s o g n a t a n e l l e r o m a n t i c h e r i e
della p r i m a giovinezza.
Q u e s t a p s i c o s i spiega p e r c h é la fase eroica del f a s c i s m o
fu p u r a m e n t e s q u a d r i s t a e n o n p o l i t i c a , p e r c h é , a n c h e d o p o
l ' a v v e n t o al p o t e r e , il fascismo p r e t e s e e s s e r e a n c o r a e s e m p r e
s q u a d r i s m o , e p e r c h é d i esso la frazione p i ù g i a c o b i n a m e n t e
vivace fu q u e l l a c h e m a i si s e p p e d i s t a c c a r e dalla p r a t i c a d e l l a
violenza.
M a , a p p u n t o p e r c i ò , si p o t e t t e c o m p i e r e q u e l l a colossale
c o n v e r g e n z a d i forze sul fascismo c h e n e l l ' o t t o b r e d e l 1 9 2 2
rese p o s s i b i l e la m a r c i a su R a m a .
G. Dorso, La rivoluzione in marcia: il fascismo 237
Se il fascismo fosse s t a t o u n m o v i m e n t o p o l i t i c o c o n c r e t o
c o n ideologie e p r o p o s i t i definiti, g u i d a t o d a selezionati d i r i -
genti e p r o d o t t o , n o n dall'immaturità di generazioni u l t i m e ,
c h e allora solo p r e n d e v a n o c o n t a t t o con organizzazioni cosi
d e l i c a t e c o m e q u e l l e c o l l e t t i v e , m a dalla m a t u r a z i o n e d i v e r e
e proprie nuove formazioni politiche, non sarebbe avvenuta
q u e l l a colossale c o n v e r s i o n e d i forze c b e a m m i r a m m o nel 1 9 2 2 ,
p e r c h é n e s s u n o d e i vecchi ceti a v r e b b e p o t u t o s p e r a r e d i i m p a -
d r o n i r s i del m o v i m e n t o p e r finalità p r o p r i e .
I n tale i p o t e s i il fascismo n o n s a r e b b e a n d a t o a R o m a ,
m a ci a v r e b b e d a t o u n t i p o d i p a r t i t o c o n s e r v a t o r e a c a r a t t e r e
m o d e r n o , c h e a v r e b b e n o t e v o l m e n t e c o n t r i b u i t o alla n o r m a -
lizzazione d e l l a vita p u b b l i c a i t a l i a n a .
M a n e s s u n o p u ò p e n s a r e d i modificare la storia e p e r c i ò
n u o v e sorprese d o v e v a n o essere riservate all'Italia.
1/ fascismo e il proletariato.
I n f a t t i il m o v i m e n t o fascista c o m i n c i ò b e n p r e s t o ad
e s t e n d e r s i a n c h e nel c a m p o p r o l e t a r i o . S p e c i a l m e n t e nella
bassa valle p a d a n a la c o n v e r s i o n e d e l l e l e g h e r o s s e al fascismo
si susseguì con u n c r e s c e n d o s p a v e n t o s o . C o s t r e t t e dall'offen-
siva bellica, s o l l e c i t a t e dalla d i s o c c u p a z i o n e i n c a l z a n t e , rese
p i ù sensibili alla p o l i t i c a d a u n v e n t e n n i o d i p a r a s s i t i s m o
s t a t a l e , q u e s t e l e g h e d o v e t t e r o risolvere a n c o r a u n a v o l t a il
p r o b l e m a della z u p p a q u o t i d i a n a a t t r a v e r s o la p o l i t i c a e c o m e
a v e v a n o f a t t o a l l e g r a m e n t e il socialismo all'epoca dei g o v e r n i
d e m o c r a t i c i , si a f f r e t t a r o n o a f a r e il fascismo a l l ' e p o c a del
governo antidemocratico.
C o s ì l ' i m m a t u r i t à d i q u e s t i p r o l e t a r i , cui d u e a n n i p r i m a
il P s u aveva p r e t e s o affidare l e sorti d e l l a r i v o l u z i o n e ,
p e r m i s e ai sociologi del l i t t o r i o d i p r o n o s t i c a r e l a fine della
lotta a t t r a v e r s o la c o l l a b o r a z i o n e delle classi, e d alla piccola
b o r g h e s i a d i a c c e t t a r e q u e s t a t e r a p i a con la s t e s s a c r e d u l i t à
delle f e m m i n u c c e e r u d i t e dal c i a r l a t a n o .
C o n c l u d e n d o , il p a r t i t o fascista, alla vigilia della marcia
238 Parte I, Sezione Jl
su R o m a , si p r e s e n t a v a c o m e u n ' a m a l g a m a i n f o r m e d i f o r z e
discordanti e contraddittorie, tenute insieme dal prestigio
personale di u n u o m o , che, nella immaturità generale del
p a e s e , e r a r i u s c i t o a c a r p i r e a q u a s i t u t t i i ceti u n a c a m b i a l e
di fiducia.
Quest'amalgama pretendeva tener insieme, in nome del
m i t o della n a z i o n e , i n t e r e s s i p r o l e t a r i ed i n t e r e s s i p a d r o n a l i ,
produttori e parassiti, rivoluzionari e trasformisti, median-
doli s u c c e s s i v a m e n t e e c o n t r a d d i t t o r i a m e n t e p e r m a n t e n e r e in
p i e d i u n a e s i g u a ed i n c o n c l u d e n t e schiera d i e x socialisti
r i v o l u z i o n a r i , scettici e cinici, a s s o l u t a m e n t e i n c a p a c i d i risol-
v e r e il p r o b l e m a i t a l i a n o a p p u n t o p e r la l o r o o r i g i n e b a r -
ricadiera.
La marcia su Roma.
M a il r e g i m e e r a o r m a i ridotto allo s t r e m o e n o n e r a il
caso di sottilizzare. I l g ì o l i t t i s m o e r a b a t t u t o e n o n si p o t e v a
farlo r i s o r g e r e . N o n vi era a l c u n a à n c o r a d i salvezza. O c c o r -
reva i m p a d r o n i r s i della n u o v a f o r m a z i o n e , p u r a v e n d o la v a g a
s e n s a z i o n e dei p e r i c o l i c h e si c o r r e v a n o .
