Sei sulla pagina 1di 6

Heidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Heidi un famoso romanzo scritto da Johanna Spyri, pubblicato nel 1880 e
Heidi
ambientato fra la Svizzera e la Germania intorno alla fine dell'Ottocento.
stato utilizzato come spunto per numerosi film e cartoni animati ed ha avuto Titolo originale Heidis Lehr- und
molto successo, specialmente tra i bambini. Wanderjahre

La storia racconta di come Heidi, una bambina di cinque anni orfana, venga
allevata con profondo amore dal nonno sulle montagne svizzere, vicino a
Maienfeld, dove la principale occupazione portare alpascolo le capre. A otto
anni, invece, quando la sua unica zia la porta a Francoforte, inizier a
imparare non solo a leggere e scrivere, ma anche a confrontarsi con altre
persone, in particolare con Klara, una bambina costretta sullasedia a rotelle.

Nel romanzo della Spyri si presenta decisamente forte il contrasto tra l'immota
campagna montana e l'operosa citt industriale, contrasto che, pur descritto
attraverso gli occhi di una bambina del tutto particolare, non manca di
verosimiglianza: la montagna s decisamente bella, ma anche terribile; viene
inoltre descritto il lavoro minorile e la piaga dell'analfabetismo.

La storia ebbe subito molto successo nel giovane Reich, nato appena nove
anni prima, vincente sulla Francia, industriale e industrioso, che sulle citt
Copertina di una versione del libro del
puntava molto e che aveva ridotto in pochi anni l'analfabetismo a percentuali
1947
inferiori a quelle dei maggiori Stati vicini.
Autore Johanna Spyri
1 ed. originale 1880
Genere romanzo
Indice Sottogenere classico per
1 Trama ragazzi
2 Seguiti Lingua originale tedesco
3 Adattamenti Ambientazione Svizzera,
3.1 Fumetto Germania, XIX
4 Influenze culturali secolo
4.1 Seguiti letterari
Protagonisti Heidi
4.2 Heidiland
4.3 Francobolli
4.4 Altro
5 Note
6 Voci correlate
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni

Trama
Svizzera XIX secolo. Heidi ha 5 anni e vive con sua zia Dete a Bad Ragaz, da
quando i genitori sono deceduti: il pap Tobias, carpentiere, morto sotto una trave, la
mamma Adelaide, sorella di Dete, morta di crepacuore. Ora morta anche la nonna
materna di Heidi, e Dete, che ha trovato lavoro presso una famiglia ricca di
Francoforte, non sentendosela di portarsi dietro anche la bambina, decide di portarla
dal nonno, il padre di Tobias, un uomo solitario che ha deciso, nel corso della sua
vita, di isolarsi in una baita sul costone di un monte, spazzata quindi ad ogni ora e in
ogni stagione dal forte vento alpino. La baita dipendenza del paese di Drfli, dove
tutti sparlano di tutto e, naturalmente, del vecchio, che nel libro conosciuto solo
come "vecchio dell'alpe".
Illustrazione di Rudolf Mnger
Tutte le persone che Dete incontra durante la sua salita da Maienfeld a Drfli e da
qui all'alpe si preoccupano di cosa possa capitare alla bambina, cos piccola, sola con
quel vecchio scorbutico, nessuno volendo sapere davvero cosa nasconda tale scontrosit. Heidi una bambina del tutto aperta alla
novit, senza alcun motivo di pregiudizio, candida e innocente, ma dall'altro canto il vecchio si dimostra per quello che , un nonno
premuroso, accogliente, capace di educare, di farsi ubbidire, coscienzioso e sicuro di s. Sicch, a dispetto di quello che tutti pensano,
Heidi si trova subito bene da sola col nonno sull'alpe, molto meglio di come avesse vissuto i suoi primi anni di vita a Bad Ragaz.

Oltre al nonno, le sole altre persone con le quali fa conoscenza sono Peter, il pastore poco pi grande della bambina che guida le
capre di tutto il villaggio al pascolo, sua madre Brigida e la nonna cieca di Peter. I tre vivono in una casupola diroccata fuori dal
paese, a met strada tra Drfli e l'alpe, non sulla costa, ma in una zona abbastanza riparata, cosa che permette al rudere di stare in
piedi.

