SIEMENS 840D
Tutti i diritti, anche della copia, della riproduzione di parti del presente manuale e della traduzione restano del produttore.
Senza permesso scritto del produttore, nessuna parte del manuale può essere riprodotta o copiata con sistemi di riproduzione elettro-
nici, in nessuna forma, nemmeno per scopi di agiornamento e di istruzione.
Edizione:V 4434
No. ident.:
Dati tecnici 4
Funzionamento 5
Cambiautensili 6
Manutenzione 8
Accessori 9
Index 11
12
Doku.-Nr.: DMC 635 V-SI-BA-V4434-IT
DIRITTI Questa documentazione è rivolta al personale di fuziona-
mento, manutenzione e montaggio. Non è ammessa la
consegna a terzi, la riproduzione di tale documentazione,
intera o parziale, la valutazione e la comunicazione del
contenuto. Le eccezioni devono essere confermate in
maniera scritta. DECKEL MAHO si riserva tutti i diritti sul
brevetto o sull’iscrizione del modello di utilizzo.
1 Avvertenze generali
1.1 Informazioni su queste istruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
1.2 A chi si rivolgono queste istruzioni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
1.3 Che cosa c'è in queste istruzioni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
1.4 Che cosa non c'è in queste istruzioni e dove lo trovo? . . . . . . . 1-5
1.5 Simboli utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6
1.6 Uso corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-9
1.7 Proposta aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-12
1.7.1 Proposta di miglioramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-13
DMC635V-si-ba-it I
3 Descrizione della macchina base
3.1 Dispositivi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
3.2 SmartKey . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
3.3 Spegnimento con arresto d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
3.4 Tasto di conferma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
3.5 Dispositivi di protezione di separazione attorno all’area di
lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
3.6 Controllo della velocità di rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
3.7 Protezione dai rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
3.8 Impiego della macchina in base alle disposizioni . . . . . . . . . . . . 3-5
3.9 Avviso relativo alla non osservanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-6
3.10 Gruppi principali della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
3.10.1 Macchina davanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-7
3.10.2 Macchina dietro non rivestita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
3.11 Elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-9
3.12 Gruppi facoltativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
4 Dati tecnici
4.1 Testa portafresa verticale SK 40 10 000 min-1 . . . . . . . . . . . . . 4-3
4.2 Testa portafresa verticale SK 40 / HSK A 63 14 000 min-1 . . . . 4-5
4.3 Testa portafresa verticale SK 40 / HSK A 63 18 000 min-1 . . . . 4-7
4.4 Propulsore di avanzamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
4.5 Direzioni di movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
4.6 Sistema misurazione percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
4.7 Ambito di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
4.8 Azionamento principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
4.8.1 Mandrino di lavoro 10 000 min-1 / 14 000 min-1 / 18
000 min-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12
4.8.2 Mandrino di lavoro 14 000 min-1 / 18 000 min-1 . . . . . 4-12
4.9 Dispositivo scambiautensili con doppia presa . . . . . . . . . . . . . . 4-14
4.10 Tavola di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
4.11 Serbatoio di lubrorefrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16
4.12 Trasportatore di trucioli (nastro a pale raschianti, optional) . . . 4-16
4.13 Dati di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17
4.14 Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
4.15 Dati di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-24
4.16 Dimensioni vano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-26
II DMC635V-si-ba-it
4.17 Area collisione – macchina con tavola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-29
4.18 Mandrino motorizzato (Informazioni generali) . . . . . . . . . . . . . 4-31
4.19 Portautensili con bulloni di serraggio SK 40 . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
4.20 Portautensili con bulloni di serraggio CAT 40 . . . . . . . . . . . . . 4-37
4.21 Portautensili con bulloni di serraggio (optional) . . . . . . . . . . . . 4-39
4.22 Utensili HSK-A63 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-43
4.23 Misurazioni limite utensile (con dispositivo scambiautensili) . . 4-45
4.24 Calcolo della velocità di rotazione ammissibile . . . . . . . . . . . . 4-46
4.24.1 Elevate velocità del mandrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-46
5 Utilizzo
5.1 Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
5.1.1 Elementi di comando dell’unità dello schermo . . . . . . . 5-4
5.1.2 Tasti del pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
5.1.3 Elementi del quadro di comando della macchina . . . . . 5-8
5.1.4 Tasto di conferma e SmartKey . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12
5.2 Selettore del modo operativo „SmartKey“ . . . . . . . . . . . . . . . . 5-13
5.2.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-13
5.2.2 Selezione di un modo operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-14
5.2.3 Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-15
5.3 Schermata superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-16
5.3.1 Finestra di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-17
5.3.2 Maschere di visualizzazione nella finestra di
visualizzazione sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-18
5.3.3 Maschere di visualizzazione nella finestra di
visualizzazione destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-19
5.3.4 Funzioni della barra sinistra dei tasti software . . . . . . 5-22
5.4 Campo di azionamento sul quadro elettrico ad armadio . . . . . 5-25
5.5 Accendere/Spegnere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-26
5.6 ARRESTO D’EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-29
5.7 Ricerca punto di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-31
5.8 Modi operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-33
5.8.1 „Funzionamento in manuale“ modo operativo 2 . . . . . 5-33
5.8.2 Intervento manuale “Modo operativo 3“ . . . . . . . . . . . 5-37
5.8.3 Modo di funzionamento 4 (optional) . . . . . . . . . . . . . . 5-38
5.9 Spostamento assi manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-39
5.9.1 Funzionamento normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-39
5.9.2 Modo di funzionamento 2 e 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-43
5.10 Battuta finale meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-46
5.11 Mandrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-48
5.11.1 Accensione del mandrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-48
5.11.2 Controllo della velocità di rotazione . . . . . . . . . . . . . . 5-51
DMC635V-si-ba-it III
5.11.3 Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-51
5.11.4 Rotazione manuale del mandrino . . . . . . . . . . . . . . . . 5-51
5.11.5 Bloccaggio della velocità del mandrino . . . . . . . . . . . . 5-51
5.12 Lubrofrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-52
5.12.1 Attivazione/disattivazione alimentazione
lubrorefrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-52
5.13 Sportello vano lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-53
5.14 Accesso all'area cliente: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-58
5.14.1 Menu base area cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-59
5.14.2 1. Menu di ampliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-59
5.14.3 2. Menu di ampliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-60
5.14.4 Descrizione delle funzioni dei tasti software nel
menu base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-61
5.14.5 Descrizione delle funzioni dei tasti software nel 1°
menu di ampliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-63
5.15 Descrizione delle funzioni dei tasti software nel 2° menu di
ampliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-64
6 Cambiautensili
6.1 Carico e scarico del magazzino utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
6.2 Organizzazione del magazzino portautensili . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
6.3 Carico e scarico degli utensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-7
6.4 Procedura di carico: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8
6.5 Procedura di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
6.6 Compensazione della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
6.7 Corsa libera del cambiautensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
6.7.1 Dopo l’arresto d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-14
6.8 Spostamento nella posizione base del cambiautensili . . . . . . . 6-15
6.9 Introduzione della password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
6.10 Spostamento nella posizione base nell’area di
manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-19
6.11 Manutenzione cambio utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-23
6.12 Corsa di riferimento degli assi e del cambiautensili . . . . . . . . . 6-27
6.13 Nessun riferimento e cambiautensili non in posizione base . . . 6-29
6.13.1 Inserire i dati dell'usura utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-30
6.13.2 Attivare il controllo utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-32
6.13.3 Elenco dei magazzini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34
6.13.4 Cancellare l'utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-36
6.13.5 Modificare il tipo di utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-37
6.13.6 Utensili e correzioni degli utensili . . . . . . . . . . . . . . . . 6-38
6.13.7 Inserimento di un nuovo utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-45
6.13.8 Modificare il nome dell'utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-48
IV DMC635V-si-ba-it
6.13.9 Inserire un utensile simile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-48
6.13.10 Utensili manuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-48
6.14 Cambio manuale dell'utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-49
6.14.1 Richiamo del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-50
6.15 Immissione della correzione utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-54
8 Manutenzione
8.1 Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-5
8.2 Simboli del programma di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-8
8.3 Schema di lubrificazione 10 000 min-1 / 14 000 min-1 . . . . . . . 8-9
8.4 Istruzioni di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-10
8.5 Primo riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-11
8.6 Schema di lubrificazione 18 000 min-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-12
8.7 Istruzioni di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-13
8.8 Primo riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-14
8.9 Tabelle di selezione dei lubrificanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-15
8.10 Lubrorefrigeranti Edizione 10/2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-19
8.10.1 Impiego e manutenzione dei lubrorefrigeranti . . . . . . 8-19
8.10.2 Lubrorefrigeranti mescolabili all’acqua . . . . . . . . . . . . 8-21
8.10.3 Lubrorefrigeranti non mescolabili all’acqua . . . . . . . . 8-38
8.11 Piano di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-39
8.12 Lavori di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-40
8.13 Altri lavori di manutenzione e lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . 8-47
8.14 Pulire l'esterno della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-48
8.14.1 Lavori di manutenzione in generale . . . . . . . . . . . . . . 8-48
8.15 Pulire l'interno della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-49
8.15.1 Lavori di manutenzione in generale . . . . . . . . . . . . . . 8-49
8.16 Finestrini di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-50
8.16.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-50
8.16.2 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . . 8-50
8.16.3 Pulire il finestrino di controllo della macchina . . . . . . . 8-51
8.16.4 Controllare eventuali danni alle finestrine della porta
dell'area di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-52
8.17 Coperture e guide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-55
8.18 Trasmissione cambiautensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-63
DMC635V-si-ba-it V
8.18.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-63
8.18.2 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-63
8.19 Magazzino utensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-67
8.19.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-67
8.19.2 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . . . 8-67
8.20 Quadro elettrico ad armadio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-68
8.21 Armadio di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-70
8.22 Gruppo idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-71
8.22.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-71
8.22.2 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . . . 8-71
8.22.3 Riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-71
8.22.4 Controllare il livello di riempimento . . . . . . . . . . . . . . . 8-72
8.22.5 Rabboccare l'olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-73
8.22.6 Cambiare l'olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-74
8.22.7 Accumulatore idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-76
8.22.8 Controllo della pressione dell’azoto . . . . . . . . . . . . . . . 8-77
8.23 Gruppo pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-79
8.23.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-79
8.23.2 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-80
8.24 Oliatore a nebbia sistema di serraggio utensile . . . . . . . . . . . . 8-83
8.24.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-83
8.24.2 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-83
8.25 Gruppo di lubrificazione centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-86
8.25.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-86
8.25.2 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . . . 8-86
8.25.3 Riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-86
8.25.4 Controllare il livello di riempimento . . . . . . . . . . . . . . . 8-87
8.25.5 Riempire con grasso fluido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-88
8.26 Gruppo di lubrificazione Mandrino motorizzato . . . . . . . . . . . . . 8-89
8.26.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-89
8.26.2 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . . . 8-89
8.26.3 Riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-89
8.26.4 Controllare il livello di riempimento . . . . . . . . . . . . . . . 8-90
8.26.5 Rabboccare con lubrificante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-91
8.26.6 Controllare la pressione sul manometro . . . . . . . . . . . 8-91
8.26.7 Sostituire la cartuccia del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-92
8.27 Scambiatore di calore (mandrino di lavoro) . . . . . . . . . . . . . . . . 8-93
8.27.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-93
8.27.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-93
8.27.3 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-94
8.28 Raffreddamento testa portamandrino 18 000 min-1 . . . . . . . . . 8-96
8.28.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-96
8.28.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-97
8.28.3 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . . . 8-97
8.28.4 Riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-98
8.28.5 Rabboccare con refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-100
VI DMC635V-si-ba-it
8.28.6 Controllare la temperatura di raffreddamento . . . . . 8-101
8.28.7 Cambiare l'acqua di raffreddamento . . . . . . . . . . . . 8-102
8.28.8 Pulizia e cambio del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-103
8.28.9 Dispositivo di controllo della differenza di pressione 8-104
8.28.10 Controllo del funzionamento del dispositivo di
controllo della differenza di pressione . . . . . . . . . . . 8-104
8.28.11 Regolazione del regolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-105
8.28.12 Messaggi di guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-106
8.28.13 Eliminazione dell'errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-107
8.28.14 Indicazioni tecniche sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . 8-108
8.29 Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-109
8.29.1 Lavori di manutenzione in generale . . . . . . . . . . . . . 8-109
8.29.2 Pulire il pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-109
8.30 ARRESTO D’EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-110
8.30.1 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . 8-110
8.30.2 Controllo del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-110
8.31 Lubrofrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-111
8.31.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-111
8.31.2 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . 8-111
8.31.3 Riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-111
8.31.4 Controllare il livello di riempimento . . . . . . . . . . . . . . 8-112
8.31.5 Riempire di lubrorefrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-113
8.31.6 Pulire il gruppo del lubrorefrigerante . . . . . . . . . . . . 8-114
8.32 Cono del mandrino HSK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-116
8.32.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-116
8.32.2 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . 8-116
8.32.3 Pulizia del cono del mandrino . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-117
8.32.4 Controllare eventuali danni sul cono del mandrino . 8-118
8.32.5 Spruzzare il cono del mandrino . . . . . . . . . . . . . . . . 8-118
8.33 Sistema portautensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-119
8.34 Telaio macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-121
8.34.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-121
8.34.2 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . 8-121
8.34.3 Controllo geometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-121
DMC635V-si-ba-it VII
9 Opzione
9.1 Mini-pannello comandi MBHG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-7
9.2 Tastatore Raggi infrarossi TS 649 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-10
9.2.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-10
9.2.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-13
9.2.3 Funzionamento - calibratura e allineamento . . . . . . . . 9-14
9.2.4 Funzionamento - misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-17
9.2.5 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-19
9.3 Sistema con tastatore di misura infrarossi OMP60
(RENISHAW) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-21
9.3.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-21
9.3.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-23
9.3.3 Funzionamento - calibratura e allineamento . . . . . . . . 9-23
9.3.4 Funzionamento - misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-29
9.3.5 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-31
9.4 Misurazione utensile laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-33
9.4.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-33
9.4.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-35
9.4.3 Funzionamento - calibratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-37
9.4.4 Calibratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-38
9.4.5 Funzionamento - controllo rottura punta . . . . . . . . . . . 9-39
9.4.6 Funzionamento - misurazione utensile . . . . . . . . . . . . 9-40
9.4.7 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-41
9.4.8 Gruppo condizionatore pneumatico . . . . . . . . . . . . . . 9-43
9.5 Misurazione utensile TT140 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-47
9.5.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-47
9.5.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-49
9.5.3 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-50
9.6 Aria di sbarramento per sistemi di misurazione lineare . . . . . . . 9-52
9.6.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-52
9.6.2 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-53
9.7 Refrigerante - Soffio d'aria - Commutazione . . . . . . . . . . . . . . . 9-56
9.7.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-56
9.7.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-56
9.7.3 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-57
9.8 Pistola di lavaggio per il lavaggio dei trucioli . . . . . . . . . . . . . . . 9-58
9.8.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-58
9.8.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-58
9.8.3 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-59
9.8.4 Allacciamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-59
9.9 Trasportatore di trucioli (nastro a pale raschianti) . . . . . . . . . . . 9-60
9.9.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-60
9.9.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-62
9.9.3 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-63
9.9.4 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-65
9.9.5 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-74
9.9.6 Installare e collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-76
VIII DMC635V-si-ba-it
9.9.7 Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-76
9.10 Trasportatore di trucioli (nastro a pale raschianti) e IKZ . . . . . 9-77
9.10.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-77
9.10.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-79
9.10.3 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-80
9.10.4 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-82
9.10.5 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-91
9.10.6 Installare e collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-93
9.10.7 Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-94
9.11 Impianto di pulitura del lubrorefrigerante (BFA 600l) . . . . . . . . 9-95
9.11.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-95
9.11.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-98
9.11.3 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-99
9.11.4 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-101
9.11.5 Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-114
9.11.6 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-115
9.12 Allargamento liquido refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-118
9.12.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-118
9.12.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-119
9.12.3 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-120
9.12.4 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-122
9.13 Convogliamento interno del refrigerante / lubrificante . . . . . . 9-130
9.13.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-130
9.13.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-132
9.13.3 Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-133
9.13.4 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-133
9.14 Risciacquo trucioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-134
9.14.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-134
9.14.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-134
9.14.3 Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-135
9.15 Separatore di olio e di nebbia data dall'emulsione . . . . . . . . . 9-136
9.16 Aggregato di raffreddamento per quadro elettrico ad
armadio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-142
9.16.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-142
9.16.2 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . 9-142
9.16.3 Pulire le lamelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-143
9.16.4 Controllare la condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-144
9.16.5 Sostituire la maglia del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-145
9.16.6 Funzione del controllo del feltro di filtraggio . . . . . . . 9-146
9.17 Refrigeratore ad acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-147
9.17.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-147
9.17.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-148
9.17.3 Visione generale dei lavori di manutenzione . . . . . . 9-148
9.17.4 Riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-149
9.17.5 Rabboccare con refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-151
9.17.6 Controllare la temperatura di raffreddamento . . . . . 9-152
9.17.7 Cambiare l'acqua di raffreddamento . . . . . . . . . . . . 9-153
DMC635V-si-ba-it IX
9.17.8 Pulizia e cambio del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-154
9.17.9 Dispositivo di controllo della differenza di pressione . 9-155
9.17.10 Controllo del funzionamento del dispositivo di
controllo della differenza di pressione . . . . . . . . . . . . 9-155
9.17.11 Regolazione del regolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-156
9.17.12 Messaggi di guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-157
9.17.13 Eliminazione dell'errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-158
9.17.14 Indicazioni tecniche sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . 9-159
9.18 Apparecchio divisore NC EA-410 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-160
9.18.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-160
9.18.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-161
9.18.3 Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-163
9.18.4 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-168
9.18.5 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-169
9.18.6 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-170
9.18.7 Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-171
9.19 Apparecchio divisore NC EA-420 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-172
9.19.1 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-172
9.19.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-173
9.19.3 Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-175
9.19.4 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-180
9.19.5 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-181
9.19.6 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-182
9.19.7 Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-183
9.20 Finestrino di controllo rotante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-184
9.20.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-184
9.20.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-184
9.20.3 Utilizo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-184
9.20.4 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-185
9.21 Spia luminosa a 4 colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-189
9.21.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-189
9.22 Lastra di sicurezza in vetro stratificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-191
9.22.1 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-191
9.22.2 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-193
9.23 Modo di funzionamento 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-198
9.23.1 Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-198
9.23.2 Impiego conforme alle disposizioni . . . . . . . . . . . . . . 9-198
9.23.3 Indicazioni di sicurezza per BA 4 . . . . . . . . . . . . . . . 9-200
9.23.4 Produzione o intervento manuale „Modo di
funzionamento 4“ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-202
X DMC635V-si-ba-it
10 Programmazione, trasporto, installazione
10.1 Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-3
10.1.1 A cosa serve questa documentazione? . . . . . . . . . . . 10-3
10.1.2 Utilizzo effettivo della macchina: . . . . . . . . . . . . . . . . 10-3
10.1.3 Indicazione per la programmazione . . . . . . . . . . . . . . 10-3
10.1.4 Segni utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-4
10.1.5 Misure necessarie da intraprendere . . . . . . . . . . . . . . 10-6
10.1.6 Luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-8
10.1.7 Condizioni ambientali per la macchina . . . . . . . . . . . 10-13
10.1.8 Nota per le macchine con trasformatore addizionale 10-13
10.1.9 Tubi vuoti per trasferimento dati esterno . . . . . . . . . 10-13
10.1.10 Schema di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-14
10.1.11 Spiegazione dei simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-24
10.1.12 Appoggi della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-26
10.1.13 Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-27
10.1.14 Alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-29
10.1.15 Alimentazione pneumatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-33
10.2 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-35
10.2.1 Istruzioni di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-35
10.2.2 A cosa serve questa documentazione? . . . . . . . . . . 10-37
10.2.3 Consegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-38
10.2.4 Trasporto nell’imballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-40
10.2.5 Mezzi di trasporto necessari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-42
10.2.6 Cosa è necessario per il carico e lo scarico . . . . . . . 10-44
10.2.7 Prima dello scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-44
10.2.8 Dati di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-45
10.2.9 Trasporto con gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-47
10.2.10 Protezione del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-52
10.2.11 Preparativi per il trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-56
10.2.12 Spedizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-59
DMC635V-si-ba-it XI
10.3 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-61
10.3.1 Indicazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-61
10.3.2 Regolazione e fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-63
10.3.3 Posizionamento della macchina, alternativa 1 . . . . . 10-65
10.3.4 Posizionamento della macchina, alternativa 2 . . . . . 10-66
10.3.5 Regolazione della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-67
10.3.6 Allacciamento, montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-68
10.3.7 Collegamento macchina – quadro elettrico ad
armadio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-70
10.3.8 Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-71
10.3.9 Allacciamento macchina senza trasformatore di
separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-74
10.3.10 Allacciamento macchina con trasformatore di
separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-75
10.3.11 Collegamento elettrico Interfaccia dati . . . . . . . . . . . 10-77
10.3.12 Aria compressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-79
10.3.13 Dispositivo del lubrirefrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-80
10.3.14 Installare e collegare il trasportatore di trucioli
(nastro a pale raschianti, optional) . . . . . . . . . . . . . . 10-80
10.3.15 Verifica finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-81
11 Index
XII DMC635V-si-ba-it
1
1 Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
1 Avvertenze generali
Modifiche
Ci riserviamo di apportare modifiche alla costruzione, all’equipaggiamento e
agli accessori nell’ottica di un continuo miglioramento del prodotto.
Si declina ogni responsabilità in caso di rivendicazioni connesse a dati,
illustrazioni e descrizioni contenute nel presente manuale.
L’Azienda non si assume responsabilità per gli eventuali errori e imprecisioni
contenute nel manuale.
Vi auguriamo i migliori risultati!
DECKEL MAHO Seebach GmbH
Figura 1-1
Attenzione
Indicazioni particolari, operazioni da effettuare e da non effettuare per evitare
danni.
ATTENZIONE!
Figura 1-2
Pericolo
Indicazioni oppure obblighi e divieti per evitare danni alle cose o alle persone .
PERICOLO!
Figura 1-3
Figura 1-4
È vietato:
• Qualsiasi intervento manuale o con mezzi ausiliari nella macchina mentre
sta eseguendomovimenti o in elementi di serraggio o pezzi rotanti.
PERICOLO! • Programmazione di valori di velocità superiori alla velocità di rotazione
max. del dispositivo di bloccaggio utilizzato.
• Modificare (aggiungere o modificare) dispositivi di sicurezza, per es.
finecorsa di sicurezza, interblocchi, ripari o metterli fuori servizio.
• Verniciare o rimuovere targhette, cartelli di avviso ecc.
• Comando della macchina da parte di persone non autorizzate o non
competenti.
• Fresatura di utensili in ceramica, magnesio e legno pressato con
agglomerante resinoide.
• Eseguire modifiche nei programmi (software) di sistemi di controllo
programmabili.
• Uso di apparecchiature che generano radiazioni elettromagnetiche (per es.
cellulari, apparecchi elettrici di saldatura) fino a una distanza di 2 metri dalla
macchina.
• Mettere in funzione la macchina con finestrino di controllo danneggiato.
• Entrare nella zona di lavoro della macchina.
Versioni
Le macchine DECKEL MAHO sono disponibili nelle versioni per lavorazione
manuale e automatica.
Tecnologia di fabbricazione
Lavorazione ad asportazione di trucioli (secondo DIN 8589 TO) mediante
utensili rotanti con almeno un taglio definito geometricamente.
Settori di impiego
Fresatura (secondo DIN 8589 T3)
Foratura (secondo DIN 8589 T2)
Materiali
Metallo, legno, plastica
La lavorazione di materiali facilmente infiammabili, esplosivi (ad es. magnesio,
silicio) non è ammessa senza le misure di sicurezza adatte.
Equipaggiamento aggiuntivo
Le applicazioni delle macchine DECKEL MAHO possono essere ampliate con
l‘aggiunta di accessori e dispositivi speciali e DECKEL MAHO.
Personale
L‘utilizzo e la manutenzione della macchina è consentito esclusivamente a
personale qualificato e autorizzato - in base alle istruzioni riportate nel
manuale della macchina!
Le responsabilità del personale riguardo a montaggio, messa in servizio,
utilizzo, allestimento, manutenzione e riparazione devono essere chiaramente
definite.
Comportamento
Prima della messa in servizio della macchina è necessario assicurarsi che il
personale competente abbia letto e compreso la documentazione tecnica e
che proceda nel rispetto delle avvertenze relative alla "Sicurezza". Durante
il funzionamento, è inoltre necessario effettuare un controllo costante delle
condizioni tecniche generali della macchina. Eventuali difetti e danni visibili o
variazioni nelle prestazioni vanno esaminati e risolti tempestivamente.
Servizio di assistenza
Le operazioni di manutenzione e riparazione devono essere eseguite
esclusivamente da personale addestrato e qualificato nel rispetto delle
istruzioni riportate nel manuale di manutenzione e riparazione e in conformità
con le norme di sicurezza applicabili.
Protezione dell’ambiente
Secondo il paragrafo 19g della legge tedesca sulla garanzia di rifornimento
idrico, la macchina in oggetto è un‘installazione HBV (impianti per l’utilizzo di
materiali pericolosi per le acque).
Durante il funzionamento, la messa fuori servizio o lo smontaggio della
macchina o di suoi componenti rispettare le disposizioni delle leggi vigenti
sulla protezione delle acque (legge sulla garanzia di rifornimento idrico,
WHG) e in particolare le normative locali sugli impianti che utilizzano materiali
pericolosi per le acque (VAwS).
BVW-Stelle
Tel. 03692981 - 2235
Fax: 03692981 - 2208
e-mail: info@deckelmaho-seebach.de
”Non esistente niente che non possa essere migliorato”
Non aspettate,
abbiamo bisogno delle vostre Idee!
I nostri prodotti sono il risultato di molte valide iniziative.
Le idee alla base del miglioramento dei nostri prodotti non provengono solo da
progettisti creativi, ma anche da un numero sempre crescente di collaboratori
di ogni settore dell’azienda.
Saremo lieti di ricevere suggerimenti e proposte anche da Voi, in qualità di
esperti/e del settore.
Sarà quindi nostra cura compensare adeguatamente le proposte che si
tradurranno in una soluzione concreta per il miglioramento della qualità del
prodotto o per la riduzione dei costi.
Per ulteriori chiarimenti, Vi preghiamo di rivolgerVi al nostro incaricato o al
nostro ufficio tecnico.
Per eventuali reclami, potete rivolgerVi come sempre al centro assistenza più
vicino.
I nostri migliori auguri di buona riuscita.
Ecco come fare:
sul modulo allegato, indicare negli appositi spazi (campi con bordo in
grassetto):
• indirizzo completo
• breve descrizione (oggetto del miglioramento)
• situazione attuale
• iniziativa / proposta concreta di soluzione
e spedire il modulo ai nostri uffici.
Naturalmente, è possibile utilizzare anche un documento diverso (creato con
un qualsiasi programma di elaborazione testi).
Nome:
Via:
Città:
Tel.:
Stato reale
Iniziativa / Soluzione
Area di sicurezza
L'area di sicurezza intorno alla macchina deve essere sempre tenuta libera;
pertanto, non deponetevi nulla nemmeno temporaneamente. Fatte attenzione
ai pericoli di inciampare e di subire contusioni. Applicare cartellini di
awertimento adatti nella zona circostante la macchine e nei punti dove
sussiste il pericolo di inciampare o altri pericoli.
Attenzione dell'operatore
Il lavoro su macchine automatiche ad elevata velocità richiede la massima
attenzione e talvolta prontezza di riflessi. Pertanto occorre essere in condizioni
psicofisiche ottimali. E' chiaro che, con questo lavoro, deve essere evitato
l'uso di certi farmaci, di alcol e di altre sostanze stupefacenti.
Abbigliamento adatto
Durante il lavoro sulla macchina siete in mezzo a trucioli caldi bollenti e a
spruzzi di refrigerante. Indossate pertanto solo l'abbigliamento di lavoro e di
protezione prescritto, per es. pantaloni lunghi, guanti protettivi, occhiali
protettivi, scarpe di sicurezza ecc.
Evitate ferimenti dovuti all'agganciamento su spigoli o su parti sporgenti:
• Indossate vestiti aderenti.
• Rimboccatevi le maniche.
• Durante il lavoro non portate orologi da polso, gioielli (bracciali o collane) o
anelli al dito.
I ferimenti tipici causati dal fatto di rimanere impigliati vengono naturalmente
aggravati.
Scarpe di sicurezza
Anche le nostre macchine più piccole permettono un elevato peso dei pezzi.
In fase di allestimento può capitare che cada qualcosa a terra nonostante le
dovute precauzioni. Pertanto si consiglia di portare scarpe protettive durante
il lavoro.
Occhiali protettivi
I trucioli e il lubrificante possono danneggiare i Vostri occhi quando la
macchina è in funzione. Nelle macchine senza paraspruzzi, in caso di
collisioni o di danneggiamento dell'utensile le schegge possono mettere in
pericolo la Vostra salute. Si consiglia pertanto di indossare occhiali protettivi o
di utilizzare un paratrucioli.
Copricapo
Durante le fasi di registrazione, per esempio allo "scalfimento" del pezzo con
un utensile in movimento, dovete trovarvi vicino all'utensile per poter effettuare
un posizionamento preciso. In questa circostanza potrebbero diventare fatali
capelli lunghi o chiome di capelli oppure la barba. Indossate pertanto una
retina per capelli o un berretto adatto o una protezione adatta per la barba.
Guanti di lavoro
Gli utensili hanno taglienti affilati, i pezzi presentano spesso bavature di
lavorazione con spigoli vivi. Quasi tutti si sono già feriti in questo modo almeno
una volta. Inoltre il refrigerante aumenta il pericolo di infezioni. Utilizzate
pertanto guanti di lavoro se dovete maneggiare oggetti affilati o l'utensile e il
pezzo.
Sostanze chimiche
Non impiegate solventi aggressivi come, per esemchimiche pio, idrocarburi
clorurati, acetone o simili, che danneggiano le parti in materiale sintetico o le
guarnizioni.
Mezzi facilmente infiammabili, evaporanti e dannosi alla salute non devono
essere impiegati nella cabina chiusa! Pericolo di esplosione e di
soffocamento!
Prima della lavorazione è necessario controllare se l'emulsione di
raffreddamento e di lubrificazione tende ad esplodere o se produce vapori
pericolosi.
Se durante il funzionamento della macchina si presentano pericoli
eccezionali (p. es. lavorazione di materiali esplosivi e facilmente infiammabili,
preparazione di gas dannosi ecc.), il responsabile deve adottare le misure di
protezione adatte per l'operatore.
Durante la preparazione
La preparazione della macchina non deve essere eseguita
contemporaneamente da due o più persone.
• Tenere lontani gli spettatori durante l'esercizio di preparazione.
• Preparazione eseguita solo da una persona mentre la macchina è in
funzione.
Prosseguire la lavorazione
Se continuate un programma dopo una interruzione, fate attenzione che la
posizione attuale dell'utensile sia adatta al successivo passo di lavoro! In caso
contrario possono verificarsi collisioni o operazioni errate. L'utensile e il pezzo
possono essere danneggiati.
Rispettate le awertenze riportate nelle istruzioni per l’uso.
2.11 Trasporto
Trasportare con attenzione e con cura
Durante il trasporto ricordate che state manipolando una macchina di
precisione, che richiede un'attenzione adeguata.
Se volete trasportare la macchina in un'altra posizione, osservate
assolutamente le istruzioni di trasporto e di installazione in il istruzioni per l’uso
. Per un trasporto sicuro della macchina devono essere utilizzati gli attrezzi o
i dispositivi di trasporto originali.
Mezzi di trasporto
Impiegate solo mezzi di trasporto adatti, non danneggiati e perfettamente
funzionanti, con una portata sufficiente!
Le rispettive quote di trasporto e il peso di trasporto sono riportati nelle
istruzioni per l’uso.
Imballaggio
Osservate assolutamente le contrassegnature sull'imballaggio. Durante il
trasporto della macchina nell'imballaggio applicate le funi o i bracci del carrello
elevatore quanto più possibile verso l'esterno, poiché il baricentro non si trova
necessariamente nel centro dell'imballaggio. Osservate le rispettive
contrassegnature nei punti di fissaggio e il baricentro.
Via di trasporto
Provvedete ad una via di trasporto libera ed evitate pericoli di
schiacciamento tra un ostacolo e la macchina che effettua il trasporto.
La fondazione corretta
Garantite una portata sufficiente del pavimento. Fate controllare la portata da
un ingegnere calcolatore per accertare in modo vincolante che la portata del
pavimento, del solaio, della cantina o del piano, incluse le sue costruzioni
inferiori, sia garantita (anche per edifici di vecchia costruzione) e che vengano
osservate le prescrizioni di tecnica edilizia.
Se la macchina deve essere installata sul solaio di cantine, di piani o di altre
costruzioni portanti, fate accertare in modo vincolante da un ingegnere statico
esperto in dinamica edilizia che la costruzione portante sia in grado di
assorbire le forze della macchina owero che le misure di smorzamento delle
vibrazioni siano sufficienti.
A seconda del tipo di macchina, le macchine DECKEL MAHO devono essere
awitate al pavimento, indipendentemente dalla grandezza e dal peso dei pezzi
che verranno lavorati con la macchina. Indicazioni precise al riguardo sono
riportate in il istruzioni per l’uso.
Collegamenti elettrici
Il collegamento elettrico va eseguito solo da un tecnico specializzato.
Applicate l'alimentazione di rete in base alle indicazioni sulla targhetta
dell'armadio di comando. Osservate anche le indicazioni in il istruzioni per
l’uso.
Accertatevi che il cavo di alimentazione sia senza tensione al momento del
collegamento. Sussiste pericolo di morte a causa dell'elevata tensione
elettrica.
Fate attenzione ad un collegamento corretto. Esso deve essere effettuato in
base alle indicazioni riportate in il istruzioni per l’uso o negli schemi elettrici.
Per l'impiego di un trasformatore addizionale, i collegamenti vanno applicati su
di esso. Osservate la regolazione corretta della tensione.
Prima della messa in funzione verificate che il collegamento sia corretto.
Osservate a tale scopo anche la lista di contpllo in il istruzioni per l’uso.
3.2 SmartKey
L’accesso a determinati modi di funzionamento o impostazioni è possibile solo
tramite uno SmartKey.
Gli spostamenti delle slitte, dei portautensili e dei mandrini possibili con la
copertura di protezione aperta o chiusa, si trovano nel capitolo 5.
Quali materiali?
Con questa macchina si possono lavorare tutti i metalli, ghisa, rame, alluminio,
ottone, piombo e plastiche truciolabili presenti sul mercato.
Se non si è certi di poter lavorare un determinato materiale sulla macchina,
rivolgersi al proprio rappresentante DMG.
Particolare idoneità
La macchina si contraddistingue per un breve periodo di preparazione ed è
adatta soprattutto per la lavorazione di pezzi complessi con grandezze medio-
grandi.
6 5 4 3 2
Figura 3-1
4 3 2 1
Figura 3-2
D
M
G
1
DMG
Figura 3-3
Quadro di comando
5
2
3
4
Figura 3-4
Quadro elettrico
Elementi di manovra ad porta di quadro elettrico:
8
7 2
6
0 I
4 3
Figura 3-5
1 Interruttore principale
2 Presa a spina 230 V / 1 A
3 Punto d‘intersezione a favore dati USB (dipendenti dal comando)
4 Punto d‘intersezione a favore dati V24 (dipendenti dal comando)
5 Spie del vano di lavoro ON/OFF
6 Contaore
7 Macchina accesa
8 Il programma è in funzione
Portautensili
Figura 3-6
Tavolo di lavoro
Figura 3-7
1 Superficie di serraggio
2 Scanalatura orientamento
Alimentazione refrigerante
Ugelli regolabili manualmente
Figura 3-8
Lubrificazione centralizzata
Figura 3-9
1 Aperture di riempimento
2 Contenitore trasparente
Lubrificazione mandrino
Figura 3-10
Gruppo idraulico
6
2
3
5 4
Figura 3-11
1 Interruttore pressione
2 Tappo a vite per il riempimento
3 Serbatoio
4 Vite di scarico
5 Collegamento misurazione
6 Vite di scarico pressione
7 Accumulatore idraulico
Figura 3-12
Figura 3-13
Parte pneumatica
4 6
2 8
2 0 10
Figura 3-14
Trasportatore di trucioli
1
5
3
Figura 3-15
1 Interruttore principale
2 Nastro a pale raschianti
3 Serbatoio del lubrorefrigerante
4 Indicazione dello stato di riempimento
5 Pompa del lubrorefrigerante
6 Posizione di scarico
2
3
4
5 7
Figura 3-16
1 ARRESTO D’EMERGENZA
2 Volantino per la traslazione dell'asse attivo
3 Tasto Rapido
4 Tasti direzionali
5 Tasti funzione F1 .. F3:
F1: senza funzione
F2: senza funzione
F3: senza funzione
6 Selettore rotante per la selezione dell'asse: Attivazione del volantino per
il relativo asse
Figura 3-17
1 Cono di bloccaggio
2 Diodi di invio
Figura 3-18
1 Cono di bloccaggio
2 Diodi di invio
Figura 3-19
Figura 3-20
1 Piatto di misurazione
2 Apparecchio di misurazione
7
1
2 6
5
3
4
Figura 3-21
1 2
Figura 3-22
1 Ugelli aria
2 Ugelli refrigerante
Pistola di lavaggio
Figura 3-23
1 Ugello acqua
2 Interruttore di accensione/spegnimento
AFS
Figura 3-24
Figura 3-25
DECKEL MAHO
Figura 3-26
1 Lastra di sicurezza
DMG
Figura 3-27
1 Rosso
2 Giallo
3 Verde
4 Blu
Figura 3-28
1 Filtro passabanda
2 Recipiente dell’acqua di raffreddamento
3 Pompe di alimentazione
4 Quadro elettrico ad armadio E
Magazzino catena 30 Wz
1
Figura 3-29
1 Lisciviatore portautensili
Figura 3-30
1 Azionamento
2 Testa portamandrino
Figura 3-31
1 Azionamento
2 Testa portamandrino
Figura 3-32
Refrigeratore ad acqua
Figura 3-33
4 Dati tecnici
Numero di giri
Programmabile senza scala . . . . . . . . . . . . . . giri/min . . . . . . . 20 - 10 000
Nel funzionamento di avviamento . . . . . . . . . . min-1 . . . . . . . . . . . 20 - 8 00
Potenza motore
Potenza azionamento massimo . . . . . . . . . . . 40 % ED . . . . . . . . . . 13 kW
Potenza nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 % . . . . . . . . . . . . . 9 kW
Momento di giro
Momento torcente massimo del mandrino . . . 40 % ED . . . . . . . . . . 83 Nm
Momento torcente nominale . . . . . . . . . . . . . . 100 % ED . . . . . . . . . 57 Nm
Portautensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SK 40
Forza di avviamento allo spunto
dell'utensile SK 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kN . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Figura 4-1
Numero di giri
Programmabile senza scala . . . . . . . . . . . . . . giri/min . . . . . . . 20 - 14 000
Nel funzionamento di avviamento . . . . . . . . . . min-1 . . . . . . . . . . . 20 - 8 00
Potenza motore
Potenza azionamento massimo . . . . . . . . . . . 40 % ED . . . . . . . . . 18,9 kW
Potenza nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 % . . . . . . . . . . . . 15 kW
Momento di giro
Momento torcente massimo del mandrino . . . 40 % ED . . . . . . . . . 100 Nm
Momento torcente nominale . . . . . . . . . . . . . . 100 % ED . . . . . . . . . 74 Nm
Portautensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SK 40 / HSK A 63
Forza di avviamento allo spunto
dell'utensile SK 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kN . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Forza di avviamento allo spunto
dell’utensile HSK A 63. . . . . . . . . . . . . . . . . . . kN . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Figura 4-2
Numero di giri
Programmabile senza scala . . . . . . . . . . . . . . giri/min . . . . . . . 20 - 18 000
Nel funzionamento di avviamento . . . . . . . . . . min-1 . . . . . . . . . . . 20 - 8 00
Potenza motore
Potenza azionamento massimo . . . . . . . . . . . 40 % ED . . . . . . . . . . 35 kW
Potenza nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 % . . . . . . . . . . . . 25 kW
Momento di giro
Momento torcente massimo del mandrino . . . 40 % ED . . . . . . . . . 130 Nm
Momento torcente nominale . . . . . . . . . . . . . . 100 % ED . . . . . . . . . 87 Nm
Portautensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SK 40 / HSK A 63
Forza di avviamento allo spunto
dell'utensile SK 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kN . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Forza di avviamento allo spunto
dell’utensile HSK A 63. . . . . . . . . . . . . . . . . . . kN . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Figura 4-3
Velocità di avanzamento
Asse X, Y, Z
programmabile senza scale . . . . . . . . . . . . . . mm/min . . . . . . . .fino 20 000
Spostamento in rapido
Asse X, Y, Z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
+Z
+Y
+X’
Figura 4-4
Precisione di introduzione
Asse X, Y, Z . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . µm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Y 510
X
63
5
Figura 4-5
Portautensili
Gambo conico verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . SK-A 40 . . DIN 69871-1 oD*
Gambo conico verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . SK-AD 40 DIN 69871-1 mD**
* oD = senza foratura passante
** mD = con foratura passante
Vedere “Utensili” in questo capitolo.
Figura 4-6
Portautensili
Cono con baretta scanalatura . . . . . . . . . . . . . HSK-A63secondo DIN 69893-
1
Figura 4-7
Tensione utensile
Sistema idraulico / meccanico
Bulloni di serraggio
ISO 7388/2, tipo A o
DIN 69 872, forma A per SK-AD (con foratura passante)
DIN 69 872, forma B per SK-A (senza foratura passante)
69872
Figura 4-8
7388
Figura 4-9
Figura 4-10
Scanalatura regolazione
Figura 4-11
Figura 4-12
Figura 4-13
Propulsore principale:
La rete per l’allacciamento della macchina o di parti dell’impianto deve essere
di tipo TN-S a 3 conduttori (L1, L2, L3) nonché con conduttore neutro (N) e di
protezione (PE).
Allacciamento di rete. . 3 fasi (L1, L2, L3), conduttore neutro e conduttore di
50/60 Hz400/230 VAC con tolleranza ± 10%
La tensione di rete effettiva, anche sotto carico, non deve superare la tensione
nominale oltre la tolleranza consentita.
ATTENZIONE!
Sezione cavo di allacciamento secondo DIN 57100 / VDE 0100 o diversa nor-
ma locale in vigore!
Trasformatore addizionale:
Tensione di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3/400 V 50/60 Hz
Trasformatore di separazione DIN a . . . . . . . . V. . . 200, 220, 420, 440, 500
Trasformatore addizionale CSA/UL a . . . . . . . V. . . . . . . 208, 230, 460, 575
Potenza nominale 10 000 min-1 . . . . . . . . . . . . kVA . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Potenza nominale 14 000 min-1 / 18 000 min-1 kVA . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
max. nel secondario (400 V) 10 000 min-1 . . . . A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
max. nel secondario (400 V) 14 000 min-1 / 18 000 min-1A . . . . . . . . . . . . 65
Fusibile 10 000 min-1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A. . . . . . . . . . . . 3 x ritard. 35
Fusibile 14 000 min-1 / 18 000 min-1 . . . . . . . . A. . . . . . . . . . . . 3 x ritard. 80
Grandezze primarie
• 200 V 10 000 / 14 000 min-1 / 18 000 min-1A . . . . . . . . . . . . . . . 58 / 130
• 220 V 10 000 / 14 000 min-1 / 18 000 min-1A . . . . . . . . . . . . . . . 53 / 118
• 400 V 10 000 / 14 000 min-1 / 18 000 min-1A . . . . . . . . . . . . . . . . 30 / 65
• 420 V 10 000 / 14 000 min-1 / 18 000 min-1A . . . . . . . . . . . . . . . . 28 / 62
• 440 V 10 000 / 14 000 min-1 / 18 000 min-1A . . . . . . . . . . . . . . . . 27 / 59
• 500 V 10 000 / 14 000 min-1 / 18 000 min-1A . . . . . . . . . . . . . . . . 24 / 52
Lunghezza cavi libera sul suolo . . . . . . . . . . . . m . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,8
Sezione cavo di collegamento . . . . . . . . . . . . . secondo DIN5710/VDE 0100
Alimentazione pneumatica
L’aria compressa sul punto di presa deve:
• essere priva di condensa, si consiglia un raffreddamento dell’aria a 2-5°C
(ad es. con un essicatore)
• essere priva di polvere, consiglio: filtro dell’aria direttamente davanti alla
macchina (da parte del cliente) Precisione filtro = 50 μm Grandezza filtro in
base all’impiego di aria della macchina.
Linea alimentazione aria compressa (da parte del cliente) il più breve
possibile!
Temperatura ambiente
La temperatura ambiente non deve superare né essere inferiore all’intervallo
• Mandrino di lavoro 10 000 - 18 000 min-1 °C . . . . . . . . . . . . +15 fino +35
Con temperature inferiori o superiori alla temperatura ambiente ammessa si
deve intervenire in modo particolare.
Umidità
Umidità relativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . % . . . . . . . . . . . . . . . 20 - 80
Altezza di installazione
• L’attrezzatura elettrica è adatta per eseguire senza problemi lavori fino a
1000 m sul livello del mare.
• Se le condizioni di funzionamento o ambientali fisiche sono diverse da
quelle fissate, può essere necessario un accordo tra il fornitore e l’utente.
• Con un’altezza di installazione > 1 000 m le correnti di carico devono
essere ridotte secondo lo schema seguente.
