ENZO PACI
Questopera soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5) . Questo significa che possibile riprodurla o distribuirla a condizione che - la paternit dellopera sia attribuita nei modi indicati dallautore o da chi ha dato lopera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino chi la distribuisce o la usa; - lopera non sia usata per fini commerciali; - lopera non sia alterata o trasformata, n usata per crearne unaltra. Per maggiori informazioni possibile consultare il testo completo della licenza Creative Commons Italia (CC BY-NC-ND 2.5) allindirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/legalcode. Nota. Ogni volta che questopera usata o distribuita, ci deve essere fatto secondo i termini di questa licenza, che deve essere indicata esplicitamente.
UNIVERSIT
DI
MILANO
SERIE
TERZA
FILOSOFIA ED ESTETICA
ENZO PACI
IL DEL
SIGNIFICATO PARMENIDE
PREFAZIONE
La civilt europea sempre, nei suoi momenti di pi alta tensione, guardarsi, o di potenza di valutarsi, o di crisi, ha sentito il bisogno di e, questa valutazione, non pu esclassica. la scuola di neo-kantiil ritrovare la profon-
Marburgo ha cercato in Platone la riprova del suo sistema Ma come il pensiero tedesco dal smo si mosse verso un nuovo ontologismo, bisogno di ristudiare il pensiero platonico, l'interpretazione zel che comp metodologica del Natorp. questo grande lavoro; cosi si senti il di liberarlo dalFu Iulius Stenal penfiloideale
attentissimo
ogni ricerca, anche in quelle che sembrano puramente e riusc in tal modo a realizzare
dello studioso del pensiero antico: l'unit tra la filosofia e la filologia. Mentre Husserl combatteva sione del mondo, platonismo, per una nuova virazionali del natorpiana riuscendo in fondo ad una teoria delle l'interpretazione
idee, che rinnova i motivi pi profondamente Stenzel sgretolava dell'idea come legge.
Il presente lavoro, in cui si ritrovano i suaccennati motivi, pur mantenendosi nel piano di un 'interpretazione
:
sto-
quindi un lavoro di pensiero, e tale non Vinterpretadi dove in una pi ampia visione del concetto e tiene conto sempre, del paziente anche l
Il risultato un principio antinomico assoluto, la correlativit tra l'uno e il molteplice o tra l'essere e il non essere, come assunta come fondamento razionale del platonismo, storica ma eternamente inteso quest'ultimo platonico. Non star qui a difendere anticipatamente la mia opera: certo un simile tentativo richiesta, Platone conseguentemente, al lettore. i difetti delnon solo come espressione c' e ci sar di
spesso la fatica rimasta nel lavoro troppo visibile e verr non ha nulla da temere dal mio metodo anatomi-
Tornare a Platone significa ritrovare il fondamento no del nostro spirito, l'essenza primordiale degli opposti, raggiunta micit. Io credo dunque al principio dell' antinomia anche se assunto oltre l'orizzonte plachi in un cristallizzato la vita come opposizione platonico, la soluzione positiva In due parole tutto detto: europea la sintesi di tutte le vitale senza ridurre la potenza
eter-
base di un vero idealismo, di un idealismo cio che non si e dogmatico ottimismo, e lotta creatrice. Altrove
tato e tenter di chiarire ci che qui, con Platone, mi sembra porsi come base prima, storicamente mi preme indirizzare e idealmente, nostro pensiero. Per ora, congedando questo primo lavoro,
non
di-
struggitrice di tutti gli aspetti della vita e del pensiero, hanno invaso e stanno invadendo la filosofia europea. Non chiudiamo gli occhi, oltrepassandola, ma cerchiamo di vivere questa rendendola positiva e creatrice. crisi, Sar ci
che di pi grande potremo fare se riusciremo, e sar, in un certo senso, la missione della nostra epoca. Mi si comprende? Non rinunciare a nulla, accettare in noi ogni esperiensvolgere tutti i problemi, za, vivere in tutte le opposizioni,
seguire tutti i sensi dell'essere che la ragione ci indica. quello che si fa nel Parmenide. E il Parmenide non il simbolo della distruzione, spezzarsi (Cfr. non il crollo del sistema, non lo dell'esistenza Berlin, l'eterna III. Metaphisik. della logica, come vuole la filosofia
K . JASPERS: Philosophie,
creano la vita
legge razionale che supera la morte ad essa opponendo senza creatrice dello spirito. Si comprender il senso d questo lavoro quando ci si render conto che sugli stessi m o t i v i dell' esistenzialismo e della meditatio mortis esso tende a fondare la pi libera e pura meditatio vitae .
E. P.
PARTE PRIMA IL PROBLEMA DEL PARMENIDE NEI DIALOGHI FINO ALLA REPUBBLICA
CAPITOLO I .
I DIALOGHI GIOVANILI FINO AL CRATILO
Il
problema
del P a r m e n i d e
il p r o b l e m a
dei
posdi
sibili r a p p o r t i tra u n i t e m o l t e p l i c i t . N o i c e r c h e r e m o
s t u d i a r e il g r a d u a l e s v i l u p p a r s i di q u e s t o p r o b l e m a nei d i a l o g h i c h e p r e c e d o n o il P a r m e n i d e t e n t a n d o di s e g u i r e in
essi il v a r i o m o v i m e n t o c h e c o n d u r r alla fissazione d i a l e t t i c a d e i r a p p o r t i tra l ' u n o e il m o l t e p l i c e nelle n o v e i p o t e s i del nostro dialogo. T r a l a s c e r e m o perci tutti i problemi che non contriin
b u i s c o n o a c h i a r i r e il m o v i m e n t o d i a l e t t i c o i n q u e s t i o n e m o d o c h e i d i a l o g h i p r e c e d e n t i il P a r m e n i d e
diventeranno
u n a l o g i c a i n t r o d u z i o n e a d esso. L a d i s c u s s i o n e , i n q u e s t ' u l t i m o , tra S o c r a t e e Z e n o n e e il l u n g o discorso d e l l ' E l e a t e , permetteranno poi una p r e c i s a v a l u t a z i o n e del significato
esaminati, Repubblica
c o m p r e s a . N e l l a s e c o n d a a n a l i z z e r e m o il d i a l o g o i n q u e s t i o n e . N e l l a t e r z a il T e e t e t o ci offrir l a possibilit di v a l u t a r e
L'Ippia
Nell'Ippia Mi-
n o r e S o c r a t e sostiene c h e s e il m a l e v i e n e c o m m e s s o c o s c i e n t e m e n t e si g i u n g e a d e l l e c o n c l u s i o n i s c a n d a l o s e . S e u n u o m o , c h e c o n o s c e il b e n e , fa il m a l e , c o s t u i , c h e fa il m a l e con un ragionamento ed una premeditazione, certo superiore a c h i fa il m a l e s e n z a s a p e r l o . A c h i l l e p e r l ' u o m o naturalmente sincero c h e n o n inganna tariamente, s u o i fini. L ' i n s e g n a m e n t o Ippia mai volonbisogna per-
fetto a c u i c i si d e v e a v v i c i n a r e il p i p o s s i b i l e . T a n t o l e a z i o n i di A c h i l l e q u a n t o q u e l l e d i U l i s s e d e v o n o essere c o n siderate n o n in rapporto al loro v a n t a g g i o momentaneo, alla l o r o u t i l i t i m m e d i a t a p e r l a r e a l i z z a z i o n e d i q u e s t o o q u e l fine, m a in r a p p o r t o a l l a l o r o v i c i n a n z a o l o n t a n a n z a d a l l a r e a l t i d e a l e . S e U l i s s e fa il m a l e , c o n p i e n a c o s c i e n z a di f a r l o , d e v ' e s s e r e n e c e s s a r i a m e n t e m i g l i o r e d i A c h i l l e c h e i n c o s c i e n t e ; a m e n o c h e il criterio c o n c u i si g i u d i c a n o l e a z i o n i d e i d u e eroi n o n sia u n criterio c h e g u a r d a a l c o n tenuto p u r a m e n t e quantitativo del loro sapere o a d u n contenuto riguardante i loro v a n t a g g i materiali dipendenti dalla m o l t e p l i c i t sensibile e d a l l a d o x a , m a u n criterio c h e p o n g a in r a p p o r t o l e a z i o n i d i A c h i l l e e di U l i s s e e d il l o r o s a p e r e c o n il s a p e r e finale e t o t a l e e cio c o n l a c o n o s c e n z a d e l m o n d o delle idee. Il metodo usato d a Ippia per giudicare n o n tiene affatto conto invece del m o n d o ideale e perci a delle c o n c l u s i o n i a s s u r d e . N e l presente il p r o b l e m a fondaconduce necessariamente
m e n t a l e d e l p l a t o n i s m o , cio il p r o b l e m a d e i r a p p o r t i t r a idee e m o n d o s e n s i b i l e , r a p p o r t i c h e s o n o d i m o s t r a t i n e c e s -
s a n i p e r a s s u r d o . S i p u r i d u r r e s c h e m a t i c a m e n t e il r a g i o n a m e n t o d e l d i a l o g o in q u e s t o m o d o : se n o n si tiene c o n t o c h e o g n i a z i o n e p a r t i c o l a r e , o g n i m o l t e p l i c i t , d e v e essere m e s s a i n r e l a z i o n e c o n u n a v i s i o n e g e n e r a l e dei fini d e l l a v i t a , c o n u n ' u n i t , n o n si p u e s p r i m e r e n e s s u n g i u d i z i o s u l le a z i o n i u m a n e . Nell'Alcibiade Primo si c o n t r a p p o n e alla concezione momentanea
p o l i t i c a di A l c i b i a d e , l i m i t a t a a d u n a utilit
ed asservita alla d o x a , una politica che tenga conto dell'util i t t o t a l e , c i o d e l l ' i d e a d e l b e n e . C o n o s c e r e s stessi s i g n i fica p r o p r i o q u e s t o : r i c o n o s c e r e i n noi m e d e s i m i , n e l n o s t r o i n t e r n o , c h e t u t t e le c o n o s c e n z e e a z i o n i p a r t i c o l a r i d e v o n o essere r e g o l a t e d a u n ' u n i t e c a p i r e c h e q u e s t ' u n i t consis t e n e l l ' a n i m a ( A l e . 1 3 0 B , 1 3 2 c, 1 2 4 C ) . A l c i b i a d e i m m e r s o n e l m o n d o delle o m b r e e s e g u e q u e l l o c h e v i a v i a gli s e m b r a bello e b u o n o , m a u n a cosa bella solo in rapporto a d u n ' i d e a della b e l l e z z a , p e r c i A l c i b i a d e n o n p o t r rius c i r e m a i , a m e n o c h e n o n si r i m e t t a s o t t o la g u i d a di S o c r a t e , d a l m o m e n t o c h e egli c r e d e c h e la v i r t consista nella m o l t e p l i c i t e c h e essa si p o s s a i m p a r a r e p e r a b i t u d i n e c o m e si i m p a r a t o a p a r l a r e la l i n g u a n a t i v a ( 1 1 1 A ) . I d u e d i a l o g h i n o n d i c o n o n u l l a di p i , in r a p p o r t o a l n o s t r o prob l e m a , di c i c h e si f a t t o v e d e r e , m a in essi n o n si t r o v a nulla che contraddica alle posizioni pi tardi prese da P l a t o n e . Si t a c e di m o l t i p r o b l e m i , m a si p u o s s e r v a r e , e cos avrebbe fatto probabilmente osservare Platone, che non e r a il c a s o di t r a t t a r e i p r o b l e m i a f o n d o c o n i n t e r l o c u t o r i d e l c a r a t t e r e di I p p i a e di A l c i b i a d e e c h e n c o n l ' u n o n con l'altro sarebbe stato possibile comportarsi diversamente d a c o m e si c o m p o r t a t o S o c r a t e .
L'Ippici
Maggiore. I n q u e s t o d i a l o g o si d i s c u t e s u l -
dei
riguarda questa
n o n si c o m p r e n d e se n o n si p o n e i n r e l a z i o n e c o n l a b e l l e z z a c h e p r e s e n t e i n t u t t e le c o s e . Si p a r l a infatti a n c h e di u n a b e l l e z z a delle l e g g i e dei c o s t u m i . I l p r o b l e m a d e l l ' u n i t e della m o l t e p l i c i t a n c h e q u i p r e s e n t e : se di d u e f o r m e si p u dire c h e s o n o b e l l e p e r c h a d esse a p p a r t i e n e medesima ousia (Ippia Magg. 302 C D ) . S e una Platone
n o n a c c e n n a q u i i n m o d o p i c h i a r o alla t e o r i a delle i d e e ci si s p i e g a a n c o r a u n a v o l t a c o n il c a r a t t e r e d e l d i a l o g o e dei p e r s o n a g g i : n o n era il c a s o di p a r l a r e c o n I p p i a c o m e si p a r l e r c o n P a r m e n i d e e la d i s c u s s i o n e , i n q u e s t o d i a l o g o , si l i m i t a a d u n fatto p a r t i c o l a r e e n o n r i g u a r d a teoria g e n e r a l e . conclusione, sufficiente c h e l ' I p p i a posto una Maggiore, come risolvere
L'Ione.
l o g h i c h e h a n n o p e r s c o p o di u n i f i c a r e le v a r i e v i r t i n u n a sola virt, dialoghi ( C a r m i d e , L a c h e t e ) che stanno della poesia e dell'interpretazione allegorica della a l P r o t a g o r a , e di c u i u n o dei t e m i p r i n c i p a l i la c r i t i c a D ' a l t r a p a r t e , c o m e il P r o t a g o r a , cos l ' I o n e i n r e l a z i o n e c o n il F e d r o , p o i c h u n o dei p r o b l e m i p i i m p o r t a n t i questo dialogo sar q u e l l o di t r a s f o r m a r e la r e t t o r i c a F e d r o , rettorica p u r a m e n t e f o r m a l e , i n u n a r e t t o r i c a
diret-
ta v e r s o l ' i d e a . M a c o n I o n e , il r a p s o d o n o n m o l t o i n t e l l i g e n t e e m o l t o p i e n o di s, n o n il c a s o d i p a r l a r e c o m e c o n F e d r o , a n c h e p e r c h q u i n o n s i a m o sulle r i v e d e l l ' I l i s s o i n quello stato d ' a n i m o umana, t u t t o s p e c i a l e i n c u i S o c r a t e c o l si trova. Cos a d Ione v e r r detto che la sua u n ' a r t e non m a u n ' a r t e i s p i r a t a d a g l i d e i , s e n z a c u r a r s i se il il s e n s o filosofico di r a p s o d o in g r a d o di c o m p r e n d e r e
q u e s t ' a f f e r m a z i o n e . I n q u a n t o i n esso v i e n e p r i n c i p a l m e n t e t r a t t a t o il p r o b l e m a d e l l a p o e s i a l ' I o n e p o i a n c h e i n s t r e t ta relazione c o n la R e p u b b l i c a . Si tratta quindi di un dial o g o a s s a i c o m p l e s s o . I l s u o i n t e n t o , s e c o n d o noi,- q u e l l o di far v e d e r e c h e u n a t e k n e i s o l a t a c o m e q u e l l a c h e d o v r e b b e a v e r e il r a p s o d o n o n p u esistere, c o s c o m e n e l P r o t a g o r a si d i m o s t r e r c h e n e c e s s a r i o u n u n i c o c o n c e t t o della virt. O g n i virt dipende dall'altra e tutte dipendono dalla visione dell'idea del bene, dell'unit che implicita n e l l a loro m o l t e p l i c i t . U n a una t e k n e la e s p r e s s i o n e di
u aret
p i a n o in c u i il m o n d o d e l l e i d e e a g i s c e a t t r a v e r s o u n ' i s p i r a z i o n e d i v i n a ; I o n e si t r o v a c o s di fronte a d u e m o n d i : il m o n d o d e l l a r e a l t ed il m o n d o d e l l a p o e s i a , n o i d i r e m m o del contenuto e della forma poetica. I n quanto nella poesia si g u a r d a a l c o n t e n u t o I o n e n o n affatto i n g r a d o di g i u d i c a r e : c o m e p o t r egli, p o i c h O m e r o p a r l a di t a n t e a r t i , essere c a p a c e di g i u d i c a r e se di t u t t e p a r l a b e n e o m a l e ? Q u i I o n e a v r e b b e p o t u t o r i s o l v e r e la s i t u a z i o n e s o l o p o n e n dosi n o n p i d a l p u n t o di v i s t a del r a p s o d o m a d a l p u n t o di vista del filosofo. S e la p o e s i a i s p i r a z i o n e d i v i n a p r o filosofo c h e g i u d i c a O m e r o d e v e te-
v e n i e n t e d a l l ' i d e a , il
ma < ( m a g n e t i c a , c o n l ' i d e a . S o l o il filosofo p u , di f r o n t e a d O m e r o , c o m p r e n d e r e c h e il p o e t a p u p a r l a r e di t u t t o p r o p r i o p e r c h i s p i r a t o e c h e p e r c i n o n si t r a t t a , p e r i n t e r p r e t a r l o , di essere a b i l i i n t a n t e arti q u a n t e s o n o q u e l l e di c u i O m e r o p a r l a , m a b a s t a s a p e r e f o r m a l m e n t e c h e t u t t e l e s i n g o l e a r t i s o n o f o r m e m o l t e p l i c i di u n ' u n i c a r e a l t . filosofo trova nel f a t t o che Omero, per ispirazione, Il
pu
p a r l a r e di t u t t e le arti s e n z a c o n o s c e r n e n e s s u n a , u n a p r o -
v a c h e in t u t t e c ' l ' u n i t , l ' i d e a , c h e sul p o e t a a g i s c e m a gicamente, proprio, dice Socrate, come u n magnete. l ' I o n e n o n si fa a l t r o c h e dire c i c h e si a f f e r m a nel NelPar-
m e n i d e d a u n p u n t o d i v i s t a m e t a f s i c o e n e l Sofista d a u n p u n t o di v i s t a p r i n c i p a l m e n t e l o g i c o , m a l o si d i c e p e r c i che riguarda il p r o b l e m a della poesia. C h e nell'Ione sia presente g i la t e o r i a delle i d e e l o si p u d e d u r r e a n c h e d a un parallelo possibilissimo colla R e p u b b l i c a . I n quest'opedella discuspu ra ci t r o v i a m o c e r t a m e n t e di fronte a d u n a c o n d a n n a poesia, m a ci n o n ha nessun v a l o r e per la nostra
sione p e r c h nella R e p u b b l i c a s i a m o sul p i a n o p o l i t i c o e, d a q u e s t o p u n t o di v i s t a , l ' i d e a l i t di u n o s t a t o n o n ammettere una realt determinata solo dall'ispirazione.
in u n a p a l e s t r a , i n m e z z o a l l a m i g l i o r e S o c r a t e s i c u r o c h e il b e l
A n c h e q u i si t r a t t a d i f a r c o m p r e n d e r e c o m e u n a v i r t p a r t i c o l a r e la si d e b b a c o n s i d e r a r e solo in r e l a z i o n e c o n l a v i r t in s stessa e c i o c o n l ' i d e a del b e n e . C o s il d i a l o g o si i n serisce n e l p r o b l e m a d e l l ' u n i t e d e l l a m o l t e p l i c i t i n q u a n t o d i m o s t r a c h e u n a v i r t i s o l a t a i n c o n c e p i b i l e . Q u a l c o s a di simile, m a in senso inverso, t r o v i a m o nel L a c h e t e . A n c h e in q u e s t o d i a l o g o si d e l i n e a u n r i t r a t t o d e l l a v i t a d i S o c r a t e : il m a e s t r o v i e n e r i c e r c a t o c o m e e d u c a t o r e d a i g e n e r a l i L a c h e t e e N i c i a , p e r i figli di d u e b u o n i A t e n i e s i ; l a s c e n a a n c h e q u i in u n g i n n a s i o . i n d i s c u s s i o n e il c o r a g g i o , l (( a n d r e i a . N i c i a c e r c a di definire il c o r a g g i o m a 1 9 9 E ) , c e r t o c o n p i spirito filosofico di quello
l
defini(L.
dimostrato
da
delle
assurde
quanto molto
di S o c r a t e , b a -
r e c i p r o c o dei d u e d i a l o g h i ,
s i m i l i sia p e r l a c o s t r u z i o n e l e t t e r a r i a , sia p e r l a s c e n a c h e Nel primo una singola virt vien e p o s t a in r e l a z i o n e a l l a v i r t in s, a l l ' u n i t , e si d i m o s t r a c o n c i c h e le v i r t p a r t i c o l a r i n o n s o n o c o n c e p i b i l i se n o n in q u a n t o p a r t e c i p a n o dimostra a l l ' i d e a della v i r t ; n e l s e c o n d o si invece che c o m e la molteplicit non possibile
p o s i o . L ' a m i c i z i a n o n o r i g i n a t a n d a l l a s o m i g l i a n z a d i d u e esseri n d a l l a d i s s o m i g l i a n z a , p e r s p i e g a r s e l a seri p a r t i c o l a r i c h e si a m a n o i n q u a n t o i n essi p e n s a r e c h e l ' i d e a d e l b e n e , c o m e a m o r e , a t t r a e a s gli esl'unico v e r o amore che quello per l'idea. Nel particolare n o n si a m a il p a r t i c o l a r e , m a l ' u n i t e q u i n d i , si p u c o n c l u d e r e , in o g n i p a r t i c o l a r e ci d e v e essere l ' u n i t . q u i r i t r o v i a m o il p r o b l e m a c o m e stato fatto. dell'unit Anche e d e l m o l t e p l i c e , il
q u a l e , d a t o l ' a m b i e n t e , n o n p u essere s v i l u p p a t o di p i d i
L'Eutijrone. veramente
N e l l ' E u t i f r o n e il p r o b l e m a
trattato
PACI
separata dalla giustizia e questa, a sua volta, dal bene in s, d a l l ' i d e a m a s s i m a e u n i c a c h e q u i s e m b r a identificarsi c o n la d i v i n i t . V e d r e m o n e l P a r m e n i d e c h e l ' i d e a d e l b e n e , concepita c o m e assoluta unit, raccoglie nel suo seno tutte le i d e e p o s i t i v e , le q u a l i d a essa v e n g o n o distinte s o l o q u a n d o si sale a l l ' u n i t d a l m o l t e p l i c e , in q u a n t o si r a g g r u p p a n o d e i m o l t e p l i c i sotto u n ' i d e a , p e r e s e m p i o q u e l l a d e l l a g i u s t i z i a , s e n z a p e n s a r e c h e c i c h e g i u s t o , se v e r a m e n t e t a l e , d e v e essere n e c e s s a r i a m e n t e a n c h e b e l l o e s a n t o ed avere Per forposiin c o n s e g u e n z a a n c h e tutti g l i altri a t t r i b u t i p o s i t i v i . E u t i f r o n e non p u essere c h e u n errore c u n a v u o t a il s a c r o ; n o n si a c c o r g e c h e u n a sola d e t e r m i n a z i o n e
c o m e c u l t o , n e g a il v a l o r e t o t a l e
della
77 Protagora
e VEutidemo.
Il Protagora
diretto
c o n t r o la sofistica di fronte a l l a q u a l e si r i v e n d i c a il m e t o d o s o c r a t i c o . I n o l t r e t r o v i a m o in q u e s t o d i a l o g o la c o n d a n n a d e l l a p o e s i a e la c o n d a n n a delle v a r i e interpretazioni d'interironicacondanl'intiene l'unit d e l l ' o p e r a p o e t i c a c o n s i d e r a t a d e l t u t t o inutile r i s p e t t o a l l a ricerca del v e r o (Prot. 357 C e segg.). Il m e t o d o pretare la poesia che Protagora mente, usa, come usa, a n c h e S o c r a t e , q u e l l o stesso c h e v e n n e
nato nell'Ione. In questo dialogo abbiamo visto che terpretazione presente e in esso che della p o e s i a n o n p o s s i b i l e se n o n si in ogni arte particolare presente
i d e a l e . C o s il P r o t a g o r a si r i c o l l e g a a l d i a l o g o c o n s i d e r a t o ritroviamo una pi decisa affermazione dell'unit della virt, unit qui tanto pi confermata q u a n t o p i la
ig
p u n t o di v i s t a d e l l a p o e s i a e n e l l ' I p p i a M i n o r e d a u n
to d i v i s t a u n i c a m e n t e m o r a l e . Si noti c o m e n e l P r o t a g o r a v i e n e i n v e r a t o s c i e n t i f i c a m e n t e c i c h e n e l l ' I p p i a M i n o r e rim a n e solo u n a premessa necessaria p e r r i s o l v e r e il parad o s s o p r e s e n t a t o d a q u e l d i a l o g o . Q u i si p a r l a d e l l a felicit d e l l ' u o m o c h e n o n si p u r a g g i u n g e r e se n o n a l l ' u n i t finale d e l l e a z i o n i , a l l ' u n i t delle v i r t c u i chi fa il m a l e v o l o n t a r i a m e n t e guardando particolari per
e q u i n d i alla s c i e n z a . I l p a r a d o s s o d e l l ' I p p i a M i n o r e ,
m i g l i o r e di c h i fa il
b e n e , si r i t r o v a nel P r o t a g o r a (355 E ) in c u i si a f f e r m a c h e l ' u o m o d o v r e b b e fare il m a l e p e r necessit d i fare il b e n e . T u t t o si s p i e g a , t a n t o n e l p r i m o c a s o c o m e n e l s e c o n d o , a m m e t t e n d o c h e se il m a l e si fa p e r i g n o r a n z a e n o n p e r conoscenza e l'ignoranza precisamente il n o n conoscere la r e l a z i o n e di o g n i p a r t i c o l a r e a z i o n e c o n l ' i d e a d e l b e n e . L a v a l o r i z z a z i o n e del metodo socratico, a scapito della sofistica, viene ripresa nell'Eutidemo. Poich la sofistica quello rappresenta il m e t o d o e r r a t o c h i a r o c h e il m e t o d o g i u s t o q u i c o m e fosse l o g i c o c h e P l a problema fondamentale
a p p u n t o q u e l l o d i c e r c a r di definire c h e c o s a il sofista.
Il Gorgia. L ' a p p o r t o p r i n c i p a l e di q u e s t o d i a l o g o la c o n d a n n a della r e t t o r i c a c o m e essa v e n i v a c o n c e p i t a nelle s c u o l e sofistiche. L a d e f i n i z i o n e d e l l a r e t t o r i c a data nella prima parte del dialogo presenta quest'arte come operatrice di p e r s u a s i o n i sia v e r e c h e false. I n q u e s t o s e n s o essa v i e n e distinta d a l l a s c i e n z a c h e s e m p r e v e r i t ( G o r . 4 5 4 B E ) . G o r g i a o s s e r v a c h e la r e t t o r i c a , c o m e m e z z o di p e r s u a s i o n e , d e v e essere u s a t a c o n g i u s t i z i a . M a q u e s t o n o n p u bastare
a S o c r a t e (459 B ) . E g l i n o t a c h e u n o r a t o r e p u p e r s u a d e r e , a n c h e se n o n m e d i c o , p e r c i c h e r i g u a r d a l a s a l u t e , m e g l i o di u n o stesso m e d i c o , c i o di c o l u i c h e p o s s i e d e la
s c i e n z a ; m a , e q u i s i a m o i n u n o dei p u n t i c e n t r a l i d e l d i a logo, pu l'oratore agire anche indipendentemente dalla con o s c e n z a d e l g i u s t o e d e l l ' i n g i u s t o e, i n q u e s t o c a s o , d a l l a c o n o s c e n z a di c i c h e v e r a m e n t e utile p e r l a s a l u t e ? DE). (459
Si d i m o s t r a c h e c i i m p o s s i b i l e e c h e p e r c i l ' o r a -
t o r e , se v e r a m e n t e t a l e , n o n p u e n o n d e v e s b a g l i a r e (460 E ) . C o n s e g u e n t e m e n t e n o n b i s o g n a a f f e r m a r e , ha fatto Gorgia, che l'oratore deve essere g i u s t o e come che non dunindi-
q u i n d i p u n o n essere t a l e , p e r c h l ' o r a t o r e n o n p u agire che secondo giustizia. Secondo Socrate non pu que esistere una rettorica come scienza particolare
p e n d e n t e m e n t e d a l l a c o n o s c e n z a d e l l e i d e e . L a s c i e n z a rett o r i c a n o n , i n u l t i m a a n a l i s i , p o s s i b i l e , se n o n i n quanto
preceduta dalla conoscenza del m o n d o ideale. N e l F e d r o si v e d r c o m e la r e t t o r i c a c o n c e p i t a i n tal m o d o n o n v e n g a condannata, ma esaltata come un mezzo per avvicinarsi
t a n t o p i d e g n a d i essere c o m p i u t a q u a n t o p i essa a v v i c i n a c o l u i c h e la c o m p i e a l l a r e a l t del b e n e . p e r q u e sta r e l a z i o n e f o r m a l e fra le d i v e r s e a z i o n i e l ' i d e a c h e l ' o r a t o r e p u p e r s u a d e r e a d u n a d a t a a z i o n e . S i p e n s i q u i alle r e l a z i o n i di q u e s t a p o s i z i o n e c o n i d i a l o g h i g i d a n o i esam i n a t i e, p r i n c i p a l m e n t e , c o n l ' I o n e e c o n l ' I p p i a M i n o r e . I problemi di questi d i a l o g h i si r i p r e s e n t a n o necessaria-
l ' e s p e r i e n z a ed il m o n d o i d e a l e . L ' e s i s t e n z a stessa di c e r t e forme noi di c o n o s c e n z a , una limitata, dell'idea, c o m e quelle presenza da del-
considerate, nella
della
l'unit
molteplicit,
unico in ogni
azione
b u o n a p a r t i c o l a r e . U s a n d o t e r m i n i c h e v e n g o n o p o i ripresi d a P l a t o n e p o s s i a m o dire c h e la r e l a z i o n e tra u n i t e m o l teplicit non qui considerata c o m e koinonia o c o m e p a r t e c i p a z i o n e , m a c o m e r a g i o n sufficiente d e l l ' e s i s t e n z a d e l particolare, c o m e l ' e s s e n z a d e l m o l t e p l i c e il q u a l e n o n contiene l'unit nella si sua
p u s p i e g a r e se n o n i n q u a n t o molteplicit.
N e l l ' I o n e a b b i a m o visto un unione n o n logica m a , dir e m o , mistica, c o n l'idea, in q u a n t o questa attrae c o m e u n a c a l a m i t a il p o e t a ed il r a p s o d o . C o n il p r o b l e m a d e l l a rett o r i c a s i a m o s u u n n u o v o p i a n o i n q u a n t o q u i in q u e s t i o n e anche l'azione che deriva dalla persuasione e quindi, oltre
c h e u n v a l o r e p o e t i c o , il p r o b l e m a a s s u m e a n c h e u n v a l o r e p r a t i c o . I n q u e s t o s e n s o il G o r g i a p r e s e n t a q u e l l o c h e s a r l'interesse centrale del F e d r o . M a quello che pi Platone negativo rettorica nel dialogo che stiamo questione, considerando interessa l'aspetto la
della
cos c h e ,
m e n t r e nel F e d r o
v e r r g i u s t i f i c a t a , nel G o r g i a essa v e r r
condan-
nata c o m e nel P r o t a g o r a e n e l l ' E u t i d e m o . I n q u e s t e o p p o s t e p o s i z i o n i di P l a t o n e n o n c ' n e s s u n a i n c o e r e n z a c o m e n o n c ' n e s s u n a i n c o e r e n z a di fronte a l l e opposte maniere con cui viene considerato Isocrate nel-
te c h e delle r e l a z i o n i delle c o s e p a r t i c o l a r i a p p r o f i t t a
errore. A q u e s t a si c o n t r a p p o n e la felicit di c o l u i c h e s e g u e
il p r o b l e m a c i o di c o m e sia
che Platone,
pi
considerata
Il Menone.
esaminate
questa
in q u e s t o
fatto:
in realt
essa si t r o v a
t u t t o l o s v o l g i m e n t o d e l d i a l o g o , in c u i S o c r a t e d i m o s t r a
M e n o n e c h e il p r i n c i p i o s e c o n d o c u i si p r e t e n d e di definire la v i r t i n s stessa c o n t a n t a f a c i l i t u n p r i n c i p i o a s s o l u tamente muove erroneo. La virt presente ricerca, in noi in quanto libe-
continuamente
la nostra
in q u a n t o ,
i) L a dialettica socratica mira a rendere cosciente l'interlocutore della sua ignoranza e determina cio con assolutezza l'atto aportico. Cr. GRASSI: Il problema della metafisica piato-
m o l t o v i c i n a a quella che noi moderni c h i a m e r e m m o crit i c i s t a , l o h a m e s s o b e n e in e v i d e n z a il N a t o r p ') e si p o t r e b b e a n c h e d i r e c h e la c o n c l u s i o n e d e l d i a l o g o q u e s t a : n o n si d e v e c o n s i d e r a r e la v i r t c o m e u n o g g e t t o , c o m e u n a cosa, c o m e u n fenomeno. Noi potremo avvicinarci alla virt i n v e r a n d o v i a v i a il n o s t r o p e n s i e r o e a m p l i a n d o la n o stra ricerca su di essa. M a ci che a noi particolarmente int e r e s s a , p e r c o s d i r e , l ' a s p e t t o o p p o s t o d e l l a questione,
c h e v i e n e b e n p o s t o in l u c e d a l M e n o n e . I n r e a l t l ' i n t e r p r e t a z i o n e del N a t o r p f o r z a u n p o c o il s e n s o d e l d i a l o g o ; ci che qui principalmente t r o v i a m o che mentre Socrate r i c h i e d e a M e n o n e u n a s o l a v i r t , M e n o n e n o n riesce a ris p o n d e r e e c o n t i n u a a fare p i c o s e di u n a sola (77 B ) . E v i d e n t e m e n t e l'unit della v i r t che interessa, m a in c h e s e n s o ? N o n nel s e n s o c h e t u t t e le v i r t si d e b b o n o riunire
c h e S o c r a t e fa cos f a c i l m e n t e p e r il c o n c e t t o d i figura ( 7 5 B e s e g g . ) ? E si noti c h e q u i S o c r a t e c i d d e l l a figura d u e d e f i n i z i o n i a c u i s e m b r a a t t r i b u i r e q u a s i l o stesso v a l o r e . C o m e m a i ? S e c o n d o noi si p u c o n c l u d e r e c h e c o n la v i r t , c o n l ' i d e a d i v i r t , n o n ci si p u c o m p o r t a r e c o m e c o n q u a l siasi c o n c e t t o : se l ' i d e a c o m e t a l e u n i t n o n p o t r e m o m a i t r o v a r l a c o m e u n o g g e t t o esistente s u l l o stesso p i a n o in c u i e s i s t o n o le c o s e m o l t e p l i c i . M e n o n e d o v r e b b e fare u n s a l t o d a l m o l t e p l i c e a l l ' u n i t e, n o n p o t e n d o f a r e q u e s t o s a l t o , n o n p o t r m a i dire c h e c o s ' la v i r t . L ' i d e a , nella s u a a s -
nica. Bari, 1923 pag. 16 e segg. 61 e segg. Vedremo come si sviluppa nel Teeteto questo metodo socratico alla luce della discussione del Parmenide. 1) NATORP: Platos Idecnlehre. Leipzig, 1921. I I Ed., p. 36 e sgg. La grande scoperta del Menone sarebbe la concezione dell'a priori. Cfr. pag. 42.
c o m e ci d i m o s t r e r
la
prima ipotesi del P a r m e n i d e . S i noti c o m e la posizione del problema determini tutto l ' a n d a m e n t o della discussione e
c o m e la c o n c l u s i o n e sia s t r e t t a m e n t e l e g a t a a l l e
premesse.
Se noi nella molteplicit v o g l i a m o trovare l'unit c o m e u n a realt molteplice dobbiamo necessariamente concludere che quest'unit n o n esiste e c h e , c i o , s u p e r i o r e a l c o n c e t t o
b r a r e u n ' i n c o e r e n z a m a c i n o n se si o s s e r v a le c o s a p i profondamente : sempre v e r o c h e in ogni particolare virt d e v e essere p r e s e n t e la v i r t , m a a n c h e v e r o c h e , se n o i abbassiamo la virt ad una realt particolarmente esistente,
virt come
l ' a n a m n e s i s e v a l u t a r e il s i g n i f i c a t o
questa
t e o r i a . S e infatti l ' u n i t , l ' i d e a , s u p e r i o r e a l l ' e s i s t e n z a , a l m o l t e p l i c e , c o m e possibile d i fronte a p i d a t i r i c o n o s c e r e l ' u n i t stessa? C o m e d a u n o g g e t t o d a t o p o s s i b i l e risalire a l l ' i d e a se l a v i a s e g u i t a d a M e n o n e e r r a t a ? S e g u e n d o il l i n g u a g g i o k a n t i a n o del N a t o r p p o t r e m m o dire c h e , m e n t r e M e n o n e r i c e r c a a posteriori l a d e f i n i z i o n e d e l l a v i r t , sta i n v e c e nel n o s t r o i n t e r n o que-
e n o n si p u d e d u r r e d a l
m o l t e p l i c e , , cio, a p r i o r i . S e , c o m e s a p p i a m o , l ' u n i t
n e c e s s a r i a m e n t e p r e s e n t e nella m o l t e p l i c i t , l a s u a p r e s e n z a n o n q u e l l a di u n ' i d e a c h e si a g g i u n g e a d altre i d e e , c o m e v e d r e m o nelle ipotesi d e l P a r m e n i d e . viene presentata da Socrate nel mito Q u e s t a p o s i z i o n e ci d e l l ' a n a m n e s i s , di
era c o n s a p e -
r i e s c e a s c o p r i r e l ' u n i t n e l m o l t e p l i c e p e r c h si r i c o r d a di q u e l l ' u n i t c h e fu lei stessa e c h e o r a v e d e r i p r e s e n t a r s i i n t u t t e le c o s e . I l p r o b l e m a q u i s o t t i n t e s o , e c h e r i t r o v e r e m o i n s e g u i t o s v o l t o i n t u t t e le s u e p o s i z i o n i , q u e l l o di c o m e l ' u n o p o s s a essere, nel m e d e s i m o t e m p o c h e u n o , a n c h e m o l t e p l i c e . D a l M e n o n e noi s a p p i a m o c h e l ' u n i t i n q u a n t o tale sempre superiore all'essere m a s a p p i a m o anche che proprio per questo la molteplicit p u partecipare parte-
a l l ' u n o . S o l o il P a r m e n i d e c i s p i e g h e r c o m e q u e s t a c i p a z i o n e p o s s a e f f e t t i v a m e n t e essere p o s s i b i l e .
Il
Cratilo.
indica-
c r e d e c h e il l i n g u a g g i o sia s e m p l i c e m e n t e d e r i v a t o d a
c o n v e n z i o n e tra g l i u o m i n i e c h e n u l l a i m p e d i r e b b e di c h i a mare c o n u n altro n o m e una m e d e s i m a cosa e dire c h e bianco quello che ora viene chiamato nero. Cratilo pensa i n v e c e c h e i n o m i , q u a n d o s o n o v e r a m e n t e tali, tano perfettamente le c o s e , p e r c h essi s o n o rappresen-
l'espressione se-
d e l l a n a t u r a di q u e s t e e si d e t e r m i n a n o condo questa
e si f o r m a n o
n a t u r a . C o n t r o E r m o g e n e S o c r a t e fa
osserna-
v a r e che i nomi possiedono una certa loro caratteristica turale causata da un'altra caratteristica che,
indipendente-
l ' i n t e r o p a s s o d e l C r a t i l o s u l l e g i s l a t o r e dei n o m i , c h e q u e s t i d o v r e b b e r o essere costituiti e, i n u n c e r t o s e n s o si c o s t i t u i s c o n o , s e c o n d o l ' e s s e n z a delle c o s e e q u i n d i s e c o n d o l ' i d e a . I n q u e s t o s e n s o n o i s a p p i a m o c h e ci p o s s o n o essere i d e e di t u t t e le c o s e di c u i ci s o n o n o m i e c h e esiste p e r c i m o n d o molteplice delle idee. L a t e o r i a delle i d e e si s v i l u p p a nel p r o b l e m a e d e l m o l t e p l i c e : in certi d i a l o g h i si p o r r dell'unit un
i n e v i d e n z a la
t u t t e le c o s e d i a c c o r d a r s i c o n l ' u n i t i d e a l e . P u
sembrare
u n i t . O g n i essere p a r t e c i p a d e l l ' e s s e r e a s s o l u t o e cio d e l l ' i d e a ed in q u e s t o senso o g n i m o l t e p l i c e u n o . M a si v u o l dire n e l n o s t r o d i a l o g o a n c h e di p i . N o n s o l o o g n i m o l t e p l i c e h a i n s l ' u n i t m a la m o l t e p l i c i t stessa p o s s i e d e u n a s u a r e g o l a in q u a n t o si d e t e r m i n a c o m e t a l e . P e r o g n i r e a l t c ' u n e s s e n z a p a r t i c o l a r e oltre a l l a p i p r o f o n d a generale e unitaria. detto, che l'unit Si pu quindi concludere, essenza
c o m e si che la
d e l l ' i d e a p u a n c h e essere r e l a t i v a ,
S e noi g u a r d i a m o il m o n d o d e l l a d o x a v e d r e m o
l'unit
della conoscenza
(387 E ) esso s e r v e a d i n f o r m a r c i s u l l e c o s e r e a l i , se fosse u n a c o n v e n z i o n e n o n sarebbe in nessuna relazione c o n la r e a l t e p e r c i il m o n d o d e l l e c o s e s a r e b b e p e r noi a s s o l u t a m e n t e i n c o n o s c i b i l e a n c h e se a t t r a v e r s o i n o m i l o c o n o s c i a m o solo confusamente. U n a r e a l t delle c o s e d u n q u e esiste fis-
s a n d o c i su q u e s t a c h e noi p o s s i a m o c o n o s c e r e la r e a l t dei molteplici in continuo divenire, e perci quasi inconoscibili, per quanto rispecchino una realt immobile. Questa, differenziare dal che, di-
a s u a v o l t a , si d e v e n e c e s s a r i a m e n t e
v e n i r e , s a r la r e g o l a s e c o n d o c u i la m o l t e p l i c i t si o r g a n i z z a . P e r c i S o c r a t e c o m b a t t e C r a t i l o c h e identifica s e n z ' a l t r o i n o m i c o n le c o s e e r i v e n d i c a , di fronte a l u i , l a n e c e s sit di i d e e i m m o b i l i , distinte d a i v a r i n o m i i n c u i esse v e n g o n o r a p p r e s e n t a t e (439 A B ) . S e si identifica la m o l t e p l i c i t dei n o m i c o n la r e a l t delle c o s e q u e s t a r e a l t s c o m p a r e e c o n essa s c o m p a i o n o a n c h e le i d e e . I n o m i n o n h a n n o nes-
v e r o e le i d e e n o n s o n o q u i n d i c h e dei n o m i s e n z a
nessuna
r e a l t . N o n s o l o m a l ' e r r o r e e la v e r i t i n q u e s t o m o d o si c o n f o n d o n o e, c o m e n o n esiste p i l ' u n o , n o n esiste p i il v e r o . L o g i c a m e n t e S o c r a t e sostiene di fronte a C r a t i l o l ' o p p o s t o di q u e l l o c h e a v e v a s o s t e n u t o di fronte a d E r m o g e n e : nei n o m i e nella l o r o c o s t i t u z i o n e m o l t o p o s s o n o l ' a b i t u d i n e e l ' a r b i t r i o (434 C E e s e g g . ) : essi r i s p e c c h i a n o il v e r o m a s o l o molto da lontano. Se i nomi sono una cosa diversa dalla
r e a l t a l l o r a si s p i e g a la p o s s i b i l i t d e l l ' e r r o r e ,
altrimenti
q u a n t o s i a difficile
giustificare l'errore.
questo
CAPITOLO I I .
IL FEDONE, IL SIMPOSIO E IL FEDRO
IL
FEDONE. Que-
restituire
l ' a n i m a a s m e d e s i m a . L a v i r t u n a p u r i f i c a z i o n e c o n t i n u a d a l l e i n c o e r e n z e e d a l l a p e s a n t e z z a d e l m o n d o sensib i l e , p e r m e z z o di essa n o i r i u s c i a m o a d a v v i c i n a r c i a l l a p u r a e s s e n z a , a c i c h e in s e p e r s ( F e d . 65 C e s e g g . ) . Q u e s t a g u i d a t u t t a l a v i t a d e l filosofo e p o i c h essa sar pienamente raggiungibile se non quando il non corpo
n o n s a r p i , la v i t a v i e n e c o n s i d e r a t a c o m e u n e s e r c i z i o della morte come fine (64 A , 67 A , 8 1 A ) . S i t r a t t a q u i a cui l'anima dell'unit come t e n d e e della m o l t e p l i c i t
m a l e d a c u i l ' a n i m a si l i b e r a . L ' u n i t d e l l ' i d e a v i e n e q u i n d i pensata a l di l d e l l a v i t a , s u p e r i o r e a q u e s t a , t a n t o c h e come assolutamente attraverso trascendente: il c h o conosciute irsolo c o n la morte possibile raggiungerla. Il m o n d o ideale considerato r i s m o s i n c o l m a b i l e . L e i d e e p o s s o n o essere solo d a l l ' a n i m a , r a g g i u n g i b i l i (65 D , 100 D ) . Nella molteplicit dell'esperienza noi possiamo vedere
i sensi s o n o a s s o l u t a m e n t e
l ' i d e a , m a solo p e r m e z z o d e l l a r e m i n i s c e n z a c h e g a r a n t i s c e ,
in u n c e r t o s e n s o , la p a r t e c i p a z i o n e d e l m o n d o s e n s i b i l e a l m o n d o ideale, p o n e n d o n o n u n a continuit tra i due m o n d i , m a un'interiorit dell'uno rispetto all'altro. Quello che, in
p r o p o s i t o di q u e s t a q u e s t i o n e , s t a t o n o t a t o p e r il M e n o n e , v a l e a n c h e p e r il F e d o n e . C i c h e n e l l ' a l t r o d i a l o g o p e r v i s t o d a u n p u n t o di v i s t a g n o s e o l o g i c o q u i v i s t o di f r o n t e a l d e s t i n o ed a l s i g n i f i c a t o d e l l a v i t a d e l l ' u o m o . C o m e M e n o n e si d e v e l i b e r a r e d a t u t t e le false c o n o s c e n z e p e r a r r i v a r e a l v e r o , c o s l a v i t a d e l filosofo n o n c h e il c o n t i n u o liberarsi d a l l e e s p e r i e n z e sensibili p e r r i t r o v a r e l ' i d e a . Q u e sta n o n si r a g g i u n g e , i n u n c e r t o m o m e n t o , c o m e q u a l c o s a c h e si a g g i u n g e a l l a v i t a e c h e s u l l o stesso p i a n o d e l l a v i t a . L ' i d e a s e m p r e s t a t a , era p r i m a e s a r d o p o ; , d e l l a v i t a , l ' e s s e n z a , c o m e l ' e s s e n z a di t u t t a l a r e a l t . P o i c h qui l'interesse fondamentale n o n gnoseologico m a u m a n o , si c e r c h e r di v e d e r e se a n c h e l ' a n i m a , c o m e l ' i d e a , p o s sibile a p r i o r i , se c i o g a r a n t i t a l a s u a e t e r n i t . Il fatto
pi notevole della trattazione mitologica del F e d o n e la t r a s p o s i z i o n e delle p o s i z i o n i l o g i c h e s u l l ' u n i t e s u l l a m o l t e plicit, che noi a b b i a m o visto variare da dialogo a dialogo, s u u n p i a n o i n c u i si t r a t t a di s c o p r i r e q u a l ' il d e s t i n o d e l l ' a n i m a di o g n i u o m o e s p e c i a l m e n t e d e l l ' a n i m a d e l G i nel M e n o n e di fronte g n o s e o l o g i c o si f a c e v a a v a n t i a l p u n t o di v i s t a filosofo. logico-
c o r r e v a , p e r cos dire, s u l l e stesse r o t a i e d e l l ' a l t r o . P o i c h il p r o b l e m a d e l l ' i m m o r t a l i t t r o v a le s u e b a s i su u n a s t r u t t u r a l o g i c a , a c c a d e c h e , c h i a r e n d o q u e s t o p r o b l e m a , si c h i a risce nello stesso t e m p o s e m p r e p i il p r o b l e m a d e l l ' u n o , del molteplice e delle loro relazioni. C o m e a b b i a m o visto la discussione sempre in P l a t o n e legata alla scena del dial o g o , q u i la s c e n a n o n p o t e v a essere p i a d a t t a p e r porre
e, c i o , d e l l a m o l t e p l i c i t delle i d e e , g i d a noi
ritrovata
nel Cratilo. N e l F e d o n e questa posizione diventa pi chiar a : v e d r e m m o nel C r a t i l o l ' a m m i s s i o n e di u n a e q u e l l a del m o n d o s e n s i b i l e in q u a n t o molteplicit dive-
eternamente
v i s i b i l e e q u e l l o i n v i s i b i l e (79 C ) . I d u e m o n d i si differenz i a n o a n c o r a p e r c h il m o n d o delle i d e e f o r m a t o , a b b i a m o visto, da una molteplicit, per cos dire, come immoper
b i l e ; il m o n d o sensibile i n v e c e c o n t i n u a m e n t e
diviene
c u i in esso la r e a l t d i v e n t a u n f e n o m e n o c h e o r a e o r a n o n , o r a p o s i t i v o e o r a n e g a t i v o . (72 B e s e g g . , 70
D E e s e g g . , 7 1 B ) . M a q u a l ' la r e l a z i o n e tra le d u e m o l t e p l i c i t , tra il m o l t e p l i c e del d i v e n i r e e il"' m o l t e p l i c e d e l l ' i d e a ? S e l ' u n o c i o , i n s e n s o r e l a t i v o , c h e c o s a s o n o gli altri? P r o p r i o i n q u e s t o m o d o si p o r r la q u a r t a i p o t e s i del Parmenide. C o m e si s p i e g a n o le c o s e m o l t e p l i c i , di qui necessario da fronte una l'im-
e d a l l ' a l t r a s p i e g a r e il d i v e n i r e d e l l a
partecipare
c o r r o m p a e p e r d a la s u a p u r e z z a . n e c e s s a r i o n o t a r e c o m e in questi p r o b l e m i d e l F e d o n e si p r e s e n t i il p r o b l e m a della
s u a a p r i o r i t esso si p u p o r r e c o m e l ' e s s e n z a m e d e s i m a di o g n i m o l t e p l i c e . A b b i a m o v i s t o p o i nel C r a t i l o c h e la m o l t e p l i c i t i d e a l e , d i s t i n t a d a q u e l l a sensibile, ci d la p o s s i bilit di r a c c o g l i e r e le c o s e i n u n a s p e c i e , c h e l ' u n o p e r form a r e il m o l t e p l i c e m o l t i p l i c a l a s u a u n i t c h e d i v e n t a ci relativa e diventa una garanzia dell'intelligibilit ad una perdel terza e
all'esistenza
di-
giarsi del problema assomiglia alla discussione che ritroveremo nel P a r m e n i d e : d i s t i n z i o n e tra nel F e d o n e per m a n c a distinzione che una netta
ipotesi e ipotesi,
potrebbe maggiore
p e r m e t t e r e di v e d e r e i p r o b l e m i t r a t t a t i c o n u n a
c h e se l ' i m m o r t a l i t d e l l ' a n i m a n e c e s s a r i a , l o t a n t o di pi in q u a n t o c o n la s u a m o r t a l i t t u t t o si r i d u r r e b b e a
il c h o r i s m o s d e l l e i d e e
l'unica posizione che renda possibile l'intelligibilit e l'esistenza del m o n d o immanente. Si c o n f r o n t i n o le nostre o s -
p r i m a c h e noi n a s c e s s i m o . E se la c o s a n o n c o s , a l l o r a q u e s t o d i s c o r s o s a r e b b e s t a t o t e n u t o i n v a n o . I r a p p o r t i t r a i d u e m o n d i , c i o tra il m o n d o c o n s i d e r a t o nella s e c o n d a p o s i z i o n e e q u e l l o della t e r z a , v e n g o n o interpretati da Simmia col famoso esempio dell'armonia d e l l a lira, p r o p r i o il r o v e s c i o di c o m e v a n n o intesi. e
Che
cos' che S i m m i a non h a compreso? quello che noi a b b i a m o g i v i s t o nel M e n o n e e c h e ci s t a t o p r e s e n t a t o c o n il m i t o d e l l ' a n a m n e s i s , sia i n q u e l d i a l o g o , sia q u i n e l F e d o n e . A b b i a m o v i s t o c h e l ' e s s e n z a stessa d e l l a m o l t e p l i c i t l'unit c h e nel suo interno noi riusciamo a scoprire, quello cio c h e r e n d e p o s s i b i l e l ' e s i s t e n z a d e l m o l t e p l i c e p r o p r i o l ' u n o e, i n q u e s t o c a s o , l ' a n i m a . P e r c h c i fosse a c c o r d a -
te a l l e p o s i z i o n i d e l M e n o n e , la c h i a r i f i c a z i o n e a c u i d l u o g o C e b e t e . S i t r a t t a q u i di s v o l g e r e i n t e r a m e n t e il p r o b l e m a d e l l a g e n e r a z i o n e e d e l l a d i s t r u z i o n e (96 A ) , si t r a t t a c i o d i s p i e g a r s i c o m p l e t a m e n t e il d i v e n i r e . S o c r a t e c o m i n c i a c o n il f a m o s o d i s c o r s o (96 A e s e g g . ) in c u i
rifa la
storia questo
del s u o p e n s i e r o . L ' i n s e g n a m e n t o p r i n c i p a l e c h e d a
Anasordina-
i d e e o p p o s t e si e s c l u d o n o la p a r t e c i p a z i o n e a d u n ' i d e a
la p a r t e c i p a z i o n e a q u e l l a r e a l t c h e f a c e v a s c h e la c o s a
PACI
fosse g r a n d e : la (102 D E ) .
S e il m o l t e p l i c e d u n q u e d i v i e n e p e r c h ci s o n o d e l l e i d e e c h e a m m e t t o n o i n s m e d e s i m e u n l o r o c o n t r a r i o , delle i d e e c h e si s o n o c h i a m a t e o p p o s t e . O r a c h e c o s a s i g n i f i c a c h e d u e i d e e s o n o o p p o s t e ? P u a n c h e significare c h e u n a n e g h i l ' a l t r a , m a s o p r a t u t t o significa c h e n e c e s s a r i o a m mettere che nell'interno stesso d e l p e r f e t t o mondo ideale Parmeesiste u n fattore n e g a t i v o . P e r q u e s t a r a g i o n e n e l
n i d e si insister t a n t o sulla p o s i z i o n e n e g a t i v a d e l m o n d o i d e a l e : s o l o a m m e t t e n d o u n n o n essere delle i d e e si p o t r infatti s p i e g a r e l ' e s i s t e n z a d e l m o n d o delle d o x a , l ' e s i s t e n z a del m a l e ed infine la p o s s i b i l i t d e l l ' e r r o r e .
IL
SIMPOSIO. ric-
di u n d i a l o g o : il b a n c h e t t o i n o n o r e di A g a t o n e e d o dionisiaco Socrate gli altri svolgere la questa Diotima, discussione crediamo, da come
a conoscere ne-
t a r e p e r c h e egli p a r l e r
diversamente
hanno innan-
t a n a d a q u e s t o d i a l o g o e p u a n c h e d a r s i c h e il F e d r o sia s t a t o scritto p r i m a d e l S i m p o s i o . I n q u e l d i a l o g o si g i u s t i ficher, infatti, la r e t t o r i c a in q u a n t o filosofia. sar possibile filosofica. elev a r l a , in u n certo senso, a Nel Simposio Socrate
ci d a r u n e s e m p i o v i v o di q u e s t a r e t t o r i c a
II discorso di Fedro.
t u t t o il c a r a t t e r e del g i o v a n e t t o F e d r o : egli si p r e o c c u p a di p a r l a r b e n e , d i dire d e l l e b e l l e c o s e , d i m e t t e r e i n e v i d e n z a il p i p o s s i b i l e c i c h e si d e v e c o n s i d e r a r e c o m e g i u s t o , s e n z a p r e o c c u p a r s i p e r affatto d e l v a l o r e i d e a l e d e i c o n cetti di b e l l o e di g i u s t o . T u t t o il s u o d i s c o r s o t e n u t o i n u n t o n o m o l t o v i c i n o a q u e l l o c h e r i t r o v e r e m o nel d i a l o g o c h e p o r t a il s u o n o m e . u n t o n o e n t u s i a s t i c o e, in u n c e r t o s e n s o , d i l e t t a n t e s c o . F e d r o r a p p r e s e n t a nel S i m p o s i o q u e l l o s t a t o p o e t i c o , n o n p r i v o di i n g e n u i t , di p i e n a c o m m o z i o n e di f r o n t e a l l a v i t a , nel q u a l e si s e m p r e p r o n t i a d e s a l t a r e e d a g l o r i f i c a r e , m e n t r e si t r o v a i n t u t t o q u a l c o s a c h e sia d e g n o di c i . P e r nel d i s c o r s o di F e d r o n o n m a n c a una
e i n q u e l l a r e t t o r i c a c h e d i e t r o il d i -
s c o r s o di F e d r o s o n o f a c i l m e n t e r i t r o v a b i l i . V e r i t , m a v e rit p a r z i a l e : c e r t a m e n t e il s e n s o p r o f o n d a m e n t e filosofico
di P l a t o n e n o n p u a r r e s t a r s i a l d i l e t t a n t i s m o di F e d r o n a l p r a g m a t i s m o d i L i s i a di c u i F e d r o t a n t o entusiasta egli o s -
F e d r o n o n s e n t e affatto il b i s o g n o di u n ' u n i t ,
serva e sente la vita e questa sua osservazione e questo suo s e n t i m e n t o , p i e n i di g i o v a n i l e f r e s c h e z z a , n o n h a n n o b i s o g n o di n e s s u n a g i u s t i f i c a z i o n e filosofica. certo vero che
l ' A m o r e il p i f a m o s o e il p i a n t i c o tra gli d e i ( 1 7 8 A C ) ed v e r o c h e n o i p o t r e m m o a n c h e u s a r e la storia d e l l a m i t o l o g i a p e r r e n d e r c i c o n t o di q u a n t o g r a n d e d o v e t t e essere e d , p e r g l i u o m i n i , l ' i m p o r t a n z a d e l l ' a m o r e . F e d r o v e d e in esso a n c h e di p i : n o t a c h e il v e r o a m o r e d i s i n t e r e s s a t o c o m e q u e l l o di A l c e s t i , di O r f e o , d i A c h i l l e e di P a t r o c l o ( 1 7 9 B e s e g g . ) . N e s s u n a p e r s o n a di b u o n s e n s o potrebbe spiestoria
d e l l a m i t o l o g i a s p i e g a r e u n f a t t o c o n altri fatti, u n o d e i
t a n t i fatti d e l l a v i t a c o n a l t r i fatti d e l l a s t o r i a . v e r o , c h e S o c r a t e u s a il m i t o , m a il s u o m i t o r a p p r e s e n t a q u a s i s e m p r e u n a p r o f o n d a v e r i t filosofica c h e s a r e b b e i m p o s s i b i l e s p i e g a r e i n t u t t e le s u e p o s i z i o n i o c h e s a r e b b e i m p o s s i b i l e r i d u r r e a d u n a d i s c u s s i o n e d i a l e t t i c a . F e d r o i n v e c e u s a la storia d e l m i t o c o m e u n a d i m o s t r a z i o n e delle s u e a f f e r m a zioni e questa dimostrazione non potr necessariamente Che l'amo-
filosofico.
r e sia d i s i n t e r e s s a t o c e r t o u n a v e r i t c h e il s e n s o c o m u n e p u immediatamente scoprire, m a quale verit sar questa p e r il filosofo? I n q u e l l a c o s s e m p l i c e a f f e r m a z i o n e egli ri-
t r o v e r la s u p e r i o r i t d e l l ' i d e a , l ' u n i t di essa di f r o n t e ai molteplici, agli uomini in questo caso, che, c o m e s a p p i a m o d a l L i s i d e , n o n a m a n o l a b e l l e z z a n e i p a r t i c o l a r i se n o n i n q u a n t o essa r a p p r e s e n t a l a b e l l e z z a u n i c a e cio la b e l l e z z a i d e a l e . S u q u e s t a v e r i t d i F e d r o il filosofo b a s e r t u t t a In usando
s u a v i s i o n e d e l l a r e a l t . F e d r o , p o t r e m m o dire,
p e r i o r e p u n t o di v i s t a di c a r a t t e r e filosofico. L a s u a u n a a c c e t t a z i o n e d o g m a t i c a d e l l a m o l t e p l i c i t e q u e s t o , per
condanna-
bile? E c c o q u e l l o c h e c i i n t e r e s s a . I l d i s c o r s o di F e d r o un riconoscimento della realt del molteplice, non solo, m a anche della positivit del molteplice, m a , si p e n s i bene,
p l i c i t c o n s i d e r a t a c o m e tale c o n d a n n a b i l e e c o n d u c e a l l ' a s s u r d o , se essa a s s o l u t a m e n t e i r r a z i o n a l e q u a n d o v i e n e contrapposta all'unit assoluta, concepita come nel M e n o n e e i n c e r t e p o s i z i o n i d e l F e d o n e , se a s s u r d o s e r v i r s i dello stato entusiastico di F e d r o per spingere gli uomini a q u e s t a o a q u e l l a a z i o n e c o m e forse f a c e v a L i s i a , e se infine assolutamente c o n d a n n a b i l e l a p o s i z i o n e p o e t i c a di F e d r o se essa v i e n e c o n s i d e r a t a di fronte a l l o S t a t o i d e a l e e p e r f e t t o ; t u t t o q u e s t o n o n significa c h e il d i s c o r s o d i F e d r o e le a f f e r m a z i o n i d i esso s i a n o falsi se q u e l l e a f f e r m a z i o n i v e n g o n o ricondotte al posto che veramente devono occup a r e , se esse n o n t e n t a n o d i sostituirsi a l l a filosofia, se v e n g o n o g i u d i c a t e c o m e u n a n e l l o della c a t e n a d e l p r o c e s s o dialettico e conoscitivo e c o m e un m o m e n t o m o n d o molteplice h a una sua realt, della r a z i o n a l i t d e l r e a l e . N o i s a p p i a m o infatti c h e p e r P l a t o n e il q u a n d o esso, c o m e nel F e d o n e e n e l C r a t i l o , v i e n e v i s t o i n q u a n t o o r g a n i z z a t o idealmente, quando ogni molteplice viene giudicato tenendo c o n t o d e l l a s u a e s s e n z a i d e a l e . A n c h e l o s t a t o p o e t i c o di F e d r o p u c o s essere a m m i s s i b i l e se n o n si d i m e n t i c a c h e d e v e essere s e m p r e s u p e r a t o d a u n a s u p e r i o r e p o s i z i o n e filosofica: ventare l a p o e s i a e la r e t t o r i c a h a n n o s e m p r e b i s o g n o d i filosofia e possono allora anche disentita, sentita come proprio una filosofia poeticamente essere c o m p l e t a t e d a l l a
a m o r e per la verit, c o m e creazione della verit attribuire alla parola condanna platonica
sembra in questo m o d o sufficientemente c h i a r i t o : c o m e H e g e l P l a t o n e n o n c o n d a n n a l ' a r t e se n o n n e l senso c h e essa d e v e essere s e m p r e , d a u n p u n t o di v i s t a d i a l e t t i c o , s u p e rata dalla verit filosofica.
Il discorso di Pausania.
C o m e d i e t r o F e d r o si p o -
e la p e r s o n a l i t
di
una
u n m o n d o i d e a l e , P a u s a n i a v e d e il m o l t e p l i c e c o m e p o s i t i v o o n e g a t i v o a s e c o n d a c h e sia i n r e l a z i o n e o n o con
u n ' u n i t , n o n sa p e r q u a l e q u e s t a u n i t s i a : egli i n t u i s c e s e m p l i c e m e n t e c h e il m o n d o e m p i r i c o d e v e essere o r g a n i z zato da una realt che lo trascenda. L a m a n i f e s t a z i o n e di o g n i n o s t r a a t t i v i t , s o s t i e n e P a u s a n i a (180 E , 1 8 1 B ) , n o n p e r s stessa n b e l l a n b r u t t a . Questi caratteri risultano per l'azione dal modo con cui se c i o
prese isolatamente e viste come molteplicit disorganizzata. Perci Pausania distingue due diversi caratteri dell'amore
a s e c o n d a c h e esso si m a n i f e s t i n e g l i u o m i n i d i b a s s o g e n e r e (181 B e s e g g . ) , che p e n s a n o solo al c o r p o , o negli uomini n o b i l i c h e g u a r d a n o a n c h e a l l ' a n i m a . L o s c o p o p e r c u i la precedente distinzione viene usata non corrisponde per all ' a l t e z z a s p i r i t u a l e c o n c u i P a u s a n i a si p r e s e n t a t o finora,
conocsenza. Tutto
possibile
giustificare Il
q u a n d o si p e n s a n o n a l v e r o c o n t e n u t o d i u n ' a z i o n e m a a l l a con cui questa azione viene compiuta. in che cosa veramente essa conoscere che ci dev'essere u n a relazione tra molteplicit e senza sapere consista, pu permettere di ritrovare questa relazione per ogni caso
segue u n intermezzo (185 C E ) ; dovrebbe parlare Aristof a n e , p o i c h il s u o t u r n o , m a A r i s t o f a n e n o n p u p e r c h p r e s o d a u n v i o l e n t o s i n g h i o z z o . O l t r e a l fatto c h e l a s c e n a h a u n c a r a t t e r e b u r l e s c o e c h e essa r a p p r e s e n t a ricatura del buffone Aristofane, con questo una caPlaartifizio
t o n e h a v o l u t o farci n o t a r e c h e n e l S i m p o s i o n o n c ' u n a pura relazione casuale nell'ordine c o n cui parlano i diversi personaggi. A b b i a m o visto come a F e d r o segue e c i o c o m e si s u s s e g u o n o i r a p p r e s e n t a n t i , Pausania p e r cos dire,
p u n t o d i v i s t a s c i e n t i f c o - p r a t i c o d i fronte a l p r o b l e m a d e l l ' a m o r e . E g l i v e d e m o l t o d i p i di F e d r o e di P a u s a n i a . L e s u e d u e m a n i e r e di c o n s i d e r a r e il p r o b l e m a nella n a t u r a e nell'arte infatti o, d i r e m m o meglio, nella spiritualit, verranno anche riprese d a D i o t i m a . M a E r i s s i m a c o ci offre del p r o b l e m a .
n u o v i aspetti
o
4
n o n a v e v a n o v i s t o , p r i n c i p a l m e n t e ,
c h e l ' a m o r e d e v e es-
la c o m b i n a z i o n e del l e n t o c o l v e l o c e ( 1 8 7 C ) . L ' a r m o n i a i n c u i c o n s i s t e la s a l u t e d e l l ' u o m o h a b i s o g n o di u n a lanza speciale c o m e , del resto, ogni armonia ha vigi-
bisogno
p r e n o t a n d o la n e c e s s i t di u n a r e g o l a e d i u n o r d i n e .
l ' a m o r e e n o n la p u c o m p r e n d e r e p e r c h n o n
s'interessa,
c o m e s c i e n z i a t o , d e l l a l o g i c a r e a l e d e l l a r e a l t , m a s o l o di
4i
u n a v i s i o n e d i q u e s t a c h e p o s s a essere utile a l l a s u a a r t e di m e d i c o . Il suo discorso rappresenta quasi la verit parziale c h e p u offrire l a s u a s c i e n z a p r a t i c a , v e r i t c h e d e v e e s sere r i p r e s a m a a n c h e a m p l i a t a . C o l c o n c e t t o d i a r m o n i a il d i s c o r s o di E r i s s i m a c o r i u n i s c e , i n u n c e r t o s e n s o , l e p o s i zioni o p p o s t e d i P a u s a n i a e d i F e d r o , m a esso n o n r i m a n e p r i v o di errori, t r a essi il f o n d a m e n t a l e q u e l l o d i p e n s a r e l ' a m o r e c o m e u n oggetto tra gli oggetti.
Aristofane
ed Agatone.
A l discorso di E r i s s i m a c o
e c o m b a t t e le distinzioni di P a u s a n i a e di E r i s s i m a c o . P e r l u i n e l l ' a m o r e c ' t u t t o il d e s t i n o degli u o m i n i ( 1 8 9 A ) e l a l o r o s o l a s p e r a n z a di felicit ( 1 9 1 D , 1 9 3 D ) . A g a t o n e s a d i s t i n g u e r e t r a ci c h e r i g u a r d a la n a t u r a d e l l ' a m o r e i n s e ci che riguarda la sua azione, m a poi, come osserva S o c r a t e (201 E e s e g g . ) r i c o n f o n d e n u o v a m e n t e le p o s i z i o n i . I d u e discorsi d i A r i s t o f a n e e d i A g a t o n e h a n n o u n v a l o r e s o p r a t u t t o d i fronte a l p r o b l e m a d e l c o m i c o e d e l t r a g i c o c h e n o i v e d r e m o a m p l i a r s i , nel d i s c o r s o di D i o t i m a , i n q u e l lo d e l l ' e s s e r e e d e l n o n essere. I d u e discorsi s o n o d i v i s i d a u n intermezzo (193 D - 1 9 4 E ) : la sua funzione naturalm e n t e q u e l l a d i d i s t a c c a r e il d i s c o r s o di A r i s t o f a n e d a q u e l l o di A g a t o n e . P e r q u a l e r a g i o n e ? L a p i p l a u s i b i l e ci s e m b r a q u e s t a : il d i s c o r s o di A r i s t o f a n e resta in u n c e r t o s e n s o i n s o s p e s o di fronte a g l i altri, a b b i a m o v i s t o q u a l ' l a r e l a z i o n e tra i p r i m i tre e c o m e o g n u n o di essi ad Agatone ner appena d i a l o g o : la risponder risponda all'altro: p o i S o c r a t e c h e c r i t i c h e r il s u o d i sull'amore. C h i ricompiuta
scorso, m a Socrate, anzi n e m m e n o Socrate, Diotima a c c e n alle teorie a r i s t o f a n e s c h e risposta s p o n d e r a d A r i s t o f a n e ? N o n d i m e n t i c h a m o c i d e l l a fine d e l a d A r i s t o f a n e si p u p e n s a r e d a l d i s c o r s o di A l c i b i a d e il q u a l e r i s p o n d e alla p r o t e s t a c h e
In
i n tutti, c o m e a b b i a m o v i s t o , c ' u n a
sappiamo
v e r a c o m m e d i a t r o v e r s e m p r e i n f o n d o a s m e d e s i m a
v e r i t t r a g i c a . D e l resto c ' del t r a g i c o a n c h e nel d i s c o r s o di A r i s t o f a n e , in q u e l l o s t r a n o d e s t i n o dei m o r t a l i affannano tanto per raggiungere u n ' u n i t che allo c h e si spirito
C o m m e d i a e tragedia d e v o n o trascendersi in una vision e filosofica: se S o c r a t e ci d l ' e s e m p i o a p o l l i n e o di q u e s t a unione, Alcibiade ce ne d un tragico esempio dionisiaco
n e : p o s t o a l l a fine d e l d i a l o g o cos c o m e , l ' e l o g i o di S o c r a t e fa s c h e noi r i t r o v i a m o nel c u i si t a n t o p a r l a t o esempio realt vivente. filosofo, di q u e l l ' a m o r e d i ed un
Commedia
stessa la
se c o n s i d e r a t e
c o m e d e v o n o essere c o n s i d e r a t e :
t r a g e d i a , il t r a g i c o d e l l ' a r t e m a i e u t i c a di S o c r a t e e di t u t t a l a s u a v i t a p u r s e m p r e p i e n o di u n c e r t o s e n s o di l e g g e r e z z a e di g i o i a , di s e m p l i c i t e di c o m i c i t , di profonda-
g i u s t i f i c a z i o n e g i o i o s a di c i c h e t r a g i c a : la m o r t e . Per
l a c o m m e d i a d i v e n t a p o s i t i v o c i c h e n e g a t i v o , se essa h a u n v a l o r e v e r a m e n t e c o m i c o ; p e r la t r a g e d i a d i v e n t a n e g a t i v o c i c h e p o s i t i v o : n u l l a s a p p i a m o e la v e r i t s u n ' e t e r n a c r e a z i o n e della b e l l e z z a , m a nel d o l o r e , n e l l ' a p o r i a . L ' e u d e m o n i s m o s o c r a t i c o si b a s a s u u n a c o n c e z i o n e p r o fondamente tragica della v i t a , m a v e r a m e n t e tragica e non f a l s a m e n t e , c o m e l ' e u d e m o n i s m o di A g a t o n e . S o c r a t e m e d e s i m o s o t t o l i n e a il significato di q u e s t i p a s si del S i m p o s i o , q u a n d o , a l l a fine d e l d i a l o g o , m e n t r e t u t t i s o n o c a d u t i v i t t i m e di D i o n i s o m e n o A g a t o n e e d A r i s t o f a n e , di fronte a d essi egli sostiene c h e c o l u i c h e veramente
u n c o m i c o d e v e essere a n c h e u n t r a g i c o (223 D ) . Il S i m posio cos una tragedia ed una c o m m e d i a n e l l o stesso filosofiche. L a medesicome
t e m p o , i n q u a n t o p i e n o di v e r i t
m a c o s a si p o t r e b b e d i r e di t u t t a l ' o p e r a p l a t o n i c a ;
t e r e la p i a s s o l u t a m a n c a n z a del b e n e e la p i l o n t a n a
o p p o s t a p o s i z i o n e di fronte a l l ' i d e a ; m a , nello stesso t e m p o , l a p i a r m o n i c a fusione d e l b e n e e d e l m a l e nella c r e a z i o n e di o g n i e n t e e d e l m o n d o , c h e , c o m e v e d r e m o , si r i c r e a c o n tinuamente per mezzo dell'amore?
Socrate e Diotima.
non potrebbe parlare nel tono ispirato e solenne della sacerdotessa. Ricordiamoci, prima di iniziare l'esame del suo dis c o r s o , delle p i i m p o r t a n t i p o s i z i o n i fin q u i c o n s i d e r a t e : s a p p i a m o infatti c h e l ' u n i t s u p e r i o r e a l l ' e s i s t e n z a e c h e essa n o n p u essere c o n s i d e r a t a c o m e u n o g g e t t o ( M e n o n e , F e d o n e e in seguito, la prima ipotesi del P a r m e n i d e ) . L ' u n i t p u essere a n c h e r e l a t i v a , possibile c i o u n a m o l t e plicit ideale c h e garantisce l'intelligibilit della realt ( C r a tilo e F e d o n e , p o i l a s e c o n d a i p o t e s i d e l P a r m e n i d e ) . L ' u n i t poi necessariamente presente in ogni particolare ( F e done, quarta ipotesi del P a r m e n i d e ) , presa c o m e tale la m o l t e p l i c i t i n c o e r e n t e ( C r a t i l o , q u i n t a e d o t t a v a ipotesi del Parmenide), d a l punto di vista morale conduce all'ass u r d o ( I p p i a M i n o r e ) . N e l p a r t i c o l a r e n o n si a m a il p a r t i c o l a r e m a l ' u n i t e q u e s t a q u i n d i i n esso p r e s e n t e ( L i s i d e , quarta ipotesi), la bellezza possibile in q u a n t o nel molteplice presente la bellezza ideale (Ippia Maggiore, quarta i p o t e s i ) . I l m o n d o e m p i r i c o si d e v e q u i n d i o r g a n i z z a r e i n t o r n o a l l e i d e e , l a p o e s i a e l e a l t r e arti s o n o p o s s i b i l i i n q u a n t o t u t t e le c o s e s o n o r i u n i t e i n u n ' u n i t , i n q u a n t o cio c ' t r a m o l t e p l i c i t e u n i t u n a r e l a z i o n e e si c h i a m i q u e s t a r e l a z i o n e c o n q u a l s i a s i n o m e ( I o n e , F e d o n e , discorsi di F e d r o , d i P a u s a n i a e di E r i s s i m a c o ) . L e v i r t p a r t i c o l a r i n o n s o n o possibili se n o n i n q u a n t o p a r t e c i p a n o a l b e n e ( C a r mide), la loro unit ci d la scienza e cio la coscienza del v e r o i d e a l e a c u i c o n d u c e il m e t o d o d i a l e t t i c o ( P r o t a g o r a ) , la m o l t e p l i c i t c h e d o m i n a nella r e t t o r i c a c o n d a n n a b i l e : b i s o g n a r i c o n o s c e r e l a p r e s e n z a d i u n ' u n i c a v i r t nelle v i r t, bisogna organizzare la rettorica verso l'idea (Gorgia, Simposio, Fedro, Repubblica). L a molteplicit del mondo delle i d e e ci p e r m e t t e di c o n o s c e r e il r e a l e , le r e l a z i o n i fra la m o l t e p l i c i t i d e a l e e q u e l l a s e n s i b i l e si s p i e g a n o c o n l a p r e s e n z a d e l n o n essere n e l m o n d o i d e a l e e c i o c o l l a t e o r i a delle idee o p p o s t e : l'idea rimane u n a m a nel suo interno si fa s t r a d a il n o n essere ( F e d o n e e t u t t e le i p o t e s i n e g a t i v e
D i o t i m a e terza ipotesi del P a r m e n i d e ) . T u t t e le p r e c e d e n t i p o s i z i o n i s o n o , e l o v e d r e m o b e n e in s e g u i t o , t u t t e l o g i c a m e n t e p o s s i b i l i , u n a cio n o n e s c l u d e l'altra: tutte sono vere in quanto sono momenti della ra-
z i o n a l i t del r e a l e c o m e d i m o s t r e r c h i a r a m e n t e la d i s c u s sione d e l l a s e c o n d a p a r t e d e l P a r m e n i d e . D e l l ' i d e a n o n b a sta dire c h e u n a m a b i s o g n a a n c h e d i r e t u t t o q u e l l o c h e s' visto. Nella posizione sopra ricordata per cui l'idea e non n e l l o stesso t e m p o i m p l i c i t a u n ' a l t r a p o s s i b i l i t . L ' i d e a p u essere e n o n e s s e r e : se nel s u o s e n o c ' , q u a n d o s v o l t a i n t u t t e le s u e i n t e r n e p o s i z i o n i , sia l ' a s s o l u t a t r a s c e n d e n z a c o m e l ' a s s o l u t a i m m a n e n z a , sia l ' u n i t c h e la m o l t e p l i c i t ; essa a c q u i s t a a i nostri o c c h i u n c a r a t t e r e n u o v o , p r o p r i o p e r c h si l a s c i a v e d e r e s o t t o d i v e r s i a s p e t t i . L'idea
d e l l a s u a u n i t . I l m o n d o e m p i r i c o si s p i e g a c o m e s o r g e n t e d a l l a s u a stessa u n i t i n q u a n t o l ' i d e a si p o n e c o m e n e g a t i v a , i n q u a n t o l ' i d e a n o n esiste. L ' u n i t e la t r a s c e n d e n z a i d e a l i n o n si n e g a n o p e r q u e s t o , a n z i s o n o t a n t o p i n e c e s sarie, sia c o m e p r i n c i p i d e l l a d e d u z i o n e l o g i c a , sia p e r c h q u e s t a d e d u z i o n e n o n p r o c e d e p e r g r a d i c h e v i a v i a si e s c l u d o n o m a p e r g r a d i c h e r i m a n g o n o s e m p r e v e r i : il m o n d o e m p i r i c o d a essa l o g i c a m e n t e d e r i v a t o e s i g e u n a unificazione, continua
m e n t e u n o di fronte a l l ' a l t r o r e s t a n o i m m o b i l i e c o m e t a l i , inconcepibili, in relazioni logiche tra loro c o m e quelle che a b b i a m o v i s t o nei d i a l o g h i e s a m i n a t i c o n d u c o n o i n v e c e a d u n a p o s i z i o n e i n c u i n o i v e d i a m o n e l l o stesso t e m p o e s i s t e n z a e n o n esistenza fusi n e l l o stesso p r i n c i p i o , nello stesso t e m p o , nello stesso istante.
i n s d u e p r i n c i p i
n o o p p o s t i essa d e v e n e c e s s a r i a m e n t e
p o s s e d e r e gli a t t r i annon
lo p o s s i e d e esse si m o l t i p l i c h e r i n u n a m o l t e p l i c i t , si s v i l u p p e r nel m o n d o s e n s i b i l e , s a r n o n essere e cio la n e g a z i o n e di s m e d e s i m a . M a p o t r n e g a r s i se n o n esiste? P o t r n o n essere se nello stesso t e m p o n o n si a f f e r m a positiva? E potr essere p o s i t i v a e d affermarsi come come tale
se q u e s t a n u o v a a f f e r m a z i o n e n o n r a p p r e s e n t a ne assolutamente n u o v a , se c i o p r i m a
una posizio-
d i essere p o s i t i v a
l ' i d e a n o n era n e g a t i v a ? C o n c l u d e n d o l ' i d e a p e r n o n essere d e v e essere, p e r essere d e v e n o n essere. L ' u n i t i d e a l e p i p u r a n o n p o t r affermarsi s e n o n i n r e l a z i o n e c o n u n a m o l teplicit. Cos la molteplicit pi assoluta d o v r accoglie-
re i n s stessa u n a c e r t a u n i t . I l P a r m e n i d e c i d i m o s t r e r c h i a r a m e n t e la n e c e s s i t di q u e s t e p o s i z i o n i e i n n a l z e r il s e n s o d e l l ' a n t i n o m i a essere e n o n essere a l e g g e t r a s c e n d e n tale, quella legge che v e d r e m o giustificare chiaramente, nel
T e e t e t o , il m e t o d o m a i e u t i c o e c h e o r a v e d i a m o c h i a r i r s i a p o c o a p o c o d e l l e p r e m e s s e dei p r i m i d i a l o g h i . G i d a o r a possiamo affermare ci che sar affermato solo dal P a r m e nide e cio che dall'unit ideale deriva necessariamente la
struttura della realt e che dalla struttura della realt d e r i v a necessariamente l'unit ideale. A seconda che noi ci p o n i a m o dal p u n t o di vista ideale o d a l p u n t o di v i s t a d e l l a r e a l t d e l m o n d o n o i v e d r e m o d a l p r i m o il m o l t e p l i c e e d a l s e c o n d o l ' u n i t . A contatto
c o n l ' i d e a d e l b e n e il filosofo v e d r nella r e a l t il m o l t e p l i c e c o m e logica conseguenza della sua posizione m a in questa molteplicit ritrover immediatamente il b e n e e r i t o r n e r
allora a l l ' i d e a . In questa, ancora, non potr arrestarsi ed il c i c l o l o g i c o - m e t a f i s i c o i n q u e s t o m o d o si c o m p l e t e r d e t e r m i n a n d o s i c o m e infinito ed e t e r n o . L a t e r z a ipotesi d e l P a r m e n i d e ci s p i e g h e r , nel s u o s i g n i f i c a t o p i profondo,
D a l l ' e s s e r e a l n o n essere p e r c h n e l l ' a t t o di c r e a r e l ' i d e a , c h e n e c e s s a r i a m e n t e n e l c r e a t o r e , si n e g a i n q u a n t o s p e z z a la s u a u n i t i n u n a m o l t e p l i c i t : d a l n o n essere a l l ' e s s e r e perch con questo spezzarsi dell'idea come supersistente,
ci che non acquista, a p p u n t o perch creato, esistenza. P a s s i a m o o r a ai p a s s i d e i S i m p o s i o i n c u i p a r l a n o S o c r a t e e D i o t i m a . L ' i d e a c o m e c r e a z i o n e v i e n e identificata con l'amore. Il passaggio dal non essere a l l ' e s s e r e v i e n e
c h i a r i t o nel p a s s o 205 B C : q u a n d o c ' p e r q u a l s i a s i r a g i o n e m o v i m e n t o d a l n o n essere a l l ' e s s e r e , la c a u s a di q u e sto m o v i m e n t o sempre un atto creatore . Questa creazion e a v v i e n e sia n e i c o r p i , sia nelle a n i m e . S e essa m a n c a s s e a c c a d r e b b e q u e l l o c h e si s u p p o n e a c c a d e r e nel F e d o n e s m a n c a s s e r o i c o n t r a r i ( F e d . 7 1 A e s e g g . ) : la v i t a finirebbe
p e r c h a t t r a v e r s o la g e n e r a z i o n e c h e le c o s e m o r t a l i ries c o n o a d i v e n t a r e eterne ( S i m p . 208 B ) . A n c h e l a c r e a z i o n e spirituale tende a creare negli uomini l'eternit del ricordo, c o s la c r e a z i o n e p o e t i c a , la c r e a z i o n e l e g i s l a t i v a e la c r e a z i o n e e d u c a t r i c e (208 E e s e g g . ) . L ' a m o r e fa s c h e c i c h e
m o l t e p l i c e si ricrei n e l l ' u n i t e d a m o r t a l e d i v e n t i i m m o r t a l e : i n t u t t a la n a t u r a c ' infatti il d e s i d e r i o d e l l ' i m m o r t a lit (206 C - 2 0 7 B e s e g g . ) . L ' a m o r e t e n d e a l possesso etern o d e l b e n e (206 A ) , l ' u o m o felice n o n si a c c o n t e n t a di essere felice m a v u o l e c o n s e r v a r e l a s u a felicit. A c h e c o s a s a r d i r e t t a , p e r c i , la s u a a z i o n e ? Q u a l ' l ' o g g e t t o d e l l ' a m o r e ? Q u a l ' la s u a m a n i e r a d ' a g i r e ? u n a c r e a z i o n e nel b e l l o (206 B ) , p e r c h n o n si p u c r e a r e nel b r u t t o . d u n q u e n e cessaria, per colui che crea, l'idea del bello e logicamente s a r a n n o n e c e s s a r i e , p e r il c r e a t o r e , t u t t e l e i d e e c h e d e t e r m i n a n o la p o s i t i v i t d l l ' u n o . I n q u e s t o m o d o la c r e a z i o n e d i v e n t a u n a t t o di c a r a t t e r e d i v i n o : L'unione dell'uomo c'
n e l l ' i d e a d e l l a b e l l e z z a e t e r n a . Q u i il m i t o d e l l ' a n a m n e s i v i e n e g i u s t i f i c a t o i n u n a p i a m p i a p o s i z i o n e , cos il c o n o s c e r e s o p r a t u t t o u n a t t o m a i e u t i c o p o s s i b i l e in q u a n t o in noi c ' g i la v e r i t . L a b e l l e z z a p r e s e n t e n e l m o l t e p l i c e fa i n m o d o c h e q u e s t o si r i p r o d u c a , c h e il g e n e r e u m a n o n o n p e r i s c a . C i p o s s i b i l e solo p e r l a p r e s e n z a d e l l ' i d e a , p e r l a p r e senza dell'unit in quanto positivit assoluta. A v v i e n e cos, q u a n d o l ' i d e a v i e n e v i s t a d a l m o l t e p l i c e c o m e essere, c h e q u e s t o m o l t e p l i c e si e t e r n i z z a c o n l a r i p r o d u z i o n e . a t t r a v e r s o q u e s t a c h e la m o l t e p l i c i t r i p r o d u c e s m e d e s i m a : ecc o il p a s s a g g i o d a l l ' e s s e r e a l n o n essere e d il m o l t i p l i c a r s i continuo dell'idea come unit. Q u a n d o il filosofo salito
fino a l l ' i d e a c o m p r e n d e la r e a l t e la c r e a q u a s i d a l n u l l a ; m a q u e s t a s p i e g a z i o n e della r e a l t , q u e s t a r e a l t i n q u a n t o intelligibile, esige, c o m e s a p p i a m o , la relativit dell'uno e c i o l ' e s i s t e n z a n e l l ' i n t e r n o d e l l ' u n o stesso di u n a m o l t e p l i c i t , di u n a n e g a z i o n e , di u n n o n essere. A n c h e q u i s o l o il
p r e s o i s o l a t a m e n t e , a l t r i m e n t i esso d a r e b b e l u o g o a c o n t r a d d i z i o n i i n s o l u b i l i . L ' a s c e s a a l l ' i n t u i z i o n e d e l b e l l o , i n c o n c l u s i o n e , n e c e s s a r i a , p e r la stessa r a g i o n e p e r c u i n e c e s s a ria la b e l l e z z a n e l l ' a t t o d e l l a c r e a z i o n e , p e r la r a g i o n e c h e , n e l l a c r e a z i o n e , n o n solo si p a s s a d a l n u l l a a l l ' e s s e r e a n c h e si o b b l i g a la p u r e z z a i d e a l e a c o n t a m i n a r s i , fenomenizzarsi, a d i v e n t a r e infine n o n essere. conseguentemensar ma
l'idea a
p e r le r a g i o n i s o p r a a c c e n n a t e c h e ,
oggetto
ricerca (199 C E ) .
natura del p a d r e
sia d e l l a n a t u r a d e l l a m a d r e
q u e l c o n c e t t o di m e d i e t c h e t a n t a i m p o r t a n z a u l t i m e e s p r e s s i o n i del p e n s i e r o platonico.
I n q u a n t o a m o r e , v i s t a d u n q u e nella p o s i z i o n e c o n c u i la v e d i a m o nel S i m p o s i o , l ' i d e a l ' e t e r n a c r e a t r i c e d e l m o n d o , oltre a d essere l ' e s s e n z a e la r e a l t p o s i t i v a di esso, e d e s p r i m e c o s il s e n s o d e m o n i c o d e l v e r o filosofo c h e , a v e r c o n o s c i u t o il m o n d o i d e a l e , r i t o r n a nel m o n d o doxa. Socrate poteva benissimo accennare sorridendo dopo della alla
PACI
nel mito
ed
dell'idea
h a la s u a v e r i t e di essa si p u a f f e r m a r e t a n t o la t r a s c e n d e n z a q u a n t o la s u a p o s s i b i l i t c r e a t r i c e . q u e s t a la v e r i t n a s c o s t a d a l l a f e d e n e g l i dei e n e i d e m o n i . M a se S o c r a t e p o t e v a dire c h e la s u a era u n a v e r a r e l i g i o n e in q u a n t o i n v e r a v a l ' a n t i c a n e l s u o spirito e n e l l a s u a v e r i t , l a p o s i z i o n e s o c r a t i c a era t r o p p o n u o v a p e r c h u o m i n i c o m e A n i t o e M e l e t o n o n sentissero in essa u n p r o f o n d o e t e m i b i l e c a rattere rivoluzionario.
IL
FEDRO.
an-
c h e d a l p u n t o di v i s t a d e l p e n s i e r o e d e l l a f o r m a ) . V o n A r n i m e M a i e r a v v i c i n a n o il p r o b l e m a d e l F e d r o a i p r o b l e m i d e l Sofista e del P o l i t i c o . C o s a n c h e S t e n z e l p o n e
3
in
1) Questo capitolo gi apparso, con qualche piccola modificazione, nell' Arch. di stor. della filos. it. 1936, II. 2) I. S T E N Z E L : Studien z. Entwicklung d. Plat. Dialektik. Leipzig, 1931, pag. 105. 3) S T E N Z E L : O p . cit. pag. i n , Il passo del Sofista 253 D uno dei passi pi significativi sul procedimento diairetico che, secondo lo Stenzel, l'interesse fondamentale del pensiero platonico dell'ultimo periodo, mentre fino alla Repubblica sarebbe rimasta valida la primitiva teoria platonica tendente a concepire l'idea come un valore. Diamo alcune notizie a proposito dell'opera dello Stenzel, notizie che sono necessarie a meglio comprendere i problemi di cui ci occupiamo. Tutti i problemi presentatisi nei dialoghi fino alla Repubblica trovano la loro soluzione, secondo lo Stenzel, nel procedimento diairetico, mentre si muta in questo modo la fisionomia dell'idea che si avvicina sempre pi al
d i s c u s s i o n i si b a s a n o t u t t e s u l f a t t o c h e si a m m e t t o n o
due
concetto. L'idea diventer divisibile e nello stesso tempo si risolver il problema del chorismos e si fonder una vera methexis. I problemi si aggireranno intorno alla doxa su cui bisogna tener fermo per l'interpretazione del Teeteto e del Sofista. Platone si avvicinerebbe cos all'interesse dominante del secolo I V ; e noi sappiamo dall'Usener e dal Wilamowitz che in questo tempo si era formata una vasta scienza dell'esperienza. In questo modo si potrebbe colmare, secondo lo Stenzel, l'abisso tuttora rimasto aperto tra Platone e Aristotele. A Platone il regno del divenire si presenterebbe, nel secondo periodo del suo pensiero, come un campo degno della pi seria indagine. Il metodo diairetico permette a Platone di dividere l'idea e di assegnare a questa tutte le funzioni del concetto. Ma ogni diairesis, ogni divisione, conduce ad un indivisibile, ad un atomon , come lo chiama Platone stesso (Sof. 229 B ) , quindi ad una nuova idea che non ha pi le caratteristiche dell'antica e che Stenzel chiama atomon eidos . Nel procedimento diairetico, per mezzo di continue differenziazioni e divisioni, si giunge a nuovi concetti, a concetti idee, finch l'ultima idea trovata non esclude pi la possibilit di essere vista come generica ed una nello stesso tempo. Questo procedimento appariva a Platone come deduttivo ed il resultato, l'idea atomo, come il resultato di una deduzione. E poich Platone vuol spiegare il singolo nella sua essenza determinata necessariamente, si trover di fronte al proplema della doxa, volendo anche fondare la verit essenziale del singolo giudizio e non solamente la forma generica di quest'ultimo. Ora il procedimento diairetico si applica con un taglio netto ogni volta che si presenta un dato. A d es. : il sofista un profano uno che se ne intende? L a risposta a questa domanda presenta un nuovo concetto il quale a sua volta suscettibile di una divisione. Prima di giungere in questo modo al concetto ultimo si trova cos una quantit di concetti che sono quindi quasi sottospecie dell'ultimo concetto e stanno nella relazione di essere e non essere, non essere che assume il significato nuovo dell' altro . L a diairesis presenta continuamente l'essere ed il non essere in una concatenazione infinita: il primo si mostra come < ( questo essere , il secondo come non questo , quindi come l' altro )>. Questo connesso del non essere con la diairesis viene esplicitamente chiarito da Platone nel Sofista 257 E : L o Straniero: l a natura dell'altro mi sembra dividersi nel medesimo modo della scienza. Teet. : come? . L o Str. anche questa senza dubbio una . Ma ogni parte che se ne distacca per ap-
di p a s s a g g i o ; f o r m a l m e n t e
esso s o c r a t i c o , d a l p u n t o
di
a v e r l a definita, s u d d i v i d e r l a n u o v a m e n t e s e c o n d o le s u e s p e c i e , n o n a r r e s t a n d o s i c h e a l l a s p e c i e i n d i v i s i b i l e , c h e i n d i c a c h i a r a m e n t e il p r o c e d i m e n t o d i a i r e t i c o e l ' a t o m o n c o m e s c o p o d e l l a d i v i s i o n e , e q u e l l a d e l p a s s o 249 B , B i s o g n a c h e l ' i n t e l l i g e n z a si eserciti s e c o n d o c i c h e si c h i a m a i d e a , a n d a n d o d a u n a m o l t e p l i c i t di s e n s a z i o n i v e r s o l ' u n i t di c u i l ' a f f e r m a r s i u n a t t o di riflessione. O r a q u e s t ' a t t o c o n siste nel r i c o r d a r s i di o g g e t t i c h e g i a l t r o v e la n o s t r a a n i m a
plicarsi ad un oggetto determinato riveste un nome che le proprio ed per questo che si parla di una molteplicit delle arti e delle scienze. Teet. : P e r f e t t a m e n t e . L o Str.: E b b e n e le parti di quest'unit della natura dell'altro si specificano nel medesimo modo . Secondo lo scopo a cui tende la divisione, ogni gradino di questa mostra come un non essente sta di fronte ad un essente. Una volta giunti all'atomo-idea si compie una nuova operazione: tutti i diversi essenti trovati, tutti i diversi sottoconcetti, che hanno condotto al vero e proprio concetto, vengono riuniti: operazione questa espressa in greco con i verbi sunagein (Sof. 224 C), sumplekein , sundein (Sof. 268 C) ed in questo precisamente consiste la sumploke eidon , opposta alla pura sumploke onomaton del Teeteto. In questo modo l'atomo idea contiene tanti predicati quanti sono i concetti in esso raccolti e ci offre la definizione in maniera da realizzare ci che nel Parmenide era sembrato assurdo a Socrate, che un oggetto possa riunire in s, senza contraddizioni, determinazioni diverse, che l'idea sia cio una e multipla nello stesso tempo (cfr. Parm., 195 E). (Cfr. O p . cit., pagg. 54-72). Il passo del Fedro, 265 D, ci presenta Socrate che parla di due procedimenti dialettici. Il primo consiste nel condurre ad una forma unica, per mezzo di una visione d'insieme, ci che disseminato in mille parti, in modo che con la definizione di ci che interessa (traduco cos ekaston perch mi sembra di poter rendere solo in questo modo il significato che qui si d al neutro nel contesto) tra quelle, si possa far vedere con chiarezza quale quella su cui si vuole in ogni caso condurre l'indagine . In 265 E il riavvicinamento al metodo diairetico cos come concepito dallo Stenzel molto chiaro: l'altro procedimento dialettico consiste per Socrate nell'essere capace di dettagliare per specie .
h a visto , in c u i la dialettica viene concepita in funzione dell'anamnesis e cio in funzione a d u n a teoria essenzialmente socratica o, almeno per lo Stenzel, del Platone del primo periodo. L a formazione del concetto di specie sarebbe data nel passo 2 7 7 B c o m e risultante dalla divisione e nel p a s s o B c o m e u n i f i c a z i o n e d e l l a m o l t e p l i c i t delle p e r c e z i o n i . N e l p a s s o 2 4 9 B l a c o n t r a d d i z i o n e c o n s i s t e r e b b e n e l fatto c h e , m e n t r e si c o n s i d e r a i n u n p r i m o t e m p o l ' i d e a c o m e r i s u l t a t o delle s e n s a z i o n i , i n u n s e c o n d o t e m p o q u e s t a v i e n e posta scenza. come condizione dell'atto unificante come remini-
Vecchio e nuovo - Due forme della dialettica. so 249 B p o t e v a p r e s t a r s i a d u n a e q u i v o c a mento, alla t e o r i a dell'anamnesis
Lo
Stenzel nota giustamente c h e la prima affermazione del pasinterpretazione sensistica e p e r c i P l a t o n e h a r i c o r s o , i n u n s e c o n d o m o come alla massima g a r a n z i a c o n t r o o g n i e m p i r i s m o . I l senso d e l b r a n o , s e m p r e p e r l o S t e n z e l , c o m p r e n s i b i l e , se si p e n s a c h e i n esso si v u o l m o s t r a r e l a p o s s i b i l i t di r a c c o g l i e r e i n u n ' u n i t le s i n g o l e p e r c e z i o n i . O r a il m e t o d o d i a i r e t i c o , c h e si c h i a r i r p r i n c i p a l m e n t e n e l Sofista, b a s a t o s o p r a t u t t o s u l r a v v i c i n a m e n t o d e l l ' i d e a c o l l a p e r c e z i o n e sensibile, c o n f o r m e m e n t e a tutto della il m o v i m e n t o d e l p e n s i e r o p l a t o n i c o c h e t e n d e , p e r l o S t e n zel, sempre a d u n a maggiore valutazione del m o n d o d o x a e, r i s p e t t i v a m e n t e , a d u n p r o g r e s s i v o c o n c e t t u a l i z z a r s i d e l l ' i d e a . S e si p e n s a c h e n e l p a s s o 249 B s o n o di fronte le due concezioni, la vecchia, tendente a vedere l'idea come un valore, e la n u o v a c h e a v v i c i n a l'idea agli oggetti del m o n d o sensibile, a l l o r a n o n si t r o v e r p i i n q u e l p a s s o n e s s u n a c o n t r a d d i z i o n e . E s s o , m o s t r a n d o c i c o m e le p e r c e z i o n i intese n o n s e n s i s t i c a m e n t e si r a c c o l g o n o i n u n r a g g r u p p a m e n t o , c i p r e p a r a a l l a p o s s i b i l i t d i v e d e r e nelle p e r c e z i o n i u n v a l o r e i d e a l e e n e l l ' i d e a u n a c e r t a i d e n t i t c o n le p e r c e c e z i o n i . C i si a v v i c i n a cos a l p r o b l e m a d e l Sofista e d alla teoria d e l m e t o d o d i a i r e t i c o a c u i si a c c e n n a nello stesso
m e t o d o d i a i r e t i c o s t a t o p o s s i b i l e solo d o p o c h e il P a r m e n i d e e b b e risolto i p r o b l e m i di c o m e l ' u n o p o s s a d i v e n t a r e m o l t i ; o r a , u n a v o l t a a f f e r m a t a la n u o v a p o s i z i o n e , q u e s t a si t r o v a v a , p e r l o S t e n z e l , in u n a c e r t a c o n t r a d d i z i o n e c o n 11 p e n s i e r o p l a t o n i c o d e l p e r i o d o s o c r a t i c o , c h e r i c e r c a v a s o p r a t u t t o nei m o l t e p l i c i l ' u n i t e t e n d e v a a n o n c o r r o m p e r e la t r a s c e n d e n z a i d e a l e . I n o l t r e il p a s s a g g i o a l l ' u n i t risult a v a i n u n c e r t o s e n s o c o n c o r d a n t e c o n la p r i m i t i v a v i s i o n e dei d i a l o g h i s o c r a t i c i , p r e s e n t a n d o s i s c o m e r e s u l t a t o d i u n a divisione, m a come u n resultato indivisibile (atomon), quindi c o m e risultato u n i t a r i o . Q u e s t o fatto p o t e v a r e n d e r e p i facile il t e n t a t i v o di r i a v v i c i n a r e la v e c c h i a e la n u o v a p o sizione. N o n d o v e v a attrarre Platone c o m e artista la rapp r e s e n t a z i o n e di q u e s t ' u l t i m o c o n n e s s o u n i t a r i o , il ripren-
dere nuovamente i v e c c h i problemi pur tenendo conto, con grande circospezione, delle posizioni n u o v a m e n t e acqui-
state? ' ) . S e P l a t o n e v o l e v a p o r r e in r e l a z i o n e il v e c c h i o ed il n u o v o d o v e v a p r i m a
2
di t u t t o d i m o s t r a r e
l'accordo
1) 2)
STENZEL: STENZEL:
Op. Op.
cit. cit.
Pag. Pag.
10S. 109.
n u o v o all'antico, vorr considerare questo antico come una p o s i z i o n e s u p e r a t a e p e r c i n o n p i v e r a d i fronte a l l ' u l t e riore s v i l u p p o d e l s u o p e n s i e r o ? P l a t o n e v u o l e e v i d e n t e m e n te c h e i n s i e m e a l l a s u a n u o v a p o s i z i o n e sia c o n s e r v a t a l ' a n tica ed t e n e n d o c o n t o di q u e s t o fatto c h e p e r noi p o s s i bile accettare i resultati dello Stenzel. T r a m e t o d o diairet i c o e m e t o d o s o c r a t i c o ci s e m b r a c h e n o n ci sia c o n t r a d d i zione, m a piuttosto crediamo che i due metodi siano a m b e d u e v e r i , c i a s c u n o nel loro a m b i t o . N u l l a i m p e d i s c e c o n c i di r i c o n o s c e r e e f f e t t i v a m e n t e nel F e d r o p o s i z i o n i g i n o t e , m a non detto che queste posizioni d e b b a n o considerarsi
c o m e superate dalle n u o v e posizioni del pensiero platonico e c h e d e b b a n o p e r c i essere del t u t t o r e s p i n t e ; e d p r o p r i o lo S t e n z e l c h e c i d , c o m e a b b i a m o v i s t o , le b a s i f o n d a m e n t a l i di u n a s i m i l e i n t e r p r e t a z i o n e . S e c o n d o il n o s t r o p u n t o di v i s t a , in P l a t o n e si p o s s o n o distinguere, non storicamente ma filosoficamente, due me-
P e r lo S t e n z e l , c o m e si v i s t o , le d u e d i a l e t t i c h e si d i s t i n -
d i a l e t t i c a filosofica; a p o c o a p o c o la v i s i o n e p l a t o n i c a
t r a s f o r m a e, e v o l v e n d o s i e l a s c i a n d o l e p r e c e d e n t i p o s i z i o n i , d i v e n t a q u e l l a c h e noi t r o v i a m o n e l Sofista, n e l P o l i t i c o e n e l F i l e b o . Q u a l ' , si c h i e d e lo S t e n z e l , il p r o c e d i m e n t o l o gico che v i e n e usato dalla dialettica del p r i m o periodo? E s s o si b a s a s u l l ' i n t u i z i o n e di i d e e m o l t o i m p o r t a n t i c o m e il
b u o n o , il b e l l o , e il v e r o , m a p e r q u e s t o a p p l i c a r s i i m m e d i a tamente a concetti molto complicati sarebbe stato necessario a v e r formulato una logica. A n c h e queste osservazioni dello Stenzel sono giustissime. D o b b i a m o per notare che per
P l a t o n e n o n s a r m a i p o s s i b i l e r i d u r r e a c o n c e t t i le i d e e d e l b e l l o e del b u o n o e le a l t r e s i m i l i . Q u e s t e i d e e s u p e r i o r i i n s i e m e a m o l t e altre c o n s e r v e r a n n o s e m p r e il l o r o v a l o r e p u r a m e n t e i d e a l e : s o l a m e n t e P l a t o n e ci f a r v e d e r e , nei d i a l o g h i metafisici, c h e ci p o s s o n o essere i d e e di t u t t e le c o s e e quindi ide a cui corrisponde una realt empirica e che poss o n o , v e v o g l i a m o u s a r e il l i n g u a g g i o d e l l o S t e n z e l , essere pensate come concetti. Si p o t r e b b e inoltre insistere a n c h e su u n a l t r o p r o b l e m a : q u a n d o si c e r c a di f o n d a r e u n a d i a l e t t i c a f o r m a l e e di c o m p r e n d e r e la r e a l t d e l c o n c e t t o , c o n q u a l e m e z z o si s v o l g e q u e s t a i n d a g i n e ? N o n essa u n o g g e t t o di s t u d i o , r i c a d e a s u a v o l t a s o t t o il m e t o d o di i n v e s t i g a z i o n e non
filosofi-
c a ? L a r i c e r c a di u n a l o g i c a f o r m a l e n o n u n a d e l l e t a n t e r i c e r c h e di c u i si o c c u p a la filosofia? E s s a in u n secondo
p i a n o rispetto a l l a d i a l e t t i c a filosofica u s a t a nei d i a l o g h i , i n q u a n t o di q u e s t a u n ' a p p l i c a z i o n e p a r t i c o l a r e . S e l a l o g i c a formale non venisse distinta dalla logica superiore, che una
e c o n q u a l i m e z z i noi r i u s c i r e m m o a stabilire u n
sto m e t o d o l o g i c o , d e d o t t o n e c e s s a r i a m e n t e d a p o s i z i o n i e m piriche, rit non sarebbe mai riuscito a condurci a delle v e c o m e sono quelle riguardanti l'idea del b u o Il problema della logica formale doveva
filosofiche
no e del bello.
m e n t o si p u p r e s e n t a r e q u e s t a d o m a n d a :
come dobbiamo
r e g o l a r c i q u a n d o si t r a t t a n o n di c e r c a r e c h e c o s ' il b e l l o m a d i definire c h e c o s ' l ' o g g e t t o a ? I l p r o b l e m a d e l l a c o noscenza del mondo empirico sorger filosofici proprio in questo
s o n o stati posti i n t u t t a
la c o n o s c e n z a d e l l a r e a l t e m p i r i c a d o filo-
v r n e c e s s a r i a m e n t e essere i n r e l a z i o n e c o n u n a v i s i o n e
spiegare
d i a i r e t i c o . I d u e m o v i m e n t i d i a l e t t i c i c h e p o s s i b i l e ritrov a r e nel p a s s o s u d d e t t o si p o t r e b b e r o r i c o n o s c e r e il p r i m o c o m e una dialettica ascendente che c o n d u c e alla conoscenza d e l l a r a z i o n a l i t del reale e d il s e c o n d o c o m e u n a d i a l e t t i c a d i s c e n d e n t e m i r a n t e a d a r e la d e f i n i z i o n e di u n s i n g o l o o g g e t t o i n r e l a z i o n e c o n la p o s i z i o n e d i q u e s t o nella r e a l t raz i o n a l e . I l R o b i n i n t e r p r e t a s e n z ' a l t r o il p a s s o i n q u e s t i o n e in q u e s t o s e n s o e c o s t u t t o il p r o b l e m a d e l l ' o p p o s i z i o n e d e l le d u e d i a l e t t i c h e nel F e d r o C o m e e s e m p i del p r i m o p r o -
1) Cfr.
ROBIN:
Op.
cit.
P.
CLIV
segg.
L'interpretazione
n o n p o t e v a f a r l o , d e i p r o b l e m i c h e si a f f a c c i a n o a c h i r i l e g g a il F e d r o d o p o a v e r c o n o s c i u t o l ' o p e r a d e l l o S t e n z e l . N o i c r e d i a m o c h e nel p a s s o 265 D E si a l l u d a , sia n e l p r i m o c a so sia nel s e c o n d o , a l p r o c e d i m e n t o d i a i r e t i c o c h e v i e n e v i sto p r i m a c o m e ascendente poi c o m e discendente. N e l p a s so 249 B c r e d i a m o i n v e c e c h e si t r a t t i d e l m e t o d o filosofico cos c o m e si e s p r i m e n e l l ' a s c e s a d e l p r o c e s s o i n d u t t i v o s o cratico. L e nostre interpretazioni presuppongono per, e
sofico c h e si d i s t i n g u e nei d u e p r o c e d i m e n t i a s c e n d e n t e
m e a s c e n d e n t e , h a r a g i o n e il R o b i n a r i t r o v a r l o i n t u t t i i d i a l o g h i s o c r a t i c i e c o m e d i s c e n d e n t e o g n i lettore di P l a t o n e p u r i c o r d a r s i d e l l a R e p u b b l i c a d o v e , se il p e n s i e r o sale fino a l l ' u n i t , si p o n e p e r la n e c e s s i t della s u a d i s c e s a p e r s p i e g a r e t u t t o il r e a l e ' ) . I l p r o b l e m a d e l P a r m e n i d e s a r p r o p r i o q u e l l o di r e a l i z z a r e c i c h e n e l l a R e p u b b l i c a si a f f e r m a t o c o m e n e c e s s a r i o d o p o l ' a s c e s a a l l ' u n i t e c i o la discesa d a l l ' u n o e l'applicazione nella sua interezza del m e t o d o filosofico d i s c e n d e n t e , m e n t r e il T e e t e t o c e r c h e r di g i u s t i f i c a r e a l l a l u c e d e i r e s u l t a t i d e l P a r m e n i d e il m e t o d o i n d u t t i v o s o c r a t i c o o il m e t o d o a s c e n d e n t e .
1) L a dialettica filosofica conduce fino ad un principio incondizionato che giustifica i gradi di conoscenza per mezzo dei quali si arrivati fino ad esso. questo il movimento che chiamiamo metodo ascendente della dialettica. Ma quando ha raggiunto l'ultimo suo gradino il pensiero ridiscende, tenendosi fermo alle conseguenze che dal principio raggiunto derivano, ritornando quindi a giustificare, in questa sua discesa, le premesse da cui era passato e per mezzo delle quali era giunto all'unit. Cfr. principalmente: R e p . 516 e segg. e 511 B . C.
A n a l o g a m e n t e nel m e t o d o d i a i r e t i c o n o n c ' solo u n a discesa, come potrebbe sembrare osservando a prima vista il p r o c e s s o di d i v i s i o n e , m a q u e s t a d i v i s i o n e p o s s i b i l e s o l o se p r e c e d u t a d a u n p r o c e s s o di u n i f i c a z i o n e a s c e n d e n t e ed
d i n e . N o n s o l o , c o m e d i c e S t e n z e l , si t r a t t a d u n q u e
g e r e il m e t o d o d i a i r e t i c o a l l a d i a l e t t i c a
facile r i p o r t a r s i a d u n e s e m p i o c o n c r e t o . S e si t r a t t a di trov a r e l ' i d e a d e l p e s c a t o r e di l e n z a , ci t r o v e r e m o di fronte a q u e s t o p r o b l e m a ; se esiste l ' i d e a d e l l a c a c c i a (cfr. Sof. 2 1 9 E e s e g g . ) esistono a l t r e d u e i d e e , e c i o q u e l l a della c a c c i a a l g e n e r e a n i m a t o e q u e l l a della c a c c i a a l g e n e r e i n a n i m a t o ; accettata la p r i m a e trovata un'unit saremo obbligati a
si tiene p r e s e n t e
precedentemente
s t a b i l i t a q u a n d o si p o s e la r i c e r c a di
stabilita
che rende possibile la divisione, altrimenti noi n o n s a p r e m m o se p r o c e d e r e d a u n a p a r t e o p p u r e d a l l ' a l t r a e cio n o n s a p r e m m o p i d i v i d e r e . S i d i v i d e i n q u a n t o si c o m p i e l ' a z i o n e s u u n ' i d e a u n i c a . E si noti c h e m a n m a n o c h e si r i s a l e dall'idea trovata al punto di partenza, i generi diminuiscono in comprensione ed aumentano in estensione, per c u i , p r i m a d e l l a c a c c i a , c i t r o v e r e m o di fronte a l l ' i d e a d i c a t t u r a , l a q u a l e p i estesa p e r c h c i p u e s s e r e c a t t u r a p e r caccia e catura per lotta. Cos di seguito, finch arriveremo a l l ' i d e a d i a r t e e, se si p r o c e d e s s e a n c o r a i n a v a n t i , c i t r o v e r e m m o nella n e c e s s i t d i c e r c a r e l ' i d e a d e l l ' e s s e r e e q u i s a r e m m o i n p i e n a r i c e r c a filosofica.
Rettorica
e metodo diairetico. F e d r o p r e s e n t a a S o -
crate u n discorso di Lisia. N o i s a p p i a m o d a l Simposio, d o v e F e d r o ci a p p a r e c o m e u n discepolo dell'oratore, c h e in L i s i a c ' u n a c e r t a c o s c i e n z a delle r e l a z i o n i p o s s i b i l i tra i molteplici, m a c h e queste relazioni v e n g o n o viste da u n p u n t o d i v i s t a d o g m a t i c o e u s a t e p e r u n fine p r a t i c o . E r a p o s s i b i l e c h i e d e r s i : se l a r e t t o r i c a d i L i s i a u s a u n m e t o d o f a l s o , q u a l e s a r il. m e t o d o c h e d o v r essere u s a t o d a u n a v e r a r e t t o r i c a ? L e r e g o l e d i c u i L i s i a si s e r v e n e l d i s c o r s o s u l l ' a m o r e , c h e v i e n e l e t t o d a F e d r o , t r o v a n o u n a c e r t a ris p o n d e n z a nella r e a l t , t a n t o v e r o c h e l e s u e a r g o m e n t a z i o n i s e m b r a n o a p r i m a v i s t a m o l t o c o n v i n c e n t i . S e il d i s c o r s o di L i s i a p o s s i b i l e l o p e r c h si b a s a s u delle v e r e relazioni logiche, m a erroneamente usate, o meglio, usate p e r u n fine p r a t i c o . O r a e v i d e n t e c h e i n u n d i s c o r s o d e l l e c o n n e s s i o n i l o g i c h e c i d o v r a n n o essere e c h e l a p o s s i b i l i t di c o n v i n z i o n e d i esso si d o v r s u q u e s t e b a s a r e , m a q u e ste c o n n e s s i o n i n o n d o v r a n n o essere u s a t e te d a l loro c o n t e n u t o filosofico indipendentemene d o v r a n n o essere c o n s i d e -
nerale e determinare
o g n i a z i o n e p a r t i c o l a r e i n v i s t a del-
l'unit fondamentale e cio dell'idea del bene. L i s i a s p i n g e v a a d u n a a z i o n e d i m o s t r a n d o c h e era g i u s t a c o l r i c o l l e g a r l a a d u n a v i s i o n e g e n e r a l e c h e p e r era n e cessariamente parziale. Qual'era l'interno vizio logico, il
g i u o c o su c u i L i s i a si b a s a v a p e r c o n v i n c e r e i suoi a s c o l t a t o ri a c o m p i e r e q u a l s i a s i a z i o n e ? U n a l o g i c a d i v e n t a i n q u e s t o m o d o a s s o l u t a m e n t e n e c e s s a r i a , p e r c i S o c r a t e r a d d r i z z a il d i s c o r s o di L i s i a e c e r c h e r d i d i m o s t r a r e i n c h e m o d o s t a t o p o s s i b i l e c o m p o r l o . I l d i s c o r s o i n q u e s t i o n e si b a s a s u u n a v e r i t g e n e r a l e : l ' a m o r e di u n a m a n t e c h e si d i r i g e v e r s o la b e l l e z z a s e n s i b i l e , p e r c o l u i c h e v i e n e a m a t o , u n m a l e . M a i n v e c e di c o n c l u d e r e c h e t r a a m a t o ed a m a n t e l e r e l a z i o n i n o n d o v r a n n o essere c h e di c a r a t t e r e s p i r i t u a l e , L i s i a n e c o n c l u d e c h e , p e r l ' a m a t o , s a r m e g l i o c o n c e d e r e i suoi f a v o r i p i u t t o s t o a c o l u i c h e n o n l ' a m a . L i s i a n o n tiene c o n t o c h e n o n esiste s o l o l ' a m o r e di c u i egli p a r l a e c h e il f a t t o stesso c h e r e n d e p o s s i b i l e il s u o d i s c o r s o d i m o s t r a l'esisten-
d i s c o r s o di L i s i a v e r o : se, egli d i m o s t r a , p e r a m o r e s ' i n tende quello che intende l'oratore, e d qui dell'amore una definizione che potrebbe dare anche Lisia, allora non bisog n e r e b b e a m a r e chi a m a , m a c h i n o n a m a . L a d e f i n i z i o n e d e l l ' a m o r e c h e S o c r a t e p r o n u n c i a nel p a s s o 238 C n o n d a prendersi c o m e tale, m a c o m e una definizione posta ipotet i c a m e n t e p e r p o t e r fare in m o d o di g i u n g e r e alle stesse c o n c l u s i o n i di L i s i a . D a c i c h e p r e c e d e n t e m e n t e s' v i s t o , si c o n c l u d e c h e L i s i a p a r l a di u n a m o r e s e n z a d a r c e n e la d e finizione, m a c h e , u n a v o l t a d a t a q u e s t a definizione e r i c o -
d e d u c o n o le c o n c l u s i o n i l o g i c h e e si a r r i v a a d u n a c o n c l u s i o n e s u u n fatto e m p i r i c o , v u o l dire c h e c ' u n a r e l a z i o n e l o g i c a n e c e s a r i a tra l e p a r t i d e l d i s c o r s o . Q u e s t a r e l a z i o n e l o g i c a s a r v e r a o falsa a s e c o n d a c h e le p r e m e s s e s i a n o i n a c c o r d o o i n d i s a c c o r d o c o n l a r a z i o n a l i t d e l reale e c i o c o n u n a v i sione filosofica. N e l primo caso la soluzione su u n oggetto empirico sar positiva, nel secondo caso sar negativa. N e l d i s c o r s o d i L i s i a il p r o c e d i m e n t o l o g i c o r e a l e a v r e b b e d o v u t o essere q u e s t o : se a m o r e A , q u e s t o c a s o e m p i r i c o d o v r essere a . C o s , se L i s i a fosse s t a t o c o e r e n t e e n o n interessato, n o n a v r e b b e detto c h e la verit. M a Lisia n o n afferma c h e l'amore A , e lascia c o m p l e t a m e n t e c a t o c o n t r a r i o di q u e l l o c h e v u o l e a v e r e , p e r c h qualsiasi d e f i n i z i o n e . A l t r i m e n t i il s u o d i s c o r s o a v r e b b e il signifidimostrare dimol ' e q u i v a l e n z a tra la definizione n e g a t i v a di u n caso gener a l e ( A ) e u n c a s o e m p i r i c o ( a) significa a n c h e strare l'equivalenza tra u n a definizione positiva e u n caso e m p i r i c o p o s i t i v o (se A e q u i v a l e n t e a a , a n c h e A s a r equivalente a d a ) . Socrate col suo discorso dimostrer proprio ci che s' visto colle precedenti conclusioni. Si scopre c o s u n o s c h e m a l o g i c o c o n c u i si p r e n d e u n o g g e t t o a e si m e t t e i n r e l a z i o n e p e r m e z z o di u n a d e f i n i z i o n e ( A ) c o n la r e a l t , d a q u e s t a p o i si t r o v a l a p o s i z i o n e d e l c a s o e m p i r i c o a. L i s i a u s a l a l o g i c a a l r o v e s c i o e c i o u s a u n a l o g i c a senza premessa. Potrebbe sembrare si p r e s e n t i a n c o r a s t r a n o c h e il s u o d i s c o r s o ed e v i d e n z a . Prendiamo q u a n d o si g i u -
a l l a r e a l t e si v i t t i m e d i u n a i l l u precedentemente della
s i o n e , c h i a r o c h e , se q u e s t o m a l e p e n e t r a t o i n n o i , a c a u s a di c e r t e somiglianze . E a n c o r a narsi bisogna conoscere a fondo (262 A ) a v e v a n o t a t o c h e se si v u o l e i n g a n n a r e s e n z a i n g a n le rassomiglianze r e a l t ( C f r . a n c h e il p a s s o 2 7 3 D i n c u i i l p r o b l e m a v i e n e visto in rapporto a l valore della scrittura). A n c h e qui c ' g i u n a c h i a r a a l l u s i o n e a l p r o c e d i m e n t o d i a i r e t i c o . E s s o si
rivela
attraverso
il p r o b l e m a
della rettorica
in q u a n t o
n e l l a r e t t o r i c a c h e si a v v i c i n a d e c i s a m e n t e u n m o n d o r a z i o n a l e ed u n a v i s i o n e filosofica di q u e s t o c o n dei c a s i p a r t i -
richiama
al suo primo
discorso. In
p e r t u t t o il resto n o n a b b i a m o
compiuto che un
c o , m a in q u e l l e c o s e c h e u n a felice f o r t u n a ci h a f a t t o d i r e , c i s o n o d u e p r o c e d i m e n t i di c u i n o n s a r s e n z a interesse di c o m p r e n d e r e t e c n i c a m e n t e la f u n z i o n e (265 C ) . S o c r a t e si riferisce a n c h e a l s u o s e c o n d o d i s c o r s o i n c u i h a c o m p i u t o della v e r a rettorica, ha posto l ' a m o r e in relazione a d u n m i to c h e v e l a v a la r a z i o n a l i t p r o f o n d a della r e a l t e p o i h a dimostrato che, nel caso particolare, bisogna amare chi
a s c e n d e n t e e d i s c e n d e n t e . I n o g n i c a s o p r i m a di definire u n o g g e t t o e m p i r i c o b i s o g n a definire l ' i d e a c h e c o n q u e s t o o g g e t t o d e v e essere p o s t o in r e l a z i o n e . I n q u e s t o m o d o noi ci s p i e g h i a m o a n c o r m e g l i o il p a s s o 2 7 7 E : in esso si p a r l a d i u n a l o g i c a f o r m a l e c o m e q u e l l a c h e n e c e s s a r i a p e r l a rett o r i c a c h e d e v e d a r e u n a definizione e p o r r e il s u o p r o b l e m a in relazione a tutta u n a visione filosofica per poi procedere,
a t t r a v e r s o la d i v i s i o n e , a l l a c o m p r e n s i o n e d e l c a s o s i n g o l o . L a d i v i s i o n e p o s s i b i l e p e r m e z z o delle r a s s o m i g l i a n z e d i c u i s o p r a si p a r l a t o e se L i s i a g i u n g e a l l e c o n c l u s i o n i c h e v u o l e p e r c h p r o c e d e a t t r a v e r s o la d i v i s i o n e n o n p e r il l a t o g i u s t o , m a p e r il l a t o o p p o s t o a q u e l l o c h e d o v r e b b e usare.
Rettorica
e caratteriologia.
p r o b l e m a della rettorica c o n d u c a al p r o b l e m a della logica f o r m a l e . M a c ' n e l l ' i n t e r n o stesso d e l p r o b l e m a un'altra complicazione. N e l suo secondo discorso v u o l sapere qualcosa su u n fatto particolare
dimostra quale dev'essere l'ideale della n u o v a rettorica. Si dell'amore? B i s o g n a p r i m a di t u t t o p e n s a r e a l l ' i d e a d e l l ' a m o r e e p o r l a in relazione c o n tutta la realt ideale. M a se la rettorica dev e g u i d a r e l e a n i m e e d e v e essere p e r c i u n a p s i c a g o g i a , deve anche conoscere la natura dell'anima: noi diremmo c h e l ' o r a t o r e d e v e c o n o s c e r e q u a l ' il c a r a t t e r e d i q u e s t ' a n i m a e q u a l ' la s u a p o s i z i o n e n e l l a r e a l t . L a v i s i o n e g e n e rale a c u i o g n i o r a t o r e d e v e r i c o l l e g a r e il fatto c h e p o s s o n o a v e r e le a n i m e particolare si r i v e l a a l l o r a c o m e u n a c o n o s c e n z a delle p o s s i b i l i p o s i z i o n i nell'universo. L e visioni del noi a b b i a m o bisogno di F e d o n e e del Simposio sono troppo vaste p e r poter ricolleg a r e a d esse u n fatto p a r t i c o l a r e : u n a s p i e g a z i o n e filosofica c h e sia p i v i c i n a a i b i s o g n i d e l l a v i t a , a b b i a m o b i s o g n o di r i d u r r e l a v e r i t , d i a v v i c i n a r l a al m o n d o empirico, senza, possibilmente, c h e essa perda il s u o v a l o r e p o s i t i v o . I t e r m i n i l o g i c i d o v r a n n o i n u n c e r t o senso n e g a r e il l o r o v a l o r e u n i v e r s a l e p e r m u o v e r s i i n u n a v i s i o n e t e m p o r a l e i n c u i si s u c c e d o n o n e l t e m p o i t e r m i n i c h e i n v e c e , di fronte a l p e n s i e r o , si s u c c e d o n o l o g i c a m e n t e . cos c h e P l a t o n e ci d i s e g n a il m i t o della p r o c e s s i o n e d e l l e anime. N e l F e d r o le p o s i z i o n i l o g i c h e d e l S i m p o s i o si trasform a n o i n u n m i t o c h e t e n t a di s p i e g a r e l a r a g i o n e delle d i v e r s e p o s i z i o n i delle a n i m e d i fronte all'idea del bene e la r a g i o n e delle d i v e r s e s p e c i e di a n i m e , d e i d i v e r s i c a r a t tri, delle d i v e r s e i n d i v i d u a l i t . I l m i t o c o n c e p i t o s u u n o sfondo razionale, m a n o n p u dire nulla di preciso e di s c i e n t i f i c a m e n t e v e r o . E n o n p u dirci nulla d i v e r o p r o p r i o p e r c h il p r o b l e m a n o n u n p r o b l e m a filosofico, m a p i u t t o sto u n a applicazione del p r o b l e m a filosofico a d u n certo
c a m p o : la p s i c o l o g i a ) . N o i s a p p i a m o s i c u r a m e n t e d a l F e d o n e c h e il d e s t i n o d e l l ' a n i m a e la s u a storia s o n o r e g o l a t i d a l l e stesse l e g g i s u c u i si m u o v e il m o n d o , n e l F e d r o essa ci p r e s e n t a t a c o m e a u t o m o t r i c e , m a n o n p o s s i a m o c o n o s c e r e p e r f e t t a m e n t e la storia di q u e s t ' a n i m a ; - s o l o in u n m i t o ci p o s s i b i l e t r a s f o r m a r e l a v i s i o n e l o g i c a d e l p r o b l e m a n e l succedersi delle c a d u t e e del salire d e l l ' a n i m a all'idea del v e r o e del b e n e . P o i c h il p r o b l e m a c h e q u i P l a t o n e si p o n e u n problema psicologico in senso universale e totale, la q u e s t i o n e si p o t r e b b e p o r r e a n c h e i n q u e s t i t e r m i n i : o la
p s i c o l o g i a h a u n v a l o r e a s s o l u t o e a l l o r a essa si r i d u c e a filosofia o essa n o n h a u n v a l o r e a s s o l u t o e, i n q u e s t o c a s o , n o n p o s s i a m o p r e t e n d e r e di c o n s i d e r a r e i suoi risultati s u l l o stesso p i a n o d e i r i s u l t a t i di c a r a t t e r e filosofico. I l p r o b l e m a a c q u i s t a i n P l a t o n e a n c h e u n s e n s o p i p r o f o n d o : se l a p s i c o l o g i a e la c a r a t t e r i o l o g i a s o n o n e c e s s a r i e , lo s o n o p e r u n a p s i c a g o g i a e cio p e r u n a v e r a r e t t o r i c a . C o m p i t o di q u e s t ' u l t i m a , c o m e s a p p i a m o , il r i c o l l e g a r e u n a t t o p a r t i c o l a re a d u n a v i s i o n e g e n e r a l e . O r a u n a t t o p a r t i c o l a r e u n m o m e n t o d e l d i v e n i r e , , c i o , u n m o m e n t o i s o l a t o nel t e m p o e nello s p a z i o . S e n o i a v e s s i m o p r e s e n t e d a v a n t i a l n o s t r o s g u a r d o t u t t o il t e m p o e t u t t o l o s p a z i o , a l l o r a p o t r e m m o v e r a m e n t e v e d e r e i n essi la r a z i o n a l i t d e l r e a l e . M a p o i c h a noi si p r e s e n t a u n s o l o m o m e n t o e n o n si p r e s e n t a n o t u t t i gli a l t r i c h e s o n o p r e c e d u t i o c h e s e g u i r a n n o , n o i n o n p o s s i a m o v e d e r e , n e l l a s u a t o t a l i t , la storia di c i c h e d i v i e n e , n o n p o s s i a m o cio d i s e g n a r e u n a storia r a z i o n a l e d e l l e v i c e n d e d e l l ' a n i m a p e r la stessa r a g i o n e p e r c u i n o n p o s s i a mo comprendere l ' e s s e n z a p a r t i c o l a r e di o g n i i n d i v i d u o :
PACI
Realt
empirica
e realt formale.
C i c h e s o p r a si sembra
d e t t o p u s p i e g a r e la r a g i o n e p e r c u i , q u a n d o si d e v e c o n o s c e r e l a r e a l t di u n o g g e t t o e m p i r i c o , l a l o g i c a p e r d e r e il s u o a s s o l u t o v a l o r e filosofico p e r d i v e n t a r e u n a s e m p l i c e f o r m a . P e r l a stessa r a g i o n e p e r c u i i m p o s s i b i l e u n a r a z i o n a l e storia delle v i c e n d e d e l l ' a n i m a , n o i s a p p i a m o che impossibile anche u n a reale spiegazione logica di u n oggetto particolare. l'individualit Come, insomma, n o n si p u c o g l i e r e conoscere delle anime, cos impossibile
l ' i d e a n e l s u o essere p a r t i c o l a r e di fronte a c u i l a c o n o s c e n z a a s s u m e p e r c i n e c e s s a r i a m e n t e u n c a r a t t e r e f o r m a l e . S i noti b e n e p e r c h e q u e s t o f o r m a l i s m o n o n v u o l affatto significare c h e l a c o n o s c e n z a della r e a l t e m p i r i c a e d il m e t o d o d i a b e tico c h e la rende possibile n o n a b b i a n o u n contenuto di idee. U n o g g e t t o si p o t r , i n c o n c l u s i o n e , s p i e g a r e p e r m e z z o delle s u e r e l a z i o n i f o r m a l i c o n t u t t a l a r e a l t . relazione c o n una visione generale filosofica Conseguene, q u a n d o t e m e n t e u n d a t o e m p i r i c o q u a l s i a s i si d o v r p r i m a p o r r e i n necessario, attraverso u n mito, e poi p e r m e z z o della relaz i o n e g e n e r a l e si r i u s c i r a s c o p r i r e u n a r e l a z i o n e p a r t i c o l a r e . A c c a d e l o stesso q u a n d o carattere filosofico; si t r a t t a di u n a r i c e r c a di filosofica era si s a l e a l l ' i d e a e p o i d a q u e s t a si d i s c e n -
d e a s p i e g a r e il m o l t e p l i c e . M a nella r i c e r c a
la r a z i o n a l i t d e l l ' u n i v e r s o c h e si m a n i f e s t a v a nella s u a t o t a l i t , nella r i c e r c a e m p i r i c a i n v e c e la p o s i z i o n e d i u n m o m e n t o d e l d i v e n i r e c h e si d e v e s p i e g a r e e, p e r l a stessa r a g i o n e p e r c u i esiste il d i v e n i r e , p e r la stessa r a g i o n e p e r c u i il n o n essere u n a l o g i c a c o n s e g u e n z a d e l l ' e s s e r e , b i s o g n e r c h e l a s p i e g a z i o n e di u n o g g e t t o e m p i r i c o v e n g a d a t a s o l o formalmente. A b b i a m o c e r c a t o i n q u e s t o m o d o di r e n d e r c i c o n t o d e l l ' i n t i m a c o n n e s s i o n e c o n c u i l e d u e d i a l e t t i c h e , l a filosofica e l a d i a i r e t i c a , si c o n g i u n g o n o n e l F e d r o . D a l l a l o g i c a r e a l e nasce quella che noi c h i a m e r e m m o u n a logica formale. A m b e d u e si m u o v o n o c o n i d u e p r o c e d i m e n t i a s c e n d e n t e e d i s c e n d e n t e , m a si d i s t i n g u o n o i n q u a n t o u n a m i r a a l l a s p i e -
g a z i o n e della razionalit del reale e l'altra alla spiegazione d e l l a r e a l t di u n d a t o e m p i r i c o . N e l l o stesso t e m p o le d u e l o g i c h e si r i u n i s c o n o p e r c h , quando per
q u e l l o stesso
CAPITOLO I I I .
LA REPUBBLICA
LO STATO
IDEALE.
Il problema dell'essere. L ' i m p o r t a n z a della R e p u b b l i c a n o n s o l o d i c a r a t t e r e p o l i t i c o ; il p e n s i e r o d i P l a tone, c o m e ogni pensiero u m a n o , dpvremmo quindi trovare, rezza, si a v v i c i n a a l l a realt, chiat a n t o p i q u a n t o p i c h i a r i s c e s stesso. N e l l a R e p u b b l i c a espresse c o n la m a s s i m a della filosofia le linee f o n d a m e n t a l i platonica. Gli la conclusione dialoghi
di u n p e r i o d o d e l p e n s i e r o d i P l a t o n e e l ' i n i z i o di u n a l t r o , a p a r t e q u e i r i c h i a m i c o n g l i altri c h e si i m p o n g o n o d a s m e d e s i m i , si c e r c a t o d i v e d e r e nella R e p u b b l i c a il c e n t r o i d e a l e d e l l ' o p e r a p l a t o n i c a . L e d i v i s i o n i d i v a r i p e r i o d i d e l p e n s i e r o p l a t o n i c o n o n rient r a n o , c o m e a b b i a m o d e t t o , n e l n o s t r o m e t o d o di s t u d i o ; in q u a n t o alla politica a noi interessa solamente porre in r i l i e v o il significato filosofico delle posizioni platoniche in rapporto allo Stato. Quest'ultimo d o v r e b b e far parte del mondo del divenire, ora noi sappiamo che per Platone impossibile arrivare a conoscere c o m p l e t a m e n t e in quale m o d o si f o r m i e si m u o v a c i c h e d i v e n i e n t e , i n q u a l e m o d o si rispecchi nella n a t u r a e nella p s i c o l o g i a l a r a z i o n a l i t d e l r e a l e s u c u i t u t t o si r e g o l a e d a c u i t u t t o si a d e g u a . Q u i
nella R e p u b b l i c a t r o v i a m o i n v e c e u n ' o r g a n i z z a z i o n e s o c i a l e idealizzata, u n a parte del divenire che diventa idea e che viene conosciuta e studiata c o m e tale. l'idea della giustizia in
q u a n t o o r g a n i z z a z i o n e di u n a s o c i e t . L o S t a t o u n m o d e l l o i d e a l e c h e d e v e s e r v i r di g u i d a a g l i u o m i n i d i q u e s t o m o n d o . S e i n q u e s t o esso esista o n o n esista n o n h a a l c u n v a l o r e (473 A B , 592 B ) . S i a m o d u n q u e di fronte a d u n a v i s i o n e s p e c i a l i s s i m a e di fronte a d u n o s t u d i o r i c c o d i r e l a z i o n i e di c o m p l i c a z i o n i . L a m o l t e p l i c i t o r g a n i z z a t a v i e n e a mare un'idea, q u e s t a si p r e s e n t a cos n o n c o m e for-
un'unit
m a c o m e un complesso molteplice che ha per valore ideale. Il m o l t e p l i c e p e r d e d ' a l t r a p a r t e il s u o p r e d i c a t o di esistenz i a l i t e m p i r i c a , n e s s u n o ci a s s i c u r a s u l l ' e s i s t e n z a d e l l o S t a to platonico. A che cosa mira questa idealizzazione del molt e p l i c e ? C h e s i g n i f i c a t o h a q u e s t a fusione tra i d e a e r e a l t empirica? Evidentemente nella s u a l'idea non viene qui considerata ed in
posizione trascendente
c o m e nel M e n o n e
p a r t e nel F e d o n e . Q u i essa c o n o s c i b i l e , e, s o p r a t u t t o ,
c o m e r e a l i z z a b i l e nella
un'idea?
presenti
di v i s t a i n c u i o r a ci si p o n e ,
sembra
di n o . U n o
Stato tanto
i d e a l e p o s s i b i l e e, si noti b e n e , n o n si a s s i c u r e r
nire p o l i t i c o d o v r a n n o
essere p r e s e n t i .