D ' a l t r o n d e i fascisti e r a n o i n t r a n s i g e n t i a c h i a c c h i e r e e
M u s s o l i n i c o m p r e n d e v a c h e u n m o m e n t o s i m i l e n o n sì s a r e b b e
più ripresentato. Se egli avesse d o v u t o r i t a r d a r e p e r c o i n v o l -
g e r e il r e g i m e nella c a d u t a del g i o l i t t i s m o , a v r e b b e p o t u t o
v e d e r s i sfuggire d i m a n o la m a n o v r a . D ' a l t r a p a r t e chi p o t e v a
c o n o s c e r e d i q u a l i forze d i s p o n e s s e a n c o r a la C o r o n a , chi
poteva prevedere quali risultati avrebbe p r o d o t t o u n a presa
d i p o s i z i o n e c o n t r o la m o n a r c h i a ? A v r e b b e r o a n c o r a l e classi
d i r i g e n t i c o n t i n u a t o a v e d e r e n e l fascismo il s a l v a t o r e del-
l ' I t a l i a d a l b o l s c e v i s m o o p i u t t o s t o n o n a v r e b b e r o finito p e r
accorgersi c h e esso n e e r a d i v e n t a t o l ' e r e d e ?
L a cosi d e t t a r i v o l u z i o n e , d u n q u e , d o v e v a e s s e r e m o n a r -
chica o n o n e s s e r e . N o n v i era altra via e M u s s o l i n i d a b u o n
tattico lo comprese a t e m p o .
P e r ò , a n c h e d o p o l ' i n s u r r e z i o n e a r m a t a , la C o r o n a e b b e
G. Dorso, La rivoluzione in mereiai il fascismo 239
t a l u n i s c r u p o l i c o s t i t u z i o n a r i , t a n t o v e r o c h e la p r i m a desi-
g n a z i o n e n o n fu p e r M u s s o l i n i , m a "per S a l a n d r a .
M a , c h i a r i t e nella n o t t e f a t a l e l e p r e o c c u p a z i o n i d i n a s t i c h e
e d i m o s t r a t o p i ù c h i a r a m e n t e l o s p i r i t o l e g i t t i m i s t a del d u c e ,
q u e s t i v e n n e incaricato d e l l a f o r m a z i o n e d e l n u o v o G a b i n e t t o ,
c h e s e g u e n d o la t r a d i z i o n e i t a l i a n a fu nella f o r m a e s t e r i o r e
d i p u r a coalizione.
A q u e s t o p u n t o t u t t i r e s p i r a r o n o : - la r i v o l u z i o n e aveva
r a g g i u n t o il suo sbocco l e g a l e : v i v a la r i v o l u z i o n e !
P o c h i si accorsero c h e c o n la m a r c i a su R o m a la r i v o l u -
zione era p a s s a t a dal p a e s e n e l l o S t a t o , d i s t r u g g e n d o l e u l t i m e
finzioni legali r i m a s t e in p i e d i n e l crollo u n i v e r s a l e , e n o n
s o s t i t u e n d o v i n i e n t ' a l t r o c h e il v u o t o p n e u m a t i c o e l ' a r b i t r i o
di u n p a r t i t o . T u t t i i calcoli m a c h i a v e l l i c i , t a n t o d e l l a C o r o n a
c h e d i M u s s o l i n i , t a n t o dei c o n s e r v a t o r i c h e dei r i v o l u z i o n a r i ,
e r a n o , q u i n d i , d e s t i n a t i al f a l l i m e n t o .
C o n il n u o v o g o v e r n o n o n si p o t e v a r a g g i u n g e r e n é la
stabilizzazione n é la sconfitta d e l l e o p p o s i z i o n i , m a si p o t e v a
r i u s c i r e s o l t a n t o ad i l l u d e r e , p e r b r e v e t e m p o l e s p e r a n z e d i
r i n n o v a m e n t o del p a e s e .
È s t a t o l u n g a m e n t e d i s c u s s o sé la m a r c i a su R o m a fu
u n a r i v o l u z i o n e in p i e n a r e g o l a o u n a s o m m o s s a v i t t o r i o s a ,
o p p u r e u n c o l p o di s t a t o o v a r i e d i q u e s t e cose i n s i e m e , m a
q u e s t a d i s c u s s i o n e , c h e 'denota a n c o r a u n a v o l t a d i q u a n t o
s p i r i t o f o r m a l i s t i c o e d a n t i s t o r i c o - siano n u t r i t i i n o s t r i scrit-
t o r i di c o s e p o l i t i c h e , se p u ò e s s e r e u t i l e nei c o n f r o n t i del
sig. M u s s o l i n i , c h e i n v o c a i d i r i t t i della r i v o l u z i o n e s o l t a n t o
q u a n d o si t r a t t a d i giustificare gli i s t i n t i c r i m i n a l i d e l r e g i m e ,
e li d i m e n t i c a q u a n d o si t r a t t a d i i n d u l g e r e alle p r e t e s e d e i
p l u t o c r a t i c h e finanziano i l s u o p a r t i t o , è s t o r i c a m e n t e oziosa
q u a n d o si pensi che la m a r c i a su R o m a — cosi c o m ' è figu-
r a t a n e l l ' a r t e aulica del p i t t o r e G a l i m b e r t i — fu u n a v v e n i -
m e n t o s t o r i c o sui generis di c o l o r e p r e t t a m e n t e i t a l i a n o , c h e ,
c o m e t u t t i i n o s t r i a v v e n i m e n t i politici, e r a d i r e t t o a n a s c o n -
d e r e la crisi, p i u t t o s t o c h e a p o r t a r l a a m a t u r a z i o n e .
240 Parte I, Sezione II
A d o g n i m o d o il fascismo b e n p r e s t o fu a R o m a e con-
q u i s t ò il g o v e r n o , m a n o n riuscì c o n t e m p o r a n e a m e n t e a con-
quistare lo Stato.
V e n n e c o n i a t a la n u o v a e b r u t t a f r a s e « fascistizzazione
d e l l o S t a t o » p e r significare q u e s t a n e c e s s i t à d i a l e t t i c a . M a
c o m e p o t e v a il p a r t i t o v i t t o r i o s o c r e a r e u n n u o v o tipo d i
S t a t o se n o n a v e v a i d e e e l e r i f o r m e c o s t i t u z i o n a l i p r o p o s t e
dal c o m m . B i a n c h i f u r o n o p r e s e in r i d i c o l o d a t u t t o il p a e s e ?
V e r a m e n t e il f a s c i s m o e b b e u n p r i m o m o m e n t o d ì eb-
b r e z z a , q u a n d o r i s p o l v e r ò negli archivi i v e c c h i p r o g e t t i
obliati di riforma dell'antico regime e t e n t ò vatarli in una
f u r i a p a n i c a d i d i s t r u z i o n e , t r a Ì lazzi d e i fiancheggiatori che
s p u t a v a n o v o l e n t i e r i i n faccia al l o r o p a s s a t o , g r i d a n d o ai
q u a t t r o v e n t i c h e , m a i e p o i m a i , si e r a v i s t o u n f e n o m e n o
c o s i g r a n d e d i r i f o r m e b u r o c r a t i c h e , p a r t o r i t o con simile
r a p i d i t à dalla m e n t e dei m i n i s t r i .
M a t u t t o ciò se valse ad i l l u d e r e , p e r q u a l c h e m e s e , il
p u b b l i c o g r o s s o , n o n s e r v ì , i n definitiva, a p l a c a r e la crisi del
paese, desideroso di b e n altre novità.
D e l r e s t o il fascismo, p e r l o s t e s s o m o d o d i f o r m a z i o n e ,
c h e n o i a b b i a m o t e n t a t o , q u a n t o p i ù ci è s t a t o p o s s i b i l e , d i
d e f i n i r e , n o n p o t e v a s o d d i s f a r e t u t t e l e esigenze rivoluzionarie
d e l p a e s e , p e r c h é , p u r e s s e n d o alla b a s e u n m o v i m e n t o rivo-
l u z i o n a r i o e r a d i r e t t o d a un'elite c h e aveva già t r a n s a t t o c o n
t u t t e l e forze d e l l a c o n s e r v a z i o n e sociale p r e e s ì s t e n t e .
Q u e l l e forze gli i m p e d i v a n o qualsiasi a t t e n t a t o sia alla
c o s t i t u z i o n e p o l i t i c a c h e alla c o s t i t u z i o n e e c o n o m i c a del p a e s e ,
p r e c l u d e n d o g l i t u t t e l e v i e a t t r a v e r s o cui la r i v o l u z i o n e p o t e v a
r e a l m e n t e farsi. C o s ì t u t t a la n o v i t à p o l i t i c a d e l fascismo si
r i d u c e v a ad u n a s o s t i t u z i o n e v i o l e n t a d i u o m i n i n e l l e cariche
p u b b l i c h e f a t t a p e r via m i l i t a r e (cioè p e r u n a via e s t r e m a -
m e n t e d a n n o s a al fascismo stesso, c h e v e d e v a p r e v a l e r e n e l l e
s u e stesse file i p i ù v i o l e n t i e p e r c i ò i m e n o c o m p e t e n t i ,
o p e r a n d o cosi u n a selezione a rovescio) c h e p e r m e t t e v a d i
G. Dorso, La rivoluzione in marcia: il fascismo 241
n a s c o n d e r e le deficienze p o l i t i c h e d e l m o v i m e n t o s o t t o l a
c o m p r e s s i o n e dello s q u a d r i s m o .
D ' a l t r a p a r t e n e m m e n o n e l c a m p o a m m i n i s t r a t i v o il fa-
scismo poteva operare grandi cose. E s s o avrebbe p o t u t o , per
le s u e o r i g i n i r u r a l i e p e r l a s u a s p r e g i u d i c a t e z z a r i v o l u z i o -
n a r i a , t e n t a r e d ' i n i z i a r e l a l o t t a alla b u r o c r a z i a , c e r c a n d o d i
d i s i m p e g n a r e , q u a n t o p i ù e r a p o s s i b i l e , la v i t a delle p r o v i n c e
dal p r e p o t e r e del c e n t r o , m a d o p o l e t r a n s a z i o n i c o m p i u t e
n o n p o t e v a p i ù a z z a r d a r e u n a l o t t a simile, sia p e r c h é la sua
ideologia f o n d a m e n t a l e e r a i l rinsaldamento dell'unitarismo
dispotico e livellatore, rappresentato in Italia unicamente dal
p r e p o t e r e della b u r o c r a z i a , sia p e r c h é , m e t t e n d o s i c o n t r o
q u e s t o p o t e r e o n n i p o t e n t e e d i r r e s p o n s a b i l e dello S t a t o ,
avrebbe rischiato di spezzare la continuità della pubblica
a m m i n i s t r a z i o n e , d e l u d e n d o cosi i m m e d i a t a m e n t e l e colossali
s p e r a n z e d e l p a e s e , s t a n c o d e g l i scioperi degli i m p i e g a t i s t a t a l i .
F u p e r c i ò , c h e il fascismo d o v e t t e c o n t e n t a r s i d i a t t u a t e
;
s o l t a n t o q u e l l e riforme, c h e l a b u r o c r a z i a s t e s s a in a l t r i p e -
r i o d i d i crisi aveva a p p r o n t a t o p e r salvarsi, e c h e , p a s s a t o il
p e r i c o l o , e r a n o s t a t e p a s s a t e agli a t t i .
M o l t i f u r o n o i p r o g e t t i , a l c u n i relativi a criteri d i diffe-
r e n t e a g g r u p p a m e n t o d e i servizi s t a t a l i , altri m u t u a t i dal libe-
r a l i s m o e d i r e t t i a r e t r o c e d e r e all'iniziativa p r i v a t a p a r t i c o -
lari s e r v i z i p u b b l i c i , a l t r i a n c o r a d e r i v a t i d a l socialismo d i
S t a t o e d i r e t t i a difesa d i i n t e r e s s i p a r a s s i t a r i . M a n e s s u n o d i
essi r i u s c ì ad e s s e r e realizzato q u a n d o offendeva g l ' i n t e r e s s i
dei ceti politici d o m i n a n t i .
