Sei sulla pagina 1di 42

Postimpressionismo e Art Nouveau

1) Il Puntinismo 2) La Belle Époque


L’unica corrente definita del Post-impressionismo è Nell’ultimo ventennio dell’800, chiamato Belle Époque,
il Puntinismo inaugurato da Georges Seurat nascono i manifesti pubblicitari dei cabaret parigini

3) La Secessione 4) L’architettura modernista


L’Art Nouveau, espressa in Austria con la Secessione L’architettura Art Nouveau, che in Spagna si chiama
viennese, mira a rinnovare l’arte in ogni sua forma Modernismo, mostra soluzioni di grande originalità

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 1


Postimpressionismo e Art Nouveau

2
Auguste Rodin - Il Pensatore
Il più importante scultore del secondo Ottocento fu il francese Auguste Rodin: durante un
viaggio in Italia scoprì Michelangelo e impresse alle sue sculture vitalità e tensione

Il Pensatore fu creato in origine per la Dal bozzetto del 1880 divenne nel 1904
Porta dell’Inferno dove raffigurava una statua indipendente, alta due metri
Dante che osserva i gironi infernali e e collocata davanti al Pantheon di Parigi
medita sulla Commedia

Si ispira per posa e


stile alla statua di
Lorenzo de’ Medici
di Michelangelo

Soggetto Stile Significato


Uomo nudo seduto in Tipica è la mancanza di finitura e la È simbolo universale dell’uomo
atteggiamento di meditazione tensione vitale emanata dal corpo che medita sul proprio destino

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 3


Architettura in ferro e vetro
Nel 1889, per il centenario della Rivoluzione francese, l’Esposizione universale si tenne a
Parigi e l’ingegnere Gustave Eiffel progettò una torre destinata a diventare il simbolo della città

Con la collaborazione Chrystal Palace di Londra, 1850


di Guglielmo Marconi
in cima fu installata
una stazione radio

La torre è formata da
quattro piloni ricurvi
uniti in un’unica punta

Dopo il primo impiego come materiale da


costruzione per i ponti ferroviari, il ferro
Tre piattaforme
associato al vetro esibisce la struttura
orizzontali servono a
consolidare la struttura
portante di edifici, stazioni e gallerie

Alla base vi sono delle


enormi arcate di
sostegno derivate a Eiffel
dalla sua esperienza
come costruttore di ponti
Stazione St. Pancras di Londra, 1868

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 4


Una domenica alla Grande Jatte
Con l’esaurirsi dell’impressionismo, si sviluppano nuove tendenze come il Puntinismo di
Georges Seurat che applica in modo scientifico le intuizioni degli impressionisti sul colore

La scena si svolge sulle rive della L’unica figura in movimento è


Senna in una giornata di sole una bambina che corre
Il Puntinismo impiega una tecnica
basata sull’accostamento di colori
puri stesi a piccoli punti, che se da
vicino restano distinti da lontano si
fondono in zone di colore omogeneo

Nel realizzare le ombre Seurat


ricorre ai colori complementari:
se il viso in luce è arancione, le
Le figure sono ritratte o L’effetto generale è di
zone in ombra sono in azzurro
frontalmente o di un’assoluta immobilità che fa
profilo sembrare le figure dei manichini

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 5


Paul Cézanne

6
Paul Cézanne - I giocatori di carte
Paul Cézanne è uno dei maggiori artisti del Post-impressionismo: la sua ricerca incentrata su
soggetti tradizionali sarà molto importante per l’arte del Novecento, a partire dal Cubismo

Due giocatori di La tecnica è


carte siedono ai due innovativa con le
lati di un tavolino in pennellate a larghe
un interno e sullo chiazze di colore e
sfondo una finestra una spessa linea di
contorno

I due uomini sono


solidi volumetrici,
quello di sinistra Lo spazio è
simile a un organizzato secondo
cilindro linee orizzontali e
verticali inclinate

Soggetto Stile Significato


Scena di genere con due uomini Le pennellate di colore e la linea di Elaborare la realtà nella propria
che giocano a carte seduti a un contorno costruiscono i volumi mente permette di cogliere la vera
tavolo in modo simmetrico come solidi geometrici essenza delle cose
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 7
Paul Cézanne - La montagna Sainte-Victoire
Negli ultimi dieci anni di vita Paul Cézanne prosegue la sua ricerca sulla forma delle cose
dipingendo oltre cinquanta volte lo stesso paesaggio de La montagna Sainte-Victoire

