Sei sulla pagina 1di 9

Con gli occhi chiusi, Frederigo Tozzi

1919
Trama:
• Domenico Rosi e Anna, trattoria pesce azzurro a Siena
• Anna, nevrosi (personaggio debole)
• Pietro Rosi→ problemi relazionali, conflitto con il padre
a. Non raccoglie il testimone del padre
b. Tentativo di costruirsi identità opposta→no crescita, dispetto
• Podere di poggio a’ Meli (fuori Siena) , in cui vivono
a. Rebecca + suo figlio
b. Genitori di Rebecca: Giacco e Masa
c. Ghìsola, nipote di Giacco e Masa
• Pietro prova affetto per Ghìsola → violento → lei ricambia
• Ghìsola tornata Radda → famiglia → ? → Domenico
• Morte di Anna → chiusura di Pietro → disconosciuto
• Castrazione delle bestie
• 3 anni, licenza tecnica Pietro a Firenze
• Ghìsola a Radda viene sedotta da Borio di Sandro e dal suo
fattore
• Trasferimento a Castellina Chianti , anni 17
• Voci poco lusinghiere → amante del Signor Alberto, commerciate
• Pietro la raggiugnse, le chiede se avesse avuto degli amanti: no
• Ghìsola ritorno al Poggio di Ghìsola
• Ghìsola incinta di Alberto, non di Pietro
• Pietro non vuole consumare, la vuole sposare → idea di Ghìsola
sconnessa dalla realtà
• Ritorno a Radda di Ghìsola
• Pietro e Ghìsola si rivedono :
a. Firenze
b. Radda
• Pietro lettera anonima → tradimento di Ghìsola + indirizzo
• Casa tolleranza, Ghìsola incinta
• Sviene (Spazio) → apre gli occhi → non la ama più
Frederigo Tozzi
La giovinezza come cecità
• Nato a Siena, 1883
• Generazione degli anni ’80
• Scrittore isolato
o Geograficamente
o Biograficamente
• Muore a 37 anni → febbre spagnola
• Traiettoria stilistica divisa in due parti:
o Sessennio di Castagneto 1908 – 1904
▪ Eredità un podere (🪦 Padre)
▪ Dedica interamente alla scrittura → padre opprimente
▪ Letture fondamentali
• Dostoevskij
• Pirandello
• Mistici senesi
• Psicologia sperimentale, W. James
• Indaga sulla coscienza umana
▪ 1908, Adele (incompiuto) → nevrotica
▪ 1910 Ricordo di un impiegato, diario
▪ 1913 avvio “Con gli Occhi Chiusi”
▪ 1917 Bestie, prose
▪ 1919 pubblicazione di Con Gli Occhi chiusi
▪ Caratteristica: autobiografismo
o Sessennio Romano 1914 – 1920
▪ Esce dall’isolamento
▪ Conosce Pirandello E Borgese
• Polemica con gli scrittori vociani → necessità di scavare nella
psiche
• Tozzi: rifondare il romanzo
o Mantenere le sue caratteristiche principali
o Integrando con le scoperte del ‘900 (la psicoanalisi)

2
▪ Poetica modernista
• Paragone tra Verga e D’Annunzio
o Verga: modello della compattezza, impalcature
o D’Annunzio: violazione, fragile consistenza nella prosa
narrativa
• Obiettivo Tozzi: Romanzo unitario, narrazione coesa
• Bestie (frammento) → Con gli occhi chiusi (rom. frammentato)
→ romanzi del Sessennio Romano = sono prose via via più coese
• Bestie, 1917
• Modelli dei bestiari medioevali ≠ animali val. simbolico
• 68 prose → 1° tentativo di rifondare il romanzo → frammentismo
vociano
• Scritte tra 1913 -1917
• Caratteristica: comparsa di un animale (ultime righe) → la loro
apparizione non ha significato
• Uso della sanzione paratattica (; / :)
o Procedere così cosa fa? → non compatto, coeso
o C’è però trama (lieve)
o Sappiamo alcune informazioni:
▪ Protagonista/narratore → sposato
▪ 🏠 campagna
▪ 🏠→💶
▪ Madre morta
▪ Conflitto con il padre
o Schema narrativo → vita autore
o Va letto come insieme di parti → primo esperimento
modernista
• Con gli occhi chiusi, 1919
• coesione narrativa >>
• Comunque terremotate:
o Strutture narrative
o Coerenza del tempo
o Scansione temporale
o Articolazione della narrazione

