Sei sulla pagina 1di 57

Parte prima

Il problema del metodo


nelle scienze pedagogiche e sociali
Elementi di pedagogia penitenziaria
1
Aspetti metodologici
delle scienze umane

R i leviamo i n p r i m o luogo che p e r conoscere u n a d i s c i p l i n a scientifica ( n a t u


tale o u m a n a ) occorre darle u n a g i u s t a c o llo c azio n e n e l p a n o r a m a epistemo
logico delle scienze d i r i f e r i m e n t o , e q u i n d i d e l i m i t a r n e i l c a m p o d i ricerca
i m e t o d i e l o specifico oggetto d ' i n d a g i n e . A t a l fine i n t r o d u c i a m o a l c u n
1

clementi d i filosofia della s c i e n z a e, successivamente, l ' a n a l i s i del sistema d


relazioni che l a pedagogia generale intesse c o n le altre scienze u m a n e ( t r a cu
la psicologia, l a c r i m i n o l o g i a e i l d i r i t t o ) , fino a d e f i n i r e l ' i d e n t i t à s t r u t t u
i ante della pedagogia p e n i t e n z i a r i a .

1.1. Sulla metodologia della ricerca scientifica

N e l m o m e n t o i n c u i si p r e s e n t a u n p r o b l e m a ( d i n a t u r a scientifica, p s i c o
logica, s o c i a l e ) p o s s i a m o d i r e c h e v i e n e a c o s t i t u i r s i e a sistematizzarsi u n
d i s c i p l i n a , l a quale si avvarrà d i p i ù conoscenze o d i p i ù teorie. N e l l a p r a s ;
corrente, osserva C i a n (1997, p. 11),

ogni disciplina aspira ad essere una "scienza". A seconda del significato che v i e n
attribuito a questo termine, si crea uno spartiacque tra le "due" culture, quella scier
tifica e n o n . U n a distinzione netta si può far risalire, a titolo esemplificativo, pe
rendere più comprensibili i problemi odierni, al positivismo logico viennese ed ag.
analisti del linguaggio.

I l neopositivismo (o p o s i t i v i s m o l o g i c o ) r a p p r e s e n t a u n o r i e n t a m e n t o d
pensiero c h e è stato espresso d a l cosiddetto Circolo di Vienna (costituito d
u n gruppo d i filosofi-scienziati, tra c u i Carnap, N e u r a t h , Feigl e Schlick, e h
i n t o r n o agli a n n i V e n t i - T r e n t a si r i u n i v a allo scopo d i ragionare s o p r a t t u t t
sui c r i t e r i f o n d a n t i i l m e t o d o s c i e n t i f i c o ) . I l n u c l e o centrale della riflession
dei n e o p o s i t i v i s t i era che i l principio di verificazione, ossia d i d e m a r c a z i o n
t r a a s s e r z i o n i sensate e p r o p o s i z i o n i insensate, avrebbe d o v u t o c o s t i t u i i

2
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 1. ASPETTI METODOLOGICI DELLE SCIENZE UMANE

i l c r i t e r i o d i v a l i d a z i o n e d e l l a scienza. I n t a l m o d o q u e g l i a u t o r i avrebbero attraverso l ' a c q u i s i z i o n e d i m o d a l i t à altre d i p e n s i e r o , rispetto a quelle che


considerato scientifiche soltanto le « p r o p o s i z i o n i a n a l i t i c h e e quelle sinte- si e r a n o solidificate e c h e , c o m e a n z i d e t t o , a v e v a n o i n p r e c e d e n z a a t t i v a t o
t i c h e ( a d e s e m p i o q u e l l e d e l l a m a t e m a t i c a e quelle d e l l a fisica), l e p r i m e c o m p o r t a m e n t i d i s f u n z i o n a l i , inefficaci. I n tale prospettiva, i n o l t r e , i l
d i m o s t r a b i l i secondo i l metodo logico-deduttivo, le seconde verificabili r a g g i u n g i m e n t o del r i s u l t a t o ( i l c o m p o r t a m e n t o a d a t t i v o del soggetto n e i
secondo i l m e t o d o i n d u t t i v o - s p e r i m e n t a l e » ( i v i , p. 8). D i conseguenza c o n f r o n t i d e l l ' a m b i e n t e sociale) p o t r à prescindere d a l tipo d i m e t o d o l o g i a
sarebbero stati d a respingere, secondo i n e o p o s i t i v i s t i , i n q u a n t o n o n suscet- adottata d a l l o psicoterapeuta, i l quale sceglierà t r a u n bagaglio d i t e c n i c h e
t i b i l i d i d i m o s t r a z i o n e o d i verifica s p e r i m e n t a l e , t u t t i g l i a l t r i s e t t o r i d e l l a
operative a l u i p i ù c o n g e n i a l i .
c o n o s c e n z a , t r a c u i q u e l l o relativo alle scienze u m a n e . V a r i l e v a t o t u t t a v i a
c h e le recenti a c q u i s i z i o n i della filosofia d e l l a scienza h a n n o a c c r e d i t a t o l a
1.2. Dalla spiegazione causale alla spiegazione
tesi del s u p e r a m e n t o d e l l a s e p a r a z i o n e categoriale c h e i l n e o p o s i t i v i s m o
di tipo probabilistico
aveva effettuato t r a le scienze naturali d a u n lato e le scienze u m a n e d a l l ' a l t ro .
L o stesso Popper si e r a impegnato a d i m o s t r a r e che m e n t r e i l m e t o d o scien-
I n generale, i l b i s o g n o d i spiegare e d i p r e v e d e r e i f e n o m e n i ( p s i c o l o g i c i ,
t i f i c o è u n i c o ( t a n t o p e r le scienze n a t u r a l i q u a n t o p e r q u e l l e s o c i a l i ) , n e l
sociali, culturali, ambientali e scientifici) è i n t i m a m e n t e connaturato c o n
senso c h e l a s c i e n z a r a z i o n a l e p r o c e d e attraverso le fasi " p r o b l e m i - t e o r i e -
l ' e s i g e n z a d i placare l ' a n s i a d e l l a c o n o s c e n z a , d i avere risposte c o n c r e t e a i
c r i t i c h e " o, i n altri t e r m i n i , ^ congetture e confutazioni,
- diverse sono invece
m o l t e p l i c i q u e s i t i u m a n i . C i ò premesso, r i l e v i a m o che n e l l a r i c e r c a s c i e n t i -
le t e c n i c h e d i d i m o s t r a z i o n e delle ipotesi.
fica (e n o n soltanto i n essa), so pr at t ut t o q u a n d o s ' i n c o r r e n e l l a necessità d i
A n c h e l'atteggiamento fideistico (retaggio della filosofia del p o s i t i v i s m o ) dover f o r m u l a r e leggi generali che p r e s u p p o n g a n o r i c h i a m i a fatti o a feno-
n e l l 'oggettività della s c i e n z a e della ricerca scientifica è v e n u t o m e n o , p r o p r i o m e n i n o n c o n o s c i u t i , esiste l a t e n d e n z a d a parte d i v a r i ricercatori e d i opera-
p e r c h é si è compreso c h e « l o scienziato n o n tratta i dati " i n q u a n t o tali", che t o r i , a p e n s a r e i n m a n i e r a i n d u t t i v a : ciò i n q u a n t o q u e s t ' u l t i m a , t r a l ' a l t r o , c i
s o n o sempre d i s t a n t i e d "oggettivi", m a le " d e s c r i z i o n i " d e i d a t i stessi, che fa accettare i l r i s c h i o dell'errore. I n u n certo q u a l senso, possiamo affermare
essendo " i n t e r p r e t a z i o n i " , possono q u i n d i m o d i f i c a r e i l p a r a d i g m a , falsifi- che l a generalizzazione r appr esen t i u n ' o p e r a z i o n e d e l pensiero, « u n i m p o r -
care le i p o t e s i » ( i v i , p. 9 ) . I l carattere d i o g g e t t i v i t à della c o n o s c e n z a viene
1
tante processo cognitivo che u t i l i z z i a m o d i c o n t i n u o , perché c o m p o r t a
i n p a r t e inficiato d a l fatto che q u e s t ' u l t i m a v i e n e "filtrata" d a l ricercatore, i l notevole risparmio d i energia psichica [...]. Q u a n d o n o n disponiamo d i
quale opera i n u n d e t e r m i n a t o contesto ( s t o r i c o , sociale, a m b i e n t a l e , scien- sufficienti d a t i i n f o r m a t i v i , collegando l'oggetto a l l a classe d i a p p a r t e n e n z a ,
t i f i c o e c c . ) . P e r t a n t o , a l c u n i a u t o r i , c o m e V u o s o (1997, pp. 55-7), a r r i v a n o possiamo trarne i n d i c a z i o n i sul modo più adeguato di c o m p o r t a r c i »
a c o n c l u d e r e che l a finalità d e l l a s c i e n z a n o n consiste t a n t o n e l l a « p r e d i t - ( B a n i s s o n i , 1973, p . 5 ) . P e r l u n g o t e m p o l a c o n o s c e n z a sc ien t ific a h a fatto
t i v i t à , g i a c c h é l a p r e v i s i o n e è sempre u n ' o s s e r v a z i o n e postfactum [...]. La uso d i g e n e r a l i z z a z i o n i : le stesse leggi g e o m e t r i c h e e quelle a s t r o n o m i c h e
f u n z i o n e d e l l a s c i e n z a consiste n e l l a r i s t r u t t u r a z i o n e delle n o s t r e a c q u i s i -
c o n t e n g o n o asserzioni g en er ali, d e l tipo se allora sempre, che rappresentano
zioni cognitive».
u n r a p p o r t o causale t r a t u t t i i f e n o m e n i d i u n certo t i p o . E c c o u n esempio i n
Per c h i a r i r e m e g l i o questo assunto, p r e s e n t i a m o u n e s e m p i o che a m b i t o b i o l o g i c o : "Se u n o r g a n i s m o vivente viene m a l n u t r i t o , a l l o r a sempre
c o n c e r n e l a m o d e r n a s c i e n z a p s i c o t e r a p e u t i c a . I n tale a m b i t o l ' o p e r a t o r e , a n d r à i n c o n t r o a d e p e r i m e n t o " . L a spiegazione causale d i u n c e r t o e v e n t o
attr ave r s o l a scelta d i u n m e t o d o (ossia u n a "via", u n " m o d o d i operare per (naturale, astronomico, biologico e umano) coincide con l'individuazione
a n d a r e verso u n a m e t a " ) , a t t i v a u n percorso d i ri c e rc a , c o n l a c o l l a b o r a z i o n e della legge generale; spiegare significa generalizzare, r i c o n d u r r e alle cause.
d e l p a z i e n t e , s u certe sue c o n v i n z i o n i che p r o d u c o n o c o m p o r t a m e n t i inade- C o m e o s s e r v a R e i c h e n b a c h (1961, p. 163), i l f o n d a t o r e d e l l a S o c i e t à b e r l i -
g u a t i . P e r i l fatto stesso c h e t a l i c o n v i n z i o n i ( i n r a p p o r t o a l S é e a g l i a l t r i ) nese p e r l a filosofia e m p i r i c a : « P e r leggi c a u s a l i g l i s c i e n z i a t i i n t e n d o n o
n o n s o n o f u n z i o n a l i a l i ' am b ie nte ( m o t i v o p e r i l quale l'utente aveva richiesto r e l a z i o n i d e l l a f o r m a se allora sussistenti senza e c c e z i o n i » . Q u e s t o significa
l ' i n t e r v e n t o dello psicoterapeuta) v a n n o modificate. I n t a l m o d o , c o n l ' a i u t o che n e l r a p p o r t o causa-effetto c h e lega d u e f e n o m e n i , l a r i p e t i z i o n e d e v e
d e l l ' e s p e r t o , i l soggetto realizzerà u n a ristrutturazione cognitivo-comporta- presentarsi sempre: a d e s e m p i o "se u n m e t a l l o v i e n e riscaldato a sufficienza,
mentale, ossia u n c a m b i a m e n t o concreto neh"agire, che passa p r i m a r i a m e n t e a l l o r a sempre, si liquefa".

22 23
l'I DAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 1. ASPETTI METODOLOGICI DELLE SCIENZE UMANE

D i v e r s a m e n t e p o t r à p a r l a r s i sol tanto d i c o i n c i d e n z a casuale. P e r q ua n t o ili m o d e l l i t e o r i c i s t r u t t u r a t i i n m a n i e r a relativistica, si d a poggiare l a t e o r i a


r i g u a r d a le m o t i v a z i o n i che spingono a ricercare le leggi causali d e i f e n o m e n i , scientifica stessa sulla base d e l p r i n c i p i o del c o n t i n g e n t i s m o , ossia d e l l a sua
a n a l o g a m e n t e a q u a n t o s o p r a esposto, v a d e t t o che tale r i c e r c a « è stret- m o m e n t a n e a f u n z i o n e esplicativa. A f f e r m a A n t i s e r i (1996, pp. 155-6):
t a m e n t e legata a l l a n o s t r a t e n d e n z a s u b c o n s c i a a rifare l ' u n i v e r s o a n o s t r a
i m m a g i n e . N e l l a v i t a q u o t i d i a n a n o i c e r c h i a m o forze m o t i v a n t i p e r tutte Come dichiariamo vera (e non per sempre) una teoria i n base a quello che sappia-
mo i n una data epoca, cosi dichiariamo falsa (e non per l'eternità) una teoria i n base
le nostre a z i o n i [ . . . ] . S i a m o sempre lì a d affermare che c o s a c i h a s pi n t o ad
.1 quello e a quanto ne sappiamo i n una data epoca. N o n esistono metri assoluti [...]
agire nel m o d o i n c u i a b b i a m o a g i t o » ( K e m e n y , 1972., pp. 7 3 - 4 ) . L a ricerca
la scienza h a una base, ma non h a u n fondamento [...] incrollabile'.
d e l l a spiegazione causale, espressione d i r e t t a del p a r a d i g m a d e t e r m i n i s t i c o
d e l l a scienza, è stata messa i n crisi d a l l a m o d e r n a epistemologia delle scienze
N e l l a r i c e r c a scientifica avviene qualcosa d i analogo a q uan t o accade n e l l ' a m -
n a t u r a l i e delle s c i e n z e u m a n e . L o stesso p r i n c i p i o d ' i n d e t e r m i n a z i o n e ,
bito g i u d i z i a r i o , dove u n g i u d i c e del t r ibun ale, c o m e spiega a n c o r a A n t i s e r i
f o r m u l a t o d a H e i s e n b e r g n e l 1927, r e l a t i v o a l l a m e c c a n i c a q u a n t i s t i c a , h a
(ivi.p. 66),
p o r t a t o a r i n u n c i a r e a l c o s t r u t t o t e o r i c o d e l l a r i g i d a c a u s a l i t à , a favore d i
u n a implicazione probabilistica. L e leggi c a u s a l i , che a b b i a m o v i s t o c o n t e -
non ha nessun criterio assoluto di innocenza: un giudice dichiara innocente u n
n e r e delle g e n e r a l i z z a z i o n i senza e c c e z i o n e , c e d o n o o r a i l p o s t o alle leggi
imputato quando, dopo aver sottoposto costui a tutta una serie di prove, non riesce
p r o b a b i l i s t i c h e , le q u a l i s t u d i a n o e c o n t r o l l a n o i fe n o m e n i osservati n e l l ' a m -
a trovarlo colpevole [...]. E , come nell'amministrazione della giustizia, imputati una
b i t o d i « a p p r o s s i m a z i o n i p i ù o m e n o p r o b a b i l i , essendo u m a n a m e n t e volta dichiarati innocenti possono venire di nuovo processati qualota appaiano
i m p o s s i b i l e d e sc r ive r ne appieno l a s t r u t t u r a c a u s a l e » ( R e i c h e n b a c h , 1961, fatti nuovi [...] cosi nella ricerca scientifica una legge confermata da u n numero
p . 1 7 0 ) . L a c o n s e g u e n z a p r a t i c a d i tali assu n t i riveste notevole r i l i e v o anche stragrande di prove, può venire sconvolta (come ci dimostra a volontà la storia della
p e r le scienze u m a n e : a d esempio, i n criminologia la concezione probabili- scienza) da controlli successivi.
stica « relativizza l a t e o r i a , v a l u t a n d o l a p e r l a sua contingente e p r o v v i s o r i a
efficacia esplicativa, e s m i t i z z a [...] l ' a s s o l u t e z z a del "dato", r i c o n o s c e n d o che I n a r m o n i a c o n questa c o n c e z i o n e , scrivono altri s t u d i o s i : « t u t t i i c o n c e t t i ,
a n c h e l ' o s s e r v a z i o n e d e i fatti e m p i r i c i [...] è sempre, i n m i s u r a maggiore o le t e o r i e e le scoperte h a n n o c a r a t t e r e l i m i t a t o e d a p p r o s s i m a t o [ . . . ] . G l i
m i n o r e , i n t e r p r e t a z i o n e d i e s s a » ( P o n t i , 1990, p. 183). scienziati n o n si o c c u p a n o d e l l a verità ( n e l senso d e l l a c o r r i s p o n d e n z a esatta
I l fatto t u t t a v i a c h e l a conoscenza, sia n e l p a n o r a m a delle scienze cosid- t r a l a d e s c r i z i o n e ed i f e n o m e n i d e s c r i t t i ) , m a d i l i m i t a t e e d a p p r o s s i m a t e
d e t t e esatte sia i n q u e l l o delle d i s c i p l i n e u m a n i s t i c h e , n o n r a p p r e s e n t i l o d e s c r i z i o n i della r e a l t à » ( C a p r a , S t e i n d l - R a s t , 1993, p. 15).
" s p e c c h i o fedele" d e l l a realtà, n o n deve c o m u n q u e scoraggiare i l c a m m i n o
della ricerca scientifica. U n esempio i n a m b i t o pedagogico-didattico: 1.3. Definizione di scienza
s u p p o n i a m o c h e u n d o c e n t e si t r o v i n e l l a c o n d i z i o n e d i d o v e r p r o m u o -
vere delle abilità c o g n i t i v e i n u n ragazzo c h e p r e s e n t i difficoltà d i appren- È u n d a t o d i realtà che o g n i s c i e n z a si s t r u t t u r i i n p i ù teorie; affinché essa
d i m e n t o . L ' i n s e g n a n t e p o t r à r i c e r c a r e l a m e t o d o l o g i a p i ù a d e g u a t a per possa d e f i n i r s i tale occorre che c i r c o s c r i v a p r e v e n t i v a m e n t e l'oggetto d ' i n d a -
q u e l l ' a l l i e v o , n e l l ' i m p l i c a z i o n e p r o b a b i l i s t i c a che essa possa risultare efficace gine e chi compiei'indagine stessa. È l'oggetto d ' i n d a g i n e , n o n c h é i l m o d e l l o
i n d i p e n d e n t e m e n t e d al l 'e satta i n d i v i d u a z i o n e causale del deficit c o g n i t i v o concettuale utilizzato dal ricercatore, a definire i contenuti, gli a m b i t i d i
d e l l ' a l u n n o . Q u e s t ' u l t i m a verrà c o m u n q u e r i c e r c a t a t r a le v a r i e spiegazioni c o m p e t e n z a , l a s p e c i f i c a i d e n t i t à d i u n a d e t e r m i n a t a area d i s c i p l i n a r e , e
p o s s i b i l i , m a q u e l l a p r e s c e l t a p o t r à n o n r i v e l a r s i a s s o l u t a m e n t e c e r t a : ciò a fare i n m o d o che essa si c o s t i t u i s c a c o m e " s c i e n z a autonoma", p u r r i m a -
n o n d i m e n o d o v r à far desistere q u e l l ' i n s e g n a n t e dallo s v o l g i m e n t o della sua n e n d o i n s e r i t a i n u n s i s t e m a c o n o s c i t i v o p i ù a m p i o . U n altro p r e s u p p o s t o
attività e d u c a t i v o - f o r m a t i v a . per l a costruzione d i u n a d i s c i p l i n a scientifica c o n c e r n e l ' a c q u i s i z i o n e d i u n
I n b u o n a sostanza, i l superamento d e l r i g i d o m o d e l l o e s p l i c a t i v o d i tipo l i n g u a g g i o c h e sia p e c u l i a r e p e r q u e l l a d a t a d i s c i p l i n a , i n m o d o d a p o t e r
d e t e r m i n i s t i c o , operato nelle scienze n a t u r a l i , h a d i riflesso orientato le stesse descrivere senza e q u i v o c i i f e n o m e n i osservati. D e f i n i a m o q u i n d i l a s c i e n z a
scienze u m a n e e s o c i a l i a respingere i l p a r a d i g m a della causalità, a vantaggio c o m e un sistema di conoscenze, acquisito in un determinato settore dello scibile

2h 25
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 1. ASPETTI METODOLOGICI DELLE SCIENZE UMANE

umano, organizzato in maniera sistematica, metodica, e in modo tale che gli R i s u l t a e v i d e n t e c o m e , n e l l ' e s e m p i o o r a r i p o r t a t o , l'esistenza della n o r m a e
assunti di base possano essere confutabili, falsificabili o, al contrario, conferma- la sua stessa f u n z i o n e d i p e n d a n o d a l l a presenza d i fatti p r e v i s t i n e l l a sfera d i
bili. A c i ò è d a aggiungere che tali a s s u n t i d e b b o n o essere s o t t o p o s t i all'e- applicabilità della n o r m a stessa.
same d i c r i t i c h e l o g i c h e o d i prove e c o n f r o n t i c o n i dati d i realtà. I n p a r t i c o - A l m e t o d o scientifico che si i s p i r a alla d e d u z i o n e lo g ic a, appena e s a m i -
lare, p e r quanto c o n c e r n e la c r i m i n o l o g i a c o m e scienza, o s s e r v a P o n t i (1990, nata, si c o n t r a p p o n e i l metodo induttivo-sperimentale, che si è sviluppat o n e l
p . 12) c h e essa
X V I I secolo, soprattutto n e l l ' a m b i t o delle scienze n a t u r a l i .
L a fonte d e l l a c o n o s c e n z a è d a t a q u i d a l l ' e s p e r i e n z a , d a l l ' o s s e r v a z i o n e
è stata da molti, e fili dal IUO nascere, ricompresa t r a le scienze empiriche, nel senso
e m p i r i c a ( a d esempio L o c k e c o n s i d e r a v a l a m e n t e u m a n a come u n a " t a b u l a
che sarebbe fondi ita sull'osservazione del reale e n o n sulla speculazione astratta [...]
rasa", u n foglio b i a n c o su c u i scrive l'esperienza). M e n t r e nella p r o v a l o g i c a ,
e nel senso che i suoi risultati dovrebbero avere carattere oggettivo [...]. I n realtà,
come a b b i a m o visto, l a d e d u z i o n e è già i n c l u s a n e l l a premessa, nell ' i n f e r e n z a
si tende ormai da tempo a contestare la neutralità e l'oggettività di tutte le scienze.
i n d u t t i v a avviene qualcosa d i diverso.
S i c o n s i d e r i i l seguente esempio, tratto dallo stesso R e i c h e n b a c h : « O g n i
S e c o n d o Popper, i l filosofo At\ « l o scopo della scienza è
c o r v o finora osservato è n e r o , q u i n d i t u t t i i c o r v i d e l m o n d o sono n e r i » .
q u e l l o d i trovare spiegazioni soddisfacenti a t u t t o ciò c h e c i c o l p i s c e c o m e
L ' a u t o r e afferma che l a c o n c l u s i o n e n o n r i s u l t a c o n t e n u t a n e l l a p r e m e s s a ,
b i s o g n o d i s p i e g a z i o n e » ( P o p p e r , 1969, p. 51). C o n P o p p e r l a fisionomia
d e l l a scienza m u t a r a d i c a l m e n t e , fino a superare i m e t o d i i n d u t t i v o e dedut- perché si attribuisce a c o r v i a n c o r a da osservare u n a proprietà d i q u e l l i

t i v o . C i ò è stato p o s s i b i l e c o n l a p r o p o s t a d e l « p r i m a t o d e l l a t e o r i a , d e l l ' i - già osservati. C i ò fa sì che sia i m p o s s i b i l e g a r a n t i r n e l a verità, dato c h e u n

p o t e s i sui fatti, e s o s t i t u e n d o al m e t o d o p o s i t i v i s t i c o q u e l l o c o s i d d e t t o falsi- giorno, i n qualche remota regione, potrebbe venire scoperto u n uccello
ficazionistico» ( C i a n , 1997, p . 14). N e l l ' o r i e n t a m e n t o l o g i c o - d e d u t t i v o , con tutti i caratteri del c o r v o eccetto i l colore nero. E q u i n d i possibile
l ' i n t e l l e t t o diviene l a fonte p r i n c i p a l e della c o n o s c e n z a , i n d i p e n d e n t e m e n t e c o n c e p i r e i l c o n t r a r i o d i u n a c o n c l u s i o n e i n d u t t i v a , a n c h e se, c o m e osser-
d a o g n i f o r m a d i v a l i d a z i o n e e m p i r i c a . I n tale c o n t e s t o , c o m e b e n osserva vato sopra, a b b i a m o l a t e n d e n z a a conoscere attraverso generalizzazioni. Ma
R e i c h e n b a c h (1961, p. 4 8 ) : nessuna g e n e r a l i z z a z i o n e c o n d u c e a verità a s s o l u t a m e n t e certe per sempre:
l'esempio ( t r a t t o d a A n t i s e r i , 1996, p. 6 6 ) « T u t t i i p e z z i d i legno galleggiano
La prova logica, o deduzione, è un procedimento mediante il quale da alcuni enun- i n a c q u a » v i e n e s m e n t i t o d a l l ' o s s e r v a z i o n e i n base a l l a quale alcuni tipi di
ciati, le cosiddette premesse, viene inferito un altro enunciato detto conclusione. I l legno c o m e l'ebano e i l m o g a n o , invece, a f f o n d a n o . 4

processo deve essere tale che da premesse vere sia possibile derivare solo conclusioni A l fine d i " i m p a d r o n i r s i d e l reale", l a s c i e n z a h a b i s o g n o d i o r g a n i z z a r e
vere [...]. L'inferenza deduttiva è vuota: la conclusione non può dire di più di quanto delle teorie, le q u a l i h a n n o l a f u n z i o n e d i a m p l i a r e le conoscenze relative al
sia affermato nelle premesse, limitandosi a rendere esplicite implicazioni implicite. fenomeno st ud iat o e d i s t i m o l a r e i n t a l m o d o l a r i c e r c a scientifica. M a oltre
a questa finalità, l a teoria ne h a delle altre, t r a c u i l a r i d u z i o n e della c o m p l e s -
C o s ì , ad esempio, dalla premessa " t u t t i gli u o m i n i possono sbagliare" e sità del reale, c o m e r i c o r d a P o n t i (1990, pp. 181-2):
" G i o v a n n i è uomo", si p u ò dedurre l o g i c a m e n t e " G i o v a n n i p u ò sbagliare".
A n a l o g a m e n t e , i l c o s i d d e t t o " r a g i o n a m e n t o gi ud i z i a ri o " , ossia l a riflessione A d esempio le multiformi condotte degli uomini possono essere ricollegate a pochi
s u l l e n o r m e ( c h e r i e n t r a n e l l ' a m b i t o d e l l a filosofia del d i r i t t o ) , p e r m o l t o comuni fattori che vengono eletti come particolarmente rilevanti: le teorie socio-
t e m p o h a fatto r i c h i a m o , secondo C a t e l l a n i (1992, p. 113), logiche o, i n altro campo, le teorie della personalità e quelle biologiche, fornisco-
no esempi di come gli innumerevoli fattori o m o t i v i che sottendono le variabili
ad u n sillogismo deduttivo, i n cui la premessa maggiore è data dalla n o r m a codifi- comportamentali dei singoli u o m i n i , possono essere ricondotti a relativamente
cata, la premessa minore dal fatto accertato e la conclusione dall'applicazione della pochi schemi esplicativi.
norma al fatto, ossia dalla decisione che si traduce i n sentenza. U n esempio [...] a)
Chiunque sfrutti la prostituzione altrui è punito con la reclusione, b) Luigi sfrutta la L o scopo d e l l a teoria è q u i n d i quello d i conoscere e d i spiegare p i ù a f o n d o
prostituzione di Carla, c) Quindi Luigi deve essere punito con la reclusione. u n dato evento ; d a ciò l a sua utilità p r a t i c a . O g n i scienza, d un q ue, si avvale d i

26 27
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 1. ASPETTI METODOLOGICI UFI I f S ( I ! N / ! UMANI

un suo i ampo d ' i n d a g i n e , c o m e abbiamo g i à detto, e d i u n m o d e l l o concet- che o r i e n t a l a c o n d o t t a v i e n e così esplicitato d a V o n W r i g h t (1977, p. [14)1
i ii.il< . esplicativo. T a l e m o d e l l o consente l a c o m p r e n s i o n e d e i f e n o m e n i e « S p i e g a r e i l c o m p o r t a m e n t o i n t e r m i n i teleologici consiste, per così d i r e ,
degli eventi osservati, f o r n e n d o c i i n f o r m a z i o n i su d i essi. « L o s c h e m a d i nel l o c a l i z z a r v i c o n precisione u n oggetto d ' i n t e n z i o n e » .
11 I n u n . m n p u ò csscic p e r t a n t o definito, p e r l ' e v e n t o , c o m e l o sfondo che Q u e s t o passaggio d a l m o d e l l o esplicativo d i t i p o " c a u s a l e - l i n e a r e " (in
permetti all'oggetto i l i essere r i l e v a t o » ( C o r s i , 1997, p. 6 7 ) . base a l quale a o g n i causa c o r r i s p o n d e u n d e t e r m i n a t o effetto) a q u e l l o d i
In . u n i u n . pedagtigii 0 IMI 11 i.itivo r i t e n i a m o d i i n d i v i d u a r e n e i m o d e l l i tipo teleologico ed e r m e n e u t i c o ( q u e s t ' u l t i m o r e l a t i v o a l l a c o m p r e n s i o n e
teorici che di Mgl enunciamo una p a r t i c o l a r e v a l e n z a g n o s e o l o g i c a che del s i g n i f i c a t o d e i v a r i e v e n t i : e d u c a t i v i , p s i c o l o g i c i , s o c i a l i e c c . ) è stato
permetti di far corri] den le d i n . u n i c h e r e l a z i o n a l i e/o e s i s t e n z i a l i della sostenuto d a d i v e r s i s t u d i o s i c o n t e m p o r a n e i , e d a n o i ripreso i n m a n i e r a
peison,1 uni.in.1 I >i a l . u n i . l i 1.1I1 modelli f o r n i a m o c e n n i i n q u e s t o l i b r o , p i ù c o m p i u t a (cfr. P A R . 4 . 5 ) . C o s ì scrive I m o d a ( i 9 9 7 . P- l 8 l ) : « H positi-
rinviando il letton aipei Ificl fi< In.uni bibliografici (eh.Bibliografia): v i s m o , c o n le sue pretese d i "spiegare" l'essere u m a n o i n t e r m i n i causali, h a
• Vaction learniug d i Regin.tld Rev.ins; d o v u t o cedere a m p i o terreno a l l a c o m p r e n s i o n e delle libere i n t e n z i o n i del
• l a logoterapia d i V i k t o r 1 i m i 1 1 .mieli s o g g e t t o » . L a comprensione del comportamento u m a n o coincide c o n la
• l a pedagogia s o p h i a n a l i t i c a di A n t o n i o M e r c u r i o ; ricerca della sua n a t u r a finalistica. Possiamo q u i r i c o r d a r e come l a t e o r i a e l a
• lo psicodramma di Jacob Moreno; tecnica p s i c o a n a l i t i c a c i offrano m o l t e p l i c i a p p l i c a z i o n i del m o d e l l o e r m e -
• l a f o r m a z i o n e autobiografica di L a u r a I t o r m e n t i e D u c c i o D e m e t r i o ; neutico n e l l ' a n a l i s i dei processi p s i c h i c i . A d esempio, per spiegare l a p a u r a
• l ' o n i r o d r a m m a bioenergetico d i B r u n o B o n v e c c h i ; dei cavalli n e l p i c c o l o H a n s , F r e u d ipotizzò che essa avrebbe p o t u t o rappre-
• l'apprendimento strutturato di Albert Bandura; sentare, i n realtà, u n meccanismo psichico difensivo n e i c o n f r o n t i del t i m o r e
• la programmazione neurolinguistica u m a n i s t i c a d i M a u r o S c a r d o v e l l i e persecutorio n u t r i t o dal b a m b i n o verso i l padre. T a l e t i m o r e sarebbe stato
C a r o l i n a Bozzo. " d e v i a t o " i n c o n s a p e v o l m e n t e verso u n oggetto sostitutivo, simbolico, della
figura p a t e r n a (ossia i l cavallo) a l fine d i neuttalizzare l'angoscia, anche attra-
1.4. Dalla spiegazione causale al modello ermeneutico verso i l " p r o c e s s o fusionale", o m e g l i o , d i " i d e n t i f i c a z i o n e p r o i e t t i v a " d e l
b a m b i n o c o n i l cavallo stesso. L a presa d i c o n s a p e v o l e z z a d i queste opera-
A b b i a m o r i c o r d a t o c h e l a t e o r i a è c o s t i t u i t a d a u n insieme d i p r o p o s i z i o n i z i o n i del pensiero condusse i l b a m b i n o alla guarigione, r i p o r t a n d o g l i affetti
c h e s e r v o n o a spiegare i l verificarsi d i d e t e r m i n a t i fatti; h a q u i n d i valore d i alla l o r o fonte p r i m a r i a ( n e l l a fattispecie, i l d e s i d e r i o d a parte d i H a n s d i
" i p o t e s i esplicativa", n e l senso che consente l a f o r m u l a z i o n e d i q u e s t ' u l t i m a . e l i m i n a r e i l p a d r e per sostituirsi a esso nella " c o n q u i s t a della madre", c o n i l
I n a m b i t o c r i m i n o l o g i c o , ad esempio, i l paradigma biologico, d e r i v a n t e dal conseguente insorgere dei s e n t i m e n t i d'angoscia).
m e t o d o i n d u t t i v o delle scienze n a t u r a l i , u t i l i z z a t o da L o m b r o s o ( s u l quale Q u i n d i , a n c h e n e l l ' a m b i t o d e l l a p s i c o l o g i a c l i n i c a e d e l l a p s i c h i a t r i a si
r i t o r n e r e m o ) , si i m p e r n i a v a sulla c o r r i s p o n d e n z a causale-lineare fra carat- rende necessario modificare l a c o n c e z i o n e m e c c a n i c i s t i c a d e l l ' i n d i v i d u o , i n
t e r i s t i c h e s o m a t i c h e , p s i c h i c h e e s o c i a l i d e l l ' u o m o d e l i n q u e n t e e i l suo quanto « il prevalere del m o d e l l o positivistico restringe l a patologia m e n t a l e
p a t r i m o n i o genetico. I l paradigma sociologico, d a parte sua, si avvale d e l l ' a - al fisiologico, perdendo l a v i s i o n e d e l l ' u o m o n e l l a sua t o t a l i t à » ( B r a m b i l l a ,
n a l i s i delle strutture s o c i a l i e delle influenze a m b i e n t a l i per spiegare causal- 1000).
m e n t e l a c o n d o t t a u m a n a deviante. E presente i n e n t r a m b i i m o d e l l i espli- R i t o r n e r e m o p i ù avanti a esaminare i l m o d e l l o e r m e n e u t i c o , i n p a r t i c o -
c a t i v i u n a logica d i causalità lineare. N e l l ' a m b i t o delle scienze u m a n e (e d i lare per l a s u a capacità e s p l i c a t i v a d e i processi p s i c o l o g i c i e r e l a z i o n a l i c h e
q u e l l e psicopedagogiche, i n p a r t i c o l a r e ) , l a spiegazione d e t e r m i n i s t i c a del sottendono l ' a t t i v a z i o n e delle c o n d o t t e u m a n e d e v i a n t i .
c o m p o r t a m e n t o h a lasciato i l posto, da a l c u n i a n n i o r m a i , a u n a spiegazione
d i t i p o finalistico, p r o p r i o p e r c h é l'agire d e l l ' u o m o è o r i e n t a t o v e r s o u n o
scopo e d è sollecitato d a t u t t a u n a serie d i spinte m o t i v a z i o n a l i e d e c i s i o n a l i .
L a p e r s o n a u m a n a v i e n e oggi c o n s i d e r a t a d a l l e scienze p s i c o p e d a g o g i c h e
c o m e dotata d ' i n t e n z i o n a l i t à e d i creatività. L ' a s p e t t o v o l i t i v o - i n t e n z i o n a l e

28 29
2
Epistemologia della pedagogia

2.1. Caratteristiche della scienza pedagogica

Passiamo o r a a d e f i n i r e e a d a n a l i z z a r e le c a r a t t e r i s t i c h e p r i n c i p a l i d e l l a
scienza pedagogica, tenendo presente, i n particolare, l ' i m p o s t a z i o n e c o n c e t -
uiale e m e t o d o l o g i c a d i C o r s i , i n q u a n t o c i s e m b r a p i ù esaustiva r i s p e t t o
,ul a l t r e p u b b l i c a z i o n i s u l l o stesso t e m a . Q u e s t o a u t o r e ( C o r s i , 1997,
pp. 99-108) definisce l a pedagogia c o m e u n a scienza c h e :

1. ha per oggetto i tatti educativi, i quali sono, per definizione ed essenza, non ogget-
ti ma eventi; 2.. la pedagogia è scienza normativa ed ha un riferimento empirico;
1 ontiene [...] una strettissima relazione tra normatività ed empiria [...] i n quanto
le norme pedagogiche sono ispirate, da sempre, al carattere progettuale del proces-
so educativo; 3. la pedagogia va intesa come un'interrelazione di diverse discipline
pedagogiche che coabitano al suo interno [...] è unica anche se si articola i n diffe-
renti discipline; 4. la teoria pedagogica prevede di essere utilizzata a fronte dell'e-
vento educativo. E anche vero, tuttavia, che l'evento educativo nasce sovente a l l ' i n -
terno della stessa proposta teorica formulata [...]; 5. in quanto scienza, la pedagogia
presenta teorie; una teoria pedagogica deve tendere a proporsi, al pari di qualsiasi
altra teoria, scientifica o umana, come "un insieme di proposizioni interconnesse i n
modo sistematico".

Q u a l c h e riflessione i n m e r i t o a t a l i e n u n c i a t i , i l c u i valore esplicativo appare


evidente g i à d i p e r sé. I l p r i m o p u n t o , la pedagogia è la scienza degli eventi
educativi, r i m a n d a alla i n d i v i d u a z i o n e degli eventi stessi, al fine d i c i r c o s c r i -
vere l'oggetto d ' i n d a g i n e scientifica. T u t t a v i a , p o i c h é l'evento educativo n o n
è separato d a l l ' o s s e r v a z i o n e e d a l l ' i n t e r v e n t o p e d a g o g i c o , i n q u a n t o n o n è
già dato all'osservatore, ne d i s c e n d e l a difficoltà d i a p p r o n t a r e u n a s c i e n z a
pedagogica i n senso stretto. R i e m e r g e q u i l a p r o b l e m a t i c a , già e s a m i n a t a ,
relativa al c o s t r u t t i v i s m o della scienza. R i c o r d i a m o che i l costruttivismo
logico p r e s u p p o n e che l'oggetto d ' i n d a g i n e " n o n esiste" p r i m a d e l l a d i s c i -
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 2. EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA

p l i n a stessa, p e r c u i è q u e s t ' u l t i m a a creare i l s u o oggetto, o d a t o d i cono- dui a t o r e - e d u c a n d o , an c h e c o n i l contesto o s i s t e m a s o c i o c u l t u r a l e i n c u i


scenza. G i u n g i a m o c o s ì alla c ar atte r izzaz i o n e , i n u n certo q u a l m o d o , della II mesta l ' e v e n t o ed uc at ivo stesso . V e d r e m o i n p r o p o s i t o c o m e si d e l i n e a
1

p e d a g o g i a c o m e " a r t e " ( g i à F e y e r a b e n d , i n Scienza come arte, c o n c e p i v a lo il 1 nolo d e l l ' e d u c a t o r e professionale, n e l contesto specifico d e l l ' e s e c u z i o n e
scienziato come c o l u i che elabora e crea q u a l c o s a d i n u o v o allo stesso modo 111 u i i e n z i a r i a . E n t r i a m o o r a n e l m e r i t o d e l t e r z o p u n t o d e l l a d e f i n i z i o n e
dell'artista). III >sta d a C o r s i : « l a pedagogia v a intesa c o m e u n ' i n t e r r e l a z i o n e d i diverse
U n esempio p r e g n a n t e d e l l a c o n f i g u r a z i o n e della p e d a g o g i a c o m e arte din ipline p e d a g o g i c h e che c o a b i t a n o a l suo i n t e r n o [...] è u n i c a a n c h e se
d e l l ' e d u c a z i o n e ( t a l e e r a l a sua d e n o m i n a z i o n e a n t i c a ) p u ò essere i n d i v i - I . N i c o l a i n d i f f e r e n t i d i s c i p l i n e » . U n aspetto c h e q u i emerge è q u e l l o
d u a t o n e l l a "pedagogia s o p h i a n a l i t i c a " c h e s i i s p i r a al m o d e l l o a n t r o p o l o - i. I 11 ivo a l l ' a u t o n o m i a / u n i t à d e l l a p e d a g o g i a r i s p e t t o alle a l t r e s c i e n z e
gi co d i M e r c u r i o . S e c o n d o i l pensiero d i questo autore, i l pedagogista, o più Umane. M a p r o c e d i a m o c o n o r d i n e . L a p e d a g o g i a g e n e r a l e , i n q u a n t o
p r e c i s a m e n t e , Vantropologo esistenziale, h a i l c o m p i t o d i aiutare l a persona Clenza d e l l ' e d u c a z i o n e , h a p e r oggetto i l rapporto educativo; quest'ultimo
u m a n a a d i v e n i r e " a r t i s t a d e l l a p r o p r i a vita", ossia a p r o m u o v e r e i l supera- . u r n e forme e caratteristiche t i p i c h e a seconda d e l c a m p o d i a p p l i c a z i o n e .
m e n t o d e i c o n d i z i o n a m e n t i p s i c h i c i r e a t t i v i d e l t i p o stimolo-risposta, fino I liste q u i n d i u n a r e l a z i o n e e d u c a t i v a i n a m b i t o s c o l a s t i c o , t r a d o c e n t e e
alla p i e n a realizzazione d i sé. È questo - c o m e sostenne M e r c u r i o ali ' Istituto dUccnte; u n ' a l t r a n e l contesto d e i s e r v i z i s o c i a l i , a d e s e m p i o t r a educatore e
d i p s i c o t e r a p i a a n a l i t i c a esistenziale d i R o m a ( a n n o a c c a d e m i c o 1991-91) - II 1.1 no; u n ' a l t r a a n c o r a i n a m b i t o p e n i t e n z i a r i o , t r a educatore e d e t e n u t o .
i l p r o g e t t o d i c h i v u o l e « r o m p e r e c o n l a legge àdY azione-reazione, per Utre " s i t u a z i o n i e d u c a t i v e " s o n o rappresentate d a i g r u p p i d i animazione
elevarsi alla d i m e n s i o n e spirituale [ . . . ] . P e r v i v e r e secondo v a l o r i , secondo • '1 ni turale.
v i r t ù e secondo i d e a l i d a perseguire. L ' u o m o reattivo si t r a s f o r m a e diventa 0 1 1 re al settore scolastico, esiste q u i n d i u n a m o l t e p l i c i t à d i m o n d i e d u c a -
l ' u o m o che progetta e c h e crea» (corsivo m i o ) . Scrive i l pedagogista fran- II 1 11 u r e n t e a specifici c o n t e s t i n e i q u a l i o p e r a l ' e d u c a t o r e professionale,
cescano M e r c a t a l i (1991, p . 2 8 ) : « I n q u a n t o a z i o n e d i u n a p e r s o n a s u altre Ivi ci i m p r e s i i c e n t r i d ' a c c o g l i e n z a , i c e n t r i d i salute m e n t a l e , i c o n s u l t o r i
p e r s o n e e c r e a z i o n e d i l e g a m i p s i c o l o g i c i f r a esseri u m a n i , l ' e d u c a z i o n e 111.111 e le c o m u n i t à per soggetti tossico e a l c o l d i p e n d e n t i . I n t u t t i q u e s t i
a p p a r t i e n e al d o m i n i o d e l l ' a r t e : arte [...] capace d i orientare l ' e v o l u z i o n e di • t i uhi d i r i f e r i m e n t o , p u r n e l l a l o r o diversità a p p l i c a t i v a , l'educatore o p e r a
u n i n d i v i d u o » . I l r i s u l t a t o d e l l ' azio ne e d u c a t i v a dipende, i n b u o n a sostanza, i n i.unente attraverso l a r e l a z i o n e p e d a g o g i c a , e d è questa che d à u n a
d a l l a c a p a c i t à c r e a t i v a d e l l ' o p e r a t o r e d i trasformare le potenzialità umane , , ilare v a l e n z a a l suo i n t e r v e n t o . N e l l ' a m b i t o delle varie r a m i f i c a z i o n i
p r e s e n t i n e l soggetto. L ' e d u c a t o r e , a t a l fine, d o v r à n e c e s s a r i a m e n t e fare I. I l i pedagogia generale, e c h e h a n n o v i a v i a assunto l a d e n o m i n a z i o n e d i
r i c h i a m o a u n corpus t e o r i c o . 1 iaspeciale,pedagogiasociale,psicopedagogia,pedagogiapenitenziaria,
lt[ll}:

R i p r e n d e n d o l a d i s a m i n a delle p e c u l i a r i t à d e l l a p e d a g o g i a , tracciate da I u n e a l c u n e , l a c o m u n i c a z i o n e educativa p u ò essere definita, i n u n ' o t -


C o r s i , o s s e r v i a m o c h e l a " n o r m a t i v i t à " d i essa s i c o n n e t t e a l l ' e m p i r i a , nel 11 1 1111 it nata d a l l a teoria generale d e i sistemi, c o m e « q u e l l a relazione ( a s i m -
senso c h e , a n o s t r o a v v i s o , l ' a z i o n e e d u c a t i v a h a c o m e o b i e t t i v o p r i m a r i o metrica) che presuppone u n d i s l i v e l l o c o m u n i c a t i v o che s t i m o l a , p r o v o c a o
l a r e a l i z z a z i o n e d e l l a dimensione valoriale d e l l ' u o m o . C i ò s i g n i f i c a clic | I H 11. u n c a m b i a m e n t o n e l s i s t e m a ricevente [ . . . ] . L e c o n d i z i o n i d e l l ' e d u -
i v a l o r i f o n d a m e n t a l i d e l l a p e r s o n a ( l a l i b e r t à , l ' o n e s t à , i l r i s p e t t o per III 1111 p l i c a n o sempre l a sussistenza d i u n d islivello d i u n c o n t e n u t o i n f o r -
l'altro, l a solidarietà, l ' i m p e g n o etico-sociale) v a n n o trasposti d a l piano \> (. o m p o r t a m e n t a l e , affettivo ecc.) [...] r i s p e t t o a l l ' i n t e r l o c u t o r e »
i deale , c o g n i t i v o , a l l i v e l l o esperienziale, attraverso u n adeguato percorso (I I c n i c t r i o , 1985, pp. 31-3).
formativo-educativo. V a n n o concretizzati cioè nella storia (individuale 1 Pei q u a n t o r i g u a r d a le i n t e r r e l a z i o n i c o n l e a l t r e s c i e n z e u m a n e , v a
s o c i a l e ) . A g g i u n g i a m o c h e i n tale a m b i t o l ' e d u c a z i o n e svolge u n evidente , 1 , n o . I H - la p e d a g o g i a u t i l i z z a v a r i l i n g u a g g i , m a n i f e s t a n d o i m p l i c i t a -
ruolo di costruzione della persona umana, c o n t r o le s p i n t e s o c i a l i massi 111, una c o n d i z i o n e d i " s u b o r d i n a z i o n e " n e i c o n f r o n t i d i quelle scienze
f i c a n t i e c o n t e n i t i v e . I n o l t r e , d a scienza nomotetica, ispirata a principi M 1, m la si o r i a , l a sociologia, l ' e c o n o m i a , l a l o g i c a , l a l i n g u i s t i c a , l a p s i c o -
n o r m a t i v i , c o n i u g a n d o s i a l l a realtà s t o r i c o - s o c i a l e e a l l ' e s p e r i e n z a uman.i, Ittulu ) di 1 111 si serve p e r c o r r o b o r a r e i l p r o p r i o p a t r i m o n i o c u l t u r a l e . I n
l a p e d a g o g i a viene a d assumere u n o r i e n t a m e n t o prassico. N o n v a d i m e n uni ., ( .1 astico, si p a r l a oggi, a d esempio, d i " c r e d i t o formativo", d i " c a p i -
t i c a t o , d i f a t t i , c h e l ' e v e n t o e d u c a t i v o è i n r a p p o r t o , o l t r e c h e c o n l'asse hill 1 ioni delle conoscenze", ossia d i c o n c e t t i c h i a r a m e n t e m u t u a t i d a l l e

32 33
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 2. EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA

d i s c i p l i n e e c o n o m i c o - f i n a n z i a r i e . P o s s i a m o t u t t a v i a sostenere c h e l ' a u t o - /.azione d e l l a p e r s o n a . A l c u n i i n d i r i z z i t e o r i c i d e l l a p s i c o l o g i a c o n t e m p o -


n o m i a d e l l a p e d a g o g i a , e c o n essa l a sua identità, consiste n e l l ' u t i l i z z a r e ranea, c o m e a d e s e m p i o q u e l l a c o s i d d e t t a " u m a n i s t i c a " , m i r a n o a r e n d e r e
le c o n o s c e n z e d i a l t r e d i s c i p l i n e per p o t e n z i a r e i l suo fine, c h e è q u e l l o più empatico, p i ù affettivo, i l r a p p o r t o terapeuta-paziente, concepito
d i p o r s i c o m e scienza antropologica, ossia c o m e s c i e n z a i n g r a d o d i favo- q u e s t ' u l t i m o c o m e "persona" (cfr. M e r c u r i o , D e M a r c h i , B o n v e c c h i ) o c o m e
r i r e l a c o m u n i o n e d e l l ' u o m o c o n sé stesso e c o n g l i a l t r i . I n s i n t o n i a c o n "cliente" ( R o g e r s , Z u c c o n i e c c . ) . Q u e s t o o r i e n t a m e n t o c u l t u r a l e si d i v e r s i -
le finalità p r o p r i e d e l l a p s i c o t e r a p i a , l a s c i e n z a p e d a g o g i c a si c a r a t t e r i z z a , fica d a l c l i m a d i " n eut r alit à" e d i "distacco e m o t i v o " presente nella relazione
t r a l ' a l t r o , c o m e relazione d'aiuto, che t e n d e a m o d i f i c a r e c e r t i c o n t e n u t i analitica classica, d i m a t r i c e f r e u d i a n a , e n e l l a stessa m e d i c i n a p s i c h i a t r i c a .
r a z i o n a l i , e m o t i v i e affettivi d e l l ' u t e n t e . L e a n a l o g i e operative e d e u r i s t i c h e M o l t i p s i c o t e r a p e u t i c o n t e m p o r a n e i , n e l l a gestione d e l l a sofferenza p s i c o -
t r a le scienze pedagogiche e quelle p s i c o t e r a p i c h e m e r i t a n o u n p a r t i c o l a r e logica, fanno r i f e r i m e n t o sia a r e c e n t i evidenze scientifiche che alla d i m e n -
approfondimento, ma p r i m a c o n c l u d i a m o l ' a n a l i s i epistemologica della sione affettivo-relazionale dei p a z i e n t i .
pedagogia esaminando l'asserzione d i C o r s i , sopra riportata: « I n quanto C e r t a m e n t e , m e n t r e lo psic o t er apeut a "si prende c u r a " dell'utente i n u n
s c i e n z a , l a pedagogia p r e s e n t a teorie; u n a t e o r i a p e d a g o g i c a deve tendere particolare l a b o r a t o r i o ( l o st ud io professionale), l'educatore e i l pedagogista
a p r o p o r s i , al p a r i d i q u a l s i a s i a l t r a t e o r i a , s c i e n t i f i c a o u m a n a , c o m e " u n i n t e r v e n g o n o n e l l ' a m b i t o " r e a l e " i n c u i i l soggetto v i v e , q u i n d i a l l ' i n t e r n o
i n s i e m e d i p r o p o s i z i o n i i n t e r c o n n e s s e i n m o d o s i s t e m a t i c o " » . T a l e argo- i l e i suo stesso c o n t e s t o ( c a r c e r e , s c u o l a , c o m u n i t à t e r a p e u t i c a e c c . ) . U n
m e n t a z i o n e l a s c i a i n t e n d e r e l a n e c e s s i t à , a i fini d e l l a costruzione di una particolare a m b i t o d i c o n f l u e n z a t r a i c o n t r i b u t i s c i e n t i f i c o - c u l t u r a l i d e l l a
" s c i e n z a pedagogica", d i a p p r o n t a r e d e g l i s c h e m i e d u c a t i v i c o e r e n t i s u l
psicoterapia e q u e l l i d e r i v a n t i d a l l e scienze d e l l ' e d u c a z i o n e t r o v a espres-
p i a n o l o g i c o e p r e g n a n t i s u q u e l l o d e i c o n t e n u t i , per c o n s e n t i r e a l l ' e d u c a -
sione n e l l a pedagogia clinica, u n a s c i e n z a e m p i r i c a d i recente c o s t r u z i o n e ,
tore d i o r i e n t a r e l a sua c o n c e z i o n e d e l l a r e a l t à u m a n a e s o c i a l e , e v i t a n d o
che si prefigge d i sollecitare I ' « a z i o n e e d u c a t i v a , l ' a i u t o a l l a p e r s o n a ed al
inopportune improvvisazioni.
g r u p p o [...] offrire a l l ' u o m o l ' a b i l i t à a governare i p r o p r i s e n t i m e n t i [...]
agevolare l a f o r m a z i o n e d i u n a p e r s o n a l i t à forte, d i u n carattere adatto p e r
2.2. Pedagogia e psicoterapia
affrontare l a v i t a » ( P e s c i , 2 0 0 0 ) .
A n c h e \zpedagogia speciale si c o l l o c a n e l c i r c u i t o t e r a p e u t i c o . R i p o r -
P o s s i a m o ri le var e c h e u n a s o r t a d i " e q u i p a r a z i o n e f u n z i o n a l e " , q u a n t o ai
t i a m o i n p r o p o s i t o l a p r e s e n t a z i o n e d i questa d i s c i p l i n a , e l a b o r a t a d a l l a
r i s p e t t i v i o b i e t t i v i delle scienze u m a n e testé m e n z i o n a t e , possa c o n f i g u r a r s i
titolare d e l l a c a t t e d r a o m o n i m a ( B r u n a G r a s s e l l i ) , n e l l ' a m b i t o d e l c o r s o
n e l c o n c e t t o d i evoluzione della persona. A l c u n i a u t o r i ( a d esempio I m o d a ) ,
d i laurea i n S c i e n z e d e l l a f o r m a z i o n e p r i m a r i a d e l l ' U n i v e r s i t à degli S t u d i
s o s t e n g o n o c h e o g n i a z i o n e p e d a g o g i c a v a l i d a d e b b a fare c o n t i n u o rife-
R o m a T r e , per l ' a n n o accademico 2 0 0 0 - 0 1 :
r i m e n t o a l l o s v i l u p p o , c o s ì c o m e lo stesso a u t o r e e v i d e n z i a i « p r o c e s s i d i
c r e s c i t a c h e s o t t e n d o n o o g n i c a m m i n o p s i c o t e r a p e u t i c o , i n t e s o i n senso L a pedagogia speciale è fondata sull'incontro con l'altro, sull'accettazione, sulla
s t r e t t o c o m e c u r a , o i n senso p i ù largo c o m e p r o g r e s s o » ( I m o d a , 1997, congruenza, sull'empatia; q u i n d i una disciplina empirico-sperimentale carat-
p p . 1 5 9 - 6 0 ) . S u l l a stessa l i n e a si c o l l o c a C e r i a n i : « O g n i a t t i v i t à e d u c a t i v a rerizzata dalla ricerca insieme all'altro. Ne consegue un modello pedagogico d i
è, p e r l o m e n o n e i s u o i p o s t u l a t i t e o t i c i , i s p i r a t a d a l desiderio d i rendere i l tipo clinico, caratterizzato dalla necessità di conoscere l'altro per comprenderlo e
discente artefice intelligente e responsabile d i c a m b i a m e n t o , c o n t r i b u e n d o progettare con lui un percorso educativo dotato di significato.
a l l a f o r m a z i o n e d e l l a s u a p e r s o n a l i t à » ( C e r i a n i , 1996, p . 132.). D a p a r t e
n o s t r a p o s s i a m o affermare che u n b u o n educatore "è a n c h e " ps i c o t e ra pe ut a , I in interessante r i l i e v o s u l l ' i n t e g r a z i o n e operativa t r a l a f u n z i o n e terapeutica
e u n efficace t e r a p e u t a s v o l g e s i c u r a m e n t e , a l c o n t e m p o , u n i n t e r v e n t o e quella p e d a g o g i c a c i viene offerto d a A l f r e d A d l e r ( c i t a t o d a E l l e n b e r g e r )
e d u c a t i v o , a l m e n o s u l p i a n o d e l l ' educazione mentale. C i ò i n v i r t ù d e l fatto in u n a r t i c o l o d e l 1 9 0 4 d a l t i t o l o Der Arztals Erzieher ( " I l medico come
che e n t r a m b i gli o p e r a t o r i h a n n o come scopo i l m i g l i o r a m e n t o d e l l a q u a l i t à e d u c a t o r e " ) . I n esso A d l e r sostiene c h e « l a f u n z i o n e sociale del m e d i c o [...]
d e l l a v i t a d e l l ' u t e n t e , l a p o s s i b i l i t à d i r e n d e r l a p i ù f u n z i o n a l e alle r i c h i e s t e deve essere i n t e g r a t a d a l l a sua f u n z i o n e d i e d u c a t o r e [...] q u a n d o si t r o v a
d e l l ' a m b i e n t e sociale, l a p r o m o z i o n e d i u n o stato esistenziale d i a r m o n i z - di fronte a b a m b i n i deboli e m a l a t i , n o n basta che p r e s c r i v a l o r o u n a d i e t a ,

34 35
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 2. EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA

e s e r c i z i e d a l t r i r i m e d i f i s i c i [...] i l p r i n c i p a l e i m p e g n o d e l m e d i c o deve V a r i l e v a t o , a n o s t r o avviso, che i l c o n s e g u i m e n t o d i questi t i t o l i neces-


consistere nel ristabilire i n l o r o l a fiducia i n se stessi ed i l c o r a g g i o » ( c i t . i n sita d i essere integrato c o n u n a f o r m a z i o n e p i ù a m p i a , che preveda sia u n ' a t -
E l l e n b e r g e r , 1976,p. 691). tività d i " t i r o c i n i o " n e l settore i n c u i l ' o p e r a t o r e a n d r à a i n s e r i r s i profes-
N e l m o m e n t o i n c u i l a pedagogia u t i l i z z a i saperi d i altre scienze umane sionalmente, sia l a partecipazione a seminari e a g r u p p i d i orientamento
( d a l l a filosofia alla s t o r i a , d a l l ' e t i c a a l l a r e l i g i o n e , d a l l a s o c i o l o g i a a l d i r i t t o , piicoterapeutico.
d a l l a p s i c o l o g i a a l l a l i n g u i s t i c a ) per l a c o s t r u z i o n e del suo fine specifico, Q u e s t ' u l t i m a considerazione è avvalorata da u n elemento assiomatico
c h e è q u e l l o , già e v i d e n z i a t o , d e l l aformazione della personalità dell'uomo importante, c o s ì r i a s s u m i b i l e : la relazione interpersonale è alla base dell'at-
attraverso l'azione educativa, essa si c a r a t t e r i z z a per i l suo aspetto i n t e r d i s c i - ti fi là educativa delformatore e del pedagogista; il detto socratico "conosci te
plinare. tttsso" trova espressione nell'apprendimento di un'adeguata cognizione delle
O s s e r v i a m o , i n c i d e n t a l m e n t e , che l a m u l t i d i s c i p l i n a r i e t à è presente i n preprie dinamiche personali, di natura affettiva e razionale.
m o l t e altre scienze: ad e s e m p i o l a c r i m i n o l o g i a integra i c o n t r i b u t i conosci- A d i r e i l v e r o , a n z i c h é creare ex novo u n a figura p a l e s e m e n t e " i b r i d a " ,
t i v i e le tecniche operative d i altri settori dello scibile, allo scopo d i studiare quale i l f u n z i o n a r i o g i u r i d i c o p e d a g o g i c o , che l a s c i a i n t e n d e r e l a p e d a -
m e g l i o l a f e n o m e n o l o g i a c r i m i n a l e . I n p a r t i c o l a r e , P o n t i i n d i v i d u a due- É >gia quale d e c l i n a z i o n e della g i u r i s p r u d e n z a , sarebbe stato p i ù o p p o r t u n o
g r u p p i d i d i s c i p l i n e , i c u i a p p o r t i sono d i n o t e v o l e r i l e v a n z a per l ' a n a l i s i dei delineare d u e d i s t i n t i p r o f i l i p r o f e s s i o n a l i : q u e l l o d e l f u n z i o n a r i o g i u r i -
f e n o m e n i d e l i t t u o s i : le scienze c r i m i n a l i ( d i r i t t o penale, p o l i t i c a c r i m i n a l e , Béco p e n i t e n z i a r i o e quello del f u n z i o n a r i o p e d a g o g i c o p e n i t e n z i a r i o . U n
diritto penitenziario, psicologia giuridica, psicologia giudiziaria e tecnica ,111 ( rio, questo, basato esclusivamente s u l l ' e p i s t e m o l o g i a scientifica.
d e l l ' i n v e s t i g a z i o n e c r i m i n a l e ) e le s c i e n z e d e l l ' u o m o ( p e d a g o g i a , a n t r o - N e l c o r s o d i u n a sessione d e l s e m i n a r i o Percorsi educativi in carcere
p o l o g i a , e t i c a , filosofia m o r a l e , p s i c o l o g i a s o c i a l e , s o c i o l o g i a , m e d i c i n a e dia n o i c o n d o t t o presso i l c o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l l a f o r m a z i o n e
p s i c h i a t r i a ) . Possiamo d i r e c o n l'autore o r a r i c o r d a t o che u n a s c i e n z a m u l t i - dell' Università degli S t u d i R o m a T r e ) , abbiamo chiesto agli studenti d i
d i s c i p l i n a r e è tale q u a n d o « p e r i l suo a u t o n o m o s v i l u p p o r i c h i e d e compe- | laborare q u a l i dovrebbero essere, secondo loro, le q u a l i t à u m a n e o i r e q u i -
tenze molteplici» (Ponti, i99ob,p. 4). sii i p e r s o n a l i d e l l ' e d u c a t o r e p r o f e s s i o n a l e . E c c o u n q u a d r o s i n t e t i c o d i
quanto emerso dagli incontri:
2.3. Requisiti culturali e formativi, competenze dell'educatore • conoscenza d i sé;
• capacità d ' i n t r o s p e z i o n e ;
I n t r o d u c i a m o o r a a l c u n e c o n s i d e r a z i o n i g e n e r a l i sui curricula accademici • c apacità d i ascolto ;
d e i f u n z i o n a r i g i u r i d i c o p e d a g o g i c i . I n p a r t i c o l a r e , p e r l ' a m m i s s i o n e al • c u l t u r a d i base;
recente concorso p u b b l i c o per la copertura d i z i o posti del profilo anzi- • empatia, u m a n i t à ;
detto, i l titolo di studio richiesto dal d i p a r t i m e n t o d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e • ( apacità r e l a z i o n a l i , personali e o r g a n i z z a t i v e ;
p e n i t e n z i a r i a è i l d i p l o m a d i laurea i n : t e q u i d i s t a n z a ( i n t e s a come "distacco e m o t i v o " ) ;
• S c i e n z e pedagogiche; • resistenza psicofisica e capacità d i riposarsi;
• S c i e n z e dell 'educazione e della f o r m a z i o n e ; • intelligenza e m o t i v a ;
• S o c i o l o g i a e Scienze s o c i a l i ; • v a l o r i z z a z i o n e d e l l ' a l t r o (capacità d i ) ;
• Giurisprudenza; • eticità, m o r a l i t à , legalità.
• S c i e n z e dei s e r v i z i g i u r i d i c i ; T r a gli e l e m e n t i testé r i p o r t a t i , l a cultura di base c i r c o s c r i v e l ' a s p e t t o
• T e o r i a e tecniche d e l l a n o r m a z i o n e e i n f o r m a z i o n e g i u r i d i c a ; | lai ivo al b a g a g l i o d i c o n o s c e n z e t e o r i c h e i n a m b i t o p e d a g o g i c o e n e l l e
• S c i e n z e d e l l ' e d u c a z i o n e degli a d u l t i ; discipline afferenti a esso, l a capacità di riposarsi esorta invece gli o p e r a t o r i a
• T e o r i e e m e t o d o l o g i e d e l l 'e-learning e d e l l a m e d i a e d u c a t i o n ; , ni are e a m a n t e n e r e u n a sorta d i " e q u i l i b r i o psicosomatico". L e altre carat-
• Psicologia; Uristiche individuate colgono opportunamente i l valore della conoscenza
• M e t o d i per l a r i c e r c a e m p i r i c a nelle scienze s o c i a l i . > . l i lé e d e l l ' a l t r o ) e d e l l a r e l a z i o n e p e r m e g l i o c o m p r e n d e r e e sostenere

36 37
2. EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA

l ' u t e n t e n e i processi d i c r e s c i t a personale. I n questa d i m e n s i o n e s'inserisce della d o c u m e n t a z i o n e (cosiddetta "cartella personale") relativa ai singoli

a n c h e {'eticità d e l l ' e d u c a t o r e , l a sua c a p a c i t à d i p r o m u o v e r e i l m o n d o dei detenuti;


v a l o r i t i p i c a m e n t e u m a n i e l'educazione alla legalità. Per q u a n t o c o n c e r n e i l • partecipazione alle commissioni:
c o n c e t t o d i equidistanza emozionale, l u n g i dall'esser frainteso c o n q u e l l o d i - p e r l e attività c u l t u r a l i , ricreative e sportive ( a r t . 27 d e l l ' O r d i n a m e n t o

"indifferenza", v u o l e q u i i n d i c a r e l a necessità, p e r l'educatore, d i saper gestire penitenziario);


e d elaborare i vissuti affettivi e d e m o t i v i d e l l ' u t e n t e i n m a n i e r a e q u i l i b r a t a - per i l consiglio d i d i s c i p l i n a ( i n qualità d i c o m p o n e n t i ) secondo
e d efficace. l'art. 4 0 dell'Ordinamento penitenziario;
I l requisito della c o m p e t e n z a professionale d i tipo psicologico viene - per i l c o n t r o l l o della q u a l i t à e q u a n t i t à del v i t t o d e i d e t e n u t i ;
caldeggiato da vari a u t o r i ; scrive i n p r o p o s i t o L a e n g (1994, p. 3 ) : « O c c o r r e
- p e r l ' a m m i s s i o n e al l a v o r o i n t e r n o ;
a n c h e c h e l ' e d u c a t o r e , a l d i là d e l l a sua i n t u i z i o n e , abbia u n a f o r m a z i o n e
• colloqui:
che ne faccia n o n u n g e n e r i c o , m a u n o s p e c i a l i s t a ; a c o m i n c i a r e d a l l a c o n o -
- d i p r i m o ingresso;
s c e n z a n o n superficiale d e i processi p s i c o l o g i c i , sia c o g n i t i v i c h e s o c i a l i » . - d i sostegno;
C o m p l e m e n t a r e a tale a r g o m e n t a z i o n e è i l p e n s i e r o d i D u p i e d ( 1 9 9 4 , p. 3): - per 1' "osservazione e i l t r a t t a m e n t o " ; l'equipe d i osservazione e t r a t t a -
« L ' E d u c a t o r e professionale è c o l u i che, t r a i differenti esperti, e d i n c o l l a - m e n t o è c o m p o s t a dalle s e g u e n t i figure p r o f e s s i o n a l i : d i r e t t o r e , e d u c a -
b o r a z i o n e c o n essi [... ] l a v o r a p e r accrescere l o spessore della p e r s o n a l i t à del tore, assistente sociale, psicologo, ispettore d i P o l i z i a p e n i t e n z i a r i a
b a m b i n o o d e l l ' a d u l t o i n difficoltà, lo s v i l u p p o delle sue d o t i e d a t t i t u d i n i ( o s o v r i n t e n d e n t e ) . L a finalità d e l g r u p p o d i o sser vazio n e della p e r s o n a -
m e n t a l i e p s i c h i c h e » . G l i educatori h a n n o saputo sviluppare, n e l corso lità è q u e l l a d i p e r v e n i r e alla stesura d i u n d o c u m e n t o c o n d i v i s o t r a g l i
d e g l i a n n i , u n a reale p r o f e s s i o n a l i t à sul campo, garantendo n o n soltanto o pe ra t o ri, che c o n t en g a e l e m e n t i sufficienti per f o r m u l a r e , m o t i v a n d o -
l ' a p p l i c a z i o n e della legge d i r i f o r m a , m a a n c h e i l p r i n c i p i o d i l e g a l i t à a l l ' i n - l o , u n p r o g r a m m a i n d i v i d u a l i z z a t o d i t r a t t a m e n t o p e r i d e t e n u t i e/o gli
terno degli istituti penitenziari. H a n n o assimilato responsabilmente nel i n t e r n a t i . T a l e d o c u m e n t o assume i l n o m e d i relazione finale d i s i n t e s i ;
p r o p r i o r u o l o l ' a s s u n t o d e l l a umanizzazione della pena. A c o m p l e t a m e n t o • coordinamento degli interventi sociopsicoriabilitativi, p e r d e t e n u t i tossico
di quanto suddetto, va inoltre rimarcato che, alla tematica relativa alla e a l c o l d i p e n d e n t i , d i c o n c e r t o c o n g l i operatori del S E R T ;
" f o r m a z i o n e d i base", o c c o r r e oggi affiancare q u e l l a c o n c e r n e n t e l a neces- • rapporti con la magistratura e il tribunale di sorveglianza, a i fini d e l l a
sità d i g a r a n t i r e u n a formazione permanente all'educatore penitenziario, trasmissione d i a t t i o d o c u m e n t i ( r a p p o r t i i n f o r m a t i v i , r e l a z i o n i d i s i n t e s i
e i n p a r t i c o l a r e , delle m o d a l i t à d i f o r m a z i o n e i n t e g r a t a c o n g l i o p e r a t o r i ecc.) necessari p e r decidere, c o n parere m o t i v a t o , i n o r d i n e alla concessione,
territoriali. sospensione, r e v o c a o r ig et t o d e l l e i s t a n z e d e i c o n d a n n a t i , i n m a t e r i a d i
S t o r i c a m e n t e , n e l settore degli adulti, gli e d u c a t o r i "nascono" c o n l a legge misure alternative, permessi p r e m i o e l i b e r a z i o n e a n t i c i p a t a ;
d i r i f o r m a p e n i t e n z i a r i a d e l 1975 e assumono s e r v i z i o negli i s t i t u t i p e n a l i , a • gestione dei detenuti stranieri, anche i n collaborazione con i mediatori
decorrere d a l 1979. Per q u a n t o concerne le l o r o a t t r i b u z i o n i , l ' O r d i n a m e n t o
c u l t u r a l i . I n o l t r e , è i m p o r t a n t e u n a c o n o s c e n z a delle risorse d e l t e r r i t o r i o , a l
p e n i t e n z i a r i o , a l l ' a r t . 82, c o m m a i°, statuisce che « g l i educatori p a r r e c i p a n o
fine d i attuare specifici p r o g r a m m i d i i n s e r i m e n t o sociale e lavorativo.
all'attivi tà d i gruppo p e r l'osservazione scientifica della p e r s o n a l i t à d e i dete-
Per c o n c l u d e r e , c i s e m b r a o p p o r t u n o r iassumer e l e p r i n c i p a l i c o m p e -
n u t i e degli i n t e r n a t i e a t t e n d o n o al t r a t t a m e n t o rieducativo i n d i v i d u a l e o d i
tenze d e l l ' e d u c a t o r e p e n i t e n z i a r i o , i n d i v i d u a n d o le seguenti aree c o g n i t i v o -
g r u p p o , c o o r d i n a n d o l a l o r o azione c o n q u e l l a d i t u t t o i l personale addetto
operative:
alla r i e d u c a z i o n e » .
• conoscenza delle discipline psicologiche e pedagogiche, a l fine d i i n t e r v e n i r e
N e l l o specifico, g l i e d u c a t o r i p e n i t e n z i a r i g a r a n t i s c o n o l ' e s p l e t a m e n t o
d e i seguenti c o m p i t i : c o n efficacia s u l l e c o n d i z i o n i d i a p p r e n d i m e n t o e s u g l i aspetti c o g n i t i v i e

• segreteria tecnica del gruppo di osservazione: consiste nel mantenere i relazionali d e i r e c l u s i ;


c o l l e g a m e n t i operativi t r a i v a r i c o m p o n e n t i d e l l ' e q u i p e , i n m o d o d a garan- • cultura giuridica, per garantire all'educatore l a p o s s i b i l i t à d i u n ' a d e g u a t a
tire l o s c a m b i o delle i n f o r m a z i o n i sugli i n t e r v e n t i svolti e l ' a g g i o r n a m e n t o Stesura o f o r m u l a z i o n e delle v a r i e i s t a n z e a m m i n i s t r a t i v e o r i g u a r d a n t i l a
normativa penitenziaria; 39
38
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 2. EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA

• competenze informatiche, per dare l a possibilità ali educatore d i collegarsi i n • area del recupero personale: r i m o t i v a z i o n e ; recupero delle energie psicofi-
rete e seguire corsi d i formazione a distanza. R i g u a r d o q ue s t ' ul t i m o aspetto, ad siche; abilità c o m u n i c a t i v e ; s u p e r v i s i o n e ;
esempio, i l progetto E d u . z o o o , elaborato d a l l ' I s t i t u t o superiore d i s t u d i p e n i - • area della multiproblematicità: a c q u i s i r e le c o n o s c e n z e e g l i s t r u m e n t i
t e n z i a r i , consente agli e d u c a t o r i , attraverso i l c a r i c a m e n t o dei d a t i r e l a t i v i ai per gestire adeguatamente i d e t e n u t i c o n d i s t u r b i d i p e r s o n a l i t à ; tossico e
detenuti (posizione g i u r i d i c a , entità della pena, f r u i z i o n e d i benefici p r e m i a l i , alcoldipendenti; extracomunitari;
i n f r a z i o n i d i s c i p l i n a r i , a m m i s s i o n e al lavoro e c c . ) , d i garantire l a c o n t i n u i t à • area dell'organizzazione del lavoro: progettare i n t e r v e n t i e d u c a t i v i ; c o o r -
dell 'osservazione della personalità, i n caso di trasferimento del soggetto i n altri d i n a m e n t o d i a l t r i operatori; f o r m a z i o n e integrata;
istituti. C i ò i n quanto le r e l a z i o n i ( c o m p o r t a m e n t a l i e d i sintesi) inserite nel • area della riqualificazione professionale: necessità d i a c q u i s i r e m a g g i o r
c o m p u t e r dall'educatore resteranno a disposizione d i tutte le aree trattamen- valore sia n e l p e n i t e n z i a r i o c h e a l l ' e s t e r n o ; inserire i l p r o f i l o professionale
tali che r ice ve r anno successivamente i l detenuto. I n o l t r e , i l c o l l e g a m e n t o i n dell'educatore p e n i t e n z i a r i o i n q u e l l o generale dell'educatore sociosanitario.
rete c o n l a magistratura d i sorveglianza potrà permettere d i e l i m i n a r e l a corri-
spondenza cartacea, i n v i a n d o direttamente o n l i n e le relazioni richieste.
T r a le materie d i s c i p l i n a r i , c i sembra o p p o r t u n o segnalare:
• m o d e l l i teorici i n pedagogia;
• p e d a g o g i a della m a r g i n a l i t à e della d e v i a n z a ;
• e d u c a z i o n e degli a d u l t i ;
• a n a l i s i delle d i n a m i c h e d i gruppo ;
• teorie d e l l a d e v i a n z a e c r i m i n o l o g i a ;
• t e c n i c h e del c o l l o q u i o ;
• scienza dell 'organizzazione ;
• p s i c o l o g i a sociale;
• p s i c o l o g i a della p e r s o n a l i t à ;
• psicopatologia;
• c u l t u r a giuridica: O r d i n a m e n t o penitenziario, diritto penale e proce-
d u r a p e n a l e , d i r i t t o a m m i n i s t r a t i v o , legislazione sociale, d i r i t t o d e l lavoro,
diritto minorile e di famiglia;
• competenze informatiche;
• c o n o s c e n z a delle r i s o r s e d e l t e r r i t o r i o , a l fine d i agevolare i l r e i n s e r i -
m e n t o lavor ativo.
I n o r d i n e ai bisogni f o r m a t i v i dell'educatore, è stata c o n d o t t a u n ' i n t e r e s -
sante r i c e r c a d a l l ' U n i v e r s i t à degli S t u d i d i F i r e n z e ( r i p o r t a t a d a C o n c a t o ,
2 0 0 2 ) , che aveva o t t e n u t o l ' i n c a r i c o d a p a r t e del P r o v v e d i t o r a t o d e l l ' A m m i -
n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a d e l l a R e g i o n e T o s c a n a d i predisporre u n c o r s o d i
f o r m a z i o n e per e d u c a t o r i p e n i t e n z i a r i della stessa regione (36 o p e r a t o r i , c o n
u n ' a n z i a n i t à d i s e r v i z i o c o m p r e s a t r a i 7 e i 22 a n n i ) . N e l l ' i n t e r v i s t a effet-
tuata d a l g r u p p o d i s t u d i o , le esigenze f o r ma t i v e degli e d u c a t o r i s o n o state
raggruppate i n diverse aree, c o n t e n e n t i quegli a r g o m e n t i r i t e n u t i necessari
d a a s s i m i l a r e o d a a p p r o f o n d i r e p e r u n a m i g l i o r e p r a t i c a professionale. L e
aree sono così c i r c o s c r i v i b i l i :

40 41
Dalla pedagogia generale
alla pedagogia penitenziaria

3.1. Excursus storico della concezione del carcere e della pena

P r i m a d i entrare n e l m e r i t o della t r a t t a z i o n e degli e l e m e n t i s c i e n t i f i c o - c u l t u -


rali f o n d a n t i l a pedagogia penitenziaria, appare o p p o r t u n o fare u n p r e l i m i -
nare r i c h i a m o , s i a p u r e a g r a n d i l i n e e , a l l ' e v o l u z i o n e d e i r e c e n t i m o d e l l i
c o n c e t t u a l i i n a m b i t o penale e p e n i t e n z i a r i o . A t a l fine, v a c h i a r i t o s u b i t o
che c o n i l c o n c e t t o d i sistema penitenziario s ' i n t e n d e fare r i f e r i m e n t o agli
« apparati o r g a n i z z a t i v i che h a n n o l a finalità, a l l ' i n t e r n o d e l p i ù complessivo
sistema penale, d i provvedere alla esecuzione delle p e n e ( i n generale l i m i t a -
tamente a quelle p r i v a t i v e o l i m i t a t i v e della libertà) i n f l i t t e d a i t r i b u n a l i ed
alla custodia dei soggetti i n attesa d i g i u d i z i o » ( D a g a , 1994, p. 329). È q u i n d i
evidente che l a n a s c i t a del sistema p e n i t e n z i a r i o , n e l l ' a c c e z i o n e m o d e r n a , è
relativamente recente. N e l l a s t o r i a d e l carcere assistiamo essenzialmente al
passaggio d a u n ' o r g a n i z z a z i o n e d i t i p o p u n i t i v o a u n ' a l t r a che vuole essere
invece p r i m a r i a m e n t e r i e d u c a t i v a , a l m e n o n e g l i i n t e n t i d e l legislatore. E
interessante osservare che i l t e r m i n e " p e n i t e n z i a r i o " , d e r i v a t o e t i m o l o g i c a -
mente d a "penitenza", esprime bene l a finalità della p e n a , intesa come castigo
per ottenere il riscatto. Nella C h i e s a romana, "penitenziere" e "penitenziario"
stavano a i n d i c a r e i l "confessore" ( P i a n i g i a n i , 1991). L e o r i g i n i del p e n i t e n -
ziario risalgono a l per io d o medievale, c o n l'esperienza della p r i g i o n e m o n a -
stica. « I t r a t t i caratteristici del p e n i t e n z i a t i o ecclesiastico sono appun t o da
identificare n e l c o n c e t t o d i i s o l a m e n t o - p r i v a z i o n e d i l i b e r t à , finalizzato alla
p e n i t e n z a , t a p p a o bblig at a per l a r e d e n z i o n e , e cioè p e r q u e l l a che p o i sarà
c h i a m a t a r i e d u c a z i o n e » ( D a g a , 1994, p. 333). N e l M e d i o e v o , c o m e osserva
Parente (1998, p p . 4 9 - 5 0 ) « l a p r i g i o n e era solitamente i n g l o b a t a n e l castello
0 n e l l ' O p p i d u m . Q u i n d i , essendo l a p r i g i o n e r ic avat a n e i sotterranei o n e l
maschio del castello [...] n o n aveva a l c u n bisogno d i p r o p r i sistemi d i sicu-
r e z z a » . L o stesso autore fa n o t ar e, a p r o p o s i t o d e l l ' o r i g i n e e t i m o l o g i c a del
"carcere", che questa è da i n d i v i d u a r s i n e l l a t i n o career, c o n i l significato d i

43
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA
3. DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA PENI11 N/IAKIA

c o s t r i n g e r e , tener c h i u s o , r e c i n t o per a n i m a l i , o d a l l ' e b r a i c o carcar, c o n i l


I l pensiero p e n a l i s t i c o classico t r o v a espressione autorevole i n Francesi < 1
significato d i sotterrare, t u m u l a r e . I l carcere m o d e r n o nasce a R o m a , e d è
C a r r a r a . C o n questo giurista v i e n e d e l i n e a n d o s i u n a filosofia della pena in
su i n i z i a t i v a d i I n n o c e n z o X c h e v e n g o n o c o s t r u i t e le " C a r c e r i N u o v e " , t r a i l
base alla quale:
1652 e i l 1655. Scrive a n c o r a Parente ( i v i , p. 5 6 ) :
• i l reato v i e n e c o n c e p i t o c o m e ente giuridico e n o n d i fat t o , cosa c h e
c o m p o r t a t u t t a v i a u n ' a s t r a z i o n e d a l l o s t u d i o e d a l l a v a l u t a z i o n e della perso-
L a prigione innocenziana può essere considerata come i l primo edificio carcerario,
nalità del reo, c o n s i d e r a t o q u e s t ' u l t i m o c o m e l i b e r o d i scegliere le p r o p r i e
in stile tardorinascimentale, progettato e costruito d i sana pianta, dalle fondamenta
a z i o n i , e q u i n d i d o t a t o d i responsabilità etica e g i u r i d i c a ;
al tetto, dalle mura maestre alle pareti delle celle, esclusivamente per la sua specifica
• i n quanto negazione del d i r i t t o , i l reato p u ò estinguersi soltanto al p r e z z o
funzione custiodialistica [...] un edifìcio concepito per farvi trascorrere un periodo
d'isolamento coatto [...] con scopo emendativo e di medicina dell'anima. d e l l ' a p p l i c a z i o n e d e l l a pena: d a q u i l ' e l e m e n t o d i "utilità" e d i "necessità" d i
essa;
• i l carattere d i "certezza" d e l l a p e n a r i c h i a m a in vec e i l g a r a n t i s m o i n s i t o
L a necessità d i dover p r e n d e r e i n c o n s i d e r a z i o n e le attività lavorative e reli-
n e l l a corretta a p p l i c a z i o n e dei c o d i c i p e n a l i ;
giose, quale aspetto della r i e d u c a z i o n e , accanto all'elemento p u n i t i v o della
• i l " p r i n c i p i o d i e g u a g l i a n z a " avrebbe d o v u t o tendere a d assicurare c h e
p e n a , p o r t ò alla creazione d e l l a p r i g i o n e c l e m e n t i n a , d u r a n t e i l p o n t i f i c a t o
n e l l a s o m m i n i s t r a z i o n e della p e n a a persone diverse, p e r l a stessa t i p o l o g i a
d i C l e m e n t e X I . E s e m p i o d i tale a r c h i t e t t u r a è stato i l S a n M i c h e l e a P o r t a
d i reato, n o n si fossero verificate d i s p a r i t à d i t r at t amen t o .
Portese. S u l p i a n o s q u i s i t a m e n t e filosofico-giuridico, occorre r i l e v a r e c h e ,
I n realtà i l C a r r a r a n o n escluse a n c h e l a possibilità d i u n a v a l e n z a e d u c a -
c o n t r a r i a m e n t e ai d e t t a m i d e l l ' a r b i t r i o e d e l l ' a u t o r i t a r i s m o del m o n a r c a , che
tiva della p e n a , a l l o r q u a n d o sostenne: « I o considero l a r i f o r m a del reo utilis-
p o r t a r o n o a l l a prassi d i s o m m i n i s t r a r e le p e n e c o r p o r a l i , si v e n n e r o affer-
s i m a cosa, d a p r o c a c c i a r s i c o n o g n i s t u d i o , m a f u o r i effetto del c e r c h i o d e l
m a n d o le idee d i a l c u n i p e n s a t o r i , c o m e C e s a r e B e c c a r i a , l ' a n t e s i gn a n o della
magistero penale [ . . . ] . P u n i r e v u o l d i r e recare u n m a l e . E m e n d a r e , i s t r u i r e ,
c o s i d d e t t a Scuola classica del d i r i t t o penale ( c h e a n a l i z z e r e m o p i ù a v a n t i ) .
educare, v u o l d i r e recare u n bene g r a n d i s s i m o » ( C a r r a r a , Programma del
E g l i p u b b l i c ò n e l 1764 l ' o p e r a D « delitti e delle pene, che rappresenta, i n u n
corso di diritto criminale, 1870, par. 6 4 5 , c i t . i n P a v a r i n i , 1 9 9 6 ) . Proseguendo
certo senso, i l manifesto d e l l ' i d e o l o g i a liberale n e l c a m p o del d i r i t t o penale.
l'esposizione d e i p r i n c i p a l i a u t o r i e s i s t e m i filosofici i n a m b i t o p e n a l i s t i c o
S i p u ò riassumere n e i seguenti p u n t i :
e p e n i t e n z i a r i o , o s s e r v i a m o che i n c o n t r a p p o s i z i o n e a l m o d e l l o classico si
• necessità della universalità e d e l l a c h i a r e z z a d e l l a p e n a ;
venne affermando i l m o d e l l o p o s i t i v i s t a . 1

• a b o l i z i o n e della c o n d a n n a a m o r t e e delle pene c o r p o r a l i ;


I l precursore d i tale i n d i r i z z o c r i m i n o l o g i c o è stato C e s a r e L o m b r o s o , i l
• g i u s t a c o r r e l a z i o n e t r a e n t i t à della p e n a e g r a v i t à d e l reato c o m m e s s o .
quale p u b b l i c ò , n e l 1876, L'uomo delinquente. Q u e s t o autore, n e l l a c o s t r u -
I l c o n t r i b u t o s c i e n t i f i c o - c u l t u r a l e d e l B e c c a r i a ebbe delle c o n s i s t e n t i zione della sua o p e r a scientifica, subì g l i influssi c u l t u r a l i d e l l ' e v o l u z i o n i s m o
ripercussioni sul piano storico-giuridico: come scrivono Canepa e M e r l o d i C h a r l e s D a r w i n , d e l p o s i t i v i s m o e delle teorie d i H e r b e r t Spencer. S u l l a
(1999, p p . 1 6 - 7 ) , nel 1786 base d e i s u o i s t u d i s c i e n t i f i c i , a r r i v ò a fondare l ' a n t r o p o l o g i a c r i m i n a l e .
Q u e s t a d i s c i p l i n a poggiava sui seguenti criteri scientifici:
il granduca Pietro Leopoldo di Toscana, con la riforma della legislazione criminale, • in predisposizione genetica all'azione antisociale, per c u i i l delinquente
abolì la tortura, la pena di morte, quelle del bollo, del tratto di corda e della mutila-
sarebbe tale fin d a l l a nascita, i n p a r t i c o l a r e per l a p r e s e n z a d i malattie cere-
zione delle membra [...]. Giuseppe n d'Austria, con i l codice del 1787, cui fa seguito
b r a l i , c o m e l'epilessia;
il codice di procedura penale del 1788, dà corpo a quello che è considerato i l primo
• {'atavismo, o arresto dello s v i l u p p o fisico e p s i c h i c o a u n l i v e l l o p r i m i t i v o ;
codice penale moderno [...]. Si deve notare come i l codice giuseppino accolga i l
• {'influenza dell'ambiente sociale s u l d e t e r m i n i s m o d e l l ' a z i o n e c r i m i n a l e
principio del proporzionalismo.
d e i cosiddetti " d e l i n q u e n t i o c c a s i o n a l i " (questa c o n c e z i o n e v e r r à approfon-
dita da altri studiosi, e i n particolare da Scipio Sighele, u n giurista-socio-
Q u e s t o p r i n c i p i o si fonda s u l l ' i d e a della r e t r i b u z i o n e d i pene c o m m i s u r a t a
logo, t r a i successori dell'opera d i L o m b r o s o , insieme a Raffaele G a r o f a l o e a
alla g r a v i t à d e i d a n n i arrecati.
Enrico Ferri).

44
45
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 3. DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA PENITENZIARIA

M e n t r e l a S c u o l a classica p o n e v a i n r is a l t o l ' e s i s t e n z a del libero arbitrio L e o r i g i n i c u l t u r a l i d e l l a legge d e l 1975 v a n n o i n d i v i d u a t e e s s e n z i a l -


dell' u o m o , i v i compreso l ' i n d i v i d u o che d e l i n q u e , l a S c u o l a P o s i t i v a soste- mente:
n e v a i n v e c e c h e l a p e r s o n a u m a n a n o n è l i b e r a m a c o n d i z i o n a t a n e l l e sue • nella C a r t a costituzionale (1947);
scelte; d i conseguenza i l d e l i n q u e n t e n o n p u ò essere considerato p e n a l m e n t e • nella D i c h i a r a z i o n e universale d e i d i r i t t i d e l l ' u o m o ( i 9 4 8 ) ;
responsabile d e i suoi atti i l l e g a l i , p r o p r i o a causa delle sue a n o m a l i e fisico- • nelle R e g o l e m i n i m e delle N a z i o n i U n i t e per i l t r a t t a m e n t o dei d e t e n u t i
psichiche. I n tal modo la difesa della società c o n t r o i malavitosi avrebbe (i955)-
d o v u t o assumere u n a v a l e n z a terapeutica, r e n d e n d o s i p r i o r i t a r i o l o s t u d i o V a r i c o r d a t o , p e r i n c i s o , che n e l N u o v o R e g o l a m e n t o p e r gli i s t i t u t i d i
della p e r s o n a l i t à del reo rispetto all'esame d e i " f a t t i oggettivi", c o m e auspi- p r e v e n z i o n e e p e n a , d e l 18 g i u g n o 1931, « v e n i v a n o i n d i c a t i , q u a l i p r i n c i p i
cava l a S c u o l a c l a s s i c a . U n o d e i m e r i t i p r i n c i p a l i d e i " p o s i t i v i s t i " c o n s i s t e
g e n e r a l i i s p i r a t o r i d e l l a p o l i t i c a d i e s e c u z i o n e p e n a l e , " l a l o t t a c o n t r o le
1

neh"aver o r i e n t a t o i l pensiero penalistico verso i l t r a t t a m e n t o i n d i v i d u a l i z -


recidive", c o m e o b i e t t i v o p r i n c i p a l e d e l l a l o t t a alla c r i m i n a l i t à e l a "rigene-
zato d e l l ' a u t o r e del reato, ossia n e l l ' a v e r p o s r o l ' a c c e n t o sulla d e t e r m i n a z i o n e
razione del condannato", come m e z z o p e r prevenire l a r e c i d i v a » ( D e Felic e,
della p e n a p e r tipologia d i d e l i n q u e n t i , p r o p u g n a n d o le misure d i s i c u r e z z a
1998, p. 71). L e R e g o l e p e n i t e n z i a r i e europee rappresentano invece l'elabo-
quale m e z z o d i "difesa sociale". E interessante osservare, a tale p r o p o s i t o , che
razione europea, aggiornata al 1987, d e l l ' i n s i e m e delle regole m i n i m e per i l
già i l c o d i c e penale del 1930, a l l ' a r t . 133, delegava i l giudice alla v a l u t a z i o n e
t r a t t a m e n t o dei d e t e n u t i , approvata n e l 1973 dal C o m i t a t o d e i m i n i s t r i del
della c a p a c i t à c r i m i n a l e del reo, al fine della i n d i v i d u a z i o n e della p e n a , a l d i
C o n s i g l i o d ' E u r o p a . N e l l a parte r e l a t i v a a i p r i n c i p i f o n d a m e n t a l i , le Regole
là delle c o n s i d e r a z i o n i s u l l a g r a v i t à del reato, p e n a che avrebbe d o v u t o essere
penitenziarie europee così esortano gli Stati m e m b r i : « L a p r i v a z i o n e
s o s t i t u i t a o i n t e g r a t a d a u n a m i s u r a d i s i c u r e z z a , n e l caso del d e l i n q u e n t e
d e l l a libertà deve eseguirsi i n c o n d i z i o n i m a t e r i a l i e m o r a l i che a s s i c u r i n o
pericoloso. E così che i n t o r n o agli a n n i C i n q u a n t a si viene affermando l'ide-
il rispetto d e l l a d i g n i t à u m a n a » ( a r t . 1); « L a finalità d e l t r a t t a m e n t o d e i
ologia del trattamento, attraverso i teorici della N u o v a D i f e s a Sociale, t r a c u i
c o n d a n n a t i deve essere quella d i salvaguardare l a l o r o salute e d i g n i t à e [...]
A n c e l e G r a m a t i c a ' . E i n q u e l p e r i o d o che si i n i z i a a dare maggiore enfasi al
d i sviluppare i l l o r o senso d i r e s p o n s a b i l i t à e incoraggiare quelle a t t i t u d i n i e
r e cupe r o sociale d a parte d e l l o Stato rispetto a l l a m e r a pretesa p u n i t i v a d a
competenze che p o t r a n n o a i u t a r l i n e l r e i n s e r i m e n t o s o c i a l e » ( a r t . 3; per u n
parte d i esso, e viene r i c o n o s c i u t o d i n u o v o i l p r i n c i p i o del l i b e r o a r b i t r i o :
a p p r o f o n d i m e n t o del t e m a , cfr. C o m u c c i , P r esut t i, 1989).
« S i p r o p u g n a a n z i , e ciò c i pare p a r t i c o l a r m e n t e attuale, u n a pedagogia della
C o m m e n t a n d o i due a r t i c o l i testé r i p o r t a t i , così si è espresso G i o v a n n i
responsabilità, vale a d i r e l o s v i l u p p o del senso d i r e s p o n s a b i l i t à n e l d e l i n -
C o n s o (1998, c o r s i v o m i o ) :
quente c o m e c o m p i t o r i s o c i a l i z z a t i v o » ( P o n t i , 1990, p. 56).

