Sei sulla pagina 1di 1

IL LAMPO

Metro: ballata “piccola” di due strofe di endecasillabi a rime libere (schema: A BCBCCA).

E cielo e terra si mostrò qual era:


la terra ansante , livida, in sussulto;
il cielo ingombro, tragico, disfatto:
bianca bianca nel tacito tumulto
una casa apparì sparì d’un tratto;
come un occhio, che, largo, esterrefatto,
s’aprì si chiuse, nella notte nera.

si mostrò: l’azione dello svelamento è determinata dalla luce del lampo che dà titolo al
componimento. Non essendovi nel testo altri elementi che indicano che è il lampo ad illuminare per
un istante la scena notturna, tutta la poesia acquista un tono impressionistico ed allucinato, che
rimanda alla visione straniata del “fanciullino” pascoliano. Il verbo è singolare perchè cielo e terra
diventano un tutt'uno.
terra ansante: si tratta di una personificazione, in quanto la terra sembra un organismo vivo.
ingombro, tragico, disfatto: anche il cielo prende vita durante il temporale e il moto delle nuvole dà
l’idea di un corpo che soffre e si lacera (come soffre e si lacera intimamente il poeta per il suo lutto
privato).
bianca bianca: ripetizione; l’accostamento dei due aggettivi ha l’effetto di rafforzarne il significato,
come se componessero una forma superlativa.
tacito tumulto: ossimoro, ma anche allitterazione, per la ripetizione della – t.
apparì sparì: si tratta di una antitesi, che fotografa l’istantaneità con cui il lampo fa scorgere una
casa nella campagna nera.
come un occhio:similitudine.
s’aprì si chiuse: altra antitesi, come nel caso dei due verbi precedenti (v. 5: “apparì sparì”); la
costruzione ellittica della frase è caratteristica della produzione di Pascoli, che spesso nelle sue
liriche riduce l’impiego di nomi, verbi e congiunzioni per esprimere un senso di immediatezza e, al
tempo stesso, di inquietante indeterminatezza.
nella notte nera: allitterazione del suono – n.
poesia umile, di scenette campestri della composizione “Mericie”<-- da approfondire. La
disposizione delle poesie, infatti qui mette prima la poesia “il Lampo” e poi “il Tuono”. Il sintagma
con cui si chiude “il lampo” è lo stesso sintagma iniziale de “il tuono”.
Che effetto fa cominciare con la “e”? perchè riprende un discorso già iniziato.
Sono descrizioni che hanno sempre un significato simbolico. Ne “il Lampo”, un'analogia che
incombe sull'uomo, cui unico rifugio è il nido.

Potrebbero piacerti anche