C o s i la politica fascista, i n t e g r a t a dalla finanza d e l m i -
n i s t r o D e Stefani d i r e t t a a d i n c o r a g g i a r e l e classi a b b i e n t i
a n c h e se, anzi p r o p r i o , a d a n n o delle classi u m i l i , a c c r e d i t ò i n
m o l t i la c o n v i n z i o n e c h e il f a s c i s m o fosse u n a p u r a e s e m p l i c e
r e a z i o n e p a d r o n a l e e c h e si p o t e s s e r o i n t e r a m e n t e t r a s c u r a r e
t u t t i gli altri a s p e t t i della s u a f o r m a z i o n e .
16. De Felice
242 Parte I, Sezione II
T a l e s e m p l i c i s m o n a s c o n d e v a il v e r o a s p e t t o del p r o b l e -
m a e cioè c h e , n e l l o stesso m o m e n t o i n cui il fascismo e r a
g i u n t o a R o m a , e r a c o m i n c i a t a la sua crisi.
L e g a t o al b o l s c e v i s m o d a u n simile d e s t i n o , il fascismo
d o v e v a s u b i r e Io stesso s b a n d a m e n t o . R i s u l t a v a i n f a t t i i m p o s -
sibile d i realizzare p o l i t i c a m e n t e le f o r m u l e a s t r a t t e , c b e n e
c o s t i t u i v a n o il m i t o , senza c o r r e r e il rischio d i agire sulla sua
stessa f o r m a z i o n e , d i s g r e g a n d o l a .
Q u e s t a contraddizione intrinseca veniva, poi, accentuata
dalla politica finanziaria a d o t t a t a dal g o v e r n o a d esclusivo
beneficio d e i c e t i p l u t o c r a t i c i .
I n f a t t i , m e n t r e il fascismo e r a s t a t o , p e r u n c e r t o t e m p o ,
e più a n c o r a e r a s t a t o t e o r i z z a t o c o m e la l o t t a d i classe d e l l a
piccola b o r g h e s i a , e r a e v i d e n t e fin dal s u o s o r g e r e c h e e s s o
a v r e b b e d o v u t o s o c c o m b e r e p r o p r i o nel c a m p o delle d e l u s i o n i
di q u e s t a c l a s s e .
E i n v e r o , gli sforzi politici p o s t b e l l i c i d i t u t t i ì ceti e r a n o
rivolti a s o t t r a r s i alle c o n s e g u e n z e e c o n o m i c h e della g u e r r a .
I l b o l s c e v i s m o , s o t t o q u e s t o profilo, fu il t e n t a t i v o del p r o l e -
t a r i a t o c i t t a d i n o d i c a p o v o l g e r e la s i t u a z i o n e e c o n o m i c a ita-
l i a n a a p r o p r i o v a n t a g g i o , risolvendo n o n s o l o il p r o b l e m a
c o n t i n g e n t e delle spese dì g u e r r a , m a a l t r e s ì q u e l l o p i ù
v a s t o d e l l a d i s t r i b u z i o n e delle ricchezze.
I l fascismo i n v e c e , m e n t r e nel s u o p r i m o n a s c e r e r a p p r e -
s e n t ò lo sforzo d i liberazione d e l l a piccola b o r g h e s i a , Ì cui
i n t e r e s s i , d i p e n d e n d o in m o l t a p a r t e d a l l ' a z i o n e e c o n o m i c a
dello Stato, e r a n o stati danneggiati — più p e r incompren-
sione c h e p e r calcolo — dalla l o t t a fra l e a l t r e classi, nel s u o
s e c o n d o m o m e n t o i n c a r n ò la r e a z i o n e d e l c a p i t a l i s m o , a t t r a -
v e r s o a l t r e classi, sia ai p e r i c o l i e c o n o m i c i d e l p r o l e t a r i a t o
c h e d e l l a stessa p i c c o l a b o r g h e s i a .
D ' a l t r a p a r t e q u e s t a famosa r i c o s t r u z i o n e delle finanze
statali d o v e v a p u r farsi a carico d i q u a l c u n o , e p e r c i ò , d a t a
l ' i n t o n a z i o n e p l u t o c r a t i c a del g o v e r n o fascista, era fatale c b e
G. Dorso, La rivoluzione in marcia: il fascismo 243
d o v e s s e r o soffrirne l e classi u m i l i , c h e e r a n o l e p i ù n u m e r o s e .
E c c o , d u n q u e , c h e il f a s c i s m o , s o l l e c i t a t o a realizzare il
m i t o della ricostruzione, che era u n m i t o piccolo-borghese,
doveva comprimere proprio l'economia piccolo-borghese.
M a la g r a n d i o s i t à della crisi, c h e si s p a l a n c a v a ai p i e d i
del fascismo, era c o m p l i c a t a a p p u n t o d a l l ' i n c r o c i a r s i d e l l e
azioni e delle r e a z i o n i delle forze c h e del p a r t i t o c o s t i t u i v a n o
l'amalgama.
Infatti, m e n t r e i g r u p p i cosiddetti costituzionali, che d o p o
la m a r c i a su R o m a si e r a n o affrettati a g e t t a r s i nei r a n g h i d e l
n u o v o p a r t i t o , u r g e v a n o p e r r i c o n d u r r e la s o m m o s s a piccolo-
borghese a stagnare nel vecchio schema dello Stato unitario
p r e b e l l i c o , le originarle f o r z e r i v o l u z i o n a r i e della f o r m a z i o n e
fascista, t i m o r o s e d i e s s e r e r i v o l t e m f u n z i o n e d i c o n s e r v a -
z i o n e , e n o n s a p e n d o , d ' a l t r a p a r t e , c o m e a s s o l v e r e il l o r o
c o m p i t o , si r i n s e r r a v a n o s e m p r e p i ù nello s q u a d r i s m o , sve-
lando l'intrinseca debolezza del cosiddetto Stato forte.
