Manuale di Manutenzione
Questo manuale include le norme di sicurezza che devono essere osservate per proteggere
l’utilizzatore e per evitare di danneggiare la macchina. Le norme sono suddivise in diffide e
avvertenze in base al loro peso in termini di sicurezza. Le informazioni supplementari sono
classificate come note. Leggere attentamente le diffide, le avvertenze e le note, prima di tentare di
usare la macchina.
DIFFIDA
Questa indicazione viene data quando esiste il pericolo di lesioni dell’operatore o di danneggiamenti
della macchina se non viene seguita la procedura indicata.
AVVERTENZA
Questa indicazione viene data quando il mancato rispetto della procedura indicata può danneggiare
la macchina.
NOTA
Le note sono usate per fornire informazioni supplementari, diverse dalle diffide e dalle avvertenze.
s–1
B–63085IT/01 PREFAZIONE
PREFAZIONE
2.Hardware
5.Servo digitali
6. Mandrini in CA
7.Ricerca guasti
APPENDICE
Questo manuale può essere usato per i seguenti modelli. Nel manuale
possono essere usati i nomi abbreviati.
p–1
PREFAZIONE B–63085IT/01
NOTA
Alcune funzioni descritte in questo manuale possono non
essere valide per alcuni prodotti.
Per i dettagli fare riferimento al manuale delle
DESCRIZIONI (B–63002)
Tabella 1 Manuali
Numero di
Nome del manuale
specifica
DESCRIZIONE B–63002
p–2
B–63085IT/01 PREFAZIONE
Specifiche
MOTORE ASSE GE FANUC IN CA serie α Caratteristiche
B–65142
DESCRIZIONE Dimensioni esterne
Collegamenti Scelta del motore
Specifiche Collegamento del motore
Specifiche e funzioni
Installazione Scelta dell’azionamento
AZIONAMENTI GE FANUC serie α
DESCRIZIONE
B–65162 Dimensioni esterne e area Collegamento dell’aziona-
di manutenzione mento
Collegamenti
Impostazione iniziale
MOTORE ASSE GE FANUC IN CA serie α
B–65150 Impostazione dei parametri
MANUALE DEI PARAMETRI Avviamento del sistema
Descrizione dei parametri (Software)
p–3
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1 VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
2
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Coordinate assolute
Coordinate relative
Posizione corrente
Interruzione da volantino
Schermo di monitoraggio
3
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1/2
Schermo programma
[TIPO P]
[TIPO Q]
[RICE F] [ANNUL]
[N numero] [ESEC]
[VERIF.] [ASSOLT] [(OPRT)] [COR–BG] Vedere "Quando viene premuto [COR-BG] "
[REL] (O numero) [RICE O]
(N numero) [RICE N]
[RIAVLG]
[TIPO P]
[TIPO Q]
[RICE F] [ANNUL]
[N numero] [ESEC]
4
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
2/2
(2)
5
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1/2
Schermo programma
[RICE F] [ANNUL]
(N numero) [ESEC]
[LEGGI] [CATENA] (Il cursore va alla fine del programma.)
[STOP]
[ANNUL]
(O numero) [ESEC]
[SCRIVI] [STOP]
[ANNUL]
(O numero) [ESEC]
[CANCEL] [ANNUL]
(N numero) [ESEC]
[EDI–EX] [COPI] [CURS–] (O numero) [ESEC]
[–CURS]
[–FONDO]
[TUTT]
[MUOVI] [CURS–] (O numero) [ESEC]
[–CURS]
[–FONDO]
[TUTT]
[UNISCI] [–CURS] (O numero) [ESEC]
[–FONDO]
[CAMBIA] (Indirizzo) [PRIMA]
6
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
2/2
(1)
Indirizzario programmi
[LEGGI] [CATENA]
[STOP]
[ANNUL]
(O numero) [ESEC]
[SCRIVI] [STOP]
[ANNUL]
(O numero) [ESEC]
Indirizzario floppy
7
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Schermo programma
(Indirizzo) [RICE↓]
(Indirizzo) [RICE↑]
[RIAVLG]
8
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Schermo programma
Schermo programma
Libreria programmi
9
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Schermo programma
[RICE F] [ANNUL]
(N numero) [ESEC]
[LEGGI] [CATENA] (Il cursore va alla fine del programma.)
[STOP]
[ANNUL]
(O numero) [ESEC]
[SCRIVI] [STOP]
[ANNUL]
(O numero) [ESEC]
[CANCEL] [ANNUL]
(N numero) [ESEC]
[EDI–EX] [COPI] [CURS–] (O numero) [ESEC]
[–CURS]
[–FONDO]
[TUTT]
[MUOVI] [CURS–] (O numero) [ESEC]
[–CURS]
[–FONDO]
[TUTT]
[UNISCI] [–CURS] (O numero) [ESEC]
[–FONDO]
[CAMBIA] (Indirizzo) [PRIMA]
10
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
2/2
(1)
Indirizzario programmi
[LEGGI] [CATENA]
[STOP]
[ANNUL]
(O numero) [ESEC]
[SCRIVI] [STOP]
[ANNUL]
(O numero) [ESEC]
Indirizzario floppy
11
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1/2
[RIPOS] [TUTTO]
[USURA]
[GEOMET]
[LEGGI] [ANNUL]
[ESEC]
[SCRIVI] [ANNUL]
[ESEC]
[SCRIVI] [ANNUL]
[ESEC]
12
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
2/2
(1)
[OPR PN]
[RIPOS] [TUTTO]
[USURA]
[GEOMET]
[LEGGI] [ANNUL]
[ESEC]
[SCRIVI] [ANNUL]
[ESEC]
[OFST.B]
13
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1/2
[RIPOS] [TUTTO]
[USURA]
[GEOMET]
[LEGGI] [ANNUL]
[ESEC]
[SCRIVI] [ANNUL]
[ESEC]
[SCRIVI]
14
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
2/2
(1)
[OPR PN]
15
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1/3
Schermo parametri
[LEGGI] [ANNUL
][ESEC]
Schermo diagnostico
Schermo PMC
[F–SRCH]
[ADRESS]/[SYMBOL]
[TRIGER] [TRGON]
[TRGOFF]
[START]
[DUMP] [SEARCH]
[DPARA]/[NDPARA] [BYTE]
[TRGSRC] [WORD]
[INIT] [D.WORD]
[WINDOW] [DIVIDE]
[CANCEL]
[DELETE]
[SELECT]
[WIDTH]
(1) (2) (3)
(Continua nella pagina successiva)
16
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
[BYTE]
[WORD]
[D.WORD]
[DRARA]/[NDPARA]
[PMCDGN] [TITLE]
[STATUS] [SEARCH]
[ALARM]
[TRACE] [T.DISP]/[TRCPRM]
[EXEC]
[PMCPRM] [TIMER]
[COUNTR]
[KEEPRL]
[DATA] [G.DATA] [C.DATA]
[G.CONT] [G–SRCH]
[NO.SRH] [SEARCH]
[INIT]
[SETTING] [YES]/[MANUAL]/[ROM]
[NO]/[AUTO]/[RAM]
[STOP]/[RUN]
[I/O] [EXEC]
[CANCEL]
(No.)
[SPEED] [INPUT]
[INIT]
[MDI]/[ROM]
[SISTEM]
[LEGGI] [ANNUL]
[ESEC]
[SCRIVI] [ANNUL]
[ESEC]
(4)
(Continua nella pagina successiva)
17
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
(4) 3/3
Parametri assi
Parametri mandrino
[D ONDA] [P ONDA]
[G ONDA] [AVVIAR]
[TIME→]
[←TIME]
[H–DOBL]
[H–HALF]
[AVVIAR]
[CH–1 ↑]
[CH–1 ↓]
[V–DOBL]
[V–HALF]
[AVVIAR]
[CH–2 ↑]
[CH–2 ↓]
[V–DOBL]
[V–HALF]
18
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Schermo allarmi
[ALLARM]
Schermo messaggi
[MESSAG]
Storia allarmi
Descrizione allarmi
Metodi operativi
Tabella parametri
[PARAM]
19
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Percorso utensile
Modo 0
Percorso utensile
Percorso utensile
Percorso utensile
[PARAM]
[ESEC] [(OPRT)] [AUTO]
[AVVIAR]
[STOP]
[RIAVLG]
[RIPOS.]
[SCALA] [(OPRT)] [ESEC]
[←]
[→]
[POS]
[↑]
[↓]
20
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.2
SCHERMO VISUALIZ-
ZATO IMMEDIATA-
MENTE DOPO L’AC-
CENSIONE
1.2.1
Visualizzazione dello Sono visualizzati i tipi delle schede montate negli slot.
stato degli slot
Questo schermo viene visualizzato in presenza di un guasto dell’hardware
o di un errore di installazione.
Schermo dello stato
degli slot
SLOT CONFIGURATION DISPLAY
0: 003E4000 0:
1: 30464202 1:
2: 00504303 2:
3: 3:
4: 4:
5: 5:
… …
ID moduli
ID Nome
D7 Scheda madre serie 21i
DC Scheda madre serie 210i
CD Scheda comunicazioni seriali: buffer remoto/DNC2
Scheda comunicazioni seriali: DNC1
D3 Scheda controllo caricatore
AA Scheda interfaccia HSSB
C9 Scheda funzioni PC
21
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.2.2
Visualizzazione dello
stato di settaggio dei
moduli
END : Settag-
DDF1–01 gio completato
1.2.3
Visualizzazione della
configurazione del
software
Software di con-
DDF1–01 trollo del CNC
PMC
22
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.3.2
Configurazione delle
schede
Schermo Serie del software per i
moduli con CPU
ID del Modulo
Numero di slot
(80X8F → lato second.)
ID moduli ID Nome
D7 Scheda madre serie 21i
DC Scheda madre serie 210i
CD Scheda comunicazioni seriali: buffer remoto/DNC2
Scheda comunicazioni seriali: DNC1
D3 Scheda controllo caricatore
AA Scheda interfaccia HSSB
C9 Scheda funzioni PC
23
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.3.3
Tipo di software
Schermo della configu- Serie del software
razione del software
SYSTEM CONFIG (SOFTWARE) 01234 N12345
PAGE:02
SYSTEM DDF1 0001 Versione del software
BASIC+OPTION–A1 Configurazione del
SERVO 9090 0001 software
PMC(SYS) 406A 0001
406B 0001
4099 0001
Carattere scritto sullo
PMC(LAD) FS21 0001 schermo del titolo del PMC
MACRO LIB BZG1 0001
MACRO APL AAAA BBBB Carattere scritto sul
macro compiler e sul CAP
BOOT 60M3 0004
GRAPHIC–1 600W 001Z
(3)
MEM **** *** *** 12:14:59
[ PARAM ][ DIAGNS ][ PMC ][ SISTEM ][(OPRT)]
24
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.4
SCHERMO DELLA
STORIA DEGLI
ALLARMI
1.4.1 Gli allarmi che si verificano nel CNC vengono memorizzati. Sono
Introduzione memorizzati gli ultimi 25 allarmi. Se gli allarmi sono più di 25, vengono
via via cancellati i più vecchi.
1.4.2
Visualizzazione dello (1) Premere il tasto .
schermo (2) Premere il tasto software [STORIA]; comparirà il seguente schermo.
(3) I tasti e permettono di visualizzare le altre pagine.
97/04/18 20:56:26
506 OLTRECORSA : +X
97/04/18 19:58:11
000 SPEGNERE
97/04/18 19:52:45
000 SPEGNERE
97/04/18 19:48:43
300 ALLARME APC: RICHIESTA AZZERAMENTO ASSE X
97/04/18 18:10:10
507 OLTRECORSA : +B
1.4.4 Nel caso di un allarme esterno (1000 – 1999) o di un allarme macro (3000
Visualizzazione allarmi – 3999), questa funzione può memorizzare sia il numero che il messaggio
dell’allarme, se viene così specificato tramite il seguente parametro. Se
non è abilitata la memorizzazione del messaggio o se l’allarme ne è privo,
verrà visualizzato solo il numero dell’allarme esterno o macro.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3112 EAH
25
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.5
Questa funzione permette di memorizzare i messaggi esterni per
MEMORIZZAZIONE l’operatore
DEI MESSAGGI I messaggi memorizzati possono essere visualizzati sul corrispondente
ESTERNI PER schermo storico.
L’OPERATORE
1.5.2
Cancellazione dei mes- (1) I messaggi esterni per l’operatore memorizzati possono essere cancel-
saggi esterni per l’ope- lati mettendo a 1 il bit MCC (bit 0 del parametro 3113).
In questo caso, il tasto software [RIPOS.] cancella tutti i messaggi
ratore memorizzati
esterni per l’operatore memorizzati.
(2) I bit MS1 e MS0 (bit 7 e 6 del parametro 3113) specificano il numero
dei messaggi esterni per l’operatore visualizzabili sul corrispondente
schermo storico. Quando questi bit vengono cambiati, tutti i messaggi
esterni per l’operatore memorizzati fino a quel momento vengono can-
cellati.
26
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.5.3
Parametri
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3113 MS1 MS0 MHC
0 0 255 8
0 1 200 10
1 0 100 18
1 1 50 32
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3112 OMH
NOTA
Dopo aver impostato questo parametro, spegnere il CNC e
riaccenderlo.
27
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.6.1
Impostazione dei para-
metri #7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3106 OHS OPH
28
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.6.2
Visualizzazione
Visualizzazione della
storia operativa (1) Premere il tasto funzione .
Per fare scorrere lo schermo di una sola riga premere i tasti cursore
o . Sul CRT da 14 pollici, i tasti cursore fanno scorrere lo
schermo di mezza pagina.
Possono essere usati anche i seguenti tasti software:
1) [ALTO]: visualizza la prima pagina (dati più vecchi).
2) [BASSO]: visualizza l’ultima pagina (dati più recenti).
3) [PG.SRH]: visualizza la pagina specificata.
Esempio) Per visualizzare la pagina 50, introdurre 50 e premere
[PG.SRH].
29
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Indica il bit.
Indica l’indirizzo.
30
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Segnale in ingresso
Nome visualizzato
MD1 ND2 MD4 REF DNC1
0 0 0 0 0 MDI
1 0 0 0 0 MEM
1 0 0 0 1 RMT
0 1 0 0 0 NOMODE
1 1 0 0 0 EDT
0 0 1 0 0 H/INC
1 0 1 0 0 JOG
1 0 1 1 0 REF
0 1 1 0 0 TJOG
1 1 1 0 0 THND
Ingresso
Nome visualizzato
RV1 RV2
0 0 R 100%
1 0 R 50%
0 1 R 25%
1 1 R F0%
(3) Allarmi NC
Gli allarmi NC sono visualizzati a video invertito.
Gli allarmi P/S, gli allarmi di sistema e gli allarmi esterni sono
visualizzati insieme al loro numero.
Per gli altri tipi di allarmi viene visualizzato soltanto il tipo di allarme.
(Non vengono forniti dettagli.)
Per il controllo di due percorsi, le operazioni relative al percorso 2
sono visualizzate allo stesso modo, ma sono precedute da S_.
Esempio) P/S0050, SV_ALM, S_APC_ALM
31
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
NOTA
Il tempo di clock viene registrato solo se nell’intervallo
corrispondente sono stati registrati dei dati.
Ingressi e uscite da
registrare nella storia (1) Premere il tasto funzione .
operativa
(2) Premere il tasto di continuazione del menu [ ]. Comparirà il tasto
software [STOROP] (storia operativa).
(3) Premere il tasto software [STOROP] e poi il tasto software [SG–
SEL]. Comparirà lo schermo per la selezione dei segnali.
32
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.6.3
Impostazione degli (1) Sullo schermo per la selezione dei segnali, premere il tasto software
[(OPRT)].
ingressi e delle uscite
da memorizzare nella OP_HIS SELEZ SEGNALE O1000 N02000
storia operativa
NO. INDIRIZZO SIGNAL NO. INDIRIZZO SIGNAL
01 G0004 00000010 11 ********
02 ******** 12 ********
03 ******** 13 ********
04 ******** 14 ********
05 ******** 15 ********
06 ******** 16 ********
07 ******** 17 ********
08 ******** 18 ********
09 ******** 19 ********
10 ******** 20 ********
>
EDIT **** *** *** *** 00:00:00
[ CANTUT ][ CANCEL ][ ON:1 ][ OFF:0 ][ ]
Esempio)G0004
L’indirizzo G0004 viene visualizzato nella colonna INDIRIZZO. La
posizione corrispondente nella colonna SEGNALE viene messa a
00000000.
(4) Selezione del bit da registrare
Per selezionare tutti i bit dell’indirizzo specificato, premere il tasto
software [ON:1] quando il cursore è posizionato su 00000000 .
Per selezionare un bit, posizionare il cursore su quel bit tramite i tasti
cursore o , poi premere il tasto software [ON:1]. Per
cancellare una selezione eseguita con il tasto software [ON:1] o per
cancellare un segnale selezionato precedentemente, premere [OFF:0].
(5) Possono essere specificati fino a 20 indirizzi. Non è necessario che
questi indirizzi vengano sempre specificati in posizioni consecutive a
partire dal N. 1.
(6) Per cancellare tutti i dati premere i tasti software [CANTUT] e
[ESEC]. Se [CANTUT] viene premuto per errore, esso può essere
cancellato premendo il tasto software [ANNUL].
(7) Per cancellare un indirizzo selezionato, posizionare su di esso il cur-
sore e premere i tasti software [CANCEL] e [ESEC]. Nella colonna
SEGNALE, in luogo dei dati cancellati compaiono degli asterischi
********. Nella colonna INDIRIZZO, la posizione corrispondente
viene cancellata.
Se [CANCEL] viene premuto per errore, esso può essere cancellato
premendo il tasto software [ANNUL].
33
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1. Indirizzi M/T
MU→PMC
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
X000
∼∼
X127
PMC→CNC
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G000
∼∼
G003
G004 FIN
G009
∼∼
G013
G014
G015
∼∼
G018
G019 RT
34
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G020
∼∼
G042
G043 × × ×
G047
∼∼
G060
G061 RGTA
G062
∼∼
G099
G101
G103
∼∼
G105
G107
G109
G111
G113
35
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G115
G117
G119
G121
∼∼
G125
G127
∼∼
G129
G131
G133
G135
∼∼
G255
PMC→MU
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
Y000
∼∼
Y127
CNC→PMC
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
F000
∼∼
F255
36
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
T(parola di identificazione)
T0 : Testata
T50 : Tasti MDI/software
T51 : Segnali
T52 : Allarmi
T53 : Per estensione (data o ora)
37
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1) Testata
T 0 C O P E R A T I O N
H I S T O R Y ;
C: Parola dati
T 5 0 P 0o1 H * * ;
P0: Normalmente
P1: All’accensione
H **: Codice del tasto (Vedere la successiva tabella.)
3) Segnali
T 5 1 P 0–6 N 0 – 255 H * * , * * ;
38
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
4) Allarmi
T 5 2 P 0 – 10 N * * * * ;
Data T 5 3 P 0o1 E 0 D * * * * * * * * ;
Ora T 5 3 P 0o1 E 1 D * * * * * * ;
P0: Normalmente
P1: All’accensione
E0: Data
E1: Ora
D*..*: Dati Esempio) 29 ottobre 1997
D 1 9 9 7 1 0 2 9
39
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
0 Space 0 @ P
1 ! 1 A Q
2 ” 2 B R
3 # 3 C S
4 $ 4 D T
5 % 5 E U
6 & 6 F V
7 ’ 7 G W
8 ( 8 H X
9 ) 9 I Y
A ; * : J Z
(EOB)
B + K [
C ’ < L ¥
D – = M ]
E . > N
F / ? O –
40
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
(80H – FFH)
8 9 A B C D E F
0 Reset F0
* *
1 MMC F1
* *
2 CNC F2
* *
3 F3
*
4 Shift Insert F4
* *
5 Delete F5
* *
6 CAN Alter F6
* *
7 F7
*
9 Cur← PROG F9
* * *
B Cur↑ SYSTEM
* *
C MESSAGE
*
D CUSTOM
GRAPH
*1*
E Page↓ CUSTOM FR
* * *
F Page↑ Fapt FL
* * *
41
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.6.5
Note (1) Durante la visualizzazione dello schermo storico, nella storia opera-
tiva non vengono registrate informazioni..
(2) Un segnale in ingresso di ampiezza on/off fino a 16 msec non viene
registrato nella storia. Alcuni segnali non vengono comunque regi-
strati nella storia. Vedere l’appendice 1.
(3) Quando la memoria è piena, i dati in eccesso vengono cancellati a par-
tire dalla registrazione più vecchia. Possono essere registrate fino a
8000 informazioni relative ai tasti.
(4) I dati registrati non vengono persi quando viene spento il CNC. La can-
cellazione della memoria cancella anche i dati storici registrati.
(5) La funzione della storia operativa non può eseguire il campionamento
quando il bit OHS (bit 7 del parametro N. 3106) è 1.
(6) La data e l’ora si specificano sullo schermo di impostazione.
(7) Il tempo necessario per l’immissione/emissione di 6000 registrazioni
della storia operativa alla velocità di 4800 baud è il seguente:
Emissione: Circa 5 minuti
Immissione: Circa 2 minuti e 30 secondi
Questo file corrisponde a un nastro di carta lungo circa 180 metri.