L a parola dignità n o n è esattamente giuridica, ma focalizza i l valore della persona,


3.2. I presupposti socioculturali della riforma penitenziaria riassume tutto, è caratterizzazione dell'umano, questo valore è di tutti [...]. Anche
al più umile, al più colpevole bisogna recuperare questo valore di fondo [...]. T r a
N e l l ' a m b i t o d e l l ' a m p i o fervore culturale e scientifico sulle tematiche relative dignità e umanità c'è un'assonanza forte. Attraverso questo guardare alla dignità,
al d i t i t t o p e n i t e n z i a r i o , a l l a filosofia penale e al pensiero c r i m i n o l o g i c o che anche del più colpevole, si può tendete alla rieducazione.
precedette l'e l ab or azione d e l l a legge d i r i f o r m a 354/1975, è utile r i c o r d a r e ,
tra gli a l t r i , i l C o ng r e sso i n t e r n a z i o n a l e d i c r i m i n o l o g i a ( R o m a , 1938), dove Per q u a n t o r i g u a r d a l ' a r t . 17, c o m m a 3 , d e l l a C o s t i t u z i o n e r e p u b b l i c a n a ,
0

si ravvisò essenzialmente « l a necessità d i studiare l a pe rs o n a l i t à d e l reo [...] esso e s p l i c i t a c h i a r a m e n t e l a f i n a l i t à r i e d u c a t i v a d e l l a p e n a . C o m e b e n


d ' i s t i t u i r e d e i c e n t r i d i o s s e r v a z i o n e dei d e t e n u t i e [...] u n a p r e p a r a z i o n e osserva G r e v i ( G i o s t r a , G r e v i , D e l l a C a s a , 1 0 0 0 , p. 6 ) , i l precetto c o n t e n u t o
n o n solo g i u r i d i c a m a a n c h e c r i m i n o l o g i c a del g i u d i c e penale e l ' o p p o r t u - in quell'articolo
nità d i affiancare dei t e c n i c i al g i u d i c e d i s o r v e g l i a n z a » ( S e r r a , 1999, p. 7 ) .
Q u e s t i u l t i m i v e r r a n n o i n d i v i d u a t i p o i n e l l a legge d i r i f o r m a c o n i l t e r m i n e definisce l'area d'incidenza del vincolo costituzionale sulle scelte della legislazio-
d i " e s p e r t i " ( i n pedagogia, p s i c o l o g i a , p s i c h i a t r i a e c r i m i n o l o g i a c l i n i c a ) . ne penale e penitenziaria [...] nel senso cioè di porre l'accento sull'esigenza che la
pena, in particolare a livello di esecuzione, sia disciplinata i n modo tale da favorire

46 47
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 3. DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA PENITENZIARIA

il recupero del condannato evitando, anzitutto, gli effetti desocializzanti tipici di n a l i s m o ) . T u t t a v i a giova sottolineare i l fatto che « attiene a l l a storia c o n t e m -
una certa realtà penitenziaria. p o r a n e a l'estensione del concetto d i i n d i v i d u a l i z z a z i o n e a l l a fase dell'esecu-
z i o n e p e n i t e n z i a r i a » ( i v i , p. 6 ) . " I n d i v i d u a l i z z a z i o n e " s i g n i f i c a adattare l a
S e m p r e i n t e m a d i s a l v a g u a r d i a d e l l a d i g n i t à e d e i d i r i t t i d e l l ' u o m o dete- p e n a alla p a r t i c o l a r e p e r s o n a l i t à del soggetto detenuto, t e n e n d o conto degli
n u t o , si c o l l o c a n o le R a c c o m a n d a z i o n i del C o n s i g l i o d ' E u r o p a , d e l 1982, o s t a c o l i d i n a t u r a p e r s o n a l e , f a m i l i a r e e sociale, c h e si s o n o p r e s e n t a t i n e l
relative al t r a t t a m e n t o dei d e t e n u t i p e r i c o l o s i . I l C o m i t a t o dei m i n i s t r i , i n suo percorso e s i s t e n z i a l e , e i n t e r v e n e n d o per r i m u o v e r l i a l fine d i recupe-
base a l l ' a r t . 15, lett. b dello S t a t u t o del C o n s i g l i o d ' E u r o p a , r a c c o m a n d a ai rare i l soggetto a l l a società legale. I n l i n e a generale, l a legge d i r i f o r m a p e n i -
governi degli Stati m e m b r i d i : t e n z i a r i a del 1975 h a stabilito che l a p e n a d e t e n t i v a d e b b a essere flessibile,
1. applicare, i n tutti i m o d i p o s s i b i l i , i l regolamento p e n i t e n z i a r i o generale attraverso l a p r e v i s i o n e della d e c u r t a z i o n e d i essa, o l a sostituzione (totale o
ai d e t e n u t i p e r i c o l o s i ; p a r z i a l e ) dell'esecuzione.
2. attuare le m i s u r e d i s i c u r e z z a solo n e i l i m i t i i n c u i s ' i m p o n g o n o ; C o n l a " s o s t i t u z i o n e " d e l l ' e s e c u z i o n e penale s ' i n t e n d e fare r i f e r i m e n t o
3. eseguire le m i s u r e d i s i c u r e z z a n e l r i s p e t t o d e l l a d i g n i t à u m a n a e d e i a l l ' a p p l i c a z i o n e delle misure alternative a l l a pena (semilibertà, affidamento
diritti dell'uomo; sociale, detenzione d o m i c i l i a r e , liberazione c o n d i z i o n a l e e affidamento
4 . b i l a n c i a r e , i n t u t t i i m o d i p o s s i b i l i , gli e v e n t u a l i effetti n e g a t i v i delle terapeutico per d e t e n u t i t o s s i c o d i p e n d e n t i ) . L ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o ,
c o n d i z i o n i d i detenzione i n regime d i m a s s i m a s i c u r e z z a ; c h e si f o n d a e s i s t r u t t u r a s u l l a legge d i r i f o r m a d e l 1975, e sulle succes-
5. p r e v e d e r e i s t r u z i o n e , f o r m a z i o n e p r o f e s s i o n a l e e l a v o r o , d u r a n t e l a sive m o d i f i c a z i o n i o i n t e g r a z i o n i i n t e r v e n u t e ( c o s i d d e t t a legge G o z z i n i ,

d e t e n z i o n e , t e m p o l i b e r o e altre attività, n e l l a m i s u r a i n c u i l o c o n s e n t a l a c o s i d d e t t a legge S i m e o n e - S a r a c e n i e c c . ) p o n e i n p r i m o p i a n o l a f u n z i o n e

sicurezza . 4
" r i a b i l i t a n t e " d e l l a p e n a : ecco q u i n d i che l'esecuzione p e n a l e viene a confi-

P a s s a n d o o r a a esaminare le l i n e e g u i d a d e l l a legge d i r i f o r m a p e n i t e n - g u r a r s i c o m e " o c c a s i o n e d i recupero sociale", a l m e n o n e g l i i n t e n t i del legi-

z i a r i a e g l i effetti d a essa p r e v i s t i s u l p i a n o d e l l a c o n c e z i o n e d e l l a p e n a , slatore. A n a l o g a finalità f o r m a t i v a e r i s o c i a l i z z a n t e è stata p r e v i s t a d a l l a

d i c i a m o a n z i t u t t o che, c o m e osserva M o r g a n t e ( 2 0 0 3 ) , legge d i r i f o r m a d e l processo p e n a l e m i n o r i l e e d a l d e c r e t o d i a t t u a z i o n e


d i essa ( D . P . R . 22 settembre 1988, n . 4 4 8 e D . L g s . 28 l u g l i o 1989, n . 2 7 2 ) ,

questa legge segna un fatto assolutamente nuovo e di straordinaria importanza c u i h a n n o fatto seguito le « D i s p o s i z i o n i integrative e c o r r e t t i v e » , sancite
nella storia dell'istituzione penitenziaria in Italia. Per la prima volta infatti, tutta d a l D . L . 14 gennaio 1991, n . 12: queste u l t i m e nel tentativo d i superare l ' a n -
la materia che attiene agli aspetti applicativi delle misure penali privative e limita- t i n o m i a t r a le esigenze d i tutela del m i n o r e e quelle relative a l l a difesa della
tive della libertà, viene regolata con legge formale, con atto cioè emanato dal pote- collettività . 5

re legislativo, dal Parlamento, nell'ambito della sua potestà. Fino ad allora questa P r i m a d i proseguire n e l l ' a n a l i s i delle caratteristiche generali della r i f o r m a
materia era disciplinata da regolamenti. p e n i t e n z i a r i a , c o n v i e n e fare u n a c o n s i d e r a z i o n e generale s u l r a p p o r t o t r a gli
aspetti r i a b i l i t a t i v i d e l l a pena e q u e l l i c u s t o d i a l i della stessa.
R i p o r t i a m o ora i l contributo teorico di alcuni autori ( D i Gennaro, Breda, C o m e è stato o p p o r t u n a m e n t e osservato, « c a r c e r e e r i e d u c a z i o n e n o n
L a G r e c a , 1 9 9 7 ) . Q u e s t i e n u c l e a n o le seguenti t e m a t i c h e : s o n o t e r m i n i f a c i l m e n t e c o n c i l i a b i l i [ . . . ] . C e r t o è c h e c h i avesse p e n s a t o
• i n d i v i d u a l i z z a z i o n e della p e n a ; originalmente ed essenzialmente l a pena i n funzione puramente rieduca-
• esecuzione penale c o m e occasione d i recupero sociale; t i v a , n o n avrebbe m a i fatto assurgere a p e n a fondamentale d e l l ' o r d i n a m e n t o
• a p e r t u r a del sistema p e n i t e n z i a r i o alla c o m u n i t à esterna; l a p e n a c a r c e r a r i a » ( V a s s a l l i , 1987, p . x ) . I n effetti, n e l l ' e s e c u z i o n e d e l l a
• c o s t i t u z i o n e d i r u o l i n u o v i d i operatori p r o f e s s i o n a l i ; p e n a detentiva v e n g o n o a sovrapporsi due l i v e l l i : quello r i e d u c a t i v o e quello
• g i u r i s d i z i o n a l i z z a z i o n e dell'esecuzione penale. custodiale-sanzionatorio. Mentre i l p r i m o richiede la libera propensione
Per q u a n t o r i g u a r d a i l p r i m o p u n t o , a b b i a m o s o p r a r i c o r d a t o c o m e g i à del soggetto a u n t r a t t a m e n t o d i q u e l t i p o ( i n s i n t o n i a c o n q u a n t o avviene
i l B e c c a r i a avesse p r o p o s t o l a n e c e s s i t à d i adeguare l a r i s p o s t a p e n a l e a l l a per l a d o m a n d a d i i n t e r v e n t o t e r a p e u t i c o ) , i l secondo è fondato sulla coer-
maggiore o m i n o r e gravità d e l reato commesso ( i l p r i n c i p i o del p r o p o r z i o - cizione. M a a n c h e v o l e n d o considerare i l solo aspetto r i e d u c a t i v o , è p u r vero

48
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 3. DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA PENITENZIARIA

che n o n si p o s s o n o trascurare i t e n t a t i v i messi i n atto d a i d e t e n u t i d i s t r u - r i m e n t o d i d e t e n u t i e d ex d e t e n u t i . È q u a n t o realizzato d a l l a C o o p e r a t i v a


m e n t a l i z z a r e le attività t r a t t a m e n t a l i e gli i n t e r v e n t i degli operatori d e l l ' a r e a Progetto 5 d i A r e z z o , l a quale « h a p r o m o s s o e sostenuto t u t t o i l progetto
p s i c o p e d a g o g i c a , al fine d i otte ne r e i v a r i benefici p r e v i s t i d a l l a n o r m a t i v a |...] di modellizzazione d'impresa, finanziato dalla Regione Toscana ed
penitenziaria. R i t o r n e r e m o a parlare della "strumentalità" come aspetto appoggiato dagli E n t i L o c a l i , c u r a n d o l a f o r m a z i o n e d e i d e t e n u t i , i r a p p o r t i
a m b i g u o d e l t r a t t a m e n t o t i e d u c a t i v o " i n carcere". c o n gli E n t i e l a r i c e r c a dei settori d i attività fino a l l ' a c q u i s i z i o n e dei p r i m i
I l " r e c u p e r o sociale" ( o r i s o c i a l i z z a z i o n e ) del soggetto recluso si r e a l i z z a inserimenti l a v o r a t i v i » ( B a s c o , c i t . i n V i t e l l i et ai, 2.000).
i n p a r t i c o l a r m o d o attraverso l ' a p p l i c a z i o n e delle m i s u r e a l t e r n a t i v e a l l a L " ' a p e r t u r a a l sociale" potrebbe i n o l t r e essere favorita attraverso l a crea-
d e t e n z i o n e , le q u a l i assolvono, t r a l ' a l t r o , a l l a d u p l i c e f u n z i o n e d i evitare i l zione, come auspic a B e r t e l l i , d i u n " s e r v i z i o sociale p e n i t e n z i a r i o " , d a c o l l o -
p i ù possibile i l c o n t a t t o del soggetto c o n l ' e s p e r i e n z a carceraria (è p r e v i s t o care a u n l i v e l l o i n t e r m e d i o rispetto a l l ' a r e a i n t e r n a , r e l a t i v a a l l a s i c u r e z z a ,
a n c h e l ' a c c e s s o a t a l i m i s u r e d i r e t t a m e n t e d a l l a l i b e r t à , grazie a l l a legge e all'area esterna, espressione degli e n t i l o c a l i , che gestirebbero l a f r u i z i o n e
S i m e o n e - S a r a c e n i , del 1998) e all'esigenza d i r i d u r r e i l n u m e r o della p o p o l a - «.ielle misure alternative. B e r t e l l i sostiene i n o l t r e la necessità d i u n a « p o l i t i c a
zione d e t e n u t a , i n c o n s i d e r a z i o n e dei ben n o t i p r o b l e m i d i sovraffollamento penitenziaria i n s e r i t a n e l l ' a m b i t o delle p o l i t i c h e sociali i m p e g n a t e nel t e r r i -
delle c o m u n i t à p e n i t e n z i a r i e .
t o r i o [ . . . ] . L a c o m u n i t à locale d i v e r r e b b e t e r a p e u t i c a d i p e r s é » ( B e r t e l l i ,
Per q u a n t o attiene a l l ' a p e r t u r a del sistema p e n i t e n z i a r i o alla c o m u n i t à
1997)-
esterna, q u e s t a viene e s p l i c i t a m e n t e p r e vis t a d a l l ' a r t . 17 d e l l ' O r d i n a m e n t o
P a r t i c o l a r m e n t e rilevante è i l q u a r t o aspetto evidenziato da D i
p e n i t e n z i a r i o , l ad d o ve si a f f e r m a che l a finalità d e l r e i n s e r i m e n t o s o c i a l e
G e n n a r o , B r e d a e L a G r e c a : l a costituzione di ruoli nuovi di operatori
d e i c o n d a n n a t i e degli i n t e r n a t i v e n g a p e r s e g u i t a c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i
professionali. C o n l a legge d i r i f o r m a p e n i t e n z i a r i a è s t a t a i n t r o d o t t a l a
privati e d i istituzioni o associazioni pubbliche o private all'azione educa-
figura d e l l ' e d u c a t o r e ( q u e l l a d e l l ' a s s i s t e n t e sociale esisteva g i à , i n q u a n t o
tiva. L ' i n t e r v e n t o delle forze s o c i a l i e degli e n t i l o c a l i è f o n d a m e n t a l e per
o p e r a n t e n e l s e t t o r e d e l l a g i u s t i z i a m i n o r i l e ) . N e l q u a d r o delle c o m p e -
raggiungere l o scopo a n z i d e t t o , p r o p r i o p e r c h é i l carcere « s v o l g e u n a
tenze operative d e l l ' e d u c a t o r e p e n i t e n z i a r i o , è d a s o t t o l i n e a r e l a c i r c o l a r e
f u n z i o n e d i c o n t r o l l o d e l l a d e v i a n z a , s o p r a t t u t t o delle categorie g i à forte-
d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a 13 aprile 1979, n . 2 5 9 8 / 5 0 5 1 : Attività
mente e m a r g i n a t e e q u i n d i c o n difficili o inesistenti r a p p o r t i c o n i l sociale.
di osservazione e trattamento dei condannati e degli internati, n e l l a quale si
S i pensi a i tossicodipendenti, agli e x t r a c o m u n i t a r i ed anche ai soggetti
stabilisce che l ' o s s e r v a z i o n e degli a t t e g g i a m e n t i u m a n i d e l soggetto dete-
p o r t a t o r i d i disagio p s i c h i c o o d i v e r a p a t o l o g i a p s i c h i a t r i c a » ( D e F e l i c e ,
nuto venga s v o l t a d a l l ' e d u c a t o r e ; l ' e l a b o r a z i o n e degli aspetti s o c i o f a m i l i a r i
1998, p . 7 3 ) . I n v i a t e o r i c a , p o s s i a m o c o n s i d e r a r e l a c o m u n i t à c a r c e r a r i a e
sia d i c o m p e t e n z a dell'assistente s o c i a l e ; g l i e l e m e n t i c o g n i t i v i , affettivi e
la c o m u n i t à e s t e r n a c o m e d u e p a r t i c o n t r a p p o s t e d i u n a m e d e s i m a realtà
| a ratteriali del d e t e n u t o , c o s t i t u i s c a n o materiale d ' i n d a g i n e d a parte d e l l o
(sociale e u m a n a ) . L a società civile h a i l c o m p i t o d i aprirsi al carcere,
psicologo.
a f f i n c h é q u e s t o si t r a s f o r m i r e a l m e n t e d a u n a " i s t i t u z i o n e t o t a l e " a u n a
C o m e osservano D i G e n n a r o , B r e d a e L a G r e c a (1997. P P - 364-5).
" i s t i t u z i o n e sociale". U n e s e m p i o d i d i a l o g o t r a r e a l t à c a r c e r a r i a e s o c i e t à
esterna p u ò essere i n d i v i d u a t o n e i p r o g e t t i d i a v v i a m e n t o al l a v o r o e x t r a -
la competenza dell'educatore, nella versione pedagogica moderna relativa al setto-
m u r a r i o , c o m e q u e l l o i n atto t r a l a d i r e z i o n e d e l l a C a s a d i r e c l u s i o n e d i 1. degli adulti, va intesa come rivolta soprattutto a obbiettivi d i consolidamento
M a s s a e l a P r o v i n c i a d i M a s s a - C a r r a r a - A s s e s s o r a t o alle P o l i t i c h e f o r m a - motivazionale, d i sostegno e di rilascio delle energie personali positive, di inco-
tive e del l a v o r o - sulla base d i u n p r o t o c o l l o d ' i n t e s a . L a finalità è q u e l l a d i 1 iggiamento dei sentimenti di responsabilità ed impegno, che possono condurre
p r o m u o v e r e l ' i n s e r i m e n t o l a v o r a t i v o dei d e t e n u t i e d ex d e t e n ut i m e d i a n t e gradualmente i detenuti ad assumere un atteggiamento costruttivo nei confronti
l ' i s t i t u z i o n e d i u n servizio d i i n f o r m a z i o n i , c o n s u l e n z a e o r i e n t a m e n t o , c o n della realtà del carcere e dei suoi programmi.
l a c r e a z i o n e a n c h e d i u n a b a n c a d a t i d a p a r t e d e l C e n t r o per l ' i m p i e g o d i
Massa-Carrara. Senza d u b b i o l a r i f o r m a del 1975, c o n l ' i n t r o d u z i o n e d e l l a figura professio-
U n ' a l t r a i n i z i a t i v a è stata a v v i a t a d a l l a d i r e z i o n e d e l p e n i t e n z i a r i o d i nale dell'educatore, « h a sancito i l passaggio d a detenuto oggetto a detenuto
A r e z z o , n e l l ' a m b i t o della c o s t i t u z i o n e d i u n a i m p r e s a sociale per i l reinse- soggetto, artefice d i u n percorso e d u c a t i v o » ( B a s c o , 1999).

50
3. DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA PENITENZIARIA
l'I DAI.(IMA l'I N 11 ENZIARIA E DELLA DEVIANZA

scienza", trova f o n d a m e n t o n e l l ' a c q u i s i z i o n e d i categorie ( c o g n i t i v e , c u l t u -


In o r d i n e al q u i n t o aspetto, i l controllo giudiziario all'interno delsistema
rali) e di modelli operativi empiricamente riproducibili . 6

l'cnitenziario, occorre dire che c o n i l nuovo O r d i n a m e n t o penitenziario


L a pedagogia penitenziaria trova l a sua identità strutturante nel
sono stati creati « d u e l i v e l l i d i g i u r i s d i z i o n e , affidato i l p r i m o al m a g i s t r a t o
momento i n c u i viene coniugata agli interventi relativi all'osservazione e
di s o r v e g l i a n z a ed i l secondo al t r i b u n a l e d i s o r v e g l i a n z a . D a l contesto d e l l a
a l t r a t t a m e n t o d e i d e t e n u t i e degli i n t e r n a t i (è q uan t o p r e v e d e , t r a l ' a l t r o , i l
n o r m a t i v a si coglie che [...] è stata a t t r i b u i t a alla m a g i s t r a t u r a d i s o rv e gl i a n z a
p r o g r a m m a t e o r i c o relativo a u n a delle p r o v e c o n c o r s u a l i , q u e l l a a p p u n t o
la d e l i c a t a c o m p e t e n z a d i t r a s f o r m a r e le pene d e t e n t i v e i n m i s u r e p a r z i a l -
ài pedagogia, per l'ammissione i n r uo lo , n e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e peniten-
mente o t o t a l m e n t e alternative alla c a r c e r a z i o n e » ( D i G e n n a r o , B r e d a , L a
z i a r i a , d i v a r i e figure p r o f e s s i o n a l i , t r a c u i q u e l l a d i f u n z i o n a r i o g i u r i d i c o
G r e c a , 1997, p. 17). I l sistema bifasico è c o s t i t u i t o d a l l a legge penale e d a l l a
pedagogico).
legge p e n i t e n z i a r i a : l a p r i m a v i e n e r a p p r e s e n t a t a d a l g i u d i c e d e l l a c o g n i -
Per converso, è la specificità del c a m p o di applicazione d i una data
z i o n e , l a s e c o n d a d a l magistrato d i s o r v e g l i a n z a . Q u e s t a r i p a r t i z i o n e delle
d i s c i p l i n a , che consente d i p r o m u o v e r e u n insieme d i conoscenze e d i
f u n z i o n i g i u r i s d i z i o n a l i c o n s e n t e d i d i s t i n g u e r e i l m o m e n t o del p r o c e d i -
" f o r m a r e " delle c o m p e t e n z e , che p o s s o n o c o r r o b o r a r e i c o s t r u t t i t e o r i c i
m e n t o p e n a l e (e q u i n d i d e l l ' a c c e r t a m e n t o d e l l a r e s p o n s a b i l i t à ) d a q u e l l o
d i quelle scienze d a c u i è s c a t u r i t a l ' a p p l i c a z i o n e stessa. E c o m e affermare
relativo a l l ' a p p l i c a z i o n e d e l l ' e s e c u z i o n e penale. I n questo secondo a m b i t o
c h e « l e teorie c o s t i t u i s c o n o r i c e r c a esse stesse, i n q u a n t o si a r r i c c h i s c o n o ,
il magistrato d i s o r v e g l i a n z a c o s t i t u i s c e « u n g i u d i c e s p e c i a l i z z a t o , d o t a t o
si m o d i f i c a n o , si i n t e g r a n o , si falsificano, si verificano incessantemente n e l
a l l ' u o p o d i s t r u m e n t i c o g n i t i v i q u a l i i l s e r v i z i o sociale e g l i altri o p e r a t o r i
c o n t e s t o , n e l l a s t o r i a , n e l l a s i t u a z i o n e » ( C i a n , 1997, p . 11). Applicando
p e n i t e n z i a r i c h e s v o l g o n o a t t i v i t à d i o s s e r v a z i o n e » ( i v i , p p . 18-9). N e l l a
queste premesse n e l q u a d r o della s t r u t t u r a z i o n e dei c o r s i u n i v e r s i t a r i , si p u ò
p r a t i c a , e p e r r i a s s u m e r e , m e n t r e l ' o r g a n o g i u d i c a n t e stabilisce u n a p e n a
serenamente sostenere l ' i n s e r i m e n t o d e l l a pedagogia p e n i t e n z i a r i a , t r a le
massima, la magistratura e il tribunale di sorveglianza decidono quanto di
d i s c i p l i n e che f o r m a n o i l corpus t e o r i c o - p r a t i c o , i n p a r t i c o l a r e , d e i c o r s i d i
quella p e n a d e b b a essere scontata, se i n carcere o i n m i s u r a alternativa.
l a u r e a i n S c ien ze d e l l ' e d u c a z i o n e degli a d u l t i , Scienze p e d a g o g i c h e , P s i c o -
I rapporti professionali che intercorrono tra gli operatori penitenziari
logia e Sociologia.
del t r a t t a m e n t o e l a m a g i s t r a t u r a d i sorveglianza, t r o v a n o espressione n e l l a
L'oggetto d e l l a pedagogia si estende d a l l o studio d e l l ' e d u c a z i o n e , intesa
c o s i d d e t t a relazione di sintesi, u n d o c u m e n t o e l a b o r a t o i n m o d o u n i t a r i o
c o m e acquisizione di elementi valoriali e potenziamento della persona-
d a l l ' e q u i p e d e l l ' o s s e r v a z i o n e e t r a t t a m e n t o , n e l q u a l e v e n g o n o i n d i c a t e le
lità umana, a l l ' a n a l i s i delle m o d i f i c a z i o n i ( i n t e l l e t t i v e , affettive e s o c i a l i ) .
proposte operative i n o r d i n e alla possibilità d i a m m e t t e r e i l detenuto a i v a r i
I l p a r a d i g m a t e c n o l o g i c o n e i p r o c e s s i d i d a t t i c i e f o r m a t i v i si è s v i l u p p a t o
benefici ( p e r m e s s i p r e m i o e m i s u r e a l t e r n a t i v e a l l a d e t e n z i o n e ) , p r e v i s t i
n e l l ' a m b i t o delle metodologie dell'e-learning e della m e d i a education.
d a l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o e delle altre f o n t i n o r m a t i v e .
I l tema della f o r m a z i o n e della personalità centrata sulla "pedagogia dei
v a l o r i u m a n i " v i e n e sviluppato d a u n ' a m p i a letteratura d i r i f e r i m e n t o .
3.3. Elementi di pedagogia penitenziaria
7

Tale d i m e n s i o n e assiologica della pedagogia, i n q u a n t o "scienza dei


v a l o r i " , t r o v a espressione e p o s s i b i l i t à d ' a p p l i c a z i o n e , o l t r e che n e l settore
C i s o f f e r m i a m o o r a s u l l a d i s a m i n a d e g l i as pe t t i e p i s t e m o l o g i c i f o n d a n t i
scolastico, a n c h e i n a m b i t o e x t r a s c o l a s t i c o . Per q u a n t o r i g u a r d a i l m o n d o
la p e d a g o g i a p e n i t e n z i a r i a . N e l l o s p e c i f i c o d i q u e s t o t e m a , c o n c e p i a m o
p e n i t e n z i a r i o , v a t e n u t o presente che a n c h e i l detenuto è u n a p e r s o n a desti-
a n z i t u t t o u n a p e d a g o g i a a p p l i c a t a a l p e n i t e n z i a r i o , ossia u n a d i s c i p l i n a
nataria di valori.
che si avvale d e l bagaglio c o n o s c i t i v o d i altre s c i e n z e u m a n e ( t r a le q u a l i :
S u l l a base d i q u a n t o osservato p r e c e d e n r e m e n r e , c i r c a le finalità d e l l ' a -
d i r i t t o , s o c i o l o g i a , p s i c o l o g i a , filosofia d e l l ' e d u c a z i o n e e s c i e n z a d e l l ' o r -
z i o n e e d u c a t i v a , p o s s i a m o ritenere c h e i l m e t o d o p e d a g o g i c o debba essere
g a n i z z a z i o n e ) i l c u i d i s c o r s o , c o s ì "am p l if ic a t o " , r i s u l t i p e d a g o g i c a m e n t e
c o n t e s t u a l i z z a t o , ossia adattarsi al p a r t i c o l a r e i n t e r v e n t o d e l l ' e d u c a t o r e i n
estendibile a l settore carcerario. S i p u ò asserire che « l ' i n s i e m e d i m a t e r i a l i
u n o specifico a m b i t o d i c o mpet en ze. L e l i n e e g u i d a d e i p r o g r a m m i educa-
presi i n p r e s t i t o d a l l e diverse s c i e n z e , u n a v o l t a soggetti alle esigenze d e i
t i v i v a n n o enucleate essenzialmente n e l c r i t e r i o d e l l ' i n d i v i d u a l i z z a z i o n e e
p r o b l e m i e d u c a t i v i , acquistano u n n u o v o aspetto e d u n significato p a r t i c o -
della (ri)educazione, nel criterio dell'integrazione individuale e interperso-
l a r e » ( M e r c a t a l i , 1991, p. 11). L a s t r u t t u r a z i o n e e p i s t e m o l o g i c a della " n u o v a

53
52
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA
3. DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA PENITENZIARIA

naie. I l m e t o d o deve inoltre possedere i caratteri dell'efficacia e della t r a s p o - A p r o p o s i t o d e l l ' osservazione scientifica d e l l a p e r s o n a l i t à , p u r conside-
s i z i o n e o r i p e t i b i l i t à (ossia d e l l ' u t i l i z z o d e l l o stesso m e t o d o d a p a r t e d i r a n d o le difficoltà c h e l'operatore i n c o n t r a n e l p e r v e n i r e a l l ' e s a m e "ogget-
operatori d i v e r s i ) . I n a m b i t o p e n i t e n z i a r i o , i l c r i t e r i o d e l l a i n d i v i d u a l i z z a - t i v o " del f e n o m e n o d a a n a l i z z a r e ( n e l l a fattispecie, l a p e r s o n a d e t e n u t a ) ,
zione del t r a t t a m e n t o , oltre che essere sostenuto d a l l a scienza c r i m i n o l o g i c a , t u t t a v i a occorre r ilevar e che gli s t r u m e n t i p s i c o d i a g n o s t i c i e psicoterapeu-
risulta esplicitamente previsto dall'art, i d e l l ' O r d i n a m e n t o penitenziario t i c i oggi a d i s p o s i z i o n e sono i n gtado d i farci comprendere c o m p i u t a m e n t e
(che t i t o l a Trattamento e rieducazione) i l quale r e c i t a , a l c o m m a 6°: « N e i l ' u o m o n e l l e sue c a r a t t e r i s t i c h e c o g n i t i v e , e m o t i v e e c o m p o r t a m e n t a l i .
c o n f r o n t i d e i d e t e n u t i e degli i n t e r n a t i deve essere a t t u a t o u n t r a t t a m e n t o R i s u l t a i n o l t r e e s p l i c i t o i l r i c h i a m o a q u a n t o pr evist o d a l l ' a r t . 27, Osserva-
ri e ducativo c h e tenda, anche attraverso i c o n t a t t i c o n l ' a m b i e n t e esterno, a l zione della personalità, del R e g o l a m e n t o d i esecuzione della legge 354/i975>
r e i n s e r i m e n t o sociale degli s t e s s i » . I n b u o n a sostanza, i l t r a t t a m e n t o p e n i - ossia i l D . P . R . 30 g i u g n o 2 0 0 0 , n . 230, che al c o m m a i° statuisce che l'osser-
t e n z i a r i o , att r ave r so l ' i m p i e g o d i specifiche a t t i v i t à ( c h e a n a l i z z e r e m o i n v a z i o n e scientifica d e l l a per so n alit à « è d i r e t t a all'accertamento dei bisogni
seguito) e d i p a r t i c o l a r i i n t e r v e n t i , h a l o scopo d i « m o d i f i c a r e l a p e r s o n a l i t à d i c i a s c u n soggetto c o n n essi alle eventuali carenze fisio-psichiche, affettive,
del reo i n senso eticamente v a l i d o e socialmente c o n g r u o » ( C a n e p a , M e r l o , e d u c a t i v e e s o c i a l i , c h e s o n o state d i p r e g i u d i z i o a l l ' i n s t a u r a z i o n e d i u n a
1999> P - 1 0 4 ) ; q u i n d i n e l p r e v e n i r e l a r e c i d i v a del reato, attraverso l ' i n d i v i - n o r m a l e v i t a d i r e l a z i o n e » . S c r i v o n o C a n e p a e M e r l o (i999>P- I O I ) :

duazione e i l superamento d i q u e i fattori ( p e r s o n a l i , f a m i l i a r i e s o c i a l i ) che


h a n n o i m p e d i t o al d e t e n u t o u n a sana i n t e g r a z i o n e sociale. C o m e m e g l i o Il rapporto tra Y osservazione penitenziaria ed i l trattamento rieducativo si pone nei
v e d r e m o p i ù a v a n t i , questo t i p o d ' i n t e r v e n t o r i a b i l i t a t i v o necessita d i essere termini dell'attività diagnostica rispetto all''intervento terapeutico, essendo evidente
integrato c o n u n a dimensione r i p a r a t i v o - c o n c i l i a t i v a nei confronti della che, mentre la p r i m a deve necessariamente precedere e condizionare i l secondo,
società c i v i l e e i n p ar tic ol ar e , d e l l a v i t t i m a del reato. resta assodato che lo svolgimento della terapia richiede una costante analisi dei
Per q u a n t o r i g u a r d a le c o m p e t e n z e degli e d u c a t o r i p e n i t e n z i a r i , queste risultati, una verifica delle condizioni della persona per le opportune modificazioni
v a n n o i n d i v i d u a t e e s s e n z i a l m e n t e n e l dettato n o r m a t i v o d e l l ' a r t . 82 d e l l a o integrazioni degli interventi di trattamento.

legge 354/1975, n o t a come legge d i r i f o r m a p e n i t e n z i a r i a . I l citato a r t i c o l o ,


Attribuzioni degli educatori, al c o m m a i° , così esorta: « G l i educatori p a r t e - I n o l t r e , le t e c n i c h e o strategie d e i singoli f u n z i o n a r i g i u r i d i c o p e d a g o g i c i
c i p a n o a l l ' a t t i v i t à d i g r u p p o p e r l'osservazione s c i e n t i f i c a della p e r s o n a l i t à p o s s o n o v a r i a r e i n f u n z i o n e sia delle p r o p r i e a b i l i t à che d e l l a r i s p e t t i v a
dei d e t e n u t i e degli i n t e r n a t i e a t t e n d o n o al t r a t t a m e n t o rieducativo i n d i v i - formazione professionale. I l modello riabilitativo-trattamentale è valido
duale o d i g r u p p o , c o o r d i n a n d o l a l o r o azione c o n q u e l l a d i tutto i l p e r s o - n e l l a m i s u r a i n c u i l' o per at o r e sia i n grado d i u t i l i z z a r e bene g l i s t r u m e n t i
nale a d d e t t o alle attività c o n c e r n e n t i l a r i e d u c a z i o n e » . E q u i n d i l a g i u r i - s o p r a r i p o r t a t i e possegga u n a s o l i d a f o r m a z i o n e u m a n i s t i c o - p e d a g o g i c a ,
s p r u d e n z a p e n i t e n z i a r i a a definire i l c a m p o d i a p p l i c a z i o n e della pedagogia, ossia u n a visione antropologica allargata. L e tecniche operative v a n n o
la c u i i d e n t i t à epistemologica, lo r i p e t i a m o , nasce d a l l a c o n fl ue n z a d i c o n t r i - i n o l t r e integrate s i n e r g i c a m e n t e c o n quelle degli a l t r i o p e r a t o r i dell'ese-
b u t i s c i e n t i f i c i d i v e r s i ( d a q u e l l i p e r t i n e n t i le d i n a m i c h e educative a q u e l l i c u z i o n e p e n i t e n z i a r i a ( f u n z i o n a r i d i s e r v i z i o sociale, p s i c o l o g i , v o l o n t a r i ,
relativi al d i r i t t o p e n i t e n z i a r i o e a i d i r i t t i u m a n i ) . cappellano e c c . ) . A v o l t e questo processo d ' i n t e g r a z i o n e p o t r à c o m p o r t a r e

T u t t a v i a , occorre osservare che l ' i d e a d i "rieducazione", come r i l e v a u n affievolimento d e l l ' a u t o n o m i a e d e l l ' u n i t à d ' a n a l i s i della s i n g o l a d i s c i -

D i R i e n z o (1987, p . 172), « v a s o s t a n z i a t a d i c o n t e n u t i p o s s i b i l i e r e a l i s t i c i p l i n a . I n a l t r i c a s i l a c o l l a b o r a z i o n e i n t e r p r o f e s s i o n a l e p o t r à favorire u n

perché n o n rimanga un punto del nostro immaginario di operatori peni- a r r i c c h i m e n t o c o g n i t i v o e c u l t u r a l e del s i n g o l o operatore p e n i t e n z i a r i o .

tenziari o solamente u n topos culturale per asrratti e o n i r i c i r i f e r i m e n t i . M a , al d i là d e l l ' u t i l i z z a z i o n e d i tecniche operative, sono le q u a l i t à u m a n e a

Rieducazione, allora, come processo d i emancipazione, d i affrancamento dover fare d a " c o n t e n i t o r e " p r i n c i p a l e a quei c o n t e n u t i che d e f i n i a m o c o m e

del c i t t a d i n o detenuto nel suo contesto d i v i t a » . N o n soltanto, anche "metodi" o "tecniche d'intervento".

affrancamento dalle proprie c o n v i n z i o n i l i m i t a n t i e dagli " i n q u i n a n t i


p s i c o l o g i c i " i n t e r n i . I n tale p r o s p e t t i v a , appare o p p o r t u n o parlare d i psico-
educazione.

54 55
Parte seconda
Pedagogia della devianza
Pedagogia della devianza minorile

4.1. Considerazioni generali

Affrontare i l t e m a d e l l a d e v i a n z a , del soggetto adulto d evian t e, presuppone


necessariamente l ' a n a l i s i p r e v e n t i v a d e l f e n o m e n o i n età m i n o r i l e , giacché è
nelle fasi infantile e adolescenziale che si p o n g o n o quelle c o n d i z i o n i ( f a m i -
l i a r i , sociali e p e r s o n a l i ) che o r i e n t e r a n n o p o i le scelte del giovane verso quel
tipo d i esistenza " c h e si d isc o st a" d a l l ' a d e s i o n e alle n o r m e e a i c o m p o r t a -
m e n t i della s o c i e t à c i v i l e . La disamina della devianza minorile si configura
i\uindi comefenomeno complesso, in quanto molteplici risultano essere le varia-
bili che entrano in gioco nel determinismo di quella particolare condotta inter-
personale, peraltro assai diffusa nell'età contemporanea, e che alcuni autori
hanno messo in relazione con iproblemi legati alla cosiddetta "marginalità
sociale". I n l i n e a generale, possiamo sostenere l a tesi i n base alla quale l ' a d o -
lescente esibisce l a p r o p r i a f o r z a fisica, l a p r o p r i a e n e r g i a aggressiva, p e r
d i m o s t r a r e agli a l t r i (e a sé stesso) d i esistere; si o p p o n e alle regole s o c i a l i
e alle c o n v e n z i o n i i n q u a n t o , essendo p r o d o t t i d ell' azio n e degli a d u l t i , n o n
li avverte c o m e p r o p r i . E c c o allora che "per esserci", per d i v e n t a r e protago-
11 ista, deve inventare a l t r i v a l o r i (che a n o i a p p a r i r a n n o come d i s v a l o r i ) , altre
1 egole, magari i n c o n t r a p p o s i z i o n e c o n quelle della c u l t u r a d o m i n a n t e . D a
questa angolazione t e o r i c a l'atto d evian t e, l a trasgressione e l a conflittualità
agita rappresentano delle forme o m o d a l i t à d i c o m u n i c a z i o n e d a parte del
1ftgazzo.I l gesto autosoppressivo ( l o c o n s t a t i a m o spesso n e l l ' u n i v e r s o p e n i -
t enziario), i l ricorso all'assunzione d i stupefacenti, le lesioni a l p u b b l i c o uffi-
ciale, \'alternatività culturale possono esprimere i l sentito b i s o g n o d i atten-
z i o n e e d i v a l o r i z z a z i o n e d a parte del m o n d o degli a d u l t i . C i ò che i giovani
t h i e d o n o ai p r o p r i g e n i t o r i e alla società i n generale è d i essere r i c o n o s c i u t i
i 11 q ua n t o tali, n e l l a p r o p r i a identità e d i g n i t à d i persone, d i essere p i ù attenti
ai l o r o b i s o g n i . O s s e r v a a t a l p r o p o s i t o C a l v a r u s o che l a p r o d u z i o n e d e i
inargini", da parte d e l "centro", è espressione della « i n c a p a c i t à del "centro"
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA ii. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA MINORILE

ili questa s o c i e t à d i accogliere le differenze e le diversità [...] d i essere c o m u - m a q u e l l o che è c o n n o t a t o negativamente, g i u d i c a t o pericoloso e n o c i v o »
nità, d i p r e d i s p o r r e t u t t i g l i s t r u m e n t i ne c e s s a ri a l p e r s e g u i m e n t o d i u n ( P i t c h , 1977, pp. 5-11).
bene c o m u n e [...] d i m e t t e r e i n a t t o p r o c e s s i d i s o l i d a r i e t à , d i p a r t e c i p a - L a cosiddetta S c u o l a d i C h i c a g o , agli i n i z i d e l N o v e c e n t o , aveva messo
zione, d i a p e r t u r a alle fasce d e b o l i » ( C a l v a r u s o , c i t . i n M o z z a n i c a , G r a n a t a , i n r e l a z i o n e i l f e n o m e n o d e l l a d e v i a n z a c o n g l i aspetti d i e m a r g i n a z i o n e ,
C a s t e l l i , 1997, p . 58). I n u n ' o t t i c a p e d a g o g i c a , v a r i l e v a t o che per c o n t r a - i n d o t t i d a l l ' o r g a n i z z a z i o n e sociale delle p e r i f e r i e u r b a n e , le q u a l i agevole-
stare i p r o c e s s i d i disagio e d i d i s a d a t t a m e n t o sociale, o c c o r r e c o n c e p i r e i l r e b b e r o i l processo d i separazione d a l l a r e a l t à e c o n o m i c o - c u l t u r a l e : era l a
giovane c o m e « u n essere i n c a m m i n o , u n progetto che s i realizza, e che n e l t e o r i a delle "aree t e r r i t o r i a l i " della d e l i n q u e n z a . R i s p e t t o a quest 'attenzione
suo i t i n e r a r i o p u ò deviare, r a l l e n t a r e , r i p r e n d e r s i , p u r c h é n o n sia l a s c i a t o s u g l i a s pe t t i s o c i o a m b i e n t a l i , l a N u o v a S c u o l a d i C h i c a g o , s v i l u p p a t a s i
solo a gestire u n a l i b e r t à che a n c o r a n o n h a p i e n a m e n t e m a t u r a r e i n u n a d a g l i a n n i C i n q u a n t a i n p o i , diede i n v e c e u n ' i m p r o n t a p i ù soggettivistica
società c o m p l e s s a e c o n t r a d d i t t o r i a c o m e quella a t t u a l e » ( D e Na t a l e , 1998, al d e t e r m i n i s m o dell'azione deviante. I n particolate, r i t e n i a m o d i dover
p. 55). E i m p o r t a n t e q u i n d i che l a presenza d e l l ' a d u l t o sia significativamente segnalare l ' o p e r a d i M a r z a , u n o d e i m a g g i o r i e s p o n e n t i d i q u e s t o filone d i
i n grado d i p r o m u o v e r e q u e l l a c r e s c i t a del m i n o r e c h e lo possa rendere p i ù r i c e r c a scientifica, s e c o n d o c u i « I l p e r c o r s o v e r s o l a d e v i a n z a d a p a r t e dei
i n d i p e n d e n t e e p i ù responsabile n e l l ' a f f r o n t a r e le v a r i e esperienze d i v i t a . g i o v a n i n o n avviene attraverso u n c a p o v o l g i m e n t o delle n o r m e , b e n s ì attra-
Se ci si p o n e i n u n atteggiamento d i attenta osservazione, si c o m p r e n d e c h e verso l a neutralizzazione delle regole sociali, p e r c h é i l soggetto deve a l i m e n -
le c o m p o n e n t i aggressive d e l l a p e r s o n a l i t à , a n c h e se p r e s e n t i i n m a n i e r a tare l a s t i m a d i sé: q u i n d i giustificare e r a z i o n a l i z z a r e i l p r o p r i o o p e r a t o »
d i r o m p e n t e , rappresentano per così d i r e u n "evento naturale". L'aggressività ( D e N a t a l e , 1998, p p . 4 6 - 7 ) . U n c o n t r i b u t o i m p o r t a n t e i n r e l a z i o n e a l l o
infantile, difatti « c o n s e n t e di difendere l ' a u t o n o m i a acquisita, con signi- s t u d i o d e l l ' a t t e g g i a m e n t o d e l reo n e i c o n f r o n t i d e l l ' e v e n t o c r i m i n o s o c i
ficato p r o p u l s i v o verso l ' i n d i v i d u a z i o n e . Q u e s t o è i l p e r i o d o del " n o " [...] v i e n e offerto dallo stesso M a t z a , i n c o l l a b o r a z i o n e c o n Sykes. Q u e s t i ricer-
delle o p p o s i z i o n i rabbiose [...] d u r a n t e le quali all'oggetto d ' a m o r e v e n g o n o c a t o r i h a n n o i n d i v i d u a t o a l c u n i p a r t i c o l a r i s t r u m e n t i c o g n i t i v i , c h e verreb-
" d o n a t i " c a l c i , m o r s i e graffi » ( L e o n e t t i , L o P a r r i n o , 2 0 0 0 , p. 2 4 7 ) . S e c o n d o bero u t i l i z z a t i dal soggetto p r i m a e/o d o p o aver commesso l ' a t t o deviante,
l ' o t t i c a p s i c o a n a l i t i c a , questo p r o c e s s o a g g r e s s i v o - d i s t r u t t i v o p o r t e r e b b e i n m o d o da "anestetizzare" l'insorgere d i e v e n t u a l i s e n t i m e n t i d i c o l p a o d i
alla costruzione del Sé, i n quanto s t r u t t u r a separata d a l l ' a l t r o ; difatti è r i m o r s o per q u a n t o c o m p i u t o . L e tecniche di neutralizzazione del conflitto
p r o p r i o d u r a n t e l ' a d o l e s c e n z a c h e i l c a m m i n o verso l a m a t u r a z i o n e d e l S é c o n l a n o r m a sociale e m o r a l e v e n g o n o i n d i v i d u a t e d a g l i a u t o r i testé
viene sollecitato, q u a n d o i l ragazzo v i v e l ' a m b i g u i t à ( c o s t i t u i t a d a l desiderio m e n z i o n a t i , nelle seguenti o p e r a z i o n i c o g n i t i v e :
e n e l l o stesso t e m p o d a l l ' a n g o s c i a ) d e l l a s e p a r a z i o n e d a l l a fase i n f a n t i l e • l a negazione della propria responsabilità: d a osservare che questa t e c n i c a
dello s v i l u p p o . Spesso accade che l'adolescente n o n a b b i a p i e n a consapevo-
è complementare al meccanismo della "proiezione", scoperto dalla teoria
lezza della fase c r i t i c a che sta attraversando, e che si m a n i f e s t a sotto svariate
psicoanalitica;
forme, c o m e l'atteggiamento d ' i n d i f f e r e n z a e d i d i s t a c c o verso i g e n i t o r i . E • l a minimizzazione del danno provocato;
stato osservato c h e i l giovane si d i f e n d e d a l l a possibile aggressività c o n t r o le
• l a negazione della vittima: rappresenta l' eq uivalen t e d e l l a " r a z i o n a l i z z a -
figure p a r e n t a l i , d i s t a n z i a n d o s i d a esse, « l a d i s t a n z a p s i c o l o g i c a che l ' a d o l e -
zione", i n d i v i d u a t a d a l l a p s i c o a n a l i s i ;
scente frappone t r a sé e i p r o p r i g e n i t o r i è all'origine a n c h e dei s e n t i m e n t i d i
• l a condanna di coloro che condannano: c o i n c i d e c o n i l m e c c a n i s m o difen-
depressione che spesso v e d i a m o aleggiare negli u m o r i d e i g i o v a n i » ( T a g l i a -
sivo d e l l ' " i d e n t i f i c a z i o n e proiettiva", s e c o n d o l a t e o r i a p s i c o a n a l i t i c a . N e i
c o z z i , 1999, p. 18).
c o n f r o n t i d i gravi d e l i t t i , esiste l a t e n d e n z a , d a parte degli a u t o r i d i essi, a
D a u n p u n t o d i v i s t a p i ù generale, v a osservato c h e l a d e v i a n z a , i n t e s a
negare le p r o p r i e r e s p o n s a b i l i t à , a t t r i b u e n d o a d a l t r i l ' o r i g i n e d e g l i e v e n t i
c o m e "diversità", si discosta d a l l a criminalità, n e l senso che n o n t u t t i i
m a l a v i t o s i . Q u a n d o tale abito mentale n o n v i e n e assunto c o n s a p e v o l m e n t e ,
comportamenti devianti coincidono con quelli delinquenziali. Mentre
è d a r i t e n e r s i c o m e l'esito d e l l ' a z i o n e d i s c h e m i m e n t a l i d i f e n s i v i i n c o n s c i
questi u l t i m i « v i o l a n o i c o d i c i p e n a l i di ogni sistema sociale, gli altri
c o n t r o l'emergere d i stati angosciosi.
c o m p o r t a m e n t i d e v i a n t i v i o l a n o altre n o r m e , tra c u i quelle del costume [ . . . ] .
A nostro avviso, l a conoscenza t e o r i c a d e i m e c c a n i s m i d i difesa ( s t u d i a t i
D e v i a n t e s ' i n t e n d e n o n tutto i l c o m p o r t a m e n t o che s i scosta dalle n o r m e ,
originariamente d a A n n a F r e u d ) e delle t e c n i c h e d i n e u t r a l i z z a z i o n e , n o n c h é

60
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA k. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA MINORILE

la capacità d i utilizzare questi s t r u m e n t i sul p i a n o o p e r a t i v o , è d i f o n d a m e n - ripercorrere le vicende di vita del minore appare evidente come la sua infanzia
tale i m p o r t a n z a p e r g l i o p e r a t o r i p e n i t e n z i a r i ( e d u c a t o r i e p s i c o l o g i , i n e prima adolescenza si caratterizzino per eventi critici, che ne hanno inibito lo
p a r t i c o l a r e ) , i q u a l i si t r o v a n o q u o t i d i a n a m e n t e n e l l e c o n d i z i o n i d i " d o v e r sviluppo psicoevolutivo, eventi che possono aiutarci a comprendere il proces-
c o n o s c e r e " g l i aspetti c o m p o r t a m e n t a l i e q u e l l i r e l a t i v i a l l a p e r s o n a l i t à d e i so per il quale il ragazzo, nella fase adolescenziale, abbia ricercato un'identità
rassicurante, seppure negativa, nel gruppo dei pari (età), caratterizzato da forti
detenuti, a l fine d i approntare u n o specifico " t r a t t a m e n t o individualizzato".
segni di marginalità. Il ragazzo è difatti cresciuto in un quartiere di Siracusa
ad alto rischio delinquenziale. Oggi Emanuele si sente assai cambiato rispetto
La storia di Emanuele al passato, avverte la necessità di sperimentare esperienze diverse da quella
detentiva. Continua tuttavia a partecipare alle iniziative trattamentali dell'isti-
Reati compiuti in età minorile "segnano" di frequente l'esistenza del ragazzo, tuto (tra le quali il corso professionale della Scuola d'arte), e a rendersi dispo-
in modo tale da orientarlo verso uno stile di vita delinquenziale anche nell'età nibile al colloquio con gli operatori, ai quali esprime la volontà di superare i
adulta: è difficile modificare questo triste destino, senza l'attivazione di tutte le trascorsi malavitosi, anche attraverso l'allontanamento dal suo luogo d'origine.
risorse (penitenziarie e territoriali), senza la presenza attiva di una "rete socia-
le" che promuova le capacità personali dell'autore del reato. L'esempio che
4.2. Disagio giovanile e condotte devianti
segue attiene al giovane Emanuele, oggi ventisettenne, artefice di vari reati da
minore, per i quali sta espiando ancora la pena. I reati sono relativi a: furto in
T r a i p i ù a u t o r e v o l i a u t o r i che h a n n o a n a l i z z a t o c o n p a r t i c o l a r e i m p e g n o
concorso, omicidio, rapina continuata e resistenza a pubblico ufficiale. Dall'in-
e p r o f e s s i o n a l i t à le c o n d o t t e ( d e v i a n t i e " n o r m a l i " ) dei g i o v a n i , v o g l i a m o
dagine sociofamiliare del servizio sociale, si legge che la madre del soggetto
m e n z i o n a r e V i t t o r i n o A n d r e o l i (1997, p p . 50-103)- H n o t o c r i m i n o l o g o
avrebbe instaurato con il marito «rapporti formali, finalizzati soltanto alla nasci-
e p s i c h i a t r a coglie b e n e a l c u n i a t t e g g i a m e n t i e s c h e m i m e n t a l i t i p i c i d e i
ta dei figli [...]. A 17 anni la donna fugge di casa con Luigi, oggi cinquantaquat-
g i o v a n i del tempo presente, sia pure c o n q u a l c h e generalizzazione. V o g l i a m o
trenne. Dalla loro unione nascono 3 figli; il terzo è Emanuele. La madre (una
q u i rievocarli. I l p r i m o è i l rifiuto dei sistemi: questa c a r a t t e r i s t i c a si applica
donna attiva e legata affettivamente ai figli) riferisce che il ragazzo non ha dato
alle o p e r a z i o n i d e l p e n s i e r o e d e l l a c o n o s c e n z a , n e l senso c h e n e g l i adole-
problemi fino al periodo del conseguimento della terza media, quando, volendo
s c e n t i è presente « u n a d i s s o l v e n z a ( o r i f i u t o ) delle c a t e g o r i e d e l sapere
proseguire gli studi, con l'iscrizione al corso di ragioneria, non venne esaudi-
e d e l l a p o s s i b i l i t à d i o r g a n i z z a r e p e n s i e r i i n s i s t e m a . C o m e se i l f a s c i n o
to per mancanza di mezzi economici». Dalla relazione psicologica dell'Istituto
minorile che ha ospitato Emanuele, si legge che «il soggetto è dotato di discrete d e l l i n g u a g g i o n o n fosse l a frase e d i l suo significato, m a g l i i n s i e m i fone-

capacità cognitive ed introspettive; definisce i suoi episodi devianti come un t i c i e sillabici » . U n a l t r o elemento che c o n f i g u r a l a p s i c o l o g i a d e i g i o v a n i è

"vizio": egli, cioè, si rammarica del suo comportamento, riferendo di farsi coin- {'anamnesi della storia, ossia l a m a n c a n z a d i conoscenza d e l l ' o r i g i n e sia della

volgere dagli amici». Il ragazzo tende quindi a dare spiegazioni di tipo socioam- p r o p r i a p a t r i a c h e d e l l a p r o p r i a f a m i g l i a . S c r i v e A n d r e o l i : « È c o m e se i l

bientale ai suoi atti malavitosi: sappiamo che questo rappresenta quasi sempre m o n d o fosse n a t o c o n l a v i t a del singolo [ . . . ] . U o m i n i senza s t o r i a , u o m i n i

un atteggiamento di difesa da parte dell'autore di reati. Emanuele «ammette s e n z a r a d i c i » . U n ' a l t r a caratteristica è l a perdita della percezione del futuro.
di essere volubile e scostante nelle sue azioni e ciò egli lo fa derivare dalla C o n questa categoria c o g n i t i v a l'autore e s p r i m e l ' i d e a che i g i o v a n i vogliano
mancanza di una figura significativa per lui, che lo possa guidare in manie- l ' i m m e d i a t a soddisfazione dei desideri, per l'incapacità d i r i m a n d a r n e l a
ra determinante verso dei buoni propositi [...] riferisce di avere sofferto per la gratificazione. C o s ì scrive: « I l "subito" è l ' u n i c a dimensione del tempo
separazione dei genitori, avvenuta quando lui aveva circa quattro anni [...]. Il [ . . . ] . I desideri dei g i o v a n i , richiamano l a fame d i oggetti: si i n g o i a n o subito
giovane riferisce inoltre che i reati commessi sono divenuti sempre più gravi nel e p o i si e s p e l l o n o » . A n d r e o l i e s a m i n a i n o l t r e l'esistenza d e i g i o v a n i c o m e
momento in cui anche il fratello più grande era dovuto partire militare e anche esperienza sensoriale b a s a t a su c o m p o r t a m e n t i d a s t i m o l o , p r i v i d i c o n s a -
dopo la morte del padre, che in un certo modo lo intimoriva. Nei colloqui con p e v o l e z z a cosciente. C o n questa d e s c r i z i o n e dell'autore, s e m b r a d i avere d i
gli operatori emerge una continua necessità e volontà di confronto, nonché, f r o n t e d e i r a g a z z i senza testa e senza anima, se n o n fosse p e r i l fatto che è
per certi versi, di sfida rispetto alla loro capacità di aiutarlo realmente». Nel p r o p r i o l a testa, i n t e s a c o m e o r g a n i z z a z i o n e n e u r o n a l e , a r i s p o n d e r e agli

62 63
l'I l)A(.()(,IA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 4. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA MINORILE

11moli ( s o n o r i , l u m i n o s i e o l f a t t i v i ) e a i r u m o r i , e a d attivare delle risposte al successo c o n o g n i m e z z o , rispetto al p r i n c i p i o della solidarietà s o c i a l e . I l


lisioinotorie. D i f a t t i , « i g i o v a n i [...] t e m o n o i l v u o t o e d i l s i l e n z i o : segni d i bisogno di fede è m o l t o sentito n e i giovani: « si attaccano a q u a l s i a s i d i o della
solitudine e d i m o r t e » , scrive A n d r e o l i . C e d a aggiungere che i l bisogno di s t r a d a , a qualsiasi u o m o c h e si definisca d i o [ . . . ] . A n c h e l e d r o g h e h a n n o
frastuono d i c u i p a r l a A n d r e o l i è presente n o n s o l t a n t o nell'adolescente m a q u a l c h e v o l t a u n sapore sacro, mezzo per u n a m e t a m o t f o s i r a s s i c u r a r n e » .
anche n e l l ' u o m o a d u l t o . T a l e b i s o g n o d e r i v a e s s e n z i a l m e n t e da u n o stato N e i g i o v a n i d'oggi m a n c a l ' I o ideale, la c a p a c i t à d i p r o g e t t u a l i z z a r e . Prevale
confusivo g i à presente i n sé stesso, p e r c u i cerca i l f r a s t u o n o fuori d i sé, n e l la p r e s e n z a d i u n " I o narcisista", d i u n " I o c o r p o r e o " e d i u n " I o m o n e t a r i o " .
m o n d o delle cose, l o r i p r o d u c e n e l l a v i t a q u o t i d i a n a . V e n g o n o i n m e n t e a Q u e s t o si traduce n e l fatto che « l a moto o l ' a u t o assumono u n ' i m p o r t a n z a
tal p r o p o s i t o le p a r o l e d i K a b i r , q u a n d o afferma: « L ' a n f o r a r i s u o n a solo s u p e r i o r e a q u e l l a r i s e r v a t a alle persone u m a n e e d a se s t e s s i » . I l bisogno
quando è v u o t a . Q u a n d o è r i c o l m a , invece, è s i l e n z i o s a » ( K a b i r , Opere, c i t . del rischio è u n a l t r o i n g r e d i e n t e della p e r s o n a l i t à dei g i o v a n i d e l t e m p o
i n Prasad M i s h r a , 1971, p. 357). U n altro aspetto i m p o r t a n t e della p e r s o n a - presente. Scrive a n c o r a A n d r e o l i : « T r a i p i a c e r i m e n t a l i g i o v a n i l i i m p e r a n o
lità d i gran p a r t e d e i ragazzi d i oggi è c ostit ui t o d a l l a desensibilizzazione nei il p r o i b i t o ed i l p e r i c o l o s o [ . . . ] . N e fanno p a r t e le pr o ve d i c o r a g g i o : u n a
confronti della morte. Q u e s t a c a r a t t e r i s t i c a è d o v u t a al fatto che i l g i o v a n e v e r a e p r o p r i a sfida a l l a m o r t e » . I l disagio d i v i v e r e , d a p a r t e d e i g i o v a n i ,
n o n d i s t i n g u e l a m o r t e reale d a q u e l l a televisiva o c i n e m a t o g r a f i c a , p e r c u i p u ò trasformarsi i n p a t o l o g i a sociale q u a n d o si traduce i n d e v i a n z a , q u a n d o
1 evento viene allontanato dall 'esperienza del dolore. Per q u a n t o concerne p o i i l c o m p o r t a m e n t o si d i s c o s t a d a l l a n o r m a l i t à , i n t e s a q u e s t ' u l t i m a c o m e
l a legge dellapeuprès, d i c u i p a r l a A n d r e o l i , fa riflettere i l « p r e s s a p o c h i s m o s o p p o r t a z i o n e delle f r u s t r a z i o n i e a u t o c o n t r o l l o pulsionale.
del sapere g i o v a n i l e , la facilità c o n c u i si d a n n o risposte qualsiasi a q u e s t i o n i S c r i v e F r a n k l ( 1 9 8 0 , p p . 18, 20-1): « L ' a g g r e s s i v i t à è f o m e n t a t a , a v o l t e
qualsiasi, s u l l a base della p r i m a i m p r e s s i o n e » . Pvisulta carente l'elaborazione a d d i r i t t u r a causata [...] d a l sempre i n s o r g e n t e senso d i v u o t o ; g l i u o m i n i
critica della c o n o s c e n z a . A l l a d i m i n u z i o n e delle capacità logico-verbali fa d a s o n o p i ù i n c l i n i ad u c c i d e r e o a voler u c c i d e r e , q u a n d o i l o r o s e n t i m e n t i
eco u n a r r i c c h i m e n t o del linguaggio corporeo e gestuale, per c u i , ad esempio, s o n o sopraffatti d a l l a m a n c a n z a d i s i g n i f i c a t o » .
« u n a d i s c o t e c a è, a l d i là d e l l a m u s i c a , u n l u o g o d i " p a r o l e c o r p o r e e " » . L a I l c o m p o r t a m e n t o a n t i s o c i a l e d e i g i o v a n i è stato e s a m i n a t o a n c h e d a
dispercezione della norma, invece, consiste nel fatto c h e i g i o v a n i n o n c o n o - u n ' a l t r a angolazione c o n c e t t u a l e , ossia p r e n d e n d o i n esame l a m a n c a n z a d i
scono i c o d i c i , n o n vog l iono saperne d i leggi, m a obbedire a u n capo: l a legge « g r a n p a r t e d i q u e l p a t r i m o n i o d i abilità personali, interpersonali e socio-
d e l capo, c i ò c h e egli si prefigge, q u e l l a è l a n o r m a d a seguire, per t u t t i g l i cognitive, che assicurano, nel loro insieme, u n c o m p o r t a m e n t o sociale
a p p a r t e n e n t i a l g r u p p o . I l bisogno di un nemico, a sua v o l t a , serve a raffor- e f f i c a c e » ( G o l d s t e i n , G l i e l e , 1997, p. 2 2 ) . C o m e possibile r i m e d i o c o n t r o
zare l ' i d e n t i t à d e l g r u p p o ; « è l a c u l t u r a del n e m i c o l a c h i a v e d i l e t t u r a delle l ' a n t i s o c i a l i t à , e q u i n d i c o n t r o l ' i n c a p a c i t à d i gestire le c o n d o t t e o s t i l i , g l i
guerre t r a g r u p p i g i o v a n i l i : nelle c u r v e degli stadi, nelle p i a z z e delle c i t t à » . stessi a u t o r i p r o p o n g o n o u n " m e t o d o d i a p p r e n d i m e n t o s t r u t t u r a t o d i
A n c h e i l senso d i c o l p a , la n o r m a t i v i t à , sono assai c a r e n t i n e i giovani d'oggi. a b i l i t à sociali", m e t o d o c h e d e r i v a dalla t e o r i a d e l l ' a p p r e n d i m e n t o sociale
A t a l proposito, A n d r e o l i p o r t a c o m e esempi significativi i l caso M a s o ( g e n i - p r o p o s t o da B a n d u r a .
t o r i c i d i o ) , i l c a s o R o z z i ( g e n i t o r i c i d i o ) , i l caso B a u s o ( p a r r i c i d i o ) e i l caso U n a delle procedure per l ' a p p r e n d i m e n t o strutturato, destinato a giovani
C h i a t t i ( d u p l i c e i n f a n t i c i d i o ) . I n t u t t i questi soggetti e s a m i n a t i d a l l ' i n s i g n e d e l i n q u e n t i , consiste nell'offrire a essi « v a r i e possibilità d i mettere i n p r a t i c a
c r i m i n o l o g o , questi n o n h a m a i trovato senso d i colpa, bensì « sempre soddi- e ripetere sistematicamente, con l'aiuto dell'operatore, i c o m p o r t a m e n t i
sfazione o indifferenza, come se n u l l a fosse a c c a d u t o » . Q u e s t i atteggiamenti c o r r e t t i o ppur e osservati (roleplaying) » ( i v i , p . 23).
d e g l i a u t o r i d i q u e g l i efferati d e l i t t i , s i p o s s o n o spiegare, a n o s t r o a v v i s o ,
facendo r i f e r i m e n t o a l l a basilare t e o r i a d e i meccanismi difensivi inconsci 4.3. Lo sviluppo etico nei giovani
dell'Io psichico, c o m e abbiamo avu to m o d o d i esporre i n precedenza.