M u s s o l i n i e r a , q u i n d i , c o s t r e t t o dalle necessità d e l s u o
c o m p i t o a d e q u i l i b r a r e l e d u e c o r r è n t i , n o n già in u n o r d i n e
definitivo d i g o v e r n o , p e r c h é n e s s u n a s i n t e s i e r a d i a l e t t i c a -
m e n t e p o s s i b i l e , m a in u n o sforzo d i a t t e g g i a m e n t i p e r s o n a l i
diretti a ritardare p e r q u a n t o era possibile lo scioglimento
della s i t u a z i o n e .
Q u e s t o atteggiamento era destinato a deludere e quelli
c h e , a t t r i b u e n d o g l i il c o m p i t o d i a v e r effettuata u n a v e r a e
p r o p r i a r i v o l u z i o n e , a s p e t t a v a n o dalla sua o p e r a d i l e g i s l a t o r e
il n u o v o o r d i n e politico-sociale, e q u e l l i c h e , a t t r i b u e n d o g l i
i n v e c e il r u o l o d i s e r v i t o r e del r e g i m e , a s p e t t a v a n o d a l l a sua
o p e r a d i c o n s e r v a t o r e la sconfitta di t u t t e l e a s p e t t a t i v e rivo-
l u z i o n a r i e del p a e s e , c o m p r e s e q u e l l e diffuse n e l c a m p o fascista.
M a q u e s t a politica, definita b r i l l a n t e m e n t e da M a r i o V i n -
ciguerra delle d u e p o r t e a p e r t e , n o n p o t e v a c o n t i n u a r e i n d e -
finitamente, appunto perché era niente altro che u n espediente
244 Parte I, Sezione II
a p p e n a giustificabile se fosse s t a t o d i r e t t o a p r e n d e r t e m p o
p e r p o i o r g a n i z z a r e u n a r e t e d i interessi m e d i , i n t o r n o a cui
p r e c o s t i t u i r e la difesa d e l r e g i m e c o n t r o gli assalti delle d e l u -
sioni r i v o l u z i o n a r i e .
M a M u s s o l i n i e b b e p a u r a d i a b b a n d o n a r e a t e m p o la
p o l i t i c a delle d u e p o r t e a p e r t e , o n o n c o m p r e s e q u a n d o q u e s t o
t e m p o fu v e n u t o . E g l i p r e f e r ì c o n t i n u a r e ad a t t e g g i a r s i a d u c e
della rivoluzione, p u r c o m p r e n d e n d o che n o n poteva m e t t e r e
in a t t o n e s s u n a p p r e z z a b i l e m u t a m e n t o n e l l ' o r g a n i z z a z i o n e
dello S t a t o .
L a s u a a b i l i t à d e m a g o g i c a l o a b b a n d o n ò sul confine delle
sagre p r o p r i o là d o v e c o m i n c i a v a il v e r o i m p e r a t i v o c a t e g o r i c o
della politica.
E g l i n o n s e p p e n é d i s t r u g g e r e la vecchia finzione l i b e r a l e
del g o v e r n o s u p e r i o r e ai p a r t i t i , n é a t t u a r e in p i e n o la conce-
zione giacobina dello Stato-partito ed ondeggiò perplesso,
s e g u e n d o gli i s t i n t i d e i suoi s q u a d r i s t i a t t r a v e r s o d i s c o r s i d i
p u r a v i o l e n z a v e r b a l e , n o n senza accarezzare, v o l t a p e r v o l t a ,
gli i s t i n t i t r a s f o r m ì s t i c i dei vecchi ceti d i r i g e n t i .
Q u e s t o n u o v o trasformismo, subito avvertito dai pochi
g r u p p i c u l t u r a l i i t a l i a n i , f o r n i t i d ì sensibilità p o l i t i c a , inco-
m i n c i ò col f a m o s o d i s c o r s o d ' i n i z i o in M o n t e c i t o r i o , q u a n d o
il c a p o d e l fascismo t r i n c e r ò a b i l m e n t e le s u e r i n u n z i e rivolu-
z i o n a r i e s o t t o il frasario da s q u a d r i s t a .
N e l l ' a u l a s o r d a e grigia, o v e a v r e b b e r o p o t u t o b i v a c c a r e
i m a n i p o l i , n o n s o l o fu lasciato a s e d e r e il p a r l a m e n t o nazio-
n a l e , i s t i t u z i o n e p o l i t i c a c h e si p r e t e n d e v a già d e f e n e s t r a t a
In s e d e d i d o t t r i n a nazional-fascista, m a a d d i r i t t u r a la X X V I
l e g i s l a t u r a , c h e t a n t e accuse a v e v a s o l l e v a t o n e l l ' i n c a n d e s c e n t e
e mutevole pubblica opinione.
Se Emanuele K a n t decapitò Iddio, e Massimiliano Robe-
s p i e r r e d e c a p i t ò il r e , B e n i t o M u s s o l i n i , d o p o a v e r l e t t o nel-
l ' a u l a s o r d a e grìgia d i M o n t e c i t o r i o u n a r t i c o l o d i f o n d o del
« P o p o l o d ' I t a l i a », d e c a p i t ò n e s s u n o . . . m a chiese i p i e n i
p o t e r i alla X X V I l e g i s l a t u r a . L a v o l u t a t r a g e d i a si c h i u d e v a
nella farsa.
G. Dorso, La rivoluzione in marcia: il fascismo 245
T u t t a v i a la r i v o l u z i o n e fascista c o n t i n u ò s o t t e r r a n e a m e n t e
il s u o c a m m i n o .
I l f e n o m e n o c h e a b b i a m o o s s e r v a t o p e r il b o l s c e v i s m o si
r i p e t e t t e p e r il f a s c i s m o .
L e a s p e t t a z i o n i m e s s i a n i c h e d e i giovani fascisti e r a n o cosi
forti c h e essi m a l si r a s s e g n a v a n o all'inerzia d e l g o v e r n o .
I n f a t t i la p r i m a m o s s a rivoluzionaria d e g l i i n t r a n s i g e n t i
fu d i d i s t r u g g e r e l ' a u t o r i t à e la funzione d e i p r e f e t t i .
