Sei sulla pagina 1di 282

ClubAlfa.

it

ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 1

ClubAlfa.it
Gentile Cliente,
grazie per aver scelto Alfa Romeo.
La Sua Alfa 147 è stata progettata per garantire tutta la sicurezza, il comfort ed il piacere di guidare propri di Alfa Romeo.
Questo libretto La aiuterà a conoscerne subito e a fondo caratteristiche e funzionamento.
Le pagine che seguono, infatti, contengono le indicazioni complete per ottenere il massimo dalla Sua Alfa 147 e tutte le istruzioni ne-
cessarie per mantenerne costanti gli standard di prestazione, qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente.
Nel Libretto di Garanzia troverà, poi, le norme, il certificato di garanzia ed una guida ai Servizi offerti da Alfa Romeo.
Servizi essenziali e preziosi. Perché chi acquista un’Alfa Romeo non acquista soltanto un’automobile, ma anche la tranquillità di un’assistenza
completa e di un’organizzazione efficiente, pronta e capillare.
Per la natura il vantaggio è doppio: nulla viene perso né disperso e vi è un corrispondente minor bisogno di estrarre materie prime.
Buona lettura, allora. E buon viaggio.

In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni di Alfa 147, pertanto occorre conside-
rare solo le informazioni relative all’allestimento, motorizzazione e versione da Lei acquistata.

1
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 2

ClubAlfa.it
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!

RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori benzina: rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a

K
95.
Motori diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’uti-
lizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per
danni causati.

AVVIAMENTO DEL MOTORE


Motori benzina con cambio meccanico: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle;
premere a fondo il pedale della frizione senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rila-
sciarla appena il motore si è avviato.
Motori benzina con cambio Selespeed: mantenere premuto a fondo il pedale del freno; ruotare la chiave di avvia-
mento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato; il cambio si dispone automaticamente in folle (il display visualizza
la posizione N).
Motori JTD: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della
frizione senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR e attendere lo spegnimento delle spie
¢ e m; ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.

PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE


Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba,

 foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.

2
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 3

RISPETTO DELL’AMBIENTE
ClubAlfa.it
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un
miglior rispetto dell’ambiente.

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE


Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scarica-

쇵 re gradualmente la batteria), rivolgersi presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo che ne valuteranno l’assorbimento elettrico
complessivo e verificheranno se l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto.

CODE CARD (per versioni/mercati ove prevista)


Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È consigliabile avere sempre con se il codice elettronico riportato sulla CODE
card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di si-
curezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.

NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…


…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel
tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli " (sicurezza delle persone) # (salvaguardia dell’ambiente)
â (integrità della vettura).

3
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 4

ClubAlfa.it
Preghiamo di sottoporre ogni osservazione di carattere assistenziale all’Organizzata venditrice della vettura o alla nostra Consociata o Conces-
sionaria o ad un qualsiasi punto della Rete Alfa Romeo operante nel mercato.

Libretto di Garanzia
Con ogni vettura nuova viene consegnato al Cliente il Libretto di Garanzia che riporta le norme inerenti alle prestazioni dei Servizi Assistenzia-
li Alfa Romeo ed alle modalità di concessione della garanzia.
La corretta esecuzione dei tagliandi di manutenzione programmata, prescritti dal costruttore, è sicuramente il miglior modo per mantenere
inalterate nel tempo le prestazioni della vettura, le sue doti di sicurezza, bassi costi di esercizio ed è anche condizione necessaria per la conser-
vazione della Garanzia.

Guida “Service”
Contiene gli elenchi dei Servizi Alfa Romeo. I Servizi sono riconoscibili dagli stemmi e contrassegni della casa.
L’Organizzazione Alfa Romeo in Italia è individuabile anche sugli elenchi telefonici alla voce “A” Alfa Romeo.
Non tutti i modelli descritti nel presente libretto sono commercializzati in tutti i Paesi. Solo alcuni equipaggiamenti descritti in questo libretto so-
no installati di serie sulla vettura. Controllare presso il Concessionario la lista degli accessori disponibili.

4
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 5

ClubAlfa.it
I SIMBOLI DI QUESTO LIBRETTO

I simboli illustrati in questa pagina evidenziano nel libretto gli argomenti


sui quali è più che altrove necessario soffermarsi con attenzione.

SICUREZZA SALVAGUARDIA INTEGRITÀ


DELLE PERSONE DELL’AMBIENTE DELLA VETTURA

Attenzione. La mancata od Indica i corretti comportamenti Attenzione. La parziale o completa


incompleta osservanza di queste da tenere affinché l’uso della vettura inosservanza di queste prescrizioni
prescrizioni può comportare non arrechi alcun danno all’ambiente. comporta il pericolo di seri danni
pericolo grave per l’incolumità alla vettura e talvolta può provocare
delle persone. anche la decadenza della garanzia.

I testi, le illustrazioni e le specifiche tecniche qui illustrate sono basate sulla vettura
quale essa è alla data della stampa del presente libretto.
Nel continuo sforzo di migliorare i suoi prodotti, l’Alfa Romeo può introdurre cambiamenti tecnici nel corso
della produzione, per cui le specifiche tecniche e gli equipaggiamenti di bordo possono subire variazioni senza preavviso.
Per informazioni dettagliate in merito, rivolgersi alla rete commerciale della fabbrica.

5
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 6

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


CONOSCENZA DELLA VETTURA
SIMBOLOGIA IL SISTEMA LE CHIAVI
ALFA ROMEO CODE
Su alcuni componenti della Sua Alfa Con la vettura vengono consegnate una
147, o in prossimità degli stessi, sono ap- chiave con inserto metallico (a richiesta per
Per aumentare la protezione contro i ten-
plicate targhette specifiche colorate, la cui versioni/mercati ove prevista) e una chia-
tativi di furto, la vettura è dotata di un si-
simbologia richiama l’attenzione e indica pre- ve con telecomando. Per versioni/mercati
stema elettronico di blocco del motore (Al-
cauzioni importanti che l’utente deve osser- ove previsto possono essere fornite due chia-
fa Romeo CODE) che si attiva automatica-
vare nei confronti del componente stesso. vi con telecomando.
mente estraendo la chiave di avviamento.
È presente una targhetta riepilogativa della La chiave racchiude infatti nell’impugnatura
simbologia (fig.1) ubicata sotto il cofano CHIAVE MECCANICA
un dispositivo elettronico che ha la funzio-
motore.
A0A1000m ne di modulare il segnale a radiofrequenza (per versioni/mercati ove
emesso all’atto dell’avviamento da una spe- prevista)
ciale antenna incorporata nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “parola La chiave è dotata di inserto metallico fis-
d’ordine” con cui la centralina riconosce la so A-fig. 2, che aziona:
chiave e solo a questa condizione consen- – il commutatore di avviamento;
te la messa in moto del motore.
– la serratura della porta lato guidatore;
A0A0736m
– il commutatore per la disattivazione del-
l’air bag lato passeggero (a richiesta per ver-
sioni/mercati ove previsto);
– la serratura del tappo serbatoio carbu-
rante.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici conte-
nuti nelle chiavi, evitare di lasciarle espo-
ste direttamente ai raggi solari.

6 fig. 1 fig. 2
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 7

Assieme alle chiavi viene fornita la CODE


ClubAlfa.it
CHIAVE CON TELECOMANDO

CONOSCENZA DELLA VETTURA


L’inserto metallico (A) della chiave aziona:
card (per versioni/mercati ove prevista) – il commutatore di avviamento
Per versioni/mercati ove previsto, la chia-
(fig. 3), sulla quale sono stampati i codi-
ve con telecomando (fig. 4) è dotata di: – la serratura della porta del guidatore
ci delle chiavi (sia meccanico che elettroni-
co per l’avviamento di emergenza). – inserto metallico (A) che può essere ri- – il commutatore per la disattivazione del-
chiuso nell’impugnatura della chiave stessa l’air bag lato passeggero (a richiesta per ver-
I numeri di codice riportati sulla CODE card
devono essere conservati in luogo sicuro, – pulsante (B) per l’apertura porte a di- sioni/mercati ove previsto)
non in vettura. stanza e il disinserimento contemporaneo – la serratura del tappo serbatoio carbu-
dell’allarme elettronico rante.
È consigliabile che l’utilizzatore abbia sem-
pre con sé il codice elettronico riportato sul- – pulsante (C) per la chiusura porte a di-
la CODE card, nell’eventualità di dover ef- stanza e l’inserimento contemporaneo del-
fettuare un avviamento d’emergenza. l’allarme elettronico
– pulsante (D) per l’apertura a distanza
del portellone vano bagagli
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi- – anello di aggancio estraibile (E)
spensabile che il nuovo
– pulsante (F) per l’apertura servoassi-
proprietario entri in possesso di
stita dell’inserto metallico.
tutte le chiavi e della CODE card.

A0A0003m A0A0705m

fig. 3 fig. 4 7
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 8

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


Per inserire l’inserto metallico nell’impu- APERTURA DEL PORTELLONE
ATTENZIONE
gnatura della chiave, mantenere premuto VANO BAGAGLI
Quando si preme il pulsan- il pulsante (F) e ruotare l’inserto nel senso
te (F), prestare la massima indicato dalla freccia fino ad avvertire lo scat- Il portellone vano bagagli può essere aper-
attenzione per evitare che la fuo- to di bloccaggio. A bloccaggio avvenuto, ri- to a distanza dall’esterno premendo il pulsante
riuscita dell’inserto metallico pos- lasciare il pulsante (F). (D), anche quando è inserito l’allarme elet-
sa causare lesioni o danneggia- tronico. L’apertura del portellone vano baga-
menti. Pertanto, il pulsante (F) Per azionare l’apertura centralizzata a di- gli è accompagnata da una doppia segnala-
dev’essere premuto solo quando la stanza delle porte premere il pulsante (B), si zione luminosa delle frecce; la chiusura è ac-
chiave si trova lontano dal corpo, sbloccano le porte e le frecce effettuano una compagnata da una segnalazione singola.
in particolare dagli occhi, e da og- doppia segnalazione luminosa. Per azionare
la chiusura centralizzata delle porte preme- In presenza di allarme elettronico, con l’a-
getti deteriorabili (ad esempio gli pertura del portellone vano bagagli il siste-
abiti). Non lasciare la chiave incu- re il pulsante (C), le porte si bloccano e le
frecce effettuano una singola segnalazione ma d’allarme disinserisce la protezione vo-
stodita per evitare che qualcuno, lumetrica ed il sensore di controllo del por-
luminosa. Premendo il pulsante (B) si sbloc-
specialmente i bambini, possa ma- tellone vano bagagli, l’impianto emette (ad
cano le porte, se entro i successivi 60 secondi
neggiarla e premere inavvertita- eccezione delle versioni per alcuni merca-
non si effettua l’apertura di una porta o del
mente il pulsante (F). portellone posteriore, il sistema provvede au- ti) due segnalazioni acustiche (“BIP”).
tomaticamente al ribloccaggio totale. Richiudendo il portellone, le funzioni di con-
Sulle vetture equipaggiate con sistema trollo vengono ripristinate, l’impianto emet-
d’allarme elettronico, premendo il pulsan- te (ad eccezione delle versioni per alcuni mer-
te (B) lo si disinserisce, premendo il pul- cati) due segnalazioni acustiche (“BIP”).
sante (C) lo si inserisce mentre il trasmet-
titore invia il codice al ricevitore. Tale codi-
ce (rolling code) varia ad ogni trasmissione.

8
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 9

FUNZIONAMENTO
ClubAlfa.it
Se il codice non è stato riconosciuto cor- I codici delle chiavi non

CONOSCENZA DELLA VETTURA


rettamente, si accende, sul quadro strumenti presentate durante la pro-
Ogni volta che la chiave di avviamento vie-
la spia Alfa Romeo CODE (Y). cedura di memorizzazione
ne ruotata in posizione STOP il sistema Al-
vengono cancellati, questo al fine
fa Romeo CODE disattiva le funzioni della cen- In questo caso si consiglia di riportare la
di garantire che chiavi eventual-
tralina elettronica di controllo del motore. chiave in posizione STOP e poi di nuovo in
mente perse o rubate non possa-
MAR; se il blocco persiste riprovare possi-
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in no più consentire l’avviamento del
bilmente anche con l’altra chiave in dota-
posizione MAR, la centralina del sistema motore.
zione alla vettura. Se ancora non si è riusciti
Alfa Romeo CODE invia alla centralina con-
ad avviare il motore, ricorrere, all’avvia-
trollo motore un codice di riconoscimento
mento di emergenza descritto nel capitolo
per disattivarne il blocco delle funzioni. L’in-
“In emergenza” e quindi recarsi presso un
vio del codice di riconoscimento, criptato e
Servizio Autorizzato Alfa Romeo. AVVERTENZA Accensione della spia Al-
variabile tra più di quattro miliardi di possi-
bili combinazioni, avviene solo se a sua vol- AVVERTENZA Ogni chiave possiede un fa Romeo CODE (Y) in marcia con chia-
ta la centralina del sistema ha riconosciu- proprio codice, che deve essere memoriz- ve di avviamento in MAR:
to, tramite un’antenna che avvolge il com- zato dalla centralina del sistema. Per la me- 1) Se la spia si accende significa che il si-
mutatore di avviamento, il codice trasmes- morizzazione di nuove chiavi, fino ad un stema sta effettuando un’autodiagnosi (ad
sogli dalla chiave, al cui interno si trova un massimo di otto, rivolgersi esclusivamente esempio per un calo di tensione). Alla pri-
trasmettitore elettronico. ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo portando ma fermata, sarà possibile effettuare il te-
con sé tutte le chiavi di cui si è in posses- st dell’impianto: spegnere il motore ruo-
so, la CODE card, un documento personale tando la chiave di avviamento in STOP;
di identità e i documenti identificativi di pos- ruotare nuovamente la chiave in MAR: la
sesso della vettura. spia si accenderà e dovrà spegnersi in circa
un secondo. Se la spia continua a rimane-
re accesa ripetere la procedura descritta in
precedenza lasciando la chiave in STOP per
più di 30 secondi. Se l’inconveniente per-
mane, rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo.

9
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 10

CONOSCENZA DELLA VETTURA


2) Per le versioni prive del display multi-
ClubAlfa.it
SOSTITUZIONE PILA Per sostituire la pila:
funzione riconfigurabile, la spia lampeg- DELLA CHIAVE – premere il pulsante (A-fig. 5) e por-
giante indica che la vettura non risulta pro-
Se premendo il pulsante (B, C oppure D- tare l’inserto metallico (B) in posizione di
tetta dal dispositivo blocco motore. Tale con-
fig. 4) il comando viene rifiutato o non ese- apertura;
dizione per le vetture provviste del display
multifunzione riconfigurabile viene eviden- guito, potrebbe essere necessaria la sosti- – mediante l’utilizzo di un cacciavite a
ziata dall’accensione della spia unitamen- tuzione della pila con un'altra nuova di ti- punta fine, ruotare il dispositivo di apertu-
te alla visualizzazione del messaggio: “SI- po equivalente reperibile presso i normali ri- ra (C) ed estrarre il cassetto portabatteria
STEMA CODE NON PROGRAMMATO”. Rivolgersi im-
venditori. (D);
mediatamente ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per far eseguire la memorizzazione di – sostituire la pila (E) rispettando le po-
tutte le chiavi. larità indicate;
– reinserire il cassetto portabatteria nella
Se trascorsi circa 2 secon- Le pile esaurite sono no- chiave e bloccarlo, ruotando il dispositivo
di con la chiave di avvia- cive per l’ambiente. Devo- (C).
mento in posizione MAR, no essere gettate negli ap-
per le versioni prive del display positi contenitori come prescritto
multifunzione riconfigurabile la spia dalle norme vigenti. Evitare l’e-
Alfa Romeo CODE (Y) si riaccen- sposizione a fiamme libere ed alle
de lampeggiando, oppure per le alte temperature. Tenere lontano
versioni provviste del display mul- dalla portata dei bambini.
tifunzione riconfigurabile la spia si
riaccende unitamente alla visualiz- A0A0006m
zazione del messaggio “SISTEMA CO-
DE NON PROGRAMMATO”, significa che
non è stato memorizzato il codice
delle chiavi e quindi la vettura non
è protetta dal sistema Alfa Romeo
CODE contro eventuali tentativi di
furto. In questo caso rivolgersi a un
Servizio Autorizzato Alfa Romeo
per la memorizzazione dei codici
delle chiavi.
10 fig. 5
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 11

