Sei sulla pagina 1di 10

r

. .· cri ttura lucida e ritmicarn


. . 1t·tl ì certo 1Jtl an ,,t i da un a sc1 L
e
nte
lond~111 1c1
. I . . h ,..) 111 (..~ \s (,11n
L • , • • se m pr e p1.L'1 ca ra tte riz za nt e. Pr~.
I .
c1sd e ,r s i • • '
_ e pi an of or te
Barcarola et s h
Ne 11 ,1 nO reo ro Io de I ti'I t t·ico pe r fl au to
niJ . "1 _ scri tto H 11 ri cscg uI. to JJe r Ia prima vo Ita so Io net 19e er1.r 1
ne l 19
lon dn un ifo rm e di
. ( .··, · \ ra vvi sa bt'.le nelJ'atmosfera mesta e can
l,
• , ,.
08 ,I
t·\ 1
gt igt ~ e . d Il e pr ~
. d.1I ·. otorte ftn im e note de lla m an o sinist
1
n.rntc cs prcs:s.J L µ i Lltl a . ra .·
. . d. io
.
e
,. vvia il ba ss o os tin at o ca rat ,Ur:
semplice ..1rpeggto I 111 111
4
01 c 1, e a ter isi-;
. e . ·iupparsi e . L1 Cr1
di questa to rma · le pe r po i svi av vo lg er si su se ste s
mu s ica so
con incedere ma lin co nic O
due ba ttu te di sola ma no
o e cu lla nte . op o . . . . · .'
str a il fla uto en tra co I 1 dia co str m ta m ~1n1.
n a me O
' 1z 1a lmente nel reg1stro
gr av e . . - · · .
e pe r mt e1 va 11 1 v1c m1 , perlopiù di seconda e d1 te rz a; questa sorn.
·
messa linea mus icale si es pa nd e lir ica m en te do po un a br ev e progres-
sione e quindi ri pr op on e, ma so lo in pa rte , il ba ss o os tin at o che av
ascoltato all'inizio da l pia evam o
no fo rte . Ne lle ul tim e dieci ba ttu te , infine, si
passa alla tona lit à più so lar e di do m ag giore, ma il to no comples
bran o è mesto e un po ' sivo del
so ffe rto , e da l pu nt o di vista m us ic al e ricorda lo
stile di Gabriel Fa ur é. Un a pa rte de lla cr itica pr op on e in ve ce l'affi
il linguaggio di Clau de nità con
De bu ssy , "b en pr es en te in qu es t'o pe ra ", sopra
tu tto "nei proc ed im en ti arm t-
on ici da i caratteri fo rte m en te mod
Emilio Galante, che di ali": così
qu es to pe zz o so tto lin ea "il colore m ol to particolar
( ...), assai poco drammati e
co e un poco sognan te "61 ca
affine sia all 'am bi to ar tis tic o- fig ur ati vo che a quello
, n un va ca boIar1·0
-
mile il pa re re di Gi us ep pe Fa gn occhi, che vede que tm us ic a 1e. Non ct·1ss1-·
an co , . B
ra ad un atm os fe ra anstocrat1.ca, ma in cui il s a arcaro/a "legata
Jodia del flauto, sopra un d
. 01
ostin ato pi. an ist ico se mp ce cu lla re della me·
ba ss o dello str um en to , no , . 1
n pu re
o no n ric ordare, anch e egat.o, su l registro
se si am o qu i in un
ambi to ton ale be n chi aro, la rice rca timbri ca in t ra presa da Claude De-
bu ssy nel Prélu de à l'après-midi d 'un fa un e."r12
Alltl(t'1'1to, m11 hrn 111ocll'rn to 11 ll11 lliwrnrol 11

Fhì tc
J•
~
bb1l' t2
8

All r~rrtt o, mn lwn mcukrnt o 11ll11 On rc nrnln

~ ' ~~b f · e:_ -


- - - - - --

r i,no ~[!): i;\ i pfPL Jffl


O,
\

~ ,-.njJ)Jjil J I t[E1 EfflfTo I rTuffl ffl JJJì


p espressivo
~

Figura 5 - Barcarola et Scherzo op. 4, prime battute.