I ! p o t e r e si f r a n t u m ò s e c o n d o necessità p o l i t i c h e locali, si
e s t r a n i ò q u a n t o p i ù fu p o s s i b i l e d a l c e n t r o p e r a d e r i r e alla
realtà r e g i o n a l e .
A l capo-lega si s o s t i t u ì il fiduciario fascista, alla lega
il d i r e t t o r i o : d o v u n q u e p u l l u l a r o n o i d i t t a t o r i c h e a b o l i r o n o
le leggi, il c o s t u m e , la b u o n a creanza ed a l t r e v e r i t à c o n v e n -
zionali e v i s o s t i t u i r o n o l ' a r b i t r i o e la v i o l e n z a .
I l g o v e r n o a v r e b b e v o l u t o i m p e d i r e t u t t o q u e s t o feuda-
l i s m o , m a e r a i m p o t e n t e sia p e r c h é era t r a s f o r m i s t i c o , sia
p e r c h é la t e o r i a dello S t a t o - p a r t i t o l o r e n d e v a schiavo d e l P N F .
C o s ì il p r i m o m i n i s t e r o M u s s o l i n i , m a l g r a d o il f o r t e
a s c e n d e n t e e l ' a c c o r g i m e n t o del s u o c a p o , c h e e r a g i u n t o fino
al p u n t o d i c h i e d e r e la c o l l a b o r a z i o n e del P P I , m a l g r a d o l a
t r a n q u i l l i t à a p p a r e n t e d i t u t t o il p o p o l o i t a l i a n o , si s v e l a v a
d e b o l i s s i m o : i n f a t t i , n o n p o t e v a fare la c o n s e r v a z i o n e p e r c h é
d i p r o v e n i e n z a r i v o l u z i o n a r i a e n o n voleva fare la r i v o l u z i o n e
p e r c h é p r i g i o n i e r o delle forze della c o n s e r v a z i o n e sociale.
I n tale c o n d i z i o n e d i cose la crisi fascista n o n p o t e v a n o n
allargarsi. I p r i m i s i n t o m i d i t a l e a l l a r g a m e n t o f u r o n o l'allon-
t a n a m e n t o dei fascisti d i s s i d e n t i , d i cui a l c u n i r e a g i v a n o al
g i a c o b i n i s m o , d i m o s t r a n d o d i a v e r a s s e g n a t o al m o v i m e n t o
c o m p i t i d i d e m o c r a z i a sociale, a l t r i r e a g i v a n o al t r a s f o r m i s m o ,
d i m o s t r a n d o d i v o l e r s i a t t e n e r e alle pregiudiziali rivoluzionarie.
Si svelava così a l l ' o c c h i o d e l l ' o s s e r v a t o r e i m p a r z i a l e la r e p e l -
lenza r i v o l u z i o n a r i a a lasciarsi i m p r i g i o n a r e nel t r a s f o r m i s m o
m u s s o l i n i a n o , a n c h e se la c a m p a g n a c o n d o t t a n e l p a e s e p e r
246 Parte I, Sezione II
prie- p a r t i t o o r g a n i z z a t o , m a p o c h e p o s i z i o n i e l e t t o r a l i p e r s o -
n a l i , n o n d o v e t t e t a r d a r e a s e g u i r e il p a r t i t o p o p o l a r e s e
v o l l e c e r c a r e n e l l ' i n s o r g e n t e a n t i f a s c i s m o m e r i d i o n a l e u n a ra-
gione di vita pel suo partito,
I n t a n t o il f a s c i s m o a g r a r i o si r i n f o r z a v a s o s t i t u e n d o q u a s i
d e l t u t t o n e l l e z o n e d i o r i g i n e il r i f o r m i s m o socialista, c o n
gli stessi c a r a t t e r i d i t u r b o l e n z a e d i p a r a s s i t i s m o . I n v e c e
nelle c i t t à g u a d a g n a v a n o t e r r e n o l e o p p o s i z i o n i . S p e c i a l m e n t e
q u e l l a c h e S a l v a t o r e l l i definiva la b o r g h e s i a u m a n i s t i c a ci
faceva a s s i s t e r e ad u n a d i q u e l l e i m p r o v v i s e c o n v e r s i o n i c h e
s o n o c a r a t t e r i s t i c h e della storia p o l i t i c a i t a l i a n a . S o t t o la c o m -
p r e s s i o n e fascista essa a d e r i v a p r i n c i p a l m e n t e alla critica del-
l ' o p p o s i z i o n e c o s t i t u z i o n a l e e d e i socialisti u n i t a r i , p r i v a n d o
cosi il f a s c i s m o d i o g n i c o n t e n u t o r o m a n t i c o .
I n t a l e c o n d i z i o n e d ì cose al p a r t i t o d o m i n a n t e n o n r i m a -
n e v a a l t r o c h e f a r leva s u i ceti r u r a l i i n t e n s i f i c a n d o il r e c l u t a -
m e n t o d e l l a M V S N p e r d o m i n a r e c o n la forza l e c i t t à . C o s ì
si a c c e n t u a v a q u e l f e n o m e n o d i l o t t a t r a la c i t t à e la cam-
p a g n a , già p r o d o t t o s i all'epoca d e l b o l s c e v i s m o , e d a c u i , s o l o
per i m m a t u r i t à d e l l e m a s s e , il f a s c i s m o t r a e v a n u o v e f o r z e
p e r c o n t i n u a r e la sua p o l i t i c a p a d r o n a l e .
Ma questa politica aveva tutti ì caratteri dell'instabilità.
N o n era possibile deludere c o n t e m p o r a n e a m e n t e le ragioni
della rivoluzione e d e l l a r e a z i o n e , a p p o g g i a n d o s i esclusiva-
m e n t e alla m i l i z i a d i p a r t i t o : n o n e r a p o s s i b i l e c o n t i n u a t e il
t r a s f o r m i s m o c o n l e i d e e , q u a n d o la s e c e s s i o n e d e l P P I
svelava l ' i n t r i n s e c a d e b o l e z z a d e l g o v e r n o n e l c a m p o p o l i t i c o :
s o p r a t t u t t o n o n era p o s s i b i l e c o n t i n u a r e a g o v e r n a r e c o n t r o
l e classi d i r i g e n t i v e c c h i e c o n s e r v a n d o il p a r l a m e n t o d a e s s e
eletto.