A l l a m a n c a n z a del senso d i c o l p a , e q u i n d i del senso d i responsabilità n e i A s s a i c a r e n t e r i s u l t a essere l a p r e s e n z a d i v a l o r i m o r a l i n e i g i o v a n i , e c i ò


c o n f r o n t i d e l reato c o m p i u t o , si a s s o c i a spesso u n ' a s s e n z a d i v a l o r i u m a n i r i s u l t a c o m p l e m e n t a r e c o n q u a n t o r appr esen t at o finora. P e r valori morali
e s o c i a l i , l a n o n c o n s a p e v o l e z z a d i far p a r t e d i u n ' o r g a n i z z a z i o n e sociale. s o n o d a i n t e n d e r e le « v a l u t a z i o n i d i a z i o n i g e n e r a l m e n t e c o n s i d e r a t e d a i
Prevale l ' e g o c e n t r i s m o , i l c u l t o d e l l ' i n d i v i d u a l i t à e d e l l a v o l o n t à d i a rri v a re m e m b r i d i u n a d a t a s o c i e t à o " g i u s t e " o " s b a g l i a t e " » ( B e r k o w i t z , 1976,

6k 65
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 4. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA MINORILf

p. 4 7 ) . A d e s e m p i o , se l ' o p i n i o n e p u b b l i c a r i t i e n e c h e s i a u n grave e r r o r e carcere, i n quanto questo è " p a r t e " del t e r r i t o r i o s t e s s o » . Raffaele O c c u l t o ,


gettare i sassi d a i c a v a l c a v i a , a l c o n t r a r i o , a l c u n i g i o v a n i r i t e n g o n o c h e d a p a r t e sua, h a so t t o lin eat o i l fatto che l ' a n a l i s i del disagio dei m i n o r i debba
tale gesto c o s t i t u i s c a u n a p r o v a d i coraggio e u n ' a b i l i t à m o t o r i a d a esibire. essere integrata c o n l'esame del « d i s a g i o degli a d u l t i , come a d e s e m p i o nel
Q u a l i v a l o r i m o r a l i possiamo r i t e n e r e che siano p r e s e n t i i n quegli i g n a r i e caso d e l l a p e d o f i l i a » . P a r t i c o l a r m e n t e o r i g i n a l e è stato i l c o n t r i b u t o d i
p e r i c o l o s i soggetti? C o n d i v i d i a m o c o n B e r k o w i t z ( i v i , p . 63) l a tesi i n base D i a n a F e r r i al c o n v e g n o , n e l m o m e n t o i n c u i h a offerto l a seguente l e t t u r a
a l l a quale « q u a n t o p i ù u n a p e r s o n a è c o n v i n t a c h e è s b a g l i a t o m e n t i r e , d e l l a d e v i a n z a : « I m i n o r i c h e d e l i n q u o n o n o n sono d e v i a n t i r i s p e t t o a l
r u b a r e , agire i n m o d o aggressivo, o v i o l a r e le leggi, c i o è q u a n t o p i ù f o r t i p r o p r i o sistema c u l t u r a l e ; n o n si p u ò p a r l a r e p i ù d i s u b c u l t u r a d e v i a n t e o
sono i s u o i m o d e l l i m o r a l i , t a n t o p i ù a l l o r a sarà c o e re n t e i l suo c o m p o r t a - c a r c e r a r i a [...]. L e c u l t u r e d e v i a n t i f o r n i s c o n o d e i m o d e l l i i n c u i si è r i c o n o -
m e n t o m o r a l e n e l l e varie s i t u a z i o n i » . E n e l l a c o n d o t t a e q u i l i b r a t a i n t e r - s c i u t i , gratificati, ad esempio attraverso i l g u a d a g n o i m m e d i a t o » .
viene c e r t a m e n t e l ' a z i o n e e d u c a t i v a d e i g e n i t o r i , del c l i m a f a m i l i a r e sereno R i c o r d i a m o che è stato eseguito u n o s t u d i o sullo s v i l u p p o d e l b a m b i n o
ed e m o t i v a m e n t e gratificante. V a rimarcato che u n o dei c o m p i t i fonda- i n c a r c e r e , attraverso u n ' i n d a g i n e s u u n g r u p p o d i m a d r i d e t e n u t e c o n i l
m e n t a l i delle figure g e n i t o r i a l i c o n s i s t e n e l t r a s m e t t e r e q u e l l a " f i d u c i a d i figlio convivente, c o n f r o n t a t o c o n u n g r u p p o d i c o n t r o l l o d i m a d r i detenute
base" c h e p o s s a a i u t a r e i figli n e l l a c r e s c i t a p s i c o a f f e t t i v a e n e l l a s c e l t a d i c o n i l figlio affidato a t e r z i . S e n z a entrare n e i dettagli della r i c e r c a ( c o m m i s -
f u t u r e a t t i v i t à s o c i a l i p o s i t i v e . E s s i d o v r a n n o p r o m u o v e r e lo s v i l u p p o d i s i o n a t a d a l m i n i s t e r o d e l l a G i u s t i z i a all'ospedale pediatrico B a m b i n o G e s ù ) ,
c o m p o r t a m e n t i s o c i a l i n e l l a sfera d e l l a l e g a l i t à . S c r i v e P a t i (1996, p. 3 4 ) : p r e m e rilevare che « l a d e t e n z i o n e del m i n o r e i n s i e m e a l l a m a d r e p o n e d i
« S e p r e n d i a m o i n c o n s i d e r a z i o n e i casi d i d i s a d a tt a m e n t o m i n o r i l e per sé i l m i n o r e i n u n a s i t u a z i o n e oggettiva d i r i s c h i o » ( F a d i g a , Prefazione,
m a g g i o r m e n t e diffusi ai n o s t r i g i o r n i , c i a c c o r g i a m o c h e essi p r o v e n g o n o i n B i o n d i , 1994, p. 15). I l r i s c h i o è legato o v v i a m e n t e all'influsso negativo del
non tanto da situazioni di privazione concreta della famiglia (orfani, p e n i t e n z i a r i o sulla s t r u t t u r a psicologica e d e m o t i v a del ragazzo, costretto a
a b b a n d o n a t i ) q u a n t o d a n u c l e i d o m e s t i c i " f r a g i l i " s o t t o g l i a s pe t t i d e l l e subire u n a c o n d a n n a ingiustificata.
relazioni e dei v a l o r i » .
L a p e r s o n a c h e attua u n a c o n d o t t a etica è capace d i scegliere a u t o n o m a - ^.5. Il paradigma interazionista e il modello ermeneutico
mente ciò che è bene perse, n e l r i s p e t t o della libertà d e l l ' a l t r o . H a i n t e r i o r i z -
zato dei m o d e l l i c o m p o r t a m e n t a l i c o s t r u t t i v i , p o r t a n d o c o n sé Y immagine R i p o r t i a m o a questo p u n t o a l c u n i st ud i s u l l ' a n a l i s i della d e v i a n z a m i n o r i l e
genitorialepositiva; n e l l a società agisce andando verso l'altro. e d e i g i o v a n i a d u l t i . D i recente, D e L e o h a p r o p o s t o i l m o d e l l o c o s t r u t t i -
v i s t a n e l l a s p i e g a z i o n e d e l c r i m i n e , c h e c o n s i s t e n e l f o r n i r e u n a spiega-
kk- Su' diritti dei minori z i o n e "circolare", s i s t e m i c a , e n o n d i c a u s a l i t à l i n e a r e . S u l l a base d i questa
prospettiva teorica, « i l comportamento deviante viene definito da una
A f f r o n t a n d o i l t e m a dei d i r i t t i d e i m i n o r i , appare o p p o r t u n o e s a m i n a r e complessa rete d i i n t e r a z i o n i che p r o d u c o n o significati i n t o r n o a l l ' a z i o n e ed
a l c u n i v i s s u t i d e i m i n o r i , figli d i d e t e n u t i . L ' o c c a s i o n e c i v i e n e offerta d a u n al suo a u t o r e » ( C a t a l a n o et al, 2 0 0 0 , p. 3 6 2 ) . Q u e s t o p a r a d i g m a attribuisce
c o n v e g n o s v o l t o s i n e l l ' U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i R o m a T r e , avente per t i t o l o i n o l t r e u n a f u n z i o n e d i a l o g i c a a l l ' a z i o n e d e v i a n t e , n e l senso c h e q u e s t ' u l -
Figli dietro le sbarre. Problemi e interventi educativi. I n p a r t i c o l a r e , n e l corso t i m a , a l l a p a r i d i o g n i a l t r a azione u m a n a , pr esen t a dei c o n t e n u t i c o m u n i -
d e l l a sua r e l a z i o n e , Sofia C o r r a d i h a affermato che « i figli d e i c o n d a n n a t i c a t i v i . S e c o n d o l a n o s t r a p r o s p e t t i v a , l ' a z i o n e deviante, p u r r i n v i a n d o allo
si t r o v a n o spesso s u l l o stesso p i a n o d e l l a v i t t i m a d e l r e a t o , ossia d i m e n t i - s c o p o d i essa, al c o n t e s t o r e l a z i o n a l e , r a p p r e s e n t a comunque il "prodotto
c a t i , m e n t r e a v r e b b e r o d i r i t t o a d essere e d u c a t i » . L u c i a Z a i n a g h i h a asse- u m a n o " d e l l a p e r s o n a l i t à d e l singolo a t t o r e , i l quale, p u r essendo i n f l u e n -
rito, d'altro canto, che « l e d o n n e detenute sono i l 4 % i n Italia [...]. A z a t o d a f a t t o r i e s t e r n i , d i n a t u r a a m b i e n t a l e e sociale, e l a b o r a l a c o n d o t t a
R o m a R e b i b b i a le straniere s o n o p r e s e n t i a l 6 0 % , e le r e l a z i o n i c o n i figli criminale a livello intrapsichico, secondo particolari modalità o mecca-
sono i n e s i s t e n t i , i n qu anto essi si t r o v a n o n e l paese d ' o r i g i n e » . I n u n ' o t t i c a n i s m i . L a necessità d i esprimere i b i s o g n i d ' i d e n t i t à e i b i s o g n i c o n n e s s i alle
sistemica del r e c u p e r o della d e v i a n z a , M a r i a L a u r a G r i f o n i h a presentato l a r e l a z i o n i sociali (e a n t i s o c i a l i ) t r o v a p o s s i b i l i t à d i spiegazione n e l l ' a m b i t o

tesi i n base a l l a q u a l e è « i l t e r r i t o r i o a doversi fare c a r i c o d e i p r o b l e m i d e l d i un paradigma ermeneutico e teleologico, che integri quello interazionista.

66 67
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA if. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA MINORILE

I l paradigma esplicativo che n o i p r o p o n i a m o comprende n o n soltanto c o m p o r t a m e n t o d e l i n q u e n z i a l e , i l r u o l o agito d a i processi m e n t a l i i n t r a p s i -


l ' a n a l i s i del c o m p o r t a m e n t o ( o d e l l ' a z i o n e ) deviante, attraverso l'esame dei c h i c i e dalle caratteristiche d i personalità d e l singolo attore.
significati c h e esso rappresenta e i l fine che l ' a u t o r e d e l reato persegue, m a G i o v a riportare a tal proposito u n pensiero di W i n n i c o t t : « I l gruppo
intende a n c h e val or izzar e 1 ' indagine degli s t r u m e n t i c o g n i t i v i messi i n o p e r a p u ò essere u t i l i z z a t o d a g l i adolescenti p e r i p r o p r i v i s s u t i p s i c o p a t o l o g i c i ,
(pi ù o m e n o c o n s a p e v o l m e n t e ) d a l soggetto, per rendere m e n o r i p r o v e v o l e p e r r e n d e r e reale l a p r o p r i a s i n t o m a t o l o g i a p o t e n z i a l e » ( c i t . i n C a t a l a n o
possibile l a sua a z i o n e antisociale. N e l p a r a d i g m a e r m e n e u t i c o e teleologico et al., 2 0 0 0 , p. 3 7 9 ) . I n a m b i t o e d u c a t i v o e t e r a p e u t i c o , i n o l t r e , a s s u m o n o
t r o v a n o spazio sia i c o n t r i b u t i d i M a t z a sulle " t e c n i c h e d i n e u t r a l i z z a z i o n e " r i l e v a n z a i processi d i r e l a z i o n e e l ' e n t r a r e i n c o m u n i c a z i o n e reale c o n gli
d e l c o n f l i t t o c o n l a n o r m a sociale o m o r a l e , sia g l i a p p o r t i scientifici d e r i - a l t r i . A f f i n c h é l a p e r s o n a l i t à possa s v i l u p p a r s i i n senso etico-sociale, occorre
v a n t i dalle o r i g i n a r i e i n d a g i n i d i A n n a F r e u d (autrice d i L'Io e i meccanismi di far l e v a sullo s p i r i t o d i p a r t e c i p a z i o n e a l l a v i t a c o m u n i t a r i a e s u l l ' i m p e g n o
difesa), sviluppate successivamente, p e r qu a n t o r i g u a r d a le ricerche c o n d o t t e sociale.
i n Italia, da M a r t a O l i v e t t i B e l a r d i n e l l i . U n o dei c o m p i t i p r i n c i p a l i degli
o p e r a t o r i p e n i t e n z i a r i consiste, a n o s t r o avviso, n e l l ' a p p l i c a r e quegli s t u d i 4.6. Modelli di giustizia: retributivo, rieducativo, riparativo
n e l l ' a n a l i s i d e l l a c o n o s c e n z a dei c o m p o r t a m e n t i d e v i a n t i .

L a giustizia retributiva consiste nel somministrare "una giusta" p u n i z i o n e


L'azione delittuosa di un giovane di 26 anni, condannato per omicidio quando ne a l c o l p e v o l e , u n a v o l t a c h e questi sia stato r i c o n o s c i u t o c o m e tale. Q u e s t o
aveva 11, da noi incontrato nella Casa d i reclusione di Fossombrone ( P U ) , i l l u s i l a m o d e l l o d i giustizia fa appello al c o n c e t t o d i " eq ua p r o p o r z i o n e " t r a gravità
bene l'efficacia del paradigma ermeneutico, e come esso si basi sulla conoscenza di
d e l r e a t o ed e n t i t à d e l l a p e n a . N e l m o d e l l o r i a b i l i t a t i v o , i n v e c e , l'artefice
quelle particolari operazioni del pensiero, testé ricordate citando Freud. I l detenu-
d i u n reato v i e n e s o t t o p o s t o a u n a serie d i i n t e r v e n t i r i e d u c a t i v i o t r a t t a -
to desctisse la dinamica del delitto i n questi termini: u n uomo, mentre gli stava
m e n t a l i , al fine del suo r ec uper o sociale, p r e v i a osservazione scientifica della
puntando una pistola alla tempia, al contempo gli intimava di colpire a morte un'al-
personalità. E n t r a m b i questi paradigmi n o n fanno accenno all'attuazione
tra persona, cosa che egli fece. Descrisse l'episodio con queste parole: « Q u a n d o
sparai ero soltanto muscoli, muscoli t e s i ! » . d i i n t e r v e n t i a favore delle v i t t i m e d e i reati. A differenza d i essi, i l m o d e l l o
" r i p a r a t i v o - c o n c i l i a t i v o " si basa s u l l a riparazione del d a n n o d i r e t t a m e n t e

I n questo caso l a c o m p r e n s i o n e d e l l 'atto c r i m i n a l e fa r i f e r i m e n t o allo s c h e m a a l l a v i t t i m a , a n z i c h é a l l a s o c i e t à i n a s t r a t t o . L a giustizia riparativa «può

mentale della " i d e n t i f i c a z i o n e c o n l'aggressore" e al m e c c a n i s m o della "scis- a t t u a r s i attraverso d i v e r s e m o d a l i t à o p e r a t i v e , s i a n o esse l a restitution, il

s i o n e " t r a l ' I o p s i c h i c o ( = l a c o n s a p e v o l e z z a razionale d e l l ' e v e n t o e delle sue community servite order o i p r o g r a m m i d i c o n c i l i a z i o n e v i t t i m a - a u t o r e del

cons e g ue nze ) , e l ' I o corporeo ( r e l a t i v o alla pe rc e z i o n e sensoriale), scissione r e a t o » ( S c a r d a c c i o n e , 1997, p. 12).

rivelata spontaneamente d a l l ' o m i c i d a attraverso l a rievocazione dell'e- L a restituzione rappresenta una forma di risarcimento materiale. Va
v e n t o stesso. O s s e r v a O l i v e t t i B e l a r d i n e l l i (1976, p . 1 4 7 ) : « O n d e e v i t a re i l p r e c i s a t o c h e , n e l c a s o i n c u i i l c o n f r o n t o d i r e t t o t r a a u t o r e d e l reato e
conflitto p s i c h i c o che porterebbe a l l ' a u t o - d i s t r u z i o n e n e v r o t i c a , i l soggetto v i t t i m a n o n si r e a l i z z i , p e r l ' i n t e n z i o n e d e l l a v i t t i m a d i v o l e r d i m e n t i c a r e
c h e si i d e n t i f i c a c o n l'aggressore, p r o i e t t a a l l ' e s t e r n o l a p r o p r i a c o l p e v o - a l p i ù presto i l suo aggressore, i l processo penale m i n o r i l e p u ò u g u a l m e n t e
l e z z a , s c a r i c a n d o l ' a g g r e s s i v i t à s u l l ' a m b i e n t e che l o c i r c o n d a » . L ' a u t r i c e prescrivere l a " m e d i a z i o n e p e n a l e " t r a le d u e p a r t i . G l i i n g r e d i e n t i p r i n c i p a l i
coglie a b i l m e n t e l a f u n z i o n e d i " sc ar ic a dell'angoscia" d i questo p a r t i c o l a r e d e l l a g i u s t i z i a r i p a r a t i v a , seguendo a n c o r a S c a r d a c c i o n e , sono i seguenti:
processo i n t r a p s i c h i c o . A b b i a m o i n p r e c e d e n z a r i c o r d a t o i l caso del p i c c o l o • l a r i a p p r o p r i a z i o n e d e l processo d a p a r t e d e i due a t t o r i p r i n c i p a l i , cioè
H a n s , curato d a F r e u d , i l quale aveva i n c o n s a p e v o l m e n t e u t i l i z z a t o p r o p r i o v i t t i m a e autore del reato ;
questo m e c c a n i s m o d i difesa c o n t r o l ' ang os c i a derivante d a q u e l l a che c o n s i - • l a r i v a l u t a z i o n e d e l l a v i t t i m a a l l ' i n t e r n o d e l processo: è q u e s t ' u l t i m a
derava c o m e u n a m i n a c c i a paterna. P u r considerando l ' i n f l u e n z a del g r u p p o i n f a t t i , che decide le m o d a l i t à attraverso le q u a l i si considera adeguatamente
d e i p a r i e della b a n d a giovanile, a i fini d e l l a r e a l i z z a z i o n e d e l l ' a t t o d e v i a n t e , r i s a r c i t a , i n senso m o r a l e e materiale;
p u r rilevando i l c o n d i z i o n a m e n t o dei fattori sociali e relazionali nello • l'affermazione d i u n nuovo concetto d i responsabilità da parte dell'au-
s v i l u p p o d e l l ' i d e n t i t à personale, n o n è possibile trascurare, n e l l o studio d e l
tore del reato, d i r e t t a m e n t e n e i c o n f r o n t i d e l l a parte offesa;

68 69
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA k. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA MINORILE

• i l recupero d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e d e l l a giustizia d a p a r t e della c o m u n i t à ; p r o p r i o per l a f u n z i o n e d i s t i m o l o al riscatto m o r a l e e sociale esercitata n e i


• l ' i n s e r i m e n t o d i n u o v e figure p r o f e s s i o n a l i , c h e p o s s a n o p r e s c i n d e r e c o n f r o n t i del m i n o r e . N e l l ' i n r e r v e n r o d i s v i l u p p o della relazione t r a autore
d a l l ' a m m i n i s t r a z i o n e della g i u s t i z i a . d e l reato e v i t t i m a , i l m e d i a t o r e penale si p o n e c o m e « u n a t e r z a p e r s o n a
L a stessa autrice sostiene i n o l t r e l a necessità d ' i n t e g r a r e i l m o d e l l o r i p a - i m p a r z i a l e , n o n appar t en en t e al sistema pen ale, n é a quello d e i s e r v i z i , c h e
rativo c o n q u e l l o r i a b i l i t a t i v o , i n q u a n t o « d a questo trae i necessari contesti o p e r a p e r trovare u n " a c c o r d o " n e g o z i a t o p e r l a gestione d e l c o n f l i t t o f r a
n o r m a t i v i , c h e s o n o q u e l l i che r e g o l a n o l ' a p p l i c a z i o n e delle m i s u r e a l t e rn a - le d u e p a r t i [ . . . ] . R i p a r a z i o n e an c h e della r e l a z i o n e t r a i l reo e q u e l l a p a r t e
tive, e m o d a l i t à ap p l ic ative differenziate, che p o s s o n o consistere n e l risar- d e l l a sua s t o r i a , del suo a m b i e n r e , che h a s e m p r e c o n sid er at o a l t r o d a s é »
c i m e n t o m a t e r i a l e del d a n n o , nel l a v o r o gratuito d i p u b b l i c a u t i l i t à » ( i v i , ( S c h e t t i n i , 2.000, p. 82.). Q u e s t ' a z i o n e d e l l ' o p e r a t o r e si r e a l i z z a i n p a r t i c o -
p. 14). I n t e r e s s a n t e c i s e m b r a i l r i l i e v o d e l l ' a u t r i c e d i c u i a l t e rz o p u n t o , lare n e l l ' i s t i t u t o d e l l a " m e s s a a l l a prova", d o p o l a sospensione d e l processo.
q u a l o r a si c o n s i d e r i che la r i e d u c a z i o n e dovrebbe p r e s u p p o r r e l a riparazione N e l caso d i esito favorevole del per io d o d i sospensione, i l g i u d i c e d i c h i a r a
(etico-sociale) n e i c o n f r o n t i della v i t t i m a del reato. Q u a n d o questo n o n fosse l ' e s t i n z i o n e del reato. A l t r i m e n t i i n i z i a i l processo vero e p r o p r i o , l ' u d i e n z a
p o s s i b i l e p e r r a g i o n i oggettive ( a d e s e m p i o , l a s c o m p a r s a d e l l a v i t t i m a ) , d i b a t t i m e n t a l e c o n attività d i c o n t r a d d i t t o r i o .
sarebbe necessario a l m e n o prevedere l a presenza d i u n processo psicologico
d i r a v v e d i m e n t o e d i riflessione c r i t i c a n e i c o n f r o n t i d e i d a n n i p r o d o t t i d a l
4.7. Istituti giuridici in favore dei minori
colpevole. N e consegue, come c o r o l l a r i o pedagogico-penitenziario, che n o n
è sufficiente constatare l'assenza d i n e g a t i v i rilievi d i s c i p l i n a r i e u n c o m p o r - I n b u o n a sostanza, si p u ò sostenere che l a f u n z i o n e e d u c a t i v a è i n s i t a n e l
t a m e n t o f o r m a l m e n t e c o r r e tto d a p a r t e d e i d e t e n u t i , p e r p o t e r accedere a i
n u o v o processo penale m i n o r i l e , i n quanto sono previsti diversi i s t i t u t i g i u r i -
v a r i benefici d i legge, q u a l i i permessi p r e m i o , d i c u i a l l ' a r t . 30-ter dell'Ordi-
d i c i c h e h a n n o l o scopo d i evitare l'assoggettamento del m i n o r e alle proce-
namento penitenziario.
d u r e d e l l a legge penale. I n p a r t i c o l a r e , l ' a r t . 1 del D . P . R . 4 4 8 / 1 9 9 8 stabilisce
La mediazione penale tra le parti (vittima e reo) rappresenta lo strumento che « i l g i u d i c e i l l u s t r a a l l ' i m p u t a t o i l significato delle attività p r o c e s s u a l i
di attuazione della giustizia riparativa. Attraverso la componente relazio- che si svolgono i n sua p r e s e n z a n o n c h é i l c o n t e n u t o e le r a g i o n i a n c h e etico-
nale della m e d i a z i o n e , le p a r t i h a n n o l ' o p p o r t u n i t à d i rappresentare i p r o p r i s o c i a l i delle d e c i s i o n i » .
vissuti e le p r o p r i e e m o z i o n i i n r a p p o r t o all'evento-reato; i l colpevole h a l a R i t o r n a n d o a q u a n t o p r e v i s t o d a l l ' a r t . 28, ossia a l l ' i s t i t u t o d e l l a "messa
possibilità d i r e s p o n s a b i l i z z a r s i n e i c o n f r o n t i della v i t t i m a e d i sé stesso, e d alla prova", esso « p u ò essere a c c o m p a g n a t o d a l dettato della c o n c i l i a z i o n e
evitare l a s a n z i o n e .
c o n l a v i t t i m a » p e r i r a g a z z i d a i 14 a i 18 a n n i a u t o r i d i rearo. S i t r a t t a d i
Per i n c i s o , o s s e r v i a m o c h e g l i s t u d i r e c e n t i n e i c o n f r o n t i degli offesi u n p r o v v e d i m e n t o d i diversione N e l l a p r a t i c a , i l processo v i e n e sospeso e i l
d a i reati ( a v e n t i p e r oggetto l a t u t e l a d e i l o r o d i r i t t i , n o n c h é l a r i a b i l i t a - m i n o r e v i e n e affidato a i s e r v i z i sociali. L a finalità d i questo p r o v v e d i m e n t o
z i o n e p s i c o l o g i c a ) h a n n o d e t e r m i n a t o l o s v i l u p p o d i u n settore d i r i c e r c a è q u e l l a d i responsabilizzare i l ragazzo attraverso u n impegno c o n c r e t o nelle
i n a m b i t o c r i m i n o l o g i c o , che v a sotto i l n o m e d i " v i t t i m o l o g i a " . T a l i s t u d i attività d i lavoro e d i v o l o n t a r i a t o .
e r i c e r c h e h a n n o u n a v a l e n z a d e t e r m i n a n t e per i l r e c u p e r o d e l l a m e m o r i a G l i s t u d i e le ricerche sui p r o g r a m m i d i m e d i a z i o n e h a n n o a v u t o m o d o
delle " p a r t i lese", e c i ò è utile per c o n t r o b i l a n c i a r e l'eccessiva enfasi data alla
d i rilevare che la scelta della mediazione è dettata dal « b i s o g n o d i cono-
difesa d e i d i r i t t i d e i r e c l u s i , d a p a r t e d i a l c u n i s e t t o r i d e l l a p o l i t i c a e d e l l a
scere i l responsabile del reato, i suoi m o t i v i , i l suo b a c k g r o u n d [...] bisogno
cultura.
d i superare i l t r a u m a d e l reato [...] per l a v i t t i m a v i sarebbe u n i n c r e m e n t o
I n ambito m i n o r i l e , la m e d i a z i o n e penale trova possibilità di d e l l ' a u t o s t i m a [...] p e r g l i a u t o r i dei reati u n m a g g i o r senso d i r e s p o n s a b i l i t à
c o n c r e t a a p p l i c a z i o n e n e l l ' a m b i t o d e l processo p e n a l e m i n o r i l e , d i c u i a l e d i a p p a r t e n e n z a a l l a c o m u n i t à s o c i a l e » ( D e L e o , 1998, p. 2 8 6 ) . T r a i v a r i
D . P . R . 448/1988. L o strumento della mediazione, inoltre, si pone nell'ottica benefìci per i m i n o r i , i l R . D . L . 20 l u g l i o 1934, n . 1 4 0 4 , pr eved e i l perdono
del recupero sociale del m i n o r e n n e . T a l e restituzione si r e a l i z z a attraverso u n a giudiziale, che consente al giudice d i astenersi d a l p r o n u n c i a r e c o n d a n n a o
serie d i attività s o c i a l i z z a n t i a favore d e l m i n o r e . I n tale contesto assume rile- d a l d i s p o r r e i l r i n v i o a g i u d i z i o n e i c o n f r o n t i d i u n m i n o r e che sia stato r i c o -
v a n z a i l m e d i a t o r e penale, i l c u i r u o l o si configura a n z i t u t t o c o m e educativo, n o s c i u t o colpevole d i u n reato. « I l f o n d a m e n t o d e l l ' i s t i t u t o risiede, secondo

70 71
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 4. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA MINORILE

il B a v i e r a , i n q u e i p r i n c i p i d i comprensione e d i clemenza verso i giovani, c h e custodia cautelare i n u n i s t i t u t o penale m i n o r i l e , e viene a p p l i c a t a q u a n d o


i s p i r a n o t u t t o i l d i r i t t o m i n o r i l e » ( C a s t e l l a n o , F e s t a , 1989, p . 4 3 ) . t u t t e l e altre m i s u r e si s o n o rivelate inefficaci. I l D . P . R . 4 4 8 / 1 9 8 8 stabilisce
D a l p u n t o d i vista della "natura giuridica", il p e r d o n o giudiziale è c o n c e - c h e l a c u s t o d i a cautelare venga adottata q u a n d o c i si trova di fronte a reati d i
p i t o c o m e causa estintiva del reato. P e r o t t e n e r l o è n e c e s s a r i o c h e i l r a g a z z o u n a c e r t a consistenza, a l fine d i tutelare i l sistema sociale.
n o n sia stato m a i c o n d a n n a t o e c h e i l reato sia d i lieve entità ( n o n supe- I n c o n c l u s i o n e , a b b i a m o osservato c o m e l a g i u s t i z i a penale i n a m b i t o
r i o r e a i d u e a n n i d i p e n a p r e v i s t i ) . P e r q u a n t o i n e r i s c e l a sospensione condi- m i n o r i l e s i a p a s s a t a d a l m o d e l l o p u n i t i v o - r e p r e s s i v o (o r e t r i b u t i v o ) a
zionale della p e n a , altra causa estintiva d e l reato, consiste nella fattispecie quello rieducativo per integrarsi, quest'ultimo, c o n i l modello riparativo.
n e l l a « r i n u n c i a d e l l o Stato a l l a s u a p o t e s t à p u n i t i v a , m a s u b o r d i n a t a m e n t e A l i v e l l o d i prassi o p e r a t i v a , i l p a r a d i g m a c o n c i l i a t i v o p r e v e d e u n ' e q u i p e
alla c o n d i z i o n e c h e l ' i m p u t a t o m a n t e n g a una c o n d o t t a irreprensibile p e r integrata, composta da operatori penitenziari, giudiziari e operatori della
u n c e r t o p e r i o d o d i t e m p o » ( i v i , p . 4 6 ) . L a liberazione condizionale viene mediazione.
concessa d a l giudice di sorveglianza del tribunale per i minori, e consiste C o m e esempio d i r i p a r a z i o n e del d a n n o sociale derivante d a l reato, si
nel sospendere l a p e n a residua a c h i abbia dato p r o v a costante d i o t t i m a p u ò r i c o r d a r e l ' o p e r a d i a c c u d i m e n t o d e i c a n i d a parte dei r a g a z z i , avviata
c o n d o t t a durante il periodo della detenzione. D a osservare c h e gli istituti a l c u n i a n n i fa d a l s e r v i z i o sociale d i R o m a , i n c o l l a b o r a z i o n e c o n " R o m a
della liberazione condizionale e della sospensione della p e n a trovano appli-
N a t u r a " e c o n i l canile m u n i c i p a l e .
cazione, siapure c o n diversi presupposti, anche n e ldiritto penitenziario
V o l e n d o estendere l ' a n a l i s i a l settore d e g l i a d u l t i , occorrerebbe verificare
d e g l i a d u l t i . I l b e n e f ì c i o d e l l a riabilitazione speciale, p r e v i s t o e s p r e s s a m e n t e
i n c h e m i s u r a , e attraverso q u a l i m o d a l i t à , i l m o d e l l o riparativo-conciliativo
p e r i m i n o r i , è d e s t i n a t o a e s t i n g u e r e le p e n e a c c e s s o r i e e g l i altri effetti
p o s s a trovare a p p l i c a z i o n e c o n c r e t a . L a p r e v i s i o n e d i forme d i p a r t e c i p a -
penali della c o n d a n n a . L a riabilitazione c o m p o r t a la n o n m e n z i o n e della
z i o n e v o l o n t a r i a a l l a v o r o , c h e v e d a i m p e g n a t i i reclusi i n attività d i risana-
c o n d a n n a nel certificato penale.
m e n t o e d i r e c u p e r o d i b e n i p u b b l i c i , c o s t i t u i s c e u n progetto d i n o t e v o l e
Per q u a n t o a t t i e n e a l l e m o d a l i t à d i e s e c u z i o n e d e l l ' a r r e s t o e d e l f e r m o , p o r t a t a r i e d u c a t i v a e r i p a r a t i v a , n e i c o n f r o n t i d e l "tessuto sociale" preceden-
u n a volta che il p u b b l i c o ministero riceve dalla Polizia giudiziaria la notizia t e m e n t e danneggiato. U n ' a t t i v i t à l a v o r a t i v a esterna al carcere e c o n t r o l l a t a ,
d e l l ' a r r e s t o ( o d e l f e r m o ) d i s p o n e c h e i l r a g a z z o v e n g a Trasferito i n u n a c o m u - s o c i a l m e n t e apprezzabile, c h e costituisce l'espressione d i u n a v o l o n t à risar-
nità o presso u n C e n t r o d i p r i m a accoglienza, che rappresenta u n a specie c i t o r i a è q u a n t o h a p r e v i s t o u n progetto d i legge s u l lavoro d e i d e t e n u t i per
di comunità-alloggio, c o n u n regime d i sorveglianza. « Q u e s t o servizio l a c o l l e t t i v i t à , elaborata n e l 1998-99 d a l g r u p p o d i lavoro d e l carcere m i l a -
p e r m e t t e d i rispettare il p r i n c i p i o d e l l a m i n i m a offensività. L a p e t m a n e n z a nese S a n V i t t o r e , n e l l ' a m b i t o della c o s t i t u z i o n e della C a r t a e u r o p e a delle
in u n CPA è provvisoria ed è destinata a concludersi entro il brevissimo c o m u n i t à c a r c e r a r i e . L a finalità t r a t t a m e n t a l e , i n senso a m p i o , d i questa
termine del giudizio di convalida» (Pacete, 2001, p. 108). Q u i n d i , e n t r o p r o p o s t a d i legge, m i r a v a altresì allo stabile r e i n s e r i m e n t o l a v o r a t i v o d e i
q u a t t r o g i o r n i d a l l ' i n g r e s s o n e l l a s t r u t t u r a , i m i n o r i p o s s o n o essere affidati a i d e t e n u t i n e l l a società l i b e r a , dopo l'espiazione della pena. S i n o t i a n c o r a che
g e n i t o r i , i n s e r i t i i n c o m u n i t à , p o s s o n o e n t r a r e i n u n i s t i t u t o p e n a l e o essere l ' a s p e t t o r i p a r a t i v o d e l d a n n o p r o v o c a t o d a l reo viene c o n t e m p l a t o dallo
rimessi i n libertà. stesso R e g o l a m e n t o d i esecuzione, l a d d o v e , a l l ' a r t . 27 (Osservazione della
Mentre p r i m a del processo penale minorile, d i c u i a l D . P . R . 448/1988, i personalità), c o m m a i ° v i e n e i n d i c a t o c h e « s u l l a base d e i d a t i g i u d i z i a r i
g i o v a n i e n t r a v a n o s u b i t o i n c a r c e r e , c o n e s s o r i m a n g o n o p e r c i r c a 3-4 g i o r n i a c q u i s i t i , v i e n e espletata, c o n i l c o n d a n n a t o o l ' i n t e r n a t o , u n a riflessione
i n u n locale dove i n c o n t r e r a n n o operatori (psicologo, assistente sociale, s u l l e c o n d o t t e a n t i g i u r i d i c h e poste i n essere [...] e sulle p o s s i b i l i a z i o n i d i
educatore), il g i u d i c e che verrà a interrogarli e i genitori. r i p a r a z i o n e delle conseguenze del reato, i n c l u s o i l risarcimento d o v u t o alla
T r a le p a r t i c o l a r i m i s u r e p r e v e n t i v e adottate d a l g i u d i c e , è p r e v i s t a l a p e r s o n a offesa » .
permanenza in casa, c h e c o r r i s p o n d e a g l i a r r e s t i d o m i c i l i a r i , p r e v i s t i p e r g l i T a l e o r i e n t a m e n t o d o t t r i n a l e è stato r e c e p i t o anche d a l recente D . L g s .
adulti. N e l c o r s o d i tale p e r m a n e n z a , i l g i u d i c e p u ò a n c h e i m p o r r e l i m i t i 121/2018 d e l g o v e r n o C o n t e 1, B o n a f e d e g u a r d a s i g i l l i , c h e h a i n t r o d o t t o
o divieti al m i n o r e d i c o m u n i c a r e c o n persone diverse d a quelle c h e c o n l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o m i n o r i l e . L e m i s u r e alternative a l l a detenzione
lui coabitano o c h e l o assistono. U n altro p r o v v e d i m e n t o è costituito dalla i n carcere v e n g o n o c h i a m a t e " m i s u r e p e n a l i d i c o m u n i t à " e s o n o disposte

72 73
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA

q u a l o r a siano considerate idonee n e l facilitare « l ' e v o l u z i o n e p o s i t i v a della


p e r s o n a l i t à » ( a r t . 2, c o m m a 2 ° ) . S o n o le seguenti:
• affidamento i n p r o v a al s e r v i z i o sociale;
5


affidamento i n p r o v a c o n d e t e n z i o n e d o m i c i l i a r e ;
affidamento i n p r o v a i n casi p a r t i c o l a r i ;
Metodi psicopedagogici in ambito


detenzio ne d o m i c i l i a r e ;
semilibertà.
penitenziario e ruolo dello psicologo
L a m i s u r a p e n a l e d i c o m u n i t à h a l a stessa d u r a t a d e l l a p e n a detentiva d a
espiare e v a c o r r e d a t a d a u n p r o g r a m m a d ' i n t e r v e n t o e d u c a t i v o ( p e r appro-
f o n d i m e n t i d o t t r i n a l i , cfr. M a c r i l l ò , 2019; M o r o , 2 0 1 9 ) .

5.1. Il metodo autobiografico

L'autobiografia rappresenta uno strumento conoscitivo che p u ò trovar


p a r t i c o l a r e efficacia a p p l i c a t i v a n e l l a p e d a g o g i a p e n i t e n z i a r i a , i n q u a n t o
nel carcere vengono sovente ridotte altre vie d i c o m u n i c a z i o n e . T r a gl
epigoni del metodo autobiografico occorre ricordare M a l c o l m K n o w l e s
i l q u a l e h a a p p l i c a t o i l m e t o d o n e l settore d e l l a f o r m a z i o n e d e g l i a d u l t i
I n p a r t i c o l a r e , questo a u t o r e h a r i t e n u t o c h e l a r e a l i z z a z i o n e d e l l ' a p p r e n
d i m e n t o pr esuppo n esse l a c o n o s c e n z a d e i l u o g h i s p a z i o t e m p o r a l i a b i t a t
d a l l a p r o p r i a e s p e r i e n z a e d a i p r o p r i v i s s u t i e m o z i o n a l i . L a finalità p e d a
g o g i c a i n s i t a n e l l ' a u t o b i o g r a f i a consiste n e l l ' « a i u t a t e l ' a l t r o , o se stesso
a l l ' a u t o r i f l e s s i o n e , a l l a m e m o r i a d i sé, n o n c o m e s e m p l i c e " r i c o r d o " , m
c o m e r i c o s t r u z i o n e u n i t a r i a , che p e r m e t t e d i cogliere quei p u n t i n o d a l i c u
si a t t ri b uisc e u n v a l o r e , u n s e n s o » ( C i a n , 1997, p . 9 2 ) . R a c c o n t a r e , narrare
e r a c c o n t a r s i rappresenta u n a v i a per i n c o n t r a r e sé stessi, u n v i a g g i o a l l ' i n
t e r n o del p r o p r i o essere, c h e consente d i c o n t a t t a r e i p r o p r i stati d ' a n i m o
le p r o p r i e p a u r e , le p r o p r i e c o n v i n z i o n i , v o l i z i o n i , d e s i d e r i e b i s o g n i . I
m e t o d o autobiografico a i u t a q u i n d i a riflettere s u l l a p r o p r i a s t o r i a perso
nale e s u l r a p p o r t o c h e s ' i n s t a u r a c o n g l i a l t r i . E u n m e t o d o i n t r o s p e t t i v o
u n a s o r t a d i d i a r i o p e r s o n a l e , che c o n s e n t e d i m e t t e r e o r d i n e n e i p r o p r
p e n s i e r i e d i ( r i ) t r o v a r e l a p r o p r i a i d e n t i t à p e r d u t a o negata. N e i l u o g h i d
p e n a le p o ssibilit à d i riflessione a u t e n t i c a s o n o l i m i t a t e : esiste l a t e n d e n z a a
sopravvivere, a u t i l i z z a r e m e c c a n i s m i d i f e n s i v i ( c o n t r o i c o m p a g n i , per n o n
soccombere, m a anche verso gli operatori, per s t r u m e n t a l i z z a r l i i n vista
dell'ottenimento di vantaggi personali).
E c c o u n esempio d i c o m e l a n a r r a z i o n e i n carcere possa c o s t i t u i r e uno
s t r u m e n t o d i riflessione e d i ricerca. I l b r a n o seguente è stato s c r i t t o d a un
d e t e n ut o e s ' i n t i t o l a Camminando...

