Sei sulla pagina 1di 7

1) In quale anno è stato riconosciuto definitivamente l’insegnamento della musica nella scuola

secondaria di I grado?
• 1979
• 1977
• 2009
• 1985
(1979)

2) Il D.M. 13/02/1996 disciplina ex novo:


• Il reclutamento dei docenti di strumento
• Il numero di ore di lezione dedicate allo strumento
• L’inserimento a pieno titolo dello strumento nell’ordinamento scolastico
• Le tipologie di strumento

(L’inserimento a pieno titolo dello strumento nell’ordinamento scolastico)

3) La preferenza espressa dalle famiglie all’atto dell’iscrizione per quanto riguarda la scelta dello
strumento è:
• vincolante
• obbligatoria
• indicativa
• opzionale
(Indicativa, perché la commissione può ritenere l’alunno più portato allo studio di un altro
strumento)

4) In che anno sono stati istituiti i licei musicali?


• 2001
• 2010
• 2009
• 1999
(2010, DPR 89)

5) Nello studio del canto o dello strumento occorre imparare a coordinare un insieme di movimenti
(respiro, postura, motricità fine) perché:
• si rende il tutto “automatico”
• si rende il tutto “spontaneo”
• si rende il tutto “meccanico”
• si rende il tutto “coordinato”

(“Automatico”)

6) Il rapporto maestro – allievo prevede innanzitutto:


• fiducia e complicità
• reverenza e rispetto
• sudditanza e costanza
• impegno e rigidità

(fiducia e complicità)

7) Una respirazione corretta prevede:


• le spalle alte
• le spalle basse
• la pancia in dentro
• la testa in avanti
(le spalle basse)

8) Quali sono le componenti dell’abilità cognitiva?


• Memoria e attenzione
• Tecnica ed espressiva
• Manuale e creativa
• Emotiva e motoria

(tecnica ed espressiva)

9) Cosa non va fatto quando si insegna musica a qualcuno:


• aiutare a ridurre lo sforzo
• non sottoporre a richieste troppo impegnative
• far maturare le cose da sole
• assecondare le richieste premature

(assecondare le richieste premature)

10) Tomatis scoprì che:


• le orecchie hanno la stessa funzione
• l’orecchio sinistro ha un maggior controllo sull’ascolto
• l’orecchio destro ha un maggior controllo sull’ascolto
• l’informazione sul suono passa da un orecchio all’altro
(l’orecchio destro ha un maggior controllo sull’ascolto)

11) Secondo Dalcroze il corpo è:

• intermediario tra suoni e pensiero


• intermediario tra ragionamento e azione
• intermediario tra lettura e espressione
• intermediario tra sentimento e ragione
(intermediario tra suoni e pensiero)

12) La notazione alfabetica rappresenta:


• la forma più antica
• la forma più semplice
• la forma più intuitiva
• la forma più recente
(La più antica)

13) Il tetragramma e la notazione quadrata servivano per annotare:


• i mottetti
• il canto gregoriano
• i brani dell’ars antiqua
• brani strumentali

(il canto gregoriano)

14) Nel canto il cambiamento dinamico avviene:


• spalancando la bocca
• aumentando o diminuendo l’emissione del suono
• aumentando o diminuendo la pressione sottoglottica
• aumentando la capacità toracica
( aumentando o diminuendo la pressione sottoglottica)

15) Come si chiama nel canto il fraseggio?


• Legato vocale
• Vocale del legato
• Voce legata
• Cantar legato
(Vocale del legato)

16) Il fondatore dell’organologia moderna è:


• Carl Orff
• Curt Sachs
• Victor Charles Mahillon
• Erich Moritz von Hornbostel

(Curt Sachs)

17) Gli idiofoni si distinguono in quante categorie?


• 5
• 4
• 6
• 3
(5)

18) Le tre fasi del rapporto musicista/partitura sono:


• lettura a prima vista – esercizio – esecuzione esperta
• lettura – analisi - studio
• prova – studio - esecuzione
• lettura – esecuzione – esecuzione esperta

(Lettura a prima vista – esercizio – esecuzione esperta)

19) La memoria di lavoro secondo Baddeley e Hitch è costituita da:


• 3 elementi essenziali
• 5 elementi esssenziali
• 2 elementi essenziali
• 4 elementi essenziali
(3 elementi essenziali: esecutore, verbale, visuo spaziale)

20) L’idea di improvvisazione risale a:


• epoche recenti
• nascita del jazz
• romanticismo
• epoche remote
(epoche remote)

