Introduzione
Introduzione 3
Dati tecnici del veicolo Quando il presente manuale di uso e specifiche nazionali,
manutenzione indica di rivolgersi ad equipaggiamenti speciali o
Scriva i dati della sua auto nella pa‐ un'officina, consigliamo di contattare accessori particolari.
gina precedente, in modo da averli un Riparatore Autorizzato Opel.
sempre a portata di mano. Le infor‐ ■ La sezione "In breve" fornisce una
mazioni sono indicate nella sezione Per i veicoli a gas raccomandiamo di prima panoramica generale.
"Manutenzione" e in quella "Dati tec‐ rivolgersi ad un Riparatore Opel au‐ ■ L'indice dei contenuti all'inizio del
nici" oltre che nella targhetta di iden‐ torizzato ad effettuare la manuten‐ presente manuale e di ogni sezione
tificazione. zione sui veicoli a gas. facilita la ricerca degli argomenti di
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐ interesse.
Introduzione frono un servizio eccellente a prezzi ■ L'indice analitico consente di tro‐
ragionevoli. Dispongono di meccanici vare gli argomenti richiesti.
Questa vettura rappresenta un'inge‐ esperti, formati da Opel, che lavorano
gnosa sintesi di tecnologia avanzata, ■ Questo manuale di uso e manuten‐
in base alle istruzioni specifiche Opel.
sicurezza, tutela dell'ambiente ed zione illustra i veicoli con guida a
economicità di esercizio. Conservare sempre la documenta‐ sinistra. Il funzionamento decritto è
zione fornita insieme al veicolo a por‐ simile per i veicoli con guida a de‐
Il presente manuale di uso e manu‐ tata di mano all'interno del veicolo stra.
tenzione fornisce tutte le informazioni stesso.
necessarie per un utilizzo sicuro ed ■ Nel manuale di uso e manuten‐
efficiente della vettura. zione sono riportati i codici interni
Uso del presente manuale dei motori. La denominazione com‐
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐ ■ Questo manuale descrive tutte le merciale corrispondente viene ri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐ opzioni e le caratteristiche disponi‐ portata alla sezione "Dati tecnici".
tura. bili per questo modello. Alcune ■ Le indicazioni direzionali, come de‐
descrizioni, comprese quelle del stra, sinistra, anteriore o posteriore,
È sempre necessario rispettare le display e delle funzioni dei menu,
leggi del Paese in cui ci si trova, che riportate nelle descrizioni, si riferi‐
potrebbero non corrispondere a scono sempre al senso di marcia.
potrebbero avere contenuti diversi da quelle del vostro veicolo a causa
quanto affermato in questo manuale della differenza di versioni,
di uso e manutenzione.
4 Introduzione
Informazioni iniziali
sulla guida
1 Alzacristalli elettrici ................ 31 Selettore del carburante ....... 86 16 Cassettino portaoggetti ........ 57
2 Specchietti retrovisori Pulsante Eco per sistema 17 Sistema di climatizzazione .. 121
esterni ................................... 30 stop-start ............................. 134 18 Presa di corrente ................... 84
3 Controllo automatico della Sistema di controllo della 19 Ingresso AUX, ingresso USB 11
velocità di crociera ............. 149 trazione .............................. 145
20 Leva del cambio, cambio ... 139
Limitatore di velocità ........... 151 Controllo elettronico della 21 Freno di stazionamento ...... 144
4 Bocchette laterali dell'aria ... 129 stabilità (ESC) .................... 146
22 Interruttore di accensione
5 Indicatori di direzione, Sistema di ausilio al con bloccasterzo ................ 133
avvisatore ottico, parcheggio ......................... 152
23 Avvisatore acustico .............. 78
anabbaglianti e abbaglianti . 115 Riscaldamento dei sedili ....... 41
Volante riscaldato ................. 78 Airbag del conducente ......... 47
Luci in uscita ...................... 119
11 Visualizzatore Info a Colori 101 24 Leva di sblocco del cofano 172
Luci di parcheggio ............... 116 25 Regolazione del volante ...... 77
Visualizzatore Info Grafico . . 102
Pulsanti per Driver 12 Segnalatori di emergenza . . 114 26 Interruttore dei fari .............. 112
Information Center ................ 96
Spia per la disattivazione Regolazione profondità luci 114
6 Strumenti .............................. 85
degli airbag .......................... 91 Retronebbia ....................... 115
7 Comandi Infotainment .......... 77
8 Driver Information Centre ...... 96 Spia per la cintura di Scatola portafusibili ............ 191
sicurezza del passeggero
9 Tergicristallo, sistema anteriore ............................... 90 Luminosità dell'illumi‐
lavaggio parabrezza, nazione del quadro
tergilunotto, sistema 13 LED di stato del sistema di
strumenti ............................. 116
lavaggio lunotto ..................... 79 allarme antifurto ................... 28
Luminosità della luce
10 Chiusura centralizzata .......... 23 14 Bocchette centrali dell'aria . 129
ambientale ......................... 116
15 Bocchette di ventilazione
Modalità Città ...................... 148 laterali lato passeggero ....... 129
In breve 13
Illuminazione esterna Interruttore dei fari con controllo Avvisatore ottico, abbaglianti e
automatico anabbaglianti
Interruttore dei fari
Retronebbia
Premere r sull'interruttore dei fari.
14 In breve
Tirare la leva.
Sistema di lavaggio del parabrezza
HI = veloce 3 79, Liquido di lavaggio 3 174.
LO = lento
INT = intermittenza regolabile
oppure
funzionamento automatico
con sensore pioggia
OFF = spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati, pre‐
mere la leva verso in basso in posi‐
zione 1x.
16 In breve
N = folle
■ Portare il comando di distribuzione D/ = passare dalla modalità di cam‐
dell'aria su l. Retromarcia: con il veicolo fermo, M bio automatica (D) e manuale
premere il pedale della frizione e il (M) e viceversa. D o M viene
■ Premere il pulsante V.
pulsante di sblocco sulla leva del indicato sul display del cam‐
■ Impostare il comando della tempe‐ cambio, quindi innestare la marcia. bio.
ratura al livello più caldo. < = passare a marcia superiore in
Se la marcia non si innesta, portare la
■ Regolare la velocità della ventola al leva del cambio in posizione di folle, modalità manuale
livello massimo. rilasciare il pedale della frizione e pre‐ ] = scalare marcia in modalità ma‐
■ Inserire il lunotto termico Ü. merlo nuovamente; ripetere quindi la nuale
selezione della marcia. R = retromarcia. Innestare solo a
■ Aprire opportunamente le boc‐ veicolo fermo
chette laterali dell'aria e orientarle Cambio manuale 3 139.
verso i finestrini delle portiere. Cambio manuale automatizzato
Sistema di climatizzazione 3 121. 3 139.
18 In breve
Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un
regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Impostazioni di base
Alcune impostazioni possono essere
modificate nel Visualizzatore Info.
Chiavi, portiere e finestrini 23
Chiave con sezione ripiegabile Sincronizzazione del Una condizione necessaria è che
telecomando Personalizz. per conducente la fun‐
Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐ zione sia attivata nelle impostazioni
care la portiera inserendo la chiave personali del Visualizzatore Info.
nella serratura della portiera del con‐ Questo deve essere effettuato per
ducente. Il telecomando sarà sincro‐ ogni chiave utilizzata.
nizzato all'accensione del quadro. Personalizzazione del veicolo 3 107.
Premere il pulsante c.
Nel Visualizzatore Info si possono se‐
lezionare due impostazioni:
■ Per sbloccare solo la portiera del
conducente, il vano di carico e lo
sportellino del carburante, premere Premere il pulsante e per il bloccag‐
una volta il pulsante c. Per sbloc‐ gio.
care entrambe le portiere, premere Premere il pulsante c per lo sbloc‐
due volte il pulsante c. Premere il pulsante e. caggio.
■ Premere una volta il pulsante c per Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura Funzione di bloccaggio ritardata della
sbloccare le portiere, il vano di ca‐ portiera
rico e lo sportellino del carburante. centralizzata non funziona.
Spegnere il motore e rimuovere la
Personalizzazione del veicolo 3 107. chiave dalla serratura. Premere il pul‐
sante e con almeno una portiera
Chiavi, portiere e finestrini 25
aperta e si sentiranno tre segnali acu‐ Sbloccare manualmente la portiera Per disattivare il sistema di bloccag‐
stici. Alla chiusura dell'ultima portiera, del conducente girando la chiave gio antifurto, inserire l'accensione
il veicolo bloccherà automaticamente nella serratura. Inserire l'accensione 3 28.
tutte le portiere dopo cinque secondi e premere il pulsante di chiusura cen‐
e si otterrà un feedback. Dopo dieci tralizzata c per sbloccare la portiera Bloccaggio
minuti, il veicolo bloccherà automati‐ del passeggero, il vano di carico e lo Premere all'interno la manopola di
camente tutte le portiere anche se sportellino di rifornimento del carbu‐ chiusura della portiera del passeg‐
una è ancora aperta. Questa funzione rante. gero. Chiudere quindi la portiera del
potrebbe essere attivata o disattivata Accendendo il quadro si disattiva il si‐ conducente e bloccarla dall'esterno
nel Visualizzatore Info. Personalizza‐ stema di bloccaggio antifurto. con la chiave. Lo sportellino del car‐
zione del veicolo 3 107. burante e il portellone posteriore non
Bloccaggio possono essere bloccati.
Guasto al sistema del Bloccare manualmente la portiera del
telecomando conducente girando la chiave nella Bloccaggio automatico
serratura.
Sbloccaggio Questa funzione di sicurezza può es‐
Guasto della chiusura sere configurata automaticamente
centralizzata per bloccare le portiere, il vano di ca‐
rico e lo sportellino del bocchettone di
Sbloccaggio riempimento non appena viene supe‐
Sbloccare manualmente la portiera rata una certa velocità.
del conducente girando la chiave Inoltre è configurabile per sbloccare
nella serratura. La portiera del pas‐ la portiera del conducente o en‐
seggero può essere aperta tirando trambe le portiere al disinserimento
due volte la maniglia interna. Il vano dell'accensione o all'estrazione della
di carico e lo sportellino del carbu‐ chiave di accensione.
rante non possono essere aperti. Le impostazioni possono essere mo‐
dificate nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 107.
26 Chiavi, portiere e finestrini
Vano di carico
Portellone posteriore
Apertura
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture Prestare attenzione durante il fun‐
Per ridurre l'abbagliamento, muovere che seguono. zionamento degli alzacristalli elet‐
in avanti o indietro la leva sul lato in‐ trici: comporta infatti il rischio di le‐
feriore dell'alloggiamento dello spec‐ sioni, soprattutto per i bambini.
chietto. In normale posizione di guida Prestare attenzione durante la
la leva è centrale. chiusura dei finestrini. controllare
Versioni con quadro Starlight che nulla rimanga incastrato tra di
illuminato essi durante il loro movimento.
Quando il quadro Starlight è illumi‐
nato, regolare la leva nella parte an‐ Inserire l'accensione per azionare gli
teriore. Quadro Starlight 3 117. alzacristalli elettrici.
32 Chiavi, portiere e finestrini
Funzione di sicurezza
Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza nella metà superiore del fi‐
nestrino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐
strino viene riabbassato.
Alette parasole
Le alette parasole possono essere
abbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Gli specchietti integrali dovrebbero ri‐
manere chiusi durante la guida.
34 Chiavi, portiere e finestrini
Tetto Chiudere
Pressione breve su <: il tettuccio
Tettuccio apribile apribile si chiude automaticamente
fino ad uno spazio di circa 30 cm per
Tettuccio apribile pieghevole motivi di sicurezza. Quindi tenere pre‐
muto < per chiudere completamente
9 Avvertenza il tettuccio. Per arrestare il movimento
durante il funzionamento automatico,
Prestare attenzione durante il fun‐ azionare ancora una volta l'interrut‐
zionamento del tettuccio: com‐ tore.
porta infatti il rischio di lesioni, so‐ Tenere premuto <: il tettuccio apri‐
prattutto per i bambini. bile si chiude finché viene azionato
Durante il funzionamento delle L'interruttore può essere azionato in l'interruttore.
parti mobili, controllare che nulla due modi: con una pressione breve
rimanga incastrato durante il loro per il funzionamento automatico e
movimento. mantenendolo premuto per il funzio‐
namento manuale.
Azionabile con quadro acceso (posi‐
Aperto
zione 2) 3 133.
Pressione breve su >: il tettuccio
Il tettuccio elettrico pieghevole può apribile si apre automaticamente fino
essere aperto e chiuso guidando fino alla posizione finale. Per arrestare il
ad una velocità di 140 km/h. movimento azionare nuovamente l'in‐
Funzione di mantenimento dell’ali‐ terruttore.
mentazione elettrica disattivata Tenere premuto >: il tettuccio apri‐
3 133. bile si apre finché viene azionato l'in‐
terruttore.
Chiavi, portiere e finestrini 35
Tetto panoramico
Tendina parasole
si premono i pedali. Portare il sedile Regolazione dei sedili Posizionamento dei sedili
del passeggero anteriore nella
posizione più arretrata possibile.
9 Pericolo
■ Sedersi poggiando il più indietro
possibile contro lo schienale. Re‐ Non sedersi a una distanza dal vo‐
golare l'inclinazione dello schienale lante inferiore a 25 cm per con‐
in modo da poter raggiungere facil‐ sentire un eventuale funziona‐
mente il volante con le braccia leg‐ mento dell'airbag in condizioni di
germente piegate. Mantenere le sicurezza.
spalle a contatto con lo schienale
durante le manovre di sterzata.
Non inclinare lo schienale eccessi‐ 9 Avvertenza
vamente all'indietro. Si consiglia
un'inclinazione massima di Non effettuare mai la regolazione
circa 25°. del sedile durante la guida, poiché Tirare la maniglia, spostare il sedile,
potrebbe spostarsi in maniera in‐ rilasciare la maniglia. Cercare di muo‐
■ Regolare il volante 3 77.
controllata. vere il sedile avanti e indietro per ac‐
■ Regolare l'altezza del sedile ad un certarsi che il sedile sia bloccato in
livello sufficiente da avere una posizione.
buona visuale su tutti i lati del vei‐ 9 Avvertenza
colo e su tutti gli strumenti e display.
Tra la testa e il telaio del tetto deve Mai riporre oggetti sotto i sedili.
rimanere uno spazio libero pari al‐
meno al palmo di una mano. Le
gambe devono poggiare legger‐
mente sul sedile senza esercitarvi
eccessiva pressione.
