Sei sulla pagina 1di 88

Istruzioni Originali

Vimec s.r.l
Via Parri, 7 - 42045 Luzzara - Reggio Emilia- Italy
Tel. + 39 0522 970 666 - Fax. + 39 0522 970919
www.vimec.biz

SERVOSCALA
V 65 ELETTRONICO
MODELLO
B.I. - BARRE INDIPENDENTI
B.R. - BARRE RETRATTILI

USO E MANUTENZIONE Pag. 03 - 17


ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Pag. 18 - 42
CATALOGO RICAMBI Pag. 43 - 87
7511132

CODICE MANUALE

7511132

DATE 30 - 10 - 2014 APPROVED ____________


__________

La VIMEC si riserva, al fine di seguire l'evoluzione tecnica,di apportare modifiche e cambiamenti ai suoi prodotti in qualsiasi momento.
VIMEC S.r.l. Dichiarazione di Conformità “Originale”
_________________________________________________________

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ “CE”

Il costruttore:

Via Parri n.7 , 42045 Luzzara (R.E.) ITALIA


Tel. 0522/970666 r.a. Fax 0522/970919

(Nome e indirizzo della persona autorizzata a compilare il File Tecnico:


Nome: Marco Marchetti
Indirizzo: Via Parri n.7 , 42045 Luzzara (R.E.) ITALIA – Tel. +39/0522/970666)

dichiara sotto la sua sola responsabilità che il servoscala per il trasporto di persona in
carrozzina modello:

V65 – B.I. – B.R. – Matricola N°:


è conforme alle seguenti Direttive:

- Direttiva 2004/108/CEE “Compatibilità Elettromagnetica”

- Direttiva 2006/95/CEE “Bassa Tensione”

- Direttiva 2006/42/CEE “Direttiva Macchine”



Il Legale Rappresentante

Ing. Giuseppe Lupo


Luzzara, lì
31/01/2010
USO E MANUTENZIONE
INDICE DEL MANUALE

1. Dati di identificazione macchina e costruttore Pag. 04

2. Servizio assistenza Pag.


04

3. Descrizione della macchina Pag.


05

4. Caratteristiche tecniche Pag.


08

5. Usi previsti e non previsti della macchina Pag. 09

6. Preparazione per la messa in servizio Pag. 09

7. Uso corretto del servoscala versione


barre indipendenti e barre retrattili Pag. 10

8. Sistemi di sicurezza Pag.
13
9. Manutenzione Pag. 15

10. Schemi elettrici Pag.


17

11. Vibrazioni - Rumore aereo della macchina Pag. 17



12. Informazioni sullo smaltimento di sostanze e parti della macchina Pag. 17

PER LAVORARE CON SICUREZZA


ATTENZIONE

Questo simbolo accompagna alcune istruzioni essenziali per la sicurezza


La osservanza di queste istruzioni non esime dal rispetto di tutte le rimanenti.

Leggere con attenzione questo manuale prima di procedere al montaggio, all’avviamento, all’uso e manutenzione
della macchina.
La migliore prevenzione per gli infortuni è l'attenzione e la prudenza durante l’uso della macchina.
Rispettare le informazioni fornite dalle targhette di ogni tipo applicate alla macchina.
Provvedere immediatamente alla sostituzione delle targhette danneggiate.
L’intervento sulla macchina per operazioni che non siano di normale uso, è riservato ad operatori professionali.
Rispettare il livello di competenza indicato per le diverse attività con riferimento ai seguenti simboli:

O Operatore addestrato

OC Operatore addestrato provvisto di specifica competenza

OS Operatore specializzato incaricato dal fabbricante

La macchina deve sempre essere condotta da una persona ADULTA, informata di tutte le funzioni
operative e delle precauzioni previste dal presente manuale.

3
1) DATI DI IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE

I - 42045 Luzzara (RE)


Via Parri,7 - Tel. + 039 0522 970 666
TIPO V65
MATRICOLA (N°) ----
ANNO FABBR. ----
PORTATA (Kg) ---
ALIMENTAZ. (V / A / Hz) 230 / 5 / 50

PORTATA
- - - kg
MATRICOLA MATRICOLA
____ ____

2) SERVIZIO ASSISTENZA

TIMBRO RIVENDITORE E RIFERIMENTO PER L'ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATA

4
3) DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
FIG.1
3.1) Descrizione

Mezzo di carico - Fig. 1 d a

Si compone di:
- carrello.
- struttura portante.
- barre di protezione - Fig. 1/a.
- pedana di carico - Fig. 1/c.
- cofanature - Fig. 1/b. b
- pulsantiera - Fig. 1/d.

Contiene:
Sulla pulsantiera sono posti i seguenti comandi:
- chiave di abilitazione comandi con start - Fig. 2/a.
- pulsanti di manovra salita/discesa - Fig. 2/b.
- spia di sovraccarico - Fig. 2/c (attivo di serie solo per
pedane 1250x800 e 1050x900)
- pulsante campana - Fig. 2/d c
- stop di emergenza (fungo rosso) - Fig. 2/e
- spia di chiamata radio e tensione macchina - Fig. 2/g
- pulsante selezione piano - Fig.2/h FIG.2 e a
START
Sul mezzo di carico:
- attacco per volantino manovra manuale - Fig. 2/f

d
b h c g

5
- motore - Fig. 3/a. FIG.3 bis
- organi di trasmissione - Fig. 3/b (macchina con
pendenza < 20°).
- impianto elettrico - Fig. 3/c. a
Come optional esiste anche la possibilità di fornire la c
macchina con doppia catena di traino (Fig.3 bis) e
microcatena (Fig.3 bis). b
b
Trave di Guida - Fig. 4
Si compone di:
- Guida - Fig. 4/a.
- Attacchi a muro - Fig. 4/b.
- Blindo o stazioni di ricarica - Fig. 4/c.
- Piedi per gradini (optional) - Fig. 4/d.

3.2) Principali misure di sicurezza contro i rischi di b b


natura meccanica

- Barre di protezione - Fig. 5/a.


- Bandelle di ritenzione - Fig. 5/b.
- Bordi sensibili antiurto, anticesoiamento sul corpo
macchina - Fig. 5/c.
FIG.4
- Bordi sensibili antiurto, anticesoiamento sulla pedana
- Fig. 5/d. c
- Fondo sensibile antischiacciamento nella pedana
- Fig. 5/e.
- Paracadute meccanico a presa progressiva - Fig.6/a.
d

FIG.3 FIG.5

a a

c
b
b

b
c

b d e

6
3.3) Principali misure di sicurezza contro i rischi di
natura elettrica FIG.6

Protezione contro sovracorrenti,sovraccarichi,


contatti accidentali,contatti diretti e indiretti.
- Interruttore magnetotermico differenziale dell’impianto
di alimentazione.

3.4) Targhe di avvertimento e di obbligo

La macchina è provvista di targhette di obbligo e


di avvertimento:
- Obbligo di premere l’interruttore di emergenza prima
di effettuare la manovra manuale - Fig. 2/e.
- Targhetta di identificazione macchina. a
- Targhetta sblocco manuale barre e pedana.

3.5) Stato di fornitura

- Trave di guida e attacchi guida - Fig.7/a.


- Telaio completo di carrelli - Fig. 6.
- Gruppo barre - Fig. 7/f.
- Pedana - Fig. 7/c.
FIG.6 bis
- Cofanature - Fig. 7/d.
- Volantino per manovra manuale - Fig. 7/e.

L'installazione dell’impianto deve essere


effettuata da operatori specializzati autorizzati da
VIMEC.

FIG.7
f
a
e

7
3.6) Norme tecniche di riferimento

La macchina è conforme alle seguenti direttive:

- Direttiva 2004/108/CEE “Compatibilità Elettroma-


gnetica”

- Direttiva 2006/95/CEE “Bassa Tensione”

- Direttiva 2006/42/CEE “Direttiva Macchine”

4) CARATTERISTICHE TECNICHE

- Impianto di trazione

Riduttore a vite senza fine Rapporto 1/40



- Prestazioni

Senso di marcia Avanti/Indietro


Velocità (salita/discesa) 0,15 m/s
Capienza 1 persona
Pendenza da 0° a 50°
Portata 250 kg. fino a 45°
300 kg. per pedana con P ≤ 770 con pendenza fino a 45°
250 kg. per pedana con P > 770 con pendenza fino a 45°
200 kg. con pendenza da 45° a 50°

- Cicli di servizio

Servizio 20 min/ora max.

- Condizioni ambientali Macchine Intemperie

Temperatura Da -10°C a +60°C (suggerite e raccomandate).


Umidità massimo 70% (non è ammesso l'uso in bagni e in
piscine) suggerite e raccomandate.

- Impianto Elettrico

Motore di trazione 24 V c.c. 1 kW


Assorbimento 40 A

- Comandi

Pulsante marcia salita/discesa Ad azionamento continuo.


Pulsante di stop di emergenza a ritenuta
Interruttore a chiave

8
5) USI PREVISTI E NON PREVISTI DELLA MACCHINA


5.1) Usi previsti
Il servoscala è un sistema di trasporto per persona SEDUTA SU CARROZZINA O SU APPOSITO SEDILE
(optional), installabile su scale aventi le seguenti caratteristiche:

- Ambiente: Interno ed esterno
- Gradini: Paralleli
- Pendenza: Minima 0° - Massima 50°

Caratteristiche dell’utente: Persona autosufficiente, idonea fisicamente e psichicamente, a conoscen-


za del funzionamento dell’apparecchio e delle istruzioni di uso e manutenzione.

ATTENZIONE: Se la persona che utilizza l’impianto non è autosufficiente,la manovra deve essere
affidata ad un'altra persona che funge da accompagnatore.Durante il percorso,rimanere seduti,non
muoversi o dondolarsi.

5.2) Usi non previsti


- Trasporto di cose sulla piattaforma
- Sovraccarico della macchina (per esempio, persona disabile con carrozzina elettrica aventi un peso
totale maggiore del carico massimo ammesso. Vedi capitolo 4, Dati tecnici)
- Uso della macchina da parte di persone non autorizzate (per esempio, bambini, persone che non
rispondono ai requisiti specificati in 5.1)

Usi non previsti Inconvenienti


Impiego su scale con pendenza
superiore a 50°: Surriscaldamento motore
Utilizzatore in piedi sulla pedana: Pericolo di caduta
Conduzione da parte di operatore
non idoneo: Pericolo di caduta
Trasporto di più persone: Pericolo di caduta e surriscaldamento motore

ATTENZIONE: NON ESEGUIRE MODIFICHE FINALIZZATE A QUALSIASI USO, NON METTETE


OGGETTI ESTRANEI O LIQUIDI IN FORI O FESSURE, NON SPRUZZATE LIQUIDI SULLA MACCHINA

6) PREPARAZIONE PER LA MESSA IN SERVIZIO


6.1) Controlli preliminari

Controlli da eseguire prima della messa in servizio


Competenza: OS - Operatore Specializzato incaricato dal fabbricante.

ORGANO CONTROLLATO RISULTATO DEL CONTROLLO



Comandi: Avviamento congruente ai comandi
Efficienza dell’arresto di emergenza

Sicurezze: Verifica dell’intervento della sicurezza con arre


- Bordi sensibili sto del mezzo
- Fine corsa elettrici
- Extracorsa
- Antischiacciamento fondo pedana


Alimentazione: 230 V - 5A - 50/60 Hz

Messa a terra: Controllare che la messa a terra dell'impianto


sia collegata alla messa a terra della rete.

9
7) USO CORRETTO DEL SERVOSCALA VERSIONE
BARRE INDIPENDENTI E BARRE RETRATTILI
FIG.8 b
c
ATTENZIONE: PRIMA DI UTILIZZARE IL SER-
VOSCALA, LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO
MANUALE. Usare la macchina solo in accordo con
gli usi previsti descritti nel capitolo 5.
7.1) Situazione iniziale
La macchina è parcheggiata ad una delle due estremità
a
della scala con la pedana chiusa (Fig. 8/a) e le barre in
posizione di riposo (Fig. 8/b) con la chiave principale
in posizione (ON), la macchina è alimentata.
7.2) Uso del servoscala
FIG.9 PULS. BORDO
MACCHINA DESTRA
ATTENZIONE: Tenere sempre libero l'accesso
alla piattaforma e all'interruttore principale.
Non sovraccaricare MAI la macchina. i m h
1) Per macchina con pedana manuale (di serie)
- Portare in posizione di lavoro la barra lato discesa
agendo sul pulsante (Fig. 9/e) posto sulla pulsantiera
di piano.
- Abbassare manualmente la pedana. h l i
- Se la macchina si trova al piano basso riportare la
barra lato discesa in posizione di riposo per
permettere l'accesso della carrozzina sulla pedana.
1) Per macchina con pedana motorizzata (optional) PULS. DI PIANO
- Inserire e ruotare la chiave in posizione (1) ON agen-
do sulla pulsantiera di piano.
- Aprire la pedana agendo sull'apposito pulsante PULS. BORDO
(Fig. 9/e). MACCHINA SINISTRA
La bandella di raccordo si dispone in posizione di
imbarco e la barra lato discesa in posizione di lavoro. c d
Se la macchina si trova al piano basso riportare la
barra lato discesa in posizione di riposo per permettere a
l'accesso della carrozzina sulla pedana.
2) Salire sulla pedana, rivolti verso il senso di marcia
b e
ed in posizione centrale (Fig.10),tale da permettere
il movimento della bandella in funzione di sensore.
Bloccare la carrozzina con i freni di cui è dotata e, se
elettrica, spegnerla.
g
ATTENZIONE: Posizionare la carrozzina sulla
piattaforma in modo tale che nessuna parte del cor-
po o della carrozzina sporgano dalla piattaforma.
Durante il percorso rimanete seduti senza muoversi
FIG.10
o dondolarsi.
3) Inserire e ruotare la chiave (Fig.9/m) in posizione (1) ON
successivamente ruotare su S e rilasciare.
4) Azionando il pulsante di salita (Fig. 9/i) le bandelle
e le barre automaticamente si dispongono in posizione
di sicurezza e la macchina parte.
Nelle macchine con fermata intemedia per selezionare la
prima fermata premere il pulsante (fig. 9l) una volta. per la
seconda fermata premere due volte , per la terza premere
tre volte, e così via. poi tenere premuto il pulsante di salita/
discesa fino all'arrivo al piano.
La luce gialla del pulsante (fig.9l) sara' intermittente dal
momento della selezione fino all'arrivo desiderato, poi di-
ventera' fissa.
Nel caso ci si sbagli a selezionare il piano tenere premuto
il pulsante per 3 secondi per resettare, successivamente si
puo' rifare la selezione. 10
5) Al piano di arrivo la macchina si ferma;rilasciare e
ripremere il pulsante di salita e la barra e la bandella FIG.11
rivolte verso la salita automaticamente si dispongono
in posizione di sbarco.In questa situazione la bandella
e la barra rivolte verso la discesa sono bloccate in
a
posizione di sicurezza consentendo un sicuro sbarco ed a
un nuovo sicuro imbarco.
c
6) Azionando il pulsante di discesa (Fig. 9/h) le barre
e la bandella rivolta verso la salita si dispongono in
posizione di sicurezza e la macchina parte.
7) Al piano di arrivo la macchina si ferma e tenendo pre- b
muto il pulsante di discesa (Fig. 9/h) le barre e le bandelle
automaticamente si dispongono in posizione di sbarco.
8) Disporre la macchina nelle condizioni di partenza
(con pedana chiusa e barre in posizione di riposo) (Fig. b d
8) disinserire ed estrarre la chiave.
N.B: Le barre e le bandelle sono meccanicamente
FIG.12
bloccate per tutto il percorso tra i piani.