È v e t o c h e il f a s c i s m o s t e n t a v a a p r o d u r r e la n u o v a classe
d i r i g e n t e , m a a p p u n t o p e r c i ò , o c c o r r e v a crearla p e r f o r z a ,
meccanicamente.
G. Dorso, La rivoluzione in marcia: il fascismo 249
E il p a t e r n a l i s m o d e l sig. M u s s o l i n i si accinse a n c h e a
q u e s t a fatica.
E r a forse la fatica p i ù i n g r a t a , p e r c h é il b u i o in cui
n a v i g a v a il g o v e r n o e r a così fitto c h e v e n i v a d i i s t i n t o
d ' a g g r a p p a r s i al m a n g a n e l l o d e l generale D e B o n o e l a s c i a r e
in p a c e gli scogli i s t i t u z i o n a l i p e r p a u r a d i far p e g g i o , m a
v i s o n o delle o r e n e l l a s t o r i a in cui m a t u r a n o l e g r a n d i
decisioni, e d il sig. M u s s o l i n i , b u o n t a t t i c o , Io c o m p r e s e q u a n -
d o l a n c i ò alle t u r b e a t t o n i t e il g r a n d e a n n u n z i o e l e t t o r a l e .
D ' a l t r o n d e è t r a d i z i o n a l e i n Italia c h e il g o v e r n o c h e
faccia l e elezioni raccolga u n n u m e r o d i a d e s i o n i m o l t o m a g -
giori d i q u e l l e c h e e f f e t t i v a m e n t e h a , a p p u n t o p e r c h é fa l e
elezioni.
V e r a m e n t e c i ò a v r e b b e d o v u t o essere p r i v o d ' i m p o r t a n z a
p e r u n g o v e r n o rivoluzionario, m a il sig. M u s s o l i n i e r a s e m p r e
i n c e r t o sul m o d o c o m e o r g a n i z z a r e il s u o d o m i n i o e p e r c i ò
m o s t r a v a d i n o n s g r a d i r e gli a p p o g g i dei m i n i s t e r i a l i d i
professione.
In queste constatazioni è tutta la fotografia della s i t u a -
zione psicologica in cui si t r o v a v a il governo quando propose
al p a r l a m e n t o l a r i f o r m a e l e t t o r a l e , col c o n f e s s a t o s c o p o d i
creare ad ogni costo u n a m a g g i o r a n z a p a r l a m e n t a r e al g o v e r n o .
C o s i fu i m p o s t a t a u n a g r a n d e b a t t a g l i a d i c h i a c c h i e r e ,
c h e d o v e v a a v e r e l ' u n i c o s c o p o d i d i s t r a r r e il p a e s e d a l l e
l u s i n g h e r i v o l u z i o n a r i e c i r c o l a n t i nel f o n d o d i o g n i c u o r e .
L e o p p o s i z i o n i , p u r c o n o s c e n d o a priori c h e l a riforma
s a r e b b e e g u a l m e n t e p a s s a t a , accolsero c o n gioia l ' a n n u n z i o
della b a t t a g l i a , sicure d i l o g o r a r e f o r t e m e n t e il g o v e r n o sul
t e r r e n o dei c r i t e r i giuridici c h e d e b b o n o p r e s i e d e r e la r a p p r e -
sentanza, e di prospettarlo c o m e nemico della libertà.
II fascismo, c o n q u e l l a i n c o n s e g u e n z a c h e è i n o g n i s u o
a t t o , a c c e t t ò la sfida, d i c h i a r a n d o che esso a v r e b b e s e m p r e
a v u t o la forza p e r fare a m e n o d e l c o n s e n s o , e c h e s o l o p e r
far p i a c e r e agli a v v e r s a r i i n t e n d e v a a v v a l e r s i d e i c o n g e g n i
legali.
A chi i m p r e n d e s e r e n a m e n t e ad analizzare q u e s t a posi-
zione fascista n o n p o t r à sfuggire il senso d i g r o t t e s c o d i c u i
è impregnata.
250 Parie I, Sezione il
I n v e r o l ' o p i n i o n e p u b b l i c a , c h e a l l ' e p o c a d e l l a m a r c i a su
Roma era stata facilmente attratta dal miraggio del pareggio
finanziario a b r e v e s c a d e n z a , della r i c o s t r u z i o n e i m m i n e n t e ,
d e l l a n e c e s s i t à d i u n ' e n e r g i c a p o l i t i c a n a z i o n a l e , n o n riusciva
a c o m p r e n d e r e p e r c h é il g o v e r n o fascista, d i s p o n e n d o d i
così valido a i u t o , d o v e s s e r i c o r r e r e alla v i o l e n z a , s o p r a t t u t t o
p e r c h é , a t t r a v e r s o t u t u gli a t t i del p a r t i t o d o m i n a n t e , l u n g i
d a l l ' e m e r g e r e a n c h e u n l o n t a n o m a sicuro p r o p o s i t o d i rico-
s t r u z i o n e , e m e r g e s s e s o l t a n t o l'idea d i t e n e r e ad o g n i costo
il p o t e r e a n c h e c o n t r o il v o l e r e della m a g g i o r a n z a d e l p o p o l o
italiano.
I l f a s c i s m o , c h e si era l a r g a m e n t e g i o v a t o d e l l o stesso
e r r o r e c o m m e s s o dal b o l s c e v i s m o , v i r i c a d e v a con u n a legge-
rezza, s p i e g a b i l e solo q u a n d o si a m m e t t a , senza b i s o g n o d i
s p e c i a l e d i m o s t r a z i o n e , c b e e s s o del b o l s c e v i s m o a v e v a e r e d i -
t a t o a l c u n e c a r a t t e r i s t i c h e e necessità f o n d a m e n t a l i .
T u t t a v i a la r i f o r m a e l e t t o r a l e fu a p p r o v a t a p r o p r i o p e r
l ' i n t e r v e n t o dei v e c c h i ceti d i r i g e n t i c h e fecero p r e s e n t e l a
necessità del governo di doversi disimpegnare dall'estremismo
fascista a p p o g g i a n d o s i a d u n a salda m a g g i o r a n z a p a r l a m e n t a r e .