Del paesaggio del Sud della


Francia Cézanne non vuole cogliere
la luce diversa come faceva Monet,
ma vuole comprendere l’essenza

Semplifica prima la struttura della


montagna e poi la frammenta in
sfaccettature di colore in cui si
fondono il cielo e la terra

La montagna Sainte-Victoire, 1892-1906


Fotografia
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 8
Toulouse-Lautrec - Al Moulin Rouge
Affetto da una malattia genetica che lo lascia deforme e nano, Henri de Toulouse-Lautrec si
avvicina al mondo dei locali notturni di Montmartre che ritrae in dipinti, disegni e manifesti

Nel locale si trova la La nera linea di contorno


varia umanità della notte e il colore piatto senza
a cui l’artista rivolge chiaroscuro rivelano le doti
sempre uno sguardo di di disegnatore, come nei
partecipazione umana manifesti pubblicitari di
grande modernità

Anche ne La toilette
l’inquadratura è originale: la Da Degas deriva il taglio Il riflesso verdastro delle
giovane prostituta è vista obliquo della ringhiera in luci fa apparire quasi una
dall’alto e di schiena primo piano che dà maschera il volto molto
dinamismo alla scena truccato di una cantante

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 9


Paul Gauguin - Il Cristo giallo
Il pittore francese Paul Gauguin per tutta la vita va alla ricerca di luoghi incontaminati dal
progresso in cui sperimentare una pittura nuova, come nel Cristo giallo del 1889

Lo stile è
essenziale Si trasferisce in Bretagna, nel Nord
e libero della Francia, attratto dalla semplicità e
dall’obbligo religiosità dei contadini, poi parte per la
di fedeltà a Polinesia, da Tahiti alle isole Marchesi,
ciò che si dove cerca una vita in armonia con la
vede
natura insieme alle tribù locali

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-1898

A Tahiti dipinge una sorta di giardino dell’Eden


Prevale un Cristo giallo come La linea di
tropicale dal significato misterioso senza
sentimento di il grano è quasi contorno delimita
prospettiva né regole compositive tradizionali e
religiosità un dio della terra e zone di colore
con colori complementari a contrasto
autentica del raccolto uniforme
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 10
Vincent Van Gogh - La stanza ad Arles

11
Vincent Van Gogh - La stanza ad Arles
L’olandese Vincent Van Gogh resta colpito dagli impressionisti ma presto matura uno stile
inconfondibile che riflette i suoi stati d’animo, come ne La stanza ad Arles dipinta nel 1889

Dopo un inizio come pastore


In un raro momento di serenità interiore, dipinge la
protestante in Olanda, Van Gogh si
stanza presa in affitto ad Arles, nel Sud della Francia
trasferisce a Parigi: vivrà sempre
una vita infelice, tra solitudine e
follia, che lo porterà al suicidio

I celebri Girasoli contorti e


innaturali portano la traccia
della profonda inquietudine Pennellata spessa Prospettiva Oggetti
e colori luminosi instabile deformati

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 12


Vincent Van Gogh - La Notte stellata
Nel 1889, dopo una grave crisi, Vincent viene ricoverato nel manicomio di Saint-Rémy,
in Provenza, e dopo tre notti rimasto sveglio a osservare il cielo dipinge La Notte stellata

La forza Il cielo percorso da


espressiva è onde trasmette lo
nelle pennellate stato d’animo
blu cobalto e dell’artista,
giallo cromo tormentato e
disposte a cerchi sofferente
e spirali

Sopra al
villaggio, in parte La stesura del
di fantasia, colore è
splende Venere, la materica, cioè
stella del mattino tanto densa da
risultare a rilievo

Soggetto Stile Significato


Paesaggio notturno con Tipici sono l’intensità emotiva della Esprime il tormento interiore
cipresso e villaggio sotto un cielo visione e le pennellate ondulate dell’artista che riversa sulla realtà
illuminato dalla luna e dalle stelle dense di colore le sue emozioni
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 13
Gustav Klimt - L’Albero della vita
La Secessione Viennese è rappresentata da Gustav Klimt che ne L’albero della vita esprime
significati universali di amore, rinascita ed energia vitale in uno stile elegante e prezioso