Altezza max. di installazione . . . . . . . . . . . . . . m . . . . . . . . . 1 000 oltre NN
XH
100 %
80 %
60 %
40 %
20 %
0%
0 1 000 2 000 3 000 4 000 5 000 Aufstellhöhe (m)
Figura 4-14
Emissione di rumori
Indice suono superficie di misurazione secondo
DIN 45635-16-Kl.2 nella corsa a vuoto . . . . . . db (A) . . . . . . . . . . . . . . <78
4.14 Peso
Peso macchina
Macchina con 20 utensili e
tavola (Standard) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa kg. . . . . . . . . . . . 3 650
Macchina con 30 utensili e
tavola (Standard) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa kg. . . . . . . . . . . . 3 780
Peso installazione
Macchina con peso max. per pezzo, 20 utensili e carburanti, impianto del
lubrorefrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa kg. . . . . . . . . . . . 4 950
Macchina con peso max. per pezzo, 30 utensili e carburanti, impianto del
lubrorefrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa kg. . . . . . . . . . . . 5 120
710.5
492.5
438.5
2405
1900
1230
900
180
805
0
P E
0
100
130
C 617
680
Fundamentmass
1060
1615
A B
2360
2440
Maschinenauflager
(3x)
Fundamentplatte
max. 3500
910
Fundamentmass Lage der Stellschraube
Figura 4-15
B
Figura 4-16
Altezza
Altezza della macchina max. . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 2 665
con separatore di nebbia d‘olio (optional) . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 2 650
Altezza trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 2 330
Larghezza
Macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 1 900
con recipiente di refrigerante lubrificatore . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 2 260
con sportello del vano di lavoro aperto. . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 2 405
con stazione di comando laterale
completamente orientata (aggiuntivo) . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 1 230
con trasportatore di trucioli (optional) . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 3 375
con allargamento liquido refrigerante e
trasportatore di trucioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 3 375
con trasportatore di trucioli e BFA . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 3 847
con automazione e trasportatore di trucioli . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 4 893
con automazione e BFA . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 5 350
Lunghezza
Macchina con maniglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 2 440
Macchina con stazione di comando
completamente orientata. . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 3 500
Macchina con automazione . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 3 710
Superficie
Superficie di installazione Lu x La
senza fasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . .4 500 x 4 850
con trasportatore di trucioli (optional) . . . . . . . mm . . . . . . . . .4 500 x 5 800
con allargamento liquido refrigerante e
trasportatore di trucioli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . .4 500 x 5 800
con trasportatore di trucioli e BFA. . . . . . . . . . mm . . . . . . . . .5 250 x 6 300
con trasportatore di trucioli, BFA, sistema idraulico di serraggio
e automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . .6 000 x 6 550
con dispositivo di raffreddamento attivato per il
mandrino del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . .5 300 x 5 800
con dispositivo di raffreddamento
attivato e BFA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . .5 500 x 6 300
BFA = impianto filtro del nastro
Mitte Maschine
120
Ø 146
502
130
875
Tueroeffnung
Figura 4-17
Werkzeugwechselpunkt
Weg Z
460
250
575
120
720
360 255
Tischmitte
385 510 25
Weg Y
Figura 4-18
Weg Y
510
560
225
635 790
Weg X
712.5 712.5
1425
Figura 4-19
790
77.5
77.5
25
Weg Y 510
560
30
25
tur
e r kon 290 143.5
360
Sto Rmax= )
30
=1
Tischmitte rechts
z
Fraeskopfmitte
(ØW
Tischmitte links
146.5
Kabine
317.5 317.5
Weg X 635
14 H7
Richtnut
14 H12
25+0.5
(5x)
0
(4x)
(5x)
9+2
0
23+2
0
(5x)
100 100 100 100 80
Figura 4-20
Vista da destra
X Stoerkontur
1:5 2
17
255
312
Ansicht rechts
min. 19.1
l max. =300
Weg Z 460
max. 580
min. 120
255 67
Figura 4-21
Manutenzione
La manutenzione del mandrino motorizzato può essere effettuata
esclusivamente da personale debitamente qualificato.
Prima di cominciare qualsiasi intervento di manutenzione, è necessario
scollegare il mandrino motorizzato dalla rete, predisporre la necessaria messa
a terra e assicurarlo dal reinserimento accidentale.
Terminati gli interventi di manutenzione, è necessario reinstallare tutte le
relative protezioni, ecc.
E’ consentito l’uso soltanto di parti di ricambio autorizzate dal produttore.
Velocità di rotazione
Alla velocità di rotazione max, a seconda del diametro dell’utensile, si
producono velocità periferiche molto elevate e, di conseguenza, elevate forze
centrifughe.
Per questo motivo, il mandrino va utilizzato esclusivamente in ambienti di
lavoro in esecuzione chiusa, unitamente a utensili di tipo idoneo.
Utensili
Utilizzare esclusivamente utensili con cono idoneo, la cui velocità periferica/
velocità di rotazione sia idonea per la velocità di rotazione max del mandrino.
In caso di peso maggiore e/o lunghezza di aggetto maggiore dell’utensile,
occorre tenere conto della propria frequenza risultante.
Per tutte le velocità di rotazione utilizzare sempre utensili bilanciati (utensile +
dispositivo di blocco) (vedere tabella).
In tutte le lavorazioni, osservare la massima pulizia.
Non lasciare l’utensile nel mandrino in caso di fermo prolungato o alla fine del
turno di lavorazione. In caso di bloccaggio di un utensile nel cono del
mandrino, distaccarlo soltanto con l’ausilio di un estrattore apposito, da
appoggiare sul naso del mandrino.
Fare attenzione a non colpire (con un martello o simili) inavvertitametne
l’albero del mandrino e i cuscinetti.
Raffreddamento
All’aumentare della concentrazione di additivi anticorrosione e antigelo,
diminuisce l’effetto raffreddante del refrigerante. Nel peggiore dei casi è quindi
possibile che questo impedisca il raggiungimento della potenza nominale del
mandrino, nonostante l’ottimale temperatura del refrigerante.
I refrigeranti impiegati non devono essere aggressivi per l’alluminio (non molto
alcalini).
L’indicazione relativa alla potenza nominale del mandrino si riferisce a una
temperatura del refrigerante di 20..25°C. Se la temperatura di raffreddamento
è superiore a 25°C, può darsi che risulti parimenti impossibile raggiungere la
potenza nominale del mandrino.
Se si utilizzano, in particolare, radiatori acqua-aria, prestare attenzione a non
superare la massima temperatura d’ingresso ammissibile del refrigerante
(35°C) anche a temperature ambiente elevate.
Con elementi di equilibrio di G 6,3 il numero di giri non deve superare i 18.000
min-1 e il peso dell’utensile con il portautensili non deve essere maggiore di 5
kg!
Qualità di bilanciamento G in base a DIN/ISO 1940: max. 5 kg
ATTENZIONE!
Per evitare comandi errati alla macchina, vorremmo informarVi sul corretto
utilizzo del portautensili e dei rispettivi bulloni di serraggio.
1 2
4 3
Dispositivi di controllo
SK 40 SK 40
ISO 7388/2, tipo B DIN 69872, forma A o B
Figura 4-22
Misurazioni utensili SK 40
Gambo conico verticale SK 40 DIN 69871 con bullone di serraggio ISO 7388/
2 tipo B o DIN 69872 forma A o B.)
19.1 - 0.1
16.1 H12
Form A oder B 94.4 +0.1 -0.4
18.5 - 0.3
d8 = d max. 50
Ø 56.25 ± 0.1
Ø 72.3 ± 0.05
Ø 63.55 - 0.1
Ø 44.45
7:24
60° ± 0.15` 32
8.2 + 0.5
11.1 ± 0.1
Kugel Ø 7
Ø17 H7
M16
R1
Ø19
0.5
R1 - .2
3.75 + 0.15 R1
Figura 4-23
Per evitare comandi errati alla macchina, vorremmo informarVi sul corretto
utilizzo del portautensili e dei rispettivi bulloni di serraggio.
Bullone di serraggio per portautensili SK 40 DIN 69871-1
Bullone di serraggio standard secondo DIN 69872
Bullone di serraggio con o senza scanalatura di regolazione
- Forma A: con foratura passante per l’alimentazione centralizzata del
refrigerante
- Forma B: per alimentazione laterale del refrigerante sul gruppo utensili
con scanalatura di regolazionel
Figura 4-24
Figura 4-25
19.1 - 0.1
16.1 H12
18.5 - 0.3
d8 = d max. 50
Ø 56.25 ± 0.1
Ø 72.3 ± 0.05
Ø 63.55 - 0.1
Ø 44.45
7:24
Ty B 79.25 ± 0.3
mit Scheiben 27.065 920
abgestimmt
60° ± 0.15` 32
8.2 + 0.5
11.1 ± 0.1
Kugel Ø 7
Ø17 H7
M16
R1
Ø19
0.5
R1 - .2
3.75 + 0.15 R1
Figura 4-26
16
50
SK40
D max
0
26 ± 0.1 68.4 -0.3 3.2 ± 0.1
0
+0.1
-0.1
-0.4
0
19.1
94.4
Anzugsbolzen DIN 69872
25 16
BT40
D max
+0.25
0
-0.35
94.4
+ Differenzscheibe (10.238283)
Figura 4-27
Osservare che anche con altri utensili per BT 40 si deve utilizzare un bul-
lone di serraggio secondo DIN 69872 (Forma A per IKZ centrale o ISO
7388/2/A - tipo A) con disco differenziale di 3 mm! In alternativa inserire
ATTENZIONE!
DIN 69872 forma B (per l’alimentazione del refrigerante tramite il gruppo)!
DIN 69 871 BT 40
Differenzscheibe
Figura 4-28
Esattamente come per gli altri tipi di portautensili, l’area sotto il gruppo
sull’utensile non deve essere troppo grossa, per rendere possibile la presa
degli utensili.
Accertarsi che nel portautensili BT 40 il diametro degli utensili non superi il
valore „D max.“ di 50 mm su una lunghezza di 16 mm dal gruppo (vedere
schizzo BT 40)
Gli utensili con un diametro maggiore in quest’area non possono essere cam-
biati nel magazzino!
(27)
Minimum
43 mm
.
max
R1 (16)
Ø 50 mm
Figura 4-29
n max = 24000 min-1 n max = 14000 min-1 n max = 10000 min-1 n max = 8000 min-1
* n max = 18000 min-1 * n max = 12000 min-1
max.250
max.300
max.200
max.250
max.200
max.180
HSK min.42
HSK min.42
HSK min.42
HSK min.42
SK40 min.35
SK40 min.35
SK40 min.35
SK40 min.35
* *
Ømax.50 Ømax.80 Ømax.100 Ømax.130
G2,5 DIN ISO 1940 G6,3 DIN ISO 1940 G6,3 DIN ISO 1940 G6,3 DIN ISO 1940
* G6,3 DIN ISO 1940
Figura 4-30
Oltre alla limitazione della velocità di rotazione connessa ai regimi critici del
sistema mandrino/utensile, è necessario tenere conto anche della limitazione
della velocità di rotazione insita nei dati tecnologici del processo di
asportazione trucioli, come ad esempio la velocità di taglio ammissibile.
Gli utensili utilizzati devono essere autorizzati dal rispettivo produttore per la
specifica velocità di rotazione.
ATTENZIONE!
5 Utilizzo
DMG ERGOline
& * (
Q W E R T Y U I O P 7 8 9
$ % ^
A S D F G H J K L “ | 4 5 6
( ! @ #
Z X C V B N M `* )
1 2 3
1 ... n
SHIFT CHANNEL
40 60
20 70 [ ]
10 80
6
90
2
0 100
40 60 70 80
20
10 90
6 100
2 110
0 120
Figura 5-1
3 2
4 1
Figura 5-2
1 Ampliamento
• Modifica della riga dei tasti software orizzontali
2 Menu di selezione
• Richiamo del menu base
3 Macchina
• Richiamo del modo di funzionamento attivo (macchina manuale,
MDA o automatica)
4 Ritorno
CTRL ALT
TAB
BACKSPACE
1 ... n
SHIFT CHANNEL
Figura 5-3
Tab
TAB
CTRL
CTRL
ALT ALT
Alarm Cancel
Shift
SHIFT
Help
Channel
1 ... n
CHANNEL
Macchina
Programm Manager
Programma
Alarm
Offset
Custom
Next Window
End
Cursore
Select
Backspace
BACKSPACE
DEL
Insert
Input
Figura 5-4
Figura 5-5
Figura 5-6
6 100
2 110
0 120
Figura 5-7
Campo di comando
[ ]
Figura 5-8
Funzionamento manuale
Funzionamento automatico
Posizionamento indietro
Teach In
Nessuna funzione
Arresto CN
Avvio CN
Blu
Giallo
Arresto avanzamento
Avvio avanzamento
Figura 5-9
Touchpad
Figura 5-10
Figura 5-11
1 SmartKey
2 Tasto di conferma
Componenti principali
D
M
G
1
DMG
Figura 5-12
Descrizione
Il selettore elettronico del modo operativo si compone principalmente di due
parti:
1 Chiave con transponder = serve come chiave e per salvare i dati per i
calcoli.
2 Tasti di selezione del modo operativo = Con questi tasti è selezionato il
modo operativo.
I modi operativi possibili sono programmati nel TAG.
Quando si inserisce il TAG nella stazione di lettura, i dati memorizzati nella
chiave (modi operativo) sono trasferiti al sistema di comando.
Figura 5-13
Figura 5-14
DMG ERGOline
1
2
3
Figura 5-15
Figura 5-16
Utensile attuale
Figura 5-17
Figura 5-18
Maschera di saluto
Figura 5-19
Figura 5-20
In questa maschera vengono rappresentati in una volta gli stati dei gruppi più
importanti della macchina in base al principio del semaforo.
Verde: Stato normale
Giallo: Stato di avverenza; il gruppo è in grado di funzionamento, ma deve
essere controllato.
Rosso: Stato di guasto; il gruppo non può continuare a funzionare senza un
controllo e un'eliminazione dei guasti.
Trasformazioni
Figura 5-21
Figura 5-22
Versioni DMG
Figura 5-23
Il Plug-in serve per la visualizzazione delle versioni dei software installate sulla
macchina.
Con l'aiuto del tasto software SPEICHERN i valori visualizzati vengono salvati
sul comando, così da poter essere letti durante l'estrazione dei dati da parte
di un collaboratore di manutenzione DMG.
Con l'aiuto del tasto software USB le versioni visualizzate vengono
visualizzate in „\DMG\DMG_Versions.txt“ su una chiavetta USB inserita.
Figura 5-24
Con l'aiuto della gestione della chiave SMART i dati di una chiave SMART
registrati su una macchina vengono visualizzati sul comando. Con una chiave
principale questi dati possono inoltre essere modificati tramite il gestore della
chiave SMART. Inoltre, i dati possono essere salvati con una chiave principale
dal comando su una chiavetta USB o caricati su una tabella dati protetta da
una chiavetta USB sul comando.
Figura 5-25
MENU_DIRECT
• Impostare la maschera da raggiungere nell'area di comando.
• Confermare la selezione con il tasto software OK.
PROGRAM_DIRECT
• Caricare i programmi desiderati nei relativi canali.
• Confermare la selezione con il tasto software OK.
- Appare un'altra maschera per l'impostazione dell'immagine del tasto
software.
Figura 5-26
Figura 5-27
Figura 5-28
8
7 2
6
0 I
4 3
Figura 5-29
1 Interruttore principale
2 Presa a spina 230 V / 1 A
3 Punto d‘intersezione a favore dati USB (che dipende dal comando)
4 Punto d‘intersezione a favore dati V24 (che dipende dal comando)
5 Spie del vano di lavoro ON/OFF
6 Contaore
7 Macchina accesa
8 Il programma è in funzione
Il comando supporta i seguenti dispositivi del blocco USB:
- Driver dischetti con sistema file FAT / VFAT o ISO9660
- Memory stick con sistema file FAT / VFAT o ISO9660
- Dischi rigidi con sistema file FAT / VFAT o ISO9660
- Driver CD-ROM con sistema file FAT / VFAT o ISO9660
I dispositivi USB con un altro sistema di file (ad es. NTFS) non supportano il
comando. Il comando in questo caso emette un messaggio di errore al
momento dell’inserimento.
5.5 Accendere/Spegnere
Accendere la macchina
• Portare l’interruttore principale posto sul quadro elettrico ad armadio nella
posizione "I".
Figura 5-30
ATTENZIONE!
• Sbloccare il tasto ARRESTO D’EMERGENZA ruotandolo verso sinistra.
Figura 5-31
Figura 5-32
Figura 5-33
Figura 5-34
Figura 5-35
Figura 5-36
Rimessa in servizio
• Eliminare la causa dell'ARRESTO D’EMERGENZA.
• Sbloccare il tastoARRESTO D’EMERGENZA.
Figura 5-37
Portare le slitte degli assi fuori ingombro: vedi sezione “Battuta meccanica”.
• Chiudere il portello del vano di lavoro.
Figura 5-38
Nella parte sinistra della riga di stato dello schermo appare il messaggio “REF
Pkt.”
O:
Oppure:
Messa in funzione
Durante la messa in funzione si devono osservare le avvertenze sulla
sicurezza e discuterne con l'operatore addetto alla macchina.
• DECKEL MAHO sarà lieta di poter essere utile per il chiarimento di
qualsiasi eventuale domanda.
• Si devono osservare la direttiva della Commissione 89/391/CEE
sull'adottamento di provvedimenti per migliorare la sicurezza e la tutela
della salute dei lavoratori durante il lavoro e la direttiva 89/655/CEE della
Commissione sulle normative minime sulla sicurezza e la tutela della salute
durante l'uso dei mezzi di lavoro da parte dei dipendenti durante il lavoro.
• Le protezioni personali devono essere stabilite dal responsabile della
sicurezza dell'azienda in cui viene utilizzato il sistema, ad es. occhiali di
protezione, scarpe di sicurezza, non usare guanti, protezione cutanea,
eventualmente protezione per i capelli ecc.
• Si deve osservare la direttiva 89/686/CEE della Commissione per
l'adeguamento delle disposizioni di legge degli Stati membri per la
protezione personale.
• Osservare quanto riportato sull'opuscolo „Istruzioni sulla valutazione dei
rischi sul posto di lavoro (ISBN 92-827-4276-8) “.
• Prima di cominciare e, soprattutto, durante la lavorazione del pezzo o la
finitura del pezzo nei modi operativi 2 e 3 si deve verificare se questi lavori
ovvero l'operazione successiva si possono eseguire con vano di lavoro
chiuso o nel modo operativo „Funzionamento in automatico / Produzione
automatica (MO 1)“.
• Ove possibile, tutti i cicli di lavoro si devono eseguire nel modo operativo
MO 1.
• La macchina non deve essere lasciata non presidiata nei modi operativi 2
e 3.
• La riduzione della velocità nelle movimentazioni della macchina (mandrino
e assi) rappresenta un significativo fattore di riduzione rischio nei modi
operativi 2 e 3.
• La velocità del mandrino e le velocità di avanzamento sono state limitate da
DECKEL MAHO nel rispetto dello stato attuale della tecnica, dei rischi e dei
criteri di sicurezza e di quanto imposto dalla norma EN 12417.
Figura 5-39
Figura 5-40
Funzionamento normale
• Arrestare il comando con:
Figura 5-41
Figura 5-42
Figura 5-43
Funzionamento normale
• Arrestare il comando con:
Figura 5-44
Informazioni generali
Lo spostamento e il posizionamento avvengono allo stesso modo per tutti gli
assi.
Figura 5-45
Figura 5-46
Svolgimento
Figura 5-47
Avanzamento a scatti
• Premere il tasto di spostamento assi per l’asse desiderato e direzione
spostamento.
Finché il tasto resta premuto, l’asse selezionato si sposta nella direzione
selezionata, alla velocità definita.
40 60 70 80
20
10 90
+
6 100
2 110
0 120
Figura 5-48
Figura 5-49
Finché i tasti restano premuti, gli assi selezionati si spostano nella direzione
selezionata alla velocità di avanzamento rapida.
Pericolo di collisioni!
ATTENZIONE!
oppure
Figura 5-50
Ogni volta che si preme il tasto di spostamento assi la slitta dell’asse si sposta
della grandezza passo impostata nella direzione selezionata.
Informazioni generali
Lo spostamento e il posizionamento avvengono allo stesso modo per tutti gli
assi.
Figura 5-51
Figura 5-52
Svolgimento
• Portello dell'area di lavoro aperto:
- „Preparazione“
Figura 5-53
oppure
- "Intervento manuale"
Figura 5-54
Avanzamento a scatti
• Premere il tasto di conferma e tenerlo premuto assieme al tasto di
spostamento assi come nel funzionamento normale.
Figura 5-55
La non osservanza della sequenza nel rilascio dei tasti causa un blocco
avanzamento.
L’errore può essere cancellato con il tasto Reset.
oppure
Figura 5-56
Ogni volta che si preme il tasto di spostamento assi la slitta dell’asse si sposta
della grandezza passo impostata nella direzione selezionata.
• Accendere la macchina:
Ruotare l’interruttore principale nella posizione ”I”.
Figura 5-57
5.11 Mandrino
5.11.1 Accensione del mandrino
$ % ^
4 5 6
! @ #
1 2 3
- ) >
- 0 .
• Mandrino a destra
• Mandrino a sinistra
• Arresto mandrino
• Orientamento mandrino
$ % ^
4 5 6
! @ #
1 2 3
- ) >
- 0 .
Accensione
Prima dell'accensione
• osservare la velocità max. di rotazione degli utensili utilizzati!
• Controllare la velocità di rotazione. Se occorre, inserire un nuovo valore di
velocità.
• Attivare il mandrino.
5.11.3 Spegnimento
Evitare danni al sistema di bloccaggio utensile del mandrino. Non attivare mai
il mandrino senza utensile ma lasciarlo funzionare solo con utensile bloccato.
PERICOLO!
5.12 Lubrofrigerante
Pericolo per la salute a causa del lubrorefrigerante.
• Evitare il contatto del lubrorefrigerante con la pelle.
• Cambiare subito gli abiti sporchi.
PERICOLO!
Figura 5-58
Figura 5-59
Figura 5-60
“X“
1
Figura 5-61
“X“
1
Figura 5-62
Per i lavori con lo sportello del vano di lavoro aperto, osservare le indicazioni
relative all’accensione del mandrino e allo spostamento con le slitte dell’asse.
Con lo sportello di lavoro aperto, nel modo di funzionamento 2 non è possibile
alcun funzionamento automatico.
Variante 2
Tramite i parametri della macchina è possibile attivare una seconda possibilità
per lo sbloccaggio dello sportello:
• Con il comando attivato lo sportello del vano di lavoro è bloccato
elettromeccanicamente e deve essere sbloccato per l’apertura.
• Lo sportello viene bloccato automaticamente se è completamente chiuso.
ATTENZIONE!
Leggenda relativa ai livelli di accesso:
Password cancellata
Password utente A
Password di servizio S
>>
I tasti software qui indicati sono visibili assieme alle opzioni presenti. In questo
modo - a seconda del livello di smontaggio - alcuni tasti software possono
ATTENZIONE! eventualmente mancare.
>>
>>
>>
5.14.4 Descrizione delle funzioni dei tasti software nel menu base
Kinematik
AR1
Zurück
<<
5.14.5 Descrizione delle funzioni dei tasti software nel 1° menu di ampliamento
Codice di manutenzione
In caso di manutenzione è possibile eliminare momentaneamente un
bloccaggio, importante dal punto di vista della sicurezza, tramite l'introduzione
del codice di manutenzione.
Al termine dei lavori si deve sempre reinserire il codice 0!
Fahre in
Wechselp.
Wechsel
positionen
Sender
EIN / AUS
Empfänger
EIN / AUS
EIN / AUS
6 Cambiautensili
Figura 6-1
Gestione utensile
La gestione utensile indica l’occupazione attuale, cioè quali utensili si trovano
nel mandrino e nelle rispettive tasche del magazzino portautensili. Nella
gestione utensile è possibile riservare i posti del magazzino o bloccarli, ad es.
in caso di utensili fuori misura (vedere la documentazione del comando).
PERICOLO!
Osservare le indicazioni nella documentazione del produttore del comando!
Codificazione posto
Il magazzino a dischi o a catena ha codificazioni dei posti variabili.
Y
Z WZW-Pos
WZW-Pos
• L’asse Z si sposta su Z = 0
• L’asse X e Y si sposta sulla posizione di cambio utensile
• L’asse Z si sposta sulla posizione di cambio utensile
Figura 6-2
\WKS.DIR \ VERSUCH.WPD
Parameter DMC 635 Jog
KREISPROG. MPF
// Kanal Reset 2 Alternat.
ROV
Werkzeugliste
Pl. Typ Werkzeugname DP 1. Schneide
Länge N 1 2 Werkzeug
löschen
> Entladen
<
1/1 ZENTRIERER 1 0.000 0.000 6
2/1
3/1
Schneiden
4/1
5/1
6/1 Sortieren
7/1
8/1
>
Werkzeug- Werkzeug- Werkzeug- Magazin Nullpkt. R-
liste verschl. daten OEM Verschieb Parameter
\WKS.DIR \ VERSUCH.WPD
Parameter DMC 635 Jog
KREISPROG. MPF
// Kanal Reset 2 Alternat.
ROV SBL1
Werkzeugliste
Pl. Typ Werkzeugname DP 1. Schneide
Länge N 1 2 Werkzeug
löschen
49/2
50/2 Beladen
ZENTRIERER 1 0.000 0.000 6
HANDWZ 1 0.000 0.000 0
1 1 100.000 30.000 4
2 1 80.000 70.000 6
0.000 118.0 Schneiden
BOHRER-D8.5_HM 1 0.000
BOHRER 1 100.000 8.500 118.0
3 1 110.000 10.000 118.0 Sortieren
GEWINDEBOHRER 1 100.000 6.000 3.000
Neues
Werkzeug
>
Werkzeug- Werkzeug- Werkzeug- Magazin Nullpkt. R-
liste verschl. daten OEM Verschieb Parameter
Reazione:
\WKS.DIR \ VERSUCH.WPD
Parameter DMC 635 Jog
KREISPROG. MPF
// Kanal Reset 2
ROV SBL1
Werkzeugliste
Pl. Typ Werkzeugname DP 1. Schneide
Länge N 1 2
49/2
50/2 Spindel
Leerplatz
ZENTRIERER 1 0.000 0.000 6
HANDWZ 1 0.000 0.000 0
Magazin 1 Platz 1
1 1 100.000 30.000 4
2 1 80.000 70.000 6
BOHRER-D8.5_HM 1 0.000 0.000 118.0
BOHRER 1 100.000 8.500 118.0
3 1 110.000 10.000 118.0
Abbruch
GEWINDEBOHRER 1 100.000 6.000 3.000
OK
>
Werkzeug- Werkzeug- Werkzeug- Magazin Nullpkt. R-
liste verschl. daten OEM Verschieb Parameter
Funzionamento:
Un’introduzione del numero del posto non viene accettata dal comando,
poiché con la codificazione del posto variabile tale posto non viene comunque
mantenuto.
Reazione:
La macchina si sposta nella posizione di scambio manuale, cioè nella
posizione Z superiore e nella posizione Y anteriore (sul lato di comando). Lo
sportello si sblocca automaticamente e all’operatore viene richiesto di
introdurre l’esatto utensile nel mandrino con il messaggio:
< 67001 Cambiare utensile xxx nel mandrino >
Funzionamento:
Reazione:
L’icona corrispondente lampeggia:
Funzionamento:
Ruotare verso destra e tenere fermo l’interruttore a jack
Reazione:
il dispositivo di serraggio si apre.
Funzionamento:
Reazione:
Messaggio < 67002 Chiudere sportello e attivare avvio CN >
Funzionamento:
• Chiudere e bloccare lo sportello, attivare l’avvio CN.
Reazione:
L’utensile Il mandrino si sposta nella posizione di scambio e viene posto nel
magazzino sul successivo posto libero. Questa posizione viene rilevata
automaticamente dal comando. Nell’elenco degli utensile l’utensile si trova ora
sulla rispettiva posizione nel magazzino 1.
\WKS.DIR \ VERSUCH.WPD
Parameter DMC 635 Jog
KREISPROG. MPF
// Kanal Reset 2 Alternat.
ROV
Werkzeugliste
Pl. Typ Werkzeugname DP 1. Schneide
Länge N 1 2 Werkzeug
löschen
> Entladen
<
1/1 ZENTRIERER 1 0.000 0.000 6
2/1
3/1
Schneiden
4/1
5/1
6/1 Sortieren
7/1
8/1
>
Werkzeug- Werkzeug- Werkzeug- Magazin Nullpkt. R-
liste verschl. daten OEM Verschieb Parameter
Reazione:
La macchina sposta l’utensile nel mandrino e si sposta sulla posizione di
cambio manuale. Lo sportello si sblocca.
Messaggio:
< 67000 Estrarre l’utensile xxx >
Funzionamento:
Reazione:
L’icona corrispondente lampeggia:
Funzionamento:
Tenere fermo l’utensile e infine ruotare verso destra l’interruttore a jack.
Reazione:
il dispositivo di serraggio si apre.
Funzionamento:
• Estrarre l’utensile, rilasciare l’interruttore a jack.
Reazione:
Messaggio < 67002 Chiudere sportello e attivare avvio CN.
Funzionamento:
Chiudere e bloccare lo sportello, attivare l’avvio CN.
Nell’elenco degli utensili l’utensile si trova ora in basso e non è più assegnato
ad alcun magazzino.
\WKS.DIR \ VERSUCH.WPD
Diagnose DMC 635 Jog
KREISPROG. MPF
// Kanal Reset 3
ROV SBL1
Spindel Temeraturkompensation
Temperatur [grd] X-Achse [ym] Y-Achse [ym] Z-Achse [ym]
0 0 0 0 0
wirksam
setzen
30 0 -21 -47
40 0 -42 -94
deaktivier Tabelle 1
50 0 -63 -141
60 0 -84 -188
0 0 0 0
0 0 0 0
Tabelle 2
0 0 0 0 deaktivier
0 0 0 0
0 0 0 0
akt. Korrekturwert 0.000 0.000 0.000
Spindel Lagertemperatur [°C] 0.000 T1: 0.000
Temp. Sensor 2 [°C] 0.000 T2: 0.000
^
zurück
<<
Figura 6-3
Procedura
Un cambio utensile non può essere interrotto con il tasto di reset del CN!
Alla fine della corsa libera la password deve essere nuovamente cancellata!
Svolgimento:
Greifer
Platzrückmeldung: 2 Magazin eingefahren
bewegen
Wechselposition Fahre in
Wechselp.
^
zurück
<<
Caso a)
Il dispositivo di serraggio può essere chiuso , l’utensile si trova ora nel
mandrino di lavoro.
Caso b)
Il dispositivo di serraggio può essere chiuso , l’utensile si trova ancora nella
pinza.
Greifer
Platzrückmeldung: 2 Magazin eingefahren
bewegen
Wechselposition Fahre in
Wechselp.
^
zurück
<<
Conferma posti:
Il numero indica quale lisciviatore del magazzino portautensili si trova
attualmente nella posizione di cambio.
Rotazione magazzino:
Spostamento pinza:
/
+
L’azionamento continuo dei tasti porta il braccio della pinza al punto di cambio
successivo o nella posizione base. Lo spostamento viene subito interrotto se
uno dei tasti viene rilasciato. Il braccio della pinza può essere spostato solo in
una direzione.
Il braccio della pinza si sposta ad un’alta velocità che non può essere bloccata.
Prima dallo spostamento ci si deve assicurare che non si verifichino collisioni
con un pezzo o con un altro oggetto esterno.
PERICOLO!
Se nessun utensile si trova nella pinza, il braccio della pinza può essere
portato nella posizione base con il tasto di conferma e con il tasto blu.
/
+
(giallo) (blu)
Con il tasto giallo o blu sulla tastiera della macchina il lisciviatore che si trova
nella posizione di cambio può essere spostato in alto o in basso.
RIFERIMENTO
Presupposto:
RIFERIMENTO
Ruota magazzino:
Il riferimento dela ruota del magazzino avviene in 2 casi:
• Se la posizione di riferimento non è conosciuta e il tasto di avvio CN viene
attivato,
• Con lo spostamento nella direzione base del cambio utensili
Procedura:
- Riferimento singolo degli assi (come descritto sopra)
- Spostamento posizione base del cambiautensili (come già descritto)
In questa situazione può succedere che lo spostamento di riferimento di un
singolo asse debba essere eseguito in una direzione bloccata, poiché il
cambiutensili non si trova nella posizione base.
Esempio:
• se l’asse Y si trova indetro nella posizione più esterna.
La direzione all’indietro non è ora possibile poiché la battuta fissa lo impedisce
e la direzione in avanti è bloccata dal cambiautensili.
Per questo caso esiste la possibilità di superare il blocco dello scambiatore
tramite l’introduzione di un cosidetto numero di servizio. Questo numero si può
richiedere telefonicamente presso il centro servizi DMG.
Figura 6-4
Figura 6-5
• Premere il tasto software "Alternativ" fino a che compare nel campo una "G"
(=bloccato).
Il blocco del posto è ora attivo. In questo modo non è più possibile caricare un
utensile in questo posto del magazzino.
Stato dell'utensile
Nella colonna "Werkz.-zustand" sono indicate quali caratteristiche sono
attribuite all'utensile al momento attivo.
• G: L'utensile è bloccato
• U: L'utensile è più grande
• P: Utensile è in un posto fisso
Figura 6-6
Tipo
Tipo di utensile
A seconda del tipo di utensile (rappresentato come simbolo) sono autorizzati
solo determinati dati di correzione degli utensili.
Nome utensile
L'identificazione dell'utensile avviane mediante il nome e il numero Duplo
dell'utensile. Il nome può essere introdotto come testo o come numero
DP
Numero Duplo dell'utensile uguale (utensile di ricambio)
Figura 6-7
Figura 6-8
utensile bloccato:
Figura 6-9
Figura 6-10
• TRAPANO
• PUNTA DA CENTRI
• FRESA
• TASTATORE 3D
• FRESA PIANA
• TESTA ANGOLARE
• TASTATORE ANGOLARE
• MASCHIO FRESA
• MASCHIO FR.STAMPO
6.13.7.1 Utensili 3D
Figura 6-11
Pericolo di collisione a causa degli utensili non inseriti nella gestione utensili!
ATTENZIONE!
Prima di eseguire il cambio automatico dell'utensile occorre togliere dal
mandrino l'utensile inserito manualmente.
Presupposto:
L’utensile cambiato manualmente deve essere inserito nella tabella degli
utensili. (Vedere il capitolo 6 ”Organizzazione del magazzino portautensili”)
Werkzeuge
WKS Position [mm] T,F,S
Nullpunkt
X0 53.711 T Z versch.
Y -22.293 F 0.000 0%
0.000 mm / U
Z 605.200
S 100.0 100%
100.0 I
0% 100% 200%
T, S, M... Werkzeugname
T D
Spindel U/min Getriebestufe
Spindel M-Fkt.
Sonst. M-Fkt.
Nullpktv.
<<
Maßeinheit
zurück
Werkzeugachse >
Figura 6-12
oppure:
49/2
50/2
ZENTRIERER 1 0.000 0.000 6
HANDWZ 1 0.000 0.000 0
1 1 100.000 30.000 4
2 1 80.000 70.000 6
BOHRER-D8.5_HM 1 0.000 0.000 118.0
BOHRER 1 100.000 8.500 118.0
3 1 110.000 10.000 118.0
GEWINDEBOHRER 1 100.000 6.000 3.000
>
Figura 6-13
T D
Spindel U/min Getriebe
Spindel M-Fkt.
Sonst. M-Fkt.
Nullpktv.
Maßeinheit
Werkzeugachse
Figura 6-14
Estrarre l'utensile
• Prendere l'utensile e premere il tasto “Sbloccare il mandrino dal mandrino”
e tenerlo premuto.
Figura 6-15
• Estrarre l'utensile.
Serraggio utensile
• Premere il tasto “ Sbloccare il mandrino dal mandrino” e tenerlo premuto,
inserire l'utensile nuovo.
Figura 6-16
Figura 6-17
Rientro
7.1 Funzioni M
Avvertenza generale
Per ogni blocco CN si possono programmare al massimo 5 funzioni M.
Eccezione: In alcune funzioni M si trovano dei sottoprogrammi e quindi
devono essere programmate da sole in un blocco.
Esse sono contrassegnate con L (richiamo sottoprogramma).
La maggior parte delle funzioni M sono specifiche per la macchina. Esse si
possono utilizzare solo se la macchina è del tipo adatto.
Queste funzioni M sono contrassegnate con O (optional).
I comandi contrassegnati con M (modale) sono effetivi come modali.
M0
Arresto programma
Arresto mandrino – refrigerante disattivato
Causa un’interruzione dello svolgimento del programma, dopo il termine del
blocco che contiene M0, ad es. per la misurazione sul pezzo.
Tutti i comandi modali presenti (ad es. ”M3”) rimangono nel comando.
Per il proseguimento del programma:
M1
Arresto facoltativo
M2
Fine programma
Questa funzione è uguale a M30. Ripristino all’inizio del programma.
M3
Mandrino attivo, corsa destrorsa
Se il mandrino – visto dal mandrino sulla punta utensile – passa alla rotazione
destrorsa (senso orario). La direzione di rotazione viene mantenuta fino
all’attivazione dei comandi ”M4, M5, M14, M19” .
M4
Mandrino attivo, corsa sinistrorsa
Se il mandrino – visto dal mandrino sulla punta utensile – passa alla rotazione
sinistrorsa (senso antiorario). La direzione di rotazione viene mantenuta fino
all’attivazione dei comandi ”M3, M5, M13, M19” .
M5
Arresto mandrino
ferma il mandrino. Esso viene attivato nuovamente se nel programma appare
”M3, M4, M13 oder M14” Se assieme a ”M3, M4, M13 oder M14” non viene
programmato alcun numero di giri, il mandrino ruota automaticamente con il
numero di giri programmato per ultimo.
M6
Cambio utensile automatico o manuale
Cambio utensile automatico
causa un’interruzione dell’esecuzione del programma per il cambio utensile.
Gli assi si spostano in rapido sulla posizione di cambio utensile. Il cambio
utensile viene eseguito automaticamente e i valori di correzione utensile
vengono attivati. In seguito viene eseguita automaticamente la lavorazione
completa del programma.
Dopo il cambio utensile automatico è attivo sempre il tagliente 1 (D1).
Cambio utensile manuale
Gli assi si spostano in rapido sulla posizione di cambio utensile. Il cambio
utensile viene eseguito manualmente dall’operatore. La prosecuzione della
lavorazione del programma avviene solo dopo aver premuto il tasto ”Avvio
ciclo”.
M07
Alimentazione interna del lubrorefrigerante attivata
<M> attiva la pompa ad alta pressione dell’alimentazione del lubrorefrigerante.
La funzione si conclude con ”M09”.
M8
Alimentazione refrigerante esterna attivata
M9
Refrigerante disattivato
disattiva l’alimentazione del refrigerante ”M7, M8, M13, M14, M15” .
M10
Serraggio 4° asse attivato
M11
Serraggio 4° asse disattivato
M13
Mandrino attivato – Corsa destrorsa (M3) e alimentazione refrigerante
esterna attivata (M8)
M14
Mandrino attivato – Corsa sinistrorsa (M4) e alimentazione refrigerante
esterna attivata (M8)
M15
Arresto mandrino e refrigerante disattivato
ferma il mandrino. Esso viene attivato nuovamente se nel programma appare
”M3, M4, M13 oder M14”
Se assieme a ”M3, M4, M13 oder M14” non viene programmato alcun numero
di giri, il mandrino ruota automaticamente con il numero di giri programmato
per ultimo.
disattiva l’alimentazione del refrigerante ”M7, M8, M13, M14, M15” .
M17
Fine sottoprogramma
Con ritorno al programma da richiamare.
M25
Soffio aria esterno
M26
Soffio aria interno
M27
Attivazione tastatore di misura
Per i lavori di misurazione da eseguire.
M28
Disattivazione del sistema di tasti
M29
Pulizia punto di misurazione
M30
Fine programma
con ritorno all’inizio del programma
M32
Fine programma
senza arresto del mandrino
M34
Lubrificazione quantità minima ON (esterna)
M35
Lubrificazione quantità minima OFF (esterna)
M40
Cambio velocità trasmissione mandrino disattivato
(Selezione automatica)
M41
Cambio velocità 1 azionamento mandrino
M42
Cambio velocità 2 azionamento mandrino
M90
BLUM- controllo rottura
(ciclo standard)
M160
Lavaggio pezzo/area di lavoro disattivato
M161
Lavaggio pezzo/area di lavoro attivato
Configurazione
3 decadi = x, y, z:
x:
0 = ripristino immediato della funzione M
1 = Ripristino della funzione M, dopo il segnale 1 "Pronta funzione M"
2 = Ripristino della funzione M, dopo il segnale 1 "Pronta funzione M"
(fianco crescente)
3 = Ripristino della funzione M, attraverso corsa in rapido "personale" (->
solo con ordine speciale)
y:
0 = l'uscita viene posta durante la funzione M.
1 = L'uscita viene posta per 100 ms
2 = L'uscita viene ripristinata tramite un'altra funzione M (in base al
parametro z)
4 = L'uscita viene ripristinata tramite l'ingresso comune (prima era 3)
z:
z = 1 -> M181 ripristina l'uscita
z = 2 -> M182 ripristina l'uscita
„ „ „
z = 9 -> M189 „
Impiego
M180 - M181 possono essere attivati:
• Nel blocco programma del programma a dividere
L'uscita di M180 - M189 viene cancellata dopo
• Fine del programma M30
• Tasto "Reset CN"
M190
Funzioni M aggiuntive ON
Con M190 viene posta un’uscita PLC = 1.
M191
Funzioni M aggiuntive OFF
Standard
MD 14510 $MN_USER_DATA_INT[170] Funzione apparecchio esterno
=0: Eliminazione della selezione dell’opzione (con M190 non viene posta al-
cuna uscita PLC). M190 non viene „letto“ – senza reazione.
=1: Blocco lettura attivato (il programma CN si ferma)
Solo quando l’ingresso „I_M_Funktion_fertig“ = diventa 1 si elimina il blocco
lettura (il programma CN prosegue) e l’uscita PLC diventa come- = 0.
=2: Il programma CN prosegue se un M191 viene decodificato, l’uscita PLC
diventa nuovamente = 0.
=3: Il programma CN prosegue. Allo scadere di t=500 ms l’uscita PLC diventa
nuovamente = 0.
=4: res
8 Manutenzione
Sicurezza
I lavori di manutenzione e lubrificazione devono essere svolti esclusivamente
da personale competente e autorizzato.
ATTENZIONE!
Lubrificazione
La denominazione dei prodotti lubrificanti liquidi si basa sulla classificazione
della classe di viscosità ISO (viscosità del punto medio: 40 °C) stabilita dalla
DIN 51 519.
Il programma di lubrificazione e le relative istruzioni si basano sulla DIN 8659.
Prodotti lubrificanti
Condizione fondamentale per la sicurezza operativa e la lunga durata della
macchina è l‘utilizzo di lubrificanti adeguati.
• Alla consegna, la macchina è già dotata di una prima carica di lubrificante
(salvo eccezioni).
• Utilizzare anche in seguito i lubrificanti utilizzati per la prima carica. Se
questo non fosse possibile, utilizzare comunque solo i prodotti riportati nella
tabella dei lubrificanti.
• I prodotti lubrificanti utilizzati devono essere resistenti all'emulsione e
all‘invecchiamento. Inoltre, non devono attaccare i materiali dei raschiaolio
e delle tenute né le vernici.
• I produttori di lubrificanti elencati di seguito offrono un servizio di assistenza
tecnica in materia di lubrificazione, in grado di fornire informazioni e
consulenza in caso di problemi.
• Nel caso di utilizzo intensivo di lubrorefrigerante sotto forma di emulsione,
occorre verificarne la compatibilità con gli oli per la guida bancale utilizzati
nella macchina.
Smaltimento
Lubrificanti e oli idraulici devono essere smaltiti secondo le normative vigenti
in materia di protezione ambientale.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione indicati sono validi per il funzionamento con un
turno di lavoro.
In caso di utilizzo intensivo della macchina e durante la lavorazione di materiali
con elevata formazione di polvere (es. ghisa grigia), la macchina deve essere
sottoposta a interventi di manutenzione più frequenti.
Figura 8-1
Cambiare il filtro.
R
Refrigerante (option)
S
Lubrorefrigerante
HLP
46
Olio idraulico in base a DIN 51 524, Parte 2
CLP
68
Olio lubrificante in base a DIN 51 517-3
CL Olio lubrificante
150
Grasso liquido
KG/GP
000N-30
DE
22
Olio lubrificante
CL KP/GP DE
R S 000
150 22
N-30
1000
500
250 xxxl
50
h
1 2 3 4 5 6
Figura 8-2
Figura 8-3
DIN
51 502
HLP/ HLP/ HLP/
CL CL CLP CLP HLP
HLP-D HLP-D HLP-D
46 150 46 68 10
22 46 68
ARAL Degol Aral-Vitam Degol Vitam Vitam Aral Vitam Aral Vitam
CL 46 T GF 46 BG 68 DE 10 DE 22 DE 46 DE 68
Aral Vitam Aral Vitam
GF 46 HF 68
Castrol Hyspin Hyspin Hyspin ALPA Hyspin Hyspin Vario HDX CASTROL
VG 46 AWS 150 AWS 46 SP 68 AWS 10 AWS 22 46 HYSPIN
Hyspin Hyspin Hyspin SP Hyspin AWS 68
SP 46 SP 10 22 AWS 46
Vario HDX Hydrauliköl Hyspin SP
46 HLP-D 22 46
SF Hydrauliköl
HLP-D 46
SF
GULF GULF
HARMON
Y 68 AW
DIN
51 502
HLP/ HLP/ HLP/
CL CL CLP CLP HLP
HLP-D HLP-D HLP-D
46 150 46 68 10
22 46 68
Klüber COREX
HLP-D 68
KP KP/GP
2 K-20 000 N30
ISO 6743
Viskosità con 40°C
AVIA AVIA LITHOPLEX 2 EP
AVIALITH 2 EP
BP
Castrol Spheerol AP 2
Spheerol EPL 2
ESSO Nebula EP 2
Beacon EP 2
FUCHS RENOLIT S2 Renolit SF 7-041
Klüber CENTOPLEX 2
RHENUS Norlith MZP 2
Norplex LKR 2
Shell Alvania EP Fett 2 Alvania GL 00
Alvania (EP) LF 00
Zeller & Gmelin Divinol Fett EP 2 Divinol Lithogrease 000
In generale
Solo la scelta corretta di lubrorefrigeranti adeguati e una cura e una
manutenzione appropriate dei lubrorefrigeranti stessi garantisce l'assenza di
problemi.
Alcuni aspetti importanti relativi alla qualità della produzione e all’ecologia
sono:
• Contenuto di olio minerale
• Classi di pericolosità dell’acqua
• Impiego di additivi
• Idoneità universale per le più diverse lavorazioni e materiali
• Tolleranza cutanea
In generale
I lubrorefrigeranti impiegati devono essere conformi alle attuali prescrizioni
legislative e degli istituti di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Spiegazioni
di 1.) Il controllo delle caratteristiche di protezione contro la corrosione viene
eseguito con la prova trucioli ghida grigia secondo la normativa DIN 51360
Parte 2. Il metodo DIN prevede una lettura dopo un’ora. Tuttavia, le carte da
filtri vengono valutate dopo 1 ora e dopo 12 o 24 ore. La scala di
valutazione è conforme a DIN 51360 Parte 2.
di 2.) Il lubrorefrigerante non dovrebbe peggiorare le caratteristiche del
rivestimento nella prova di incisione a reticolo, dopo un tempo di azione di 14
giorni a 50 °C, in base a DIN EN ISO 2409. Non dovrebbe modificarsi
negativamente nemmeno la durezza della vernice secondo Bucholz (EN ISO
2815). Nella prova di flessione con perno circolare (12 mm) di una lamiera di
0,7 mm rivestita, fino a 45° non dovrebbe essere visibile alcuna incrinatura.
di 3.) In conformità a DIN 53505, i valori per le durezza Shore A e D devono
rimanere invariati, così come le misurazioni lineari secondo DIN 53534.
di 4.) Nelle macchine utensili con installazione del lubrorefrigerante integrata,
le analisi, la cura e l’aggiunta di prodotti chimici per la manutenzione sono
poco economici; perciò, i lubrorefrigeranti per questo tipo di impianti devono
avere sin dall'inizio la stabilità e gli elementi base adeguati. Un
lubrorefrigerante adeguato deve dimostrare di avere le riserve di stabilità
biologica necessarie nella prova del ciclo di inoculazione.