P e r la t e r z a v o l t a , d u n q u e , n e l giro d i d u e a n n i il fascismo
m u s s o l i n i a n o e r a c o s t r e t t o a t r a n s i g e r e con i vecchi c e t i diri-
g e n t i e ad a c c e t t a r e d a l o r o il p a s s a p o r t o p e r l ' a z i o n e .
P a r e c h e il vecchio G i o l i t t i , n o m i n a t o p r e s i d e n t e della
commissione p a r l a m e n t a r e per lo studio della legge eletto-
r a l e , n e l l ' i n s i s t e t e p e r c h é q u e s t o a b o r t o g i u r i d i c o fosse a p p r o -
v a t o , dicesse s o r r i d e n d o : quanto peggio è, meglio è, frase
c b e d o v r e b b e r i m a n e r e storica p e r c h é in essa si c h e è rac-
chiuso lo spirito di Machiavelli.
M a il d u c e del fascismo o c c u p a t o a s t u d i a r e q u e s t ' a u t o r e
n e l l e falsificazioni i m p o n e n t i dei t i r a n n i b e s t i a l i n o n si accor-
g e v a della sua p r e s e n z a silenziosa ed o p e r a n t e !
I n q u e l l a c i r c o s t a n z a e c o m e c o n t r a c c o l p o del c o n g r e s s o
d i T o r i n o a v v e n n e la scissione d e l P P I c h e p e r d e t t e t a l u n i
g r u p p i p a r l a m e n t a r i , giornalistici e b a n c a r i p i ù i n t e r e s s a t i ad
.amicarsi il g o v e r n o p e r finalità p a r t i c o l a r i , c h e a s e g u i r e il
G. Dorso, La rivoluzione in marcia: il fascismo 251
p a r t i t o nel s u o p r o g r a m m a d i d e m o c r a z i a c r i s t i a n a su cui,
s o t t o la s p i n t a fascista, s e m p r e p i ù si a r r o c c a v a .
Le elezioni rivoluzionarle.
A p p r o v a t a la n u o v a legge e l e t t o r a l e p a r v e c h e il g o v e r n o
n o n i n t e n d e s s e s e r v i r s e n e . F o r s e q u e s t o fu il v e r o p e n s i e r o
del sig. M u s s o l i n i in q u e l p e r i o d o d i t e m p o , se si p e n s a c h e
difficilmente egli a v r e b b e p o t u t o t r o v a r e u n a C a m e r a p i ù
docile d i q u e l l a c h e si era l a s c i a t a o l t r a g g i a r e senza u n s e n s o
di r i b e l l i o n e .
M a la crisi del fascismo, c h e si a p p r o f o n d i v a s e m p r e p i ù ,
richiedeva n u o v i e s p e d i e n t i a n t i r i v o l u z i o n a r i , cioè t r a s f o r m i -
stici, p e r p l a c a r e la i m p a z i e n z a delle m a s s e .
Se l e o p p o s i z i o n i , p e r la stessa necessità d i p l a s m a r s i e
selezionarsi, d o v e v a n o b a t t a g l i a r e q u o t i d i a n a m e n t e col fasci-
s m o , q u e s t o n o n era l i b e r o d a l l o s t e s s o i m p e r a t i v o .
E s s o a v e v a b i s o g n o d i offrite ai suoi a d e p t i s e m p r e n u o v i
o b i e t t i v i p e r g a l v a n i z z a r n e gli sforzi e l e a s p i r a z i o n i a l m e n o
in u n ' u n i t à f o r m a l e , capace di illuderli d i p e r s e g u i r e finalità
r i v o l u z i o n a r i e , a n c h e q u a n d o t e n t a v a d i farli scivolare n e l l o
scialbo l e g a l i t a r i s m o p r e r i v o l u z i o n a r i o . I n s o s t a n z a c h e cosa
p o t e v a i n t e r e s s a r e al f a s c i s m o del quorum del 25 o del 3 5 %
q u a n d o r i t e n e v a d i a v e r f a t t o la r i v o l u z i o n e ?
C h e i m p o r t a n z a p o t e v a a v e r e la c o n q u i s t a d e l p a r l a m e n t o
q u a n d o la sua ideologia p r i m o r d i a l e era a n t i d e m o c r a t i c a e d
a n t i p a r l a m e n t a r e ? N o n d o v e v a t u t t o ciò d e l u d e r e l e a s p e t -
tative del movimento?
M a l ' i m m a t u r i t à del p a r t i t o n e era t a l e c h e esso accolse
l ' a n n u n z i o della fiera e l e t t o r a l e c o m e se si t r a t t a s s e d e l l ' i n i z i o
di u n a v e r a azione r i v o l u z i o n a r i a . P e r u n a s t r a n a d e v i a z i o n e
politica, c h e fornisce, in sintesi con t u t t i gli a l t r i s i n t o m i , la
p r o v a d e l l ' ^ s u f f i c i e n z a storica del p o p o l o i t a l i a n o a f o r m e di
autonomia spirituale e conseguentemente politica, le masse
fasciste n o n si accorsero c h e , l a n c i a t e nella fiera e l e t t o r a l e ,
252 Parie 1, Seziona II
v e n i v a n o a s s u n t e in funzione d i c o n s e r v a z i o n e , e c h e , a n c h e
se c o n i m a n g a n e l l i e con la v i o l e n z a f o s s e r o r i u s c i t e a n o n
far v o t a r e gli a v v e r s a r i , q u e s t i t r i o n f a v a n o s e m p r e , i n q u a n t o
c h e li o b b l i g a v a n o a d a d e r i r e al l o r o s i s t e m a p o l i t i c o .
F u forse p e r c i ò c h e , d o p o a p p r o v a t a la legge e l e t t o r a l e ,
M u s s o l i n i fu l u n g a m e n r e p e r p l e s s o nel b a n d i r e l e e l e z i o n i ?
O p i u t t o s t o e b b e p a u r a delle bizze i n t e r n e del p a r t i t o e ,