--
r> piant e inseg nano
1no Mancuso
,ernpre un buon affare andare all a rice rca di nuove piante: non sai mai cosa
J I scopri re. Più di 3 1.000 differen ti specie hanno un uso
docume ntato; fra
..ieste, quasi 18.000 sono utilizzat e a scopi medicin ali, 6000 per la nostra ali-
;it:?nta2io ne, 11 .000 co m e fibre tessi li e material i da costruzi one, 1300 a fini
-,oo ali (inclusi usi re ligiosi e come droghe) , 1600 quali fonte energeti ca, 4000
o me cibo per ani m a li , 8000 a scopi ambien tali, 2500 come veleni eccetera . Il
o nto è presto fa tto : circa un decimo delle specie ha un uso immedi ato per l'u -
rnanita . Come detto, un buon affare. Che potrebb e diventar e ottimo, qualora
iniziassi mo a servirci delle piante non solo per ciò che produco no, ma anche per
quello che possono insegnar ci .
Esse, infatti, sono un modell o di moderni tà I-.. J. Dai material i all'auto nomia
energetic a, dalle capacità di resiste nza alle strategie di adattabi lità, le piante hanno
uovato da tempo immem o rabile le migliori soluzion i alla maggior parte dei pro-
blemi che affliggon o l' umanità . Basta sapere come e dove guardare.
Fra i quattroc ento milioni e il miliardo di anni fa, a differenz a degli anima-
li che scelsero di muovers i p e r trovare il nutrime nto indispe nsabile, le piante
presero una decision e evo luzionis ticamen te opposta . Preferiro no non spostars i,
o ttene ndo dal sole tutta l'e n e rgi a necessar ia per sopravvi vere e adattand o il pro-
prio corpo alla predazi one e agli a ltri innume revoli vincoli d e rivanti dall 'essere
, radicate al te rreno . La cosa non è per nie nte faci le. Provate a p e nsa re quanto sia
complica to re'>tare in vita in un ambie nt e ostile senza po te rsi spostare . Imm agi -
na te di es'>cre una pianta, circo ndat a da inset ti, ani m ali e rbivori e predator i di
ogni specie, e di non pote r scappare . L' uni c.:i manie ra per soprawi vere è essere
indistrut t ibi li; essere co'ttruiti in modo interame nte diverso da un animale. Esse-
re una pianta, appu nt o .
Per e luder e i prob le mi rela ti vi alla preda z ione, si sono evo lute seco ndo una
strada unica e inso lita, svi luppa ndo soluz io ni così lontane d a quell e anima li da
essere per noi l'esempi o s tesso della dive rsi tà . Orga nismi così diffe re nti da n o i
che, per qua nto ci riguarda , potrebb ero benissim o essere alieni . Molte d e lle so-
le) l~ioni sviluppa te dalle piante sono l'esa
tto opposto di qu ell e ideate da l m o ndo
animale. Ciò ch e n è bia n co, per le pia nte è nero, e viceversa : gJi a nim a li si spo-
stano, le piante sono ferme; g li a nima li sono veloci , le piante le nte; gli a n im a li
consuma no , le piante produco no; gli animali genera no C0 , le p ia nte fi ssa no
2
. cor·· E così via, fino a lla contrap pos iz io n e decisiva , la più importa nte e la più
i , sco nosci uta : quella fra diffusio ne e
con centrazi o ne. Qualunq ue funz ion e ch e
309
J
e
i w~I, ,rn1m .d1 l' .,nì ,..l.1 t,, ,, org.rni sp L-ri ali z1.,1t i, n ell e _pi a nt
, e è diffu sa sull' inter o
. · · \ . \,
Ct)I P'-' F un., dt!k rc n1.., to1H ,\tnl l\l,l e, l ti cui è diffì c1le co mpr e nd ere app·1
ùH1scguL' l\ h.'. r.,k s1ru ttur, , così divc rs ,, è prop . . . eno le
ri o un o dei m o t1v1 p er cui le pi ante
l·i ,,pp, 1Ìnn o così di\'c rsc. .
11 nust ro .,ppr ncci o ve rso I,, prog ettaz io ne st Il d .
h'
CO MPRENSIO NE E ANALISI
1 Ev1 den z1 a la tes i dell'au t o re
2 1nd1v1 dua 9 11 arg om ent i che l'autore p orta a sos t e gno della propria te si . concen trando t i in p
arti<.ola r e sulle
differenze tra m o nd o animal e e rr,ondo vege t ale e facen d o atten zione alla d 1st nbuz1one d e,
c<1pove r s1
3 Qua le funzione ha . nel test o l"u t tl1220 della pnma persona p lurale?
4 Desc ri vi 1n 50 r igh e le al tre scel t e st 1ltst 1cht;> ìfl tt e dall',1u t o 10 e la loro fun71one
PR ODUZION E
Elabo ra un t e st o nel quale s, tl u pp 1 le t ue opin1on1 su lla qu0 st 1o ne aflron t a ta nel brano e sulle
riflessioni dell ' au -
t ore. anc h e alla lu c e d elle t ue person a li .;,sp<?11enz0 e d elle conosce n ze acqu 1s1 te nel tuo perco
r so d1 stud io Ha,
2 c olo nn e d 1 fogli o pro t ocollo