Breve descrizione della prova del ciclo di inoculazione:
Preparare con acqua sterilizzata (20 °dH) soluzioni o emulsioni dei
lubrorefrigeranti da controllare. Inoculare settimanalmente le miscele con
germi di riferimento. I limiti della capacità microbica si ottengono determinando
settimanalmente il valore del pH, delle caratteristiche della protezione contro
la corrosione (prova trucioli su carta da filtri) e il numero di colonie. A questo
scopo si utilizzano i seguenti germi:
Miscela di batteri:
• Pseudomonas aeroginosa (NCIB 6749)
• Shewanella putrifaciens (NCIB 12202)
• Citrobacter freundii (NCIB 12203)
• Alcaligenes faecali (NCIB 13104)
Miscela di funghi:
• Fusarium solani
• Geotrichum candidum
di 5.) Valutazione qualitativa della corrosione di metallo non ferroso con
lamine di rame elettrolitico.
Il lubrorefrigerante non può contenere più del 15/ Vol. di liquido infiammabile
(ad es. olio). Pericolo di combustione/esplosione!
PERICOLO!
Spiegazione
di 1.) La durezza complessiva ottimale per l’impiego di lubrorefrigeranti oscilla
in genere tra 8 - 12 °dH (1,4 - 2,1 mMol) e non dovrebbe allontanarsi da questo
intervallo. Si prega di consultare i propri fornitori di lubrorefrigerante sulle
migliori condizioni dell’acqua e, se necessario, prendere le misure necessarie.
I fornitori di lubrorefrigerante devono confermare per iscritto i valori limite.
di 2.) In caso di differenze, consultare le possibilità di trattamento dell’acqua
con il proprio fornitore di lubrorefrigeranti e prendere le misure necessarie.
di 3.) Se la conduttività nell’acqua per la preparazione è già più elevata, il
rischio di corrosione è maggiore. È necessario eseguire un trattamento
dell’acqua adeguato.
di 4.) Con un contenuto di cloruro più elevato il pericolo di corrosione è alto,
perciò è necessario eseguire un trattamento dell'acqua adeguato.
di 5.) L’acqua per la preparazione deve essere assolutamente priva di germi
(qualità acqua potabile) , altrimenti il rischio di microbi e di corrosione
aumenta. Spesso sorgono problemi a causa di impianti per il trattamento
dell’acqua mal conservati. Discutere l’argomento con il proprio fornitore di
lubrorefrigerante.
Mescolamento
ATTENZIONE!
• Durezza dell’acqua ideale: 8 - 12 ° dH
Minimo Massimo
Concentrato 20° C 30° C
Acqua di preparazione 20° C 30° C
c.) Corrisponde a 0 - 5,4 mMol durezza del calcio e del magnesio secondo DIN
8103
d.) Disponibile presso il proprio fornitore di lubrorefrigerante (utile solo
assieme ad un’incubatrice per la fertilizzazione dei suoli per coltura)
Spiegazione
di 1.) La concentrazione necessaria per l’impiego è preimpostata dal
produttore di lubrorefrigeranti. I limiti di tolleranza non devono mai superare
positivamente o negativamente l’intervallo previsto, altrimenti può anche
sussistere il pericolo di corrosione. Fare in modo che il livello di riempimento
minimo non sia inferiore al limite inferiore (vedere il programma di
manutenzione)
di 6.) Osservare che sono presenti anche colonie a crescita lenta e batteri
anaerobi, non riconoscibili sui suoli per coltura ad immersione usuali. Per i
sistemi di lubrorefrigerazione di maggiori dimensioni è possibile un’analisi di
laboratorio supplementare. Si determina la quantità battericida e viene
indicata la quantità utilizzata e la quantità da aggiungere o da sostituire.
Queste analisi vengono eseguite sia dai produttori di lubrorefrigerante che da
laboratori autonomi.
di 7.) La temperatura del lubrorefrigerante nel serbatoio del lubrorefrigerante
non deve superare i 35°C durante la preparazione.
Se i valori della temperatura vengono continuamente superati, aumenta il
rischio di:
• indice di microbi
• corrosione
• irritazioni cutanee
Osservare che temperature del lubrorefrigerante troppo alte, troppo
basse o molto variabili influiscono sulla precisione della macchina
ATTENZIONE! (vedere capitolo 2 / Informazioni tecniche / Dati di installazione)! In modo
particolare, se la temperatura del lubrorefrigerante si discosta molto
dalla temperatura ambiente e da quella della macchina.
Si consiglia l’impiego di un impianto per la regolazione della temperatura
del lubrorefrigerante. Si prega di contattare la ditta DECKEL MAHO
Seebach .
di 8.) Durante la preparazione, la conduttività non deve superare i 5000µS. Se
i valori preimpostati vengono superati, possono sussistere problemi di
corrosione e l’emulsione può separarsi in acqua e concentrato. Discutere
l’argomento per tempo con il proprio fornitore di lubrorefrigerante.
Osservare che in genere, durante la lavorazione, evapora più acqua che parti
della concentrazione. In questo modo si ottiene una concentrazione del
lubrorefrigerante rimasto nel circuito della macchina. Tuttavia, non si verifica
una concentrazione di tutte le componenti in parti uguali. Si verifica per lo più
il contrario. Alcune componenti si riducono.
In generale
Se le caratteristiche tecniche di applicazione del lubrorefrigerante non
possono essere mantenute con mezzi economici (ad es. a causa di sporcizia,
odori, periodi ridotti di durata degli utensili, corrosione, ecc.), il
lubrorefrigerante deve essere sostituito.
Può anche risultare necessario sostituire il lubrorefrigerante a causa di
modifiche generali del processo di produzione (ad es. cambio del
lubrorefrigerante per il cambio di lavorazione ghisa grigia/acciaio su
truciolatura in alluminio), poiché non tutti i lubrorefrigeranti sono adatti per ogni
lavorazione e per ogni processo di truciolatura (consultare il proprio fornitore
di lubrorefrigerante). In ogni caso è obbligatorio documentare i valori di
misurazione dell’acqua di preparazione e dell’emulsione ad ogni sostituzione
o rabbocco del lubrorefrigerante. A questo scopo si può utilizzare la scheda di
controllo per la documentazione dei valori di misurazione del lubrorefrigerante,
che si trova nel proprio registro della macchina.
Pulizia
Aggiungere 1-2% di detergente del sistema al lubrorefrigerante impiegato 24
ore prima della sostituzione (per dettagli, consultare il proprio fornitore di
lubrorefrigerante). Fare in modo che si raggiunga il livello massimo di
riempimento raggiunto durante il funzionamento, per garantire la pulizia di
tutte le zone sporche e con germi. Per ottenere una corretta distribuzione,
mettere in moto la macchina se non si sta lavorando con la stessa. Trascorse
24 ore, drenare l’emulsione che contiene il detergente del sistema ed
eliminare i trucioli, il fango ed altri sedimenti dall’area di lavoro (ad es. con una
spazzola o con un pulitore ad alta pressione o a vapore). Pulire la macchina
nel modo di funzionamento a circolazione con lo stesso livello di
lubrorefrigerante diluito (circa1%) del detergente del sistema usato in
precedenza, per eliminare i residui del detergente del sistema e la sporcizia
sciolta e per garantire la protezione contro la corrosione.
Una macchina non pulita bene riduce notevolmente la durata del nuovo
riempimento con lubrorefrigerante (ad es. a causa di sporcizia o germi).
Nuovo riempimento
Prima di un nuovo riempimento, la macchina deve essere riempita di
lubrorefrigerante diluito (circa 1%) e lavata, per evitare problemi di schiuma
nell’applicazione successiva a causa di residui di agenti tensioattivi del
detergente del sistema.
Fare in modo che per la pulizia non venga utilizzata acqua pura. L’acqua pura
abbassa molto il valore del pH e sulle parti non lavorate causa un’immediata
ATTENZIONE! corrosione, che inizialmente non viene notata ma che successivamente crea
danni di corrosione più gravi.
Smaltimento
Eliminare il lubrorefrigerante usato in base alle disposizioni relative alla
protezione dell’ambiente.
Numero macchina:
Quantità di lubrorefrigerante:
No. Data: Concetra- Valore pH Contenuto Durezza Indice di Indice di Temperatur Conduttività Elaboratore:
Corrente: zione in % di nitrito: complessiva funghi: germi: a in µS:
in °dH: in °C:
DMC635V-si-ba-it
Valori nominali in base ai sec. prod. 20 ppm 7°dH-30°dH negativo negativo max. 35 °C max5000µS
dati del
produttore
Misure da intraprendere
Se si utilizzano lubrorefrigeranti non mescolabili all'acqua, è assolutamente
necessario un “pacchetto di protezione contro esplosioni” aggiuntivo.
ATTENZIONE! (Richiederlo presso DECKEL MAHO Seebach).
1 000 1 2 6 7
500 2
250 8
50 1 2 3 4 6
8 5
2 000 11 12 16 20 21
1 000 10 11 12 14 15 19
500 17
250 11 12
50 10 13 14 15 18 21
8 16 19 20
Figura 8-4
Rimessa in servizio
La macchina è stata inoperante durante più di un anno:
• Controllare tutti i livelli.
• Cambiare il lubrorefrigerante.
• Pulire e lubrificare le coperture della guida.
• Pulire e lubrificare le guide scoperte
• Far funzionare il mandrino con 500 giri/min. per 30 minuti.
Figura 8-5
Condizione preliminare
• Effettuare la pulizia solo al termine del programma, con la macchina in stato
di inattività.
Procedura
• Pulire l'esterno della macchina con uno dei detergenti neutri disponibili in
commercio.
Figura 8-6
Condizione preliminare
• Effettuare la pulizia solo al termine del programma, con la macchina in stato
di inattività.
Procedura
• Pulire la macchina dall'interno.
Figura 8-7
1 Disco di sicurezza
Figura 8-8
1 Finestrino di controllo
Pulire i finestrini di controllo con detergenti neutri o specifici per vetro presenti
in commercio privi di additivi abrasivi o fortemente alcalini. Per la pulizia
utilizzare un panno morbido e pulito.
Condizione preliminare
• Per la pulizia spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-9
Procedura
Pulire l'interno e l'esterno di tutti i finestrini di controllo della macchina (anche
quelli non rappresentati).
8.16.4 Controllare eventuali danni alle finestrine della porta dell'area di lavoro.
Figura 8-10
1 Finestrino di controllo
Condizione preliminare
• Per il controllo spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-11
Procedura
E’ presente un danno quando:
sono presenti lesioni, screpolature oppure graffi profondi sulla superficie
dei dischi interni o esterni oppure sulle relative guarnizioni perimetrali.
Quando a causa di una collisione si è verificata una deformazione plastica.
- Finestrino di controllo dell'area di lavoro non danneggiato: Fine della
manutenzione.
- Finestrino di controllo dell'area di lavoro danneggiato: Fermare
immediatamente la macchina e far sostituire il finestrino di controllo della porta
dell'area di lavoro al centro servizi DMG.
Per il regime ammissibile degli utensili sono vincolanti i dati del produttore
dell’utensile e non i limiti teorici del grafico.
450
400 1
5 350 2
3
300
250
200
150
100
50
0
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
20000
22000
24000
26000
28000
30000
32000
34000
36000
38000
40000
4
Figura 8-12
1 Durata 4 anni
2 Durata 6 anni
3 Durata 8 anni
4 Numero di giri del mandrino massimo (1/min)
5 Diametro massimo dell'utensile (mm)
Esempio: Il regime teorico ammissibile di un utensile con diametro di 150 mm
in caso di finestrino di controllo di 6 anni è pari a 10.000 1/min.
Tuttavia può raccogliersi della sporcizia sulle guide, e questa deve essere
eliminata continuamente!
PERICOLO!
Lubrificante
Pulizia
• Non pulire mai l’area di lavoro, soprattutto le coperture, con un pulitore ad
alta pressione, con aria compressa o con apparecchi che generano aria
compressa (ad es. motore a vento), ma aspirare solamente i residui della
PERICOLO!
lavorazione. Se non si osserva tale indicazione, DECKEL MAHO declina
ogni responsabilità per eventuali danni che ne possono risultare.
• Elimianre periodicamente i truciolli (più volte ogni turno)!
• Per la pulizia non utilizzare stracci con filamenti o bambagia!
• Non pulire le guide e le viti a circolazione di sfere con solventi agressivi o
sgrassanti!
Figura 8-13
PERICOLO!
Figura 8-14
Accesso
• tramite l’area di lavoro
-X’
-Y
-Z
1 2
4
3
Figura 8-15
Accesso
• tramite l’area di lavoro e
• tramite il lato posteriore della macchina
-X’ 3
-Y
2
-Z 1
Figura 8-16
-X’ 3
-Y
2
-Z 1
Accesso
• tramite l’area di lavoro e
• tramite il lato posteriore della macchina sopra la parete posteriore del
rivestimento
• Utilizzare mezzi di salita adatti (scala o simili).
• Il lato superiore della macchina non è accessibile.
PERICOLO!
Figura 8-17
-X’
-Y
-Z 1
Figura 8-18
-X’
-Y
-Z 1
Figura 8-19
Figura 8-20
Impiego
Il livello di riempimento nella trasmissione viene indicato nel dispositivo di
lettura livello olio (1). Il consumo di olio si limita a minime perdite di ermeticità.
8.18.2 Manutenzione
Entità di riempimento
CL • CL 150 ca. 4-5 l.
150
1
max.
Figura 8-21
6
5
2
Figura 8-22
• Allentare sei viti nella parte superiore del rivestimento. Allentare una vite
grande.
• Allentare due viti sul rivestimento a sinistra.
• Allentare due viti sul rivestimento a destra.
Rabbocco
Figura 8-23
Figura 8-24
Impiego
Memoria utensile per la lavorazione automatica del pezzo. Gli utensili
vengono tenuti negli spazi utensili.
Accesso
Pulire partendo dal lato sinistro della macchina
Pulizia, lubrificazione
• Controllare eventuali danneggiamenti al lisciviatore utensili e pulirlo
(controllo visivo)
• Ruotare di 90° il magazzino dischi.
• Eseguire i lavori come indicato di seguito.
• Pulire l’area di lavorazione nel vano di lavoro.
• Pulire la lamiera di scorrimento sul pannello di manutenzione.
• Pulire l’area di lavorazione nel bancale della macchina.
Pulizia
• Spegnere e proteggere l’interruttore principale.
Figura 8-25
PERICOLO!
• Pulire la griglia di aspirazione (1) del ventilatore del filtro e del filtro dell’aria
viziata sul lato esterno del quadro elettrico ad armadio.
1
Figura 8-26
3
2
1 2 3
5 5
6
7
Figura 8-27
1
5
2
3
4
Figura 8-28
8.22.3 Riempimento
HLPD/
HLP
46
Figura 8-29
Olio idraulico
Quantità: circa 1,3 l
Figura 8-30
1 Apertura di riempimento
2 Indicazione dello stato di riempimento
Condizione preliminare
• Per rabboccare spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-31
Procedura
• Controllare il livello di riempimento sull’indicatore del livello di riempimento
(2).
- Livello di riempimento nella metà superiore del contrassegno max.-min:
Manutenzione conclusa.
- Livello di riempimento nella metà inferiore del contrassegno max.-min:
rabboccare con olio idraulico.
Rabboccare solo con olio per comandi idraulici della stessa marca. Weder
Sorte noch Fabrikate untereinander mischen.
Figura 8-32
4
1
2
3
Figura 8-33
1 Apertura di riempimento
2 Indicazione dello stato di riempimento
3 Vite di scarico
4 Vite di scarico pressione
Condizione preliminare
• Per il cambio dell'olio, spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-34
Procedura
• Scaricare la pressione sulla vite di scarico della pressione (4) ruotandola
lentamente verso sinistra.
Pericolo di ferimenti a causa dell'olio idraulico che fuori esce ad alta pressione.
Prima del cambio dell'olio, scaricare la pressione del gruppo idraulico.
PERICOLO!
Per garantire il funzionamento corretto dei dispositivi, riempire solo con olio
idraulico fresco e filtrato.
Dati tecnici
Volume nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ltr. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,5
Max. sovrapressione d’esercizio . . . . . . . . . . . bar . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Precarico gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bar . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Controlli ripetitivi:
L’utente deve fissare gli intervalli.I controlli della pressione ed eventualmente
i controlli interni devono essere eseguiti da persone qualificate.
In base alla nuove direttive sui dispositivi sotto pressione, il controllo deve
essere eseguito solo da un "tecnico qualificato" informato e addestrato sui
nuovi ordinamenti.
Figura 8-35
Componenti principali
1
4 6
3 2 8
4 0 10
7
8
Figura 8-36
Descrizione
Nell’unità di manutenzione del sistema pneumatico (1) la macchina è collegata
all’impianto dell’aria compressa della fabbrica. Per tutte le funzioni
pneumatiche sulla macchina viene messa a disposizione aria compressa
trattata:
• Alimentazione delle unità di manutenzione del sistema pneumatico
ausiliarie.
• Alimentare con aria di sbarramento la misurazione utensile (optional).
• Apertura della pinza del sistema di serraggio utensile durante il cambio
utensili
• Scaricare la pressione del cono del mandrino nel cambio utensile.
PERICOLO!
• Per la pressione di esercizio e altre informazioni, vedere il capitolo ”Dati
tecnici”.
8.23.2 Manutenzione
Regolatore di pressione
4 6
3 2 8
4 0 10
Figura 8-37
Figura 8-38
Figura 8-39
Figura 8-40
• Nel riassemblaggio applicare un po' d'olio all'O ring (10) sul serbatoio (7).
• Inserire di nuovo il serbatoio (7) rispettare i contrassegni (9) e bloccare.
• Riattivare il sistema dell'aria compressa.
6
10
11
Figura 8-41
Componenti principali
1
2
max 3
min
4
Figura 8-42
Impiego
L’oliatore a nebbia serve per lubrificare il cilindro per il sistema di serraggio
utensile.
8.24.2 Manutenzione
Riempimento
Olio: vedere „Tabella di selezione del lubrificante.“
Quantità: circa 0,1 litri
HLPD
HLP
22
Figura 8-43
Livello
Fare in modo che il livello di riempimento non scenda mai sotto il segno ”min.”.
Riempire
• Spegnere l’interruttore principale sul quadro elettrico ad armadio.
Figura 8-44
• Nel riassemblaggio applicare un po' d'olio all'O ring (6) sul contenitore
dell'olio (4).
• Inserire di nuovo il contenitore dell'olio (4) rispettare i contrassegni (7) e
bloccare.
• Riattivare il sistema dell'aria compressa.
6
7
3
max
min
Figura 8-46
Regolazione dell'oliatore
• La vite di regolazione dell'oliatore deve essere svitata di circa un 1/8 giro.
1 1
4 4
3
7 8
3
7 8
2 2
9 0 1 9 0 1
Figura 8-47
Regolazione di base:
• Avvitare verso destra, completamente e in modo fermo, la vite di
regolazione (1) dell'oliatore nell'alloggiamento. (I segni sono su “0”.)
• Svitare la vite di regolazione (1) dell'oliatore di circa un 1/8 giro. (I segni
sono su „1”.)
max.
min.
Figura 8-48
Accesso
Il gruppo di lubrificazione centralizzata si trova nell’alimentazione del
materiale.
8.25.3 Riempimento
Grasso liquido: vedere ”Tabella di selezione dei lubrificanti”.
Quantità: ca. 1,8 l
KP/GP
000-N30
Figura 8-49
Figura 8-50
1 Tappo a vite
2 Contenitore trasparente
Condizione preliminare
• Per rabboccare spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-51
Procedura
• Controllare il livello di riempimento sull’indicatore del livello di riempimento
del gruppo di lubrificazione centrale.
- Livello di riempimento nella metà superiore del contrassegno max.-min:
Manutenzione conclusa.
- Livello di riempimento nella metà inferiore del contrassegno max.-min:
Rabboccare con grasso liquido
Figura 8-52
max.
min.
Figura 8-53
8.26.3 Riempimento
Olio
Quantità: circa 1,8 l
Mandrino
18 000 min-1
CLP
68
Figura 8-54
Figura 8-55
1 Apertura di riempimento
2 Livello di riempimento massimo
3 Livello di riempimento minimo
Condizione preliminare
• Per rabboccare spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-56
Procedura
• Controllare il livello di riempimento sull’indicatore del livello di riempimento
del gruppo di lubrificazione.
- Livello di riempimento nella metà superiore del contrassegno max.-min:
Manutenzione conclusa.
- Livello di riempimento nella metà inferiore del contrassegno max.-min:
Rabboccare con grasso liquido
Figura 8-57
Figura 8-58
1 Regolatore di pressione
2 Manometro
Condizione preliminare
• Il tubo di mandata deve essere collegato.
Procedura
• Tirare verso l'alto il regolatore di pressione (1).
• Controllare la pressione di 0,5 bar sul manometro (2) e, eventualmente,
regolare sul regolatore di pressione (1).
- Ruotare il regolatore di pressione verso destra (la pressione aumenta).
- Ruotare il regolatore di pressione verso sinistra (la pressione
diminuisce).
• Spingere verso il basso il regolatore di pressione (1).
Austritt Eintritt
2
3
4
5
Figura 8-59
Condizione preliminare
• Per la sostituzione del filtro spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-60
Procedura
• Rimuovere la linea di alimentazione dell’aria compressa.
• Svitare ruotando verso sinistra l'alloggiamento del filtro (4).
• Estrarre l'elemento filtrante (5).
• Inserire un nuovo elemento filtrante nell'alloggiamento (2).
• Durante il cambio del filtro, pulire l'alloggiamento.
• Controllare se l'O ring (3) è danneggiato ed eventualmente sostituirlo.
• Avvitare l'alloggiamento del filtro (4).
Tipo
Scambiatore di calore: Flutec
Figura 8-61
Mandrino di lavoro
Mezzo di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Miscela di
Acqua di rubinetto e antigelo G48 Protect Plus (BASF) (No. id.: 2259755)
Rapporto miscela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 : 30
8.27.3 Manutenzione
max.
min.
Figura 8-62
Riempimento
Mandrino di lavoro:
Miscela (vedere sopra)
Quantità: max. 9,5 l
Quantità: min. 7,0 l
Rabbocco
• Rimuovere la vite di riempimento.
• Riempire il contenitore tra il segno MIN. e MAX. con liquido refrigerante
approvato.
Pulizia
Dopo circa 250 ore le lamelle del ventilatore devono essere ripulite dalla
polvere e dalla sporcizia.
Figura 8-63
4
2
Figura 8-64
1 Elemento filtrante
2 Uscita sensore esterno
3 Modulo diagnosi
4 Indicazione del livello di riempimento
5 Tappo a vite per il riempimento
Accesso
Il raffreddatore esterno si trova accanto alla macchina ed è in questo modo
liberamente accessibile.
Scheda tecnica
Temperatura del mezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . °C . . . . . . . . . . . . . . . 20 - 30
Temperatura ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . °C . . . . . . . . . . . . . . . . 15-40
Potenza effettiva di raffreddamento . . . . . . . . KW . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0
Pompa di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . l/min . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pressione di esercizio min/max. . . . . . . . . . . . bar. . . . . . . . . . . . . . . . . 3/10
Capacità serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa l . . . . . . . . . . . . . . . 17
Mezzo di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Miscela di:
Aria di rubinetto e protezione antigelo del raffreddatore G48 Protect Plus
Rapporto di miscelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 : 30
Refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R 134 a
Peso di riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,06
8.28.4 Riempimento
• Riempire il serbatoio (attraverso le aperture di riempimento)
Figura 8-65
Condizione preliminare
• Il circuito dell'acqua deve essere completamente incubato.
• Devono essere aperte tutte le valvole a saracinesca e le valvole (tranne la
valvola di scarico).
• Durante il primo riempimento, riempire il serbatoio fino a che l'indicatore di
livello segna 90%.
