Introduzione
Introduzione 3
Dati tecnici del veicolo Quando il presente manuale di uso e specifiche nazionali,
manutenzione indica di rivolgersi ad equipaggiamenti speciali o
Scriva i dati della sua auto nella pa‐ un'officina, consigliamo di contattare accessori particolari.
gina precedente, in modo da averli un Riparatore Autorizzato Opel. Per i
sempre a portata di mano. Le infor‐ ■ La sezione "In breve" fornisce una
veicoli a gas raccomandiamo di rivol‐ prima panoramica generale.
mazioni sono indicate nella sezione gersi ad un Riparatore Autorizzato
"Manutenzione" e in quella "Dati tec‐ Opel per effettuare gli interventi di ■ Il sommario dei contenuti all'inizio
nici" oltre che nella targhetta di iden‐ manutenzione sui veicoli a gas. del presente manuale e in ogni se‐
tificazione. zione facilita la ricerca degli argo‐
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐ menti di interesse.
frono un servizio eccellente a prezzi
Introduzione ragionevoli. Dispongono di meccanici ■ L'indice analitico consente di tro‐
Questa vettura rappresenta un'inge‐ esperti, formati da Opel, che lavorano vare gli argomenti richiesti.
gnosa sintesi di tecnologia avanzata, in base alle istruzioni specifiche Opel. ■ Questo Manuale di uso e manuten‐
sicurezza, tutela dell'ambiente ed zione illustra i veicoli con guida a
Conservare sempre la documenta‐
economicità di esercizio. sinistra. Il funzionamento descritto
zione fornita insieme al veicolo a por‐
Il presente manuale di uso e manu‐ tata di mano all'interno del veicolo è simile per i veicoli con guida a de‐
tenzione fornisce tutte le informazioni stesso. stra.
necessarie per un utilizzo sicuro ed ■ Nel Manuale di uso e manuten‐
efficiente della vettura. Uso del presente manuale zione sono riportati i codici interni
Informare i passeggeri riguardo le dei motori. La denominazione com‐
■ Questo manuale descrive tutte le merciale corrispondente viene ri‐
possibilità di incidente e lesioni deri‐ opzioni e le caratteristiche disponi‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ portata nella sezione "Dati tecnici".
bili per questo modello. Alcune
tura. descrizioni, comprese quelle del ■ Le indicazioni direzionali, come de‐
È sempre necessario rispettare le display e delle funzioni dei menu, stra, sinistra, anteriore o posteriore,
leggi del Paese in cui ci si trova, che potrebbero non corrispondere a riportate nelle descrizioni, si riferi‐
potrebbero avere contenuti diversi da quelle del vostro veicolo a causa scono sempre al senso di marcia.
quanto affermato in questo manuale della differenza di versioni,
di uso e manutenzione.
4 Introduzione
9 Pericolo Simboli
I riferimenti alle pagine sono indicati
Il testo evidenziato con dal simbolo 3. Il simbolo 3 significa
9 Pericolo indica il rischio di pos‐ "vedi pag.".
sibili lesioni mortali. La mancata
osservanza delle istruzioni fornite Buon viaggio.
può causare un rischio mortale. Adam Opel AG
9 Avvertenza
Il testo evidenziato con
9 Avvertenza indica il rischio di
possibili incidenti o lesioni. La
mancata osservanza delle istru‐
zioni fornite può causare lesioni.
Introduzione 5
6 In breve
Informazioni iniziali
sulla guida
Tirare la leva, regolare l'inclinazione Azionamento della leva Azionamento della leva
dello schienale e rilasciare la leva. verso = sollevamento del sedile verso = sollevamento dell'estre‐
Far scattare in sede il sedile. l'alto l'alto mità anteriore
Posizione dei sedili 3 43, Regola‐ verso il = abbassamento del se‐ verso il = abbassamento dell'e‐
zione dei sedili 3 43, Ripiegamento basso dile basso stremità anteriore
dei sedili 3 46.
Posizione dei sedili 3 43, regola‐ Posizione dei sedili 3 43, regola‐
zione dei sedili 3 43. zione dei sedili 3 43.
In breve 9
Regolazione dei sedili elettrici Regolazione dei sedili elettrici Regolazione dei
3 47. Ripiegamento del sedile
3 46. poggiatesta
Premere l'interruttore 1:
avanti/indietro = regolazione Premere il pulsante di sblocco, rego‐
in lunghezza lare l'altezza e innestare.
verso l'alto/verso il = regolazione
basso in altezza Poggiatesta 3 41.
verso l'alto/verso il = regolazione
basso davanti dell'inclina‐
zione
Premere l'interruttore 2:
avanti/ = regolazione dello
indietro in schienale
alto
10 In breve
Premere il pulsante V.
Impostare il comando della tempera‐ Retromarcia: con il veicolo fermo, at‐
Per inserire il riscaldamento premere tura al livello più caldo. tendere 3 secondi dopo aver premuto
il pulsante Ü. il pedale della frizione, quindi pre‐
Raffreddamento n acceso. mere il pulsante sulla leva del cambio
Lunotto termico 3 37. Lunotto termico Ü acceso. e inserire la marcia.
Sistema di climatizzazione 3 160. Se la marcia non si innesta, portare la
leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Cambio manuale 3 181.
In breve 19
Vano di carico
Portellone posteriore
Apertura
Due volumi a 5 porte
Attivazione senza controllo 1. Chiudere il portellone, il cofano Il LED di stato è integrato nel sensore
dell'abitacolo e dell'inclinazione motore, il tettuccio apribile e i fi‐ nella parte superiore del quadro stru‐
del veicolo nestrini. menti.
2. Premere il pulsante o. Il LED Stato durante i primi 30 secondi di at‐
nel pulsante o si accende per tivazione del sistema di allarme anti‐
10 minuti al massimo. furto:
3. Chiudere le portiere. LED acceso = test, ritardo di al‐
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ larme.
furto. Lampeggio = portiere, portellone o
rapido del cofano non comple‐
Il messaggio di stato viene visualiz‐ LED tamente aperti o
zato nel Driver Information Centre. chiusi, oppure si‐
stema guasto.
LED di stato
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio = il sistema è attivato.
Disattivare la funzione di controllo lento del
dell'abitacolo e dell'inclinazione del LED
veicolo se persone o animali sono al‐
l'interno del veicolo a causa dei forti In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
segnali a ultrasuoni e della possibile cina.
attivazione dell'allarme provocata dai
movimenti. Disattivare anche se il vei‐
Disattivazione
colo viene trasportato su un traghetto Sbloccando il veicolo si disattiva l'im‐
o su un treno. pianto di allarme antifurto.
32 Chiavi, portiere e finestrini
Regolazione elettrica
Funzione di override di
sicurezza
In caso di difficoltà di chiusura dovute
a gelo o simili, attivare l'accensione,
Azionare l'interruttore del finestrino poi tirare l'interruttore fino al primo
desiderato, premendolo per abbas‐ scatto e trattenerlo. Il finestrino si sol‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐ leva senza la funzione di sicurezza
varlo. abilitata. Per arrestare il movimento, Premere l'interruttore z per disatti‐
Premere o tirare leggermente l'inter‐ rilasciare l'interruttore. vare gli alzacristalli elettrici delle por‐
ruttore fino al primo scatto: il finestrino tiere posteriori; il LED si accende. Per
si solleva o si abbassa finché l'inter‐ riattivare gli alzacristalli elettrici pre‐
ruttore viene azionato. mere nuovamente l'interruttore z.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ Azionamento dei finestrini
ruttore fino al secondo scatto, quindi dall'esterno del veicolo
rilasciarlo: il finestrino si solleva o si
I finestrini possono essere azionati a
abbassa automaticamente con la fun‐
distanza dall'esterno del veicolo.
zione di sicurezza abilitata. Per arre‐
stare il movimento del finestrino, azio‐
nare ancora una volta l'interruttore
nella stessa direzione.
Chiavi, portiere e finestrini 37
Indicazioni generali
Funzione di sicurezza
Se durante la chiusura automatica il
tettuccio apribile incontra una resi‐
stenza, l'operazione viene immedia‐
tamente interrotta e il tettuccio apri‐
bile viene riaperto.
Ruotare la maniglia e spostare la co‐
Per chiudere il tettuccio tenere pre‐ pertura del tetto in una posizione ido‐
muto il tasto e. nea.
40 Chiavi, portiere e finestrini
Regolazione in altezza
Premere il pulsante di sblocco, rego‐
lare l'altezza e innestare.
Il bordo superiore del poggiatesta do‐
vrebbe trovarsi all'altezza della parte
superiore della testa. Se questo non
è possibile, nel caso di persone molto
alte, regolare il poggiatesta alla posi‐
42 Sedili, sistemi di sicurezza
Regolazione orizzontale Poggiatesta dei sedili posteriori modo la testa viene adeguatamente
supportata in caso di urto da dietro e
diminuiscono le conseguenze del
colpo di frusta.
Avviso
Gli accessori approvati possono es‐
sere attaccati solo se il sedile non è
in uso.
Poggiatesta attivi
In caso di tamponamento, la parte an‐
teriore dei poggiatesta attivi si sposta
leggermente in avanti. In questo
Sedili, sistemi di sicurezza 43
Azionamento della leva Regolare il supporto lombare me‐ Tirare la leva e far scorrere il supporto
verso = sollevamento dell'estre‐ diante l'interruttore a 4 posizioni in imbottito nella posizione desiderata.
l'alto mità anteriore base alle esigenze personali.
verso il = abbassamento dell'e‐ Sollevamento/abbassamento del
basso stremità anteriore supporto lombare: premere l'interrut‐
tore verso l'alto o verso il basso.
Aumento/riduzione del supporto lom‐
bare: premere l'interruttore in avanti o
all'indietro.
46 Sedili, sistemi di sicurezza
Cuscino d'appoggio laterale, Ripiegamento del sedile Per rimetterlo in posizione, far scor‐
versione OPC rere il sedile indietro. Muovere lo
schienale in posizione verticale vin‐
Attenzione
cendo la resistenza ed innestare.
Con il sedile alla sua altezza mas‐ La funzione di memorizzazione con‐
sima, abbassare i poggiatesta e sente di innestare il sedile nella sua
sollevare le alette parasole prima posizione originaria.
di ribaltare lo schienale in avanti. Non azionare la leva d'inclinazione
dello schienale quando lo schienale è
Ripiegamento del sedile sui inclinato in avanti.
sedili a comando manuale Veicoli con tetto panoramico: per re‐
clinare lo schienale in avanti, abbas‐
sare i poggiatesta e sollevare le alette
parasole.
Regolare la larghezza del sedile e
dello schienale con gli interruttori per
personalizzare la seduta.
Azionare l'interruttore basculante an‐
teriore per modificare la larghezza del
sedile.
Azionare l'interruttore basculante po‐
steriore per modificare la larghezza
dello schienale.
Sollevare la leva di sblocco e piegare
lo schienale in avanti. Far scorrere il
sedile in avanti.
Sedili, sistemi di sicurezza 47
L'illustrazione mostra la leva di Per tornare sollevare lo schienale in Regolazione dei sedili
sblocco sul sedile OPC. posizione verticale e inserire. Il sedile
scorre automaticamente indietro fino elettrici
9 Pericolo alla posizione originale.
Se il poggiatesta dello schienale ri‐ 9 Avvertenza
Posizionare lo schienale in posi‐ piegato è bloccato dal telaio del pa‐
zione verticale prima del ripiega‐ Fare attenzione durante l'aziona‐
rabrezza superiore, spostare il sedile
mento per evitare lesioni. mento dei sedili elettrici. Sussiste
leggermente all'indietro prima di sol‐
il rischio di lesioni, soprattutto per
levare lo schienale 3 47.
Ripiegamento del sedile sui i bambini. Alcuni oggetti potreb‐
Funzione di sicurezza bero rimanere incastrati.
sedili elettrici
Se il sedile elettrico incontra una re‐ Tenere sotto controllo i sedili
sistenza mentre scorre in avanti o in‐ quando essi sono regolati. Infor‐
dietro, viene immediatamente fer‐ mare i passeggeri a bordo di
mato e spostato all'indietro. quello che si sta facendo.
Sovraccarico
Se la funzione di ripiegamento risulta
elettricamente sovraccaricata, l'ali‐
mentazione elettrica viene automati‐
camente disattivata per un breve pe‐
riodo di tempo.
Girare l'interruttore in avanti/all'indie‐ Regolare il supporto lombare me‐ Tirare la leva e far scorrere il supporto
tro. diante l'interruttore a 4 posizioni in imbottito nella posizione desiderata.
base alle esigenze personali.
Sovraccarico
Sollevamento/abbassamento del
supporto lombare: premere l'interrut‐ Se l'impostazione del sedile risulta
tore verso l'alto o verso il basso. elettricamente sovraccaricata, l'ali‐
mentazione elettrica viene automati‐
Aumento/riduzione del supporto lom‐ camente disattivata per un breve pe‐
bare: premere l'interruttore in avanti o riodo di tempo.
all'indietro.
50 Sedili, sistemi di sicurezza
Rimozione
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle
tasche degli indumenti.
Regolazione in altezza
Uso della cintura di sicurezza in Sistema airbag Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐
gravidanza
stituzione degli airbag che si sono
Il sistema di airbag comprende vari
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
sistemi individuali, a seconda della
tre, potrebbe essere necessario fare
configurazione dell'equipaggia‐
sostituire il volante, il cruscotto, parti
mento.
della pannellatura, le guarnizioni
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in delle portiere, le maniglie e i sedili.
pochi millesimi di secondo, e si sgon‐
Non apportare modifiche ai compo‐
fiano tanto rapidamente che spesso
nenti del sistema airbag, in quanto
la loro presenza non viene neppure
ciò invalida l'omologazione del vei‐
notata durante un incidente.
colo.
9 Avvertenza Quando gli airbag si gonfiano, la fuo‐
riuscita di gas caldi può causare
Operazioni non conformi possono ustioni.
9 Avvertenza provocare l'attivazione esplosiva Spia v dei sistemi airbag 3 117.
degli airbag, con conseguente ri‐
La fascia addominale deve aderire schio di lesioni personali.
al bacino nel punto più basso pos‐
Sistema airbag frontale
sibile, in modo da non esercitare Avviso Il sistema airbag anteriore è compo‐
pressione sull'addome. I sistemi airbag e l'elettronica di co‐ sto da un airbag nel volante e un air‐
mando dei pretensionatori si trovano bag nel quadro strumenti sul lato pas‐
nella zona della consolle centrale. seggero. La loro presenza viene se‐
Non collocare oggetti magnetici in gnalata dalla scritta AIRBAG.
tale zona.
Non applicare adesivi, né coprire, la
zona degli airbag.
Sedili, sistemi di sicurezza 55
Inoltre, sul lato del quadro strumenti è Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
presente un'etichetta di avvertenza, l'impatto e quindi riducono notevol‐
visibile quando la portiera del passeg‐ mente il rischio di lesioni alla parte
gero anteriore è aperta o sull'aletta superiore del corpo e alla testa, per gli
parasole del passeggero anteriore. occupanti dei sedili anteriori.
Gli airbag frontali vengono attivati in
caso di impatto frontale di una certa 9 Avvertenza
forza. L'accensione deve essere atti‐ Il sistema airbag laterale è formato da
vata. Il sistema airbag anteriore fornisce due airbag, uno su ciascun bracciolo
una protezione ottimale solo se il del sedile anteriore. La loro presenza
sedile è in posizione corretta viene segnalata dalla scritta AIRBAG.
3 43.
Gli airbag laterali vengono attivati in
Mantenere libera da qualsiasi in‐ caso di impatto laterale di una certa
gombro la zona di gonfiaggio degli forza. L'accensione deve essere in‐
airbag. serita.
56 Sedili, sistemi di sicurezza
1 = Solo se il sistema airbag del sedile del passeggero anteriore è disattivato. Se il sistema di sicurezza per bambini è
assicurato mediante una cintura di sicurezza a tre punti, portare il dispositivo di regolazione dell'altezza del sedile
nella posizione più alta e assicurarsi che la cintura di sicurezza del veicolo scorra in avanti dal punto di ancoraggio
superiore. Regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità in modo che la cintura sia aderente sul lato della
fibbia.
2 = Sedile disponibile con le staffe di montaggio ISOFIX e Top Tether 3 63.
U = Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.
X = Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso.
IL = Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐
sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.
IUF = Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐
provati per l'uso in questa fascia di peso.
X = Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
Cassettino portaoggetti
Vano portaoggetti sotto al Vano portaoggetti nel Vano portaoggetti nel bracciolo
sedile bracciolo posteriore
Estrazione
Aprire il portellone posteriore.
9 Avvertenza
Estrarre il cassettino.
Tenersi lontani dalla zona di
Attenzione estensione del sistema di tra‐
sporto posteriore: rischio di le‐
Non utilizzare per cenere o altri ar‐ sioni.
ticoli incandescenti. Le biciclette possono essere traspor‐
tate su un portabiciclette estraibile in‐
tegrato (sistema Flex-Fix). Non è con‐
sentito il trasporto di altri oggetti.
Il carico massimo del sistema di tra‐
sporto posteriore è 40 kg. Il carico
massimo per bicicletta è 20 kg.
Se non utilizzato, il sistema di carico
deve rientrare nel pianale del veicolo.
Oggetti e bagagli 69
9 Avvertenza
È possibile sistemare oggetti sul
portapacchi posteriore solo se
questo è innestato correttamente.
Se il portapacchi posteriore non è
Tirare la leva di sgancio verso l'alto. Il innestato correttamente, non si‐
sistema si sblocca e fuoriesce velo‐ stemare alcun oggetto e richiu‐
cemente dal paraurti. derlo. Rivolgersi ad un'officina. Innanzitutto smontare la luce poste‐
riore più indietro (1), quindi procedere
con quella anteriore (2).
70 Oggetti e bagagli
Avviso
Chiudere il portellone posteriore.
72 Oggetti e bagagli
Regolazione del portabiciclette in Spingere la leva di sgancio sulla cin‐ La bicicletta dietro deve avere la ruota
base alla bicicletta ghietta di fissaggio e rimuovere la cin‐ anteriore rivolta verso destra.
ghietta.