Donna che Albero Coppia di


simboleggia della vita amanti in un
l’attesa abbraccio

I cartoni preparatori qui illustrati


riproducono i pannelli decorativi
ideati da Klimt per la sala da pranzo
di Palazzo Stoclet a Bruxelles

Lo stile Art Nouveau è presente in ogni forma Tipici di quest’arte sono la linea curva e
di produzione artistica, dalle arti maggiori la bidimensionalità oltre che uno
all’arredamento, dai gioielli alla grafica spiccato gusto per il decorativismo

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 14


Gustav Klimt - Il bacio
L’opera più celebre di Gustav Klimt è Il bacio, un dipinto quadrato realizzato tra il 1907 e il
1908 e ispirato ai mosaici bizantini di Ravenna che l’artista aveva ammirato nel 1903

Proprio dello stile Art


La coppia è circondata Nouveau è l’andamento
da un’aureola curvo e sinuoso della
luminosa e dorata linea che traccia
contro uno sfondo contorni ben visibili
uniforme anch’esso
dorato

Prevale Il prato fiorito


nell’immagine un composto da piccole
decorativismo dato tessere colorate è la
dall’effetto a tessere rappresentazione
di mosaico e dalla simbolica di un luogo
bidimensionalità reale

Soggetto Stile Significato


Su un prato fiorito una coppia di È tipico dell’Art Nouveau per la Gli amanti sono il simbolo del
amanti è stretta in un abbraccio bidimensionalità delle forme e per il trionfo dell’amore che fonde in
e l’uomo si china per un bacio prevalere della linea curva e dell’oro una cosa sola l’uomo e la donna
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 15
Antoni Gaudì - Casa Milà
Il maggior interprete dell’Art Nouveau in Spagna, detto Modernismo, è l’architetto Antoni
Gaudí, i cui edifici come Casa Milà a Barcellona hanno forme scultoree ispirate alla natura

La facciata in pietra è sinuosa come I comignoli ricordano


la parete di un canyon plasmata da scheletri animali e sono
vento e acqua: per questo Casa Milà è talora rivestiti da un
detta la Pedrera, cioè cava di pietra mosaico di piastrelle
spezzate detto trencadís

I balconi tutti diversi sono


chiusi da ringhiere in ferro
battuto in forme vegetali

Il cortile interno
riprende le forme curve
con un grande ovale
chiuso in alto da una
cornice ondulata

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 16


Antoni Gaudì - La Sagrada Familia
La più grande impresa di Gaudí è la Sagrada Familia di Barcellona, una maestosa
cattedrale, a cui si dedicò per 42 anni e fino alla morte, che sarà terminata solo nel 2026

La cattedrale gotica è reinterpretata La luce filtra dal centro


secondo una visione naturalistica delle volte tramite
che trasforma la struttura architettonica appositi fori e
in una foresta pietrificata attraverso le vetrate
multicolori

Le cinque navate sono


divise da fusti che si Soggetto
biforcano più volte come i
Chiesa a cinque navate con
rami da un tronco d’albero
transetto, alte guglie e vetrate

Stile
Ispirata all’arte gotica per lo slancio
verticale, le forme naturalistiche
richiamano gli alberi con i loro rami

Significato
L’architettura guarda alla
perfezione del mondo naturale e
trasmette significati simbolici
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 17
Le Avanguardie Storiche 1905-1910
1) Fauves 2) Espressionismo
Nel 1905 al Salon d’Automne di Parigi vengono esposti Nel 1905 si riunisce a Dresda il movimento Die Brücke
i dipinti degli artisti poi soprannominati Fauves (Belve) (il ponte), cuore dell’Espressionismo tedesco

3) Cubismo
Dal 1907 Pablo Picasso e Georges Braque iniziano 4) Futurismo
la collaborazione che porta alla nascita del Cubismo Nel 1909 viene pubblicato il Manifesto del Futurismo,
l’unico movimento d’avanguardia italiano

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 18


Henri Matisse - La danza
Il più importante tra i Fauves che esposero al Salon d’Automne di Parigi del 1905 è Henri
Matisse: le sue opere, come La danza del 1909-1910, sono una vera esplosione di colore