Passano almeno due anni nei quali Heidi scopre e impara tutto quello che un buon pastore di montagna deve sapere: sa guidare le
capre, sa mungere, preparare il formaggio, conosce il nome di tutti i fiori, delle erbe e degli animali, ma non sa n leggere n scrivere.
Pi volte il maestro e il parroco del paese tentano di comunicare al vecchio la necessit per la bambina di seguire l'iter educativo dei
suoi coetanei, ma il nonno non sente ragioni, avendo paura che Heidi in qualche modo "corrompa" la naturalezza della sua innocenza.
Ma Dete, che ha gi avuto ruolo fondamentale nel cambiare drasticamente la vita di questa microcomunit montana, torna sulla scena
per prendersi con la forza e l'inganno la bambina e portarsela a Francoforte, dove la famiglia Sesemann, amici dei signori per i quali
Dete lavora, sono lieti di accogliere la piccola.

Casa Sesemann una fredda dimora di benestanti signorotti locali, gestita dalla signora Rottenmeier, la governante che si trova a
capo dei tre servitori e sovraintende all'educazione di Clara, la rampolla dodicenne, costretta sulla sedia a rotelle poich affetta da
poliomielite. La madre di Clara morta da tempo e il padre un affarista, sempre in giro, lontano da casa (spesso a Parigi). Qualche
volta viene a trovare la nipote l'arzilla nonna paterna, la signora Sesemann, che abita per lontano, nell'Holstein. Sicch, il signor
Sesemann decide di trovare una compagna di studi per Clara e, avendo conosciuto, attraverso amici, la cameriera svizzera Dete, la
scelta cade su Heidi.

La bambina si sente per come un pesce fuor d'acqua, non conoscendo alcun aspetto della vita cittadina, in particolare in una casa
alto-borghese. Ma, soprattutto, non trova per niente accomodante lo stile pedagogico della signorina Rottenmeier, per la quale ogni
minima azione di Heidi motivo di scandalo e rimproveri.

Pur trovandosi molto bene con la sua nuova amica Clara, Heidi non pu fare a meno di essere malinconica, desiderando con tutte le
sue forze di tornare alle sue montagne. Tenta anche di scappare, inutilmente. Non mangia e inizia ipan piano a deperire, fino a quando
il medico amico dei Sesemann, il dottor Classen, non si accorge di quanto sia oggettivamente peggiorata la salute della piccola e
decide, di comune accordo col padre di Clara, di rimandarla, per il bene suo, alla casa di montagna, dal nonno. Clara ci rimane molto
male, ma le viene promesso che un domani sarebbe potuta andare a trovarla.

La vita all'alpe ritorna a colorarsi grazie alla presenza di Heidi e il nonno, addirittura, inizia a parlare coi familiari di Peter, col
parroco e persino con le persone del paese. ormai autunno, e a Clara non viene permesso di raggiungere l'amica, poich le giornate
iniziano a farsi corte e fredde, ma il signor Sesemann propone all'amico dottore di farsi una vacanza a Drfli per valutare bene la
situazione logistica, cos da decidere se la prossima estate Clara possa l trasferirsi. Il dottore accetta anche per cercare un momento di
distrazione, per allontanarsi qualche giorno da quella citt che qualche settimana prima gli aveva sottratto moglie e figlia.

Poich il giudizio del dottore, alla fine, positivo, Clara il giugno seguente pu salire sull'alpe con la nonna, mentre la signorina
Rottenmeier rimane a Francoforte. Le due amiche, col nonno e le caprette, si divertono molto, mentre Peter
, sentendosi per la seconda
volta derubato della sua unica amica, non riesce a reprimere il suo rancore e, in un momento in cui sa di non esser visto da nessuno,
fa precipitare la carrozzella di Clara dai pendii del monte, cos da romperla, dando poi la colpa al vento. L'avvenimento in realt lo
stimolo per tutti a spingere Clara a camminare da sola, cosa che non si fa attendere: la ragazza, avendo vissuto gran parte della sua
vita in citt, e soprattutto chiusa in casa, persistentemente sopraffatta dalla bellezza delle montagne e del vivere all'aria aperta,
trovando in ci il bisogno naturale di muoversi da sola.

Seguiti
La storia di Heidi continua in altri due romanzi, entrambi scritti daCharles Tritten:

Heidi cresce (Heidi grows up) (1938)


I bambini di Heidi (Heidi's Children) (1939)

Adattamenti
Sulla storia di Heidi sono stati elaborati almeno 20 tra film e produzioni televisive.
Attrice che
Anno Film Paese Note
interpreta Heidi
1920 Heidi Madge Evans Stati Uniti Cortometraggio
1937 Zoccoletti olandesi (Heidi) Shirley Temple Stati Uniti