ClubAlfa.it
ALLARME RICHIESTA DI CHIAVI INSERIMENTO DELL’ALLARME

CONOSCENZA DELLA VETTURA


CON TELECOMANDO
ELETTRONICO SUPPLEMENTARI
Con porte e cofani chiusi e commutatore di
avviamento in posizione STOP o PARK
Il ricevitore può riconoscere fino a 5 chia- (chiave estratta), puntare la chiave con te-
vi con telecomando incorporato. Se nel cor- lecomando in direzione della vettura quindi
DESCRIZIONE premere e rilasciare il pulsante (C-fig. 6).
so di vita della vettura si rendesse necessa-
Il sistema è composto da: trasmettitore, ri- rio per qualsiasi motivo una nuova chiave Ad eccezione di alcuni mercati l’impianto
cevitore, centralina con sirena e sensori vo- con telecomando, rivolgersi direttamente ai emette un segnale sonoro (“BIP”) ed il bloc-
lumetrici. L’allarme elettronico è comanda- Servizi Autorizzati Alfa Romeo, portando con co porte viene inserito.
to dal ricevitore incorporato nella plancia por- sé la CODE card, un documento personale
tastrumenti e viene inserito e disinserito tra- di identità e i documenti identificativi di pos- L’inserimento dell’allarme è preceduto da
mite il telecomando incorporato nella chia- sesso della vettura. una fase di autodiagnosi caratterizzata da
ve che invia il codice criptato e variabile. L’al- una diversa frequenza di lampeggio del led
larme elettronico sorveglia: l’apertura ille- di deterrenza (A-fig. 7) posto su plancia.
cita di porte e cofani (protezione perime- In caso di anomalia rilevata il sistema emet-
trale), l’azionamento della chiave di avvia- te un ulteriore “BIP” di segnalazione.
mento, il taglio dei cavi batteria, la presen-
za di corpi in movimento nell’abitacolo (pro-
tezione volumetrica) l’eventuale solleva-
mento/inclinazione anomalo della vettura
(per versioni/mercati ove previsto) e rea-
lizza la chiusura centralizzata delle porte.
Inoltre consente di escludere la protezione A0A0010m

volumetrica.
AVVERTENZA La funzione blocco mo-
tore è garantita dall’Alfa Romeo CODE che
si attiva automaticamente estraendo la chia-
ve di avviamento dal commutatore.

fig. 6 11
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 12

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Sorveglianza
ClubAlfa.it
Funzioni di autodiagnosi DISINSERIMENTO
e di controllo porte e cofani DELL’ALLARME
Dopo l’inserimento, l’accensione lampeg-
giante del led di deterrenza (A-fig. 7) po- Se, dopo l’inserimento dell’allarme, ve- Per disinserire l’allarme premere il pulsante
sto su plancia, indica lo stato di sorveglian- nisse emesso un secondo segnale acustico, (B-fig. 6) della chiave con telecomando.
za del sistema. Il led lampeggia per tutto il disinserire il sistema premendo il pulsante Vengono effettuate dal sistema le seguenti
tempo in cui il sistema rimane in sorve- (B-fig. 6), verificare la corretta chiusura azioni (ad eccezione che per alcuni mercati):
glianza. delle porte, del cofano motore e del portel-
lone, quindi reinserire il sistema premendo – due brevi accensioni degli indicatori di
AVVERTENZA Il funzionamento del- direzione (frecce)
il pulsante (C).
l’allarme elettronico viene adeguato all’ori-
gine alle norme delle diverse nazioni. In caso contrario la porta e il cofano non – due brevi emissioni acustiche (“BIP”)
correttamente chiusi risulteranno esclusi dal della sirena
controllo del sistema d’allarme. – sblocco porte.
Se con porte, cofano motore e portellone AVVERTENZA Nel caso che a disinse-
correttamente chiusi il segnale di controllo rimento del sistema avvenuto il led di de-
dovesse ripetersi, significa che la funzione terrenza (A-fig. 7) posto su plancia ri-
di autodiagnosi dell’impianto ha rilevato manga acceso (massimo 2 minuti o fino al
un’anomalia di funzionamento del sistema. posizionamento della chiave di avviamen-
È necessario quindi rivolgersi ai Servizi Au- to su MAR) è necessario ricordare quanto
torizzati Alfa Romeo. segue:

A0A0005m

12 fig. 7
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 13

– se il led continua a lampeggiare, ma


ClubAlfa.it
QUANDO SCATTA L’ALLARME PROTEZIONE VOLUMETRICA

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ad intervalli diversi da quello di normale se-
Quando il sistema è inserito, l’allarme in- Per garantire il corretto funzionamento del-
gnalazione, significa che si sono verificati
terviene nei seguenti casi: la protezione si raccomanda la completa
tentativi di effrazione, osservando il nume-
chiusura dei cristalli laterali e dell’eventua-
ro di lampeggi è possibile identificare anche – apertura di una delle porte, del cofano
le tetto apribile.
il tipo di effrazione: motore o del portellone vano bagagli;
La funzione può essere esclusa (se, ad
1 lampeggio: una o più porte – scollegamento della batteria o seziona-
esempio, si lasciano animali a bordo) ese-
mento di cavi elettrici;
2 lampeggi: portellone vano bagagli guendo in rapida successione le seguenti
– intrusione nell’abitacolo, ad esempio rot- operazioni: partendo dalla condizione di
3 lampeggi: cofano motore
tura dei cristalli (protezione volumetrica); chiave di avviamento in posizione MAR,
4 lampeggi: ultrasuoni portare la chiave in posizione STOP, ri-
– tentato avviamento (chiave in posizio- portare subito la chiave in posizione MAR
5 lampeggi: sollevamento/inclinazione ne MAR); e poi di nuovo in posizione STOP, quindi
anomala della vettura (per
– sollevamento/inclinazione anomala del- estrarre la chiave di avviamento.
versioni/mercati ove pre-
la vettura (per versioni/mercati ove previ- Il led di deterrenza (A-fig. 7) posto su
visto)
sto). plancia si accende per circa 2 secondi a con-
6 lampeggi: manomissione cavi per av-
A seconda dei mercati, l’intervento del- ferma dell’avvenuta esclusione della fun-
viamento vettura
l’allarme dà luogo all’azionamento della si- zione.
7 lampeggi: manomissione cavi batte- rena e delle luci di direzione (per circa 26 Per ripristinare la protezione volumetrica
ria o taglio cavi della chia- secondi). Le modalità di intervento ed il nu- portare e mantenere la chiave di avviamento
ve di emergenza mero dei cicli possono variare in funzione in posizione MAR per un tempo superiore
dei mercati. a 30 secondi.
8 lampeggi: linea di collegamento ai
sensori e sirena È comunque previsto un numero massimo Se, con funzione protezione volumetrica
di cicli acustico/visivi. disattivata, si vuole azionare un comando
9 lampeggi: almeno tre cause di allar-
me. Terminato il ciclo di allarme, il sistema ri- elettrico comandato dalla chiave di avvia-
prende la sua normale funzione di controllo. mento in MAR (es. alzacristalli elettrici)
ruotare la chiave in posizione MAR, azio-
nare il comando e riportare la chiave in
STOP in un tempo massimo di 30 secon-
di. In questo modo non viene ripristinata la
protezione volumetrica.
13
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 14

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ESCLUSIONE
ClubAlfa.it
DISPOSITIVO – AVV: posizione instabile per l’avvia-
DEL SISTEMA DI ALLARME mento motore.
DI AVVIAMENTO
Per escludere completamente l’allarme AVVERTENZA In caso di mancato av-
elettronico (ad esempio in caso di lunga inat- viamento riportare la chiave su STOP e ri-
tività della vettura) chiudere semplicemen- petere la manovra.
te la vettura ruotando la chiave nella serra- COMMUTATORE A CHIAVE
(fig. 8) Il commutatore a chiave è provvisto di un
tura. dispositivo di sicurezza che impedisce il pas-
La chiave può essere posizionata in una saggio alla posizione AVV quando il mo-
OMOLOGAZIONE delle quattro posizioni seguenti: tore è in moto.
MINISTERIALE – STOP: motore spento, chiave estraibi- – PARK: motore spento, chiave estrai-
Nel rispetto della legislazione vigente in le, blocco motore inserito, bloccasterzo in- bile, blocco motore inserito, bloccasterzo in-
ogni Paese, in materia di frequenza radio, serito, servizi esclusi tranne quelli non “sot- serito, luci di posizione automaticamente ac-
evidenziamo che per i mercati in cui è ri- tochiave” (es. luci di emergenza). cese.
chiesta la marcatura del trasmettitore il nu- – MAR: posizione di marcia. Il blocco AVVERTENZA Per ruotare la chiave in
mero di omologazione è stato riportato sul motore è disattivato e tutti i dispositivi elet- posizione PARK, è necessario premere il
componente. trici sono alimentati. pulsante (A) posto sul commutatore stesso.
Secondo le versioni/mercati, la marcatu- AVVERTENZA Non lasciare la chiave in
ra del codice può essere riportata anche sul questa posizione quando il motore è fermo.
trasmettitore e/o sul ricevitore.

A0A0016m

14 fig. 8
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 15

ClubAlfa.it
PORTE

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ATTENZIONE BLOCCASTERZO
Dovendo scendere dalla Inserimento:
vettura togliere sempre la ATTENZIONE
– portare la chiave in posizione STOP o
chiave, per evitare che eventuali PARK, quindi estrarre la chiave e ruotare
Prima di aprire una porta,
occupanti azionino inavvertita- leggermente il volante per agevolare l’in- accertarsi che la manovra
mente i comandi. Non lasciare mai serimento del blocco. possa essere realizzata in condi-
bambini sulla vettura incustodita. zioni di sicurezza.
Ricordarsi di inserire il freno a ma- Disinserimento:
no e, se la vettura è in salita, la pri- – ruotare la chiave in posizione MAR muo-
ma marcia, mentre se la vettura è APERTURA/CHIUSURA
vendo leggermente il volante nei due sensi.
in discesa la retromarcia. DALL’ESTERNO
ATTENZIONE
Porta anteriore lato guidatore
Non estrarre mai la chiave
quando la vettura è in mo- – Per aprire la porta del guidatore ruota-
vimento. Il volante si bloccherebbe re la chiave in senso orario, quindi estrarre
automaticamente alla prima ster- la chiave e tirare la leva (A-fig. 9).
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia- zata. Questo vale sempre, anche – Per chiudere la porta ruotare la chiave
mento (ad es. un tentati- nel caso in cui la vettura sia trai- nella serratura in senso antiorario.
vo di furto) farne verificare il fun- nata.
zionamento presso i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo prima di ri- ATTENZIONE
prendere la marcia. A0A0017m
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
fig. 9 15
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 16

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Porta anteriore lato passeggero
ClubAlfa.it
APERTURA/CHIUSURA – Per chiudere la porta, tirare il battente;
DALL’INTERNO quindi per impedire l’apertura dall’esterno
– Per aprire la porta disinserire la chiusu-
della porta, premere il pulsante (A-
ra centralizzata e tirare la leva di apertura.
Porte anteriori fig. 12) ubicato su plancia, il led di de-
– Per chiudere la porta spingere il bat- terrenza (B) ubicato sul pulsante stesso si
tente. – Per aprire la porta, tirare la maniglia illumina con luce gialla a conferma dell’av-
(A-fig. 11). venuto bloccaggio.
Porte posteriori (versioni 5 porte)
– Per aprire la porta, disinserire la chiusura
Porte posteriori (versioni 5 porte)
centralizzata e tirare la leva di apertura (A-
fig. 10). A0A0324m L’apertura delle porte po-
– Per chiudere la porta, spingere il bat- steriori è possibile solo se
tente. il dispositivo “sicurezza
bambini” è disinserito.

– Per aprire la porta tirare la leva (A-fig.


13).
– Per chiudere la porta, tirare il battente.

fig. 11
A0A1001m A0A1002m A0A0324m

16 fig. 10 fig. 12 fig. 13


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 17

CHIUSURA CENTRALIZZATA
ClubAlfa.it
DISPOSITIVO SICUREZZA

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ATTENZIONE
Consente di realizzare la chiusura centra- BAMBINI (versioni 5 porte)
Utilizzare sempre questo
lizzata delle serrature delle porte. Le porte posteriori sono dotate di un di- dispositivo quando si tra-
Per l’inserimento della chiusura centraliz- spositivo di bloccaggio (fig. 14) che ne im- sportano bambini.
zata, è indispensabile che le porte siano per- pedisce l’apertura dall’interno.
fettamente chiuse. In caso contrario, il bloc- AVVERTENZA Ogni dispositivo agisce
caggio simultaneo viene respinto. solo sulla porta relativa.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Con chiusura centraliz- Il dispositivo è inseribile solo a porte aper-
zata inserita, tirando la leva interna di aper- Dopo aver azionato il di-
te: spositivo di sicurezza su
tura di una delle porte anteriori si provoca
il disinserimento della chiusura di tutte le posizione 1 – dispositivo inserito (por- entrambe le porte posteriori, ve-
porte. ta bloccata); rificarne l’effettivo inserimento
agendo sulla leva interna di aper-
In caso di mancanza dell’alimentazione posizione 2 – dispositivo disinserito tura porte.
elettrica (fusibile bruciato, batteria scolle- (porta apribile dall’interno).
gata ecc.) resta comunque possibile, l’a-
zionamento manuale della chiusura.

A0A0325m

fig. 14 17
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 18

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


SEDILI ANTERIORI I rivestimenti tessili del REGOLAZIONE IN SENSO
vostro autoveicolo sono di- LONGITUDINALE (fig. 15)
mensionati per resistere a
lungo all’usura derivante dall’uti- Sollevare la leva (A) e spingere il sedile
ATTENZIONE avanti o indietro: in posizione di guida le
lizzo normale del mezzo. Pur tut-
Qualunque regolazione de- tavia è assolutamente necessario braccia devono risultare leggermente fles-
ve essere fatta esclusiva- evitare sfregamenti traumatici e/o se e le mani devono poggiare sulla corona
mente a vettura ferma. prolungati con accessori di abbi- del volante.
gliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi con Velcro e si- ATTENZIONE
mili, in quanto gli stessi, agendo in
A0A0020m modo localizzato e con una eleva- Rilasciata la leva di rego-
ta pressione sui filati, potrebbero lazione, verificare sempre
provocare la rottura di alcuni fili che il sedile sia bloccato sulle gui-
con conseguente danneggiamento de, provando a spostarlo avanti e
della fodera. indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedi-
le e causare la perdita di controllo
della vettura.

18 fig. 15
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 19

REGOLAZIONE IN ALTEZZA
ClubAlfa.it
RIBALTAMENTO SCHIENALE BRACCIOLO CENTRALE (fig. 16)

CONOSCENZA DELLA VETTURA


(fig. 15) (a richiesta per (fig. 15) (a richiesta per versioni/mercati
versioni/mercati ove previsto) Per accedere ai posti posteriori tirare la ma- ove previsto)
Per sollevare il sedile, tirare la leva (B) ver- niglia (E), si ribalta lo schienale ed il sedi- Il bracciolo è regolabile e può essere sol-
so l’alto quindi azionare la leva (su e giù) le è libero di scorrere in avanti. levato ed abbassato.
fino a raggiungere l’altezza desiderata e ri- Un meccanismo di recupero con memoria
lasciare la leva. Per abbassare il sedile, spin- Per effettuare la regolazione occorre sol-
consente di riportare automaticamente il se- levare leggermente il bracciolo stesso quin-
gere la leva (B) verso il basso quindi azio- dile nella posizione precedentemente la-
nare la leva (su e giù) fino a raggiungere di premere il dispositivo di sgancio (A).
sciata.
l’altezza desiderata. All’interno del bracciolo è presente un va-
Una volta riposizionato lo schienale in con- no portaoggetti, per utilizzarlo occorre sol-
AVVERTENZA La regolazione va effet- dizione di viaggio, accertarsi che lo stesso
tuata unicamente stando seduti al posto di levare il coperchio premendo il dispositivo
sia correttamente bloccato verificando visi- (B).
guida. vamente la scomparsa della “banda rossa”
presente sulla parte superiore della maniglia
REGOLAZIONE INCLINAZIONE (E). Tale “banda rossa” indica infatti il man-
SCHIENALE (fig. 15) cato aggancio dello schienale.
La regolazione si effettua ruotando il po- Verificare inoltre che il sedile sia ben bloc-
mello (C) sino al raggiungimento della po- cato sulle guide, provando a spostarlo avan-
sizione desiderata. ti e indietro.

