Sei sulla pagina 1di 4

Variabilità 

della Frequenza Cardiaca (Heart Rate


Variability - HRV): un indice del funzionamento del
Sistema Nervoso Autonomo.
In molti articoli pubblicati su blog sportivi e di gestione dello stress lavorativo si
parla della Variabilità della Frequenza Cardiaca e delle sue applicazioni pratiche
nella gestione dello stress cronico, nel miglioramento delle prestazioni umane e
incremento del benessere psicofisico generale.

Il Sistema Nervoso Autonomo


Il Sistema Nervoso Autonomo è quella porzione del Sistema Nervoso Periferico
deputata alla gestione di una serie di attività automatiche, inconsapevoli e
involontarie relative al mantenimento dell'omeostasi, si pensi al battito cardiaco, la
pressione sanguigna o la digestione.
Il Sistema Nervoso Autonomo è suddiviso in tre sottosistemi:

1. simpatico - regola le funzioni che richiedono l'impiego di energia


immagazzinata, es. situazioni di lotta o fuga,
2. parasimpatico - regola le funzioni che incrementano le riserve di energia, es.
motilità intestinale e riposo,
3. enterico - regola il complesso delle attività intestinali, tramite circa 100 milioni
di neuroni, e la secrezione di più di trenta neurotrasmettitori.
I rami simpatico e parasimpatico sono costituiti da una serie di vie nervose (assoni)
che raggiungono gli organi interni per stimolare o rallentare, con la loro azione,
specifiche attività (es. aumento del flusso sanguigno muscolare) ma anche per
ottenere informazioni.
In un corpo sano le attività dei tre sottosistemi tendono a mantenere un equilibrio
dinamico funzionale alla situazione vissuta o percepita, lungo l'intero arco
temporale della giornata, alternando fasi nelle quali vi è prevalente attività di un
ramo, con altre nelle quali vi è cooperazione o complementarità.
L'attività armonica dei tre rami del Sistema Nervoso Autonomo si riflette in una
condizione di generale benessere psicofisico, un elevato livello di energia, uno stato
di notevole vitalità e, soprattutto, l'assenza dei malesseri tipici dell'azione prevalente
di uno dei sistemi (es. cattiva digestione per simpaticotonia da stress cronico).
La Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV)
Un tempo si credeva che il battito cardiaco a riposo fosse monotono e regolare come
accade con un metronomo (60 pulsazioni al minuto uguale un battito al secondo).
Successivamente le ricerche in campo cardiologico hanno messo in luce l'esistenza di
una differenza nei tempi di contrazione tra un battito e l'altro, nell'ordine di alcuni
millisecondi. Questo cambio spontaneo nella frequenza di contrazione cardiaca si è
visto essere correlata con le interazioni pressorie dell'attività respiratoria e con le
influenze esercitate dai rami del sistema nervoso simpatico e parasimpatico sul
muscolo cardiaco.
Un corpo sano con un sistema cardiovascolare in salute mostrerà, in condizione di
riposo, una sorprendente irregolarità fra battiti cardiaci e una notevole Variabilità
della Frequenza Cardiaca; viceversa, un organismo soggetto a stress cronico avrà un
ritmo cardiaco molto regolare e con scarse variazioni.
Un cuore in buona salute si comporterà come un tennista che sta per ricevere un
servizio, sposterà il peso a destra e sinistra per rimanere flessibile, reattivo e pronto
ad agire nell'istante in cui percepirà di dover rispondere a uno stimolo. Nello stesso
modo l'azione sinergica dei sistemi simpatico e parasimpatico aumenterà e rallenterà
l'attività cardiaca, in fase di inspirazione ed espirazione.
La ricerca scientifica e le applicazioni pratiche hanno permesso di comprendere
quanto l'analisi della variabilità cardiaca sia un importante indicatore:
 del grado di resilienza fisiologica,
 della qualità della flessibilità comportamentale
 della capacità di adattamento dell'individuo alle sfide lavorative, ambientali e
sociali.

La Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV) una finestra


sull'attività del Sistema Nervoso Autonomo
L'analisi della Variabilità della Frequenza Cardiaca permette di comprendere, in
pochi minuti, lo stato di attività del Sistema Nervoso Autonomo e conoscere se vi è
una iper o ipo attività, poco funzionale, di uno dei due rami e intervenire per
ristabilire il corretto equilibrio. Questa valutazione può essere effettuata mediante
l'utilizzo di un qualsiasi strumento o software per il biofeedback, purché dotato di
sensori di rilevazione del segnale cardiaco (sensore fotopletismografico o a impulsi)
di buona qualità e di un processore sufficientemente potente per gestire una mole di
dati minimizzando le occasioni di errore.
Quindi, in modo semplice e non invasivo è possibile aprire una finestra per l'analisi
della Variabilità della Frequenza Cardiaca e scansionare l'attività cardiaca in alcuni
momenti della giornata (mattino - pomeriggio - sera) e comprendere ad esempio se vi
è stato il recupero da un intenso stress fisico o emotivo, ma anche se il carico di
allenamento è sufficiente o eccessivo. Inoltre, è possibile comprendere quanto la
persistenza di alcuni stati d'animo o il reiterarsi di alcune emozioni negative (loop
emotivo) possano influire sul sistema nervoso autonomo e modificare il normale
andamento della Variabilità della Frequenza Cardiaca.

Indicatori qualitativi e quantitativi della Variabilità della


Frequenza Cardiaca
I dati relativi all'andamento delle dinamiche cardiache permettono di acquisire una
serie di informazioni quantitative e qualitative dalle quali è possibile comprendere lo
stato del Sistema Nervoso Autonomo. I diversi tipi di analisi nel dominio del tempo e
delle frequenze cardiache forniscono indicatori specifici a valenza multipla.
Ad esempio, nel dominio del tempo il dato maggiormente conosciuto e usato dagli
sportivi e da coloro che debbono mantenere elevate prestazioni intellettive è il
rMSSD che riporta la misura dell'attività del sistema parasimpatico in uno
specifico arco temporale. Un valore basso di rMSSD è indice di una scarsa attività
parasimpatica e di difficoltà nel recupero da uno sforzo fisico o da una situazione ad
elevato stress emotivo.
Nel dominio delle frequenze il dato di maggiore interesse è quello relativo alle 3
zone di oscillazione cardiaca, ognuna delle quali riflette specifiche attività del
Sistema Nervoso Autonomo:

1. fascia Very Low Frequency - VLF, comprende le oscillazioni fra 0,0033 e 0,03
Hz, rappresenta i cambiamenti più lenti del battito cardiaco ed è direttamente
correlata con le attività di termoregolazione corporea e al ciclo ormonale;
2. fascia Low Frequency - LF, comprende le oscillazioni fra 0,03 e 0,15 Hz,
rappresenta i cambiamenti lenti del battito cardiaco ed è un indice di attività
simpatica, e dell'efficacia del loop barocettoriale, fra i sistemi cardiovascolare e
respiratorio, nella fascia di Hz;
3. fascia High Frequency - HF, comprende le oscillazioni fra 0,15 a 0,40 Hz,
rappresenta i cambiamenti più veloci dovuti all'attività parasimpatica.
È stato dimostrato che periodi di stress cronico generano un incremento delle
frequenze cardiache nella fascia di bassa frequenza con una perdita di attività in
quella elevata, rispecchiando il naturale incremento dell'attività del sistema simpatico
a scapito di quello parasimpatico.
La conoscenza, da parte di uno sportivo, di questo dato può conferire un grande
vantaggio per dimensionare la quantità e qualità degli allenamenti prima che si
manifestino effetti cumulativi psicofisiologici, sotto forma di spossatezza o di
decremento delle prestazioni atletiche.

Indicatore di equilibrio ed efficienza psicofisica


Vi è un range di oscillazione delle frequenze cardiache di grande complessità e
interesse per il mantenimento del benessere psicofisico che i ricercatori hanno
denominato zona di Coerenza Cardiaca e corrisponde alla fascia compresa fra i
0,10 e i 0,12 Hz, ovvero la zona di oscillazione del loop barocettoriale.
In alcune condizioni è possibile apprezzare una particolare combinazione di attività
simpatica e parasimpatica altamente funzionale al raggiungimento della risonanza e
sincronizzazione dei sistemi oscillatori interni. Questo permette di ottenere elevati
benefici fisici e psicologici in quanto ottimizza le funzioni dei sistemi
respiratorio, cardiovascolare, ormonale e immunitario, oltre a un notevole
risparmio energetico.
La ricerca scientifica ha permesso di comprendere quanto sia importante per un buon
recupero psicofisico, dopo intensi allenamenti o importanti stress emotivi, allenarsi a
generare e mantenere lo stato di Coerenza Cardiaca. Uno stato di elevato
equilibrio incrementa la velocità di recupero e conferisce una grande calma e
lucidità mentale.

Potrebbero piacerti anche