Alla mostra dei Fauves Matisse


presentò il Ritratto con la riga verde: la
moglie Amélie è raffigurata con tratti
sintetici e chiazze di colore saturo

Assenza di Campiture
prospettiva e piatte e colori Espressione di
bidimensionalità complementari vitalità

Soggetto Stile Significato


Cinque figure umane nude Fauve per l’uso di colori accesi e Visione gioiosa della vita espressa
danzano in girotondo su un prato innaturali e le forme semplificate attraverso il colore e il movimento

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 19


Eduard Munch - L’urlo
Precursore dell’Espressionismo tedesco è il norvegese Edvard Munch, che nel 1893
dipinge l’Urlo, un quadro in cui la realtà appare trasfigurata dal mondo interiore dell’artista

La diagonale del sentiero si


La vita di Munch fu segnata da contrappone alle ondulazioni
lutti e malattia: La fanciulla del paesaggio, dove rosso e
malata del 1885-1886 rievoca giallo contrastano con nero e
con intensità emotiva in uno blu usati per le ombre
stile non ancora espressionista
la malattia della sorella

La figura spettrale è l’artista


che si copre le orecchie per
non udire il grido della natura
e che di riflesso lancia un urlo

L’urlo è l’angoscia
esistenziale, un dolore
universale che pervade
ogni cosa

Soggetto Stile Significato


Lungo un fiordo al tramonto un Espressionista per deformazione Esprime l’interiorità dell’artista e la
uomo urla coprendosi le orecchie ed esasperazione dei colori sua visione angosciosa del mondo
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 20
Ernst Kirchner - Marcella
Ernst Kirchner fu uno degli artisti più significativi del gruppo Die Brücke per la capacità di
comunicare, in una forma espressiva forte, i caratteri della pittura espressionista tedesca

Le tinte sono
Nello stesso anno in cui in piatte e
Francia nascono i Fauves in prevalgono
Germania viene fondato il colori acidi a
gruppo Die Brücke, il ponte, contrasto
un movimento che vuole
innovare l’arte creando un
ponte tra presente e futuro
Le forme
spigolose e
irrigidite
sono tipiche
dello stile di
Nel dipinto Marcella Kirchner
del 1909-1910
Kirchner non mostra
la bellezza di un Il corpo appare
corpo adolescente, deformato e
ma crea una figura serrato in una
dal volto spettrale spessa linea di
contorno

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 21


Egon Schiele - La madre morta
Pur non facendo parte di alcun movimento, l’austriaco Egon Schiele fu un espressionista
di rara intensità: al centro della sua opera c’è la rappresentazione della figura umana

Anche Schiele come Munch conobbe la Nei suoi dipinti, come La madre morta
morte precoce dei suoi cari e lui stesso del 1910, l’ombra della morte si rivela
morì a soli 28 anni di influenza spagnola nei corpi scheletrici e nelle pose
come contorte dalla sofferenza

Una madre già


cadavere stringe
nell’estremo
abbraccio il
figlio non ancora
nato

La lunga mano
ossuta tenta di
proteggere la
giovane vita ma Anche il paesaggio di Quattro alberi
un sudario del 1917, specchio di una realtà
nero avvolge interiore, è disegnato con una linea
entrambi tormentata e colori lugubri

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 22


Pablo Picasso - Les demoiselles d’Avignon
Trasferitosi a Parigi, nel 1907 lo spagnolo Pablo Picasso crea un’opera rivoluzionaria, Les
demoiselles d’Avignon, che raffigura cinque prostitute in un bordello di Barcellona

Il 1907 è un anno importante


Le prostitute, dette per la storia dell’arte perché
demoiselles cioè dall’incontro tra Pablo
«signorine» dalla Picasso e Georges Braque
società borghese, prende vita il Cubismo
sono presentate
secondo molteplici
punti di vista

Influenzato dall’arte
Dall’arte egizia primitiva Picasso dà
deriva il volto di al volto di due donne
profilo con l’occhio le linee tipiche delle
frontale e la rigidità maschere africane
della posa