S a r infatti
bile d i s e g n a r e u n a storia d e l l a g e n e s i d e l l o S t a t o
(369 B ,
3 7 6 D ) , p r o p r i o in q u a n t o s a r possibile c o n o s c e r e tutti gli elementi empirici che lo h a n n o costituito. S a r possibile anc h e fissare le linee di u n a e d u c a z i o n e p e r f e t t a (376 E , 4 1 2 B ) , fissare tre una psicologia dell'individuo come sar e ritrovare in esso
potenze
fondamentali
possibile
distinguere
in q u a n t o h a
una
s u a p r o p r i a f u n z i o n e (397 E ) . L a g i u s t i z i a c o n s i s t e nel fare il p r o p r i o l a v o r o (433 B ) . O g n u n o di noi g i u s t o se c i a s c u n a s u a f a c o l t fa ci c h e le s p e t t a (441 E , 586 E , 587 A B ) . L a g i u s t i z i a , l ' i d e a , c h e in altri c a s i s a r e b b e v i s t a c o m e u n i t assolutamente trascendente il m o n d o d i v e n t a qui armonia conper
L a prudenza dell'uomo e
armonia nel
c h e esso essere
Il non
q u e s t a si i d e a l i z z a , d i i n t u t t a la sua
essere. T r o v i a m o nella R e p u b b l i c a
7i
n o i stessi e g l i altri o d o c c u p a r e d e g n a m e n t e c h e ci a s s e g n a t o d a l l a r a z i o n a l i t d e l r e a l e ,
quel
permettendoci
p u b b l i c a s o l a m e n t e il m o n d o d e l l e i d e e d i v e n t a il della realt:
n e l l o S t a t o i d e a l e p l a t o n i c o d o m i n a il f a m o chiarito
s o p r i n c i p i o h e g e l i a n o c h e a n c h e a d H e g e l si era
p r o p r i o nella F i l o s o f i a d e l d i r i t t o : c i c h e r a z i o n a l e r e a l e , c i c h e reale r a z i o n a l e . c o m p r e n s i b i l e c h e in q u e s t o d i a l o g o si parli c o n t a n t a a m p i e z z a della d i a l e t t i c a e d e l l a t e o r i a d e l l e i d e e : q u i c h e il p e n s i e r o p l a t o n i c o r a g g i u n g e il s u o s c o p o , c h e le p o s i z i o n i p a r z i a l i si r i c o n f e r m a n o i n u n a v i s i o n e g e n e r a l e , q u i c h e il p r o b l e m a d e l l ' e s s e r e si r i v e l a i n t u t t a la s u a r i c c h e z z a e c h e P l a t o n e c h i a r i s c e di fronte a d esso le p o s i z i o n i f o n d a m e n t a l i del suo pensiero. dimostrare
S e l a r a z i o n a l i t del r e a l e v e r a b i s o g n a
p r e s e n t i . P o i c h q u e s t o p o s s i b i l e s o l o p e r la r e a l t p o l i t i c a , la p e n s a b i l i t di u n o S t a t o i d e a l e s a r il f o n d a m e n t o e la
p r o v a d e l l a stessa r a z i o n a l i t d e l l ' u n i v e r s o . P e r c i s a r n e l l a
R e p u b b l i c a c h e n o i t r o v e r e m o nella l o r o p i e n e z z a e nella l o r o t o t a l i t le ipotesi d e l P a r m e n i d e c h e r i g u a r d a n o l ' e s s e re c o m e i d e a e c o m e m o n d o . N e l l a R e p u b b l i c a , n o n p e r c h q u i p e r r a g i o n i esteriori P l a t o n e c e n e p a r l a , m a p e r c h l ' o g g e t t o della R e p u b b l i c a l o p e r m e t t e e l o e s i g e , c o m e i n v e c e gli altri d i a l o g h i r i v e l a v a n o d e l l a r e a l t s o l o q u e g l i a s p e t t i e q u e l l e p o s i z i o n i c h e si trattati. riflettevano n e g l i o g g e t t i d a essi
politica
p e r m e t t e la c o i n c i d e n z a d e l m o n d o c o n l a r e a l t i d e a l e . I n -Hegel-troviamo-uno^tato^ealeT^toiicamerite determinato, n e l q u a l e si r e a l i z z a l ' i d e a d e l d i r i t t o : allo Stato filosofico per Platone nessun g o v e r n o della s u a e p o c a a v v i c i n a b i l e , a n c h e d a l o n t a n o , (499 B ) . H e g e l c i p u d a r e u n a filosofia la reald e l l a n a t u r a , P l a t o n e n o n p a r l a della n a t u r a c h e a t t r a v e r s o il m i t o . O r a p o t r e m o n o i d i v i d e r e c o m p l e t a m e n t e ritto f o n d a r s i i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla filosofia t s o c i a l e d a l m o n d o della n a t u r a ? P o t r l a filosofia d e l d i della natuci g a r a ? I n P l a t o n e la possibilit d i q u e s t ' i n d i p e n d e n z a
r a n t i s c e , i n u n p r i m o t e m p o , la r e a l t di u n o S t a t o i d e a l e , c i o l a p r e s e n z a d i u n a r e a l t e m p i r i c a afferrabile nella s u a totalit c o m e essere. S e infatti lo Stato viene pensato in relazione col mondo pi un'idea, della n a t u r a esso a l l o r a n o n si p u pi molteplicit organizzata, ma
pi pensare c o m e ideale. N o n sar p i perfetto, n o n sar n o n sar m o l t e p l i c i t d i s o r g a n i z z a t a , d i v e n i r e i l l i m i t a t o , n o n essere. Esso sar male, non bene. E d e c c o c h e il p r o b l e m a d e l m a l e si f a a v a n t i n e l l ' V I I I l i b r o della R e p u b b l i c a : si p a r l a d e l l a c o r r u z i o n e d e l l o S t a t o e d e l l ' i n d i v i d u o e d il p r o b l e m a d e l l ' i n g i u s t i z i a v i e n e p o s t o in r e l a z i o n e c o n u n m i t o n e l q u a l e si s i n t e t i z z a n o l e r e l a -
z i o n i tra p o l i t i c a e c o s m o l o g i a (546 A B ) , m i t o c h e v i e n e s v i l u p p a t o , i n t u t t a la s u a i m p o r t a n z a , occuper la maggior parte del dialogo. nel Politico d o v e In certi periodi
n o nello s v o l g i m e n t o di u n a f e n o m e n o l o g i a : la filosofia p o t r giustificare la l o r o e s i s t e n z a e l a l o r o n e c e s s i t d i fronte a l l ' e s s e r e ed a l b e n e m a n o n s c o p r i r e la l o r o i n t e r n a z i o n a l i t p e r c h in essi q u e s t a r a z i o n a l i t n o n esiste. Concludendo molteplicit e unit, essere e n o n essere, ma ra-
p o s s o n o n e l l o r o i n c o n t r o c r e a r e la r e a l t d e l m o n d o possono anche negare questa realt e distruggerla. pu ritornare trascendente, perfetta, immobile, al
L'idea di l
il n o n essere. Q u e s t o n o n p o t r
che c o m e tale, come posizione negativa, disorganizzazione, opposizione al b e n e . E quando sar necessario parlarne
q u e s t e p o s i z i o n i e c o m e , a n c h e l , s o l o il il s e n s o p o s i t i v o . S o l o il m i t o
mito pu
riuscir ad esprimerne
i l l u m i n a r c i se n o i , a t t r a v e r s o il s u o m i s t e r o , s a p r e m o i n t r a -
v e d e r e d a l o n t a n o la s a p i e n z a d i v i n a . D i v i n a , p e r c h s e u n D i o c o s c o n c e p i t o esistesse e se fosse a d esso p r e s e n t e t u t t o il d i v e n i r e c o s m i c o , c o m e a l filosofo la r e a l t p o l i t i c a , q u e s t o D i o p o t r e b b e s p i e g a r s i il n o n essere e d il m a l e i n u n a v i s i o n e r a z i o n a l e . M a s p i e g a r e il n o n essere v u o l d i r e c o noscerlo e giustificarlo: potrebbe u n D i o considerare b e n e il m a l e ? C e r t o a L u i il m o n d o si p r e s e n t e r e b b e p e r f e z i o n e a s s o l u t a . F o r s e , c o m e L e s s i n g , il filosofo come come prefe-
DIALETTICA
E RE
ALTA.
Il problema dell'essere. - Il metodo ascendente. R a p presentando dunque l a R e p u b b l i c a il p u n t o di vista cenfilosofica e trale d e l p l a t o n i s m o e l a fusione t r a l a v i s i o n e
la r e a l t e m p i r i c a si d o v e v a n e c e s s a r i a m e n t e i n q u e s t ' o p e r a trattare, c o n a m p i e z z a e c o n larghezza, in u n a v e d u t a d'ins i e m e , il p r o b l e m a della r a z i o n a l i t d e l reale c h e n e g l i altri d i a l o g h i si e r a p r e s e n t a t o p i i n p r o f o n d i t c h e i n l a r g h e z z a e c o l l e g a t o a dei p r o b l e m i p a r t i c o l a r i , m a m a i v i s t o i n u n a visione generale. L ' o r g a n i z z a z i o n e ideale di un complesso cos v a s t o c o m e l a s o c i e t r i p o r t a i n q u e s t i o n e tutti i p r o b l e m i , m a c i d i c u i o r a si s e n t e il b i s o g n o u n c o l l e g a m e n t o delle v a r i e p o s i z i o n i e d u n a s u p e r i o r e g i u s t i f i c a z i o n e di esse. C o s n o n si p o t r p a r l a r e , nella R e p u b b l i c a , solo anche di q u e l l ' a s p e t t o d e l m o n d o i d e a l e c h e r e n d e p o s s i b i l e l ' a v v i c i n a r s i d e l l ' i d e a a l m o n d o s e n s i b i l e , m a si d o v r parlare della trascendenza delle i d e e , c o m e d e l m o l t e p l i c e
nella s u a p o s i z i o n e p i l o n t a n a d a l m o n d o i d e a l e . G i nella s t r u t t u r a g e n e r a l e d e l l ' o p e r a e n e l l o spirito c h e l a i n f o r m a si p u n o t a r e c h e P l a t o n e n o n t e n d e a s o p p r i m e r e il m o l t e plice, m a a d a s s e g n a r g l i u n p o s t o d i fronte a l l ' i d e a s e n z a negarlo come molteplice. Il filosofo cerca di trasformare il m o n d o d e l l e a p p a r e n z e i n u n m o n d o r e a l e ; la r e a l t d i
questo mondo
di o m b r e s a r l a s u a r e l a z i o n e stessa
con
l ' i d e a , il r i c o n o s c i m e n t o c h e q u e s t e o m b r e n o n s o n o r e a l i , ma appunto stesso tempo o m b r e di q u a l c o s a c h e le s u p e r a permette la l o r o esistenza e la e che nello loro cono-
r e a l t p o l i t i c a c h e v i e n e c o m b a t t u t a in q u a n t o f o n d a t a s u l l a d o x a o in q u a n t o d i s o r g a n i z z a t a a c a u s a della negativit
dei molteplici e cio, in questo caso, a causa dell'ingiustizia. Il dialogo comincia proprio essere insito nel m o n d o c o n la p r e s e n t a z i o n e del non
delle o p i n i o n i :
il r a p p r e s e n t a n t e
che,
molteplicit
t r a la m o l t e p l i c i t , q u a n d o g l i esseri c h e n e p a r t e c i p a n o possibile in q u a n t o
si c o n f o n d e il b e n e i n s c o n (476 B ) . Q u e s t a c o n f u s i o n e ine
la c o n o s c e n z a resta d o x a , b i s o g n a
v e c e v e d e r e i s i n g o l i c o n c e t t i i n s, nella loro c o s t a n z a
nella l o r o u n i f o r m i t (479 E , 484 B , 485 E , 493 E , 494 A ) . sul m e t o d o a s c e n d e n t e d e l l a d i a l e t t i c a filosofica q u i si insiste. D a l l a m o l t e p l i c i t c o n o s c i u t a che
dogmaticamente
di o g n i s i n g o l o . D ' a l t r a p a r t e c o m e si p u giustificare q u e sta m o l t e p l i c i t i d e a l e se n o n c o n u n ' u n i t ? Quest'unit massima e quest'ultimo grado della dialettica sar la c o n o s c e n z a d e l l ' i d e a d e l b e n e (505 A ) . L a d i a l e t t i c a d e v e q u i n d i condurre alla visione di quest'unit, alla noesis d e l l ' u n o , a r rivare per m e z z o d'ipotesi a d u n a realt superipotetica ( 5 1 0 B ) . P e r q u e s t ' a s c e s a la m a t e m a t i c a l'anima ha un grandissitrovare
m o v a l o r e e d u c a t i v o , p r o p r i o i n q u a n t o il s u o s t u d i o a b i t u a a valersi dell'intelligenza per la verit, a l ' u n o in ci c h e molteplice ( 5 1 1 A B , 522 C , 526 C ) ed per questa a s c e s a c h e si d e l i n e a u n a s c a l a d e l l e s c i e n z e . filosofo sar dunque tutta indirizzata in del b e (505 A B , 5 1 7 C , solo l a c o n o s c e n z a d e l l ' i d e a di b e n governare L'educazione del ne p u permettere
q u e s t o senso p e r c h
5 1 9 C ) . I n questo modo Trasimaco vinto ed in questo m o d o la f u n z i o n e critica d e l l ' i d e a l i s m o p l a t o n i c o si r i c o n ferma come ascesa all'ultimo bene. Noi riconosceremmo nel m e t o d o d i a l e t t i c o di c u i q u i si p a r l a t o il m e t o d o u s a t o i n tutti i d i a l o g h i a n c h e se P l a t o n e n o n c e l o f a c e s s e e s p l i c i t a m e n t e n o t a r e ( 5 3 4 D ) a s s e r e n d o c h e a l l ' i d e a si d e v e a r r i v a r e mediante l'abilit del domandare e del rispondere.
ascendente.
Il m e -
t o d o a s c e n d e n t e , di c u i q u i nella R e p u b b l i c a si p a r l a , a p p l i c a t o , c o m e si d e t t o , a u n p r o b l e m a d i c a r a t t e r e g e n e r a l e che riguarda tutta la visione filosofica di P l a t o n e e chiarisce, p r o p r i o p e r q u e s t o s u o t o t a l e s p i e g a m e n t o , il m e t o d o usato in tutti i dialoghi platonici. M a in questi ultimi a b b i a m o v i s t o c o m e il m e t o d o filosofico i n stretta r e l a z i o n e i n essi, l ' a s c e s a c o n il p r o b l e m a t r a t t a t o ; n e c e s s a r i a m e n t e ,
al m o n d o ideale n o n verr c o m p i u t a in tutti i suoi gradi ed in t u t t a l a s u a t o t a l i t c o m e nella R e p u b b l i c a . N e l l o stesso m o d o g l i altri d i a l o g h i n o n ci d a r a n n o q u e l l a v i s i o n e d ' i n s i e m e c h e ci d l a R e p u b b l i c a m a i l l u m i n e r a n n o piuttosto questo o quell'aspetto dell'idea, questa o quella sua posizione logica. U n a volta giunti a d u n principio n o n ipote-
tico, p e r il f a t t o stesso c h e v i si g i u n t i , t u t t e le i p o t e s i verranno ad assumere campo, un certo valore: del m o n d o cos attraverso garanl ' a s c e s a a l l ' i d e a in o g n i d i a l o g o p l a t o n i c o si s c o p r e , i n u n determinato un aspetto ideale tito p r o p r i o d a l m e t o d o u s a t o , i n q u a n t o S o c r a t e n o n p e r d e m a i di v i s t a l ' i d e a d e l b e n e . O r a nella R e p u b b l i c a il m e todo usato per un problema che racchiude i problemi part i c o l a r i e q u i n d i l ' u s o di esso s p i e g a a n c h e i m e t o d i p a r t i c o l a r i . S e o g n i d i a l o g o ci d i n p r o f o n d i t u n a s p e t t o d e l l a r a z i o n a l i t d e l r e a l e n o n ci d o v r a l l o r a la R e p u b b l i c a d a r e la c o n o s c e n z a t o t a l e di q u e s t a r a z i o n a l i t ? L ' a s c e s a a l l ' i d e a d e l b e n e , p a s s a n d o a t t r a v e r s o i m i n o r i g r a d i di c o n o s c e n z a , n o n ci d a r i n s i e m e a l l a v a l u t a z i o n e c o n o s c i t i v a di q u e s t i , l a d e s c r i z i o n e filosofica della loro p o s i z i o n e g e r a r c h i c a ? In q u a n t o l ' i d e a del b e n e v i e n e e f f e t t i v a m e n t e r a g g i u n t a , o g n i g r a d o di c o n o s c e n z a a c q u i s t a il s u o v a l o r e , p r o p r i o p e r c h v e n g o n o l i m i t a t e le s u e p o s s i b i l i t c o n o s c i t i v e . A questo p u n t o si p o t r e b b e r o p r e s e n t a r e a l lettore le stesse d o m a n d e c h e si t r o v a n o nel testo d e l l a R e p u b b l i c a (505 E e s e g g . ) . C h e c o s a il b e n e ? la c o n o s c e n z a d e l b e n e ? L ' i d e a del bene n o n ha per P l a t o n e solo un valore c o n o s c i t i v o m e g l i o s o l o u n v a l o r e in q u a n t o o g g e t t o di c o n o s c e n z a , m a , c o m e t u t t e le i d e e , h a a n c h e u n v a l o r e o n t o l o g i c o a s s o l u t o . C o m e l a v i s t a n o n il sole cos la c o n o s c e n z a n o n l ' i d e a (508 B ) . M a se il sole n o n la v i s t a p e r l a c a u s a di essa e d a essa v e d u t o : in q u e s t o m o d o si p u d i r e c h e c i c h e il sole d e l m o n d o v i s i b i l e , nel m o n d o intelligibile, l ' i d e a d e l b e n e (508 C ) . E s s a la c a u s a d e l l a c o n o s c e n z a , d e l l a v e r i t e d e l l ' e s i s t e n z a . I l sole n o n d s o l a m e n t e a l l e c o s e la p o s s i b i l i t di essere v e d u t e m a a n c h e la g e nesi, l ' i n c r e m e n t o e il n u t r i m e n t o , s e n z a p e r c h e esso sia la g e n e s i (509 B ) ; l ' i d e a d l ' e s i s t e n z a al r e a l e m a a q u e s t o r e a le resta s u p e r i o r e . O r a q u a n t o si g i u n t i a l l ' i d e a d e l b e n e , e si g i u n t i p e r m e z z o di u n m e t o d o c o n o s c i t i v o c h e a d essa g u a r d a v a c o m e a s u a g u i d a , q u e s t o m e t o d o c o n o s c i t i v o , d a t o il v a l o r e o n t o l o g i c o d e l l ' i d e a , a v r p e r c o r s o dei
r a t t e r e i d e a l i s t i c o d e l p e n s i e r o p l a t o n i c o si r i v e l a q u a n d o si insiste s u l v a l o r e o n t o l o g i c o d e l l e i d e e :
r i v o l g e r e b b e la d o m a n d a
c h e si t r o v a
nel p a s s o 4 7 6
chi conosce, conosce qualcosa o nulla? Necessariamente a t t r a v e r s o la d i a l e t t i c a a s c e n d e n t e si d o v e v a s c o p r i r e q u e l l'aspetto della r a z i o n a l i t del reale che corrispondeva a
quel dato problema e cio quel dato v a l o r e ontologico che corrispondeva a quel dato valore dialettico. Risulta gi da ci c h e la d o x a , in q u a n t o g r a d o di c o n o s c e n z a di c u i si c o n o s c o n o i limiti, v i e n e g i u s t i f i c a t a e r i c o n o s c i u t a d a q u e l l o stesso m e t o d o d i a l e t t i c o c h e l ' h a c o n d a n n a t a c o m e insuffi-
c i e n t e a c o n d u r r e a l l ' i d e a del b e n e , a l l o stesso m o d o c h e v e n g o n o giustificati a n c h e gli altri g r a d i di c o n o s c e n z a . L a d o x a v i e n e c o n d a n n a t a s o l o i n q u a n t o s o r p a s s a i s u o i limiti e n o n v i e n e p o s t a i n r e l a z i o n e c o n gli altri g r a d i d i c o n o s c e n z a . B i s o g n a cio v e d e r e i m o l t i n e l l a l o r o r e l a z i o n e c o n l ' u n i t ( 4 7 9 E , - 484 B ) . L a d o x a si p o t r giustificare s o l o q u a n d o si s a r g i u n t i a l l ' u n i t somma, all'idea del bene. Qual'
g e o m e t r i c o , cio d i s e g n a n d o le d i v i s i o n i s u u n a r e t t a :
C episteme dianoia
AB BO OC CD
geome-
d o t t o i n t e r m i n i l o g i c i c i significa (I) : c h e gli esseri r e a l i c o m e i n t e l l i g g i b i l i s o n o le i m m a g i n i delle i d e e a l l o stesso m o d o c h e ( I I ) le m m a g i n i d e l l a f a n t a s i a s o n o le i m m a g i n i della r e a l t concreta. C' dunque l o stesso r a p p o r t o fantasia e tra
m o l t e p l i c i t i n t e l l i g i b i l e e le i d e e e tra
realt.
T e n e n d o c o n t o di q u a n t o si d e t t o noi s a p p i a m o : 1) c h e esiste u n ' u n i t , cio c h e esiste l ' i d e a d e l b e n e ; 2) c h e fantasia; 3) c h e esiste u n a m o l t e p l i c i t r e a l e ; 4) c h e esiste u n a m o l t e p l i c i t r e a l e c o m e i n t e l l i g i b i l e ; 5) c h e esiste u n a m o l t e p l i c i t delle i d e e . esiste una molteplicit come oggetto della
Se noi pensiamo
Repubblica
c h e si c e r c a t o d i m e t t e r e i n c h i a r o a p r o p o s i t o d e l l o S t a t o i d e a l e , q u a n d o si t r a t t d e l p r o b l e m a d e l l ' e s s e r e , v e d i a m o s u b i t o c h e p e r P l a t o n e il p r o b l e m a p r i n c i p a l e consiste n e l l a n e c e s s i t d i unificare l e p r o p o s i z i o n i (2) e (3) c o n l e u l t i m e d u e e c i o il m o n d o m o l t e p l i c e d e l r e a l e c o n q u e l l o i d e a l e in quanto molteplice. C o m e questa unificazione a v v e n u t a n e l l o S t a t o c o n l e d i v i s i o n i d e l l e classi e n e l l ' i n d i v i d u o c o n le divisioni della facolt dell'anima in m o d o c h e ogni f a colt ed ogni classe avesse la sua funzione, cos nel m o n d o d e l l ' e s s e r e si v e r i f i c a t a u n a d i s t i n z i o n e d e l l e v a r i e c o n o s c e n z e e d e i v a r i o g g e t t i a c u i q u e s t e si r i f e r i v a n o , possibili questi e quelle dalia superiore e trascendente del bene dominante in tutti i problemi e d in tutta di Platone. resi idea
l'opera
Il problema
del
metodo ci con-
discendente e la creazione. L a d i a l e t t i c a
filosofica
d u c e d u n q u e fino a d u n p r i n c i p i o i n c o n d i z i o n a t o c h e g i u stifica i g r a d i d i c o n o s c e n z a p e r m e z z o d e i q u a l i si a r r i v a t i fino ad esso. Questo movimento si c h i a m a t o metodo ascendente della dialettica. M a q u a n d o h a raggiunto l'ultimo s u o g r a d i n o il p e n s i e r o r i d i s c e n d e t e n e n d o s i f e r m o alle c o n seguenze che dal principio raggiunto derivano e ritornando q u i n d i a giustificare, i n q u e s t a s u a d i s c e s a , le p r e m e s s e d a c u i e r a p a s s a t o e p e r m e z z o delle q u a l i e r a g i u n t o a l l ' u n i t . G l i u o m i n i i m p r i g i o n a t i nella c a v e r n a c r e d o n o c h e le o m b r e p r o i e t t a t e s u l f o n d o d i essa s i a n o v e r i t ( 5 1 5 C ) m a se v e d e s s e r o l a l u c e d e l sole n o n p o t r e b b e r o p o c o a q u e l l a l u c e riesce a d a b i t u a r s i , dando sostenere la guars u a f o r z a e d il s u o f u l g o r e ( 5 1 6 A ) . I l filosofo c h e a p o c o a si a c c o r g e , i n essa, cio, fuori d e l l a s i m i l i t u d i n e , discendendo
8i
realt,
devono
n e l m o n d o d e l m o l t e p l i c e e della d o x a e r i t o r n a r c i p e r organizzarlo, per idealizzarlo, per a v v i c i n a r l o al m o n d o delle idee. C o m e si p o t r compiere questa idealizzazione? Ri-
p o r t i a m o c i a i c i n q u e a s p e t t i della r e a l t c h e s o n o stati m e s si i n l u c e d a l l a R e p u b b l i c a . I l p r i m o il m o m e n t o i n c u i l ' i d e a si p o n e c o m e a s s o l u t a u n i t s u p e r i o r e a l l a stessa esis t e n z a . S i r i c o r d e r c o m e nel F e d o n e e n e l M e n o n e , c h e nella R e p u b b l i c a , s t a t a r i g o r o s a m e n t e a f f e r m a t a sta p o s i z i o n e c h e noi r i t r o v e r e m o Parmenide. nella p r i m a ipotesi oltre quedel posi-
N e l l o stesso t e m p o s a p p i a m o c h e q u e s t a
zione dell'idea non l'unica e che u n secondo aspetto della realt afferma c h e le i d e e s o n o m o l t e p l i c i , c h e esiste c i o
u n a m o l t e p l i c i t i d e a l e , c o m e r i c o n f e r m e r la s e c o n d a i p o tesi d e l P a r m e n i d e . O r a il m e t o d o a s c e n d e n t e c i h a fatto
m a alla seconda affermazione negare l'idea c o m e unit affermarla c o m e molteplicit. L a discesa da una
posizione nega-
a l l ' a l t r a s a r p e r c i p o s s i b i l e solo p e r m e z z o di u n a
delle c o n c l u s i o n i
posizione della
(la s e c o n d a
posiipotesi
alla quinta
d e l P a r m e n i d e ) s o l o se si n e g a n o gli o g g e t t i i n q u a n t o r e a l i e si a f f e r m a n o in q u a n t o ombre.
D ' a l t r a p a r t e c ' nel q u a d r o p r e s e n t a t o c i d a l l a R e p u b b l i c a u n a g r a n d e d i v i s i o n e tra v i s i b i l e e i n t e l l i g i b i l e , tra m o n do della d o x a e m o n d o dell'episteme. N o i s a p p i a m o dal F e d o n e c h e le r e l a z i o n i tra m o l t e p l i c i t i d e a l i e m o l t e p l i c i t s e n sibile si s p i e g a n o c o n la teoria delle i d e e o p p o s t e e c i o , c o m e a b b i a m o c o n c l u s o , c o n la t e o r i a del n o n essere. I l m o n d o sensibile p u p a r t e c i p a r e a l m o n d o i d e a l e s o l o i n q u a n t o l ' u n i t i d e a l e d i v e n t a m o l t e p l i c e , cio non u n i t . C o s il
n o n essere c h e il m e t o d o d i s c e n d e n t e r i c h i e d e p e r il s u o m o v i m e n t o , fa s c h e sia p o s s i b i l e u n a p a r t e c i p a z i o n e del m o n d o d e l l a d o x a al m o n d o d e l l ' e p i s t e m e . G l i esseri reali d i v e r r a n n o c o s intelligibili e i n q u e s t o r a p p o r t o c o n le i d e e s a ranno conosciuti dalla dianoia pubblica). Diventando ( q u a r t a p o s i z i o n e della R e identificare Stato
intelligibili si p o t r a n n o
c o n le i d e e , c o m e a v v i e n e n e l l a R e p u b b l i c a p e r l o
r i c o , p r o p r i o p e r c h i n essa l ' u n i t si n e g a , l ' e s s e r e cio d i v e n t a n o n essere. L'identificazione tra la molteplicit reale e la mol-
t e p l i c i t i d e a l e ci a p p a r e sta.
G l i esseri reali d i v e n t a n o
in q u a n t o
si i d e n t i f i c a n o c o n le i d e e . N e l l a t e r z a p o s i z i o rap-
c h e il r i s u l e che ritro-
dell'incontro
col non
essere
La
distruzione.
A b b i a m o d u n q u e v i n t o il n o n e s -
sere? S a r e b b e c o m e d i r e c h e l o S t a t o p e r f e t t o n o n s o l o p e n s a b i l e m a esiste e d s e m p r e esistito. N o i s a p p i a m o i n v e c e c h e c ' e c i p o t r e b b e essere l a c r e a z i o n e d e l l o S t a t o i d e a l e m a c h e c ' a n c h e la s u a d i s t r u z i o n e . C ' d u n q u e u n n o n essere c h e c i s f u g g i t o , u n n o n essere c h e n o n s o l o il n o n essere della m o l t e p l i c i t di fronte a l l ' u n i t , m a il n o n essere d e l l a m o l t e p l i c i t d i fronte a s m e d e s i m a , c i o l a falsit, l ' e r r o r e , il m a l e . L e o m b r e le a b b i a m o c o n s i d e r a t e o m b r e di u n a r e a l t , m a esse p o t e v a n o a n c h e essere false ed essere s e m p l i c e m e n t e o m b r e , e, d o v r e m m o dire, ombre di c i c h e n o n , c o m e q u e l l e d e i s o g n i . P o t e v a n o essere i m m a g i n a z i o n falsa, perch n o n c ' solo la i m m a g i n a z i o n e v e r a . I l m o n d o della d o x a l o a b b i a m o v i s t o nella s u a p o s i t i v i t , i n esso p e r si a n n i d a v a C' l'errore. di q u e l l o d a al mondo
u n n o n essere b e n p i p r o f o n d o p e r il m o n d o
noi c o n s i d e r a t o
r e a l e d i fronte
i d e a l e . u n n o n essere c h e s o t t o l o stesso m o n d o r e a l e , l a f a l s i t d i q u e s t o , la s u a n u l l i t n o n d i fronte a l l ' i d e a m a d i fronte a s m e d e s i m o , c o s c o m e si c e l a nella n a tura u n male che a noi uomini n o n dato spiegare. P e r questo Platone a v e v a definito il m o n d o della doxa un m o n d o i n t e r m e d i o tra c i c h e e c i c h e n o n ( 4 7 7 B e s e g g . ; 4 7 8 C D ) , c o n q u e s t o n o n essere i n t e n d e v a l a p o s s i b i l i t insita nella d o x a d e l l ' e r r o r e e d e l l ' o m b r a v a n a senza realt. I n c o n s e g u e n z a il m o n d o della d o x a n o n
solamente ventare
un mondo
conoscibile, una
realt
che p u c ' in
diesso
intelligibile e a v v i c i n a r s i a l l ' i d e a , m a
n o n , p e r c h f a l s o , e r i p e t i a m o c i a n c o r a l a d o m a n d a citata: c o m e si p u c o n o s c e r e c i c h e n o n ? I l m i t o , d e l n o n essere, ci
appare
e d il m a l e . I l n o n essere r i p r e n d e q u i t u l l e le s u e p o s i z i o n i . I n f a t t i il m o l t e p l i c e nel F e d o n e v e n i v a s p i e g a t o , c o m e a b b i a m o g i ricordato, in q u a n t o p a r t e c i p a v a a d idee o p p o ste. O r a noi p o s s i a m o p e n s a r e a d i d e e c o m e il v e r o ed il suo opposto, il falso, ed a l l o r a v e d r e m o il m o l t e p l i c e nel
perfetto
necessariamente, organizzabile
distruggersi.
Il divenire stato
visto come
d a l l ' e s s e r e , n e l m o m e n t o della c r e a z i o n e si s a l i v a infatti a l l ' e s s e r e , c o s c o m e l a c r e a z i o n e era s o l o p o s s i b i l e nella b e l l e z z a , cio nella p o s i t i v i t . M a se il d i v e n i r e restasse d i v e nire? S e esso n o n r a g g i u n g e s s e l ' i s t a n t e d e l l a c r e a z i o n e ? S e i n v e c e di salire a l l a p o s i t i v i t si dirigesse i n v e c e v e r s o la n e g a t i v i t , v e r s o il n o n essere? Q u a l i s a r e b b e r o a l l o r a le i d e e a c u i p a r t e c i p e r e b b e se nel m o m e n t o d e l l a c r e a z i o n e partead
c i p a a l m o n d o i d e a l e in q u a n t o perfetto? P a r t e c i p e r e b b e
do del reale col m o n d o ideale, ci che a c c a d e nel primo d o v r n e c e s s a r i a m e n t e a c c a d e r e a n c h e n e l s e c o n d o . E se le i d e e c o m e n o n essere si i n c o n t r a s s e r o c o n il m o n d o r e a l e come negativo, necessariamente, d a questo incontro, d o v r e b b e risultare il c o n t r a r i o d e l l a c r e a z i o n e e cio l a d i struzione, c o m e ci dimostrer la settima ipotesi del P a r menide. M a anche qui d o b b i a m o notare che ci c h e non n o n p u i n c o n t r a r s i , l a d i s t r u z i o n e n o n p u esistere p e r c h r a p p r e s e n t a il n u l l a , d o v r e m o d u n q u e p a r l a r e d i q u a l c o s a d i n e g a t i v o c h e si t r o v a n e l s e n o della stessa c r e a z i o n e , n e g a t i v i t c h e si v e r i f i c a p r o p r i o q u a n d o l a c r e a z i o n e n o n c ' e c ' q u i n d i il s u o o p p o s t o . N e l l o stesso m o d o q u e l m o n d o r e a l e c h e n o i a v e v a m o v i s t o unirsi a l m o n d o i d e a l e e d i v e n t a r e i n t e l l i g i b i l e , se c i s a r n e l m o n d o i d e a l e u n a negativit, diventer n e g a t i v o e inintelligibile, oggetto di u n a credenza c h e falsit, m o n d o di fenomeni inorganizzabili. L a stessa unit dovr conseguentemente negarsi In i n s i e m e a l resto e n e g a r s i n o n i n q u a n t o d i v e n t a m o l t e p l i c i t m a n e l senso c h e d i v e n t a a s s o l u t a m e n t e non uno. c o n c l u s i o n e t u t t o q u e l l o c h e si e r a g i v i s t o c o m e essere c i a p p a r e o r a c o m e n o n essere e p r e c i s a m e n t e l a s e c o n d a p o sizione sul m o n d o delle o m b r e d i v e n t a negativit in q u a n t o le o m b r e p o s s o n o essere false, l a t e r z a s u l m o n d o r e a l e t r a sforma questo m o n d o in u n m o n d o fenomenico, la quarta diventa negativa in quanto c ' in ogni reale u n a negativit c o m e c ' nelle i d e e della q u i n t a , l a p r i m a i n q u a n t o a n c h e l'unit p u negarsi. R i t r o v e r e m o q u e s t e p o s i z i o n i n e g a t i v e nelle i p o t e s i n e gative del Parmenide. Il problema tato del Parmenide. Cos noi a b b i a m o nodi cinque posizioni
nella R e p u b b l i c a l ' a f f e r m a z i o n e
s u l l ' e s s e r e c h e p o s s o n o essere v i s t e a n c h e c o m e n e g a t i v e . D a l l ' i d e a d e l l ' u n i t , c o m e d a l sole, h a n n o o r i g i n e l u c i e d o m b r e , c r e a z i o n e e d i s t r u z i o n e . L a d i a l e t t i c a ci h a c o n d o t t o col s u o metodo ascendente all'unit, col suo m e t o d o di-
s c e n d e n t e p r i m a a l l a c r e a z i o n e e p o i a l n u l l a . M a il m e t o d o discendente era usato nella R e p u b b l i c a , solo per quello c h e r i g u a r d a v a il r i t o r n o dei filosofi nella c a v e r n a . N o i lo a b -
l i z z a n d o c o s c i c h e n e l l a R e p u b b l i c a si a f f e r m a t o c o m e necessario d o p o l'ascesa all'unit e cio l ' a p p l i c a z i o n e , nella sua interezza filosofica, d e l m e t o d o d i s c e n d e n t e . U s a n d o le finir in la
r a z i o n a l i t e d il n o n essere d e l m o n d o .
PARTE SECONDA P A R M E N I D E
CAPITOLO I.
LA PRIMA PARTE DEL PARMENIDE
Socrate e Zenone.
Z e n o n e h a finito di l e g g e r e il s u o
s t u d i o ; S o c r a t e l o p r e g a di r i l e g g e r e la p r i m a ipotesi d e l p r i m o a r g o m e n t o ( 1 2 7 D ) . L a c r i t i c a di S o c r a t e si c o m p i e s o l o su q u e s t a p r i m a p a r t e d e l l o s t u d i o di Z e n o n e , e v i d e n t e m e n t e p e r c h c i , n e l l ' i d e a di S o c r a t e , p o t e v a b a s t a r e p e r c r i t i c a r e t u t t o il r e s t o . S o c r a t e fa n o t a r e a P a r m e n i d e c h e Zenone, n o n solo si v u o l r e n d e r e inseparabile dalla sua persona e c o n s e r v a r e cos la sua amicizia, m a v u o l a n c h e rendersi inseparabile dall'opera del maestro (128 A ) . P e r di S o c r a t e Z e n o n e n o n fa c h e r i p e t e r e le tesi d i P a r m e n i d e , t e n t a n d o di far c r e d e r e , t r a t t a n d o l e d a u n a l t r o p u n t o v i s t a , c h e esse s o n o d i v e r s e d a q u e l l e d e l m a e s t r o . Parme-
n i d e n e l s u o p o e m a a f f e r m a c h e in t u t t o u n o e c e n e d delle b e l l i s s i m e e d e v i d e n t i p r o v e , a l t r e t t a n t e c e n e d Z e none dimostrandoci l'inesistenza del molteplice (128 B ) . Parmenide e Zenone, dice Socrate, parlano ciascuno dal
l o r o p u n t o di v i s t a , i n m o d o c h e n o n s e m b r a n o dire n u l l a di s i m i l e , m a d i c e n d o i n r e a l t p r o p r i o la m e d e s i m a c o s a . Z e n o n e r i s p o n d e c h e il s u o l i b r o h a p r o p r i o v o l u t o d i f e n d e r e , a s u o m o d o , l a d o t t r i n a di P a r m e n i d e c o n t r o c o l o r o c h e t e n t a v a n o di d e r i d e r l a c o l n o t a r e c h e se l ' u n o , a d u n a
go
quantit Cos
di conZenone derivano
a l l a tesi s t e s s a .
h a f a t t o v e d e r e c h e se d a l l ' a m m i s s i o n e d e l l ' u n i t
d e l l e c o n s e g u e n z e a s s u r d e e r i d i c o l e , n o n m e n o r i d i c o l e ed a s s u r d e s o n o le c o n s e g u e n z e c h e si d e v o n o d e d u r r e quando
B i s o g n a per notare la speciale posizione in cui sono v i sti q u i il p e n s i e r o di P a r m e n i d e e q u e l l o di Z e n o n e . A m b e d u e c o n d u c o n o a l l ' a s s u r d o ed p r o p r i o q u e s t o f a t t o c h e si v u o l porre in e v i d e n z a . P a r m e n i d e v i e n e considerato semplicemente in quanto affermatore dell'unit, Zenone pu per
del dialogo far P a r m e n i d e nella sua prima ipotesi, necess a r i a m e n t e il m o n d o m o l t e p l i c e s a r p i e n o di c o n t r a d d i z i o n i , c o m e si c h i a r i r n e l l a q u i n t a i p o t e s i . N o n si d o v r q u i n d i d i r e c h e la p o s i z i o n e di Z e n o n e e r r a t a m a p i u t t o s t o c h e essa l i m i t a t a . S o c r a t e v e d e n e l l o s t u d i o di Z e n o n e l'af-
f e r m a z i o n e c h e se gli esseri s o n o m o l t e p l i c i essi d e v o n o e s s e r e a n c h e simili e d i s s i m i l i , c o s a i m p o s s i b i l e p e r c h i sim i l i n o n p o s s o n o essere dissimili e v i c e v e r s a ( 1 2 7 E ) . C o n seguentemente impossibile l'esistenza della molteplicit
essa n o n p u s f u g g i r e d a l l e c o n far
di q u e s t a d o p p i a p a r t e c i p a z i o n e , simili e dissimili ( 1 2 9 A B ) .
1) A. DIS : Ed. Parmenide. Paris 1923, P a g . 56 (1). S. WAHL: Etude sur le Parmenide de Platon. Paris, 1926. P a g . 16 Pagg. 225-26 (10) e (11).
S a r e b b e d e l f a t t o c h e c i c h e s o m i g l i a n t e i n s d i v e n i s se il s u o c o n t r a r i o e v i c e v e r s a c h e S o c r a t e si m e r a v i g l i e -
idee dal m o n d o molteplice, quello che proprio del m o n d o d e l l a m o l t e p l i c i t , n o n p i n e c e s s a r i o c h e sia t a l e nel m o n d o ideale. Socrate chorismos. combatte Zenone e Parmenide in nome del Zeanche
Il P a r m e n i d e
none dunque
un Parmenide ben diverso da quello pencio d a l P a r m e n i d e esso n o n si l i m i t e r della seconda ad affermare parte l'esi-
s t e n z a d e l l ' u n o ed a n e g a r e l ' e s i s t e n z a dei m o l t e p l i c i . D ' a l tra p a r t e S o c r a t e l i m i t a la p o s i z i o n e di Z e n o n e p e r m e z z o d e l l a teoria d e l c h o r i s m o s . Z e n o n e p a r l a di u n a in generale senza distinguere tra molteplicit molteplicit empirica e
m o l t e p l i c i t i d e a l e : era i m p l i c i t o nel s u o s t u d i o c h e essend o c i l ' u n a ci fosse a n c h e l ' a l t r a e c h e , e s s e n d o i m p o s s i b i l e l'una, fosse i m p o s s i b i l e a n c h e l ' a l t r a . Questo non sembra di
contatto
s t r a t o c h e esiste u n a
ideale:
dunque,
identificava
nella tra
assurda, del
molteplicit
m o n d o ideale e cio precisamente quello che Socrate chied e v a a Z e n o n e p o n e n d o il c h o r i s m o s tra i d e e e m o l t e p l i c i t empirica. quando D'altra identifica parte Zenone ha veramente ragione e la
senz'altro
la m o l t e p l i c i t
empirica
molteplicit ideale? S e questo sar possibile lo sar solo in p a r t i c o l a r i c o n d i z i o n i , c o m e si v i s t o nel S i m p o s i o e nella R e p u b b l i c a , e c o m e si v e d r n e l l a t e r z a i p o t e s i d e l P a r m e n i d e . L a p o s i z i o n e d i Z e n o n e n o n s t a b i l i s c e t u t t e le d i s t i n z i o n i n e c e s s a r i e e S o c r a t e h a d u n q u e b e n r a g i o n e nelle s u e c r i t i c h e c h e s a r a n n o i n s e g u i t o a p p r o v a t e d a l l o stesso P a r m e n i d e ( C f r . 1 3 5 E ) . Si p u a n c h e p e n s a r e c h e Z e n o n e n o n credesse necessaria una trattazione di q u e s t o g e n e r e , data
p i o , b e n c h n o n t o t a l m e n t e e s a u r i e n t e , di q u e l m e t o d o d i a lettico a cui, pi tardi, (Cfr. 135 D ) . N e l l a s e c o n d a p a r t e d e l d i a l o g o t a n t o la p o s i z i o n e di S o c r a t e c o m e q u e l l a di Z e n o n e v e r r a n n o r i c o n o s c i u t e l e g i t time in quanto compenetrate dunque l'unit essere assoluta, tre posizioni l'una nell'altra. C i dovranno distinte: l'affermazione dele Parmenide esorter Socrate stesso
l'affermazione
l ' a f f e r m a z i o n e di u n a m o l t e p l i c i t e m p i r i c a . S e Z e n o n e a m m e t t e s s e u n a d i s t i n z i o n e tra m o l t e p l i c i t i d e a l e e m o l t e p l i cit empirica ne deriverebbe poi anche un'altra conseguenz a e, p r e c i s a m e n t e , c h e la m o l t e p l i c i t empirica, se pu
quarta
necessit la pri-
m a , cio l'affermazione dell'unit, la seconda, cio la molt e p l i c i t i d e a l e , la t e r z a , cio l'unione tra la molteplicit
mitazione della visione zenoniana dell'opera di P a r m e n i d e , o meglio del Parmenide di Platone, in quanto, mentre Zenone affermava l'assurdo della molteplicit, P a r m e n i d e dimostre-
r , oltre a c i , l a p o s s i b i l i t di u n a r a z i o n a l i t d e l m o l t e p l i c e , a p p l i c a n d o , c o m e v e d r e m o m e g l i o i n s e g u i t o , l o stesso m e t o d o d i Z e n o n e , m a n e l l a s u a i n t e r e z z a e d i n t u t t e le s u e poss i b i l i t . S e m b r a a n c h e a n o i c o s c o m e a l W a h l ') c h e i n q u e s t o s e n s o il d i a l o g o si d i r i g a q u i v e r s o l ' i n t e l l i g i b i l i t , i n quanto supera, o meglio invera, la posizione di Zenone. G l i s t u d i o s i h a n n o di solito c o n s i d e r a t o l a t e o r i a d e l l a p a r t e c i p a z i o n e d e l l e c o s e sensibili alle i d e e , c h e S o c r a t e s o s t i e n e i n q u e s t a p a r t e d e l d i a l o g o ( 1 2 9 A ) , c o m e l a stessa t e o r i a s o s t e n u t a n e l F e d o n e e nella R e p u b b l i c a . N o i a b b i a m o visto, studiando quei dialoghi e ponendoli in relazione con il S i m p o s i o , c h e d a l F e d o n e e d a l l a R e p u b b l i c a si d e d u c o n o le stesse p o s i z i o n i c h e p o i si ritrovano nel Parmenide. Cre-
d i a m o p e r c i c h e il F e d o n e e l a R e p u b b l i c a n o n v e n g a n o criticati e r e s p i n t i d a l n o s t r o d i a l o g o , m a c h e p i u t t o s t o v e n g o n o c r i t i c a t i i n esso g l i i n t e r p r e t i c h e n o n p o n g o n o le p o s i zioni di quei dialoghi in relazione colla seconda parte del P a r m e n i d e . L a t e o r i a c h e sostiene q u i S o c r a t e s q u e l l a d e l F e d o n e e della R e p u b b l i c a , m a vista unilateralmente e non
collegata coli'intera opera platonica. Il Socrate del Parmen i d e , n e l l a s u a g i o v i n e z z a , n o n v e d e t u t t e le r e l a z i o n i e c o n l ' i n v e r a m e n t o d e l l e s u e p o s i z i o n i u n i l a t e r a l i , c h e si t r o v a n o n e l l a p r i m a p a r t e d e l d i a l o g o , nelle p o s i z i o n i d i P a r m e n i d e c h e si t r o v a n o n e l l a s e c o n d a , si v u o l a v v e r t i r e il lettore a n o n identificare il F e d o n e e la R e p u b b l i c a c o n u n a v i s i o n e d e l m o n d o d e l l e i d e e c h e S o c r a t e p o t e v a a v e r e a v u t o solo in u n a s u a l o n t a n a g i o v i n e z z a , e, si noti b e n e , m o l t o c h e q u e i d i a l o g h i si i m m a g i n a s s e r o avvenuti. prima
Parmenide
e Socrate,
Necessit
di idee di tutte le
cose. P a r m e n i d e e n t r a nella d i s c u s s i o n e q u a s i c o m e d i -
i d e a l e e m o l t e p l i c i t e m p i r i c a . S o c r a t e d i v i d e t r a le i d e e e ci c h e a d esse p a r t e c i p a ( 1 3 0 B ) . E g l i d i s t i n g u e q u i n d i due
m o n d i , m a p e r S o c r a t e n o n c h i a r o se n e l m o n d o i d e a l e ci siano o no tante idee per q u a n t e realt ci sono nel m o n d o e m p i r i c o . R i c o n o s c e c h e ci s o n o nelle i d e e del b u o n o e d e l b e l l o ( 1 3 0 B ) m a n o n s i c u r o c h e ci sia u n ' i d e a dell'uomo,
c o m p i u t o d a Z e n o n e d u n q u e p o s s i b i l e e se S o c r a t e
cit ideale e quindi tante idee q u a n t e sono necessarie comprendere il m o n d o , come ben dimostrer
Parmenide
p e r c h t u t t o o r g a n i z z a b i l e s e c o n d o u n ' i d e a e cio p e r c h di o g n i c o s a ci p u essere u n ' i d e a . S e c ' u n ' i d e a d e l b e l l o ci d o v r essere a n c h e u n ' i d e a d e l f a n g o . N o i d o b b i a m o p e r o s s e r v a r e c h e se l ' i d e a d e l b e l l o p u essere s o l o p o s i t i v i t , i n q u a n t o la b e l l e z z a h a u n v a lore e s s e n z i a l m e n t e i d e a l e e le c o s e s o n o b e l l e s o l o i n q u a n to ne p a r t e c i p a n o , d e l f a n g o i n v e c e ci p u essere u n ' i d e a i n
q u a n t o l ' o g g e t t o f a n g o intelligibile, m a c i p u essere a n che un'opinione falsa, in quanto l'oggetto fango appartiene essere al m o n d o della natura. A n c h e del bello ci potrebbe
u n a d o x a , m a a l l o r a si t r a t t e r e b b e d e l b e l l o e m p i r i c o , della m o l t e p l i c i t delle c o s e b e l l e . I l n o n b e l l o il b e l l o i n q u a n t o n o n s s t e s s o , c i o i n q u a n t o n e g a t i v i t di fronte a s , c o n t r a r i o c i o a s m e d e s i m o . I n c o n c l u s i o n e ci s o n o i d e e di t u t t e le c o s e m a c i s o n o i d e e d i enti c h e esistono solo i d e a l m e n t e , i n q u a n t o si f o n dono, come vedremo meglio, nell'unit, e d i d e e di c o s e c h e esistono a n c h e s e n s i b i l m e n t e . C i s o n o i d e e d i q u e l m o n d o c h e o g g e t t o della filosofia e d i d e e d i u n m o n d o c h e p u essere o g g e t t o della filosofia e della s c i e n z a , m a c h e p u essere a n c h e o g g e t t o della d o x a . q u e s t o fatto c h e giustifica filosoficamente l ' a c u t a o s s e r v a z i o n e d e l W a h l ') : coraggio per ammetcorag Socrate n o n ha ancora abbastanza
Rapporti
con il problema
che ha per
m o n d o d e l l a d o x a , l o far p e r c o m p r e n d e r e in q u a l m o d o possibile conoscere, cio determinare, determinazione la l o r o i d e a . e quetsa conoscenza sono la funzione
cisa d e l m e t o d o d i a i r e t i c o c h e p e r c i d e v e d i s t i n g u e r e c i c h e d a c i c h e n o n , c i c h e i d e a l i z z a b i l e d a c i c h e
i) W A H L :
O p . cit.,
Pag.
26.
r i m a n e o p i n a b i l e . I n q u e s t o s e n s o il m e t o d o d i a i r e t i c o f a r i n m o d o c h e il m o n d o della d o x a d i v e n t i v e r o ) , in
1
quanto
n e a c i c h e s t i a m o d i c e n d o a v v i c i n a n d o l a definizione d e l sofista a q u e l l a d e l p e s c a t o r e di l e n z a e d infatti le d u e defin i z i o n i c o r r o n o s u d u e linee p a r a l l e l e . ( C f r . S o f . 2 2 1 D d o v e lo straniero eleate insiste s u l l a p a r e n t e l a dei d u e concetti)
g i u s t i f i c a n d o il s e n s o i r o n i c o , difficilmente n e g a b i l e , d i t u t t a l a r i c e r c a . L o stesso a v v i e n e n e l P o l i t i c o q u a n d o si fa u s o d e l l ' e s e m p i o d e l l ' a r t e d e l tessitore( C f r . P o i . 2 7 9 B e s e g g . ) , d o v e n o n c ' n e s s u n senso i r o n i c o m a d o v e si v e d e c h i a r a m e n t e c h e c o n la diairesis si p u d a r e u n a definizione e m pirica del politico a v v i c i n a n d o l o a un oggetto veramente
(Cfr. 3 1 1 C ) ; q u a n d o
s t i c a , e n o n la definizione e m p i r i c a del sofista, s a r d a t o d a u n a delle p i p r o f o n d e platonici. Ritornando Parmenide al passo esaminato, la s e c o n d a p a r t e d e l Parmenide discussioni filosofiche dei d i a l o g h i
r i s o l v e r il p r o b l e m a
di S o c r a t e , e
p u s p i e g a r e ed o r g a n i z z a r e t u t t a la r e a l t , a m m e t t e r
c h e , nella q u i n t a i p o t e s i , u n m o n d o di c u i gli o g g e t t i d e l l a
n a t u r a v e n g o n o v i s t i nella l o r o n e g a t i v i t , g i u s t i f i c a n d o c o s le e s i t a z i o n i d i S o c r a t e , m a i n v e r a n d o l e A n c h e questo passo del dialogo rimanda conda parte. razionalmente. dunque alla se-
Parmenide seguiegli
ta a c o m b a t t e r e l a p o s i z i o n e d i S o c r a t e . C o m e f a r a n n o ,
essa? ( 1 3 1 A ) . Q u a n d o l ' i d e a p r e s e n t e n e l m o l t e p l i c e r i m a n e u n a o diventa molteplice? R i m a n e r e u n a in oggetti c h e si d i s t i n g u o n o (131 B). Si ricordi c h e Socrate n o n ammette i d e e d i t u t t e le c o s e , e c h e , n o n a m m e t t e n d o i d e e d i t u t t e le c o s e , egli n o n p u v e d e r e i n c h e m o d o il m o n d o i d e a l e p o s s a a d e g u a r s i a t u t t o il m o n d o r e a l e . A n c h e q u i b i s o g n a p e n s a r e alla sec o n d a i p o t e s i d i P a r m e n i d e e t e n e r c o n t o d i q u a n t o si d e t to sopra. N e l m o n d o ideale c ' u n a molteplicit e u n a distinzione, considerato un mondo quando il m o n d o d e l l e c o s e v i e n e a s u a v o l t a i n t e l l i g i b i l e , a l l o r a le n o n pi come oggetto della d o x a , m a c o m e reale che p u diventare n o n p u senza perdere la sua unit
d e l l a s e c o n d a ipotesi c o n q u e l l o d e l l a q u a r t a .
q u a n t o c o s e n o n p o t r a n n o m a i p a r t e c i p a r e a l l e i d e e , essere c i o ideali o i d e e , i n q u a n t o , c o m e c o s e , esse a p p a r t e n g o n o al m o n d o d e l l a d o x a e s o n o p e r c i irreali. E s s e c h e a l l o r a l e idee a v r a n n o un'esistenza diventer a n n o reali q u a n d o s a r a n n o i d e e e, si p o t r e b b e a n c h e d i r e , r e a l e . I l risultato della s e c o n d a ipotesi d i P a r m e n i d e s a r c h e l ' u n o r e l a t i v o e c h e t u t t a l a r e a l t c o n o s c i b i l e . L a q u a r t a i p o t e s i si f o n d e r s u l l a s e c o n d a e si d o m a n d e r : telligibile r e a l e . D u n q u e c o s a il m o n d o se l ' u n o r e l a t i v o ? E c o n c l u d e r c h e il m o n d o i n q u a n t o i n non c' una partecipazione di
g a -
q u a n t o i n t e l l i g i b i l e , c o m e , del r e s t o , si g i v i s t o negli altri dialoghi. A d u n c e r t o m o m e n t o le i d e e d i v e n t a n o la r e a l t del m o n d o , c o m e v e d r e m o nella q u a r t a i p o t e s i . B i s o g n a r i c o r d a r e p e r c h e tra l a q u a r t a e la s e c o n d a c ' la t e r z a i p o tesi, il c h e e q u i v a l e a dire c h e tra l ' i d e a l i t e d il m o n d o c ' la - c r e a z i o n e . Ritorniamo per questa v i a al problema lasciato poco fa. Tutte le i d e e p o t r a n n o essere c r e a t e ? Evidentemente
q u a n t o raccolte nel seno dell'unit assoluta. I n questo caso la p a r t e c i p a z i o n e t r a esse e le c o s e p o t r e b b e forse a v v e n i r e s e n z a d a r l u o g o alle c o n t r a d d i z i o n i c h e P a r m e n i d e fa n o t a r e a S o c r a t e , p e r c h la p a r t e c i p a z i o n e n o n d o v r e b b e essere c o n c e p i t a m a t e r i a l m e n t e c o m e sostiene il W a h l , b a s a n dosi s u P r o c l o e r i c h i a m a n d o s i a d H a l e v y , M i l h a u d e T a y lor ' ) . Q u e s t a p a r t e c i p a z i o n e s a r p e r s e m p r e la parteci-
alle idee saranno sempre cose, a m e n o che queste non siano rese intelligibili ed il m o n d o d e l l e i d e e n o n d i v e n t i m o l t e p l i c e . M a a l l o r a le i d e e d i v e n t e r a n n o idee immateriali scompariranno. esistenti e le nostre
S e esse s o n o
immateriali
marra a n c h e
stesso t e m p o v e r o , b e l l o e b u o n o . A q u e s t e i d e e il m o l t e p l i c e , il m o n d o , p a r t e c i p e r i n u n m o d o s p e c i a l i s s i m o , i n q u a n t o esse s a r a n n o p r e s e n t i n e l l ' i s t a n t e d e l l a c r e a z i o n e , l a q u a l e , si ricordi il S i m p o s i o , p u a v v e n i r e s o l o nella b e l l e z z a e nella verit, m a , p u r essendo presenti, non diventeranno esistenti. S e nel m o m e n t o cose e permetter d e l l a c r e a z i o n e dello S t a t o p r e -
s e n t e l ' i d e a d e l b e n e , essa s a r p r e s e n t e c o m e il sole sulle l a loro c o n o s c i b i l i t e la l o r o e s i s t e n z a , m a l ' i d e a d e l b e n e i n s s a r s e m p r e s u p e r i o r e a l l ' e s i s t e n z a . S e i n v e c e s a r p r e s e n t e n e l m o m e n t o della c r e a z i o n e l ' i d e a d e l l e t t o , p o i c h c o m e si v i s t o c ' u n ' i d e a d i t u t t e l e c o s e , q u e s t ' i d e a si r e a l i z z e r e c i o d i v e n t e r esistente nello stesso m o d o c h e il letto c o r r i s p o n d e n t e sar ben fabbricato, quando nella r e a l t acquister pienamente u n v a l o r e i n t e l l i g i b i l e . A s u a v o l t a u n letto s a r b e l l o q u a n d o cio realizzer l ' a r e t d e l b e l l o , cio l ' e s s e n z a d e l l e t t o , a l t r i m e n t i n o n s a r e b b e intelligibile c o m e l e t t o , m a s a r e b b e solo u n ' i d e a e n o n s a r e b b e s t a t o c r e a t o n e l l a b e l l e z z a e nella v e r i t alle q u a l i , se v e r a m e n t e p e r f e t t o , d e v e a v e r p a r t e c i p a t o nel m o m e n t o della creazione. P e r c i Socrate porta in risposta a Parmen i d e l ' e s e m p i o d e l g i o r n o c h e i l l u m i n a le c o s e s e n z a m o l t i p l i c a r e e d i v i d e r e la s u a l u c e . M a l ' e s e m p i o p u a n d a r b e n e p e r le i d e e i m m a t e r i a l i idee e p e r c i P a r m e n i d e alle q u a l i le c o s e p a r t e c i p a n o n e l oppone a Socrate u n esempio in m o m e n t o della c r e a z i o n e , m a n o n s p i e g a n u l l a p e r le a l t r e cui si f o r z a t i a d a m m e t t e r e l ' i d e a c o m e m a t e r i a l e , c i o il raffronto t r a l ' i d e a e l e c o s e c o m e u n v e l o c h e r i c o p r e p i individui (131 B ) . N o i a b b i a m o visto per che anche questo p u n t o della p r i m a p a r t e d e l d i a l o g o , si s p i e g a , c o m e t u t t o il r e s t o , se si p e n s a alla s e c o n d a p a r t e .
L''argomento
IOO
di g r a n d e c h e li unifichi? M a c o s f a c e n d o si a c c r e s c e l a m o l t e p l i c i t , p r o p r i o p e r c h s e m p r e p i si a f f e r m a il b i s o g n o d i un'unit, ed il procedimento continua all'infinito, sempre p i m o l t i p l i c a n d o il m o l t e p l i c e e s e n z a m a i r a g g i u n g e r e l a unit. (132 A B ) . questo l'argomento detto del terzo u o m o . A n c h e q u e s t a difficolt si s p i e g a q u a n d o si p e n s a c h e n o n si t r a t t e r , c o m e si v i s t o p r e c e d e n t e m e n t e , d i u n g r a n d e c h e esiste m a t e r i a l m e n t e e d i u n a c o s a g r a n d e , m a di u n g r a n d e a c u i la c o s a g r a n d e p a r t e c i p a , n e l l a c r e a z i o n e , c o m e m i s u r a e a r m o n i a e c h e p e r c i resta i m m a t e r i a l e e si u n i s c e , p e r q u a n t o in m a n i e r a p a r t i c o l a r e , c o m e si v e d r n e l l a s e c o n d a i p o t e s i , a l l ' i d e a di v e r o e di b u o n o . I l g r a n d e rimarr n e l l ' u n i t a n c h e q u a n d o a d esso p a r t e c i p e r u n a c o s a m o l teplice, perci n o n ci saranno d u e cose e d u n a dualit c h e esige l ' u n i f i c a z i o n e .
L'idealismo
empirico.
