Sei sulla pagina 1di 73

GRUPPI VALVOLE DOC.

: 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 2
R

SOMMARIO
1. DESCRIZIONE __________________________________________________________________ 5
1.1 Campo di impiego _____________________________________________________________ 5
1.2 Centralina HEIC SOLENOID _____________________________________________________ 5
1.3 Centralina AHVS ELECTRONIC __________________________________________________ 5
2. CARATTERISTICHE OLIO IDRAULICO ______________________________________________ 6
3. DIMENSIONI DELLE CENTRALINE _________________________________________________ 7
3.1 Ingombro serbatoi _____________________________________________________________ 7
3.2 Selezione velocità e accoppiamenti motori e pompe (50 Hz) __________________________ 9
3.2.1 Accoppiamento Settima Meccanica / Ziehl-Abegg per centraline da 1"¼ e 1"½ ___________________ 9
3.2.2 Accoppiamento Settima Meccanica / Elmo per centraline da 2" ______________________________ 10
3.3 Selezione velocità e accoppiamenti motori e pompe (60 Hz) _________________________ 11
3.3.1 Accoppiamento Settima Meccanica / Ziehl-Abegg per centraline da 1"¼ e 1"½ __________________ 11
3.3.2 Accoppiamento Settima Meccanica / Ziehl-Abegg o Elmo per centraline da 2" __________________ 12
4. Vista esterna ed elenco dei dispositivi - Centralina HEIC SOLENOID DN32_______________ 13
Circuito idraulico - centralina HEIC SOLENOID dn32_____________________________________ 14
6. schema di funzionamento - centralina HEIC SOLENOID DN32 _________________________ 15
7. Vista esterna ed elenco dei dispositivi - Centralina HEIC SOLENOID DN40_______________ 16
8. Circuito idraulico - centralina HEIC SOLENOID dn40 _________________________________ 17
9. schema di funzionamento - centralina HEIC SOLENOID DN40 _________________________ 18
10. SEQUENZE DI FUNZIONAMENTO - centralina HEIC SOLENOID ______________________ 19
10.1 Salita _____________________________________________________________________ 19
10.1.1 Fase A: BY-PASS _______________________________________________________________ 19
10.1.2 Fase B: ACCELERAZIONE IN SALITA _______________________________________________ 19
10.1.3 Fase C: VELOCITÁ DI REGIME IN SALITA ___________________________________________ 19
10.1.4 Fase D: DECELERAZIONE IN SALITA_______________________________________________ 20
10.1.5 Fase E: VELOCITÁ DI LIVELLAMENTO IN SALITA_____________________________________ 20
10.1.6 Fase F: FERMATA AL PIANO IN SALITA_____________________________________________ 20
10.2 Discesa ___________________________________________________________________ 20
10.2.1 Fase G: ACCELERAZIONE IN DISCESA _____________________________________________ 20
10.2.2 Fase H: VELOCITÁ DI REGIME IN DISCESA _________________________________________ 21
10.2.3 Fase I: DECELERAZIONE IN DISCESA ______________________________________________ 21
10.2.4 Fase L: VELOCITÁ DI LIVELLAMENTO IN DISCESA ___________________________________ 21
10.2.5 Fase M: FERMATA AL PIANO IN DISCESA___________________________________________ 21
10.3 Fase N: INTERVENTO DELLA VALVOLA DI DISCESA MANUALE____________________ 22
10.4 Fase O: INTERVENTO DELLA VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE _________________ 22
10.5 Ripescaggio in salita ________________________________________________________ 22
10.6 Ripescaggio in discesa ______________________________________________________ 22
10.7 Schema riassuntivo salita/discesa - centralina HEIC SOLENOID ___________________ 23
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 3
R
11. Vista esterna ed elenco dei dispositivi - centralina AHVS ELECTRONIC _______________ 24
12. Schema idraulico - centralina AHVS ELECTRONIC _________________________________ 25
13. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO - centralina AHVS ELECTRONIC _____________________ 26
14. SEQUENZA DI FUNZIONAMENTO - centralina AHVS ELECTRONIC ___________________ 27
14.1 Salita _____________________________________________________________________ 27
14.1.1 Fase A: BY-PASS _______________________________________________________________ 27
14.1.2 Fase B: ACCELERAZIONE IN SALITA _______________________________________________ 27
14.1.3 Fase C: VELOCITÁ DI REGIME IN SALITA ___________________________________________ 27
14.1.4 Fase D: DECELERAZIONE IN SALITA_______________________________________________ 28
14.1.5 Fase E1: VELOCITÁ DI LIVELLAMENTO IN SALITA____________________________________ 28
14.1.6 Fase E2: VELOCITÁ DI AVVICINAMENTO IN SALITA __________________________________ 28
14.1.7 Fase F: FERMATA AL PIANO IN SALITA_____________________________________________ 28
14.2 Discesa ___________________________________________________________________ 29
14.2.1 Fase G: ACCELERAZIONE IN DISCESA _____________________________________________ 29
14.2.2 Fase H: VELOCITÁ DI REGIME IN DISCESA _________________________________________ 29
14.2.3 Fase I: DECELERAZIONE IN DISCESA ______________________________________________ 29
14.2.4 Fase L1: VELOCITÁ DI LIVELLAMENTO IN DISCESA __________________________________ 30
14.2.5 Fase L2: VELOCITÁ DI AVVICINAMENTO IN DISCESA _________________________________ 30
14.2.6 Fase M: FERMATA AL PIANO IN DISCESA___________________________________________ 30
14.3 Fase N: INTERVENTO DELLA VALVOLA DI DISCESA MANUALE____________________ 30
14.4 Fase O: INTERVENTO DELLA VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE _________________ 31
14.5 Ripescaggio in salita ________________________________________________________ 31
14.6 Ripescaggio in discesa ______________________________________________________ 31
14.7 Schema riassuntivo salita discesa - centralina AHVS ELECTRONIC _________________ 32
15. Dispositivi Standard__________________________________________________________ 33
15.1 Valvola di massima pressione VS _____________________________________________ 33
15.2 Rubinetto per la discesa manuale RBM e valvola tendifune ________________________ 33
15.3 Filtro interno_______________________________________________________________ 34
15.4 Saracinesca esterna (blocchi valvole 1"¼ e 1"½) ________________________________ 34
15.5 Contatto termico olio________________________________________________________ 35
15.6 Protezione termica del motore ________________________________________________ 35
15.7 Asta livello olio_____________________________________________________________ 35
15.8 Pompa manuale di emergenza PEM ___________________________________________ 36
15.9 Silenziatore interno (su centralina con serbatoio S3 e S4) _________________________ 36
15.10 Silenziatore esterno (su centralina con serbatoio S3) _____________________________ 37
15.11 Silenziatore esterno (su centralina 2" con serbatoio S4) __________________________ 37
15.12 Tamponi antivibranti in gomma _______________________________________________ 38
15.13 Precablaggio HEIC SOLENOID________________________________________________ 39
15.14 Precablaggio AHVS ELECTRONIC _____________________________________________ 40
Targa centralina HEIC SOLENOID DN32 ______________________________________________ 41
15.16 Targa centralina HEIC SOLENOID DN40 ________________________________________ 42
15.17 Targa centralina AHVS ELECTRONIC __________________________________________ 43
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 4
R
16. Dispositivi opzionali __________________________________________________________ 44
16.1 Silenziatore interno (su centralina con serbatoio S1N) ____________________________ 44
16.2 Silenziatore esterno (su centralina con serbatoio S1N)____________________________ 44
16.3 VP Start ___________________________________________________________________ 44
16.4 Elettrovalvola di accelerazione________________________________________________ 44
16.5 Dispositivo di microlivellazione per centraline 2" ________________________________ 45
16.6 Pressostati ________________________________________________________________ 46
16.6.1 Montaggio dei pressostati _________________________________________________________ 46
16.6.2 Pressostato di massima pressione (PLS 1) ____________________________________________ 47
16.6.3 Pressostato di minima pressione (PLS 2) _____________________________________________ 48
16.6.4 Pressostato di sovraccarico (OLD) __________________________________________________ 49
16.6.5 Pressostato di massimo carico (LNS) ________________________________________________ 49
16.7 Dispositivo per riscaldamento olio 230 o 400 V __________________________________ 50
16.8 Indicatore livello olio esterno _________________________________________________ 50
16.9 Raffreddatore aria-olio ______________________________________________________ 51
16.9.1 Premessa______________________________________________________________________ 51
16.9.2 Scelta del raffreddatore ___________________________________________________________ 51
16.9.3 Note sul raffreddatore ____________________________________________________________ 51
16.9.4 Schemi idraulico e diagramma di scambio ____________________________________________ 51
16.9.5 Predisposizione per raffreddatore ___________________________________________________ 52
16.9.6 Bilancio termico di un impianto idraulico ______________________________________________ 53
17. INSTALLAZIONE DELLA CENTRALINA __________________________________________ 56
17.1 Caratteristiche e collegamenti delle tubazioni rigide______________________________ 57
17.2 Caratteristiche e collegamenti delle tubazioni flessibili ___________________________ 58
17.3 Tipi di connessione tra gruppo valvole e tubazioni rigide o flessibili. ________________ 59
18. GUIDA RAPIDA ALLA REGOLAZIONE GENERALE _________________________________ 61
18.1 Misurare la pressione statica massima _________________________________________ 61
18.2 Regolazione valvola di massima pressione _____________________________________ 61
18.3 Posizionamento dei contatti di rallentamento ___________________________________ 62
18.4 Controllare la valvola di blocco sul pistone _____________________________________ 63
18.5 Regolazione accelerazione ___________________________________________________ 64
18.6 Regolazione velocità di livellamento ___________________________________________ 64
18.7 Regolazione velocità di regime in salita ________________________________________ 64
18.8 Velocità di regime in discesa _________________________________________________ 65
18.9 Regolazione della decelerazione ______________________________________________ 65
19. MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA PIASTRA DI CHIUSURA DAL BLOCCO VALVOLE 2"66
20. PROVE DI COLLAUDO A EN81.2 ________________________________________________ 67
21. CONTROLLI PERIODICI _______________________________________________________ 68
22. Imballaggio e trasporto________________________________________________________ 73

APPENDICE 1: Schemi delle fasi di funzionamento Centralina HEIC Solenoid A1.1


APPENDICE 2: Schemi delle fasi di funzionamento Centralina AHVS Electronic A2.1
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 5
R
1. DESCRIZIONE
Le centraline oleodinamiche CEAM che impiegano i gruppi valvole HEIC SOLENOID e AHVS
ELECTRONIC sono dotate di un motore immerso in bagno d’olio, di una pompa a viti, di serbatoio e
accessori vari. Tutti i componenti sono progettati per la applicazione su ascensori e montacarichi
idraulici e rispondono alle normative vigenti (EN81/2 e TRA200) e a tutti gli standard aziendali. Le
centraline sono dotate di tutti i dispositivi di sicurezza richiesti dalla normativa e dalla buona tecnica:
filtri, valvole di massima pressione, contatti termici per sovratemperatura olio e motore. Tutte le
centraline sono collaudate su torri di prova che simulano le reali condizione di lavoro in termini di
pressione e portata della pompa. Questo per assicurare che il prodotto sia perfettamente funzionante e
pronto per la installazione finale.

1.1 Campo di impiego


Portata pompa da 60 a 600 l/min
Potenza motore da 4,4 a 60 kW
Pressione minima (statica) 12 bar
Pressione massima (statica) 45 bar
Massima ∆P 20 bar
Temperatura minima olio 20 °C
Temperatura massima olio 60 °C
Tensione 220 - 380 - 400 - 415 V
Frequenza di rete 50 - 60 Hz
Corsa massima 21 m
Distanza minima tra i piani 2,3 m in linea; 0,4 m con doppio accesso

1.2 Centralina HEIC SOLENOID 1.3 Centralina AHVS ELECTRONIC


Centralina con valvola solenoide Centralina con valvola elettronica
• Max. velocità commerciale 0,63 m/s • Max. velocità commerciale 1 m/s
(ISO 4290-1) (ISO 4290-1)
(1) (1)
• Avviamenti/ora 45/90 • Avviamenti/ora 60/120
I componenti base di una centralina sono i seguenti:
• Serbatoio Gli stessi della HEIC SOLENOID più i seguenti:
• Motore
• Blocco valvole DN40 (tutte le portate)
• Pompa
• Valvola motorizzata
• Blocco valvole DN32 (portata ≤150 l/min)
• Scheda elettronica
• Blocco valvole DN40 (portata >150 l/min)
• Encoder di vano
• Accessori standard
Fig. 2
• Accessori opzionali
Fig. 1

(1)
Limitatamente a max 45 min., tensione ± 5%, Tolio max. 50°C, Tambiente 20°C, 2/3 carico nominale.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 6
R

2. CARATTERISTICHE OLIO IDRAULICO

Caratteristiche chimiche

- Olio a base: Paraffinica

- Additivi raccomandati: Antischiuma


Antiusura
Antiruggine
Antiossidanti
Antiemulsionanti
Caratteristiche fisiche
3
- Peso specifico 0.88 kg/dm
- Viscosità a 40°C 46 centistokes (cSt)
- Indice di viscosità > 150
- Punto di scorrimento - 35 °C
- Infiammabilità C.O.C. > 190 °C
- Rilascio di aria a 50°C DIN 51.381 <6 minuti

Nota:
La massima viscosità ammessa è 150 cSt che corrisponde ad una temperatura dell'olio di circa 20°C.
Se la viscosità eccede questo valore occorre riscaldare l'olio.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 7
R
3. DIMENSIONI DELLE CENTRALINE
3.1 Ingombro serbatoi
(1)
Senza silenziatore Con silenziatore

