Sei sulla pagina 1di 37

PLATONE MODULO 4

La ricerca sulla virtù

Le idee e il rapporto con le cose

Anima e corpo, ragione e passioni

Eros e il filosofo

La conoscenza

Lo Stato e la missione del filosofo

La revisione della teoria delle idee e la


dialettica

Politica ed etica negli ultimi dialoghi

La cosmologia

Le dottrine non scritte

L’eredità di Platone
PLATONE MODULO 4

LA RICERCA SULLA VIRTÙ CAPITOLO 1

Il filosofo è ama non la possiede, si rimette


colui che la sapienza la desidera e la cerca in discussione

Filosofia percorso verso la verità e il bene

Virtù
Centralità della possono essere conosciuti
riflessione etica e mediante la ragione
politica
Bene

ricerca
Forma scritta del
DIALOGO
procedere verso una verità condivisa

33
PLATONE MODULO 4

LA RICERCA SULLA VIRTÙ CAPITOLO 1

Che cos’è la
Dialoghi giovanili
virtù in
(o «socratici»)
generale?

Filosofia
definiti ricercare e discutere le
come
«aporetici» argomentazioni
ricerca

Apologia di Socrate rapporto tra pólis e coscienza

fedeltà alla propria coscienza e


Critone
fedeltà alle leggi di Atene
i nomi hanno una
Cratilo tema del linguaggio funzione formativa e
didattica

34
PLATONE MODULO 4

LA RICERCA SULLA VIRTÙ CAPITOLO 1

la virtù è scienza in
è possibile insegnare va scoperta
Protagora a essere virtuosi?
quanto conoscenza del
dentro di sé
bene e del male

dialogo contro la non insegna


Gorgia retorica ma affascina

critica alla sofistica


tema centrale la retorica sta alla politica come
la cosmesi sta alla ginnastica

la felicità consiste nella sul piano politico:


virtù il bene coincide con la giustizia

35
PLATONE MODULO 4

LE IDEE E IL RAPPORTO CON LE COSE CAPITOLO 2

TEORIA DELLE IDEE


i

idee matematiche
Idee come essenza sono
trascendente dei valori idee-valori: il bene in sé, il bello in sé, il giusto in sé, ecc.
e delle cose
idee delle cose: la cavallinità, l’umanità, ecc.

le cose concrete sono copie rapporto di definisce l’essenza


delle idee Mimesi dell’esistente
imitazione

rapporto tra gli esistenti e le legame di definisce i predicati


idee partecipazione Metessi dell’esistente

riguarda solo l’idea di


Parusia bellezza

36
PLATONE MODULO 4

LE IDEE E IL RAPPORTO CON LE COSE CAPITOLO 2

Le idee sono perfette,


immutabili e uniche
per ogni classe di cose

il divenire riguarda le imitazioni


soluzione del problema del delle idee, cioè i singoli
divenire individui, mentre l’idea è
immutabile

ne consegue

soluzione del problema della esiste un’unica idea per ogni


molteplicità classe di cose

37
PLATONE MODULO 4

ANIMA E CORPO, RAGIONE E PASSIONI CAPITOLO 3

conosce le idee
immortale
nell’intervallo tra quanto più si è
(metempsicosi)
due incarnazioni eticamente puri, tanto più
si conosce
tesi che viene dimostrata con prove in base al
(argomentazioni)
- reminiscenza, l’anima è vissuta in
i precedenza grado di stretto rapporto tra
- l’anima è semplice, quindi non può morire purificazione etica e conoscenza
- l’anima è fonte di vita, dunque non può
accogliere in sé il suo contrario, la morte

ANIMA

razionale ragione
= universalità
=conoscenza
tripartita irascibile dualismo
passioni
=individualità
concupiscibile =opinione

38
PLATONE MODULO 4

EROS E IL FILOSOFO CAPITOLO 4

perché infatti il filosofo desidera


metafora è desiderio e
la sapienza ma non
del filosofo quindi mancanza
la possiede

come
EROS
i
tensione attraverso l’idea della bellezza che si manifesta nel
verso le idee mondo sensibile

e quindi

spinge a superarlo
per andare verso le
idee

Metafora della coinvolgimento personale, uno sforzo intenzionale:


«seconda navigazione» spinti da una forza interiore che ci impegna
totalmente nella ricerca della verità