S o c r a t e c e r c a d i d i f e n d e r e le
s u e p o s i z i o n i c o l n o t a r e c h e c i p o t r e b b e essere u n ' a l t r a p o s sibilit. C i a s c u n a i d e a egli d i c e p o t r e b b e essere u n p e n s i e r o e s o l o i n q u e s t o t r o v a r e la s u a e s i s t e n z a . I n q u e s t o m o d o o g n i i d e a p o t r e b b e c o n s e r v a r e l a s u a u n i t s e n z a esser s o g g e t t a alle difficolt di c u i s o p r a si p a r l a t o ( 1 3 2 B ) . E s s e n d o s o l o p e n s i e r o , o g n i m o l t e p l i c e p u a d essa p a r t e c i p a r e senza distruggere l'unit ideale. D o p o t u t t o c i c h e si d e t t o s t u d i a n d o l a R e p u b b l i c a si p u n o t a r e c h e il S o c r a t e il q u a l e p e n s a a delle p o s s i b i l i t di questo genere b e n indietro, b e n pi g i o v a n e , diremo c o n P a r m e n i d e , d e l S o c r a t e di q u e l d i a l o g o . L a c o n o s c e n z a d e l sole n o n l ' i d e a d e l s o l e . I l p e n s i e r o n o n l a c a u s a d e l l a realt. L ' i d e a h a u n valore ontologico, un'esistenza che i n d i p e n d e n t e d a l f a t t o d i essere o n o p e n s a t a . I l p e n s i e r o , come dice Parmenide, d e v e necessariamente pensare qualcosa, qualcosa che e che quindi diverso dal pensiero stesso (cit. 1 3 2 B ) . I l m e t o d o a s c e n d e n t e della R e p u b b l i c a ci r i v e l a v a infatti u n a r e a l t o n t o l o g i c a . L ' i d e a l i s m o p l a t o nico v u o l b e n distinguersi da ci che noi moderni p o t r e m m o
v a l o r e o n t o l o g i c o delle i d e e . Q u e s t e h a n n o
i m a l o r o esiontoD'al-
c o m e si v e d r n e l l a s e c o n d a i p o t e s i , esse s o n o
immaterial-
da
siero. L a s e c o n d a ipotesi d e r i v a d a l l a p r i m a cos c o m e le i d e e ed il m o n d o d e r i v a n o d a l b e n e e d a l sole. S o l o q u e s t a osservazione, dialogo, pu che verr giustificare chiarita nella seconda parte del
e r i s o l v e r e le
difficolt
presen-
stesso t e m p o , c h e le i d e e , d o p o il m o m e n t o della c r e a z i o n e , q u a n d o s o n o i d e e di u n a r e a l t esistente nel m o n d o , d i v e n t a n o r e a l i e c o i n c i d o n o c o n le c o s e i n q u a n t o i n t e l l i g i b i l i . Ma questa realt non causata dal pensiero perch c a u s a t a d a l m o m e n t o in c u i l ' i d e a si p o n e c o m e c r e a t r i c e . A l t r i m e n t i il m o n d o r e a l e si r i d u r r e b b e a d u n s o g g e t t i v i s m o a s soluto. L a creazione, a sua v o l t a , a v v i e n e solo nella bell e z z a , c i o q u a n d o i n essa p r e s e n t e l ' i d e a d e l b e n e d l ' e s i s t e n z a a t u t t e le c o s e c o m e a t u t t e le i d e e . L a r e a l t o n t o l o g i c a delle i d e e , resa p o s s i b i l e d a l l ' i d e a del bene, avrebbe dunque assolutamente necessaria, altrimenti alle che
ragione
Parmenide:
se o g n i c o s a p a r t e c i p a
e c o m e s p i e g a il P a r m e n i d e
nella seconda
parte,
ci c h e n o n , s e m p l i c e m e n t e l ' a l t r o e l ' o p p o s t o di c i c h e . C ' per u n altro lato del p r o b l e m a . T u t t o penserebbe, dice Parmenide, se le i d e e fossero s o l o p e n s i e r o , pensabilit. oppure
t u t t o s a r e b b e p r i v o di
Bisogna perci spiegare che tutto non pensa e che c' q u a l c o s a c h e s o l o p e n s a b i l e , s e n z a essere s o g g e t t o di u n p e n s i e r o . D ' a l t r a p a r t e b i s o g n a a n c h e c h e ci sia u n s o g g e t t o pensante, siero, p o i c h se t u t t o fosse s o l a m e n t e o g g e t t o di questo tutto sarebbe pen-
necessariamente
impensabile,
p r i v o del pensare,
identificasse c o n l ' o g g e t t o , e fosse l ' o g g e t t o , c h e c o s a p e n s e r e b b e ? B i s o g n a b e n e c h e il p e n s i e r o p e n s i q u a l c o s a , c i o u n o g g e t t o , s e n z a c o n esso identificarsi. C i n o n solo r e n d e necessario u n soggetto pensante m a rende necessario anche c h e q u e s t o s o g g e t t o , e si r i p e n s i a K a n t , r i m a n g a m e n t r e v a r i a n o gli o g g e t t i c h e s o n o p e n s a t i . identico que-
Anche
st'esigenza v e d r e m o che sar soddisfatta dalla seconda parte del dialogo. C o m e K a n t nella s e c o n d a e d i z i o n e d e l l a s u a C r i t i c a
La
Socrate, battuto
nuova-
m e n t e , p r e s e n t a a P a r m e n i d e u n n u o v o m o d o d i c o n c e p i r e le i d e e e la p a r t e c i p a z i o n e a d esse delle c o s e . E g l i s u p p o n e c h e le i d e e e s i s t a n o c o m e m o d e l l i d e l l a n a t u r a , c h e le c o s e n e s i a n o p o i l e c o p i e e c h e l a p a r t e c i p a z i o n e delle cose a l l e idee consista nella rassomiglianza di queste c o n quelle ( 1 3 2 D ) . M a se u n o g g e t t o l ' i m m a g i n e d i u n ' i d e a b i s o g n a , o b b i e t t a P a r m e n i d e , c h e q u e s t ' i d e a sia s i m i l e a l l a s u a i m m a g i n e n e l l a m i s u r a i n c u i q u e s t a le r a s s o m i g l i a . O r a q u e s t e d u e e n t i t simili b i s o g n a c h e p a r t e c i p i n o a m b e d u e d e l l ' i d e a di s o m i g l i a n z a ( 1 3 2 E ) . S e d u n q u e u n o g g e t t o simile a l l'idea a d un oggetto, vedremo spuntare u n a nuova idea e c o s , c o m e si s a , all'infinito ( 1 3 3 A ) . L a p a r t e c i p a z i o n e p e r m e z z o della s o m i g l i a n z a e l ' i d e a c o m e m o d e l l o della n a t u r a s o n o d u n q u e i m p o s s i b i l i . B i s o g n a p r i m a di t u t t o n o t a r e c h e qui siamo, in u n certo senso, nel m o n d o della d o x a . N o n t u t t e le i d e e p o s s o n o c r e a r e delle i m m a g i n i d i s , s o n o c i o imitabili. L e idee che n o n h a n n o u n a realt corrispondente in q u e s t o m o n d o , n o i s a p p i a m o c h e s o n o d i v i s e d a esso e c h e d i esse n o n p o s s i b i l e n e s s u n a i m i t a z i o n e , n o n p o s s i bile, insomma, un'imitazione dell'idea del bene e del bello, senza corrompere quelle idee. S e questa imitazione real i z z a b i l e , q u e l l e i d e e s a r a n n o p r e s e i n u n altro s e n s o ; c o m e esistenti c i o nella r e a l t fsica, cos l ' i d e a del sole nella R e pubblica viene presa c o m e u n simbolo. A queste idee, a b b i a m o g i v i s t o c h e la p a r t e c i p a z i o n e delle cose a v v i e n e i n m o d o s p e c i a l e n e l m o m e n t o della c r e a z i o n e . P e r c i c h e r i g u a r d a le i d e e c h e p o s s o n o d i v e n t a r e r e a l t esistenti i n q u e sto m o n d o a b b i a m o g i v i s t o i n c h e s e n s o l a p a r t e c i p a z i o n e p u a v v e n i r e . M a n e i p a s s i citati c ' u n a l t r o p r o b l e m a : se la p a r t e c i p a z i o n e c o m e s o m i g l i a n z a i m p o s s i b i l e , c o m e s a r possibile l a t e o r i a d e l l a m i m e s i s t a n t e v o l t e a f f e r m a t a da Platone? B i s o g n a bene c h e ci siano in questo m o n d o delle
copie delle idee e c h e quindi la teoria della s o m i g l i a n z a sia, in q u a l c h e m o d o accettabile. S i p r e n d a il f a m o s o p a s s o d e l l a R e p u b b l i c a s u l l ' i d e a d e l l e t t o . I l f a b b r i c a n t e di letti n o n fa l ' i d e a d e l l e t t o m a un
l e t t o . O r a l ' i d e a d e l letto c i c h e il l e t t o . I l f a b b r i c a n t e far d u n q u e q u a l c o s a c h e s i m i l e a c i c h e , m a n o n (cfr. R e p . 597 A ) . D a q u e s t o p a s s o si v e d e c h i a r a m e n t e c h e la s o m i g l i a n z a e l ' i m i t a z i o n e n o n a v v e n g o n o t r a u n a c o s a c h e , c h e c i o intelligibile e l ' i d e a , m a , ammesso che
c i sia p o s s i b i l e , t r a u n a c o s a c h e n o n e l ' i d e a . L ' i m i t a zione, dato l'ultimo rapporto, possibile in q u a n t o p o s sibile il n o n essere di u n ' i d e a . C o s l o S t a t o , q u a n d o n o n p e r f e t t o , u n ' i m i t a z i o n e d e l l ' i d e a d i S t a t o ( R e p . 484 D ) . In realt l'imitazione non una partecipazione, ma la
m a n c a n z a di i d e n t i t t r a u n a c o s a e l ' i d e a c h e c o l l a c o s a coincideva in q u a n t o questa cosa era intelligibile, cio ideale. N o n essendoci pi quest'identit l'idea non sar pi reale
e c i o n o n s a r . C o n s e g u e n t e m e n t e u n l e t t o (e n o n il letto) non sar una cosa intelliggibile m a una cosa del mondo
, m a c h e , d a l l ' a l t r o l a t o , n o n . C o s si c o m p r e n d e s e m p r e m e g l i o p e r c h il m e t o d o d i a i r e t i c o , a c u i affidata l a c o n o s c e n z a d e l l e c o s e e m p i r i c h e , si p r e s e n t i c o m e u n a d o x a r a z i o n a l i z z a t a e d eserciti la s u a f u n z i o n e , c o m e d i c e S t e n z e l , concettualizzando i molteplici ed eliminando v i a v i a dalla r i c e r c a ci c h e n o n p e r t r o v a r e c i c h e . C o n c l u d e n d o l ' i m i t a z i o n e n o n si d e v e c o n c e p i r e c o m e una partecipazione all'idea per rassomiglianza ma come
s t a t a p r e s a p e r p r o v a d e l l ' i d e a e d e l l ' e s s e r e , c o s il d i s c o r s o r e t t o r i c o nel F e d r o ci h a d a t o il m e z z o di t r o v a r e il d i s c o r s o l o g i c o , n e l l o stesso m o d o la r i c e r c a s u l sofista, nel dialogo omonimo, permetter di t r o v a r e i n v e c e il filosofo
(cfr. S o f . 2 5 3 C e, p e r i r a p p o r t i t r a l a sofistica e l ' a r t e m i m e t i c a , p r i n c i p a l m e n t e R e p . 596 C , S o f . 233 B e s e g g . ) . Il problema della scienza delle idee e la conoscenza del
mondo. P a r m e n i d e n o n h a a n c o r a finito l e s u e c r i t i c h e , egli p r o s e g u e , d i c e n d o c h e l a teoria di S o c r a t e d l u o g o a difficolt a n c o r p i g r a v i d i q u e l l e finora considerate. S e q u a l c u n o dir che per l ' u o m o non possibile c o noscere le idee, n o n sar possibile confutarlo, a m e n o c h e il c o n t e s t a n t e n o n sia u n a p e r s o n a ricca di u n a cultura scientifica e c c e z i o n a l e e d i s p o s t a a s e g u i r e l ' a s s e r e n t e p e r u n d e d a l o di a r g o m e n t i ( 1 3 3 B ) . P a r m e n i d e a m m e t t e g i da p r i n c i p i o c h e l a c o n f u t a z i o n e n o n sia i m p o s s i b i l e . S e egli c o n t i n u a si p o n g o n o delle i d e e i n s e p e r s , s i a m m e t t e n e l l o stesso t e m p o c h e n e s s u n a di esse sia i n n o i . Le idee, anche se h a n n o rapporti r e c i p r o c i tra d i l o r o , h a n n o u n essere riferibile a loro m e d e s i m e e n o n a c i c h e in n o i v i c o r r i s p o n d e . D'altra parte le cose c h e sono in noi p u r a v e n d o g l i stessi n o m i delle i d e e , n o n s o n o c h e i n q u a n t o s o n o i n r a p p o r t o t r a s m e d e s i m e , e n o n i n q u a n t o sono in rapporto c o n le idee (133 C D ) . S e qualcuno p a d r o n e o s e r v o d i u n a l t r o , egli n o n s a r s c h i a v o d e l l ' e s l'essenza del padrone e nemmeno padrone dell'essenza del servo ma, come uomo, egli s a r p a d r o n e o s e r v o di u n u o m o . I n c o n c l u s i o n e c i c h e i n n o i n o n h a n e s s u n a efficacia sulle i d e e , n le idee ne h a n n o s u n o i . L e i d e e n o n esistono c h e i n s e p e r s e c i c h e i n n o i n o n r e l a t i v o che a ci c h e in noi (133 E ) . Cos la scienza in quanto scienza in s, sar scienza di ci che la verit in s, e c i a s c u n a s c i e n z a c h e i n n o i , s a r l a s c i e n z a di c i a s c u n e n t e c h e esiste i n n o i ( 1 3 4 A ) . N o n a b b i a m o le i d e e i n s stesse e n o n a b b i a m o q u i n d i l a s c i e n z a i n s stessa e, p o i c h s o l o q u e s t a p e r m e t t e la c o n o s c e n z a delle i d e e i n s , q u e s t a resta per noi assolutamente inconoscibile (134 B ) . L a g r a v i t d i q u e s t e n u o v e o b b i e z i o n i di Parmenide
io6
t u t t e le p r e c e d e n t i . come sappiamo,
L e i d e e s o n o i n s, m a
esse p o s s o n o , nel
m o m e n t o della c r e a z i o n e . I l m o n d o r e a l e , n e l l o stesso m o d o , e n t r a i n c o n t a t t o c o n il m o n d o i d e a l e . M a c o m e f a c c i a m o n o i a c o n o s c e r e le i d e e ? P e r q u e s t o s c o p o c ' l a d i a l e t t i c a filosofica c h e g i u n g e , c o l s u o m e t o d o a s c e n d e n t e , all'unit l'uno e che, col metodo discendente, deduce poi il fino dal-
la stessa r e a l t
attraverso
cui passato
metodo
c o n il m o n d o ipotesi,
le s o l a m e n t e p u p e r m e t t e r c i , u n a v o l t a r a g g i u n t a , la s p i e gazione e la conoscenza della realt. A m m e s s a una scienza delle i d e e c o m e q u e l l a c h e ci v i e n e a s s i c u r a t a d a l l a s e c o n d a ipotesi ed a m m e s s a u n a s c i e n z a d e l r e a l e c o m e q u e l l a g a rantita dalla quarta ipotesi, queste scienze non saranno a s s o l u t a m e n t e i n d i p e n d e n t i l ' i m a d a l l ' a l t r a ? I n altri Parmenide poi
termini
consiste il r a p p o r t o
tutto possibile, a n c h e la conoscenza empirica. C ' d u n q u e g i i m p l i c i t a nella d i a l e t t i c a la p o s s i b i l i t della c o n o s c e n z a , p r i m a c h e si d i s t i n g u a , c o n la c r e a z i o n e , se l ' o g g e t t o c h e c o n o s c i u t o sia esistente s o l o i d e a l m e n t e o a n c h e realmente. sempre
I n q u e s t o m o d o il m e t o d o d i a i r e t i c o ci a p p a r e
p i c o m e u n p r o s e g u i m e n t o d e l l a d i a l e t t i c a filosofica e d esso reso possibile, logicamente, prima ancora che esistano realm e n t e gli oggetti a cui d e v e applicarsi. Il m e t o d o diairetico d i v e n t a u n m e t o d o a s p e r c h i s u o i o g g e t t i d i v e n t a n o d a i d e a l i , c o n la c r e a z i o n e , r e a l i ; a l l o r a t r o v a r e l ' i d e a d e l letto s i g n i f i c h e r d e t e r m i n a r e la r e a l t d e l l e t t o . P a r m e n i d e p e n s a , c o n l ' e s e m p i o d e l l o s c h i a v o e d e l p a d r o n e , a l fatto c h e n o n esiste la s c h i a v i t m a l o s c h i a v o . O r a l ' i d e a d e l l a s c h i a v i t c o m e t a l e n o n d i v e n t e r m a i esistente, esister i n v e ce l'idea dello s c h i a v o a cui pu corrispondere una realt
empirica. C ' per sotto questo l'altro p r o b l e m a : u n o schiav o n o n lo s c h i a v o c o m e i d e a . M a u n o s c h i a v o s i n g o l a r mente determinato, fa p a r t e , per Platone, del m o n d o del c'
d i v e n i r e c o m e n o n i n t e l l i g i b i l e : esso esiste i n q u a n t o
il f o n d a m e n t o r a z i o n a l e d e l m e t o d o d i a i r e t i c o . P a r m e n i d e fa i n o l t r e n o t a r e c h e se noi n o n c o n o s c i a m o la s c i e n z a v e r a d e l l e i d e e e le i d e e s o n o a s s o l u t a m e n t e i n d i p e n d e n t i d a n o i , n e r i s u l t e r e b b e c h e se D i o p o s s e d e s s e la s c i e n z a in s n o n p o t r e b b e c o n o s c e r e il n o s t r o m o n d o ( 1 3 4 C D ) . L ' o b b i e z i o n e si s p i e g a nello stesso m o d o delle p r e c e denti: c' per u n a verit parziale in questa n u o v a c o m -
p l i c a z i o n e c h e v i e n e p r e s e n t a t a . S i p a r l a di u n a c o n o s c e n z a della s c i e n z a i n s, di u n ' i d e a d e l l a s c i e n z a i n s, di un
p e n s i e r o in s ; P a r m e n i d e s o t t o l i n e a s u b i t o l a s u a p o s i z i o n e a f f e r m a n d o c h e c ' u n a s c i e n z a i n s, c o m e c ' il b e l l o i n s ( 1 3 4 C ) . C o m e s a r p o s s i b i l e a l p e n s i e r o p e r f e t t o di c o n o s c e r e s stesso? L a d o m a n d a la m e d e s i m a c h e si p o r r P a r m e n i d e sull'unit conoscibile non pi unit, e quindi essa n o n p u essere c o n o s c i b i l e e n o n p u n e m m e n o essere. I l p e n s i e r o n o n p u , i n q u a n t o p e n s i e r o p e r f e t t o , c o n o s c e r e s s t e s s o , l a s u a i d e a . E s s o si p u s o l o p e n s a r e c o m e
unit
unit c h e permette la conoscenza. N o n sar m a i per n esistente, n o g g e t t o di c o n o s c e n z a , c o m e si v e d r nella p r i m a i p o t e s i della s e c o n d a p a r t e d e l d i a l o g o a c u i q u e s t a d i scussione quasi un'introduzione diretta.
L'esercizio
h a m a i n e g a t o , i n t u t t o il s u o d i s c o r s o , l ' i m p o s s i b i l i t d i u n a teoria delle i d e e . H a s o l o p r e s e n t a t o S o p r a t u t t o h a v o l u t o f a r v e d e r e c h e i m p o s s i b i l e definire il b e l l o , il g i u s t o , il b e n e e g l i altri c o n c e t t i d i q u e s t o g e n e r e , p e r c h essi a p p a r t e n g o n o a d u n a v i s i o n e sono i termini ed i momenti di u n a filosofica generale, filosofia e t r o v a n o il
l o r o v e r o p o s t o s o l o q u a n d o si i n p o s s e s s o d i u n a t e o r i a totale sulla razionalit del reale. Il g i o v a n e Socrate c h e q u i a s c o l t a , s p a v e n t a t o , le difficolt c h e s o r g o n o d a v a n t i alla s u a i p o t e s i d i u n m o n d o i d e a l e , r a s s o m i g l i a b e n e a tutti g l i interlocutori del Socrate m a t u r o c h e P l a t o n e ci h a present a t o n e i s u o i d i a l o g h i . C e r t a m e n t e egli n o n E u t i f r o n e , n Gorgia, n Protagora e tanto m e n o Ippia o Ione, m a p u b e n avvicinarsi a Teeteto a c u i , c o m e ci dice Platone, rassom i g l i a perfino fisicamente. A Teeteto Socrate raccomander eserciq u e l l o c h e o r a a lui stesso r a c c o m a n d a P a r m e n i d e :
t a t i , i m m e r g i t i fino i n f o n d o n e g l i esercizi della d i a l e t t i c a c h e s e m b r a n o n o n s e r v i r e a n u l l a e c h e il v o l g o c o n s i d e r a c h i a c c h i e r e e n i e n t ' a l t r o . E s e r c i t a t i finch sei g i o v a n e , p e r c h se n o l a v e r i t f u g g i r s e m p r e d a g l i sforzi c h e t u farai p e r r a g g i u n g e r l a ( 1 3 5 D ) . E l a stessa r a c c o m a n d a z i o n e r i p e t o n o c o s t a n t e m e n t e a l l e t t o r e tutti i d i a l o g h i p l a t o n i c i c o n i l o r o p a r a d o s s a l i resultati e c o n l a l o r o s c o n c e r t a n t e manc a n z a di conclusione. Solo u n esercizio dialettico di u n a ricc h e z z a inverosimile h a potuto permettere a P l a t o n e di scrivere i suoi dialoghi, solo la visione sempre presente di u n a r a z i o n a l i t d e l r e a l e q u a l e q u e l l a c h e il P a r m e n i d e c i s v e l a , p o t r p e r m e t t e r e a l lettore di P l a t o n e di a v v i c i n a r s i a l s u o p e n s i e r o e di p e r d e r e d i esso il m e n o p o s s i b i l e . C o m e a S o -
iog
di P a r m e n i d e
permetter
di c o m p r e n d e r e il v e r o s e n s o d e l l a s u a t e o r i a delle i d e e , c o s p e r il l e t t o r e il P a r m e n i d e a v r e b b e d o v u t o essere l a g u i d a segreta per comprendere ogni dialogo platonico. M a d i q u a l e e s e r c i z i o d i a l e t t i c o si v u o l p a r l a r e ? C h i e d e Socrate a Parmenide. Bisogna, risponde quest'ultimo, non
s o l o , in o g n i c a s o , s u p p o r r e l ' e s i s t e n z a d e l l ' o g g e t t o e c o n s i d e r a r e q u e l l o c h e ne r i s u l t a , m a a n c h e s u p p o r r e l ' i n e s i s t e n z a di esso e v e d e r e c i c h e risulta d a q u e s t a p o s i z i o n e ( 1 3 5 D ) . Se, chiarisce P a r m e n i d e , p r e n d i a m o in considerazione l'ipotesi di Z e n o n e sulla p l u r a l i t , b i s o g n a c e r c a r e , s u p p o s t a la s u a e s i s t e n z a , c h e c o s a n e risulta p e r il m o l t e p l i c e in r a p p o r t o a s m e d e s i m o e p o i i n r a p p o r t o a l l ' u n o e p o i , p e r l ' u n o , in r a p p o r t o a s m e d e s i m o in r a p p o r t o a l m o l t e p l i c e ; i n s e guito, supposta la s u a i n e s i s t e n z a , e s a m i n a r e ancora che
il L e v i ' ) , d i c h i a r i c h e l ' e s a m e d e l r a p p o r t o fra l ' u n i t e la m o l t e p l i c i t c h e egli s c e g l i e s e r v e s o l t a n t o a d a r e l ' e s e m p i o d i u n p r o c e d i m e n t o d i a l e t t i c o c h e d e v e essere a p p l i c a t o a t u t t e le i d e e , c h i a r o c h e , n e l p e n s i e r o di P l a t o n e , tale ric e r c a d o v e v a a v e r e u n v a l o r e p a r t i c o l a r e . C i significa c h e il m e t o d o di P a r m e n i d e , n o n h a u n v a l o r e p u r a m e n t e gnoseologico, cosa che, da parte nostra, a b b i a m o sostenuto d i c e n d o c h e esso si o c c u p a d e l l a r a z i o n a l i t del r e a l e . D e l resto c o m i n c i a r e d a u n ' i d e a o d a u n ' a l t r a lo stesso, a n c h e
il m o l t e p l i c e di Z e n o n e p o t e v a s e r v i r e , p u r c h la d i a l e t t i c a filosofica v e n g a u s a t a i n t u t t a l a s u a t o t a l i t e, sopratutto,
l o g i c o in o g n i m o d o c h e P a r m e n i d e p a r l i Ed filosoficamente
C e r t o q u a l s i a s i a l t r a i d e a ci
a v r e b b e c o n d o t t i a l l ' u n i t c h e il p r i n c i p i o e l ' i n i z i o della d i s c u s s i o n e , c o m e il sole p r i n c i p i o della n a t u r a d e l l ' e s s e r e e del conoscere; l'unit a cui P a r m e n i d e e Platone erano
CAPITOLO I I .
LA SECONDA PARTE D E L PARMENIDE
LA PRIMA
IPOTESI.
L'unit
come superessente.
l'affermazione dell'unit. Egli non parla dell'esistenza dell'uno, m a v u o l v e d e r e c h e cosa d e r i v a dal fatto di pen-
questo
c a s o , c h e l ' u n i t . I l N a t o r p la parola
essere v i e n e u s a t a come
soggettivo, Parmenide,
Berlin. 1914 p . 3 e
i p o t e s i , di f r o n t e a l f a t t o c h e il p e n s i e r o p e n s a u n o g g e t t o c h e n o n . P e n s a a l l ' u n i t , n o n a f f e r m a n d o n e l'esistenza,
c h e in p i e n o a c c o r d o c o n le tesi d e l N a t o r p .
nel Sofista, d i m o s t r e r c h e il n o n essere , i n q u a n t o esso cinsiste n e l l ' a l t r o , di c u i o g n i p a r t e c h e si o p p o n e a l l ' e s sere, il n o n essere. I n q u e s t o s e n s o il n o n essere p e n s a b i l e . D u n q u e se il n o n essere v i e n e p e n s a t o esso v i e n e pensato in q u a n t o altro dall'essere, e in q u a n t o quest'alt r o . I n c o n s e g u e n z a q u a n d o il p e n s i e r o p e n s a a l l ' u n i t , se l a p e n s a c o m e q u a l c o s a c h e n o n , la p e n s a i n rapporto
alla molteplicit, o meglio, c o m e altro dalla molteplicit. L ' u n i t n o n , si p o t r e b b e dire b a s a n d o s i sul Sofista, t u t t o quello che altro da lei. questa l'unica maniera con cui il p e n s i e r o p u p e n s a r e l ' u n i t . M a c i c h e n o n l ' a l t r o c h e c o s ' ? E v i d e n t e m e n t e , s e m p r e s e g u e n d o il S o f i s t a , s m e d e s i m o . O r a essere s m e d e s i m i significa u s a r e il v e r b o e s sere non c o m e copula m a c o m e equazione. D i r e l ' u n o
i d e e n o n s o n o d u n q u e l ' o g g e t t o del p e n s i e r o , m a v e n g o n o determinate c o m e tutto ci che opposto all'esistente, considerato questo come negativo. Necessariamente le idee
avranno qui un valore positivo. Se, conseguentemente, pur a v e n d o u n v a l o r e p o s i t i v o , s o n o l ' o p p o s t o di c i c h e esiste, n o n s a r a n n o , i n q u a n t o s o n o p o s i t i v e , n o n essere, m a sa-
di s p i e g a r e q u a l e l a r e a l t d e l l e i d e e , P l a t o n e si t r o v a , c o m e n o i , d a v a n t i a tre t e r m i n i noti e a d u n t e r m i n e i g n o t o . P e r s p i e g a r c i c h e c o s ' q u e s t o x , c i o la r e a l t delle i d e e , egli d i c e c h e la stessa d i s t a n z a c h e c ' tra il m o n d o fantac' s t i c o (il n o n essere) e d il m o n d o e m p i r i c o c o m e r e a l e , q u a n t o oggetti del pensiero, c o m e saranno affermate s e c o n d a ipotesi) e le i d e e c o m e u n i t a s s o l u t a . C '
u n ' e s i s t e n z a o n t o l o g i c a d e l l ' i d e a c o m e u n i t , la q u a l e d i t a n t o s u p e r i o r e a l l e i d e e o n t o l o g i c a m e n t e esistenti c o m e m o l t e p l i c i e c o m e p e n s a t o , di q u a n t o l'essere d e l m o n d o s u p e riore a l n o n essere d e l m o n d o . D a c i risulta c h e l e i d e e c o m e m o l t e p l i c i non sono di fronte a l l ' i d e a c o m e u n i t . Ora s i c c o m e il p e n s i e r o p e n s a solo le i d e e c o m e m o l t e p l i c i , c i o c o m e esistenti, q u a n d o p e n s a l ' u n i t p e n s a u n essere infinitamente superiore alle idee. A p p u n t o per questo suo superiore v a l o r e o n t o l o g i c o l ' u n i t unit assolutamente superiore n o n si p o n e c o m e all'esistenza senza oggetto deterniinon d e l p e n s i e r o e, q u a n d o il p e n s i e r o la p e n s a , la p e n s a o c o m e n a z i o n e e a l l o r a l ' i n t u i s c e , o p p u r e la p e n s a in q u a n t o ci che altro da lei. In conclusione l'unit ha un valore ontologico superiore a l l ' e s s e r e c h e p e n s a il p e n s i e r o , e d a p p u n t o p e r c h h a q u e sto s u p e r i o r e v a l o r e o n t o l o g i c o , p o s s i b i l e di fronte a d essa e, p e r m e z z o di essa, a f f e r m a r e n o n solo il m o n d o f e n o m e nico, m a tutto ci che pensabile, e quindi a n c h e le idee, c o m e c i c h e a l t r o d a lei. U n a volta riconosciuta la superiore posizione ontologica dell'unit che viene intuita o pensata dal pensiero, senza c h e q u e s t o la r e n d a u n o g g e t t o c i o u n essere esistente, ci si p u d o m a n d a r e : q u a l ' la p o s i z i o n e d e l p e n s i e r o in q u a n to pensa una realt ontologica superiore al pensato, in
Riportiamoci
all'interpretazio-
d e l l ' i d e a d e l b e n e nella R e p u b b l i c a .
L ' i d e a del bene non oggetto di conoscenza, dice Natorp, in quanto fondamento dell'essere e del c o autolen o s c e r e , l a p o s i z i o n e stessa d e l p e n s i e r o i n q u a n t o
g i s l a t i v a , il p e n s i e r o p u r o , l a p u r a l e g g e d e l p e n s i e r o ' ) . D i c o n s e g u e n z a q u a n d o il p e n s i e r o p e n s a l ' u n i t p e n s a s stesso c o m e unit, c o m e e s i g e n z a unificatrice assoluta, cio, c o m e p o s s i a m o dire r i f e r e n d o c i a K a n t , c o m e i o t r a s c e n d e n tale. L a legge del puro pensiero per possibile, per P l a tone, solo p e r m e z z o d e l l ' a f f e r m a z i o n e concludere, della realt abbiamo ontoconl o g i c a d e l l ' i d e a . P a r t e n d o d a l l e stesse p r e m e s s e d e l N a t o r p si d e v e n e c e s s a r i a m e n t e come c l u s o , c h e se b i s o g n a p e n s a r e l ' u n i t c o m e a l t r o d a l m o l t e p l i c e , b i s o g n a n e l l o stesso t e m p o p e n s a r l a c o n s i d e r a r e l ' u n i t c o m e il f o n d a m e n t o nostra c o n o s c e n z a essa come positivit e q u i n d i c o m e s u p e r i o r m e n t e esistente. A n c h e se si d o v e s s e metodologico della quel preciso i n t u t t a la dovrebbe mantenere
v a l o r e o n t o l o g i c o c h e P l a t o n e le h a a t t r i b u i t o
s u a o p e r a e, p r i n c i p a l m e n t e , n e l M e n o n e , n e l F e d o n e e n e l la R e p u b b l i c a . S e essa d i v e n t e r l e g g e s a r solo c o m e m o mento correlativo della molteplicit e la legge, in questo c a s o , v e d r e m o c h e n o n n e g h e r affatto il s e n s o o n t o l o g i c o dell'essere.
d e d u c e c h e n o n p u essere m o l t e p l i c e , c h e n o n p u a v e r e parti e che non p u nemmeno L'uno tendo sar illimitato essere u n t u t t o ( 1 3 7 D ) . avere nessuna figura e non potr
1) N A T O R P :
simo in contenente e contenuto (138 A B ) . L'affermazione d e l l ' u n i t a s s o l u t a s p i e g a s u f f i c i e n t e m e n t e l a m a n c a n z a di parti nell'unit. mente M a questa m a n c a n z a di parti tale c h e l ' u n o n o n p u essere u n i t d i u n a m o l t e p l i c i t . N e c e s s a r i a c i d e v e a c c a d e r e se il v a l o r e o n t o l o g i c o d e l l ' u n o all'unit, n o n essere. superiore a qualsiasi molteplicit, come superiore alla m o l t e p l i c i t i d e a l e c h e , di fronte N o n si p o t r dire d u n q u e c h e l ' u n o r a c c o g l i e i n s le a l tre i d e e p e r c h i n q u a n t o u n i t q u e s t e i d e e n o n s a r p o s sibile dividerle, in quanto molteplicit, non sar possib i l e r a c c o g l i e r l e . L ' u n o n o n i n n e s s u n l u o g o , p e r c h il l u o g o p a r t e c i p a d i u n ' e s i s t e n z a . N o n essere i n n e s s u n l u o g o significa q u i n e c e s s a r i a m e n t e n o n essere a l l o stesso l i v e l l o delle i d e e , q u i n d i i n u n l u o g o i d e a l e . N o n essere i n s n o n significa n o n essere i n s m e d e s i m o , c o m e q u a l c u n o ha interpretato, prendere m a n o n essere l o c a l m e n t e i n s , c i o n o n Essere s medesimo, s stesso c o m e u n a p a r t e .
p e r l ' u n o , essere u n o i n u n senso d i u g u a g l i a n z a e n o n d i e s i s t e n z a . Essere in s medesimo stere. significherebbe al contrario essere d i v e r s o d a s , e d essere q u i n d i nel s e n s o di esi-
Movimento
e immobilit.
P e r muoversi l'unit d o -
vrebbe muoversi o per alterazione, o per translazione. S e si a l t e r a n o n p i u n i t . S e si m u o v e p e r t r a n s l a z i o n e , s u s stessa n o n p u m u o v e r s i p e r c h n o n a v e n d o p a r t i n o n h a u n c e n t r o , v e r s o altri n e m m e n o p e r c h n o n i n n e s s u n l u o g o . E n e m m e n o p u darsi c h e v i d i v e n g a , p e r c h u n a p a r t e di essa s a r e b b e n e l l o s p a z i o e u n a p a r t e f u o r i : ci s a r e b b e r o d u n q u e n e l l ' u n i t delle p a r t i . L ' u n o , i n c o n c l u sione, a s s o l u t a m e n t e i m m o b i l e ( 1 3 8 C , 1 3 9 A ) . Q u e s t a i m m o b i l i t p e r n o n b a s t a p e r stabilire l a s u p e r i o r i t d e l l ' u n o al m o v i m e n t o . L ' i m m o b i l i t r e l a t i v a a l m o t o : dunque che l'unit sia c o n s i d e r a t a al c o n c e t t o d i r i p o s o ( 1 3 9 B C ) . logico anche c o m e superiore
e identit.
d o v r e b b e essere u n a m o l t e p l i c i t e p e r c i l ' u n i t s u p e r i o r e a l c o n c e t t o della d i v e r s i t . L a m e d e s i m a c o s a a c c a d e p e r ci c h e riguarda l'identit ( 1 3 9 D E ) . L ' u n o n o n identico a s stesso i n q u a n t o , c o m e d i c e c h i a r a m e n t e Parmenide, (( l a n a t u r a d e l l ' u n o n o n l a stessa di q u e l l a d e l l ' i d e n t i t , e a n c o r a : se si a m m e t t e s s e c h e l ' u n o e l ' i d e n t i c o n o n differiscono in nulla, tutte le v o l t e c h e qualcosa d i v e n t a ident i c a , d o v r e b b e d i v e n t a r e a n c h e u n i t ( 1 3 9 D ) . Q u i risulta c h i a r a m e n t e c h e l ' u n i t , i n q u a n t o si differenzia d a l l a m o l teplicit, parti, permette alla molteplicit di essere molteplice. N e i c a s i p a r t i c o l a r i p e r c h l ' u n o u n o c h e e s i s t o n o delle i n q u a n t o q u e s t e s o n o possibili s o l o se l ' u n o v i e n e assoluta d a esse distinta. Analogal'esistenza concepito come unit
d e l l o s p a z i o e, nello stesso s e n s o , l ' u n o p e r m e t t e l ' e s i s t e n z a d e l m o t o e d e l l a q u i e t e , d e l l a differenza e d e l l ' i d e n t i t , c o m e permetter l'esistenza delle altre idee c h e seguiranno.
r n simile n dissimile, n o n p o t e n d o essere n i d e n t i c a n ( 1 3 9 E e segg.), sar cio superiore all'idea di matemasomiglianza e all'idea di dissomiglianza. L'unit sar conseguentemente anche superiore a d ogni relazione tica, non sar cio n uguale n disuguale n o n potendo a v e r e misure identiche, n maggiore o minore numero di misure, non sar cio pi grande o p i piccola di qualsiasi altra cosa (140 C D ) .
Tempo
t e m p o , n o n p o t e n d o n e m m e n o essere p i g i o v a n e o p i v e c c h i o d i s m e d e s i m o ( 1 4 1 A B C ) . N o n si p u d u n q u e d i r e d e l l ' u n o era, staio, diveniva; p e r c h q u e s t o s i g n i f i c h e r e b b e c h e s t a t o n e l t e m p o e p e r l a stessa r a g i o n e n o n si p o t r dire: , diviene, sar, diventer, sar diventato. Ora s e
l ' u n o n o n p a r t e c i p a affatto, i n n e s s u n c a s o , a l t e m p o , esso non m a i stato, n o n diveniva e n o n era; n o n diventato ora, n diviene, n , n, dopo, diventer, n o n sar diventato m a i , n sar ( 1 4 1 E ) . Se n o n possibile partecipare all'essere c h e i n questo m o d o , l'uno n o n partecipa affatto
a l l ' e s s e r e , c i o n o n (cit. 1 4 1 E ) . Q u e s t i u l t i m i p a s s i s o n o molto importanti perch ci fanno capire c h e l ' u n o non e n o n esiste n e l s e n s o c h e n o n p a r t e c i p a a l l ' e s s e r e esistente
nel t e m p o . C ' l a c o n f e r m a q u i c h e l ' u n i t h a u n ' e s s e n z a s u p e r i o r e , e d p e r q u e s t o c h e si c o n c l u d e c h e l ' u n o n o n a v r n e m m e n o q u e l l ' e s s e r e n e c e s s a r i o p e r essere u n o , g i a c c h si d e d o t t o l ' e s s e r e d a l t e m p o ( 1 4 1 E ) . I l p a s s o i n c u i si d i m o s t r a c h e o g n i c o s a c h e n e l t e m p o d e v e a v e r e l a m e d e s i m a e t d i s m e d e s i m a e d e v e d i ventare nel medesimo tempo pi giovane e pi vecchia di s stessa ( 1 4 1 B e s e g g . ) p u a p p a r i r e a n c h e m o l t o sofistico. Il Dis h a giustamente posto in relazione questo passo con il p a s s o d e l l a R e p u b b l i c a 4 3 0 E e c o l p a s s o d e l C a r m i d e 168 A - 169 C ' ) . N e l l a R e p u b b l i c a si d i c e c h e essere s u p e r i o r e a s
stesso u n ' a f f e r m a z i o n e r i d i c o l a , p e r c h c h i s u p e r i o r e a s stesso d o v r e b b e a n c h e essere inferiore a s stesso. L ' a f fermazione n o n possibile su u n a m e d e s i m a persona, se
d e l l a R e p u b b l i c a e del C a r m i d e , c i di c u i si p a r l a nel P a r menide non assurdo proprio perch applicato all'uno. Si v u o l far v e d e r e c h e l ' u n o , i n q u a n t o a s s o l u t a u n i t , non
giovane e pi vecchio pur restando sempre uno, senza determinare vecchiaia. i n s m e d e s i m o un dualismo tra giovinezza e sar pensata nella esi-
Ci avverr per
quando
l'unit quando,
esistente d e l l ' u n o e n o n
come
i p o t e s i , si p a r l a d e l l ' u n i t
come superiormente
g i o v a n e interlocutore
non a v e v a capito.
r e in s m e d e s i m e dell'idea dell'uno
per
cui a m b e d u e
le a f f e r m a z i o n i
possibili, c o m e si sa dai p a s s i c i t a t i della R e p u b b l i c a e d e l Carmide. L ' e s s e r e nel t e m p o l'unit c o m e unit, d e l l ' u n o che non possibile per
nella s e c o n d a i p o t e s i s a r i n v e c e p o s tempo
sibile d e l l ' u n i t in q u a n t o . M a q u e s t o essere nel non sar concepito come una partecipazione al
divenire esistente
del m o n d o e m p i r i c o , p r o p r i o p e r c h l ' u n o a n c h e
c o m e i d e a d e l l ' u n o , p i v e c c h i o e p i g i o v a n e di s m e d e s i m o , s e n z a p e r m o l t i p l i c a r s i in p i p a r t i e in p i t e m p i . Si i n t r a v e d e g i q u i la n e c e s s i t d e l l a t e r z a i p o t e s i , di
ng
u n a concezione speciale cio dei rapporti tra unit e t e m p o e del tempo stesso. Se l'uno non partecipa per come
Conoscibilit. Parmenide
a s s o l u t a u n i t a n e s s u n essere e p e r c i n o n , d i esso, d i c e proseguendo il s u o d i s c o r s o , n o n possibile n u n n o m e n u n a definizione, n scienza, n opinione, n s e n s a z i o n e pu essere in q u a n t o (142 A ) . N o i abbiamo visto che l'uno non e che, conseguentemente, partecipare dunque una prova non pu, della nostra L'afassoluta, all'essere. L a conpensato unit
clusione di P a r m e n i d e
i n t e r p r e t a z i o n e . M a P a r m e n i d e d i c e a s s a i di p i e c h e , c i o , d e l l ' u n o n o n c i sar n e m m e n o s e n s a z i o n e e o p i n i o n e . ipotesi, si a f f e r m e r dell'uno c o m e esistente f e r m a z i o n e d i P a r m e n i d e si s p i e g a i n q u a n t o , nella s e c o n d a ci che qui v i e n e n e g a t o . P a r m e n i d e c o n c l u d e c h i e d e n d o se p o s s i b i l e che sia cos dell'uno (142 A ) . N o i s a p p i a m o c h e l ' u n o n o n si p u n o m i n a r e e Parmenide lo nomina. Q u a n d o si p a r l a v a dell'unit come assoluta unit, n o n si p a r l a v a d i u n
essere c h e p o t e v a a v e r e il n o m e d i u n o , m a d i q u a l c h e c o sa c h e , c o m e a b b i a m o v i s t o , a v e v a u n v a l o r e a s s o l u t a m e n t e s u p e r i o r e . U n a v o l t a giustificata l ' u n i t c o m e superesistente ipotesi, P a r m e n i d e r i p e n s a a c i a c u i si p u d a r e il n o m e d i u n o e p e r q u e s t o , s t a c c a n d o s i d a i risultati d e l l a p r i m a potr chiamarsi unit. con la s u a d o m a n d a ci introduce alla seconda, in cui l'unit
LA SECONDA
IPOTESI.
Il passaggio dalla prima alla seconda ipotesi. C o m e a b b i a m o n o t a t o nella R e p b l i c a il p a s s a g g i o d a l l a p o s i z i o n e in c u i si s t a b i l i s c e l a s u p e r e s i s t e n z a d e l l ' u n i t , a l l a p o s i z i o n e in c u i si a f f e r m a l a m o l t e p l i c i t i d e a l e , c o m e q u i nella s e c o n d a i p o t e s i d e l P a r m e n i d e , reso solo possibile d a l c o n c e t t o d i n o n essere. N e l l a s u a d o m a n d a ( p u essere cos
d e l l ' u n o ? ) P a r m e n i d e p e n s a v a g i a d u n u n o c h e n o n era quello considerato dalla prima ipotesi. Nella seconda l'uno p o t r a v e r e t u t t e le a t t r i b u z i o n i p e r c h n o n s a r l ' u n o d e l la p r i m a . L ' u n o c h e esiste n o n d u n q u e l ' u n o c o m e u n i t assoluta. Osservazioni sul concetto di non essere nel Parmenide.
C h e s i g n i f i c a t o h a q u i il c o n c e t t o di n o n essere? N e l l a R e p b l i c a a b b i a m o v i s t o c h e il n o n essere p u essere c o n s i d e r a t o c o m e m a l e , c o m e errore, c o m e distruzione. Evid e n t e m e n t e n e l n o s t r o c a s o il c o n c e t t o d i n o n essere v i e n e ad assumere u n altro significato c h e quello c h e a s s u m e v a nella R e p b l i c a q u a n d o n o n si p r e s e n t a v a c o m e errore, m a come un passaggio da una posizione all'altra. P e r spiegarci q u e s t e d u e d i v e r s e m a n i e r e d i c o n c e p i r e il n o n essere p r e n d i a m o il Sofista. I n q u e s t o d i a l o g o si d i m o s t r a , c o m e s a p p i a m o , c h e il n o n essere in u n c e r t o s e n s o (cfr. p r i n c i p a l m e n t e 2 4 1 D . E . ) . I n tutti i g e n e r i c i c h e a l t r o d a essi fa s c h e c i a s c u n g e n e r e sia a l t r o d a l l ' e s s e r e e, c i o , n o n e s sere ( 2 5 6 E ) . I n q u e s t o s e n s o t u t t i i g e n e r i p o t r a n n o n o n essere e d i n o g n i i d e a ci s a r u n a q u a n t i t definita d i e s sere e u n a q u a n t i t infinita di n o n essere (cit. 2 5 6 E ) . P e r q u a n t e v o l t e s o n o g l i altri p e r t a n t e v o l t e l ' e s s e r e n o n : q u e s t ' u l t i m o infatti n o n g l i altri m a s e m p r e s m e d e s i m o (257 A ) . G l i altri, a l l a l o r o v o l t a , nella l o r o infinita molt e p l i c i t , n o n s o n o p e r t a n t e v o l t e p e r q u a n t e l ' e s s e r e si aff e r m a c o m e t a l e (cit. 2 5 7 A ) . P r e c i s a m e n t e q u e s t o m e t o d o viene seguito nel Parmenide. A n c h e n e l l a p r i m a ipotesi l ' u n o si d e t e r m i n a v a come
la m o l t e p l i c i t delle i d e e e d a c a u s a d e l n o n essere c h e si p a r l a di u n a p l u r a l i t di a r t i e di s c i e n z e (257 D ) . L a n a t u r a di c i c h e a l t r o si s p e z z a nel m e d e s i m o m o d o c o n c u i si d i v i d e l a s c i e n z a (257 C ) . I n q u e s t o m o d o il n o n essere u n g e n e r e c o m e g l i altri g e n e r i c h e si d i s t r i b u i s c e s u tutti g l i esseri (260 B ) . D a q u e s t o p u n t o di v i s t a il r i s u l t a t o di
o g n i ipotesi d e l P a r m e n i d e a l t r o d a quelli di t u t t e le a l t r e . Q u e s t a a l t e r i t si v e r i f i c a i n q u a n t o la p r i m a i p o t e s i si differenzia dalla seconda, questa dalla terza, mantenendo s l a d i f f e r e n z i a z i o n e d a l l a p r i m a , differenzia altre anche dalla terza, e quindi, la p r i m a , in si
e cos a v v i e n e p e r t u t t e le del
ipotesi. P r e n d e n d o
cos q u a l s i a s i i p o t e s i i s o l a t a
P a r m e n i d e essa s stessa i n q u a n t o s stessa, e le a l t r e rappresentano ci che non l'ipotesi considerata. C ' dunq u e nel P a r m e n i d e un non essere di c i a s c u n a i p o t e s i di
q u a n d o si d i s c u t e la s e c o n d a . L a d i s t i n z i o n e a v v i e n e d u n q u e tra ipotesi p e r r a g i o n i di d i s c u s s i o n e , c i o p e r r a g i o n i dialettiche. L a dialettica discendente del P a r m e n i d e distingue semp r e p i l ' u n i t d a c i c h e n o n u n i t e, d a q u e s t a distinz i o n e , p r o c e d e v e r s o la d e d u z i o n e della m o l t e p l i c i t . Man
t u t t o . L a m o l t e p l i c i t d i v e n t a , si p u dire, s e m p r e
meno
ci che l'uno della prima ipotesi, e poich l'uno ivi p o s i t i v i t , la m o l t e p l i c i t d i v e n t a s e m p r e p i n o n essere. V i a v i a c h e si p r o c e d e , d a t e le n e c e s s i t d e l m e t o d o d i s c e n d e n t e , a u m e n t a s e m p r e p i il c a r a t t e r e n e g a t i v o d e l l e i p o t e s i , finc h , a d u n c e r t o m o m e n t o , la q u i n t a ipotesi r i a s s u m e r i n s u n a q u a n t i t di n o n essere t a l e d a b a s t a r e n o n s o l o p e r differenziarsi, prima doxa ma anche per opporsi alla positivit ipotesi infatti il m o n d o della della del-
ipotesi i n
avanti
il n o n essere a u m e n t e r s e m p r e p i e, o l t r e c h e a d e t e r m i n a r s i c o m e a l t r o d a l l ' e s s e r e , si d e t e r m i n e r a n c h e c o m e o p posto all'essere. C ' quindi nel P a r m e n i d e una distinzione generale tra i d u e g r u p p i di i p o t e s i ; le p r i m e q u a t t r o r i g u a r d a n o l'es-
o g n u n a di esse si d i s t i n g u e d a l l a p r e c e d e n t e , m a a n c h e si o p p o n e a d u n ' a l t r a i p o t e s i . P r e c i s a m e n t e la q u i n t a si o p p o n e alla p r i m a , la sesta alla seconda, la settima alla terza, l ' o t t a v a a l l a q u a r t a . L a n o n a ipotesi h a u n a p o s i z i o n e p a r t i c o l a r e c h e e s a m i n e r e m o , c o m e , d a u n a l t r o p u n t o di v i s t a , h a u n a p o s i z i o n e p a r t i c o l a r e a n c h e la q u i n t a . P o s s i a m o c o n c l u d e r e c h e i d u e c o n c e t t i d e l n o n essere c h e t r o v i a m o nel P a r m e n i d e si p r e s e n t a n o u n o c o m e a l t e r i t , l ' a l t r o c o m e a l t e r i t e o p p o s i z i o n e . L e ipotesi i n c u i si d e t e r m i n a , i n s i e m e a d u n a d i v e r s i f i c a z i o n e a n c h e u n ' o p p o s i z i o n e , s o n o q u e l l e g i v i s t e nella R e p u b b l i c a c o m e a s s o l u t a m e n t e n e g a t i v e . C i si p u r e n d e r e c o n t o d e l l a v e r i t di q u a n t o si d e t t o e s a m i n a n d o s e m p l i c e m e n t e la p o s i z i o n e i n i z i a l e di c i a s c u n a i p o t e s i c o m e risulta d a l s e g u e n t e s c h e m a :
I Superesistenza dell'uno. II Esistenza dell'uno. Relativit dell'uno. Ipotesi sull'essere. III Instantaneit dell'uno. Creazione. I V Gli altri in rapporto all'esistenza relativa dell'uno.
V Gli altri di fronte alla positivit dell'uno. Mondo della doxa (opposizione alla I ipotesi).
V I Non esistenza relativa dell'uno (opposizione alla seconda ipotesi). Ipotesi sul non essere. V I I Non essere come distruzione ipotesi). (opposizione alla terza Non essere come alterit e opposizione.
V i l i Non esistenza relativa dell'uno, in rapporto agli altri (opposizione alla quarta ipotesi).
Non
essere
assoluto.
Parmenide
r i t o r n a , d o p o l a fine d e l l a d i s c u s s i o n e s u l l ' u n o c o m e u n i t , p e r vedere se u n n u o v o esam e d a r d e i risultati d i v e r s i ( 1 4 2 B ) . P a r m e n i d e n o n n e g a l a p r i m a i p o t e s i e d il s u o r e s u l t a t o , c i o l a s u p e r e s i s t e n za dell'unit. Egli riprende l'uno concepito come esistente e p o n e i t e r m i n i d i u n a n u o v a i p o t e s i : s e l ' u n o . Q u i l a c o p u l a h a u n v a l o r e n o n d i u g u a g l i a n z a m a il solito v a l o r e p e r c u i afferma l ' e s s e r e d i u n s o g g e t t o ( 1 4 2 C ) . Q u e s t o s o g getto per, cio l'uno, h a assunto, dopo la discussione sulla sua superesistenza, u n valore preciso per cui impossibile determinarlo come l'oggetto del pensiero, c o m e u n pensato. I n questo m o d o la copula , ogni volta che affermer dell'unit un predicato, negher la sua superesistenza, e d i r , i n q u e s t o s e n s o , c h e n o n , p r e c i s a m e n t e c o m e s t a t o .fatto nella p r i m a i p o t e s i . I n q u e s t o m o d o le d u e i p o t e s i c i d i c o n o p r o p r i o l a stessa c o s a i n d u e p o s i z i o n i l o g i c h e d i v e r s e : nella p r i m a p e r l a s u p e r e s i s t e n z a d e l l ' u n o c h e esiste il m o l t e p l i c e , nella s e c o n d a i n v e c e il m o l t e p l i c e teplicit perch era g a r a n t i t a l'unit diventa dall'unit e dalla esiste di p e r l ' e s i s t e n z a d e l l ' u n o . N e l l a p r i m a l ' e s i s t e n z a della m o l permanenza realt q u e s t a u n i t i n o g n i m o l t e p l i c e , nella s e c o n d a oggetto di pensiero, della conoscenza. Questa quanto realt della conoscenza viene determinata in garantita stessa
l'unit,
i n v e c e di distinguersi
d a o g n i g e n e r e , si quando
identifica c o n esso e n e f o n d a c o s l ' i d e a l i t . I n q u e s t o m o d o si d i c e c h e l ' u n i t tutto quello che non si p o n e c o m e s u p e r e s i s t e n t e . C o n s e g u e n t e m e n t e essa si d e c o m e superesistente c h e l'idea del conosciamo
v e negare come soggetto e porsi come oggetto. Nella sec o n d a ipotesi p e r s o l o l ' u n i t diventa oggetto di conoscenza e che, data la relazione tra p e n s i e r o e u n i t s u p e r o n t o l o g i c a , . I n q u a n t o bene viene conosciuta e pensata r e a l t c h e d a l l ' i d e a d e l b e n e resa p o s s i b i l e , noi conosciamo tutta la
c i o t u t t o q u e l l o c h e nella r e a l t h a u n v a l o r e p o s i t i v o e
c i o i d e a l e . Q u a n d o n e l l a R e p u b b l i c a si c o s t r u i s c e u n o S t a t o q u a l e r e s o p o s s i b i l e d a l l ' i d e a d e l b e n e , si c o s t r u i s c e l ' i d e a dello Stato. nato quindi dalla In conclusione ipotesi tutto ci che viene ha un'esistenza come determiidea e
seconda
la s e c o n d a
i p o t e s i r a p p r e s e n t a la p o s i z i o n e
dialet-
t i c a d i s c e n d e n t e i n c u i si giustifica e si d e t e r m i n a
l'esistenza
come
s u p e r esistente, c i o t u t t o c i c h e p o s i t i v i t , sia c o m e i d e a c h e r e s t e r s e m p r e i d e a , sia c o m e i d e a c h e p o t r e s p r i m e r s i anche sensibilmente, come immagine, immagine vera. ma o c o m e i d e a c h e esister a n c h e come immagine positiva, cio solo come
T u t t o c i c h e n e l l a r e a l t p e r P l a t o n e p u essere v i sto c o m e p o s i t i v i t , h a u n v a l o r e i d e a l e . A n c h e il f a n g o , come ben voleva Parmenide, il f a n g o me quindi potr avere avr il s u o la s u a i d e a e d valore anche Coor-
positivo.
si v i s t o n e l l a
Repubblica
t u t t o il m o l t e p l i c e
g a n i z z a t a l e , t u t t o c i c h e esiste p u a v e r e la s u a
funzione
dall'unit
prima c o m e m o n d o positivo cio ideale, quindi c o m e idealit, e i n s e g u i t o , m a n m a n o c h e si p r o c e d e v e r s o il n o n essere, anche c o m e negativit. D ' a l t r a p a r t e se ci si l i m i t a
alla s e c o n d a i p o t e s i h a r a g i o n e a n c h e B u r n e t p e r c u i la d i -
riguarda
s o l a m e n t e l e i d e e e n o n il m o n d o
sen-
Svolgimento
della discussione.
P a r m e n i d e , c i o se n o i a t t r i b u i a m o
e l'uno all'essere c h e u n o , necessario c h e l'oggetto della n o s t r a i p o t e s i , c i o l ' u n o c h e esiste, s i a u n t u t t o e p r e c i s a mente l'uno c h e , d e l quale tutto sono parti l ' u n o e l'essere (142 D ) . C i a s c u n a di queste parti la parte di u n tutto e perci l'uno sar u n tutto c h e h a parti (cit. 1 4 2 D ) . E c c o c o m e l ' u n i t i n q u a n t o esistente p u essere m o l t e p l i c e senza negarsi c o m e unit: mentre l'unit assoluta n o n p u
essere l ' u n i o n e d i p a r t i , l ' u n o c o m e esistente i n v e c e l o p u . L ' u n i t e l ' e s s e r e s o n o q u i n d i d u e p a r t i d e l l ' u n i t stessa i n q u a n t o esistente. O r a l ' u n i t n o n a m m i s s i b i l e , i n q u e s t o caso, senza l'essere e l'essere senza l'unit. C o s in ciascuna delle parti, cio sia nell'essere c h e nell'unit, ci sar u n a
prende l'essere, e l'essere l ' u n o ; in m o d o c h e necessario che, poich sempre d o p p i o , n o n sia m a i u n o (142 E 143 A ) . proprio perch l'unit n o n r a g g i u n t a c h e la
/ numeri ideali. S a r e b b e difficile n o n v e d e r e q u i l a d e d u z i o n e , d a l l ' u n i t d e l l ' i d e a , d e l l a d i a d e indefinita. Q u e s t o c i p r o v a c h e l ' u n i t i n q u a n t o esistente e p e n s a t a il m o n d o i d e a l e nella s u a m o l t e p l i c i t . B i s o g n a t e n e r che i numeri ideali n o n sono numeri materiali, presente
per-quanto
1) BURNET: Greek Philosophy. London, 1932. P a g . 260. 2) ROBIN : L a thorie plat, des ides et des nombres. - Paris, 1908, pag. 267 e segg. - L a pense grecque. Paris, 1932 pag. 253 e segg.
P l a t o n e , n o n fa p a r t e d e l l a serie d e i n u m e r i e n e l P a r m e n i d e n o n si p a r l a d e l d u e c h e p e r P l a t o n e il p r i m o n u m e r o , m a si c o m i n c e r a d e d u r r e i n u m e r i ( 1 4 3 A ) c o m i n ciando d a l tre ) , sicuro c h e in questa ipotesi, c o m e nella p r i m a , P l a t o n e n o n c i p a r l a di r e a l t m a t e r i a l i q u a n d o p a r la d i n u m e r i , d e l l a figura, d e l m o v i m e n t o e d i t u t t o il r e s t o , m a c i p a r l a di i d e e . Le idee numeri permettono all'unit in q u a n t o esiesi1
esseri senso
( 1 4 4 A ) . T u t t a la p l u r a l i t esistente s o l o i n q u e s t o
ciascuna parte dell'essere e n o n mancare n alla pi piccola n alla p i g r a n d e Parmenide, (144 C ) . N o n solo m a , chiarisce di
l'essere n o n diviso in m a g g i o r n u m e r o
q u a n t o n o n l o sia l ' u n o , l e s u e p a r t i s o n o i n n u m e r o u g u a l e a q u e l l e d e l l ' u n o ( 1 4 4 D E ) . C o s si c o n c l u d e c h e la molteplicit dev'essere nel seno stesso dell'uno (cit.
1 4 4 E ) . S i c o m p r e n d e o r a p e r c h l ' u n o p u essere i n t u t t i i m o l t e p l i c i s e n z a c e s s a r e di essere u n o e p e r c h i d i a l o g h i platonici hanno sempre affermato che la molteplicit tale p e r c h i n essa c ' l ' u n i t .
Limite
e figura.
tutto, continua Parmenide, l'uno sar limitato in quanto u n t u t t o ( 1 4 4 E ) . C i c h e c o m p r e n d e delle p a r t i u n l i m i t e , u n l i m i t e c r e a delle d i s t i n z i o n i : l ' u n o a v r q u i n d i u n p r i n c i p i o , u n m e z z o e d u n fine. O r a il m e z z o u g u a l m e n t e distante tra il p r i n c i p i o e d il fine e l ' u n o p o t r , in que-
sto m o d o , p a r t e c i p a r e a d u n a c e r t a f o r m a
(145 A B ) . In
questi passi l'unit ci a p p a r e , d a superiore a d ogni limitazione quale era nella p r i m a ipotesi, c o m e u n limite, a n z i
figure.
S e nei passi
C i risulta d u n q u e u n m o n d o i d e a l e c o m p o s t o d i i d e e numeriche, in cui l'unit agisce c o m e u n a limitazione, c o me figure peras contrapposto e le f o r m e . Idealit uno spazio: dello spazio. Questo m o n d o ideale costin o n p u esistere se n o n i n necessariamente figure, il p r o b l e m a tale, pur rimanendo all' apeiron producendo le
tuito c o m e s o p r a si d e t t o , si p o n e q u i n d i
necessariamente
d e v e essere i n q u a l c h e l u o g o e q u i n d i a n c h e i n s ( 1 4 5 B I n q u a n t o l ' u n o u n t u t t o esso i n a l t r o , m a i n q u a n t o si c o m p o n e d i t u t t e le p a r t i , esso i n s m e d e s i m o , i n m o d o c h e l ' u n o n e c e s s a r i a m e n t e i n s stesso e i n altri ( 1 4 5 D ) . Q u i altri significa t u t t o c i c h e n o n u n o i n q u a n t o i d e a , c i o tutti g l i altri g e n e r i , c o m e n e l s e g u i t o della d i s c u s s i o n e di q u e s t a i p o t e s i . L o s p a z i o h a u n v a l o r e i d e a l e n e l s e n s o c h e si p o n e n o n c o m e i l l i m i t a t o (apeiron) m a n e l s e n s o c h e esso t u t t o s m e d e s i m o , c i o r e a l i z z a t u t t a l a s p a z i a l i t p o s s i b i l e . I n altre parole per intendere questo concetto p o t r e m m o dire c h e n e l l o s p a z i o i d e a l e l'infinito n o n c ' p i i n q u a n t o t u t t o quello c h e spazio realizzato. S e noi avessimo presente il m o n d o s e n s i b i l e i n t u t t a l a s u a s p a z i a l i t , i n o g n i s u a parte, c h e infinita (infinitamente moltiplicabile) trover e m m o tutto lo spazio.
Movimento
c h e P l a t o n e a m m e t t a u n m o v i m e n t o n e l m o n d o delle i d e e :
m a si p e n s i c h e q u i t u t t a l a r e a l t c o m e i d e a l e c h e si d e d u c e e cio tutta la realt in quanto positivit: ci d e v e essere n e c e s s a r i a m e n t e a n c h e u n m o v i m e n t o i d e a l e se c i s o n o dei m o v i m e n t i p e r f e t t i . necessario d u n q u e che l'uno, il q u a l e s e m p r e i n s stesso e n e g l i altri sia s e m p r e i n r i p o s o e i n m o t o ( 1 4 6 A ) . O l t r e le i d e e c h e s t a b i l i s c o n o l o spazio sono dunque un movimento dedotte anche quelle c h e stabiliscono nello s p a z i o , m a u n m o v i m e n t o i d e a l e e riposo.
Differenza
e identit.
p l i c a n o p e r u n a differenza t r a l ' u n i t e g l i altri g e n e r i , o r a c o m e p u l ' u n i t essere differente d a c i c h e d e r i v a l o g i c a m e n t e d a essa m e d e s i m a i n q u a n t o esistente, c o m e a b b i a m v i s t o d e r i v a r e i n u m e r i , l a f o r m a , l o s p a z i o e il m o v i m e n t o ? B i s o g n a d u n q u e c h e a n c h e l a differenza e l ' i d e n tit tra questi generi a b b i a n o u n v a l o r e ideale. N e l m o n d o ideale identit e differenza non devono n o n sar essere contrarie l ' u n a d a l l ' a l t r a c o m e a v v i e n e p e r gli esseri m a t e r i a l i . S e l a differenza, dice Parmenide, m a i nell'identit essa n o n s a r m a i n i e n t e d i c i c h e esiste ( 1 4 6 E ) . P e r essere i n c i c h e h a u n a r e a l t b i s o g n a q u i n d i c h e la differ e n z a sia n e l l ' i n t e r n o stesso d e l l ' i d e n t i t . P e r c h ci s i a cio u n a d i f f e r e n z i a z i o n e r e a l e t r a g l i esseri, b i s o g n a c h e q u e sta differenziazione stabilisca nello stesso tempo la loro unit, c h e a b b i a cio u n valore positivo in quanto u n a differenziazione c h e unisce nell'uno c o m e idea del bene. S o l o i n q u e s t o s e n s o l ' u n o p u essere differente d a g l i altri e d a s m e d e s i m o e d i d e n t i c o a g l i altri e d a s m e d e s i m o ( 1 4 7 B ) . L a d i f f e r e n z a s a r e b b e a l t r i m e n t i i n c i c h e n o n , i n u n m o n d o c h e o p p o s t o a q u e l l o i d e a l e e c h e si differenzia n o n in u n cosmos m a in u n caos.
Somiglianza
e dissomiglianza.
N e l l o stesso m o d o l a
u n o di tutti i g e n e r i e c i o n e l l a l o r o e s s e n z a ,
nell'unit
p e r il c a s o della differenza e c o m e g i a b b i a m o v i s t o n e l l a prima parte del dialogo, p o t r e b b e a v v e n i r e solo in ci c h e n o n , i n c i c h e si c o r r o m p e e d i v e n t a n e g a t i v o . Contatto. N e l l o stesso m o d o l ' u n i t ha contatto
e n o n h a c o n t a t t o c o n g l i altri e c o n s m e d e s i m a ( 1 4 9 D ) . H a c o n t a t t o c o n s stessa i n q u a n t o r e s t a u n i t , m a a n c h e n o n h a c o n t a t t o c o n s stessa, n e l s e n s o c h e h a c o n t a t t o c o n gli altri, m a , n e l l o stesso t e m p o n o n h a c o n t a t t o c o n g l i altri e q u i n d i il c o n t a t t o h a u n v a l o r e i d e a l e p e r c h s o l o di u n c o n t a t t o i d e a l e s o n o p o s s i b i l i t u t t e l e a f f e r m a z i o n i s u d d e t t e p r e s e i n s i e m e e s o l o p e r u n c o n t a t t o i d e a l e esse p o s s o n o essere v e r e . C ' d u n q u e n e l m o n d o i d e a l e u n a a d e renza assoluta e perfetta c o m e differente di tutto ci che molteplice e dissimile u n i c o e d h a f o r m a e si m u o v e p e r f e t t a m e n t e nello s p a z i o , e d i d e n t i c o n e l l o stesso t e m p o , m a s i m i l e nella d i s s o m i g l i a n z a .
Uguaglianza
e non uguaglianza.
p e r e la s u a i d e a l i t q u e s t o m o n d o i d e a l e n o n d o v r a v e r e parti pi grandi e parti pi piccole. L a piccolezza, p i c c o l e z z a e n e g a t i v i t essa a p p a r t i e n e l a s o m i g l i a n z a , n o n p u p r o d u r s i i n c i c h e , i n q u a n t o all'opposto di ci c h e e c i o a l n o n essere. C o s l a g r a n d e z z a n o n p u e s sere i n c i c h e p e r c h q u e s t o s a r e b b e p i g r a n d e d i lei ( 1 5 0 B C ) . G l i altri n o n c o n t e n e n d o g r a n d e z z a e p i c c o l e z z a , non saranno n pi piccoli n pi grandi dell'uno e cos sar per quest'ultimo (150 D ) . I n questo m o d o l'uno sar u g u a l e a s stesso e a g l i altri ( 1 5 0 E ) . S a r p e r c o n t e n u t o d a g l i altri, c o m e nello stesso t e m p o li c o n t e r r i n s , e d in q u e s t o s e n s o , s a r p o i p i p i c c o l o e p i g r a n d e d e g l i altri c o m e , r i m a n e n d o u g u a l e i n q u e s t a r e l a z i o n e , s a r p i p i c c o l o e p i g r a n d e di s m e d e s i m o ( 1 5 1 B ) . D a l p u n t o d i
vista
della
misura
l'uno
sar
dunque
numericamente
e g u a l e , m a g g i o r e e m i n o r e d i s e d e g l i altri ( 1 5 1 E ) . l'idealit del piccolo e del grande che qui viene dedotta. N o n si d i m e n t i c h i c h e il m o n d o d i c u i si p a r l a n o n h a altri g e n e r i a l l ' i n f u o r i di q u e l l i d i c u i s o p r a s t a t o d e t t o e c h e q u i n d i s e m p r e a t t r a v e r s o l e r e l a z i o n i d i essi c h e si s v i l u p pano n u o v e r e l a z i o n i i d e a l i : i n q u e s t o m o d o il c o n g i u n rappreseng e r s i ed il differenziarsi di u n g e n e r e d a l l ' a l t r o tano tutta la realt ideale.
Il tempo.
N e l m o n d o i d e a l e p e r f e t t o c h e fin q u i
s t a t o d e d o t t o m a n c a il c o n c e t t o d i t e m p o i d e a l e . A b b i a m o v i s t o g i nella p r i m a i p o t e s i c o m e i r a g i o n a m e n t i di P l a t o n e sul t e m p o h a n n o u n v a l o r e solo in q u a n t o sono applicati all'uno, hanno u n v a l o r e cio in quanto sono applicati a d u n t e m p o i d e a l e . S o l o i n q u e s t e infatti p u l ' u n i t essere e d i v e n i r e p i g i o v a n e e p i v e c c h i a di s m e d e s i m a e d e g l i altri ( 1 5 1 E ) . I n q u e s t o t e m p o , c h e e t e r n i t , e c h e p u r e r e s t a t e m p o , l ' u n o i d e a l e e t u t t o il m o n d o i d e a l e esistono e c o s si a r r i v a fino a l l ' u l t i m a c o n s e g u e n z a d e l l ' a m m i s s i o n e dell'esistenza dell'unit. L'essere u n partecipare all'essere d e l p r e s e n t e , l ' e r a e d il s a r u n p a r t e c i p a r e a l l ' e s s e r e d e l passato e del futuro ( 1 5 2 A ) . I l m o n d o i d e a l e , in t u t t e le r e l a z i o n i fin q u i c o n s i d e r a t e s e m p r e t u t t o s stesso e d i v i e n e p u r r e s t a n d o u n i t ( 1 5 4 A ) . L ' e t e r n i t di P l a t o n e u n ' e t e r n i t i n c u i si s v o l g e u n d i v e n i r e i n m o d o c h e a m b e due i concetti assumono u n valore assolutamente ideale. Si d e v e q u i n e c e s s a r i a m e n t e c o n c l u d e r e il c o n t r a r i o d i q u e l l o c h e si c o n c l u s o c o n l a p r i m a ipotesi e cio c h e l ' u n o e r a , , s a r , d i v e n i v a , d i v i e n e e d i v e n t e r ( 1 5 5 D ) . D i esso c i sar u n a scienza, un'opinione ed u n a sensazione, sar possibile definirlo e d a r g l i u n n o m e , p o t r essere n o m i n a t o e d espresso ( 1 5 5 E ) .
i d e e nella d e d u z i o n e c h e di esse v i e n e c o m p i u t a
dall'unit. delle
attraverso
di essa c h e p o s i t i v i t a s s o l u t a . I l m e t o d o a s c e n d e n t e
come
A e s e g g . ) . N o n esistono d u n q u e le i d e e del b e n e , d e l b e l l o e del v e r o , se n o n i n q u a n t o s o n o u n a p o s i t i v i t , e se n o n i n q u a n t o s o n o l ' u n i t stessa i n t u t t a la s u a p e r f e z i o n e , c h e , se a s s o l u t a m e n t e p o s i t i v a , essa n o n p u essere b e l l a , s i m metrica, buona e giusta. Queste sue caratteristiche n o i le
c o n s i d e r i a m o la s u a a z i o n e sul
q u i n d i n e l l ' e s i s t e n z a e nel d i v e n i r e di u n t e m p o i d e a l e .
questo m o d o e secondo queste categorie viene dedotta tutta la r e a l t i d e a l e . L e i d e e s u c u i si m o s s o il m e t o d o d i s c e n d e n t e , e cio l ' u n i t a s s o l u t a m e n t e p o s i t i v a e i n u m e r i i d e a l i c o n t u t t e le altre, s o n o i d e e c h e p e r m e t t o n o l'organizzarsi
i d e a l e di t u t t o u n m o n d o il q u a l e d i v e n t a c o n o s c i b i l e , p e r c h d e l l ' u n o si p u dire c h e e c h e p e n s a t o , p r o p r i o i n q u a n t o il t u t t o , c o m e n e l l o stesso t e m p o si p u n o m i n a r e e dire c h e b e l l o , b u o n o , v e r o e g i u s t o . I n u m e r i i d e a l i e le a l t r e i d e e s o n o c o n o s c i b i l i i n q u a n t o d e d u c i b i l i , c o m e si f a t t o , col metodo della scienza empirica, nei n u m e r i empirici e
l a r e , e p e r c i q u e s t e s c i e n z e , a f f e r m a la R e p u b b l i c a ,
utilissime p e r indirizzare verso la conoscenza del m o n d o i d e a l e . D i t u t t o c i c h e p o s i t i v o c i d e v e p o i essere u n ' i d e a e p e r c i t u t t o q u e l l o c h e reso p o s s i b i l e d a l m o n d o i d e a l e d e d o t t o p e r m e z z o delle i d e e n u m e r i e delle a l t r e , d e v e esistere c o m e i d e a . C i s a r a n n o d u n q u e i d e e di t u t t e le c o s e p o i c h t u t t e le c o s e p o s s o n o essere p o s i t i v e . C i s a r a n n o cio tutte q u e l l e i d e e c h e si p o s s o n o c o n o s c e r e n o n solo a t t r a v e r s o il m e t o d o a s c e n d e n t e , il m e t o d o d i s c e n d e n t e e l a s c i e n z a e m p i r i c a , m a a n c h e a t t r a v e r s o l a d o x a , il m e t o d o d i a i r e t i c o , l ' o p i n i o n e i n q u a n t o o p i n i o n e g i u s t a . C o s t u t t e le c o s e d e l mondo quanto della doxa avranno un'idea perch dell'unit in esistente p o s s i b i l e a n c h e u n ' o p i n i o n e , come ben
h a d e t t o P a r m e n i d e . N o n solo, m a d e l m o n d o i d e a l e p o s sibile a n c h e u n a s e n s a z i o n e , a n c h e l a s e n s a z i o n e p u q u i n di essere v e r a , s e unificata d a l l ' u n i t , ed anche gli oggetti di c u i p o s s i b i l e a v e r e u n a s e n s a z i o n e p o t r a n n o essere p o s i t i v i , a n c h e i peli e d il f a n g o , se v i s t i nella l o r o f u n z i o n e , nella l o r o i d e a l i t n a t u r a l e . bili c i s a r un'idea. P e r c i a n c h e delle cose sensi-
N e l P a r m e n i d e t r o v i a m o d u n q u e u n a g e r a r c h i a di i d e e , di c u i la p r i m a c o n t i e n e l a m a s s i m a p o s i t i v i t , e le altre s o n o v i a v i a inferiori, p u r p a r t e c i p a n d o t u t t e d e l l ' e s s e n z a u n i taria, p r o p r i o i n q u a n t o i d e e , e d e s s e n d o p e r c i t u t t e p e r fette. L a s e c o n d a ipotesi ci h a d e d o t t o , d a l l ' u n i t c o m e esis t e n t e , t u t t o q u e l m o n d o delle i d e e di c u i t a n t o si p a r l a nell'opera platonica. L o t r o v i a m o nel P a r m e n i d e e solo nel P a r m e n i d e s v o l t o i n t u t t a la s u a c o m p l e s s a organicit.