42
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.7
FUNZIONE DI AIUTO
1.7.1 La funzione di aiuto visualizza varie informazioni relative agli allarmi, le
Introduzione le procedure operative e la tabella dei parametri. Questa funzione può
essere usata come un manuale.
Aiuto per gli allarmi (1) Se, quando si verifica un allarme, viene premuto il tasto software
[ALARM] dello schermo iniziale di questa funzione, compare un
messaggio di aiuto relativo all’allarme verificatosi.
NUMERO : 010
MESSAG : CODICE G ILLEGALE
FUNZIONE :
DET ALM :
E’ STATO COMANDATO UN CODICE G NON
INCLUSO NELLA TABELLA DEI CODICI G.
OPPURE E’ STATO COMANDATO UN CODICE
G CHE CORRISPONDE AD UNA FUNZIONE NON
AGGIUNTA.
43
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Aiuto per i metodi (1) Premere [OPERAT]; comparirà il menu dei metodi operativi.
operativi
AIUTO(METODO DI OPERAZIONE) O1234 N12345
1. REDAZIONE DI PROGRAMMA
2. RICERCA
3. RIPRISTINO
4. INPUT CON MDI
5. INPUT CON NASTRO
6. OUTPUT
7. INPUT CON CASSETTA FANUC
8. OUTPUT IN CASSETTA FANUC
9. ANNULLAMENTO DI MEMORIA
CANCELLAZIONE DI PROGRAMMA
MODO :REDAZIONE
SCHERM :PROGRAMMA
OPR. :(O+NO.PROGRAM) – <DELETE>
[ ][ ][ ][ ][ SELEZ ]
Tabella dei parametri Premere il tasto software [PARAM]; comparirà la tabella dei parametri.
44
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.8
VISUALIZZAZIONE
DELLA PAGINA
DIAGNOSTICA
1.8.2
Contenuto della pagina
diagnostica
45
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Cause dello
spegnimento del LED
cycle start 020 CUT SPEED UP/DOWN 1 0 0 0 1 0 0
021 RESET BUTTON ON
0 0 1 0 0 0 0
022 RESET AND REWIND ON
023 EMERGENCY STOP ON 0 0 0 1 0 0 0
024 RESET ON 1 0 0 0 0 0 0
025 STOP MOTION OR DWELL
1 1 1 1 0 0 0
1 1 1 1 1 1 0
Stato dell’allarme TH
030 CHARACTER NUMBER TH ALARM Posizione del carattere che ha
generato l’allarme TH, a partire
dall’inizio del blocco.
031 TH DATA Codice del carattere che ha
generato l’allarme TH
Dettaglio degli allarmi
dell’encoder seriale
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 0202 CSA BLA PHA RCA BZA CKA SPH
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 0203 DTE CRC STB PRM
46
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
#0(OFA): Overflow
#1(FBA): Scollegamento
#2(DCA): Allarme del circuito di dissipazione rigenerativa
#3(HVA): Sovratensione
#4(HCA): Corrente anormale
#5(OVC): Sovracorrente
#6(LV): Tensione insufficiente
#7(OVL): Sovraccarico
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 0201 ALD EXP
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 0204 OFS MCC LDA PMS
#0 (MOT): Il codice del tipo di motore specificato con il parametro N. 2020 è fuori dal
campo di validità.
#2 (PLC): Il numero di impulsi della retroazione di velocità al giro del motore,
specificato con il parametro N. 2023, è zero o negativo. Il valore non è
valido.
#3 (PLS): Il numero di impulsi della retroazione di posizione al giro del motore,
specificato con il parametro N. 2024, è zero o negativo. Il valore non è
valido.
#4 (DIR): Il senso di rotazione del motore, specificato con il parametro N. 2022 è
sbagliato (il valore non è 111 o –111).
#6 (AXS): Il valore del parametro N. 1023 (numero del servoasse) è fuori
dall’intervallo ”1 .. numero degli assi controllati” (per esempio, è
specificato 4 anziché 3). In alternativa, i valori specificati con questo
parametro non sono consecutivi.
47
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Entità dell’errore di
posizione
DGN 0300 Errore di posizione di un asse in unità di retroazione
Velocità di avanzamento[mm/min] 1
Errore di posizione= ×
60 guadagno dell’anello di posizione[1/sec] Unità di retroazione
Posizione della
macchina
DGN 0301 Distanza dalla posizione di riferimento lungo un asse in unità di retroazione
Spostamento della
posizione di riferimento
DGN 302 Distanza fra la fine della camma di decelerazione e il primo punto di griglia
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 311 DUA XBZ GSG AL4 AL3 AL2 AL1
48
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
DGN 380 Differenza fra la posizione assoluta del motore e il dato di offset
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 0400 SAI SS2 SSR POS SIC
Questo dato indica il dato di offset ricevuto dal CNC durante il calcolo
delle coordinate di macchina.
#0 (SIC) Il modulo per il controllo seriale del mandrino
0 : non è montato
1 : è montato
#1 (POS) Il modulo per il controllo analogico del mandrino
0 : non è montato
1 : è montato
#2 (SSR) 0 : Il controllo seriale del mandrino non è eseguito.
1 : Il controllo seriale del mandrino è eseguito.
#3 (SS2) 0 : Il controllo seriale del mandrino non è usato per il secondo mandrino.
1 : Il controllo seriale del mandrino è usato per il secondo mandrino.
#4 (SAI) 0 : Il controllo analogico del mandrino non è usato.
1 : Il controllo analogico del mandrino è usato.
DGN 0401 Stato di allarme del mandrino seriale del primo mandrino
DGN 0402 Stato di allarme del mandrino seriale del secondo mandrino
49
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 0408 SSA SCA CME CER SNE FRE CRE
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 0409 SPE S2E S1E SHE
DGN 0414 Errore di posizione nel controllo sincrono del primo mandrino
DGN 0415 Errore di posizione nel controllo sincrono del secondo mandrino
DGN 0418 Errore di posizione del primo mandrino nel modo anello di posizione
50
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
DGN 0420 Errore di posizione del secondo mandrino nel modo anello di posizione
DGN 455 Differenza istantanea per i comandi di movimento, calcolata con riferimento al
mandrino, durante la maschiatura rigida (valore cumulativo con il segno)
DGN 456 Differenza istantanea per i comandi di movimento, calcolata con riferimento al
mandrino,durante la maschiatura rigida (con il segno)
51
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
0: Non pronto
1: Resettato
2: Operativo
3: In allarme
4: Scollegamento del circuito
Open CNC
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 510
Questo dato indica lo stato interno dell’Open CNC (non disponibile per
l’operatore).
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 511
Questo dato indica lo stato interno dell’Open CNC (non disponibile per
l’operatore).
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 512 PA1 PA0 BNK THH THL PRA
52
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
DGN 521 Numero totale di ritiri dovuti al segnale di sovraccarico durante la foratura dopo la
specifica di G83
DGN 523 Differenza fra la posizione dell’asse di foratura nella quale è iniziato il ritiro prece-
dente e la posizione nella quale è iniziato il ritiro attuale
DGN 541 Differenza fra gli errori di posizione dell’asse master e dell’asse slave durante il
controllo sincrono semplice.
DGN 540 indica la differenza fra gli errori di posizione dell’asse master
e dell’asse slave quando una singola coppia di assi è soggetta al controllo
sincrono semplice. DGN 541 è utilizzato quando il controllo sincrono
semplice è applicato a due o più coppie di assi. L’errore di posizione è
indicato per l’asse master.
53
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Motore
Comando
+ + +
Controllo Mac-
Kp
velocità china
- + -
Azionamento asse
Ps
Coefficienti
di
conversione
Errore anello (Parametri N. 2078 e 2079)
chiuso (N. 550) Entità compensa-
+ zione posizione
Costante
duale (N. 553)
di tempo
+ - +
(Parametro N. 2080)
- +
54
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.9
VISUALIZZAZIONE POSIZ ATTUALE (ASSOLUTO) O1000 N00010
DELLO STATO DEL
CNC X 217.940
Y 363.233
Z 0.000
CONT PEZZI 5
TMP LAV 0H15M TMP CICLO 0H 0M38S
F.ATT 3000MM/M S 0 T0000
– –EMG– –/–RESET–
(Arresto in emergenza/reset)
STRT/STOP/HOLD/INC
(Start/Stop/Sospensione)
55
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
NOTE
1 L’emissione dei dati in forma d’onda memorizzati richiede
l’installazione dell’interfaccia lettore/perforatore.
2 La funzione diagnostica in forma d’onda è abilitata quando
il bit 0 (SGD) del parametro N. 3112 è 1. La visualizzazione
delle forme d’onda richiede la scheda grafica.
56
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
57
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
(4) Numero del dato: La sottostante tabella elenca i numeri dei dati per i
quali è possibile visualizzare una forma d’onda (n = 1 .. 8).
N. dato Descrizione Unità
10n Velocità reale del mandrino per l’asse n % (rispetto alla velo-
cità massima di
rotazione)
(5) Unità del dato: Peso del dato quando è specificato 1. Queste unità sono
specificate automaticamente per ciascun dato e non è necessario impo-
starle, a meno che non debbano essere cambiate per qualche motivo.
[Campo di validità] da 1 a 1000
[Unità] 0.001
(6) Indirizzo del segnale: Indirizzo PMC e numero bit. L’indirizzo del
segnale deve essere specificato, allo stesso modo dell’indirizzo del
segnale di comando, quando il numero del dato è 99.
58
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
(5) Unità del dato: Peso del dato quando è specificato 1. Queste unità sono
specificate automaticamente per ciascun dato e non è necessario impo-
starle, a meno che non debbano essere cambiate per qualche motivo.
[Campo di validità] da 1 a 1000
[Unità] 0.001
59
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.0 1.0
0.5 0.5
0 0
–0.5 –0.5
–1.0 –1.0
Visualizzazione del La funzione diagnostica in forma d’onda del tipo immediato visualizza
grafico per la il grafico dei dati specificati in tempo reale, via via che i dati vengono
diagnostica in forma acquisiti. I dati, però, non vengono memorizzati e non possono essere uti-
d’onda del tipo lizzati successivamente.
immediato
Per iniziare il campionamento dei dati per la diagnostica in forma d’onda
del tipo immediato, premere il tasto software [AVVIAR] sullo schermo
DIAGNOSI ONDE (GRAFICI). I dati verranno campionati a partire dal
momento in cui sarà soddisfatta la condizione di inizio. Il campionamento
dei dati continua per il tempo specificato.
60
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
CH1 CH2
Visualizzazione grafica Per usare la diagnostica in forma d’onda con memorizzazione, specificare
per la diagnostica in 100 per la condizione di inizio. L’ampiezza massima dei dati per questo
forma d’onda con tipo di diagnostica è di 32760 ms. Il grafico viene visualizzato alla fine
memorizzazione del campionamento dei dati. Il campionamento è descritto dettagliata-
mente nella pagina che segue.
61
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Premere
[SELEZ ] [ ] [ ] [ ] [AVVIAR]
[ ] [ ] [SCRIVI] [ ] [ ]
62
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
AVVERTENZA
1 I dati per i quali è visualizzato ***** non possono essere
impostati.
2 Per cambiare gli assi di campionamento, introdurre i nomi
dei nuovi assi e premere [SELEZ]. Se [SELEZ] viene
premuto senza aver specificato almeno un nome asse,
nessun asse risulterà selezionato per il campionamento.
3 Se gli assi di campionamento vengono cambiati durante il
campionamento dei dati, questo viene interrotto. Premere
[AVVIAR] per farlo ripartire con i nuovi assi.
4 Inizialmente, non ci sono assi di campionamento.
Parametri relativi alla (1) Condizione di fine della memorizzazione dei dati
memorizzazione dei dati 100: La memorizzazione termina quando si verifica un allarme asse.
101: La memorizzazione termina quando si verifica un allarme asse
o viene rilevato il fronte di salita del segnale di comando.
102: La memorizzazione termina quando si verifica un allarme asse
o viene rilevato il fronte di discesa del segnale di comando.
L’ampiezza massima dei dati memorizzati è di 32760 ms. Se la
condizione di fine non si verifica entro 32760 ms, i dati sono
sovrascritti, a partire dai più vecchi.
Il parametro N.3120 permette specificare il ritardo (ms) della fine della
memorizzazione rispetto al verificarsi di un allarme asse.
(2) Segnale di comando (trigger): Specificare l’indirizzo PMC e il bit del
segnale usato per terminare la memorizzazione quando la condizione
di fine è 101 o 102.
Esempio)G0007.2: Segnale ST
(3) Tipo di dato: La seguente tabella indica i tipi di dati che possono essere
visualizzati in forma d’onda.
Tipo di dato Descrizione Unità
POS ERROR Errore del servosistema (8 ms) per l’asse n Impulsi
(unità di retroazione)
HEAT SIMLT Dati della simulazione termica per l’asse n % (rapporto allarme
OVC)
63
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.10.5 I dati della diagnostica in forma d’onda dell’allarme asse possono essere
Emissione dei dati inviati a un’unità di immissione/emissione. Procedere come segue:
della diagnostica in 1) Selezionare il modo EDIT.
forma d’onda con 2) Premere il tasto e visualizzare lo schermo DIAGNOSI ONDE
memorizzazione (MEMORIA).
3) Premere nell’ordine [W.MEM], , [SCRIVI], e [ESEC].
Per la descrizione dell’immissione/emissione dei dati con la cassetta
floppy GE FANUC o la scheda FA, vedere qui sotto ”Emissione su cas-
setta floppy o scheda FA”.
[ ] [ ] [SCRIVI] [ ] [ ]
Premere
[ ] [ ] [ ] [ANNUL] [ ESEC ]
Premere
Emissione su cassetta
floppy GE FANUC o 1) Selezionare il modo EDIT.
scheda FA
2) Premere e visualizzare lo schermo DIAGNOSI ONDE (MEMO-
RIA).
3) Togliere la protezione dalla scrittura del dischetto o della scheda FA.
4) Premere nell’ordine [W.MEM], , [SCRIVI], e [ESEC].
I dati vengono scritti in un file chiamato DIAGNOSI F.D’ONDA, al
quale viene assegnato il numero dell’ultimo file.
Se il dischetto o la scheda FA contengono già un file con lo stesso
nome, si verifica l’allarme P/S 86. Un dischetto o una scheda possono
contenere un solo file di dati diagnostici in forma d’onda. Se i dati
contenuti nel file preesistente non sono necessari, cancellare il file
prima di procedere alla scrittura dei nuovi dati. La procedura di
cancellazione è descritta più avanti.
64
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Cancellazione di un file Per cancellare un file registrato sulla cassetta o sulla scheda, procedere
come segue:
1) Selezionare il modo EDIT
2) Premere il tasto funzione per selezionare lo schermo programma.
3) Abilitare la scrittura della cassetta o della scheda.
4) Premere [FLOPPY].
5) Premere [CANCEL].
6) Introdurre il numero del file da cancellare, poi premere [SETT F].
7) Premere [ESEC].
Il file corrispondente al numero specificato viene cancellato e il
numero di ciascuno dei file ad esso successivi viene diminuito di uno.
65
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Formato in uscita Vengono emessi nell’ordine la testata, la data e l’ora, gli assi selezionati
e i dati diagnostici in forma d’onda. I dati sono identificati da nove parole
di identificazione. I dati emessi, salvo la parola di identificazione, variano
con il tipo di dati.
T(Parola di identificazione)
T0 : Testata
T60 : Errore di posizione
T61 : Comando di movimento
T62 : Corrente reale
T63 : Velocità reale
T64 : Corrente di comando
T65 : Simulazione termica
T68 : Assi selezionati
T69 : Data e ora
1) Testata
T 0 C W A V E D I A G N O S ;
C: Parola dati
2) Data e ora
T 6 9 D * * * * * * , * * * * * * ;
T 6 9 D 1 9 9 7 0 6 2 3 , 1 2 1 4 5 9 ;
3) Assi selezionati
T 6 8 P * * D * * , * * , X * * ,
66
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
T 6 0 D * * , * * , * * , X * * ,
T 6 1 D * * , * * , * * , X * * ,
T 6 2 D * * , * * , * * , X * * ,
T 6 3 D * * , * * , * * , X * * ,
T 6 4 D * * , * * , * * , X * * ,
T 6 5 D * * , * * , * * , X * * ,
NOTA
1 I record sono classificati in record testata e record dati.
2 Come codice di fine record è utilizzato il carattere ”%”.
3 Ciascun record inizia con un identificatore e termina con un
codice di fine blocco.
4 E’ possibile usare il codice ISO o il codice EIA.
5 Il tipo di codice usato è determinato dal bit ISO (bit 1 del
parametro N. 0100). Per il codice ISO, il bit NCR (bit 3 del
parametro N. 0100) specifica se il codice di fine blocco è
costituito solo da <LF> o se è costituito dalla sequenza
<LF> <CR> <CR>.
6 Il bit NFD (bit 7 del parametro N. 01X1 (X rappresenta il
numero del canale)) specifica se prima e dopo i dati devono
essere emesse le code di nastro.
7 Per i dati per i quali non sono specificati gli assi, non viene
emessa la parola di identificazione.
8 Questo file corrisponde a un nastro di carta lungo circa 200
metri.
1.10.6
Note (1) Quando la memoria è piena vengono sovrascritti i dati più vecchi.
(2) I dati memorizzati dalla diagnostica in forma d’onda non vengono
persi quando viene spento il CNC.
(3) La diagnostica in forma d’onda è disabilitata quando il bit SGD (bit
0 del parametro N. 3112) è 0.
(4) Impostare la data e l’ora corrette attraverso lo schermo di
impostazione.
67
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.11 Possono essere visualizzati gli indicatori di carico degli assi e del
mandrino e l’indicatore di velocità.
MONITOR
OPERATIVO
1.11.1 1. Impostare il parametro che abilita la visualizzazione del monitor
Metodo di operativo (bit 5 (OPM) del parametro N. 3111).
visualizzazione
2. Premere il tasto per selezionare lo schermo per la visualizzazione
della posizione.
3. Premere il tasto software ; comparirà il tasto software [MONI]
4. Premere [MONI]; comparirà lo schermo del monitor operativo.
Y : * * * * * 0% (VELOCITA RPM)
Z : * * * * * 0% S1: * * * 1500
CONT PEZZI 5
TMP LAV 0H15M TMP CICLO 0H 0M38S
F.ATT 3000MM/M S 0 T0000
NOTA
1 Il valore massimo dell’indicatore di carico è 200%.
2 Il grafico a barra dell’indicatore di velocità indica il rapporto
fra la velocità attuale del mandrino e la velocità massima
dello stesso (100%). Normalmente, l’indicatore di velocità
indica la velocità del motore mandrino, ma può anche
indicare la velocità del mandrino. Per questo mettere a 1 il
bit 6 (OPS) del parametro N. 3111.
3 I servoassi per i quali è visualizzato l’indicatore di carico si
specificano con i parametri N. 3151 – 3. Se questi parametri
sono tutti a 0, sono visualizzati gli indicatori di carico degli
assi base.
4 Su un video a colori, la parte della barra dell’indicatore di
carico che eccede il 100% è visualizzata in rosso.
68
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.11.2
Parametri
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3111 OPS OPM
69
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.12
ELENCO DELLE
OPERAZIONI
Reset
Chiave Scritt. Tasto
Funzione prot. param. Modo fun- Operazione
dati =1 zione
Azzeramento ore [(OPRT)] [ESEC 0]→[ESEC]
funzionamento –
Registrazione da MDI
Chiave Scritt. Tasto
Funzione prot. param. Modo fun- Operazione
dati =1 zione
N. parametro→[RIC NO]→Dato→
Introduzione MDI o
Sì
parametri E.Stop (PA– → PWE =0 →
RAM)
Introduzione
OFF – N. correttore→[RIC NO]→Valore correzione→
correzioni
Introduzione
OFF MDI N. dato→ [RIC NO] Dato→
dati di impostazione
Introduzione para-
metri, contatori e OFF [PMCPRM]→[COUNTR] o [DATA]→Dato→
tabella dati del PMC
MDI o
Introduzione para- E.Stop
metri PMC (Tempo- (PMC)
OFF [PMCPRM]→[TIMER] o [KEEPRL]→Dato→
rizzatori, variabili
ritentive)
N. correttore.→[RIC NO]→<ASSE>→[ENTR C]
70
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Collazione di un EDIT
programma Ricerca inizio file→ O →N. Programma→[(OPRT)]
→[ ]→[LEGGI]→[ESEC]
N. programma → [LEGGI]→[ESEC]
MEMO- <START>
RIA
71
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Emissione di tutti i
EDIT O →–9999→[ ]→[SCRIVI]→[ESEC]
programmi
Emissione di un
EDIT O →N. programma→[ ]→[SCRIVI]→[ESEC]
programma
Ricerca
Ricerca parola
Dato da cercare→[RICE↑] o [RICE↓] o
EDIT
(tasti cursore)
Ricerca indirizzo
Indirizzo da cercare [RICE↑] o [RICE↓] o
EDIT
(tasti cursore)
Ricerca numero N. correttore→[RIC NO]
–
correttore
72
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Edit
Chiave Scritt. Tasto
Funzione prot. param. Modo fun- Operazione
dati =1 zione
Visualizzazione [LIB]
EDIT
memoria utilizzata
Cancellazione di OFF
EDIT O →–9999→
tutti i programmi
Cancellazione di un OFF
EDIT O →N. programma→
programma
Cancellazione di un OFF
EDIT EOB →
blocco
Cancellazione di OFF
EDIT Ricerca parola da cancellare→
una parola
Collazione
Chiave Scritt. Tasto
Funzione prot. param. Modo fun- Operazione
dati =1 zione
Collazione della ON [(OPRT)]→[ ]→[LEGGI]→[ESEC]
EDIT
memoria
Autoapprendimento
Chiave Scritt. Tasto
Funzione prot. param. Modo fun- Operazione
dati =1 zione
TEACH
–IN Jog della macchina→ X , Y o Z →
Inserimento dati NC JOG/
HAN- → dati NC → → EOB →
DLE
73
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Cancellazione
Chiave Scritt. Tasto
Funzione prot. param. Modo fun- Operazione
dati =1 zione
Cancellazione
intera memoria All’ac- M/T : E
cens.