Fissaggio di una bicicletta al
Preparazione al fissaggio della portabiciclette
bicicletta
Attenzione
Verificare che il pedale non tocchi
la superficie del portabiciclette. In
caso contrario la guarnitura po‐
trebbe danneggiarsi durante il tra‐
sporto.
Attenzione
Assicurarsi di estrarre le sedi delle
ruote quanto basta per posizio‐
nare entrambe le ruote della bici‐ Allineare la bicicletta nel senso longi‐ Serrare manualmente e il più possi‐
cletta nelle sedi. Altrimenti non è tudinale del veicolo: allentare legger‐ bile la vite di fissaggio del supporto
garantito un supporto orizzontale mente il supporto del pedale. del cuscinetto del pedale.
della bicicletta. In caso contrario
Mettere la bicicletta in posizione ver‐ Assicurare le due ruote delle bici‐
potrebbero danneggiarsi le ruote
ticale utilizzando la leva girevole sulla clette alle cavità della ruota utiliz‐
della bicicletta a causa dei fumi
sede pedivella. zando le apposite cinghiette di fissag‐
caldi di scarico.
Se le due biciclette si ostacolano tra gio.
loro, è possibile adattare le rispettive Verificare che la bicicletta sia salda‐
posizioni regolando le sedi delle ruote mente fissata.
e la leva girevole sulla sede pedivella
fino a quando le biciclette non si toc‐
cano più. Verificare che vi sia suffi‐
ciente spazio dal veicolo.
Oggetti e bagagli 75
Attenzione
Se il sistema di trasporto poste‐ Estrarre completamente il portabici‐
riore è fuoriuscito e il veicolo è a clette fino ad udire lo scatto.
pieno carico, la distanza da terra Assicurarsi che non sia possibile far
del telaio viene ridotta. rientrare il sistema di trasporto poste‐
Guidare con cautela quando la riore senza tirare di nuovo la leva di
strada ha una forte inclinazione o sbloccaggio.
quando si guida su una rampa, su
un dosso, ecc. 9 Avvertenza
È possibile sistemare oggetti sul
Attenzione portapacchi posteriore solo se
Tirare la leva di sgancio verso l'alto. Il
sistema si sblocca e fuoriesce velo‐ questo è innestato correttamente.
Consultare il proprio rivenditore di Se il portapacchi posteriore non è
biciclette prima di caricare bici‐ cemente dal paraurti.
innestato correttamente, non si‐
clette con telai in carbonio. Le bi‐ stemare alcun oggetto e richiu‐
ciclette potrebbero subire danni. derlo. Rivolgersi ad un'officina.
Oggetti e bagagli 79
Aprire il supporto della targa Ripiegare all'esterno le luci posteriori Bloccaggio del portabiciclette
posteriore
Sbloccare il sistema di trasporto Rientro del portabiciclette posteriore La leva di sblocco deve tornare in po‐
posteriore sizione iniziale.
Attenzione
9 Avvertenza
Assicurarsi che tutte le parti pie‐
ghevoli, come ad es. le cavità per Se il sistema non può essere in‐
le ruote o le staffe di montaggio, nestato correttamente, rivolgersi
siano sistemate con cura. In caso ad un'officina.
contrario, il sistema di trasporto
posteriore potrebbe subire danni
quando si cerca di farlo rientrare.
Vano di carico
Lo schienale posteriore è diviso in
due parti. Entrambe le parti possono
essere ribaltate verso il basso.
Gli schienali risultano bloccati ade‐ La cintura di sicurezza del sedile cen‐
guatamente in sede solo quando en‐ trale potrebbe rimanere bloccata
trambi i contrassegni rossi su en‐ quando lo schienale viene rialzato
trambi i lati vicino alla leva di sblocco troppo velocemente. Per sbloccare il
non sono più visibili. riavvolgitore, spingere la cintura ■ Inserire le cinture di sicurezza nei
verso l'interno o tirarla di circa supporti laterali per evitare even‐
9 Avvertenza 20 mm e poi rilasciarla. tuali danni. Durante il ribaltamento
degli schienali, le cinture di sicu‐
Quando si ripiega in alto, assicu‐ Prolunga del vano di carico, rezza devono seguire il movimento.
rarsi che gli schienali siano salda‐ Sports tourer
mente bloccati in posizione prima ■ Tirare la leva di sblocco su uno o
della guida. In caso contrato si po‐ Ripiegamento degli schienali entrambi i lati e ripiegare gli schie‐
trebbero verificare lesioni alla per‐ posteriori nali sul cuscino del sedile.
sona o danni al carico o al veicolo ■ Rimuovere la copertura del vano di
in caso di forti frenate o collisioni. carico, se necessario.
Oggetti e bagagli 89
Ripiegamento elettrico del sedile siderevole forza. comporta infatti il Verificare che le cinture di sicurezza
Sui veicoli con sedili reclinabili elettri‐ rischio di lesioni, soprattutto per i dei sedili esterni siano inserite nelle
camente, i sedili posteriori possono bambini. rispettive guide.
essere reclinati anche dal vano di ca‐ Accertarsi che non siano presenti
rico. eventuali oggetti sui sedili poste‐
riori o sui cuscini.
il rischio di lesioni personali o Sollevare il cuscino del sedile e Rimozione del cuscino del sedile
danni al carico del veicolo in caso ripiegare lo schienale
di forti frenate o tamponamenti.
Una volta chiuso il coperchio può es‐ Premere entrambi i pulsanti e ripie‐
sere fissato dall'interno del vano di gare in basso la copertura.
carico. Ruotare la manopola di 90°: Carico massimo: 0,5 kg.
manopola = coperchio fissato
orizzontale dall'interno dell'abi‐
tacolo
Copertura del vano di
manopola = coperchio non fis‐ carico
verticale sato Non collocare oggetti sulla copertura.
■ Tirare l'impugnatura e aprire il co‐
perchio. Portaoggetti posteriore
Adatto per il carico di oggetti lunghi e Due volumi a 3 porte
stretti.
Verificare che il coperchio si innesti in
sede dopo averlo sollevato.
92 Oggetti e bagagli
Sollevamento
Aprire la piastra di bloccaggio, inse‐ Per l'installazione, avvicinare fra loro Montaggio dei ganci nelle guide
rire l'adattatore nelle scanalature su‐ le aste e inserirle nelle rispettive aper‐
periore e inferiore della guida e spo‐ ture negli adattatori.
starlo nella posizione desiderata. Per rimuoverle, avvicinare le aste fra
Ruotare verso l'alto la piastra di bloc‐ loro ed estrarle dagli adattatori.
caggio per fissare in posizione l'adat‐
tatore. Per smontarlo, ruotare la pia‐ Retina portaoggetti
stra di fissaggio verso il basso ed
estrarlo dalla guida.
Rete di sicurezza
La rete di sicurezza è disponibile sulla
Sports tourer e può essere installata
dietro i sedili posteriori oppure, con gli
Oggetti e bagagli 99
schienali dei sedili posteriori reclinati cio superiore agli occhielli della cin‐ Montaggio dell'asta
e i cuscini sollevati, dietro i sedili an‐ ghia. Mantenere la cinghietta in ten‐
teriori. sione mentre si monta l'asta.
Non si devono trasportare passeggeri
Dietro i sedili anteriori
dietro la rete di sicurezza.
Installazione
Dietro i sedili posteriori
La rete di sicurezza rimossa può es‐ Sports tourer Tre volumi a 4 porte
sere riposta sotto la copertura poste‐
riore del pavimento 3 94.
Triangolo d'emergenza
Due volumi a 3 porte, due
volumi a 5 porte
Tre volumi a 4 porte Sistema portapacchi Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4
porte
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori
informazioni contattare la vostra offi‐
cina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Fissare il portapacchi nella zona dei ■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐
fori, come indicato dalle frecce in fi‐ rico devono essere posizionati con‐
gura. ■ Sports tourer: Utilizzare i ganci ai
tro gli schienali dei sedili. Accertarsi
lati del vano di carico per appen‐
che gli schienali siano saldamente
dere le borse. Premere per estrarre
bloccati in posizione. In caso di og‐
il gancio.
getti che possono essere impilati,
collocare sotto quelli più pesanti. ■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli ■ Quando si trasportano oggetti nel
di ancoraggio 3 96. Fissare la co‐ vano di carico, gli schienali dei se‐
pertura regolabile in altezza nella dili posteriori non devono essere in‐
posizione più bassa (1) 3 94. clinati in avanti.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
104 Oggetti e bagagli
■ Non posizionare oggetti sulla co‐ del veicolo 3 300) e la massa a Il carico consentito sul tetto è
pertura del vano di carico o sul qua‐ vuoto secondo la normativa CE. 75 kg per la due volumi a 3/5 porte
dro strumenti e non coprire il sen‐ Per calcolare il carico utile, inserire e la tre volumi a 4 porte, mentre è
sore nella parte superiore del qua‐ i dati per il proprio veicolo nella Ta‐ di 100 kg per la Sports Tourer. Il
dro strumenti. bella dei pesi all'inizio del presente carico sul tetto è il peso combinato
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐ manuale. di portapacchi e carico.
vimento dei pedali, del freno di sta‐ La massa a vuoto CE include il
zionamento e della leva selettrice, peso del conducente (68 kg), del
e neppure la libertà di movimento bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con ser‐
del conducente. Non collocare og‐ batoio pieno al 90 %).
getti nell'abitacolo senza assicu‐
rarli. Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ Non viaggiare con il vano di carico
aperto. ■ La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo ai
venti trasversali e influisce negati‐
9 Avvertenza vamente sul comportamento dire‐
zionale del veicolo, dal momento
Assicurarsi sempre che il carico
che ne sposta verso l'alto il bari‐
sia fissato saldamente sul veicolo.
centro. Distribuire il carico in modo
In caso contrario, gli oggetti po‐
uniforme e assicurarlo corretta‐
trebbero essere proiettati all'in‐
mente con cinghie di fissaggio. Re‐
terno del veicolo causando lesioni
golare la pressione dei pneumatici
alle persone o danni al carico o
e la velocità di marcia in base alle
alla vettura.
condizioni di carico del veicolo.
■ Il carico utile è la differenza tra la Controllare e tendere frequente‐
massa complessiva ammessa a mente le cinghie di fissaggio.
pieno carico (vedere la targhetta Non viaggiare a velocità superiori a
120 km/h.
Strumenti e comandi 105
Premere l'interruttore basculante per Il tergilunotto si attiva automatica‐ Le diminuzioni di temperatura ven‐
attivare il tergilunotto: mente attivando il tergicristalli e inse‐ gono indicate immediatamente, men‐
posizione = funzionamento con‐ rendo la retromarcia. tre gli aumenti di temperatura con un
superiore tinuo L'attivazione/disattivazione di questa certo ritardo.
posizione = funzionamento a in‐ funzione può essere modificata nel
inferiore termittenza menu Impostazioni del
posizione = spento Visualizzatore Info.
intermedia Personalizzazione del veicolo 3 139.
Il sistema lavalunotto si disattiva
quando il livello del liquido risulta in‐
sufficiente.
Temperatura esterna
9 Avvertenza
Impostazioni selezionabili: Prese di corrente
■ Imposta ora: modifica l'orario visua‐
Il manto stradale potrebbe essere lizzato nel display.
già ghiacciato, anche se il display ■ Imposta data: modifica la data vi‐
indica che la temperatura è di al‐ sualizzata nel display.
cuni gradi superiore a 0 °C. ■ Imposta formato ora: modifica la vi‐
sualizzazione dell'orario fra le mo‐
Orologio dalità 12 ore e 24 ore.
Il Visualizzatore Info visualizza la ■ Imposta formato data: modifica la
data e l'ora. visualizzazione della data fra le mo‐
dalità MM/GG/AAAA e
Impostazione di data e ora GG.MM.AAAA.
Premere il pulsante CONFIG. Viene ■ Visualizza ora: attiva/disattiva la vi‐
visualizzato il menu Impostazioni. sualizzazione dell'orario nel dis‐ Una presa di corrente da 12 V è po‐
Selezionare Ora e data. play. sizionata nella consolle anteriore.
■ Sincronizzazione ora RDS: il se‐
gnale RDS della maggior parte dei
trasmettitori VHF imposta automa‐
ticamente l'orario. La sincronizza‐
zione con il tempo RDS può richie‐
dere alcuni minuti. Alcuni trasmet‐
titori potrebbero inviare un segnale
orario errato. In tal caso si consiglia
di disattivare la sincronizzazione
automatica dell'ora.
Personalizzazione del veicolo 3 139.
Strumenti e comandi 111
Tachimetro
Contachilometri parziale
La riga superiore riporta la distanza
registrata dall'ultimo azzeramento.
Per reimpostare, premere il pulsante Indica la velocità di rotazione del mo‐
SET/CLR sulla leva degli indicatore di tore.
direzione per alcuni secondi 3 124.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
Indica la velocità del veicolo. Alcune versioni sono dotate di mano‐ gime più basso per ogni marcia.
pola di reset tra il tachimetro e il Driver
Information Centre: per effettuare un
Strumenti e comandi 113
Attenzione
Se il livello nel serbatoio è basso, si Selettore del carburante
accende la spia i. Se la spia lam‐
peggia, è necessario fare riforni‐
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐ mento immediatamente.
ricolo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il Durante il funzionamento a gas li‐
motore. quido, il sistema passa automatica‐
mente al funzionamento a benzina
quando i serbatoi del gas sono vuoti
Indicatore del livello 3 113.
carburante Non svuotare mai completamente il
serbatoio.
Poiché nel serbatoio rimane sempre
una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è in‐
feriore alla capacità del serbatoio Premere il pulsante LPG per passare
specificata. dal funzionamento a benzina a quello
a gpl e viceversa. Lo stato del LED
1 mostra l'attuale modalità di funzio‐
namento.
1 spento = funzionamento a
benzina
1 acceso = funzionamento a
gas liquido
Indica il livello del carburante o il li‐ 1 lampeggia = commutazione im‐
vello del gas nel serbatoio, a seconda possibile, un tipo di
della modalità di funzionamento. carburante è esau‐
rito
114 Strumenti e comandi
Attenzione
Indicatore della
temperatura del liquido di Se la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore raffreddamento del motore è
troppo alta, arrestare il veicolo e Sul Visualizzatore Deluxe o Deluxe
spegnere il motore. Pericolo per il Combi, la durata residua dell'olio
motore. Controllare il livello del li‐ viene visualizzata nel Menu
quido di raffreddamento. informazioni veicolo.
Nel Visualizzatore Standard la durata
Display di manutenzione residua dell'olio motore viene visua‐
Il sistema di monitoraggio dell'olio lizzata dalla spia I, quindi ad accen‐
motore indica quando l'olio motore e sione inserita e motore spento.
il filtro dell'olio devono essere sosti‐ Il menu e la funzione possono essere
tuiti. A seconda delle condizioni di selezionati mediante i pulsanti sulla
guida, l'intervallo indicato per il cam‐ leva degli indicatori di direzione.
bio dell'olio motore e del filtro può va‐
riare notevolmente. Per visualizzare la durata residua del‐
Indica la temperatura del liquido di l'olio motore:
raffreddamento.
Strumenti e comandi 115
Spie
Premere il pulsante MENU per sele‐ Le spie descritte non sono presenti in
zionare il Menu informazioni veicolo. tutti i veicoli. Le descrizioni si riferi‐
Ruotare la manopola di regolazione scono a veicoli provvisti di strumen‐
per selezionare Vita utile residua olio. tazione completa. La posizione delle
spie può variare in base all'equipag‐
Per consentire un funzionamento cor‐ giamento. All'inserimento dell'accen‐
retto, il sistema deve essere resettato sione, gran parte delle spie si accen‐
ogni volta che si sostituisce l'olio mo‐ dono brevemente per una prova di
tore. Rivolgersi ad un'officina. funzionalità.
Premere il pulsante SET/CLR per az‐ I colori delle spie significano:
zerare il sistema. Pertanto, l'accen‐
sione deve essere inserita e il motore rosso = pericolo, segnalazione im‐
spento. portante
giallo = avvertenza, informazioni,
Quando il sistema ha calcolato che la guasto
durata dell'olio motore è diminuita, nel verde = conferma di attivazione
Driver Information Centre viene vi‐
116 Strumenti e comandi
Spie nella consolle centrale Lampeggio veloce: guasto ad uno de‐ Lampeggiante
gli indicatori di direzione o al rispettivo Dopo aver avviato il motore per un
fusibile, guasto all'indicatore di dire‐ massimo di 100 secondi finché la cin‐
zione del rimorchio. tura di sicurezza non viene allacciata.
Sostituzione delle lampadine 3 244,
fusibili 3 264. Airbag e pretensionatori
Indicatori di direzione 3 153. delle cinture di sicurezza
Il simbolo v si accende in rosso.
Segnalazione di cintura di All'inserimento dell'accensione, la
sicurezza non allacciata spia si accende per circa 4 secondi.
Se non si accende, non si spegne
Segnalazione di cintura di dopo 4 secondi o si accende durante
sicurezza anteriore non la guida, significa che c'è una disfun‐
allacciata zione nel sistema degli airbag. Rivol‐
Indicatore di direzione gersi ad un'officina. Gli airbag e i pre‐
Il simbolo X per il sedile del condu‐
Il simbolo O si accende o lampeggia cente si accende o lampeggia in tensionatori delle cinture di sicurezza
in verde. rosso. potrebbero non attivarsi in caso di in‐
cidente.
Accensione breve Il simbolo k per il sedile del passeg‐
gero anteriore si accende o lampeg‐ Se il simbolo v rimane acceso fisso,
Le luci di parcheggio sono inserite. indica l'avvenuta attivazione dei pre‐
gia in rosso quando il sedile è occu‐
pato. tensionatori delle cinture di sicurezza
Lampeggiante o degli airbag.
Un indicatore di direzione o i segna‐ Acceso
latori di emergenza sono attivati.
Dopo l'inserimento dell'accensione,
finché la cintura di sicurezza non
viene allacciata.
118 Strumenti e comandi
viene indicato il valore di consumo principali utilizzatori, senza un'atti‐ Prestazioni Menu
attuale. vazione da parte del cliente.
Visualizzatore a colori Info ■ messaggi del veicolo 3 131 Le selezioni possono essere effet‐
■ impostazioni per la personalizza‐ tuate mediante:
zione del veicolo 3 139 ■ i menu
Il tipo di informazioni visualizzate e le ■ i pulsanti funzione e la manopola
modalità di visualizzazione dipen‐ multifunzione del sistema Infotain‐
dono dall'equipaggiamento del vei‐ ment
colo e dalle impostazioni effettuate.
Selezione con il Sistema Infotainment
Selezione di menu e
impostazioni
Alle funzioni e alle impostazioni si ac‐
cede dal visualizzatore.
Manopola multifunzione
La manopola multifunzione è il dispo‐
Premere e tenere premuto il pulsante
per alcuni secondi per cancellare l'in‐
Messaggi del veicolo
sitivo centrale di comando per i menu: tera sequenza di caratteri impostata.
I messaggi sono indicati principal‐
Ruotare Personalizzazione del veicolo 3 139. mente nel Driver Information Centre
■ Per evidenziare un'opzione del Impostazioni memorizzate 3 24. (DIC), in alcuni casi in concomitanza
menu con un'avvertenza o un segnale acu‐
stico.
■ Per impostare un valore numerico Dispositivo di controllo per
o visualizzare un'opzione del menu
smartphone
Premere (l'anello esterno)
Il dispositivo di controllo per smart‐
■ Per selezionare o attivare l'opzione phone consente ad uno smartphone
evidenziata di accedere ai dati del veicolo me‐
■ Per confermare un valore impo‐ diante collegamento Bluetooth o
stato WLAN. Questi dati possono poi es‐
■ Per passare da on a off e viceversa sere visualizzati e analizzati sullo
in una funzione di sistema smartphone.
Pulsante BACK
Premere il pulsante per:
■ uscire da un menu senza cambiare
impostazioni Premere il pulsante SET/CLR, il pul‐
sante MENU o ruotare la manopola di
■ tornare da un sottomenu a un livello regolazione per confermare un mes‐
più alto del menu saggio.
■ cancellare l'ultimo carattere in una
sequenza di caratteri
132 Strumenti e comandi
Messaggi del veicolo nel N. Messaggio del veicolo N. Messaggio del veicolo
Visualizzatore Standard
6 Premere il pedale del freno per 22 Guasto alla luce di posizione
rilasciare il freno di staziona‐ destra
mento elettrico
23 Guasto alle luci di retromarcia
7 Ruotare il volante e disinserire/
inserire l'accensione 24 Guasto alle luci della targa
N. Messaggio del veicolo Messaggi del veicolo sul ■ Controllo automatico della velocità
Visualizzatore Deluxe o Deluxe di crociera
83 Effettuare la manutenzione del
controllo automatico adattativo
Combi ■ Sistemi di rilevamento ostacoli
della velocità di crociera ■ Illuminazione, sostituzione delle
lampadine
84 Potenza del motore ridotta ■ Impianto tergilavacristalli
94 Inserire la posizione di ■ Portiere, finestrini
parcheggio prima di uscire ■ Telecomando
95 Effettuare la manutenzione ■ Cinture di sicurezza
dell'airbag ■ Sistemi airbag
128 Cofano aperto ■ Motore e cambio
134 Guasto al Park assist, pulire il ■ Pressione dei pneumatici
paraurti ■ Filtro antiparticolato
136 Effettuare manutenzione al I messaggi del veicolo sono visualiz‐ ■ Batteria
Park assist zati come testo. Seguire le istruzioni
dei messaggi. Messaggi del veicolo nel
145 Controllare il livello del liquido di Visualizzatore Info a Colori
lavaggio Il sistema visualizza dei messaggi re‐
Alcuni messaggi importanti appaiono
lativi a quanto segue:
174 Batteria scarica anche nel Visualizzatore Info a Colori.
■ Livelli dei fluidi Premere la manopola multifunzione
258 Assistente al parcheggio disat‐ ■ Impianto di allarme antifurto per confermare il messaggio. Alcuni
tivato messaggi appaiono solo per pochi
■ Freni
secondi.
■ Sistemi di azionamento
■ Sistemi di controllo della guida
Strumenti e comandi 135
■ Contachilometri parziale 1
■ Consumo medio 1
■ Velocità media 1
■ Indicazione digitale della velocità Contachilometri parziale
■ Autonomia Il contachilometri parziale visualizza
■ Consumo istantaneo la distanza registrata da un determi‐
nato azzeramento.
■ Guida a destinazione
Il contachilometri parziale registra
Computer di bordo 1 e 2 una distanza massima di 2000 km e
Le informazioni dei due computer di poi si azzera.
bordo possono essere azzerate se‐ Per azzerare la misurazione premere
paratamente per contachilometri, per alcuni secondi il pulsante SET/
consumo medio e velocità media pre‐ CLR.
138 Strumenti e comandi
■ Park assist / rilevamento collisioni o disattiva la funzione di bloccaggio Impostazioni personali nel
Park assist: attiva o disattiva i sen‐ automatico delle portiere dopo es‐ Visualizzatore Info a Colori
sori del sistema di ausilio al par‐ sere partiti.
cheggio ad ultrasuoni. Escl. blocco c. porta aperta: attiva
Preparazione alla collisione: Attiva o disattiva la funzione di bloccaggio
o disattiva la funzionalità del freno automatico delle portiere con una
automatico del veicolo in caso di portiera aperta.
pericolo di collisione imminente. È Bloccaggio ritardato portiere: attiva
possibile selezionare se il sistema o disattiva la funzione di bloccaggio
assumerà il controllo del freno, ritardato delle portiere.
emetterà solo un avviso sonoro o ■ Blocco, sblocco e avviam. a dist.
sarà disattivato del tutto.
Conferma a distanza sblocco: at‐
Allarme angolo morto laterale: mo‐ tiva o disattiva i segnalatori di emer‐
difica le impostazioni del sistema di genza durante lo sbloccaggio.
allarme angolo morto laterale.
Sbloccaggio a distanza porte: mo‐ Premere il pulsante CONFIG. Viene
■ Illuminazione ambiente esterno difica la configurazione per sbloc‐ visualizzato il menu Impostazioni.
Durata dopo uscita da veic.: attiva care solo la portiera del conducente
o disattiva e modifica la durata delle o l'intero veicolo durante lo sbloc‐
luci in uscita. caggio.
Illuminaz. esterna c. sblocco: attiva Ribloccaggio autom. porte: attiva o
o disattiva l'illuminazione di corte‐ disattiva la funzione di ribloccaggio
sia. automatico dopo lo sbloccaggio
■ Chiusura centralizzata senza apertura del veicolo.
Bloccaggio automatico porte: attiva ■ Ripristina impost. di fabbrica
o disattiva la funzione di sbloccag‐ Ripristina impost. di fabbrica: re‐
gio automatico delle portiere dopo setta tutte le impostazioni riportan‐
aver disinserito l'accensione. Attiva dole alle impostazioni di fabbrica.
142 Strumenti e comandi
Impostazioni display
Impostazioni display selezionabili:
■ Modo diurno: ottimizzazione per la
luce diurna.
■ Modo notturno: ottimizzazione per
l'oscurità.
■ Automatico: il display cambia mo‐
dalità quando le luci del veicolo
vengono accese/spente.
■ Videocam. retromarcia: modifica le
impostazioni della videocamera po‐
steriore.
■ Cornice immagine: vedi descri‐
zione del sistema Infotainment nel
relativo manuale.
Illuminazione 145
Il Driver Information Centre con Vi‐ Controllo automatico dei Attivazione automatica dei fari
sualizzatore Deluxe o Deluxe Combi In condizioni di scarsa luminosità, i
visualizza lo stato attuale del controllo fari fari si attivano.
automatico dei fari.
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐
Quando l'accensione viene inserita, il cristalli sono attivati per diverse pas‐
controllo automatico dei fari è attivo. sate.
Se gli anabbaglianti sono accesi 8 si
accende. Spia 8 3 122. Rilevamento tunnel
Quando si entra in una galleria si ac‐
Luci posteriori cendono immediatamente i fari.
Le luci posteriori si accendono as‐ Fari autoadattativi 3 149.
sieme agli anabbaglianti/abbaglianti
e alle luci di posizione.
Abbaglianti
Quando la funzione di comando au‐
tomatico dei fari è attivata e il motore
è in funzione, il sistema passa dalle
luci diurne all'accensione dei fari au‐
tomaticamente, a seconda delle con‐
dizioni della luminosità e delle infor‐
mazioni fornite dal sistema del sen‐
sore pioggia.
Luci diurne
Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Illuminazione 147
Regolazione della 2 = Tutti i sedili occupati e vano di Veicoli con fari allo xeno
carico impegnato
profondità delle luci 3 = Sedile del conducente occupato
e vano di carico impegnato
Regolazione manuale della
profondità delle luci Regolazione automatica dinamica
della profondità dei fari 3 149.
Disattivazione glianti automatici senza abbagliare o tanto la differenza tra gli abbaglianti e
Spingere la leva degli indicatori di di‐ disturbare i veicoli che precedono o gli anabbaglianti convenzionali senza
rezione una volta. Inoltre, la funzione provenienti in senso contrario. modificare drasticamente portata, di‐
viene disattivata quando vengono ac‐ Gli abbaglianti si disattiveranno e il stribuzione e intensità luminosa.
cesi i fendinebbia. fascio luminoso degli anabbaglianti si
Se l'avvisatore ottico viene usato ridurrà per evitare di abbagliare di ab‐
quando sono accesi i fari abbaglianti, bagliare quando vengano rilevate le
la funzione di assistenza all'uso degli seguenti restrizioni dalla videoca‐
abbaglianti viene disattivata. mera anteriore nel parabrezza:
Se l'avvisatore ottico viene usato ■ venga individuato un veicolo che
quando sono spenti i fari abbaglianti, precede,
la funzione di assistenza all'uso degli ■ venga individuato un veicolo in ar‐
abbaglianti viene attivata. rivo,
Il dispositivo di assistenza all'uso de‐ ■ si entri in zone urbane,
gli abbaglianti è sempre attivo dopo
■ c'è la nebbia o nevica.
l'accensione del quadro.
Se non vengono rilevate limitazioni, il Una speciale funzione di valutazione
Regolazione intelligente della sistema commuta nuovamente sugli topografica rileva i veicoli che prece‐
portata luminosa con abbaglianti. dono lungo pendii rilevando il movi‐
attivazione automatica degli Quando il sistema è attivo, la video‐ mento delle luci posteriori davanti. Il
abbaglianti camera anteriore controlla l'area da‐ sistema regola l'altezza della portata
La regolazione intelligente della por‐ vanti al veicolo e garantisce una di‐ luminosa per garantire l'illuminazione
tata luminosa utilizza le proprietà dei stribuzione della luce ottimale per una ottimale della superficie stradale an‐
fari bi-xeno per potenziare la portata visibilità massima del conducente tistante senza abbagliare.
luminosa degli anabbaglianti fino a quasi in ogni condizione.
400 metri, attivando inoltre gli abba‐ La regolazione intelligente della por‐
tata luminosa con attivazione auto‐
matica degli abbaglianti riduce per‐
152 Illuminazione
Attivazione La spia verde l si accende in mo‐ Guasto nel sistema dei fari
dalità fissa quando la funzione è atti‐ autoadattativi
vata, mentre la spia blu 7 si accende Quando il sistema rileva un'anomalia
quando gli abbaglianti si accendono nella regolazione dei fari autoadatta‐
automaticamente. tivi, si porta su una posizione di pre‐
disposta per impedire l'abbaglia‐
Disattivazione
mento dei veicoli provenienti dalla di‐
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione opposta. Se questo provve‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
dimento risulta impossibile da realiz‐
viene disattivata quando vengono ac‐
zare, il sistema spegne automatica‐
cesi i fendinebbia.
mente il faro interessato dalla disfun‐
zione. In ogni caso uno dei due fari
Regolazione automatica rimane acceso. Un messaggio di av‐
dinamica della profondità dei vertimento viene visualizzato nel
La regolazione intelligente della por‐ fari Driver Information Centre.
tata luminosa e l'attivazione degli ab‐ Per impedire l'abbagliamento dei vei‐
baglianti vengono azionate in con‐ coli provenienti dalla direzione oppo‐
temporanea premendo la leva degli sta, la regolazione della profondità
indicatori due volte. Possono essere dei fari viene attivata automatica‐
azionati a quadro acceso. mente in base all'inclinazione misu‐
L'attivazione automatica degli abba‐ rata dall'asse anteriore e posteriore,
glianti funziona ad una velocità supe‐ all'accelerazione o alla decelerazione
riore ai 40 km/h e si disattiva sotto i e alla velocità del veicolo.
20 km/h. La regolazione intelligente
del fascio luminoso funziona sopra i
55 km/h.
Illuminazione 153
Inserimento con il pulsante >. Inserimento con il pulsante r. Quando il veicolo è parcheggiato, è
Interruttore dei fari in posizione Interruttore dei fari in posizione possibile accendere le luci di par‐
AUTO: accendendo i fendinebbia si AUTO: accendendo il retronebbia si cheggio su un lato del veicolo:
accenderanno automaticamente an‐ accenderanno automaticamente an‐ 1. Disinserire l'accensione.
che i fari. che i fari. 2. Portare la leva degli indicatori di
Interruttore dei fari in posizione 8: i direzione del tutto verso l'alto (luci
retronebbia possono essere accesi di parcheggio di destra) o verso il
solo con i fendinebbia. basso (luci di parcheggio di sini‐
Il retronebbia viene disattivato du‐ stra).
rante le operazioni di rimorchio. L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di
direzione.
Illuminazione 155
Luce di cortesia anteriore Luce di cortesia sulla versione con Luci di cortesia posteriori
tetto panoramico
■ riscaldatore ausiliario,
■ lunotto termico e specchietti riscal‐
dati,
■ sedili riscaldati,
■ ventola.
Durante la seconda fase, un messag‐
gio di conferma dell'attivazione del di‐
spositivo salvacarica della batteria
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Centre.
Sistemi di climatizzazione .......... 160 Sistema di riscaldamento e Il riscaldamento entra in piena effi‐
di ventilazione cienza solo quando il motore rag‐
Bocchette di ventilazione ........... 168 giunge la temperatura di esercizio.
Manutenzione ............................ 169
Distribuzione dell'aria
s = parabrezza e finestrini anteriori
M = zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabili
K = vano piedi
Sono possibili tutte le combinazioni.
può provocare la formazione di con‐ Premere di nuovo il pulsante 4 per Raffreddamento massimo
densa, con conseguente caduta di disattivare la modalità di ricircolo.
gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐ 9 Avvertenza
zione non servono, spegnere il si‐
stema di raffreddamento per rispar‐ In modalità di ricircolo, lo scambio
miare carburante. L'attivazione del d'aria con l'esterno risulta ridotto.
raffreddamento può impedire gli Au‐ Utilizzando tale modalità senza
tostop. allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
Sistema di ricircolo dell'aria 4 menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti. Aprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
Quando l'aria è calda e molto umida, calda.
è possibile che il parabrezza si ap‐
panni dall'esterno quando l'aria ■ Attivare il raffreddamento n.
fredda viene diretta su di esso. Se il ■ Sistema di ricircolo dell'aria 4 ac‐
parabrezza si appanna dall'esterno, ceso.
attivare il tergicristallo e disattivare s. ■ Premere l'interruttore di ripartizione
dell'aria M.
■ Impostare il comando della tempe‐
Premere il pulsante 4 per attivare il ratura al livello più freddo.
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Climatizzatore 163
■ Regolare la velocità della ventola al ■ Impostare il comando della tempe‐ In modalità automatica la tempera‐
livello massimo. ratura al livello più caldo. tura, la velocità della ventola e la di‐
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ ■ Inserire il lunotto termico Ü. stribuzione dell'aria sono regolate au‐
zione. tomaticamente.
■ Aprire opportunamente le boc‐
chette laterali dell'aria e orientarle
Sbrinamento e verso i finestrini delle portiere.
disappannamento dei
Avviso
cristalli V Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐
pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Comandi per:
Sistema Start-stop 3 173.
■ Temperatura sul lato guida
■ Distribuzione dell'aria
Sistema di climatizzazione
■ Velocità della ventola
■ Premere il pulsante V: la ventola elettronico
commuta automaticamente sulla ■ Temperatura sul lato passeggero
Il climatizzatore a due zone consente anteriore
velocità superiore e la ripartizione di impostare temperature di climatiz‐
dell'aria viene diretta verso il para‐ zazione differenti per il lato guida e il n = raffreddamento
brezza. lato passeggero anteriore. AUTO = modalità automatica
■ Attivare il raffreddamento n. 4 = ricircolo dell'aria manuale
V = sbrinamento e disappan‐
namento
164 Climatizzatore
Lunotto termico Ü 3 37, sedili riscal‐ Modalità automatica AUTO ■ Premere n per azionare il raffred‐
dati ß 3 50, volante riscaldato * damento e il disappannamento
3 106. ideali. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
■ Impostare la temperatura presele‐
zionata per il lato guida e il lato pas‐
seggero anteriore mediante la ma‐
nopola sinistra e destra. Si consi‐
glia una temperatura di 22 °C.
La regolazione della velocità della
ventola nella modalità automatica
può essere modificata nel menu
Impostazioni.
Personalizzazione del veicolo 3 139.
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
Preselezione della temperatura
Ogni modifica delle impostazioni ■ Premere il pulsante AUTO, la distri‐
viene mostrata per alcuni secondi sul Impostare le temperature al valore
buzione dell'aria e la velocità della desiderato.
Visualizzatore Info. ventola vengono regolate automa‐
Il sistema di climatizzazione elettro‐ ticamente.
nico è pienamente operativo solo ■ Aprire tutte le bocchette dell'aria
quando il motore è in funzione. per ottimizzare la distribuzione del‐
l'aria in modalità automatica.
Climatizzatore 165
9 Avvertenza
Per aprire la bocchetta, ruotare la ma‐ Non applicare oggetti alle alette
nopola di regolazione verso il simbolo delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐
di maggiori dimensioni W. Regolare la schio di danni e lesioni in caso di
quantità di aria all'uscita della boc‐ incidente.
chetta ruotando la manopola di rego‐
lazione.