TERZA
IPOTESI. ideale
Il mondo
c o m e v i e n e p e n s a t o nella s e c o n d a ipotesi t u t t a l a r e a l t , n u l l a fuori d i esso. T u t t o q u e l l o c h e esiste p e r g l i altri, e q u i altri significa, c o m e v u o l e N a t o r p , il m o n d o r e a l e , esiste a n c h e p e r l ' u n i t ( 1 5 5 E ) . M a nella s e c o n d a i p o t e s i
rimaneva, i m p l i c i t o
supereessente delle i d e e . della prima
che, in quanto
Prendiamo
della seconda ipotesi e consideriamolo in relazione a quello che v i era implicito. P e r la seconda l'uno sar u n o e molteplice, p e r la p r i m a n o n sar n u n o n m o l t e p l i c e , s a r cio s u p e r i o r e a l l ' e s i s t e n z a . O r a , p o i c h essere, c o m e a b b i a m o v i s t o , significa s o p r a t u t t o essere n e l t e m p o ed d a l l a p a r t e c i p a z i o n e a l t e m p o c h e si d e d u c e la p a r t e c i p a z i o n e a l l ' e s s e r e , ci s a r necessariamente u n m o m e n t o in c u i l'uno p a r t e c i p a a l t e m p o e u n m o m e n t o in c u i l ' u n o n o n p a r t e c i p a a l t e m p o e, c o n s e g u e n t e m e n t e , u n m o m e n t o in c u i l ' u n o e u n a l t r o i n c u i l ' u n o n o n . N o n s a r p o s s i b i l e p e r l'unit p a r t e c i p a r e a l l ' e s s e r e c h e i n d u e m o m e n t i distinti. C i s a r d u n q u e u n t e m p o in cui l ' u n i t ed esiste c o m e i d e a l i t e u n t e m p o in c u i n o n esiste c o m e t a l e ( 1 5 5 E - 1 5 6 A ) . S i r i c o r d i o r a c h e l ' u n o della p r i m a in quanto non partecipava a nessun ipotesi e r a u n o
essere delle i d e e e
c h e , s e d i esso si d i c e v a c h e n o n , c i s i g n i f i c a v a e significa c h e n o n il m o n d o i d e a l e . D ' a l t r a p a r t e e r a solo p r e s u p p o n e n d o q u e s t o n o n essere d e l l ' u n i t c h e essa si p o teva poi pensare presente dopo aver come esistente. Il mondo della ideale Ora della Paresiste essere? seconda quanto menide, ipotesi i d e a l e in q u a n t o i n esso l ' u n o positivit, prima. cio in
c o n c l u s o c h e il m o n d o
ideale
in q u a n t o esiste in u n t e m p o i d e a l e , si c h i e d e : c o m e s a r p o s s i b i l e la p a r t e c i p a z i o n e d e l l ' u n i t a questo S i g i v i s t o c h e l ' u n i t i n q u e s t o essere, a p p u n t o p e r c h il t e m p o n o n h a u n v a l o r e e m p i r i c o e se h a u n v a l o r e i d e a l e , p e r c h in esso l ' u n i t resta u n i t . Q u i P a r m e n i d e d i v i d e d u n q u e le d u e p o s i z i o n i d e l l a p r i m a e della s e c o n d a i p o t e s i e le p o n e u n a di fronte a l l ' a l t r a : l ' u n i t d i c u i si p a r l a rit o r n a a s s o l u t o n o n essere e, d i fronte a d esso, si p o n e l ' u n i t stessa m a i n q u a n t o p e n s a t a , cio in q u a n t o essere. L a d i v i s i o n e tra i d u e m o n d i , g i riuniti nella s e c o n d a i p o t e s i ,
dunque
s o l o p o s s i b i l e se il r e s u l t a t o
di q u e s t a
seconda
ipotesi viene staccato nettamente dal resultato della prima che viene, a sua volta, presa c o m e assolutamente isolata. L a n u o v a posizione p r o d u c e cos un rovesciamento di t e r m i n i . A c c a d e c h e l ' u n i t si t r o v a di fronte a d u n m o n d o perfetto c h e s t a t o p o s s i b i l e ed p o s s i b i l e s o l o perch
l ' u n i t si p o s t a c o m e a s s o l u t a , a d u n m o n d o perfetto p e r c h e o r a si s t a c c a d a lei, i n q u a n t o p u essere t u t t o ci c h e lei n o n p u essere. S i p u in u n c e r t o s e n s o m i t o l o g i z z a r e il ragionamento per renderlo pi chiaro. S'immagini un D i o c o m e perfezione assoluta. Questo D i o crea un m o n d o perfetto e p u c r e a r l o s o l o i n q u a n t o si era p e r c i distinto g i p r i m a di c r e a r l o d a l m o n d o c h e p o i c r e e r . O r a se, d o p o la c r e a z i o n e , q u e s t o D i o si s t a c c a s s e d a l m o n d o c h e h a c r e a t o e ritornasse nella posizione primitiva, e facesse cio ci considera
c h e fa P a r m e n i d e c o l s u o r a g i o n a m e n t o q u a n d o
le d u e ipotesi s e p a r a t a m e n t e , si t r o v e r e b b e di fronte a d u n a r e a l t c h e si s t r a n i a t a d a l l a s u a u n i t , p e r f e t t a p e r c o m e il s u o c r e a t o r e e q u i n d i q u a l c o s a di p i d e l s u o c r e a t o r e , p e r c h m e n t r e il c r e a t o r e r i t o r n a n d o nella s u a p o s i z i o n e n o n esiste, essa esiste in u n t e m p o i d e a l e . A l l o r a il n o n essere d e l creatore non pi superesistenza m a piuttosto diventa un
n o n essere di fronte a c i c h e . I l c r e a t o r e n o n si t r o v a p i d a v a n t i a l l a s u a c r e a z i o n e e n e m m e n o d a v a n t i a s s t e s s o . E se la s u a c r e a z i o n e t u t t a la r e a l t in q u a n t o p e r f e t t a , il c r e a t o r e d i v e n t e r n o n essere a s s o l u t o . Q u e s t a p o s i z i o n e n e g a t i v a , in t u t t a la s u a a s s o l u t e z z a , d e l l ' u n i t , P a r m e n i d e la r i t r o v e r f a t a l m e n t e a l l a fine di t u t t a la s u a d e d u z i o n e , e c i o nella n o n a i p o t e s i . N e l l a q u a r t a i p o t e s i l ' u n i t s a r s u p p o s t a di fronte a g l i altri, m a s a r l ' u n i t i n q u a n t o esistente e cio l ' u n i t della seconda ipotesi. Nella quinta ipotesi
l ' u n i t s a r a n c o r a p o s t a di fronte a g l i altri, m a q u i si i n tender l'unit come assoluta positivit, l'unit risultata
q u a n t o p o s i t i v i t , i n q u a n t o il c r e a t o r e . O r a P a r m e n i d e
p o n e a n c o r a u n a v o l t a l ' u n i t d i fronte a g l i altri e c i o d i fronte a l m o n d o . E l a p o n e c o m e n o n essere. C o m e si d e v e i n t e n d e r e q u e s t o n o n essere se n o n il c o n t r a r i o a s s o l u t o d e l l a positivit e cio l a negativit assoluta? Nella nona ipotesi gli altri s o n o c o n s i d e r a t i c o m e il m o n d o : s e l ' u n o s a r n e g a t i v i t , si d i c e , il m o n d o s c o m p a r i r n e l n u l l a . E c h e c o s ' l a s c o m p a r s a d e l m o n d o s e n o n il salire v e r s o c i c h e n o n il m o n d o , v e r s o l ' i d e a ? N o n h a s e m p r e d e t t o S o c r a t e c h e la v e r a r e a l t n o n q u e l l a d e i sensi? L a v i t a d e l la m o r t e , c o s n e l F e d o n e l ' i d e a e r a c o n s i d e r a t a la filosofia, dice Socrate, m a la vera filosofia filosofo, c o m e a b b i a m o visto nel F e d o n e , n o n c h e u n esercizio delsuperiore alla v i t a e s o l o c o n la m o r t e r a g g i u n g i b i l e . L a v e r a m u s i c a un impar a r e a m o r i r e e l ' a s s o l u t a e p e r f e t t a a r m o n i a si p u r i t r o v a r e s o l o nella m o r t e .
Deduzione
cio il l o r o n o n essere. O r a p o t r e b b e a v e r e l ' e s s e r e p e r f e t t o c h e h a c r e a t o il m o n d o i d e a l e u n t e r m i n e n e g a t i v o c h e g l i si c o n t r a p p o n e ? N e c e s s a r i a m e n t e q u e s t o u l t i m o g r a d o nella scala dell'essere, questo nulla assoluto della nona si d o v r identificare con l'unit perfetta ipotesi in della p r i m a
q u a n t o si s t a c c a t a d a l m o n d o i d e a l e c h e h a c r e a t o . I l n u l l a p e r f e t t o n o n p u esistere p e r c h , c o m e s a p p i a m o , il n o n essere n o n c h e u n c o n t r a p p o s t o d e l l ' e s s e r e . Q u a n d o l'essere p e r f e t t o n o n , n o n p u a v e r e u n n o n essere c h e g l i si c o n t r a p p o n e , l'assoluto bene. L'unit a s s o l u t a c h e h a c r e a t o il m o n d o delle i d e e , e q u i n d i il n u l l a p e r f e t t o coincider col-
quando, dopo la sua creazione, viene nuovamente divisa, e q u i v a l e a l n u l l a a s s o l u t o d e l l a n o n a i p o t e s i . M a a n c h e il m o n d o ideale della seconda ipotesi subir u n mutamento
m o n d o i d e a l e si r i a f f e r m e r di fronte a q u e s t o n u l l a a s s o l u t o e se il s u o c r e a t o r e d i v e n t a t o il n u l l a e la q u e s t o m o n d o i d e a l e d i v e n t e r la v i t a . L a s u a morte,
partecipa-
l'essere
n o n forse m o r i r e ? . L ' u n o d u n q u e a s s u m e n d o e p e r dendo l'essere nasce e m u o r e (156 A B ) . L ' u n o c h e m u o re s a r l ' u n o della p r i m a i p o t e s i nella s u a n u o v a p o s i z i o n e , cio quella della nona ipotesi, l'uno che nasce sar l'uno
la r e a l t i d e a l e d i v e n u t a r e a l e . C ' u n m o n d o r e a l e d a u n a p a r t e i n c u i il t e m p o n o n h a p i u n v a l o r e i d e a l e , m a
t u t t i i g e n e r i c h e i n esso a v e v a n o v a l o r e i d e a l e h a n n o
d e l l a s e c o n d a ipotesi) c h e c o s a s o n o g l i altri? E gli altri s a r a n n o il m o n d o r e a l e i n q u a n t o p o s i t i v o . R i c o r d i a m o o r a di c h e c o s a a v v e n u t o q u a n d o a l l a fine d e l l a d i s c u s s i o n e sulla s e c o n d a ipotesi si s o n o d i v i s e le d u e p r i m e i p o t e s i l ' i m a d a l l ' a l t r a . L ' u n i t d e l l a p r i m a , m i t o l o g i c a m e n t e il c r e a t o r e , si t r o v a t a di fronte a d u n m o n d o p e r f e t t o c h e a v e v a a c q u i s t a t o p i r e a l t d e l l o stesso c r e a t o r e . D a v a n t i a q u e s t a r e a l t la p r i m a ipotesi si t r a s f o r m n e l n u l l a e c i o n e l l a n o n a . O r a la s e c o n d a ipotesi si n u o v a m e n t e t r a s f o r m a t a e si t r a a
s f o r m a t a d a i d e a d e l m o n d o a m o n d o r e a l e . D i fronte
p r e c i s a m e n t e , la q u a r t a r i s u l t a v a d a l l a r e l a z i o n e d e l l ' u n o i n q u a n t o i d e a l e c o n g l i altri, la q u i n t a s a r il r e s u l t a t o d e l l ' u n o in q u a n t o u n i t s u p e r e s s e n t e c o n g l i a l t r i . N e c e s s a r i a m e n t e a l l o r a , se il m o n d o r e a l e , di fronte a l l a p o s i z i o n e d e l l a s e c o n d a ipotesi e c i o a l m o n d o i d e a l e , p o t e v a identificarsi c o n esso, q u i n o n si p u p i i d e n t i f i c a r e c o n l ' u n i t p e r f e t t a e p e r c i di fronte a q u e s t a esso si p r e s e n t e r c o m e m o l t e p l i c i t n e g a t i v a , c o m e m o n d o d e l l a d o x a c h e p u essere v e r o m a p u a n c h e essere f a l s o . P e r q u e s t a r a g i o n e la q u i n t a i p o tesi si e n u n c e r in q u e s t o m o d o : se l ' u n o u n o , d i s t a c c a t o a s s o l u t a m e n t e d a g l i altri, q u e s t i c h e c o s a s a r a n n o ? I n q u e s t o m o d o d a v a n t i a l m o n d o della, d o x a l ' u n o h a r i a c q u i s t a t o la s u a p u r e z z a u n i t a r i a e si p o s t o n u o v a m e n t e di fronte a l l ' u n o c o m e esistente, il q u a l e si t r a s f o r m a t o nel m o n d o reale della q u a r t a ipotesi. Il m o n d o della seconda ipotesi assumer cos ancora u n n u o v o aspetto a causa del n u o v o resultato e cio della quinta ipotesi. Il m o n d o ideale t r o v e r n e c e s s a r i a m e n t e i n s m e d e s i m o q u a l c o s a di n e g a t i v o se l ' u n i t c o m e esistente, c h e p u r c o n t i e n e , h a reso p o s s i b i l e u n m o n d o d e l l a d o x a . Q u e s t o si p o r r c o n t r o il m o n d o delle i d e e e le i d e e t r o v e r a n n o nel l o r o s e n o q u a l c o s a c h e n o n s a r , q u a l c o s a c h e il l o r o o p p o s t o e la l o r o n e g a z i o n e . P e r c i
r i s u l t e r u n a n u o v a i p o t e s i , l a sesta, i n c u i v e r r d i m o s t r a t o c h e l ' u n o i n q u a n t o esistente e c i o il m o n d o i d e a l e , h a in se u n s u o contrario e quindi n o n . N e v e r r di conseg u e n z a c h e le i d e e p o t r a n n o c o r r o m p e r s i e n e g a r s i , e d i n questa corruzione n o n potranno pi trasformarsi nel m o n d o reale, c o m e dimostra l'ipotesi settima. E cos, necessariam e n t e , il m o n d o r e a l e d e l l a q u a r t a i p o t e s i t r o v e r u n s u o n o n essere e d u n s u o c o n t r a r i o e c o m i n c e r a dirigersi v e r s o q u e l l a n e g a z i o n e d i s m e d e s i m o c h e c o n d u c e a l n u l l a . L ' o t tava ipotesi c i s p i e g h e r c o s il c o r r o m p e r s i del mondo r e a l e , u n c o r r o m p e r s i c h e , s e a r r i v a a l n u l l a p e r f e t t o , rit o r n a c o n l a n o n a ipotesi nella p r i m a e cio a l l ' a s s o l u t a p o s i t i v i t c h e , a s u a v o l t a , d i fronte quarta perfetto. al m o n d o reale della i p o t e s i , c o m e a b b i a m o v i s t o , si p o n e c o m e n u l l a
ipotesi.
N e l l e r e l a z i o n i s o p r a c o n s i d e r a t e t r a le v a r i e ipotesi si p u n o t a r e u n p a s s a g g i o c o n t i n u o d a l l a p o s i z i o n e d e l l a prim a e q u e l l a della s e c o n d a i p o t e s i . U n a v o l t a n e g a t a l ' u n i t a s s o l u t a e d a f f e r m a t a la s u a e s i s t e n z a , il p e n s i e r o e l a r e a l t n o n si p o s s o n o p i a r r e s t a r e e d e v o n o n e c e s s a r i a m e n t e g i u n g e r e fino i n f o n d o e p o r r e t u t t e le a l t r e i p o t e s i . I n q u e s t o s e n s o a v e v a b e n r a g i o n e il N a t o r p q u a n d o afferm a v a c h e g i n e l l a p r i m a ipotesi e r a c o n t e n u t a t u t t a u n a teoria d e l l ' e s p e r i e n z a . O r a si p o t r m a i arrestare questo p a s s a g g i o t r a l ' u n i t a s s o l u t a e le idee? G i u n t a a l l a fine d e l l e s u e r e a z i o n i l ' u n i t si t r o v a n u o v a m e n t e c o m e n u l l a a c o i n c i d e r e c o n s stessa e cio c o n s stessa c o m e p o s i tivit, n o n potendo l'assoluta positivit, c o m e a b b i a m o v i sto, c o n t e n e r e i n s il s u o c o n t r a r i o . M a q u e s t a p o s i z i o n e q u e l l a della p r i m a ipotesi c h e c o n d u c e f a t a l m e n t e alla s e c o n d a e q u i n d i a t u t t e le a l t r e . U n a v o l t a a f f e r m a t a l'unit creatrice e una volta pensata l'unit creata, l'idea del bene ed il m o n d o d e l l e i d e e , u n a v o l t a d i v i s i p o i q u e s t e d u e p o s i z i o n i , c o m e fa P a r m e n i d e nella t e r z a i p o t e s i , esse si d o -
vranno
nuovamente
ricongiungere.
Questa
ricongiunzione poich
sempre l'unit reagir alla n u o v a posizione della molteplic i t c h e s t a t a d a lei c r e a t a . N a t o r p ) a v e v a b e n v i s t o c h e la t e r z a ipotesi era u n a m e d i a z i o n e tra la p r i m a e la s e c o n d a c o m e , d e l r e s t o , F o u i l l e ) , c h e e s p r i m e il p a s s a g g i o t r a l a p r i m a e la s e c o n d a i p o t e s i e la r e l a z i o n e c o n l a t e r z a d i c e n d o c h e la p r i m a si p o n e c o m e tesi, la s e c o n d a come
3 2
u n a p a r t e si p o n e u n a c o n c e z i o n e d e l l e i d e e c h e p o s s a c o n ciliarsi c o n la r e a l t , e d a l l ' a l t r a u n a c o n c e z i o n e di q u e s t a t a l e c h e essa p o s s a p a r t e c i p a r e a l l e i d e e . P e r H a r t m a n n la p a r t e c i p a z i o n e a v v i e n e p e r m e z z o d e l l a t e r z a ipotesi e c i o n e l l ' i n c o n t r o t r a il m o v i m e n t o e il r i p o s o , nel c o n c e t t o d e l l ' i s t a n t a n e i t ) . P e r m e z z o di q u e s t a m e t a b o l t u t t e l e i d e e p u r e p a s s a n o a l l ' e s i s t e n z a cos c o m e noi a b b i a m o c e r c a t o di far v e d e r e ) . S e l ' i d e a e s c e d a l l a s u a fissit, essa si p o n e i n u n a r e l a z i o n e infinita c o n il m o n d o d e l p e n s i e r o , i n m o d o c h e p o i , a p o c o a p o c o , r e l a z i o n e p e r r e l a z i o n e , si s v o l g e d a l l ' i d e a il m o n d o d e l l ' e s i s t e n z a c o n c r e t a . A n c h e il W a h l ) n o n ci s e m b r a t a n t o l o n t a n o d a u n a
6 5 i
interpretazione giustamente
c o m e la n o s t r a , se egli p u p a r a g o n a r e , c o m e
1) N A T O R P :
Op.
cit.
Pag.
260.
2) F O U I L L E : L a philosophie de Platon. Paris 1888. V o l . I , Pag. 264 e segg. 3) N. H A R T M A N N : Piatos Logik des Seins. Giessen. 1909 Pag. 332 e segg.
4) N. H A R T M A N N : O p . cit. P a g . 355-358. 5) N. H A R T M A N N : O p . cit. P a g . 360 e segg.
in
questo
modo
egli s e m b r a
accettare
le
interpretazioni considerare
kantiane,
p e r c u i la t e r z a ipotesi si p o t r e b b e
che
l ' i s t a n t e il n o n essere nella c a t e g o r i a d e l t e m p o ) e d i v e n t a la t i p i c a c a t e g o r i a d i p a s s a g g i o ( m e t a b o l ) tra l ' u n o e il m o l t e p l i c e e tra tutti g l i o p p o s t i ) p e r c u i p o s s i b i l e a t t r i b u i r e il s u o s e n s o a l l ' e t e r n i t , e t e r n i t e d i s t a n te d i v e n e n d o i t e r m i n i estremi di u n a c o n t r a d d i z i o n e ) , c o n t r a d d i z i o n e c h e f o n d a p e r n o i la r e a l t trascendentale
3 :
della terza ipotesi che trascende a p p u n t o nella sua mediet ogni termine contradditorio. na-
c o n d a ipotesi d a c u i s u c c e s s i v a m e n t e si s t a c c a . D o p o q u e sto suo n u o v o distacco l'uno, che c o m e molteplice morto, si t r o v a , i n v i r t di t u t t o il g i r o d i a l e t t i c o c h e h a c o m p i u t o i n t e r a m e n t e , i n u n a p o s i z i o n e n u o v a p e r c u i si p u dire c h e n a s c e q u a n d o il m o l t e p l i c e , c h e di fronte a lui, si n e g a e muore. Ma questa morte, proprio perch determinata
1) S. pag. 1 2 1 .
2) 3) S. S.
KIRKEGAARD:
KIRKEGAARD: KIRKEGAARD:
come
N o n si d i m e n t i c h i c h e p r i n c i p a l m e n t e s u l l ' a r g o m e n t o d e l l ' a n t a p o d o s i s c h e S o c r a t e b a s a v a , n e l F e d o n e , la s u a c o n v i n z i o n e sulla i m m o r t a l i t d e l l ' a n i m a . M i t o l o g i z z a n d o il r a g i o n a m e n t o si p o t r e b b e dire c h e il D i o c r e a t o r e n o n p u creare una volta tanto, m a costretto, q u a n d o ha creato, a m o r i r e e a r i n a s c e r e c o n t i n u a m e n t e e a r i c r e a r s i p e r c i in o g n i i s t a n t e . Q u a n d o l ' u n i t si m u o v e e p o i si i m m o b i l i z z a d i c e P a r m e n i d e e q u a n d o e s s e n d o i m m o b i l e p o i si
m u o v e ; c i , c e r t a m e n t e , n o n lo p u fare c h e i n u n m o m e n t o i n c u i n o n in nessun t e m p o . L ' u n o n o n p o t r s e n z a m u tarsi p a s s a r e i n d u e stati d i v e r s i . M a n o n c ' p e r n e s s u n t e m p o in c u i u n m e d e s i m o essere, p o s s a , n e l m e d e s i m o t e m p o n o n essere i n m o v i m e n t o n i m m o b i l e . E p p u r e s e d e v e m u t a r e si d e v e p u r m u t a r e i n q u a l c h e m o d o . Q u a n d ' d u n q u e c h e esso m u t a la s u a p o s i z i o n e ? C e r t a m e n t e n o n q u a n d o nel t e m p o . N o n d u n q u e i n u n a s t r a n a p o s i z i o n e c h e b i s o g n e r d i r e c h e q u a n d o esso m u t a ? ( 1 5 6 C D ) (( I n q u a l e p o s i z i o n e ? C h i e d e il g i o v a n e A r i s t o tele . nide . Nell'istantaneo (cxaifnes) risponde Parme-
Q u e s t o infatti il v e r o s i g n i f i c a t o d e l l ' i s t a n t a -
A l di s o p r a d e l l e d u e c o r r e n t i e t e r n e s i a m o p e r c i in u n a p o s i z i o n e di c o r r e l a t i v i t a s s o l u t a , trascendentale rispetto
a l m o l t e p l i c e e d a l m o l t e p l i c e a l l ' u n o , n o n n u n i t
m o l t e p l i c i t e n o n si d i v i d e n si r i u n i s c e ( 1 5 7 A ) . A n a l o g a m e n t e nel s u o p a s s a g g i o d a l s i m i l e a l d i s s i m i l e , essa n o n n s i m i l e n d i s s i m i l e , n a s s i m i l a z i o n e n d i s i n t e g r a -
zinne. C h e d a l piccolo v a d a al grande ed all'eguale o i n versamente, n grande, essa n o n s a r , in questo tempo, n piccola,
atto di uguagliarsi ( 1 5 7 B ) . Il senso della legge trascendentale. sibile ritrovare Se dunque pos-
n e l p e n s i e r o p l a t o n i c o il c o n c e t t o d i u n a
l e g g e t r a s c e n d e n t a l e a p p l i c a n d o a d esso le e s p e r i e n z e d e l l o s v i l u p p o d e l p e n s i e r o filosofico o c c i d e n t a l e e c i i n e v i t a bile se il n o s t r o P l a t o n e d e v e essere il P l a t o n e v i v o nelle a p o r i e d e l n o s t r o p e n s i e r o q u e l l a l e g g e n o n l a si t r o v a n e g a n d o il s e n s o o n t o l o g i c o d e l l ' i d e a . V e d r e m o i n s e g u i t o , a p r o p o s i t o d e l Sofista, il p o s s i b i l e a c c o r d o d e l l ' o n t o l o g i s m o c o n u n v e r o i d e a l i s m o . Q u i si v u o l n o t a r e c h e t u t t a l a c o m p l e s s a p r o b l e m a t i c a della a n t i n o m i a d e l l ' u n o e d e l m o l teplice, ritrovata nei d i a l o g h i p r e c e d e n t i il P a r m e n i d e e d nella dell'essere e del espressosi n e l S i m p o s i o c o m e c r e a z i o n e , si risolta terza ipotesi i n c u i la dialettica alternata
n o n essere h a d e d o t t o d a l l a c o r r e l a z i o n e d e l l ' u n o e d e l m o l t e p l i c e tutti i possibili p u n t i d i v i s t a d a c u i il p e n s i e r o d e v e c o n s i d e r a r e il r e a l e . L e d u e grandi correnti dell'ideale e del reale, del pensiero e d e l l ' e s i s t e n t e , della sostanza pensante e della s o s t a n z a estesa, d e l l ' e t e r n i t d e l t e m p o e d e l d i v e n i r e e m p i r i c o , n o n si p o n g o n o i n u n a i m m o b i l e e s t a t i c a o p p o s i z i o n e , m a si t r a s c e n d o n o n e l l o r o c o n t i n u o c o r r e l a t i v i z z a r s i l ' u n a a l l ' a l t r a , n e l l ' i n e s a u r i b i l e d i n a m i c i t c h e le p o n e continuam e n t e e c o n t i n u a m e n t e le unifica i n q u e l l ' a t t o p e n s a n t e i n c u i v e r a m e n t e si e s p r i m e , c o m e lotta t r a il nulla e d il t u t t o , la t e n s i o n e v i v e n t e d e l p e n s i e r o . P o i c h s o l o cos l ' a t t i v i t t e o r e t i c a p u v i v e r e l a s u a v i t a p r o f o n d a e d esprimersi c o m e a n i m a d i t u t t e le c o s e i n m o v i m e n t o e t e r n o s u s stessa (Fedro 245 C ) , e n o n rimanersene l, solenne e sacra ma privata cos d e l l a stessa i n t e l l i g e n z a (Sofista 2 4 9 A ) . passo Il pensiero dir pi tardi Aristotele nel famoso
( M e t . X I , 7) c h e c h i u d e l ' E n c i c l o p e d i a di H e g e l p e n s a
s stesso a c c o g l i e n d o in s il s u o p e n s a t o ; l ' i d e a , e t e r n a s e p e r s, si a t t u a e si p r o d u c e
in
Dinamismo trascenden-
corre nel suo c a m m i n o . Sensi dell'essere quelli delle v a rie ipotesi c h e n o n s o n o d a t i d o m m a t i c a m e n t e m a p o s t i dal pensiero c o m e sue necessarie determinazioni, posti c o m e i pensati dalla legge trascendentale e quindi c o m e la
v e r a r a z i o n a l i t del m o n d o . P e r c h il D i o t r a s c e n d e n t e della p r i m a i p o t e s i n o n il s o g n o i r r a z i o n a l e d e l l ' e s p e r i e n z a m i s t i c a , m a l ' u n i t c h e il p e n s i e r o d e v e n e c e s s a r i a m e n t e sare nell'opporre l'uno parmenideo alla molteplicit pendel
m o n d o ; il m o n d o d e l l e i d e e n o n il fissarsi d o m m a t i c o d e i c o n c e t t i r a g g i u n t i d a l l ' i n d u z i o n e , m a il costituirsi del m o l teplice nell'armonia ideale; perch fisico, il m o n d o della realt
e m p i r i c a , l o stesso m o n d o
d a l p e n s i e r o e c o s t i t u i t o d a u n a n e c e s s a r i a c o r r e l a z i o n e di questo. C o s si r i s o l v o n o le difficolt della p r i m a p a r t e del d i a l o g o , s v i l u p p a n d o in l e g g e t r a s c e n d e n t a l e l ' e s e r c i z i o d i a l e t t i c o a c u i l ' E l e a t e i n v i t a v a il g i o v a n e S o c r a t e . N o n l a t e o ria d e l l e i d e e c a d e nella d i s c u s s i o n e di P a r m e n i d e m a o g n i sua possibile interpretazione dogmatica. il s e n s o d e l
I n q u e s t a t e r z a ipotesi c o n v e r g e d u n q u e
p l a t o n i s m o . P e r essa si giustifica q u e l l a m e t a f i s i c a d e l l ' a p p r e n d e r e c h e S t e n z e l h a cos b e n e p o s t o i n l u c e a p r o p o s i t o d e l M e n o n e ) , i n c u i tutti gli o p p o s t i , s a p e r e e n o n s a p e r e , immortalit e mortalit trapassano l ' u n o nell'altro ed attuano il c o n c e t t o della v e r a v i t a d e l l o spirito ) . P e r 3 2
ir) H E G E L : Enciclopedia III Bari, 1923, P a g . 512. 2) S T E N Z E L : Platone educatore. Bari, 1936, P a g . 90 e segg.
3) STENZEL: Op. cit. Pag. 170.
tanto non bisogna confondere questa metafisica del c o n o s c e r e c h e d o m i n a i n t u t t a la m a i e u t i c a s o c r a t i c a c o n la d i a lettica del P a r m e n i d e . L a maieutica essenzialmente me-
t o d o c h e s p i n g e il d i s c e n t e a s u p e r a r e o g n i p a r z i a l e s a p e r e d o m m a t i c o , la dialettica discendente tende invece a ricolleg a r e l o g i c a m e n t e q u e i v a r i m o m e n t i d e l s a p e r e , c h e il m e todo h a considerato parziali, per presentarli c o m e necessari sensi della r e a l t p e n s a t i d a l l a c o r r e l a t i v i t trascenden-
t a l e . I l m e t o d o m a i e u t i c o , g u i d a t o d a l l a stessa l e g g e , p o t r e b b e m e g l i o dirsi u n a f e n o m e n o l o g i a del c o n o s c e r e m e n tre l a d i a l e t t i c a p i u t t o s t o u n a l o g i c a d e l l ' e s s e r e . L d o v e la m a i e u t i c a a g i s c e t u t t o v i e n e s u p e r a t o , d o v e si e s p l i c a la d i a l e t t i c a d e l P a r m e n i d e t u t t o si r i p o n e a l s u o g i u s t o p o s t o . P e r c i b i s o g n a v a c e r c a r e nei d i a l o g h i p r e c e d e n t i il P a r m e n i d e il d i s p o r s i d i a l e t t i c o di q u e i sensi d e l l ' e s s e r e c h e , da u n punto di vista puramente socratico, v e n g o n o spesso negati. Questa ricerca di una dialettica ascendente positiva proprio quella che da noi stata c o m p i u t a in quei dial o g h i i n c u i il t o n o m a i e u t i c o n e g a t i v o si s o v r a p p o n e s p e s s o a l l ' a s c e s a d i a l e t t i c a dei g r a d i d e l l ' e s s e r e . Q u e s t a c o n f u s i o n e tra m e t o d o e filosofia d e l l ' e s s e r e , t r a f e n o m e n o l o g i a d e l c o noscere e teoria dell'essere, tra la negazione socratica nec e s s a r i a a g u i d a r e il p e n s i e r o a d u n p u n t o essenzialmente
dunque, d o v e v a sparire una volta compiuta la discussione del Parmenide, ed a P l a t o n e d o v e v a presentarsi nella sua
f e n o m e n o l o g i a del c o n o affermando in
s c e r e . N o n si rischia di e s a g e r a r e t r o p p o d u n q u e
c h e il m e t o d o di s t u d i o d a noi u s a t o , il q u a l e p r e n d e r
c o n s i d e r a z i o n e il p r o b l e m a d e l m e t o d o , c h e p u r si a t t u a fin
d a i p r i m i d i a l o g h i , s o l o d o p o la d i s c u s s i o n e d e l P a r m e n i d e , e cio d o p o a v e r c o n d o t t o le p a r z i a l i p o s i z i o n i d i a l e t t i c h e d i quelli a l l ' u n i t del n o s t r o d i a l o g o , p r o c e d e i n a c c o r d o c o l m o v i m e n t o d e l p e n s i e r o di P l a t o n e . L a t e r z a i p o t e s i n o n s o l o d u n q u e la l e g g e d e l l a c o n o s c e n z a del r e a l e e c i o la c o r r e l a t i v i t c h e p o n e le v a r i e ipotesi d e l P a r m e n i d e , m a si r i v e l e r a l t r e s , e l o v e d r e m o nel T e e t e t o , c o m e la l e g g e d e l p e n s i e r o c h e d a l l e s u e p r i m i t i v e p o s i z i o n i d o m m a t i c h e t e n d e v i a v i a a c o n q u i s t a r s i la p r o p r i a l i b e r t : i n q u e s t o m o d o la d i a l e t t i c a a s c e n d e n t e si p r e s e n t e r c o m e u n s u p e r a r e c o n t i n u o q u e i v a r i i sensi d e l l ' e s s e r e in cui il p e n s i e r o si m u o v e , p o n e n d o in l u c e l ' i m p o s s i b i l i t p e r il p e n s i e r o di fissarsi i n u n o s o l o di essi, d o g m a t i c c i z z a n d o c o s i n u n a sola d i r e z i o n e la d i n a m i c i t del s u o m o v i m e n t o , in u n a sola i p o t e s i , l ' i n c o n t r a r s i eterno
dell'amore
a s s u m e t u t t o il s u o v a l o r e p r o p r i o d a q u e s t o p u n t o di v i sta ) , d o v e l ' a m o r e c r e a nel b e l l o c o n d u c e n d o il n o n essere all'esistenza. N o n insistiamo su questo risolversi della legge t r a s c e n d e n t a l e nel c o n c e t t o di c r e a z i o n e g i c o n s i d e r a t o a
p r o p o s i t o d e l S i m p o s i o . S i r i c o r d i c h e il m o n d o e m p i r i c o o il m o n d o r e a l e v e r s o c u i o r a c i p o r t a n o le ipotesi d e l P a r menide trova logicamente posto d o p o quetsa terza ipotesi, d o p o cio c h e i d u e o p p o s t i i d e a e fusis, s p i r i t o e m a t e r i a , p e n s i e r o e d e s t e n s i o n e , si s o n o fusi n e l l a l e g g e c h e li m e d i a e li unifica n e l l a s u a i s t a n t a n e i t , nella s u a trascendenza si
1) S T E N Z E L : O p .
cit.
P a g g . 133, 1 5 1 , 170,
174.
LA QUARTA
IPOTESI.
Il mondo del reale ed il metodo diairetico. P a r m e nide ritorna ora, c o m e s a p p i a m o , alla seconda ipotesi e al m o n d o creato per m e z z o della la c o n s i d e r a d i fronte
t e r z a i p o t e s i , e cio di fronte a g l i a l t r i . S e q u e s t i s o n o a l tri d a l l ' u n o , n o n p o s s o n o essere l ' u n i t ( 1 5 7 B ) . P e r q u e sti altri, se s o n o t a l i , l o s o n o i n q u a n t o s o n o p a r t i d i u n tutto e qui perci l'unit diventa l'unificazione dei molt e p l i c i reali i n u n a r e a l t u n i c a ( 1 5 7 C ) . L a p a r t e n o n s a r , d u n q u e , u n a p a r t e d e l l a p l u r a l i t n d i tutti i s u o i c o m p o n e n t i , m a di u n a c e r t a i d e a u n i c a , c h e n o i c h i a m i a m o t u t t o , il q u a l e f o r m a u n ' u n i t p e r f e t t a , e d d i q u e s t a c h e la p a r t e s a r p a r t e ( 1 5 7 E ) . I n q u e s t o m o d o se g l i altri h a n n o parti, partecipano pure al tutto ed a l l ' u n o . chiaro c h e q u i si s p i e g a i n c h e m o d o la m o l t e p l i c i t r e a l e p o s s a p a r t e c i p a r e a l l ' u n i t . M a si noti c h e q u e s t ' u n i t u n ' i d e a , n o n sol*" i n q u a n t o i d e a , m a i n q u a n t o p a r t e c i p a n t e alla r e a l i z z a z i o n e e c h e g l i altri s o n o a l t r e t t a n t e i d e e c h e h a n n o u n a r e a l t . L a p a r t e c i p a z i o n e d u n q u e c o n il m o n d o i d e a l e in q u a n t o tale, e c i o c o n la s e c o n d a i p o t e s i , n o n q u i c o n siderata, perch questa a v v i e n e nel m o m e n t o della creazione ed pensata d a l pensiero c o m e creatore, cio d a l pensiero nella s u a p o s i z i o n e filosofica p u r a . c h i a r o c h e n o n si p u s p i e g a r e t o t a l m e n t e l a r e a l t se n o n si m e t t e i n r e l a zione una realt particolare c o n tutta la realt ideale e quindi a n c h e c o n t u t t a l a r e a l t p a r t i c o l a r e . Necessariamente d u n q u e la p a r t e c i p a z i o n e d i c u i q u i si p a r l a n o n p e r m e t t e r u n a c o n o s c e n z a di c a r a t t e r e filosofico, m a u n a c o n o s c e n z a d e l l a r e a l t i n c o m e tale c h e si ottiene, p r i m a di t u t t o , i n quanto si s c o r g e i n o g n i m o l t e p l i c i t di i d e e l ' u n i t di un'unica idea. Parmenide p r o s e g u e nelle s u e d e d u z i o n i e n o t a c h e , l'unit
m e n i d e p r e n d e le d u e p o s i z i o n i t r o v a t e e le m e t t e d i fronte. I n questo modo l'unit rimarr sempre estranea alla moltep l i c i t , p e r c h q u a n d o si identifica c o n q u e s t a , n a s c e una
n u o v a u n i t e d a l l o r a c i s a r u n a m o l t i t u d i n e di c o s e i n c u i n o n si t r o v a l ' u n o ( 1 5 8 C ) . C o n s i d e r a n d o sempre
P a r m e n i d e , s o n o le r e l a z i o n i p o s s i b i l i tra le i d e e i n q u a n t o reali. D ' a l t r a parte bisogna notare che queste relazioni stato possibile determinarle solo pensando all'unit come tale
esistente d e l l a s e c o n d a i p o t e s i . Q u e s t a u n i t i n q u a n t o
r i m a r r s e m p r e i d e a , p e n s a t o , o m e g l i o essere c o m e p e n s a t o . L ' u n i t si p o n e q u i c o m e unificatrice i n q u a n t o afferm a t a la s u a e s i s t e n z a , i n q u a n t o si d i c e c h e . S i s a l e d u n q u e d a l m o n d o r e a l e , q u a n d o si d e t e r m i n a n o in esso le s u e r e l a z i o n i l o g i c h e , a l m o n d o i d e a l e , c o n c u i si p r e n d e c o n t a t t o m e d i a n t e l ' i d e a d e l l ' e s s e r e c o m e u n i t . A n c h e q u i il p e n s i e r o p u p e n s a r e il r e a l e s o l o in q u a n t o n o n p e r d e il contatto con la sua posizione filosofica precedentemente
ca che arrivato a porsi, prima c o m e unit, poi c o m e pens a t o e q u i n d i c o m e essere. T e n e n d o c o n t o c h e c o n la q u a r t a ipotesi s i a m o nel m o n d o d e l l a r e a l t , p o s s i a m o d i r e c h e i n essa l ' u n i t i d e a l e n o n si r e a l i z z a , m a p r e s e n t e c o n t i n u a m e n t e t u t t e le v o l t e c h e l a r e a l t v i e n e c o n o s c i u t a e q u i n d i p e n s a t a . C o s le i d e e d e l b e l l o , d e l b u o n o e d e l v e r o , n o n si realizzeranno ma saranno s e m p r e p r e s e n t i in q u a n t o per-
m e t t e r a n n o , o m e g l i o s a r a n n o la g a r a n z i a di o g n i g i u d i z i o . P e r P l a t o n e d i r e significa dire b u o n o , e d
a n c h e tutte quelle altre determinazioni che costituiscono la p o s i t i v i t d e l l ' u n o . S i a m o q u i di fronte a d u n o dei p r i n c i p i f o n d a m e n t a l i d e l p e n s i e r o p l a t o n i c o : n o n si p u c o n o s c e r e l a r e a l t se n o n si c o n o c s e la s u a p o s i t i v i t e il r e a l e si c o n o s c e solo q u a n d o si c o n o s c e il b e n e . N a t u r a l m e n t e si parler
d e l l ' i d e a d e l b e n e , m a , se se n e p o t r p a r l a r e , p e r il s u o essere o n t o l o g i c o a c u i ci a v v i c i n a il m i t o d e l l ' a n a m n e s i s . Quelle determinazioni positive non sono che l'idea dell'unit l a q u a l e n o n si p u c o n o s c e r e i n q u e s t o m o n d o , m a c h e si c o n o s c i u t a n e l l ' a l t r o . Q u i la riconosciamo quando i
q u e l l o c h e si e c i o l ' a l t r o e n o n il m e d e s i m o , nel s e n s o che sar chiaramente spiegato dal Sofista. L e r e l a z i o n i t r o v a t e d a P a r m e n i d e nei p a s s i a n t e c e d e n t e m e n t e e s a m i n a t i s o n o p o i , c o m e si p u v e d e r e f a c i l m e n t e , b a s a t e s u l l o stesso p r i n c i p i o s u c u i si b a s a o g n i r a g i o n a m e n to e c i o sulla c o n t r a p p o s i z i o n e t r a la p r i m a e la s e c o n d a i p o t e s i , tra l ' u n i t e la m o l t e p l i c i t , e q u i n d i sulla l e g g e
t u t t o il r e a l e . Troviamo dunque, la determinazione della c o n c l u d e n d o , nella quarta realt in quanto ipotesi, dal
conoscibile del
m e t o d o d i a i r e t i c o ed in q u a n t o
perci realt
mondo, tra le
r e l a z i o n i t r o v a t e d a P a r m e n i d e e le l e g g i c h e r e g o l a n o il m e t o d o d i s c e n d e n t e della c o n o s c e n z a d i a i r e t i c a . S e si p r e n d o n o i p a s s i s o p r a c i t a t i si p o t r v e d e r e c h e P a r m e n i d e a r r i v a quattro conclusioni differenti: I . G l i altri p a r t e c i p a n o a l l ' u n i t m a s o n o d a essa differenti; q u e s t a d u n q u e unifica gli altri c h e r e s t a n o renti l'uno dall'altro (157 B C ) . I I . L a p a r t e p a r t e n o n di u n a p l u r a l i t m a d i u n ' i d e a u n i c a : la p a r t e fa d u n q u e p a r t e di u n ' i d e a c h e r e sta u n i c a p u r a v e n d o p a r t i (157 E ) . diffea
1) S T E N Z E L : Studien. cit. P a g . 81-82, dove si dimostra che la diairesis si orienta verso gli oggetti esistenti in natura. 2) Si veda la nota su Stenzel nel nostro capitolo dedicato al Fedro.
interpretazione,
a c c e t t a n d o il testo a c c e t t a t o d a l l o S t e n z e l :
D u n q u e c o l u i c h e c a p a c e d i f a r c i (di e s e r c i t a r e l a d i a lettica), a b b a s t a n z a accorto per n o t a r e : I.) u n ' u n i c a idea, d i v i s a i n o g n i p a r t e , a t t r a v e r s o m o l t e , d i c u i c i a s c u n a resta una separatamente; I I . ) m o l t e i d e e , differenti l ' u n a d a l l ' a l -
l'altra ' ) .
P r o c e d e n d o nella d i il m o n d o della
esaminare
s o n o illimitati e q u i n d i infiniti. Q u e l l a c h e S t e n z e l c h i a m a l'idea a t o m o P a r m e n i d e ci dimostra c h e n o n possibile se non in u n a mediazione tra l'unit sceglie, mentalmente, e l a m o l t e p l i c i t . S e si
u n a p i c c o l a p a r t e d e l m o t l e p l i c e , si
necessariamente
molteplicit al metodo
Considerata
1) STENZEL: Studien, Cit. P a g . 63. Ritorneremo su questo passo a proposito del Sofista.
isolatamente dall'unit
di u n ' i d e a
la m o l t e p l i c i t n o n riuscirebbe
ha mai
l i m i t i , e q u i n d i il m e t o d o d i a i r e t i c o n o n
a trovare l'idea che cerca in u n a molteplicit. Per una pos i z i o n e di q u e s t o genere , presa isolatamente, assurda,
infatti, dice P a r m e n i d e , in q u a n t o ciascuna parte diviene u n a p a r t e , essa v i e n e l i m i t a t a d a l l e a l t r e e d a l t u t t o , c o m e il t u t t o , a s u a v o l t a l i m i t a t o d a l l e p a r t i ( 1 5 8 D ) . A v v i e n e c o s c h e l a diairesis, d i v i d e n d o i d e a d a i d e a , p o n e u n l i m i t e i n c i c h e p e r s u a n a t u r a i l l i m i t a t o , p o i c h le p a r t i vranno necessariamente man mano che. si formano doper
d i v i s i o n e , f o r m a r s i n e l l ' i n t e r n o di u n ' u n i t
sibile la d i v i s i o n e stessa. R i p o r t i a m o lo stesso e s e m p i o g i u s a t o n e l l a nostra d i s c u s s i o n e s u l F e d r o c i t a n d o c i c h e si g i d e t t o : se si t r a t t a di t r o v a r e l ' i d e a del p e s c a t o r e di l e n z a , ci t r o v e r e m o di fronte a q u e s t o p r o b l e m a ; se esiste l ' i d e a d e l l a c a c c i a (cfr. S o f . 2 1 9 E e s e g g . ) esistono a l t r e d u e i d e e , e cio q u e l l a d e l l a c a c c i a al g e n e r e a n i m a t o e
pedigradi
m e n t i n o i n o n s a p r e m m o se p r o c e d e r e d a u n a
comprensione
ricerca
d i a i r e t i c a . S e p e r si p r o c e d e s s e a n c o r a i n
avanti
ci t r o v e r e m m o nella n e c e s s i t di c e r c a r e l ' i d e a
dell'essere
e q u i s a r e m m o in p i e n a r i c e r c a filosofica. I n q u e s t o m o d o il m e t o d o d i a i r e t i c o r a g g i u n g e il m e t o d o filosofico
g o n o a d essere cos illimitati e l i m i t a t i ( 1 5 8 D ) . I n q u a n t o g l i a l t r i s o n o l i m i t a t i e i l l i m i t a t i , d i c e a n c o r a P a r m e n i d e , essi s o n o simili e dissimili a s m e d e s i m i e l ' u n o r i s p e t t o a l l ' a l t r o ( 1 5 8 E - 1 5 9 A ) . S i noti c h e i c o n c e t t i di s o m i g l i a n z a e di dissomiglianza s o n o q u i in u n a posizione completamente
r i o r e . I l m o n d o r e a l e c h e a t t r a v e r s o le i d e e si c o n o s c e , i n q u a n t o m o l t e p l i c e ed u n o , l i m i t a t o e d i l l i m i t a t o e s i m i l e e d i s s i m i l e , si t r o v e r p o i , c o n s e g u e n t e m e n t e , in u n a op-
p o s i z i o n e di fronte a t u t t e le i d e e di q u e s t o g e n e r e in q u a n t o q u e s t e a s s u m o n o u n a r e a l t . P e r c i s a r p o s s i b i l e alle i d e e i n q u a n t o reali di p a r t e c i p a r e a t u t t e le o p p o s t e affezioni e s c o g i t a b i l i ( 1 5 9 B ) . N e l l a r e a l t il m o v i m e n t o , p e r e s e m p i o , e d il t e m p o a s s u m e r a n n o v a l o r i n u o v i , c h e s o n o q u e l l i appunto pensato. p r e s e n t i nel m o n d o r e a l e c o m e tale e c o m e t a l e Il t e m p o s a r infinito e p p u r e finito e cos s a r a
d e l l o s p a z i o . S a r e b b e facile
a p p l i c a r e il r a g i o n a m e n t o
1) Cos, dallo stesso punto di vista, la diairesis si riconcilia, per lo stesso Stenzel, con quella che lo studioso tedesco aveva chiamato prima maniera di Platone e divisa da quella seguente alla Repubblica. Si ricordi la critica da noi compiuta a proposito del Fedro, a questa divisione. Stenzel stesso nota a pag. 84: a questo punto, alla premessa fondamentale di tutto il nostro lavoro (cio la divisione del pensiero platonico in due periodi) bisogna aggiungere di proposito il seguente fatto: appare qui che Platone non ha mai abbandonato la sua posizione socratica .
LA
QUINTA
IPOTESI.
N e l l e false l u c i d e l c r e p u s c o l o il m o n d o d e l l a r e a l t si v e d e e n o n si v e d e e se p u essere r i c o n o s c i u t o c o m e r e a l e p u a n c h e s v a n i r e n e l l ' o m b r a . A l l o r a n o n si p u p i ritrovare l'unit mente nei m o l t e p l i c i e c i o c o n o s c e r e non diaireticagli o g g e t t i , p e r c h s e n z a l ' u n i t , possibile,
c o m e s a p p i a m o , la d i v i s i o n e . O r a l ' u n i t era nella s u a m a s s i m a e s t e n s i o n e l ' e s s e r e stesso c o m e e s i s t e n t e . N e l l a n u o v a p o s i z i o n e della q u i n t a ipotesi l ' e s s e r e si p o r r d u n q u e c o m e diviso dal m o n d o , c o m e assoluto e perfetto. T u t t e le v o l t e c h e si fissato l o s g u a r d o sulla p e r f e z i o n e d i v i n a il m o n d o r e a l e s e m p r e d i v e n t a t o u n a v a l l e di l a c r i m e . C o s s a r p r o p r i o la p e r f e z i o n e a s s o l u t a q u e l l a che permetter presenta l'errore. Il m o n d o c h e la q u i n t a i p o t e s i ci negativit ed In il m o n d o della d o x a , n o n nella s u a
q u e s t o m o n d o , d i c e P a r m e n i d e , l ' u n o e gli altri n o n s o n o mai insieme perch l'unit in quanto assoluta non pu avere p a r t i ( 1 5 9 C ) . L ' u n o n o n s a r d u n q u e g l i altri n p e r il s u o t u t t o , n p e r le s u e p a r t i (cit. 1 5 9 C ) e cos gli altri non potranno partecipare all'uno (159 D ) . Essi non sono cos unificabili m a , a p p u n t o p e r q u e s t o , n o n s o n o u n a v e r a m o l t e p l i c i t (cit. 1 5 9 D ) . C o m e t a l i n o n s a r a n n o n simili n dissimili, n m o b i l i n i m m o b i l i ( 1 5 9 E - 1 6 0 A ) . N o n p o t r a n n o n e m m e n o n a s c e r e e m o r i r e ( 1 6 0 A ) . S i noti q u i c o m e v i e n e s o t t o l i n e a t a la i m p o s s i b i l i t d e l m o n d o i m p e r f e t t o d e l l a d o x a di p a r t e c i p a r e a l l a c r e a z i o n e c h e a v v i e n e solo nel p e r f e t t o e c i o c o n la p r e s e n z a d e l l ' u n i t . Q u e s t a , p r e s a nel s u o i n s i e m e , nelle c i n q u e ipotesi c o n s i d e r a t e , si r i v e l a t a c o m e unit e c o m e non unit, sempre in equilibrio instabile tra la p r i m a e l a s e c o n d a i p o t e s i . L ' u n i o n e delle p r i m e d u e ipotesi c o n la t e r z a e la q u a r t a e la l o r o i n t e r d i p e n d e n z a v i e -
n e s o t t o l i n e a t a d a P a r m e n i d e i n u n p a s s o di g r a n d e i m p o r t a n z a p e r c h i n esso si c h i a r i s c e il c o n c e t t o di altri q u a l e u s a t o n e l P a r m e n i d e , i n m a n i e r a i n e q u i v o c a b i l e . G l i altri d e l l e p r i m e d u e ipotesi e r a n o , c o m e s a p p i a m o , il m o n d o r e a l e . P e r c i P a r m e n i d e c o n c l u d e r : l'unit in q u a n t o p e n s a t a o n o n p e n s a t a , nelle u l t i m e d u e g l i altri s o n o cos l'uno se , sia d i fronte a s m e d e s i m o , sia d i fronte a g l i altri, t u t t o e nel m e d e s i m o t e m p o n o n u n o ( 1 6 0 B ) . N o n si d i m e n t i c h i i n o g n i m o d o c h e g l i altri della s e c o n d a i p o t e s i , in q u a n t o reale. C o n l a c o n c l u s i o n e c i t a t a di P a r m e n i d e l a q u i n t a s e r e . E d l o g i c o , se essa r a p p r e s e n t a sazione e fantasia metodo vera e forma ipoi d e e , e r a n o p o t e n z i a l m e n t e g l i altri d e l m o n d o
a t t r a v e r s o la q u i n t a i p o t e s i , nel p r o b l e m a d e l n o n
essere. Si d e t t o c h e se l a m o l t e p l i c i t r i m a n e t a l e e n o n v i e n e unificata essa d i v e n t a i n c o n o s c i b i l e ed i r r e a l e . I l m e t o d o diairetico n o n p u p i quindi esplicare la s u a funzione conoscitiva. M a come p u il m e t o d o diairetico in q u a n t o tale essere i m p o s s i b i l e ? E s s o si b a s a su u n a r e a l t ideale, quindi dovrebbe sempre avere un valore positivo, e p o i c h r e n d e v e r i g l i o g g e t t i della d o x a c h e d i v e n g o n o idee trovate p e r m e z z o della divisione, anche la d o x a se doxa e s e , c o m e si v e d e , i n c o m u n i c a z i o n e i d e a l e , d e v e essere s e m p r e v e r a , in q u a n t o c o n il viene mondo
resa tale d a l l o g o s
i) S T E N Z E L :
O p . cit. P a g . 73-74.
prio questo p r o b l e m a :
c o m e si p u f o r m a r e
un'opinione
m e t o d o d i a i r e t i c o noi s a p p i a m o c h e p o s s i b i l e s o l o in q u a n t o c ' i n esso u n a c o n g i u n z i o n e a s c e n d e n t e c o n l ' e s s e r e . logico quindi che Socrate nel Teeteto prosegua in
questo da
m o d o : b i s o g n e r forse n o n d i r i g e r e la n o s t r a r i c e r c a
q u e s t o p u n t o di v i s t a , m a , i n v e c e d i b a d a r e a l l ' o p p o s i z i o n e tra s a p e r e e n o n s a p e r e t e n e r c o n t o i n v e c e di q u e l l a d e l l ' e s sere e d e l n o n essere? ( T 8 8 C D ) . P e r si d i c e p i i n n a n z i che giudicare falso diverso dal giudicare una cosa c h e n o n ( 1 8 9 B ) p e r c h chi g i u d i c a c i c h e n o n n o n g i u d i c a affatto ( 1 8 9 A ) . O r a blemi: il p r i m o , sono impliciti qui quanto due pronon
c h e il g i u d i z i o in
giudizio
p u essere c h e v e r o , c o m e a b b i a m o v i s t o , p e r c h p e r P l a tone non possibile conoscere che ci che ha u n v a l o r e p o s i t i v o . I l s e c o n d o c h e n e c e s s a r i o c h e l ' o p i n i o n e falsa si g e n e r i c o n u n a t t o m e n t a l e c h e n o n il g i u d i c a r e , e c h e non quindi nemmeno d o x a o rappresentazione. Il r i c h i a -
Sofista, se n o n r i s o l v e n d o il p r o b l e m a d e l n o n essere. R i s o l v e r e q u e s t ' u l t i m o p r o b l e m a significa r i c o n o s c e r e i n q u a l c h e m o d o c h e il n o n essere . C o n s e g u e n t e m e n t e l ' e s s e r e p o s i t i v o ed i d e a l e in q u a n t o esistente p u a v e r e i n s u n e l e m e n t o n e g a t i v o c h e a l t r o d a esso e c h e a d esso c o n t r a r i o . P e r c i P a r m e n i d e d o v r r i t o r n a r e sulla s e c o n d a ipotesi e d i m o s t r a r e c h e i n essa p o s s i b i l e u n n o n essere, c h e il n o n essere p u c i o a v e r e u n ' e s i s t e n z a in quanto opposi-
possibile. Stenzel dice molto giustamente : u n solo errore nella p a r t e g i u s t a d e l l a d i v i s i o n e , u n o s c a m b i o dell ' 011 c o l m 011 )), r e n d e il l o g o s e r r a t o e d a p p o r t a a l c o n c e t t o r i c e r c a t o falsi p r e d i c a t i , a g g i u n g e c i o a l l ' o g g e t t o un altro predicato, quello appunto c h e non ) . I l
1
m e t o d o d i a i r e t i c o p u q u i n d i e r r a r e e n o n essere c i o p i u n m e t o d o , i n q u a n t o nella d i v i s i o n e p o s s i b i l e u n o s c a m b i o tra l ' e s s e r e e il n o n essere. O r a n o i s a p p i a m o il v a l o r e c h e h a q u e s t o essere c o m e i d e a s u p e r i o r e a c u i t u t t o il p r o cesso di divisione legato. E s s o l'essere del m o n d o ideale in q u a n t o esistente. I l m e t o d o d i a i r e t i c o p e r c i n o n fa c h e r i c e r c a r e n e l l ' u n i t e nella m o l t e p l i c i t ideali u n i t e , c o m e si s a , n e l p e n s a t o , q u e l l a d e t e r m i n a t a i d e a di c u i h a b i s o g n o . P e r f a r q u e s t o s c e g l i e le v i e c h e s e r v o n o p e r stabilire l e r e l a z i o n i t r a le i d e e e le r e l a z i o n i d i q u e s t e c o n l ' e s s e r e . S e il metodo diairetico possibile, d u n q u e possibile in quanto c ' u n a r e a l e c o n n e s s i o n e t r a l e i d e e esistenti ontologicam e n t e c o m e p e n s a t e . S e a d u n c e r t o p u n t o si s c a m b i a l ' e s sere c o l n o n essere, q u e s t o p u essere p o s s i b i l e solo se t r a le idee o n t o l o g i c a m e n t e esistenti s o n o possibili d e l l e relaz i o n i false, se cio i n v e c e di p o r s i esse c o m e altri i n u n i o n e c o n l ' u n o si p o n g o n o c o m e altri i n o p p o s i z i o n e c o n l ' u n o .
Svolgimento
della discussione. P a r m e n i d e r i c o m i n c i a
la d i s c u s s i o n e f a c e n d o n o t a r e c h e a l t r o dire c h e l ' u n o n o n , a l t r o dire c h e il n o n u n o n o n . P e r n o n u n o s ' i n t e n d e q u i il m o l t e p l i c e i n t e s o c o m e g l i altri, cio c o m e il m o n d o s e n s i b i l e . P a r m e n i d e v u o l f a r n o t a r e c h e la d i s c u s s i o n e d e l l a sesta ipotesi n o n r i g u a r d a g l i altri, e cio il m o n d o reale, m a r i g u a r d a l ' u n o i n q u a n t o esistente. L a f o r m u l a s e l ' u n o non intende perci c o n la sua negazione n o n negare gli altri m a n e g a r e l ' u n i t q u a l e era s t a t a p o s t a nella s e c o n d a i p o t e s i ( 1 6 0 C D ) . S u b i t o d o p o a P a r m e n i d e interessa n o t a r e c h e , i n q u e s t a s u a p o s i z i o n e , l ' u n o i n q u a n t o n o n ,
i)
STENZEL:
Op.
cit.
Pag.
74.
conoscibile, appunto perch viene considerato c o m e o p p o s t o a l l a s e c o n d a i p o t e s i (cit. 1 6 0 D ) . B i s o g n a p e r c h l ' u n o in q u a n t o n o n essere sia c o n o s c i b i l e , o s s e r v a r e la s u a n e g a tivit in ci che gi stato osservato c o m e conoscibile e c o m e p o s i t i v o . P e r c i s a r , se c o n o s c i b i l e , a n c h e differente
l'unit
p a r t e c i p a , i n q u a n t o n o n , a c i di cui essa si d e t e r m i n a c o m e differente. N o n si p o t r e b b e p a r l a r e n d e l l ' u n o n d e g l i altri d a l l ' u n o e n o n c i s a r e b b e n i e n t e di l u i n i n r a p p o r t o a lui c n o n si p o t r e b b e n e m m e n o d i r e c h e q u a l c h e cosa ) > se p r e c i s a m e n t e n o n p a r t e c i p a s s e n a q u e s t o q u a l c h e c o s a , n, c o n s e g u e n t e m e n t e e d i n tale m o d o , a t u t t i g l i altri (cit. 1 6 0 E ) . P e r c i p e r l ' u n o i m p o s s i b i l e essere, p e r c h c o m e si s a , n o n . M a u n a p l u r a l i t di p a r t e c i p a z i o n i gli p o s s i b i l e a n z i gli n e c e s s a r i a a l c o n t r a r i o , dal momento
c h e l ' u n o c h e n o n d e v e essere b e n lui e n o n u n a l t r o (161 A ) . C o s il n o n essere d e l l e i d e e v i e n e r e s o p o s s i b i l e n e l l'interno delle i d e e stesse della s e c o n d a ipotesi e n e l l ' i n -
a v v i e n e p e r c h d e l l ' u n i t c h e si c e r c a si d i c e c h e n o n
q u a n d o i n v e c e o p p u r e il c o n t r a r i o , e p e r c i si m o l t i p l i c a in u n a m o l t e p l i c i t c h e n o n p i i n r e l a z i o n e c o n l'unit,
questo Parmenide
p a r l a di s o m i g l i a n z a e n o n s o m i g l i a n z a
fra le i d e e e d a f f e r m a c h e ci d o v r essere d i s s o m i g l i a n z a n e l l ' u n i t in s m e d e s i m a e, a p p u n t o p e r q u e s t o , a n c h e gli altri s a r a n n o d i s s o m i g l i a n t i . n a t u r a l e c h e c h i a f f e r m a c h e il p e s c a t o r e di l e n z a u n c a c c i a t o r e di u c c e l l i u n i s c e c o s e c h e n o n si r a s s o m i g l i a n o e cio c o m p r e n d e s o t t o u n o stesso g e n e r e delle s p e c i e c h e n o n v i d e v o n o essere c o m p r e s e . A n a l o g a m e n t e a c c a d r p e r c i c h e r i g u a r d a il p r o b l e m a d e l l ' u g u a g l i a n z a e del suo contrario: quando nel mondo
c o m e m e d i a t r i c e t r a il p i c c o l o e il g r a n d e , e d infine a l l a p i c c o l e z z a e d a l l a g r a n d e z z a ( 1 6 1 D E ) . D a c i c h e fin q u i si c o n s i d e r a t o risulta p e r P a r m e n i d e il p r i n c i p i o g i d a noi notato e che ora v i e n e affermato esplicitamente: l'unit che n o n d o v r c i o essere, q u e s t o essere si d o v r p e r c o m prendere solo c o m e s t a t o c h i a r i t o a n t e c e d e n t e (162 A ) .
IO
a l n o n essere d e l l ' e s s e r e n o n essente, c o m e a l l ' e s s e r e d e l l ' e s sere n o n essente, se si v u o l e c h e c i c h e n o n r e a l i z z i , d a p a r t e s u a , la c o m p l e t e z z a d e l s u o n o n essere ( 1 6 2 A B ) . T r o v i a m o p e r u l t i m o u n a l t r o p r o b l e m a di u n a importanza. I l m o n d o r e a l e di c u i si finora p a r l a t o , certa ap-
p u n t o perch reale, in u n certo senso i m m o b i l e o meglio n o n c ' in esso c h e q u e l l a m o b i l i t di v a l o r e i d e a l e c h e c ' a n c h e nelle i d e e . I n q u a n t o c o n o s c i b i l e c i c h e r e a l e c o s t a n t e : i n q u a n t o errore e m a l e c h e il m o n d o d i v i e n e . O r a a n c h e q u e s t o d i v e n i r e d o v r t r o v a r e s p i e g a z i o n e nel m o n d o i d e a l e c o m e n o n essere. L o stesso essere d e l n o n essere n o n p o s s i b i l e , nelle c o n d i z i o n i s o p r a e s a m i n a t e , s e n z a c h e si verifichi u n m u t a m e n t o . Il non u n o partecipa a d u e stati quanto per
d i v e r s i , q u e l l o p e r c u i a f f e r m a il s u o n o n essere i n
c u i a f f e r m a il s u o essere p a r t e c i p a n d o a l l ' e s s e r e c h e . Q u i l ' u n o e n o n nel s e n s o c h e si m u o v e fra l ' e s s e r e e il n o n essere p e r a f f e r m a r e la s u a e n t i t . I l d i v e n i r e v i e n e g i u s t i ficato nel s e n o stesso d e l m o n d o i d e a l e i n q u a n t o n e g a t i v o : l ' u n o c h e n o n si r i v e l a t o c o m e m o s s o p o i c h esso p a s s a d a l l ' e s s e r e a l n o n essere ( 1 6 2 C ) . P e r in q u a n t o n o n d o v r essere a n c h e i m m o b i l e , p e r c h p e r m u o v e r s i b i s o g n a m u o v e r s i in q u a l c h e l u o g o ( 1 6 2 E ) , c o s a c h e n o n p u f a r e n o n esistendo. L ' u n o che non d u n q u e immobile e m o s s o . L a s u a i m m o b i l i t c i v i e n d a t a d a l s u o essere i n q u a n t o non uno, dal suo permanere c o m e entit n e g a t i v a . Nello
n a s c e r e e il m o r i r e d e l m o n d o s e n s i b i l e . S i v e d e g i q u i la n e c e s s i t di u n a n u o v a p o s i z i o n e . C o m e la s e c o n d a ipotesi
n e g a t i v o e u n m o n d o r e a l e n e g a t i v o , e, c o m e nella t e r z a e r a p o s s i b i l e la c r e a z i o n e , q u i a v v e r r l o g i c a m e n t e il c o n t r a r i o . P e r c i la s e t t i m a i p o t e s i n o n s p i e g a il n a s c e r e e il m o r i r e in q u a n t o n e g a t i v i t m a d e t e r m i n a il c o n t r a r i o d e l l a c r e a -
zione. Nel mondo empirico in quanto negativo a v v i e n e un p a s s a g g i o tra l a v i t a e la m o r t e c h e n o n n d i s t r u z i o n e n creazione; u n nascere e un perire disorganizzato che possibile, come sappiamo anche dal Fedone, in q u a n t o ci
che molteplice non sempre rimane unito alla sua essenza ma, mutando il g e n e r e di c u i s p e c i e m u t a a n c h e l a s u a tra p e n s i e r o e r e a l t . Cos del
e s i s t e n z a , d a t o il r a p p o r t o
contrapposto
necessariamente
c h e n a s c e e d i v i e n e , se c i a c c a d e nel m o n d o e m p i r i c o i n q u a n t o d i s o r g a n i z z a t o . Si noti inoltre c h e il d i v e n i r e s p i e g a t o c o n l ' a l t e r a r s i d e l n o n essere. S e il m o n d o d i v i e n e p e r l'alterarsi dei rapporti n e g a t i v i fra le i d e e , perch cio
u n ' i d e a p r i m a si a f f e r m a ,
p e r e s e m p i o , c o m e s p e c i e di u n
g e n e r e c h e n o n il s u o , e p o i c o m e s p e c i e di u n a l t r o g e n e r e c h e a n c o r a n o n il s u o . Q u i l ' e s s e r e d e l n o n essere
q u e l l a in c u i si t r o v a v a p r e c e d e n t e m e n t e .
d e l n o n essere a v v e r r p e r i n s i e m e e a c a u s a d e l l ' e s i s t e n z a
uno
p u a l t e r a r s i , m a m a n t i e n e la s u a e n t i t n e g a t i v a a t t r a v e r s o le a l t e r a z i o n i e, i n q u e s t o s e n s o , n o n n a s c e e n o n p e r i s c e .
LA SETTIMA
IPOTESI.
in
q u a n t o c ' q u a l c o s a c h e g l i si o p p o n e , t u t t o il n o n essere p o s s i b i l e , cos c o m e c ' e r a n e l l a s e c o n d a i p o t e s i t u t t o l ' e s sere fetta, possibile. Q u a n d o ed era questa l'unit dal mondo perfetto che delle i d e e si s t a c c a v a , si p o n e v a c o m e n e g a t i v i t a s s o l u t a e p e r sua negativit assoluta permett e v a la n u o v a p o s i z i o n e d e l l ' u n i t e la c r e a z i o n e d e l m o n d o . M a o r a il m o n d o delle i d e e lo a b b i a m o v i s t o n e l l ' o p p o s t o di s m e d e s i m o e n o n nella s u a p e r f e z i o n e . D i fronte a d esso l ' u n i t n o n p o t r p i essere e n o n essere c o m e a v v e n i v a nella t e r z a i p o t e s i . Il nulla p e r f e t t o si d e t e r m i n a s o l o di fronte a l l ' e s s e r e p e r f e t t o : t i v i t a s s o l u t a si d e t e r m i n a l'unit come posis o l o di fronte a l m o n d o delle
i d e e c o m e p e r f e z i o n e esistente. M a q u i ci t r o v i a m o d a v a n t i a l l a n o n esistenza d e l m o n d o i d e a l e . E d a l l o r a , n e c e s s a r i a m e n t e , la n u o v a p o s i z i o n e d e l l ' u n i t s a r n o n u n a vit perfetta mina come opposta a l l a p o s i z i o n e c h e essa stessa negatiaveva ed a s s o l u t a , m a u n a n e g a t i v i t c h e si d e t e r -
a s s u n t o nella t e r z a i p o t e s i . S a r n o n essere m a n o n il n o n essere c h e p e r m e t t e la s o p p r e s s i o n e d e l m a l e , m a il n o n essere c h e a f f e r m a il m a l e di fronte a l b e n e . S e n e l s e n o d e l l a r e a l t c ' u n ' i s t a n t e c r e a t o r e , a d esso si p u contrapporre la d i s t r u z i o n e e c i o il n o n essere della c r e a z i o n e . Q u e s t a non a v v e r r e l'unit non sar in nessun senso, non a v r e non potr avere nessuna d e t e r m i n a z i o n e . il n o n essere non delle idee c h e l ' u n i t d o v r e b b e a f f e r m a r e i n s i e m e a l l a s u a n o n esistenza d a v a n t i a q u e s t o n o n essere. I l c r e a t o r e sente p i il c r e a t o c o m e u n a r e a l t c h e h a u n ' e s i s t e n z a p i r e a l e d e l l a s u a , p e r c h o r a il m o n d o delle i d e e n o n e s i s t e .
