INTRODUZIONE
È importante per un attore imparare a cantare e interpretare un brano musicale? E per quale
motivo?
La risposta non può che essere positiva, e dietro il motivo semplicistico “perché aumenta le chances
di essere ingaggiati” si nascondono una serie di vantaggi reali e tangibili.
Il primo e il più importante è sicuramente lo studio della fonazione in senso esteso, oltre le
dinamiche del parlato, fino a includere tutto il range di “colori” armonici in grado di poter alterare
il timbro e amplificare la sfera emozionale della comunicazione.
Non dovrebbe essere sottovalutato neanche il conseguente (e non secondario) studio del ritmo, in
grado di migliorare sensibilmente la comprensione del testo e il rapporto temporale tra le frasi di
due o più soggetti.
In sostanza imparare a cantare un brano dà all’attore anche l’opportunità di scavare e esaminare
l’interno e l’intimo di ogni pensiero che si voglia esprimere e far comprendere, oltre che
all’interlocutore scenico, al pubblico stesso.
L’offerta formativa a Voi riservata si sviluppa lungo l’anno accademico con incontri periodici volti a
sviluppare le specifiche conoscenze richieste. Verranno studiati gli aspetti teorici di base e
l’approccio alla lettura di un semplice spartito per voce. Sarà dato ampio spazio alla parte tecnica e
interpretativa attraverso lo studio di scene del teatro musicale moderno che prevedano la formula
del “Song and Act”, per prendere coscienza dell’integrazione libretto-liriche e dei meccanismi
utilizzati perché la transizione sia fluida e naturale. Lo studio di brevi cenni storici del repertorio
servirà come compendio culturale alla materia svolta, per acquisire i riferimenti necessari alla scelta
autonoma di brani per un’audizione o un proprio recital.
STRUTTURA DEL CORSO
NECESSITÀ TECNICHE: