Sei sulla pagina 1di 10

Test in itinere n.

1 di Fisica Teorica
2 Ottobre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1 Sono stati messe in luce effetti di interferenza di molecole complesse di massa pari
a circa 104 u.m.a. La velocità del fascio utilizzato vale circa 85 m/s. Qual è la
corrispondente lunghezza d’onda di de Broglie?

2 In che modo l’esperimento della doppia fenditura dimostra i limiti del modello cor-
puscolare e di quello ondulatorio della luce?

In figura sono mostrati tre filtri polarizzatori, frapposti ad un fascio di luce che si
propaga lungo l’asse z, nel verso positivo. Il primo polarizzatore può essere pensato come
quello che prepara i fotoni in uno stato di polarizzazione orizzontale, il secondo è ruotato
di 60◦ rispetto all’orizzontale e il terzo è verticale.
y
orizzontale verticale

α=60ο

x
z

3 Qual è la probabità che i singoli fotoni polarizzati orizzontalmente attraversino i


due filtri successivi?

4 Come si confronta l’energia del singolo fotone in ingresso con quella del fotone in
uscita?

5 Che cosa si intende per collasso della funzione d’onda?


Test in itinere n. 1 di Fisica Teorica
2 Ottobre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1 Alcuni astrofili sostengono di poter vedere ad occhio nudo, in condizioni di cielo


particolarmente limpido, degli oggetti celesti di magnitudine apparente +8. Questo
corrisponde ad oggetti che, se posti alla stessa distanza del sole, avrebbero luminosità
pari a circa 1.3 · 10−14 L dove L = 3.8 · 1026 W è la luminosità solare. Sapendo che
la distanza terra-sole (unità astronomica è circa 150 milioni di Km, stimare, sotto
opportune ipotesi sulla loro frequenza, il numero di fotoni provenienti da tali oggetti
che incidono sulla pupilla ogni decimo di secondo.
2 In che modo le esperienze con l’interferometro di Mach-Zender dimostrano i limiti
del modello corpuscolare e di quello ondulatorio della luce?

In figura sono mostrati tre filtri polarizzatori, frapposti ad un fascio di luce che si
propaga lungo l’asse z, nel verso positivo. Il primo polarizzatore può essere pensato come
quello che prepara i fotoni in uno stato di polarizzazione verticale, il secondo è ruotato di
30◦ rispetto alla verticale e il terzo è orizzontale.
y
verticale orizzontale

α=30ο

x
z

3 Qual è la probabità che i singoli fotoni polarizzati verticalmente attraversino i due


filtri successivi?
4 Come si confronta l’energia del singolo fotone in ingresso con quella del fotone in
uscita?
5 Che cosa si intende operativamente (dal punto di vista fisico) per autostato di una
certa quantità fisica A?
Test in itinere n. 2 di Fisica Teorica
9 Ottobre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1. Un protone, vincolato a muoversi liberamente in una dimensione, è descritto da un


pacchetto gaussiano di larghezza 1Å. Dopo quanto tempo la larghezza sarà doppia?

2. Cosa si intende per stato stazionario?

3. Cosa rappresentano le soluzioni dell’equazione di Schroedinger indipendente dal


tempo?

4. Una particella libera di massa m in una dimensione è in uno stato descritto da una
funzione d’onda Z
ψ(x) = dkg(k)eikx ,

con g(k) una funzione complessa il cui modulo è fortemente piccato attorno a k = k0 .
Qual è l’esito più probabile di una misura della sua energia?

5. Determinare la distribuzione di probabilità degli esiti di una misura dell’impulso di


una particella descritta dalla seguente funzione d’onda:
1 |x|
ψ(x) = √ e− σ .

Test in itinere n. 3 di Fisica Teorica
16 Ottobre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1. Determinare per quali valori della sua larghezza a, una buca di potenziale rettango-
lare di profondità |V0 | = 30 MeV supporta almeno due stati legati, per una particella
di massa m = 940 MeV/c2 .

2. Una particella si trova nello stato fondamentale di una buca infinita situata tra
x = −a/2 e x = a/2. Determinare una forma della funzione d’onda ϕ(x) che sia
normalizzata, tale cioè che dx|ϕ(x)|2 = 1.
R

3. Determinare i primi 3 livelli dello spettro di energia di una particella di massa m


confinata in una scatola cubica di lato L.

4. Descrivere brevemente in che cosa consiste l’effetto tunnel.

5. Calcolare uno dei seguenti integrali


Z π
x2 δ(cos x)dx
−π

Z ∞
d
eikx δ(x)dx
−∞ dx
Z ∞
δ(ex − 1/2)dx
0
Test in itinere n. 4 di Fisica Teorica
23 Ottobre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1. Due ket |1i e |2i costituiscono una base ortonormale dello spazio degli stati di un
sistema quantistico. Determinare autostati e autovalori dell’osservabile
 
H = E |1ih1| − |2ih2| + i|1ih2| − i|2ih1| .