REGOLAZIONE LOMBARE A0A0023m

SEDILE LATO GUIDA (fig. 15)


La regolazione si effettua ruotando il po-
mello (D) sino a conseguire la posizione più
confortevole.

fig. 16 19
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 20

CONOSCENZA DELLA VETTURA


RISCALDAMENTO SEDILI
ClubAlfa.it
REGOLAZIONE POGGIATESTA ATTENZIONE
(fig. 17) (fig. 18)
Ricordare che i poggiatesta
Il riscaldamento sedili, presente su alcu- Per aumentare la sicurezza dei passegge- vanno regolati in modo che
ne versioni, è attivato e disattivato mediante ri, i poggiatesta sono regolabili in altezza. la nuca, e non il collo, appoggi su
l’interruttore (A) posto sul lato esterno del di essi. Solo in questa posizione
Per la regolazione, premere il pulsante (A)
sedile. esercitano la loro azione protetti-
e spostare il poggiatesta verso l’alto o ver-
L’inserimento è evidenziato dall’illumina- so il basso fino ad avvertire il relativo scat- va nel caso si subisca un tampo-
zione del led (B) ubicato sull’interruttore to di bloccaggio. namento.
stesso.
AVVERTENZA La configurazione del cu-
scino poggiatesta può variare in funzione
delle versioni e dei mercati. La figura ha uni- TASCA POSTERIORE (fig. 19)
camente lo scopo di rappresentare le mo- (per versioni/mercati ove previsto)
dalità di regolazione dello stesso.
Il sedile anteriore lato passeggero è dota-
to di una tasca portaoggetti ricavata nella
parte posteriore dello schienale.

A0A0024m A0A0025m A0A0026m

20 fig. 17 fig. 18 fig. 19


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 21

ClubAlfa.it
SEDILI POSTERIORI AMPLIAMENTO Rimozione ripiano sottolunotto

CONOSCENZA DELLA VETTURA


VANO BAGAGLI Procedere come segue:
Il sedile posteriore sdoppiato, permette di – liberare le estremità dei due tiranti (A-
I rivestimenti tessili del-
ampliare il vano bagagli totalmente oppu- fig. 20) di sostegno ripiano sottolunotto
la vostra vettura sono di-
re parzialmente, agendo separatamente su (B) sfilando gli occhielli (C) dai perni (D);
mensionati per resistere a
una delle due parti, realizzando così diver-
lungo all'usura derivante dall'uti- – liberare i perni (A-fig. 21) posti al-
se possibilità di carico in funzione del nu-
lizzo normale del mezzo. Pur tut- l’esterno del ripiano dalle relative sedi (B)
mero di passeggeri posteriori.
tavia è assolutamente necessario ricavate nei supporti laterali, quindi rimuo-
evitare sfregamenti traumatici e/o vere il ripiano verso l’esterno.
prolungati con accessori di abbi-
gliamento quali fibbie metalliche, Una volta rimosso il ripiano sottolunotto,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, ATTENZIONE può essere sistemato in due modi:
in quanto gli stessi, agendo in mo- Se nel vano bagagli si in- – trasversalmente nel vano bagagli come
do localizzato e con una elevata tende posizionare un cari- illustrato in fig. 22;
pressione sui filati, potrebbero pro- co particolarmente pesante è bene,
vocare la rottura di alcuni fili con durante i viaggi notturni, control- – trasversalmente tra gli schienali dei se-
conseguente danneggiamento del- lare e se necessario regolare l’al- dili anteriori ed i cuscini ribaltati dei sedili po-
la fodera. tezza dei fasci luminosi delle luci steriori in occasione di vano bagagli total-
mente ampliato (vedere fig. 26).
anabbaglianti (vedere il paragrafo
“Fari”).

A0A1004m A0A0028m

fig. 20 fig. 21 21
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 22

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Ampliamento totale
ClubAlfa.it
– sollevare i poggiatesta fino all’altezza Ampliamento parziale
massima, premere entrambe i pulsanti (A-
Procedere come segue: Per l’ampliamento parziale, procedere co-
fig. 24) a lato dei due sostegni, quindi ri-
me segue:
– posizionare le fibbie delle cinture di si- muovere i poggiatesta sfilandoli verso l’alto;
curezza (A-fig. 23) nelle relative sedi (B) – ribaltare il cuscino desiderato tirando la
– spostare lateralmente le cinture di sicu-
ricavate nel cuscino; maniglia posta al centro del cuscino, quin-
rezza verificando che i nastri siano corret-
di ribaltare il cuscino stesso;
– tirare le maniglie poste al centro dei cu- tamente distesi senza attorcigliamenti;
scini, quindi ribaltarli in avanti; – sollevare l’appoggiatesta fino all’altez-
– sollevare le leve (A-fig. 25) di rite-
za massima, premere entrambe i pulsanti a
gno schienali e ribaltarli in avanti, in modo
lato dei due sostegni, quindi rimuovere il
da ottenere un unico piano di carico
poggiatesta sfilandolo verso l’alto;
A0A1003m (fig. 26).
– spostare lateralmente la cintura di sicu-
rezza verificando che il nastro siano corret-
tamente disteso senza attorcigliamenti;
– sollevare la leva di ritegno schienale (A-
fig. 25) e ribaltare quest’ultimo in avan-
ti.

fig. 22
A0A0029m A0A1005m A0A1065m

22 fig. 23 fig. 24 fig. 25


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 23

Per riportare il sedile nella


ClubAlfa.it
REGOLAZIONE POGGIATESTA

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ATTENZIONE
posizione di normale utilizzo (fig. 27)
Ricordare che i poggiatesta
Procedere come segue: La vettura è equipaggiata con poggiatesta vanno regolati in modo che
– spostare lateralmente le cinture di sicu- per i posti laterali e per il posto centrale. la nuca, e non il collo, appoggi su
rezza verificando che i nastri siano corret- I poggiatesta possono assumere 2 posi- di essi. Solo in questa posizione
tamente distesi senza attorcigliamenti; zioni (alto/basso) in relazione all’altezza esercitano la loro azione protetti-
del passeggero. va nel caso si subisca un tampo-
– sollevare gli schienali spingendoli indie- namento.
tro fino a percepire lo scatto di bloccaggio di In caso di necessità è possibile rimuovere
entrambi i meccanismi di aggancio, verifi- i poggiatesta operando come descritto in pre-
cando visivamente la scomparsa della “ban- cedenza (vedere “Ampliamento vano ba-
da rossa” (B-fig. 25) presente sulla par- gagli”). BRACCIOLO CENTRALE (fig. 28)
te superiore delle leve. Tale “banda rossa”
indica infatti il mancato aggancio dello schie- Per utilizzare il bracciolo (A), presente so-
nale; lo su alcune versioni, occorre abbassarlo co-
me illustrato in figura.
– riportare i cuscini in posizione orizzon-
tale tenendo sollevata la cintura di sicurez-
za del posto centrale;
– riposizionare i poggiatesta inserendoli
nelle proprie sedi.

A0A0032m A0A1006m A0A0036m

fig. 26 fig. 27 fig. 28 23


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 24

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


RETE FERMABAGAGLI REGOLAZIONE ATTENZIONE
VOLANTE La regolazione della posi-
Presente solo su alcune versioni, la rete zione del volante deve es-
fermabagagli è utile per la sistemazione cor- sere effettuata esclusivamente
La posizione del volante può essere rego-
retta del carico e/o per il trasporto di ma- quando la vettura è ferma.
lata dal guidatore sia in senso assiale sia
teriali leggeri. Le figg. 29, 30, 31 se- in senso verticale.
guenti illustrano le varie soluzioni di ag-
gancio, nel vano bagagli, relative alla rete Per eseguire queste operazioni è neces-
stessa. sario sbloccare la leva (A-fig. 32) tiran-
ATTENZIONE
dola verso il volante.
A0A0326m È tassativamente vietato
Dopo aver disposto il volante nella posi- ogni intervento in after-
zione più idonea, bloccarlo spingendo in market, con conseguenti manomis-
avanti, a fondo, la leva. sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.

fig. 29
A0A0327m A0A0328m A0A1049m

24 fig. 30 fig. 31 fig. 32


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 25

ClubAlfa.it
REGOLAZIONE SPECCHI RETROVISORI Ripiegamento (fig. 35)

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ESTERNI
SPECCHI RETROVISORI – In caso di necessità (per esempio quan-
do l’ingombro dello specchio crea difficoltà
Regolazione elettrica (fig. 34) in un passaggio stretto) è possibile ripiega-
– selezionare mediante il deviatore (A) re lo specchio spostandolo dalla posizione
SPECCHIO RETROVISORE (A) alla posizione (B).
lo specchio desiderato (destro o sinistro);
INTERNO
– agendo sul pulsante (B), in una delle
Lo specchio, provvisto di dispositivo di si- quattro direzioni, orientare lo specchio pre-
curezza che ne provoca lo sgancio in caso cedentemente selezionato; ATTENZIONE
di urto violento, può assumere, azionando Durante la marcia gli spec-
la leva (A-fig. 33), due diverse posizio- – riposizionare il deviatore (A) nella po- chi devono sempre essere
ni: normale o antiabbagliante. sizione intermedia di blocco. nella posizione (A).
Su alcune versioni/mercati lo specchio si AVVERTENZA La regolazione è possi-
predispone automaticamente nella posizio- bile solo con chiave in posizione MAR.
ne per l’uso diurno o notturno. ATTENZIONE
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, essen-
do curvo, altera leggermente la
percezione della distanza.

A0A0039m A0A0040m A0A0041m

fig. 33 fig. 34 fig. 35 25


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 26

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Sbrinamento/disappannamento
ClubAlfa.it
ALZACRISTALLI AVVERTENZA L’alzacristallo lato gui-
(fig. 36) da è provvisto del dispositivo di “aziona-
ELETTRICI mento continuo automatico” sia per abbas-
Gli specchi a regolazione elettrica sono do-
sare che per alzare il cristallo. È sufficiente
tati di resistenze di riscaldamento che en-
AVVERTENZA Dopo aver ruotato la chia- una pressione di breve durata sulla parte su-
trano in funzione assieme al lunotto termi-
ve di avviamento in posizione STOP od aver- periore o inferiore del pulsante per innesca-
co premendo il pulsante (A) e provvedono
la estratta, gli alzacristalli rimangono attivi re la corsa che prosegue automaticamente:
in questo modo allo sbrinamento e/o di-
per circa 3 minuti e si disattivano immedia- il cristallo si arresta nella posizione voluta con
sappannamento degli specchi.
tamente all’apertura di una delle porte. una seconda pressione indifferentemente sul-
AVVERTENZA La funzione è tempo- la parte superiore o inferiore del pulsante.
rizzata e viene disattivata automaticamen-
te dopo alcuni minuti. VERSIONI 3 PORTE

Lato guida (fig. 37)


Sulla mostrina del pannello porta lato gui-
da sono posti i pulsanti che comandano, con
la chiave di avviamento in posizione MAR,
i seguenti cristalli:
A - cristallo anteriore sinistro
B - cristallo anteriore destro.
Premere il pulsante per abbassare il cri-
stallo. Tirare il pulsante per alzarlo.
A0A0042m A0A0043m

26 fig. 36 fig. 37
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 27

ClubAlfa.it
Lato passeggero (fig. 38) VERSIONI 5 PORTE

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ATTENZIONE
Il pulsante (A) consente il comando del L’uso improprio degli alza- Porta anteriore lato guida (fig. 39)
cristallo lato passeggero. cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’azio- Sulla mostrina del pannello porta anterio-
AVVERTENZA L’alzacristallo lato pas-
namento, accertarsi sempre che i re lato guida sono ubicati i pulsanti che co-
seggero è dotato del dispositivo di “azio-
passeggeri non siano esposti al ri- mandano, con la chiave di avviamento in
namento continuo automatico” solo per ab-
schio di lesioni provocate sia diret- posizione MAR:
bassare il cristallo.
tamente dai vetri in movimento, sia A – azionamento cristallo anteriore/po-
da oggetti personali trascinati o ur- steriore lato sinistro
tati dagli stessi. Scendendo dalla
Non mantenere azionato vettura, togliere sempre la chiave B – azionamento cristallo anteriore/po-
il pulsante quando il cri- d’avviamento per evitare che gli steriore lato destro.
stallo è completamente al- alzacristalli elettrici, azionati inav- Premere il pulsante per abbassare il cri-
zato o abbassato. vertitamente, costituiscano un pe- stallo. Tirare il pulsante per alzarlo.
ricolo per chi rimane a bordo.
AVVERTENZA L’alzacristallo lato gui-
da è provvisto del dispositivo di “aziona-
mento continuo automatico” sia per abbas-
AVVERTENZA Su alcune versioni dopo sare che per alzare il cristallo. È sufficiente
lo sbloccaggio delle porte mantenendo pre- una pressione di breve durata sulla parte su-
muto il relativo pulsante del telecomando periore o inferiore del pulsante per innesca-
per la durata di circa 2 secondi si ottiene l’a- re la corsa che prosegue automaticamente:
A0A0044m
pertura dei cristalli. È necessario mantene- il cristallo si arresta nella posizione voluta con
re premuto il pulsante del telecomando fino una seconda pressione indifferentemente sul-
a quando i cristalli non hanno terminato la la parte superiore o inferiore del pulsante.
loro corsa; rilasciando il pulsante prima del
fine corsa, i cristalli si arrestano nella posi-
zione in cui si trovano in quell’istante.

fig. 38 27
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 28

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Presenti solo su alcune versioni:
ClubAlfa.it
CINTURE ATTENZIONE
C – inibizione pulsanti di comando cristalli
posteriori (con inibizione attivata il led sul
DI SICUREZZA Non premere il pulsante (C)
durante la marcia.
pulsante risulta acceso, premerlo nuova-
mente per riabilitare i pulsanti di comando IMPIEGO DELLE CINTURE
posteriori). DI SICUREZZA
La cintura, per mezzo dell’arrotolatore, si
D – (REAR) commutazione anterio- La cintura va indossata tenendo il busto adatta automaticamente al corpo del pas-
re/posteriore comando cristalli (con led sul eretto e appoggiato contro lo schienale. seggero che la indossa consentendogli li-
pulsante acceso i pulsanti (A) e (B) azio- bertà di movimento.
Per allacciare le cinture, impugnare la lin-
nano i cristalli posteriori, con led spento azio- Con la vettura posteggiata in forte pen-
guetta di aggancio (A-fig. 40) ed inserirla
nano quelli anteriori). denza l’arrotolatore può bloccarsi; ciò è nor-
nella sede della fibbia (B), fino a percepi-
Porta anteriore lato passeggero re lo scatto di blocco. male. Inoltre il meccanismo dell’arrotolato-
e (su alcune versioni) porte poste- re blocca il nastro ad ogni sua estrazione ra-
Se durante l’estrazione della cintura que- pida o in caso di frenate brusche, urti e cur-
riori (fig. 38)
sta dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere ve a velocità sostenuta.
Sulla mostrina del pannello di ogni porta per un breve tratto ed estrarla nuovamente
è presente un pulsante (A) per il comando Le cinture per i posti posteriori devono es-
evitando manovre brusche. sere indossate secondo lo schema illustra-
del relativo cristallo.
Per slacciare le cinture, premere il pulsante to in fig. 41.
AVVERTENZA L’alzacristallo lato pas-
(C). Accompagnare la cintura durante il riav- AVVERTENZA La cintura del posto po-
seggero è dotato del dispositivo di “azio-
volgimento, per evitare che si attorcigli. steriore centrale è presente solo a richiesta
namento continuo automatico” solo per ab-
bassare il cristallo. per versioni/mercati, ove previsto.
A0A1007m A0A0045m A0A1008m

28 fig. 39 fig. 40 fig. 41


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 29

ClubAlfa.it

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE
Per garantire la massima Ricollocando, dopo il ribal- Assicurarsi che lo schiena-
protezione, le cinture per i tamento, il sedile posterio- le risulti correttamente ag-
posti posteriori devono essere al- re in condizioni di normale utilizzo, ganciato su entrambi i lati (“ban-
lacciate secondo lo schema di fig. prestare attenzione nel riposizio- de rosse” (B-fig. 42) non visibili)
41. nare correttamente le cinture di si- per evitare che, in caso di brusca
curezza in modo da consentirne una frenata, lo schienale possa proiet-
pronta disponibilità all'utilizzo. tarsi in avanti causando ferimento
ai passeggeri.

ATTENZIONE
Il corretto aggancio dello
schienale è garantito dalla
ATTENZIONE
scomparsa della “banda rossa” (B-
fig. 42) presente sulle leve (A) di Ricordarsi che, in caso di
abbattimento dello schienale. La urto violento, i passeggeri
presenza della “banda rossa” in- dei sedili posteriori che non indos-
dica infatti il mancato aggancio del- sano le cinture, oltre ad esporsi
lo schienale. Nel riportare lo schie- personalmente ad un grave rischio,
nale in posizione di utilizzo accer- costituiscono un pericolo anche per
tarsi dell’avvenuto aggancio fino a i passeggeri dei posti anteriori.
percepire lo scatto di blocco. A0A1074m

Quando i posti posteriori non sono occu-


pati, utilizzare gli appositi alloggiamenti ri-
cavati nel cuscino per riporre ordinatamen-
te le fibbie delle cinture.

fig. 42 29
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 30

CONOSCENZA DELLA VETTURA


REGOLAZIONE IN ALTEZZA
ClubAlfa.it
L’anello oscillante delle cinture di sicurez- ATTENZIONE
DELLE CINTURE ANTERIORI za anteriori può assumere diverse posizio-
(a richiesta per versioni/mercati ni che consentono la regolazione in altez- La regolazione in altezza
ove previsto) za delle cinture. delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a vettura
Regolare sempre l’altezza delle cinture, Per compiere la regolazione alzare o ab-
ferma.
adattandola alla statura delle persone che le bassare l’impugnatura (A-fig. 43) del
indossano. Tale precauzione consente di mi- meccanismo di bloccaggio, spostando con-
gliorare la loro efficacia riducendo sostan- temporaneamente l’anello oscillante (B)
zialmente i rischi di lesioni in caso di urto. nella più idonea delle posizioni consentite.

La regolazione corretta si ottiene quando


il nastro passa circa a metà tra l’estremità
della spalla e il collo. ATTENZIONE LIMITATORI DI CARICO
Dopo la regolazione, veri- Per aumentare la sicurezza passiva, gli ar-
ficare sempre che il curso- rotolatori delle cinture di sicurezza anterio-
re a cui è fissato l’anello (B-fig. 43) ri hanno al loro interno un limitatore di ca-
sia bloccato in una delle posizioni rico che consente il cedimento controllato,
predisposte. Esercitare pertanto, in modo da dosare la forza che agisce sul-
con impugnatura (A-fig. 43) rila- le spalle durante l’azione di trattenimento
sciata, un’ulteriore spinta verso il della cintura.
basso per consentire lo scatto del
dispositivo di ancoraggio qualora il
A0A0419m rilascio non fosse avvenuto in cor-
rispondenza di una delle posizioni
stabilite.

30 fig. 43
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 31

PRETENSIONATORI
ClubAlfa.it
Il pretensionatore non necessita di alcuna Interventi che comporta-

CONOSCENZA DELLA VETTURA


manutenzione né lubrificazione. Qualunque no urti, vibrazioni o riscal-
Per rendere ancora più efficace l’azione
intervento di modifica delle sue condizioni damenti localizzati (supe-
protettiva delle cinture di sicurezza anterio-
originali ne invalida l’efficienza. Se per even- riori a 100°C per una durata mas-
ri, la vettura è dotata di pretensionatori, che,
ti naturali eccezionali (alluvioni, mareggia- sima di 6 ore) nella zona del pre-
in caso di urto frontale violento, richiama-
te, ecc.) il dispositivo è stato interessato tensionatore possono provocare
no di alcuni centimetri il nastro delle cintu-
da acqua e fanghiglia, è tassativamente ne- danneggiamento o attivazioni: non
re garantendo la perfetta aderenza delle cin-
cessaria la sua sostituzione. rientrano in queste condizioni le vi-
ture al corpo degli occupanti, prima che ini-
brazioni indotte dalle asperità stra-
zi l’azione di trattenimento.
dali o dall’accidentale superamen-
L'avvenuta attivazione del pretensionato- to di piccoli ostacoli quali marcia-
re è riconoscibile dal bloccaggio dell'arroto- piedi ecc. Rivolgersi ai Servizi Au-
latore; il nastro della cintura non viene più torizzati Alfa Romeo qualora si
recuperato nemmeno se accompagnato. ATTENZIONE debba intervenire.
AVVERTENZA Per avere la massima Il pretensionatore è utiliz-
protezione dall'azione del pretensionatore, zabile una sola volta. Do-
indossare la cintura tenendola bene aderente po che è stato attivato, rivolgersi
al busto e al bacino. ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
Si può verificare una leggera emissione per farlo sostituire. Per conoscere
di fumo. Questo fumo non è nocivo e non la validità del dispositivo vedere la ATTENZIONE
indica un principio di incendio. targhetta ubicata sulla porta ante- È severamente proibito
riore sinistra zona serratura: al- smontare o manomettere i
l'avvicinarsi di questa scadenza ri- componenti del pretensionatore.
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Qualsiasi intervento deve essere
Romeo per eseguire la sostituzio- eseguito da personale qualificato e
ne del dispositivo autorizzato. Rivolgersi sempre ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.

31
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 32

CONOSCENZA DELLA VETTURA


AVVERTENZE GENERALI
ClubAlfa.it
ATTENZIONE ATTENZIONE
PER L’IMPIEGO DELLE Il nastro della cintura non È severamente proibito
CINTURE DI SICUREZZA deve essere attorcigliato. smontare o manomettere i
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a La parte superiore deve passare componenti della cintura di sicu-
far osservare agli occupanti della vettura) sulla spalla e attraversare diago- rezza e del pretensionatore. Qual-
tutte le disposizioni legislative locali riguar- nalmente il torace. La parte infe- siasi intervento deve essere ese-
do l’obbligo e le modalità di utilizzo delle riore deve aderire al bacino (fig. guito da personale qualificato e au-
cinture. 44) e non all’addome del passeg- torizzato. Rivolgersi sempre ai Ser-
gero. Non utilizzare dispositivi vizi Autorizzati Alfa Romeo.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza pri-
(mollette, fermi, ecc.) che tengono
ma di mettersi in viaggio.
le cinture non aderenti al corpo de-
gli occupanti.

ATTENZIONE ATTENZIONE
Per avere la massima pro- Se la cintura è stata sotto-
tezione, tenere lo schiena- posta ad una forte solleci-
le in posizione eretta, appoggiarvi tazione, ad esempio in seguito ad
bene la schiena e tenere la cintura un incidente, deve essere sostitui-
ben aderente al busto e al bacino. ta completamente insieme agli an-
Allacciare sempre le cinture, sia dei A0A0050m
coraggi, alle viti di fissaggio degli
posti anteriori, sia di quelli poste- ancoraggi stessi ed al pretensio-
riori! Viaggiare senza le cinture al- natore; infatti, anche se non pre-
lacciate aumenta il rischio di lesio- senta difetti visibili, la cintura po-
ni gravi o di morte in caso d'urto. trebbe aver perso le sue proprietà
di resistenza.

32 fig. 44
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 33

ClubAlfa.it
L'uso delle cinture di sicurezza è necessa- COME MANTENERE

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ATTENZIONE
rio anche per le donne in gravidanza: anche SEMPRE EFFICIENTI
Ogni cintura di sicurezza per loro e per il nascituro il rischio di lesioni LE CINTURE DI SICUREZZA
deve essere utilizzata da è nettamente minore se indossano le cin-
una sola persona: non trasportare ture. – Utilizzare sempre le cinture con il nastro
bambini sulle ginocchia degli occu- ben disteso, non attorcigliato; accertarsi che
panti utilizzando le cinture di sicu- Ovviamente le donne in gravidanza devo- questo possa scorrere liberamente senza im-
rezza per la protezione di entram- no posizionare la parte inferiore del nastro pedimenti.
bi (fig. 45). In generale non allac- molto in basso, in modo che passi sopra al
bacino e sotto il ventre (fig. 46). – A seguito di un incidente di una certa en-
ciare alcun oggetto alla persona. tità, sostituire la cintura indossata, anche se
in apparenza non sembra danneggiata. So-
stituire comunque la cintura in caso di atti-
vazione dei pretensionatori.
– Per pulire le cinture, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, risciacquarle e la-
sciarle asciugare all’ombra. Non usare de-
tergenti forti, candeggianti o coloranti ed
ogni altra sostanza chimica che possa in-
debolire le fibre.
– Evitare che gli arrotolatori vengano ba-
gnati: il loro corretto funzionamento è ga-
A0A0051m A0A0052m
rantito solo se non subiscono infiltrazioni
d’acqua.
– Sostituire la cintura quando presenti trac-
ce di sensibile logorio o dei tagli.

fig. 45 fig. 46 33
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 34

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA Per la migliore protezione in caso di urto tut-
ti gli occupanti devono viaggiare seduti e as-
sicurati dagli opportuni sistemi di ritenuta.
ATTENZIONE ATTENZIONE Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
In presenza di air bag lato GRAVE PERICOLO Tale prescrizione è obbligatoria, secondo
passeggero attivo non di- Nel caso sia necessa- la direttiva 2003/20/CE, in tutti i Paesi
sporre bambini su seggiolini a cul- rio trasportare un bambino sul posto membri dell’Unione Europea.
la rivolti contromarcia sul sedile an- anteriore lato passeggero, con un
teriore. L'attivazione dell'air bag seggiolino a culla rivolto contromar- In essi, rispetto agli adulti, la testa è pro-
in caso di urto potrebbe produrre cia, l’air bag lato passeggero deve porzionalmente più grande e pesante ri-
lesioni mortali al bambino traspor- essere disattivato mediante l'inter- spetto al resto del corpo, mentre muscoli e
tato indipendentemente dalla gra- ruttore a chiave e verificando diret- struttura ossea non sono completamente svi-
vità dell'urto. Si consiglia pertanto tamente l'avvenuta disattivazione luppati. Sono pertanto necessari, per il loro
corretto trattenimento in caso di urto, siste-
di trasportare, sempre, i bambini tramite la spia F sul quadrante
mi diversi dalle cinture degli adulti.
seduti sul proprio seggiolino sul se- (vedere paragrafo “Air bag fronta-
dile posteriore, in quanto questa ri- le lato passeggero”). Inoltre il se-
sulta la posizione più protetta in dile passeggero dovrà essere rego-
caso di urto. lato nella posizione più arretrata, al
fine di evitare eventuali contatti del
seggiolino bambini con la plancia.

A0A0388m

34 fig. 47
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 35

I risultati della ricerca sulla miglior prote-


ClubAlfa.it
GRUPPO 0 e 0+ GRUPPO 1

CONOSCENZA DELLA VETTURA


zione dei bambini sono sintetizzati nel Re-
I lattanti fino a 13 kg devono essere tra- A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bam-
golamento Europeo ECE-R44, che oltre a
sportati rivolti all’indietro (fig. 48) su un bini possono essere trasportati rivolti verso
renderli obbligatori, suddivide i sistemi di
seggiolino a culla, che, sostenendo la testa, l’avanti, con seggiolini dotati di cuscino an-
ritenuta in cinque gruppi:
non induce sollecitazioni sul collo in caso teriore (fig. 49), tramite il quale la cintu-
Gruppo 0 - fino a 10 kg di peso di brusche decelerazioni. ra di sicurezza della vettura trattiene insie-
me bambino e seggiolino.
Gruppo 0+ - fino a 13 kg di peso La culla è trattenuta dalle cinture di sicu-
rezza della vettura, come indicato in figura,
Gruppo 1 9-18 kg di peso
e deve trattenere a sua volta il bambino con
Gruppo 2 15-25 kg di peso le sue cinture incorporate.
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale sovrappo-
ATTENZIONE ATTENZIONE
sizione tra i gruppi, e difatti vi sono in com-
mercio dispositivi che coprono più di un grup- La figura è solamente indi- La figura è solamente indi-
po di peso (fig. 47). cativa per il montaggio. cativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le Montare il seggiolino secondo le
Tutti i dispositivi di ritenuta devono ripor- istruzioni obbligatoriamente alle- istruzioni obbligatoriamente alle-
tare i dati di omologazione, insieme con il gate allo stesso. gate allo stesso.
marchio di controllo, su una targhetta soli-
damente fissata al seggiolino, che non de-
ve essere assolutamente rimossa.
A0A0389m A0A0390m
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal pun-
to di vista dei sistemi di ritenuta, sono equi-
parati agli adulti e indossano normalmente
le cinture.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo sono di-
sponibili seggiolini per ogni gruppo di pe-
so, che sono la scelta consigliata, essendo
stati progettati e sperimentati specificata-
mente per le vetture Alfa Romeo.

fig. 48 fig. 49 35
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 36

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


GRUPPO 2 GRUPPO 3
ATTENZIONE
Esistono seggiolini adatti a A partire dai 15 ai 25 kg di peso i bam- Per bambini dai 22 ai 36 kg lo spessore
coprire i gruppi di peso 0 e bini possono essere trattenuti direttamente del torace del bambino è tale da non rendere
1 con un attacco posteriore alle cin- dalle cinture della vettura. I seggiolini han- più necessario lo schienale distanziatore.
ture del veicolo e cinture proprie no solo più la funzione di posizionare cor-
La fig. 51 riporta un esempio di corret-
per trattenere il bambino. A causa rettamente il bambino rispetto alle cinture,
to posizionamento del bambino sul sedile
della loro massa possono essere in modo che il tratto diagonale aderisca al
posteriore.
pericolosi se montati impropria- torace e mai al collo e che il tratto orizzon-
mente (ad esempio se allacciati al- tale aderisca al bacino e non all’addome del Oltre 1,50 m di statura i bambini possono
le cinture della vettura con l’inter- bambino (fig. 50). indossare le cinture come gli adulti.
posizione di un cuscino). Rispetta-
re scrupolosamente le istruzioni di
montaggio allegate.
ATTENZIONE ATTENZIONE
La figura è solamente indi- La figura è solamente indi-
cativa per il montaggio. cativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle- istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso. gate allo stesso.

A0A0391m A0A0392m

36 fig. 50 fig. 51
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 37

ClubAlfa.it
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Alfa 147 è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti del-
la vettura secondo la tabella seguente:

Sedile posteriore versioni 3 e 5 porte

Gruppo Fasce di peso SEDILE

Passeggero anteriore Passeggero posteriore Passeggero posteriore


laterale centrale (cintura
inerziale a 3 punti)

Gruppo 0,0+ fino a 13 kg L U U


Gruppo 1 9 -18 kg L U U
Gruppo 2 15 - 25 kg L U U
Gruppo 3 22 - 36 kg L U U

Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale“ secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi“ indicati
L = idoneo per determinati sistemi di ritenuta per bambini disponibili presso la Lineaccessori Alfa Romeo per il gruppo prescritto

37
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 38

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Di seguito vengono riportate le
ClubAlfa.it
8) Non trasportate mai bambini in braccio, AIR BAG
principali norme di sicurezza da se- neppure neonati. Nessuno, per quanto forte,
guire per il trasporto di bambini: è in grado di trattenerli in caso di urto. FRONTALI E LATERALI
1) Installare i seggiolini bambini sul sedi- 9) In caso di incidente sostituite il seg-
le posteriore, in quanto questa risulta esse- giolino con uno nuovo. La vettura è dotata di Air bag frontali per il
re la posizione più protetta in caso d’urto; guidatore (fig. 52) e per il passeggero (fig.
53) e di Air bag laterali, side bag (fig. 54)
2) In caso di disattivazione Air bag pas- e window bag (fig. 55).
seggero (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto), controllare sempre, tramite ATTENZIONE
l’apposita spia F sul quadro di bordo, l’av- In presenza di air bag lato
venuta disattivazione. passeggero attivo non di- A0A1009m

3) Rispettate scrupolosamente le istruzioni sporre bambini su seggiolini a cul-


fornite con il seggiolino stesso, che il forni- la rivolti contromarcia sul sedile an-
tore deve obbligatoriamente allegare. Con- teriore. L'attivazione dell'air bag
servatele nella vettura insieme ai documenti in caso di urto potrebbe produrre
e al presente libretto. Non utilizzate seg- lesioni mortali al bambino traspor-
giolini usati privi delle istruzioni di uso. tato indipendentemente dalla gra-
vità dell'urto. Si consiglia pertanto
4) Verificate sempre con una trazione sul di trasportare, sempre, i bambini
nastro l’avvenuto aggancio delle cinture. seduti sul proprio seggiolino sul se-
5) Ciascun sistema di ritenuta è rigorosa- dile posteriore, in quanto questa ri- fig. 52
mente monoposto: non trasportarvi mai due sulta la posizione più protetta in A0A0057m

bambini contemporaneamente. caso di urto.


6) Verificate sempre che le cinture non ap-
poggino sul collo del bambino.
7) Durante il viaggio non permettete al
bambino di assumere posizioni anomale o
di slacciare le cinture.

