Sei sulla pagina 1di 66

Prefazione

.4/e •..andro Peroni. tli profc.'.\'Jin11c 1nu.\·icista, nato a J\toncia ·iu il J3 ottohre
.. I -4 e 111orto a ~A.filanoil () a1,rile 196./ .

Per ,ne, sen111licen1ente "=io Sandrino". L1n gio,·iale. ,·ecchio fJro=iu del quale
conservo teneri ricorlli cl'infan;;ia, fatti (li gioio.,i incontri estivi nella .sua
,,ff /etra tli Pesaro e cii giochi con .suo niJJote - ,nio cugi110 .Sergio - nella
..f,~escura di quel giarciino, al.., otto,.fondo del suo piano_forte .
.:41/ora. nella supe,~fìcialità dell'adolesce1r:::a. quel ,ninuto signore che a
JIO\'ant 'anni di età continuava caparbian1ente a studiare e ad esercitarsi al
piano. ,ni _faceva un po' sorridere. Non potevo capire nulla della JJassione,
dell'c1ttacca1nento alla rita, della necessità viscerale di continuare a colti\ are
J)rogetti. dell'an1ore per la bellez:a che non invecchia 1nai, 1na an=i si raffina.
si nobilita. cresce sen11Jre più coll'au111e11tare dell'età e col 1110/tiplicarsi delle
.
esperzen:e ...
Così, per 111e e ~forse anche per i ,niei jè11niliari, lui 11011 era 1110/todi piu che
"Scindrin ", lo =io che da ""filano scendeva a passare l'estate a Pesaro per
godersi il fresco della brez=a di ,nare alla n1agnifzca vista delle sue .finestre.
S0110 passati oltre cinquant'anni da quei ricordi. e quasi cinquanta sono
anche orinai gli anni trascorsi dalla sua 1norte. Lo =io Leonardo. suo figlio.
diversi anni ~fa n1i regalo alcuni spartiti a sta,npa delle sue ,nusiche
pubblicate. E da allora quegli spartiti, ,nuti e privi di senso per ,ne che non so
leggere granché di 111usica,,ni hanno se,npre incuriosito ed interpellato: co,ne
sara,1110. queste ,nusiche un po' ditnenticate? l4\'ranno avuto una diffusione,
una pOJJolarita. ai loro tenzpi? Saranno state 111aieseguite?
Così. un po' per curiositè1. un po' dietro l'insisten=a del niio carissin10 a,nico
Bruno A,farini. ho inte,pellato il ~faestro Giacon10 Be/lucci, noto co111positore,
affidandogli quelle stanIJJe JJerche le esaniinasr;;e con la con11Jeten:a, la serietà
e l'obiettivita che gli sono J?roprie e 111i esprùnesse il suo parere in proposito.
Il suo \'erdetto ..fu cosi positivo e lusinghiero da suggerir,ni di conceJJire un
evento ,nusica/e in onore e ricordo di &4/essandro Peroni, allo scopo di JJOrtare
c1lla conoscen=a dei suoi concitta(lini ,nonciaviesi e JJesaresi la sua \'Ìta, la sua
carriera 1nu,·icc1/e e soprattutto u11 ct"\saggio rapJJresentatiro della sua arte
C0/11/JOSitiva.

/11evitabiln1e11te incontr<ii cos·ì il Afaestro Luigi Li\'i. conterraneo di


..f le.,·sc1ndrr, ecl apJJc1ssio11c1to
stuclioso e cultore delle sue 111usiche,nonché
persona di f(randi.uima umanita con la quale mi risultò subito impossibile
non \·t,,bilire un in1n1edic1tocontatto positi\'O e 11rodllttiro. Con lui il sogno si
tramuto .rnhito in progetto. ed il progetto in 1111prodotto co11creto. condil'iso e
C(JJzje=iOll{lfO con cura e lll110re.
li lt, in t rmini di irnpegnop
,n tal , n Ila prepar. azione de/ tna er 0 '1a/e,
,.I Il
ter1a/
=~;,--
~.,.·,,. n ..,U', ti

"' erate. ma a . ai p. . e
'" ,,,, ha
tup~....,,n l,o 'I co pr ire
• - ,a
• via• ch e pr oc d
/
• p no di poe ia, ivacita e verita UeevooIle do
a e re laz ion i, un• " 11r d "
w,p " /i nta no in me nta lit 0
1ttirela n talgia, per la Ieriet a de gli ani
111
p,, " ? del
• a tr,•, la passion r, occ, alle
; rapporti, il ri ~tto ~~ _og'
I ede//Cl\loro
cit a nt inu a e ul pe rJ 'f!Z lon e:tut te co se ch e all a,, ,. .
~..,Jw ,a v,sia
• or ma i dim en tic ate e messe da parte.
1
• alla diainteresata collaborazione di molteper.ione lo
a ne ll' e.tat e di• questo 200 8 a Pesaroe Mond,' .
nd • d . adaParted' av,o'
• • a e er no t,v
,___~ di parti c1paz1onenumeric
__ 111
"'._,,.rpti nte, il quale ha mo lto ap pr ez za to /a ntu s· d~
• /3 • .1 mu .
sic ist i. ICQ l
·ta da un gruppo , g1ovan d

tlo em,tofuori quasi spontaneamentedalmater


iale
per quelle serate. Spero che possa contribuire
di que.to musicista minore. Comepuresperoeh:
·--· iOlli, riportato alla fine, possa suggerirea qualche
~.·. Iure il proprio repertorio con qualchebranodi

Peroni
Luciano
t17
Per 11
I 1e
ina1 r· • • •
. la/e La fan1i lia I r1 in
Pili n,; I
p,- e d 1a
·,a l... o 1
, Il 11011
11
'P . I
..
o//

f
.l
.
·1

,.,l.

Il.
I' I "\ di
I.

al
a

u le 1
11iO di

Ca J Pe,. 1i ..i .\tiJl • . 4:.itt..,


1 .. l •·nq I ~ ,.., ..,ù dt I
l ffÌti p 1 t ~;i, "ill" t F: p Pt ..,. /-'il s Jr • t l l •::i •

.
. t l 111 r-''
v,
La ri "er" tori "'a sull tà1nigli PerLni no 1 mi ha e 1n..entito. fino ad
-
og=-i, di ri.:alire l e p ~ tipite. La p ·u e'ct1ia d· t cl1e ia riu.:cit1 a
do "umentare il l - 4 . ~d n 'l1e que: e ri 'a abile per '"'Ottrazi 1n da
u11 tt di r11orte. E rt --.. 1na .. '}1 l nri_ine dalla tà111i_liad t a i.... -

e er 1:1 "'alizzata ·n := 1t I po ·te. ... 11une della pr:1 in ~i di P 2ar


L"'r i .. e ri èrit B rt o 1et. Per ni.. l nte 1 t piu re111 tL itato 11 i
d 'un1enti e ..ani 1ati.
. .
1 n d I e _er1 raz1 ,i in lin
~ p rtire
r
B rt
rd p f)
..
.
-
.:!,n rL qu ttr
-

B rtol n1 1 . lp I1t Iìl n11 al
:R r lL lii t "
ta11 J ed

,..
,t . 11p llU, llll I ➔
l • h 1 l ·nll l I l} ll l ll. nt r1 ,
• 1 l H' l IH.:' I'

l \ l \Il h,l
1I l l tl 111ll I\. 1 ..l \ l \ "' l l ~\
Hl \ 1~1 \ l ,,r...
1 un ult:l n u t
·hl: t l
\hph
l ,1 qu l\
iliJlp O l n.1h 1 h n I 1, Il) il I •. l u l, l r 1..l , ll lll n t l L n1 l
1 •.
- 1• • 'U d l I l
utfo. iJI ~ ,ul I h)nd 1 1 1.: i bl 1.. ll Htt 1d t •
~ •
'
ll1l n ( l Ull 11· 1l\
\ mm. 1.lf l \ I . . mdr 1.. I u 1...,.1.
11 tl1Ìtl 1\l'l I
.\ rt) n,l [ l' l
1l) t1lL l i iI l ' \,t t '1,I t i -,~I '- l I 11l tr 1nli h.:\ t l I"' •
l n11ltlt~ I
l IdJ I u Ill, 111 _ 11t r", t t \. fi L.li : l u 1 t t Lnr n t . i l r r l"'r il: t \

ff 111 p.ffl I 111 dt.11.lr1111i~li


t •1 l Il 111 i 1 in lon it,, L,n L l l \11
ptrlir d.illid.11.1111 u1 11.... h i itr1 kn_ int!n~ d ....lt umitLHnp. n1 1r~ 1 àn l'