3
▪ Solo nel Sessennio romano avremo una svolta coesa:
-Il podere: morte padre → podere→ Remigo debole→
ostilità >>> → Remigo fine tragica
-Tre croci: fatto di cronaca senese, il libro racconta la
truffa
fratelli Gambi → eredità: libreria → cambiali falde
• Tutto Tozzi: nodo conflittuale con il padre autoritario e figlio
vittima
• Personaggi di Tozzi:
-vogliono crescere ma figura ingombrante del padre
-non voglio crescere → rischio: essere il padre
o Con Giovani, 1920
▪ 21 racconti, protagonisti ragazzi
▪ Stesso schema padre/figlio
▪ L’idea di adolescenza in Tozzi:
▪ William James idea adolescenza moderna: pulsioni
contraddittorie → terremoto → ❌ età adulta
▪ I personaggi di Tozzi non la superano: come una
malattia, li estranea
• Con gli occhi chiusi: editoria
• Vicenda autobiografica
• Pietro Rosi e Tozzi: simili
• Vicenda editoriale molto lunga
• Approntato alla già 1913 ma romanzo iniziato a scrivere già nel
1908
• C’è la guerra, ritardo
• Mario Puccini editore ❌
• Roma → Pirandello → Treves → beffa di Buccari, 1918 →
pubblicato in ritardo
• Titolo e conclusione cambiati più volte
o 1° titolo: primo amore (novella 1908 titolo analogo, a titolo +
autobiografico {soliti elementi}, contadina di Castagneto,
Isola, primo amore di Tozzi) → la prova della natura
autobiografica: epistolario con la moglie Emma

4
o 2° titolo: Ghìsola → lettera alla moglie → vero motivo: Isola
non c’è e Ghìsola è percepita solo la persona di Pietro
o Finale: controverso
▪ 1919 finale dello svenimento
▪ 1° finale, Glauco Tozzi: apertura degli occhi, ventre di
Ghìsola, lieto fine con perdono e la morte di
Domenico→ Tozzi poco convinto: troppo lontano dalla
realtà dei fatti
▪ 2° finale: vide il suo ventre→ introdotta un’altra
prospettiva → romanzo si chiude sul gesto, momento
finale della sua giovinezza
▪ Borgese, sponsor no contento del finale
▪ 3° finale, compromesso, quello del 1919 → non
completa la sua formazione
▪ 4° finale, dopo la morte di Tozzi: si concede a Ghìsola,
ma poi si allontana
o Tozzi ha pensato a tanti finali diversi
• Il gesto di vedere non completa la sua Bildung
• Benedetti, 1960: pone l’attenzione sulla metafora del titolo
o Infantilità di Pietro → inganno di Ghìsola → sviluppo
narrativo lineare→ residuo naturalistico → elem.
Acceleranti→ es. Lettera (espediente ‘800)
o Nuova forma romanzesca → stato d’animo e
configurazione psicologica P. → II pt. romazo, Firenze → si
sente più grande dei suoi compagni → occhi chiusi sul letto
→occhi chiusi mentre si addormenta con sua mamma →
occhi chiusi con il padre e con la femminilità
• Occhi chiusi → negare il mondo esterno perché non riesce a
cogliere il senso delle azioni degli altri
• Testo in terza persona, focus Pietro
• Oscilla costantemente tra mondo esterno e mondo interiore <<
massima soggettivazione (Baldacci 1980)
• Animalizzazione dei personaggi → Pietro non aprisce i loro
comportamenti es. Scena Antonio, Ghìsola e Pietro
o Pietro non capisce il gesto di Ghìsola (seduttivo, grembiule)
o Comportamenti incomprensibili di A. e G. come:

5
▪ Rospi
▪ Formiche
• Incomprensibilità resa da sintassi parattatica → tutto sullo
stesso piano → interrotte e frammentate dal ;
• Estrema soggettivazione di Pietro nei rapporti che ha con
o Ghìsola
o Domenico
• Approccio Pietro e Ghìsola:
o Violento → unico modo per avvicinarsi
o Temperino
o Comunicazione animalizzata → gesti istintivi → gesti non
dettati coscienza→ elemento pre freudiano
• Perchè Pietro è innamorato di Ghìsola? Idealizza
o Sua simile, condz. Inferiorità
o Proiezione di Pietro in lei
o Ghìsola lotta, tenta il rovesciamento
• La prova iniziatica e l’intreccio di sguardi
o Domenico complica ulteriormente il rapporto
o Inibisce Pietro
o Ghìsola sa: è impossibile e teme Domenico, lui comanda
o Grano pesante
o Scena su due piani:
▪ Gesti
▪ Sguardi
o Pietro: Sellare il cavallo → avversione della realtà, occhi
addosso → prova iniziatica → fallimento: presenza del padre
• Il potere del padre e gli occhi chiusi
o Domenico → frusta → contadine → Pietro: occhi chiusi →
complesso di Edipo: occhi attributi maschili, possedere è
vedere → castrazione simbolica → non può prendere il posto
• Cosa significa essere padre per Domenico:
o Domino assoluto
o Pietro continuo di qst dominio
▪ Pietro tenta di sottrasti ma:
• Mai sconti
• Sabotaggi

6
• Due posizioni
o De Benedetti: incapacità di Pietro è vendetta
o Baldacci: posizione di De Benedetti troppo arzigogolata
▪ Pietro regredisce per evitare la colpa
• Domenico è trauma
• Scena della castrazione:
o Domenico, padrone assoluto
o Pietro = animali = Toppa → si isola, ringhia MA ritorna
• Struttura narrativa
• Narratore in 3° persona:
o No demiurgico
o Sì: testimone che assiste → non da motivazioni
• Saggio 1919, Come leggo io (come scrivo io)
o Conta:
▪ Gesti banali → nascondono psiche
▪ Ciò che affiora lieve alla realtà
• es. dal libro:
o Gli sguardi di Giacco e Masa
• Piano microtestuale:
o Periodi brevi
o Accostate sensazioni e immagini
• Piano macrotestuale:
o No capitolo → sequenze di diversa lunghezza
o No titolo
o No numerazione
Sono specchi l’uno e dell’altro
• Tozzi sconvolge il rapporto tra nuclei e satelliti
o Sono satelliti espansi
▪ La morte di Toppa (satellite)
▪ Ghìsola va a Castellina (descrizione del paesaggio)
▪ Baldacci: le distrazioni di Tozzi
• Eventi tutti sullo stesso piano
o Nuclei non evidenziati:
▪ Allontanamento di Ghìsola → distrazioni di Pietro,
pioggia

7
▪ Amanti di Ghìsola
▪ Ghìsola incinta per ellissi narrativa → dialogo
• No gerarchia narrativa → ‘800
o Il narratore ❌aiuto → focus su Pietro
• Trattamento del tempo narrativo
o Sfasamento dimensione futura
o Due piani
▪ Precisa: indicatori temporali oggettivi
▪ Soggettiva → di Pietro
▪ Romanzo che va dai 7 ai 20 anni di Pietro
• No stesso ritmo
• Percezione tipica → chi ha occhi chiusi
• Romanzi vociano: sproporzione → troppi nuclei
• Tozzi → troppi satelliti → i nuclei sono i traumi di Pietro → non
risolutivi
• Entrambi lavorano su sequenze narrative
• Entrambi doppio piano temporale
• Tozzi e i vociani:
o Due modi diversi di destrutturare romanzo ma
▪ Tozzi: autobiografia non proietta le sue vicende sui
personaggi → la sua biografia è materiale per
sperimentare → psiche giovanile → punto di vista:
Pietro in quel momento lì
▪ Vociani: delineare traiettoria di un destino → finali
significativi→ punto di vista: io di allora e io di adesso
→ formazione

8
9

Potrebbero piacerti anche