Sei sulla pagina 1di 185

UMENTI E TESTIMON ANZE

DEL PRIMO SECOLO

I 'Ili'/ li
TANZ ,t\R rN NI

111/2
SEZIONE 'III - TES'f.IMONIANZE PROCESSUAL! 4941

5 DEPOSIZIONI SULLA VITA DI SAN ,LORENZO. DA BRIN­


DISI DA 'ALCUNI PROCESSI DIOCESANI, INEORMATIVI
E APOSTOLICI
' . .

San Lorenzo da Brindis� e Jorse l'incarnazione prodigiosa: di· "tutte le qitalità


stiche e originali ·e degli· ideali . ,Irpiú alti 'detla ri/arma cappuccina nella
p,u, c ar atteri
a·maturità spirituale e apostoli'ca. Egli' in;dtti-'êlittt'fossenle predic'atore popôlare
·
e insiem e- dotto teologo é blbiistã; ,eJ un intrJpiélo'
su .
missiÓrtàfio é diplomdtico; · pote.,
. . ,
,nista e controu.ersista,: instancabile-pellegrino--rielle· regioni eutopee'da' Est a Ovest
-e fondatore di prdvince di púnta" sul fronte-'órientale'-antiprotestdnte; e uno scrittore

fecondissimo, prodigioso põliglotfa/'aGcêso tontemplafivo�é 'místico�· ·COfl ·u-n les,ube­


ranza di carismi spirituali che ancor ogg,i 'impfe:S'§iõ_ H.a.':-.' J '( ·'-. ;•. , •.,::. · ,
Forse' per qu�sta sovrab"bondanza umana. e; 2Spir.ituale "la.. sua figura . non e
molto popolare. :Anclie riel suo. Ordine -perdúra,·, nej ·-suói ·confrohti,·�•questa impres­
sione di. e,ccezionalità,1 tanto che gli ·. storici •moderni;. -quási,; pe� demitizzarlo , e
renderlo piú• umanô, ricordano . écirr « compiacenza » ,certe 'Sue, \<<-,'t},urezze�'>>. nel di:.,
fendere in ·regio'ni· cultur:almente diverse• i/1 sµo. c_ónvinio :'e ,'-5perimentató.' metodo
e ide ale di vita cappuccina. i.� 2.i: e,•\ '- ,J>.
Queste impressioni v'e. ngono pe,;à s�bito -paci/J.'cate,r Pf§CÍ$(Jte, �quatzd0, si-) legg,ono
le pastose deposizioni processuali;'='do.v.e de_s_Qlo l:imbara.zza,della ,sc;eftq:r.Jl materiale
che ne risulta_ e infatti; bejJ.:Jungi :_4,all' e_ssefe ancora_;s/Y(:titalo aJionttare)·un,a.,�tfisfone
com pless_ iva. e ·completa,. n.01Josta,nte.. i4?pde.rosi,v,olumi-_di Artu.ro:M.-.. da.-Ca_n17ign_a no
. di Brenta, dai q11,:µli,. ·Pe.rà,an�0i� ·ab__biamp · aJtinto, j� tes,ti, _prifloipali ,:qt.#:i,ript..q'f}.rj),sti._
L�. testimon.iavz&\p,;0..cessuá.li.,san.o ,·rluJnexos-iisimere)\VetJfJ.e.t:o. r.ae.,qo_lt.f!._":..g'ilj cin­
que anni dopb /a; morte., ihizian. d_Q,;__dái:3pr,o_é._e_s_s_i:z_diõ,ce§ab(di;Jr[Qn4cd e::di. 11.enez.ia
dei . 1 624., e -1625.nrfitz.6, 4Í} Pf..OCC:S.Si ·tnformfltiV.U�;,.Jf/. ÍPSJo]ici ,di.,}'{'4pQ(i,yc,}l�1Je:iia,.
i3rindisi;!,A'lbenga, )Genova;: •.Mi!ano, ;V::iG..eit�rsB./4ssano,.., Ver0.na;�.. )/Ula'fr.a1i-ca:· del
B��o in SEagna . E. :u:n-:..pastissimo, c,dinp.1esso).Jj: .. n,_Q#zie,,ibiôgrq,fi��ejá agiog,:ã/ich�;
dz.• ... . ' ' L ' '• \
ncoY<d - t,·gzu ' ' .e. r:z;J:J
dtzz 1�esszon.z.,,a.
' ' 1J-0eJVZVIJ,�Z.L\':-.'\))\,�l';),��\,
1;.uw r ' '
r s���•ü iv ..... �.
l
· · Dt leí 1 li, deposjzioni _qui riPô.itate.,:Mu�\;8[!110 ,ri.oJJcvate da:l:i[?r.oce�so,• :_dfo.r$esa,nQ
dz.M.ona.co�. tre, _ . /Q�;dbV
c., da quel i enezili,'-.}Un(J.:\dal:1ifocéssà:. ap(i)stQli:o,o_ di J:iem�vá..,
t
re dat Processo di Napoli, quattro dal processo apostolic0i�di. Viic�nza� e.:..�altre
qu_attro da nu l
rie
- � · '1 ,e .lO dl' Mt'la " nç>�· In· esse_\t · 'tp,.\S.efv.t.ene;-e,Sa
·· ·t�S.an.. • ' t�.t.:(l.t O p.e�fC''SU€;·5·
1 · ·
1,.,..,l(J,01',d"zna-
d�tc u ane. e. spiritu.ali, e seguitg'!i- t1e_Ne�·fas.i:, ímJtev,olj ·e., negli ,,inn1:tmereyoli
a nz e m
. nti della�·stià• vita,•,sec<2ndo�.u11p .schemd. biagr..a/ic0 'C··agiagr;a/ic.o.tra..dizie).­
n: "!e
' v ne anche •presentato ne!Ja ,sµa, {JU.otidi{lnità,, 11.ella-.-s.t:la·YP,sio..Qfog(4� :cQ,n pi�c,o-·
li Part �c
z olari d .
su. a . i.n te s · z. .st 'ªº", . . wte.rcsse�
dznarzo, ,ppr. decz. :.r. ,/1 s-ua. 1 1Jt..cc.a, .Pc.rso11a.,,,.,1ta' _ .tJ, ,lrJ
1 rare. �-
n a spmtua. �ta, .�firancescana ,_e, _ cappucoma-,,

. . . · _ )' ,,, · 'l. 1\: , :, , • ·
D· o-m r bust
'o o_ . q:e/posse.nte, altoi e ·arman.i(?so.;, C)rt. una sg�ardo.. .c.he ,trapass.41#1
t
4942 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE II1

tanima, ê insieme uomo fragile, pieno t di acciacchi, spesso gravemente i� e


J
e sofferente -di gólta e p'odagra, soprattutto nell'ultímd '/ase delta sua vita�º
Inesorabile contm i vizi, era misericordiosíssimo con i vizio si pentiti
e
immedesimava talmente nelle sofferenze altrui da sentir/e quasi fisicam ente
nel:
prop_ria carne .fino, a pfangere di tene,rezza .
. \. Un u0mo, . dic0nrJ i ,-testi, che non s0la non ha quasi mai sorriso, ma h
a
q1<1,àsij_ sempre _pfrmt� per -,un incontenibHe d()no de/le_ lacrime; eppure era sempr
e
alkgro, e c,pr.i,c0 .c/ii ser,_en-ità e,,di\,pa'ce.,(cfi nn. &7?5, '. 8,757, 8 802-)-. Un pe rsonaggio
che ,dava -00ra'ggfo, ��infondeva fiducia! ,/i[lo a t{a$-óinare con la sua, qua s,i m agnetica
f0rte-zz-a ,un e_serc},f0 in b(J_ttagliã" e, sapeva · cpf111incere -_imperatori · e principi e re;
mà�-ins ,ieme era s-em.pre- pro,:zt0,,a· ,-seguire ·,•.i pa_reri) dç( suai /ratélfi. laici co mp agni
con umiltà e semplicità.�:irttP.txss-iprtan_t(,-.,, ·•r '..; _ ,,,: -, • -,
· "" �a;-.sua' _presenza attitavavcome oalamitade .folle, ed .egli faceva di tutto per
scansarle e-.juggirle. êpme ,una p,estf:":.'Era �en:fare_.rapitd -in ·D.io -'e, insieme, ràpito
dalla. 'gente e� ,daiefrati.�,f},glir.;ainava it.� sile.nii0 •ej la solitudine� contemplativa" ed
·eta ··oastre-tto-a.parla-re continuamente_ .suhpulpiti1 ":J/ra.- le, cor#�europee; ai Jrati,
ai :p.relatL >eeclesiàstici, <::agli,-·ebrei;. aApopola;<:rii'etten.do a-pro/itto le sue esuberanti
doti di poliglottã. �.r�:i�. --;,.··:. �:�:·. , _
.
-:�c�"'}jrai afl.:�ánã_coret'a")<:teiftpre;;{tz/tit.mni'intJ?-- per'iJ,e::�'ftJzde 'del mondo, ·ma. chiuso
'nelí .suo:· ·romítori.ô 'i:,t'nferím:êti'C°bnze\ 'li-itév� J sànJ\fr-J.nees"Co��-, h1= �·cotztinuo- colloquio
r:an;c.Di0pcõff ,:il'� 1s'uõ1 r@rõ'ci/zs_sõ):.C'ttin 'Ílt�·2?(s.Vengih.c-·b"el!ã,f. ât�r -sc# ve-siita » .e con
Í' -saw_ii;:,, -e:)ur-: irbttantlô�}Jni: de::\ 'Vari."e-:.fttategârz'ê �díl per.sorte, �lttef '-S.u0i�: moitepiici
com , p,ilf�sociàli, _\nêtftf�;znte#:cimpevàfl'mai r:qt,ttist01Jlus-soJinff:riÍJre�- .�:1 .�: ·· -· -
i
-���� J!i:eghierà e st(,(_d'io'j_'eràn(! 'Íitz.fom i\Jeila rstfâ?. c�#tfra-;1!, dellà'-Sua .ii:t:iôtte· apostoli­
ca;::. -mâ piú'2- lã · preghi'e►qüe/JYJ;i. /'oJ)stíldío". rVa�\lJíbbia/'dà J!assfon--J, del Cr0âfisso, ..
un;Yjuadrettô�dí1Mariã,i'aol �.'um.bino\ r:eranb.:':i fflóÍ,�teso'.ri lnsepa_r-ab.tli anche n�gaj_
interminâbi H 'vi.aggi. Cdme- •rtl.ínilt�o. '>---gifl.e"t'a-Íe . i:spezib'nà ·-:-tutti. i - cori:.--verit{ cappúccini
J

in' -SvJzze. r4,;·� Frahviu,··•.fitúidté,\>;,Spa�na ?e�1tç:lià>, se-m,prê a·•piedi,;_ respi,ngendo anche


la possibilità di montare un « mulett0 ». 6on :q-uesti i#nera-r-i da maratoneta asceti­
eo;.... non.'--ifttetrotripevÍl. if :tigid0 r:regime 'dei. -d;i'gi�tti, wl'(}Z. br.eve.r,r,ip'Os'o ,- su't sa ccone
di--•paglia -h per�'tmd,'· delle dií-dpline,.,'dellá;.par'iécipat;io,ne·---allà· pr.'eghiera--wral e
di- giómo ';·e.;di notte·. �-- Y, .·• <\• \.ll( . ,\ \ \ � • � �. \. \ \ •• � ..:.L'::.\' l..:\\., r
v

· E·ra · umilissimoi e 'áandido 'àdme unf,tmciülto.; 'm?:l difr.onte àlle sue, 'responsabili­
tà di''ministw 'e-::sen)o ·'d�i Jrati- avJv.a)fairdeofsio)'Je e- liPsiéurer.za de-l-a�mando. Il
1

S:tJO temperamento era un ·mi;t0\di "tenettez�a:franaesçana dell!'anlma.,€Onte


m plativa
re•
-e ·di forza ·imp�riosa, dell"au'torltà1 zn ,azione. \Era 'tlgí!'e e·ptonto. a passar.e, da un'imp
a
sa all'altra,"' agendo' ton temp'estivztà z'n 0gni 0eeas-i0ne;. sempre p'agand0,iâi pe,:sor, :
t
-Sono questi contrasti1 qtrtes-ti 'jbalzi di ,tempenatur(:l,, queste � t;ette ·'e· que� �
dtst·
valli, questi toní opp_0sti a render.e p0ssente ·la personalità] ,tl,i 1orenzo da Biin
SEZIONE III � TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4943

Colpisce n
eUa sua figura, º:ª come allora)· come scrive Ilarino da Milano, « la
grado d'eccezzone delle sue doti, il loro sviluppo costante in un
uantità e il
ato sotto l'azione delta volontà e ·i carismi della· grazia, il loro .impiego
qiatto elev
animo nelle molteplici imprese di aposto/ato, di studio a cui si dona
pempre magn
hi e uffici a cui la Provviden za lo destina. Nel tono e nel ritmo
� negli incaric
tutta ·. fa. sua esistenza, che va dal 1559 (22 luglio) al 1619 (22
sos tenuto di
luglio), egli figu.rá con rilievo fra i migliori rappresentanti delt'età post-tridentina ».
. Se !{! sue. )mPr.tW!_ diplomatiche in Baviera · e in Spagna e le sue missioni
in,Boemia-Aust,ja cor.z, l'epica,battaglia di Alba Reale sono ricordate con ammira­
zion.e dai testi .proces$udli, Jjn_fatto, perà,) viene .soprattutto segnalato: la.,sua lun­
ghis sima celebrazione eucaristica, ct{ori profondo delta su_a .mística contemplazio.-
.ne, :anima. del¼ sua· ·azione- 4pos_t9liç�.- :_ .. ::.: . ,.u 0 _ . ;.. •.J

Un testimone ha anche segn,alato ib�metodo: segrê}o -u_sato dal santo e suggerito


anche ai /rati nei suai sermoni durante le visite canoniche: « Quando poi ragiona­
va a,' frati, face12_(l grÇ1,11 fc:rza,·1�opra quelle parole_ de/la. ,nos[r,q_ _S.affta �egola,;· cirj�:
1

'Qu.elli che non satJno {ettere, non si curino d'imparÇJ,rl�, .ma. atte,rjdano cf;e spprçz
.,..J _, • • .. - • i,�
• - .. l_ (. .. ... ' _.. ) •.,.

t1±tt1iJr c�s? �ev��? deside�a�e d'avere.fo �Eirito de� j�g�pr� �Jf�Stta s9rz·�� ?f�ra­
- ,_ j
_zione; orare sempre a lui con puro cuore .e avere umiltà e paciefiza nelle persecu-
l
ziofi e ihjJ,!,nit'à', Íi',;iare q�eÚi ;;-,;; ne pé�s�guitanó,::,�:i��hdo�o ...e árguisc;;o,
impê�oc�h[�icê 'il Signore: ·Amate' gli nemicFv8stri".0 s'óp{f queste·'parole' io Ho
1

�entito -a' ràiióndre· tl padre Brindesi nell'atto· di"1isitáre ·tfrati/ re - móstra�à·•Ú;_e



la midollà âella Ínostra Regola- si ·riduceva rá.tquesta pêrfez'ió�� e che :peri> ifúorno
ad essa_doveva· ognuno esercitarsi->>"" (h.. 871_1) ., oJ -J ...,-:a; ):! 1 ,: l • ' � '

'.·. :. In - conalusione; i tJ_elleYÚirtú di -jan. Lorenz0, r,Yelia -;sua rscienzá sacra· e nei
:suo_ i, monum�nti letterqri;, •ti�l[a. ·$..�fl. pr�âiç_aziqne 1 che -si, svolge_.i1J , molteplici ,.am.­
��ienti · ,:zellg_, ��a- pperg g.i di[C§O: ef,.�lfa, : r?ligi.9t1e � cqtjq(jcçz- çpntr9.:. proteStJlf!ti, eb..rei
e mussÚlmani, nel suo impegn� continuo pêr l'unione dei popoli e dei gove�i
,.: ft: ªÍ:-,
:(J.ff�hc/, ;_f-!r:. .}ut�!fodella, �i�stizig s.�ff í;q ;5 la_ , si�tesi. �[�) �lt� �e .) mission�
dell1 Ordzne cappuccino nella sua ep_oca, ma anche nella -sto,rz.a futura. I lettorz
lla

�4?.,
1

�i �U-;;te�;��kl'�Ii�se tesArhJ�;;nte ·p�o· 0�ess_ �J


·:1_J , .. �..,, ,·' - -.� r ..... -- .,... ,. , i' . ,,<
li l?�_tra��0 ��ni{;J�? P:?:���:r�{
l . · ., . .,,
" � · ,._ ·· '
.... ) .. � • .:,.-� ,. , .,.... � .. l. 1
e, J

uersene· conto 'J · 1 1

Fonte: funsbruck, APC, fase. X/8: Proc. dioces ano d�_Monaco (1624); _ASV�
:,2 ·::,_Arch . .ti'ongr.0�Sf ·:Ritu1J,m'-''Proç. _1J70: Proc.1°·apost'.. di -�ilaho, (1628-2,9�, troe.
1

' '') · 380/I: Pr-0if. llio€ .,di V.en�iiat(lt6'25), Proc:379: ·Broê. '.'apost� di Napóli (1626- _ 28'},
.
; ' .i Prôc:.•,J.76/N: .Pro p óst di �, á .', -- Cl e va 1��,6 � 6-28), R ro c: ? 7 4 ( II: ,Pr oc · ap o s t. �
no :
<
,: 1� � VieeMa--:(·l�Qil}-Q8h,rper-= i1,ff.' si veda a_li
1
e s �n g�l e f� º
t .� �
s z o ru . � E- d iz .: ���ô

· Jn, ·,M1.
r
,·dli �1- (f rrí:í
at gnáfio .. di Br� n tai,• - San f;0renZ0 d.à .'Brmâm , Dottor e · 1ella C�tesa
únfoersale-(15�9;1619)rJV/1·, Vénézia-Mestre 19,�3 (pp. segnate alle sfügole depo'-
('i

sizioni). .. ,;:1c- r:; bV


1
· ·,: '- � '- ·, 1 r";a
4944 I RATI APPU CINI - PARTE III

1. Pra iammaria da Monte/arte

ue ta depo izione, rila ciata nél 1624 a Monaco di Baviera dinanzi


a n
tribuna/e di frati conosciuti e amici, svituppa il racconto secando un certo
. . . .
cro_no� tco a partt:e dat gtugno 1�17, (/Uando le sue re�ttoni con Lorenzo da

dzne º"
. _ ,
Brmdm dzvennero mtzme. Come scrzve Arturo M. da Carmzgnano di Brenta, « l'ef.
ficacia e, talvolta, la drammaticità dell'esposizione, il gusto del particolare, la
schiettezza e la semplicità dei mez�i espressivi fanno specialmente dí questa deposi­
zione un picco/o capolavoro ». E un racconto tutto cose e /atti, e percio di
grande importanza torica. L'anima dell'ex-compagno del ·santo vibra am mirata
e commossa, nel ricordo delle virtú e dêlla santità del suo « padre Brindesi »
(Processo diocesano di Monaco del 1624: Innsbruck, APC, Fase. X/8, ff 1-52·
. ,
Arturo, San Lorenzo da Brindisi IV/2, 180-196, doe. 1107).

8549 L'h'? -cognosciut� 1.'.. 'già 29 anni sono a Monteforte, mia pa­
tria, dove, essendo provinciale della provinda di Venezia ... , mi rice­
vette alla religi?ne nostra, e, tre anni fu pr�vinciale di quella provín­
cia 2••• L'ho cognosciuto a Vene�ia, perché -µn anrio fu guardiano di
Venezia 3 e io ero. suo suddito; ma non . avevo piú che tanta fami­
gliarità e conversazione con lui, essendo giovane e sotto la cura dei
maestri miei, e m' occor,reva poche volte trattare con lui, essendo io
giovane e devendo stare con ,gran rispetto con luí, essendo superiore,
come e consuetudine della nostra religione che 'i giovani hon trattino
con i · suoi superiori se non, quando 'sono chiamati, ·e conviene stare
con rispetto, come e il dovere per il buon governo e utilità de' giovani
[. .. ].
Sette anni dopo la mia professione il detto molto reverendo padre
ando a Praga, in Boemia, l' anno 1599, a fundare la religione nostra,
come la fundo, e ivi adesso, per grazia di Dio, sta benissimo con

- , l
1 Gianmada Dall'Oste da Montefor-
,

turo, San Larenzo I, 70-72; P. Graziano S�c-.


te, f�dele c9mpagno di san Lorenzo Íó cardo, Necrologio dei /rati minori cappucctm
Boemia-Au�tda (1600-1610) e nell'ultimo delta província veneta, Padov a 1975, �3 1.
Eletto nel capítolo provinclale � op�
viaggio del santo in Po.rtogallo (16 S-19). Di­ 2

morõ anche iq Baviera-(162Q-J4). E fr�tel. dova ,iJ 6 maggio 1594 e conferroato fin
0) ·
lo di fr. �drea da Mont�forte. Morí a Brau­ 1597 (Arturo, San Lorenzo I, .387, 42
nau in Austria il 25.9.1634. Su di lui cf. Ar- 3 Nel 1597-98: ibid., 569s. ·
SEZI01 E III - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4945

frutto della religione cattolica e della ci tà e di tutta la provinda;


e v'andà esso padre, avendo l'illustrissimo e reverendíssimo arcivesco­
vo di Praga, ch'era della nobilissima famiglia Berga 4, con il consen­
so dell'imperatore Rudolfo, chiamato la religione: e cosi i padri del
capitolo generale, di com.mune consenso, lo mandorono lui. E 1' anno
seguente, che fu il 1600, fui chiamato da lui dalla província di Venezia
e stetti seco due anni in Vienna 5 •.• Anco per i tre anni ultimi di
sua vita sono stato suo compagno, ed e morto nelle mie mam, come
si vederà piú innanzi 6•

8550 Occorse che fu mandato con 1 esercito dell'imperatore Rudolfo


contra il Turco in Ungaria, inimico commune de' cristiani; ed essendo
ivi alla guerra il detto padre, io intesi che fece gran cose, e tali ch'era­
no stimati miracoli grandissimi. lo non era presente, ma l'udii d'altri
eh'erano con lui, uno de' quali compagni era il reverendo padre fra
Francesco da Taranto 7, predicatore cappuccino, e questo e morto
[ ... ].
Doppo quella guerra ando in Italia, alla Madonna di Loreto, e
ivi stette molti giorni, con licenza dei molto reverendo padre genera­
le 8• Doppo ando al capitala generale a Roma, dove ordinariamente
si fanno i capitoli generali di nostra religione, e fu eletto generale
e duro tre anni, perché allora i generali duravano solo tre anru, e

4
Cioe Zbynek Berka von Duba. (t 1626). Oi questo soggiorno rende una cu­
5
Sull'insediamento dei cappuccini in riosa teastimonianza p. Marco da Capodi­
Austria e Boemia cf nel vol. IV, sezione 5/2 stria nel Processo apostolico di Venezia:
(introduz. e doce. a cura di G. Ingegneri). « Vidi e osservai che il suo ordinario insti­
6
Cf. nn. 8576-77; vedi ancbe nn tuto circa la sua vita era di entrare nella detta
8596-97 santa casa doi ore avan6 giorno e celebrar
7
Missionaria in Boemia nel 1600 e prima e pai assistere alle sante messe sino
cappellano militare in Ungheria con san Lo­ all'ora di nona; e circa le 23 ore ritornava
renzo nel 1601. el 160 3 insegnà Logica a pur all'istessa casa, dove stava in orazione
Verona. Fu anche ministro provinciale a due o tre altre ore. E fra il giorno, doppo
Otranto Morí a Manfredonia I'l.8.1613 un pocco di conversazione religiosa, sj di­
(Necrologio cit., 357). letcava di andar cercando per li campi certe
Il santo fu a Loreto per tutra la qua­ radiei di erbe, le quali egli soleva mangia­
resima del 1602 , essendo ministro generale. re ». Cf. Arturo, San Lorenzo IV/2, 366s,
P- Girolamo Geradoni da Castelferreta doe. 1159.
4 46 I •RATl APP INI . PARTE III

m u 1 t mp v1 1t t tt la ih tali , e mania, Francia


al un pr vin i , du o t , e t tte qu ste visite
u 1 f a i di, on gr fatica discommodo di se stesso 9.

5 1 Dopp il suo g neralato fu mandato a Praga per predicare e


fu gratis imo a qu Ili principi e signori, e io ero ivi infermiero e
li fac o la carità, perché avea spesse volte indisposizione di renelle
di tomaco, e qualche volta di gotta. E ivi incomincio a fare piú'
particolari devozioni di quello che soleva prima, poiché era allor a libe­
ro da prelatura e stava molto tempo nel dire la messa, di sorte eh' alie
volte tava e, durava in essa J' o 4 ore; e doppo messa stava 3 0
4 ore all' orazione; e se non fosse stato impedito dall'ambasciadori
di Spagna, di Venezia e di Fiorenza, chç di lui facevano gran stima
e l'onoravano grandemente., vi.., saria stato anc.o molto piú.
E doppo vespero andava di nuovQ'all'orazione, S(;! non era impedi­
to, e ivi stava fin che era finita l'_or�zione de' frati, che durava un'ora
doppo compieta. E in quell'orazioni sue, astretto dalla gran divozione
spirituale, gridava ad alta -voce,, .eh' era sentito ,da �utti, anco ·d'.illustris­
simi signori ambasciatori ch'erano allt volte.Jvi perwederlo, , e doman-
davano che cosa facesse,;__ e li frati ídicev·ano che ,faéeva orazione; e
- - . . t •

questo non una o due r v.q1te, ma 1piú e· piú volt�, e .de_sideravano di


vederlo 10 [. •• ]. ,,. '. J , .., ♦

8.5 52 Poi, finita detta ambasciata, torno a Praga, dove stette qualche
tempo, essercitandosi al solito nella santa orazione e nella messa che
teneva assai lunga, come s'e detto e si dirà ancora. Dapoi venne a
Monaco. lo restai a Praga, pero non so che facesse a Monaco, ma
so bene che si diceva che teneva l'istesso ordine della me a oraz10-
ne. Potranno quelli che sono stati ivi a Monaco, mentre eh'anco esso
v' era, díre qualche cosa 11• '
'
ll
9
Circa il suo generalato (1602-1605) portare l'irruenza del Divino nel suo esse­
e i viaggí per visitare le province transalpi, re, per oui era costretto a gridare. Sul rien­
oe e italiane cf. Arturo, San Lorenzo II, tro a Praga cf. Arturo, San Lorenzo II, 322s,
193-309. 331,.335.
10
Impressionante questo quadro del­ �l Cf. ibid., 335-346.
i' orazione dei santo che non riusciva a sop,
.
t.
'
,
,

Effi8írs admoJ1,:m Rt;Utre1idí P,átrís )


LAVRENTII A BRITNDVSIO Ord. Capt,tttmohmi.,
l
e� 111ig_uando difl Ord. §ftlmilis, Vfri' ;Â-_p,E/lolicí! /
-Vtáe Sanflitate, Doflr-1:na,Frad11W:tone, et .Mi=
1"ac_u1t's 1n 11ita et _p_oll mortem c½jfF111,Í, quí
. -oltijt Vljflbonre 22.Ju1ij 1619 . .A:,tatJutE anno 621.
----------
j{-tch. Sny4:,-.s e�
-----
Fig. 104 - San Lorenzo da Brindisi e la Madonna

Una caratteristica incisione, opera inconfondfüile di Michele Sny­


ders (cf. anche fig. 57) che raffigura san Lorenzo nell'atteggia­
mento piú místico della sua devozione, quando celebrava le sue
interminabili messe tenendo sotto gli occhi l'immagine della Ma­
donna col Bambino e, sopraffatto dalle lagrime, costretto a in­
zuppare molti fazzoletti.

(Museo Francescano, V-N-1, 8, 5 x 5 cm.)


SEZIONE Ili · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4947

Dapoi andà in ltalia al capitolo generale che si faceva a Ro­


ma e
12 il padre Brindisi fu eletto diffinitore generale. E dapoi il ca-
enerale fu mandato visitatore generale nella província di Geno-
pito lo g · 'ogru. suo pens1ero
.
va ; e iv1, contra d e totalmente contra 1a sua vo1un-
tà, avendo fatto grandíssima resistenza e repugnanza, all'ultimo li con­
ve nne accettare il carico del provinciale, al quale quelli padri della
detta província l'elessero, e ivi fu provinciale tre anni, e cosí ho inteso
a d.ire d' altri. E fece cose grandi, da miracoli e altre cose segnalate,
come fu detto. E credo che quelli padri faranno il processo di tutte
le cose minutamente, come potranno testificare quelli di quella pro­
vinda 13•

8553 Egli ando alla província di Venezia, dove era stato vestito e
professo; e ando a Venezia, dove fu grandíssimo concorso di gente
e tutti lo chiamavano il santo padre, e ·tutti eh'avevano infermità
correvano a lui con speranza d' esser risanati, e si tiene che molti
furono risanati, come spero si vedrà per gli processi che s1 faranno
in quella província.
Da Venezia ando a Padova, e ci fermassimo ivi per tre giorni,
e fu il concorso grandissimno, come a Venezia, e forse anco piú �4 ;
e tutti ch'avevano infermità concorrevano dove era per· ricuperare
la sanità, e particularmente venivano molti indemoniati, cosí uomini
come donne, ma particularmente donne, e facevano grandissimi strepi­
ti e rumori in chiesa dove erano; e v'erá nel convento, ne l'orto,
nella chiesa e fuori e intorno una multitudine quasi infinita di gente,
particolarmente appresso la capella dove diceva la messa, appresso
la sacristia, talmente che molti per vederlo andavano sopra le finestre
di fuori eh'erano serrate di dentro, ed era tanta la quantità della

12
Nel capitolo del 1613 venne eletto santo fino al 1616 cf. Arturo, San Loren:w
vic ario generale Paolo Angelini da Cesena III, 191-291.
e il santo 3º definitore. Cf. Fetice da Mare­ 14 Giunse a Venezia il 18 aprile
1617
to, Tav ole dei capitoli generali, Parma 1940, e a Padova il 12 giugno. I1 teste da quel mo­
117s. mento seguirà il santo fino all'ultimo respi­
13 Sul contesto della visita alla provin­ ro. Su questi fatti cf. ibid., 303-314.
da di Genova, sul provincialato clifficile del
494 I FRATI CAPPUCCINI · PARTE ili

nt eh' ura a la finestra, talmente che appena po


teva Ved
dir la m a. era

554 e b ne io non potevo osservare né attendere


alie cose eh
1. fa e an perehe, ero occupato 1n . ai tro e avevo cura del p e
ad re tut
olta e rse ehe mentre di ceva la messa, v'erano in ch. ' ta.
lesa
indemoniati che gridavano e urlavano ad alta voce, talmente rnolti.
che non
p te a dire messa; occorse, d.1co, eh'uden do 10 . ed egli an cora
' strep1.t.1
e gr1ºdi tali ehe se vo1tasse a me e m1· dicesse: « Che cosa e
questa
ehe gr1.di, ehe non m1. 1asciano. dire 1a messa? » E io ero sol
. o .'
quella capella con lui, eh'era serrata con la chiave, ché altrimen�
non avria potuto dir messa, perché la gente 1' averia suff ogato. Io
risposi: {< Sono indemoniati e spiritati; pero finite presto la messa
altrimente vi suffogheranno ».
Egli allora se volto verso l'immagine della Madonna ch'era ivi
e sospiro dicendo: «. Ohime! », con grandissimo affetto; e subito, per
miracolo di Dio, che per tale lo tengo, s'acquietarono quei indemoniati
e spiritati, che mai piú s'udirono finché fu finita la messa. Finita
che fu la messa, v'era tanta gente che non si poteva né andare alla
porta, né ad altra parte, né moversi a far cosa alcuna; per il che
i frati erano molto travagliati.

8555 Aveva animo il padre, di stare ivi a Padova per tre o quattro
giorni, per consolazione dei padri e fratelli; ma vedendo che non si
poteva aver requie né riposo, si .risolse di partire segretamente; pero
il padre guardiano 15 fece trovare una carozza e venne segretamente
dietro le mura della città, ché non era possibile andare per la 5 rrad
a

ordinaria, essendo il borgo di Santa Croce, che e la strada che �


a

a e
ai monasterio de' frati, tutto pieno di gente, e tutte l'altre s t r
eva·
interno, e non solo di gente, ma di carozze ancora, che non si pot
no dar 1uogo; pero la carozza che doveva menar via, . an d,° al monaste·
e
no . . e venne alla porta de, carri. e cosí secretament
. per strada mcogruta
. ,
perché n on poteva
' .
che russuno se n accorse, egli entro m carozza,

15 Padre Amedeo da Verona (t 1628).


S ZIONE III • TESTIMONIANZ PROCESSUAL! 4949

caminar a piedi, í er la gotta che pativa, sí come per il gran concorso


che a eva; io on lui un signore amorevole nastro di cui era
la carozza, che si chiamava i1 signore Lorenzo Volti da Padova.

8556 E cosí andassimo per l'istessa strada e andassimo alla volta


da Bassano, ch'e castello sotto la diocesi della città di Vicenza ed
e nella republica veneta; e arrivassimo alla Certosa di Padova, là verso
la sera, ch'e un luogo tra Padova e Bassano, e ivi ci fermassimo poiché
quelli padri certosini avevano fatta instanza grandíssima alli padri no­
stri di Padova che pregassero il padre che, volesse passare da loro
e consolarli con la sua presenza. E ivi se fermassimo la notte.
E la mattina vi disse la messa, la qual cominciõ ,a meza notte
e duro otto ore, e saria durata ancor piú, ma subito concorse tanta
gente da quelli contorni che non si poteva resistere; e non si poteva
sapere come l' avessero saputo, perché arrivassimo tardi alla certosa.
Vi vennero anco lí 8 o 10 carozze da Padova, perché erano stati
avisati eh'era andato verso Bassano; e v'eranô alcuné gentildonne spi­
ritate. Li diede la benedizzione _e si partirorro tutte consolate, e queste
1

non so se fussero liberate o no, perché esse ritornarono a Padova


e noi andassimo verso Bassano -[... ].

8557 Si partíssimo dalla certosa di Padova e andassimb a' Bassano,


eh' e un luogo della republica di � Venezia, dove e un monasterio della
nostra religione, e ivi stessimo di famiglia da sette o -Otto mesi. E
tutto quel tempo ogni giorno veniv-a grandíssima quantità di gente
da tutti quei contorni, sin da Frioli e da tutte quelle parti; ina la
fes ta non v'era numero, perché veniva tanta gente che non era possibi­
le di resistere; e menavano e portavano molti infermi di diverse infer­
mità, e molti si partivano sani. Cosí intendevo a dire io; non so
mo altro di questo, né rendere altra testim'onianza. Tutti li frati di
quella famiglia, e particolarmente il padre fra David Boiac, sacerdote,
ch'e stato piú volte guardiano 16, potrà testificare [ ... ].

16
. Circa padre Davide Panzoldi da Bo- gio cit.,
396; Arturo, San Lorenzo TV/2, 601a
gliaco di Salo (t Bassano 1631) cf. Necrolo- (índice).
o I F TI PPUC INI · PARTE III

p ild B no, v nn da Rorn


. · no
· o sig a cornnu ·
s
dall'ill strt· stm
an t ,
. . pr o ettore o s10.
tr lig1one, che gli com man d' al tr.
dava eh' 1
a
01 ª• Pe n.
d r 1 a ce con il duca di Sav .
· · re
n h.1 d rch'e don Ptetro di Toledo eh' he'
r d·1 Mil no, non vo1eva rest1· tu1re · Verc aliar
elli sen'za il p ª
ad B ind i, p rõ bisogno eh'andasse la • e an a re.
. . . . coreh é il
a a 1 h lo stltwsse e il re di Spagna glielo coma
ndas
. tutta vol ta il detto don p· se
,
il r di Franza 1o ehiedesse tn . grazia,
r l�o
n n ole a fare cosa alcuna, con dire che s era fatta tanta spe
. .' sa,
'erano mortl· tantl· soldatl, ehe perc10 non era bene a restituirlo; m
a
gli disse tanto il padre e con ragioni sí efficaci, che lo p ersuase, sí
che lo restituí; e valse piú l' opinione e sentenza del padre che niuna
altra cosa; e cosí si conchiuse la pace, tanto stimava il parere dei
padre e tanto conto. faceva ,della_ sua persona 17•

8558 Arrivati che�fussimo a Milano, vi fu concorso grandíssimo poi­


ché e la chiesa e ,il claustro .e l'orto ·e tutto_ il resto del nostro convento
era pieno di _gente _18• V'erano: molti signori -e signore che volevano
la sua benedizzione, e fu forzato _d'andare alla porta, ma pero con
grandissima fatica e stenti, accompagnato d'otto frati e anco da solda­
ti, accio lo difensessero che non fosse suffogato.e quasi (come si dice)
torchlato da tanta gente, ma poco giovõ perché i frati e. gli soldati
non potevano dalla gran calca·1 diffenderlo, sí che i frati e i soldati
furox:io dispersi per quella gente._
lo solo, con il padre vicario di casa 19, stassimo con lui e lo te­
nevamo l'uno d'un braceio e un altro dall'atro l
e ci avicinassimo alla
porta della chiesa e lo mettessimo di dietro all'uscio e porta della
­
chiesa e noi stavamo d'avanti accio niuno lo potesse molestare, e pre
er
gassimo alcuni signori eh' erano ivi avanti la chiesa che proibiss �
ro
che niuno s' avvicinasse e che niuno entrasse in chiesa, la quale pe


Port a O rien
. tale dove
no di
17
Per questo fatto cf. Arturo, San Lo­ S. Vitt ore a º·
gua.rdian
renw III, 332-339. I s1"doro Ardiz1. da Milano era a.rate.
18 s·1 trattava deI convento cappucc1- 19
Era p. Luciano da G
all
SEZIONE l1I · iESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4951

di donne; e li pregassimo di poi che c' aiutassero che almeno


era Piena
er la chiesa potessimo entrare al monasterio, e cosí fecero , tanto
�he arrivassimo ali' altare magiore, sopra di cui erano molte persone
e 000 avevano rispetto alcuno, né all'altare, né ad altro, purché potes-
rispetto
sero ed ere o toccare il padre, e pareva anco che non avessero
anco al santissimo Sacramento, per dir cosí, per eccesso, E cosí f uss1-.
mo liberati che non fussimo tutti pesti e fracassati, e particolarmente
il padre.
8559 Tutti avevano grandíssima divozione a quello eh'egli toccava,
pero volevano aver del pane che gl' avanzo alia mensa, e con quello
molti erano sanati dalla sua infermità. Di piú volevano per divozione
molti aver dei fazzoletti ch'usava, i tovaglioli ch'usava alla mensa
e le zottule dove beveva, talmente ch'il padre guardiano fu forzato
di commandare che non si desse cosa alcuna a costoro, perché averia­
no spogliata la casa 20•
Avevano tanta divozione alcuni, ch'ogn'altra cosa e divozione
lasciavano per andare da lui; ed era a quel tempo, mentre ch'era
ivi a Milano, una divozione particulare, per la quale tutti quelli con­
torni venivano a Milano a facevano grandi limosine per certe opere
pie; pero i frati dissero al padre che saria stato bene che egli si ritiras­
se a qualche altro luogo vicino a Milano fin tanto che fosse finita
quella divozione; ed egli se ne contento, e cosí fu trovata una carozza
e con gran fatica ando via verso Pavia; ,ma non pote caminar molto
per la calca grande delle genti. Arrivo pero la sera sul· tardi, appresso
all'avenmaria, ad un convento nostro, che non so adesso come si chia­
ma, fra Pavia e Milano 21, e arrivassimo, come clico, al tardi, che
nessuno lo sapeva.

8560 E io dissi al carrozziero che non dicesse cosa alcuna. Egli mi


promise di non dire cosa alcuna, perché io gli dissi cio con minacciargli
di farlo castigare da' suoi padroni se lo diceva, ed egli mi promise

20
• Incredibile la foga di questa devo- 21Era il convento di Melzo, sul qualc
ztone popolare o di questo fanatismo devoto. cf. MHOC XV, 186s.
4952 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE III

( m io ho d tto) di noh dire cosa alcuna, né io so che


lo di
ad alcuno; ma so ben questo, che venne tanta gente al la h' cesse
. . e lesa e
1nt rno a que11a faceva tanto strep1to al tempo del matut·
1no' ehe
non i pote a sopportare.
Aperta la chiesa, fu subito ripiena di gente; e cominci· a
. ' . rono a
dire: < O e e quel padre santo? ». E il padre allora dicev a la
· messa,
e tuttl se vo1 tarono verso l'a1 tare dove eg1·1 d'1ceva 1a messa e facev a
n
tanto strepito che non poteva il padre finir la messa. E allor a �
disse: « Che strepito e questo? ». lo li dissi: << Sono genti che voglio:
la benedizzione di vostra paternità ». Egli mi disse: << Mettete una
tela davanti, che non possono vedermi » .. lo la posi; ma non giovo.
Bisogno chiamar alcuni soldati che tenissero lontane le genti.
Cosí stette ivi due giorni 22; poi tor{!assimo a Milano per il ne­
gozio della pace per, cui era venuto, e di nuovo ivi fu concorso g randi s­
simo e - gran divozione, talmente che una gentildonna voleva vedere
se gli poteva tagliare un detto e tenirlo per divozione; anzi mentre
che dava la benedizzione dalle capelle e che metteva fuori le mani
e j bracci, io gli dissi: « Non mett�te fuori :le mani, ché vi faranno
qualche male ». Bisogno ch'andasseJv pulpito a dare la benedizzione
a tutti; .,

8561 Poiché ,ci partíssimo d� -Milapd per- fornar a Bassano, dove


era di famiglia, e arrivassimo a Lo,di 1 doye vi {� grandíssimo concorso,
-non posso dir altro se non, che non .: si potevano muovere le gen ti
della gran calca; .andass,imo ad altri luoghi e per tutto vi fu grandíssi-
mo concorso -e ·particolarmente a Nicenza, pt;rché 1utta la città_ venn�
fuori al nostro monasterio, di,sorte che i signori rettori, doe il podest.ª
e il capitano, gentiluomini veneziani, vennero fuori loro ancora, dubi­
tando di qualche tradimento; e venuti, fecero tanto eh' andaro n o alia

cella del padre, nella qual' era come in, prigione, perché era tanto gra
r o,
de la calca di gente che non si poteva resistere. Era pieno il clau5t
il dormitorio, l'orto e la chiesa; e di' piú tutti quell'alberi che son�
ntl·
fuori del convento, erano carichi tutti d( gente in grandíssima qua

22
Sulla permanenza a Melzo cf. Arturo, San Lorenzo III, .34.3-.345.
EZlO ' lll T Tr IONJANZ PR CE SUALI 4953

a
tà, t lmente che parevano storni quando vanno in frotta ms1eme e
s'accom modano su gl'alberi.
Arri vati quelli signori alia cella del padre, eh ben lo conosceva­
no, se gettarono in terra con grandissima devozione per pigliare la
sua benedizzio ne e ragionarono con lui alcune parole, come si suole,
di divozione e cornplirnenti. S'affaticarono poi, parte i frati e altri
sec olari, che pur lo condussero a refettorio accià potesse mangia re
un poco; ma alcuni, mentre era in quella cella, per vederlo pigliarono
delle scale e andavano alla finestra; e quando li vide, ebbe grandissimo
dispiacere e disse: « Per amor di Dio, non mi travagliate, andate
via » 2}.

8562 Ci partíssimo poi da Vicenza piú secretarnenter che si pote


e andassimo verso Bassano, dove arrivassimo. E arrivati che fussimo,
fu il solito concorso. E doppo due o tre giorni ci partissimo per andare
al capitolo provinciale che si faceva a Padova, dove fu eletto primo
diffinitore del detto capitolo e primo custode per andare a Roma
al capitolo generale 24•
Finito il capitolo andassimo a Rovigo, dove anco fu concorso
grandíssimo, e poi a Comacchio, dove similrnente il concorso era gran­
dissimo tanto che manco poco che non l'affogassero, e lo tiravano
di qua e di là, dove pareva che fosse fuori di se stesso, perché io
che gl'ero appresso, lo chiamai; e come se venisse dall'altro mondo,
mi rispose: « Or sête qui? >>. E feci tanto e tanto mi affaticai, eh' a1
meglio che potei lo liberai, e poi, con I'aiuto d'altri frati, feci tanto,
ch'entrà in barca e cosí si libero da loro. Non clico altre cose particola­
ri, perché altri ch'erano presenti spero che li diranno se si farà proces­
so in quel luogo e anco negl'altri, perché io non potevo attender
ad altro eh' ai padre.

8563 Partendosi da Comacchio andassimo a Ferrara, e fu l'istesso


concorso e tutti volevano la sua benedizzione e volevano del pane

.
23
Giunse a Vicenza il 17 aprile 1618: 2◄ . lo provtnc1·a1e era stato in-
U capita
ibid., 349-51. dctto per il 27 aprilc 1618.
4954 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE III

che tocca a, er le loro infermita, e molti ottenevano Ia sa nu • a,


, com
1. vedeva. lo non potevo atten dere a tante cose. Tutto e
uell0 c
to cava, e in questo luogo e in altri luoghi, volevano avetr p;r d. �e
queili· luoghi sa pe 0
. . . 1voz1
n . S pero ch e queili che faranno 1 process1 m
r anno
mo1t1. mtraco
. li
Fu anco a Venezia con il símile concorso e con miracoli h
sararmo, come io credo, scritti autentichi. Qui dico questo :r:h:
P e
m' ero scordato di dirlo al suo luogo.
Andassimo poi a Rimini e ivi ancora fece gr an cose e predi à
c
un sermone per supplire per il padre Giacinto da Casale, ben conosciu­
to egli ancora, il quale predicava ivi, ma era un poco rinsentito; e
fece ivi gran cose e li fu tagliato anco un pezo deli'abito per di­
vozione 25 ••

8564 Andassimo poi alla Madonna di Loreto e fu tanto il concorso


che non si puo esprimere, perché per due miglia lo seguitava tanta
gente_ che non poteva salire sul cayallo che cavalcava per esser infer­
mo, e non poteva camminare a piedi, ed er a necessario che andasse
a Roma, sí perché era custode, sí perché anco veniva imposto per
santa obedienzia eh' andasse là, e per la gotta che pativa, come tutti
sanno, e altre infermità; di sorte che la calca della gente lo portava,
che appena to�cava la _terra; e se non veniyano due gentiluomin i che
inc,ontrassim9 a cavallo, non ci averessimo potuto difendere. Li pregai
che e' aiutassero e cosí, COI'! gran .difficoltà e con gran preghiere, s i
fece che il padre salisse � cavallo e che la gente, pigliata e avuta
la ,benedizzione, non ando piú inaqzi.
All'ultimo, passati tutti j_luog�, arrivassimo a Tolentip.o, dove
a
fu un mirabilissimo concorso e molti, mangiando del pane eh' avev
toccato, se risanavano, come anco in molti altri luoghi. lo spero eh�
si farà diligente inquisizione in quei luoghi. Una cosa anco diro q
t11

loro
cbe m' ero scordato di dire ,_ che tutti volev�no toccarlo con le
rone
corone; e perché non potevano appressarsi, pigliavano fasci di co
occan·
e le legavano ad una corda e la tiravano dove era, e alle volte t

25 Cf. vol. II, 480, 11. 2215.


SEZIONE III · TEST!M NIANZE PRO ESSUALI 4955

doli a quel modo il capo o altra parte del corpo scoperta, gli facevano
male.

8565 Partendosi da Tolentino, andassimo verso FuligíÚ, dove arri�


va ss imo di sera che niuno lo seppe. La mattina seguente, doppo detta
la messa, ci partíssimo a buon'ora; e quando fussimo un poco avanti,
si vide da tutte le bande a venir grandíssima quantità di gente, né
io so veramente come avessero saputo, perché arrivassimo tardi, come
io ho detto. lo non so se lo sappessero per miracolo o umanamente;
pareva che non potesse essere se non per miracolo. [. ..]
Seguitassimo poi il nostro viaggio e- arrivassimo a Spoleti, dove
anco vi fu gran concorso; cosí anco nelle altre terre-e città, ma' partico­
larmente a Città Castellano 26 vi fu grandíssimo concorso e grandís­
sima divozione mostravano verso il padre. ·Arrivassimo poi a Roma.
Ivi non fu piú che tanto concorso, perché v'erario tanti frati eh'anda­
vano e venivano, che non attendevano ad altro se non a veder quelli
eh'andavano e venivano 27•
..
8566 Fu fatto il capitolo' generale e il. molto reverendo padre ·cle­
mente da Noto fu fatto generale·e il predetto padre Lorenzo da Brin­
disi fu eletto· diffinitore' generale 28• Doppo 'il capitolo, con licenza
del molto reverendo padre generale, si partí da Roma per andar a
Brindesi, sua patria, dove non era 'mai stato doppo ch'erà frate capuc­
cino . E arrivassimo a Napoli e ivi ebbe · letere dai molto reverendo
padre generale che gli dicevano che non si partisse da Napoli- allora,
perché erano i caldi grandi, acciõ non s'ammalasse. Cosí stette in
Napoli da quattro mesi in circa 29•
Veramente non si puõ dire con parole quanto fosse il concorso'
e la divozione di quella gente che mostravano verso il padre tutto
qu e} tempo che fussimo ivi in Napoli, la mattina, la sera e tutto

-----
26 · , di e aste no.
ettta 29 Da Roma partí ll 10 luglio 1618.
21
. e ancora vera osservaz10-
B ellissuna Sulla sua permanenza a Napoli, nd convento
1e.an Su questo viaggio dei santo cf. Arturo, di S. Eframo Nuovo o della Concezione, cf.
Lorenw III ' 353-356• ibid., 377-382.
28
Ibid., 357-363.
4956 I FRATI. CAPPUCCINI - PARTE IIl

il giorno; e piú volte bisognava che mudasse luogo, and ando d


· · due monasten nostri ' uno n ª un
·
monasteno · all'altro essendo 1v1
uovo e
l'altro s1. ehiama il vecchio 30 · e quando 1 e gent1· 1o cercavano li f
r
ti dicevano eh' era partito, ed essi andavano ali'altro mon as�erio· a.
e
questi non erano solo i populari, ma signorí e signore grandi ' di s '
Orte
che i frati non potevano aver quiete.

856 7 E una volta, tra l'altre, ando ad un monasterio e lo fece serrare


con la chiave nell'orto, credendosi di poter a quel modo fuggire le
genti; ma non puote anco qui esser sicuro, perché andarono tanto
cercando, come appunto fa il cane quando cerca il lepore con l'odora­
to, e all'ultimo lo trovarono e_ salirono le mura o altro serraglio che
fusse, sí che andarono da lui molti e lo circondarono; ed egli comincià
a gridare, ma niuno dei frati lo poteva udire perché io ero andato
via, credendo che niuno lo potesse trovare.
Venne a caso l'arcivescovo di Capua, se mal non mi ricordo;
basta, fu un prelato grande, e dimandava di valer vedere il padre.
E io andai per chiamarlo e lo trovai circondato da tanta gente, che
mi stupl quando lo viddi; e se allora non venivo io, l'averiano strop­
piato o affogato, come altre volte fu in pericolo di cio. Appreso a
quella gente vi ne venne dell'altra in grandissima quantità, di sorte
che, stupito quell'arcivescovo, disse: « Se venisse san Pietro o san
Paolo, anzi Cristo stesso, non credo che tanta gente lo seguitaria ».
Concorrendo tanta gente a lui, bisogna dire che fusse qualche instinto
di Dio.

8568 Occorsero poi malte cose di stupore, come si diceva, ch'io


non potevo veder né considerare , essendo occupato in altro. lo spero
che quelli padri di N apoli avevano fatto diligente inquisizione del
tutto. Di piú tutti desideravano d'aver qualche cosa di quello c�
e

di tlS
aveva toccato; e sapendo che nella messa piangeva e lagrimava vo �
simamente, talmente eh'alle volte bagnava 2 o 3 fazzoletti, e di qu �
eSr
ti
desideravano averne qualcheduno, pero mi davano delli suai fazzolet

30 S. Eframo Vecchio.
SEZIO E ill · TESTIMONIANZE PROCESSUALI 4957

accio che io, secretamente levandone uno, riponesse un altro e poi


restituísse a loro; e li tenevano poi per reliquie, e li adoperavano
p0i p
er loro infermità e, come si diceva, molti si sanavano; e non
solo qui a apoli, ma anco a Milano facevano l'istesso e in altri luoghi.
Io voglio d.ire una cosa con questa occasione della sua messa,
una cosa mirabile, ch'e pero pubblica. Egli, mentre era a Napoli,
s' amalõ della gotta e non poteva muoversi nel letto, e niuno lo poteva
roccare appena che non sentisse gran dolore. Quando pero aveva da
dire la messa, la quale mai lasciava se ben era tanto travagliato dalla
gotta e altre infermità, egli se faceva portar al luogo dove aveva da
dire la messa e, arrivato all' altare, stava in piedi, se ben appoggiato
alqu anto all' altare; e stava ivi tre o quattro ore a dire la messa; e
questo, non una volta ma moltissime; e questo, non solo a Napoi,
ma a Milano, a Bassano e in altri luoghi dove se trovava per grandíssi­
mo miracolo, e oltre a cio credono che sia segno della grande devozio­
ne che aveva verso la santa messa. Quando poi era sano, durava la
sua messa otto o dieci ore. E una volta, il giorno di Natale, duro
da sediei ore, senza aver mai in quel tempo bisogno di cosa cor­
porale 31•

8569 Voglio d.ir anco questo, a proposito della messa, eh' egli, quan­
do voleva d.ire la messa, voleva, purché si potesse, che fusse -sopra
l'altare una imagine della Madonna santíssima con il Bambino in brac­
eio, perché era divotissimo della Madre di Dio, e tutti essortava alla
sua divozione; e quando dava la benedizzione e che faceva qualche
cosa, diceva che tutto era per orazione della Madonna; e, sempre
che poteva, diceva la messa di detta santíssima Vergine Maria, Madre
d i Dio, nostra Signora J2•
Dappoi che fussimo stati a Napoli alcuni mesi, come io ho detto,
con licenza del molto reverendo padre generale nostro, si partíssimo
da Napoli per and are a Brindesi e andassimo lontano da quindeci
rniglia italiani, ad un luogo che si chiama Caserta, e ivi stassimo alcuni

del santo cf. Arturo, San Lorenw III,


31 Altro che le messe di un quarto d'o·
ra o vemi minuti di oggi! 442-472; vedi anche alla nota 44.
32
Circa la grande devozione mariana
4958 I FRATI CAPPUCCI I - PARTE llI

giorni . E mentre era amo ivi, venne al padr un'ubbidi za dall'


ill
strissimo signor protettore della religione n tra eh tornasse a a u.
� · poli ·
·
e cosi tornassimo 1a' e arn assimo ehe era a tardi.

