Manuale Utente
BR100 V1.9
Scheda di Controllo LIFT
Sommario
1 CARATTERISTICHE ELETTRICHE ...............................................................................................................................3
2 SCHEMA ELETTRICO RIASSUNTIVO BR100 .............................................................................................................4
2.1 SCHEMA ELETTRICO RIASSUNTIVO CHM ..........................................................................................................................5
3 TASTIERINO DI PROGRAMMAZIONE DISPLAY E PROGRAMMAZIONE ..............................................................6
3.2 DESCRIZIONE DEL TASTIERINO DI PROGRAMMAZIONE .......................................................................................................6
3.3 LA MODALITÀ “PROGRAMMAZIONE”....................................................................................................................................7
3.3.1 COME CAMBIARE IL VALORE DI UN PARAMETRO ............................................................................................................7
3.4 LA MODALITÀ “MANUTENZIONE” ........................................................................................................................................8
3.5 LA MODALITÀ “MONITOR” ...................................................................................................................................................9
4 SEGNALAZIONE GUASTI ............................................................................................................................................ 10
4.1 TABELLA GUASTI....................................................................................................................................................................10
5 PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE ...........................................................................................................................16
6 SCHEDE SERIALI .......................................................................................................................................................... 24
6.1 MAPPATURA SCHEDE ESPANSIONE CHM SENZA SERIALI CABINA E ESTERNE (COP E CHM2S) ..............................................................24
6.1.1 Configurazione singola scheda espansione ..................................................................................................................24
6.1.2 Configurazione doppia scheda espansione CHM..........................................................................................................25
6.1.3 Configurazione con 4 schede espansione CHM ............................................................................................................26
6.2 MAPPATURA SCHEDE ESPANSIONE CHM CON SERIALI CABINA (COP) E SENZA SERIALI ESTERNE (CHM2S) .............................................27
6.2.1 Configurazione quadro con singola scheda espansione CHM .....................................................................................27
6.2.2 Configurazione cabina ..................................................................................................................................................27
6.2.3 Configurazione quadro con doppia scheda espansione CHM.......................................................................................28
6.2.4 Configurazione cabina ..................................................................................................................................................28
6.3 CONFIGURAZIONE PIANI SELETTIVI ...................................................................................................................................29
6.4 FUNZIONAMENTO SCHEDA CHM2S (SERIALE ESTERNA)................................................................................................................30
7 CONFIGURAZIONE SELETTORE ASSOLUTO CON SCHEDA BR-ENC .......................................................................................32
8 SCHEDA SERIALE CABINA - COP .............................................................................................................................39
8.1 DATI TECNICI .......................................................................................................................................................................40
8.2 CONNETTORI PWR1 E PWR2 .......................................................................................................................................40
8.3 DESCRIZIONE INPUT-OUTPUT .....................................................................................................................................40
8.4 DESCRIZIONE DEI JUMPER KEY – J2 ........................................................................................................................42
8.5 DIAGNOSTICA ................................................................................................................................................................. 42
9 SINTESI VOCALE – NVOICE .......................................................................................................................................44
9.1 CONNETTORI J1 E J2 .........................................................................................................................................................44
9.2 DATI TECNICI .......................................................................................................................................................................44
9.3 PROPRIETÀ FILE AUDIO PRESENTI NELLA MICRO SD ............................................................................................44
9.5 MENU DI PROGRAMMAZIONE .........................................................................................................................................44
9.6 DIAGNOSTICA .....................................................................................................................................................................45
9.7 LED RDY ................................................................................................................................................................................45
9.8 LED ERR ....................................................................................................................................................................................46
10 DESCRIZIONE DELLE CONNESSIONI ...................................................................................................................47
11 LA PORTA COM ........................................................................................................................................................ 56
11.1 IL CAVO DI COMUNICAZIONE (COM) ................................................................................................................................56
12 FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO ......................................................................................................................57
12.1 DISPOSIZIONE SENSORI E MAGNETI ................................................................................................................................57
12.2 DISPOSIZIONE MAGNETI INTERPIANI REGOLARI, VELOCITÀ < 1M/S .................................................................................57
12.3 DISPOSIZIONE MAGNETI PER INTERPIANI REGOLARI, VELOCITÀ > 1 M/S .........................................................................58
12.4 DISPOSIZIONE MAGNETI PER INTERPIANI IRREGOLARI, VELOCITÀ < 1 M/S......................................................................59
12.4.1 IL RALLENTAMENTO LUNGO (O INVERTITO) .................................................................................................................59
12.4.2 L’INTERPIANO CORTO ................................................................................................................................................60
12.4.3 INTERPIANO CORTO AL PIANO ESTREMO ...............................................................................................................61
13 LE PORTE ................................................................................................................................................................... 62
13.1 TEMPI APERTURA/CHIUSURA PORTE ................................................................................................................................62
1
BR100 V1.9
Gentile cliente, La ringraziamo per aver acquistato la Nostra scheda lift BR100 da noi prodotta per il controllo dei quadri di manovra
ascensori. Prima dell’installazione e dell’utilizzo La preghiamo di leggere attentamente questo manuale.
2
BR100 V1.9
1 Caratteristiche Elettriche
Caratteristica Descrizione
Dimensioni 124 x 279 mm
Peso 380g
Software Contenuto in PIC 32Bit
Tensione Alimentazione (IN+/IN-) 12-24 DC-AC +/- 10%
Uscita tensione stabilizzata (+12-GND) 12VDC 2000mA
Caricabatteria 12V (BAT-GND) 13,8VDC 400mA
Sovratensione su ingressi (MAX) Fino a 45VDC/AC
Ingresso serie di sicurezza 24-110VAC/DC
(EXC/ ALT/ ALT1/ ALT2/ CS)
Carico uscite transistor (MAX) 500mA
Parametri di configurazione La scheda è programmabile tramite il tastierino
e in via locale software in RS232.
Conformità Norme EN81.1/2 : 2010
Riferimenti di Massa GND è lo zero di riferimento della scheda
BR100.
3
BR100 V1.9
AC/DC
24/110 V
Pulsante
12V-7 Ah Allarme L13
-
Porte
~ ~
+
Accostamenti
12/24V DC/AC
Manutenzione
Fossa
CL
Comune
Extra corsa
Luminosa
CAN BUS
Multiplex
12V DC
Servizio Indipendente MAX 2A
Reset Legge 13
Ch. Pompieri EN81.72
Sensore IF
Sensore ICV
Sensore RD AP CH
Sensore RS
Pulsante Chiusura Porte
Pulsante Apertura Porte
Contatto Sovraccarico
Contatto Carico Completo
Contatto emergenza
Salita Manutenzione
Discesa Manutenzione
Manutenzione Attiva
Controllo Contattore TS/TD
Controllo Contattore CH/TB
Controllo Contattore AP/TG
AP2 RPAT
4
BR100 V1.9
CANBUS
(BR100)
GND
CL
Chiamata/Prenotato
La scheda CHM è una schede I/O che acquisisce le chiamate di piano o cabina in modo parallelo.
La configurazione di questi ingressi/uscite è variabile in base alla configurazione dell’impianto.
Il comportamento di ogni singolo Ingresso/Uscita è descritto al capitolo 4.
Questa scheda deve essere alimentata al connettore CANBUS della BR100. La tensione di alimentazione
non deve superare i 24VDC. Ogni ingresso è protetto per una sovratensione di 40Vcc.
5
BR100 V1.9
Per inserire la modalità “Normale”, spostare il cursore switch “P1” nella posizione centrale NORM.
6
BR100 V1.9
Per inserire la modalità “Programmazione”, spostare il cursore switch “P1” nella posizione più in basso.
La schermata diventa:
Numero Parametro
Valore Parametro
Consultare il menu 2
Funzione
Programmabili
Con UP/DOWN si può Con ESC si esce dal Con OK si entra nel
scegliere il parametro parametro parametro
7
BR100 V1.9
Per inserire la modalità “Manutenzione”, spostare il cursore switch “P1” nella posizione più in alto.
La schermata diventa:
TASTO “UP/DOWN”
permette di Effettuare la salita/discesa in
Manutenzione (Modalità Man)
Durante la modalità “Manutenzione” il LED di colore giallo sulla BR100 con la scritta MAN resta acceso.
8
BR100 V1.9
E’ possibile visualizzare lo stato dei sensori o avere una panoramica sulle impostazioni scheda
premendo 4 secondi il pulsante ESC in modalità normale
Descrizione collegamenti
chiamate interne e esterne:
KP: Cabina parallela
KS: Cabina seriale
EP: Esterne parallele
ES: Esterne seriali
Stato attuale:
ISP: Manutenzione attiva
Errore in atto:
Vedi lista errori
9
BR100 V1.9
4 Segnalazione Guasti
La presenza di un guasto sull’impianto sarà segnalata con il relativo codice sul display ed l’accensione del
LED di colore rosso sulla BR100 con la scritta ERR.
I guasti sono elencati nella tabella sottostante in tre categorie:
La scheda è in grado di memorizzare fino ad un massimo di 100 guasti, dopodiché continua sovrascrivendo
i meno recenti. I guasti restano in memoria anche quando la scheda è spenta.
Codice
Tipo Descrizione Cause / Soluzioni
Errore
10
BR100 V1.9
Aumentare il parametroD2.
Intervento Tempo bassa velocità in
Err 53 Errore Verificare velocità cabina e corretta lettura
marcia salita.
magneti
11
BR100 V1.9
Err 64 Errore Ingresso PAP sempre inserito Verificare se il pulsante PAP è incastrato.
12
BR100 V1.9
Ingresso 60.
Err 75 Errore Errore 60°oleo Verificare intervento della sonda o
impostazione al parametro F1.
Ingresso TMS.
Err 76 Errore Intervento Termistore motore Verificare intervento del termistore o
impostazione al parametro F5.
Aumentare il parametro C3 o
Errore su operatori con limiti
alimentazione operatore.
Err 85 Errore Il tempo di chiusura delle porte e troppo
Errori durante procedura di chiusura
basso.
CPP = OFF e CS= OFF
13
BR100 V1.9
14
BR100 V1.9
Err 117 Errore Errore Selettore con Encoder Mancata lettura del sensore ZP.
15
BR100 V1.9
5 Parametri di Configurazione
A= Settaggi Generali
1: Italiano
2: Inglese
A1 Lingua
3: Spagnolo
4: Rumeno
0: Normale
1: Invertito a tutti i piani
2: Selezione dei Piani Regolari/Corti/Invertiti
Selettore * Se la velocità dell’impianto supera i 1.20ms con impostazione “Piano
A3
Corto” o “Invertito” accertarsi che al piano INFERIORE e/o SUPERIORE
(estremi) venga installato un PRE-RIFASATORE che esclude l’alta
velocità.
3: Selettore con encoder (vedi paragrafo 6.4).
1: Alta Attività su A1
A4 Velocità intermedia
2: Intermedia Attività
1: AC2
2: VVVF
A5 Tipo Impianto
3:OLEODINAMICO
4: HOMELIFT
1: Universale
2: Universale INT-EXT
3: Uomo presente
A6 Manovra 4: Collettivo D
A 5: Collettivo S/D
6: DUPLO
Vedi capitolo 15
1: Piano Inferiore
A7 Rifasamento
2: Piano Superiore
0 : Simplex
1 : Duplex Master (via RS232)
Impianto Simplex o 2: Duplex Slave (via RS232)
A9
Duplex/Multiplex 11 : Duplex/Multiplex Master (via CAN bus)
12: Duplex/Multiplex Slave (via CAN bus)
Vedi Capitolo 15.4.
A9 (Master) Numero di Piani 1 – 32: Quantità di piani da servire oltre il piano attuale in multiplex
16
BR100 V1.9
0 -33
Viene deciso il piano di destinazione quando si esegue la manovra
A11 Piano Pompieri
pompieri (33 = disattivato).
Vedi Capitolo 15.6
0 : Disabilitato
A12 Manovra Antincendio 1 : Abilitato
Vedi Capitolo 15.7
B= Impostazioni emendamento A3
0: Disabilitato
B1 Emendamento A3 1: Abilitato controllo BR1-BR2 (Switch)
B 2: Abilitato controllo valvole (DLV)
C= Porte
C Sbarchi. Programmabili a
singolo Piano
0: Escluso
1: Lato A
C6 2: Lato B
Vedi paragrafo
3: Corridoio
“Configurazione Piani
4: Selezionato
Selettivi”
0 : Porte Manuali
C9 Tipo Porte 1 : Porte Automatiche
2 : Porte Semiautomatiche
17
BR100 V1.9
D= Tempi
Tempo FotoCellula.
Tempo massimo di
D1 1-255 secondi.
permanenza della
Fotocellula inserita.
0 – 20 decimi di secondo.
18
BR100 V1.9
Tempo Max Prenotazione Tempo per cui la scheda mantiene la prenotazione in memoria. Dopo tale
tempo abbatte le prenotazioni generando l’errore 77.
Quando D22 viene impostato = 0 tale funzione viene disattivata.
Tempo per il quale viene controllato la corretta rotazione nel verso giusto
dell’encoder. In particolare controlla che la direzione letta dall’encoder sia
coerente con la direzione di marcia che sta impostando la BR100.
Esso genera gli errori 120, 121,122 .Tali errori non sono bloccanti ma
fanno cadere immediatamente la manovra ed abbattono tutte le
prenotazioni in memoria.
19
BR100 V1.9
E= Errori
E3 Frequenza Errori
0: Disattivato
1: Attivo N.A. Luminosa Fissa ’SVC’
Abilitazione
F2 2: Attivo N.C. Luminosa Fissa ‘SVC’
Sovraccarico.
3: Attivo N.A. Luminosa lampeggiante ’SVC’
4: Attivo N.C. Luminosa lampeggiante ’SVC’
F3 0: Disattivato
Fondo Mobile 1: Attivo N.A.
2: Attivo N.C.
F F4
Attivazione GONG
0 : Attivazione GONG durante lo scambio in bassa velocità.
1 : Attivazione GONG durante l’apertura Porte.
F5 0: Disattivato
Abilitazione Controllo
1: Attivo N.A.
Termica Motore
2: Attivo N.C.
20
BR100 V1.9
0 : Disattivato
G1 Attivazione Cod16
1 : Attivato
G3 0 : Disattivato
Attivazione SMS
G G4 Abilitazione Seriale
1 : Attivato
0: Disattivato
Chiamate Esterne
1: Attivato
(CHM2S)
G7 Attivazione 0: Disattivato
comunicazione nZen 1: Attivato
H= Opzioni varie
Max Numero di
Prenotazioni in
H1 2 - 31 Prenotazioni.
Cabina(solo per impianti
con manovra collettiva)
H4 0: Disattivato.
H Manovra Semplificata su
Prenotato
1: Attivato.
A seguito di una chiamata verranno cancellate entrambe le prenotazioni
esterne (sia salita che discesa) relative a quel piano.
21
BR100 V1.9
H10 0: Disattivato.
Manovra Prioritaria
1: Attivato. Vedi Capitolo 15.10
H14
Piano a logica invertita
50 – 83: Fermata da 0 a 31
sul rallentamento
I= Monitor
I5 Conta corse parziale Numero di corse eseguite dall’impianto a partire dall’ultimo reset.
L= Password
22
BR100 V1.9
N= Encoder
Puleggia
N1 1 – 1000 mm. Diametro della puleggia
Distanze di Distanze di Rallentamento D2, D3, D4, D5, D6, D7 relative alle velocità
N5
Rallentamento V2, V3, V4, V5, V6, V7. Esse sono espresse in cm.
Tolleranza Errore
N10 0 – 100 mm. Massimo valore ammesso di scarto sul punto di fermata
Encoder.
X= Parametri Riservati
23
BR100 V1.9
6 Schede Seriali
6.1 Mappatura Schede Espansione CHM senza seriali cabina e esterne (COP e CHM2S)
MANOVRA MANOVRA
MANOVRA
MANOVRA UNIVERSALE COLLETTIVA
INGRESSI COLLETTIVA
UNIVERSALE INT/EST SALITA /
DISCESA
SEPARATE DISCESA
N° fermate 12 6 6 4
Posizionare su
CHM gli switch
OFF-OFF
24
BR100 V1.9
MANOVRA MANOVRA
MANOVRA
INGRE MANOVRA UNIVERSALE COLLETTIVA
COLLETTIVA
SSI UNIVERSALE INT/EST SALITA /
DISCESA
SEPARATE DISCESA
N°
fermat 24 12 12 7
e
Posizionare su Posizionare su
CHM1 gli switch CHM2 gli switch
OFF-OFF ON-OFF
25
BR100 V1.9
MANOVRA MANOVRA
COLLETTIVA COLLETTIVA
DISCESA MANOVRA DISCESA MANOVRA
ING ING
/ COLLETTIVA / COLLETTIVA
RE RE
MANOVRA SALITA / MANOVRA SALITA /
SSI SSI
UNIVERSALE DISCESA UNIVERSALE DISCESA
INT/EST INT/EST
SEPARATE SEPARATE
N°
fer
24 12
mat
e
26
BR100 V1.9
6.2 Mappatura Schede Espansione CHM con seriali cabina (COP) e senza seriali
esterne (CHM2S)
MANOVRA MANOVRA
MANOVRA
UNIVERSALE COLLETTIVA
INGRESSI COLLETTIVA
INT/EST SALITA /
DISCESA
SEPARATE DISCESA
Connettori Chiamate
0 21
1 22
2 23
3 24
4 25
5 26
6 27
7 28
8 29
9 30
10 31
11 32
N° fermate 12
27
BR100 V1.9
0 73S 57S
MANOVRA
UNIVERSALE MANOVRA
1 74D 68D
INGRE / COLLETTIVA 2 75D 58S
SSI MANOVRA SALITA / 3 76D 69D
COLLETTIVA DISCESA
DISCESA 4 77D 59S
5 78D 70D
CHM3
0 51S 51S 6 79D 60S
1 62D 62D 7 80D 71D
2 63D 52S 8 81D 61S
CHM2 3 64D 63D 9 82D 72D
4 65D 53S 10 83D 62S
5 66D 64D 11 84D 73D
6 67D 54S
7 68D 65D N°
fermat 24 13
8 69D 55S
e
9 70D 66D
10 71D 56S
11 72D 67D
INGRESSI
Connettori espansio
Chiamate
COP ne
CHM1
0 21 0 33
1 22 1 34
+
2 23 2 35
3 24 3 36
4 25 4 37
5 26 5 38
6 27 6 39
7 28 7 40
8 29 8 41
9 30 9 42
10 31 10 43
11 32 11 44
28
BR100 V1.9
Come programmarlo:
Accedere al
parametro C6-
Sbarchi
Valore
Programmare 0: Escluso
1: Lato A
un Piano alla 2: Lato B
volta 3: Corridoio
4: Selezionato
1. Impostare il parametro C6
Piano 0 : Apertura Lato A (Valore 1)
Piano 1 : Apertura Lato A (Valore 1)
Piano 2A: Apertura Selettiva Lato A (Valore 1)
Piano 2B: Apertura Selettiva Lato B (Valore 2)
Piano 3: Apertura Lato A (Valore 1)
Paino 4 : Apertura Lato A (Valore 1)
Piano 5 : Apertura Lato A (Valore 1)
29
BR100 V1.9
MANOVRA MANOVRA
MANOVRA
MANOVRA UNIVERSALE COLLETTIVA
INGRESSI COLLETTIVA
UNIVERSALE INT/EST SALITA /
DISCESA
SEPARATE DISCESA
N° fermate 11 5 5 3
A seconda del tipo di configurazione, con doppia scheda CHM su BR100 per chiamate parallele o seriali
interne ed esterne, la sequenza delle chiamate viene cambiata (come si evince nell’esempio
precedentemente riportato).
Se i pulsanti sono a 24V deve essere alimentata come seguente figura, per permettere di essere alimentata
anche in emergenza.
30
BR100 V1.9
I connettore J2 e J3 sono predisposti per accettare il seriale CAN-BUS ed è composto nel seguente modo:
I connettori J4 e J1 sono predisposti rispettivamente per i pulsanti di Salita e Discesa per una manovra
collettiva.
Per la manovra universale J1 diventa il pulsante di chiamata e J2 può essere utilizzato o come segnale di
presente o come segnale di allarme ricevuto (funzione programmabile al parametro H7) ed sono composti
nel seguente modo:
Pin1 : GND Pin2 : CL (Comune Luminosa) Pin3 : Uscita Luminosa Pin4: Ingresso Chiamata
Il jumper J5 viene utilizzato per indirizzare la scheda, in particolare per associarla al piano di
appartenenza.
Tale programmazione viene eseguita chiudendo il jumper J5 ed pigiando n+1(dove n è il piano Piano di
appartenenza) volte il pulsante di discesa J1.
Ad esempio se si vuole associare una scheda CHM2S al piano 0 bisogna pigiare il pulsante di discesa una
sola volta, mentre se si vuole programmarla per il Piano 1 bisogna pigiarlo due volte, e cosi via. Inoltre, il
jumper J5 viene utilizzato anche per interrogare la scheda e controllare la corretta programmazione al
piano di appartenenza. Tale interrogazione viene eseguita solo all’avvio della scheda ovvero solo
chiudendo il jumper ed alimentato la scheda, il buzzer inizierà a lanciare n+1 beep in base al piano che è
stato programmato.
N.B se si chiude il jumper senza pigiare nemmeno una volta il pulsante di discesa la scheda non perde la
programmazione del piano che aveva precedentemente.
Il buzzer BUZ1 lancia un beep di 2 decimi di secondo ogni volta che viene pigiato uno dei due pulsanti
(Salita/Discesa).
Il diodo Led D8 è un led di diagnostica. Quando la scheda CHM2S riesce a comunicare e a ricevere
correttamente tutti i messaggi CAN dalla scheda madre, tale led lancia un impulso luminoso una volta al
secondo. Mentre, se ci sono problemi di comunicazione inizia a lampeggia più velocemente o se la perde la
comunicazione si accende in modo fisso. Quando, invece si entra in programmazione (chiudendo il jumper
J5) il led inizia a lampeggia con una frequenza di un secondo ON ed un secondo OFF.
31
BR100 V1.9
Alimentazione
Collegare la
GND
+12 scheda BR-ENC
L alla rete CANBUS
H della scheda
BR100
Collegamento
LINE-DRIVE
Uscite
Collegare ai Collegare le uscite
segnali di all’inverter:
ripetizione della GND= comune
scheda encoder segnali inverter
dell’inverter GND (PLC -Fuji)
O0 O0= ingresso
B- O1
(Verificare B+ O2
inverter(X1- Fuji)
manuale inverter A- O1= ingresso
o quadro di A+ inverter(X2- Fuji)
manovra) O2= ingresso
inverter(X3- Fuji)
Alimentazione
Collegare la
GND
Collegamento scheda BR-ENC
+12
PUSH-PULL L alla rete CANBUS
H della scheda
Collegare ai BR100
segnali A- e B-
della scheda di
ripetizione
encoder Uscite
dell’inverter. Collegare le uscite
+Vcc deve essere all’inverter:
collegato al GND= comune
GND segnali inverter
positivo della O0
scheda encoder. O1 (PLC -Fuji)
O2 O0= ingresso
B-
(Verificare inverter(X1- Fuji)
manuale inverter A- O1= ingresso
o quadro di inverter(X2- Fuji)
+ Vcc O2= ingresso
manovra)
32
inverter(X3- Fuji)
BR100 V1.9
- N3 : Tiro ***
- N4 : Riduzione ****
33
BR100 V1.9
Una volta effettuati tutti i collegamenti, impostati i parametri ed inseriti i due rifasatori RS e RD è
possibile effettuare il primo avvio.
ATTENZIONE
Se, al primo avvio, l’inverter genera un errore encoder (PG, ERE, ER5) e la scheda genera un errore
(121 o 122) invertire fasi motore V con W.
Invece, se solo la scheda BR100 genera una errore (121 o 122), invertire collegamenti tra morsetti
encoder su scheda ECN-BR, cioè invertire A+ con B+ e A- con B-.
ATTENZIONE
Durante l’installazione posizionare il magnete ZP perfettamente al centro della zona di fermata
con cabina perfettamente al piano. (vedi figura 2).
Quindi verificare:
- Se il parametro A8 è impostato a 2 o 3 (Fermata in Zona durante manutenzione).
- Se la velocità di manutenzione sia tale da permettere la perfetta fermata al piano:
Se troppo alta diminuire il valore al parametro N8. Esempio: valore 4 punta alla velocità V4.
Magnete ZP
Figura 2
34
BR100 V1.9
7.6 AUTOLERNING:
- Posizionare in manutenzione la cabina al piano più basso, perfettamente a livello del piano.
- Al parametro N99 premere OK e successivamente ESC ed attendere senza uscire dalla
programmazione.
ATTENZIONE
L’impianto partirà in bassa velocità V1 ed acquisirà tutte le quote del vano in salita e poi
in discesa.
Se l’autolerning non andrà a buon fine la scheda restituirà errore 111.
SI NO
Posizionamento Es: se la cabina è
esatto. più alta di 5 cm
Rifare abbassare il
procedura al magnete di 5
prossimo piano cm e viceversa
35
BR100 V1.9
La scheda ENC-BR prevede 7 rampe di velocità Multi-step sulle uscite O0, O1, O2.
V1 0 0 1 5 Hz (C5) --
V2 0 1 0 15 Hz (C6) D2
V3 0 1 1 20 Hz (C7) D3
V4 1 0 0 25 Hz (C8) D4
V5 1 0 1 33 Hz (C9) D5
V6 1 1 0 43 Hz (C10) D6
V7 1 1 1 50 Hz (C11) D7
In partenza la scheda BR100 punterà sempre alla velocità V7 (alta velocità) ma, se la distanza di
percorrenza è minore di 2.5 volte x D7 proverà ad una velocità minore (V6).
BR1000 - MOVILIFT
1100 1 COLL
SALITA V7 3
36
BR100 V1.9
Gli spazi di decelerazione possono essere regolati all’interno del parametro N5 (Valore in
centimetri).
37
BR100 V1.9
7.10 ERRORI
- Errore 65 -> Quando l’impianto arriva al piano e sbaglia la fermata di un 1cm (tolleranza regolabile
al Par. N10) alla quota acquisita in Autolearning.
- Errore 98 -> Errore mancata comunicazione con la scheda BR_ENC.
- Errore 111 -> Procedura di Autolearning fallita. Incongruenza della lettura dell’encoder durante la
salita e discesa dell’Autolearning.
- Errore 112 -> Quando l’impianto arriva al piano di destinazione nel verso di salita e supera la quota
acquista in Autolearning non trovando mai la zona del sensore ZP.
- Errore 113 -> Quando l’impianto arriva al piano di destinazione nel verso di discesa e supera la
quota acquista in Autolearning non trovando mai la zona del sensore ZP.
- Errore 116 -> Durante la marcia, se il sensore di fermata non è congruente agli impulsi, la cabina và
in bassa velocità e si ferma al primo piano utile.
- Errore 117 -> Mancata lettura del sensore ZP.
- Errore 120 -> La scheda imposta una direzione e non arrivano nessun impulsi da parte
dell’Encoder.
- Errore 121-> La scheda attiva una manovra nel verso di salita ma dall’encoder si legge il verso di
discesa (Aumentare il par. D13 e se si ripete invertire i canali A e B encoder).
- Errore 122 -> La scheda attiva una manovra nel verso di discesa ma dall’encoder si legge il verso
di salita. (Aumentare il par. D23 e se si ripete invertire i canali A e B encoder).
Tali errori non sono bloccanti ma fanno cadere immediatamente la manovra ed abbattono tutte le
prenotazioni in memoria.
7.11 PARAMETRI
Per i parametri relativi alla funzionalità Encoder fare riferimento ai parametri di programmazione ‘N’.
38
BR100 V1.9
• Verificare l’integrità dell’imballo – nel caso di evidenti rotture dell’imballo in cartone, richiedere
l’attivazione della garanzia secondo le condizioni di garanzia sotto riportate.
• Aprire l’imballo evitando che oggetti appuntiti (forbici, cutter) possano danneggiare la scheda.
• Accertarsi di maneggiare la scheda solamente se dotati di apposito bracciale di messa a terra – le
cariche elettrostatiche possono seriamente danneggiare la scheda compromettendone la vita utile.
39
BR100 V1.9
Pin 1: +12/24V Pin 2: CAN-H Pin 3:CAN-L Pin 4: GND (Versione precedente @)
(il pin 1 è quello con la piazzola di rame quadrata sul lato senza componenti)
INGRESSI 0-11: Sono dodici ingressi di chiamate interno cabina. Esse vengono predisposte su dei
connettori JST a 4 pin, la cui descrizione è sotto riportata.
Pin1 : GND
PIN2 : 12/24V
INGRESSO PAP: Chiuso a GND attiva il comando “Apertura Porte”. Questo comando permette di abilitare
il comando di apertura porte quando la cabina è al piano o permette di annullare la chiamata in corso
durante la chiusura porte.
INGRESSO PCP: Chiuso a GND attiva il comando di chiusura porte anticipata, su impianti Collettivi
SIMPLEX, azzerando il tempo di attesa a porte aperte durante le prenotazioni.
INGRESSO SI: L’ingresso SI chiuso a GND attiva il SERVIZIO INDIPENDENTE, per gli impianti collettivi
40
BR100 V1.9
SIMPLEX. Durante l’attivazione di questo ingresso, saranno cancellate le chiamate esterne al fine di servire
il servizio interno alla cabina in modo riservato.
INGRESSI IF-ICV: Sono gli ingressi dei sensori di cambio velocità e zona di fermata.
INGRESSO 74: L’ingresso viene attivato dal sovraccarico della cabina. Questo ingresso è settabile al
parametro F2 della BR100. L’ingresso può essere attivo NC o NO. Quando l’ingresso è attivo, la cabina
resta al piano con le porte aperte e occupato acceso fino al ripristino dello stato dell’ingresso. Una
segnalazione luminosa (SVC) indicherà lo stato del sovraccarico in cabina. Le chiamate di cabina restano
disabilitate.
INGRESSO MAN: L’ingresso chiuso a GND abilita la funzione MANUTENZIONE TETTO CABINA. Le
chiamate interne/esterne sono escluse con occupato acceso. La cabina può fermarsi in zona Rifasatore
Discesa/Salita oppure in zona fermata estrema in IF/ICV in base al valore impostato nel parametro A8 della
BR100; nello stesso parametro si può decidere di muovere la cabina in ALTA/BASSA in base alla velocità
nominale della cabina.
INGRESSI PSM-PDM: Chiusi singolarmente a GND restituiscono il comando di SALITA o DISCESA sulla
pulsantiera di Manutenzione posta sul tetto cabina.
INGRESSI CM1-CM2: L’ingresso chiuso a GND restituisce lo stato della FOTOCELLULA e COSTOLA
MOBILE del primo accesso porte alla cabina (CM1) o del secondo accesso porte alla cabina (CM2).
INGRESSI X1-X2-X3:
INGRESSO CCC: L’ingresso chiuso a GND attiva il “carico completo”. Sugli impianti Simplex collettivi
esclude l’esecuzione delle chiamate esterne, fino al ripristino del contatto in posizione non attiva.
INGRESSO FM: L’ingresso viene attivato dal contatto di fondo fossa. Questo ingresso è settabile al
parametro F3 della BR100. L’ingresso può essere attivo NC o NO. Quando l’ingresso è attivo, la cabina
resta al piano con le porte aperte e occupato acceso fino al ripristino dello stato dell’ingresso. Le chiamate
di cabina restano abilitate.
USCITE FS-FD: Sono uscite che accendono le luminose di “DIREZIONE SALITA” e “DIREZIONE
DISCESA”. Negli impianti di tipo UNIVERSALE tali luminose vengono interpretate solo come l’effettivo
movimento della cabina. Negli impianti PRENOTATI le luminose vengono interpretate anche per
l’indicazione della PROSSIMA DIREZIONE.
USCITE A-B-C-D: Tali uscite corrispondono al Codice Binario per l’indicazione del piano. Nel caso in cui il
parametro F6 della BR100 viene settato a 3 o 4, l’uscita A riporta lo stato dell’occupato mentre le uscite B-
C-D non hanno nessuna funzionalità.
USCITA SVC: È l’uscita che accende la luminosa del SOVRACCARICO quando risulta attivo il comando
all’ingresso “74”. La luminosa può essere resa lampeggiante o fissa in base alla programmazione del
41
BR100 V1.9
parametro F2 della BR100. L’uscita restituisce un GND fino ad un carico massimo di 250mA.
USCITA GNG: È l’uscita che comanda la segnalazione di GONG. L’uscita viene comandata ad ogni
comando dell’apertura porte o sullo scambio di velocità(Parametro F4 della BR100) per un massimo di 4
secondi. Inoltre è possibile disabilitare tale uscita al parametro H8 della BR100.
USCITA CP: È l’uscita di comando CHIUSURA PORTE. L’uscita è un transistor il cui comune è l’uscita C.
L’uscita può comandare direttamente una scheda operatore nel caso di operatori elettronici, altrimenti si
consiglia di interfacciare tale uscita con un relè a 12V.
USCITA AP1: È l’uscita di comando APERTURA PORTE, viene abilitata per comandare l’operatore
definito “LATO A” nel caso di applicazioni doppio sbarco. L’uscita è un transistor il cui comune è l’uscita C.
L’uscita può comandare direttamente una scheda operatore nel caso di operatori elettronici, altrimenti si
consiglia di interfacciare tale uscita con un relè a 12V.
USCITA AP2: È l’uscita di comando APERTURA PORTE, viene abilitata per comandare l’operatore
definito “LATO B” nel caso di applicazioni doppio sbarco. L’uscita è un transistor il cui comune è l’uscita C.
L’uscita può comandare direttamente una scheda operatore nel caso di operatori elettronici, altrimenti si
consiglia di interfacciare tale uscita con un relè a 12V.
8.5 DIAGNOSTICA
All’accensione della scheda i led RDY e ERR si accendono; si ascolta un breve suono di Gong per la
verificare il corretto funzionamento del buzzer presente sulla scheda.
La scheda dispone di due LED con le sigle RDY ed ERR che aiutano l’Utente nella diagnostica.
LED RDY
42
BR100 V1.9
LED ERR
43
BR100 V1.9
9.1 CONNETTORI J1 e J2
Pin 1 CAN-H (il pin 1 è quello con la piazzola di rame quadrata sul lato senza componenti)
Pin 2 GND
Pin 3 CAN-L
Pin 4 +12/24V
DIMENSIONI SCHEDA
ALIMENTAZIONE 12-24 VDC ± 10%
ALTOPARLANTE 4-8Ω 1-5W
CODIFICA CAN bus MoviLift
MEMORIA DEI MESSAGGI Tramite micro SD card; tipicamente 2/4GB (formattata FAT32)
PROGRAMMAZIONE La programmazione avviene mediante I pulsanti P1 e P2 presenti sulla scheda
Estensione wav
Formato audio PCM
Velocità in bit 705 Kbps
Canali 1 mono
Dimensioni campione 16 bit signed
Velocità campione 44100 Hz
Tramite il pulsante P1 si entra nel menù di programmazione e si avanza nei vari sottomenù, con il pulsante
44
BR100 V1.9
Se non si premono tasti per più di 10 secondi allora si esce dal menù di programmazione.
Per resettare la scheda ai valori di default di fabbrica tenere premuto P2 per più di 5 secondi durante la
modalità di normale funzionamento.
9.6 DIAGNOSTICA
All’accensione della scheda i led RDY e ERR si accendono; si ascolta un breve tono per la verifica
dell’amplificatore e dell’altoparlante. Se la SD card è riconosciuta correttamente viene annunciata la
versione firmware. Se la SD non è letta correttamente, i due LED restano accesi e la scheda si ferma.
La scheda dispone di due LED con le sigle RDY ed ERR che aiutano l’Utente nella diagnostica e nella
programmazione.
45
BR100 V1.9
46
BR100 V1.9
A/B/C/D
Tali uscite possono eseguire più funzionalità. Esse sono programmabili al Parametro F6.
F6 = 0 : Le uscite A-B-C-D corrispondono al Codice Binario per l’indicazione del piano. Come riportato nella
tabella seguente:
Piano D C B A
0 0 0 0 0
1 0 0 0 1
2 0 0 1 0
3 0 0 1 1
4 0 1 0 0
5 0 1 0 1
6 0 1 1 0
7 0 1 1 1
8 1 0 0 0
9 1 0 0 1
10 1 0 1 0
11 1 0 1 1
12 1 1 0 0
13 1 1 0 1
14 1 1 1 0
15 1 1 1 1
F6 = 1 : Le uscite A-B-C-D corrispondono al codice Grey per l’indicazione del piano. Come riportato nella
tabella seguente:
Piano D C B A
0 0 0 0 0
1 0 0 0 1
2 0 0 1 1
3 0 0 1 0
4 0 1 1 0
5 0 1 1 1
6 0 1 0 1
7 0 1 0 0
8 1 1 0 0
9 1 1 0 1
10 1 1 1 1
11 1 1 1 0
12 1 0 1 0
13 1 0 1 1
14 1 0 0 1
15 1 0 0 0
47
BR100 V1.9
F6 = 2 : Le uscite A-B-D vengono utilizzate per pilotare gli inverter General Purpose. L’inverter General
Purpose non gestisce il pilotaggio dei contattori di marcia e del freno. In tal senso le uscite A e B saranno
rispettivamente usate per i ritardi necessari a pilotare teleruttore di marcia ed eseguire la ritenuta del
teleruttore del Freno.
Mentre l’uscita D viene utilizzata come uscita RSS ovvero si attiva in zona di fermata durante tutta la
durata del Timer Ritardo Fermata (Parametro D10). Si suggerisce di infertaccia dei Relè alle uscite A e B.
F6 = 3: Le uscite A-B non vengono utilizzate mentre l’uscita C riporta lo stato dell’ingresso X3 della COP,
C = X3(cop)e l’uscita SA della BR100 riporta lo stato dell’ingresso X2 della COP, SA = X2(cop) .
X3 = 0 C=0
X3 = 1 C=1
X2 = 0 SA = 0
X2 = 1 SA = 1
F6 = 5 : Le uscite A-B-C-D come segnalazione di un polo per piano fino ad un massimo di 4 piani. Come
riportato nella tabella seguente:
Piano D C B A
0 0 0 0 1
1 0 0 1 0
2 0 1 0 0
3 1 0 0 0
48
BR100 V1.9
per gli idraulici (B1 = 2), l’uscita D non esegue nessuna delle precedenti funzioni ma viene utilizzata come
seconda valvola di discesa. Vedi Capitolo 15.13.1
AL+ / AL-
Alimentando il connettore AL+/AL- (12Vcc da Batteria) si attiva la fase Allarme Legge 13. In questo
momento verrà attivata l’uscita della luminosa SA, per indicare che l’allarme è in atto (indicazione al piano
gemma campanella).
ALT/ALT1/ALT2
È il prelievo di tensione effettuato sulla catena di sicurezza per identificare ALT= FOSSA, ALT2= CABINA,
ALT2= ACCOSTAMENTI. L’ingresso può variare da 24-110 V DC-AC.
APG
L’ingresso controlla il contattore TG (teleruttore alta velocità) ed il contattore AP (apertura porte) nella
posizione di riposo. Quando l’impianto è fermo l’ingresso è chiuso a GND. Durante l’apertura porte oppure
durante l’alta velocità, l’ingresso risulta aperto. In caso di anomalia di questo ingresso viene generato il
guasto 57 per il contattore di l’alta velocità; oppure genera il guasto 84 per il contattore di apertura porte.
Verificare che il tempo di apertura, al parametro B1-02, sia sufficiente.
AP TG
AP
È l’uscita di comando APERTURA PORTE. L’uscita è un contatto pulito a relè il cui comune è CRP. L’uscita
può comandare un carico contattore protetto da diodo di ricircolo. Viene abilitata per comandare l’operatore
definito “LATO A” nel caso di applicazioni doppio sbarco. Vedere il paragrafo FUNZIONAMENTO PORTE
per maggiori dettagli.
AP2
È l’uscita che comanda l’apertura del secondo accesso in cabina. È preferibile interfacciare un mini relè a
12V connesso tra +12 e AP2 con diodo di ricircolo e nel contatto libero alimentare un relè o contattore.
L’uscita ha un carico massimo di 400mA.
AR
Funzioni:
- ALLARME RICEVUTO
- CONTROLLO DEL MODULO DI SICUREZZA
L’ingresso chiuso a GND abilita la funzione di ALLARME RICEVUTO quando è attiva la Legge 13 (vedi
paragrafo 0). Questo abilita l’uscita SAR come segnalazione luminosa in cabina, e disattiva la luminosa SA
(luminosa esterna di piano).
49
BR100 V1.9
BAT+
È l’uscita del carica batteria per l’emergenza. La batteria consigliata per la fase di emergenza e Legge 13 è
una 12V 7 Ah. Durante l’assenza di alimentazione la scheda resta in alimentazione tramite la batteria, in
attesa della procedura di emergenza.
BR1/BR2
Gli Ingressi chiusi a GND restituiscono lo stato a riposo delle ganasce del freno. Nel caso di motori
GEARLESS, per avere conformità al EN81.1 EMENDAMENTO A3, sarà possibile monitorare ad ogni
partenza/arrivo al piano l’apertura delle ganasce. Una mancata chiusura della ganascia oppure una
mancata riapertura della stessa, determinerà un errore bloccante resettabile solo agendo sul tasto RESET
della scheda madre. Non sarà ripristinabile neanche riavviando la scheda madre. Consultare il paragrafo
Emendamento A3, Capitolo 15.13.2.
CC
L’ingresso chiuso a GND attiva il “carico completo”. Sugli impianti Simplex collettivi esclude l’esecuzione
delle chiamate esterne, fino al ripristino del contatto in posizione non attiva.
CM1/CM2
L’ingresso chiuso a GND restituisce lo stato della FOTOCELLULA e COSTOLA MOBILE del primo accesso
porte alla cabina (CM1) o del secondo accesso porte alla cabina (CM2). L’intervento della
fotocellula/costola mobile oltre il tempo impostato in D1 genera il guasto 63.
CRP
È il comune dei comandi AP/CP.
CP
È l’uscita di comando CHIUSURA PORTE. L’uscita è un contatto pulito a relè il cui comune è CRP. L’uscita
può comandare un carico contattore protetto da diodo di ricircolo. Viene abilitata per comandare anche in
applicazioni con doppio sbarco. Vedere il paragrafo FUNZIONAMENTO PORTE per maggiori dettagli.
CPP
L’ingresso controlla il contattore TB(contattore bassa velocità) ed il contattore di CH(chiusura porte) nella
posizione di riposto. Quando l’impianto è fermo l’ingresso è chiuso a GND. Durante la chiusura porte e
durante la bassa velocità l’ingresso risulta aperto. In caso di anomalia di funzionamento su questo ingresso
50
BR100 V1.9
viene generato l’errore 58 per il contattore di bassa Velocità; oppure genera il guasto 83 per il contattore
chiusura porte. Verificare che il tempo di chiusura, al parametro B1-03, sia sufficiente.
CH TB
CS
È il prelievo di tensione effettuato alla fine della catena di sicurezza, in particolare per monitore il contatto
porte e catenacci. L’ingresso può variare da 24-110 V DC-AC. Vedi paragrafo 0
CT
È il comune dei comandi TS-TD-TG-TB. Nella maggiore dei casi questo comune è unito al CS. In caso di
configurazioni come PORTE AUTOMATICHE + PATTINO RETRATTILE, sarebbe opportuno separare il CS
inteso come controllo contatto porte cabina mentre CT collegato al fine serie catenacci.
EM
L’ingresso chiuso a GND, imposta al BR100 lo stato di EMERGENZA (Assenza rete). Quando questo
ingresso risulta attivo, le serie sono tutte chiuse, viene eseguito una chiamata automatica in discesa verso
il piano prossimo più vicino. Al piano viene comandato il comando di apertura porte. Vedi capitolo 15.11
FD
È l’uscita che accende la luminosa di “DIREZIONE DISCESA”. Negli impianti di tipo UNIVERSALE la
luminosa viene interpretata solo come effettivo movimento della cabina. Negli impianti PRENOTATI la
luminosa viene interpretata anche per indicazione delle PROSSIMA DIREZIONE DISCESA. Vedere il
paragrafo IMPIANTI COLLETTIVI SIMPLEX 15.3.
EXC
È il prelievo di tensione effettuato sulla catena delle sicurezze per monitorare lo stato del contatto di extra-
corsa. L’intervento di questa sicurezza permette blocca permanentemente l’impianto fino a ripristino
obbligato col tasto RESET.
FM
L’ingresso viene attivato dal contatto di fondo fossa. Questo ingresso è settabile al parametro F3.
L’ingresso può essere attivo NC o NO. Quando l’ingresso è attivo, la cabina resta al piano con le porte
aperte e occupato acceso fino al ripristino dello stato dell’ingresso. Le chiamate di cabina restano abilitate.
FS
È l’uscita che indica comanda la luminosa di “DIREZIONE SALITA”. Negli impianti di tipo UNIVERSALE la
luminosa viene interpretata solo come effettivo movimento della cabina. Negli impianti PRENOTATI la
luminosa viene interpretata anche per indicazione delle PROSSIMA DIREZIONE SALITA. Vedere il
paragrafo IMPIANTI COLLETTIVI SIMPLEX 15.3.
GND
È il riferimento di massa (comune) di tutti gli ingressi logici. Questo morsetto deve essere riportato a massa
51
BR100 V1.9
GNG
È l’uscita che comanda la segnalazione di GONG. L’uscita viene comandata ad ogni comando dell’apertura
porte o sullo scambio di velocità(Parametro F4) per un massimo di 4 secondi.
H/L
È l’uscita CANBUS per il pilotaggio delle schede seriali di espansione chiamate/servizi (COP, CHM,
CHM2S…)
IN+/IN-
Sono i morsetti di alimentazione della scheda madre. La tensione di alimentazione può essere di 12 o 24 V
in corrente alternata o continua. Predisporre una protezione fusibile di 2 Ampere, con una potenza minima
di 60VA.
IF/ICV
Sono gli ingressi dei sensori di cambio velocità e zona di fermata. Il loro comportamento è descritto al
paragrafo INFORMAZIONI VANO. Vedi capitolo 12
IT1/IT2
Sono 2 Ingressi a programmazione libera.
• Ingresso di controllo per la manovra ospedaliera Dinamo(Vedi capitolo 15.8). Attivando il parametro
H6 = 1 e H11 = 0.
• Ingresso di controllo per disattivare le chiamate esterne sia su manovre universali che su manovre
collettive. Attivando il parametro H6 = 0 e H11 = 1, le chiamate esterne verranno accettate solo
quando l’ingresso IT1 è attivo (IT1 = 1).
L’ingresso IT2 : è utilizzato solo per la manovra antincendio settando il parametro A12 =1. Vedi Capitolo
15.7.
MAN
L’ingresso chiuso a GND abilita la funzione MANUTENZIONE TETTO CABINA. Le chiamate
interne/esterne sono escluse con occupato acceso.
La cabina può fermarsi in zona Rifasatore Discesa/Salita oppure in zona fermata estrema in IF/ICV in base
al valore impostato nel parametro A8; nello stesso parametro si può decidere di muovere la cabina in
ALTA/BASSA in base alla velocità nominale della cabina.
OCC
È l’uscita che comanda la luminosa del OCCUPATO. L’uscita viene pilotata quando l’impianto non è libero
da guasti o da interventi sulle sicurezze. L’uscita è utilizzata sugli impianti universali per lo spegnimento
della segnalazione di piano ritardata. L’effettivo ritardo allo spegnimento è programmabile al parametro D8.
OT1/OT2
Sono 2 uscite a transistor a programmazione libera.
52
BR100 V1.9
PAP
Chiuso a GND attiva il comando “Apertura Porte”. Questo comando permette di abilitare il comando di
apertura quando la cabina è al piano o permette di annullare la chiamata in corso durante la chiusura porte.
PDM/PSM
Chiusi singolarmente a GND restituiscono il comando di SALITA o DISCESA sulla pulsantiera di
Manutenzione posta sul tetto cabina. Verificare il paragrafo MANUTENZIONE
PCP
Chiuso a GND attiva il comando di chiusura porte anticipata, su impianti Collettivi SIMPLEX, azzerando il
tempo di attesa a porte aperte durante le prenotazioni.
Nel caso in cui il pulsante Chiusura Porte non è presente in cabina, è possibile attivare la funzione PCP
virtuale programmando i seguenti parametri:
- H3 = 1
- H15 = 0
Tale funzione simulerà la pressione del tasto chiusura porte premendo nuovamente una qualsiasi
prenotazione già attivata.
POM
L’ingresso chiuso a GND attiva la manovra Pompieri, se attivo il valore di A11 corrisponde ad un piano
compreso nei piani serviti dall’ascensore, vedi paragrafo 15.6.
PAT
È l’uscita che comanda il PATTINO RETRATTILE. È preferibile interfacciare un mini relè a 12V connesso
tra +12 e PAT con diodo di ricircolo e nel contatto libero alimentare un mini-contattore. L’uscita ha un carico
massimo di 400mA.
RD/RS
Corrispondono agli ingressi dei sensori RIFASATORE DISCESA/RIFASATORE SALITA. L’ingresso RD è
sempre attivo quando la cabina non è al piano estremo più basso. Viceversa l’ingresso RS è sempre attivo
quando la cabina non è al piano estremo più alto. La configurazione di questi è descritta al paragrafo
INFORMAZIONI VANO. L’errato posizionamento dei magneti o l’errato comportamento di questi due
sensori attiverà una serie di errori, controllare il paragrafo 0 per i guasti 44-45-46-47-48-49-71.
RES
L’ingresso chiuso a GND effettua un reset della Legge13 attivata al momento dell’attivazione del AL+/AL-
vedi 0.
SA
È l’uscita che comanda la luminosa ai piani della Legge 13, per indicare “ALLARME INVIATO” spesso
simboleggiato da una campana. Questa segnalazione restituisce il GND solo quando viene alimentato il
comando AL+/AL-. Mentre quando si ha il parametro F6 = 3 o 4, l’uscita SA diventa la replicazione
53
BR100 V1.9
SAR
È l’uscita che comanda la luminosa in cabina della Legge 13, per indicare “Allarme Ricevuto”. Questa
segnalazione restituisce il GND solo quando si inserisce l’ingresso “AR” dopo che si è attivata l’allarme
alimentando AL+/AL-. Viene anche utilizzata come uscita di Fuori Servizio dell’impianto.
SCP
Tale uscita ha comportamenti diversi a seconda del tipo impianto che è stato programmato al parametro
A5.
A5=1(Impianto AC2) o A5=2 (Impianto VVVF), l’uscita SCP restituisce un GND solo in zona porte ad
impianto fermo o in movimento. Nello specifico al raggiungimento della Zona IF+ICV, come riportato nella
tabella sottostante:
IF ICV SCP
0 0 0
0 1 0
1 0 0
1 1 1
A5=3(Impianto Idraulico) o A5=4 (Impianto HomeLift) o se D3 > 45, l’uscita SCP restituisce un GND sulla
attivazione di uno tra ingressi IF o ICV, come riportato nella tabella sottostante:
IF ICV SCP
0 0 0
0 1 1
1 0 1
1 1 1
SI_I
L’ingresso SI_I chiuso a GND attiva il SERVIZIO INDIPENDENTE, per gli impianti collettivi SIMPLEX.
Durante l’attivazione di questo ingresso, saranno cancellate le chiamate esterne al fine di servire il servizio
interno alla cabina in modo riservato. Vedi capitolo 15.10.
SVC
È l’uscita che accende la luminosa del SOVRACCARICO quando risulta attivo il comando all’ingresso “74”.
La luminosa può essere resa lampeggiante o fissa in base alla programmazione del parametro
F2. L’uscita restituisce un GND fino ad un carico massimo di 400mA.
TB
È l’uscita di comando della BASSA VELOCITA’. È un contatto pulito a relè il cui comune è CT. Nei casi di
AC2 serve il contattore dell’avvolgimento di Bassa. Questo contattore deve essere protetto da un diodo di
ricircolo. Negli impianti OLEODINAMICI comanda il contattore di linea “TL” . Questa uscita viene monitorata
all’ingresso CPP
TD
È l’uscita di comando della DIREZIONE DISCESA. È un contatto pulito a relè il cui comune è CT. Nei casi
54
BR100 V1.9
TG
È l’uscita di comando della ALTA VELOCITA’. È un contatto pulito a relè il cui comune è CT. Nei casi di
AC2 serve il contattore dell’avvolgimento di alta velocità. Il contattore è protetto da un diodo di ricircolo.
Negli impianti OLEODINAMICI comanda il contattore/relè che pilota la valvola di cambio velocità. Questo
uscita viene monitorata all’ingresso APG.
TMS
L’ingresso controlla la temperatura del motore, tramite i sensori PTC sugli avvolgimenti interni. L’ingresso
chiuso a GND restituisce lo stato regolare del contatto. All’apertura da GND la cabina se in movimento
effettuerà una fermata sul prossimo piano; se al piano la cabina resta con le porte aperte e occupato
acceso. Il ripristino dello stato normale dovrà essere effettuato manualmente agendo sul pulsate RESET. Il
display indicherà il guasto 76. L’ingresso è settabile al parametro F5.
TS
È l’uscita di comando della DIREZIONE SALITA. È un contatto pulito a relè il cui comune è CT. Nei casi di
AC1/2/OLEODINAMICI il contattore è protetto da un diodo di ricircolo. Questo uscita viene
TSD
L’ingresso controlla i contattori di marcia salita e discesa (TS,TD). L’ingresso deve essere aperto quando
l’impianto è in marcia. Se durante la marcia l’ingresso non risulta aperto, viene generato il guasto 80(salita)
oppure 81 (discesa). Se dopo la marcia l’ingresso non risulta chiuso, viene generato il guasto 82, situazione
che ipotizza un teleruttore impastato.
0M
È il riferimento di massa (comune) delle serie di sicurezza ALT, ALT1, ALT2, EXC, CS. Questo morsetto
deve essere riportato a massa (morsetto di terra PE). Vedi note nel paragrafo PROVE DI ISOLAMENTO.
+12/GND
È una tensione in uscita a 12V 2Ampere MAX per alimentazioni interne al quadro come relè di interfaccia o
schede di espansioni come COD16, CHM, Sintetizzatori vocali. Proteggere l’uscita con un fusibile adeguato
al carico e non più alto di 2 A.
60
L’ingresso chiuso a GND, controlla la temperatura del OLEO su impianti OLEODINAMICI. Il guasto non
blocca la cabina in corsa, ma una volta al piano le porte restano aperte con occupato acceso; non sarà
accettata alcuna chiamata interna/esterna. L’ingresso è settabile al parametro F1.
74
L’ingresso viene attivato dal sovraccarico della cabina. Questo ingresso è settabile al parametro F2.
L’ingresso può essere attivo NC o NO. Quando l’ingresso è attivo, la cabina resta al piano con le porte
aperte e occupato acceso fino al ripristino dello stato dell’ingresso. Una segnalazione luminosa (SVC)
indicherà lo stato del sovraccarico in cabina. Le chiamate di cabina restano disabilitate.
55
BR100 V1.9
11 La porta COM
La porta di comunicazione RS232 (COM) viene utilizzata per la gestione da PC in locale o da remoto della
scheda BR100.
Tramite un Software installato in ambiente Windows sarà possibile configurare l’impianto in modo guidato e
intuitivo. In questo modo si potrà esportare la lista parametri, salvarla in archivio e stamparla in un report.
56
BR100 V1.9
12 Funzionamento dell’impianto
12.1 Disposizione Sensori e Magneti
La scheda BR100 gestisce sensori di tipo REED a contatto pulito N.O. o Bistabile. In particolar modo è
stato definito che i sensori di Rifasamento (IRS, IRD) avranno un comportamento Bistabile, mentre i sensori
di conteggio e zona porte (IF/ICV) avranno un comportamento Monostabile. Non esiste condizione in cui i
bistabili IRS/IRD risultino entrambi aperti (guasto 71 categoria B). Solo al piano estremo alto IRS risulta
aperto ed al piano estremo basso IRD risulta aperto, questo determina ovviamente che ai piani intermedi
entrambi risultino chiusi.
57
BR100 V1.9
58
BR100 V1.9
La figura a lato indica un impianto che ha distanze irregolari solo su alcuni piani (min. 290mm) con
velocità di percorrenza della cabina minore di 1m/s. I metodi di comportamento per gli interpiani irregolari
sono Rallentamento LUNGO (o Invertito) e Interpiano
CORTO;
12.4.1 Il Rallentamento
Lungo (o Invertito)
1
> 1000mm
Interpiano
59
BR100 V1.9
2
< 1000mm
Interpiano
60
BR100 V1.9
Quando l’interpiano CORTO è sui piani estremi, la posizione del rifasatore assume la
posizione in figura ed in più è consigliato installare un PRE-RIFASATORE che agisca nel quadro al
taglio diretto del comando di ALTA VELOCITA’. La Figura sotto mostra un interpiano corto al piano
inferiore con pre-rifasatore meccanico
> 1000mm
Interpiano
< 1000mm
Interpiano
61
BR100 V1.9
13 Le Porte
La scheda BR100 gestisce ogni tipo di porta presente sul mercato, da quelle tradizionali a quelle
elettroniche di ultima generazione.
Al gruppo di parametri C sarà possibile configurare tutto quello che riguarda le porte.
La chiusura delle porte avverrà per STAZIONAMENTO, quando non è in corso alcuna chiamata,
oppure quando sarà effettuata una chiamata avendo tutte le sicurezze chiuse e nessun dispositivo di
controllo in allarme.
Il tempo massimo di apertura e chiusura delle porte, in protezione di esse, è riportato ai parametri
C2 (apertura) e C3 (chiusura).
La fase di comando dell’Apertura Porte (AP) può essere ritardata all’arrivo al piano, questo ritardo è
settabile al parametro C5.
Questi contatti, posti sull’operatore nella versione tradizionale delle porte, fanno cadere il contattore
pilota sul quadro di manovra. In questo caso il contattore deve essere controllato agli ingressi APG
(apertura) e CPP(chiusura) vedi schema riassuntivo al paragrafo Errore. L'origine riferimento non è stata
trovata.. Quindi per impostare un operatore tradizionale con i limiti bisogna programmare il parametro
C9=1 o 2 e il parametro C1=1
Nella variante Operatore Elettronico non è necessario il controllo dei limiti (C1=0), i comandi alla
scheda operatore verrà inviato direttamente dal relè posto sulla scheda alle uscite AP-CP con comune
dei comandi CRP.
BR100 Scheda
Operatore
AP Open
CP Close
CRP COM
62
BR100 V1.9
In alcuni casi gli operatori hanno bisogno della chiusura sempre attiva durante la corsa. Questa variante è
settabile al parametro B1-08
13.3 Stazionamento
Gli ascensori con le porte di cabina AUTOMATICHE hanno l’obbligo di stazionare a porte chiuse al
piano. Questa opzione è settabile al parametro C7. La fase di chiusura delle porte per stazionamento
avviene con cabina al piano, sicurezze chiuse e nessun allarme o guasto in atto dopo lo scadere del tempo
“ATTESA A PORTE APERTE” impostato al parametro C4.
Nel caso in cui siano presenti le porte di piano a battente, lo stazionamento al piano può essere
impostato a C7=0: “porteAperte”.
Il settaggio dei lati di apertura è impostabile al parametro C6. Le uscite che comandano le porte sono AP
(uscita a relè) e l’uscita AP2 (uscita transistor si consiglia di utilizzare un mini-relè in appoggio). È possibile
avere varie configurazioni degli sbarchi in base alle esigenze richieste dall’impianto:
La funzione del doppio sbarco opposto è settabile impostando al parametro C6 ogni singolo
piano a che lato deve aprire, considerando che il valore 1 corrisponde al lato A(uscita AP) e che il
valore 2 corrisponde al lato B (uscita AP2).
La funzione del doppio sbarco a corridoio, condizione utile per aprire entrambe gli operatori al
piano, è settabile al parametro C6 impostando il valore 3 al piano richiesto.
La funzione del doppio “sbarco selezionato permette” di avere due porte indipendenti che
aprono una sola per volta in base alla selezione del piano premuto in cabina. Questa funzione è
settabile al parametro C6 impostando il valore 4 al piano richiesto.
63
BR100 V1.9
Nella mappatura delle chiamate (vedi paragrafo 6) verrà scalata di una fermata, considerando
l’accesso lato B come una chiamata successiva a scalare. Es.:
Nel caso l’impianto disponga di un operatore in cabina (tradizionale o elettronico), ma al piano ha la porta
tipo battente, la configurazione delle porte non cambia ma va programmato al parametro C9=2 per evitare
che l’apertura dell’accostamento causi il guasto “SERIE APERTE”.
Nel caso di impianti oleodinamici è importante evitare di tagliare l’ALT2 negli accostamenti, questo
disabiliterebbe l’auto-livellamento. Interfacciare un mini-relè sulla serie di sicurezza che chiude con gli
accostamenti e tagliare il contatto del relè a forzare il comando PAP.
L’uscita della gestione del pattino retrattile è “PAT” (uscita a transistor). È opportuno interfacciare un
mini relè all’uscita PAT per evitare il carico sull’uscita.
64
BR100 V1.9
PA +1 48VCC
T 2 BR100
RP
AT
RP A1
AT A2 A1
RP A2
R
12VCC 48VCC
L’uscita del pattino retrattile viene restituita ad ogni attivazione di manovra, insieme al comando di chiusura
porte, resta attiva per tutta la corsa fino all’arrivo al piano.
65
BR100 V1.9
14 Tipi di Impianto
In questa sezione saranno descritte le varie configurazioni possibili in BR100.
Per definire un impianto idraulico settare il parametro A5=3. Questa funzione attiva i controlli tipici
per l’impianto Oleodinamico secondo la normativa EN81.2.
14.1.1 L’auto-livellamento
Quadro viene impostato l’impianto come OLEODINAMICO al parametro A5, si abilita la funzione di
auto-livellamento. Questa procedura consiste nel riposizionare la cabina perfettamente a livello, dopo la
perdita della posizione di fermata.
Nel caso in cui Il movimento della cabina deve avvenire con la porta aperta, è opportuno servirsi di
un relè certificato di sicurezza per il controllo e l’esclusione della serie aperta. Vedi figura sotto.
Controllo sicurezza
66
BR100 V1.9
IF IF IF
Soglia
cabina
Soglia
cabina
Soglia
cabina
N.B. :Il controllo di sicurezza è un componente esterno alla BR100, consultare il manuale d’uso del
componente utilizzato.
La ripetizione consecutiva della procedura di auto-livellamento (6 volte) causa gli errori 67 e 68. Invece
l’errore 69 indica che la cabina, durante il ripescaggio, non ha raggiunto il piano (tempo C2-10 scaduto).
Quando non è attivo il rinvio al piano 0 dopo 14 minuti, è possibile attivare una procedura di
rinvio ad un piano desiderato ed un tempo di rimando. Per impostare il piano di destinazione
programmare al parametro D6 inserendo il numero del piano corrispondente, confermando il piano
con il tasto ENTER verrà chiesta a display il “tempo di attesa” prima del rimando.
67
BR100 V1.9
15 Tipi di Manovra
15.1 La manovra Universale
Viene anche denominata APB ed è la tradizionale manovra degli ascensori installati nella maggior
parte dei palazzi con poche fermate e pochi utenti.
Durante la chiamata la segnalazione esterna segna “occupato” per indicare che nessun’altra
chiamata può essere effettuata fino a spegnimento dello stesso.
Esegue una chiamata per volta senza possibilità di prenotazione ne Interna ne esterna.
Viene anche denominata “prenotato discesa” ed è la manovra più eseguita negli impianti ascensori
con fermate o flussi di percorrenza elevati. Può servire la prenotazione delle chiamate sia interne che
esterne, solo che hanno prevalenza le prenotazioni di cabina. Le chiamate esterne sono, come cita il
termine alla manovra, eseguite solo nella direzione di discesa;
La manovra MULTIPLEX permette la comunicazione tra due o più quadri in manovra collettiva
(Discesa, Salita/Discesa). Per far si che le due schede si scambino informazioni, queste devono avere
compiti diversi e dovranno essere collegate tra loro tramite le porte CAN2. Una sola scheda sarà
programmata come MASTER mentre le altre schede saranno programmate SLAVE. Le chiamate
esterne saranno collegate al MASTER.
La chiamata di cabina non avrà comportamento multiplex, mentre le chiamate esterne saranno
immagazzinate e poi eseguite secondo un algoritmo in memoria per eseguire quanto prima la
prenotazione e smaltire il flusso del traffico.
• Cabine ferme allo stesso piano: la chiamata esterna servirà la cabina MASTER;
• Cabine ferme a piani sfalsati: la chiamata esterna servirà la cabina più vicina;
68
BR100 V1.9
Con il gruppo di parametri A9 configuriamo la scheda a cui sono collegate le chiamate esterne come
Master. Successivamente verranno le seguenti informazioni:
Questi ultimi due valori sono importanti e vanno impostati in funzione del traffico e del
numero di fermate. In generale quanto più sono bassi tanto più le prenotazioni saranno
assegnate alle cabine libere da prenotazioni. Se sono troppo bassi le cabine tenderanno a
non raccogliere le prenotazioni che invece potrebbero servire facilmente. Il valore impostato
ovviamente deve essere inferiore al numero di fermate per essere preso in considerazione.
Sempre con il gruppo di parametri A9 configuriamo la o le schede Slave, avendo cura di assegnare
ad ognuna di esse un valore progressivo a partire dall’indice 1.
La manovra DUPLO permette la comunicazione tra due quadri in manovra universale (Parametro
A6 = 6). Per far si che le due schede si scambino informazioni, queste devono avere compiti diversi e
dovranno essere collegate tra loro tramite le porte CAN2. Una sola scheda sarà programmata come
MASTER mentre l’altra scheda sarà programmata SLAVE. Le chiamate esterne del master saranno
collegate al MASTER mentre le chiamate esterne dello slave saranno collegate allo SLAVE, in quanto
le bottoniere di piano sono indipendenti tra loro.
La chiamata di cabina non avrà comportamento duplo, mentre le chiamate esterne saranno
immagazzinate e poi eseguite secondo il seguente algoritmo :
• Nel caso di due impianti liberi, la chiamata esterna viene smistata all’impianto più vicino;
• Se uno dei due impianti è già occupato la chiamata viene smistata sempre all’altro;
• L’occupato ai piani si attiva solo se entrambi gli impianti sono in occupato.
• I due impianti devono essere programmati come manovra Duplo (parametro A6 = 6)
Con il gruppo di parametri A9 configuriamo la scheda a cui sono collegate le chiamate esterne come
Master. Successivamente verranno le seguenti informazioni:
Sempre con il gruppo di parametri A9 configuriamo la scheda Slave, avendo cura di assegnare ad
69
BR100 V1.9
La scheda BR100 può eseguire la manovra pompieri, dettata dalla EN81.72, attivando il parametro A11.
Sullo stesso parametro sarà possibile indicare il piano destinato “pompieri”. Attivando l’ingresso “POM”,
portato in attivazione dal GND direttamente dalla chiave sotto vetro posta al piano programmato,
esegue questo comportamento:
• Con la cabina in marcia: la cabina esegue l’ultima chiamata in esecuzione, senza liberare le
porte al piano di arrivo. In caso di prenotato cancella tutte le prenotazioni cabina/esterne, subito
dopo parte con una chiamata al piano programmato. La cabina resta al piano pompiere con le
porte aperte senza accettare alcuna chiamata ne interna ne esterna.
• Con la cabina ferma al piano: La cabina resta al piano con le porte aperte senza accettare
alcuna chiamata ne interna ne esterna
Questa manovra è abilitata solo quando il parametro A11 ha un valore diverso da 33. Se A11=33, la
manovra pompieri è sempre disattivata. Al fine di attivare questa manovra si deve utilizzare l’ingresso POM
della scheda BR100:
Quando il segnale di ingresso POM viene attivato si avranno le seguenti condizioni di funzionamento:
Ascensori che restano in uso durante l’incendio (ascensori per VV.F EN81-72)
70
BR100 V1.9
Per attivare la manovra antincendio il parametro A12 deve essere programmato con il valore ‘1’. Questa
manovra è abilitata solo quando il parametro A11 si programma un valore < ’33’.
Se A11 = 33 o A12 diverso da ‘1’ la manovra antincendio è sempre disabilitata. La manovra antincendio,
secondo la Normativa EN 81-72 Luglio 2003 parte 72, si suddivide in due fasi: la prima garantisce il tempo
minimo con cui la cabina giunge al piano ‘antincendio’ (programmato al parametro A11)per mettersi a
disposizione dei pompieri.
La seconda invece prevede le funzionalità quando la cabina è sotto il controllo dei pompieri.
Viene quindi utilizzata la manovra pompieri per la fase 1 per garantire la chiamata al piano pompieri (che in
questo caso è antincendio). Dunque se la cabina è in movimento in direzione opposta al piano pompieri, si
ferma al primo piano che incontra senza aprire le porte per poi ripartire, altrimenti lo raggiunge senza
fermate intermedie.
La fase 2, ovvero quando la cabina è sotto il controllo dei pompieri, si attiva solo quando si è giunti al piano
pompieri e sono attivi entrambi i segnali POM + IT2 e la cabina staziona a porte aperte al piano
antincendio. La fase 2 richiede una gestione particolare della/e chiave/i (firefighter lift switches) che è di
seguito riassunta nella tabella.
modalità normale.
71
BR100 V1.9
Come si può notare, se la chiave interna è disattivata, l’impianto rimane bloccato al piano a porte aperte,
mentre se è posta ad 1, l’impianto funziona come previsto dalla norma, ovvero con apertura porte a uomo
presente.
Poiché la seconda chiave (quella in cabina) è opzionale, si possono avere impianti con una sola chiave,
quindi sarà necessario collegare insieme POM e IT2 per cui le combinazioni ammissibili sono 00 e 11.
Una volta arrivati al piano della chiamata le porte rimangono chiuse. Solo con la pressione costante del
PAP, le porte si riaprono, ma se il pulsante viene rilasciato prima dell’apertura completa delle porte allora
esse si richiudono. Quando invece le porte vengono aperte completamente, allora esse debbono rimanere
tali fino alla prossima chiamata in cabina.
Questo tipo di manovra prevede una persona fisica sempre presente in cabina, la quale prende la piena
padronanza dell’impianto agendo su una chiave esterna.
Tale chiave esterna fa in modo che le chiamate esterne non devono essere eseguite ma devono accendere
i rispettivi led di prenotazione e rifletterli anche in cabina. Solo quando la persona in cabina premerà una
chiamata l’impianto raggiungerà il piano desiderato.
Quando, invece, la chiave esterna non è abilitata, l’impianto deve funzionare normalmente.
- La chiave esterna deve far in modo che, quando è chiusa, attiva gli ingressi CCC ed IT1 sulla
scheda BR100, mentre quando è aperta tali ingressi devono essere liberi ed il carico completo deve
lavorare normalmente facendo in modo che quando quest’ultimo interviene non deve inserire anche
l’ingresso IT1. Quindi gli ingressi IT1 ed CCC devono essere collegati tra loro con un diodo.
72
BR100 V1.9
Una chiamata prioritaria esterna si effettua da uno dei piani predisposti al servizio, chiudendo l’apposita
chiave esterna a quel piano. E’ possibile effettuare la chiamata prioritaria da tutti i piani utilizzando
l’ingresso SI.
In seguito ad una chiamata prioritaria vengono cancellate tutte le prenotazioni esistenti. Prima di cancellare
tutte le prenotazioni, si eseguono i seguenti controlli:
• se la cabina è nella direzione opposta al piano della chiamata prioritaria, si effettua una regolare
fermata al primo piano prenotato, per poi continuare verso il piano della chiamata prioritaria
• se la cabina è nella direzione del piano della chiamata prioritaria, lo raggiunge senza fermate
intermedie
• se la cabina è ferma ad un piano, parte immediatamente.
Quando la cabina raggiunge il piano della chiamata, dopo aver tolto la chiave esterna, si potrà chiudere la
chiave interna e muovere la cabina con una manovre interna descritta al paragrafo successivo.
Nota: per eseguire la chiamata prioritaria esterna si consiglia il seguente esempio di cablaggio:
Essa comporta:
73
BR100 V1.9
La scheda BR100 può eseguire una manovra di emergenza se rilevata l’assenza rete. L’ingresso che
attiva l’emergenza è “EM”. Questo ingresso deve essere chiuso a GND quando non è presente la rete
nella manovra del quadro. Se le serie di sicurezze, alimentate da dispositivi di emergenza (UPS),
risultano chiuse e quindi correttamente alimentate, l’impianto si muoverà in questo comportamento:
Quando un edificio presenta problematiche realizzative legate alla carenza di spazio o a particolari vincoli
strutturali e normativi, è possibile installare impianti speciali realizzati rispettando le vigenti norme in
materia.
15.13 L’emendamento A3
La norma EN81-1/2 : 2010 prevede il blocco dell’impianto in seguito al movimento incontrollato della
cabina. Per assicurare questo comportamento la scheda BR100 utilizza due metodi diversi per il
monitoraggio del movimento incontrollato. Nei casi di impianti a fune con motore Gearless, con ganasce del
74
BR100 V1.9
freno certificate A3, vengono controllati i micro switch delle ganasce. Per gli impianti oleodinamici, aventi le
due bobine di discesa azionate simultaneamente, vengono monitorate le bobine periodicamente.
Le centraline con valvole ridondanti (DLV) per i movimenti incontrollati, sono quelle centraline che hanno il
circuito della discesa con 2 valvole collegate in serie tra loro.
Durante il funzionamento normale la scheda BR100 comanda 2 uscite corrispondenti a TD= discesa valvola
1, D= discesa valvola 2.
Ovviamente l’uscita D sarà interfacciata da un piccolo relè 12V essendo una uscita a transistor.
Durante il CHECK per l’emendamento la norma invita a controllare la corretta chiusura di queste valvole
entro le 24Ore.
• Al riavvio del processore: l’impianto una volta tolta la tensione e riavviata la BR100, avviene una
chiamata di RIFASAMENTO. All’arrivo al piano non saranno aperte le porte e l’occupato resta
accesso affinché il test non viene completamente eseguito.
• Entro le 24 ore quando la cabina sosta al piano più basso, condizione favorita poiché la norma
prevede il ritorno al piano entro 14min. max.;
A. Impianto rimane a porte chiuse e occupato acceso, non accetta alcuna chiamata interna/esterna;
B. Entro un tempo viene comandata l’uscita TD+TP per un tempo di 10s ;
C. Allo scadere di questi 10 secondi se non è avvenuto un livellamento, allora passare al CHECK per
la seconda valvola;
D. Entro un tempo viene comandata l’uscita D+TP per un tempo di 10s ;
E. Allo scadere di questi 10 secondi se non è avvenuto un livellamento, l’impianto ritorna in uno stato
LIBERO;
• Nel caso di errore nella fase B, vorrà dire che la cabina si è spostata in discesa e si sarà livellata
attivando un ripescaggio, pur avendo una sola valvola pilotata (mentre l’altra doveva essere chiusa).
• Ripete il tentativo di CHECK sulla stessa valvola per un secondo tentativo di CHECK.
75
BR100 V1.9
• Se dovesse ripetere il livellamento, allora il guasto sarà bloccante, non sarà comandata l’apertura
delle porte e sarà possibile ripristinare solo con una manovra manuale (tener premuto il RESET per
oltre 5s.);
• Il guasto sarà diverso se a fare l’errore sarà la valvola del passaggio D.
• Il guasto sarà diverso se entro le 24ore non è stato effettuato un test (es.: la cabina non è mai
rimasta in sosta al piano 0 entro le 24ore…condizione ammessa se l’utente disattiva il ritorno a
piano entro 14min.)
Normale
Funzionamento
Rifasamento
Check 1°
Check 2°
valvola
valvola
76
BR100 V1.9
Rifasamento
Check 1°
Livellamento
Check 2°
valvola
valvola
Per attivare la procedura A3 su oleodinamici bisogna premere per 10 secondi il pulsante OK. Sul display
verrà visualizzato “PREMERE ESC PER ATTIVARE”
I motori gearless di nuova generazione, hanno le ganasce del freno certificate come organo di controllo per
i movimenti incontrollati. Queste ganasce sono controllate tramite dei micro switch che si azionano quando
la ganascia viene alimentata.
La scheda BR100 controlla lo stato di questi ingressi, tramite gli ingressi di controllo BR1-BR2. Questi
ingressi quando sono chiusi a GND restituiscono lo stato di riposo delle ganasce, rispettivamente BR1 per
la prima ganascia e BR2 per la seconda.
Il CHECK per il movimento incontrollato avviene, come per l’impianto oleodinamico, monitorando lo stato di
questi ingressi. Per soddisfare il requisito richiesto dalla norma, la verifica entro le 24 ore dell’integrità della
chiusura delle ganasce, avviene ad ogni avvio di chiamata e ad ogni arrivo in fermata al piano; quindi ad
ogni apertura o chiusura delle ganasce. Se durante le fasi di apertura/chiusura gli ingressi non rispettano il
comportamento descritto i guasti generati sono i seguenti:
INGRESSO GUASTO
BR1 105
BR2 106
BR1+BR2 107
BR1+BR2 (NESSUNO)
BR1
Sotto una rappresentazione grafica in esempio di funzionamento normale:
77
BR100 V1.9
BR1
BR2 MovErro
nto
ime re
asce
gan
a
rtur
Ape
Ferma
Cabina
asce
gan
a
rtur
Ape
Cabina Ferma
02
2-
(A
do
ar
rit
po
m
Te
16 Le sicurezze
La scheda BR100 monitora lo stato delle serie chiuse agli ingressi EXC, ALT, ALT1, ALT2, CS.
L’intervento di ogni uno di questi ingressi genera il fermo della cabina. In particolare il comportamento
dell’EXC permette, come la norma prevede, il ripristino del funzionamento normale solo tramite un reset
manuale. Sul display sarà indicato FINECORSA.
Sulla serie nominata CS, è stato applicato un ulteriore controllo del rimbalzo del catenaccio. Il controllo
avviene in questo modo:
• Se alla chiusura delle porte il contatto di sicurezza CS non si è chiuso, la scheda BR100 riapre le
porte e riprova la chiusura;
• Questa procedura viene ripetuta fino a 4 volte. Se entro le 4 volte la serie CS si dovesse chiudere,
la cabina parte regolarmente mentre un errore non bloccante sarà registrato avvisando l’utente che
la porta al piano non si è chiusa direttamente al tentativo di partenza. Il guasto generato sarà “200”
per il piano più basso, “201” per il primo piano e così via;
78
BR100 V1.9
• Se entro i 4 tentativi di chiusura la serie CS non si è chiusa, viene generato un guasto da 0-32 in
base al piano dove è accaduto l’evento. Esempio un guasto del catenaccio al 5° piano, segnalerà
“ERR 05”.
17 La Teleassistenza SMS
La scheda di manovra BR100 della MoviLift ha il grosso vantaggio di poter essere controllata tramite
l’invio e la ricezione di messaggi di testo SMS attraverso un normale telefono cellulare GSM.
Il manutentore ha la possibilità di ricevere sul proprio telefono cellulare un SMS in caso di guasto
dell’impianto. Inoltre può interrogare l’impianto per ricevere una situazione in tempo reale del suo stato
di funzionamento.
Queste prestazioni sono opzionali. La BR100 offre di serie una porta di comunicazione seriale RS232.
Se richiesto, il quadro che alloggia la BR100 viene equipaggiato con un modem GSM. La BR100 ed il
modem sono collegati tramite un cavo di comunicazione. Nel modem GSM viene inserita una SIM del
proprio operatore telefonico preferito.
Tramite un SMS inviato al modem GSM vengono configurati il numero (o i numeri) di telefono verso il
quale verrà inviato un SMS in caso di guasto.
In caso di invio spontaneo di SMS per avvenuto guasto, la BR100 invierà un SMS ai numeri di telefono
programmati, con il seguente formato:
BRXXXXX AAA BB CC:DD EEE FFF GGG
BRXXXXX Codice del quadro, valore numerico compreso tra ‘00000’ e ‘99999’
AAA Numero di corse effettuate dalle ore 00:00
BB Numero di giorni, ore e minuti trascorsi dall’ultima corsa
CC:DD
EEE Codice dell’ultimo guasto rilevato
FFF Codice del penultimo guasto rilevato
GGG Codice del terzultimo guasto rilevato
La richiesta dello stato attuale viene fatta con un SMS con il testo:
CHECK#0
La BR100 invierà un SMS al numero di telefono che ha fatto la richiesta con lo stesso formato dell’invio
spontaneo.
La richiesta di configurazione dei numeri destinatari viene fatta con un SMS con il testo:
SET#0 N1 N2
N1 e N2 sono i numeri di telefono verso i quali saranno inviati gli SMS di invio spontaneo per allarmi.
79
BR100 V1.9
La BR100 invierà un SMS di conferma al numero di telefono che ha fatto la richiesta con il testo OK.
È disponibile a richiesta del cliente un applicazione, per Smartphone con sistemi operativi Android, dove
avverrà la gestione in ingresso degli SMS ricevuti dagli impianti 1 . L’APP analizzerà il messaggio
ricevuto dall’impianto e lo classificherà nel database. Sarà possibile inviare le configurazioni e
interrogare lo stato dell’impianto con l’invio del CHECK.
1
La gestione del APP gestisce massimo 5 impianti
80