Fig. 3 Fig. 4
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 8
R

Tabella relativa ai motori Ziehl-Abegg


Portata Peso Volume olio
Tipo Tipo Tipo pompa a a b c e f senza (litri)
centralina serb. blocco 50/60 Hz olio
l/min mm mm mm mm mm kg min. max. circolo
DN32
HEIC Sol. S1N
(1”¼) (1)
fino a 150 1020 800 910 560 170/230 134 60 215 155
DN40
AHVS Ele. S1
(1”½)
DN40 oltre 150 (1)
S3 1220 1000 1060 560 230 188 85 335 250
HEIC Sol. / (1”½) fino a 380
AHVS Ele. DN50
S4 oltre 380 1280 1025 1460 750 155 320 240 740 500
(2”)
(1)
Con silenziatore esterno

Raccordi e tubi
Portata pompa a 50/60 Hz Raccordo Tubo
l/min r Rigido [mm] Flex
fino a 150 1"¼ 35 1"¼
oltre 150 fino a 380 1"½ 42 1"½
oltre 380 2" / 2"
Nota: i serbatoi vengono forniti senza il tappo di scarico olio: per scaricare l'olio è necessario aspirarlo
con una pompa.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 9
R

3.2 Selezione velocità e accoppiamenti motori e pompe (50 Hz)


3.2.1 Accoppiamento Settima Meccanica / Ziehl-Abegg per centraline da 1"¼ e 1"½

Tabella scelta pompe Settima Meccanica a 50 Hz - Scelta pompa rispetto al diametro e alla velocità del pistone
Pompa 55L 75L 100L 125L 150L 180L 210L 250L 300L 330L 380L 440L 500L 600L 660L
Qeff (l/min) 55 75 103 125 146 175 203 263 291 334 372 445 507 614 671
60 0,32 0,44 0,61 0,74 0,86 1,03
70 0,24 0,32 0,45 0,54 0,63 0,76 0,88 1,14
Diametro pistone (mm)

80 0,18 0,25 0,34 0,41 0,48 0,58 0,67 0,87 0,96 1,11

Velocità pistone (m/s)


90 0,14 0,20 0,27 0,33 0,38 0,46 0,53 0,69 0,76 0,88 0,97 1,17
100 0,12 0,16 0,22 0,27 0,31 0,37 0,43 0,56 0,62 0,71 0,79 0,94 1,08
110 0,10 0,13 0,18 0,22 0,26 0,31 0,36 0,46 0,51 0,59 0,65 0,78 0,89 1,08 1,18
120 0,08 0,11 0,15 0,18 0,22 0,26 0,30 0,39 0,43 0,49 0,55 0,66 0,75 0,90 0,99
130 0,07 0,09 0,13 0,16 0,18 0,22 0,25 0,33 0,37 0,42 0,47 0,56 0,64 0,77 0,84
150 0,05 0,07 0,10 0,12 0,14 0,17 0,19 0,25 0,27 0,32 0,35 0,42 0,48 0,58 0,63
180 0,08 0,10 0,11 0,13 0,17 0,19 0,22 0,24 0,29 0,33 0,40 0,44
200 0,08 0,09 0,11 0,14 0,15 0,18 0,20 0,24 0,27 0,33 0,36
238 0,07 0,08 0,10 0,11 0,13 0,14 0,17 0,19 0,23 0,25
Tabella scelta motore Ziehl-Abegg a 50 Hz - Scelta motore rispetto alla pressione statica massima
Tubo 1"¼ 1"½ 2"
Pompa 55L 75L 100L 125L 150L 180L 210L 250L 300L 330L 380L 440L 500L 600L 660L
Qnom l/min 50 68 97 121 143 172 203 252 291 330 372 445 507 614 671
18 6 11 14,7
19 4,4 7,7 9
20 6 12,5 14,7 16 20 24 33
21 28 40
22
23 4,4 7,7 9 11 16
24
25 6 14,7 20
26 7,7 24 28 40
Pressione statica massima (bar)

Potenza motore (kW) a 50 Hz


27 47
28 12,5 20 33
29 4,4 9 11 16
30
31
32 24 33
33 28 47
34 9 14,7
35 7,7 12,5 20
36 6 11 24 40
37 60
38
39 16 28
40 40
41 11 33 60
42 14,7
43 6 9 12,5 20 24 28 47
44 7,7 33
45
Qnom l/min 50 68 97 121 143 172 203 252 291 330 372 445 507 614 671

Nota: la portata Qeff viene utilizzata nel calcolo delle velocità, mentre la Qnom viene utilizzata nella scelta dei motori.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 10
R

3.2.2 Accoppiamento Settima Meccanica / Elmo per centraline da 2"

Pompa Portata P. max Motore 50Hz ØT Serbatoio


tipo Nominale Statica Potenza Øalbero Tubi flex tipo
media ["]
[l/min] [bar] [kW] [mm]
23 /
440L 445 28 /
35 /
45 40
25 /
500L 507 31 /
41 40
45 47 32 2" S4
22 /
600L 614 29 40
37 47
45 60
24 40
660L 671 30 47
43 /

Non ancora disponibile


GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 11
R
3.3 Selezione velocità e accoppiamenti motori e pompe (60 Hz)
3.3.1 Accoppiamento Settima Meccanica / Ziehl-Abegg per centraline da 1"¼ e 1"½
Tabella scelta pompe Settima Meccanica a 60 Hz - Scelta pompa rispetto al diametro e alla velocità del pistone
Pompa 55L 75L 100L 125L 150L 180L 210L 250L 300L 330L 380L 440L 500L 600L
Qeff (l/min) 66 90 124 150 175 210 244 316 349 401 446 534 608 737
60 0,39 0,53 0,73 0,88 1,03 1,24
70 0,29 0,39 0,54 0,65 0,76 0,91 1,05
80 0,22 0,30 0,41 0,50 0,58 0,70 0,81 1,05 1,16
Diametro pistone (mm)

Velocità pistone (m/s)


90 0,17 0,24 0,32 0,39 0,46 0,55 0,64 0,83 0,91 1,05 1,17
100 0,14 0,19 0,26 0,32 0,37 0,45 0,52 0,67 0,74 0,85 0,95 1,13
110 0,12 0,16 0,22 0,26 0,31 0,37 0,43 0,55 0,61 0,70 0,78 0,94 1,07
120 0,10 0,13 0,18 0,22 0,26 0,31 0,36 0,47 0,51 0,59 0,66 0,79 0,90 1,09
130 0,08 0,11 0,16 0,19 0,22 0,26 0,31 0,40 0,44 0,50 0,56 0,67 0,76 0,93
150 0,06 0,08 0,12 0,14 0,17 0,20 0,23 0,30 0,33 0,38 0,42 0,50 0,57 0,69
180 0,10 0,11 0,14 0,16 0,21 0,23 0,26 0,29 0,35 0,40 0,48
200 0,09 0,11 0,13 0,17 0,19 0,21 0,24 0,28 0,32 0,39
238 0,08 0,09 0,12 0,13 0,15 0,17 0,20 0,23 0,28

Tabella scelta motore Ziehl-Abegg a 60 Hz - Scelta motore rispetto alla pressione statica massima
Tubo 1" ¼ 1" ½ 2"
Pompa 55L 75L 100L 125L 150L 180L 210L 250L 300L 330L 380L 440L 500L 600L
Qnom (l/min) 60 82 116 145 172 206 244 302 349 396 446 534 608 737
18 7,2 10,8 19.2
19 5,3 9,2 15
20 7,2 19,2 24 29 34
21 48
22 9,2 10,8 13,2
23 5,3 24
24 17,6
25 7,2 29 34
26 9,2 40
Pressione statica massima (bar)

27 15 24 Potenza motore (kW) a 60 Hz


28 10,8 13,2 19,2
29 5,3 57
30 29
31 40
32 10,8 34
33 17,6 48
34 9,2 15 24
35
36 7,2 13,2 29
37
38 19,2 34 48
39 40 72
40 13,2
41 17,6 57
42 10,8 29
43 7,2 15 24 34
44 9,2 40 48 57
45
Qnom (l/min) 60 82 116 145 172 206 244 302 349 396 446 534 608 737

Nota: la portata Qeff viene utilizzata nel calcolo delle velocità, mentre la Qnom viene utilizzata nella scelta dei motori.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 12
R
3.3.2 Accoppiamento Settima Meccanica / Ziehl-Abegg o Elmo per centraline da 2"

Pompa Portata P.max Motore 60Hz ØT Serbatoio


Tipo nominale Statica Potenza Øalbero Tubi flex tipo
media ["]
[l/min] [bar] [kW] [mm]
22 /
28 /
380L 446 36 /
42 /
45 48
22 /
27 /
440L 534 34 /
42 48 32 2" S4
45 57
23 /
500L 608 29 /
37 48
45 57
25 48
600L 737 32 57
45 /

Non ancora disponibile


GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 13
R
4. VISTA ESTERNA ED ELENCO DEI DISPOSITIVI - CENTRALINA HEIC SOLENOID DN32

Fig. 5

N. Descrizione N. Descrizione
1 Vite regolazione valvola di massima pressione 12 Rubinetto esclusione manometro
2 Fine corsa valvola di avviamento 13 Vite regolazione piccola velocità
3 Vite regolazione accelerazione in salita 14 Vite regolazione della decelerazione
4 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 15 Attacco manometro (EN 81/2; TRA200)
5 Vite regolazione velocità di discesa 16 Elettrovalvola del rallentamento
6 Elettrovalvola di discesa 17 Manometro
7 Saracinesca esterna 18 Valvola idraulica accelerazione in salita
8 Rubinetto discesa manuale 39 Vite regolazione velocità di salita
9 Vite regolazione max pressione pompa manuale 47 Vite spurgo aria per pompa manuale
10 Pompa manuale
11 Attacco ¼ " gas per pressostati
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 14
R

5. CIRCUITO IDRAULICO - CENTRALINA HEIC SOLENOID DN32

Fig. 6

N. Descrizione N. Descrizione N. Descrizione


1 Vite regolazione valvola massima pressione 14 Vite regolazione della decelerazione 28 Contatto termico olio
2 Fine corsa valvola di avviamento 15 Attacco manometro (EN 81/2; TRA200) 29 Silenziatore interno
3 Vite regolazione accelerazione in salita 16 Elettrovalvola del rallentamento 30 Filtro
4 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 17 Manometro 31 Pompa
5 Vite regolazione velocità di discesa 18 Valvola idraulica di accelerazione in salita 32 Motore
6 Elettrovalvola di discesa 20 Valvola di flusso 33 Riduttore di pressione
7 Saracinesca esterna 21 Valvola di avviamento 34 ÷
8 Rubinetto discesa manuale 22 Valvola di rallentamento ÷ 38 Strozzatori fissi
9 Vite regolazione max pressione pompa 23 Valvola di non ritorno 39 Vite regolazione velocità di salita
manuale
10 Pompa manuale 24 Tendifune 46 Vite spurgo aria per silenziatore
11 Attacco ¼ " gas per pressostati 25 Pistone 47 Vite spurgo aria per pompa manuale
12 Rubinetto esclusione manometro 26 Valvola di blocco sul pistone
13 Vite regolazione piccola velocità 27 Pressostati
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 15
R
6. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO - CENTRALINA HEIC SOLENOID DN32
Fig. 7

N. Descrizione N. Descrizione N. Descrizione


1 Vite regolazione valvola massima pressione 14 Vite regolazione della decelerazione 28 Contatto termico olio
2 Fine corsa valvola di avviamento 15 Attacco manometro (EN 81/2; TRA200) 29 Silenziatore interno
3 Vite regolazione accelerazione in salita 16 Elettrovalvola del rallentamento 30 Filtro
4 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 17 Manometro 31 Pompa
5 Vite regolazione velocità di discesa 18 Valvola idraulica di accelerazione in salita 32 Motore
6 Elettrovalvola di discesa 20 Valvola di flusso 33 Riduttore di pressione
7 Saracinesca esterna 21 Valvola di avviamento 34 ÷
8 Rubinetto discesa manuale 22 Valvola di rallentamento ÷ 38 Strozzatori fissi
9 Vite regolazione max pressione pompa 23 Valvola di non ritorno 39 Vite regolazione velocità di salita
manuale
10 Pompa manuale 24 Tendifune 46 Vite spurgo aria per silenziatore
11 Attacco ¼ " gas per pressostati 25 Pistone 47 Vite spurgo aria per pompa manuale
12 Rubinetto esclusione manometro 26 Valvola di blocco sul pistone
13 Vite regolazione piccola velocità 27 Pressostati
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 16
R
7. VISTA ESTERNA ED ELENCO DEI DISPOSITIVI - CENTRALINA HEIC SOLENOID DN40

Fig. 8

N. Descrizione N. Descrizione
12 Vite regolazione valvola di massima pressione 19 Rubinetto esclusione manometro
13 Fine corsa valvola di avviamento 20 Vite regolazione piccola velocità
14 Vite regolazione accelerazione in salita 21 Vite regolazione della decelerazione
15 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 22 Attacco manometro (EN 81/2; TRA200)
16 Vite regolazione velocità di discesa 23 Elettrovalvola del rallentamento
17 Elettrovalvola di discesa 24 Manometro
18 Saracinesca esterna 25 Valvola idraulica accelerazione in salita
19 Rubinetto discesa manuale 26 Elettrovalvola accelerazione in salita
20 Vite regolazione max pressione pompa manuale 39 Vite regolazione velocità di salita
21 Pompa manuale 47 Vite spurgo aria per pompa manuale
22 Attacco ¼ " gas per pressostati
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 17
R

8. CIRCUITO IDRAULICO - CENTRALINA HEIC SOLENOID DN40

Fig. 9

Nr. Descrizione Nr. Descrizione Nr. Descrizione


1 Vite regolazione valvola massima pressione 14 Vite regolazione della decelerazione 27 Pressostati
2 Fine corsa valvola di avviamento 15 Attacco manometro (EN 81/2; TRA200) 28 Contatto termico olio
3 Vite regolazione accelerazione in salita 16 Elettrovalvola del rallentamento 29 Silenziatore interno
4 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 17 Manometro 30 Filtro
5 Vite regolazione velocità di discesa 18 Valvola idraulica di accelerazione in salita 31 Pompa
6 Elettrovalvola di discesa 19 Elettrovalvola di accelerazione in salita 32 Motore
7 Saracinesca esterna 20 Valvola di flusso 33 Riduttore di pressione
8 Rubinetto discesa manuale 21 Valvola di avviamento 34 ÷
9 Vite regolazione max pressione pompa 22 Valvola di rallentamento ÷ 38 Strozzatori fissi
manuale
10 Pompa manuale 23 Valvola di non ritorno 39 Vite regolazione velocità di salita
11 Attacco ¼ " gas per pressostati 24 Tendifune 46 Vite spurgo aria per silenziatore
12 Rubinetto esclusione manometro 25 Pistone 47 Vite spurgo aria per pompa manuale
13 Vite regolazione piccola velocità 26 Valvola di blocco sul pistone
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 18
R
9. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO - CENTRALINA HEIC SOLENOID DN40
Fig. 10

Nr. Descrizione Nr. Descrizione Nr. Descrizione


1 Vite regolazione valvola massima pressione 14 Vite regolazione della decelerazione 27 Pressostati
2 Fine corsa valvola di avviamento 15 Attacco manometro (EN 81/2; TRA200) 28 Contatto termico olio
3 Vite regolazione accelerazione in salita 16 Elettrovalvola del rallentamento 29 Silenziatore interno
4 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 17 Manometro 30 Filtro
5 Vite regolazione velocità di discesa 18 Valvola idraulica di accelerazione in salita 31 Pompa
6 Elettrovalvola di discesa 19 Elettrovalvola di accelerazione in salita 32 Motore
7 Saracinesca esterna 20 Valvola di flusso 33 Riduttore di pressione
8 Rubinetto discesa manuale 21 Valvola di avviamento 34 ÷
9 Vite regolazione max pressione pompa 22 Valvola di rallentamento ÷ 38 Strozzatori fissi
manuale
10 Pompa manuale 23 Valvola di non ritorno 39 Vite regolazione velocità di salita
11 Attacco ¼ " gas per pressostati 24 Tendifune 46 Vite spurgo aria per silenziatore
12 Rubinetto esclusione manometro 25 Pistone 47 Vite spurgo aria per pompa manuale
13 Vite regolazione piccola velocità 26 Valvola di blocco sul pistone
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 19
R
10. SEQUENZE DI FUNZIONAMENTO - CENTRALINA HEIC SOLENOID

Per maggiori informazioni riguardo ai tipi di avviamento diretto, stella-triangolo e soft-starter vedi i par.
"VP Start" e "Elettrovalvola di accelerazione").

10.1 Salita
10.1.1 Fase A: BY-PASS
Motore alimentato
VML alimentata
VMD non alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

Il motore (32) é alimentato e manda l'olio dal serbatoio al gruppo valvole: VR si apre, VB si apre perché
l'olio contenuto nella camera a viene scaricato nel serbatoio attraverso la valvola VP aperta o la VMP non
alimentata e l'olio ricircola dalla pompa al serbatoio.
VML viene alimentata creando una depressione che permette a VRF di aprirsi; l'olio contenuto nella
camera b viene scaricato al serbatoio attraverso la valvola VML.

Regolazioni:
per aumentare il tempo di durata del by-pass:
VP diminuire il diametro dello strozzatore 3
VMP aumentare il tempo di commutazione dei teleruttori o la durata della rampa del Soft Starter
10.1.2 Fase B: ACCELERAZIONE IN SALITA
Motore alimentato
VML alimentata
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata

L’olio proveniente dalla pompa passa attraverso lo strozzatore 34 e chiude VP oppure VMP viene
alimentata: l'olio passa attraverso lo strozzatore regolabile 3 e raggiunge la camera a quindi VB comincia
a chiudersi e a mettere in pressione il gruppo valvole (l'olio continua in parte a ricircolare).
VRP si apre: l'olio in pressione vince la forza della molla e la pressione dell’impianto. L'olio raggiunge il
pistone e l'impianto comincia ad accelerare.

Regolazioni:
per aumentare la accelerazione in salita svitare la vite di regolazione dello strozzatore 3:
10.1.3 Fase C: VELOCITÁ DI REGIME IN SALITA
Motore alimentato
VML alimentata
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata

VP o VMP mantengono in pressione la camera a dietro alla valvola VB. VB é chiusa completamente, e
l'olio non ricircola più nel serbatoio. VRF e VRP sono completamente aperte e l'olio va verso il pistone
senza ostacoli.

Regolazioni:
per diminuire la velocità in salita (e anche in discesa) avvitare la vite 39
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 20
R
10.1.4 Fase D: DECELERAZIONE IN SALITA
Motore alimentato
VML non alimentata
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata

VML viene diseccitata e l'olio che passa attraverso ad essa va verso la camera b e chiude la valvola
VRF; VB comincia ad aprirsi causa l'aumento di pressione, e parte dell'olio viene scaricato nel serbatoio,
dando inizio alla decelerazione dell'impianto.

Regolazioni:
per aumentare la decelerazione in salita (e anche in discesa) svitare la vite 14
10.1.5 Fase E: VELOCITÁ DI LIVELLAMENTO IN SALITA
Motore alimentato
VML non alimentata
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata
La valvola VRF è appoggiata sul fine corsa 13, ma l'olio continua a circolare attraverso le scanalature
presenti su di essa.; VB è parzialmente aperta e parte dell'olio proveniente dalla pompa viene scaricato
nel serbatoio. L'impianto procede alla velocità di livellamento.

Regolazioni:
per aumentare la velocità di livellamento in salita (e anche in discesa) avvitare la vite 13
10.1.6 Fase F: FERMATA AL PIANO IN SALITA
Motore non alimentato
VML non alimentata
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata ancora per circa 0,5 s

Per effetto dell’inerzia del sistema la cabina continua a muoversi in salita per qualche decimo di secondo.
Poi, per effetto della pressione nel pistone, VRP si chiude e mantiene ferma la cabina al piano.

10.2 Discesa
10.2.1 Fase G: ACCELERAZIONE IN DISCESA
Motore non alimentato
VML alimentata
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

L'elettrovalvola VMD viene alimentata e permette all'olio in pressione di muovere il pistone di sblocco
aprendo la VRP. L'elettrovalvola VML viene alimentata e permette al cursore VRF di aprirsi.
L'elettrovalvola VP (o VMP) non viene alimentata e permette al cursore VB di aprirsi aumentando la
portata in discesa e accelerando la cabina.

Regolazioni:
per aumentare la accelerazione in discesa sostituire lo strozzatore 37 con uno di diametro maggiore (si
consiglia di eseguire questa operazione solo in caso di funzionamento anomalo)
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 21
R
10.2.2 Fase H: VELOCITÁ DI REGIME IN DISCESA
Motore non alimentato
VML alimentata
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

I cursori VRF e VB sono aperti completamente; il cursore VRP é aperto in modo da mantenere costante
la pressione nella camera c: a questo provvede la valvola VRFP scaricando la pressione in eccesso.

Regolazioni:
per aumentare la velocità in discesa avvitare la vite 5
10.2.3 Fase I: DECELERAZIONE IN DISCESA
Motore non alimentato
VML non alimentata
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

L'elettrovalvola VML viene diseccitata, provocando lo spostamento in chiusura delle valvole VRF e VB.
L'impianto comincia a rallentare.

Regolazioni:
per aumentare la decelerazione in discesa (e anche in salita) svitare la vite 14
10.2.4 Fase L: VELOCITÁ DI LIVELLAMENTO IN DISCESA
Motore non alimentato
VML non alimentata
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

La valvola VRF è appoggiata sul fine corsa 13, ma l'olio continua a circolare attraverso le scanalature
presenti su di essa. La chiusura della VRF provoca un calo di pressione, che tende a chiudere anche la
valvola VB. L'olio viene scaricato nel serbatoio più lentamente, e l'impianto procede in velocità di
livellamento.

Regolazioni:
per aumentare la velocità di livellamento in discesa (e anche in salita) avvitare la vite 13
10.2.5 Fase M: FERMATA AL PIANO IN DISCESA
Motore non alimentato
VML non alimentata
VMD non alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

L'elettrovalvola VMD viene diseccitata questo provoca la messa in scarico dell’olio nella camera d che
teneva aperta VRP, lo scarico avviene attraverso lo strozzatore 36 per cui VRP si chiude dolcemente. La
valvola VB si chiude completamente. L'impianto si ferma.

Regolazioni:
per aumentare il tempo di chiusura della VRP in discesa (“scivolata”) sostituire lo strozzatore 36 con uno
di diametro minore
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 22
R
10.3 Fase N: INTERVENTO DELLA VALVOLA DI DISCESA MANUALE
Quando viene attivata la valvola di discesa manuale, l'olio contenuto nella camera sotto alla valvola VRP
viene scaricato nel serbatoio, provocando la discesa dell'impianto. Anche in caso di cabina sugli
apparecchi paracadute viene mantenuta una pressione minima di 6-8 bar che impedisce al pistone di
scendere ulteriormente e alle funi di allentarsi.
Regolazioni:
per aumentare la pressione di intervento della valvola tendifune smontare il rubinetto 8 levare la sferetta e
la molle 24 applicare una rosetta piana ∅10 (operazione da eseguire solo in caso di funzionamento
anomalo).

10.4 Fase O: INTERVENTO DELLA VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE


Quando la pressione nella camera a supera il valore limite di taratura della valvola VS, la valvola
interviene scaricando l'olio nel serbatoio. Questo provoca una maggior apertura della valvola VB, che
scaricando l'olio al serbatoio ripristina la pressione a valori entro il limite.
Regolazioni:
per aumentare la pressione di intervento della valvola di massima pressione avvitare la vite 1
10.5 Ripescaggio in salita
Motore alimentato
VML non alimentata
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata
A impianto fermo la cabina può essere soggetta a lievi abbassamenti che possono essere causati da vari
fattori quali trafilamenti, piccole perdite lungo il circuito e variazioni di volume dell'olio per diminuzione di
temperatura. Questi inconvenienti si accentuano soprattutto per un prolungato stazionamento dopo un
periodo di intenso traffico.
VB è parzialmente aperta e parte dell'olio proveniente dalla pompa viene scaricato nel serbatoio. La
valvola VRF è appoggiata sul fine corsa 13, l'olio circola attraverso le scanalature presenti su di essa.
L'impianto procede alla velocità di livellamento. Una volta che la cabina raggiunge il livello voluto lo stesso
interruttore che aveva attivato il ripescaggio, alimentando il motore, provvede all'arresto dell'impianto.
Regolazioni:
per aumentare la velocità di livellamento in salita (e anche in discesa) avvitare la vite 13.

10.6 Ripescaggio in discesa


Motore non alimentato
VML non alimentata
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata
In certi casi é conveniente avere un dispositivo che consenta il rilivellamento in discesa della cabina fino
al livello di piano, quando altrimenti essa si fermerebbe alcuni centimetri al di sopra della soglia. La
valvola VRP è parzialmente aperta, La valvola VRF è appoggiata sul fine corsa 13, ma l'olio circola
attraverso le scanalature presenti su di essa. La valvola VB é parzialmente aperta. L'olio viene scaricato
nel serbatoio lentamente, e l'impianto procede in velocità di livellamento. Una volta che la cabina
raggiunge il livello voluto lo stesso interruttore che aveva attivato il ripescaggio alimentando
l’elettrovalvola, provvede all'arresto dell'impianto.
Regolazioni:
per aumentare la velocità di livellamento in discesa (e anche in salita) avvitare la vite 13.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 23
R

10.7 Schema riassuntivo salita/discesa - centralina HEIC SOLENOID

Fig. 11

N. Descrizione N. Descrizione
3 Vite regolazione accelerazione in salita: 19 Elettrovalvola di accelerazione in salita
svitare per aumentare la accelerazione.
5 Vite regolazione velocità di discesa: 32 Motore
avvitare per aumentare la velocità.
6 Elettrovalvola di discesa. 34 Strozzatore fisso:
Diminuire il diametro per aumentare il ritardo.
13 Vite regolazione piccola velocità: avvitare 35 Strozzatore fisso: sostituirlo solo se strettamente
per aumentare. necessario !
aumentare il diametro per aumentare l'
accelerazione in discesa
14 Vite di regolazione della decelerazione: 36 Strozzatore fisso:
svitare per aumentare la decelerazione vedi n° 35
16 Elettrovalvola di rallentamento 39 Vite regolazione velocità di salita: regolare solo se
strettamente necessario !
Avvitare per diminuire la velocità di salita.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 24
R
11. VISTA ESTERNA ED ELENCO DEI DISPOSITIVI - CENTRALINA AHVS ELECTRONIC

Fig. 12

N. Descrizione N. Descrizione
1 Vite regolazione valvola di massima pressione 12 Rubinetto esclusione manometro
2 Fine corsa valvola di avviamento 13 Attacco manometro (EN 81/2; TRA200)
3 Vite regolazione accelerazione in salita 14 Manometro
4 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 15 Valvola idraulica accelerazione in salita
5 Vite regolazione velocità di discesa 16 Elettrovalvola accelerazione in salita
6 Elettrovalvola di discesa 40 Motore 24Vdc + valvola di rallentamento
7 Saracinesca esterna 42 Biella
8 Rubinetto discesa manuale 43 Fotocellula BK
9 Vite regolazione max pressione pompa manuale 44 Fotocellula AK
10 Pompa manuale 47 Vite spurgo aria per pompa manuale
11 Attacco ¼ " gas per pressostati
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 25
R
12. SCHEMA IDRAULICO - CENTRALINA AHVS ELECTRONIC

Fig. 13

N. Descrizione N. Descrizione N. Descrizione


1 Vite regolazione valvola massima pressione 17 Manometro 31 Pompa
2 Fine corsa valvola di avviamento 18 Valvola idraulica accelerazione in salita 32 Motore
3 Vite regolazione accelerazione in salita 19 Elettrovalvola accelerazione in salita 33 Riduttore di pressione
4 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 20 Valvola di flusso 34 ÷
5 Vite regolazione velocità di discesa 21 Valvola di avviamento ÷ 38 Strozzatori fissi
6 Elettrovalvola di discesa 23 Valvola di non ritorno 40 Motore 24Vdc + valvola di
rallentamento
7 Saracinesca esterna 24 Tendifune 41 Scheda elettronica
8 Rubinetto discesa manuale 25 Pistone 42 Biella
9 Vite regolazione max pressione pompa 26 Valvola di blocco sul pistone 43 Fotocellula BK
manuale
10 Pompa manuale 27 Pressostati 44 Fotocellula AK
11 Attacco ¼ " gas per pressostati 28 Contatto termico olio 46 Vite spurgo aria per silenziatore
12 Rubinetto esclusione manometro 29 Silenziatore interno 47 Vite spurgo aria per pompa manuale
15 Attacco manometro (EN 81/2; TRA200) 30 Filtro
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 26
R
13. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO - CENTRALINA AHVS ELECTRONIC
Fig. 14

N. Descrizione N. Descrizione N. Descrizione


1 Vite regolazione valvola massima pressione 17 Manometro 31 Pompa
2 Fine corsa valvola di avviamento 18 Valvola idraulica accelerazione in salita 32 Motore
3 Vite regolazione accelerazione in salita 19 Elettrovalvola accelerazione in salita 33 Riduttore di pressione
4 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 20 Valvola di flusso 34 ÷
5 Vite regolazione velocità di discesa 21 Valvola di avviamento ÷ 38 Strozzatori fissi
6 Elettrovalvola di discesa 23 Valvola di non ritorno 40 Motore 24Vdc + valvola di
rallentamento
7 Saracinesca esterna 24 Tendifune 41 Scheda elettronica
8 Rubinetto discesa manuale 25 Pistone 42 Biella
9 Vite regolazione max pressione pompa 26 Valvola di blocco sul pistone 43 Fotocellula BK
manuale
10 Pompa manuale 27 Pressostati 44 Fotocellula AK
11 Attacco ¼ " gas per pressostati 28 Contatto termico olio 46 Vite spurgo aria per silenziatore
12 Rubinetto esclusione manometro 29 Silenziatore interno 47 Vite spurgo aria per pompa manuale
15 Attacco manometro (EN 81/2; TRA200) 30 Filtro
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 27
R
14. SEQUENZA DI FUNZIONAMENTO - CENTRALINA AHVS ELECTRONIC

Per maggiori informazioni riguardo ai tipi di avviamento diretto, stella-triangolo e soft-starter vedi i par.
"VP Start" e "Elettrovalvola di accelerazione").

N.B.: per informazioni più dettagliate sul funzionamento della centralina AHVS ELECTRONIC, sulla
regolazione della decelerazione attraverso il motoriduttore e la ottimizzazione della corsa, riferirsi al
manuale N°16079 intitolato "Sistema elettronico della centralina AHVS ELECTRONIC"

14.1 Salita
14.1.1 Fase A: BY-PASS
Motore alimentato
DCM alimentato
VMD non alimentata
VP aperta
VMP non alimentata
Il motore (32) é alimentato e manda l'olio dal serbatoio al gruppo valvole, VR si apre, VB si apre perché
l'olio contenuto nella camera a viene scaricato nel serbatoio attraverso la valvola VP aperta o la VMP non
alimentata e l'olio ricircola dalla pompa al serbatoio. DCM viene alimentato muovendo VM in direzione
BK→AK
Regolazioni:
per aumentare il tempo di durata del by-pass:
(VP) diminuire il diametro di 3
(VMP) aumentare il tempo di commutazione dei teleruttori o la durata della rampa del Soft Starter
14.1.2 Fase B: ACCELERAZIONE IN SALITA
Motore alimentato
DCM non alimentato
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata
L’olio proveniente dalla pompa passa attraverso lo strozzatore 34 e chiude VP oppure VMP viene
alimentata. L'olio passa attraverso lo strozzatore regolabile 3 e raggiunge la camera a quindi VB comincia
a chiudersi e a mettere in pressione il gruppo valvole (l'olio continua in parte a ricircolare).
DCM non é alimentato: VM é fermo in corrispondenza di AK; VRP si apre: l'olio in pressione vince la forza
della molla e la pressione dell’impianto. L'olio raggiunge il pistone e l'impianto comincia ad accelerare.
Regolazioni:
per aumentare la accelerazione in salita svitare la vite di regolazione dello strozzatore 3.
14.1.3 Fase C: VELOCITÁ DI REGIME IN SALITA
Motore alimentato
DCM non é alimentato
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata
VP o VMP mantengono in pressione la camera a dietro alla valvola VB. VB é chiusa completamente, e
l'olio non ricircola più nel serbatoio. DCM non é alimentato: VM é fermo in corrispondenza del contatto
ottico AK; VM e VRP sono completamente aperte e l'olio va verso il pistone senza ostacoli.
Regolazioni:
per diminuire la velocità in salita (e anche in discesa) spostare la fotocellula AK di qualche mm verso BK.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 28
R
14.1.4 Fase D: DECELERAZIONE IN SALITA
Motore alimentato
DCM alimentato
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata

DCM viene alimentato muovendo VM in direzione AK→BK; VB comincia ad aprirsi causa l'aumento di
pressione, e parte dell'olio viene scaricato nel serbatoio, dando inizio alla decelerazione dell'impianto.

Regolazioni:
per aumentare la decelerazione in salita (e anche in discesa) aumentare la tensione di alimentazione di
DCM.
14.1.5 Fase E1: VELOCITÁ DI LIVELLAMENTO IN SALITA
Motore alimentato
DCM non alimentato
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata
La valvola VM è ferma sul contatto attico BK, ma l'olio continua a circolare attraverso le scanalature
presenti su di essa. VB è parzialmente aperta e parte dell'olio proveniente dalla pompa viene scaricato
nel serbatoio. L'impianto procede alla velocità di livellamento (∼8 cm/s).

Regolazioni:
per aumentare la velocità di livellamento in salita (e anche in discesa) spostare BK di qualche mm verso
AK.
14.1.6 Fase E2: VELOCITÁ DI AVVICINAMENTO IN SALITA
Motore alimentato
DCM alimentato
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata
Quando la cabina si trova a 2÷4 cm dal piano di arrivo DCM sposta la valvola VM di qualche mm oltre il
contatto attico BK riducendo ulteriormente la portata dell’olio. VB è parzialmente aperta e parte dell'olio
proveniente dalla pompa viene scaricato nel serbatoio. L'impianto procede alla velocità di avvicinamento
(∼4 cm/s).

Regolazioni:
la velocità di avvicinamento é circa la metà della velocità di livellamento. Normalmente non é necessario
modificarne il valore. Per aumentare o diminuire la distanza dal piano in cui avviene questa operazione
riferirsi al manuale N. 16079.
14.1.7 Fase F: FERMATA AL PIANO IN SALITA
Motore non alimentato
DCM alimentato
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata ancora per circa 0,5 s

Per effetto dell’inerzia del sistema la cabina continua a muoversi in salita per qualche decimo di secondo.
Poi, per effetto della pressione nel pistone, VRP si chiude e mantiene ferma la cabina al piano. Dopo
circa 1 s DCM riporta VM in corrispondenza di BK.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 29
R

14.2 Discesa
14.2.1 Fase G: ACCELERAZIONE IN DISCESA
Motore non alimentato
DCM alimentato
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

L'elettrovalvola VMD viene alimentata e permette all'olio in pressione di muovere il pistone di sblocco
aprendo la VRP. DCM viene alimentato muovendo VM in direzione BK→AK. L'elettrovalvola VP (o VMP)
non viene alimentata e permette al cursore VB di aprirsi aumentando la portata in discesa e accelerando
la cabina.

Regolazioni:
per aumentare la accelerazione in discesa sostituire lo strozzatore 37 con uno di diametro maggiore (si
consiglia di eseguire questa operazione solo in caso di funzionamento anomalo)
14.2.2 Fase H: VELOCITÁ DI REGIME IN DISCESA
Motore non alimentato
DCM non alimentato
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

il cursore VRP é aperto in modo da mantenere costante la pressione nella camera c: a questo provvede
la valvola VRFP scaricando la pressione in eccesso. Il cursore VM é aperto completamente (fermo in
posizione AK)
Il cursore VB é aperto completamente

Regolazioni:
per aumentare la velocità in discesa avvitare la vite 5
14.2.3 Fase I: DECELERAZIONE IN DISCESA
Motore non alimentato
DCM alimentato
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

DCM viene alimentato muovendo VM in direzione AK→BK provocando lo spostamento in chiusura delle
valvole VRP e VB. L'impianto comincia a rallentare.

Regolazioni:
per aumentare la decelerazione in discesa(e anche in salita) aumentare la tensione di alimentazione di
DCM.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 30
R
14.2.4 Fase L1: VELOCITÁ DI LIVELLAMENTO IN DISCESA
Motore non alimentato
DCM non alimentato
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata
La valvola VM è ferma in corrispondenza del contatto ottico BK, ma l'olio continua a circolare attraverso le
scanalature presenti su di essa. La chiusura della VM provoca un calo di pressione, che tende a chiudere
anche la valvola VB. L'olio viene scaricato nel serbatoio più lentamente, e l'impianto procede in velocità di
livellamento (∼8 cm/s).
Regolazioni:
per aumentare la velocità di livellamento in discesa (e anche in salita) spostare BK di qualche mm verso
AK.
14.2.5 Fase L2: VELOCITÁ DI AVVICINAMENTO IN DISCESA
Motore non alimentato
DCM alimentato
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata
Quando la cabina si trova a 2÷4 cm dal piano di arrivo DCM sposta la valvola VM di qualche mm oltre il
contatto attico BK riducendo ulteriormente la portata dell’olio.
L'impianto procede alla velocità di avvicinamento (∼4 cm/s)..
Regolazioni:
la velocità di avvicinamento é circa la metà della velocità di livellamento. Normalmente non é necessario
modificarne il valore. Per aumentare o diminuire la distanza dal piano in cui avviene questa operazione
riferirsi al manuale N. 16079.
14.2.6 Fase M: FERMATA AL PIANO IN DISCESA
Motore non alimentato
DCM alimentato
VMD non alimentata
VP aperta
VMP non alimentata
L'elettrovalvola VMD viene diseccitata questo provoca la messa in scarico dell’olio nella camera c che
teneva aperta VRP, lo scarico avviene attraverso lo strozzatore 36 per cui VRP si chiude dolcemente.
La valvola VB si chiude completamente.
L'impianto si ferma.
Dopo circa 1 s DCM riporta VM in corrispondenza di BK.
Regolazioni:
per aumentare il tempo di chiusura della VRP in discesa (“scivolata”) sostituire lo strozzatore 36 con uno
di diametro minore.

14.3 Fase N: INTERVENTO DELLA VALVOLA DI DISCESA MANUALE


Quando viene attivata la valvola di discesa manuale, l'olio contenuto nella camera sotto alla valvola VRP
viene scaricato nel serbatoio, provocando la discesa dell'impianto. Anche in caso di cabina sugli
apparecchi paracadute viene mantenuta una pressione minima di 6-8 bar che impedisce al pistone di
scendere ulteriormente e alle funi di allentarsi.
Regolazioni:
per aumentare la pressione di intervento della valvola tendifune smontare il rubinetto 8 levare la sferetta e
la molle 24 applicare una rosetta piana ∅10 (operazione da eseguire solo in caso di funzionamento
anomalo).
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 31
R

14.4 Fase O: INTERVENTO DELLA VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE


Quando la pressione nella camera a supera il valore limite di taratura della valvola VS, la valvola
interviene scaricando l'olio nel serbatoio. Questo provoca una maggior apertura della valvola VB, che
scaricando l'olio al serbatoio ripristina la pressione a valori entro il limite.
Regolazioni:
per aumentare la pressione di intervento della valvola di massima pressione avvitare la vite 1

14.5 Ripescaggio in salita


A impianto fermo la cabina può essere soggetta a lievi abbassamenti che possono essere causati da vari
fattori quali trafilamenti, piccole perdite lungo il circuito e variazioni di volume dell'olio per diminuzione di
temperatura. Questi inconvenienti si accentuano soprattutto per un prolungato stazionamento dopo un
periodo di intenso traffico.

Motore alimentato
DCM non alimentato
VMD non alimentata
VP chiusa
VMP alimentata
VB è parzialmente aperta e parte dell'olio proveniente dalla pompa viene scaricato nel serbatoio.

La valvola VM è ferma sul contatto attico BK, l'olio circola attraverso le scanalature presenti su di essa.
L'impianto procede alla velocità di livellamento (∼8 cm/s).
Una volta che la cabina raggiunge il livello voluto lo stesso interruttore che aveva attivato il ripescaggio,
alimentando il motore, provvede all'arresto dell'impianto.

Regolazioni:
per aumentare la velocità di livellamento in salita (e anche in discesa) spostare BK di qualche mm verso
AK.

14.6 Ripescaggio in discesa


Motore non alimentato
DCM non alimentato
VMD alimentata
VP aperta
VMP non alimentata

In certi casi é conveniente avere un dispositivo che consenta il rilivellamento in discesa della cabina fino
al livello di piano, quando altrimenti essa si fermerebbe alcuni centimetri al di sopra della soglia.
La valvola VRP è parzialmente aperta, la valvola VM è ferma in corrispondenza del contatto ottico BK,
circola attraverso le scanalature presenti su di essa. La valvola VB é parzialmente aperta.
L'olio viene scaricato nel serbatoio più lentamente, e l'impianto procede in velocità di livellamento (∼8
cm/s).
Una volta che la cabina raggiunge il livello voluto lo stesso interruttore che aveva attivato il ripescaggio
alimentando l’elettrovalvola, provvede all'arresto dell'impianto.

Regolazioni:
per aumentare la velocità di livellamento in discesa (e anche in salita) spostare BK di qualche mm verso
AK.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 32
R

14.7 Schema riassuntivo salita discesa - centralina AHVS ELECTRONIC

Fig. 15

Nr. Descrizione Nr. Descrizione


3 Vite regolazione accelerazione in salita: 35 Strozzatore fisso: sostituirlo solo se strettamente
svitare per aumentare la accelerazione. necessario !
aumentare il diametro per aumentare l'
accelerazione in discesa
5 Vite regolazione velocità di discesa: 36 Strozzatore fisso:
avvitare per aumentare la velocità. vedi n° 35
6 Elettrovalvola di discesa. 40 Motoriduttore: aumentare la tensione per
aumentare la decelerazione (9÷15 Vdc)
vedi manuale N°16079
19 Elettrovalvola di accelerazione in salita 43 Fotocellula BK di regolazione di piccola velocità:
muovere verso AK per aumentare.
32 Motore 44 Fotocellula AK di regolazione velocità di salita:
muovere verso BK per diminuire.
regolare solo se strettamente necessario !
34 Strozzatore fisso: diminuire il diametro per
aumentare il ritardo. (VP)
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione PAG. : 33
R
15. DISPOSITIVI STANDARD
.
15.1 Valvola di massima pressione VS Fig. 16

Serve come protezione del motore-pompa ed é


quindi attiva solo in fase di salita.
La pressione di apertura di questa valvola non deve
superare il 140% della pressione statica (secondo la
normativa EN 81/2) rilevata con la cabina al
massimo carico. La regolazione avviene mediante il
registro di massima (1): avvitandolo si aumenta la
precompressione della molla e quindi la pressione
di taratura.
Per una corretta taratura di VS seguire le seguenti
istruzioni:
• chiudere la saracinesca esterna;
• svitare il cappellotto M8 (2) posto sul blocchetto
che contiene la VS;
• mettere in funzione il gruppo motore-pompa e,
controllando il manometro, avvitare o svitare la
vite (1) finche' il valore della pressione fornito dal
manometro non è pari alla pressione indicata
sulla scheda di collaudo allegata alla centralina;
• stringere il controdado (3), ripristinare e rimettere
in funzione l'impianto.
Vedi anche: Fase O: INTERVENTO DELLA VALVOLA
DI MASSIMA PRESSIONE

15.2 Rubinetto per la discesa manuale RBM e valvola tendifune

Il rubinetto per la discesa manuale serve per Fig. 17


eseguire la manovra a mano durante le operazioni
di manutenzione dell'impianto ed in caso di
soccorso. Il dispositivo non necessita di una
particolare manutenzione ma va controllato
periodicamente per mantenerlo in perfetta efficienza
e libero da depositi.
Il rubinetto é provvisto di un pulsante rosso (8);
quando si esegue la manovra si raccomanda di
osservare tutte le norme di sicurezza.
PER AZIONARE IL RUBINETTO TIRARE IL
PULSANTE ROSSO
Vedi anche: Fase N: INTERVENTO DELLA
VALVOLA DI DISCESA MANUALE
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione PAG. : 34
R

15.3 Filtro interno


Filtro interno blocco valvole DN32 - Fig. 18
Il filtro interno (2) è realizzato in rete in
acciaio INOX ed é ispezionabile smontando
la piastra della pompa di emergenza (1).
Prima di eseguire l’operazione chiudere la
saracinesca esterna e scaricare la
pressione dal blocco valvole.

Filtro interno blocco valvole DN40 - Fig. 19

15.4 Saracinesca esterna (blocchi valvole 1"¼ e 1"½)


É direttamente collegata al blocco valvole mediante 4 viti M8.

Fig. 20

Raccordo DIN 2353 Tubo Flex Tubo Rigido


M45x2 1"1/4 φ 35
M52x2 1"1/2 φ 42
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione PAG. : 35
R
15.5 Contatto termico olio

E’ un contatto bimetallico normalmente chiuso sensibile Fig. 21


alla variazione di temperatura dell’olio. Il suo intervento
ferma la cabina al piano di arrivo e non permette la sua
partenza prima che si siano ristabilite le normali
condizioni di temperatura dell’olio: in tal caso, si
ripristina automaticamente. Il termocontatto é argentato
e rivestito di materiale plastico (epoxy) che lo protegge
da olio, polvere e umidità.
Caratteristiche elettriche e meccaniche:

• Tipo di contatto N.C. • Tensione massima a 50-60 Hz 250 V


• Temperatura di intervento 70 ± 5 °C • Corrente nominale a cosϕ =1 2.0 A
• Temperatura di ripristino > 55 ± 5 °C • Corrente nominale a cosϕ =0.6 1.2 A
• Temperatura massima 175 °C • Corrente max. a cos ϕ=1 4.0 A
• Sezione dei fili 0.25 mm² • Corrente di corto circuito 6.3 A
• Lunghezza dei fili 1,2 m • Resistenza < 40 m Ω

15.6 Protezione termica del motore Fig. 22


Zona di commutazione del
dispositivo di intervento
Consiste in tre termistori in serie avvolti nelle matasse
del motore la cui resistenza aumenta quando la
temperatura delle matasse supera i 100°C.
Dati elettrici e meccanici:
Max. tensione di alimentazione 2.5 V
Max. temperatura di intervento 100 °C
Resistenza

Resistenza: vedi grafico

N.B. Per la prova di continuità non usare tester con


indicatori luminosi o acustici.

20 80 105
95 120
Temperatura (°C) 100
15.7 Asta livello olio
Fig. 23
ASTA
22

30

Serbatoio Lunghezza asta L


S1N 445
S3 560
S4 540
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione PAG. : 36
R

15.8 Pompa manuale di emergenza PEM

É fornita una pompa ad azionamento manuale PEM, da utilizzare come pompa di soccorso e per le prove
di tenuta a pressione doppia del circuito.

Fig. 24 L'olio del serbatoio entra nella pompa attraverso


la valvola di riempimento ed entra nel circuito
attraverso la valvola di non ritorno.

Pump handle (B) Procedura di messa in funzione:


Manico pompa

• svitare per 2-4 giri la vite di spurgo (A);


• agire sulla leva di azionamento (B) fino a che
Lever dalla sede della vite di spurgo non fuoriesce
Leva
olio;
• richiudere la vite di spurgo (A);
• chiudere la saracinesca esterna;
• svitare il dado di sblocco (C);
• avvitare la vite (D) e muovere la leva di
azionamento (B) sino a raggiungere la
pressione voluta: oltre questo valore l'olio
viene mandato in serbatoio attraverso lo
Air bleeder screw (A)
Adjusting screw (D) scarico (E);
Vite di spurgo
Vite regolazione • riavvitare il dado di sblocco (C) e aprire la
Nut (C) saracinesca esterna.
Dado

Oil bleeder pipe (E)


Scarico

15.9 Silenziatore interno (su centralina con serbatoio S3 e S4)


Viene montato di serie sulle centraline con serbatoio S3 e S4. Serve ad attenuare la rumorosità in salita.
Prima di mettere in funzione la centralina per la prima volta occorre spurgare l'aria eventualmente
contenuta nel silenziatore: si svita per 4-6 mm la vite di spurgo e si avvia il motore fino a che non
fuoriesce più aria mista ad olio. A questo punto si può riavvitare la vite.

Fig. 25
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione PAG. : 37
R

15.10 Silenziatore esterno (su centralina con serbatoio S3)


Viene montato di serie sulle centraline con serbatoio S3 e S4. Serve ad attenuare la rumorosità
specialmente in discesa.

Fig. 26

15.11 Silenziatore esterno (su centralina 2" con serbatoio S4)


Fig. 27
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione PAG. : 38
R

15.12 Tamponi antivibranti in gomma


Vanno posti tra il pavimento e il serbatoio e servono a impedire che le vibrazioni della centralina si
trasmettano all'edificio.
Fig. 28

Caratteristiche:

• Materiale Gomma SBR 55 ± 5 Sh A • Risonanza < 300 Hz (deformaz. 2%)


• Compressione 25% • Superficie utile 55 mm²
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 39
R

15.13 Precablaggio HEIC SOLENOID

Fig. 29

Note • per i quadri di manovra diversi da MP 1000 e MP 5000, vedi lo schema di montaggio all'interno del quadro;
• massima tensione di alimentazione PTC = 2.5 V.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 40
R

15.14 Precablaggio AHVS ELECTRONIC

Fig. 30

*
Note
• del dispositivo di emergenza fanno parte la scheda di emergenza e la valvola EV;
• per i quadri di manovra diversi da MP1000, MP5000 e MP5001, vedi lo schema di montaggio all'interno del quadro;
• massima tensione di alimentazione PTC = 2.5 V.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 41
R

15.15 Targa centralina HEIC SOLENOID DN32

Fig. 31
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (HEIC SOLENOID) PAG. : 42
R

15.16 Targa centralina HEIC SOLENOID DN40

Fig. 32
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/01/2001
REV. : 8
Funzionamento e regolazione (AHVS ELECTRONIC) PAG. : 43
R

15.17 Targa centralina AHVS ELECTRONIC

Fig. 33
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 44
R
16. DISPOSITIVI OPZIONALI

16.1 Silenziatore interno (su centralina con serbatoio S1N)


Montato solo a richiesta su centraline con serbatoio S1N (vedi par. 15.9).

16.2 Silenziatore esterno (su centralina con serbatoio S1N)


Montato solo a richiesta su centraline con serbatoio S1N

Fig. 34

16.3 VP Start
La combinazione ottenuta dall'impiego della valvola VP con l'avviamento stella-triangolo o soft-starter
prende il nome di "VP Start".
La soluzione VP Start consente la riduzione della corrente assorbita all'avviamento rispetto al caso di
avviamento diretto.

16.4 Elettrovalvola di accelerazione


Il dispositivo che consente l'avviamento con un comando elettrico è l'elettrovalvola VMP.
Alla VMP è sempre associato un dispositivo di ritardo alla de-magnetizzazione (scheda RVMP).
L'impiego della VMP è possibile solo con avviamento stella-triangolo o soft-starter, consente un arresto
più dolce in salita e, in alcuni casi, una ulteriore riduzione della corrente di avviamento rispetto alla
soluzione VP Start.
L'impiego della VMP è obbligatorio per le centraline 2".
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 45
R

16.5 Dispositivo di microlivellazione per centraline 2"


La centralina 2" può essere equipaggiata con un dispositivo ausiliario che permette al sistema di
risparmiare energia durante la fase di livellamento.

Il dispositivo è costituito da:


un motore trifase, una pompa volumetrica e un connettore tra la pompa e il blocco valvole.

Fig. 35

Collegamento
motore pompa con
parastrappi

Livello minimo olio

Tubo aspirazione ¾" gas SAE1000R1

Dati tecnici

potenza motore 3kW


tensione motore 230/240V
corrente nominale 11.0/6.4A
portata della pompa a 50 Hz 30 l/min
portata della pompa a 60 Hz 36 l/min
tipo di connessione tubo flessibile DIN 2002
massa del dispositivo ~ 40 kg

Velocità del pistone

Frequenza Diametro pistone (mm)


pompa (Hz) 100 110 120 130 150 180 200 238
Velocità pistone 50 0.063 0.052 0.044 0.038 0.028 0.020 0.016 0.011
(m/s) 60 0.075 0.062 0.053 0.046 0.034 0.024 0.020 0.013

Nota: per poter adottare questo dispositivo è necessario montare l'elettrovalvola VMP per la partenza in
salita della cabina.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 46
R
16.6 Pressostati
16.6.1 Montaggio dei pressostati
Il montaggio dei pressostati avviene secondo la descrizione seguente (come schematizzato nella figura):
• per un solo pressostato, esso viene avvitato direttamente nel foro filettato sulla piastra;
• per due o più pressostati viene sempre utilizzato il blocco supporto pressostati (8), montato sulla
piastra per mezzo del nipplo (6) e del giunto girevole (7). Ciascun pressostato viene montato sul
blocco supporto sempre nella stessa posizione.
In caso di nessun pressostato, il foro filettato sulla piastra viene chiuso con un tappo (1).

Fig. 36

Part. N. Descrizione
1 Tappo ¼" G con guarnizione
2 Pressostato LNS / OLD
3 Pressostato PLS 2
4 Pressostato PLS 1
5 Bonded seal D. ¼"
6 Nipplo MM ¼"
7 Giunto girevole M-F ¼" G
8 Blocco supporti pressostati
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 47
R
16.6.2 Pressostato di massima pressione (PLS 1)

La funzione di PLS 1 è di mettere l'impianto fuori servizio quando la pressione nelle tubazioni di
collegamento tra il blocco valvole e il cilindro esce dai valori prestabiliti. Il codice tedesco TRA 200
richiede la funzione di questo pressostato.
Fig. 37

Istruzioni di regolazione

Se il connettore (B) è montato:


1) svitare e rimuovere la vite di sicurezza (A) dalla testa del connettore;
2) inserire un cacciavite nel foro lasciato dalla vite (A) fino a raggiungere la vite (C):
3) registrare la pressione ruotando la vite (C);
• avvitare per aumentare la pressione di lavoro;
• svitare per diminuire la pressione di lavoro.
4) a regolazione terminata, riavvitare e serrare la vite di sicurezza (A).

Se il connettore (B) è smontato, seguire solo il punto 3.


GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 48
R
16.6.3 Pressostato di minima pressione (PLS 2)

Questo pressostato, regolato alla pressione minima permessa, toglie l'alimentazione al motore del
gruppo motore-pompa e alla valvola di discesa a solenoide in caso di perdita di olio nelle tubazioni.

Fig. 38

Range di pressione:
da 1 a 12 bar (± 5%).

Istruzioni di regolazione
Il valore di intervento viene regolato ruotando la vite posizionata al centro del pressostato in senso orario
per aumentare il valore della pressione, antiorario per diminuirlo.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 49
R
16.6.4 Pressostato di sovraccarico (OLD)
È un pressostato a bassa isteresi che viene montato sul blocco valvole in rispondenza al punto 14.2.5
delle norme EN81-2 Armonizzate per il controllo del carico. Deve impedire la partenza in caso di
sovraccarico. È normalmente aperto. Campo di taratura 20÷50 bar. Valore di taratura consigliato: la
portata aumentata del 5%, con un minimo di 40 Kg.
16.6.5 Pressostato di massimo carico (LNS)
È un pressostato a bassa isteresi che viene montato a richiesta su impianti a prenotazione e serve come
misuratore del pieno carico in cabina: la misura é indiretta. È normalmente aperto. Campo di taratura
5÷50 bar. Valore di taratura consigliato: pressione statica massima -20%.

Fig. 39

Istruzioni di regolazione:
Per trovare la pressione di intervento agire sulla vite posta al centro del pressostato: avvitare per
aumentare il valore della pressione.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 50
R

16.7 Dispositivo per riscaldamento olio 230 o 400 V

Fig. 40
Va installato quando la temperatura nel locale
macchine può essere minore di 16°C. Viene
premontato sul supporto del motore. Per un
corretto funzionamento occorre accertarsi che
la resistenza sia immersa nell'olio per almeno
10 cm in ogni condizione (cabina al piano
superiore).

Caratteristiche:

• Inserzione automatica controllata da termostato • Tensioni disponibili 230 - 400 V


• Protetto da termofusibile 152 °C • Potenza specifica 2,1 W/cm²
0
• Temperatura di inserzione 20 -3 °C • Lunghezza cavi 1250 mm
0
• Temperatura di disinserimento 30 -3 °C • Sezione cavi 0.25 mm²
• Potenza della resistenza 500W • Saldatura a tenuta stagna

16.8 Indicatore livello olio esterno


Viene montato a richiesta e serve a controllare il livello dell’olio della centralina quando la cabina è ferma
ai piani.
Fig. 41
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 51
R
16.9 Raffreddatore aria-olio

16.9.1 Premessa
Il calore prodotto dal funzionamento di un ascensore idraulico viene normalmente dissipato attraverso le
superfici del serbatoio, del pistone e delle tubazioni. Tuttavia occorre considerare l’uso di un raffreddatore
per gli impianti a medio ed alto traffico come ad es. nelle seguenti condizioni:

1. Alberghi, uffici o montacarichi che richiedono più di 60 corse/ora (30 salita + 30 discesa)
2. Impianti Duplex
3. Impianti con velocità > 0,63 m/s
4. Impianti con portata ≥ 800 kg
5. Corse maggiori di 15 m

16.9.2 Scelta del raffreddatore


Nei i casi sopra indicati, per stabilire se un raffreddatore è necessario o no, occorre svolgere un semplice
calcolo, di seguito riportato, che si basa su una ipotesi di traffico (numero di corse/ora) e sulle
caratteristiche dell’impianto (corsa cabina, portata, peso cabina + arcata, diametro pistone e lunghezza
delle tubazioni). Con tale calcolo si determina anche la potenza termica del raffreddatore e il calore
dissipato in sala macchine.

16.9.3 Note sul raffreddatore


• Per i casi “dubbi” o di traffico non ben definito il serbatoio andrà chiesto con la predisposizione per il
raffreddatore: questo renderà possibile montarlo in un secondo tempo (se necessario), riducendo al
minimo il tempo di fuori servizio. Il cliente andrà informato che potrebbe essere necessario montare un
raffreddatore nel futuro.
• L’assorbimento del dispositivo raffreddatore è inferiore a 2 A.
• Il raffreddatore andrà correttamente posizionato come indicato sul manuale.
• Si ricorda che il calore dissipato in sala macchine andrà portato verso l’esterno prevedendo opportune
griglie di ventilazione o una ventilazione forzata. Qualora non sia possibile portare aria calda verso
l’esterno occorrerà condizionare il locale macchine.
• È assolutamente necessario che, qualora si preveda di montare il raffreddatore, il cliente sia
messo a conoscenza della necessità di ventilare la sala macchine.

CEAM fa uso di uno scambiatore di calore aria-olio

16.9.4 Schemi idraulico e diagramma di scambio

SCHEMA IDRAULICO DIAGRAMMA DI SCAMBIO

Fig. 42 Fig. 43

θ
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 52
R
16.9.5 Predisposizione per raffreddatore
Fig. 44
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 53
R
16.9.6 Bilancio termico di un impianto idraulico

Calore prodotto in un ora di funzionamento centralina HEIC SOLENOID (Cp)

Dati:
N numero previsto di corse per ora
H corsa cabina [m]
P peso cabina + arcata [daN]
Q portata nominale impianto [daN]

( P + Q) × ( H × 115
, + 3) × N
Cp = [W]
450

Calore prodotto in un ora di funzionamento centralina AHVS ELECTRONIC (Cp)

( P + Q) × ( H × 115
, + 3) × N
Cp = × 0.85 [W]
450

Calore dissipato in un ora (Cd)

Dati:
T2 temperatura massima olio = 70°C
Tb temperatura nell'edificio
T1 temperatura massima nel locale macchine = 40°C
A1 coefficiente di scambio della centralina
A2 coefficiente di scambio del tubo rigido
A3 coefficiente di scambio del tubo flessibile
A4 coefficiente di scambio del pistone

 A2 + A3   A2 + A3 
10.5 ×  + A4  × (T 2 − Tb ) +  A1 +  × (T 2 − T 1)
 2   2 
Cd = [W]
10

Raffreddatore supplementare (C)

Se Cd ≥ Cp non occorre un raffreddatore supplementare


Se Cd < Cp occorre un raffreddatore supplementare che dissipi una potenza C pari a:

C = Cp - Cd [W]

Calore dissipato in locale macchine (CL)

Tutto il calore dissipato dal raffreddatore supplementare più parte del calore Cd viene dissipato nel locale
macchine; per cui si deve provvedere ad asportare verso l'esterno il calore dal locale macchine tramite
apposite aperture e convogliatori di aria.
Il calore CL da asportare dal locale macchine é pari a:

 A2 + A3
10.5 ×  A1 +  × ( T2 − T1)
 2 
CL = +C
10
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 54
R

Tabelle di calcolo

Tabella per determinare A1 per la centralina


Tipo serbatoio Coefficiente A1
S0 29,5
S1N/S1 40,7
S3/FLAT 54,4
S4 83

Tabella per determinare A2 e A3 per i tubi


Tipo tubo Lunghezza tubo [m]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
rigido Ø35 1,1 2,2 3,3 4,4 5,5 6,6 7,7 8,8 9,9 11 12 13 14 15 16 18 19 20 21 22
rigido Ø42 1,3 2,6 4 5,3 6,6 7,9 9,2 11 12 13 15 16 17 18 20 21 22 24 25 26
flessibile 0,4 0,7 1,1 1,4 1,8 2,1 2,5 2,8 3,2 3,6 3,9 4,3 4,6 5 5,3 5,7 6,1 6,4 6,8 7,1

Tabella per la determinazione di A4 per il pistone ad uno stadio


Pistone Corsa totale stelo [m]
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Ø 60 9,6 12,8 16,0 19,1 22,3 25,5 28,7 31,9 35,1 38,3 41,5 44,7 47,9 51,0
Ø 70 10,8 14,4 17,9 21,5 25,1 28,7 32,3 35,9 39,5 43,1 46,7 50,2 53,8 57,4
Ø 80 10,8 14,4 17,9 21,5 25,1 28,7 32,3 35,9 39,5 43,1 46,7 50,2 53,8 57,4
Ø 90 12,5 16,7 20,9 25,1 29,2 33,4 37,6 41,8 45,9 50,1 54,3 58,5 62,6 66,8
Ø 100 13,2 17,5 21,9 26,3 30,7 35,1 39,5 43,9 48,3 52,6 57,0 61,4 65,8 70,2
Ø 110 15,0 20,0 25,0 30,0 34,9 39,9 44,9 49,9 54,9 59,9 64,9 69,9 74,9 79,9
Ø 120 15,0 20,0 25,0 30,0 34,9 39,9 44,9 49,9 54,9 59,9 64,9 69,9 74,9 79,9
Ø 130 16,7 22,3 27,9 33,5 39,1 44,7 50,2 55,8 61,4 67,0 72,6 78,2 83,7 89,3
Ø 150 18,2 24,3 30,4 36,5 42,6 48,7 54,7 60,8 66,9 73,0 79,1 85,2 91,2 97,3
Ø 180 23,0 30,7 38,4 46,1 53,7 61,4 69,1 76,8 84,5 92,1 99,8 107,5 115,2 122,8
Ø 200 25,7 34,3 42,9 51,4 60,0 68,6 77,1 85,7 94,3 102,9 111,4 120,0 128,6 137,2
Ø 238 30,5 40,7 50,9 61,0 71,2 81,4 91,5 101,7 111,9 122,0 132,2 142,4 152,6 162,7

Tabella per determinare A4 per il pistone a più stadi GMV


Pistone Corsa totale stelo [m]
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
T 42 C 2 15,0 18,0 21,0 24,0 27,0 30,0 33,0 36,0 39,0 42,0 45,0 48,0 51,0 54,0 57,0 60,0 63,0 66,0
T 50 C 2 17,7 21,2 24,8 28,3 31,9 35,4 38,9 42,5 46,0 49,6 53,1 56,6 60,2 63,7 67,3 70,8 74,3 77,9
T 63 C 2 21,2 25,5 29,7 34,0 38,2 42,5 46,7 50,9 55,2 59,4 63,7 67,9 72,2 76,4 80,7 84,9 89,1 93,4
T 70 C 2 24,8 29,7 34,7 39,6 44,6 49,5 54,5 59,4 64,4 69,3 74,3 79,2 84,2 89,1 94,1 99,0 104,0 108,9
T 85 C 2 30,1 36,1 42,1 48,1 54,1 60,2 66,2 72,2 78,2 84,2 90,2 96,2 102,3 108,3 114,3 120,3 126,3 132,3
T 100 C 2 35,3 42,4 49,5 56,5 63,6 70,7 77,7 84,8 91,8 98,9 106,0 113,0 120,1 127,2 134,2 141,3 148,4 155,4
T 42 C 3 15,3 18,4 21,4 24,5 27,5 30,6 33,7 36,7 39,8 42,8 45,9 49,0 52,0 55,1 58,1 61,2 64,3 67,3
T 50 C 3 17,7 21,2 24,8 28,3 31,9 35,4 38,9 42,5 46,0 49,6 53,1 56,6 60,2 63,7 67,3 70,8 74,3 77,9
T 63 C 3 21,2 25,5 29,7 34,0 38,2 42,5 46,7 50,9 55,2 59,4 63,7 67,9 72,2 76,4 80,7 84,9 89,1 93,4
T 70 C 3 18,3 22,0 25,6 29,3 32,9 36,6 40,3 43,9 47,6 51,2 54,9 58,6 62,2 65,9 69,5 73,2 76,9 80,5
T 85 C 3 29,9 35,9 41,9 47,9 53,9 59,9 65,8 71,8 77,8 83,8 89,8 95,8 101,7 107,7 113,7 119,7 125,7 131,7
T 100 C 3 35,1 42,1 49,1 56,2 63,2 70,2 77,2 84,2 91,3 98,3 105,3 112,3 119,3 126,4 133,4 140,4 147,4 154,4
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 55
R
Esempio di calcolo di bilancio termico di un impianto idraulico

N = 90 corse/h
H =9m corsa cabina
P = 500 daN Peso cabina + arcata
Q = 480 daN Portata nominale impianto
T2 = 70°C Temperatura massima dell'olio in centralina
Tb = 30°C Temperatura nell'edificio
T1 = 40°C Temperatura massima nel locale macchine
Centralina tipo HEIC SOLENOID 1"1/4 con serbatoio S1N
Tubo rigido Ø35 lunghezza 4 m + Tubo flessibile1"1/4 lunghezza 6 m
Pistone Ø100 lunghezza 5 m.

Dalle tabelle si ricava:


A1 = 40,7
A2 = 4,4
A3 = 2,1
A4 = 21,9

Calore prodotto dal sistema:

(500 + 480) × (9 × 1,15 + 3) × 90


Cp = = 2617 [W]
450

Calore dissipato

 4,4 + 2,1   4,4 + 2,1 


10,5 ×  + 21,9  × (70 − 30 ) +  40,7 +  × (70 − 40)
 2   2 
Cd = = 2441 [W]
10

Potenza del raffreddatore addizionale richiesto

C = C p − C d = 2617 − 2441 = 176 [W]

Calore da asportare dal locale macchine

 4,4 + 2,1 
10,5 ×  40,7 +  × (70 − 30 )
 2 
CL = + C = 1846 + 176 = 2022 [W]
10

Nel caso di centralina AHVS ELECTRONIC il calore prodotto é inferiore:

C p = 2617 × 0,85 = 2224 [W]

CP ≤ Cd

Quindi usando una centralina AHVS non é necessario il raffreddatore


GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 56
R
17. INSTALLAZIONE DELLA CENTRALINA

Per installare opportunamente la centralina oleodinamica, seguire le seguenti indicazioni:


• appoggiare il serbatoio sui tamponi antivibranti in gomma;
• svitare la vite di spurgo dell'aria posta sulla testa del cilindro;
• versare olio all'interno del serbatoio del gruppo valvole;
N.B.: prima di versare olio all'interno di un serbatoio che è stato esposto ad umidità eccessiva o che è
stato lasciato per lungo tempo in ambiente esterno, rimuovere il coperchio e verificare eventuali
presenze di emulsioni. Se necessario, asciugare il serbatoio;
Prima di avviare il motore, verificare che:
• il montaggio e l'allacciamento elettrico siano stati correttamente eseguiti;
• l'attrezzatura di montaggio e i corpi estranei siano stati allontanati;
• il cavo di messa a terra sia stato allacciato;
• i dati di allacciamento concordino con quelli della targhetta del motore;
• le protezioni motore siano state correttamente allacciate e siano funzionanti;
ATTENZIONE: non fare funzionare neanche temporaneamente il motore senza protezione termica.
• azionare l'impianto alla velocità di livellamento finché l'olio comincia ad uscire dal foro di sfiato dell'aria.
N.B.: se quando il motore è alimentato la pompa fa un rumore eccessivo, verificare che la causa non la
rotazione in senso contrario del motore stesso;
• serrare la vite di sfiato dell'aria;
• durante il corso dell'installazione ripetere anche più volte l'operazione di spurgo dell'aria, fino a quando
si è certi che il cilindro si sia completamente svuotato da essa.
• controllare la valvola di blocco sul pistone;
• una volta fatte tutte le regolazioni, serrare accuratamente tutti i tappi delle valvole.

Altre note:
• mantenere l'olio in tutte le fasi di funzionamento sempre al di sopra del livello minimo indicato sul
serbatoio;
• le tubazioni di mandata dell'olio devono essere il più corto possibile, e vanno evitate le curve strette.
Per ulteriori informazioni riguardo alla linea di mandata, riferirsi ai seguenti punti:
• per tubazioni flessibili, vedi par. 17.1 e 17.3.
• per tubazioni rigide, vedi par. 17.2 e 17.3.
• se la temperatura nel locale macchine è inferiore a 16°C o se l'umidità è elevata, può essere
necessario provvedere al riscaldamento dell'olio (in ogni caso, la viscosità dell'olio deve essere
inferiore a 150 cSt).
• il manometro dovrebbe essere collegato solo quando utilizzato.

Solo per centralina HEIC Solenoid DN32 (serbatoi S0 e S1N)

Se possibile, posizionare la centralina ad una


distanza dal muro di sinistra non inferiore a 50 mm.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 57
R
17.1 Caratteristiche e collegamenti delle tubazioni rigide

1) Tagliare il tubo ad angolo retto (non usare


tagliatubo a rullo). Eliminare le sbavature interne Fig. 45
ed esterne.
2) Lubrificare con olio minerale il dado, il cono a
24°, il filetto del corpo e l'anello tagliente.
3) Calzare il dado e l'anello tagliente sul tubo come
illustrato. Il diametro maggiore dell'anello
tagliente deve essere rivolto verso il dado.
4) Inserire il tubo nel cono a 24° fino ad
appoggiarlo sulla battuta d'arresto dello stesso.
Avvitare quindi con forza il dado a mano, finché
si sente che l'anello tagliente appoggia bene al
dado. Avvitare successivamente il dado,
impiegando una chiave, sino a che lo spigolo
tagliente dell'anello vada a contatto del tubo e
ne impedisca la rotazione.

Fig. 46

5) Tenendo il tubo contro al suo arresto ed evitando Fig. 47


che esso ruoti, avvitare il dado di serraggio di ¾
di giro. In tale modo lo spigolo tagliente
dell'angolo incide con la profondità necessaria la
parte esterna del tubo e solleva un bordo davanti
al suo spigolo tagliente.
6) Svitare il dado e controllare che il tubo presenti
tutt' intorno un bordo ben sollevato. Il bordo deve
coprire il 70% del fronte dell'anello tagliente.
7) Avendo fatto correttamente il premontaggio si
può' passare a cablare il tubo premontato a
bordo macchina, chiudere il tubo con una chiave
finché si sente una certa resistenza, da questo
momento avvitare per un ulteriore ¼ di giro
facendo contrasto chiave contro chiave.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 58
R

17.2 Caratteristiche e collegamenti delle tubazioni flessibili


Una errata connessione della linea di mandata comporta un errato funzionamento dell'impianto ed una
rumorosità elevata. Le linee di mandata tra il gruppo valvole e il cilindro devono essere il più possibile
diritte e corte: la lunghezza dei tubi flessibili deve essere calcolata in modo da evitare torsioni e curve
pronunciate.
Seguono alcuni esempi di disposizioni errate e corrette:

Fig. 48
Errate Corrette

Per connettere la tubazione flessibile al raccordo dalla parte del pistone, prima rimuovere il dado e
l'anello dal raccordo, poi collegare direttamente il terminale del rubo con il raccordo (vedi figura
seguente):
Fig. 49
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 59
R

17.3 Tipi di connessione tra gruppo valvole e tubazioni rigide o flessibili.

Le connessioni fra la saracinesca sul gruppo valvole e le tubazioni (siano esse rigide o flessibili) possono
essere eseguite utilizzando o meno il raccordo a gomito fornito insieme ai tubi.
Per i serbatoi S3 e S4 è previsto il montaggio di un silenziatore esterno per ridurre la rumorosità. Tale
silenziatore può venire richiesto come optional anche per i serbatoi S1N e S2.

Connessione provvista o no di raccordo a gomito Connessione provvista di silenziatore esterno per


per serbatoi tipo S1N. serbatoi tipo S3
(optional per serbatoi tipo S1N)
Fig. 50
Fig. 51
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 60
R

Connessione provvista di silenziatore esterno per serbatoi tipo S4

Fig. 52

Raccordo estremità diritto tubo D42


anello tagliente G1"½
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 61
R
18. GUIDA RAPIDA ALLA REGOLAZIONE GENERALE

HEIC SOLENOID DN32 (Fig. 53) HEIC SOLENOID DN40 (Fig. 54) AHVS ELECTRONIC (Fig. 55)

N. Descrizione N. Descrizione
1 Vite regolazione valvola di massima pressione HEIC SOLENOID DN32 e DN40
3 Vite regolazione accelerazione in salita 13 Vite regolazione della velocità di livellamento
4 Vite per prova valvola di blocco sul pistone 14 Vite regolazione della decelerazione
5 Vite regolazione velocità di discesa 39 Vite regolazione velocità in salita
7 Saracinesca esterna
8 Rubinetto discesa manuale AHVS ELECTRONIC
12 Rubinetto esclusione manometro 40 Motore 24 Vdc
17 Manometro 43 Fotocellula BK
44 Fotocellula AK

Con la cabina a pieno carico, agire come segue:

18.1 Misurare la pressione statica massima

• Caricare la cabina col carico nominale;


• Svitare per ½ giro il rubinetto esclusione manometro (12);
• Verificare che la pressione statica corrisponda a quanto dichiarato;
• Chiudere il rubinetto esclusione manometro e fissare il controdado e il cappellotto.

18.2 Regolazione valvola di massima pressione

• Far muovere la cabina fino al piano più basso; Fig. 56


• Chiudere la saracinesca esterna (7);
• Svitare per ½ giro il rubinetto esclusione manometro (12);
• Avviare il motore per qualche secondo usando la bottoniera di
manutenzione;
• Verificare che la pressione di taratura corrisponda al 140% della
pressione con cabina a pieno carico. Eventualmente agire sulla vite
di regolazione VS (1);
• Riaprire la saracinesca esterna;
• Chiudere il rubinetto esclusione manometro e fissare il controdado e
il cappellotto.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 62
R

18.3 Posizionamento dei contatti di rallentamento

Le regolazioni vanno preferibilmente effettuate quando l'impianto è completamente montato.


Indicativamente, le distanze "D" da tenere tra i contatti di rallentamento e il piano sono le seguenti:

Tipo Velocità cabina D (mm)


centralina (m/s) Salita Discesa
0,25 400 400
HEIC Solenoid 0,40 600 600
0,63 1000 950
0,63 1200 1200
AHVS Electronic 0,80 1200 1200
1,00 1700 1700

Nota: con gli spazi D indicati in tabella, la cabina percorre circa 0.15 m alla velocità di livellamento prima
di raggiungere il piano.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 63
R
HEIC SOLENOID DN32 (Fig. 57) HEIC SOLENOID DN40 (Fig. 58) AHVS ELECTRONIC (Fig. 59)

18.4 Controllare la valvola di blocco sul pistone

Il dispositivo idraulico montato sul pistone è costituito da una valvola che interrompe il flusso del fluido in
caso di eccesso di velocità in discesa: la velocità cui interviene il dispositivo é regolabile.

• Portare la cabina al piano più alto col carico nominale uniformemente distribuito sulla cabina;
• Svitare il cappellotto e il controdado della vite (4);
• Avvitare completamente la vite (4) fino a battuta
• Fare una chiamata per il piano più basso;
• La cabina aumenta di velocità fino alla velocità nominale più 0,3 m/s;
• Verificare che avvenga l'intervento della valvola di sicurezza e la cabina si fermi;
• Riportare nelle condizioni originali la vite (4);
• Fare una partenza in salita per sbloccare la valvola di blocco.

Attenzione! Se si nota un ritardo nell'intervento della valvola di blocco, FERMARE IMMEDIATA-MENTE


LA CABINA TOGLIENDO LA CORRENTE DI ALIMENTAZIONE.

Fig. 60
Taratura della valvola di blocco sul pistone

• Togliere il cappuccio dalla vite di taratura posta sulla


sommità della valvola di blocco montata sul pistone;
• Avvitare la vite di taratura seguendo le istruzioni del
costruttore del pistone;
• Portare la cabina al piano più alto;
• Rifare il controllo di cui sopra.

N.B. se sono presenti più valvole di blocco controllare


che l a cabina non si inclini di più del 5% rispetto alla
sua condizione normale.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 64
R
HEIC SOLENOID DN32 (Fig. 61) HEIC SOLENOID DN40 (Fig. 62) AHVS ELECTRONIC (Fig. 63)

Con la cabina a pieno carico, agire come segue:

18.5 Regolazione accelerazione

Per regolare l'accelerazione in salita, agire sulla vite (3): avvitare per diminuire l'accelerazione, svitare per
aumentarla.
Far fare una corsa in salita alla cabina e verificarne l'accelerazione. Se necessario ripetere i passi
precedenti fino ad ottenere l'accelerazione voluta.

18.6 Regolazione velocità di livellamento

Verificare che la cabina percorra lo spazio di livellamento ad una velocità pari al 15-20% della velocità
nominale, e che all'ultimo piano la cabina non sobbalzi o vibri.

HEIC SOLENOID
Se è necessario regolare il valore della velocità di livellamento, agire sulla vite (13):
avvitare per aumentare la velocità, svitare per diminuirla.

AHVS ELECTRONIC
Se è necessario regolare il valore della velocità di livellamento, agire sulla fotocellula BK (43):
far scorrere verso AK per aumentare la velocità, nella direzione opposta per diminuirla.

18.7 Regolazione velocità di regime in salita

Dall'interno della cabina verificare che la velocità di regime sia circa uguale alla velocità nominale
dichiarata sulla scheda dell'impianto.

HEIC SOLENOID
Se è necessario regolarla, seguire le istruzioni:
• far muovere la cabina in salita e avviare la vite (39) finché l'olio viene scaricato nel serbatoio;
• con la cabina ancora in movimento, svitare (39) alla posizione minima in cui l'olio non viene più
scaricato.

AHVS ELECTRONIC
Se è necessario regolarla, agire sulla fotocellula AK (44):
far scorrere verso BK per diminuire la velocità di regime, nella direzione opposta per aumentarla.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 65
R
HEIC SOLENOID DN32 (Fig. 64) HEIC SOLENOID DN40 (Fig. 65) AHVS ELECTRONIC (Fig. 66)

18.8 Velocità di regime in discesa

Dall'interno della cabina verificare che la velocità di regime in discesa sia circa uguale alla velocità
nominale dichiarata sulla scheda dell'impianto.

Se è necessario regolarla, agire sulla vite (5):


avvitare per aumentare la velocità, svitare per diminuirla.

18.9 Regolazione della decelerazione

È la decelerazione della cabina durante lo scambio tra la velocità di regime e quella di livellamento.

HEIC SOLENOID
Se è necessario regolare la decelerazione, agire sulla vite (14):
avvitare per diminuire la decelerazione, svitare per aumentarla.

AHVS ELECTRONIC
Se è necessario regolare la decelerazione, agire sulla tensione di alimentazione del motorino DCM (40)
tramite la scheda elettronica AHVS:
aumentare la tensione per aumentare la decelerazione (6 ÷ 15 Vdc).
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 66
R
19. MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA PIASTRA DI CHIUSURA DAL BLOCCO
VALVOLE 2"

Rimuovere la piastra di chiusura dal blocco valvole 2" è pericoloso in quanto le molle all'interno del blocco
stesso sono molto compresse. Per non correre rischi è necessario utilizzare una vite di sicurezza e
seguire le indicazioni che seguono (riferendosi alla figura).

Rimozione della piastra di chiusura:


• svitare e rimuovere la vite di fissaggio N.1 dal foro filettato N.1 sul blocco valvole;
• avvitare completamente la vite di sicurezza nel foro filettato N.1;
• avvitare il dado della vite di sicurezza finché questo tocca la piastra;
• svitare lentamente le altre 7 viti di fissaggio e il dado della vite di sicurezza, cercando di mantenere la
piastra parallela al piano del blocco valvole e perpendicolare al coperchio del serbatoio;
• quando le 7 viti di fissaggio sono state completamente rimosse dal blocco, continuare a svitare la vite
di sicurezza fino a quando anche questa viene rimossa dal foro filettato sul blocco.

Montaggio della piastra di chiusura:


• partendo con il dado a battuta sulla testa della vite di sicurezza, inserire quest'ultima nel foro della
piastra indicato in figura;
• appoggiare la piastra sulle molle e avvitare completamente la vite di sicurezza nel foro filettato N.1;
• avvitare il dado della vite di sicurezza finché questo tocca la piastra;
• continuare ad avvitare il dado in modo da comprimere le molle;
• quando la distanza lo permette, inserire ed avvitare le 7 viti di fissaggio cercando di tenere la piastra
parallela al blocco valvole e perpendicolare al coperchio del serbatoio;
• quando le 7 viti di fissaggio sono completamente avvitate, rimuovere completamente la vite di
sicurezza e avvitare nel foro filettato N.1 la vite di fissaggio N.1.

Fig. 67
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 67
R
20. PROVE DI COLLAUDO A EN81.2
Vedi l'appendice D delle norme EN81.2, "Esami e prove prima della messa in servizio", punti o...x.

o) Limitazione della corsa del pistone


• Verificare che il pistone si fermi in extracorsa con effetto ammortizzato;
• Abbassare la cabina agendo sul pulsante di discesa manuale (8) (tirare).

p) Pressione con cabina a pieno carico


Per la taratura, riferirsi al par. 15.1

q) Pressione di intervento della valvola di massima pressione


Per la taratura, riferirsi al par. 15.2

r) Intervento della valvola di blocco sul pistone (Valvola regolabile)


Per il controllo e la taratura, riferirsi al par. 15.4.

s) Intervento della valvola limitatrice di flusso (Valvola fissa)


Il dispositivo idraulico montato su pistone è costituito da una valvola con strozzatura di tipo fissa, che
interviene soltanto durante la discesa, e limita il deflusso dell'olio. Il dispositivo non é regolabile.
• Portare la cabina al piano più alto col carico nominale uniformemente distribuito sulla cabina;
• Svitare il cappellotto e controdado della vite (4);
• Avvitare completamente la vite (4) fino a battuta;
• Fare una chiamata per il piano più basso;
• La cabina aumenta di velocità;
• Verificare che la velocità della cabina non superi la velocità nominale in discesa più 0,3 m/s;
• Fermare la cabina;
• Riportare nelle condizioni originali la vite (4).
La verifica della velocità massima può essere calcolata con la seguente formula:
P = Pressione a pieno carico (Mpa)
P Pt = Pressione misurata durante la corsa in discesa con il carico nominale
Vmax = Vt ⋅ in cabina (MPa)
P - Pt
Vmax = Velocità massima in discesa in caso di rottura della tubazione (m/s)
Vt = Velocità in discesa con il pieno carico in cabina (m/s)
Se necessario tenere in considerazione le perdite di pressione e per attrito.

t) Prova a pressione
La prova serve per provare la sicurezza e la tenuta dei componenti normalmente in pressione: viene
eseguita con la pompa manuale di emergenza.
La prova va fatta solo quando la temperatura dell'olio è uguale alla temperatura ambiente e solo con la
saracinesca esterna (7) aperta:
• spurgare la pompa di emergenza manuale dalla eventuale presenza di aria;
• azionare manualmente la pompa fino a che la pressione non raggiunge il 200% della pressione con
cabina a pieno carico;
• eventualmente agire sulla vite di regolazione (9);
• attendere 5 minuti e verificare che, nella parte in pressione del circuito, non vi siano perdite per
trafilamento di olio o elevate variazioni di pressione (tenere in considerazione eventuali
cambiamenti di temperatura dell’olio);
• scaricare la sovrappressione
• accertarsi visivamente che si sia mantenuta la integrità del sistema idraulico e ripristinare l'impianto
per il funzionamento normale.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 68
R
21. CONTROLLI PERIODICI
PARTI DA: Durante l' 32.400 129.600 1.296.000
(C) Controllare visivamente (R) Sostituire (T) Verificare installazione corse corse corse
1) Tenuta guarnizioni valvole C C
2) Livello olio C C
3) Condizioni dell'olio C C C+R
4) Filtri C C+R
5) Pressione di lavoro T T
6) Velocità - Accelerazione - Decelerazione T T
7) Prova a 2 volte la pressione di lavoro T T
8) Valvola di massima pressione T T
9) Valvola di blocco sul pistone T T
10) Rubinetto di discesa manuale T T
11) Valvola tendifune C C
12) Dispositivo di rilivellamento C C
13) Allarme C C
14) Tenuta olio C C
15) Targhe e schemi C C C+R
16) Pulizia della centralina Ogni visita
17) Revisione generale C+T+R

Le corse giornaliere di un impianto ascensore dipendono dal traffico dell'edificio dove questo è installato.
A questo proposito, vedere la tabella seguente:

Tipo di Corse /
traffico giorno
Leggero 240
Medio 360
Pesante 480

32.400 corse corrispondono a 3 mesi, 129.600 corse a circa 1 anno e 1.296.000 a circa 10 anni.

Note:
• L'olio idraulico di deteriora anche in condizioni di funzionamento normale. Si raccomanda un cambio
olio ogni 5 anni di utilizzo.
• Un surriscaldamento dell'olio oltre la massima temperatura causa la perdita di alcuni preziosi additivi al
suo interno: questo provoca una scadimento della qualità dell'olio.
• Tutti gli oli minerali sono compatibili: mischiando oli con indice di viscosità differenti si ottiene un tipo di
olio avente indice di viscosità circa intermedio fra i due.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 69
R
1) Tenuta guarnizioni valvole - Al termine 10)Rubinetto di discesa manuale - Controllare
dell'installazione ed in occasione delle visite di l'efficienza del rubinetto di discesa manuale e del
manutenzione, controllare la tenuta nel modo rilivellamento con il sistema in tensione. Tirare il
seguente: pulsante e attendere il rilivellamento dell'impianto.
NOTA: prima di procedere, accertarsi che la 11)Valvola tendifune - Controllare manualmente il
temperatura dell'olio sia uguale a quella ambiente. funzionamento della valvola: quando la cabina è
incastrata sulle guide (apparecchi paracadute
Chiudere il rubinetto e verificare che nell'intervallo di 5 intervenuti), il pistone non deve scendere se si
minuti la pressione indicata dal manometro non agisce sul pulsante di comando della valvola.
scenda più di 4-6 bar.
12)Dispositivo di rilivellamento - Ad ogni piano
2) Livello olio - Verificare che quando la cabina è azionare manualmente l' elettrovalvola di discesa
nella posizione più alta, il livello dell'olio nel VMD(6) in modo da verificare l'efficienza del
serbatoio non scenda al di sotto del minimo circuito elettrico e dei contatti di rilivellamento.
(motore e pompa completamente immersi
nell'olio). 13)Allarme - Controllare ad ogni piano l'efficienza del
segnale acustico dell'allarme secondo le norme.
3) Condizioni dell'olio - Controllare visivamente che
l'aspetto dell'olio (colore) non sia modificato. 14)Tenuta olio - Controllare sui vari organi
Qualora presenti un colore biancastro o dell'installazione (centralina, tubazioni, raccordi,
lattiginoso, provvedere alla sostituzione (presenza valvola di blocco sul pistone, ecc.) che non vi siano
di acqua). perdite di olio dovute a trafilamenti. Verificare
inoltre lo stato di conservazione dei tubi e dei giunti;
4) Filtri - Controllare i filtri all'interno del gruppo essi non devono avere segni di danneggiamento.
valvole ed eventualmente pulirli.
15)Targhe e schemi - Accertarsi che tutte le targhe e
5) Pressione di lavoro - Rilevare periodicamente le gli schemi necessari siano posizionati nei luoghi
pressioni di lavoro e verificare che col tempo i opportuni: targhetta con circuito idraulico, etichette
valori siano rimasti costanti. istruzioni per discesa a mano e salita di
NOTA: ricordarsi di escludere il manometro dopo le emergenza posizionati sul gruppo valvole; schema
letture. elettrico, cartello con istruzioni manovra a mano,
6) Velocità, accelerazione, decelerazione - cartello con istruzioni nel caso di arresto prolungato
Assicurarsi che il funzionamento dell'impianto nell'utilizzazione posizionati nelle pareti del locale
rispetto alla velocità, accelerazione e macchine, ecc.
decelerazione sia rispondente alle caratteristiche 16)Pulizia della centralina - Durante ogni visita,
di specifica. Se necessario, modificare i valori verificare la pulizia della centralina. Se necessario,
tramite le regolazioni per ottenere un provvedere a pulirla.
funzionamento ottimale.
17)Revisione generale - Una volta ogni 5/10 anni, a
7) Prova a due volte la pressione statica - seconda delle condizioni generali dell'installazione,
L'esecuzione di questa prova dà ampiamente la è necessario effettuare un'ispezione generale di
sicurezza che tutti gli organi soggetti a pressione tutte le apparecchiature oleodinamiche, al fine di
sono integri, anche là dove un controllo visivo ripristinare e rendere efficienti tutti quei fattori che
esterno è difficile. col tempo possono essere alterati per
8) Valvola di massima pressione - Controllare il invecchiamento o inquinamento in modo
valore della pressione alla quale interviene la particolare dell'olio. Delle voci riportate sopra, le più
valvola. Essa comunque non deve superare i limiti critiche sono le 1, 3, 4, 14.
prescritti. Agire nel modo seguente:
8a) Valvola di massima pressione della pompa a • smontare la testa del cilindro e delle valvole;
mano (PEM) - Chiudere la saracinesca esterna e, • filtrare l'olio e pulire il serbatoio (il grado di
azionando la PEM, controllare il valore della filtrazione deve essere almeno di 30-40 micron);
pressione alla quale interviene la valvola. Nel caso • controllare ed eventualmente sostituire tutte le
in cui azionando la PEM non si leggesse sul guarnizioni di tenuta sia del pistone che delle
manometro un aumento di pressione, ripetere la valvole;
procedura di messa funzione della stessa (vedi • controllare, pulire ed eventualmente sostituire i vari
par. 15.8). filtri presenti nell'impianto;
9) Valvola di blocco sul pistone - Controllare • rimontare completamente;
l'efficienza della valvola di blocco in caso di • verificare le registrazioni come da nuova
aumento della velocità di discesa della cabina. installazione.
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 70
R
1) Guarnizioni delle valvole
(7) Saracinesca esterna
Controllare la presenza di trafilamenti sul gruppo (10) Pompa a mano
valvole e segnalarli. (16) Elettrovalvola di rallentamento
(18) Valvola idraulica di accelerazione in salita
Frequenza del controllo: 129.600 corse.
(19) Elettrovalvola di accelerazione in salita
(6) Elettrovalvola di discesa (45) Piastre di chiusura

HEIC SOLENOID DN32 (Fig. 68) HEIC SOLENOID DN40 (Fig. 69) AHVS ELECTRONIC (Fig. 70)

Fig. 71
2) Livello olio

Controllare il livello minimo dell'olio nel serbatoio


quando la cabina è ferma nel punto più alto.
Controllare con l'apposita asta.

Frequenza del controllo: 32.400 corse.

Fig. 72
3) Condizioni olio

Controllare lo stato dell'olio. Se l'olio appare


torbido o fa schiuma, è necessario sostituirlo.

Frequenza del controllo: 129.600 corse.

Fig. 73 3a) Aria contenuta nel


silenziatore interno

Rimuovere l'aria del silenziatore interno usando la


vite di spurgo durante una corsa in salita della
cabina.

Frequenza del controllo: 129.600 corse.


GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 71
R

4) Controllo dei filtri

Controllare se i filtri del gruppo valvole sono puliti:

• per controllare il filtro principale (2), rimuovere la piastra di chiusura (1);


• per controllare il filtro per strozzatore fisso (5), rimuovere l'elettrovalvola di discesa (3) e lo strozzatore
(4);

HEIC SOLENOID DN32 HEIC SOLENOID DN40


Fig. 74 Fig. 75

AHVS ELECTRONIC • per controllare il filtro per strozzatore regolabile


Fig. 76 (7) presente nelle valvole VP, VMP e VML,
rimuovere il tappo (6).

Fig. 77
GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 72
R

HEIC SOLENOID DN32 (Fig. 78) HEIC SOLENOID DN40 (Fig. 79) AHVS ELECTRONIC (Fig. 80)

Controllo del funzionamento delle valvole

Controllare il funzionamento delle seguenti valvole:


8) valvola di massima pressione
9) valvola di blocco sul pistone

Controllare il funzionamento dei pressostati.

Frequenza del controllo: 129.600 corse.

(1) Vite regolazione valvola di massima pressione


(4) Vite per prova valvola di blocco sul pistone
(7) Saracinesca esterna

10) Rubinetto discesa manuale

Controllare l'efficienza del rubinetto di discesa manuale e il rilivellamento con l'impianto in tensione.
Tirare il bottone e aspettare il rilivellamento della cabina.

Frequenza del controllo: 129.600 corse.

(8) Rubinetto discesa manuale

16) Pulizia della centralina Fig. 81

Pulire la centralina.

Frequenza del controllo: ogni visita


GRUPPI VALVOLE DOC. : 16080
HEIC SOLENOID E AHVS ELECTRONIC DATA : 29/05/2002
REV. : 9
Funzionamento e regolazione PAG. : 73
R
22. IMBALLAGGIO E TRASPORTO
Le centraline vengono imballate con una copertura in nylon fissata con il nastro da pacchi.
All'interno della copertura viene fornita una scatola(1) dentro la quale sono presenti gli accessori (leva per
pompa a mano, tamponi, raccordo o silenziatore, tanica per spurgo pistone). Per centraline AHVS
ELECTRONIC viene fornita una seconda scatola(2) contenente gli accessori per il sistema elettronico.
Il gruppo valvole è protetto contro eventuali urti da una copertura di pluriball.
Le dimensioni dell'imballo sono indicate con L = larghezza, H = altezza, S = spessore.
Fig. 82

Per sollevare la centralina con le imbracature e con le forche (muletto o altro), seguire le indicazioni degli
schemi che seguono:

Fig. 83

Potrebbero piacerti anche