A l l o r a il c r e a t o r e n o n r e a g i r , n o n si p o r r c o m e p e r f e z i o n e e nulla assoluti, m a r i m a r r nella sua superiorit all'esistenz a , nel s u o n o n essere d e l l a p r i m a i p o t e s i , q u a n d o si d e t e r m i n c o m e n e g a t i v i t di fronte a t u t t e le i d e e . Mancher
una divinit superiore all'esistenza e una divinit non creatrice. A l l o r a n e m m e n o la s u a r e a l t p o t r a f f e r m a r s i e c i o n e m m e n o la s u a p e r f e z i o n e a s s o l u t a c h e p o s s i b i l e s o l o i n quanto essa si c o n t r a p p o n e ad un mondo creato. Questo se
D i o , se v u o l e a f f e r m a r e s stesso, n o n p u n o n c r e a r e :
v u o l e a f f e r m a r e la s u a a s s o l u t a p e r f e z i o n e d o v r m u o v e r s i tra s e la s u a c r e a z i o n e ed a r r i v a r e f a t a l m e n t e a l l a n e g a z i o n e di s e c i o a l m a l e e d a l l a d i s t r u z i o n e . N o n c r e e r . P e r c i il m o n d o d e l l e i d e e n o n esister e n o n esister la v i t a . N e l l o stesso m o d o , se h a c r e a t o , d o v r a n c h e d i s t r u g gere. D e v e passare necessariamente per questa settima ipotesi e s c o n t a r e fino i n f o n d o le c o n s e g u e n z e d e l l a s u a c r e a z i o n e e q u i n d i d e l l a s u a p e r f e z i o n e . N o n p a s s a n d o p e r la d i s t r u z i o n e n o n a r r i v e r m a i alla n e g a z i o n e di q u e l mondo
c h e h a c r e a t o e c h e si d e v e n e g a r e c o n t i n u a m e n t e p e r p o t e r continuamente risorgere.
c r e a r e il m o n d o r e a l e e p e r c i P a r m e n i d e c h i a r i s c e c h e g l i altri n o n p o s s o n o a v e r e c o n l ' u n o n e s s u n a r e l a z i o n e ( 1 6 4 A ) .
S i noti c h e d e g l i altri c o m e g e n e r i altri d a l l ' u n o si g i p a r l a t o e c h e q u i si v u o l e i n t e n d e r e il m o n d o r e a l e . L ' u n o , conclude P a r m e n i d e , cos concepito, n o n a v r nessuna det e r m i n a z i o n e sotto n e s s u n r a p p o r t o ( 1 6 4 B ) .
L'OTTAVA
IPOTESI.
S e l ' u n o n o n c h e c o s a s a r a n n o g l i altri? ( 1 6 4 B ) . D o p o la s e t t i m a i p o t e s i , i n c u i si a f f e r m a t a la p o s i z i o n e d i s t r u t t i v a c o m e o p p o s t a a l l ' u n i t c r e a t r i c e , P a r m e n i d e si chiede: altri? ralmente se n o n c i s a r la c r e a z i o n e c h e c o s a s a r a n n o gli Natupresupnon bisogna perdere di v i s t a c h e essa Quest'ipotesi l'ipotesi opposta alla quarta.
p o n e t u t t e le a l t r e e c h e p e r c i si p r e s e n t a c o m e l ' u l t i m o g r a d i n o d e l l a d i s c e s a . L a r e a l t d e l m o n d o si a f f e r m a ta p r i m a c o m e r e a l e , p o i c o m e r e a l e e d irreale, o r a d o p o la sesta e la s e t t i m a i p o t e s i , essa d o v r essere s o g g e t t a a q u e l l a d i s t r u z i o n e e d a q u e l n o n essere di c u i l ' i p o t e s i p r e c e d e n t i h a n n o d i m o s t r a t o la p o s s i b i l i t . I n q u e s t o m o d o il m o n d o r e a l e s a r c o m e il n o n essere d e l m o n d o i d e a l e . N o n solo la d o x a q u i s a r errore, c o m e s t a t o g i u s t a m e n t e d i mostrato m a n e c e s s a r i a m e n t e a n c h e la r e a l t d e l m o n d o r e a l e d i v e r r i r r e a l t . Si d o v r e b b e d i r e c h e il m o n d o s u r d o . Q u e s t o m o n d o p e r , si ricordi
diventa
l ' o g g e t t o d e l m e t o d o d i a i r e t i c o in q u a n t o i l l i m i t a t o e d a s bene, non ha un'esis t e n z a r e a l e , p e r c h , c o m e s a p p i a m o , esiste s o l o c i c h e h a u n ' i d e a : il resto n o n essere. A l l o r a la d o x a e d il m e t o d o d i a i r e t i c o errati si r i v e l e r a n n o p r o p r i o p e r q u e l l o c h e s o n o e c i o c o m e c o n o s c e n z a di u n a r e a l t inesistente. G l i a l t r i , d i ce Parmenide, saranno una molteplicit empirica, come l'oggetto di una ricerca diairetica che non a b b i a n princip i o n fine e c h e n o n sia q u i n d i n r i c o l l e g a t a c o n il c o n -
c e t t o g e n e r a l e di essa, n si c o n c l u d a i n u n ' i d e a
atomo non si
( 1 6 5 B ) . I l m o l t e p l i c e si d e t e r m i n a c o m e a l t r o d a s stesso attraverso molteplicit su molteplicit, dato che l'unit esiste ( 1 6 4 C ) . C i s a r a n n o plessi i l l i m i t a t i n o n delle u n i t , e di questi di m o l t e p l i c i t se a n c h e m a dei c o m -
d i v e n t a g r a n d i s s i m o a c a u s a d e l l e s u d d i v i s i o n i c h e esso s u bisce (164 D ) . Il m o n d o reale dunque, quando r o m p e a c a u s a d e l n o n essere delle i d e e , n o n esiste p i . L a s u a r e a l t c o m e q u e l l a dei s o g n i e v i v o n o c o m e in u n s o g n o c o l o r o c h e c r e d o n o a l l a r e a l t di u n m o n d o i n c u i d o m i n a n o l ' e r r o r e ed il m a l e . I c o m p l e s s i di c o s e m o l t e p l i c i illimitati e disorganizzati sembreranno a questi filodoxi delle u n i t v e r e e p r o p r i e , c r e d e r a n n o di v e d e r e in essi u n ' a r m o nia n u m e r i c a , e t u t t o c i c h e p o s s i b i l e solo di u n m o n d o reale in c u i t u t t o o r g a n i z z a t o s e c o n d o l ' i d e a d e l b e n e , c r e d e r a n n o di v e d e r l o a n c h e in q u e s t o m o n d o c h e esiste solo nella l o r o i l l u s i o n e ( 1 6 4 E - 1 6 5 A e D ) . I l m o n d o i n g a n n e v o l e di c u i q u i si p a r l a , c h e r a s s o m i glia n e l l o stesso t e m p o alla r e a l t nel p r e c r i t i s m o ed a l l a rappresentazione di S c h o p e n h a u e r , dovr necessariamente < ( d i v i d e r s i e sfasciarsi in p o l v e r e , p e r c h o g n i v o l t a v e r r a s s u n t o u n c o m p l e s o s p r i v o di u n i t ( 1 6 5 B ) . S o l o a c h i lo g u a r d e r d a l o n t a n o esso p o t r s e m b r a r e v e r o , m a d o l o si e s a m i n i d a v i c i n o e c o n o c c h i o a c u t o , unit non pu non sembrare multipla all'infinito, essa p r i v a d e l l ' u n o ( 1 6 5 C ) . quanperch ciascuna
LA NONA
IPOTESI.
perfetta
noi s a p p i a m o
c h e si Par-
negazione dell'idea,
nemme-
n o le o m b r e , n e m m e n o il m a l e . S e l ' u n o n o n i n s e n s o a s s o l u t o e t o t a l e , g l i altri n o n p o t r a n n o essere n c o m e u n i t n c o m e m o l t e p l i c i t . S e l ' u n i t il n u l l a p e r f e t t o a n c h e il m o n d o n e g a s stesso ( 1 6 6 A B ) . P a r m e n i d e ' a l l a fine d e l d i a l o g o r i a s s u m e la r i c e r c a : t a n t o se l ' u n o , q u a n t o se n o n , esso stesso e g l i altri n e i r a p p o r t i c h e h a n n o c o n s e nei r a p p o r t i sono, sembrano reciproci, sono assolutamente essere tutto e non tutto e non
s e m b r a n o .
Questo
PARTE TERZA IL T E E T E T O
Dialettica
ascendente e fenomenologia
cratico nei rapporti colla discussione di quel dialogo. Il resultato del Parmenide unit non pensabile c h e in rapporto alla molteplicit. A n a logamente l'organizzazione unitaria di u n m o n d o ideale s e m p r e c o r r e l a t i v a a l l a n e g a z i o n e di q u e s t a o r g a n i z z a z i o n e : l ' e s s e r e , i n altre p a r o l e , s e m p r e c o r r e l a t i v o a l n o n essere. N o i a b b i a m o v i s t o c h e il p r o b l e m a dell'unit e della
m o l t e p l i c i t p r e s e n t e i n tutti i d i a l o g h i p l a t o n i c i , m a il m e t o d o socratico, la dialettica di Socrate, in c h e rapporto c o n il p r i n c i p i o f o n d a m e n t a l e d e l P a r m e n i d e p e r c u i l ' e s sere s e m p r e c o r r e l a t i v o a l n o n essere? A l lettore d i P l a tone n o n d o v e v a n o sembrare troppo chiari i rapporti Parmenide, tato come sembrano chiari a noi che a b b i a m o d'altra p a r t e il p r o b l e m a muta sistetenora m a t i c i t r a i d i a l o g h i fino a l l a R e p u b b l i c a e i p r o b l e m i d e l di r i c o s t r u i r l i ;
aspetto per porsi in u n a n u o v a forma. Socrate seguiva nella s u a d i a l e t t i c a il p r i n c i p i o d i c o r r e l a z i o n e t r a essere e n o n essere? O r a , se n e i d i a l o g h i a n t e r i o r i a l P a r m e n i d e il p r o blema dell'unit e del molteplice non m a n c a v a , n o n certo facile v e d e r e i n essi il m e t o d o s o c r a t i c o c o m e a p p l i c a z i o n e di q u e l p r i n c i p i o . P e r c i a P l a t o n e si i m p o n e u n n u o v o l a -
a t t o nel P a r m e n i d e i n c u i si d i s c e s e d a l l ' u n i t a c u i a v e v a condotto l'ascesa dialettica della R e p u b b l i c a . Ora in quell ' a s c e s a d i a l e t t i c a c h e f u n z i o n e a v e v a il p r i n c i p i o s o c r a t i c o p e r c u i s a p e r e s a p e r e di n o n s a p e r e ? I n a l t r e p a r o l e se il pensiero raggiunge l'unit e q u i n d i la s u a p o s i z i o n e a s s o -
correlativa e
r i v e d e r e le p o s i z i o n i s o c r a t i c h e d a l n u o v o p u n t o di v i s t a c h e gli si era c h i a r i t o d o p o il P a r m e n i d e . C o n c i n o i ci p o s s i a m o r e n d e r e c o n t o d e l l a f u n z i o n e d e l T e e t e t o n e l l ' i n s i e m e del p e n s i e r o p l a t o n i c o : esso t e n d e a d i m o s t r a r e c h e S o c r a t e h a sempre seguito gli insegnamenti dell'Eleate. Platone n e l l o stesso user Parme-
iride. S o c r a t e nel P a r m e n i d e a n c o r a g i o v a n e , a l l ' i n i z i o della sua carriera filosofica. Dis ha dimostrato che Platone
d e s i d e r a c h e il T e e t e t o sia letto a p p u n t o d o p o il P a r m e n i d e ' ) . N e l T e e t e t o i n f a t t i S o c r a t e r i c o r d a di essersi i n c o n t r a t o , q u a n d o era a n c o r a nel fiore d e l l ' e t , c o n P a r m e n i d e il c u i p e n s i e r o g l i a p p a r v e di sublime profondit (Teet.
1 8 3 C ) . S o c r a t e i n c o n t r T e e t e t o p o c o p r i m a di m o r i r e e n e a m m i r la felice n a t u r a ( 1 4 2 D ) , egli c o n o b b e d u n q u e T e e t e t o p e r p o c o t e m p o , forse p e r q u e l t a n t o i n c u i a v v e n n e r o il d i a l o g o o m o n i m o e d i d u e s e g u e n t i , il Sofista e il P o l i t i c o . P o i c h , c o m e si d e t t o , S o c r a t e p o c o d o p o m o r , c h i a r o che P l a t o n e v u o l farci credere che i dialoghi suddetti pre-
c e d e t t e r o il F e d o n e , l ' E u t i f r o n e , l ' A p o l o g i a e il C r i t o n e . O r a p o i c h nel T e e t e t o S o c r a t e g i v e c c h i o e nel P a r m e n i d e g i o v a n e , c i c h e si v u o l far c r e d e r e c h e tra il P a r m e n i d e il T e e t e t o , e q u i n d i tra il P a r m e n i d e e i d i a l o g h i m e t a f i s i c i , c h e s i c u r a m e n t e s e g u o n o il T e e t e t o a c u i P l a t o n e h a a v u t o somma dialoghi. La finzione h a lo s c o p o g i n o t a t o : si v u o l e c h e il letcura di r i a t t a c c a r l i , si s o n o s v o l t i t u t t i g l i altri
g u e n t e m e n t e il T e e t e t o c i p r e s e n t e r il v e r o m e t o d o s o c r a tico, q u a l e d o v e v a essere a g l i o c c h i di P l a t o n e e p o i c h ,
In Socrate, nota
2
stessa ) . M a o r a il p r i n c i p i o c h e a P l a t o n e a p p a r e
1) Dies: O p . cit. P a g . X V I .
2) DIES : O p . cit. id.
damentale
la c o r r e l a z i o n e d e l l ' e s s e r e c o n il n o n
essere:
S o c r a t e si p o n e , n e l l a s u a f u n z i o n e c r i t i c a , c o m e
c a r n a z i o n e della d o t t a i g n o r a n z a . E g l i p o r t a i n s il s a p e r e assoluto e critica quindi ogni posizione relativa del sapere affermata d a Teeteto. O g n i posizione di T e e t e t o u n m o mento relativo del sapere che v i e n e criticato e n e g a t o di
affermazione
p a r z i a l e di T e e t e t o p e r s p i n g e r e T e e t e t o a d u n v e r o s a p e r e . S i p u d i r e p e r c i c h e S o c r a t e r a p p r e s e n t a il p r i n c i p i o t r a scendentale del m e t o d o e che T e e t e t o p o n e i varii m o m e n t i d e l s a p e r e c h e s o n o f e n o m e n o l o g i c i , s e c o n d o l a p o s i z i o ne hegeliana della F e n o m e n o l o g i a , rispetto al sapere assoluto a cui Socrate tende. I l m e t o d o a s c e n d e n t e si r i v e l a cos c o m e f e n o m e n o l o gia del conoscere diretta da u n principio trascendentale
i n d i c a p e r c h e il
m e t o d o s o c r a t i c o d e v e essere c o m p r e s o e v a l u t a t o d a l p u n t o di v i s t a d e l T e e t e t o e q u i n d i d a q u e l l o d e l P a r m e n i d e , sen-
s c h i a v o del M e n o n e si r i c o r d a s o l o q u a n d o
si a c c o r g e
c h e c r e d e d i s a p e r e c i c h e n o n sa e q u a n d o S o c r a t e l o h a c o n d o t t o a q u e l p a r t i c o l a r e s e n t i m e n t o di i m b a r a z z o i n c u i
si e s p r i m e l ' a p o r i a ) . L a r i c e r c a i n c o m u n e in u n
dia-
logo b e n condotto u n fattore capitale della r e m i n i s c e n z a : n u l l ' a l t r o p u c o n d u r r e q u e s t a fino ai s u o i u l t i m i effetti . N e l T e e t e t o la r e m i n i s c e n z a p r e s e n t a t a c o m e il f o n d a m e n t o della maieutica ' ) . I n o l t r e c o m e la n u o v a p o s i z i o n e c h e a b b i a m o c h i a m a to f e n o m e n o l o g i c a n o n i n c o n c i l i a b i l e c o n il m e t o d o s o c r a t i c o dei p r i m i d i a l o g h i c o s essa n o n d i s t r u g g e i r e s u l t a t i d e l l a d i a l e t t i c a a s c e n d e n t e q u a l e d a noi s t a t a v i s t a n e l l a R e p u b b l i c a . I v a r i i sensi d e l l ' e s s e r e c h e la R e p u b b l i c a r a g g i u n g e e c h e p o i si r i p r e s e n t a n o n e l P a r m e n i d e n o n v e n g o n o i n n e s s u n m o d o n e g a t i p e r il f a t t o c h e c o n c h i a r e z z a si v e d e il p r o c e d e r e a s c e n d e n t e d e l p e n s i e r o a t t r a v e r s o di e s s i : c i c h e si n e g a s e m p l i c e m e n t e il f a t t o c h e u n o q u a l s i a s i di essi p o s s a sostituirsi a l l a t o t a l i t d e l c o n o s c e r e c h e a p p u n t o la t o t a l i t delle p o s i z i o n i in c u i si p u p o r r e l ' u n o di fronte a l m o l t e p l i c e e v i c e v e r s a . C i significa, in altre p a r o l e , c h e la t r a d i z i o n a l e t e o r i a d e l l e i d e e s e m p r e v a l i d a nel T e e t e t o , c o m e nel Sofista e n e g l i altri d i a l o g h i , e d a n z i le n u o v e p o s i z i o n i n o n si s p i e g a n o se n o n a l l a l u c e di q u e l l a , c o s c o m e essa a p p a r s a nelle ipotesi del Parmenide,
s e m p r e enti o e s s e n z e ,
s o l o il n o s t r o k a n t i s m o ci fa c r e d e r e c h e u n a tale p o s i z i o n e sia i n c o n c i l i a b i l e c o n u n m o v i m e n t o a s c e n d e n t e di t o n o fen o m e n o l o g i c o . M a , si n o t i b e n e , c h e P l a t o n e sia a r r i v a t o a porsi u n p r o b l e m a c h e , t r a d o t t o nel nostro l i n g u a g g i o , d i v e n t a il p r o b l e m a d e l t r a s c e n d e n t a l e , n o n v u o l d i r e c h e le i d e e d e b b a n o essere esse stesse l e g g i e ridursi, n e g a n d o s i il l o r o s e n s o o n t o l o g i c o , alla l e g g e stessa del c o n o s c e r e , c o s
del conoscere
non
La maieutica. T e o d o r o fa n o t a r e a S o c r a t e c h e T e e t e t o gli a s s o m i g l i a ( 1 4 4 A ) , sia p e r il n a s o c a m u s o , sia p e r gli o c c h i i n f u o r i : p e r c i n o n b e l l o . S o c r a t e , p a r l a n d o a T e e t e t o di q u e s t a r a s s o m i g l i a n z a e s c h e r z a n d o sul s u o stesso m e t o d o , d i c e c h e n o n b i s o g n a c r e d e r e a T e o d o r o il q u a l e , non essendo pittore, e perci interrogher n o n p u g i u d i c a r e di Teeteto. giovane a Teeteto e rassomiglianze interiori v i s i v e : Socrate ricercher piuttosto rassomiglianze
S o c r a t e d o v e v a a s s o m i g l i a r e da
a v r e b b e p o t u t o q u i n d i fare gli stessi errori c h e T e e t e t o f a r nel c o r s o d e l d i a l o g o , errori c h e n o n p e r m e t t o n o u n a r i s p o s t a , c h e s e n z a essere a d e r e n t e Teeteto i quali hanno ai problemi immediati poteva del un valore aportico, essere
d a t a d a S o c r a t e sia in u n a v i s i o n e g e n e r a l e c h e noi p o s s i a m o o t e n t i a m o d i r i c o s t r u i r e , sia p r o p r i o c o l r i c o n o s c i m e n t o c h e le a p o r i e in c u i il T e e t e t o si s v o l g e h a n n o u n v a l o r e p r o p r i o c o m e tali e s o n o l a n e c e s s a r i a espressione, d a t i i t e r m i n i in c u i la d i s c u s s i o n e si m u o v e , delle n e c e s s i t del p e n s i e r o p e r c i la stessa e s p r e s s i o n e d e l l a k i n e s i s d e l Come si e s p r i m e r dunque l'interiore Socrate e Teeteto? S o c r a t e sa a n d a r e necessariamente certo lato u n a principio oltre le a p o r i e e c o n c e p i s c e a sul quindi questo un piano rassomiglianza e fra pensiero.
conclude
su a c c e n n a t a . E g l i d o m a n d a a l g i o v a n e i n t e r l o c u t o r e :
p r e n d e r e n o n d i v e n i r e p i s a g g i o i n t o r n o a c i c h e si a p -
ma
q u a n t o , se intesa la sofa p o s i t i v a m e n t e la s c i e n z a si b a s a i n v e c e su u n s a p e r e n e g a t i v o . Q u i n d i S o c r a t e d o v r c h i e d e r e a T e e t e t o c h e c o s a la s c i e n z a e, p o s s i b i l m e n t e , d i m o s t r a r g l i c h e essa n o n s e m p l i c e m e n t e sofia nel senso p o s i t i v o i n t e s o da Teeteto. L a domanda presuppone naturalmente gi un
s u p e r a m e n t o d e l l a p r i m i t i v a p o s i z i o n e di T e e t e t o c h e , q u e sta v o l t a , r i s p o n d e c h e l a s c i e n z a l ' i n s i e m e di t u t t e le
l ' o g g e t t o della s c i e n z a , n q u a n t e s c i e n z e c i s i a n o , m a
v a r e la l e g g e p e r c u i u n n u m e r o si c o s t i t u i s c e c o m e p o t e n z a ( 1 4 8 B ) , m a T e e t e t o n o n i n g r a d o di a p p l i c a r e lo stesso processo all'indagine sul sapere, per q u a n t o sia c o n v i n t o c h e il m e t o d o d a u s a r s i d e b b a essere lo stesso. P e r c i S o c r a t e h a b e n r a g i o n e di far a p p r o f o n d i r e a T e e t e t o il c o n c e t t o del s a p e r e c o m e n o n s a p e r e , il fatto cio c h e n o n s a -
p e r e a p p l i c a r e il m e t o d o c h e p u r e T e e t e t o c o n o s c e i n d i z i o d i p i e n e z z a e n o n d i m a n c a n z a . I n f a t t i se T e e t e t o n o n sa p r o p r i o p e r c h sa c h e l a r i c e r c a d e v e c o m p i e r s i s e c o n d o u n m e t o d o g i a l u i n o t o c h e p e r n o n sa u s a r e i n quanto, q u e s t a v o l t a , n o n i n g r a d o di f o r m u l a r e il p r o il
questa lo
d e l l a s c i e n z a se n o n
dal Parmenide
dell'unit
a cui rimandano
tutti i
d i s t a n z a r e a l e c h e c ' e r a tra il P a r m e n i d e
ed i p r i m i d i a l o riaf-
sembrava assu-
L a maieutica
c o n s i d e r e v o l e : la d i s c u s s i o -
e qualcuno proprio del tutto, non sapere u n bel niente (150 D ) . D i s c u t e n d o c o n S o c r a t e essi s c o p r o n o i n v e c e i n P e r c i si d e t t o c h e Socrate
s m e d e s i m i il l o r o s a p e r e .
a s s u m e nel d i a l o g o la f u n z i o n e d e l p r i n c i p i o ed costretto
trascendentale ap-
dine e un dissolvitore di ogni sano principio morale e soc i a l e . s i g n i f i c a t i v o c h e p r o p r i o nel T e e t e t o c i v e n g a ricordato: evidentemente il P a r m e n i d e offre un approfon-
d i m e n t o d e l l a p e r s o n a l i t di S o c r a t e e del s u o m e t o d o a l l a luce della trascendentalit appunto del conoscere. I pi non l a stessa sanno arte
di s u a m a d r e
e d i c o n o c h e egli b i z z a r r o ,
n o n s a n n o c h e il s a p e r e si c r e a
t i v i i n q u a n t o i n v i t a il lettore a c o m p r e n d e r l i i n
l'esempio
1)
KIRKEGAARD:
trascendentale logico che tutti p r e n d a n o luce nel m e t o d o d i r i c e r c a c h e li m u o v e e li g u i d a . La libert del sensibile. c h e s a , sente (aisthanetai) Spinto da Socrate Teeteto c i c h e sa, p e r c i l a s c i e n z a un'equiva-
l e n z a , e s s e n d o d a t o c h e q u a n d o si sa si h a n n o delle s e n s a z i o n i , la s c i e n z a c o n s i s t e in q u e s t e s e n s a z i o n i . L ' e r r o r e e la v e r i t della u a a f f e r m a z i o n e s o n o fin d a ora r i v e l a b i l i . N o n v e r o c h e in o g n i c a s o si sa q u a n d o si s e n t e , m a si p u a n che sapere senza che a l nostro sfera del sensibile. D ' a l t r a sapere corrisponda dirett a m e n t e u n a s e n s a z i o n e : il s a p e r e p e r c i p i v a s t o d e l l a p a r t e e v i d e n t e c h e il s a p e r e tra a n c h e s e n s a z i o n e . O r a , e s a m i n a n d o il s a p e r e c o m e sensib i l e , p o s s i b i l e n o t a r e i n esso la m a n c a n z a di i d e n t i t l ' u n i v e r s a l i t c h e v i e n e p o s t a d a l l a t e n d e n z a t e o r e t i c a e il s u o reale c o n t e n u t o c o m e s e n s i b i l e ? I n a l t r e p a r o l e c ' nel sapere equivalente alle s e n s a z i o n i u n a E, un processo dogmatico non contraddizione dialettico che e int e r n a c h e c h i e d e di essere s u p e r a t a ? un'aporia al che spinge ad del superamento sapere conseguentemente, perci offerto viene
c o n c l u d e r e c h e le s e n s a z i o n i n o n d a n n o la s c i e n z a . Si v o r r p e r c i c o n c l u d e r e c h e le s e n s a z i o n i n o n s o n o , n e l l o r o ambito, un sapere? Proprio in q u a n t o il loro contenuto sapere non viene pi considerato dogmaticamente il l o r o
te il p r i n c i p i o d e l c o n o s c e r e . L a s e n s a z i o n e p e r c i d e v e v a lere c o m e s e n s a z i o n e e n o n a l t r o , m a n o n si p u fondare
in l u c e cos c h e il c o n o s c e r e n o n si e s a u r i s c e i n n e s s u n sapere particolare m a la legge universale che fonda e limita t u t t e le f o r m e d e l s a p e r e . n o t e v o l e p e r c i c h e S o c r a t e t r a sporti immediatamente la difnizione di T e e t e t o sul c a m p o
r e l a t i v i s t i c o e p o n g a l ' e q u i v a l e n z a d e l l a f o r m u l a di T e e t e t o c o n q u e l l a di P r o t a g o r a : l ' u o m o la m i s u r a di t u t t e le cose (152 A ) . L a s e n s a z i o n e a p p a r e (fainetai) d u n q u e d i v e r s a i n o g n i diverso soggetto. Poich questo apparire l'essere (aisthanesthai), scerla come il sentire una sentita
apparenza
(fantasia).
N u l l a u n o i n s e p e r s, n o n c '
nel c o n t i n u o f o n d e r s i di o g n i c o s a c h e si f o r m a il d i v e n i r e di c i c h e n o i c r e d i a m o essere, c r e d e n z a e r r a t a p o i c h , sec o n d o la n o t a f o r m u l a e r a c l i t e a , n u l l a m a t u t t o d i v i e n e . L o stesso essere e l o stesso d i v e n i r e s o n o a p p a r e n z e dotte dalla kinesis. Il m o v i m e n t o v i e n e considerato procome
p e r il c o r p o , m e n t r e t u t t o il c o n t r a r i o
p a z i o n e del Sofista d o v e l a k i n e s i s d e l l e i d e e s e m b r a
v e n t a r e il p r e s u p p o s t o d e l l a l o r o c o n o s c i b i l i t . A f o n d a m e n t o di q u e s t a p o s i z i o n e g n o s e o l o g i c a q u i S o c r a t e si r i c h i a m a ad-
dirittura all'eterno m o v i m e n t o del cosmos, u n richiamo questo, nota socratiche blema s e m p r e lo S t e n z e l , d e l t u t t o e s t r a n e o a l l e opere
G i u s t a m e n t e l o S t e n z e l r i c o n o s c e c h e il p r o ed alla
d e l T e e t e t o di far p o s t o a l l a s e n s a z i o n e
si v e d r p i i n n a n z i . S e m p r e s e c o n d o l o S t e n z e l , P l a t o n e , q u a n d o scrisse il T e e t e t o , a v e v a g i c h i a r a m e n t e
3
presente,
nelle s u e linee essenziali, il c o n c e t t o di s c i e n z a c h e t r o v i a m o nel P a r m e n i d e naturalmente e nel Sofista ) . P e r S t e n z e l c i significa c h e la teoria g n o s e o l o g i c a p r e s e n t e liberata nel T e e -
teto gi completamente
del bene e quindi dalla visione generale, orientata in senso etico, fino che domina alla la p r i m a parte del pensiero si e s p o n g o n o d a l l a stessa platonico sotto il
Repubblica.
Nel Teeteto
p u n t o di v i s t a s o c r a t i c o , d e t e r m i n a t o
d i S o c r a t e nel d i a l o g o , i p r o b l e m i c h e s a r a n n o n e l Sofista d a l l o S t r a n i e r o naturalmente risolvere, Eleate '). Socrate che anche noi
non
cosa
affermiamo, metodo
t e n e n d o p r e s e n t e p e r t u t t o c i c h e si d e t t o sul
i n P l a t o n e : il p r o b l e m a d e l l a d o x a a p p u n t o p o s t o i n r a p -
1)
2) 3) 4)
e c h e v e n g o n o espresse c o l l a m a s s i m a
forza
p e r s o n a l i t di S o c r a t e . A l l a tesi d e l m o v i m e n t o , c o m e d e l r e s t o si f a r p o i n e l Sofista, v i e n e r i c o n o s c i u t o u n v a l o r e cos c o m e a l l a tesi d e l l'immobilit; a m b e d u e sono aspetti della problematica dell ' u n o e del molteplice ed attuano la n o n superabile correlaz i o n e tra u n o e m o l t e p l i c e . O r a la s e n s a z i o n e si giustifica appunto c o m e il m o m e n t o dell'assoluta molteplicit e del
movimento continuo,
l ' e s a u r i r s i i n essa d e l l a s c i e n z a c h e n e l s u o s e n o ,
perch trascende e pone ogni posizione particolare, accoglie tutte le v a r i e p o s i z i o n i p o s t e d a l l a p r o b l e m a t i c a del P a r m e n i d e . L e a c c o g l i e l i m i t a n d o l e e p o n e n d o i n l u c e la loro relativit che rimanda continuamente a c i c h e le t r a s c e n d e
e c i o a d u n p u n t o di v i s t a u n i v e r s a l e . L a tesi d e l m o v i m e n t o t r a s p o r t a i m m e d i a t a m e n t e So-
c r a t e nel c a m p o d e l l ' a s s o l u t o r e l a t i v i s m o d e l sensibile e n o n solo d e l s e n s i b i l e i n q u a n t o o g g e t t o m a d e l s o g g e t t o stesso delle s e n s a z i o n i . L ' o g g e t t o c o m e s e n s a z i o n e n o n si p o n e i n r e l a z i o n e c o n u n s o g g e t t o : la s e n s a z i o n e l i b e r a d a q u e s t a stessa r e l a z i o n e , essa p o n e il s o g g e t t o e l ' o g g e t t o in r a p p o r t o a l l a sua a s s o l u t a i n s t a b i l i t e li t r a s p o r t a s u l s u o p i a n o c h e appunto assolutamente relativo. U n a considerazione di
distinguere
il r e a l e i n d u e f o r m e in c u i la d u a l i t si r i p e t e a l l ' i n f i n i t o .
h a n n o p o t e n z a l ' u n a di a g i r e e l ' a l t r a di p a t i r e ( 1 5 6 B ) . D a l l o r o a v v i c i n a r s i e d a l l a frizione d e l l ' u n a e d e l l ' a l t r a n a s c o n o d u e serie p a r a l l e l e : il s e n s i b i l e e la s e n s a z i o n e c h e si p o n g o n o . s e m p r e i n s i e m e . L ' o g g e t t o d i v e n t a q u i il sensibile p o s t o i n q u e s t a c o r r e l a z i o n e e p e r d e p e r c i il s u o d o g m a t i c o . Il s o g g e t t o , d a p a r t e s u a , p e r d e il s u o fisso, aspetto carattere sensa-
i n q u a n t o d i v e n t a p u r a s e n s a z i o n e ed p u r a
c h e S o c r a t e p a r l i qui di essere c o m e e s i g e n z a u n i t a r i a ,
d o m i n a t u t t o il d i a l o g o e c h e di fronte a l l ' e s s e r e di q u e s t a s c i e n z a c h e si n e g a l ' e s s e r e d e l l e p a r t i c o l a r i f o r m e del c o n o scere. proprio questo concetto unitario che permette la
c r i t i c a ed in r a p p o r t o a d esso c h e S o c r a t e a f f e r m a l ' a s s o l u t a m o l t e p l i c i t del s e n s i b i l e l i b e r a n d o T e e t e t o d a l l a c r e denza nel v a l o r e reale delle s e n s a z i o n i . Queste non sono
r e a l t , la l o r o c a r a t t e r i s t i c a q u e l l a di essere u n a
fantasia,
interamente
nel percipi. L a d o m a n d a
c h e si fa S o c r a t e nel
del c o n o s c e r e , c o s q u i il r e a l i s m o c h e v i e n e s u p e r a t o r a p p o r t o a l l ' e s i g e n z a di u n i t i m m a n e n t e
nel p e n s i e r o stes-
o g n i l e g g e c h e n o n sia il m o v i m e n t o e s t r a n e a
antecedente
letto e a n t e c e d e n t e a d o g n i d i s t i n z i o n e di s o g g e t t o e di o g g e t t o . D a q u e s t o p u n t o di v i s t a la d e t e r m i n a z i o n e di u n p i a n o del sensibile c o m e i n d i p e n d e n t e u n ' e s i g e n z a c h e si s p e s s o fatta viva nella filosofia m o d e r n a , specialmente nel neo-
r e a l i s m o a m e r i c a n o e perfino, in u n c e r t o s e n s o , nelle c o r renti della fenomenologia tedesca, c o m e esigenza dell'assoluta libert del m o m e n t o intuitivo del conoscere. C i non v u o l dire, naturalmente, c h e P l a t o n e resti i n q u e s t a posi-
i n t e r a s i s t e m a t i c a del c o n o s c e r e . a p p u n t o q u e s t o u l t e r i o r e m o m e n t o di c o n o s c e n z a , c h e unifica i n t u i z i o n e e d i n t e l l e t t o , c h e ci v e r r n e l Sofista p r e s e n t a t o c o m e m e t o d o d i a i r e t i c o e quindi c o m e conoscenza formale del sensibile e v e d r e m o c o m e e i n c h e s e n s o la n e c e s s i t d e l l a d i a i r e s i s v i e n e p r e s e n t a t a a n c h e q u i nel T e e t e t o . N o n bisogna d'altra parte pensare che P l a t o n e intell e t t u a l i z z i il s e n s i b i l e : nei p a s s i p r e c e d e n t i si p o n e anzi,
universale organizzazione
dei r e s u l t a t i d e l l a diairesis, g l i a t o m i i d e e , la sfera d e l s e n sibile resta s e m p r e p i v a s t a e n o n si e s a u r i s c e m a i c o m e c o n t e n u t o d e l l a diairesis c h e la c i r c o s c r i v e s o l o f o r m a l m e n te. Se gli atomi idee sono, sono a p p u n t o in q u a n t o contrapp o s t i a i s e n s i b i l i . I n a l t r e p a r o l e se il s a p e r e c o m e s c i e n z a p i v a s t o d e l sensibile, il s e n s i b i l e p i v a s t o c o m e irrazionale del razionale e non m a i c o m p l e t a m e n t e razion a l i z z a b i l e : in q u e s t o s e n s o esso v e r a m e n t e u n c o m p i t o p o s t o a l p e n s i e r o , m e n t r e la s u a v a s t i t , p o n e n d o s i in t u t t a la s u a i n f i n i t e z z a , g a r a n t i s c e c o m e l i m i t e il m o v i m e n t o stesso di d i v i s i o n e d e l l a diairesis. L a s e n s i b i l i t h a d u n q u e u n s u o essere, c h e l ' e s s e r e d e l l a s u a f a n t a s i a , il s e n s i b i l e c o m e
t a l e , i n d i p e n d e n t e d a o g n i a l t r o a t t r i b u t o ; si d o v r e b b e d i r e , se fosse p o s s i b i l e , la sensibilit i n q u a n t o s e n s i b i l i t a p r i o r i . Q u e s t o p i a n o in c u i la s e n s i b i l i t si p o n e c o m e a s s o l u t a m o l t e p l i c i t c o i n c i d e c o n il m o n d o d e l l a d o x a q u a l e v i e n e costituita sulla struttura della quinta ipotesi del P a r m e n i d e , d o v e la d o x a n o n a n c o r a d i s t i n t a c o m e v e r a o f a l s a , m a vista indipendentemente dalla sua assunzione nel metodo d i a i r e t i c o . C o m e nel P a r m e n i d e la q u i n t a i p o t e s i si d e t e r m i n a di fronte a l l ' u n i t , q u i il m o n d o d e l l a sensibilit si p o n e c o r r e l a t i v a m e n t e a l l ' u n i t c h e S o c r a t e fa v a l e r e c o m e
trascen-
corrispondente
s u a v o l t a i n m o d o p r e c i s o , c o m e si v i s t o , a l l a q u a r t a d i s t i n z i o n e d e l f a m o s o p a s s o d e l Sofista (253 D ) c o n c u i d u n q u e il c o r r i s p o n d e n t e passo del Parmenide (158 C) in dalla s t r e t t a r e l a z i o n e . I n s e g u i t o il p r o b l e m a d e l T e e t e t o si s v o l g e r s e c o n d o le d i r e z i o n i rese possibili e n e c e s s a r i e p o s i z i o n e della sesta i p o t e s i . I l m o n d o del sensibile c h e d a u n a p a r t e p u a p p a r i r e c o m e r e a l e , cos c o m e a p p a r e nella quarta ipotesi del P a r m e n i d e permettendo quindi u n a c o n o s c e n z a di s e p e r c i u n a s c i e n z a d e l sensibile, potr, sentarsi del q u i n d i c o m e si e r a p r e s e n t a t o dall'altra ipotesi a l l a l u c e d e l p e n s i e r o , r i v e l a r s i c o m e errore e p r e nella sesta
Parmenide.
La prima critica di Socrate a Teeteto. A b b i a m o v i s t o il r i s u l t a t o p o s i t i v o c h e si d e v e t r a r r e d a l l a p r i m a analisi c h e c o m p i e S o c r a t e d e l l a definizione di T e e t e t o . R e s u l t a t o p o s i t i v o i m p l i c i t o p o i c h S o c r a t e n o n h a fatto c h e s v o l gere, di ci che Teeteto h a detto, l'aspetto di verit e cio il c o n c e t t o della l i b e r t d e l s e n s i b i l e . M a S o c r a t e r i t o r n a a l l ' a s p e t t o n e g a t i v o della d e f i n i z i o n e d i T e e t e t o , a s p e t t o n e g a t i v o c h e si r i v e l a n e l s u o d o g m a t i s m o p e r c u i si c o n c l u d e c h e l a s c i e n z a s e n s a z i o n e . I n q u e s t o senso la d e f i n i z i o n e non p u non venire criticata.
L a c r i t i c a di S o c r a t e n o n si s v o l g e p e r i n s e n s o dirett o , m a egli la s v i l u p p a i n q u a t t r o p a r t i distinte e r e g o l a r mente separate dai rispettivi intermezzi. I n ognuno di questi m o m e n t i della s u a c r i t i c a S o c r a t e p r o c e d e i n d u e d i r e z i o n i : d a u n l a t o critica l ' e q u i v a l e n z a di T e e t e t o tra s e n s a z i o n e e s c i e n z a , d a l l ' a l t r o a p p r o f o n d i s c e il p i a n o d e l sensibile, approfondendo il s u o a s p e t t o aportico e ponendo
giustamente
g i u d i c a t o g r o s s o l a n o d a P r o t a g o r a e q u i n d i d a l l o stesso P l a t o n e . M a n o n o s t a n t e c i , h a il s u o l a t o di v e r o : P r o t a g o r a , c o m e tutti i sofisti, n o n s e m b r a r e n d e r s i c o n t o d e l l a d i g n i t dell'uomo in q u a n t o ricercatore del v e r o , o a l m e n o da questo p u n t o di v i s t a v i e n e c o n s i d e r a t o . L a s u a t e o r i a p u r p o n e n d o l ' u o m o a c e n t r o d e l m o n d o si c o n c l u d e c o n il solito pragmatismo. L ' a r g o m e n t o , qui rigettato, sar ripreso con pi chiarezza e senza alcuna grossolanit, proprio dopo
l ' a p o l o g i a di P r o t a g o r a . N o n p i p r o f o n d i s o n o g l i altri a r g o m e n t i c h e S o c r a t e q u i u s a p e r la s u a c r i t i c a : d a n o t a r e principalmente che Protagora viene confutato, nel modo innanzi
c h e solo a p r i m a v i s t a s e m b r a p i s e r i o , p o n e n d o
T e e t e t o tra s a p e r e e n o n s a p e r e , e q u i v a l e n z a c h e giustifica sia la p r o b l e m a t i c a del c o n o s c e r e , sia il s u o p r i n c i p i o t r a scendentale. Se qui Socrate confutasse Protagora con un
L a p o c a d i s p o s i z i o n e d a p a r t e del lettore, s e m p r e affascinato dall'aspetto ultraterreno dell'idealismo platonico, a comprendere una r i v e n d i c a z i o n e della r e l a t i v i t d e l sensi-
m e n t e il s u o s c o p o . S o c r a t e f a r dire a P r o t a g o r a
s stesso : se t u p a r l i q u i di p o r c i e di c i n o c e f a l i v u o l d i r e c h e il p o r c o sei p r o p r i o t u . E P r o t a g o r a t e r m i n a la s u a apologia invitando Socrate a servirsi con pi onest della discussione dialettica, altrimenti, egli n o t a c o n u n a ironia
stessi e di r i c o n o s c e r e c h e h a n n o s b a g l i a t o se l a n o n e c e s s a r i a m e n t e c o n il l o r o confutatore.
prenderan-
a d a b b a n d o n a r e la l o t t a e d a g r i d a r e v i t t o r i a . E d
p i c h i a r a la r a g i o n e d e l l ' a p o l o g i a di P r o t a g o r a . I n essa possiamo distinguere due parti: una positiva, in quanto nega-
pragmati-
g a r a n t i r e m a i , c o m e t a l e , il c o n o s c e r e . E r a d u n q u e S o c r a t e , c h e nella sua falsa c r i t i c a s u p e r f i c i a l e , p e c c a v a di r e a l i s m o . C i c h e si r i a f f e r m a , a n c o r a u n a v o l t a , il p i a n o d e l l a m o l teplicit e assoluta relativit, determinazione possibile solo di fronte a l l ' e s i g e n z a di u n i t c h e S o c r a t e m a n t i e n e v i v a . C o m e b e n s a p p i a m o l ' e s i g e n z a di u n i t p o n e nuamente sempre conti-
di s u p e r a r e
Teeteto quando
identifica
scienza e sensazione. L a s a g g e z z a consiste per P r o t a g o r a nel s a p e r m u t a r e e far m u t a r e le s e n s a z i o n i e n e l s a p e r sostituire a sensazioni che s e m b r a n o cattive, sensazioni che sembrano b u o n e . S e u n c i b o a m a r o p e r chi m a l a t o e d o l c e p e r c h i s a n o , n o n si t r a t t e r c e r t o di r i c e r c a r e c h e c o s a s i a n o la d o l c e z z a e l ' a m a r o , m a di p r o v o c a r e l ' i n v e r s i o n e d e l l a s e n s a z i o n e p e r il m a l a t o e p r o p r i o q u e s t o il c o m p i t o del m e d i c o c h e p r o v o c a q u e l l ' i n v e r s i o n e c o n la m e d i c i n a , mentre,
i8g
c o m e tali s o n o s e m p r e v e r e , d a t a la l o r o a s s o l u t a r e l a t i v i t , e u n a v a l e l'altra ed sostituibile all'altra. L e sensazioni n o n s o n o p i o m e n o v e r e , m a s o l o h a n n o , i n certi r a p p o r t i , p i o m e n o v a l o r e . I l b u o n o r a t o r e fa i n m o d o c h e a l l a c i t t s e m b r i g i u s t o c i c h e p e r lei utile e d i n g i u s t o c i c h e le dannoso (167 C ) . C o n c i P r o t a g o r a a n d a t o a l di l d e l s u o r e l a t i v i s m o c h e ha trasformato in u n v e r o e proprio p r a g m a t i s m o . V e r o c i c h e p i utile e s e m b r a t a l e . D a u n a p a r t e si s v o l g e d a l l a p o s i z i o n e r e l a t i v i s t i c a u n a s c i e n z a , d a l l ' a l t r a se n e d e r i v a n o i p r i n c i p i i di u n a r e t t o r i c a . I l F e d r o h a g i d i m o s t r a t o , di fronte a L i s i a , di c u i la p o s i z i o n e n o n l o n t a n a da
q u e l l a c h e q u i a s s u m e P r o t a g o r a in r a p p o r t o a l l a r e t t o r i c a , c o m e d a i p r o b l e m i di q u e s t a si p a s s i n e c e s s a r i a m e n t e al
p r o b l e m a della diairesis. N o n si p o r r q u i
necessariamente
p e r S o c r a t e il p r o b l e m a d i c o m e p o s s i b i l e u n a c o n o s c e n z a d e l sensibile e di c o m e p o s s i b i l e s u p e r a r e , b e n altrimenti
d i c o m e fa P r o t a g o r a , il r e l a t i v o d e l l e s e n s a z i o n i ? I l p r o b l e m a tanto pi urgente in q u a n t o P r o t a g o r a basa sul rel a t i v i s m o t u t t o u n s i s t e m a e se n o n s e m b r a c o m m e t t e r e l ' e r r o r e di d o g m a t i z z a r e t u t t o il s e n s i b i l e , c o m p i e p e r q u e l l o di r i d u r r e t u t t o a r e l a t i v o . Si t r a t t a q u i n d i d i l i m i t a r e q u e sta a r b i t r a r i a e s t e n s i o n e d i m o s t r a n d o c h e la sfera d e l sensib i l e si l a s c i a o r g a n i z z a r e s e c o n d o u n a l e g g e , c h e l ' o p i n i o n e si l a s c i a d i s t i n g u e r e in v e r a e falsa d a l p e n s i e r o , c h e q u e st'ultimo infine r a c c o g l i e e d i s c i p l i n a i c o n t e n u t i sensibili
r e n d e n d o cos p o s s i b i l e il g i u d i z i o s u l loro essere e sulla l o r o v e r i t . S e n o n si v u o l e c h e il r e l a t i v i s m o a s s o l u t o d e i sensibili i n v a d a l a sfera d e l p e n s i e r o e se si p o n e d ' a l t r a p a r t e l ' e s i g e n z a di s u p e r a r e il p i a n o d e l l a sensibilit, b i s o g n a a s s o l u t a m e n t e e s a m i n a r e i n c h e m o d o e d in c h e senso il s e n sibile p e n e t r a b i l e d a p a r t e d e l p e n s i e r o , p o i c h s o l o q u e sto p o t r d i r c i i n c h e c a s o u n a s e n s a z i o n e v e r a e f a l s a , d a t o c h e tale criterio n o n r i t r o v a b i l e s u l p i a n o delle s e n s a z i o n i . C i significa c h e n e c e s s a r i o d i s t i n g u e r e u n a doxa
v e r a d a u n a d o x a f a l s a , d i s t i n z i o n e c h e s o l o alla l u c e d e l
igo
p e n s i e r o s a r p o s s i b i l e se la d o x a c o m e t a l e s e m p r e v e r a , conclusione che permette a Protagora l'arbitraria estensione
del s u o r e l a t i v i s m o . L ' e s i g e n z a di u n a d i a i r e s i s q u i c h i a ramente posta m a non detto perci che Platone rinunzi
alla sua v i s i o n e d e l l a v i t a o r i e n t a t a i n s e n s o e t i c o . L a d i a i resis n o n c h e u n m o m e n t o d e l l a g e n e r a l e t e o r i a delle i d e e , q u e s t a p e r m a n e s e m p r e v i v a ed a n z i si a l l a r g a . P e r c i a n c h e nel T e e t e t o l ' o p p o s i z i o n e tra S o c r a t e ed i p i , tra S o c r a te e la r e t t o r i c a sofistica, tra l ' e s i g e n z a i d e a l e di P l a t o n e e il p r a g m a t i s m o d e g l i u o m i n i della c a v e r n a , r i m a n e c o m p l e t a m e n t e v i v a ed essa p o s t a c o n la stessa c r u d e z z a c o n c u i ci a p p a r e n e l l ' A p o l o g i a e nel F e d o n e . proprio questa ai
Sofista e nel F i l e b o . L ' u n i t i d e a l e tra i d i a l o g h i metafisici ed i d i a l o g h i s o c r a t i c i v i e n e c o s , a n c h e d a q u e s t o p u n t o di vista, riconfermata, in q u a n t o i n a m b e d u e i g r u p p i d i d i a esigenza e la della verit stessa
coincide
una conoscenza del molteplice e della sensibilit. I due scopi s o n o p a r a l l e l i e si f o n d o n o l ' u n o nell'altro.
I9i
La seconda critica. D a c i c h e si d e t t o a p r o p o s i t o del contenuto dell'apologia di Protagora apparir chiaram e n t e i n c h e d i r e z i o n e si s v o l g e r l a n u o v a c r i t i c a di S o c r a t e . Infatti d a u n l a t o essa d o v r c r i t i c a r e l a d o x a i n q u a n t o si c r e d e p o s s i b i l e d i d e r i v a r e d a essa q u a l c o s a di v e r o e d i f o n d a r e s u d i essa, e s o l o s u di essa, l a s c i e n z a c h e h a i n vece esigenze a cui la d o x a n o n p u soddisfare; dall'altro essa d o v r c o n t r a p p o r r e a l l a s a g g e z z a d i P r o t a g o r a l a s a g g e z z a p i a l t a e p i n o b i l e d e l filosofo e d p r e c i s a m e n t e qui c h e t r o v a il s u o p o s t o l a d i s g r e s s i o n e di S o c r a t e s u t a l e argomento. C i che sembra a ciascuno, secondo Protagora, cos c o m e a lui sembra. L a conseguenza c h e d a questa a f f e r m a z i o n e si p u d e d u r r e n o n s a r m a i c h e u n ' o p i n i o n e sia v e r a r i s p e t t o a d a l t r e c h e s o n o false, m a p i u t t o s t o c h e t u t t e le o p i n i o n i s o n o v e r e . L ' o p i n i o n e c h e v e r a p e r m e falsa p e r u n a q u a n t i t di P r o t a g o r a e n o r m e di altri u o m i n i . L a v e r i t n o n esiste d u n q u e c h e p e r l u i . S u p p o n e n d o
c h e egli v i c r e d a e c h e g l i altri si rifiutino d i c r e d e r v i , p e r t a n t e v o l t e il n u m e r o d i c o l o r o a c u i n o n s e m b r a v e r a sorp a s s a il n u m e r o u n o , p e r a l t r e t t a n t e l a s u a v e r i t s a r n o n esistente p i u t t o s t o c h e esistente ( 1 7 1 A ) . N o n s o l o m a p o i c h tutte le o p i n o n i s o n o v e r e , le o p i n i o n i d e i p i c h e n e g a n o q u e l l a di P r o t a g o r a s a r a n n o v e r e e c o n c i P r o t a g o r a a m m e t t e c o m e f a l s a l a s u a stessa o p i n i o n e ( 1 7 1 B ) . C o s l a v e rit di P r o t a g o r a n o n s a r v e r a p e r n e s s u n o : n p e r l u i n p e r g l i altri ( 1 7 1 C ) . D e l r e s t o , d a t o c h e P r o t a g o r a v u o l r e s t a r e a l l ' o p i n i o n e , si p o t r o p p o r g l i c h e e f f e t t i v a m e n t e , c o m e egli stesso h a a f f e r m a t o , le o p i n i o n i n o n si e q u i v a l g o n o e c h e , p e r e s e m p i o , n e l c a s o di u n a m a l a t t i a , l ' o p i n i o n e c h e p i v a l e s u l m e t o d o di g u a r i r l a n o n c e r t o q u e l l a d e l p r i m o venuto m a piuttosto quella del medico ( 1 7 1 E ) . Certo per u n o s t a t o il g i u s t o c i c h e s e m b r a g i u s t o , m a d a t o c h e i s a g g i , c o m e l o stesso P r o t a g o r a afferma, d e v o n o fare i n Protagora m o d o c h e s e m b r i g i u s t o c i c h e p i utile, d o v e t r o v e r a n n o essi il c r i t e r i o p e r g i u d i c a r e di q u e s t a u t i l i t ? v i e n e cos c r i t i c a t o a t t r a v e r s o l a s u a stessa e s i g e n z a d i s o r -
p a s s a r e la s u a p o s i z i o n e r e l a t i v i s t i c a . R e s t a n d o s u l
piano
la s u a r e t t o r i c a t e n d e a far a c c e t t a r e u n a m a g g i o r e u t i l i t v u o l dire c h e egli h a l ' i d e a di q u e s t a u t i l i t . A l t r i m e n t i l a s u a r e t t o r i c a p u essere s o l o giustificata d a l l a v o l o n t di far p r e v a l e r e il s u o p u n t o di v i s t a , la s u a v i s i o n e d e l l o Stato sarebbe in realt quella di T r a s i m a c o . significa-
t i v o c h e la posizione, di P r o t a g o r a n o n p o s s a v e n i r critic a t a in t u t t a la s u a i n t e r e z z a se n o n sulle b a s i p o s t e d a l l a Repubblica. L'utilit dello Stato legata indissolubilmente con l'idea d i q u e l l o , q u e s t a s o l o p o s s i b i l e sul p i a n o d e l l a d i a l e t t i c a filosofica della R e p u b b l i c a e a t t r a v e r s o la s u a a s c e s a a l l ' i d e a filosofo contrappo-
del b e n e . L a d i s g r e s s i o n e di S o c r a t e s u l
s t o a g l i u o m i n i d e l l a s a g g e z z a p r a t i c a a c q u i s t a c o s il s u o p i e n o significato se si p e n s a c h e c o n n e t t e il T e e t e t o c o n la R e p u b b l i c a e quindi c o n tutti i dialoghi socratici in cui d o m i n a l ' e s i g e n z a di u n a d i a l e t t i c a a s c e n d e n t e . P o i c h il T e e teto mira anche a porre i fondamenti di u n a diairesis e
si d i r i g e s o p r a t u t t o v e r s o la
contrapposta
a n c o r m e g l i o lo cui
s c o p o di u n i f i c a z i o n e d e l l ' i n t e r e s s e d e i v a r i d i a l o g h i a
t e n d e il p a s s o i n q u e s t i o n e . Si noti il p a s s o s e g u e n t e e si v e d r c o m e i n esso sia v i v o il t o n o ed il c o n t e n u t o dei d i a loghi socratici: C i sono due modelli, o caro amico, nel
irragionevolezza rendersi
i m p e d i s c e a d essi d i a c c o r g e r s i c h e n o n f a n n o c h e
1 7 6 D , 1 7 5 E , 1 7 3 A B ) . d a n o t a r e d ' a l t r a p a r t e il p o s sibile raffronto c o n il d i s c o r s o c o n t r o i filosofi c h e t r o v i a m o n e l G o r g i a ( G o r . 482 C - 486 D ) . I r i m p r o v e r i ed i s a r c a s m i di G o r g i a s o n o q u i , q u a s i p a r a l l e l a m e n t e , a s s u n t i c o m e v i r t d e l l ' u o m o di p e n s i e r o . U n a tale l i b e r t nel t r a t t a r e l ' a r g o m e n t o e u n tale r i c o n o s c i m e n t o d e l v a l o r e p o s i t i v o d e l l a
proverbiale
indifferenza
d e l filosofo
v e r s o la v i t a
pratica
L ' e s i g e n z a di q u e s t a d i s c e s a si e s p r i m e , d a l p u n t o di v i s t a filosofico, p r o p r i o nella d i a l e t t i c a d i s c e n d e n t e e n e l l ' i n t e r e s s e s e m p r e p i v i v o p e r il m o n d o d e l m o l t e p l i c e . P e r c i q u i possibile un atteggiamento che nella Repubblica sarebbe pratisi
in q u a n t o
p o n g o n o nel d i a l o g o i f o n d a m e n t i d e l l a s u a stessa
praticit,
l ' a c c u s a di a s t r a t t e z z a sufficiente l ' i n t e r e s s e c h e il d i a l o g o stesso d i m o s t r a p e r il m o n d o d e l l a sensibilit. La ripresa critica dell'arbitraria estensione della d o x a serie di viene passi
d o p o l ' a p o l o g i a d e l filosofo
in u n a
c h e r i p r e n d o n o la d i s c u s s i o n e i n t e r r o t t a e c h e
ripresentano
Nella Repubblica
r i c e r c a della g i u s t i z i a era b a s a t a s u l s u o d i s t i n g u e r s i d a c i c h e n o n g i u s t i z i a . I l f a t t o s t e s s o c h e sia possibile u n c o r rompersi dello Stato e che questo corrompimento sia r i c o -
n o s c i b i l e la p r o v a d e l c a r a t t e r e r a z i o n a l e dello S t a t o c o m e i d e a . L a c i t t c e r c a , c o n le s u e l e g g i , di r a g g i u n g e r e l'uti-
t u t t o e r r o r e ? E n o n si p o n e p e r c i c o m e n e c e s s a r i a ,
da
p a r t e d e l p e n s i e r o , u n a d i s t i n z i o n e tra le s e n s a z i o n i s e c o n d o i r a p p o r t i c h e q u e s t e a s s u m o n o di fronte a l c o n o s c e r e ? A p p l i c a r e l ' u t i l e n o n p o s s i b i l e se n o n si sa c h e c o s a l ' u t i l e , m a n o n si sa c h e c o s a l ' u t i l e se n o n si p u d i s t i n g u e r e d a ci c h e n o n u t i l e . L a v e r a u n i v e r s a l i t d e l p e n s i e r o sta a p p u n t o in questa distinzione per cui l'utile accettato per la s u a v e r i t e n o n p e r l ' o p i n i o n e c h e il r e t o r e v u o l e i m porre. A d una indagine pi approfondita il p r o b l e m a ap-
pare anche da un altro aspetto che lo ricongiunge al p u n t o di v i s t a m o b i l i s t i c o di P r o t a g o r a . F i n c h si resta s u l p i a n o d e l m o v i m e n t o n o n si p u r a g g i u n g e r e u n a v e r i t u n i v e r s a l e : il p u n t o di v i s t a p r o t a g o r e o n o n p o t r m a i d i v e n tare scienza in q u a n t o costretto a restare legato al t e m p o ed a l l ' e m p i r i c i t d e l t e m p o . O r a e v i d e n t e c h e l ' u t i l i t i n q u a n t o si r i c o l l e g a alle e s i g e n z e d e l m o n d o d e l l e i d e e i n dipendente e superiore non solo in rapporto alla molteplic i t s p a z i a l e m a a n c h e in r a p p o r t o a q u e l l a t e m p o r a l e . I l m e z z o di f a r e a c c e t t a r e p i u n i v e r s a l m e n t e a n c o r a c o n c l u s i o n i s a r e b b e c h e la q u e s t i o n e a b b r a c c i a s s e queste l'intera
e s t e n s i o n e d e l l ' i d e a l i t in c u i r i e n t r a l ' u t i l e , essa si e s t e n d e infatti a n c h e a l l ' a v v e n i r e ( 1 7 8 A ) . L ' e s t e n s i o n e d e l l ' i d e a a c c o g l i e q u i n d i il t e m p o in s stessa e l o t r a s c e n d e n e l l a s u a u n i v e r s a l i t . C o n e s e m p i di c a r a t t e r e eguale a quello dei
d i a l o g h i s o c r a t i c i , S o c r a t e s v i l u p p a q u e s t a tesi. I l c r i t e r i o p e r g i u d i c a r e d e l l e c o s e future P r o t a g o r a n o n p u t r o v a r l o nella s u a p o s i z i o n e r e l a t i v i s t i c a . I l m e d i c o d o v r p e r e s e m p i o s a p e r e c o n p i s i c u r e z z a d e l m a l a t o se l a f e b b r e p o t r o non potr sopraggiungergli. Cos sar l'agricoltore che giudicher della futura d o l c e z z a o a m a r e z z a del v i n o . Ogni
arte, c o m e s a p p i a m o dai dialoghi socratici, tale in q u a n t o ha un v a l o r e ideale e rimanda all'idea del bene, altrimenti
s c i e n z a . S i a p r e cos l a v i a a l l a t e r z a c r i t i c a d i S o c r a t e c h e r i g u a r d a a p p u n t o il m o v i m e n t o .
La
terza critica. S o c r a t e r i c h i a m a d a u n p u n t o d i a l l a s c u o l a e r a c l i t e a , m a la
v i s t a s t o r i c o la tesi d e l m o v i m e n t o . I s u o i sostenitori p i energici sono gli appartenenti stato fatto tesi v i e n e r i c o l l e g a t a c o n l e a n t i c h e c o s m o g o n i e c o m e g i n e l C r a t i l o . I n c o n t r a p p o s i z i o n e a i sostenitori dire c h e t u t t o si d e l m o v i m e n t o v i e n e p o s t a la s c u o l a d i P a r m e n i d e e d i M e lisso. C h e c o s a significa, d i c e S o c r a t e , m u o v e ? S i tratta in realt di d u e forme di m o v i m e n t o , di a l t e r a z i o n e e d i t r a n s l a z i o n e ( 1 8 1 A ) . C i c h e si m u o v e si m u o v e i n s stesso e i n r a p p o r t o a g l i altri, p e r c i o g n i s e n s a z i o n e i m p o s s i b i l e in q u a n t o o g n i s u o c o n t e n u t o eternamente fluttuante. L e sensazioni non potranno dunque mai dare la scienza. L ' a c c e n n o a Parmenide spinge Teetet o a c h i e d e r e u n a d i s s e r t a z i o n e i n p r o p o s i t o d e i sostenitori d e l l ' u n i t m a S o c r a t e si rifiuta d i c e n d o c h e n o n il c a s o d i richiamare l ' o c e a n o di discorsi c h e noi a b b i a m o g i tentato di a t t r a v e r s a r e e r i c o r d a , c o m e s a p p i a m o , il s u o a n t i c o i n c o n t r o c o n P a r m e n i d e e la s u b l i m e p r o f o n d i t d e l d i a l o g o a cui questi partecip. Si noti o r a c h e la tesi d e l m o v i m e n t o v i e n e c r i t i c a t a i n q u a n t o si p r e t e n d e d i d e d u r r e ma d a l m o v i m e n t o la s c i e n z a , c h e il m o v i m e n t o n o n v i e n e c r i t i c a t o i n s stesso e
gli v i e n e p i u t t o s t o c o n t r a p p o s t a c o m e c o r r e t t i v o l a tesi d e l l ' i m m o b i l i t a c u i si a g g i u n g e u n d i r e t t o r i c h i a m o a l P a r m e n i d e . I l Sofista c i d a r la c r i t i c a d e l l a s t a b i l i t e l e a t i c a , m a g i il P a r m e n i d e a v e v a a c c e t t a t o il m o v i m e n t o d e l s u o significato p o s i t i v o . L a d i s t i n z i o n e t r a m o v i m e n t o d i a l t e r a z i o n e e d i t r a n s l a z i o n e si r i t r o v a t a l e e q u a l e nella p r i m a ipotesi d e l P a r m e n i d e (138 C ) , d o v e la super essenza dell'unit viene giudicata trascendente al m o v i m e n t o e al rip o s o . L a s e c o n d a ipotesi p e r c i d i r c h e l ' u n o p u n e l l o stesso t e m p o e m u o v e r s i e essere i n r i p o s o : il m o v i m e n t o viene q u i accettato d a u n punto di vista ideale. Il m o n d o
d e l l e i d e e si m u o v e s e n z a a l t e r a r s i , r e s t a n d o p u r s e m p r e s stesso e m a n t e n e n d o l a s u a p e r f e z i o n e . La c o n t r a p p o s i z i o n e stessa t r a E r a c l i t o e Parmenide l a s c i a s u p p o r r e c h e la p o s i z i o n e di P l a t o n e nella c o n c i l i a z i o n e d e i d u e p u n t i di v i s t a . I n o g n i c a s o l a g i u s t i f i c a z i o n e d e l m o v i m e n t o delle i d e e n o n significa c h e l a s c i e n z a d e rivi dalla sensazione: anzi, d a questo punto d i v i s t a , il p r o b l e m a del m o v i m e n t o era stato ripreso nel P a r m e n i d e , nella sesta ipotesi, i n c u i il m o v i m e n t o d i v e n t e r c a u s a d e l l'errore e quindi non pi positivo m a negativo. Il m o v i m e n t o p u d u n q u e essere c o n s i d e r a t o d a d u e
p u n t i di v i s t a : i n q u a n t o g i u s t i f i c a b i l e i d e a l m e n t e e d i n q u a n t o negativo rispetto alla scienza e quindi causa d'err o r e . I l m o n d o i d e a l e si m u o v e p u r r e s t a n d o t a l e , il m o n d o esistente si m u o v e e p u n a s c e r e e m o r i r e , il s u o m o v i m e n t o p u essere c o n o s c i u t o i n q u a n t o m o v i m e n t o i d e a l e m a p u essere c a u s a d i errore p r e c i s a m e n t e , si noti b e n e , c o m e la d o x a p u essere g i u d i c a t a v e r a o f a l s a . I l m o v i m e n t o del sensibile assolutamente relativo, anteriore al significato di n e g a t i v o e p o s i t i v o c h e g l i si p u a t t r i b u i r e d a u n p u n t o d i v i s t a r a z i o n a l e e m a i d a esso si p o t r d e r i v a r e u n a s c i e n z a s e n z a v e d e r e i n c h e senso il m o v i m e n t o comprensibile come razionalit e in c h e senso invece causa d ' e r r o r e . Il problema dell'errore, c h e in seguito sar chiaramente posto da Socrate, quindi anche qui potenzialm e n t e p r e s e n t e . S o c r a t e m a n t i e n e s e m p r e s a l d a la s u a p o s i z i o n e della r e l a t i v i t a s s o l u t a d e l sensibile c h e q u i v i e n e r i c o n f e r m a t a d a u n n u o v o p u n t o di v i s t a .