8570 Giunti che fussimo cenass1mo· e non m lt doppo ven nero


alcuni signori principalissimi che lo pre aron on in t nza grand i i­
ma, d'inginocchioni, eh' accettasse iI carice d amba 1at r per andare
in Ispagna alia maestà del re Filippo terzo l' s 0•
na dal governo di quel regno.
33

Il padre, quando intese questo che n n a alcuna a an-


ti, si stupí e maraviglio grandemente u ch'in modo alcuno
non voleva pigliare tal car co r m Jtj ri h' li gi ra
vecchio, amalato, il vi d r n tti i t mpi, a ltre
molte cose dic a p r on °,.,.�r,, 1 n n avano,
con instanza e con la rim , r g rl h p r amor
di Dio accettasse il carie . ' tim vi t 11 loro preghiere,
accetto il carico, per non pot r f piú pugnanza massim vedendo
e sapendo quanti rano gl' aggravi h p tivano tutti quelli paesi per
rispetto di quel go ernator ; co í ccons ntí il padre.
Si partirono poi qu lli signori e noi andas imo alle nostre celle
per dormire. Ma là, v rso il mattutino, vennero alcuni signori e lo
condussero in altro luogo, acciõ che il governatore non facesse qualche
male al padre, perché di gia aveva sentito qualch cosa e aveva fatto
proibizione che niuno si partisse da apoli e che niun o cavallo 0
carrozza fusse dato ad alcuno per far viaggio, e che niuno si partisse
dal porto di Napoli con barche o barchete, sotto grandissi me pene .
ra
Fui poi condotto io ancora dove era il padre Brindesi, perché s' e _
partito dal monastero senza di me, secretamente, ch'ío non lo se�P:·
vita.
Occorsero altre cose in questo negozio, ma io non le dico per bre

ssi. rno
8571 E furono preparate due feluche 34 per il viaggio, e anda
per entrar dentro nelle dette feluche, ma era tanto grande 1
fortuna ª

n Don Pictro Téllez Girón, conte di ro ' San Lorenzo lll, 477-523.
. ,_ e vdoce.
Urena e duca di Ossuna, sul quale d. Artu- 34 Nave vcliera p1cco1,1
SEZION · III · T · STIMONlANZ , PR SSUALJ 4959

del mare che non era possibil di partirsi; dissero i marinai: « Padre,
non e possibile di partirsi, e non sappiamo che fare. Se noi restiamo,
s aremo castigati, come quelli he fanno contra l'ordine dell'Ossona;
s'andiamo, ci mettiamo a pericolo manifesto d'annegarsi; s'andiamo
a terra via, saremo presi ». Allora disse il padre: « Orsú, andiamo
in n ome di Dio e della Madonna; e spero che il mare ci perdonerà
da dove gl'uonúni vogliono dare travaglio e ,anco la morte». Il che
udito dalli barcaruoli fatto animo, cominciarono a navigare in quella
gran fortu na e tempesta di mare; e tutti stimavano miracolo questo,
perché quelle barche non possono andare per il mare quando e gran
fo rtuna. Pur, con l'aiuto di Dio, arrivassimo a Terracino, porto ch'e
su quello del papa.
Il governatore di Napoli aveva dato ordine ad uno, ch'era guerzo
d'un occhio 35, che ci perseguitasse cosí per terra come per mare, e
vedesse d'aver il padre nelle mani o vivo o morto, e cosí ci seguiva.
Ma, non credencio che andassimo per quella fortuna cosí grande per
l'alto mare, esso andava con le sue feluche appresso a terra, e cosí
non si puote arrivare.

8572 Dellí andassimo a Roma con l'-istessa fortuna. - Di dove poi


ci portassimo a Civita Vecchia. Da lí partendosi, perché., era cresciuta
la fortuna, trovassimo una tartana, eh'e una barca piú forte e piú
grande per resistere alla fortuna; e fussimo poi in pericolo d'essere
affondati o morti, perché passassimo da una fortezza del gran duca
di Toscana e volevano ·quelli eh'erano alia guardia di quella fortezza
che i barcaruoli andassero a terra, · ma non era possibile per la gran
fortuna; e dissero i barcaruoli: << Signori, non potiamo arrivar a terra
per questa fortuna cosí grande». Ed essi instavano. All'ultimo tiraro­
no un pezzo d'artigliaria. Ma Dio benedetto fece che passo di sopra
alia barca la baila, ma pero con strepito grande, vicino al capo di
qu elli ch'erano in barca. All'ultimo tirarono un altro pezzo, ma neanco
qu ello ci fece male alcuno, per grazia di Dio e la Madonna santíssima.
Arrivassimo ad un° altro luogo, e ivi erano le nostre feluche, qu ali

35
Un tipo autentico di pirata.
4 O I RATI P m

· olo di 1 scia
. v1· 1 a
m re ttav no le feluc
h
p· e ch'u v no dili enza p
r az1. di n·1 .
r1v simo G no
r p.
va.

· mo in 15 g · orni intorno e di tut to questo


t sfm ni il adre Bonaventura 36, eh' allora er guar.
n alt i tre fr ti. iunti a Genova, il pa dr e ebbe
enova sin ad altro avi o, e cosí stassimo
a eno a da ei o ette mesi, dove fu grandissimo concor o che non
i t a respirare; e molti volevano aver de' fazzol ti eh' adoper ava
alla messa e li tenevano per sua divozione, e con quelli molti riceveva­
no delle grazie.
Quelli padri ch'erano a Genova allora, potranno far fede del tut­
to, perché io non potevo. Predico piú volte alle monache e, fra l'altre,
fece una predica di san Gioseffo e lo lodo grandissimamente perché
mostrava gran divozione e anco perché predico con gran fervore ed
eccellente dottrina coo la quale magnifico quel santo benedetto.
Venne poi la commissione ch'il padre seguitasse il suo viaggio
dall'illustrissimo protettore nastro, per-ordine pero del papa, anzi del­
l'istesso Ossona, perché aveva avuto lettere âi sua maestà che non
impedisse il padre, e gli scrisse che seguitasse il suo viaggio. Cosí
ci partissimo da Genova; e venne ·con noi un ..sacerdote che si chiam.a­
va il padre Girolamo da Casalnuovo 37, e potria dare testimonianza
e raguaglio di tutto quello ch'occorse da qui avanti, perché fu con
noi sempre all'andare a Madrid e in Portugallo, anzi nel tornare ª
die ro, perché insieme tornassimo in Italia; ma il buon padre e morto
nella provinda di Genova.

da ta
36 Bonaventura da Napoli. Circa que- un'importantissima rdazto . ta' in,
. ne giura
, pri-
sto nturo o viaggio cf. Arturo, an Lo- 26. 9 .1620, u quello che vide e osserv�
renzo III, 534-556. ma an ora eh fo s ro istituiti i proce��
37 Q

santo da
to religioso, eh a compagno il
no a a Li hona, criss p r 1 166-170, d . 1094 (t to d lla r
I,j
tolici. Cf. Arturo, an Lorenzo 8�onel,

e on eh d ll u provinci di Genova 618h (i di ).


EZIONE III · TESTIMONIANZE PRO ESSUALI 4961

8574 Arrivas imo all'ultimo a Madrid, ma sua maestà non v'era,


perché era andato in Portugallo. Egli, vedendo che sua maestà non
er a i i, si risolse d'andate in Portugallo. Cosí andassimo a Lisbona,
metropoli di quel regno lo trovassimo ivi, dove ste simo qualche
te mpo, e sempre alloghiassimo in casa del signor don Pietro di Toledo,
amicíssimo del padre, il quale anco fece ch'egli avesse udienzia da
sua maestà tre volte e ottenne quanto era il desiderio di chi l'aveva
mandato 38•
I1 buon padre, doppo tanti travagli di mare, di terra, del cielo,
degl'uomini, s'amalo d'un flusso del corpo fastidiosíssimo di sorte che
quasi mai poteva riposare e stare quieto nel letto; e se bene era cosí
travagliato, volse pero dire la messa. Ma crescendo il male, non voles­
simo che piú se levasse dal letto. Passati poi 5 o 6 giorni, mi disse
e predisse la sua morte, con dire che quella era la sua ultima infermità
e che di quella sarebbe morto, come poi avvenne. E io che stava
sempre con lui, cominciai a piangere dirutissimamente; ed egli mi
consolava con dire che non · si poteva far altrb-e che bisognava conten­
tarsi della voluntà di Dio nostro Signore. E in quella infermità che
durà 29 giorni, mostro sempre grande resignazione alia voluntà di
Dio nostro Signore e gran pazienza.

8575 lo stava sempre a servido. Si communico piú volte in quell'in­


fer mità, oltre aver detto la messa cinque o sei volte. Ed essendo io
a1 letto appresso di lui il giorno della Maddalena, io li dissi che volevo
andare a fare non so che. Ed egli mi disse che cosa volevo fare,
e io li dissi che volevo andare a confessarmi e poi comunicarmi. Ed
egli mi disse: « E forsi qualche festa particolare oggi? >>. E io li dissi
eh'era la festa della Maddalena. Ed egli disse: « Questa e una festa
Particolare, pero io ancora doppo la messa voglio communicarmi ».
E cosí doppo la messa il padre Girolamo li porto il santíssimo Sacra­
mento, il quale fu portato con gran riverenza di torze accese e compa-

38
Circa questa missione in Spagna cf. a parte, nel vol. estratto Commentarii Lau­
Ilarino da Milano L 'ultima missio ne di san rentiani historiei, Romae 19 9, 145-203· e
Lore nzo in difes� dei regno di Napoli naturalmente, Arturo, San Lorenzo iu'
(l618-1619), in CF 29 (1959) 273-331; e 569-642.
4962 I FRATI CAPPUCCINI · PARTE III

nia di qu ili di asa; e lo communico con gran divozione e o


. mmu IU-.
cat , st tt cosí come rima.
Po dapoi, sentendosi mancare a poco a poco, l'istesso
iorno
di santa Maria Maddalena, nel quale egli nacque e nel qual anc!
or
se 3 9, ci chiamo tutti due, cioe il padre Girolamo e me, e ci do: .
an.
do perdonanza d' ogni fastidio e mal' esempio che e'aveva dato , e a
nco
e' ordino che da parte sua dimandassimo perdono al molto reverendo
padre generale e a tutta la religione d' ogni fastidio e travaglio e mal
essempio eh' egli avesse• dato; e questo .con tanto sentim ento del pa­
dre ... che non si puo dire piú, poiché fu con dolore estremo e lagrime
inconsolabili. Piangeva Jil · padre e noi molto piú; ed esso padre e' ab­
braccio, e noi lui, con, tanto dolore ché non posso esprim erlo.

8576 E dappoi, yedendo ch'andava mancando,�chiamassimo,il padre


guardiano de' Zoccolanti della famiglia, che sempre gli mostrô grandis­
sima divozione e carità in tutta- quell'inferinità, anzi che voleva il
padre Brindesi essere portato al ·convento delli detti padri Zoccolanti
ma non volse m a_ i il signor don Pietro Toledo, ed essi averiano avuto
per onor,e singolarei. Credo che il padre cio ·faceva accioché, c ome
legitimo figliolo del nostro padre san Francesco, potendo, morisse in
un monasterio del detto nostro padre san Francesco. Chiamassimo,
clico, questi padri, · accio gli dassere l'estrema. unzione e raccomandas­
sero l'anima. E cosí fecero tu,tto quello che si suole fare nell'ultimo
della vita, � ,.,
Noi due, tra tanto, piangevamo con lagrime inconsolabili dirutis­
simamente, di sorte che quelli buoni padri volevano che bpartissimo
dal letto, ma non ci fu mezzo di farlo; anzi, quando mi viene a memo­
ria questo caso, oon posso contenermi dalle lagrime. E ment re ch'era
cosí ali'estremo, tutti quelli -di casa stavan d'intorno e desiderav�o
d'aver la sua benedizzione ultima; e fu detto cio al padre; il e;
inteso da lui, levo la mano al meglio che pote e fece un po
co

segno di croce, e cosí fussimo tutti benedetti da lui.

nato-
559, era
39
ll 22 agosto 1619, lo stesso giorno ín cuí il santo, 60 anni prima, nel 1
SEZIONE III - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4963

7 libera
857 Finite tutte queste cose, quell'anima santa, come spero,
dalla custodia e del carcere di questo corpo, salí a godere l' eterni
beni, a cui sempre aveva aspirato mentre era in questa vita 40•
E certo pareva che non avesse altro gusto, se non pensare alie
cose del cielo. E a eva singolar devozione alia beatíssima Vergine,
e sem pre, quando diceva la messa, voleva aver imagine della Madonna
santíssima con il nostro Signore nelle braceia, come ho detto di sopra.
E digiunava tutti sabbati per devozione della beatíssima Vergine;
e all'ultimo di sua vita, due anni prima che morisse, o piú, non beveva
vino, ma acqua pura e fredda, come veniva dal pozzo, e anco mangia­
va una buona parte di frutti ed erbe,.-.che li, piacevano assai, se ben
non aveva buon stomaco.Morse il buon padre circa le 23 ore all'italia­
na 41, il giorno, come ho detto, della Maddalena, alli 22 di luglio,
l'anno 619, con quiete e senza fare moto alcuno indecente.

8578 E perché m'era scordato, lo pongo in questo luogo. !v;lentre


ch'era a Praga, dove era ancora io, mostro un grandíssimo zelo della
fede cattolica, perché li eretici a tempo di Rodolfo imperatore voleva­
no la libertà della conscienzia e l'imperadore non li la voleva dare,
ed essi sempre piú instavano per averla. II padre tra tanto non manco
di fare quanto poteva accio non l'avessero, e con parole,. negli raggio­
namenti famigliari e nelle prediche; e percio era molto odiato da gl'e­
retici, e quelli dicevano male di lui, questi di volerlo uccidere.
Il che inteso da lui, chiamo fra Baltasare da Roveredo 42, laico
cercatore, eh'andasse seco, e piglio la sacca per cercare il pane e il
fiasco per cercare il vinó, e ando ad una casa dove erano congre gati
i principali di quella congiura, ed entro dentro. II che veduto da loro
se stupirono e se meravigliarono come avesse avuto ardire d'andar
là, sapendo ch'erano ivi e che cosa trattavano; e cominciarono interro-

40
Sulla morte dei santo cf. Francisco III, 645-705.
Leite de Faria de Guimarâes, A morte de S. 4 L Cioe verso
il tramonto del sole, al..,
Lou renço de Brindes e as homenagen s que Li­ le 'ore 19 circa.
sboa lhe prestou in CF 29 (1959) 332-361; 42 Su di
. ' lui cf. Arturo, San Lorenw
e ln Commentarii Laurentiani historiei cit., IV/2, 580b (índice).
204-233; in
oltre il solito Artqro, San Lorenzo
4 64 I F T1 APPUCCI I - PART III

g l d al uni d lla acr Scriptura sopra quelli eh f


. Li risp a cevano
r l . 11·1genz1a.
ndo p o' la lor mala mte ose e li fec
· e
talm nt amut e eh non apevano ptu · � eh d'ire.

8579 E primá che si partisse da lí, gli fecero limosina ed emp·


li acchi di pane e i fiaschi di vino; il che anco dimostra la su a ui:tº
ta,
eh'essendo la persona · eh' era e eh'era stato generale e allora era
mi sario di quella província, non se sdegnõ d'andare alia cerca, :::
fanno anco gl'altri frati; e cosí si partí da loro e ando a casa. E
quando l'illustrissimo nunzio di sua santità e altri ambasciatori de'
principi cattolici lo seppero, ebbero grandissima allegrezza e quasi si
burlavano di quelli eretici, che •prima lo volevano uccidere e facevano
i bravi, e dapoi li diedero limosina.
Non cessava di ,fare continue· orazioni e spesse volte iI giorno
andava sopra le celle a dare la benedizzione alla città, la quale diceva
esser piena c:li demoni, e �adóperava a âare la benedizzione la sua
croce; eh' era piena� di ·reliquie.- [ ... ].

.J ,.,

2. Altrà deposizione di fra Giammaria da Monte/orte


. .; "")( )

Questa deposizione, rilasciata durante il pro-cesso apostolico di Mi/ano dei


1628-1629 e qui riportata solo in parte, e piú spezzata e framme ntaria delta
precedenteJ poiché il teste deve seguire l'ordine degli articoli delta Congregazione
dei Riti e quindi manifesta maggior ritegno e riserbo, e tuttavia e piú ricca di
considerazioni, di giudizi� personali e affermazioni generiche Appare decisa mente
lo schema delle ,domande impostate fu[le virtú teologali e morali e sull'amor
di Dio e del prossimo. Anche qui i( ricordo piú vivo e quello della m orte del
santo, descritta con molti particoÍari, come nella precedente deposizione (Pro!f c.
apost. di Milano, 1628-29: ASV, Arch. Congr. SS. Rituum Proc. 37 o,
73lss; Arturo, San Lorenzo IV/2, 326-332, 337-339, 341, doe. 1150).

i
8580 Cominciai a conoscerlo con occasione che, mentre egli fu m ni-
. · dell'Ord'me nostro çapuccmo
. . 1e nelia provmcia
stro prov1nc1a · di Vene·
zia, mi riceve all'Ordine e mi fece dare quçsto santo abito di c�� �
ucc

uuto
no, e saranno da 3 5 anni in circa. Poi, avendo esso padre f
SEZION · UI • T STIMONlJ\NZE PROCESSUAL! 4965

su o provincialato ritrovandosi guardiano nel convento nostro di Ve­


nezia, ivi, send io già rofesso, fui collocato di famiglia sotto la
cura di esso padre Brindesi, e vi dimorai per un anno. Poco doppo
e 50 padre fu fatto commissario generale nella Boemia e volle che
io andassi colà in ieme con altri frati; e cosí vi andai e restai in
Vienna insieme on esso padre circa tre anni.
Doppo esso padre ando in Ungheria in aiuto de' cristiani contro
il Turco e io restai a Vienna sino che ritorno da quella guerra. Doppo
in Praga, in diverse volte, che, secondo lo spazio del tempo, saranno
da circa quattro o cinque anni, ho pratticato esso padre Brindisi,
abitando e conversando con esso lui e servendolo.
L' anno vacante doppo il suo generalato' ritorno esso padre in
Germania e io di nuovo abitai con essa lui e lo servii come prima,
ecc. Doppo conchiuso il trattâto della' Lega, ritoino in Germania e
io di nuovo lo servii e' praticai in Praga. Venne finalmente ín Italia
e si fermo nella província nostra di Venezia:· e mi richiamo per suo
compagno; e cosí rio venni a Venezia e r'estai per compagno di esso
padre sino alla morte di lui, senza mai piú abbandonarlo, che furono
'
circa tre anni' e mezzo 43• · ' '

8581 La divozione che 'ésso padre Brindesi porto sempre alla beatís­
sima Vergine era senza fine e tanto grande che per me la tengo inespli­
cabile. Per quello io potei osservare, eranô lipensieri e affetti di lui,
doppo Dia Signor nostro, indrizzati alla Madre di Dio. Questa era
l' alegrezza e il gaudio del suo cuore; a questa continuamente ricorreva;
e con quanti trattava, a tutti sempre rammemorava la Madre di Dio,
e cercava l'occasione di persuadere ad ognuno la divozion� della bea­
tissim a Vergine, e soleva chiamare beati quelli che sono devoti della
Madre di Dio; e quanto piú invecchiava, tanto piú cresceva in questa
divozione e affezzione.
E si ridusse a termine che, negli ultimi anni, subito che sentiva
parl are o di Dio o della Madre di lui, subito restava come fuori di

43 Si noti quí come in breve ha rias­ la deposizione di Monaco aveva, invece, piµ
sunto, sen za particolari rilevanti, cio che nel, dettagliatameqt sviluppato.
11111111111

4 6 1 FRATI APP ,UNI PA T IH

n · p r naggi con · q aJi tr


at tav
va ·. , att ndere lor , ma re a
, a . . tava
as rat . 10 rru ono r itr
o vato
.
p nt a c1 h ved to oss rvato il tutto, e ho se n
ti
mol i qu naggi, co me il signor du a Doria, alcuni n
ob��
veneziani e alt j che, t ovandosi in varie occasioni col padre e avv
e�
nendo c m sopra, aliara detti personaggi, santamente lamentandosi
dice ano: << oi abbiamo perdutó la conversazione col padre ; rest;
tutto assorto in Dia e nella beatíssima Vergine » 44•

8582 L' amore che portava a Giesú Cristo Signor nastro e alia sacra
Passione di lui era ardentíssimo e tanto che essa padre moltissime
volte, per quel grande incendio e per la compassione, non si poteva
contenere né capire in se stesso. Mentre celebrava la santa messa
era costretto di mandare gemi_ti e sospiri, i quali erano tanto dolorosi
che parevano stiletti con i quali trapas�ava il cuore di chi lo sentiva.
Dava pai in un profluviq di lagrime ed era tutto trasportato dalla
. .
componz1one e co�pass10ne.
E io per me credo che quella ordinaria e tanto grande componzio­
ne nascesse dalla meditazione della Passione di Giesú Cristo e delli
dolori che per cià .soffrí la beatíssima '-:;ergine, e cosí detto padre
per la compassione di Giesú e di Maria si dolesse e si struggesse;
� tanto piú, quanto che ess� padre considerava dali' altro canto la
ingratitudine de gli uomini mondani e le offese che del continuo si
fanno a sua divina Maestà e ali� beatíssima Vergine e tutti li sa nti.

8.583 Quanto alia croce, e verissimo che esso padre portava e di


giorno e di notte al colio una croce fatta col legno del padre an
rancesco, dentro alia quale vi erano inserte alcune reliquie antis si­
m , come del sangu di nastro ignore ie ú Cri 'to, del latte de lla
beatíssima Vergine, delie reliquie di san L r nzo martire e altre. Que­
a
sta croce stava pendente al colio de] padre con un cordone e calav

e dottri-
not 32, , p r 1 u pr di azion
44
Sulla devozione alia Vergine ritor­
UZlºn.
nano quasi tutte le deposizioni processuali. n m ri , lla not 350 d ll'introd red1·
eeP
Vedi, ad. e ., aí nn. 8610, 8619, 8642, 8654, g n ral alia zion Il/1: Predich
8663, 8680, 8713 ecc.; come pure qui, alla catori.
SEZIO E ill · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4967

sopra il petto e occupa a il petto di lui e si stendeva ancora di sotto


alia corda con cui si cingeva l' abito e restava di sopra ali'abito, coperta
co n una pezza acconciata in modo che, bisognando, si poteva cavar
fuori la santa croce.
Mentre io ero ancora in Praga, con occasione che il padre predi­
cava, e doppo predica veniva ad asciugarsi, osservai che detto padre
portava questa santa croce, ma per allora, se bene esso padr se la
cavava nell'asciugarsi, non la potei pero vedere se non dentro la coper­
ta di corame dove stava involta. Dappoi, negli ultimi tre anni e mezzo
in círca, quando servii al padre, ebbi grazia di vederla piú volte sco­
perta, e osservai che notte e giomo se la portava continuamente. Quando
poi s'infermõ a morte, considerando io che quella santa croce, sí per
la grandezza come per il peso, accresc va i dolori del padre, lo pregai
che si compiacesse di cavaria, ma egli non volle mai e se la tenne
sempre con grandíssima divozion sino all'ultimo spirare 4'.

8584 Per quello eh io ho potuto osservare, esso padre Brindesi,


eccettuat le principali solennit , sempre diceva la messa della beatíssi­
ma Vergin , p r qu sto avea privilegio particolare dalla Santa Sede
Apostolica. A m com.mando eh sempr procurassi che sopra l' altare
dove avea da celebrare, i fosse un'imagine della Vergine santíssima
col Bambino Giesú in braceio. E quando mutavamo luogo, dove poi
arrivassimo, egli subito mi rinovava l'ordine e ío usavo ogni diligenza,
sí che restass consolato.
Quanto alla longhezza, osservai che nel principio, quando comin­
ciai a praticarlo, egli duravva nel celebrare la santa messa circa mezza
ora. Dappoi era solito allongarsi circa un'ora e mezza. Doppo il gene­
ralato si allongava ancora piú.
E finalmente si ridusse a termine che, avendo io sempre servito
alia messa di lui per tutto lo spazio di quelli ultimi tre anni e mezzo
in circa ne' quali gli fui compagno sino alla morte, osservai primiera-

4
Questo costume di portare sempre dolori e alla croce di Cristo cf. Arturo, San
m,
'
Lorem:o 408-412 e nota 137 per í vari li
sul petto sopra l'abito una croce era seguito
anche da san Giuseppe da Lconessa. Circa Crocifissi usati dal santo.
la devozione di san Lorenzo da Brindisi ai
4968 I FRATI CAPPUCCINI · PARTE III

mente che per quanto mi posso ricordare esso padre sempre O


. gIU
giorno celeb'lro a santa messa non ostante qua1·1voglia o ccupazi
on
negozi iaggio indisposizione o infermita, ecc ttuati gli u ltimi gior e'.
dell'ultim a infirmità nella quale morí e un altro giorno quando :
le ato egretamente dal monastero nastro di apoli e tenuto in luo 0
g
egreto doppo a ere accettata la carica d' and ·n a a.

8585 Osservai di piú che quando era ano d t mp commune


e non eniva astretto dal fare viaggio allora p r ordinario curava
nel celebrare la santa messa per lo spazio di tt o otto or
e
111 circa. elle solennità del Signore, della · ·m e altri
santí suoí partícolari divoti, come san Gio r nzo anta
Maria Maddalena, durava ancora piú deli n atività
del Signore durava s dici or ntinu . uand rm di p da-
gra, allora durava la m ra in iaggio,
né poteva giongere a' conv nti o non t v v r altra maggior op-
portunità, allora abbr ·av la m e dur v p r un'ora in circa.
Ne' sude ti tr nni m zzo, quando ·o gli fui compagno, esso
padre s'infermo piú olte di go a, com in V n zia, in Milano, in
Genova, si riduc .a t rmin h non pot va m v rsi da sé, né
altri lo poeva toccar s nza gran dolor . Ad ogni modo sempre
volle celebrare la santa messa, io l'aiu avo a portare di p so all'alta­
re, ove, quando cominciav.a a vestirsi de' paramenti sacri, tantosto
cominciava a riacquistare le forze; e, finito di vestirsi, restava con
tante forze, quante erano bastanti per superare le infirmità. E cosí,
stando in piedi, celebrava la santa messa.

8586 ln questo stato d'infermità io gli avero servito la messa nelli


sodetti tre anni e mezzo in circa, ai numero di circa cento volte.
Finita la messa e levate le sacre vesti, restava con la prima .infermit�
e bisognava portado di peso alla lettiera 46• Questo io lo so perche
l'ho veduto e pratticato come compagno che sempre lo servii per tutto

46
Circa questo straordinario fcrvore -zo III,
ze processuali,. cf. Arturo, san Lo,.,,.
eucarístico, ricordato da tutte le testimonian- 413-441.
SEZIONE lil - TESTIM NlANZ PR CESSUAU 4969

lo spaz10 di quelli utlimi tre anni m zzo in circa, fino a che mo­
rí.
Quando il padr fu fatto generale, io restai in Boemia e non
ebbi occasione di vedere. Ho pero inteso da altri che sempre camino
a piedi; e in questo offizio si porto rettamente e santamente.
lo ho veduto e pratticato esso padre Brindesi quando era commis­
sario generale in Boemia, sicome ho detto di sopra e ho sentito e
visto quando predicava la catolica fede contro li eretici: il che faceva
con tanto fervore, che pareva un apostolo. Quando il padre fu mini­
stro provinciale nella província di Genova, allora io ero nella província
nostra di Austria e di Boemia.

8587 Quando il padre si fermo nella província di Venezia, io mi


ritrovai con esso lui per compagno e perseverai di stare con esso lui
sino alla morte, sicome ho detto di sopra. Ora in questo tempo fu
tanto il concorso e di tutte le sorti di persone, grandi, picciole,-nobili
e ignobili, uomini, dorme, privati e graduati, che fu ·cosa di stupore.
Questo concorso io osservai principalmente in Venezia, in Padova,
Vicenza, Bassano, Verona, Milano, Ferrara, Rimini, Ancona, Tolenti­
no, Napoli e altri luogq.i d'Italia. Mi ricordo eh� a Napoli venne
a posta monsignor reverendissimo vescovp di Nola p�r avere la benedi­
zione; e vedendo quel gran conçorso, disse, alla presenza del p_adre
guardiano e d'altri f�ati e di µie ancora che udii, ql;leste formali parole,
cioe: « Se venissero in tei:ra san Pietro e san Paolo, io non s.o se
potessero avere maggior concors9, né con piú divozione ».

8588 L'anda ta ultima di esso padre Brindesi in Spagna fu in questo


modo. Egli si ritrovavt1 in Caserta con obedienza di trasferirsi per
sino a Brindesi, avendolo .di cio ricercato il sereníssimo signor duca
di Baviera per cagione del nuovo monastero e chiesa che sua altezza
v' avea fatto fabbricare 47• ln Caserta adonque sopravenne- una lette-

� Sul monastero delle cappuccme . 81.5-819; I Cappuccini e la Congrega:â9ne ro­


e il
tempio d.i S. Maria degli Angeli a Brindisi mana dei Vescovi e Regolari. III: 1606-1612,
con il sostegno dei duca di Baviera Massi• a cura di V. Criscuolo (MHOC 20), Roma
miliano cf. Arturo, San Lorenzo Ill, 363-3 77, 1991, 249s e nota 331.
7 PP NI · PARTE III

n ui ric. hiam
. av.a il padre, d'ice
ndo
v r ndiss1mo s1gnor cardin
ale no.
Napo. li
dr Brindesi, rivolto a m
. e suo
volontà del Signor e che 1· 0
. non
u tr volte rru sono posto in vi ag
. ' ia
nut di tralasciarlo; e pero andia mo a Napoli�
».'
n i donqu , giongessimo a Napoli e v'entrassimo
r di nott per fuggire il concorso delle genti. Entrassimo
nel m n t r nostro nuovo e, avuta la benedizzione, il padre si riti rà
ali ell . Fra poco venne il padre guardiano e disse che nel monastero
an pragionti li primi personaggi di Napoli e di tutto il regno,
eh olevano parlare col padre per cose molto importan ti. Il padre
Brindesi, udendo cio resto alquanto sospeso e interrogo che cosa VO·
1 ero. Replico il padre guardiano che quelli signori volevano parlare
con sua paternità. e che da loro averebbe inteso il che. Allora il
padre Brindesi disse al padre guardiano che introducesse quei signori
nel refettorio ché colà anch'egli sarebbe disceso.

8589 Venne donque il padre Brindesi in refettorio e io gli tenn i sem·


pre compagnia, e quivi gionto, ritrovo congregati circa dieci otto o venti
de'- piú principali ➔signori di tutto il regno di Napoli', li quali, veduto
il padre, tutti si posero ginocchioni, piangendo amaramente , ed espose·
ro come, per ovviare alie offese dCsua divina Maestà, al dann o e spir i ·
tuale delle anime e temporale della perdita e di robba e d' o nore, con
tanti scandali che succedevano nel regno, e insieme al pregiudizio della
ca
maestà catolica, avevano tanto instato, che finalmente il signor d�
o
d'Ossona, vicere, avea dato licenza che si ragunassero tutti e, volen ,
potessero eleggere e mandare un ambasciatore in Spagna.
h
E che si era fatta la ragunanza di tutta la città di Napoli e e;
tutti, dal primo ali'ultimo, av vano chiamato e conchiuso che pe�gsi­
d
modo si mandasse l'ambasciatore e che l'elezzione si fa cesse . ne- r
· · · al'1, e che questl· avevano e etto esso padre Brinde st .rr
gnor1 pr1nc1p e
1 e e 0 o
loro ambasciatore; e pero lo supplicavano · çhe, per am o r � il
, g
di Dio e della beatissima Vergine, accettasse questa c�ica _ n;o di
abhandonasse in tanta necessità, perché si ritrovavano in pe
r ico
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4971

perdere, non solamente la robba e l'onore, ma !'anime ancora; e sua


maestà catolica stava in pericolo di perdere tutto il regno.

8590 Quando il padre Brindesi vidde e udí questo, comincio a reti­


rarsi grandemente e s' andava scusando e come vecchio e come infor­
mo, e pregava quei signori che restassero serviti d' eleger altra persona.
Ma quei signori maggiormente instarono e piangevano tanto tenera­
mente, che il padre guardiano e alcuni pochi altri frati e io, che si
ritrovassimo presenti, fussimo astretti a lagrimare con essi loro; i quali
presentarono ai padre l'obedienza, con,cui l'illustrissimo e reverendíssi­
mo signor cardinale protettore gli commandava che accettasse la carica
e andasse.
Quando il padre Brindesi vidde per una parte il comandamente
dei signor cardinale protettore e dall'altra le lagrime e l'instanza di
quei signori s' arrese e, stimando che tale fosse la divina volontà, accet­
to la carica e si dispose d'andare; e, superate 'le -difficolt.à e pericoli,
gionse a Genova. E vennero con esso il padre guardiàno di Napoli
con altro sacerdote nostro capuccino, un altro lai�o nostro capuccino,
e 10.

8591 Arrivato a Genova, riceve il padre la rivocazione che non an­


dasse 48; ma, avendo sua maestà catolica risaputo_ cio, scrisse lettere
tali che l'illustrissimo signor cardinale protettore, d'ordine e commis­
sion e di sua santità, commando di nuovo ai padre che andasse in
Spagna 49•
E cosí v'ando, ed ebbe per compagni il padre fra Girolamo da
Casalnovo, sacerdote cappuccino e me. Allora si ritrovava la maestà
catolica di Filippo terzo nel regno di Portogallo, e dimora va presso
ª Lisbona, mentre si faceva I'apparecchio per l'entrata solenne. Colà

---
gionse il padre Brindesi, con noi due compagni. E perché non vi

49
48
E una lettera del procu_ratore gene- L' ordine proveniva astutamente dai
rale in data 24.10.1618, d'ordine del card. duca d'Ossuna il card. Montalto, inteso
ot
: etiore Peretti Alessandro, detio card. Pªofo V, autodzzo di nuovo il s.anto a pro­
0 ntalt seguire il viaggÍQ vers.o la Spagna, con let­
o, Cf. Arturo, San Lore11zo III,
549-556; IV/2, 51s, doce. 950-952. tera del 29.3.1619: ibid., 98, doe. 1009, 3,
4972 I FRATI APPU INI - PARTE III

a n a r ligi n , lloggiass · mo in una casa o ve dim


a l'illust i im e 11 nti si.tno signore don Pietro d a Tole
d:\:·
Qu I gio no stesso che arrivassimo fu avvisato il re, il qu
al ·
sub"t eh la mattina s guent fu levato, diede ordine che si chia ma/'
e
i1 adr Brind si. E il padre ando, e fu ricevuto da sua maestà c:
g ande all gr zza e onore, e gli promise tutta I'audien za che de si de ra:
s . E cosí fu, perché lo stesso giorno, doppo pranzo, sua maestà ric hia­
mo il padre all' audienza segreta; e il padre ando e fu intr o d ott o nel
cam rino segreto. E à noi due suoi compagni fu concesso di stare
nelP andito stesso, avanti quel camerino, in modo che udivamo la voce
di sua maestà e del 1 padre.

8592 Duro questa audienza circa tre ore; e fu con tanta sodisfazione
di sua maestà, che riel fine disse ·il re- al padre: « Neil' avvenire non
richiameremo piú. vostra paternità, ma es·sa venga quando vuole, ché
sempre le dàrerrio audienza ». Ritorno poi il padre tre altre volte,
ed ebbe di suoito. sempre audienza, e vi stava quanto voleva, ed era
1

introdotto e trattato ·con grande onore e divozione. E noi due compa­


gni sempre andassimo con esso lui, e ci fu concesso di stare sempre
ove dimoravano gli stessi camerieri maggiori, in guisa che udivamo
la voce di sua-maestà-·e-·'del ;p-adre 1 mentre insieme trattavano.
Doppo" la qúinta- audienza <comincio "il padre- ad infermarsi con
dissenteria 5 • Per Ji primi cinque giorni volle celebrare ogni gior no;
ma per la gravezza dei male era forzato d'abbreviare la messa. li
quinto giorno di sua infermità, doppo avere celebrato la santa messa,
disse a noi due •suoi' compagni ·che questa era Yultima sua infermità
e che di quella sarebbe morto. E lo disse· e replicô dappoi con tanta
stabilità che mostro d'averne la certezza. E cosí attese poi ad apparec­
chiarsi per quell'ultimo passaggio.
Duro l'infermità circa ventinove giorni, ne' quali mostro sempre

'ºi ca Alvar z Pi tro d Tol d , .51 ul


nto co­
. an
march di Villafran a d I i rz , g v r-
tufO,
nator di Mil no n l 1616-1618
mo d l anto f. Arturo,
57 b (in i ).
SEZIO E III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4973

una pazíenza mirabile enza che mai desse un minimo segno né cli
lamento né di rincrescimento.
8593 Parlava poco e stava raccolto in Dio e si mostro tutto rassegna­
to n ella divina volontà. Quando parlava, ripeteva frequentemente que­
ste parole « Sia laudato il Signore Iddio. ia laudata la b atíssima
Vergm e aria ». Si comunico piú volte, non potendo cel brare. Si
confessava spesso dai padre fra Girolamo da Casalnuovo, compagno
e capuccino sodetto. E !'ultima volta nella quale ricevê il santíssimo
S agramento fu nel giorno stesso cli santa Maria Maddalena, nel quale
poi spírõ. Quando si comunicava era con tanta di ozione con quanta
egli era solito di celebrare la santa messa.
II penultimo giorno di sua vita, che fu la vigília di santa Maria
Maddalena, ritrovandosi il padre con mente sana, con intell tto
sentimenti bonissimi, chiamo a s' noi du suoi compagni in prima
ci avvert.í com ià s' avvicin a all morte· poi con profondissima
umiltà e con la rim , pian endo, ci domando per ono p r amor di
Dio d'ogni fastidio che mai ci aves e d to, se b n in fatti non riceves­
simo mai da lui cos a1cuna di f stidio, m s ntissimo escmpio. Inoltre
ci ringrazià d ll comp nia e fatich fatt , e aggionse che noi due
eravamo stati soli eh i onsol simo con la speranza del premio
che Iddio p r ià ci verebb dato.

8594 Inoltr , coo la t ss umiltà lagrime e affetto, ci disse queste


parole: « Figlioli, io i pre o che doppo mia morte andiate a ritrovare
il padre nostro g nerale, e in nome mio gli chiediate perdono d'ogni
P na, travaglio mal empio che io avessi mai dato a sua paternità
overo ad altro qualsivoglia padre o fratello nostro. Ringraziatelo anco­
ra della cura e carità che esso e gli altri hanno avuto e usato meco,
e raccomamdatemi con ogni instanza alle sue sante orazioni; e dite
eh quello che io faccio con sua paternità per mezzo vostro, lo farei
con qualsivoglia altro, quando cio fosse fattibile. Ma, essendo esso
il padre nastro generale, che rappresenta tutta la religione, che esso
ancora riceva questo come tale e per parte di tutti Direte ancora
al padre generale che questa santa croce che io porto, mi fu data
da} signor duca di Baviera, e che l'intenzione di sua altezza e che,
dopp0 mia morte, sia riposta insieme con l'altre reliquie di sua altezza
497 I FRATI CAPPU CI I - PARTE III

nella chiesa di Brindesi · e pero ortatela al padre enerale e u


. con obedienza d"1 1lll,. ortate1 a sino ' q ando
esso cosÍ og1ia, a Brin de81.
e
custoditela con ogni diligenza sin tanto che sia collocata ».

8.59.5 Doppo quest�, esso padre Brindesi seguito di pa rlare con il


sodetto padre fra Girolamo, suo e nastro compagno e gl'impose eh
pregasse il padre generale accià mi mandasse dal signor duca di Bavie�
ra per riferirgli alcune cose segrete che egli voleva poi raccon tarmi.
Tutto questo fece e disse allora il padre Brindesi, e fu con tanto
sentimento, quanto si puà pensare d'un uomo santo. Doppo ess o padre
Brindesi licenzià il detto padre fra Girolamo, dicendo che and asse
alia sua stanza, e io rimasi con lui, e seguità di dirmi quel tanto
voleva che io riferissi al detto sereníssimo signor duca di Baviera.
11 giorno seguente, che fu la festa di santa Mar ia Maddalena,
esso padre mi disse apertamente che questo era il suom giorno, e
ordinà che, non potencio egli per l'infermità né celebrare piú, né di­
scendere, se gli portasse il santíssimo Sagramento. E cosí fu fatto,
con l'intervento di molti gentiluomini di quelli della corte del signor
don Pietro. E, il padre Gerolamo sodetto, doppo avere celebrato la
santa messa, porto al padre Brindesi il santíssimo Corpo di nastro
Signore; e io che sempre fui presente, viddi che esso padre Brindesi
lo riceve con quel sentimento e divozione mirabile con cui era solito
di celebrare la santa messa.

8.596 Doppo attese a stare unito a Dio. Di quando in quand o fissava


gli occhí verso il cielo nella maniera che soleva quando stava celerand0
la santa messa. Doppo mezzo giorno egli stesso, stando in boníssimo sen·
timento, disse a noi suoi compagni che gli facessi'mo portare l' e5rrern�
tt
onzione. E cosí facessimo: E vennero due padri francescani osservan
dei convento loro di Lisbona e portarono l'olio santo, e diedero quel san·
to sagramento al padre che lo riceve con esemplarissima divozione .
Doppo il. padre diede manifesto segno che la virtú naturale man�
cava; e quei buoni padri osservanti stettero presenti, e semp g0
re
ava
andavano suggerendo qualche•cosa di divozione, e gli racco mand n
, .
1 ��- 1
'

11 padre s'inchinava al nome di Giesú e di Maria, e quando q
SEZJON • llI · TESTIMONIANZE PROCESSUALT 4975

due padri l' int rrogavano gli u rivano alcuna cosa, come il nom
di Giesú, egli r plicava il nom i Gi sú, e inchinava il capo e gionge­
va le mani, ovv ro le pon va sopra il petto in forma di croce. Mentre
gli raccomandavano l' anima, gli, a c rti passi, alzando la faccia verso
il cielo, vi ten va gli occhi fissi in atto di profonda contemplazione
e desiderio di unirsi a Dio.

8597 Circa lo spazio di tre Miserere avanti che spirasse, fecero in­
stanza quelli della corte del signor don Pietro, ricercando la benedizio­
ne. lo che sempre stetti presente, dissi al padre che si compiacesse
di benedirli; ed esso padre Btindesi alzando gli occhi al cielo, stese
la mano e diede loro la benedizione, facendo il segno della santa
croce. Doppo il padre acconciõ le sue mani in croce e da se stesso
chiuse gli occhi e spirõ con tanta quiete e soavità, come se dormisse.
Morí nella festa di santa Maria Maddalena dell'anno 1619, circa
le ventidue ore. Nell'agonia, sicome in tutta l'infermità, non fece mai
alcun atto incomposto; nemeno si udiva ansare, né ranticare, né di
movere la testa; ma era nell' agonia stessa- come se dormisse. Quando
poi spirõ, allora diede segno respirando da tre volte e anelando alquan-
do fortemente [. .. ]. · '

8598 Sicome il padre avea tutta la sua confidanza ·in Dio e poi nella
beatíssima Vergine e nelli altri santi, cosí cercava che tutti sperassero
e confidassero. Ma perché la Madre di Dio e la· madre di misericordia
e di tutte le grazie, per questo egli con quanti ragionava in tale proposi­
to, a tutti proponeva la divozione della beatissima Vergine. Quando
venivano gli infermi e tribolati, dava loro per consiglio che fossero
divoti della Madre di Dio. Quando benediceva alcuno, era solito di
fare il segno di santa croce dicendo: « II Signore ti benedica e la Vergi­
ne Maria»; 0 vero: « La Madre di Dio vi benedica». Quando erano
persone ossesse, quelle parole: Ecce crucem Domini, fugite partes adversae.
Non si puõ puoi dire altro se non che il padre Brindesi fosse
pie no d'un'infuocata carità e verso Dio e verso il prossimo. ln tutto
il tempo che ho pratticato esso padre, non ho mai veduto alcuna
azzione in lui che jo pos�a giudicarla peccato. Nel çelebr�e la santa
mess a, doppo la consacrazione si riempiva di tanto fuoco di carità
r 7 I TI NI - PART • I

t ; ' s pir ndo, ma


nd a.
di hi i rit rovava p
. . re _
10 pot 1 tare, erano
di
1.,
. .r
ss ama o s rvito. E do
01 tuttl 1 sant1 e in particol.
p po
are
al uni U 1 salut e bene de' suoi prossimi averebbe
dat la ita.

9 Quando il padre non era astretto da negozi o infermità, e


a anti he cominciasse ad allongarsi tanto nella messa, io viddi che
egli, e di giorno e di notte, conveniva sempre al coro. Quando poi
gion e àl dire la messa longa, allora ,, mentre li frati stavano in coro
di notte al matutino, ·egli s' apparecchiava prima, e poi cominciava
a celebrare la santa p-lessa. Le lagrime ·c_he spargeva nel celebrare la
santa messa erano tante che ordinariament� io vi mettevo sei fazzolet­
ti; e finita la messa, restavano bagnªti di- lagrimé e tutti inumiditi.
II padre si çominciav:a ad allongare, doppo l' offertorio, detto il
Suscipiat. Li affetti che di!l].ostrava el'ano molti e vari, come, alie volte,
di dolore � c9mpassione, altra yqlt_a di. am9re; altra volta di stu pore
e ammirazione, altra volta di gusto e giubilo spirituale e- simili 52.
Doppo la messa restava con una faccia di angelo e rallegrava e rendeva
divozione � chi · lo mi�ava. . .u t . D
• •
·� •
<1 ·
•... r. • r• · l •

8600 Per quanto no�ai, il padre ,era ._ç\otat9 da Dio d'una prudenza
mirabile. Ho veduto personaggi g�andi che riccorrevano a lui per con·
seglio e restavano molto sodisfatti.
Quando il padr,e Brindesi fu ��rto, sua maestà. catolica die�e
ordin al signor don Pietro da Toledo che non ci fasciasse part
tre

se prima non avessi� parlato on su� ma�stà. E quando noi due


o
compag i capuccini andassiµio alia ��dienza, ci riceve sua ma stà c n
gra d amor vol zza e· diss qu st parole: � Abbiamo ntito moJt�
. , . . . ndes1
nd m c1 e nncr ciut eh sJa morto il n stro padr Bri

2 • in·
i noti con quanta p n trazion pirituale il teste, un emplice fratello 1aico,
'

t a 1' r zi co pia iva l nto.


SEZIONE III - TE TIMONIANZE PROCESSUAL] 4977

cli santa memoria, quale amavamo tanto; e ci spiace che non abbia
potuto compire la sua legazione; tuttavia abbiamo inteso la sostanza
e vogliamo fare conforme all'intenzione di esse padre ».
Queste e altre parole ci disse il re dalle quali conoscessimo quan­
ta gran stima facesse sua maestà del padre Brindesi. Inoltre, mentre
vivea il padre, io fui presente quando presso la città di Lisbona visito
il prencipe di Spagna, adesso re, con la regina sposa e l'infante. E
viddi che fu ricevuto con tanta divozione, riverenza e amore, che
piú non si puà dire. Lo stesso faceano altri prencipi e signori grandi,
sicome io ho osservato in varie occasioni.

8601 Per quanto potei osservare, il padre Brindesi era tutto candido
e sincero nemicissimo d' ogni sorte d'ipocrisia e affetazione. II padre
era lontano da ogni parzialità; governava rettamente e giustamente.
Mi ricordo che esso padre Brindesi, trovandosi in Vienna, patí
di pietra; e, a quello si pote osservare, quei dolori erano gravissimi.
Piú volte poi l'ho veduto infermo di gotta, in modo che non si poteva
muovere, né altri lo potevano toccare senza dargli gran dolore. ln
tutte queste infermità io lo viddi sempre stare con tanta pazienza,
ché mai si lamento, né fece atto scomposto, per quanto potei osserva­
re. Invocava spesso il nome di Giesú e di Maria, e rendeva grazie
a Dio e alla Vergine santíssima.

8602 Mentre si ritrovassimo in Portogallo, io sentii il signor don


Pietro da Toledo che di bocca propria confesso d'avere restituito Ver­
celli, persuaso a cio fare dal padre Brindesi. E aggionse che, se non
fosse stato il padre Brindesi, egli non lo voleva restituire 53• Da altri
ragionamenti poi che esso padre ebbe col detto signor don Pietro,
io viddi con quanta libertà e discrezzione insieme esso padre Brindesi
trattava.
Lo stesso notai quando esso padre tratto con sua maestà catolica,
perché io stavo tanto vicino che, sebene non potevo capire il discorso,
udiv o pero la voce e m'accorgevo che esso padre con una santa e

n Cf. sopra, n. 8557.


497 1 FRATI APPU INI - PARTE III

ri tiana lib rtà ndava rud ntement insinuando al re e tr


, attava
tutto quello fac a b.1sogno. Nota1. 1 .1stesso 1n. Germania quand o il
pa-
dr trattava o con g1.1 ambasc1ator1
. · res1'dentl· o con altri pren c· •
1p1 e
signori grandi,
elli ultimi tre anni e mezzo in circa, quando, sicome ho de
tto
io fui compagno del padre, ordinariamente mangiavo con e sso lui'.
el tempo avanti, nel quale, sicome ho detto, ebbi notizia di esso
padre, l'ho veduto a mangiare molti�sime volte; anzi io, come cucina­
ro, per molti anni gli ho fatto da mangiare. E con tale occasione
io viddi ed esperimentai che egli era austero e temperatissimo, aborri­
va tutti li cibi delicati e il suo cibo ordinario, oltre il pane, erano
erbe e frutti, di modo che si puà dire che digiunasse quasi continua­
mente; e quanto piú invecchiava, tanto diveniva piú austero.

8603 E nelli ultimi tre anni e mezo in,circa, quando io gli fui compa­
gno, egli _si era ridotto a tale che ordinariamente non beveva altro
che acqua semplice e na_turale ,. Ne' -sabbati e altre vigilie digiunava
con maggiore austerità. E in tutti quei rigori e asprezze si dimostrava
sempre allegro .'4• E io m'accorgevo :ahe, quando veniva l'ora di pren­
dere il. cibo,. egli sentiva pena.grande. Né mi ricordo che mai deman­
dasse alcuna ·cosa in .particolare, o con segni mostrasse gusto di avere
questo e quello per mangiare, come si costuma tal.volta per appetenza.
Per tutto il tempo che io conobbi il padre, lo viddi sempr e oss er­
vahtissimo della Reg0la nostra Povero in,se stesso, vestiva rozzamen­
.
te, senza niuna curiosità e, se avesse potuto, sarebbe vissuto d'ar ia.
ln tutte le occasioni.che io viddi e pratticai esso padre Brindesi,
lo viddi e ritrovai sempre modestíssimo e purissimo E, in quanto
.
alia castità, egli par.eva non uomo, ma angelo Era obe dientissiin�,
.
non solo al padre generale e altri supet.iori maggiori, roa a qualsivoglia
superiore locale.

8604 Da quello che viddi e pratticai, non �i puo dire altro se no�
che Dio avesse dottato esso padre Brindesi d'una contemplazione ellll·

'4 E questo il segno dello Spirito nelle pratiche penitenziali.


SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4979

nentíssima; e, quanto piú invecchiava, tanto piú era asserto nella con­
templazione, dimodoché con tanta facilità poteva sollevarsi in Dio,
e di fatto quasi del continuo stava unito e tutto transformato in Dio.
L'umiltà di esso padre Brindesi era veramente profondissima. Egli
si chiamava, alie occorrenze, vilíssimo e miserabile peccatore. Non
poteva sopportare d' essere Iodato. Quando vedeva quei concorsi di
gente, sentiva tanto affanno che, sicome io viddi, piangeva amaramen­
te e, per quanto poteva, fugiva e si nascondeva, commandando a me
che io non lasciassi entrare niuno quando celebrava; e me lo comman­
dava tanto seriamente che, quando mancava, mi riprendeva e correg­
geva e voleva che io tenessi chiuso il loco. ln certe cose indiferenti
si soggettava a me e voleva fare la mia volontà e non la sua, e s1
sottoponeva con tanta umiltà che era cosa di stupore.

8605 Di questo particolare ío non sono informato se non per relazio­


ne d'altri ''. E ben vero che alcune volte, mentre esso padre Brin­
desi celebrava la santa messa, io I'ho veduto e udito che con tanto
affetto raggionava, come se realmente vedesse Giesú Cristo Signor
nastro e la sua santíssima Madre; e bisognava per forza che vi fosse
gran cosa; ma se bene io bellamente cercava di sapere qualche cosa,
ad ogni modo non fu mai possibile di cavargli dalla bocca. niente.
Conservava le grazie ricevute con segretteza mirabile; e, accorgendosi
dove andavano le mie interrogazioni, mi riprendeva e imponeva silen­
zio [. .. ].
Da circa venti volte io viddi e osservai che, mentre celebrava
la santa messa, resto dritto in piedi, tutto immobile come se fosse
morto; e io, cosí a gattolone, andai guardandolo da ogni parte e viddi
che era tutto astratto; e cosí restava le ore intiere come morto; né
posso fare altro giudizio, se non che fosse rapito in est,si. Dappoi,
con occasione che esso padre mi si dimostrava famigliare, cercai d'in­
vestigare che rivelazione avesse avuto; ma non fu mai possibile di
cavargli una parola, anzi mi riprendeva e correggeva [. .. ].