E’ controllato il caricatore : E 5
Cancellazione
parametri/correzioni M/T :
All’ac
All’ac-
cens. E’ controllato il caricatore : E 5 (Solo i
parametri)
Cancellazione di un
M/T :
programma All’ac-
cens.
E’ controllato il caricatore : E 5
Programma in edi-
tazione allo spegni- – E
mento (PS101)
RAM del PMC
(Nota) CPU principale : X E 0 (O)
All’ac-
cens.
E’ controllato il caricatore : X E 5
74
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.13
SCHERMO DI
AVVERTIMENTO
VISUALIZZATO
QUANDO VIENE
CAMBIATA
UN’OPZIONE
Schermo di avvertimento Quando viene modificata la configurazione delle opzioni che usano l’area
SRAM, questo CNC visualizza uno schermo di avvertimento. Questo
schermo indica i dati che risulteranno cancellati quando il sistema verrà
acceso successivamente.
ATTENZ.
NOTA (*1)
Questa riga cambia a seconda dell’impostazione dei
parametri. Possono essere visualizzati i nomi di due o più
funzioni.
75
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Schermo degli errori di Quando viene aggiunta un’opzione che usa l’area SRAM, è possibile che
allocazione il sistema richieda più SRAM di quella attualmente installata sul sistema.
In questo caso, la prima volta che il sistema viene acceso dopo l’aggiunta
dell’opzione, compare uno schermo che indica un errore di allocazione
dei file e viene ripristinato lo stato esistente prima dell’aggiunta.
AVVERTENZA
Quando la SRAM installata sul sistema è insufficiente, è
possibile montare una SRAM addizionale. Per poter essere
utilizzata, la nuova SRAM deve essere cancellata.
Operazione: Accendere tenendo contemporaneamente
premuti i seguenti tasti:
76
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.14 Il software di sistema può essere sostituito solo con un software di sistema
compatibile. Altrimenti, la prima volta che il CNC viene acceso dopo la
SCHERMO DI AVVER- sostituzione compare il seguente schermo e il sistema non viene attivato:
TIMENTO VISUALIZ-
ZATO QUANDO VIENE
SOSTITUITO IL SOFT-
WARE DI SISTEMA
(ERRORE VERIFICA
ETICHETTA DI SIS-
TEMA) DDF1–01
NON PRONTO
77
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.15.1
Visualizzazione dello
schermo e operazioni
Visualizzazione dello
1. Premere il tasto funzione .
schermo
2. Premere più volte il tasto di continuazione del menu per
visualizzare il tasto software [M–INFO].
3. Premere il tasto software [M–INFO]. Comparirà lo schermo dei dati
di manutenzione.
Quando viene selezionato, questo schermo visualizza le informazioni più
recenti.
Per l’introduzione dei dati lo schermo ha un’area di 11 righe di 40
caratteri.
Lo stato (modo, numero di caratteri disponibili, numero riga e numero
colonna) è visualizzato nell’ultima riga dello schermo.
40 caratteri
MAINTENANCE INFORM
aaa
bbb
ccc
ddd
11 righe eee
fff
...
nnn
|OVER|EDIT|spaces:2078 33:1
78
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Operazioni Lo schermo dei dati di manutenzione ha due modi: view e edit, che si
selezionano premendo rispettivamente i tasti software [END] o [EDIT].
Inizialmente è selezionato il modo view. Per abilitare l’editazione dei dati,
premere i tasti software [(OPRT)] e [EDIT]. Dopo aver completato
l’editazione dei dati, premere il tasto software [END]. Poi selezionare
[STORE] o [IGNORE]. Se non viene selezionato [STORE], i dati
editati verranno persi allo spegnimento del CNC.
Per fare scorrere il contenuto dello schermo, premere uno dei tasti cursore
o uno dei tasti pagina del pannello MDI.
Per editare o visionare i dati si usano i seguenti tasti:
[CANTUT] Cancella tutti i dati di manutenzione. (Questo tasto è abilitato quando il bit MDC (bit 3 del parametro
3118) è 1.
[I/O] Permette di eseguire la lettura o la scrittura dei dati di manutenzione.
Cancella un carattere.
Tasto
79
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Edit JUMP
JUMP
BEGI- ANNUL
END
NING
Esecuzione
ESEC ANNUL
80
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.15.2
Immissione/emissione I dati di manutenzione possono essere letti e scritti su un supporto esterno.
Il file contenente i dati di manutenzione residenti su una scheda di
dei dati di memoria è denominato MAINTINF.DAT.
manutenzione
(1) Formato
%%
Dati
(2) Lettura
Quando viene letto un file MAINTINF.DAT generato nel formato
indicato qui sopra, i dati in esso contenuti vengono aggiunti alla fine
dei dati di manutenzione già esistenti.
NOTE
1 I codici TAB vengono convertiti in 1 – 4 spazi a seconda
della loro posizione.
2 I codici 80h – 90h e E0h – EBh sono trattati come prefissi
di caratteri che occupano due byte. La loro lettura da soli è
inibita.
3 I codici di controllo (00H – 1FH), salvo TAB e LF vengono
scartati durante la lettura del file.
4 %% non può essere immesso.
(3) Scrittura
Tutti i dati di manutenzione vengono scritti nel formato indicato.
81
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.16 Se è selezionato un video VGA (il bit NVG (bit 7 del parametro N. 3119)
è 0), questo schermo permette di definire i colori utilizzati.
SCHERMO DI IMPO-
STAZIONE DEI COLORI
1.16.1
Visualizzazione dello
1. Premere il tasto funzione .
schermo
2. Premere più volte il tasto di continuazione del menu per visualizzare
il tasto software [COLOR].
3. Premere il tasto software [COLOR]. Comparirà lo schermo di
impostazione dei colori.
COLORING O0000N00000
1.16.2
Impostazione dei colori
D Cambiamento di un
colore (valore della 1. Premere il tasto software [(OPRT)]. Compariranno i seguenti tasti
tavolozza colori) software operativi.
82
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Ogni volta che viene premuto uno dei tasti software [RED],
[GREEN], o [BLUE], viene eseguita o cancellata la selezione
dell’elemento di colore corrispondente.
(Se i tasti software [RED], [GREEN], e [BLUE] non sono
visualizzati, premere il tasto software di estrema destra.)
4. Usare i tasti software [LIGHT] o [DARK] per selezionare la
luminosità dell’elemento di colore selezionato.
Memorizzazione dei Il valore della tavolozza colori specificato può essere memorizzato.
colori (valori della
tavolozza colori) STORE CALL COLOR1 COLOR2 COLOR3
ANNUL ESEC
ANNUL ESEC
83
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.16.3
Parametri
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3119 NVG
84
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.16.4
Note
(1) All’accensione la combinazione di colori utilizzata è quella
determinata dall’impostazione dell’area COLOR1 (parametri). Se in
quest’area non contiene dati, viene utilizzata la combinazione di colori
valida al momento dello spegnimento.
(2) I dati di composizione dei colori specificati nei parametri non devono
essere modificati direttamente tramite MDI. Per cambiare questi dati
usare lo schermo di impostazione dei colori.
(3) Se uno dei parametri relativi alla composizione dei colori contiene un
valore errato, la schermo non può essere visualizzato. Se questo si
verifica, riaccendere tenendo premuti i tasti e . Questo
cancella l’intera combinazione di colori memorizzata e ripristina la
combinazione di colori standard della GE Fanuc.
85
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
PREPARAZIONE (MANUALE)
SCRITTURA PARAM = 1(0:DISABIL 1: ABIL)
CONTROLLO TV = 0(0:OFF 1:ON)
CODICE PERFORAZ = 0(0:EIA 1:ISO)
UNITA D’INPUT = 0(0:MM 1:INCH)
CANALE D’I/O = 0(0–3:NO. CANALE)
NO. SEQUENZA = 0(0:OFF 1:ON)
FORMATO NASTRO = 0(0:NO CNV 1:F15)
ARRESTO CONFRNT = 0(NO. PROGRAM)
ARRESTO CONFRNT = 0(NO. SEQUENZA)
86
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1.18 Quando come asse addizionale (slave) del CNC si utilizza un sistema
Power Motion, il power motion manager permette di visualizzare e di
POWER MOTION impostare i dati dello slave tramite il CNC.
MANAGER Il power motion manager abilita le seguenti operazioni:
(1) Visualizzazione della posizione corrente (coordinate assolute/di
macchina)
(2) Visualizzazione e impostazione dei parametri
(3) Visualizzazione della diagnostica
(4) Visualizzazione della configurazione del sistema
(5) Visualizzazione degli allarmi.
Il sistema Power Motion che può essere usato come slave è un
azionamento β con I/O Link.
1.18.1
Parametri
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
0960 PMN MD2 MD1 SLV
1.18.2
Visualizzazione dello 1. Premere il tasto funzione .
schermo
2. Premere più volte il tasto di continuazione del menu , per
visualizzare il tasto software [PMM].
3. Premere il tasto software [PMM]. Comparirà lo schermo della
configurazione del sistema, che è lo schermo iniziale del power
motion manager. Questo schermo ha i seguenti tasti software (tasti
software di selezione delle funzioni)
87
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
NOTA
Se, dopo aver visualizzato un altro schermo premendo un
tasto funzione, si preme il tasto funzione ,viene ripri-
stinato lo stato iniziale di questa funzione. Cioè, vengono
ripristinati i tasti software prima illustrati. I dati dei quali era
in corso l’introduzione sono cancellati.
88
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
89
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Ricerca di un parametro
E’ possibile eseguire una ricerca del parametro da visualizzare.
1. Selezionare lo slave attivo.
2. Premere il tasto software [(OPRT)]. compariranno i seguenti tasti
software.
[ RICE NO ][ ][ ][ ][ ENTRAT ]
[ RICE NO ][ ][ ][ ][ ENTRAT ]
[ LAVORO ][ ][MACHIN][ ][ ]
90
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
1 1267900
F 3500
[ LAVORO ][ ][MACHIN ][ ][ ]
91
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Gestione dello slave Lo slave attivo è soggetto alla funzione ZOOM, che sarà descritta più
attivo avanti, e alla modifica dei parametri. Il titolo dello slave attivo è
visualizzato in un colore diverso da quello usato per i titoli degli altri
slave.
Lo slave attivo si seleziona premendo i tasti software [±NEXT] o
[°BACK], che possono essere visualizzati premendo più volte il tasto di
continuazione del menu .
[±NEXT]: Visualizza lo schermo relativo all’unità Power Motion
collegata dopo lo slave attualmente attivo. I dispositivi
diversi dalle unità Power Motion sono ignorati.
[°BACK]: Visualizza lo schermo relativo all’unità Power Motion
collegata dopo lo slave attualmente attivo.
Visualizzazione di un Il bit SLV (bit 0 del parametro N. 960) permette di scegliere tra la
solo slave / visualizzazione dei dati di una sola unità e la visualizzazione dei dati di
Visualizzazione di quattro unità, in quattro distinti segmenti dello schermo.
quattro slave
Per passare dalla visualizzazione di quattro slave alla visualizzazione di
un solo slave, premere il tasto software [ZOOM], che si ottiene premendo
più volte il tasto di continuazione del menu . La visualizzazione di
un solo slave riguarda lo slave attivo. Per passare dalla visualizzazione di
un solo slave alla visualizzazione di quattro slave, incluso lo slave attivo,
premere il tasto software [ZOOM].
Se sono collegati cinque o più slave, la visualizzazione in quattro
segmenti ha due o più pagine. Per visualizzare i dati di uno slave non
incluso nella pagina corrente, premere il tasto software [±NEXT].
3.GROUP2 / β 4.GROUP3 / β
92
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Messaggio di guida quando sono visualizzati i seguenti tasti software, nel campo messaggio
compare una guida operativa.
[ LAVORO ][ ][MACHIN ][ ][ ]
Campo dei dati introdotti quando viene premuto. il tasto software [(OPRT)], il campo messaggio
visualizza il dato che viene introdotto. Il dato numerico introdotto
premendo i tasti MDI è visualizzato dopo il simbolo (>).
Sullo schermo dei parametri e sullo schermo diagnostico il campo dei dati
appare quando viene introdotto un valore numerico. Non è necessario
premere il tasto software [(OPRT)].
93
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
1.18.3
Immissione/emissione
dei parametri
Salvataggio dei i parametri possono essere salvati nella memoria del CNC o su una scheda
parametri di memoria, in un file in formato programma. La prima cifra del numero
programma usato per la registrazione si specifica con il parametro N.
8760. Per ciascuno slave viene creato un programma con un numero
predeterminato. Quando i parametri sono salvati nella memoria del CNC,
viene creato un programma con tale numero. Quando i parametri sono
salvati sulla scheda di memoria, viene creato un file il cui nome è
costituito dal numero programma predeterminato e dall’estensione
PMM.
Esempio: Quando il parametro N. 8760 contiene 8000
Il numero programma per il gruppo n è 8000 + n*10.
Il numero di gruppo n è indicato nell’area titolo di ciascuno slave.
AVVERTENZA
Quando i parametri vengono salvati su una scheda di
memoria, se questa contiene già il numero programma
specificato, il file corrispondente viene sovrascritto con i
nuovi dati.
[ RICE NO ][ ][ ][ ][ ENTRAT ]
[ ][ LEGGI ][ SCRIVI ][ ][ ]
[ ][ ][ ][ANNUL ][ ESEC ]
94
B–63085IT/01 1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI
Scrittura dei parametri Il file dei parametri salvato nella memoria del CNC o su una scheda di
memoria in formato programma può essere scritto sullo slave determinato
dal numero di programma. Il numero di programma e l’unità di
memorizzazione sono descritti nel paragrafo precedente, ”Salvataggio dei
parametri”.
1. Selezionare lo slave attivo.
2. Premere il tasto software [(OPRT)]. Compariranno i seguenti tasti
software:
[ RICE NO ][ ][ ][ ][ ENTRAT ]
[ ][ LEGGI ][ SCRIVI ][ ][ ]
[ ][ ][ ][ANNUL ][ ESEC ]
1.18.4
Note
Collegamento di un I/O Quando la serie Power Motion è utilizzata come slave di un I/O Link, il
Link CNC assegna gli indirizzi I/O. I dati dello slave vengono scambiati in
unità di 16 byte. Di conseguenza, sono necessari 128 punti di
ingresso/uscita. Possono essere collegati fino a 8 slave.
I nomi dei moduli sono OC021 (16–byte di ingressi) o OC020 (16–byte
di uscite). BASE è sempre 0, e SLOT è sempre 1.
Esclusione della Dopo che i dati necessari per ciascuno slave sono stati impostati e
funzione power motion controllati, è possibile interrompere le comunicazioni del power motion
manager manager (PMM) per inviare un comando dal ladder del CNC allo slave.
Quando il bit PMN (bit 3 del parametro N. 960) viene messo a 1, tutte le
comunicazioni fra il CNC e lo slave tramite lo I/O Link sono aperte al
ladder.
Quando questo bit è 1, lo schermo indica solo il titolo, il nome della
funzione e altri dati indipendenti dalle comunicazioni. Per indicare che le
comunicazioni sono interrotte, compare il seguente messaggio:
COMMUNICATION PROHIBITED BY P960#3
95
1. VISUALIZZAZIONI E OPERAZIONI B–63085IT/01
Allarmi
(1) CNC
Quando viene rilevato un allarme del CNC, lo schermo viene
automaticamente commutato nello schermo allarmi del CNC.
Controllare i dettagli dell’allarme. Se è necessario, visualizzare e
selezionare di nuovo lo schermo del power motion manager premendo
il tasto funzione .
(2) Slave
Normalmente, nel campo messaggio compare una guida operativa. Se
viene rilevato un allarme dello slave, all’estrema destra compare il
numero di gruppo corrispondente.
Visualizzare lo schermo degli allarmi per controllare i dettagli.
Chiave di protezione dei Quando la chiave di protezione dei dati del CNC viene attivata, non è
dati possibile registrare i parametri nella memoria del CNC.
96
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2 HARDWARE
2.1 STRUTTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
2.2 SOMMARIO DEI COMPONENTI HARDWARE . . . . 99
2.3 CONFIGURAZIONE DELLE SCHEDE A
CIRCUITI STAMPATI, DEI CONNETTORI E
DEI MODULI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
2.4 LISTA DELLE UNITA’ E DELLE SCHEDE
A CIRCUITI STAMPATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
2.5 SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA MADRE . . . . . . 121
2.6 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLE SCHEDE 123
2.7 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEI
MODULI DIMM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
2.8 SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
DELL’UNITA’ DI CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . 128
2.9 SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE . . . . . . . . . . . . 130
2.10 SOSTITUZIONE DEI VENTILATORI . . . . . . . . . . . 134
2.11 SOSTITUZIONE DELLA LUCE POSTERIORE
DELL’UNITA’ LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
2.12 MANUTENZIONE DELLO SCAMBIATORE
DI CALORE A TUBO DI CALORE . . . . . . . . . . . . . 140
2.13 CONDIZIONI AMBIENTALI
ALL’ESTERNO DELL’ARMADIO . . . . . . . . . . . . . . 144
2.14 POTENZA ASSORBITA DA CIASCUNA UNITA’ . 145
2.15 MISURE CONTRO I DISTURBI . . . . . . . . . . . . . . . 146
97
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.1
STRUTTURA
Servoazionamento
I/O Link
Pannello dell’operatore/
Circuiti dell’armadio elettrico, ecc.