74
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA

Camminando per un sentiero tortuoso, ho incontrato una persona i hi non vedi ( o m c esempio ilei metodo educativo autobiotn a in .,..
» (lc,| *'VUluu
va e lei, come se vedesse, si è avvicinata a me e m i ha chiesto: " C o m ' è il ciclo?", cil
0 v

un'esperienza vissuta da u n c o n d a n n a t o per reati d i t i p o ^ j


io gliel'ho spiegato; m i ha chiesto: " C o m ' è i l prato?", ed io gliel'ho descritto; mi hi m i n o r i , al quale abbiamo c h i e s t o d i scrivere q u a l c h e osscr,, \ 1*^0 ,. r i

chiesto: "Come sono le donne ?", ed io non ho esitato a risaltarne la loro bellezza; m.i ., . e . ,. V K "portar v , a I

dasse i l suo atteggiamento n e i c o n f r o n t i d i q u a n t o c o r ^ i d^ j a n n


poi m i ha domandato: " C o m ' è i l mondo ?", ed io, tristemente, ho dovuto inventarli i,
1 uri tolata Riflessione sul mio comportamento. Ecco che C o $ » \ ^ i i e ri c

1 So^ figlia
Di fronte alla c o n d i z i o n e di s o l i t u d i n e v i s s u t a nel carcere, il soggetto viene . . ^ri * '«strerà v

a t r o v a r s i di fronte a sé stesso, e p e r evitare di perdersi, di a l i e n a r s i da sé, devi < urne i n uno stato ipnotico n o n pensavo che stavo i n f r a n g e r ^ , ^ M. re J
a t t i v a r e le sue r i s o r s e , c o n l ' a i u t o d e l l ' e d u c a t o r e , in m o d o da « r i c o s t r u i r e più volte m i sono chiesto come abbia potuto ripetutamente j ^ ^
alle lusinghe e proposte dell'esperta metettice e sfruttatrice ^t"al j
lo s p a z i o i n t e r n o , i n v i s i b i l e , c h e d i v e n t a a n c h e l u o g o di c u r a p e r s o n a l e »
c £

sono affiorate alla mia coscienza, del tipo: l'abbigliamento ,1 \- ^ '


P 3 e e

( D e m e t r i o , 1997, p. 1 6 0 ) . E c c o a l l o r a c h e l ' a u t o b i o g r a f ì a consente di ricom- . . . * ,. .5 " V * d " * ì i Cedend N

1 .nano 1 età, oppure il tropico, o quella voglia e curiosità L , ^Il r 1 a r e

porre il p r o p r i o m o n d o soggettivo, i n t r a p s i c h i c o , che è stato d i s s o l t o da li .1 i-u • 1 • A- % s\ scuse d I s e

ili cultura libertina europea spronata dai mezzi di c o m u „ j , di r


p r e c e d e n t i esperienze esistenziali d i s t r u t t i v e . L ' a u t o b i o g r a f ì a , intesa come , 1 • • % . d» eoccul f a r

1 omprare 1 intimità di una persona e una cosa bruttissima o, i un


"pedagogia della m e m o r i a " , prevede i n o l t r e , d a u n p u n t o di v i s t a operativo,
L I - • • I / \ *i , tipo n C e r t o

v a r i e e s e r c i t a z i o n i , a l c u n e delle q u a l i c o i n v o l g o n o g l i stessi p e d a g o g i s t i i n
sbagliato senza intenzione e molto, soprattutto sostenendo ^ di. r m

u n a sorta d i retroazione conoscitiva d e l l a v o r o svolto c o n g l i u t e n t i . In p a r t i - vita, data dall'età delle minorenni. Nessun meaculpa p u ò s-a a V e>-> ? ^
c o l a r e , la gestione d e l c o n t r o t r a n s f e r t p e d a g o g i c o c i p o n e d i f r o n t e a v a r i . , , , . . . , „ . , / / V ° V alabbia,ho
l

sociale, ne 1 espiazione dell esemplare pena, questo e u n c e , \K


• r i A • A in A . • V ì ' » scelta d
q u e s i t i , quale a d e s e m p i o il seguente: " C h e tipo d i efficacia ha avuto il m i o
n u t t e

111 pareggio [...J se non si prende coscienza dell accaduto if, V , * ; f t - s

i n t e r v e n t o s u g l i a t t e g g i a m e n t i e s u l s i s t e m a d i c o n v i n z i o n i d e l soggetto \, danno 0

\ *ì ì d r à mai
detenuto?". È questo un i n t e r r o g a t i v o c h e i m p e g n a l ' o p e r a t o r e a m i s u r a r s i
ar

l'attendo d a questa e d a altre riflessioni è stato po,,.-, ^rsQ , ..


n a

c o n sé stesso, oltre c h e c o n la v a l u t a z i o n e degli e v e n t u a l i r i s u l t a t i raggiunti „ . . . , . , . H, e da soli n a

attraverso la sua a z i o n e educativa e f o r m a t i v a . colloqui c o n i l detenuto, aiutarlo ad assumere u r i \ a t

Formenti (1998) ha d e d i c a t o uno studio articolato alla ricerca auto- ansiogeno verso l a d e t e n z i o n e . V ^tr-, V f ,
b i o g r a f i c a , i n d i v i d u a n d o a l c u n i o b i e t t i v i f o r m a t i v i c h e p o s s o n o essere rr 111 1 • • Sgu a v e r sovan
U n m e t o d o d i d a t t i c o a t t i v o , che p o s s i a m o i n s e j r f m ^ n t 0 meno
r a g g i u n t i c o n l ' i m p i e g o d i tale m e t o d o e d u c a t i v o . I l p r i m o o b i e t t i v o è d i
tipoCognitivo, inteso c o m e possibilità d i educazione e d i r i c o g n i z i o n e delle biografica, c i viene offerto d a l l a discussione c o r a l e rjj v S j) e

funzioni dd pensiero. R i e n t r a in tale a m b i t o l ' u t i l i z z o d i s t r u m e n t i q u a l i


d i m e n t o consiste n e l l o scegliere u n a p a r t i c o l a r e t e n , \ ir<=tv- r

il d i . pei sonale , la i.u ( o l l a di lettere, le foro d i f a m i g l i a , le poesie. Un .11 • e • ci N i ° * ci V C a a u t °-


sociaie) contenuta significativamente i n u n film p / n l ^ jj p
do obiettivo c o n c e r n e la formazione di sé, c o n c e p i t a c o m e o p p o r t u -
f e v r Q c e

ni! a di pn 1 idi 11 contatto con certi tratti della p r o p r i a p e r s o n a l i t à , p e r r i s c o - n a t o , n e l l ' a v v i a r e i l d i b a t t i t o successivo a l l a v i s i o n V s >CoIrw .
pi 11 li l "riprogettarli" Un terzo obiettivo c o i n c i d e con la p o s s i b i l i t à d i un nee.Uva^ U i Q gicae/o
uurylio dell rinryia motivazionale, se si accoglie il p r e s u p p o s t o in base al m e n t e n e l rappresentare creativamente i v a r i p e r s o \y f t l e n t e selezio
quali la li opeftadi Ha propria s t o r i a c o n s e n t e d i rafforzare il s e n t i m e n t o p r o p r i e esperienze p e r s o n a l i . I l r u o l o d e l l ' e d u c a t o ^ ' , ey e n t : u a ]
dell identità personali e di disporsi m e g l i o all'incontro c o n l ' a l t r o . A n c o r a , nell'elaborare i vissuti e m e r s i , cercando a n c h e d i i n . r J j % ^ f ° l ' t a r ) J J i v r > C 0 a jj e

la dilunghine (in i\ti,,/, 1 onnessa al b i s o g n o d i dare u n senso a l l a realtà perso» p s i c o l o g i c i che a c c o m u n i n o le d i n a m i c h e dei singrxi; Ni, ^ a t ^ w
naie e loi ia li 1 v i v i a m o , è presente anch'essa nella r i c e r c a autobiografica.
I K r 0 s v i i , ^ ^ ^ ^ v>re c o n s i s t e
I 'autrice insci is< ( molin-1'< >l>icttivo d e l l a t r a s f o r m a z i o n e , c h e i n realtà è il „ . teci ^"elementi
più < plesso da raggiungere in q u a n t o richiede u n i m p e g n o d i a u t o a n a l i s i
O H I
5.2. Lo psicodramma e I omrodramma vanti.
costante e. aggiungi.uno, l'aver p a r t e c i p a t o a t t i v a m e n t e a p r e c e d e n t i espe- Lo psicodramma è una tecnica pedagogico-terap e

rienze formative q u a l i l i i ani 1. M o r e n o , sociologo e p s i c o l o g o r u m e n o . Q u e s t a ^ ^ £>


s v i l u p p o i n v a r i paesi. I n I t a l i a esiste l a S o c i e t à d i j > j \ ^
S C n c ' a t a cJ a J a c o r J

c u i è stata presidente E l e n a B e n e d e t t a C r o c e , l a \ u a a_ ut
76
V 0 a m l 0
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 5. METODI PSICOPEDAGOGICI IN AMBITO PENITENZIARIO E RUOLO DELLO PSICOLOGO

S e c o n d o M o r e n o , le p o t e n z i a l i t à , le a t t i t u d i n i , i s e n t i m e n t i d e l l ' u o m o , p a r t e c i p a n t i a l gruppo. I l p r o t a g o n i s t a , t u t t a v i a , risulta maggiormente p r i v i


u n a v o l t a repressi, possono creare delle d i s f u n z i o n i s u l l ' o r g a n i z z a z i o n e legiato n e l processo d i "abreazione", i n q u a n t o t u t t o il g r u p p o , i n genere,
d e l l a p e r s o n a l i t à . V i c e v e r s a , f a v o r e n d o l a l i b e r a e s pre s s i o n e d e l p r o p r i o i n t e r v i e n e i n suo favore. I n m a n i e r a analoga, se si svolge u n dialogo t r a due
m o n d o interiore, l a p e r s o n a raggiunge u n maggior e q u i l i b r i o psicoaffettivo. d e t e n u t i , d i c u i u n o r e c i t a l a parte dell'agente e l ' a l t r o quella del c r i m i n a l e ,
Per l a sua r e a l i z z a z i o n e , lo p s i c o d r a m m a h a bisogno d e i seguenti e l e m e n t i successivamente i due p e r s o n a g g i v e r r a n n o i n v i t a t i a rappresentare l ' a l t r o .
( G i b e r t i , R o s s i , 1986, p. 397): D a l l ' e s p e r i e n z a d i u n o stesso attore n e i d u e r u o l i i n t e r p r e t a t i , e m e r g e r a n n o
degli i n d i c a t o r i i m p o r t a n t i d e l l a p e r s o n a l i t à d e l soggetto, u n a c o n o s c e n z a
1. la scena dove si svolge l'azione; 1. il protagonista o "eroe principale" della rappre- delle sue c a r a t t e r i s t i c h e c o g n i t i v e , e m o t i v e e c o m p o r t a m e n t a l i . R i p r o d u -
sentazione; 3. lo psicodtammatista, che promuove l'azione e fornisce l'interpre- cendo u n a situazione reale, i due detenuti a v r a n n o l a possibilità d i esprimere
tazione; 4. l'equipe psicodrammatica o gli " I o ausiliari", che fanno da partners al le p r o p r i e sofferenze e i p r o p r i t o r m e n t i i n t e r i o r i , l i b e r a n d o certe t e n s i o n i
protagonista ed assumono i tuoli necessari all'azione [...]; 5. l'uditorio, i l pubblico p s i c o l o g i c h e . N e l l o p s i c o d r a m m a è possibile percepire i l r u o l o c h e c i a s c u n o
che, come i l coro nella tragedia, fa da eco al protagonista, manifestando le proprie
g i o c a r i s p e t t o al r u o l o d e l l ' a l t r o i n u n a d a t a s i t u a z i o n e e i n u n p a t t i c o l a r e
emozioni di fronte alle vicende rappresentate.
m o m e n t o della v i t a del g r u p p o .
R i c o r d i a m o che, come riportano F a s a n i , Gianfranceschi e Speciani
P e r t a n t o , lo p s i c o d r a m m a è u n i n c o n t r o privilegiato che n o n a m m e t t e spet-
(1993, p. 312),
t a t o r i passivi, m a solo p a r t e c i p a n t i ( s p e t t a t o r i attivi e a t t o r i ) .
Presentiamo u n esempio dal contesto penitenziario: D a n i e l a h a avuto l'idea dello psicodramma fu lanciata grazie ad un'attrice che appariva molto più
u n a lite c o n u n a c o m p a g n a d i c e l l a , G i o v a n n a , cosa c h e l a fa soffrire m o l t o . simpatica e disponibile nella vita privata se poteva interpretare sulla scena ruoli
N e l gruppo p s i c o d r a m m a t i c o D a n i e l a "sceglie", tra le d o n n e p r e s e n r i , quella "antipatici". Jacob Moreno [...] aveva notato i l comportamento dell'attrice. Egli
c h e p i ù a s s o m i g l i a a G i o v a n n a , o c h e p r e s u m e possa m e g l i o r a p p r e s e n - pensò che il cambiamento i n meglio si verificasse i n quanto l'attrice esternava, reci-
t a r l a per q u a l c h e c a r a t t e r i s t i c a c o m u n e ( p e r m o t i v i t e r a p e u t i c i , le persone tando, i sentimenti ostili, restando quindi libera di esprimere nella vita reale i l lato
i n causa n o n p o s s o n o partecipare a l l o stesso g r u p p o ) . L a p r o t a g o n i s t a e l a più positivo del suo carattere.
compagna prescelta vengono invitate dal conduttore del gruppo a rievo-
care l ' e p i s o d i o reale c h e h a generato i l c o n f l i t t o . D u r a n t e l a rappresenta- L ' a s p e t t o c a r a r t i c o , l i b e r a t o r i o , dei c o n f l i t t i i n t e r n i o i n t e r p e r s o n a l i , viene
z i o n e , le p e r s o n e p r e s e n r i p o s s o n o a v v i c i n a r s i a D a n i e l a o a " G i o v a n n a " , f a c i l i t a t o med ian t e l a d r a m m a t i z z a z i o n e , che M o r e n o definì c o m e i l "teatro
m e n t r e s t a n n o d i a l o g a n d o , per " p o r e n z i a r e " a l c u n e l o r o a f f e r m a z i o n i o d e l l a spontaneità". R i c o r d i a m o che già A r i s t o t e l e aveva c o n c e p i t o l a " c a t a r s i "
c o n v i n z i o n i , che c o n d i v i d o n o s u l p i a n o e m o z i o n a l e ; s o n o i c o s i d d e t t i " I o c o m e l a p u r i f i c a z i o n e d e l l ' a n i m o dalle p a s s i o n i , s i a per i l p r o t a g o n i s t a che
ausiliari", che doppiano l ' a z i o n e ( v e r b a l e e n o n verbale) d e l l a p r o t a g o n i s t a . per gli spettatori.
S u c c e s s i v a m e n t e , si s v o l g e r à l a fase d e l " c a m b i o d i r u o l o " , i n c u i q u e s t a I n conclusione, r i s u l t a evidente che per potersi avvalere d i questo
v o l t a D a n i e l a e n t r a " n e i p a n n i " d e l l a sua c o m p a g n a e q u e s t ' u l t i m a " r e c i t a " m e t o d o pedagogico-terapeutico, l'educatore d e b b a aver svolto p r e v e n t i v a -
i l r u o l o d i D a n i e l a . L a finalità d e l l ' i n v e r s i o n e d i r u o l o è q u e l l a d i dare l a m e n t e u n adeguato training fo r mat ivo , e possedere al c o n t e m p o u n a c o n o -
p o s s i b i l i t à d i e s p r i m e r e p i ù a p e r t a m e n t e e p i ù a f o n d o le p r o p r i e c o n v i n - scenza t e o r i c a dei f o n d a m e n t i della p s i c o t e r a p i a .
z i o n i e i p r o p r i s e n t i m e n t i . ( L a c a n sosteneva i n p r o p o s i t o c h e l'inconscio è U n a v a r i a n t e a n c o r a p i ù sofisticata d e l l o p s i c o d r a m m a , c h e p o t r e b b e
il linguaggio dell'altro). I l m o m e n t o a n c o r a successivo consiste n e l chiedere trovare a p p l i c a z i o n e a n c h e i n a m b i t o p e n i t e n z i a r i o , qualora v i fossero degli
al p u b b l i c o presente d i rivelare i l p r o p r i o stato d ' a n i m o e le p r o p r i e osserva- o p e r a t o r i " f o r m a t i " a l l ' i m p i e g o professionale d i questa t e c n i c a p e d a g o g i c o -
z i o n i su q u a n t o h a p e r c e p i t o , m a g a r i f a c e n d o delle a s s o c i a z i o n i m e n t a l i o t e ra pe ut i ca, è c o s t i t u i t a d a l l ' o n i r o d r a m m a bioenergetico, elaborato n e l 1990
d e i c o n f r o n t i c o n quelle esperienze d i v i t a p e r s o n a l i , che p o s s o n o i n qualche da B o n v e c c h i (direttore d e l l ' Istituto d i psicoterapia analitica e d i antropo-
m o d o rassomigliare a c e r t i c o n t e n u t i r a p p r e s e n t a t i s u l l a scena p s i c o d r a m - l o g i a esistenziale d i C o s e n z a ) . N e a c c e n n i a m o q u i a l solo s c o p o d i d a t t i c o .
m a t i c a . A l t e r m i n e d i c i ò , i l c o n d u t t o r e p r o v a a sinretizzare le p r o b l e m a t i c h e A t t r a v e r s o l ' o n i r o d r a m m a , i l " m a t e r i a l e " c h e v i e n e selezionato p e r p o i essere
emerse, che i n d e f i n i t i v a r i g u a r d a n o , i n m i s u r a m a g g i o r e o m i n o r e , t u t t i i
r a p p r e s e n t a t o n e l g r u p p o è dato dai c o n t e n u t i d e i sogni d e i p a r t e c i p a n t i .

78 79
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 5. METODI PSICOPEDAGOGICI IN AMBITO PENITENZIARIO E RUOLO DELLO PSICOLOGO

N e l l a p r a t i c a , v i e n e scelto u n s o g n o d a " r e c i t a r e " s u l l a s c e n a e i l prorago I ondotti n e l l a C a s a c i r c o n d a r i a l e m a s c h i l e d i R o m a R e b i b b i a ) h a n n o t u t t i


mista ne affida le p a r t i ( i c o n t e n u t i o n i r i c i ) a d a l c u n i c o m p a g n i . L'abilità del la finalità, c o m e spiega G a c i Scaletti ( 1 9 9 9 ) , d i
terapeuta consiste nell' interpretare ( r i t o r n a ancora u n a v o l t a utile i l model l« l
esplicativo e r m e n e u t i c o ) l a scena o n i r i c a rappresentata, s i a d a l p u n t o d i visi .1 amplificate i l colloquio individuale, di seguirlo i n parallelo; la partecipazione a tale
dell'analisifreudiana c h e d a q u e l l o d e l l a lettura del corpo (in movimento) I attività e volontaria. A l l ' interno del gruppo non c 'è valutazione, analisi della perso -
q u i n d i della c o m u n i c a z i o n e n o n verbale. 11.1Iuà, ma spontaneità; i l consenso dei partecipanti deve essere esente da finalità

A v e n d o a v u t o i l p r i v i l e g i o d i p o t e r p a r t e c i p a r e p e r s o n a l m e n t e a un premiali, i l consenso va creato. È la soggettività individuale che deve esprimersi e


• onfrontarsi congli altri.
g r u p p o d i f o r m a z i o n e c o n d o t t o dal B o n v e c c h i , desideriamo q u i evidenziare
c o m e questo raffinato professionista fosse i n grado d i f o r n i r e spiegazioni
I a conduzione d i u n gruppo d'incontro o d i u n gruppo esperienziale,
precise e a t t e n d i b i l i sulperché'A g r u p p o aveva scelto, p e r q u e l dato incontro,
pi 1 s u p p o n e l a capacità, d a p a r t e d e l l ' o p e r a t o r e , d i saper gestire le c o n f l i t -
particolare sogno e n o n quello d i u n ' a l t r a persona.
1 ualità i n t e r n e a l g r u p p o , d i saper ascoltare le m o t i v a z i o n i p r o f o n d e d e i
E r a cioè m o l t o abile n e l rivelare q u e i significati p r o f o n d i d e l l ' " a n i m a di
partecipanti e d i facilitare l a comunicazione educativa. U n a m e t a impor-
gruppo", n o t i c o m e inconscio collettivo. B o n v e c c h i h a c o n i a t o l'espressione
1 ante d a perseguire è q u e l l a r e l a t i v a a l l ' a u m e n t o d i c o n s a p e v o l e z z a r i s p e t t o
" o n i r o d r a m m a bioenergetico", i n q u a n t o i l suo m e t o d o si avvale anche di
alle p r o p r i e scelte d i v i t a d e v i a n t e , anche se a v o l t e l a "scelta" è stata c o n d i -
u n sistema d i e s e r c i z i p s i c o s o m a t i c i , d e r i v a t i dagli s t u d i d i L o w e n . R i p o r
zionata d a eventi e s t e r n i a l l a p e r s o n a . D u r a n t e g l i i n c o n t r i d i g r u p p o c o n
t i a m o u n passo d e l l ' i n t u i z i o n e scientifica dell'autore: « N e i m i e i gruppi di
1 detenuti d e l l a C a s a c i r c o n d a r i a l e d i R o m a R e b i b b i a , i n o s t r i i n t e r v e n t i
O n i r o d r a m m a f a c c i o r i f e r i m e n t o a l l ' i s t i t u z i o n e t e a t r i c a , a r r i c c h i t a dalla
psicopedagogici sono stati m i r a t i a d affrontare tematiche e s i s t e n z i a l i d i u n a
l e t t u r a del linguaggio corporeo s e c o n d o l a Bioenergetica, p r o p r i o perché la
situazione teatrica h a l a stessa s t r u t t u r a del sogno, o meglio, i l sogno esprimi-
. erta r i s o n a n z a e m o t i v a , q u a l i l a p e r d i t a d i l e g a m i affettivi; l a p o s s i b i l i t à
«li s v i l u p p a r e p r o g e t t u a l i t à c o s t r u t t i v e ; l ' e s a m e d e l l a "scala d e i v a l o r i " ( o
l o stesso processo d i d r a m m a t i z z a z i o n e d e l pensiero che avviene n e l d r a m m a
d i s v a l o r i ) c h e c i a s c u n o p o r t a c o n s é ; i l s u p e r a m e n t o dell'istinto di morte
t e a t r a l e » ( B o n v e c c h i , 1992).
I m n e tentativo estremo d i riparazione e d i risoluzione d i problematiche
soggettive.
5.3. I gruppi di sostegno e di auto-aiuto
A t t r a v e r s o l a c o n d u z i o n e d e i g r u p p i e s p e r i e n z i a l i e d i ascolto, e l a crea-
zione d i u n a comunità penitenziaria educante, gli operatori prendono
C o m e premessa, v o g l i a m o indicare c h e esiste u n elemento c o m u n e a tutte li
[ 1 sione d e i bisogni s o c i a l i e d e l l a sensibilità u m a n a che caratterizza l a p o p o -
v a r i e forme d i t e r a p i a d i g r u p p o e consiste n e l fatto, c o m e è stato opportu
lazione detenuta. I n questa d i m e n s i o n e i l carcere diviene n o n s o l t a n t o « u n
n a m e n t e scritto ( F r e e d h e i m , 1998, p p . 7 9 9 - 8 0 0 ) , c h e
luogo d e l l a c o l p a , m a a n c h e d e i sogni e d e i p r o g e t t i » ( A n d r e o l i , 2 0 0 1 ) .
I ) i f a t t i , p r o p r i o d a u n a s i t u a z i o n e d i disagio esistenziale è possibile, a volte,
l'autorivelazione e la dipendenza emotiva dal gruppo nel quale vengono confidai 1 1
propri sentimenti profondi conduce ad un atteggiamento di ambivalenza riguardi l II uscire a sviluppare u n a sana progettualità.
alla partecipazione. I partecipanti sono inevitabilmente preoccupati per quello ( hi
il gruppo potrebbe far loro, ma nel frattempo sperano con trepidazione che il grup 5.4. Ambiti d'intervento dello psicologo nel carcere
po possa dar loro del giovamento.
N e l trattare questo t e m a , t r a l a s c i a m o le m o d a l i t à o r m a i superate d i assun-
Q u e s t a osservazione p u ò essere estesa a n c h e ai p a r t e c i p a n t i d e i g r u p p i cin- zione i n r u o l o degli psicologi nel d i p a r t i m e n t o d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e
si s v o l g o n o n e l c o n t e s t o c a r c e r a r i o . I n p a r t i c o l a r e , i g r u p p i d i auto-aiuto penitenziaria e nel d i p a r t i m e n t o della G i u s t i z i a m i n o r i l e e d i c o m u n i t à .
( a t t i v a t i presso l a T e r z a C a s a d i R o m a R e b i b b i a , c o n l a p r e s e n z a d i dete A t t u a l m e n t e s o n o p r e s e n t i s o l t a n t o 17 d i r i g e n t i p s i c o l o g i , g e s t i t i d a l
n u t i r o s s i c o d i p e n d e n r i e a l c o l d i p e n d e n t i ) , i g r u p p i d i "ascolto" (svolti nelli Sistema sanitario n a z i o n a l e , " s p a l m a t i " n e i n u m e r o s i istituti p e n a l i . A questi
C a s e c i r c o n d a r i a l i d i A r e z z o e d i V o l t e r r a ) e i g r u p p i " e s p e r i e n z i a l i " ( d a ni il si a g g i u n g o n o c i r c a 3 0 0 p s i c o l o g i s e l e z i o n a t i i n o t t e m p e r a n z a a l l ' a r t . 8 0

80 81
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 5. METODI PSICOPEDAGOGICI IN AMBITO PENITENZIARIO E RUOLO DELLO PSICOLOGO

d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o . Q u e s t o , a l c o m m a 4 ° , stabilisce c h e « p e r d e s c r i z i o n e d e l l a p e r s o n a l i t à [...] m a l o p s i c o l o g o , l'educatore, l'assistente


l o s v o l g i m e n t o delle a t t i v i t à d i o s s e r v a z i o n e e d i t r a t t a m e n t o , l ' a m m i n i - sociale a v r a n n o l a c o n s a p e v o l e z z a d i proporre a l giudice u n a " c o s t r u z i o n e "
s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a p u ò avvalersi d i professionisti esperti i n psicologia, relativa a q u e l p a r t i c o l a r e s i s t e m a o s s e r v a t o r e / o s s e r v a r o » ( C a n n e t i , C u r t i
s e r v i z i o sociale, p e d a g o g i a , p s i c h i a t r i a e c r i m i n o l o g i a c l i n i c a » . P e r t a n t o , G i a l d i n o , M a z z e i , 1989, p . 112). L a stesura d e l l a r e l a z i o n e d i o s s e r v a z i o n e
g l i psicologi, gli p s i c h i a t r i , i c r i m i n o l o g i , g l i assistenti sociali, i pedagogisti, della p e r s o n a l i t à del recluso costituisce u n a v a r i a b i l e dipendente sia rispetto
i m e d i a t o r i c u l t u r a l i e gli interpreti effettuano u n a c o n s u l e n z a professionale alle c a r a t t e r i s t i c h e p s i c o l o g i c h e d e l l ' o s s e r v a t o r e / v a l u t a t o r e , s i a r i s p e t t o ai
a u t o n o m a e d esterna a l l ' a m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a . m o d e l l i t e o r i c i che egli u t i l i z z a , sia a n c o r a a l l a s u a f o r m a z i o n e p e r s o n a l e e
N e l l a prassi c o r r e n t e , s u l l a base delle risorse e c o n o m i c h e d i s p o n i b i l i , professionale. Per c h i a r i r e q u a l i elementi d i v a l u t a z i o n e v e n g o n o i n genere
c i a s c u n P r o v v e d i t o r a t o regionale stabilisce i l m o n t e ore m e n s i l e d a desti- presi i n esame per l a c o m p r e n s i o n e delle d i n a m i c h e i n t r a p s i c h i c h e e relazio-
nare a o g n i professionista, e i n o g n i caso n o n p u ò superare i l tetto massimo n a l i d e l soggetto che "aspira a u s c i r e " d a l c i r c u i t o p e n i t e n z i a r i o , r i p o r t i a m o
delle 6 4 v a c a z i o n i o r a r i e . L a selezione d e g l i a s p i r a n t i esperti i n psicologia, i passi salienti d i u n a relazione psicologica, c e r c a n d o d i c o m m e n t a r l i succes-
c o n l ' i n s e d i a m e n t o d e i P r o v v e d i t o r i r e g i o n a l i (che d a l 1 9 9 1 h a n n o sosti- sivamente.
t u i t o i precedenti i s p e t t o r i distrettuali, e r e d i t a n d o n e le f u n z i o n i ) , è passata
d i p e r t i n e n z a a questi n u o v i dirigenti, m e n t r e fino a quella data i l c o l l o q u i o
C. N. è un detenuto condannato all'ergastolo, che partecipa fattivamente alle
selettivo avveniva a l i v e l l o centrale, presso i l d i p a r t i m e n t o d e l l ' A m m i n i s t r a -
attività trattamentali svolte nel carcere circondariale di Roma Rebibbia. Così
z i o n e p e n i t e n z i a r i a ( U f f i c i o centrale d e g l i e s p e r t i ) . N e l l ' a m b i t o d i c i a s c u n
scrive l'esperto ex art. 80 dell'Ordinamento penitenziario: «Il detenuto al
distretto d i C o r t e d ' a p p e l l o , i l P r o v v e d i t o r a t o regionale istituisce u n elenco
colloquio fa mostra di una buona collaborazione, desiderio di comunicare e di
d e g l i e s p e r t i , d a l q u a l e le d i r e z i o n i d e g l i i s t i t u t i e d e i C e n t r i d i s e r v i z i o
"narrarsi". In effetti si evince dal suo racconto un travagliato percorso elaborati-
sociale possono attingere p e r l'espletamento delle attività d i osservazione e
vo, che lo ha portato alle posizioni decisamente mature di cui oggi è portatore.
t r a t t a m e n t o ( a r t . 132 d e l R e g o l a m e n t o d i esecuzione).
Si può dire che l'odio che, per gran parte della sua vita ha dominato le relazioni
L ' i d o n e i t à del c a n d i d a t o viene accertata m e d i a n t e u n c o l l o q u i o che verte
esterne del soggetto, si sia potuto trasformare in un acquisito sentimento di
s u l seguente p r o g r a m m a :
serenità [...] da investire nella vita futura. La revisione critica appare profonda
• p r i n c i p a l i r i f e r i m e n t i t e o r i c i i n e r e n t i a l l a d e v i a n z a e alla c r i m i n a l i t à ;
e con accenti di autentico pentimento [...]. Alla "legge del taglione" che domi-
• r i f e r i m e n t o alle specifiche t e c n i c h e p r o f e s s i o n a l i p e r l ' o s s e r v a z i o n e e i l
nava i meccanismi difensivi è subentrato un senso di pietas esteso a sé, ai suoi
t r a t t a m e n t o ( c o l l o q u i o c l i n i c o e test);
membri familiari ed ai componenti della famiglia rivale, un tempo nemici».
• « c o n o s c e n z a delle leggi e dei r e g o l a m e n t i p e n i t e n z i a r i » ( S e r r a , 1999,
P-H5)-
D o p o questa i n t r o d u z i o n e d i carattere generale, v e d i a m o o r a q u a l i sono È possibile cogliere i n questo elaborato le seguenti linee guida:
g l i specifici a m b i t i d ' i n t e r v e n t o dello p s i c o l o g o nel carcere. • a n z i t u t t o l a disponibilità al colloquio m a n i f e s t a t a d a l d e t e n u t o n e i
c o n f r o n t i dell'operatore p e n i t e n z i a r i o . A n c h e se n o n viene e s p l i c i t a t a , d a
5.4.1. Attività di osservazione scientifica della personalità e trattamento parte dello psicologo, l a n a t u r a d i tale d i s p o n i b i l i t à (se autentica o s t r u m e n -
tale a l l ' o t t e n i m e n t o d i vantaggi secondari), d a l prosieguo d e l l ' a n a l i s i s e m b r a
I n q u e s t o contesto i l c o n t r i b u t o professionale dello p s i c o l o g o si p o l a r i z z a d i dover propendere p e r l a p r i m a ipotesi;
s u l l ' o p e r a d i consulenza, finalizzata a f o r n i r e u n quadro p e r s o n o l o g i c o del • l a presenza d i u n processo di maturazione, d a parte d e l l ' e s a m i n a r e i l quale,
soggetto, che h a p r e s e n t a t o i s t a n z a p e r o t t e n e r e u n p e r m e s s o p r e m i o ( a i d u r a n t e l a detenzione h a p o t u t o acquisire:
sensi d e l l ' a r t . 30-ter d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o ) o l ' a m m i s s i o n e alle - u n a revisione critica d e i t r a s c o r s i m a l a v i t o s i , a r r i c c h i t a d a u n s e n t i -
m i s u r e alrernative a l l a detenzione. m e n t o d i autentico pentimento;
R i s u l t a evidente che l ' a p p r o n t a m e n t o degli elaborati psicologici e - u n a c a p a c i t à d i s u p e r a m e n t o delle c o m p o n e n t i d i o d i o d i s t r u t t i v o ,
c o m p o r t a m e n t a l i n o n avrà « l ' o b i e t t i v o d i raggiungere l a reale ed oggettiva che v i e n e invece trasformato i n sentimento di serenità;

82 83
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 5. METODI PSICOPEDAGOGICI IN AMBITO PENITENZIARIO E RUOLO DELLO PSICOLOGO

- u n a m o d a l i t à d i pensiero n o n p i ù r i g i d a m e n t e c o a r t a t a ( l a "legge del D u r a n t e l'ingresso i n carcere p u ò verificarsi una riattivazione dei


t a g l i o n e " d i c u i p a r l a l'esperto, r i e n t r a n e l l a c o s i d d e t t a legge del "deter- vissuti t r a u m a t i c i p r e c e d e n t i , i n special m o d o per i l soggetto n u o v o
m i n i s m o p s i c h i c o " , che l a p s i c o a n a l i s i p o s t u l a c o m e p r i n c i p i o regolato- g i u n t o . L o p s i c o l o g o - p s i c o t e r a p e u t a d o v r à p e r t a n t o elaborare i l t r a u m a d a
re d e l l ' a p p a r a t o p s i c h i c o d e l l ' u o m o . I n base a esso, i n s e g u i t o al m a n i - p r i m o ingresso quale trigger a t t i v a t o r e d i t r a v a g l i p s i c o l o g i c i n o n r i s o l t i .
festarsi d i u n d e t e r m i n a t o atto, si v e r i f i c a l a c o m p a r s a d i u n a r e a z i o n e G l i p s i c o l o g i c l i n i c i s a n n o b e n e che le a n t i c h e ferite legate a d a b u s i fisici
c o m p o r t a m e n t a l e riflessa). N e l l a f a t t i s p e c i e d e l s o g g e t t o a n a l i z z a t o , e p s i c o l o g i c i , alle m o l e s t i e e a l l a c o s i d d e t t a " v i o l e n z a p a s s i v a " p o t r a n n o
l o p s i c o l o g o c i i n f o r m a che questo p r o c e s s o n o n accade p i ù ; se ne p u ò r i e m e r g e r e c o n t u t t a l a l o r o c a r i c a e m o t i v a n e l l e v a r i e fasi d e l l ' e s p e r i e n z a
d e d u r r e che q u e l d e t e n u t o sia d i v e n u t o u n a p e r s o n a p i ù l i b e r a d a q ue i d e t e n t i v a , spesso p r o p r i o a l m o m e n r o d e l p r i m o ingresso i n i s t i t u t o p e n i -
c o n d i z i o n a m e n t i s o c i o c u l t u r a l i a c q u i s i t i n e l passato, c h e l o avevano t e n z i a r i o . I n tali evenienze, l ' i n t e r v e n t o s a n i t a r i o dovrà a r t i c o l a r s i su
portato a delinquere. un " d o p p i o binario terapeutico": da u n lato sarà necessaria u n a terapia
S i badi che n e l l a fase dell 'osservazione scientifica della p e r s o n a l i t à , viene f a r m a c o l o g i c a d i t i p o a n s i o l i t i c o e/o n e u r o l e t t i c o , d a l l ' a l t r o u n i n t e r v e n t o
r i c h i e s t o a volte all'esperto, d a parte d e l d i r e t t o r e che presiede l'equipe, u n a psicotraumatologico. Q u e s t a seconda azione terapeutica è specifica della
v a l u t a z i o n e s u l grado d i p r o b a b i l i t à d i r e c i d i v a del detenuto. S i p r e t e n d o n o p s i c o t e r a p i a E M D R (Eye Movement Desensitization and Reprocessing),
c i o è d a l l o p s i c o l o g o delle p a r t i c o l a r i a b i l i t à e c o m p e t e n z e , c h e si r i v e l a n o che s u l p i a n o epistemologico rappresenta l a " p u n t a d i d i a m a n t e " delle
n e l l a capacità di prognosi del comportamento criminale. terapie c o g n i t i v o - c o m p o r t a m e n t a l i . Q u e s t o m o d e l l o c l i n i c o , s c o p e r t o
d a F r a n c i n e S h a p i r o n e l 1989, si basa s u m o l t e e v i d e n z e s c i e n t i f i c h e , e d
5.4.2. Servizio Nuovi Giunti è s t a t o r i c o n o s c i u t o n e l 2.013 d a l l ' o M S ( O r g a n i z z a z i o n e m o n d i a l e d e l l a
s a n i t à ) e d a l l ' A m e r i c a n P s y c h i a t r i c A s s o c i a t i o n , q u a l e s t r u m e n t o elet-
C o s t i t u i s c e u n a s e c o n d a area d ' i n t e r v e n t o degli p s i c o l o g i , l a quale è stata t i v o n e l t r a t t a m e n t o d e l l a P T S D ( D i s t u r b o d a stress p o s t - t r a u m a t i c o ) n e i
i s t i t u i t a c o n l a c i r c o l a r e d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a 30 d i c e m b r e b a m b i n i , adolescenti e adulti. N o n c h é nel trattamento d i depressione,
1987, n . 3133/5683, a l l o scopo d i c o nte ne r e i l dilagante f e n o m e n o degli atti a n s i a , fobie, d i s t u r b i a l i m e n t a r i ed e v e n t i t r a u m a t i c i q u a l i t e r r e m o t i e i n c i -
d i v i o l e n z a nelle c a r c e r i . I n tale s e r v i z i o assume p a r t i c o l a r e r i l i e v o i l c o l l o - d e n t i . D u r a n t e i l v i s s u t o d i u n evento t r a u m a t i c o , le risposte b i o c h i m i c h e
q u i o d i p r i m o ingresso d i qu e i d e t e n u t i c h e e n t r a n o p e r l a p r i m a v o l t a i n d a esso attivate ( c o r t i s o l o , a d r e n a l i n a ecc.) b l o c c a n o i l s i s t e m a i n n a t o d e l
carcere (cfr. C A P . 6). L o psicologo d i s p o n e a t a l fine d i u n a c a r t e l l a d e n o m i - c e r v e l l o d i e l a b o r a z i o n e d e l l ' i n f o r m a z i o n e . C o n l a terapia E M D R t u t t e le
n a t a osservazione psicologica e colloquio di primo ingresso, f o r n i t a d a l l a d i r e - r e t i n e u r o n a l i che c o n t e n g o n o le e m o z i o n i e c o n v i n z i o n i v e n g o n o l i b e -
z i o n e d e l l ' i s t i t u t o d i appartenenza. rate i n u n ' o t t i c a d i g u a r i g i o n e o benessere p s i c o s o m a t i c o . V a e s p l i c i t a t o
I n essa d o v r à a n n o t a r e : altresì c h e l ' a r t e d e l l a t e r a p i a E M D R v a o l t r e l a r e m i s s i o n e d e i s i n t o m i , i n
• i d a t i anagrafici; q u a n t o p r o m u o v e l a c r e s c i t a per so n ale e l a r e s i l i e n z a . D a rivelare a n c o r a ,
• la posizione giuridica; sul p i a n o d e l l a f o r m a z i o n e d e l l ' o p e r a t o r e s a n i t a r i o ( m e d i c o o p s i c o l o g o ) ,
• l a data d i arresto; che q u e s t i d o v r à possedere u n a s p e c i a l i z z a z i o n e q u a d r i e n n a l e i n p s i c o t e -
• l a situazione l a v o r a t i v a ; r a p i a , q u a l e r e q u i s i t o p e r p o t e r accedere a l c o r s o d i i " e 2° l i v e l l o p r e s s o
• l a v a l u t a z i o n e d e l " l i v e l l o d i r i s c h i o " ( d i agire l ' a g g r e s s i v i t à a l l ' e s t e r n o I ' E M D R I t a l i a , che c o n t a oltre 8.200 p s i c o t e r a p e u t i f o r m a t i da questa
o d i compiere atti autolesionistici), i l quale presenta u n a scala che va da p r e s t i g i o s a asso c iazio n e.
" m i n i m o " , "basso", " m e d i o " , " a l t o " fino a " m a s s i m o " . N e l caso i n c u i i l l i v e l l o P e r q u a n t o r i g u a r d a l a presa i n carico del d e t e n u t o d a parte d e l f u n z i o -
d i r i s c h i o s u i c i d a s i a e l e v a t o , è n e c e s s a r i a u n a presa in carico d e l soggetto n a r i o g i u r i d i c o pedagogico, questa d o v r à a v v e n i r e i n u n t e m p o successivo
mediante u n adeguato intervento d i valutazione psicologica. Inoltre, la rispetto a l l ' i n t e r v e n t o degli operatori sanitari. Per l'evidente ragione che tale
d i r e z i o n e d e l l ' i s t i t u t o d o v r à attivare t u t t a u n a serie d i m i s u r e cautelative, f u n z i o n a r i o possiede altre c o m p e t e n z e p r o f e s s i o n a l i , che p o t r à u t i l i z z a r e
r i v o l t e sia a l l a t u t e l a d e l l ' i n c o l u m i t à d e i d e t e n u t i sia a l l a s i c u r e z z a d e g l i q u a n d o i l soggetto r e c l u s o d i s p o r r à d i risorse m i n i m e o adeguate a l i v e l l o
operatori. ps i c o l o gi c o ed e m o z i o n a l e .

84 8 5
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 5. METODI PSICOPEDAGOGICI IN AMBITO PENITENZIARIO E RUOLO DELLO PSICOLOGO

5.4.3. Presidio sanitario per soggetti tossico liiente; è attento e ricettivo [...]. Esprime un profondo desiderio di ripristinare i

e alcoldipendenti e affetti da HIV legami familiari [...]. Nell'approfondimento di alcuni aspetti della sua vita, è più
cipace di comprendere le difficoltà legate alla problematica tossicomanica [...].
Rispetto alla tossicodipendenza riferita, avverte la necessità di un cambiamento
T a l e presidio è stato o r m a i "assorbito" d a l S i s t e m a s a n i t a r i o n a z i o n a l e , sia
a l i v e l l o f u n z i o n a l e c h e a m m i n i s t r a t i v o . U n breve c e n n o s t o r i c o : i n I t a l i a , del proprio stile di vita. Nel complesso è opportuno che il soggetto persegua un

l a percentuale dei tossicodipendenti, rispetto alla popolazione detenuta progetto di trattamento: in tal senso, l'inserimento presso una comunità è un

globale, è i n forte a u m e n t o , a p a r t i r e g i à d a g l i a n n i O t t a n t a , fino a rappre- valido aiuto e uno stimolo alla crescita personale, al rafforzamento dell'auto-

sentare oggi c i r c a u n terzo della p o p o l a z i o n e stessa. stima e al superamento della problematica tossicomanica.

N e i c o n f r o n t i d e i d e t e n u t i tossico e a l c o l d i p e n d e n t i , l a n o r m a t i v a peni-
t e n z i a r i a h a p r e v i s t o u n trattamento particolare, finalizzato al recupero A c o m m e n t o della presente r e l a z i o n e , a n a l i z z i a m o i seguenti p u n t i , p r e s i a
sociale e terapeutico. S i tratta della m i s u r a d e l l ' affidamento in prova in casi
criterio d i v a l u t a z i o n e :
particolari, previsto originariamente d a l l ' a r t . 47-bis d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i -
• i l r i l i e v o dato alle c o m p o n e n t i sensopercettive e p s i c o s o m a t i c h e d e l l a
t e n z i a r i o , sostituito p o i d a l l ' a r t . 9 4 del D . P . R . 9 ottobre 1990, n . 309 ( i l testo
personalità, laddove l o psicologo osserva l a lucidità, Y orientamento nel tempo
u n i c o della legge i n m a t e r i a d i stupefacenti).
e nello spazio, l a congruenza nella mimica, n o n c h é Yattenzione e l a ricettività
Q u e s t o testo « affida a l l ' A m m i n i s t r a z i o n e P e n i t e n z i a r i a n u o v i e d impor-
(sensoriale) della persona e s a m i n a t a ;
t a n t i c o m p i t i per c i ò c h e concerne: i l t r a t t a m e n t o socio-sanitario [...] l a c u r a
• l ' a n a l i s i della problematica tossicomanica, che viene coniugata sia ali 'espe-
e l a r i a b i l i t a z i o n e d e i d e t e n u t i a l c o l i s t i , l a p r e v e n z i o n e e l a c u r a delle infe-
rienza v i s s u t a d a l detenuto c h e a l l a sua capacità d i progettarsi l a v i t a f u t u r a ,
z i o n i d a v i r u s H I V i n a m b i t o c a r c e r a r i o » ( C a r r i e r i , Serra, 1999, p . 9 9 ) .
artraverso i l s u p e r a m e n t o d e l b i s o g n o d i r i c o r r e r e a q u e l l a d e l e t e r i a espe-
L'affidamento i n p r o v a al servizio sociale p u ò essere richiesto d a l soggetto
tossicodipendente, sia d a l l o stato d i d e t e n z i o n e che dalla l i b e r t à . rienza;

I presupposti s o s t a n z i a l i per l a r i c h i e s t a s o n o i seguenti: • l a previsione delprogramma terapeutico, c o n i n s e r i m e n t o c o m u n i t a r i o , h a


valore p r e s c r i t t i v o , a l fine d e l l ' a t t i v a z i o n e d e l processo d i guarigione.
• che l a pena detentiva (totale o residua) n o n superi i l l i m i t e d i quattro anni ;
Si n o t i l a diversa fisionomia strutturale d i questa relazione rispetto a
• c h e i l soggetto tossico o alcoldipendente sia i n possesso d i certificazione
quella r i p o r t a t a sopra ( p u r essendovi a l c u n i t r a t t i i n c o m u n e ) , che si caratte-
d e l l a A S L ( A z i e n d a s a n i t a r i a l o c a l e ) , i n m e r i t o allo stato d i t o s s i c o d i p e n -
denza; rizza p e r i p e c u l i a r i p a r a m e t r i u t i l i z z a t i d a i d u e esperti negli elaborati. T a l e
diversificazione si giustifica c o n le finalità stesse delle d u e r e l a z i o n i , finalità
• c h e i l c o n d a n n a t o i n t e n d a sottoporsi a u n p r o g r a m m a r i a b i l i t a t i v o / tera-
p e u t i c o ( o che l o a b b i a g i à i n i z i a t o ) , e c h e tale p r o g r a m m a venga d i c h i a r a t o significativamente correlate c o n q u a n t o stabilito d a l l ' i s t i t u z i o n e .

i d o n e o d a parte della s t r u t t u r a sanitaria p u b b l i c a , per i l r e c u p e r o sociale del V a d e t t o , infine, che i l p r o g r a m m a r i a b i l i t a t i v o della c o m u n i t à terapeu-
giovane. tica, c h e si rende d i s p o n i b i l e a d accogliere i l g i o v a n e tossico o a l c o l d i p e n -
dente, i n regime d i affidamento sociale, deve c o n t e n e r e :
V e d i a m o ora, attraverso l'esposizione d i u n a breve r e l a z i o n e psicologica,
• l ' i n d i c a z i o n e delle v a r i efasi del percorso terapeutico, c o n s p e c i f i c a z i o n e
c o m e s'inserisce l'operatività dello p s i c o l o g o delle tossicodipendenze.
delle attività ricreative, s o c i a l i z z a n t i , ergoterapiche, psicoterapeutiche ( i n d i -
viduali e / o d i gruppo) ;
Durante i colloqui, il detenuto si mostra lucido, collaborativo, orientato nel • g l i o r a r i difrequenza d e l l a c o m u n i t à ;
tempo e nello spazio [...]. Appare adeguato nelle reazioni emotive e congruo • l a d i c h i a r a z i o n e d i eventuali inadempienze d e l ragazzo alle a u t o r i t à
nella mimica. Il livello di percezione è inalterato, la memoria a breve termi- c o m p e t e n t i , a l fine d i u n a possibile revoca della m i s u r a alternativa.
ne è integra, così come quella a lungo termine, soprattutto rispetto agli eventi A c c e n n i a m o o r a b r e v e m e n t e a u n ' a r e a d i a p p l i c a z i o n e ( i n v e r o assai
relativi al suo stato di detenzione. Il tono dell'umore è sostanzialmente normo- ristretta) n e l l a quale p u ò essere talvolta i m p i e g a t o l o psicologo: si t r a t t a d i
rientato, possiede una buona capacità di entrare in risonanza affettiva con l'affli u n a m b i t o non terapeutico, a differenza d i q u a n t o avviene n e l l ' i n t e r v e n t o d i

86 87
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 5. METODI PSICOPEDAGOGICI IN AMBITO PENITENZIARIO E RUOLO DELLO PSICOLOGO

"sostegno", né valutativo, c o m e n e l l ' a t t i v i t à d i osservazione scientifica della - e l e m e n t i d i d i r i t t o penale e d i p r o c e d u r a p e n a l e ;


p e r s o n a l i t à , b e n s ì d e l r u o l o giudicante. Intendiamo riferirci alla commis- - o r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o e regolamento d'esecuzione;
s i o n e d e n o m i n a t a c o n s i g l i o d i d i s c i p l i n a , c h e nello specifico d e l l ' a p p l i c a - - e l e m e n t i d i d i r i t t o del l a v o r o e d i legislazione sociale;
z i o n e del regime d i s o r v e g l i a n z a p a r t i c o l a r e ( a r t . 14-bis d e l l ' O r d i n a m e n t o
- etica sociale e d i r i t t i u m a n i .
p e n i t e n z i a r i o ) p r e v e d e l a c o n t e m p o r a n e a presenza d i d u e e s p e r t i ex att. 8 0
• Area linguistico-informatica:
d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o , a p p a r t e n e n t i a due d i s t i n t i i s t i t u t i p e n i -
- c o n o s c e n z a d i u n a l i n g u a straniera (inglese, tedesco, spagnolo^ f r a n -
t e n z i a r i . I l regime d i s o r v e g l i a n z a p a r t i c o l a r e costituisce u n o s t r u m e n t o d i
cese);
rigore, che viene disposto d a l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a , c o n provve-
dimento motivato. S i applica nei confronti d i condannati, internati e impu- - conoscenza dell'utilizzo d i strumenti informatici.

tati c h e : U n a riflessione a c o n c l u s i o n e d i questo excursus s u l r u o l o d e l l o p s i c o -


logo, p e r rilevare c o m e l a gestione centrale del d i p a r t i m e n t o d e l l ' A m m i n i -
• c o n i loro c o m p o r t a m e n t i c o m p r o m e t t o n o l a sicurezza, o v v e r o t u r b a n o
s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a a b b i a o r i e n t a t o d a s e m p r e le p r o p r i e scelte verso i
l ' o r d i n e negli i s t i t u t i ;
p r o f i l i d i r i g e n z i a l i a m m i n i s t r a t i v i , a scapito d e l l a d i r i g e n z a t e c n i c o - s p e c i a -
• c o n l a v i o l e n z a o m i n a c c i a i m p e d i s c o n o le attività degli a l t r i d e t e n u t i o
listica e dei cosiddetti "professionisti dipendenti", tra i quali rienttano a
internati;
pieno t i t o l o gli psicologi. E r i e n t r a v a n o anche i f o r m a t o r i e i c o m u n i c a t o r i ,
• n e l l a v i t a p e n i t e n z i a r i a si avvalgono dello stato d i soggezione degli altri
soppressi e sostituiti c o n i l profilo a m m i n i s t r a t i v o d e l " f u n z i o n a r i o d e l l ' o r -
detenuti nei loro confronti.
g a n i z z a z i o n e e delle r e l a z i o n i " , a seguito del C o n t r a t t o collettivo n a z i o n a l e
Q u e s t o regime speciale, p a r t i c o l a r m e n t e rigido, e che p r e v e d e u n a r i d u -
integrativo del 29 luglio 2.010.
z i o n e del n u m e r o delle telefonate e dei c o l l o q u i , è v a l i d o per sei m e s i , p r o r o -
U n a l t r o p o d e r o s o c o r o l l a r i o d i questo c o m p o r t a m e n t o o r g a n i z z a t i v o
gabile nella m i s u r a n o n superiore a tre m e s i o g n i volta.
è stato i l passaggio della m e d i c i n a p e n i t e n z i a r i a a l S e r v i z i o s a n i t a r i o n a z i o -
P e r c o n c l u d e r e l a dissertazione s u l l a figura dello p s i c o l o g o carcerario c i
nale, t r a m i t e i l D . P . C . M . i ° aprile 1008. T u t t o questo dopo che gli o p e r a t o r i
s e m b r a o p p o r t u n o p r e s e n t a r e u n a breve rassegna delle d i s c i p l i n e t e o r i c o -
sanitari, i n t e m i a l l ' A m m i n i s t r a z i o n e , avevano acquisito u n bagaglio a l m e n o
p r a t i c h e che r i t e n i a m o q u a l i f i c a n t i p e r l ' a c q u i s i z i o n e delle c o m p e t e n z e d i
ruolo. trentennale d i esperienze c l i n i c h e maturate " s u l campo".