Un'altr a barcar ola caselliana, meno eseguit a ma affascinante, è quella per


pianof orte op. 15 (1910) , certo interpr etabile ancora una volta come un
omaggio al maestr o Fauré, che nell'arc o di quaran t'anni ne scrisse ben
tredici. 63 Pur nel rispett o della tradizi onale suddiv isione A-B-A', appli-
cata da Casella con rigore filologico, essa propon e un ricco tessuto

62 G. Fagnocchi, lineamenti di storia della letteratura jlautistica, Mobydick, Faenza


1999, p. 172.
63 La più vicina per linguaggio e atmosfera alla Barcarola di Casella sembra essere l'o-
pera 26 in la minore, la prima barcarola della lunga serie fauréana, pubblicata nel
1882.

43
I li Aìl

l
1/
·'1

'
_\ 1 !1)1 J'\I
11}r -:

Figura 7 - Abbozzo autografo della Barcarola op. 15 per pianoforte di Alfredo


Casella. Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Fondo Alfredo Casella, M. 21.

Le cullanti barcarole di Casella suggeriscono un parallelo con la pittura


di James Abbott McNeill Whistler, a cui si era ispirato anche Debussy nel
comporre i suoi tre Nocturnes per orchestra del 1898-1899. 64 Con i loro
titoli dalla forte carica evocativa - 'capricci', 'sinfonie', 'armonie' e soprat-
tutto 'notturni' - i dipinti di Whistler suggestionarono la cultura simbo-
lista francese in modo penetrante, facendosi notare soprattutto per il
loro cromatismo giocato sull'abbinamento di pochi colori in cui spesso
predominano i diversi tipi di grigio. L'idea del pittore era di variare una
sola tonalità di colore (spesso il bianco, il marrone o il nero) elaborandola
come il musicista sviluppa il tema di una sinfonia. L'armonia che si veniva

