Sei sulla pagina 1di 283

Libretto di uso e manutenzione

Libretto di uso e manutenzione


ITALIANO

1
Questo libretto deve essere considerato parte integrante della motocicletta e deve rimanere con essa per
tutta la vita. In caso di passaggio di proprietà deve essere consegnato al nuovo acquirente. Il libretto deve
essere conservato con cura: in caso di deterioramento o smarrimento richiedere immediatamente una nuova
copia ad un Concessionario o ad un’Officina autorizzata Ducati. Gli standard di qualità e la sicurezza delle
motociclette Ducati sono tenute in constante aggiornamento con conseguente sviluppo di nuove soluzioni
di design, equipaggiamenti ed accessori, quindi, sebbene il libretto includa informazioni aggiornate al
momento di andare in stampa, Ducati Motor Holding S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche in
qualunque momento senza darne notizia e senza incorrere in obbligazioni. Per questo motivo potrebbe
verificarsi il fatto che, confrontando alcune illustrazioni con il tuo attuale motociclo, potresti notare differenze.
Riproduzioni o divulgazioni anche parziali degli argomenti trattati nella presente pubblicazione, sono
assolutamente vietate. Ogni diritto è riservato alla Ducati Motor Holding S.p.A., alla quale si dovrà richiedere
autorizzazione (scritta) specificandone la motivazione. Per riparazioni o semplici consigli, rivolgiti ai nostri
centri di assistenza autorizzata. Inoltre abbiamo predisposto un servizio informazioni per i ducatisti e gli
appassionati, a tua disposizione per suggerimenti e consigli utili.

Note
Il servizio non è accessibile per chiamate provenienti da operatori di telefonia mobile e fissa TeleTu ed
Operatore 3.

DUCATI LINEA DIRETTA


Numero Verde

00800-00382284
Buon divertimento!

2
Sommario Acronimi e abbreviazioni usati all'interno del
Libretto 26
Dizionario tecnologico 26
Pulsanti funzionali 28
Impostazione e visualizzazione parametri 29
Funzioni principali 43
Indicazione giri motore RPM 45
Velocità veicolo 48
Marcia 50
Introduzione 7
Stile di guida (RIDING MODE) 52
Linee guida per la sicurezza 7
DTC 58
Simboli di avvertimento utilizzati nel libretto 8
ABS 65
Utilizzo consentito 9
Funzioni menù 71
Obblighi del conducente 10
Totalizzatore (TOT) 73
Formazione del conducente 12
Totalizzatore parziale 1 (TRIP 1) 75
Abbigliamento 12
Totalizzatore parziale 2 (TRIP 2) 76
“Best Practices” per la sicurezza 13
Totalizzatore parziale riserva carburante (TRIP
Rifornimento di carburante 15
FUEL) 77
Guida a pieno carico 16
Tempo sul giro (LAP TIME) 78
Prodotti pericolosi - avvertenze 17
Temperatura liquido raffreddamento motore 82
Numero identificazione veicolo 19
Consumo istantaneo 84
Numero identificazione motore 20
Consumo medio 85
Velocità media 87
Cruscotto (Dashboard) 21 Tempo di viaggio 88
Cruscotto 21 Temperatura aria ambiente esterno 89
Orologio 90

3
Funzioni secondarie 91 Regolazione orologio 131
Indicazione manutenzione (SERVICE) 93 PIN CODE 135
Indicazione OIL SERVICE zero 94 Modifica PIN CODE 139
Indicazione OIL SERVICE o DESMO SERVICE Indicazione digitale giri motore (RPM) 143
countdown 95 Impostazione unità di misura 144
Indicazione OIL SERVICE o DESMO SERVICE Impostazione modalità di visualizzazione 154
countdown 1000 95 LAP 156
Indicazione OIL SERVICE o DESMO DDA 162
SERVICE 97 Colore sfondo display 167
Avvisi / Allarmi (WARNING) 98 Controllo luci 169
Visualizzazione errori 102 Il sistema immobilizer 173
Descrizione errori visualizzati 104 Chiavi 174
Visualizzazione stato stampella laterale 108 Funzionamento 175
Menù di setting 109 Duplicazione delle chiavi 176
Personalizzazione stile di guida (RIDING Sblocco veicolo tramite PIN CODE 177
MODE) 112
Personalizzazione stile di guida: regolazione
ABS 115 Comandi per la guida 181
Personalizzazione stile di guida: impostazione livello Posizione dei comandi per la guida del
DTC 118 motociclo 181
Personalizzazione stile di guida: regolazione Interruttore d’accensione e bloccasterzo 182
motore 121 Commutatore sinistro 183
Personalizzazione stile di guida: ripristino Leva comando frizione 184
impostazioni di default 124 Commutatore destro 185
Tensione batteria 126 Manopola girevole comando acceleratore 186
Impostazione sfondo display 129 Leva comando freno anteriore 187

4
Pedale comando freno posteriore 188 Rifornimento carburante 217
Pedale comando cambio 189 Parcheggio 218
Registrazione posizione pedale comando cambio e Accessori in dotazione 219
freno posteriore 190

Operazioni d’uso e manutenzione


Elementi e dispositivi principali 192 principali 220
Posizione sul motociclo 192 Controllo ed eventuale rabbocco livello liquido di
Tappo serbatoio carburante 193 raffreddamento 220
Serratura sella 194 Sostituzione del filtro aria 221
Cavetto portacasco 195 Controllo livello fluido frizione e freni 221
Cavalletto laterale 196 Verifica usura pastiglie freno 223
Ammortizzatore di sterzo 198 Carica della batteria 224
Registri di regolazione forcella anteriore 200 Carica e tamponamento invernale della
Registri di regolazione ammortizzatore batteria 227
posteriore 202 Smontaggio batteria 229
Rimontaggio batteria 236
Controllo tensione catena trasmissione 242
Norme d’uso 206 Lubrificazione della catena trasmissione 244
Precauzioni per il primo periodo d’uso del Sostituzione lampadine luci 245
motociclo 206 Orientamento del proiettore 246
Controlli prima dell’avviamento 208 Pneumatici 248
Avviamento motore 211 Controllo livello olio motore 251
Avviamento e marcia del motociclo 213 Pulizia e sostituzione candele 253
Frenata 214 Pulizia generale 254
Arresto del motociclo 216 Lunga inattività 256

5
Avvertenze importanti 256 Impianto di scarico 271
Colori disponibili 271
Impianto elettrico 273
Piano di manutenzione
programmata 257
Piano di manutenzione programmata: operazioni da Promemoria manutenzioni
effettuare da parte del concessionario 257 periodiche 279
Piano di manutenzione programmata: operazioni da Promemoria manutenzioni periodiche 279
effettuare da parte del cliente 261

Caratteristiche tecniche 262


Pesi 262
Ingombri 263
Rifornimenti 264
Motore 266
Distribuzione 267
Prestazioni 268
Candele d’accensione 268
Alimentazione 268
Freni 269
Trasmissione 270
Telaio 271
Ruote 271
Pneumatici 271
Sospensioni 271

6
Introduzione Nel Tuo interesse, per la Tua sicurezza e a garanzia
ed affidabilità del prodotto, Ti consigliamo vivamente
di rivolgerti ad un Concessionario o ad un’Officina
autorizzata per qualsiasi operazione prevista dal piano
di manutenzione programmata vedi pag. 257.
Linee guida per la sicurezza Il nostro personale, altamente qualificato, dispone di
Siamo lieti di darti il benvenuto tra i Ducatisti e ci strumenti speciali ed attrezzature idonee ad eseguire
complimentiamo con Te per l’ottima scelta qualsiasi intervento a regola d’arte, utilizzando
effettuata. Crediamo che oltre ad usufruire della tua esclusivamente ricambi originali Ducati che
nuova Ducati come mezzo di normale spostamento, garantiscono la perfetta intercambiabilità, buon
la utilizzerai per effettuare viaggi anche lunghi, che la funzionamento e lunga durata.
Ducati Motor Holding S.p.A. Ti augura siano sempre
piacevoli e divertenti. Tutti i motocicli Ducati sono corredati di Libretto di
Garanzia.
La tua motocicletta è frutto della costante ricerca e La garanzia non verrà riconosciuta ai motocicli
sviluppo di Ducati Motor Holding S.p.A.: è importante impiegati in gare sportive.
che lo standard di qualità venga mantenuto attraverso La manomissione o la modifica anche parziale di
il rispetto scrupoloso del programma di componenti comportano l’immediata decadenza del
manutenzione e l’utilizzo di parti di ricambio originali. diritto di garanzia. Operazioni di manutenzione errate
All’interno del libretto sono riportate istruzioni per o insufficienti, utilizzo di parti di ricambio non originali
l’esecuzione di piccole operazioni di manutenzione. o non esplicitamente approvate da Ducati, possono
Le operazioni di manutenzione più importanti sono comportare il venir meno della Garanzia oltre ad
riportate nel Manuale d’Officina che è a disposizione eventuali danni o perdita delle prestazioni attese.
delle Officine autorizzate Ducati Motor Holding
S.p.A.. La tua sicurezza e la sicurezza degli altri sono
veramente importanti Ducati Motor Holding S.p.A. ti

7
raccomanda di utilizzare la tua motocicletta in modo Importante
responsabile. Esiste la possibilità di arrecare danno al
Prima di utilizzare la tua motocicletta per la prima volta motociclo e/o ai suoi componenti.
leggi attentamente questo libretto dall’inizio alla fine
e segui fedelmente le linee guida in esso contenute,
questo ti consentirà di ottenere tutte le informazioni
Note
Ulteriori notizie inerenti l’operazione in corso.
relative al corretto utilizzo ed alla corretta
manutenzione. In caso di dubbi rivolgiti ad un
Tutte le indicazioni relative a DESTRA o SINISTRA si
Concessionario od ad un’Officina Autorizzata.
riferiscono al senso di marcia del motociclo.
Simboli di avvertimento utilizzati nel
libretto
Circa i potenziali pericoli che potrebbero colpire te od
altri sono state utilizzate diverse forme di
informazione tra le quali:
- Etichette di sicurezza sulla motocicletta;
- Messaggi di sicurezza preceduti da un simbolo di
avviso e da uno dei due termini ATTENZIONE o
IMPORTANTE.

Attenzione
La non osservanza delle istruzioni riportate può
creare una situazione di pericolo e causare gravi
lesioni personali al conducente od ad altre persone e
anche la morte.

8
Utilizzo consentito Attenzione
Questa motocicletta deve essere utilizzata Il peso complessivo del motociclo in ordine di
esclusivamente su strada asfaltata o con marcia con conducente, passeggero, bagaglio e
pavimentazione piana e regolare. accessori addizionali non deve superare i 390kg/
Questa motocicletta non può essere utilizzata su 859lb.
percorsi sterrati o fuoristrada.
Importante
Attenzione L’utilizzo della motocicletta in condizioni di
L’utilizzo fuori strada può causare la perdita di impiego estreme, ad esempio strade molto umide e
controllo da cui possono derivare danni al veicolo o fangose o ambienti polverosi e secchi, può
lesioni o perdita della vita. comportare un’usura superiore alla media per
componenti quali il sistema di trasmissione, freni o il
Attenzione filtro dell’aria. Se il filtro dell’aria è sporco, il motore si
Questa motocicletta non deve essere utilizzata può danneggiare. Pertanto, il tagliando o la
per trainare un rimorchio od aggiungere un sidecar, sostituzione delle parti più soggette ad usura
perchè ciò può causare perdita di controllo e potrebbero rendersi necessari prima del
conseguente incidente. raggiungimento dell’intervallo prescritto nel piano di
manutenzione programmata.
Questa motocicletta trasporta il conducente e può
trasportare un passeggero.

9
Obblighi del conducente Attenzione
Tutti i conducenti devono essere in possesso della Alcuni farmaci possono indurre sonnolenza od
patente di guida. altri effetti che riducono i riflessi e la capacità del
guidatore di controllare la motocicletta con il rischio
Attenzione di provocare un incidente.
Guidare senza patente è illegale ed è perseguito
dalla legge. Controllare di avere sempre con se il Alcuni Stati richiedono una copertura assicurativa
documento quando ci si accinge ad utilizzare la obbligatoria.
motocicletta. Non consentire l’utilizzo a piloti
inesperti o sprovvisti di regolare patente di guida. Attenzione
Verificare le leggi del proprio Stato. Stipulare
Non mettersi alla guida sotto l’influenza di alcool e/o una polizza di assicurazione e mantenere con cura il
droghe. documento assieme agli altri documenti della
motocicletta.
Attenzione
Guidare sotto l’influenza di alcool e/o droga è A tutela della sicurezza del conducente, e/o eventuale
illegale ed è perseguito dalla legge. passeggero, alcuni stati hanno reso obbligatorio per
legge l’utilizzo di un casco omologato.
Evitare di assumere farmaci prima di mettersi alla
guida senza essersi informati dal proprio medico Attenzione
curante circa l’effetto collaterale. Verificare le leggi del proprio Stato, la guida
senza casco può essere punita con sanzioni.

10
Attenzione
Il fatto di non indossare il casco, in caso di
incidente, aumenta la possibilità di lesioni fisiche
gravi, perfino la morte.

Attenzione
Verificare che il casco sia conforme alle
specifiche di sicurezza, consenta alta visibilità, sia di
taglia giusta per la propria testa, riporti l’etichetta di
certificazione specifica del Tuo Stato. Le leggi che
regolano la circolazione stradale variano da Stato a
Stato. Verificare quali sono le leggi vigenti nel proprio
stato prima di guidare la motocicletta ed attenersi
sempre al loro rispetto.

11
Formazione del conducente - I guanti devono essere a 5 dita di pelle od in
Molti incidenti sono spesso dovuti all’inesperienza materiale resistente all’abrasione;
nella guida del motociclo. Guida, manovre, frenate - Gli stivali o scarpe da guida devono avere suole
devono essere effettuate in modo differenti dagli altri antisdrucciolo e protezione delle caviglie;
veicoli. - Giacca e pantaloni, od anche la tuta protettiva,
devono essere in pelle o materiale resistente
all’abrasione e di colore con inserti che siamo
Attenzione
altamente visibili.
Impreparazione del conducente od uso
improprio del mezzo possono causare perdita di
controllo, morte o danni seri. Importante
In ogni caso evitare l’utilizzo di abiti o accessori
Abbigliamento svolazzanti che possono impigliarsi negli organi della
moto.
L’abbigliamento nell’utilizzo della motocicletta riveste
un ruolo importantissimo sotto il profilo della
sicurezza, la motocicletta non da la possibilità di Importante
proteggere la persona dagli impatti al pari di Per la sicurezza questo tipo di abbigliamento
un’automobile. deve essere utilizzato in estate ed in inverno.
L’abbigliamento adeguato consiste in: casco,
protezione per gli occhi, guanti, stivali, giacca a Importante
maniche lunghe e pantaloni lunghi. Per la sicurezza del passeggero fare in modo
che utilizzi anche lui un abbigliamento adeguato.
- Il casco deve avere requisiti elencati a pag. 10, se
il modello del casco non prevede la visiera,
utilizzare occhiali adeguati;

12
“Best Practices” per la sicurezza Attenzione
Prima, durante e dopo l’utilizzo non dimenticare mai La mancata esecuzione dei controlli può
di seguire alcune semplici operazioni che sono causare danni al veicolo e procurare lesioni gravi al
importantissime per la sicurezza delle persone ed il conducente e/o eventuale passeggero.
mantenimento della piena efficacia della
motocicletta. Attenzione
Fare in modo che l’accensione del motore
Importante avvenga all’aperto od in luogo adeguatamente areato
Durante il periodo di rodaggio osservare dal momento che non bisogna avviare mai il motore
scrupolosamente le indicazioni contenute al capitolo in ambiente chiuso.
"Norme d'Uso" di questo libretto. I fumi di scarico sono velenosi e possono provocare
L'inosservanza di tali norme esime la Ducati Motor perdita di conoscenza o addirittura la morte in tempi
Holding S.p.A. da qualsiasi responsabilità per brevi.
eventuali danni al motore e sulla sua durata. Durante la marcia assumere con il corpo posizioni
adeguate e far si che il passeggero faccia altrettanto.
Attenzione
Non mettersi alla guida se non si è familiarizzato Importante
sufficientemente con i comandi che si devono Il pilota deve tenere SEMPRE le mani sul
utilizzare durante la guida. manubrio.

Prima di ogni avviamento effettuare i controlli previsti Importante


in questo libretto (vedi pag. 208). Il pilota ed il passeggero devono appoggiare i
piedi sulle pedane ogni volta che il motociclo è in
movimento.

13
Importante Importante
Il passeggero deve tenersi sempre con Controllare periodicamente i pneumatici per
entrambe le mani nelle apposite maniglie del telaio individuare eventuali crepe o tagli, soprattutto nelle
sotto la sella. pareti laterali, rigonfiamenti o macchie estese ed
evidenti che indicano danni interni; sostituirli in caso
Importante di danno grave.
Fare molta attenzione negli incroci, in Togliere dal battistrada sassolini o altri corpi estranei
corrispondenza delle uscite da aree private o da rimasti incastrati nella scolpitura della gomma.
parcheggi e nelle corsie d’ingresso in autostrada.
Attenzione
Importante Il motore, i tubi di scarico e i silenziatori restano
Rendersi ben visibili evitando di viaggiare nelle caldi a lungo dopo lo spegnimento del motore;
“aree cieche” dei veicoli che precedono. prestare molta attenzione a non toccare con nessuna
parte del corpo l’impianto di scarico e a non
parcheggiare il veicolo in prossimità di materiali
Importante infiammabili (compreso legno, foglie ecc.).
Segnalare SEMPRE e con sufficiente anticipo,
utilizzando gli appositi indicatori di direzione, ogni
svolta o cambiamento di corsia. Attenzione
Quando si lascia il motociclo incustodito sfilare
sempre la chiave di accensione e conservarla in modo
Importante che non sia accessibile a persone non idonee
Parcheggiare il motociclo in modo che non
all’utilizzo della moto.
possa essere urtato e utilizzando il cavalletto laterale.
Non parcheggiare mai su un terreno sconnesso o
morbido, in quanto il motociclo potrebbe cadere.

14
Rifornimento di carburante Attenzione
Effettuare le operazioni di rifornimento in luogo In caso di malessere causato da inalazione
aperto ed a motore spento. prolungata di vapori di carburante restare all’aria
Non fumare e non utilizzare mai fiamme libere aperta e rivolgersi al medico curante. In caso di
durante il rifornimento. contatto con gli occhi sciacquare abbondantemente
Fare attenzione a non far cadere del carburante sul con acqua, in caso di contatto con la pelle lavarsi
motore o sul tubo di scarico. immediatamente con acqua e sapone.
Durante il rifornimento non riempire completamente
il serbatoio: il livello del carburante deve rimanere al Attenzione
di sotto del foro d’immissione nel pozzetto del tappo. Il carburante è altamente infiammabile in caso
Durante il rifornimento evitare il più possibile di inalare di sversamento accidentale sugli abiti cambiarli.
vapori di carburante e che questo possa entrare in
contatto con gli occhi, la pelle o gli abiti.

Attenzione
Il veicolo è compatibile solo con carburanti con
un contenuto massimo di etanolo del 10% (E10).
L’utilizzo di benzine con percentuali di etanolo
superiori al 10% è proibito. L’utilizzo di tali carburanti
può causare severi danni al motore ed ai componenti
della motocicletta. L’uso di benzine con percentuali di
etanolo superiori al 10% causa l’annullamento della
garanzia.

15
Guida a pieno carico Importante
Questo motociclo è stato progettato per percorrere Fissare saldamente il bagaglio alle strutture del
lunghi tratti a pieno carico in assoluta sicurezza. motociclo; un bagaglio non fissato correttamente può
La sistemazione dei pesi sul motociclo è molto renderlo instabile.
importante per mantenere inalterati gli standard di
sicurezza ed evitare di trovarsi in difficoltà in caso di Importante
manovre repentine o in tratti di strada sconnessa. Non inserire parti da trasportare negli interstizi
del telaio in quanto potrebbero interferire con le parti
Attenzione in movimento del motociclo.
Non superare il peso complessivo ammesso del
motociclo e prestare attenzione alle informazioni sul Attenzione
carico trasportabile di seguito riportate. Verificare che i pneumatici siano gonfiati alla
pressione corretta e che risultino in buone condizioni.
Informazioni sul carico trasportabile
Fare riferimento al paragrafo "Pneumatici" a pag.
Importante 248.
Disporre il bagaglio o gli accessori più pesanti in
posizione più bassa possibile e possibilmente al
centro del motociclo.

Importante
Non fissare elementi voluminosi e pesanti sulla
testa di sterzo o sul parafango anteriore in quanto
causerebbero una pericolosa instabilità del motociclo.

16
Prodotti pericolosi - avvertenze Attenzione
Olio motore usato Il rovesciamento del fluido sulle parti di plastica,
di gomma o verniciate della motocicletta può causare
danni alle parti stesse. Prima di procedere alla
Attenzione manutenzione del sistema, appoggiare un panno da
L'olio motore usato, se lasciato ripetutamente a officina pulito su queste parti ogni volta che si
contatto con l'epidermide per lunghi periodi di tempo, procede all'esecuzione delle operazioni di servizio.
può essere all'origine di cancro epiteliale. Se l'olio Tenere lontano dalla portata dei bambini.
motore usato viene manipolato quotidianamente, si
consiglia di lavare al più presto ed accuratamente le Attenzione
mani con acqua e sapone dopo averlo manipolato. Il liquido impiegato nell'impianto frenante è
Tenere lontano dalla portata dei bambini. corrosivo. Nel caso di un accidentale contatto con gli
occhi o la pelle lavare abbondantemente con acqua
Polvere dei freni corrente la parte interessata.
Non far mai uso di getti di aria compressa, o di
spazzole asciutte per pulire il complesso dei freni. Liquido di raffreddamento
Fluido per freni In certe condizioni, il glicole etilenico presente nel
liquido di raffreddamento del motore è combustibile
e la sua fiamma non è visibile. Se il glicole etilenico si
accendesse, la sua fiamma non è visibile ma esso è
in grado di procurare serie ustioni.

17
Attenzione
Evitare di versare liquido di raffreddamento del
motore sul sistema di scarico o su parti del motore.

Tenere le mani e gli abiti lontani dalla ventola di


raffreddamento in quanto essa si avvia
automaticamente.
Batteria

Attenzione
La batteria libera gas esplosivi; tenere lontane
scintille, fiamme e sigarette. Verificare che, durante
la ricarica della batteria, la ventilazione della zona sia
adeguata.

18
Numero identificazione veicolo

Note
Questi numeri identificano il modello del
motociclo e sono indispensabili nelle richieste di parti
di ricambio.

Si consiglia di annotare il numero telaio del proprio


motociclo nello spazio sottostante.
Telaio N.

Fig 1

19
Numero identificazione motore

Note
Questi numeri identificano il modello del
motociclo e sono indispensabili nelle richieste di parti
di ricambio.

Si consiglia di annotare il numero motore del proprio


motociclo nello spazio sottostante.
Motore N.

Fig 2

20
Cruscotto (Dashboard) 5) SPIA RISERVA CARBURANTE
AMBRA).
(GIALLO

Si accende quando il serbatoio è in riserva; sono


rimasti circa 2,5 litri di carburante.
6) SPIE INDICATORI DI DIREZIONE (VERDE).
Cruscotto Si accende e lampeggia quando l’indicatore di
1) Display. direzione è in funzione.
2) SPIA FOLLE N (VERDE). 7) SPIA "DIAGNOSI MOTORE - EOBD" (GIALLO
Si accende quando il cambio è in posizione di folle. AMBRA).
3) SPIA LUCE ABBAGLIANTE (BLU). Si accende in corrispondenza di errori "motore" e, in
Si accende per indicare le luci abbaglianti accese e alcuni casi, il conseguente blocco del motore.
durante l’attivazione del flash. 8) SPIE GENERICHE (ROSSE).
4) SPIA PRESSIONE OLIO MOTORE (ROSSA). le spie (8a) si accendono quando il valore degli RPM
Si accende per indicare una pressione dell'olio raggiunge la prima soglia di avvicinamento al
motore insufficiente. Deve accendersi al "KEY-ON", limitatore;
ma deve spegnersi alcuni secondi dopo l'avvio del le spie (8b) si accendono quando il valore degli RPM
motore. Può succedere che si accenda brevemente raggiunge la seconda soglia di avvicinamento al
in caso di motore molto caldo, dovrebbe spegnersi limitatore;
quando i numeri di giri aumentano.

Importante
Non utilizzare il motociclo quando la spia OLIO
MOTORE rimane accesa in quanto si potrebbe
danneggiare il motore.

21
9) SPIE ABS (GIALLO AMBRA).
Si accende per indicare l’ABS disabilitato o non funzionante.

Motore spento / velocità inferiore 5 Km/h


Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa
- ABS disabilitato tramite funzione ABS abilitato ma non ancora funzio-
“ABS” da menù nante
Motore acceso / velocità inferiore 5 Km/h
Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa
- ABS disabilitato tramite funzione ABS abilitato ma non ancora funzio-
“ABS” da menù nante
Motore acceso / velocità maggiore 5 Km/h
Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa
ABS abilitato e funzionante ABS disabilitato tramite funzione ABS disabilitato e non funzionante
“ABS” da menù a causa di un problema

10) SPIA ERRORE GENERICO (GIALLO AMBRA).


Si accende in corrispondenza di errori "veicolo", errori attivi provenienti da centraline diverse dalla centralina
controllo motore.

22
11) SPIA STATO DTC (GIALLO AMBRA).
La spia indica l'attivazione o disabilitazione del sistema DTC.

Velocità inferiore o uguale 5 Km/h


Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa
DTC abilitato e funzionante DTC abilitato ma non ancora funzio- DTC disabilitato e/o non funzionan-
nante in inizializzazione te a causa di un malfunzionamento
alla centralina BBS
Velocità maggiore 5 Km/h
Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa
DTC abilitato e funzionante DTC abilitato ma con un’anomalia DTC disabilitato e/o non funzionan-
nel sistema che determina presta- te a causa di un malfunzionamento
zioni limitate alla centralina BBS

23
12) INTERVENTO DTC (GIALLO AMBRA). Veicolo in key-off Spia ON lampeggiante
DTC Veicolo in key-off da Spia OFF
più di 12 ore
Nessun intervento Spia OFF
Taglio di anticipo Spia ON fissa
Taglio di iniezione Spia ON fissa

13) OVER REV / DISSUASIONE IMMOBILIZER /


ANTIFURTO (ROSSA)
Over rev
Nessun intervento Spia OFF
Prima soglia (N RPM Spia ON fissa
prima del limitatore)
Limitatore Spia ON lampeggiante

Note
Ogni calibrazione della Centralina Controllo
Motore, può avere un diverso settaggio delle soglie
che precedono il limitatore e del limitatore stesso.

Immobilizer
Veicolo in key-on Spia OFF

24
6 8a 8b 13 12 8b 8a 1 6 CORE

3
4
LAP
ABS 2 10:34 p.m. DTC 3
DDA

9 5
TOT Km
299 km/h
GEAR
N
SPEED AVG
km /h

199999 URBAN
299
2 7 10 11

FULL 10 TRACK 10 11
LAP RPM x 1000 LAP
DDA DDA

3
4 5 6 7 8 9 10 11
5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000

300
2
4
N 11

299
1
GEAR

TOURING
10:34 P.M. HIGH °C DTC 2
km/h

ABS 2
3
2
SPORT

km/h
GEAR
N
TOT Km 199999 T AIR -39 °C 1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 3

Fig 3

25
Acronimi e abbreviazioni usati all'interno suo stile di guida o alle condizioni del tracciato. I
Riding Mode consentono di variare istantaneamente
del Libretto
la potenza erogata dal motore (Power Mode), i livelli
ABS
d'intervento di ABS, DTC e la grafica del cruscotto.
Antilock Braking System
Le configurazioni disponibili sono: Sport, Touring e
BBS
Urban. Al pilota è lasciata ampia facoltà di variare le
Black Box System
impostazioni pre-impostate di ciascun Riding Mode.
CAN
Controller Area Network Power Mode
DDA
I Power Modes sono le diverse mappature del motore
DUCATI Data Acquisition
selezionabili dal pilota per adeguare il livello di potenza
DSB
e la modalità di erogazione al suo stile di guida ed alle
Dashboard
condizioni del tracciato.
DTC
Sono previsti tre Power Modes, ciascuno abbinato ad
DUCATI Traction Control
un Riding Mode:
ECU
Engine Control Unit - LOW, con erogazione 'dolce';
E-Lock - MED, con erogazione 'dolce';
Electronic Main Switch Set - HIGH, con erogazione 'istantanea'.
GPS
Global Positioning System Ride by Wire (RbW)
Dizionario tecnologico Il sistema Ride by Wire è il dispositivo elettronico di
Riding Mode controllo dell'apertura e chiusura delle farfalle di
alimentazione. L'assenza di un collegamento
Il pilota può scegliere tra 3 diverse configurazioni pre- meccanico tra la manopola del gas ed i corpi farfallati
impostate (Riding Mode) quella che più si adatta al

26
consente all'ECU motore di regolare l'erogazione di del sollevamento della ruota posteriore per garantire
potenza agendo sull'angolo di apertura delle farfalle. non solo i minori spazi di arresto, ma anche la più
Il Ride by Wire permette di avere potenze ed elevata stabilità in frenata.
erogazioni differenti in base al Riding Mode Il sistema offre 3 livelli d'intervento, ciascuno
selezionato (Power Modes), ma anche di gestire in associato ad un Riding Mode.
maniera puntuale il freno motore (EBC), e
Ducati Data Analyzer+ (DDA+)
contribuisce al controllo dello slittamento della ruota
posteriore (DTC). La DDA+ è l'ultima generazione del Ducati Data
Anlyzer, che integra il segnale GPS per creare un
Ducati Traction Control (DTC)
"traguardo virtuale". Il sistema rileva
Il sistema Ducati Traction Control (DTC) sovraintende automaticamente, senza che sia necessario
al controllo dello slittamento del pneumatico l'intervento del pilota, la conclusione del giro ed
posteriore e lavora sulla base di otto diversi livelli di interrompe il rilievo cronometrico. L'integrazione con
interazione ognuno dei quali è stato programmato per il segnale GPS permette anche di visualizzare sulla
offrire un differente valore di tolleranza allo mappa del circuito le traiettorie percorse ed i principali
slittamento del posteriore. A ciascun Riding Mode è parametri del veicolo: apertura del gas, velocità,
assegnato un livello pre-impostato d'intervento. regime del motore, marcia selezionata, temperatura
Il livello otto indica un intervento del sistema al del motore, intervento DTC.
minimo rilevamento di slittamento, mentre il livello
uno, riservato a piloti molto esperti, è caratterizzato
da una maggior tolleranza e quindi da un intervento
meno invasivo del sistema.
Anti-lock Braking System (ABS) 9ME
L'ABS 9ME è un sistema di ultima generazione a due
canali che esegue una frenata integrale con controllo

27
Pulsanti funzionali
3
1) PULSANTE DI COMANDO UP " " 1
Pulsante utilizzato per la visualizzazione e 4
l'impostazione di parametri del cruscotto con
posizione " ".
2) PULSANTE DI COMANDO DOWN " "
Pulsante utilizzato per la visualizzazione e
l’impostazione di parametri del cruscotto con
posizione " ".
3) PULSANTE LAMPEGGIO ABBAGLIANTE FLASH
Il pulsante che normalmente ha la funzione di
2
lampeggio abbagliante può essere utilizzato per le
funzioni LAP. Fig 4
4) PULSANTE DI DISATTIVAZIONE INDICATORI DI
DIREZIONE
Il pulsante che normalmente ha la funzione di
disattivare le frecce può essere utilizzato anche per la
funzione CONFERMA MENÚ, selezione dello stile di
guida. Questo pulsante premuto per 3 secondi verso
il lato sinistro, attiva la funzione "Hazard" (4 frecce).

28
Impostazione e visualizzazione parametri
All'accensione il cruscotto visualizza sul display il
Logo DUCATI ed esegue un accensione in due step
delle spie luminose a LED ("check iniziale").
Al termine del check il cruscotto visualizza la
schermata principale in una delle modalità (CORE,
FULL o TRACK) dall'ultima configurazione in uso
prima del KEY-OFF.
Se durante questa fase di check la velocità
motoveicolo supera i 10 km/h (velocità reale) il
cruscotto interrompe:
- il controllo del display e visualizza la schermata
standard con le informazioni aggiornate;
- il controllo delle spie e lascia accese solo quelle
che al momento sono realmente attive.
LAP RPM x 1000
DDA
4 5 6 7 8 9 10 11
3

299
2

TOURING
1

km/h
GEAR
N
10:34 P.M. HIGH °C DTC 2 ABS 2

TOT Km 199999 T AIR -39 °C

Fig 5
29
Sono possibili tre diversi layout della schermata
CORE 2 3
principale: CORE, FULL e TRACK. 1
Le informazioni disponibili nella schermata principale
nel layout CORE sono: 9 ABS 2
LAP
10:34 p.m. DTC 3
DDA

299
1) Indicazione livello ABS attivo o indicazione ABS

2)
3)
disattivato.
Orologio.
Indicazione livello DTC attivo o indicazione DTC km/h
GEAR
N
SPEED AVG
4

TOT Km
disattivato.
km /h 10
4) Indicazione DDA attivo (solo se presente). 199999 URBAN
299
5) Menù 1 (Totalizzatore, Totalizzatore parziale 1, 5 7 6 8
Totalizzatore parziale 2, Totalizzatore parziale
riserva carburante, Tempo di viaggio, Tempo sul Fig 6
giro - solo se attivo).
6) Velocità veicolo.
7) Stile di guida impostato (Riding Mode).
8) Menù 2 (Consumo istantaneo, Consumo
medio, Velocità media, Tempo di viaggio,
Temperatura aria ambiente esterno,
Temperatura motore).
9) Indicazione LAP (solo se attivo).
10) Indicazione marcia inserita.

30
Le informazioni disponibili nella schermata principale
FULL 6 10
nel layout FULL sono: 9
LAP RPM x 1000
1) Indicazione livello ABS attivo o indicazione ABS DDA
4 11
disattivato. 3
4 5 6 7 8 9 10 11

2) Orologio.

299
2

3) Indicazione livello DTC attivo o indicazione DTC


disattivato. 7 TOURING
1

km/h
GEAR
N 1
4) Indicazione DDA attivo (solo se presente). 10:34 P.M. HIGH °C DTC 2 ABS 2
5) Menù 1 (Totalizzatore, Totalizzatore parziale 1, 2
Totalizzatore parziale 2, Totalizzatore parziale TOT Km 199999 CONS. AVG
km/L 25.0
riserva carburante, Tempo di viaggio, Tempo sul 5 12 3 8
giro - solo se attivo).
6) Velocità veicolo. Fig 7
7) Stile di guida impostato (Riding Mode).
8) Menù 2 (Consumo istantaneo, Consumo
medio, Velocità media, Tempo di viaggio,
Temperatura aria ambiente esterno,
Temperatura motore).
9) Indicazione LAP (solo se attivo).
10) Bargraph giri motore.
11) Indicazione marcia inserita.
12) Indicazione temperatura liquido motore.

31
Le informazioni disponibili nella schermata principale
TRACK 6 8
nel layout TRACK sono: 7
LAP
1) Indicazione livello ABS attivo o indicazione ABS DDA
4
disattivato. 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000 9
2) Menù 1 (Totalizzatore, Totalizzatore parziale 1, 4

3)
Totalizzatore parziale 2, Totalizzatore parziale
riserva carburante, Tempo di viaggio, Orologio,
Tempo sul giro - solo se attivo).
Indicazione livello DTC attivo o indicazione DTC
5
3

2
SPORT
299 km/h
GEAR
N
disattivato. 1 ABS 3 TOT km 199999 DTC 3
4) Indicazione DDA attivo (solo se presente). 1 2 3
5) Stile di guida impostato (Riding Mode).
6) Velocità veicolo. Fig 8
7) Indicazione LAP (solo se attivo).
8) Bargraph giri motore.
9) Indicazione marcia inserita.

32
Nella schermata principale della modalità CORE
premendo il pulsante (1) del commutatore sinistro è
possibile visualizzare le informazioni del Menù 1.
- Totalizzatore (TOT);
- TRIP 1;
- TRIP 2;
- TRIP FUEL (quando la funzione è attiva);
- TRIP TIME;
- Tempo su giro (LAP) (se la funzione è attiva).

Premendo il pulsante (2) del commutatore sinistro è


possibile visualizzare le informazioni del Menù 2.
- Consumo medio (CONS. AVG);
- Consumo istantaneo (CONS.I);
- Velocità media (SPEED AVG);
- Temperatura aria;
- Temperatura liquido raffreddamento motore.

33
CORE

LAP
ABS 2 10:34 p.m. DTC 3
DDA
1

TOT Km
299 km/h
GEAR
N
SPEED AVG
km /h
2

199999 URBAN
299
1
TRIP 1 TRIP 2 TRIP FUEL TRIP TIME LAP

CONS. AVG CONS. I SPEED AVG T AIR T H2 O

Fig 9

34
Nella schermata principale della modalità FULL
premendo il pulsante (1) del commutatore sinistro è
possibile visualizzare le informazioni del Menù 1.
- Totalizzatore (TOT);
- TRIP 1;
- TRIP 2;
- TRIP FUEL (quando la funzione è attiva);
- TRIP TIME;
- Tempo su giro (LAP) (se la funzione è attiva).

Premendo il pulsante (2) del commutatore sinistro è


possibile visualizzare le informazioni del Menù 2.
- Consumo medio (CONS. AVG);
- Consumo istantaneo (CONS.I);
- Velocità media (SPEED AVG);
- Temperatura aria;

35
FULL
LAP RPM x 1000 1
DDA
4 5 6 7 8 9 10 11
3

299
2

TOURING
1

km/h
GEAR
N 2

10:34 P.M. HIGH °C DTC 2 ABS 2

TOT Km 199999 T AIR -39 °C


1
TRIP 1 TRIP 2 TRIP FUEL TRIP TIME LAP

CONS. AVG CONS. I SPEED AVG T AIR

Fig 10

36
Nella schermata principale della modalità TRACK
premendo il pulsante (1) del commutatore sinistro è
possibile visualizzare le informazioni del Menù 1.
- Totalizzatore (TOT);
- TRIP 1;
- TRIP 2;
- TRIP FUEL (quando la funzione è attiva);
- Consumo medio (CONS. AVG);
- Consumo istantaneo (CONS.I);
- Velocità media (SPEED AVG);
- TRIP TIME;
- Orologio;
- Tempo su giro (LAP) (se la funzione è attiva).
- Temperatura aria;
- Temperatura liquido raffreddamento motore.

37
1 TRIP 1 1

TRIP 2

TRIP FUEL
TRACK
CONS. AVG
LAP
CONS. I DDA

5 6 7 8 9 10 11
SPEED AVG RPM x 1000
4

299
TRIP TIME

10:34 P.M.

LAP
3

2
SPORT

km/h
GEAR
N
T AIR

T H2O 1 ABS 3 TOT km 199999 DTC 3


Fig 11

38
Il cruscotto tiene memorizzate le impostazioni del
Menù 1 e del Menù 2 in uso al momento del KEY-
OFF. Al successivo KEY-ON vengono visualizzate le
pagine del Menù 1 e Menù 2 precedentemente
memorizzate.
In caso di spegnimento improvviso (stacco
improvviso dell’alimentazione), al successivo KEY-
ON il cruscotto visualizza per Menù 1 e Menù 2 le
impostazioni di default:
- pagina default Menù 1 = Totalizzatore;
- pagina default Menù 2 (solo modalità Core e Full)
= Consumo Medio.

Al KEY-ON, per ogni visualizzazione, il cruscotto


visualizza nel Menù 1 per 10 secondi la pagina
“Totalizzatore” e poi passa alla visualizzazione della
pagina salvata al precedente KEY-OFF.

39
CORE FULL

10:34
LAP RPM x 1000

ABS 2 DTC 3 DDA


p.m.
4 5 6 7 8 9 10 11
LAP DDA 3

299 299
2

GEAR
N TOURING
1

km/h
GEAR
N
TOT Km km/h SPEED AVG 10:34 P.M. HIGH °C DTC 2 ABS 2
km /h

199999 URBAN
299 TOT Km 199999 CONS. AVG
km/L 25.0
TRACK
LAP
DDA

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 3 TOT km 199999 DTC 3

Fig 12

40
Quando è visualizzata la schermata standard della
modalità impostata, tenendo premuto per 3 secondi
il pulsante (2) con velocità reale del veicolo <=
(minore o uguale) 20 km/ h, si entra nel Menù di
RIDING MODE PIN CODE LAP
Setting, dove è possibile effettuare il settaggio delle
funzioni. BATTERY RPM DDA

BACKLIGHT UNIT SETTING


Importante CLOCK INFO MODE EXIT
È possibile entrare nel MENÙ DI SETTING solo
se la velocità reale del veicolo è <= (minore o uguale)
20 km/h. Se si è all'interno del MENÙ DI SETTING e 2
la velocità reale del veicolo supera i 20 km/h, il
cruscotto automaticamente esce da tale Menù e Fig 13
visualizza la Schermata standard.

41
Se al KEY-ON ed al termine del check, la chiave non
viene riconosciuta il cruscotto:
- se la funzione PIN CODE non è attiva, viene PIN CODE
visualizzata la schermata standard, saltando il
check iniziale delle spie, con l’errore E-LOCK e
non permette l’accesso al Menù di Setting;
INSERT PIN CODE
- se la funzione PIN CODE è attiva, viene MEMORY
visualizzata la pagina della funzione PIN CODE
per l’inserimento del codice di sblocco.
EXIT

Fig 14

42
Funzioni principali Secondarie
Le funzioni visualizzate nella Schermata standard, - DDA
della modalità di visualizzazione (CORE, FULL o - LAP
TRACK) scelta, sono: - Indicazione manutenzione (SERVICE)
Principali - Indicazione Avvisi /Allarmi (Warning)
- Indicazione giri motore RPM - Indicazione ERRORI
- Velocità veicolo
- Indicazione marcia inserita
- Stile di guida (Riding Mode)
- DTC
- ABS
- nei menù sono visualizzate le funzioni:
- Totalizzatore (TOT)
- Totalizzatore parziale 1 (TRIP1)
- Totalizzatore parziale 2 (TRIP2)
- Totalizzatore parziale riserva carburante (TRIP
FUEL)
- Tempo sul giro (LAP time)
- Temperatura liquido raffreddamento motore
- Consumo istantaneo (CONS.)
- Consumo medio (CONS. AVG)
- Velocità media (SPEED AVG)
- Tempo di viaggio (TRIP TIME)
- Temperatura aria ambiente esterno
- Orologio

43
Le funzioni che possono essere modificate
dall’utente contenute nel Menù di Setting sono:
- Personalizzazione stile di guida (RIDING MODE):
all’interno di questo menu di personalizzazione è
possibile settare:
- Regolazione ABS (ABS)
- Impostazione livello DTC (DTC)
- Regolazione motore (ENGINE)
- Ripristino impostazioni di default (DEFAULT)
- Tensione batteria (BATTERY)
- Impostazione fondo display (BACK LIGHT)
- Regolazione orologio (CLOCK SETTING)
- PIN CODE (inserimento/modifica)
- Indicazione digitale giri motore (RPM)
- Impostazione unità di misura (Velocità -
Temperatura - Consumo carburante) UNIT
- Impostazione modalità di visualizzazione
- LAP (visualizzazione/cancellazione/ripristino
impostazione automatiche)
- DDA (attivazione/disattivazione - visualizzazione -
cancellazione)

44
Indicazione giri motore RPM Importante
Il cruscotto riceve l’informazione dei giri motore e Durante la percorrenza dei primi 1000 km (600
visualizza il dato sul display utilizzando un bargraph a mi) (Rodaggio) cioè quando il Totalizzatore visualizza
riempimento (solo nelle modalità di visualizzazione un valore <= (minore o uguale) 1000 km (600 mi), la
FULL e TRACK). Il dato viene visualizzato con zona di preavvertimento, segnalata sul display con il
l’accensione da sinistra a destra delle tacche del colore arancio (Zona arancio), sia per il riempimento
bargraph corrispondenti al numero di giri motore e delle tacche del bargraph, sia per l’indicazione del
con l’ingrandimento dell’indicatore numerico delle valore numerico corrispondente, viene visualizzata al
migliaia di appartenenza (se il valore RPM è maggiore raggiungimento dei 6000 rpm. Si consiglia, durante il
o uguale a “8000”, il numero “8” è visualizzato con rodaggio, di non superare i 6000 rpm, quindi il
una dimensione maggiore). cruscotto non dovrà visualizzare la “Zona arancio”dei
Al raggiungimento dei 12000 giri nessun valore bargraph.
numerico viene “zoomato”: il numero “12” non si
ingrandisce e ritorna alla dimensione standard del
numero “11”).
La zona da 9500 a 10500 giri (zona preavvertimento)
è segnalata sul display con il colore arancio sia per il
riempimento delle tacche del bargraph, sia per
l'indicazione del valore numerico “10” (zona arancio).
La zona da 10500 a 11000 giri (zona avvertimento) è
segnalata sul display con il colore rosso sia per il
riempimento delle tacche del bargraph, sia per
l'indicazione del valore numerico “11” (zona rossa).

45
FULL
LAP RPM x 1000 LAP RPM x 1000 LAP RPM x 1000
DDA DDA DDA

3
4 5 6 7 8 9 10 11
3
4 5 6 7 8 9
10 11
3
4 5 6 7 8 9 10 11

299 299 299


2 2 2

TOURING
1

km/h
GEAR
N TOURING
1

km/h
GEAR
N TOURING
1

km/h
GEAR
N
10:34 P.M. HIGH °C DTC 2 ABS 2 10:34 P.M. HIGH °C DTC 2 ABS 2 10:34 P.M. HIGH °C DTC 2 ABS 2

TOT Km 199999 T-AIR -39 °C TOT Km 199999 T-AIR -39 °C TOT Km 199999 T-AIR -39 °C

TRACK
LAP LAP LAP
DDA DDA DDA

5 6 7 8 9 10 11 5 6 7 8 9 10 11 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000 RPM x 1000 RPM x 1000
4 4 4
3
2
TOURING
299 km/h
GEAR
N 3

2
TOURING
299 km/h
GEAR
N 3

2
TOURING
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2 1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2 1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Fig 15

46
Terminato il Rodaggio, la “zona arancio” fornisce
A
l’indicazione ed il consiglio di mantenere un regime di
giri motore più contenuto in condizioni di motore
freddo; la “zona arancio” varia in funzione della
temperatura motore come di seguito indicato:
- da 7000 giri e temperatura motore inferiore o
uguale a 50 °C (122 °F)
- da 9500 giri e temperatura motore superiore a 50
°C (122 °F)

soglie di avvicinamento al limitatore dei giri sono


suddivise in due gruppi in base alle rispettive soglie:
1a soglia 9950 giri (A)
2a soglia 10150 giri (B) B

Fig 16
47
Velocità veicolo
Il cruscotto riceve l’informazione della velocità veicolo
reale (calcolata in km/h) e visualizza sul display il dato
maggiorato del 5% e convertito nell’unità di misura
impostata (km/h o mph).
Vengono visualizzati “- - -” e l’unita di misura
impostata se:
- la velocità è = 299 km/h o 186 mph oppure il
cruscotto non riceve il dato velocità (“- - -” accesi
fissi);
- il sensore velocità posteriore è in errore (“- - -”
lampeggianti e visualizzazione errore SPEED
SENSOR).

A pagina seguente viene rappresentata la funzione in


modalità di visualizzazione TRACK. Per le modalità di
visualizzazione CORE e FULL i valori di queste
funzioni sono indicati analogamente alla modalità
TRACK.

48
TRACK TRACK

LAP
DDA

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4

LAP
DDA
3
2
TOURING
--- km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2
5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3
2
TOURING
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2 LAP
DDA

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4

186 mph
3
2
TOURING
--- km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Fig 17

49
Marcia
Il cruscotto riceve l’informazione relativa alla marcia
del veicolo e visualizza il valore sul display.
Se la marcia è inserita il valore visualizzato varia da 1
a 6, mentre se è in folle viene visualizzata la lettera N.
Viene visualizzata la lettera C se è necessario
effettuare il cambio marcia.
Viene visualizzato “--” se:
- non è ancora stato eseguito l’apprendimento
marcie (“--” lampeggiante e spia Neutral (A)
lampeggiante);
- il sensore marcia è in errore (“--” lampeggiante,
spia EOBD accesa e visualizzazione errore GEAR
SENSOR);
- il cruscotto non riceve il dato marcia (“--” fisso).

50
TRACK TRACK

LAP
DDA

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4

LAP
DDA
3
2
TOURING
--- km/h
GEAR
-
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2
5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3
2
TOURING
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

LAP
DDA

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4

1 2 3 4 5 6
3
2
TOURING
--- km/h
GEAR
-
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Fig 18

51
Stile di guida (RIDING MODE) Attenzione
Da cruscotto è possibile scegliere lo stile di guida Ducati consiglia di eseguire il cambio dello stile
desiderato. La scelta può essere fatta tra tre diversi di guida quando il veicolo è fermo. Se si esegue il
stili preimpostati: SPORT, TOURING e URBAN. cambio dello stile di guida durante la marcia prestare
Lo stile di guida selezionato ed attivo è visualizzato molta attenzione (è consigliabile eseguire il cambio
nella parte bassa del display del cruscotto, nella dello stile di guida a velocità non elevate).
modalità di visualizzazione CORE, mentre nella
modalità di visualizzazione FULL e TRACK a lato
dell’indicazione di velocità.
Ad ogni stile di guida sono associati i seguenti
parametri impostati da Ducati o modificati dall’utente
nelle pagine delle funzioni di settaggio:
- uno specifico livello d'intervento del controllo di
trazione DTC (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, OFF);
- una specifica potenza motore che andrà a
modificare il comportamento della farfalla
(MAP1, MAP2, MAP3);
- una specifica taratura del sistema ABS (1, 2, 3,
OFF).

Ad ogni stile di guida è associata anche una diversa


schermata standard di visualizzazione delle
informazioni (CORE, FULL e TRACK), impostata da
Ducati o modificata dall’utente nelle pagine delle
funzioni di settaggio.

52
CORE TRACK

ABS 2
LAP
10:34 p.m. DTC 3
DDA
LAP
DDA

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000

299
4

TOT Km

199999
km/h
URBAN
GEAR
N
SPEED AVG

299
km /h
3
2
SPORT
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 3

FULL

SPORT LAP RPM x 1000


DDA

3
4 5 6 7 8 9
10 11

299
2

TOURING
TOURING
1

km/h
GEAR
N
10:34 P.M. HIGH °C DTC 2 ABS 2
4 TOT Km 199999 T-AIR -39 °C
URBAN

Fig 19

53
Selezione stile di guida - sistema ABS: la scritta ABS seguita dal livello di
taratura impostato (1, 2, 3) in caso di sistema ABS
Premendo il pulsante CONFERMA MENU (4) si entra attivo o dalla scritta OFF in caso di ABS
nel menu di scelta dello stile di guida (A). Il cruscotto disattivato.
tiene visualizzata l'indicazione di velocità (nella parte - sistema DTC: la scritta DTC seguita dal livello di
destra del display) e visualizza (nella parte sinistra del intervento impostato (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) in caso
display) il nome del riding mode: di DTC attivo o dalla scritta OFF in caso di DTC
- SPORT disattivato;
- TOURING - potenza del motore (ENGINE): la scritta ENG
- URBAN seguita dalla potenza motore impostata, HIGH,
MED o LOW.
Uno dei quali sarà evidenziato ad indicare l'ultima
condizione memorizzata ed attualmente in uso. Le informazioni visualizzate sono i valori memorizzati
per ogni singolo Stile di guida (Riding Mode). I valori
Attenzione memorizzati possono essere quelli previsti da Ducati
Non è possibile entrare nel menu di scelta dello o quelli personalizzati dell'utente. Ogni volta che
stile di guida, se il pulsante (4) è nella posizione di viene premuto il pulsante CONFERMA MENÚ (4)
attivazione degli indicatori di direzione quindi a sinistra viene evidenziato lo stile di guida con i parametri
o a destra associati visualizzabili (A, Fig 20).
Una volta evidenziato lo stile di guida scelto,
Per lo Stile di guida evidenziato sono visualizzate le confermare lo stile richiesto, tenendo premuto per
informazioni relative ad alcuni dei parametri ad esso due secondi il pulsante CONFERMA MENÚ (4): il
associati: cambio di stile di guida viene memorizzato e ritorna
in visualizzazione la schermata standard (B, Fig 20).
Una volta evidenziato lo stile di guida scelto, se entro
10 secondi non viene premuto il pulsante

54
CONFERMA MENÚ (4), non viene effettuato nessun
cambio di stile e ritorna in visualizzazione la
schermata standard (C, Fig 20).
In figura viene rappresentata la funzione nella
modalità di visualizzazione TRACK. Per le modalità di
visualizzazione CORE e FULL I valori di queste
funzioni sono indicati analogamente alla modalità
TRACK.

55
TRACK
LAP
A
DDA
SPORT
5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
ABS 1
TOURING
4
299
3

2
SPORT
299 km/h
GEAR
N URBAN
DTC 2
ENG HIGH
km/h
C

1 ABS 1 TOT km 199999 DTC 2 B


A
LAP
A
DDA
SPORT
5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
ABS 1
TOURING
4
299
3

2
TOURING
299 km/h
GEAR
N URBAN
DTC 2
ENG MED
km/h
C

1 ABS 1 TOT km 199999 DTC 2 B


A 4
LAP
A
DDA
SPORT
5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
ABS 1
TOURING
4
299 C
3

2
URBAN
299 km/h
GEAR
N URBAN
DTC 2
ENG LOW
km/h

1 ABS 1 TOT km 199999 DTC 2 B

Fig 20

56
Quando viene richiesta la conferma di cambio di stile
di guida, la procedura va in errore se:
- il comando acceleratore è aperto, i freni sono
premuti e il veicolo è in movimento; in questo CLOSE
caso viene visualizzato l’errore CLOSE THROTTLE
THROTTLE AND RELEASE BRAKES e se entro 5
secondi il comando acceleratore non viene
AND 299
chiuso, i freni rilasciati o il veicolo non viene RELEASE km/h

portato a velocità nulla la procedura di cambio BRAKES


stile non viene completata e ritorna la
visualizzazione della schermata standard.

Fig 21
Note
Se al cambio di stile è associato un cambio di
stato da "ON" (attivo) a "OFF" (disattivato) oppure da
"OFF" (disattivato) a "ON" (attivo) del sistema ABS, al
momento della conferma dello stile di guida
selezionato, il cruscotto avvia anche la procedura
rispettivamente di attivazione o disattivazione del
sistema ABS.

57
DTC
Il cruscotto visualizza sul display lo stato della
funzione DTC nel modo seguente:
- se il DTC è attivo, la dicitura DTC e il valore
numerico da 1 a 8 del livello di intervento del
Traction Control;
- se il DTC è disattivato, la dicitura DTC OFF e la
spia Stato DTC attiva sul display;
- se il DTC è in errore o la centralina Black Box è in
errore, la dicitura DTC - - -; inoltre si attiva sul
display lampeggiante la spia Stato DTC.

Viene rappresentata la funzione in modalità di


visualizzazione TRACK. Per le modalità di
visualizzazione CORE e FULL i valori di queste
funzioni sono indicati analogamente alla modalità
TRACK.

Attenzione
In caso di errore della centralina BBS, il
cruscotto imposta in automatico il parametro ENGINE
(regolazione potenza motore) nel valore LOW.

58
TRACK
LAP
LAP DDA
DDA 6 11
6 7 8 9 10 11 5 7 8 9 10 RPM x 1000
5 RPM x 1000
4

10
4
3 TOURING
10 GEAR
N 3

2
TOURING

km/h
GEAR
N
2 km/h
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC OFF
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 3

DTC 1 LAP
DDA

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
DTC 8
4

DTC

DTC
OFF

_
3

2
TOURING
10
km/h
GEAR
N
_
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC

Fig 22

59
La tabella seguente indica il livello di intervento del
Attenzione DTC più idoneo alle varie tipologie di guida e quali
Il DTC è un sistema di assistenza a disposizione livelli sono stati impostati di default nei “Riding
del pilota, utilizzabile sia nella guida su strada che su Mode” selezionabili dall'utente.
pista. Per sistema di assistenza si intende un
meccanismo atto ad agevolare e rendere più sicura la
guida della motocicletta, ma non elimina od attenua
tutti i doveri comportamentali del pilota in relazione
alla prudenza della guida, alla tenuta di una condotta
che possa non solo prevenire un proprio errore, ma
anche un errore altrui, ponendo in essere manovra di
emergenza, così come imposto dalle normative sulla
circolazione su strada.

Il pilota deve sempre considerare che i sistemi di


sicurezza attiva svolgono una funzione di tipo
preventivo. Gli elementi attivi aiutano il pilota a
controllare il mezzo, affinché la sua gestione sia la più
agevole e sicura possibile. I sistemi attivi non devono
indurre il pilota, facendo affidamento sulla presenza
di questi, a condurre il mezzo a velocità superiori di
quelle ragionevolmente consentite, prescindendo dal
contesto ambientale in cui si muove il mezzo, dalle
leggi fisiche, dalle sopra citate norme
comportamentali, dal codice della strada.

60
DTC TIPOLOGIA DI GUIDA UTILIZZO DEFAULT
1 TRACK Uso pista per utenti esperti. Il sistema NO
consente la derapata.
2 SPORT Guida sportiva sia su strada sia su pista NO
per utenti esperti. Il sistema consente la
derapata.
3 SPORT Guida sportiva su strada per utenti È il livello di default del Riding
esperti. Il sistema consente la derapata. Mode “SPORT”
4 TOURING Guida turistica veloce. È il livello di default del Riding
Mode “TOURING”
5 TOURING Guida turistica. NO
6 URBAN Guida “molto sicura” su qualsiasi tipo di È il livello di default del Riding
percorso. Mode “URBAN”
7 RAIN Guida su strada leggermente bagnata o NO
umida. Per questo tipo di utilizzo si sug-
gerisce l’utilizzo di ENGINE LOW.
8 HEAVY RAIN Guida su strada bagnata. Per questo ti- NO
po di utilizzo si suggerisce l’utilizzo di
ENGINE LOW.

61
Indicazione per la scelta del livello dimensioni sensibilmente diverse da quelli di primo
equipaggiamento, è possibile che il funzionamento
del sistema venga alterato a tal punto che nessuno
Attenzione degli 8 livelli selezionabili risulti soddisfacente.
La taratura degli 8 livelli del sistema DTC in In questo caso è consigliabile disattivare il sistema.
dotazione al suo veicolo è stata eseguita con i Scegliendo il livello 8 il sistema DTC interverrà al
pneumatici di primo equipaggiamento della moto minimo accenno di spinning del pneumatico
(marca, modello e misure caratteristiche). L'uso di posteriore.
pneumatici con dimensioni diverse da quelli di primo Tra il livello 8 al livello 1 si hanno dei livelli di intervento
equipaggiamento può alterare le caratteristiche di intermedi. L’intervento del DTC decresce passando
funzionamento del sistema. dal livello 8 al livello 1.
I livelli 1, 2 e 3 permettono al pneumatico posteriore
Il primo equipaggiamento della moto utilizzato: sia lo spinning che la derapata in uscita di curva:
(anteriore 120/70ZR17 - posteriore 200/55ZR17). questi livelli sono consigliati solo agli utenti esperti, in
- Pirelli Diablo Supercorsa SP. particolare il livello 1 è pensato per un utilizzo in pista.
La scelta del livello corretto è funzione principalmente
In caso di differenze di piccole entità, come, ad dei seguenti parametri:
esempio, nel caso di pneumatici di marca e/o modello 1) L'aderenza offerta dal pneumatico/asfalto (tipo
diversi da quelli di primi equipaggiamento, ma pneumatico, usura pneumatico, tipo di asfalto,
comunque appartenenti alla stessa classe meteo, etc…);
dimensionale (anteriore 120/70ZR17 - posteriore 2) Il tracciato/percorso (curve di percorrenza molto
200/55ZR17), può essere sufficiente selezionare il simile o molto diversa):
livello più idoneo per ripristinare la funzionalità 3) Lo stile di guida (più “rotondo” o più
ottimale del sistema. “spigoloso”).
In caso di utilizzo di pneumatici appartenenti ad
un'altra classe dimensionale, o comunque di

62
Dipendenza del livello dalle condizioni di aderenza: la Nel caso in cui il livello trovato risulti soddisfacente in
ricerca del livello corretto è strettamente correlata alle tutte le curve eccetto una o due lente in cui si ha un
condizioni di aderenza del tracciato/percorso (vedi eccesso di intervento, si può tentare di modificare
dopo, consigli per l'uso su pista e su strada). lievemente il proprio stile di guida "spigolando"
Dipendenza del livello dal tipo di tracciato: se il maggiormente le curve lente e rialzando quindi la
tracciato/percorso ha curve con velocità di moto più velocemente in uscita, anziché andare
percorrenza omogenee, sarà più facile trovare un subito alla ricerca di un diverso livello di intervento.
livello di intervento soddisfacente in ogni curva;
Consigli per l'uso su strada asciutta
viceversa un tracciato/percorso con curve molto
diverse richiederà un livello di intervento del DTC di Attivare il DTC, selezionare il livello 6 e guidare la
compromesso. moto secondo il proprio stile; nel caso l'intervento del
Dipendenza del livello dallo stile di guida: Il DTC tende DTC risulti eccessivo si consiglia di provare in
ad intervenire maggiormente a chi guida “rotondo” successione i livelli 5, 4, ecc. finché non si trova il
piegando molto la moto piuttosto che a chi guida livello di intervento più gradito.
“spigoloso” rialzando la moto più velocemente Qualora intervenisse una variazione delle condizioni
possibile in uscita di curva. di aderenza e/o del tipo di percorso e/o del proprio
stile di guida, e il livello impostato non risultasse più
Consigli per l'uso su pista
soddisfacente, passare al livello successivo e
Si consiglia l'utilizzo del livello 6 per un paio di giri di procedere in questo modo alla ricerca del livello più
pista completi (in modo da scaldare gli pneumatici) gradito (es. se con il livello 5 l'intervento DTC
per la presa di contatto con il sistema; dopodiché si risultasse eccessivo, passare al livello 4; se con il
consiglia di provare in successione i livelli 5, 4, ecc. livello 5 non si avverte più alcun intervento DTC,
finché non si trova il livello di intervento DTC più passare al livello 6).
gradito (sempre con un paio di giri di pista completi
Consigli per l'uso su strada bagnata
per ogni livello, in modo da portare in temperatura gli
pneumatici).

63
Si consiglia l’uso dei livelli 7 su strada leggermente
bagnata o umida e del livello 8 su strada bagnata. Si
consiglia inoltre di selezionare contestualmente il
livello ENGINE LOW.

64
ABS
Il motoveicolo è equipaggiato con il sistema ABS, ed
il cruscotto indica lo stato della funzione ABS (attivato
o disattivato) attraverso spegnimento, lampeggio o
accensione della spia ABS.
Il cruscotto visualizza:
- se l’ABS è attivo, la dicitura ABS con il valore da
1 a 3 del livello di intervento impostato;
- se l’ABS è disattivato, la dicitura ABS OFF e la
spia ABS accesa;
- se l’ABS è in errore oppure il cruscotto non riceve
informazioni dal sistema ABS, la dicitura ABS - -
-; inoltre si accende la spia ABS e si visualizza
l’errore corrispondente.

Viene rappresentata la funzione in modalità di


visualizzazione TRACK. Per le modalità di
visualizzazione CORE e FULL i valori di queste
funzioni sono indicati analogamente alla modalità
TRACK.

65
TRACK
LAP
DDA LAP

5 6 7 8 9 10 11 DDA
6 11
RPM x 1000 5 7 8 9 10 RPM x 1000

4 4

3 SPORT
10 GEAR
N
3

2
TOURING
10
km/h
GEAR
N
1 ABS OFF TOT km 199999 DTC 3
2
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 3

ABS 1

LAP
ABS 2 DDA
6 11
5 7 8 9 10
RPM x 1000
4
ABS 3

ABS OFF
3

2
SPORT
10
km/h
GEAR
N
1 ABS _ TOT km 199999 DTC 3

_
ABS

Fig 23

66
La tabella seguente indica il livello di intervento dell'ABS più idoneo alle varie tipologie di guida e quali livelli
sono stati impostati di default nei "Riding Mode" selezionabili dall'utente:

ABS TIPOLOGIA DI GUIDA CARATTERISTICA DEFAULT


OFF Il sistema ABS è disattivato NO
1 TRACK/SPORT Condizioni tipiche di utilizzo: su strada o su È il livello di default del Ri-
pista in condizioni di ottima aderenza. ding Mode “SPORT”
L’ABS in questa modalità funziona su en-
trambe le ruote, ma NON è attivo il controllo
anti lift-up*. Questa calibrazione privilegia la
potenza frenante.
2 SPORT/TOURING Condizioni tipiche di utilizzo: su strada in È il livello di default del Ri-
condizioni di ottima aderenza. ding Mode “TOURING”
L’ABS in questa modalità funziona su en-
trambe le ruote, ed i controlli anti lift-up*
sono attivi. Questa calibrazione privilegia la
potenza frenante mantenendo nel contem-
po dei buoni livelli di stabilità in frenata e
controllo del lift-up*.

67
ABS TIPOLOGIA DI GUIDA CARATTERISTICA DEFAULT
3 ALL/URBAN/WET CON- Condizioni tipiche di utilizzo: in qualsiasi È il livello di default del Ri-
DITION condizione di guida. ding Mode “URBAN”
L’ABS in questa modalità funziona su en-
trambe le ruote, ed i controlli anti lift-up*
sono attivi. Questa calibrazione privilegia la
massima stabilità del veicolo e la preven-
zione del lift-up*, mantenendo allo stesso
tempo dei buoni livelli di decelerazione mas-
sima.

* sollevamento della ruota posteriore alla massima decelerazione

68
Indicazione per la scelta del livello In caso di utilizzo di pneumatici appartenenti ad
un'altra classe dimensionale, o comunque di
dimensioni sensibilmente diverse da quelli di primo
Attenzione equipaggiamento, è possibile che il funzionamento
La calibrazione dei livelli del sistema ABS in del sistema venga alterato a tal punto che nessuno
dotazione al suo veicolo è stata eseguita con i dei 3 livelli selezionabili risulti soddisfacente. In
pneumatici di primo equipaggiamento della moto. questo caso è consigliabile disattivare il sistema.
L'uso di pneumatici con dimensioni e caratteristiche Scegliendo il livello 3 il sistema ABS interverrà per
diverse di quelli di primo equipaggiamento può garantire una frenata molto stabile, buon controllo del
alterare le caratteristiche di funzionamento del lift-up, il veicolo mantiene un buon allineamento
sistema al punto da rendere il funzionamento poco durante tutta la frenata. Tra il livello 3 ed il livello 1
sicuro. Si sconsiglia di montare pneumatici in misure viene privilegiata sempre maggiormente la potenza
diverse da quelle omologate per il suo veicolo. frenante a discapito della stabilità e del controllo del
lift-up; con livello 1 non viene effettuato nessun
Il primo equipaggiamento della moto utilizzato: controllo per limitare il lift-up.
(anteriore 120/70ZR17 - posteriore 200/55ZR17). La scelta del livello corretto è funzione principalmente
- Pirelli Diablo Supercorsa SP; dei seguenti parametri:
1) L'aderenza offerta dal pneumatico/asfalto (tipo
In caso di differenze di piccole entità, come, ad pneumatico, usura pneumatico, tipo di asfalto,
esempio, nel caso di pneumatici di marca e/o modello meteo, etc…).
diversi da quelli di primi equipaggiamento, ma
comunque appartenenti alla stessa classe
dimensionale (anteriore 120/70ZR17 - posteriore
200/55ZR17), può essere sufficiente selezionare il
livello più idoneo per ripristinare la funzionalità
ottimale del sistema.

69
2) L'esperienza e sensibilità del pilota: piloti esperti
sono in grado di gestire il lift up per minimizzare
lo spazio di arresto, per piloti meno esperti è
consigliabile l'utilizzo delle calibrazioni 2 e 3, che
aiutano a mantenere più stabile il veicolo anche
nelle frenate di emergenza.

70
Funzioni menù Nelle modalità CORE e FULL sono visualizzate nel
Le funzioni dei menù possono essere visualizzate, per menù (A) a sinistra e nel menù (B) a destra. Nella
ognuna delle tre configurazioni dello stile di guida modalità TRACK sono visualizzate solo nel menù (C).
(SPORT, TOURING e URBAN), in una delle tre
modalità:
- CORE;
- FULL;
- TRACK.

Le funzioni sono:
- Totalizzatore (TOT);
- Totalizzatore parziale 1 (TRIP1);
- Totalizzatore parziale 2 (TRIP2);
- Totalizzatore parziale riserva carburante (TRIP
FUEL);
- Tempo sul giro (LAP time) (se attivo);
- Temperatura liquido raffreddamento;
- Consumo istantaneo;
- Consumo medio;
- Velocità media;
- Tempo di viaggio;
- Temperatura aria ambiente esterno;
- Orologio.

71
CORE FULL

ABS 2
LAP
10:34 p.m. DTC 3
DDA
LAP
DDA

3
4 5 6 7 8 9 10
RPM x 1000

11

299 299
2

GEAR
N TOURING
1

km/h
GEAR
N
TOT Km km/h CONS. AVG 10:34 P.M. HIGH °C DTC 2 ABS 2
km /L

199999 URBAN
25.0 TOT Km 199999 CONS AVG
km / L 25.0
TRACK A B A B
LAP
DDA

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT
299 km/h
GEAR
N C

1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Fig 24

72
Totalizzatore (TOT) TRACK
Il totalizzatore conteggia e visualizza con l’unità di LAP
misura impostata (chilometri o miglia) la distanza DDA
totale percorsa dal veicolo. 6 7 8 9 10 11
5
Il numero di km o miglia corrispondente al RPM x 1000

totalizzatore è visualizzato insieme alla scritta TOT ed


4
all'indicazione dell'unità di misura. Nel caso sia
raggiunto il valore massimo (199999 km o 199999 mi)
il cruscotto visualizza in modo permanente tale
valore.
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
Il valore del totalizzatore è memorizzato in modo 1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2
permanente e per nessun motivo è possibile
effettuare l'azzeramento. TOT mi 199999
In corrispondenza di un'interruzione LAP
dell'alimentazione (Battery Off) il dato non viene DDA
perso. 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 TOT km ------ DTC 2

TOT mi ------
Fig 25
73
Viene rappresentata la funzione in modalità di
visualizzazione TRACK. Per le modalità di
visualizzazione CORE e FULL il valore di questa
funzione è indicato nel menù in basso a sinistra.

Note
Il cruscotto al Key-On visualizza sempre per 10
secondi l'indicazione Totalizzatore, poi passa a
visualizzare la pagina relativa alle impostazioni utente.

Note
Se nella funzione totalizzatore compaiono le
lineette lampeggianti " ----- " occorre rivolgersi ad un
Concessionario o ad un’Officina autorizzata Ducati.

74
Totalizzatore parziale 1 (TRIP 1) TRACK
Il totalizzatore parziale conteggia e visualizza con
l’unità di misura impostata (chilometri o miglia) la LAP
DDA
distanza parziale percorsa dal veicolo e viene utilizzato
6 7 8 9 10 11
per il calcolo di consumo medio, velocità media e 5 RPM x 1000
tempo di viaggio. Il numero di km o miglia 4
corrispondente al TRIP1 viene visualizzato insieme
alla scritta TRIP1 e all'indicazione dell'unità di misura.
Se il dato incrementa oltre il valore massimo 9999.9
km o 9999.9 mi il contatore viene azzerato
automaticamente e il conteggio riparte da zero.
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 TRIP 1 km 9999.9 DTC 2
Se durante la visualizzazione del totalizzatore parziale
viene premuto per 3 secondi il pulsante (1) il dato
relativo al TRIP 1 viene azzerato. In corrispondenza
dell'azzeramento del TRIP1 vengono azzerati anche i TRIP 1 mi 9999.9
dati di consumo medio, velocità media e tempo di
viaggio.
Il contatore del TRIP1 viene azzerato
automaticamente anche in caso di modifica manuale 1
delle unità di misura del sistema: il conteggio riparte 1
da zero, tenendo conto delle nuove unità di misura TRIP 1 km 0
impostate.
Viene rappresentata la funzione in modalità di
visualizzazione TRACK. Per le modalità di TRIP 1 mi 0
visualizzazione CORE e FULL il valore di questa
funzione è indicato nel menù in basso a sinistra.
Fig 26
75
Totalizzatore parziale 2 (TRIP 2) TRACK
Il totalizzatore parziale conteggia e visualizza con
l’unità di misura impostata (chilometri o miglia) la LAP
DDA
distanza parziale percorsa dal veicolo.
6 7 8 9 10 11
Il numero di km o miglia corrispondente al TRIP2 5 RPM x 1000
viene visualizzato insieme alla scritta TRIP2 e 4
all'indicazione dell'unità di misura.
Se il dato incrementa oltre il valore massimo 9999.9
km o 9999.9 mi il contatore viene azzerato
automaticamente e il conteggio riparte da zero.
Se durante la visualizzazione del totalizzatore parziale
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 TRIP 2 km 9999.9 DTC 2
viene premuto per 3 secondi il pulsante (1) il dato
relativo al TRIP 2 viene azzerato.
Il contatore del TRIP2 viene azzerato
automaticamente anche in caso di modifica manuale TRIP 2 mi 9999.9
delle unità di misura del sistema: il conteggio riparte
da zero, tenendo conto delle nuove unità di misura
impostate.
Viene rappresentata la funzione in modalità di 1
visualizzazione TRACK. Per le modalità di 1
visualizzazione CORE e FULL il valore di questa TRIP 2 km 0
funzione è indicato nel menù in basso a sinistra.

TRIP 2 mi 0

Fig 27
76
Totalizzatore parziale riserva carburante TRACK
(TRIP FUEL)
Il totalizzatore parziale riserva carburante conteggia e LAP
DDA
visualizza con l’unità di misura impostata (chilometri 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000

o miglia) la distanza percorsa con il veicolo in riserva 4


(spazio percorso dal veicolo dal momento
dell’accensione della spia riserva carburante).
Quando si accende la Spia Riserva Carburante, sul
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 TRIP FUEL km 9999.9 DTC 2
display viene visualizzata automaticamente la
funzione TRIP FUEL, indipendentemente dalla
funzione visualizzata in quel momento; TRIP FUEL mi 9999.9
successivamente è comunque possibile eseguire la
visualizzazione a scorrimento delle altre funzioni del Fig 28
Menù. Se il dato incrementa oltre il valore massimo 9999.9
Se persiste lo stato di riserva, il dato viene mantenuto km o 9999.9 mi il contatore viene azzerato
in memoria anche dopo il Key-Off. Il conteggio viene automaticamente e il conteggio riprende da zero.
interrotto automaticamente quando il veicolo esce Quando la funzione TRIP FUEL non è attiva nel Menù
dallo stato di riserva. non può comparire il valore corrispondente.
Il valore in km o miglia corrispondenti al TRIP FUEL Viene rappresentata la funzione in modalità di
viene visualizzato insieme alla scritta TRIP FUEL e visualizzazione TRACK. Per le modalità di
all’indicazione dell’unità di misura. visualizzazione CORE e FULL il valore di questa
funzione è indicato nel menù in basso a sinistra.

77
Tempo sul giro (LAP TIME) Quando si raggiunge la memorizzazione del 30° LAP,
La funzione LAP è disponibile per le modalità di la funzione LAP viene arrestata e ad ogni successiva
visualizzazione CORE e FULL nel menù di sinistra, pressione del pulsante FLASH (3), il cruscotto
mentre per la modalità di visualizzazione TRACK nel visualizzerà la scritta FULL lampeggiante ad indicare
menù centrale. che lo spazio di memorizzazione dei giri cronometrati
Le informazioni legate alla funzione LAP sono è esaurito.
disponibili quando la funzione è attiva. Viene rappresentata la funzione in modalità di
Quando la funzione LAP è attiva, alla prima pressione visualizzazione TRACK. Per le modalità di
del pulsante FLASH (3) viene visualizzata nel menù la visualizzazione CORE e FULL il valore di questa
scritta LAP 01 e la scritta START lampeggiante per 4 funzione è indicato nel menù in basso a sinistra.
secondi e successivamente il tempo misurato con
risoluzione del decimo di secondo (“ 0’00’’0 ”) per
altri 2 secondi. Ad ogni successiva pressione del
pulsante FLASH (3), viene visualizzato
temporaneamente il numero e il tempo relativi al giro
appena terminato con risoluzione al centesimo di
secondo (“ 0’00’’00”) per 6 secondi e
successivamente viene nuovamente visualizzato il
cronometro e il numero relativo al nuovo giro in corso
(se la funzione LAP è selezionata nel menù).
Se la funzione LAP non è quella selezionata nel menù,
al termine della visualizzazione il cruscotto torna a
visualizzare la funzione presente prima della
pressione del pulsante FLASH (3).
In ogni momento è comunque possibile eseguire lo
scroll delle altre funzioni del menù.

78
TRACK

LAP 3

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT
245 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 LAP 01 START DTC 2
A

LAP LAP

5 6 7 8 9 10 11 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000 RPM x 1000
4 4
3

2
SPORT
245 km/h
GEAR
N 3

2
SPORT
245 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 LAP 02 0’48”32 DTC 2 1 ABS 2 LAP 30 FULL DTC 2

Fig 29

79
Note - per permettere al GPS di identificare in
Quando la funzione LAP è attiva il pulsante automatico ad ogni giro lo “Start/Stop”, dovrà
FLASH assume la doppia funzione di attivazione essere effettuata la memorizzazione delle
lampeggio luce abbagliante, comando e coordinate del traguardo premendo il pulsante
memorizzazione traguardo per GPS del cronometro FLASH (3) al primo passaggio sul traguardo. Il
del LAP (indicazione inizio nuovo giro). cronometro parte con risoluzione del decimo di
secondo (0’00’’00);
- ogni passaggio successivo sul traguardo viene
Note visualizzato per 5 secondi il numero e il tempo
La funzione TRIP FUEL rimane sempre
relativi al giro appena terminato e con risoluzione
prioritaria rispetto alla funzione LAP: in caso di
del centesimo di secondo;
attivazione della funzione TRIP FUEL con funzione
- trascorsi i 5 secondi il cruscotto torna a
LAP attiva, viene automaticamente interrotta la
visualizzare il cronometro relativamente al nuovo
visualizzazione del cronometro della funzione LAP e
giro in corso.
vengono visualizzate le informazioni relative alla
- al 30° giro alla pressione del pulsante FLASH (3),
funzione TRIP FUEL.
e ogni successiva, provoca la memorizzazione
del giro in corso e la visualizzazione della scritta
Registrazione LAP FULL ad indicare che lo spazio di memorizzazione
Se la funzione LAP è attiva è possibile registrare il è esaurito.
tempo sul giro per un totale di 30 giri consecutivi.
Funzionamento: Se il tempo sul giro non viene stoppato entro il tempo
max di 9 minuti, 59 secondi, 99 centesimi, il
cronometro riprendere il conteggio del tempo da zero
e continua fino a quando il lap non viene fermato o la
funzione di registrazione non viene disattivata.
Ad ogni lap vengono memorizzati:

80
- nr. 30 tempi sul giro (tempo tra start e stop
consecutivi);
- nr. 30 valori di RPM max (massimo valore di RPM
raggiunto nel singolo giro);
- nr. 30 valori di velocità max (massimo valore di
velocità raggiunto nel singolo giro).

81
Temperatura liquido raffreddamento - 121 °C (+250 °F), il valore della temperatura
compare subito in visualizzazione nel menù,
motore
indipendentemente da altre funzioni visualizzate
Il cruscotto riceve l’informazione della temperatura
nel menù; non è possibile visualizzare le altre
motore (già calcolata in °C) e visualizza sul display il
funzioni del menù. Inoltre viene visualizzata
dato nell’unità di misura (°C o °F) impostata,
l’icona di allarme.
l’indicazione dell’unità di misura ed il simbolo
temperatura motore.
Se il sensore temperatura liquido raffreddamento è in
Il range di visualizzazione del dato della temperatura
errore, vengano visualizzati “- - -” lampeggianti con
è da 40 °C a +120 °C (+104 °F ÷ +248 °F).
l’unità di misura impostata; inoltre si accende la spia
Se il dato è:
EOBD e viene visualizzato l’errore ENGINE SENSOR.
- <= (minore o uguale) -40 °C (-40 °F) sono Se il cruscotto non riceve il dato della temperatura
visualizzati “ - - - ” lampeggianti; liquido di raffreddamento, visualizza “- - -” fissi e e
- compreso nell’intervallo -39 °C (-38 °F) e +39 °C l’unità di misura.
(+102 °F) è visualizzato “ LOW ” in modo fisso;
- compreso nell’intervallo +40 °C (+104 °F) e +120
°C (+248 °F) è visualizzato il dato in modo fisso;
- >= (maggiore o uguale) +121 °C (+250 °F) è
visualizzato “HIGH” lampeggiante.

Se la temperatura liquido raffreddamento supera i:


- 100 °C (+212 °F), il valore della temperatura
compare subito in visualizzazione nel menù,
indipendentemente da altre funzioni visualizzate
nel menù; è comunque possibile visualizzare le
altre funzioni del menù;

82
CORE TRACK

ABS 2
LAP
10:34 p.m. DTC 2
DDA
LAP
DDA

299 5 6 7 8 9 10 11
GEAR
N 4
RPM x 1000

TOT Km

199999
FULL
LAP
km/h
URBAN
T H2O

120 °C

RPM x 1000
T H2O

248 °F
3

2
SPORT
299 km/h
GEAR
N
DDA 1 ABS 2 T H2O HIGH °C DTC 2
4 5 6 7 8 9 10 11
3

299
2

TOURING
1

km/h
GEAR
N TRACK
10:34 P.M. 120 °C DTC 2 ABS 2

TOT Km 199999 CONS. AVG


km/L 25.0 248 °F

LAP
DDA
TRACK 6 7 8 9 10 11
5 RPM x 1000
LAP
4

299
DDA

4
5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
3 SPORT GEAR
N
299
2 ENGINE km/h
3

2
SPORT

km/h
GEAR
N T H2O 248 °F
1 ABS 2 T H2O - - - °C DTC 2

1 ABS 2 T H2O 120 °C DTC 2

Fig 30

83
Consumo istantaneo TRACK
Il cruscotto calcola e visualizza il consumo istantaneo LAP
del veicolo, l’indicazione dell’unità di misura DDA
impostata e la dicitura CONS.I. 6 7 8 9 10 11
5
Il calcolo viene effettuato considerando la quantità di RPM x 1000

carburante utilizzata e lo spazio percorso nell’ultimo


4
secondo. Il dato viene espresso nell’unità di misura
impostata: litri / 100 km o mpg UK o mpg USA.
La fase attiva del calcolo avviene solamente quando
il motore è acceso ed il veicolo è in movimento (non
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
vengono considerate le interruzioni della marcia 1 ABS 2 CONS. I km/L 25.0 DTC 2
durante le quali la velocità è = 0 e/o il motore è
spento). Durante la fase in cui non viene eseguito il
calcolo sul display vengono visualizzati tre trattini “ -
CONS. I L/100 km 25.0
- . - ” accesi fissi come valore di consumo istantaneo.

Note CONS. I mpg UK 25.0


È possibile cambiare le unità di misura della
Velocità (e dello spazio percorso
contemporaneamente) da km/h (e km) a mph (e mi) CONS. I km/L 25.0
tramite il MENÚ DI SETTING con la funzione UNITS
SETTING.
CONS. I mpg USA 25.0

Fig 31
84
Consumo medio TRACK
Il cruscotto calcola e visualizza il consumo medio del LAP
veicolo, l’indicazione dell’unità di misura impostata e DDA
la dicitura CONS. AVG. 6 7 8 9 10 11
5
Il calcolo viene effettuato considerando la quantità di RPM x 1000

carburante utilizzata e la distanza percorsa a partire


4
dall’ultimo reset del TRIP1.
Quando si azzera il TRIP1 il dato viene azzerato ed il
primo dato disponibile viene visualizzato dopo 10
secondi dal reset.
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
Durante i primi 10 secondi in cui il dato non è ancora 1 ABS 2 CONS. AVG km/L 25.0 DTC 2
disponibile sul display vengono visualizzati tre trattini
“- - . -” accesi fissi come valore di consumo medio. Il
dato viene espresso nell’unità di misura impostata
CONS. AVG L/100 km 25.0
(litri / 100 km o mpg UK o mpg USA).
La fase attiva del calcolo avviene quando il motore è
acceso anche con veicolo fermo: (non vengono
considerate le interruzioni della marcia durante le
CONS. AVG mpg UK 25.0
quali il motore è spento).
CONS. AVG km/L 25.0

CONS. AVG mpg USA 25.0

Fig 32
85
Note
È possibile cambiare le unità di misura della
Velocità (e dello spazio percorso
contemporaneamente) da km/h (e km) a mph (e mi)
tramite il MENÚ DI SETTING con la funzione UNITS
SETTING.

86
Velocità media TRACK
Il cruscotto calcola e visualizza la velocità media del LAP
veicolo, l’indicazione dell’unità di misura impostata e DDA
la dicitura SPEED AVG. 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
Il calcolo viene effettuato considerando lo spazio ed 4
il tempo trascorso dall’ultimo reset del TRIP1.
Quando si azzera il TRIP1 il dato viene azzerato ed il
primo dato disponibile viene visualizzato dopo 10
secondi dal reset.
Durante i primi 10 secondi in cui il dato non è ancora
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 SPEED AVG km/h 25.0 DTC 2
disponibile sul display vengono visualizzati tre trattini
“ - - - ” accesi fissi come valore di velocità media.
SPEED AVG km/h 25.0 SPEED AVG mph 25.0
La fase attiva del calcolo avviene quando il motore è Fig 33
acceso anche con veicolo fermo (non vengono
considerate le interruzioni della marcia durante le Note
quali il motore è spento). È possibile cambiare le unità di misura della
L’indicazione del valore della velocità media è Velocità (e dello spazio percorso
calcolato maggiorato del 5% per essere allineato contemporaneamente) da km/h (e km) a mph (e mi)
all’indicazione velocità veicolo. tramite il MENÚ DI SETTING con la funzione UNITS
SETTING.

87
Tempo di viaggio TRACK
Il cruscotto calcola e visualizza il tempo di viaggio nel LAP
formato hhh:mm e la dicitura TRIP TIME. Il calcolo DDA
viene effettuato considerando il tempo trascorso 6 7 8 9 10 11
5
dall’ultimo reset del TRIP1. Quando si azzera il TRIP1 RPM x 1000

il dato viene azzerato. La fase attiva del conteggio del 4


tempo avviene quando il motore è acceso anche con
veicolo fermo (nelle interruzioni della marcia durante
le quali il motore è spento il tempo viene
automaticamente stoppato e riparte
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
automaticamente quando ricomincia la fase attiva di 1 ABS 2 TRIP TIME 199:59 DTC 2
conteggio).
Se il dato supera 720:00 (720 ore e 00 minuti) il Fig 34
contatore viene azzerato automaticamente e
ricomincia il conteggio.

Note
Nel caso particolare di cambio delle unità di
misura di una grandezza legata alla Velocità (e allo
spazio) o al Consumo, il dato del tempo di viaggio
viene automaticamente azzerato.

88
Temperatura aria ambiente esterno TRACK
Il cruscotto visualizza la temperatura ambiente
LAP
nell’unità di misura (°C o °F) impostata, l’indicazione DDA
dell’unità di misura impostata, la dicitura AIR e il 6 7 8 9 10 11
simbolo del termometro. Il dato di temperatura è 5 RPM x 1000

visualizzato se comprese fra -39 °C a +124 °C (o fra 4


-38 °F a +255 °F). Per valori di temperatura diversi (<
inferiori -39 °C (-38 °F) o > superiori a +124 °C (+255
°F)) sono visualizzati tre trattini “ - - - ” fissi e l’unità di
misura.
Sul sensore temperatura aria è in errore il cruscotto
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 T AIR 20 °C DTC 2
visualizza come valore di temperatura aria tre trattini
“ - - - ” lampeggianti, l’unità di misura, accende la spia
Errore Generico e fornisce sul display l’indicazione del T AIR 68 °F
corrispondente errore T AIR SENSOR. Se il cruscotto
non riceve il dato di temperatura aria visualizza tre LAP
trattini “- - -” fissi e l’unità di misura. DDA

5 6 7 8 9 10 11
Note 4
RPM x 1000

0
A veicolo fermo il calore del motore può
influenzare l'indicazione della temperatura. 3

2
SPORT

T-AIR
SENSOR km/h
GEAR
N
1 ABS 2 T AIR --- °C DTC 2
Fig 35
89
Orologio
Il cruscotto riceve le informazioni relative all’orario da
visualizzare.
CORE
ABS 2 10:34 p.m. DTC 2

L’indicazione dell’ora è visualizzata in modi diversi in


base alla modalità di visualizzazione utilizzata (CORE,
FULL o TRACK).
Il cruscotto visualizza l’orario nel formato: TOT Km
0 km/h
GEAR
N
CONS AVG
km / L

- hh (ore) : mm (minuti);
199999 URBAN
25.0
- con la dicitura a.m. (per valori da 1:00 a 11:59) TRACK
oppure p.m. (per valori da 12:00 a 12:59 e da 1:00
a 11:59). 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 10:34 P.M. DTC 2

FULL RPM x 1000

4 5 6 7 8 9 10 11
3

0
2

TOURING
1

km/h
GEAR
N
10:34 P.M. 120 °C DTC 2 ABS 2

TOT Km 199999 CONS AVG


km / L 25.0
Fig 36
90
Funzioni secondarie
DDA
CORE
ABS 2 10:34 p.m. DTC 2
DDA
Il cruscotto fornisce l’indicazione relativa allo stato
della DDA solo se il motoveicolo ha il dispositivo DDA.
Se la dicitura DDA compare allora il dispositivo DDA
è attivo e quindi in registrazione.
Se la dicitura DDA non compare allora il dispositivo
TOT Km
0 km/h
GEAR
N
CONS AVG
km / L

199999 URBAN
25.0
DDA non è attivo.
TRACK
DDA

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 10:34 P.M. DTC 2

FULL RPM x 1000


DDA
4 5 6 7 8 9 10 11
3

0
2

TOURING
1

km/h
GEAR
N
10:34 P.M. 120 °C DTC 2 ABS 2

TOT Km 199999 CONS AVG


km / L 25.0
Fig 37
91
LAP
Il cruscotto visualizza lo stato della funzione LAP
CORE
ABS 2
LAP
10:34 p.m. DTC 2
DDA
(registrazione LAP attivo o disattivato).
La scritta “LAP” viene attivata se LAP attivo (ON) e
quindi in registrazione e disattivata se LAP non attivo
(OFF). TOT Km
0 km/h
GEAR
N
CONS AVG
km / L

199999 URBAN
25.0
TRACK LAP

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 10:34 P.M. DTC 2

FULL LAP RPM x 1000

4 5 6 7 8 9 10 11
3

0
2

TOURING
1

km/h
GEAR
N
10:34 P.M. 120 °C DTC 2 ABS 2

TOT Km 199999 CONS AVG


km / L 25.0
Fig 38
92
Indicazione manutenzione (SERVICE) TRACK
Questa indicazione ha lo scopo di segnalare all’utente
la necessità di rivolgersi all’Officina Autorizzata Ducati
per effettuare gli interventi di manutenzione
(tagliando) al veicolo. 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
Il reset delle indicazioni di manutenzione può essere 4
eseguito solamente dall' Officina Autorizzata Ducati
che provvederà alla manutenzione.
La visualizzazione delle icone segue la procedura di
visualizzazione degli Avvisi/Allarmi (“pag. 98”).
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2
Note
La modalità di visualizzazione rappresentata è la
TRACK, per le modalità CORE e FULL l’indicazione
delle icone segue lo stesso procedimento.

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Fig 39
93
Indicazione OIL SERVICE zero
La prima indicazione di manutenzione è la
segnalazione OIL SERVICE zero (icona colore rosso)
e si attiva ad ogni Key-On per 5 secondi, al
raggiungimento dei primi 1000 km (600 mi) di
totalizzatore nel formato “grande”, poi rimane
sempre visibile nel formato piccolo fino a che non
viene eseguito il “Reset” da parte dell’Officina
Autorizzata Ducati, durante la manutenzione.
La visualizzazione delle icone segue la procedura di
visualizzazione degli Avvisi/Allarmi (“pag. 98”).

Note Fig 40
La modalità di visualizzazione rappresentata è la
TRACK, per le modalità CORE e FULL l’indicazione
delle icone segue lo stesso procedimento.

94
Indicazione OIL SERVICE o DESMO
SERVICE countdown
Dopo aver effettuato il primo Reset dell’indicazione
OIL SERVICE zero (dei 1000 km - 600 mi) il cruscotto
attiva il conteggio dei chilometri (miglia) residui al
prossimo tagliando da effettuare (OIL SERVICE
oppure DESMO SERVICE).
L’icona di colore verde (OIL SERVICE oppure DESMO
SERVICE) si attiva ad ogni Key-On per 2 secondi nel
formato “grande”.
La visualizzazione delle icone segue la procedura di
visualizzazione degli Avvisi/Allarmi (“pag. 98”).
Fig 41

95
Indicazione OIL SERVICE o DESMO
SERVICE countdown 1000
Dopo aver effettuato il primo Reset dell’indicazione
OIL SERVICE zero (dei 1000 km - 600 mi) il cruscotto
attiva il conteggio dei chilometri (miglia) residui al
prossimo tagliando da effettuare (OIL SERVICE
oppure DESMO SERVICE).
Quando mancano 1000 km (600 mi) al
raggiungimento della soglia per il tagliando, l’icona
(OIL SERVICE oppure DESMO SERVICE) di colore
giallo si attiva nel formato “grande” ad ogni Key-On
per 5 secondi.
La visualizzazione delle icone segue la procedura di Fig 42
visualizzazione degli Avvisi/Allarmi (“pag. 98”).

96
Indicazione OIL SERVICE o DESMO
SERVICE
Quando si raggiunge la soglia che richieda l’intervento
di manutenzione, si attiva la segnalazione relativa al
tipo di manutenzione necessaria (OIL SERVICE o
DESMO SERVICE).
L’icona di colore rosso del tipo di intervento da
effettuare si attiva ad ogni Key-On per 5 secondi nel
formato “grande”, poi rimane sempre visibile nel
formato piccolo fino a che non viene eseguito il
“Reset” da parte dell’Officina Autorizzata Ducati
durante la manutenzione.
La visualizzazione delle icone segue la procedura di Fig 43
visualizzazione degli Avvisi/Allarmi (“pag. 98”).

97
Avvisi / Allarmi (WARNING)
Il cruscotto gestisce una serie di avvisi / allarmi
(warnings), al fine di dare informazioni utili all’utente
durante l’utilizzo del veicolo.
Al Key-On del veicolo, in caso di segnalazioni attive il
cruscotto visualizza sul display l’indicazione dei
warnings presenti.
Durante il normale funzionamento del veicolo, in
corrispondenza dell’attivazione di una segnalazione il
cruscotto visualizza automaticamente sul display la
presenza del warning. In corrispondenza
dell’attivazione del warning l’indicazione permane per
i primi 5 secondi in maniera ben visibile (icona formato
“grande”) per poi passare ad una visualizzazione
ridotta (icona formato “piccolo”).
In caso di presenza di più warnings attivi, le icone dei
vari avvisi vengono visualizzate in sequenza una dopo
l’altra ed ognuna rimane visualizzata per 3 secondi.
In corrispondenza dell’attivazione dei warnings non
viene accesa alcuna spia di segnalazione.

98
Temperatura liquido raffreddamento motore TRACK
alta (High temperature)
Questa funzione avvisa quando la temperatura del
liquido di raffreddamento del motore raggiunge i 6 7 8 9 10 11
5
121°C (250°F). RPM x 1000
4

Note
In questo caso Ducati raccomanda di fermarsi e
spegnere immediatamente il motore; accertarsi che
3

2
SPORT
299 km/h
GEAR
N
le ventole siano in funzione. 1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Note
La modalità di visualizzazione rappresentata è la
TRACK, per le modalità CORE e FULL l’indicazione
delle icone segue lo stesso procedimento.
5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Fig 44
99
Memoria DDA piena (DDA full) TRACK
Questa funzione avvisa quando la memoria della DDA
è piena e quindi non è più possibile memorizzare
ulteriori dati di viaggio. 6 7 8 9 10 11
5 RPM x 1000
4
Note
La modalità di visualizzazione rappresentata è la
TRACK, per le modalità CORE e FULL l’indicazione
delle icone segue lo stesso procedimento.
3

2
SPORT
DDA
FULL
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
3

2
SPORT

DDA
FULL
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Fig 45
100
Ice TRACK
Questa funzione avvisa del pericolo della presenza di
un fondo stradale ghiacciato, dovuto ad una
temperatura esterna bassa. 6 7 8 9 10 11
L’attivazione avviene quando la temperatura scende 5 RPM x 1000

fino a raggiungere i 4°C (39°F) e la disattivazione 4


avviene quando la temperatura sale fino a
raggiungere i 6°C (43°F).

Attenzione
3

2
SPORT

ICE
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2
L'avvertimento non esclude che ci possano
essere tratti stradali con presenza di ghiaccio anche
con temperature superiori a 4°C (39°F); quando le
temperature esterne sono “basse” si raccomanda di
guidare sempre con prudenza, in particolare su tratti
non esposti al sole e/o ponti. 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
4
Note
La modalità di visualizzazione rappresentata è la
TRACK, per le modalità CORE e FULL l’indicazione
delle icone segue lo stesso procedimento.
3

2
SPORT

ICE
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Fig 46
101
Visualizzazione errori Note
Il cruscotto gestisce la segnalazione degli errori al fine La modalità di visualizzazione rappresentata è la
di permettere di individuare in tempo reale eventuali TRACK, per le modalità CORE e FULL l’indicazione
comportamenti anomali del veicolo. delle icone segue lo stesso procedimento.
Al Key-On del veicolo, in caso di errori il cruscotto
visualizza sul display l’indicazione degli errori presenti In caso di presenza di più errori, le icone dei vari errori
e accende la relativa spia: la spia EOBD (A) per gli vengono visualizzate in sequenza una dopo l’altra ed
errori della centralina ECU, mentre la spia Errore ognuna rimane visualizzata per 3 secondi.
Generico (B) per gli errori delle altre centraline. In corrispondenza dell’attivazione degli errori viene
Durante il normale funzionamento del veicolo, in contemporaneamente accesa la relativa spia: la spia
corrispondenza dell’attivazione di un errore il EOBD (A) per gli errori della centralina ECU, mentre
cruscotto visualizza automaticamente sul display la spia Errore Generico (B) per gli errori delle altre
l’indicazione dell’errore presente e accende la relativa centraline.
spia: la spia EOBD (A) per gli errori della centralina
ECU, mentre la spia Errore Generico (B) per gli errori Attenzione
delle altre centraline. Quando viene visualizzato uno o più errori
In corrispondenza dell’attivazione di un errore rivolgersi sempre ad un Concessionario o ad
l’indicazione permane per i primi 5 secondi in maniera un’Officina autorizzata Ducati.
ben visibile (icona formato "grande") per poi passare
ad una visualizzazione ridotta (icona formato
"piccolo").

102
TRACK

5 6 7 8 9 10 11 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000 RPM x 1000
4 4
3

2
SPORT

ENGINE
299 km/h
GEAR
N 3

2
SPORT

BATTERY
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2 1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

A B

LAP LAP
DDA DDA

5 6 7 8 9 10 11 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000 RPM x 1000
4 4
3

2
SPORT

ENGINE
299 km/h
GEAR
N 3

2
SPORT

BATTERY
299 km/h
GEAR
N
1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2 1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2

Fig 47

103
Descrizione errori visualizzati
Errore visualizzato Descrizione
CAN LINE BUS Off linea CAN
UNKNOWN DEVICE Centralina non conosciuta dal sistema – SW errato
ABS Centralina ABS non comunica / non funziona correttamente
BBS Centralina BBS non comunica / non funziona correttamente
Malfunzionamento generico funzionamento centralina BBS
DSB Centralina DSB non comunica / non funziona correttamente
IMMOBILIZER Malfunzionamento generico funzionamento centralina E-Lock
Malfunzionamento funzionamento chiave-antenna (Immobilizer)
ENGINE Centralina ECU non comunica / non funziona correttamente
Malfunzionamento generico funzionamento centralina ECU
Malfunzionamento sensore posizione farfalla
Malfunzionamento sensore posizione comando gas
Malfunzionamento relay o motorino farfalla
Malfunzionamento sensore pressione
Malfunzionamento sensore temperatura liquido di raffreddamento motore
Malfunzionamento sensore temperatura aria condotto di aspirazione
Malfunzionamento relay iniezione

104
Errore visualizzato Descrizione
Malfunzionamento bobina di accensione
Malfunzionamento iniettore
Malfunzionamento sensore giri motore
Malfunzionamento sonda lambda o riscaldatore sonda lambda
Malfunzionamento relay avviamento veicolo
Malfunzionamento sensore aria secondaria
FUEL SENSOR Malfunzionamento sensore NTC riserva
SPEED SENSOR Malfunzionamento sensore velocità anteriore e/o posteriore
BATTERY Tensione batteria troppo alta o troppo bassa
STOP LIGHT Luce di arresto non funzionante
FAN Malfunzionamento elettroventola di raffreddamento
SIDE STAND Malfunzionamento sensore stampella laterale
T-AIR Sensore temperatura aria ambiente
DDA Centralina DDA non funziona correttamente
SPEED Malfunzionamento sensore velocità anteriore e posteriore

Note
L'indicazione "FAN" può essere attivata anche da un malfunzionamento della centralina BBS che non
comunica correttamente con le ventole. Prestare attenzione all'indicazione della temperatura motore.

105
Tabella icone errore
SPIA / MESSAGGIO DI ERRORE ERRORE

ABS Centralina ABS

BBS Centralina Black Box

DSB Centralina cruscotto

FAN Ventola raffreddamento

ENGINE Centralina controllo motore

CAN LINE Can Bus OFF

ENGINE Centralina controllo motore

UNKNOW DEVICE Compatibilità Software

FUEL SENSOR Sensore riserva carburante

T-AIR SENSOR Sensore temperatura aria

SPEEDSENSOR Sensore velocità

106
SPIA / MESSAGGIO DI ERRORE ERRORE

BATTERY Tensione batteria

STOP LIGHT Luce stop posteriore

IMMOBILIZER Immobilizer

SIDE STAND Sensore stampella laterale

Note
L'indicazione "FAN" può essere attivata anche da un malfunzionamento della centralina BBS che non
comunica correttamente con le ventole. Prestare attenzione all'indicazione della temperatura motore.

107
Visualizzazione stato stampella laterale TRACK
Il cruscotto riceve il dato sullo stato della stampella e
in caso di stampella laterale estesa/aperta visualizza
LAP
sul display la scritta "SIDE STAND" su sfondo rosso.
SIDE
STAND

6 7 8 9 10 11
Nel caso di presenza dell’errore Sensore stampella 5 RPM x 1000
4
laterale, il cruscotto visualizza la segnalazione di
stampella estesa/aperta, accende la spia EOBD e
fornisce sul display l’indicazione del corrispondente
3

2
SPORT
0 km/h

errore "Side stand sensor". 1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2


Se il cruscotto non riceve lo stato della stampella
laterale fa lampeggiare l’indicazione "SIDE STAND" di
stampella estesa/aperta, ad indicare uno stato non
definito. Fig 48

108
Menù di setting TRACK
Questo menù permette di abilitare, disabilitare ed
impostare alcune funzioni del veicolo.
Per entrare nel Menù di Setting è necessario tenere 5 6 7 8 9 10 11
RPM x 1000
premuto per tre secondi il pulsante (2) in condizioni di 4
Key-On e velocità reale del veicolo ≤ (minore o uguale)
20 km/h (12 mph): quando ci si trova all’interno di
questo menù non è più possibile visualizzare nessun’
altra funzione).
3

2
SPORT

km/h
0 GEAR
N
Le funzioni visualizzate nel MENÚ di Setting sono: 1 ABS 2 TOT km 199999 DTC 2
- RIDING MODE
- BATTERY
- BACK LIGHT
- CLOCK
- PIN CODE 2
- RPM
- UNIT SETTING
- INFO MODE
- LAP RIDING MODE PIN CODE LAP
- DDA (attiva solo se il dispositivo DDA è presente)
BATTERY RPM DDA

BACKLIGHT UNIT SETTING

CLOCK INFO MODE EXIT

Fig 49
109
Importante
Per questioni di sicurezza si consiglia di utilizzare
questo Menu con la moto ferma.

Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziare


ad uno ad uno i parametri personalizzabili: in
particolare si evidenzia il successivo con il pulsante
(1) ed il precedente con il pulsante (2).
Dopo aver evidenziato il parametro richiesto,
premendo il pulsante (4) si attiva la pagina di menù
corrispondente al parametro selezionato.
Se la funzione è assente o temporaneamente
disabilitata la pagina del menù non è accessibile.
Per uscire dal Menù di Setting è necessario
evidenziare la voce “EXIT” e premere il pulsante
CONFERMA MENÚ 4.

110
RIDING MODE PIN CODE LAP
2 1

BATTERY RPM DDA


2 1
BACKLIGHT UNIT SETTING
1
CLOCK INFO MODE EXIT

CLOCK SETTING 12

4 9 3

6
1 HOUR

4
MINUTE 10:57AM
AM/PM
EXIT
2

Fig 50

111
Personalizzazione stile di guida (RIDING
MODE) 1
È possibile personalizzare le singole impostazioni di
ogni stile di guida. RIDING MODE PIN CODE LAP
Entrare nel Menù di Setting. BATTERY RPM DDA
Selezionare la dicitura “RIDING MODE”, premendo il
pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta evidenziata la BACKLIGHT UNIT SETTING
funzione, premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4). CLOCK INFO MODE EXIT
Si entra nel menù “RIDING MODE”. Selezionare lo
stile di guida richiesta (RACE, SPORT o WET),
premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta 2 4
evidenziato lo stile richiesto, premere il pulsante
CONFERMA MENÚ (4). Si entra nel menù di Fig 51
personalizzazione dello stile di guida selezionato.
Se invece viene evidenziata la scritta “EXIT” e viene
premuto il pulsante (4) si esce dal sottomenù e si RIDING MODE
1
torna alla visualizzazione precedente.
SPORT
TOURING
URBAN
DEFAULT EXIT

2 4
Fig 52
112
I parametri che possono essere personalizzati per Attenzione
ogni stile di guida: Si consiglia di modificare i parametri solamente
- ABS se abbastanza esperti nel "Set up" del veicolo; nel
- DTC caso vengano modificati inavvertitamente i
- ENGINE parametri, si consiglia di utilizzare la funzione
- DEFAULT "DEFAULT" per il ripristino dei parametri stessi.

Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziare


ad uno ad uno i parametri personalizzabili: in
particolare si evidenzia il successivo con il pulsante
(1) ed il precedente con il pulsante (2).
Dopo aver evidenziato il parametro richiesto,
premendo il pulsante (4) si attiva la pagina di menù
corrispondente al parametro selezionato.
Qualsiasi parametro modificato viene tenuto in
memoria anche dopo un battery-off.
È possibile inoltre ripristinare, per ogni singolo stile di
guida, i parametri impostati da Ducati con la Funzione
DEFAULT.
Se viene evidenziata la scritta “EXIT” e viene
premuto il pulsante (4) si esce dal sottomenù e si
torna alla visualizzazione precedente.

113
SPORT
2 1
ABS
DTC
2 1
ENGINE
DEFAULT EXIT

4
ENGINE
ENGINE HIGH
1
HIGH MED
4 LOW
MEMORY EXIT
2

Fig 53

114
Personalizzazione stile di guida:
regolazione ABS 1
La funzione permette di impostare il livello di SPORT
intervento del sistema ABS o di disabilitare il sistema ABS
ABS per il singolo stile di guida. Entrare nel Menù di
DTC
Setting.
Selezionare la dicitura “RIDING MODE”, premendo il ENGINE
pulsante (1) o il pulsante (2).
DEFAULT EXIT
Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante
CONFERMA MENÚ (4).
Si entra nel menù “RIDING MODE”. Selezionare lo 2 4
stile di guida richiesta (SPORT, TOURING o URBAN),
premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Fig 54
Una volta evidenziato lo stile richiesto, premere il
pulsante CONFERMA MENÚ (4). Si entra nel menù
di personalizzazione dello stile di guida selezionato.
Selezionare il parametro da personalizzare (ABS),
premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta
evidenziato il parametro richiesto, premere il pulsante
CONFERMA MENÚ (4).

115
All’ingresso nella funzione sulla sinistra è indicato il Note
livello o stato dell’ABS attualmente impostato (es: Quando, attraverso questa funzione, si abilita o
ABS 1). disabilita il sistema ABS e quindi si passa dallo stato
Sulla destra sono elencate le possibilità di di sistema disabilitato a sistema abilitato o viceversa,
personalizzazione: i livelli da 1 a 3 e lo stato OFF. viene eseguita la procedura di attivazione o
Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziare disattivazione del sistema ABS: il cambio di stato della
ad uno ad uno il livello di intervento desiderato: in centralina ABS non è istantaneo ma richiede
particolare si evidenzia il successivo con il pulsante all’incirca 6 secondi.
(1) ed il precedente con il pulsante (2).
Una volta selezionato il livello richiesto, premere il
pulsante CONFERMA MENÚ (4) per evidenziare la
dicitura MEMORY.
Per memorizzare la nuova scelta tenere premuto per
tre secondi il pulsante (4) con la scritta MEMORY
evidenziata in arancio. Se la memorizzazione è andata
a buon fine sarà evidenziata in verde per un secondo
la scritta MEMORIZED, sarà aggiornato il valore del
livello o dello stato impostato (l’aggiornamento è
indicato con il colore verde) e successivamente sarà
evidenziata in verde la scritta EXIT.
Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione
precedente evidenziare la scritta EXIT e premere il
pulsante (4).

116
SPORT SPORT
ABS 1 OFF ABS 2 OFF
1 1
2 2
MEMORY 3 EXIT MEMORIZED 3 EXIT

2
SPORT SPORT
ABS 1 OFF ABS 2 OFF
1 1
2 2
MEMORY 3 EXIT MEMORY 3 EXIT

4
SPORT
ABS 1 OFF
1
1 4 4
2
MEMORY 3 EXIT 2

Fig 55

117
Personalizzazione stile di guida:
impostazione livello DTC 1
Questa funzione permette di impostare il livello di SPORT
intervento DTC o di disabilitare il DTC per il singolo ABS
stile di guida.
DTC
Entrare nel Menù di Setting. Selezionare la dicitura
“RIDING MODE”, premendo il pulsante (1) o il ENGINE
pulsante (2).
DEFAULT EXIT
Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante
CONFERMA MENÚ (4).
Si entra nel menù “RIDING MODE”. Selezionare lo 2 4
stile di guida richiesta (SPORT, TOURING o URBAN),
premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Fig 56
Una volta evidenziato lo stile richiesto, premere il
pulsante CONFERMA MENÚ (4).
Si entra nel menù di personalizzazione dello stile di
guida selezionato.

118
All’ingresso nella funzione sulla sinistra è indicato il
livello o lo stato del DTC attualmente impostato (es:
DTC 3).
Sulla destra sono elencate le possibilità di
personalizzazione: i livelli da 1 a 8 e lo stato OFF.
Selezionare il parametro da personalizzare (DTC),
premendo il pulsante (1) o il pulsante (2).
Una volta evidenziato il parametro richiesto, premere
il pulsante CONFERMA MENÚ (4).
Per memorizzare la nuova scelta tenere premuto per
tre secondi il pulsante (4) con la scritta MEMORY
evidenziata in arancio.
Se la memorizzazione è andata a buon fine sarà
evidenziata in verde per un secondo la scritta
MEMORIZED, sarà aggiornato il valore del livello o
dello stato impostato (l’aggiornamento è indicato con
il colore verde) e successivamente sarà evidenziata in
verde la scritta EXIT.
Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione
precedente evidenziare la scritta EXIT e premere il
pulsante (4).

119
SPORT SPORT
DTC 1 OFF DTC 2 OFF
1 5 1 5
2 6 2 6
3 7 3 7
MEMORY EXIT MEMORIZED EXIT
4 8 4 8
2
SPORT SPORT
DTC 1 OFF DTC 2 OFF
1 5 1 5
2 6 2 6
3 7 3 7
MEMORY EXIT MEMORY EXIT
4 8 4 8

4
SPORT
DTC 1 OFF
1
1 5
4 4
2 6
3 7
MEMORY EXIT 2
4 8

Fig 57

120
Personalizzazione stile di guida:
regolazione motore 1
Questa funzione permette di impostare la potenza del SPORT
motore associato al singolo stile di guida. ABS
Entrare nel Menù di Setting. Selezionare la dicitura
DTC
“RIDING MODE”, premendo il pulsante (1) o il
pulsante (2). ENGINE
Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante
DEFAULT EXIT
CONFERMA MENÚ (4). Si entra nel menù “RIDING
MODE”.
Selezionare lo stile di guida richiesta (SPORT, 2 4
TOURING o URBAN), premendo il pulsante (1) o il
pulsante (2). Una volta evidenziato lo stile richiesto, Fig 58
premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4).
Si entra nel menù di personalizzazione dello stile di
guida selezionato.
Selezionare il parametro da personalizzare (ENGINE),
premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta
evidenziato il parametro richiesto, premere il pulsante
CONFERMA MENÚ (4).

121
All’ingresso nella funzione sulla sinistra è indicata la Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione
potenza motore attualmente impostata (es: ENGINE precedente evidenziare la scritta EXIT e premere il
HIGH). pulsante (4).
Sulla destra sono elencate le possibilità di
personalizzazione:
- HIGH.
- MED.
- LOW.

Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziare


ad uno ad uno la potenza motore desiderata: in
particolare si evidenzia il successivo con il pulsante
(1) ed il precedente con il pulsante (2).
Una volta selezionata la potenza motore richiesta,
premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4) per
evidenziare la dicitura MEMORY.
Per memorizzare la nuova scelta tenere premuto per
tre secondi il pulsante (4) con la scritta MEMORY
evidenziata in arancio.
Se la memorizzazione è andata a buon fine sarà
evidenziata in verde per un secondo la scritta
MEMORIZED, sarà aggiornato il valore della potenza
motore impostata (l’aggiornamento è indicato con il
colore verde) e successivamente sarà evidenziata in
verde la scritta EXIT.

122
ENGINE ENGINE
ENGINE HIGH ENGINE HIGH
HIGH MED MED MED
LOW LOW
MEMORY EXIT MEMORIZED EXIT

2
ENGINE ENGINE
ENGINE HIGH ENGINE HIGH
HIGH MED
MED MED
LOW LOW
MEMORY EXIT MEMORY EXIT

4
ENGINE
ENGINE HIGH
1
HIGH MED 4 4
LOW
MEMORY EXIT 2

Fig 59

123
Personalizzazione stile di guida: ripristino
impostazioni di default SPORT
Questa funzione permette di ripristinare i valori di ABS
default impostati da Ducati dei parametri associati ad DTC
ogni stile di guida. Entrare nel Menù di Setting. ENGINE
Selezionare la dicitura “RIDING MODE”, premendo il
DEFAULT EXIT
pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta evidenziata la
funzione, premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4).
Si entra nel menù “RIDING MODE”. Selezionare lo
stile di guida richiesta (SPORT, TOURING o URBAN), SPORT
premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Evidenziato
lo stile richiesto, premere il pulsante CONFERMA DEFAULT
MENÚ (4). Si entra nel menù di personalizzazione
dello stile di guida selezionato. Selezionare il PLEASE WAIT...
parametro da personalizzare (DEFAULT), premendo il
pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta evidenziato il
parametro richiesto, premere il pulsante CONFERMA
MENÚ (4).
SPORT

DEFAULT
DEFAULT OK

Fig 60
124
Per ripristinare i parametri sono necessari tre secondi
in cui compare sul display l’indicazione PLEASE
WAIT....
Al termine della procedura sul display compare per
due secondi l’indicazione DEFAULT OK per
confermare l’effettivo ripristino dei parametri.
Successivamente la visualizzazione torna
automaticamente nella pagina di ingresso del menù
di personalizzazione dei Riding mode, con evidenziata
la scritta EXIT.
Per uscire dal menù e tornare alla pagina iniziale del
Menù di Setting, evidenziare la scritta EXIT e premere
il pulsante (4).

125
Tensione batteria
Questa funzione permette di verificare il livello della
1
tensione della batteria del veicolo. Entrare nel Menù
di Setting. Selezionare la dicitura “BATTERY”, RIDING MODE PIN CODE LAP
premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta
BATTERY RPM DDA
evidenziata la funzione, premere il pulsante
CONFERMA MENÚ (4). Si entra nel menù BACKLIGHT UNIT SETTING
“BATTERY”.
CLOCK INFO MODE EXIT
Il display visualizza l’informazione nel seguente
modo:
- se la tensione batteria è minore di 11,0 V viene 2 4
visualizzata la scritta LOW lampeggiante e icona
Fig 61
batteria su sfondo rosso;
- se la tensione batteria è compresa tra 11,0 V e
11,7 V viene indicato il dato in modo
lampeggiante e icona batteria su sfondo rosso;
- se la tensione batteria è compresa 11,8 V e 14,9
V viene indicato il dato in modo fissi e icona
batteria su sfondo standard;
- se la tensione batteria è compresa tra 15,0 V e
16,0 V viene indicato il dato in modo
lampeggiante e icona batteria su sfondo rosso;
- se la tensione batteria è maggiore di 15,0 V viene
visualizzata la scritta HIGH lampeggiante e icona
batteria su sfondo rosso.

126
Nel caso di presenza dell’errore tensione batteria il
cruscotto visualizza come valore di tensione tre
trattini “ - - - ” lampeggianti, l’unità di misura, accende
la spia EOBD e il display fornisce l’indicazione del
corrispondente errore BATTERY.
Se il cruscotto non riceve il valore della tensione
batteria visualizza tre trattini “- - -” fissi e l’unità di
misura.
Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione della
pagina iniziale del Menù di Setting, evidenziare la
scritta EXIT e premere il pulsante (4).

127
BATTERY BATTERY

LOW 11.5 V
EXIT EXIT

BATTERY
BATTERY

HIGH --- V
EXIT
EXIT

Fig 62

128
Impostazione sfondo display
Questa funzione permette all’utente di scegliere lo
1
sfondo del cruscotto.
Entrare nel Menù di Setting. Selezionare la dicitura RIDING MODE PIN CODE LAP
“BACKLIGHT”, premendo il pulsante (1) o il pulsante
BATTERY RPM DDA
(2). Una volta evidenziata la funzione, premere il
pulsante CONFERMA MENÚ (4). BACKLIGHT UNIT SETTING
Si entra nel menù “BACKLIGHT”. All’ingresso nella
CLOCK INFO MODE EXIT
funzione sulla sinistra sono indicate le possibili
configurazioni dello sfondo: DAY, NIGHT, AUTO, con
evidenziata la modalità in uso. 2 4
Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziare
ad uno ad uno il tipo di sfondo del cruscotto Fig 63
desiderato: in particolare si evidenzia il successivo
con il pulsante (1) ed il precedente con il pulsante (2).
Una volta selezionata il tipo di sfondo richiesto,
premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4) per
confermare. Il cruscotto attiva istantaneamente la
retroilluminazione scelta dall’utente e evidenzia la
scritta corrispondente.

129
Selezionando l’impostazione DAY (modalità giorno)
viene attivato permanentemente lo sfondo “bianco” BACKLIGHT
del display per una maggior visibilità - consigliabile
con luce esterna elevata. DAY
Selezionando l’impostazione NIGHT (modalità notte)
viene attivato permanentemente lo sfondo nero del NIGHT
display per una visibilità più attenuata - consigliabile
con scarsa luce esterna e/o in condizioni di buio. AUTO
Selezionando l’impostazione AUTO (modalità
automatica) il colore dello sfondo viene regolato EXIT
automaticamente in relazione alla quantità di luce
esterna (rilevata da un sensore).
Se la quantità di luce esterna è elevata il display
commuterà su sfondo bianco, se la quantità di luce
esterna è scarsa il display commuterà su sfondo nero. DAY
Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione
precedente evidenziare la scritta EXIT e premere il
pulsante (4).
NIGHT
EXIT
AUTO

Fig 64
130
Regolazione orologio
Questa funzione permette all’utente di impostare /
regolare l’orologio. 1
Entrare nel Menù di Setting. Selezionare la dicitura
RIDING MODE PIN CODE LAP
“CLOCK”, premendo il pulsante (1) o il pulsante (2).
Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante BATTERY RPM DDA
CONFERMA MENÚ (4). Si entra nel Menu “CLOCK
BACKLIGHT UNIT SETTING
SETTING”.
All’ingresso sulla sinistra sono elencate le possibilità CLOCK INFO MODE EXIT
di regolazione: HOUR, MINUTE, AM / PM, mentre
sulla destra è indicata l’ora corrente (es: 10 : 30 a.m.).
2 4
Fig 65

131
Regolazione ora
Selezionare la dicitura “HOUR”, premendo il pulsante
(1) o il pulsante (2). CLOCK SETTING 12

9 3
Una volta evidenziata, premere il pulsante 6

CONFERMA MENÚ (4). Il dato relativo all’ora HOUR


comincia a lampeggiare.
Premendo il pulsante (1) si decrementa di 1 il valore
MINUTE 10:57AM
dell’ora: da 12 a 01 e poi nuovamente da 12. AM/PM
Premendo il pulsante (2) si incrementa di 1 il valore EXIT
dell’ora: da 01 a 12 e poi nuovamente da 01.
Tenendo premuto per più di un secondo il pulsante
(1) o il pulsante (2) il decremento o incremento
Fig 66
avviene in maniera automatica fino a quando non
viene rilasciato il pulsante stesso.
Raggiunto il valore che si vuole impostare, premere il
pulsante CONFERMA MENÚ (4) ed il dato impostato
per l’ora diventerà fisso.

132
Regolazione minuti
Selezionare la dicitura “MINUTE”, premendo il
pulsante (1) o il pulsante (2). CLOCK SETTING 12

9 3
Una volta evidenziata, premere il pulsante 6

CONFERMA MENÚ (4). HOUR


Il dato relativo ai minuti comincia a lampeggiare.
Premendo il pulsante (1) si decrementa di 1 il valore
MINUTE 10:57AM
dei minuti: 59, 58, .... 00, 59. AM/PM
Premendo il pulsante (2) si incrementa di 1 il valore EXIT
dei minuti: 00, 01, .... 59, 00.
Tenendo premuto per più di un secondo il pulsante
(1) o il pulsante (2) il decremento o incremento
Fig 67
avviene in maniera automatica fino a quando non
viene rilasciato il pulsante stesso.
Raggiunto il valore che si vuole impostare, premere il
pulsante CONFERMA MENÚ (4) ed il dato impostato
per i minuti diventerà fisso.

133
Regolazione AM/PM
Selezionare la dicitura “AM/PM”, premendo il
pulsante (1) o il pulsante (2). CLOCK SETTING 12

9 3
Una volta evidenziata, premere il pulsante 6

CONFERMA MENÚ (4). HOUR


Il dato comincia a lampeggiare.
Selezionare AM oppure PM premendo
MINUTE 10:57AM
rispettivamente il pulsante (1) o il pulsante (2). AM/PM
Raggiunto il valore che si vuole impostare, premere il EXIT
pulsante CONFERMA MENÚ (4) ed il dato impostato
diventerà fisso.
Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione
Fig 68
precedente evidenziare la scritta EXIT e premere il
pulsante (4).

Note CLOCK SETTING 12

Ad ogni stacco batteria l’informazione orologio 9 3

viene resettata e deve essere nuovamente impostata


6

HOUR
dall’utente.
MINUTE 10:57AM
AM/PM
EXIT

Fig 69
134
PIN CODE Attenzione
Questa funzione permette di effettuare l’accensione Il codice PIN deve essere attivato (memorizzato)
“temporanea” del veicolo in caso di dal proprietario del veicolo; nel caso sia già presente
malfunzionamenti al sistema E-Lock (se lo sblocco un PIN rivolgersi al Concessionario Autorizzato Ducati
sterzo è disinserito e ci sono problemi al sistema per farsi "azzerare" la Funzione. Per eseguire questa
ELock). procedura il Concessionario Autorizzato Ducati
Il PIN CODE inizialmente non è presente nel veicolo potrebbe richiedervi di dimostrare che siete
ma deve essere attivato dall’utente, inserendo il proprietari del veicolo.
proprio PIN di 4 cifre nel cruscotto altrimenti non sarà
possibile effettuare l’accensione temporanea in caso
di malfunzionamento. Per attivare la funzione riferirsi
alla procedura “Inserimento PIN CODE”.
Per modificare il PIN riferirsi alla procedura “Modifica
PIN CODE“.
Per accendere temporaneamente il veicolo in caso di
malfunzionamenti al sistema E-Lock riferirsi alla
procedura Sblocco Veicolo.

135
Inserimento PIN CODE
Per attivare la funzione PIN CODE ed inserire il
1
proprio PIN CODE occorre entrare nel Menù di
Setting. RIDING MODE PIN CODE LAP
Selezionare la dicitura “PIN CODE”, premendo il
pulsante (1) o il pulsante (2). BATTERY RPM DDA

Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante BACKLIGHT UNIT SETTING


CONFERMA MENÚ (4).
CLOCK INFO MODE EXIT
Si entra nel menù “PIN CODE”.

2 4
Fig 70

136
All’ingresso nella funzione sul display compare
l’indicazione INSERT PIN CODE e sotto quattro PIN CODE
trattini evidenziati in verde “ - - - - ”.
Inserimento codice:
1) Premendo il pulsante (4), viene evidenziata in INSERT PIN CODE
verde solo una cifra con indicato il numero “0”;
- - - - MEMORY
2) Ad ogni pressione del pulsante (2) il numero di
incrementa di uno (+ 1) fino al valore “9” e poi
ricomincia da “0”; EXIT
3) Ad ogni pressione del pulsante (1) il numero si
decrementa di uno (- 1) fino al valore “1” e poi
ricomincia da “0”;
4) Premere il pulsante (4) per confermare il numero;
2 - - -
Ripetere le operazioni fino alla conferma di tutte le 4
cifre che compongono il PIN CODE.
2 6 - -

2 6 9 -

2 6 9 3

Fig 71
137
Premendo il pulsante (4) per la conferma del quarto e
ultimo numero, il cruscotto evidenzia la scritta PIN CODE
MEMORY.
Per memorizzare la nuova scelta tenere premuto per INSERT PIN CODE
3 secondi il pulsante (4) con la scritta MEMORY 2 6 9 3 MEMORY
evidenziata in arancio.
Se la memorizzazione è andata a buon fine sarà EXIT
evidenziata in verde per 1 secondo la scritta
MEMORIZED, e successivamente sarà evidenziata in
verde la scritta EXIT.
Dopo la memorizzazione del primo PIN CODE questa PIN CODE
pagina di menù non è più disponibile e viene sostituita
dalla pagina per la modifica del PIN CODE. Solo in INSERT PIN CODE
caso di reset della funzione PIN CODE (possibile solo 2 6 9 3 MEMORIZED
da Officina Autorizzata DUCATI), la pagina per il primo
inserimento del PIN CODE torna attiva e disponibile EXIT
nel menù.

PIN CODE

INSERT PIN CODE


2 6 9 3 MEMORY

EXIT

Fig 72
138
Modifica PIN CODE
Per modificare il codice PIN esistente e rendere attivo PIN CODE
il nuovo occorre entrare nel Menù di Setting.
Selezionare la dicitura “PIN CODE”, premendo il
pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta evidenziata la
MODIFY PIN CODE
funzione, premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4). OLD CODE - - - -
Si entra nel Menu “PIN CODE”. All’ingresso nella NEW CODE - - - - MEMORY
funzione, sul display compare l’indicazione OLD
CODE con a fianco quattro trattini evidenziati in verde EXIT
“- - - -” e sotto l’indicazione NEW CODE.
Inserimento “vecchio” codice:
1) Prememendo il pulsante (4), viene evidenziata in
verde solo una cifra con indicato il numero “0”;
2) Ad ogni pressione del pulsante (2) il numero di OLD CODE 2 - - -
incrementa di uno (+ 1) fino al valore “9” e poi
ricomincia da “0”;
3) Ad ogni pressione del pulsante (1) il numero si OLD CODE 2 6 - -
decrementa di uno (- 1) fino al valore “1” e poi
ricomincia da “0”;
4) Premere il pulsante (4) per confermare il numero; OLD CODE 2 6 9 -
Ripetere le operazioni fino alla conferma di tutte le 4
cifre che compongono il PIN CODE.
OLD CODE 2 6 9 3

Fig 73
139
Alla pressione del pulsante (4) per la conferma del
quarto e ultimo numero:
- se il codice PIN non è corretto, il cruscotto
visualizza per 3 secondi l’indicazione WRONG e PIN CODE
successivamente torna ad evidenziare i quattro
trattini “- - - -” relativi all’OLD PIN per permettere MODIFY PIN CODE
un nuovo tentativo di inserimento codice;
- se si verifica un problema durante la verifica del
OLD CODE 2 6 9 3
PIN code, il cruscotto visualizza per 3 secondi NEW CODE - - - - MEMORY
l’indicazione ERROR e successivamente
evidenzia la scritta EXIT; EXIT
- se il codice PIN è corretto, il cruscotto visualizza
per 3 secondi l’indicazione CORRECT e poi
evidenzia i quattro trattini “- - - -” relativi al NEW
PIN.

PIN CODE PIN CODE


MODIFY PIN CODEMODIFY PIN CODE
6 9 3 WRONG 6 9 3 CORRECT
- - - - MEMORY - - - - MEMORY

Fig 74
140
Inserimento “nuovo” codice:
1) Premendo il pulsante (4), viene evidenziata in PIN CODE
verde solo una cifra con indicato il numero “0”;
2) Ad ogni pressione del pulsante (2) il numero di
incrementa di uno (+ 1) fino al valore “9” e poi
MODIFY PIN CODE
ricomincia da “0”;
OLD CODE 2 6 9 3
3) Ad ogni pressione del pulsante (1) il numero si NEW CODE - - - - MEMORY
decrementa di uno (- 1) fino al valore “1” e poi
ricomincia da “0”; EXIT
4) Premere il pulsante (4) per confermare il numero

Ripetere le operazioni fino alla conferma di tutte le 4


cifre che compongono il PIN CODE.
NEW CODE 5 - - -

NEW CODE 5 1 - -

NEW CODE 5 1 7 -

NEW CODE 5 1 7 2

Fig 75
141
Alla pressione del pulsante (4) per la conferma del
quarto e ultimo numero, il cruscotto evidenzia la PIN CODE
scritta MEMORY.
Per memorizzare la nuova scelta tenere premuto per MODIFY PIN CODE
3 secondi il pulsante (4) con la scritta MEMORY OLD CODE 2 6 9 3
evidenziata in arancio. NEW CODE 5 1 7 2 MEMORY
Se la memorizzazione è andata a buon fine sarà EXIT
evidenziata in verde per 1 secondo la scritta
MEMORIZED, e successivamente sarà evidenziata in
verde la scritta EXIT.
Se la memorizzazione non va a buon fine il cruscotto PIN CODE
torna ad evidenziare i quattro trattini “- - - -” relativi al
NEW PIN per permettere nuovamente di inserire un
MODIFY PIN CODE
OLD CODE 2 6 9 3
nuovo codice.
NEW CODE 5 1 7 2 MEMORIZED

EXIT

PIN CODE
MODIFY PIN CODE
OLD CODE 2 6 9 3
NEW CODE 5 1 7 2 MEMORY

EXIT

Fig 76
142
Indicazione digitale giri motore (RPM)
Questa funzione permette di visualizzare in formato
1
digitale il numero dei giri motore (consigliabile
durante la regolazione del minimo per avere una RIDING MODE PIN CODE LAP
miglior precisione).
BATTERY RPM DDA
Entrare nel Menù di Setting.
Selezionare la dicitura “RPM”, premendo il pulsante BACKLIGHT UNIT SETTING
(1) o il pulsante (2).
CLOCK INFO MODE EXIT
Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante
CONFERMA MENÚ (4).
Si entra nel menù “RPM”. Il display visualizza 2 4
l’informazione dei giri motore in maniera numerica
con precisione 50 rpm. Fig 77
Se il cruscotto non riceve il dato giri visualizza cinque
trattini “- - - - -” fissi, ad indicare un valore non definito.
Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione della
pagina iniziale del Menù di Setting, evidenziare la MENU
scritta EXIT e premere il pulsante (4).

10238 rpm
EXIT

Fig 78
143
Impostazione unità di misura
Questa funzione permette di modificare e forzare le
unità di misura delle grandezze visualizzate, 1
indipendentemente dalla configurazione Paese
RIDING MODE PIN CODE LAP
presente.
Per eseguire l’impostazione manuale delle unità di BATTERY RPM DDA
misura, occorre entrare nel Menù di Setting.
BACKLIGHT UNIT SETTING
Selezionare la dicitura “UNIT SETTING”, premendo il
pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta evidenziata la CLOCK INFO MODE EXIT
funzione, premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4).
Si entra nel menù “UNITS SETTING”.
2 4
Fig 79

144
All’ingresso nella funzione sulla sinistra è presente la
lista delle grandezze per le quali è possibile impostare
le unità di misura:
UNIT SETTING
- velocità (SPEED);
- temperatura (TEMPERATURE); SPEED
- consumo carburante (CONSUMPTION); TEMPERATURE
- ripristino impostazioni automatiche (DEFAULT).
CONSUMPTION
Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione
precedente evidenziare la scritta EXIT e premere il DEFAULT EXIT
pulsante (4).

Fig 80

145
Impostazione unità di misura: Velocità
SPEED
Questa funzione permette di cambiare le unità di
misura della velocità (e di conseguenza anche dello
km/h
spazio percorso). km/h
Si entra nel menù “UNITS SETTING”, come descritto mph
alle pagine precedenti.
Selezionare la dicitura “SPEED”, premendo il EXIT

pulsante (1) o il pulsante (2).


Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante
CONFERMA MENÚ (4). Si entra nel menù “SPEED”. SPEED
All’ingresso nella funzione è indicata l’unità di misura
attualmente in uso seguita dalla lista delle possibili
km/h
unità di misura: km/h, mph. km/h mph
Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziare
l’unità di misura desiderata: in particolare si evidenzia
EXIT
la successiva con il pulsante (1) e la precedente con
il pulsante (2). Una volta selezionata l’unità richiesta,
premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4) per
confermare e l’unità di misura selezionata viene SPEED
memorizzata e viene evidenziata automaticamente la
dicitura EXIT. km/h
mph mph

EXIT

Fig 81
146
L’unità di misura selezionata sarà utilizzata dal
cruscotto per le seguenti grandezze:
- Velocità veicolo e Velocità media (km/h o mph);
- Odometro, Trip1, Trip2 e Trip Fuel (km o mi).

147
Impostazione unità di misura: Temperatura
TEMPERATURE
Questa funzione permette di cambiare le unità di
misura della temperatura.
Si entra nel menù “UNITS SETTING” , come descritto °C °C
alle pagine precedenti. °F
Selezionare la dicitura “TEMPERATURE”, premendo
il pulsante (1) o il pulsante (2). EXIT

Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante


CONFERMA MENÚ (4).
Si entra nel menù “TEMPERATURE”. All’ingresso TEMPERATURE
nella funzione è indicata l’unità di misura attualmente
in uso seguita dalla lista delle possibili unità di misura:
°C , °F. °C °C
Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziare °F
l’unità di misura desiderata: in particolare si evidenzia
EXIT
la successiva con il pulsante (1) e la precedente con
il pulsante (2). Una volta selezionata l’unità richiesta,
premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4) per
confermare e l’unità di misura selezionata viene TEMPERATURE
memorizzata e viene evidenziata automaticamente la
dicitura EXIT.
°F °C
°F
EXIT

Fig 82
148
L’unità di misura selezionata sarà utilizzata dal
cruscotto per le seguenti grandezze:
- Temperatura liquido di raffreddamento motore e
Temperatura aria ambiente esterno.

149
Impostazione unità di misura: Consumo
carburante CONSUMPTION
Questa funzione permette di cambiare le unità di
L/100km
misura del consumo di carburante.
Si entra nel menù “UNITS SETTING”, come descritto
alle pagine precedenti. km/L km/L
Selezionare la dicitura “CONSUMPTION”, premendo mpg(UK)
il pulsante (1) o il pulsante (2).
Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante mpg(USA) EXIT
CONFERMA MENÚ (4). Si entra nel menù
“CONSUMPTION”.
All’ingresso nella funzione è indicata l’unità di misura
attualmente in uso seguita dalla lista delle possibili
unità di misura: L / 100km, km / L, mpg (UK), mpg L/100km
(USA).
Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziare mpg(USA)
l’unità di misura desiderata: in particolare si evidenzia
la successiva con il pulsante (1) e la precedente con km/L
il pulsante (2).
Una volta selezionata l’unità richiesta, premere il
pulsante CONFERMA MENÚ (4) per confermare e EXIT
l’unità di misura selezionata viene memorizzata e
viene evidenziata automaticamente la dicitura EXIT. mpg(UK)

Fig 83
150
L’unità di misura selezionata sarà utilizzata dal
cruscotto per le seguenti grandezze:
- Consumo istantaneo e Consumo Medio.

151
Impostazione unità di misura: Ripristino
impostazioni automatiche
Questa funzione permette di ripristinare la
configurazione automatica delle unità di misura di
tutte le grandezze visualizzate dal cruscotto.
Si entra nel menù “UNITS SETTING”, come descritto
alle pagine precedenti. Selezionare la dicitura
“DEFAULT”, premendo il pulsante (1) o il pulsante
(2).
Una volta evidenziata la funzione, premere il pulsante
CONFERMA MENÚ (4) per 3 secondi. Sul display sarà
visualizzata l’indicazione PLEASE WAIT... per 3
secondi, successivamente l’indicazione DEFAULT
OK per 2 secondi, e infine la pagina del menù UNITS
SETTING con evidenziata la scritta EXIT.
Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione
precedente evidenziare la scritta EXIT e premere il
pulsante (4).

152
UNIT SETTING UNIT SETTING
SPEED
TEMPERATURE
DEFAULT
CONSUMPTION DEFAULT OK
DEFAULT EXIT

UNIT SETTING UNIT SETTING


SPEED
DEFAULT TEMPERATURE

PLEASE WAIT... CONSUMPTION

DEFAULT EXIT

Fig 84

153
Impostazione modalità di visualizzazione
È possibile personalizzare la modalità di
1
visualizzazione.
Esistono tre diverse modalità di visualizzazione RIDING MODE PIN CODE LAP
CORE, FULL e TRACK. Ciascuna è abbinata ad un
BATTERY RPM DDA
Riding Mode e nella modalità “Default”, al cambio del
Riding Mode, cambia anche la modalità di BACKLIGHT UNIT SETTING
visualizzazione. Al Riding Mode “Urban” è abbinata
CLOCK INFO MODE EXIT
la modalità “Core”, a “Touring” la “Full” e a “Sport”
la “Track”. Tuttavia è possibile selezionare una
modalità specifica in modo che il cruscotto mantenga 2 4
la stessa modalità indipendentemente dal Riding
Mode selezionato. Fig 85
Per selezionare la modalità desiderata, entrare nel
Menù di Setting.
Selezionare la dicitura “INFO MODE”, premendo il
pulsante (1) o il pulsante (2). Una volta evidenziata la
funzione, premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4).

154
Si entra nel menù “INFO MODE”. Selezionare la
modalità di visualizzazione richiesta (CORE, FULL o INFO MODE
TRACK), premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Una
volta evidenziata la modalità richiesta, premere il CORE CORE
pulsante CONFERMA MENÚ (4). La selezione viene
memorizzata, si aggiorna l’indicazione della modalità FULL
attuale e viene automaticamente evidenziato il
pulsante EXIT. TRACK
Premendo il pulsante (4) si torna alla visualizzazione
precedente. DEFAULT EXIT

CORE
FULL
TRACK EXIT

DEFAULT