Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ADDITIVI ALIMENTARI DI
ORIGINE ANIMALE: COME
RICONOSCERLI
Quante volte, controllando le etichette dei prodotti al supermercato, ci siamo imbattuti
nelle sigle alimentari “E” senza saper bene cosa significassero? Si tratta di additivi
alimentari, sono tantissimi e ognuno di loro ha una sua funzione (colorante, lucidante,
conservante, dolcificante, antiossidante, stabilizzante, emulsionante, gelificante). Ma
come facciamo a sapere cosa sono, ma soprattutto se sono vegan oppure no?
ADDITIVI DA EVITARE NON
VEGAN
E120 – Sale di alluminio dell’acido carminico
È un colorante rosso estratto dalla cocciniglia, viene usato per colorare dolci e
bevande alcoliche e analcoliche.
https://www.ioscelgoveg.it/additivi-alimentari-non-vegan-come-riconoscerli/ 1/3
30/05/23, 15:15 Additivi alimentari di origine animale non vegani: come riconoscerli
E904 – Gommalacca
E913 – Lanolina
E966 – Lactitol
E1105 – Lisozima
ADDITIVI SOLITAMENTE
VEGAN, MA DA CONTROLLARE
E101 – Riboflavina
Conosciuta come vitamina B2, viene sintetizzata in laboratorio, pertanto è vegan.
Se viene però assunta come integratore, ci si deve accertare che la capsula o
pastiglia che la contiene, non sia composta da elementi di derivazione animale.
E322 – Lecitina
https://www.ioscelgoveg.it/additivi-alimentari-non-vegan-come-riconoscerli/ 2/3
30/05/23, 15:15 Additivi alimentari di origine animale non vegani: come riconoscerli
E422 – Glicerolo
E470-E479
E482 – Stearoil-2- lattilato di calcio
Una combinazione di calcio, acido lattico e acido stearico, che potrebbe avere
derivazione animale. Viene utilizzato come emulsionante nei prodotti da forno e
nelle creme spalmabili e nelle polveri per bevande calde.
E910 – L-cisteina
https://www.ioscelgoveg.it/additivi-alimentari-non-vegan-come-riconoscerli/ 3/3