Procedura
• L'aria viene completamente rimossa dal circuito dell'acqua.
• Tempo di attesa di 60 minuti.
• Il livello dell'acqua nel serbatoio si abbassa.
• Controllare il livello.
• Se necessario, rabboccare.
• L'impianto è pronto per il funzionamento.
Guasto
• Possono verificarsi dei guasti (flusso volumetrico e impianto di
raffreddamento) a causa della mancanza dell'acqua, di bolle d'aria o di
intasamento dell'impianto.
• Il dispositivo di controllo della portata è regolato su un valore di 5 l/min. Se
la portata cala sotto questo valore, il dispositivo di controllo si attiva e viene
generato un messaggio di errore.
• Il reset esterno è possibile mediante il disinserimento e l'inserimento della
tensione di comando.
max.
min.
Figura 8-66
Figura 8-67
Procedura
• Disattivazione dell'impianto
• Rimuovere il tappo a vite di riempimento.
• Riempire il serbatoio con il liquido permesso fino ad un livello compreso fra
le tacche "min" e "max".
-10
°C
-20
Figura 8-68
Procedura
• Applicare la punta di misurazione dell'antigelo Aerotemp sull'indicatore del
livello di riempimento.
Attraverso questo è scaricata nel serbatoio l'acqua di raffreddamento che si
trova nell'indicatore di livello (fig. 1).
• Dopo la rimozione della punta di misurazione dell'antigelo è applicato di
nuovo.
• Con la punta di misurazione, l'acqua di raffreddamento è aspirata
attraverso l'indicatore di livello (fig. 2).
La scala di visualizzazione deve nuotare liberamente nel liquido. L'indicatore
sulla scala deve indicare fra -15 e -20°C (fig. 3).
La punta di misurazione dell'antigelo Aerotemp può essere ordinata attraverso
la DMG.
Se la misurazione indica una temperatura troppo bassa, rabboccare un po'
d'acqua.
Condizione preliminare
• Spengere l'impianto di raffreddamento!
Procedura
• Scaricare l'acqua di raffreddamento (ruotare il tubo di indicazione di 90° e
scaricare l'acqua).
• Sciacquare l'impianto con acqua in modo che sia lavata via la parte d'acqua
in circolazione nei tubi.
• Preparare a parte la nuova miscela nel rapporto 70 / 30.
• Riempire nel sistema di raffreddamento fino ai segni, controllare il livello
dell'acqua dopo circa 1 ora e, se necessario, rabboccare.
Condizione preliminare
• Dopo circa 250ore, le alette del raffreddatore devono essere pulite dalla
polvere e la sporcizia.
• La sostituzione del filtro è possibile 1 x settimana, senza l'impiego di
utensili, nella cassetta del filtro. A tale scopo, allentare la vite superiore e
togliere l'elemento filtrante. Sono permessi solo elementi filtranti autorizzati
per iscritto dal produttore.
Figura 8-69
1 Elemento filtrante
• Nel caso in cui l'aria nell'ambiente sia particolarmente sporca, eseguire più
spesso la pulizia dello scambiatore di calore.
1,6
1,4
1,8
1,2
2,0
mbar
p 0,1
1,0
0,2
0,8
0,4
0,6
Figura 8-70
Procedura
• Per la regolazione del dispositivo di controllo della differenza di pressione,
rimuovere la copertura.
• Eseguire le regolazioni adeguate con un cacciaviti.
°C
1
4
SET
3 1
Figura 8-71
5
2
3
4
Figura 8-72
Condizione preliminare
• Effettuare la pulizia solo al termine del programma, con la macchina in stato
di inattività.
Procedura
• Pulire il pannello comandi dall'esterno.
Funzione
Il tasto rosso per l'arresto d'emergenza viene premuto in situazioni
d'emergenza se:
- sussiste pericolo per le persone,
- sussiste il pericolo che la macchina o il pezzo vengano danneggiati
Figura 8-73
Condizione preliminare
• Controllo del funzionamento solo al termine del programma, con la
macchina in stato di inattività, azionamento ON.
Procedura
• Azionare il tasto ARRESTO D’EMERGENZA.
8.31 Lubrofrigerante
8.31.1 Funzione
Il lubrorefrigerante scorre nel serbatoio del lubrorefrigerante tramite un filtro
verso la pompa. Da qui esso viene alimentato sugli ugelli nella testa
portamandrino.
Il coperchio (1) può essere rimosso per il rabbocco.
Figura 8-74
8.31.3 Riempimento
Figura 8-75
Lubrorefrigerante
Quantità: ca. 120 l
Figura 8-76
1 Livello max.
2 Livello min.
Condizione preliminare
• Macchina e azionamenti spenti.
• Controllare lo stato dell’emulsione.
• Controllare l'eventuale presenza di sporcizia e di fango nel serbatoio.
Procedura
• Controllare il livello di riempimento sull’indicatore del livello di riempimento.
- Livello di riempimento nella metà superiore del contrassegno max.-min:
Fine della manutenzione.
- Livello di riempimento nella metà inferiore del contrassegno max.-min:
Riempire di lubrorefrigerante
5
1
1
4
Figura 8-77
1 Coperchio
2 Recipiente di filtraggio
3 Filtro a maglie larghe
4 Filtro a maglie fini
5 Pompa
Condizione preliminare
• Per la pulizia spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-78
Procedura
• Rimuovere e pulire il coperchio (1) e il recipiente di filtraggio (2) del
serbatoio del lubrorefrigerante.
• Aspirare il lubrorefrigerante ed eliminarlo in base alle disposizioni sulla
protezione dell’ambiente.
• Estrarre e pulire la pompa (5) con il filtro a maglie fini (4) e il filtro a maglie
larghe (3) e pulire.
• Estrarre il serbatoio del lubrorefrigerante, pulirlo bene ed inserirlo di nuovo.
Per la pulizia, non utilizzare aria compressa! Assicurarsi che il filtro sia inserito
correttamente!
Pulizia: Almeno ogni 14 giorni, in caso di molti trucioli ad intervalli più frequenti.
Figura 8-79
Figura 8-80
Condizione preliminare
• Per la pulizia spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-81
Procedura
• Pulire il cono del mandrino (1) circolarmente.
Condizione preliminare
• Per il controllo spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-82
PERICOLO!
• Proteggere l’interruttore principale dalla riaccensione involontaria
(lucchetto).
Procedura
• Controllare se il cono del mandrino presenta danni evidenti.
- Cono del mandrino in ordine: fine della manutenzione.
- Cono del mandrino non in ordine: far sostituire le parti danneggiate dal
servizio di assistenza della DMG
Condizione preliminare
• Per spruzzare, spegnere l’interruttore principale.
Figura 8-83
Procedura
• Spruzzare circolarmente il cono del mandrino (1) con MOLYKOTE.
Oppure:
Figura 8-84
ATTENZIONE!
HSK-A63:
Dopo circa 100 corse, è necessario procedere a una nuova registrazione con
un utensile serrato. Controllare il calibro di regolazione!.
Misura di regolazione
Stato allentato:
Misura di regolazione „A“ 10,5 + 0,1 mm
Regolazione
• Allentare l'elemento di bloccaggio (1) ruotandolo completamente in senso
antiorario con una chiave Allen.
• Ruotare il supporto della pinza di serraggio (2) facendolo fuoriuscire o
rientrare fino a raggiungere il calibro "A".
• Serrare l'elemento di bloccaggio (1) ruotandolo completamente in senso
orario.
Figura 8-85
ATTENZIONE!
Figura 8-86
Figura 8-87
9 Opzione
Assegnazione tasti
5 7
Figura 9-1
1 Emergenza
2 Volantino per la traslazione dell'asse attivo
3 Tasto Rapido
4 Tasti direzionali
5 Tasti funzione F1 .. F3:
F1: senza funzione
F2: senza funzione
F3: senza funzione
6 Selettore rotante per la selezione dell'asse: attivazione del volantino per
il relativo asse
Figura 9-2
Figura 9-3
6 100
2 110
0 120
Figura 9-4
Componenti principali
3
4
Figura 9-5
Pericolo di collisione!
ATTENZIONE!
Modalità d'impiego
Tastatore di misura tridimensionale (3) con codolo conico e trasmissione ottica
dei valori di misura, per la misurazione del pezzo,
• per il centraggio dell'asse del mandrino di lavoro al centro del foro o del
perno,
• per la messa a punto in piano,
• per posizionare l'asse del mandrino di lavoro sul bordo del pezzo.
Descrizione
Trasmissione ottica dei valori di misura:
Il tastatore è equipaggiato con diodi trasmettitori (4) distribuiti uniformemente
sulla circonferenza. I diodi trasmettitori garantiscono l'irradiazione totale dei
segnali in qualsiasi posizione verso il ricevitore (2) che si testa portamandrino.
Figura 9-6
Ø60
+30°
116.2
41.2
29.2
Ø25.2
Figura 9-7
Scheda tecnica
Trasmissione dei valori di misura
Angolo di irradiazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Batteria
Tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,6
Tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . litio, non ricaricabile
Designazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HR 14 (IEC); R14; Baby...
Grandezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Size C
0,2”
5
Figura 9-8
Figura 9-9
Dopo il centraggio della testina si deve procedere alla calibratura del tastatore.
4
1
4x
SW 3
CU
2
5 360°
Md =
2.0 ... 2.5 Nm
F < 0,25 N
Figura 9-10
- 3 µm + 3 µm
Figura 9-11
Dopo il centraggio della testina si deve procedere alla calibratura del tastatore!
Accensione
• Inserimento del tastatore di misura. Il tastatore si attiva richiamando i cicli
di misura.
Spegnimento
• Sostituzione del tastatore di misura.
• Il tastatore di misura si attiva richiamando i cicli di misura o M28.
Il tastatore di misura dovrebbe essere disattivato con M28 per gli apparecchi
che non vengono utilizzati da molto tempo.
Cicli di misurazione
Vedere la documentazione del comando.
9.2.5 Manutenzione
Programma di manutenzione
Nessuna indicazione
Cambiare la batteria
• Allentare le viti di fissaggio del coperchio del vano batteria (3) e rimuovere
il coperchio.
Figura 9-12
Messa in funzione
Prima dell'inserimento delle batterie nel tastatore di misura osservare i punti
seguenti:
Le batterie al litio presentano dopo un lungo immagazzinaggio una cosidetta
passività (rivestimento sugli strati interni), che causa una riduzione della
tensione inferiore a 3,0 V (nominale 3,6 V).
Questa passività si elimina da sola, se la batteria viene "colpita" con un
oggetto sulla parete dell'alloggiamento laterale.
Componenti principali
RENISHAW
OMP60 3
MADE IN UK
SERIAL No. 2A5131
Figura 9-13
Pericolo di collisione!
ATTENZIONE!
Modalità d'impiego
Tastatore di misura tridimensionale con codolo conico e trasmissione ottica
dei valori di misura, per la misurazione del pezzo,
• per il centraggio dell'asse del mandrino di lavoro al centro del foro o del
perno,
• per la messa a punto in piano,
• per posizionare l'asse del mandrino di lavoro sul bordo del pezzo.
Scheda tecnica
Trasmissione dei valori di misura
Angolo di irradiazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Batteria
Tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,6
Tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . zinco, alcalino, litio
Designazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PP3
Ermeticità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a tenuta stagna
Anomalia di funzionamento in caso di impiego di batterie ricaricabili
• L'impiego di batterie ricaricabili al Ni-Cd non è consigliabile a causa della
bassa capacità e della possibilità di scarica profonda.
SW 2,5 mm
1
3
2
Figura 9-14
Impostazione di fabbrica
Alla consegna della macchina, il tastatore è orientato verso il trasmettitore del
vano macchina. In caso di ricambio o d'impiego del tastatore su diversi tipi di
macchine occorre orientare il tastatore rispetto al vano macchina.
SW 2,5 mm
1
3
2
Figura 9-15
1 Vite
2 Tastatore di misura
3 Vite (regolazione di precisione)
4 Portautensili
Inserimento tastiera
(Si consiglia con l’impiego di inserimenti tastiera con gambo in acciaio).
Per motivi tecnici, gli inserimenti della tastiera con gambo in fibre di ceramica
o carbone non si dovrebbero utilizzare con parti tagliate nominali.
Montaggio di un inserimento tastiera
Con una tastiera eccessiva il pezzo tagliato nominale si rompe e protegge così
il tastatore di misura.
Durante il montaggio evitare elevati carichi su tale pezzo.
Fissare il pezzo di rottura nominale
SW 5 mm
2 Nm 2 Nm
12 mm
Figura 9-16
Figura 9-17
Forza di misurazione
Direzione Z 5,30 N
Direzione X / Y (mit 50 mm inserimento tastiera)
La forza di misurazione X /Y dipende dalla direzione della tastiera.
Vi sono 3 direzioni di forza elevate e 3 basse:
- Impostazione in fabbrica – direzione con forza di contatto bassa = 0,75
N
- Impostazione in fabbrica – direzione con forza di contatto alta = 1,4 N
- Maggiore impostazione – direzione con forza di contatto bassa = 2 N
- Maggiore impostazione – direzione con forza di contatto alta = 3,5 N
- Impostazione inferiore– direzione con forza di contatto bassa = 0,5 N
- Impostazione inferiore– direzione con forza di contatto alta = 0,9 N
Antastkraft Antastkraft
reduzieren erhöhen
SW 2 mm
Figura 9-18
Modo di funzionamento
LEDs LEDs
blinkend grün blinkend rot
RENISHAW
OMP60
RENISHAW
OMP60
RENISHAW
OMP60
LEDs MADE IN UK
SERIAL No. 2A5131
MADE IN UK
SERIAL No. 2A5131
MADE IN UK
SERIAL No. 2A5131
blinkend rot
Z
X/Y
Figura 9-19
Inserimento
Mediante la trasmissione ottica (senza cavo) del valore di misura si adegua il
tastatore al cambio automatico dell'utensile.
Accensione
• Inserimento del tastatore di misura.
• Il tastatore si attiva richiamando i cicli di misura o M27.
Spegnimento
• Sostituzione del tastatore di misura.
• Il tastatore viene disattivato richiamando i cicli di misura o M28.
Spegnimento automatico
Lo spegnimento avviene circa 10 minuti dopo l'ultima deviazione del tastatore.
Cicli di misurazione
Vedi documentazione del controllo
Riavvio
9.3.5 Manutenzione
Programma di manutenzione
Nessuna indicazione
1 2
Figura 9-20
1 Scomparto batterie
2 batterie AA 2 x
Smaltire le batterie vuote in base alle prescrizioni nazionali. Non gettare mai
le batterie nel fuoco.
PERICOLO!
Componenti principali
1
5
2
3
Figura 9-21
Pericolo di collisione!
ATTENZIONE!
Modalità d'impiego
Con il sistema automatico di misurazione utensile BLUM-MICRO si può
• rilevare la lunghezza dell'utensile, il diametro dell'utensile e la grandezza
dei singoli taglienti e inserire questi valori nella tabella dei dati utensile.
• rilevare qualsiasi variazione della lunghezza, ad es. per rottura totale, av-
volgimento di truciolo o fuoriuscita dal mandrino.
Descrizione
Per eseguire la misurazione si accosta la fotocellula a raggio laser (1) dall'alto
e dal lato, con utensile fermo e rotante.
Eventuali variazioni di lunghezza, per es. per rottura della punta, vengono
rilevate dopo l'accostamento del dispositivo di misura, tramite confronto con il
valore di correzione registrato. I cicli di misura BLUM gestiscono la
misurazione.
I gruppi ottici del trasmettitore (5) e del ricevitore (2) sono protetti dal
refrigerante e dai trucioli mediante una chiusura a comando pneumatico (3) e
tramite aria di sbarramento.
1
5
2
3
Figura 9-22
Scheda tecnica
Raggio laser, visibile come segno a luce rossa in caso di contatto
Lunghezza d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nm . . . . . . . . . . . . . . 630-700
Potenza di uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . <mW . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Classe laser a norma DIN EN 60825-1/EC 825 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Diametro utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . min. mm . . . . . . . . . . . . . . 1
Diametro utensile max.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ∅ mm . . . . . . . . . . . . . . . 80
Lunghezza utensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . min. mm . . . . . . . . . . . . . 60
Precisione di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +/- mm. . . . . . . . . . . . . . 0,02
• Informare tutti quelli che lavorano alla macchina sui rischi della radiazione
diretta sugli occhi o dell'esposizione prolungata della pelle alle radiazioni.
• Non guardare mai direttamente il raggio laser, neanche con apparecchia-
ture ottiche
Cartelli di avvertimento
Il cartello di avvertimento e di avviso laser sono applicati sullo sportello del
vano di lavoro in modo da essere ben visibili.
Figura 9-23
Spazio di collisione
125
107
77.5 X = 635
150
72.5
Einschränkung der
Werkstueckaufspannflaeche
90
25
80
180
296
Y = 510
Figura 9-24
Condizione preliminare
La calibratura della fotocellula a raggio laser si deve eseguire con la spina di
riferimento compresa nella fornitura!
La macchina deve aver raggiunto la temperatura di esercizio!
• Azionare Avvio CN
9.4.4 Calibratore
Nelle macchine con sistema di rilevamento laser e nella macchina Renishaw
è presente un calibratore nell'armadio elettrico.
Figura 9-25
Figura 9-26
Il richiamo del controllo rottura punta utensile viene inserito nel programma
attuale.
Utensile OK
Se l'utensile è a posto, viene eseguito il blocco successivo del programma.
Utensile rotto
Se l'utensile è rotto, viene disinserito il dispositivo di misura ed emesso un
messaggio di errore.
L'utensile viene bloccato e depositato. Se esiste un utensile doppio, lo si
inserisce e il programma continua.
Sblocco utensile
Condizione preliminare
• L'utensile da misurare deve essere registrato nell'elenco utensili.
• L'utensile deve trovarsi nel mandrino.
• Si sconsiglia di impostare la lunghezza e il raggio dell'utensile.
L'impostazione avviene automaticamente dopo la misurazione.
• Se si inserisce un valore nell'elenco degli utensili, tale valore deve essere
maggiore o uguale a quello dell'utensile originale.
PERICOLO!
• Se si inserisce un valore più piccolo si rischia di provocare collisioni!
Applica
9.4.7 Manutenzione
Programma di manutenzione
1 2
Figura 9-27
Funzionamento
Il gruppo condiionatore pneumatico alimenta in sistema di misurazione laser
per il controllo di rottura utensile (opzionale) con aria di intercettazione,
tenendo il sistema libero da sporcizia.
L’aria viene filtrata sin a 0,01 µm.
Il sistema di misurazione al laser deve essere calibrato ad intervalli regolari.
Funzioni dell’aria compressa:
• Chiusura/apertura del coperchio di chiusura: 5,5 bar
• Aria di intercettazione a coperchio chiuso: 3 bar
• Aria di intercettazione a coperchio aperto: 0,3 bar
1
3
11
10
Cambiare il filtro
• Spegnere l’interruttore principale sull’armadio elettrico.
misurazione laser:
Premere in giù la saracinesca (4) sulla valvola di intercettazione.
2
3
2
4
5
2
Componenti principali
Figura 9-28
Modalità d'impiego
Con il sistema automatico di misurazione utensile TT140 si può
• rilevare la lunghezza dell'utensile, il diametro dell'utensile e la grandezza
dei singoli taglienti e inserire questi valori nella tabella dei dati utensile.
• rilevare qualsiasi variazione della lunghezza, ad es. per rottura totale,
avvolgimento di truciolo o fuoriuscita dal mandrino.
Descrizione
Per eseguire la misurazione si accosta il disco di misura (1) sul dispositivo di
misurazione (2) dall'alto e dal lato, con utensile fermo e rotante.
Eventuali variazioni di lunghezza, per es. per rottura della punta, vengono
rilevate dopo l'accostamento del dispositivo di misura, tramite confronto con il
valore di correzione registrato. I cicli di misura gestiscono la misurazione.
Per la posizione di montaggio del dispositivo di misura, vedi Spazio di
collisione. La presa di corrente per l'allacciamento si trova nella parte sinistra
della tavola.
97
Ø65
Figura 9-29
Scheda tecnica
Precisione di tastatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . µm . . . . . . . . . . . . . . . . . <15
Max. deviazione dell'elemento di tastatura . . . <mm . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Forze di deviazione assiale. . . . . . . . . . . . . . . ca. N . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Forze di deviazione radiale . . . . . . . . . . . . . . . ca. N . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Velocità di tastatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. n/min. . . . . . . . . . . . . 5
Classe di protezione (EN 60529) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IP67
Temperatura di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . °C . . . . . . . . . . . . . . . 10 - 40
ATTENZIONE!
Spazio di collisione
111.4
97
77.5 X = 635
62 Einschraenkung der
Werkstueckaufspannflaeche
139.5
90
25
104
80
79
Y = 510
Werkstueckaufspannflaeche
Einschraenkung der
Figura 9-30
9.5.3 Funzionamento
Il tastatore di misura dovrebbe essere disattivato con M28 per gli apparecchi
che non vengono utilizzati da molto tempo.
Cicli di misurazione
Vedere la documentazione del comando.
Parti principali
7
1
2 6
5
3
4
Figura 9-31
Impiego
L'unità dell'aria di sbarramento fornisce aria compressa ai sistemi di misura.
Descrizione
Nel sistema di misura viene a formarsi una leggera sovrapressione che
impedisce la penetrazione dello sporco nel sistema di misura.
L'unità dell'aria di sbarramento si trova nel gruppo di alimentazione utenze.
9.6.2 Manutenzione
Regolatore di pressione
1,0 1,5
0,5 2,0
0 2,5
8
Figura 9-32
Figura 9-33
Figura 9-34
PERICOLO!
Figura 9-35
Per la pulizia dell'alloggiamento del filtro (2) non utilizzare solventi organici!
Figura 9-36
Figura 9-37
Per la pulizia dell'alloggiamento del filtro (4) non utilizzare solventi organici!
nell'alloggiamento (4).
• Fissare l'alloggiamento (4) del filtro con le 4 viti di fissaggio (10).
• Riattivare il sistema dell'aria compressa.
Componenti principali
1 2
Figura 9-38
1 4 Ugelli aria
2 6 Ugelli refrigerante
Modalità d'impiego
L'aria di raffreddamento viene usata quando gli utensili (per es. frese con
taglienti in carburo metallico) o materiali (per es. grafite) richiedono una
lavorazione a secco
Descrizione
Attraverso i tubi di raffreddamento (1) posti sulla testa portamandrino in basso
a sinistra, viene alimentata aria per raffreddare il pezzo e l'utensile.
Scheda tecnica
Pressione sul tubo dell'aria di raffreddamento . bar . . . . . . . . . . . . . . . . . 5,5
9.7.3 Funzionamento
Sistema di sicurezza
L'aria di raffreddamento viene disinserita automaticamente quando si sblocca
lo sportello do vano di lavoro e riattivata alla sua chiusura.
M 0
2 9
5 • Inserire l'aria di raffreddamento: comando „M25“
Componenti principali
Figura 9-39
1 Ugello acqua
2 Interruttore di accensione/spegnimento
Modalità d'impiego
La pistola di lavaggio consente la pulizia del pezzo, del vano di lavoro e della
postazione di preparazione (cambio pallet, optional).
9.8.3 Funzionamento
9.8.4 Allacciamento
Punto di allacciamento
• Allacciare la pistola di lavaggio in basso a sinistra, sul fianco del basamento
della macchina.
Componenti principali
1
5 4
Figura 9-40
Impiego
Il trasportatore di trucioli è previsto per la raccolta e il trasporto di trucioli di
alluminio o acciaio, che si formano in genere nelle macchine utensili.
Se necessario, nel caso di materiali che producono trucioli lunghi, (a partire da
una lunghezza del truciolo di circa 100 mm) provvedere ad un sistema per
rompere i trucioli.