1
tt 1 11 , - l il , ---. linl ili 1 { n-c n 1 d1 lll::--1 frn !Il min 1 1 11l li~ l Hl I

Il t r l ~ \ ll l[ 1li r l l r t ~ h i )lit lh.) "l \. nll t \.l il 1...,,,- l ...,• Ii rl dt l u g.


jll I ul111 l,l d.Hl Il Ul f u·l ni tbit pi I ì h nd i l )I) f lii
tifi'-\l l
p r un br1.. 1 Ìlld , d1 t l tmu1ll, n1..l 1 -l-4. l i11i \'' t ll t
i I ~ I n i r"l, ri d1 1 1 L r
f funqu 1 1 1 '--r 1 1 .:--lilt l 1 uh\ul "h
l 1, ,llt r1 t:r ltllll ( 1 U l r,rl lf l i 'l l [l • t... Il I d1l ,~il l \ll' f \I "'d
n li u n,r, 1 1 Jll 111ll t~ li I lt rt,n un l l 4'" t

ii trlll' J1l l ' l ~ 11 I l 11 lI


L.1 f I~ l l \11111 ~.t\
n )t tltJ "-ultt 1 lt t ll I l II1( \ Ll lHll l' tll l

l 11, l l 111Utl
ltlldl nI l t Il(
Jnn1) 1 ,l
I I lt l ( I l ll I 1 1111
l lt 1,_.1
... Itr
Il h.l l ( i i \ r, r.1
fl \1 l i
t I Ili I lt{ ll
~ I r l \Il )\ l

l 1111111 ,

tI
l t 1\ l 11 t,l t. I d
t l 1
1' \ll J
l I 1 l l l l i1ll1 \Il
andon·
Ie à.
ance Co, olta g nererà un ma chio, Tullio, il quale non si sposer
fam igl ia Per oni , tor e già dal le pre ced ent i gen era zioni, abitava la
La
olo con il vicolo
ca a po ta ulla piazza centrale di Mondavio, all'ang
a ca a a chi era , ogg i non più esi ste nte , car atte riz zat a da
del Teatro. Un
a dis pos izio ne del le fin e tre che dav ano sul la pia zza , tanto
un'incon uet
oni l'av eva no bat tez zat a ""e lcin q de còp p,, (il cin que di coppe),
che i Per
sch erz oso app ella tiv o era orm ai ent rat o nel lin gua ggi o comune
e quello
a
.eoni,fu del paese. L'ingresso alla parte abitata si trovava sul vicolo, e
incenzo, pianterreno si trovava un ampio locale che i Peroni avevano dato
in
itto all' Era rio che lo uti lizz ò per col loc arv i l'uf ficio delle Poste
aff
l'attiguo palazzo
Pontificie (poi Regie), la cui entrata era però posta sul
u icista.
di proprietà della famiglia Rossi.
in casa che un
Un vecchio detto romano recita: ""Meglio un morto
davio, a itudine dei
marchigiano alla porta", con riferimento alla particolare att
ompre i igi an i ad ese rci tar e l'im po po lar e me sti ere di esa tto ri. La famiglia
march
ore del go de va di un a cer ta ag iat ezz a, be ne fic ian do de llo sti pe ndio di
di Luigi
7. Dopo Pontificio Esattore comunale che lui percepiva.
on fatta o, mo str av a bu on e att itu din i, vo lon tà
Filippo fu fatto stu dia re e, cre sce nd
erg ere e cap aci tà di rel azi on i. Co ltiv av a an ch e un a pa ssi one per la
di em
tura che musica, ed aveva la possibilità di suonare il flauto nella banda cittadina.
ercepire fu po sto a rip oso pe r rag giu nti lim iti di età (65
Nel 1849 il pa dre Lu igi
tur ist a no rim ast i, olt re all a mo gli e An nu nz iata, i figli
'or1. . ne: an ni) ed in cas a era
g1
(ch e av ev a 30 an ni) , Sig ism on do (ch e av ev a 26 an ni, lav orava
Rosalba
da una Filomena (14
in comune e si sarebbe sposato tre anni dopo) e i piccoli
anni) e Filippo, che aveva 13 anni.
I quale Luigi Peroni aveva mantenuto stretti rapporti di amicizia con la
da papa famiglia di Gaetano Gigli, che aveva prestato servizio alle sue
Es att ori a e ch e po sse de va un a gra nd e cas a in Mo nd av io,
dipendenze in
rso Um be rto . La fig lia di Ga eta no Gi gli , An na , av ev a sposato
quattro sul Co co la si era sta bil ita.
on i di Sta ffo lo, pu re lui esa tto re, e
e aveva Tommaso Le an o, Filippo
ion ali isi te ch e le du e fam igl ie si sca mb iav
la ci si Nelle oc cas
, Fil om en a, di du e an ni piu
fre qu en tar e la fig lia di An na
I nome ebbe modo di zza re le do ti um an e, res ~oco_lp_ito
e di lui ed , olt re a po ter ne ap pre
Filippo: gio an da lla be lla oc e qu an do st e 1b 1v a
ali ta inn ata e
e a sua dalla sua music

7
l I 11 1nl li lt pi
• dI 1 ,n • f tl
n n 11
·111 l( ' i il I l r1 ~· l l
r l.. t i IIl I I •u., Il I I 111t
ht l lll ! f ni tl l l iu r
un llll
l
it r1 uln1 ,n
l' f\ i 1 ll 1 \ j
l I Hll1 ] l l I 1T
1 1 Ì 111 ~ )}1I •tl i . 1 uni • u
f ubbli r l 1u li tt ri
• mr1un1 1 ~
, ntr ,11
t I1 1 1 11 d It
. t n ih
t\\ .
. \
nd lJ 1n t nl b
1 ilipp Ìll
.
lln
. l i
.
l l t 11 111 l I
. .
l _l l i di n
utt n
t 111t l u bit i n .
0 li n
11 bi 1n1 ntt; 11 l l 4 h
prl)b llfi
i Iipp 1 Fil n1 n -...11 r r n il 11 f
l r 1 111 re 1n n zz n 11
li Lhl l ùi t l .
·hpp ~ 11n1 il 11 - .
l 1ir 11 1 n \l
i. n1i li . .
. . tr
11 ft.: 1 0 ntt fl .
n t LU 1p n 111

. ln
r l' 1 r n ll ~ l
) t 4 11 r' I t\
.
_ut1 a l -

• 1 ll\ \
1 Il \ l l n "'
u1_1
i.;..:

Ulì\

l
Pa~ aron altri du anni e
\ enn la n 1n di cap d nn
del l .,66.
In1inat
.
tJ111 c1n:u tudint:, il t atro
~
1
daJ .~poll 1 ra cc ln1:1 di ittadini
l uft~I(' Ì n1on d~ i ..:i per il eg lion e
""att ria a11zante. Le poltrone di
•no dal plat a rano tat r1n10 e e ..
,azion _razi
._
ali 'in2e2110
._ -
enza n1 cani:1110 di cui il
11ZÌaJj tearr1no era dotato..
il // teatro -tpolloù .\t 11Jt1, iu
pa, imento di legr10 era stato
oUe, ato aH"altezza del pal osceni o per ottenere un"uni a ~rande ala
a" neJ da ballo. L orche tra into11aYai celebri ·alzer di Strau e pop lari bra11i -
..,.,o le
da operetta· tutte le più facoltose tàmiglie di tonda, io erano !