La
equivalenza posta da Teeteto tra sensazione e scienza riveste u n c a r a t t e r e m o c h e il p e n s i e r o p o n e c o m e a s s o l u t a m e n t e r e l a t i v o il p i a n o d e l s e n s i b i l e e c h e n e l l o stesso t e m p o c o s t r e t t o a s u p e r a r l o se v u o l d e r i v a r e d a esso u n a c o n o s c e n z a . I l sensibile n o n v e r r p i c o n s i d e r a t o o r a nella s u a r e l a t i v i t m a
in quanto
p u essere o r g a n i z z a t o d a l p e n s i e r o ,
in
quanto atto
l ' i n t u i z i o n e p u essere a s s u n t a
c o m e c o n t e n u t o di u n
del conodel
del piano
fa v a l e r e d i fronte
sempli-
d e l p e n s i e r o c h e c o n la s u a f u n z i o n e
sensibile, r i p o r t a nella s c e n a d e l d i a l o g o il g i o v a n e T e e t e t o il q u a l e , sostituito d a T e o d o r o , era s c e s o a l p o s t o di s e m p l i c e a s c o l t a t o r e d o p o l ' a p o l o g i a di P r o t a g o r a . T e o d o r o era l ' i n t e r l o c u t o r e p i a d a t t o a c u i S o c r a t e si p o t e s s e r i v o l g e r e p e r c r i t i c a r e e r i p o r r e nei s u o i v e r i a s p e t t i la tesi p r o t a g o r e a , s e n z a c h e u n r e s u l t a t o v e r a m e n t e n u o v o d e r i v a s s e dalla discussione. D a T e o d o r o non nasce sapere, T e e t e t o c h e si p o n e , crate, c o m e il t e r m i n e nella s u a affinit giustamente con Somaieutico Teeripre-
personale
s u c u i a g i s c e il m e t o d o
L'oggetto
della
discussione,
cio volta,
tra non
l u p p o della c r i t i c a p o s s i b i l e d e r i v a r e d a essa a n c o r a
r e s u l t a t o p o s i t i v o . P e r c i S o c r a t e si r i v o l g e r a T e e t e t o ed a l l e s u e c o n c e z i o n i s u l l a s c i e n z a d a c u i t e n t e r di l i b e rarlo per m e z z o della sua arte maieutica (184 B ) . Ogni sensazione, dice Socrate, possibile in quanto essa c o r r i s p o n d e un o r g a n o ; alla vista, per esempio, ad gli
o c c h i . O r a gli o c c h i c h e c o s a s o n o se n o n il m e z z o c o n c u i noi v e d i a m o ? P e r m e z z o di essi noi r a g g r u p p i a m o le s e n sazioni visive. M a l'esempio degli occhi ha semplicemente
il v a l o r e di u n p a r a g o n e . L a c o n c l u s i o n e c h e c ' u n ' i d e a u n i c a , a n i m a o c o m e si v o g l i a c h i a m a r l a , d o v e t u t t e le sensazioni c o n v e r g o n o insieme e per m e z z o della quale, d o le s e n s a z i o n i come strumenti, noi p e r c e p i a m o usantutti i
d a l l e o r e c c h i e ; le s e n s a z i o n i
d i v i s e d a g l i o r g a n i di s e n s o , c o m e p u a l l o r a il
pensiero sensa-
c o n o s c e r e q u a l c o s a c h e si formi d a l l ' i n s i e m e di p i
carat-
d u e sensibili
la s e n s a z i o n e s o t t o l ' a t t i v i t d e l c o n o s c e r e di essa o r a p o s sibile dire c i c h e n o n si p u dire d e l l a f a n t a s i a : o n o n (185 E ) . Teeteto c o m p r e n d e subito ci a cui v u o l e arrivare Socrate: il p e n s i e r o c o m p r e n d e il sensibile e r i c o n o s c e il forma il
s u o essere s u p e r a n d o
la s u a r e l a t i v i t in q u a n t o
idee c o m u n i . Esse sono d u n q u e a priori. L a categoria prim a , quella che ha m a g g i o r e estensione l'essere (186 A ) e la p r o b l e m a t i c a d e l l a s u a a p p l i c a z i o n e e d e i s u o i r a p p o r t i c o n le i d e e v e r r s t u d i a t a , c o m e v e d r e m o , nel S o f i s t a . Q u i si p r e t e n d e d a T e e t e t o s e m p l i c e m e n t e il r i c o n o s c i m e n t o c h e l ' e s s e r e n o n u n d a t o r e a l i s t i c o . P e r c i il p e n s i e r o c h e p u a f f e r m a r e c i c h e o n o n e s o l o il p e n s i e r o p u a t t r i b u i r e o n o la c a t e g o r i a d e l l ' e s s e r e . I n conclusione, dice Socrate, uomini e bestie hanno
il p o t e r e d e l l a s e n s a z i o n e p e r o g n i i m p r e s s i o n e c h e , a t t r a v e r s o il c a n a l e d e l c o r p o , si i n c a m m i n a v e r s o l ' a n i m a . M a i ragionamenti che confrontano queste impressioni nel loro rapporto con l'essere appartengono all'anima e si r a g non
u c o n cui l ' a n i m a
s'applica sola e
direttamente
a l l o s t u d i o d e g l i esseri ( 1 8 7 A ) . C o m e f a c i l e v e d e r e le c o n c l u s i o n i di S o c r a t e s o n o di d e c i s i v a i m p o r t a n z a . S i c o n c l u d e p r i m a di t u t t o c h e le s e n s a z i o n i p o s s o n o d i v e n t a r e il c o n t e n u t o d e l l ' a t t o d e l c o n o scere c h e le r e g o l a s e c o n d o le s u e c a t e g o r i e . I l m e n t o solo p u p r e d i c a r e l ' e s s e r e c o n f r o n t a n d o zioni : questo c o n f r o n t a r e , qui ancora ragionale s e n s a -
indeterminato,
20I
c o s a utile e si a l l u d e q u i d i r e t t a m e n t e a l l a d i a l e t t i c a a s c e n dente del metodo filosofico c h e r i c o l l e g a le d i v e r s e areta c o n l'idea del bene. Il conoscere non u n dato, non a c c e t t a p a s s i v a m e n t e il s u o o g g e t t o , m a s t u d i o d i q u e s t o oggetto, l'esercizio dialettico a cui consigliava u n farsi c o n t i n u o di s e d e i p r o p r i i c o n t e n u t i . atto conoscitivo trascende continuamente Parmenide, Perci la come
s c i e n z a n o n d a t a , n p o t r m a i esserlo, i n q u a n t o
lare contenuto. L'essere la conseguenza dello studio c h e l'anima compie e questo studio la scienza c o m e principio t r a s c e n d e n t a l e c h e p o n e v i a v i a c o m e s u o o g g e t t o le p a r t i colari forme del conoscere, sensazioni, comprensione quale categorie, quindi alla unificatotalit z i o n e delle i d e e n e l l ' u n i t , della sistematica filosofica d e l sensibile a t svolgendo dal
si v i e n e
f e r m a r e c h e l a s c i e n z a q u e s t o o q u e l l o , p o t r solo p o r r e f e r m a n d o c h e s c i e n z a , i n m o d o c h e S o c r a t e sia c o s t r e t t o a superarlo ed a negarlo riaffermando Teeteto svolge continuamente suo sapere sotto la continua Socrate. Sapere proprio questo sapere e non sapere e in quanto le s u e p o s i z i o n i influenza nella l o r o a p o r t i c a , i n t a n t o T e e t e t o c o n o s c e , s a , si c r e a il della maieutica di
La scienza come giudizio, il metodo diairetico e il problema dell'errore. L ' a t t o i n c u i si c r e a e si e s p r i m e l a semsupera scienza dunque l'atto trascendentale che, superando p r e il d e t e r m i n a t o c o n t e n u t o c h e p o n e c o m e s a p e r e , cos c o n t i n u a m e n t e pu determinare s stesso. Q u e s t ' a t t o , c o m e il g i u d i c a r e :
d i c e T e e t e t o , si
d o x a z e i n . I limiti d i
comprensione di Teeteto sono subito chiaramente posti: la s c i e n z a il g i u d i z i o i n q u a n t o d o x a z e i n . A n c o r a u n a v o l t a il c o n o s c e r e v i e n e identificato c o n u n a delle s u e f o r m e p a r ticolari, l'atto trascendentale c o n u n a delle s u e f o r m e f e -
n o m e n o l o g i c h e . L a p o s i z i o n e di T e e t e t o p e r m e t t e r
d'altra
p a r t e d i s v o l g e r e d a essa u n p a r t i c o l a r e s a p e r e , d i s v o l g e r l o e, n a t u r a l m e n t e , di s u p e r a r l o .
questo
s e n s o s t a t o g i p i v o l t e u s a t o il v e r b o n e l l e
precedenti
p a g i n e del T e e t e t o . O r a e v i d e n t e c h e T e e t e t o c o l s u o n u o v o d o x a z e i n n o n i n t e n d e p i il v e r b o nel s u o s e m p l i c e s e n s o di a v e r e u n a o p i n i o n e . E g l i r i s p o n d e a S o c r a t e il q u a l e aveva affermato ma c h e la s c i e n z a n o n si p u t r o v a r e nell'atto, qualsiasi nome abbia, per nella cui
sensazione
l ' a n i m a , d a sola e d i r e t t a m e n t e ,
p r a g m a t e u e t a i p e r ta o n que-
dunque le
p e r T e e t e t o il l a v o r o d e l l ' a n i m a
paragonando
p o r t o alle c a t e g o r i e : o p i n a r e d i v e n t a d u n q u e g i u d i c a r e . M a nello stesso t e m p o e v i d e n t e c h e T e e t e t o n o n v a oltre il c o n c e t t o di d o x a . I l m o d o c o n c u i T e e t e t o i n t e n d e il g i u d i z i o resta l e g a t o a l m o d o c o n c u i egli i n t e n d e la d o x a . P o i c h q u e s t a l ' o p i n i o n e , e c o m e t a l e n o n , sul p i a n o d e l p e n s i e r o , n v e r a n f a l s a , il g i u d i z i o s a r l ' a t t o c h e , p a r a g o n a n d o le o p i n i o n i , g i u d i c a q u a l e di esse sia v e r a e q u e sto a t t o il d o x a z e i n . I l p r o b l e m a d e l criterio c o n c u i il p e n s i e r o d i v i d e il falso d a l v e r o , T e e t e t o q u a n d o d i c e d o x a z e i n n o n se l ' p o s t o : esso g i d a t o p e r lui nel f a t t o di o p i n a r e v e r o . N o n c ' b i s o g n o q u i n d i di s u p e r a r e la d o x a p e r g i u d i c a r e : il g i u d i z i o l ' a p p l i c a r s i della d o x a e la d o x a stessa i n q u e s t o s u o a p p l i c a r s i v e r i t . P e r c i egli c o n c l u -
de:
scienza l'opinione v e r a . Il d o x a z e i n ha d u n q u e
un
d o p p i o s i g n i f i c a t o c h e giustifica la s u a d o p p i a
interpreta-
z i o n e : esso t e n d e a d i v e n t a r e g i u d i c a r e , m a p o n e u n g i u d i z i o c h e n o n esce d a l l a d o x a e c o m e t a l e v i e n d e t t o o p i nare. T e e t e t o n o n v e d e c h e la c a t e g o r i a d e l l ' e s s e r e c h e p u p e r m e t t e r e la d i s t i n z i o n e tra v e r a e falsa d o x a . P e r c i S o c r a t e c o s t r e t t o a p o r r e il p r o b l e m a d e l l ' o p i n i o n e falsa e a p o r l o nei s e g u e n t i t e r m i n i : in t u t t i i c a s i i n c u i n o i p a r l i a m o di o p i n i o n e f a l s a , i n c u i noi d i c i a m o c h e u n o di n o i giudica falsamente e l'altro giustamente, affermiamo noi
s o n o q u i n d i c o n c e p i t i d a lui c o m e d a t i e n o n c o m e p r e d i c a t i d e l g i u d i z i o . E g l i n o n s ' a c c o r g e , in a l t r e p a r o l e , c h e q u a n d o il g i u d i z i o d i c e o n o n a p p l i c a la c a t e g o r i a d e l l ' e s s e r e a q u e s t o o a q u e l d a t o c h e n o n di p e r s stesso o n o n , p e r c h i n q u a n t o s e n s a z i o n e s e m p r e d a t o se l ' o p i n i o n e , sul s u o p i a n o , s e m p r e v e r a . C o s T e e t e t o c o r r e il r i s c h i o di d o g m a t i z z a r e di n u o v o q u e l p i a n o d e l sensibile di c u i g i a v e v a r i c o n o s c i u t a la a s s o l u t a r e l a t i v i t e di c u i g i a v e v a c r i t i c a t o l ' a s p e t t o r e a l i s t i c o . D i fronte a q u e s t a r i c a d u t a S o crate ripone immediatamente la s u a p o s i z i o n e trascenden-
r e a l t oltre il sensibile? i n essa il criterio del v e r o e del falso, se in q u a n t o essa c ' , c ' la s e n s a z i o n e e q u i n d i il c o n o s c e r e , e i n q u a n t o n o n c ' il c o n o s c e r e n o n p u s v i l u p p a r si? T e e t e t o d o v r e b b e r i s p o n d e r e affermativamente a tutte
di c o s e c h e n o n s o n o , le q u a l i , se n o n s o n o , n o n
C o m e possipotr
m a i risolvere un problema simile. L'affermazione che S o c r a t e c o s t r e t t o a r i p o r r e (188 B ) si c o l o r i s c e d e l l a s u a tipica ironia: impossibile sapere e non sapere nel mede-
i n essa c h e si a t t u a l'infinito p r o c e s s o d e l c o n o s c e r e c h e p r e n d e c o s c i e n z a di s ; n o n essa stessa l ' a s p e t t o p i c h i a ro della legge trascendentale non sa i n quanto c h e sa in q u a n t o unifica, ripone il p r o b l e m a ma della
eternamente
dell'errore E non
fenomenologia
si p o t r
mai
n o n p u essere c h e u n v e r o s e n s i b i l e . S o l o
l'inesauribilit ra-
continuamente
o c h e n e g a . O r a l ' e r r o r e n o n consiste g i i n c i
c h e si n e g a , p e r e s e m p i o nel p i a n o d e l l a sensibilit c h e il
c o n o s c e r e n e g a p e r la s u a e s i g e n z a di u n i v e r s a l i t e di a u t o n o m i a , o i n c i c h e si a f f e r m a , p e r e s e m p i o n e l l o stesso p i a n o d e l s e n s i b i l e a f f e r m a t o nella s u a a s s o l u t a r e l a t i v i t , ma
nel n o n t r a s c e n d e r e sia l ' a f f e r m a z i o n e c h e l a n e g a z i o n e e n e l l ' a r r e s t a r e il m o v i m e n t o c o n o s c i t i v o n e l l ' u n a o n e l l ' a l t r a . A l l o r a si s b a g l i a i n q u a n t o il sensibile si p r e s e n t a c o m e a s s o l u t a m e n t e n e g a t i v o di fronte a l p e n s i e r o c h e esige l ' a s s o l u t o , o p p u r e q u e l l o si p r e s e n t a c o m e t u t t o il c o n o s c e r e in q u a n t o s c i e n z a e a l l o r a la s c i e n z a si r e l a t i v i z z a . L ' e r r o r e n a s c e n o n a p p e n a si a s s u m e u n o dei m o m e n t i f e n o m e n o l o g i c i d e l l a v e r i t c o m e t u t t o il s a p e r e . M a q u a n d o questo
m o m e n t o fenomenologico viene riconosciuto c o m e tale tutta la fenomenologia dell'errore diventa fenomenologia della
i n q u e l l o d e l l ' e s s e r e e d e l n o n essere. I n f a t t i c o m e s a p e r e a n c h e n o n s a p e r e , c o m e nello stesso t e m p o c h e si a f f e r m a il v e r o si p o n e il n o n v e r o , c o s , p o i c h l ' e s s e r e u n p r e d i cato del p e n s i e r o s e ne deve necessariamente concludere
c h e l ' e s s e r e a n c h e n o n essere. I l p r o b l e m a d e l Sofista c o m i n c i a p r o p r i o q u i . I l g i u d i z i o c h e d i c e , v i s t o nel s u o p r o f o n d o s i g n i f i c a t o , d e v e n e c e s s a r i a m e n t e a n c h e dire n o n . I n f a t t i , c o m e si s a , il m e t o d o d i a i r e t i c o si e s p r i m e r p r o p r i o i n q u e s t o m o d o : u n a c o s a in q u a n t o n o n u n ' a l t r a cosa. L a complessa struttura del m e t o d o diairetico in tanto v a l i d a i n q u a n t o l ' a n a l i s i di u n d a t o s e m p r e r i c o l l e g a t a a l m o m e n t o t r a s c e n d e n t a l e del p e n s i e r o . L a p i p i c c o l a a n a lisi p r e s u p p o n e l ' i n t e r a s i s t e m a t i c i t d e l l a r a g i o n e p e r c u i l ' e s s e r e e il n o n essere n o n s o n o d a t i m a continuamente
l ' u n i t i d e a l e e r i c o n o s c e r e la p o s s i b i l i t di r a p p o r t i n e g a t i v i nel s e n o d e l l o stesso m o n d o i d e a l e . l o s c a m b i o d e l l ' e s s e r e c o l n o n essere c h e c a u s a l ' e r r o r e . M a p o i c h il p e n siero n o n d o g m a t i z z a m a i l ' e s s e r e o il n o n essere m a c o n t i n u a m e n t e li t r a s c e n d e n e s o r g e il p r o b l e m a c h e si p o n e il S o f i s t a : i n c h e senso il n o n essere ? S e io g i u n g o a dire : l a c a s a u n o g g e t t o a n i m a t o , d i e tro a q u e s t o m i o g i u d i z i o sta t u t t a u n a s i s t e m a z i o n e f a l s a del m i o p e n s i e r o . C o m e p u v e d e r e il m o n d o u n u o m o c h e g i u n g a a d u n a simile a f f e r m a z i o n e ? E i n c h e c o s a c o n s i s t e r la s u a v i s i o n e falsa d e l m o n d o ? E s s a d e r i v a da un'infinit certamente per
di m a n c a t e d i s t i n z i o n i c h e si r i p o r t a n o
n o n in r a p p o r t o a l l ' a n i m a t o d i c e c h e a n i m a t o . I l c o n c e t t o di a n i m a t o v i e n e c o n c e p i t o d o g m a t i c a m e n t e , il s a p e r e di q u e l l ' u o m o n o n si s u p e r a , n o n si m u o v e , e m e n t r e d i
ponendoli appunto
c o m e esseri, egli si a r r e s t a a d u n o
q u e s t i e a d esso identifica gli a l t r i . O r a n o n c h e la c a s a n o n sia o c h e l ' a n i m a t o n o n sia, in u n a v i s i o n e s i s t e m a t i c a d e l l ' u n i v e r s o n o n e r r a t a a m b e d u e s o n o ; l a v i s i o n e sistem a t i c a c h e , i n q u a n t o n o n si s v i l u p p a t a in t u t t a l a s u a p r o b l e m a t i c a , e r r a t a e p e r c i f a s c h e il g i u d i z i o s c a m b i l ' e s s e r e c o n il n o n essere. L ' e r r o r e mancato moltiplicarsi del sapere dunque sempre un
e quindi
una
mancata
l ' e s e m p i o s o p r a p o r t a t o e si p e n s a a d
pi probabili e immensamente
c u i il c o n o s c e r e v i e n e i d e n t i f i c a t o
s u o i m o m e n t i f e n o m e n o l o g i c i , si v e d r c h e l ' e r r o r e , p i q u a n t o p i c i si a v v i c i n a a i p r o b l e m i della
tanto
filosofia,
si e s p r i m e i n u n a m e t a f i s i c a p e r n e g a r l a e c o m p r e n d e r l a
in
c i c h e n o n si sa n o n si p u s a p e r e , n o n si a r r i v e r m a i a r e n d e r s i r a g i o n e d e l l ' e r r o r e . I t e n t a t i v i di c a p i r e l ' e r r o r e su q u e s t o p i a n o s a r a n n o s e m p r e infruttuosi. i m p o s s i b i l e c o n f o n d e r e c i c h e si sa c o n ci c h e n o n si sa (188 B ) . C o n s i d e r a t o il c o n o s c e r e c o m e s a p e r e di u n a c o s a r e a l e l ' e r r o r e impossibile. Forse che nota Socrate non bisogner d i r i g e r e la n o s t r a r i c e r c a d a q u e s t o p u n t o di v i s t a , m a i n v e c e di p r e n d e r e sapere, sarebbe in e s a m e l ' o p p o s i z i o n e t r a s a p e r e e n o n L'errore
su q u a l s i a s i c o s a c i c h e n o n
f e r m a e si t r o v a c o n t e n t a d e l l a s u a a f f e r m a z i o n e e n o n g i u d i c a p i , q u e s t o c h e noi d i c i a m o c h e , in essa, il g i u dizio (190 A ) . Quest'ultimo riore d e l l ' a n i m a : quindi l'espressione del d i a l o g o inte-
o r a si p u , d a v a n t i a noi m e d e s i m i , dire
c h e il b e l l o b r u t t o ? P u a n c h e il folle a f f e r m a r e d a v a n t i a s c h e il b u e u n c a v a l l o e c h e u n o u g u a l e a d u e ? (190
B C ) . I n a l t r e p a r o l e S o c r a t e n o t a c h e se si a f f e r m a c h e il b e l l o b r u t t o o si d i c e c h e il b u e u n c a v a l l o , v u o l d i r e c h e si c o n o s c o n o sia il b u e c h e il c a v a l l o , e, c o n o s c e n d o l i a m b e d u e , c o m e si fa a d i r e c h e l ' u n o l ' a l t r o ? T a n t o m e n o p o i c i p o s s i b i l e se si c o n o s c e u n o s o l o d i essi. L ' e r r o r e non nasce mai dalla conoscenza o non c o n o s c e n z a delle
nasce dall'arrestarsi
n e l l e i n t u i z i o n i infinite d i c u i c o m p o s t o il m i o m o n d o s e n sibile, il c a v a l l o c o m e u n a s p e c i e e il b u e c o m e u n ' a l t r a l o g i c o c h e io n o n p o t r m a i c o n f o n d e r e i d u e c o n c e t t i d a v a n t i a m e s t e s s o . S e l o f a c c i o p e r c h il m i o p e n s i e r o n o n arrivato a certe distinzioni e n o n perch s c a m b i o due c o noscenze che possiedo o una conoscenza che possiedo con u n a c h e n o n p o s s i e d o . C e r t o il g i u d i z i o p r e s u p p o n e l a i n finita l i b e r t delle s e n s a z i o n i s u cui fissa, sintetizzandole,
il s u o a t t o . M a il s u o essere o v e r o o f a l s o n o n d i p e n d e d a l l e intuizioni m a dal suo m o v i m e n t o interiore. N e l m i o m o n d o d ' i n t u i z i o n i io p o s s o i n t u i r e il c a v a l l o e il b u e , p o s s o v e derli e p u r n o n riuscire a d i s t i n g u e r l i se, c o l p e n s i e r o , non
fa c o n s m e d e -
non
un
momento
s c e n d e n d o il g i u d i z i o si f o n d a il s u o v a l o r e , finch si r i m a n e i n e s s o e si p e n s a c h e l ' a t t o s l e g a t o d e l g i u d i c a r e sia s a p e r e n o n si r i u s c i r m a i a c a p i r e l a s u a f u n z i o n e c o n o s c i t i v a e t a n t o m e n o a g i u s t i f i c a r e il g i u d i z i o e r r a t o . D i s , p e r v e d a il p r o b l e m a i n m a n i e r a mente ragione osservando diversa da noi, ha per chi pone la quanto perfettascienza
che
n o n c e n ' p i p e r c h i r i p o r t a la s c i e n z a a l g i u d i z i o v e r o , solo due pere '). I n c o n c l u s i o n e S o c r a t e c o n o s c e l a sfera di v a l i d i t d e l g i u d i z i o s o l o i n q u a n t o la t r a s c e n d e e r i c o n d u c e il g i u d i z i o al principio trascendentale d e l c o n o s c e r e . I n c i la c o n c l u posizioni sono loro possibili: sapere o non sa-
s i o n e p o s i t i v a d e l l a c r i t i c a a l l a s e c o n d a d e f i n i z i o n e di T e e t e t o , n e l r i g e t t a r e il g i u d i z i o c o m e f o r m a dogmatica della
s p i e g a z i o n e dell'errore, r i m a n e n d o nel c a m p o della seconda definizione di T e e t e t o ; c ' quindi ancora una critica da
pensiero
(195 C ) . Socrate critica questa spiegazione n o t a n d o che in q u e s t o m o d o n o n si s p i e g a l a p o s s i b i l i t d e l l ' e r r o r e i n q u a n t o si f o r m a n e l l ' i n t e r n o d e l p e n s i e r o stesso, c o m e a v v i e n e Si potrebbe inoltre di-
p e r e s e m p i o n e g l i errori di n u m e r i .
s t i n g u e r e t r a a v e r e la s c i e n z a e p o s s e d e r e l a s c i e n z a . L a si h a c o m e r i c o r d o , la si p o s s i e d e q u a n d o si fa r i v i v e r e q u e s t o o quel ricordo, a seconda della necessit, del giudizio. N o n si p u o r a s c a m b i a r e u n r i c o r d o p e r u n a l t r o e d a t t u a r e nel giudizio un ricordo che non corrisponde? L'errore dun-
a c c a n t o a u n n o n s a p e r e p o s s i b i l e ? E s s i d o v r e b b e r o essere l ' o g g e t t o di u n n u o v o s a p e r e e c o s a l l ' i n f i n i t o (200 B ) . I problemi che Socrate pone vertono ancora su u n giud i z i o i n t e s o n e l p i a n o della d o x a e i n d i c a n o il p u n t o di v i s t a per superare tale posizione. P r i m a di tutto in c h e senso v a i n t e s o il r a p p o r t o tra s e n s a z i o n e e i n t e l l e t t o ? I n c h e m o d o il m o l t e p l i c e d e l sensibile v i e n e a s s u n t o n e l g i u d i z i o ? C o m e s a p p i a m o il g i u d i z i o c h e d i s t i n g u e tra v e r a e falsa d o x a , in c h e s e n s o q u e s t a si p o n e c o m e s u o c o n t e n u t o e i n c h e senso si c o m p i e l ' a d e g u a z i o n e del s e n s i b i l e c o n la forma
c o m e s e n s a z i o n e ? D ' a l t r a p a r t e c o m e p u il p e n s i e r o l i m i tare l'illimitato? Il m e t o d o diairetico risponde a questi prob l e m i c h e s o n o gli stessi c h e si p o n g o n o a p r o p o s i t o d e l l a p a r t e c i p a z i o n e tra i d e e c o s e , a c u i si r i s p o n d e nella s e c o n d a p a r t e d e l P a r m e n i d e . M a q u i il p r o b l e m a si r i p o n e i n m o d o specifico i n r a p p o r t o a l g i u d i z i o . O r a se n e l g i u d i z i o l a
rapporto
d i a i r e s i s r a c c o g l i e le r a p p r e s e n t a z i o n i
illimitatezza quelle che interessano l'oggetto della r i c e r c a : il sensibile a l l o r a , in q u a n t o il m o n d o d e l l e i d e e , m o l t i p l i c a n d o s i , r a g g i u n g e il m o l t e p l i c e e l o giustifica n e l l a s u a concatenazione. L ' e s s e r e del sensibile n o n d u n q u e che
z i o n e si p u g i u s t i f i c a r e s o l o in q u a n t o
ricollegabile con
m o l t e p l i c i t e p o i c h il v a r i a r e d e l r a p p o r t o
d all'essere
n e g a c o n t i n u a m e n t e o g n i p r e d i c a t o c h e n o n p u essere a s s u n t o n e l l ' i d e n t i t a s s o l u t a del s o g g e t t o e n e l m e t o d o d i a i r e t i c o l ' v a r i a a n c o r a di s e n s o , c o m e si v i s t o . L a d i a i r e sis p o s s i b i l e s o l o in q u a n t o il r a p p o r t o t r a m o l t e p l i c e e u n i t si d e t e r m i n a t o in m o d o t a l e c h e il m o l t e p l i c e , n e l l a q u a r t a i p o t e s i d e l P a r m e n i d e , si c o s t i t u i t o c o m e il m o n d o r e a l e esistente i n q u a n t o p e r f e t t o . i n q u e s t o m o d o c h e il g i u d i z i o si m o l t i p l i c a , q u i n d i il s u o e q u i v a l e q u i a d esiste . E s i s t e r e c h e significa esistere i n m o d o perfetto in quanto l'esistenza perfetta l'aspetto i d e a l e del sensibile
q u a n t o v e r a g i i d e a , a n z i l ' i d e a , il p e n s i e r o c h e la p o n e c o m e t a l e e n o n u n sensibile p o s t o oltre il p e n s i e r o c h e la p o n e di fronte a l p e n s i e r o stesso. I l g i u d i z i o n o n h a n u l l a fuori di s d a a s s u m e r s i , t u t t o d e n t r o di lui e ci n a t u r a l e se e f f e t t i v a m e n t e il sensibile n o n u n d a t o m a p o s t o d a l p e n s i e r o . I l p r o b l e m a d e l l ' e r r o r e si giustifica nello stesso
m o d o i n q u a n t o n e l l ' i n t e r n o stesso d e l m o n d o i d e a l e si p o n e non solo l'esistere c o m e perfetto m a a n c h e l'esistere c o m e indipendente d a l l a p e r f e z i o n e e infine l ' e s i s t e r e c o m e i m -
m o l t e p l i c i t , p o n e il sensibile c o m e p e r f e z i o n e d e l l ' e s i s t e n t e . D a t o c i c h e si p r e c e d e n t e m e n t e o s s e r v a t o il r i c o r s o a l l a m e m o r i a e a l l ' o b l i o p e r d e o g n i s i g n i f i c a t o d i fronte a l problema che qui puramente teoretico e non pu venire
giustifica
nel m e d e s i m o t e m p o
la p o s s i b i l i t d e l g i u d i z i o .
e le n o n s c i e n z e c h e a v r e i , m a t e r i a l i z z a t e , n e l l a c o s c i e n z a ? L ' a r g o m e n t o d e l t e r z o u o m o si r i p o n e q u i c o m e nella p r i m a parte del Parmenide quale chiara indicazione che per ri-
v e r a a c c o m p a g n a t a d a r a g i o n e (201 D ) . L ' e s e m p i o c h e S o c r a t e u s a e c i o gli e l e m e n t i d e l l a s i l l a b a c h e , e s s e n d o irrazionali, non possono m a i formare un razionale con la loro somma, p o n e senz'altro in tutta chiarezza i problemi g i
essa r a p p r e s e n t a
il c o n c e t t o d e l s a p e r e c h e
Platone
t u t t e e t r e a l Sofista (pensiero e s p r e s s o i n p a r o l e , sintesi di e l e m e n t i i n u n t u t t o , r a g i o n e definita c o m e differenza c a r a t t e r i s t i c a ) . Q u a n d o si n o t a c h e gli e l e m e n t i s o n o i n c o n o scibili e le c o s e d a essi c o m p o s t e si p o s s o n o definire me-
delle s i l l a b e si t r a t t a , c o m e si v i s t o , di u n ' u n i t r a z i o n a l e c o m p o s t a di p a r t i i r r a z i o n a l i , l a s c i e n z a a l l o r a i m p o s s i b i l e . M a tale p e r c h T e e t e t o p a r l a di u n a s o m m a di e l e m e n t i (203 E ) m e n t r e la si d o v e v a c o n s i d e r a r e , n o t a s e m pre lo Stenzel, c o m e un elemento n u o v o . Solo l'idea divis i b i l e della diairesis p u r i s o l v e r e t u t t i i p r o b l e m i ed a l l a d i a i r e s i s c h e si r i m a n d a c e r c a n d o di definire la r a g i o n e p e r m e z z o d e l l a differenza caratteristica. Stenzel nota giusta-
m e n t e c h e solo il P a r m e n i d e p o t e v a p e r m e t t e r e di r i s o l v e r e le c o n t r a d d i z i o n i di T e e t e t o e c r e d e di v e d e r e i n
]
questa
S t e n z e l s o n o n o t e v o l i s s i m e . E f f e t t i v a m e n t e s o l o la diairesis r i s o l v e i p r o b l e m i c h e si p o n e S o c r a t e , m a se l a d e f i n i z i o n e
1) S T E N Z E L : O p .
cit.
Pag.
43-44.
di T e e t e t o v i e n e c r i t i c a t a n o n p e r c h e s s a r a p p r e s e n t i
un
pusto di vista superato. Dis ha per esempio notato che ci che m a n c a a quella definizione per accordarsi al p u n t o v i s t a d e l F e d o n e e d e l M e n o n e di ssere u n di
ragionamento
e di e g u a g l i a n z a , d e v o n o r i c o l l e -
a l l ' u n i t i n s n o n si r a g g i u n g e m a i il l e g a m e c h e s t a b i l i s c e la d o x a n la s u a g i u s t i f i c a z i o n e r a z i o n a l e ' ) . I l f a t t o c h e T e e t e t o m a t e r i a l i z z a a n c o r a il s u o c o n c e t t o di s c i e n z a . S i a m o o r a sul p i a n o d e l l a d i a i r e s i s e c i o d i u n a c o n c a t e n a z i o n e di g i u d i z i c h e d e v e p e r m e t t e r e la c o noscenza del molteplice; Teeteto v e d e bene che la ragione e n o n la d o x a c h e r e n d e p o s s i b i l e il s a p e r e m a concepisce
la r a g i o n e c o m e il r e s u l t a t o m a t e r i a l e d e l l a u n i f i c a z i o n e dei m o l t e p l i c i , m e n t r e la d i v i s i o n e si c o m p i e s o l o nell'interno si
d e l l e i d e e . C o n c i n e m m e n o la d i f f e r e n z a c a r a t t e r i s t i c a
c o m e n o t a b e n e lo S t e n z e l . T e e t e t o n o n h a a n c o r a
losofico e d a l p a r a l l e l o m e t o d o a s c e n d e n t e e q u i n d i a q u e l l a r e g i o n e i n t e l l i g i b i l e a c u i si r i c h i a m a D i s c h e q u a n t o d i re, p e r n o i , a l l a l e g g e t r a s c e n d e n t a l e .
I l T e e t e t o h a c o s r i c o n g i u n t o la d i a l e t t i c a
ascendente,
p e r i v a r i sensi d e l l ' e s s e r e c o n d u c e a d u n a p o s i z i o n e a s s o l u t a d a c u i si s v o l g e la p r o b l e m a t i c a d e l l ' u n o e d e l m o l t e p l i c e , la q u a l e , d i s c e n d e n d o d a l l ' u n o , g i u s t i f i c a t u t t i i v a r i sensi d e l l ' e s s e r e e q u i n d i a n c h e l'esistere s u c u i a g i s c e il m e t o d o d i a i r e t i c o e si r i c o l l e g a a s u a v o l t a c o n il m e t o d o filosofico in q u a n t o ogni sua distinzione particolare fonfilosofica generale.
d a t a su una visione
a l l a R e p u b b l i c a e c h e si r i v i s t o q u i nel
T e e t e t o , c o m e l o stesso p r i n c i p i o q u e l l o c h e d o m i n a nella d i s c u s s i o n e d e l P a r m e n i d e e nel p r o c e s s o di d i v i s i o n e c h e si m u o v e a t t r a v e r s o i v a r i sensi d e l l ' e s s e r e s c o p e r t i i n q u e l d i a l o g o e fissa p e r t u t t o il m o n d o del n o s t r o s a p e r e c i c h e v e r o e c i c h e n o n v e r o , ci c h e h a u n ' i d e a o p u ricollegarsi al m o n d o ideale e ci che i n v e c e disorganizzato e s p e z z a t o , c h e n o n solo r i m a s t o oltre il g i u d i z i o , m a n e l giudizio entrato nel m o m e n t o in cui n o n d o l e v a entrare, q u a n d o il m o v i m e n t o di p e n s i e r o d o v e v a a n c o r a nel s u o l a v o r o e si i n v e c e a r r e s t a t o . I v e c c h i p r o b l e m i d e l l a p a r t e c i p a z i o n e e del c o r i s m o s s e m b r a n o cos d e f i n i t i v a m e n t e risolti. procedere
CAPITOLO I .
I L S O F I S T A
/7 problema
degli ultimi
menide. C o m e n e l T e e t e t o , a l l a l u c e della d i s c u s s i o n e d e l P a r m e n i d e , P l a t o n e h a r i p r e s o il m e t o d o s o c r a t i c o p e r d e l i n e a r e u n a teoria d e l c a m m i n o c h e il p e n s i e r o p e r c o r r e p e r a r r i v a r e alla v e r i t , c o s n e i d i a l o g h i metafisici e n e l T i m e o egli r i p r e n d e l e b a s i f o n d a m e n t a l i d e l s u o s i s t e m a p e r r a c c o g l i e r l e e d a r m o n i z z a r l e c o n i risultati d e l P a r m e n i d e . I l lettore r i c o r d e r c h e le n o v e ipotesi d e l P a r m e n i d e rappresentano rapporti altrettanti piani dell'essere e che questa disuperessente e il m o n d o delle idee, v e r s i f i c a z i o n e p e r m e t t e d i r i s o l v e r e il difficile p r o b l e m a d e i tra l'unit t r a il m o n d o delle i d e e e il m o n d o d e l l e c o s e e p e r m e t t e i n fine la s p i e g a z i o n e della l o g i c a d e l m e t o d o d i a i r e t i c o . N e l l o stesso t e m p o si v i s t a l a p o s i z i o n e c e n t r a l e c h e la t e r z a i p o tesi o c c u p a n e l l a d i s c u s s i o n e : essa si p o n e c o m e m e d i o t r a il m o n d o d e l l e i d e e e il m o n d o c r e a t o e, r i a s s u m e n d o t u t t e le ipotesi n e l l ' a n t i n o m i a essere e n o n essere, e s p r i m e l a legge trascendentale del conoscere nell'istantaneit che div e n t a e t e r n i t . I l lettore d ' a l t r a p a r t e r i c o r d e r c h e le i p o tesi d e l P a r m e n i d e d i s c e n d o n o d a l l ' u n i t i n s p e r f e t t a e d i m m o b i l e a l n o n essere a s s o l u t o d e l l ' u l t i m a i p o t e s i , c h e esse c i o p r e s e n t a n o t r a i d u e o p p o s t i c o n c e t t i d i essere a s s o -
l u t o e di n o n essere a s s o l u t o u n a g r a d u a l i t d i sensi d e l l ' e s sere c o m e m e d i a z i o n e t r a l ' u n i t s u p e r e s s e n t e e la m o l t e plicit dell'esistere del m o n d o . E poich, come sappiamo
risalire d a l n u l l a a q u e l l ' e s s e r e p e r f e t t o d a c u i p u r e q u e s t o nulla derivato. S u q u e s t e b a s i P l a t o n e c o s t r u i s c e il s u o p e n s i e r o e, p e r q u a n t o esso n o n si p r e s e n t i i n u n s i s t e m a d o g m a t i c o , v i s i b i l e i n esso l o s f o r z o di u n a o r g a n i z z a z i o n e s i s t e m a t i c a , a l m e n o di u n a v i s i o n e g e n e r a l e d e l m o n d o . C o m e il T e e t e t o h a r i p r e s o l a t e o r i a d e l m e t o d o c o s il Sofista r i p r e n d e r la t e o r i a d e l l ' e s s e r e . Q u a l ' la l e g g e c h e il c o n o s c e r e a t t u a nel s u o p o r s i c o m e p e n s i e r o d e l l ' e s s e r e ? I l n u o v o essere n o n s a r p i l ' e s s e r e a s s o l u t o parmenideo
l e g g e t r a s c e n d e n t a l e , i n q u a n t o si p o n e oltre o g n i d e t e r m i n a z i o n e p a r t i c o l a r e e d o g m a t i c a d e l c o n o s c e r e , e si p r e s e n t e r quindi c o m e correlazione p u r a tra gli opposti, o b b l i g a n d o la p r e t e s a del p e n s i e r o a l l a s u a a s s o l u t e z z a a t e n e r c o n t o d e l n o n essere c h e a q u e l l a a s s o l u t e z z a si o p p o n e e p e r m e t t e n d o c h e l ' i l l i m i t a t o m o l t e p l i c e d e i c o n c e t t i p o s s a essere m e d i a t o n e l l ' u n i f i c a z i o n e d e l g i u d i z i o . I n q u e s t ' u l t i m o le m o l t e p l i c i i d e e c h e il m e t o d o d i a i r e t i c o s c o p r e p o t r a n n o essere a s s u n t e grazie alla correlativit del principio trascendentale che perm e t t e a l l a m o l t e p l i c i t di p a r t e c i p a r e a l l ' u n i t , a l m e d e s i m o di p a r t e c i p a r e a l l ' a l t r o , a l l ' e s s e r e di p a r t e c i p a r e a l n o n e s s e r e , e d a q u e s t ' u l t i m o di p r e s e n t a r s i infine n o n p i c o m e
mera
n e g a z i o n e , i n tal c a s o i n c o n c e p i b i l e ed
inesplicabile essere
c h e i n q u a n t o a p p u n t o l ' a l t r o e c i o il t e r m i n e c o r r e l a t i v o d e l l ' e s s e r e . C o n c e z i o n e q u e s t a n o n n u o v a nel p e n s i e r o p l a t o n i c o e infatti c h i d a essa si r i v o l g a i n d i e t r o , c o m e si f a t t o nel T e e t e t o a p r o p o s i t o d e l m e t o d o , vedr con rinnovata ricordare
c h i a r e z z a il s e n s o o s c u r o di m o l t i d i a l o g h i , e b a s t i
v a u n a teoria d e l l a r e m i n i s c e n z a e q u i n d i d e l c o n o s c e r e , i n c u i g i il c o n o s c e r e si p r e s e n t a v a c o m e espressione di q u e l l a contrapposizione e quindi c o m e prima forma di quella che a b b i a m o chiamato sua legge trascendentale. C o m e il p r o b l e m a d e l l a c o n o s c e n z a e il p r o b l e m a del-
nel T i m e o s u b a s i c h e d i r e t t a m e n t e
materia. ripresense
d e l l a p o l i t i c a . I l T i m e o si r i a l l a c c i a ,
c o m e si v e d e nel m i t o d e l P o l i t i c o , s u l l a filosofico.
p o s s i b i l i t d i u n b u o n g o v e r n o e di u n g o v e r n o
disteso c r o n o l o g i c a m e n t e
t e m p o . E s s e r e e n o n essere d i v e n t a n o q u i d u e
movimenti
l'al-
S o t t o u n a n u o v a l u c e si d o v e v a p o i p r e s e n t a r e , n e l F i l e b o , il p r o b l e m a m o r a l e o il p r o b l e m a d e i v a l o r i , b l e m a g i r a g g i u n t i , m a li s v o l g e sul p i a n o di gerarchica dell'essere del P a r m e n i d e , c o m e la m e d i a z i o n e a t t i v a tra mondo finito. Ci che pertanto da tener presente che per P l a t o n e i p r o b l e m i in q u e s t i o n e s o n o s p e s s o insolubili in q u a n t o leg a t i a l l a n a t u r a d e l l ' a l t r o e d e l d i v e n i r e a c u i il p e n s i e r o stesso p a r t e c i p a . teressa: Ma non questo che principalmente inproun P l a t o n e ricorre a l m i t o solo p e r e v i t a r e , in nuova l u c e c h e , p e r a l t r o , n o n r i n u n z i a a i risultati s u q u e s t o p r o gradualit il bene e il altepresentando
il limite e l ' i l l i m i t a t o
c o m e c o s m o s di v a l o r i c r e a n t i s i s u l l ' o p p o s t a
b l e m i c h e s o n o gli eterni p r o b l e m i d e l p e n s i e r o u m a n o ,
inutile e d a n n o s o d o g m a t i s m o . C i c h e i n v e c e b i s o g n a sottolineare che questi tentativi sistematici seguono tutti una l e g g e c h e solo v a r i a in q u a n t o v a r i a l ' o g g e t t o a c u i si a p p l i c a , c h e solo c i o m u t a i suoi t e r m i n i m a n o n la s u a ess e n z a , a s e c o n d a c h e si m u o v e nel p r o b l e m a d e l l a n a t u r a o in q u e l l o della m o r a l e , in q u e s t a c i o o in q u e l l a s c i e n z a di q u e l l a p a r t e d e l p e n s i e r o una filosofia filosofico che noi chiameremo trascendennel S o d e l l o s p i r i t o . L ' e s s e n z a della l e g g e
finito nel F i l e b o , o, nel T i m e o , c o m e m e d i a z i o n e tra il m o n d o i d e a l e e il m o n d o m a t e r i a l e n e l l ' a n i m a d e l m o n d o e n e l l ' a z i o n e del D e n i u r g o , esso s a r s e m p r e q u e l p r i n c i p i o pato e gi definitivamente raggiunto. di c o r r e l a t i v i t tra essere e n o n essere d a l P a r m e n i d e s v i l u p -
sia p e r il f a t t o del
c h e c o n la s u a p r e s e n z a esso s i m b o l i z z e r e b b e la m o r t e
p e n s i e r o s o c r a t i c o n e l l o s v i l u p p o della filosofia p l a t o n i c a . Si g i d e t t o c h e , c o m e A . D i s , noi n o n c r e d i a m o c h e P l a tone abbia u n passato dogmatico da rigettare. C i baster p e r c i s a p e r e c h e l o s t r a n i e r o d ' E l e a u n d i s c e p o l o di P a r m e n i d e e di Z e n o n e ( 2 1 6 A ) , u n p a r r i c i d a (241 D ) r i s p e t t o a l m a e s t r o , i n q u a n t o d i m o s t r a c h e il n o n essere , d i m o strazione g i fatta, g l i o , fatta d e l resto, d a P a r m e n i d e stesso, o m e nel dialogo
p i u t t o s t o u n D i o ? C h i e d e S o c r a t e fra il serio e lo s c h e r z o s o . S e n o n u n D i o u n essere d i v i n o p e r c h tale il titolo c h e spetta a d un v e r o g u e r e il filosofo filosofo ( 2 1 6 C ) . M a t a n t o facile distinprincipal-
d a g l i altri u o m i n i ? D a l sofista,
C h i il
N o n si
t o , m a forse c h e il l e t t o r e n o n t r o v a u n a r i s p o s t a a
questo
l o s p i e g a r s i l ' e r r o r e e il n o n essere c h e si a r r i v a a l l a c o n q u i s t a d e l v e r o essere c h e t a l e p r o p r i o i n q u a n t o si c o n trappone al suo opposto, in q u a n t o sempre correlativo a ci che lo nega? S o c r a t e c h i e d e chi il filosofo. L o Straniero risponde
concetto
l e n z a si p o t r d a r e u n a d e f i n i z i o n e p e r m e z z o d e l m e t o d o d i a i r e t i c o , n o n s a r p o s s i b i l e f a r e a l t r e t t a n t o p e r il sofista. L e sei definizioni di q u e s t o p e r s o n a g g i o s o n o t u t t e p a r z i a l i e insufficienti. O g n i p r o b l e m a sere considerato come un filosofico problema p u , se si v u o l e , esdi u n ' a r t e dell'espe-
P e r c i la r i c e r c a di u n c o n c e t t o
filosofico
d e l sofista s a r la
i n c h e m o d o il n o n
plicemente u n o dei metodi del pensiero platonico. L a conn e s s i o n e i n c u i esso si t r o v a , n e l S o f i s t a , c o l l a r i c e r c a d e l c o n c e t t o d i n o n essere, d i m o s t r a d u e c o s e : p r i m a d i t u t t o c h e l a diairesis n o n a p p l i c a b i l e a c i c h e t r a s c e n d e g l i o g g e t t i d e l l a d i v i s i o n e , i n s e c o n d o l u o g o c h e l a diairesis r e t t a d a l l a stessa l e g g e c h e r e g g e o g n i p e n s i e r o c h e s i a v e r a m e n t e t a l e e c i o d a l l a l e g g e di c o r r e l a z i o n e t r a essere e n o n e s s e r e . L ' i r o n i a d e l S o f i s t a , c h e a D i s h a fatto p e n s a r e a R a b e l a i s ) , n a s c e t u t t a d a l t e n d e n z i o s o p a r a l l e l i s m o t r a il sofista, il p e s c a t o r e d i l e n z a e il c a c c i a t o r e d i s e l v a g g i n a g i o v a n e e r i c c a , q u a l e si r i v e l a il sofista stesso i n u n a d e l l e definizioni e m p i r i c h e c h e d i lui si d a n n o . L ' i r o n i a d e l p a r a g o n e a n c o r a p i e v i d e n t e se si p e n s a c h e s o l o l ' a r t e sofistica si p u p o r r e sullo stesso p i a n o d e l l a c a c c i a e d e l l a p e s c a , c o s a i n v e c e assolutamente impossibile per l'arte filosofica. L'enig:
m a d e l l ' a r t e sofistica q u e l l o stesso g i n o t a t o n e l F e d r o a proposito del discorso di Lisia ricostruito d a S o c r a t e : Lisia p o s s i e d e u n a l o g i c a m a la a p p l i c a d o v e m e g l i o c r e d e e d o v e p i g l i fa c o m o d o . I l sofista u n filosofo c h e usa quello
si p o n e p e r c i il p r o b l e m a d e l n o n essere. P r o b l e m a
st'ultimo evidentemente legato alla molteplicit del m o n d o e m p i r i c o e d a l l a s u a n e g a t i v i t i n m o d o tale c h e s c o p r i r e c h e c o s a il sofista significa nello stesso t e m p o s c o p r i r e i n c h e m o d o la filosofia p u r a g g i u n g e r e l a c o n o s c e n z a d e l l e c o s e d i q u e s t o m o n d o a t t r a v e r s o il m e t o d o d i a i r e t i c o .
Lo sviluppo
I l sofista filo-
d u n q u e u n filosofo c h e s c e n d e n e l m o n d o e c h e d e l l a
f e r m a r e c h e n o n si c e r c a a l t r o c h e la v i r t m a farsi
pa-
avanti un'esigenza
q u e l l a stessa i n e r e n t e a d
fondazione trascendentale
della diairesis. C o s lo
Straniero
ripete un'osservazione gi a noi nota dal P a r m e n i d e e cio che un metodo veramente filosofico non tien conto del v a -
lore d e g l i o g g e t t i c h e e s a m i n a (227 B cfr. P a r m . 1 3 0 C , P o i . 266 D , F i l . 58 C ) . Q u e s t a o s s e r v a z i o n e n o n h a p e r il s e n s o c h e le si v o l u t o a t t r i b u i r e e c i o n o n significa affatto Platone rinunzi ad ogni posizione filosofica che
del s u o p e n s i e r o
p o s s o n o essere t r a t t a t i i n q u e s t o s e n s o c o m e a v v i e n e p r o p r i o del p r o b l e m a d e l sofista, m a , i n q u e s t o c a s o , il sofista d e v e essere c o n s i d e r a t o c o m e u n p e s c a t o r e o u n c a c c i a t o r e e la definizione r a g g i u n t a s a r p u r a m e n t e a n a l o g i c a s e n z a r i u s c i re a p e n e t r a r e n e l l ' e s s e n z a del p r o b l e m a . A d esso, c o m e si d e t t o , si a r r i v a a p o c o a p o c o , t r a s c e n d e n d o le p o s i z i o n i p a r z i a l i della q u e s t i o n e . continuamente
L o S t r a n i e r o d o p o la considerato
avvici-
n a n d o cos l ' a r t e sofistica a l l ' a r t e m a i e u t i c a (229 C , 230 B ) . Sofista e filosofo si a s s o m i g l i a n o c o m e la l o g i c a di L i s i a a s s o m i g l i a v a a q u e l l a di S o c r a t e , c o m e il c a n e a s s o m i g l i a a l l u p o (231 A ) . G i fin d ' o r a c e r c a n d o il sofista si t r o v a il filo-
s o f o , e, si c a p i s c e , la r i c e r c a di u n a d i s t i n z i o n e si i m p o n e n o n m e n o p e r il p r i m o c h e p e r il s e c o n d o . A n a l o g a m e n t e si v e d r c h e il p r o b l e m a d e l n o n essere n o n m e n o intima-
m e n t e l e g a t o c o n q u e l l o d e l l ' e s s e r e . C o m u n q u e le definizioni
u n c o n t r a d d i t o r e i n g r a d o di c o n t r a d d i r e in o g n i c a s o e i n p o s s e s s o di u n a s c i e n z a u n i v e r s a l e e t o t a l e . E g l i sa tutto
p e r c h p u f a r s c h e sia c i c h e n o n . L a c o n t r a p p o s i z i o n e t a c i t a di c u i b i s o g n a tener c o n t o tra il sofista c h e t u t t o sa e il filosofo c h e sa di n o n s a p e r e . I l sofista, i n altre p a r o l e , non realizza la legge trascendentale del Teeteto per cui sap e r e s a p e r e di n o n s a p e r e , m a egli a p p r o f i t t a di questa
p r o b l e m a c h e q u i ritorna i n t i m a m e n t e c o n g i u n t o c o n il p r o b l e m a d e l l ' e s s e r e (234 B e s e g g . ) . I m i t a r e fingere di s a p e r e ci c h e n o n si s a , q u i n d i n o n t e n e r c o n t o affatto d e l p r i n copio trascendentale. sempre su questa base che per P l a t o n e o g n i r e t t o r i c a ed o g n i a r t e , di fronte a l s a p e r e a s s o l u t o , c o n d a n n a b i l e . O r a e v i d e n t e c h e se l ' i m i t a z i o n e p o s sibile, se essa riesce a t r a s p o r t a r e sul piano dell'essere ci
c h e n o n , q u e s t o n o n d e v e p u r a v e r e u n s e n s o , q u e l l o a p p u n t o c h e d a l l a m i m e s i s gli v i e n e a t t r i b u i t o p e r m e z z o di u n i n g a n n o . C o m e quest'inganno possibile? C o m e mai ci che n o n c i p u v e n i r e in q u a l c h e m o d o p r e s e n t a t o c o m e essere? (236 E ) B i s o g n a p e r q u e s t o c h e i n q u a l c h e m o d o il n o n essere sia e p e r c i l o S t r a n i e r o si o p p o r r a l l a tesi p a r m e n i d e a p e r c u i il n o n essere a s s o l u t a m e n t e i m p o s s i b i l e c h e sia (237 A B e s e g g . ; 2 4 1 B e s e g g . ) . C o m e il P a r m e n i d e dimostrava
c h e l ' e s s e r e c o n c e p i t o c o m e u n i t c o r r e l a t i v o a l n o n essere, cos il Sofista d i m o s t r e r c h e q u e s t o c o r r e l a t i v o significa e q u e s t o significa c h e n o n il n o n essere a s s o l u t o m a 1' a l t r o . C i c h e n o n b e l l o n o n q u a l c o s a di i n e s i s t e n t e m a l ' a l t r o d a l b e l l o : s a r l ' u t i l e , s a r il necessario, m a sempre sar. Cos ci che non una seggiola n o n s a r n o n essere m a t u t t o q u e l l ' e s s e r e c h e a l t r o d a u n a s e g g i o l a . C i s o n o d u n q u e v a r i esseri c h e solo d i v e n t a n o n o n essere n e l l a l o r o r e l a z i o n e . L e i d e e r e s t a n o s e m p r e e s s e n z e
m a nella relazione g i u d i c a t i v a in cui v e n g o n o assunte o g n u n a di esse si d e t e r m i n a c o m e e s s e n z a i n q u a n t o n o n t u t t e le a l t r e . L ' e s s e r e e il n o n essere r i g u a r d a n o q u i n d i n o n l ' e s s e n z a delle i d e e m a la l o r o r e l a z i o n e e la l o r o c o m u n i c a b i l i t . E s s e p a r t e c i p a n o a l l ' e s s e r e a f f e r m a t o d a l g i u d i z i o e si p o n g o n o v i a v i a c o m e u n i t in q u a n t o n o n s o n o m o l t e p l i c i t . T u t t a v i a f a n n o p a r t e d e l l a m o l t e p l i c i t , s o n o n o n essere, p u r e s s e n d o e s s e n z e , i n q u a n t o a p p u n t o o g n u n a di esse si p o n e c o r r e l a t i v a m e n t e a t u t t e le a l t r e . L e i d e e s o n o e n o n s o n o . I l P a r m e n i d e a v e v a d i m o s t r a t o c h e p o s t e di fronte a l l a m o l t e p l i c i t esse d i v e n t a n o u n i t e d e s c l u d o n o il m o l t e p l i c e c o m e n o n essere. P o s t e di fronte a l l ' u n i t esse d i v e n t a n o m o l t e p l i c i e a f f e r m a n d o il l o r o m o n d o i d e a l e n e g a n o l a p o s s i b i l i t d i u n ' u n i t a s s o l u t a , di u n essere a s s o l u t o n o n c o r r e l a t i v o . N o n s o l o m a s v i l u p p a n d o t u t t e le possibili r e l a z i o n i tra u n i t e m o l t e p l i c i t il P a r m e n i d e c o n c l u d e v a c h e e s i s t e v a n o v a r i p i a n i d e l l e e s s e n z e a s e c o n d a della p o s i z i o n e di c o r r e l a z i o n e i n c u i e r a n o a s s u n t e . C o s era p o s s i b i l e sia u n m o n d o i d e a l e di p u r e i d e e , sia u n m o n d o r e a l e in c u i le i d e e si c o n c r e t i z z a v a n o c o m e r e a l t , s i a u n m o n d o d e l l ' o p i n i o n e v e r a , sia u n m o n d o di i d e e in r e l a z i o n i false e d e r r o n e e c h e i n s a m m e t t e v a n o l ' e r r o r e e d il n o n essere. A b b i a m o v i s t o c h e o g n i ipotesi in q u a n t o n o n t u t t e le a l t r e e c i o p o s s i a m o dire, c h e o g n i ipotesi i n r e l a z i o n e alle a l t r e g r a z i e a l p r i n c i p i o t r a s c e n d e n t a l e di c o r r e l a t i v i t . G r a z i e a d esso, c h e n e l l a t e r z a ipotesi si a f f e r m a c o m e c r e a z i o n e e si p o n e c o m e m e d i o fra m o n d o i d e a l e e m o n d o r e a l e , i p r o b l e m i d e l l a p a r t e c i p a z i o n e v e n g o n o risolti. I l m o n d o d e l l e i d e e e il m o n d o c r e a t o s o n o c o m u n i c a b i l i p r o p r i o p e r c h il p r i n c i p i o d i a l e t t i c o c h e li p o n e p u g i u s t i f i c a r e sia u n m o n d o di i d e e c h e u n m o n d o r e a l e . L a r e a l t i d e a p e r c h l o stesso principio trascendentale di correlazione pu vederla sia
gativit
ed
errore.
Queste
posizioni
del
Parmenide
non
s t r a n d o c h e la p o s i z i o n e t r a s c e n d e n t a l e
del conoscere ed
essere c h e u n essere o v i c e v e r s a . C o m e si sa nella diairesis u n solo s c a m b i o d e l l ' c o n il n o n sufficiente a p r o d u r r e l ' e r r o r e . p r e c i s a m e n t e q u e s t o s c a m b i o c h e il sofista c o n tinuamente u s a p e r il s u c c e s s o d e i s u o i d i s c o r s i . M a quel usato in
cosa
c h e , p e r c h esso a v v e n g a , si s c a m b i c i c h e c o n c i c h e n o n o v i c e v e r s a . O r a , a s u a v o l t a , tale s c a m b i o p o s s i b i l e i n q u a n t o t u t t o il m o n d o delle i d e e p u essere p o s t o i n relazione negative, in quanto quindi la correlazione tra
l ' u n i t e la m o l t e p l i c i t n o n s o l o si p u p o r r e in m o d o t a l e c h e d a essa risulti il m o n d o r e a l e c h e l a diairesis c o n o s c e e il m o n d o della d o x a , c i o la q u a r t a e la q u i n t a ipotesi d e l P a r m e n i d e , m a a n c h e i n m o d o d a g i u s t i f i c a r e , c o m e infatti a v v e n n e nella sesta i p o t e s i , il n o n essere delle i d e e , e q u i n d i , c o m e nelle altre ipotesi n e g a t i v e , il n o n essere e l ' e r r o r e v e r s o i q u a l i s e m p r e p i ci si a v v i c i n a m a n m a n o c h e si scende dall'unit. n o n si d e v e c o n f o n d e r e c o n 1' a l t r o , l'alalteuna
L'errore
Come
c u i esse e n t r a n o
del non
essere nello stesso t e m p o u n a teoria d e l l ' e s s e r e e c o n o s c e r e c h e c o s ' l ' e r r o r e significa s a p e r e c h e c o s ' l a v e r i t , s a p e r e c h e q u e s t ' u l t i m a e n o n , si p o n e c i o n o n p r i m a del giudizio, m a nel giudizio c h e l'afferma, c o m e le i p o approtesi d e l P a r m e n i d e s o n o o n o n s o n o a s e c o n d a d e l l e p o s i z i o n i d e l l ' u n o e d e l m o l t e p l i c e . N e l Sofista P l a t o n e f o n d i s c e q u e s t a teoria d e l l ' e s s e r e g i r i s u l t a t a nide m a , come naturale, Parmenide, dal Parme-
il Sofista n o n d i s t r u g g e n il caratteristi-
n l a t r a d i z i o n a l e teoria d e l l e i d e e . I l m o n d o c h e p r o p r i o p e r il f a t t o c h e le i d e e In ci
d e l l e i d e e resta s e m p r e v a l i d o c o n le s u e s o l i t e c h e , solo si d i m o s t r a
sono possibile tra loro u n rapporto e c h e sono o n o n sono in r a p p o r t o a l l a r e l a z i o n e c o n c u i v e n g o n o a s s u n t e . la l o r o a l t e r i t , e n o n il l o r o n o n essere, p e r c h a n c h e q u a n d o d i c i a m o il c a v a l l o n o n u n b u e c i n o n significa c h e n o n esiste l ' i d e a d e l b u e , e q u i n d i t u t t o il m o n d o d i i d e e c h e n o n s o n o il c a v a l l o , m a solo c h e , nella r e l a z i o n e g i u d i cativa, u n ' i d e a in quanto n o n tutte le altre. Il m o n d o delle i d e e s a l d o c o m e n o n m a i e c i p e r c h si d i m o s t r a t o col c o n c e t t o di a l t e r i t c h e le idee s o n o a n c h e se n e l g i u d i z i o si p u dire c h e n o n s o n o . B r o c h a r d a v e v a perci perfettamente ragione sostenen-
d o c h e l a teoria d e l l ' e s s e r e d e l Sofista n o n c h e u n o s v i l u p p o delle p o s i z i o n i del P a r m e n i d e e c h e s o l o c o n il p r i m o d i a l o g o si s p i e g a il s e c o n d o ) . Ontologismo tato fondamentale e trascendentalismo. P o i c h il resul1
i) B R O C H A R D : L a thorie platon. de la participation. de phil. anc. et mod. Paris, 1912, P a g . 132 e segg.
Etudes
l ' e s s e r e p r o p r i o c o l s u o p a r r i c i d i o e c i o c o n la c o n f u t a z i o n e d e l l a tesi d o g m a t i c a di P a r m e n i d e p e r c u i l ' e s s e r e n o n p u m a i n o n essere. Si noti p e r c h e l a p o s i z i o n e di trascendenza dell'essere come unit criticata in assoluta quanto preten-
i n q u a n t o c i o essa
s u b i t o v a l i d a se T e e t e t o c o m p r e n d e s s e
c h e essa n o n
rappresentano,
u n a c o n c e z i o n e d o g m a t i c o - m e t a f i s i c a delle i d e e stesse e in q u a n t o l ' a s t r a t t o essere in s di tali p o s i z i o n i rifiuta il rapporto con posizioni razionali antitetiche e rende
l
quindi questo
i m p e n s a b i l e la c o m p l e s s a s t r u t t u r a d e l r e a l e ) . I n s e n s o c o n P l a t o n e la r a g i o n e esce d a l l a s u a z a , il s u o essere d i v i e n e s i s t e m a : il m o m e n t o
immediatezontologico razionale,
n o n a p p a r e sufficiente a d e s p r i m e r e l ' a u t o n o m i a
e, b e n c h esso a b b i a le sue r a d i c i n e l t e l e o l o g i s m o etico-rel i g i o s o d e l l a v i s i o n e p l a t o n i c a d e l l a r e a l t , si s v o l g e e si risolve verso una posizione logico-trascendentale ) . A questo p u n t o la n o s t r a interpretazione del pensiero filosofia platonico contemampliarsi. la c u i chiari2
a s s u m e il s i g n i f i c a t o di u n p r o b l e m a d e l l a poranea,
e i n esso, in u n c e r t o s e n s o , t e n d e a d
su tale p r o b l e m a una
n e l l o stesso t e m p o
c o n c l u s i v a dei p u n t i di v i s t a d e l n o s t r o
studio.
senze e quindi una teoria ontologica dell'essere rappresenta certo una delle conquiste fondamentali del p l a t o n i s m o . T u t t a v i a t a l e m o n d o i d e a l e , q u a n d o esso v e n g a v i s t o i n r a p p o r t o a d u n a p o s i z i o n e di s a p e r e a s s o l u t o , n o n p u n o n a p p a r i r e p a r z i a l e e insufficiente e n o n p u e s a u r i r e i n s l ' a s s o l u t o s a p e r e . D a q u e s t o p u n t o di v i s t a u n a t e o r i a o n t o l o g i c a d e l l e i d e e , e q u i n d i l a t e o r i a di u n ' e i d e t i c a , d e v e v e n i r e n e c e s sariamente criticata e considerata non come sapere asso-
a l l a c o n q u i s t a di u n s a p e r e p u r o , t a l e p o s i z i o n e v e r r e b b e n e g a t a ; a n a l o g a m e n t e , nel S o f i s t a , v i e n e c r i t i c a t a la t e o r i a d e g l i A m i c i d e l l e i d e e i n q u a n t o essi p r e t e n d o n o c h e l ' e i d e tica esaurisca l'intero senso razionale della realt. Tanto
v a r r e b b e p r e t e n d e r e c h e la s e c o n d a i p o t e s i d e l P a r m e n i d e , d o v e si f o n d a il s e n s o di u n m o n d o i d e a l e , sia l ' u n i c a i p o tesi p o s s i b i l e . P e r tale r a g i o n e a g l i A m i c i d e l l e i d e e si c o n t r a p p o n g o n o i F i g l i d e l l a terra e c i o i s o s t e n i t o r i di q u e l m o n d o di c u i il s e n s o v i e n e g i u s t i f i c a t o d a l P a r m e n i d e d o p o la t e r z a i p o t e s i e cio q u a n d o il m o n d o a p p a r e , a n c h e se f o n d a t o d a l p e n s i e r o , non p i c o m e m o n d o d e l l e i d e e , m a , a l l a l u c e d e l l a stessa c o r r e l a z i o n e c h e h a g i u s t i f i c a t o il m o n do ideale, c o m e m o n d o reale, c o m e m o n d o creato. A m b e d u e le p o s i z i o n i s o n o d o g m a t i c h e m a , c o m e l a r a g i o n e g i u n ta a l l a c o s c i e n z a d e l l a s u a t r a s c e n d e n t a l i t r e s t i t u i s c e v a l o r e ai momenti superati che a tale posizione l'hanno condotta,
d a l l a r a g i o n e c h e si m u o v e n e l l a s u a i n t e r i o r e
dinamicit.
I l m o n d o delle i d e e e l a t e o r i a o n t o l o g i c a di esse n o n p u p r e t e n d e r e di r a c c h i u d e r e il s e n s o d e l l a r a z i o n a l i t d e l r e a l e , m a n o n c e s s a p e r q u e s t o di essere u n o d e i m o m e n t i n e c e s sari della legge unit e molteplicit e quindi altre uno degli
aspetti
necessari dell'essere. I n
p a r o l e se l ' e i d e t i c a
s e n s o e t u t t o il s u o v a l o r e . I l p e n s i e r o m o d e r n o h a c r e d u t o di a v v i c i n a r e P l a t o n e a s stesso n e g a n d o il s e n s o o n t o l o g i c o d e l l ' i d e a p e r r i d u r l a a l c o n c e t t o di l e g g e ; se c i , c o m e si v i s t o , in u n c e r t o s e n s o p o s s i b i l e , n o n m e n v e r o c h e p r o p r i o q u e s t a r i s o l u z i o n e , g r a z i e a l l a teoria d e i v a r i sensi dell'essere corrispondenti zioni della legge alle possibili e necessarie di correlazione, posi-
trascendentale
rivaluta
p r o p r i o q u e l senso o n t o l o g i c o d e l l e idee c h e p r i m a si d o v u t o , e n e c e s s a r i a m e n t e , n e g a r e . I l r e s u l t a t o di q u e s t o m o v i m e n t o che l'essenza o l'idea non ha pi u n significato d o g m a t i c o , il s u o essere n o n p i u n essere d a t o , m a a p p u n t o u n o d e i sensi i n c u i la r a g i o n e m u o v e s stessa q u a n d o si e s p l i c a nella s u a t o t a l e e a u t o n o m a l i b e r t . L ' a n t i n o m i a i n a t t o nelle i n t e r p r e t a z i o n i p l a t o n i c h e c o r r e n t i t u t t a b a s a t a s u l l ' a n t i t e s i fra l ' i d e a i n t e s a c o m e essere o n t o l o g i c o e l ' i d e a c h e si a v v i a , se n o n s e m p r e a d i v e n t a r e l e g g e , diventare m o v i m e n t o e dinamicit, interpretazione a
questa
p r i m o P l a t o n e s t a r e b b e p e r l a t e o r i a delle idee c o m e e n t i t fisse e i m m u t a b i l i , nel s e c o n d o le i d e e si r i v e l e r e b b e r o c o m e v i t a e m o v i m e n t o . M a a m b e d u e le p o s i z i o n i , c o m e si v i s t o , h a n n o v a l o r e e si c o m p e n e t r a n o l ' u n a n e l l ' a l t r a , e d e s i ste u n solo P l a t o n e c h e non h a mai rinunciato alla teoria d e l l e i d e e intese c o m e e s s e n z e e c h e nello stesso t e m p o h a c o m p r e s o quella teoria in una visione generale della realt
si noti b e n e ,
c o m e reazione alla
s c u o l a di M a r b u r g o , v o g l i a m o d i r e c o n l a f e n o m e n o l o g i a d i Husserl. E s s a parte dalla critica del sensibile c o m e base del s a p e r e , c r i t i c a c h e si e s p r i m e nella teoria d e l l ' e p o c h e e nel p r o c e s s o di r i d u z i o n e f e n o m e n o l o g i c a . L a d i r e z i o n e naturale del nostro pensiero ci c o n d u c e a considerare il
sensibile c o m e u n d a t o a l di fuori di n o i
si t r a t t a i n v e c e
di astenersi d a l l ' u s o di u n a simile d i r e z i o n e , di p o r l a tra p a r e n t e s i e, c o n essa, tutti i g i u d i z i e d i c o n c e t t i , i n s i e m e a t u t t i i d a t i esterni, i f e n o m e n i p s i c h i c i e c c . Si r a g g i u n g e r c o s u n d o m i n i o n e u t r o del v i s s u t o c h e si p r e s e n t a come originario ed irriducibile: la fenomenologia
2
per
o t t e n u t o a t t r a v e r s o la r i d u z i o n e f e n o indipen-
noi p o s s i a m o s c o p r i r e d e l l e e s s e n z e
denti dal t e m p o e da ogni relativit del vissuto non neutro, o p p o s t e q u i n d i a i fatti s e m p l i c e m e n t e d a t i e i m m e r s i n e l l a relativit d e l d i v e n i r e ) . L ' e p o c h i z z a z i o n e e la conducono quindi Husserl alla
3
riduzione fondazione
fenomenologica
tesi v e n g o n o r i c o m p r e s i c o m e d i r e z i o n i d e l s e n s o d e l
1) E . H U S S E R L : Idee zu einer reinen Phnomenologie und phnomenologischen philosophie. I. Halle, 1928, P a g g . 48-49.