ATTENZIONE: La persona trasportata deve


sempre rimanere nella posizione prescritta,con car-
rozzina frenata, e, se elettrica, spenta, durante tutte
le fasi di trasporto. Tenere i piedi sul poggiapiedi
della carrozzina e la mano libera sul maniglione
della piattaforma (Fig. 11/c).

ATTENZIONE: La persona trasportata deve


sempre guardare nelle direzione di moto e deve
immediatamente arrestare il servoscala quando
una persona occupa la via di corsa.

ATTENZIONE: Durante il funzionamento del


servoscala i pianerottoli e la via di corsa devono
essere sempre illuminati (minimo 50 Lux misurati
al livello del pavimento).

ATTENZIONE: Non è permesso l’utilizzo del


a
servoscala da parte di persone non autorizzate. La
chiave per abilitare l’utilizzo della macchina deve
essere sempre custodita e può essere accessibile
solamente a persone autorizzate. Al termine di ogni
viaggio la chiave deve essere tolta. Non è permesso
lasciare la chiave sempre inserita.

ATTENZIONE: Non lasciare mai la piattaforma manuale consente di chiudere la pedana in condizioni
in mezzo alle scale. di emergenza:
1) Premere il pulsante di sblocco (Fig.12/a) facendo
ATTENZIONE: Non usare la macchina se non attenzione di fare una leggera pressione sulla pedana
è disponibile una persona istruita per la manovra per evitare che si chiuda di scatto.
manuale di emergenza. 2) Accompagnare la pedana fino alla chiusura.
3) Provvedere a ripristinare le normali funzioni della
ATTENZIONE: Non mettere mani o oggetti macchina al termine dello stato di emergenza agendo
nella zona delle guide o della piattaforma mentre manualmente sulla pedana fino a completa apertura
la macchina si muove.
ATTENZIONE: La manovra della pedana è
ATTENZIONE: Se la macchina è installata all'e- consentita solo con la barra lato discesa in posi-
sterno, dopo l'uso coprirla sempre con l'apposito telo zione di lavoro.
protettivo. Sfilare le chiavi dalle pulsantiere e richiudere N.B: Se inavvertitamente viene premuto il pulsante di
il coperchio in gomma (Fig. 9/g). chiusura pedana quando una persona è a bordo,una
Nota per pedana motorizzata protezione di sovracorrente del motore interviene
Il dispositivo consente di azionare il ribaltamento della fermando l'attuatore elettromeccanico.La riarmatura è
pedana per mezzo di un attuatore elettromeccanico. automatica rilasciando il pulsante.
Il comando per l'apertura e la chiusura della pedana
avviene azionando gli appositi pulsanti sulla pulsantiera
di piano (Fig.9/b) e (Fig.9/e). Un apposito dispositivo

11
7.3) Macchina comandata da accompagnatore
Se la persona che utilizza l’impianto non è autosufficien- FIG.13
te, la manovra deve essere affidata ad un altra persona
che funge da accompagnatore e che aziona la macchina PULSANTI
per mezzo della pulsantiera radio (Fig. 13) o per mezzo SALITA/DISCESA
della pulsantiera con cavo spiralato (Fig. 14) a seconda
della richiesta del cliente.
L'accompagnatore deve seguire la macchina posterior-
mente da terra rispetto al senso di marcia.
Nota
Pressione pulsante selezione piano (premendo una
sola volta viene selezionato il primo piano intermedio, PULSANTI
premendo due volte si seleziona il secondo piano in- DISABILITATI
termedio) Fig.14.

7.4) Macchina ferma all’altra estremità della scala


(chiamata - rimando optional)
1) Inserire la chiave nella pulsantiera di piano e ruotarla
nella posizione “ON”.
2) Tenere premuto il pulsante di chiamata o di rimando
(Fig. 9/c) e (Fig.9/d) fino al termine del percorso della
macchina.
3) Disinserire la chiave dalla pulsantiera, chiudere il
coperchio in gomma (Fig. 9/g).

ATTENZIONE: Il comando di chiamata/riman-


do funziona solamente a macchina completamente
chiusa.

ATTENZIONE: Non Inviare/chiamare la mac-


china a/da un piano se non si vede TUTTA la via
di corsa.
7.5) Macchina con sedile per il trasporto di
persona seduta (opzionale)

PULSANTI
ATTENZIONE: la portata max. del sedile è di
SALITA / DISCESA
115 kg. Durante il percorso la persona trasportata
deve sempre rimanere nella posizione illustrata in Fig.
15 e deve sempre tenere la mano libera su una delle PULSANTI APERTURA
barre. Dopo il trasporto richiudere il sedile pieghevole E CHIUSURA
e disporre la macchina come descritta in 7.2-8 (Fig. 8). PEDANA
7.6) Manovra manuale di emergenza SELETTORE
PULSANTE PIANO
Competenza OC: Operatore addestrato provvisto APERTURA BARRA
di specifica competenza.
La manovra manuale di emergenza consente di portare
al piano il trasportato in caso di mancanza di energia
elettrica o di guasto all’impianto.

ATTENZIONE: Prima di effettuare la manovra


manuale, è OBBLIGATORIO premere il pulsante di FIG.15
emergenza e togliere la chiave (Fig. 9/m).
Agire nel modo seguente:
Trazione
1)Togliere il tappo centrale dal cofano (Fig. 16/a)
2) Introdurre il volantino in dotazione (Fig. 16/b) nel
foro inserendolo nell’albero quadro (Fig. 16/c), ruotare
il volantino per movimentare la macchina.
3) Al piano di arrivo,estrarre il volantino e richiudere
il tappo
4) Provvedere a ripristinare le normali funzioni della
macchina al termine dello stato di emergenza.

12
5) Portare la macchina al piano "0" (reset) per ripristi-
nare la programmazione. FIG.16
Sblocco emergenza barre di sicurezza
1) Premere il pulsante STOP di emergenza.
2) B.I. (Barre indipendenti), svitare le due viti di a
sblocco barre poste sul frontale carrozzeria sopra il
maniglione (Fig. 17/a). b
2) B.R. (Barre retrattili), le viti da svitare sono poste
frontalmente in basso (una per ogni barra - Fig.18/a).
3) Sollevare manualmente le barre (Fig.17/b-18/b) e
mantenerle in posizione durante la fase di recupero
del trasportato.
4) Riavvitare le viti di sblocco mantenendo la barra
in posizione di lavoro - abbassata (Fig. 17b). c
5) Verificare che le barre siano bloccate.
6) Ripristinare il pulsante STOP di emergenza. FIG.17
E M E RG E NZ A
SB LOCCO
ATTENZIONE: Durante l'operazione di emer- B ARRE
genza tenere presente che le barre non sono bloc- a a
cate in posizione di apertura.

ATTENZIONE: Si raccomanda di far effettuare


le operazioni da 4 a 6 ad un tecnico OS ( operatore
specializzato incaricato da VIMEC)

ATTENZIONE: In caso di guasto all’impianto


od intervento del paracadute, richiedere l’interven-
to di un tecnico autorizzato VIMEC.
In caso di qualsiasi malfunzionamento, mettere la
macchina fuori servizio girando la chiave (Fig. 9/m)
su OFF.
8) SISTEMI DI SICUREZZA b
8.1) Sicurezze antiurto,anticesoiamento lungo la via di corsa
La pedana ed il corpo macchina,durante il moto sono
protetti da bordi sensibili che fermano il moto della
macchina al contatto con qualsiasi ostacolo - Fig. 5.
Essi permettono comunque il moto del mezzo nella
direzione opposta a quella nella quale si è incontrato
l’ostacolo per liberare la via di corsa. FIG.18 a
8.2) Sicurezze per l’utilizzatore
a) Paracadute - Fig. 6/a. b
La macchina è dotata di un dispositivo meccanico para-
cadute a presa progressiva. Esso interviene,in caso di
rottura degli organi di trazione oppure ad una velocità
prefissata di discesa superiore a quella nominale.
L’intervento del dispositivo provoca l’arresto della
macchina.

ATTENZIONE: in questo caso la macchina


rimane bloccata e per la rimessa in servizio è neces-
sario l’intervento di un tecnico autorizzato VIMEC.
b) Barre e bandelle
La pedana (Fig. 11/d), durante l'utilizzo è protetta da
due barre (Fig. 11/a) poste ad un'altezza di circa 100 a
cm dal pavimento della pedana.La pedana è inoltre

13
protetta da due bandelle (Fig. 11/b) che hanno la du-
plice funzione di agevolare la salita ai piani (posizione FIG.19
aperta) e di contenere la carrozzina durante il percorso
della macchina (posizione di sicurezza a 50°,circa 155
mm oltre il piano della pedana).
Prima che la macchina lasci il piano,le barre e le bandelle si
portano automaticamente nella posizione di sicurezza.
La bandella rivolta verso la discesa si apre solo al piano
inferiore del percorso.
In caso si faccia resistenza al movimento delle barre
o delle bandelle una protezione di sovracorrente inter-
viene bloccando la funzione richiamata. Per ripristinare
il funzionamento lasciare il pulsante.
c) Maniglione
a
Posto nella parte alta del servoscala viene usato come
appoggio durante il moto - Fig. 11/c.
8.3) Altre Sicurezze
a) Fine corsa elettrici e meccanici
Il piano basso è a fine corsa tramite il sensore di zero.
Gli altri piani compreso quello alto sono a program-
mazione tramite encoder. In caso di anomalia, un
dispositivo extracorsa di sicurezza arresta la macchina
- Fig.19/a.

ATTENZIONE: In questo caso la macchina


rimane bloccata e per la rimessa in servizio è neces-
sario l’intervento di un tecnico autorizzato VIMEC. FIG.20
b) Alimentazione
L'alimentazione è di 220 V~ in ingresso e 27 Vcc in
uscita sulla blindo o sulle stazioni di ricarica.
La batteria sulla macchina è a 24 Vcc.
Tutti i circuiti di potenza e ausiliari sono alimentati a a
24 Vcc.
a
c) Comandi
Tutti i comandi sono del tipo ad azionamento continuo
(basta togliere il dito dal tasto e la macchina si arresta).
Tutti i posti comando (a bordo ed ai piani) sono abili-
tati da una chiave estraibile (nessuno può utilizzare la
macchina senza che la chiave sia inserita). FIG.21

ATTENZIONE: Non usare la macchina se i


comandi non risultano più essere a uomo presente.
d) Manovra a mano
E’ sempre possibile effettuare la manovra a mano che
permette di portare al piano il trasportato in caso di
guasto o mancanza di alimentazione .
e) Trazione irreversibile
Il riduttore a vite senza fine e ruota elicoidale non per-
mette alla macchina di scendere a causa del proprio
peso e consente un arresto dolce.
f) Freno motore
L’elettrofreno montato sul motore fornisce garanzia di
fermata rapida e di stabilità.

14
mentazione staccando il connettore interruttore
g) Pulsante di stop di emergenza dell'alimentatore (Fig. 20/a) e assicurandosi di
Sulla macchina è installato un pulsante rosso di STOP scollegare la batteria a bordo macchina. (Fig. 21/a).
di emergenza (Fig. 2/e) il quale,quando è premuto,
provoca l’arresto di tutti i movimenti del servoscala. Controlli mensili:
Il funzionamento della macchina viene ripristinato ruo-
tando di 45° in senso orario lo stesso pulsante. ATTENZIONE: Se l'utilizzo è maggiore di 30
corse al giorno, si consiglia la verifica della mec-
canica di trazione delle sicurezze degli organi di
ATTENZIONE : Verificare mensilmente il fun- consumo.
zionamento dello STOP di emergenza. Se lo STOP
non arresta i movimenti della macchina, NON UTI- Controlli semestrali:
LIZZARE la macchina!! Chiedere subito l’intervento a) Sicurezze
di un tecnico autorizzato VIMEC. Accertarsi che i sensori antiurto e anticesoiamento, al
ATTENZIONE : Se la macchina rimane ferma contatto con un ostacolo, fermino la macchina e che
per molto tempo o viene tolta l'alimentazione, girare permettano l’avvio nell’altro senso di marcia.
la chiave (Fig. 9/m) su OFF al fine di non scaricare Controllare che le posizioni di arresto ai piani, siano
le batterie. quelle desiderate.
ATTENZIONE : Nel caso di prolungato inuti- b) Verifica interblocco pedana barre indipendenti
lizzo della macchina collegare l'alimentatore alla - barre retrattili - pedana manuale.
rete per almeno 12 ore ogni mese per mantenere Con la barra lato basso a riposo controllare che la pe-
in carica le batterie. dana rimanga bloccata sia che si trovi nella posizione
9) MANUTENZIONE di lavoro, sia che si trovi nella posizione di riposo.