·estare pre enti ...


da\rio•
Tt1tte no: i Peroni .. che pt1re erano soliti partecipare a fe te .. spettal:oli e
,eglioni. erano rimasti i11ca,_a. sYe_li e i11tre~idazione. Dalle fine-tre
he giu11~e,·a
- ~
son1111essoil sottofondo clella 11111sica ed il Yociare alle --ro
no il della fe:ta i11 corso. . la F ilo111e11a.. che era incinta.. sta,ra n1ale.
nella Passaro110 lente le ore della notte e .. quando era onnai 1•alba. Filippo i
fìàlo. deci e a hiamare il dottor ~1ala2:11ti.fl buon chin1rg1 s· alzo a onnato.
L, -

a 26. i ·e tì in fi·etta e CL r.:e a ca--a Peroni ad a "Si ~tere Filom na .. i\.lle otto di
0

ja ·io rnattina Filo111ena abon1'! e il 11edicL battezzo ugualtnente il bi1nbo.


r...,

Q Iia .
i..... ser1za che _li fo_ --~ i111p1--tc all:un norne. il -u.._ atto di batte~i1no
1itori registrato il gi 1mL u "l'e-.:· o in ~arroc" 1ia. rip rta u11111ali11conico.
a. anonimo: ··fanciull PerL:ni....

po
.
l In ogni ca -o.. i due spo: i n 1n d •..~ erar 11 : a qu i ten1pi gli ab irti ed i
parti infruttlIL:i ~ra11" r~ u~ ti. Dl po t1n a11n e...ano .. il ~- gennai"'
. I u 6-.. Fil 1n1e111 partL r • ~ ~ 11 ·en 11i11u ia. l1e ie1e battezzata ~oi
. i 1

.Itl a
. . nomi di ~~nnunziatal ~L 111 l .> 1111 p tema . Cl tilde ~ ì n1n1a. F 1 r--e
l l e
t1I1ehe u ... b. 111 l -. • 111 rt .. ) r r 111l ·ì piCl o1i:"' Ì I11J ...
en -h~ I"' :tè. "' n "rT - ·mi . n in ue anni d p 1 dai :;;enitoriad

una nu
. .
11 p· I1t?. " 4u~~t' punt
i trl ...tl p n l fl
I •
1 7


mi di
lui p

I uit un ltr fr t llin h n r il I di mbr d l

I 7 I u I 1mp t il n m di Luigi, m il n nn p t m .

L'in nzi
di p tto dei nomi un p ' alti nanti h i
g nitori gli impo ero al batt im , fu ubito
ontato che le andro arebb tato
affettuo amente hiamato in famiglia 1
nomignolo di " andrin". Qu to
appellati o non gli di piacera affatto
neppur nell'eta matura, quando co 1
ontinueranno a hiamarlo le per one in
onfidenza con lui. Eque to fatto dimo tra
anche la ua a enza di qual ia i compie o
riguardo alla ua corporatura minuta d alla
statura non alti ima, ereditata da mamma
Filomena.
di
Co 1 mi pia e immaginare andrtn nell'età
pen ierata della fan iullezza, a s orrazzare
per il pae e on i fratelli ed i pi coli amici
gio ando on le bili he i ragazzi te i i
mu and paz ien t me nt i i tto li rot ond i
CO trui an n l'argilla
tro ati in g· • il fra Ilo min r a qui ira tanta abilita in que t
m tie d i i 011 ami i il oprann me di "Gig1n

ha an h un' ltr grand

i d. _....n di mu i : lui u n
n bu m-- ... •


I
• Il u
• ual he cono cente
....... .d~io~e ~a alinga~riepilogo
netc1p1 dei risultati di 7 lire e !
comprare
Comunq
vissute e
estasiato
flauto, d:
Nei mor
di casa
combini
Filomei
segretar
elemen1
il picco
note. S
• •
musica
passo e'
che gli
farlo e!

occas1
Il pan
ro moti e
di teatrin
Ile sopra
tto, adun
CO

er la
alla
t
ga.
• di
t gion di grand atti it h _ggi potr _mmod~efinirle addirittura
-~-- V1 occa ione 1 asco tare opere
ata p r un pi lo
e ag . fr quentatort• de 11e serate mu ical'e
.1du1
n rrti i Per ni n
r lu i al( pr•
im o a
pe
· le andr i part cipa, e tutto questo contribuisce a alloggia
ne del gu sto ar tis tic o.
n enza del mondo mu icale ed alla formazio escluder
in ata la qu in ta ele m en tar e, vi en e pe r Al essandro il giornali
E' il J885 e, t nn nn o dubbi: il chilome
ier e la sç uo la pi u ad att a. I ge ni to ri no n ha
momento di cegl tre anni per di cono
M us ica le di Pe sa ro , na to da ap pe na
nuo i imo Liceo sc elt a più quella
l gr an de Gi oa ch in o Ro ss in i, e la
olontà te tamentaria de gg iu ng on o
un gi or no d'e sta te, sc en do no a Pe sa ro e ra la pros
naturale. Così, Pe trucci, per situaz1
all or a sit ua to ne lla pr im a se de di vi a
l'i tituto musicale,
Mond
i cri ere Alessandro.
qu el co m pe ten te, co sc ien zio so ed in sta ncabile
La scuola è diretta da
Ca rlo Pe dr ot ti. Gl i in se gn an ti in co m m iss ione ascoltano canto e
maestro che è ne ed guidat
nz a alc un pr ob lem a l'e sa m e di am m iss io
Alessandro, che supera se ica le. e pr es t
18 85 -8 6, la su a av ve nt ur a m us
inizia così, con l'anno scolastico
li ritturu
La scut la
p re
.
U I ali. . I '""SandroPer< ni: a n1c:n ~i undici ~ nni di eta, 1rt:qu~nta\ dunqut: il
. pri 111 an n . al L 1~ f\ u I e a~t: 'R_o~ ...in i" di P~ • r . N 11 d ,e
u1 al la
. all Lhia~ "'e 1n P'='"'ar .. durantt il J)er1, do se \ ""ti ~ 111a r~d di p tcr
'"'ti
e-cludtr ~ .. in qu ll''~J:>ca, che ]J t ~-e usufruire di un pc11dolar1 111
ndr1 il _i( n 1al ic r ., dal n1oment clii la di ""t nza da l\ ndavi "'Uperai quaranta
LJbbi:il -hilon1 tri. For era ""tato aftìdato ad un con,,itto, for e ad una farni 0 \1a
.
llll p t di on nti. Oppure la '"'Ua i ten1azione p te a essere abbinat a
lta più quella del fratello n1a._)ZÌ re~ Vince11zo., cl1e frequ nta,,a il ginnasio n
1n_ n la t1ro petti,,a di studiare da n1edico. In ogni ca --o probabiln1ente, 1a "'Ua
.--
Cl p r ...ittiazi,011e logistica do,re, a e re t' le da on e11tirgli di r1e11trare a
~ 011da,·i a fine setti1nana, 1Jertra co11·erela don1enica co11 1 suoi ri.
1cabile r11dia, a co111po izio11e, pia11oforte"
• ltano canto e ,,ioli110. Ebbe la fortu11adi e sere
011e ed guidato da i11seg11antidi gra11de capacita
....
ile. e pre tigio.

J 7ncen=o Petra/i

Cot1 lo "'tesso Direttore Carlo Pedrotti., e 11


il celebre Vincenzo Antonio Petrali e co11
Arturo Vanbia11cl1istudio con1pos1zi11e~
e 11 Gaeta110 Grilli., lo stesso Petrali e Mari)
itali pianofi rte; con Ale -andro Fen-ari
canto~ con Sebastiano Aldr \'andi e Ratlae1
\lario 1itali Frontali \ ioli11 .