98
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.2
SOMMARIO DEI
COMPONENTI
HARDWARE
2.2.1
Serie 21/210
Scheda madre
Sistema base
Scheda comunicazioni seriali
Buffer remoto/DNC1/DNC2/HDLC
99
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.3
CONFIGURAZIONE
DELLE SCHEDE A
CIRCUITI STAMPATI,
DEI CONNETTORI E
DEI MODULI
2.3.1
Scheda madre FS21i
Specifiche
Nome Specifica
Scheda madre serie 21 PMC–RA1 A20B–8100–0137
Scheda madre serie 21 PMC–RA5 A20B–8100–0136
100
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Posizione di montaggio
dei connettori
Scheda invertitore
Ventilatore Ventilatore
Batteria
Retro dell’unità
COP10A
CP1B
CA54
JD36B JD1A
Scheda madre
CN3 CN8B
JNA
MCRD1
Scheda madre
CP1B
CA54
JD36B JD1A
101
2. HARDWARE B–63085IT/01
102
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Posizione di montaggio
delle schede
Zoccolo Zoccolo
per per
modulo modulo
DIMM DIMM
JD36B JD1A
Scheda madre
103
2. HARDWARE B–63085IT/01
Posizione di montaggio
dei moduli DIMM
(1) (2)
Modulo FROM Modulo SRAM
JD36B JD1A
Scheda madre
104
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Posizione di montaggio
dei moduli DIMM
(seguito)
(3)
Modulo DRAM
Connettore
Zoccolo modulo
DIMM
Scheda CPU
Lato B
105
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.3.2
FS210i, scheda madre
con la funzione PC
Specifica
Nome Specifica
Scheda madre serie 210 PMC–RA1 A20B–8100–0148
Scheda madre serie 210 PMC–RA5 A20B–8100–0147
106
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Posizione di montaggio
dei connettori
Scheda invertitore
Ventilatore Ventilatore
Batteria
Retro dell’unità
COP10A
CNY1 CD34
CNH1
JD36B JD1A
Scheda madre
CN3 CN8B
JNA
PCMCIA2
Scheda madre
CNY1 CD34
107
2. HARDWARE B–63085IT/01
108
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Posizione di montaggio
delle schede
Zoccolo Zoccolo
per per
modulo modulo
DIMM DIMM
JD33 JD36A
CA55
CA54 CD32
Scheda madre
109
2. HARDWARE B–63085IT/01
Posizione di montaggio
dei moduli DIMM
(1) (2)
Modulo FROM Modulo SRAM
Connettore Connettore
Connettore
Zoccolo
modulo DIMM
CA54 CD32
Scheda madre
110
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Posizione di montaggio
dei moduli DIMM
(seguito)
(3) (4)
Modulo DRAM Modulo DRAM
Connettore
Connet-
tore
Zoccolo Zoccolo
modulo DIMM modulo DIMM
111
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.3.3
Scheda invertitore
Specifica
Nome Specifica
Inverti- 10.4”, a colori, per 2 slot A20B–2002–0500
tore
8.4”, a colori, per 2 slot A20B–2002–0501
7.2”, 9.5”, monocromatico, per 2 slot A20B–2002–0480
Posizione di montaggio
dei connettori
Scheda invertitore
CP8
Ventilatore Ventilatore
Batteria
CN39A CN39B
Retro dell’unità
Scheda madre
112
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Posizione di montaggio
dei connettori (scheda
singola)
CN39A CN39B
CP8
CP1
CN3
113
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.3.4
Scheda per le
comunicazioni seriali
Specifica
Nome Specifica
Scheda comunicazioni seriali A Buffer remoto/DNC2 A20B–8100–0152
Scheda comunicazioni seriali B DNC1 A20B–8100–0153
Posizione di montaggio
dei connettori 1) Scheda comunicazioni seriali A
Buffer remoto/DNC2
JNA
Connettore backplane F–bus
JD28A JD6A
JNA
Connettore backplane F–bus
JD28A JD6A
114
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.3.5
Scheda controllo
caricatore
Specifica
Nome Specifica
Scheda controllo caricatore A20B–8100–0190
Posizione di montaggio
dei connettori
JNA
Connettore backplane F–bus
CA54 JD1A
Posizione di montaggio
delle schede
(1) (2)
Scheda controllo assi Scheda CPU
JNA Connettore
Connettore
115
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.3.6
Scheda interfaccia HSSB
Specifica
Nome Specifica
Scheda interfaccia HSSB A20B–8001–0640
Posizione di montaggio
dei connettori
JNA
Connettore backplane F–bus
COP7
Posizione di montaggio Sulla scheda HSSB non sono montate altre schede.
delle schede
116
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.4
LISTA DELLE UNITA’
E DELLE SCHEDE A
CIRCUITI STAMPATI
2.4.1
Unità base Modello Nome
Numero di
Note
disegno
FS21i/ Unità base A1, 8.4”, a colori Senza slot A02B–0247–B501 Con tasti software (5+2) RA1
210i/ (con
HSSB)) Unità base A2, 8.4”, a colori Con 2 slot A02B–0247–B502 Con tasti software (5+2) RA1
Unità base A3, 10.4”, a colori Senza slot A02B–0247–B511 Con tasti software (10+2) RA1
Unità base A4, 10.4”, a colori Con 2 slot A02B–0247–B512 Con tasti software (10+2) RA1
Unità base A5, 7.2”, Senza slot A02B–0247–B531 Con tasti software (5+2) RA1
monocromatico
Unità base A6, 7.2”, Con 2 slot A02B–0247–B532 Con tasti software (5+2) RA1
monocromatico
Unità base A7, 9.5”, Senza slot A02B–0247–B541 Con tasti software (10+2) RA1
monocromatico
Unità base A8, 9.5”, Con 2 slot A02B–0247–B542 Con tasti software (10+2) RA1
monocromatico
Unità base A11, 8.4”, a colori Senza slot A02B–0247–B505 Con tasti software (5+2) RA5
Unità base A12, 8.4”, a colori Con 2 slot A02B–0247–B506 Con tasti software (5+2) RA5
Unità base A13, 10.4”, a Senza slot A02B–0247–B515 Con tasti software (10+2) RA5
colori
Unità base A14, 10.4”, a Con 2 slot A02B–0247–B516 Con tasti software (10+2) RA5
colori
Unità base A15, 7.2”, Senza slot A02B–0247–B535 Con tasti software (5+2) RA5
monocromatico
Unità base A16, 7.2”, Con 2 slot A02B–0247–B536 Con tasti software (5+2) RA5
monocromatico
Unità base A17, 9.5”, Senza slot A02B–0247–B545 Con tasti software (10+2) RA5
monocromatico
Unità base A18, 9.5”, Con 2 slot A02B–0247–B546 Con tasti software (10+2) RA5
monocromatico
FS210i con Unità base B1, 10.4”, a colori Senza slot A02B–0247–B571 Senza tasti software RA1
funzione PC
Unità base B2, 10.4”, a colori Con 2 slot A02B–0247–B572 Senza tasti software RA1
Unità base B3, 10.4”, a colori Senza slot A02B–0247–B551 Con tasti software (10+2) RA1
Unità base B4, 10.4”, a colori Con 2 slot A02B–0247–B552 Con tasti software (10+2) RA1
Unità base B5, 10.4”, a colori Senza slot A02B–0247–B561 Con touch panel RA1
Unità base B6, 10.4”, a colori Con 2 slot A02B–0247–B562 Con touch panel RA1
Unità base B11, 10.4”, a Senza slot A02B–0247–B575 Senza tasti software RA5
colori
Unità base B12, 10.4”, a Con 2 slot A02B–0247–B576 Senza tasti software RA5
colori
Unità base B13, 10.4”, a Senza slot A02B–0247–B555 Con tasti software (10+2) RA5
colori
Unità base B14, 10.4”, a Con 2 slot A02B–0247–B556 Con tasti software (10+2) RA5
colori
Unità base B15, 10.4”, a Senza slot A02B–0247–B565 Con touch panel RA5
colori
Unità base B16, 10.4”, a Con 2 slot A02B–0247–B566 Con touch panel RA5
colori
117
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.4.2
Unità MDI Modello Nome N. di disegno Note
FS21i MDI separato, T A02B–0236–C120#TBR Tasti in inglese
tasti piccoli
Per LCD da 8.4”/7.2” A02B–0236–C120#TBS Tasti simbolici
(tipo orizzontale)
M A02B–0236–C120#MBR Tasti in inglese
A02B–0236–C120#MBS Tasti simbolici
MDI separato, T A02B–0236–C121#TBR Tasti in inglese
tasti standard
Per LCD da 8.4”/7.2” A02B–0236–C121#TBS Tasti simbolici
(tipo orizzontale/verti-
cale)
M A02B–0236–C121#MBR Tasti in inglese
A02B–0236–C121#MBS Tasti simbolici
MDI separato, T A02B–0236–C125#TBR Tasti in inglese
tasti standard
Per LCD da 10.4”/9.5” A02B–0236–C125#TBS Tasti simbolici
(tipo orizzontale)
M A02B–0236–C125#MBR Tasti in inglese
A02B–0236–C125#MBS Tasti simbolici
MDI separato, T A02B–0236–C126#TBR Tasti in inglese
tasti standard
Per LCD da 10.4”/9.5” A02B–0236–C126#TBS Tasti simbolici
(tipo verticale)
M A02B–0236–C126#MBR Tasti in inglese
A02B–0236–C126#MBS Tasti simbolici
MDI separato per CAP–II T A02B–0236–C125#TFBR Tasti in inglese
Per LCD da 10.4”/9.5” A02B–0236–C125#TFBS Tasti simbolici
(tipo orizzontale)
MDI separato, T A02B–0236–C126#TFBR Tasti in inglese
tasti standard
Per LCD da 10.4”/9.5” A02B–0236–C126#TFBS Tasti simbolici
(tipo verticale)
FS210i MDI separato, T A02B–0236–C127#TBR Tasti in inglese
tasti standard
Per LCD da 10.4” A02B–0236–C127#TBS Tasti simbolici
(tipo verticale)
M A02B–0236–C127#MBR Tasti in inglese
A02B–0236–C127#MBS Tasti simbolici
Tastiera completa FA di A02B–0236–C130#EC Tasti in inglese
tipo separato
Per LCD da 10.4” A02B–0236–C130#JC Tasti giappo-
(tipo verticale) nesi
118
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.4.3
Schede a circuiti Tipo Nome N. di disegno Note
stampati dell’unità di Scheda Scheda Senza personal A20B–8100–0136 21i PMC–RA5
master madre computer
controllo A20B–8100–0137 21i PMC–RA1
Con personal A20B–8100–0147 210i PMC–RA5
computer
A20B–8100–0148 210i PMC–RA1
Schede Scheda CPU A20B–3300–0070 486DX2
Scheda con- A A20B–3300–0020 10.4”, a colori
trollo visua-
lizzazione B A20B–3300–0021 8.4”, a colori
119
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.4.4
Altre Nome N. di disegno Note
Unità di interfaccia per scala lineare (4 assi base) A02B–0236–C201
120
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.5
SOSTITUZIONE DIFFIDA
DELLA SCHEDA Questa operazione può essere eseguita esclusivamente da
MADRE personale che abbia ricevuto un addestramento ufficial-
mente accettato sui temi della sicurezza e della manuten-
zione.
Nell’aprire l’armadio per sostituire la scheda madre, fare
attenzione a non toccare i circuiti ad alta tensione (contras-
segnati dal simbolo e protetti da un coperchio isolante).
Toccare un circuito ad alta tensione scoperto comporta un
rischio di scossa elettrica estremamente grave.
AVVERTENZA
Prima di iniziare questa operazione eseguire una copia di
sicurezza del contenuto della memoria SRAM del CNC
(parametri, programmi ecc.). Altrimenti è possibile che il
contenuto della memoria SRAM venga perso durante la
sostituzione.
Procedura di
sostituzione 1) Staccare i connettori dei ventilatori e della batteria della memoria
dalla parte superiore dell’unità CNC, poi rimuovere il coperchio
giallo.
AVVERTENZA
Se l’unità CNC ha un indicatore per il touch pad, i connettori
CN1 e CD37, collegati sul lato sinistro dell’unità guardando
da dietro, devono essere staccati prima di rimuovere il
coperchio giallo.
121
2. HARDWARE B–63085IT/01
PCB
CP1 CN3
CN3
CN8
Scheda
MCRD1 o
madre
PCMCIA2
122
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.6
MONTAGGIO E
DIFFIDA
SMONTAGGIO DELLE Questa operazione può essere eseguita esclusivamente da
SCHEDE personale che abbia ricevuto un addestramento ufficial-
mente accettato sui temi della sicurezza e della manuten-
zione.
Nell’aprire l’armadio per sostituire una scheda, fare atten-
zione a non toccare i circuiti ad alta tensione (contrasse-
gnati dal simbolo e protetti da un coperchio isolante).
Toccare un circuito ad alta tensione scoperto comporta un
rischio di scossa elettrica estremamente grave.
AVVERTENZA
Prima di iniziare questa operazione eseguire una copia di
sicurezza del contenuto della memoria SRAM del CNC
(parametri, programmi ecc.). Altrimenti è possibile che il
contenuto della memoria SRAM venga perso durante la
sostituzione.
123
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.6.1
Smontaggio di una 1) Tirare verso l’esterno la griffa di ciascuno dei quattro distanziatori
scheda usati per assicurare la scheda, poi rilasciare ciascun bloccaggio.
(Vedere la Figura a.)
2) Estrarre la scheda tirandola verso l’alto. (Vedere la Figura b.)
Scheda Scheda
Scheda
Fig. a Distan-
ziatore Connettore
Scheda
Fig. b Distan-
ziatore
Connettore
124
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.6.2
Montaggio di una 1) Controllare che la griffa di ciascuno dei quattro distanziatori sia
bloccata in posizione aperta, poi inserire la scheda nel connettore.
scheda (Vedere la Figura c.)
2) Spingere verso il basso la griffa di ciascun distanziatore per fissare la
scheda. (Vedere la Figura d.)
Scheda
Fig. c Distan-
ziatore Connettore
Scheda Scheda
Scheda
Fig. d Distan-
ziatore Connettore
125
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.7
MONTAGGIO E
DIFFIDA
SMONTAGGIO DEI Questa operazione può essere eseguita esclusivamente da
MODULI DIMM personale che abbia ricevuto un addestramento ufficial-
mente accettato sui temi della sicurezza e della manuten-
zione.
Nell’aprire l’armadio per sostituire un modulo, fare atten-
zione a non toccare i circuiti ad alta tensione (contrasse-
gnati dal simbolo e protetti da un coperchio isolante).
Toccare un circuito ad alta tensione scoperto comporta un
rischio di scossa elettrica estremamente grave.
AVVERTENZA
Prima di iniziare questa operazione eseguire una copia di
sicurezza del contenuto della memoria SRAM del CNC
(parametri, programmi ecc.). Altrimenti è possibile che il
contenuto della memoria SRAM venga perso durante la
sostituzione.
Prima di sostituire un modulo SRAM, assicurarsi di aver
eseguito una copia di sicurezza del contenuto del modulo
stesso.
126
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.7.1
Smontaggio di un 1) Aprire la griffa dello zoccolo tirandola verso l’esterno. (Vedere la
modulo DIMM Figura a.)
2) Estrarre il modulo inclinandolo verso l’alto. (Vedere la Figura b.)
2.7.2
Montaggio di un 1) Inserire il modulo nello zoccolo, tenendolo inclinato, con il lato B
modulo DIMM rivolto verso l’alto. (Vedere la Figura b.)
2) Spingere il modulo verso il basso finché non è bloccato. (Vedere la
Figura c.)
Fig. a
Fig. b
Fig. c
127
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.8
SOSTITUZIONE DEL
DIFFIDA
FUSIBILE Prima di sostituire un fusibile bruciato è necessario indivi-
DELL’UNITA’ DI duarne ed eliminarne la causa.
CONTROLLO Per questo motivo, questa operazione può essere eseguita
esclusivamente da personale che abbia ricevuto un adde-
stramento ufficialmente accettato sui temi della sicurezza e
della manutenzione.
Nell’aprire l’armadio per sostituire un modulo, fare atten-
zione a non toccare i circuiti ad alta tensione (contrasse-
gnati dal simbolo e protetti da un coperchio isolante).
Toccare un circuito ad alta tensione scoperto comporta un
rischio di scossa elettrica estremamente grave.
Retro dell’unità
CP1A
CP1B
FUSE
Fusibile
128
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Retro
dell’unità
CP1A
CP1B
FUSE
Fusibile
129
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.9
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
Procedura di
sostituzione
Quando è utilizzata una batteria al litio
Munirsi di una nuova batteria al litio (codice per l’ordinazione:
A02B–0200–K102 (specifica GE Fanuc: A98L–0031–0012)).
1) Accendere il CNC e spegnerlo dopo circa 30 secondi.
2) Rimuovere dall’unità di controllo la vecchia batteria.
Prima staccare il connettore della batteria, poi estrarre la batteria dalla
sua scatola.
La scatola batteria di un’unità di controllo senza slot opzionali si trova
sull’estremità destra superiore dell’unità (vedere la sottostante
figura). Quella di un’unità di controllo con 2 o 4 slot si trova al centro
(fra i ventilatori).
3) Inserire una nuova batteria e ricollegare il connettore.
Scatola batteria
Connettore
Batteria al litio
A02B–0200–K102
DIFFIDA
L’uso di una batteria diversa da quella raccomandata, può
dare luogo all’esplosione della batteria. Sostituire la batteria
esclusivamente con il tipo specificato (A02B–0200–K102).
130
B–63085IT/01 2. HARDWARE
AVVERTENZA
Completare i passi da 1 a 3 entro 30 minuti (entro 5 minuti
per la Serie 210i con la funzione PC). Non lasciare l’unità
di controllo senza batteria per un periodo più lungo di quello
specificato. Altrimenti il contenuto della memoria viene
perso.
Se per qualche ragione si ritiene impossibile completare la
sostituzione della batteria entro il tempo indicato, salvare
preventivamente l’intero contenuto della memoria CMOS
su una scheda di memoria. Sarà così possibile ripristinare
facilmente i dati nel caso che venga perso il contenuto della
memoria.
Per la spiegazione della procedura operativa, fare riferi-
mento al manuale di manutenzione.
131
2. HARDWARE B–63085IT/01
AVVERTENZA
1 Installare la scatola della batteria (A02B–0236–C281) in
una posizione che permetta di sostituire le batterie con
l’unità di controllo accesa.
2 Il connettore del cavo della batteria è attaccato all’unità di
controllo per mezzo di un semplice sistema di blocco. Per
evitare che il connettore si stacchi a causa del peso o della
tensione del cavo, fissare quest’ultimo entro 50 cm dal
connettore.
132
B–63085IT/01 2. HARDWARE
AVVERTENZA
Se si sostituiscono le celle a secco con il CNC spento, usare
la stessa procedura precedentemente descritta per la
sostituzione della batteria al litio.
Cella a secco 2
Coperchio
Terminale di con-
nessione sul retro
Foro di montaggio 4
Scatola batteria
133
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.10
SOSTITUZIONE DEI
DIFFIDA
VENTILATORI Nell’aprire l’armadio per sostituire un ventilatore, fare
attenzione a non toccare i circuiti ad alta tensione
(contrassegnati dal simbolo e protetti da un coperchio
isolante).
Toccare un circuito ad alta tensione scoperto comporta un
rischio di scossa elettrica estremamente grave.
Procedura di
sostituzione
Per unità senza slot di
espansione o con due
slot di espansione 1. Prima di sostituire un ventilatore, spegnere il CNC.
134
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Fig. a
(1) Connettore
(2) Ventilatore (3) Alloggiamento
ventilatore
135
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.11
SOSTITUZIONE DIFFIDA
DELLA LUCE Questa operazione può essere eseguita esclusivamente da
POSTERIORE personale che abbia ricevuto un addestramento ufficial-
mente accettato sui temi della sicurezza e della manuten-
DELL’UNITA’ LCD
zione.
Nell’aprire l’armadio per sostituire un’unità, fare attenzione
a non toccare i circuiti ad alta tensione (contrassegnati dal
simbolo e protetti da un coperchio isolante). Toccare un
circuito ad alta tensione scoperto comporta un rischio di
scossa elettrica estremamente grave.
AVVERTENZA
Prima di iniziare questa operazione eseguire una copia di
sicurezza del contenuto della memoria SRAM del CNC
(parametri, programmi ecc.). Altrimenti è possibile che il
contenuto della memoria SRAM venga perso durante la
sostituzione.
136
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Procedura di
sostituzione 1) Staccare la mascherina dal CNC.
Mascherina
2) Come si vede qui sotto, sfilare i connettori CP1 e CN8 per staccare
l’unità LCD dall’unità CNC.
Unità LCD
CP1
CN8
CN8
137
2. HARDWARE B–63085IT/01
CN8
Luce posteriore
Connettore
PCB CN8
Luce posteriore
138
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Connettore
Staffetta
Superficie di visualizzazione
dell’unità LCD
Luce
posteriore
Connettore
Superficie di visualizzazione
dell’unità LCD
Luce
posteriore
139
2. HARDWARE B–63085IT/01
140
B–63085IT/01 2. HARDWARE
3. Soffiare aria contro ambedue i lati del filtro per rimuoverne la polvere.
141
2. HARDWARE B–63085IT/01
Corpo dello
scambiatore di calore
Togliere le due viti di montaggio (A) del ventilatore esterno, poi smontare l’unità
facendola scivolare verso il basso. Poi scollegare il cavo di alimentazione del venti-
latore e il filo di terra. Togliere la vite di montaggio (B).
142
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Unità principale
Terminale, cavi
143
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.13
CONDIZIONI Le unità di controllo e le varie periferiche fornite dalla GE Fanuc sono
AMBIENTALI concepite per essere alloggiate in armadi chiusi. Questi armadi possono
ALL’ESTERNO essere dei seguenti tipi:
Armadi predisposti dai costruttori di macchine utensili per alloggiare
DELL’ARMADIO
un’unità di controllo e le sue unità periferiche
Armadi per sistemi chiavi in mano flessibili forniti dalla GE Fanuc
Console pensili predisposte dai costruttori di macchine utensili per
alloggiare indicatori, unità MDI e pannello dell’operatore
Armadi similari
Questi armadi devono essere installati nelle seguenti condizioni
ambientali:
Condizione Senza funzione PC Con funzione PC
Temperatura Operativa da 0°C a 45°C da 5°C a 40°C
ambiente
Immagazzina- da –20°C a 60°C
mento, trasporto
Variazioni di 1.1°C/minuto massimo 0.3°C/minuto massimo
temperatura
Umidità Normale 75% o meno da 10% a 75%
(umidità relativa) (umidità relativa)
Senza condensa Senza condensa
Breve periodo 95% o meno da 10% a 90%
(entro un mese) (umidità relativa) (umidità relativa)
Senza condensa Senza condensa
Vibrazioni Operativa 0.5 G o meno
Non operativa 1.0 G o meno
Atmosfera Normale ambiente di officina meccanica. (Se le appa-
recchiature devono essere installate in ambienti espo-
sti a livelli relativamente alti di polvere, refrigerante e
solventi organici, è necessario uno studio specifico del
problema.)
144
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.14
POTENZA Nome Potenza assorbita (W)
NOTA
La potenza assorbita dipende dalla scheda di espansione
ISA utilizzata.
145
2. HARDWARE B–63085IT/01
2.15 Grazie allo sviluppo delle tecnologie surface mount e custom LSI, i CNC
diventano sempre più piccoli.
MISURE CONTRO I
DISTURBI In molti casi, via via che i CNC diventano più compatti, le posizioni di
montaggio delle unità che li costituiscono tendono ad avvicinarsi alle
varie sorgenti di disturbi montate negli armadi elettrici.
In generale, i disturbi sono generati da accoppiamento elettrostatico,
induzione elettromagnetica o ritorni a terra, e sono indotti nel CNC.
Il CNC incorpora sufficienti protezioni contro i disturbi provenienti
dall’esterno. Tuttavia, è difficile misurare quantitativamente il livello e la
frequenza dei disturbi, e sono coinvolti molti fattori sconosciuti. Così, per
migliorare la stabilità operativa di una macchina utensile a controllo
numerico, deve essere minimizzata la generazione di disturbi e deve
essere soppressa l’induzione di questi disturbi nel CNC.