In primo I corpi e lo spazio


piano c’è una appaiono geometrizzati
natura morta e scomposti per piani

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 23


Guernica
Per rappresentare il tragico bombardamento di Guernica dall’aviazione nazi-fascista del
1937, Picasso recupera la durezza del linguaggio cubista ormai esaurito da 25 anni

Un toro, Un uomo tenta di


simbolo della fuggire da una
Spagna, allude casa in fiamme
allo stato di
bestialità in cui
è ridotto l’uomo

Il dramma è
Una donna espresso dalla
lancia un urlo mancanza di
mentre come colore ed è reso
una Pietà tiene più crudo dal
nelle braccia il fascio di luce
suo bambino gettato da una
Un soldato morto è lampada elettrica
privo di vita Al centro nitrisce un Accanto alla spada c’è
riverso a terra con cavallo ferito, simbolo un fiore, unico simbolo
una spada spezzata del popolo spagnolo di vita e di speranza
nella mano destra

Soggetto Stile Significato


Scena di bombardamento della Cubista per la semplificazione Esprime una condanna degli orrori della
città basca di Guernica con delle figure, la frammentazione guerra civile spagnola così come di
figure umane e animali simbolici e i molteplici punti di vista ogni guerra e della brutalità umana

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 24


Pablo Picasso - Violino e brocca
Georges Braque è con Picasso il creatore del Cubismo con cui la realtà colta da punti di vista
diversi è conosciuta e compresa nella sua totalità, come in Violino e brocca del 1910

Pablo Picasso, Ritratto di In Violino e brocca, Braque opera Georges Braque, Natura
Ambroise Vollard, 1909-1910 un’analisi dettagliata della realtà: gli morta con violino, 1913
oggetti così frammentati sono
irriconoscibili e i colori neutri e spenti

Nella fase del Cubismo sintetico


Nella fase del Cubismo analitico (1912-1914) la realtà è resa in modo
(1908-1912) Picasso e Braque sintetico e la profondità spaziale è
disgregano le immagini attraverso abolita: Braque applica sulla tela il
una tipica scomposizione che papier collé, ritagli che riportano
fonde la figura con lo sfondo concretezza a tele quasi astratte

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 25


Umberto Boccioni - Forme uniche nella continuità dello spazio
Umberto Boccioni è uno di maggiori protagonisti del Futurismo: in Forme uniche del 1913
traspone in scultura il tema dei suoi dipinti facendo del movimento il vero soggetto dell’opera

Il corpo è modellato
I soggetti del Futurismo sono dall’impatto con
quelli che esprimono vitalità e l’aria
dinamismo come l’automobile
che, lanciata a tutta velocità, è
più bella di una statua classica Le braccia sono
del tutto assenti

Il movimento è
rappresentato dalla scia
prodotta dall’oggetto che
perde la sua forma

La scia si solidifica in
appendici aerodinamiche
Luigi Russolo, Dinamismo simili a pinne
di un’automobile, 1912

Soggetto Stile Significato


Statua in bronzo che raffigura un Futurista per la modellazione del L’uomo moderno è dinamico e vitale
uomo che si muove in avanti a corpo con forme aerodinamiche e percorre lo spazio a tutta velocità
grandi passi create dall’impatto con l’aria diventando tutt’uno con esso
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 26
Giacomo Balla - Dinamismo di un cane al guinzaglio
In opere come Dinamismo di un cane al guinzaglio del 1912 anche il futurista Giacomo
Balla si dimostrò interessato alla restituzione di una realtà in movimento

Diversamente da Boccioni, che Nell’occhio umano la Quando un oggetto si sposta percepiamo il


cerca una forma sintetica, persistenza retinica fa sì movimento con ritardo: ciò che realmente
Balla opera una vera e propria che ogni figura vi resti vediamo sono sequenze successive di
analisi del movimento impressa per 1/12 di secondo una stessa immagine

Queste ricerche
venivano compiute
negli stessi anni dai
fotografi futuristi

In Lampada ad arco
l’esplosione di luce di una
lampada elettrica è
simbolo del progresso che
permette di illuminare le Anton Giulio Bragaglia,
notti con lune artificiali più Inchino, 1911
belle di quella naturale
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 27
Le Avanguardie Storiche 1910-1925
1) Metafisica 2) Astrattismo
Intorno al 1916-1917 si riuniscono attorno a Giorgio Attorno a Vasilij Kandinskij dal 1911 con il movimento
de Chirico i pittori della Metafisica del Cavaliere azzurro nasce a Monaco l’arte astratta