15
di


an, ra non
ia: o I ebb
dipl mato -
di u
anni. La
d1
I d1
Ila

nn
mia
n
u1g1,
.
di no v a11111, ne r. t e nt g iat ' ta 11t l e l1e 1•1 1ned1c
I
• pr •
una m rtt: c~rta 111 br v t mpo. r zie 1 1. n stie per lui
· I I u1·g1· 1 , e si n 1 avv r11 ·1
p~CCl ..,
bb ~p rn .'t cn t, e m 1TIaniera t n1 d
19 • • •

i e: i
finitiva eh la su
v Ita sare t: p, .1 e_ ntIn uata_, s~.nza 111 i un g'i i·n d' p~dale, f1n a
n _vant tt o nm •d 1 t·L Lu'.g1 sks attribuiv la •O11
1111ra ·r lo a 11
a p I 11.t ] v1n e1,e i g 1111 • • . r gl di qru st 1·
. r1, 1n1p1to iti affì r,

ia, ano s r g1=)ar t ntc i11 ta11to e, 1n ran 1, g t


1der10, convinti
. , bt- . u
I - di d . .

l: l1 tanto 11011 , r o J) tut p gg1 rarn il tri t de tino.


1 ~andr . ~ ffr1' 1'pr fo11dan1e11te
., ·1aperdita della sore l l·a m agg1• re In
ua 111 111 r1a, 11 • p1Ll n1atura 0111porrà un ' l n tern1ezzo el giac,
. fi1 eta • • ,,
p rorc1I tra d 1 1at1.

INTERMEZZOELECiIAçO

AUT n R TTAVIHO n

PICC L.0 CLARINETTO V


on
1 be AR111 TT1 n 1 1.

I J
la
La I 2

di
di D

Ila la composizione dedicata alla sorella maggiore defunta a I 5 anni di età


.
n,
' e Il 24 novembre del 1889 visse un'altra perdita significativa: il uo
amato insegnante Vincenzo Petrali, assente gia da qualche mese da
ne Pesaro per ragioni di salute. era venuto a mancare in Bergamo per il

11a precipitare di una grave mal· ttia di tegato. 11 ·uo po'to
)f1
' nell'insegnamento fu preso da Arturo Vanbianchi. il quale si dimostro

17
) ill u tr~ pr d ccssorc. . . bibliot ,
d 1 uc
craltr all'altezza lu i st a a pe r om p1 er c 20 anni stav~ de..,tinatc) al
p . 19 -9 4: . d 1· .un un,
.
I, nntl sc ola t1 ()
fi di (; n, po s1 z1 on e quan o g I g1 ij ri ultato
cnn ad I' san1e 1naIe I so ffi a,Qgratitudin
° , da zi on e ch e, qu an do un 'au t re v
pn:paran
n _t iz ia at ~e a.
.
•P
co

n
q
u:
t
t
1 tr
tto
no n
pi

tra
riu
f la
ci
to ,
a
d
a
ttò
r
il
d
eg
re
u
i.
nt
i pr ci pi
t I gramma:
t al l'u fh ci d'oro con
tud nte, 111
gli la an!•
p tal d1 p aro , u d 1 Lic o. I
. . Pe ro , i Po st e Mo11da\ io d . pi ù itnport
4 F111p10 1 . S
Ott mao pr mio Bodojra stop ba., an rmo cronaca 1n
a dar ~ rt
olite rip
vincitor .
Al andr
preced nt
per po.ter
carte 1n r
chie to. a
e cugino
te to per
era me

en tu 1a m
la oro in
certo co
non fo
ri• pa a. a
commi .1
.
1mpro 1
ricorr tto
l p~ sti gi o o ··P re mi o Bodojra"
l'a tte sta to di di pl om a de tanti pri
on e di e er al et tim o ci lo : il pr m io B odojra ra il rinuncia
E a eva ben ragi po si zion del di d r a
am bi to da tu tti gl i tu de nt i di co n1
ricono cimento piu
Lic o Ros ini.
an nu al , vo lu t fi na nz ia to da l n1 u ici ta ut il ,
Si trattava di un pr mio ul tim t
tiv di R ni gi m ie d 1 D ir tto r
piemonte Pa I Bodojra, na ua ca pa c
R o in i d v an ch un a p rt de lla
P drotti, al qu I il Li

18
biblioteca" che dall{> sten o Bodojra gli fu donat· Q ) .
.
~ "'la VQ destinato I]' 1 d• e "". . a. li e1 pre 111)
a a unno 1 • on1plls1z1one che av~ ·se e<) ,
I

• . ,
. d . ~ nsegLnto 11 n1igl'101..
;e una r i u 1tat C.) 111u s1ean o un eo 111po n 1111e11t O , 0 t: ti eO .. :. ...
. d . 1·d . . . 1 1
e , ~ esp I n11,es •e
O..!fiata 2:ratitud1ne e (l111agg10 a 1v1110Gioacchino con'"'ist •
. , ... I I· . . ' . "" eva in un aneHo
L1ffici o d'oro con una pietra su a qual~ venivano inci e 1 • . . .
. " I · "' :..-.
·r, • • .. e 1n1z1ahdcl1
. tudente, n1a anc lt'. n1 un att~stato che ),o indicava qual • .
. 1 1 . . . n1 ig 11ore al unno
d,. ,1 Liceo.
.
]1i,o tre, a con1pos1z1one pren11ata sarebbe stata
. . . . .
.
esegu1ta n 11e
occas10111pubbhche della sccuola Va d tt . .
P1u n11portant1 . . • e o 1101 che \a
cronaca 111us1caledel te111po,co1ne peraltro quella cittadina ~ • .
- · ·· I I · , assa1 attenta
a dare torte r1so11anzaa e vicende dell'an1atissitno Liceo R • •
· 1 · • - o s1n1,erano
s~lit~ nportare a not1z1a, dando prestigio e rinomanza all'alunno
v1nc1tore.
Alessandro era fuori di sé dalla gioia: l'inverno
prece.dente si era in1pegnato con tutte le furze
per poter presentare una con1posizione con le
carte in regola per a111bireal premio. Aveva
chiesto a Gaetano Gigli, letterato 1no11daviese
e cugino di ma1nma Filome11a,di scrivergli il
testo per una "Cantata''\ e, appe11aricevutoJo'Isi
era messo a comporre con gran furia ed
entusiasmo. Erano state serate" nottate di
lavoro intenso, segnato a volte a11che da un
certo scoraggiamento, una paura c11eil lavoro
non fosse all'altezza: ogni volta che lo li letterato Gaetano Gigli
ripassava nella mente o al pianoforte cercando di in1n1edesi111arsi 11ella
commissione che avrebbe do\ uto giudicarlo.. gli sen1brava
1

improvvisamente banale e addirittura insufficiente. L'aveva corretto e


ricorretto, cercando di migliorarlo, di rifit1irlo, di vagliarlo alla luce dei
tanti principi ricevuti dai suoi valenti n1aestri.. 111a ancl1e se11za
!ra il rinunciare completamente a quella sua creativita che sempre gli permi e
: del di dare alle sue composizioni un pizzico di originalità e modernità.
Alla fine, soltanto pochissimi giorni prima dello spirare del tern1ine
.
cista utile, ecco che Alessandro si era presentato a scuola con il suo la or)
ttore ultimato e scritto in he/la copia nella migliore grafia di cui era stato
sua capace e. non senza un piccolo batticuore, l'aveva consegnato.