Nel progettare l’armadio elettrico, tenere in considerazione le seguenti
misure contro i disturbi sul lato macchina.
2.15.1 I cavi di una macchina a CNC sono classificati e elencati nella seguente
Separazione delle linee tabella.
Trattare i cavi di ciascun gruppo come è descritto nella colonna ”Azione”.
dei segnali
Gruppo Segnale Azione
Lato primario dell’alimentazione in CA Fasciare i cavi di questo gruppo
separatamente
se aratamente da quelli dei
Lato secondario dell’alimentazione in CA gruppi B e C (*1), oppure scher-
mare elettromagneticamente i
Linee di alimentazione in CA/CC (incluse cavi di questo gruppo rispetto a
A le linee di alimentazione dei motori asse e quelli dei gruppi B e C (*2).
del motore mandrino) Facendo riferimento alla descri-
zione dei so
soppressori
ressori di disturbi
Solenoidi CA/CC fornita nella sezione 2.15.4, col-
legare un so
soppressore
ressore di scintille
Relè CA/CC o un diodo a solenoidi e relè.
146
B–63085IT/01 2. HARDWARE
NOTE
1 Fasciare separatamente i cavi significa tenere il fascio dei
cavi di un gruppo ad almeno 10 cm dal fascio dei cavi di un
altro gruppo.
2 La schermatura elettromagnetica consiste nel separare il
fascio di cavi di un gruppo dal fascio di un altro gruppo
usando una piastra metallica (in acciaio) messa a terra.
3 Se la lunghezza del cavo CNC–MDI non supera i 30 cm, la
schermatura non è richiesta.
Armadio
Condotto
Al pannello
operatore,
motore o
altre unità
Cavi del gruppo A Sezione trasversale
Gruppo A Gruppi B e C
Piastra di
schermatura
147
2. HARDWARE B–63085IT/01
Unità di Macchina
Unità elet- Servoa-
Alimenta- tromagne- ziona-
zione 24
controllo
tica mento
VCC CNC
Basetta di distribuzione
148
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.15.3
Collegamento della
terra dei segnali (SG)
dell’unità di controllo
Prigioniero M4
Cavo di terra
Filo da 2 mm2 o più
149
2. HARDWARE B–63085IT/01
R C
Circuito equivalente al sop-
pressore di scintille
Soppressore di scintille
Relè CA
Motore
Soppressore di scintille
NOTA
Usare un soppressore di disturbi di tipo CR. Un varistore è
utile per limitare il picco di una tensione di impulso, ma non
può sopprimere le tensioni transitorie di breve durata.
150
B–63085IT/01 2. HARDWARE
2.15.5 I cavi schermati che arrivano al CNC, agli azionamenti e così via devono
Fissaggio e essere fissati come è illustrato qui sotto. Questo metodo di fissaggio dei
cavi serve sia per sostenerli sia per assicurarne una appropriata
schermatura dei cavi schermatura. Il fissaggio e la schermatura dei cavi sono fondamentali per
ottenere un funzionamento stabile del sistema. Eseguire sempre il
fissaggio e la schermatura dei cavi con il metodo qui descritto.
Come si vede nella sottostante figura, spellare una parte del cavo in modo
da esporne lo schermo, poi premere la parte esposta dello schermo contro
la piastra di terra con un morsetto.
Installare la piastra di terra, che deve essere preparata dal costruttore della
macchina utensile, come si vede qui sotto.
Piastra di terra
Cavo
Morsetto
40mm∼80mm
151
2. HARDWARE B–63085IT/01
ÇÇ
Piastra di installazione sul lato
ÇÇ
macchina
Unità di controllo
ÇÇ
ÇÇ
ÇÇ
ÇÇ
ÇÇ
ÇÇ
ÇÇ
ÇÇ
ÇÇ
Piastra di
ÇÇ
terra
ÇÇ
ÇÇ
ÇÇ
ÇÇ
Morsetto
Schermo
ÇÇ
Fig. 2.15.5(b) Fissaggio di un cavo (2)
Terminale di terra
(da collegare alla
terra)
Foro di montaggio
Foro di montaggio del morsetto
della piastra
152
B–63085IT/01 2. HARDWARE
Piastra di
8mm terra
12mm
20mm
55 mm massimo
28mm
6mm
17mm
153
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
154
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
3.1
IMPOSTAZIONE DEI
PARAMETRI RELA-
TIVI ALL’IMMISSIO-
NE/EMISSIONE
Procedura per l’imposta- 1. Selezionare il modo MDI o stabilire lo stato di arresto in emergenza.
zione dei parametri 2. Premere ripetutamente il tasto , oppure premere il tasto software
[PREPRA] per visualizzare lo schermo PREPARAZIONE
(MANUALE).
3. Portare il cursore su SCRITTURA PARAM e premere i tasti 1
e in questo ordine. Verrà visualizzato l’allarme N. 100.
4. Premere più volte il tasto per visualizzare il seguente schermo.
PARAMETRI(REGOLAZ) O1234N12345
0000 SEQ INI ISO TVC
0 0 0 0 0 0 0 0
0001 FCV
0 0 0 0 0 0 0 0
0012 RMV MIR
X 0 0 0 0 0 0 0 0
Y 0 0 0 0 0 0 0 0
Z 0 0 0 0 0 0 0 0
B 0 0 0 0 0 0 0 0
0020 CANALE D’I/O
S 0 T0000
155
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
7. Metodo conveniente
1) Per cambiare i parametri bit per bit, premere i tasti cursore o
9 9 9 INPUT
156
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
3.2.1 L’emissione dei dati non può essere eseguita in presenza di un allarme.
Verifica dei parametri I parametri da impostare per l’emissione dei dati sono i seguenti :
relativi all’emissione dei
dati
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
0000 ISO
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
0101 NFD ASI SB2
157
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
1: 50 5: 200 9: 2400
2: 100 6: 300 10: 4800
3: 110 7: 600 11: 9600
4: 150 8: 1200 12: 19200 [BPS]
158
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
3.2.3
Emissione dei parametri 1. Selezionare il modo MDI.
del PMC 2. Premere il tasto seguito dal tasto software [PREPRA] per sele-
zionare lo schermo di impostazione.
3. Portare il cursore su SCRITTURA PARAM e premere i tasti 1
e in questo ordine. Verrà visualizzato l’allarme N. 100.
3.2.4
Emissione dei dati della 1. Selezionare il modo EDIT.
compensazione dell’er- 2. Premere ripetutamente il tasto , premere i tasti software
rore di passo [PARAM], e [PASSO] per selezionare lo schermo di imposta-
zione dell’errore di passo.
3. Premere i tasti software [(OPRT)] e .
4. Premere i tasti software [SCRIVI] e [ESEC]; avrà inizio l’emissione
dei dati dell’errore di passo.
159
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
3.2.6
Emissione delle corre- 1. Selezionare il modo EDIT.
zioni utensili 2. Premere il tasto e il tasto software [COMPEN] per visualizzare
lo schermo delle correzioni utensili.
3. Premere i tasti software [(OPRT)] e .
4. Premere i tasti software [SCRIVI] e [ESEC]; avrà inizio l’emissione
delle correzioni utensili.
3.2.7
Emissione dei pro- 1. Controllare i seguenti parametri. Se sono a 1, selezionare il modo MDI
grammi pezzo e metterli a 0.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3202 NE9 NE8
160
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
3.2.8
Immissione dei parametri 1. Stabilire lo stato di arresto in emergenza.
del CNC 2. Controllare che i parametri relativi all’immissione dei dati siano cor-
retti.
1) Premere ripetutamente il tasto , poi premere il tasto software
[PREPARA] per visualizzare lo schermo di impostazione.
2) Mettere a 1 SCRITTURA PARAMETRI.
3) Premere il tasto per selezionare lo schermo dei parametri.
4)
0020 Selezione del canale I/O
5)
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
0101 NFD ASI SB2
161
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
7)
0103 Velocità di trasmissione (baud)
1: 50 5: 200 9: 2400
2: 100 6: 300 10: 4800
3: 110 7: 600 11: 9600
4: 150 8: 1200 12: 19200 [BPS]
3. Premere il tasto software [(OPRT)] e il tasto software
4. Premere i tasti software [LEGGI] e [ESEC]. Avrà inizio l’immis-
sione dei parametri.
5. Poiché per i sistemi con encoder assoluto verrà generato l’allarme N.
300, mettere a 0 il parametro 1815#5.
6 Se il sistema impiega un encoder assoluto si verifica l’allarme 300. In
questo caso, eseguire di nuovo il ritorno al punto di riferimento.
162
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
163
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3202 NE9 NE8
#0 (NE8)
0 : I programmi 8xxx sono editabili.
1 : I programmi 8xxx sono protetti.
#4 (NE9)
0 : I programmi 9xxx sono editabili.
1 : I programmi 9xxx sono protetti.
Se si usa il PPR omettere il passo 4.
164
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
165
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
166
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
NOTE
1 Se nel modo EDIT si selezionano programma o floppy,
compaiono, rispettivamente, l’indirizzario programmi o lo
schermo floppy.
2 All’accensione è selezionato programma.
NOTA
Le voci clock baudrate, controllo CD (232C), rapporto
reset/allarme e bit di parità (parametro N. 134), così come
le voci codice comunicazione, codice fine, protocollo
comunicazione, interfaccia e comando SAT (parametro N.
135) sono visualizzate solo se per l’immissione/emissione
si utilizza il canale 3.
167
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
Ricerca file
O0001 N00010
EDIT **** *** *** *** 14:46:09
RICE F LEGGI SCRIVI CANCEL (OPRT)
4 Introdurre l’indirizzo N.
5 Introdurre il numero del file da cercare.
⋅ N0
Viene cercato il primo file del dischetto.
⋅ Un numero da N1 a N9999
Viene cercato il file specificato.
⋅ N–9999
Viene cercato il file immediatamente successivo a quello usato per
ultimo.
⋅ N–9998
Se viene specificato –9998, viene cercato il file successivo. Poi
ogni volta che viene eseguita un’operazione di
immissione/emissione di file, viene inserito,automaticamente
N–9999. Questo permette di cercare in sequenza più file
consecutivi.
168
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
Immissione di un programma
O0001 N00010
EDIT **** *** *** *** 14:46:09
RICE F LEGGI SCRIVI CANCEL (OPRT)
169
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
Emissione di programmi
O0001 N00010
EDIT **** *** *** *** 14:46:09
RICE F LEGGI SCRIVI CANCEL (OPRT)
4 Introdurre l’indirizzo O.
5 Introdurre il numero programma desiderato.
Se si specifica –9999, vengono emessi tutti i programmi.
Per emettere un gruppo di programmi consecutivi, introdurre
O∆∆∆∆, O.. Vengono emessi i programmi il cui numero è
compreso fra ∆∆∆∆ e .
Se il bit 4 (SOR) del parametro N. 3107 (visualizzazione ordinata)
viene messo a 1 sullo schermo della libreria programmi, i programmi
vengono emessi in ordine, a partire da quello il cui numero è più pic-
colo.
6 Premere il tasto software [SCRIVI], poi [ESEC].
STOP ANN ESEC
Vengono emessi il o i programmi specificati. Se vengono omessi i
passi 4 e 5, viene emesso il programma attualmente selezionato.
Per annullare l’operazione, premere il tasto software [ANNULL].
Per fermare l’operazione prima del suo completamento, premere il
tasto software [STOP].
170
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
Cancellazione di file
O0001 N00010
EDIT **** *** *** *** 14:46:09
RICE F LEGGI SCRIVI CANCEL (OPRT)
171
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
LEGGI SCRIVI
LEGGI SCRIVI
172
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
LEGGI SCRIVI
LEGGI SCRIVI
173
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
LEGGI SCRIVI
NOTA
Per eseguire l’immissione delle variabili delle
macroistruzioni, caricare le corrispondenti istruzioni sotto
forma di programma, poi eseguire il programma.
174
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
>
MDI **** *** *** *** 12:34:56
RICE F LEGGI SCRIVI CANCEL
175
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
176
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
Immissione di un file
>
MDI **** *** *** *** 12:34:56
RICE F LEGGI SCRIVI CANCEL
177
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
Emissione di un file
>
MDI **** *** *** *** 12:34:56
RICE F LEGGI SCRIVI CANCEL
178
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
Cancellazione di un file
>
MDI **** *** *** *** 12:34:56
RICE F LEGGI SCRIVI CANCEL
179
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
3.3.7 I dati contenuti nella memoria del CNC possono essere salvati in formato
Immissione/emissione MS–DOS su una scheda di memoria. I dati salvati su una scheda di memo-
ria possono essere caricati nella memoria del CNC.
su scheda di memoria Le operazioni di salvataggio e di caricamento dei dati possono essere ese-
guite tramite tasti software quando il CNC è in funzione.
Il caricamento può essere eseguito in due modi. Nel primo modo, ven-
gono caricati tutti i dati salvati. Nel secondo modo vengono caricati solo
i dati selezionati.
File ( 1/ 1)
SRAM0_5A. FDB 524288 byte 97/ 01/ 23 *3 : Nome, dimensione, data e numero dei
file registrati sulla scheda di memoria
Messaggio
COMPLETATO. *4 : Messaggi operativi
SPEGNERE.
180
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
Salvataggio dei dati I dati residenti nella memoria del CNC possono essere salvati su una
scheda di memoria, in formato MS–DOS.
File ( 1/ 1)
SRAM0_5A. FDB 524288 byte 97/ 01/ 23
Messaggio
Selez.: Tutto
S 0 T0000
EDIT **** - - EMG- - 12: 15: 00
[FORMAT] [ SALVA ] [ CARICA] [CANCEL ] [ ]
NOTE
Sulla scheda di memoria vengono salvati tutti i dati
contenuti nella memoria del CNC. I dati residenti nella
memoria del CNC non possono essere salvati
selettivamente.
181
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
Caricamento in memoria I dati salvati su una scheda di memoria possono essere ricaricati (ripristi-
dei dati (ripristino) nati) nella memoria del CNC.
I dati possono essere ripristinati in due modi. Con il primo metodo, ven-
gono ripristinati tutti i dati precedentemente salvati. Con il secondo
metodo vengono ripristinati solo i dati specificati.
File ( 1/ 1)
SRAM0_5A. FDB 524288 byte 97/ 01/ 23
Messaggio
Selez.: Tutto
S 0 T0000
EDIT **** - - EMG- - 12: 15: 00
[FORMAT] [ SALVA ] [ CARICA] [CANCEL ] [ ]
Compen-
Tutto Programmi Parametri Dati PMC
sazioni
C Dati macro
182
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
Formattazione della Per poter salvare un file sulla scheda di memoria, questa deve essere
scheda di memoria formattata.
File ( 1/ 1)
SRAM0_5A. FDB 524288 byte 97/ 01/ 23
Messaggio
Selez.: Tutto
S 0 T0000
EDIT **** - - EMG- - 12: 15: 00
[FORMAT] [ SALVA ] [ CARICA] [CANCEL ] [ ]
183
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
Cancellazione di file E’ possibile cancellare dalla scheda di memoria i file che non sono più
necessari.
Cancellazione di file
File ( 1/ 1)
SRAM0_5A. FDB 524288 byte 97/ 01/ 23
Messaggio
Selez.: Tutto
S 0 T0000
EDIT **** - - EMG- - 12: 15: 00
[FORMAT] [ SALVA ] [ CARICA] [CANCEL ] [ ]
ANN ESEC
6 Per selezionare il file da cancellare usare i tasti cursore e .
NOTA
Una SRAM da 1M byte o più conterrà più file. Per cancellare
il contenuto di tale SRAM, cancellare tutti i file
corrispondenti.
184
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
D Nome file Il nome del file usato per il salvataggio è determinato dalla capacità della
SRAM montata sul CNC. Il file contenente i dati salvati è suddiviso in
blocchi di 512 byte.
File SRAM TESTA 1
Capacità della SRAM 256KB 0.5 MB
Numero di file 1 SRAM256A. FDB SRAM0_5A. FDB
Messaggi
Messaggio Descrizione
INSERT MEMORY CARD. La scheda di memoria non è ancora stata inserita.
UNUSABLE MEMORY CARD. La scheda di memoria non contiene le informazioni relative all’unità.
FORMAT MEMORY CARD. La scheda di memoria non è formattata. Eseguire la formattazione.
THE FILE IS UNUSABLE. Il formato o l’estensione del file da caricare non sono validi. In alterna-
tiva, i dati registrati nella scheda di memoria non corrispondono alla
dimensione della memoria del CNC.
REPLACE MEMORY CARD. Sostituire la scheda di memoria.
FILE SYSTEM ERROR jjj Si è verificato un errore durante l’elaborazione del file system. VVV
rappresenta un codice di errore del file system.
SET EMERGENCY STOP STATE. Le operazioni di salvataggio/ripristino sono abilitate solo nello stato di
arresto in emergenza.
WRITE–PROTECTED Salvataggio: Lo switch di protezione della scheda di memoria è nella
posizione che ne disabilita la scrittura.
Ripristino: La scrittura dei parametri è disabilitata.
VOLTAGE DECREASED. La tensione della batteria è troppo bassa. (La batteria deve essere
sostituita.)
DEVICE IS BUSY. Un altro utente sta usando la scheda di memoria. In alternativa, non è
possibile accedere all’unità in quanto è in corso il funzionamento auto-
matico.
SRAM ³ MEMORY CARD? Questo messaggio chiede all’operatore di confermare l’inizio del salva-
taggio dei dati.
MEMORY CARD ³ SRAM? Questo messaggio chiede all’operatore di confermare l’inizio del ripri-
stino dei dati.
DO YOU WANT TO DELETE FILE(S)? Questo messaggio chiede all’operatore di confermare l’inizio della
cancellazione.
DO YOU WANT TO PERFORM FORMAT- Questo messaggio chiede all’operatore di confermare l’inizio della
TING? formattazione.
SAVING E’ in corso il salvataggio dei dati.
LOADING E’ in corso il caricamento (ripristino) dei dati.
DELETING E’ in corso la cancellazione di file.
FORMATTING E’ in corso la formattazione di una scheda di memoria.
COMPLETED Il processo richiesto è stato completato.
PRESS RESET KEY. Premere il tasto RESET.
TURN OFF POWER. Spegnere il sistema e riaccenderlo.
185
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
186
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
Scrittura file
Lettura file
Ricerca file
Cancellazione file
187
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
~ ~
PROG DIR + (OPRT)
~ ~
PROG DIR + (OPRT)
188
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
Ricerca di un file
~ ~
PROG DIR + (OPRT)
189
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
Lettura di un file
~ ~
PROG DIR + (OPRT)
~ ~
INGRESSO
NOME FILE=20 N. PROGRAMMA=120
>
EDIT * * * **** *** **** 15:40:21
190
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
~ ~
INGRESSO NOME FILE =TESTPRO
N. PROGRAMMA =1230
>
EDIT * * * **** *** **** 15:40:21
191
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
Scrittura di un file
~ ~
PROG DIR + (OPRT)
192
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
Cancellazione di un file
~ ~
PROG DIR + (OPRT)
193
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
Tipi di dati
Programmi pezzo
Parametri
Correzioni
Scheda di ² Schermo
Dati dell’errore di passo
memoria I/E GLOBALE
³ Macroistruzioni
Dati del sistema di coordinate del
pezzo
(sistemi di coordinate addizionali)
194
B–63085IT/01 3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI
M–CARD (OPRT)
~ ~
NOTA
Il modo RMT e la funzione di richiamo di sottoprogrammi
residenti su supporto esterno (comando M198) non
possono essere usati per la scheda di memoria.
195
3. IMMISSIONE E EMISSIONE DEI DATI B–63085IT/01
Codici di errore
Codice Significato
196
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
197
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
DELL’INTERFACCIA
SCHEMA A BLOCCHI
4.1
Segnali ad alta velocità PMCDGN Ingresso Contatti
*DEC a *ESP, SKIP, ESKIP, XAE, YAE, ZAE (serie M) [0] . . 0V Aperti
*DEC a *ESP, SKIP, ESKIP, XAE, ZAE, +MIT a (serie T) [1] . . 24V Chiusi
F Y
–
PMCDGN PMCDGN *
0V 0V
F 0000 ~ 0141 Y 0000 ~ 0127
Area riservata al
sistema
B–63085IT/01
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
4.2
SPECIFICHE DEL
PMC
4.2.1
Specifiche
Serie 21i–MODELLO A/Serie 210i–MODELLO A
Modello
PMC–RA1 PMC–RA5
Linguaggio di programmazione Ladder Ladder
Numero livelli ladder 2 2
Tempo di ciclo del livello 1 8 ms 8 ms
Tempo di esecuzione istruzioni 0.085 0.085
base (us/passo) (us/passo)
Capacità del programma
Ladder (passi) Circa 3000 Circa 3000
Circa 5000 Circa 5000
Circa 8000
Circa 12000
Circa 16000
199
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
4.2.2
Indirizzi
Modello
PMC–RA1 PMC–RA5
200
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
Zero
Segno meno
Overflow
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
R9000
L’istruzione è
terminata in
errore
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
R9002
R9003
Registri per il
resto
R9004 (Usati per l’istru-
zione DIVB)
R9005
201
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
R9102
Indirizzi dei dati di controllo per SUB90
R9103
R9104
Indirizzi dei dati di controllo per SUB91
R9105
R9106
Indirizzi dei dati di controllo per SUB97
R9107
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
R9091
sempre OFF
sempre ON
Segnale ciclico di
200 ms (104 ms ON,
96 ms OFF)
Segnale ciclico di 1
secondo (504 ms
ON, 496 ms OFF)
AVVERTENZA
I segnali sono inizialmente OFF. R9091.0 e R9091.1
vengono settati ciclicamente all’inizio del primo livello del
ladder.
Ciascun segnale (ON–OFF) ha un’accuratezza di "8 ms.
202
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
R9091.5
104ms 96ms
200ms
R9091.6
504ms 496ms
1s
4.2.4
Periodo di esecuzione
del PMC
Buffer
sincronizzato
(2)–2
Dalla MU
END2
8msec
Periodo
(1) (1) (1) (1)
Primo livello
(2)–1 (2)–2 (2)–n (2)–1
Secondo livello
203
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
4.3
SCHERMO PMC
4.3.1 1. Premere .
Metodo di
visualizzazione 2. Premere il tasto software [PMC]; comparirà lo schermo PMC con i
seguenti tasti software:
RUN/STOP
EDIT ×
I/O
SYSPRM ×
204
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
X008.4 *ESP
EMERGENCY
STOP
END1
PORD POR
POWER ON
RESET
F–SCRH ADRESS
Commutato ogni volta
che viene premuto
SYMBOL
205
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
[Note]
⋅ La funzione di ricerca cerca un segnale in avanti e visualizza il ladder
a partire da quel segnale. Dato che possono esistere più contatti, ripe-
tere la ricerca per trovare le varie posizioni in cui è specificato il
segnale.
⋅ Se il segnale non viene trovato, arrivata alla fine del ladder la ricerca
riprende dall’inizio.
Stato dei segnali sullo E’ possibile visualizzare contemporaneamente il diagramma ladder e lo
schermo del diagramma stato dei segnali.
ladder Lo stato dei segnali si visualizza premendo il tasto software [DUMP], e
compare su due righe in fondo al diagramma ladder.
Per cambiare gli indirizzi visualizzati, usare i tasti pagina o il
tasto software [SEARCH].
206
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
Visualizzazione Nella riga del titolo compaiono l’indirizzo del segnale, la condizione e il
dell’impostazione del contatore.
trigger “MODE:ON : X0000. 0 : 0 : 0001 ”
NOTA
“;”=”EOB” indirizzo (indirizzo trigger) ;p1 (punto di controllo)
;p2 (numero di controlli (1~65535))
RITORNO
CONTINUA
207
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
RITORNO
208
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
Schermo TITLE Su questo schermo sono visualizzati i dati del titolo , registrati durante la
(titolo) preparazione del programma ladder.
Numero pagina
M.SRCH ANALYS
ÄÄÄ
ÄÄ
ÄÄ
Pagina 1 N. PROGRAMMA PMC. : Specificati quando
N. EDIZIONE. : viene predisposto il
ÄÄ ÄÄ
ÄÄ
PMC
PROGRAMMA CONTROLLO PMC
SERIE : EDIZIONE : Serie e edizione del
ÄÄ
software di controllo del PMC
MEMORIA USATA : KB
ÄÄ
LADDER : KB Sono visualizzati la
SIMBOLI : KB memoria usata e il
ÄÄ
MESSAGGI : KB tempo di esecuzione.
TEMPO SCANSIONE : MSEC
209
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
Schermo STATUS Su questo schermo viene visualizzato lo stato on/off degli ingressi e delle
(stato) uscite.
SEARCH
[Metodi di ricerca]
• Tasti pagina: Pagina precedente e pagina successiva
• Tasti cursore: Dato diagnostico precedente e successivo
• Per cercare l’indirizzo o il nome di uno specifico segnale, introdurre
l’indirizzo o il nome e premere il tasto software [SEARCH].
ALM Lampeggia
210
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
Schermo TRACE Ogni volta che cambia uno dei segnali specificati, lo stato del segnale
(storia dei segnali del viene registrato nella memoria di trace. Questa funzione è particolarmente
PMC) utile per l’individuazione di guasti intermittenti.
1 Schermo dei parametri di trace
T.DISP EXEC
211
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
ÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀ
0001 * * * * * * * *
0002 I I * * * * * * * * * * * * * *
0003 * I * * * * * * * * * * * * * * Stato più
0004 . . . . . . . . . . . . . . . . recente
0005 . . . . . . . . . . . . . . . . I=1
*=0
0006 . . . . . . . . . . . . . . . .
0007 . . . . . . . . . . . . . . . .
0008 . . . . . . . . . . . . . . . .
TRCPRM STOP
ÀÀÀÀ
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
k017
212
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
4.3.4
Visualizzazione del
contenuto della
memoria (M.SRCH)
Visualizzazione dello
schermo e operazioni 1) Quando viene premuto il tasto software [M.SRCH] compare lo
schermo presentato nella sottostante figura e i tasti software cambiano.
2) Introdurre, in formato esadecimale, l’indirizzo fisico a partire dal
quale si vuole visualizzare il contenuto della memoria. Quando, suc-
cessivamente, viene premuto il tasto software [SEARCH], vengono
visualizzati 256 byte di dati memorizzati, a partire dall’indirizzo spe-
cificato.
Esempio) Per visualizzare il contenuto della memoria a partire
dall’indirizzo 100000H, introdurre 100000 e premere il
tasto software [SEARCH].
3) La parte di memoria visualizzata può essere cambiata usando i tasti
pagina o
4) Se viene premuto uno dei tasti software [BYTE], [WORD], o
[D.WORD], i dati vengono visualizzati nel formato corrispondente.
Se è specificato un indirizzo nel quale la memoria non è usata, si veri-
fica un errore di sistema.
Modifica del contenuto Per modificare il contenuto della memoria, mettere a 1 il bit 4 della
della memoria variabile ritentiva K17, portare il cursore nella posizione nella quale è
visualizzato l’indirizzo del dato da modificare nella RAM e introdurre il
nuovo dato in formato esadecimale.
Esempio)Se si vuole registrare 0F41 nell’indirizzo indicato dal curso–
re, introdurre 0F41 e premere il tasto .
100000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
100010 4142 4344 4546 4748 494A 4B4C 4D4E 4F50 ABCDEFGHIJKLMNOP
100020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020
100030 5152 5354 5556 5758 595A 2020 2020 2020 QRSTUVWXYZ
100040 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
100050 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
100060 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
100070 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
100080 4641 4E55 4320 434F 2E2C 5444 0000 0000 FANUC CO.LTD....
100090 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
1000A0 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
1000B0 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
1000C0 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
1000D0 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
1000E0 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
1000F0 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 ................
SEARCH INPUT
213
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
Schermo ANALYSIS Le variazioni dello stato dei segnali sono visualizzate come su un
(E’ richiesta la scheda di oscilloscopio.
editazione del ladder) 1 Schermo per l’impostazione dei parametri (pagina 1)
CONDITION : 0
(0: START 1: TRIGGER–ON 2: TRIGGER–OFF)
214
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
SIGNAL ADDRESS
1 : X0000.0 9: Y0000.0
2 : X0000.1 10 : R0000.1
3 : X0002.0 11 :
Fino a 16
4 : X0005.0 12 : segnali
5 : 13 :
6 : 14 :
7 : 15 :
8 : 16 :
215
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
3 Schermo SCOPE
216
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
4.3.5
Schermo PMCRAM
Introduzione parametri
PMC tramite MDI 1 Selezionare il modo MDI o stabilire lo stato di arresto in emergenza.
2 Mettere a 1 SCRITTURA PARAMETRI (sullo schermo di imposta-
zione) o mettere a 1 il segnale di protezione programmi (KEY4).
PWE KEY4
Temporizzatori –
Contatori Uno dei due
Variabili ritentive –
Tabella dati Uno dei due
217
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
ÀÀÀÀ
07 K06 00000000 17 K16 00000000
ÀÀÀÀ
08 K07 00000000 18 K17 00000000
ÀÀÀÀ
09 K08 00000000 19 K18 00000000
10 K09 00000000 20 K19 00000000
TIMER DATA
ÀÀ
COUNTR KEEPRL
218
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
ÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀ ÀÀÀÀÀÀÀÀÀ
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
ÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀ ÀÀÀÀÀÀÀÀÀ
k017
219
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
ÀÀÀÀ ÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀÀ
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
k018
#7 #6 #5 #4 #3 #2
ÀÀÀ #1 #0
k019
Questi bit di stato non sono usati dal software di gestione del PMC, ma
dal sistema. Non cambiarne i valori.
Normalmente, questi bit sono a 0.
220
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
ÀÀÀÀÀÀ
PARAMETRO
ÀÀÀÀÀÀ
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
k019
0 : Formato binario
1 : Formato BCD
0 : Senza protezione dall’immissione
1 : Con protezione dall’immissione
TIPO
0 : 1–byte 1 : 2–byte 2 : 4–byte
221
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
Numero gruppo
Numero pagina
222
B–63085IT/01 4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC
4.4
ELENCO DEI
SEGNALI PER CIA-
SCUN MODO
Funzionamento
automatico
MODO INGRESSI E USCITE AVANZA-
MENTO,
ECC.
223
4. INTERFACCIA FRA IL CNC E IL PMC B–63085IT/01
Funzionamento manuale
MODO INGRESSI E USCITE AVANZA-
MENTO,
ECC.
Altri
[PMC ⇒ CNC]
MD1∼4 (Selezione modo)
*ESP (Arresto emergenza)
KEY1∼4 (Protezione memoria)
MLK,MLKα(Blocco macchina per asse/tutti gli assi)
*IT,*ITα (Blocco macchina per asse/tutti gli assi)
*"MITα (Interblocco per asse e direzione: Serie M)
STLK (Blocco dello start: Serie T)
*ABSM (Assoluto in manuale)
SVFα (Servo off)
*FLWP (Follow up)
ERS (Reset dall’esterno)
RRW (Reset & Rewind)
Altri EXLM (Commutazione dall’esterno fine corsa memorizzati)
"LMα, RLSOT (Impostazione dall’esterno limiti soft: Serie M)
*"Lα (Limite sovracorsa)
*"EDα (Decelerazione dall’esterno di ciascun asse)
[CMC ⇒ PMC]
MA (NC pronto)
SA (Servo pronto)
AL (Allarme NC)
RST (Reset in corso)
BAL (Allarme batteria)
INPα (In–posizione)
MVα (Asse in movimento)
TAP (Maschiatura in corso)
224
B–63085IT/01 5. SERVO DIGITALI
5 SERVO DIGITALI
Questo capitolo descrive lo schermo per messa a punto degli assi usato
per la manutenzione e la regolazione della posizione di riferimento.
225
5. SERVO DIGITALI B–63085IT/01
5.1 Questa sezione descrive l’impostazione iniziale dei parametri asse per la
regolazione finale della macchina utensile.
IMPOSTAZIONE INI-
1. Accendere il CNC nella condizione di arresto in emergenza.
ZIALE DEI PARAMETRI
2. Mettere a 1 il parametro che abilita la visualizzazione dello schermo
ASSE per la messa a punto degli assi.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3111 SVS
SETTING SERVO
X ASSE Y ASSE
(1) INITIAL SET BIT 00000000 00000000 PRM 2000
(2) MOTOR ID NO. 47 47 PRM 2020
(3) AMR 00000000 00000000 PRM 2001
(4) CMR 2 2 PRM 1820
(5) FEED GEAR N 1 1 PRM 2084
(6) (N/M) M 125 125 PRM 2085
(7) DIRECTION SET 111 111 PRM 2022
(8) VELOCITY PULSE NO. 8192 8192 PRM 2023
(9) POSITION PULSE NO. 12500 12500 PRM 2024
(10) REF.COUNTER 8000 8000 PRM 1821
#0 (PLC01) 0 : I valori dei parametri 2023 e 2024 sono usati così come sono.
1 : I valori dei parametri 2023 e 2024 sono moltiplicati per 10.
#1 (DGPRM) 0 : L’impostazione iniziale dei parametri dei servo digitali è eseguita.
1 : L’impostazione iniziale dei parametri dei servo digitali non è ese–
guita.
#3 (PRMCAL) 1 : Diventa 1 quando viene eseguita l’impostazione iniziale.
I seguenti parametri vengono automaticamente impostati in base al
numero di impulsi dell’encoder:
PRM 2043(PK1V), PRM 2044(PK2V), PRM 2047(POA1),
PRM 2053(PPMAX),PRM 2054(PDDP),
PRM 2056(EMFCMP),
PRM 2057(PVPA), PRM 2059(EMFBAS),
PRM 2074(AALPH),PRM 2076(WKAC)
226
B–63085IT/01 5. SERVO DIGITALI
227
5. SERVO DIGITALI B–63085IT/01
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0 Modello
1 0 0 0 0 0 1 0 5–0S
0 0 0 0 0 0 1 1 4–0S, 3–0S
0 0 0 0 0 0 0 0 altri
NOTA
Per l’encoder seriale C specificare “00000000”.
(4) CMR
NOTA
Per l’encoder seriale B, specificare al massimo 250000
come numero di impulsi di retroazione al giro.
228
B–63085IT/01 5. SERVO DIGITALI
<<Esempi di calcolo>>
1/1000 mm 1/10000 mm
1 giro del 8mm n=1/m=125 n=2/m=25
motore 10mm n=1/m=100 n=1/m=10
12mm n=3/m=250 n=3/m=25
NOTE
1 NS è il n. di impulsi della retroazione di posizione
moltiplicato per 4.
2 Per i motori da 5–0S a 3–0S, dato che il numero di poli è
diverso, impostare il parametro 2001.
3 Se il sistema è in anello chiuso, il bit 3 del parametro N. 2002
è 1 e il bit 4 dello stesso parametro è 0.
229
5. SERVO DIGITALI B–63085IT/01
230
B–63085IT/01 5. SERVO DIGITALI
>_
MDI **** *** *** 13:11:56
[ AMP ][ AXIS ][ MAINTE ][ ][(OPRT)]
231
5. SERVO DIGITALI B–63085IT/01
TWO AXES
Questo è il valore del bit 0 (1 DSP) del parametro N. 1904. Questo bit
è 1 per un asse (come asse a controllo adattativo, asse con anello di
corrente ad alta velocità, asse con interfaccia ad alta velocità) che usa
in esclusiva un DSP, normalmente condiviso da due assi.
Cs
Questo è il valore del parametro N. 1933. Questo parametro è 1 per
un asse usato per il controllo contornatura Cs.
3) Schermo per la manutenzione degli azionamenti
Questo schermo contiene varie informazioni relative alla
manutenzione degli azionamenti asse ed è costituito da due pagine
selezionabili con i tasti e .
232
B–63085IT/01 5. SERVO DIGITALI
Per introdurre i dati, mettere la macchina nel modo MDI o nello stato di
arresto in emergenza, posizionare il cursore sul campo nel quale deve
essere introdotto il nuovo valore, introdurre il dato desiderato e premere
il tasto software [INPUT] (oppure il tasto del pannello MDI).
Quando, dopo aver introdotto il dato, viene premuto il tasto software
[SET], se il dato contiene un errore compare un messaggio di
avvertimento. Se, invece, il dato è corretto, il parametro corrispondente
viene aggiornato.
Per ripristinare il valore precedente di un parametro nel caso, ad esempio,
di un errore di introduzione del dato, premere il tasto software [READ].
All’accensione, i valori dei parametri vengono letti e visualizzati sullo
schermo.
AVVERTENZA
1 Non tentare di modificare i parametri da specificare sullo
schermo di impostazione dello FSSB in MDI o con un
comando G10. Per introdurre i valori di questi parametri
usare soltanto lo schermo FSSB.
2 Se quando viene premuto il tasto software [SET] compare
un messaggio di avvertimento, ripetere l’introduzione del
dato, o premere il tasto software [READ] per cancellare il
messaggio. Notare che il tasto reset non cancella questo
messaggio.
233
5. SERVO DIGITALI B–63085IT/01
>_
MDI **** *** *** 13:11:56
[SETTING][ ][ READ ][ ][ INPUT ]
234
B–63085IT/01 5. SERVO DIGITALI
235
5. SERVO DIGITALI B–63085IT/01
5.2
SCHERMO PER LA
MESSA A PUNTO
DEGLI ASSI
236
B–63085IT/01 5. SERVO DIGITALI
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
Allarme1 OVL LV OVC HCA HVA DCA FBA OFA
DGN (200) :
#0 (OFA) : Allarme di overflow
#1 (FBA) : Allarme di scollegamento
#2 (DCA) : Allarme dissipazione rigenerativa
#3 (HVA) : Allarme di tensione eccessiva
#4 (HCA) : Allarme di corrente anormale
#5 (OVC) : Allarme di sovracorrente
#6 (LV) : Allarme di tensione insufficiente
#7 (OVL) : Allarme di sovraccarico
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
Allarme2 ALD EXP
DGN (201) ⇓
Sovrac- 0 — — — Surriscaldamento azionamento
carico
1 — — — Surriscaldamento motore
Scolle- 1 — — 0 Scollegamento encoder incorporato
gamento (Hardware)
1 — — 1 Scollegamento encoder separato
(Hardware)
0 — — 0 Scollegamento encoder (software)
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
Allarme3 CSA BLA PHA RCA BZA CKA SPH
DGN (202) :
#0 (SPH) : Encoder seriale or cavo retroazione difettosi.
Conteggio segnali retroazione errato.
#1 (CKA) : .Encoder seriale guasto
Esecuzione blocco interno interrotta
#2 (BZA) : Tensione batteria a zero
Sostituire la batteria e stabilire la posizione di riferimento.
#3 (RCA) : Encoder seriale guasto
Il conteggio è errato.
Se il bit RCA è 1 quando sono 1 il bit FBA (bit 1 dell’allarme 1), il bit
ALD (bit 7 dell’allarme 2) e il bit EXP (bit 4 dell’allarme 2)
(scollegamento hardware interno), si verifica un allarme di mancato
conteggio (CMAL) nell’encoder seriale α.
#4 (PHA) : Encoder seriale o cavo retroazione anormali.
Conteggio segnali retroazione errato
#5 (BLA) : Tensione batteria bassa (avvertimento).
#6 (CSA) : Hardware encoder seriale anormale
237
5. SERVO DIGITALI B–63085IT/01
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
Allarme4 DTE CRC STB PRM
DGN (203) :
#4 (PRM) : Un parametro rilevato dal servo digitale non è valido.
#5 (STB) : Errore comunicazione encoder seriale
I dati trasmessi sono errati.
#6 (CRC) : Errore comunicazione encoder seriale
I dati trasmessi sono errati.
#7 (DTE) : Errore comunicazione encoder seriale
Non c’è risposta.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
Allarme5 OFS MCC LDM PMS
DGN (204) :
#3 (PMS) : N. impulsi retroazione errato a causa di un difetto dell’encoder seriale
C o del cavo della retroazione.
#4 (LDM) : Il LED dell’encoder seriale è anormale.
#5 (MCC) : I contatti del teleruttore dell’azionamento sono saldati.
#6 (OFS) : La conversione A/D della corrente del servo digitale è anormale.
238
B–63085IT/01 5. SERVO DIGITALI
5.3
REGOLAZIONE DELLA
POSIZIONE DI RIFERI-
MENTO
(METODO GRIGLIA)
5.3.1
Introduzione
Velocità
Velocità in rapido
(PRM1420α)
Velocità FL
(PRM1425 α )
Tempo
*DECα
PCZ
Griglia
10mm/giro
10000P +
Contatore Guadagno Anello
CMR f proporzio- M
errore nale velocità
Comando
–
4 (Seriale)
Contatore
GRIGLIA riferimento FFG PC
10000impulsi/giro
Capacità del contatore
(Accoppiamento flessibile)
10000 impulsi
D Parametri
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
PRM 1002 DLZ
239
5. SERVO DIGITALI B–63085IT/01
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
PRM 1815 APC APZ OPT
Quando si usano un
encoder separato o una
scala lineare
Esempio)
(1µ m)
300mm ⇒ contatore di riferimento 30000
20000
15000
10000 etc
240
B–63085IT/01 5. SERVO DIGITALI
5.4.1
Descrizione
Velocità
Tempo
JOG
ZRN
+Jα
GRIGLIA ..........................
ZP α
5.4.2
Procedura 1 Portare l’utensile vicino al punto di riferimento con un’operazione
manuale.
2 Selezionare il modo ritorno al punto di riferimento.
3 Premere il pulsante di selezione asse e direzione che interessa; la
macchina va sulla griglia successiva e si ferma.
(Questa posizione viene stabilita come punto di riferimento).
Dopo che è stato stabilito il punto di riferimento, quando viene
selezionato il modo ritorno al punto di riferimento (segnale ZRN = 1)
e viene attivato il segnale di selezione asse e direzione, l’utensile
ritorna al punto di riferimento.
241
5. SERVO DIGITALI B–63085IT/01
5.4.3
Parametri associati
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
PRM 1002 DLZ
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
PRM 1006 ZMI
242
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
6 MANDRINO IN CA
243
6. MANDRINO IN CA B–63085IT/01
6.1
MANDRINO IN CA
(INTERFACCIA
SERIALE)
6.1.1
Schema del controllo
mandrino
244
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
Istruzione S Istruzione M
NC PMC
M03,M04,M05,M19
FIN
*SSTP(Arresto mandrino)
SF,GR10,GR20,GR30
(Per centri di lavoro)
GR1,GR2 (Per torni)
S SOR(Orientamento)
(PRM 3735X3752)
0
1 R010XR120
Velocità di orientamento
(PRM 3705#1, 3732, R01IXR12I
3706#5) 0 1
SIND
Polarità dell’uscita
(PRM 3706#7,6) SGN(0=+,1=–)
0 1
SSIN
*ESP,MRDY,
SFR,SRV,ORCM
ecc.
