Sei sulla pagina 1di 6

ESERCIZI

Valutazione incertezza

1. Calcolare in forma letterale l’incertezza (assoluta o relativa) della grandezza y ottenuta dalla relazione
y = 1 + x 2.

2. Calcolare in forma letterale l’incertezza (assoluta o relativa) della grandezza y ricavata per via indiretta
dalle grandezze x1, x2 e x3, tramite il modello y =x1/x2 + 1/x3.

3. Trovare l’incertezza della grandezza y ottenuta per via indiretta dalle grandezze x 1 e x2 tramite la
relazione y = (x1 -3 x2)-1/3

4. Una grandezza y è ottenuta per via indiretta dalle grandezze x 1 e x2 per mezzo della relazione
y = a + b∙x1 + c∙x22,
dove a, b e c sono costanti. Calcolare in forma letterale l’incertezza relativa di y conoscendo i valori
delle grandezze x1 e x2 e delle loro incertezze assolute ux1 e ux2.

5. Una grandezza y è ottenuta per via indiretta dalle grandezze x 1, x2 e x3 per mezzo della
relazione y = (1+x1)∙x2 – x3. Calcolare in forma letterale l’incertezza assoluta o relativa di y conoscendo i
valori delle grandezze x1, x2 e x3 e le loro incertezze relative.

6. Calcolare la massa incognita e la sua incertezza sapendo che la bilancia è in equilibrio, che i
due bracci hanno lunghezza L1= L2= 15 cm ± 10-3, M1= 1 kg ± 10-3 (tutte le incertezze sono espresse in
forma relativa).

7. La potenza assorbita da un dipolo alimentato in corrente continua è stata misurata con il metodo volt-
amperometrico. La misura ottenuta dal voltmetro è V m= (100 ± 1) V e quella dell’amperometro è I m=
1.000 A ± 10 mA. Indicare la misura della potenza assorbita P.

8. Un pacco di fogli A4 pesa 1250 g ± 5 g. Sapendo che i fogli pesano 5.00 g ± 0,08 g, trovare il numero di
fogli presenti nel pacco e indicarne l’incertezza.

9. Si vuole misurare la velocità di una bicicletta osservando la velocità di rotazione delle ruote. Le ruote
hanno un diametro D = 60.0 cm ± 2 mm e compiono 10 giri in un tempo T = 10.0 s ± 0,1 s.

10. Calcolare l’incertezza di y = x1(1+x2(1+x3)) . x1, x2 e x3 valgono (1.00 ± 0.01)V (incertezza assoluta).

11. Si vuole conoscere il numero di viti presenti in un sacchetto utilizzando una bilancia, la cui incertezza
strumentale è data dalla formula u M = 0,1% + 5 g. Indicare il numero di viti e la sua incertezza sapendo
che ogni vite pesa Mv= 5 g ± 1% e che la massa del sacchetto è 1 kg.
12. Una grandezza è ottenuta per via indiretta dalle grandezze x1 e x2 per mezzo della relazione y = x 1 π +
x2 dove π = 3.1 (costante). Calcolare l’incertezza relativa di y sapendo che x 1= 10V ± 3% e che x 2= 20V ±
1%.

13. Calcolare il valore e l’incertezza della grandezza y ottenuta per via indiretta con la relazione
y = x1∙cos(x2) dove x1 = 100 ± 1 e x2= 0.00 ± 0.05. Tutte le incertezze sono assolute.

14. Si vuole imbottigliare il vino contenuto in una damigiana di 52,0 dm 3 ± 0,5 dm3, utilizzando bottiglie di
0,75 dm3 ± 0,02 dm3. Calcolare il numero massimo di bottiglie necessarie.

15. Si vuole calcolare l’incertezza della resistenza ottenuta collegando in serie quattro resistori R 1= (10,000
± 5∙10-3kΩ), R2= 1.000 kΩ ± 10 Ω, R3= 100 Ω ± 5% e R4= 10 Ω ± 100%.

16. Calcolare il valore e l’incertezza della reattanza che presenta un induttore L = 1 mH ± 0,1% alla
frequenza di 100,000 kHz ± 200 Hz.

17. Calcolare area e perimetro di un quadrato avente il lato L = 1,000 m ± 2 mm.

18. Si vuole realizzare un resistore di valore R t = 1110 Ω, collegando in serie tre resistori di valore R1= 1,000
kΩ, R2= 100 Ω e R3= 10 Ω aventi tutti la stessa incertezza relativa εR. Trovare εR affinché il resistore Rt
abbia incertezza relativa pari all’1%.

MISURA DI TENSIONE

Si vuole misurare il valore medio della tensione fornita da un generatore in continua con resistenza di uscita Rgen =10 kohm mediante un
voltmetro numerico. Lo strumento presenta le seguenti caratteristiche: resistenza interna: Rv = 10 Mohm, accuracy: ± ( 0,3% lettura + 20
digit ). Sapendo che la indicazione è: 5,528 V si indichi la misura del valore medio Vx della tensione.