55
E significativo che il teste, compa­ santo, non sappia rispondere alia domanda
gno piú int imo negli ultim.i anni di vita dei se abbia avuto visioni e rivelazíoni.
4 O I FRATI PP CINI - PARTE II

Padre B mardo da Napoli

L 'importanza di questa. deposizione, rilasciata. nel processo apostolico d·


i . �­
poli dei 1626-2 , riguarda specialmente la predicazione apostolica e controvenzstz.
a dei anto. Il teste piú volte sentí predicare il santo, come nella quareszma .
del 1605 nella chiesa dello pirita Santo a Napoli con due sermoni quotidiani
uno al mattino e uno, di carattere mariano, alta sera. Per questo puo dare indica�
zioni preziose sul metodo e stile di questa predicazione tutta /uoco e na ta daila
preghiera (Proc. apost. di Napoli del 1626-28: ASV, Arch. Congr. SS. Rituum
Proc. 379, ff. 52r ss; Arturo, San Lorenzo N/2, 238-242, doe. 1128).
l

8606 lo so che 'l padre fra Lorenzo da Brindisi nella religione ha


vissuto sempre con boníssimo essempio e di santità di vita e di dottri­
na esimia, ed have avuto tutt' i carichi che si sogliono dare a persone
meritevoli nella religione di padri capu ini.
E in particolare ho onosciuto detto padre fra Lorenzo di grandís­
simo ingegno e di felicíssima memoria, che sapeva quasi tutra la Bibia
a mente, non solo in confuso, ma anco distintamente allegava i capi
e i versetti. Avea abilità grande in pronto di rispondere a dubi della
Scrittura. Di piú avea varie e diverse lingue, la latina, la greca, l'ebrea,
la caldea, la germanica e altre. E questo lo so con 1a prattica e raggio­
namenti che ho avuto con lui e dal sentido predicare, che allegava
e dichiarava nella língua grecâ, ebrea, caldea, la Scrittura 56•
E io ho conosciuto detto padre fra Lorenzo da ventidue o 23
anni in circa e ci ho conversato e pratticato molte volte in div ersi
luoghi e tem.pi per esser stato mio generale e uomo insigne nella reli­
gione; e particolarmente l' ascoltai una quaresima intiera che predic�
in questa città nella chiesa dello Spirito Santo, ·che avrà da 20 �
in circa 57, dove l'intesi che nel corso della prediê'a esplicava i Pª55
1
,
deÍla Scrittura in queste lingue. E, ragg"ionando con Iui familiarme nte
m' accorgeva che avea questa abilità.

S Loretit0
·
56
Questo appare chiaramente nei vo­ pera omnia, su cui cf. Arturo, an
lumi dei suai sermoni manoscritti, pubbli­ III, 757-769.
cati ora in molti tomi dai padri cappuccini 7
' Ncl 1605.
veneti negli anni 1928-1956 a formare 1'0-
SEZIONE Ill - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4981

E quanto alia lingua ebrea, me ricordo che lui disse una volta
8601
o nella chie a dello Spirito Santo sopradetta, predicando, che
in pu lpit
uomo, il quale parlava e vivea e ax.rea avuto la língua ebrea
sape a un
ergine perfettissimamente in questo modo: cioe, che,
dalla beata
perfetta cogni zione della Scrittura e particolarmente
de iderando a er
delle grandezze della Vergine, fe' orazione ali'istessa Vergine che si
degn asse comunicarli la língua ebrea; e cosí, soprapreso da un leggiero
sonno, desto poi, si ritrovo perfettissimo mella língua ebrea, siché,
avendo letto agl'Ebrei, pronunziava tanto bene che tenevano fusse
della loro nazione. "1 4

E tutto cio diceva il padre per accennere, gl' ascoltanti alia divo­
zione della gloriosíssima Vergine; e intendeva di se stesso che avea
ricevuto questa grazia, ma l' esplicava in quel modo pet: umiltà; e cosí
l'intendevano tutti o la maggior parte, perch'esso diceva: '<< lo so un
uomo che vive e parla, have avuto,questa grazia »; ,e poi nelli raggiona­
menti spirituali, toccandosi il petto, dicea che aveá avuto gran grazia
e favore della gloriosíssima Vergine; ond'io che seQtiva parlare a que­
sto modo e sapendo che nella religione non. avea · imparato_ la língua
ebrea, ho sempre inteso che dicesse-di seistesso, com'anco in questo
modo intendevano gl'altri 58• ..., t j , ...

l •

8608 E quanto poi alia. fecondità .. delfa� memoria,, io me ricordo che


'l padre fra Ruffino da Napoli, deho il-.Sp'agnoletto, uomo eruditíssi­
mo 59 eh'era stato ·piü volte .. lettore di teologia e altre facoltà tra noi,
mi disse piú volte che poteva resistere col padre Brindisi in materia
di teologia scolastica discorrendo e disputando qualche poco; ma in
mate ria di Scrittura niente, per la gran memoria -e possessione che
scorgeva in quel padre in. questa facoltà. ·

--
E questo lo so perch'io allora era studente e il padre~sudetto

58
Su questa perfetta conoscenza del- cf. Emmanuel el nt no d li, Memo­
1, ebraico p rie storiche crono/ogi he attenenti a' F. F. i­
er intervento soprannaturale, e
�ulla sua predicazione agli ebrci d. Arturo, nori cappuccini dei/a provinci di apoli.
5�n Lorenw I, 164s e nota 114, 267-316, diz. cura di . tr i nni, t. I, poli
3·547; III 448 1 2-4
'
59 • '
C1rca Ruffino da Napoli (t 1606)
49 2 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE III

fra Ruffino ra provinciale in questa província di Napo li 60 , p


re d.lc .
t r . arte 1n
ell nt m . que 1 tempo m1. facea scrivere un quare a
.
1 d,un padr eh predicava alla chiesa della Nunziata dj Na
:��­
qual pr di atore si chiamava fra Pietro Scalzo; e con questa occ�s
i�
di corr amo insieme e mi disse questa eccellenza del padre Bri
nd�151�
ne lia acra S crittura.
. E questo fu m . Napoli ; ne' mi ricord o se .
Vl
fusse altro presente.

8609 lo so che detto padre fra Lorenzo era d'aspetto venerabile, de


costumi religiosi e di gran purità di vita, come dimostrava nel raggiona­
re e conversare con frati; e cosí fu fatto predicatore, qual officio esser­
citava con tanto zelo e spirito che malte volte pareva nel predicare
ch'uscisse da sé, e tal volta piangeva. E questo lo so per averlo ascolta­
to nello Spirito Santo, come ho detto, tutta una quaresima, che predi­
cava _la mattina del Vangelo e la sera · della gloriosa Vergine.
E questa predicazione so ch'era quasi miracolosa, perché in quel
tempo era nostro generale e, oltre l'occupazione dell'ufficio, non stu­
diava mai né libri stampati né sctitti a mano; ma tutto avea con
lo studio della santa orazione e con la profondità della sua memoria,
rinchiudendosi la mattina per quattro o cinque ore insieme, prima
d'andare a predicare, dentro un camerino inginocchiato, e la sera due
e tre ore all'istesso modo inginocchiato senz'·aprir libro, come mi di­
ceano i suoi compagni, ·de' quali al presente non mi soviene il nome,
62•
e cosí si tenea communemente da tutti noi alt�i frati capucciru

8610 lo so che nella mia religione il detto padre Brindisi avea avut �
tutti li é:arichi e offici onorati che in quella si sogliono dare a' fr at1
buoni e zelanti, di diffinitore, di :visitator generale, di provinciale

e finalmente fu anco generale. Li quali uffici tutti so che l'have es se
ra
citati con gran carità e zelo, e anco con malta umiltà. E questo e
noto fra di noi.

1 '
60 Fu provinciale nel 1599 e 1606. puccini nelli scuol� di ontoria sac
�d pre·
61
Era uno dei pulpiti piú famosi in 62
Splendida immagin e ideale o
su
Italia e le reportationes delle prediche era uno dicatore cappuccino nel fulgore de1
degli esercizi piú ambiti dagli studenti cap- carisma.
SEZION III - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4983

lo so eh fu div tissimo della gloriosissima Vergine, perché sem­


pre nelli raggionamenti in itava gl'uomini ad aver divozione alla Ver­
gine glori sa, e per questo egli fe' quelia fatiga sí grande di predicare
la sera ogni giorno nella sudetta chiesa delio Spirito Santo delia
gloriosa Vergine, nel luogo e anno sopradetto. E in pulpito diceva
chiaramente: « lo fo questa fatiga per acquistare qualche divoto alia
gloriosa Vergine> perché e beato, chi e divoto di Lei· non potrà
capitar male ». E questo l'ho' inteso io e altri, perché lo dicea publica-
mente predicando. :1
'
r' l
8611 lo so eh� fu divotiss_iII].o _anco delia Passione di Giesú Cristo,
e si conosceva nel predicare e nel raggionare e anco in una croce
la quale soleva portai: seco e s�rvirsene in diverse occasfoni 63• E que­
sto lo sanno; quasi tu!�i delia ,nostr,a religione, pa[ticç,larmen,te i_ §UOi
compagni, quali mi dis_sero. che_ una . voJta tra :1eretiçi rltrovandos_i il
sudetto padre, yol�11d.olQ_gu�lli uccidere, egli con_la ctqce solo si difen­
deva e nessun colpo .di sp_ap,a li_fplse,. çhe1 d�i�comp�gni si r�çcop.t�va
per mir.acol�. Q.no .di qu�lii. sj. l dom�n�dava�.il ,padre dra Bonaventura
da Brindisi 6�, e questo me-lo raccontq iq _r Napoli a .tempo ch'egli
predicava, e me, 19 · disse nel\ lu�go delia _Concezzione; e ancs, l'ho
inteso raccontarç da · :.al!ri 1 eh� n_on. mtr, ricprdo, cosí distintamente.
lo so che detto padre B�iD;d�si, c9mç ho detto di sopra, era divo­
tissimo deli�. beat� Vc:zrginC: �1 ç�le�ray� spesso la su�: messa, e molte
volte la sua messa dur�va sei e ot(9 ore� e in,questo spazio suspirava
e lacrimava, ma n�n an_d�va !11 estasi., E ,lfna volt� me risorqo che
nel nostro luogo dela Torre del Grecq, che giunse ivi la sera t8!di
e comincio la messa verso le sette o otto çre, e duro sino alle quattor­
dici; e fu quando . aqdava in Spagna, m�qdato da questa città al re
nostro Filippo, com'e, noto; ,e molte yolte ha fatto l'istes�o, secondo
ho io intes9 da frati dçgni cU fede

63
Cf. sopra, nota 45. segretario del generale nel 1613 e 1618.
Morí nel 1622. Cf. Arturo, San Lorenw
Fu compagno dei vicario g neral
64

Girol mo da Sorbo (1596-99) e d 1 procu­ II, 201s e nota 31; Emmanuele Celentano
ratore gencrale Anselmo da Monopoli e da Napoli, Memorie storiche cronologiche
ncl 1602 segretario parúcolar d 1 anto cit., 544-547.
ncl triennio d l uo g neralato, e an ora
49 4 I , A t

, nd
qu t 1 bli a1 t
E ia qu d 1
m h bagna a, uno, du piú
da piú frati eh hanno vist i fazz 1 tti b g
larm nt me l'ha raeeontato il padr fr
t 65• Li quali fazzoletti ho dopoi int

8613 lo so ehe 'l padr fra Lor nz da Brin


generalato eaminà a piedi visitando 1 p vin i
fatica e buono essémpio; e questo lo so p rch 1
che non cavaleava né portava comodità appr dí
cosí dicevano anco i suoi compagni, th fu h 'l p d
tura da Napoli' 66 e il pJàre· fra 11 Bon"aventura da Brindi i
dicevano che talvolta �i' trovavaho aver 'fatto tr n
1 1
in poehissimo spazio di>c tempo 'e teh vano h fu
padre sudetto, il quale Fànimava alla fati a' d 1 min
lo so ché detto 'p�dre Brindisi, p r p bli f �
agrinfedeli in quelle'parti della Germania Unga i ,
sie; e talvolta ascoltava le prediche d gl 1 r ti ·,
í:n pulpito e confi{tava quanto da qu gl' r ti · f 1
predicato, con gran spirito e memoria h dim
quasi all'impronto. lo so eh d tto d
acerrimo della fede, predicando alli
simo spirito la nostra fed ca t H
predicatori, tra quali sono io, h ftf
averà da venti anni in c1r a.

65 i a a
stri da Parma (t 16,7).
to, Necrologio, 4.5.3.
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4985

8614 lo so che 'l padre fra Lorenzo da Brindisi lesse agl'Ebrei in


Roma con língua ebrea dottissimamente, di modo che, come ho detto
di sopra, gl'ebrei tenevano veramente che fusse della loro nazione,
ma farto cattolico. E questo lo so per averlo inteso dire da piú e
di versi nostri frati, ed e publico e notorio nella nostra religione •
67

lo so che 'l detto padre Brindisi fu acerrimo defensore della


fede, confondendo gl'eretici con la sua dottrina e predicazíone; e
una volta confuse un eretico appresso il duca di Sassonia, e proprio
nella città di Praga, il quale predicava publicamente dottrina falsa
ed eretica, ed egli li resiste e con ragionamenti veri e cattolici lo
confuse sifattamente che, vergognandosi l'eretico di comparire piú,
di nascosto se ne fuggí dalla detta città di Praga. E questo l'ho
inteso dire da frati degni di fede, e n'e publica voce e fama nella
religione 68•
lo so che 'l detto padre fra Lorenzo da Brindisi in Germania,
abattendosi con un eretico, il quale, vista la croce eh'egli portava,
comincio a biastemarla, spinto da Dio e per lo zelo grande che avea
del suo onore, li fe' venire il castigo, che senza lingua spiro. Dal
quale evento molti ererici vennero alla fede. E questo si dice publica­
mente nella nostra religione.

8615 lo so che 'l detto padre fra Lorenzo da Brindisi, essendo ap­
presso l'imperadore, ritrovandosi ad essortare l'essercito cristiano a
combattere valorosamente contro l'essercito de? Turchi, egli con una
croce in mano, montato a cavallo, precedendo l'essercito cristiano,
dato il segno della battaglia, segnando piú volte col segno della croce
l'essercito contrario, fermo tutte le palle d'archibugi, artiglierie e saet­
te de' nemici, in modo che non passavano il suo cavallo. E una palla
grossa d'artiglieria resto nella sella del suo cavallo.
E questo l'ho inteso dallo stesso padre fra Lorenzo mentre predi­
cava nella chiesa dello Spirito Santo di Napoli, ragionando in questo

67
Cf. sopra, nota 58. sistíca Lutheranismi Hypotyposis. Il fatto e
68
Questo predicante era Policarpo spi egato dettagliatamente da Arturo, San Lo­
Lciser (Laisero), che costringerà san Loren­ renzo II, 355-415.
zo a scrivere la sua famosa opera controver-
49 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE III

modo: � lo so una persona che vive e parla, che con divozion e de}
antis irno segno della croce e della santíssima Vei:gine ha fe rmat
le palle d'artiglierie, globbi infocati e saette che non passav ano �
uo ca allo in offensione dell'essercito cristiano. E, per maggior mira.
colo, una palla grossa resto nell' arcione della sella di quest'uomo che
vive e parla. Ed, essendo i Turchi in numero assai piú de' cristiani
furono tutti fugati e in gtan parte uccisi, restando l'essercito cristiano'
eh'era minore in numero e stato, e lasso per le continue battaglie,
vittorioso miracolosamente ».

8616 E questo 1 s'intendeva communemente da tutti della sua perso­


na, raggionando cosí per úmiltà; e· anco cosí si tiene publicamente
nella nostr religione; 1 e in quelle parti appresso l'imperatore non vi
e dubio nessuno di questo miracolo.
Aggíungo di piú "Che un giorno, quando detto padre fra Lorenzo
s'aspettava ·in Napoli per pr�dicare .alla sudetta chiesa dello Spirito
Santo,, m'incontrai a Poggio Reale con una· carozza de' cayalli forastie­
TÍ che mi parevano francesi, e mi domandorno se era vero che il
padr.e Brindis'i avea da ·venire a -predicare in Napoli la prossima futura
quaresima; e io li risposi eh'era verissimo. ( Ed essi mi replicorno: « E
noi ci vogliamo fermare a posta in Napoli per ascoltare questo gr an
padre ch'e un · sa_nto di Dio »;_ soggiungendomi:i « Padre, qui non lo
conoscete, né lo conosce Napoli; ·_ma; in Ungaria• e appresso 1'imper ato­
re e nell'essercito quest'uonio si dice communemente per santo, per ché
ha fatto cose mera igliose ,e <Stt1peode Qell' essercito. solamente col se­
gno della croce » 69•
,, ,., 1 ., 1 '

tr o
8617 lo so che 'l padre fra Lorenzo da Brindisi giunse nel n°s
,
luogo della Torre de! Greco, di guesta diocesi, molti anni sono �
tempo che andava in Spagna, mandato dallij çittà di Napoli, e tn1
dissero che giunse a cavallo, perch'era aggravato da podagra, d a uoa
te
certa villa vicino detta Torr , secondo fu detto ' e miracol osamen

l
. t . • 5,Lo-
Circa questo episodio che si rifedsce alla b�ttaglia di 1\lbareale d. J\rtur0, an
69
.
renzo II, 133-192. .., r.
SEZIONE III - TESTIMONIANZE PROCESSUALI 4987

cavalco un cavallo qual avea dell'indomito; e il cavaliere che ce l'acco­


roodo, le disse che non era cosa per lui. Con tutto cio egli, segnandolo
col segno della croce, lo rese mansuetissimo com' agnello e lo condusse
ai sudetto luogo della Torre; e pare a me che fu nella vigilia del
padre san Francesco. E poi dalle sette ore comincio la messa e duro
sino alie quattordici in circa, che fu tenuta per opera rniracolosa e
per cavalcare del cavallo indomito e per la messa celebrata in tanto
longo spazio in piedi, essendo infermo di' podagra. E questo si disse
tra di noi publicamente.
Io so che '1 detto padre fra Lorenzo fu eccellente nella virtú
della religione, onerando tutti gl'uomini religiosi, predicando le ·virtú
de' servi di Dio e osservando sempre il culto divino; e quantunq�e
caminasse a piedi e giungesse stanco per i lungqi .viaggi nelli nostri
conventi, si levava la mezza notte e andava in coro a cantar l'officio
con gl'altri frati, e avea gran cura' che tutti convenissero al coro�come
generale. E questo lo so perché l'ho visto io con gl'occhi propri molte
volte quando venne generale a visitaie questa \1ostra pfovincia di Na­
poli; e l'ho intes� poi da-altri che cosí faceva sempre in tutte le
• I
provinde che visitava. E l'istesso stile tenne nelli _su'oi provincialati,
sempre zelantissiino dello culto divino; e n'e publica 'yóce e fama
-� .:.. • ... '
nella nostra religiorie 70.'
,., q -r
1
m ') r.m [ nugnil
4. Paâre Giovarzni

dá. Fossólnbrbne . O:l
_ 1 �I; J
• 51d- .
::>I • ' l fd
1
Il teste fu segretario âel ;anto' nel trién;io • dé . s�o província/ato ·.genovese
(1613-1616) e per questo venne chia_mato a cleporre nel processo apostolico di
Ge nova dei 1626-1628. Il valore�della sua testimonianza, di grande rilievo, appare
immediatamente nella lucidità dei suoi ricordi vivi e autobiografici che si diffon­
dono sul/a predicazione dei santo, sul/a sua grande devoz'ione alia Madonna, sul/a
messa « miracoÚJsa », sull'attività svolta nella província di Genova e sull'eccellen­
za delle sue virtú religiose. I suoi riferimenti sono sempre precisi, anche nel riporta­
re notizie raccolte da altri. Dopo la morte dei santo venne incaricato, come

70 to impressa tra i frati e ricorre nelle varie


Questa immagine dí zelo e fedeltà
eroica nell' osservanza regolare rimase mol- deposizioni.
r 4 I RATI CAPPUCCINI · PARTE III

vi po tulatore di raccogliere testimonianze per il processo diocesano di G


va 71 Pr apost. di Genova dei 1626-1628: ASV, Arch. Congr. SS. e�:
tuum Pr 76/II, ff. 16r ss; Arturo, San Lorenzo IV/2, 227-232).

8618 Dico che il padre Lorenzo da Brindisi era di felicissima memo­


ria neli' aprendere e nel ritenere. Predicava servendosi, per il piú, solo
d lia memoria e delio studio deli' orazione. Una volta, parlando io
eco di questo fatto, dimandandoli come poteva predicare senza stu­
diare, mi disse: « Quando ho comminciato alia predica, s' apre l'intel­
letto, la memoria». E non passo piú oltre, ma con gesto di mano
significo che era come se vedesse in un libro quelio che andava predi­
cando.
Alia visita, quando era generale o provinciale o visitatore genera­
le, ascoltava tutti li frati, e sebben� ,non).�c_riveva,
$

' i
nondimeno si ricor-
dava a suo temp9 di tutto quelio che le avevano detto li frati, quali
di. cio si stupiv.ano. , � / -
Era talmente pronto in trattare delia Sacra Scrittura, tanto nel
citare il testo ebreo come il latino, che parea avesse tutta la Bibia
J • J J

a mente. Apprendo la Bjbia, trovava_ cio; che voleva. Sempre teneva


in·'celia e portava in......viaggio la..JBibia, no�ri solo
I .,._ - .._.,
latina,
.....,
ma anco ebrea,
avendo quasi del continuo o l'una o l'altra alie mani 72 •

8618 Possedeva la lingua latina con molta eleganza, e l'ebrea, non


solo citando li testi ebrei, conforme l' occorrenze, ma predicava talvol­
ta quasi tutta la predica in ebreo� Cosí occorse nelia città di Casale
di Monferrato, che, se1;do il paçlre �riq.disi provinciale di questa pro·
vincia di Genova in visita,v fµ da monsignor Tulli,o Carreto 73, ve sco­
vo di quelia città, insign� per .dott�ina e bontà delia vita, in vi tato
a predicare nella sua catedrale; e dopo d' aver fatto una predic al
a
tto
popolo, ne fece un'altra 'agl' ebrei, alia quale, per ordine del sud e

71 Circa Giovanni da Fossombrone cf. morato della Parola di Dio.


vo di Ca·
Arturo, San Lorenzo I, 65; IV/2, 617b 73
Giulio dd Carretto, vescoDl
orto D
(índice). sa\ Monf �rato dal 1 594 ,
72 Veramente uomo « bíblico », íqq. a- 1,3 10.1614 (Hier. Cath. Ill, 1 5).
SEZION ◄ III · T • TIMONIANZE PROCESSUAL! 4989

vescovo e overnatore concor ero tutti gl'ebrei, uomini e donne, de'


quali e n'era buon num ro in detta citta.
E ennero con bellissimo ordine. Ciascheduna ebrea era accompa­
gn ata da un ignore casalese, e gl'uomini andavano a due a due con
grandi sima quadra de' soldati armati e per le piazze e per la chíesa,
finché tutti fossero condotti alli luoghi preparati. E cosí nel medemo
modo tornarono a case loro. E detto padre fece loto una predica
con grandíssimo spirito di dottrina.
E la predica per la piú parte fu in língua ebrea, e tutti tesrorno
attoniti; e gl'istessi rabbini ·dissero poi a· me: « Abbiamo sentito molti
predicatori; mai avemo sentito una simil cosa. Pare che il padre sia
nato ebreo, e parla meglio e piú correntementé' the non parliamo
noi »� Possedeva altre língue, e 1 in particolare la tedesca, parlando
sicuramente e correttamente e predicando. E _finalmente trattava di
tutte le scienze, come se tutte le avesse stuâiate. E cosí e stato ed
e vero, publico e notorio. . . '
1

8619 Dico che nella sua cella e nell'altare dove dicev messa, aveva
sempre qualche divota Únmagine della beata Vergine; e quando'entravà
la prima volta nella cella preparatagli per il 'viaggio, ó' célebtava in qual­
che altro altare dove· non aveva· celebrato altra· voltà' la messa } la prima
cosa dava un'occhiata se vi vedeva l'immagine della 'beata Ve�gine; e,
nel vederla, si ·scorgeva nel voltó il ·gusto che séntiva nel cuore.
Percio i frati, per êonsolarlo� mettevano sempre nella cella dove
aveva da stare, o rnell'altare dove doveva-: celebrare, qu'alche bella im­
magine della beata Vergine; e, se n�n l'avevano i'n casa;'se fa ·facevano
imprestare. Avanti detta immagirí� orava dettb fra Tiorenzo Brindisi
con tanto fervore e divozione che, per l'affetto interno, era sforzato
a prorompere ih voce esteriore di giubilo: · « Ah, ·'mia Signora! »; repe­
tendo questa parola piú volte: « Beato chi ti vuol bene! Beato chi
ti porta nel cuore! », e simili altri affetti.

8620 lo clico che, mentre predicava, sempre invitava alia divozione


di Maria. Insegnava che dicessero: « Glorificato e benedetto sia il
nome di Gesú di Maria ». Quali parole lui proferia co.µ indicibil
dolcezza, perché da una persona divota furono fatti stampare assai
4990 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE III

di questi boletini quali si tenevano dalle persone con gran divoz10.


ne 74• Nel dare la benedizzione a' frati dopo rese le grazie de
li
mensa, usava d.ire: Nos cum prole pia benedicat Virgo Maria n_ ª
el fine delle lettere che scriveva di sua mano a prencipi,
a
cardinali, a sua maestà cattolica, al signor duca di Bavera, a quale
scriveva spessissime volte 76, e ad altre persone, concludeva sempre
le lettere con queste parole: Nos cum prole pia etc. Visitando l'infermi
,
o dando la benedizzione a quelli che gliela domandavano, li segna va
in fronte con il segno della croce, dicendo: Per signum crucis et per
sane tum nomen Jesus et Mariae, liberet te Deus.
Ad un frate nostro, quale li domando qualche remedio contra
la tentazione de pensieri carnali, 1 'insegno che si facesse il segno della
croce sopra il cuore e dicesse queste parole: Per purissimam virginitatem
Iesu et Mariae, liberet te Dominus a spiritu fornicationis. E nú ha affer­
mato questo religioso piú e piú volte che l'ha ritrovato ottimo rimedio
contra le tentazioni di pensieri carnali in sé e nell'altri a chi l'ha
insegnata. E cosí e stato ed e vero.

8621 Per essermeli trovato presente, perché sempre ero io in sua


compagnia, digiunava tutti li sabbati ad onore della gloriosíssima Ver­
gine ,Maria e in cibi quadragesimali; e mi racordo aver inteso sa lui
che pigli9 a fare questo pigiuno essenc;io poco che aveva fatto la pro­
fessione. Sendo .magro, qi pochissima 1 complessione, cominciato il di­
giuno, a poco a poco divento grasso e di buona chiera.
Occorse che, senqo lui posto_sotto la cura di, un padre guardiano,
quale, compat�ndo alla poca _età dei giovine, le disse che digiu n asse
solo il venerdí che e commandato, dalla Regola; ma, tralasciato il d igíu­
no del sabbato, omindo a smagrirsi; per il che prego il padre guardia­
no che glt lasciasse repigliare il solito digiuno del sabbato; quale rip ­
i

gliato, divent-0 grasso come prima: Questo l'ho sentjto al detto p adr
e

Lorenzo Brindisi quanto essortava i padri a digiunare il sabato all' on



re della beata Vergine.

· • r
denza cf. e
Circa quest'a corrispon
74 76 •
Devozione popolare. ,.. 55.51.
n Formula tradizionale nell'Ordine. preci_saziotú di Arturo, SAn Lorent-0 L
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4991

E vero che detto padre fra Lorenzo Brindisi era divotissimo della
croce, essortando il popolo a segnarsi spesso col segno della santa
croce. Con questo segno segnava l'infermi. Nel bastohe che portava
per viaggio vi era la croce. Di giorno e di notte portava apeso al
collo una bella croce di legno, di longhezza d'un palmo e mezzo in
circa, e di larghezza uno. ln detta croce vi erano alcune reliquie,
e particolarmente vi era del legno verace della croce e del santíssimo
sangue di nostro Signore. E cosí 1e stato ed 'e vero.

8622 ln tre anni che io sono stato suo compagno, mai lasso la messa
per negozio urgente che avesse o infirmità corporale. Andando per
viaggio, se l'occorreva fermarsi in qua' lche luogo sopravenendo, lá• not­
te, la prima cosa voleva assicurarsi se vi saria stata la corhmodità
di dir la messa la seguent� mattina.
Diceva quasi sempre la messa della Madonna, eccette certe solen­
nità principali di nostro Signbre o dé' santi principali. Stava per ordi­
nario sette o otto ore ali'altare; e, nelle solennità,I sin diece o dodeci,
particolarmente dove aveva capelle secrete, come in Gehova, Pavia e
simili. E una volta in Genova, la hbtte di Natale, in una capella sotto
il coro, cominciõ la messa alie cinque ore di notte e fení alle vent'ore.
Non si possono esprimere l'affetti ·suoi nella messa, i sospiri. Co­
me ebrio dell'amore divino, prorompeva talvolta in parole come par­
lasse con Giesú Cristo o con la sua Madre santíssima. ·L'ho' veduto
tal volta trasformarsi in faccia come di fuoco. Aveva il dono delle
il
lacrime nella messa, che bagniava fazzolétto dél laval:,o dove sgorga­
va le lagrime.
Questi fazoleti sono stati servati ·da molti' per devozione 'e, aplica­
ti ad alcuni infermi, hanno ricevuto grazia di sanità, come · appare
nei processi d'informazionê presi da me per' ordine �della religione
e mandati alia sacra Congregazione. ' '
' 1
8623 Mai, nei sudetti tre anni, lasciõ "la messa; quantonque molte
volte fosse ínfermo di podagra alle mani e piedi, della qual podagra
Pativa spesso, o vero avesse altra infirmità, mai lascio la messa. E
quel che faceva meravigliare i frati, i seculari e i mediei, era che,
stando in letto, era necessario con un ce.rchio sostenere in alto le
4992 I FRATI CAPPUCCINI • PARTE III

scia in 77 a cio non lo toccassero, non poteva levarsi in p


iedi (
r I n cessità corporali molte volte l'apportava la febre), uª f�-
t ttav1a
dice a Ia messa, portan do1o du1. frat1. .1n bracc10 . all'altare p a s
. ciatili
. di con d 01. so dar1,
1.1 pie . s'aparava e d'1ceva 1a messa, stando in . .
Pled1
r un paro d' ore .1n c1rca;
. . Ia messa, d ettl. frati lo ri
e p01,. f.1n1ta
· Porta.
ano m celi a m · b racc10.•
II signor Orazio Torre, medico eccellente, quando lo veniv
a
visitare infermo di podagra, si stupiva quando dall'infermiero intend
e�
va che il padre era all'altare che diceva messa. II detto signor medic
o
e quanti mi ,hanno parlato di detto padre Lorenzo Brindisi, particolar­
mente quando i9 andavo per la provinda a pigliare l'informazioni,
tengono che cio naturalII_?.;nte ,non potessedstare, ma fusse aiuto sopra-
naturale c ,
. V

E anch'io tengo che sia cosí, poiché, dicendole una volta io:
« Padre, la reverenza' yos,tra non vª'da a dir mess�, perché patirà trop-
po, ess_�ndo. cosí infçrmo ·di piedj », mi, rispose: 1« Eh, eh! Quando
sono all'aitare si, mitiga il dolote ». };:pur� naturalmente doveva cresce­
re; cosí dicono rutti quelli _che patiscono <;li ,podagra. )o., quando ho
qu«:_sto mal� ai,piedi, n9.n posso t:µvolta fermarmi sui piedi né anco
un Miserer.5; e quando. il male ,e in rigore, non posso con i piedi tocare
la terrt1i" E cosí e st�to. ed .,e
vero. , � :, s •...
'" ,J l �
r--.
,. \ - r ;_ ,.
"-J .l-J ..

8621 Neil'an�o lqJ3 fu.:,mandatq �il- p�dre fra Lorenz9 Brindisi visi­
tator generale in questa . p__rovinci� di Çenova, che allora stava unit a
col Pie_monte., Celebrqril&api!olo a J?avfa, nel quale fu el�tto provinda·
le quasi con tutti i voti de' padri vocali S'opose a questa elezzione
.
q�anto, pu9tt, _scu_sando�i che per la sua indisposizione' non pote:ª
visitare . ..,Tuttavia i ,padrj '?PCali non volsei:o elegere altro che lui. Scris·
se alli molto � revçr�ndi pa�Cgenerali e P..t;ocuratori. dell'Ordine che
ro
non confirmassero tale elezzione; ma, essi la confirmo !no e disse
che tale era la mente del signor cardinale protettore e dei sotIUil
º

pontefice; e l'or�in�rno , cpe :visitass� a cavallo 78•


q
Schiavine, ossia le coperte di pân­
77 renzo a, B'nn . f . Arturo , r An Lorenzo Ill,
. diSlC ..,q

no grosso. 191- 291. ;·


78
Sul provincialato in Ljguria di Lo-
SEZIONE ID · TESTIMONIANZE PR ESSUALI 4993

Comincio la visita a Pontremoli, e fu mirabil cosa vedere in un


subbito la commozione di quel popolo e devozíone e fede verso il
padre fra Lorenzo, correndo uomini e donne a pigliare da lui la bene­
dizzione. Si teneva felice chi poteva baciarli le mani, la veste e aver
da lui qualche nome di Giesú e qualche altra divozioneta, e tutti
lo chiamavano il padre santo. Nei viaggi per la strada, le persone
nei campi lasciavano le loro faccende e calavano dalie ville e luoghi
posti alia colina, correndo a garra per vederlo e aver la sua benedizzio­
ne. oi che cravamo seco, dicevamo: « Oh, Signore! Chi ha avisato
coloro che il padre doveva passar qui adesso? ».

8625 Gionto il padre a1 monastero, concorreva tanta gente che in


un subbito s'impia la chiesa e il claustro di persone che concorrevano
per vederlo e aver la sua benedizzione, che era necessario che piú
volte venisse in chiesa e dali'altare maggiore desse la benedizzione
a quel popolo, il quale se ne andava consolato; e subbito veniva deli' al­
tri; e símile faceva a quelli che erano in claustro e alia porta batitora,
sendo cosí pregato assai dai guardiani de' nostri conventi.
Per la grand'instanza dei vescovi e delle communità, in molti
luoghi predico publicamente al popolo nelle catedrali e parocpiali chie­
se ; ma era tanto il concorso dele genti che per andare dal monastero
alla chiesa era necessitato fusse accompagnato da buon numero di
gente e molte volte da compagnia di soldati armati, quali gl'andavano
facendo ala acciõ non restasse opresso dalia calca delle genti.
II símile seguiva dovendosi partire da un luogo ali'altro. Cosí
seguí in Pavia, Casale, Alessandria e molte altre città e terre, e posso
dire per tutta la província di Genova. Nei luoghi maritimi e fluviali
dove aveva da imbarcarsi, concorreva tanto numero di gente che non
si pote va andare alia barca se non con gran forza e aiuto. L'opprimeva­
no le genti per la gran calca; molti uomini e donne entravano nell' ac­
qua per accostarsi al vascello; e se bene dalia ba:ca dava la benedizzio­
ne a quelli che stavano inginochiati nel lido, talvolta non si partivano
sm a che non perdevano di vista il vascello.

8626 In Casale, dovendo predicare, come ho detto, due prediche,


volse in quei doí giorni monsignor vescovo Carrete che il padre si
ferroasse nel suo palazzo episcopale; nel qual tempo, in una piazza
4994 I F TI CAPPU INI · ART III

grand h ' vanti la porta del palazzo, f tanto il concorso de lie


g nti il str pito clamo eh , olt av posto il signor gove rnato e
olda i armati alla gua dia della po ta del palazzo, monsignor vesco�o
ordino al padr che dalla finestra desse la benedizione a quel popo lo
dubitando di qualche inconveniente; e se bene si scusava con dire ;
« Monsignore, tocca a lei », tuttavia per l' obbedienza andava e li dava
la benedizzione e si quietavano.
ln Pavia, devendo andare a predicare, venero al monastero mon­
signor Bilia, vescovo" ,e il senator Taverna, podestà di quella città
con guardie a pigliarlo al monastero e conducendolo alla chiesa. Le
strade erano piene di gente che, inginocchiate, gli domandavano la
benedizidn�.� Monsigr{or �escovo non d�va la bénedizione al solito
ma diceva al pa"dre che la. desse lui.' Si rsc�sava· il 'padre con dire;
I - l

« Tocca a vossignorià illusfrissima e non a mé che sçmo põvero.frate ».


'f.

11
Monsignore gli commândb êl;i� gli �âes�e la benecÍizione, dicendo: « Pa­
d.re, queste'g�nti vogliono.là b�nedizzioRe da voi e non da me.,Conso­
1
late que�t� popolo / dat;gli lk l5enedizzi�ne >�. E cosi, ""chinato il ca po,
r !
obediva, �lb'eh�•-,si �edeva �he' ló f�cê1vij sfÓrzatilmerité e éon ·verecon­
dia. L r istesso· fà��va .fittlta lá p��âic1, 'côrri�á�aandóli i v�scovi che
disse ·1ã· hfh�â�ion�" in -pclpito. E-·"cosí e \t1to ed 1 v�r�:
ª

... 1� ,.. 'Jii 1: i fli "l ., · q í!t J ' .., 1 -: • •' " , ..; r J

,• � N'f f{} J("1 e. H-' sr lf (j, ,r


(J
,. r
� ): • "• •i•-' l,J.• 1 '

8627 Dico che il padre 1orenzo�hBrindesi


J.., r p ,J . -, _ I
Rer zel� tdella santa fede
predico ai gi:ld�i er conlr�; er5ttci, �orne no...dttto. paI signor� Gu�lierm�
.J , � "' , ., I r '.) · �

.
Ruffini, gíà 1'vicario di fÁIJ monsignor illustrissimo, al presente vescovo di
,J
J J
.. . .l{ • G , _ • 1- ' l
s·avona, ho }ntesõ in v9ce e me ne ha1 fatto fede scritta e sottoscritta
cÍi ��a ma�o, ,
che
'
in Prag· a, �ell' adno
• 1 r 31 ( >
f608, ·avendo,
inteso il padre fra
Lorenzo che un ministro predicante del duca1 di Sassonia aveva pr�dica-
to in un grari' cortile �ublicamente cpd�ro ,
i1,, sa�tissÚno sag;amento de!-'
l'Eucarestia, tollerand9 cio l'imp�rat1orr, il P_adre fra Lorenzo e;�a mo
grande�ente in pulpito di questa cos�; e, invitati ttti µ
i ministn 1mpe·
r�aµ, baroni, e per�onaggi eh� -p9tf,· ,sfipo il, pett<?' predicant� � pub blica
disputa per la domenica I segu�nte per disputare con 1 i intorn� alla
verità del santíssimo sagramento dell'Euc;re 'ti� ché vole va fargli co·
noscere che la dottrina che esso ministro aveva predicata era falsa.
, Ma, venuta la domenica, non v0lse esso predicante· comparite,
anzi. ricusõ di venire; .onde: all'ora solita, il padre Brindesi ascese
SEZIONE IIl - TESTIMONIANZE PROCES UALI 4995

ín pulpito e si fece portare alcuni tomi di Martin Lutero stampati


ín líng ua tedesca e nel corso della predica confuto le false dottrine
del predicante, con incendolo parte con le dottrine de' santi padri
e dottori di santa Chiesa parte con l'istessa dottrina del Lutero, quale
Ieggeva in lingua tedesca in detti tomi, e poi gettava i libri in mezzo
della chiesa accio ogni uno potesse vedere il testo allegato. Alia quale
predica si convertí un barone eretice e molti altri eretici. E alie sudet­
te cose fu presente il detto signor Gugliermo Ruffini. Cosí mi disse
e nu testifico, come ho detto 79•

8628 Ho inteso d.ire dal detto padre Lorenzo da Brindesi queste


parole con gran sentimento: lo ho desiderato spargere i1 sangue per
servizio di Dio e della fede, e vivo coo questo desiderio. E chi sa
che Dío non abi da fa la grazia . ln qu to ando alle battaglie
centro il Turco; e per far all'"mperiali, talvolta impauriti, animo in­
trepido, salto a cavallo, coo una ro e in mano precedeva l' essercito
imperiale e col santíssimo segno della croce, eh continuamente forma,­
va nell'aria, reprímeva Pimpe o deli armi turch sche. Grande era l'o­
dio che i Turchi avevano a qu sto padre.
Ho inteso da u'n suo compagno chiamato fra acario d' AncorÍa
laico, già passato a miglior vita , che un giorno, sendo il padre
Brindesi a cavallo in Bertagna, fu assalito da aicuni Tu�chi' che lo
gettarono da cavallo. Un turco coo una simita;ra turdíesca gli 1 tiro
un gran colp� per tagli�rgli il collo, �a gli taglio __s ólo un poco di
pelle nella superfície dd collo, e vi e restato sempre un poco di segno,
, I

quale detto suo compagno mi mostrà piú volte. Subíto rimontô a


cav allo e seguito come prima. E cosí e stato ed e vero·.

' f

8629 Della carità dd padre Lorenzo Brindisi verso Iddio, si conosce


dal lungo trattare con-DiÔ nell'orazione, particolarm�nte della messa;
,.)

01 ).

• 79 L' episodi.o riguarda ancora la dispu- nia e morí a Llnz (Austria) il 4.4.1620. Cf.
ta dei 12 luglio 1 p07 çontro gli erroó di Po­ Necr;ologio cit., 172; di questo fratello par.
licarpo Leiser, di cui alla nota 68. la anche la deposizione di Alberto Rollini da
80 No.;ara (cf. nn.· 8681, 8684).
Intende dire fr. Macario da Verona,
che fu compagno di san.Lorenzo in Germa, J
I I

O V o
ce . Per
nnio del

mmi ario, vi itatore generale di diver e p � _


n gozio e servizio della cristianita in Alem agna, in
finalmente, vecchio infermo, ando a morire in Portogallo
rviz e mandato dalla città di Napoli.
Richie to a isitare l'infermi, lo faceva con molta carità, e molte
lt endo lui infermo di pod agra. Gli dispiaceva qualsivoglia offesa
di Di ed essortava i frati a guardarsene; soleva usare- queste parole:
Guardatevi da ogni difetto, da ogni superbia, da ogni invidia e ira�
e cosí dell'altre cose ». E cosí e stato ed e vero.
-
630 Sempre con grandi�sim� pronteZZJ- esseguí, mentre fui suo com-
pagno nel triennio del suo provindalato, tuttô quello che dalli padri
generali e procuratori di corte e dall'illustrissim'o protettore gli veniva
ordinato e scritto; e se per negoziõ correnté scriveva alli sudetti prelati
e ne aveva risposta contraria al ,suo parere, poiché i pareri sono diver-
i, sottomettea il suo parere a quello de' superiori e senza retinenza
obediva. E cosí e stâto ed e vero, pubblico e notorio.
La castità della mente stim!) che fusse nel padre Brindisi ingolare
e quasi angelica per la grande unione del spirito che aveva con Dio
con la sua Madre santíssima; e quel che tocca l'es�eri ore, quando
l' occorreva andare a parlare con donne alla porta o in altro luogo,
· corg a che vi andava solo per sodisfare alla di ozion di quell
e

per one. Gli andava con gran mortificazione d gl' occhi .. I1 parlare con
a,
loro era consid ratissimo e brevíssimo , quando piú pr est o potev
1 di a da loro. co Í e stato ed e V ro.
li alui
ami o di rbe, di
dire
d 11

ZI t M NIANZ O • SUALI 997

in detti tri nn · · digi n v f r man-


giar n an n lla Ben detta che non
, di iu
M n · iss · m al p,..,..,�•nt v covo di V ntiriíilía mi
ha d tto a t n iu in m lt s il pad Lorenzo Brindisi che
a a il pi.tito di prof zia h a lui predisse molte co e, e sono
enute p r ap nt . Sendo in Allemagna, predisse che l'imperatrice,
moglie dell'imperator Matthias', non avrebbe figlioli. De lí a pochi
anni, venuto il padre fra Loren,zo Brin1isi in Italia, sendo provinciale
in questa provinda, si sparse voce per tutJo che l'imperatrice era
gravida, e già era tenuta per co�a sicura in Germania e in Italia.
Da frati nostri che sono in Germania veniva scritto al padre
Brindesi che l' imperatrice era_; gravida� e che gi,à era nel sesto mese
e si facevano grandi app�recchi per la_nascita, della creatura. Tuttavia
il padre sempre �isse �pert�mente che 1-';imperat;ice non avrebbe figlio­
li. E cosí e stato, c9_m e e nqto ª� 1.tutti.! !lí::l !.!::� LljLJ
• l _ � . 1 d v-'
8632 Nei concorsi e cakhe gr!!ndi, _come. h9 detto sopra, nascosta-
mente tagliavano al qetJo padre J3rindisi pezzi dell'abito, mantello;
alcuni glelo � cambiavano; -� se non, fosse stata la guardia, I' averia_rio
lasciato nudo. Sono state riservate per divozione le sudette cose e
anco molti fazoleti cqn, i, quali si.-sciugava Je lagrime quando diceva
messa· le quali cose, partiçolarmente.,i_ _faz9leti1 posti adosso ad alcuni
infermi'J hanno ricevuto delle
• •
grazie ede sanità; delle quali grazie, e
de persone risanate per aver, avµto da. lui la benedizzione e segnate
col segno della santa croce, mi rimetto alli processi d'informazione
che, come ho detto, pigliai già in questa provinci� e furono mandati
alla sacra Congr�gazione.
4 I FRATI CAPPU CINI · PART III

5. Depo izione di /ra Filippo da Custoza

Il fratello laico Filippo Zambonato da Custoza pote assistere il 5a


81
. . . . nto 1.11
v [, o h o mfi rmt , dalla /tne
del 1616, dopo zl província/ato gen
oves
an o rientro in provin ia, fino agli ultimi mesi de! 1617 nel convento di B e,
assa.
no el rappa. ua te timonianza esalta la virtú osservata dur ante i vzo
lentz
attaccht di gotta he il anto in que! tempo soffriva e rileva con partzco
lare
o piacenza i fatti straordinari osservati, raccontando persino una visione avuta
dopo la morte del santo che gli ottenne la guarigione da
una grave malattza
l' v chiamato a deporre nel processo apostolico di Vicenza dei 1627-28
. ap t. di Vicenza del 1627-28: ASV, Arch. Congr. SS. Rituum Proc.
374/II, ff. 80r ss; Arturo, San Lorenzo IV/2, 292-294, doe. 1141).

8633 · lo ho avuto prattica dei molto. reverendo padre Lorenzo da


Brindisi per mesi dodici ·in circa; e perché esso era infermo di gotta,
io lo servivo in Verona, Padova/Venezia,·e Bassano; e so che era
devotíssimo della santíssima V�rgine sopramoêlo, e-questa devozione
la insegnà sempre, cosí nelli ragionamenti suoi familiari, come nelle
prediche; e questo in due anni in circa ávanti la sua morte; e per
me l'ho tenuto per padre di r santa vita, puro, e credo che anco
potesse esser ·vergine per tanta devozione che aveva in essa santíssima
r l
Vergine. ( _' ..

Questo reverendo padre era· amatÔre âel Signor nostro G1esú Cri­
sto e della sua Passione, e so e ho veduto che per segno portava
una croce apesa al collo dei legno del padre san Francesco, con gran
devozione, cosí il giorn'.o come la ·notte. :.


8634 Per íl spazio di un anno in circa che io l'ho pratticato, ac co
pagnato e servito, in infermità e anco in altro tempo, sempr e il r
eve·
altar
rendo padre ha celebrato ogni mattina la santa messa, e so pra l'
. . . s so
. della sant1ss1ma
v�1eva 1,.1mag1ne V ergme; e frequenteme�te, e po ai
u
dir sempre, celebrava la messa ad essa santíssima Vergme, la q
tro
durava nel tempo della grave infermità sino a cinque ore; e in al
to ,
tempo che non era travag1.lato dal male, durava la santa messa ot

81
eirca i· . o, morto a V
· qu sto re1g10 n zia il 19.11.1659 cf. , gz.o
Necro,o
cit ·• 52,.
SEZIONE III - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 4999

di eci e quasi undici ore; e questo lo so perché lo servivo alla messa;


e se bene non tavo sempre ivi, io lo lasciavo e poi tornavo.
E quando alla devozione sua, alle lacrime, ai suspiri, ve ramente,
signori, era cosa di stupore, perché con affetto di cuore e con gran
devozione si sentiva profferire questo benedetto padre quelle parole :
« O Signore, o Maria! », con sospiri grandi che si averiano sentiti
per assai spacio di lontananza. E questo sospiro con voce alta era
l'ultimo. Doppo aver piú volte detto: « O Signore, o Maria! », si fer­
roava in contemplazione, tornando alle medesime parole e sospiri con
devozione mirabile 82•
E quando lui e ra infermo della gotta lo portavano di peso all' alta­
re, in piedi, dove si vestiva da sacerdote; e come 'era finita la messa,
di nuovo si riportava alla cella; e questo per il tempo sudetto io l'ho
fatto e probato, come di sopra; e a.Verona fui agiutato alcune ·volte
dal padre Francesco da, Valdebiane capucino 83•

8635 Levava il ·.padre a matutino e a queWora· andava a celebrare


la messa, nella,quale con sospiri e· lacrim e abondanti bagnava fazzolet­
ti, alcuna volta uno, alcuna volta due e anca tre;, e questo lo so·perché
io ne avevo e me ne eran dati da particolari per,devozione, · a· quali
poi eran tornati a dare per loro devozione, pero senza saputa del
reverendo padre; il qual, :se b�n infermq,_., &taya... sempre in piedi alla
messa, se ben poche -volte, al _,piú due Q 1tr_e� vol!e, :�i .sentq_ sopr.:a
un scanno, ma pe r poco- spa�io di_.tempo, , di çirca Jm Miserere, _e. questo
nel tempo della sua gravíssima. rinfirmità.x-e J ,. ,,, • "' ••

E voglio dir_FJ.uestQ in pjlrticolªi:e, oc;ç9.rsq,-a,Venezia, che il medi­


co l' aveva dato per morto, e ÍQ le. dissi chei _averia celebrªta la santa
messa. Esso medico mi disse ,che non sappevo. e che , sarebbe morto.
E io all'incontro le dissi che avere bbe celebrato; e percio .esso medico
la mattina torno_ al Jnonastero e, :trovato che il padre 'celebravi la
santa messa, lo volse vedere e rimJlse 1 stupefatto e attonito. E quando
era ammalato, lui non m_,1ngiava né carne,. pé ova, n� altro; clico p�r
Jl

1 • 1 83 ll
1 , ! 1 ,
1 1

Di questo fratello laico, pure1 infer-


,

82
Si conf;onti �on la pratica contem
plativa di san Felice da Canta1ice, che e mol-. miere, vedi piú avanti la' deposizione (nn.
to analoga. Cf. sopra, nn. 8182, 8202 ecc. 8641,8650). 1 111
5000 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE llI

spazio di enti giorni e piú continui, ma una sola panadella ac .


. . ��
con senu di melone overo con latte di mandole e niente alt
ro.

8636 o nel t m o dell'infermità lo pregavo eh non levasse c



a bu n' ra· lui mi rispond a: « O figlio, chi dorme non piglia pesc e:
ln sanità ancora e in manco male, quasi mai mangiava carne • E r ·
a
di pochissimo cibo e a chi lo governava era obbediente da dov erº
Ed essendo io in compagnia del reverendo padre in Venezia, fu con-·
corso innumerabile di gente dell'uno e l'altro sesso, in chiesa, nel
convento e alia sua cella, che era un stupore e meraviglia; e il beato
padre astretto dali' obbedienza de' superiori, se ben con sua mortifica­
zione, benediceva il popolo e le genti che concorrevano in tanta quan­
tità che non poteva capire.
E questo fu mirabile, che li spiritati in chiesa, quando il beato
padre si partiva dalia cella per venire alia chiesa per benedire, gridava­
no: « El viene, el viene! » con strepiti e furori speventevoli. E io,
che ero sempre con lui ad accompagnarlo, vidi tanti di quelli che, come
erano ·da lui benedetti o toccati, stavano quieti. Che mo fossero libera­
ti, si diceva di sí, ma io non so altro. E il concorso fu anco de' senatori
principali,. che credo ancor essi concorrevano con gran devozione.

8637 lo diro che, passando ín quel tempo il padre da Monta gnana,


lo seppero quei signori· e popolo e lo pregotno con· grandissi ma ins tan­
za a farli il sabbato una predica nel 'domo; e cosí le campa gne e
se bene era sabbato, giorno di'lavdro, futono tenute le botteghe serra­
te e il ·concorso di tutto qúel luoco 'e contorni fu :tanto grande, che
la chiesa del duofno, e dentro e''fuori, era piena che non poteva ca pire.
1 Predicando il padre, una
donna spiritata coinincio a gridare e
to
stu'.rbar la predica; e il padre' le disse ·ad alta voce: << Taci là, mal edet
ita­
da Dió! ». E subito s'aqúietà. Finita la predica, quellá persona spir
to,
tá :-ando ad incontrarlo in strada, �e 1il spirito le disse: « Siete san
padret ». E saltando questa, donna tfe •volte; voleva fugire. 11 p
adre

erra.
li commandà che venisse a lui e tacesse. Venne e si gettõ a t
e
Il padre le mise la solla con il piede sopra la bocca e le disse: <�L �:
,
su, figliuola ». E avendole det�e alc�ne 'pa�ole in un a. orecchia o
. ; . red
. , ed essa s1 parti sana e salva con qu1etezza; e per me c
licenz10;
SEZIONE III - TESTIM NIANZE PROCESSUALI 5001

certo che rimanes e sicuramente liberata. E a questo fatto vi furono


molte persone pre enti, ma io non mi raccordo d'alcuno in particolare,
quantunque i fossero anco alcuni de' nostri padri che erano là di
stanza a quel tempo.

8638 Questo poi e verissimo, che il reverendo padre a tutti insegna­


va, e con parole e con essempio, ad onorare e venerare il nome della
santíssima Vergine; e, per modo di dire, lo sentivo cento volte al
giorno a dir quelle parole e benedizzioni descritte nell'articolo, cioe:
Per signum sanctissimae crucis et per sanctum nomen Jesus et Mariae,
liberet te Deus. E ancora: Nos cum prole pja benedicat Virgo Maria.
E di piú nella materia delle tentazioni l'ho ,sentito che. ·insegnava a
sperar e confidar nel Signore e proferir queste parole: Per purissimam
virginitatem Jesus et Mariae, libera me, ,Domine, a spiritu /ornicationis.
Aggiungo anco questo, cii piú, che esso, nelle _lettere cti,e-scriv_eva a
particolari, sempre la sua prima -parola era: « Sia laudato il nome di
Giesú e di Maria». E 10 ho sentito, a legger molte di queste sue
lettere 84•

8639 Dirõ quello che e a me occorso. lo mi infermai qui, al loco


nostro di Vicenza, già anni cinque in circa, d'infermità grave di febre
continua gravíssima e con una sete inestimabile che non potevo sopor­
tarla. Mi risolsi, essendo in éella sopra la lettier�: voltarmi alla calesel­
la e invocar l' agiuto e intercessione di questo beato padre Lorenzo
da Brindisi con .queste o simil parole: <( O caro padre Briqdesi, io
vi ho pur servito; vi prego e ricorro a voi, che per la divozione vo­
straàlla santíssima Vergine mi facciate aver grazia, di esser liberato
da questa sete cosí ardente e anco dalla febre, se vi pare e piace».
Dette queste parole, mi aquetai alquanto e presi come un pisolot­
to, nel quale io viddi e mi comparve questo benedetto padre nel suo
abito e con la sua propria cera, allegro, accompagnato con l_a santíssi­
ma Vergine che era accompagnata da alquante vérginelle tutte vestite

84
Dalle lettere del santo edít da Ar­ frequent qu sta invocazione alla fine d lia
turo, San Lorenzo IV/1, 19-99, risu1ta piú 1 ttera.
Fl Tl INl 1 /\ 1 llI

'</ rgin 1.
orno.

u r i 'l s fi s h tto dic nd .


la ntissima V rgine
fe��
í b v ti. u lle ver
gi­
v i d Ili o· fi e h tti; le diss
i
n n av vo piú set .
t i lib ro affatto dá tanta sete e anca
p r h r stai subito liberato, né mi torno piú
du · iorni tornài a Padova con stupor an co del
medi o principale della città di Padoa, che in quei
tato condotto a· Vicenza per infermi importanti, fu
al tr m na t ro e mi visito e riferse a Padova alli padri di avermi
n grave infermità e con pericolo-della vita, t e come mi vidde
Pado a, ritornato cosí presto, é sano, resto meravigliato. Questa
mi sanità, ricevutà come d'i soprà, l'ho• tenuta- tengo per vero mira­
colo, né so sia proceduta da altro che dalla intercessione di questo
beato padre.
5I (

LJ •nt'.) tfh S!
,., r (.l J;:

6. Deposizione di fra':>FrancescoGdaLVaidobbiadene
r r 01.:õ
el processo apostolico Vicenza venne interrogato anche un altro fratello
di
ch
infermiere piú famoso del precedente, J<rancesco Bertollo. da Valdobb iade n e, e
esercità nella província v neta questo suo u/ficio per flQ anni 85• Egli ri,nase ª
ca
servizio del santo per circa mezzo anno dalla fine dei 1616. Ma ricorda �
particolare gusto anche la sua predicazione quare$imale te,nuta a Manto va
n;
(Pro . apost, di Vic za d 1 1 27-2 � A /2,
161.5 con a/cuni dettagli interessanti
Arch. Congr. SS. Rituum Proc. 374/II, ff. 78r ss; Arturo, an Lor nzo rV. 1

288-291, doe. 1�40)..

85 i'ª lpe·
ondo il Necrologio ( it., 159), vr bb ritto due Ubri di m d CUl naro,
t
qu sto fr llo 1 i o, m to a nezi n l ud nimo di Dal Bos o detto 11 8
1640, ssist tt gli app stati n 1163 � 1 f. Lexicon cap., 6 9s.
SEZIONE llI · TE TIMONIANZE PROCESSUALJ 5003

8641 lo ho conosciuto il molto reverendo padre fra Lorenzo da Brin­


desi nella nostra religione con tutte quelle prelature nominate ín que­
sto capitolo, cioe guardíano, provinciale, commissario generale e gene­
rale; le quali prelature lui ha essercitate con gran sodisfazzione di
tutta la religione, con gran zelo dell' osservanza regulare, éon gran
prudenza, carità, pazienza, pietà e umiltà, con tutti egualmente, non
avendo riguardo né a piccioli né a grandi. Ognuno li poteva familiar­
mente e sinceramente parlare e manifestar li suoi bisogni, li quali
ascoltava con paterna carità, per la bontà e santità della sua vita.
lo so le sopradette cose particolarmente quando era provinciale,
ché lo vedevo essercitar quelle virtú da me sopradette; e di piú quando
fu guardíano in Venezia, dove allora io ero suo sudito; e cosí delle
altre dígnità, le quali so parimente che lui ha essercitate, essendo an­
ch'io della stessa religione. Non ho precisa memoria del tempo, ma,
per quanto mi soviene, mi par che fosse dell'anno 1594, overo 1595 86•

8642 Che questo reverendo padre fosse devoto della santíssima Ver­
gine, questo e verissimo e ho sempre sentito da tutti li frati universal­
mente aver questa opiniohe di lui; e l'ho. veduto che digiunava tutti
li sabbati, sano e infermo, viaggiando e non viaggian�o, cioe che ancor
che stracco del viaggio, ovvero afflitto dall'infermità e massime dí
gotte, mai voleva lassar il dígiuno del sabbato per riverenza della
Madonna. E quando parlava o sentiva a parlar delle lodí della santíssi­
ma Vergine, si vedeva che aveva gran gusto spirituale.
E voglio dir questo, che, venendo con esso lui in barca da Verona
verso Venezia, quel barcarolo, che· era .un povero vecchiarello, inco­
mincio a raggionar· delle lodi della santíssima Vergine da Loreto con
quella sua roza simplicità; e si vedeva che il padre sentiva grand íssimo
gusto e ascoltava con silenzio e umiltà grande, che io per me restavo
ammirato vedendo un tanto uomo ascoltar con tanto gusto quella sim­
plicità s1. E fornito che' ebbe il generalato, si ritiro con licenza delli
superiori nella santa casa di Loretto per un spazio di tempo, dicendo

86
ln realtà il guardianato di san Lo­ .569s.
renzo nel convento dei Redentore cbbe luogo 87 Bellissima istantanea manifestata
nel 1.597-98. Cf. Arruro, San Lorenzo 1, con altrettanta semplicità.
TI PP INI - PART III

1 · E q
esto ho

e cred av r il dono dell


. a
r 1 q sto fatto. lo p ro, qua
nt
t 1 , p rch; l'ho semp e conosciu
t:
s 1 os da me sopra deposte perché
ratt · at particolarmente quando lui era infermo
ua ura; so che digiunava li sabbati ancor che fosse
1 m
An r qu sto affermo e ho veduto che quando celebrava la santa
m a, voleva sempre che vi fosse un'imagine della Madonna sopra
l' altare. E l'ho veduto nelli ultimi anni che l'ho pratticato, che quando
era sano stava all'altare sino le .nove e anco dieci ore, sempre in
piedi, che pareva quasi impossibile che avesse forze di starvi cosí
longo tempo, mandando fuori sospiri cosí grandi, che si sentiva ancor
lontano; e mandava fuori cosí gran, profluvio di lacrime, che bagnava
diversi fazzoletti. E l'ho veduto nel nostro luoco di Mantoa che, dop­
po cosí longa messa, communicó quasi un'infinità di gente, soportando
per l'amor del Signore queste fattiche, le:quali si vedeva chiaramente
che procedeva da grandíssimo sentimento ·di Dio. E questo l'ho visto
a Mantoa e a Verona. r•
• J
8644 E quando era infermo di podagra, ancor .che per li eccessivi
dolori, e massime delli piedi, travàgliasse la maggior parte della no t�e
senza mai poter dormire, ad ogni modo la mattina, per te mpo , 10
con il suo compagno, che era fra Macario laico da Verona e, doppo
lui, fra Filippo da Costoza vicentino 88, lo portavim0- soso in h:ac·
cio, perché in modo alcuno non poteva toccar terra con li piedi , e
º
neanco a pena poteva soportar che li fossero toccati con un P�
di lino. Dico donque che lo solev�vimo dall'infermaria, portaoclo
0

alla cappellina che a questo effetto li era stata accommodata, do-ve

· 1·
(nn. 86) . 40) 1 not 80
Su qu ti r ligio í cf. la d po izione pr
SEZIONE ill - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5005

il padre potesse celebrare quietamente. Lo sentivimo sopra di un


scagno 89
Mentre si arava, si levava in piedi appoggiandosi ali' altare e
stava, doe dura a la messa almeno quattro e anco cinque ore; e fornita
Ia messa, lo riporta uno di novo in braceio ali'infermaria. E alcune
volte l'ho veduto tanto afflitto per li eccessivi dolori doppo di aver
celebrato, che pare a venir meno.E una volta, doppo che l'avessimo
messo in letto, disse: < In vetità mi sento a morire ».

8645 E ancor che il suo cibo fosse tanto parco e li dolori cosí grandi,
ad ogni modo il giorno seguente lo portavimo a basso a dir la santa
messa, né mai la volse lassar pur una volta. E questo ho veduto e
p ratticato, perché, essendo io infermiero di quel loco, continuamente
li facevo la carità. E a giudizio mi avendo pratticato tanti infermi
di podagra, umanamente parlando noo era possibile che il padre potes­
se soportar tali dolori, e massime tar in piedi come stava, se dalia
mano del Signor non era a iutato; sí che a me par un miracolo e
dono sopranaturale. E ho osservato ancor questo, che, quando lui
era sano cioe che poteva caminare, quando che aveva fornita la messa
perché veniva in reffettorio, se li vedeva la faccia transformata che
pareva eh avesse un gran calore ancor che la staggione fosse &ed_..
díssima.

8646 Quando il reverendo padre fra Lorenzo di Brindisi fu fatto


generale, visito tutta la religione sempre a piedi, ·ancorché la religione
li concedesse il poter cavalcare; ad ogni modo volse soportar questa
fattica cosí grande e cosí travagliosa rispetto alli digiuni, freddi, fanghi
grandissimi, e cosí sicome occorre alia giornata; e. questo come buon
prelato e vero servo del Signore e vero osservator della serafica Rego•
la. E questo l'ho inteso universalmen te da tutti li frati, ma io .non
l'ho visto, perché non visito la nostra província di sant' Antonio, nella
quale aliora mi ritrovavo.
Ho veduto concorsi grandissimi de gran quantità de persone venir

89
Espressioni dialettali che significano: lo facevamo accomodare su una sedia.
T FRATI Pt1: .TNT PAR , til

La.
s rvo d I Sig
n r
0 nelle
r qu to
m ro i
1Ul.
n carit , um'lta t> .
gno, v mv a:lla c lla n a
va
...,_ÃÃ-.... i�zion ; il · tnil nco faceva p r
u to h visto ritrovandomi nelli sudetti luoch i e
r trad da M n agnana a Est ; e questo fu già 3
1 ire 90
,

I i son ritrovato in Mantba mentre io ero ivi di familia,


al t mpo il reverendo padr.e • fra, Lorenzo da Brindesi predicava
r abati alli Ebrei; e mi son ritrovato ad alcune di quelle predíche
che faceva a detti Ebrei, li quali vefiivan in buon numero; e ho
i to che il padre portava in pulpito divetsi libri scritti in língua ebrai­
ca e nel pulpito li leggeva la Scrittura Sacra in detta língua; e quando
leggeva il testo nella loro lingua, vedevo che li ebrei stavano molto
attenti. E cosí, li dichiarava la Scrittura -profondissimamente e li faceva
toccar con mano la venuta dei Messia e le f alsità che loro avevano
poste ne' loro testi e andava dechiarando molte menzogne che loro
avevano poste nelli loro testi.
Similmente dechiarava essa Scrittura Saara in língua latina e vol­
gare a tutto l' auditorio, sí_. che tutti potevano intender la malizia delli
ebrei, li quali erano in gran numero. Non li riprendeva aspramente,
anzi con henignita e profondità della Scrittura Sacra cercava di co n-
incer la loro cecità. E mi sop trovato nelle stanze ducali, do ve sta v a
de o reverendo padre, e vennero alcufii ebrei a ringrazia rlo che li
tratta a b nignamente e che, dovendo andar fuori della ittà, li disp :
ia
n
c a i on potersi trovar alle su pr diche. E cio fu già- 1 n l
in circa 1•

6. 1, I 161 .
SEZIONE III· TESTlMONIANZE PROCESSUAL! 5007

8648 lo so che questo reverendo padre aveva frequentemente in


bocca il santissimo nome di Giesú e di Maria; e ha insegnato alli
padri questa breve e bella devozioncella, doe� « Glorificato e benedet­
to sempre sia il nome di Giesú e di Maria »; e io l'ho sentito mentre
io ero nel loco di Verona e altrove nel tempo sudetto.
Sicome ho deposto, ho avuto di detto reverendo padre prattica
m molti luochi della religione; e questo posso affermare, che nelli
digiuni era osservantissimo; e ancor che fosse infermo gravemente,
e massime de podagra, non volse mai romper digiuno né vigilie, ancor
che fossero di devózione, e massime il sabbato, per riverenza di Maria
Vergine. Era nel suo vito parchissimo, ma coo prudenza tale che chi
non l'osservava bene non si poteva accorger della sua astinenza, per­
ché lui non diceva cosa alcuna né del poco né del molto, ma lasciando
fare achi di lui aveva cura, né mai li ho sentito ad uscir pur una
parola di bocca dicendo: « Questo o quello non mi piace »; ma pigliava
la sua necessità parchissimamente.
II bever suo era aqua tinta con quattro gocciole di vino, il che si
puo d.ir che fosse quasi pura agua; e questo ho visto e osservato cosí nella
sanità come nella infermità, perché, essendo io infermiero, vedevo e os­
servavo benissimo il tutto, perché anca nel reffettorio li ministrava li
cibi e stavo presente mentre mangiava; e questo ho osservato nelli ultimi
anni che l'ho pratticato e fattali la carità. Si dilettava di mangiar l'erbe
crude, come ravani, cime di radicchio, crespini o latesoli e 'altre erbe,
non condite con oglio, ma le mangiava con sale solamente. ...,

8649 Del dono della proffezia,diro questo: che quando ultimamente


questo reverendo padre predico in Mantoa in ·Santa. Barbara, •chiesa
ducale , ritrovandomi ad una delle sue prediche, ché spesso vi andavo,
nella qual minaccio la cascata ,2 della casa di Mantoa, e in questa
predica tolse per tema una sentenza d'Isaia, nella quale disse che
Dio minacciava di castigare Gierusalemme e, per castigo, levarebbe
li uomini fotti e robusti ·e li lascerebbe in mano de' putti e putti
effeminati 93, sopra questa sentenza essagero grandemente e 1'applico

93
92
La caduta, la fine. Cf. Is 3, 1-4 (Vu/g.).
00 I FRATI APPU INI - PARTE III

ittà di Mant a e sop a il duca Ferdinando 94


' ancora
M ntr don ue che il padre montava in pulpito, il tr otnb
e tta
di d segno ali a rt , h d.1 gia . , era m
. ch'1esa, e he sua altezza usc
iv
d lia ittà, tutta la corte si partí di chiesa. li padre inc otni
nci�
la reclica; venendo al di già detto Isaia, incotnincio ad esclamar
eh pareva un leone, e disse: « Tu vedi, Mantoa, tu ved i, Mantoa
se Dio ti castiga. Tu vedi se Iddio ti ha levatô li uomini fo rti ;
robusti e ti ha lasciato in mano di puttl e putti efféminati». E questo
replico due o tre volte « Questo e il modo di placar Dio� corri di
qua, corri di là. Adunque pensi che le guerre siano fornite? Tu te
n' accorgerai, o Mantoa ». E poi esclamo con gran voce: « Cascherà,
cascherà, cascherà questa casa». ' · ·
E poi seguito la sua predica, r e quella mattina restai a desinar
con jJ padre e non disse pur una.parola ir{questa materia; ma, confor­
me al suo costume, mangio parcamente, �e parlo poco e poi sunita,
desinato, s'ando a retirar nella sua "camera, conforme al suo costume.
Di questa predica l'auditorio resto aterrito,''e' io'restai tremando, sen­
tendo questa essageraziorie contro sua altezza .. E di. già. si crede esser
adempita questa proffezia' 9� ! •J..>f:'1 '
l '

8650 Lui era devotíssimo [della~, Pas'sione del · Signore]; · e mi son


ritrovato in Mantoa· nella chiesa ducale · 1che Jui fece la predica di
Passione nel venerdí santo, la· qu·al · comihcio con tanta abbondanza
di lacrime, che l'auditorio dubitava che non potesse seguitar la pred i­
ca e diceva: « Questo · povero padre· nori potrà fornir la predica questª
mattina ·». Ma con l' agiuto del 'Signore la forní con quel proflu-vio
di lacrime. • 1
Fornita la predica porto il santissimo Crocifisso ali' adorazi one

1
94 Ferdinando Gonzagí¼, cardinale e · · ZlQ-
stp fatto, come si sa, died� Ull
· alla fu·
.' . di
poi duca di Mantova (1612-1626). nesta guerra di success1o.ne al ducato hi
ec c
95 Infatti proprio alia fine deli'anno Mantova che fece calare 1 1anzi·chen bbe,
. cc re
1627, quando già era in corso il processo mtrodusse nel Milanese 1a peste, a • .
, d struz10
apostolico di Vicenza (1627-28), si era la fame e la miseria e porto alla i
estinto il duca Vincenzo II Gonzaga e con ne di Mantova.
lui il ramo prinçipale dei Gonzaga. Que-
SEZTON III · TESTIM NTANZE PROCESSUAL! 5009

con li occhi sí infiamati la rimanti, eh mov va ognuno a divozione;


e olse venir qu lla mattina al monasterio, ancor che lontano, per
celebrar la santa m ssa. L' ac om agno il duca Ferdinando con la corte
e numero grandi imo di gent . Pariment ha insegnato a farsi il segno
della croce opra il fronte, la bocca e sopra il cuore nelle tentazioni
e nel principio di ciascuna buon' opra dicendo: Per sigrtum crucis de
inimicis nostris libera nos, Deus noster. E ha ottenuta indulgenza facen­
do questo segno.

7. Deposizione di padre Daniele da Venezia

Questa deposizione ha un valore particotare perché riveta alcuni aspetti ed


episodi delta giovinezza de! santo, nel periodo delta sua /ormazione cappuccina,
di cui spesso le altre testimonianze tacciono. Il teste, in/atti, ancora chierico pro­
fesso, conobbe il santo per vari mesi nel tempo de! noviziato a Verona e poi
durante gli studi filosofici e teologici. Inoltre gli fu compagno nel tempo delta
sua matattia, quando dovette tasciare gli studi ed essere inviato a Oderzo. E
., 1

a Venezia si trovo ammatato accanto a !ui e sottoposto alle stesse cure. Le indica-
zioni sono sobrie e veloci e, insieme a qualche episodio significativo, /anno intra­
vedere il cammino spirituale e l'opera delta grazia che andava forgiando il santo
ai /uturi compiti di predicatore innamorato di Maria, dotato di pro/onda umiltà
e de! carisma dell'orazione, con una facilità prodigiosa nello studio e mostruosa­
mente qualificato nelta scienza e lingue bibliche (Proc. apost. di Vicenza del
1627-28: ASV, Arch. Congr. SS. Rituum Proc. 374/II, ff. 61r ss; Arturo,
San Lorenzo IV/2, 285-288, doe. 1139).

8651 II padre fra Lorenzo Brindesi che fu accettato a Venezia, fu


poi mandato a vestire a Verona, dove io mi ritrovavo professo 96,
e me ne steti con lui nel noviziato sei o otto mesi, e in questo temp
si vedeva che lui era piú d voto, piú mod sto e piú oss rvante delli

96
Daniele Nicoliviti da Ven zia (t mani di p. Lor nzo d B rg mo e, col nome
1645) avev a fatto il noviziato n 1573-1574 cli fr. Lor nzo da Brincli i inizi il n vizi .
ed era professo emplice da circa s i m si to tto la guida cU p. Ruffino d nt' r-
quando venne il giovane Giulio sar ri• o Vi ntino. Notizi biogr fich d 1 t t
cevette l'abito religio o il 19.2.1575 dali nel Necrologio, 74.
5010 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE ill

altri no izzi; ed era cosí puro e semplice che pareva un angel D·


O. 1
quello poi che seguisse nel tempo della sua professione, non s o altro
perché non ero presente ma fui mandato a Vicenza.
II padre Lorenzo Brindesi era di bellissimo ingegno e di felici
ssi­
ma memoria, in tanto che quando lui leggeva la lezzione a scuola
doppo lui la ripeteva tutta de verbo ad verbum a mente. So anc�
che lui era un gran filosofo e insigne teologo; e so parimente che
egli aveva le lingue latina, ebrea, greca e caldea. Le altre lin gue poi
non ne so cosa alcuna, perché le deve aver aquistate in tempo che
non ho pratticato con lui.

8652 lo lo so perché ho pratticato con lui e ho sentito disputare


di filosofia e teologia, e l'ho sentito a repeter le lezzioni a mente
che lui leggeva alla tavola, e l'ho sentito ancora a parlar nelle sudette
lingue· e in particolare a disputare e parlar con li ebrei.
E vero ancora che il detto padre sapeva alla mente tutta la Biblia,
e lui medesimo diceva di saperla. E quando li era detto che devesse
reçitar · il tal capo, lo recitava prontamente; ed era parimente moita
studioso e assíduo al studio delle sacre lettere. E so ancora che egli
aveva gran quantità de libri: tutti quasi sacri, e credo che gli avesse
studiati, tutti, perché anzi egli aveva cominciato a scriver sopra la
sacra Ge�esi,. e in partic�lar s�pr� li cinque libri ,di Mose, sopra quali
aveva animo, qi __compir di scrivere 97; ma, impedito da divers e ocu­
pazioni e in particolare d'esser , stato mandato da diversi prencipi,
non pote compir I' opera. lo lo so perché hó pratticato con lui in
diversi tempi, e cio e stato delli anni 15 77 -15 78 in Venezia, Verona,
Vicenza, Castelfranco, Uderzo e Treviso.

0
8653 Sopra questo articolo non so altro, se non che mi rac c0rd
San
che in Venezia il detto padre Brindesi fu fatto predicare in
98

nel
l O
97 La notizia e esatta. Lo scritto ven­
La predicazione ebbe uog 0 J
98
ne pubblicato a Padova nel 19.3.5 come vol. 1582. Sul fatto cf. Arturo, San io,enz tJ
IU dell' Opera omnia col titolo: Exp/anatio C •tic
175 s e soprattutto 5 .37-541 ( == N�ttJ � tJ ·
in Genesim (çf. Felix a Mareto, Bibliographia sul/a ma/attia e sul/a prima predica��one
p

Laurentiana, Romae 1962, 152, n. 817). resimale dí san Lorenzo da Brindm).


1/ tt ti II{ ft 1 1'','l/1 •.//� �

J' e-r .s1g1H11,1,t:t


• ..
v1r1ucc·m , e ru
�-
1 i11tercedc-n<e Virgint' .M;iria, ben
1cac tibí Dominus,er custudir1c te ;o-.­
ltendnt JJorninus faciern -suam ribÍ,
et mist'remur wi. Converl.H Domi­
nu� vulwm suum ad ce. el det cibi
pace-m, redd�tque cibi opc,uam s:rni
catem per Chri�tun� Dominum No-
s trum .+ PPr sianum �- C ruci
cll�'i · tel.rngnores,t"r
Jesus Chri.st��-<J11Í s,111.1t onme�
Jrlilrrrnmtt'S: s.inacqlte
•1º· ....omne� oppressos ,1 UiJbolo.
•1 + Pt>r si�.:num S,C1 ueis beut'-
/·1· !il!iil! y • •S

º;df1iJJJ}-���:, ��\ "';,:::, \t;�;':\t,'.T. .(U


• ,

::;:=.:::_;_-.-·
-- -.------ . ::-::::.a:=:�
-----•.. ...- - --:_
--=- ��"
� '\O\ -�,0,
J&,r:· ri-t\_
Fig. 105 - La benedizione di san Lorenzo da Brindisi

lnci ione di Giacomo Bovvi, che reca la data cli Ro ma 1794,


con la formula della bcncdizione usata dal santo quando bencdi•
ceva con il suo crocifisso pieno cli reliquie gli infermi. L'immagi·
ne sarebbe stata ricavata dal ritratto conservato nel Palazzo Pittí
cli Firenze.

(Museo Francescano, V-N-21, 14, .5 x 21 cm.)


SEZION III - il'ESTI 10 IAi ZE PRO E UALI 5011

Giovanni ovo mentre era ancora solamente diacono, e a quel tempo


aveva aspetto virile, avendo anco la barba.
Io so che il padre Lorenzo sudetto e stato della nostra religione
generale, provinciale diffinitore, commissario, e in somma ha avuti
tutti li altri gradi della nostra religione, se bene aveva piú volte pregati
li padri che non glieli dassero; e in tutti questi carichi s'e portato
con grandíssima edificazione delli padri e ha usata sempre gran carità,
pietà, zelo, cura e solecitudine, con singolar prudenza; e in particolare,
quando fu provincialc, si governà con gran prudenza e circospezzione,
ventilando il tutto minutamente, ascoltando tutti con gran pazienza
e carità; e da tutti era tenuto nella amministrazione di detti carichi
per uomo di gran santità.

8654 Questo padre Brindesi era divotissimo della gloriosíssima Ver­


gine Maria, all'imagine della quale spessissimo, e di giorno e di notte,
faceva orazione, e massime avanti una Madonna posta nella cap lla
della nostra chiesa in Uderzo, avanti la quale una volta fra l' altre,
doppo molti atti di devozione, incors in un profluvio di lacrime,
singulti e sospiri; e ricercato qu llo che aves e, per allora non rispose
altro II giorno poi seguente, da' nostri padri, con instanza pregato,
russe che la Madonna l' aveva guarita dclla sua indisposizione dello
stomaco. E allora incomincio a digiunare anca li sabbati per divozione
della Madonna.
Io so questo perché fui insiem con lui a Uderzo e lo viddi molte
volte far orazione avanti questa Madonna; e la cosa del detto profluvio
di lacrime non la ho vista io, ma la intesi dal padre fra Lorenzo
bergamasco, che era allora guardiano, e dal padre fra Feiice
Ampezo 99•

8655 E vero che il detto padre essortava tutti nel parlare e nel
predicar ad esser devoti della beata Vergine Maria. E il detto padre

99
li santo dovette sospendere gli va ricevuto l'abito cappuccioo. li p. Fetice
srudi e venne invi.ato a Oderzo nella pri­ d' Ampezzo morí nel 1586 Cf. Necrolo­
mavera del 1580, dove era guardiano Lo­ gio, 605.
renzo da Bergamo (t 1593) dal quale ave-

....
012 I RAil APPU INI · PARTE III

r a t nt c m n Ili fatti, che da


tutf1
li padri ra r duto h ell virginità, d era amanti·
SSI- -
d 11 ti à.
D h il padr Brind si f sac rdote, tutti li giorni che pot
e-
a, alt dalla bb di nza no li era comandato ' diceva la m
essa
lia ati sima rgi Maria, la cui imagine voleva sempre nell' alt
a-
r d 1 bra a. quando fu a Romá, ottenne la grazia da sua
anftà di terla dire anco in giorni impediti da altre foste. E d e
r ancora che il detto padre, nel celebrar la messa vi spendeva
1 ei, otto ·e piú ore. E m'i· raccordo che una volta in Mantova, cele­
brando egli.. la messa nella chiesiola del palazzo, mentre in detta città
predicava nella chiesa di Santa Barbara, la tenne cosí longa che li
paggi non potero aspettare che la fenisse, partendo tutti a uno a uno.
E l'ho visto mólte�·volte a celebrare, se .ben non ascoltavo la
sua messa. E nel celebtare - piange\fa quasi sempre;. spargendo malte
lacrime, di modo che bagnáva� sino due, tre�-e•.piú fazzoletti. E io
ho visti molti di qúesti 'fazzoletti cosí bãgnáti, de' quali ne sono stati
riservati molti. E�doppo ·che avev·a celebrat0;, quando veniva dali'alta­
re, veniva tutto -palido che parevà-morto e che venisse da una sepultura.
. ,
.. r �
,
,
.., ,_ ,.
8656 E perché pativa grandeme'nt'e-l'di (póda'.grâ· ifi' modo· che- non si
poteva rnovere; si f�éeva 1pohare'âll'aÍ are, ·aovefgi�nfo, cessavano su­
bito li dolori, stando in piedi tutto il tempo che diceva··1a messa; la
qual finita, ai novõ 'li tornavàtio li 1 d618�i; ·cosí ·che Bisognava che di
nuovo fosse portató alia ·cella. E "que1te ·cose le so perché le ho viste
nelli lochi e tempi che mi sem trovato co·n lui, come 60 detto di sepra.
Nell'infirmità questo paàrel .Brindesi noh si lamentava, ma stava
quieto con pazienza. Se gli domandavano se aveva sete o se volev�
cosa alcuna, bevere o mangiare, o altro, rispondeva: « Quell o ch e vi
piace ». Tra le altre, avenclo una volta li ·signori mediei deter minato
fargli un cauterio nel capo; stete tant� immobile e paziente, quand0
li fu fatto, che non mostro a pena segno di sentire cosa alcuna.
Ed essendoli venuta certa indisposizione nel petto e stoma�o ,
che li mediei lo diederó per i&pedito d' etico $e s•eguitava il studi ,
o

fu levato, accio non int�asse in inf�rmhà incurabile; il che lui c�


n

allegro volto, pazienza e rassignazione, riceve come dalle mani di


Dio.
SEZIONE UI · TESTIMONIANZE PR ESSUALI 5013

E fu posto in Uderzo in stanza, dove fu guarito dalla Madonna, come


ho detto di sopra.

86;7 lo so le cose sudette perché io ho visto il detto padre amalato;


e a Venezia una volta ero amalato con lui e mi trovai parimente
presente in Venezia sotto il portoghetto quando li fu fatto il cauterio,
che fu dell'anno 1577 in circa 100 , e anco ero presente quando fu
levato dal studio per la sua indisposizione.
II padre sudetto era anco molto temperato, tanto nel vívere come
nel vestire, non curandosi mai di mutar veste se il compagno non
ne aveva cura; e mangiava volentieri cose grosse, come ravani, erbame
e legumi. E queste cose le so per la molta prattica che ho avuta di esso.
Nd noviziato il padre stete tanto umile che nel pratticare portava
riverenza non solo alli superiori, ma anco ,alli compagni, usando sem­
pre ter.mini modestissimi e questo lo so perché son stato con lui in
noviziato otto mesi in circa; e ,doppo sempre ha conservato questo
dono dell'umiltà singolare, non curandosi punto delle lodi del mondo.

8658 Neil' orazione il padre era frequente e fervente, e spesissime


volte non andava a dormire doppo il matutino, massime quando si
aveva da communicare la mattina seguente, mentre fu cherico, facen­
do anco la disciplina. E molte volte mentre studiava l'ho visto astratto
in orazione; e questo essercizio di orazione lo continuava anco doppo
che fu fatto sacerdote, stando in piedi a questo effetto anco doppo
il matutino, come anco nella messa spendeva molte ore in meditazio-
ne, come ho detto di sopra.

8659 Nel 1614 e 1 01 questo padre predico in Mantoa la quadragesi­


ma, ad instanzia de sua altezz�, in' Santa Barbara, dove in una predica
fece essagerazion grande sopra il 3 ° capitolo d'Isaia: Ecce dominator
Dominus exercituum au/eret a Hierusa/em et Iuda validum et /ortem
et dabos (sic] pueros príncipes eorum, et e/eminati dominabuntur eis 102•

100
L' anno e, 1mprec1s0;
. . il fatto avven-
101 Cioe nel 1615.
ne ne] 1578 o 1579. Cf. Arturo, San Loren­ 1o2 Is 3, 1-4 (Vulg.).
:w I, 538.
5014 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE ID

z
E il tutto fece cader con essageraion grande · " ·
sopra la casa di s
ua
altezza, all, aperta predicen do ehe presto sana f1ruta, dove che si dice-
va che senza altro da sua altezza s,averebbe mandato via.
II che essendo subito stato riferito a sua altezza, e ne ve
nn
alia citta e fece chiamar il padre predicatore con molta familiari t:
e carezze lo menõ ad ascoltar la compieta eh cantavano con mu ic
a
in Santa Barbara; il che fu d.i gran srupor ad o ni uno, n' fu detto
né fatto piú cosa alcuna; anzi che pur allora ua altezza v niva ad
ascoltarlo ed ebbe a dir queste parole verso alcuni gentiluomin i: << Queste
sono persone degne d, essere ascoltate � .
II venerdí santo, finita eh' ebbe il padre la pr dic ua altezza
con gran quantità de signori e popolo che non pote no tar né in
chiesa né in coro, l' accompagnarono al loco no tro do di e la mes a
che duro due ore. E poi vedendo eh · niun i vol va partir senza
la sua benedizzione, s n ando per chie a 1 di d ad ogni uno,
con stupor di sua altezza d tu ti qu ili igno i conti, marchesi
e altri, di tal novi , mas im eh in tutt 1 qu drag sima non fu
mai molestato e da podú visitato. queste co e 1 so perché mi
ritrovai presente, né lu' i l cio m · ved re in tutta la quaresima
fuori delle sue tanzie.

8. Deposizione di padre Arsenio da Venezia

Padre Arsenio da Venezia >


10
non conobbe il santo durante l'anno di novi­
:âato, ma piú tardi, a Venezia, durante g/i studi, e poi ancora durante it província­
/ato veneto. Le sue notizie, pur non essendo molto copiose, aggiungo no piccole
f
pennellate a quel/e già rilasciate da altri testi e ravvivano il tono. Qµand o ece
o
la sua deposizione nel processo apostolico di Vicenza, era superiore dei convent
arico
dei cappuccini di questa città; e già da tempo a lui era stato a/fidato l'inc
di vicepostulatore per il processo diocesano di Vicenza (Proc. apost. di Vic
enza
del 1627-28: ASV, Arch. Congr. SS. Rituum Proc. 374/II, /f. 12r ss; Arturo,
San Lorenzo IV/2, 276-280, doe. 11Jn.

,
lO} San Lortnz0
Circa Arscnio Barozzi (o Bízzot­ cf. Necro/.ogio cit., 50; Arturo,
to?) da Venczia, morto a Vicenza ncl 1633 IV/2, 579a (índice).
EZIONE lI1 - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5015

8660 E vero che il reverendo padre fra Lorenzo era di vivo ingegno
e di felicíssima memoria, e divenne non solo segnalato filosofo, ma
anco dottissimo teologo e seppe varie lingue, cioe la latina, greca,
ebrea, caldea, germanica e in parte la francese e spagnuola, ed ebbe
alia memoria il testo quasi tutto della sacra Bíblia e fu studioso delle
sacre lettere singolarmente, di giorno e notte, in casa e fuori, anco
mentre faceva viaggio. Lesse quasi tutti i sacri scrittori ed era versato
in tutto.
lo so le cose che ho dette di sopra perché ho conversato longo
tempo con detto padre Lorenzo, cioe quattro anni in circa in Venezia
mentre che eravamo chierici, tre anni mentre che lui fu provinciale
e io ero guardiano in Monteforte e parte in Montagnana e in parte
anco a Conegliano, e l'ho sentito leggere in Venezia molte volte e molte
volte l'ho sentito a predicare con moita dottrina in diversi luochi.
L'ho anco sentito a disputar con filosofi, particolarmente nella
città di Gorizia, con molto suo onore e con confusione delli aversari;
e so che piú volte sono stati molti a dimandarli parere sopra cose
molto difficili della nostra religione e· anco di altre; e quando mi
ha occorso far viaggio con lui, il che e· stato diverse volte, sempre
gli proponeva qualche difficoltà, presa in particolare da' sacri salmi;
e, avendo sentito il parere de' compagni, egli poi portava esposizioni
e sentimenti singolari, etc.

8661 E vero che, non essendo ancora in età di sacerdote, tuttavia


con l'aspetto suo mostrava età virile, aggionta la composizione di tutto
il suo corpo -e per eccellenza de' suoi costumi e purità di vita, da'
superiori della religione gli fu commandato che dovesse far l'offizio
di predicatore.
II qual offizio fece con tanto zelo, spirito, fervore, che pareva
uscir fuori di se stesso e, piangendo lui, commoveva anco il popolo
alie lagrime.
Posso affermar questo perché io l'ho veduto con li occhi propri
prima che fosse sacerdote e l'ho sentito a far la sua prima predica
a San Giovanni Novo non essendo pur ancora sacerdote, che a ponto
mi raccordo le prime parole con le quali diede principio alla sua predi­
ca dicendo: « Predicator novo in San Giovanni, vengo a spiegarvi
5016 I FRATI APPUCCINI · PARTE IIl

la divina parola >> 104• altr volte ancora l'ho entito n Venez ia
,
1n Padova, V rona, Mantova, in Roma in diversi tempi. E quanto
a1 contesti, ve ne ariano molti, ma sono morti.

8662 E so padre Lorenzo fu guardiano, provinciale, diffinitore gene­


rale, commissario generale, visitatore generale e generale; fu anco let­
tore, predicatore e credo anco che fosse predicatore apostolico; quali
carichi tutti e offizi essercito con som.ma carità, pietà, zelo, cura,
sollecitudine e prudenzia; quali offizi e onori non ricerco mai, anzi
piú tosto li fuggiva sempre con umiltà; e quando ebbe questi offizi,
sempre gli essercito con som.ma carità verso di tutti, sí che tutti lo
riverivano come uomo di singolare santità.
lo so perché io sono stato della medesima religione e, quando
lui era generale, io ero guardiano in Padova, e mi occorsebricever
lettere e ordini dal · medesimo. Quanto poi al provincialato, ancor io
concorsi col mio voto, perché io ero vocale di capitolo; e ne gl'altri
offizi l'ho veduto piú volte, e sempre che detto padre e vissuto, e
stato adoperato dalla religione or in un offizio,. or in �n altro per
li gran talenti e santità della vita, della quale risplendeva. E ho scoper­
ta in lui in piú occasioni gran carità e benignità, come anco ho- sentito
molti altri a lodarlo· e restar molto edificati,della sua santità e dolce
maniera di governare.

8663 Nella ,devozione della beatíssima Vergine non ho conosciuto


uomo piú divoto. di lui;, e, 111entre raggionav� di. lei, si liquefaceva
tutto. Digiunava ÍJ.? suo onore tutti li sabbati e.,vigilie d'ess� beatíssima
Vergine; e mi pare, salvo il vei;o, .che..digiunasse> in pant; e ácqua;
e sicome lui era divoto di quella, cosí parlando e predicandq procttrava
d'imprimer la divozione della medesima nei cuori di tutti. E per quello
che io posso credere, stimo che avesse il dono della verginità, e per
tale era stimato dagl'altri che lo conoscevano.
L'ho sentito, pió volte raggionare della divozione di quelÍa, co s�
pub]Jcamente come privatamente, con molto affetto e ardore; anzt

1 º4 Parole che sono un programma per ogni predicatore evangelico.


SEZION III · T STIMONIANZE PROCESSUAL! 5017

che, salutato, era solito rispondere o « Iesus Maria », 0 « Deo gratias ».


Lo scopersi poi sempr mai parlar operar con tanta modestia e purità,
che mi faceva credere la sua gran purità; e se talvolta sentiva a ragionar
di qualche cosa eh non fosse cosí pura, voltava in altra parte, come
anco sempre mai abborrí grandemente la conversazione delle donne.

8664 Questo padre fu anco devotíssimo del santíssimo Crocefisso,


e lo amava ardentemente, portando la croce di quello sempre mai
nel core e percio anco portava di continuo giorno e notte attaccata
al collo una croce piena di reliquie �acre, come anco caminando e
in ogni operazione. L'ho sentito piú Yiolte parlar con gran fervore
della Passione di nostro Signore, e privatamente e nelle publiche pre­
dicazioni; e l'ho veduto con gl�occhi propri portar la sudetta croce
al collo, la qual era longa due, pajmi, i� circa, cop la quale fu anca
solito alie volte nelle prediche in fine dar la benedizzione al popolo etc.
li padre Lorenz? Brindesi, doppo che)u ordi�ato_ da messa,. che
io fui a sentir la s�a prima,_ ch�-a ponto s'ordinassimo insieme, cioe
io da diacono e lui �a sacerdo!e, in Venezia,. celebrava frequentíssima­
mente della Madonna, se ben era.festa duplice o semeduplicel e anco
di domenica, avendo lui 1; lic_e�z; dal papa; e nel celebrar la Messa
si tratteneva le sei, otto, e dieci ore per volta; nel qual tempo mandava
sospiri grandi che erano sentiti anco da lontano, e spargeva gran copia
di lagrime, in maniera tale- che bagnava sino a tre faccioletti.
E io rµolte volte gli ho dati di questi faccioletti, avanti che andas­
se a dir la messa, al suo compagno. ;E alcune volte, quando era assalito
da dolori della podagra in maniera che, non si poteva movere, si faceva
condurre all' altare e ivi subito cessavano li dolori e celebrava; e doppo
li ritorna�ano li dolori e con qµelli si faceva condur alia cella.
,

8665 lo so le cose per me deposte sopra questo articolo, perché


io era guardiano nel convento di Padova quando lui celebrava, e anco
ho osservato il deposto da · me in Venezia, dove mi son trovato con
lui; e ho anco caminato con lui per il spazio di tre anni in tempo
ehe lui era provinda1e e io . .
. era v1s1tatore io5 ; e questa 1onghezza di

105
Cioe « visitatore sopra le fabriche >>, come dice al n. 8667.
01 I FRATI APPU INI - PART III

e lebrar la ss rvava p ti ol rm nt in tempo che lui era gener


al
eh on anni v nti uat ro in circa, e anca doppo, sino al fine �
ua vita. E o h ndeva tanto tempo in dir la messa perché
lo
ed o doppo mattutino parato andar a dir messa e non ritornav
a
in all' ora di nona, che erano passate sei, otto e dieci ore dal princi-
pio sino al fine.
E quanto alli sospiri� io non li ho sentiti, ma tutti li padri ad
una ce, anco li secolari, dicevano di averli sentiti. Quanto alie
lagrime, lo so perché li davo io li fazzoletti diverse volte e me li
restituiva tutti bagnatL Del dolore della podagra so quanto che ho
detto, perché avanti che arldass'e ali'altare si doleva e non poteva
venire se non con agitito; é 'su�ito, gionto all'altare, diceva la messa
stando solo, né 'piú-si doleva; 'e' dóppo detta la messa, si sentiva che
si lamentava quanao era1 condóit�·,
alia' cella.
.
8666" Per ê6ntesti vi sono 1riolti ·p�drf' deUa nóstrà religione, ma in
particolare li 1:omino ·il 'padre fra Filippo laico· da'-Costoza, teritorio
vicentino, ..:n· reverendo padre 'fra' Danié1e 'da Vênezia, sàcerdote no­
r r
stro, il reverenâó fra Germanb," sacerdot'e; dà-Bergamo, frà Francesco
da V albiadena • laico, e rriólti alirt chê· of'a non· mi sovengôno 106•
E vero che nel tempoj dei triennio· âef suo 'generalato ha sempre
1 •

visitato li suoi monasteri á -'píedi- :con J. grán pericofo della sua vita,
1 •

e li visito tut'ti; cosa che flon' ha fattô ·alcun altro ·g'enerale; ha passato
T

fiumi molte volte al sguazzo; e· se.bene'·li altri gerr�ràlí hanno licenza


dai papa di poter andàr a visitar la ' religibne sopra d'un múletto,
4

eglí pero la 'visito rsempre a piedi 107• E quando �arivava alli monaste·
ri, se ben e solito nelle nostre religioni Hi conceder un materazzo
alle persone stracche óltre il pagliarizzo, ad ogni ·modo egli non lo
voleva e voleva riposar solamente sopra il pagliarizzo..
Che poi andasse ai mattutino la notte ancor "che stracco, quest0
non lo so, ma e ben vero che nel suo generalato n�n ha' mai sparagnato
1 , 1

,,
t •
106
Tre di questi religiosi sono già logio, 299).
o ed
noti per le loro deposizioni; p. Germano 107
Questo fatto ha colpito �olt
da Bergamo fu per molti anni maestro dei e ripetuto nelle varie deposízioru.
novizi e morí a Vicenza nel 1635 (Necro-
SEZIONE III - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5019

alcuna fattica e col corregere e governare si ha portato mirabilmente.

866 7 E verissimo che il padre Lorenzo e stato ornato di tutte Ie


virtú e in particolar delle teologali e quelle molto eccellentemente,
non solo nella obedienza verso la santa romana Chiesa, ma in partico­
lare nella fede cristiana catolica, essendo vissuto in gueste sino al
tempo della sua morte perseverantemente.
Ha predicato la dottrina della vera fede per ogni, tempo, cosí
nelle prediche ed essortazioni publiche, come nei privati ragionamenti
e nelle dispute, ed e sempre stato acerrimo deffensore della santa
fede e ha proposto ai fedeli e infedeli la dottrina catolica, della quale
ha anco instituito molti predicatori.
So queste cose perché l'ho .sentito io medesimo a predicare e
disputare con molto zelo delle cose della nostra fede � so che ha
instituito anco molti predicatori, perché e stato lettore di teologia
in Venezia, e molti mi.riferivano quel che avevano-=- da lui ricevuto.
E quanto alle altre virtú, cosí teologiche come cardinali, lo so perché
ho avuto piú volte occasione di pratticar con lui e scoprir l'eccellenza
delle virtú di quello che dalle sue operazioni si facevano chiaramente
conoscere; e cio in tempo particolarmente che io fui come suo compa­
gno, essendo lui provinciale e ·io visitatore sopra le fabriche.

8668 E vero che per molti anni il sudetto padre, di ordine del som­
mo pontefice, predico la fede catolica · agli ebrei publicamente, parlan­
do in lingua ebraica, convincend0 e ·con · fondendo frequentemente gli
ebrei; e nella província di Genoa, in piú città, ha predicato alli ebrei
parimente ' con tanto fervore che li medesimi' piú vecchi rabini se
ne meravigliavano e, pieni di confusione, dicevano non aver mài senti-
to un símile.
lo medesimo l'ho sentito predicar in Roma agli ebrei nella chiesa
deputata a tal fine, il giorno di sabbato, cinque o sei volte in circa;
e ho sentito degl'ebrei allora dire che non era possibile che questo
padre non fosse stato prima ebreo, mostrando lui tanta cognizione
delle cose ebraiche; e so parimente che alle sue predicazioni molti
si convertirono, perché lui me l'ha detto e l'ho sep.tito dire ad altri
mentre ero in Roma e anco in altri luochi; e questo fu sotto il pontifi-
I RATI PI U INI · PART' III

ios • nt 1. ali . 1a
ovmc . d'1 Genoa,
. et aud'ztu proprio, ma solamente
al una de vtsu
m 1 alt p sone, te.

6 9 E 1 1 h il p dre Lor rtzo Brindesi era uomo semplicis.


di un an· m in nuissimo e nella conversazione ch'ha
rt di g nte non ha disgustato mai alcuno e s'ha
rta eh niuno e restato offeso né disgustato di lui, ed
' tat lontanissimo d' ogni ipocrisia e da ogni ombra di finzio-
n inganno, ma era uomo di grandíssima sincerità e ingenui-
ta 1 ntano -da ogni simulazione e fuco, e cosí ne' detti come ne'
fatti 'e empre mostrato veracissimo; per le quali cose e riuscito molto
rato ad ogni sorte di gente, tanto religiosi come secolari.
Io so queste cose perché ho pr-atticato largamente con esso padre
in diversi tempi, non solo qui in Vicenza, ma in Venezia, Roma
e altri luochi, e molte volte l'ho visto pratficare e conversare con
diverse sorte di gente, con la simplicità e·. sincerità che ho detto
di sopra. J.l , '1'� .:...., r 1c..i:. J J ,.

_;J

8670 lo non ho conosciuto questo padre· da; putto, perché eta nella
religione tre anni prima_di me,1 ma so bene che nelli primi anni che
lo vidi nella religione era debolissimo, pieno d'infermità e perde aveva
molti .cauterii e si duhitt1va che� div;eºtasse tisico; ma ad ogni modo
non lo spaventorno mai l'asprezze.., d�lla religiqne ,. ,ma stete sempre
saldo e costante; e nelle sue infermità, dalle quali era travagliato gra n­
dissimamente, dimostrç, gran pazienza, né mai si lamentava, fuori c;he
alcune volte lo. sentivo, dire: << Ohime! », e ha s.empre mostrato gran
fortezza e costanz� in mpderare e rafrenarei · le passiop.i dell' animo
suo e nel conservar la mansuetudine e piacevolezza con perseveranza.
Queste cose le so perch� ho avuto _sua prattica, e faimiliai:it à., co me
ho detto di ,sopra.

l 1
' · f Artur0
108 Questa aff ermazione e un lapsus pontificat di Clemente VIII. C ·
547 '
del teste. San Lorenzo predico agli ebrei San Lorenzo I, 296, e specie 543-
a Roma nel biennio 1592-1594 durante il
SEZIONE III - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5021

8671 Questo padre, doppo fatta la p,rófessione, e stato sempre zelan­


tissimo della povertà, la qual e conforme alla regola de' padri capucini,
che non permette proprietà né in comune né in particolare di cosa
alcuna, neanco di denari, la qual povertà e predicata e in iure e da'
sommi pontefici per grandissima ed estrema, non ammettendo l'uso
de' denari, né d'altro, servendosi delle cose del mondo per le cose
necessarie della vita per quel tempo che bisognano, secondo 1' occor­
renze 109•
E tra l'altre virtú di questo padre, veramente in questa si e sem­
pre mostrato zelantíssimo e vero figliuolo della religione, essortando
anco con sermoni efficacissimamente li altri padri all'osservanza di
questa virtú, castigando all'incontro rigorosamente li transgressori del­
la povertà. lo so queste cose per la prattica che avevo con lui, come
ho detto di sopra; e l'ho sentito far li sermoni in questo proposito
e ho visto anco che lui ha date delle penitenze alli padri che in ·qualche
cosa transgredivano questa virtú.

8672 Il padre sudetto era anco umilissimo, in maniera che voleva


star sempre soggetto e inferiore, non solo a' suoi eguali, ma anco
a' suoi minori. Odiava grandemente le lodi del mondo, e se ben era
favorito da Dio di tanti favori e grazie, ornato di tante vi'.rtú e che
faceva tante buone opere, ad ogni modo si teniva da niente e occulta­
va quanto poteva ogni cosa, non parlando mai delle sue opere e delle
cose sue se non qualche volta, ben poco, per mera necessità. Queste
cose le so per la prattica ecognizio�e che ho avuta di questo padre,
come ho detto di sopra. '
Del tempo a�ant! eh� egli fosse n��a, relfgi?�e non so co'sa àlcuna,
perché non l'ho conos�iuto se i:ion nella religi9ne, nella quale e verissi­
mo che lui era devotíssimo e assiduissimo all'orazione, spendendo mol­
te ore di giorno e di notte, non solo nelle ore communi della religione,
ma anco" nelle sµe particolari; e, purché potesse ritirarsi, sempre vi
attendeva.

109
Come veniva analiticamente spie• dd primo volume di questa raccolta doeu-
gato nei commenti cappuccini alla Regola, mentaria.
da noi riportati, in parte, nella sezione III
5 22 RATI APP C INI. PARTE III

l' v. 1 , m ntr v leva ndare a pred


m 1
. . icare,
a li' d 1 q ella m vece d1 studio e di pre
. . par a-
h a devot1ss1mo della Passione di na
stro
a Vergin che spendeva molte ore nel sac rific
io
a, m h det o di sopra. lo so q este cose per la prattica
ogmz ne h ho avuta con lui .

8673 II padre e stato singolare nel digiuno e astinenza, ma non so


che facesse altri digiuni e astinenze oltre le vigilie e digiuni soliti
della religione, nelle quali ,si spendono quasi sette ínesi all' anno, Ie
quali pero lui faceva con grab rigore, digiunando alie volte in pane
e acqua, ma in particolare le vigilie della Madonna; e qualche volta
s' asteneva anco dal pesce, contentandosi di pochi fruttí ed erbe. E
la sua bevanda era la maggior parte acqua; e se · adoperava aicuna
volta vino, ne usava 'pochlssim0, .cbme due o tte goccie alia volta,
massime li ultirni anni. Che poi lui· dormisse sopra la terra, questo
non lo so, come neanco non so cosa alcuna di cilizio; ma delle discipli­
ne so che le faceva frequentemente. .: avendolo visto e sentito.

·- ,,: �:--.., ,,._r•


,, #' _ J ' � (;, f 1 J

9. Deposiziotie �i padre :;A!,be,rto .R..olljni Idf:z- Novara


r , '"\ l ,!l
.
r
.
6.,. •; > • -, _

Chiamato a deporre,nel processo_aposto,Íico di Milano, padre Albe no Rollini


da Novara racqontõ, molti pa;:ficolaj interessanti ,che si rifer,iscono ai .vari pa�sa?,gt
# - .. "' .. ... 4. " •

del santo a Milano sia ,Prima_ de! 1uo_ft1Jeralato c�e ,dopo1., cÕm.e pu�e pote ra cco·
,
gliere molti giudizi e notizie di prima mano. Ne �risulta un ritratto delicato e
ª
già circonfuso di un tono agiografico e meraviglioso� _;na pur �empre legat o
precísi fatti ed episodi visti di persona o provati da 'attre testimonianze (Pr '.
oc
apost. di Milano dei 162829: ASV, Arch. 'Congr.• SS. Rituum Proc. 37 o,
ff 639ss; Artu�o, San Lorenzo N/2, 312-317, doe. 11.46).�
- 1

L •

8674 Saranno da trentuno anno in circa che cominciai a conos110cerl�,


. 111
e la prima vo1ta fu ne 1 monastero nostro di Porta Verce11e se

no Il convento di . Vittor all'Ol­ vecchio (cf. MHOC XV, 189s). n saJltO


mo, dentro 1 mura della città di Milano, vi fu ospit n 1 ] 97 o 1 598,
in Porta Vercellina, detto anche conv nto
SEZIO E ill - TESTIMONIA ZE PROCESSUAL! 5023

Milano, ove io mi trovavo di famiglia e detto padre Lorenzo Brindesi


venne a 1.ilano e alloggio nel sodetto convento nostro. Questo fu
avanti che detto padre fosse generale.
Dappoi molte altre olte l'ho veduto e servito, con occasione
che venne da Germania, ando a Roma, torno da Roma in Germania,
e per altre occasioni passo da Milano e vi si fermo. Di piú l'ho
veduto in Genova e nella província di Genova, quando egli era
colà provinciale. E finalmente lo viddi e servii qua in Milano l'anno
del 1618, di quaresima, nel convento nostro di Porta Orientale l1l,
quando egli venne dali' eccellentissimo signor don Pietro da Toledo,
allora governatore di questo stato di Milano. ln tante occasioni che
io ho pratticato col detto padre Brindesi, l'ho sempre veduto in
ogru sua azzione parlare eh egli era in tutto conforme alia santa
catolica apostolica romana f d , d ra zelantíssimo di questa santa
fede.

8675 ln Gerroania, con occa ione di ssere io compagno del reveren­


do padre fra Giacinto at a da Casale, sacerdote capuccino e predica­
tor apostolico, il qual mentre visse ebbe grazia di affaticarsi per
la Lega catolica di Germania, io sentü vari prencipi a dire di bocca
loro propria che il primo autore e promotore di questa Lega catolica
fu il detto padre Brindesi, il quale si affaticà in questo negozio assai
per zelo di mantenere e propagare la catolica fede. Per quante cose
gli avvenissero, sempre viddi, né potei mai argumentare altro, se non
che esso padre Brindesi aveva tutto il suo cuore e tutta la sua speranza
e confidenza in Dio.