SST, SDT, SAR, LDT1,
LDT2
ORAR, ALM ecc.
Interfaccia
Indicatore
velocità SM Mandrino
245
6. MANDRINO IN CA B–63085IT/01
6.1.1.1
Metodo A di cambio Uscita Velocità del motore
gamma per centri di
lavoro 4095 Max
PRM 3735
0
Codice S
0 PRM 3741 PRM 3742 PRM 3743
6.1.1.2
Metodo B di cambio
Uscita Velocità del motore
gamma per centri di
lavoro(PRM 3705#2=1) 4095 Max
PRM 3736
Gamma Gamma 3
Gam–
1
ma 2
0 PRM 3735
Codice S
0 PRM 3741 PRM 3742 PRM 3743
6.1.1.3
Per torni
Uscita Velocità del motore
4095 Max
Gamma 2 Gamma 3
Gamma 1
Gamma 4
0 Codice S
246
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
6.1.2
Schermi per
l’impostazione e la
messa a punto del
mandrino
6.1.2.2
Schermo per l’imposta- SETTING MANDRIN
zione del mandrino GEAR SELECT : 1
SPINDLE : S11
(PARAMETER)
GEAR RATIO 50
MAX SPINDLE SPEED 3000
MAX MOTOR SPEED 6000
MAX C AXIS SPEED 100
247
6. MANDRINO IN CA B–63085IT/01
Parameter
(parametri)
S11:1 princ. S12:1 ausil. S21:2 princ. S22:2 ausil.
6.1.2.3
Schermo per la messa a REGOLAZ MANDRN
punto del mandrino
OPERATION : SPEED CONTROL
GEAR SELECT : 1
SPINDLE : S11
(PARAMETER) (MONITOR)
PROP.GAIN 20 MOTOR SPEED 100
INT.GAIN 50 SPINDLE SPEED 150
LOOP GAIN 3000 POS ERR S1 100
MOTOR VOLT 30 POS ERR S2 103
TIME CONST 100 SYN.ERR 3
REF. SHIFT 2046
Modo operativo
1 : Funzionamento normale
2 : Orientamento mandrino
3 : Controllo sincronizzazione
4 : Maschiatura rigida
5 : Controllo contornatura (controllo asse Cs)
6 : Controllo posizionamento
248
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
Nota 1)
|Dato mandr.|
Vel. motore [girińmin] + Velocità max motore (* 1)
16383
(*1) PRM 4020: Mandrino principale, PRM 4196: Mandrino ausiliario
249
6. MANDRINO IN CA B–63085IT/01
6.1.2.4
Schermo per il monito- MONITOR MANDRIN
raggio del mandrino ALARM : AL–27(POSITION CODER DIS.)
OPERATION : Cs AXIS OONTROL
SPINDLE SPEED : 100 DEG/MIN
MOTOR SPEED : 150 RPM
0 50 100 150 200
LOAD METER (%)
CONTROL INPUT : ORCM MRDY *ESP
CONTROL OUTPUT : SST SDT ORAR
250
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
251
6. MANDRINO IN CA B–63085IT/01
6.1.2.5
Corrispondenza fra
modo operativo e para-
metri visualizzati sullo
schermo per la messa a
punto del mandrino
Modo orientamento
mandrino
S11: S12: S21: S22:
1 Princ. 1 Ausil. 2 Princ. 2 Ausil.
Guadagno proporzionale(ALTA) 4042 4208 4042 4208
Guadagno proporzionale 4043 4209 4043 4209
(BASSA)
Guadagno integrale(ALTA) 4050 4050
4213 4213
Guadagno integrale(BASSA) 4051 4051
Guadagno anello pos.(ALTA) 4060 4218 4060 4218
Guadagno anello pos. 4061 4061
(MEDIO ALTA)
Guadagno anello pos. 4062 4219 4062 4219
(MEDIO BASSA)
Guadagno anello pos.(BASSA) 4063 4063
Tensione del motore 4084 4237 4084 4237
Variazione del guadagno di posi- 4064 4220 4064 4220
zione al completamento
dell’orientamento
Spostamento posizione di arresto 4077 4228 4077 4228
Orientamento con encoder 4031 4204 4031 4204
252
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
253
6. MANDRINO IN CA B–63085IT/01
Modo controllo
posizionamento
mandrino S11: S12: S21: S22:
1 Princ. 1 Ausil. 2 Princ. 2 Ausil.
Guadagno proporzionale(ALTA) 4044 4210 4044 4210
Guadagno proporzionale 4045 4211 4045 4211
(BASSA)
Guadagno integrale(ALTA) 4052 4052
4214 4214
Guadagno integrale(BASSA) 4053 4053
Guadagno anello pos.(ALTA) 4065 4065
Guadagno anello pos. 4066 4221 4066 4221
(MEDIO ALTA)
Guadagno anello pos. 4067 4067
(MEDIO BASSA) 4222 4222
Guadagno anello pos.(BASSA) 4068 4068
Tensione del motore 4085 4238 4085 4238
Guadagno ZRN % 4091 4239 4091 4239
Spostamento punto di riferimento 4073 4223 4073 4223
254
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
255
6. MANDRINO IN CA B–63085IT/01
6.2
MANDRINO IN CA
(INTERFACCIA
ANALOGICA)
6.2.1
Descrizione
dell’interfaccia
256
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
6.2.1.1
Schema a blocchi
Comando S Comando M
NC PMC
SVC DV
RV
Azionamento
mandrino Scheda I/O o unità I/O
Motore Pannello
PC mandrino operatore Indicatore
LM carico
Indicatore
Mandrino SM velocità
257
6. MANDRINO IN CA B–63085IT/01
6.2.1.2
Calcolo della tensione
analogica S e parametri
associati
[Serie M]
1 Metodo di cambio gamma A (bit 2 del parametro 3705 = 0)
PRM 3735
0V Codice S
0 PRM 3741 PRM 3742 PRM 3743 (RPM)
PRM 3752
PRM 3751
PRM 3735
0V Codice S
0 PRM 3741 PRM 3742 PRM 3743 (RPM)
[Serie T]
Il controllo della velocità di taglio costante è disponibile
0V Codice S
0 PRM 3741 PRM 3742 PRM 3743 PRM 3744 (RPM)
258
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3706 TCW CWM
[Serie M]
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3705 SGB
[Serie T]
DGN 3741 Velocità massima mandrino nella gamma 1 (1X 9999) [giri/min]
DGN 3742 Velocità massima mandrino nella gamma 2 (1X 9999) [giri/min]
DGN 3743 Velocità massima mandrino nella gamma 3 (1X 9999) [giri/min]
DGN 3744 Velocità massima mandrino nella gamma 4 (1X 9999) [giri/min]
259
6. MANDRINO IN CA B–63085IT/01
6.2.1.3
Regolazione della ten-
sione analogica S (con- (1) Per la serie M cambiare come segue i limiti superiore e inferiore:
vertitore D/A) ⋅ Per il cambio gamma A: Parametro 3736 = 4095, Parametro 3735
=0
⋅ Per il cambio gamma B: Parametro 3751 = 4095, Parametro 3735
=0
Per la serie T queste modifiche non sono necessarie.
(2) Regolazione dell’offset del convertitore D/A
Comandare una velocità del mandrino uguale a 0 e impostare il
parametro che segue in modo che la tensione al pin di controllo DA2
della scheda dell’azionamento mandrino sia 0mV.
1) Per la serie M
S0 ; (Specificare il comando in MDI e premere cycle start)
260
B–63085IT/01 6. MANDRINO IN CA
261
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
7 RICERCA GUASTI
262
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
7.1.1
Determinazione delle
(1) Quando e quante volte? (frequenza)
condizioni nelle quali (2) Con quale operazione?
si è verificato il guasto (3) Con quali sintomi?
263
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
264
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
7.2
NON E’ POSSIBILE
OPERARE NE’ IN
MANUALE NE’ IN
AUTOMATICO
Punti (1) Se non è possibile operare né in manuale né in automatico, eseguire
la procedura che segue.
(2) Controllare che la visualizzazione della posizione sia corretta
(3) Controllare la visualizzazione dello stato del CNC
(4) Controllare lo stato interno del CNC usando la funzione diagnostica
Cause e contromisure
1. La posizione visualizzata (1) Controllare la visualizzazione dello stato del CNC (per i dettagli, fare
(relativa, assoluta, riferimento alla sezione 1.9 ”Visualizzazione dello stato del CNC”).
macchina) non cambia (a) Stato di arresto in emergenza (segnale arresto in emergenza ON)
Se la visualizzazione dello stato indica EMG è presente il
segnale di arresto in emergenza. Controllare i seguenti segnali con
la funzione diagnostica del PMC (PMCDGN).
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
X0008 *ESP
G0008 *ESP
265
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
(Esempio di visualizzazione)
JOG : Modo JOG
HND : Modo volantino
MDI : Modo MDI
MEM : Modo funzionamento automatico (memoria)
EDIT: Modo EDIT
<Segnale di selezione del modo>
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0043 MD4 MD2 MD1
↓ ↓ ↓
Modo JOG 1 0 1
Modo volantino 1 0 0
Modo MDI 0 0 0
Modo funzionamento automatico (memoria) 0 0 1
Modo EDIT 0 1 1
266
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
b. Sono presenti i segnali Esistono vari segnali di interblocco. Controllare per prima cosa quali di
di interblocco o di essi sono utilizzati dal costruttore della macchina utensile esaminando il
blocco dello start seguente parametro.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3003 DIT ITX ITL
⋅ Serie T
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
X1004 –MIT2 +MIT2 –MIT1 +MIT1
: :
1101 1000 1110 1111 100.00%
: :
0000 0000 0000 0001 655.34%
0000 0000 0000 0000 0.00%
267
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
d. Il CNC è in stato di In questo caso, nella visualizzazione dello stato compare RESET.
RESET Controllarlo con la procedura 1 precedentemente descritta.
268
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
7.3
NON E’ POSSIBILE
OPERARE IN JOG
Cause e rimedi
1. La posizione visualizzata (1) Controllare lo stato della selezione del modo (il modo JOG non è sele-
(relativa, assoluta, zionato).
macchina) non cambia Se la visualizzazione dello stato del CNC indica JOG, è normale.
Se questo non è, controllare il segnale di selezione del modo tramite
la funzione diagnostica del PMC (PMCDGN).
<Segnale di selezione del modo>
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0043 MD4 MD2 MD1
↓ ↓ ↓
Modo JOG 1 0 1
Esempio)
Quando sul pannello dell’operatore viene premuto il pulsante +X, il
segnale +J1 diventa 1.
Viene considerato il fronte di salita del segnale. Se questo viene alzato
prima della selezione del modo JOG, il movimento dell’asse non ha
luogo. In questo caso, abbassare il segnale e poi alzarlo di nuovo.
269
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
270
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
PARAMETRO 3003 DIT ITX ITL
⋅ Serie T
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
X1004 –MIT2 +MIT2 –MIT1 +MIT1
271
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
: :
1101 1000 1110 1111 100.00%
: :
0000 0000 0000 0001 655.34%
0000 0000 0000 0000 0.00%
d. Il CNC è in uno stato di In questo caso, nella visualizzazione dello stato compare RESET.
RESET Controllarlo con la procedura 1 precedentemente descritta.
(4) L’impostazione della velocità di avanzamento in jog (parametro) non
è corretta.
1423 Velocità di avanzamento in JOG per asse
272
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
7.4
NON E’ POSSIBILE
OPERARE CON IL
VOLANTINO
Punti (1) Controllare se un’altra operazione manuale (JOG) funziona corretta-
mente.
(2) Controllare la visualizzazione dello stato del CNC.
Cause e contromisure
2 E’ impossibile solo il (1) Controllare lo stato del CNC visualizzato nell’angolo in basso a sini-
funzionamento con stra del CRT.
volantino (Per i dettagli, fare riferimento a 1.9 VISUALIZZAZIONE DELLO
STATO DEL CNC)
Se lo stato del CNC visualizza HND, la selezione del modo è corretta.
Altrimenti, il segnale di selezione del modo non è ricevuto corretta-
mente. Controllare questo segnale usando la funzione diagnostica del
PMC (PMCDGN)..
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0043 MD4 MD2 MD1
↓ ↓ ↓
Modo volantino 1 0 0
NOTA
In questa tabella, n è il numero del generatore manuale di
impulsi. Possono essere usati fino a 3 generatori manuali
di impulsi. L’asse è selezionato dal codice di 4 bit formato
da A, B, C, D.
273
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
↓ ↓
MP2 MP1 Moltiplicatore
0 0 1
1 0 10
0 1 m
1 1 n
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
7102 HNGx
#3 Terzo generatore
manuale di impulsi
274
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
HA3(05) HA3
HB3(06) HB3
+5V(20) +5V terzo
0V(16) 0V
+5V 0V HA HB
Rotazione + Rotazione –
+5V
HA on off on off
0V
+5V
HB on off on off
0V
1:1
1/4 (sfasamento) 1/4 (sfasamento)
275
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
7.5
NON E’ POSSIBILE
OPERARE IN
AUTOMATICO
Punti (1) Controllare se le operazioni manuali possono essere eseguite.
(2) Controllare lo stato del LED Cycle start sul pannello dell’operatore
(3) Controllare la visualizzazione dello stato del CNC.
Cause e rimedi Se non è possibile operare neppure in manuale, riferirsi alla precedente
sezione ”Non è possibile operare in JOG”.
Controllare che il modo sia selezionato correttamente in accordo con il
modo che compare nella visualizzazione dello stato del CNC. Mentre si
verifica che il modo sia corretto, è possibile identificare l’operazione del
ciclo e gli stati di feed hold e cycle stop.
1. Quando il ciclo non è Nella visualizzazione dello stato sul CRT compare ”****”.
avviato (Il LED cycle (1) Il segnale di selezione del modo non è corretto
start è spento)
Se il segnale di selezione del modo è corretto, nello stato del CNC è
visualizzato uno dei seguenti modi:
MDI :Modo introduzione manuale dei dati (MDI)
MEM :Modo operativo da memoria
RMT :Modo operativo in remoto
Se lo stato visualizzato non è corretto, controllare i seguenti segnali
usando la funzione diagnostica del PMC (PMCDGN).
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0043 DNCI MD4 MD2 MD1
276
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
2. Quando è in esecuzione Lo stato del CNC visualizzato sul CRT indica ”STRT”.
un’operazione (1) Controllare i dati diagnostici del CNC da 000 a 015.
automatica (il LED cycle
N.. Messaggio Display
start è acceso)
a. 000 WAITING FOR FIN SIGNAL : 1(Esempio)
b. 001 MOTION :0
c. 002 SOSTA :0
d. 003 IN–POSITION CHECK :0
e. 004 FEEDRATE OVERRIDE 0% :0
f. 005 INTERLOCK / START LOCK :0
g. 006 SPINDLE SPEED ARRIVAL CHECK :0
010 PUNCHING :0
011 READING :0
012 WAITING FOR (UN) CLAMP :0
h. 013 JOG FEEDRATE OVERRIDE 0% :0
i. 014 WAITING FOR RESET, ESP, RRW OFF. :0
015 EXTERNAL PROGRAM NUMBER SEARCH : 0
Le voci indicate con a – i sono relative al funzionamento automatico
e sono dettagliate qui di seguito.
a. E’ in esecuzione una Una funzione ausiliaria (M/S/T/B) comandata dal programma pezzo non
funzione ausiliaria è terminata. Controllare in base alla seguente procedura.
(attesa del segnale FIN) Per prima cosa controllare il tipo di interfaccia delle funzioni ausiliarie.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
3001 HSIF
277
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
<Serie M>
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0005 BFIN TFIN SFIN MFIN
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
F0007 BF TF SF MF
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
F0007 BF TF SF MF
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
I0008 MF3 MF2
278
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
b. Comando di movimento Il CNC sta leggendo un comando asse (X, Y, Z, ...) del programma e sta
in esecuzione inviando il comando all’asse.
c. Comando di sosta in Il CNC sta leggendo un comando di sosta (G04) del programma e lo sta
esecuzione eseguendo.
*FV7@@@@@@@*FV0
1 1 1 1 1 1 1 1 0%
1 1 1 1 1 1 1 0 1%
: :
1 0 0 1 1 0 1 1 100%
: :
0 0 0 0 0 0 0 1 254%
0 0 0 0 0 0 0 0 0%
279
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
⋅ Serie T
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
X0004 –MIT2 +MIT2 –MIT1 +MIT1
280
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
g. Il CNC attende il segnale La velocità effettiva del mandrino non ha ancora raggiunto quella
di velocità del mandrino comandata dal programma. Controllare lo stato del segnale usando la
raggiunta funzione diagnostica del PMC (PMCDGN).
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0029 SAR
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0046 DRN
281
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
i. Il CNC è nello stato di In questo caso, nella visualizzazione dello stato del CNC compare
reset ”RESET”. Vedere la sezione 1.
(2) Solo il movimento in rapido (G00) non funziona correttamente.,Con-
trollare il seguente parametro e i seguenti segnali del PMC.
(a) Specifica della velocità in rapido
1420 Velocità in rapido per asse
(HROV=0) (HROV=1)
282
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
<Serie T>
La lettura dei segnali delle fasi A/B dell’encoder può anche
essere verificata attraverso la visualizzazione della velocità del
mandrino (schermo posizione). (La velocità del mandrino non
viene però visualizzata se il bit 2 del parametro N. 3105 è 0.)
CNC Encoder
JA7B JY2
JA41
SPM
JA7A TB2 Motore
mandrino
Encoder
JA7B JY2
SPM
JA7A TB2 Motore
mandrino
CNC
JA41 Encoder
283
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
7.6
IL SEGNALE DEL
LED CYCLE START SI
SPEGNE
Punti (1) Se l’esecuzione del ciclo parte e poi si arresta, eseguire i seguenti con-
trolli:
(2) Controllare lo stato del LED Cycle start sul pannello dell’operatore.
(3) Richiamare la funzione diagnostica del CNC.
Cause e rimedi Le cause dello spegnimento del segnale del LED Cycle start (STL) sono
visualizzate dai numeri diagnostici 020 – 025 del CNC, come segue:
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0008 *ESP
b. E’ presente il segnale di
reset dall’esterno #7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0008 ERS
284
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
d. E’ presente il segnale
reset & rewind #7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0008 RRW
f. Il ciclo è nello stato di Il ciclo entra nello stato di feed hold nei seguenti casi:
feed hold 1) Il modo operativo viene commutato da automatico a manuale.
2) Il CNC riceve il segnale di feed hold.
<Segnale di selezione del modo>
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
G0043 MD4 MD2 MD1
EDIT 0 1 1
Funziona- AUTO 0 0 1
mento auto-
matico MDI 0 0 0
JOG 1 0 0
Funziona-
F i Volantino/incrementale 1 0 1
mento
TEACH IN HANDLE 1 1 1
manuale
TEACH IN JOG 1 1 0
285
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
7.7
NESSUNA
VISUALIZZAZIONE
ALL’ACCENSIONE
Determinazione del Controllare che i LED della scheda madre siano nello stato indicato qui
punto sotto.
Serie 21i
( :On :Off )
Retro dell’unità
JD36A
CA55 CA54
CP1A
CP1B
LED
LED1 LED2
LED3 LED4
STATO (verde)
SERVO SYSEMG
SYSFAIL PARITY
ALLARME (arancione)
286
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
( : On : Off )
Retro dell’unità
JD33 CA54
CA55
LED
LED8
LED9
LED10
LED11
LED12
LED13
LED14
LED1
LED2
LED3
LED4
LED5
LED6
LED7
287
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
7.8
ALLARMI DA 85 A 87
(INTERFACCIA LET-
(INIZIO)
TORE/PERFORA-
TORE)
SI
Allarme 85?
NO · Controllare la ve–
locità di trasmis–
sione (baud) e gli
SI altri PRM di I/E
Allarme 86?
· L’unità di I/E è
guasta
NO
NO
Parametri
I/E corretti?
SI Correggere i parametri
NO
Unità I/E
accesa?
SI
Accendere l’unità
NO
Cavo ok?
SI Collegare correttamente
il cavo
· L’unità di I/E è
guasta
· Il modulo di inter–
faccia è guasto
Allarme 87
288
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
<Parametri>
NOTA
1 La tabella indica i parametri e i bit.
Esempio) 101#7 : bit7 del parametro 101.
2 Per le comunicazioni con RS–422, fare riferimento ai
parametri 134 e 135.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
0101 NFD ASI SB2
0111
0121
0131
289
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
4 Non usato
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
0134 CLK NCD SYN PRY
290
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
0135 RMS R42 PRA ETX ASC
#0(ASC) 0 : Tutti i codici delle comunicazioni, salvo i dati NC sono in codice ISO.
1 : Tutti i codici delle comunicazioni, salvo i dati NC sono in codice
ASCII
#1(ETX) 0 : Il codice di fine del protocollo A/A esteso è CR in ASCII/ISO.