39
PLATONE MODULO 4

LA CONOSCENZA CAPITOLO 5

rappresenta il dualismo tra mondo


Mito della caverna «visibile» e mondo «intelligibile»
completamente separati

dóxa epistéme

eikasía pístis diánoia noésis

conoscenza del conoscenza del

mondo visibile (cose) mondo intelligibile (idee)

opinione scienza
sensazione=individuale ragione e intelletto=universale
=conoscenza di ciò che appare =conoscenza
(fenomeno) di ciò che è (essenza)
ne deriva

dualismo
40
PLATONE MODULO 4

LO STATO E LA MISSIONE DEL FILOSOFO CAPITOLO 6

virtù specifica: sapienza

Come l’anima è tripartita governanti filosofi anima razionale

allora anche
virtù specifica: coraggio

I cittadini devono essere


divisi in guerrieri anima irascibile
tre classi

virtù specifica: temperanza

produttori anima concupiscibile

il loro equilibrio produce il loro equilibrio produce

GIUSTIZIA (SOCIETÀ) GIUSTIZIA (INDIVIDUO)

41
PLATONE MODULO 4

LO STATO E LA MISSIONE DEL FILOSOFO CAPITOLO 6

Le classi che hanno potere (governanti e guerrieri)


non devono usare il potere stesso per fini personali

Lo Stato deve controllare e organizzare ogni aspetto


della vita dei cittadini

Possibili degenerazioni dello Stato

Timocrazia Oligarchia
(carattere ambizioso) (carattere avaro)

Tirannia Democrazia
(desideri bestiali) (carattere dissoluto)

42
PLATONE MODULO 4

LA REVISIONE DELLA TEORIA DELLE IDEE E LA DIALETTICA CAPITOLO 7

Critica della teoria


delle idee

perché dovrebbero esserci anche


idee di cose vili
non esiste un’idea per ogni altrimenti
classe di cose
varrebbe l’argomento del
quindi «terzo uomo»

superamento del rapporto di


imitazione
(mimesi)

ma allora Alcune idee si combinano con


altre come le lettere
solo partecipazione ne segue la dell’alfabeto:
teoria dei generi - Numero circoscritto di idee
(metessi)
- Definizione di idee generali (o
generi)
quindi

gli enti partecipano a una individuabili


metodo dialettico
pluralità di idee con il
i

Sofista: «dividere per generi»


43
PLATONE MODULO 4

POLITICA ED ETICA NEGLI ULTIMI DIALOGHI CAPITOLO 8

AVVICINAMENTO DEL MONDO DELLE


IDEE AL MONDO DELL’ESISTENTE

attenuazione del dualismo

AMBITO ETICO non tutti i piaceri sono analisi dei piaceri e scelta mediante
(Filebo) negativi la ragione

non si cerca uno Stato


AMBITO POLITICO le leggi sono utili come struttura
perfetto, ma il migliore tra
(Politico e Leggi) quelli possibili
razionale dello Stato

analisi degli Stati possibili le leggi hanno una funzione


restrittiva ed educativa

la condizione perché siano


accettate dai cittadini è

Consiglio notturno l’uguaglianza di fronte a esse

44
PLATONE MODULO 4

LA COSMOLOGIA CAPITOLO 9

TIMEO

origine dell’universo
sotto forma di mito

l’universo ha una
Idee
guardando struttura meccanicismo
matematiche
alle matematica

Il demiurgo sono due modalità


forgia il mondo complementari di
spiegare la natura

formando esiste
l’anima del mondo, con la
un’intelligenza teleologismo
sostanza di alcune idee
immanente

l’universo come un unico


organismo vivente

Duplice natura dell’universo:


anima e materia 45
PLATONE MODULO 4

LE DOTTRINE NON SCRITTE CAPITOLO 10

Le «dottrine non
scritte»

non possono essere imparate


Lettera VII «su queste cose non c’è un mio scritto leggendole, nascono dall’anima
«princìpi primi» e mai ci sarà»

insegnamento orale in Accademia

nella
Repubblica
Idea del bene
principio unificatore
Uno
nelle
dottrine non scritte

Origine della «principio e radice della


Diade
molteplicità molteplicità degli esseri»

46
PLATONE MODULO 4

L’EREDITÀ DI PLATONE CAPITOLO 11

L’influenza di
Platone

«serie di chiose e di note a margine Alfred North Whitehead


Filosofia occidentale (1861-1947)
dell’opera di Platone»

movimenti «neoplatonici»

anima del mondo «neoplatonismo rinascimentale»


Influenza sulla Rivoluzione
scientifica del Seicento Keplero (1571-1630)
l’universo ha una struttura
matematica
Galilei (1564-1642)

Friedrich Schleiermacher (1768-1834)

Ottocento Friedrich Hegel (1770-1831)

Arthur Schopenhauer (1788-1860)

Filosofia contemporanea «platonismo matematico»