19
tutt u. n
I h bit
u ,n nd
. .
u : I' m it u 1 un t n •
i t r , . 1 nti .
mu I
J ra. I tu
ut un P n
m nn h

nI I
. . I
1n I I I n
mp 121
uI . I 1n ..
r1
u
• ipl m nta
1n J ul

I t ran
il 1n p r I a
1n
t •
r
. n u

ran
I Oli Il
n u tudin
h ra
I . ..
In.
• •
o. Non ... ...,..ìiillalDI ---· un
abita a """..: cri f
on~-r ....
&ndo d ali gria, i due cugini
nti a er a ondo cherzo o e
Pane ...... rappre entazionecasalingalimitata
.......a io) ne ambientaronolo svolgimento
• •
tz1 ne e di Ca allara.
.tà di Ctn1t2llara,un'operina buffa in un solo atto
a ai --- enture di un maestro di scuola elementare
~...,,f!loco, tretto a sopportareda un lato le
dal 'altro i lazzi della sua indisciplinata

produttiva ed intensaper Alessandro.Fu


e Perugia per prendere parte alle stagioni
di Capo dei secondi violini"
aneora conseguitoil diploma.
1 un'occasione importante per
•nghieri riscontri
• gli pennisero di far i
ad approzare come
persona, e di
e a Perugia,gli
di e ibirsi in
oprattutto,di
.,· 1ta di
.......,--·
·c1e
I
• 11 o~po i_zioniin
pnmer 1:
Il
i gi

..... •mb I er on i
i fo rt un at i 1 gi an e m ae st roP
re ledi 9 u. . alla pre enza di pochua m p iz i. ~ de d. at a al grande
i h fatt entire al pian or te un a
an e ch e al la m o ae a • fo r 'a nc o spinta
. in
._... ...i. Que to egregio gioura musicale ·•• ll. ..
;., im
,,.:...,.tf/j.,,,,,..u. pressionat~
aggiungeuna a ti ima cult un it a un a
ga ,lli a • a
per la m lodiache dal suo la oro sgor
aa1A-U llii&

ui ita fatturaarti tica

'L'Unione Liberale"se, ttembre estre


testé
... eniamo a parlare di d s
dovutealla penna del Pi
aJ Liceo musicale di
rata,

ero
osso
quasi
·to ier
oluto
to il
• •
on1 in

Proni
grand
·nta,

. n
·uu"mano18
ig. A .
•gerela banda
.... ~i di on1
...........
na20
an ggi da
d'una
ettanti
• dere

• 1
.
CIO a
cali e
tto il
Ori.
1903,
rone•

con
nrna
della
e Ja
o di
istico
ondo
blica

. A. il concorso che la città di Gallarate aveva bandito


..;,e
11
w'lft..,.
a 20 d·rezionedi un nuovo corpo bandistico denominato
i da 0 primo assoluto fra 43 concorrenti. Lascio
,.....,
111

'una 1·amentoe si trasfen nella cittadina lombarda,


anti uumead un nuo o, impegnativo compito: quello di
ere es o bandistico, non ancora esistente. Lui
,.,..,..,.p
• gio anile entusiasmo e con il rigore che
de passione, selezionando i filarmonici ed
ed autorità.
ad
ida are: nel settembredel 1897 il suo Corpo
. 0
a direzione alla Gara bandistica di
1
1ceo 'T ~

ere a goria - il secondo premio e la


I 16 •gioso fu il riconoscimentoottenuto
·one del Primo Grande Concorso

25
n I n ru
011 or, 0 d,

• ane d1
be poi

per lui
I qua)e
arcia
ncor o
messodella
trice
.'
ac1tà i Batti ta Nappi
-~•~u ndro
con
uate
'La

oti o
La traSCflzi cieli arcia dell' ida
finnatad I andro er ni tuttora -nel
utili7.Z8 da pre tigi i gruppi
banditi i m att tan le fi to otto -n I
a fian rapp entanti un di o
d Il Bandadei arabinieridi Roma. .nella
dall'
-nello
-nella

Pe
tras
do e
t903e~•
ourante
grandB.
ti
F
s~

1 erta fu chiamai ~
I mese J la banda' La 1·b
ad eseguire pfflleDD dei eali d' talia in occasion A
della J,- •
a-Ticino.
G
e come direttori
~ Condominio" ,

·ta: a Gallarak

IFP-lilt finalizzato
18,
e nel contempc
merae del Canto
orte e armonia
d' :.sanie di particolare severi tù, con isteva:
La pro, a t , . .. .
, onizzazione a 4 parti d1 una n1~lod1a;
_nt'II arm
_nella riduzione per ?anda completa di un brano dell'opera "Haensel e
Gretel"di Humperdmck
riduzione per banda completa di un brano per canto e piano
Il
- dall'opera
ne a ,..La stella del nord'" d"1 M eyer beer;
_nellosviluppo di un pensiero di Marcia caratteristica;
_nella lettura a prima vista ed accompagnamento al pianoforte;
-neHadirezione pratica dell'ouverture del '"Saul" di Bazzini.
Peronirisultò il l O classificato e lasciò Gallarate insien1e alla sposa per
trasferirsi a Brescia, dove resterà tre anni e
dove nasceranno i primi due tigli: Lucia nel
33QSX 12022
1903e Leonardo nel 1905.
Durante le stagioni operistiche al Teatro
grande,tenne 1:inc~rico~i maes~ro-sostitut? ~
fianco di noti d1rettor1 quah Ca1npan1n1,
Ferrari, Sturani, Zuccani, Tango. Diresse con
i!
J: successo un'edizione dell'opera ....
Emani'' di
..
Verdi.
fibertà" fu chian,ar A Brescia non mancò di farsi conoscere ed
'Italia in occasion
apprezzarecome pianista e compositore in
Ticino.
diversi concerti. Fra questi, degno di
le come direnore particolaremenzione fu quello che si dette
> HCondominio,,le nellasala del Ridotto del Teatro Grande, dove
Ida a Brescia con i prin1i due
Alessandrosi esibì insieme ai celebri cantanti fìgli: Lucia e Leonardo
a vita: a GaJlarate Mattia Battistini e Regina Pinkert"' al
scia, finalizzato a violinistaMay ed al violoncellista Bartolini. In quella circostanza la
ale nel contempo
Direzionedei Concerti offri a Peroni una tnedaglia d'oro con attestato di
nerale del Canto
benemerenza.Ecco come si espresse in proposito ""La sentinella
1oforte e armonia
Bresciana"dell'agosto 1903:
Diciamosubito che egli ha avuto un grande successo. Già nel Trio in Re
min di Mendelssohnegli aveva dimostrato un eletto anirno d'artista" dotato

29
• llla
1111111la l\la

.._._e cli
Uo
on.i è
e
non è la


ione
Vittorio
i e fu

o' e

e e1
la

~....
•en . a1ie
ecaepcrla
i tra pariva tutta la
.........t· o che lui aveva
n• ---
li lll..,,....,.u
Il' del uartetto" e, dal
...,. o la cuoia normale

to dal prestigioso
~.. ~A~...
1• YW.l&Ji • o Frescobaldi gli
• • la
l~ ..

__...a e a:

tro Perom
cupa d'arte
~muloappreseche Ella ortante al
o due sentimm" dispiacere
ompito
ricorda

•:~sa,
aie
che
cace
osto,
di Lei
, e che
ciato
tra dellafila m alto)
li corpo docentedel L,ceo Ros m, (A Perom econdo da
1n,

grande ngore
gli tudenti la
ricordato da
.,.... caratteriale, che
età della ua
con la
tZKRI , che, al
be con la
a quanti -
......m·tà della

z1atIvc
912 e le
endo
per I
h t 11h 1 I I I
1 ' I' ' "
11 I Il 1,11,11, I I I ' Il utl I I 11\ I llll I 11, \ \
j
nI I 111I I
II
I' n ,, .. I I ut ,t
,,
t
I \ti lr 1t I
' 'I li
't lh\ h
lHlt UH
lll I Il\ H
'
h
\\ 1l

Il t ll lll l un,
I hn n I h n r J
lii
"'
I ll'l n1 1 r lt I lp I
Ili I l 1111\ l l l \ \ I\ lii\ Il lt
Il h Il\ 11 I UI Hl l H\

n , I 11 1 l , 1 Hh,1 n
l'

, 1 ,, , I t 1 , t 11, I, 11 , ,'
n
lu n 1 t, I t11 ,, t 1, 1111, ,, l
"\
I I I n, rt h h" 1 11 I n
lii l 1 1 n 1, lilli , p,
l1 a tuJ,n h 111 1t11 1n ,11, 1
lll lllU li pt tltl li\ l'l\ \

1 n ,nt 1 I n, 11 ' , 1n nn h
r , t1nt1 n n,, 1llu tr, h 1 nt
U I

I t' Il I ,n h
tt i \ ll\\l I 1
IIl \li\
Il ' 1\,\1\111\\
,, Il \ Il\ nt
,
1111
Ll
11"1
J i .'11 u Ile ne. \..1 i n
.
i.. n l .e 4u e 1n -~ il .l lT\ , h ,1 1l n, .1r'-- ll e i \ 1 1
1'-=11 n~ \.:d
1 ....indrl un"1 11111 llH •.a dt put'", n,u H.:, lt:: \.. n un ,-•I t ii
J, 1
"'\ '- l 4-.:l\ '
rr, 1_)1..,l Ìl 'Il . h:i . d_1
iI.: _i;: ~ ~ m ~I.: lr. di 1.:ri.:
:.trl.: un, I.: m l)l iIÌl lh:
riani ti1...l d,l .q:,.Ull".I Ul \. 11 tl ti 11 ·n .

tiglio .\I ....1ndrL raL~o1 ~ la stìd ..1 n1ttl~nd""


in1n1tdi t 1n 1 t:nlt: all' p~ra l:~ i\
1

l tà ~ ll 111L1 "h.'pl1.. ~e :-,h pr :. ntar i al ..a I tt 1 d


~ u j('a l'l)ll un) . partitl fn.: 1.: hio tr'-.
d'i,11.:
n1orira 1
anch ('h 11w. tr~. nu1 - nza una punta di di ertit
a. l,r.!o-lio. alla ·ua :pik pon1.:ndl b "llt.: in
e,id;nza I' loqut:>nt titolo in franc1.:1:::
d dico .... 1ad3 n1 e --r~ er, i e ! ..•.
e pr
li ~.., dicemhre 1 16 mt rì ;1 Ì\ tonda il la
ìlla i
mamma Filomena. Fu un altr, tristi.: di e1
ia per
per Ale-.~andro.. al _qual inno and1e i
u i ali.
n enti in cu1 "'1 do ttc ro ~C"\ptetarele
I
I
a ·ano 1110 1
pratiche di succe.: ione 1.:on 1~ d_i,·i. i~n i'. 1ra i
tre fratelli"dei ben1appartenuti a1 e~n,t ~H·1.
- _ furono a: ~ai tt:r id i per
Gll. ann1· -~e.!t1e11t1· \ ft1nu11d Fil >111l,1L1

J'attivita di con1po:izione: 1110


lte "'Ue e ~,ere
furo110pul1blicatt ,daHaLcl brc ~a --a
111usicale Rt(l1rdi di l\1ilanl. alla
quale non era })a~ "'ata inl s r, ata \a
sua l:0n1i1ett:nza" tantl"', da oilrirL.li ..... \a
dirczil,nt d~l1·1prl ~1ria ~'I il1liott:La
dei l ,..11711 i ili t ~1ilitari·~"'--, c:r,
t.1 L l.ì 1la n • di })uL,l11iL az ion i 11t: r
Jerger 111usila l1andistica. lncarit:t) L l1e
,.\lessandrl'°' s,·ol'-tr·à ~ n ~randt "- '-

an he f'l Us ÌCH1\.'.t s~rÌt:tÙ p~r l11l)lti anni ..


.
n1u 1ca l asa I ic,Jrd;~ l ltrt a di, ul}...:lr~ lt:
. ç

111un
. ~1(H1 an t i
l, J"t r L~ 111u s 1l • l i dl'. i 11iu 1111
1an1n1a LllJllrH.1sÌtl)ri di n1usica S1111l)lll\..U l
1n1ente l ir il a " n l'. , a in pr t, du :11l111e in
qu\.'.ll\.:11l)caa11Ll1~t111a ll lla11a di
n1usicht: di laratttr\.: lt:l t::-b
l'l'.\ro
P rta I r P r <.atfi <.onccr,
ll'intr tt mm nt , m
d un t
I .
m u i I gg ra d .
!l' ep oc a. In qu° c t,.41
tabibmenti balneari: un P ' P az 1 ni d1 Per n,
n h d • r
e llan tr r n paza ---1 , r h t r , da11 t1Ie lcggiadr , e
scntt
p r ~ nn 21 n1 m1n r1 p1~-... m at ur at ne gh an n1• dcli~
d,
r m po at
fre in nzi n , pur n I ng I ~
form zi n mpr pr nt n 1

Una u nzon , in particolar


ali' po un not ole
u .. popolare, tro ando pes o
,,l/i6lt.:•~·

pazio nei repertori dei ari


mu ici ti e cantanti eh allieta ano
le erat di intrattenimento legger •
i tratta di Rondine bella.•.",
compo ta ulle parole di Gaetano
Gigli e definita dallo tes o autore
canzone mesta ul fronte pizio
fiorito e colorato in stile liberty
dello spartito a stampa.Ancora oggi
i e chi ne ricorda parole e melodia
per a erla entita cantare da genitori
.
e nonni.
19 21 m en tr e er a an co ra in
el
erv1 z10pre
• • 1I L·,.~ ini d.
Pe aro fu o.........~ ad ~1c115 ••. =.- 11
IZ1 n a Cagliari: i tratta a
posto di i 1- 11 Y nd ro
ch 1e e ed ottenne
di una o........ a1
,._.. degna,p r fondare nel
I' og gi Con ervat r1 ) ed
capo._..
--··----•n •
~... -~lllll!I

part 11 1 hni ta
n I qu h 1 1b1,n

1n dal pnmo
oncerto e
I~ que ta
on1, critte
iadro e di
i anni della

·: si trattava
ed ottenne
fondare nel
atorio) ed

iolinista
• i e ib1in
__ umm nz1 nati eh . qua
trii
.... "'~..nr,r, n pr p nd r nti no le1
u m tt r 1nm tra tuttaI
u n n
ntava n gli intennella
I
h un I da n I ci a oc1arn~
s
pi n m c.as-1.,U r, m rav1gl10 o, al conceratore

h '
i cmn1.11a~••• c1 h puto dare du esecuzioni
m gnifi h .

a fu

U~w.-;;....--1

bb nd n r
dal) p~---.• •
I
I' mmini
p ai, gli
an h dall nreittan
di alu

on e e an
na tero di Fonte
dedicar i alle

ion ebb ro le
fanfara. La ua
• •
na ettant1n a

l1 a dal
n I quale
po te,
ta:
mpr u qu Ilo

h i rifì ri
--- c&.~rn.acm • 1cnb . d . , n una leg. ge o ne una
n ... d I g1 u t pr op or z1 ni fra legni
n nt i n I im
Ua p ~Pr'II

bit d n ad r ere fanfar


o11i ni lto quel~~
il n li i ~=' i.= m_ . n up era _di mo
ppunt
i. i gli n de i lar ine tti di q ti m gran quanbtà!
d iI gn
bb pr im di tut t he in Ita lia i RENDE E
pr rl bi
EN TE ~ L'I N E~ ~ M ~NT? DELLA
f
J re ef~ ,tt ',M n
lii llU
Il Ialt re IUI Z1 nr poi he 1nogni citta
I m d
.,.: .:~ !':! ~d i • pe r me zz o di ott im e e ec uz ionie
r•....
~
p i diffon &::;.,33~
~•:
11,!:
ga re. I .... . ·1 •fta •~- ~•~ la.
.. . mm i sio ne permanent:
di b n n rtat
i ~: :: UJ 1ri se ~r~ .!.Jn1 upas ero di questa
per l'art m •
ro di i tituire e tabilire
importanti ima ....-....1,Ullìlllìll

re di t.;01rnac>1 d'. ...........