2) E . H U S S E R L : 3) E . H U S S E R L : 4) E . H U S S E R L : O p . cit. P a g . 139-140. O p . cit. Pag. 7 e segg. O p . cit. Pag. 64 e segg.
p i interessa c h e questa t r a s f o r m a z i o n e d e l l a f e n o m e n o l o gia in scienza delle strutture razionali della realt ) a v v i e n e a t t r a v e r s o il m o v i m e n t o l o g i c o g i p o s t o i n l u c e ; cio la rid u z i o n e f e n o m e n o l o g i c a , t e n d e n t e a s e p a r a r e le e s s e n z e d a l l a r e a l t e m p i r i c a , a d u n c e r t o m o m e n t o s e m b r a n e g a r e le ess e n z e stesse, p e r b a s a r s i s u l l ' u n i c o f a t t o i n d u b i t a b i l e d a c u i le stesse e s s e n z e finiscono p e r d i p e n d e r e , v a l e a d i r e la c o J
c o s in
f e n o m e n o l o g i a t r a s c e n d e n t a l e ) . D a l l o stesso p u n t o di p a r t e n z a di H u s s e r l , la s u a critica d e l n a t u r a l i s m o c o m e n a t u ralizzazione del conoscere e del suo oggetto, d o v e v a necessariamente sorgere una teoria del trascendentale. Ora la
u n a r i d u z i o n e di q u e s t a a l l ' e s s e r e d e l l a p s i c o l o g i a . D a c i la n e c e s s i t di u n a c r i t i c a d e l l o p s i c o l o g i s m o a t t r a v e r s o la
1) E . H U S S E R L :
2) E. HUSSERL:
Op.
Op.
cit. P a g .
cit. Pag.
309
178.
segg.
3) E . H U S S E R L :
O p . cit. P a g .
34 e segg.
s p o n d e n t i alle v a r i e f o r m e d e l s a p e r e . L a c a r a t t e r i s t i c a f o n damentale della fenomenologia sembra dunque consistere n e l p o r r e il c o n c e t t o d i t r a s c e n d e n t a l e d a u n p u n t o di v i s t a t a l e p e r c u i il f o n d a r e q u e l c o n c e t t o significa n e l l o stesso t e m p o d e t e r m i n a r e i v a r i sensi d e l l ' e s s e r e a c u i il t r a s c e n dentale n o n d e v e adeguarsi. I n altre parole per Husserl i v a r i m o m e n t i del conoscere n o n sono solo forme fenomenologiche negative del sapere assoluto e quindi gradi di sviluppo puramente teoretici c h e l a r a g i o n e d e v e percorrere p e r c o n q u i s t a r e s stessa, m a d i v e n t a n o a n c h e v a r i i p i a n i e s s e n z i a l i , v a r i i sensi d i q u e l l ' e s s e r e c h e n o n s o n o p i d a t i dogmaticamente, come prima dell'epochizzazione, m a ridella coscienza ) .
1
solti n e l l a s t r u t t u r a t r a s c e n d e n t a l e
I l p e n s i e r o m o d e r n o si c o m p o r t a t o v e r s o q u e l s e n s o d e l l ' e s s e r e s u c u i si f o n d a la p o s s i b i l i t d i u n ' e i d e t i c a c o m e la s c u o l a di M a r b u r g o si c o m p o r t a t a c o n l ' i d e a di P l a t o n e . M a se c i h a p o s t o i n c h i a r o l ' e s i g e n z a d e l p r o b l e m a d e l t r a s c e n d e n t a l e e q u e l l a di u n a c r i t i c a d e l l a c o n c e z i o n e d o g m a t i c a dell'eidetica, h a per posto n e l l ' o m b r a la legitt i m a n e c e s s i t d i u n m o n d o d e l l e i d e e . D a q u e s t o p u n t o di vista Husserl ripresenta alla fondamentale filosofia
2
m o d e r n a il p r o b l e m a
La definizione dell'arte dialettica. N e l l a c r i t i c a d e l l e a n t i c h e teorie d e l l ' e s s e r e c o m p i u t a d a l l o S t r a n i e r o d a n o t a r e s o p r a t u t t o l'interesse p l a t o n i c o n e l r i g e t t a r e q u e l l e t e o rie c h e p r e s e n t a n o i n s e n s o d o g m a t i c o la l e g g e t r a s c e n d e n t a l e d i c o r r e l a z i o n e . C o s v i e n e c r i t i c a t a s u b i t o l a teoria secondo c u i l'essere d o g m a t i c a m e n t e u n o e molteplice n e l l o stesso t e m p o e si s o s t i e n e c h e s o l o u n a c o n f u s i o n e d e l concetto dell'essere p u rendere possibile l'accordo del di-
1) Si veda a proposito di questa interpretazione il lavoro di L V I N A S : L a thorie de l'intuition dans la phen. de H. Paris, 1920. 2) C. R I T T E R : Die Kerngedanken der plat. phil. Mnchen 1931, Pagg. 188 e segg.
s a c c o r d o e c o s v i a (242 E , 243 C ) . D o t t r i n e
pluraliste
Parmenide,
A m i c i d e l l e i d e e r i a s s u m e la stessa a n t i n o m i a c o m e o p p o s i zione tra m o n d o ideale, anteriore alla terza ipotesi del P a r m e n i d e e m o n d o r i s u l t a t o d a l l a c r e a z i o n e . N e l l a c r i t i c a di q u e s t e o p p o s t e p o s i z i o n i si i n t r o d u c e la definizione d e l l ' e s sere c o m e p o t e n z a , c o m e a z i o n e e p a s s i o n e . A . D i s h a notato giustamente
1
che questa
posizione, non
nuova
nel
pensiero platonico ), viene data c o m e provvisoria e consid e r a t a c o m e tale ' ) . L a c o n c l u s i o n e a c u i P l a t o n e v u o l e arr i v a r e c h e l'essere n o n definibile, c h e esso oltre o g n i definizione. proprio questa eterogeneit
3
dell'essere
in
r a p p o r t o a d o g n i a l t r a c o s a c h e P l a t o n e v o l e v a far n e l l a s u a storia
risentire
p o r e i t ed i n c o r p o r e i t si t r a s f o r m a
i n q u e l l a di stasi e di
m o v i m e n t o ' ) . D ' a l t r a p a r t e q u e s t o c o n c e t t o di m o v i m e n t o s u c u i si t a n t o insistito, n o n i n t r o d u c e il m o v i m e n t o nelle i d e e , n o n t r a s f o r m a le i d e e stesse i n m o v i m e n t o ) . L o S t r a n i e r o stesso r i a s s u m e la p o s i z i o n e d i a l e t t i c a della d i s c u s s i o ne: b i s o g n a c h e il filosofo da quelli che affermano sia
5
l'unit,
sia la m o l t e p l i c i t delle i d e e , n o n si l a s c i
affatto
imporre l'immobilit del tutto, e a quelli poi che m u o v o n o l ' e s s e r e i n t u t t i i sensi, n o n presti nemmeno ascolto, ma
1) A . D I E S : L a definition de l'etre et la nature des idees dans le Sophiste de Platon. Paris, 1909, P a g . 21 e segg. 2) A . D I E S : Op. cit. Pag. 29-30.
3) A. DIES: DIES: DIES: Op. cit. Pag. 31.
4) A . 5) A .
trascendentale
verso l'interpretazione
dogmatica della
qua-
le T e e t e t o m e s s o a n c o r a L'eterogeneit dell'essere si
c o r r e l a z i o n e sia d e i d u e t e r m i n i v i t a e m o r t e
(Fedone
a s m e d e s i m o
e cio c o m e
(250 C ) . P e r c i il p r o b l e m a aportico
essere ed i proprio
u n o solo (250 E ) . O r a
nel m o m e n t o stesso c h e il p r o b l e m a si p o n e nella s u a inter e z z a c h e esso si t r a s f o r m a i d e e e c i o nel p r o b l e m a del dialogo ancora una in quello della c o m u n i o n e delle della predicazione. volta insieme alla Nell'interno
si c h i a r i s c e il m e t o d o della
essa v i e n e r i c o l l e g a t o . Il p r o b l e m a
t r a r e i n c o m u n i c a z i o n e c o n l ' a l t r a e il m o v i m e n t o e la stasi s o n o i n c o n c e p i b i l i in q u a n t o l'essere; oppure un'idea non possono all'altra partecipare senza al-
partecipa
distinterza
p o s s i b i l i t e c i o nella m e d i a z i o n e d e l l e d u e p o s s i b i l i t c o n siderate pendere (251 E , 252 E ) in u n a concezione che faccia della di-
la p o s s i b i l i t
o l'impossibilit
comunicazio-
ne d a l l a l e g g e d e l p e n s i e r o c h e r e g o l a i v a r i sensi d e l l ' e s sere. C o n l'antico quando metodo socratico lo Straniero chiede: all'altra, (253 A ) che
chi sapr
c o l u i c h e n o n se n e i n t e n d e o p p u r e il g r a m m a t i c o ?
A n a l o g a m e n t e c h i c h e c o n o s c e r in q u a l c a s o e i n
m o d o la partecipazione delle idee possibile? L a risposta: il filosofo, evidente. necessaria una scienza che ci
g u i d i nel r a g i o n a m e n t o
S i r i c o r d i c i c h e si d e t t o della c o n n e s s i o n e tra errore e verit, tra non essere ed essere, tra sofistica e filosofia.
F o r s e c h e n o n ci s i a m o i m b a t t u t i ,
z a a c c o r g e r c e n e , c o l l a s c i e n z a d e g l i u o m i n i liberi, e
sofo d i a l e t t i c o i n u n p a s s o g i c i t a t o a p r o p o s i t o d e l
I I ) m o l t e i d e e , differenti l ' u n a
dall'altra,
se d a l di fuori d a u n a sola i d e a ; I I I ) u n ' u n i c a i d e a c h e r e sta u n i c a p u r e e n t r a n d o i n u n a p l u r a l i t di i d e e ; I V ) u n a m o l t e p l i c i t di i d e e d i v i s e l ' u n a d a l l ' a l t r a (253 B ) . S t e n zel, che dedica un intero capitolo a questo p a s s o ' ) , lo della riu-
nita a t t r a v e r s o
sumplok
eidn necessaria per raggiungere l ' a t o m o eidos. Il terzo ed il q u a r t o fra membro del p a s s o s o n o riuniti strettamente del
di l o r o e s t a b i l i s c o n o l ' a c q u i s t o d e l l a d e f i n i z i o n e ,
l o g o s , di u n a sola i d e a , c o n u n a c o n c a t e n a z i o n e di p r e d i -
1) S T E N Z E L :
unit
ricercata
n u o v a unit e c o n ci separa tutte le altre idee n e t t a m e n t e d a q u e s t a . S u l l a stessa b a s e si c o m p r e n d o n o a n c h e il p r i m o e d il s e c o n d o m e m b r o Per mentre i due ultimi m e m -
( p r i m a m e m b r o ) p e r c u i (nel s e c o n d o
p r a c i t a t o c o m e s p e c i f i c a f u n z i o n e d e l l a d i a l e t t i c a e c i o il dividere per generi e non prendere per altra u n ' i d e a che la m e d e s i m a partecipare contrario e non confondere cio le idee che possono possono farlo: il
sarebbe proprio
a s p i e g a r e il difficile p a s s o s c o p r e n d o i n esso i f o n d a m e n t i d e l l a d i a i r e s i s . I n t e r e s s a v a far p r e s e n t e c h e q u e s t a p o s sibile s o l o q u a n d o v i e n e p o s t o i n t u t t a la s u a i n t e r e z z a il p r o b l e m a d e l l ' e t e r o g e n e i t d e l l ' e s s e r e e c h e c i o il m e t o d o diairetico reso possibile proprio dalla r a g g i u n t a posizione della legge trascendentale. A b b i a m o v i s t o nel Parmenide
1) STENZEL: O p . cit. P a g . 6 7 .
e s p r i m e essa i n idee? I n a l t r e p a r o l e se l a l e g g e
d e n t a l e p o n e il m o n d o i d e a l e e g l i altri sensi d e l l ' e s s e r e , q u e s t a stessa l e g g e , n e i t e r m i n i i n c u i si e s p r i m e e i d e t i c a m e n t e , c o m e d e v e essere i n t e s a ? I g e n e r i s o n o i d e e di p e r s m a d o v e t r o v a p o s t o il t e r m i n e stesso i d e a l e d e l l a l o r o c o r r e l a z i o n e ? S i t r a t t a f o n d a m e n t a l m e n t e d e l p r o b l e m a delle categorie. L a legge trascendentale oltre o g n i senso d e l l ' e s s e r e a p p u n t o p e r c h p o n e l ' e s s e r e stesso, cos oltre l o s t e s s o s e n s o i d e a l e : le i d e e i n c u i essa si e s p r i m e d i v e n t a n o idee di u n a speciale categoria correlativa; l'idea male e dell'uomo non p u formalmente dell'aniidentificarsi c o n
l ' i d e a d e l l ' e s s e r e . A n c h e S t e n z e l n o t a c h e l'essere c o m e c o n c e t t o s u p e r i o r e a t u t t e le s p e c i a l i z z a z i o n i n o n n l ' e s sere della p r e d i c a z i o n e , p o i c h n o n c o n g i u n g e le s i n g o l e s p e c i e inferiori c o n il s o g g e t t o c o m e f a r e b b e i n q u a l i t d i c o p u l a e d esso c o n t e n u t o i m m e d i a t a m e n t e in q u e s t e s i n gole determinazioni come l'arte nell'arte del pescatore di l e n z a ; n u g u a l e a l s o l o esistere m a il c o n c e t t o s u p e r i o r e a i c o n c e t t i c h e si m u t a n o i m m e d i a t a m e n t e i n d e t e r minati g i u d i z i esistenziali ) . Q u e s t o
1
essere s u p e r i o r e
ca-
chiaramenda questo e
te c o m e t a l e , d a t i a n c h e i p e r i c o l i di r i t o r n a r e , l a t o , in u n p e r i c o l o s o d o g m a t i s m o . Egli parla
di essere
dell'eidetica,
l'eidetica vista nella correlazione stessa da cui v i e n e fondata. Si pone u n p a s s a g g i o non perfettamente chiaro, an-
neri m a s s i m i p o s s o n o p e r m e t t e r e posizione
il p a s s a g g i o a d u n a dell'idea
(254 C ) . C e r t o la c o m u n i c a b i l i t
m e d i a t i c h e a d essa si a d d i c o n o , e q u i n d i d a l l e i d e e i m m e d i a t a m e n t e v i c i n e , la l e g g e stessa c h e si p o n e oltre le i d e e come ragione trascendentale problema si deve della deduzione di q u e l l e ? S i t r a t t a q u i n d i delle c a t e g o r i e , compiere sul deduzione nel del che mo-
necessariamente
pensiero
questa cinque
essa d e v e v e n i r d e d o t t a
la c o m u n i c a b i l i t
delle i d e e . B i s o g n a p a r t i r e
loro i termini
e movi-
L a stasi e il m o v i m e n t o n o n s o n o n il m e d e s i m o
1) A . DIS : O p . cit. P a g . 9.
n e r i intesi c o m e r e l a z i o n i t r a s p o r t a n d o l i detica,
s e n z a l a q u a l e t r a s p o s i z i o n e il r a g i o n a m e n t o
u g u a l i , il c h e a s s u r d o . L o stesso a c c a d e se si i d e n t i f i c a n o c o n l ' e s s e r e (255 A ) . C o n s e g u e n t e m e n t e c o s c o m e l ' e s s e r e , p u r p a r t e c i p a n d o al m o v i m e n t o e al riposo, altro dal m o v i m e n t o e dal riposo, riposo e m o v i m e n t o
1
parteciperanno
l ' a l t r o (255 D ) . Q u e s t o a l t r o h a d u n q u e la s u a v a l i d i t o l tre l e i d e e di essere, m o v i m e n t o , stasi e m e d e s i m o e si d e t e r m i n a c o m e u n a q u i n t a i d e a (255 E ) . A q u e s t o p u n t o si a r r i v a a c i a c u i la d i m o s t r a z i o n e t e n d e v a . miamo che (l'idea dell'altro) sparsa Noi a affertutte
attraverso
d e i g e n e r i u s a t i nella d i s c u s s i o n e nel c a r a t t e r e t a l e d e l l a l e g g e di c o r r e l a z i o n e .
< ( E s i s t e d u n q u e u n essere d e l n o n essere, n o n solo d e l m o v i m e n t o , m a in t u t t o l ' i n s i e m e d e i g e n e r i . I n t u t t i essi infatti la n a t u r a d e l l ' a l t r o r e n d e c i a s c u n o di essi a l t r o che
l ' e s s e r e , e, p e r c i s t e s s o , n o n essere. C o s t u t t i , u n i v e r s a l -
mente,
es-
s e r e e d ' a l t r a p a r t e , p o i c h essi p a r t e c i p a n o a l l ' e s s e r e , n o i li c h i a m i a m o essere . I n t o r n o a d o g n i i d e a c ' u n a m o l teplicit di essere e u n ' i n f i n i t a quantit di non essere
il p e n s i e r o p e n s a il m o n d o , c a t e g o r i a c h e si s v o l g e d a l l e , stesse i d e e , si s v i l u p p a e si t r a s f o r m a nella l e g g e stessa c o n c u i il p e n s i e r o p e n s a l ' e s s e r e e il n o n essere di s m e d e s i m o . Si d a r quindi pienamente ragione a Dis ed alla sua c r i t i c a d i q u e l l e i n t e r p r e t a z i o n i c h e c o n s i d e r a v a n o il m o v i m e n t o c o m e b a s e di t u t t o il d i a l o g o . I l c o n c e t t o di m o v i m e n t o c o m e q u e l l o d i stasi e q u e l l o d i m e d e s i m o n o n c h e un p a s s a g g i o n e c e s s a r i o della d e d u z i o n e d e l l ' e s s e r e come
posizione trascendentale.
Il m o v i m e n t o v i e n e stabilito e
difeso s o t t o il m e d e s i m o titolo d e l l a stasi, a t i t o l o c i o d i intermediario, determinazione c o m e termine di un altro di paragone necessario alla il
concetto che
appunto
n o n essere c o m e a l t e r i t s i z i o n i in P l a t o n e mentazione:
C e r t o la n e t t e z z a d i q u e s t e p o difficolt d e l l ' a r g o -
complicata dalla
u n i t e m o l t e p l i c e , m o v i m e n t o e stasi e a l t r e
m e n t r e d ' a l t r a p a r t e n e s s u n a di esse v a l i d a n o n
l a c o r r e l a z i o n e v e n g a s p e z z a t a e d i d u e o p p o s t i intesi d o g maticamente. R e s t a d a n o t a r e q u a l c o s a i n t o r n o a l c o n c e t t o d i essere totale (pantels on). Infatti che c o s ' questa legge trascend e n t a l e se n o n q u e l l a p o s i z i o n e i n c u i l ' u n i t si p o n e c o m e
s u p e r i o r e a t u t t e le a l t r e ipotesi d e l P a r m e n i d e ? C h e c o s ' se n o n l ' i n c o n t r o c r e a t i v o d e l l ' e s s e r e c o n il n o n essere p e r c u i il p e n s i e r o c r e a d a l l ' i n t e r n o di s stesso il m o n d o ? quanto legge trascendentale continuit il p e n s i e r o il g r a n d e t a x , l ' e t e r n a In me-
t e p l i c e , tra il m o v i m e n t o e la stasi, tra l ' e t e r n i t e il t e m p o . L ' e s s e r e nella s u a t o t a l i t l ' e s s e r e oltre o g n i z i o n e , i n c u i la v i t a si f o n d e c o n la m o r t e , il m o v i m e n t o c o n l a p a c e e t e r n a . Si t a n t e v o l t e d i m e n t i c a t o c h e s u b i t o d o p o il f a m o s o p a s s o s u l l ' e s s e r e nella s u a t o t a l i t (249 A ) t r o v i a m o nel Sofista u n a l t r o p a s s o n o n m e n o s i g n i f i c a t i v o . S e l ' e s s e r e i m m o b i l e esso n o n a v r n intelletto n v i t a e c i n o n p o s s i b i l e (249 B ) , m a , n e l l o stesso tempo, se n o i a c c e t t i a m o di p o r r e in t u t t o la t r a s l a z i o n e e il m o v i mento, ci v o r r dire, ancora u n a v o l t a , sopprimere l'intelletto d a l r a n g o d e g l i esseri (cit. 249 B ) . M o v i m e n t o e v i t a d u n q u e q u e l l i d e l l ' e s s e r e t o t a l e , m a n o n il m o v i m e n to delle cose, della v i t a che noi, in q u a n t o uomini, conosciamo. Quella vita piuttosto che sorpassa ogni determin a z i o n e p a r t i c o l a r e di m o b i l i t e i m m o b i l i t , di n a s c i t a e di m o r t e , q u e l l a v i t a d u n q u e c h e t r a s c e n d e o g n i p o s i z i o n e p a r z i a l e e in c u i s o l o si a t t u a il p e n s i e r o c o m e p u r a l e g g e della sua razionalit. i se-
D ' o r a i n a v a n t i i p r o b l e m i di P l a t o n e s a r a n n o
g u e n t i : la l e g g e t r a s c e n d e n t a l e , c h e e s p r i m e n d o s i nelle c a t e g o r i e essere e n o n essere, g a r a n t i s c e il n o s t r o c o n o s c e r e e unifica i n s i d e a l i t e m a t e r i a l i t , nel S i m p o s i o si era p r e s e n t a t a mere quando si p r e s e n t e r spiegando l'unit del m o l t e p l i c e e la p o s s i b i l i t d e l l ' e r r o r e , q u e l l a l e g g e , c h e g i nella c r e a z i o n e c o m e c o s t i sistemazione razionale t u t i v a della v i t a s p i r i t u a l e , i n q u a l i c a t e g o r i e si d o v r espricome del m o n d o della p o l i t i c a , d e l l a m o r a l e e d e l l a n a t u r a ?
CAPITOLO I I .
POLITICO, FILEBO, TIMEO E LE IDEE NUMERI
77 Politico Si definito il c o n t e n u t o di q u e s t o d i a l o g o c o m e u n p r o b l e m a p o l i t i c o c h e s e r v e di p r e t e s t o esercizi dialettici sul m e t o d o . N o n si t r o v e r infatti a l t r o d i a l o g o p l a t o n i c o in c u i si p a r l i c o n t a n t a Ci nonostante la diairesis n o n p u r i s p o n d e r e d e l m e t o d o d i a i r e t i c o ed i n c u i q u e s t o v e n g a p i ad nessun attuato. nemmeno
continuit
q u i a p r o b l e m i c h e e s c o n o d a i suoi l i m i t i . Si t r a t t a di sap e r e c h i il p o l i t i c o e si c e r c a di r i s o l v e r e il p r o b l e m a a n a l i z z a n d o e d i v i d e n d o n e l s e n o della t e c n i c a e della s c i e n z a . L a p o l i t i c a s a r u n a s c i e n z a p r a t i c a e n o n t e o r i c a (258 E ) , m a l'uomo di Stato non u n puro tecnico o un puro prat i c o , esso p o s s i e d e u n s a p e r e (259 C D ) c h e p e r h a delle c o s e m a d e g l i esseri v i v e n t i c h e h a n n o l a una f u n z i o n e n o n c r i t i c a m a d i r e t t i v a (260 B C ) , e d i r i g e n o n caratteris t i c a di v i v e r e i n c o m u n e (261 C D E ) . A q u e s t o p u n t o i n t e r v i e n e l ' a p p l i c a z i o n e della diairesis c h e c o n d u c e a l l a d e finizione d e l p o l i t i c o c o m e p a s t o r e di u o m i n i . L o s t r a n i e r o r i a s s u m e cos la r i c e r c a : a v e v a m o , p r i m a di t u t t o , nella s c i e n z a t e o r e t i c a dunque queautou n a p a r t e d i r e t t r i c e e, di
e d i q u e s t o l ' a l l e v a m e n t o del g r e g g e e r r a n t e e a n c o r a l ' a r t e di allevare gli animali senza corna. deve separare di q u e s t ' u l t i m a L a p a r t e c h e p o i si essere
d i p a s c o l a r e a n i m a l i n o n a d a t t i a l l ' i n c r o c i o . F i n a l m e n t e la d i v i s i o n e di q u e s t a , l ' a r t e c i o di p a s c o l a r e g l i u o m i n i , u l t i m a p a r t e c h e r e s t a v a del g r e g g e b i p e d e , p r o p r i o q u e l l a c h e si c e r c a v a e c h e si p u c h i a m a r e a r t e r e g i a o p o l i t i c a (267 B C ) . I l lettore r i t r o v e r f a c i l m e n t e nel p a s s o c i t a t o il m o v i m e n t o d e l l a diairesis nel m o m e n t o i n c u i nella s u m p l o k eidn raccoglie tutti i predicati intorno p a r t e c h e r e s t a v a e cio a l l ' a t o m o q u a l s i a s i t r a t t a t o di s i s t e m a t i c a manda: eidos. all'ultima Si a p r a un do-
e si t r o v e r c h e a l l a
c h e la s i s t e m a z i o n e r i s o l v a il p r o b l e m a
losofico d e l l ' u o m o c o m e n o n si p u p r e t e n d e r e c h e P l a t o n e r i s o l v a t o t a l m e n t e nella diairesis il p r o b l e m a p o l i t i c o . D a l l a c o n s i d e r a z i o n e d e l l a p o l i t i c a c o m e t e c n i c a o a r t e fra le a r t i , bisogna i n v e c e passare alla posizione del problema politico n e l l a sua i n t e r e z z a : q u a l ' l a l e g g e c h e r e g o l a l a v i t a p o l i t i c a ? Q u a l ' l a c a t e g o r i a p e r m e z z o della q u a l e il p e n s i e r o p u rendersi r a g i o n e d e l l ' a t t i v i t p o l i t i c a ? La definizione raggiunta d a l l a diairesis n o n serve a
L a condizione attuale dell'umanit derivata da una caduta come quella dell'anima individuale, una condi-
z i o n e r e t r o g r a d a r i s p e t t o a l m i t i c o r e g n o di C r o n o s , i n c u i il m o n d o era g u i d a t o d a u n D i o . L e d u e e t s o n o i n d i -
pendenza
del
movimento
dell'universo
che
si
svolge
in
d u e t e m p i . I l c o s m o s , c o m e u n a sfera p e r f e t t a m e n t e
equiun
l i b r a t a s u di u n a b a s e , v i e n f a t t o g i r a r e d a u n D i o i n
senso positivo e sotto questa g u i d a divina sulla terra tutto felicit e b e l l e z z a , p o i il D i o l ' a b b a n d o n a e l ' u n i v e r s o rit o r n a i n d i e t r o . A l r e g n o di C r o n o s s u c c e d e a l l o r a il r e g n o di Z e u s e m e n t r e p r i m a gli u o m i n i e r a n o g u i d a t i d a u n p a store o d a p i p a s t o r i d i v i n i , il D i o d e l l ' u n i v e r s o e le s u e d i v i n i t , s o t t o il r e g n o di Z e u s l a f u n z i o n e p a s t o r a l e a p p a r t i e n e p i a delle d i v i n i t : gli u o m i n i d e v o n o
]
non
bastare
s i m e , p o i c h il p o l i t i c o c o l u i c h e , i n u n a u m a n i t
2
d e v e r a p p r e s e n t a r e c i c h e r a p p r e s e n t a v a il D i o p e r l ' u m a nit del t e m p o di C r o n o s ) . B i s o g n a d u n q u e t e n e r c o n t o p e r la p o l i t i c a di u n f a t t o f o n d a m e n t a l e : si t r o v a fra u n m o n d o negativo e una l'uomo funzione politico positiva
m o t o che partecipa del m e d e s i m o e a quello che partecipa d e l l ' a l t r o ( T i m e o 36 C D ) . I l m i t o d e l l ' A t l a n t i d e , c o n c u i si i n i z i a il T i m e o (21 E e s e g g . ) , r i s p o n d e a l l a stessa esig e n z a d e l m i t o di C r o n o s ; n e l l ' u n o e n e l l ' a l t r o si c e r c a u n a realizzazione storica d e l l ' i d e a in uno Stato perfetto. Nel
a l l a d e s c r i z i o n e t e o r e t i c a d e l l a c i t t perfetta
1) R O B I N :
2) ROBIN:
Platon cit. P a g .
Op. cit. Pag.
292.
293.
d i v e n i r e , a l n o n essere, a l m a l e . M e n t r e ci v e n i v a c h i e sto il re ed il p o l i t i c o d e l ciclo a t t u a l e e d e l m o d o di v i v e r e , a n d a r e a c e r c a r e , p r o p r i o nel p e r i o d o 'il p a s t o r e c h e g u i d a v a il g r e g g e u m a n o di a l l o r a , divino e non umano, questo era proprio un attuale opposto, pastore er-
grande
g o v e r n a la v i t a p o l i t i c a . I l m i t o n o n sufficiente a
questo
z i o n e , a q u e l l o d e l p e s c a t o r e di l e n z a g i u s a t o nel Sofista. Si t r a t t a di definire l ' a r t e d e l tessere. Si e s c l u d o n o d a q u e sta d i a i r e t i c a m e n t e t u t t e le arti p r o s s i m e c h e c o n t r i b u i s c o n o alla tessitura. N e l l ' a r t e della l a n a si d i s t i n g u e r l'arte di
filare il s o l o o r d i t o e q u e l l a c h e fila le t r a m e p e r
conclu-
c e l l e n t e d i t u t t i i tessuti ( 3 1 1 C ) . C i n o n v u o l dire p e r c h e la diairesis r i e s c a e f f e t t i v a m e n t e a definire l ' a r t e p o l i t i c a . S i t r a t t a di u n p r o c e d i m e n t o a n a l o g i c o giustificato d a l fatto c h e l a p o l i t i c a r i e n t r a nella sfera d e l l ' a z i o n e : tra mondo p o l i t i c o e il m o n d o empirico c' una il
connessione muo-
n e c e s s a r i a i n q u a n t o la p o l i t i c a d e v e n e c e s s a r i a m e n t e
sul E,
286 A ) . L ' u o m o p o l i t i c o si t r o v a a m e t , p e r s u a
natura,
dei due m o n d i che l'esempio p a r a d i g m a t i c o cerca di a v v i c i n a r e . I n q u e s t o m o d o c o m e la d i a i r e s i s nel Sofista v e n i v a ricollegata alla ricerca tiche e tecniche filosofica, c o s le v a r i e a t t i v i t all'arte praIl
vengono
avvicinate
politica.
metodo diairetico circola nell'interno della scienza politica p e r i c o n t a t t i n e c e s s a r i d e l l a p o l i t i c a c o n il m o n d o . C o s si comprende chiaramente l'approfondimento del processo p a -
fondit, c h e questa opposizione tra realt corporali e inc o r p o r e e , in c u i si p r o l u n g a o p i u t t o s t o r i s o r g e il p r o b l e m a del p a r a d i g m a , fa p a r t e di u n ' e s p o s i z i o n e c h e si presenta
to m t r i o n ' ) , c h e r a p p r e s e n t a
proprio la
c h e r e g o l a la v i t a p o l i t i c a e p e r c i
P l a t o n e sottolinea
q u e s t a l e g g e d e l l a m i s u r a , c h e r e g o l a il r a p p o r t o tra il p i c c o l o e il g r a n d e e tra il n e g a t i v o e il p o s i t i v o , n o n d e v e i n t e n d e r s i i n s e n s o e m p i r i c o , c o m e s e si t r a t t a s s e d i m i s u r a r e delle cose. G r a n d e e piccolo n o n sono solo in rapporto con l'altro, sura ma partecipano ambedue l'uno
g o r i a c h e si s v o l g e i n l e g g e e c h e , se m a n c a s s e ,
renderebbe
a b b i a m o c o s t r e t t o il n o n essere a essere, p e r c h q u e s t ' e s i stenza e r a l ' u n i c o rifugio d e l n o s t r o questa v o l t a , il p i ragionamento a e corispetto stringeremo, e il m e n o diventare
L ' a r t e reale d u n q u e una metretica superiore che acc o r d a il m o n d o i d e a l e c o n il m o n d o n e g a t i v o d e l d i v e n i r e , essa p e r m e t t e l a d i v i s i o n e p e r s p e c i e g e n e r i i n m o d o t a l e c h e q u e s t a d i v i s i o n e si p o s s a a p p l i c a r e a t u t t e le a r t i t e c n i c h e e c r e a t i v e : si t r a t t a di u n a s p e c i e di diairesis a l serv i z i o d e l l ' a z i o n e b a s a t a sul p o s s i b i l e a c c o r d o tra il m o n d o e la r e a l t d e l b e l l o , d e l g i u s t o e d e l b u o n o L ' u o m o di dal S t a t o l a r e a l i z z a z i o n e di q u e s t o p r i n c i p i o c h e p e r m e t t e di d i s t i n g u e r e il p o l i t i c o d a l p o l i t i c a n t e , c o m e il filosofo v i c i n o al filosofo, cos il p o l i t i c o i n stretta sofista (291 C ) . C o m e il sofista si t r o v a v a p e r i c o l o s a m e n t e connessione c o n il t i r a n n o , in q u a n t o gli p e r m e s s o di essere s u p e r i o r e a l l e l e g g i , e, i n c a s o di n e c e s s i t , di v i o l a r l e (293 A B ) e p r o p r i o i n q u a n t o h a c o s c i e n z a d e l l a differenza tra s e il t i r a n n o u n v e r o u o m o p o l i t i c o . a l di s o p r a d e l l e l e g g i proprio necessit perch di pu fondarle, perch p o s s i e d e la dalla scienza legge r e a l e (296 D e s e g g . ) , la s u a v i o l e n z a giustificata d a l l a una mediazione paradigmatica, stessa c h e r e g o l a la v i t a p o l i t i c a .
Filebo. e maturo:
I l F i l e b o il d i a l o g o di u n a u t u n n o un'atmosfera di s a g g e z z a g o e t h i a n a lo
pieno perva-
d e . I l g i o v a n e S o c r a t e del c h o r i s m o s fra i d e e e m o n d o si r i p i e g a t o s u s stesso e la s u a r i b e l l i o n e a l l a v i t a d e l senso diventata lutazione. S o c r a t e s ' i n t r a t t i e n e s o r r i d e n d o c o n q u e s t o F i l e b o il bello che non v u o l e a nessun patto porre in discussione accettazione totale e serena c a l m a di v a -
1) R O B I N :
Op.
cit.
Pag.
270-271.
l a s u a c e r t e z z a c h e il p i a c e r e sia p e r l ' u o m o la
massima
felicit. V e r o s a c e r d o t e d i q u e l l a d e a c h e egli d i c e p o r t a r e il n o m e di A f r o d i t e , m a il c u i v e r o n o m e P i a c e r e ( 1 2 B ) . P e r c h ecco che cosa ora interessa a S o c r a t e : c h e cias c u n o di n o i c e r c h i di p o r r e i n l u c e q u a l i s o n o il t e n o r e d i vita e lo stato d ' a n i m o atti a rendere possibile per tutti gli u o m i n i u n ' e s i s t e n z a felice ( 1 1 D ) . D a q u e s t o n u o v o p u n to di v i s t a la p u r a r a z i o n a l i t s o c r a t i c a d e v e d i s c e n d e r e d a l s u o a r i s t o c r a t i c o s e g g i o e l ' i n d i v i d u a l e c e r t e z z a di F i l e b o e l e v a r s i a d u n a p o s i z i o n e u n i v e r s a l e . L a d e a di F i l e b o , d i mostra Socrate, non pu identificarsi c o n il b e n e ; ma forse
n e m m e n o l a t u a i n t e l l i g e n z a , o S o c r a t e . L a m i a
o F i l e b o . M a l a v e r a , la d i v i n a , c r e d o si c o m p o r t i b e n a l trimenti. E n e m m e n o io o r a c o m b a t t o p e r c h l ' i n t e l l i g e n -
le d u e c r e d e n z e d o g m a t i c h e d e l b e n e c o m e i n t e l l i g e n z a e del bene c o m e piacere. Molto a c u t a m e n t e nota lo Stefanini : s e n z a la m e d i a z i o n e di P r o t a r c o , S o c r a t e r i m a r r e b b e comunicante c o n F i l e b o , nella stessa guisa che senza inla
generazione del misto la finitezza delle idee sarebbe conda rispetto al torbido fluire d e l l ' i n f i n i t o , e
infe-
parimenti squallida
c o m e la p u r a s a p i e n z a c o n t e m p l a t i v a r i m a r r e b b e
di affetti se u n t e n o r e i n t e r m e d i o di v i t a n o n e l e v a s s e n e l l a sfera del p e n s i e r o q u a l c h e p a l p i t o di c o m p i a c e n z a e q u a l c h e f r e m i t o di p i a c e r e Infinit e finitezza sono ora le d u e nuove categorie d'ordine
s o t t o c u i si p r e s e n t a il c o s m o s , il p e r a s p r i n c i p i o
1) L .
STEFANINI:
aspetto
l ' u n i v e r s o d e v e essere v i s t o p e r c h la r i c e r c a
sul
b e n e sia p o s s i b i l e ; la g r a d u a l i t d e l l ' u n o e d e l m o l t e p l i c e c h e q u i si r i c h i a m a , d i s t i n g u e n d o l a d a l l a p u r a o p p o s i z i o n e (14 C) e ponendola c o m e giustificazione delle enadi ideali, t e m a p r e l u d i a n t e , e n o n il s o l o in q u e s t o d i a l o g o , a l l ' a r m o n i a di L e i b n i z , q u e s t a g r a d u a l i t diventa rapporto armodel
risplen-
d e n t e di l u c e infinita , q u e s t a n u o v a d o t t r i n a c h e c i h a n n o l a s c i a t o gli a n t i c h i , p i s a g g i di noi e p i v i c i n i a g l i d e i , d o t t r i n a p e r c u i le c o s e c h e si d i c o n o eterne s o n o c o m p o s t e d a l l ' u n o e d a i m o l t i e h a n n o insito in l o r o il l i mite e l'illimitato (16 C ) . Perch l'uno originario non
il l i m i t e , l ' i l l i m i t a t o , il l o r o m i s c u g l i o ,
c e l o c o n s i g l i a . L ' e s s e n z i a l e il s u p e r a m e n t o delle d u e p o sizioni d o g m a t i c h e della v i t a morale, v a l e a dire del b e n e come piacere e del bene come contemplazione, superapensa non crede
si s a p r e b b e d e l t u t t o d i s s e n t i r e d a A . D i s c h e n o n
di L a c h e l i e r c h e , b a s a n d o s i
l'identificazione
sia t u t t ' a l t r o c h e p r i v a d i difficolt ) . P r e c i s a z i o n i d i q u e sto genere, dato l'avvertimento notato di Socrate, sono inte-
r i o r e : si t r a t t a s e m p r e d e l l a l e g g e p o s t a i n l u c e d a l Sofista che d e v e ora comprendere mente costruirsi la vita le c a t e g o r i e d a L. cui svolgersi per posto chiara-
morale.
Robin ha
in l u c e l ' u n i t
s o n o le e s s e n z e d e l l a v i t a m o r a l e ? in c h e m o d o si d e d u c o n o e in che rapporto sono i generi? Ora questi generi sono i t e r m i n i i n c u i si e s p r i m e la l e g g e d e l l a r a g i o n e i n assunta presenta c o m e legge del m o n d o e si d e v e p r e s e n t a r e morale, ma quanto
il c o s m o s si di
c o m e d i s t e s o a l d i fuori
q u e l l a l e g g e , i n u n a s i s t e m a z i o n e c h e s r a z i o n a l e si p o n e a n c h e c o m e e s s e n z i a l i t e t i c a g r a d u a l e dei v a l o r i . I l m o n d o
1) A. DIS : Autour de Platon cit. II, P a g . 385. 2) Oeuvres de J. L A C H E L I E R : Paris, 1933. II, P a g . 19 e segg.
3) L. STEFANINI: Op. cit. Pag. 289 (1).
4) L . R O B I N : O p . cit. P a g .
154 e segg.
del P a r m e n i d e che d a l l ' u n o scende al molteplice viene v i s t o c o m e u n q u a d r o s t a t i c o i n c u i la l e g g e della v i t a m o r a l e d e v e s c o p r i r e u n a g e r a r c h i a . E se i sensi d e l l ' e s s e r e del P a r m e n i d e risultavano senz'altro dallo spiegarsi delle
p o s s i b i l i t a n t i n o m i c h e del p e n s i e r o , q u i il p e n s i e r o si p o n e n o n c o m e l a r a g i o n e stessa c h e si c r e a il s u o o g g e t t o m a c o m e pensiero di u n m o n d o che, pur retto e pensato zionalmente, ha il s u o t i p i c o o r d i n a m e n t o etico, in racui
delle idee-numeri.
n i r e il g e n e r e c a u s a c h e c r e a il m i s c u g l i o e d a c c e n n a
una seconda causa che d o v r e b b e dividere ci che stato unito: semplici accenni che poi non v e n g o n o sviluppati. necessario l'uso
q u a n t o s o m m e r s o - n e l . divenire, o p a c o alla legge del pen- * siero. Socrate nel F i l e b o p u distendere la sua legge di
ze per quanto
d a i p r i m i sia
tut-
t'altro c h e chiara ) . D e l resto u n a simile indagine s a r e b b e a s u o p o s t o s o l o i n u n o s t u d i o s u l l a teoria della m o r a l e p l a t o n i c a . S i a sufficiente n o t a r e c h e q u e s t i c i n q u e v a l o r i , g e rarchicamente posti c o m e misura, proporzione, saggezza,
I l p r o b l e m a d e l T i m e o il p r o b l e m a
di filo--
sofia d e l l a s t o r i a . D a q u e s t o t e m a i n i z i a l e , c h e c o n g i u n g e i n e s o r a b i l m e n t e la n e c e s s i t d i u n o s t r u m e n t o t e o r e t i c o a t to a l l a c o n o s c e n z a d e l l ' u n i v e r s o fisico e la p a r a l l e l a n e c e s sit d i t e n e r p r e s e n t e c h e q u e s t o s t r u m e n t o d i p e n d e a sua, volta dal tempo e dalla sua inalienabilit, nasce tutta problematica di una filosofia la
d e l l a n a t u r a , n o n s o l o nel T i -
t u t t o il s e n s o d e l l a r i c e r c a
nei
seguenti
termini:
All'interpretazione
logico-metodo-
s p o n d e u n a filosofia c h e , c o n d a n n a n d o
ogni metafisica,
v o l g e la p r o p r i a r i c e r c a a l l a d e t e r m i n a z i o n e dei
fondamenderivare se tali di
fondamenti
n o n s o n o n e l t e m p o , se v a l g o n o a l l ' i n f u o r i
temporale? L e obbiezioni che sono legittime contro' l'interp r e t a z i o n e l o g i c o - m e t o d o l o g i c a del p e n s i e r o p l a t o n i c o , g o n o anche contro ogni neo-kantismo formalistico. I n ve, i problemi n o n risolti d a l l e c o n c e z i o n i p l a t o n i c h e valbreri-
mangono mente,
q u e l l i stessi c h e il n o s t r o p e n s i e r o a s s a l e
vanafuori
p e r c h n o n t r o v a il p a s s a g g i o d a c i c h e
ideale della Critica della ragion p u r a c o m e tema m i n a n t e del p r o b l e m a dello schematismo trascendentale
1) A. L E V I : Il concetto di tempo cit. Pag. i n . 2) K A N T : Critica della ragion pura. Bari, 1924, I, P a g g . 159-160.
si r i s p e c c h i a il p u n t o di v i s t a d e l l a t e r z a i p o t e s i d e l
Par-
menide applicato v i a v i a alla politica nel Politico e alla m o r a l e n e l F i l e b o . M a c o n t u t t o c i n o n d e t t o c h e la difficolt s i a r i s o l t a . L a q u e s t i o n e s e m b r a r i p o r r e i n d i s c u s s i o n e t u t t a l a t e o r i a delle i d e e : il c h o r i s m o s ripresentato
n o s t a n t e la b e n n o t a c r i t i c a d e l P a r m e n i d e . E p p u r e il m o n d o d e l l e idee esiste e n e g a r l o i m p o s s i b i l e . forse i n v a n o c h e n o i a f f e r m i a m o c o n t i n u a m e n t e c h e esiste d i o g n i oggetto un'idea intelligibile, oppure tutto ci non che
c h i a r o n e l l a q u e s t i o n e (49 A ) . A l l o s c h e m a t i s m o t e m p o r a l e si a g g i u n g e c o s u n a s p e c i e di s c h e m a t i s m o s p a z i a l e e d a n c h e q u i si t e n t a di r i s o l v e r e il p r o b l e m a p e r m e z z o d e l c o n c e t t o di m e d i e t o, p e r l o m e n o , p e r m e z z o di u n piano
c h e c o n c i l i i le o p p o s t e p o s i z i o n i d e l l ' i d e a l e e d e l l ' e s i s t e n t e . I l t e m p o d e l P a r m e n i d e era l ' e t e r n o p r e s e n t e c h e c o i n c i d e con l'eternit: come il t e m p o d e l T i m e o c r e a t o d a l D e m i u r g o mobile dell'unit eterna, Egli ha
un'imitazione
f a t t o , d e l l ' e t e r n i t i m m o b i l e ed u n a , q u e s t a i m m a g i n e eter-
1) L .
STEFANINI:
Op.
cit.
II,
Pag.
326.
incontro delle d u e posizioni dell'uno e del molteplice, dell ' e s s e r e e d e l n o n essere. N e l T i m e o l ' u n o ritorna eternit
i m m o b i l e : si d i s t i n g u e l ' c h e gli a p p a r t i e n e
d a l fu e d a l
s a r del m o n d o : le tre d i m e n s i o n i del t e m p o n o n si f o n d o n o m a r i a p r o n o a n c o r a u n a v o l t a il d u a l i s m o (37 E , 38 A ) . Il problema d e l l o s p a z i o si p o n e s u l l o stesso p i a n o : eterna del P a r m e n i d e era apl'in-
assoluto
n o n solo u n m o n d o i d e a l e m a u n m o n d o r e a l e , n o n s o l o le i d e e p o s s o n o essere le d i m e n s i o n i del p e n s i e r o m a si p r e s e n t a n o c o m e l ' e s s e r e r a z i o n a l e della r e a l t , l a r e a l t esistente del m o n d o in q u a n t o raggiunta dall'angolo visuale
u s a r e le i d e e e r a g g i u n g e r e le i d e e do-
tempo
esistenzialit dirla
possibile, per
regole rende
p o s s i b i l e la stessa
esperienza
se infine
possibile, attraverso lo schematismo, pura dei p r i n c i p i i proprio universali tavola fissate della
fisiologica natura? un
Eppure
questa
fisiologica
p u r a , e cio
c o m p l e s s o di c a t e g o r i e brer a Platone
del pensiero scientifico, semLa sua possibilit del sarebbe mondo ragione
impossibile.
stata l'intera
nell'ideale,
i m p o s s i b i l e . S i p o s s o n o r i d u r r e il c o n c e t t o di t e m p o ed il c o n c e t t o di s p a z i o a c a t e g o r i e , m a si t e n g a presente che
parmenidea cridel
e p i t a r d i il Sofista h a n n o q u i il m o v i m e n t o interiore
p e n s i e r o p l a t o n i c o : la c o m p r e n s i o n e t o t a l e d e l m o n d o e q u i v a l e alla sua negazione c o m e m o n d o e quindi, per un passaggio logicamente necessario, alla sua m a n c a t a comprennel-
s i o n e . A p p l i c a r e al T i m e o il m o v i m e n t o d e l P a r m e n i d e
la s u a i n t e r e z z a i m p o s s i b i l e e se fosse p o s s i b i l e la n a t u r a non sarebbe pi natura m a a p p u n t o pensiero e non c o m e p e n s i e r o c h e noi v o g l i a m o c o m p r e n d e r l a m a c o m e n a t u r a : b i s o g n a m u o v e r s i in essa s e n z a n e g a r l a . Si r i t r o v a il senso d e l l a n o t a c r i t i c a di H a r t m a n n a K a n t : tra le c a t e g o r i e a p r i o r i e il m o n d o n o n c ' i d e n t i t . dunque di u n a spe-
c i a l i s s i m a o n t o l o g i a c h e si h a b i s o g n o p e r la g i u s t i f i c a z i o n e d e l l a n a t u r a . L e idee s o n o n e c e s s a r i e , P l a t o n e l o r i a f f e r m a , m a l o riafferma i n r a p p o r t o a l l a t e o r i a della x o r a e q u a n d o sta p e r r i c o l l e g a r e a l p r o b l e m a delle i d e e la s u a t e o r i a d e g l i e l e m e n t i (53 C e s e g g . ) . C i c h e q u i si c e r c a , n o n u n ' o n tologia dell'essere m a un'ontologia dell'esistere, esprimen-
d o s i i n m o d o a p p r o s s i m a t i v o , u n ' o n t o l o g i a d e l l ' e s i s t e r e dell ' o g g e t t o scientifico. B i s o g n a c o m p r e n d e r e l ' i r r a z i o n a l e s e n za ridurlo a razionale. C i necessario non tanto dal pun-
del
senza
d e r a n d o l a n a t u r a c o m e i d e a nel s u o essere a l t r o d a s e c o m e s i s t e m a dei g r a d i l o g i c i d e l l ' i d e a ') si identifica l ' i d e a con il f a t t o , l ' e s s e r e c o n il n o n essere e, p r o p r i o p e r s a l v a r e
n e c e s s a r i o p r o p r i o p e r s a l v a r e la r a g i o n e . C i c h e o r a si h a presente non l'essere ideale o la riduzione del m o n d o d e l l a n a t u r a e della storia a l l ' i d e a , m a p r o p r i o l ' e s i s t e n z i a l i t nel s u o t i p i c o n o n essere, nel s u o essere i m m a n e n t e n e l t e m p o e nello s p a z i o e m p i r i c o . I l p r o b l e m a d e l l ' e s i s t e n z i a l e diventa correlativo al problema dell'essere: il s u o porsi
in q u a l c o s a c h e p u r e s s e n d o n o n : n o n si t r a t t a s o l o
1) H E G E L : Enciclopedia, Bari 2) E . M E Y E R S O N : Explication Pag. 20, 23 e segg. Per Io sviluppo E. P A C I : Filosofia della natura e Fil. 1938. II.
1923, II, P a g . 209. dans les sciences. Paris 1927, dei problemi qui posti si v e d a : filosofia della scienza. R i v . di
elemento
si p e n s i
come risolto
i n d i v i s i b i l e ) solo fino a
i n o s s i g e n o ed i d r o g e n o . L e i d e e n o n
coincidono identi-
c o n g l i e l e m e n t i p e r c h il m o n d o i d e a l e n o n si p u
ficare c o n l ' o n t o l o g i a scientifica. P e r c i o g n i s o l u z i o n e s c i e n tifica p r e c a r i a e, d a l p u n t o di v i s t a verosimile. Platone insiste con forza filosofico, sul solamente pura-
carattere
m e n t e i p o t e t i c o di o g n i p o s i z i o n e t e o r e t i c a c h e r i g u a r d i il m o n d o d e l l ' e s i s t e n t e scientifico, sia r i s p e t t o al c o n c e t t o stess o di u n ' o r i g i n e come la del m o n d o (29 C ) , di teorie (68 D), particolari sia rispet-
s p i e g a z i o n e delle s e n s a z i o n i
L a s p i e g a z i o n e scientifica n o n c h e u n a c o n t i n u a lizzazione del molteplice che pure non d e v e venir l i z z a t o m a essere m a n t e n u t o tende a negare i fenomeni
]
c o m e t a l e . C o n la r a g i o n e si m e n t r e p e r m u o v e r s i nel d e mantenere
d a l o c h e essi f o r m a n o noi d o b b i a m o a l c o n t r a r i o
e c i o il c o n c e t t o d e l l ' i r r e v e r s i b i l i t d e l t e m p o '"). L a s p i e -
1)
MEYERSON: MEYERSON
Op.
cit.
Pag.
676.
in P O I R I E R : 1926, P a g . 87 e segg.
2)
quella
t o t a l e r a z i o n a l i z z a z i o n e d e l d i v e n i r e c h e si r i v e l a i m p o s s i b i l e p e r P l a t o n e c o m e p e r noi e c h e , u n a v o l t a compiuta,
d a l l ' a l t r a l a s c i a r e i t e r m i n i della s p i e g a z i o n e
assolutamente
m o b i l i e sostituibili e q u i n d i s o l a m e n t e i p o t e t i c i . I l m i t o h a q u i l a f u n z i o n e di s a l v a r e la r a z i o n a l i t compromettere in u n d a n n o s o d o g m a t i s m o
l
c h e n o n si v u o l conformemente fondamentale c o n t o di c i
a q u e l l o c h e s e c o n d o B r u n s c h v i c g il s e n s o d e l m i t o p l a t o n i c o ) . E si p u dire, t e n e n d o
zionale e irrazionale,
e principio
ogni spiegazione v e r a m e n t e meccanicistica, e cio v e r a m e n te r a z i o n a l e , n o n p u a m m e t t e r e il t e m p o c h e c o m e r e v e r s i b i l e . D i fronte a l l a r e a l t p e r c u i c i c h e s t a t o n o n p u essere p i il p e n s i e r o deve necessariamente arrestarsi. filosofia In
della
spiegazione la
d e l l a storia
proprio
s p i e g a z i o n e a s s o l u t a del s u c c e d e r s i dei fatti, o r a la s u c c e s sione temporale rimanda fatalmente fine: al problema b i s o g n a i n altre dell'oriparole
g i n e d e l l ' u n i v e r s o e della s u a
gazione
razionale
della, serie
temporale.
Come
principio par-
v e n i r e si s v o l g e cos i n e t e r n i t p u r r e s t a n d o d i v e n i r e e s a l v a n d o la stasi d e l l ' e s s e r e : l ' i m m a g i n e m o b i l e d e l l ' e t e r n i t e t e r n a in q u a n t o essa, i n v e c e di v a n i r e n e l l ' i n f i n i t o d e l l a s u c c e s s i o n e , si s v i l u p p a c i r c o l a r m e n t e c o l m o t o p e r f e t t o d e g l i a s t r i e r i s t a b i l i s c e a l t e r m i n e di c i a s c u n o d e i s u o i cicli numericamente determinato il g i o r n o , il m e s e , l'anno, l'etersempre
l'unit intorno a cui l'universo gira temporalmente e spazialmente. Questa concezione classica nettamente opposta alla concezione della storia dell'idealismo hegeliano:
1) R. MONDOLFO: L'infinito nel pensiero dei Greci. Firenze 1934, a g - 532) STEFANINI: O p . cit. V o i . II, P a g . 351. 3) A. REY : L e retour ternel et la philos. de la phisique. Paris, 1927, Pagg. 298-300.
p
d e l l ' e t e r n o r i t o r n o c h e r i s o l v a le a n t i n o m i e di u n i t e m o l t e p l i c i t e di s p a z i a l i t e t e m p o r a l i t ) ,
1
s e n z a c h e si sia
q u a n t o le d u e v i e di p r o c e s s i o n e d a l l ' u n o e di r i t o r n o
l ' u n o s o n o rese p o s s i b i l i , e q u e s t e s o n o s o l o possibili i n u n a visione dell'universo che non neghi l'irreversibilit, m a che p o n g a l o s v o l g i m e n t o v i c i n o al r i t o r n o i n u n s u s s e g u i r s i di p r o c e s s i o n i e di i d e n t i f i c a z i o n i g i m i t i c a m e n t e espresse nel m i t o d e l P o l i t i c o . F i l o s o f i a della storia e t u r a si f o n d o n o n e l l o stesso p r o b l e m a : porale deve necessariamente filosofia della na-
s p e z z a r e la
d i v e n t a il m o n d o i d e a l e c o m e m o d e l l o d e l l ' u n i v e r s o
creazione
e r a p p r e s e n t a r e la l o r o fu-
s i o n e n e l l a c r e a z i o n e p r i m a a n c o r a c h e l ' e s i s t e n t e fosse eff e t t i v a m e n t e c r e a t o . T u t t a v i a si v e d r q u i r i s p e c c h i a r s i n e l m i t o la l e g g e c h e s v i l u p p a i n u n t e r z o t e r m i n e d u e o p p o s t i . L ' a l t r o e il m e d e s i m o si r i t r o v a n o nella c o m p o s i z i o n e d e l l'anima del m o n d o (35 A B ) m e d i a t i d a u n t e r z o genere uf-
alterit,
c o m e q u e l l a t r a finit e infinit, n o n s o n o n e g a t e m a s o l o r i p o r t a t e a l l ' e s i g e n z a d e l m i t o e c i o a l l ' e s i g e n z a scientifica del verosimile e dell'irrazionale. In questa complessit facilmente cosi
s p e s s o o s c u r a d i t e r m i n i u n a p o s i z i o n e si f o n d e
problema
e di o g n i g e n e r a t o ; q u e l l o i n c u i e q u e l l o a c u i i m i t a z i o n e la g e n e r a z i o n e si c o m p i e : ossia l ' a s s o l u t a m e n t e
J
amorfo
s p a z i o di c u i si p a r l a t o . C i c h e n e l P a r m e n i d e u n m o m e n t o d i a l e t t i c o d i v e n t a nel T i m e o u n a r e a l t : a n c h e sen-
za tentare determinazioni pi precise in proposito certo c h e nel T i m e o si p r o c e d e d a l l ' u n i t a l n u l l a , d a l l a p i e n e z z a d e l l ' e t e r n o a l v u o t o di c u i si c e r c a di d i m o s t r a r e l ' i n c o n c e p i b i l i t . M o n d o l f o h a n o t a t o c h e il v u o t o e s c l u s o n e l l ' i n t e r n o si r i t r o v a a l l ' e s t e r n o ) , oltre l ' u n i v e r s o , i n u n a
3 :
regione
i p e r u r a n i a ) i n c u i il n u l l a si riafferma c o m e s u p e r e s s e n z a
1) M O N D O L F O : 2) MONDOLFO:
Op. Op.
cit. cit.
Pag. Pag.
311. 316.
3) M O N D O L F O :
O p . cit. P a g g . 320-321.
d i t o n o m i s t i c o r e l i g i o s o . S i v o r r n o t a r e il s i g n i f i c a t i v o p a rallelismo di questo m o v i m e n t o di idee c o n la g i studiata risoluzione dell'ultima ipotesi del P a r m e n i d e risoluzione c h e presenta q u i il c o n g i u n g e r s i e che ripone nella prima, dell'esistere,
c h e si n e g a nel s e n o d e l l a s u a i n e v i t a b i l e d i a l e t t i c a , c o n l ' a s s o l u t o essere s u p e r e s s e n t e mitico-naturalistico della legge nello s p i e g a r s i la stessa ipotesi e delle i p o t e s i del Parmenide
N e l l o stesso m o d o p o s s i b i l e s p i e g a r e il
ripresentarsi
della mimesis c h e qui d o v e v a apparire c o m e l'unica possib i l i t d i e s p r i m e r e u n r a p p o r t o t r a l'essere e d il m o n d o . E d facile c a p i r e c h e l ' i s t a n t a n e i t passato e come avvenire. I n c o n c l u s i o n e l a t e o r i a delle i d e e n o n r i p o s t a i n d i s c u s s i o n e s e n o n i n q u a n t o il p r o b l e m a della filosofia d e l l a n a t u r a e d e l l a storia e q u e l l o c o n c a t e n a t o d e l t e m p o e s i g o no u n n u o v o punto di vista. Il tradimento verso la ragion e , e cio v e r s o l a p o s i z i o n e d e l P a r m e n i d e e d e i d i a l o g h i c h e l o s e g u o n o , si r i s o l v e i n u l t i m a analisi n e l m i t o e q u e st'ultimo n o n t r a d i s c e il r a z i o n a l e m a n e s a l v a il v a l o r e l a s c i e n z a nella sua necessaria ipoteticit e mantenendo d e l l a t e r z a ipotesi d o v e v a n e l m i t o s p e z z a r s i e f a r p o s t o a l l e fissazioni d e l t e m p o c o m e
Le idee numeri. P o i c h le L e g g i n o n i n t e r e s s a n o il n o s t r o s t u d i o finiremo c o n q u a l c h e b r e v i s s i m a v a z i o n e sulla dottrina sul p r o b l e m a zione. A b b i a m o visto la posizione del problema nide: la diade indefinita numeri viene dedotta c o n i numeri nel P a r m e ideale che delle idee n u m e r i , s e n z a una troppo richiederebbe vasta ossertrattadiffonderci
dall'unit
dall'unit
viene sostenuto
q u e il s e n s o d e l l e d o t t r i n e n o n scritte di P l a t o n e s e m b r a p o t e r s i r i d u r r e a c i c h e se n e d i c e nel
Parmenicome
d e . Si noti t u t t a v i a c h e g i i n q u e l d i a l o g o si t r o v a ,
I l p r o b l e m a c i s e m b r a r i m a n e r e nei t e r m i n i p o s t i
della realt
i d e a l e si f o n d e
c o n le p r i m i t i v e i n t u i z i o n i e s t e t i c o - e t i c h e d e l p l a t o n i s m o : tale fusione i n d i c a t a d a l l a a f f e r m a z i o n e c h e la m i s u r a
2
la s i m m e t r i a s o n o b e l l e z z a e v e r i t ) . C o n la teoria d e l l e i d e e n u m e r i a b b i a m o d u n q u e l ' u l t i m o t e r m i n e di s v i l u p p o del p e n s i e r o p l a t o n i c o c h e s v o l g e a n c o r a i n p r o f o n d i t sue premesse, senza, secondo noi, negare i resultati r a g g i u n t i . A P l a t o n e le e s t r e m e le
prima il
difficolt di r i c o n d u r r e
mano
su c u i n o n influissero c o n t e n u t i di s o r t a , i d e a l e di u n a
n u m e r i e r a n o v i s t i c o m e le i d e e p r i m e s u b i t o d o p o
l'unit,
1) S T E N Z E L : Leipzig 1933,
1 1
E d
2)
LEVI:
Op.
cit.
Pag.
85.
tipica gerarchia e in t a l m o d o P l a t o n e realizza il p i a n o della R e p u b b l i c a , di fondare sull'incondizionato il m o n d o i d e a l e , e, p e r c o n s e g u e n z a , q u e l l o sensibile ( c h e r i c e v e d a l p r i m o l a s u a r a g i o n e d ' e s s e r e ) , p e r c h l ' u n o il p r i n c i p i o incondizionato c h e nulla ammette sopra d i s ) . L a ordi1
nato gerarchicamente; e la molteplicit dentro ogni singola i d e a (il p e r a s d e l F i l e b o ) r i d o t t a a l l ' a z i o n e d e t e r m i n a t r i c e d e l l ' u n o "'). P o i c h l o s v i l u p p o d e l l a n u o v a s c i e n z a esatta univer-
ideale-ma-
t e m a t i c a . C i r e n d e a c c e t t a b i l e i resultati d e l l o s t u d i o s o t e d e s c o c h e a c c a n t o a l l a d i a i r e s i s delle idee ) , p u p o r r e u n a p a r a l l e l a diairesis d e i n u m e r i ' ) , i n q u a n t o il m e t o d o d i a i r e t i c o , c h e a p p l i c a t o a l l e idee p e r m e t t e l'idea atomo, applicato di discendere alcon-
1)
LEVI:
Op.
2) L E V I :
O p . cit.
3) S T E N Z E L : 4) S T E N Z E L :
Pag. Pag.
prin-
e del piccolo c o m e
q u e di r i s o l v e r e o g n i s a p e r e i n s a p e r e i d e a l e , t e n t a t i v o c i di u n a v i s i o n e scientifica r i g o r o s a , i n c u i si
ripresenta
Dall'azione del-
l ' e s s e r e s u l n o n essere n a s c e il m o n d o delle i d e e c h e risolv o n o il v i v e n t e i n s ' ) , cio t u t t a la r e a l t v i s t a c o m e p e r fetta e s i s t e m a t a , i n r e l a z i o n i p u r a m e n t e i d e a l i , q u e l l a stessa r e a l t della s e c o n d a i p o t e s i d e l P a r m e n i d e e d e l m o d e l l o d e l l ' u n i v e r s o c h e P l a t o n e t e n t a di a l l a r g a r e i n u n a r i g o r o s a del t u t t o . I d e a l e c h e d o v e v a c a d e r e , risultava dalle mitologizzazioni m a t e m a t i c h e visione che
in c i
dell'antichit, riil
pi fortunato
1) L E V I :
Op.
cit.
Pag.
89.
2) R O B I N :
Platon, Cit.
Pag.
145.
PER UNA
BIBLIOGRAFIA
I testi migliori sono quelli di Hermann-Wohlbrad nella biblioteca Teubner di Lipsia e la seconda edizione della collezione di Oxford a cura di J. Burnet. Preziosa ed arricchita della traduzione e di ottime introduzioni la collezione G. Bude a cura di Robin, Dis, Rivaud, Croiset, Souilh, per non ancora completa. II lettore trover in A D O L F O L E V I : Le interpretazioni immanentistiche della filosofia di Platone. Milano, s. d.; l'esposizione e la critica delle principali interpretazioni del pensiero platonico. Per ci che esula dal contenuto di quest'opera si vedano i due volumi di A . D I E S : Autour de Platon, Paris, 1927. Una sobria bibliografia si pu trovare alla fine della bella sintesi di L . R O B I N : Platon, Paris, 1935. Altre belle e chiare sintesi sono: A . E . T A Y L O R : Plato, London, 1929, 2 ediz.; A . D I E S : Platon, Paris, 1930; C. R I T T E R : Die Kerngedanken der Plat. Phil. Mnchen, 1931; L . S T E F A N I N I : Platone, due vol. Padova, 1932-1935. Non si dimentichino le belle pagine dedicate da S T E N Z E L a Platone in Metaphysik des Altertums. Mnchen, 1931, specialmente per ci che riguarda il Parmenide. Per il Parmenide J. W A H L : Etude sur le P. de Platon, Paris, 1926, ci d una buona bibliografia sull'argomento alla quale sia sufficiente aggiungere: G. C A L O G E R O : Studi sull'eleatismo, Roma, 1932; l'edizione del Parmenide con introduzione e appendice di A . E . T A Y L O R . Oxford, 1934 e lo studio di M A X W U N D T : Ueber Platons Parmenides. Stuttgart, 1935.
a
I N D I C E
PREFAZIONE
Pag.
PARTE
PRIMA
IL P R O B L E M A D E L P A R M E N I D E N E I D I A L O G H I FINO ALLA REPUBBLICA Cap. I. I dialoghi giovanili fino al Cratilo . L'Ippia Minore e il Primo Alcibiade L'Ippia Maggiore L'Ione Il Liside L'Eutifrone Il Protagora e l'Eutidemo Il Gorgia Il Menone Il Cratilo I L 77 Fedone, Il Fedone Il Simposio Il Fedro III. La Lo . . il Simposio . . . . . e il Fedro . . . . . . . . . . . . . 16 17 17 18 19 22 25 29 29 34 50 68 68 . 74 . Il Carmide ed il Lachete Pag.
il
12 13
Dialettica e realt
PARTE SECONDA
IL Cap. I. La prima
P A R M E N I D E parte del Parmenide . . Pag. 89 89 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 95 97 99 100 103 105 108 ni in 119 133 147 154 155 162 164 165
Socrate e Zenone . . . . . . Parmenide e Socrate. - Necessit di idee di tutte le cose . . . Rapporti con il problema della diairesis Le difficolt della partecipazione L'argomento del terzo uomo L'idealismo empirico La teoria della mimesis . . . . . . . . . .
Il problema della scienza delle idee e la conoscenza del mondo L'esercizio dialettico .
II. La seconda parte del Parmenide L a prima ipotesi L a seconda ipotesi L a terza ipotesi L a quarta ipotesi L a quinta ipotesi L a sesta ipotesi L ' o t t a v a ipotesi L a nona ipotesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L a settima ipotesi .
PARTE
TERZA
IL
L a prima critica di Socrate a Teeteto seconda critica . . L a terza critica L a quarta critica
PARTE QUARTA
Il problema degli ultimi dialoghi in rap porto al Parmenide . Il sofista e il filosofo L o sviluppo delle posizioni del Parmenide Ontologismo e trascendentalismo La definizione dell'arte dialettica Deduzione dall'eidetica della legge tra scendentale . . . . I L Politico, Filebo 11 Timeo . Le idee Per una bibliografia numeri Filebo, Timeo e le idee numeri
Il Politico