8676 Fra Michele da Bologna, professo dell'Ordine nostro capµccino


e compagno di detto padre Brindesi 112, mi raccontà di bocca pro-
1. 1

t
111
E il convento nuovo, fondato od
' del santo a1 tempo del provincialato vene­
1593, dentro le mura ddla città, e dedica­ to e del guardianato di Venezia nd
to all'Immacolata Concezione, reso famo­ 1597-98; nel 1601 accompagno il santo nd­
so dal Manzoni nd suo romanzo (cf. la spedizione d'Ungheria. Morí ad Arco
MHOC XV, 191s). nel 1612
iu
Michde da Bologna fu compagno
4 F TI AlPU Nl- PAR III

l .,............. d Brindesi in Ung ar


ia
hi eh ivi vidde com;
I' it olo e puccino, senza ni una
no qual s levá mpre port are
tutto confidato in Dio e ripien o di
d r i ú ri to si m tteva all' avvanguard ia
1 1 n1 1n t m di scar mucciar e battagliare contro de' Tutchi'
in ta a i tistiani a difendere la fede e onore di Giesú Cr isto
n tr ed ntor . Ed esso padre Brindesi non temeva la ferocit à de'
Tur hi, n; si r tirava per la moltitudine né di saette, né di archibugia­
t eh li nemici lanciassero e sparassero contro.
Di piú aggionse detto fra Michele e mi racconto che in alcuna
di queste scaramuccie egli vidde che le balle de' moschetto sparate
contro le squadre de'· cristiani, fioccavano adosso a detto padr e Brin­
desi, e che nondimeno non restava offeso, ma usciva intatto.
Di piú affermo detto fra Michele d' avere veduto nelle sodette
scaramucci� e battaglie che - esso poadre : Brindesi con la sua croce
faceva il segno di croce contro le bombarde de' Turchi, e che le
balle d' artiglieria sparate da- Turchi contro · de' ctistiani o ritornavano
a dietro o, restando senza forze, morivano- cadencio in terra senza
colpo per virtú di quel-santo segno di croce. · E queste cose me le
1
racconto.,de visu 113• . • · 1 - • · ) • : ';
.t-

8677 Mi racconto di piú altre cose segnalate ·che adesso non posso
testimoniare p�rché di presente nem mi sovvengono con quella c ertez·
za che si conviene per deporle in causa tanto grave. Questo fra Mic he·
le mi raconto le sodette cose in questa città di Milano, nel sode tto
convento nos'tro di Porta Orientale, in una cella, quando esso p adr_e
Brindesi veniva da Germania e andava a Roma. Con questo fra Mi·
chele io ho pratticato assai e in vari luoghi, e sempre l'ho conosci�t�
e ritrovato per un servo di Dio molto virtuoso, di gra nde int egrit
a

de costumi e verdadero, grave, uomo di poche parole e ,degnissilllº


e.
di tecle, e per tale -ho veduto che egli eta stimato comm.un ernent

113
Si nota qui già il tono meraviglioso.
EZIO E III TE TIMONIANZE PROCESSUALI 5025

Que to i te so fra Michele, doppo essersi affaticato assai, morí,


e d ella morte di lui io sono informato, prima perché, passando io
da un mona tera nastro che e tra il lago di Garda e la città di Trento,
on ca ione che io anda o in Germania, ivi i frati nostri mi dissero
che era tato epolto il cada ero di detto fra Michele; e questo mona-
ter credo i chiami Arco. Inoltre io so che detto fra Michele e
mort perch' in luogo di lui succede fra Macario da Verona, capucci­
no 114• La stessa verità l'ho anche intesa da altri ed e notoria fra
noi capuccini.

8678 on ho veduto mai in detto padre Brindesi altra cosa se non


virtuosa, congionta con gran zelo deli'onore di Dio; né io posso argo­
mentare altro se non che esso padre Brindesi fosse pieno d' amore di Dio.
Quanto alia carità verso il prossino, io ne' luoghi e tempi sodetti
vedevo che detto padre Brindesi amava tutti senza accettazione di
persone e compativa grandemente a' bisognosi e afflitti; e inoltre ave­
va grazia di consolare i tribolati, il che faceva con grande carità e umiltà.

8679 Nell'anno sodetto 1618, di quaresima, nel sodetto monastero


nastro di Porta Orientale in Milan�, io m' abbattei nella cella di esso
padre quando vi furono introdotti due padrl giesuiti, li quali, gionti
alia presenza di lui, che aliora si trovava con dolori di gotta, si posero
ginocchioni, e il padre fece subito che levassero. Levati · quei due pa­
dri, cominciarono a raccontare- che pativano una grande aridità per
la quale sentivano come rincrescimento della religione, e percio do­
mandavano aiuto. II padre rispose che egli non si conosceva atto a
tal impresa, e che essi erano in una religione tale dove non mancavano
m aestri di vita spirituale.
E cosí s'andava retirando con profonda umiltà. Ma alia fine fece­
ro tanta instanza, che il padre Brindesi comincio dire loro che, sicome
la nutrice ne' primi anni dà latte al fanciullo e poi gli somministra
il pane e cose dure, cosí nostro Signore Iddio ne' primi anni di religio­
ne concede a' novizi certe dolcezze e gusti spirituali; ma poi, nel

114
Di cui sopra, alia nota 80.
l Il tt PI\H'I F 111

u t

o
mi f
ti dri
i, allegri
·
v · 11 V rgine anti sima
fu d d m lti frati nostri che
d v m n 11 ap ll tto al coro del monaste-
r a all ·a un' ima in di rili v d li V rgine santissi-
m i i i tr v , patl a d tto padr Brind si.
Di iú in G rmania in Italia ho int so da molti e mólti che
o padr Brindesi avea conseguito la língua ebraica p r dono singola­
r di essa beatíssima Vergine signora nostra. Quanto alli altri santi,
egli era grandemente divoto di tutti e gli riveriva e venerava le imagi u­
ni e le reliquie loro.
r•
8681 Per questa sua gran divoziope, mentre egli era ministro provin-
ciale nella província lnost�a di Genova, 'mando ín Germania un suo
compagno, doe il sodetto fra Macario eda Verona, professo capuccino,
e me insieme, e ci díede ordíne che tratt,assimQ con il sereníssimo
signor duca di Baviera per ottenere da lui alcune sante reliquie. An­
dassímo e ottenessimo da detto sereníssimo Je reliquie con 1 dovuta
autentichezza; ed etano tante che carica\'ano due some� e noi le faces­
simo condurre in .,, Italia; e, furono,' consegnate parte al d tto pad re
. o
Brindesi e parte al sudetto padre Giacinto Natta da Ca ale cappu,ccm .
)

Per qu�nto ho pratticato il detto padre, io l'ho sempte cono ci ut�


per uomo dí singolare pru_denza; e 9uesto si chiarisce da tanti negozi
che egli maneggio e ridusse a fine.

8682 Ho veduto il detto padre Brindesi ínfermo in vari tempi e


luoghi, come in Genova quando era 'provincial , molt olt m Mila­
a
no nel sodetto monastero nostro in Porta Orientale, e !'ultima volt
e
fu nell' anno 1618, di quaresima, nel sodetto monastero, p rch' anch
e
allora s gli rinovarono i dolori di gotta. E in tutti questi tempi
SEZIO E lli - TESTIMONIA ZE PROCES UALl 5027

infermità, io viddi sempre che e so padre Brinde i ra pazienti simo.


on viddi mai, né sentii che egli i lamentasse n' desse segno di
tristezza o maninconia. Le parole di lui nella furia d ' maggiori dolori
erano queste ; « Sia Iodato Dio e la Vergine santi ima ». E ripeteva
il nome di Giesú e di Maria.
Questo tutto io lo so perché visitavo frequentem nte e so padre
Brind esi; anzi nel sodetto convento di Milano io ero infermiere. ln
altre occasioni di molta scommodità, come nellá gran calca quando
le persone concorrenti lo soffogavano e quando il superior gil com­
mandava che discendesse abasso per benedire ed era ora importuna
ed egli sentiva li dolori de' piedi per la podagra, in queste simili
occasioni, io che piú volte lo notai, sempre lo viddi pazientissimo.
8683 II mangiare dl detto padre Brindesi era molto parco e al pane
poco piú aggiongeva che erbe e frutti. Questo del mangiare con tanta
r
parsimonia io osservai specialmente nel sodetto nostro monastero
di Porta Orientale in Milano, ov I non solo mi ritrovavo infermiere,
ma di piú io avevo la sopraintendenza e governo di tutta la cucina
e dispenza. E io stesso ho veduto detto padre Brindesi molte volte
a mangiare; e vedevo che non solo era parcissino nel mangiare, ma
ancora nel bevere era sobrio.
Beveva poco e il suo bevere era acqua o vino tanto adaquato,
che restava piú acqua che vino. Quanto alli sentimenti, egli era gran­
demente mortificato e ne gli occhi e nella língua e in ogq.i altro senso
e movimento suo, di maniera che io non viddi mai in detto padre
alcuna scomposizione né passione disordinata.
ln tutte le occasioni che io ho avuto di vedere e pratticare il
detto padre Brindesi, l'ho sempre veduto umilissimo. né mai ho sco­
perto in lui azzione né gesto di superbia o vanagloria. Similmente
osservai che egli era di esattissima obedienza verso de' suoi superiori;
anzi, quando esso padre era infermo, io l'ho servito molte volte e
sempre lo ritrovai obedientíssimo, di modo che si lasciava governare
a voglia e mia come infermiere e dei compagno assegnatoli.

8684 Inoltre, a proposito dell'umiltà di detto padre, mi ricordo che


il sodetto fra Macario da Verona, capuccino e compagno di esso padre
Brindesi ' mi raccontõ che sapeva molte e grandi cose intorno alla
502 I FRATI CAPPU CINI · PARTE III

santità miracoli di esso padre Brindesi, ma che non le poteva manife­


tar , p rch' sso padre Brindesi gl' avea commandato per obedienza
che non li manifestasse mentre che esso padre viveva.
Questo fra Macario fu pratticato assai da me, e massime con
l' occasion di procurare le sodette reliquie, e in ogni occorrenza io
lo ritrovai sempre di vita molto religiosa, temente Dio e degno di
fede; ma piaque a nostro Signore che egli morisse avanti si trattassero
questi santi processi. Morí detto fra Macario in Germania e fu sepolto
il cadavero di lui nel monastero nostro della città di Linz. E i frati
nostri di quel convento e il guardiano stesso, all' arrivo mio colà, mi
disse: « Adesso un anno abbiano sepolto qua fra Macario da Verona,
.nostro capuccino, uno de' compagni del padre Brindesi; ed e morto
di febre acuta ». 1
\ . r
8685 lo per-· me ho tenuto e tengo che detto padre Brindesi fosse
... t
- ... •

in vita sua un gran -servo di Dio, pieno ,di vera santità; e questo
êoncetto e "cresciuio in , me· dopo la mtirt� di lui; e per quanto io
posso vederé, questo e anco .,il sentimento' commune di quelli che
hanno cognizione di aêtto pádre· Brindesi, non solo in ltalia, ma anco
in Germania e 'in Sí:fagnà.
Quanto alla Germania, io ho veduto' che detto padre Brindesi
era tenuto per uomo di santità primierámente
r
dalla sereníssima casa
d' Austria, poi dal signor duca di Baviera e dalla signora madama;
inoltre da altri baroni e signori 'principali, con i quali tutti mi e avve­
nuto a ragionare con occasione che io fui mandato in Germania da
detto padre Brindesi, come ho detto di sopra, e in oltre perché io
fui compagno del sodetto padre fra Giacinto mentre fui in Germania
per gli affari della Lega catolica e· altrí pegozi gravL pubblici 115•
ln Lantzuvet, città sotto il signor duca di Baviera, vi fu anche
una signora princípale che mi scongiurõ a darle un poco dell' abito
del detto padre Brindesi, e lo riceve con somma divozione, e protest0
publicamente che faceva tanta stima
,
delle cose del detto padre Brinde-

m Circa il contributo dato da san Lo• ca cf. le oss rvazioni conclusive di Art uro,
renzo per la fondazion d lla Lega Cattoli- an Loren�o II, 646-48 .
• ZI N • lll • TlM NIANZ • PR C • SSUALI 5029

i, q anto di eh' n va che esso padre fosse uomo


san 1 1m .

8686 Quanto alia divozion d'Italia, tralascierõ le cose di Milano


come notori dir quello viddi e sentii in Mantova, ove la signora
madama di F rrara doppo aver detto, molte cose intorno alla santità
del detto padre Brindesi, aggionse di piú e disse al compagno nostto,
che era il sodetto fra Macario da Verona, compagno del padre Brinde­
si, che le mandasse tutte le cose che sopravanzavano al padre Brindesi,
perché le voleva tutte conservare per sante .teliquie.
Quanto alia Spagna, io mi ricor:do che la signora di· Villermosa
disse al sodetto padre Giacinto da Casale e a me, che teneva un'imagi­
ne quale credo fosse della Vergine santíssima, datale dal detto padre
Brindesi e che la conservava per relíquia di lui, quale essa nominava
santo; e aggionse varie ·cose che erano succedute fra la maestà catolica
di Filippo III e .detto padre Brindesj, tantp P.er prova c;lella santità
di detto padre Brindesi e dello spirit_o di profezia che eg� aveva,
quanto per altri miracoli che Dio avea operati per li meriti di esso
padre Brindesi; cose che in specie si pot;anno avere dalla sodetta
signora duchessa quando sii interrogata.

8687 lo ho avuto grazia di sentire piú e piú ·volte la messa di detto


padre Brindesi, se bene non mai tutta intiera. Andavo· e mi fermavo
per un pezzo, e poi, uscendo, procedevô agl'offici miei, e di nuovo
ritornavo con ogni possibile segretezza, perché esso padre Brindesi
non voleva che altri si fermassero quando celebrava la santa messa
in privato, se non il compagno che 1o serviva.
ln Genova notai che durava detto padre nel celebrare la messa
persino a dieci o dodeci ore continue in una sola messa; e io vi fui
presente piú volte nella. maníera sodetta. Qua in Milano notai che
durava la messa di lui per sino a sette, otto e anche dieci ore continue
in circa. E io nell'oratorio de gl'infermi, situato nel sodetto nostro
monastero di Porta Orientale in Milano, ho sentito piú volte queste
messe di lui nella maniera sodetta.

8688 Di piú e in, Gçnova nel convento nostro della Concezzíone,


e qua in Milano nel sodetto convento nostro di Porta Orientale, ho
o PAI · TT

nd o
tare
co min-
V
p r molt
or v ll s
1 z 1 p all 1 1er E qu to io
h d d h un gr n miracolo.
E, itr omi io in nova, n 1 sod ttó convento nostro della
Con zzion , io ntii il m clico ordmario de' frati no tri, chiamato,
r quanto mi ricordo, il signor Orazio, il quale, considerando lo
stato del padre Brindesi mentre si ritrovava con gotta e vedendo che
si face a portare all'altare e che poi acquistava forze e celebrava,
come sopra, la messa, continuandovi per molte ore, disse e affermà
che egli reputava questo · per ún grande miracolo.
Quanto alli affetti chê predominavano' il detto padre Brindesi
nel celeb�are la santa messa,' io ho notato in lui affetti singolarissimi
e divini, come di componzione, nella quale spargeva grande ab�ondan­
za di lagrime, e io vedevo che bagnava di lagrime molti fazzoletti.
Di piú, affetti di liquefazzione e di giubilo spirituale che pareva si
struggesse. Di piú, affetti di astrazzione e rapimento in Dio, che per­
cio detto padre in celebrando restava talv�lta tutt� assorto in Dio;
e sempre egli era divotissimo 11(

8689 Inoltre l'anno del 1616 io ancÍavo a Roma con fra Zeferino
da Como, professo capuccino. Giongessimo a Pavia, e una mattina
buon'ora, che fu del mese di luglio, s'avviassimo verso Voghera. Per
strada fossimo arrivati da una caroccia, nella quale vi er� monsignore
allora vicario generale di Pavia, con due altri canonici. {)etto monsi­
gnore ci invito a pranzo seco in un suo luogo pos�o su la Pamarana
e ci disse che andava per incôntrare il detto padr �rind si; ggionse
eh egli ra molto obligato. Noi lo ringrazia imo ri usas imo per

16Inter s nt qu ta applicazion di i f no ·
rdin ri o s rvati nell d
nozioni · t ol ia mi ti a p int r tare vozion tt d ant .
• ZI • III · t TIM NIANZ PR ESSUALI 5031

poter �ro uir il ia i nost ô. 'avvanzo la earozza; quando


giongess1mo al 1 go) t ovassimo eh detto monsi nor av va posto
alfa porta du rvitori ôn ordine eh non ci lasciassero passare.
Ed sso monsignor , ved ndoci da longi, vehhe ali'ineontro no­
stro e tanto f e he voll per ogni modo entrassimo. Entrati noi
ado nque, si oito d tto monsignore a noi due eapuceini e d parlo
in presenza delli due sodetti eanonici, dicendo irt questo modo, cioe:
« Io sono molto obligato al padre Brindesi, vostro eapuecino, perehé
io ero cieco e detto padre Brindesi mi feee il segno di santa croee
con cui restai illuminato. E inoltre essó padre mi ha promesso di
pregare Dio per me>>. Cosí disse allora il sodetto reveréndissimo mon­
signor vicario; e chiamo in testimonio quei due sigrtoti canonici, i
quali confermarono essere 'vero quanto ·il detto signor vicario ci aveva
raeeontato. · 1 ..., , 1 ",

1
10. Deposizione di padre .,Frances�o Tomielli "da.'Novara
r s-.· , � -,,e- r_,
.,
1 •r r• ',,

. da .
- • - ' � ..l. -

Personaggio ·impórtante' nella. provincia di Mi/a.no, Franceséo Tomielli


.
1
Novara era quarto definitore provinciale quando venne â depoire nel processo
apostolico di Mi/a.no e aveva conosciuto Lorenzo da Brindisi in occasione dei
molti uffici esercitati in provincia. Come la. precedente deposizione, anche questa
si caratterizza per un certo tono di meraviglioso agiografico, ma non per questo
perde /a, sua importanza, rilevando tanti piccoli particola.ri colti. dal vivo e ri/lessi
nel cliché della. teologia asceti.ca e mística, esaltando nel santo il grande zelo
per la fede cattolica, /a, sua continua unione con Dio, la. sua capacità di consola.re
gli a/ftitti, le sue benedizioni carismatiche che operavano guarigioni, la. sua pro/on­
da umiltà per cui nei conti.nui onori che riceveva rimaneva indifferente « come
se si trovasse in un diserto » (Proc. apost. di Milano del 1628-29: A V, Arch.
Congr. SS. Rituum Proc. 370, ff. 619ss; Arturo, San Lorenzo IV/2, 308-312,
doe. 1145).

8690 L'ho veduto e pratticato in vari luoghi, parti�olarmente in Ro­


ma sotto al pontificato di nostro signore feliee memoria-Paolo quinto,
e anehe in Piacenza, ma sopra tutto in questa città di Milano, ove
detto padre venne piú volte e si trattenne ne' n{onasteri nostri qua
di Milano, singolarmente ne'l monastero fuori di Porta Orientale.
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL
! 5033

che egli predico sempre dottrina catolica, conforme in tutto alia santa
romana Chiesa.
Di piú e similmente publico e notorio che, non solo predico fra
catolici, ma ancora alli eretici e alli ebrei per convertirli; e massime
in Germania e in altre città d'Italia ove si trovano ebrei. Di piú
esso padre Brindesi intraprese molte altre fatiche, sí per mantenere
e difendere la catolica fede, come anco per propagada.

8693 Caminà a tale effetto per diverse parti del mondo, come in
Germania, in Spagna e per l'Italia, trattando ora con sua santità,
ora con la maestà cesarea, ora con la maestà catolica, ora con altri
prencipi. E in questi viaggi io l' alloggiai piú volte nel sudetto convento
nostro di Milano, mentre egli andava e ritornava. ·
E so che esso padre Brindesi con l' aiuto della divina grazia tanto
fece e tanto disse che la Santa Sede Apostolica e le due sodette maestà
cesarea e catolica e il sereníssimo di ·Bavierá e altri prencipi ecclesiasti­
ci e secolari restarono persuasi a fare molte cose per la manutenenza
e propagazione della catolica fede,, e si disposero a fare di piú quella
santa Lega catolica da cui e derivato tanto gran bene, massune per
l'Impero e per la Germania, quanto si vede oggidí. �

8694 Da quanto ho potuto osservare in detto padre, egli aveva una


grandíssima, speranza e confidenza in: Dio, che pero disprezzava tutte
le cose temporali'e se medesimo, affligendo con tanta ·austerità il corpo
suo, lontano da ogni mínima presunzione di se stesso. Né perché fosse
povero frate si ritiro dal maneggiare negozi tanto ardui con li primi
potentati del mondo, sicome di sopra ho detto.
Per quanto io ho mai potuto osservare in detto padre, egli era
pieno d'infuocata carità, e verso Dio e verso il prossimo. Verso Dio
lo raccolgo prima perché egli sfuggiva tutti li peccati anco.r che veniali;
e io che in tante occasioni lo pratticai, non viddi mai in esso lui
azzione che io possa giudicare fosse peccato, neanche .veniale.
11·&
Inoltre, a quanto io per la longa prattica potei argomentare ,

Si noti qui di seguito la capacità di applicare concetti di teologia spirituale.


118
5034 I FRATI CAPPUCCINI PARTE III

egli stava con l 'occhio della mente e con I' affetto dei cuore tanto solle­
vato in Dio che neanche nella conversazione perdeva l'attenzione in
Dio. Inoltre ad altro egli non attendeva se non ad onorare Dio in se
stesso con opere sante e a procurare che gli altri facessero il medesimo.

8695 Verso dei prossimo raccolgo che egli fosse pieno d'una infuoca­
ta carità perché si guardava d'offendere alcuno com dalla morte·
anzi a tutti si mostrava benigno, affabile, riverente; e in tutto quello
potesse mai, secondo Dio, compiaceva a tutti; s'inteneriva grandemen­
te verso li afflitti e infermi e, non potendo con altro, alla meno con
sante essortazioni e con preghiere a Dia cercava di porgere a loro
conforto e aiuto. Inoltre si_ manifestà la grande carità di lui nella
cura che egli ebbe di mettere pace fra tutti e nelle fatiche intraprese
per levare le differenze singolarmente fra prencipi cristiani.
A proposito di che venne il padre a ritrovare l'eccellentissimo
signor don Pietro da Toledo, allora governatore di Milano, avanti
uscisse la prima volta in campagna, e s'affaticà d'impedire quella guer­
ra; ma erano i negozi tanto incancheriti che non pote ottenere l'inten­
to. Ritornà pai l'anno sodetto 1618, e tanto fece e tanto disse che
si agevolà la restituzione di Vercelli, quale seguí felicemente, restando
pace in Italia 119•

8696 Con le occasioni sodette io notai m esso padre Brindesi una


divozione singolarissima nominatamente verso la Passione di Giesú
Cristo Signor nostro, e del santíssimo Sagramento e verso la Vergine
santíssima. Egli avea privilegio particolare dal sommo pontefice inter­
no al celebrare la santa messa, e conforme a questo privilegio s'allon­
gava in molte ore nel celebrare; e per ordinario la messa della Vergine
santíssima Maria Signora nostra. Ne' tempi e luoghi sodetti io ho
veduto e pratticato che esso padre Brindesi celebrava messa ogni gior­
no. Di piú, che rie' tempi de' capitoli generali, quando egli dovea
assistere alla diffinizione, allora non consumava piú tempo nel celebra­
re la santa messa di quello fanno regolarmente i celebranti divoti.

119
Cf. sopra, nota 17.
SEZIONE III - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 50.35

Lo stesso fece quando celebro messa qua in Milano nel duomo, ai


120 • D
se pülcro di san Cario i piú osservai, come sopra, che la messa
detta da lui nell' oratorio piccolo del sodetto convento nostro di Mila­
no, per ordinario era di sette overo otto ore. Alie volte pero giongea
sino a dieci e dodeci ore.
Di piú osservai, come sopra, che nel tempo stesso deli' attuale
flussione di gotta, quando egli non si poteva movere ed era tanto
addolorato, allora neanche tralasciava di celebrare la messa, ma si
facea portare ali' oratorio sodetto e si facea vestire de' paramenti sacri;
e in vestendosi gli venivano date tante forze che si drizzava in píedi
e celebrava la santa messa e continuava in quella per molte ore. E
questo io ho stimato e stimo che fosse un gran miracolo, perché natu­
ralmente non era possibile che stesse cosí in piedi e potesse tolerare
dolori simili.

8697 Era il detto padre Brindesi dotato di singolare prudenza e ret­


titudine, che pero fu eletto nella religione nostra a tanti uffici e,prela­
ture, e nominatamente di provinciale, di diffinitore e commiss ario
generale e anche di generale ministro; ed ebbe anche altri carichi,
sicome ho detto sopra, ne' quali tutti si mostro di singolare prudenza
e giustizia.
Nelle occasioni accennate di sopra,.jo osservai·che esso padre
Brindesi era arrivato a tanta pazie'.nza, che per niu·na cosa veniva a
conturbarsi. ln Milano, nel sodetto monastero no-stro, mentre esso
padre Brindesi vi si ritrovo piú · volte e in diversi tempi, sicome ho
detto, allora io viddi ,primieramente che esso padre si ritrovava tal
volta cosí oppressb dal concorso delle genti, quali venivano per la
benedizzione, che egli restava come soffogato. Ad ogni modo se ne
stava cheto, né dava segno alcuno di turbazione.
Viddi ancora che in tempo delle sue infermità si riduceva in
termine che d31 se stesso non si poteva movere, né altri lo potevano
toccare senza dargli gran dolore, per essere la flussione di gotta molto
penosa. Ad ogni modo in tante volte che io lo visitai cosí aggravato,

120 . Iare curioso.


paruco
5036 I FRATI CAPPU INI • PARTE III

mpr I rit vai t o rassegnato in Dio, come se fosse tra le co nso­


lazi ni gu ti, ' dava s gno alcuno di rincrescimento, né si lamenta.
a, n anch r e salar , come naturalm ente si costuma; e testava
c n una pacienza incontrastabile.

8698 e' luoghi, tempi e con le occasioni, come di sopra ho detto,


io osser ai in esso padre Brindesi una grande austerità di vita e un a
perfetta mortificazione di tutti li sentimenti. Egli visito, come genera­
le la nostra religione, caminando a piedi. Egli, divenuto poi infermo,
podagroso e attempato, · non solo mantenne sempre in se stesso il rigo­
re usato nella religione nostra, ma di piú e nel mangiare e nel bere
e nel vestire, s'asteneva da tutte le cose delicate. Beveva sí temperata­
mente, che piú tosto usava d'acqua tinta che di vino.
Mangiava poco, e ai pane ammetteva per regalo una minestra
con frutti ed erba; se altro gli veniva offerto, o lo lasciava intatto
o appena lo . .assaggiava. Era modestíssimo nel guardare. Parlava peco
o di co-se·di Dio o utili o necessàrie e in1 tutti li suoi gesti e movimenti
si mostrava con,·una composizione mirabile, senza veruna sorte d'o­
stentazione'; di modo. che in esso luidrisplendeva gravità, con somma
candidezza e sincerità 121•

8699 Per quanfo io osservai in detto padre Brindesi, altro non posso
dire per pura verità se · nont ché egli avea un zelo ardentíssimo deli' os­
servanza nostra regolare, prima in se stesso e •con l'essempio di sua
vita pratticando egli e osservando 1perfettamente quanto e nella Regela
e nelle nostre constituzioni vlene prescrit to, e ,poi negli altri con effi.
caci persuasive e ammonizioni, secondo li vari• gradi e uffici che dalla
religione gli furno imposti.
o
L'umiltà che risplendeva nel sodetto padre Brindesi, per quant
da
io potei i0sservare, era veramente profondissima e regolata e.tnpre
i
una obedienza esatissima, a segno tale che io non viddi in lui g à
à.
mai neanche un segno o di superbia o vanagloria O di propria volont
1

.
. . v·
. a una concretizzazione dell ,.1dea1e di i
121
La d escnz1one, qui e anche d opo, d1vent
ta religiosa e cappuccina.
SEZIONE III · TESTIMONIANZ PROCESSUAL! 5037

ln Roma, quando mi vi ritrovavo p r custode de' capitoli nostri


generali ed e li r n t o diffinitor generale, allora io viddi e trattai
con esso padre Bri d si, d ra in tutto umilissimo. ln Roma parimen­
te io andai con esso lui da circa due volte ali'audienza di sua santità
Paolo quinto ora di f lice m moria 122, e viddi che il padre era tan­
to stimato, che subito era introdotto all'audienza, come se fosse stato
un cardinale. Ad ogni modo, fra tutti gli onori, egli non piú si movea,
come se fosse insensibile.

8700 ln Milano ho veduto che li signori governatori venivano a


visitado e lo trattavano con somma riverenza. Ho veduto che l'istesso
sereníssimo signore Leopoldo, arciduca d'Austria, venne a visitado
nel sodetto convento nastro in Porta Orientale di Milano, e questo
signore lo tratto con Ia stessa riverenza e se gl'inginocchio domandan­
do Ia benedizzione, e se _gli mostro famigliarissimo. A<l ogni modo
esso padre Brin�esi in ques�i 1 e simili onori. non p�ú si movea come
se si trovasse in un diserto. 1 •• .., ' .,,
ln Milano pur� J'anno, s?deqo 1618, di quare�ima, esso padre
ebbe un concorso di per_sone d'ogni� grado �he vol�vano vederlo e
avere la benedizzione; e �oraLparimente io sempre notai in essa padre
" � .. J ..

la stessa umiltà, e viddi_ ch_e, egli, a�oriva e sfugi_va1 tutti li applausi;


1

e quel solo facea in simili



concorsi
. e -azzioni
� çhe veniva commandato
e vedeva essere volontà de' superiori. -r J -

E quando ,li -superior�, o p�� l'instanza di gente a cui non si


poteva negare, o per liberar�i dall� �oltitudine innumerabil� che tene­
va come assediato il monastero, commandav�a a detto padre che uscisse
in publico e desse Ia benediz.zione, ,allora esso pa�e �ortificava ogni
altro suo giudicio e prontam�nte� faceva quanto gli veniva ordinato;
e in mezzo a quei concorsi r�staya tanto astratto che non piú si movea
per quelli applausi come se niénte fossero e come se egli né li vedesse,
né di cio n'avesse �cun sentore.

8701 Né esso padre Brindesi si póse qua in Milano a fare le dette


benedizzioni se non con volontà ancora e beneplacito dell'illustrissimo

122
Paolo V morí n l 1621.
5038 I FRATI APPUCCINI - PARTE llI

e re erendissimo signor cardinal Borromeo, arcivescovo nostro·' e di


c·o io ne sono informato, perché io stesso andai e trattai sopra cio
con detto illustrissimo e reverendíssimo signore, il quale stimo hene
che il padre cosí facesse e diede percià il suo consenso e bene­
placito 123•
Oltre di che, esso padre Brindesi fu anche a fare riverenza a
detto illustrissimo e reverendíssimo signore, andando a ritrovarlo nelle
stanze archiepiscopali, ove fu ricevuto da sua signoria illustrissima
con molto onore, portan�osi il padre con la solita sua umiltà. E di
questo pure io ne sono informato perché allora fui presente ed ero
compagno di esso padre Brindesi.
1
o
8702 Mentre che il detto padre visse, e massime ne suoi ultimi
anni, ebbe veramente fama publica di santità, di modo che anche
qua in Milano era tenuto communemente, riput�to e riverito come
uomo di singolare santità. E io, per quanto lo pratticai e osservai,
giudicavo e giudico che egli fosse veramente un gran servo di Dio,
pieno di sante virtú, di vita irreprensibile, di costurhi ottimi e integer-
rimi, e tale che in fatti non fosse di minore 'santità di quello era
tenuto 'communemehte. Questa fama di 'santità e perseverata doppo
la morte di lui e va perseverando é 'crescendo, e io pure credo e
tengo che l' anima di 'detto padre Brindesi goda nel cielo di gloria
singolare fra santi di Dio; e come tale lo riverisco· e, invoco.
�L'anno sodetto 1618; di quaresima, era pur fama in Milano che
Dio, per ff meriti di esso �padre Brindesi, facesse malte grazie e miraco­
li. E io credo che fosse êosí verità; e sHrrió che quella moltitudine
grande dí gente che · a lui concofreva da ogni parte, - fosse ·cagionat�
non solo dalla fama di s'antità di lui, ma anche · d� vedere in fattt
che Iddi? si compiaceva oi fare tali grazie e miracoli.
1

8703 Un símile concorso ebbe il padre in altri luoghi, nominatam en­


te in Piacenza e Pavia. Ma io in q?el _tempo non ebbi C}1fª d'investiga­
re le graz�e e miracoli in specie; e perô 1 al presente non posso con

123 Anche questo e un particolare interessante.


EZI N III · T ◄ TIM NIANZ • PR SUALI 5039

Ia dovuta rt zza r· t n r di du i p rti lari. II


primo quell eh i di s pt·a in rn 1 el br r d lla
me a che d tt pad ziamdio n 1 t mp eh att al-
m nte era on flussi n di tta, a s gno eh naturalment non si
pot va mo r · pur , v stit on i paramenti sacrí, acquistava tanta
forza quanta ho d tt di pra· il che io stimo per cosa miracolosa.
II secondo caso e come segue. L'anno sodetto 1618, di quaresima,
si trovo amalata a morte la signora Ippolita Muzia, moglie del signor
Francesco Litta, milanese 124; non trovando altro rimedio, procuraro­
no i parenti di lei che fosse benedettaclal padre Brindesi sodetto;
e, se bene noi resistessimo alla demanda, alla fine per la moita instan­
za che fece nominatamente a me il signor Giovanni Battista Crivelli,
cugino di detta signora Ippolita 125, fu mandato esso padre Brindesi
a benedirla. Ed egli, obedendo, ando; e io gli fui compagno.
E cercassimo di sfugire l'incontro delle genti, ma non giovo, per­
ché fu scoperto il padre nel viaggio; e tanto fu il concorso delle genri
quali a garra correvano per essere benedette,. che avessimo grande
difficoltà in arrivare a casa della sodetta inferma. Finalmente v' arri­
vassimo e la ritrovassimo aggravata a morte. E io viddi che esso padre
Brindesi la benedí. E piacque a Dio che per quella benedizzione la
detta signora Ippolita subito migliorasse e in breve restasse perfetta­
mente sana. E questa_sanità fu giudicata miracolosa, e io ancora per
tale la giudico e credo.

11. Deposizione di fra Gaspare Gasparotti da Cassano d 'Adda

L'importanza di questa testimonianza, una dei/e piú lunghe fra quel/e rila­
sciate durante il processo apostolico di Milano, risulta immediatamente fin dai/e
Prime battute, perché Gaspare da Cassano d'Adda, !'ex missionario d'Algieri, seguí
san Lorenzo da Brindisi nei viaggi che /ece durante il triennio dei suo generalato,
da! 1602 ai 1604, in Svizzera, Paesi Bassi, Francia � Spagna, fino a quando,

i Benefattote dei cappuccini.


24 Cf. Arturo, a11 Lorenzo N/2, 600
m Giambattista Crivelli era agente (índice).
dei duca d1 Baviera presso la Santa S de.
5040 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE ili

giunto in icilia, nella seconda metà del 1604, non lo poté seguire per soprav
venu.
ta malattia. Di questo periodo particolarmente, senza volerlo, egli diventa i
modo testtmone prezzoso e stonco
. znvo,ontano.. Anche successivamente, ne/ n tal
16
. . . ,
questo dinamico /ratello laico incontrà a Mi/ano e serví il santo, aggiun
end0'
ulteriori notizie. Anche se ta/volta sembra improvvisarst panegirista, << la su a�
epo
sizione - scrive p. Arturo M. da Carmignano di Brenta - resta una fi -
copiosa e sufficientemente sicura dalla quale trarre le notiúe che ci permetta
Onte
no
di ricostruire, nei suoi tratti essenziali, la fisionomia dei santo durante questo
importante periodo delta vita, il suo tenore di vita, il suo modo di governare
insomma quelle qualità e quelle virtú che fecero di !ui il generale santo » (Proc'.
apost. di Milano del 1628-29: ASV, 'Arch. Congr. SS. Rituum Proc. 370
ff. 584 ss; Arturo, San Lorenzo N/2, 300- 308, doe. 1144).

8704 L'ho veduto e pratticato in vari luoghi e tempi. L' occasione di


cominciare a pratticarlo fu come segue. Compiuta che io ebbi la missio­
ne d' Algieri insieme con la folice memoria del padre fra Ambrogio da
Milano, capuccino, che prima era marchese di Soncino, fui mandato a
portare il santo giubileo deli' anno 1600 a' cristiani, e con quella via pro­
curare la salute non solo de' cristiani, ma di quelli infodeli ancora 126•
Ed, essendo in quella missione morto il detto padre fra Ambro­
gio, io me ne ritornai a Roma con alcuni ricapiti che li cristiani,
quali si ritrovavano in Algieri, mi diedero da presentare a sua santità,
sicome foci per mano del padre Monopoli,,capuccino, che fu poi cardi­
nale, ora di folice memoria 127• E in questo mentre che io mi tra tte­
nevo in Roma, si congrego il nostro capitolo generale, in cui fu elle tto
per generale di tutto l'Ordine nostro il sodetto padre fra Lorenzo
da Brindisi; e allora nii fu imposto per ·obediénza che io restassi per
compagno del padre fra Filippo Gallina da Milano, predicatore capuc­
cíno e teologo di esso .padre generale 128• E perché il detto padre Gal-

126
Circa l' assístenza e l' aiuto agli .
1608), predicatore o re ne·i
di. gr1'do, �u�rimil
e
schlavi crístiani svolta daí cappuccini ad Al­ principali eonventi della provinc1a ane1
gíerí cf. vol. II, 1065-1077, nn. 2611-2622, . . . iz z
se , v1s1tatore provmci·a1e delia Sv e . di
ra n
dove sí parla anche di p. Ambrogio da 1599 e consultore di san Lore�zo e afu�di
Soncino. Silvestro d'Assisi, morí a Cava� �u Na·

'ª!J;
di
11 card. Anselmo Marzati da Mo­ commissario generale della provincla ccini
127

nopoli morí nel 1607. poli 1'8.4.1608. Cf. V. Bonari, I


dei/a provincia milanese, ll/1, 275
128 F
ílippo Gall ina da Milano (t
SEZIONF 111 · T ◄ TIMONIANZE PROCESSUAL! 5041

lina stava camminava con sso padr Brindesi, percio con tale occa­
!iÍone anch'io mi ritr vavo con l'istesso padre generale ed ebbi occasio­
ne di pratticarlo e servido ne' suai viaggi.

8705 Mi ricordo ancora che l'istesso padre Brindesi, e da generale


e dappoi altre volte e stato in Milano. Quando venne come generale,
io camminavo con esso lui se bene allora il padre non fece visita
in Milano, ma se ne passo a cominciare la visita nell'Elvezia, che
fu l'anno dei 1602 incirca 129•
Doppo il generalato ancora venne esso padre Brindesi a Milano
mentre io stavo di famiglia nel monastero nastro de' capuccini in
Porta Vecchia di Milano 130, ove io viddi e servii l'istesso padre in
passando. L'ultima volta che esso padre Brindesi venne a Milano fu
l'anno 1618, e allora io stava di famiglia nel monastero nostro de'
capuccini a Verano, discosto da Milano circa quindici miglia 131•

8706 ln tutto il tempo che io ho pratticato il detto padre Brindesi,


sempre l'ho conosciuto per un vero e perfetto catolico, e alie occasio_ni
si mostrava zelantíssimo della nostra santa catolica romana fede. Mi
ricordo in particolare che, mentre esso padre generale visitava la reli­
gione, quando pasassimo dall'Elvezia in Borgogna, s'incontrassimo in
un predicante, col quale esso padre Brindesi tratto longamente della
nostra catolica romana fede, diffendendola con vive raggioni; ma quel
p redicante, restando tuttavia pertinace, ingiuriõ il padre Brindesi e
lo chiamo ignorante; ed esso padre, senza risentirsi di questa ingiuria,
se la passo con gran pacienza.
Inoltre, mentre che io camminavo con esso padre Brindesi gene­
rale, avenne piú volte che si ragiono dello stato in che si ritrovava
la Germania per tante eresie. E allora viddi quanto fosse grande il
zelo che esso padre aveva della catolica fede, e insieme quanta compas­
sione avesse verso la Germania, Egli dava segni di sentire nel cuore

129 .. . . in Porta Vercellina.


Sulla visita m Svizzera cf . Arturo,
San Loren:w II, 205-213. 131
Circa questo convento cf. MHOC
130
Il convento dí S Vittore all'Olmo, XV, 215s (con bibliog.).
042 IF TI CAPPUC INI - PARTE III

rand an s 1 v dir tale proposito: « lo ho consid


e ra
iú lt itr eh il maggior mal del mondo e dare b t�
. . li ert a
dl n 1 nza, p r h' a questo modo puo, uno anco negare che n
n
i i Di . u st parol e sentimenti del padre io li ho uditt
e
pratti ati in ss lui.

8707 Di piú mi ri ordo che esso padre spesso raggionava del serenis­
imo ign r duca di Baviera, e ci essortava a pregare Dio accio sua
divina Maestà desse e mantenesse la successione in casa di Baviera
allegando che, se questa successione fosse mancata, sarebbe sottentra-
t il palatino eretico, onde quei paesi averebbero patito nella santa
nostra fede· e in questi raggionamenti s'infiammava assai e mostra va
che questo negozio gli ·stesse •molto a cuore.
Il costume ordinario di esso padre, quando caminava nel tempo
del suo generalato, era prima di tenere silenzio, nel qual tempo ogni
uno di noi compagni attendeva a fare le sue devozioni. Quando poi
avevamo camminato un pezzo, incominciava esso padre generale a
ragionare di Dio e delle cose della Sacra Scrittura con tanta patronan­
za, che per me credo la sapesse tutta· a mente come il Pater noster.
Da questi r·aggionamenti restavamo tutti · noi altri infervorati.
Nel discorrere, ebbe occasione piú volte esso padre di ragionare
in língua ebraica; nella quale si dimostrava molto dotto. E in Tolosa
di Francia, vedendo il padre certi scritti ebraici, domando chi li ave sse
fatti; e intendendo che e.rano di. un nostro frate studente, chiamo
il frate e ne mostro· gusto.. ! .., ..,

8708 Era suo proprió ·uffició, quando gli studenti avevano compiuto
li •studi ed· erano idonei, di farli' predicatori, · accio servissero c on cio
nel mantenere e propagare la catolica fede e salvare le ani me. Tra le
altre volte mí ricordo particolarmente che in Barcellona, nel temPo
della visita e capitolo provinciale, essendovi aleuni studenti da promuo­
versi alla predica, esso gli esamino; e in questi essami fu scoperta ta nta
o.
dottrina nel padre, che fu tenuto e chiamato per un altro san Toma ss
Per la prattica che io ho avuto di esso padre Brindesi, noP po
sso
a
cavare altro dalle azzioni di lui, se non che eg1i avea tutta fa su
on
speranza e confidenza in Dio. ln tanti viaggi che io feci insieme c
Fig. 106 • San Lorenzo da Brindisi, « cappellano militare »

ªZ:.
Bella incisione di A. Gregori che raffigura il santo me�tre_
. a
le truppe imperiali contro i turchi durante la battaglia di
reale, nell' ottobre del 1601.

(Museo Francescano, V-N-25, 21, 2 x 14, 5 cm.)


SEZIONE Ili · TESTIMONIANZE PROCESSUAU 5043

esso padre, sempre lo viddi camminare ali' apostolica, mettendo il suo


pensiero in Dio e confidando che, sebene egli non faceva provisione,
ad ogni modo nostro Signore gli averebbe proveduto le cose necessarie
aI sostentamento della vita, sicome in fatti sempre avenne, perché,
sebene i1 Signore si compiaceva di provare il servo suo con molti
e gravi patimenti di fame, di sete, di tanta stanchezza e debolezza
che alie volte pareva che i1 padre non si potesse piú reggere in piedi,
ad ogni modo il padre non diede mai segno alcuno di diffidanza,
né si sgomento, né lascio di proseguire il viaggio 132•
E alia fine Dio nostro Signore movea il cuore di qualche persona
che, ove non si trovavano i convenci nostri, ci alloggiasse e desse
qualche cosa per amore di Dio, come succede nel venire dal ducato
di Nivers a Lione di Francia e nel passare da Paggi Bastone a Liegi
di Fiandra, e nel passare dall'Elvezia in Borgogna sotto la montagna
de Ponterli i.n, e in tanti altri luoghi.

8709 Ho sentito dire piú volte delle cose grandi che nostro Signore
fece in Ungaria contro i Turchi per i meriti del padre Brindesi, ma
io allora non ero presente. Mi ricordo che il padre fra Giovanni Batti­
sta da Mantova 1H, compagno di esso padre ·Brindesi, mi racconto,
nell'andare noi altri per viaggio, che esso padre Brindesi, quando era
in Ungheria, col segno di santa croce fece ritornare a dietro le balle
deli'artiglieria del Turco in una certa giornata, di modo che, se bene
i Turchi erano vicini e sparavano contro l'esercito de' cristiani, con
tutto cio le baile, invece di venire contro il campo de' cristiani, o
ritornavano a dietro dei tutto, o cadevano a mezzo il corso in terra,
senza lesione de' cristiani.
Similmente il detto padre fra Giovanni Battista racconto che nel­
la stessa Ungheria i Turchi fecero un'imboscata contro li soldati catoli-

132 da Marmirolo, professo a Vicenza il


Sappiamo come una dcllc soffc­
renze piú grandi dclla povcrtà per i cap­ 15.5.1596 nelle mani del santo, che era
puccini fosscro i faticosi viaggi a picdi. ministro provincialc a Venezia. Morí nel
Cf . nn. 938, 1168, 1853. 1630. Cf, Arturo, San Lorenzo II, 202 no­
133
1
e· ,toe Pontar lier. ta 33.
34 P. Giambattista da Mantova, o
5 4 I F TI APPU INI · PARTE III

.
1 dr
rindes ·. niuno de' nostri·
. r est o'
1 ordare rru pare ehe l'ist
esso Padre
a nu. d'1 s e eh , venuto il tempo di c
ert a
dr p rs adeva a' catolici che in
vo-
ú, eh gli eretici i quali si trova van
r il ureo, si burlavano d' esso padr:
qu sto; a, quando poi si venne alla batt agli a, invo­
t l' i il n m di esú, restarono vittoriosi; e quella vittoria
fu tant gnalata eh li stessi eretici eonobbero il fniracolo e non
ebb r piú ardir di burlarsi, anzi mostrarono segno di moit a ri-
renza m. 1 J

710 Dalle opere ehe faeeva il padre Brindesi, 'e furono vedute da
me, io non posso eavare_ altro se non eh'e esso padre amava Dio som­
mamente, e ehe tutti i pensieri e desideri di lui erano indrizzati a
procurare l' onore e gloria di sua divina Maestà, fuggendo eon grandís­
sima diligenza tutti li vizt e imperfezzioni. �uando esso padre camina­
va per le provinde, visitandole, io l'ho sentito dire ehe, sicome ne'
giar.dini, quando l' ortolano non ,e molto' diligente, _presto erescono le
erbe e i giardini divengono e(?me prati e bç,sçhi, eosí quando il cristia­
no non e sollecito nel--.fugire li maneamentLed"'estirpare i vizi e male
inclinazioni, presto si riempie di mali abiti e pe_ccati; e_ sí come diceva
il padre esortando altri, cosí operava ,in se stesso, perehé egli era
diligentíssimo in fugir-e ,ogni sorte di vizio; in reprimere ogni passio�e:
a
sempre mortificando se medesimo, tanto che io posso dir eon verit
lo
di non avere mai scoperto nel padre aleun atto che io po sa giudicar
peccato.

7 La ca ità eh questo padre portava a.' suoi p o visce·

'
n cri _
clienza n I lu lio d 1 1612 sugli avv ni-
SEZIONE III · TESTIM NIANZE PROCESSUAL! 5045

rata. Amava tutti senza sin olarità, e seben io so che anche da gene­
rale riceve incontri duri, ad ogni modo non l'ho mai veduto risentirsi,
anzi non dava pure un minimo segno d' amaritudine. Quando poi ra­
gionava a' frati, fac va gran forza sopra quelle parole della nostra
santa Regela, doe: « Quelli che non sanno lettere non si curino d'im­
pararle, ma attendano che sopra tutte le cose devono desiderare d'ave­
re lo spirito del Signore e la sua santa operazione; orare sempre a
lui con puro cuore e avere umiltà e pacienza nelle persecuzioni e
infermità, amare quelli che ne perseguitano, riprendono e arguiscono;
imperoche dice il Signore: Amate gli nemici vostri ».
Sopra queste parole io ho sentito a ragionare il padre Brindesi
nell'atto di visitare i frati, e mostrava che la midolla della nostra
Regola si riduceva a questa perfezione, e che pero intorno ad essa
doveva ognuno esercitarsi 136• E sicome il padre esortava gli altri, cosí
egli ne dava l' esempio in se medesimo, amando non solo quei che
gli erano amici, ma quelli ancora da' quali riceveva mali incontri.

8712 Quando il padre vedeva qualche .infermo o travagliato, s'inte­


neriva grandemente, e per aiutare e consolare simili rpersone faceva
tutto il possibile. Questo l'ho esperimentato anco in me medesimo
e nominatamente e quando mi amalai nella Calabria e Sicilia. So di
piú che il padre non poteva tolerare certe inumanità; se bene la perso­
na era colpevole, differenziava tra il vizio e la persóna'.' Quanto al
vizio l'abortiva grandemente e, occorrendo il caso, diveniva esso padre
come fuogo ardente nel riprendere il vizio. Quanto alla persona, mo­
strava benignità e pietà verso de' delinquenti, e con .cio procurava
che il vizio fosse piú detestato e che Dio fosse amato sopra tutto.
Nel tempo che io ho pratticato il padre Brindesi, l'ho sempre
veduto prontíssimo a tutto quello concerneva la gloria di Dio e la
salute delle anime, di modo che non restava per alcun disagio di fare
quello era necessario per tal'effetto. Quanto alli santi, io osservai che
detto padre mostro sempre gran divozione verso di tutti li santi, quali

136 Lorenzo particolarmente stímava e sembra


Si veda a questo proposíto cio che
scrivc Gírolamo Errente da Polizzl Gene• che qui abbía presente. Cf. vol. I, 1100-
rosa nel suo commento alla Rcgola che san 1110, nn. 1041-1046.
04 I J R TJ AP

. v· . v . 1 o hi d ' nti, n n
r1
eh qu ndo fo simo
t · opra uel monte alto, dove
Ma i in u lia grotta a far penitenza. Ivi
r n h zza del viaggio con il fervore della div o-
zi n a santa M noi altri si communicassimo per man o
di li 137 •

7 Ho notato che egli era sopratutto devotíssimo della beata Ver-


m ignora nostra, quale egli amava tanto che, occorrendoli di nomi-
nare olo uella santíssima Vergine, pareva che tutto si liquefacesse.
ln fine di tutte le orazioni che pe viaggio si dicevano, replicava sem­
pre quelle parole: Nos cum prole pia benedicat Virgo Maria; e le diceva
con un affetto ed efficacia mirabile.
M 1te e molte volte avvenne al padre Brindesi, mentre fu genera­
le, di camminare trenta e quaranta miglia in un solo giorno a piedi;
e allora io mi ritrovavo insieme con esso lui, facendo l'istesso viaggio.
G' onf poi a qualche convento de' nostri frati, non restava il padre
d' 1 vare a matutino e all'orazione mentale, e vi perseverava con gran
fervore. lo che sentivo la stanchezza talvolta, e mi pareva come impos­
sibil di potere levare a matutino doppo tanto viaggio, mi levavo per
v d quello f rehbe il padre generale; e, guardando, lo ritrovavo
1n oro h tava al matutino e ali'orazione infallibilm nte us �

7 t il empo eh ho prattkato col padre Brind i, n n


h l mai di e lebrar ogni giru:n la anta me a,
o 1n mar h allora L gal r v levano
a p u Illl



7,
SEZIONE III - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5047

e, nell'ordi nare i suoi viaggi, riguardava con moita accuratezza a poter


celebrare la santa messa; perciõ gli occorreva di prender molti scom­
modi, quali tutti superava il servo di Dio, pure che potesse giongere
a dire la santa messa.
ln particolare mi ricordo che, nel passare dall'Elvezia in Borgo­
gna, doppo avere il padre camminato la vigília di san Lorenzo dalla
mattina sino al mezzo giorno, che fu longo viaggio, domando quanto
ci era per potere giongere a luogo dove si potesse celebrare la santa
messa il giorno seguente di san Lorenzo. Gli fu risposto che v'erano
ancora quaranta rniglia. II padre disse subito la messa nella chiesa
di quella terra, la quale era catolica, ma 'circondata d'ogni intorno
dagli eretici.
Detta la messa, fos·simo ricevuti da certa persona benefattrice,
la quale ci diede da desinare; e, _presa la refezzione,· di nuovo il padre
si pose in viaggio con tutti noi, altr;i suoi compagni, e fece quella
sera venti altre miglia per quei luoghi tanto aspri; e.•ad ogni modo
osservo il digiuno, sicome anche tutti noi altrL La mattina a buon'ora
caminassimo altre venti rniglia .e giungessimo a luogo de' catolici, ove
il padre celebro con la solita devozione la santa messa e noi altri
si communicassimo da lui. Questi e sirnili viaggi faceva_il pàdre per
non lasciare la santa messa.
- ..:.· ... ,. \,,,.

8715 ln tutte le messe che,io hó servito e -sentitc, dal padre Brindesi,


!
che sono state molte, sempre -ho , veduto che· esso padre celebrava
con gran spirito, sentimento e �fervore.:- Nel tempo del generalato dura­
va la messa del padre circa mezz'ora. Doppo: •intesi chec · s'allongava
in celebrando la santa messa circa: sette o otto ore, ma io ·non' ho
avuto grazia di servido in queste messe.
Per quanto· osservai nel· detto padre, egli era prudentíssimo. 'Non
contendeva con parole, ma' trovava partiti di aggiustare le cose; e fra
li molti casi che intorno a questo avvennero, -mi ricordo che, visitando
la provinda di Catalogna, in Spagna, trovo che nella chiesa d'un con­
vento nostro una persona ecclesiastica di molta auttorità aveva fatto
fabbricare una sepoltura perpetua e v'aveva fatto porre la sua statua.
E perché questo signore non voleva dmuovei;la, �reio esso padre
Brindisi aspetto che fosse congregato il capitolo provinciale, dove an-
5048 I FRATI e PP CCI I . PARTE m

che io mi ritrovavo e allora c mando a 1 ti p r anta obedi


. enza
che e quel mons1gnore non faceva levare la poltura c on la sta
ª
essi abbandonassero il convento. Questo commandamento ris apu� '.
1
da quel signor decano, si risolve di levare la poltura la stat::
e cosí senza altro rumore il padr 1 vo q disordin m.

8716 Quanto alia giustlZla era il padr r t1 1m n ll u c oe.


Ascoltava tutti, tanto i piccoli come i randi; non guarda a in fac cia
né a rispetti umani; ove trovava l'errore lo orr va. io ho v duto
tutte queste cose, né mai ho potuto scuoprir n padr a cont raria.
Quando partíssimo da Roma per andar in El zia, d e es 0
padre Brindesi comincio la sua prima visita da neral gionti che
fossimo a Sinigaglia, nella arca o dr 'inferm n i dolori
renali di pietra; nel qual t m o i o rv · · n l · r ndi 1m paz1enza,
senza che mai desse alcun '· mp ci nz .
Un'altra volta in Li · di dr · in varon qu ti dolori
tanto che stette per morir . Ad ogni m d anch allora i mostrà
sempre con gran paz1enza ra egnaz10

8717 Di piú, con esso padr Brinde i, quando era g netale, io ho


camminato per tutta la religion , ccettuat alcun poche provinde,
perché mi ammalai nella Sicilia e Calabria. ra io ho sempr veduto
che esso padre Brindesi ando continuamente a piedi senza scarpe,
coo le semplici suole, anco doppo le sudette infermità di pietra. Cessa·
to il dolore, si poneva in viaggio e carninava, come sopra, a piedi.
ln questi tempi, il padre sopporto grandissime incommodità, pas:
sando per luoghi montuosi, aspri, in tempo di freddo, di venti, di
pioggie, patendo fame, sete e altre. simili incommodità, e sempre con
a
grande pazienza, tanto che io non lo viddi mai impaziente;. anzi, d
quello io intesi l' anno passato 1625, io finisco di chiarirmi che ess�
padre Brindesi pativa piú assai di quello che io e gli altri coropag
ru

N014 crití·
139 Il fatto riguarda il convento di Ta­ in Spagan cf. ibid .• 723-744 ( • zo ai• ctlP'
razona, fatto costruire a s�c spesc dali' arci­ ca su lia vtSZta . d·I san Loren
. . canomca
diacono don Michclc de Orti ncl 1.599. Cf. puccini di Spagna).
Arturo, San Lorenzo II, 237s. Sulla visita
SEZIONE ill · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5049

si potevamo imaginare, perché, passando l'anno sudetto 1625 per il


convento nostro di Porta Orientale in Milano un frate nostro capucci­
no francese, per nome fra Sisto da Marsiglia, mi disse che quando io
passai insieme col padre Brindesi per la provincja di Marsiglia, allora
in un certo convento nostro di detta província fu. dato al padre Brindesi
gen erale aceto per vino e il padre ne beve senza fare un mínimo segno.

8718 Di piú osservai che, mentre esso padre Brindesi generale visita­
va le provincie, quando aveva citato li frati in qualche luogo per gior­
no determinato, egli vi si ritrovava sempre per detto tempo, non ostante
che piovesse, nevicasse e facesse gran vento. E mi ricordo che molte
volte, per giongere a simili luoghi, caminava esso padre generale le
giornate intiere con questi mali tempi e sempre a piedi e sopportando
il tutto con gran pazienza.
Per quanto ho pratticato il detto padre Brindesi, sempre l'ho
veduto nemico delle morbidezze e delicatezze. II suo vestire era com­
mune, ordinario, senza verona curiosità; per maggior mortificazione
si cingeva con una corda di canepo grossa. Non l'ho mai veduto man­
giare cosa delicata, di modo che, oltre al pane, quasi non ammetteva
altra pitanza che erba e frutti. Beveva sobriamente; e io, osservando
il suo mangiare, molte volte non sapevo cbme si potesse 'mantenere.
Osservava con gran rigore tutti li digiuni commandati dalla santa Chiesa
e dalla Regola nostra. Era solito eziamdio di osservare la quaresima
che noi chiamiamo di Benedetta, .e .posso dire con verità che la vita
sua era un continuo digiuno.

8719 Quando i benefattori venivano con qualche elemosina, offeren­


dola al padre, egli era solito di considerare la qualità e la quantità
delle cose; vedendo che fosse elemosina moderata, l' accettava con umil
ringraziamento; se era cosa delicata o abbondante, la ricusava, sicome
mi ricordo che avvenne in Trapani di Sicília. Nel suo mangiare poi,
quando arrivava al convento, per il primo pasto non ricusava quella
modera ta carità che se gli faceva, e la riceveva per dare animo a
noi altri di prender quello ci era necessario. Egli pero non alterava
la sudett a sua maniera di vívere. Passato pero quel primo pasto, voleva
che tutti noi stessimo alla çommunità.
5050 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE lll

Di piú osservai che essa padre Brindesi dormiva poco e il l et o


t
era la paglia. Alie olte non ritrovando nei conventi de' fr ati no st
ri
mi ricordo che il padre se ne dormí sopra la terra, coperta con �
po-co di strame; e sempre mai era pronto a patire e sopport ar e il
tutto senza mai lamentarsi. Altre volte arrivando noi alli con venti
nostri, quando i -frati vedevano il padre tanto stanco per ave re camin a­
to trenta e quaranta miglia, mossi a compassione, vi mettevano sopra
la paglia un mattarazzo; ma esso padre sempre lo faceva le v are e
s' accontentava dormire quel poco sopra la paglia.

8720 Quanto alia mortificazione, io non posso dire altro se non che
esso padre Brindesi era di grande composizione e mortificazione, né
mai io l'ho veduto guardare vana o curiosamente. Parlava poco e quan­
do gli avveniva di ragionare, i suoi discorsi erano indirizzati a Dio
e a cose necessarie o di qualche utilità e profitto spirituale. E per
quanto ho pratticato il detto padre, sempre ho trovato e veduto in
lui una. gran purità e modestia in tutte le sue azzioni; ed era sincero
e candido, senza doppiezza.
ln tutto il tempo che io ho pratticato il detto padre Brindesi,
sempre l'ho veduto osservante della nostra santa Regala, né mai ho
veduto in lui, né sentito dire da altri, che egli facesse cosa co ntraria.
Cosí interno alie nostre �costituzioni si mostrava molto esatto e zdante
nell' osservarle, né lasciava cosa possibile che non -facesse per promove·
re tra frati nostri la pura e piena osservanza della Regola e constituzio-
ni nostre. Egli era esemplarissimo.
Avea eletto il sudetto padre Gallina per suo teologo, du e altri
padri sacerdoti capuccini, uno per nome padre fra Bonaventura da
Brindesi, I'altro il padre fra Giovanni Battista da Mantova, e u n altro
a
frate laico per nome fra Giovanni Maria da Romania, aggregato all
o
província di Puglia; e tutti questi seguitavano il padre con l'is t es s
spirito, fervore e buon essempio 14º.

8721 Quando poi il padre generale faceva sermoru a' írati, io che

140 Circa questi religiosi cf. Arturo, San Lorenw n, 201203 note .3-1-34.
SEZTONE III TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5051

p iú volte fuí presente, viddi e udii che aveva gran zelo della gloria
di D io e dell'o sservanza regolare e mi ricordo che in Leone di Fran­
cia, nel capi colo provinciale, fece un sermone a posta, persuadendo
a' frati che ogni giorno tra se stessi rinovassero la professione già
fatta, acciõ con tale motivo stimolo fossero piú ferventi nell' osserva­
re la nostra santa Regola. Ed erano questi suoi sermoni con tanto
spi rito, efficacie e sí vive ragioni, che infiamava il cuore
141•

Riprendeva aspramente i superiori maggiori quando in alcuno dis­


simulavano i vizi, e soleva dire che costoro distinguevano tra frati,
come si fa tra pecore e agnelli, perché le pecore dalle quali speravano·
il latte e la lana di qualche interesse, le riservavano e portavano loro
rispetto; ma i poveri fratini che non potevano piú che tanto, erano,
come agnelli, scorticati per ogni mínimo diffetto: cosa che dispiaceva
grandemente ad esso padre generale. E pero esso non guardava a
rispetti umani, ma correggeva tutti con gran prudenza e carità, e pro­
curava che li uffici si distribuissero a persone meritevoli egualmente,
elegendo sempre i- piú osservantb E -con' queste e altre similr maniere,
si affaticava di::fare crescere i frati nelle.virtú e osservanza della nostra
santa Regola.

8722 Era singol�f!len;�� �C:�ªIJ;te cont�o le,fabriche curiose e castigava


quelli che avevano ,commess9 eccesso, e comanda:va _si· levasse tutto
quello era contrario •
alla
• 1.
santa
• J... .. \J
povertà

.. ..Mi ricordo che io lo sentii
d.ire di sua bocca proprja ch,e quando fu. P,rovinciale, avanti esser gene-
r ale, allor� pr<:>ibí
_ i� u� certo- convento che sopra le celle non si facesse
certa cosa che egli non stimava neçessaria. Partit<?- il padre, un frate
non osservo l'ordine dato. Ritornando poi un'altra volta esso padre
a quel monastero, .trov_� quel disordine, eh� quel povero frate se ne
moriva, dicendo: << Levatemi questa calce che m' abbrugia ».
Di piú, nel visitare , la Spagna, avvenne che il. padre trovo un
certo convento nostro so,ntuoso, e cercando con diligenza chi fossero
stati quei frati che ilV��sero fatto o pennesso che si facesse quella
fabb rica, e non trovando il conto perché dicevano che era già morto

----141 Il capitolo provinciale di Lyon si Lorenzo alla provinda di Lyon cf. Arturo,
svolse il 4 San Lorenzo II, 226-229.
gennaio 1603. Sulla visita di san
PP T, P T TTI

iz' ..
l'h

e Bi d , p
timava ni ; conv r o
on o t1n1 a orriva il onc so e l' applau o d ili mini.
Mi i rd partic la m nt h quando passassimo p a Bor ogna,
dendo il padr con quanta clivozione correvano le genti, eg i i p tí
dal monastero nostro di Dola improvisamente alla mattina a b na
ora per fugire il concorso; ma non gli riuscí, perché apena fos · mo
in viaggio che comincio a correre la gente per le campagne, attrave -
sando le strade e correndo all' avantaggio dove passava il padre Bri de­
si. E allora io. viddi molte persone nobili che per la gran fretta on
si eran potute calzare e cosí, con li piedi nudi, .correvano anch-' essi
per li campi segati ove erano le stoppie, attraversando ancli essi
correndo all' avantaggio, sintantoché arrivassero il padre e avessero
la benedizzione da lui 143•

1
8724 Di piú mi ricordo che quàndo ·giongessimo in Fiandra, nel par­
tirsi da Bruselles per andare in Anversa, due persone, fra l' altre, anda­
v-ane sternendo le strade per dove passava il · padre con erbe, come
si fa qua in Milano nella ptocessione del •santíssimo chiodo. Allora
il padre, accorgendosene, muto strada per fugire quell'applauso.
Símilmente nel ducato d'Umala, tra la Fiandra e la Francia, do­
vendo il padre entrare in certa terta per passaggio, cominciarono i
terrieri a suonare le campane per onorarlo; ma subito il p dre, avv du­
tosene, muto strada e tanto cammino che ap na irca due or di nott
arrivo ad un altro luogo; p nsando noi h niuno ap s d ' f tti
nostri, all'improvviso si trovassimo incontr ti dal der pro e ional­
m nte con lumi accesi. on ndo piú r tir r i, ali gi s im in

1'12 i Arturo, , 726-7 4.


ta d. uq H3 Lo o II, 1
gnoli una le
SEZIONE III - TESTIMONIANZE PROCESSUALI 5053

quella terra. La mattina poi, a buon'ora, il prete di quell'altro luogo


che aveva fatto suonare le campane per ricevere il padre Brindesi,
vedendo che il padre aveva mutato strada e volendo pure che il suo
popolo restasse consolato e vedesse e avesse la benedizzione deJ padre
Brindesi> la mattina buon' ora venne processionalmente a quel luogo
dove noi eravamo. E dicendo messa il padre Brindesi, ivi si communi­
carono da cirta cinquecento persone venute in quella processione 144•

8725 Quando poi il padre gionse nella Spagna, volendo ovviare a


questi concorsi e applausi, commandava �, nostri frati ·d' onde passava,
che non parlassero di lui con i secolari, ma lo tenesser_o segreto. Di
piú io mi ricordo che il padr� per umiltaà fugiva · di entrare r nelle
corti de' prencipi e si sbrigava con prestezza per non avere applauso.
Quando poi finí i). 1 suo generalato, io mi ritrovai .con tsso lui
in Roma, e occorrendo di fare certa processione., Íó mi ric9rdo _ che
esso padre venne a quella processione e • si; pose .davan.ti.,, come, frate
ordinario; ma allora., il, superiore, accg,:gçndosep� LJ9 (eç� .. riçhiaryare
e volle che ste�se al suo luogo. Quando _g0i era genetale, ;ig l'h,o v�dl}to
abbassarsi tanto, che anço si metteva a lavare le sc9de])e.,, -come se
fosse stato-un mínimo, fratino. E questp l'osservai n�lla p,:oyiQcj�•elve­
tica, dove i padre ,commincio la s�a visita. . ,_ B , .s ºà J ;· • � J
Mentre, sicome. ho q.etto, io cª_minavo ,COI:\ �§so padr� J. Brindesi
generale, allorª Jo visldi crt _g.o_n solo in ltalia, ma iI}. Ger.mani�, Lor�­
na, Borgogna, -Fiandra eJ Francia, cor:içorrevano. le g�nti di tütte Jç
sorti al padre Brindesi come ad l\Omo sanfg<lo .comminciai ap o�serva­
re questo, con mio grande stupore, quando, l'anno stesso in cui. esso
padre fu elletto per generale, partíssimo da Roma e giongessimo nella
provinda di Milano a Casale Pusterlengo, perché allora, trovandosi
le genti per le campagne, né sapendo altro, quando vedevano il padre
Brindesi, molti s'ingenocchiavano con gran divozione.

8726 Quando poi arrivassimo in Germania, crebbe magg1ormente

I c:.O 1 � e) 1
1I � 11 A
144
Scl viaggi9 del sapto n�i Paesj Ba�­ �75:704 ( = Npta critica sul!tJ v.isita di salf Lo­
si d. Arturo, San Lorenzo II, 220-222, rtmzo ai Paesi B(Zs#).
5054 I FRATI PP CCINI - PART III

la d OZl n i1 opor; e piú , aumento nella Borgogn


a
do nti rr vano ampagn p r v nir dove passava ess�
adr B ind si la s a b n dizzion . ln Lor na fu anco molto
on ma rr · va s · no poi in Fiandra, era tanto grande
la d vozi n d ' p li, eh ic v van i1 padre Brindesi com e un
sant l'a ompagnavan cantando anche i1 Te Deutn. La stessa divo­
zion mo ttarono molti nella Francia, e massime in Tolosa, dove er a
sí grand i1 fervor che, per avere la benedizzione del padre, s'inge­
no chiavano anche nel fango.
ln questa fama e commune opinione di santità e perseverato il
detto padre Brindesi anche doppo sua morte. E io per me credo che
l' anima di lui sia veramente in cielo insieme con gli altri santi.

8727 Quando i1 padre si ritro�õ -in Marsiglia, nel tempo del suo
generalato, che fu circ'a l'anrio del 1603, allora io mi ritrovai nello
stesso convento� e ifu tanto il concorso di quJi popoli che concorreva­
no alia nostra �chiesa di Marsiglia e volevano essere benedetti dal padre
Brindesi, che fu cosâ' di sttipófe, perél:Íé si :riempiva la êhiesa; e, uscen­
do gli uni,- entravano gli altri, con •fréquenz'a grandíssima. E parlando
io allora con i frati nostri,' r riü âisséro ...,che 'essó padre Brindesi in
quel luogo avea dato la loq�ela ad un niutd. Hb poi inteso che nostro
Signore na fatto 'molti �e ··molti 'áltri miracoli per- ·li meriti del padre
Brindesi, e in �lta e iii morte, e nella Germa-nia· e· "in questa provinda
di Milano e nella- provinda âi "'Geriova e di Venezia e a Napoli e
altrove. E quésto l'hó inteso, nón solo da' •frati nostri, ma da' secolari
ancora 145_ J' r �·r )r "·

145
Per uno sguardo generale e preci­ (1602-1605), in CF 29 (1959) 166-236, eª
so del generalato di san Lorenzo cf. lo stu­ part , in Commentarii Laurentiani historiei
dio di Arturo M. da Carmi�nano di Br n­ cit., Romae 1959, 38-108.
ta, II generalato di S. Lorenzo da Brindisi
SEZIONE ID - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5055

12. Deposi:âone di padre Remigio da Bozzolo

Rentigi.o da Bouolo Ju inti.mo amico del santo e suo compagno di studio


e con /.ui ordinaro sacerdote. Fu tre volte definirore provinciale e venne inviato
in Germania probabilmente 1el 1606. el 1624 istituí il primo processo per
la beatifica.zione di sa Lorenzo a fonaco. Di /ui si raccontano vari prodigi
operati in vita. fori a lonaco di Baviera il 4.4.1627 146• La sua deposizione,
come scrive arturo da Carmignano, << ha un carattere particolare: si ferma poco
su fatti clamorosi della vita dei confratello, ma rivolge la ma attenzione di prefe­
renza alia vita spirituale e ai /atti che, sia pur minimi, rivelano la santità interiore
di Lorenzo. elle sue a/fermazioni non si lascia mai trascinare da eccessiva e
incomposta ammira:âone e sa dosare !e parole e /e espressioni. on per nulia
era un ferraro teologo, un emeriro letrore e un esperimentato maestro di spiriro »
(Proc. diocesano di Monaco dei 1624: Innsbruck, APC, Fase. X/8, /f. 61-68;
Arturo, San Lorenzo V/2, 197-200, doe. 1108).

8728 L'ho cognosciuto nella provinc:iadi Venezia mentre ch'era gio­


vane e io ancora, e saranno da 44 anni íntorno, perché, se ben era
da Brindesi quanto alia patria dov era nato, era pero vestito nella
provincia di Venezia, cosí l'ho conosciuto a Venezia, Verona, allora
quando era giovane; l'ho poi veduto tante altre volte, e sono stato
anco di famiglia con lui, allora quando era giovane, e con lui pigliai
l' ordine sacerdotale a Venezia dal patriarca Trevisano, che cosí si chia­
mava per esser della famiglia de' nobili Trevisani 147•
E detta la prima messa, la quaresima che seguí comincià a predi­
car in Venezia, perché avanti che fusse sacerdote aveva finiti gli studi
di teologia e altre scienze, e predico in quell'istessa chiesa in Venezia
due quaresime, una doppo l' altrà, e fu gratíssimo.
Doppo predico in altri pulpiti di Venezia, di Verona, di Vicenza,
di Mantova, di Napoli, di Genova e altri pulpiti principali; predico
anco a Praga; e fece negli studi grandissimo profitto, non solo nella
logica, teologia, ma anco nelle lingue ebraica, greca e caldea; e tutto
questo quasi senza maestro, per esser di bell)ngegno e avendo una
profondissima memoria.

147Giovamú Trevisan, patriarca di


Su di Iui cf. Necrologio cit., 172
146

kon fonti e bibliog.). Venezía (1560-1590).


5056

8729 Fu poi fatt uardia o e po· provinciale, se bene contr


a la
sua voluntà, r h' non vol va accettare; per all'ultimo bisognõ e
h'a­
pazienza. Fu oi fatto diffinitore del capitolo generale, poi a ll'
ul-
tim an fu ll tt n ral governo la religione nostra tre a nni
i 'ai ap· oi g n ral segu nte, perché allora il generale non durav�
n n tre anni� visito tutta la religione nostra a piedi, e senza
ai una tia p r cavalcare, e visito l'Italia, la Franza, Ispagn a e a nco
molto d lla Germania.
Ma prima che fusse generale fu mandato a Praga a fondare Ia
religione, aven�o l'illustrissimo arcivescovo di quella città e província
dimandato da papa Clemente ottavo di santa memoria, eh'allora era
papa, e dalli padri nostri _ la religione; ,di sorte che e stato fondatore
di quella província. . . , ,

8730 Ando anco con l'essercito dell'imperadore, dove fece cose ma­
ravigliôs�, come io ho inteso d'altri>-Io ct�do che li padri della provin­
da di 'Boemia diranno il ·tuttó 1 cdme' passo, perché credo eh, ancora
vivanõ alcuni che fúrono' con� lúi nell� -güerra.
Da poi torno dâlla guerrá; ):venó.e 'in italia, · dove io ero allora,
perché, essendo commissario gene.fale nellá'provinêia di Boemia e eu­
stode, doveva venire ·a1 êap1told,gêrierale) a'Róma e "di giit s'era sparsa
la fama in 'Italia dellê: cose meravigliós�·
• '
ch! 'ave�a "opérato Iddio nostro
' r •
Signore per merito suo;· là dove' essendo•'iô�f Veneiia alfora per cert1
'"
negozi, vi-venne anco il; pádré: Brindesi; ed essendo insieme con il
molto reverendo fra Giovanni:Jda Verieziã 1'18, e io · con loro, disse il
padre Giovanni ai padre 'Brindesi �on confidehzá, êhe êose erano quel­
le eh'egli aveva fatte nella guerrá. Egli '-SÍ · scusava e •per- modestia
non voleva dire cosa alcuna. Pure il padre Giovanni instava eh' egli
dicesse qualche cosà. All'tiltimo· disse: «1 Veramente· Iddio nostro Si­
gnore' ha operato cose sí mirabili che possono éomparars1 alli miracoli
che si raccontano nella Sacra 1 Scrittura »·. Né volse poi d.ir altro. lo
ero presente e udii queste parole dalla csua bocca.

148
igura di icco d lla província ve­ , • 5 7 (çon roolte
6 , 2 • 162 . f . Necro,ogto,
neta e dell'Ordine, morí a V zi il fonti e bibliog.).
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUALJ 5057

8731 Poco dapoi andai a Chiozza, perché dovevo andar a predicar


ad un luogo sotto quella diocesi, e il detto padre lui ancora venne
là, perché dove a imbarcarsi per andare a Roma; e cosí, stando ivi
un poco di tempo, si raggionava fra noi famigliarmente, e tra quelli
raggionamenti vi fu un sacerdote nostro frate cappuccino, che si chia­
mava padre fra Isidoro da Venezia 149, mi par che fusse lui; basta,
fu un frate ch'era ivi in compagnia ed era sacerdote, ch'osservo questo
nel padre fra Lorenzo da Brindesi, che spesso in quelli raggionamenti
alzava la faccia a1 cielo e diceva: « O. Dio mio! »; o vero: « Sia bene­
detto Iddio »; o altre parole simili di devozione.
lo, a dire il vero, non avvertivã; e pareva c:he quelle parole le
dicesse con grand'affetto di devozione, come fu osservato, da quel
sacerdote, ma io non avvertiva. Dapoi ancora io considei.-ai�quel modo
di parlare; e disse quel sacerdote: « Questo padre fa come fanno i
santi (questo lo disse a me) che poi, quando si scrivono le vite loro,
si raccogliono tutte 1e cose che si possono avere che mostrano âevozio­
ne o qualche cosa eccellente ». Di _sorte1 che pare che. quel sacerdote
profettasse che il padre dovesse esser, uno · di quelli santi di, cui · si
scrivono le loro yirtú eccellenti e divozioni. G �.r. ,, ·;
' j • ,_,, .h

8732 Egli era molto, divoto âella messa, né mai' la lasciava ·di' dire,
né per infermità, né per altra occasione; il che ho ,veduto ioJgui in
Monaco, mentre egli era qui e io 1 ancora era qui, p·erché, se ben aveva
la gotta alli piedi e alie mani la chiragra con .la febre, voleva ad ogni
modo dire la messa e ! bisognava portarlo a· basso nella capella, dove
soleva dire la messai e dove faceva le ·sue orazioni separato ida gl' altri
frati; e bisognava, avanti, accommodarli le fascie, con le quali erano
legate le. mani, accio avesse liberi i detti per poter, trattar l' ostia sacra;
e quando era vestito da paramenti sacerdotali per c;lir messa, stava
in piedi, e pur non si poteva muovere neanco un poccetto da sé men­
tre era su la lettiera; e quivi, all' altare stava due o tre ore alie volte,
e forse piú.. 0 meno, in piedi; e finita la messa,, non poteva star m
piedi e bisognavª portarlo supra -d'uha sedia alia cella s.ua.

149
Morí a Venezia il 14.5.1637 (Necrologio, 232). \
505 IF TI PPU e . PARTE m

I non 1 h 1 dut a dir 1 m s m ntre eh'era e inferm


ma quelli eh n st ti pr s nti m l'hanno d tto , tra l'altri, tnad::
m ereni ima qui di B i r l quale con il reni simo ign ore
elett r uo marit ni giorno qu i v niv a ltar la me a del
det p dre di rte eh ra riputato mir olo.

733 Di a la me a on tanta di ozion sin ulti 1 rim rt·di. ,


eh tutti eh'erano in sacristia o altri luoghi vi · ni lo s nti an o; e
con tanto piante, ehe bagna a alle volte due fazzol tti eh par vano
che fossero stati messi nell'acqua, come mi di se fra Bernardino, laico
di Franconia, suo compagno, il quale ora e morto e gli rviva Ia
messa. M'e stato poi detto d'altri, il ehe sarà diposto, come credo,
da quelli. E siconme egl'era divoto nel dire la me sa, o í anco, quan­
do era superiore o provinciale, essorta a li frati a dirla di otamente
e adasio.
E di questa era tanto divoto che com ho d tto, non la lasciava
mai, o fusse in viaggio, o infermo, o in altro modo indisposto; anzi
ho sentito dire, se non m'inganno, eh in dodici anni non aveva lascia­
to di dire la messa se non due volte in tutto quel tempo.
lo ho veduto e udito d'altri eh'era frequente all'orazione, di sorte
ehe si poteva dire di lui quello che si dice di santa Chiara, che oratio­
nis studium habebat amicum 150; e ne faceva assai perché, oltre alia
messa ehe teneva lunghissima, doppo il vespro andava all' orazione
e ivi stava fin'a due, tre e quattro ore, e qualche volta piú o meno,
con sospiri, gemiti e gridi; e quando andava alla mensa per mangiare,
doppo la messa, ancora sospirava; il ·che una volta lo noto un sacerdot e
e lo disse a me, qui nel refettorio di Monaco,, dicendo: « Anc ora
adesso il padre Brindesi sospira ». lo credo che non procedesse d'altro
che dall'amor grande e affetto di spirito ch'aveva nell'animo.

8734 E quand'era provinciale della provinda di Venezia, nelli ser·


moni che faceva alli frati sempre li essortava a frequentare la santa
_
orazione con divozione, e con l'essempio del padre san Francesco ecci•

°
15 Cf. Legenda sanctae C/arae, 4 (FF n. 3159) .
SEZIONE III · T • STIMONIANZ PR ESSUALI 5059

ta va li frati alla orazione dicendo: « II nostro padre san Francesco


ha avuto particulare grazia fra molti santi di fare orazione, perch'era
frequente e vi durava molto tempo, anzi ch'era quasi continuo alla
sua orazione ». E pero lui diceva ai frati che fussero solleciti ad imita­
re questo nostro santo padre.
Occorse che venne ad Augusta, dove io ero guardiano ed egli
era commissario, e venne per visitare quel luogo, e se confesso da
me; il che mai aveva fatto. E se confesso con tanta divozione di
cose leggierissime, che mi sentivo un certo moto e affetto di devozione
nel cuore, che mai piú avevo sentito avanti né doppo, ancorché abbia
avanti e doppoi udite confessioni di cose minime; dal che feci argo­
mento ch'in quel padre v'era qualche cosa particolare di devozione,
poiché cio non avevo sperimentato in altri.

8735 E al proposito della messa,· come io ho detto, non l'ho udito


se non una volta in publiço, cioe in chiesa aperta; ç questo fu il venerdí
santo, perché noi:i poteva dire la messa nella sua capella. Non si dicen­
do quel giorno alcuna messa nella qq.ale si consacra, bisogno che dicesse
quella, non valendo tralasciarla neanco quel. giorno; e mentre leggeva
la Passione del nostro Signore, faceva molte pause rispetto delle· lagrí­
me che li correvano delli occhi per divozione e compassione della Pas­
sione di nostro Signore; ma quando era in secreto, come dicono quelli
che l'hanno veduto e conosciuto, piangeva assai, come e detto di sopra.

8736 Ho inteso che quand'era a Praga e l'eretici volevano la libertà


della conscienza, ch'andõ dove erano li 'eretici· congregati per questo
rispetto; e subito che lo viddero, che bene lo conoscevano, li furono
intorno e gli cominciarono a fare demande intorno ad alcuni passi
della Sacra Scrittura, coo dimostrarsi eh'essi intendevano la Sacra Scrit­
tura hene; ed egli li disse: « Che cosa sappete voi della Sacra Scrittu­
ra? ». Ed essi allora vennero rossi e se vergognarono e non seppero
piú che cosa dite, sí che restorno confusi. E questo l'ho inteso a
dire dall'istesso in Isprukh quando passava una volta per andare in
Italia e poi in Spagna alla maestà dei re; e v'era anco presente un
dottor, padre d'un nostro frate, il quale e morto.
Queste cose ch'ho detto, parte l'ho vedut , part ntit da altri,
5060 I ·RATI APPUC NI - PARTE m

m h d t n 11 mi d posizion · molte altre cose, anzi moltissi


tn.e
al . to ir
. e, m non rru. r1cor
. do. Spero bene che ue
q lli
h nn v dut , faranno il debito suo di deporle quando sarann
• o
ati n n l'ha o fatto s1n ad ora.

1 . Depo izione di padre Andréa da Venezia

Chiamato a deporre il 2 gennaio 1625 durante il processo diocesa no di Vene.


zia, Andrea da Venezia offre una- testimonianza di notevole importanza, perché
fu compagno di noviziato di san Lorenzo a Verona ed era stato il primo a incon­
trarsi col santo appena questi era sbarcato a - Ven,ezia proveniente da Brindisi.
Anche nel primo periodo di attività qpostolica, gli fu accanto come compagno
e per cinque anni dopo l' ordinazione sacerdotale fu il suo con/essore. Era quindi
nelle migliori condizioni per conoscere lo spirito e la vita dei santo. Egli rivela
diversi
-
particolari -inediti, abba�tanza
- .,
esteri..ori, ma· non rtenta
..
di cogliere
...
·e. spiegare
le profondità mistiche dei suo compagno di studi, 'forse perché anche la sua vita
non era· stata,', dopb gli ann'i vii'suti 'co! 'sanib,' senztt gravi macchie 151• Tuttavia
t
espone i /atti cõft, grande 'concrétezza, per êui suscitanor curiosità nel lettore (Proc.
diocesanó di V.eneziá del, 1625: ASVJ Arch. ·congr. SS: Rit�um Proc .. 380/I,
ff. -156r ss;J Arturo,' San .1orenzo ilV/2,- 205-208, . ·aoc. 1117).
·11
8737 I0 no 'Conosciuto il padre cfta Lorenzo da J3rindesi· capucino
con occasioné cherdell'ànna 1537·4..dui, arrivà a Yenezia vestito dell.'abi­
to de' conventuali minori di san Francesco, e allora poteva esser di
età -di quattordese j anni in:. cir:,ca, quale, dismontandp di barca alia
piazetta di San l-4arcoj_accidentalmente & l incontro con me che allora
ero, secolare e mi, dimandà dove stava un don Pietro di Rossi, maestro
di chierici dL San Marco: Alia qual dimanda .'o risposi: « Chi sete
voi? �- E lui. repplicà: � Son suo ,nipote » • E io soggiunsi: «Mi· son
suo discepolo ». Jl che udendo, lui 1 và gli ocçhi al cielo e c.on le
mani unite disse: « Sia laudato Dio che per il primo h g in çon trato
Jn bene ».

l '
151 P. Andrea da Venezia ven.qe ,Pro- buon via e morí nel 1607. Su di 1Ul· ef · Ne-
1
cessa to dal S. Officio di Venezta e sul:,t il crologio, 395.-' '
carcere conv ntual . Ma poi si ríinise sulla
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5061

E dopoi dette queste parole, io lo condussi a casa di detto don


Pietro di Rossi, che stava nel principio della calle de' Spadari di San
Marco, dove lui teneva la cola de' chierici di San Marco; il qual
don Pietro lo racolse amorevolmente e, da lui inteso che detto padre
Lorenw, che allora si chiamava fra Giulio Cesare, intendeva volersi
fare capucino, gli levo l'abito de' Minori e lo vesti da prete; e detto
prete Piero mi commise che io dovessi condute il detto fra Giulio
Cesare (quale, doppo levatosi l'abito di frate, chiamavimo don Giulio
Cesare) la mattina alla chiesa de' padri Gesuiti, dove lui si confessava
e communicava ogni volta, il doppo desinare della festa andavimo
ogni giorno al monasterio de' padri capucini alia Zuecca 152•

8738 el qual tempo ci fu concesso dal padre provinciale, che si


chiamava il padre fra Lorenzo bergamasco, predicatore, scoprendo il
gran spirito di detto don Giulio Cesare e la speranza che dava di
esser buon servo di Dio, ci fu concesso, clico, di stare nel detto mona­
sterio anco la notte.
E ogni volta che noi doi stavimo la notte in detto monasterio,
si levavimo a matutino, recitandolo, orando e disciplinandosi, come
facevano li altri padri, con li quali mangiavimo ancora molte volte
in reffettorio, come se fossimo stati fratti. Per fine de' quali 10 mesi
in circa m, il detto don Giulio Cesare e io si risolvessimo di pigliar
l'abito di detti padri capucini, dalli quali dell'anno 1575 del mese
di febraro, alli 18 del detto mese, �he fu un sabbato primo di quaresi­
ma, ci fu dato l' abito in Verona nella nostra chie�a di Santa Croce.
E notai che nell'arrivar che facessimo su la campagna di Verona,
detto don Giulio Cesare, �ubito che scoprí la città, cominciõ a cantare
il Te Deum laudamus, ringraziando Dio che lui era gionto nella città
dove dovea prendere l'abito. Finalmente, fatti noi doi religiosi, faces­
simo l'anno dei noviziato insieme in Verona.
E in tutto quell'anno, per il piú il detto don Giulio Cesare, che
da indi in poi si chiamo fra Lorenzo, stette infermo di mal di stomac-

3
m Su doo Pietro Rossi, zio di san Lo­ 15 Quindi il 1oro « postu1andato » du-
renzo, e i fatti qui narrati cf. Arturo, San ro 10 mesi.
Lorenw I, 114-118, 509s.
5062 I FRATI CAPPU CINI · PARTE III

o r il qual r·d va tu tta la no di dolore che pativa; e con


tutt · f qu nt va 1 0 azion·, il coro discipline e digiu n i, come
ía ano utti li adr·. E in e po deli' anno facessimo congiuntarnente
la pr f i n in dett mon�sterio nel giorno delia vigilia deli' Annon­
ziazion delia Beatíssima Vergine, di notte, doppo matutino 154•

8739 E, fatta la professione, lui fu mandato a studio a Padova, otto


il re erendo padre fra Francesto da Messina 155, dal quale mentre lui
ascolta a la logica, leggeva nelia sua celia la filosofia a molti padri
suoi condiscepoli, senza che lui I' avesse mai ascoltata da persona alcu­
na. E di questi padri suoi condiscepoli non ve ne e alcuno vivo,
ma fra gli altri e stato uno, il padre fra Ippolito da Roma, che poi
e stato predicatore -famoso 156•
E piú volte l'istesso padre Lorenzo mi ha detto confidenteme nte
che lui conosceva che per grazia spezialissima di Dio lui aveva infusa
tutta la sua dottrina da sua divina Maestà, in particolare la língua
greca, ebraica e caldea, senza che da persona alcuna li fossero state
insegnaté. E questo lui diceva che riputava ricévere dai Signore per
' '
.
le orazioni di suê; germane, nepoti di detto don Pietro - de Rossi .

8740 '- Quel detto padre 'Lorenzo,· apresa.,. la ·teologia, fu amesso apre­
dicare, e io fui assegnatoli per compagnó; onde lui predico due anni
continui la quadragesima in Vene�ia in ;San Zuanne Novo, con grande
ammirazione di tutta la città per la gravità de' soggetti che lui predica­
va, essendo giovane di 2,5 anni ai piú. ',. '
E poi predico nel duomo di Verona, nel · duomo • di Padova e
poi in Bassano nelia chiesa parochiale di questo luoco, cioe in San
Giovan'ni; nelle qual sue prediche predicava con tanto affetto e spirito
che, doppo '1a prima e la seconda p'arte, abbassandosi, come e usanza
de' predicatori, discopriva la faccia tutta bagnata di facrime; il che
ío vedeva ogni volta; massime nel dire I' Ave Maria, in principio delle

15 1 ·
Ossia il 24 marzo 1576, di notte. 156
Ma questa fama non e stata con
servata, perché di questo predicatore si de­
155 Figura di rilievo, morí nel 1618.

Cf. Necrologia, 627 (fonti e bibliog.). siderano notizie.


SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5063

prediche, lui si abassava ad asciugarsi la faccia eh ogni volta bagnava


abbondantissimamente di lagrime. E in particolare, predicando agli
ebrei in tutti i detti luoghi mentre io ero suo compagno, non rimpro­
verandoli, ma chiamandoli fratelli, li inteneriva i cuori talmente che
loro restavano cosí sodisfatti di lui che abondantemente lo presentava­
no nel fine della quadragesima di danari e robbe da mangiare, sebene
lui non le accettava; ma loro dicevano che lo recognoscevano per
suo predicatore 157•

8741 E detto padre Lorenzo non studiava mai niun'altro libro se


non la Sacra Bibia, sempre ingenochiato davanti un'imagine della bea­
tíssima Vergine, con lagrime, singulti e sospiri che pareva che piú
tosto orasse che studiasse; e secondo che lui era ispirato da Dio men­
tre stava cosí ingenochiato, scriveva li concetti che poi predicava,
senza studiare altro libro 158• E levandosi dali'orazzione, faceva una
profondissima adorazione alia beata Vergine. -E il suo mangiare della
quaresima erano erbe cotte e salata con qualche ravano, e alie volte
un pocco di caviaro o sardelle, benché in tavola li venivano porte
diverse vivande de buoni pesei.
Parimente nel tempo della quadragesima si levava· 'a meza notte
e recitava cosí appuntata e divotamente l'officio, che pareva che parla­
va con lo stesso Dio a bocca. E finito l'offizio, si disciplinava, con
tutto che per tutta la quadragesima si sentiva infermo di dolori di
petto per rispetto del predi�are; e finitá la sua disciplina, stava in
orazione sino ali'ora della messa, quale diceva hell'alba; e in prepara­
zione di quella sempre vole�a· ascolt�re e ·servire la nua messa, con
sua gran divozione.

8742 Quanto al gran zelo di coscienza che aveva detto padre Loren­
zo, io so che non solo lui schiffava • li peccati gravi e veniali, ma
anco si guardava grandemen te di proferire parole di recreazione o
ridicole, quantunque lecite; ed essendo io stato suo confessore per

1'
7
E interessante e notevole questa merosi manoscritti di sermoni scritti per lo
testimonianza sulla predicazione del santo. piú in latino.
1'8
Cosí devono éssere nati' i suoi nu-
50 4 I RATI APPU INI · PART III

1n u w in ir a, faccio fede che lui ogni mattin a ut


plurimum s · n sava da m on tanta tenerezza di cuore, che ogni
v 1t p v infinit lagrime. So poi che esso reverendo pa dre e
tat n tut i li ffizi superiori della nostra religione, nelli quali,
tanto on l' ssempio quanto con il fervore delle sue parole, induceva
tutti li r ligiosi a gran divozione puntuale osservanza della n ostra
R gola.
Ho an ora saputo, per relazione de diversi de' nostri padri, che,
andando l'illustrissimo e reverendíssimo signor cardinale Vendramini
di feli e memoria a Padoa per purgarsi 159, ritrovandosi detto padre
Lorenzo in Padoa, desideroso di far riverenza a detto illustrissimo
signor cardinale, né potendo andarli senza,applauso di tutto il popolo
che li gridava dietro: « Ecco il santo, ecco il santo! », lui si risolse
di andare incognito per, �ua umiltà e per fuggire d�tto applauso publi­
co; e cosí prese .un,.,saco da pane _pieno di semola in le sue spalle
per. non esser cpµoséiuto, on�e· in tal modo 1 ando a far riverenza a
detto illµstrissimo� signor _cardinale. _e tit9rno a casa incognit<?, e cosí
schiffo l' appl_aus� pub�co.

8743 E �empre s!ato, soli\o ,qm;�to 1 pa�re �he, �rrivando in


qualsivo­
glia luoco dov� p.on vi:,f
_ o_ s�e ptú s_tat,o, ,ç;lj_e�ser !ncpntrato dal popolo
con grandíssimo appla-qspi,il eh<; �i_ puo giudicare �he fosse per ispira­
zione d.t, Dio. E in. par,t�colare cio �gli� a�venne ip Portogallo, doye
non era mai piµ ,st�tp, poic!i�, da tutti quei pfiesani fu incontrato
con gran 1 divozione di ;tut.,ti loro_ che Ío riv�rivan'a come santo.
E Í!l detto regno. Port�ogallo _ha finit. la sua santa vita quattro
anni sono in circa. E tutte le sopradette cose io I�,so ,par.te di propria
vista e parte per publica voce e fama; ma quanto a diversi miracoli
operati qa lui in diver i tempi e paesi, non essendo stato di continuo
con lui, nop so qarne conto particolare, se non pet publica voce e fama.
So bene eh , olt e le su�ette cose, lui era oss« antis imo della
nostra Regala e divotissimp · íl particolar della b ati sima V rgine,
in onore della quale digiunava tutti li sabbati. E in tutte le sue azzio ní

159 11 card. rance co V ndramin andava Pad v b re 1 qu p r cura .


SEZIO ll1 - TE TIMONIANZE PR ESSUALI 5065

era umili im itati o mgno in particolare verso li poveri


afflitti; n n ta rme so he d alcuno fosse fatto ingiustizia
p rquant lui t va.

8744 II dett Pietro Rossi levo l'abito al detto padre Lorenzo,


allora [ h ] fra Giulib C sare non era di età di piú de 14 anni ih
circa e pero non era professo nella religione; e questo fece perché
e o fra Giulio Cesare diceva di non voler portar detto abito, ma
far i cappucino.
lnterrogatus chi fossero quelle sue germane per le orazioni delle
quali esso padre Lorenzo diceva di riconoscere da Dio la sua scienza,
respondit. << Sono doe che stano nella Ca' de Dio, qui in Venezia,
che propriamente s1 chiamano le capuc1ne, ma non so il loro
nome» 160•

14. Deposizione di. padre Pátrizio da Venezia �,il ,o. u.

Il teste fu un altro compagno di noviziato di san Lorenzo. La sua depÔsizione


ama evidenziare akuni aspetti piú clamorosi delta vita dei santo e· rivela diversi
elementi inediti' dei suo anno di noviziato. Pur nel tonp encomiastico, egli_menta
credito e serve � confermare altre dep,osizioni, (�roe. dioç. di Venezia d�l 1625:
ASV, Arch. Congr. SS: Rituum P�oc. '3!80/I, ff. l 7>[!, ss;; Arturo, San Lorenzo
N/2, 208s, doe. 1118). 0 ;, 0 �•J

8745 lo comincia a conõ'scere 1 il re�erend9 padre fra Lor�nz.o da


Bri ndesi capucino l' anno 1575 con occasione che eri?1o tutt� doi no­
vizzi insiem� nd monasterio di Verona � po( a Mantova;_ )� e stato
un tempo mio suddito, essendo io quivi guardiano; e diversedaltre
volte io l'ho visto e conosciuto in diversi monasteri deµa. nostra re­
ligione 161.
E vero che l' anno sudetto il padre Brindesi fu vestito per mano

161
160
Cf. piú avanti, alla fine del n. Circa Patrizio da Venezia, morto
8755 nel 1627, cf. Necro/ogio , 476.


5066 I FRATI CAPPUC INI - PART III

del reverendo padre fra Lorenzo bergamasco, allora provin ziale 162.
e n 1 suo noviziato, essendo io suo compagno. come ho detto, vede v�
e osservavo in lui tanta retiratezza e tanto spirito, che mostrava di
dover riuscir nel modo che ha fatto, poiché nelle ricreazioni ordinari e
che si dànno a' novizzi, lui non usava punto di ricreazione co n gli
altri, ma d'ogni ora se ne stava sopra di sé ed eta assai piú parco
degli altri nel ragionare e ridere.
E una volta sola io osservai che lui si prese .ricreazione notabile
con un agnello vivo, che era stato mandato per Pasqua, con quello
giocando. E si mostro di tanto spirito nell'orare che, mentre durava
l'ora deli'orazione, lui stava sempre immobile come una statua, onde
che gli altri molte volte sogliono stancarsi e agiutarsi della vita.
i
8746 E, cresciuto che fu in età di sacerdote, lui fu ordinato e comin-
cio a celebrare quasi sempre la messa della beatíssima Vergine, della
quale e stato sempre divoto, che in tutte le sue parole meschiava
il nome di Giesú e Maria; e quasi sempre per uso, quando chiamava
qualcheduno, diceva: <�Ave Maria>�. ,E hel.,risPÇ)ndere parimente dice­
va: « Ave Maria » 163•
Ma e stato solito questo •.servo di Dio nelli suoi sacrifici di entrare
in contemplazioni cosí profonde, Ghe durava in esse otto, dieci e dode­
ci ore, nel qual tempo bàgnava quattro e sei fazzoletd di lagrime.
E qúesto e ocê:orso m�ntré éhe lui era di 'famiglia in Mantova, dove
io ero gu;rdíano. E vedevo che.) dopo'"il iinatü'tino lui cominciava la
sua messa nell'oratorio segreto, ed era sempre p�ss�ta non� che lui
non aveva ancora fornita la messa, quando non aveva male, perché
molte volte pativa di · gotta; hei qual caso' \i- faceva portare ali'altare
e 1 con 'tutto che··-noh poteva star in piedi per il male, quando lui
era entrato in cbntemplazione, vi stava cinque e sei ore.

87 47 E una' volta il sereníssimo signor duca di Mantovà domando


in grazia d'ascoltare la sua messa, onde fu da noi introdotto nell'orato·

162
Cf, sopra, notª 99. ili Vati·
t province, almeno fino al coru: 0
163
Una costumanza J;imasta in mol- cano II.
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5067

rio sudetto; ma li fu forza d'uscire avanti che fornisse ,. perché stette


dentro alquante ore. E finita che aveva la messa, si vedeva fumare
la faccia e la testa e con la bocca respirava come dal gran caldo,
con tutto che fosse d'inverno. E si vedeva che lui fuggiva la vanagloria
di questa sua contemplazione, perché alcune volte che per mio com­
mandamento lui celebro publicamente, tenne la messa longa il spazio
ordinario di tutti noi altri, ma con gran spirito e sentimento.
Questo benedetto padre fu miracoloso di scienza e di memoria,
perché una volta in Verona, essendo lui giovinetto, ando alla predica
dei padre Ebreetto domenicano, e cosí gli resto impressa nella memo­
ria tutta la predica, che di là non so che giorni la distese tutta. Onde,
venendo il detto padre Ebreetto al nostro monasterio, il superiore
li mostro detta predica, dicendoli che era stata composta da un giova­
netto. E, vista da detto padre, lui si altero dicendo: « Questa e mia
composizione ». Per il che il nostro superiore gli raconto la verità
che il detto padre Brindisi l'aveva distesa per averla solamente udita
predicare.
E fu cosí erudito nella língua ebraica, che alcuni rabbini dicevano
che era impossibile che lui non fosse nativo ebreo, perché proferiva
alcune parole che dicono che chi non eebreo nativo non le puo profe­
rire in quella maniera. Quanto al suo modo di predicare ecos� notoria
che lui predicava con tanto spirito e fervore che mostrava grand_issimo
zelo della salute delle anime.

8748 Parimente che lui sia stato guardiano, deffinitore, provinziale,


commissario generale piú volte e generale, questo epublico e notorio;
ma mentre che lui e stato generale, ha visitato tutti li frati della
religione, facendo sempre il suo viaggio a piedi.
Mentre che il padre Brindise estato in Mantova, come ho detto,
ho visto in effetto che lui ricusava di mangiare cibi buoni, se gli
erano presentati, salvo che alcune volte per obedienza, che poi ne
pigliava solamente due bocconi; ma d'ordinario mangiava cibi grossi,
come di erbami, ravani e frutti crudi e cotti; e pigliava quattro goccie
di vino solamente ín una tazza, empiendola di agua, e cosí beveva
sempre.
-
Quando il padre Brindisi partí da Manteva, mentre io ero guar
06 I FRA I APPU INI - PART III

di n , u di bi or d a mandasse una sua caroccia


am n n r il gran concorso del popolo eh' era
·
r a q st ; e tutti domandavano la sua ben ediz-
zi n ridando: « adr sant , dacci la vostra benedizzione ». E si no
alia rta d lia ittà fu accompagnata la carozza da tanta frequenza
di p 1 he bis gno retirarsi in casa del governatore, che fece serar
la rta d lia asa per impedire il concorso; ma, per sodisfare il popo­
lo bisogno aprirla tanto che lui si lascio vedere al popolo e diedegli
la sua benedizzione, e cosí pors1 1n carozza a sei cavalli con tanta
velocità che il popolo non lo puote seguitare.

:1 1
15. Deposizione di padre Ambrogio✓ da Firenze

Aveva 62 anni quando questo Jeste venne interrogato nel processo dioces ano
di Venezia. Era stato segretario de! santo durante il provincialato veneto (1594-97)
e poi _durante la prima missione in Boemia-Austria (1599-160?), Fu inoltre per
.
alcuni anni anche suo confessore.
- Tuttp qftl,esto lo rese
' particolarejamico, confiden-
te e compagno di san Lorenzo, per cui la sua lunga deposizione (come scrive
.,. } > ..,, "'
Arturo da. Carmignano) « viene a colmare una lacuna. Senza di essa ignoreremmo
molti aspetti dell'attività svolta da.! sant� dentr;;' e fuori TOrdine; soprattutto
ignoreremmo molti aspetti detta· sua spiritualità e della sua azione missi on a ria
fra gli eretici ». Ambrogio da. Firenze 164 e molto ·sereno e pacato nel suo rac­
conto. Egli ricorda. sempre Jatti ai quali partecipõ personalmente; di qui una
singolare vivacità ed efficacia di esposizion e uno spiccato, gusta del partiçolare
(Proc. dioc. di Venezia del 1625: ASV, Arch. Congr. SS. Rituum Proc. 380/I,
ff. 179r ss; Arturo, San Lorenzo IV/2, 210-220, doc.1119).

87 49 lo ,non solamente ho conosciuto il padre Brinde�i, ma son stato


suo padre spirituale da sette anni, � ppsso dire di av r avuto cur a
non solo deli' anima, µia ancora del corp suo, e pero son inforroato
di tutte le sue azzioni. '
Del 1592 ovvero '93 fu �letto provin,c�ale il i:everendo pa dre Lo-

l6'4 Morto on glia o il 17, .1626. f. Necrologiq, 2


EZIONE Ili - T TIMONIANZE PR CESSUALI 5069

re nzo Brindesi di questa nostra provinzia di Sant' Antonio ed elesse


roe, fra Ambro io fiorentino, per suo compagno appresso per suo
confessore.
el progresso del suo provinzialato governo sempre con grandíssi­
ma carità, con amore e benignità e consolazione di tutti i frati; a
tal che mai alcuno si partí da lui sconsolato. Non guardava a fatica
alcuna per provedere alla necessità de' poveri frati; e molte volte
mi soleva dire, quando andavamo per viaggio da un luogo all'altro,
che per l'intemperie de' tempi malte volte eravamo afflitti, che non
bisogna pigliar i carichi chi non li vole esseguire.

87 50 Nel principio che cominciai andare con iui, .mi disse che quan­
do occorreva andado a trovare o P,er sottoscrivere lettere o per confes­
sarlo, o trattare qualche altro negozio, che se mi diceva ch'io aspettas­
si un poco, me ne partissi e non lo molestassi piú.
Malte v·olte, andando per tali servizi, sen�tivo che n�na· sua stanza
(che era in piú luochi dove capitavimo, secando che si andava in
visita) si ragionava; e non sapendo chi potesse esser dentro, stavo
11
ad ascoltare cosí � poco, e· sentivo come un dialogo farsi fra due;
.;
e il padre con una �oc�· l;grfmabile qualcheJ vôlta restav� di risponde­
re. Da lí a un pezzó ritornavo e dimandandogli chi era' stato da lui,
mi rispondeva questa sola parola: '« Oh simplicitate ! » 165•
Alcune volte �ntravo nella cella e lo trovavo inginocchioni a far
orazione e con tanta abbondanza éli lagrir:ne che per buono spazio
di tempo non poteva acquetarsi; e molte volte, dandogli io 'molte
lettere da sottoscri;�re, come l'offizio portava, le bagnava con le lagri­
m e, talmente che qu�ch� volt�, cosf ridendo, gli dicevo: « �orne vole­
te che servi que;te lettere? >>.

8751 Gli dicevo ancora, massime nelle confessioni, che, essendo cosi
d ebole di vista, li faceva gran danno tanta copia di lagrime; che Dio
si compiaceva del cuore piú che d'ogni altra cosa. E lui con l'istessa
Parola di simplicitate mi rispondeva.

------=-
16,
· dt' pregh·iera , nel qualc spesso
Era un colloqu10
il santo si sfogava.
5070 I FRATI CAPPUCCINI · PARTE III

Era assíduo all'orazione, talmente che per i viaggi ancora stava


con la mente elevata, che, parlandoli io, non rispondeva alcuna cosa.
E quando occorreva dire l'offizio per viaggio, lo diceva con grandíssi­
mo sentimento e divozione, che dalli atti esteriori, come de sospiri
e singhiozzi, si comprendeva che lui era con la mente in Dio e nella
contemplazione de' suoi divini misteri, con lasciarsi uscire di bocca
qualche volta per eccesso questa parola: « O mio Signore! »; overo:
« O mia Signora! ». E da questo ancora si scopriva che lo proferiva
con tanta dolcezza che faceva stupire.