3) Dada
Nel 1916 a Zurigo nasce il gruppo Dada, un 4) Surrealismo
movimento artistico incentrato sulla provocazione Nel 1924 viene pubblicato il Manifesto del Surrealismo,
ultimo movimento delle avanguardie storiche

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 28


Giorgio De Chirico - Le Muse inquietanti
Lo spazio cristallizzato della pittura metafisica di Giorgio de Chirico, espressa nelle Muse
inquietanti del 1917, mira a rivelare un mondo che va oltre la realtà delle cose

Sullo sfondo il Castello


Estense di Ferrara e Gli spazi metafisici delle Piazze d’Italia
una fabbrica simbolo
sono luoghi enigmatici e semideserti
di modernità
formati da architetture classicheggianti

La piazza è resa con


prospettiva deformata
come un grande piano
inclinato

Le Muse sono manichini


che producono ombre
lunghe ma la cui
presenza è insensata
Piazza d’Italia, 1921

Soggetto Stile Significato


In una piazza assolata con il Metafisico per le forme classiche, Luoghi immobili con presenze
Castello Estense e una fabbrica vi le ombre lunghe, la prospettiva inquietanti mostrano una realtà
sono due manichini e una statua deformata e i colori innaturali che va oltre ciò che conosciamo
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 29
Vasilij Kandinskij - Alcuni cerchi
Vasilij Kandinskij è considerato il creatore dell’arte astratta, un’arte rivoluzionaria perché per
la prima volta, con opere come Alcuni cerchi, non rappresenta la realtà ma solo se stessa

Il percorso fu graduale: dai


primi dipinti espressionisti… Kandinskij non usa
forme e colori in modo
istintivo: ciascun colore
produce sensazioni e si
abbina a una forma
geometrica

Il cerchio, che si associa


…al primo acquerello astratto al blu, è una figura
evocativa che nel dipinto
comunica sensazioni di
leggerezza, mistero e
serenità
Per l’artista la pittura è come la musica: «il
colore è il tasto, l’occhio il martelletto,
l’anima lo strumento dalle mille corde»

Soggetto Stile Significato


Cerchi colorati su sfondo scuro, Astratto per le figure geometriche Suscitano sensazioni di
alcuni con alone luminoso colorate senza legame con la realtà leggerezza, mistero e serenità
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 30
Paul Klee - Cupole rosse e bianche
Lo svizzero Paul Klee, esponente dell’Astrattismo, declina l’arte astratta in una forma che
resta lontana dall’astrazione pura, come nell’acquerello Cupole rosse e bianche del 1914

L’immagine è
bidimensionale ma i
pochi segni curvi e il
colore rivelano la
città di Tunisi

Nonostante l’astratta
scacchiera, le chiazze
di colore verde in
basso giallo a metà e
In Strada principale e strade
blu in alto ricordano la
secondarie del 1929 i due colori
sequenza giardini, complementari – azzurro e
edifici e cielo arancione – creano un paesaggio
profondo presso le rive del Nilo

Soggetto Stile Significato


Acquerello che richiama Tunisi con i È astratto per la scacchiera a colori Forme e colori restano ancorati
suoi giardini, edifici e cupole che nasconde l’immagine figurativa al mondo reale
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 31
Piet Mondrian - Composizione con piano rosso grande
Dopo le fasi espressionista e poi cubista l’olandese Piet Mondrian giunge a una pittura
astratta fatta di geometria e colori primari che caratterizza il movimento del Neoplasticismo

Il dipinto di formato quadrato è dominato dal


quadrato rosso in posizione decentrata,
circondato da altri rettangoli e quadrati disposti
e colorati secondo un ordine preciso

La serie dell’albero – dall’Albero rosso del 1908-


1909 alla Composizione in blu, grigio e rosa del
1913 – mostra il percorso verso l’astrazione

Soggetto Stile Significato


Composizione astratta di Astratto e tipico del Neoplasticismo per Esprime un senso di ordine
forme geometriche colorate la composizione geometrica essenziale assoluto, equilibrio e chiarezza
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 32
Marc Chagall - La passeggiata
L’artista russo Marc Chagall si trasferisce a Parigi nel 1910 e, pur non appartenendo a
nessun movimento, è tra gli artisti che tra le due guerre forma la cosiddetta Scuola di Parigi