64 Nocturnes che Casella ben conosceva, e che dirigerà, fra l'altro, in un concerto alla
Salle Gaveau di Parigi nel 1912 (F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista ,
cit., p. 236).
. . , o sf e ra m
a do u n at rn al in co n ic
cr ea re po te va m tal mo_ su g g er ir e a ed
~1
.m
que affi.ne a que li di certi branI usicali.
a
L'accostam . . it tu ra e ra a
his ss a
en to al
,
l'a m er icano W tler, la CUl p i n o ta a P~
rigi sul fi ni re ca lz an
de ll ento, ap p ar e d u n q u e te , a n c h e se e
. O tt oc Alfrect1
Casel . . su
la ne i Se gr eti non lo n o m m •
a
e p o ss ia m o p p o rr.e c h e n o n lo con
sc es se p er so n al . 0
m en te ; 11• trai·t- d' mon fra Whi·stier e il n o st ro music. is
p o te, 1oç u (l B te
rse es se re I·1 po t Léon-Paul F ar ? 6 -1 9 4 7 ), a u to
re di un a
ea gue
ra cc o lt a di p o es . ed as si d
ie dal titol~ Po u o fr e q u e n ta
delle se ra te an ur la ~ust~ ~ e to re sia
im at e da gh ap ac h es - tt u al i fa n at ic i di Whist
tr a i quali figura gh m ler
va, o lt re a Ravel . . . E' te·1ll e
re ce n so , Il cn ti co V u il le rm o
. .(1868-1960)
re di C asella - sia dei ri m i e z
d ir et ta m en te fr tr o v i nel sa lo tt ,
eq u en ta to da C o p ar ig in o d t C ip a God
i p ri m i p as si ne asella. Il q u ebsky,
al e, m u o v en d o a tt o rn o
lla co m p o si zi o al 1903
ta to d n e ed im m er g en
a te m p o v er so d o si in u n c li m a g
il simbolismo, ià o ri en -
di u n 'a rt p o té v er o si m il
e co m e q u el la di Whis m en te su b ir e il fascino
du tt iv tler, tu tt a co st
e d el co lo re in ch ia v e an ru it a su ll e p o te n z ia li tà
zi o n ti -i m p re ss io n is se-
i to n al i: si p en si al l' at m o ta e su ll e in fi n it e si m e v
Notturno in blu sf er a ra re fa tt a ar ia -
e argento, si le n e q u ie ta m e n te m o n o to
n el l' ag o st o d el te p ae sa g g io n a di
1 8 7 1 in se g d 'a cq u a ch e l' a rt is ta
u it o ad u n 'i n te d ip in se
n sa em o zi o n e
N el lo Scherzo v is iv a.
in 3 /8 ch e se g
in ve ce , p o ss ia . u e la B ar ca ro la
m o n o ta re co m op. 4 p e r fl au to
e vi rt u o e la sc n. tt u ra ca e p
.
ia
si se n
st ic a ; Ie sc a Iet te · d" ·
ll ia n a si fa cc ia . , o fo rt e
che n el p .
m se 1c es 1m 1· c he sc • iv o 1 '
ia n o fo rt e co n fe n sc o n o al b ra n o u
la n o v el o . . P U le g g e ra
lo n ta n a n d o si d a 1'g · · n a sc o p p ie tt an el fl c1 si a n
ng 1 0 n d· ' te Vi
di W h is t1 er 'i n o
,
r 1c o e n·c o r d an d o, m · o1 . a u to
n e ro e . tr e ce rt i v a e I tà a I
o ro , ra ff ig u ra n . . , 1 . , -
d 'a r ti fi c io in u n 'a tm o sf e ra se m
ti a
co n p1 ccoh to cc h i d i tn N o t .
p re f ra fi . 1 . tu rm
n at a e p re zi o sa , di g u u c e 1 f
sta. . uoc h '
st o s ir nb . J
oJi-
Lo Scherzo è un omaggio alla tradizione classica del terzo movimento ve-
loce della sonata o della sinfonia, in tempo ternario. Il compositore vi usa
un linguaggio ancora tonale e dal carattere evocativo, senza asprezze o
dissonanze armoniche, aprendo in do minore. Ma non rinuncia alla con-
trapposizione minore-maggiore, quando, nel passaggio al Vivace molto,
avvia una sezione in 6/16 scritta, appunto, in tonalità di do maggiore, in

!'resto 11!li111i

Flùtc ~pf Urj o 1ffrtr~rr-rrf1·· (


tJ ~
.rf E!f L LE

Piano

Figura 8 - Barcarola et Scherzo op. 4, prime battute dello Scherzo.

cui ritorna, accelerato, il tempo composto della Barcarola. Con il 'Da


Capo', infine, si ripete la parte iniziale: anche questo Scherzo, perciò, ap-
pare strutturato nella forma A-8-A di classica memoria.

Anche nel secondo fra i brani di Casella per flauto e pianoforte, la Sici-
lienne et Burlesque op. 23 del 1914, è possibile ravvisare un suggestivo
parallelismo con la pittura simbolista: a guidarci nell'accostamento è una
recensione coeva, 65 che cita non solo Whistler, ma anche l'arte colorata e
vibrante di arabeschi lineari di Léon Bakst (1866-1924), pittore russo
che diventerà celebre realizzando il manifesto e le scene del Prélude à
l'oprès-midi d'un faune di Debussy, trasformato in balletto nel 1912. Se
Whistler può rispecchiarsi ancora una volta nei ritmi ipnotici della

r,,; r:oncoun, u11 Consf!rwtolrc, in L.e Ménestrel, 4 luglio l 914, pp. 210-211. La parte
dwll'artlwlo rel ativa all'opera di Casel ln è citata in Alfredo Casella. Gli anni di Parigi.
Dul <Jor:umcnU, a <: ura di H. Calahrctto, Leo S. Olschl<i, Firenze 1997, p. 1.54.

47
;=r ~
Sicilien n e, p e · te rv . "d u n in c a lz
r qu a n to in a lla tt a re di accordi del
forte " e d a
,,
b . ~· .
.
·o se d a d el flau p·
re v i e ca pi ,c c i ca enze to ," 6 6 la Burlesque 1an
~1bb . . . a b ~
in ~1 a ll e ,m m ag m, d1' Bakst con Ie su rditezze armon . e ic h e e gl en
venti spe ri co la I' t W i i s
ti d e ll o stru mento so h is tle r ritorna, e no nt
il tito lo m u s ic ·à is a._ p e r n solo ~r·
al e , n el ·t t N o p ia n o fo
linguaggio do
lc e ed 11 . g., et a O tturnmo rte, scritto .
P~t
e b
e P r l'omonimo ra de 11a . 1n ~n
1t1m .
pa zz e
o, m e n tr n
tt i p e r p ia o
min a le
noforte a qua
ttro man . il rimando e, s
i e m 1 . suite Pù-
p o ic h é la scrittura d1. C 11 p 1 ce m en te n
qua e ' là ad ase a, cu llante e un p , o s o o.
a tm o sf ere raveh.ane, · f s p e s a ed apert~
inqu ie ta e s1 a ce tO iù mod
r P e rn a , a •~
li e v e m ente stranian tt o rn o al 1915
te . ,
Un p itto re ch e n eg li anni france
anco r p iù si dove tt e su g
p ro fo n do, anche per g e st io nare Casella
fu Ja cq u e i rapport i d ir e in modo
s-É m il e B ia n tt i c h e intercorsero
più volte ric ch e, conosciuto nel fra i due,
o rd a to n salott o d e i c o
che ei S egreti. Straord n iu gi Godebski
fu p it to re , sc in a ria fi g u ra e
ri tt o re , musicista, n a tu tt o camp
proprio tem onché a o, Blan-
p o ; ed in te llettuale fra i tt e n ti ss im o testimone de
la temperatu più sensib l
ra 'c u ltu ra le' della Parig il i a re g is tr are gli umori
al tempo st i di fine e
e ss o a ff a sc inante, irripe O tto c e n to , talvolta frivo
denza di un tibile, tale la e
'm a rc h io ' n ei ritratti di n d a im p ri m
musicisti e obili e no ersi con l'ev
p it to ri b il d o i-
: il m archio della ra n n e , m a anche di po
smo. E tr a g ffinate eti,
li e ff ig ia ti d a z z a , d el b o n
Blan ch e tr o v e
to n, dello snob
re m o anche Case i-
Lo studio di lla.
Jac q u e s- É m il
n o ti inteJlett . . e a D.ieppe, sulla Manic
crat1c1. del te
u a h e d a n st o a, e ra fr e q u
M a n e t (183 ent t d . .
2 -1 8 mpo, olt re ao ,
8 3 ), E d gar Degas (1 c h e d a i p itt . Ed a1 pm
(184 _1919).
1 N 834-191 7 ) on o u d
o n o s ta n te Casella no
n . .e Pierre Augu t a r
.
n o r m a n n o di. Bianche è . m, enz1.0m esplicitamenst e Ren01r
, certo che s1 re ,
Pe r s v o1g e rv i. un 'attività c o
c o a D 1ep pe, nell'estate e 1ateh.er
n c e rt is ti c a . E proprio n
. d
della N o rm a n d
.
ia obbe la p it tr . ella cele e11 9 0 2
b r
c ic e
o n M adelem e Lema1.re (1 e 1ocalità'
84 5 _
19 28
), di
I: .- ~ ,. - ~~ rl nl lr i ln+
r, ,. .. . , -, -+- nr nf - , _ __
I 11 1 I Il I\ 'I I \ I I\ ,\ I Il 11 IIl ' 11 Il il I ' 11 I ' I' I Il II\ I1111 I I t 'Il I{ 11Il Il Ili dI Il dI rl
I 11 I I\ \ I ' )\ \\ Il I I 1
I I/
1
I

, ,111, \l\ l l\ 1 1\,dlli ' l\t1\l\i\\1 dl\ll 1\11d11' t:1d11 11111 ,'1 111', I ), M11t'l II I l' .1 1
'1111 11 1
t \ n \ \'1 .' •' ) 1' Il , ", 11 1, ", ,, 1\ 11 1\111 d,, H"d 1,1 ( 111 ,111 1,, 1·/ ), 11111 1 , 11 ,," 11 1 d11
nl.1\\1lw l•\I \\L1111 ll1 '. 11\ll lW, " 1111·,, dli ltllt 'l 'III Hdl 111'1111 1'11 C11111d l11 n IH IIKIII
1

11,, . \Ll\\d,, ,\I 1\,1~1,,, l\\\1 1~ll' l1il 11 l1ld1111 di 1wrlv11 1·,, 1111 11 t'111,q11, 1i1 1,l11 11 n p1 t1· I 1

'\t.llll·HI H\1 ,,1. Il , 1111 ,·1•11t,1 1111111 1xlu1111 ,

li n·cu1>rtl> dt'I St•ft«• ct:nto


I,\ l .\j\l'\'~., ,h,th, IPl'IIH 1 Slt'\11111 1 1\l nll dt1I 1111'1 111 s,,1rn 1llo
dcd S1lll ltlO , I' 1 1( ' ( 1

dt'\ lt n,,t.1 ~n p1-.1ll11tln 111 l•'rn nl'l :1 111 r lll11vt '11 11'1,lo11nll :: ll rn 1 11 11l 1
1
l•l1 tlt •:wn 1 1

\'d .1hb1n.11.1 .111.1 rlsrnIwr1n d1 1tll si 1·11nw11I I 11 1111 ('1\1 ti dt1ll n loro IPI t1 r: 1111 rn,
1
1

t' '-'l'IHIH11w 11t,· sl g1111lrntlvn dl ll:1 rul1111·1 111111 slrnlt di l'ltw Olloci nto, 110•
1
1 1

tH)~ t~rn k 1wrdu rl :,m·oru , sl:1 In l•'n1 11 cl11 c it o 111 1t 11 ll u Il s11 cc1:sso
q11 :,s l
l'~rl us,vn dl'I nwlmlr:nHmn l' tll :ili n l'or111e del leu lro 111 rnu slc;:1. Co1n c
1

rnt,1 tt 1o~servu PiL' rn Snntl,

··/Illwliu la trn c/11.lorw tlullu m11slt.·a st,rum u11lolu si vm prns.w,d16 ln -


tcrro ll(l olio /ìrw dul Sutluw nlo; /11 Ji'm11 cla uvovo ovulo vllO dl/J1cll e
mo ov<•vn saputo co11smvw·a pos/1./011/ sf.q111/1co tlvv su non oltru ,qra-
1.ie a Bcrl loz u o c,11ui 11111slclstl non /tw1C:vsl clw come thopln o Uszt
aveva no oiJilalo o Porlgl. Dopo ,<Jli 01111/ Cl11c111onto I segni di rlf)reso
cli 11110 lmd/1.lo11 c strum ento/e locale si fònno semprc più evldcnl'i."(J/ 1

In Fr;:rncla e dunqu e nella Parigi di Casella, Il recupero di linguaggi e


form e legali al mondo dcll'ctnc/en réglm c - comune a musicisti, poeti e
pillorl - è dunque ca ratterizzant e. Ma Il ri torno all'universo fatato cli Ver-
sa illes, perco rso dii inquietudini, appar e come un rifugio protettivo al
cresce nte senso di disagio dell'artista e dell'intelle ttuale nel co nfront i
della societ~, matur ato nella cul tura decadente di fine secolo. Stimolata
dulia pubbli cazion e della ritccolta poetica /•'et:csgalan t;es di Paul Verlain e

c.·, /\. Casella,/ scgrcU dvlla nlnrn, di'., pp. !"i!>, :i(,.
liii P. Santi, /_,(I 11111sic.:1.1 <Id SLJ(,'()l/e,/(1 Oll111;u111,o, ili Sl.ol'ia dello 11111sicll , dt., p. :~n .