■ Regolare il poggiatesta 3 36.
Sedili, sistemi di sicurezza 39
Ruotare la manopola per regolare l'in‐ Azionamento della leva Tirare in avanti la leva di sbloccaggio
clinazione. Non appoggiarsi allo verso l'alto = Sollevamento del e ripiegare lo schienale in avanti.
schienale durante la regolazione. sedile Quindi far scorrere il sedile in avanti
verso il basso = Abbassamento fino a battuta.
del sedile Per riportarlo in posizione iniziale,
muovere il sedile indietro fino a bat‐
tuta. Sollevare lo schienale in verti‐
cale senza azionare la leva di
sblocco. Far scattare in sede lo schie‐
nale.
40 Sedili, sistemi di sicurezza
ist, da dies den TOD oder SCHWERE NL: Gebruik NOOIT een achterwaarts PT: NUNCA use um sistema de re‐
VERLETZUNGEN DES KINDES zur gericht kinderzitje op een stoel met tenção para crianças voltado para
Folge haben kann. een ACTIEVE AIRBAG ervoor, om trás num banco protegido com um
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐ DODELIJK of ERNSTIG LETSEL van AIRBAG ACTIVO na frente do me‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège het KIND te voorkomen. smo, poderá ocorrer a PERDA DE
protégé par un COUSSIN GONFLA‐ DA: Brug ALDRIG en bagudvendt au‐ VIDA ou FERIMENTOS GRAVES na
BLE ACTIF placé devant lui, sous tostol på et forsæde med AKTIV AIR‐ CRIANÇA.
peine d'infliger des BLESSURES BAG, BARNET kan komme i LIV‐ IT: Non usare mai un sistema di sicu‐
GRAVES, voire MORTELLES à l'EN‐ SFARE eller komme ALVORLIGT TIL rezza per bambini rivolto all'indietro
FANT. SKADE. su un sedile protetto da AIRBAG AT‐
ES: NUNCA utilice un sistema de re‐ SV: Använd ALDRIG en bakåtvänd TIVO di fronte ad esso: pericolo di
tención infantil orientado hacia atrás barnstol på ett säte som skyddas med MORTE o LESIONI GRAVI per il
en un asiento protegido por un AIR‐ en framförvarande AKTIV AIRBAG. BAMBINO!
BAG FRONTAL ACTIVO. Peligro de DÖDSFALL eller ALLVARLIGA SKA‐ EL: ΠΟΤΕ μη χρησιμοποιείτε παιδικό
MUERTE o LESIONES GRAVES DOR kan drabba BARNET. κάθισμα ασφαλείας με φορά προς τα
para el NIÑO. FI: ÄLÄ KOSKAAN sijoita taaksepäin πίσω σε κάθισμα που προστατεύεται
RU: ЗАПРЕЩАЕТСЯ suunnattua lasten turvaistuinta istui‐ από μετωπικό ΕΝΕΡΓΟ ΑΕΡΟΣΑΚΟ,
устанавливать детское melle, jonka edessä on AKTIIVINEN διότι το παιδί μπορεί να υποστεί
удерживающее устройство лицом TURVATYYNY, LAPSI VOI KUOLLA ΘΑΝΑΣΙΜΟ ή ΣΟΒΑΡΟ
назад на сиденье автомобиля, tai VAMMAUTUA VAKAVASTI. ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ.
оборудованном фронтальной NO: Bakovervendt barnesikringsut‐ PL: NIE WOLNO montować fotelika
подушкой безопасности, если styr må ALDRI brukes på et sete med dziecięcego zwróconego tyłem do
ПОДУШКА НЕ ОТКЛЮЧЕНА! Это AKTIV KOLLISJONSPUTE foran, da kierunku jazdy na fotelu, przed któ‐
может привести к СМЕРТИ или det kan føre til at BARNET utsettes for rym znajduje się WŁĄCZONA PO‐
СЕРЬЕЗНЫМ ТРАВМАМ LIVSFARE og fare for ALVORLIGE DUSZKA POWIETRZNA. Niezasto‐
РЕБЕНКА. SKADER. sowanie się do tego zalecenia może
być przyczyną ŚMIERCI lub POWAŻ‐
NYCH OBRAŻEŃ u DZIECKA.
46 Sedili, sistemi di sicurezza
TR: Arkaya bakan bir çocuk emniyet AKTIVNO ČELNO ZRAČNO BLA‐ acest lucru poate duce la DECESUL
sistemini KESİNLİKLE önünde bir ZINO, saj pri tem obstaja nevarnost sau VĂTĂMAREA GRAVĂ a COPI‐
AKTİF HAVA YASTIĞI ile korun‐ RESNIH ali SMRTNIH POŠKODB za LULUI.
makta olan bir koltukta kullanmayınız. OTROKA. CS: NIKDY nepoužívejte dětský
ÇOCUK ÖLEBİLİR veya AĞIR ŞE‐ SR: NIKADA ne koristiti bezbednosni zádržný systém instalovaný proti
KİLDE YARALANABİLİR. sistem za decu u kome su deca okre‐ směru jízdy na sedadle, které je chrá‐
UK: НІКОЛИ не використовуйте nuta unazad na sedištu sa AKTIVNIM něno před sedadlem AKTIVNÍM AIR‐
систему безпеки для дітей, що VAZDUŠNIM JASTUKOM ispred se‐ BAGEM. Mohlo by dojít k VÁŽNÉMU
встановлюється обличчям назад, dišta zato što DETE može da NA‐ PORANĚNÍ nebo ÚMRTÍ DÍTĚTE.
на сидінні з УВІМКНЕНОЮ STRADA ili da se TEŠKO POVREDI. SK: NIKDY nepoužívajte detskú se‐
ПОДУШКОЮ БЕЗПЕКИ, інакше це MK: НИКОГАШ не користете детско dačku otočenú vzad na sedadle chrá‐
може призвести до СМЕРТІ чи седиште свртено наназад на nenom AKTÍVNYM AIRBAGOM, pre‐
СЕРЙОЗНОГО ТРАВМУВАННЯ седиште заштитено со АКТИВНО tože môže dôjsť k SMRTI alebo VÁŽ‐
ДИТИНИ. ВОЗДУШНО ПЕРНИЧЕ пред него, NYM ZRANENIAM DIEŤAŤA.
HU: SOHA ne használjon hátrafelé затоа што детето може ДА ЗАГИНЕ LT: JOKIU BŪDU nemontuokite atgal
néző biztonsági gyerekülést előlről или да биде ТЕШКО ПОВРЕДЕНО. atgręžtos vaiko tvirtinimo sistemos
AKTÍV LÉGZSÁKKAL védett ülésen, BG: НИКОГА не използвайте sėdynėje, prieš kurią įrengta AKTYVI
mert a GYERMEK HALÁLÁT vagy детска седалка, гледаща назад, ORO PAGALVĖ, nes VAIKAS GALI
KOMOLY SÉRÜLÉSÉT okozhatja. върху седалка, която е защитена ŽŪTI arba RIMTAI SUSIŽALOTI.
HR: NIKADA nemojte koristiti sustav чрез АКТИВНА ВЪЗДУШНА LV: NEKĀDĀ GADĪJUMĀ neizmanto‐
zadržavanja za djecu okrenut prema ВЪЗГЛАВНИЦА пред нея - може да jiet uz aizmuguri vērstu bērnu sēdek‐
natrag na sjedalu s AKTIVNIM ZRAČ‐ се стигне до СМЪРТ или līti sēdvietā, kas tiek aizsargāta ar tās
NIM JASTUKOM ispred njega, to bi СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на priekšā uzstādītu AKTĪVU DROŠĪ‐
moglo dovesti do SMRTI ili OZBILJN‐ ДЕТЕТО. BAS SPILVENU, jo pretējā gadījumā
JIH OZLJEDA za DIJETE. RO: Nu utilizaţi NICIODATĂ un scaun BĒRNS var gūt SMAGAS TRAUMAS
SL: NIKOLI ne nameščajte otroškega pentru copil îndreptat spre partea din vai IET BOJĀ.
varnostnega sedeža, obrnjenega v spate a maşinii pe un scaun protejat
nasprotni smeri vožnje, na sedež z de un AIRBAG ACTIV în faţa sa;
Sedili, sistemi di sicurezza 47
9 Pericolo
Se la spia V si illumina per circa
Disattivare l'airbag del passeg‐ 60 secondi dopo l'accensione del
gero solo in combinazione con l'u‐ quadro, il sistema airbag del passeg‐
tilizzo di un sistema di sicurezza gero anteriore si gonfia in caso di
per bambini soggetto alle istru‐ scontro.
zioni e alle limitazioni della tabella Se entrambe le spie si accendono
3 52. contemporaneamente, significa che
Altrimenti si rischiano lesioni mor‐ c'è una disfunzione nel sistema. Lo
tali se una persona occupa il se‐ stato del sistema non è determina‐
dile del passeggero anteriore con bile, perciò non è consentito a nes‐
airbag disattivato. suno di occupare il sedile passeggero
anteriore. Rivolgersi immediata‐
mente a un'officina.
Modificare lo stato solo dopo aver ar‐
restato il veicolo e disinserito l'accen‐
sione.
50 Sedili, sistemi di sicurezza
1 = se il sistema di sicurezza per bambini viene fissato utilizzando una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio,
regolare l'inclinazione dello schienale del sedile in posizione verticale per accertarsi che la cintura sia tesa sul lato della
fibbia. Muovere la regolazione dell'altezza sedile nella posizione più alta.
2 = rimuovere il poggiatesta posteriore durante l'uso dei sistemi di sicurezza per bambini di questo gruppo 3 36
* = portare il relativo sedile anteriore davanti al sistema di sicurezza per bambini in una delle posizioni di regolazione più
avanzante
** = spostare il sedile del passeggero anteriore nella posizione di regolazione più arretrata. Spostare la regolazione in
altezza del sedile nella posizione più alta e il poggiatesta nella posizione più bassa. Regolare l'inclinazione dello
schienale del sedile il più possibile in posizione verticale per garantire che la cintura di sicurezza del sedile del veicolo
scorra in avanti dal punto di ancoraggio superiore
U = idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio
X = nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso
Fascia di peso Fascia di statura Fissaggio Sedile passeggero anteriore Sui sedili posteriori
Gruppo I: da 9 a 18 kg D ISO/R2 X X
o circa da 8 mesi a 4 anni C ISO/R3 X X
B ISO/F2 X IL, IUF**
B1 ISO/F2X X IL, IUF**
A ISO/F3 X IL, IUF**
Gruppo II: da 15 a 25 kg X IL
o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg X IL
o circa da 6 a 12 anni
IL = adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Veicolo specifico", "Limitata" o "Semi-universale". Il
sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo
IUF = adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, approvati
per l'uso in questa fascia di peso
X = nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso
* = portare il relativo sedile anteriore davanti al sistema di sicurezza per bambini in una delle posizioni di regolazione
più avanzante
** = rimuovere il poggiatesta posteriore rispettivo durante l'uso dei sistemi di sicurezza per bambini di questa fascia di
statura 3 36
Sedili, sistemi di sicurezza 55
Cassettino portaoggetti
9 Avvertenza
È possibile sistemare oggetti sul
portapacchi posteriore solo se
questo è innestato correttamente.
Tirare la leva di sgancio verso l'alto. Il Se il portapacchi posteriore non è
sistema si sblocca e fuoriesce velo‐ innestato correttamente, non si‐
cemente dal paraurti. stemare alcun oggetto e richiu‐ Sollevare la luce della targa e ripie‐
derlo. Rivolgersi ad un'officina. garla all'indietro.
Oggetti e bagagli 61
Ripiegare all'esterno le luci posteriori Ruotare entrambe le luci posteriori al‐ Bloccaggio del portabiciclette
l'indietro fino a battuta. posteriore
Attenzione
Assicurarsi che la distanza tra la
bicicletta e il veicolo sia di almeno
5 cm. Se necessario, allentare la
2. Montare la staffa corta sul telaio maniglia a barra e ruotare lateral‐ 2. Posizionare le biciclette sul si‐
della bicicletta. Ruotare la mano‐ mente. stema di trasporto posteriore alli‐
pola in senso orario per fissarla. neate alternativamente a sinistra
Montaggio della seconda bicicletta e a destra.
Il montaggio di una seconda bicicletta 3. Allineare la bicicletta posteriore
è simile al montaggio della prima bi‐ con la bicicletta anteriore. I mozzi
cicletta. Inoltre, è necessario consi‐ delle ruote delle biciclette non de‐
derare alcune fasi. vono toccarsi.
1. Ruotare sempre i pedali nella po‐ 4. Fissare la bicicletta posteriore con
sizione corretta prima di montare la staffa di montaggio più lunga e
la bicicletta. le cinghiette di fissaggio come de‐
scritto per la bicicletta anteriore.
Le staffe di montaggio devono es‐
sere fissate in parallelo.
Oggetti e bagagli 65
Sbloccare il sistema di trasporto Ripiegare all'interno le luci posteriori Ripiegare all'interno la luce della
posteriore targa
Vano di carico
Lo schienale posteriore è diviso in
due parti. Entrambe le parti possono
essere ripiegate separatamente.
Copertura portaoggetti del Quando si chiude la copertura del pia‐ ■ Sollevare e ribaltare la parte poste‐
nale, accertarsi che sia fissata con fa‐ riore in avanti.
pianale posteriore scette Velcro. ■ Estrarre la copertura all'indietro:
Copertura del pianale posteriore verrà sollevata leggermente da una
Smontaggio
guida.
■ Estrarre la copertura dal vano di ca‐
rico.
Sistema portapacchi Informazioni sul carico ■ Utilizzare il gancio sulla parete de‐
stra del vano di carico per appen‐
dere le borse. Carico massimo:
Portapacchi 5 kg.
Per motivi di sicurezza e per evitare ■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di danneggiare il tetto, si consiglia di di carico impedendo che scivolino.
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori ■ Per trasportare oggetti nel vano di
informazioni contattare la vostra offi‐ carico, non è necessario inclinare
cina. in avanti gli schienali dei sedili po‐
steriori.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi ■ Evitare che il carico sporga sopra il
quando non viene utilizzato. bordo superiore degli schienali.