Ne La passeggiata del 1917-1918 Chagall Il paesaggio sullo sfondo con la città


tiene per mano la moglie Bella mentre si natale di Chagall è reso in forme cubiste
solleva in volo, un’immagine di sogno con i colori sgargianti della pittura fauve
che è una celebrazione dell’amore
Parigi dalla finestra, 1913

La città di adozione, Parigi, con il


profilo della Tour Eiffel è trasformata
nel mondo di favola tipico di Chagall
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 33
Amedeo Modigliani - Ritratto di Jeanne Hébuterne
L’italiano Amedeo Modigliani, artista della Scuola di Parigi, arriva alla pittura dopo aver
abbandonato la scultura a causa della tubercolosi, che lo condurrà alla morte a soli 36 anni

In pittura Modigliani sceglie il ritratto, a cui dà le forme allungate


e la stilizzazione delle teste scolpite: i volti, definiti dal contorno
A Parigi era stato scuro e dai toni caldi del colore, hanno un senso di autenticità
fondamentale l’incontro
con lo scultore rumeno
Constantin Brâncuşi,
che sulla scorta del
Cubismo e dell’arte
primitiva, operava una
semplificazione
estrema delle forme

Constantin Brâncuşi,
Musa dormiente, 1910
Testa di donna, 1912
Ritratto di Jeanne Hébuterne, 1918
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 34
Marcel Duchamp - Ruota di bicicletta
A Parigi l’artista francese Marcel Duchamp interpreta le istanze del movimento Dada
rivoluzionando, con la Ruota di bicicletta del 1913, il concetto stesso di opera d’arte

Duchamp preleva un oggetto


comune dal suo contesto
d’uso, lo trasforma e lo
traspone nel mondo dell’arte:
nasce così il ready-made

Per Duchamp, che di Dada Fontana del 1917 è un


recupera la carica dissacrante ready-made puro, perché
e provocatoria, l’arte non può non è modificato ma è solo
più essere quella tradizionale firmato dall’artista, qui con
ma assume un valore uno pseudonimo
concettuale

Soggetto Stile Significato


Ruota di bicicletta montata in Dadaista per l’oggetto comune Spinge a riflettere sul senso
posizione capovolta su uno sgabello decontestualizzato (ready-made) dell’opera d’arte e sul gesto artistico
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 35
René Magritte - L’impero delle luci
Diversamente dagli altri surrealisti interessati alla dimensione del sogno e dell’inconscio, il
belga René Magritte indaga il rapporto tra la realtà e la sua rappresentazione

Il contrasto tra il cielo


Ne L’uso della parola I del 1928-1929
diurno solcato dalle
l’oggetto, la sua raffigurazione e il
nuvole e la casa avvolta
linguaggio entrano in corto circuito
nel buio della notte crea
una sensazione di
spaesamento

Lo stile è realistico e
mancano le deformazioni
e i colori innaturali delle
altre avanguardie
La scritta «questa non è una pipa»
ci avverte di ciò che già sappiamo
perché la pipa non è l’oggetto reale La realtà del quadro è un
ma solo la sua rappresentazione mondo parallelo in cui
tutto è possibile

Soggetto Stile Significato


Paesaggio con specchio d’acqua Surrealista per la rappresentazione Crea un effetto spiazzante e invita
e casa dalle finestre illuminate realistica di realtà incompatibili a riflettere sul valore delle immagini

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 36


Salvador Dalí - La persistenza della memoria
Dal 1927 aderisce al Surrealismo l’artista catalano Salvador Dalí che, in dipinti celebri come
La persistenza della memoria del 1931, fa affiorare le immagini dell’inconscio

Dalí applica qui il suo


«metodo paranoico- L’ambientazione
critico», che consiste è lungo la costa
nel provocarsi uno della Catalogna
stato allucinatorio di cui si scorgono
capace di azzerare il le scogliere
controllo della ragione

Due orologi molli e


uno chiuso ricoperto
di formiche sono Un altro orologio
appoggiati su una molle è su una
piattaforma quadrata figura distesa
che ha il profilo
dell’artista