47
ARISTOTELE MODULO 5

Le opere di Aristotele

La logica

La metafisica o filosofia prima

La fisica o scienza dell’essere in


movimento

L’anima e la conoscenza

L’etica: virtù e felicità

La politica

La retorica e la poetica

Il pensiero aristotelico nella storia della


filosofia

48
ARISTOTELE MODULO 5

LE OPERE DI ARISTOTELE CAPITOLO 1

Aristotele maggior contributo alla filosofia occidentale

lessico filosofico di base

logica

paradigma scientifico

modello cosmologico

opere essoteriche destinate alla circolazione pubblica

opere esoteriche dispense usate nelle lezioni al Liceo

49
ARISTOTELE MODULO 5

LA LOGICA CAPITOLO 2

LOGICA si occupa del linguaggio, in quanto manifestazione del pensiero

sostanza
termini isolati categorie
predicati

quantità: universali/particolari
termini congiunti giudizi
qualità: affermativi/negativi

figura
ragionamenti modi
sillogismi validi
(giudizi concatenati)
modi

validità: concerne la logica

verità: concerne la scienza

50
ARISTOTELE MODULO 5

LA METAFISICA O FILOSOFIA PRIMA CAPITOLO 3

LA FILOSOFIA PRIMA
studia
materia priva di forma: materia
materia potenza
originaria
essere come
sostanza i
atto in atto, privo di potenza e
forma atto
quindi di materia: Dio

essenza – piano ontologico

le cause concetto – piano gnoseologico


prime

formale

materiale

efficiente

finale
51
ARISTOTELE MODULO 5

LA FISICA O SCIENZA DELL’ESSERE IN MOVIMENTO CAPITOLO 4

formale
materiale
cause prime efficiente
finale

la FISICA
tipi di movimento
studia

sostanziale: la trasformazione della sostanza,


ossia il nascere e il morire

quantitativo: l’accrescimento o la diminuzione

qualitativo: l’alterazione, il cambiamento delle qualità


(da giovani diventare vecchi)

locale: ciò che propriamente intendiamo per «movimento»,


lo spostamento nello spazio

52
ARISTOTELE MODULO 5

LA FISICA O SCIENZA DELL’ESSERE IN MOVIMENTO CAPITOLO 4

teoria dei luoghi naturali: ogni elemento


moto locale
tende a raggiungere il proprio luogo naturale

geocentrismo, il dualismo tra la


l’universo è luogo della Terra Terra e il mondo
sferico è il centro celeste

è composto
primo motore immobile, che
da sfere concentriche: mosse dal
agisce come causa finale
al centro c’è la Terra,
all’esterno la sfera delle
stelle fisse

53
ARISTOTELE MODULO 5

L’ANIMA E LA CONOSCENZA CAPITOLO 5

il corpo è materia
unità inscindibile l’anima è mortale
l’anima è forma

vegetativa - piante

sensitiva - animali

razionale - uomo

conosce i singoli individui mediante i cinque


sensazione
sensi e un senso comune

produce immagini e le combina: conoscenza


conoscenza immaginazione
di aspetti comuni

astrae dalle sensazioni e dalle immagini il


intelletto
concetto: conoscenza dell’universale

la conoscenza inizia dalla sensazione, ma


solo l’intelletto può pervenire all’universale
54
ARISTOTELE MODULO 5

L’ETICA: VIRTÙ E FELICITÀ CAPITOLO 6

il fine delle scienze pratiche

Etica - individuale
FELICITÀ
Politica - collettiva

realizzazione felicità=virtù=agire
l’uomo è razionale, quindi conforme alla ragione
della propria natura

medietà
rapporto
etiche
ragione-passioni
abitudine

VIRTÙ
massima felicità
realizzazione per l’uomo: vita
dianoetiche
dell’anima razionale contemplativa
• sapienza
• intelligenza
• scienza
• saggezza
• arte 55
ARISTOTELE MODULO 5

LA POLITICA CAPITOLO 7

Platone: il fine dell’attività del filosofo


POLITICA
Aristotele: una scienza tra le altre

«l’uomo è
famiglia villaggio Stato
un animale sociale»

conduce al superamento dell’egoismo e a vivere


funzione educativa dello Stato
secondo ciò che è oggettivamente buono

interesse comune interesse privato

potere di uno monarchia tirannia


Costituzione:
rappresenta la forma potere di alcuni aristocrazia oligarchia
dello Stato
potere di molti politía democrazia

Costituzione migliore:
medietà tra oligarchia e democrazia
politía

56
ARISTOTELE MODULO 5

LA RETORICA E LA POETICA CAPITOLO 8

POESIA: non descrive l’esistente ma coglie il verosimile superiore alla storia, che descrive
imitazione positiva universalizzando i propri oggetti il particolare

unità d’azione

richiede di definire un
unità di luogo
canone estetico

tragedia unità di tempo

funzione di catarsi

rivalutazione rispetto a la retorica, purché non applicata alle scienze


Platone teoretiche, è pienamente legittima

retorica
analisi del sillogismo retorico (entimema),
critica ai sofisti smascherando i falsi entimemi