Risposta: Vx = ( 5,53 ± 0,04 ) volt

Un Voltmetro è composto da milliamperometro con portata Ip = 1 mA e resistore addizionale in serie. Determinare la


Resistenza interna del voltmetro per la portata Vp = 100 V.
Risposta: 100 kΩ

Si vuole misurare la tensione a vuoto fornita da un alimentatore stabilizzato quando questo risulta
impostato al valore nominale di 10 V. A tale scopo, l'uscita dell'alimentatore è collegata ad un
voltmetro digitale con le seguenti caratteristiche:
portate: 200 mV, 2 V, 20 V, 200 V;
incertezza assoluta: u= +(0:001% lettura + 0:0005% portata);
resistenza di ingresso: RIN = 10 M + 5%
Sapendo che l'alimentatore presenta una resistenza interna RG =50 +5%, stimare la sua tensione di
uscita a vuoto a partire da dieci letture ripetute della grandezza in misura, che sono riportate nella
seguente tabella:
i vout (V)
1 9.99932
2 9.99825
3 9.99951
4 9.99921
5 9.99812
6 9.99953
7 9.99934
8 9.99994
9 9.99853
10 9.99832

Risposta: L’incertezza estesa `e solitamente fornita moltiplicando l’incertezza tipo combinata per un fattore
di copertura compreso tra due e tre. Una prassi comune, impiegata anche nei certificati di taratura emessi
dagli Istituti Metrologici Primari e dai Centri di Taratura SIT, consiste nell’impiego del fattore di copertura
due, per cui la misura pu`o infine essere espressa come:

vG =9.99906 V ; U(vG)=0.46 mV (kp = 2)

Prevedere le indicazioni fornite dai seguenti strumenti


voltmetro per tensione continua
voltmetro a vero valore efficace
quando all’ingresso è applicato il segnale mostrato in Fig.1, caratterizzato dai
seguenti parametri:T1 = 0.5 T ; (T = 1 ms), Vp = 10 V

Fig.1
Risposta V=0, V=10V.
MISURA DI CORRENTE
Si vuole misurare il valore medio della intensità della corrente elettrica circolante in una spira
Avente resistenza Rspira= 1000 ohm mediante un ampermetro numerico.
Lo strumento presenta le seguenti caratteristiche:
accuracy: ± ( 0,1% lettura + 5 digit )
resistenza interna: Rampermetro= 500 ohm
Sapendo che la indicazione è: 597,8 ) µA si indichi la misura della intensità media di corrente con riferimento la
distribuzione gaussiana.

Risposta
Ix= ( 897 ± 2 ) µA

MISURA DI RESISTENZA
Si vuole misurare la resistenza in corrente continua RX di un bipolo mediante il metodo volt-
amperometrico, realizzando il circuito di misura mostrato in Fig.2. il voltmetro V misura la caduta di
tensione ai morsetti del bipolo, mentre l'amperometro A misura la corrente nel circuito.

Fig.2

Di seguito sono riassunte le principali caratteristiche metrologiche dei due strumenti:


Voltmetro
portate: 200 mV, 2 V, 20 V, 200 V;
incertezza estesa corrispondente ad un livello di fiducia del 99%: uv = (0:005% lettura + 0:005%
portata);
resistenza interna: RV = 10 M + 5%
Amperometro
portate: 10 A, 100 A, 1 mA, 10 mA, 100 mA;
incertezza espressa secondo il modello deterministico:
ui = ± (0,005% lettura + 0,002% portata);
carico strumentale:
CV = 0:5 mV per le portate 10 A e 100 A;
CV = 100 V per le altre portate.
Stimare la misura della resistenza del bipolo avendo a disposizione venti letture ripetute dei due
strumenti, e riportate nella seguente tabella:
i v (V) i (A)
1 8.9993 29.9984
2 8.9999 30.0004
3 9.0033 29.9985
4 9.0009 30.0053
5 9.0013 29.9963
6 9.0013 30.0110
7 8.9999 30.0101
8 9.0039 30.0070
9 9.0043 30.0102
10 9.0059 30.0194
11 9.0005 30.0145
12 9.0029 30.0368
13 9.0022 30.0207
14 9.0041 30.0062
15 9.0005 30.0073
16 9.0036 30.0158
17 9.0027 30.0200
18 9.0054 30.0328
19 9.0058 30.0395
20 9.0037 30.0105

Risposta Se l'incertezza estesa µe fornita con un fattore di copertura pari a due (corrispondente ad un
livello di fiducia pari a circa il 95 % nel caso di distribuzione di probabilità normale), la misura della
resistenza rX sarà espressa come:
rX = 299:96 k +70  (kp = 2).

MISURA CON OSCILLOSCOPIO


Stimare le misure di ampiezza, periodo e duty-cycle del segnale ad onda quadra mostrato
in Fig.3, che è visualizzato sullo schermo di un oscilloscopio così configurato:
coefficiente di deflessione verticale: KY = 1 V/div
coefficiente di deflessione orizzontale: KX = 100 s/div
L’incertezza relativa percentuale dei fattori di deflessione verticale ed orizzontale dell’oscilloscopio è
3%.

Fig.3

Risposta:
Vpp = (5.40.25) V
T = (66030) s
DC = 0.620.015

Due segnali sinusoidali isofrequenziali sono applicati agli ingressi di un oscilloscopio


configurato in modalità XY, ottenendo l’immagine riportata in Fig.4
Fig.4
Stimare le misure delle ampiezze dei due segnali e dello sfasamento reciproco, sapendo
che l’oscilloscopio è così configurato:
coefficiente di deflessione orizzontale KX = 1 V/div (incertezza 2%)
coefficiente di deflessione verticale KY = 2 V/div (incertezza 2%).

Risposta:
VXpp = (5.00.2) V
VYpp = (12.80.5) V
= (24.01.4)

METODO DI CONFRONTO
Il ponte di Wheatstone mostrato in Fig.5 è impiegato per misurare la temperatura di un
ambiente mediante una termo-resistenza Pt100 di classe II. Il voltmetro indica tensione
nulla quando il resistore R3 vale 10800 
Sapendo che la risoluzione del voltmetro è 10 V, stimare la misura della
temperatura ambiente (impiegare un modello lineare di dipendenza della termo-resistenza
Pt100 rispetto alla temperatura con coefficiente relativo percentuale di 0.4 %/ °C).

Fig.5

Risposta:

20 1.2C

Potrebbero piacerti anche