2. Nella situazione descritta al punto precedente, esprimere il ket |1i come combi-
nazione lineare di autovettori di H.

3. Che cosa si intende per degenerazione in meccanica quantistica?

4. Spiegare in che cosa consiste un insieme completo di osservabili che commutano.

5. Dimostrare che l’aggiunto dell’operatore A = |ψihϕ| è A† = |ϕihψ|.


Test in itinere n. 5 di Fisica Teorica
6 Novembre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1. Una particella in due dimensioni è descritta dalla funzione d’onda



− x2 +y 2
ψ(x, y) ∝ e (x + iy).

Calcolare la costante di normalizzazione.


Può essere utile ricordare che 0∞ dxxn exp(−x) = n!.
R

2. Con riferimento allo stato precedente, si effettua una misura di Y ottenendo come
risultato y = 1, in opportune unità. Determinare il profilo di probabilità degli esiti
di una misura immediatamente successiva di X.

3. Enunciare il quarto postulato (probabilità degli esiti di una misura dell’osservabile


A) nel caso di spettro continuo e degenere.

4. Dimostrare che, detto U (a) l’operatore di traslazione, U = exp(−iP a/h̄), il ket


U (a)|xi è ancora autoket di X. Con che autovalore?

5. Cosa si intende per stato entangled?


Test in itinere n. 6 di Fisica Teorica
13 Novembre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1. Nella base {|1i, |2i} dello spazio degli stati di un sistema a due livelli l’operatore
densità è rappresentato dalla matrice
!
1 i
ρ= 2 2 .
− 2i 1
2

Dire se si tratta di uno stato puro o di una miscela statistica.

2. Nella situazione del punto precedente, siano |1i e |2i autostati dell’energia con au-
tovalori rispettivamente E1 ed E2 . Qual è il valor medio dell’energia?

3. Una particella di spin 1/2 si trova in un autostato di Sz con autovalore −h̄/2.


Calcolare il valor medio hSx i e la deviazione standard ∆Sx .

4. Determinare il rappresentativo sulla sfera di Bloch di un autostato di σy relativo


all’autovalore −1.

5. Cosa si intende col termine “repulsione dei livelli”?


Test in itinere n. 7 di Fisica Teorica
20 Novembre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1. La seguente espressione
h i x − x0
V (x) = D e−2αξ − 2e−αξ , ξ=
x0
rappresenta il potenziale interatomico per una molecola di H2 , al variare della dis-
tanza x tra gli atomi. Determinare la separazione dei livelli vibrazionali, prendendo
come parametri D = 4.7 eV, x0 = 0.74 Å, α = 1.44 e la massa ridotta dei due atomi
di idrogeno µ = 0.5 u.m.a..

2. Determinare, a partire dalla definizione, la funzione d’onda di uno stato coerente


dell’oscillatore armonico unidimensionale.

3. Una particella di massa m in una dimensione è soggetta al potenziale (α > 0)


(
αx2 , x ≥ 0
V (x) =
∞, x < 0.

Determinare spettro e degenerazione dei livelli.

4. Determinare spettro e degenerazione dei livelli per un oscillatore armonico bidimen-


sionale isotropo di frequenza ω.

5. Una particella di massa m in una dimensione è soggetta ad un potenziale omogeneo


V (x) = λxn . Determinare il commutatore [H, XP ].
Test in itinere n. 8 di Fisica Teorica
27 Novembre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1. Stimare l’ordine di grandezza dei livelli di energia rotazionali di una molecola di N2 .

2. Determinare l’azione dell’operatore


1~ ~ ~ ~1
Pr = R·P +P ·R
R R
nella rappresentazione di coordinate polari.
~ · P~ commuta con le tre componenti del momento
3. Dimostrare che l’operatore R
angolare orbitale.

4. Che cosa si intende per osservabile vettoriale?

5. Mostrare che se un osservabile A commuta con le tre componenti del momento


angolare, il suo spettro possiede una degenerazione essenziale.
Test in itinere n. 9 di Fisica Teorica
4 Dicembre 2017
Nome:
Matricola:
Firma:

Rispondere ad almeno 4 quesiti.

1. Determinare l’energia emessa in una transizione dal livello 3s al livello 2p di un


atomo di idrogeno.

2. Determinare la funzione d’onda, in coordinate sferiche dello stato n = 3, l = 2,


m = 2 dell’atomo di idrogeno.

3. Spiegare in che cosa consiste l’approssimazione di Born.

4. Data la funzione d’onda


eikr
ψ(~r) = eikz + f (θ, ϕ),
r
determinare la corrente di probabilità associata in coordinate polari.

5. Determinare l’energia di legame dello stato fondamentale dell’atomo di muonio,


stato legato di elettrone e antimuone. [Si consideri mµ = 200me .]

Potrebbero piacerti anche