8752 lo l'ho confessato da sei o sette anni, se non sono piú; e si


confessava almeno due volte alla settimana. Posso dire con verità di
non aver trovato in lui neanco materia di un peccato veniale; e si
confessava con tanta sommissione, lagrime e battimenti di petto, che
ben spesso cavava le lagrime ancora a me. Li solevo dire qualche
volta: « Ah, padre, questi eccessi di contrizione bisogna lasciarli avere
a quelli che commettono maggior peccati, perché Dio e misericordio­
so »; e altre parole. Mi rispondeva che sapeva bene quel che era l'obli­
go suo, e che non faceva, delle cento parti, una, di quello che era
obligato al suo Signore. E cosí ha seguitato sempre nelle sue confessioni.
Nel tempo dei suo provinzialato se gli presento un giovine nella
città di Verona (il nome del quale taccio per degni rispetti), il quale
escludendolo, disse poi a me quel che doveva succedere a quel tale;
e a un pontino avvenne tutto quello mi disse.
Un'altra volta, parlando con un altro, li disse: « Figlio mio, hai
fatto un errore; guardatevi la conscienzia, perché Dio benedetto vi
castigarà ». Questo tale dicendoli « Padre, ditemi quel che ho fatto,
ché mi emendaro », rispose: « Non hai tu detto il falso e giuratolo? ».
Il poverino, restando confuso, non potendo saper cio il padre se non
per inspirazione di Dio, si emendo.

8753 Un'altra volta, venendo da Manteva verso Rovigo, come foss
a
mo al passo di Pontecchio, smontassimo di barca per andare alla volt
e
di Rovigo. E, dimandando della strada e anco della longhezza, n
fu risposto che era tre miglia soli a Rovigo e che a ora sarissiro0
o
arrivati benissimo. Si mettessimo in viaggio e, dopo aver caminat
e
circa un miglio con strada cattivissima, si fece notte, e talm ente ch
SEZIONE III · TESTIM NlANZ · PRO ESSUALI 5071

non 1 d va niente se non fossi profondissimi che erano da una


parte e l' altra della strada, pi ni di acqua.
II povero padr , non ved ndo dov metter i piedi, mi disse: « Co­
me faremo, fra Ambrosio? ». li risposi: « Padre, non dubitate, con
l'aiuto di Dio andarem a buon porto ». Rispose: « Sí, sí ». E cosí,
pigliandolo per il mantello per mezo d lia strada, 1'andavo guidando,
,
accià che col p ricolo d andare dalle bande non cadessimo in uno
di quei fossi. E ordinando a fra Michele da Bologna, nostro compa­
gno 166, che andava un poco inanzi, se sentiva gente o vedeva qual­
che casone, doppo che fossimo camminati un pezzo, mi disse il padre:
« Dite a fra Michele che vadi un poco avanti, che vedrà un lume;
che lo chiami, che ne metterà per la buona strada ». E cosí fu, che
non camino dieci passi che venne fuori da un casone un lume e lo
chiamo, che ne venne incontro facendo alcune facelle di canelle.

8754 li padre, vedendo questa cosa, con uno di quei sospiri che
soleva fare, che andavano al cielo, disse: « Oh mio Signore, quanto
sete buono e misericordioso! », e parole simili. Venuti questi che erano
due uomini, non potevano passare il fosso dell'acqua per andare da
loro; essi andarono a trovar scale e tavole e -ci fecero passare e- ne
accompagnarono persino a Rovigo, dove arrivassimo alle quattro ore
di notte. Ma gran cosa del padre in prevedere la venuta dd lume,
in tempo che, se camminavamo 50 passi avanti, davamo in una rotta
che aveva fatto l'Adige e si annegavamo tutti.
Nei viaggi e de' fanghi e de' nevi (che pure sono stati assai
quelli che abbiamo fatti insieme e in Italia e in Germania) non si
sentiva mai da lui una mínima parola di condoglianza o di stanchezza
o d' altra cosa del viaggio, ma sempre a laudar Iddio.
Nei viaggi che non erano molto faticosi, o che dicevamo l'offizio
della Madonna, il quale lui mai lasso, o veramente che cantava qualche
laude alla beata Vergine, e in particolare quella d 1 Petrarca « Vergine
bella »; e con tanto sentimento che molte volte andava com fuori
di se stesso; e poi ripigliava il versetto che lasciava. E qu ti erano

166
Cf. sopra, nota 112.
5072 I FRATI CAP CCI l - PARTE m

quasi i con inui se cizi eh olt e la corona della beata Ve


gl-
ne che dice a 167•

8755 i compiaceva di tar allegro er il viaggio; ma era un'allegrez_


za che induce a piú to to a devozione che alttimenti, vedendo con
che simplicità, schiettezza e purita trattava.
Aveva, oltre di questo, un'umiltà profonda che, essendo quell'uo­
mo che lui era, di tanta scienzia, se non era provocato e piú che
provocato, mai usciva una parola dalla sua bocca che mostrasse che
lui sapesse niente, come seguí in molti casi.
L amore alla castità era tanto radicato in lui che, per quel che
ho potuto scorgere e dalle sue confessioni e da' suoi raggionamenti
che molte volte facevamo per li vi aggi, dandogli occasione di d.ire
qualcosa, comprendevo che lui era cosí puro come venne dal ventre
della madre, e che la beata Vergine gli aveva concesso questa grazia,
di liberarlo da ogni fomite sensuale.
Il símile mi disse suo barba 168 missier Pietro, che era piovano
in San Giovanni in Br agora e maestro del serninario di San Marco
uomo di singolar bontà, che credeva che il padre Lorenzo fosse cosí
puro e casto come fosse venuto dal .corpo della madre; e il simile
hanno detto due sue cugine, anco loro donne di santa vita, che sono
quelle due sorelle, una Placida e l' altra ·Cristina, che abitano alia Ca'
di D.10 169 . "

8756 ln tanto tempo che ío ho pratticato con lui, mai ho visto un


mínimo atto· d'impazienza; ma molte' .volte, occorrendo ·che gli fosse
dimandato qualche cosa dei vero sentimento della Scrittura, risponde­
va con grandissima benignità; e quando vedeva che da quelli era di­
mandato non si capiva quel che lui diceva, pareva che se n'alterasse
un poco; ma non era cosí.
Cosí anco il símile avvenendo nelle dispute che lui faceva e in
particolare con gli ebrei, ai quali qualche volta, vedendoli cosí duri,

nto
Circa queste due cugine dd sa
167 Splendida testimonianza! 169
168
Espressione dialettale per indicare cf. Arturo, San Lorenzo, 60s.
lo zio.
SEZIONE III · T STIMONIANZE PROCESSUAL! 5073

diceva ostinati, e certe parol simili; ma poi subito, chiamandoli fratel­


li e volendoli pure dar d'intendere la verità, pareva che consentissero
a quello che lui diceva, ma stavano nella loro ostinazione. Se gli veniva
qualche altro incontro e occasione d'andar in colera, come avrebbe
fatto qualsivoglia uomo lui con dire una volta « simplicità », placava
il tutto.
Era devotissimo della Madonna; e se non era qualche solennità
grande o d'apostolo o dottore della Chiesa e simili, sempre diceva
la sua messa e con tanto sentimento che gli pareva che la ,Madonna
fosse lí presente.

8757 L'istessa divozione si puo dire che avesse al nostro Signor Bam­
bino, perché quando vedeva uno di· questi puttini, o in braceio delle
proprie madri, o altrove, andava in una allegrezza grande e, facendogli
carezze, diceva: « Oh, il mio piccinino! Oh, il mio piccinino! »; e
partendosi da lí, staya per un pezzo che non párlava piú niente, ma
sí bene si vedeva a pianger molte volte. 1.

Solevo dire molte volte al padre che, avendogli fatta grazia Dio
benedetto d'una intelligenza tale quale lui-aveva della Scrittura e ·delle
altre scienze etiam minime, come matematica, aritmetica e altre, che
non mettesse in carta qu_alche cqsa a beneficio della religione e di
tutta la Chiesa santa. Mi rispondeva che volentierii l' averebbe fatto
quando avesse avuto opportunità di tempo, come avesse finito anco
alcune selve che lui cotidianamente Jaceva. Voleva mettersi a fare
sopra la Scrittura, come anco comincio e fece sopra il Genesi, l'Essodo
e Levítico, con l' esposizione letterale e poi con la parafras.e appresso,
non gli man_çando altro se non gli altri sensi 170•

8758 Gli dimandavo perché molti, con tante fatiche e studi litterali
non facevano quel progresso che dovevano nelle scienzie. Mi risponde­
va: « Figliuolo mio, il vero senso della Scrittura e delle altre scienzie
b isogna andarlo a tuorre a chi lo puo dare; e questo e l'inganno di
molti che, fidandosi di se stessi, non ricorrono a Dio ». Quasi che

170
Tcstimonianza importante p r la genesi degli critti d 1 nto.
º' l (li A'l'I (.J\flP(I; ,rNr. l'At 1'. m

r piú divin a

q st quasi
11 altr , come
v t mpo quand o

g nerale in Roma )

n 1 ttavo martdõ a dire al padre


l m da i frati in Boemia,bessendone
n g andi ima. in tanza dall'imperatore Rodolfo. Fu eletto
g n rale il padre in quella missione, quantunque fosse
d ma visitator generale della província di Sicília ed essendo
n zn actu dei capitolo generale.

8759 ntam nt accetto questa obbedienzia e, preso in compagnia


1 altri f ati 171, pigliassimo il viaggio per quella banda. Giunti in
lspruch, n furono date lettere dal sereníssimo Mattias, che allora
i itrovava al governo di Vienna; e seguitando il nostro viaggio, a
2 d'agosto giongessimo a Vienna; ma, trovato che l'arciduca era in
Ungaria p r la guerra e non sapendo dove andare, si retirassimo da,
padri onv ntuali al monastero di Santa Croce, hei qual fossimo con
gran carítà amorevolezza accettati.
Stassimo in detto luoco da vinti giorni in circa, e poi da alcuni
baroni ne fu trovato un luogo nel borgo di Sant'Odorico, il qual
ra d ' monaci neri, che ne lo concessero molto volentieri �72• E stes­
imo in detto luogo p r sino che venne l'arciduca da Ungaria, ai quale
andassimo a far river nza dargli 1 tt re. Ordino che ne fosse provi­
o d'ogni cosa.
min iav il fr ddo ad incalzar ; e vedendo quei signori che
p t vam star e í lontani dalla città, i introdussero den·

inte-
. , vcnn cone sso p r
171
sto gruppo · rif ri d lia cm
b bate
m nt cli mon . Klcsl e deli'
d 1 nt
f Artu
a mis i n i
ori nzo II, 6,
rmani
.
r
iorgio trig 1 von Laving n (Artur o, 5ª"
172
II lu o di ant'Uld ri o, all p - Loren1.o II, ).
EZl NE lII T TIM NlANZE PR CES UALI 5075

tro, in un luogo nominato anta Anna , pretensione de' padri gie­


17

suiti , i quali con la loro solita carità ne lo concessero, come dal bel
principio che seppero che eravamo a Vienna ne somministrorno di
elemosine in abbondanza due volte alia settimana e di pane e di vino
e di companatico.

8760 Doppo l'ottava di Ognissanti si risolse il padre d'andarsene


a Praga. E andato per pigliar licenza da sua altezza, fu pregato che
li dovesse lasciare parte de' frati, come il padre fece, lasciando ivi
sei frati; e otto andassimo a Praga. Nel qual luogo gionti, fossímo
ben visti dali'arcivescovo Berga 17 4, prelato di gran bontà, e ci dette
le sue proprie stanze che egli avea giú dd ponte della cittào al suo
ospitale, molto commode e belle per la povertà nostra.
Si fece intendere l'arrivo nastro a sua maestà, che si ritrovava
fuori della città per il rispetto della peste che dava dd travaglio assai,
in un luogo chiamato Pilz. Si aliegro assai sua maestà per il nostro
arrivo e subito dette ordine che fossimo provistí di quanto bisognava
e che, quanto al luogo da fabricarsi, ne fosse dato tutta quella comodi­
tà che noi rícercavamo, ancorché fosse stato il suo proprio palazzo,
assegnando per il principio della fabrica 2 milla talleri.
Stassimo tutto quell'inverno senza far niente dei monasterio; e
in questo mentre non si mancava dal padre fare tutte quelle opere
che erano necessarie alia vera salute di quei popoli; e ogni giorno,
quando si andava fuori, si tornava a casa con malte sassate e malte
volte con le teste rotte; e anca alla persona sua piú volte dalli eretici
fu rotta la testa e fu da loro buttato per terra.

8761 Una volta, fra le altre, passando il ponte per andare dalia signo­
ra donna Maria di Prenestain, la quale aveva fatto andare da lei alcune
baronesse eretiche accioché il padre l' illuminasse alia vera fede, come
faceva continuamente e con baroni e con altri, secondo se gli appre­
sentava l'occasíone, fossimo in mezo dei ponte incontrati da alcuni
Boemi al numero di cinque o sei che, pigliando il padre per la barba,

174 Zbynek Berka von Duba.


173 Circa questo nuovo ospizio cf.
ibid., 36s.
5076 I FRATI A P CINI - PART III

u di 1 r 1 p onu io a dargli de" piedi ado sso


m a Ili alt i. U altro i pr s per il capuccio pe;
far il ºmil m p eh' oco piú gagliardo, non pote
ru ; lo mi iutav co di gli qualch parola acciõ volesse ro
la iar tare il overo pad .
ln qu 1 che eravamo in questi frangenti, per l' altra parte dei
nt mpar un nepote dei nonzio Spinelli che andava con doi
r it ri a11 cuol de' padri Giesuiti. Uno de' servitori comincià
a gridar : « Signor q-iovanni Battista, ammazzano il padre! »; e met­
tendosi a correre, mettendo mano alle spade i doi servitori de' quali
non so il nome, i Boemi scapporno; e cosí uscimmo da quel pericolo.
Aiutai a levar su il padre. ln questo arrivõ questo signore e, dimandan­
dogli se gli avevano fatto male, rispose·: « Eh sí, símplicità, m'hanno
fatto male! ».

8762 Circa il carnevale:· venne al �adre una lettera da Vienna,


che quei poveri frati - che erãno restati, .
. erano molto fravagliati e
angustiati, ..perdi.é da certê finestre in·· su �le' due� o tre ore di notte,
gli venivano · sbarrate delle arco&uggiate. E una sera, fra le altre,
erano tutti 1i frati lí a un tavolino -di qüésti tondi, che studiavano
.. .. ,
todesco; venne un' aréobuggiata• ê; se Diõ non� avesse fâtto levar in
un subito fra "Giulio da LVenezia,: li '·passava · 1a testa da banda a
• ,- ,-•.J:"
banda 17".,_ ' • . • "'�'. ._ r
L •
•• • - -

II padre, sentendo questi travagli, sübito ;corl la sua solita carità,


si dispose di voler ·andar à Vierufa, quantunque il viâggio fosse longo,
la quantità della neve fosse grande e I la strada quasi che incognita.
Tuttavia non si poteva acquetare di non andare a consolare quei J?ove­
ri frati; e domandando 'la''nol 1 altri il nostro parere, gli oicíssi mo che
quello era tempo d' aridar' a morire e ai metter in c�mpromesso tanto
bene si averebbe potuto fare: « La paternità sua averebbe potuto sc rí­
vere una lettera in consolazione loro, e subito · che fosse stato a tempo
un poco piú amorevole, sarebbe andato da loro », come poi fe ce.

Questo ultimo episodio e riporta­


175 Boemia, a cura di G. Ing gn ri, n l vol.
to anche fra i documenti che riguardano l'in­ IV, sez. 5.
sediamento dei cappuccini in Austria

SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUALI 5077

8763 Passo quell'invernata e subito, a primo tempo, pigliassimo un


sito da fabricare un luogo su nel Recchin 176; e dato principio alla
fab rica, quell'estate si fece quasi che tutta. Fratanto s'ando a Vienna
e si fondo anco lí un monasterio come si fece poco dopo a Gratz 177•
Alla fine d'agosto in circa ritorno l'imperatore a Praga, e volse
passare dal nostro luogo e li piacque assai, dicendo non aver visto
piú frati del nostro abito; e dette ordine al signor Trauz che fossimo
provvisti di quanto bisognava.
Stette l'imperatore in questa devozione sino circa il principio
di novembre e, sentendosi alcune smanie,_ pregava il signor Carlo Die­
trichstain che lo volesse aiutare. Gli rispose questo signore che lui
non gli poteva dare quell' aiuto che bisognava, ma che sarebbe stato
bene chiamare il padre comissario de' capucini, che era esso padre
Brindesi. L'imperatore comincio _ a dir�: ,« Che &i chia,:ni! ». E duro
a fare questa instanza molti giorni.
-
II signor Cario mi m�r,ido
'
a-chiama-
re e mi <limando dpve era il -padre. lo li ,rlsQosi, eh� era a Vienna,-
come ben sapeva. Mi disse che bisognay� mandado a chiamare s4bito,
raccontandomi l'instanza che ne faceva sl,la <-maestà. fu spedito uno
a posta che veni�se quanto prima; e cosí �i_,_ tnis� ifl, viaggio.
)

8764 E quando fu vicino a Praga doí miglia? l'imperatore si volto


contra di noi che erimo per stanza a Praga, di�endo che noi eravamo
quelli che lo tormentavano. Arriv�to, il padr� a Praga e pensando
d' esseguire quanto gli aveva manifestato. il signor Carlo, trovo tutto
il contrario. Dove disse queste parole:- « Fratelli, prepariamoc� a una
buo na guerra ». Seguito l'imperatore in questo suo pensiero circa tre
o quattro mesi; e quasi ogni giorno mandava a dire e ali' arcivesçovo
e al gran cancelliere e ad altri baroni catolici che ci mandassero via.
Loro rispondevano che, non avendoci chiamati, né manco volevano
' '
mandarei via.
Presero da questa occasione li baroni eretid di far un decreto
centr o di noi nelle comizie del regno che allora si celebravano, come
in effetto fecero; e mandandolo con molte altre scritture a sottoscrive-

176
Sul declivo dei colle Strahow,
177 Cf. Arturo, San Lorenzo II, 58-66.
7 IN - ART III

m 01»rn,,,.1�p I
ib tt nza sapere il tenore di esso·
inv lt . 1 padre non mancava d'essort�
ndo: « ratelli, il demonio e sca te nato· )

m n dubitiam , v mo uno che combatte per noi ».


r t' i dall' casione di quel decreto, quando I' imperatore
1' t ritt av vano concertato di metter fuoco la notte di
1 ampanile di San Nicolo degli Ussiti e, ammutinando con
1 a ione del fuoco molti, venire armata manu, prima a' padri Giesui­
ti h tavano piú appresso il ponte in città vecchia, e poi da noi,
a tagliarci tutti a pezzi. Questa loro conventicola fu scoperta dai cato­
li i e cosí se n'ando a monte.

8765 Fecero dopo Natale un altro decreto, pure· nelle comizie del
regno, che fossimo mand.ati via; e pigliato 1 il�decreto dai gran cancellie­
re, quantonque gli eretici facêssero grand'instanza di portarlo loro
' all'imperatore, anco questo ando vano; 'e parse che con le raggioni
che addusse questo signore all'imperatore, s'aquietasse assai.
Non pero gli eretici s'acquietorno, ma• presero occasione di un cer­
to eretico astrologo di Danimarca che stava alfa corte,- di fare credere
all'imperatore che i frati erano andati a Praga per ammazzarlo ; e fatto
,1 (.1
dipingere un q�adretto �on la persona tlell'imperatore e due frati con
li coltelli in mano, come se lo \iolessero ammazzare, dissero all'impera­
tore come i fratí erano �andati là 'per _spioni dei papa e molte altre dan­
ce. All'ultimo gli disse �ostui' cH.é erano andati ·anco per ammazzarlo
e che I'ave'rebbe fatto vedere a sua maéstà quando avesse voluto.
. .

8766 L'imperatore, çlesideroso di vedere questa novità, gli disse che


quanto prima, soggiungendogli I'astrologo che anco il re di Frand a
1
era stato ammazzato da' frati; non sarebbe gran cosa anco di su�
maestà. Prese un giorno o doí di tempo, prima facendo certi suot
segni; poi disse a sua maestà che guardasse, fisso in 1,1no specchi0
che gli fece portar davanti; e lui teneva .il quadreto di dietro a su�
maestà con la mano e gli diceva mentre alzava il quadreto: « Guardt
vostra maestà. fisso nello specchio ». E mentre pian piano faceva sco·
prire il quadreto, diceva: « Adesso, adesso vedete che comincia a com·
parire quanto gli ho detto ». Vedendo l'imperatore questa cosa, rnezo
SEZIONE Ili - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5079

sbigottito, mando a dire ali'arcivescovo che subito ne mandasse via


0 se n' andasse via lui. L' arcivescovo gli ispose che aliora aliora si
sarebbe partito.
Andossene l' astrologo, dopo questo fatto, dalia corte alia casa
dove abita va, che era il palazzo del Curzio, poco sopra il nostro luogo
e, mettendosi a mangiare, gli sopravenne un dolore tale nelle viscere
che, posto a, letto da' suoi, agitato da quel dolore, crepuit medius,
cioe le budelle gli andorno per terra che gli crepõ il ventre e morí.
Subito, successo questo accidente, un suo genero, che era mezo catoli­
co e poi si fece tutto e buono, venne a dar nuova ai frati del successo
di questo meschino 178• r

8767 Non si quietava pero l'imperatore di mandar continuamente


a dire che fossimo mandati' via; ma a noi mai mando a dire pur una
minima parola. Predicava il padre e concorrevano alie sue prediche
tutti gli ambasciatori e camerieri di sua maestà e moltissimi altri baro­
ni e signori, quantunque eretici.
E, predicando una dominicã, fatta la prima parte, comincio a
dire queste parole: « Signori, noi ringraziamo le vostr·e signorie di
tanti favori che ci hanno prestato e del buon trattamento che ci
hanno fatto. Ho presentito che sua maestà e mal gustata d'averci
chiamato qua e ogni giorno manda a dire che siamo mandati via;
e molti dellê vostre signorie che sono qui presenti lo possono testifi­
care. Ma noi non siamo venuti qua da• noi stessi, ma per ordine
di nostro signore papa Clemente ottavo, . per instanza fatta da sua
maestà. Ora che siamo qui e sentendo questi moti cosí insolenti
verso di noi, sicome tante volte ha mandato a dire alie vostre signorie
e a monsignor arcivescovo che loro ne mandino, cosí stiamo aspettan­
do che ne mandi a dire una mezza parola, che andaremo via: noi
siamo pronti di eseguire ogni suo comando», con molte altre parole.
E ridusse quella audienza in tante lagrime, che tutti dal mínimo
al maggíore piangevano dirottissimamente, come faceva anco lui e
tutti gli altri frati.

178
Per tutti questi fatti cf. Arturo, San Lorenzo II, 74105.
5080 I FRATI CAPPUCCINI · PARTE III

8768 Fornita la predica gli cattolici che erano di s rvizio and


orno
.
e ID1Sero l'.unperatore a tavo1a; e sua ma stà , o1tre o ni uo solit
o
interrogo dove erano stati. Gli risposero che erano stati alia predi ,
ca.
E dicendogli do e gli risposero che erano st ti dai p dre comissario
de' capuccini. Gli domando che cosabav v predic to. Gli risPo ero
che ave a detto che egli presentiva che ua ma t n n eva gu to
che stessero, che erano preparati di ritornar en in ltalia. Dimando
come averebbono portate le loro robb altr co . li ri Po ro
che non avevano niente, se non un b toncello n un · ; e che
cosí erano venuti, e si sarebbero andati ogni qual lt d ua ma st
gli fosse stato mandato a dire una minim parol . L'imperator ri po.
se: « Ho uno piú potente di me che mi tien
E cosí attestorno il si or Pi r di ol t il j n r io anru
Pascocchi, il signor la ata e il l br pr nti tutti
noi altri frati. d' or in 1
e cosí proseguimmo f bri br v
Di piú dice ano eh · n quell furia verso
·
di noi, come le a amo l it e minei v grida-
re che allora l' andav m r f e v u ndo andava­
mo all' orazion far l disci tal che
bisogno mutargli piú vol r
8769 L'anno 1602, ben mi r ordo, rano tutti li capi da guerra
a Praga. Il signor di Rosburg 179, eh era maestro di cam po, con gli
altri colonelli pregarono il padr eh anda se con sso loro in Ungaria.
Il padre si scuso che non aveva tale autorità e quando gli fosse st ato
comandato, sarebbe andato molto volentieri. Questi andorno dal non·
zio, che era monsignor Spinelli, che fú _poi cardinale, e gli fecero
o
instanza che gli volesse concedere il padre Brindesi con tre o qua ttr
a
altri frati. Monsignor, con tutto che egli avesse ogni autorità e gliel
desse, ne scrisse anco a Roma, di dove gli fu mandato un br ve atll:
e
plissimo, che il padre andasse che che menasse quella quantità d
frati che gli pareva ispediente.

179
Ossia Rusworm.
EZI N • lil • 'J' • TIM NIANZE PR SSUALJ 5081

Ando e n al ri f ati, fu all a h fu p sa Alba Regal .


E anco 1 'andai, ma n 1 fin . D la qual pr sa, pr sentendosi
che il Tur niva n rand' s i o in num ro dí ottantamila,
si ritiro rno gli imp riali l n an da Alba R gal qualche tre o quattro
leghe, sotto al un e llinett , av nd i inteso che l' essercito turchesco
veniva per la ampagna. Ma fu tutto il contrario, perché venne dietro
a quelle collin . E una mattina si viddero tutte piene di tende e
padiglioni.

8770 Fu dato subito nuova all'arciduca Mattias come a generale e


al signor di Rosburg come maestro di campo, e conseguentemente
a tutto l'essercito che era in nyumero di circa dieciotto milla combat­
tenti. E chiamato subito consiglio di guerra, comincio a discutersi
quid agendum? Altri dicevano di ritirarsi; altri di no, perché nel ritirar­
si l'artiglierie che aveva piantate il nemico in gran quantità averia
fatto grandíssimo danno. Onde si risolse di cominciar a tentar il nemi-
co con le scaramuccie e seguitorno sette o otto giorni,' sempre con
buonissima prosperità.
I frati che erano restati' al· campo, che erano doi soli perché doi
altri, infermi, s'erano ritirati in Strigonia, facevano il debito loro con
inanimare e dare coraggio a' soldati, e il pa1re Brindisi con essere
sempre inanzi a tutti.
L'ottavo e nono giorno fu attaccata una scaramuccia grande, nella
quale fu fatto prima da' Turchi una buona salva d'a'rtiglierie, le quali
non si trovo che offendessero alcuno. Poi i gianizzeri e spahi fecero
ancor loro il debito con li arcobuggi, che anco questi fecero niente,
che pareva che col segno della croce sparissero via le balle. S'attaccõ
poi la scaramuccia piú d'appresso; e con tanta forza e furia venivano
giú i Turchi che fu giudicato fossero piú di trentamilla. L'imperiali
ancor loro, combattendo, facevano stragge grandíssima, senza essere
loro toccati quasi níente.

8771 11 padre Brindesi, inanzi sempre a tutti con la croce in mano,


co m e al suo solito, faceva coraggio a' soldati, come facevo ancor io,
chein quel fatto ero suo compagno. Occorse che, cas andogli li occhia­
li, il cavallo lo s trasporto in m zo de' Turchi; vol ato i uno di loro
5082 I FRATI CAPPUCCINI · PARTE III

con una scimi tarra a fendergli la testa, Dio b nedetto gli volto
ca alio che non lo pote colpire. Questo, piú stizzato che mai, si riv o '
il
lt
per dargli un rovescio; né manco questo gli riuscí, perché l'istess:
fece Dio benedetto con voltargli a un' altra parte il cavallo.
Ritornà il perverso turco per dargli un altro sopramano; ma ve.
dendolo, si cominciõ gridare al signor di Rosburg e al signor colo n ello
Altain, che erano lí appresso che combattevano valorosamente : « Si.
gnori, signori, ammazzano il Brindesi ». li signor colonello Alt ain si
mosse e dette una stoccata al turco e lo buttõ in terra, che se non
era quello, il padre era morto, se l'aiuto di Dio, come le altre volte,
non l' avesse liberato.
Gli cominciorno a dire questi signori che si ritirasse indietro,
ché quello non era suo luogo. Li rispose: « Signori, inanzi, inanzi,
ché questo e il mio luogo. Vittoria, vittoria, vittoria! », piú volte,
a tal che venne tanta forza nelli imperiali che, movendosi con una
vivacità grande, fecero ritirar i Turchi, ma con strage e rnortalità
di piú di diecimilla in quel giorno.

8772 �i ritirorno i Turchi e si tricerorno al meglio che potettero;


e ancorché dalli imperiali fossero per tre giorni continui tentati a
venir fuori, mai ne comparse alcuno; ma la notte, venendo il quart
o
giorno, si levorno di là e se n' andorno. Scoperta dai nostri questa
fuga, gli furono dietro e li tolsero alcuni cariaggi con mortalit à di
molti di loro. Fu licenziato il campo; e quelli che non restarono ne'
presidi, andorno alie case loro, come fecero anco i frati.
Mi fu detto a Praga da alcuni baroni che in Moravia suc ces se
un caso' di questa maniera. Alcuni de' soldati licenziati andava no alie
case loro e, come si suol fare, raggionando di questo prodígio del
campo, alcuni di loro attribuirno il tutto ai frati e a quella croce
va
che portava il padre in mano. Uno di loro, dicendo che non pote
t
essere, pur resistendo gli uni all'altro, disse queste _parole: « Tan o
a t
puà essere che quel frate abbi fatto ottenere questa vittoria, qu n o
dal
e pos�ibile che il diavolo mi porti » 180. E subito fu portato via

180 v·1vaç1s. s1m


. a questa re1azton
. c della guerra, sulla quale cf. ibid. , 1.H--180.
SEZIONE II1 TESTI IONlANZE PROCESSUALl 5083

diavolo, con spavento di quegli altri. Cosí attestorno que1 signori;


e in questo relata. re/ero.

8773 Dopo alcuni giorni si risolse il padre, perché s'andava vicinan­


do il tempo del capitolo generale, di venir in Italia. E il patimento
fu grande per insino a Insprug per la moltitudine delle nevi.
Venendo poi da Insprug a Trento, quando fussimo vicini a Lavis,
vicino a Trento una lega, cominciõ a venir fuori un gran numero
di gentí gridando: « Viene il santo, viene il santo! ». Stessimo la notte
lí, da quel capitano molto devoto de' frati; e per quel che io ho
inteso doppo, fece un rniracolo notabile il padre sopra la persona di
suo figliolo, del quale io mai ne sono potuto venir in cognizione.
Giunti in Italia, il padre si ritiro alla santa casa di Loreto e
io restai di qua per esser mezo stroppiato. E nel seguente capitolo
fu fatto generale e visito tutta la religione a piedi in Italia, in Francia,
in Spagna, in Alemagna e Fiandra.

8774 Dopo il generalato si ritirõ a Monaco in Baviera; e dopo alcuni


anni se ne ritorno in provinda, dove s'elesse per stanza il luogo di
Bassano. lo allora ero guardiano a Thiene e mandandomi a dir diverse
volte ch'io andassi a trovarlo, mi vide con sua grandíssima consolazione.
Parlandoli di diverse cose, gli dissí che avevo inteso che s' era mes­
sa a dire una messa longa di sette, otto ore, e nove; e, cosí burlando,
gli dicevo chi voleva che ascoltasse quella messa. Mi rispose: « Voi,
simplicitate! ». E dicendoli io: « Domattina voglio venire ad ascoltar­
la ». Era allora in letto con la podagra, che non si poteva movere; e,
se pure si voleva voltare, bisognava che doí frati lo voltassero. Tuttavia
dopo il mattutino, come era suo solito, si fece portare ad una capellina
che era lí vicina alia cella sua; e gionto avanti all' altare, si levo su
e si paro come se non avesse male e cominciõ la messa, e quella mattina
la tenne da nove ore. lo, stato lí tre o quattro ore, me ne partii.
Ma, mirabil cosa, che stava là in piedi senza muovers i niente
né appoggiarsi molte volte, e massime ne' mementi, ché quella era
la sua longhezza, i quali faceva con abbondantissima copia di lagri me
alcune volte come tutto fosse ratto in Dio. E quella consolazione
in terna la dimostrava anche esternamente con qualche gesto che lui
5084 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE III

faceva. tetti quattro o cinque giorni quella volta con lui e 8 e


. , nipre
faceva 1,.1stesso. R.1torna1 d01. o tre aitre vo1te per visitarlo e d
er a
sempr simile in quella longhezza della messa.

8775 Si fece pai il nastro capitala provinziale per doversi mandar


i custodi , secondo l' ordinario, a Roma, ai capitolo generale. Ed essen�
do egli stato eletto uno di quelli nel partirebche fece da Padova
dove s'era fatto il capitolo, accompagnandolo io un poco fuori deli;
città, gli dissi: « Padre, tornate presto, che voglio che andiamo a stare
in un luogo che vi gusterà ». Mi,rispose:_« Erate Ambrosio, frate Am­
brosio, 11-on -si. vedremo piú ».1 lo replicai che venisse presto e che
si vedremo, piacendo ai Signore. Mi rispose piú volte:·« frate Ambro­
sio, non si, vedremo piú. Pregate Dio per me ». E cosí si partíssimo.
Si yerili_co. quanto mi disse ? perché,, partendosi da_ .Roma dopo il
capitolo per anga_r a Brindisi, dopo, che ifu a Napoli fu eletto per amba­
sciatore de quel seggio per andar in .Spagna per dar conto dei portamen­
ti dei duca d'Ossuna. II quale, intesa la determinazione de' signori na­
polita_ni, s�bit� m�ndo al;mona�terio per ritene_rlo pr,ig�one; ma, suspet­
t�to-quest , ft1ipo�t�jp. un� f�lucca,per, 1� volta �i �enoa. Non contento
l'Ossuna, mando cJieJ[,C? b�r€hs.. arµiat� f, una f1:1st_a, con p,romessa a tutti
ql}elli c f ess� fusta di 2ar_gli <#...e�_A�cyg�- P<:ir, ug.o�e lq menavano a Napoli.
Ma.Dio.,benedetJ�: no9-1 -g9l?� çJi�,!1� d.alie prime,né dalle1s�co�de fosse
vist�, a . tal- che, ,q�asi ,inJ tg11 Jll��CE_s��o. temp� giun�ero a Genoa.
, - ', ., , i �, N• u!!1 J� �-;,_ J:c-.- . r-{_ -'='�
8776- II fpadr_�1 mi scrjsse tutto _qµesto negpzip; e�dopo avermi dato
contq qeJ negozi9_come era. pas:,at9,i__p t'Japoli,_ mi s_ ç_ ri$se queste forma­
li parole: «__ Gran cosa, che_ qu<;llo ,che ,fa prpfessione di non aver paura
di tutto il mondo, si- sia cosí spaventato da .un_ po,veto scalzo capucci·
no. E, per grazia dei mio- Signore, da ,tutte le sqe insidie sono stato
liberato >�. E queste sue lettere io le. avevo appresso a m__e, ,ma no

le ho piú, perché quando si attacco fuoco. nel n..ostro monasterio di
Mantoa, io· vi ero e4 ell(; si. abbruggiorno. ..
Dopo alcuni mesi fu determiQato pe.,r opera d�l papa çhe �nda sse
alia sua legazione in Spagna;, e giont9 in ·Madrid con grandissiJn�
o
travaglio çh� patí nel golfo di Lione ,__ come lui scrisse qi lí, · trov
il re che era partito per Portugalio. >
SEZIO E III · TESTIMONIANZE PROCES UALI 50 5

Si mise in via io per quella volta. Gionse a Lisbona, dov' era


il re, alli 8 di luglio. Ai 14 s'infermà di una dissenteria tanto grande,
che mai li fu rimedio alcuno per la sua persona. A 19 di detto mese
mi scrisse una lettera, nella quale mi dava conto di detta infermità
e che era ridotto a tale che la sua vita andava a pochi giorni. E
cosí a 22, giorno di santa Maria Maddalena, rese l'anima a1 suo Crea­
tore in casa di don Pietro di Toledo.

8777 E questo e quanto io posso dire che mi sovvenghi della vita


dei padre Brindesi. E in tanti suoi viaggi che lui fece, mai porto
se non un abito senza la tonica, se non era in paesi e tempi freddi;
e difficilmente conced va agli altri, s non vecchi, il portar la tonica
e il mantello in un m d simo tem
uanto al magnare, lui m gn v p hi imo quas1 ·sempre ma­
gnava rb . se qualch ol m nav carn , n magnava pochissi­
ma. il suo b v r ra acqua con manco di un t rzo di vino dentro.

16. Deposizione di padre Filippo da oragna

acerdote cappuccino delta província di Napoli, già segretario del nun:âo


apostolico Francesco pinetli a Praga, aveva conosciuto Lorenzo da Brindisi in
Bo emia dai 1599 ai 1602 e poi ancora piú volte in diverse circostanze. Oltre
eh alia propria esperienza, Fitippo da Soragna si appella anche alie in/ormazioni
di molti personaggi, per cui la sua deposizione e molto prolissa e tende a genera/iz.
zare, anche se riporta molti episodi curiosi e sicuri in quanto constatati di persona
(Proc. apost. di Napoli dei 1626-28: ASV, Arch. Congr. SS. Rituum Proc.
379, ff 112r ss; Arturo, San Lorenzo N/2, 256-266, doe. 1131).

8778 lo so che 'l padre fra Lorenzo da Brindisi, e puccino dc lla


rnia religione, fu da Brindi i, della famiglia de Ru i . E qu to io
lo o, í p rché me lo disse con piú casioni il d tto padr Brindi i,
col quale io t n va amicizia non 1 n lla r ligi n , m ndo nco
s colare, nel qual stato po o d.ir lui av r gr n part n li mi v a-
zi onc e conv r ion all ligi n d v me ritr v ; n p r hé
ho conosciuto un parente uo s e o, il qual mi di d tt padre
O 6 l FRATI ,APPUCCTNT - PARTE llT

Brindisi eh qu to su par nt ra della stessa sua patria, cioe Brindi­


si n' ad s mi pu sovv nire il nome di detto suo parente· ma l

com h d tt m lo icordo benissimo e fu chiamato che saranno


da ntritr' anni in cir a dal duca di Baviera per usarli cortesia e
am r ol zza om par nt del sud tto padre fra Lorenzo, a cui detto
du a p rta a molt affetto di divozione e venerazione, com'e public o.
E qu sto io lo so perché, ritrovandomi in Germania e in ltalia l

h i t piú 1 ttere che 'l sud tto duca scrivea al predetto padre Brin-
di i, quali rano piene di grand'affetto e familiarità, sottoscrivendosi
e me uo figliolo.

8779 E in confermazione di questo, io so che 'l sudetto duca di


Baviera ha fatto fabricare, a richiesta e divozione di detto padre fra
Lorenzo, un monastero di monache sontuoso nella medesma casa dove
nacque detto padre fra Lorenzo in Brindisi, dove dicono che vi abbia
speso da settantamila · ducati, con apparati sontuosi e molte reliquie,
delle quali io so che la principessa di Caserta ne porto molte da Ger­
mania per il detto monastero, mandateli dal detto sereníssimo duca
di Baviera 181•
lo so benissimo che 'l detto padre fra Lorenzo da Brindisi essen­
do figliolo 182, ando vestito dell'abito di san Francesco de' padri con­
ventuali. E questo io lo so perché me l'ha detto lui, e anco l'ho
sentito dire mentre predicava e da altri ancora in diversi luoghi e
tempi. lo so, per detto tanto di bocca dicletto padre fra Lorenzo,
quanto da altri, eh'essendo in età puerile, ando in Venezia a ritrovare
un suo zio per star con esso e dimorarvi qualche tempo.

8780 lo so che detto padre Brindisi si vestí capuccino nella c1tta


di Verona. E questo lo so per suo detto e l'ho inteso da altri. lo
anco so che quando detto padre Brindisi fe' la professione alla nostra
religione, fu chiamato fra Lorenzo e, per essere tanto debile di com­
plessione, ch'era molto delicato, non lo voleano ammettere �a profes-

lBl Circa questo monastero cf. sopra, 182 Cioe nella sua fanciullezza.
nota 47.
SEZIONE lll - TESTIMONIANZE PROCESSUALl 5087

síone; ed essendo discrepanza di voti n'ebbe uno di piú per il quale


fu ammesso. E questo e publico e notorio nella nostra religione; anzi
rne l'h a detto esso padre Brindisi privatamente e anco l'ho inteso
dire ín publico nelle prediche.
li detto padre era d'ingegno veloce e felicíssimo; e lui stesso
mi ha detto piú olte che lui non si ricordava che cosa fusse scordarsi,
dicendomi di piú che lui si confidava, quando la Scrittura Sacra si
fusse persa, di faria in língua ebrea, della qual língua lui era molto
erud ito, come anco nella greca, caldea, francese, spagnola e tudesca,
in le quali lingue pareva che ne fusse nativo. E non solo io so che
lui fusse erudito in queste lingu e, ma so ancora per fama publica
che la língua ebrea in particolare l'abbia ottenuta per rivelazione e
intercessione della gloriosa Ver ine della quale lui era divotissimo.
E anco mi disse che lui era vcrsatissimo in tutt'i dottori e scrittori
che hanno scritto opr la crittur acra, e che quasi l'aveva letti tutti.

8781 lo l'ho visto cel brar messa predicare con molto fervore,
spírito e zelo, con abbondanza di lacrime; e questo e stato in diversi
tempí e lochi, da trent'anni in circa ch'io l'ho conosciuto; e questo
anco e publico e notorio, non solo a1la religione, ma a tutto il mondo.
Saranno da entidue anni in circa ch'io sono capuccino; e prima
d'esser capuccino, ritrovandomi in Germania appresso monsignor Fi­
lippo Spinello, allora nunzio apostolico appresso l'imperatore Rodolfo
secondo me ricordo il detto padre fra Lorenzo da Brindisi venne
com missario generale, mandato da sua santità Clemente ottavo in quelle
Patti per fundare la nostra religione in diversi luoghi, e particolarmen­
te nella Boemia e Austria, per propagazione della santa fede cattolica.
E appresso, anco nello stesso stato di secolare ch'io era, me lo
ricordo generale della sua religione, appresso della quale era in tanta
venerazione che li secolari d'ogni condizione e stato, e principi in
Particolare, lo tenevano in molta stima e concetto di santità, come
di Prudenza, governo e zelo cristiano; per il che io ancora in detto
st ato di secolare fui mosso ad esserne molto divoto. Onde poi, fatt
o
capuccino, so che nella mia religione e stato guardiano, provinciale
,
diffinitore, generale, visita tore, commissario e tutti gl'altri offici su­
re
088 I FRATl APPUCCINl - PARTE III

n qu li prud nz , pi t , eligion , os rvanz zelo che ricerca


1 tr tt zz d' n ligion tal qual' quella de' capuccini, di tant a
s rvanza. E qu sto ' publico a tutti.

8782 D tto padr fra Lorenzo fu grandíssimo divoto della beata Ver­
gin Maria, in tal modo ch'io vedeva che se liquefaceva quando la
sentiva nominare, o vero la nominava lui; di maniera che lui diceva
me sa sempr della Madonna, e di questo ne avea licenza particolare
da papa; anzi so che, predicando le quadragesime intiere, faceva la
mattina la predica ordinaria eorrente, e la sera poi ogni giorno predica­
va in Iode della Madonna samtissima. E questo io l'ho inteso in parti­
col_are in uno quaresimale che fe' Ín questa città di Napoli nella chiesa
dello Spirito Santo, che avrã :ventitré anni in circa. E in quel tempo
era generale della sua religione; ed, era tale e tanta la sua affettuosa
divozione verso la gloriosa Vergine, che si tenne communemente da'
nostri frati che la purità dell'anima e corpo suo, qual'era estraordina­
ria, l'avesse ottenuta ·per intercessione d'essa gloriosa Vergine, ricor­
dandomi in particolare che, quando 'lui venne a predicare in Napoli,
come ho detto, disse:"« lo vado volentieri a predicare nella città di
Napoli per la -gran divozione che ha verso la Madonna san­
tíssima » 183•

8783 La divozione che 'l detto padre fra Lorenzo' da Brindisi avea
alla santíssima croce, era cosí particolare e ammirabile che, non solo
a me, ma a tutti che; hanno conosciuto intrinsecamente detto padre
non ha potuto apportare se non divozione e meraviglia anco particola­
re. E io so che lui continuamente, di giorno e di notte, portava dentro
ai petto una croce di legno d'altezza d'un palmo lunga e piú, piena
tutta di diverse reliquie de' santi, della quale lui si serviva in diverse
azzioni e funzioni nelle quali avesse auto a dimostrare e zelo della
religione cristiana e aiuto e sovvenimento del prossimo.
E di questa stessa croce si serví portandola in mano nella guerra

183 per questa predicaz1one


. a N apoli poli, nn. 8606-861 O, 8616 e di Gianibatú·
vedi le testimonianze di Bernardo da Na- stà da Squillace, nn. 8807-8810, 8813-8814,
SEZIONE III - TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5089

d'Ungheria, ove si ebbe quella felicissima vittoria sotto Albareale.


E il successo di questa vittoria passo in questa maniera, cioe, ritrovan­
domi io a Praga a1 servizio del cardinal Spinello, allora nunzio di
s ua santità in quelle parti appresso l'imperatore Rodolfo secondo, che
avrà da ventisette anni in circa, avendo ottenuto un colonnello, se
non m'inganno o Rosburmo o Altam, di avere due capuccini per aiuta­
re il suo terzo nella guerra per confessarli e animarli alla guerra, il
detto nunzio ando al luogo de' capuccini a Praga e mostro l' ordine
di sua santità per pigliare due frati da quel luogo de' capuccini predet­
ti per detto effetto; li quali facendo difficoltà per la penuria de' sog­
getti, non ci essendo altro che 'l lettore fra Francesco da Taranto 184
allora sufficiente per questo, si çliede Vla sorte, dopo fatto orazione,
sopra di cio, e furono mandati quelli che erano stati proposti.

8784 Li quali arrivati a Vienna e veduti da detto padre Brindisi ,_


qual' era anda to ivi per fondare il luogo, mosso da carità e da zelo,
non volse mandarli. li che saputo dal nunzio, li scrisse o che mandasse
quelli o altri, altrimente ce l'avria commandato. II detto padre Brindi­
si, mosso da carità e dall'ubidienza, giudico andar esso in luoco !oro.
E tutto questo io lo so benissimo, perché in molte di queste cose
io mi trovai presente e molte altre.l'intesi da detto monsignor nunzio,
il quale non faceva niente se non mi lo dic�va, non facendo cosa
a lcuna senza di me. E cosí detto padre Brindisi ando a1 campo impe­
riale sotto Albareale in Ungheria.
E un giorno nel quale era una nebbia grandíssima, si trovo l'eser­
cito imperiale all'improviso e inaspettatamente in mezzo dell'essercito
nernico de' Turchi, il quale avea fatto un circolo a modo di mezza
lun a e conto a torno a torno da ogni parte il detto essercito imperiale,
il quale , per quanto publicamente si diceva, non arrivava a1 numero
di dodicimila persone di cavalleria e fanteria; e all'incontro l'essercito
nemico che lo circondava era, per quanto si disse, da sessant amila
pers one. Sí che, vedendosi· il generale dell'essercito che lo guidava,

184
Circa Francesco da Taranto, predi provincíale a Otranto, morto a Manfredo­
cator e, missionaria in Boemia nel 1600, let­ nia il 1.5.1613 cf. Necrologio, 357 (fonti e
tore di Logica bibliog.).
a Verona nel 1603 e ministro
5090 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE III

qual era a quel tempo il sereníssimo arciduca Matthias e appr e s


so
l'imperadore Ridolfo fu lui eletto imperatore, astretto a qu el mod
o
pensava ritirarsi e darsi in dietro per non ponere in rischio la sicur�
ed e idente perdita del suo essercito.

8785 II che intendendo il detto padre Brindisi, mosso da quel zelo


eh' ardeva sempre nel suo petto contra gl'infedeli e itúmici della nostra
religione, si pose a persuadere al predetto sereníssimo Matthias che
do esse dar dentro e assaltare animosamente l'inimico piú tosto che
dar indietto e fuggire, promettendoli al sicuro da parte di Dio Ia
vittoria.
Per il che anco dubitando il detto sereníssimo Matthias, volse
prima di risolversi, far consulta con i suoi principali dell' esserdto,
tra quali volse anco ch'intervenísse detto padre Brindisi, il quale quel­
la mattina, per quanto intesi, disse la messa nel padiglione e sermoneg­
gio, animando tutti a combattere animosamente per la fede di Cristo;
e lui, scorrendo per tutto l'essercito, faceva bagiar da tutti quella
crocê che portava in mano, con la quale andava animando.
E me ricordo che fu detto che la baciarono fino agl'eretici, de'
quali n' erano molti assoldati nel predetto essercito imperiale. Sí che,
fatto il conseglio e appígliatisi a quello eh' animava il predetto padre
Brindisi, fu concluso che si combattesse valorosamente; e pohendosi
tutto l' essercito imperiale in atto di combattere; il detto' padre Brindisi
volse montare sopra un cavallo, precedendo tutti e andando avanti
all'essercito con quella croce in mano.

8786 Comincio la battaglia in quella maníera ferocíssima ch'io, quan­


do la sentei, non potei ·far altro che spantare. E furono viste le palie
de' cannoní e artiglierie venire e morire in mezzo del cammino senza
danneggiare l'essercito.
E lui, quando vedeva sparare l' artiglierie nemiche, faceva nell'ari a
il segno della santa croce con l' istessa croce che portava in mano, e
si vedeano miracolosamente le palle non solo non danneggiare l'esser ci·
to cristiano, ma venirne avanti di lui e sopra di lui senza forza alcun a
e morire a terra senza far danno alcuno; e io intesi che le predette
palle toccorono l'arcione del suo cavallo senza far male alla sua person a.
SEZION III · T STIMONIANZE PROCESSUAL! 5091

Questa iornata fu signalatissima per la vittoria che si ottenne,


poiché fu publica voe e fama che dell'essercito nemico morissero,
taglia ti a p zzi, da trentamila persone, e deli'essercito cattolico non
morirono se non da trenta person in circa.
E io ancora intesi da molti che, trovandosi il detto padre Brindisi
nel piú vigore del combattere in mezzo de' Turchi nemici, questi gli
diedero adosso con le loro scimitarre o folble, com'essi le chiamano;
e lui, inginocchioni a terra con quella croce in mano, difendendosi di
dritto e di riverso, non solo non li fu fatta lesione alcuna, ma scampà
sano e illeso miracolosamente da mezzo de' nemici, cosí come miracolo­
samente si tenne che la predetta vittoria fusse ottenuta per l'interces­
sione sua, poiché in questo stesso giorno si prese anco dalli cattolici
la predetta città e fortezza 1d'Albareale, in · modo_ che, si ferono padroni
della campagna, seguitando appresso ·li progressi ·felicemente della guerra_

8787 E questo io lo so, sí per publica� voce e fama; síJan.co perch'es­


1

sendo cosa cosí segnalàta, 1 vénnero subbit; gl"'ávvisi cêrti a ·mo�signor


nunzio, il quale, come cosa ta�to- particolar·e· e:ammiranda, ne diede
subito parte a sua santità e a tutti gl'altri pótentati, êr1'stiani.
lo so ancora
,
ch'un,
1 ... __ ..i
ba�tone,
• , r ·I
quale,. U.predetto padre fr� Lorenzo
..,.
da Brindidi p9rtà Wttô � te�p� 1 1i yi�a su� rp.entre fu , �apuccino
e mentre io lo conobbf, non solo in questo stat9 di capuccino dove
� ) -
j

al presente mi ritr?vo, ma se��lare anc.pra, avea nell�. c_ima il �segno


della croce; e quest'istesso bastoQ.e per quanto io so de visu et auditu,
• )1 ' •
tutto il tempo di ,sua vita non lo mu!?> mai, p_o�tapdoJo seco p�r tutt'i
via ggi che lui fece, poiché, .suando 1 �epne �n Germ,ania, vepne col
,
detto bastone, e con l'istesso bastone fece tutti q_uelli viaggi dove
ando in quelle parti, in Ba�ie;a , e tutta la �ermania e Boemia, e
con quello se né ritornô, e con l:istesso caminà mentre fu general�,
e col medesimo si partí per Spagna1 dove, com'e publico, uiorí.; e
dopo sua morte lo stesso bastone fu portato da Spagna e tiportato
1

in Brindisi sua patria, dove al presente sta riserbato nel monas tero
di Santa Maria della Grazia, luoco che lui fe' fondare it,1 vita sua,
dov' e tenuto con gran venerazione e stimato per reliquia. E questo
io lo so de causa scientiae e per detto di fra Geronimo di Castelnovo
che si ritrovà presente alia sua morte.
5092 I FRA APPU INI - ART III

eh e nosceva benissirno
Bri di i, che lu· era divotissim
o
ri in a i no a. t ovandomi, come ho detto
o ra, in Bo mia, n lla e· tà di aga appr sso · nunzio apo tolica
uando arri nt',:onp.tto padre f a Lorenz , porto seco una conet�
almo co !'imagine della gloriosa Vergine Ma­
ri la qual non po so ricordare di che pittura fusse, ma ben
me r · rdo la grandezza e imagine che vi stava dipinta, eh'era, come
ho detto l'imagine della Madonna con 11 Bambino in braceio, sopra
della quale i era un vetro e atorno la cornice d'ebano. E detta imagi­
ne la portava dentro una scatola, la qual era un poco piú grande
di capacita che non era la conetta.
E mi raccontorno i padri capuccini che vennero in quel tempo
insieme con lui da quelle parti che, passando detto padre Brindisi
per un luogo nel viaggio dove vidde molti fiori, colse di quelli e
li pose_ sop;a detta conetta,.,, dentro di _ quella scatola in quel vacuo
sopra dell'istessa imagine. E il tempo quandg,io li viddi fu !'inverno,
che non era tempo di fiori, massim_e -in quelle parti che per li gran
4

freddi sogliono marcire. ., i!


-

8789 E mi �racconto{no- i pred'êfti s{iõi' comp�gni� quãli"âl. presente


,.
non me ricordo, che quei fiori -eranh �s"tati cclti mólti mesr-prima,
in tempo d' estate, né Ínai, ·per quantó ;sii sap�ano, fu.rono tocchi
né mutati da dentro q{iella scatola. E perché quJsta fu cosa publica
in quelle parti e se· ne parlava p_ublicafnente perché da tutti si sapea,
perciõ io anco, come cosa public'a, li depongo; tanto piú che nello
,.
stesso tempo ch'io li viddi, so oenis§Üno che furono anco mostrati
e visti da detto monsignor nunzio apostolico, eh'allora era il cardinal
Spinello, morto, essendo mostrata per �osa miracolosa e assai partico­
lare. E questa conetta fu lasda:ta dal predetto padre fra Lorenzo al
luogo de' capuccini di detta citta di Praga, nella sacristia di àetto
luogo, dove s'intende che stesse molto tempo con molta venerazione.