Gli impianti VIMEC sono costruiti nel rispetto della c) Freno elettromagnetico
Direttiva Macchine attualmente in vigore,nella qua- Il freno elettromagnetico sul motore deve fermare la
le si sottolinea come componente indispensabile macchina a pieno carico prima che venga azionato il
l'integrazione della sicurezza nella progettazione dispositivo extracorsa. Se necessario, sostituire inte-
e costruzione stessa delle macchine,nonchè effet- ramente il freno.
tuando una corretta installazione e manutenzione
nel tempo. d) Meccanica di trazione
Pertanto la garanzia dell'impianto è subordinata alla Controllare che i denti dei pignoni di traino e le ruote di
regolare e puntuale manutenzione di tutti i sistemi scorrimento in nylon della macchina non siano usurate
di sicurezza e protezioni della macchina fornita.Il e deteriorate. Le ruote non devono presentare gole o
servizio di manutenzione dovrà essere effettuato appiattimenti. Verificare l'usura della catena.
da tecnici specializzati opportunatamente istruiti
allo scopo, i quali avranno cura di effettuare tutte e) Dispositivo paracadute
le operazioni descritte di seguito. Assicurarsi che il dispositivo di aggancio sia libero di
funzionare senza attriti o eccessivi giochi e che azioni
9.1) Precauzioni per lunghi periodi di inattività: correttamente il microinterruttore di sicurezza.
Nel caso di prolungato inutilizzo del servoscala occorre Per verificare il funzionamento del paracadute, si deve
inserire l'alimentatore per mantenere la carica delle procedere come segue:
batterie almeno ogni mese. - Allontanare il servoscala dal piano (1-2 metri).
- Togliere tensione mettendo in OFF l’interruttore principale.
ATTENZIONE: In ogni caso, chiamare solo - Rimuovere il pannello protettivo (Fig. 1/b).
personale autorizzato da VIMEC per assistenza - Premere il gancio del paracadute con una barretta
e riparazioni; usare solamente parti di ricambio di plastica/legno.
originali.
ATTENZIONE: Stare lontani da ogni parte in
ATTENZIONE: Gli intervalli di manutenzione movimento non protetta.
devono essere rispettati.
- Ripristinare l'alimentazione e premere il pulsante di
discesa fino a quando il gancio si è inserito. Il servosca-
9.2) Parti da sottoporre a controllo periodico
la si arresterà quando il microinterruttore di sicurezza
Competenza: OS: Operatore specializzato autoriz-
sarà premuto dal gancio.
zato VIMEC.
- Ripristinare la funzionalità del paracadute muovendo ma-
nualmente (vedi paragrafo 7.6 ) il servoscala verso l’alto.
ATTENZIONE: Prima di iniziare la manuten-
zione sulla guida o sulla macchina, togliere l'ali-
15
f) Stabilità della guida
Controllare tutte le viti di fissaggio dei collegamenti con
gli attacchi e tutti gli eventuali tasselli di espansione.
g) Controlli generali
Controllare tutte le parti in movimento, le protezioni,
etichette e cartelli.
Controllare lo stato delle batterie e le indicazioni lumi-
nose dell'alimentatore.
h) Pulizia della guida
Effettuare una accurata pulizia della guida.
Controlli annuali:
a) Comandi
Verificare la loro funzionalità provando la macchina
in tutte le sue funzioni da bordo e dalle pulsantiere di
piano nelle configurazioni previste.
Accertare che non vi siano state delle manomissioni o
modifiche all’impianto.
b) Pulsantiere di piano
Controllare il buon funzionamento del dispositivo.
c) Impianto elettrico
Controllare il buon funzionamento di tutti i componenti
elettrici, teleruttori, microinterruttori.
Verificare la continuità dei conduttori di protezione
equipotenziale.
Verificare la messa a terra dei conduttori di protezione
equipotenziale.
d) Collaudo per macchina con tratti di guida con
pendenza inferiore a 20°
Portare la macchina nella zona superiore ai 25° veri-
ficare che il rullo di azionamento camma disti 0,5÷1,5
mm dalla camma (vedi Fig. 64 pag. 41).
Successivamente, portare la macchina in zona con
pendenza inferiore a 20° caricare un peso di 250 kg
con baricentro distante 150 mm dall'estremità (vedi
Fig. 63 pag. 41).
Verificare che la macchina non abbia una inclinazione
superiore a 2°.
e) Verificare il tensionamento della catena di trasmis-
sione ed eventualmente tensionarla come descritto nel
cap.19 a pag. 40.

16
9.3) Inconvenienti - possibili cause - rimedi
Competenza: O - operatore addestrato

Inconveniente Possibili cause Possibili rimedi

La macchina non si muove Chiave di abilitazione comandi Ruotare la chiave sulla posizione“ON”
nei due sensi di marcia
STOP di emergenza premuto Ruotare il pulsante di 45° in senso orario
Intervento dell’interruttore Premere il tasto di riarmo. Se non
magnetotermico differenziale dovesse rimanere in posizione "ON".
Chiamare un tecnico autorizzato VIMEC
Manca l'alimentazione Verificare l'alimentazione vedere
Par. 7.6 (Manovra manuale)
Un dispositivo di sicurezza Chiamare un tecnico autorizzato VIMEC
è intervenuto
La macchina si muove verso Intervento paracadute Chiamare un tecnico autorizzato VIMEC
il basso più velocemente poi
si blocca
La macchina non si muove Intervento extracorsa Chiamare un tecnico autorizzato VIMEC
dai lati estremi del percorso
Chiave di abilitazione comandi Ruotare la chiave sulla posizione “ON”
La macchina non si muove Verificare che non ci siano ostacoli che
in una direzione attivano i dispositivi di sicurezza Fig.5/c-d-e
La macchina incontra i puffer Chiamare un tecnico autorizzato VIMEC
a fine corsa
La macchina si blocca e si Le barre o il doppio fondo della Spegnere la macchina e riaccenderla
attiva il cicalino pedana sono state sollecitate con la chiave. Richiamando la marcia
10 volte in circa 30 secondi la macchina esegue automaticamente
la ricerca del piano zero. I comandi
che seguono vengono rispettati
Dopo aver acceso la macchina La macchina è stata spenta Attendere che la macchina raggiun
e dopo aver premuto il pulsante fuori dalla stazione di parcheggio ga il piano zero
di marcia la stessa esegue la
ricerca del piano zero

10)
SCHEMI ELETTRICI
Gli schemi elettrici sono nel fascicolo allegato alla 12) INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO DI SO-
macchina. STANZE E PARTI DELLA MACCHINA

11) VIBRAZIONI - RUMORE AEREO DELLA a) Smaltimento di gomma e materie plastiche


MACCHINA Riporre in contenitori puliti e conferire a centri autorizzati
alla raccolta ai sensi delle normative vigenti.
a) Vibrazioni
La macchina induce sul corpo e sugli arti del trasportato b) Olio e materiali tossici.
vibrazioni aventi: Non c'è ne olio ne materiale tossico da smaltire nella
- bassa frequenza ed accelerazione molto contenuta; macchina.
- cicli di esposizione brevi per la persona esposta.
Si tratta pertanto di un parametro non rilevante ai c) Smaltimento batterie.
fini della sicurezza. Conferire a centri autorizzati alla raccolta o smaltire
secondo le norme vigenti nel paese di installazione
b) Rumore aereo: minore di 70 dBA del servoscala.

17
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

INDICE DEL MANUALE

1. Stato di fornitura dell'impianto Pag.19

2. Posizionamento della guida inferiore Pag.20

3. Posizionamento della guida superiore Pag. 22

4. Montaggio carrello Pag. 23

5. Posizionamento stazione di ricarica (ove presente) Pag. 25

6. Collegamento alimentatore Pag. 27

7. Inserimento pulsantiera installatore Pag. 27

8. Montaggio definitivo piedi di collegamento Pag. 29

9. Montaggio barre Pag. 30

10. Montaggio pedana con accesso frontale motorizzato Pag. 31

11. Montaggio della pedana Pag. 34

12. Preparazione della macchina al settaggio Pag. 36

13. Settaggio della macchina Pag. 37

14. Verifiche di installazione Pag. 37

15. Regolazione rulli per curva Pag. 38

16. Regolazione supporti pattini Pag. 38

17. Montaggio camme extracorsa Pag. 39

18. Verifica posizionamento camma e piatti extracorsa Pag. 40

19. Tensionamento catena Pag. 40

20. Collaudo finale Pag. 40

21. Montaggio cofanature Pag. 41

22. Montaggio tappi e terminali Pag. 42

18
1) STATO DI FORNITURA DELL'IMPIANTO ATTENZIONE: Smontare i gruppi barre (Fig. 1/c)
prima di inserire i carrelli nelle guide.
Viene fornito nei seguenti componenti:
Gruppo cofani e pulsantiera di bordo (Fig. 1/d).
Struttura macchina (Fig. 1/a).
Completa di motoriduttore, organi di trazione con pa- ATTENZIONE: Smontare i cofani superiori e posteriori
racadute ed impianto elettrico. (Fig. 1/d) prima di inserire i carrelli nelle guide.
Batterie (Fig.1/e). Gruppo guida (Fig. 2).
Composto da:
Pedana di carico (Fig. 1/b). - Guida inferiore completa con blindo per applicazioni
Completa di bandelle e doppiofondo controllati da mi- speciali e piedi di supporto (Fig. 2/a).
crointerruttori di sicurezza. - Guida superiore (Fig. 2/b).
Gruppo barre (Fig. 1/c). - Accessori di fissaggio.
Barre di protezione fisse, o retrattili (optional).

FIG.1
d e

c
d

c
a

FIG.2
b

b
a

19
2) POSIZIONAMENTO DELLA GUIDA INFERIORE
- Individuare, utilizzando l'apposita punzonatura di FIG.5
montaggio (Fig. 3/b), il primo tratto di guida in cui è
presente la curva (Fig. 3/a) partendo dal piano alto.
NOTA: Nel caso non ci siano curve individuare il primo
tratto rettilineo (Fig. 4/a) partendo sempre dall'alto.
- Posizionare la curva nel punto di installazione (Fig. 6/c).
- Facendo riferimento alle quote presenti sul disegno
di montaggio (esempio Fig. 5) sfilare i piedi e strin-
gere moderatamente una sola vite (Fig. 6/a) per ogni
dispositivo di collegamento (Fig. 6/d).
NOTA: Collegare prima tutti i tratti solo dopo fissare i piedi.
NOTA: Assicurarsi che la parte esterna della guida disti
160 mm (Fig. 6/b) dal corrimano o dal muro di separazione.
- Provvedere a mettere i dispositivi di collegamento
della curva in verticale (Fig. 7), stringendo, a regola-
zione avvenuta, entrambe le viti di fissaggio (Fig. 7/a).

FIG.3
b

FIG.6

d a
d

A
B
a
c
160
FIG.4 a a

b
C
FIG.7
D

20
NOTA: Verificare la pulizia della parte di guida inferiore Per facilitare l'operazione di montaggio per l'attacco
(Fig. 8/g) su cui lavorano le spazzole e se necessario a muro (Fig. 10/a), si consiglia di utilizzare gli speciali
procedere con la rimozione di eventuali impurità. piedi di prova (Fig. 10/b) (chiedere presso ufficio ser-
ATTENZIONE: La coppia di serraggio delle viti di vizi Vimec in quanto esclusi dalla fornitura) da inserire
fissaggio guida (Fig. 7/a) deve essere di 9-10 daNm. sulla guida al posto degli attacchi intermedi (circa 1-2
ogni rampa).
- Individuare, utilizzando l'apposita punzonatura di
montaggio (Fig. 3/b), il tratto di guida con piedi (Fig. FIG.8
8/a) da posizionare appena sopra alla curva prece-
dentemente posizionata (Fig. 8/b). g d
- Posizionare la guida nel punto di installazione (Fig. e
8/a), facendo riferimento alle quote presenti sul dise-
gno di montaggio (esempio vedi Fig. 5) sfilare i piedi ± 1°
e stringere moderatamente un solo bullone (Fig. 8/c)
per ogni dispositivo di collegamento (Fig. 8/d). C c max
- Inserire nel tubo guida (Fig. 9/a) i piatti giunzione (Fig.
9/e), avvitare senza serrare i primi 2 grani (Fig. 9/f). a f
- Accostare il tratto di guida inferiore (Fig. 9/b), montare
i rimanenti grani e serrare con coppia di 4-5 daNm D
dopo aver verificato il corretto allineamento dei tubi
e l'assenza di spazio tra un tubo e l'altro. Montare la
giunzione blindo come da figura (Fig. 9/d) dopo avere
verificato la pulizia dei componenti (ove presente).
c d
- Provvedere come già eseguito per la curva a posizi-
onare perfettamente in verticale i dispositivi di collega-
mento (Fig. 8/e), stringendo, a regolazione avvenuta, A
entrambe le viti di fissaggio (Fig. 8/f).
- Provvedere ad eseguire l'installazione di tutti i tratti
di guida tranne l'ultimo come descritto precedente-
mente fino in fondo alla scala. b

FIG.9

d
c

a
c
b

f
e

21
NOTA: Prima di eseguire eventuali prove di movimen-
tazione della macchina il collegamento (Fig. 10/a) deve FIG.11
a
essere fissato a muro.
3) POSIZIONAMENTO DELLA GUIDA SUPERIORE
c
- Posizionare i calibri distanziatori (Fig. 11/a) (chiedere
presso ufficio servizi Vimec in quanto esclusi dalla
fornitura), ai bordi estremi del primo tratto di guida
posizionato (Fig. 11/b) (curva) e bloccarli saldamente
ruotando la leva come indicato in figura (Fig. 11/c).
- Allentando il volantino (Fig. 12/a) e aiutandosi con
la livella a bolla (Fig. 12/b), posizionare il braccio
di supporto (Fig. 12/c) perfettamente in verticale. A
regolazione avvenuta, stringere con forza il volantino
(Fig. 12/a).
- Posizionare la guida superiore (Fig. 13/a) sui calibri
distanziatori (Fig. 13/b) precedentemente posizionati, b
e dopo aver verificato la corretta verticalità (Fig. a
13/c) stringere con forza le viti (Fig. 13/d).
ATTENZIONE: La coppia di serraggio delle viti di
fissaggio guida (Fig. 13/d) deve essere di 6-7 daNm. FIG.12
- Provvedere ad eseguire il montaggio di tutti i tratti di c
guida rimasti, procedendo in sequenza come descritto
precedentemente fino in fondo alla scala tranne l'ulti-
mo. Se previsto in dotazione, durante il collegamento
tra le guide, inserire il cavo per le stazioni di ricarica
(Fig. 13/e) nella guida inferiore.
- A montaggio avvenuto ritoccare con vernice nera in
dotazione le guide e sigillare con silicone le viti (Fig. a
9/g) e i dadi (Fig. 9/h) della giunzione blindo (ove
presente).

FIG.10 FIG.13

b
a d

0±1
b mm

a e

22
4) MONTAGGIO CARRELLO
FIG.15
- Posizionare la struttura completa di carrelli nella zona
di parcheggio al piano basso.
- Avvitare la vite M10x30 (Fig. 15/a) con rondella (Fig.
15/b) sul pacco frizione (se presente) in modo da
svincolare il basculante superiore dal gruppo frizione
il corretto distacco si ottiene quando la camma del
gruppo frizione dista circa 2 mm dal basculante (Fig.
15/c).
- Svitare la vite di fissaggio (Fig. 14/a) portaspazzole e b
ruotarlo come indicato dalla freccia (Fig. 14/b) o tirare
indietro le spazzole (Fig. 14/c) durante l'introduzione
del tubo nel carrello inferiore.
N.B.: Durante le fasi di seguito descritte prestare par- a
ticolare attenzione, dopo averli lubrificati con grasso,
al corretto posizionamento dei pattini (Fig. 17/f - 18/e).
- Infilare il tubo inferiore (Fig. 16/a) nel basculante
c
inferiore (Fig. 16/b) ricordandosi, se non sono state
ruotate (Fig. 14/b), di tirare indietro le spazzole (Fig.
14/c).
- Infilare il tubo inferiore (Fig. 17/a) sul basculante (Fig.
17/b) assicurandosi che i denti del pignone di trascina-
mento (Fig. 17/e) si innestino correttamente all'interno
dei fori, fino ad eseguire la giunzione della guida con
quella precedentemente predisposta (Fig. 17/c).

FIG.14

FIG.16

b
SOLUZIONE "A"

a
c

SOLUZIONE "B"

23
- Eseguire la giunzione della blindo (Fig. 17/d) come guida (Fig. 19/e) serrare con forza le viti (Fig. 19/a e
descritto precedentemente. 19/f).
- Infilare il tubo superiore (Fig. 18/a) nel basculante - Versione senza blindo
(Fig. 18/b) e con l'aiuto del volantino superiore (Fig. - Riposizionare il gruppo portaspazzole nella posizione
18/c) inserirlo fino ad eseguire la giunzione con il tubo iniziale rimontando la vite di fissaggio.
(Fig. 18/d) precedentemente predisposto.
ATTENZIONE: Non fare sporgere i cavi di collega-
mento dall'ingombro del portaspazzole per garan-
N.B. Nel caso si verifichi un'eccessivo gioco tra tire una perfetta chiusura del carter di protezione.
"rullo per rettilineo" (Fig. 17/g) e guida (Fig. 18/g)
- Svitare la vite (Fig. 15/a) e relativa rondella (Fig.
sostituire il rullo stesso con uno avente diametro
15/b) togliendole dalla macchina per reinnestare
maggiorato fornito in dotazione.
il pacco frizione con il basculante e togliere i piedi di
- Nel caso di precedente apertura del gruppo porta- supporto (Fig. 18/f).
spazzole (Fig. 19) ruotarlo nella posizione iniziale.
- Versione con blindo FIG.18
- Premere manualmente il gruppo (Fig. 19/c) nella
direzione indicata dalla freccia (Fig. 19/d) fino a far
rientrare entrambe le spazzole di almeno 5 mm.
- Mantenendo premuto il gruppo (Fig. 19/c) contro alla e
FIG.17 b c
d

g
c f

g g
e
b

d e a
f a
f

24
A montaggio guida ultimato, per macchina a pen- - Inserire nel profilato portacontatti le relative baset-
denza costante inferiore a 20°, verificare l'inclina- te orientandole in modo da avere SEMPRE il polo
zione di tutta la guida (massimo errore ammesso negativo (filo nero) a sinistra, e il polo positivo (filo
1°) prima di mettere in funzione la macchina (vedi rosso) a destra (Fig. 22), guardando la guida dalla
Fig. 27). parte posteriore. Le basette dovranno avere il piano
inclinato (Fig.22.a) orientato in modo da favorire la
salita dei contatti posti sul carrello. Fare scorrere
5) POSIZIONAMENTO STAZIONE DI RICARICA le basette nel profilato in modo da centrarle perfet-
(ove presente) tamente con le spazzole.
- Per prima cosa posizionare la macchina nel punto
FIG.20
dove si desidera effettuare la fermata, questo sia per le
fermate intermedie che per quelle di partenza e arrivo.
Nel caso si tratti della fermata di partenza (la più bassa)
o dell'ultima fermata di arrivo (la più alta), dovrebbe es-
sere già fissato alla guida il profilo di alluminio destinato
ad ospitare i contatti di ricarica (Fig. 20a).
- Nel caso di fermata intermedia, posizionare la macchi-
na nel punto di fermata e quindi fissare con l'apposito
nastro biadesivo il profilato portacontatti sulla guida
inferiore in modo che sia centrato rispetto alle spazzole
vedi (Fig 20). Per il posizionamento del profilato rispet-
tare le quote indicate in (Fig, 21). Se in prossimità delle a
fermata intermedia non esiste nessun foro per l'uscita
dei cavi di alimentazione, praticarne uno di diametro
10 come illustrato in (Fig 21a).

FIG.19 FIG.21

15 300
Ø10

e
d
31

a 20
f
a
b FIG.22
c

- +

d
a

25
- Spostare la macchina in posizione che non intralci il
montaggio, estrarre quindi dal foro indicato i cavi pro- FIG.23
venienti dall'alimentatore Fig. 23a (attacco femmina) e
connetterli ai rispettivi contatti (attacco maschio) rispet-
tandone la polarità. I contatti sono poi dotati di ulteriori
connettori femmina per prolungare l'alimentazione alle
stazioni di ricarica successivi (Fig.23b).
- Nascondere quindi i cavi dentro la guida ed infilare
il piatto di protezione cavi nel profilato porta contatti b
(Fig.24a), e tagliare il piatto alla misura idonea. Effettua-
re l'operazione da entrambi i lati dei contatti. Fermare
poi la posizione delle basette tramite le 2 viti autofilet-
tanti 2.9x9.5 date in dotazione (Fig. 24.b).
- Riportare quindi la macchina sul punto di ricarica e ve-
rificare che l'allineamento e la pressione delle spazzole
siano corretti per assicurare un buon contatto (Fig. 25a). a

ATTENZIONE: è assolutamente vietato met-


tere a terra la guida FIG.24

FIG.25

26
6) COLLEGAMENTO ALIMENTATORE
ATTENZIONE: tutte le sicurezze sono disat-
- Collegare i cavi (positivo e negativo) all'apposito termi- tivate (la responsabilità è dell'operatore).
nale della blindo fissato alla guida (Fig. 27/a-Fig. 27/b).
- Con stazione di ricarica collegare i cavi provenienti
dalla stazione direttamente ai cavi dell'alimentatore.
FIG.27
- Allacciare l'alimentazione 230 V 50 Hz all'apposita
presa di corrente (Fig. 27/c). a -
- Al termine dell'installazione, dare tensione attraverso
l'inserimento del connettore-interrutore (Fig. 27/d).
-Collegare il connettore delle batterie posto sulla mac-
china (Fig. 28) e ruotare la chiave di accensione posta c b -
sul cofano sulla posizione ON (Fig. 9/m del manuale
di uso e manutenzione). Una volta accesa la mac-
china la chiave va estratta e conservata insieme alla
documentazione, al volantino di manovra manuale e
alla chiave a brugola dello sbocco barre.
7) INSERIMENTO PULSANTIERA INSTALLATORE
- Smontare il cofano (Fig. 29/b) svitando le viti di fissag-
d
gio e collegare la consolle (Fig. 29/a) sul connettore
predisposto.
FIG.28
- Entrare nel sottomenù "Posizione".
- Premere "Enter".
- Inserire la "Password".
- Dal menù "Marcia da consolle".
- Premere "Enter".
- "UP" si sale, "DOWN" si scende.
-Applicare temporaneamente il magnete alla guida
(Fig.26/a) in corrispondenza del sensore di ricono-
scimento del piano 0 (Fig.26/b). Premere quindi una
volta il pulsante UP per acquisire la posizione di piano a
0 e consentire il moto.

FIG.26

COPPIA DI SERRAGGIO
POS.
(daN X m)
1 2,5
2 6,0
3 4,5
a
b

2
1
2
3
3
3

27
- Tramite i comandi (UP e DOWN) della pulsantiera
(Fig. 29/a) portare la struttura completa di carrello al
piano prescelto per proseguire in assoluta sicurezza
le operazioni di montaggio.
- Rimontare il cofano (Fig. 29/b)
- Inserire il calibro distanziatore (Fig. 30/g) tra le guide
e montare il collegamento/piede (Fig. 30/a).
- Dopo aver distanziato correttamente la guide (Fig.
30/b - Fig. 30/c) tramite il calibro distanziatore (Fig.
30/g) e dopo aver posizionato perfettamente in ver-
ticale il collegamento (Fig. 30/a) serrare con forza le
viti (Fig. 30/e e Fig. 30/f).

FIG.29
a

FIG.30

c
e

g a

28
NOTA: Fare salire la macchina fino al 1° collegamento FIG.32
rigido, se la macchina non risulta orizzontale, avvitare
la vite M10x30 (Fig. 15/a) con rondella (Fig. 15/b) sul
pacco frizione in modo da svincolare il basculante su-
periore dal gruppo frizione. Il corretto distacco si ottiene
quando la camma del gruppo frizione dista circa 2 mm
dal basculante (Fig. 15/c).
- Fare salire la macchina per un breve tratto, al fine di
riassettarla.
- Svitare la vite (Fig. 15/a) e relativa rondella (Fig. 15/b)
per reinnestare il pacco frizione con il basculante.

FIG.31

FIG.33

c
b

8) MONTAGGIO DEFINITIVO PIEDI DI


COLLEGAMENTO
Dopo aver eseguito un giro di prova per accertarsi di
aver montato il tutto correttamente, è necessario fissare
i piedi di supporto a pavimento e i collegamenti (dove
è possibile) a muro.
A seconda del tipo di piede previsto dal disegno di d b
montaggio fissarlo saldamente come rappresentato a
dagli esempi (Fig. 31-32-33) riportati di seguito.
Nel caso di piede con fissaggio a gradino , forare i
gradini stessi e bloccare il tutto con le viti fornite in FIG.35
dotazione. a
A fissaggio avvenuto stringere con forza le viti. b
Nel caso di piede con sostegno a bandiera (Fig. 33),
forare nei punti di fissaggio e bloccare il tutto con le viti c
(Fig. 33/a) fornite in dotazione.
Mettere in tensione il piede (Fig. 33/c) inserendo negli
d
appositi fori la barra filettata (Fig. 33/b) e avvitando
dado e controdado (Fig. 33/d) fino a tensionamento
raggiunto.
Per evitare cambiamenti di inclinazione della guida (Fig.
35/a) nel tempo, è necessario, dopo aver verificato
ulteriormente di aver eseguito un corretto montaggio,
praticare un foro (Fig. 35/b) sul giunto di collegamento
(Fig. 35/c) e inserire una spina di bloccaggio (Fig. 35/d)
nel foro stesso.

29
9) MONTAGGIO BARRE 9.1) Barre indipendenti
Montare i supporti barre (Fig. 36/b) sul telaio della Collegare nella parte inferiore della barra il cavo (Fig.
macchina (Fig. 36/a) facendo combaciare le apposite 36/e) con il sistema di interblocco pedana (Fig. 36/f).
spine di riferimento (Fig. 36/c).
9.2) Barre retrattili
Serrare le barre con le apposite viti fornite in dotazione Collegare nella parte inferiore della barra la leva (Fig.
(Fig. 36/d). 36/g) con la vite e il dado autobloccante (Fig. 36/h).
Successivamente procedere al collegamento delle
guaine.

FIG.36 d
a
c

d c

d
a
d c c

g
h

30
10) MONTAGGIO PEDANA CON ACCESSO b) Assicurarsi che i due supporti pedana,appositamente
FRONTALE MOTORIZZATO (B.I. - B.R.) bloccati da un cuneo e una fascetta in plastica,siano in
posizione di montaggio (Fig. 40/a/b).
A richiesta del cliente è possibile avere una pedana
con sponda frontale ribaltabile (Fig. 37/a). c) Inserire la pedana tenendola in posizione verticale
e facendola ruotare di 90° come in (Fig. 38).
Tale pedana consente, al solo piano inferiore, di ac-
cedere/scendere perpendicolarmente alla macchina. d) Bloccare la pedana al telaio con le relative viti sva-
sate TSPCE M8 (Fig. 38/a)
10.1) Montaggio della pedana
e) Inserire il connettore j4 (Fig. 39).
a)Togliere la lamiera di calpestio della pedana svitando
le apposite viti.

FIG.37 FIG.39

FIG.38

31
- Inserire l'eccentrico (Fig. 41/f) con cinghia di movi- (Fig. 41/f) tramite vite, dado e controdado lasciando il
mentazione (Fig. 41/g) bandella frontale sull'apposito gioco necessario alla rotazione dell'occhiello stesso.
perno (Fig. 41/d) e bloccare con seeger (Fig. 41/a).
- Collegare il cavo (Fig. 41/h) alla bandella laterale
- Fissare l'occhiello del cavo (Fig. 41/e) all'eccentrico con apposite viti, facendolo passare attorno al perno
(Fig. 41/i).

FIG.40

a
b

FIG.41
125

i
e h
h

c e

d f g

32
B.R.: Fissare il cavo (Fig. 42/a) già presente sulle barre tenere in posizione orizzontale la pedana durante le
alla bandella laterale con apposite viti. registrazioni.
- Fissare l'occhiello del cavo (Fig. 42/b) all'eccentrico i) Serrare con una coppia di serraggio di 4 daN ± 0,1 il
(Fig. 42/c) tramite vite, dado e controdado lasciando il dado e il controdado (Fig. 45/a,b).
gioco necessario alla rotazione dell'occhietto stesso.
FIG.43
- Inserire i connettori J14 - J16 (Fig. 43).
Procedere alla verifica del corretto funzionamento della
bandella accesso frontale:
- Controllare che l'angolo fra bandella (in posizione
lavoro) e la pedana sia di 90° (vedi Fig. 44).
- Controllare che il micro bandella accesso frontale
intervenga con rotazione di 30° max della bandella
stessa rispetto alla posizione di lavoro come da Fig.
44.
- In caso di apertura o chiusura non corretta delle
bandelle eseguire la regolazione tramite la forcella di
registro (Fig. 41/b) alla quota stabilita.
g) Richiudere la pedana con la lamiera di calpestio e
le relative viti di fissaggio.
h) Togliere dai supporti pedana il cuneo e la fascetta in
plastica (Fig. 40/c,d) utilizzati in precedenza per

FIG.42 FIG.44

FIG.45

a b a
c

33
11) MONTAGGIO DELLA PEDANA c) Inserire la pedana tenendola in posizione verticale
e facendola ruotare di 90° come in (Fig. 47).
a) Togliere la lamiera di calpestio della pedana svitando
le apposite viti. d) Bloccare la pedana al telaio con le relative viti sva-
sate TSPCE M8 (Fig. 47/a).
b) Assicurarsi che i due supporti pedana,appositamente
bloccati da un cuneo e una fascetta in plastica,siano in e) Inserire il connettore j4 (Fig. 48).
posizione di montaggio (Fig. 46/a,b).

FIG.46

FIG.47 FIG.48

34
f) Collegare i cavi (Fig. 49/c) alle bandelle laterali, fa- sta dal cliente per altre pedane è montato un inclinome-
cendoli passare attorno al perno (Fig. 49/a). tro che ha lo scopo di verificare eventuali sovraccarichi
In caso di apertura o chiusura non corretta delle bandel- della pedana (Fig. 52/a).
le eseguire la regolazione tramite la forcella di registro Una volta montatata completamente la pedana è
(Fig. 49/b) alla quota stabilita. necessario che questa sia completamente aperta in
g) Richiudere la pedana con la lamiera di calpestio e FIG.51
le relative viti di fissaggio.
h) Togliere dai supporti pedana il cuneo e la fascetta in plasti-
ca (Fig. 46/c,d) utilizzati in precedenza per tenere in posizione
orizzontale la pedana durante le registrazioni.
i) Serrare con una coppia di serraggio di 4 daN ± 0,1 il
dado e il controdado (Fig. 51/a,b).
l) Inserire i connettori J14 - J16 (Fig. 50).

AZZERAMENTO INCLINOMETRO b a
Sulle pedane di serie 1250x800 e 1050x900, e a richie-

FIG.49 FIG.52

b a
125

FIG.50

FIG.53

35
condizioni di lavoro.
Per eliminare eventuali giochi è necessario che venga FIG.55
applicato un carico sulla pedana attorno ai 75-100 Kg
(basta che un montatore salga sulla pedana per elimi-

45 mm
nare tali giochi).
A questo punto deve essere effettuato lo zero dell’in-
clinometro effettuando un ponte sul retro della scheda
(Fig. 53/a); la scheda effettua un suono che indica che
stà avvenendo il settaggio. a
Premere il pulsante “ campana”.
Togliere ponte Jumper.
Quando il cicalino emette un bip significa che il settaggio
di zero è avvenuto.

12) PREPARAZIONE DELLA MACCHINA AL SET-


TAGGIO
Incollare alla guida superiore lato basso il magnete
(Fig. 55/a) fornito in dotazione come indicato in Fig. 55.

36
13) SETTAGGIO DELLA MACCHINA b) Freno elettromagnetico
Il freno elettromagnetico sul motore deve fermare la
Dare tensione alla macchina collegando il connettore
macchina a pieno carico prima che venga azionato il
(Fig. 28/a).
dispositivo extracorsa. Se necessario, sostituire inte-
Il display si illumina e compare la scirtta "VIMEC V65": ramente il freno.
- Premere "enter". c) Meccanica di trazione
Controllare che i denti dei pignoni di traino e le ruote di
- Premere la freccia " " per scorrere il menù fino alla
scorrimento in nylon della macchina non siano usurate
scritta "posizione".
e deteriorate. Le ruote non devono presentare gole o
- Premere "enter". appiattimenti. Verificare l'usura della catena.

- Premere la freccia " " per scorrere il sottomenù fino d) Dispositivo paracadute
alla scritta "velocità rallentamento". Assicurarsi che il dispositivo di aggancio sia libero di
funzionare senza attriti o eccessivi giochi e che azioni
- Con il pulsante di comando, della pulsantiera di bor-
correttamente il microinterruttore di sicurezza.
do, portare la servoscala al centro della prima curva.
Per verificare il funzionamento del paracadute, si deve
- Premere "enter" (per confermare). procedere come segue:
- Allontanare il servoscala dal piano (1-2 metri).
L' operazione deve essere ripetuta per tutte le curve
- Togliere tensione mettendo in OFF l’interruttore prin-
presenti sull'impianto.
cipale.
- Al termine premere "esc" e premendo la freccia "
- Rimuovere il pannello protettivo (Fig. 1/d).
" riportarsi nel sottomenù "posizione" alla scritta - Premere il gancio del paracadute con una barretta di
"dati piano". plastica/legno.
- Premere "enter".
ATTENZIONE: Stare lontani da ogni parte in
-Con il pulsante di discesa della pulsantiera di bordo movimento non protetta.
posizionarsi all'altezza della 1° fermata intermedia
- Ripristinare l'alimentazione e premere il pulsante di
(se non esistono fermate intermedie passare al
discesa fino a quando il gancio si è inserito. Il servosca-
punto "posizione piano alto")
la si arresterà quando il microinterruttore di sicurezza
-Premere "enter" sulla consolle, la lettera "A" inizia a sarà premuto dal gancio.
lampeggiare, premere nuovamente "enter", la lettera
- Ripristinare la funzionalità del paracadute muovendo
"E" inizia a lampeggiare, premere "UP" o "DOWN", la
manualmente il servoscala verso l’alto.
lettera "L" inizia a lampeggiare. Premere "enter" la
lettera "L" smette di lampeggiare e la posizione del e) Stabilità della guida
piano e acquisita. Controllare tutte le viti di fissaggio dei collegamenti con
gli attacchi e tutti gli eventuali tasselli di espansione.
-Ripetere l'operazione per tutti gli altri piani intermedi.
- Per definire il piano alto è sufficiente portarsi sul menù f) Controlli generali
posizione "posizione piano alto" e con i comandi Controllare tutte le parti in movimento, le protezioni,
manuali raggiungere il piano alto e premere "enter" etichette e cartelli.
3 volte per fissare la quota che corrisponde anche Controllare lo stato delle batterie e le indicazioni lumi-
all'ultimo piano. nose di entrambi gli alimentatori.
- Premere "esc" per uscire dal sottomenù.
- Premere nuovamente "esc" per tornare al menù
principale.
14) VERIFICHE DI INSTALLAZIONE
- Verifica del corretto posizionamento e funzionamento
di tutti i microinterruttori della macchina riferendosi
agli schemi elettrici in dotazione.
- Verificare inoltre il corretto funzionamento di tutti i
comandi.
a) Sicurezze
Accertarsi che i sensori anticesoiamento al contatto
con un ostacolo blocchino la macchina, e i sensori
anticollisione, al contatto con un ostacolo, fermino la
macchina e ne permettano l'avvio nel senso opposto.
Controllare che le posizioni di arresto ai piani, tramite
i fine corsa,siano quelle desiderate.

37
15) REGOLAZIONE RULLI PER CURVA
FIG.57
Sulla curva di minor pendenza (Fig. 56/a) posizionare
fino al contatto della guida i rulli per curva (Fig. 56/b).
Al termine della regolazione serrare le viti di fissaggio
rulli (Fig. 56/c) con coppia di 2 daNm.
Questa regolazione sarà mantenuta anche per le altre
curve
.Assicurarsi del corretto funzionamento della macchina
esente da sobbalzi e vibrazioni in curva.
16) REGOLAZIONE SUPPORTI PATTINI
Regolare attraverso la vite (Fig. 57/a) i supporti pattini
in modo da ottenere una distanza di 0,5 ± 0,5 mm tra
pattino e guida (vedi Fig. 57).

FIG.56

a
b

38
17) MONTAGGIO CAMME EXTRACORSA - Bloccare la camma (Fig. 58/e - 59/e), sulla guida a
50 mm dall'asse di mezzeria della macchina tracciato
- Portare il servoscala nella posizione di fermata (Fig.
precedentemente.
58/a - 59/a) tracciando sui tubi guida l'asse di mezzeria
della macchina (Fig. 58/b - 59/b). - Al termine serrare tutte le viti.
- Spostare la macchina.

FIG. 58

c
c
a
d
b

e
c c

m
m d
50

Asse mezzeria macchina

FIG. 59

a
c
c d
b

c d
m
m
e 50
e

Asse mezzeria macchina

39
18) VERIFICA POSIZIONAMENTO CAMMA E PIATTI
EXTRACORSA FIG.60 PIANO
ALTO
Prima di eseguire il collaudo finale della macchina, è
necessario verificare il corretto posizionamento del
tampone (Fig. 60/a-61/a). 40

Tale posizionamento risulta corretto se vengono veri-


ficate le quote riportate sui disegni vedi Fig. 60 e 61.
a
19) TENSIONAMENTO CATENA
Eseguire il tensionamento della catena (Fig. 62/b) al-
lentando i dadi (Fig. 62/e) e avvitando l'esagono (Fig.
62/a).
Fare attenzione a non tensionare eccessivamente per
non sollecitare gli alberi di trasmissione (Fig. 62/c e
Fig. 62/d) al termine serrare con forza i dadi (Fig. 62/e).

20) COLLAUDO FINALE


Alimentare l'impianto e procedere ai seguenti col-
laudi funzionali:
- Prova di carico:
- Caricare la macchina con 1,1 volte il carico nominale FIG.61 PIANO
indicato sulla targhetta alla voce portata. BASSO
- Fare salire e scendere la macchina più volte verifi-
candone la stabilità sulla guida.
- Collaudo finale per macchina con guida con pen- 40

denza inferiore a 20°:


- Portare la macchina nella zona superiore ai 25° ve-
rificare che il rullo di azionamento camma disti 0,5 ÷
1,5 mm dalla camma (vedi Fig. 64).
a
- Nel caso sia necessario avvicinare o allontanare il rullo
dalla camma occorre smontare la staffa (Fig. 67/a) e
ruotare il mozzo ruote frizione (Fig. 67/b) utilizzando
l'apposita chiave (Fig. 67/c). A registrazione avvenuta
(30 daN/m) montare la staffa (Fig. 65/a) e fissare le
due viti (Fig. 67/d) con loctite 243.
- Successivamente, portare la macchina in zona con
pendenza inferiore a 20° caricare un peso di 250 kg
con baricentro distante 150 mm dall'estremità (vedi
Fig. 63).
FIG.62
- Verificare che la macchina non abbia una inclinazione e c e
superiore a 2°.
- Controlli preliminari
- Effettuare i controlli descritti sul Manuale di Uso e b
Manutenzione al capitolo 6.1 a Pag. 8. a
- Prova paracadute
- Effettuare la prova paracadute come descritto nel
Capitolo 10.1 Paragrafo "d" del manuale Uso e Ma-
nutenzione. (Prova da effettuare a Macchina scarica).
- Verifica interblocco pedana barre indipendenti -
barre retrattili - Pedana manuale
- Con la barra lato basso a riposo controllare che la pe-
dana rimanga bloccata sia che si trovi nella posizione
di lavoro, sia che si trovi nella posizione di riposo.

d

40
- Controllo fissaggio guida
FIG.65
- Verificare che il posizionamento della guida rispetti le
misure riportate nel disegno di installazione (o layout
di impianto) in dotazione alla macchina.
- Controllare che tutte le viti di fissaggio dei collegamenti
con gli attacchi o eventuali tasselli ad espansione
siano stabili e ben serrati.

21) MONTAGGIO COFANATURE (Fig. 65-66)


Montare il cofano superiore (Fig. 66/a), alla macchina
collegando l'apposito connettore (Fig. 66/b) e utilizzan-
do le apposite viti fornite in dotazione.
Montare tutte le confanature della macchina come
riportato sul disegno complessivo in dotazione alla mac-
china, facendo attenzione a non schiacciare eventuali
cavi elettrici o organi in movimento.

FIG.66
a

FIG.63

250 kg

mm
150

FIG.64 FIG.67

b
c
a
1 ÷ 2 mm

41
22) MONTAGGIO TAPPI E TERMINALI
FIG.68 a
- Montare a pressione su ogni collegamento guide gli
appositi tappi (Fig. 68/a) forniti in dotazione.
- Montare sui tratti terminali superiore e inferiore delle
guide gli appositi profili di collegamento (Fig. 69/a).
Per eseguire tale montaggio è sufficiente inserire sulle
guide i tappi di estremità (Fig. 69/b) e bloccarli con le
viti (Fig. 69/c) fornite in dotazione.
- Al termine montare a pressione il profilo di collega-
mento (Fig. 69/a) come rappresentato in Fig. 69.

FIG.69
b

42
CATALOGO RICAMBI

INDICE DEL CATALOGO

1. Carrello superiore Pag. 44

2. Carrello inferiore Pag. 47

3. Telaio Pag. 50

4. Pedana Pag. 58
Platform Pag. 62

5. Barre di sicurezza Pag. 66

6. Barre di sicurezza retrattili Pag. 69

7. Protezioni Pag. 72

8. Connettori Pag. 75

9. Guida Pag. 76

10. Scheda di controllo Pag. 81

11. Cavi azionamento pedana/bandella Pag. 82

12. Giunzioni guide V65 Pag. 84

13. Pulsantiere Pag. 86

43
29

30
68 69
72
28 25 49 55 70

71
51 53 38
37 61 40
39
3 51
35 53 56 63 60
2 1
3 4 62

44
19 57
52 59
33
5 39 14
6 18 48
12 20 58 50
7
15 13
11 18 55
8 53
65 9-10
16 36
64 15
65 31 37
62 38
66 38 36 34
66 67
22 17 21 52
22 53
32 26 27
23
24 CARRELLO SUPERIORE
54
CARRELLO SUPERIORE

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2384060 1 ALBERO RUOTE V64


2 1044080 1 RUOTA
3 6554013.6 2 GHIERA DI SICUREZZA
4 0904085 1 DISTANZIALE
5 1334080 1 BOCCOLA
6 1044091 1 RUOTA SUPERIORE CARRELLO
7 0012382 1 ROSETTA
8 0011026 1 VITE
9 2894875 1 SUPPORTO PATT. CARRELLO DX
10 2894874 1 SUPPORTO PATT. CARRELLO SX
11 4664036 1 PATTINO
12 1044074 2 RUOTA Æ22
12 1044125 2 RUOTA Æ24
12 1044126 2 RUOTA Æ25
13 0010027 2 DADO

45
14 0010937 2 VITE
15 1044075 2 RUOTA
16 2894822 1 SUPPORTO SX.
17 2894823 1 SUPPORTO DX.
18 0012980 2 ANELLO
19 0904239 2 DISTANZIALE
20 0904240 2 DISTANZIALE
21 2504131 1 CAMMA
22 2864985 2 STAFFA
23 0010205 4 VITE
24 0010023 8 DADO
25 0010573 2 VITE
26 0010202 2 VITE
27 0012375 2 ROSETTA
28 0012380 2 VITE
29 2864180 1 STAFFA PENDENZA COSTANTE
30 0010207 2 VITE
31 2255507 1 GUAINA EXTRACORSA SQ4
32 2255070 1 SENSORE “0” SQ16
33 2354176 1 CARRELLO COMPLETO SUP. SN
33 2354190 1 CARRELLO COMPLETO SUP.SX EN
34 0010027 4 DADO
CARRELLO SUPERIORE

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

35 2894004 1 SUPPORTO MICRO CARRELLO V65


36 0010316 1 ROSETTA
37 2255064 1 GUAINA CARTER
38 0010383 8 VITE
39 5214099 4 PIASTRINA
40 2354175 1 CARRELLO COMPLETO SUP. DX
40 2354189 1 CARRELLO COMPLETO DX EN
48 1334072 2 BOCCOLA
49 2824362 1 COFANO SUPERIORE
49 2824014 1 COFANO SUP. EN
50 2824436 1 COFANO INFERIORE
50 2824036 1 COFANO INF. EN
51 0714098 2 MOLLA COFANO SUPERIORE
52 0714097 2 MOLLA COFANO INFERIORE
53 0010901 8 CLIP

46
54 2864880 1 STAFFA SUPPORTO SENSORE V65
55 0010636 8 VITE
56 4944057.3 1 ROSETTA DI SICUREZZA
57 0994001 1 RALLA
58 2864162 1 STAFFA
59 6552020.3 2 GHIERA
60 1044077.3 1 RUOTA DENTATA
61 3494201 1 PIGNONE
62 1022071 2 CUSCINETTO
63 2384128 1 ALBERO SUPERIORE
64 1044072 1 RUOTA DENTATA
65 1074005 2 ANELLO DI GUIDA
66 0012179 2 ANELLO
67 0904160 1 DISTANZIALE
68 0012908 2 ANELLO SEEGER
69 0012778 2 LINGUETTA
70 0012779 2 LINGUETTA
71 3494246 1 PIGNONE
72 2894150 1 SUPPORTO MICRO
47
CARRELLO INFERIORE
CARRELLO INFERIORE

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2354173 1 CARRELLO INFERIORE


2 1044080 1 RUOTA
3 6554013 2 GHIERA DI SICUREZZA
4 0904085 1 DISTANZIALE
5 1334080 1 BOCCOLA
6 1044091 1 RUOTA SUPERIORE CARRELLO
7 0012382 1 ROSETTA
8 0011026 1 VITE
9 1044072 1 RUOTA DENTATA
10 1074005 2 ANELLO DI GUIDA
11 0012179 2 ANELLO
12 2384083.3 1 ALBERO INFERIORE
13 0904162 1 DISTANZIALE
14 1022071 2 CUSCINETTO
15 2894875.3 1 SUPPORTO PATTINO CARRELLO DX

48
16 2894874.3 1 SUPPORTO PATTINO CARRELLO SX
17 4664036 1 PATTINO
18 0012375 4 ROSETTA
19 0010026 2 DADO
20 0010208 2 VITE
21 2894003 1 PORTASPAZZOLE
22 2824363 1 COFANO INFERIORE
23 0714100 2 MOLLA COFANO INFERIORE
24 2824401 1 COFANO SUPERIORE DX
24 2824415 1 COFANO SUP. EN
25 2824402 1 COFANO SUPERIORE
26 0714099 2 MOLLA COFANO SUPERIORE
27 0010901 8 CLIP
28 0010636 8 VITE
28 2824015 1 COFANO INF. EN
29 2355379 1 GUAINA CARTER SUP. + PROL. V65
30 1334072 2 BOCCOLA
31 6552020.3 1 GHIERA
32 0012496.3 1 ROSETTA DI SICUREZZA
33 4944057.3 1 SPESSORE
34 0994001 1 RALLA

CARRELLO INFERIORE

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

35 2355378 1 GUAINA INFERIORE


36 2354163 1 CARRELLO COMPLETO INF. DX
36 2354191 1 CARRELLO COMPL. INF. DX EN
37 1044079.3 1 RUOTA DENTATA
38 1044057 2 RUOTA DENTATA
39 1044056 1 RUOTA INTERNA
40 0934013 1 DISCO FRIZIONE
41 0934009 2 DISCO FRIZIONE
42 0712046 4 MOLLA TAZZA
43 6552056 1 GHIERA
44 0012471 1 ROSETTA DI SICUREZZA
45 2564021.3 1 GANCIO
46 2255506 1 GUAINA MICRO PARACADUTE SQ2
47 0904011 1 DISTANZIALE GANCIO
48 2864146 1 STAFFA AZIONAM. MICRO

49
49 0714076 1 MOLLA PARACADUTE DOPPIO
50 3514018 1 SPAZZOLA
51 2354164 1 CARRELLO COMPLETO INF. SX
51 2354192 1 CARRELLO COMPL. INF. SX EN
52 0010381 2 VITE TCCE UNI5931-M4x16-8
53 0012939 1 LINGUETTA UNI6604-A 8x7x56
54 0012782 1 LINGUETTA UNI6604 8x7x40
55 0904160 1 DISTANZIALE 30x38x3
56 0012049 1 ANELLO UNI7434 - 15
57 0010636 4 VITE UNI-ISO 7380-M5x16-INOX
58 0012908.3 1 ANELLO UNI 7435 - 30
59 0010119 2 VITE ISO 4017-M6X14 INOX
60 0010512 2 VITE TSPCE UNI 5933 M3X14 INOX
61 0010015 1 DADO AUT.UNI 7473-M6-8
62 5214099 4 PIASTRINA FISSAGGIO MICRO
63 0010381 10 VITE TCCE UNI 5931 -M4x16-8
64 0010387 4 VITE TCCE UNI 5931 -M4x25-8
65 2384060 1 ALBERO RUOTE V64
66 2824402 1 COFANO SUP. BASCULANTE INF. <20° SN V65
67 3514017 2 SPAZZOLA
68 0714133 2 MOLLA
69 3554006 2 SCATOLA

73 72

90

74
75 4
76 76 2
87
85 77
86
85 89 71 5
84 79 78

88
83 79
79

50
82
81 80 79 80

TELAIO
TELAIO

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2874017 1 TELAIO
2 1714088 1 MOTORIDUTTORE
3 4502019 1 FRENO
4 1714083 1 MOTORE
5 3494247 1 PIGNONE PER CATENA
6 6734031 1 CATENA
7 4514008 1 VOLANTINO DI MANOVRA
8 0874118.3 1 SCATOLA FRIZIONE
9 1044076 1 RUOTA LEVA
10 2904125.3 1 LEVA FRIZIONE
11 0184019 1 STELO PORTA MOLLE
12 0712019 25 MOLLA TAZZA
13 2384073.3 1 ALBERO RUOTE FRIZIONE
14 6554024 1 GHIERA RUOTE FRIZIONE
15 1022071 2 CUSCINETTO
16 0934017.3 1 DISCO FRIZ. DENT.

51
17 1074004 3 ANELLO FRIZIONE
18 1074003 2 ANELLO FRIZIONE
19 0934018.3 1 DISCO FRIZ. DENT. CONDUT.
20 2894784.2 2 SUPPORTO PEDANA
21 2894171 1 SUPPORTO SX. MICRO PEDANA
22 2894177 1 SUPPORTO DX. MICRO PEDANA
23 2255424 1 MICRO PEDANA LAVORO SQ8
24 2255425 1 MICRO PEDANA RIPOSO SQ11
25 1304170 2 PERNO
26 2564035 1 GANCIO
27 0904139 1 DISTANZIALE
28 3084053 1 ASTA INTERBLOCCO
29 3084054 1 ASTA INTERBLOCCO
30 3084071 1 ASTA COMPLETA
31 3124332.3 1 TUBO COLLEGAMENTO
32 3774014 1 BLOCCHETTO
33 0714085 1 MOLLA A GAS
33 0714141 1 MOLLA A GAS (PED.1250X800)
34 6102032 1 ATTUATORE
35 0011036 1 VITE TE M10X90
36 1332011 2 BOCCOLA PER ATTUATORE
37 2752010 1 FORCELLA
TELAIO

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

38 2894004 1 PERNO LEVA


39 0010473 1 VITE TSPEI M10X20
40 2894936 1 FLANGIA SUPPORTO MOTORE
41 1302013 1 PERNO A SCATTO
42 0712055 1 MOLLA
43 2904130 1 LEVA INTERBLOCCO
44 0010937 1 VITE TE M8X50
45 0012930 1 ANELLO UNI 7934
46 0010193 1 VITE TE M6X30
47 0012972 1 DADO AUT. UNI 7474-M8-8
48 0012973 1 GRANO UNI 5927 M8x50 - 8
49 0012314 1 ROSETTA UNI 6592 - 6
50 0010073 2 DADO ES. ISO 4035-M8-8
51 0012392 4 ROSETTA UNI 6593 - 6x18
52 0010171 6 DADO ES.AUT.FL.EN 1663 M6-8

52
53 1304288 4 PERNO PER FRIZIONE
54 0010212 4 VITE TE ISO 4017-M10x30-8
55 0012376 4 ROSETTA UNI 6592 - 10
56 0012132 4 ANELLO UNI 7435 - 16
57 0010048 1 DADO ES. ISO 4035-M12-8
58 1302014 1 PERNO UNI 1710 X FORCELLA M10
59 0012600 1 COPIGLIA 3x20 UNI1336
60 0012476 2 ROSETTA UNI 6593 - 10x40
61 0010043 1 DADO AUT. UNI 7473-M10-8
62 0012131 2 ANELLO UNI 7435 - 15
63 0012164 2 ANELLO UNI 7435 -10
64 1304196 1 PERNO RUOTA LEVA
65 0010924 4 VITE UNI 7380-M5x10-INOX
66 0010391 4 VITE TCCE UNI 5931-M4x35-8
67 1332011 2 BOCCOLA AUT. 8x10x10
68 2864920 1 STAFFA
69 0010542 2 VITE TSPCE M6X10
70 0474000 1 CALOTTA PROT. MOT. V65
71 6012001 1 RIDUTTORE
TELAIO

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

72 0904222 1 DISTANZIALE
73 0012920 1 LINGUETTA
74 0012943 1 LINGUETTA
75 0012187 1 SEEGER
76 0012974 1 VITE
77 0010314 1 ROSETTA
78 2894936 1 FLANGIA
79 0012975 6 DADO
80 0012976 2 GRANO
81 0010318 1 ROSETTA
82 0012973 1 GRANO
83 0012972 2 DADO
84 0012172 1 ANELLO
85 3494247 1 PIGNONE
86 0904335 1 DISTANZIALE

53
87 2384127 1 ALBERO
88 0012783 1 LINGUETTA
89 0012806 1 LINGUETTA
90 2874016 1 COPERCHIO POSTERIORE
73 72 3
90
91

74
75 4
76 76 2
87
85 77
86
85 89 71 5
84 79 78

88
83 79

54
82 79
81 80 79 80

TELAIO EN 81 40
TELAIO EN 81 40

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2874017 1 TELAIO
2 1714099EN 1 MOTORIDUTTORE EN
3 4502019 1 FRENO
4 1714083 1 MOTORE
5 3494247 1 PIGNONE PER CATENA
6 6734031 1 CATENA
7 4514008 1 VOLANTINO DI MANOVRA
8 0874118.3 1 SCATOLA FRIZIONE
9 1044076 1 RUOTA LEVA
10 2904125.3 1 LEVA FRIZIONE
11 0184019 1 STELO PORTA MOLLE
12 0712019 25 MOLLA TAZZA
13 2384073.3 1 ALBERO RUOTE FRIZIONE
14 6554024 1 GHIERA RUOTE FRIZIONE
15 1022071 2 CUSCINETTO
16 0934017.3 1 DISCO FRIZ. DENT.

55
17 1074004 3 ANELLO FRIZIONE
18 1074003 2 ANELLO FRIZIONE
19 0934018.3 1 DISCO FRIZ. DENT. CONDUT.
20 2894784.2 2 SUPPORTO PEDANA
21 2894171 1 SUPPORTO SX. MICRO PEDANA
22 2894177 1 SUPPORTO DX. MICRO PEDANA
23 2255424 1 MICRO PEDANA LAVORO SQ8
24 2255425 1 MICRO PEDANA RIPOSO SQ11
25 1304170 2 PERNO
26 2564035 1 GANCIO
27 0904139 1 DISTANZIALE
28 3084053 1 ASTA INTERBLOCCO
29 3084054 1 ASTA INTERBLOCCO
30 3084071 1 ASTA COMPLETA
31 3124332.3 1 TUBO COLLEGAMENTO
32 3774014 1 BLOCCHETTO
33 0714085 1 MOLLA A GAS
33 0714141 1 MOLLA A GAS (PED.1250X800)
34 6102032 1 ATTUATORE
35 0011036 1 VITE TE M10X90
36 1332011 2 BOCCOLA PER ATTUATORE
37 2752010 1 FORCELLA
RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

38 2894004 1 PERNO LEVA


39 0010473 1 VITE TSPEI M10X20
40 2894936 1 FLANGIA SUPPORTO MOTORE
41 1302013 1 PERNO A SCATTO
42 0712055 1 MOLLA
43 2904130 1 LEVA INTERBLOCCO
44 0010937 1 VITE TE M8X50
45 0012930 1 ANELLO UNI 7934
46 0010193 1 VITE TE M6X30
47 0012972 1 DADO AUT. UNI 7474-M8-8
48 0012973 1 GRANO UNI 5927 M8x50 - 8
49 0012314 1 ROSETTA UNI 6592 - 6
50 0010073 2 DADO ES. ISO 4035-M8-8
51 0012392 4 ROSETTA UNI 6593 - 6x18
52 0010171 6 DADO ES.AUT.FL.EN 1663 M6-8

56
53 1304288 4 PERNO PER FRIZIONE
54 0010212 4 VITE TE ISO 4017-M10x30-8
55 0012376 4 ROSETTA UNI 6592 - 10
56 0012132 4 ANELLO UNI 7435 - 16
57 0010048 1 DADO ES. ISO 4035-M12-8
58 1302014 1 PERNO UNI 1710 X FORCELLA M10
59 0012600 1 COPIGLIA 3x20 UNI1336
60 0012476 2 ROSETTA UNI 6593 - 10x40
61 0010043 1 DADO AUT. UNI 7473-M10-8
62 0012131 2 ANELLO UNI 7435 - 15
63 0012164 2 ANELLO UNI 7435 -10
64 1304196 1 PERNO RUOTA LEVA
65 0010924 4 VITE UNI 7380-M5x10-INOX
66 0010391 4 VITE TCCE UNI 5931-M4x35-8
67 1332011 2 BOCCOLA AUT. 8x10x10
68 2864920 1 STAFFA
69 0010542 2 VITE TSPCE M6X10
70 0474000 1 CALOTTA PROT. MOT. V65
71 6012001 1 RIDUTTORE
TELAIO EN 81 40

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

71 6012001 1 RIDUTTORE
72 0904222 1 DISTANZIALE
73 0012920 1 LINGUETTA
74 0012943 1 LINGUETTA
75 0012187 1 SEEGER
76 0012974 1 VITE
77 0010314 1 ROSETTA
78 2894936 1 FLANGIA
79 0012975 6 DADO
80 0012976 2 GRANO
81 0010318 1 ROSETTA
82 0012973 1 GRANO
83 0012972 2 DADO
84 0012172 1 ANELLO
85 3494247 1 PIGNONE

57
86 0904335 1 DISTANZIALE
87 2384127 1 ALBERO
88 0012783 1 LINGUETTA
89 0012806 1 LINGUETTA
90 2874016 1 COPERCHIO POSTERIORE
91 0474000UL 1 CALOTTA PROTEZIONE
44 49
11 45 42
39
21 43
20 41

10
28 9
55 26
54 24
5 23 19
29
53 27
4
2
1
24 17
3 18
25 12
8 13
6 16
4

58
32

36
35 50 33
37 30

52
34
46
7
38 47
48 31 5

39
35 40 15 14
35
35
22

PEDANA
PEDANA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2804540 1 TELAIO 830X700


1 2804539 1 TELAIO 830X770
1 2804541 1 TELAIO 830X650
1 2804542 1 TELAIO 830X600
2 1334033 4 BOCCOLA
3 0904321 4 DISTANZIALE
4 0012492 8 ROSETTA
5 0010896 4 VITE
6 2874271 1 DOPPIO FONDO 830X700
6 2874270 1 DOPPIO FONDO 830X770
6 2874272 1 DOPPIO FONDO 830X650
6 2874273 1 DOPPIO FONDO 830X600
7 2594284 1 PROTEZIONE V65 L=830
8 0010948 4 VITE
9 2304113 2 LAMIERA MICRO

59
10 0010999 4 VITE
11 2594390 1 PROTEZIONE SX P=700
11 2594392 1 PROTEZIONE SX P=770
11 2594627 1 PROTEZIONE SX P=650
11 2594625 1 PROTEZIONE SX P=600
12 0094047 1 DISTANZIALE
13 2594391 1 PROTEZIONE DX P=700
13 2594343 1 PROTEZIONE DX P=770
13 2594626 1 PROTEZIONE DX P=650
13 2594624 1 PROTEZIONE DX P=600
14 2874167 2 COPERCHIO BANDELLA
15 0010668 6 VITE
16 0010928 2 GRANO
17 1304148 2 PERNO BANDELLA L=700/770
17 1304185 2 PERNO BANDELLA L=650
17 1304248 2 PERNO BANDELLA L=600
18 0714145 4 MOLLA
19 0011024 1 VITE
20 2804550 1 PEDAN A 830X700
20 2804549 1 PEDANA 830X770
20 2804551 1 PEDANA 830X650
20 2804552 1 PEDANA 830X600
PEDANA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE


21 0010887 8 VITE
22 28941389 2 PROF. IN GOMMA L=780
23 2255681 1 GUAINA MICRO
24 0012371 8 ROSETTA
25 0010005 4 DADO
26 0010386 4 VITE
27 0714144 2 MOLLA
28 0012268 4 SPINA DIRITTA ELASTICA
29 2594396 2 PROTEZIONE
30 1304330 1 PERNO BAND. ACC. FRONT.
31 3714079 2 SUPP. BANDELLA ACC. FRON.
32 2874167 4 COPERCHIO BANDELLA
33 4354019.1 1 ACCESSO FRONTALE L=830
34 0714155 4 MOLLA PER DOPPIO FONDO SX
35 0010334 7 VITE TCEI M3
35 0010098 6 DADO

60
35 0010313 8 ROSETTA
36 0714154 4 MOLLA PER DOPPIO FONDO DX
37 2894832 4 SUPP. BANDELLA ACC. FRONT.
38 4354058.1 1 ACCESSO FRONTALE MOBILE
39 3334023 2 BLOCCO CINGHIA ACCESS. FRON.
40 4404039 1 CERNIERA LATO FOLLE
41 0784016 1 FASCIA DI SOLLEV. BANDELLA L=600
41 0784012 1 FASCIA DI SOLLEV. BANDELLA L=650
41 0784013 1 FASCIA DI SOLLEV. BANDELLA L=700
41 0784014 1 FASCIA DI SOLLEV. BANDELLA L=770
42 2904129.3 1 LEVA RINVIO CINGHIA ACC. FR. V
43 1304209 1 PERNO ROTAZIONE PEDANA
44 4254272 2 ATTACCO
45 0010165 4 DADO
46 0714050 1 MOLLA
47 1304390 1 PERNO AZIONAM. MICRO BANDELLA
48 2504194 1 SUPP. BANDELLA ACC. FRONT.
49 1332005 2 BOCCOLA
50 1304211 2 PERNO BANDELLA ACC. FRON.
51 4404038 1 CERNIERA BANDELLA
52 0714143 8 MOLLA INOX
PEDANA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE


53 6074063 1 INCLINOMETRO
54 0010206 2 VITE
55 0010313 4 ROSETTA

61
3 51
52 27
9 39
40
37 20
41
19 42
23
29 21
13
24 26
17 54
53 25
10 8

11 1
14
17 6
5 15
30
2

62
50 32 31 28
35 34
21
36
43 22
38 44
18
45
46
49 7
37 48 12
50 47
50 4
50
33
16
24

PEDANA
PEDANA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2804533 1 TELAIO 1250X800


1 2804534 1 TELAIO 1050X900
1 2804538 1 TELAIO 1050X700
1 2804537 1 TELAIO 1050X770
2 2594621 1 PROTEZIONE DX L= 800
2 2594393 1 BANDELLA LAT. DX L= 770
2 2594391 1 BANDELLA LAT. DX L= 700
2 2594616 1 BANDELLA LAT. DX L= 900
3 2594620 1 BANDELLA LAT. SX L= 800
3 2594392 1 BANDELLA LAT. SX L= 770
3 2594390 1 BANDELLA LAT. SX L = 700
3 2594617 1 BANDELLALAT. SX L = 900
4 2874167 2 COPERCHIO BANDELLA
5 0094047 4 DISTANZIALE
6 0714145 4 MOLLA INOX BANDELLE
7 28941299 2 PROF. IN GOMMA L= 1200

63
7 28941388 2 PROF. IN GOMMA L= 980
8 0714144 4 MOLLA INNESTO MICRO
9 2804553 1 PEDANA CALP. 1250X800
9 2804529 1 PEDANA CALP. 1050X900
9 2804548 1 PEDANA CALP. 1050X700
9 2804547 1 PEDANA CALP. 1050X770
10 1334033 4 BOCCOLA
11 0904331 4 DISTANZIALE
12 2874260 1 DOPPIO FONDO 1250X800
12 2874261 1 DOPPIO FONDO 1050X900
12 2874269 1 DOPPIO FONDO 1050X700
12 2874268 1 DOPPIO FONDO 1050X770
13 2255683 1 GUAINA MICRO AMERICA
13 2255682 1 GUAINA MICRO CROAZIA
13 2255982 1 GUAINA MICRO CROAZIA
14 1304381 2 PERNO BANDELLA L = 900
14 1304330 2 PERNO BANDELLA L = 800
14 1304148 2 PERNO BANDELLA L = 700/770
15 0010928 2 GRANO
16 0010668 4 VITE
17 0012492 8 ROSETTA
PEDANA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

18 0714143 4 MOLLA INOX


19 0012268 4 SPINA DIRITTA ELASTICA
20 0011024 1 VITE
21 0012371 24 ROSETTA
22 0010005 12 DADO
23 0010386 12 VITE
24 0010896 4 VITE
25 2304113 4 LAMIERA MICRO
26 0010999 8 VITE
27 0010887 8 VITE
28 1304130 1 PERNO B. ACC. FRONT. L= 1050
29 2594396 2 PROTEZIONE
30 2874167 4 COPERCHIO BANDELLA
31 4354020.1 1 ACC.FRONTALE L= 1050
32 1304211 2 PERNO BANDELLA ACC. FRON.

64
33 4404039 1 CERNIERA LATO FOLLE
34 0714154 4 MOLLA PER DOPPIO FONDO DX
35 2894832 4 SUPP. BANDELLA ACC. FRONT.
36 4404038 1 CERNIERA BANDELLA
37 3334023 2 BLOCCO CINGHIA ACCESS. FRON.
38 4354057.1 1 ACC. FRONT. MOBILE L=1050
38 4354056.1 1 ACC. FRONT. MOBILE L=1250
39 1332005 2 BOCCOLA
40 2904129.3 1 LEVA RINVIO CINGHIA ACC. FR. V
41 1304209 1 PERNO ROTAZIONE PEDANA
41 1304212 1 PERNO ROTAZIONE PEDANA
42 0784032 1 FASCIA DI SOLLEV. BANDELLA L=900
42 0784029 1 FASCIA DI SOLLEV. BANDELLA L=800
42 0784014 1 FASCIA DI SOLLEV. BANDELLA L=770
42 0784013 1 FASCIA DI SOLLEV. BANDELLA L=700
43 0714155 1 MOLLA PER DOPPIO FONDO SX
44 0714050 1 MOLLA
45 1304390 1 PERNO AZIONAM. MICRO BANDELLA
46 2504194 1 SUPP. BANDELLA ACC. FRONT.
47 3714079 1 SUPP. BANDELLA ACC. FRONT.
48 2594622 1 PROTEZIONE
49 0010948 4 VITE
PEDANA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

50 0010034 7 VITE
50 0010098 6 DADO
50 0010313 6 ROSETTA
51 4254272 2 ATTACCO
52 0010165 4 DADO
53 6074063 1 INCLINOMETRO
54 0010206 2 VITE

65
66
BARRE DI SICUREZZA
BARRE DI SICUREZZA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2894952 1 TELAIO DX
1 2894951 1 TELAIO SX
2 4204641 1 BARRE (PED. 830x600)
2 4204642 1 BARRE (PED. 830x650)
2 4204643 1 BARRE (PED. 830x700)
2 4204644 1 BARRE (PED. 830x770)
2 4204645 1 BARRE (PED. 1050x700)
2 4204646 1 BARRE (PED. 1050x770)
2 4204647 1 BARRE (PED. 1050x900)
2 4204648 1 BARRE (PED. 1250x800)
3 2824027 2 CARTER DI CERNIERA EN
3 2824460 2 CARTER DI CERN. (PED. 1250X800)
3 2824414 2 CARTER CERNIERA
4 2824478 2 COFANO FIANC EN
4 2824452 2 COFANO FIANC (PED. 1250X800)
4 2824411 2 COFANO FIANCO V65

67
5 2504172 1 CAMMA COF. SX
6 0482064 1 TAPPO
7 2504158 1 CAMMA E FERMO ANTIVANDALO
8 3424294 2 PIASTRINA
9 4404243 3 CERNIERA
10 3334017 1 BLOCCO CAMME DX
10 3334016.3 1 BLOCCO CAMME SX
11 1334048 1 BUSSOLA
12 1334059 1 BUSSOLA GLY 28
13 1334060 1 BUSSOLA GLY 20
14 2564029 1 GANCIO PER CAVO
15 2254635 1 CAVO
16 2754019 1 FORCELLA
17 6102008 1 MOTORE
18 1334052 2 BOCCOLA
19 3774016 1 REGISTRO
20 2752009 1 FORCELLA
21 1302013 1 BLOCCO
22 22540001 1 CAVO BANDELLA
23 2304361 1 LAMIERA DI SBLOCCO
24 1902027 1 MICRO LAVORO
25 1902030 1 MICRO ANT.COLL.
26 0904144 2 DISTANZIALE
27 5214099 2 PIASTRA
BARRE DI SICUREZZA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

28 1902024 1 MICRO RIPOSO


29 0010166 2 DADO INGABBIATO
30 0714127 2 MOLLA INCERN. FIANCHETTO
31 2824412 1 CARTER ANTERIORE
32 2824413 1 CARTER POSTERIORE
33 0012293 1 SPINA UNI-ISO 8748-6x30-St
34 0012124 1 ANELLO ELASTICO EST.DIN 471-8
35 0012288 1 SPINA UNI-ISO 8748-3x10-St
36 0010421 1 VITE UNI5931-M6x35-8 T.FIL.
37 0010072 1 DADO AUT. UNI 7474-M6-8
38 0010766 1 GRANO UNI 5923 M6x20 – 8
39 0010013 1 DADO ES.tipo1 ISO 4032-M6-8
40 0010492 2 VITE TCCE UNI 5931-M4x50-8
41 0904144 4 DISTANZIALE MICRO L10
42 5214099 1 PIASTRINA FISSAGGIO MICRO

68
43 0010212 1 VITE TE ISO 4017-M10x30-8
44 0012376 1 ROSETTA UNI 6592 – 10
45 0010028 1 DADO AUT. UNI 7473-M10-8
46 0012800.3 1 LINGUETTA UNI 6604-A 5x5x50
47 0010882 1 VITE ISO7049-ST4.2x9.5-8-C-HZN
48 0010636 6 VITE UNI-ISO 7380-M5x16-INOX
49 0010391 2 VITE TCCE UNI 5931-M4x35-8
50 2864910 1 STAFFA FISS. CAMMA ANTIVAN.
51 2504173 1 CAMMA COF. DX
52 2384032 1 ALBERO PER BARRE V64-V65
53 0012773 1 LINGUETTA UNI 6604-A 5x5x25
54 0010123 1 VITE TE ISO 4017-M8x20-INOX
55 0010318 1 ROSETTA 8x32x2 F.L. INOX
BARRE DI SICUREZZA
RETRATTILI

69
BARRE DI SICUREZZA RETRATTILI

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2894814 1 SUPPORTO BARRA DX


1 2894815 1 SUPPORTO BARRA SX
2 4204141 1 BARRA RETRAT. DX “650” V64/65
2 4204143 1 BARRA RETRAT. DX “700”
2 4204145 1 BARRA RETRAT. DX “770”
2 4204142 1 BARRA RETRAT. SX “650” V64/65
2 4204144 1 BARRA RETRAT. SX “700”
2 4204146 1 BARRA RETRAT. SX “770”
2 4204234 1 BARRA RETRAT. DX “600”
2 4204235 1 BARRA RETRAT. SX “600”
2 4204579 1 BARRA RETRAT. DX “900” V64/65
3 0012131 2 ANELLO
4 2824411 2 COFANO
5 4404033 2 CERNIERA
6 3084052 1 ASTA ANTISC.
7 4664035 2 PATTINO
8 1304201 1 PERNO

70
9 2894868 2 SUPPORTO SPAZZOLA
10 2304469 1 LAMIERA
11 3494214 1 PIGNONE
11 3494213 1 PIGNONE
12 0714094 1 MOLLA
13 2894816 1 SUPPORTO MICRO
14 2304457 1 LAMIERA SUPPORTO DX
14 2304477 1 LAMIERA SUPPORTO SX
15 0010393 1 VITE
16 1714039 1 MOTORE
17 2304456 1 LAMIERA MOT. DX V65
17 2304480 1 LAMIERA MOT. SX V65
18 2255539 1 GUAINA MICRO DX SQ17-SQ001
18 2255486 1 GUAINA MICRO SX SQ10-SQ13
19 2824413 1 CARTER POSTERIORE
20 2864910 1 STAFFA FISS. CAMMA ANTIVAN
21 6734030 1 CATENA COMPL. DX PER BAR.RETR.
21 6734032 1 CATENA COMPL. SX PER BAR.RETR.
22 3494337 1 PIGNONE
23 1304198 1 PERNO
24 0012933 2 ANELLO
25 0012380 1 ROSETTA
BARRE DI SICUREZZA RETRATTILI

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

26 0010212 1 VITE
27 0714166 1 MOLLA ANTISC.
28 1304199 1 PERNO
29 0010013 1 DADO
30 0010015 1 DADO
31 0714165 2 MOLLA
32 2904044 1 LEVA RINVIO SBLOCCO SX
32 2904043 1 LEVA RINVIO SBLOCCO DX
33 0010015 1 DADO AUT. UNI 7473-M6-8
34 4304028 1 CAMMA FINECORSA VERS. 600
35 2894816 1 SUPP. MICRO VERSIONE 600
36 2504158 1 CAMMA E FERMO ANTIVANDALO
37 0714119 2 MOLLA INCERN. FIANCHETTO
38 3514006 1 SPAZZOLA DX
38 3514007 1 SPAZZOLA SX

71
39 2824417 1 CARTER PER CERNIERA DX EN
39 2824416 1 CARTER PER CERNIERA SX EN
40 2824412 1 CARTER ANTERIORE
41 0164197 2 BUSSOLA
42 0010636 6 VITE UNI-ISO 7380-M5x16-INOX
43 0014045 3 RIVETTO A 3,2x10 UNI9200 AL/A2
44 0010210 1 VITE TE ISO 4014-M6x50
45 0010013 1 DADO ES. tipo1 ISO 4032-M6-8
46 0010537 4 VITE TSPCE UNI 5933-M5x10-INOX

14 16

17 15
12
8

5
1

10
6
2 3

10

13

11

PROTEZIONI

72
PROTEZIONI

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE


1 2824071 1 COFANO SUPERIORE “1050”
1 2824070 1 COFANO SUPERIORE “830”
2 2824404 1 COFANO LATERALE “1050” SX
2 2824404UL 1 COFANO LATERALE "1050" EN
3 2824406 1 COFANO FRONTALE 1050
3 2824406UL 1 COFANO FRONTALE "1050" EN
3 2824009 1 COFANO FRONTALE SX "830"
3 2824409UL 1 COFANO FRONTALE SX "830" EN
3 2824410 1 COFANO FRONTALE DX "830" EN
3 2824410UL 1 COFANO FRONTALE DX "830"
4 2824405 1 COFANO LATERALE “1050” DX
5 2824370 1 COFANO POST. SX “1050”
5 2824656 1 COFANO POST. SX “830”
5 2824370UL 1 COFANO POSTERIORE SX "1050" EN

73
5 2824656UL 1 COFANO POSTERIORE SX "830" EN
6 2824369 1 COFANO POST. DX “1050”
6 2824657 1 COFANO POST. DX “830”
6 2824369UL 1 COFANO POSTERIORE DX "1050" EN
6 2824657UL 1 COFANO POSTERIORE DX "830" EN
7 2824366 1 COFANO POST. SUP. “1050”
7 2824371 1 COFANO POST. SUP. “830”
7 2824030 1 COFANO POSTERIORE SUPERIORE DX "830" EN
7 2824039 1 COFANO POSTERIORE SUPERIORE DX "1050" EN
8 5292014 1 ANTENNA
9 2064123 1 CONSOLE PER TESTER
10 0010636 4 VITI
11 2894719 2 PROFILO IN GOMMA L=780
11 2894722 2 PROFILO IN GOMMA L=980
11 28940005 2 PROFILO IN GOMMA L=1180
12 2064127 1 SCHEDA RELE' GEN. V65 ELETT.
13 2256005 1 GUAINA V65 ELETT.
14 0782012 1 CINGHIETTA ELASTICA X BAT.
15 2064113 1 CONTR. POT. BR. + SIC.
16 1704015 1 BATT. FIAMM 24V 18AH FGC21803

PROTEZIONI

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

17 2255106 1 GUAINA INCLINOMETRI V65 ELET.

74
1 2 3 4

5 6 7 8

9 10 11 12

13 14 15 16

CONNETTORI

75
CONNETTORI

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2412012 1 FASTON
2 2412029 1 FASTON
3 2412045 1 FASTON
4 2412028 1 FASTON
5 1892013 1 CONNETTORE GRIGIO
6 2412035 1 FASTON
7 1892052 1 CONNETTORE
8 1892041 1 CONNETTORE
9 1892033 1 CONNETTORE
10 1892012 1 CONNETTORE NERO
11 1892068 1 CONTATTO
12 1892005 1 SLITTA
13 1892026 1 CLIP FISSAGGIO
14 1892034 1 CONNETTORE
15 1892034 1 CONNETTORE

76
16 1892027 1 CONNETTORE


77
GUIDA
GUIDA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 4294092 2 GIUNZIONE BLINDOSBARRA


2 5214372 1 PIATTO GIUNZ. BLINDO
3 2864179.1 1 STAFFA FISSAGGIO ULTIMO PIEDE
4 0484017 - TAPPO PER TUBO
5 4204258 1 BARRA FILETTATA
6 2864393.3 1 STAFFA ATTACCO VELA
7 2864178.1 1 STAFFA FISSAGGIO PIEDE
8 5214386.1 1 PIEDE GUIDA
9 4342011 3 TASSELLO
10 5214402.1 1 COLLEGAMENTO GUIDE
11 8884923 1 ALIMENTATORE STAGNO
12 0484016 4 TAPPO DI TESTA GUIDA
13 5214398 2 PIEDE DI TESTA GUIDA
14 2504164.3 2 CAMMA FINECORSA
15 2864399.2 2 STAFFA SUPPORTO CAMMA

78
16 0010509 1 VTCCE UNI5931 M6X60 INOX T.F
17 0010025 1 DADO M6 UNI5588 INOX
18 0010510 2 VTCCE UNI5931 M8X60 INOX T.F
19 0012375 4 ROSETTA UNI6592-8
20 0010024 4 DADO ES. tipo 1 ISO4032-M8-INOX
21 0010093 3 DADO ES. tipo 1 ISO4032-M4-8 ZB
22 0010380 3 VITE TCCE UNI 5931-M4X16-8 ZB
23 2894803 1 PROFILO
24 2892151.3 1 CAVO PIATTO IN RAME
25 2594416 1 PROTEZIONE PIEDE
26 3424348.3 1 CONTROPIASTRA V65
27 6024014 1 ANGOLARE ANTIFLESSIONE M250
28 6024015 1 ANGOLARE ANTIFLESSIONE
29 4944017 1 RONDELLA
30 7004854 1 KIT PIEDE 500 ­­
31 7004856 1 KIT PIEDE 750
32 7004858 1 KIT PIEDE 1000
33 4344401 1 KIT TASSELLI
34 1294003 1 ATTREZZATURA

GUIDA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

50 001034 7 VITE
50 0010098 6 DADO
50 0010313 6 ROSETTA
51 4254272 2 ATTACCO
52 0010165 4 DADO
53 6074053 1 INCLINOMETRO
54 0010206 2 VITE

79
4
1
2

SCHEDA DI CONTROLLO

80
SCHEDA DI CONTROLLO

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 1872008 1 FUSIBILE 10A 32V AUTOMOT. AL LAMA


2 2064113 1 CONTR. POT. BR. + SIC. ISKRA V65
3 1872003 2 FUSIB. 70A 80V PAS.30mm PROTETTO
4 2064127 1 SCHEDA RELE'

81
1
3

BARRE RETRATTILI

BARRE COLLEGATE
BARRE INDIPENDENTI

CAVI AZIONAMENTO PEDANA/BANDELLA

82
CAVI AZIONAMENTO PEDANA/BANDELLA

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 2734021 1 TIRANTE SOLL. BAND. ACC. FRON. V65


2 2734020 2 TIRANTE SOLLEVAM. BAND. COMP. V65
3 2254603 2 CAVO PER BANDELLA
3 2255272 2 CAVO SOL. BANDELLA “PED.1250X800”
4 2734019 1 TIRANTE SOLL. BAND. ACC. FRON.

83
8

14
2 3
11
12
4

9
11 13

10

GIUNZIONI GUIDE V65

84
GIUNZIONI GUIDE V65

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 3124613 1 GUIDA V65 x EST.L=70.7 N°5 PASS


1 3124614 1 GUIDA V65 x EST.L=141.4 N°10 PASS
1 3124615 1 GUIDA V65 x EST.L=212.1 N°14 PASS
2 4254546 2 ATTACCO GIUNZIONE FILETTATO
3 4254547 2 ATTACCO GIUNZIONE SVASATO
4 0010797 8 GRANO UNI 5927 M14x30 DACROMET
5 4294092 2 GIUNZIONE BLINDOSBARRA
6 5214372 1 PIATTO GIUNZ. BLINDO
7 0010381 3 VITE TCCE UNI 5931-M4x16-8 ZB
8 0010004 3 DADO ES. tipo 1 ISO4032-M4-8 ZB
9 2004013 1 BASETTA -
10 2004014 1 BASETTA +
11 28940002 2 SUPPORTO CONTATTO
12 28941078 1 SUPPORTO
13 5214018 1 PIATTO PVC NERO

85
14 0272028 1 NASTRO BIADESIVO

1

6
5
7
4

PULSANTIERE

86
PULSANTIERE

RIF CODICE QTA' DESCRIZIONE

1 1854689 1 PULS. RADIO BORDO V64/V65<15M

1 1854690 1 PULS.RADIO BORDO V65>15M

2 6754149 1 TRASMETTITORE 2.4 GHZ PER INTERNI

3 6754150 1 TRASMETTITORE 2.4 GHZ PER ESTERNI

4 6754170 1 TRASMETTITORE PER ACCOMPAGNATORE

5 2894684 1 SUPPORTO PULSANTIERA ACCOMPAGNATORE

6 0010512 2 VITE

7 1854220 1 PULS. AS. 6P2LEDSET V6465EL

87
88

Potrebbero piacerti anche