Non è permesso il trasporto di:
• Trucioli di plastica
• Trucioli lunghi
Descrizione
Sul trasportatore di trucioli si raccolgono i trucioli caduti durante la lavorazione
e il lubrorefrigerante.
I trucioli sono poi trasportati in modo continuo dal nastro a pale raschianti (3)
nella posizione di scarico (7) e cadono in un recipiente (sistemato da parte del
cliente) dal quale è possibile smaltire i trucioli.
In genere, nella corsa di ritorno è applicato un coperchio ribaltabile
scaricatore-deviatore per raschiare via i trucioli che sono rimasti attaccati.
Il lubrorefrigerante che finisce con i trucioli nell'imbuto di raccolta è pulito nel
recipiente di filtraggio. La pompa alimenta di nuovo il lubrorefrigerante
mediante un tubo flessibile per il refrigerante nella macchina utensile.
Il grado di riempimento del serbatoio del refrigerante è indicato visivamente
sull'indicatore di riempimento e l'interruttore del livello di riempimento avvisa il
dispositivo di comando della macchina utensile del livello di riempimento.
Figura 9-41
- 0 Disattivato
- 1 Posizione normale (cosa in avanti permanente)
Il motoriduttore del trasportatore di trucioli viene azionato del dispositivo di
comando della macchina utensile. Nel caso di guasto, lo sblocco è possibile
attivando brevemente l'interruttore di accensione / spegnimento per il
motoriduttore sul trasportatore di trucioli nel modo di funzionamento a scatti.
Scheda tecnica
Dati di installazione
Lunghezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 3.120
Larghezza (con serbatoio del lubrorefrigerante)mm . . . . . . . . . . . . . . 1.120
Larghezza del nastro a pale raschianti. . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 1.540
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Contenuto recipiente
Volume di riempimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Eliminazione dei trucioli
Lunghezza max. dei trucioli . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Altezza di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . . . 950
Altezza di scarico, tramoggia di scarico trucioli smontatamm . . . . . . . 1.250
9.9.3 Funzionamento
Figura 9-42
Funzionamento indietro
• Ruotare il comparatore a destra e tenerlo in quella posizione.
- Il trasportatore di trucioli corre all'indietro per tutto il tempo in cui si tiene
il comparatore.
Figura 9-43
Spegnimento
• Comparatore nella posizione intermedia.
Figura 9-44
9.9.4 Manutenzione
Figura 9-45
1 Rivestimento
2 Recipiente di filtraggio
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-46
Procedura
• Rimuovere il rivestimento (1).
• Estrarre il recipiente di filtraggio (2) per il manico.
• Controllare e pulire bene il recipiente di filtraggio
Figura 9-47
1 Livello max.
2 Livello min.
Condizione preliminare
• Macchina e azionamenti spenti.
• Controllare lo stato dell’emulsione.
• Controllare l'eventuale presenza di sporcizia e di fango nel serbatoio.
Procedura
• Controllare il livello di riempimento sull’indicatore del livello di riempimento
del dispositivo per la lubrorefrigerazione.
- Livello di riempimento nella metà superiore del contrassegno max.-min:
Fine della manutenzione.
- Livello di riempimento nella metà inferiore del contrassegno max.-min:
Riempire di lubrorefrigerante
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-48
Procedura
• Staccare il collegamento elettrico e il tubo flessibile di alimentazione.
• Estrarre il trasportatore di trucioli da sotto la macchina.
• Aspirare il lubrorefrigerante.
Figura 9-49
1 Rivestimento
2 Recipiente di filtraggio
3 Serbatoio del refrigerante
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-50
Procedura
• Staccare il collegamento elettrico e il tubo flessibile di alimentazione.
• Estrarre il trasportatore di trucioli da sotto la macchina.
• Aspirare il lubrorefrigerante.
• Rimuovere il rivestimento (1).
• Pulire bene il recipiente di filtraggio (2) e il serbatoio del refrigerante.
Riempire
• Controllare il livello di riempimento
• se necessario, rabboccare con lubrorefrigerante diluito.
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-51
Procedura
• Pulire l'alloggiamento del trasportatore di trucioli dai trucioli e dalla
sporcizia.
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-52
Procedura
Controllare il nastro a pale raschianti
• Facendo pressione da sotto, il nastro deve lasciarsi sollevare di circa 10
mm.
• La misura (x) deve essere uguale ad entrambi i lati.
X
10 mm
Figura 9-53
2
4
Figura 9-54
9.9.5 Trasporto
Figura 9-55
Figura 9-56
Figura 9-57
1 Vite di regolazione
2 Rullo di trasporto
Il trasportatore dei trucioli è spostato nella relativa apertura / cavità della
macchina utensile con l'aiuto del rullo di trasporto.
L'altezza del rullo o dei piedini deve essere regolata in modo che il
trasportatore di trucioli possa essere introdotto nella macchina utensile senza
urtare.
Regolare il trasportatore di trucioli orizzontalmente con la vite di regolazione.
La guarnizione di gomma deve toccare la macchina.
Assicurarsi che il trasportatore di trucioli non possa essere messo in funzione
accidentalmente.
9.9.7 Collegamento
Prima della prima messa in funzione
• Spengere tutti gli apparecchi elettrici (posizione 0).
• Le parti elettriche devono essere collegate alla macchina utensile come
previsto.
• Se necessario, rabboccare con refrigerante.
Collegamento
• Alla presa del trasportatore di trucioli viene collegato la linea di
collegamento al dispositivo di comando della macchina utensile.
• Fare attenzione alla corretta direzione di rotazione (freccia di direzione) del
nastro a pale raschianti).
Componenti principali
1
Figura 9-58
Impiego
Il trasportatore di trucioli è previsto per la raccolta e il trasporto di trucioli di
alluminio o acciaio, che si formano in genere nelle macchine utensili.
Se necessario, nel caso di materiali che producono trucioli lunghi, (a partire da
una lunghezza del truciolo di circa 100 mm) provvedere ad un sistema per
rompere i trucioli.
Non è permesso il trasporto di:
• Trucioli di plastica
• Trucioli lunghi
Descrizione
Sul trasportatore di trucioli si raccolgono i trucioli caduti durante la lavorazione
e il lubrorefrigerante.
I trucioli sono poi trasportati in modo continuo dal nastro a pale raschianti (3)
nella posizione di scarico (7) e cadono in un recipiente (sistemato da parte del
cliente) dal quale è possibile smaltire i trucioli.
In genere, nella corsa di ritorno è applicato un coperchio ribaltabile
scaricatore-deviatore per raschiare via i trucioli che sono rimasti attaccati.
Il lubrorefrigerante che finisce con i trucioli nell'imbuto di raccolta è pulito nel
recipiente di filtraggio. La pompa alimenta quindi il lubrorefrigerante tramite un
tubo del refrigerante nell'impianto di pulizia del lubrorefrigerante (BFA).
Il grado di riempimento del serbatoio del refrigerante è indicato visivamente
sull'indicatore di riempimento e l'interruttore del livello di riempimento avvisa il
dispositivo di comando della macchina utensile del livello di riempimento.
Figura 9-59
- 0 Disattivato
- 1 Posizione normale (cosa in avanti permanente)
Il motoriduttore del trasportatore di trucioli viene azionato del dispositivo di
comando della macchina utensile. Nel caso di guasto, lo sblocco è possibile
attivando brevemente l'interruttore di accensione / spegnimento per il
motoriduttore sul trasportatore di trucioli nel modo di funzionamento a scatti.
Scheda tecnica
Dati di installazione
Lunghezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 3.120
Larghezza (con serbatoio del lubrorefrigerante)mm . . . . . . . . . . . . . . . 1.120
Larghezza del nastro a pale raschianti . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . 1.540
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Contenuto recipiente
Volume di riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Eliminazione dei trucioli
Lunghezza max. dei trucioli. . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Altezza di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . . 950
Altezza di scarico, tramoggia di scarico trucioli smontatamm. . . . . . . . 1.250
9.10.3 Funzionamento
Figura 9-60
Funzionamento indietro
• Ruotare il comparatore a destra e tenerlo in quella posizione.
- Il trasportatore di trucioli corre all'indietro per tutto il tempo in cui si tiene
il comparatore.
Figura 9-61
Spegnimento
• Comparatore nella posizione intermedia.
Figura 9-62
9.10.4 Manutenzione
Figura 9-63
1 Rivestimento
2 Recipiente di filtraggio
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-64
Procedura
• Rimuovere il rivestimento (1).
• Estrarre il recipiente di filtraggio (2) per il manico.
• Controllare e pulire bene il recipiente di filtraggio
1
2
Figura 9-65
1 Livello max.
1 MAX - continuo
2 Livello min.
Condizione preliminare
• Macchina e azionamenti spenti.
• Controllare lo stato dell’emulsione.
• Controllare l'eventuale presenza di sporcizia e di fango nel serbatoio.
Procedura
• Controllare il livello di riempimento sull’indicazione del livello di
riempimento dell’impianto di pulizia del lubrorefrigerante.
- Livello di riempimento nella metà superiore del contrassegno max.-min:
Fine della manutenzione.
- Livello di riempimento nella metà inferiore del contrassegno max.-min:
Riempire di lubrorefrigerante
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-66
Procedura
• Staccare il collegamento elettrico e il tubo flessibile di alimentazione.
• Estrarre il trasportatore di trucioli da sotto la macchina.
• Aspirare il lubrorefrigerante.
• Aspirare il lubrorefrigerante dall'impianto di pulizia del lubrorefrigerante.
Figura 9-67
1 Rivestimento
2 Recipiente di filtraggio
3 Serbatoio del refrigerante
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-68
Procedura
• Staccare il collegamento elettrico e il tubo flessibile di alimentazione.
• Estrarre il trasportatore di trucioli da sotto la macchina.
• Aspirare il lubrorefrigerante.
• Rimuovere il rivestimento (1).
• Pulire bene il recipiente di filtraggio (2) e il serbatoio del refrigerante.
Riempire
• Controllare il livello di riempimento dell’impianto di pulizia del
lubrorefrigerante.
• se necessario, rabboccare con lubrorefrigerante diluito.
Figura 9-69
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-70
Procedura
• Pulire l'alloggiamento del trasportatore di trucioli dai trucioli e dalla
sporcizia.
Condizione preliminare
• Spegnere l’interruttore principale sulla macchina.
Figura 9-71
Procedura
Controllare il nastro a pale raschianti
• Facendo pressione da sotto, il nastro deve lasciarsi sollevare di circa 10
mm.
• La misura (x) deve essere uguale ad entrambi i lati.
X
10 mm
Figura 9-72
2
4
Figura 9-73
9.10.5 Trasporto
Figura 9-74
Figura 9-75
Figura 9-76
1 Vite di regolazione
2 Rullo di trasporto
Il trasportatore dei trucioli è spostato nella relativa apertura / cavità della
macchina utensile con l'aiuto del rullo di trasporto.
L'altezza del rullo o dei piedini deve essere regolata in modo che il
trasportatore di trucioli possa essere introdotto nella macchina utensile senza
urtare.
Regolare il trasportatore di trucioli orizzontalmente con la vite di regolazione.
La guarnizione di gomma deve toccare la macchina.
Assicurarsi che il trasportatore di trucioli non possa essere messo in funzione
accidentalmente.
9.10.7 Collegamento
Collegamento
• Alla presa del trasportatore di trucioli viene collegato la linea di
collegamento al dispositivo di comando della macchina utensile.
• Fare attenzione alla corretta direzione di rotazione (freccia di direzione) del
nastro a pale raschianti).
• Collegare il trasportatore di trucioli all'impianto di pulizia del
lubrorefrigerante.
Parti principali
10
9 1
8 7 6 5 4
Figura 9-77
1 Unità di azionamento
2 Carta da filtri
3 Recipiente del fango
4 Pompa per alte pressioni 20 bar
5 Interruttore del livello
6 Pompa per lavaggio bancale 0,5 bar
7 Pompa del lubrorefrigerante 2 bar
8 Serbatoio del refrigerante da 600l
9 Quadro elettrico ad armadio
10 Filtro inclinato
Impiego
L'alimentazione di lubrorefrigerante interna (attraverso l'utensile) richiede una
purezza elevata del lubrorefrigerante.
L'impianto di pulitura del lubrorefrigerante serve quindi a filtrare via dal
lubrorefrigerante le più piccole particelle di metallo o di sporcizia che i filtri di
un impianto del lubrorefrigerante inserito a monte (trasportatore di trucioli) non
riescono a rimuovere.
365
630
Figura 9-78
Scheda tecnica
Dati di installazione
Dimensioni (Lu x La x A) . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . 1 100 x 1 100 x 800
Volume di riempimento del lubrorefrigerante
Impianto complessivo circa. . . . . . . . . . . . . . . . l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 810
Trasportatore di trucioli circa. . . . . . . . . . . . . . . l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Impianto di pulitura del lubrorefrigerante circa. l . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600
Portata
Alimentazione esterna di lubrorefrigerante -
Flusso volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l/min . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Alimentazione esterna di lubrorefrigerante -
Pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Alimentazione interna di lubrorefrigerante -
Flusso volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l/min . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Alimentazione interna di lubrorefrigerante -
Pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bar . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Alimentazione interna di lubrorefrigerante -
Flusso volumetrico (opzione) . . . . . . . . . . . . . . l/min . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Alimentazione interna di lubrorefrigerante -
Pressione (opzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bar . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,5
Filtro
Superficie filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . m2 . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,3
Rullo riserva filtro
Tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . OL 60 Paraprint
Larghezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . . . 710
Diametro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mm . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Lunghezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Forza di attrazione massima in lunghezza . . . . N/cm. . . . . . . . . . . . . . 160/5
Forza di attrazione massima trasversalmente . N/cm. . . . . . . . . . . . . . . 18/5
9.11.3 Funzionamento
Osservare le indicazioni sulla manutenzione riportate nella documentazione
del produttore dell'apparecchio!
Pericolo di fuoriuscite a causa di un utilizzo non corretto!
• Utilizzare gli impianti del lubrorefrigerante inseriti a monte (per es.
trasportatore di trucioli) solo dopo la messa in funzione dell'impianto di
pulitura del lubrorefrigerante.
9.11.3.1 Attivare
• Portare l’interruttore principale che si trova sull’armadio elettrico della
macchina sulla posizione "1".
Figura 9-79
Figura 9-80
9.11.3.2 Disattivare
• Disattivare l'impianto di pulitura del lubrorefrigerante:
• Portare l'interruttore principale che si trova sull’armadio elettrico
dell'impianto di pulitura del lubrorefrigerante sulla posizione "OFF".
B2-20021
Figura 9-81
Figura 9-82
9.11.4 Manutenzione
Piano di manutenzione
8 2 1 4 3 1
h
50 5
250 5 6
1 000
2 000
10 000 8
*1 7
*2 2
Figura 9-83
Danni alla pompa del lubrorefrigerante nel trasportatore di trucioli a causa del
funzionamento a secco!
ATTENZIONE!
Rabboccare
• Disattivare l'impianto di pulitura del lubrorefrigerante e il trasportatore di
trucioli.
• Chiudere i rubinetti di chiusura delle pompe del lubrorefrigerante sul
pannello delle pompe.
• Riempire l'impianto di pulitura del lubrorefrigerante fino al segno superiore
dell'indicatore di riempimento (disinnesto a contatto "max." dell'interruttore
a galleggiante).
1
2
Figura 9-84
Figura 9-85
Condizione preliminare
• Per la pulizia spegnere l’interruttore principale.
Figura 9-86
PERICOLO!
• Proteggere l’interruttore principale dalla riaccensione involontaria
(lucchetto).
Procedura
• Tagliare la maglia del filtro (1) utilizzata.
• Estrarre, svuotare e pulire il contenitore del fango (2).
• Inserire il contenitore del fango (2).
1
2
Figura 9-87
Condizione preliminare
• Macchina e azionamenti accesi.
Procedura
• Controllare il livello di riempimento sull’indicazione del livello di
riempimento dell’impianto di pulizia del lubrorefrigerante.
- Livello di riempimento nella metà superiore del contrassegno max.-min:
Fine della manutenzione.
- Livello di riempimento nella metà inferiore del contrassegno max.-min:
Riempire di lubrorefrigerante
Condizione preliminare
• Impianto di pulizia del lubrorefrigerante spento.
Procedura
• Riempire l’impianto di pulizia del lubrorefrigerante fino al contrassegno
superiore dell’indicazione del livello di riempimento (contrassegno „max.“
dell’interruttore flottante).
• Controllare il livello di riempimento dell’impianto di pulizia del
lubrorefrigerante.
Inserire il pulitore del sistema 24 ore prima della pulizia dell’impianto di pulitura
del lubrorefrigerante.
Condizione preliminare
• Per la pulizia spegnere l’interruttore principale.
Figura 9-88
Procedura
• Aspirare il lubrorefrigerante.
• Pulire a fondo le pareti dell’impianto di pulizia del lubrorefrigerante.
2
Figura 9-89
1 Apertura di riempimento
2 Indicazione del livello di riempimento
Condizione preliminare
• Macchina e azionamenti accesi.
Procedura
• Rimuovere la copertura per l’apertura di riempimento (1).
• Riempire di lubrorefrigerante sull’apertura di riempimento (1) fino alla metà
dell’indicazione del livello di riempimento (2).
• Eseguire il riempimento del lubrorefrigerante fino al contrassegno massimo
sul vano di lavoro e sul trasportatore di trucioli.
Figura 9-90
Condizione preliminare
• Macchina accesa, azionamenti spenti.
Procedura
• Dopo aver rimosso il rullo di supporto usato, applicare un nuovo rullo di
tessuto ed inserirlo nel filtro dopo averlo sovrapposto con il pezzo restante
del vecchio tessuto di filtraggio.
Figura 9-91
3
Figura 9-92
1 vecchio rullo
2 nuovo rullo
3 Distanza tra la guarnizione del tamburo del filtro e la cinghia di supporto
Figura 9-93
Figura 9-94
1
2
3
4
Figura 9-95
Figura 9-96
1 Distanza circa 10 mm
2 Vite di serraggio
9.11.5 Collegamenti
1 2 3 4
Figura 9-97
1 Linea di alimentazione
2 Linea di alta pressione
3 Linea del refrigerante
4 Linea per il lavaggio (optional)
• Collegare i tubi flessibili fra l'impianto di pulitura del lubrorefrigerante e il
trasportatore di trucioli.
• Collegare i tubi flessibili fra l'impianto di pulitura del lubrorefrigerante e la
macchina.
• Riempire la pompa del lubrorefrigerante nel trasportatore di trucioli con
lubrorefrigerante.
• Collegare le linee elettriche (20X1) fra l'impianto di pulitura del
lubrorefrigerante e la macchina:
21
B3-10S
B2-20021
B2-20X1
Figura 9-98
1 B2-20X1
9.11.6 Trasporto
Avvertenze generali
Queste istruzioni di trasporto contengono indicazioni per il montaggio degli
elementi di trasporto e fissaggio della macchina e per il trasporto sicuro della
base e dell'impianto
Figura 9-99
Installazione
Posizionare l'impianto di pulitura del lubrorefrigerante orizzontalmente
secondo quanto indicati nel piano di installazione nelle istruzioni per l'uso.
Assicurarsi che il pavimento sia piano e in grado di sostenere il peso
complessivo nello stato di pieno.
Montaggio
• Rimuovere i dispositivi di sicurezza per il trasporto indicati.
• Collocare il recipiente per lo sporco sotto l'apertura di scarico.
• Collegare le linee elettriche (B6-04X1) fra il trasportatore di trucioli
(optional) e la macchina:
1
Figura 9-100
1 B6-04X1
Componenti principali
9
7 1
5 4 3 3 2
Figura 9-101
Impiego
La conduttura del lubrorefrigerante interna (tramite l’utensile) presuppone
condizioni precise di purezza del lubrorefrigerante.
L’impianto di depurazione del lubrorefrigerante serve per filtrare le più piccole
particelle di metallo o di sporcizia dal lubrorefrigerante, che non sono state
raccolte dai filtri dell’impianto del lubrorefrigerante.
• Nei lavori di foratura di piccoli diametri per mezzo di utensili con refrigerante
interno, a causa delle perdite di pressione non è possibile!
9.12.3 Funzionamento
Poiché la macchina con la lavorazione non aspetta fino a quando non esce il
lubrorefrigerante dagli ugelli, si dovrebbero già programmare i comandi di
accensione (M07, M08) nel blocco di posizionamento o immettere un tempo
di sosta.
Lubrorefrigerante standard
Comando „M08“
• Lubrorefrigerante standard attivo
Spegnere il lubrorefrigerante
Il comando „M09“ serve per spegnere il dispositivo del lubrorefrigerante:
• Alimentazione lubrorefrigerante interna disattiva
• Lubrorefrigerante standard disattivo
9.12.4 Manutenzione
Programma di manutenzione
10 1 2
50 4 3 5 6 8
250 7 6 8
500
1 000 7
Figura 9-102
Lavori
• Controllare livello.
• Se necessario, rabboccare con lubrorefrigerante.
• Controllare lo stato dell’emulsione.
• Controllare eventuale sporcizia e infangamento del serbatoio.
• Sostituire l’emulsione e pulire a fondo il serbatoio.
Riempimento
Figura 9-103
Lubrorefrigerante
Quantità: ca.
Livello
Secondo il vetro di lettura del livello
min.
max.
Pulizia: Almeno ogni 14 giorni, in caso di molti trucioli ad intervalli più frequenti.
ATTENZIONE!
• Rimuovere le lamiere di rivestimento (1) dall’impianto del lubrorefrigerante
e del trasportatore di trucioli.
• Aspirare il refrigerante ed eliminarlo in base alle disposizioni sulla
protezione dell’ambiente.
• Estrarre e pulire il contenitore del fango (2) dal trasportatore di trucioli.
• Allentare le fascette dei tubi (3) sul punto di collegamento tra il trasportatore
di trucioli e l'impianto del lubrorefrigerante.
• Ruotare leggermente a sinistra e a destra il tubo di collegamento (4) per
allentarlo.
• Ruotare verso l’alto le viti di regolazione (8) sull'impianto del
lubrorefrigerante, finché l'impianto viene a trovarsi sui rulli di trasporto (9).
• Estrarre lateralmente l’impianto del lubrorefrigerante.
• Estrarre e pulire il prefiltro (5).
• Per rimuovere il filtro di controllo (6), si devono togliere due viti di fissaggio
(7).
6 7
8 4 3
Figura 9-104
Figura 9-105
ATTENZIONE!
2 4
Elemento filtro
Per pulire o cambiare il filtro bisogna spegnere l’impianto lubrorefrigerante.
Finché l’indicatore ottico di sporco si trova nel settore verde l'elemento del filtro
è ancora a posto
Se nell’indicatore di sporco viene indicato un campo rosso, l’elemento del filtro
deve essere cambiato o pulito.
Non pulire l’elemento del filtro più di quattro volte. Poi è necessario cambiarlo.
Utilizzo
• Mettere un raccoglitore sotto il filtro
• Togliere la campana del filtro con una chiave a gancio e allontanarla
dall’alloggiamento.
• Togliere l’elemento del filtro.
• Pulire accuratamente la campana del filtro e il filtro con detergenti adatti.
• Controllare eventuali danni dell’anello O-ring. Se necessario sostituirlo.
Prima di avvitare la campana del filtro l’elemento del filtro deve essere
premuto fino all’arresto!
• Tenere la campana del filtro con le mani e fissarla bene con la chiave a
gancio.
Componenti principali
4 3
Figura 9-106
Uso
Il convogliamento interno del lubrorefrigerante viene utilizzato al fine di
convogliare il lubrorefrigerante sino al tagliente dell'utensile. In tale maniera, il
tagliente dell'utensile viene sufficientemente lubrificato anche in caso di forte
asportazione di truciolo, provvedendo allo smaltimento del calore generato.
Descrizione
I trucioli e il lubrorefrigerante fluiscono dal vano di lavoro della macchina nel
trasportatore di trucioli (1).
Il lubrorefrigerante viene alimentato nell’impianto del lubrorefrigerante tramite
una pompa di sollevamento sul trasportatore di trucioli.
Il lubrorefrigerante viene depurato attraverso più filtri da trucioli e da piccole
particelle solide come le particelle in metallo e di sporcizia, e poi raccolto nel
contenitore del lubrorefrigerante (3).
La pompa ad alta pressione (4) al contenitore del lubrorefrigerante pompa il
fluido attraverso il passaggio rotante e i canali sino all'utensile (5) e al
tagliente. Nella tubazione della pompa ad alta pressione, un flussostato
sorveglia la portata minima ed emette un messaggio di allarme in caso di
disturbo al controllo.
Scheda dati
Convogliamento interno del lubrorefrigerante
Portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l/min . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bar . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Esecuzione dell'utensile
Convogliamento del lubrorefrigerante centrale attraverso lo stelo dell'utensile
(1).
Figura 9-107
9.13.3 Comando
9.13.4 Manutenzione
Componenti principali
Figura 9-108
Uso
Il risciacquo dei trucioli serve ad evacuare dalla zona di lavoro i trucioli prodotti
durante la lavorazione dei pezzi e di trasportarli nell'impianto di smaltimento
trucioli e di depurazione del lubrorefrigerante montato sulla Vostra macchina.
9.14.3 Comando
Accensione, spegnimento
Con lo sbloccaggio dello sportello del vano di lavoro il lavaggio dei trucioli
viene disattivato automaticamente.
PERICOLO!
Impiego
Il separatore installato serve per la separazione della nebbia d’acqua, di
emulsione o d’olio.
Collegamento
• Porre il separatore di nebbia sui supporti previsti allo scopo ed avvitarlo.
1
2
AFS
3 3
Figura 9-109
5 4 3 2 1
Figura 9-110
Manutenzione e pulizia
Gli elementi del filtro e del separatore (da 1 a 5) sono progettati in modo da
poter essere estratti lateralmente per la pulizia o per la sostituzione. Poiché la
durata utile di tali elementi dipende soprattutto dalla sporcizia dell’aria
aspirata, si deve eseguire almeno una pulizia o una sostituzione.
Preseparatore
Il preseparatore (1) funzionante senza usura, composto da maglierie
metalliche resistenti alla corrosione, può essere lavato (ad es. con acqua
calda, con detergenti sgrassanti).
Pulizia: in caso di sporcizia riconoscibile ad occhio nudo
1
Figura 9-111
Prefiltro
Come prefiltro (2) si utilizzano piastre del filtro di classe EU5 sostituibili (ad es.
con acqua bollente, con detergenti sgrassanti). In caso di molta sporcizia, i
prefiltri devono essere puliti o sostituiti, e si possono utilizzare cartine del filtro
presenti in commercio della classe EU3 / EU5 con uno spessore di 20 mm.
Pulizia: in caso di sporcizia riconoscibile ad occhio nudo
2
Figura 9-112
Separatore principale
Il separatore principale a lunga durata (3) è contrassegnato da un’elevata
capacità di autopulizia e si deve pulire perciò solo in caso di molta sporcizia
visibile ad occhio nudo.
Pulizia: in caso di sporcizia riconoscibile ad occhio nudo
3
Figura 9-113
Filtro di controllo
Il filtro di materiale in sospensione della classe EU13 impiegato come filtro di
controllo (4) deve essere sostituito se sporco o se la potenza di aspirazione
dell’aria risulta ridotta.
Pulizia: in caso di sporcizia visibile ad occhio nudo o con potenza di
aspirazione ridotta.
4
Figura 9-114
Postseparatore
In alternativa al filtro di controllo (5) può essere usato un postseparatore
funzionante senza usura, composto da maglierie metalliche resistenti alla
corrosione, che può essere lavato (ad es. con acqua calda, con detergenti
sgrassanti).
Figura 9-115
Ventilatore
Il motore/la ruota portante del ventilatore sono esenti da manutenzione.
Eseguire tuttavia una pulizia se si riscontrano sedimenti sulla ruota portante,
per evitare eventuali squilibri.
Figura 9-116
La ruota portante del ventilatore non deve essere rimossa dal motore.
Sifone
Nella separazione di prodotti fangosi nel preseparatore e nel separatore
principale, per i sifoni e per le condutture di scarico può sussistere
eventualmente pericolo di intasamento; eseguire quindi controlli e pulizia.
Si consiglia di tenere come riserva un filtro di controllo, per eseguire una
veloce sostituzione in caso di necessità.
La determinazione degli intervalli avviene controllando ad intervalli regolari
nelle prime settimane lo stato della trama del filtro.
Figura 9-117
Figura 9-118
1 Griglia a lamelle
Condizione preliminare
• Per la pulizia spegnere l’interruttore principale.
Figura 9-119
Procedura
• Estrarre e pulire la griglia a lamelle (1).
• Asciugare la griglia a lamelle ed inserirla di nuovo.
1
Figura 9-120
Fissare il pezzo del tubo sul canale di scarico della condensa, in modo che i
residui della condensa che gocciolano non rimangano nel gruppo di
raffreddamento.
Condizione preliminare
• Per il controllo spegnere l’interruttore principale.
Figura 9-121
Procedura
• Controllare la vista che lo scarico della condensa (1) avvenga senza
blocchi o piegamenti.
- Scarico della condensa corretto: Fine della manutenzione.
- Scarico della condensa non corretto: Eliminazione del guasto.
Figura 9-122
Condizione preliminare
• Per la sostituzione spegnere l’interruttore principale.
Figura 9-123
Procedura
• Rimuovere la griglia a lamelle e la maglia di filtraggio.
• Inserire una nuova maglia di filtraggio e applicare di nuovo la griglia a
lamelle.
Nel caso di aria contenente molto olio, è possibile utilizzare un filtro di mnetallo
riutilizzabile. È possibile pulire il filtro di metallo con un solvente per olio o con
benzina solvente.
4
2
Figura 9-124
1 Elemento filtrante
2 Uscita sensore esterno
3 Modulo diagnosi
4 Indicazione del livello di riempimento
5 Tappo a vite per il riempimento
Accesso
Il raffreddatore esterno si trova accanto alla macchina ed è in questo modo
liberamente accessibile.
Scheda tecnica
Temperatura del mezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . °C . . . . . . . . . . . . . . . 20 - 30
Temperatura ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . °C . . . . . . . . . . . . . . . . 15-40
Potenza effettiva di raffreddamento . . . . . . . . . KW . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0
Pompa di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . l/min . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pressione di esercizio min/max . . . . . . . . . . . . bar . . . . . . . . . . . . . . . . 3/10
Capacità serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . circa l. . . . . . . . . . . . . . . . 17
Mezzo di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Miscela di:
Aria di rubinetto e protezione antigelo del raffreddatore G48 Protect Plus
Rapporto di miscelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 : 30
Refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .R 134 a
Peso di riempimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kg . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,06
9.17.4 Riempimento
• Riempire il serbatoio (attraverso le aperture di riempimento)
Figura 9-125
Condizione preliminare
• Il circuito dell'acqua deve essere completamente incubato.
• Devono essere aperte tutte le valvole a saracinesca e le valvole (tranne la
valvola di scarico).
• Durante il primo riempimento, riempire il serbatoio fino a che l'indicatore di
livello segna 90%.
Procedura
• L'aria viene completamente rimossa dal circuito dell'acqua.
• Tempo di attesa di 60 minuti.
• Il livello dell'acqua nel serbatoio si abbassa.
• Controllare il livello.
• Se necessario, rabboccare.
• L'impianto è pronto per il funzionamento.
Guasto
• Possono verificarsi dei guasti (flusso volumetrico e impianto di
raffreddamento) a causa della mancanza dell'acqua, di bolle d'aria o di
intasamento dell'impianto.
• Il dispositivo di controllo della portata è regolato su un valore di 5 l/min. Se
la portata cala sotto questo valore, il dispositivo di controllo si attiva e viene
generato un messaggio di errore.
• Il reset esterno è possibile mediante il disinserimento e l'inserimento della
tensione di comando.
max.
min.
Figura 9-126
Figura 9-127
Procedura
• Disattivazione dell'impianto
• Rimuovere il tappo a vite di riempimento.
• Riempire il serbatoio con il liquido permesso fino ad un livello compreso fra
le tacche "min" e "max".
-10
°C
-20
Figura 9-128
Procedura
• Applicare la punta di misurazione dell'antigelo Aerotemp sull'indicatore del
livello di riempimento.
Attraverso questo è scaricata nel serbatoio l'acqua di raffreddamento che si
trova nell'indicatore di livello (fig. 1).
• Dopo la rimozione della punta di misurazione dell'antigelo è applicato di
nuovo.
• Con la punta di misurazione, l'acqua di raffreddamento è aspirata
attraverso l'indicatore di livello (fig. 2).
La scala di visualizzazione deve nuotare liberamente nel liquido. L'indicatore
sulla scala deve indicare fra -15 e -20°C (fig. 3).
La punta di misurazione dell'antigelo Aerotemp può essere ordinata attraverso
la DMG.
Se la misurazione indica una temperatura troppo bassa, rabboccare un po'
d'acqua.
Condizione preliminare
• Spengere l'impianto di raffreddamento!
Procedura
• Scaricare l'acqua di raffreddamento (ruotare il tubo di indicazione di 90° e
scaricare l'acqua).
• Sciacquare l'impianto con acqua in modo che sia lavata via la parte d'acqua
in circolazione nei tubi.
• Preparare a parte la nuova miscela nel rapporto 70 / 30.
• Riempire nel sistema di raffreddamento fino ai segni, controllare il livello
dell'acqua dopo circa 1 ora e, se necessario, rabboccare.
Condizione preliminare
• Dopo circa 250ore, le alette del raffreddatore devono essere pulite dalla
polvere e la sporcizia.
• La sostituzione del filtro è possibile 1 x settimana, senza l'impiego di
utensili, nella cassetta del filtro. A tale scopo, allentare la vite superiore e
togliere l'elemento filtrante. Sono permessi solo elementi filtranti autorizzati
per iscritto dal produttore.
Figura 9-129
1 Elemento filtrante
• Nel caso in cui l'aria nell'ambiente sia particolarmente sporca, eseguire più
spesso la pulizia dello scambiatore di calore.
1,6
1,4
1,8
1,2
2,0
mbar
p 0,1
1,0
0,2
0,8
0,4
0,6
Figura 9-130
Procedura
• Per la regolazione del dispositivo di controllo della differenza di pressione,
rimuovere la copertura.
• Eseguire le regolazioni adeguate con un cacciaviti.
°C
1
4
SET
3 1
Figura 9-131
Componenti principali
Figura 9-132
1 Azionamento
2 Testa del mandrino
Pericolo di collisione!
ATTENZIONE!
Uso
Con l’apparecchio divisore NC è possibile ruotare il pezzo sia manualmente
che a programma intorno all'asse 4.
• per l'ottenimento di posizioni angolari a piacere,
Descrizione
Il momento torcente del motore di azionamento viene trasmesso al mandrino
tramite la trasmissione a cinghia e la trasmissione a coppia vite-ruota.
Zona di collisione
712.5
Stoerkontur
460
max. 425
LWZ=300
max. 430
max. 335 149.4
Weg Z =
40
150
231
665
Fraeskopfmitte
Tischmitte links
Tischmitte rechts
255
510
Weg Y =
230
30
142.5 160
Rm
a
360
Sto x =29
erk 0
on
tur
Kabine
Figura 9-133
Scheda dati
9.18.3 Comando
Figura 9-134
Serraggio
oppure
• Serrare il pezzo sulla piastra della tavola o nel mandrino autocentrante.
oppure
• Inserire e fissare il pezzo nel serraggio interno HSK A63 (optional).
Figura 9-135
Staffare
È possibile:
• Staffare il pezzo sulla piastra della tavola o in ganasce.
oppure
• Inserire e stringere il pezzo nello staffaggio interno manuale HSK A63
(opzionale).
PERICOLO!
Se la chiave di staffaggio dovesse rimanere infilata nel mandrino,
all'accensione essa viene scaraventata via.
• Provvedere a togliere la chiave dopo aver terminato la procedura di
staffaggio.
• Non dimenticare mai innestata la chiave di staffaggio.
oppure
Figura 9-136
Serraggio dell’asse 4
Il serraggio o lo sbloccaggio dell’asse A avviene automaticamente ad ogni
rotazione.
Il serraggio può essere bloccato o sbloccato nell’area di comando ”Macchina
automatica” con un comando M.
Serraggio attivato:
M 1 0 Comando ”M10”
Serraggio disattivato:
M 1 1 Comando ”M11”
9.18.4 Manutenzione
Osservare le indicazioni sulla manutenzione contenute nella documentazione
del produttore dell'apparecchio!
PERICOLO!
Schema di manutenzione
10
50 1
250
1000
2000
Figura 9-137
9.18.5 Trasporto
• Avvitare le viti ad anello nei fori di trasporto situati in alto sull’ apparecchio
divisore NC.
Figura 9-138
Non trasportare mai l’apparecchio divisore NC fissandola alla sede del pezzo
da lavorare.
ATTENZIONE!
9.18.6 Montaggio
• Spegnere l'interruttore principale e proteggerlo da accensione accidentale.
Figura 9-139
9.18.7 Collegamento
Allacciamento elettrico
• Inserire la spina per il motore di avanzamento nella presa (4) nel vano di
lavoro in alto a destra.
• Inserire la spina per il sistema di misurazione nella presa (1) nel vano di
lavoro in alto a destra.
1 3 2 4
4
Figura 9-140
Componenti principali
Figura 9-141
1 Azionamento
2 Testa del mandrino
Pericolo di collisione!
ATTENZIONE!
Uso
Con l’apparecchio divisore NC è possibile ruotare il pezzo sia manualmente
che a programma intorno all'asse 4.
• per l'ottenimento di posizioni angolari a piacere,
Descrizione
Il momento torcente del motore di azionamento viene trasmesso al mandrino
tramite la trasmissione a cinghia e la trasmissione a coppia vite-ruota.
Zona di collisione
712.5
460
Stoerkontur
max. 425
LWZ =300
max. 400
max. 295* 171
Weg Z =
40
180
270
690
510
255
Weg Y =
360
Stoe x = 290
tur
rkon
R ma
Kabine
Figura 9-142
Scheda dati
9.19.3 Comando
Figura 9-143
Serraggio
oppure
• Serrare il pezzo sulla piastra della tavola o nel mandrino autocentrante.
oppure
• Inserire e fissare il pezzo nel serraggio interno HSK A63 (optional).
Figura 9-144
Staffare
È possibile:
• Staffare il pezzo sulla piastra della tavola o in ganasce.
oppure
• Inserire e stringere il pezzo nello staffaggio interno manuale HSK A63
(opzionale).
PERICOLO!
Se la chiave di staffaggio dovesse rimanere infilata nel mandrino,
all'accensione essa viene scaraventata via.
• Provvedere a togliere la chiave dopo aver terminato la procedura di
staffaggio.
• Non dimenticare mai innestata la chiave di staffaggio.
oppure
Figura 9-145
Serraggio dell’asse 4
Il serraggio o lo sbloccaggio dell’asse A avviene automaticamente ad ogni
rotazione.
Il serraggio può essere bloccato o sbloccato nell’area di comando ”Macchina
automatica” con un comando M.
Serraggio attivato:
M 1 0 Comando ”M10”
Serraggio disattivato:
M 1 1 Comando ”M11”
9.19.4 Manutenzione
Osservare le indicazioni sulla manutenzione contenute nella documentazione
del produttore dell'apparecchio!
PERICOLO!
Schema di manutenzione
10
50 1
250
1000
2000
Figura 9-146
9.19.5 Trasporto
• Avvitare le viti ad anello nei fori di trasporto situati in alto sull’ apparecchio
divisore NC.
Figura 9-147
Non trasportare mai l’apparecchio divisore NC fissandola alla sede del pezzo
da lavorare.
ATTENZIONE!
9.19.6 Montaggio
• Spegnere l'interruttore principale e proteggerlo da accensione accidentale.
Figura 9-148
9.19.7 Collegamento
Allacciamento elettrico
• Inserire la spina per il motore di avanzamento nella presa (4) nel vano di
lavoro in alto a destra.
• Inserire la spina per il sistema di misurazione nella presa (1) nel vano di
lavoro in alto a destra.
1 3 2 4
4
Figura 9-149
Figura 9-150
Applicazione
La finestra ruotabile si trova sul lato destro della macchina, nella finestra di
ispezione.
9.20.3 Utilizo
Attivazione, disattivazione
L'utilizzo di Visiport è possibile solo se la tensione di comando è inserita.
Con l’interruttore principale della macchina disattivato, è disattivata a sua volta
anche la finestra.
9.20.4 Manutenzione
1 2 3
OIL
7 6 5
Figura 9-151
1 Tappo di chiusura
2 Vite di fissaggio
3 Finestrino di controllo rotante
4 Rotore
5 Aggregato base
6 Dado di tenuta
7 Chiave ABS
Condizione preliminare
• Per la pulizia spegnere l’interruttore principale.
Figura 9-152
Procedura
• Rimuovere il tappo di chiusura (1) con la rispettiva chiave ABS (6).
• Il finestrino di controllo rotante (3) può essere arrestato premendo
leggermente il bordo esterno controllo l'aggregato base (5).
• Rimuovere la vite di fissaggio (2).
• Con una trazione diritta sul filetto del mozzo il finestrino di controllo rotante
(3) viene tirato.
• Pulire il finestrino di controllo fisso e rotante con del detergente per vetri o
neutro.
Non pulire il finestrino fisso con una soluzione, ma utilizzare detergente per
vetri.
Togliere lo strato di calcare sul finestrino rotante con del detergente per bagni.
• Pulire il dado di tenuta (6) nell’aggregato base e sul finestrino rotante con
una spazzola e degli stracci.
• Pulire le superficie di passaggio del rotore (4) e del disco rotante (3).
• Stendere un leggero strato di olio sul diametro interno del rotore (4).
• Regolare il disco rotante (3) sul rotore (4) utilizzando il punzone come linea
guida.
• Inserire il disco rotante (3) parallelamente al rotore (4) e con una
leggerissima pressione sul rotore (4).
• Controllare se il disco rotante (3) ruota parallelamente all'aggregato base
(5).
• Serrare le viti di fissaggio (2) a croce con ca. 1,37 Nm.
• Ruotare più volte il disco rotante (3) a mano, per accertarsi che il disco ruoti
diritto.
• Ruotare il tappo di chiusura (1) sul filetto.
• Con la chiave ABS (6) serrare finché la chiave scivola per la tensione.
(Momento torcente ca. 1,37 Nm)
Rimuove ogni giorno i tecnici dal finestrino di controllo e controllare se la lastra
rotante gira liberamente.
Condizione preliminare
• Per il controllo spegnere l’interruttore principale.
Figura 9-153
Procedura
• Controllare visivamente eventuali deformazioni plastiche e danni sia
internamente che esternamente al finestrino di controllo fisso e rotante.
E’ presente un danno quando:
il disco o la guarnizione sul bordo sono molto graffiati sulla superficie.
quando a causa di una collisione si è verificata una deformazione plastica.
- Finestrino di controllo del vano di lavoro non danneggiato: Fine della
manutenzione.
- Uno o entrambi i finestrini di controllo danneggiati: Fermare
immediatamente la macchina e far sostituire il finestrino di controllo al centro
servizi DMG.
Parti principali
DMG
Figura 9-154
1 rosso
2 giallo
3 verde
4 blu
Combinazione di colori
Rosso (statica):
Guasto generale, che richiede un intervento immediato, stato di pericolo,
errore di priorità assoluta, ad es. di arresto di emergenza, arresto del mandrino
o arresto avanzamento.
Giallo (statica):
Necessario l’intervento della macchina, poiché sorge uno degli annunci di
errore di bassa priorità, per esempio rottura dell’utensile, o preavvisi quali
mancanza di acqua, la macchina non riceve più alcun pezzo di lavoro (il
magazzino utensili è vuoto) o il magazzino di scarico pezzi è pieno, il pezzo di
misurazione non è a posto (serrato).
Giallo (lampeggiante):
Mancanza di materiale nel dispositivo di alimentazione aste (in concordanza
con la posizione di taglio del caricatore aste)
Verde (statica):
Stato normale della macchina, ad es. la macchina lavora in funzionamento
automatico (BA 1). La luce verde non si accende quando si selezionano i modi
BA 2, BA 3 e BA 4!
Blu (statica):
Stato della macchina per cui è richiesto un intervento dell’utente, ad es.
l’attivazione del cambio pallet nella postazione di preparazione o la macchina
è in modalità di preparazione (BA 2) o BA 3 nel caso di BAZ.
Blu (lampeggiante):
La macchina richiede generalmente un intervento dell’utente, poiché è stato
selezionato il modo di funzionamento eccezionale 3 (in caso di macchine
rotanti) o 4 (in caso di BAZ).
Parti principali
Figura 9-155
1 Pellicola di protezione
2 Policarbonato
3 Adesivo elastico
4 Vetro rigido
Impiego
Le lastre di sicurezza in vetro stratificato per l'area di lavoro sono parte
integrante del sistema di protezione dai trucioli e dagli spruzzi. Esse
impediscono l’accesso alle zone pericolose, trattengono il lubrorefrigerante e
proteggono da eventuali pezzi che potrebbero volar via durante la truciolatura.
Le lastre di sicurezza in vetro stratificato sono incollate come gruppo con il
telaio di montaggio consegnato e possono essere sostituite senza problemi.
Descrizione
• La pellicola di protezione evita che il policarbonato (2) si opacizzi a causa
della pulizia.
• La lastra di policarbonato è in grado di assorbire le forze che potrebbero
creare nel caso di collisione con schegge che volano in giro.
• L'adesivo elastico applicato a tutta la superficie impedisce l'ingresso allo
sporco e all'emulsione di refrigerante fra le lastre, l'elasticità della lastra di
policarbonato rimane invariata.
• La lastra di vetro rigido interna (4) di 4 mm protegge la lastra di
policarbonato (2) dai graffi provocati dai trucioli.
9.22.2 Manutenzione
Figura 9-156
1 Lastra di sicurezza
Condizione preliminare
• Per la pulizia spegnere l’interruttore principale.
Figura 9-157
Procedura
• Pulire l'interno e l'esterno di tutte le lastre di sicurezza della macchina
(anche quelle non rappresentate).
Figura 9-158
1 Lastra di sicurezza
Condizione preliminare
• Per il controllo spegnere l’interruttore principale.
Figura 9-159
Procedura
• Controllare visivamente eventuali deformazioni plastiche e danni sia
internamente che esternamente sulle lastre di sicurezza.
E’ presente un danno quando:
sono presenti lesioni, screpolature oppure graffi profondi sulla superficie
delle lastre di sicurezza interne o esterne oppure sulle relative guarnizioni
perimetrali.
quando a causa di una collisione si è verificata una deformazione plastica.
- Lastre di sicurezza non danneggiate: Fine della manutenzione.
- Lastre di sicurezza danneggiate: Spegnere subito la macchina e far
sostituire le lastre al servizio manutenzione DMG.
Per il regime ammissibile degli utensili sono vincolanti i dati del produttore
dell’utensile e non i limiti teorici del grafico.
450
400 1
5 350 2
3
300
250
200
150
100
50
0
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
20000
22000
24000
26000
28000
30000
32000
34000
36000
38000
40000
4
Figura 9-160
1 Durata 4 anni
2 Durata 6 anni
3 Durata 8 anni
4 Numero di giri del mandrino massimo (1/min)
5 Diametro massimo dell'utensile (mm)
Esempio: Il regime teorico ammissibile di un utensile con diametro di 150 mm
in caso di lastra di sicurezza di 6 anni è pari a 10 000 1/min..