Climatizzatore 169
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
La presa dell'aria davanti al para‐ mente il sistema di climatizzazione, a
brezza nel vano motore non deve es‐ partire da tre anni dopo la prima im‐
sere ostruita in alcun modo per con‐ matricolazione del veicolo. Di seguito
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere indichiamo alcuni controlli da effet‐
eventuali depositi di foglie, sporco o tuare.
neve.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
Filtro antipolline ■ Controllo di tenuta
Il filtro antipolline impedisce a pol‐
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
sione
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese dell'aria.
170 Guida e funzionamento
Avviamento del motore mento con un breve ritardo finché il Controllo automatico del
motore è in funzione, vedi Controllo motorino d'avviamento
automatico del motorino d'avvia‐ Questa funzione controlla la proce‐
mento. dura di avviamento del motore. Non
Prima di riavviare o per spegnere il lasciare la chiave in posizione 3. Una
motore, riportare la chiave in posi‐ volta rilevato il posizionamento, il si‐
zione 0. stema procede automaticamente con
Durante un Autostop, è possibile riav‐ la procedura di avviamento fino all'ac‐
viare il motore premendo il pedale censione del motore. A causa della
della frizione. procedura di controllo, il motore si av‐
via con un breve ritardo.
Avvio del veicolo a basse Possibili ragioni del mancato avvia‐
temperature mento del motore:
L'avviamento del motore senza ri‐ ■ pedale della frizione non azionato
Cambio manuale: azionare la fri‐ scaldatori addizionali è possibile fino (cambio manuale)
zione. a -25 °С per i motori diesel e -30 °C
■ pedale del freno non azionato o
Cambio automatico: azionare il freno per i motori a benzina. Sono neces‐
leva del cambio non in posizione
e portare la leva del cambio in posi‐ sari olio motore con viscosità corretta,
P o N (cambio automatico)
zione P o N. carburante corretto, batteria sufficien‐
temente carica e il completamento di ■ time-out scaduto
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tutti i tagliandi previsti. A temperature
tore.
inferiori a -30 °C il cambio automatico
Motore diesel: portare la chiave in po‐ richiede una fase di riscaldamento di
sizione 2 per il preriscaldamento fin‐ circa 5 minuti. La leva del cambio
ché la spia ! si spegne. deve essere in posizione P.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
Guida e funzionamento 173
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ Condizioni dell'Autostop ■ la funzione di autopulizia del filtro
censione rimane attivata. Il sistema Start-stop verifica che cia‐ antiparticolato non è attiva
scuna delle condizioni seguenti sia ■ dall'ultimo Autostop il veicolo ha
soddisfatta. marciato a una velocità minima pari
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐ ad almeno la velocità di camminata
vato manualmente In caso contrario, l'Autostop viene ini‐
■ il cofano è completamente chiuso bito.
■ la portiera del conducente è chiusa Certe impostazioni del climatizzatore
oppure la cintura di sicurezza del possono inibire un Autostop. Vedere
conducente è allacciata il capitolo sul climatizzatore per mag‐
■ la batteria è sufficientemente carica giori dettagli 3 163.
e in buone condizioni Immediatamente dopo aver guidato
■ il motore è caldo in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Un Autostop è indicato dalla lancetta ■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppo Rodaggio di un veicolo nuovo 3 171.
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri. alta
Dispositivo salvacarica della batteria
Durante un Autostop, il riscaldamento ■ la temperatura dei gas di scarico Per assicurare un riavviamento affi‐
e le prestazioni dei freni vengono del motore non è troppo elevata, ad dabile del motore, il sistema Start-
mantenuti. esempio dopo aver guidato con un stop integra diverse funzioni salvaca‐
carico motore elevato rica della batteria.
Attenzione ■ la temperatura ambiente è supe‐
riore a 5 °C Misure per il risparmio energetico
La funzionalità del servosterzo Durante un Autostop, diverse funzioni
■ il sistema di controllo del climatiz‐
può ridursi durante un Autostop. elettriche, come il riscaldatore elet‐
zatore consente un Autostop
trico ausiliario o il lunotto termico,
■ la depressione del freno è suffi‐ sono disabilitate o commutate in mo‐
ciente dalità risparmio energetico. La
Guida e funzionamento 175
velocità della ventola del climatizza‐ ■ Il sistema Start-stop è disattivato Se alla presa di corrente è collegato
tore viene ridotta per risparmiare manualmente un accessorio elettrico, ad esempio
energia. ■ il cofano è aperto un lettore CD portatile, durante il riav‐
vio potrebbe essere percepibile un
Riavvio del motore da parte del ■ la cintura di sicurezza del condu‐ breve calo di tensione.
cente non è allacciata e la portiera
conducente del conducente è aperta
Premere il pedale della frizione per
■ la temperatura del motore è troppo Parcheggio
riavviare il motore.
bassa ■ Non parcheggiare il veicolo su su‐
L'avvio del motore è indicato dalla perfici facilmente infiammabili. In
lancetta nella posizione di folle nel ■ il livello di carica della batteria è al
di sotto di un determinato livello quanto le temperature elevate del‐
contagiri. l'impianto di scarico potrebbero
Se la leva del cambio esce dalla po‐ ■ la depressione del freno non è suf‐ causare la combustione della su‐
sizione di folle prima di premere la fri‐ ficiente perficie.
zione, la spia - si accende o viene ■ il veicolo marcia almeno alla velo‐ ■ Azionare sempre il freno di stazio‐
visualizzata sotto forma di simbolo nel cità di camminata namento. Azionare manualmente il
Driver Information Centre. ■ il climatizzatore richiede un avvio freno di stazionamento senza pre‐
Spia - 3 119. del motore mere il pulsante di sblocco. Se il
■ il climatizzatore viene acceso ma‐ veicolo viene parcheggiato in salita
Riavvio del motore mediante il nualmente o in discesa, tirare il freno di stazio‐
sistema Start-stop Se il cofano non è completamente
namento quanto più possibile. Pre‐
La leva del cambio deve essere in mere contemporaneamente il pe‐
chiuso, viene visualizzato un mes‐
folle per abilitare un riavvio automa‐ dale del freno per ridurre lo sforzo
saggio di avvertimento nel Driver In‐
tico. necessario.
formation Center.
Se una delle seguenti condizioni si Applicare il freno di stazionamento
verifica durante un Autostop, il mo‐ elettrico tirando l'interruttore m per
tore viene avviato automaticamente circa un secondo.
mediante il sistema Start-stop.
176 Guida e funzionamento
Non accelerare mentre si innesta una La chiave di accensione può essere troppo alta, il cambio marcia non
marcia. Non premere mai contempo‐ rimossa solo quando la leva del cam‐ viene eseguito. Questo può causare
raneamente il pedale dell'accelera‐ bio è in posizione P. l'emissione di un messaggio nel
tore e quello del freno. Visualizzatore Info.
Quando è innestata una marcia, rila‐ Modalità manuale In modalità cambio manuale, il pas‐
sciando il freno il veicolo inizia ad saggio automatico a una marcia su‐
avanzare lentamente. periore non avviene quando il regime
del motore è elevato.
Freno motore
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore quando si viaggia in discesa, se‐
Programmi di marcia
lezionare per tempo una marcia più elettronici
bassa, vedere "modalità manuale". ■ In seguito ad un avviamento a
freddo, il programma della tempe‐
Disimpegno della vettura ratura di esercizio aumenta il re‐
Il disimpegno del veicolo è consentito gime del motore per portare rapi‐
solo se il veicolo è bloccato nella sab‐ damente in temperatura il converti‐
bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐ tore catalitico.
petutamente la leva del cambio da D Spostare la leva del cambio dalla po‐ ■ La funzione automatica di folle
a R e viceversa. Non mandare su di sizione D e muoverla a sinistra e poi mette automaticamente in folle il
giri il motore ed evitare accelerazioni in avanti o indietro. cambio quando il veicolo viene fer‐
repentine. mato con una marcia avanti inne‐
< = Passaggio a marcia superiore.
stata e si preme il pedale del freno.
Parcheggio ] = Passaggio a marcia inferiore.
Azionare il freno di stazionamento e ■ Quando è attiva la modalità
portare la leva del cambio in posi‐ Se si seleziona una marcia superiore SPORT, il veicolo passa alle marce
zione P. quando la velocità del veicolo è superiori a un regime del motore
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
180 Guida e funzionamento
più elevato (a meno che non sia at‐ Il cambio di marcia non avviene più 1. Azionare il freno di staziona‐
tivo il controllo automatico della automaticamente. Si può proseguire mento.
velocità di crociera). Modalità il viaggio usando il cambio manuale.
SPORT 3 187. È disponibile solo la marcia più alta.
■ Programmi speciali adattano auto‐ A seconda del guasto, la seconda po‐
maticamente i punti di passaggio trebbe essere disponibile anche in
delle marce quando si procede in modalità manuale. Cambiare impo‐
salita o in discesa. stazione del cambio quando il veicolo
■ In caso di partenze su superfici in‐ è fermo.
nevate o ghiacciate o comunque Rivolgersi ad un'officina per eliminare
sdrucciolevoli, il controllo elettro‐ la causa del guasto.
nico della trasmissione seleziona
automaticamente la marcia più alta.
Interruzione alimentazione
Kickdown elettrica 2. Sbloccare la parte anteriore della
Se il pedale dell'acceleratore è com‐ Nel caso di un'interruzione dell'ali‐ finitura della leva del cambio dalla
pletamente premuto in modalità auto‐ mentazione elettrica, è impossibile consolle centrale, piegarla verso
matica, la trasmissione passa a una spostare la leva del cambio dalla po‐ l'alto e ruotarla a sinistra.
marcia inferiore a seconda della ve‐ sizione P. Non si riesce a estrarre la
locità del motore. chiave di accensione dal blocchetto di
accensione.
Guasto Se la batteria è scarica, avviare il vei‐
In caso di guasto si accende il sim‐ colo utilizzando i cavi di avviamento
bolo g. Inoltre, il Driver Information 3 290.
Centre visualizza un codice o un mes‐ Se la batteria non è la causa del pro‐
saggio del veicolo. Messaggi del vei‐ blema, sbloccare la leva del cambio.
colo 3 131.
Guida e funzionamento 181
Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Freno di stazionamento Per ridurre le forze agenti sul freno di si parcheggia il veicolo con un rimor‐
stazionamento, premere contempo‐ chio o nei tratti in pendenza, tirare l'in‐
Freno di stazionamento raneamente il pedale del freno. terruttore m due volte.
manuale Spia R 3 119. Il freno di stazionamento elettrico è
inserito se la spia m si accende
Freno di stazionamento elettrico 3 119.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a mo‐
tore spento, poiché questo scarica la
batteria.
Prima di allontanarsi dal veicolo, con‐
trollare lo stato del freno di staziona‐
mento elettrico. Spia m 3 119.
Azionare sempre energicamente il
Rilascio
freno di stazionamento senza pre‐
mere il pulsante di sblocco, e tirarlo Applicazione del freno a veicolo Inserire l'accensione. Tenere pre‐
con la maggior forza possibile nei fermo muto il pedale del freno e premere
tratti in salita o in discesa. l'interruttore m.
Tirare l'interruttore m per circa un se‐
Per rilasciare il freno di staziona‐ condo; il freno di stazionamento elet‐ Funzione di ausilio alla partenza
mento, sollevare leggermente la leva, trico si aziona automaticamente con Premendo il pedale della frizione
premere il pulsante di sblocco ed ab‐ una forza adeguata. Per ottenere la (cambio manuale) o inserendo la
bassare completamente la leva. massima forza, ad esempio quando marcia in avanti (cambio automatico)
184 Guida e funzionamento
e premendo il pedale dell'accelera‐ mediante un messaggio del veicolo Continuare a premere il pedale del
tore, il freno di stazionamento elet‐ visualizzato nel Driver Information freno con una pressione costante fin‐
trico viene rilasciato automatica‐ Centre. Messaggi del veicolo 3 131. ché è necessario frenare a fondo. La
mente. Questo non è possibile Attivazione del freno di staziona‐ forza frenante massima viene ridotta
quando l'interruttore viene premuto mento: tenere tirato l'interruttore m automaticamente quando si rilascia il
contemporaneamente. per più di 5 secondi. Se la spia m si pedale del freno.
Questa funzione agevola le partenze accende, il freno di stazionamento
sui pendii. elettrico è azionato. Assistenza per le partenze
Le partenze aggressive possono ri‐ Rilascio del freno di stazionamento in salita
durre la durata dei componenti sog‐ elettrico: tenere premuto l'interruttore
getti a usura. Il sistema contribuisce a impedire mo‐
m per più di 2 secondi. Se la spia
vimenti indesiderati quando si guida
m si spegne, il freno di staziona‐
Frenata dinamica con il veicolo in in pendenza.
mento elettrico è disinserito.
movimento Quando si rilascia il freno a pedale
Se il veicolo è in movimento e l'inter‐ Lampeggio della spia m: il freno di dopo essersi fermati su un pendio, i
ruttore m viene tenuto tirato, il freno stazionamento elettrico non è com‐ freni restano attivati per altri
di stazionamento elettrico rallenta il pletamente azionato o rilasciato. Se due secondi. I freni vengono rilasciati
veicolo, ma non viene azionato in lampeggia in modo permanente, rila‐ automaticamente appena il veicolo
modo permanente. sciare il freno di stazionamento elet‐ comincia ad accelerare.
trico e riazionarlo.
Non appena l'interruttore m viene ri‐ L'assistenza per le partenze in salita
lasciato, la frenata dinamica viene in‐ non è attiva durante un Autostop.
terrotta. Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
Guasto mente il pedale del freno, viene appli‐
I guasti al freno di stazionamento elet‐ cata automaticamente la massima
trico sono segnalati mediante una forza frenante (frenata a fondo).
spia j e un codice numerico oppure
Guida e funzionamento 185
Disattivazione, versione OPC il sistema ESC rimane operativo Sistema di guida interattiva
senza ridurre la potenza del mo‐
tore, k e n si accendono; (IDS)
■ tenere premuto il pulsante b per al‐ Flex Ride
meno 5 secondi: i sistemi TC ed Il sistema di guida Flex Ride consente
ESC vengono completamente di‐ al conducente di scegliere fra tre mo‐
sattivati, k e n si accendono. dalità di guida:
Inoltre la modalità selezionata viene ■ Modalità SPORT: premere il pul‐
visualizzata come messaggio di stato sante SPORT, il LED si accende.
nel Driver Information Centre.
■ Modalità TOUR: premere il pul‐
Nella versione OPC, i sistemi TC ed sante TOUR, il LED si accende.
ESC rimangono disattivati anche se il
veicolo giunge alla soglia con una gui‐ ■ Modalità NORMAL: nessuno dei
dabilità instabile. pulsanti SPORT e TOUR viene pre‐
Per una guida a prestazioni elevate, muto e i tutti i LED sono spenti.
è possibile disattivare separatamente Il sistema ESC si riattiva premendo
i sistemi ESC e TC. È possibile sele‐ nuovamente il pulsante b. Se il si‐ Disattivare la modalità SPORT e
zionare le seguenti modalità: stema di controllo della trazione è TOUR premendo ancora una volta il
stato precedentemente disattivato, pulsante corrispondente.
■ premere brevemente il pulsante b:
solo il sistema di controllo della tra‐ entrambi i sistemi (TC ed ESC) si riat‐ In ogni modalità di guida, il sistema
zione si disattiva, mentre il sistema tivano. Flex Ride collega in rete i sistemi elet‐
ESC rimane operativo, k si ac‐ Il sistema ESC si riattiva anche al trici di seguito indicati.
cende; reinserimento dell'accensione. ■ Taratura continua degli ammortiz‐
■ premere brevemente due volte il zatori.
pulsante b entro 2 secondi: il si‐ ■ Controllo del pedale dell'accelera‐
stema TC viene disattivato mentre tore.
■ Controllo dello sterzo.
188 Guida e funzionamento
■ Controllo elettronico della stabilità ■ Lo sterzo diventa più diretto. Controllo della modalità di
(ESC). ■ I punti di cambio marcia del cambio marcia
■ Sistema di frenata antibloccaggio automatico vengono ritardati. In ogni modalità di marcia manuale
(ABS) con controllo della frenata in ■ Con la modalità SPORT attivata, selezionata SPORT, TOUR o
curva (CBC). l'illuminazione degli strumenti prin‐ NORMAL, il controllo della modalità di
■ Cambio automatico. cipali cambia da bianca a rossa. marcia (DMC) rileva e analizza co‐
stantemente le caratteristiche di mar‐
Modalità TOUR cia effettive, le reazioni del condu‐
Le impostazioni dei sistemi si adat‐ cente e lo stato dinamico attivo del
tano ad uno stile di guida più rilassato. veicolo. Se necessario, la centralina
■ Gli ammortizzatori reagiscono in del DMC cambia automaticamente le
modo più morbido. impostazioni nella modalità di marcia
selezionata oppure, se rileva grandi
■ Il pedale dell'acceleratore reagisce variazioni, la modalità di marcia viene
conformemente alle impostazioni modificata per la durata della varia‐
standard. zione.
■ Lo sterzo è normale. Se, ad esempio, è selezionata la mo‐
■ I punti di cambio marcia del cambio dalità NORMAL e il DMC rileva uno
automatico si adattano ad una mo‐ stile di guida sportivo, il DMC com‐
Modalità SPORT dalità comfort. muta diverse impostazioni della mo‐
Le impostazioni dei sistemi si adat‐ ■ L'illuminazione degli strumenti prin‐ dalità Normale su impostazioni spor‐
tano ad uno stile di guida più sportivo. cipali è bianca. tive. DMC adotta la modalità SPORT
in caso di stile di guida tipicamente
■ Gli ammortizzatori si irrigidiscono Modalità normale sportivo.
per garantire una maggiore ade‐ Tutte le impostazioni dei sistemi si
renza alla sede stradale. Se, ad esempio, viaggiando su una
adattano ai valori standard. strada tortuosa con la modalità
■ Il motore reagisce in modo più im‐ TOUR selezionata è necessario ef‐
mediato ai movimenti del pedale fettuare una frenata brusca, il DMC
dell'acceleratore.
Guida e funzionamento 189
Ripristino della velocità Il conducente può accelerare solo vato prima, questo viene disinserito
memorizzata fino alla velocità preimpostata. Even‐ all'attivazione del limitatore di velocità
Ruotare la rotella sulla posizione tuali scostamenti dal limite di velocità e la spia m si spegne.
RES/+ ad una velocità superiore a impostato possono verificarsi solo in
30 km/h. Si raggiunge la velocità pre‐ discesa. Impostazione del limite di
cedentemente impostata. Il limite di velocità preimpostato è vi‐ velocità
sualizzato nella riga superiore del
Disattivazione Driver Information Centre quando il
Premere il pulsante m, la spia m nel sistema è attivo.
quadro strumenti si spegne. La velo‐
cità memorizzata viene cancellata. Attivazione
Premendo il pulsante L per attivare il
limitatore di velocità o disinserendo
l'accensione, anche il controllo auto‐
matico della velocità di crociera viene
disinserito, cancellando la velocità
memorizzata.
come velocità massima. Il limite di ve‐ Il limite di velocità lampeggerà nel Disattivazione
locità viene visualizzato nel Driver In‐ Driver Information Centre e, in base Premere il pulsante L, l'indicazione
formation Centre. al veicolo, il sistema emetterà anche del limite di velocità nel Driver Infor‐
una segnalazione acustica per tutto il mation Centre scompare. La velocità
tempo in cui il limite viene superato. memorizzata viene cancellata.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, Premendo il pulsante m per attivare il
la funzione di limitazione della velo‐ controllo automatico della velocità di
cità sarà riattivata al raggiungimento crociera o il cruise control adattivo o
di una velocità inferiore a tale limite. disinserendo l'accensione, anche il li‐
mitatore di velocità viene disattivato e
Disattivazione la velocità memorizzata viene cancel‐
Premere il pulsante y: il limitatore di lata.
velocità viene disattivato e il veicolo
non è più soggetto ad alcun limite di
velocità. Cruise control adattivo
Il limite di velocità viene memorizzato Il cruise control adattivo è una ver‐
Modifica del limite di velocità e il Driver Information Centre visua‐ sione avanzata del classico controllo
Con il limitatore di velocità attivo, po‐ lizza un messaggio pertinente. automatico della velocità di crociera,
sizionare la rotella su RES/+ per au‐ in quanto dispone della funzione di
mentare la velocità massima deside‐ Ripristino del limite di velocità mantenimento di una certa distanza
rata o SET/- per diminuirla. Ruotare la rotella su RES/+. Si rag‐ dal veicolo che precede.
giungerà il limite di velocità memoriz‐ Il cruise control adattivo rallenta au‐
Superamento del limite di zato. tomaticamente il veicolo durante l'av‐
velocità vicinamento a un veicolo che marcia
In caso d'emergenza è possibile su‐ a una velocità inferiore. Quindi regola
perare il limite di velocità premendo la velocità del veicolo in modo da ri‐
con decisione il pedale dell'accelera‐ manergli dietro alla distanza selezio‐
tore oltre il punto di resistenza. nata. La velocità del veicolo aumenta
194 Guida e funzionamento
o diminuisce rimanendo dietro al vei‐ una volta dall'accensione del quadro. Accensione
colo che precede senza mai superare Non è possibile l'attivazione in prima
la velocità impostata. Può applicare marcia.
una leggera frenata con relativa ac‐ Si consiglia di utilizzare il cruise con‐
censione delle luci di arresto. trol adattivo soprattutto lungo tratti di
Il cruise control adattivo può memo‐ strada rettilinei come autostrade o
rizzare e mantenere velocità superiori strade provinciali a traffico costante.
a circa 50 km/ora e frenare automati‐ Non utilizzare il sistema se non è op‐
camente per seguire un veicolo più portuno il mantenimento di una velo‐
lento che precede a una velocità in‐ cità costante.
feriore fino a 30 km/ora. Spia A 3 123, m 3 123.
9 Avvertenza
Durante la guida con il cruise con‐ Premere il pulsante C per inserire il
trol adattivo è sempre richiesta la cruise control adattivo. La spia m si
totale attenzione del conducente. accende in bianco.
Il veicolo rimane sotto il totale con‐
Il cruise control adattivo impiega un trollo del conducente perché il pe‐ Attivazione tramite
sensore radar per rilevare i veicoli che dale del freno, il pedale dell'acce‐ impostazione della velocità
precedono. Se nessun veicolo viene leratore e l'interruttore di disattiva‐ Il cruise control adattivo può essere
rilevato sullo stesso percorso, il cruise zione hanno la priorità su qualsiasi attivato a velocità comprese tra
control adattivo si comporterà come operazione del cruise control adat‐ 50 km/h e 180 km/h.
un normale controllo automatico della tivo. Accelerare fino alla velocità deside‐
velocità di crociera. rata e ruotare la rotella in posizione
Per motivi di sicurezza, il sistema non SET/-. La velocità attuale viene me‐
può essere attivato se il pedale del morizzata e mantenuta. La spia m si
freno non è stato premuto almeno accende in verde.
Guida e funzionamento 195
9 Avvertenza
Il simbolo del cruise control adattivo, Per visualizzare la pagina del cruise L'accelerazione da parte del con‐
l'impostazione della distanza ante‐ control adattivo sul Driver Information ducente disattiva la frenata del‐
riore la velocità impostata sono indi‐ Centre, premere il pulsante MENU l'impianto. Questo viene indicato
cati nella riga superiore del Driver In‐ sulla leva degli indicatori di direzione come avviso a scomparsa nel
formation Centre. e ruotare la manopola di regolazione Centro Informazioni Conducente.
Il pedale dell'acceleratore può essere per selezionare la pagina del cruise
rilasciato. Il cruise control adattivo re‐ control adattivo. Aumento
sta attivato durante i cambi marcia. Con il cruise control adattivo attivo,
Override della velocità posizionare la rotella su RES/+ per
impostata aumentare la velocità in maniera co‐
È sempre possibile marciare a una stante a grandi intervalli o attivare ri‐
velocità superiore a quella impostata petutamente RES/+ per aumentare la
premendo il pedale dell'acceleratore. velocità a piccoli intervalli.
Rilasciando il pedale dell'accelera‐ Se il veicolo avanza con il cruise con‐
tore, il veicolo ritorna alla distanza de‐ trol adattivo attivo a una velocità
siderata se davanti c'è un veicolo che molto superiore a quella desiderata,
196 Guida e funzionamento
per esempio dopo aver premuto il pe‐ Impostazione della distanza stanza anteriore. L'impostazione
dale dell'acceleratore, è possibile me‐ anteriore viene inoltre visualizzata nella riga
morizzare e mantenere la velocità di Se il cruise control adattivo rileva un superiore del Driver Information Cen‐
marcia corrente posizionando la ro‐ veicolo che avanza a una velocità in‐ tre.
tella su SET/-. feriore sullo stesso percorso, regola
la velocità in modo da mantenere la
Riduzione distanza anteriore selezionata dal
Con il cruise control adattivo attivo, conducente.
posizionare la rotella su SET/-: per di‐
minuire la velocità in maniera co‐ Il valore della distanza anteriore può
stante a grandi intervalli o attivare ri‐ essere impostata su vicino, medio o
petutamente SET/-: per diminuire la lontano.
velocità a piccoli intervalli.
Se il veicolo avanza con il cruise con‐
trol adattivo attivo a una velocità
molto inferiore a quella desiderata,
per esempio perché preceduto da un
veicolo più lento, è possibile memo‐ La distanza anteriore selezionata
rizzare e mantenere la velocità di viene indicata per mezzo di barre a
marcia corrente posizionando la ro‐ riempimento sulla pagina del cruise
tella su SET/-. control adattivo.
Ricordare che l'impostazione della di‐
Ripristino della velocità stanza anteriore è condivisa con l'im‐
memorizzata postazione della sensibilità dell'al‐
Se il sistema è inserito ma inattivo, larme collisione anteriore.
Premere il pulsante E, il Driver Infor‐
posizionare la rotella su RES/+ a una mation Centre visualizza l'imposta‐
velocità superiore a 50 km/h per ri‐ zione corrente. Premere nuovamente
chiamare la velocità memorizzata. il pulsante E per modificare la di‐
Guida e funzionamento 197
Esempio: Se il valore 3 (lontano) è L'indicatore di veicolo davanti A ■ il controllo elettronico della stabilità
selezionato, il conducente viene av‐ viene visualizzato in verde nel tachi‐ è in funzione,
visato prima di una possibile colli‐ metro quando il sistema rileva un vei‐ ■ non c'è traffico e nulla viene rilevato
sione, anche se il cruise control colo sul percorso di guida. lungo i bordi della strada per alcuni
adattivo è inattivo o disinserito. Se questo simbolo non viene visua‐ secondi. In questo caso non c'è al‐
lizzato o viene visualizzato breve‐ cun eco radar e il sensore può in‐
9 Avvertenza mente, il cruise control adattivo non dicare un blocco,
reagirà ai veicoli che precedono. ■ il sistema di frenata per collisione
Il conducente è totalmente re‐
imminente sta attivando i freni,
sponsabile dell'osservanza della Disattivazione
distanza di sicurezza applicabile a ■ il sensore radar è sporco di neve o
Il cruise control adattivo viene disatti‐
seconda delle condizioni atmosfe‐ bagnato,
vato dal conducente se:
riche, di traffico, visibilità. ■ si rileva un guasto al radar, al mo‐
■ il pulsante y viene premuto;
tore o ai freni.
Rilevamento di un veicolo che ■ il pedale del freno viene premuto;
Se il cruise control adattivo viene di‐
precede ■ il pedale della frizione viene pre‐ sattivato automaticamente, la spia m
muto per quattro secondi; si accende in bianco e il Driver Infor‐
■ la leva del cambio automatico viene mation Centre visualizza un simbolo
portata in posizione N. di avvertimento come pop-up.
Inoltre, il sistema viene disattivato au‐
tomaticamente se:
■ la velocità del veicolo diminuisce al
di sotto di 45 km/h o aumenta oltre
190 km/h,
■ il sistema di controllo della trazione
funziona per oltre 20 secondi,
198 Guida e funzionamento
del veicolo, dalle condizioni di traffico Unità radar rette. Dopo un incidente, consul‐
e dalla pendenza della strada. Lungo tare sempre un'officina per fare
strade in montagna, il sistema po‐ controllare la posizione del sen‐
trebbe non rilevare un veicolo sullo sore del cruise control adattivo.
stesso percorso. In caso di salite ri‐
pide è necessario premere il pedale
dell'acceleratore per mantenere la Impostazioni
velocità del veicolo. In discesa, so‐ Alcune impostazioni possono essere
prattutto se si traina un rimorchio, è modificate nel menu Preparazione
necessario frenare o ridurre la velo‐ alla collisione nella personalizzazione
cità. del veicolo 3 139.
Ricordare che se si attivano i freni il Guasto
sistema viene disattivato. Si sconsi‐
Se il cruise control adattivo non fun‐
glia di utilizzare il cruise control adat‐
ziona a causa di problemi temporanei
tivo lungo ripide pendenze, soprat‐ L'unità radar si trova dietro la griglia (per es. presenza di ghiaccio) o a
tutto se si traina un rimorchio. del radiatore, sotto l'emblema del causa di un errore permanente del si‐
marchio. stema, il Driver Information Centre vi‐
sualizza un messaggio.
9 Avvertenza
L'unità radar è stata allineata con
precisione durante la produzione.
Pertanto non utilizzare il sistema
dopo un incidente frontale. Il pa‐
raurti anteriore potrebbe sembrare
intatto, tuttavia il sensore dietro di
esso potrebbe essere fuori posi‐
zione ed effettuare letture non cor‐
Guida e funzionamento 201
Segnalazione al conducente
Impostazioni
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel menu Preparazione
alla collisione nella personalizzazione
del veicolo 3 139.
Guida e funzionamento 203
In caso di avvicinamento troppo re‐ Informazioni generali per Nei casi seguenti l'allarme collisione
pentino a un veicolo, il Driver Infor‐ entrambi le varianti dell'allarme anteriore potrebbe non rilevare un
mation Centre visualizza la pagina di collisione anteriore veicolo che precede o le prestazioni
avvertimento dell'allarme collisione. del sensore potrebbero essere limi‐
Allo stesso tempo il sistema emette tate:
una segnalazione acustica. Premere 9 Avvertenza
■ su strade tortuose;
il pedale del freno se richiesto dalla
L'allarme collisione anteriore è ■ con visibilità limitata in caso di neb‐
situazione.
semplicemente un sistema di av‐ bia, pioggia o neve;
Disattivazione vertimento e non attiva i freni. Se ■ in caso di accumulo di neve, ghiac‐
Il sistema può essere disattivato. Pre‐ ci si avvicina troppo rapidamente cio, fanghiglia, fango o sporco sul
mere il pulsante V tutte le volte che il a un veicolo che precede, non po‐ sensore o di parabrezza danneg‐
seguente messaggio viene visualiz‐ trebbe dare il tempo necessario giato.
zato nel Driver Information Centre. per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della Indicazione distanza
distanza di sicurezza applicabile a anteriore
seconda delle condizioni atmosfe‐ L'indicazione distanza anteriore vi‐
riche, di traffico, visibilità. sualizza la distanza dal veicolo in mo‐
Durante la guida è sempre richie‐ vimento che precede. Il sistema im‐
sta la totale attenzione del condu‐ piega, a seconda dell'allestimento del
cente. Il conducente deve essere veicolo, un sistema a radar dietro la
sempre pronto a intervenire e atti‐ griglia del radiatore o una videoca‐
vare i freni. mera nel parabrezza per rilevare la
distanza da un veicolo che precede
Limitazioni del sistema nella stessa corsia di marcia. È attivo
Il sistema è progettato per rilevare so‐ a velocità superiori a 40 km/h.
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti metallici.
Guida e funzionamento 205
Pulsante r o D
Nella versione con visualizzatore De‐ viene più indicata fino alla successiva Se il sistema non funziona a causa di
luxe, la distanza da un ostacolo ante‐ attivazione del sistema di ausilio alla condizioni temporanee, come ad
riore viene indicata da segmenti va‐ guida. esempio un sensore coperto di neve,
riabili. r si accende oppure il Driver Infor‐
Disattivazione mation Centre visualizza un messag‐
Disattivare il sistema premendo bre‐ gio.
vemente il pulsante di assistenza al Messaggi del veicolo 3 131.
parcheggio r o D.
Il LED sul pulsante si spegne e nel 9 Avvertenza
Driver Information Centre verrà visua‐
lizzato il simbolo Ausilio al parcheggio In determinate circostanze, il si‐
Off. stema potrebbe non rilevare gli
Il sistema si disattiva automatica‐ ostacoli a causa di superfici riflet‐
mente quando il veicolo avanza oltre tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
una determinata velocità. mento o di fonti esterne di rumore.
Se viene premuto una volta il pul‐ Prestare particolare attenzione
Nella versione con visualizzatore De‐ sante r o D durante un ciclo di agli ostacoli bassi che potrebbero
luxe Combi, la distanza da un osta‐ accensione, il sistema di ausilio al danneggiare la parte inferiore del
colo anteriore e posteriore è indicata parcheggio anteriore viene sempre paraurti.
da righe variabili attorno al veicolo. riattivato quando la velocità del vei‐
L'indicazione della distanza sul visua‐ colo scende al di sotto di un certo va‐
lizzatore può essere inibita da mes‐ lore.
saggi del veicolo con una priorità
maggiore. Una volta che l'indicazione Guasto
della distanza è stata sovrascritta da In caso di guasto al sistema, il sim‐
un messaggio del veicolo, questa non bolo r si accende o il Driver Infor‐
mation Centre visualizza un messag‐
gio.
210 Guida e funzionamento
Attenzione
Avviso Dispositivo di assistenza al
Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
leva automaticamente un dispositivo parcheggio avanzato
I sensori possono non funzionare di traino installato in fabbrica, disat‐
correttamente se coperti, per tivandolo al collegamento del con‐
esempio, da neve o ghiaccio. nettore.
Il sistema di ausilio al parcheggio Il sensore potrebbe rilevare un og‐
può non funzionare correttamente getto inesistente (disturbi d'eco) a
a causa di carichi pesanti. causa di disturbi esterni acustici o
In caso di presenza di veicoli più meccanici.
alti (ad esempio fuoristrada, mini‐
Avviso
van, furgoni) si applicano condi‐
Se si innesta una marcia in avanti e
zioni speciali. Non è possibile ga‐
si supera una certa velocità, il si‐
rantire il rilevamento di oggetti
stema di ausilio al parcheggio po‐
nella parte superiore di questi vei‐
steriore si disattiverà quando il si‐
coli.
stema di trasporto posteriore viene Il sistema avanzato di ausilio al par‐
Il sistema potrebbe non rilevare esteso. cheggio propone al conducente uno
oggetti con una sezione trasver‐ spazio di parcheggio dando le rispet‐
Se si inserisce prima la retromarcia,
sale di riverbero molto piccola, tive istruzioni sul Driver Information
il sistema di ausilio al parcheggio ri‐
come oggetti stretti o di materiale Centre ed emettendo segnalazioni
leverà il sistema di trasporto poste‐
morbido. acustiche. È tuttavia responsabilità
riore emettendo un segnale acu‐
Il sistema di ausilio al parcheggio stico. Premere r o D breve‐ del conducente accettare il parcheg‐
non rileverà oggetti fuori dalla por‐ mente per disattivare il sistema di gio suggerito dal sistema e le relative
tata di rilevamento. ausilio al parcheggio. manovre.
Guida e funzionamento 211
emette una segnalazione visiva sul Un parcheggio eseguito con esito po‐
Driver Information Centre e una acu‐ sitivo viene confermato dal simbolo
stica. del "traguardo".
Le istruzioni sono:
■ segnalazione di velocità di marcia
superiore a 30 km/h;
Lo spazio di parcheggio proposto dal ■ richiesta di arrestare il veicolo al ri‐ Se il veicolo non viene arrestato entro
sistema viene accettato arrestando il levamento di uno spazio di par‐ 10 metri dalla proposta, il sistema ini‐
veicolo entro 10 metri dalla segnala‐ cheggio; zia a cercare un altro spazio di par‐
zione di stop. Il sistema calcola le ma‐ ■ direzione di guida durante le mano‐ cheggio idoneo.
novre ottimali per effettuare il par‐ vre di parcheggio;
cheggio. Quindi guida il conducente Cambio del lato di parcheggio
al parcheggio fornendo istruzioni det‐ ■ posizione del volante durante le Il sistema è configurato per cercare
tagliate. manovre di parcheggio; parcheggi sul lato del passeggero an‐
■ per alcune istruzioni è prevista la teriore. Per rilevare spazi di parcheg‐
visualizzazione di una barra di gio sul lato del conducente, posizio‐
avanzamento di stato. nare l'indicatore di direzione sul lato
del conducente.
Guida e funzionamento 213
Indicazioni importanti sull'uso In caso di presenza di veicoli più Il sistema avanzato di ausilio al par‐
dei sistemi di ausilio al alti (ad esempio fuoristrada, mini‐ cheggio potrebbe non rilevare even‐
parcheggio van, furgoni) si applicano condi‐ tuali variazioni dello spazio di par‐
zioni speciali. Non è possibile ga‐ cheggio dopo aver iniziato le mano‐
rantire il rilevamento di oggetti vre.
9 Avvertenza
nella parte superiore di questi vei‐ Allarme angolo morto
In determinate circostanze, il si‐ coli.
stema potrebbe non rilevare gli Il sistema potrebbe non rilevare
laterale
ostacoli a causa di superfici riflet‐ oggetti con una sezione trasver‐ Il sistema di allarme angolo morto la‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐ sale di riverbero molto piccola, terale rileva e segnala oggetti su en‐
mento o di fonti esterne di rumore. come oggetti stretti o di materiale trambi i lati del veicolo, entro una
Prestare particolare attenzione morbido. certa zona "di angolo morto". Il si‐
agli ostacoli bassi che potrebbero stema emette segnalazioni visive su‐
Il sistema di ausilio al parcheggio
danneggiare la parte inferiore del gli specchietti esterni al rilevamento
non rileverà oggetti fuori dalla por‐
paraurti. di oggetti che non sono visibili nello
tata di rilevamento.
specchietto retrovisore interno e negli
specchietti esterni.
Avviso
Attenzione Il sistema di ausilio al parcheggio ri‐ I sensori del sistema sono ubicati sul
leva automaticamente un dispositivo lato sinistro e destro del paraurti del
I sensori possono non funzionare veicolo.
di traino installato in fabbrica, disat‐
correttamente se coperti, per
tivandolo al collegamento del con‐
esempio, da neve o ghiaccio.
nettore.
Il sistema di ausilio al parcheggio
Il sensore potrebbe rilevare un og‐
può non funzionare correttamente
getto inesistente (disturbi d'eco)
a causa di carichi pesanti.
causati da disturbi esterni acustici o
meccanici.
Guida e funzionamento 215
Guasto Funzionamento
9 Avvertenza
È possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐ La videocamera posteriore non
zione; tali possibilità aumentano in sostituisce la visione del condu‐
caso di pioggia. cente. Ricordare che gli oggetti al
L'allarme angolo morto laterale non di fuori del campo visivo della vi‐
funziona se gli angoli destro e sinistro deocamera e dei sensori del di‐
del paraurti posteriore sono coperti spositivo di assistenza al parcheg‐
da fango, sporco, neve, ghiaccio, fan‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐
ghiglia o in caso di temporale. Istru‐ raurti o sotto il veicolo, non sono
zioni per la pulizia 3 293. visualizzati.
In caso di guasto del sistema o mal‐ Non andare in retromarcia guar‐
funzionamento causato da problemi dando esclusivamente il Visualiz‐
temporanei, il Driver Information Cen‐ zatore Info e controllare la zona La videocamera è montata nella ma‐
tre visualizza un messaggio. Rivol‐ retrostante e attorno al veicolo niglia del portellone posteriore e ha
gersi ad un'officina. prima di effettuare la retromarcia. un angolo visivo di 130°.
Impostazioni display
A causa dell'altezza elevata della vi‐ La traiettoria del veicolo viene indi‐
deocamera, il display visualizza il pa‐ cata in base all'angolo di sterzata.
raurti posteriore come guida per il po‐ La luminosità può essere regolata tra‐
La funzione può essere disattivata nel mite i pulsanti su/giù della manopola
sizionamento. menu Impostazioni del multifunzione.
L'area visualizzata dalla videocamera Visualizzatore Info. Personalizza‐
è limitata. La distanza dell'immagine zione del veicolo 3 139. Il contrasto può essere regolato tra‐
visualizzata non corrisponde alla di‐ mite i pulsanti destra/sinistra della
stanza effettiva. Simboli di avvertimento manopola multifunzione.
I simboli di avvertimento sono indicati
Linee di riferimento come triangoli 9 sull'immagine e in‐ Disattivazione
Le linee di riferimento dinamiche dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐ La videocamera viene disattivata al
sono linee orizzontali a una distanza steriori del dispositivo di assistenza al superamento di una certa velocità di
di 1 metro una dall'altra e proiettate parcheggio avanzato. marcia avanti o se la retromarcia non
sull'immagine per definire la distanza viene inserita entro circa 10 secondi.
degli oggetti visualizzati.
218 Guida e funzionamento
Il contenuto della pagina dei segnali Funzione pop-up È possibile disattivare la funzione di
stradali può essere cancellato anche pop-up nella pagina dei segnali stra‐
I segnali di divieto di sorpasso e quelli
durante la guida premendo a lungo il dali premendo il tasto SET/CLR sulla
di limite di velocità sono visualizzati in
pulsante SET/CLR sulla leva dell'in‐ leva dell'indicatore di direzione.
modalità a comparsa su ogni pagina
dicatore di direzione.
del Driver Information Centre.
Guida e funzionamento 221
Attenzione
proporzione di butano. Il GPL si con‐ Selettore del carburante
serva liquido a circa 5 - 10 bar di pres‐
sione.
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐ Il punto di ebollizione dipende dalla
loghe può causare perdite di po‐ pressione e dal rapporto di miscela‐
tenza, maggiore usura o danni al zione. A pressione ambiente è tra
motore, nonché influire sulla vo‐ -42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐
stra garanzia. tano puro).
Rifornimento 9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Non fumare. Evitare
fiamme libere o scintille.
Se si avverte odore di carburante
nell'abitacolo, rivolgersi immedia‐
tamente ad un'officina per elimi‐
nare la causa del problema.
Attenzione
Ruotare la rotellina in senso orario.
Se non si sente più odore di gas In caso di rifornimento con carbu‐
quando la valvola di blocco manuale rante sbagliato, non accendere il
9 Pericolo quadro.
è chiusa, il veicolo può essere utiliz‐
zato in modalità a benzina. Se l'odore Prima di fare rifornimento, spe‐
di gas persiste, non avviare il motore. Lo sportellino del carburante si trova
gnere il motore e qualsiasi sistema
Rivolgersi ad un'officina per eliminare sul lato posteriore destro del veicolo.
di riscaldamento esterno dotato di
la causa del guasto. camere di combustione. Spegnere
Quando si utilizzano parcheggi sot‐ tutti i telefoni cellulari.
terranei, seguire le istruzioni del ge‐ Osservare le istruzioni per l'uso e
store e le leggi locali. per la sicurezza della stazione
Avviso dove si fa rifornimento.
In caso d'incidente, spegnere il qua‐
dro e le luci. Chiudere la valvola di
blocco manuale sulla multivalvola.
Guida e funzionamento 227
Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
9 Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può es‐
sere riempito solo fino all'80 % per
ragioni di sicurezza. Adattatore ACME: Belgio, Germania, Adattatore EURO: Spagna
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si ag‐
giunge una quantità maggiore racco‐
mandiamo di non esporre il veicolo al
sole fino a quando la quantità in ec‐
cesso non sia stata consumata.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
Adattatore DISH (Italia): Bosnia-
rizzati Opel.
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi, Erzegovina, Bulgaria, Danimarca,
Norvegia, Spagna, Regno Unito Estonia, Francia, Grecia, Italia,
230 Guida e funzionamento
Consigli per la guida e per Traino di un rimorchio peso complessivo con rimorchio per
viaggiare su pendenze leggere (infe‐
il traino Carichi trainabili riori all'8%, come ad esempio in au‐
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ I carichi trainabili ammessi sono valori tostrada).
ficare il gancio di traino. Non farlo massimi che dipendono dal veicolo e La massa lorda consentita della com‐
però se, per ridurre gli sbandamenti dal motore e che non devono essere binazione non deve essere superata.
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐ superati. Il carico trainabile effettivo è Questo peso è specificato sulla tar‐
zatore che agisce sul gancio di traino. dato dalla differenza tra la reale ghetta di identificazione 3 300.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐ massa a pieno carico del rimorchio e
lità direzionale e rimorchi di camper il reale carico del giunto di accoppia‐ Carico verticale sul punto di
con una massa complessiva am‐ mento con il rimorchio agganciato. aggancio
messa a pieno carico superiore a I carichi trainabili ammessi sono spe‐ Il carico verticale sul punto di aggan‐
1300 kg, non si deve superare la ve‐ cificati nella documentazione del vei‐ cio è il carico esercitato dal rimorchio
locità di 80 km/h ed è consigliabile colo. In generale sono validi per pen‐ sul gancio di traino. Può essere mo‐
l'uso di uno stabilizzatore. denze fino a max. 12%. dificato variando la distribuzione del
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ peso caricato sul rimorchio.
Il carico trainabile ammesso vale fino
dare più lentamente, non cercare di alla pendenza specificata e fino ad Il carico verticale massimo ammesso
correggere lo sterzo e se necessario un'altitudine di 1000 metri sul livello (75 kg) è specificato sulla targhetta di
frenare in modo deciso. del mare. All'aumentare dell'altitu‐ identificazione del dispositivo di traino
In discesa viaggiare con la stessa dine, la potenza del motore diminui‐ e nella documentazione del veicolo.
marcia che si userebbe in salita e a sce a causa della maggiore rarefa‐ Cercare sempre di ottenere il carico
velocità simile. zione dell'aria, riducendo così la ca‐ massimo, in particolare nel caso di ri‐
Regolare la pressione dei pneumatici pacità di procedere in salita. Per que‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
al valore specificato per il pieno carico sto anche la massa lorda consentita punto di aggancio non dovrebbe mai
3 327. della combinazione (veicolo + rimor‐ essere inferiore a 25 kg.
chio) diminuisce del 10% per ogni
1000 metri di aumento dell'altitudine.
Non è necessario invece ridurre il
232 Guida e funzionamento
Carico sull'asse posteriore Riporre il gancio di traino Montaggio del gancio di traino
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
60 kg e la massa complessiva a pieno
carico di 60 kg. Se si supera il carico
ammesso sull'asse posteriore, la ve‐
locità massima consentita è di
100 km/h.
Dispositivi di traino La borsa con il gancio di traino è con‐ Premere i fermi all'interno e smontare
servata nel vano di stivaggio poste‐ il coperchio, ad eccezione della due
Attenzione riore sul pavimento. volumi a 3 porte.
Quando si viaggia senza rimor‐ Infilare la cinghietta nell'occhiello, av‐
chio, rimuovere il gancio di traino. volgerla due volte e stringere la cin‐
ghietta per fissare la sacca.
Guida e funzionamento 233
Inserimento del gancio di traino Bloccare la barra del gancio di traino ■ La manopola girevole deve pog‐
portando la chiave in posizione e. Ri‐ giare direttamente sul gancio di
muovere la chiave e chiudere il co‐ traino e non deve rimanere spazio
perchio protettivo. libero tra i due elementi.
■ Il gancio di traino deve essere sal‐
Occhiello per il cavo di sicurezza
damente innestato nell'apertura.
■ Il gancio di traino deve essere bloc‐
cato e la chiave deve essere ri‐
mossa.
9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio di traino in‐
Inserire il gancio di traino serrato nel‐
stallato correttamente. Se il gancio
l'apertura e spingere con forza verso
di traino non si innesta corretta‐
l'alto facendolo bloccare in posizione
mente, rivolgersi ad un'officina.
udendone lo scatto.
La manopola girevole scatta indietro
Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
nella posizione originale poggiando
chiello.
direttamente sul gancio di traino.
Verifica della corretta installazione
9 Avvertenza del gancio di traino
■ Il segno verde sulla manopola gire‐
Non toccare la manopola girevole vole deve essere allineato con il se‐
durante l'inserimento. gno verde sul gancio di traino.
Guida e funzionamento 235
Chiusura
Cofano Prima di chiudere il cofano, spingere
l'asta di supporto nella relativa sede.
Apertura
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere. Controllare che il cofano sia
chiuso.
Premere il fermo di sicurezza verso
destra e aprire il cofano.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari, per
prevenire eventuali danni al motore.
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con
le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 298.
Il controllo va effettuato con il veicolo
Tirare la leva di sblocco e riportarla su una superficie piana. Il motore
alla posizione originale. deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐
meno 5 minuti.
Cura del veicolo 239
Liquido di raffreddamento
del motore
Le astine di livello variano a seconda
Il liquido di raffreddamento del motore
del tipo di motore.
protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nei paesi settentrionali, caratterizzati
da temperature molto basse, il liquido
di raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.
240 Cura del veicolo
Attenzione
Quando il sistema di raffreddamento Liquido di lavaggio
è freddo, il livello del liquido di raffred‐
damento dovrebbe essere al di sopra
Utilizzare solo antigelo approvato. della tacca di riempimento. Rabboc‐
care se il livello è basso.
Livello del liquido di
raffreddamento 9 Avvertenza
Attenzione Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
Un livello troppo basso del liquido con cautela, lasciando fuoriuscire
di raffreddamento può causare lentamente la pressione.
danni al motore.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato Riempire con acqua pulita miscelata
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐ con la giusta quantità di soluzione de‐
quido refrigerante concentrato dispo‐ tergente per cristalli contenente anti‐
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto. gelo. Per un rapporto di miscelazione
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐ corretto, controllare il contenitore del
mente. Rivolgersi ad un'officina per liquido di lavaggio.
far controllare la concentrazione del‐
l'antigelo e riparare la causa della per‐
dita del liquido refrigerante.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Cura del veicolo 241
Freni Batteria
Quando lo spessore delle guarnizioni I veicoli sprovvisti di sistema stop-
dei freni è minimo, durante la frenata start saranno equipaggiati con una
si sente un fischio. batteria acida al piombo. I veicoli con
È possibile proseguire il viaggio ma si sistema stop-start saranno equipag‐
devono sostituire le guarnizioni dei giati con una batteria AGM che non è
freni appena possibile. una batteria acida al piombo.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐ La batteria del veicolo non richiede
zioni dei freni, evitare frenate brusche manutenzione, a condizione che lo
durante i primi viaggi. stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida
per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
Liquido dei freni Il livello del liquido dei freni deve es‐ menti del motore possono scaricare
sere tra i segni MIN e MAX. la batteria. Evitare di usare inutili
9 Avvertenza Assicurare la massima pulizia nell'ef‐ utenze elettriche.
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐
Il liquido dei freni è tossico e cor‐ taminazione del liquido dei freni può
rosivo. Evitare il contatto con oc‐ compromettere il funzionamento del‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ l'impianto frenante. Rivolgersi ad
ciate. un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Usare solo liquido per freni ad alte
prestazioni approvato per il veicolo. Le batterie non devono essere smal‐
Liquido dei freni e della frizione tite con i rifiuti domestici. Ma presso
3 298. gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
242 Cura del veicolo
Se il veicolo non viene utilizzato per Utilizzare solo batterie che consen‐ Avviso
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe tono alla scatola portafusibili di es‐ Se si utilizza una batteria AGM di‐
scaricarsi. Scollegare il morsetto dal sere montata sopra la batteria. versa da quella originale Opel, il fun‐
terminale negativo della batteria del Nei veicoli dotati di sistema Start- zionamento del sistema Start-stop
veicolo. stop, assicurarsi di sostituire la batte‐ potrebbe risultarne compromesso.
Prima di collegare o scollegare la bat‐ ria AGM (Absorptive Glass Mat, fibra Si consiglia di far sostituire la batteria
teria, accertare che l'accensione sia di vetro assorbente) con un'altra bat‐ da un'officina.
disinserita. teria AGM. Sistema Start-stop 3 173.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 158. Ricarica della batteria
Sostituire la batteria 9 Avvertenza
Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi Nei veicoli dotati di sistema Start-
delle istruzioni fornite in questo pa‐ stop, assicurarsi che il potenziale
ragrafo può causare una disattiva‐ di carica non superi i 14,6 Volt
zione temporanea del sistema Start- quando si usa un caricabatteria. In
stop. caso contrario, la batteria po‐
trebbe subire danni.
Quando si sostituisce la batteria, as‐
sicurarsi che non ci siano fori di ven‐ Avviamento di emergenza 3 290.
tilazione aperti nelle vicinanze del ter‐ È possibile identificare una batteria
minale positivo. Se un foro di ventila‐ AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
zione è aperto in questa zona, deve teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐
essere chiuso con un tappo, e la ven‐ teria originale Opel.
tilazione vicino al terminale negativo
deve essere aperta.
Cura del veicolo 243
9 Pericolo
Il sistema di illuminazione autoa‐
dattativo utilizza fari allo xeno.
I fari allo xeno funzionano con ten‐
sione elettrica estremamente ele‐
vata. Non toccare. Far sostituire le
lampadine da un'officina.
1. Smontare il coperchio sul relativo 3. Estrarre con cautela il gruppo ot‐ Luce dell'indicatore di dire‐
lato. tico posteriore dalle cavità e zione (2)
smontarlo. Assicurarsi che il pas‐ 6. Inserire il portalampada e ruotare
sacavi rimanga in posizione. in senso orario. Collegare il con‐
4. Scollegare il connettore del fascio nettore del fascio cavi. Montare il
cavi dal portalampada. gruppo ottico con i perni di fissag‐
gio nelle cavità della carrozzeria e
serrare i dadi di fissaggio dall'in‐
terno del vano di carico. Fissare il
coperchio.
Gruppo luci nel portellone posteriore
4. Estrarre con cautela il gruppo ot‐ Luce dei freni (4) Gruppo luci nel portellone posteriore
tico posteriore dalle cavità e 7. Collegare il connettore del cavo e
smontarlo. Assicurarsi che il pas‐ premere il cavo nel fermo. Mon‐
sacavi rimanga in posizione. tare il gruppo ottico con i perni di
5. Scollegare il connettore del fascio fissaggio nelle cavità della carroz‐
cavi dal portalampada. zeria e serrare i dadi di fissaggio
dall'interno del vano di carico. Fis‐
sare il coperchio.
4. Ruotare in senso antiorario per Il retronebbia o la luce di retromarcia Due volumi a 3 porte
smontare il portalampada e sosti‐ (2), a seconda del lato, può essere
tuire la lampadina estraendola o sostituito/a attraverso un coperchio
spingendola leggermente nella nel portellone posteriore senza ri‐
presa e ruotandola in senso an‐ muovere il gruppo ottico: smontare il
tiorario: coperchio, ruotare il portalampada e
Luce posteriore (1) sostituire la lampadina ruotandola in
senso antiorario.
Retronebbia/luce di retromarcia
(2), a seconda del lato.
5. Montare il gruppo ottico nel por‐
tellone e serrare le viti dall'interno.
Fissare tutte le coperture.
3. Smontare il gruppo ottico poste‐ È possibile sostituire solo il retro‐ 1. Sul lato veicolo sinistro, far scor‐
riore dal portellone. nebbia o la luce di retromarcia rere la lampada in avanti ed
4. Ruotare il portalampada per (2), a seconda del lato. estrarla dall'aletta anteriore con
smontarlo e sostituire la lampa‐ 5. Inserire e ruotare il portalampada l'estremità posteriore.
dina estraendola o spingendola in senso orario nel gruppo ottico Sul lato veicolo destro, far scor‐
leggermente nel portalampada e posteriore. Montare il gruppo ot‐ rere la lampada all'indietro ed
ruotandola in senso antiorario: tico posteriore nel portellone e estrarla dall'aletta anteriore con
serrare le viti. Fissare tutte le co‐ l'estremità anteriore.
perture.
Indicatori di direzione
laterali
Due volumi a 3 porte
Per sostituire la lampadina, rimuo‐
vere il relativo alloggiamento:
N. Circuito N. Circuito
8 Anabbagliante sinistro, centra‐ 23 Centralina della carrozzeria
lina carrozzeria
24 Centralina della carrozzeria
9 Anabbagliante destro, centralina
carrozzeria, modulo airbag 25 –
Sports tourer
La scatola portafusibili si trova sul lato
sinistro del vano di carico, dietro ad
una copertura.
Rimuovere la copertura.
270 Cura del veicolo
Attrezzi per il veicolo Sports Tourer e tre volumi a 4 porte Veicoli con ruota di scorta
Variante 1a: due volumi 3-porte e 5-
Attrezzi porte con chiave ruota rigida
Variante 1b: due volumi 3-porte e 5- Variante 2: Sports Tourer Variante 3: due volumi 4-porte
porte con chiave ruota pieghevole
Ruotare la manopola di regolazione sione dei pneumatici non funziona. I Funzione di soglia adattativa
per selezionare il sistema di monito‐ sensori possono essere installati an‐ Il sistema di monitoraggio pressione
raggio pressione pneumatici. che in un secondo momento. pneumatici rileva automaticamente
Lo stato del sistema e le piccole dif‐ Una ruota di scorta o un ruotino di se il veicolo viene utilizzato con una
ferenze di pressione vengono visua‐ scorta non sono dotati di sensori della pressione dei pneumatici adeguata
lizzati mediante un messaggio di av‐ pressione. Il sistema di monitoraggio per un carico fino a 3 persone o a
vertimento con il lampeggio del pneu‐ pressione pneumatici non funziona pieno carico.
matico corrispondente nel Driver In‐ per queste ruote. La spia w si ac‐ Se la pressione dei pneumatici deve
formation Centre. cende. Per le altre tre ruote il sistema essere ridotta, disinserire prima l'ac‐
Inoltre vengono visualizzate diffe‐ resta operativo. censione.
renze rilevanti nella pressione di gon‐ L'uso di kit liquidi di riparazione dei
fiaggio dei pneumatici dello stesso pneumatici disponibili in commercio Funzione di autoapprendimento
asse, con un messaggio nel Driver In‐ può compromettere il funzionamento Dopo aver sostituito le ruote, il veicolo
formation Centre. del sistema. È possibile utilizzare kit deve rimanere fermo per circa
Differenze di pressione rilevanti sono di riparazione approvati dalla Casa 20 minuti per consentire al sistema di
inoltre segnalate mediante la spia w. Madre. rifare il ricalcolo. Il seguente processo
Impianti radio esterni ad elevata po‐ di riapprendimento richiede fino a
Spia di controllo w 3 121. 10 minuti di marcia ad una velocità
tenza possono compromettere il fun‐
Messaggi del veicolo 3 131. zionamento del sistema di monitorag‐ minima di 20 km/h. In questo caso
Se la pressione dei pneumatici deve gio della pressione dei pneumatici. può essere visualizzato $ oppure i
essere ridotta o aumentata, disinse‐ valori della pressione possono alter‐
Gli steli interni delle valvole del si‐ narsi nel Driver Information Centre.
rire l'accensione. stema di monitoraggio pressione
Se viene montato un treno completo pneumatici e gli anelli di tenuta de‐ Se durante il processo di riapprendi‐
di ruote sprovviste di sensori (ad vono essere sostituiti ad ogni sostitu‐ mento si verificano dei problemi, un
esempio quattro pneumatici inver‐ zione dei pneumatici. messaggio viene visualizzato nel
nali), un messaggio viene visualiz‐ Driver Information Centre.
zato nel Driver Information Centre. Il
sistema di monitoraggio della pres‐
276 Cura del veicolo
aggiungano più di 12 mm al batti‐ Kit di riparazione dei Il kit di riparazione dei pneumatici è
strada. Per ulteriori informazioni sul‐ ubicato in un vano sotto la copertura
l'utilizzo delle catene da neve corrette pneumatici del pavimento nel vano di carico o,
per questa misura di pneumatici, con‐ Danni di lieve entità al battistrada nelle versioni con sistema di trasporto
tattare un rivenditore di ricambi spe‐ possono essere riparati con il kit di ri‐ posteriore, in un cassetto sotto il se‐
cializzato o un produttore di catene da parazione dei pneumatici. dile del passeggero 3 66.
neve. Non rimuovere eventuali corpi estra‐
Le catene da neve non sono am‐ nei dal pneumatico.
messe sui pneumatici di misura Danni ai pneumatici di profondità su‐
235/55 R 17, 235/50 R 18, periore a 4 mm o in corrispondenza
235/45 R 19 e 245/40 R 20. del bordo del fianco del pneumatico
Versione OPC non sono riparabili con il kit di ripara‐
Le catene da neve sono consentite su zione dei pneumatici.
pneumatici di dimensioni 235/45 R18.
Usare sempre catene a maglie sottili 9 Avvertenza
che non aggiungano più di 10 mm al
battistrada e ai lati interni (compresa Non viaggiare a velocità superiore
la chiusura catena). a 80 km/h.
Le catene da neve non sono am‐ Non usare per periodi prolungati. Le figure mostrano differenti versioni.
messe sui pneumatici di misura La sterzabilità e la guidabilità del
245/40 R19 e 245/35 R20. veicolo possono risultare compro‐
Generalità messi.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta. In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento e
innestare la prima, la retromarcia o la
posizione P.
Cura del veicolo 279
Montare la chiave della ruota as‐ Aprire la chiave della ruota e mon‐
sicurandosi che sia posizionata in tarla assicurandosi che si posi‐
modo sicuro, quindi allentare ogni zioni saldamente, quindi allentare
dado di mezzo giro. ogni dado ruota di mezzo giro. Alcune versioni hanno la pannel‐
Varianti 1b, 2 e 3 con una chiave latura della soglia con punti di sol‐
ruota pieghevole: levamento del veicolo: innanzi‐
tutto estrarre il coperchio in corri‐
spondenza del relativo punto di
sollevamento.
4. Due volumi a 3/5 porte e tre
volumi a 4 porte, varianti dei punti
di sollevamento 1a, 1b e 3,
3 271.
284 Cura del veicolo
Posizionare il martinetto all'al‐ Attaccare la maniglia del marti‐ Posizionare il martinetto all'al‐
tezza necessaria. Posizionarlo di‐ netto e con il martinetto corretta‐ tezza necessaria. Posizionarlo di‐
rettamente sotto al punto di solle‐ mente allineato ruotare la mani‐ rettamente sotto al punto di solle‐
vamento in modo da impedirne lo glia finché la ruota non è sollevata vamento in modo da impedirne lo
scivolamento. dal suolo. scivolamento.
Sports Tourer, variante dei punti
di sollevamento 2, 3 271:
Cura del veicolo 285
Veicoli dotati di ruotino di scorta: 3. Prendere il bullone lungo dalla tare e rimuovere dado ad alette e
riporre una ruota danneggiata nel borsa porta attrezzi 3 271 e avvi‐ cono.
pozzetto della ruota di scorta con la tarlo manualmente con la chiave
parte esterna rivolta verso l'alto e fis‐ esagonale della chiave per ruote.
sarla con il dado ad alette dopo aver 4. Riporre la cassetta porta attrezzi
sostituito il bullone filettato con un bul‐ e la ruota danneggiata con il lato
lone lungo, in dotazione nella borsa esterno rivolto verso l'alto nel poz‐
porta attrezzi 3 271. Per sostituire il zetto della ruota di scorta e fis‐
bullone: sarla avvitando il dado ad alette in
senso orario sul bullone.
La copertura del bagagliaio può es‐
sere posizionata sulla ruota spor‐
gente.
Sostituire il bullone lungo con quello
corto prima di posizionare il ruotino di 2. Solo Sports Tourer e tre volumi a
scorta nel pozzetto dopo aver sosti‐ 4 porte con ruotino di scorta: so‐
tuito o riparato la ruota difettosa. stituire il bullone lungo con quello
corto usando la chiave esagonale
Riporre la ruota di scorta nel della chiave per ruote.
pozzetto dopo aver sostituito la 3. Riporre gli attrezzi nella cassetta
ruota danneggiata o nella borsa porta attrezzi 3 271.
1. Afferrare saldamente il bullone
esagonale con la chiave delle 4. Riporre la ruota di scorta con il lato
1. Aprire la copertura del pavimento,
ruote. esterno rivolto verso l'alto nel poz‐
svitare e rimuovere il dado ad
zetto e fissarla avvitando il dado
2. Girare la chiave delle ruote in alette.
ad alette.
senso antiorario per svitare il bul‐ Solo due volumi a 3 porte: aprire
lone. Rimuovere il bullone. la copertura del pianale, rimuo‐
vere il portaoggetti posteriore, svi‐
Cura del veicolo 289
Avviamento di 9 Avvertenza
■ Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
emergenza ■ Spegnere tutti i dispositivi elettrici
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici non necessari.
Non avviare il veicolo con il caricabat‐
teria rapido. verniciate. Il liquido contiene acido ■ Non sporgersi sopra la batteria du‐
solforico che può causare lesioni e rante la procedura di avviamento di
Un veicolo con la batteria scarica può danni in caso di contatto diretto. emergenza.
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un ■ I morsetti di un cavo non devono
■ Non esporre mai la batteria a toccare i morsetti dell'altro cavo.
altro veicolo.
fiamme libere o scintille.
■ Durante l'avviamento di emer‐
9 Avvertenza ■ Se è scarica, la batteria può gelare genza i veicoli non devono entrare
a 0 °C. Prima di collegare i cavi di in contatto tra di loro.
L'avviamento di emergenza va avviamento, sbrinare la batteria in
■ Azionare il freno di stazionamento
eseguito con estrema cautela. un ambiente caldo.
e portare il cambio in posizione di
Qualsiasi scostamento dalle se‐ ■ Indossare occhiali e indumenti pro‐ folle o in posizione P se il veicolo è
guenti istruzioni può causare in‐ tettivi durante la manipolazione dotato del cambio automatico.
fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ della batteria.
■ Aprire i tappi di protezione del ter‐
sione della batteria e danneggiare ■ Utilizzare una batteria di soccorso minale positivo di entrambe le bat‐
i sistemi elettrici di entrambi i vei‐ con la stessa tensione nominale terie.
coli. (12 Volt). e una capacità (Ah) non
molto inferiore a quella della batte‐
ria scarica.
■ Utilizzare cavi di emergenza con
morsetti isolati e una sezione mi‐
nima di 16 mm2 (25 mm2 per i mo‐
tori diesel).
Cura del veicolo 291
Gli escrementi degli uccelli, gli insetti Non pulire il vano motore con getti di Lucidatura e applicazione della
morti, le resine degli alberi, il polline e vapore o di acqua ad alta pressione. cera
simili devono essere immediata‐ Su veicoli con touchpad nell'em‐ Applicare regolarmente la cera, al più
mente eliminati, in quanto conten‐ blema: durante la pulizia con un'idro‐ tardi quando l'acqua non forma più
gono sostanze aggressive che pos‐ pulitrice ad alta pressione garantire gocce sulla vernice, altrimenti que‐
sono danneggiare la vernice. una distanza minima di 30 cm dal por‐ st'ultima si secca eccessivamente.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐ tellone posteriore per impedire lo La lucidatura è necessaria solo se la
zioni del costruttore dell'autolavaggio sbloccaggio non intenzionale. vernice è diventata opaca o se pre‐
stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ Risciacquare abbondantemente il senta accumuli di materiale solido.
lunotto. Rimuovere l'antenna e ac‐ veicolo e asciugare con un panno di
cessori esterni quali portapacchi e Il lucidante per carrozzeria al silicone
pelle scamosciata, che deve essere forma una pellicola protettiva che non
così via. risciacquato frequentemente. Utiliz‐ richiede l'applicazione della cera.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐ zare panni di pelle scamosciata di‐
rarsi di risciacquare con cura anche la versi per la carrozzeria e i cristalli: re‐ Non trattare con cera o con agenti lu‐
parte interna dei passaruota. sidui di cera sui cristalli possono osta‐ cidanti le parti in plastica della carroz‐
colare la visibilità. zeria.
Pulire anche i bordi e le rientranze
delle portiere aperte e del cofano, Non usare oggetti rigidi per rimuovere Finestrini e spazzole dei
nonché le zone che coprono. le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per ri‐
tergicristalli
Utilizzare un panno morbido privo di
Attenzione muovere il catrame dalle superfici
verniciate. pelucchi o una pelle scamosciata as‐
sieme a un detergente per vetri e a un
Utilizzare sempre un detergente
Luci esterne prodotto per la rimozione degli insetti.
con un pH da 4 a 9.
Le coperture di protezione dei fari e di Quando si pulisce il lunotto, fare at‐
Non utilizzare detergenti sulle su‐
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐ tenzione a non danneggiare la resi‐
perfici bollenti.
zare agenti abrasivi o caustici, non stenza interna.
Rivolgersi ad un'officina per ingras‐ utilizzare raschietti per il ghiaccio e
sare le cerniere di tutte le portiere. non pulirle a secco.
Cura del veicolo 295
È esplicitamente vietato l'uso di olio Tutte le classi di viscosità raccoman‐ Liquido dei freni e della frizione
motore solo della qualità date sono adatte ad elevate tempe‐ Utilizzare solo liquido per freni ad alte
ACEA A1/B1 o solo A5/B5, in quanto rature ambiente. prestazioni omologato per il veicolo,
può causare danni al motore a lungo rivolgersi a un'officina.
termine in determinate condizioni di Liquido di raffreddamento e
Con il tempo, il liquido dei freni as‐
esercizio. antigelo sorbe umidità, e questo riduce l'effi‐
Selezionare l'olio motore appropriato Utilizzare solo liquido refrigerante an‐ cacia dei freni. Il liquido dei freni dovrà
in base alla sua qualità e alla tempe‐ tigelo acido organico del tipo a lunga pertanto essere sostituito all'inter‐
ratura ambiente minima 3 302. durata (LLC) approvato per il veicolo. vallo specificato.
Rivolgersi ad un'officina.
Additivi dell'olio motore Il liquido dei freni deve essere con‐
Il sistema viene riempito in fabbrica servato in un contenitore sigillato per
L'uso di additivi dell'olio motore po‐ con un liquido di raffreddamento che
trebbe causare danni e invalidare la evitare che assorba acqua.
offre una protezione anticorrosione
garanzia. eccellente e una protezione dal gelo Assicurarsi che il liquido dei freni non
fino a -28 °C. Nei paesi settentrionali, subisca contaminazioni.
Viscosità dell'olio motore
caratterizzati da temperature molto
Il grado di viscosità SAE fornisce in‐ basse, il liquido di raffreddamento
formazioni sulla densità dell'olio. messo in fabbrica protegge dal gelo
L'olio multigrade è indicato dalle due fino a ca. -37 °C. Questa concentra‐
cifre, ad es. SAE 5W-30. La prima ci‐ zione deve essere mantenuta tutto
fra, seguita da una W, indica la visco‐ l'anno. L'uso di additivi del liquido di
sità a bassa temperatura e la se‐ raffreddamento, per una maggiore
conda cifra la viscosità ad alta tem‐ protezione anticorrosione o tenuta
peratura. contro le perdite, può causare pro‐
Scegliere la classificazione di visco‐ blemi di funzionamento. Si declina
sità adeguata a seconda della tem‐ ogni responsabilità per eventuali con‐
peratura ambiente minima 3 302. seguenze dell'uso di additivi del li‐
quido di raffreddamento.
300 Dati tecnici
Qualora non sia disponibile olio di qualità Dexos si può utilizzare massimo 1 litro di olio motore di qualità ACEA C3 una
volta tra un cambio d'olio e l'altro.
Viscosità dell'olio motore
Tutti i paesi Europei ed Israele
(tranne Bielorussia, Moldavia, Russia, Serbia, Turchia)
Temperatura ambiente Motori a benzina e diesel
Fino a -25 °C SAE 5W-30 o SAE 5W-40
Sotto -25 °C SAE 0W-30 o SAE 0W-40
Dati tecnici 303
Qualora non sia disponibile olio di qualità dexos si possono utilizzare le qualità di olio elencate in seguito:
Tutti i paesi extraeuropei
tranne Israele (solo Bielorussia, Moldavia, Russia, Serbia, Turchia)
Qualità dell'olio motore Motori a benzina Motori diesel Motori a benzina Motori diesel
(compresi CNG, GPL, E85) (compresi CNG, GPL, E85)
GM-LL-A-025 ✔ – ✔ –
GM-LL-B-025 – ✔ – ✔
304 Dati tecnici
1) Permesso, ma è raccomandato l'utilizzo di SAE 5W-30 o di SAE 5W-40 con qualità dexos.
Dati tecnici 305
Denominazione commerciale 1.7 1.7 1.7 2.0 Turbo 2.0 Turbo 2.0 Turbo
Codice di identificazione motore A17DTS A17DTJ A17DTR A20DTJ A20DTH A20DTR
Numero cilindri 4 4 4 4 4 4
Cilindrata [cm3] 1686 1686 1686 1956 1956 1956
Potenza [kW] 96 81 92 96 121 143
a giri/min. 4000 3800 4000 4000 4000 4000
Coppia [Nm] 300 260 280 300 350 400
a giri/min. 2000-2500 1700-2550 2000-2700 1750-2500 1750-2500 1750-2500
Tipo di carburante Diesel Diesel Diesel Diesel Diesel Diesel
Consumo olio [l/1000 km] 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6
308 Dati tecnici
Prestazioni
Due volumi a 3 porte
Motore A14XER A14NEL A14NET A16LET A16XHT
Velocità massima5) [km/h]
Cambio manuale 1786) 192 201 220 219
Cambio automatico – – 200 211 210
5) La velocità massima indicata può essere raggiunta al valore di massa a vuoto (senza conducente) più un carico utile
di 200 kg. Eventuali equipaggiamenti opzionali possono ridurre la velocità massima specificata.
6) 4a marcia.
Dati tecnici 309
5) La velocità massima indicata può essere raggiunta al valore di massa a vuoto (senza conducente) più un carico utile
di 200 kg. Eventuali equipaggiamenti opzionali possono ridurre la velocità massima specificata.
7) Valore non disponibile al momento della stampa.
310 Dati tecnici
5) La velocità massima indicata può essere raggiunta al valore di massa a vuoto (senza conducente) più un carico utile
di 200 kg. Eventuali equipaggiamenti opzionali possono ridurre la velocità massima specificata.
7) Valore non disponibile al momento della stampa.
6) 4a marcia.
Dati tecnici 311
Sports tourer
Motore A14XER A14NEL A14NET A16LET A16XER A16XHT
Velocità massima [km/h]5)
Cambio manuale 175 190 200 220 185 220
Cambio automatico – – 198 210 180 211
5) La velocità massima indicata può essere raggiunta al valore di massa a vuoto (senza conducente) più un carico utile
di 200 kg. Eventuali equipaggiamenti opzionali possono ridurre la velocità massima specificata.
7) Valore non disponibile al momento della stampa.
312 Dati tecnici
5) La velocità massima indicata può essere raggiunta al valore di massa a vuoto (senza conducente) più un carico utile
di 200 kg. Eventuali equipaggiamenti opzionali possono ridurre la velocità massima specificata.
Dati tecnici 313
Due volumi a 3 porte Due volumi a 5 porte Tre volumi a 4 porte Sports tourer
Lunghezza pianale del vano di carico 855 836 1084 1069
[mm]
Lunghezza del vano di carico con sedili 1617 1549 1778 1835
posteriori ribaltati [mm]
Larghezza vano di carico [mm] 980 1027 976 1026
Altezza vano di carico [mm] 512 554 546 721
Passo [mm] 2695 2685 2685 2685
Diametro di sterzata [m] 11,4 11,5 11,5 11,5
326 Dati tecnici
Capacità
Olio motore
Motore A14XEL, A14NEL, A16LET, A16XHT A18XER A20NFT
A14XER A14NET A16XER
incluso filtro [l] 4,0 4,0 4,5 5,5 4,5 6,0
tra MIN e MAX [l] 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0
9) Capacità ridotta motore diesel A13 DTE con sistema Start-stop: 46 litri.
10) Sports tourer: 36.
Dati tecnici 327
235/50 R18,11)
235/55 R17,11)
245/45 R1812)
A14NEL, 225/55 R17, 210/2,1 (30) 210/2,1 (30) 270/2,7 (39) 270/2,7 (39) 220/2,2 (32) 270/2,7 (39)
A14NET 235/45 R19,11)
235/50 R18,11)
235/55 R17,11)
245/40 R20,11)
245/45 R1812)
Due volumi a 3 porte Comfort max. 3 persone ECO con max. 3 persone A pieno carico
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A16LET 225/55 R17, 210/2,1 (30) 210/2,1 (30) 250/2,5 (36) 250/2,5 (36) 220/2,2 (32) 260/2,6 (38)
235/45 R19,11)
235/50 R18,11)
235/55 R17,11)
245/40 R20,11)
245/45 R1812)
A17DTE 225/55 R17, 210/2,1 (30) 210/2,1 (30) 250/2,5 (36) 250/2,5 (36) 220/2,2 (32) 260/2,6 (38)
245/45 R1812)
Due volumi a 3 porte Comfort max. 3 persone ECO con max. 3 persone A pieno carico
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A17DTS, 225/55 R17, 210/2,1 (30) 210/2,1 (30) 260/2,6 (38) 260/2,6 (38) 220/2,2 (32) 260/2,6 (38)
A17DTC 235/45 R19,11)
235/50 R18,11)
235/55 R17,11)
245/40 R20,11)
245/45 R1812)
A16XHT, 225/55 R17, 230/2,3 (33) 230/2,3 (33) 270/2,7 (39) 270/2,7 (39) 240/2,4 (35) 280/2,8 (41)
Z20DTJ, 235/45 R19,11)
A20DTH,
235/50 R18,11)
A20DTR
235/55 R17,11)
245/40 R20,11)
245/45 R1812)
Due volumi a 3 porte Comfort max. 3 persone ECO con max. 3 persone A pieno carico
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A20NFT 235/45 R18,13) 240/2,4 (35) 240/2,4 (35) – – 260/2,6 (38) 300/3,0 (43)
245/40 R19,11)
245/35 R2011) 270/2,7 (39) 250/2,5 (36) – – 280/2,8 (41) 310/3,1 (44)
Tutti Ruotino di scorta 420/4,2 (61) 420/4,2 (61) – – 420/4,2 (61) 420/4,2 (61)
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Comfort max. 3 ECO con max. 3 A pieno carico
Tourer persone persone
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A14XER, 205/55 R16,14) 220/2,2 220/2,2 270/2,7 270/2,7 230/2,3 270/2,7
A14XEL (32) (32) (39) (39) (33) (39)
205/60 R16,
215/50 R17,
215/60R16,14)
225/45 R1714)
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Comfort max. 3 ECO con max. 3 A pieno carico
Tourer persone persone
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A14NET, 205/55 R16,14) 220/2,2 220/2,2 270/2,7 270/2,7 230/2,3 270/2,7
A14NEL, (32) (32) (39) (39) (33) (39)
A16 XER 205/60 R16,
215/50 R17,
215/60R16,14)
225/45 R17,14)
225/45 R18,14)
235/40 R1914)
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Comfort max. 3 ECO con max. 3 A pieno carico
Tourer persone persone
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A16LET 205/65 R16, 15)14) 230/2,3 230/2,3 270/2,7 270/2,7 240/2,4 280/2,8
(33) (33) (39) (39) (35) (41)
215/60 R16,14)
225/50 R17,14)
235/45 R1814)
235/40 R1914) 240/2,4 220/2,2 – – 250/2,5 290/2,9
(35) (32) (36) (42)
205/60 R16, 15) 250/2,5 230/2,3 – – 260/2,6 300/3,0
(36) (33) (38) (43)
215/50 R1715)
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Comfort max. 3 ECO con max. 3 A pieno carico
Tourer persone persone
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A13DTE 205/60 R16, 220/2,2 220/2,2 270/2,7 270/2,7 230/2,3 270/2,7
(32) (32) (39) (39) (33) (39)
215/50 R17,
215/60 R16,14)
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Comfort max. 3 ECO con max. 3 A pieno carico
Tourer persone persone
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A17DTC, 205/65 R16, 15)14) 230/2,3 230/2,3 270/2,7 270/2,7 240/2,4 280/2,8
A17DTS (33) (33) (39) (39) (35) (41)
215/60 R16, 14)
225/50 R17, 14)
235/45 R1814)
205/55 R16,14) 240/2,4 220/2,2 – – 250/2,5 290/2,9
(35) (32) (36) (42)
215/50 R17,15)
225/45 R17,14)
235/40 R1914)
205/60 R1615) 250/2,5 230/2,3 – – 260/2,6 300/3,0
(36) (33) (38) (43)
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Comfort max. 3 ECO con max. 3 A pieno carico
Tourer persone persone
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A16XHT, 205/65 R16, 15)14) 230/2,3 230/2,3 270/2,7 270/2,7 240/2,4 280/2,8
A17DTE, (33) (33) (39) (39) (35) (41)
A17DTJ, 215/60 R16, 14)
A17DTF, 225/50 R17, 14)
A17DTR,
235/45 R1814)
A20DTJ
205/55 R16,14) 240/2,4 220/2,2 – – 250/2,5 290/2,9
(35) (32) (36) (42)
225/45 R17,14)
235/40 R1914)
205/60 R16,15) 250/2,5 230/2,3 – – 260/2,6 300/3,0
(36) (33) (38) (43)
215/50 R1715)
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Comfort max. 3 ECO con max. 3 A pieno carico
Tourer persone persone
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
A20DTH 205/65 R16, 14) 230/2,3 230/2,3 270/2,7 270/2,7 240/2,4 280/2,8
(33) (33) (39) (39) (35) (41)
215/60 R16,14)
225/50 R17,14)
235/45 R1814)
235/40 R1914) 240/2,4 220/2,2 – – 250/2,5 290/2,9
(35) (32) (36) (42)
205/60 R16,15) 250/2,5 230/2,3 – – 260/2,6 300/3,0
(36) (33) (38) (43)
215/50 R1715)
A20DTR 215/50 R1715) 250/2,5 230/2,3 270/2,7 270/2,7 260/2,6 290/2,9
(36) (33) (39) (39) (38) (42)
235/45 R1814)
Due volumi a 5 porte, tre volumi a 4 porte, Sports Comfort max. 3 ECO con max. 3 A pieno carico
Tourer persone persone
Motore Pneumatici Ant. Post. Ant. Post. Ant. Post.
[kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar] [kPa/bar]
([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi]) ([psi])
235/40 R1914) 270/2,7 250/2,5 – – 280/2,8 300/3,0
(39) (36) (41) (43)
Tutti Ruotino di scorta 420/4,2 420/4,2 – – 420/4,2 420/4,2
(61) (61) (61) (61)
Indice analitico A
Abbaglianti ......................... 123, 146
Avvisatore acustico .............. 16, 106
Avvisatore di cambio
Accendisigari ............................. 111 accidentale della corsia di
Accessori e modifiche alla marcia............................. 120, 222
vettura .................................... 236 Avvisatore ottico ........................ 147
Accoppiamento del rimorchio..... 230
Airbag e pretensionatori delle
B
cinture di sicurezza ................ 117 Batteria ...................................... 241
Alette parasole ............................. 37 Bloccaggio automatico ................ 26
Alimentazione dopo lo Bocchette dell'aria...................... 168
spegnimento del motore ........ 171 Bocchette di ventilazione fisse . . 168
Allarme angolo morto laterale.... 214 Bocchette di ventilazione
Allarme collisione anteriore........ 201 orientabili ................................ 168
Alzacristalli elettrici ...................... 35 Bracciolo ...................................... 50
Antiabbagliamento automatico .... 34 C
Antiabbagliamento manuale ........ 34 Cambio ........................................ 18
Assistente all'uso degli Cambio automatico .................... 178
abbaglianti............................... 147 Cambio di misura dei pneumatici
Assistenza all'uso degli e dei cerchi ............................. 276
abbaglianti............................... 123 Cambio manuale ....................... 181
Assistenza alla frenata .............. 184 Capacità .................................... 326
Assistenza per le partenze in Carburante.................................. 223
salita ....................................... 184 Carburante per funzionamento a
Attrezzi ....................................... 271 gas liquido............................... 224
Attrezzi per il veicolo................... 271 Carburante per motori a
Avviamento .................................. 19 benzina ................................... 223
Avviamento del motore .............. 172 Carburante per motori diesel ..... 223
Avviamento di emergenza ......... 290 Carico tetto................................. 103
Avviamento e funzionamento..... 171 Car Pass ...................................... 22
343
Cassettino portaoggetti ............... 64 Controllo automatico della Dati tecnici del veicolo ................... 3
Catene da neve ......................... 277 velocità di crociera ......... 123, 190 Demolizione dei veicoli .............. 237
Cercare subito assistenza ......... 118 Controllo della stabilità per il Denominazione dei pneumatici . 273
Chiave, impostazioni traino ...................................... 235 Dimensioni del veicolo ............... 324
memorizzate.............................. 24 Controllo delle luci del quadro Disattivazione degli airbag . . 56, 118
Chiavi ........................................... 22 strumenti ................................ 155 Display del cambio .................... 178
Chiavi, serrature........................... 22 Controllo del veicolo .................. 170 Display di manutenzione ........... 114
Chiusura centralizzata ................. 24 Controllo elettronico della Display informativi...................... 124
Cintura di sicurezza ..................... 10 stabilità.................................... 185 Dispositivi di traino ..................... 232
Cintura di sicurezza a tre punti di Controllo elettronico della Dispositivo di assistenza al
ancoraggio ............................... 52 stabilità disinserito .................. 121 parcheggio avanzato............... 210
Cinture.......................................... 51 Controllo elettronico della Dispositivo di assistenza
Cinture di sicurezza ..................... 51 stabilità e Sistema di controllo segnaletica stradale................ 218
Climatizzatore .............................. 18 della trazione .......................... 121 Dispositivo di controllo per
Codice........................................ 131 Convertitore catalitico ................ 177 smartphone............................. 131
Cofano ....................................... 238 Copertura del vano di carico ....... 91 Dispositivo elettronico di
Comandi..................................... 105 Copertura portaoggetti del bloccaggio motore ............ 32, 122
Comandi al volante .................... 105 pianale posteriore .................... 94 Dispositivo salvacarica della
Computer di bordo ..................... 136 Copertura posteriore del batteria ................................... 158
Consigli per la guida................... 170 pavimento regolabile in altezza. 94 Driver Information Center........... 124
Consigli per la guida e per il Copricerchi ................................ 277
traino ...................................... 231 Coprifari appannati .................... 155 E
Consumo di carburante - Cruise control adattivo........ 123, 193 Esecuzione dei lavori ................ 237
Emissioni di CO2..................... 230 Cura dell'abitacolo ..................... 296 F
Contachilometri .......................... 112 Cura della vettura....................... 293 Fari............................................. 145
Contachilometri parziale ............ 112 Cura delle parti esterne ............. 293 Fari alogeni ................................ 244
Contagiri .................................... 112 Fari autoadattativi ...... 123, 149, 248
Controlli sul veicolo..................... 237 D
Dati del motore .......................... 305 Fendinebbia ............... 123, 154, 249
Controllo automatico dei fari ...... 146 Filtro antiparticolato............ 121, 176
Dati del veicolo........................... 302
344
Scatola portafusibili nel vano di Sistema di bloccaggio antifurto . . . 30 Sistemi di sicurezza Top Tether
carico ...................................... 268 Sistema di climatizzazione ........ 161 per bambini .............................. 63
Scatola portafusibili nel vano Sistema di climatizzazione Sistemi tergilavacristalli ............... 16
motore .................................... 265 elettronico ............................... 163 Smontaggio................................ 291
Sedili anteriori............................... 43 Sistema di controllo della Sostituzione delle lampadine ..... 244
Sedili posteriori............................. 50 trazione .................................. 185 Sostituzione delle ruote ............. 281
Segnalatori di emergenza ......... 153 Sistema di controllo della Sostituzione delle spazzole
Segnalazione di cintura di trazione disinserito ................. 121 tergicristalli ............................. 243
sicurezza non allacciata ......... 117 Sistema di gestione del carico ..... 96 Specchietti retrovisori esterni....... 33
Segnali acustici .......................... 135 Sistema di guida interattiva Specchietti retrovisori interni........ 34
Segnali di svolta e di cambio (IDS)........................................ 187 Specchietti riscaldati .................... 34
della corsia di marcia ............. 153 Sistema di monitoraggio Spia MIL .................................... 118
Selettore del carburante ............ 113 pressione pneumatici ..... 121, 274 Spie.................................... 112, 115
Sensori di parcheggio ad Sistema di ricarica ..................... 118 Spurgo del sistema di
ultrasuoni................................. 207 Sistema di riscaldamento e di alimentazione diesel .............. 243
Servosterzo................................ 120 ventilazione ............................ 160 Strumentazione.......................... 112
Sicure per bambini ....................... 27 Sistema di trasporto posteriore..... 68
Sicurezza del veicolo.................... 30 Sistema Flex-Fix........................... 68 T
Simboli ........................................... 4 Sistema stop-start....................... 173 Tachimetro ................................. 112
Sistema airbag ............................. 54 Sistemi di assistenza al Targhetta di identificazione ....... 300
Sistema airbag a tendina ............. 56 conducente............................. 190 Telecomando ............................... 22
Sistema airbag frontale ................ 54 Sistemi di climatizzazione........... 160 Temperatura esterna ................. 109
Sistema airbag laterale ................ 55 Sistemi di controllo della guida... 185 Tensione della batteria .............. 135
Sistema di antibloccaggio .......... 182 Sistemi di registrazione dei dati Tergilavacristalli ......................... 107
Sistema di antibloccaggio di eventi................................... 339 Tergilavalunotto ......................... 108
(ABS) ...................................... 119 Sistemi di rilevamento ostacoli... 207 Tetto............................................. 38
Sistema di ausilio al parcheggio 207 Sistemi di sicurezza ISOFIX per Tetto panoramico ......................... 39
Sistema di ausilio al parcheggio bambini ..................................... 63 Tettuccio apribile ......................... 38
ad ultrasuoni .......................... 120 Sistemi di sicurezza per bambini. . 58 Traino................................. 230, 291
Traino del veicolo ...................... 291
347
KTA-2685/7-en 01/2013
*KTA-2685/7-EN*