■ Non posizionare oggetti sulla co‐
Montaggio del portapacchi pertura del vano di carico o sul qua‐
Aprire il coperchio da ciascun punto ■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ dro strumenti e non coprire il sen‐
di montaggio usando una moneta. rico devono essere posizionati con‐ sore nella parte superiore del qua‐
tro gli schienali dei sedili. Accertarsi dro strumenti.
che gli schienali siano saldamente ■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
bloccati in posizione. In caso di og‐ vimento dei pedali, del freno di sta‐
getti che possono essere impilati, zionamento e della leva selettrice,
collocare sotto quelli più pesanti. e neppure la libertà di movimento
■ Bloccare gli oggetti agganciando le del conducente. Non collocare og‐
cinghie di ancoraggio agli occhielli getti nell'abitacolo senza assicu‐
di ancoraggio 3 73. rarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico
aperto.
76 Oggetti e bagagli
Tergilavalunotto
Temperatura esterna
Le diminuzioni di temperatura ven‐
gono indicate immediatamente, men‐
tre gli aumenti di temperatura solo
dopo un certo intervallo di tempo. Le
temperature sotto i 3 °C appaiono
lampeggianti.
Per attivare o disattivare Sincr. Collegare solo accessori elettrici con‐ Premere il pulsante dell'accendisi‐
orologio RDS, toccare i pulsanti a formi ai requisiti di compatibilità elet‐ gari. L'accendisigari si spegne auto‐
schermo Attivo o Disattivo. tromagnetica specificati nella norma maticamente non appena la resi‐
DIN VDE 40 839. stenza diviene incandescente.
Estrarre l'accendisigari.
Prese di corrente Non collegare accessori che gene‐
rano corrente, come caricabatterie o
batterie. Posaceneri
Evitare l'uso di spine non idonee per
non danneggiare la presa. Attenzione
Sistema Start-stop 3 134.
Da utilizzare esclusivamente per
la cenere e non per materiale in‐
Accendisigari fiammabile.
Tachimetro
La riga inferiore indica la distanza re‐ Indica la velocità di rotazione del mo‐
gistrata in km. tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
Contachilometri parziale gime più basso per ogni marcia.
La riga superiore riporta la distanza
registrata dall'ultimo azzeramento.
Attenzione
Per reimpostare, premere il pulsante Se l'ago è nella zona rossa di pe‐
SET/CLR sulla leva degli indicatore di ricolo, è stato superato il massimo
Indica la velocità del veicolo. direzione per alcuni secondi 3 96. dei giri ammesso. Pericolo per il
Il contachilometri parziale registra motore.
una distanza massima di 2.000 km e
poi si azzera.
86 Strumenti e comandi
Indicatore del livello Durante il funzionamento a gas li‐ Premere il pulsante LPG per passare
quido, il sistema passa automatica‐ dal funzionamento a benzina e quello
carburante mente al funzionamento a benzina a gas liquido e viceversa. Il LED nel
quando i serbatoi del gas sono vuoti pulsante indica la modalità di funzio‐
3 86. namento in atto.
Non svuotare mai completamente il LED spento = funzionamento a
serbatoio. benzina
Poiché nel serbatoio rimane sempre LED acceso = funzionamento a
una certa quantità di carburante, la gas liquido
quantità necessaria per riempirlo è in‐ LED lampeg‐ = commutazione im‐
feriore alla capacità del serbatoio giante possibile, un tipo
specificata. di carburante è
esaurito
Display di manutenzione
Il sistema di monitoraggio dell'olio
motore indica quando l'olio motore e Visualizzatore Deluxe
il filtro dell'olio devono essere sosti‐
tuiti. A seconda delle condizioni di La durata restante dell'olio motore
guida, l'intervallo indicato per il cam‐ viene visualizzata in percentuale nel
bio dell'olio motore e del filtro può va‐ Menu informazioni veicolo sul visua‐
Indica la temperatura del liquido di riare notevolmente. lizzatore Deluxe.
raffreddamento. Visualizzatore standard Per visualizzare la durata restante
settore sinistro = temperatura di dell'olio motore usare i pulsanti sulla
La durata restante dell'olio motore leva degli indicatori di direzione:
esercizio del mo‐ viene visualizzata in percentuale ac‐
tore non ancora canto alla spia I sul visualizzatore
raggiunta standard.
settore centrale = temperatura di
esercizio normale
settore destro = temperatura
troppo alta
88 Strumenti e comandi
Segnalazione di cintura di
Segnalazione di cintura di sicurezza posteriore non
sicurezza non allacciata allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non
allacciata
Indicatore di direzione Il simbolo X relativo al sedile del con‐
ducente si accende o lampeggia in
Il simbolo O si accende o lampeggia rosso nel contagiri.
in verde.
Il simbolo k relativo al sedile del pas‐
Acceso per breve tempo seggero anteriore si accende o lam‐
La spia si accende brevemente all'ac‐ peggia in rosso nella consolle cen‐
censione delle luci di parcheggio. trale quando il sedile è occupato.
Lampeggiante Acceso
Dopo l'inserimento dell'accensione, Il simbolo X nel Driver Information
La spia lampeggia quando si attivano Center lampeggia o si accende.
gli indicatori di direzione o i segnala‐ finché la cintura di sicurezza non
tori di emergenza. viene allacciata.
Strumenti e comandi 91
dell'ABS. L'impianto frenante rimane Accensione per funzionalità interferenza da parte di altre sorgenti
operativo, ma senza la regolazione ridotta del servosterzo di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
ABS. Il servosterzo ha funzionalità ridotta a nata la fonte dell'interferenza, il si‐
Sistema di antibloccaggio 3 143. causa del surriscaldamento del si‐ stema torna a funzionare normal‐
stema. Quando il sistema si è raffred‐ mente.
dato, la spia si spegne. Rivolgersi ad un'officina per eliminare
Passaggio alla marcia la causa del guasto nel sistema.
Sistema Start-stop 3 134.
superiore Ausilio al parcheggio con sensori a
[ si illumina di verde come spia o Accensione per servosterzo ultrasuoni 3 152.
viene visualizzato come simbolo nel disabilitato
Driver Information Center con Visua‐
lizzatore Deluxe quando è consigliato
Disfunzione nell'impianto del servo‐ Controllo elettronico della
sterzo. Rivolgersi ad un'officina.
il passaggio a marcia superiore per stabilità disinserito
risparmiare carburante. Accensione simultanea di c Il simbolo t si accende in giallo.
Menù informazioni Eco eb Il sistema è disattivato.
L'indicazione del cambio marcia ap‐ L'impianto servosterzo deve essere
pare a pagina intera nel Driver Infor‐ tarato, taratura del sistema 3 148.
mation Center.
Controllo elettronico della
Assistente alla guida EcoFlex 3 96. Sistema di ausilio al stabilità e Sistema di
parcheggio ad ultrasuoni controllo della trazione
Servosterzo Il simbolo r si accende in giallo.
Il simbolo b lampeggia o si accende
in giallo.
Il simbolo c si accende in giallo. Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
94 Strumenti e comandi
Non rimuovere la chiave fino a Guasto del dispositivo elettronico di Acceso in verde
quando il veicolo non si ferma, al‐ bloccaggio motore. Impossibile av‐ Il controllo automatico della velocità
trimenti il bloccasterzo potrebbe viare il motore. di crociera è attivato.
bloccarsi in maniera imprevista. Controllo automatico della velocità di
Luci esterne crociera 3 149.
Controllare il livello dell'olio prima di
Il simbolo 8 si accende in verde.
rivolgersi ad un'officina 3 172.
Le luci esterne sono accese 3 112. Portiera aperta
Il simbolo h si accende in rosso.
Livello carburante minimo
Il simbolo Y si accende o lampeggia
Abbaglianti Una portiera o il portellone posteriore
Il simbolo C si accende in blu. è aperta/o.
in giallo.
Si accende quando i fari abbaglianti
Acceso sono accesi o durante il lampeggio
Il livello del carburante nel serbatoio dei fari 3 113.
è insufficiente.
Lampeggiante Retronebbia
Carburante consumato. Effettuare Il simbolo r si accende in giallo.
immediatamente il rifornimento. Non Il retronebbia è acceso 3 115.
svuotare mai completamente il ser‐
batoio.
Convertitore catalitico 3 138. Controllo automatico della
velocità di crociera
Dispositivo elettronico di m si accende in bianco o verde.
bloccaggio motore Acceso in bianco
d lampeggiante in giallo. Sistema inserito.
96 Strumenti e comandi
Alcune delle funzioni visualizzate dif‐ Premere il pulsante MENU per pas‐ ■ Press. pneum.
feriscono quando il veicolo viene gui‐ sare da un menu all'altro o per pas‐ La pressione degli pneumatici di
dato o è fermo. Alcune funzioni sono sare da un sottomenu al livello del tutte le ruote viene visualizzata in
disponibili solo quando il veicolo menu immediatamente superiore. questa pagina durante la guida
viene guidato. Ruotare la manopola di regolazione 3 196.
I messaggi del veicolo appaiono tem‐ per selezionare un'opzione di menu o ■ Carico pneumatici
poraneamente quando necessario. per impostare un valore numerico.
Il display di carico degli pneumatici
Personalizzazione del veicolo 3 107. Premere il pulsante SET/CLR per se‐ seleziona la categoria di pressione
Impostazioni memorizzate 3 23. lezionare una funzione o per confer‐ degli stessi Leggera, Eco o
mare un messaggio. Massima in base all'effettiva pres‐
Selezione di menu e funzioni sione di gonfiaggio degli pneuma‐
I menu e le funzioni possono essere
Menu informazioni veicolo tici. Selezionare la categoria ruo‐
selezionati mediante i pulsanti sulla Premere il pulsante MENU per sele‐ tando la rotellina. Premere
leva degli indicatori di direzione. zionare la pagina delle informazioni SET/CLR per impostare la catego‐
veicolo. ria 3 196.
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare un menu secondario.
Seguire le istruzioni fornite nei sotto‐
menu.
■ Unità di misura
Premere SET/CLR mentre viene vi‐
sualizzata la pagina. Selezionare
l'unità di misura anglosassone
(unità 1) o metrica (unità 3) ruo‐
tando la rotellina di regolazione.
Premere SET/CLR per impostare
l'unità.
98 Strumenti e comandi
■ contachilometri parziale 1
■ consumo medio 1
■ velocità media 1
■ indicazione digitale della velocità Contachilometri parziale
■ autonomia Il contachilometri parziale visualizza
la distanza corrente da un determi‐
■ consumo istantaneo
nato azzeramento.
Selezione e indicazione possono es‐
Il contachilometri parziale registra
sere diverse fra il display a livello me‐
una distanza massima di 2.000 km e
dio e quello a livello alto.
poi si azzera.
Computer di bordo doppio Azzerare il contachilometri parziale
Le informazioni del computer di bordo premendo il pulsante SET/CLR per
doppio possono essere reimpostate alcuni secondi nella pagina rispettiva.
separatamente per contachilometri,
100 Strumenti e comandi
Messaggi del veicolo Messaggi del veicolo nel display N° Messaggio del veicolo
di livello medio
7 Ruotare il volante e disinserire/
I messaggi sono indicati principal‐ inserire l'accensione
mente nel Driver Information Centre
(DIC), in alcuni casi in concomitanza 9 Ruotare il volante, avviare
con un'avvertenza o un segnale acu‐ nuovamente il motore
stico.
12 Veicolo sovraccaricato
13 Compressore surriscaldato
15 Guasto della terza luce di stop
16 Guasto della luce del freno
17 Malfunzionamento della regola‐
zione della profondità dei fari
I messaggi del veicolo sono visualiz‐
zati come codici numerici. 18 Guasto all'anabbagliante sini‐
stro
N° Messaggio del veicolo
19 Guasto ai retronebbia
1 Cambiare l'olio motore
Premere il pulsante SET/CLR, il pul‐ 20 Guasto all'anabbagliante
sante MENU o ruotare la manopola di 3 Basso livello del refrigerante del destro
regolazione per confermare un mes‐ motore
21 Guasto alla luce di posizione
saggio. 4 Aria condizionata disinserita sinistra
5 Volante bloccato 22 Guasto alla luce di posizione
destra
Strumenti e comandi 105
Messaggi del veicolo nel display ■ illuminazione, sostituzione delle Il segnale acustico che segnala che le
di livello alto lampadine cinture di sicurezza non sono allac‐
■ impianto tergilavacristalli ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.
■ portiere, finestrini
■ Se la cintura di sicurezza non è al‐
■ telecomando lacciata.
■ cinture di sicurezza ■ Se alla partenza del veicolo vi è una
■ sistemi airbag portiera o il portellone posteriore
■ motore e cambio aperto.
■ pressione pneumatici ■ Se viene superata una certa velo‐
cità con il freno di stazionamento
■ batteria veicolo
azionato.
Messaggi del veicolo nel ■ Se viene superata una velocità pro‐
Visualizzatore Info a Colori grammata.
I messaggi del veicolo sono visualiz‐ Il Visualizzatore a colori Info visua‐ ■ Se compare un messaggio di av‐
zati come testo. Seguire le istruzioni lizza anche alcuni messaggi impor‐ vertimento nel Driver Information
dei messaggi. tanti. Alcuni di essi compaiono solo Centre o nel Visualizzatore Info.
Il sistema visualizza dei messaggi re‐ per alcuni secondi. ■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐
lativi a quanto segue: gio rileva un oggetto.
■ livello dei liquidi Segnali acustici ■ Se è inserita la retromarcia e se è
■ impianto di allarme antifurto stato estratto il sistema di trasporto
All'avvio del motore o durante la posteriore.
■ freni guida
■ sistemi di controllo della guida Si attiva un solo segnale acustico per
■ controllo automatico della velocità volta.
di crociera, limitatore di velocità
■ sistemi di ausilio al parcheggio
Strumenti e comandi 107
Girare il comando MENU-TUNE per ■ Impostazioni autoradio Modalità aria condizionata: Con‐
passare al menu d'impostazione de‐ ■ Impostazioni telefono trolla lo stato del compressore di
siderato, quindi premere il pulsante raffreddamento quando il veicolo
MENU-TUNE. ■ Impostazioni veicolo viene avviato. Ultima impostazione
Nei rispettivi sottomenu è possibile (consigliata) o ad avviamento vei‐
modificare le seguenti impostazioni: colo sempre ON o sempre OFF.
Lingue (Languages) Attiv. lunotto termico autom.: Attiva
automaticamente il lunotto termico.
Selezione della lingua preferita.
■ Impostazioni comfort
Data e ora Volume segnali acustici: Regola il
Vedere Orologio 3 82. volume dei segnali acustici di av‐
vertimento.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate Personalizz. per conducente: Attiva
nel manuale del sistema Infotain‐ o disattiva la funzione di persona‐
ment. lizzazione.
Att. tergilunotto aut. retrom.:
Possono essere selezionate le se‐ Impostazioni telefono
guenti impostazioni: Attiva/disattiva l'accensione auto‐
Ulteriori informazioni sono riportate matica del tergilunotto quando la
nel manuale del sistema Infotain‐ retromarcia è inserita.
ment.
■ Park assist / rilevamento collisioni
Impostazioni veicolo Park assist: Attiva o disattiva i sen‐
■ Climatizzazione e qualità dell'ari a sori a ultrasuoni.
Velocità ventola automatica: Modi‐ Allarme angolo morto laterale: Mo‐
fica il livello del flusso d'aria in ca‐ difica le impostazioni del sistema di
■ Lingue (Languages) bina del controllo climatizzatore in allarme angolo morto laterale.
■ Data e ora modalità automatica. ■ Illuminazione ambiente esterno
Strumenti e comandi 109
Lo stato attuale del controllo automa‐ Quando la funzione di comando au‐ Abbaglianti
tico dei fari viene visualizzato nel tomatico dei fari è attivata e il motore
Driver Information Center. è in funzione, il sistema passa dalle
Quando l'accensione viene inserita, il luci diurne all'accensione dei fari au‐
controllo automatico dei fari è attivo. tomaticamente, a seconda delle con‐
dizioni della luminosità e delle infor‐
Quando i fari sono accesi, 8 si ac‐ mazioni fornite dal sistema del sen‐
cende. Spia 8 3 95. sore pioggia.
Luci posteriori Luci diurne 3 114.
Le luci posteriori sono accese as‐
sieme ai fari e alle luci di posizione. Attivazione automatica dei fari
Quando la funzione di controllo auto‐
matico dei fari viene azionata e il mo‐
Controllo automatico dei tore è in funzione, i fari si accendono
fari in condizioni di scarsa luminosità. Per passare dagli anabbaglianti agli
Inoltre, i fari si accendono se i tergi‐ abbaglianti, spingere la leva.
cristalli sono attivati per diverse pas‐ Per passare agli anabbaglianti, pre‐
sate. mere nuovamente la leva o tirarla.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in una galleria si ac‐ Avvisatore ottico
cendono immediatamente i fari. Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
114 Illuminazione
Regolazione della 2 = Tutti i sedili occupati e vano di ca‐ Ruotare il registro su entrambi i corpi
rico impegnato dei fari di 1/4 di giro in senso orario per
profondità delle luci 3 = Sedile conducente occupato e impostare la modalità Turista.
vano di carico riempito
Regolazione manuale della
profondità delle luci Luci diurne
Uso dei fari all'estero Le luci diurne aumentano la visibilità
Il fascio di luce asimmetrico dei fari del veicolo durante il giorno.
aumenta la visibilità illuminando un
Si azionando automaticamente a
tratto di strada più ampio sul lato pas‐
quadro acceso.
seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i Segnalatori di emergenza
fari per evitare l'abbagliamento.
In caso di incidente con attivazione Spingendo la leva oltre il punto di re‐ Retronebbia
degli airbag, si accendono automati‐ sistenza, l'indicatore rimane acceso.
camente i segnalatori di emergenza. Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐
mente.
Segnali di svolta e di
Per emettere solo tre lampeggi, ad
cambio della corsia di esempio per segnalare un cambio di
marcia corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua
posizione iniziale. Attivato premendo il pulsante r.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO: accendendo il retronebbia si
accenderanno automaticamente an‐
che i fari.
Le impostazioni possono essere me‐ Illuminazione esterna 4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
morizzate per la chiave in uso 3 23. I fari, le luci posteriori e le luci della rezione.
All'apertura della portiera del condu‐ targa illuminano la zona circostante il 5. Chiudere la portiera del condu‐
cente si accendono anche le seguenti veicolo per un periodo di tempo rego‐ cente.
luci: labile dopo essere usciti dal veicolo. Se la portiera del conducente non
■ tutti gli interruttori viene chiusa, le luci si spengono dopo
Attivazione
■ Driver Information Centre circa due minuti.
■ luce ambiente Le luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva degli in‐
■ quadro Starlight dicatori di direzione mentre la portiera
del conducente è aperta.
Luci in uscita L'attivazione, la disattivazione e la du‐
Estraendo la chiave dall'interruttore di rata di questa funzione possono es‐
accensione si accendono le seguenti sere modificate nel Visualizzatore
luci: Info. Personalizzazione del veicolo
3 107.
■ luci interne
Le impostazioni possono essere me‐
■ illuminazione del quadro strumenti
morizzate per la chiave in uso 3 23.
(solo al buio)
■ luce ambiente 1. Disinserire l'accensione.
■ quadro Starlight 2. Rimuovere la chiave d'accen‐
Si accendono automaticamente dopo sione.
un ritardo e si riattivano se viene 3. Apertura della portiera del condu‐
aperta la portiera del conducente. cente.
120 Illuminazione
Sistemi di climatizzazione .......... 121 Sistema di riscaldamento e Il riscaldamento entra in piena effi‐
di ventilazione cienza solo quando il motore rag‐
Bocchette di ventilazione ........... 129 giunge la temperatura di esercizio.
Manutenzione ............................ 130
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Distribuzione dell'aria
M =
altezza testa
L =
altezza testa e vano piedi
K =
vano piedi
J =
parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedi
l = parabrezza e finestrini anteriori
Comandi per:
■ temperatura Sono possibili anche regolazioni in‐
termedie.
■ velocità della ventola
■ distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 33.
Sedili riscaldati ß 3 41.
Volante riscaldato * 3 78.
122 Climatizzatore
Per tornare alla modalità automatica: M = zona della testa attraverso le Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
premere il pulsante AUTO. bocchette dell'aria orientabili fica (asciuga) non appena la tempe‐
L = altezza testa e vano piedi ratura esterna è poco al di sopra del
Distribuzione dell'aria punto di congelamento. Ciò può pro‐
Ritorno alla distribuzione automatica vocare la formazione di condensa,
dell'aria: premere il pulsante AUTO. che gocciolerà da sotto il veicolo.
Raffreddamento n Se non servono né il raffreddamento,
né la deumidificazione, spegnere il si‐
stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
Quando viene spento il sistema di raf‐
freddamento, il sistema di climatizza‐
zione non richiederà nessun avvia‐
mento del motore durante un Auto‐
stop. Eccezione: il sistema di sbrina‐
tura si aziona e la temperatura
Ruotare la manopola destra per effet‐ esterna sopra gli 0 °C richiede un riav‐
tuare la regolazione desiderata. L'im‐ vio.
postazione è indicata sul Visualizza‐ Lo stato della funzione di raffredda‐
tore Info. mento è indicato sul Visualizzatore
Premere il pulsante n per inserire il Info.
K = vano piedi raffreddamento. L'attivazione è indi‐
9 = parabrezza, finestrini anteriori e L'attivazione o la disattivazione della
cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
vano piedi funzione di raffreddamento dopo l'av‐
damento funziona solamente con il
s = al parabrezza e ai finestrini an‐ vio del motore può essere modificata
motore acceso e la ventola di con‐
teriori (il climatizzatore è attivato sul Visualizzatore Info. Personalizza‐
trollo del climatizzatore inserita.
in sottofondo per aiutare a im‐ zione del veicolo 3 107.
pedire l'appannamento dei fine‐ Premere nuovamente il pulsante n
strini) per disinserire il raffreddamento.
Climatizzatore 129
Impostazioni di base
Premere il pulsante 4 per attivare il Alcune impostazioni possono essere
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐ modificate nel Visualizzatore Info.
cata dal LED sul pulsante. Personalizzazione del veicolo 3 107.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio Ruotare la rotella per regolare il flusso
d'aria con l'esterno risulta ridotto. di aria in uscita dalla bocchetta. La
Utilizzando tale modalità senza bocchetta viene chiusa ruotando la
allo stesso tempo raffreddare l'a‐ rotella di regolazione a fine corsa a
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐ destra o a sinistra.
menta, facendo appannare i fine‐
130 Climatizzatore
Funzionamento regolare
del climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni
minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐
matiche e dalla stagione. Il funziona‐
mento con raffreddamento non è pos‐
sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di controllare annualmente il
climatizzatore, iniziando tre anni dopo
l'immatricolazione del veicolo, ese‐
guendo:
■ prova di funzionalità e di pressione
■ funzionalità del riscaldamento
■ controllo di tenuta
■ controllo delle cinghie di trasmis‐
sione
■ pulizia del condensatore e scarico
dell'evaporatore
■ controllo delle prestazioni
132 Guida e funzionamento
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Guida e funzionamento 133
motore è in funzione. Vedere 'Con‐ censione del motore. A causa della Interruzione di carburante
trollo automatico del motorino d'av‐ procedura di controllo, il motore si av‐
viamento'. via con un breve ritardo. al motore durante la
Prima di riavviare o per spegnere il Le ragioni di un mancato avviamento decelerazione
motore, riportare la chiave in posi‐ del motore possono essere le se‐ L'alimentazione del carburante viene
zione 0. guenti: interrotta automaticamente durante le
Durante un Autostop, è possibile riav‐ ■ pedale della frizione non azionato decelerazioni, ovvero quando il vei‐
viare il motore premendo il pedale (cambio manuale). colo procede con una marcia inne‐
della frizione. stata ma non viene premuto l'accele‐
■ pedale del freno non azionato
ratore.
(cambio manuale automatizzato).
Avviare il veicolo a basse
temperature ■ scaduto il tempo massimo.
Sistema stop-start
L'avvio del motore senza riscaldatori Riscaldamento del motore turbo
addizionali è possibile solo fino a Il sistema Start-stop contribuisce a far
All'avviamento la coppia disponibile risparmiare carburante e a ridurre le
-30 °C. È richiesto un olio motore del motore potrebbe essere limitata
della viscosità corretta, il carburante emissioni. Quando le condizioni lo
per un breve periodo, specialmente consentono, disinserisce il motore
corretto, la manutenzione eseguita e quando la temperatura del motore è
una batteria del veicolo carica a suf‐ appena il veicolo procede a bassa ve‐
bassa. La limitazione serve a consen‐ locità o si arresta, ad esempio a un
ficienza. tire al sistema di lubrificazione di pro‐ semaforo o in un ingorgo.
Controllo automatico del teggere completamente il motore. Su veicoli dotati di cambio manuale il
motorino d'avviamento motore si avvia automaticamente non
Questa funzione controlla la proce‐ appena viene premuta la frizione.
dura di avviamento del motore. Non Su veicoli dotati di cambio manuale
lasciare la chiave in posizione 3. Una automatizzato, il motore si avvia au‐
volta rilevato il posizionamento, il si‐ tomaticamente non appena il pedale
stema procede automaticamente con del freno viene rilasciato.
la procedura di avviamento fino all'ac‐
Guida e funzionamento 135
Un sensore della batteria del veicolo Disattivare il sistema Start-stop ma‐ Indicazione
assicura che un Autostop venga ese‐ nualmente premendo il pulsante eco.
guito solo se la batteria è sufficiente‐ La disattivazione è indicata dallo spe‐
mente carica per un riavvio. gnimento del LED presente nel pul‐
sante.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non Autostop
appena il motore viene avviato, il vei‐ Veicoli con cambio manuale:
colo parte e le condizioni riportate nel Se il veicolo procede a bassa velocità
seguito di questa sezione sono sod‐ o è fermo, attivare un Autostop come
disfatte. segue:
■ Premere il pedale della frizione.
Disattivazione
■ Posizionare la leva in folle.
■ Rilasciare il pedale della frizione. Un Autostop è indicato dalla lancetta
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ nella posizione AUTOSTOP nel con‐
censione rimane attivata. tagiri.
Veicoli con cambio manuale automa‐ Durante un Autostop, il riscaldamento
tizzato: e le prestazioni dei freni vengono
Se il veicolo è in sosta con pedale del mantenuti.
freno premuto, l'Autostop si attiva au‐
tomaticamente. Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
scuna delle condizioni seguenti sia
censione rimane attivata.
soddisfatta:
Il sistema stop-start si disattiverà su
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐
pendii del 15 % o superiori.
vato manualmente.
■ Il cofano è completamente chiuso.
136 Guida e funzionamento
■ La portiera del conducente è chiusa Certe impostazioni del climatizzatore L'avvio del motore è indicato dalla
oppure la cintura di sicurezza del possono bloccare un Autostop. Ve‐ lancetta nella posizione di folle nel
conducente è allacciata. dere il capitolo 'Controllo del climatiz‐ contagiri.
■ La batteria del veicolo è sufficien‐ zatore' per maggiori dettagli 3 125. Se la leva del cambio esce dalla po‐
temente carica e in buone condi‐ Immediatamente dopo aver guidato sizione di folle prima di premere la fri‐
zioni. su autostrada un Autostop può es‐ zione, la spia - si accende o viene
■ Il motore è caldo. sere bloccato. visualizzata sotto forma di simbolo nel
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 132. Driver Information Centre.
■ La temperatura del liquido di raf‐
freddamento del motore non è Spia di controllo - 3 92.
Dispositivo salvacarica della batteria
troppo alta. Veicoli con cambio manuale automa‐
del veicolo
■ La temperatura dei gas di scarico Per assicurare un riavviamento affi‐ tizzato:
del motore non è troppo elevata, dabile del motore, il sistema Start- Lasciare il pedale del freno o disinse‐
ad esempio dopo aver guidato con stop integra diverse funzioni salvaca‐ rire D per riavviare il motore.
un carico motore elevato. rica della batteria del veicolo. L'avvio del motore è indicato dalla
■ La temperatura ambiente supera i lancetta nella posizione di folle nel
-5 °C. Misure per il risparmio energetico contagiri.
■ Il sistema di climatizzazione con‐ Durante un Autostop, diverse funzioni
sente un Autostop. elettriche, come il lunotto termico, Riavvio del motore mediante il
sono disabilitate o commutate in mo‐ sistema Start-stop
■ La depressione del freno è suffi‐ dalità risparmio energetico. La velo‐ La leva del cambio deve essere in
ciente. cità della ventola del climatizzatore folle per abilitare un riavvio automa‐
■ Il veicolo è stato guidato almeno a viene ridotta per risparmiare energia. tico.
passo d'uomo dall'ultimo Autostop.
Riavvio del motore da parte del Se una delle seguenti condizioni si
In caso contrario, l'Autostop viene verifica durante un Autostop, il mo‐
bloccato. conducente tore viene avviato automaticamente
Veicoli con cambio manuale: mediante il sistema Start-stop:
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Guida e funzionamento 137
■ Il sistema Start-stop è disattivato Se alla presa di corrente è collegato ■ Se il veicolo si trova su una su‐
manualmente. un accessorio elettrico, ad esempio perficie piana o in salita, inserire
■ Il cofano è aperto. un lettore CD portatile, durante il riav‐ la prima prima di rimuovere la
vio potrebbe essere percepibile un chiave di accensione. Inoltre, in
■ La cintura di sicurezza del condu‐ breve calo di tensione.
cente non è allacciata e la portiera salita, girare le ruote anteriori
del conducente è aperta. nella direzione opposta rispetto
■ La temperatura del motore è troppo Parcheggio al cordolo del marciapiede.
bassa. Se il veicolo si trova su una di‐
9 Avvertenza scesa, inserire la retromarcia
■ Il livello di carica della batteria del
prima di rimuovere la chiave di
veicolo è sotto un determinato li‐
■ Non parcheggiare il veicolo su accensione. Inoltre, girare le
vello.
una superficie facilmente in‐ ruote anteriori verso il cordolo
■ La depressione del freno non è suf‐ fiammabile. L'elevata tempera‐ del marciapiede.
ficiente. tura dell'impianto di scarico po‐ ■ Chiudere i finestrini e il tettuccio
■ Il veicolo è guidato almeno a passo trebbe incendiare la superficie. apribile.
d'uomo. ■ Azionare sempre il freno di sta‐ ■ Rimuovere la chiave d'accen‐
■ Il climatizzatore richiede un avvio zionamento. Azionare il freno di sione. Ruotare il volante fino ad
del motore. stazionamento senza premere il avvertire lo scatto di inserimento
■ Il climatizzatore viene acceso ma‐ pulsante di rilascio. Se il veicolo del bloccasterzo.
nualmente. viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐ Per veicoli con cambio manuale
Se il cofano non è completamente namento quanto più possibile. automatizzato, la chiave può es‐
chiuso, viene visualizzato un mes‐ Premere contemporaneamente sere rimossa solo dall'interrut‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐ il pedale del freno per ridurre lo tore di accensione con freno di
formation Center. sforzo necessario per tirare il stazionamento inserito.
freno di stazionamento.
■ Spegnere il motore.
138 Guida e funzionamento
Display del cambio La trasmissione cambia automatica‐ Un Autostop è indicato dalla lancetta
mente marcia in N all'avvio. Ci po‐ nella posizione AUTOSTOP nel con‐
trebbe essere un leggero ritardo. tagiri.
Se tutte le luci dei freni sono guaste, Autostart
l'avviamento non è possibile. Lasciare il pedale del freno o disinse‐
rire D per riavviare il motore.
Sistema stop-start
Autostop Il riavvio del motore è indicato dalla
lancetta nella posizione di folle nel
Se il veicolo è in sosta con pedale del contagiri.
freno azionato, l'Autostop si attiva au‐
tomaticamente. Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 15 % o superiori.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata. Sistema stop-start 3 134.
Spostare sempre del tutto la leva del Partenza raggiunge un regime abbastanza alto
cambio nella direzione desiderata. Premere il pedale del freno ed inse‐ e passa per tempo a marce inferiori
Quando la si rilascia, torna automati‐ rire D/M o R. Se viene selezionata D, quando si frena.
camente alla posizione centrale. il cambio è in modalità automatica
Modalità manuale
N = folle con prima marcia inserita. Se è sele‐
D/ = passaggio tra modalità di cam‐ zionata R, è innestata la retromarcia. Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
M bio automatica (D) e manuale tore quando si viaggia in discesa, se‐
Quando si rilascia il freno, il veicolo lezionare per tempo una marcia più
(M). Il display del cambio mo‐ inizia ad avanzare.
stra D o M con la marcia sele‐ bassa. Cambiare in modalità ma‐
zionata Per avviare-spegnere senza premere nuale è possibile solo a motore in fun‐
il pedale del freno, accelerare imme‐ zione o durante un Autostop.
< = passare a marcia superiore in
modalità manuale diatamente dopo aver inserito un
marcia finché D o R lampeggia. Disimpegno della vettura
] = scalare marcia in modalità ma‐
Se non si preme il pedale del freno né Il disimpegno del veicolo è consentito
nuale
quello dell'acceleratore, non viene in‐ solo se il veicolo è bloccato nella sab‐
R = retromarcia. Innestare solo a
nestata alcuna marcia e D o R lam‐ bia, nel fango o nella neve. Portare ri‐
veicolo fermo
peggiano brevemente nel display. petutamente la leva del cambio da R
Se la leva del cambio viene spostata a D e viceversa. Non mandare su di
da R a sinistra, D s'innesta diretta‐ Arresto del veicolo giri il motore ed evitare accelerazioni
mente. In D, è innestata la prima e la frizione repentine.
Se la leva del cambio viene spostata viene rilasciata all'arresto del veicolo.
In R, rimane innestata la retromarcia. Parcheggio
da D in < o ], viene selezionata la
La marcia inserita più di recente (ve‐
modalità manuale M e la trasmissione
cambia marcia. Freno motore dere display del cambio) resta inse‐
rita quando si spegne il quadro. Con
Modalità automatica N, non è innestata alcuna marcia.
Quando si guida in discesa, il cambio Pertanto azionare sempre il freno di
manuale automatizzato non passa a stazionamento quando si spegne il
marce superiori finché il motore non quadro. Se non si aziona il freno di
142 Guida e funzionamento
stazionamento, P lampeggia nel dis‐ Modalità manuale L'indicazione del cambio appare solo
play del cambio e la chiave non può in modalità manuale.
essere rimossa dall'interruttore di ac‐ Se si seleziona una marcia superiore
censione. P smette di lampeggiare quando il regime del motore è troppo
nel display del cambio non appena il basso o una marcia inferiore quando Programmi di guida
freno di stazionamento viene legger‐ il regime è troppo alto, il cambio mar‐ elettronica
mente inserito. cia non viene eseguito. Questo impe‐
disce al motore di funzionare a un re‐ ■ In seguito ad un avviamento a
Quando l'accensione viene disinse‐ gime troppo alto o troppo basso. freddo, il programma della tempe‐
rita, i movimenti della leva del cambio Viene visualizzato un messaggio di ratura di esercizio aumenta il re‐
non hanno più alcun effetto. avvertimento nel Driver Information gime del motore per portare rapi‐
Centre. Messaggi del veicolo 3 104. damente in temperatura il converti‐
Sistema di monitoraggio della tore catalitico.
pressione dei pneumatici Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐ ■ Il programma adattativo adegua le
Per avviare il processo di abbina‐ strategie di cambio marcia alle con‐
mento dei sensori del sistema di mo‐ mente a una marcia inferiore.
dizioni di guida, ovvero ai carichi e
nitoraggio della pressione dei pneu‐ Se il regime del motore è troppo alto, alle pendenze correnti.
matici, la leva del cambio deve essere il cambio passa automaticamente a
spostata e mantenuta in posizione N una marcia più alta con la funzione Kickdown
per cinque secondi. P si illumina nel Kickdown. Se il pedale dell'acceleratore è com‐
display del cambio per indicare che il Selezionando + o - in modalità auto‐ pletamente premuto in modalità auto‐
processo di abbinamento dei sensori matica, il cambio passa alla modalità matica, la trasmissione passa a una
può essere avviato. automatica e seleziona le marce di marcia inferiore a seconda della ve‐
Sistema di monitoraggio pressione conseguenza. locità del motore.
pneumatici 3 196.
Indicazione marcia
Il simbolo R con numero appare
quando, per ragioni di risparmio car‐
burante, è consigliabile cambiare
marcia.
Guida e funzionamento 143
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio o
un codice di avvertimento viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
ter. Il sistema non è funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare
la causa del guasto.
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
■ Per disattivare solo il sistema di b si accende fissa e un messaggio o
controllo della trazione, premere un codice di avvertimento viene vi‐
brevemente il tasto b: TC si spe‐ sualizzato nel Driver Information Cen‐
gne, ma ESC rimane attivo. Nel ter. Il sistema non è funzionante.
Driver Information Centre appare Rivolgersi ad un'officina per eliminare
un messaggio di stato quando il TC la causa del guasto.
è disattivato.
148 Guida e funzionamento
Disattivazione
Premere il pulsante B; il LED nel pul‐
sante si spegne e il Driver Information
Center visualizza un messaggio.
Ad ogni avviamento del motore, la
modalità Città è disattivata.
Taratura del sistema Sistemi di assistenza al Per motivi di sicurezza il controllo au‐
tomatico della velocità di crociera non
Se le spie c e b si accendono con‐
temporaneamente, il sistema del ser‐
conducente può essere attivato finché il freno a
vosterzo necessita di una taratura. pedale non viene azionato una volta.
Ciò può accadere per es. in caso di Non può essere attivato in prima.
9 Avvertenza
rotazione del volante ad accensione
disinserita. In questo caso, inserire I sistemi di assistenza al condu‐
l'accensione ruotare il volate una cente vengono sviluppati come
volta da fine corsa a fine corsa. ausilio per il guidatore e non per
Se le spie c e b non si spengono sostituirne l'attenzione.
dopo la taratura, rivolgersi a un'offi‐ Quando è alla guida, il conducente
cina. si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Non utilizzare il controllo automatico
Controllo automatico della della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità di crociera velocità costante.
Il controllo automatico della velocità Veicoli con cambio manuale
di crociera può memorizzare e man‐ automatizzato:
tenere velocità comprese tra
Azionare il controllo automatico della
30 km/h e 200 km/h circa. Variazioni
velocità di crociera solo in modalità
rispetto alle velocità memorizzate
automatica.
possono verificarsi sui tratti in salita o
in discesa. Spia di controllo m 3 95.
150 Guida e funzionamento
Ripristino della velocità Il limite di velocità preimpostato è vi‐ RES/+ fino alla visualizzazione della
memorizzata sualizzato nel Driver Information Cen‐ velocità massima desiderata sul
Ruotare la rotella sulla posi‐ tre quando il sistema è attivo. Driver Information Centre.
zione RES/+ ad una velocità supe‐ In alternativa, accelerare fino alla ve‐
Attivazione locità desiderata e ruotare breve‐
riore a 30 km/h. Si raggiunge la velo‐
cità precedentemente impostata. mente la rotella in posizione SET/-; la
velocità attuale viene memorizzata
Disattivazione come velocità massima. Il limite di ve‐
Premere il pulsante m; la spia m nel locità viene visualizzato nel Driver In‐
quadro strumenti si spegne. La velo‐ formation Centre.
cità memorizzata viene cancellata.
Disinserendo l'accensione si disinse‐
risce anche il cruise control e la velo‐
cità memorizzata viene cancellata.
Limitatore di velocità
Il limitatore di velocità impedisce al
Premere il pulsante L. Se il controllo
conducente di superare una velocità
di marcia massima impostata. automatico della velocità di crociera è
stato attivato prima, questo viene di‐
La velocità massima può essere im‐ sinserito all'attivazione del limitatore
postata a un valore superiore a di velocità e la spia m si spegne.
25 km/h.
Il conducente può accelerare solo Impostazione del limite di Modifica del limite di velocità
fino alla velocità preimpostata. Even‐ velocità Con il limitatore di velocità attivo, po‐
tuali scostamenti dal limite di velocità Con il limitatore di velocità attivo, te‐ sizionare la rotella su RES/+ per au‐
impostato possono verificarsi solo in nere la rotella su RES/+ o posizio‐ mentare la velocità massima deside‐
discesa. narla brevemente e ripetutamente su rata o SET/- per diminuirla.
152 Guida e funzionamento
acustici aumenta con l'avvicinarsi del In entrambi i casi il LED nel pulsante
veicolo all'ostacolo. Quando la di‐ si spegne.
stanza è inferiore a circa 30 cm, il se‐
gnale acustico diventa continuo. Guasto
Inoltre il Driver Information Center In caso di guasto o se il sistema non
3 96 o il Visualizzatore a colori Info funziona temporaneamente, per es. a
3 101, a seconda della versione, vi‐ causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
sualizza la distanza dagli ostacoli.
LED nel pulsante lampeggia per
Disattivazione 3 secondi e poi si spegne. La spia
r si accende nel quadro strumenti
3 93 e il relativo messaggio viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
Il sistema è dotato di quattro sensori ter.
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore. Sistema di ausilio al parcheggio
Attivazione anteriore-posteriore
Inserendo la retromarcia, il sistema si
attiva automaticamente. 9 Avvertenza
Un LED acceso nel pulsante del si‐ Il conducente ha la totale respon‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐ sabilità per la manovra di parcheg‐
dica che il sistema è operativo. gio.
Indicazione Il sistema si disattiva automatica‐ Controllare sempre l'area circo‐
Il sistema segnala acusticamente al mente disinserendo la retromarcia. stante durante la retromarcia o la
conducente la presenza di ostacoli È inoltre possibile disattivare manual‐ guida in avanti mentre si utilizza il
potenzialmente pericolosi dietro il vei‐ mente il sistema premendo il pulsante sistema di ausilio al parcheggio.
colo, entro un raggio massimo di del sistema di ausilio al parcheg‐
1,5 metri. La frequenza dei segnali gio r.
154 Guida e funzionamento
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ Una breve pressione del pulsante
teriore-posteriore misura la distanza teriore-posteriore è sempre combi‐ D attiva o disattiva il sistema di au‐
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e nato con il dispositivo di assistenza al silio al parcheggio.
dietro al veicolo. Il sistema emette se‐ parcheggio avanzato, vedi la sezione Una lunga pressione del pulsante
gnalazioni acustiche e visualizza "Dispositivo di assistenza al parcheg‐ D (un secondo circa) attiva o disat‐
messaggi. gio avanzato". tiva il dispositivo di assistenza al par‐
Pulsante del sistema di ausilio al cheggio avanzato, vedi descrizione
parcheggio e logica di funzionamento dettagliata a parte.
La logica del pulsante aziona i sistemi
premendo come segue:
■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una breve pressione
del pulsante lo disattiva.
