Variabili Macroeconomiche
SPOSI – Unibo
Carmine Guerriero
c.guerriero@unibo.it
– L2 –
1
Misurare l’Economia: Aggregati …
▪ Pil:
• 3 definizioni alternative.
• Reale vs. nominale.
• Pil nel tempo.
▪ Disoccupazione:
• Tasso di disoccupazione e partecipazione.
▪ Inflazione:
• Deflatore Pil o Indice dei prezzi al consumo.
▪ Tasso di interesse:
• Reale vs. nominale e rischio.
2
… E Loro Senso
1. Produzione e crescita: quanto produce un’economia e quanto cresce
tale produzione nel tempo.
3
Un Pò di Lessico*
4
Flusso o Stock?*
▪ Reddito (flusso): entrate relative ad un certo arco temporale.
5
Contabilità Familiare
6
Contabilità Aziendale
7
Contabilità Nazionale
8
Prodotto Interno Lordo: Definizione *
▪ PRODOTTO: beni e servizi prezzati dal mercato.
▪ INTERNO: prodotti sul territorio nazionale senza tener conto della
nazionalità del produttore. Non è quindi il prodotto nazionale, la cui
rilevanza scema sempre più in economie globalizzate, e.g., trasferimenti
di suolo: https://landmatrix.org/charts/map-of-investments/
▪ LORDO: al lordo dell’ammortamento, e cioè del deprezzamento dei
mezzi di produzione durante il processo produttivo.
NOTA BENE: Sono possibili altre misure che invece considerano invece la
produzione nazionale e/o netta (PNL, PIN, PNN).
9
PIL: Lato della Produzione, Domanda *
10
PIL: Lato della Produzione, Offerta *
11
PIL: Lato del Reddito *
12
Riassumendo *
13
Pil: Un Esempio
14
1. Valore dei Beni e Servizi Finali: 300
Impresa 1 produce acciaio, paga i lavoratori 80, vende acciaio per 100
all’impresa 2, e paga 10 di IVA
profitto: 10 valore aggiunto: 100
15
2. Valore Aggiunto Aggregato: 300
Impresa 1 produce acciaio, paga i lavoratori 80, vende acciaio per 100
all’impresa 2, paga 10 di IVA
profitto: 10 valore aggiunto: 100
16
3. La Somma dei Redditi: 300
17
Variabili Reali e Nominali
Nominale Reale
18
Pil Nominale e Reale: Definizione *
19
Esercizio 1: PIL Nominale e Reale
Anno Produzione Prezzo (euro)
2014 18 15000
2015 21 15500
2016 25 16700
Esercizio: Calcolare
1) Pil Nominale per ogni anno.
20
Soluzione con Anni Base 2014, …
Anno Produzione Prezzo (euro) PIL nominale PIL reale (prezzi 2014)
21
2015 e 2016
22
Crescita Nominale e Reale
23
Discussione
▪ La variazione del PIL nominale è falsata dall’inflazione:
• Apparentemente la crescita è aumentata di quasi 8 punti.
• In realtà, la variazione è stato di soli 2.3 punti percentuali.
24
Evoluzione in Italia
26
Evasione Fiscale
In realtà, nei paesi avanzati le stima del Pil sono corrette per considerare
l’esistenza di una economia sommersa.
27
I Limiti del PIL *
Il PIL non riflette il valore di molte cose:
• Eterogeneità delle preferenze e della tecnologia nello spazio/tempo;
• Qualità dei prodotti;
• Produzione domestica ed economia sommersa;
• Deterioramento delle risorse naturali;
• Salute e longevità;
• Distribuzione del reddito;
• Qualità della vita (es.: crimine, stress);
• Felicità.
Eppure, risulta essere fortemente correlato a queste grandezze …
28
Felicità e PIL – USA nel Tempo
29
Felicità e PIL – Attorno al Mondo
30
Soddisfazione e PIL
31
Sviluppo Umano e PIL *
33
Una Differenza dell’1% è Enorme
Paese A
Paese B
34
Benessere e PIL
35
Domande Cruciali *
36
Crescere al Doppio non è Banale
Paese A
Paese B
37
PIL Attorno al Mondo
PIL reale pro-capite PPA
(Penn World Tables 6.2)
38
Recessioni ed Espansioni *
▪ Lo stato normale di un’economia è l’espansione.
➢ La produzione cresce di anno in anno.
39
Growth and Business Cycles
Espansione Recessione
Trend
t
40
Breve, Medio, e Lungo Periodo *
41
Altri Indicatori
42
Disoccupazione *
43
Disoccupazione *
44
Disoccupazione: Europa Vs USA
45
Disoccupazione e Scoraggiati *
46
Il (Tragico) Jobs Act
Lavoratori scoraggiati: non cercano lavoro perchè convinti che sia inutile,
ma sarebbero disposti a lavorare se ne avessero l’occasione!!!
47
Inflazione *
▪ L’inflazione è un incremento nel livello generale dei prezzi, P.
▪ La deflazione è il fenomeno opposto
▪ Il tasso di inflazione è la variazione da un periodo all’altro del livello
generale dei prezzi:
Pt − Pt −1 Pt
t = = −1
Pt −1 Pt −1
48
Numeri Indice
49
Quale Indice dei Prezzi? *
50
Deflatore del PIL e IPC *
51
Deflatore del PIL e IPC, USA
52
Deflatore del PIL e IPC, Italia
53
Discussione *
54
Cosa Abbiamo Imparato Sinora
▪ PIL:
• Definire e calcolare il PIL in tre modi diversi.
• Distinguere PIL nominale e PIL reale.
• I limiti del PIL.
▪ Disoccupazione:
• Tasso di disoccupazione e tasso di partecipazione.
▪ Inflazione:
• Calcolare l’evoluzione dei prezzi in due modi diversi.
55
Esame: Definizioni
Si definiscano:
1. Il prodotto interno lordo.
2. Il tasso di disoccupazione.
3. La forza lavoro.
4. Il tasso di inflazione.
56
Definizione 1
Si definiscano:
1. Il prodotto interno lordo:
57
Definizione 2
58
Definizione 3
59
Definizione 4
60
Definizione 5
61
Esame: Distinzioni
62
Soluzione
63
Esame: Calcolo
▪ Quest’anno si sono prodotti nell’economia x beni e servizi finali per
1000, beni intermedi per 500, salari per 200 e profitti per 700. Inoltre, il
governo ha prelevato 200 mediante imposte indirette e trasferito 100
mediante sussidi alle imprese. Il reddito aggregato è quindi:
a) 1000;
b) 500;
c) 400;
d) 300;
e) nessuna delle precedenti.
64
Soluzione
▪ Quest’anno si sono prodotti nell’economia x beni e servizi finali per
1000, beni intermedi per 500, salari per 200 e profitti per 700. Inoltre, il
governo ha prelevato 200 mediante imposte indirette e trasferito 100
mediante sussidi alle imprese. Il reddito aggregato è quindi:
a) 1000;
b) 500;
c) 400;
d) 300;
e) nessuna delle precedenti.
Perchè…
65
Precedenti Esami: Calcolo 2
66
Soluzione
67