• Area psìcologico-pedagogica:
- analisi delle d i n a m i c h e d i g r u p p o ;
- p s i c o d i a g n o s t i c a e grafologia;
- psicofarmacologia;
- psicologia delle tossicodipendenze;
- psicologia c o g n i t i v a ;
- psicologia d e l l 'età e v o l u t i v a ;
- psicopatologia;
- psicoterapia;
- tecniche del c o l l o q u i o psicologico ;
- programmazione neurolinguistica;
- pedagogia p e n i t e n z i a r i a ;
- pedagogia sociale.
• Area giuridico-sociale:
- scienza d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e ;
- criminologia;

88 89
6
Elementi del trattamento

L ' i s t i t u z i o n e c a r c e r a r i a r a p p r e s e n t a u n c o mplesso " s i s t e m a vivente", a l l ' i n -


terno del quale i protagonisti dell'azione u m a n a (operatori p e n i t e n z i a r i ,
insegnanti, v o l o n t a r i , cappellano, detenuti ecc.) stabiliscono u n insieme
di i n t e r r e l a z i o n i , che assumono significato c o n riferimento al contesto
globale d i appartenenza. T u t t a v i a l'azione educativa, l ' i n t e r v e n t o dello
psicologo, l'attività degli insegnanti o del cappellano n o n rivestono u n a
v a l e n z a o p e r a t i v a s o l t a n t o f a c e n d o r i c h i a m o alla s t r u t t u r a d e l l ' i s t i t u z i o n e ,
a l l ' a m b i e n t e d e t e n t i v o ( i l c h e farebbe perdere d i v i s t a i l singolo soggetto
i n espiazione d i pena), bensì anche alla "centralità della persona" c h e i l
singolo d e t e n u t o r a c c h i u d e i n sé. L ' e l e m e n t o d i r a c c o r d o t r a i l s i n g o l o e i l
contesto carcerario è costituito essenzialmente dalla comunicazione.
L a presente a n a l i s i v u o l e c i r c o s c r i v e r e l ' i n d a g i n e a l l ' i n d i v i d u a z i o n e d i
a l c u n e c a r a t t e r i s t i c h e d e l l a relazione educativa, sulla quale la pedagogia
penitenziaria fonda u n presupposto importante per la propria identità
c u l t u r a l e . A n z i t u t t o o c c o r r e tenere presente c h e l ' a z i o n e e d u c a t i v a « n o n
consiste s o l t an t o nell'agire su q u a l c u n o , m a essa è u n elemento c o n t e s t u a l i z -
zato d i u n t u t t o » ( S a n t e r i n i , 1998, p. 3 6 ) .
I n o l t r e , l a c o m u n i c a z i o n e e d u c a t i v a si avvale, i n q u a n t o relazione i n t e r -
pe rs o n a l e p r i v i l e g i a t a , d e l l a c o n o s c e n z a d e l l a " s o g g e t t i v i t à " d e l l a p e r s o n a
d e t e n u t a e d e i v a r i l i v e l l i d i espr essio n e ( v e r b a l e , n o n v e r b a l e , a r t i s t i c a ,
s i m b o l i c a ecc.) messi i n atto d a l soggetto stesso.
A n a l i z z e r e m o q u i n d i tali livelli di comunicazione e gli strumenti a
nostra disposizione per u n a migliore comprensione d i certi atteggiamenti
p e r s o n o l o g i c i espressi d a l d e t e n u t o , n e l l ' a m b i t o d e l c o l l o q u i o pedagogico.
P r e l i m i n a r m e n t e , i n t r o d u c i a m o i l t e m a relativo a l b i s o g n o d i c o m u n i c a r e ,
che rappresenta u n a delle m o t i v a z i o n i f o n d a m e n t a l i dell'essere u m a n o , e c h e
si c o n n e t t e alle a r g o m e n t a z i o n i relative a l c o l l o q u i o educativo.
l'I DAdOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRATTAMI NIO

6.1. Il dialogo e il bisogno di comunicare 6.2. Il colloquio pedagogico

L a c o m u n i c a z i o n e d i a l o g i c a h a c o s t i t u i t o d a s e m p r e l'humus, i l terreno L'educatore penitenziario è l'operatore istituzionalmente deputato a


s u l q u a l e v e n g o n o edificate le d i n a m i c h e r e l a z i o n a l i , i n o g n i a m b i t o della garantire e a gestire i l c o l l o q u i o pedagogico c o n i l d e t e n u t o , d a n d o g l i l ' o p -
v i t a sociale. I l b i s o g n o d i c o m u n i c a r e , d i s t a b i l i r e u n a r e l a z i o n e p o s i t i v a , è p o r t u n i t à d i « s t a b i l i r e c o n l u i u n a r e l a z i o n e e d u c a t i v a m e n t e e d affettiva-
sentito u n p o ' d o v u n q u e , tanto nella società l i b e r a , quanto n e l l ' a m b i t o delle m e n t e v a l i d a , c h e u m a n i z z i i l processo r i e d u c a t i v o » ( D i G e n n a r o , B r e d a ,
" i s t i t u z i o n i t o t a l i " , q u a l i s o n o le c o m u n i t à c a r c e r a r i e . E c i ò p e r l a c o n s t a - L a G r e c a , 1997, p. 3 6 6 ) . E q u a n t o prevede, t r a l ' a l t r o , l ' a r t . 1 d e l l ' O r d i n a -
t a z i o n e che « l ' e s s e r e u m a n o cresce e m a t u r a attraverso l a r e l a z i o n a l i t à , i l mento penitenziario.
d i a l o g o , l a solidarietà, l a presenza d i u n a c o m u n i t à e d u c a n t e » ( L o m b a r d o , I n tale assunto viene s o t t o l i n e a t o che l a r i e d u c a z i o n e passa attraverso i l
1998, p. 17). N e l l a fase storico-sociale che s t i a m o v i v e n d o , accade invece che valore d e l l ' " u m a n i t à " d a trasmettere m e d i a n t e u n a specifica " r e l a z i o n e " t r a
m o l t i g i o v a n i , c o m e a b b i a m o e sam inato s o p r a (e n o n s o l t a n t o e s s i ) , espri- l'educatore e l ' u t e n t e . A f f e r m a l ' i n s i g n e pedagogista L u i g i P a t i (1995, p . 102):
m a n o u n a c o n d i z i o n e d i crisi dei v a l o r i ( d e l l ' a m i c i z i a , del r i s p e t t o p e r l ' a l t r o « L a c o m u n i c a z i o n e u m a n a , se è fondata e svolta p e r fini f o r m a t i v i , è d i p e r
e d e l l ' i m p e g n o s o c i a l e ) e u n o stato d i malessere d e t e r m i n a t o d a l l a s o l i t u - se stessa d e n s a d i v a l o r i » . E t u t t a v i a necessario r i c o n o s c e r e che i l c o m p i t o
d i n e e d a l l a p r i v a z i o n e d e l senso d i a p p a r t e n e n z a ( a l l a scuola, a l l a fa m i gl i a , della formazione impegna i n m o d o considerevole l'educatore nell'attiva-
a l l a t r a d i z i o n e e a l l a s o c i e t à i n g e ne r al e ) . T a l e c o n d i z i o n e d i s o l i t u d i n e si z i o n e delle p r o p r i e risorse p e r s o n a l i e professionali. N e l l ' o t t i c a d e l l a r i s o c i a -
c o n n e t t e c o n q u e l l o c h e F r a n k l definisce c o m e " s e n t i m e n t o d i assenza d i l i z z a z i o n e d e l l a p e r s o n a d e t e n u t a , bisogna i n o l t r e considerare che le diffi-
senso", peraltro assai diffuso ( F r a n k l , K r e u z e r , 1995, p. 103): « I l s e n t i m e n t o coltà che si presentano n e l l a sfera d ' a z i o n e dell'operatore pedagogico s o n o
d i i n s i g n i f i c a n z a si a c c o m p a g n a ad u n s e n t i m e n t o d i v a c u i t à , a d u n "vuoto r i l e v a n t i , n o n soltanto i n q u a n t o i n v e s t o n o i l d e l i c a t o a m b i t o e d u c a t i v o , m a
esistenziale" [...] [ E s s o ] n o n si l i m i t a affatto ai paesi c a p i t a l i s t i , m a d i v i e n e soprattutto p e r le r a g i o n i ( c h e esporremo meglio p i ù a v a n t i ) connesse p r i n -
v i s i b i l e anche nei paesi c o m u n i s t i [...] sarebbe g i à osservabile a n c h e n e i paesi c i p a l m e n t e a l l a " st r umen t alit à" agita dai d e t e n u t i n e i c o n f r o n t i degli opera-
i n v i a d i s vilupp o » . P e r a l c u n i , l a s o l i t u d i n e v i e n e vissuta c o m e stato d ' i s o l a - t o r i . A n a l i z z i a m o adesso le p r i n c i p a l i c o n f i g u r a z i o n i del c o l l o q u i o p e d a g o -
mento, di abbandono, d i mancanza d i riconoscimento, e q u i n d i come puni- gico i n a m b i t o p e n i t e n z i a r i o , ossia:
zione insopportabile. T a l e condizione d i disagio deriva dalla «incapacità • i l c o l l o q u i o d i p r i m o ingresso ;
d e l singolo u o m o d i p o r s i i n c o s t r u t t i v a r e l a z i o n e c o n la n a t u r a , c o n i p r o p r i • i l c o l l o q u i o d i sostegno;
s i m i l i , c o n i l T r a s c e n d e n t e » ( P a t i , 1995, p. 10). U n i t a al s e n t i m e n t o d i i n u t i -
l i t à , p u ò spingere l ' i n d i v i d u o fino al s u i c i d i o . Se tale c o n d i z i o n e si verifica • i l c o l l o q u i o finalizzato all' o sser vazio n e e al t r a t t a m e n t o .
n e l l a s o c i e t à l i b e r a , m a g g i o r m e n t e l a si r i s c o n t r a n e l l a v i t a d e t e n t i v a , dove
la mancanza di contatto u m a n o e il n o n sentirsi riconosciuti dall'altro come 6.3. Il colloquio di primo ingresso
p e r s o n a favoriscono l'espressione della d istr u t t i v i t à . L ' i n d i v i d u o a r r i v a i n tal
S i t r a t t a d i u n i n t e r v e n t o d e l l ' o p e t a t o r e n e i c o n f r o n t i del n u o v o g i u n t o i n
m o d o a « v e n d i c a r s i p e r l a sua v i t a p r i v a d i v i t a , e l o fa l a s c i a n d o s i prendere
i s t i t u t o , c h e l'educatore effettua su designazione d e l d ir et t o r e. I l c o l l o q u i o
d a u n a totale m a n i a d i d i s t r u z i o n e » ( F r o m m , 1979, p. 2 7 ) . C i ò d i c u i h a
d i p r i m o ingresso deve essere s v o l t o e n t r o le 2 4 ore d a l l ' e n t r a t a , g e n e r a l -
bisogno l'uomo, e i n particolare i l detenuto, è l a comprensione umana, la
mente dopo la visita medica: è finalizzato alla raccolta di dati personali,
q u a l e p a s s a attraverso l ' i n c o n t r o e i l d i a l o g o . È i m p o r t a n t e c h e v i sia u n a
f a m i l i a r i e g i u r i d i c i , d a i n s e r i r e n e l l a " c a r t e l l a personale", che r a p p r e s e n t a
figura su c u i poter c o n t a r e a i fini del c o n f r o n t o , per uscire d a l l a c o n d i z i o n e
lo s t r u m e n t o d i base p e r l ' a c q u i s i z i o n e d i t u t t a l a d o c u m e n t a z i o n e neces-
d ' i s o l a m e n t o . Scrive C o l o m b e r o (1988, p. 15): « L ' u o m o [...] n o n è soltanto
s a r i a p e r l o s v i l u p p o dell'iter trattamentale. D e t t a cartella prevede varie
1

u n essere-nel-mondo, m a relazione c o l m o n d o degli oggetti e delle persone;


aree: q u e l l a r elat iva ai d a t i b i o g r a f i c i , q u e l l a g i u d i z i a r i a , s a n i t a r i a , d i s c i p l i -
g l i s t a d i d e l suo divenire persona si d e f i n i s c o n o s u l l a base d e l l a q u a l i t à e
nare, r e l a t i v a a i t r a s f e r i m e n t i , a i permessi e alle e v e n t u a l i m i s u r e a l t e r n a t i v e
d e l l ' intens i tà del suo r a p p o r t o c o l cosmo e c o n l a c o m u n i t à dei s u o i s i m i l i » .
f r u i t e ; l a p r i m a parte d e l l a c a r t e l l a ( d e n o m i n a t a " i n t e s t a z i o n e " ) è c o r r e d a t a
d e i d a t i a n a g r a f i c i , delle i m p r o n t e d i g i t a l i , d e l l a fotografia e d i o g n i a l t r o

92 93
''' l»A(.0(,IA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA
6. ELEMENTI DEL TRATIAMI N l o

Scheda 6.1. Il colloquio di primo ingresso e l e m e n t o n ec essar io p e r l a p r e c i s a i d e n t i f i c a z i o n e d e l l a p e r s o n a . I l c o l l o -


q ui o d i p r i m o ingresso, i n o l t r e , h a l o scopo d i i l l u s t r a r e a l soggetto le d i s p o -
NOME DELL'ISTITUTO PENITENZIARIO s i z i o n i v i g e n t i n e l contesto p e n i t e n z i a r i o e le p r i n c i p a l i n o r m e afferenti a l l a
disciplina, i l trattamento, i d i r i t t i e i doveri del ristretto. Occorre aggiun-
Colloquio di primo ingresso svolto il gere c h e « a f f i n c h é tale o p e r a d i i n f o r m a z i o n e possa r i s u l t a r e p i ù efficace,
Reparto al d e t e n u t o d e v e essere c o n s e g n a t o u n est r at t o d e l l ' O r d i n a m e n t o P e n i -
Cognome e nome tenziario, del Regolamento E s e c u t i v o e del Regolamento Interno ( i l tutto
Nato il a p o s s i b i l m e n t e n e l l a p r o p r i a l i n g u a , se t r a t t a s i d i s t r a n i e r o ) » ( M o r g a n t e ,
Residenza Passaretti, S a v o c a , 1996).
Arrestato il titolo di reato I n b u o n a sostanza, i l c o l l o q u i o d i p r i m o ingresso rappresenta u n a forma
Posizione giuridica d i c o l l o q u i o s t r u t t u r a l m e n t e d e f i n i t o , i n q u a n t o n e l corso d i esso v e n g o n o
Fine pena residuo u t i l i z z a t i d e i p a r a m e t r i per u n p r i m o i n q u a d r a m e n t o d e l soggetto a i fini d i
Ingresso in istituto il da u n f u n z i o n a l e i n s e r i m e n t o n e l l a s t r u t t u r a carceraria. I n a l c u n i casi, q u a n d o
Detenzioni precedenti e titoli di reato la separazione d a i f a m i l i a r i costituisce u n fattore ansiogeno d i notevole
Benefici precedenti intensità, o p p u t e l'ingresso i n carcere v a ad accentuare delle p r o b l e m a t i c h e
d i n a t u r a c o m p o r t a m e n t a l e e p s i c o l o g i c a , i l c o l l o q u i o d i p r i m o ingresso si
Titolo di studio... configura, vis maior, c o m e u n c o l l o q u i o d i sostegno psicologico.
Attività lavorativa
A questo punto della trattazione ci sembra opportuno presentare
u n o s c h e m a d i c o l l o q u i o d i p r i m o ingresso, a s c o p o e s e m p l i f i c a t i v o ( c f r .
Religione
scheda 6.1).
Stato civile
I n p a r t i c o l a r e , n e l l ' a m b i t o d e l l e " O s s e r v a z i o n i " , si p o s s o n o i n s e r i r e
e l e m e n t i r i g u a r d a n t i le c o n d i z i o n i generali d i salute d e l d e t e n u t o ; i l g r a d o
ipotizzabile di adattamento-disadattamento alla struttura detentiva;
eventuali contatti intrapresi o che intende intraprendere con l'esterno, a d
esempio c o n l a A S L / S E R T d e l l a z o n a d i residenza. I n v e c e , le p r o b l e m a t i c h e
relative a q u e s t i o n i d i o r d i n e p r a t i c o ( a d esempio l a r i c h i e s r a d i i n d u m e n t i ) ,
le segnalazioni ai v o l o n t a r i e agli a l t r i operatori, p e r gli i n t e r v e n t i d i p r o p r i a
c o m p e t e n z a , v e n g o n o trascritte nelle " i n d i c a z i o n i d i trattamento".

Assunzione di droghe/alcolici/psicofarmaci 6.4. Il colloquio di sostegno

Istanze in corso
L ' i n t e r v e n t o d i sostegno consiste i n u n a " r e l a z i o n e d i a i u t o " n e i c o n f r o n t i
del d e t e n u t o , c h e p u ò essere a t t i v a t o d a l l ' e d u c a t o r e , d a l l o p s i c o l o g o o d a l
Osservazioni cappellano.
L o stesso significato e t i m o l o g i c o del t e r m i n e r i m a n d a a l l ' i d e a d i " t e n e r
fermo", "proteggere", "conservare", " n u t r i r e " , "reggere l ' i m p e t o d e l n e m i c o
Indicazioni di trattamento dalle a v v e r s i t à " ( P i a n i g i a n i , 1991). I l soggetto d e t e n u t o c h e si t r o v a n e l l a
necessità ( e t i c a e psicologica) d i dover essere sostenuto presenta generalmente
u n a p e r s o n a l i t à fragile, spesso p r i v a della c o n s a p e v o l e z z a d e i reali b i s o g n i
l'I IIACiOCIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRATTA MI Nili

dell'Io (in a l c u n i c a s i , l a sofferenza s i p u ò e s p r i m e r e a n c h e a t t r a v e r s o i l r a v v i c i n a t a » ( S a n t e r i n i , 1998, p. 85). L ' i n t e r v e n t o d i sostegno richiede u n i


pianto). I n queste s i t u a z i o n i si p u ò a p p l i c a r e l ' o s s e r v a z i o n e c h e P e t r o c c h i particolare sensibilità d ell' ed uc at o r e verso l a c o n d i z i o n e uman a, e l a fiducia
( p s i c h i a t r a , a n a l i s t a j u n g h i a n o ) fa, sia p u r e c o n r i f e r i m e n t o a u n contesto nelle p o s s i b i l i t à d i c a m b i a m e n t o d a u n o stato d i n e g a t i v i t à a u n a l t r o , d i
diverso d a quello penitenziario, relativo cioè al rapporto genitori-figli: sana p r o g e t t u a l i t à . D i f a t t i , v a t e n u t o presente, c o m e scrive H e r m a n n Hesse
« L ' e d u c a t o r e deve aiutare l ' e d u c a n d o a r e n d e r s i consapevole d e i s u o i pregi (1988, p. 7 7 ) , che « u n ' e s i s t e n z a , p e r q u a n t o possa sembrare determinata da
e d i f e t t i , delle tendenze sane e malate attive n e l l a sua matrice c a r a t t e r i a l e » certe s i t u a z i o n i , p o r t a tuttavia sempre c o n sé tutte le potenzialità di v i t a e d i
( P e t r o c c h i , 1992, p. 2 9 4 ) .
trasformazione d i c u i l ' u o m o stesso è i n qualche m o d o c a p a c e » .
L e " t e n d e n z e m a l a t e " d i c u i p a r l a l ' a u t o r e h a n n o a che fare, a n o s t r o
avviso, c o n l a t e n d e n z a d e l l ' u o m o ad agire l'aggressività d i s t r u t t i v a , c o n t r o 6.5. Il colloquio nell'attività di "osservazione e trattamento"
sé stesso e c o n t r o g l i a l t r i . T a l e c o n d i z i o n e è frequentemente r i s c o n t r a b i l e
negli istituti penitenziari, a d esempio sotto forma d i suicidio o d i tentato L a r e l a z i o n e i n t e r p e r s o n a l e t r a l ' o p e r a t o r e e i l d e t e n u t o si inserisce i n u n
s u i c i d i o . G l i atti a u t o l e s i o n i s t i c i rappresentano spesso u n disperato bisogno contesto ambientale specifico, che, c o m e si p u ò rilevare soprattutto n e l l ' a m -
d i r i c o n o s c i m e n t o del p r o p r i o d i r i t t o d i esistere, d i essere a c c o l t i , c o m p r e s i , bito dell'attività d i osservazione e t r a t t a m e n t o , n o n costituisce un elemento
e q u i n d i u n a v e n d e t t a c o n t r o tale m a n c a t o r i c o n o s c i m e n t o . U n ' i n t e r e s s a n t e neutro della realtà, bensì i n f l u e n z a e p l a s m a l ' i n t e r a z i o n e detenuto-opera-
c h i a v e d i l e t t u r a d i tale f e n o m e n o viene p r e se n t a t a d a K a r l M e n n i n g e r ( c i t . tore s e c o n d o p a r t i c o l a r i m o d a l i t à . D i f r e q u e n t e , q u a n d o i l ristretto " s i
i n G a b b a r d , 1995, p. 214), s e c o n d o i l quale: « A l m e n o tre desideri p o s s o n o sente a ut o ri z z a t o " a richiedere d e t e r m i n a t i benefici d i legge, tende a c o s t r u -
c o n c o r r e r e ad u n atto s u i c i d a : i l desiderio d i u c c i d e r e , i l desiderio d i essere i r s i u n ' i m m a g i n e d i sé fittizia, a r t i f i c i a l e . S c r i v e G o f f m a n (1971, p . 3 9 3 ) :
u c c i s o , e d i l desiderio d i m o r i r e [...] l'esperienza c l i n i c a c o n f e r m a r i p e t u t a - « Q u a n d o u n soggetto si accorge c h e u n osservatore sta cercando di scoprire
m e n t e c o m e i l s u i c i d i o sia spesso finalizzato a l l a d i s t r u z i o n e d e l l ' e s i s t e n z a
i suoi segreti e d i trovare segni i n f a l s i f i c a b i l i che gli f o r n i s c a n o i n d i c a z i o n i
dei sopravvissuti».
sulle i n t e n z i o n i del soggetto, sulle sue risorse, capacità e così v i a , i l soggetto
I l c o m p i t o degli o p e r a t o r i ( i n p ar tic o l ar e dell'educatore, dello psicologo, è i n grado d i u t i l i z z a r e quesri segni r i t e n u t i i m p e r c e t t i b i l i o infalsificabili,
d e l c a p p e l l a n o ) d i f r o n t e a l l o stato d i d i s p e r a z i o n e c h e investe i l r e c l u s o è per c o n v i n c e r e l'osservatore d i c i ò c h e egli v u o l far c r e d e r e » . L a t e n d e n z a
q u e l l o d i sostenere le " p a r t i s a n e " d e l soggetto; a v o l t e c i ò n e c e s s i t a a n c h e alla " b e l l a forma", a fornire u n "falso Sé", l a si r i s c o n t r a , a d esempio, q u a n d o
d i u n s u p p o r t o par al l e l o, d i t i p o p s i c o f a r m a c o l o g i c o . I n t a l i c o n d i z i o n i , l a i l detenuto v u o l e c o m u n i c a r e all'operatore l a negazione d e l l a sua responsa-
r e l a z i o n e t r a operatore e r i s t r e t t o si c a r i c a d i n o t e v o l e p r e g n a n z a u m a n a e bilità i n o r d i n e al reato per i l quale è stato accusato o c o n d a n n a t o (è i l caso
r i c h i e d e c o m p e t e n z a n e l l a g e s t i o n e d e l l a situazione transferale e contro- d i quello spacciatore che si d i c h i a r a c o n t r a r i o a l l ' u s o e alla diffusione della
transferale, relativa, l a p r i m a , agli stati d ' a n i m o a g i t i d a l detenuto, c u i " f a n n o droga). L a c o m u n i c a z i o n e s t r u m e n t a l e , d i n a t u r a n o n verbale, che si a c c o m -
seguito" q u e l l i dell'operatore stesso ( c o n t r o t r a n s f e r t ) * . pagna a t a l i atteggiamenti, si p u ò manifestare sia attraverso forti strette d i
L a relazione empatica c o n l ' a l t r o rappresenta s o l t a n t o u n a p r i m a fase del m a n o , sia c o n u n a o s t e n t a z i o n e d e l r i s p e t t o n e i c o n f r o n t i dell'operatore,
processo d i " r a f f o r z a m e n t o d e l l ' I o " . D i f a t t i , p e r "sostenere" q u a l c u n o , p e r 0 a n c o r a c o n f r e q u e n t i richieste d i c o l l o q u i o . Q u e s t ' u l t i m o è spesso solle-
tentare d i m o d i f i c a r e u n " ' e s i s t e n z a sbagliata", o c c o r r e dare " n u t r i m e n t o " ( l o c i t a t o d a l d e t e n u t o , c o m e m e g l i o v e d r e m o , a n c h e p e r ottenere " b e n e f i c i "
a b b i a m o r i l e v a t o anche d a l significato e t i m o l o g i c o d e l t e r m i n e "sostegno"). n e l l ' a m b i t o d e l l a s t r u t t u r a p e n i t e n z i a r i a ( a d esempio p e r avere un'occupa-
Per r e a l i z z a r e questo l 'op e r ato r e dovrebbe possedere u n o spessore v a l o r i a l e , zione l a v o ra t i v a, o per partecipare a u n corso scolastico o professionale).
u n a v i s i o n e a n t r o p o l o g i c a d e l l ' e s i s t e n z a , u n a c o n o s c e n z a delle d i n a m i c h e N e l l ' a m b i t o d e i processi d i c o m u n i c a z i o n e , v a osservato che la "perce-
i n t r a p s i c h i c h e , che possano fare d a contrappeso, d a " i n c e n t i v a z i o n e b i o f i l a " z i o n e " dell'operatore dell'area p e d a g o g i c a è d i v e r s a d a q u e l l a che i l detenuto
c o n t r o le t e n d e n z e d i s t r u t t i v e del detenuto. O c c o r r e dare u n senso, u n s i gn i - h a n e i c o n f r o n t i , ad esempio, d ell' ag en t e d i P o l i z i a p e n i t e n z i a r i a . Q u e s t ' u l -
ficato a u n a v i t a p r i v a d i p r o g e t t u a l i t à : ecco a l l o r a c h e i l c o l l o q u i o assume timo è considerato come totalmente assimilato all'organizzazione dello
u n a densità valoriale, si c o n f i g u r a c o m e c o m u n i c a z i o n e e d u c a t i v a , c o m e S t a t o , e q u i n d i i n u n a c o l l o c a z i o n e s o c i a l e o p p o s t a r i s p e t t o alla p r o p r i a ;
« r e l a z i o n e pedagogica c o s t r u i t a s u l l 'empatia, l a p a r t e c i p a z i o n e , l a r e l a z i o n e esiste t r a le due figure (detenuto e agente) u n a m o d a l i t à c o m u n i c a t i v a assai

96 97
l'I DAI.OCIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

d i " n o n b e l l i g e r a n z a " : i l d e t e n u t o s i rivolge a l l ' a g e n t e , " i n v e s t e n d o l o " d e l


Scheda 6.2. Analisi della criminalità e della pena
potere d i fare d a i n t e r m e d i a r i o t r a l u i e g l i altri o p e r a t o r i , a l fine d i s o d d i -
sfare u n a s u a r i c h i e s t a . L ' a g e n t e , a s u a v o l t a , q u a n d o s i r i c o n o s c e i n questo
Indichi, secondo Lei, quali sono le principali cause della criminalità
compito d i paladino della causa d e l detenuto, p u ò divenire altrettanto
a)
pressante, n e i c o n f r o n t i d e g l i o p e r a t o r i d e l l ' a r e a p e d a g o g i c a , c h e i l dete-
nuto stesso. V a r i e p o s s o n o essere l e m o t i v a z i o n i p e r c u i l'agente accetta q u e l
b)
ruolo assegnatogli d a l r i s t r e t t o : b i s o g n o d i t r a n q u i l l i t à p e r s o n a l e ; r i c o n o -
scimento d e l v a l o r e della r i c h i e s t a d e l d e t e n u t o ; atteggiamento d i s i m p a t i a
c)
nei suoi c o n f r o n t i ; bisogno d i gratificazione d a p a r t e d e l r i s t t e t t o ; esigenza
di uscire d a u n r u o l o m e r a m e n t e c u s t o d i a l e . L ' o p e r a t o r e d e l l ' a r e a p e d a -
Si può evitare il comportamento criminale?
Se sì, in che modo? gogica, i n v e c e , v i e n e p e r c e p i t o , i n genere, c o m e " v e i c o l o " verso l a s o c i e t à
libera, e q u i n d i l a c o m u n i c a z i o n e ( v e r b a l e e a n a l o g i c a ) d e l d et en ut o v i e n e
m o d u l a t a d i c o n seg uen za.
P u r essendo integrato n e l l ' i s t i t u z i o n e , t u t t a v i a l ' e d u c a t o r e si c o n f i g u r a ,
agli o c c h i d e l r i s t r e t t o , c o m e u n c o n s u l e n t e , u n c o n s i g l i e r e , q u a l c u n o c h e
Indichi quali sono stati, nella sua storia passata, i fattori o le determinanti che
hanno orientato il suo stile di vita illegale in u n m o d o o n e l l ' a l t r o p u ò o p o t r à f o r n i r g l i qualcosa, p u ò o p o t r à "essergli
utile". D a q u i nasce f o n d a m e n t a l m e n t e l a t e n d e n z a a f o r n i r e u n ' i m m a g i n e
d i sé i l p i ù possibile avulsa d a c o i n v o l g i m e n t i d e v i a n t i e a n i m a t a d a p r o p o -
siti d i u n c o s t r u t t i v o r e i n s e r i m e n t o sociale. L a r e l a z i o n e n e risulta, d i conse-

Provi a descrivere come ha vissuto la prima detenzione e come percepisce quel- guenza, "alterata".
la attuale A p p a r e u t i l e in ser ir e o r a u n o s c h e m a relativo all'analisi della crimina-
lità e della pena, d a far c o m p i l a r e a l d et en ut o n e l c o r s o d i u n o d e i c o l l o q u i
finalizzati a completare i l q u a d r o c o n o s c i t i v o d e l soggetto, n e l l ' a m b i t o
Cerchi di dare una definizione di "pena" d e l l ' " o s s e r v a z i o n e scientifica d e l l a personalità" (cfr. s c h e d a 6.2).

6.6. Livelli di comunicazione e strumenti di conoscenza


Provi a riflettere sulla sua detenzione, a che cosa può esserle servita
L a c o m u n i c a z i o n e i n t e r p e r s o n a l e p u ò o r i e n t a r s i i n "senso e d u c a t i v o " n e l l a
fase d e l passaggio d a l "falso S é " a l S é a u t e n t i c o . È necessario far c o m p r e n -
dere al d e t e n u t o che sta m e n t e n d o a sé stesso, oltre che a l l ' i n t e r l o c u t o r e . G l i
s t r u m e n t i p r i n c i p a l i per conoscere g l i atteggiamenti artificiali del d e t e n u t o ,
Indichi quali sono, secondo Lei, i principali strumenti del cambiamento nello
al fine d i m o d i f i c a r l i , sono a n o s t r o avviso i seguenti:
stile di vita, dopo la carcerazione, che possano aiutare a evitare la recidiva
• l a l e t t u r a d e l l a c o m u n i c a z i o n e n o n verbale ;
• l ' a n a l i s i d e i m e c c a n i s m i d i difesa d e l l ' I o ;
• l a c o n o s c e n z a delle " t e c n i c h e d i n e u t r a l i z z a z i o n e d e l c o n f l i t t o " ;
• l ' i n d a g i n e della s c r i t t u r a ( g r a f o l o g i a ) .
limitata dal punto d i vista interazionale, strutturata i n maniera simbiotico- Q u e s t i s t r u m e n t i trovano valida applicazione anche nell'esame degli
d i p e n d e n t e , e p e r t a n t o fonte d i c o n f l i t t i ' . I n a l c u n i casi, i l s u p e r a m e n t o atteggiamenti n o n s t r u m e n t a l i , e n e l l ' a n a l i s i c o n o s c i t i v a delle c o m p o n e n t i
d i tale c o n f l i t t u a l i t à a v v i e n e attr ave r so u n " a c c o rd o " , p i ù o m e n o t a c i t o f o n d a m e n t a l i d e l l a per so n alit à u m a n a .

98 99
l'I DAdOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

6.6.1. La lettura della comunicazione non verbale N e l l ' a m b i t o della comunicazione n o n verbale, i vari indicatori da
l i n e r p r e s e n t i s o n o i l paralinguaggio (riso, pianto, tono e intensità della
P o s s i a m o affermare c o n c e r t e z z a c h e i l d e t e n u t o n o n e s p r i m e s o l t a n t o un voce, s i l e n z i e i n t e r i e z i o n i ) , le componenti cinesiche (espressione d e l v o l t o ,
" c o n t e n u t o manifesto", c o n n e s s o a l l a t r a s m i s s i o n e d i n o t i z i e , d i i n f o r n i . | posture, g e s t u a l i t à , i l m o d o d i stringere l a m a n o , i l " l i n g u a g g i o d e l c o r p o " e
z i o n i e d i d e s c r i z i o n i relative a fatti e s t e r n i o soggettivi, bensì c o m u n i c a un la gestione d e l l o "spazio v i t a l e " ) .
linguaggio nascosto o indiretto, che h a v a l e n z a d i significato d e l l a c o m u n i c a
A f f e r m a S e r r a ( 1 9 8 4 , p. 81) che
z i o n e stessa.

A d e s e m p i o , n o n è r a r o o s s e r v a r e c o m e a l c u n i r e c l u s i r i f e r i s c a n o di una delle principali funzioni del comportamento non verbale è quella sia di sostitui-
soffrire d i q u a l c h e d i s t u r b o (gastrite, cefalea, v e r t i g i n i , depressione d e l P M re i l linguaggio i n quelle condizioni o circostanze in cui è difficoltoso o pericoloso
m o r e , c a r d i o p a t i a , d i s f u n z i o n a l i t à r e s p i r a t o r i a e c c . ) i n m a n c a n z a d i un 1 omunicare verbalmente, sia di fornire alla comunicazione quei canali simbolici,
p a r a l l e l o r i s c o n t r o d a p a r t e degli e s a m i c l i n i c i . I n questi casi, i l messaggi" I profondi (consapevoli e non) ed alternativi, quando esistono, e per ragioni diverse,
latente, i n d i r e t t o , che v i e n e c o m u n i c a t o a l l ' e d u c a t o r e è i l seguente: « N o n impedimenti alla normale comunicazione.
riesco a vivere q u i d e n t r o , fai qualcosa p e r m e ! » .
Altri elementi n o n verbali della comunicazione sono dati dall'abbiglia-
O c c o r r e q u i n d i cogliere i l senso d e l l a r e l a z i o n e , i l significato d e l l a conni
n i c a z i o n e verbale, c h e c o s t i t u i s c e u n aspetto rilevante d e l l ' a z i o n e u m a n a . mento, d a l l ' u s o d i oggetti d ' o r o , d a l r i f i u t o d e l c i b o d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e

Vorizzonte di senso si p o n e a u n l i v e l l o d i p r o f o n d i t à maggiore rispetto alla ( i n situazioni specifiche, ad esempio per sollecitare u n trasferimento i n
r e l a z i o n e stessa, le d à "forma", l a a n i m a . un altro i s t i t u t o p e n i t e n z i a r i o ) , d a l l ' i m p i e g o d i tatuaggi. M e n t r e l ' a b b i -

I l valore ermeneutico della comunicazione viene peraltro riconosciuto g l i a m e n t o " f i r m a t o " e i l possesso d i o g g e t t i d ' o r o p o s s o n o r i v e l a r e u n ' e -

anche dai padri dell'odierna psicologia relazionale, quando scrivono spressione n a r c i s i s t i c a e u n b i s o g n o d i riconoscimento s o c i a l e ; per q u a n t o

« L ' u o m o n o n smette m a i d i cercare d i c o n o s c e r e g l i oggetti d e l l a sua espi riguarda i tatuaggi, occorre precisare che i l loro u t i l i z z o n o n appartiene

r i e n z a , d i capire che significato h a n n o per l a sua esistenza e d i reagire a essi a necessariamente alla subcultura deviante, come riteneva i l positivismo
s e c o n d a d i quello che c a p i s c e » ( W a t z l a w i c k , B e a v i n , J a c k s o n , 1971, p . 157). l o m b r o s i a n o . O s s e r v a S p i n s a n t i ( 1 9 8 3 , p p . 132-5): « O g g i l a p r a t i c a d e l

L'ermeneutica della comunicazione consiste, nell'esempio p o c ' a n z i ripoi ( atuaggio sta p r e n d e n d o l ' a s p e t t o d i u n a v e r a e p r o p r i a arte c o r p o r e a , a c u i
tato, neh"ascoltare c o n t e m p o r a n e a m e n t e s i a i l linguaggio verbale s i a quello n o n è a l i e n a u n a c e r t a a g g r e s s i v i t à s o c i a l e [...] i l c o r p o è e s i b i t o , t r u c c a t o ,
s i m b o l i c o , cercando d ' i n t e r p r e t a r e le i n f o r m a z i o n i d e l detenuto. d i p i n t o [...] v o l t i e gesti v e n g o n o i m p i e g a t i p e r e s p r i m e r e u m i l i a z i o n i ,

U n p r o f o n d o c o n o s c i t o r e d e l l a comunicazione non verbale è staio estasi, s o l i t u d i n i , o r r o r i » . O g g i , a d i s t a n z a d i t a n t i a n n i d a q u e s t a osser-


G i o v a n n i F a l c o n e ; l e g g i a m o c o s a scrive i n p r o p o s i t o l ' a u t o r e v o l e magi vazione, i n u n a s o c i e t à " l i q u i d a " e a l i e n a b i l e c o m e l a n o s t r a , si m a n i f e s t a i n
s t r a t o ( F a l c o n e , 1992, p p . 4 9 - 5 1 ) : « L ' i n t e r p r e t a z i o n e d e i s e g n i , d e i gestii m o d o a n c o r a p i ù n e t t o i l b i s o g n o d e l soggetto t a t u a t o d i i d e n t i f i c a r s i c o n i l
dei messaggi e dei s i l e n z i c o s t i t u i s c e u n a d e l l e attività p r i n c i p a l i d e l l ' u o n n 1 proprio d i s e g n o c o r p o r e o . C o m e a i n d i c a r e u n ' i d e n t i t à d e l S é d a estendere
d ' o n o r e . E d i c o n s e g u e n z a d e l m a g i s t r a t o [ . . . ] . T u t t o è messaggio, t u t t o i e comunicare agli altri.
c a r i c o d i significato n e l m o n d o d i C o s a N o s t r a , n o n e s i s t o n o p a r t i c o l a ! 1 O s s e r v a n d o u n d e t e n u t o c h e p r e s e n t a dei t a t u a g g i , o c c o r r e c o m p r e n -
t r a s c u r a b i l i » . F a l c o n e p r o s e g u e d i c e n d o : « D a u n a inflessione d i v o c e , da dere che c o s a e s p r i m a q u e l p a r t i c o l a r e disegno, s c o p r i r e quale valore s i m b o -
una strizzatina di occhi capisco molto d i più che da lunghi d i s c o r s i » . lico rivesta q u e l l a d e t e r m i n a t a f o r m a . Q u e s t o p e r c h é l a r e l a z i o n e e d u c a t i v a
A d esempio, u n recluso d e l l ' i s t i t u t o p e n a l e d i F o s s o m b r o n e , c o n d a n n a t o presuppone u n a c o n o s c e n z a d e l l ' a l t r o , e g l i i n d i c a t o r i gnoseologici sono d a t i
p e r a s s o c i a z i o n e m a f i o s a , m a i i n c o n t r a t o p r i m a , i n i z i ò i l c o l l o q u i o c o n lo dalla l e t t u r a d e l l a c o m u n i c a z i o n e n o n verbale e d a l l ' osservazione "congiunta"
scrivente, u s a n d o le seguenti p a r o l e : « D o t t o r e , l e i p e r s o n a i n t e l l i g e n t i s s i m a - del linguaggio verbale e di quello analogico.
e d a f f e t t u o s i s s i m a è ! [...] O n o r a r i s s i m o s o n o ! » . L a c o m u n i c a z i o n e analogica si basa p r i n c i p a l m e n t e s u i c a n a l i s e n s o r i a l i
I n questo caso, l a v a l e n z a m e t a c o m u n i c a t i v a d e l soggetto era o v v i a m e l i 11 visivo, u d i t i v o e cinestesico. A d esempio, l a persona che u s a prevalentemente
strumentale all'ottenimento d i una qualche richiesta. il sistema c o n o s c i t i v o d i tipo cinestesico è guidata, n e l r a p p o r t o c o n l a realtà,

100 101
l'I HA A l'I NIIENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRAI IAMI Nili

dati inazioni corporee e viscerali « D i r à infatti: " S e i insensibile"; [...] " S e n t o L ' I o , inteso c o m e coscienza e avvertimento, si difende c o n t r o l ' a n g o s c i a
. isere i l accordo c o n t e " [ . . . ] . I t i p i v i s i v i , i n v e c e , p a r l a n o v e l o c e m e n t e ,
• li p r o d o t t a d a u n i m p u l s o indesiderato e in t en so o c o n t r o stati e m o t i v i q u a l i l a
mando espressioni d i tipo figurativo, c o m e : [...] " A p r i m a vista m i s e m b r a u n depressione, i l senso d i colpa, l a vergogna. L a funzione "benefica" dei m e c c a -
luion affare"; " C a p i s c o i l t u o p u n t o d i v i s t a " » ( C u c c h i , G r a s s i , 1997, pp. 12.-3). n i s m i d i f e n s i v i consiste n e l fatto c h e , m a n t e n e n d o g l i i m p u l s i i n a c c e t t a b i l i
I sistemi rappresentazionali della realtà costituiscono delle "mappe cognitive", al d i f u o r i d e l l a consapevolezza, d i m i n u i s c e o scompare l a m i n a c c i a i n t e r n a ,
che c i permettono d i conoscere i l m o n d o esterno, selezionandone a l c u n i per c u i quegli i m p u l s i n o n p r o d u r r a n n o p i ù angoscia. D a ciò discende l a
aspetti, s u l l a base d e l canale sensoriale p r e v a l e n t e . L a " c o s t r u z i o n e " d e l l a f u n z i o n e p r o t e t t i v a , i n analogia c o n i l sistema i m m u n i t a r i o , d i utilità d e l l a
c o n o s c e n z a si avvale i n o l t r e delle idee, delle c o n v i n z i o n i e delle p r e c e d e n t i difesa per l a t u t e l a d e l l ' e q u i l i b r i o p s i c o l o g i c o e affettivo d e l l a p e r s o n a . V a
esperienze d i vita, comprese le p e r c e zioni sensomotorie risalenti ai p r i m i stadi a n c h e r i l e v a t o c h e u n m e c c a n i s m o p s i c h i c o d i f e n s i v o n o n si pr esen t a m a i
dello s v i l u p p o psichico. L a personalità u m a n a si viene strutturando, f i n dalla
i s o l a t o : ce n e u n o c h e p r e d o m i n a , m a a n c h e a l t r i s o n o p r e s e n t i . A s c o p o
sua origine, n e l l ' a m b i t o d i u n contesto d i pregnante relazionalità.
d i d a t t i c o , e l e n c h i a m o i p r i n c i p a l i m e c c a n i s m i d i difesa.
L o strumento operativo indispensabile ai fini della conoscenza della • L a rimozione «rappresenta quel meccanismo d i difesa automatico e d
c o m u n i c a z i o n e analogica e d e i sistemi r a p p r e s e n t a z i o n a l i della realtà (ossia inconscio d i disconoscimento delle proprie i m m a g i n i m e n t a l i spiacevoli,
d e i p r o c e s s i s e n s o r i a l i c h e d a n n o origine e r e g o l a n o i l c o m p o r t a m e n t o ) è i s t i n t i sessuali o aggressivi, p i e n i d i p a r t i c o l a r e c a r i c a e m o z i o n a l e » ( M a s t r o -
c o s t i t u i t o d a l l a programmazione neurolinguistica ( P N L ) . Si tratta di u n n a r d i , 1996, p: 130). I n genere, l a r i m o z i o n e è alla base d i t u t t e le altre o p e r a -
m e t o d o d i analisi della c o m u n i c a z i o n e , n a t o n e g l i a n n i Settanta n e g l i Stati z i o n i cognitive d i difesa d e l l ' I o , t u t t a v i a svolge u n r u o l o a n c h e n e l l ' a m b i t o
U n i t i , a seguito della c o n f l u e n z a d i stu d i e d i r i c e r c h e effettuate d a B a n d l e r e dello psichismo normale.
G r i n d e r , i q u a l i si avvalsero d e i p r e c e d e n t i c o n t r i b u t i sia degli s t u d i o s i della • L a proiezione v i e n e d e f i n i t a , nt\YEnciclopedia della psicoanalisi, come
c o m u n i c a z i o n e d i Palo A l t o ( t r a c u i W à t z l a w i c k , B e a v i n e J a c k s o n ) sia delle l'operazione i n base alla quale « i l soggetto espelle d a sé e l o c a l i z z a n e l l ' a l t r o ,
o r i g i n a l i i n t u i z i o n i d i E r i c k s o n s u l l ' i p n o s i e d i P e r l s , fondatore d e l l a Gestalt p e r s o n a o cosa, delle qualità, d e i s e n t i m e n t i , dei d e s i d e r i [...] c h e egli n o n
Jherapy. L ' o b i e t t i v o o r i g i n a r i o della p r o g r a m m a z i o n e n e u r o l i n g u i s t i c a e r a
r i c o n o s c e o r i f i u t a i n s é » ( L a p l a n c h e , P o n t a l i s , 1989, p p . 4 2 5 - 6 ) . C o m e
d i t i p o t e r a p e u t i c o , m e n t r e successivamente d i v e n n e sempre p i ù c e n t r a t o
a v v i e n e p e r a l t r i s c h e m i d i f e n s i v i , a n c h e l a proiezione è presente sia n e l l a
s u l l ' i n d a g i n e attenta e a p p r o f o n d i t a d i come le p e r s o n e d i successo r i e s c o n o
p e r s o n a l i t à n o r m a l e c h e i n q u e l l a p a t o l o g i c a : i n questo s e c o n d o caso essa
a c o m u n i c a r e efficacemente, c o m e i d i r i g e n t i p o s s o n o m o t i v a r e a l m e g l i o
i n t e r v i e n e a l l o r c h é fallisce l'operato d e l l a p r i m a l i n e a d i f e n s i v a , ossia d e l l a
i p r o p r i collaboratori, come i genitori possono costruire relazioni d i reci-
r i m o z i o n e . U n e s e m p i o e vid en t e d i p r o i e z i o n e c i v i e n e pr esen t at o spesso
proca c o m p r e n s i o n e c o n i figli.
d a i d e t e n u t i , q u a n d o affermano: « N o n s o n o stato i o a r u b a r e , a u c c i d e r e
T r a le p r i n c i p a l i scuole e a s s o c i a z i o n i d i P N L sorte i n I t a l i a s e g n a l i a m o o ppure a c o m m e t t e r e l o s t u p r o » ( m e c c a n i s m o d e l l a r i m o z i o n e ) « È stato
'Istituto italiano di P N L e l a Società italiana d i P N L . l u i , è stato u n a l t r o ! » ( p r o i e z i o n e ) . A n c h e i l sogno è u n esempio d i p r o i e -
zione d i desideri o d i contenuti angosciosi: nella scena o n i r i c a colui che
i.6.2. L'analisi dei meccanismi di difesa dell'Io sogna è a l c o n t e m p o spettatore e attore d e l l a rappresentazione eidetica.
• L a conversione c o s t i t u i s c e « q u e l processo a u t o m a t i c o e d i n v o l o n t a r i o
J n altro strumento d i conoscenza è costituito, come abbiamo p i ù volte attraverso i l q u a l e u n i m p u l s o r i m o s s o e p r o i b i t o v i e n e s i m u l t a n e a m e n t e
v u t o m o d o d i osservare i n p r e c e d e n z a , d a l l ' a n a l i s i d e i meccanismi difensivi t e n u t o f u o r i d a l l a c o n s a p e v o l e z z a e d espresso n e l l a f o r m a d i s s i m u l a t a e
'eli'Io. V o g l i a m o q u i s o l t a n t o r i c o r d a r e c h e t a l i s c h e m i m e n t a l i h a n n o l a simbolica d i u n certo disturbo della funzione c o r p o r e a » ( W h i t e , G i l l i l a n d ,
a n z i o n e d i allontanare desideri o i m p u l s i i n a c c e t t a b i l i . « S e c o n d o l a t e o r i a 1977, p. 55). T a l e processo i n t e r v i e n e nelle nevrosi isteriche, m a anche i n a l t r i
s i c o a n a l i t i c a , u n i m p u l s o è sufficientemente i n a c c e t t a b i l e [...] a l l o r c h é l a d i s t u r b i p s i c o l o g i c i s e n s o r i a l i ( a d e s e m p i o n elle p a r e s t e s i e ) e m o t o r i ( a d
l a espressione p r o v o c h e r e b b e u n a p u n i z i o n e o u n a pericolosa v e n d e t t a d i esempio n e i t i c n e r v o s i ) .
tre p e r s o n e , o d e l g i u d i c e i n t e r i o r e , c i o è , l a c o s c i e n z a m o r a l e » ( W h i t e , • U identificazione è i l m e c c a n i s m o i n base a l q u a l e s i v i e n e f o r m a n d o
i l l i l a n d , 1977, p. 15). la personalità d e l fanciullo, attraverso l ' i m i t a z i o n e e l'assimilazione d i

12 103
l'I DACiOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRAI IAMI Nlu

un n i e l l i p a r e n t a l i a d u l t i o d i a l t r e figure s i g n i f i c a t i v e per i l r a g a z z o . E g l i • I l diniego (o negazione) consiste n e l d i f e n d e r s i d a p e n s i e r i o d a desideri


i li o n o s c e e " s e g u e " le c a r a t t e r i s t i c h e e i t r a t t i d i p e r s o n a l i t à d i q u e l l e r i m o s s i , n e g a n d o che essi appartengano a l soggetto ( a d esempio i l diniego d i
persone c h e i n q u a l c h e m o d o l o attraggono, l o g r atif ic an o , g l i i n f o n d o n o una malattia o d i u n a menomazione fisica).
messaggi f o r t i e p r e g n a n t i . T a l e processo r i e n t r a n e l l ' a m b i t o d e l l a norma- • I l rivolgimento contro di sé i n d i c a q u e l p r o c e d i m e n t o i n c o n s a p e v o l e , i n
lità; d i v e n t a p a t o g e n o q u a n d o i l g i o v a n e ( o l ' a d u l t o ) si i d e n t i f i c a c o n u n
base al quale l ' a g g r e s s i v i t à verso u n a p e r s o n a viene d i r e t t a c o n t r o d i sé, fino a
p e r s o n a g g i o negativo, v i o l e n t o . I n questo caso si p a r l a d i " i d e n t i f i c a z i o n e
p r o d u r r e gesti a u t o l e s i o n i s t i c i . È i l caso d e l giovane d e t e n u t o tossicodipen-
negativa", d i c u i u n a v a r i a n t e è c o s t i t u i t a d a l l a " i d e n t i f i c a z i o n e c o n l'aggres-
dente, che v i s t o s i negare l ' i n t e r v e n t o del s a n i t a r i o , mette i n atto u n tentativo
sore".
d i suicidio.
U n e s e m p i o eloquente, s u l p i a n o d e l l a v i s i b i l i t à "spettacolare", f u q u e l l o
• L a dissociazione è i l m e c c a n i s m o m e d i a n t e i l quale « l e f u n z i o n i m e n t a l i
espresso d u r a n t e l a p a r t i t a d i c a l c i o R o m a - L i v e r p o o l , n e l g i u g n o 1983.
d i u n a p e r s o n a si s c i n d o n o o d i v i d o n o , c o s ì d a c o n s e n t i r e l'espressione d i
L e r i p r e s e t el evi s i ve m o s t r a r o n o a l c u n i t i f o s i ( m e g l i o q u a l i f i c a b i l i c o m e
i m p u l s i p r o i b i t i solitamente i n c o n s c i , senza che essa avverta nessuna respon-
t e p p i s t i ) n e l l ' a z i o n e d i assalto fisico d i a l t r i t i f o s i , c o s t t e t t i a s o c c o m b e r e .
sabilità per le p r o p r i e a z i o n i » ( W h i t e , G i l l i l a n d , 1977, p. 1 0 4 ) . U n esempio
A q u e l p u n t o si o s s e r v a r o n o n u m e r o s i agenti d i p o l i z i a , che m e n t r e i n u n
c i viene offerto d a q u e l detenuto ( d a n o i i n c o n t r a t o n e l l a C a s a d i reclusione
p r i m o t e m p o s i stavano d i r i g e n d o c o n t r o i p i ù f a c i n o r o s i , a l l ' i m p r o v v i s o ,
d i F o s s o m b r o n e ) , c o n d a n n a t o p e r o m i c i d i o , i l quale a f f e r m ò , d u r a n t e u n
e i n m a n i e r a repe nti na, e v i t a r o n o l a loro repressione e si diressero c o n t r o le
c o l l o q u i o : « Q u a n d o sparai ero so lt an t o m u s c o l i , m u s c o l i t e s i ! » .
v i t t i m e delle aggressioni, r i n f o r z a n d o l ' a z i o n e d i s t r u t t i v a dei teppisti. I n t a l
L o studio dei m e c c a n i s m i difensivi trova applicazione concreta anche
m o d o g l i agenti si i d e n t i f i c a r o n o i n c o n s a p e v o l m e n t e c o n g l i aggressori, ne
a s s i m i l a r o n o l a p o t e n z a fisica e psicologica, l i b e r a n d o s i dall'angoscia ( q u e s t a n e l l ' e s pl o ra z i o n e d e i d i s t u r b i c o m p o r t a m e n t a l i e i n p s i c o p a t o l o g i a .

è l a f u n z i o n e d i tale m e c c a n i s m o ) derivante d a l t i m o r e d i subire v i o l e n z a essi


6.6.3. La conoscenza delle "tecniche di neutralizzazione del conflitto"
stessi.

• L o spostamento i n d i c a u n p r o c e s s o i n c o n s c i o d i t r a s l a z i o n e d i affetti L e tecniche di neutralizzazione del conflitto sono g i à state e s a m i n a t e n e l


i n a c c e t t a b i l i , verso l'esterno. C o s ì u n a m i n a c c i a i n t e r n a , u n a v o l t a c o l l o c a t a c a p i t o l o 4 . T r a d i esse v i è l a " n e g a z i o n e d e l l a p r o p r i a responsabilità", ossia
f u o r i d i sé, e spostata s u u n o g g e t t o o su u n a n i m a l e , d i v e n t a p i ù c o n t r o l - l'evitare d i assumersi l a p a t e r n i t à d i q u a n t o c o m p i u t o . I l recluso si « p e r c e -
abile. pisce come u n a " p a l l a d a biliardo", m e t a f o r a che gli consente d i v i v e r s i c o m e
• L a razionalizzazione consiste n e l dare u n a spiegazione logica e coerente agito, trascinato n e l l e diverse s i t u a z i o n i » ( P o n t i , 1990). I l c o m p o r t a m e n t o
l i a t t e g g i a m e n t i o idee o a t t i i r r a g i o n e v o l i , s o r t i d a d e s i d e r i i n a c c e t t a b i l i deviante si a c c o m p a g n a a queste p a r t i c o l a r i o p e r a z i o n i del pensiero ; u n ' a l t r a
a d e s e m p i o l a ragazza c h e n o n v u o l e a m m e t t e r e d i n o n essere r i u s c i t a a è costituita dalla " m i n i m i z z a z i o n e del danno provocato", per c u i , come
a u r e a r s i , p o t r à giustificare l ' i n t e r r u z i o n e d e g l i s t u d i , d i c e n d o a sé stessa: sostiene a n c o r a P o n t i , « u n f u r t o d i v i e n e u n a "presa i n p r e s t i t o " » . Q u e s t e
< M a t a n t o , c o s a n e avrei fatto d e l l a l a u r e a ? » ) . I n a m b i t o p e n i t e n z i a r i o , l o tecniche cognitive sono riscontrabili sia nei m i n o r i che nei delinquenti
c h e m a m e n t a l e della r a z i o n a l i z z a z i o n e è assai diffuso t r a i c o n d a n n a t i ( a d
adulti.
s e m p i o : « H o rubato p e r n e c e s s i t à » ) .

L a formazione reattiva s i p r e s e n t a i n g e n e r e n e l l e n e v r o s i o s s e s s i v o - 6.6.4. L'indagine della scrittura (grafologia)


o m p u l s i v e , e consiste i n u n « atteggiamento o h a b i t u s psicologico d i senso
Dntrario a u n desiderio r i m o s s o e c o s t i t u i t o i n r e a z i o n e c o n t r o d i esso: a d P e r q u a n t o r i g u a r d a u n a l t r o settore d ' i n d a g i n e c o n o s c i t i v a delle c a r a t -
>empio, p u d o r e che si o p p o n e a t e n d e n z e e s i b i z i o n i s t i c h e » ( L a p l a n c h e , t e r i s t i c h e d i p e r s o n a l i t à del soggetto d e t e n u t o , d o b b i a m o fare m e n z i o n e
o n t a l i s , 1989, p. 194). U n caso p a r t i c o l a r e d i " f a l l i m e n t o " d e l l a f u n z i o n e deli'analisi della scrittura, o grafologia, l a quale p u ò essere a n n o v e r a t a t r a
Derativa d e l m e c c a n i s m o d e l l a f o r m a z i o n e r e a t t i v a , p o s s i a m o r i s c o n t r a r l o le p a r t i c o l a r i m o d a l i t à d i c o m u n i c a z i o n e n o n verbale, ossia c o m e " t e c n i c a
:1 g i o v a n e q u i e t o e t r a n q u i l l o , c h e a l l ' i m p r o v v i s o n o n riesce a c o n t e n e r e proiettivo-espressiva" del m o n d o i n t e r i o r e della p e r s o n a . D i origine relati-
:gli i m p u l s i o m i c i d i . v a m e n t e recente, l a s t o r i a della grafologia i n i z i a n e l 1622, q u a n d o C a m i l l o

4 105
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRATTAM ENTO

Baldi, professore d i filosofia a l l ' U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a , p u b b l i i .1 • nell'espressione d e l " d i r i t t o d i r e c l a m o " , sia specifico e f o r m a l i z z a t o ( a l


11 11.11 tato Come da una lettera missiva si cognoscano la natura e le qua/iti g i u d i c e d i s o r v e g l i a n z a , a i sensi d e l l ' a r t . 6 9 d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n -
dello scrittore. Successivamente, le scuole d i grafologia h a n n o fatto notevoli ziario) che generale ( a r t . 35 d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o , orale o i n b u s t a
progressi, i n particolare q u e l l e francese, tedesca, i t a l i a n a e svizzera. L a tran 1 liiusa, a v a r i e autorità). C i ò , i n q u a n t o « l ' O r d i n a m e n t o P e n i t e n z i a r i o
cese f u « g u i d a t a dall'abate J e a n H y p p o l i t h e M i c h o n , u o m o d i eccezionale presenta u n sistema d i c o m u n i c a z i o n e "trasparente", n o n essendo p r e v i s t a l a
c u l t u r a c h e n e l 1879 i n a u g u r ò i l p r i m o C o n g r e s s o d i g r a f o l o g i a » ( Z e m o ,
1 ensura (salvo casi p a r t i c o l a r i ) : i l d e t e n u t o p u ò c o m u n i c a r e p e r i s c r i t t o c o n
1996, p. 9 ) .
1 h i v u o l e » ( D a g a , 1 9 8 4 ^ . 93).
A n c h e la scuola i t a l i a n a h a visto come fondatore u n religioso, p a d r i L a comunicazione extraistituzionale, invece, i n c l u d e :
G i r o l a m o M o r e t t i , a u t o r e , n e l 1914, d e l c e l e b r e Manuale di grafologia. • l a c o m u n i c a z i o n e n o n verbale ( c o r p o r e a , s i m b o l i c a , a n a l o g i c a ) . I n p a r t i -
A questo sacerdote si deve l a f o n d a z i o n e d e l l ' I s t i t u t o grafologico, c h e porta colare, le " m a n i f e s t a z i o n i d i p r o t e s t a c o l l e t t i v a " r i e n t r a n o n e l l ' a m b i t o d e l l a
i l suo n o m e , n e l 1959, nelle sedi d i A n c o n a e d i U r b i n o . A g r a n d i l i n e e , rile c o m u n i c a z i o n e s i m b o l i c a , c o m e a v v i e n e n e l caso d e l r i f i u t o d e l r i e n t r o .
v i a m o c h e l ' a n a l i s i della s c r i t t u r a si avvale delle conoscenze sia d e l l a n e u r o I l a n n o l a finalità d i c o m u n i c a r e a l l ' e s t e r n o (senza v e r b a l i z z a r e ) u n a c o n d i -
fisiologia ( p e r c u i i l segno grafico v i e n e e s a m i n a t o allo stesso m o d o d i un
zione d i disagio (sovraffollamento, l e n t e z z a dei processi e c c . ) ;
tracciato elettroencefalografico, ossia come p r o d o t t o dell'attività cerebrale),
• la comunicazione strumentale e l a comunicazione autentica. L a p r i m a
sia d e i c o n t r i b u t i d e l l a p s i c o l o g i a d i n a m i c a .
p u ò essere a t t i v a t a d a l d e t e n u t o , l a s e c o n d a d a l l ' o p e r a t o r e . L a c o m u n i c a -
S t u d i grafologici a v a n z a t i h a n n o evidenziato, a d esempio, l a presenza <li zione s t r u m e n t a l e caratterizza i l c o l l o q u i o finalizzato ali 'osservazione scien-
1

u n a c o r r e l a z i o n e tra d i s t u r b i n e u r o l o g i c i gravi, c o m e i l m o r b o d i A l z h e i m e r , tifica della personalità. T u t t a v i a , a t t r a v e r s o gli s t r u m e n t i c o g n i t i v i suesposti


e a l c u n e p e c u l i a r i t à d e l gesto grafico. L a c o r r e l a z i o n e è data d a l fatto che « i n ( l e t t u r a della c o m u n i c a z i o n e n o n v e r b a l e , a n a l i s i d e i m e c c a n i s m i d i f e n s i v i
seguito a l l a decisione d i scrivere, l ' i m m a g i n e sensoriale della lettera stimola
d e l l ' I o , c o n o s c e n z a delle t e c n i c h e d i n e u t r a l i z z a z i o n e d e l c o n f l i t t o , i n d a -
i c e n t r i m o t o r i del l i n g u a g g i o , e specificatamente i l c e n t r o v e r b i g r a f i c o d i
gine grafologica), l'operatore p u ò i n d i v i d u a r e g l i atteggiamenti artificiali d e l
Exner, che trasmettono l ' i m p u l s o ai muscoli del braccio e della m a n o »
soggetto, a i u t a n d o l o a sviluppare u n a comunicazione interpersonale orien-
( T o r b i d o n i , Z a n i n , 1998, p. zz). I c a m p i d i a p p l i c a z i o n e ( c h e r i c h i e d o n o a
tata in senso educativo ( o rieducativo).
l o r o v o l t a specifici corsi d i a p p r e n d i m e n t o f o r m a t i v o ) riguardano i l settore-
peritale ( i l grafologo è u n u t i l e consulente t e c n i c o d e l T r i b u n a l e ) , l ' a m b i l o
6.7. Il lavoro penitenziario
c r i m i n o l o g i c o , la consulenza aziendale, l'orientamento familiare e della
coppia.
Per rendere l ' i d e a d i q u a n t o sia s e n t i t a l'esigenza d i l a v o r a r e , r i l e v i a m o c h e
N e l c o n t e s t o p e n i t e n z i a r i o , l a grafologia t r o v a v a l i d a applicazione nella nel corso dei c o l l o q u i c o n l a p o p o l a z i o n e detenuta della C a s a c i r c o n d a r i a l e
:onoscenza del detenuto, ad esempio per facilitare l'elaborazione della di C i v i t a v e c c h i a , g i à n e l l o n t a n o t r i e n n i o 1 9 9 8 - 2 0 0 0 , a b b i a m o v e r i f i c a t o
: o s i d d e t t a relazione comportamentale, o p i ù specificatamente, della rell I he, m e d i a m e n t e , l e richieste agli o p e r a t o r i p e n i t e n z i a r i p e r essere i n s e r i t i
i o n e p s i c o l o g i c a , v a l o r i z z a n d o l a f u n z i o n e p s i c o d i a g n o s t i c a d e l l a grafo in un'attività l a v o r a t i v a r i g u a r d a v a n o c i r c a 350 soggetti s u u n a p o p o l a z i o n e
agia, o s s e r v a a c u t a m e n t e P u l v e r (1983, p . 8 ) c h e l ' i n d i v i d u o « c o n la sua totale d i 5 0 0 r e c l u s i . A n a l i z z a n d o l a d o m a n d a , a c c a n t o a l l ' o v v i a m o t i v a -
c r i t t u r a fa i l p r o p r i o r i t r a t t o » . zione d i n a t u r a e c o n o m i c a ( i n p a r t i c o l a r e , i d e t e n u t i s u d a m e r i c a n i si t r o v a -
C o n c l u d i a m o questo paragrafo riassumendo quelle che sono le carat ceri v a n o n e l l a triste c o n d i z i o n e d i d o v e r i n v i a r e d e n a r o a l l a f a m i g l i a r i m a s t a
:iche d e l l a c o m u n i c a z i o n e p r e s e n t i i n a m b i t o carcerario. nel paese d ' o r i g i n e ) era presente altresì i l bisogno p s i c o l o g i c o d i occupare i l
L a comunicazione normativa 0 istituzionale, l a quale è "regolameli cai a" 1 einpo della d e t e n z i o n e i n m a n i e r a c o s t r u t t i v a . C i ò al fine a n c h e d i fronteg-
i l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o e d a l R e g o l a m e n t o d i e s e c u z i o n e , e si
giare le tendenze aggressive p r o d o t t e d a l l ' o z i o i m p o s t o e d a l senso d ' i n u t i l i t à
plica:
personale.
n e l c o l l o q u i o d i p r i m o ingresso;
P r o p r i o per la sua tipicità t r a t t a m e n t a l e e r i e d u c a t i v a , i l lavoro p e n i t e n -
i n a m b i t o d i s c i p l i n a r e , c o m e "contestazione" e " d i r i t t o d i discolpa"; z iai io n o n deve avere u n c o n t e n u t o afflittivo, d i a c c e n t u a z i o n e della p e n a :

6 107
l'I l)A(,()(,IA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL T R A T T A M I N I ! )

viene c o s i superato i l v e c c h i o c o n c e t t o d i " l a v o r o forzato". I l c a r a t t e r e d i e delle istanze d e i d e t e n u t i , e l'assistente a l c o m p a g n o m a l a t o n o n autosuf-


o b b l i g a t o r i e t à d e l lavoro, c h e e r a stato c i r c o s c r i t t o a i c o n d a n n a t i e a i sotto- ficiente.
posti alle m i s u r e d i s i c u r e z z a d e l l a c o l o n i a a g r i c o l a e della casa d i l a v o r o , è I n u n a d i v e r s a p r o s p e t t i v a , p o s s o n o altresì verificarsi a n c h e delle p a r t i c o -
stato a b o l i t o d a l legislatore c o n i l recente D . L g s . 1x4/2018. l a r i c o n d i z i o n i d i v e n d i t a all'esterno d e i p r o d o t t i , q u a l i g l i a r t i c o l i d i pellet-
L ' a t t i v i t à l a v o r a t i v a , i n o l t r e , d o v r e b b e c o n s e n t i r e d i far a c q u i s i r e a i t e r i a , i n appositi s p a z i d e d i c a t i a l l a m o s t r a d e i p r o d o t t i stessi, c o n l a p a r t e -
soggetti u n a professionalità c h e possa essere i n seguito u t i l i z z a t a n e l m o n d o c i p a z i o n e del p u b b l i c o esterno che p u ò affluire n e l l ' i s t i t u t o p e n i t e n z i a r i o . E
l i b e r o . S i p o s s o n o fare v a r i e s e m p i d i a c q u i s i z i o n e d i a b i l i t à o p e r a t i v e q u a n t o venne g i à avviato negli a n n i N o v a n t a , ad esempio, n e l l a C a s a c i r c o n -
m e d i a n t e c o r s i a p p r o n t a t i ad hoc: " i n t r e c c i a t o r e m i d o l l i n o " , m e d i a n t e u n dariale d i M i l a n o S a n V i t t o r e .
corso attivato n e l l a C a s a d i r e c l u s i o n e d i F o s s o m b r o n e ; "saldo-carpentiere",
nella C a s a circondariale d i M i l a n o ; "aiuto-cuoco" nella Casa circondariale 6.7.2. Criteri per l'assegnazione al lavoro
d i R o m a R e b i b b i a , così c o m e g i o v a r i c o r d a r e , i n q u e s t o stesso i s t i t u t o , i l
corso d i " a g r i c o l t u r a b i o l o g i c a " p e r f u t u r i g i a r d i n i e r i . I l lavoro r a p p r e s e n t a P e r tale p r o b l e m a t i c a l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o prevede c h e s i d e b b a n o
un antidoto importante contro l a devianza e contro la recidiva, proprio tenere i n c o n s i d e r a z i o n e i seguenti p a r a m e t r i :
perché p u ò facilitare 1 ' i n s e r i m e n t o lavorativo d o p o l a d i m i s s i o n e d a l carcere. • l ' a n z i a n i t à d i d i s o c c u p a z i o n e d u r a n t e i l periodo d i d e t e n z i o n e o d ' i n t e r -
Inoltre esso rappresenta u n o d e i d i r i t t i f o n d a m e n t a l i della persona d e t e n u t a .
namento;
• i carichi familiari;
5.7.1. Sulle lavorazioni
• l a professionalità;
• e precedenti e d o c u m e n t a t e attività svolte.
[n u n a d i m e n s i o n e p e d a g o g i c o - s o c i a l e e r i a b i l i t a t i v a , v a segnalata l a legge
Aggiungiamo u n quinto elemento: la posizione giuridica; difatti,
12. g i u g n o 2 0 0 0 , n . 193 ( c o s i d d e t t a legge S m u r a g l i a ) , c h e h a esteso i l p r i n -
n e l l ' a m m i s s i o n e a l l a v o r o , d o v r e b b e r o essere p r i v i l e g i a t i q u e i d e t e n u t i c o n
:ipio degli sgravi c o n t r i b u t i v i e fiscali, g i à p r e v i s t i p e r le cooperative s o c i a l i ,
p o s i z i o n e g i u r i d i c a "definitiva", r i s p e t t o ai soggetti g i u d i c a b i l i . I n o l t r e , n e l
die a z i e n d e p u b b l i c h e e p r i v a t e disposte a d assumere soggetti d e t e n u t i o
p u n t e g g i o c o m p l e s s i v o a i fini d e l l a g r a d u a t o r i a , v e n g o n o p e n a l i z z a t i q u e i
n t e r n a t i , i n attività lavorative a l l ' i n t e r n o degli i s t i t u t i p e n i t e n z i a r i .
detenuti che h a n n o riportato u n a sanzione disciplinare o c h e sono stati
L a n o r m a t i v a p e n i t e n z i a r i a p r e v e d e c h e p o s s a n o essere i s t i t u i t i c o r s i deferiti a l l ' a u t o r i t à g i u d i z i a r i a .
l i f o r m a z i o n e p r o f e s s i o n a l e a t t r a v e r s o c o n v e n z i o n i c o n le R e g i o n i . A d
I l c o l l o c a m e n t o a l lavoro avviene n e l rispetto d i graduatotie fissate i n d u e
:sempio, a l c u n i a n n i fa v e n n e r o a t t i v a t i n e l carcere d i C i v i t a v e c c h i a N u o v o
apposite liste, delle q u a l i u n a generica e l ' a l t r a per qualifica o mestiere.
Complesso, i l corso p e r o p e r a t o r e e l e t t r i c o - e l e t t r o n i c o e i l corso p e r dise-
xiatore a r t i s t i c o , e n t r a m b i d i d u r a r a triennale. N e g l i i s t i t u t i p e n a l i v e n g o n o 6.7.3. La commissione lavoro
ltresì eseguite le cosiddette " l a v o r a z i o n i " , q u a l i i l vestiario e i l corredo p e r i l
iersonale d i P o l i z i a p e n i t e n z i a r i a e g l i arredi. E i s t i t u i t a , p r e s s o o g n i i s t i t u t o , l a c o m m i s s i o n e p e r l a f o r m a z i o n e delle
L e lavorazioni per commesse d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e occupano preva- g r a d u a t o r i e a l l ' i n t e r n o delle liste e p e r i l n u l l a o s t a a g l i o r g a n i s m i c o m p e -
m t e m e n t e tipografi, sarti, f a l e g n a m i , fabbri e c a l z o l a i . E s i s t o n o p o i t u t t e t e n t i per i l c o l l o c a m e n t o . C o n l a recente i n t r o d u z i o n e d e l D . L g s . 124/2018,
uelle a t t i v i t à c h e sono necessarie p e r l a v i t a d i t u t t i i g i o r n i : l a p u l i z i a d e i f a n n o parte d e l l a c o m m i s s i o n e i l d i r e t t o r e o altro d i r i g e n t e p e n i t e n z i a r i o
x a l i c o m u n i , i l servizio d i c u c i n a , i l p o r t a v i t t o , i l barbiere, i l b i b l i o t e c a r i o , delegato, i r e s p o n s a b i l i dell'area s i c u r e z z a e d e l l ' a r e a g i u r i d i c o pedagogica,
g i a r d i n i e r e , i l magazziniere, l ' a d d e t t o alla l a v a n d e r i a . i l dirigente s a n i t a r i o d e l l a s t r u t t u r a p e n i t e n z i a r i a , u n f u n z i o n a r i o d e l l ' U f -
S e m p r e i n q u e s t ' a m b i t o d e i c o s i d d e t t i " l a v o r i domestici", rientrano a n c h e ficio per l ' e s e c u z i o n e penale esterna, i l d i r e t t o r e d e l C e n t r o p e r l ' i m p i e g o ,
servizi r e l a t i v i a l l a M O F ( m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a f a b b r i c a t i ) . Q u e s t ' u l t i m a u n rappresentante sindacale u n i t a r i a m e n t e designato d a l l e o r g a n i z z a z i o n i
avvale dell'operato d i e l e t t r i c i s t i , i d r a u l i c i , i m b i a n c h i n i e altri. T r a i l a v o - sindacali p i ù rappresentative a livello nazionale e u n altro rappresentante
inti, c i sono anche l o s c r i v a n o , c h e si o c c u p a d e l l a c o m p i l a z i o n e dei m o d u l i sindacale a l i v e l l o territoriale.

)8 109
l'I l)A(,(K,IA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

Il lavoro a u t o n o m o , c h e c o n c e r n e a t t i v i t à a r t i g i a n a l i , i n t e l l e t t u a l i e considerazione d i p a r t i c o l a r i m o t i v i , su a u t o r i z z a z i o n e d e l direttore dell'isti-


. H I iti iche, e che r i c h i e d e q u i n d i p a r t i c o l a r i a t t i t u d i n i , p u ò essere s v o l t o sia t u t o . I l f o n d o d i s p o n i b i l e p u ò essere usato p e r invìi a i f a m i l i a r i o a i convi-
all'interno d e l l ' i s t i t u t o che all'esterno. v e n t i , per a c q u i s t i a u t o r i z z a t i , per l a c o r r i s p o n d e n z a , p e r le spese riguardanti
l a difesa legale, p e r i l pagamento d i m u l t e o debiti.
6.7.4. Sulle garanzie retributive e assistenziali I l p e c u l i o d e g l i i m p u t a t i , invece, è i n t e r a m e n t e d i s p o n i b i l e . A l condan-
n a t o o i n t e r n a t o s e m i l i b e r o sono consegnate s o m m e i n c o n t a n t i , prelevate
S o n o g a r a n t i t i i l riposo festivo e l a tutela assicurativa e p r e v i d e n z i a l e . P e r c i ò d a l fondo d i s p o n i b i l e , i n base alle spese che deve sostenere ( a n a l o g a situa-
che c o n c e r n e l a r e t r i b u z i o n e , v a d e t t o che essa « a s s u m e u n v a l o r e f o n d a - zione per i l d e t e n u t o o i n t e r n a t o , i n permesso p r e m i o ) .
m e n t a l e , n o n solo p e r l ' a f f e r m a z i o n e d e l p r i n c i p i o d i g i u s t i z i a c h e essa
c o m p o r t a , i n q u a n t o r i c o n o s c e i l d i r i t t o d i essere c o m p e n s a t i p e r l ' a t t i v i t à 6.7.6. Il lavoro all'esterno
prestata e n o n sfruttati, m a a n c h e per i l benefico effetto p si c o l o gi c o c h e n e
d e r i v a » ( D i G e n n a r o , B r e d a , L a G r e c a , 1997, p. 1 4 0 ) . U n altro aspetto particolare del lavoro dei reclusi è quello previsto
L a precedente n o r m a t i v a p e n i t e n z i a r i a s t a b i l i v a che l a r e t r i b u z i o n e n o n d a l l ' a r t . 21 d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o e d a l l ' a r t . 4 8 d e l Regolamento
p o t e v a essere inferiore a i d u e t e r z i d e l t r a t t a m e n t o e c o n o m i c o p r e v i s t o d a i d i esecuzione. C o n s i s t e n e l prestare attività l a v o r a t i v a a favore d i imprese,
c o n t r a t t i c o l l e t t i v i d i lavoro p e r attività e q u i p o l l e n t i . L a n o v e l l a l e g i s l a t i v a p u b b l i c h e o p r i v a t e , o n e l l o svolgere l a v o r o a u t o n o m o . I n q u e s t ' u l t i m o
si adegua a l l a C o r t e europea d e i d i r i t t i d e l l ' u o m o , che af f e r m a l a necessità d i caso, l ' a m m i s s i o n e a l l a v o r o p u ò essere d i s p o s t a solo se t r a t t a s i d i attività
u n a r e t r i b u z i o n e equa per i d e t e n u t i . regolarmente autorizzata dagli organi competenti e i l detenuto o l'inter-
A l l a r e m u n e r a z i o n e v a n n o ag g iu nti gli assegni f a m i l i a r i , secondo q u a n t o n a t o d i m o s t r i d i avere le a t t i t u d i n i e i r e q u i s i t i n e c e s s a r i . « I l p r o v v e d i -
stabilito dalla normativa penitenziaria, versati dalla direzione dell'isti- m e n t o c o n i l q u a l e i l d i r e t t o r e d e l l ' i s t i t u t o a m m e t t e a l l a v o r o all'esterno
t u t o alle p e r s o n e a c a r i c o ; m e n t r e d a l l a mercede « d e b b o n o essere detratte u n condannato o u n internato è sottoposto all'approvazione del magi-
le s o m m e d o v u t e a t i t o l o d i r i s a r c i m e n t o d e l d a n n o e d i spese d e l p r o c e - s t r a t o d i s o r v e g l i a n z a : tale a p p r o v a z i o n e ne c o n d i z i o n a l ' e s e c u t i v i t à »
d i m e n t o n o n c h é quelle d i m a n t e n i m e n t o » ( C a n e p a , M e r l o , 1999, p . 122) ( C a n e p a , M e r l o , 1999, p. 165). I l p r o v v e d i m e n t o d e l d i r e t t o r e deve r i e n -
del soggetto i n i s t i t u t o p e n i t e n z i a r i o ( l e d u e u l t i m e g i à a n t i c i p a t e d a l l o trare n e l l ' a m b i t o d i u n p r o g r a m m a t r a t t a m e n t a l e p r o p o s t o d a l "gruppo d i
Stato). L a r e m u n e r a z i o n e , i n o l t r e , è soggetta a p i g n o r a m e n t o o a sequestro osservazione", p r o g r a m m a c h e p r e s u p p o n e , i n genere, i l graduale passaggio
per r i s a r c i m e n t o d i e v e n t u a l i d a n n i arrecati a l l ' A m m i n i s t r a z i o n e , s e c o n d o a l l ' a m m i s s i o n e d e l soggetto al l a v o r o esterno dopo l a p r e v e n t i v a f r u i z i o n e
quanto c o n t e m p l a t o n e l l ' a r t . 2 4 d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o . d i benefìci p r e m i a l i , d a c o n c e d e r e a d o p e r a d e l l ' U f f i c i o d i s o r v e g l i a n z a
c o m p e t e n t e . L ' o t t e n i m e n t o d e l b e n e f i c i o d i c u i a l l ' a r t , ^o-ter d e l l ' O r d i n a -
6.7.5. Il peculio m e n t o p e n i t e n z i a r i o c o s t it uisc e d i f a t t i u n e l e m e n t o d i g a r a n z i a sull'affida-
bilità del d e t e n u t o n e l l a società l i b e r a . N e i l ' a p p r o v a r e i l p r o v v e d i m e n t o d i
I l p e c u l i o è l a r e m u n e r a z i o n e d e l l a v o r a n t e c o n l ' a g g i u n t a del d e n a r o che a m m i s s i o n e a l l a v o r o all'esterno, i l magistrato d i s o r v e g l i a n z a deve valutare
questi possedeva al m o m e n t o dell'ingresso i n istituto, d i quello ricavato l a t i p o l o g i a d e l r e a t o , l a d u r a t a effettiva o p r e s u n t a d e l l a m i s u r a p r i v a t i v a
dalla v e n d i t a degli oggetti all'esterno, e d i q u a n t o i n v i a t o d a l l a f a m i g l i a e d a d e l l a l i b e r t à e l ' e s i g e n z a d i p r e v e n i r e i l p e r i c o l o c h e i l soggetto c o m m e t t a
altri ( t r a c u i a n c h e gli o p e r a t o r i v o l o n t a r i ) a t i t o l o d i p r e m i o o d i sussidio. a l t r i reati.
L e s o m m e che c o s t i t u i s c o n o i l p e c u l i o , tenute i n deposito d a l l a d i r e z i o n e , N e l l ' a m b i t o d e l p r o g r a m m a d i t r a t t a m e n t o d e l d e t e n u t o ammesso a l
p r o d u c o n o interessi l e g a l i ; l ' i m p o r t o c o m p l e s s i v o v e r r à p o i c o r r i s p o s t o a l l a v o r o a l l ' e s t e r n o , c o n l a legge 9 a g o s t o 2013, n . 9 4 , e r a p r e v i s t o a n c h e i l
soggetto al m o m e n t o d e l l a d i m i s s i o n e . L ' a r t . 57 d e l R e g o l a m e n t o d i esecu- lavoro d i p u b b l i c a utilità. Q u e s t o , c o n i l n u o v o O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o ,
zione afferma che i l p e c u l i o si d isting u e i n " f o n d o d i s p o n i b i l e " e i n " f o n d o p u ò anche essere eseguito a l l ' i n t e r n o degli istituti, t e n e n d o c o n t o delle capa-
vincolato". Q u e s t ' u l t i m o c o m p r e n d e u n q u i n t o d e l l a r e m u n e r a z i o n e , e n o n cità l a v o r a t i v e d e i r e c l u s i . P e r t a n t o , t u t t o questo s ' i n s e r i s c e n e l l a c o r n i c e
può essere u t i l i z z a t o d a l d e t e n u t o , n e l corso dell'esecuzione penale, se n o n i n riabilitativa d e l l a r i e d u c a z i o n e .

110 Ili
l'I l)A(.()(.IA l'I N 11 E NZI ARI A E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

6.8. Le attività scolastiche e professionali bilità, o g n i a n n o , d i seguire le p r e s c r i z i o n i c o r a n i c h e d e l ramadan, relative


all'astensione d a l v i t t o e dalle bevande.
A l t r i " e l e m e n t i d e l t r a t t a m e n t o " , p r e v i s t i d a l l ' a r t . 15 d e l l ' O r d i n a m e n t o L ' a r t . 15 d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o i n d i c a a p p u n t o l a r e l i g i o n e
p e n i t e n z i a r i o , s o n o c o s t i t u i t i d a l l ' i s t r u z i o n e , d a l l a r e l i g i o n e , d a l l e atti c o m e elemento d e l t r a t t a m e n t o . T u t t a v i a , a l fine d i evitare l a s t r u m e n t a l i z z a -
v i t a c u l t u r a l i , ricreative e s p o r t i v e e a g e v o l a n d o o p p o r t u n i c o n t a t t i c o n il zione della p r a t i c a religiosa per p o t e r i n f l u i r e p o s i t i v a m e n t e sugli opetatori
m o n d o esterno e i r a p p o r t i c o n l a famiglia. Per q u a n t o riguarda l ' i s t r u z i o n e , penitenziari, i l m i n i s t e r o della G i u s t i z i a , dipartimento d e l l ' A m m i n i s t r a -
v e n g o n o a t t i v a t i negli i s t i t u t i p e n i t e n z i a r i c o r s i scolastici, che v a n n o d a l l ' a i z i o n e p e n i t e n z i a r i a , h a e m a n a t o u n a c i r c o l a r e che p r e v e d e , t r a l ' a l t r o , c h e
fabetizzazione a i corsi d i s c u o l a m e d i a inferiore e superiore e a i c o r s i profcs
« l ' a d e s i o n e o n o n adesione d e l d e t e n u t o alle p r a t i c h e religiose, così c o m e
sionali. L ' a r t . 4 2 del R e g o l a m e n t o d i esecuzione, a l c o m m a i°, stabilisce che-
i c o m p o r t a m e n t i d e l m e d e s i m o a v e n t i r i f e r i m e n t o [...] a l l ' e s p e r i e n z a d e l
le d i r e z i o n i degli i s t i t u t i p r o m u o v o n o l a p a r t e c i p a z i o n e dei d e t e n u t i a i corsi
s a c r o , n o n p o s s o n o , i n q u a n t o t a l i , essere oggetto d i v a l u t a z i o n e favore-
d i f o r m a z i o n e professionale, m e d i a n t e a c c o r d i c o n g l i e n t i l o c a l i p r e p o s r i .
vole o n e g a t i v a » ( c i r c o l a r e 25 m a g g i o 2 0 0 1 , n . 3553/6003, d e l d i p a r t i m e n t o
Spesso si verifica che i d e t e n u t i p r e s e n t i n o i s t a n z a d i trasferimento i n altro
d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a , U f f i c i o centrale s t u d i , ricerche, legisla-
i s t i t u t o , m a g a r i d i u n ' a l t r a R e g i o n e , a l fine d i p o t e r partecipare a u n corso
zione e automazione).
professionale d i particolare interesse.
Per ciò che c o n c e r n e le attività culturali, ricreative e sportive, secondo i
I c o r s i d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a superiore s o n o o r g a n i z z a t i ( s u l l a base d e t t a m i d e l l ' a r t . 27 d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o , è p r e v i s t o che tali a t t i -
d e l l ' a r t . 43 d e l R e g o l a m e n t o d i e s e c u z i o n e ) s u r i c h i e s t a d e l l ' A m m i n i s t r a -
vità vengano i n c e n t i v a t e al fine d i p r o m u o v e r e l a r e a l i z z a z i o n e della perso-
z i o n e p e n i t e n z i a r i a , d a l m i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e , m e d i a n t e la
nalità dei d e t e n u t i e degli i n t e r n a t i , a n c h e n e l quadro d e l t r a t t a m e n t o r i e d u -
costituzione d i succursali d i scuole di quel livello, i n determinati istituti
cativo. T u t t a v i a , d i v e r s a m e n t e d a q u a n t o i n d i c a t o n e l d e t t a t o n o r m a t i v o ,
penitenziari.
c o n d i v i d i a m o c o n Fassone ( c i t . i n G i o s t r a , G r e v i , D e l l a C a s a , 2 0 0 0 , p. 172)
A n c h e p e r quanto inerisce agli s t u d i u n i v e r s i t a r i , g l i studenti sono agevo- l ' i d e a che le a t t i v i t à ricreative e s p o r t i v e a b b i a n o u n a f u n z i o n e d i s t e n s i v a
lati n e l c o m p i m e n t o d i essi ( a d esempio, i d o c e n t i s o n o a u t o r i z z a t i d a l m i n i - e n o n r i e d u c a t i v a ; c o s ì egli scrive: « e s s e p o s s o n o e v e n t u a l m e n t e i n s e r i r s i
stero d e l l a G i u s t i z i a a fare ingresso negli i s t i t u t i , p e r esaminare g l i a l l i e v i ) . n e l solco d e l l ' a s s e c o n d a m e n t o d i i n t e r e s s i p r e e s i s t e n t i , n o n c e r t o [...] n e l
I n o l t r e , l ' a r t . 4 4 del R e g o l a m e n t o d i esecuzione, a l c o m m a 4°, stabilisce che quadro d e l l a " m o d i f i c a z i o n e degli a t t e g g i a m e n t i " a n t i s o c i a l i d e l ( c o n d a n -
« g l i s t u d e n t i possono essere a u t o r i z z a t i a tenere n e l l a p r o p r i a c a m e r a e negli n a t o ) » . M o m e n t i fortemente aggregativi p e r i r i s t r e t t i s o n o rappresentati,
a l t r i l o c a l i d i s r u d i o , i l i b r i , le p u b b l i c a z i o n i e t u t t i g l i s t r u m e n t i d i d a t t i c i
a d esempio, d a l l a p r e s e n z a , i n i s t i t u t o , d i p e r s o n a l i t à d e l m o n d o s p o r t i v o
necessari a l l o r o s t u d i o » . I n s o s t a n z a , l ' i s t r u z i o n e « è c u r a t a s e c o n d o gli
che h a n n o r a g g i u n t o u n a certa n o t o r i e t à .
o r d i n a m e n t i v i g e n t i , attraverso i l c a n o n i c o flusso d i conoscenze d a l docente-
N e l l a C a s a c i r c o n d a r i a l e d i C i v i t a v e c c h i a , i n p a r t i c o l a r e , venne organiz-
ai d i s c e n t e » ( F a s s o n e c i t . i n G r e v i , 1981, p. 141).
zato n e l 1999 u n i n c o n t r o d i c a l c i o t r a " v e c c h i e g l o r i e " d e l l a squadra d e l l a
Presso o g n i i s t i t u t o , i n o l t r e , è p r e v i s t a l ' i s t i t u z i o n e d i u n a b i b l i o t e c a . L a z i o , che v i n s e l o s c u d e t t o n e l 1974, e u n a r a p p r e s e n t a n z a d e i d e t e n u t i .
N e l l a s a l a r i s e r v a t a a essa, d i s o l i t o , t r o v a o c c u p a z i o n e u n d e t e n u t o , i n
S i rivelò u n i n c o n t r o e n t u s i a s m a n t e , n o n c h é , s u l p i a n o a g o n i s t i c o , d i u n
qualità d i b i b l i o t e c a r i o , addetto alla consegna e al r i t i r o d e i l i b r i , e a l l a rela-
elevato l i v e l l o professionale, espresso d a e n t r a m b e le s q u a d r e : t e r m i n ò i n
:iva t r a s c r i z i o n e su registro d e i v a r i m o v i m e n t i . I l s e r v i z i o della b i b l i o t e c a
parità d i punteggio.
iovrebbe rappresentare « u n ' o c c a s i o n e d i i n c o n t r o u m a n o significativo
Per q u a n t o a t t i e n e a i c o n t a t t i c o n i l m o n d o esterno, q u e s t i h a n n o u n a
: p e d a g o g i c a m e n t e c o s t r u t t i v o » ( D e l l i s a n t i , 1997, p . 156) t r a d e t e n u t i e
c h i a r a finalità r i s o c i a l i z z a t i v a , r e a l i z z a n d o s i c o n l a p r e s e n z a d i p r i v a t i c i t t a -
>peratori p e n i t e n z i a r i .
d i n i e con i s t i t u z i o n i o associazioni pubbliche e private, secondo quanto
A p r o p o s i t o della religione, i n o g n i istituto è presente u n cappellano, che
stabilito d a l l ' a r t . 17 d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o . T a l i c o n t a t t i , oltre a
elebra l a s a n t a messa. Per c o l o r o c h e professano a l t r i r i t i , d i v e r s i d a q u e l l o
configurare u n a f o r m a d i c o n t r o l l o s u l l ' e s e c u z i o n e p e n a l e , c o n s e n t o n o d i
a t t o l i c o , è concesso i l d i r i t t o d i p o t e r ricevere i s i n g o l i rappresentanti reli-
gettare un ponte t r a l ' u n i v e r s o p e n i t e n z i a r i o e l a s o c i e t à e s t e r n a , f a c e n d o
iosi. I n particolare, per i detenuti d i nazionalità araba è prevista l a possi-
percepire q u e s t ' u l t i m a c o m e m e n o d i s t a n t e a g l i o c c h i d e l l a p o p o l a z i o n e

.2 113
l'I DACiOCilA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 6. ELEMENTI DEL TRAT IAMI N IO

detenuta. A n c h e per ciò che inerisce ai r a p p o r t i c o n l a famiglia ( d i c u i - corso professionale per o p e r a t o r i d i c a b i n a d i p r o i e z i o n e ;


a l l ' a r t . 28 d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o ) , l a n o r m a t i v a p e n i t e n z i a r i a , - "cinema dentro";
p o n e n d o particolare cura da dedicare nel mantenere, migliorare 0 ristabilire - r a p p r e s e n t a z i o n i teatrali;
le relazioni dei detenuti e degli internati con lefamiglie, rivela u n altro aspetto - corso "energia e salute";
rieducativo. - servizio d i m e d i a z i o n e l i n g u i s t i c o - c u l t u r a l e .
A n c o r a , le attività a r t i s t i c h e ( i n particolare i l teatro, l a p i t t u r a , l a poesia) • Attività di sostegno:
vanno considerate come attività pedagogiche, i n quanto consentono d i - gruppi d i sostegno psicologico per detenuti tossicodipendenti
esprimere l a creatività del soggetto e d i liberare p o t e n z i a l i a t t i t u d i n i , agendo
(Fondazione V i l l a Maraini);
contro l a coartazione della personalità prodotta dalla privazione della
- sportello i n f o r m a t i v o p e r d e t e n u t i , gestito d a l l a cooperativa
libertà personale.
P I D - P r o n t o i n t e r v e n t o disagio;
Per m e z z o d e l l a rappresentazione teatrale, d e l l a personificazione d i altre
- gruppi d i auto-aiuto per d e t e n u t i tossicodipendenti ( N a r c o t i c i
realtà e d i a l t r i soggetti, i l d e t e n u t o h a l a possibilità d i " u s c i r e " d a l r u o l o che
g l i è stato assegnato d a l l ' i s t i t u z i o n e . H a l ' o p p o r t u n i t à d i manifestare c e r t i Anonimi);
aspetti d e l suo carattere, d i e s p r i m e r e s e n t i m e n t i e stati d ' a n i m o , che a l t r i - - assistenza s o c i o s a n i t a r i a p e r i d e t e n u t i d e l l ' i n f e r m e r i a d e l l ' i s t i t u t o
m e n t i v e r r e b b e r o repressi, fino a destare i n l u i o d i o e risentimento contro ( A I D S ) , C o m u n e d i R o m a , Assessorato per le p o l i t i c h e s o c i a l i ;
il m o n d o circostante. I n o l t r e , d u r a n t e l a rappresentazione della c o m m e d i a , - attività d i aiuto e d i sostegno morale e materiale per i detenuti
* l i a t t o r i / d e t e n u t i svolgono u n r u o l o attivo, d i v e n t a n o protagonisti, m e n t r e (Caritas).
a d i r e z i o n e , g l i o p e r a t o r i e i l p u b b l i c o esterno r i c e v o n o messaggi ( l o g i c i ,
• Attività di formazione al lavoro:
imbolici, verbali, n o n verbali e musicali).
- corso p e r restauratori d i m o b i l i a n t i c h i ;
A p r o p o s i t o d e l l a p i t t u r a e d e l disegno, a n a l o g a m e n t e a quanto a b b i a m o - corso p e r b i b l i o t e c a r i ;
:spresso s u l " m e t o d o autobiografico", v a detto c h e esse c o s t i t u i s c o n o delle - corso p e r i n s t a l l a t o r i e m a n u t e n t o r i d i p a n n e l l i s o l a r i t e r m i c i ;
- corso p e r p a r r u c c h i e r i ;
.ttività c h e c o n s e n t o n o u n " r a p p o r t o i n t i m o " c o n l a p r o p r i a storia p e r s o -
tale, e l a p o s s i b i l i t à d i r a p p r e s e n t a r l a i n m a n i e r a grafica. Per e n t r a m b e le
- corso d i s c r i t t u r a B r a i l l e su c o m p u t e r ( " i p o v e d e n t i " ) .
ttività a r t i s t i c h e , v e n g o n o m e s s i i n p a l i o d e i p r e m i p e r i v i n c i t o r i , le c u i
pere s o n o e s a m i n a t e d a a p p o s i t e c o m m i s s i o n i . L e i n i z i a t i v e r i g u a r d a n t i
6.9. Circuiti differenziati e custodia attenuata
1 c r e a z i o n e d i m o m e n t i d i c o m p e t i z i o n e t r a " a r t i s t i " , o d i gare, n a s c o n o
al d i p a r t i m e n t o d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a o d a singole associa- L ' a r t . 13 d e l l a legge p e n i t e n z i a r i a , a l c o m m a i ° , s t a t u i s c e c h e « i l t r a t t a -
o n i c u l t u r a l i , c o m e a d e s e m p i o q u e l l a romana c h i a m a t a O l t r e i l m u r o d e l m e n t o p e n i t e n z i a r i o deve r i s p o n d e r e a i p a r t i c o l a r i b i s o g n i d e l l a p e r s o n a -
)gno. l i t à d i c i a s c u n s o g g e t t o » . O c c o r r e e v i d e n z i a r e , a i fini d e l n o s t r o d i s c o r s o ,
c h e u n p a r t i c o l a r e aspetto del " t r a t t a m e n t o i n d i v i d u a l i z z a t o " è conferibile
Per f o r n i r e u n q u a d r o r a p p r e s e n t a t i v o delle v a r i e a t t i v i t à t r a t t a m e n t a l i
alle s t r u t t u r e d i f f e r e n z i a t e p e r l ' e s e c u z i o n e delle p e n e e d e i p r o g r a m m i
ìe si s v o l g o n o i n u n istituto p e n i t e n z i a r i o , p r e s e n t i a m o quello già presente
r i a b i l i t a t i v i . L a d i v e r s i f i c a z i o n e d e g l i i s t i t u t i si c o n n e t t e a l l a p r o b l e m a t i c a
igli a n n i N o v a n t a nella C a s a circondariale d i R o m a R e b i b b i a N u o v o
r e l a t i v a a l l a " c u s t o d i a attenuata", q u e l l a c h e R e n a t o B r e d a ( 1 9 9 9 ) definisce
omplesso.
Attività scolastiche: o p p o r t u n a m e n t e c o m e " c u s t o d i a p r o p o r z i o n a t a " all'effettivo grado d i p e r i -

- corso d i s c u o l a dell 'obbligo ; c o l o s i t à del soggetto d e t e n u t o . L o stesso autore r i p o r t a a l c u n i d a t i : 3 . 0 0 0


c o n d a n n a t i s c o n t a n o a n n u a l m e n t e l a p e n a i n regime d i s e m i l i b e r t à , m e n t r e
- istituto tecnico commerciale;
13.000 fruiscono d i u n o o p i ù permessi premio. A n c o r a : 7 0 0 detenuti
- istituto tecnico industriale (indirizzo informatico).
Attività culturali: s o n o a m m e s s i a l l a v o r o esterno. T a l i soggetti, così c o m e q u e l l i s o t t o p o s t i
a c u s t o d i a cautelare, p o t r e b b e r o essere i n s e r i t i i n c i r c u i t i c u s t o d i a l i m e n o
- corso d i " l u c e , colore, p i t t u r a " ;
difesi rispetto a g l i i s t i t u t i o r d i n a r i , p r o p r i o a causa d e l l o r o l i m i t a t o l i v e l l o

115
6. ELEMENTI DEL TRA^
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA

di p e r i c o l o s i t à sociale. N e l l a fase i n i z i a l e d e l l ' e s e c u z i o n e penale, si p o t r e b b e


prevedere u n i n s e r i m e n t o del soggetto i n u n i s t i t u t o a c u s t o d i a a t t e n u a t a
m i s » « di s i c u r a ( R E M S ) . Questo P-WW-£££ i n K S o ^ >
, r a il m i n i s t e r o d e l l a G i u s t i z i a e i l m i n . s t c r o d e l l a M u t e , n M:
o i n u n a l t r o a c u s t o d i a o r d i n a r i a , e c i ò , sempre s e c o n d o B r e d a , s u l l a base
- i o favore delle persone ^ ^ ^ ^
di precise e oggettive c o n s i d e r a z i o n i , che tengano c o n t o sia degli aspetti d i
Dersonalità c h e d i q u e l l i g i u r i d i c o / g i u d i z i a r i del soggetto, c o n r i f e r i m e n t o
m c h e alle e v e n t u a l i p r e c e d e n t i esperienze d e t e n t i v e e a l l a c o n s i s t e n z a d e l
•eato.
L e s t r u t t u r e a c u s t o d i a a t t e n u a t a r e a l m e n t e o p e r a n t i sono c o s t i t u i t e e d i regolazione c i i i w » " ™ * » ' » —
. : „ „ „ „ w c m di v i t a sociale.
lagli i s t i t u t i p e r detenuti t o s s i c o d i p e n d e n t i ( p r e s e n t i , fra gli altri, a R i m i n i , r i t o r n a r e nel p r o p r i o contesto d i v i t a sociale

•'irenze, R o m a R e b i b b i a T e r z a C a s a ) , che p r o v e n g o n o d a altre s i t u a z i o n i


letentive e, q u i n d i , senza le p r o b l e m a t i c h e connesse a l l a "crisi d i astinenza",
.a ratio i n s i t a n e l l ' e d i f i c a z i o n e d i s t r u t t u r e a c u s t o d i a attenuata sta p r i m a -
iamente n e l L a f f i a n c a r e a l l ' e l e m e n t o custodiale q u e l l o p i ù specificamente
iabilitativo e terapeutico.
I l " t r a t t a m e n t o avanzato a c u s t o d i a attenuata" è stato previsto d a l l a legge
0 9 / 1 9 9 0 , a n c h e n e l l ' i n d i c a z i o n e d i n u o v i i s t i t u t i d a c o s t r u i r e ad hoc p e r i
assicodipendenti ( c o n specifica configurazione a r c h i t e t t o n i c a degli edifici,
a dotarsi c o n stanze ampie e l u m i n o s e ) .
L ' a t t u a l e d i f f e r e n z i a z i o n e r i g u a r d a , oltre a q u e l l a r e l a t i v a agli i s t i t u t i
ta r i c o r d a t i , l a r e a l i z z a z i o n e delle s e z i o n i d i "alta sicurezza", per ospitare i
stenuti del 4.1-bis e del 4-bis ( q u e s t ' u l t i m o a r t i c o l o si riferisce al « d i v i e t o
i c o n c e s s i o n e d e i b e n e f i c i e a c c e r t a m e n t o d e l l a p e r i c o l o s i t à sociale d e i
m d a n n a t i p e r t a l u n i d e l i t t i » ; si t r a t t a c i o è d i c o n d a n n a t i p e r i q u a l i
x e s s i t a u n a c o n d i z i o n e c u s t o d i a l e d i a m e t r a l m e n t e o p p o s t a rispetto a l l a
u s t o d i a a t t e n u a t a " ) . L a nascita degli i s t i t u t i d i m a s s i m a sicurezza è s a n c i t a
il D . M . 4 m a g g i o 1977. V a r i l e v a t o c h e l a p r o g e t t a z i o n e d i u n a filosofia
n a i e o r i e n t a t a verso l ' i n c e n t i v a z i o n e degli i s t i t u t i differenziati r i d u r r e b b e
xtuale p r o b l e m a del sovraffollamento carcerario.
I n p a r t i c o l a r e , l ' a r t . 6 4 d e l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o prevede l a diffe-
i z i a z i o n e (o specializzazione) degli istituti i n relazione alla « p o s i z i o n e
i r i d i c a d e i d e t e n u t i e degli i n t e r n a t i » e alle « n e c e s s i t à d i t r a t t a m e n t o
i i v i d u a l e e d i g r u p p o degli s t e s s i » . I n m e r i t o al p r i m o c r i t e r i o , dovrebbe
ere seguito i l p r i n c i p i o i n base al quale gli i m p u t a t i d e b b a n o essere i n s e r i t i
Ile C a s e c i r c o n d a r i a l i , m e n t r e i c o n d a n n a t i nelle C a s e d i reclusione: n e l l a
tltà e s i s t o n o c o n v i v e n z e n e l l o stesso i s t i t u t o , d i soggetti c o n p o s i z i o n i
i n d i c h e diverse.
U n ' a l t r a area d e l t r a t t a m e n t o differenziato r i g u a r d a g l i a u t o r i d i reato
l u s i n e g l i ex o s p e d a l i p s i c h i a t r i c i g i u d i z i a r i , c h e s o n o stati c h i u s i c o n
7
Crisi dell'ideologia trattamentale
e nuovi interventi riabilitativi

7.1. Carcere e rieducazione

I l modello d i giustizia riabilitativo è c o n t e m p l a t o nell'art. 1 d e l l ' O r d i n a m e n t o


p e n i t e n z i a r i o e n e l l ' a r t . 1 del R e g o l a m e n t o d i esecuzione. L ' a r t . 1 della legge
penitenziaria, al c o m m a 6°, prevede che « n e i c o n f r o n t i dei c o n d a n n a t i e degli
i n t e r n a t i deve essere attuato u n t r a t t a m e n t o r i e d u c a t i v o c h e t e n d a , an c h e
attraverso c o n t a t t i c o n l ' a m b i e n t e e s t e r n o , al r e i n s e r i m e n t o sociale degli
s t e s s i » . T a l e t r a t t a m e n t o deve essere i n d i v i d u a l i z z a t o , i n r a p p o r t o ai singoli
bisogni dei soggetti. S u l l a stessa l i n e a , l ' a r t . 1 del R e g o l a m e n t o d i esecuzione
2 3 0 / 2 0 0 0 , al c o m m a 2 , così recita: « I l trattamento rieducativo dei c o n d a n -
0

n a t i e degli i n t e r n a t i è d i r e t t o a p r o m u o v e r e u n processo d i m o d i f i c a z i o n e
delle c o n d i z i o n i e degli atteggiamenti personali, n o n c h é delle r e l a z i o n i fami-
l i a r i e sociali che sono d i ostacolo a u n a c o s t r u t t i v a p a r t e c i p a z i o n e s o c i a l e » .
T a l i obiettivi sono davvero elevati: s u l l a " c ar t a" appaiono chiare, ben definite
e perseguibili le finalità del t r a t t a m e n t o , ossia l a rieducazione e l a definitiva
reintegrazione del c o n d a n n a t o nel tessuto sociale ( = risocializzazione).