■ Quando solamente il sistema di au‐
silio al parcheggio anteriore-poste‐
riore è attivo, una lunga pressione
del pulsante attiva il dispositivo di
Il sistema è dotato di sei sensori di assistenza al parcheggio avanzato.
parcheggio a ultrasuoni ubicati sia nel ■ Quando solamente il dispositivo di
paraurti anteriore che in quello poste‐ assistenza al parcheggio avanzato
riore. Il sistema di ausilio al parcheggio e il
dispositivo di assistenza al parcheg‐ è attivo, una breve pressione attiva
Impiega due diverse segnalazioni il sistema di ausilio al parcheggio
gio avanzato impiegano entrambi lo
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore-posteriore.
spesso pulsante di attivazione e di‐
anteriore e posteriore, ciascuna con
sattivazione:
una diversa frequenza del tono.
Guida e funzionamento 155
■ Quando è attivo solamente il dispo‐ Se il pulsante D viene inserito una quenza dei segnali acustici aumenta
sitivo di assistenza al parcheggio volta in un ciclo di accensione, il si‐ con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
avanzato, una lunga pressione del stema di ausilio al parcheggio viene colo. Quando la distanza è inferiore a
pulsante lo disattiva. disattivato a una velocità superiore a circa 30 cm, il segnale acustico di‐
■ Se viene selezionata una marcia 11 km/h, per essere riattivato se la venta continuo.
avanti o la marcia folle, una breve velocità del veicolo non ha superato i Inoltre il Driver Information Center
pressione del pulsante attiva o di‐ 25 km/h. Se la velocità del veicolo ha 3 96 o il Visualizzatore a colori Info
sattiva solamente il sistema di au‐ superato i 25 km/h in precedenza, il 3 101, a seconda della versione, vi‐
silio al parcheggio. sistema di ausilio al parcheggio ante‐ sualizza la distanza dagli ostacoli.
riore resta disattivato quando la velo‐
■ Se la retromarcia è selezionata, cità scende sotto gli 11 km/h.
una breve pressione attiva o disat‐
tiva il sistema di ausilio al parcheg‐ Quando il sistema viene disattivato, il
gio anteriore e posteriore. LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza Ausilio
Funzionamento al parcheggio Off.
Quando la retromarcia è inserita, il si‐ Il sistema si disattiva automatica‐
stema di ausilio al parcheggio è ope‐ mente quando si supera una velocità
rativo. del veicolo di 25 km/h.
Un LED acceso posizionato sul pul‐
sante D del sistema di ausilio al par‐ Indicazione
cheggio indica che il sistema è ope‐ Il sistema segnala acusticamente al
rativo. conducente la presenza di ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro il vei‐ La distanza con un ostacolo che pre‐
Inoltre, il sistema di ausilio al par‐ colo, entro un raggio massimo di cede o segue viene visualizzata me‐
cheggio anteriore può essere attivato 1,5 metri e davanti fino a 1,2 metri. A diante linee di distanza variabili nel
a una velocità fino a 11 km/h tramite seconda di quale lato del veicolo è più Driver Information Centre.
una breve pressione del relativo pul‐ vicino a un ostacolo, si sentiranno le
sante. segnalazioni acustiche all'interno del
veicolo sul rispettivo lato. La fre‐
156 Guida e funzionamento
L'indicazione della distanza può es‐ sità esterna o di altre interferenze, il fianca e sterza automaticamente il
sere inibita da messaggi del veicolo LED nel pulsante lampeggia per veicolo nello spazio di parcheggio pa‐
con una priorità maggiore. Dopo aver 3 secondi e poi si spegne. La spia rallelo o perpendicolare.
approvato il messaggio premendo il r si accende nel quadro strumenti Le istruzioni vengono visualizzate nel
pulsante SET/CLR sulla leva degli in‐ 3 93 e il relativo messaggio viene vi‐ Driver Information Centre 3 96 o, in
dicatori di direzione, il sistema visua‐ sualizzato nel Driver Information Cen‐ base alla versione, sul Visualizzatore
lizza nuovamente la distanza. ter. a colori Info 3 101, con l'ausilio di se‐
Messaggi del veicolo 3 104. gnali acustici.
Il conducente deve gestire il pedale
Dispositivo di assistenza al dell'acceleratore, del freno e la leva
parcheggio avanzato del cambio mentre lo sterzo viene co‐
mandato automaticamente dal si‐
9 Avvertenza stema.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
Il conducente si assume la piena
gio avanzato non può essere attivato
responsabilità di accettare lo spa‐
in retromarcia.
zio di parcheggio suggerito dal si‐
stema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐
stante in tutte le direzioni quando
La distanza con ostacoli viene visua‐
si utilizza il dispositivo di assi‐
lizzata nel Visualizzatore a colori Info
stenza al parcheggio avanzato.
mediante zone colorate di fronte o
dietro al veicolo 3 101.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
Guasto gio avanzato misura uno spazio di
In caso di guasto o se il sistema non parcheggio adatto mentre lo si af‐
funziona temporaneamente, per es. a
causa di un livello elevato di rumoro‐
Guida e funzionamento 157
ralleli o entro 6 metri per spazi di par‐ Cambio del lato di parcheggio
cheggio perpendicolari dopo la visua‐ Il sistema è configurato di default per
lizzazione del messaggio Fermarsi. Il cercare parcheggi sul lato del pas‐
sistema calcola le manovre ottimali seggero anteriore. Per cercare par‐
per effettuare il parcheggio. cheggi sul lato del conducente, inse‐
Una breve vibrazione del volante rire l'indicatore di direzione sinistro
dopo aver inserito la retromarcia in‐ per la durata della ricerca.
dica che lo sterzo è gestito dal si‐ Al disinserimento dell'indicatore di di‐
stema. Quindi lo sterzo porta automa‐ rezione, il sistema riprende la ricerca
ticamente il veicolo all'interno dello dei parcheggi sul lato passeggero.
spazio di parcheggio e il conducente Visualizzazione
riceve istruzioni dettagliate relativa‐ Le istruzioni sul display mostrano:
Al rilevamento di uno spazio, il si‐ mente a frenata, accelerazione e in‐
serimento delle marce. Il conducente ■ suggerimenti generali e messaggi
stema emette una segnalazione vi‐ di avvertimento;
siva nel Visualizzatore a colori Info e deve tenere le mani lontane dal vo‐
una acustica. lante. ■ un'indicazione in caso di velocità
Fare sempre molta attenzione alle se‐ superiore a 30 km/h in modalità di
Se il conducente non ferma il veicolo ricerca dello spazio di parcheggio o
entro 10 metri per spazi di parcheggio gnalazioni acustiche emesse dal si‐
stema di ausilio al parcheggio ante‐ 8 km/h in modalità di guida;
paralleli o 6 metri per spazi di par‐
cheggio perpendicolari dopo il sugge‐ riore-posteriore. Una segnalazione ■ la richiesta di arrestare il veicolo al
rimento di uno spazio, il sistema acustica continua indica che la di‐ rilevamento di uno spazio di par‐
cerca un altro spazio di parcheggio stanza da un ostacolo è inferiore a cheggio;
adeguato. circa 30 cm. ■ la direzione di guida durante le ma‐
Se, per qualsiasi motivo, il condu‐ novre di parcheggio;
Modalità guida parcheggio
cente deve riprendere il controllo ■ la richiesta di inserire la retromarcia
Lo spazio di parcheggio suggerito dal
dello sterzo, tenere il volante solo sul o una marcia in avanti;
sistema viene accettato se il condu‐
bordo esterno. In tal caso, lo sterzo
cente arresta il veicolo entro
automatico viene disattivato.
10 metri per spazi di parcheggio pa‐
160 Guida e funzionamento
Note di base sui sistemi di particolari. Non è possibile garan‐ Il sistema avanzato di ausilio al par‐
ausilio al parcheggio tire il rilevamento di oggetti e l'in‐ cheggio potrebbe non rilevare even‐
dicazione corretta della distanza tuali variazioni dello spazio di par‐
9 Avvertenza nella parte superiore di questi vei‐ cheggio dopo aver iniziato le mano‐
coli. vre. Il sistema potrebbe identificare
In determinate circostanze, il si‐ quale spazio di parcheggio un in‐
Il sistema potrebbe non rilevare gresso, un passaggio, un cortile o
stema potrebbe non rilevare gli oggetti con una sezione trasver‐
ostacoli a causa di superfici riflet‐ persino un incrocio. Dopo aver sele‐
sale di riverbero molto piccola, zionato la retromarcia, il sistema ini‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐ come oggetti stretti o di materiale
mento o di fonti esterne di rumore. zia una manovra di parcheggio. Ve‐
morbido. rificare la disponibilità dello spazio di
Prestare particolare attenzione I sistemi di ausilio al parcheggio parcheggio suggerito.
agli ostacoli bassi che potrebbero non rilevano oggetti al di fuori del
danneggiare la parte inferiore del Le irregolarità superficiali, per es. le
raggio di rilevamento. aree di costruzione, non sono rile‐
paraurti.
vate dal sistema. Il conducente ac‐
Avviso cetta la responsabilità.
Attenzione È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
Il sistema può non funzionare cor‐ un'interferenza eco di un rumore
rettamente se i sensori sono co‐ acustico esterno o di disallineamenti
perti, per esempio, da neve o meccanici (è possibile che sporadi‐
ghiaccio. camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente Controllare che la targa anteriore sia
a causa di carichi pesanti. correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐ destro e sinistro del paraurti) e che i
nanze (ad esempio fuoristrada, sensori siano saldamente in posi‐
furgoni, ecc.) valgono condizioni zione.
162 Guida e funzionamento
Attenzione
Il GPL è costituito principalmente da Selettore del carburante
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla
L'utilizzo di carburante non con‐ proporzione di butano. Il GPL viene
forme alla norma EN 228 o alla conservato allo stato liquido a circa
norma E DIN 51626-1 può cau‐ 5 - 10 bar di pressione.
sare depositi o danni al motore,
nonché influire sulla vostra garan‐ Il punto di ebollizione dipende dalla
zia. pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐
Attenzione tano puro).
LED spento = funzionamento a Guasti e rimedi Al gas liquido viene conferito un par‐
benzina Se la modalità a gas non è possibile, ticolare odore (odorizzato) affinché
LED acceso = funzionamento a procedere alle seguenti verifiche: possano essere facilmente rilevate
gas liquido ■ C'è gas liquido a sufficienza? eventuali perdite.
LED lampeg‐ = commutazione im‐
giante possibile, un tipo ■ C'è benzina sufficiente per l'avvia‐ 9 Avvertenza
di carburante è mento?
esaurito In presenza di temperature estreme Se sentite odore di gas nel veicolo
abbinate alla composizione del gas, o nelle sue immediate vicinanze,
Quando i serbatoi del gas liquido ci potrebbe volere un po' più tempo passate immediatamente alla mo‐
sono vuoti, il veicolo passa automati‐ prima che il sistemi passi dalla moda‐ dalità a benzina. Vietato fumare.
camente al funzionamento a benzina lità a benzina a quella a gas. Evitate assolutamente le fiamme
fino al disinserimento dell'accen‐ libere o le fonti di combusione.
sione. In situazioni estreme il sistema po‐
trebbe anche ritornare alla modalità a
Ogni sei mesi consumare la benzina benzina qualora i requisiti minimi non Se persiste l'odore di gas, non avviare
nel serbatoio finché non si accende la siano stati soddisfatti. il motore. Rivolgersi ad un'officina per
spia Y, quindi effettuare il riforni‐ eliminare la causa del guasto.
mento. Questo aiuta a preservare la In caso di guasti di altro tipo, rivolgersi
ad un'officina. Quando si utilizzano parcheggi sot‐
qualità del carburante la funzionalità
terranei, seguire le istruzioni del ge‐
dell'impianto per il funzionamento a
Attenzione store e le leggi locali.
benzina.
Riempire completamente il serbatoio Avviso
Le riparazioni e le regolazioni pos‐ In caso d'incidente, spegnere il qua‐
a intervalli regolari per evitare la cor‐ sono essere effettuate solo da tec‐
rosione al suo interno. dro e le luci.
nici addestrati per mantenere la si‐
curezza e la garanzia dell'impianto
GPL.
166 Guida e funzionamento
Rifornimento Attenzione
Ruotare il tappo del bocchettone di ri‐
fornimento del carburante lentamente
in senso antiorario per aprire.
9 Pericolo In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
Spegnere il motore prima di effet‐ quadro.
tuare rifornimento di carburante.
Spegnere eventuali telefoni cellu‐ Lo sportellino del carburante si trova
lari. sul lato posteriore destro del veicolo.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio
durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed Il tappo del serbatoio del carburante
esplosivo. Non fumare. Evitare può essere posato sull'apposita staffa
fiamme libere o scintille. presente sullo sportellino del carbu‐
Se si avverte odore di carburante rante.
nell'abitacolo, rivolgersi immedia‐ Per effettuare il rifornimento, inserire
tamente ad un'officina per elimi‐ completamente la pompa del carbu‐
nare la causa del problema. Lo sportellino di rifornimento del car‐
burante può essere aperto solo se il rante e azionarla.
veicolo è sbloccato. Dopo l'arresto automatico, è possibile
Spingere lo sportellino per innestarlo. effettuare il rabbocco con massimo
Quindi aprire lo sportellino. due dosi di carburante.
Guida e funzionamento 167
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari, per
prevenire eventuali danni al motore.
Verificare che sia utilizzato l'olio mo‐
Tirare la leva di sblocco e riportarla tore corretto. Liquidi e lubrificanti rac‐
alla posizione originale. comandati 3 224.
Liquido dei freni Batteria veicolo Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria del vei‐
Il veicolo è equipaggiato con un bat‐ colo potrebbe scaricarsi. Scollegare il
9 Avvertenza teria piombo-acido. morsetto dal terminale negativo della
I veicoli con sistema stop-start sa‐ batteria del veicolo.
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
ranno equipaggiati con una batteria Prima di collegare o scollegare la bat‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
AGM che non è una batteria acida al teria, accertare che l'accensione sia
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐
piombo. disinserita.
ciate.
La batteria del veicolo non necessita Dispositivo salvacarica della batteria
di manutenzione a condizione che il 3 120.
