Sei sulla pagina 1di 3

12/12/22, 14:41 Sicuro che mangiare insetti non sia rischioso? - Focus.

it

Salute Insetti nel piatto: sicuro che non ci siano


rischi per la nostra salute?
Anche gli insetti, come del resto accade per la carne o il pesce, possono crearci
qualche problema se non li conserviamo (e li consumiamo) correttamente.
     

Un'alimentazione a base di insetti sembrerebbe essere la soluzione a tanti problemi che affliggono
l'umanità e il Pianeta in cui viviamo: porrebbe un freno alla fame nel mondo, ridurrebbe le emissioni
di gas a effetto serra e il consumo di acqua e suolo, e allo stesso tempo darebbe al nostro
organismo la quantità di proteine di alta qualità, acidi grassi e micronutrienti fondamentali di cui ha
bisogno. Ma esiste (anche) un lato oscuro a quella che sembra la panacea di (quasi) tutti i mali? È
la domanda che si sono posti alcuni esperti di alimentazione dell'Università di León (Spagna),
secondo i quali occorre fare attenzione ai rischi sanitari connessi al consumo di insetti (rischi che,
vale la pena evidenziarlo subito, sono in gran parte evitabili prestando attenzione alle modalità di
conservazione e consumo).

Cultura
https://www.focus.it/scienza/salute/insetti-nel-piatto-ci-sono-rischi-per-la-salute 1/3
12/12/22, 14:41 Sicuro che mangiare insetti non sia rischioso? - Focus.it

Quanti insetti sono commestibili?


SOSTANZE ANTINUTRITIVE E TOSSICHE. Tanto per cominciare, gli insetti potrebbero
contenere alcuni antinutrienti, cioè composti che si formano con processi di degradatazione,
conservazione, cottura ecc., presenti in vegetali e animali, che impediscono o rendono più difficile
l'assorbimento dei nutrimenti: tra questi, il più diffuso negli insetti è la chitina, principale
componente dell'esoscheletro degli artropodi, che ha un effetto negativo sulla digeribilità e l'impiego
delle proteine. Altri esempi di sostanze antinutrienti sono i fitati e gli ossalati, che riducono
l'assorbimento di minerali come il calcio, lo zinco, il manganese, il ferro e il magnesio.

Ambiente
Carne di insetto coltivata in laboratorio: ecco il vero cibo del
futuro

Esistono poi anche due categorie di insetti tossici: i fanerotossici, le cui tossine vengono attivate
nel tratto gastrointestinale e la cui pericolosità per l'uomo è limitata a possibili danni provocati
durante il passaggio dalla bocca all'esofago; e i criptotossici, portatori di sostanze tossiche per
l'uomo. Tra questi vi sono ad esempio alcuni scarafaggi che contengono testosterone, e il cui
consumo prolungato nel tempo può provocare, tra gli altri, problemi di fertilità e cancro al fegato.
BATTERI. Come i pesci, anche gli insetti possono essere contaminati da alcuni patogeni come la
salmonella, l'E. coli o il Campylobacter. La soluzione in questo caso è piuttosto semplice e consiste
nella cottura: le alte temperature eliminano, o comunque riducono sostanzialmente, la presenza di
microorganismi patogeni.

Ambiente
Insetti nel mangime animale: la ricetta per un futuro
sostenibile?

PARASSITI. A volte poi gli insetti ospitano parassiti: è il caso, ad esempio, di mosche e
scarafaggi, nei quali sono stati ritrovati diversi tipi di protozoi e vermi parassiti in varie fasi di
sviluppo. Anche in questo caso, basta congelare gli insetti per eliminare il rischio contaminazione,
poiché le basse temperature uccidono i parassiti pluricellulari.
SOSTANZE CHIMICHE CONTAMINANTI. C'è poi anche la contaminazione chimica, uno dei
rischi maggiori collegati al consumo di insetti, principalmente quelli selvatici: nel 2007, ad esempio,
diversi bambini e donne incinte della comunità di Monterrey (California) si intossicarono mangiando
cavallette importate dal Messico che presentavano alti livelli di piombo. Tra le sostanze che si
trovano frequentemente negli insetti vi sono alcuni metalli pesanti (come piombo, appunto, rame e
cadmio) e pesticidi.

https://www.focus.it/scienza/salute/insetti-nel-piatto-ci-sono-rischi-per-la-salute 2/3
12/12/22, 14:41 Sicuro che mangiare insetti non sia rischioso? - Focus.it

Ambiente
Stop a carne e latticini sulle nostre tavole: che cosa
accadrebbe alla Terra?
ALLERGIE. Un ultimo rischio è quello relativo alle allergie, un tema ancora poco studiato: la
sintomatologia associata al consumo di insetti è varia, e va dal semplice prurito allo shock
anafilattico. Probabilmente però, sostengono gli esperti, è sufficiente che gli insetti vengano
correttamente processati per ridurne la potenzialità allergenica.
Insomma, non sembra esistano grossi impedimenti sanitari al consumo di insetti, ma bisogna
prestare particolare attenzione all'elaborazione e alla conservazione (come già facciamo con carne
e pesce) di questi novel food. Per ora, l'ostacolo più grande da superare in Occidente è quello
normativo, oltre a una certa naturale repulsione che noi occidentali abbiamo verso
questi cibi esotici: ad oggi, l'Europa ha autorizzato il consumo di solo tre tipi di insetti – le tarme
della farina, le locuste migratorie e i grilli domestici.
17 giugno 2022 Chiara Guzzonato

https://www.focus.it/scienza/salute/insetti-nel-piatto-ci-sono-rischi-per-la-salute 3/3

Potrebbero piacerti anche