lf,I)
• r •
. ·' ' ci 1w alld ,01 m
az ion e e agli esor.d i di Alfredo Case!! s,gr
, . e1e11 ,elcmento fantastico e sogn ante . ~-
Ottocl'nto , < os i vi rcsc nzd
zil' l,lll, com une P . ·

a na Bossaglia per delineare i ternii .


una vo lta ea Rosstism
' '0 1" 1
o nel simbolismo: ni
l{1corn.rnw ~rnc . d ,1neosettece n
L _ _

di qucstn co nllu1rc e

. lo continueranno Bo-
ri
"/ e /òrt1111 e de,. mo dce> //.1del dicio , seco
ttesimo
. e /.../. per tutto l'Ottocen.to e al/
qlios . avv10. .del. Nove . o 1·1
. , .dentr
. cento
. deIl 'or·r·enta mento s1mbo/Jst
. ,e
,111 atwa . . enst1 Vo/en .
. a [..}, , pittori ant1v
. 111a11. o r·n chiave mitico-fiabesc. a personaggi In. parrucca e
. . nesu
t1en
. : per·s,·no in area slava' se pensiamo alle fantasie settecente
. 11110
crrno -
sche, nell'ambito del gruppo russo Mir Iskusstva, di Alessandro Be-
nois. 1184

é noto a
Monticell i e il russo Léon Bakst, che abbiamo già ricordato perch
Casella - come del resto lo scenografo Alexandre Benois (187
0-1960)-
sono citati in una recensione parigina della Sicilienne et Burle
sque per
estetica
flauto e pianoforte, eseguita nel 1914, confermando la lettura sin
scritto da
dei lavori fran cesi del nostro compositore. li brano cameristico
i appare
Casella come morceau de concours per il Conservatorio di Parig
Whistler",
all'anonimo recensore accostabile ad un "Monticelli rifatto da
preziosa;
per il colore aristocratico e l'armonia audace e tuttavia raffinata,
to e dun-
si menziona anche lo stile decorativo, ma vivacemente contrasta
amo utile
que più fauve, seppur sognante e misterioso, di Bakst. Ma credi
possi amo
riportare per esteso anche altri frammenti dell'articolo, in cui
sfere
leggere diversi rimandi alla pittura neosettecentista e alle sue atmo
hi d'amo·
incantate, nonché alle ninfe e ai pastorelli che popolano i 'bosc
11re' ormai rievocati come
pallide immagini: "Dopo alcune note d'inizio (...),
accom·
flauto canta belle note gravi e vellutate, lente e dolenti, sopra un
li fan·
pagnamento sordo e scuro: un paesaggio da sogno, abitato dai genti
tasm1 dei vecchi parchi ··· "· E poco p nma . "S . . . t rlesqu e ci
: 1c1 1,enne e 8u

84
. · 36
R. Bossaglia, Modi e rag;0 · d I
ni e neosettecentismo nella pittura di Mosè Bianchi, CJt., p.

58
conducono in piena modernità [... ], in piena Citera della dissonanza"ss,
laddove il riferimento al celebre quadro di Watteau L'imbarco per Citera
è scoperto ed eloquente.

La critica ha dunque colto il passaggio di stile dalla precedente Barcarola


et Scherzo, ancora fondamentalmente legata a Fauré, alla Sicilienne et
Burlesque, posteriore di undici anni, scritta da un Casella ormai alle soglie
del periodo sperimentale e dunque disposto a maggiori arditezze armo-
niche.

. . , . 210-211. L'articolo è
85 Concours au Conservat01re, m Le Menestrel, 4 lug110 1914 'PP· .
Gh anm 1
• d' Pa-
ct·1, Alr.
!Jr
edo Casella.
parzialmente riprodotto in R. Calabretto, a cura
rigi... , cit., p. 154.
I

Potrebbero piacerti anche