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. La Sostituire la batteria del veicolo
guida per brevi tragitti e i frequenti av‐
viamenti del motore possono scari‐ Avviso
care la batteria del veicolo. Utilizzare Il mancato rispetto di una qualsiasi
i dispositivi elettrici solo se necessa‐ delle istruzioni fornite in questa se‐
rio. zione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
Il livello del liquido dei freni deve es‐ nanze del terminale positivo. Se un
sere tra i segni MIN e MAX. foro di ventilazione è aperto in questa
Se il livello del liquido è inferiore a Le batterie non devono essere smal‐ zona, deve essere chiuso con un
MIN, rivolgersi a un officina. tite con i rifiuti domestici, ma presso tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
Liquido dei freni e della frizione gli appositi centri di raccolta e riciclag‐ minale negativo deve essere aperta.
3 224. gio.
176 Cura del veicolo
9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale Significato dei simboli:
di carica non superi i 14,6 Volt ■ Non avvicinare scintille o fiamme li‐
quando si usa un caricabatteria. In bere e non fumare.
caso contrario, la batteria po‐ ■ Proteggere sempre gli occhi. I gas
trebbe subire danni. esplosivi possono provocare cecità
o infortuni.
Avviamento di emergenza 3 214.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori
È possibile identificare una batteria
dalla portata dei bambini.
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ ■ La batteria del veicolo contiene
teria originale Opel. acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
Cura del veicolo 177
■ Per ulteriori informazioni, consul‐ Attaccare la spazzola del tergicristallo Abbassare con cautela il braccio del
tare il manuale d'uso. in posizione leggermente obliqua ri‐ tergicristallo.
■ Nelle vicinanze della batteria può spetto al braccio del tergicristallo e
essere presente del gas esplosivo. spingerla finché non si innesta.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
spazzole tergicristalli Spazzola tergicristalli del lunotto
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐
gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo! Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite. Anabbaglianti lampadina esterna (1). 2. Premere la clip per sganciare il
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ portalampada. Estrarre il porta‐
Abbaglianti lampadina interna (2).
terno del vano motore. lampada dal riflettore.
Anabbaglianti (1)
Controllo delle lampadine
Dopo la sostituzione delle lampadine 1. Ruotare il coperchio in senso an‐
accendere il quadro, azionare e con‐ tiorario e rimuoverlo.
trollare le luci.
Fari alogeni
I fari alogeni con lampadine separate
per anabbaglianti e abbaglianti.
Cura del veicolo 179
Abbaglianti (2)
Indicatori di direzione
anteriori
Adam Rocks
1. Svitare la vite e smontare il coper‐ 3. Ruotare la lampadina in senso an‐
chio. tiorario per sbloccarla e smon‐
tarla.
Luce plafoniera
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce ambiente
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
188 Cura del veicolo
N° Circuito N° Circuito
1 – 16 Modulo controllo telaio/impianto
GPL
2 Interruttore specchietto esterno
17 Specchietto retrovisore interno
3 Centralina della carrozzeria
18 Centralina del motore
4 Tettuccio apribile pieghevole/
modulo di controllo telaio 19 Pompa carburante
5 ABS 20 –
6 Luce diurna sinistra 21 Bobina di iniezione
7 – 22 –
8 Centralina della carrozzeria 23 Impianto di iniezione
9 Sensore della batteria del veicolo 24 Impianto di lavaggio
10 Livellamento fari/TPMS/tettuccio 25 Impianto di illuminazione
apribile pieghevole
26 Centralina del motore
11 Tergilunotto
27 –
12 Disappannamento dei finestrini
28 Centralina del motore
13 Luce diurna destra
29 Centralina del motore
14 Disappannamento degli spec‐
chietti 30 –
15 – 31 Proiettore sinistro
190 Cura del veicolo
N° Circuito N° Circuito
32 Proiettore destro 1 pompa ABS
33 Centralina del motore 2 Tergicristallo anteriore
34 Avvisatore acustico 3 Ventilatore
35 Frizione 4 Cruscotto
36 – 5 –
6 –
7 Pompa del vuoto elettrica
8 Ventola di raffreddamento bassa
velocità
9 Ventola di raffreddamento alta
velocità
10 Ventola di raffreddamento/
pompa del vuoto elettrica
11 Motorino di avviamento
Nelle versioni con sistema di tra‐ Su versioni con scatola portaoggetti, Nella versione con subwoofer, gli at‐
sporto posteriore o con motore a la valigetta con gli attrezzi, il gancio di trezzi e l'occhiello di traino sono ripo‐
GPL, gli attrezzi sono riposti assieme traino e il kit di riparazione dei pneu‐ sti assieme al kit di riparazione dei
all'occhiello di traino e il kit di ripara‐ matici si trova in un reparto della sca‐ pneumatici e al triangolo d'emer‐
zione si trova in una valigetta fissata tola nel vano di carico 3 70. genza nella cassetta sotto alla coper‐
con una fascetta alla parete sinistra tura del pianale. Per accedere, rimuo‐
del vano di carico. vere la copertura del pianale: ripie‐
gare in avanti la parte posteriore ed
estrarre la copertura all'indietro 3 72.
194 Cura del veicolo
95 = indice di carico, ad es. 95 rap‐ Svitare il cappuccio coprivalvola. Una pressione di gonfiaggio non cor‐
presenta 690 kg retta influisce negativamente su sicu‐
H = indice di velocità rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
Lettere per l'indice di velocità: celerare il processo di usura dei
Q = fino a 160 km/h pneumatici.
S = fino a 180 km/h Le targhette di pressione dei pneu‐
T = fino a 190 km/h matici mostrano tutte le possibili com‐
H = fino a 210 km/h binazioni di pneumatici 3 237.
V = fino a 240 km/h
W = fino a 270 km/h Identificare il pneumatico rispettivo.
Per i pneumatici approvati per il pro‐
Pneumatici direzionali prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
Gli pneumatici direzionali devono es‐ cato di conformità EEC fornito con il
sere montati in modo da ruote nella Pressione dei pneumatici 3 237. veicolo o ad altri documenti di regi‐
direzione corretta. La direzione di ro‐ strazione nazionale.
tazione adeguata viene indicata da La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio Il conducente è responsabile del gon‐
un simbolo (ad esempio una freccia) fiaggio dei pneumatici alla pressione
sul fianco. della portiera destra indica gli pneu‐
matici appartenenti alla dotazione ori‐ corretta.
ginale e la relativa pressione di gon‐
Pressione dei pneumatici fiaggio. 9 Avvertenza
Controllare la pressione dei pneuma‐ Le pressioni dei pneumatici specifi‐
Una pressione troppo bassa può
tici freddi almeno ogni 14 giorni e cate si riferiscono ai pneumatici
causare un eccessivo riscalda‐
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ freddi, e valgono sia per i pneumatici
mento dei pneumatici, danni in‐
ticare la ruota di scorta. estivi che per quelli invernali.
terni con conseguente distacco
Questo vale anche per i veicoli dotati La pressione dei pneumatici ECO del battistrada e lo scoppio a ve‐
del sistema di monitoraggio pres‐ consente di ottenere il minore con‐ locità elevate.
sione pneumatici. sumo di carburante possibile.
196 Cura del veicolo
Ruotare la manopola di regolazione Se w lampeggia per 60-90 secondi e per questi pneumatici. La spia w si
per selezionare il sistema di monito‐ poi si accende fisso, c'è un guasto nel accende. Per gli altri tre pneumatici, il
raggio pressione pneumatici. sistema. Rivolgersi ad un'officina. sistema resta operativo.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ L'uso di kit liquidi di riparazione dei
riguardo la pressione vengono visua‐ sario guidare per un po' il veicolo per pneumatici disponibili in commercio
lizzati mediante un messaggio con il aggiornare i valori di pressione dei può compromettere il funzionamento
lampeggio del pneumatico corrispon‐ pneumatici nel Driver Information del sistema. È possibile utilizzare kit
dente nel Driver Information Center. Centre. Durante questo periodo w di riparazione approvati dal Costrut‐
potrebbe accendersi. tore.
Se w si accende a basse temperature Impianti radio esterni ad elevata po‐
e si spegne dopo un breve tratto di tenza possono compromettere il fun‐
guida, potrebbe significare che la zionamento del sistema di monitorag‐
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐ gio della pressione dei pneumatici.
tici si sta abbassando. Controllare la Ogni volta che i pneumatici vengono
pressione dei pneumatici. sostituiti, il sistema di monitoraggio
Messaggi del veicolo 3 104. della pressione dei pneumatici deve
Se la pressione dei pneumatici deve essere smontato e sottoposto a ma‐
essere ridotta o aumentata, spegnere nutenzione. Per il sensore avvitato;
il quadro. sostituire il nucleo valvola e l'anello di
tenuta. Per il sensore agganciato; so‐
Montare solo ruote con sensore di stituire l'intero stelo valvola.
Il rilevamento di una bassa pressione pressione, altrimenti la pressione dei
dei pneumatici viene segnalato dalla pneumatici non verrà visualizzata e Stato di carico del veicolo
spia w 3 94. w si illuminerà con luce fissa. Regolare la pressione dei pneumatici
Se w si accende, arrestare il veicolo Una ruota di scorta o un ruotino di in base alle condizioni di carico in
il prima possibile e gonfiare i pneu‐ scorta non sono dotati di sensori della conformità alle informazioni indicate
matici come consigliato 3 237. pressione. Il sistema di monitoraggio sulla targhetta informativa o sulla ta‐
pressione pneumatici non funziona bella della pressione dei pneumatici
198 Cura del veicolo
3 237, e selezionare la relativa im‐ Processo di abbinamento del Rivolgersi alla propria autofficina per
postazione nel menu Carico sensore TPMS l'assistenza o per acquistare uno stru‐
pneumatici nel Driver Information Ogni sensore TPMS ha un codice uni‐ mento di riapprendimento. Occorrono
Center (DIC), Menu informazioni voco di identificazione. Il codice iden‐ 2 minuti per abbinare la prima posi‐
veicolo 3 96. tificativo deve essere abbinato alla zione ruota e 5 minuti in tutto per ab‐
posizione di un nuovo pneumatico/ binare tutte e quattro le posizioni
ruota dopo la rotazione dei pneuma‐ ruote. Se si impiega più tempo, il pro‐
tici o il cambio della serie completa di cesso di accoppiamento si arresta e
ruote e se uno o più sensori TPMS deve essere riavviato.
sono stati sostituiti. È necessario ef‐ Il processo di abbinamento dei sen‐
fettuare il processo di abbinamento sori TPMS si svolge come segue:
del sensore TPMS anche dopo aver 1. Azionare il freno di staziona‐
sostituito una ruota di scorta con una mento.
ruota normale dotata di sensore
2. Inserire l'accensione.
TPMS.
3. Su veicoli con cambio manuale
La spia di malfunzionamento w e il
automatizzato: Tenere premuto il
messaggio o il codice di avvertimento
pedale del freno. Muovere e man‐
devono spegnersi o scomparire al ci‐
Selezionare: tenere in posizione la leva del
clo di accensione successivo. I sen‐
■ Leggero per una pressione confor‐ cambio per 5 secondi in posizione
sori vengono abbinati alle posizioni
tevole fino a 3 persone. N fino a quando P venga visualiz‐
della ruota mediante uno strumento di
zato nel DIC. P indica che il pro‐
■ Eco per una pressione Eco fino a riapprendimento TPMS, nel seguente
cesso di abbinamento sensori del
3 persone. ordine: ruota anteriore lato sinistro,
TPMS possa essere avviato.
■ Max per un pieno carico. ruota anteriore lato destro, ruota po‐
steriore lato destro e ruota posteriore Su veicoli con cambio manuale:
sinistro. La luce dell'indicatore di di‐ inserire la folle.
rezione nella posizione attiva cor‐
rente rimane accesa fino all'abbina‐
mento del sensore.
Cura del veicolo 199
4. Usare il pulsante MENU posto acustico suona confermando che 14. Regolare tutti e
sulla leva dell'indicatore di dire‐ il codice identificativo del sensore quattro gli pneumatici alla pres‐
zione per selezionare Menu è stato accoppiato a questa posi‐ sione raccomandata indicata nel‐
informazioni veicolo nel DIC. zione della ruota. l'etichetta informativa del pneu‐
5. Ruotare la manopola di regola‐ 10. Procedere con la ruota anteriore matico.
zione per scorrere i menu fino al destra e ripetere la procedura 15. Assicurare che lo stato di carico
menu della pressione dei pneu‐ della Fase 9. dei pneumatici sia impostato in
matici. 11. Procedere con la ruota posteriore base alla pressione selezionata
6. Premere il pulsante SET/CLR per lato destro e ripetere la procedura 3 96.
iniziare il processo di abbina‐ della Fase 9.
mento del sensore. Dovrebbe ve‐ Sensibilità alla temperatura
12. Procedere con la ruota posteriore La pressione di un pneumatico di‐
nire visualizzato un messaggio sinistra e ripetere la procedura
che richiede l'accettazione del pende dalla temperatura del pneuma‐
della Fase 9. L'avvisatore acu‐ tico stesso. Durante la guida la tem‐
processo. stico suona due volte per indicare peratura e la pressione dei pneuma‐
7. Premere di nuovo il pulsante che il codice identificativo del sen‐ tici aumenta.
SET/CLR per confermare la sele‐ sore è stato abbinato alla ruota
zione. L'avvisatore acustico posteriore sinistra e che il pro‐ Il valore di pressione dei pneumatici
suona due volte per indicare che cesso di abbinamento dei sensori visualizzato nel Driver Information
il ricevitore è in modalità riappren‐ del TPMS non è più attivo. Centre indica la pressione effettiva
dimento. dei pneumatici. Pertanto è importante
13. Disinserire l'accensione. controllare la pressione dei pneuma‐
8. Iniziare con la ruota anteriore lato tici quando i pneumatici sono freddi.
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐
grammazione a contatto della Profondità del battistrada
fianco laterale del pneumatico, vi‐ Controllare con regolarità la profon‐
cino allo stelo della valvola. Poi dità del battistrada.
premere il pulsante per attivare il
sensore TPMS. Un avvisatore
200 Cura del veicolo
9 Avvertenza
Non ingrassare la filettatura del 1.1. Inserire l'estrattore nella fes‐
bullone ruota. sura aperta della calotta centrale
ed estrarre la calotta dalla ruota.
Attrezzi per il veicolo 3 192.
Cura del veicolo 207
Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐
cola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali
può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
9. Posizionare la cassetta porta at‐ 2. Rimuovere la cinghia 1 dalla cas‐ 4. Prendere la cinghia 1 e posizio‐
trezzi all'interno della ruota e fis‐ setta porta attrezzi. nare l'estremità ad anello attra‐
sarla con la cinghia 2 inserendola 3. Posizionare la ruota danneggiata verso l'occhiello di ancoraggio sul
tra due raggi della ruota. con il lato esterno rivolto in basso lato destro.