8790 Di piú so che, dopo ch'io entrai nella religione de� capuccini,
eh o dinariamente lui durava la messa p r molte or , e il m an °
era tr e quattro ore; ma me ricordo in particolar che lo piú delle
volte, e quasi sempre, era di s i tt otto or ; questo particol ar-
SEZION III · TE TIMONIANZE PROCESSUALI 5093

mente quando lui fu in Napoli nel luogo della Concezzione, che avrà
00 e anm 1 ir a, nel qual tempo io era sacristano in detto luoco,
e ho visto con i propri occhi piú volte durar la sua messa, non solo
detto spazio di tempo di sette e otto ore, ma alle volte dodid e
tredici or . E questo fu in particolare, come io so benissimo, nel
giorno di an Lorenzo martire e nella festa dell' Assuhzione della beata
Vergine. E anco so che le tre messe del giorno di Natale lui le durô
quindici ore continue, stando sempre in piedi.
E questo me lo disse fra Giacinto da Genua e, se mal non me
ricordo, me lo disse anco fra Maccario 185, compagno di dettodpadre
Brindisi; il che successe stando lui in Genova.
E in tutto questb tempo che lui durava la messa .non si essercitava
in altro che in colloqui occulti e segreti sospiri e pianto assai dirotto,
poiché e publico che le lacrime ehe lui � spargeva quando diceva la
messa erano tanto abondanti e c0piose, che non li bastavano ad ogni
messa dui e tre fazzoletti, quali bagnava in modo che pareva fussero
tinti nell'acqua. t ,u •

8791 E questo io lo so benissimo �perçh'e passato .per mano mia


e l'ho visto con gl'occhi propri, poiché, t:itrovanqomi sagristano, come
ho detto di sopra, pervenivano in mio· potere lo piú_ delle volte detti
fazzoletti, alli quali concorrevano, per averne, tutt'i nostrj devoti,
tenendosi per felice ciascheduno che .Qe, potesse �vere un P,ezzo. E
io ne ho dispensato grandíssima . quantità, poich� non era credibile
le richieste e dimande che da tutti se ne facevano.
E a questo effetto io mi• ricordo aver inteso -per bocca di fra
Maccario da Verona, che fu suo compagno· molto tempo e in particola­
re quando ando a Mantua a predicare, che la duchessa di quel luogo
procurava di averne quanti. ne poteva avere, di detti suoi fazzoletti
bagnati di lacrime, quali faceva premere e ne cavo uqi carafina piccola
piena di quel liquore che stava in detti fazzoletti,

8792 E in quello tempo che detto padre Brindisi stette in questa

185
Macario da Verona. Cf. nota 80.
5094 I FRATI CAPPUCCI I · PARTE Ill

città, nel luogo della Concezione fu assalito dal dolore della podagra
del quale lui era solito patire e lo rendeva cosí inabile di corpo che
non pote a moversi. E per mover lo bi ognav sempre, nell' essercizi
e moti necessari del corpo, pigliarlo uno o due persone in brac eio.
E questo particolare succedeva quando, stando col predetto dolo­
re, lui voleva celebrare, che lo portavano dalla cella dove lui stava
infermo, prendendolo da sopra il letto dov lui tava immobile tre
o quattro frati in braceio, dimodoché non to ca a piedi in terra, per­
ché lui in conto alcuno ce li posse a tenere poich' l'ho vi to io con
gl'occhi propri il ginocchio cosí gonfio che par va una grossa palla.
E portato a questo modo sopra dell'altare, quando era in qu l luogo
pareva che non sentisse cosa alcuna, p rch si estiv di paramenti
sacerdotali e diceva la sua me a con le olit e rimoni , durandola
per tante ore, come ho dctto di sopr girando i v ltandosi sopra
deli'altare com se non aves mal alcuno.

8793 E finita la detta me sa, lui tornava nell'ist ssa immobilità e


dolori, in modo chc, se non crano prcsti a pigliarlo, sarebbe cascato,
ed era necessario ritornarlo n lla ua cell allo st sso modo, in braceia,
dal numero dell'iste e persone eh l' veano portato. Ed ra cosa vera­
mente di grand'amm.irazion che, m ntre dic va messa, non solo pare­
va che non sentisse dolore alcuno, ma come non avesse male.
E questo io lo considerai, non solo nclli dolori della podagra e in par­
ticolare quando fu qua in apoli, ma anco quando avea i dolori de' fian­
chi; il che fu in Germania; de' quali lui soleva patire acerbissimamente
prima che patisse di podagra. E mentre stava nelli detti dolori de' fianchi,
lui, dicendo la messa, stava diritto sopra l'altare, girandosi e raggirandosi
come se non avesse male alcuno. E questo era tenuto in detto luogo per
cosa assai particolare e miracolosa, e portavano publicamente la· similitu·
dine di san Gregorio papa e dottore della Chiesa che diceva la messa col
dolore del fianco. E cosí diceano in quelle parti della Boemia.
E osservai ancora che del continuo, quando il detto padre fra
Lorenzo diceva messa, teneva sopra l' altare avanti di sé, nel luogo
dov'e solito stare la carta di gloria, !'imagine della Madonna santíssi­
ma, e celebrava quasi dei continuo messa della gloriosa Vergine, eccet·
tuati solo li giorni piú sollenni, come Natale, Pasqua di Resurrezione,
SEZIONE Ili · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5095

Pentecoste, san Pietro e altri. E intesi dire che avesse licenza partico­
lare dal papa di celebrare sempre messa della gloriosa Vergine, come
anco di stare tanto tempo nella celebrazione d'essa e durarla tante ore.

8794 lo so che il sopradetto padre fra Lorenzo da Brindisi fu genera­


le della mia religione per tre anni continui, la quale fu visitata da
lui sempre camínando a piedi; e me ricordo aver inteso di sua bocca
che, trovandosi in detto tempo del suo generalato visitando la mia
e sua religione, camínõ un giorno quaranta miglia 186 per causa di po­
ter dire la messa, poiché in detto paese non si poteva dir messa se
non in quel luogo, dove, per arrivare, li fu necessario far detto camino
di quaranta miglie.
Che lui poi fosse astinentissimo e inimico· delle parzialità, ancor­
ché si ritrovasse in stato di superiorità, questo e noto e publico a
tutta la mia religione. Anzi che me ricordo che in un anno che lui
fu chiamato a predicare nella città d'Aversa dal signor cardinal Spinel­
lo, vescovo di quella città, non volse in tutto quel tempo della quaresi­
ma mangiar pesce fresco. E questo io lo .so perché in quel tempo
mi ritrovava a servizi di detto signor cardinale e io avea cura di fargli
fare il mangiare. Anzi mangiava quasi del continuo· con lui.

8795 E me ricordo che li venerdí in particolare di detta quaresima


li digiunava tutti in pane e acqua; e osservai ch1 era. tanto astinente
che mangiava volentieri minestre d'erbe, come radiei e senapi e cose
simili.
E in quel tempo che lui venne a predicare in A versa, me ricordo
che da alcuni padri .della, mia religione si dicea che 'l detto padr e
Brindisi dalla quadragesima ch'essi sogliono fare da Ogni Santo, per
tutta la quaresima· di Resurrezione, non avea mangiato in quell'anno
né carne, né pesce fresco, cosí come me ricordo avere inteso dalla
bocca del medesimo padre fra Lorenzo quello che ho detto di sopra,
che per d.ir la messa li fu necessario caminare in un giorno quaranta
miglia, perché lui stesso piú volte mi diceva che avea dispiacere gran -

186 ossu.. 60 km. c1rca.


5096 I FRATI CAPPUCCIN1 - PARTE IIl

dissimo quando fusse stato necessitato a lasciare di dire la messa anco


per un giorno, dicendomi a questo proposito che, trovandosi in un
luogo del quale ora non me ricordo il nome e dovendo i imbarcare
sopra le galere con promessa che forsi quella mattina avesse potuto
dir messa, quelle s'ingolforno dentro mar di modo che lui non pote
celebrare in quel giorno· per il che mi disse che r penitenza lui
in quel giorno non volse mangiare, stando digiuno ino ali'altra mattina.

8796 Stando io in Praga, come di sopra ho detto, v� va che detto


padre Brindisi in diversi tempi predicava centro l' retici, confutando.
li e convincendoli con la Sacra Scrittura. E questo era publico e noto­
rio in detto luogo. lo so bene che da questa città di apoli fu mandato
il predetto padre Brindisi, che saranno da anni di ci in circa, in pa­
gna a re Filippo 3 ° per rappresentare l'oppre sione ch'in quel tempo
. . .
se ritrovava tutta questa città e re no,
negoz1 grav1ssum.
.
per trattar ancora altri

Per la qual causa n ndo molti prcncipi signori nobili di que-


sta città a pregarlo ncl luogo dov lui e ritrovava d lla Concezzione,
so benissimo eh accett ai olentieri il carico, mosso solo da
vero zelo cristiano e perch' r informato dell calamità n lle quali
se ritrovava la città e r gno in qu l t mpo. E o ch'ando in Spagna
appresso il detto rc Filippo, ritrovandolo in Lisbona di Portugallo,
dove trattà con sua maest per quelli n gozi p r i quali era andato,
e agravato da inf•ermità di disenteria, della quale morse a' ventidue
di luglio in detta città di Llsbona.
E per detto dei padre fra Girolamo da Castelnuovo suo compa­
gno, al presente morto, mi disse cinque anni sono, fra me ed esso
raggionando della sua morte, che detto padre fra Lorenzo s' era lamen­
tato con don Pietro di Toledo che re Filippo non avea esseguito que llo
che gli avea ricercato e promesso per .servizio di nostro Signore Dio,
minacciandoli la morte, come succede, che fra poco tempo morse il
detto re senza f ar quello che avea promesso a detto padre Brindisi.

8797 lo so per detto di detto padre Brindisi e anco per detto d'altri,
ch'anco vi e fama publica fra tutti, che detto padre Brindisi disp ut�
con quei rabini e capí di detti rabbini ebrei, e li confutõ con l'ístessi
SEZIO E ili - TE TIMONIANZE PROCESSUAL! 5097

Ioro lihri, di tal maniera che non volsero ritornare piú a disputare
con detto padre Brindisi, parlando in lingua ebrea, che detto padre
vi era eruditis Íino con gran stupore e contento, non solo di detto
nunzio, ma di turti gl'altri.
E io me vi tro ai presente in detta disputa, che duro da due
in tre ore, ed erano tre o quattro contro detto padre; quali ebrei
portorno i loro libri, con i quali furono confutati. E detto padre tette
in detta disputa senza hbri. E di questa disputa fra detto padr ed
ebrei ne fu causa detto nunzio per fare espenen21a della dottrina
di detto padre Brindesi.

9798 Stando detto padre Brindisi in questa città nov anni sono
in circa, con occasione ra on o a m d altri che ritrovandosi
in Praga, l vi era un predic to er tico del du di assonia, quale
con la sua predicazion rv m 1 e anim ; vendone notizia
detto padre Brindísi, per z lo dcll fede e ttolica pr clico publicamen­
te contro det o ere i pr i........ ._..... fu al il uo talento e dottrina,
che detto r tico i ri ro n all predica di detto padre Brindi­
si, che si par í ergogn o e on o, non avendo arcfu di comparire
piú, ma, us ndo uo , in min i' ri r ; d tto padre, avendo­
ne notizia, gli rispo cri ndoli contro; e poco dopo che lui stava
in atto di cri endoli ontr , li venn nuova che detto eretico era
morto di subito. E da altri mi fu dec.o eh questa morte fu giudicata
prodigiosa da tutti.

8799 lo anco so, per detto di fra Maccario da Verona suo compagno,
che me lo disse dopo la morte di detto padre Brindisi, che, ritrovandosi
insieme con detto padre in Germania, un gíorno capitorono in una oste­
ria, dove ritrovorono alcuni eretici che mangiav�o; ed entrando in det­
ta osteria, uno d 'essi, principale, vedendo detto padre entrare, lo co­
rnincià a beffeggiare e a dir male di lui in língua tedesca, qual fu molto
bene inteso da detto padre Brindisi, il qual, sentendosi beffeggiare, non
rispose cosa alcuna e non ne fece caso. E un altro si volto a detto eretico
dicendog li: « Questo padre e un santo uomo e ottenne la vittoria d'Un­
l
gheria sotto Aba Regale per mezzo della santa croce ». E detto eretice,
sentendo questo, comincíO a bestemmiare la croce e maledirla.
5098 I FRATI CAPPUCCI I 'A TE III

E detto padre pi no di zelo dell'onor della cro , tutt'ad


un
tempo si ca o la croc che o tav d tto, v ando i con quella
in
mano a detto eretico dic ndoli: Per onor di q e t e che tu hai
maledetto, Iddio ti dia il condegno castigo ) . II q al uh· to casco mor­
to in terra con lingu di fuor · di sua bo e ; il av nto de'
suoi compagni che si con ertirono alia ant ed e ttolic con gran
contento di detto padre. ubito di qu to fatto, ndon consa _
ale · signor duca di Baviera, n fe' pigliare informazio d' oro.

8800 Io so in quel tempo che era secolare in , com ho d tto '


che detto padre Brindisi era molto maltrattato dagl' r tici, che lo
pigliavano e lo butavano in terra, dandoli calei, u n alt of e,
che malte volte per o dine di detto monsignor nu zi 1 a agnava
e faceva accompagnar accio non fu olt t d tici,
contra sua volonta d' s r accomp gn to, clim nd di tir r
Dio volentiermente.
E anco so eh d g i lunghi imi
in Spagna, rancia, r ncipi cri­
stiani, mandato anch ff tto,
per il che lu· ha
grandi pericoli.
E questo lo so per d tto · tto padre Brind si, quanto
d'altri, eh'e cosa publica no or1a.
Per la gran speranza che av a in Dio detto padr Brindisi s' espose
a manifesto pericolo in molte occasioni e particolarmente nella guerra
d'Ungheria, come ho detto sopra. Io sempre ho conosciuto detto padre
Brindisi che, dopo nostro Signore, tutte le sue speranz avea nella
Madonna santíssima, della quale procurava che tutti fossero divoti,
che pero proferiva il nome di Giesú e di Maria rendendo divozione­
a chi lo sentiva.

8801 Per quel tempo che io ho conosciuto detto padre, so che fu


molto caritativo, non solo verso Dio, ma anco verso il prossimo, mo�
strandolo in diversi effetti, con consolarli e aiutarli.
lo sempre ho visto detto padre Brindisi con composi zione 1'eligio·
sa, che, in vederlo accendeva a devozione chiunque lo mirava; osser-
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5099

vantissimo della sua Regola e costituzioni e zelantíssimo in farle osser­


vàI'e da altri.
lo so, come ho detto di sopta, che a sua istanza il sereníssimo
signor duca di Baviera ha fondato un luogo di monache in Brindisi
sotto la protezione della Madre di Dio benedetto, per la divozione
grande di detto padre verso la gloriosa Vergine.
lo conobbi sempre benissimo detto padre Brindisi per religioso
di molta prudenza e d' ogni virtú, essendo stato eletto superiore mag­
giore e altri carichi nella nostra religione. lo so che detto padre Brindi­
di e stato stimato da prencipi grandi d'ogni sorte e da sommi pontefi­
ci, signori cardinali, arcivescovi e vescovi, per esser uomo di santa
vita, pieno di prudenzia e lettere, e tutte le cose gravi consultavano
con la sua persona. E per quest'occasione ha fatto molte legazioni
a diversi prencipi, e anco so che fu alla guerra di Milano, e col duca
di Baviera nelle guerre di quelle parti. E questa e cosa publica.

8802 Per tutto quel tempo che ho conosciuto detto padre Brindisi,
l'ho conosciuto d'una semplicità cristiana assai �straordinaria; e il suo
trattare era cosí libero e schietto che mostrava a viva forza il candore
e purità del cuore che lo rendeva grato a tutte sorti di persone che
seco contrattavano. Lo conobbi anco nemico dell'ipocrisia, non solo
negl'altri, ma anco in se stesso, perché il suo trattare e procedere
era cosí schietto e sincero che mostrava che nell� bocca avesse quello
che teneva nel cuore. ,
Io ho conosciuto sempre detto padre Brindisi per uomo di somma
giu stizia, dando a ciascheduno quello che se li conveniva. Ed era cosí
zelante delle cose giuste 'r raggionevoli che, con quante persone tratta­
va, per detto suo procedere si rendeva non solo affabile, ma amabile assai.
La pazienzia di detto padre Brindisi nelle infermità, delle quali
era tanto spesso ;ggravato, era cosí ammirabile ch'io con ogni verità
posso dire esserne rimasto sempre ammirato assai, poiché avendolo vi­
sto piú volte oppresso da dolori gravissimi di podagra, quali quasi di
continuo lo tormentavano e che lo rendevano inabile di tutto il suo
corpo, lo viddi sempre co� faccia gioconda e lieta; e stando con detti
dolori, in bocca sua non vi era parola di la mentazio�e.
E piú volte l'ho visto che, voltandosi con faccia allegra verso
51 l l ATI API J • PA 1 . III

h rz d l di o minac-
ti e ti . llc volte
diceva parola
e· t , mcntr

8 03 q 1 m eh ho e n ci t to r Brindisi,
tan o olar com r li i o, m l'ho vi to rvanti im d lia
ua R gola; né in lui, o in stat privato in stato dij uperio r , vi
conobbi mai parzialità alcuna in nessuna co a, né in mangiare, né
in v stir , n; in qualsivoglia altro essercizio della no tra r ligíonc.
Anzi, ssendo superiore in piú cariche della nostra r ligion , lui era
il primo a venire in coro e a mo trarsi osservante degl'e rcizi conti-
nui r dare ss mpio agi'altri.
quello eh fu in luí ammirabil , che non lo viddi mai in detti
du stati perder mai tempo oziosamente, perché o orava o stava ritira­
to in e lla a studiare, o pur e rcit ndosi nell funzioni publiche
d lia religion . Mostrava in tut e 1 u azzioni vera religione; e occor­
r ndo all volta raggionare con divers p rsone d'ogni sorte, era di
pochissim parol , sp dendosi dal con orzio loro quanto piú presto
pot va.
lo sempr ho conosciuto il detto padre Brindisi cosí amico della
povertà, che non lo conobbi mai, non solo avere, ma neanco desidera­
re cosa propria che lo potesse macchiare, tanto nel vestire quanto
in cella; e in ogn' altra cosa mai dimandõ cosa particolare.

8804 Per tutto il tempo che ho conosciuto detto padre Brindisi,


tanto nel secolo quanto nella religione e in questi ultimi anni suo
confessore per certo tempo che stette in questa città, sempre l'ho
conosciuto per persona pura e casta che pareva fusse un figliolo di
tre o quattro anrú.
lo ho conosciuto in detto padre grand'obcdienzia, ch'essendo dif­
finitore generale e prima fu generale, quando stette in questa città
mai volse far niente senza l'ubidienzia del padre guardiano della Con·
cezzione, dove stava di stanza. E questo lo so bene, perché in quel
tempo io avea pensiero della sua persona.
SEZIONE ill · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5101

La vita di detto padre Brindisi fu tutta orazione e 10 per tale


J'ho conosciuto etiam nella Germania, e l'ho visto stare molte ore
in orazione la volta, ma.xime avanti che salisse in pulpito.

8805 Come ho detto di sopra, detto padre Brindisi fu quello eh' an­
nuncio la vittoria d'Ungheria sotto Alba Reale e anco la morte a
Filippo III, e all'imperatrice di sterilità. E questo lo so che me lo
disse fra Maccario suo compagno, oltre eh'ê cosa publica; e anco,
per detto di detto &a Maccario, che annuncio la liberazione alla du­
chessa di Baviera d'un gran travaglio che se ritrovava. Di piú clico
ch'e fama publica tra li nostri religiosi che detto padre Brindisi, essen­
do richiesto da' frati nostri della província di Venezia che volesse
stare con loro e morire in detta província dove fu vestito, detto padre
Brindisi disse che saria morto nella província di sant'Antonio; e quelli
padri si quietomo perché là e morto detto santo Antonio. E dopo
si e verificata detta profezia, essendo detto padre Brindisi morto in
Lisbona, dove nacque detto santo.
ln vita e in morte, sempre detto padre Brindisi ê stato tenuto
communemente da tutti per uomo santo, e io per tale lo tenni e
tengo per le sue rare virtú; e le sue cose sono state tenute e si tengoho
in grandíssima venerazione, e beato quello che ne puo avere. E nostro
Signor Dio per mezzo di dette cose s'ê degnato, nell'applicazione d'es­
se, far molti míracoli.

17. Deposizione di fra Giambattista da Squillace

Giambattista da Squillace sostituí fra Gasp are Gasp arotti quando_ questi si
ammalõ in Sicilia nella seconda metà del 1604. La sua testimonianza getta nuova
luce sulle virtú e sulle doti personali del santo nel governo dei religiosi, ma
soprattutto illumina quel periodo del generalato che Lorenzo trascorse a Napoli,
Pre dic ando la quaresima nella chiesa dello Spirito Santo. Egli venne chiamato
ª deporre durante il processo apostolico di Napoli e rilascio i suoi ricordi in
varie riprese nel mese di gennaio del 1627 (Proc. apost. di Napoli dei 1626-
28:
ASV, Arch. Congr. SS. Rituum Proc. 379, /f. 63r ss; Arturo, San Lorenzo
IV/2, 242-251, doe. 1129).
5102 I FRATI APPUCCINI - PARTE III

8806 Avrà da diece anni in circa ch'io, ritrovandomi nella città di


Brindisi compagno del padre fra Francesco da Napoli Severino, allora
provinciale di quella província 187, ed essendo mo' andati a visitare
alcun reliquie de' santi in una chiesa che facea fondare il duca di
Baviera, nel qual luogo sopra del quale era fundata detta chiesa mi
dissero molti di quella città esser nato il detto padre fra Lorenzo
da Brindisi; e intesi anco dalli stessi e da un fratello e nipote del
detto padre fra Lorenzo che la buona vita che detto padre allora
menava era stata indicata da puerizia, mentre si rendeva d' ammirabili
costumi, obediente al padre e alla madre, e eh'era figliuolo ritirato
e eh'attendeva alli studi, dando buona edificazione, dicendolo molti
in detto luogo publicamente. E non me ricordo i nomi di quelli che
mi dissero queste cose, ma intendeva in detto luogo che quello l' era
fratello e quelli nipoti di ,detto padre Brindisi.
Nello stesso tempo [che] io dirnorai in Brindisi, intesi da diversi
padri della mia religione e da altri secolari che 'l detto padre fra
Lorenzo, dopo la morte di suo padre, vivendo ancora la madre, si
vestí nell'Ordine de' padri conventuali di san Francesco e che osservà
religiosamente le regole, rendendosi obedientíssimo a' superiori e ama­
bile a tuttL i religiosi; e anco intesi eh'attendeva potentissimamente
alli studi 188•

8807 lo ho conosciuto il sopradetto padre fra Lorenzo da Brindisi


per il tempo che sono stato suo compagno, tanto in tempo del suo
generalato per la visita, quanto nelle prediche, per uomo di profondis­
sima scienzia, di sottilissimo ingegno e di felicíssima memoria, in mo­
do che nel tempo' che predico il quadragesimale riella chiesa dello
Spirito Santo di questa città, da venti anni in circa, non lo viddi
mai esser occupato in studio né in quadragesimali, né d'altri libri,
ma solamente era occupato tutto · il giorno nelle orazioni, e di questo
modo predicava due volte il giorno: l'una nella predica dell'Evangelio
corrente, e l'altra dellá bea�a Vergine.

187Francesco da Napoli fu provincia­ vita di san Lorenzo cf. la Nota critica sul/a
le nel 1602 e poi nel 1617. cronologia de!primo periodo di vita di san Lo­
188 Circa questo primo período della renzo, in Arturo, San Lorenz o I, 515-519.
SEZIONE III · TE TIMONIANZE PROCESSUALI 5103

E l'orazione era in questo modo: cioe avanti della predica e dopo,


perm aneva inginocchioni avanti l'imagine della gloriosa Vergine oran­
do, e ivi stava tutto il giorno, eccetto che nell'ora del cibarsi o di
mezz'ora di riposo detta la predica. La sera poi, per preparamento
delle prediche del giorno seguente, s'inserrava dentro una cammera,
all'oscuro , a far orazione intendendolo io e sospirare e piangere dirot­
tam ente. é usciva da detta cammera, né dal fare orazione, se da
me non era chiamato per far colazione 189•

8808 So anco che 'l detto padre fra Lorenzo era dotato di diverse
lingue, come ebrea, germanica, spagnola, francese e altre. E io lo
so per averlo inteso, come suo compagno, raggionare con diversi uomi­
ni dotti di dette lingue, e maxime con ebrei naturali, dalli quali io
intendeva che si meravigliavano della libertà del parlare e franchezza
che faceva detto padre fra Lorenzo in detti linguaggi, come se fusse
nativo di dette parti.
Io so che nel principio della predica che faceva detto padre fra
Lorenzo, essendo io suo compagno, m'ordino che quando fusse finito
il termine o della metà o fine d'essa predica, non l'accennasse solo
col tirarli il mantello seu abito, come suol ·farsi ad altri, ma che li
ponesse la mano a carne ignuda nella polpa della gamba e lo stringesse,'
perché altrimente forse non l'avrebbe inteso. E io, osservándo il so­
pradetto ordine, cio feci. E mi accadette piú volte eh�, non solo con
stringere le gambe non m'intendeva, ma neanco con sbattere una gam­
ba con l'altra, con dar li pizziconi 'e facendoli altri strazi, tanto era
astratto e infervorato nel predicare. Ed erano di modo gli strazi che
io gli faceva , ch'io ne avea compassion�; ed esso non faceva mai atto
..
d'intendermi.

8809 E so di piú e intes1 1n una delle prediche che fe' in detto


quaresimale in detta chiesa dello Spirito Santo, che,, predicando, disse
queste parole: « lo so un uomo, il quale vive e parla, che have ottenu-

189 permanente e preparazíone alla predi­


I ncredibil e questo regune anaco-
tetico e contemplativo come disposizione cazione.
1( 1 1 l'I Alf I hf ll•III I trll l,\llll 111

li

1 ti il I no

8810 � 1 r ,tto il d ttu t 11q11, di, imu i, v1dd1 ·li 'I ,1cl1t
í, 11 I ,or ·11z li imic, -.t·111p1 1 m 11 i t J ·o, ro11si• l ·1ll · in nl, · l•
e11z 1 01alim ·11to 1 o 1 ,d·, 11 1.1i ,1 fin( d, llHlllHÍur · p r vol1a
un p1111 • dr im11 • nci i11 Í1<.11. 1. p l' L11ll<> ri d ·Ll > 1m11 ·�1rnul ·
11 ,n n n it m i J n · ·1ltr iv n<l • tJll r • inwl Ih· 11 mungiorc
Hl' ,ltd p11dr F qu t 1 1 ' d v, i iorn , p ·rei,· i l'uppur ·e·
11 V,, 11 1 u) 0111p 1Kf10,
lo o ·h n I l no 1huno nn <l ·l · ·rulato h
d ·tto pu Ir L r nio, · mi l u n p ,rt i cl Lto anno io e mpagno
li d tl pnJr I n l vi ggio non v 1 m i, ma anel vi1t1uindo molti
,·011vicm1 1 1H ni, mpr a pi 1, • { ,n mtesi eh
lu unn1 d 1 ·u g n r lato ra imilm �te andato
qu l <li v publi fra di· n i.

n s mp gn e po
t • 1 p dr' · r Hgi ne che,
p rticol r·
·
· d llu P i icsú Cri to,
ri i , mcntrc f ccva
n in m tt P ione
un mi 1 1 v v , n n d opra.
SEZIONE III - TESTIMONlANZE PROCESSUAL] 5105

el tempo che detto padre fra Lorenzo fu nella Concezzione


di apoli, che avrà da otto anni in circa, quando celebrava messa,
alcune volte mi son trovato io ad ascoltar detta messa e visto che
'l detto padre fra Lorenzo nel detto tempo di celebrazione piangeva
tanto dirottamente che bagnava píú d'un fazzoletto di lacrime e dura­
va dette messe sette, otto e nove ore. E particolarmente ho inteso
che nel giorno della festività di san Lorenzo durasse la messa per
spazio di ore dodici, non stando in estasi né ratto a contemplazioni,
ma fecendo molti attí di devozione e d'affetto. Cosí proseguiva la messa.

8812 Io so che nel tempo del suo generalato, e particolarmente nel


terzo anno di quello, essendo io compagno di detto padre fra Lorenzo
da Brindisi, viddi che, visitando i luoghi e conventi de' padri nostri,
la sera, dove giungeva, non si pigliava altrimente quelli riposi e commo­
di circa il dormire, soliti a darsi ad altri stanchi viandanti de' nostri
padri, cioe uno matarazzo di lana; ma, coricandosi sopra un solito sac­
cone di paglia, ivi si stava benché fosse stanco per il camino a piedi
che sempre faceva, come di sopra ho detto. E so anco che dove detto
padre visitava, si portava rigorosamente, riformando tutte le cose che
per aventura li parevano allargate non permettendo che si uscisse pun­
to dalli limiti della Regola in generale, e in particolare nella povertà.

8813 So che nel tempo che detto padre fra Lorenzo predicava nella
chiesa dello Spirito Santo di questa città di Napoli, una volta in pulpi­
to predicando disse (essagerando la divozione al popolo della beata
Vergine) che lui sapeva un servo di Dio il quale, essendo divoto della
gloriosa V ergine e trovandosi in una occasione di guerra con l'essercito
imperiale contro i Turchi con inferior essercito del nemico, posto a
cavallo e guidato da due cavalieri similmente a cavallo, l'uno alia de­
stra e l'altro alia sinistra per guidar detto servo di Dio, il quale non
era prattico né a cavalcare né a combattere, essendo nel detto conflitto
di guerra, furono tirati dalia parte dell'essercito turchesco due palie
d'artiglieria: I'una colse ali'arcione della sella sopra della quale stava
uno delli due cavalieri, a mano dritta, e 1'altra a man sinistra fra
la p anza del cavallo e gamba dell'altro cavaliero, e né all'uno né all'al­
tro ferno offesa alcuna.
5106 I FRATI CAPPUCCINI. PARTE III

8814 Il tutto proced va miracolosamente, er aver fatto il det to ser.


o di Dio, che stava in mezzo di detti due cavalieri, il segno deli
croce che portava in mano per arme in detta occasione; e venend:
le pali , divennero morbide come pasta cadendo in terra senz' o ffesa
alcuna, come s'e detto. Anzi seguito dicendo i1 detto padre che ,l
sopradetto servo di Dio, avendo di già prima ordinato e ammonito
l' essercito irnperiale che nel tempo del combattere, quando lui diceva:
« Iesus Maria», tutti rispondessero dello stesso modo, i1 che seguendo
come lui avea ordinato e segnando lui nell'ària con l'istessa croce
tutte le palie tirate dali' essercito nemico, non solo non offendeva no
nessuno dell'essercito irnperiale, ma cadevano da parte, dell'essercito
essendo già a segno di tiro giusto; anzi successe la vittoria a favore
dell' essercito imperiale con stragge notabile del turco, morendone da
dodici mila persone e piú, e dalia parte imperiale molti pochi.

8815 Ed essendosi pochi giorni dopo finito dett9 quaresimale imbar­


cato detto padre fra Lorenzo in una galera dove stava imbarcato il
signor marchese di Santa Croce, generale delle galere, il quale, dopo
aver mangiato l'istessa sera, raggionando con altrt cavalieri di diverse
guerre e vittorie successe, voltandosi ,in faccia al detto padre fra Lo­
renzo, cavandosi i1 berettino, disse a quelli signori: « Il padre genera­
líssimo (ch'era l'istesso padre fra Lorenzo) ancor lui ottenne una vitto­
ria contro il turco con poco numero di gente».
E desiderando sap�re i1 modo d�lla vittoria, il sopradetto padre
per compiacere al detto signore disse il successo nel �op;adetto modo.
E aliora congetturai ed ebbi per chiaro che quello che avea poco
prima, predicando, �orne di sopra, detto in pulpito, che quel servo
di Dio in mezzo a quelli due cavalieri fuss� lui. E questo anc o io
l'ho inteso dire da diversi padri nostri religiosi, ed e cosa pubblica,
e in particolare da fr,a Filjppo da Parma 190 ••

8816 lo so ch'ess�ndo gionto detto padre fra Lorenzo in questa ci�tà


di Napoli nel convento della Concezzione, per il nome di santa vita
1

190
Cf. nota 65.
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5107

inche stava il detto padre, vi concorse quasi tutto il popolo di Napoli,


e in particolar l'illustrissimo signor cardinal Carafa 191, arcivescovo
allora di questa città, ad onorarlo e riverirlo, avendolo per uomo san­
to; e molti signori grandi di questa città non ebbero fortuna di veder­
Io; e per la troppo concorrenza di popolo che concorreva, per sfuggirla
detto padre se n'andõ nel convento di sant'Efframo di questa città;
né questo bastando, perché anco là vi concorrevano tutti, fu necessita­
to andarsene nella città di Caserta, nel nostro convento, dove dimoro
per qualche giorno.
E dopo, tornato in Napoli, apena giunto, torno il sopradetto con­
corso di gente; ed essendo schifato e sfugito dal detto padre, io viddi
che molte volte il popolo vi stava fino alle due ore di notte, aspettan­
do nel nostro convento per vedere il detto padre e avere la benedizzio­
ne; e per due giorni non volse ih nessun modo calare a. basso, né
veder nessuno; ma poi, al 3 ° giorno, per obedire ai comandamenti
che sopra di cio li fece il padre fra Bonaventura da Napoli, allora
guardiano di detto convento 192, calo a basso, consolando tutti, allo
quale fu bisogno entrar dentro le cappelle e serrar li cancelli; e di
là erano consolati dal detto padre per evitar il tumulto e fracasso
che faceva il popolo sopradetto.

8817 lo so che la città di Napoli in certi gravi bisogni occorrenti


in quel tempo che padre fra Lorenzo stava qui in Napoli, confidando
nell'integrità e santità di vita di detto padre, l'elessero ambasciadore
a Filippo 3 °, dove ando e ottenne da sua maestà quel che la sopradetta
città desiderava; e poco dopo intesi che fusse morto con fama di
santità di vita, per quello ch'ho inteso dire publicamente fra di noi.
lo so, non solo per quel tempo che ho pratticato col sopradetto
padre fra Lorenzo da Brindisi, ma anco per quello che ho inteso dire
publicamente nella mia religione da diversi padri che aveano pratticato
l'istesso, che lui, oltre molte virtú che avea, era in particolare obedien­
tíssimo a tutti li comandamenti che li venivano fatti da' suoi superiori,

191 192
Decio Carafa, nunzio a Madrid nel Cf. sopra, nota 66.
1607-1611 e arciv. di Napoli.
5108 I FRATI AP U 'CINI · PAHT • ITI

e mas 1m qu nd si tr t v d f nsi n d lla sant f cat tolica


cristiana.

8818 lo o m1 r1 do b ni simo h n 1 t mpo eh 1 i f fatto


en ral , ritrovandosi in Roma, 1 gg va publicam nt a l' brei in lin­
gua brea istruendoli n lia nost a santa f d e ttolica , p r cau a
deli' elezzione d 1 generalato fatta in sua petsona, fu a tretto a lasciare
detta 1 zzione· e so b nissimo eh la lascio con molt suo dispiace re;
ma mi icordo anco benissimo che, finito il tempo del suo generalato
ritornando di nuovo in Roma, fu apunto il primo giorno del suo ritor-
no in Roma, incontrandosi casualmente a San Giovanni Lateran o con
alcuni di quelii ebrei, li quali subito lo riconobbero e ferno una festa
grandíssima vedendo che fusse ritornato a Roma, abbracciandosi e
umiliandosi alli suoi piedi, dicendoli che maggior consolazione di que­
sta non aveano potut0 ricevere, quanto di nuovo d' esserne consolati
con la sua presenza. E detto padre Brindisi ne li mando consolati.
E il giorno seguente io viddi che vennero nel nostro luogo
di Roma, sotto Montecavalio 193, molti di questi ebrei, e in parti­
colare alcuni che si dicea che fussero maestri e, governatori della
lor chiesa, giontamente con li preti délla loro , nazione e pregorno
tutti unitamente il detto padre fra Lorenzo che, già che Dio benedet­
to -avea permesso il suo ritorno· in Roma, se fusse degnato di nuovo
venirli a consolare con la sua presenzia, asserendo aver di cio molto
bisogno, poiché dalla sua partenza essi erano rimasti assai sconsolati
e smarriti. .)

8819 E in particolare mi ricordo che, dimandando il detto padre


fri Lorenzo a dettí ebrei di due põrsone, tra le quali mi parve che
vi fusse una donha, e la nomino per nome, ma ora non mi sovengono'.
che cosa di queste due persone si fusse fatto e in h t rmin di
conversione alla fede si trovassero, intesi dalli,d tti ebr i eh li ri Po·
sero eh� non si trovavano altrimente in qu lla bu na di po iiion
che lui l' avea lasciati, il tutto cagionato p r causa d lia sua partenza;

193
II convento di S. Bonaventura.
SEZIONE Ill · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5109

roa che se lui si fusse degnato tornar di nuovo a consolarli ammomr­


li, che aveano ferroa speranza della !oro conversione.
lo me ricordo benissimo che 'l detto fra Lorenzo quasi in tutte
Ie sue azzioni era divotissimo di usare il segno santíssimo della croce
e particolarmente quando l' avea da usare in fronte a qualche persona.
E ho inteso con le mie proprie orecchie dire queste parole: Nos cum
prole pia benedicat Virgo Maria, e faceva il segno della croce. E altre
volte queste parole: « Sia benedetto il nastro Signor Giesú Cristo e
la gloriosa Vergine Maria », e faceva il segno della croce; e altre bene­
dizzioni ch'era solito di d.ire, con fare anco il detto segno della croce.
E io conosceva che le persone ricevevano dalle sue mani questa divo­
zione con molto affetto e desiderio, dai che io penetrava che ne riceves­
sero giovamento e utilità per i loro bisogni. lo so questo esser successo
in Napoli e in molti altri luoghi e in diversi tempi, perché questo era
uso e costume suo ordinario, ed e publico fra noi e fra secolari.

8820 lo so benissimo e posso deponere che la carità che mostrava


in tutte le sue azzioni verso il prossimo il sudetto padre fra Lorenzo,
non era cosa ordinaria, non pensando né tralasciando cosa che esso
non facesse per sovvenimento o spirituale o temporale in aiuto del
suo prossimo.
ln particolare lo mostrava nel fervore con che predicava la parola
di Dio per aiuto di tutti. E perch'e solito nelle predichedalle volte
raccomandare le necessità d'alcune persone acciõ siano sovvenute di
limosine, me ricordo che, predicando qua in Napoli, nella chiesa dello
Spirito Santo, come ho detto di sopra, gli occorse una mattina racco­
mandare la gran necessità nella quale in quel tempo si ritrovavano
le povere figliole e monache di quel luogo; ed, essagerando al popolo
con molto fervore si volto a me che assisteva come suo compagno
sopra il pulpito, dicendomi che li porgesse il suo mantello ch'io tene­
va; il quale preso, lo buttõ di sopra al pulpito, dicendo queste parole:
« lo, come generale della mia povera religione, non posso disponere
se non di questo mantello, qual dono per limosina accio possa servire
in qualche particella per il bisogno d'alcuna ». E, finita la predica,
io eb bi occasione di notare un fatto memorabile di detto padre, che,
scen dendo dal pulpito, vedendolo io stanco e sudato, gli volsi dare
5110 I FRATI CAPPU INI • PART Ili

il mio m antello per parte del suo, d esso non se n cur , m a conten.
tandosi d' and arsene a quel modo per mezzo l'udienza della chie a
sino alia sua cella .

8821 E credo che non fusse per altro fine solo che per mostrare
al popolo che lui and av a mezzo spogliato per sovvenire alli bisogrn
de' suoi prossimi; e che questo si a vero, si chi arisce ch'arrivato in
cella, sendoli portato detto suo m antello che ave a buttato da sopra
il pulpito da un prete di dett a chiesa (e credo che fusse per buono
rispetto), lui non volse per conto alcuno ripigliarlo, ma disse: « Io
questo mantello l'ho dato per limosina ». E cosí que! prete lo ritorno
alie figliole e mon ache, pervenendo in m ano deli' abb adessa. E intendo
che al presente si conserv a con qualche divozione appresso di loro,
tenendolo molto caro, come h anno f atto per il pass ato.
E mi ricordo anco che subito li fu m and ato dal padre provinciale
un altro m antello vecchio, pigli ato dalla nostr a communità e portato
d a alcuni frati, eh'al presente non me ricordo i nomi, del quale lui
si serví appresso nelle prediche ch'in tutt a dett a qu adr agesima fe'
in detta chiesa, predic ando due volte il giorno, cioe la m attin a e la sera.
8822 lo posso deponere con ogni verità che, mentre fui suo compa­
gno in tutto il tempo dell'ultímo anno del suo general ato, mentre
c amina v a sempre a piedi visitando i monasteri della sua religione,
quando la sera arriv av a ai mon asteri fuggiva quanto potev a le partico­
larità che si sogliono fare a' padri forastieri viandanti. E questo io
lo notava assai in sua person a, ancorché fusse mio generale, poich'es·
sendo solito della nostra religione darsi a' padri for astieri che arrivano
stanchi nelli conventi un str apontino di lan a, lui non volse mai accet·
tarlo, contentandosi del strapontino solito di paglia. E quello che io
piú ammir av a er a che non l ascio mai in detto tempo d' andar la notte
a m atutino, ancorché le volte fusse arrivato la sera stanchissimo, e
molte volte anco di notte.
Già e noto a tutta la mi a religione che 'l detto padre fra Lorenzo
era di fiacchissima complessione, e la sua persona era soggetta a molt �
infermita de' quali al spesso soleva patire; e in particol are pativa assai
di dolor de' fianchi e de' reni, de' quali, a tempo ch'io li fui compagn�
mentre lui fu generale, ne patí piú volte e gravemente, n' mai io sentll
SEZIONE III · TESTIMONIANZE PROCESSUAL! 5111

uscir da sua bocca parola alcuna di lamentazione, ma solo queste parole:


« Giesú , Maria». E anco: « Sia Iodato il Signore». Di piú ricevea mal
volentieri li rimed.i, non per altro solo per essercitar la pazienzia nei do­
lori; e questo io lo conosceva perché, quando voleva applicarli alcuno ri­
roedio per vederlo io tanto patire, lui mi ripugnava, e io ero astretto ac­
cordarlo, con stratagemme e Con belle parole applicarli alcuno rimedio.

8823 ln tutto i1 tempo ch'io fui appresso al sudetto padre fra Loren­
zo, conobbi che fu persona assai astinente e temperata nel vitto, nel
vestire, e in tutte l'altre cose concernenti l'asprezza della vita de'
capuccini. E, per quello che spetta all' astinenza de' cibi, io osservai
di continuo che lui non solo era parchissimo nella refezzi�ne di quelli,
ma rifiutava assai volentieri mangiare alcune cose delicate eh'alla vita
nostra de' capuccini alcuna volta 'si permette; e in particolare nelli
tempi della quadragesima osservai che non volse mangiar mai pesce,
ma mangiava volentieri minestre d'erbe, quali; quanto piú mal condite
erano, tanto piú volentieri le mangiava.
Osservai ancora che quando lui predicava, non prendeva mai cibo
alcuno particolare, osservando sempre i1 rigor della vita de' capuccini;
e se alle volte li fussero state mandate o presentate vivande delicate,
io osservai che lui mai le volse assaggiare; anzi che, stando piú volte
infermo, sendoli presentate cose dolci di zuccaro o altre solite presen­
tarsi agl'infermi, lui le vedeva assai volentieri, ringraziando con molto
affetto chi ne !'avesse mandato, ma non voleva poi mangiarle, ancor­
c hé ne fusse stato pregato e stimolato da me che alle volte ·conoscevo
nelle sue infermità e necessità averne di bisogno. --

8824 Circa l'asprezza del vestire, so che rifiutava assai volentieri


le vesti nostre de' capuccini quando erano nuove e le voleva sempre
usate e mal'acconcie o rappezzate. E in sostanza lo conobbi per reli­
gioso amico assai della vita aspra; nel che fu sempre assai essemplare
a tutti frati della nostra religione.
lo so benissimo che i1 sudetto padre fra' Lorenzo fu zelantissimo
dell'osservanza delle regole della sua religione, e questo non solo nello
stato di frate privato, ma anco mentre fu generale di detta nostra
religione; e fu amico non solo nella sua persona di questa osservanza,
5112 I FRATI CAPPUCCINI - PARTE III

ma mostro ancora rigore grandissimo che fusse osservata da tutti suoi


sudditi, r prendendo gravissimamente i difetti e gl'eccessi che succe­
devano contro l' osservanza della nostra Regola; in modo che quando
conosce a alcuno mancamento intorno a questo, castigava severissima­
mente gli delinquenti, non perdonando a nessuno. E in particolare
gli spropria a di quelle cose, benché piccole, che non gli fussero parse
con enienti al povero e stretto stato e uso di noi altri capuccini.

8825 Io in tutto il tempo che pratticai appresso detto padre Brindisi,


lo conobbi di vita castíssima e assai amico della purità. Osservai che
fuggiva quanto poteva, non dico solo il commercio, ma il semplice
parlar con donne; il che faceva rare volte, astretto da grave necessità.
E se pure occorreva parlarli, osservai che si spediva quanto piú presto
poteva e raggionava con loro con tanta modestia che lo piú delle
volte non le guardava ne,anco in faccia. E questo io l'osservai in molti
1uoghi e tempi e presenti molti.
lo posso deporre con verità che 'l sudetto padre fra Lorenzo
era cosí dedito all'astinenza e a11i digiuni, che n;iolte volte io osservai,
e particolarmente quando l'accompagnava per viaggio, che in quelli
tempi e giorni eh' a11i frati della nostra religione e lecito mangiar cibbi
di carne, lui se n'asteneva e mangiava piú volentieri cibbi quaresimali.
Il tutto faceva per sua particolar divozione.

8826 Io so anco benissimo e· posso deporierlo con ogni verità che 'l su­
detto padre fra Lorenzo fu stimato sempre, non solo dalli frati della no­
stra religione, ma da tutte l'altre persone che lo conobbero, per religioso
di vita assai essemplare e santo; e questo concetto che communemente
ebbero tutti, fu appresso di loro confirmato assai dopo la morte, stiman·
dolo e riverendolo per santo, e questo era cagionato perché dopo la mor·
te si publicorono le sue virtú e rare azzioni che fece in sua vita.
E questo concetto della sua bontà e santità l'hanno avuto, per
quello ch'io so e ho visto, persone principali, come principi e altri
titolati, e anco molti signori illustrissimi cardinali in Romi, dove io
me ricordo benissimo ch'upa volta, nella nostra chiesa di san Bonaven·
tura di detta città, �endo venute molte persone a raggionar con detto
padre e a visitado per loto divozione, gli fu da quelle tagliata gran
S ZION 111 · T STIM NlANZE PR ESSUALl 5113

parte del mantcllo e anco dell'abito eh port va adosso, in modo tale


che lui apena se P t accor r , ma ce n' accorg mmo poi noi altri
che li trovammo il detto abito e mantello in gran part tagliato.

8827 E molti dC- nostri frati, mossi dalla degna divozione che aveva­
no alia bontà di detto padre fra Lorenzo, si posero essi ancora a
tagliarli il mantello e l'abito, volendone ancor essi la lor parte p r
Ia divozionc chc li portavano, come io in particolare me ne presi
una buona parte tanto dell'abito quanto del mantello· e questo fu
in occasione che '1 detto padre fra Lorenzo, vedendosi l'abito e il
mantello cosí tagliato, lo lasciõ, sentendo di questo fatto molto disgu­
sto e rammarico: il tutto per sua grandissima umiltà.
1
Né in questo io fui solo, perché molti altri se ne presero, de
quali al presente non posso particolarmente ricordarmi; ma mi ricordo
bene che vi fu il padre fra Marcello di Specchio 194; e mi ricordo
anco benissimo che, volendosi allora da' nostri superiori dare un altro
abito della nostra communità, lui non lo valse accettare, ma disse
che li fosse stato attonnato e accomodato quello che portava al miglior
modo che fusse stato possibile.

8828 Dico ancora che per la divozione universale che si tepeva da


tutti a detto servo di Dio, erano le sue vesti cercate e stimate commu­
nemente per reliquie, in modo ch'io ne fui richiesto da molte persone,
e in particolare da alcuni padri, come dal padre fra Giovanni da Stali­
ti m e altri, e anco secolari, cioe il signor Salvatore Morincolo e a l­
tri che non me ne ricordo li nomi, quali si conoscevano assai contenti
e stimati per aver appresso di loro qualche particella dell 1 abito di
detto serv o di Dio. E quando gli fu tagliato detto abito, avrà da
otto anni in circa.
Fu ancora cosa assai degna di considerazione la divozione ch,'io
viddi avere da molte persone ad un'imagine d 1 un Crocifisso che '1
detto padre fra Lorenzo era solito portare continuamente seco; e que-

194 19'
Mareello da S pecchio e' 1gnorato
. Giovanni da Staliti e cQnosciuto.
dal Necrologia.
5114 I FRATI PPU CINI · P RT I

st' ima in di ra qu ll eh h de to di opra, c:h .


e1
porto in mano avanti l' s rcito im rial in qu 1 giorno contra UI
Tur.
chi che si ottenn la vitt ria d ' nostri, com ho d tto di
. . . ºPra.
E qu sto e roeif.isso saranno da tr dicl. nm m cuca ch'io lo v
iddi
nella città di Brindisi n 1 monastero delle monache che ha fatt o
r
sua di ozione il duca di Baviera; dove, vedendolo io, fu de tt o �
fusse quel crocifisso che 'l detto padre fra Lorenzo era solito di Port:
re e con il quale ottenne la vittoria detta di sopra; e là e co n e rvat
o
con molta venerazione e divozione, tenendosi insieme con l' altre rell­
quie che sono in quel luogo. [. .. ]

8829 lo so benissimo che 'l detto padre fra Lorenzo, quando st ava
in Roma a tempo del capitolo generale, dove io me titrovai compagno
del detto padre fra Francesco da Napoli Severino, li sopragi unse l'in­
fermità della podagra, che l' avea talmente gonfiato i piedi, che non
poteva partirsi dal letto e andare in diffihizion dentro il medesimo
nostro convento. E so che in questo tempo che lui stava cosí inabile
delle podagre a non poter caminare, quando voleva dir messa era
necessario esser portato ivi dalli fratC non potendo per conto alcuno
caminare. E quando era sopra l'altare, nostro Signore li som.ministrava
le forze inthodo tale che stava dritto in piedi, come se non avesse
male alcuno: cosa che tutti la riputavano per miracolo chiara. E, finita
la messa, era necessario 'di nuÓvo essere condotto similmente dalli
frati nella cella in letto' perch'era inabile a caminare.

8830 E il medesimo so· anco esser successo in Napoli, quando detto


padre vi .fu l' anni passati, che saranno da otto anni in circa; da dove
poi ando ambasciatore in Spagna, come ho detto di sopra; perché
parimente nel nostro convento della Concezzione di questa città fu
to
soprapreso dalla sopradetta infermità di podagra che li av a gonfia
i piedi in modo che non poteva posarli in terra n' caminare:
E po1. 10 .
. l'ho visto pm· ' vo1te, ne1 medes1mo
· tempo e g 1· rni che
t
stava cosí cionco di podagra, celebrare e voltar i raggir ar i e lll"
i t
in piedi a dir la messa sette ore in circa, senza star appogg o n
col corpo né con le mani sopra l' altare; ma stava dritto di corPo
·
con i suoi sensi, senza estasi, in grand' abbondanza di lacriJil :
le quali bagnava molti fazzoletti. E, finita la messa, ritorn v n
rnedesima inabilità di t r camin h u -
sto io l'ho vi to piú volte in Rom in N li, m ,p n-
ti molti, ch,e cosa nota public tr di n 1 1.

6 ALCU E TE TIMONIANZE ULLA VITA D �AT


REMIA STOICA DA V ALACCHIA DAL PROC N-
TEMPORANEO

Geremia da Va/acchia era già forgiato alie virtú evangeliche dagli esempi
e insegnamenti dei genitori, specie del/a mamma, quando venne in Italia. La
provvidenza lo volte /rate cappuccino a Napoli, addetto all'assistenza dei maklti
nel convento di S. E/ramo Nuovo, detto comunemente del/a Concezione. ln 46
anni di vita religiosa fece splendere dentro e faori convento il carisma soprannatu­
rale dei/a carità e i doni de/lo Spirito anto, per cui era comune il detto: « Alia
carità di fr. Geremia chi ci puo arrivare? ». Egli visse tutta la splendida gamma
dei/a virtú e deite opere di misericordia corpotali e spirituali. La visione e dimen­
e e
sione del/a sua vita stata la misericordia: Dio tutta misericordia, la Trinità
e
e misericordia, la Passione di Cristo e il Corpo di Cristo nell'Eucarestia miseri­
cordia, la Vergine llat manto trapunto di stelle e madre di misericordia, la Chiesa
e
e misericordiosa, l'umanità un dono dei/a misericordia, /'universo visibile e
e
invisibile un atto continuo di misericordia divina.
Egli era analfabeta, ma quando parlava diventava pittoresco, penetrante, sen­
za complessi razionali, immediato, per cui « tutti davano salti, ascoltando con
gusto grande ». Imbevuto di misericordia, era un ricercato conso/atore degli a/flitti
e sapeva davvero conso/are. Ma se era da tanti richiesto, egli, da parte sua, pure
cerc ava i sofferenti. Non faceva distinzione fra ricco e povero. Passava dalle cas
dei poveri ai pa/azzi dei nobili, avvicinandoli con la medesima semplicità. Era
attir ato dall'in/ermo e dal sofferente come da una ca/amita e riusciva a conso/arli
con il suo servizio e « con te sue parole semplici e spirituali », piú che non
i <U>tti e predicatori.
Era sem pre pronto e a·llegro. Purezza, semplicità e amore erano k sorgenti
di qu e/ la letizia che si irradiava dal suo volto. Portava sempre qualcosa da da
re,
da donare. Nascondeva l'ansia dei patire e l'eroismo dei/a sua penitenza e dei/a
sua Povertà sotto un modo di /are giul/aresco, umoristico e allegro.
Anch ne/
conv ento era come pellegrino e forestiero poiché non aveva una stanza a su
o
us o, ma p assava la notte nelle celle dei ma/ati o di altri /rati, ed era co
I povero
<< da n on aver di che pagare la pigione di una ceifa », come egli dicev
a.

Potrebbero piacerti anche