1 : Il codice di fine del protocollo A/A esteso è ETX in ASCII/ISO.
#2(PRA) 0 : Protocollo comunicazioni A
1 : Protocollo comunicazioni B
#3(R42) 0 : Interfaccia RS–232C.
1 : Interfaccia RS–422.
#7(RMS) Con il protocollo A, lo stato di funzionamento remoto/nastro del
comando SAT è
0 : Sempre indicato come 0.
1 : Indicato dal contenuto della richiesta di commutazione remoto/nastro
emessa con il comando SET dal CNC.
291
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
Scheda madre
R232C(JD36A)
Connettore a
pannello
R232C(JD36B)
Lettore di nastro
Comunicazioni
seriali R232C(JD28A)
Calcolatore ospite
R232C(JD6A)
Calcolatore ospite
292
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
R232C (JD36A)
Connettore a pannello
R232C (JD36B)
RD (01) (03) RD
0V (02)
DR (03) (06) DR
0V (04)
CS (05) (05) CS
0V (06)
CD (07) (08) CD
0V (08)
(09)
+24V (10)
SD (11) (02) SD
0V (12)
ER (13) (20) ER
0V (14)
RS (15) (04) RS
0V (16) (07) SG
(17)
(18)
+24V (19) (25) +24V
(20) (01) FG
Schermo
G G Connettore :DBM–25S
Connettore : Mezza vite a 20 pin
RD (01) (02) SD
0V (02)
DR (03) (20) ER
0V (04)
CS (05) (04) RS
0V (06)
CD (07) (08) CD
0V (08)
(09)
+24V (10)
SD (11) (03) RD
0V (12)
ER (13) (06) DR
0V (14)
RS (15) (05) CS
0V (16) (07) SG
(17)
(18)
+24V (19) (25) +24V
(20) (01) FG
Schermo
G Connettore D–SUB a 25 pin
Connettore : Mezza vite a 20 pin
293
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
AVVERTENZA
1 Se CS non è utilizzato, collegarlo a RS.
2 Per i protocollo A o A esteso: se DR non è usato, collegarlo
a ER. Collegare sempre CD a ER.
RD (01) (04) RD
*RD (02) (22) *RD
RT (03) (17) TT
*RT (04) (35) *TT
CS (05) (07) RS
*CS (06) (25) *RS
DM (07) (12) TR
Note) *DM (09) (30) *TR
0V (08) (19) SG
(+24V) (10)
SD (11) (06) RD
*SD (12) (24) *RD
TT (13) (08) RT
*TT (14) (26) *RT
RS (15) (09) CS
*RS (16) (27) *CS
TR (17) (11) DM
*TR (18) (29) *DM
(+24V) (19)
(20) (01) FG
Schermo
G
Connettore : Half–pitch 20 pins (PCR) Connettore : D–SUB 25 pins
AVVERTENZA
Usare sempre del cavo a coppia intrecciata.
294
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
7.9
ALLARME 90
(RITORNO AL PUNTO
DI RIFERIMENTO
ANOMALO)
Contromisure
(INIZIO)
SI
128 o più (1) Pagina seguente
NO
Aumentare la velocità
Controllare il comando della velocità di avanzamento:
PRM 1420 F : Velocità in rapido (mm/min)
PRM 1424 Velocità in rapido manuale (mm/min)
PRM 1825 G : Guadagno dell’anello di posizione (0.01sec–1)
F5000/3
Errore di posizione=
G unità di retroazione [mm/impulso]
Unità di retroazione: Movimento per impulso di comando (usualmente 1µm)
Per una macchina metrica, se nella visualizzazione della posizione il numero
di cifre dopo il punto decimale è 4, le unità di retroazione sono 0.1 mm.
295
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
(1)
NO
Più di 4.75V
SI
· Encoder guasto
Sostituire l’encoder o il motore
AVVERTENZA
1 Dopo la sostituzione dell’encoder o del motore, la posizione
di riferimento o punto standard della macchina può essere
diversa dalla precedente. Provvedere a correggerla.
2 Quando viene sostituita la scheda principale, tutti i dati
registrati in memoria vengono persi. Ricaricare tutti i dati.
296
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
7.10 I dati della posizione assoluta registrati nell’encoder seriale sono stati
persi.
ALLARME 300 (E’ (Questo allarme si verifica in occasione della sostituzione dell’encoder
RICHIESTO IL seriale o quando viene scollegato il cavo dei segnali di retroazione
RITORNO AL PUNTO dell’encoder seriale.)
DI RIFERIMENTO)
Quando è disponibile la (1) Eseguire il ritorno manuale alla posizione di riferimento solo per gli
funzione del ritorno al assi che hanno generato questo allarme. Se il ritorno alla posizione di
punto di riferimento riferimento non può essere eseguito a causa di un altro allarme, mettere
a zero il parametro 1815#5 , rilasciare l’allarme ed eseguire l’opera-
zione manuale.
(2) Terminato il ritorno alla posizione di riferimento premere il tasto
RESET per rilasciare l’allarme.
Quando la funzione del Eseguire l’impostazione della posizione di riferimento senza camma per
ritorno alla posizione di memorizzare la posizione di riferimento.
riferimento non è
disponibile
Quando viene sostituito Dato che la posizione di riferimento è diversa dalla precedente, cambiare
l’encoder seriale il valore di grid shift (PRM1850) per correggere la posizione.
Parametri
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
1815 APC x APZx
297
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
298
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
7.12 La velocità del mandrino varia in modo anomalo a causa del carico.
ALLARME 704 (FLUT-
TUAZIONE DELLA
VELOCITA’ DEL MAN-
DRINO)
Rimedi
SI
Costante ?
NO
Controllare i seguenti
parametri :
SI
Lavorazione PRM 4911
pesante? PRM 4912
Ridurre le condizioni di taglio PRM 4913
NO PRM 4914
L’utensile è usurato?
SI
Usurato ?
Sostituire l’utensile
NO
Parametri
PRM 4911 : Tolleranza percentuale per il controllo di velocità del
mandrino raggiunta.
299
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
CPU
principale
ROM Adattatore
ottico
Aziona-
RAM Controllo mandrino mento
mandrino
Cavo ottico
300
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
Punti Dopo che il sistema, incluso il mandrino, diventa pronto questo allarme
non si verifica più.
Questo allarme si verifica durante la sequenza di accensione, prima che
il sistema diventi pronto.
L’allarme del mandrino seriale dopo che il sistema è diventato pronto è
il numero 749.
Cause
(1) Il contatto del cavo ottico è cattivo o l’azionamento mandrino è spento.
(2) Quando il display dell’azionamento mandrino indica SU–01 o è
visualizzato un allarme diverso da AL–24, il CNC è acceso.
In questo caso, questo allarme si verifica normalmente quando il CNC
viene spento mentre il mandrino seriale è operante. Spegnere
l’alimentazione del mandrino seriale e poi riaccenderla.
(3) La configurazione dell’hardware non è corretta.
(4) Quando il secondo mandrino è in uno degli stati da (1) a (3).
Quando è utilizzato il secondo mandrino, si ha la seguente
impostazione parametrica:
Il bit 4 del parametro N. 3701 è 1: Il numero dei mandrini seriali
collegati è 2.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
DGN 0409 SPE S2E S1E SHE
301
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
302
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
Rimedi
(INIZIO)
NO
Operativo
SI
SI
Temperatura
elevata?
NO
303
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
304
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
Posizione di montaggio
del modulo FROM/ROM
<Scheda madre>
Scheda madre
Il modulo FROM è montato sotto
la scheda controllo assi.
Rimuovere la scheda controllo
assi come è descritto nella
sezione 2.6.
Modulo FROM
Connettore
305
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
7.17 Errore di parità nel modulo RAM che contiene i programmi pezzo.
ALLARMI 910, 911
(PARITA’ SRAM)
Cause e rimedi
Il modulo SRAM è guasto Se questo allarme si verifica immediatamente dopo l’accensione,
I dati memorizzati sono
spegnere e riaccendere tenendo premuti i tasti e per eseguire
corrotti
la cancellazione dell’intera memoria.
Se l’errore di parità non scompare cancellando l’intera memoria, è
possibile che vi sia un guasto nel modulo SRAM della scheda madre.
Sostituire il modulo SRAM.
Ricaricare tutti i dati facendo riferimento al capitolo 3
”Immissione/emissione dei dati”.
Caduta di tensione della L’allarme della batteria si verifica quando la tensione della medesima
batteria della memoria scende a 2.6V o meno (tensione nominale 3.0V).
Quando la tensione della batteria è troppo bassa, sulla riga di stato
visualizzata nella parte bassa dello schermo lampeggia ”BAT”.
Quando compare questa indicazione, procedere alla sostituzione della
batteria non appena è possibile.
Scheda madre guasta Se l’allarme scompare cancellando l’intera memoria, è possibile che la
scheda madre sia guasta.
NOTA
1 Se si verifica un allarme di parità SRAM in un modulo
diverso dalla scheda madre, compare il seguente
messaggio: ALM972 NMI OCCURRED IN OTHER
MODULE
2 Se l’allarme di parità si verifica dopo che il sistema è rimasto
spento per un lungo periodo di tempo, è probabile che le
batterie siano esaurite o che il circuito di mantenimento
(sulla scheda madre) sia guasto.
306
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
Scheda madre
Il modulo SRAM è montato sotto
la scheda controllo video.
Rimuovere la scheda controllo
video come è descritto nella
sezione 2.6.
Modulo SRAM
Connettore
307
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
Scheda madre
Modulo DRAM
Connettore
308
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
7.19 920: Allarme watch dog o parità RAM nel modulo di controllo assi
della scheda madre
ALLARMI 920
(WATCH DOG O
PARITA’ RAM)
Punti
Allarme temporizzatore Il temporizzatore usato per monitorare il funzionamento della CPU è
watch dog chiamato temporizzatore watch dog. La CPU resetta il temporizzatore a
intervalli costanti.
Se nella CPU o in un’unità periferica si verifica un errore, il
temporizzatore non viene resettato e si verifica questo allarme.
Cause e rimedi
Il modulo di controllo Il modulo assi include una RAM, il circuito del temporizzatore watch dog,
assi è guasto ecc. L’allarme può essere dovuto a un guasto dell’hardware, a
un’anomalia del circuito di retroazione, o simili. Di conseguenza,
sostituire il modulo assi della scheda in errore.
CPU
princi-
pale
A20B–3300–0030, 31
RAM
La scheda madre è La CPU o un suo circuito periferico possono essere guasti. Sostituire la
guasta scheda CPU principale.
Il modulo ROM per il Il software può non funzionare correttamente a causa di un guasto del
software di controllo del modulo FROM. Sostituire questo modulo.
CNC è guasto
309
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
Scheda madre
Il modulo FROM è montato sotto
la scheda controllo assi.
Rimuovere la scheda controllo
assi come è descritto nella
sezione 2.6.
Modulo FROM
Connettore
310
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
Cause e rimedi Controllare l’installazione dei moduli assi sulla scheda madre o sulla
scheda CPU ausiliaria.
Per la posizione dei moduli fare riferimento allo schema di installazione
fornito nella sezione relativa all’allarme 920.
311
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
312
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
313
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
Connettore
Scheda madre
Modulo FROM
Connettore
Modulo DRAM
Il modulo DRAM è montato sulla
scheda CPU.
Rimuovere la scheda CPU come
è descritto nella sezione 2.6.
Lato B della scheda CPU
314
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
315
7. RICERCA GUASTI B–63085IT/01
7.24 In una scheda diversa dalla scheda madre si è verificato un NMI (interrupt
non mascherabile).
ALLARME 972
(ALLARME NMI)
SLOT 02
Numero dello slot nel
915 SRAM PARITY : (2N+1) <SUB quale si è verificato un
NMI e messaggio corri-
spondente.
AVVERTENZA
Se viene sostituita la scheda controllo caricatore, devono
essere ricaricati i dati (parametri, programmi, ecc.)
corrispondenti.
316
B–63085IT/01 7.RICERCA GUASTI
AVVERTENZA
Quando viene sostituita la scheda CPU principale, tutti i dati
registrati in memoria vengono persi. Ricaricare tutti i dati NC
(parametri, correzioni, programmi, ecc.).
AVVERTENZA
Se viene sostituita la scheda controllo caricatore, devono
essere ricaricati i dati (parametri, programmi, ecc.)
corrispondenti.
317
APPENDICE
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
321
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
A.1
ELENCO DEI CODICI
DI ALLARME
1) Errori di programma/Allarmi relativi alla programmazione e alle operazioni
(Allarmi P/S)
Numero MESSAGGIO Significato
000 SPEGNERE IL CNC E’ stato immesso un parametro che richiede lo spegnimento del sistema.
Spegnere il CNC.
001 ALLARME PARITA TH Allarme TH (La parità di un carattere è errata). Correggere il nastro.
002 ALLARME PARITA’ TV Allarme TV (Il numero di caratteri del blocco è dispari.) Questo allarme si
verifica solo se è attivo il controllo TV.
003 DATI ECCESSIVI E’ stato immesso un dato che eccede il numero di cifre consentito.
(Vedere il valore max del comando)
004 INDIRIZZO NON TROVATO Un valore numerico o il segno “–” sono stati immessi senza un indirizzo.
Correggere il programma.
005 NESSUN DATO DOPO L’INDIRIZZO Un indirizzo non è seguito da un valore appropriato, ma da un altro indi-
rizzo o dal codice di fine blocco. Correggere il programma.
006 SEGNO NEGATIVO ERRATO E’ stato specificato il segno “–” per un indirizzo che non lo accetta o sono
stati specificati due o più segni “–”. Correggere il programma.
007 PUNTO DECIMALE ERRATO E’ stato specificato il punto decimale per un indirizzo che non lo accetta,
o sono stati specificati due o più punti decimali. Correggere il programma.
009 INDIRIZZO ERRATO Nell’area significativa è stato letto un carattere non utilizzabile. Correg-
gere il programma.
010 CODICE G ILLEGALE E’ stato specificato un codice G non utilizzabile. Correggere il pro-
gramma.
011 VELOCITA D’AVANZAMENTO NON Non è stata comandata la velocità di avanzamento per un movimento in
DESIG lavoro o la velocità di avanzamento non è adeguata. Correggere il pro-
gramma.
NON PUO COMANDARSI L’AVAN E’ stato specificato un avanzamento sincrono senza l’opzione filettatura/
SINCRO (Serie M) avanzamento sincrono.
014
VALORE PASSO FUORI Nella filettatura a passo variabile, la variazione del passo comandata da
TOLLERANZA (Serie T) K determina un passo fuori dai limiti ammessi. Correggere il programma.
TROPPI ASSI SIMULTANEI Il numero di assi comandati è maggiore del numero di assi controllabili
(Serie M) simultaneamente.
TROPPI ASSI SIMULTANEI Il numero di assi comandati è maggiore del numero di assi controllabili
015 (Serie T) simultaneamente. In alternativa, un blocco che contiene il comando di
salto in base al segnale del limite di coppia (G31 P99/P98) con contiene
un comando di movimento asse o comanda il movimento di due o più
assi. Questo comando di salto deve essere accompagnato da un
comando di movimento di un solo asse, nello stesso blocco.
020 RAGGIO FUORI TOLLERANZA Nell’interpolazione circolare (G02 o G03), la differenza fra il raggio al
punto iniziale e il raggio al punto finale dell’arco eccede il valore specifi-
cato con il parametro N. 3410.
021 PROIBITO COMANDO D’ASSE DI Nell’interpolazione circolare è stato comandato un asse non apparte-
PIANO nente al piano selezionato con G17, G18 o G19. Correggere il pro-
gramma.
022 MANCA RAGGIO DEL CERCHIO Nel comando di una interpolazione circolare, non sono specificati nè R
(raggio dell’arco) nè I, J e K (distanza dal punto iniziale al centro dell’arco).
322
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
323
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
324
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
325
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
326
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
327
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
328
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
329
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
330
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
331
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
332
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
NOTA
Gli allarmi dell’editazione in background sono visualizzati sulla riga dei dati immessi da tastiera
dello schermo di editazione in background e sono resettabili premendo un tasto qualsiasi del
pannello MDI.
333
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
334
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
203 DTE CRC STB PRM
: E' stato trovato un parametro non valido. Viene dato anche
l'allarme 417 (parametro asse non valido).
: Errore bit di stop.
: Errore CRC.
: Errore dati.
335
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
336
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
337
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
• Dettagli degli allarmi asse I dettagli degli allarmi asse sono visualizzabili con i dato diagnostici N. 200 e
204, descritti qui sotto.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
200 OVL LV OVC HCA HVA DCA FBA OFA
: Allarme di overflow nel servo digitale.
: Allarme di scollegamento.
: Allarme del circuito di dissipazione rigenerativa.
: Allarme di sovratensione nell'azionamento.
: Allarme di corrente anomala nell'azionamento.
: Allarme di sovracorrente nel servo digitale.
: Allarme di bassa tensione nell'azionamento.
: Allarme di sovraccarico.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
201 ALD EXP
Quando OVL (bit 7 del dato diagnostico N. 200) è 1 (si è verificato l'allarme
asse N. 400):
0: Surriscaldamento del motore
1: Surriscaldamento dell'azionamento
Quando FBA (bit 1 del dato diagnostico N. 200) è 1 (si è verificato l'allarme
asse N. 416):
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
204 OFS MCC LDA PMS
338
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
NOTA
I parametri 1326 e 1327 sono validi quando EXLM (segnale del micro di fine corsa) è on.
7) Allarmi di surriscaldamento
Numero Messaggio Significato
700 SOVRATEMPER: CONTROL UNIT Surriscaldamento dell’unità di controllo
Controllare che il ventilatore funzioni normalmente e pulire il filtro dell’aria.
701 SOVRATEMPER: MOTORE FAN Il ventilatore dell’armadio dell’unità di controllo è surriscaldato.
Controllare il funzionamento del ventilatore e se necessario sostituirlo.
704 SOVRATEMPER: MANDRINO Surriscaldamento del mandrino indicato dalla funzione di rilevazione
delle fluttuazioni della velocità del mandrino.
1. Se il carico è eccessivo, alleggerire le condizioni di taglio.
2. Controllare se l’utensile è rotto.
3. Un’altra possibile causa è un guasto dell’azionamento mandrino.
339
A. ELENCO DEGLI ALLARMI APPENDICE B–63085IT/01
749 ERRORE LSI DELL’ASSE S Errore delle comunicazioni seriali durante l’esecuzione del sistema
dopo l’accensione. Considerare le seguenti possibili cause:
1. Cavo ottico difettoso, non collegato o interrotto.
2. Scheda CPU principale o scheda opzione 2 guaste.
3. Scheda dell’azionamento mandrino guasta.
Se questo allarme si verifica all’accensione del CNC o non scom-
pare neppure dopo un reset del CNC, spegnere il CNC e l’unità di
controllo del mandrino.
750 ERRORE COLLEG. MANDR. SER. Questo allarme si verifica quando l’unità di controllo del mandrino
non è pronta quando viene accesa l’alimentazione (sistemi con man-
drino seriale).
Possono essere considerati i seguenti quattro motivi:
1. Il collegamento di un cavo non è corretto o l’unità di controllo del
mandrino è spenta.
2. Accensione del CNC in condizioni di allarme diverse da SU–01 o
AL–24. Queste condizioni sono indicate dai LED dell’unità di con-
trollo del mandrino. In questo caso, spegnere l’azionamento man-
drino, riaccenderlo e rieseguire lo startup.
3. Altre ragioni (combinazione impropria di hardware). Questo allarme
si verifica solo all’accensione.
4. Il secondo mandrino (quando SP2. bit 4 del parametro 3701 è 1) è
in una delle condizioni 1) – 3).
Vedere il dato diagnostico N. 409 per i dettagli.
751 MANDRIN–1 INDIV ALLARME Questo allarme indica nel CNC che si è verificato un allarme nell’unità
(AL–XX) di controllo del mandrino seriale. L’allarme è visualizzato nella forma
AL–xx (xx: numero). Vedere A.3 Allarmi del mandrino. Il numero xx
è il numero indicato dall’azionamento. Il CNC memorizza questo
numero e lo visualizza.
752 MANDRIN–1 CAMBIO MODO Questo allarme si verifica se il sistema non completa correttamente una
ERRATO commutazione del modo. I modi includono la contornatura Cs, il posi-
zionamento mandrino, la maschiatura e il controllo mandrino. L’allarme
si verifica quando l’unità di controllo del mandrino non risponde corret-
tamente al comando di commutazione del modo trasmesso dal CNC.
754 MANDRIN–1 ALM COPPIA ANOMALA E’ stato rilevato un carico anomalo sul motore del primo mandrino.
761 MANDRIN–2 INDIV ALLARME Vedere l’allarme N. 751. (Per il secondo asse)
(AL–XX)
762 MANDRIN–2 CAMBIO MODO Vedere l’allarme N. 752. (Per il secondo asse)
ERRATO
764 MANDRIN–2 ALM COPPIA ANOMALA Come l’allarme N. 754 (per il secondo mandrino)
Dettagli dell’allarme I dettagli dell'allarme N. 750 sono visualizzabili con il dato diagnostico N.
mandrino N. 750 409, descritto qui sotto.
#7 #6 #5 #4 #3 #2 #1 #0
409 SPE S2E S1E SHE
340
B–63085IT/01 APPENDICE A. ELENCO DEGLI ALLARMI
<