57
ARISTOTELE MODULO 5

IL PENSIERO ARISTOTELICO NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA CAPITOLO 9

scomparsa scritti
esoterici fino a I orientamento materialistico del Peripato
secolo a.C.

punto di riferimento per la filosofia


dal XII-XIII secolo
scolastica

età moderna filosofo ufficiale della Chiesa

Illuminismo marginale

età contemporanea rivalutazione a partire da Hegel

58
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

La filosofia nelle scuole

Lo stoicismo: tutto e lógos

Il Giardino di Epicuro

Lo scetticismo

La filosofia a Roma

La nascita delle scienze

59
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

LA FILOSOFIA NELLE SCUOLE CAPITOLO 1

negazione filosofia intesa come nasce


dogmatismo
delle libertà politiche insegnamento la scuola

logica
sistematizzazione insegnamento
fisica proselitismo
del sapere categorico

etica

focalizzazione su problemi di ordine etico


scuole
la filosofia ha un compito pratico
ellenistiche
la filosofia tende a fondersi con la psicologia

«funzione terapeutica della filosofia» cura i mali dell’anima

60
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

LO STOICISMO: TUTTO È LÓGOS CAPITOLO 2

stoicismo antico
stoicismo
stoicismo medio
dal greco: Stoá poikíle
stoicismo tardo

logica

non esiste alcun rapporto diretto fra


linguaggio
parole e cose

significato concetto, contenuto razionale

oggetto concreto cosa significata significante, nome parola, suono

ipotesi
inferenza
ipotetica constatazione di fatto

inferenza
61
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

LO STOICISMO: TUTTO È LÓGOS CAPITOLO 2

gnoseologia

Teoria della verifica che i contenuti mentali


conoscenza corrispondano alla realtà

momenti del conoscere sensazione

produce passività percettiva


è impossibile l’errore

impressione

sottoposta all’

assenso

elaborazione mentale
è possibile l’errore

rappresentazione
catalettica
62
i
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

LO STOICISMO: TUTTO È LÓGOS CAPITOLO 2

fisica

il mondo è un sistema perfettamente razionale

TUTTO È LÓGOS

«ragione», «Dio», «lógos», «spirito», «vita»

materialismo panteismo, animismo organicismo cosmico

teoria dell’eterno ritorno

arte di predire il futuro

63
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

LO STOICISMO: TUTTO È LÓGOS CAPITOLO 2

etica

VITA SECONDO RAGIONE

è comporta conduce a

vita secondo natura «chirurgia» delle passioni felicità

che è
che richiede attraverso

ritorno alla natura teoria cognitiva, azione pace esercizio


originaria, non corrotta sulle convinzioni interiore consapevole
dalla società del dovere

piena atarassia,
autodeterminazione imperturbabilità

64
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

IL GIARDINO DI EPICURO CAPITOLO 3

EPICURO tre ambiti del sapere

CANONICA FISICA ETICA

criteri di struttura e leggi del teoria del piacere


verità/errore cosmo

certezza delle atomismo caso quadrifarmaco classificazione


sensazioni dei piaceri

liberare dalle paure

65
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

LO SCETTICISMO CAPITOLO 4

Scetticismo assicurare all’anima quella stessa imperturbabilità


dal greco schépsis che tutti i filosofi ellenisti cercano

la sensazione produce la conoscenza produce solo la filosofia produce solo


solo fenomeni opinioni dogmi

sospensione del giudizio, epoché

dubbio sistematico afasia, silenzio conformismo,


conservatorismo

perché non v’è certezza (unici perché di nulla di può parlare perché tutti i valori si
ragionamenti, i tropi) con verità equivalgono, dunque il meglio
sono le tradizioni

IMPERTURBABILITÀ 66
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

LA FILOSOFIA A ROMA CAPITOLO 5

individuare un denominatore comune


Intellettuali romani eclettismo nelle dottrine greche

tentativo giustificazione teorica della teoria del consenso


Cicerone
pratica eclettica universale

punto di contatto fra sapienza greca e il filosofo è il buon


retorica
interessi politico-giuridici romani oratore

in comune con quello greco: ma:


rigore morale, nozione di dovere, meno sistematico e
disponibilità al servizio nella res publica, rigoroso, più attento alle
stoicismo romano rispetto delle strutture gerarchiche della conclusioni pratiche,
società, la visione del mondo come una meno speculativo e più
struttura ordinata e razionale, unitaria e impegnato nella pratica
cosmopolita della meditazione

67
L’ETÀ ELLENISTICA MODULO 6

LA NASCITA DELLE SCIENZE CAPITOLO 6

teoria scienze specializzate


scienza
tecnica
scissione

filosofia

Biblioteca
istituzioni
Alessandria d’Egitto
scientifiche
Museo

geometria

astronomia

medicina
68

Potrebbero piacerti anche