Sei sulla pagina 1di 1

Come lavora il sistema nervoso autonomo?

In maniera semplice: il simpatico lavora con i suoi


neurotrasmettitori (catecolammine) che agiscono direttamente su recettori localizzati a livello del piano
muscolare e dei nodi. Il parasimpatico agisce con acetilcolina con recettori localizzati prevalentemente
nel nodo senoatriale. L’azione di questi due sistemi è prevalentemente sulle cellule auto ritmiche.
Avevamo detto che nelle cellule auto ritmiche c’è una fase di depolarizzazione lenta perché si aprono i
canali HCM responsabili della corrente funny sia il simpatico che il parasimpatico lavorano sui canali
HCM. Il parasimpatico lavora direttamente sui canali responsabili della corrente funny mentre il
simpatico lavora sullo stato di polarizzazione delle cellule. Il simpatico lavora con le catecolammine che
agiscono sui recettori situati in corrispondenza delle cellule del nodo seno atriale e il recettore è legato ad
una proteina G che attiva un’adenilatociclasi creando AMPc e i canali dipendenti da AMPc si aprono e +
veloce sarà la fase di depolarizzazione dopo la stimolazione simpatica i potenziali sono + ravvicinati e
la freq. cardiaca è aumentata. Il parasimpatico ha l’azione opposta, il recettore muscarinico per
l’acetilcolina ha un’azione esercitata direttamente sui canali per il K+ che si aprono creando
un’iperpolarizzazione; quindi, l’azione del parasimpatico è quella di andare a rallentare la frequenza dei
potenziali d’azione perché quella curva diventa + lunga e quindi avremo una frequenza cardiaca bassa.
La frequenza cardiaca media è data dall’equilibrio tra inibizione esercitata dal nervo Vago (para) e la
stimolazione indotta dai nervi cardiaci (simpatici) sul nodo SA. La ghiandola surrenale è una ghiandola
composita con una porzione corticale e midollare, quest’ultima produce catecolammine che vanno a
influire sulla frequenza cardiaca.
I fattori che influenzano la gittata cardiaca, abbiamo detto, che sono volume sistolico e frequenza
cardiaca che è collegata al ritorno venoso. Il volume sistolico è influenzato da volume telediastolico e
volume telesistolico. Il volume telediastolico nasce dalla quota di sangue che torna al cuore detto ritorno
venoso e come ci torna al cuore questo sangue? Attraverso una serie di meccanismi che sono
fondamentalmente 4: attività della pompa muscolare, respiratoria, delle vene e volume ematico.
Pompa muscolare le vene sono vasi di accoglienza e affinché il sangue torni al cuore si sfrutta la
muscolatura perché la compressione esercitata dal muscolo fa si che si comprima la parete del vaso. La
presenza delle valvole garantisce che non ci sia un ritorno di sangue cioè che non ci sia un reflusso. La
pompa muscolare negli arti è l’elemento + importante.
Pompa respiratoria il diaframma che va verso l’alto e il basso ha un effetto importante: si crea un
gradiente pressorio che favorisce il ritorno di sangue nel cuore passando dalla porzione addominale a
quella toracica.
Pompa delle vene il sistema venoso è un sistema a capacità variabile, l’azione del simpatico fa
contrarre la muscolatura liscia delle vene che schiacciandosi richiama sangue al cuore.
Arterie e venne vanno quasi sempre in parallelo e scorrono controcorrente e perciò quando il sangue
scorre nelle arterie queste si dilatano andando a favorire il flusso comprimendo le vene che vi stanno
accanto favorendo il ritorno venoso.
Variazioni del volume ematico riprendiamo un attimo dei concetti del rene: la renina è prodotta dal
rene per via di tutte le variazioni riscontrate dalle cellule dell’apparato iuxtaglomerulare, ad esempio, se
cala la pressione nell’arteriola afferente verrà prodotta renina. La renina prodotta rientra all’interno di un
sistema + grande detto sistema renina angiotensina aldosterone: la liberazione di renina attiva
l’angiotensina che favorisce la liberazione di aldosterone che fa riassorbire Sali e H2O aumenta
volume extracellulare, aumenta il volume ematico e quindi telediastolico allora aumenta la gittata.
Altro ormone che ci aiuta è l’ADH che aumenta il volume telediastolico e quindi favorisce una
variazione della gittata. Un ormone che favorisce la riduzione del volume, invece, è il peptide
natriuretico atriale.

Potrebbero piacerti anche