A l c u n i autori pongono i n evidenza l'antinomia, la contraddizione di


fatto t r a "segregazione" e "rieducazione", p e r c u i i l carcere, c o m p r e s o quello
m i n o r i l e , v i e n e r i t e n u t o c o m e n o n i d o n e o a r i a b i l i t a r e i l soggetto. S c r i v e
B e t t i (1994, p. 4 5 0 ) :

Neil'indicare i l i m i t i del progetto rieducativo e i miglioramenti proponibili, gli


operatori spesso si rifanno al binomio interno-esterno: l i m i t i sono la chiusura,
i l controllo continuo, l'assenza di responsabilizzazione nell'istituzione; i miglio-
ramenti proposti sono i più frequenti contatti ed uscite all'esterno, l'educatore di
quartiere.

L ' i d e a dell'educatore d i quartiere è i n a r m o n i a c o n l a m o d e r n a c o n c ezio n e


d e l l a m e t o d o l o g i a o p e r a t i v a d i rete s o c i a l e ( t r a gli a l t r i , cfr. F o l g h e r a i t e r ,

119
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 7. CRISI DELL'IDEOLOGIA TRATTAMENTALE E NUOVI INTERVENTI RIABILITATIVI

1994; S a n i c o l a , 1994) che vede c o i n v o l t e varie figure professionali i n contesti


diversi, m a c o m p l e m e n t a r i t r a l o r o . Esempi di richieste all'educatore

R i t o r n a n d o a esaminare i l contesto p e n i t e n z i a r i o degli a d u l t i , p o s s i a m o


Un detenuto, A. G., è stato arrestato all'aeroporto di Fiumicino da alcuni agenti
e v i d e n z i a r e u n altro elemento d e l l a crisi della r i e d u c a z i o n e : i l " t r a t t a m e n t o
della Guardia di Finanza, mentre era in possesso di una determinata quantità
rieducativo", i n analogia c o n q u a n t o avviene p e r i l " t r a t t a m e n t o terapeutico",
di droga. All'educatore chiede di essere aiutato a redigere l'istanza per il disse-
n o n p u ò s o r t i r e a l c u n effetto, se n o n è p r e v e n t i v a m e n t e accolto e c o n d i v i s o
questro dei dollari che gli erano stati trattenuti al momento dell'arresto.
d a l soggetto. A n c h e D i G e n n a r o , B r e d a e L a G r e c a (1997, p. 11) colgono
l ' i m p o r t a n t e aspetto della m o t i v a z i o n e , q u a n d o s o t t o l i n e a n o che le attività
F. & è invalido al 3 0 % . Chiede all'educatore di poterlo seguire nell'avviamento
culturali e ricreative « n o n r i s u l t a n o veramente efficienti i n u n a prospet-
della pratica per il riconoscimento dell'aggravamento dello stato di malattia,
t i v a r i e d u c a t i v a , finché n o n v e n g o n o accettate c o m e p a r t e d i u n p r o g e t t o
attraverso la presa di contatti con la ASL di appartenenza, con il ministero del
d i crescita personale e s o c i a l e » . I l percorso r i e d u c a t i v o dovrebbe c o s t i t u i r e
Lavoro e con gli altri organismi competenti.
parte i n t e g r a n t e d e l l a r e l a z i o n e t r a operatore e c o n d a n n a t o , m a p e r r e a l i z -
zare questo processo, oltre a l l ' a s p e t t o p a r t e c i p a t i v o e a l l a c o n d i v i s i o n e degli
A. F. proviene da un altro istituto, dove svolgeva attività lavorativa. Dopo alcuni
obiettivi, o c c o r r e anche l a caratterizzazione " e m p a t i c a " della relazione stessa.
mesi dalla data del trasferimento, non era ancora pervenuta nell'attuale sede la
A t t r a v e r s o i l "transfert p e d a g o g i c o " s i p u ò facilitare l a trasmissione d i v a l o r i
relativa mercede. Anziché contattare l'Ufficio conti correnti, il detenuto si rivolge
u m a n i , i l verificarsi d i un'autentica relazione tra l'educatore e i l detenuto.
all'educatore affinché gli risolva il problema.
U n altro fattore che m i n a l ' a t t u a z i o n e del f e n o m e n o d i " r i s o c i a l i z z a z i o n e " ,
verificabile m e d i a n t e l a r e c i d i v i t à dei reati ( a n c h e se q u e s t ' u l t i m a p o t r e b b e
M. J . è prossimo al fine pena, ma risulta ancora con la "posizione giuridica"
essere c a u s a t a d a e v e n t i s o c i a l i e a m b i e n t a l i s f a v o r e v o l i , c o m e l ' i m p o s s i b i -
di "appellante". Il tribunale di sorveglianza non può quindi fissare l'udienza
lità d i r e p e r i r e u n l a v o r o ) , è c o s t i t u i t o dalla pressoché inesistente richiesta di
camerale per il procedimento di cui all'art. 54 dell'Ordinamento penitenziario
rieducazione, intesa come s u p p o r t o al c a m b i a m e n t o dello stile d i v i t a e c o m e
(liberazione anticipata). Sollecita l'educatore (e non l'Ufficio matricola, come
crescita p e r s o n a l e . E v i d e n t e m e n t e , l'attività d i t r a t t a m e n t o n o n p u ò avere
sarebbe più opportuno) affinché contatti gli organi competenti (in questo caso,
b u o n a r i u s c i t a i n tali c o n d i z i o n i . Per d i p i ù , r i s u l t a « assolutamente estranea
la Corte d'appello di Roma) e mette in atto lo sciopero della fame, per allertare
alla n o s t r a c i v i l t à g i u r i d i c a , e d a t u t t a l a l i n e a i s p i r a t r i c e d e l l a legge p e n i -
la direzione dell'istituto, il tribunale di sorveglianza e la Corte d'appello. Da
tenziaria, l ' i d e a d i una rieducazione "coatta"» ( G i o s t r a , G r e v i , D e l l a C a s a ,
2 0 0 0 , p . 17).
notare che la decisione di intraprendere lo sciopero della fame era stata presa
dal detenuto prima ancora che la Corte d'appello avesse ricevuto una missiva
U n m e t o d o attraverso i l q u a l e l'operatore p u ò attivare i l processo r i e d u - dell'educatore, nella quale questi le segnalava la necessità di dover trasmet-
cativo consiste nell'esaminare, insieme al detenuto, gli atteggiamenti d i
tere, al tribunale di sorveglianza di Roma, la posizione giuridica di detenuto
questi n e i c o n f r o n t i del reato c o m p i u t o e le m o t i v a z i o n i che lo h a n n o deter-
"definitivo".
minato.

A l l a m a n c a n z a d i d o m a n d a r e l a t i v a alla r i e d u c a z i o n e , si aggiunge i n o l t r e M. Y. aveva presentato al Consiglio italiano per i rifugiati, quando era ristret-
l ' o r i e n t a m e n t o fortemente b u r o c r a t i z z a t o che, c o n l a legge G o z z i n i e c o n le to nella Casa circondariale di Padova, istanza per il riconoscimento di quello
n o r m a t i v e successive, h a r i d e f i n i t o le c o m p e t e n z e d e l l ' e d u c a t o r e p e n i t e n -
status, nel territorio italiano. Trasferito in altro penitenziario, il soggetto chiese
ziario.
all'educatore quale fosse stato l'esito della sua istanza.
Per m e g l i o c h i a r i r e questa d i m e n s i o n e d e l l ' a t t i v i t à professionale, p r e s e n -
:iamo o r a u n a serie d i " m o t i v a z i o n i al c o l l o q u i o " e d i r i c h i e s t e che v e n g o n o
Sarebbe possibile r i p o r t a r e a l t r i e s e m p i , m a s e m b r a q u i d i p o t e r affermare
ivanzate d a i r e c l u s i agli o p e r a t o r i p e n i t e n z i a r i , e i n p a r t i c o l a r e all'educatore,
che i l r u o l o p e d a g o g i c o sia presente s o l t a n t o i n senso l a t o , ossia come m e r o
i c c o u n q u a d r o esemplificativo:
processo d i a i u t o a prescindere dai c o n t e n u t i espressi, i q u a l i , c o m e a b b i a m o

20 121
PEDAGOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 7. CRISI DELL'IDEOLOGIA TRATTAMENTALE E NUOVI I N l E R V t N I I KIAIIII MAH I

testé e s a m i n a t o , sono d i carattere a m m i n i s t r a t i v o . P i ù appropriato a l r u o l o , dell'Ordinamento penitenziario (detenzione domiciliare), fa addirittura I


appare i n v e c e l ' i n t e r v e n t o d i sostegno, o l ' o r g a n i z z a z i o n e d i attività trat- m e n o dell'osservazione della personalità i n carcere, r i c h i e d e n d o quale re< 1111
t a m e n t a l i , c o m e p o s s o n o c o n f i g u r a r s i u n s e m i n a r i o s u l teatro i n c a r c e r e s i t o i l fatto che « l a s u d d e t t a m i s u r a r i s u l t i d i per sé i d o n e a a p r e v e n i r e il
oppure l a p r e p a r a z i o n e d i u n c o n c e r t o . p e r i c o l o d i r e c i d i v a » ( G i o s t r a , G r e v i , D e l l a C a s a , 2 0 0 0 , p. 8 ) .
A b b i a m o accennato precedentemente all'esigenza d i approntare u n a
7.2. Proposte per la risocializzazione f o r m a z i o n e integrata t r a gli operatori i n t e r n i ed esterni al carcere. A f f e r m a i n
p r o p o s i t o M a r i o t t i C u l l a (1998, p. 6 7 ) c h e le finalità verso c u i deve tendere
I l r e c u p e r o s o c i a l e d e l c o n d a n n a t o d o v r e b b e oggi p r e v e d e r e n u o v i i n t e r - la formazione congiunta tra operatori del territorio e operatori peniten-
v e n t i r i a b i l i t a t i v i . S i a s u l p i a n o t e o r e t i c o che su q u e l l o operativo s ' i m p o n e z i a r i , così come enucleate d a l l a C o m m i s s i o n e nazionale p e r i r a p p o r t i c o n le
la necessità d i un'integrazione dei m o d e l l i di giustizia rieducativo e ripa- R e g i o n i e gli e n t i l o c a l i , c o n s i s t o n o n e l l o :
rativo, c o m e a b b i a m o g i à a c c e n n a t o . N e l c o n c e t t o d i r i e d u c a z i o n e è i n s i t a
u n a m o d a l i t à d i c a m b i a m e n t o d i a l c u n i t r a t t i c o g n i t i v i d e l soggetto, c h e • sviluppate una conoscenza delle norme che regolano le rispettive organizza-
favoriscono l a " r i v i s i t a z i o n e " d e l l ' a t t o deviante e l ' a s s u n z i o n e d i u n diverso zioni;
atteggiamento n e i c o n f r o n t i dello stesso. I l risultato sarà u n a reale m o d i f i c a - • definire gli spazi di operatività, i limiti, i livelli di autonomia, le potenzialità, i
zione c o m p o r t a m e n t a l e . Per p o t e r realizzare questo c a m b i a m e n t o o c c o r r e diritti dei rispettivi ambiti di azione;
a n z i t u t t o dare n u o v o i m p u l s o a l l a f o r m a z i o n e p r o f e s s i o n a l e degli o p e r a - • acquisire una capacità di interpretare i differenti linguaggi [...];
• sviluppare la capacità d i lavotare insieme [...] per perseguire l'obiettivo comune;
tori p e n i t e n z i a r i . L ' i n t e r v e n t o r i e d u c a t i v o v a i n s t a u r a t o i n m o m e n t i d i v e r s i
• produrre interventi integtati [...];
rispetto a q u e l l i i n c u i p r e v a l g o n o p a r t i c o l a r i r i c h i e s t e d e i d e t e n u t i , c o m e
• preparare gli operatori a lavorare per progetti.
quelle d i t i p o a m m i n i s t r a t i v o . A d esempio, appare p r o p o n i b i l e nei c o l l o q u i
Ulteriori obiettivi auspicabili dalla formazione congiunta sono:
preparatori a l l 'elabor azione d e l l a " r e l azione d i sintesi", n e l l a fase della c o s i d - • produrre cultura e cambiamento nei singoli e negli Enti di appartenenza;
l e t t a "osservazione scientifica d e l l a p e r s o n a l i t à " . 1
• suscitate l'esigenza di ulteriori momenti formativi su bisogni specifici;
N o n è d a s o t t o v a l u t a r e , t u t t a v i a , c h e l ' o p e r a t o r e si t r o v a i n q u e l f r a n - • promuovere i l diritto-dovete di autoformazione.
a n t e , c o m e b e n osserva F o r t u n a (1995, p p . 4 , 2 6 ) , a d o v e r « d i s c e r n e r e t r a
c o m p o r t a m e n t i del c o n d a n n a t o , q u e l l i p r o m a n a t i d a u n a s i n c e ra v o l o n t à G l i o b i e t t i v i d e l l a f o r m a z i o n e i n t e g r a t a s o n o , i n sostanza, q u e l l i relativi a l
li r e c u p e r o » , e p e r i l fatto che « n o n p u ò essere seriamente contestato che p o t e n z i a m e n t o d e l l a d i m e n s i o n e t r a t t a m e n t a l e e del r e i n s e r i m e n t o sociale
1 p r o s p e t t i v a d e l l ' u s c i t a d a l r e g i m e carcerario f o r m i u n p o t e n t e c o n d i z i o - d e i c o n d a n n a t i . L a n e c e s s i t à d i garantire l a f o r m a z i o n e degli o p e r a t o r i p e n i -
am e n to, p e r i n d u r r e l'adesione formale all'osservazione ed alla p r o p o s t a d i tenziari costituisce u n p u n t o d i particolare rilievo anche per i l migliora-
rattamento». m e n t o d e l l a c o m u n i t à c a r c e r a r i a . D e l resto, facendo u n r i c h i a m o d i o r d i n e
L ' a s p e t t o r i p a r a t i v o del d a n n o p r o v o c a t o dal colpevole p o n e s o p r a t t u t t o generale, l a stessa d i r e t t i v a 13 d i c e m b r e 2 0 0 1 d e l l a P r e s i d e n z a d e l C o n s i g l i o
L riabilitazione i n una prospettiva "esterna" d i recupero. I n o l t r e , a l c u n i d e i m i n i s t r i , d i p a r t i m e n t o della F u n z i o n e p u b b l i c a , i n m a t e r i a d i « f o r m a -
m t e n u t i d e l l a legge S i m e o n e - S a r a c e n i (legge 17 m a g g i o 1998, n . 165) zione e valorizzazione del personale delle pubbliche a m m i n i s t r a z i o n i » ,
ongono i n e v i d e n z a come i l r e i n s e r i m e n t o sociale c o s t i t u i s c a l ' i n g r e d i e n t e i n d i v i d u a e s p l i c i t a m e n t e n e l l a f o r m a z i o n e l a d i m e n s i o n e c o st an t e e fonda-
rimario d e l l a r i e d u c a z i o n e . I l soggetto c o n d a n n a t o a u n a p e n a d e t e n t i v a m e n t a l e del l a v o r o e l o s t r u m e n t o e s s e n z i a l e n e l l a g e s t i o n e d e l l e risorse
m superiore a tre a n n i (o a q u a t t r o , se t o s s i c o d i p e n d e n t e ) p u ò presentare u m a n e . L a formazione continua v i e n e i n d i c a t a , n e l l a d i r e t t i v a stessa, quale
tanza p e r l a f r u i z i o n e delle m i s u r e a l t e r n a t i v e a l l a d e t e n z i o n e , d i r e t t a - l e v a strategica p e r c o n s e n t i r e a tutte le o r g a n i z z a z i o n i d i gestire i l c a m b i a -
ente d a l l a l i b e r t à , senza fare ingresso i n istituto. I l r e i n s e r i m e n t o sociale, a mento e di garantire un'elevata qualità dei servizi. L a formazione perma-
irte le i p o t e s i testé m e n z i o n a t e , p u ò realizzarsi attraverso l a concessione d i n e n t e consente i n o l t r e d i creare u n a n t i d o t o c o n t r o l a p o s s i b i l e i n s o t g e n z a
rie misure al t er native d a p a r t e d e l t r i b u n a l e d i s o r v e g l i a n z a , per i soggetti d e l f e n o m e n o d e l burnout, che c o l p i s c e p a r t i c o l a r i categorie d i l a v o r a t o r i
tenuti. L a p r e v i s i o n e del legislatore i n m e r i t o a l l ' a r t . 47-ter, c o m m a i°-bis " a r i s c h i o " , c o m e g l i o p e r a t o r i p e n i t e n z i a r i . S i p o t r e b b e r o p r e v e d e r e , ad

2 1.' ',
l'I l>A(,UGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA 7. CRISI D E L L ' I D E O L O G I A T R A T T A M E N T A L E E NUOVI I N I I RVI N l l RIAMII IIAIIVI

esempio, d e l l e f o r m e d i a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e e d i " s u p e r v i s i o n e " , d i s c u t e r e d i r i s o c i a l i z z a z i o n e d e l reo s e n z a p r e s a d i c o s c i e n z a d a p a n e sua


da a p p r o n t a r e ad hoc per i l p e r s o n a l e che opera n e g l i i s t i t u t i , d u r a n t e Vanno della propria responsabilità » .
sabbatico, p e r a l t r o g i à d e s t i n a t o a categorie p r o f e s s i o n a l i b e n p r o t e t t e d a
I l penitenziario dovrebbe trasformarsi i n " c o m u n i t à educativa". Esso
l a t t o r i d i stress, c o m e quelle c o s t i t u i t e d a i d o c e n t i u n i v e r s i t a r i .
rappresenta, d i f a t t i , u n "organo" del tessuto sociale, an c h e se l a società tende
a r i m u o v e r l o , a c a n c e l l a r e questa p a r t e d a sé stessa. H a a f f e r m a t o M a r i a
7.3. Il carcere come comunità sociale.
G r a z i a C a s a d e i ( 1 9 9 9 ) d u r a n t e l a p r e s e n t a z i o n e d e l c o n v e g n o La realtà
Alternatività alla pena detentiva
penitenziaria e nuove azioni trattamentali: « L e due c o m u n i t à , o m e g l i o le
d u e p a r t i che c o m p o n g o n o l a società, si d e v o n o r e c i p r o c a m e n t e aprire p e r
I n seguito a l l a m o d i f i c a d e l l ' a r t . 656 del c.p.p., a t t u a t a c o n l a legge S i m e o n e -
c o m p r e n d e r e cosa v a d a r i n n o v a t o , p e r s c o p r i r e n u o v i p a r a d i g m i d i c o n v i -
S a r a c e n i , g l i affidati al s e r v i z i o sociale sono a u m e n t a t i n e g l i u l t i m i a n n i .
v e n z a sociale » .
Q u e s t o t e s t i m o n i a che « l ' e s e c u z i o n e della p e n a si è spostata i n c i s i v a m e n t e
A l medesimo c o n v e g n o , Paolo B a s c o , g i à direttore d e l carcere d i A r e z z o ,
verso l ' e s t e r n o ed u n a larga p a r t e d e i c o n d a n n a t i n o n e n t r e r à i n carcere, a
h a affermato: « i l carcere è u n pezzo del t e r r i t o r i o , u n a realtà m u l t i e t n i c a [ . . . ] .
m e n o c h e l a m i s u r a alternativa, c u i sono stati a m m e s s i , n o n venga r e v o c a t a »
P e r uscire d a l l ' i s o l a m e n t o occorre p r o m u o v e r e i l passaggio d a l l a c u l t u r a del
( G i u f f r i d a , 1997, p. 179).
" p e n a l e " alla c u l t u r a d e l l ' u o m o » . L a c o n c e z i o n e d e l carcere c o m e luogo del
D a l q u a d r o emergente, si p o t r à comprendere q u a n t o siano o n e r o s i i
r e i n s e r i m e n t o , c o m e " i s t i t u z i o n e sociale", si c a r a t t e r i z z a n e l l a p r o m o z i o n e
c o m p i t i d e g l i U f f i c i d e l l ' e s e c u z i o n e penale esterna ( U E P E ) , i q u a l i d e v o n o
d e l m o d e l l o c o m u n i t a r i o , della c o m u n i t à c a r c e r a r i a i n g r a d o d i accogliere
esercitare « u n r u o l o r i n n o v a t o d i m e d i a z i o n e t r a s i s t e m a penale e g i u r i -
e d i educare, a n z i c h é escludere ed emarginare. U n a m o d a l i t à concreta
s d i z i o n a l e , t r a c o n d a n n a t o e t e r r i t o r i o , e d a n c o r a t r a reo e v i t t i m a » ( i v i ,
p e r creare questo c o n t e s t o e d u c a t i v o c i v i e n e offerta d a l l a c o s t i t u z i o n e d i
p. 184). S i r a f f o r z a i n tal m o d o l ' e s i g e n z a d i u t i l i z z a r e u n a m e t o d o l o g i a d i
" g r u p p i d i ascolto" e d i " g r u p p i esperienziali", come a b b i a m o v i s t o a p r o p o -
lavoro d i rete, che coinvolga, oltre agli U E P E , anche le i s t i t u z i o n i p u b b l i c h e e
sito d e i " m e t o d i pedagogici". I l c o n c e t t o d i " c o m u n i t à c a r c e r a r i a " è presen-
i l v o l o n t a r i a t o , allo scopo d i r i a b i l i t a r e socialmente i c o n d a n n a t i . L a v a l e n z a
tato ( a n c h e se n o n i n m a n i e r a così e s a u s t i v a ) , d a Z a p p a e M a s s e t t i ( 2 0 0 2 ,
operativa d e l l a m e t o d o l o g i a d i rete, l a possibilità d i integrare l'operatore i n
p. 503), n e l l ' i n t r o d u z i o n e a l l ' O r d i n a m e n t o p e n i t e n z i a r i o : « L e n o r m e
u n a "rete s o c i a l e " v e n n e già sostenuta anc h e d a F o l g h e r a i t e r (1994, p. 115), i l
i n e r e n t i al regime p r o p r i a m e n t e p e n i t e n z i a r i o sono intese a d i s c i p l i n a r e l a
quale s c r i v e v a : « G l i operatori s o c i a l i n o n v a n n o l a s c i a t i soli. L a l o r o a z i o n e
v i t a n e l carcere c o m e c o m u n i t à » . A n c o r a , i l "gruppo d i l a v o r o " d i M i l a n o
p o t r à essere efficace se è s e g u i t a o se s i i n t e g r a c o n a z i o n i s i n e r g i c h e a l d i
S a n V i t t o r e , n e i v e r b a l i delle sue r i u n i o n i , h a ut ilizzat o spesso l a definizione
fuori d i loro stessi».
d i " c o m u n i t à carceraria", l a v o r a n d o p e r a l t r o al progetto d i c o s t i t u z i o n e d i
Per q u a n t o , t u t t a v i a , p o s s a n o essere i n t e n s i f i c a t i g l i s f o r z i per spostare
u n a C a r t a e u r o p e a delle c o m u n i t à c a r c e r a r i e , che t r a le altre finalità aveva
all'esterno l ' e s e c u z i o n e penale d e i c o n d a n n a t i , r i m a n e p u r sempre, c o n t r o
q u e l l a d i realizzare u n C e n t r o a r c h i v i o e d o c u m e n t a z i o n e g i u r i d i c a (dotato
l ' u t o p i a d i u n a sua abolizione, l'esistenza d e l l ' i s t i t u z i o n e carceraria. I l l a v o r o
d i computer, codici, atti ministeriali, atti parlamentari, regolamenti, circo-
: o m u n e c h e p o s s i a m o fare, u n e n d o l ' i m p e g n o d i t u t t i g l i o p e r a t o r i , è d i
l a r i ecc.). T a l e g r u p p o d i lavoro era i n o l t r e collegato c o n u n c o m i t a t o scien-
rendere questa i s t i t u z i o n e m e n o " t o t a l e " possibile.
tifico esterno, f o r m a t o d a giur ist i e i n t e l l e t t u a l i d i c h i a r a fama.
I l concetto d i educazione alla legalità trova sempre dei suoi autorevoli
L a r i a b i l i t a z i o n e s o c i ale d e l d e t e n u t o r i m a n e u n c o m p i t o p r i o r i t a r i o .
paladini: « s e i l carcere n o n e d u c a , n o n assolve i l suo c o m p i t o [...] o c c o r r e
I n questa p r o s p e t t i v a s o n o c o i n v o l t i t u t t i g l i o per at o r i, c o m p r e s a l a P o l i z i a
i n c h i o d a r e " le persone, c h i sbaglia, alle p r o p r i e r e s p o n s a b i l i t à , a crescere,
p e n i t e n z i a r i a , l a q u a l e , c o n l a riforma d e l C o r p o (legge 15 d i c e m b r e 1990,
L c a m b i a r e » ( C i o t t i , 2.000). I l c o n c e t t o d i responsabilità si c o n n e t t e c h i a -
n . 395) è stata i n s e r i t a n e l l ' a m b i t o d e l l ' a t t i v i t à d i osservazione e t r a t t a m e n t o
amente c o n q u e l l o d i rieducazione; scrive P o n t i ( 1 9 9 0 , p. x i ) : « p a r l a r e d i
r i e d u c a t i v o d e i d e t e n u t i e degli i n t e r n a t i ; le è stato assegnato tale c o m p i t o
e s p o n s a b i l i t à significa fare i n m o d o che i l reo si f a c c i a c a r i c o , senza e q u i -
istituzionale.
o c i , del m a l e c o m p i u t o e d e l l a c o l p a che d a esso g l i e n e d e r i v a : v a n o è q u i
D a quanto asserito f i n o r a , r i s u l t a c h i a r a l a necessità che gli opera-
t o r i p e n i t e n z i a r i i n i z i n o m a g g i o r m e n t e a " l a v o r a r e i n g r u p p o " , m e n t r e le

I.",
l'I H A I IA l'I NI TENZIARIA E DELLA DEVIANZA 7. CRISI DELL'IDEOLOGIA TRATTAMENTALE E NUOVI INTERVENTI RIAMII ITATIVI

din doni d e g l i i s t i t u t i d o v r e b b e r o a c q u i s i r e u n a conduzione manageriale C o r p o avrebbero d o v u t o partecipare « a n c h e n e l l ' a m b i t o d i g r u p p i d i


di I I ' . i / i e n d a - c a r c e r e , o r g a n i z z a n d o p e r i o d i c h e r i u n i o n i t r a i d i p e n d e n t i . lavoro, alle attività d i osservazione e d i t r a t t a m e n t o rieducativo d e i d e t e n u t i
I .ih i n c o n t r i , o l t r e a coinvolgere specifiche categorie d i l a v o r a t o r i , d o v r e b - e d e g l i i n t e r n a t i » , c o n t u t t a e v i d e n z a l ' e s p l e t a m e n t o delle f u n z i o n i custo-
bero interessare o p e r a t o r i c o n q u a l i f i c h e diverse. C i ò a l fine d i possedere u n d i a l i rappresenta n e l l a v i t a professionale q u o t i d i a n a l ' i m p e g n o p r i o r i t a r i o
p a n o r a m a a m p i o delle attività d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e c u i s i appartiene, e favo- d e l l a P o l i z i a p e n i t e n z i a r i a , rispetto alle attività rieducative.
rire i n t a l m o d o g l i s c a m b i c o m u n i c a t i v i t r a u n o p e r a t o r e e l ' a l t r o , t r a u n A p r o p o s i t o del b i n o m i o s i c u r e z z a / r i e d u c a z i o n e , occorre osservare che
settore e l ' a l t r o . L e d i r e z i o n i h a n n o u n a n o t e v o l e r e s p o n s a b i l i t à i n questo i n realtà possono verificarsi dei casi d i conflittualità tra i p o l i d i questa diade:
processo: accade t a l v o l t a che esse r i m a n g a n o chiuse i n sé stesse, senza c o n o - d i f a t t i , i l p r i m o r i m a n d a a l concetto d i v i g i l a n z a , d i esercizio d e l l a d i s c i p l i n a ,
;cere l ' o p e r a t o d e i p r o p r i d i p e n d e n t i , se n o n i n m a n i e r a i n d i r e t t a . I l d i r e t - i l s e c o n d o r a c c h i u d e u n i n s i e m e d i attività l i b e r a m e n t e scelte d a i r e c l u s i . D a
ore p e n i t e n z i a r i o è spesso u n b u r o c r a t e , a n c h e a c a u s a d e l l a sua f o r m a - u n l a t o i l m a n d a t o i s t i t u z i o n a l e a u t o r i z z a g l i agenti a o c c u p a r s i d e l l ' o p e r a
tone giuridica. Tranne il direttore dell'Istituto minorile di R o m a , L i a n a d i t r a t t a m e n t o e d i r i e d u c a z i o n e d e l l a p o p o l a z i o n e d e t e n u t a , d a l l ' a l t r o si
j i a m b a r t o l o m e i , psicologa e p s i c o t e r a p e u t a , n o n esiste u n direttore peda- v o r r e b b e relegarli a u n a m e r a f u n z i o n e d i c o n t r o l l o . N e l l a prassi l a sicurezza
o g i s t a , c r i m i n o l o g o o p s i c o t e r a p e u t a . E p p u r e , c o n l a c r e a z i o n e delle aree e i l trattamento p o s s o n o e d e v o n o coesistere, e gli operatori a p p a r t e n e n t i a
d i segreteria, pedagogica, s a n i t a r i a , d i o r d i n e e s i c u r e z z a , a m m i n i s t r a t i v o - c i a s c u n a delle due aree dovrebbero a p r i r s i m a g g i o r m e n t e agli a l t r i per otti-
o n t a b i l e ) m e d i a n t e i l D . L g s . 30 o t t o b r e 1992, n . 4 4 3 , i l d i r e t t o r e p e n i t e n - m i z z a r e l a f u n z i o n a l i t à d e l sistema-carcere. D i f a t t i , m e n t r e le attività tratta-
iario v i e n e a d assumere u n r u o l o d i c o o r d i n a m e n t o e d i s u p e r v i s i o n e dei m e n t a l i necessitano d e l l ' o r d i n e e della s i c u r e z z a quale c o n d i z i o n e p r e l i m i -
ompiti dei suoi collaboratori ( i cosiddetti "capiarea"). Pertanto questo nare per garantire l ' e s p l e t a m e n t o delle m e d e s i m e , l a tutela d e l l a d i s c i p l i n a
peratore d o v r e b b e essere i n g r a d o d i gestire le risorse u m a n e , per u t i l i z z a r e v e r r à m e g l i o favorita d a l l a presenza d i r e l a z i o n i i n t e r p e r s o n a l i i m p e r n i a t e
1 m a n i e r a adeguata le specifiche p r o f e s s i o n a l i t à , s o l l e c i t a n d o n e a n c h e le s u l l o s v o l g i m e n t o d e l l e m a n s i o n i t r a t t a m e n t a l i . S i p u ò p e r t a n t o asserire
)inte m o t i v a z i o n a l i . che la sicurezza e il trattamento rappresentano due diverse ma complementari
I n o l t r e , p r o p r i o p e r i l r u o l o c h e egli riveste, d o v r e b b e avere l ' o p p o r t u - modalità digestione della comunità carceraria e delle risorse umane in essa
ità d i s t r u t t u r a r e i l carcere, c o n i l c o n t r i b u t o d i t u t t i g l i a l t r i o p e r a t o r i , presenti.
i m e " c o m u n i t à sociale educante", f a v o r e n d o i n t a l m o d o l a c r e a z i o n e d i A questo p u n t o v o g l i a m o r i c h i a m a r e l ' a t t e n z i o n e sul fatto c h e l ' i s t i t u -
ìa fisionomia d e l p e n i t e n z i a r i o c o m e " i s t i t u z i o n e sociale". Q u e s t ' u l t i m a zione dei ruoli direttivi e dirigenziali incide sulla struttura organizzativa
appare c o m e u n ' a u t e n t i c a f o r m a d i "alternatività" a l carcere. R i b a d i a m o del C o r p o d i P o l i z i a p e n i t e n z i a r i a e si inserisce n e l quadro del r i o r d i n o
icora u n a v o l t a che l ' a t t e n z i o n e s u l l ' a g g i o r n a m e n t o professionale e s u l l ' a u - d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a nel suo complesso, attuato c o n i l D . M .
f o r m a z i o n e c o n t i n u a costituisce l ' i n g r e d i e n t e p r i n c i p a l e sia per i l r i n n o - 22 g e n n a i o 2 0 0 2 , i n o t t e m p e r a n z a al dettato n o r m a t i v o d e l D . P . R . 6 m a r z o
m e n t o c u l t u r a l e degli o p e r a t o r i s i a p e r i l m a n t e n i m e n t o e l o s v i l u p p o d i 2 0 0 1 , n . 55, che c o n c e r n e l a r i o r g a n i z z a z i o n e d e l m i n i s t e r o d e l l a G i u s t i z i a .
elle c o m p o n e n t i m o t i v a z i o n a l i che c o n s e n t o n o d i affrontare ogni g i o r n o A seguito d e l l ' i s t i t u z i o n e dei r u o l i d i r e t t i v i o r d i n a r i o e speciale del
difficoltà d e l l ' u n i v e r s o p e n i t e n z i a r i o . C o r p o d i P o l i z i a p e n i t e n z i a r i a , a n o r m a d e l l ' a r t . 12 d e l l a legge 28 l u g l i o
1999, n . 266, sono stati a v v i a t i presso l ' e x I s t i t u t o superiore d i s t u d i p e n i -
\ Il Corpo di Polizia penitenziaria t e n z i a r i ( a t t u a l e D i r e z i o n e generale d e l l a f o r m a z i o n e ) d e l m i n i s t e r o d e l l a
G i u s t i z i a ( d i p a r t i m e n t o d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a ) , i p r i m i due
base alla legge d i r i f o r m a 395/1990, che t r a le n o v i t à h a p t e v i s t o l a s m i l i t a - c o r s i d i f o r m a z i o n e p e r c o m m i s s a r i e v i c e c o m m i s s a r i . I l p r i m o d i essi è
zazione del d i s c i o l t o C o r p o degli A g e n t i d i c u s t o d i a , i l r i n n o v a t o C o r p o i n i z i a t o n e l n o v e m b r e 2 0 0 2 e si è c o n c l u s o n e l d i c e m b r e 2 0 0 3 , m e n t r e i l
P o l i z i a p e n i t e n z i a r i a si è trovato a d o v e r gestire, o l t r e a i c o m p i t i r e l a t i v i s e c o n d o è stato a v v i a t o n e l febbraio 2 0 0 4 e d è t e r m i n a t o n e l m a r z o 2 0 0 5 .
1 custodia, anche l'oneroso servizio d i traduzione dei detenuti e degli E n t r a m b i i c o r s i s o n o s t a t i p r o g r a m m a t i e r e a l i z z a t i , sotto i l p r o f i l o s c i e n t i -
ernati e i l s e r v i z i o d i p i a n t o n a m e n t o d e i d e t e n u t i r i c o v e r a t i i n l u o g h i fico e d i d a t t i c o , d a l l ' I s t i t u t o superiore e d a l l ' U n i v e r s i t à degli S t u d i d i R o m a
: r n i d i c u r a . B e n c h é l a legge 3 9 5 / 1 9 9 0 avesse p r e v i s t o c h e g l i agenti d e l T o r Vergata.

127
l'I IIAl.OdlA l'I NI IENZIARIA E DELLA DEVIANZA 7. CRISI DELL'IDEOLOGIA TRATTAMENTALE E NUOVI INTERVENTI RI AHI l IIAIIVI

Sotto 11 p r o f i l o d e i c o n t e n u t i d i d a t t i c i ( a l l a c u i e l a b o r a z i o n e h a p a r t e c i - P e r q u a n t o attiene a l n o s t r o a m b i t o , i l d i p a r t i m e n t o d e l l ' A m m i n i s t r a -


l'.iio lo s c r i v e n t e ) è stata p r e v i s t a u n ' a r e a che c o m p r e n d e materie giuridico- z i o n e p e n i t e n z i a r i a s i a r t i c o l a i n tre D i r e z i o n i generali:
tmministrative, u n ' a r e a c o n c e r n e n t e le materie tecnico-professionali e u n ' a l t r a 1. D i r e z i o n e generale d e l personale e delle risorse;
• n u o r a r e l a t i v a a l l e tematiche dell'organizzazione e gestione delle risorse 2. D i r e z i o n e generale d e i d e t e n u t i e d e l t r a t t a m e n t o ;
umane. 3. D i r e z i o n e generale d e l l a f o r m a z i o n e .
T r a g l i o b i e t t i v i d e l percorso f o r m a t i v o v a n n o segnalati: I n o l t r e , i l d i p a r t i m e n t o d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a si avvale
• l o s v i l u p p o delle c o m p e t e n z e professionali d e l r u o l o d i r e t t i v o ; d i 11 o r g a n i p e r i f e r i c i d i l i v e l l o d i r i g e n z i a l e generale, c h i a m a t i P r o v v e d i t o -
• l a p r o m o z i o n e d e l l a c o n s a p e v o l e z z a delle r e s p o n s a b i l i t à connesse a l l ' e - r a t i r e g i o n a l i d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a ( P R A P ) . G l i stessi sono
spressione professionale della q u a l i f i c a conseguita; c o m p e t e n t i i n m a t e r i a d i personale, o r g a n i z z a z i o n e d e i s e r v i z i e d e g l i isti-
• l o s v i l u p p o d e l profilo g i u r i d i c o e operarivo delle c o m p e t e n z e p r o p r i e d e l t u t i , detenuti e i n t e r n a t i , rapporti c o n g l i e n t i locali, c o n le R e g i o n i e i l
funzionario d i polizia; S i s t e m a sanitario n a z i o n a l e . A s s i c u r a n o i n o l t r e l ' a t t u a z i o n e d e i p r o g r a m m i
• i l potenziamento della capacità d i analizzare i l contesto operativo d i e delle linee guida d e l d i p a r t i m e n t o d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a ,
a p p a r t e n e n z a , r i l e v a n d o le c r i t i c i t à e p i a n i f i c a n d o l e a z i o n i p e r i l m i g l i o r anche per uniformare l'azione penitenziaria su tutto i l territorio nazionale.
perseguimento dell'obiettivo d i servizio; N e l l ' a m b i t o d e l s i s t e m a d e l l ' e s e c u z i o n e p e n a l e acquista u n r u o l o p a r t i -
• lo sviluppo d i modelli d i comportamento orientati all'interazione e c o l a r e l ' a r e a penale e s t e r n a , l a quale, attraverso i suoi U f f i c i t e r r i t o r i a l i , h a
a l l ' i n t e g r a z i o n e interprofessionale ; competenza i n materia d i misure alternative alla detenzione. Soltanto nel
• i l p o t e n z i a m e n t o della capacità d i elaborazione personale del n u o v o 2017, g l i U f f i c i p e r l ' e s e c u z i o n e p e n a l e e s t e r n a h a n n o s e g u i t o b e n 23.492
r u o l o p e r c o g l i e r n e l a differenza r i s p e t t o ai t r a d i z i o n a l i p r o f i l i della P o l i z i a soggetti n e l l a m i s u r a d e l l a messa a l l a p r o v a e oltre 15.000 i n osservazione e
penitenziaria. trattamento all'interno dei penitenziari.
Per i p a r t i c o l a r i c o m p i t i e f u n z i o n i a t t r i b u i t i al personale d i P o l i z i a p e n i - L ' a t t i v i t à d i s e r v i z i o sociale è f u n z i o n a l e a u n modello operativo di rete
t e n z i a r i a , è s o t t o g l i o c c h i d i t u t t i q u a n t o sia elevato i l l i v e l l o d i stress e d i f r a le diverse agenzie p r e s e n t i sul t e r r i t o r i o ( R e g i o n i , A S L , e n t i l o c a l i e terzo
burnout a l q u a l e è s o t t o p o s t o i l c o m p a r t o s i c u r e z z a . L a c a r e n z a d i u n i t à s e t t o r e ) , finalizzato a l l a creazione d i p r o g r a m m i d ' i n c l u s i o n e sociale.
operative, i t u r n i d i l a v o r o p r e s s a n t i , l a gestione d e i d e t e n u t i " d i f f i c i l i " d a L e p r i n c i p a l i sfere d i i n t e r v e n t o d i q u e s t i U f f i c i p e r i f e r i c i n e l l ' a m b i t o
t r a t t a r e , p e r c o m p o n e n t i c a r a t t e r i a l i aggressive e d i s f u n z i o n a l i , f a n n o i n d e l l ' a r e a penale esterna s o n o le seguenti.
m o d o c h e i l p e r s o n a l e d i P o l i z i a p e n i t e n z i a r i a r i s u l t i spesso d e m o t i v a t o , • L'osservazione e i l trattamento e x t r a m u r a r i o dei soggetti ammessi al
stanco, "esaurito". N e g l i u l t i m i a n n i , d i f a t t i , sono stati registrati d i v e r s i casi lavoro all'esterno, ai permessi premio, alle misure alternative, o n e i c u i
d i tentativo d i s u i c i d i o e d i c o m p i m e n t o d i atti autosoppressivi. c o n f r o n t i sia stata a p p l i c a t a l a m i s u r a d i sicurezza n o n d e t e n t i v a della
l i b e r t à vigilata (cfr. c i r c o l a r e 7 febbraio 1992, n . 3337/5787. d e l d i p a r t i m e n t o
7.5. L'esecuzione penale esterna e il ruolo dei funzionari d e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e p e n i t e n z i a r i a e art. 118 d e l D . P . R 2 3 0 / 2 0 0 0 ) .
di servizio sociale 2
• I c o m p i t i d i sostegno e assistenza n e i c o n f r o n t i dei s o t t o p o s t i a l l a libertà
vigilata.
Et R e g o l a m e n t o d i o r g a n i z z a z i o n e d e l M i n i s t e r o d e l l a G i u s t i z i a , p u b b l i c a t o
• A t t i v i t à d i sostegno e assistenza a n c h e n e i c o n f r o n t i d i soggetti a i q u a l i
nella G.U. 29 g i u g n o 2015, n . 148, d e l i n e a u n a fisionomia delle c o m p e t e n z e
viene comminata l a semidetenzione o l a libertà controllata.
del m i n i s t e r o s u q u a t t r o d i p a r t i m e n t i :
• Informano i l magistrato d i sorveglianza della sopravvenienza di u n
[. dipartimento per gli Affari d i giustizia;
n u o v o t i t o l o d i e s e c u z i o n e d i a l t r a p e n a d e t e n t i v a n e l corso d e l l ' a t t u a z i o n e
-• d i p a r t i m e n t o d e l l ' O r g a n i z z a z i o n e g i u d i z i a r i a , d e l p e r s o n a l e e d e i
dell'affidamento i n p r o v a o della d e t e n z i o n e d o m i c i l i a r e o d e l l a s e m i l i b e r t à .
;ervizi;
• I n f o r m a n o , inoltre, i l magistrato d i sorveglianza della sussistenza dei
;. dipartimento dell 'Amministrazione penitenziaria ;
p r e s u p p o s t i per l a sospensione cautelativa dell'affidamento i n p r o v a o della
±. d i p a r t i m e n t o p e r l a G i u s t i z i a m i n o r i l e e d i c o m u n i t à .
s e m i l i b e r t à o della d e t e n z i o n e d o m i c i l i a r e .

28 129
7. CRISI DELL'IDEOLOGIA T R A T T A M E N T E E NUOVI INTERVENTI RIABILITATIVI
l'I DAdOGIA PENITENZIARIA E DELLA DEVIANZA

. e v e n t u a l i difficoltà d i adattamento f a m i l i a r e o d ' i n s e r i m e n t o sociale;


• P a r t e c i p a n o alle attività d i assistenza ai d i m e s s i d a g l i i s t i t u t i e prestano
• esperienze lavorative intraprese;
la loro o p e r a p e r assicurare i l r e i n s e r i m e n t o n e l l a v i t a l i b e r a d e i s o t t o p o s t i
. c o n t a t t i c o n i l datore d i lavoro precedente a l l a carcerazione o c o n quello
a m i s u r e d i s i c u r e z z a n o n d e t e n t i v e (cfr. a r t t . %i-bis, %\-ter, 81 d e l l a legge
p o t e n z i a l e (che d i c h i a r i l a sua d i s p o n i b i l i t à a l l ' a s s u n z i o n e d e l soggetto) a!
354/I975)-
fini d i u n a possibile a m m i s s i o n e alle m i s u r e alt er n at ive;
C o n g l i i n t e r v e n t i i n ar e a p e n a l e e s t e r n a , si viene gradualmente ridi-
. r a p p o r t i i n t r a p r e s i c o n altre s t r u t t u r e p u b b l i c h e e/o p r i v a t e , p e r facili-
mensionando la centralità del momento detentivo, considerato come unica
tare l a reintegrazione n e l tessuto sociale, a n c h e attraverso borse-lavoro.
modalità di espiazione delle pene. S i assiste a l c o n t e m p o , n o n senza accesi
d i b a t t i t i e b a t t u t e d i arresto, a u n a o r m a i i r r e v e r s i b i l e e m a n c i p a z i o n e d e l
settore d e l l e misure alternative, p e r a l t r o spesso a n c o r a p e r c e p i t e , e n o n
solo d a l l ' o p i n i o n e p u b b l i c a , c o m e u n a s o r t a d i a b d i c a z i o n e d e l l o S t a t o
r i s p e t t o a l l e attese r e t r i b u t i v o - p u n i t i v e e alle e s i g e n z e d i s i c u r e z z a d e l
cittadino.
I n u n a p r o s p e t t i v a pedagogico-sociale appare c o n d i v i s i b i l e u n a v i s i o n e
della p e n a c h e c o n s i d e r i i l carcere c o m e Yextrema ratio d i u n sistema s a n z i o -
n a r o n o che, p e r i reati d i n o n p a r t i c o l a r e gravità e a l l a r m e sociale, c o n t e m p l i
u n percorso d i r e s t i t u z i o n e n e l l ' a m b i t o d i u n p r o g e t t o i n d i v i d u a l i z z a t o d i
r e i n s e r i m e n t o sociale, oltre e f u o r i d a l c i r c u i t o d e t e n t i v o .
S o t t o i l p r o f i l o della f o r m a z i o n e professionale d e i f u n z i o n a r i d i s e r v i z i o
sociale, analogamente a qua nto rappresentato i n p r e c e d e n z a per i f u n z i o n a r i
g i u r i d i c o p e d a g o g i c i , si r i c h i e d e l o r o delle conoscenze e delle abilità v a r i e -
gate. P r o p r i o p e r c h é c h i a m a t i a svolgere un'attività o p e r a t i v a n e l l ' a m b i t o d e l
disagio d e i s i n g o l i e dei g r u p p i , o c c o r r e che essi a b b i a n o specifiche c o m p e -
tenze, c h e p o s s i a m o così delineare:
• capacità d i c o n d u z i o n e delle t e c n i c h e del c o l l o q u i o e d e l l ' i n t e r v i s t a ;
• c o n o s c e n z a delle d i s c i p l i n e psicosociologiche e d e l s e r v i z i o sociale;
• acquisizione teorica dei p r i n c i p a l i m o d e l l i d i giustizia e d i analisi dei
fenomeni della marginalità e della devianza;
• c o m p e t e n z e relative alla p r e d i s p o s i z i o n e d i p r o g e t t i f i n a l i z z a t i a l r e c u -
pero sociale d e i soggetti d e t e n u t i ;
• capacità d i m o n i t o r a r e e d i v a l u t a r e i risultati d i s i n g o l i p r o g r a m m i d ' i n -
tervento n e l l o specifico contesto a p p l i c a t i v o ;
• c u l t u r a o r g a n i z z a t i v a e interprofessionale, per dialogare c o n i p r i n c i p a l i
attori d e l l ' a r e a penale i n t e r n a , c o n le r e g i o n i e gli e n t i l o c a l i .
I n a m b i t o p e n i t e n z i a r i o l ' a p p o r t o t e c n i c o d i q u e s t a c a t e g o r i a profes-
sionale si e s t r i n s e c a i n u n a r e l a z i o n e s c r i t t a , f r u t t o d i u n ' i n d a g i n e s o c i o -
:amiliare e/o l a v o r a t i v a , c h e p r e n d e i n c o n s i d e r a z i o n e i seguenti e l e m e n t i
i i valutazione:
• a n a m n e s i f a m i l i a r e del c o n d a n n a t o ;
• r a p p o r t i c o n le i s t i t u z i o n i s c o l a s t i c h e ;

Potrebbero piacerti anche