Una citazione del progettista Josef Fritzenwenger sul motore: La combinazione dei cilindri
disposti longitudinalmente ha il vantaggio di un motore in linea con alcuni benefici di un motore
boxer. Il centro di gravit basso, pu facilmente avere trasmissione finale ad albero (requisito
allora indispensabile per la BMW), ha buona accessibilit meccanica e quindi di facile
manutenzione. Le prestazioni sono pi facili da ottenere rispetto ad un motore bicilindrico. La
produzione in serie relativamente economica, abbastanza solido da poter essere parte integrale
della struttura della moto, diventandone quindi elemento di supporto nella configurazione
telaio/motore del veicolo.
Prima di dar il via alla produzione di serie, la moto venne testata in pi di 650.000 Km. di prove
effettuati con i modelli di pre-produzione. Pi di 100 addetti del reparto di sviluppo e di ricerca si
sono dedicati al progetto K100 (Conosciuto in codice con la sigla K589).
Per dare vita al progetto K, BMW decise
di costruire la fabbrica di motocicli pi moderna
d'Europa per lepoca con una spesa di
300.000.000 DM.
Fu quindi completamente ristrutturato lo
stabilimento di Berlino-Spandau sede di una
unit produttiva gi dal 1928. Ad iniziare dal
1983 con il primo K100, questa la fabbrica in
cui tutte le motociclette delle serie boxer e K
sono costruite sulla stessa linea di montaggio.
Dal 1968 tutte le motociclette Bmw sono
prodotte a Berlino (ad eccezione della prima
serie F e del C1), ma solo dalla serie K in poi su
un unica linea di montaggio.
Nel caso delle K, il gruppo Kompact (motore,
scatola ingranaggi del cambio e braccio
oscillante posteriore) montato per prino, a
questo gruppo viene poi aggiunto il telaio e le
sovrastrutture della moto.
Il K pu essere smontato con lo stesso sistema: il motore, la scatola ingranaggi, il braccio
oscillante e la ruota posteriore rimangono uniti, mentre il telaio, la forcella e la ruota anteriore
vengono smontati.
Ogni modello K veniva testato fino alla velocit di 140 km/h su un banco di prova.
I numeri di telaio per ogni modello prodotto
Telaio numero
0000001-0010000
0010001-0020000
0020001-0030000
0030001-0033000
Tipo
K100
K100
K100
K100
Modello
RS
RT
(USA)
Anno
83
83
84
84
0033001-0033500
0040001-0043000
0050001-0053000
0060001-0061000
0061001-0065000
0070001-0071000
0080001-0090000
0090001-0100000
0140001-0145000
0170001-0175000
0180001-0182000
6308101-6309000
K100
K100
K100
K100
K100
K100
K100
K100
K100
K100
K100
K100/2
RS (USA)
RT (USA)
RS (Autorit)
RT
RT (Autorit)
RS
RT
RS
RT / LT
RT / LT (USA)
83
84
84
84
84
84
83
84
86
87
87
88
5/835/845/849/844/849/849/834/844/869/869/8612/87-
0501
0513
0514
0502
0504
0505
0503
0504
0503
0506
0516
0521
Descrizione evento
11/83
02/84
Richiamo: sostituzione cilindro pompa posteriore del freno con miglioramento della
protezione all'umidit, e trattamento antiruggine dell'interno
05/84
06/84
09/84
Viene sigillato con Loctite lindicatore della Marcia inserita per evitare infiltrazioni di
umidit
10/84
04/85
Spia della riserva carburante da 7 litri eliminata (questo spazio sar utilizzato
successivamente come spia dellAbs), Spia dei 4 litri sostituita con spia che indica i 5
litri di riserva, sensore a resistenza del livello benzina nel serbatoio sostituito con
sensore galleggiante in grado di utilizzare anche strumento supplementare per
lindicazione della quantit di combustibile disponibile (accessorio disponibile dal
1986). Modificati il percorso duscita dellaria calda dalla carenatura sul modello RT.
Scatola ingranaggi: modificato il cuscinetto dellalbero di trasmissione.
10/85
K100: Modificato il tappo del serbatoio, eliminando il bottone per lapertura a scatto
ora lapertura possibile solo con lausilio della chiave. Modificata la maniglia di
sostegno del passeggero ora ricavata nella coda della moto anzich nella sella.
Modificati i fianchetti laterali che nella prima versione erano risultati fragili e quindi di
facile rottura. Modificate le piastre di sostegno della pedane. Nuovo montaggio del
serbatoio carburante per evitare rotture.
01/86
Serbatoio del combustibile: modificata la valvola di ritorno del carburante, che era
rumorosa.
02/86
Versione Speciale K100 RS Motor sports con gomme radiali Pirelli MP7 100/90 VR 18
allanteriore e 140/80 VR17 al posteriore, forcella con stabilizzatore (come la K75) e
cupolino carenatura nero anzich trasparente, Supporti pedane e ruote verniciate in
nero, carrozzeria verniciata in bianco perlato con filetti rossi, versione prodotta in 1000
esemplari.
03/86
K100: Sostituzione del cavo del gas e del relativo registro del gioco.
08/86
09/86
08/87
K100: Spostamento del serbatoio del liquido freni posteriore sotto il fianchetto destro.
09/87
Presentazione della K100 Basic Mk II. Modificati gli anelli di tenuta della forcella.
K 100 RS Special (versione limitata) disponibile con verniciatura carrozzeria nera e sella
grigia, fregi RS style sulla carenatura, sospensioni tipo sport.
11/87
K100: Modelli dal 10/85 al 03/87 richiamati per sostituzione fissaggio ammortizzatore
posteriore (In alcuni casi si riscontarono crepe al sistema di fissaggio)
04/88
Per la prima volta al mondo una moto viene offerta con il sistema Abs (K100/K75).
08/88
Per evitare fumate a freddo quando si avvia il motore, i pistoni vengono sostituiti cosi
come le fasce di tenuta e il raschiaolio. La copertura dello scarico viene fissata con sei
anzich cinque viti. Il quadro strumenti dotato di un diaframma di protezione
dallumidit in gore-tex.
08/87
09/88
09/89
01/90
10/91
Qual il mese di produzione della mia BMW K100? La chiave per individuare la data di produzione
il numero di motore, che posizionato sotto il tappo di rabbocco dell'olio. Lo schema di
decodifica il seguente: Es. N. di motore 104EA 4383 3485 questo numero di motore appartiene
ad un otto valvole (identificativo motore 104EA) della serie K 100 che stata prodotta nella
quarantatreesima settimana del 1983 (4383). 3485 il numero progressivo di produzione di
questo motore. Per quanto riguarda la serie di K, il numero di telaio ed il numero di motore non
coincidono.
Dati manutenzione K100 / K75
Regime del minimo
Fasatura scoppio
Pressione pneumatici
Spessore minimo
pastiglie freni
1,5 mm
Spessore e limite
minimo dischi freni
a
ogni ogni
1000 7500 15000
km
km
km
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
K100 Base
4601
4089
1932
630
287
10
K100 RS
2661
11149
7173
5656
3883
3074
1208
11549
34804
K100 RT
3
8234
6726
3622
2318
1014
418
22335
K100 LT
K100 Base2
1236
2828
2306
3420
3158
1951
14899
251
566
351
154
1322
Vedi la scheda tecnica della serie K 100 8 valvole in formato Acrobat pdf (42 Kb)
Alcuni disegni dalle tavole dal manuale di manutenzione della prima serie K
Totali
7265
23472
15831
11144
9567
6970
5397
3312
1957
84915
Alcuni dati e brani sono tratti dai siti http://www.flyingbrick.de e http://www.bmwmotorrad.com/com/en/index.html che vi consigliamo di visitare per approfondire l'argomento.