21) Le forme di improvvisazione ancora esistenti sono:


• improvvisazione nel jazz e nella musica del periodo barocco
• improvvisazione nella musica organistica e liturgica
• improvvisazione nella musica organistica e jazz
• improvvisazione nella musica barocca e classica

(improvvisazione nella musica organistica e jazz)

22) Nella pratica esecutiva respirare in modo corretto serve a:


• eliminare le ansie e mettere il corpo nella condizione di rispondere meglio agli sforzi
• rilassarsi e isolarsi
• dare energia e benessere alle mani
• essere morbidi e concentrati

(eliminare le ansie e mettere il corpo in condizione di rispondere meglio agli sforzi)

23) Il metodo Mezieres è efficace se prende in considerazione:


• singole parti del corpo
• il tronco
• l’intero sistema
• gli arti

(l’intero sistema)

24) Una respirazione alterata influisce su:


• la postura del corpo
• l’intensità dei suoni
• il fraseggio musicale
• nessuna delle precedenti

(Il fraseggio musicale)

25) musica d’insieme nelle scuole a indirizzo musicale si riferisce a :


• ensemble dal duo al quintetto
• ensemble solo orchestrali
• ensemble dal duo all’orchestra
• ensemble dal duo al quartetto

(ensemble dal duo all’orchestra)

26) Il docente di musica d’insieme deve:


• far studiare il brano a tempo ridotto
• adottare metodologie utili per conoscere il brano
• tener conto delle difficoltà
• tutte le risposte precedenti

(tutte le risposte precedenti)

27) Quando è opportuno iniziare a proporre attività di ensemble?


• Dopo il primo anno di studio
• dopo i primi mesi di studio
• solo all’ultimo anno di studio
• sin dalle prime lezioni di strumento

(sin dalle prime lezioni di strumento)

28) Un arrangiamento didattico è:


• la trascrizione fedele di un brano
• un medley
• un adattamento di un brano
• una reinterpretazione di un brano in base alle esigenze e all’organico

(una reinterpretazione di un brano in base alle esigenze e all’organico)

29) Con quale criterio si sceglie la tonalità di un arrangiamento?


• Estensione degli strumenti e fruibilità tecnica
• Gusto musicale dell’arrangiatore
• Rispetto della tonalità originaria
• Tutte le precedenti

(Estensione degli strumenti e fruibilità tecnica)

30) La ciaccona è una forma musicale:


• del periodo romantico
• del periodo barocco
• della musica contemporanea
• della musica vocale

(Del periodo barocco)

31) Il concerto solistico è tipico:


• del periodo barocco
• del periodo classico
• del periodo romantico
• tutte le precedenti

(tutte le precedenti)

32) In quante categorie si dividono le voci liriche?


• Acuti, medi e bassi
• Medi e bassi
• Acuti e bassi
• Nessuna delle precedenti

(Acuti, medi e bassi)

33) Quanti tipi di orchestra esistono?


• Barocca, classica, moderna
• Barocca, classica, da camera, sinfonica, moderna
• Barocca, classica, romantica
• Barocca, classica, da camera, sinfonica

(Barocca, classica, da camera, sinfonica, moderna)

34) Quali strumenti arricchiscono l’orchestra barocca, inizialmente solo per archi?
• Pianoforte
• Tromba
• Fagotto
• Tromba, oboe e fagotto

(tromba, oboe fagotto)

35) Il programma Finale è considerato:


• un programma inadatto alla notazione musicale
• un programma non utile a realizzare arrangiamenti
• un programma molto flessibile
• un programma superato

(un programma molto flessibile)

36) Gli eventi multidisciplinari nelle scuole a indirizzo musicale:


• sviluppano tutte le forme artistiche
• hanno bisogno di un’accurata fase valutativa
• vanno pianificati attentamente
• tutte le precedenti

(tutte le precedenti)

37) Lo schema Waterfall prevede il seguente numero di fasi:


• 6
• 4
• 3
• 5

(6)

38) L’etnomusicologia studia:


• la musica dei popoli primitivi
• la musica dei popoli antichi
• la musica occidentale
• la musica delle culture di interesse etnologico

(La musica delle culture di interesse etnologico)

39) Un’invenzione fondamentale per l’etnomusicologia è stata:


• la radio
• il telegrafo
• i programmi di archiviazione
• il fonografo

(Il fonografo)

40) La musica popolare è:


• occasionale
• legata a determinati avvenimenti della vita o della storia
• collettiva
• tutte le precedenti

(tutte le precedenti)

Potrebbero piacerti anche