.a.a ... ione per banda.
....taz
d Ile
i ~~ - i.n cc J1 11 1:1 eu mu
d'a rte· ba nd i ti a, qu and'è che i
a tutti qu ti ignor n ier i mu icali
nd ap • az ion e de i pe
persuaderann h I ba
non meno gf editori
,...__.wa,t..a•w tutti non i mettono
E per la uni .1-1:K a Parigi i migliori mae tri di
. do
d ....--r
banda
pri ata di pianoforte a
• per di er i anni

ità a Pe aro
lti e eguiti i
&.....,rida Pe aro.
la Rom
____ i: Piero


1 n
b
eUo

una
e nì
fare,
ello

.
n1e
nte
eta

.
e I
i ali

ne a

orna,
ero e

ne a
due

do e
ringr zi m nto • per· la y·e ,Ilaborai, 0 nc
un p rti .
• 1anni come 1cc I ircttorc.
n nch pr tat n gli ult 1m
di int r ~ s ta pr ZI

Ida Peroni nella ca a di Pesaro

do po la par ten za del fig lio Le on ard o, nel la vil la di So ria erano
Ora,
Ida, che ne
dunque rima ti oltanto Ales andro, che a e a 65 anni ed
ed era em pre off ere nte per i suo i ser i pro ble mi di
ave a 63
circolazione.
cari parenti
Nel frattempo pero, a Pe aro erano enuti ad abitare alcuni
me no net to il dis tac co dal la fam igl ia: Co rra do , fig lio del
che re ero
lo Lu igi , i si era tab ilit o gia dal 19 29 per apr ire un 'att i ita di
fratel
ita di app are cch i rad io, im pia nti di dif fus ion e on ora e fon ografi.Il
end
di medico,
fratello Vincenzo, andato in p n i ne dalla ·ua profe i ne
po il 1910
i i era tra ferit n I 1936 n la mogli d i ett figli (do
o de eduto
rano nati altri inqu figh un dei quali Armando, era per
età ). E inf in g o d 1 19 41 anc he il fra t Ilo Luigi,
in gi ane 1n
in pen n d li P t ra rie ntr ato a p..__ _
,.r
._ con la fig lia nna
andato 1
Maria p r t bilir 1 ""aaa d I 1gl1 rr d . gli pro ni a da
i b Il di --- ·- p t rvi zi neg li ult imi annie
ech 1l, .... ,tc11

' I rl!C ec: ten ·r.e .. I m h n riCh tta per


d ft .. ~lft.
a.....

un p
n

.n

I
1, le andr :
iolenticombattimnti.; /'appro imar. i della guerra, decisi con-·
• ,,J
.. / /ugbo ui 11943• 10 ·11 .,,,a
mogli di abbandonare p, aro la ~o_trad, ~' -~ttlal,pur munendoci del
. _, .drontar, il penouo , s1 o amento a S. Ma •
ria
n c ar,o, onui Op•
Maggiore ( o ara). "
Fu una de i ione da ro aggia_e
fortunata. qu Ila di Aie andr~: m
uno dei bombardamenti a!leat~, la
illa di Pe aro, ormai d1sab1tata~
re tò emidi trotta. Dopo alcum
me i fu il figlio Leonardoche,_sce _o
a Pe aro con un a enturoso v1agg10
u un camion di trasporto pesce che
ritorna a, vuoto, da Milano a Fano,
ne con tatò lo stato di desolazione
cattandoalcune fotografie.
Frattanto a Santa Maria Maggiore, il
piccolo centro montano ove
Alessandro ed Ida ave ano trovato
rifugio nel 1944 lei enne a
mancare in seguito a lunghe e Villa Peroni bombardata
pesanti sofferenze.
Ora il maestro era rimasto da ero solo e sradicato dai suoi luoghi
abituali.Tornarea Pe aro embra a improponibile, anche per le vicende
belliche che ancora • ·-...-o a martoriarla. I tre figli avevano
anch'es i le proprie di;::.:;:;:(.. le proprie esigenze familiari, coi
bambini ancora • • enti a di appesantire le loro
ituazioni. D' ·•----=~ ft rte ed autonomo lo faceva
sentire an t'anni ed il dolore ancora
bruc·ante o 1 scelse di tornare a
I i migliori anni della sua
=tz.eg·o anili. Là ive ano i
I gato da entimentidi
........la loro icinanzaa
i r t p r " i anni l:hc l:C. inl :i cr l e n la tine de 11a ~Ut rra
. d p . I dcci. e ad acqui tari:: un ..., d t\
primi ·1m ) ,p gu rra . li 1
- par tan nto 1n
1 tni il n ..\.: ntigul a qut;Ilo del tiglic Lc<Jn..ird ~ e 1•3 1 ra~ r1 1.
t apt
id i ra anch apprc dat l'altrll tigli l rna l:hi•l L • ilan
ali' p a.. - 1· · '-., rcn7
n la
f. ria m eli I du hJ I t mmme.
·· mp "'On1pltt1n1e11te libere)
da rapporti e i1n11e~ 11i

pro/i. ionali. p •r mio J roprio


a o o/li vo. 110 c1tte(> ali
rcitarmi al pia,10_/èJrt i11
• p ial modo a b armi con il
Clavic mbalo be11 t 11111eratJ
di Bach (il ••Ja,1~ e/o li i
m i isti "). ed a co,1 epire
alcuni la ori ed articoli cii
inlire musicale appa~ i sz,l
"Corri re degli ~4rtisti"
( i/ano) e z,I ''Ri \'eglio
bandistico" (Roma). "
Qu i la ori" furono _7
mpo izioni originali e 2
~..,rizioni l'una per
pian forte ( infonia dell'opera 4/ andro Ptroni ul piu110/or1c1
oghi atilde di habran.,, di
i
dit
1in a da Ri co rdi ) e l'al tra di 4 pez zi per ban da, pu re edi ta da
ende ..., ....~.:11
\ano
i. Fra le ompo izioni., una e co tituita dalle ~~22, ariazicni p r
.. COI
. a del moti etto popolare suonato all'atta\ ino all'eta di ei anni_
loro o cenno nel primo capitolo.
ce,a Pe aro fu ri o truita nei primi anni 50 ed I andro la , 1lh:
cora della di truzione, pure accettand di buon grado h::
re a h p te ano ampliarne la truihilita e r nder il
ua n~ rte I . C 1 bb la te a truttura architettonicae
. ale a, 'a
no 1 1 d~-rati i d Ila ec hia., cara ca a n Ila qu
i di d Ila u ita. Il ma tr ol ntieri raggiunge,a
rr i un p ri do di a anza godendo

47
J ,:1_111 i J I l p lll r. mt h ...h
in .1 J IIJ u.i Il pr ì I n I I
I fi:-h L narJl, f r tr: 1T r

Lu
UI 1n 1 •
t r1
m n
r d r

J u

u l Il
r1m di tutti da t •

e I n Ibi ri lia rad i ,


bb p
t ib1I , purtropp,,
n n

p I
lcuni di chi 78 gin c n sue
c mpane di an orenzo" e
u :

rtic lar , che Aie andro volle dedicare


ri caro alla sua m moria. o 1
i i nale, il conservatorio Ros ini e
volte percorse a piedi per recarsi a far
n Avellana; ma soprattutto rivide la
· inc ndizi natamente e senza fretta,
,.,... •• a ..... detta fanciullezza e i tanti ricordi
,..

p~ la ciato per il suo avventuroso

a
e

a
a
a

,
o mu cale

dm Peroni non e i te ancora una


. la he riporta un elenco delle
m o ca ione della donazione che
e di Monda io. Qui riporto
opportuno dare un primo
o le trascrizioni e le opere
pur' nel la cito in quanto

I cd
In
ptr
PUbbkata
PUbbicata
Pubbbta

Pubblicata
Flauto Violino
Pianoforte
Violino e Violocello Pubbli
Ca nto e Pianoforte Pubbli
_.,_
Orchestra Pubblica
58 Rimembranze
Archi Ubbli
59 oue composizioni
Archi ubbr
_ ______
_::__
60 Minue=tto_=- ;-:--~
na Manoscritto
61 11maestrodi Cavallara (burletta in Operi
un atto)
Operina M
62 La beffa (vecchia fola in un atto)
tta Manoscritta
63 Il signore del pigiama(operettain Opere
tre atti)
Ca ro 3 voci dispari Manoscritto
64 Messa in onore di Au rel io
(c/t/b) e Organo
Manoscritto
65 Cantata in onore di G.. Rossini Voci
(premio Badmjra
catefmada Voci Manoscritto
66 Cantata in anmedi
Siena
Manoscritto
67 Tarantella
• Manoscritto
88 Vari.azm
Manoscritto

Manoscnlto

Manoscritto
Manoscritta
Ma
Manoacntto
Banda
icata Manoacr1tto
Banda
Manoscritto
icata Banda
Manoscritto
beata Banda
Manoscritto
beata Banda
Manoscritto
icata Banda
Manoscritto
Critto Banda Manoscritto
Banda Manoscritto
Critto Banda Manoscritto
Critto roceaione (su motiviBanda Manoscritto
h• di Meyerbeer)
critto o
Coroe Orchestra Manoscritt
o
Tenoree Orchestra Manoscritt
Orchestra Manoscritto
Orchestra Manoscritto
Orchestra Manoscritto
PiccolaOrchestra Manoscntto
Orchetra Manoscritto
0
pftla O rchestra Manoscritto

Orchestra Manoscritto
n:healra Manoscritto
hestra Manoscritto
Manoscritto
Manor.r1tto
Mana ritto
Mano ritta
Manocrltta
M n critlo
rilta
ViolinoofoVrtioeloncelloe ManOlc
Pian
er111a
Violinoe Pianoforte Mano1
Violino, Celeste,ManolCritto
Tamburello e
Triangolo
Crilto
Violino e Pianoforte Mano8
Crilto
Como,Archi e Arpa Mano8
Violino e Manoscrttto
Harmonium
Violoncello e Manoscritto
Harmonium
Archi Manoscritto
Archi Manoscritto
Archi Manoscritto
Archi Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscri
Manascrilto
154 L voci d I mulino
Manoscntto
155 teepleeh se Pianoforte
Manoscritto
156 Momentobizzarro Pianoforte
Manoscritto
157 Notturno
in Sol minore Pianoforte
Manoscntto 1
159 Tempodi fo -trot Pianoforte
Manoscritto 1
159 Notturnoin Do maggiore Pianoforte
Manoscritto
160 sonata2" in Mi maggiore Pianoforte
Manoscntto
161 Preludioe fugain Re minore Pianoforte
Manoscritto
162 Preludioe fugain Sol minore Pianoforte
Manoscritto
163 Sonatina Pianoforte
Manoscritto
164 Polka Pianoforte
Manoscritto
165 Sonataciclica Pianoforte
Manoscritto
166 Sonata in Mib maggiore Pianoforte
Manoscritto
167 Tramontosull'oceano Pianoforte
Manoscritto
168 Al presepio deh venite Pianoforte Manoscritto
169 In contemplazione Pianoforte Manoscritto
170 Ti ricordi? Pianoforte Manoscritto
171 orc,ano Pianoforte Manoscritto
172 Corteoonentale Pianoforte Manoscritto
173 Sonatina
ciclica Pianoforte Manoscntto
174 Poemetto
lugubre Ptanoforte Manoscritto
175 Qua prccalpe
l zzi PI noforte Manoscritto
176 Lontannza Pl8noforte Manoscritto
1 Pianoforte Manoscritto
rte Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscntto
e
cntto binoGesu
ascritto Manoleritta
urna Pianoforte
Critto Mano1cnuo
Pianoforte
Manoscritto Mano,cntto
Manoscritto Manoacntto
--.. caratteristici Pianoforte
Manoscritto
Manoscritto o Pianoforte
Man01cntto
Manoscritto ieca Pianoforte
Manoscritto
Manoscritto Pianoforte Manoscritto
Manoscritto T~ voci di donna e ManOSc0ri\t
Manoscritto pianoforte
Tenore, Coro Manoscritto
Manoscritto
maschile e
Manoscritto Pianoforte
Manoscritto nndiera Voci Manoscritto
Manoscritto bresciana(Inno) Voci Manoscritto
Manoscritto Coro e Pianoforte Manoscritto
-----
Manoscritto Voci Manoscritto
Manoscritto Voci Manoscritto
----
VOCI
Manoscritto
Manoscritto Baritono
Pianoforte
Manaacritto
Baritonoe
Manoscritto
Bassoe HarmoniumManoscritto
ritto --- t:2 :-- c: an t-- -:- ra --: 1: :-t i,· -:V e
i:: ,oM an
::l inooscritto
-~~-----:-
ritto Harmon1um
Voci
e Organo Manoscritto
~~r-----r~,.;;..:--0 , Organoe Manoscrttto
• ,·oni originali di Alessandro
CompOSIZ Peroni
1 Esecutore

N. Titolo Edizione
• Voci
• 206 Inno eucaristico Manoscritto
Coro e Organo
207 Gratiasagin1ustibi Manoscritto
Voci e Harmonium
208 Responsorio Manoscritto
1 2 Tenori e Basso
209 Commun10 Manoscritta
Voci
2 1O Raccoltadi madrigali Manoscritto
1 4 Voci virili
211 O Padre nostro I Manoscritto
4 Voci virili
212 Alla luna Manoscritto
Soprano e Contralto
2 13 A primavera Manoscritto
Mezzosoprano
214 Per i nostri morti e Manoscritto
Arpa

215 La regina
I Coretto femminile e Manoscritto
: Pianoforte
I
Soprani Contralto e Manoscritto
216 L'eco
1 Pianoforte I
I
217 Ricordati di me Soprano e I Manoscritto
I Pianoforte I
,-
' -
218 Anima piangi I Soprano e I Manoscritto
1 Pianoforte
j

219 Il brigidino Voci e Pianoforte Manoscritto


-

220 Filastrocca
I
ICanto e Pianoforte Manoscritto
• 221 Due strambotti Canto e Pianoforte Manoscritto
, 222 ' Bella è la donna mia f Canto e Pianoforte
I Manoscritto
223 Serenata Tenore e Pianoforte Manoscritto
224 Bella pastorina Canto e Pianoforte
1 Manoscritto
225 Carritura Canto e Pianoforte Manoscritto
226 Solo che (canzonetta jazz) Canto e Pianoforte Manoscritto
227 Due novembre Canto e Pianoforte Manoscritto
228 Il camposanto di Cavallara Voci e Pianoforte Manoscritto
229 Alba festiva Voce di bambina e Manoscritto
Pianoforte
230 Stornello villereccio marchigiano Canto e Pianoforte Manoscritto
ritto
Tenore e Pianoforte h
ritto
Tenore e Pianoforte ,v,a
Ma
noacritto
.
itto
Baritono e Manos
no cnt. to
itto Pianoforte SCntto
itto Canto e Pianoforte Manoscritto
itto Tenore e Pianoforte
Manoscritto
itto Voce e Pianoforte
Manoscritto
Tenore e Pianoforte
tto Manoscritto
Canto e Pianoforte
tto Manoscritto
Voce e Pianoforte
Manoscritto
o Voce e Pianoforte
Manoscritto
Canto e Pianoforte
Manoscritto
Voce e Pianoforte
Manoscritto
Voce e Pianoforte
Manoscritto
Voce e Pianoforte
Manoscritto
Canto Coro e Manoscritto
Pianoforte
o Voce e Pianoforte scritto
o Voce e Pianoforte Manoscritto
o e Pianoforte Manoscritto
e Pianoforte Manoscritto
e Pianoforte Manoscritto
Manoscritto
oforte Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto

M ---critto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
Manoscritto
e Manoscritto

ascritto

Potrebbero piacerti anche