Soggetto Stile Significato


Paesaggio marino con scogliere Surrealista per l’accostamento di Il tempo vissuto attraverso la
della Catalogna, orologi molli e elementi della realtà incompatibili memoria è malleabile, non ha la
figura distesa tra loro e deformati rigida progressione degli orologi
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 37
Architettura del Novecento
1) Razionalismo
Nel Novecento la forma segue la funzione: con Walter L’architetto francese Le Corbusier formula un metodo
Gropius nasce il Razionalismo o Funzionalismo progettuale che fa della casa una macchina per abitare

2) Organicismo
L’Organicismo è una corrente architettonica che trae Negli Stati Uniti l’architetto Frank Lloyd Wright
ispirazione dalla natura: in Finlandia c’è Alvar Aalto costruisce insieme alla natura con la Casa sulla cascata

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 38


Il Bauhaus e Walter Gropius
Fondatore del Bauhaus, scuola d’arte e di architettura di Dessau in Germania, l’architetto
Walter Gropius ne progetta dal 1925 la sede, esempio perfetto di architettura funzionale

Nel Bauhaus si inaugura L’edificio è composto da


una nuova concezione una serie di blocchi a
didattica: studenti e forma di doppia L, con
professori formano una spazi adibiti a funzioni
piccola comunità creativa diverse: aule, laboratori,
aperta anche alle donne studentato, mense ecc.

Le facciate vetrate nascono dalla


necessità di illuminare le aule e i
Nella scuola nasce il laboratori con una grande
design, inteso come quantità di luce: in alcuni blocchi
progettazione di un occupano tutta la facciata
oggetto d’uso

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 39


Le Corbusier - Villa Savoye
Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Édouard Jeanneret, è l’architetto più rappresentativo
del Funzionalismo: la sua architettura in 5 punti è espressa da Villa Savoye del 1929-1931

Tetto-giardino:
Finestre a nastro:
piano e in
illuminano gli interni
cemento armato
meglio di quelle verticali
per ritrovare il
contatto con il
verde

Pianta libera: la
struttura
portante dei
pilastri consente
di disporre
liberamente gli
ambienti interni
Pilotis: la casa deve Facciata libera: libera dai
poggiare su pilastri per pilastri, ha proporzioni
evitare l’umidità date dal rettangolo aureo

Soggetto Stile Significato


Villa privata a pianta Funzionalista per la forma che nasce La bellezza nasce dalla
quadrata sollevata su pilastri dalla funzione; tipico di Le Corbusier il funzionalità degli ambienti e dalla
e con finestre a nastro progetto architettonico a cinque punti proporzione armonica tra le parti
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 40
Alvar Aalto - Villa Mairea
In Finlandia l’architetto Alvar Aalto progetta numerosi edifici pubblici e privati creando
strutture che aspirano a integrarsi con il paesaggio, come Villa Mairea del 1938-1939

L’architettura di Alvar Aalto, esponente


dell’Organicismo, sceglie forme derivate dalla
natura con planimetrie sviluppate in orizzontale Negli arredi Aalto
abbandona il
tubolare d’acciaio
dei razionalisti per
il legno di betulla
curvato a caldo

Villa Mairea alterna volumi squadrati a forme curve


per creare ambienti comodi e accoglienti in cui
prevale l’uso di mattone, pietra e soprattutto legno

Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 41


Frank Lloyd Wright - Guggenheim Museum
Frank Lloyd Wright, massimo esponente dell’Organicismo, rinnova la struttura del museo
progettando il Guggenheim di New York come uno spazio dinamico e avvolgente

L’architetto crea una spirale in cemento


armato che si allarga verso l’alto e si
espande in orizzontale in contrasto con le
Il percorso del visitatore
forme squadrate dei grattacieli di New York
avviene dall’alto verso il
basso in modo continuo
sulla rampa che si avvolge
su se stessa per sei piani

L’illuminazione proviene
dal lucernaio centrale

Soggetto Stile Significato


Museo di arte contemporanea Organicista per la forma ispirata alla Spazio avvolgente da
con forma a spirale natura e l’espansione in orizzontale percorrere in modo continuo
Emanuela Pulvirenti, Artemondo, Zanichelli editore 2018 42

Potrebbero piacerti anche