Ruote con dimensione superiori a nel vano di carico. 5. Posizionare l'estremità col gancio
195/55 R 16 della cinghia nel cappio e tirare
1. Ripiegare gli schienali dei sedili fino a fissare saldamente la cin‐
posteriori 3 69. ghia stessa all'occhiello di anco‐
raggio.
Cura del veicolo 213
Avviamento di 9 Avvertenza
■ Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
emergenza ■ Spegnere tutti i dispositivi elettrici
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici non necessari.
Non avviare il veicolo con un carica‐
batteria rapido. verniciate. Il liquido contiene acido ■ Non sporgersi sopra la batteria du‐
solforico che può causare lesioni e rante la procedura di avviamento di
Un veicolo con la batteria scarica può danni in caso di contatto diretto. emergenza.
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un ■ I morsetti di un cavo non devono
■ Non esporre mai la batteria a toccare i morsetti dell'altro cavo.
altro veicolo.
fiamme libere o scintille.
■ Durante l'avviamento di emer‐
9 Avvertenza ■ Se è scarica, la batteria del veicolo genza i veicoli non devono entrare
può gelare già a 0 °C. Prima di col‐ in contatto tra di loro.
L'avviamento di emergenza va legare i cavi di avviamento, sbri‐
■ Azionare il freno di stazionamento
eseguito con estrema cautela. nare la batteria.
con il cambio in folle.
Qualsiasi scostamento dalle se‐ ■ Indossare occhiali e indumenti pro‐
■ Aprire i cappelli di protezione dei
guenti istruzioni può causare in‐ tettivi durante la manipolazione
terminali positivi di entrambe le bat‐
fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ della batteria.
terie del veicolo.
sione della batteria e danneggiare ■ Utilizzare una batteria di soccorso
i sistemi elettrici di entrambi i vei‐ con la stessa tensione nominale
coli. (12 Volt). e una capacità (Ah) non
molto inferiore a quella della batte‐
ria scarica.
■ Utilizzare cavi di emergenza con
morsetti isolati e una sezione mi‐
nima di 16 mm2 (25 mm2 per i mo‐
tori diesel).
Cura del veicolo 215
Attenzione Cura delle parti esterne zeria rivestite con pellicola o vernice
opaca o strisce decorative, vedi "Lu‐
e interne cidatura e inceratura".
Guidare lentamente ed evitare
Adam con tettuccio pieghevole:
un'andatura a strappi. Forze di tra‐ Cura delle parti esterne La vernice del vostro veicolo è espo‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo. Serrature sta agli agenti atmosferici, pertanto
deve essere lavata regolarmente.
Le serrature vengono lubrificate in
Dopo aver effettuato il traino, svitare fabbrica con grasso per serrature di Quando si utilizzano autolavaggi au‐
l'occhiello di traino. alta qualità. Utilizzare un prodotto per tomatici, scegliere quelli con spazzole
Inserire il tappo e bloccarlo nel pa‐ togliere il ghiaccio solo in caso di as‐ in tessuto e selezionare un pro‐
raurti. soluta necessità, in quanto le loro pro‐ gramma senza additivi in cera.
prietà sgrassanti influiscono negati‐ Limitazioni per parti di carrozzeria ri‐
Adam Rocks vamente sulla funzionalità delle ser‐ vestite con pellicola o vernice opaca
Non è possibile trainare un altro vei‐ rature. Dopo aver utilizzato un pro‐ o strisce decorative, vedi "Lucidatura
colo. dotto di questo tipo, rivolgersi ad e inceratura".
un'officina per ingrassare nuova‐ In caso di lavaggio a mano, usare ac‐
mente le serrature. qua pulita e una spazzola morbida,
Lavaggio pulendo in direzione di grana del tet‐
tuccio in tessuto.
Adam senza tettuccio pieghevole:
La vernice del veicolo è esposta a fat‐ Non usare mai un getto a vapore o ad
tori ambientali che la possono dan‐ alta pressione per la pulizia del tet‐
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐ tuccio apribile.
vare e incerare il veicolo con regola‐ Applicare cera regolarmente sulle
rità. Quando si usano gli autolavaggi parti verniciate del veicolo, ma non
automatici, selezionare un pro‐ sul tessuto del tettuccio.
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura. Limitazioni per parti di carroz‐
Cura del veicolo 219
Sottoscocca Per i lavori di verniciatura e quando si Per la pulizia del quadro strumenti e
Alcune parti del sottoscocca del vei‐ usi una cabina di essiccamento ad dei display, utilizzare solo un panno
colo hanno un rivestimento protettivo una temperatura superiore ai 60 °C, il morbido e umido. Se necessario
in PVC, mentre altre zone critiche serbatoio del gas liquido deve essere usare una soluzione saponata deli‐
sono dotate di un rivestimento in cera rimosso. cata.
protettiva a lunga durata. Non effettuare modifiche all'impianto Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
Controllare il sottoscocca dopo ogni a gas liquido. una spazzola. Per rimuovere le mac‐
lavaggio e far applicare la cera, se chie utilizzare un detergente per tap‐
necessario. Sistema di trasporto posteriore pezzeria.
Pulire il sistema di trasporto poste‐ I tessuti dei rivestimenti potrebbero
Bitume e materiali in gomma possono riore con un pulitore a vapore o ad alta
danneggiare il rivestimento in PVC. non essere di colori che non stingono.
pressione almeno una volta l'anno. Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina. Azionare periodicamente il sistema di bili, specialmente sui rivestimenti di
trasporto posteriore anche se non colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ viene utilizzato, soprattutto durante riture rimovibili devono essere pulite
scocca e far controllare lo strato pro‐ l'inverno. al più presto possibile.
tettivo di cera.
Pulire le cinture di sicurezza con ac‐
Impianto a gas liquido Cura dell'abitacolo qua tiepida o detergente per interni.
Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte,
possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con bor‐
chie.
può causare danni al motore a lungo Liquido di raffreddamento e Liquido dei freni e della frizione
termine in determinate condizioni di antigelo Con il tempo, il liquido dei freni as‐
esercizio. Utilizzare solo antigelo per liquido di sorbe umidità, e questo riduce l'effi‐
Selezionare l'olio motore appropriato raffreddamento long life (LLC) senza cacia dei freni. Il liquido dei freni dovrà
in base alla sua qualità e alla tempe‐ silicati. Rivolgersi ad un'officina. pertanto essere sostituito all'inter‐
ratura ambiente minima 3 228. vallo specificato.
Il sistema viene riempito in fabbrica
Additivi dell'olio motore con un liquido di raffreddamento che
offre una protezione anticorrosione
L'uso di additivi dell'olio motore po‐
eccellente e una protezione dal gelo
trebbe causare danni e invalidare la
fino a -28 °C. Nei paesi settentrionali,
garanzia.
caratterizzati da temperature molto
Viscosità dell'olio motore basse, il liquido di raffreddamento
Il grado di viscosità SAE fornisce in‐ messo in fabbrica protegge dal gelo
formazioni sulla densità dell'olio. fino a ca. -37 °C. Questa concentra‐
zione deve essere mantenuta tutto
L'olio multigrado è indicato da due ci‐ l'anno. L'uso di additivi del liquido di
fre, ad esempio SAE 5W-30. La prima raffreddamento, per una maggiore
cifra, seguita da una W, indica la vi‐ protezione anticorrosione o tenuta
scosità alle basse temperature, men‐ contro le perdite, può causare pro‐
tre la seconda cifra mostra la visco‐ blemi di funzionamento. Si declina
sità alle alte temperature. ogni responsabilità per eventuali con‐
Scegliere la classificazione di visco‐ seguenze dell'uso di additivi del li‐
sità adeguata a seconda della tem‐ quido di raffreddamento.
peratura ambiente minima 3 228.
Tutti i gradi di viscosità raccomandati
sono adatti per temperature ambiente
elevate.
226 Dati tecnici
Qualora non sia disponibile olio di qualità Dexos per il rabbocco si può utilizzare massimo 1 litro di olio motore di qualità
ACEA C3 una volta tra un cambio d'olio e l'altro.
Viscosità dell'olio motore
Tutti i paesi Europei ed Israele
(eccetto Bielorussia, Moldavia, Russia, Turchia)
Temperatura ambiente Motori a benzina
Fino a -25 °C SAE 5W-30 o SAE 5W-40
Sotto -25 °C SAE 0W-30 o SAE 0W-40
Dati tecnici 229
Qualora non sia disponibile olio di qualità dexos si possono utilizzare le qualità di olio elencate in seguito:
Tutti i paesi extraeuropei
tranne Israele Solo Bielorussia, Moldavia, Russia, Turchia
Qualità dell'olio motore Motori a benzina Motori a benzina
(compresi CNG, GPL, E85) (compresi CNG, GPL, E85)
GM-LL-A-025 ✔ ✔
GM-LL-B-025 – –
230 Dati tecnici
1) Permesso, ma è raccomandato l'utilizzo di SAE 5W-30 o di SAE 5W-40 con qualità dexos.
Dati tecnici 231
2) Valore massimo.
232 Dati tecnici
Prestazioni
A14XEL B14XEL
Motore B10XFL B10XFT A12XEL B14XEL GPL A14XER B14NEH
Velocità massima5) [km/h]
Cambio manuale 180 196 165 176 176 185 210
Cambio manuale automatizzato – – – 178 – – –
5) La velocità massima indicata può essere raggiunta al valore di massa a vuoto (senza conducente) più un carico utile di 200 kg. Eventuali equipaggiamenti
opzionali possono ridurre la velocità massima specificata.
234 Dati tecnici
Capacità
Olio motore
Motore B10XFL B10XFT A12XEL A14XEL B14XEL A14XER B14NEH
B14XEL GPL
incluso filtro [l] 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0
Tra MIN e MAX [l] 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0
Indice analitico A
Abbaglianti ........................... 95, 113
B
Batteria veicolo .......................... 175
Accendisigari ............................... 84 Bloccaggio automatico ................ 25
Accessori e modifiche alla Bocchette dell'aria...................... 129
vettura .................................... 170 Bocchette di ventilazione fisse . . 130
Airbag e pretensionatori delle Bocchette di ventilazione
cinture di sicurezza .................. 91 orientabili ................................ 129
Alette parasole ............................. 33
Allarme angolo morto laterale.... 162 C
Alzacristalli elettrici ...................... 31 Cambio ........................................ 17
Antiabbagliamento automatico .... 31 Cambio di misura dei pneumatici
Antiabbagliamento manuale ........ 31 e dei cerchi ............................. 200
Assistenza alla frenata .............. 144 Cambio manuale ....................... 139
Assistenza per le partenze in Cambio manuale automatizzato. 139
salita ....................................... 145 Capacità .................................... 236
Attrezzi ....................................... 192 Carburante.................................. 163
Attrezzi per il veicolo................... 192 Carburante per funzionamento a
Ausilio al parcheggio con gas liquido............................... 164
sensori a ultrasuoni................. 152 Carburante per motori a benzina 163
Avviamento .................................. 18 Carico tetto................................... 75
Avviamento del motore ...... 133, 140 Car Pass ...................................... 21
Avviamento di emergenza ......... 214 Cassettino portaoggetti ............... 57
Avviamento e funzionamento..... 132 Cassetto anteriore........................ 58
Avvisatore acustico ................ 14, 78 Catene da neve ......................... 201
Avvisatore ottico ........................ 113 Cercare subito assistenza ........... 92
Azionare il pedale......................... 92 Chiave, impostazioni
memorizzate.............................. 23
Chiavi ........................................... 21
Chiavi, serrature........................... 21
243
Impianto elettrico........................ 187 Liquido di lavaggio ..................... 174 Olio motore ................ 172, 224, 228
Impianto freni e frizione ............... 92 Liquido di raffreddamento del Orologio ....................................... 82
Impostazioni memorizzate............ 23 motore .................................... 173
Indicatore della temperatura del Liquido di raffreddamento e P
liquido di raffreddamento del antigelo.................................... 224 Panne......................................... 215
motore ...................................... 87 Livello carburante minimo ............ 95 Panoramica del quadro strumenti 11
Indicatore del livello carburante ... 86 Luci della targa .......................... 186 Parabrezza................................... 31
Indicatore di direzione ................. 90 Luci di parcheggio ..................... 116 Parcheggio .......................... 19, 137
Indicatori....................................... 85 Luci di posizione......................... 112 Passaggio alla marcia superiore. . 93
Indicatori di direzione anteriori . . 180 Luci di retromarcia ..................... 116 Pericoli e avvertimenti ................... 4
Indicatori di direzione laterali ..... 185 Luci diurne ................................. 114 Personalizzazione del veicolo . . . 107
Informazioni sul carico ................. 75 Luci esterne ......................... 95, 112 Peso del veicolo ........................ 234
Informazioni sulla manutenzione 223 Luci interne................. 116, 117, 187 Pneumatici invernali .................. 194
Interruttore dei fari ..................... 112 Luci in uscita .............................. 119 Poggiatesta .................................. 36
Interruzione di carburante al Luci posteriori ............................ 182 Portabibite ................................... 57
motore durante la Lunotto termico ............................ 33 Portabiciclette............................... 59
decelerazione ......................... 134 Portaoggetti posteriore................. 70
Introduzione ................................... 3 M Portapacchi .................................. 75
Manutenzione ............................ 131 Portiera aperta ............................. 95
K Martinetto per il veicolo............... 192 Portiere......................................... 26
Kit di pronto soccorso .................. 74 Messaggi del veicolo ................. 104 Posaceneri ................................... 84
Kit di riparazione dei pneumatici 201 Modalità Città.............................. 148 Posizione dei sedili ...................... 37
Modalità manuale ...................... 142 Posizioni della chiave nel
L blocchetto di accensione ........ 133
Leva del cambio ........................ 140 N Posizioni di montaggio dei
Limitatore di velocità................... 151 Numero di telaio (VIN) ............... 226 sistemi di sicurezza per bambini 52
Liquidi e lubrificanti Potenza trattenuta disattivata..... 133
raccomandati ................. 224, 228 O
Occhielli di ancoraggio ................ 73 Presa dell'aria ............................ 130
Liquido dei freni ......................... 175 Prese di corrente ......................... 84
Liquido dei freni e della frizione. . 224 Oggetti e bagagli.......................... 57
Pressione dei pneumatici . . 195, 237
245
KTA-2744/7-it 01/2015
*KTA-2744/7-IT*