38 fig. 53
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 39

AIR BAG FRONTALI


ClubAlfa.it
È costituito da un cuscino a gonfiaggio

CONOSCENZA DELLA VETTURA


pertanto la mancata attivazione nelle altre
istantaneo contenuto in un apposito vano: tipologie d’urto (laterale, posteriore, ribal-
Descrizione e funzionamento – nel centro del volante per il guidatore; tamento, ecc…) non è indice di malfun-
– nella plancia e con cuscino di maggior zionamento del sistema.
L’Air bag frontale (guidatore e passegge-
volume per il passeggero. Negli urti frontali contro oggetti molto
ro) è un dispositivo di sicurezza che inter-
L’Air bag frontale (guidatore e passegge- deformabili (quali pali della segnaletica stra-
viene in caso di urto frontale.
ro) è un dispositivo progettato per proteg- dale, mucchi di ghiaia o neve, ecc.) o che
gere gli occupanti in caso di urti frontali di non interessano la superficie frontale della
severità medio-alta, mediante l’interposi- vettura (ad esempio per urto del parafan-
zione del cuscino tra l’occupante ed il vo- go contro il guard rail) o in caso di incu-
lante o la plancia portastrumenti. neamento sotto altri veicoli o barriere pro-
A0A1010m
In caso di urto, una centralina elettronica tettive (ad esempio sotto autocarro o guard
elabora i segnali provenienti da un sensore rail), gli Air bag possono non attivarsi in
di decelerazione e attiva, quando necessa- quanto potrebbero non offrire alcuna pro-
rio, il gonfiaggio del cuscino. tezione aggiuntiva rispetto alle cinture di
sicurezza e di conseguenza la loro attiva-
Il cuscino si gonfia istantaneamente, po-
zione risulterebbe inopportuna.
nendosi a protezione fra il corpo dei pas-
seggeri anteriori e le strutture che potreb- Pertanto la mancata attivazione in questi
bero causare lesioni. Immediatamente do- casi non è indice di malfunzionamento del
po il cuscino si sgonfia. sistema.
L’Air bag frontale (guidatore e passegge-
ATTENZIONE
fig. 54 ro) non è sostitutivo ma complementare al-
A0A1011m l’uso delle cinture, che si raccomanda sem- Non applicare adesivi od al-
pre di indossare, come del resto prescritto tri oggetti sul volante, sul
dalla legislazione in Europa e nella maggior cover air bag lato passeggero o sul
parte dei paesi extraeuropei. rivestimento laterale lato tetto. Non
In caso d’urto una persona che non indossa porre oggetti sulla plancia lato pas-
le cinture di sicurezza avanza e può venire seggero (ad es. telefoni cellulari)
a contatto con il cuscino ancora in fase di perché potrebbero interferire con la
apertura. In questa situazione la protezione corretta apertura dell’air bag pas-
offerta dal cuscino risulta ridotta. seggero ed essere pertanto lesivi
Gli Air bag frontali sono destinati alla pro- agli occupanti della vettura.
tezione degli occupanti negli urti frontali e
fig. 55 39
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 40

CONOSCENZA DELLA VETTURA


AIR BAG FRONTALE
ClubAlfa.it
DISATTIVAZIONE MANUALE
ATTENZIONE
LATO PASSEGGERO AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO Agire sull’interruttore solo
L’Air bag frontale lato passeggero è studiato a motore spento e con chia-
e tarato per migliorare la protezione di una per- (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto) ve di avviamento estratta.
sona che indossa la cintura di sicurezza. Il suo
volume al momento del massimo gonfiaggio
è pertanto tale da riempire la maggior parte Qualora fosse assolutamente necessario
dello spazio tra la plancia e il passeggero. trasportare un bambino sul sedile anteriore,
la vettura dispone comunque di Air bag fron-
ATTENZIONE tale lato passeggero disattivabile. L’interruttore a chiave (fig. 56) ha due
posizioni:
GRAVE PERICOLO: La disattivazione/riattivazione deve av-
La vettura è equi- venire azionando, con dispositivo di avvia- 1) Air bag frontale passeggero attivo: (po-
paggiata di Air bag sul lato passeg- mento in posizione STOP azionando, con sizione ON P) spia sul quadro strumenti
gero. Non disporre seggiolini bam- spenta; è assolutamente vietato trasporta-
la chiave di avviamento vettura, l’apposito
bini a culla rivolti contromarcia sul se- re bambini sul sedile anteriore.
dile anteriore in presenza di Air bag interruttore a chiave, disposto sul fianco de-
lato passeggero attivato. L’attiva- stro della plancia (fig. 56). L’interruttore 2) Air bag frontale passeggero disattivato:
zione dell’Air bag in caso di urto po- è accessibile solo con porta aperta. (posizione OFF F) spia sul quadro stru-
trebbe produrre lesioni mortali al menti accesa; è possibile trasportare bam-
bambino trasportato. In caso di ne- bini protetti da appositi sistemi di ritenuta
cessità disinserire comunque sempre sul sedile anteriore.
l’Air bag lato passeggero (a richiesta
per versioni/mercati ove previsto) La spia F sul quadro strumenti rimane
quando il seggiolino per bambini vie- permanentemente accesa fino alla riattiva-
ne disposto sul sedile anteriore. Inol-
A0A0061m
zione dell’Air bag passeggero.
tre il sedile passeggero dovrà esse- La disattivazione dell’Air bag frontale pas-
re regolato nella posizione più arre- seggero non inibisce il funzionamento del-
trata, al fine di evitare eventuali con-
tatti del seggiolino bambini con la l’Air bag laterale.
plancia. Anche in assenza di un ob- A porta aperta la chiave è introducibile ed
bligo di legge, si raccomanda, per la estraibile in ambedue le posizioni.
migliore protezione degli adulti, di
riattivare immediatamente l’Air bag,
non appena il trasporto di bambini
non sia più necessario.
40 fig. 56
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 41

AIR BAG LATERALI


ClubAlfa.it
I cuscini si gonfiano istantaneamente, po-

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ATTENZIONE
(SIDE BAG - WINDOW BAG) nendosi a protezione fra gli occupanti e la
fiancata della vettura. Immediatamente do- Non appoggiare la testa, le
Gli Air bag laterali hanno il compito di au- po i cuscini si sgonfiano. braccia o i gomiti sulla por-
mentare la protezione degli occupanti in oc- ta, sui finestrini e nell’area del
casione di un urto laterale di severità medio- In caso di urti laterali di bassa severità, (per window bag per evitare possibili
alta. i quali è sufficiente l’azione di trattenimen- lesioni durante la fase di gonfiag-
to esercitata dalle cinture di sicurezza), l’Air gio.
Sono costituiti da due tipi di cuscini a gon- bag non viene attivato. Anche in questo ca-
fiaggio istantaneo: so è sempre necessario l’utilizzo delle cin-
– il side bag è alloggiato nello schienale ture di sicurezza, che in caso di urto latera-
AVVERTENZA È possibile l’attivazione
dei sedili anteriori; questa soluzione per- le assicurano comunque il corretto posizio-
degli Air bag frontali e/o laterali se la vettu-
mette di avere sempre il bag (cuscino) nel- namento dell’occupante e ne evitano l’e-
ra è sottoposta a forti urti o incidenti che in-
la posizione ottimale rispetto all’occupante spulsione per urti molto violenti.
teressano la zona sottoscocca, come ad esem-
indipendentemente dalla regolazione del se- Pertanto gli Air bag laterali non sono so- pio urti violenti contro gradini, marciapiedi o
dile; stitutivi ma complementari all’uso delle cin- risalti fissi del suolo, cadute della vettura in
– il window bag, che sono cuscini a “ten- ture, che si raccomanda sempre di indossa- grandi buche o avvallamenti stradali.
dina“ alloggiati dietro i rivestimenti laterali re, come del resto prescritto dalla legisla-
AVVERTENZA L’entrata in funzione de-
del tetto e coperti da una apposite finizioni zione in Europa e nella maggior parte dei
gli Air bag libera una piccola quantità di pol-
tali da non ostruire il dispiegamento dei cu- paesi extraeuropei.
veri. Queste polveri non sono nocive e non
scini verso il basso; questa soluzione, stu- Il funzionamento degli Air bag laterali e dei indicano un principio di incendio; inoltre la
diata per la protezione della testa, consen- window bag non è disabilitato dall’aziona- superficie del cuscino dispiegato e l’interno
te di offrire agli occupanti anteriori e poste- mento dell’interruttore di comando disatti- della vettura possono venire ricoperti da un
riori la migliore protezione in caso di urto la- vazione Air bag frontale passeggero, come residuo polveroso: questa polvere può irri-
terale grazie all’ampia superficie di svilup- descritto nel paragrafo precedente. tare la pelle e gli occhi. Nel caso di esposi-
po dei cuscini. zione lavarsi con sapone neutro ed acqua.
AVVERTENZA La migliore protezione
In caso di urto laterale, una centralina elet- da parte del sistema in caso di urto latera-
tronica elabora i segnali provenienti da un le si ha mantenendo una corretta posizio-
sensore di decelerazione e attiva, quando ATTENZIONE
ne sul sedile, permettendo in tal modo un
necessario, il gonfiaggio dei cuscini. corretto dispiegamento del window bag. Non sporgere mai la testa,
le braccia e i gomiti fuori
dal finestrino.
41
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 42

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Le scadenze relative alla carica pirotecni-
ClubAlfa.it
AVVERTENZE GENERALI ATTENZIONE
ca ed al contatto spiralato sono indicate nel-
l’apposita targhetta ubicata sulle porte an- ATTENZIONE Guidate tenendo sempre le
teriori (zona serratura). All’avvicinarsi di que- mani sulla corona del vo-
Se la spia ¬ non si accen-
ste scadenze rivolgersi ai Servizi Autorizza- lante in modo che, in caso di inter-
de ruotando la chiave in
ti Alfa Romeo per la loro sostituzione. vento dell’Air bag, questo possa
posizione MAR oppure rimane ac-
gonfiarsi senza incontrare ostaco-
AVVERTENZA Nel caso di un incidente cesa durante la marcia è possibile
li. Non guidate con il corpo piega-
in cui si sia attivato uno qualunque dei di- che sia presente una anomalia nei
to in avanti ma tenete lo schiena-
spositivi di sicurezza, rivolgersi ai Servizi Au- sistemi di ritenuta; in tal caso gli
le in posizione eretta appoggian-
torizzati Alfa Romeo per far sostituire quel- air bag o i pretensionatori potreb-
dovi bene la schiena.
li attivati e per far verificare l’integrità del- bero non attivarsi in caso di inci-
l’impianto. dente o, in un più limitato numero
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e di casi, attivarsi erroneamente. Pri- ATTENZIONE
sostituzione riguardanti l’Air bag devono es- ma di proseguire, rivolgersi ai Ser- Se la vettura è stata og-
sere effettuati presso i Servizi Autorizzati Al- vizi Autorizzati Alfa Romeo per getto di furto o tentativo di
fa Romeo. In caso di rottamazione della vet- l’immediato controllo del sistema. furto, se ha subito atti vandalici,
tura occorre rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al- inondazioni o allagamenti, far ve-
fa Romeo per far disattivare l’impianto. rificare il sistema Air bag presso i
In caso di cambio di proprietà della vettu- ATTENZIONE Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
ra è indispensabile che il nuovo proprieta- Non ricoprire lo schienale dei
rio venga a conoscenza delle modalità di im- sedili anteriori con rivesti-
piego e delle avvertenze sopra indicate ed menti o foderine, che non siano pre- ATTENZIONE
entri in possesso del libretto “Uso e Manu- disposti per uso con Side-bag. Non applicare adesivi od al-
tenzione“. tri oggetti sul volante, sul
AVVERTENZA L’attivazione di preten- cover air bag lato passeggero o sul
ATTENZIONE rivestimento laterale lato tetto. Non
sionatori, Air bag frontali, Air bag laterali, è
decisa in modo differenziato dalla centrali- Non viaggiare con oggetti porre oggetti sulla plancia lato pas-
na elettronica, in funzione del tipo di urto. in grembo, davanti al tora- seggero (ad es. telefoni cellulari)
La mancata attivazione di uno o più di essi ce e tantomeno tenendo tra le lab- perché potrebbero interferire con la
non è pertanto indice di malfunzionamen- bra pipa, matite ecc… In caso di corretta apertura dell’air bag pas-
to del sistema. urto con intervento dell’Air bag po- seggero ed, inoltre, causare gravi
trebbero arrecarvi gravi danni. lesioni agli occupanti della vettura.
42
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 43

ClubAlfa.it

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE
Si ricorda che a chiave in- Ruotando la chiave di av- Non agganciare oggetti ri-
serita ed in posizione MAR, viamento in posizione MAR gidi ai ganci appendiabiti ed
sia pure a motore spento, gli Air la spia F (con interruttore di di- alle maniglie di sostegno.
bag possono attivarsi anche a vet- sattivazione air bag frontale lato
tura ferma, qualora questa venga passeggero in posizione ON, se
urtata da un altro veicolo in mar- presente) si accende per circa 4 se-
cia. Quindi anche con vettura fer- condi, lampeggia per successivi 4 ATTENZIONE
ma non devono assolutamente es- secondi, per ricordare che l’air bag
sere posti bambini sul sedile ante- passeggero e gli air bag laterali si L’Air bag non sostituisce le
riore. D’altro canto si ricorda che attiveranno in caso d’urto, dopo- cinture di sicurezza, ma ne
qualora la chiave sia inserita in po- diché si deve spegnere. incrementa l’efficacia. Inoltre, poi-
sizione STOP nessun dispositivo di ché gli Air bag frontali non inter-
sicurezza (Air bag o pretensiona- vengono in caso di urti frontali a
tori) si attiva in conseguenza di un basse velocità, urti laterali, tam-
urto; la mancata attivazione di ta- ATTENZIONE ponamenti o ribaltamenti, in que-
li dispositivi in questi casi, pertan- Non lavare i sedili con ac- sti casi gli occupanti sono protetti
to, non può essere considerata co- qua o vapore in pressione dalle sole cinture di sicurezza che
me indice di malfunzionamento del (a mano o nelle stazioni di lavag- pertanto vanno sempre allacciate.
sistema. gio automatiche per sedili).

ATTENZIONE
L’intervento dell’Air bag
frontale è previsto per ur-
ti di entità superiore a quella dei
pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale che
entrino in funzione i soli preten-
sionatori.
43
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 44

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


LEVE AL VOLANTE Luci di posizione (fig. 58) Luci abbaglianti (fig. 60)
Si accendono ruotando la ghiera dalla po- Le luci abbaglianti si inseriscono, con la
Il funzionamento degli utilizzatori coman- sizione O alla posizione 6. ghiera in posizione 2, spingendo la leva
dati dalle leve è possibile solo quando la verso la plancia (posizione stabile); sul qua-
Contemporaneamente sul quadro stru-
chiave di avviamento è in posizione MAR. dro strumenti si illumina la spia 1.
menti si illumina la spia 3.
Per reinserire le luci anabbaglianti tirare la
LEVA SINISTRA Luci anabbaglianti (fig. 59) leva verso il volante.
La leva sinistra comanda il funzionamen- Si accendono ruotando la ghiera dalla po-
to delle luci esterne ad eccezione dei fendi- sizione 6 alla posizione 2.
nebbia e dei retronebbia. A0A0063m A0A0065m

Accendendo le luci esterne si illuminano il


quadro strumenti e i vari comandi posti sul-
la plancia.
Solo se la chiave di avviamento è in posi-
zione PARK, indipendentemente dalla po-
sizione della ghiera, rimangono accese le lu-
ci di posizione e targa.
La posizione (1 o 2-fig. 62) della leva
determina l’accensione delle sole luci di po-
fig. 57 fig. 59
sizione (anteriori e posteriori), rispettiva- A0A0064m A0A0066m
mente destre o sinistre.

Luci spente (fig. 57)


Quando l’indice della ghiera è in corri-
spondenza del simbolo O le luci esterne so-
no spente.

44 fig. 58 fig. 60
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 45

Quando le luci anabbaglianti e fendineb-


ClubAlfa.it
Lampeggio (fig. 61) Contemporaneamente sul quadro stru-

CONOSCENZA DELLA VETTURA


bia sono accese, la centralina di controllo menti si accende rispettivamente una delle
delle luci esterne (integrata nel Body Com- Si ottiene tirando la leva verso il volante spie (R o E).
puter) può agire secondo una delle seguenti (posizione instabile) indipendentemente dal-
la posizione della ghiera. Contemporanea- Lo spegnimento delle luci ed il ritorno del-
logiche:
mente sul quadro strumenti si illumina la la leva nella posizione di riposo avviene au-
– inserendo le luci abbaglianti si spengo- spia 1. tomaticamente raddrizzando il volante di
no quelle anabbaglianti mentre le luci fen- guida.
dinebbia rimangono accese, con il ripristi- AVVERTENZA Il lampeggio avviene con
luci abbaglianti. Per evitare sanzioni attenersi AVVERTENZA Qualora si voglia se-
no della condizione iniziale al reinserimen-
alle vigenti norme del Codice della strada. gnalare un momentaneo cambio di corsia,
to delle luci anabbaglianti;
per cui è sufficiente una minima rotazione
oppure Luci di direzione (frecce) del volante, è possibile spostare verso l’al-
(fig. 62) to o verso il basso la leva senza arrivare al-
– inserendo le luci abbaglianti si spengo-
lo scatto (posizione instabile). Al rilascio, la
no le luci fendinebbia, che si riaccenderan- Indipendentemente dalla posizione della leva torna al punto di partenza.
no automaticamente allo spegnimento del- ghiera di comando, portando la leva in po-
le luci abbaglianti. sizione (stabile):
Pertanto, in caso di sostituzione del Body verso l’alto, posizione (1) - si accendono
Computer, la logica di gestione delle luci po- le frecce lato destro.
trà essere diversa dalla precedente.
verso il basso, posizione (2) - si accen-
dono le frecce lato sinistro.

A0A0067m A0A0068m A0A0067m

fig. 61 fig. 62 fig. 63 45


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 46

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Dispositivo “Follow me home”
ClubAlfa.it
Tergicristallo - Lavacristallo Con leva in posizione (B), ruotando la
(fig. 63) (fig. 64-65) ghiera (F) si possono selezionare quattro
possibili velocità di funzionamento in mo-
Ha la funzione di consentire, per il perio- La leva può assumere cinque diverse po-
do intermittente:
do di tempo impostato, l’illuminazione del- sizioni alle quali corrispondono:
lo spazio antistante alla vettura, attivando- ■ = intermittenza lenta.
A - Tergicristallo disinserito (fermo).
si con chiave di avviamento in posizione ■■ = intermittenza media.
STOP o estratta, tirando la leva sinistra ver- B - Funzionamento intermittente. ■■■ = intermittenza medio-veloce.
so il volante.
■■■■ = intermittenza veloce.
Questa funzione si attiva agendo sulla le-
C - Funzionamento continuo lento.
va entro 2 minuti dallo spegnimento del mo-
tore. Ad ogni singolo azionamento della le- A0A0070m
D - Funzionamento continuo veloce.
va l’accensione delle luci anabbaglianti e po-
E - Funzionamento veloce temporaneo
sizioni viene prolungata di 30 secondi, fi-
(posizione instabile).
no ad un massimo di 3,5 minuti; trascorso
il tempo impostato le luci si spengono au- Il funzionamento in posizione (E) è limi-
tomaticamente. tato al tempo in cui si trattiene manual-
mente la leva in tale posizione. Al rilascio la
Ad ogni azionamento della leva corri-
leva ritorna in posizione (A) arrestando au-
sponde l’accensione della spia 1 sul qua-
dro strumenti. tomaticamente il tergicristallo.

È possibile interrompere la funzione agen- AVVERTENZA Con il tergicristallo atti-


do sulla leva e tenendola tirata verso il vo- vato, inserendo la retromarcia si attiva au-
lante per più di 2 secondi. tomaticamente il tergilunotto posteriore.

LEVA DESTRA
La leva destra comanda il funzionamento
del tergicristallo-lavacristallo e del tergilu-
notto-lavalunotto. Il comando del lavacri-
stallo, se presenti, attiva anche i lavafari.

46 fig. 64
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 47

FUNZIONE “LAVAGGIO INTELLIGENTE”


ClubAlfa.it
Sensore pioggia (fig. 66) Ruotando la ghiera (F-fig. 64) è possi-

CONOSCENZA DELLA VETTURA


bile incrementare la sensibilità del sensore
Tirando la leva verso il volante (posizio- Il sensore pioggia (A), presente solo su al- pioggia, ottenendo una variazione più rapi-
ne instabile) si aziona il lavacristallo. cune versioni, è un dispositivo elettronico ab- da da tergicristallo fermo (nessuna battuta)
Mantenendo tirata la leva è possibile atti- binato al tergicristallo con lo scopo di ade- quando il cristallo è asciutto, a tergicristal-
vare con un solo movimento il getto del la- guare automaticamente, durante il funzio- lo alla prima velocità continua (funziona-
vacristallo ed il tergicristallo stesso; que- namento intermittente, la frequenza delle mento continuo lento).
st’ultimo infatti entra in azione automati- battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia. Azionando il lavacristallo con il sensore
camente se si tiene tirata la leva per più di
pioggia attivato (leva in posizione B) viene
mezzo secondo. Tutte le altre funzioni controllate dalla le- realizzato il normale ciclo di lavaggio al ter-
Il funzionamento del tergicristallo termina va destra rimangono inalterate. mine del quale il sensore pioggia riprende
alcune battute dopo il rilascio della leva; una Il sensore pioggia si attiva automatica- il suo normale funzionamento automatico.
ulteriore “battuta di pulizia”, a distanza di mente portando la leva destra in posizione Ruotando la chiave in posizione STOP il
qualche secondo, completa l’operazione ter- (B-fig. 64) ed ha un campo di regolazione sensore pioggia viene disattivato ed al suc-
gente. che varia progressivamente da tergicristal- cessivo avviamento (chiave in posizione
lo fermo (nessuna battuta) quando il cri- MAR) non si riattiva anche se la leva è ri-
stallo è asciutto, a tergicristallo alla prima masta in posizione (B). In questo caso per
velocità continua (funzionamento continuo attivare il sensore pioggia è sufficiente spo-
lento) con pioggia intensa. stare la leva in posizione (A) o (C) e poi di
nuovo in posizione (B).
Quando il sensore pioggia viene riattivato
A0A0071m A0A1012m in questo modo si verifica almeno una bat-
tuta del tergicristallo, anche se il parabrez-
za è asciutto, per segnalare l’avvenuta riat-
tivazione.
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno a contatto col pa-
rabrezza ed all’interno dell’area detersa dal
tergicristallo e comanda una centralina elet-
tronica che a sua volta controlla il motori-
no del tergicristallo stesso.
fig. 65 fig. 66 47
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 48

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it Lavafari (fig. 69)


Ad ogni avviamento, il sensore pioggia Tergilunotto - Lavalunotto
provvede automaticamente a stabilizzarsi (fig. 67-68) Entrano in funzione quando, con luci anab-
alla temperatura di circa 40°C per elimina- baglianti/abbaglianti inserite, si aziona il la-
Spingendo la leva verso la plancia (posi-
re dalla superficie di controllo l’eventuale vacristallo.
zione instabile) si aziona il getto del lava-
condensa ed impedire la formazione di
lunotto ed il funzionamento continuo del ter- AVVERTENZA Su alcune versioni il si-
ghiaccio.
gilunotto stesso. Il funzionamento termina stema di climatizzazione, durante l’azio-
Il sensore pioggia è in grado di riconosce- al rilascio della leva. namento dei lavafari, inserisce automatica-
re e di adattarsi automaticamente alla pre- mente il ricircolo aria interna, per evitare l’in-
Ruotando la ghiera (A) dalla posizione O
senza delle seguenti particolari condizioni gresso in abitacolo dell’odore del liquido de-
alla posizione ' si aziona il tergilunotto con
che richiedono una diversa sensibilità di in- tergente.
funzionamento intermittente.
tervento:
L’attivazione del tergilunotto avviene an-
– impurità sulla superficie di controllo (de-
che con tergicristallo in funzione e retro-
positi salini, sporco, ecc.);
marcia inserita.
– striature di acqua provocate dalle spaz-
zole usurate del tergicristallo;
– differenza tra giorno e notte (l’occhio
umano viene maggiormente disturbato du-
rante la notte dalla superficie bagnata del
vetro).

A0A0073m A0A0075m A0A1013m

48 fig. 67 fig. 69
ClubAlfa.it
fig. 68
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 49

ClubAlfa.it
REGOLATORE DI Il dispositivo viene automaticamente di- – ON è la posizione di normale funzio-

CONOSCENZA DELLA VETTURA


sinserito in uno dei seguenti casi: namento del dispositivo. Quando la ghiera
VELOCITÀ COSTANTE – premendo il pedale del freno; (A) è in questa posizione, sul quadro stru-
menti si accende la spia Ü.
– premendo il pedale della frizione;
– in caso di intervento dei sistemi ASR, La ghiera (B) serve per memorizzare e
GENERALITÀ mantenere la velocità della vettura oppure
MSR oppure VDC;
Il regolatore di velocità (CRUISE CON- per aumentare o diminuire la velocità me-
– con cambio Selespeed in caso di cam-
TROL), a controllo elettronico, permette di morizzata.
bio marcia;
guidare la vettura alla velocità desiderata, Ruotare la ghiera (B) in posizione (+) per
senza premere il pedale dell’acceleratore. – spostando inavvertitamente la leva del
cambio Selespeed sulla posizione N. memorizzare la velocità raggiunta o per au-
Ciò consente di ridurre l’affaticamento del- mentare la velocità memorizzata.
la guida sui percorsi autostradali, special-
mente nei lunghi viaggi, perché la velocità COMANDI (fig. 70) Ruotare la ghiera (B) in posizione (–) per
memorizzata viene mantenuta automatica- Il regolatore di velocità è comandato dal- diminuire la velocità memorizzata.
mente. la ghiera ON/OFF (A), dalla ghiera +/– Ad ogni azionamento della ghiera (B) la
AVVERTENZA Il dispositivo può essere (B) e dal pulsante RES (C). velocità aumenta o diminuisce di circa 1,5
inserito solo con velocità compresa tra 30 e La ghiera (A) può assumere due posizioni: km/h.
190 km/h. – OFF in questa posizione il dispositivo è Mantenendo ruotata la ghiera la velocità
disattivato; varia in modo continuo. La nuova velocità
raggiunta verrà automaticamente mante-
ATTENZIONE nuta.
Il regolatore di velocità, A0A0077m
Il pulsante RES (C) permette di ripristi-
deve essere attivato solo
nare la velocità memorizzata.
quando il traffico e il percorso per-
mettono di mantenere, per un trat- AVVERTENZA Ruotando la chiave di
to sufficientemente lungo, una ve- avviamento in posizione STOP o la ghie-
locità costante in piena sicurezza. ra (A) in posizione OFF, la velocità me-
morizzata viene cancellata ed il sistema di-
sinserito.

fig. 70 49
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 50

CONOSCENZA DELLA VETTURA


PER MEMORIZZARE
ClubAlfa.it
PER RIPRISTINARE PER RIDURRE
LA VELOCITÀ LA VELOCITÀ MEMORIZZATA LA VELOCITÀ MEMORIZZATA
Spostare la ghiera (A) in posizione ON e Se il dispositivo è stato disinserito ad esem- La velocità memorizzata può essere ridot-
portare normalmente la vettura alla velocità pio premendo il pedale del freno o della fri- ta in due modi:
desiderata. Ruotare la ghiera (B) su (+) per zione, si può ripristinare la velocità memo-
rizzata nel seguente modo: 1) disinserendo il dispositivo (ad esempio
almeno tre secondi, quindi rilasciarla. La ve-
premendo il pedale del freno) e memoriz-
locità della vettura resta memorizzata ed è – accelerare progressivamente fino a por- zando successivamente la nuova velocità
quindi possibile rilasciare il pedale dell’ac- tarsi ad una velocità vicina a quella memo- (rotazione della ghiera (B) sulla posizione
celeratore. rizzata; (+) per almeno tre secondi);
La vettura proseguirà la marcia alla velo- – inserire la marcia selezionata al mo- 2) mantenendo ruotata la ghiera (B) sul-
cità costante memorizzata fino al realizzar- mento della memorizzazione della velocità la posizione (–) fino al raggiungimento del-
si di una delle seguenti condizioni: (4ª, 5ª o 6ª marcia); la nuova velocità che resterà automatica-
– pressione sul pedale del freno; – premere il pulsante RES (C). mente memorizzata.
– pressione sul pedale della frizione;
– in caso di intervento dei sistemi ASR, PER AUMENTARE
MSR oppure VDC; LA VELOCITÀ MEMORIZZATA
– con cambio Selespeed in caso di cam- La velocità memorizzata può essere au-
bio marcia; mentata in due modi:

– spostamento involontario della leva del 1) premendo l’acceleratore e poi memo-


cambio Selespeed sulla posizione N. rizzando la nuova velocità raggiunta (rota-
zione della ghiera (B) per più di tre secondi);
AVVERTENZA In caso di necessità (ad
esempio un sorpasso) si può accelerare sem- oppure
plicemente premendo il pedale dell’accele- 2) rotazione momentaneamente della ghie-
ratore; in seguito, rilasciando il pedale del- ra (B) sulla posizione (+): ad ogni impulso
l’acceleratore, la vettura si riporterà alla ve- della ghiera corrisponderà un piccolo incre-
locità precedentemente memorizzata. mento della velocità (circa 1,5 km/h) men-
tre ad una pressione continua corrisponderà
un aumento continuo della velocità. Rila-
sciando la ghiera (B) la nuova velocità re-
50 sterà automaticamente memorizzata.
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 51

AZZERAMENTO DELLA
ClubAlfa.it

CONOSCENZA DELLA VETTURA


ATTENZIONE La ghiera (A) può essere lasciata costan-
VELOCITÀ MEMORIZZATA temente sulla posizione ON senza dan-
Il regolatore di velocità può neggiare il dispositivo. Si consiglia comun-
La velocità memorizzata viene automati- essere inserito solo con que di disattivare il dispositivo quando non
camente azzerata spegnendo il motore op- velocità compresa tra 30 e viene utilizzato, ruotando la ghiera stessa
pure spostando la ghiera (A) sulla posizio- 190 km/h. sulla posizione OFF, per evitare memoriz-
ne OFF. zazioni accidentali di velocità.

ATTENZIONE
Durante la marcia con il re- Il dispositivo deve essere inserito solo in
golatore di velocità inseri- 4ª, 5ª o 6ª marcia, in funzione della velo-
to, non mettere la leva del cambio cità della vettura. Affrontando le discese con
il dispositivo inserito è possibile che la ve-
in folle e non spostare la leva
locità della vettura aumenti leggermente ri-
del cambio Selespeed sulla posi-
spetto a quella memorizzata, a causa del-
zione N.
la variazione di carico del motore.

Si consiglia di inserire il regolatore per la


velocità costante solo quando le condizioni
del traffico e della strada consentono di far-
ATTENZIONE
lo in piena sicurezza e cioè: strade diritte e
asciutte, superstrade o autostrade, traffico In caso di funzionamento
scorrevole e asfalto liscio. Non inserire il di- difettoso del dispositivo o
spositivo in città o in condizioni di traffico in- del mancato funzionamento, ruo-
tenso. tare la ghiera (A) sulla posizione
OFF e rivolgersi ad un Servizio Au-
torizzato Alfa Romeo dopo aver
verificato l’integrità del fusibile di
protezione.

51
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 52

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


PLANCIA PORTASTRUMENTI

A0A1115m

fig. 71

1. Bocchette aria orientabili laterali - 2. Diffusori aria fissi cristalli laterali - 3. Leva comando luci esterne - 4. Quadro strumenti - 5. Pulsante di
sblocco portellone posteriore - 6. Vano porta tessere (a richiesta per versioni/mercati ove previsto) - 7. Autoradio (a richiesta per versioni/mercati
ove previsto) - 8. Bocchette aria orientabili centrali - 9. Diffusore fisso superiore - 10. Vano porta bicchiere (a richiesta per versioni/mercati ove
previsto) - 11. Pulsante fendinebbia (a richiesta per versioni/mercati ove previsto) - 12. Interruttore luci di emergenza - 13. Pulsante retroneb-
bia - 14. Air bag frontale passeggero - 15. Cassetto portaoggetti - 16. Pulsante bloccaporte - 17. Comandi per riscaldamento, ventilazione e cli-
matizzazione - 18. Accendisigari - 19. Posacenere - 20. Sensore temperatura - 21. Leva comando tergicristallo/tergilunotto - 22. Chiave di ac-
censione e commutatore di avviamento - 23. Clacson - 24. Leva bloccaggio/sbloccaggio volante - 25. Air bag frontale guidatore - 26. Gruppo co-
52
ClubAlfa.it
mandi - 27. Leva di apertura cofano motore.
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 53

ClubAlfa.it
STRUMENTI DI BORDO

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Versioni con
display multifunzione digitale

A. Indicatore livello carburante con spia del-


la riserva - B. Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore con spia di mas-
sima temperatura - C. Tachimetro (indica-
tore di velocità) - D. Display visualizzazio-
ne contachilometri totale, parziale con vi-
sualizzazione posizione assetto fari - E. Di-
splay orologio/temperatura esterna - F. Con-
tagiri
A0A1111m
NOTA Sulle versioni JTDM il fondo scala
fig. 72 - versioni benzina
del contagiri è a 6000 giri.

A. Indicatore livello carburante con spia del-


la riserva - B. Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore con spia di mas-
sima temperatura - C. Tachimetro (indica-
tore di velocità) - D. Display visualizzazio-
ne contachilometri totale, parziale con vi-
sualizzazione posizione assetto fari - E. Di-
splay orologio/temperatura esterna - F. Con-
tagiri
NOTA Sulle versioni Q2 diesel il fondo sca-
la del contagiri è a 6000 giri.
A0A1127m

fig. 73 - versioni benzina Black Line 53


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 54

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Versioni con display
ClubAlfa.it
multifunzione riconfigurabile

A. Indicatore livello carburante con spia del-


la riserva - B. Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore - C. Tachimetro
(indicatore di velocità) - D. Display visualiz-
zazione contachilometri totale, parziale con
visualizzazione posizione assetto fari - E. Di-
splay multifunzione riconfigurabile - F. Con-
tagiri
NOTA Sulle versioni JTDM il fondo scala
del contagiri è a 6000 giri.
A0A1112m

fig. 74 - versioni benzina

A. Indicatore livello carburante con spia del-


la riserva - B. Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore - C. Tachimetro
(indicatore di velocità) - D. Display visua-
lizzazione contachilometri totale, parziale
con visualizzazione posizione assetto fari -
E. Display multifunzione riconfigurabile
F. Contagiri
NOTA Sulle versioni Q2 diesel il fondo sca-
la del contagiri è a 6000 giri.
A0A1129m

54 fig. 75 - versioni benzina Black Line


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 55

Versioni con display


ClubAlfa.it

CONOSCENZA DELLA VETTURA


multifunzione riconfigurabile

A. Indicatore livello carburante con spia del-


la riserva - B. Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore - C. Tachimetro
(indicatore di velocità) - D. Display visualiz-
zazione contachilometri totale, parziale con
visualizzazione posizione assetto fari - E. Di-
splay multifunzione riconfigurabile - F. Con-
tagiri

A0A1113m

fig. 75a - versioni 2.0 T. SPARK Selespeed

A. Indicatore livello carburante con spia del-


la riserva - B. Indicatore temperatura liqui-
do raffreddamento motore - C. Tachimetro
(indicatore di velocità) - D. Display visualiz-
zazione contachilometri totale, parziale con
visualizzazione posizione assetto fari - E. Di-
splay multifunzione riconfigurabile - F. Con-
tagiri

A0A1130m

fig. 75b - versioni 2.0 T. SPARK Selespeed Black Line 55


ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 56

CONOSCENZA DELLA VETTURA


CONTACHILOMETRI
ClubAlfa.it
Per azzerare i km parziali, mantenere pre- CONTAGIRI
muto per alcuni istanti il pulsante (A-
Display odometro a doppio numeratore per Il contagiri fornisce indicazioni relative ai
fig. 76) ubicato sulla mostrina a lato del
visualizzazione dei km percorsi totali e par- giri del motore. Il settore di pericolo (ros-
piantone di guida.
ziali, visualizzazione assetto fari. so, oppure bianco su alcune versioni) indica
AVVERTENZA In caso di stacco della un regime di funzionamento motore trop-
Sul display sono visualizzati:
batteria i km parziali non restano memo- po elevato: si raccomanda di non procede-
– sulla prima riga (6 cifre) i km percorsi rizzati. re con l'indicatore del contagiri in corri-
spondenza di tale zona.
– sulla seconda riga (4 cifre) i km parziali
AVVERTENZA Il sistema di controllo
– a lato la posizione relativa al correttore dell’iniezione elettronica blocca progressi-
assetto fari. vamente l’afflusso di carburante quando il
motore è in “fuori giri” con conseguente pro-
gressiva perdita di potenza del motore stes-
so.
Il contagiri in condizione di motore al mini-
mo può indicare un innalzamento di regime
graduale o repentino a seconda dei casi; tale
comportamento è regolare e non deve preoc-
cupare in quanto avviene durante il normale
funzionamento, ad esempio all’inserzione del
climatizzatore o all’inserimento dell’elettro-
A0A1118m ventilatore. In particolare una variazione di gi-
ri lenta serve a salvaguardare lo stato di cari-
ca della batteria.

56 fig. 76
ClubAlfa.it
001-057 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:23 Pagina 57

INDICATORE LIVELLO
ClubAlfa.it
INDICATORE TEMPERATURA AVVERTENZA L’avvicinarsi della lan-

CONOSCENZA DELLA VETTURA


CARBURANTE CON SPIA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO cetta ai valori massimi della scala (settore
DELLA RISERVA MOTORE CON SPIA rosso, oppure bianco su alcune versioni) può
DI MASSIMA TEMPERATURA essere provocato anche da velocità della vet-
Lo strumento indica il livello di carburan- tura bassa soprattutto con elevata tempe-
te disponibile nel serbatoio. Lo strumento indica la temperatura del li- ratura esterna. In questo caso può essere
L’accensione della spia K indica che nel ser- quido di raffreddamento del motore ed ini- consigliabile fermare la vettura e spegnere
batoio sono rimasti circa 7 litri di carburante. zia a fornire indicazioni quando la tempe- il motore per qualche minuto, quindi ri-
ratura del liquido supera 50°C circa. prendere la marcia se possibile a velocità su-
AVVERTENZA In certe condizioni (ad periore.
esempio forte pendenza), l’indicazione sullo Normalmente la lancetta deve trovarsi sui
strumento può essere diversa dalla reale quan- valori centrali della scala. Se la lancetta do-
tità di carburante nel serbatoio e le variazio- vesse avvicinarsi ai valori massimi della sca-
ni possono essere segnalate con ritardo. la (settore rosso, oppure bianco su alcune
versioni) è necessario ridurre la richiesta di
Quanto sopra rientra nella logica di fun- prestazioni.
zionamento del circuito elettronico di co-
mando per evitare indicazioni molto insta- L’accensione della spia u (versioni con di-
bili dovute allo sciabordio del carburante du- splay multifunzione digitale) oppure la vi-
rante la marcia. sualizzazione di un messaggio + simbolo
(versioni con display multifunzione riconfi-
AVVERTENZA Il rifornimento di carbu- gurabile) indica l’aumento eccessivo della
rante deve sempre essere effettuato con il mo- temperatura del liquido di raffreddamento;
tore spento e la chiave in posizione STOP. in questo caso arrestare il motore e rivolgersi
In caso di rifornimento effettuato con moto- ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
re spento ma con chiave in posizione MAR,
può verificarsi una temporanea errata segna-
lazione del livello carburante, dovuta alle lo-
giche interne del sistema di controllo e non
imputabile ad un malfunzionamento del si-
stema.

57
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 58

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


DISPLAY MULTIFUNZIONE DIGITALE

Il display multifunzione digitale è in grado di visualizzare le seguenti grandezze: orologio, visualizzazione temperatura esterna, impostazio-
ne buzzer (attivazione/esclusione segnale acustico), reostato luci (regolazione luminosa), stato dell’interruttore inerziale blocco carburante
(FPS on) e livello olio motore (per le versioni JTD).

PULSANTI DI COMANDO (fig. 77)


Per usufruire delle informazioni che il display digitale (con chiave in posizione MAR) è in grado di fornire, occorre prima familiarizzare con
i relativi pulsanti di comando, ubicati sulla mostrina a lato del piantone di guida, utilizzandoli nelle modalità descritte in seguito. Si consiglia
inoltre, prima di effettuare alcuna operazione, di leggere interamente questo capitolo.

A0A1117m
Per incrementare il valore visualizzato

Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso), indicata con Q nelle descrizioni


seguenti, per accedere alle varie regolazioni

Pressione superiore a 2 secondi, indicata con R nelle descrizioni seguenti,


per confermare la scelta desiderata e ritornare alla visualizzazione precedente

Per decrementare il valore visualizzato


fig. 77

58
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 59

ClubAlfa.it
OROLOGIO (fig. 78) Regolazione dei minuti BUZZER (fig. 79-80)

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Regolazione delle ore Premere 2 volte il pulsante MODE con mo- Il buzzer, segnale acustico che accompa-
dalità Q, i minuti lampeggiano. Impo- gna i comandi, può essere attivato (ON) op-
Premere il pulsante MODE con modalità stare i minuti desiderati agendo sui pulsan- pure escluso (OFF); procedere come segue:
Q, le ore lampeggiano. Impostare l’ora de- ti ▲ oppure ▼.
siderata agendo sui pulsanti ▲ oppure ▼. Premere 3 volte il pulsante MODE con mo-
Ogni pressione sul relativo pulsante de- dalità Q, quindi mediante i pulsanti ▲
Ogni pressione sul relativo pulsante de- termina l’incremento di una unità. oppure ▼, attivare oppure escludere il se-
termina l’incremento di una unità. Tenendo premuto il pulsante relativo si ot- gnale acustico.
Tenendo premuto il pulsante relativo si ot- tiene l’incremento o il decremento veloce Premere quindi il pulsante MODE con mo-
automatico. dalità R per memorizzare la condizio-
tiene l’incremento o il decremento veloce
automatico. Quando siete vicini al valore desiderato la- ne scelta.
sciate il comando e completate la regola-
Quando siete vicini al valore desiderato la- zione con singole pressioni.
sciate il comando e completate la regola-
Premere quindi il pulsante MODE con mo-
zione con singole pressioni. dalità R per memorizzare.
Premere quindi il pulsante MODE con mo-
dalità R per memorizzare. TEMPERATURA ESTERNA (fig. 79)
La temperatura esterna è visualizzata nel-
visualizzazione orologio la parte inferiore del display, sotto l’indica-
e valore temperatura esterna zione delle ore. Per avvisare il guidatore del- visualizzazione buzzer attivo (ON)
A0A0009m A0A0083m
la possibile presenza di ghiaccio sulla stra-
da la temperatura esterna lampeggia, uni-
tamente al relativo segnale acustico, quan-
do il suo valore è inferiore o uguale a 3°
C. La durata del segnale acustico è di circa
2 secondi, mentre la temperatura esterna
lampeggia per circa 10 secondi. La segna-
lazione di possibile presenza di ghiaccio sul-
la strada viene ripetuta solo se la tempera-
tura esterna supera i 6° C e successiva-
mente raggiunge nuovamente i 3° C.
fig. 78 fig. 79 59
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 60

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


REOSTATO LUCI (fig. 81-82) da) per più di 4 secondi si spegne l’illumi- VISUALIZZAZIONE
nazione del quadro di bordo ad eccezione INTERRUTTORE INERZIALE
Questa funzione consente la regolazione del tachimetro (indicatore di velocità).
luminosa (attenuazione/incremento) del BLOCCO CARBURANTE
quadro strumenti, del display odometro, Mantenendo premuto il pulsante ▲ (ubi- INSERITO (fig. 83)
(contachilometri totale e parziale, visualiz- cato sulla mostrina a lato del piantone di gui- (per versioni/mercati ove previsto)
zazione del correttore assetto fari) del di- da) per più di 4 secondi, si riattiva l’illumi-
nazione completa del quadro di bordo. La visualizzazione illustrata appare auto-
splay orologio/temperatura esterna, del di- maticamente in occasione di intervento del-
splay autoradio e climatizzatore bizona. visualizzazione
con intensità luminosa minima
l’interruttore inerziale blocco carburante, in
Per accedere al reostato luci è necessario ac- A0A0012m seguito ad urto di entità rilevante.
cedere al menu tramite pressione del tasto
MODE, selezionare l’impostazione “ILLU” che L’interruttore interrompe l’alimentazione
è la prima visualizzata) tramite un'altra pres- di carburante.
sione del tasto MODE e successivamente re- AVVERTENZA Vedere quanto descrit-
golare il livello con i pulsanti ▲/▼). to al paragrafo Comandi e precisamente In-
La funzione “ILLU” è disponibile con al- terruttore inerziale blocco carburante.
meno le luci di posizione accese.
Illuminazione parziale
Mantenendo premuto il pulsante(ubica- fig. 81
to sulla mostrina a lato del piantone di gui-
visualizzazione visualizzazione interruttore
visualizzazione buzzer escluso (OFF) con intensità luminosa massima inerziale blocco carburante inserito
A0A0014m A0A0013m A0A0007m

60 fig. 80 fig. 82 fig. 83


ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 61

Check livello olio motore


ClubAlfa.it
AVVERTENZA Per essere certi della cor- La fig. 87 si riferisce alla visualizzazione

CONOSCENZA DELLA VETTURA


(versioni JTD) retta indicazione relativa al livello olio mo- in condizione di livello olio superiore al va-
tore effettuare il check con vettura posizio- lore massimo previsto. In questo caso il di-
Ruotando la chiave di avviamento in po-
nata su terreno in piano. splay visualizza, per la durata di circa 10 se-
sizione MAR il display multifunzione digi-
condi, la scritta “HIGH OIL”.
tale visualizza, per la durata di circa 10 se- La fig. 85 si riferisce alla visualizzazione
condi, la scritta “OIL”. in condizione di livello olio inferiore al va- AVVERTENZA In questo caso occorre
lore minimo previsto. In questo caso il di- rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
Successivamente, per la durata di alcuni
splay visualizza, per la durata di circa 10 se- che provvederanno al ripristino del corretto
secondi, inizia la fase di rilevazione della
condi, i trattini lampeggianti e la scritta livello olio motore.
quantità di olio presente nel motore, durante
“OIL”.
la quale sul display vengono visualizzati sei
trattini. Terminata tale fase, il display vi- AVVERTENZA In questo caso occorre A0A0713m

sualizza la quantità di olio (fig. 84) e suc- ripristinare al più presto il corretto livello olio
cessivamente vengono visualizzate le infor- motore (vedere paragrafo “Verifica dei li-
mazioni relative ai chilometri parziali e to- velli” al capitolo “Manutenzione della vet-
tali percorsi. tura”).
La fig. 84 si riferisce ad un esempio di In caso di anomalia all’impianto di ali-
visualizzazione del livello olio motore. Con mentazione, successivamente alla rotazio-
il diminuire del livello dell’olio, diminuisco- ne della chiave di avviamento in posizione
no i cerchietti visualizzati. MAR, il display visualizza unicamente la
scritta “OIL” lampeggiante per la durata di
circa 10 secondi (fig. 86). fig. 86
A0A0711m A0A0712m A0A0714m

fig. 84 fig. 85 fig. 87 61


ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 62

CONOSCENZA DELLA VETTURA ClubAlfa.it


DISPLAY MULTIFUNZIONE RICONFIGURABILE

Il display multifunzione riconfigurabile é in- INFORMAZIONI PRESENTI PULSANTI DI COMANDO


grado di visualizzare tutte le informazioni SU STATO VETTURA fig. 89
utili e necessarie durante la guida, in parti-
colare: - Trip computer;
MODE
- Regolazione illuminazione (reostato);
INFORMAZIONI PRESENTI Pressione breve pulsante: conferma
- Visualizzazione messaggi di avaria con dell’opzione desiderata e/o passaggio alla
SU VIDEATA STANDARD relativo simbolo; videata successiva;
- Orologio (A-fig. 88); - Visualizzazione messaggi di avverti-
- Temperatura esterna (B); mento con relativo simbolo (es: possi- Pressione lunga pulsante: conferma
bile ghiaccio su strada); dell’opzione desiderata e ritorno alla videa-
- Data (C).
- Visualizzazione marcia selezionata (so- ta precedente;
lo versioni 2.0 T.SPARK Selespeed);
- Visualizzazione livello olio motore (so- ▲/▼per scorrere verso l’alto/basso sul-
lo versioni JTDM). le relative voci del “Menu di Setup” o au-
mentare/ diminuire il valore visualizzato sul-
la videata.

A0A9117i A0A1117m

62 fig. 88 fig. 89
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 63

“MENU DI SETUP”
ClubAlfa.it

CONOSCENZA DELLA VETTURA


È presente inoltre un “Menù di Setup” che permette di effettuare, mediante la pressione del pulsante MODE e ▲/▼ (vedere fig. 89), le re-
golazioni e/o impostazioni descritte alla pagine seguenti. Il menu di Setup può essere attivato con una pressione breve del pulsante MODE. Il
menù é composto da una serie di funzioni disposte in “modo circolare” fig. 90.
English
Deutsch Espãnol

Italiano Français DIMMER


MENÙ OFF
Nederlands
SERVICE VELOCITÀ

BUZZER TRIP B

Q UNITÀ
OROLOGIO

LINGUA
DATA

ORA ESTIVA Q
NAVIGATORE
MODO 12/24
fig. 90 TELEFONO
RADIO Giorno

Anno Mese

Dalla videata standard per accedere alla navigazione premere il pulsante MODE con pressione breve. Per navigare all’interno del menù pre-
mere i pulsanti ▲ o ▼. A vettura in movimento, per ragioni di sicurezza è possibile accedere solo al menù ridotto (regolazione illuminazione
63
ClubAlfa.it
quadro strumento “DIMMER” ed impostazione “VELOCITÀ”). A vettura ferma è possibile accedere al menù esteso.
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 64

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Check livello olio motore
ClubAlfa.it
La fig. 92 si riferisce alla visualizzazione La fig. 93 si riferisce alla visualizzazione
(versioni JTDM) in condizione di livello olio inferiore al va- in condizione di livello olio superiore al va-
lore minimo previsto. Le barrette in questa lore massimo previsto. Le barrette in questa
Ruotando la chiave di avviamento in po-
condizione appaiono tutte vuote. condizione appaiono tutte piene.
sizione MAR il display fornisce la visualiz-
zazione, per la durata di alcuni secondi, re- AVVERTENZA In questo caso occorre AVVERTENZA In questo caso occorre
lativa al livello olio motore. Durante questa ripristinare al più presto il corretto livello olio rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
fase, per annullare la visualizzazione e pas- motore, vedere “Verifica dei livelli” al capi- che provvederanno al ripristino del corretto
sare alla videata successiva, premere il ta- tolo “Manutenzione della vettura”. livello olio motore.
sto MODE con pressione breve.
AVVERTENZA Per essere certi della cor-
retta indicazione del livello olio motore ef-
fettuare il check con vettura posizionata su
terreno in piano.
La fig. 91 si riferisce alla visualizzazione
di corretto livello olio motore. Man mano
che il livello olio scende le barrette piene
scompaiono lasciando posto a quelle vuote.

A0A9101i A0A9102i A0A9103i

64 fig. 91 fig. 92 fig. 93


ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 65

DIMMER
ClubAlfa.it
AVVERTENZA In presenza di eventua- AVVERTENZA L’impostazione è possi-

CONOSCENZA DELLA VETTURA


li avarie, la regolazione luminosa (reostato) bile tra 30 e 250 km/h (oppure tra 20 e
Questa funzione consente la regolazione
non é possibile e la visualizzazione viene 150 mph) a seconda dell’unità preceden-
luminosa (attenuazione/incremento) del
proposta alla massima intensità luminosa. temente impostata (vedere paragrafo
quadro strumenti, dell’odometro, (conta-
“UNITÀ” descritto in seguito). Ogni pres-
chilometri totale e parziale), visualizzazio-
VELOCITÀ sione sul pulsante ▲/▼ aumenta/dimi-
ne assetto fari, del display autoradio, del di-
nuisce il valore di una unità. Tenendo pre-
splay radionavigatore (ove previsto) e cli- Questa funzione permette di impostare il muto il pulsante ▲/▼ si ottiene l’aumen-
matizzatore bizona (ove previsto). limite di velocità della vettura (km/h) (op- to/diminuzione veloce automatico. Quan-
Per effettuare la regolazione, procedere co- pure mph), superato il quale il guidatore vie- do si è vicini al valore desiderato completa-
me segue: ne avvisato da una segnalazione acustica e te la regolazione con singole pressioni.
visiva e da un messaggio visualizzato sul
❒ premere il pulsante MODE con pres- display (vedere capitolo “Spie e messaggi”). Per annullare l’impostazione:
sione breve: sul display appare una sca-
Per impostare il limite di velocità procedere ❒ premere il pulsante MODE con pres-
la graduata;
come segue: sione breve: il display evidenzia la scrit-
❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua- ta OFF;
re la regolazione. ❒ premere il pulsante MODE con pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit- ❒ premere il pulsante ▼: il display evi-
❒ premere il pulsante MODE con pres- ta ON; denzia la scritta OFF;
sione breve per tornare alla videata me-
❒ premere il pulsante MODE con pres- ❒ premere il pulsante MODE con pres-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione breve quindi, mediante i pulsan- sione breve per tornare alla videata me-
sione lunga per tornare alla videata stan-
ti ▲/▼ impostare la velocità deside- nu oppure premere il pulsante con pres-
dard.
rata (durante l’impostazione il valore sione lunga per tornare alla videata
Illuminazione parziale lampeggia). standard.
Mantenendo premuto il pulsante ▼ per ❒ premere il pulsante MODE con pres-
più di 4 secondi si spegne l’illuminazione sione breve per tornare alla videata me-
del contagiri. nu oppure premere il pulsante con pres-
Mantenendo premuto il pulsante ▲ per sione lunga per tornare alla videata
più di 4 secondi, si riattiva l’illuminazione standard.
completa del quadro strumenti.

65
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 66

CONOSCENZA DELLA VETTURA


TRIP B
ClubAlfa.it
OROLOGIO DATA
Questa funzione consente di attivare/di- Questa funzione consente di regolare l’o- Questa funzione consente di regolare la
sattivare (ON/OFF) la funzione TRIP B rologio (ore - minuti). data (giorno - mese - anno).
(trip parziale) nella quale vengono visua-
Per la regolazione procedere come segue: Per la regolazione procedere come segue:
lizzate grandezze relative al CONSUMO ME-
DIO B, VELOCITÀ MEDIA B, TEMPO DI VIAG- ❒ premere il pulsante MODE con pres- ❒ premere il pulsante MODE con pres-
GIO B, e DISTANZA PERCORSA B durante sione breve: il display visualizza l’ora; sione breve: il display visualizza la data;
una “missione parziale” contenuta nella
“missione generale” (per ulteriori informa- ❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua- ❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua-
zioni vedere paragrafo “Trip Computer”). re la regolazione; re la regolazione del giorno;

Per attivare/disattivare la funzione, pro- ❒ premere il pulsante MODE con pres- ❒ premere il pulsante MODE con pres-
cedere come segue: sione breve per effettuare la regolazio- sione breve per effettuare la regolazio-
ne dei minuti (premendo invece il pul- ne del mese (oppure premere il pul-
❒ premere il pulsante MODE con pres- sante con pressione lunga si ritorna al- sante con pressione lunga per tornare
sione breve: il display evidenzia la scrit- la videata standard); alla videata standard);
ta ON;
❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua- ❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua-
❒ mediante i pulsanti ▲/▼ selezionare re la regolazione; re la regolazione;
l’attivazione o disattivazione;
❒ premere il pulsante MODE con pres- ❒ premere il pulsante MODE con pres-
❒ premere il pulsante MODE con pres- sione breve per tornare alla videata me- sione breve per effettuare la regolazio-
sione breve per tornare alla videata me- nu oppure premere il pulsante con pres- ne dell’anno (oppure premere il pul-
nu oppure premere il pulsante con pres- sione lunga per tornare alla videata sante con pressione lunga per tornare
sione lunga per tornare alla videata standard. alla videata standard);
standard.
AVVERTENZA Ogni pressione sul pul- ❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua-
sante ▲/▼ aumenta/diminuisce il valore re la regolazione;
di una unità. Tenendo premuto il pulsante
❒ premere il pulsante MODE con pres-
▲/▼ si ottiene l’aumento/diminuzione ve-
sione breve per tornare alla videata me-
loce automatico.
nu oppure premere il pulsante con pres-
Quando si è vicini al valore desiderato com- sione lunga per tornare alla videata
pletate la regolazione con singole pressioni. standard.

66
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 67

ORA ESTIVA
ClubAlfa.it
MODO 12/24 RADIO

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Questa funzione consente di attivare/di- Questa funzione consente di impostare la Questa funzione consente di attivare/di-
sattivare (ON/OFF) la funzione ora esti- visualizzazione dell’ora in modalità 12h op- sattivare (ON/OFF) la ripetizione delle
va (detta anche “ora legale” che corri- pure 24h. informazioni presenti sul frontalino dell’au-
sponde a + 1 ora rispetto all’ora solare). toradio sul display del quadro strumenti.
Per l’impostazione procedere come segue:
Per attivare/disattivare la funzione, pro- Per attivare/disattivare la funzione, pro-
❒ premere il pulsante MODE con pres-
cedere come segue: cedere come segue:
sione breve: il display evidenzia la scrit-
❒ premere il pulsante MODE con pres- ta 12h; ❒ premere il pulsante MODE con pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit- sione breve: il display evidenzia la scrit-
❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua-
ta ON; ta ON;
re la regolazione (12h oppure 24h);
❒ mediante i pulsanti ▲/▼ selezionare ❒ mediante i pulsanti ▲/▼ selezionare
❒ premere il pulsante MODE con pres-
l’attivazione o disattivazione; l’attivazione o disattivazione;
sione breve per tornare alla videata me-
❒ premere il pulsante MODE con pres- nu oppure premere il pulsante con pres- ❒ premere il pulsante MODE con pres-
sione breve per tornare alla videata me- sione lunga per tornare alla videata sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres- standard. nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata sione lunga per tornare alla videata
standard. standard.
Selezionando ed attivando la funzione Selezionando ed attivando la funzione
“ORA ESTIVA ON”, il display commu- “RADIO VISUALIZZ. ON”, all’accen-
ta il passaggio da ora solare ad ora legale sione dell’autoradio, il display ripete la vi-
e viceversa, senza bisogno di intervenire ma- sualizzazione rappresentata sul frontalino.
nualmente sulla funzione “OROLOGIO”
NOTA Solo per versioni dotate di auto-
descritta in precedenza.
radio CD MP3, se la sorgente audio attiva
è “MP3”, la funzione RADIO è disatti-
vata anche se si trova in modalità ON.

67
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 68

CONOSCENZA DELLA VETTURA


TELEFONO
ClubAlfa.it
NAVIGATORE LINGUA
Questa funzione consente di attivare/di- Questa funzione consente, durante l’uti- Questa funzione consente di selezionare
sattivare (ON/OFF) la visualizzazione del lizzo del radionavigatore, di attivare/disat- la lingua con cui visualizzare i messaggi pre-
nome (se in elenco) e del numero telefoni- tivare (ON/OFF) la visualizzazione (pit- senti sul display.
co dell’utente in chiamata sul display del togrammi) presente sul display del radio-
Per impostare la lingua desiderata, proce-
quadro strumenti. navigatore stesso sul display del quadro stru-
dere come segue:
menti.
Per attivare/disattivare la funzione, pro-
❒ premere il pulsante MODE con pres-
cedere come segue: Per attivare/disattivare la funzione, pro-
sione breve: il display evidenzia la “lin-
cedere come segue:
❒ premere il pulsante MODE con pres- gua” precedentemente impostata;
sione breve: il display evidenzia la scrit- ❒ premere il pulsante MODE con pres-
❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua-
ta ON; sione breve: il display evidenzia la scrit-
re la regolazione;
ta ON;
❒ mediante i pulsanti ▲/▼ selezionare
❒ premere il pulsante MODE con pres-
l’attivazione o disattivazione; ❒ mediante i pulsanti ▲/▼ selezionare
sione breve per tornare alla videata me-
l’attivazione o disattivazione;
❒ premere il pulsante MODE con pres- nu oppure premere il pulsante con pres-
sione breve per tornare alla videata me- ❒ premere il pulsante MODE con pres- sione lunga per tornare alla videata
nu oppure premere il pulsante con pres- sione breve per tornare alla videata me- standard.
sione lunga per tornare alla videata nu oppure premere il pulsante con pres-
standard. sione lunga per tornare alla videata
standard.
Selezionando ed attivando la funzione
“TELEFONO VISUALIZZ. ON”, al- Selezionando ed attivando la funzione
l’arrivo di una telefonata, il display visua- “NAVIGATORE VISUALIZZ. ON” il
lizza il nome (se in elenco) ed il numero te- display del quadro strumenti visualizza le
lefonico dell’utente in chiamata. informazioni presenti sul display del radio-
navigatore.

68
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 69

UNITÀ
ClubAlfa.it
❒ premere il pulsante MODE con pres- BUZZER

CONOSCENZA DELLA VETTURA


sione breve per selezionare l’unità di
Questa funzione consente l’impostazione Questa funzione consente di regolare il vo-
misura del consumo (oppure premere
dell’unità di misura della distanza percorsa lume della segnalazione acustica (buzzer)
il pulsante con pressione lunga per tor-
(km oppure mi), del consumo di combusti- che accompagna la pressione dei pulsanti
nare alla videata standard);
bile (l/100 km, km/l oppure mpg) e del- presenti in vettura e le eventuali segnala-
la temperatura (°C oppure °F). ❒ se l’unità di misura distanza impostata zioni di avaria visualizzate sul display.
è “km”, il display evidenzia la scritta
Per impostare l’unità di misura desidera- Per impostare il volume desiderato, pro-
“l/100km” oppure “km/l”: pre-
ta, procedere come segue: cedere come segue:
mere i pulsanti ▲/▼ per effettuare la
❒ premere il pulsante MODE con pres- regolazione. Se invece l’unità di misu- ❒ premere il pulsante MODE con pres-
sione breve, il display evidenzia la scrit- ra distanza impostata è “mi” il display sione breve: il display evidenzia il “li-
ta “km” oppure “mi” (in funzione di evidenzia la scritta “mpg”; vello” del volume precedentemente im-
quanto precedentemente impostato); postato;
❒ premere il pulsante MODE con pres-
❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua- sione breve per tornare alla videata me- ❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua-
re la regolazione; nu oppure premere il pulsante con pres- re la regolazione;
sione lunga per tornare alla videata
❒ premere il pulsante MODE con pres- standard. ❒ premere il pulsante MODE con pres-
sione breve per selezionare l’unità di sione breve per tornare alla videata me-
misura della temperatura (oppure pre- AVVERTENZA L’unità di misura della nu oppure premere il pulsante con pres-
mere il pulsante con pressione lunga per temperatura (°C oppure °F) impostata sul sione lunga per tornare alla videata
tornare alla videata standard): il display display viene di conseguenza visualizzata an- standard.
evidenzia la scritta °C oppure °F (in che sui display del climatizzatore bizona (ove
previsto) e del radionavigatore (ove previsto). AVVERTENZA In condizione di buzzer
funzione di quanto precedentemente
escluso (OFF) le segnalazioni acustiche re-
impostato);
lative alle eventuali avarie vengono man-
❒ premere i pulsanti ▲/▼ per effettua- tenute.
re la regolazione;

69
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 70

CONOSCENZA DELLA VETTURA


SERVICE
ClubAlfa.it
AVVERTENZA Il Piano di Manutenzio- MENU OFF
ne Programmata prevede la manutenzione
Questa funzione consente di visualizzare Selezionando questa voce si ritorna alla vi-
della vettura ogni 20.000 km; questa vi-
le indicazioni relative alla corretta manu- deata standard.
sualizzazione appare automaticamente, con
tenzione della vettura.
chiave in posizione MAR, a partire da
Per consultare tali indicazioni, procedere 2.000 km (o miglia) da tale scadenza e vie-
come segue: ne riproposta ogni 200 km. L’azzeramen-
to di tale visualizzazione può essere effet-
❒ premere il pulsante MODE con pres- tuato unicamente dai Servizi Autorizzati Al-
sione breve: il display visualizza la sca- fa Romeo.
denza in “km” oppure “mi” in fun-
zione di quanto precedentemente im-
postato (vedere paragrafo “UNITÀ”);
❒ premere i pulsanti ▲/▼ per visualiz-
zare sul display le indicazioni deside-
rate;
❒ premere il pulsante MODE con pres-
sione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videa-
ta standard.

70
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 71

TRIP COMPUTER
ClubAlfa.it

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare sul display le grandezze relative allo stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è com-
posta dal GENERAL TRIP, capace di monitorare la “missione completa” della vettura (viaggio) e dal TRIP B, in grado di monitorarne la missio-
ne parziale; quest’ultima funzione è “contenuta ” (come illustrato nel grafico successivo) all’interno della missione completa. Entrambe le
funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una nuova missione).

Fine missione completa Fine missione completa


Inizio nuova missione Inizio nuova missione
Reset GENERAL TRIP Reset GENERAL TRIP
GENERAL TRIP

˙
˙

Reset TRIP B
TRIP B
˙ Reset TRIP B
˙

TRIP B

˙
Fine missione parziale ˙
Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B
Fine missione parziale
TRIP B

˙
Inizio nuova missione parziale
Fine missione parziale Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B

71
ClubAlfa.it
058-085 Alfa147 Q2 IT 4-07-2008 11:30 Pagina 72

CONOSCENZA DELLA VETTURA


Il GENERAL TRIP consente la visualizza-
ClubAlfa.it
Grandezze visualizzate Autonomia
zione delle seguenti grandezze:
Consumo medio Indica la distanza che può essere ancora per-
❒ Consumo medio corsa con il combustibile presente all’interno
Rappresenta la media indicativa dei con-
del serbatoio.
❒ Consumo istantaneo sumi dall’inizio della nuova missione.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione
❒ Velocità media Consumo istantaneo
“- - - -“ al verificarsi dei seguenti eventi:
❒ Tempo di viaggio Esprime la variazione del consumo di com-
- valore di autonomia inferiore a 50 km
bustibile aggiornato costantemente. In caso
❒ Autonomia (o 30 mi);
di sosta vettura con motore avviato sul display
❒ Distanza percorsa verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”. - in caso di sosta vettura con motore avviato
per un tempo prolungato.
Il TRIP B consente la visualizzazione del- Velocità media
le seguenti grandezze: AVVERTENZA La variazione del valore di
Rappresenta il valore medio della velocità vet-
autonomia può essere influenzata da diversi
❒ Consumo medio B tura in funzione del tempo complessivamen-
fattori: stile di guida (vedere quanto descrit-
te trascorso dall’inizio della nuova missione.
❒ Velocità media B to al paragrafo “Stile di guida” nel capitolo
Tempo viaggio “Corretto uso della vettura”), tipo di percor-
❒ Tempo di viaggio B so (autostradale, urbano, montano, ecc…),
Tempo trascorso dall’inizio della nuova mis-
❒ Distanza percorsa B condizioni di utilizzo della vettura (carico tra-
sione (durata del viaggio). sportato, pressione dei pneumatici, ecc…).
La programmazione di un viaggio deve per-
tanto tener conto di quanto precedentemen-
te descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio del-
la nuova missione.