1952 Son tornata per te (Heidi) Elsbeth Sigmund Svizzera

Regno
1953 Heidi Film televisivo
Julia Lockwood Unito
Regno Miniserie televisiva tratta
1954 Heidi Grows Up
Ann Summers Unito dal romanzo Heidi cresce
Sequel del film Son tornata
Heidi torna a casa (Heidi und Peter) Elsbeth Sigmund Svizzera
per te del 1952
1955
"Heidi", episodio della serieMax
Jeannie Carson Stati Uniti
Liebman Spectaculars
1956 Heidi Verinha Darci Brasile Serie televisiva

1958 A Gift for Heidi Sandy Descher Stati Uniti


Regno
1959 Heidi Sara O'Connor Serie televisiva
Unito
1960 Heidi Vera Lcia Brasile Serie televisiva

Eva Maria
1965 Heidi (Heidi) Austria
Singhammer
Stati Uniti
1968 L'indimenticabile Heidi (Heidi) Jennifer Edwards Germania Film televisivo
Ovest
Kazuko Sugiyama
Heidi (Arupusu no shjo Haiji) Giappone Serie televisiva animata
(voce)
1974
Regno
Heidi Emma Blake Miniserie televisiva
Unito

Svizzera
Heidi Katia Polletin Serie televisiva
Germania
1978 Ovest
Le nuove avventure di Heidi
Katy Kurtzman Stati Uniti
(The New Adventures of Heidi)
Margery Gray
1982 Heidi's Song Stati Uniti Film d'animazione
(voce)

La montagna del coraggio(Courage Stati Uniti Film molto liberamente


1990 Juliette Caton
Mountain) Francia ispirato al romanzo Heidi

1993 Heidi (Heidi) Noley Thornton Stati Uniti Miniserie televisiva


Stati Uniti
1995 Heidi Film d'animazione
Giappone

2001 Heidi Cornelia Grschel Svizzera

Regno
Heidi (Heidi) Emma Bolger
Unito
Regno
2005 Tajja Isen (voce) Unito
Heidi (Heidi) e Film d'animazione
Canada
Lara Wurmer (voce)
Germania
2015 Heidi (Heidi) Francia Serie televisiva animata

Australia
Germania
Heidi (Heidi) Anuk Steffen
Svizzera

Fumetto
In Italia, di molti personaggi animati giapponesi sono stati tratti racconti a fumetti e tra di essi anche Heidi. Uno dei disegnatori
Giorgio Rebuffi, che pur riprendendo la linea base dell'anime diTakahata, ne ha dato una versione molto personale.[1]

Influenze culturali

Seguiti letterari
Charles Tritten, il traduttore in inglese del libro Heidi, nel 1938 pubblic un seguito delle avventure della pastorella, intitolando il
romanzo Heidi cresce. Successivamente, lo stesso autore scrisse ancheI bambini di Heidi (1939).

Heidiland
Heidiland un'area turistica nella quale stata riprodotta l'ambientazione della
storia. Si tratta di un'area molto conosciuta al mondo e molto visitata, soprattutto da
turisti giapponesi[2]. Si trova nei pressi della cittadina di Maienfeld situata nel
Canton Grigioni, poco distante dal confine con ilLiechtenstein e l'Austria.

Francobolli
Nel 2010 la Posta Svizzera ha dedicato il "francobollo Europa" dell'anno ad Heidi.
Heidihaus nel Canton Grigioni
Dal momento che l'autrice del romanzo non ha mai inserito nessuna illustrazione,
Heidi pur essendo famosa in tutto il mondo non ha avuto un volto ufficiale: quindi
l'immagine del francobollo volutamente una nuova interpretazione del personaggio che non si ispirata a nessuna immagine
preesistente[3].

Altro
A Heidi stato dedicato l'asteroide 2521 Heidi, scoperto nel 1979.

Note
1. ^ Vedi l'episodio Heidi e la tartarughinahttp://www.mastromarcopugacioff.it/FumettiSito/Heidi.htm
2. ^ Heidiland, ovvero quando il mito fa vendere(http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina/Heidiland_ovvero_quando_il
_mito_fa_vendere.html?siteSect=105&sid=4796486&cKey=1079527258000&ty=st) su swissinfo.ch.
3. ^ Heidi sul francobollo Europa(http://www.posta.ch/post-startseite/post-konzern/post-medien/post-medienmitteilunge
n/post-mm10-phila-ausgabetag-2.htm)e Un personaggio letterario assurto ad eroina nazionale(http://www.post.ch/p
hilatelie/it/ph-startseite/ph-philatelie/ph-news.htm)(con l'immagine del francobollo) su www.post.ch.

Voci correlate
Johanna Spyri
Heidi (anime)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file suHeidi

Collegamenti esterni
Tutti gli episodi della serie, hitparadeitalia.it.

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Heidi&oldid=91550598
"

Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 25 set 2017 alle 15:34.

Il testo disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche