Sei sulla pagina 1di 412

Manuale dofficina

TE 250-310-450-510/2009-I.E.,
TC 450-510/2009,
TXC 250-450-510/2009 (solo USA),
SMR 450-510 2009-I.E.
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
HUSQVARNA MOTORCYCLES S.R.L. - Varese declina qualsiasi responsabilit per eventuali errori in cui pu essere incorsa nella
compilazione del presente manuale e si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica richiesta dallo sviluppo evolutivo dei propri
prodotti. Le illustrazioni riportate sono indicative e potrebbero non corrispondere esattamente al particolare trattato. vietata la
riproduzione anche parziale della presente pubblicazione senza autorizzazione scritta.
1a Edizione (09-2008)
a.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
PREMESSA, INDICE
1 Edizione (09-2008)
Stampato in Italia
Stampato N 8000 H0368
VALIDIT (dalla matricola)
Copyright by
HUSQVARNA MOTORCYCLES S.R.L.
BMW Group
Servizio Assistenza Tecnica
Via Nino Bixio, 8
21024 Biandronno
(Varese) - Italy
tel. ++39 0332 75.61.11
fax ++39 0332 756 558
www.husqvarna-motorcycles.com
Manuale dofficina
TE 250-310-450-510/2009-I.E.,
TC 450-510/2009,
TXC 250-450-510/2009 (solo USA),
SMR 450-510/2009-I.E.
TE 250: ZKHA200AA9V000001
TE 310: ZKHA204AA9V000001
TE 450: ZKHA202AA9V000001
TE 510: ZKHA203AA9V000001
TE 250 (USA): ZKHKBECF*9V100001
TE 310 (USA): ZKHKBEDF*9V100001
TE 450 (USA): ZKHKBEFF*9V100000
TE 510 (USA): ZKHKBEHF*9V100000
TC 450: ZKHA202AA9V050001
TC 510: ZKHA203AA9V050001
TC 450 (USA): ZKHTC450*9V100000
TC 510 (USA): ZKHTC510*9V100000
TXC 250 (USA): ZKHTX250*9V000001
TXC 450 (USA): ZKHTX450*9V000001
TXC 510 (USA): ZKHTX510*9V000001
SMR 450: ZKHA202AB9V000001
SMR 510: ZKHA203AB9V000001
1. Matricola telaio
a.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
PREMESSA, INDICE
Premessa
La presente pubblicazione, ad uso delle Stazioni di Servizio HUSQVARNA, stata
realizzata allo scopo di coadiuvare il personale autorizzato nelle operazioni di manuten-
zione e riparazione dei motocicli trattati. La perfetta conoscenza dei dati tecnici qui
riportati determinante al fine della pi completa formazione professionale delloperato-
re.
Allo scopo di rendere la lettura di immediata comprensione i paragrafi sono stati
contraddistinti da illustrazioni schematiche che evidenziano largomento trattato.
In questo manuale sono state riportate note informative con significati particolari:
Norme antinfortunistiche per loperatore e per chi opera nelle vicinanze.
Esiste la possibilit di arrecare danno al veicolo e/o ai suoi componenti.
Ulteriori notizie inerenti loperazione in corso.
Consigli utili
La HUSQVARNA consiglia, onde prevenire inconvenienti e per il raggiungimento di un
ottimo risultato finale, di attenersi genericamente alle seguenti norme:
in caso di una eventuale riparazione, valutare le impressioni del Cliente che denuncia
anomalie di funzionamento del motociclo e formulare le opportune domande di chiari-
mento sui sintomi dellinconveniente;
diagnosticare in modo chiaro le cause dellanomalia. Dal presente manuale si potranno
assimilare le basi teoriche fondamentali che peraltro dovranno essere integrate dal-
lesperienza personale e dalla partecipazione ai corsi di addestramento organizzati
periodicamente dalla HUSQVARNA:
pianificare razionalmente la riparazione onde evitare tempi morti come ad esempio il
prelievo di parti di ricambio, la preparazione degli attrezzi, ecc.;
raggiungere il particolare da riparare limitandosi alle operazioni essenziali.
A tale proposito sar di valido aiuto la consultazione della sequenza di smontaggio
esposta nel presente manuale.
Norme generali sugli interventi riparativi
1 Sostituire sempre le guarnizioni, gli anelli di tenuta e le copiglie con particolari nuovi.
2 Allentando o serrando dadi o viti, iniziare sempre da quelle con dimensioni maggiori
oppure dal centro. Bloccare alla coppia di serraggio prescritta seguendo un percorso
incrociato.
3 Contrassegnare sempre particolari o posizioni che potrebbero essere scambiati fra di
loro allatto del rimontaggio.
4 Usare parti di ricambio originali HUSQVARNA ed i lubrificanti delle marche raccoman-
date.
5 Usare attrezzi speciali dove cos specificato.
6 Consultare le Circolari Tecniche in quanto potrebbero riportare dati di regolazione e
metodologie di intervento maggiormente aggiornate rispetto al presente manuale.
a.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
PREMESSA, INDICE
Sommario
Capitolo Sezione
Premessa, indice .......................................................... a
Avvertenze importanti ................................................... b
Generalit ..................................................................... A
Manutenzione ............................................................... B
Inconvenienti e rimedi ................................................... C
Registrazioni e regolazioni ............................................ D
Operazioni generali ....................................................... E
Smontaggio motore ...................................................... F
Revisione motore .......................................................... G
Rimontaggio motore...................................................... H
Sospensione anteriore .................................................. I
Sospensione posteriore ................................................ J
Freni ............................................................................. L
Impianto elettrico........................................................... M
Raffreddamento motore ................................................ N
Istruzioni montaggio "KIT" ............................................. O
Frizione a comando idraulico ........................................ P
Parti Optional ................................................................ Q
Impianto iniezione carburante ....................................... S
Circuito di lubrificazione ................................................ T
Attrezzatura specifica.................................................... W
Coppie di serraggio ....................................................... X
Telaio, ruote.................................................................. Y
Note per modelli USA/CDN-AUS .................................. Z
NOTE
Dove non diversamente specificato, i dati e le prescrizioni si intendono validi per tutti i modelli.
a.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
PREMESSA, INDICE
b.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
AVVERTENZE IMPORTANTI
Sezione
b
b.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
AVVERTENZE IMPORTANTI
1) I modelli TC e TXC sono motocicli DA COMPETIZIONE garantiti esenti da difetti
di funzionamento; la tabella di manutenzione consigliata per uso agonistico
riportata al capitolo B.
2) I modelli TE ed SMR sono motocicli per impiego STRADALE (A POTENZA
LIMITATA), garantiti esenti da difetti e coperti da garanzia legale, a condizione che
VENGA MANTENUTA LA CONFIGURAZIONE DI SERIE e rispettata la tabella di
manutenzione riportata al capitolo B. Qualora i modelli TE ed SMR venissero
trasformati in motocicli DA COMPETIZIONE (A PIENA POTENZA), la tabella di
manutenzione consigliata per uso agonistico riportata al capitolo B.
IMPORTANTE
Per il riconoscimento della garanzia far da riferimento la CONFIGURAZIONE DEL
VEICOLO, come descritto di seguito:
A) MOTOCICLO DI SERIE, PER USO STRADALE: A POTENZA LIMITATA
B) MOTOCICLO DA COMPETIZIONE, PER USO AGONISTICO: A PIENA
POTENZA
TC-TXC
TE
SMR
b.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
AVVERTENZE IMPORTANTI
* Questo motociclo non stato studiato per percorrere lunghi tra-
gitti con il motore sempre al massimo dei giri come pu avvenire
in occasione di lunghi trasferimenti stradali o autostradali. Lunghi
tragitti a pieno gas possono comportare gravi danni al motore.
* Questo motociclo presenta un assetto studiato per le competi-
zioni e quindi garantisce il massimo delle prestazioni con il solo
pilota. Se ne sconsiglia pertanto luso, in fuoristrada o in pista,
con il passeggero.
* Tenere comunque SEMPRE presente che questi motocicli sono
stati progettati per un impiego prettamente agonistico, in condi-
zioni di utilizzo ben diverse da quelle che si presentano in caso di
uso abitualmente stradale.
* Per mantenere la Garanzia di Funzionamento del veicolo, il
Cliente deve seguire il programma di manutenzione indicato nel
capitolo B eseguendo i tagliandi presso le officine autorizzate
HUSQVARNA. Il costo per la sostituzione dei pezzi e per la ma-
nodopera necessaria per rispettare il piano di manutenzione, a
carico del Cliente.La garanzia DECADE in caso di noleggio del
motociclo.
Note
Le indicazioni di destra e sinistra si riferiscono ai due lati del
motociclo rispetto al senso di marcia.
Z: n denti
A: Austria
AUS: Australia
B: Belgio
BR: Brasile
CDN: Canada
CH: Svizzera
D: Germania
E: Spagna
F: Francia
FIN: Finlandia
GB: Gran Bretagna
I: Italia
J: Giappone
USA: Stati Uniti dAmerica
Dove non diversamente specificato, i dati e le prescrizioni si rife-
riscono a tutte le Nazioni.
b.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
AVVERTENZE IMPORTANTI
A.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
Sezione
A
A.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
Motore .......................................................... A.3
Distribuzione ...................................................... A.3
Alimentazione ..................................................... A.3
Lubrificazione ..................................................... A.3
Raffreddamento .................................................. A.3
Accensione .................................................... A.3
Avviamento .................................................... A.3
Trasmissione ............................................... A.4- A.5
Telaio ........................................................... A.6
Sospensioni ....................................................... A.6
Freni ............................................................ A.6
Ruote ........................................................... A.6
Pneumatici .................................................... A.6
Impianto accensione-impianto elettrico ................. A.7
Ingombri-Pesi.................................................. A.8
Rifornimenti ................................................... A.9
A.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
MOTORE
Monocilindrico a 4 tempi
Alesaggio (250) ............................................................................ mm 76
Alesaggio (310) ............................................................................ mm 83
Alesaggio (450- 510) ................................................................... mm 97
Corsa (250-310)............................................................................ mm 55
Corsa (450) .................................................................................. mm 60,76
Corsa (510) .................................................................................. mm 67,8
Cilindrata (250) ............................................................................ cm
3
249,5
Cilindrata (310) ............................................................................ cm
3
297,6
Cilindrata (450) ............................................................................ cm
3
449
Cilindrata (510) ............................................................................ cm
3
501
Rapporto di compressione .......................................................... 12,9:1
DISTRIBUZIONE
Doppio a camme in testa; 4 valvole.
Inclinazione valvole rispetto allasse del cilindro:
ASPIRAZIONE ................................................................................ 12
SCARICO ........................................................................................ 13
Gioco valvole
ASPIRAZIONE.............................................................................. 0,10-0,15 mm
SCARICO....................................................................................... 0,15-0,20 mm
ALIMENTAZIONE
Tipo (TE-SMR) ....................................................... Ad iniezione elettronica, corpo farfallato MIKUNI D42
Tipo (TXC 250) ................................................. carburatore Keihin FCR-MX 37 con pompa di ripresa e sensore T.P.S. (Throttle
Position Sensor: Sensore posizione valvola gas)
Tipo (TC-TXC 450-510)........................................... carburatore Keihin FCR-MX 41 con pompa di ripresa e sensore T.P.S. (Throttle
Position Sensor: Sensore posizione valvola gas)
Depurazione dellaria mediante filtro a secco
LUBRIFICAZIONE
Tipo.......................................................................................... a carter secco con due pompe a lobi e filtro a cartuccia
RAFFREDDAMENTO
A liquido con doppio radiatore (TC, TXC)
A liquido con doppio radiatore ed elettroventola (TE-SMR)
ACCENSIONE
Elettronica a scarica capacitiva (TC, TXC) induttiva (TE, SMR) con anticipo variabile a controllo digitale
Tipo candela .............................................................................. "NGK" CR8EB
Distanza elettrodi candela ........................................................ 0,7 mm
AVVIAMENTO (TC)............................................................... a pedale (con alzavalvole automatico)
AVVIAMENTO (TE-TXC).......................................................elettrico ed a pedale (con alzavalvole automatico)
AVVIAMENTO (SMR)........................................................... elettrico (con alzavalvole automatico) *
*: avviamento a pedale a richiesta
A.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
TRASMISSIONE
Frizione: multidisco in bagno dolio con comando idraulico
Cambio: a 5 (TC) o 6 (TE-SMR-TXC) rapporti con ingranaggi sempre in presa
Trasmissione fra motore e albero primario del cambio ad ingranaggi con dentatura diritta
Trasmissione primaria
Pignone motore (TE-TXC 250, TE 310)....................... z 24
Pignone motore (450-510)........................................... z 23
Corona frizione (TE-TXC 250, TE 310)....................... z 88
Corona frizione (450-510)............................................ z 63
Rapporto di trasmissione (TE-TXC 250, TE 310)...... 3,666
Rapporto di trasmissione (450-510).......................... 2,739
Rapporti cambio (TE-SMR-TXC)
1a velocit ................................................. 2,000 (z 28/14)
2a velocit ................................................. 1,611 (z 29/18)
3a velocit ................................................. 1,333 (z 24/18)
4a velocit ................................................. 1,086 (z 25/23)
5a velocit ................................................. 0,920 (z 23/25)
6a velocit ................................................. 0,814 (z 22/27)
Rapporti cambio (TC)
1a velocit .............................................. 1,866 (z 28/15)
2a velocit .............................................. 1,444 (z 26/18)
3a velocit ................................................. 1,263 (z 24/19)
4a velocit ................................................. 1,086 (z 25/23)
5a velocit ................................................. 0,954 (z 21/22)
Trasmissione secondaria
Trasmissione fra il cambio e la ruota posteriore mediante catena da 5/8" x 1/4" (con OR per modelli TE, TXC e SMR)
Pignone uscita cambio (TE 250-310-450-510; TXC 250-450-510) ........................... z 13
Pignone uscita cambio (TC 450) ................................................................................ z 14
Pignone uscita cambio (TC 510) ................................................................................ z 14
Pignone uscita cambio (SMR 450-510) ..................................................................... z 14
Corona sulla ruota (TE 250-310 TXC 250) ................................................................. z 50
Corona sulla ruota (TC 450) ...................................................................................... z 50
Corona sulla ruota (TC 510 TE 450-510; TXC 450-510) .......................................... z 47
Corona sulla ruota (SMR 450-510) ............................................................................ z 42
Rapporto di trasmissione (TE 250-310) ................... 3,846
Rapporto di trasmissione (TE 450-510) ................... 3,615
Rapporto di trasmissione (TC 450) .......................... 3,571
Rapporto di trasmissione (TC 510) .......................... 3,357
Rapporto di trasmissione (SMR 450-510) ............... 3,000
Dimensioni catena di trasmissione ..................... 5/8x1/4
A.5 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
Rapporti totali di trasmissione
1a velocit (TE-TXC 250, TE 310) ............................... 28,205
1a velocit (TE-TXC 450-510) ..................................... 19,806
1a velocit (TC 450) ..................................................... 18,261
1a velocit (TC 510) ..................................................... 17,159
1a velocit (SMR 450-510)........................................... 15,339
2a velocit (TE-TXC 250, TE 310) .............................. 22,721
2a velocit (TE-TXC 450-510) ..................................... 15,955
2a velocit (TC 450) ..................................................... 14,130
2a velocit (TC 510) ..................................................... 13,283
2a velocit (SMR 450-510)........................................... 12,356
3a velocit (TE-TXC 250, TE 310) .............................. 18,803
3a velocit (TE-TXC 450-510) ..................................... 13,204
3a velocit (TC 450) ..................................................... 12,357
3a velocit (TC 510) ..................................................... 11,616
3a velocit (SMR 450-510) .......................................... 10,226
4a velocit (TE-TXC 250, TE 310) ................................ 15,329
4a velocit (TE-TXC 450-510) ....................................... 10,764
4a velocit (TC 450) ...................................................... 10,633
4a velocit (TC 510) ....................................................... 9,995
4a velocit (SMR 450-510)............................................. 8,336
5a velocit (TE-TXC 250, TE 310) ................................ 12,974
5a velocit (TE-TXC 450-510) ...................................... 9,111
5a velocit (TC 450) ...................................................... 9,338
5a velocit (TC 510) ....................................................... 8,778
5a velocit (SMR 450-510)............................................. 7,056
6a velocit (TE-TXC 250, TE 310) ................................ 11,491
6a velocit (TE-TXC 450-510) ....................................... 8,069
6a velocit (SMR 450-510)............................................. 6,249
A.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
TELAIO
Monotrave sdoppiantesi circa allaltezza dello scarico, in tubi in acciaio a sezione circolare, rettangolare ed ellissoidale; telaietto posteriore
in lega leggera
Avancorsa (mm)...................................................... 106 (TE-TXC); 104,2 (TC); 83 (SMR)
SOSPENSIONI
Anteriore
Forcella teleidraulica MARZOCCHI a steli rovesciati e perno avanzato; steli diametro 50 mm;
regolazione del freno idraulico in compressione ed estensione.
Corsa sullasse scorrevoli (mm) ............................. 300 (TE, TC, TXC); 250 (SMR)
Posteriore
Forcellone oscillante in lega leggera con sospensione progressiva e monoammortizzatore idraulico SACHS con molla elicoidale.
Regolazione del precarico della molla e del freno idraulico in compressione (DOPPIA) ed in estensione.
Corsa ruota (mm) ................................................... 296 (TC-TXC-TE); 290 (SMR)
FRENI
Anteriore
A disco fisso forato del tipo "Wave" 260 mm con pinza flottante (TE, TC, TXC); a disco flottante forato 320 mm con pinza fissa
radiale (SMR)
Area pastiglie ......................................................... 33,4 cm
2
(TE, TC); 41,8 cm
2
(SMR)
Circuito idraulico indipendente e pompa con comando sul lato destro del manubrio.
Posteriore
A disco flottante 240 mm (TE, TC: del tipo "Wave") con pinza flottante
Area pastiglie ......................................................... 23,5 cm
2
Circuito idraulico indipendente, comando con pedale e pompa sul lato destro del veicolo.
RUOTE
Cerchi
Anteriore (TE, TC, TXC) ........................................ "TAKASAGO Excel in lega leggera: 1,6x21
Anteriore (SMR)..................................................... "SANREMO" in lega leggera: 3,50x17
Posteriore (TE, TXC).............................................. "TAKASAGO Excel in lega leggera: 2,15x18
Posteriore (TC)....................................................... "TAKASAGO Excel in lega leggera: 2,15x19
Posteriore (SMR).................................................... "SANREMO" in lega leggera: 4,25x17
PNEUMATICI
Anteriore
(TE-TXC)...................................................... "Michelin" ENDURO COMP. 3- "Pirelli" MT 83 Scorpion - "Dunlop" 54R-D907; 90/90x21"
(TC).............................................................. "Pirelli" 51R-MT 32A; 80/100 x 21
(SMR).......................................................... "Pirelli" MTR 21 DRAGON-EVO; 120/70-17
Posteriore
(TE-TXC)..................................................... "Michelin" ENDURO COMP. 3- "Pirelli" MT 83 Scorpion-
"Dunlop" 70R-D907; 120/90x18 (250); 140/80x18 (450-510)
(TC)............................................................. "Pirelli" NHS (62) MT 32; 110/90x19
(SMR).......................................................... "Pirelli" MTR 22 DRAGON-EVO; 150/60x17
Pressione di gonfiaggio a freddo (anteriore TE-TXC impiego agonistico, TC).................................... 0,91,0 Kg/cm
2
Pressione di gonfiaggio a freddo (posterioreTE-TXC impiego agonistico, TC)................................... 0,80,9 Kg/cm
2
Pressione di gonfiaggio a freddo (anteriore TE-TXC uso stradale)........................................................ 1,1 Kg/cm
2
Pressione di gonfiaggio a freddo (posterioreTE-TXC uso stradale)...................................................... 1,0 Kg/cm
2
Pressione di gonfiaggio a freddo
(anteriore SMR)........................................................ 1,4 kg/cm
2
(Impiego agonistico); 1,8 kg/cm
2
(Uso stradale: solo pilota); 2,0 kg/cm
2
(Uso stradale: pilota e passeggero)
Pressione di gonfiaggio a freddo
(posteriore SMR)...................................................... 1,6 kg/cm
2
(Impiego agonistico); 2,0 kg/cm
2
(Uso stradale: solo pilota); 2,2 kg/cm
2
(Uso stradale: pilota e passeggero)
A.7 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
UBICAZIONE COMPONENTI ELETTRICI (TE-SMR)
Limpianto di accensione composto dai seguenti elementi:
- Generatore allinterno del coperchio del semicarter sinistro;
- Bobina elettronica sotto il serbatoio carburante;
- Centralina elettronica sotto il serbatoio carburante;
- Regolatore di tensione sotto il serbatoio carburante;
- Candela accensione sulla destra della testa cilindro;
- Motorino di avviamento da 12V- 450W dietro al cilindro motore;
- Teleruttore avviamento elettrico sulla sinistra del telaietto posteriore;
- Sensore M.A.Q.S. (pressione, posizione comando gas, temperatura aria) sul corpo farfallato.
Limpianto elettrico composto dai seguenti elementi:
- Batteria 12V-6Ah o, in alternativa, 12V-7Ah, sotto la sella;
- Dispositivo intermittenza lampeggiatori sulla sinistra del telaietto posteriore;
- Rel impianto luci ed iniezione, sul lato sinistro del telaio;
- Rel per elettroventola, sulla destra del telaio;
- Elettroventola;
- Due fusibili da 15A ed uno da 20A, sulla destra del telaietto posteriore;
- Sensore di caduta (SMR) sulla destra del telaietto posteriore;
- Sensore temperatura refrigerante;
- Sonda Lambda;
- Proiettore con lampada alogena biluce da 12V-35/35W e lampada luce di posizione da 12V-3W;
- Fanale posteriore con lampada segnalazione arresto da 12V-21W lampada luce di posizione 12V-5W;
- Indicatori di direzione da 12V-10W;
- Pompa carburante all'interno del serbatoio;
UBICAZIONE COMPONENTI ELETTRICI (TC-TXC)
Limpianto di accensione composto dai seguenti elementi:
- Generatore allinterno del coperchio del semicarter sinistro;
- Bobina elettronica e condensatore (TXC) sotto il serbatoio carburante;
- Centralina elettronica sotto il serbatoio carburante;
- Regolatore di tensione (TXC) sotto il serbatoio carburante;
- Candela accensione sulla destra della testa cilindro;
- Motorino di avviamento da 12V- 450W dietro al cilindro motore (TXC);
- Teleruttore avviamento elettrico sulla sinistra del telaietto posteriore (TXC);
- Potenziometro sul carburatore.
Limpianto elettrico composto dai seguenti elementi (TXC):
- Batteria 12V-6Ah sotto la sella;
- Due fusibili da 20A, montati sul teleruttore avviamento elettrico.
A.8 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
INGOMBRI mm- PESI ()
TE 250-310 ..............kg 107
TE 450 .....................kg 112
TE 510 .....................kg 112
TC 450 .....................kg 104,5
TC 510 .....................kg 105
SMR 450 ..................kg 120,5
SMR 510 ..................kg 120,5
(): Peso a secco
*: larghezza max.
TXC 250 .....................kg 104,7
TXC 450 .....................kg 110
TXC 510 .....................kg 111
TE
TC
TXC SMR
A.9 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
RIFORNIMENTI TIPO QUANTITA
Serbatoio carburante (compresa la riserva) Benzina senza piombo a 98 ottani 7,2 litri
Riserva carburante 1,8 litri
Olio per lubrificazione cambio e motore AGIP RACING 4T (SAE 10W60) 1,7 litri
(sostituzione olio e filtro)
Olio per lubrificazione cambio e motore AGIP RACING 4T (SAE 10W60) 1,5 litri
(sostituzione olio)
Olio per forcella anteriore AGIP FORK 7,5 (SAE 7,5; SAE 5 per climi particolarmente rigidi)
TC: 320 cm
3
TE: 725 cm
3
SMR: 740 cm
3
Olio per ammortizzatore posteriore AGIP FORK 2,5 (SAE 2,5)
Fluido per impianto di raffeddamento AGIP COOL 1,11,3 litri
Fluido freno anteriore AGIP BRAKE 4 (DOT 4)
Fluido freno posteriore AGIP BRAKE 4 (DOT 4)
Fluido frizione OLIO MINERALE SAE 10 PER CIRCUITI IDRAULICI
Lubrificazione catena di trasmissione AGIP CHAIN LUBE
Lubrificazione a grasso AGIP BIKE GREASE
Protettivo contatti elettrici AGIP CONTACT CLEANER
Turafalle per radiatori AREXONS TURAFALLE LIQUIDO
Olio per filtro aria AGIP FORMULA FILTER "Foam air filter protection oil"
Detergente per filtro aria AGIP "Filter clean foam air detergent fluid"
IMPORTANTE - Non ammesso luso dei additivi nel carburante o nei lubrificanti
A.10 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
GENERALIT
B.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
MANUTENZIONE
Sezione
B
B.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
MANUTENZIONE
OPERAZIONI DI PRECONSEGNA
Descrizione Operazione Preconsegna
Olio motore Controllo livello #
Liquido di raffreddamento Controllo / Ripristino livello #
Impianto raffreddamento Controllo perdite #
Elettroventole (TE-SMR) Controllo funzionamento #
Candele Controllo / Sostituzione #
Corpo farfallato / Carburatore Controllo e Regolazione #
Fluido freni e frizione Controllo livello #
Freni / Frizione Controllo funzionalit #
Freni / Frizione Controllo circuito #
Comando acceleratore Controllo funzionalit #
Comando acceleratore Verifica/regolazione gioco #
Comando starter Controllo funzionalit #
Trasmissioni e comandi flessibili Controllo / Regolazione #
Catena di trasmissione Controllo / Regolazione #
Pneumatici Controllo pressione #
Cavalletto laterale Controllo funzionalit #
Interruttore cavalletto laterale Controllo funzionalit #
Impianto elettrico Controllo funzionalit #
Strumentazione Controllo funzionalit #
Luci / segnali visivi Controllo funzionalit #
Avvisatore acustico Controllo funzionalit #
Fanale anteriore Controllo funzionalit #
Interruttore accensione Controllo funzionalit #
Serrature Controllo funzionalit #
Serraggio viti e dadi Controllo / serraggio #
Fascette stringitubo Controllo / serraggio #
Lubrificazione generale #
Collaudo generale #
B.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
MANUTENZIONE
VALVOLE C () C () S
MOLLE VALVOLE C X
SCODELLINI, SEMICONI VALVOLE C X
BILANCIERI DI ASPIRAZIONE/SCARICO C X
ALBERO A CAMME C
CATENA DISTRIBUZIONE C S
PATTINO CATENA DISTRIBUZIONE S
INGRANAGGIO CONDOTTO DISTRIBUZIONE C X
INGRANAGGIO CONDUTTORE DISTRIBUZIONE C X
TENDITORE CATENA DISTRIBUZIONE C
SISTEMA DECOMPRESSORE C X
RACCORDO DI ASPIRAZIONE C S
CILINDRO COMPLETO C X
PISTONE COMPLETO C S
BIELLA MOTORE COMPLETA S
CUSCINETTI BASAMENTO S
OLIO MOTORE S S
POMPA OLIO C
FILTRO OLIO/FILTRO A RETE S, P S, P
TUBAZIONE LUBR. BASAMENTO-TESTA C
COPPIA INGRANAGGI TRASM. PRIMARIA C
MOZZO FRIZIONE C X
DISCHI FRIZIONE C S X
PIATTO SPINGIDISCHI FRIZIONE C
MOLLE FRIZIONE C X
CAMPANA FRIZIONE C
ASTINA DISINNESTO FRIZIONE C
PIGNONE USCITA CAMBIO C S X
INGRANAGGI AVVIAMENTO C X
SCHEMA DI MANUTENZIONE PERIODICA
(DA EFFETTUARE PRESSO IL CONCESSIONARIO HUSQVARNA)
TC 450, 510; TE-TXC 250, 450, 510-2009;
TE 310-2009
MOTOCICLO DA COMPETIZIONE, PER USO
AGONISTICO: A PIENA POTENZA TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO
DOPO LE PRIME
3 ORE
OGNI OGNI OGNI OGNI OGNI SOSTITUIRE VEDERE
4h MX/8h EN 8h MX/16h EN 16h MX/32h EN 32h MX/64h EN 40h MX/80h EN SE NECESSARIO A PAGINA
PARTICOLARE
D.4 - F.8
G.6 - G.7
F.8 - G.7
F.8 - G.6
G.7
F.8 - G.8
F.4 - G.9
H.36- H.37
F.11 - G.10
H.29- H.42
F.8 - F.11
G.10
F.6 - G.10
H.36
F.11 - G.10
H.38
F.5 - G.10
H.36
D.8 - F.6
G.8 - H.37
H.42
F.10 - G.11
H.32
F.10 - G.11
H.32
F.24 - G.15
G.17 - H.14
F.21 - H.22
D.15
F.17 - G.20
H.24
D.16
F.5 - H.42
F.20 - G.19
H.24 - H.27
F.14 - G.19
H.27 - H.28
D.10 - F.13
G.8 - H.27
F.13 - G.19
H.27 - H.28
F.13 - G.18
H.27 - H.28
F.14 - G.19
H.27 - H.28
F.14 - G.19
H.27 - H.28
F.22 - H.17
Y.15
F.16
H.24 - H.26
B.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
MANUTENZIONE
PEDALE AVVIAMENTO L
PEDALE COMANDO CAMBIO C
CANDELA ACCENSIONE P S
PIPETTA CANDELA C
CARBURATORE P R
VALVOLA GAS CARBURATORE C
FILTRO ARIA P, L
RADIATORI C
TUBAZIONI ACQUA E FASCETTE C
TUBAZIONE RADIATORI/POMPA ACQUA C
FLUIDO REFRIGERANTE C X
PEDANE APPOGGIAPIEDI, PERNI, MOLLE C X
PERNI FISS. TELAIETTO, PERNI FISS. MOTORE C C
CAVALLETTO LATERALE C
RULLO GUIDACATENA, CUSCINETTI C
TESTA DI STERZO, BASE DI STERZO CON PERNO L
FORCELLA ANTERIORE R
ATTACCHI MANUBRIO E FISSAGGI C C
BUSSOLA FORCELLONE POSTERIORE C
PATTINO CATENA POSTERIORE C X
BUSSOLE LEVERAGGI SOSPENSIONE POST. C
GUIDACATENA/COPRICATENA C X
GABBIE A RULLI PERNO FORCELLONE L
AMMORTIZZATORE POSTERIORE R
GABBIE A RULLI, SPINOTTI LEVER. SOSP. POST. L
COMANDO GAS COMPLETO C, L
COMANDO FRIZIONE COMPLETO C () R
SCHEMA DI MANUTENZIONE PERIODICA
(DA EFFETTUARE PRESSO IL CONCESSIONARIO HUSQVARNA)
DOPO LE PRIME
3 ORE
OGNI OGNI OGNI OGNI OGNI SOSTITUIRE VEDERE
4h MX/8h EN 8h MX/16h EN 16h MX/32h EN 32h MX/64h EN 40h MX/80h EN SE NECESSARIO A PAGINA
PARTICOLARE
TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO
F.12 - H.41
F.18 - H.41
M. 26
M. 26
D.10 - E.9
G.21
G.21 - G.22
G.24
D.23
N.3
N.5
N.5
D.17 - N.3
Y.4
Y.4
Y.4
Y.4
I.48
I.4 - I.48
D.28 - D.28
J.15
J.17
J.16
J.17
J.15
J.5
J.16
D.8
D.11 - P.5
TC 450, 510; TE-TXC 250, 450, 510-2009;
TE 310-2009
MOTOCICLO DA COMPETIZIONE, PER USO
AGONISTICO: A PIENA POTENZA
B.5 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
MANUTENZIONE
CAVI DECOMPRESSORE E GAS C L X
DISCO FRENO ANTERIORE C X
FLUIDO IMPIANTO FRENANTE ANTERIORE C S
DISCO FRENO POSTERIORE C (*) X
FLUIDO IMPIANTO FRENANTE POSTERIORE C S
PASTIGLIE FRENI C X
TUBAZIONI POMPA/PINZA IMPIANTI FRENANTI C
TUBAZIONI CARBURANTE C S X
MATERIALE FONOASSORBENTE SILENZIATORE S
TUBO DI SCARICO E SILENZIATORE C X
TENSIONE RAGGI RUOTE C C
CUSCINETTI MOZZI RUOTE S
CORONA POSTERIORE S
SERRAGGIO VITI CORONA C C
CATENA TRASMISSIONE SECONDARIA C, L S
SERRAGGIO BULLONERIA C C
SCHEMA DI MANUTENZIONE PERIODICA
(DA EFFETTUARE PRESSO IL CONCESSIONARIO HUSQVARNA)
DOPO LE PRIME
3 ORE
OGNI OGNI OGNI OGNI OGNI SOSTITUIRE VEDERE
4h MX/8h EN 8h MX/16h EN 16h MX/32h EN 32h MX/64h EN 40h MX/80h EN SE NECESSARIO A PAGINA
PARTICOLARE
TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO
D.7 - D.8
L.4
D.12 - L.6
L.9
L.4
D.14 - L.8
L.9
L.5
L.11
D.29
D.30
D.31
Y.13
Y.12
Y.14
X.5
D.19
Capitolo X
LEGENDA
h: ORE
S: SOSTITUZIONE
C: CONTROLLO
C (): CONTROLLO GIOCO
P: PULIZIA
R: REVISIONE
L: INGRASSAGGIO/LUBRIFICAZIONE
MX: MOTOCROSS
EN: ENDURO
(*) RUOTARE DI 45 LE BUSSOLE DI FISSAGGIO
NOTE:
- SOSTITUIRE LE GUARNIZIONI IN OCCASIONE DI OGNI SMONTAGGIO
- SOSTITUIRE LA VITERIA IN CASO DI DETERIORAMENTO
- DOPO PERCORRENZE SU FANGO O SABBIA EFFETTUARE UNA VERIFICA GENERALE
TC 450, 510; TE-TXC 250, 450, 510-2009;
TE 310-2009
MOTOCICLO DA COMPETIZIONE, PER USO
AGONISTICO: A PIENA POTENZA
B.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
MANUTENZIONE
VALVOLE C () C () S
MOLLE VALVOLE C X
SCODELLINI, SEMICONI VALVOLE C X
BILANCIERI DI ASPIRAZIONE/SCARICO C X
ALBERO A CAMME C
CATENA DISTRIBUZIONE S
PATTINO CATENA DISTRIBUZIONE C S
INGRANAGGIO CONDOTTO DISTRIBUZIONE C X
INGRANAGGIO CONDUTTORE DISTRIBUZIONE C
TENDITORE CATENA DISTRIBUZIONE C
SISTEMA DECOMPRESSORE C X
RACCORDO DI ASPIRAZIONE C S X
CILINDRO COMPLETO C X
PISTONE COMPLETO S
BIELLA MOTORE COMPLETA S
CUSCINETTI BASAMENTO S
OLIO MOTORE E FILTRO OLIO S S S
POMPA OLIO C
TUBAZIONE LUBR. BASAMENTO / TESTA C
COPPIA INGRANAGGI TRASM. PRIMARIA C X
MOZZO FRIZIONE C X
DISCHI FRIZIONE C S X
PIATTO SPINGIDISCHI FRIZIONE C
MOLLE FRIZIONE C X
CAMPANA FRIZIONE C X
ASTINA DISINNESTO FRIZIONE C
PIGNONE USCITA CAMBIO C S
INGRANAGGI AVVIAMENTO C X
SCHEMA DI MANUTENZIONE PERIODICA
(DA EFFETTUARE PRESSO IL CONCESSIONARIO HUSQVARNA)
DOPO LE PRIME
3 ORE
PARTICOLARE TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO
SOSTITUIRE
SE
NECESSARIO
VEDERE
A PAGINA
OGNI
5 ORE
OGNI
15 ORE
DOPO I PRIMI
1000 KM
OGNI
5000 KM
OGNI
10000 KM
SMR 450, 510 - TE 250, 450, 510 / 2009; TE 310-2009
- MOTOCICLO DI SERIE, PER USO STRADALE (A POTENZA
LIMITATA)
SMR 450, 510 / 2009
-MOTOCICLO DA COMPETIZIONE, PER USO AGONISTICO (A
PIENA POTENZA)
D.4 - F.8
G.6 - G.7
F.8 - G.7
F.8 - G.6
G.7
F.8 - G.8
F.4 - G.9
H.36 - H.37
F.11 - G.10
H.29 - H.42
F.8 - F.11
G.10
F.6 - G.10
H.36
F.11 - G.10
H.38
F.5 - G.10
H.36
D.7 - F.6
G.8 - H.37
H.42
F.10 - G.11
H.32
F.10 - G.11
H.32
F.24 - G.15
G.17 - H.14
F.21 - H.22
D.15
F.17 - G.20
H.24
F.5 - H.42
F.20 - G.19
H.24 - H.27
F.14 - G.19
H.27 - H.28
D.10 - F.13
G.8 - H.27
F.13 - G.19
H.27 - H.28
F.13 - G.18
H.27 - H.28
F.14 - G.19
H.27 - H.28
F.14 - G.19
H.27 - H.28
F.22 - H.17
Y.15
F.16
H.24 - H.26
B.7 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
MANUTENZIONE
PEDALE AVVIAMENTO L
PEDALE COMANDO CAMBIO X
CANDELA ACCENSIONE P S
PIPETTA CANDELA C C X
CARBURATORE P
VALVOLA GAS CARBURATORE C X
FILTRO ARIA (**) P, L P, L X
RADIATORI C
TUBAZIONI ACQUA E FASCETTE C C
TUBAZIONE RADIATORI/POMPA ACQUA C C
PEDANE APPOGGIAPIEDI, PERNI, MOLLE X
PERNI FISS. TELAIETTO, PERNI FISS. MOTORE C C
CAVALLETTO LATERALE C
RULLO GUIDACATENA, CUSCINETTI C C X
TESTA DI STERZO, BASE DI STERZO CON PERNO L
FORCELLA ANTERIORE R
ATTACCHI MANUBRIO E FISSAGGI C C
BUSSOLA FORCELLONE POSTERIORE C
PATTINO CATENA POSTERIORE S
BUSSOLE LEVERAGGI SOSPENSIONE POST. C X
GUIDACATENA/COPRICATENA C C X
GABBIE A RULLI, SPINOTTI LEVER. SOSP. POST. L
AMMORTIZZATORE POSTERIORE C
COMANDO GAS COMPLETO C, L
COMANDO FRIZIONE COMPLETO C () R
CAVI DECOMPRESSORE E GAS C L X
DISCO FRENO ANTERIORE C X
FLUIDO IMPIANTO FRENANTE ANTERIORE C S
SCHEMA DI MANUTENZIONE PERIODICA
(DA EFFETTUARE PRESSO IL CONCESSIONARIO HUSQVARNA)
DOPO LE PRIME
3 ORE
PARTICOLARE TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO
SOSTITUIRE
SE
NECESSARIO
VEDERE
A PAGINA
OGNI
5 ORE
OGNI
15 ORE
DOPO I PRIMI
1000 KM
OGNI
5000 KM
OGNI
10000 KM
F.12 - H.41
F.18 - H.41
M. 26
M. 26
D.9 - E.9
G.21
G.21 - G.22
G.24
D.18
N.3
N.5
N.5
Y.4
Y.4
Y.4
I.48
I.4 - I.48
D.25
J.15
J.17
J.16
J.17
J.15
J.5
J.16
D.8
D.11 - P.5
D.7 - D.8
L.4
D.12 - L.6
L.9
SMR 450, 510 - TE 250, 450, 510 / 2009; TE 310-2009
- MOTOCICLO DI SERIE, PER USO STRADALE (A POTENZA
LIMITATA)
SMR 450, 510 / 2009
-MOTOCICLO DA COMPETIZIONE, PER USO AGONISTICO (A
PIENA POTENZA)
B.8 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
MANUTENZIONE
DISCO FRENO POSTERIORE C X
FLUIDO IMPIANTO FRENANTE POSTERIORE C S
PASTIGLIE FRENI C C C X
TUBAZIONI POMPA/PINZA IMPIANTI FRENANTI C X
TUBAZIONI CARBURANTE C X
MATERIALE FONOASSORBENTE SILENZIATORE X
TUBO DI SCARICO E SILENZIATORE C X
TENSIONE RAGGI RUOTE C C
CUSCINETTI MOZZI RUOTE C X
CORONA POSTERIORE S
SERRAGGIO VITI CORONA C C C
CATENA TRASMISSIONE SECONDARIA C, L C, L S
SERRAGGIO BULLONERIA C C
SCHEMA DI MANUTENZIONE PERIODICA
(DA EFFETTUARE PRESSO IL CONCESSIONARIO HUSQVARNA)
DOPO LE PRIME
3 ORE
PARTICOLARE TAGLIANDO TAGLIANDO TAGLIANDO
SOSTITUIRE
SE
NECESSARIO
VEDERE
A PAGINA
OGNI
5 ORE
OGNI
15 ORE
DOPO I PRIMI
1000 KM
OGNI
5000 KM
OGNI
10000 KM
LEGENDA
h: ORE
S: SOSTITUZIONE
C: CONTROLLO
C (): CONTROLLO GIOCOP: PULIZIA
R: REVISIONE
L: INGRASSAGGIO/LUBRIFICAZIONE
MX: MOTOCROSS
EN: ENDURO
(*) RUOTARE DI 45 LE BUSSOLE DI FISSAGGIO
NOTE:
- SOSTITUIRE LE GUARNIZIONI IN OCCASIONE DI OGNI SMONTAGGIO
- SOSTITUIRE LA VITERIA IN CASO DI DETERIORAMENTO
- DOPO PERCORRENZE SU FANGO O SABBIA EFFETTUARE UNA VERIFICA GENERALE
(**): + FILTRO TUBAZIONE VALVOLA SOLENOIDE (MOTOCICLO DI SERIE)
L.4
D.14 - L.8
L.9
L.5
L.11
D.29
D.30
D.31
Y.13
Y.12
Y.14
X.5
D.19
Capitolo X
SMR 450, 510 - TE 250, 450, 510 / 2009; TE 310-2009
- MOTOCICLO DI SERIE, PER USO STRADALE (A POTENZA
LIMITATA)
SMR 450, 510 / 2009
-MOTOCICLO DA COMPETIZIONE, PER USO AGONISTICO (A
PIENA POTENZA)
C.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
INCONVENIENTI E RIMEDI
Sezione
C
C.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
INCONVENIENTI E RIMEDI
MOTORE
Difetto Causa Rimedio
Il motore non si avvia o Compressione insufficiente
stenta ad avviarsi 1. Grippaggio pistone Sostituire
2. Grippaggio piede o testa di biella Sostituire
3. Segmenti pistone usurati Sostituire
4. Cilindro usurato Sostituire
5. Insufficiente serraggio testa cilindro Serrare
6. Insufficiente tenuta guarnizione testa Sostituire
7. Candela allentata Serrare
8. Gioco valvole non corretto Regolare
9. Molle valvole indebolite o grippate Sostituire
10. Valvole grippate Sostituire
11. Regolazione decompressore non corretta Regolare
Scintilla debole o inesistente
1. Candela difettosa Sostituire
2. Candela incrostata o bagnata Pulire o asciugare
3. Eccessiva distanza elettrodi candela Regolare
4. Bobina daccensione difettosa Sostituire
5. Aperture o cortocircuiti nei cavi dellalta tensione Verificare
6. Centralina elettronica difettosa Sostituire
7. Commutatore destro difettoso Sostituire
Il carburatore non riceve carburante (TC, TXC)
1. Sfiato del tappo serbatoio otturato Pulire
2. Rubinetto carburante otturato Pulire
3. Tubazione arrivo carburante otturata Pulire
4. Filtro sulla pipetta carburatore sporco Pulire
5. Valvola del galleggiante o galleggianti difettosi Sostituire
6. Bilanciere che blocca la valvola del galleggiante Sbloccare
Il carburatore si ingolfa (TC, TXC)
1. Elevato livello combustibile nella vaschetta Regolare
2. Valvola del galleggiante o galleggiante usurati o incollati
in posizione aperta Sostituire o sbloccare
Il motore si arresta 1. Candela incrostata Pulire
facilmente 2. Centralina elettronica difettosa Sostituire
3. Getti carburatore otturati Pulire
4. Minimo basso Regolare
Il motore rumoroso Il rumore sembra provenire dal pistone
1. Gioco eccessivo tra cilindro e pistone Sostituire
2. Segmenti o loro sedi nel pistone usurati Sostituire
3. Eccessivo accumulo di depositi carboniosi nella
camera di combustione o sul cielo del pistone Pulire
4. Bilanciere usurato Sostituire
5. Gioco valvole eccessivo Regolare
6. Molle valvole indebolite o grippate Sostituire
7. Catena distribuzione usurata Sostituire
8. Tensione catena distribuzione non corretta Regolare
Il rumore sembra provenire dallalbero motore
1. Cuscinetti di banco usurati Sostituire
2. Elevato gioco radiale o assiale della testa di biella Sostituire
3. Ingranaggio albero motore danneggiato Sostituire
4. Dado fiss. albero motore allentato Serrare
C.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
INCONVENIENTI E RIMEDI
Difetto Causa Rimedio
Il rumore sembra provenire dalla frizione
1. Dischi usurati Sostituire
2. Gioco eccessivo tra campana frizione e dischi conduttori Sostituire
Il rumore sembra provenire dal cambio
1. Ingranaggi usurati Sostituire
2. Scanalature ingranaggi consumate Sostituire
Il rumore sembra provenire 1. Catena allungata o non correttamente regolata Sostituire o regolare
dalla catena di trasmissione 2. Pignone uscita cambio e corona usurati Sostituire
secondaria
La frizione slitta 1. Molle frizione indebolite Sostituire
2. Dischi frizione usurati Sostituire
La frizione oppone resistenza 1. Carico molle non uniforme Sostituire
2. Dischi frizione piegati Sostituire
Non entrano le marce 1. Forcelle cambio piegate o grippate Sostituire
2. Saltarelli cambio usurati Sostituire
3. Perni comando forcelle danneggiati Sostituire
Il pedale di comando cambio
non ritorna in posizione 1. Molla richiamo del selettore indebolita o rotta Sostituire
2. Forcelle cambio usurate Sostituire
Le marce si disinnestano 1. Innesti degli ingranaggi scorrevoli consumati Sostituire
2. Scanalature ingranaggi usurate Sostituire
3. Sedi per innesti sugli ingranaggi usurate Sostituire
4. Scanalature dellalbero comando forcelle usurate Sostituire
5. Perni comando forcelle usurati Sostituire
Il motore manca di potenza 1. Filtro aria sporco Pulire
2. Getto del massimo del carburatore otturato o di dimensione
errata (TC, TXC) Pulire o sostituire
3. Scarsa qualit del carburante Sostituire
4. Raccordo di aspirazione allentato Serrare
5. Eccessiva distanza elettrodi candela Regolare
6. Compressione insufficiente Verificarne la causa
7. Gioco valvole non corretto Regolare
8. Sedi o guide valvole difettose Sostituire
9. Molle valvole indebolite o grippate Sostituire
Il motore si surriscalda 1. Camera di scoppio e/o cielo del pistone incrostati da residui
carboniosi Pulire
2. Insufficiente quantit di olio nel motore o impiego di olio non
del tipo consigliato Rabboccare o sostituire
3. Ostruzioni al flusso daria sul radiatore Pulire
4. Difettosa tenuta dalla guarnizione testa cilindro Sostituire
5. La frizione slitta Regolare
6. Ventola di raffreddamento difettosa (TE, SMR) Sostituire il termointerruttore
C.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
INCONVENIENTI E RIMEDI
MOTOTELAIO
Difetto Causa Rimedio
Il manubrio duro da girare 1. Insufficiente pressione pneumatici Gonfiare
2. Ghiera reg. cuscinetti o dado perno di sterzo troppo serrati Regolare
3. Perno di sterzo piegato Sostituire base di sterzo
4. Cuscinetti di sterzo consumati o grippati Sostituire
Il manubrio vibra 1. Gambe forcella piegate Sostituire
2. Perno ruota anteriore piegato Sostituire
3. Telaio piegato Sostituire
4. Cerchio ruota anteriore piegato Sostituire
5. Cuscinetti ruota anteriore usurati Sostituire
Lassorbimento degli urti 1. Eccessiva quantit di olio negli steli della forcella Togliere lolio in eccesso
troppo duro 2. Olio negli steli forcella di viscosit troppo elevata Sostituire
3. Eccessiva pressione pneumatici Sgonfiare
4. Errata regolazione dellammortizzatore posteriore Regolare
Lassorbimento degli urti 1. Insufficiente quantit di olio negli steli della forcella Rabboccare
troppo morbido 2. Olio negli steli della forcella di viscosit troppo bassa Sostituire
3. Molle forcella indebolite Sostituire
4. Molla ammortizzatore post. indebolita Sostituire
5. Errata regolazione dellammortizzatore posteriore Regolare
La ruota (anteriore e 1. Cerchio ruota piegato Sostituire
posteriore) vibra 2. Cuscinetti mozzo ruota usurati Sostituire
3. Tensione raggi non corretta Regolare
4. Dado del perno ruota allentato Serrare
5. Cuscinetti del forcellone posteriore usurati Sostituire
6. Tendicatena non correttamente regolati Regolare
7. Ruota non correttamente bilanciata Bilanciare
La sospensione posteriore 1. Distanziali o cuscinetti delle biellette usurati Sostituire
rumorosa 2. Snodi sferici dellammortizzatore usurati Sostituire
3. Ammortizzatore difettoso Sostituire
Frenatura insufficiente 1. Aria nel circuito dellimpianto frenante Spurgare
(anteriore e posteriore) 2. Quantit insufficiente di fluido nel serbatoio Rabboccare
3. Pastiglia e/o disco consumati Sostituire
4. Disco danneggiato Sostituire
5. Errata regolazione della leva- pedale freno Regolare
6. Acqua nel circuito dellimpianto frenante Sostituire il fluido
C.5 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
INCONVENIENTI E RIMEDI
PARTE ELETTRICA (vedere anche capitolo M)
Difetto Causa Rimedio
La candela si incrosta fa- 1. Miscela troppo ricca Regolare il carburatore
cilmente 2. Filtro aria sporco Pulire
3. Segmenti usurati Sostituire
4. Pistone o canna cilindro usurati Sostituire
Gli elettrodi della candela si 1. Miscela troppo povera Regolare il carburatore
surriscaldano 2. Insufficiente distanza elettrodi Regolare
3. Grado termico troppo elevato Sostituire con candela
consigliata
Il generatore non carica o 1. Cavi che arrivano al regolatore di tensione mal collegati o Collegare correttamente o
carica insufficientemente in corto circuito sostituire
2. Regolatore di tensione difettoso Sostituire
3. Bobina del generatore difettosa Sostituire
Il generatore sovraccarica 1. Regolatore di tensione difettoso Sostituire
La batteria si scarica 1. Morsetti batteria sporchi Pulire
Il motorino di avviamento 1. La batteria scarica Caricare
non si avvia oppure slitta 2. Comando sul commutatore destro difettoso Sostituire
(TE, SMR, TXC) 3. Rel avviamento difettoso Sostituire
4. Motorino avviamento difettoso Riparare o sostituire
5. Ingranaggi avviamento usurati Sostituire
6. Rulli ruota libera usurati o danneggiati Sostituire la ruota libera
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AD INIEZIONE (vedere al capitolo S)
C.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
INCONVENIENTI E RIMEDI
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.1
Sezione
D
D.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Regolazione gioco valvole ........................................ D.4
Regolazione decompressore avviamento.................. D.7
Regolazione cavo comando gas ................................. D.8
Registrazione carburatore (TC, TXC) ........................ D.9
Registrazione minimo (TC, TXC) .............................. D.9
Registrazione minimo (TE, SMR) ............................... D.9
Sostituzione dischi frizione (TC, TE, TXC, SMR) ....... D.10
Registrazione leva di comando e controllo
livello fluido frizione ................................................... D.11
Regolazione leva comando e controllo livello fluido
freno anteriore (TE, TC, TXC, SMR) ......................... D.12
Registrazione posizione pedale comando
freno posteriore......................................................... D.13
Registrazione corsa a vuoto freno
posteriore.................................................................. D.14
Controllo livello fluido freno posteriore ....................... D.14
Controllo livello olio motore ....................................... D.15
Sostituzione olio motore e pulizia-sostituzione
filtri metallici ed a cartuccia ...................................... D.16
Controllo livello liquido di raffreddamento .................. D.17
Sostituzione liquido di raffreddamento....................... D.17
Controllo filtro aria (TC-TXC) ..................................... D.18
Pulizia filtro aria (TC-TXC) ........................................ D.18
Controllo filtro aria (TE-SMR) .................................... D.19
Pulizia filtro aria (TE-SMR) ........................................ D.20
Registrazione catena trasmissione secondaria ......... D.21
Lubrificazione catena ................................................ D.22
Regolazione delle sospensioni in base
alle particolari condizioni della pista .......................... D.23
Registrazione ammortizzatore................................... D.24
Registrazione precarico molla ammortizzatore .......... D.25
Registrazione freno idraulico ammortizzatore ............ D.26
Molle ammortizzatore................................................ D.26
Regolazione forcella anteriore................................... D.27
Molle forcella............................................................. D.28
Regolazione gioco dei cuscinetti dello sterzo ............ D.29
Regolazione angolo di sterzata ................................. D.29
Modifica posizione ed altezza
manubrio (TE, TC, TXC, SMR) ................................. D.30
Controllo tubazione di alimentazione ......................... D.31
Sostituzione materiale fonoassorbente
silenziatore (TC, TE, TXC) ........................................ D.32
Sostituzione materiale fonoassorbente
silenziatore (SMR) .................................................... D.33
Controllo impianto di scarico ..................................... D.34
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.3
TC-TXC
TE
SMR
D.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Regolazione gioco valvole
La verifica dovr essere effettuata, A MOTORE FREDDO, nel modo seguente:
Ruotare in senso antiorario il perno posteriore (1), rimuoverlo ed estrarre la
sella.
RIMOZIONE SERBATOIO (TC, TXC)
Chiudere il rubinetto carburante (2) ed allentare la fascetta (3) sulla tubazione di
collegamento al carburatore; sfilare la tubazione dal carburatore.
Rimuovere le viti (4) ed i pannelli laterali.
Rimuovere la vite (A) di fissaggio e sfilare il serbatoio completo di convogliatori.
2
4
3
A
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.5
RIMOZIONE SERBATOIO (TE-SMR)
Rimuovere le viti (1) ed i pannelli laterali.
Rimuovere la vite (A) di fissaggio serbatoio.
Sollevare il serbatoio quindi staccare il connettore della pompa carburante dal
cablaggio principale.
Scollegare il tubo di alimentazione (B) dal raccordo di uscita (C) sulla pompa
carburante nella parte inferiore posteriore del serbatoio.
Sfilare il serbatoio completo di convogliatori.
1
A
C
B
D.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
PROCEDURA VALIDA PER TUTTI I MODELLI
Togliere la candela (5), le quattro viti (6) del coperchio testa ed il coperchio
testa.
Inserire la 2a marcia e, spingendo avanti e indietro il motociclo, portare il pisto-
ne al Punto Morto Superiore (in questa condizione la tacca riportata sulla testa
coincide con i due riferimenti posti sull'ingranaggio di rinvio degli alberi a camme,
come indicato sulla figura).
Verificare, usando uno spessimetro, che il gioco sia 0,100,15 mm per il lato
ASPIRAZIONE e 0,150,20 mm per il lato SCARICO.
In caso contrario, sollevare la molletta (7) di ritegno con l'ausilio di un attrezzo
tiramolla, far scivolare il bilanciere da un lato, estrarre con una pinzetta la pasti-
glia e verificarne lo spessore.
In base al valore rilevato, montare la nuova pastiglia (a ricambio, sono fornite
pastiglie con spessore da 1,60 mm a 2,60 mm con maggiorazioni di 0,05) e
riportare in sede la molletta ed il bilanciere.
Verificare di nuovo il gioco valvole e, se corretto, rimontare i particolari prece-
dentemente rimossi procedendo inversamente rispetto al montaggio.
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.7
Regolazione decompressore avviamento
Il supporto della leva (5) provvisto di un tenditore (6) per regolare il gioco che
deve essere di circa 3 mm: qualora ci non avvenisse, sbloccare il controdado e
ruotare opportunamente la vite di registro (svitandola si diminuisce il gioco, av-
vitandola lo si aumenta); una ulteriore possibilit di registrazione offerta dal
gruppo di registro (7) posto sulla destra del motore (agire su questultimo quan-
do non pi possibile regolare correttamente il gioco con il tenditore sul manu-
brio).
D.8 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Regolazione cavo comando gas
Per verificare la corretta registrazione della trasmissione di comando gas ope-
rare nel modo seguente:
- rimuovere il cappuccio superiore in gomma (1);
- verificare, spostando avanti e indietro la trasmissione (2), che vi sia un gioco di
2 mm circa;
- qualora ci non avvenisse sbloccare la controghiera (3) e ruotare opportuna-
mente la vite di registro (4) (svitandola si diminuisce il gioco, avvitandola lo si
aumenta);
- bloccare nuovamente la controghiera (3).
: Utilizzare il veicolo con il cavo comando gas danneggiato pregiudica
notevolmente la sicurezza di guida.
: I gas di scarico contengono monossido di carbonio. Non far girare il
motore in luoghi chiusi.
In caso di sostituzione dei cavi (1) e (2) del comando gas necessario rispettare,
al rimontaggio, la dimensione A (10 mm) indicata nella foto. Rimontare poi il
coperchietto di protezione (B) mediante la vite (3) ed effettuare la registrazione dei
cavi sul manubrio. Per effettuare loperazione di sostituzione dei cavi, necessario
rimuovere il serbatoio carburante come descritto a pagina E.23.
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.9
Registrazione carburatore (TC, TXC)
La registrazione deve essere effettuata solo a motore caldo e con il comando gas
in posizione chiusa agendo nel modo seguente:
- Girare la vite di registro minimo (1) posta sulla sinistra del veicolo, sino
ad ottenere un minimo piuttosto elevato, (girare in senso orario per aumentare il
regime, in senso antiorario per diminuirlo).
- Ruotare la vite di registro (2) in senso orario fino alla posizione di tutto chiuso
quindi tornare indietro di 1,5 giri (250) o 2 giri (450-510).
- svitare progressivamente la vite (1) sino ad ottenere il minimo pi appropriato.
Registrazione minimo (TC, TXC)
La registrazione del minimo deve essere effettuata solo a motore caldo e con
comando gas in posizione chiusa agendo nel modo seguente:
- girare la vite di registro minimo (1) posta sulla sinistra del veicolo, in prossimit
del rubinetto carburante, sino ad ottenere il minimo pi appropriato (girare in
senso orario per aumentare il regime, in senso antiorario per diminuirlo).
3
TE-SMR
Registrazione minimo (TE, SMR)
La registrazione del minimo deve essere effettuata solo a motore caldo e con
comando gas in posizione chiusa agendo nel modo seguente:
- girare la vite di registro minimo (3) posta sulla destra del veicolo, sul corpo
farfallato, sino ad ottenere il minimo di 1.600 giri/1' (girare in senso orario per
aumentare il regime, in senso antiorario per diminuirlo).
TC-TXC
D.10 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Sostituzione dischi frizione (TC-TE-TXC-SMR)
Loperazione pu essere effettuata inclinando il motociclo sul lato sinistro senza
eliminare lolio motore. Togliere le cinque viti (1) di fissaggio e rimuovere il
coperchio frizione (se necessario, abbassare il pedale del freno posteriore).
Utilizzando una chiave a brugola da 5 mm, svitare le sei viti (2) che fissano le
molle frizione. Rimuovere le molle, il piatto spingidisco (3) con il relativo cuscinetto
ed il piattello comando frizione (4). Estrarre i dischi (5), lubrificare con olio motore
i nuovi dischi ed effettuare la sostituzione (inserire sempre per primo un disco
guarnito). Rimontare il piatto spingidischi e le molle. Serrare le viti delle molle in
senso incrociato e gradualmente (8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb). Rimontare il coperchio
frizione (8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb).
1
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.11
Registrazione leva di comando e controllo livello fluido frizione
La corsa a vuoto (A) deve essere almeno di 3 mm.
La posizione della leva sul manubrio pu essere variata, a seconda della dimensione
della mano del pilota.
Per avvicinare la leva alla manopola, ruotare il registro (B) in senso ORARIO. Per
allontanare la leva dalla manopola, ruotare il registro (B) in senso ANTIORARIO.
Per effettuare la verifica del livello del fluido, operare nel modo seguente:
- togliere sul comando le viti (1), il coperchio (2) e la membrana in gomma;
- mantenendo orizzontale il cilindro (3) del comando, verificare che il livello del fluido
non si trovi al di sotto di 4 mm (0.16 in.) dal limite superiore (D) del corpo pompa;
- se necessario, aggiungere fluido del tipo riportato nella TABELLA DI
LUBRIFICAZIONE (pagina A.9).
: Non utilizzare MAI liquido per freni.
Rimontare le parti precedentemente rimosse.
Controllare periodicamente la tubazione di collegamento (vedi Scheda di ma-
nutenzione periodica); se la tubazione (C) presenta segni di usura o crepe,
sar opportuna la sua sostituzione.
D.12 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Regolazione leva comando e controllo livello fluido freno anteriore (TE-TC-
TXC-SMR)
Sul modello SMR la leva sul manubrio pu essere regolata su 4 posizioni, a seconda
della dimensione della mano del pilota. Per avvicinare la leva alla manopola ruotare
il registro (B) in senso ORARIO, per allontanare la leva dalla manopola ruotare il
registro (B) in senso ANTIORARIO.
Sui modelli TE, TC e TXC il registro (2) posto sulla leva di comando consente di
regolare la corsa a vuoto (a). La corsa a vuoto (a) deve essere almeno di 3 mm.
Il livello del fluido nel serbatoio della pompa non deve mai trovarsi al di sotto del
valore minimo (1) visibile dallobl ricavato posteriormente sul corpo pompa (TE, TC
e TXC) o indicato sul serbatoio trasparente (SMR). Un eventuale abbassamento del
livello del fluido pu permettere lingresso di aria nellimpianto con conseguente
allungamento della corsa della leva.
: Se la leva del freno risulta troppo morbida, si in presenza di aria nella
tubazione o di un difetto dellimpianto: CONTROLLARE L'IMPIANTO
FRENANTE (pag. L.10).
: Se la corsa a vuoto della leva del freno risulta eccessiva, l'azione fre-
nante pu diminire: CONTROLLARE LO SPESSORE DELLE PASTIGLIE
(pag. L.6).
Non versare fluido freni su superfici verniciate o lenti (es. di fanali).
Non mischiare due tipi di fluido diversi. Se si sceglie di impiegare una diversa
marca di fluido, eliminare completamente quello esistente.
Il fluido freni pu causare irritazioni. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
In caso di contatto, pulire completamente la parte colpita e, qualora si
trattasse degli occhi, chiamare un medico.
SMR
TE-TC-TXC
TE-TC-TXC SMR
A: per aumentare il gioco
B: per diminuire il gioco
TE-TC-TXC
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.13
Registrazione posizione pedale comando freno posteriore
La posi zi one del pedal e di comando del freno posteri ore ri spetto
allappoggiapiede, pu essere regolata a seconda delle esigenze personali.
Dovendo procedere a tale registrazione operare nel modo seguente:
- allentare la vite (1);
- ruotare la camma (2) per abbassare o alzare della dimensione (A) desiderata
il pedale del freno;
- a regolazione effettuata serrare nuovamente la vite (1).
Dopo aver effettuato questa registrazione, necessario regolare la corsa a vuo-
to del pedale, secondo le istruzioni riportate a pag. D.19.
D.14 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Registrazione corsa a vuoto freno posteriore
Il pedale di comando del freno posteriore, deve avere una corsa a vuoto (B) di 5
mm prima di inizare lazione frenante. Qualora ci non si verificasse, procedere
alla registrazione nel modo seguente:
- allentare il dado (3);
- agire sullastina comando pompa (4) per aumentare o diminuire la corsa a
vuoto;
- a operazione effettuata serrare nuovamente il dado (3).
: La mancanza della corsa a vuoto prescritta provocher la rapida usura
delle pastiglie freno con il conseguente rischio di arrivare alla TOTALE INEFFI-
CIENZA DEL FRENO.
: Se il pedale del freno risulta troppo morbido, si in presenza di aria
nella tubazione o di un difetto dellimpianto: CONTROLLARE L'IMPIANTO FRE-
NANTE (pagina L.8).
C: per aumentare il gioco
D: per diminuire il gioco
Controllo livello fluido freno posteriore
Il livello (A) deve trovarsi tra le tacche MIN e MAX del serbatoio pompa.
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.15
Controllo livello olio motore
Tenendo il motociclo in piano ed in posizione verticale, controllare il livello del-
l'olio per mezzo dell'obl di ispezione (1) inserito sul carter destro del motore.
Verificare che il livello si trovi compreso tra le due tacche MIN e MAX.
Per effettuare il rabbocco, rimuovere il tappo di carico (2).
: Eseguire questa operazione a motore caldo
: Fare attenzione a non toccare l'olio caldo
MAX
MIN
1
2
D.16 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Sostituzione olio motore e pulizia-sostituzione filtri metallici ed a cartuc-
cia
L'operazione deve essere effettuata, MOTORE CALDO, nel modo seguente:
- togliere il tappo di carico olio (2);
- anche se non indispensabile, consigliabile rimuovere la protezione inferiore
(A) del motore;
- porre una bacinella sotto il motore;
- togliere il tappo di scarico olio (3), evacuare lolio esausto e pulire la calamita
sul tappo;
- rimuovere i tre filtri metallici (5), (6) e (7) sulla sinistra del motore, controllare le
condizioni degli anelli OR ed effettuare la pulizia dei filtri con benzina. Procede-
re inversamente per il rimontaggio.
Per sostituire la cartuccia filtro (4) necessario svitare le tre viti di fissaggio e
rimuovere il coperchietto;
- una volta sostituiti i filtri, rimontare il tappo di scarico (3), la protezione del
motore (A) e versare la prevista quantit di olio.
Rimontare, sulla sinistra del motore, i filtri (6-5) (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb) e (7)
(25 Nm-2,55 Kgm-18.4 ft/lb) ed inferiormente il tappo (3) scarico olio (25 Nm-
2,55 Kgm-18.4 ft/lb).
Fare attenzione a non toccare lolio caldo.
A
2
3
4
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.17
Controllo livello liquido di raffreddamento
Controllare il livello (1) nel radiatore destro a motore freddo e con il motociclo in
posizione verticale. Il refrigerante deve trovarsi 10 mm sopra gli elementi ed inol-
tre, sui modelli TE ed SMR, non deve superare la met del serbatoio di recupero
(2) posto davanti allammortizzatore posteriore.
Il tappo del radiatore presenta due posizioni di bloccaggio: la prima serve allo
scarico preventivo della pressione esistente nel circuito di raffreddamento.
: Non togliere il tappo del radiatore a motore caldo. Si corre il rischio che il
liquido fuoriesca e provochi ustioni.
TE-SMR: Ricordare che la ventola di raffreddamento (A) pu entrare in
funzione anche con l'interruttore di accensione in posizione OFF; operare per-
tanto a debita distanza dalle palette della ventola.
: Potrebbero sorgere difficolt nelleliminare il liquido da superfici vernicia-
te. Se cos fosse, lavare con acqua.
Sostituzione liquido di raffreddamento
Porre un contenitore sul lato destro del cilindro, sotto la vite (3) di scarico refri-
gerante.
Togliere PER PRIMA la vite (3), aprire LENTAMENTE il tappo (4) del radiatore
destro e lasciar defluire il refrigerante nel contenitore inclinando sulla destra il
motociclo. Rimontare la vite (3). Versare nel radiatore la quantit di liquido pre-
scritta e portare il motore in temperatura per eliminare eventuali bolle daria.
Controllare periodicamente i manicotti di collegamento (vedi Scheda di manu-
tenzione periodica, pagina B.4-B.7); ci eviter che si verifichino perdite di re-
frigerante con conseguente rischio di grippaggio del motore. Se sulle tubazioni
(B) si presentano screpolature, rigonfiamenti o indurimenti dovuti ad
essiccamento dei manicotti, sar opportuna la loro sostituzione.
Controllare il corretto fissaggio delle fascette (C).
1
2
3
B
C
C
4
B
D.18 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Controllo filtro aria (TC-TXC)
Ruotare in senso antiorario il perno posteriore (1), rimuoverlo ed estrarre la sella
svincolandola dalla vite di fissaggio anteriore.
TXC: estrarre la batteria (A) e posizionarla lateralmente sul veicolo.
Togliere la vite (3), rimuovere il filtro aria completo (4) e separare il filtro (5) dal
telaietto (6).
PULIZIA FILTRO ARIA
Lavare il filtro con un detergente specifico (AGIP "Filter clean foam air detergent
fluid" o prodotto similare) ed asciugarlo perfettamente (lavare il filtro con benzina
solo in caso di necessit). Immergerlo in olio speciale per filtri (AGIP "Foam air filter
protection oil" o prodotto similare) e strizzarlo per far uscire lolio superfluo.
: Per la pulizia dellelemento filtrante non utilizzare benzina o solvente a basso
punto di infiammabilit; potrebbero verificarsi incendi o esplosioni.
: Pulire lelemento filtrante in unarea ben ventilata e non avvicinare scintille o
fiamme allarea di lavoro.
1
6
5
4
3
A
TXC
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.19
MONTAGGIO
Mettere del grasso sul bordo (C) del filtro dal lato dellalloggiamento per ottenere una
buona tenuta. Nel rimontare il filtro nel proprio alloggiamento, assicurarsi che lap-
pendice (A) sia rivolta verso lalto e che lo spigolo (B) si trovi sul lato inferiore sinistro
della scatola filtro. Rimontare gli altri particolari precedentemente rimossi.
: In caso di errato montaggio del filtro, potrebbero entrare sporcizia o polvere,
provocando lusura rapida dei segmenti pistone e del cilindro.
Controllo filtro aria (TE-SMR)
Ruotare in senso antiorario il perno posteriore (1), rimuoverlo ed estrarre la sella
svincolandola dalla vite di fissaggio anteriore.
Estrarre la batteria (A) e posizionarla lateralmente sul veicolo.
Togliere la vite (3), rimuovere il filtro aria completo (4) e separare il filtro (5) dal
silenziatore di aspirazione (6).
1
4
3
A
6
5
D.20 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
PULIZIA FILTRO ARIA
Lavare il filtro con un detergente specifico (AGIP "Filter clean foam air detergent
fluid" o prodotto similare) ed asciugarlo perfettamente (lavare il filtro con benzina
solo in caso di necessit). Immergerlo in olio speciale per filtri (AGIP "Foam air filter
protection oil" o prodotto similare) e strizzarlo per far uscire lolio superfluo.
: Per la pulizia dellelemento filtrante non utilizzare benzina o solvente a basso
punto di infiammabilit; potrebbero verificarsi incendi o esplosioni.
: Pulire lelemento filtrante in unarea ben ventilata e non avvicinare scintille o
fiamme allarea di lavoro.
MONTAGGIO
Mettere del grasso sul bordo (C) del filtro dal lato dellalloggiamento per ottenere una
buona tenuta. Nel rimontare il filtro nel proprio alloggiamento, assicurarsi che lap-
pendice (A) sia rivolta verso lalto e che lo spigolo (B) si trovi sul lato inferiore sinistro
della scatola filtro. Rimontare gli altri particolari precedentemente rimossi.
: In caso di errato montaggio del filtro, potrebbero entrare sporcizia o polvere,
provocando lusura rapida dei segmenti pistone e del cilindro.
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.21
Registrazione catena trasmissione secondaria
La catena deve essere controllata, registrata e lubrificata in accordo con la Tabella
di manutenzione (pagina B.5-B.8); questo per motivi di sicurezza e per prevenire
una usura eccessiva. Se la catena si consuma eccessivamente o risulta malregistrata,
cio se allentata o eccessivamente tesa, pu fuoriuscire dalla corona o rompersi.
Per regolare la tensione della catena necessario abbassare la parte posteriore del
motociclo, in modo da ottenere lallineamento dellasse pignone, asse rotazione
forcellone e asse ruota posteriore come indicato nella figura, quindi far ruotare di tre
giri la ruota posteriore. In tale condizione la catena non deve risultare tesa pur es-
sendo priva di freccia. (Fig. A).
Regolazione rapida (Fig. B)
Inserire, nel punto indicato sulla figura, una bussola (a) del diametro di 35 mm (o, in
alternativa, uno spessore della stessa dimensione) e verificare che il ramo inferiore
(C) della catena risulti leggermente teso.
Se cos non risulta agire in questo modo:
- allentare sul lato destro, con chiave a bussola da 27 mm, il dado (1) di fissaggio del
perno ruota;
- allentare i controdadi (2) su entrambi i tendicatena, con chiave da 12 mm, ed ope-
rare sulle viti (3) per ottenere il valore di tensione corretto;
- effettuata la regolazione serrare i controdadi (2) ed il dado perno ruota (1).
Dopo la regolazione, controllare sempre lallineamento della ruota e serrare a fondo
il perno della stessa (142,1 Nm- 14,5 kgm- 104.8 ft/lb).
Fig. B
a
C
1
2
3
Fig. A
Asse pignone
Asse forcellone
Asse ruota
D.22 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Lubrificazione catena
Lubrificare la catena attenendosi alle istruzioni che seguono.
: Non usare mai grasso per lubrificare la catena. Il grasso causa laccumulo
di polvere e fango che agiscono come abrasivi provocando lusura rapida della
catena, del pignone e della corona.
Smontaggio e pulizia
Quando la catena diventa particolarmente sporca, deve essere rimossa e pulita
prima della lubrificazione. Procedere nel modo seguente:
- posizionare un blocco o un cavalletto sotto il motore in modo che la ruota posteriore
sia sollevata dal terreno;
- togliere: le viti (1), la protezione (2) del pignone, la molletta (3), il giunto (4) e
rimuovere la catena (5). Per il rimontaggio eseguire le operazioni in senso inverso.
Controllare che la catena non sia usurata o danneggiata. Sostituirla sempre in
accordo con la Tabella di Manutenzione Periodica o se risultano danneggiati i rulli
o le maglie. Controllare che non siano danneggiati il pignone o la corona. Lavare e
lubrificare la catena come sottodescritto.
Lavaggio catena senza anelli OR (TC)
Lavare con petrolio o nafta; se si usa benzina o specialmente trielina, bisogna
asciugarla e lubrificarla per evitare ossidazioni.
Lavaggio catena con anelli OR (TXC-TE-SMR)
Lavare con petrolio, nafta o olio di paraffina; non usare benzina, trielina o solventi
per non danneggiare gli anelli OR. Usare, in alternativa, spray specifici per catene
con anelli OR.
Lubrificazione catena senza anelli OR (TC)
Dopo lasciugatura, immergere la catena se possibile in un lubrificante specifico al
Bisolfuro di Molibdeno oppure in olio motore ad alta viscosit riscaldato per renderlo
fluido.
Lubrificazione catena con anelli OR (TXC-TE-SMR)
Lubrificare con un pennello sia le parti metalliche che quelle in gomma (OR) agendo
esternamente ed internamente con olio motore di viscosit SAE 80-90.
Se la catena stata tagliata, rimontarla con lausilio del giunto. Montare la molletta
(a) del giunto in modo che la parte chiusa sia rivolta nel senso di rotazione della
catena, come mostra la figura.
: Ai fini della sicurezza, il giunto la parte pi critica della catena di
trasmissione. I giunti sono riutilizzabili se rimangono in ottime condizioni anche se
consigliabile montarne uno nuovo quando si rimonta la catena.
Registrare correttamente la catena come descritto a pagina D.21.
: Il lubrificante per la catena NON deve venire a contatto con il pneumatico o
il disco freno posteriore.
: Rullo tendicatena, rullo guidacatena, guidacatena, pattino catena
Controllare lusura dei particolari sopracitati e sostituirli, se necessario.
: Controllare lallineamento del guidacatena. Nel caso si fosse piegato,
potrebbe interferire con la catena provocandone la rapida usura. Si potrebbe inoltre
verificare uno scarrucolamento della catena dal pignone.
1- Rullo tendicatena
2- Rullo guidacatena
3- Guidacatena
4- Pattino catena
a- Molletta giunto
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.23
Regolazione delle sospensioni in base a particolari condizioni della pista
Le indicazioni che seguono costituiscono una guida indicativa per la messa a
punto delle sospensioni in funzione del tipo di terreno di impiego del motociclo.
Prima di effettuare qualunque modifica ed anche in seguito, se la nuova registrazione
fosse insoddisfacente, necessario partire sempre dalla taratura standard
aumentando o diminuendo gli scatti di registrazione di uno alla volta.
TERRENO DURO
Forcella: regolazione pi morbida in compressione.
Ammortizzatore: regolazione pi morbida in compressione.
In caso di percorso veloce, regolazione pi morbida sia in compressione che in
estensione per entrambe le sospensioni, questultima modifica favorisce laderenza
delle ruote sul terreno.
TERRENO SABBIOSO
Forcella: regolazione pi dura in compressione, oppure sostituzione della molla
standard con una pi dura con contemporanea regolazione pi morbida della
compressione e pi dura dellestensione.
Ammortizzatore: regolazione pi dura in compressione e principalmente in
estensione; agire inoltre sul precarico della molla per abbassare la parte posteriore
della moto.
TERRENO FANGOSO
Forcella: regolazione pi dura in compressione, oppure sostituzione della molla
standard con una pi dura.
Ammortizzatore: regolazione pi dura sia in compressione che in estensione
oppure sostituzione della molla standard con una pi dura; agire inoltre sul precarico
della molla per alzare la parte posteriore della moto. La sostituzione delle molle su
entrambe le sospensioni consigliata per compensare laumento di peso della moto
dovuto al fango accumulato.
NOTE
Se la forcella fosse troppo morbida o troppo dura in ogni condizione di registrazione,
verificare il livello dellolio nello stelo perch potrebbe essere troppo basso
o troppo alto ; ricordare che una quantit maggiore di olio nella forcella comporta uno
spurgo aria pi frequente. Se le sospensioni non reagiscono alle variazioni di
taratura, verificare i gruppi di registro perch potrebbero esseri bloccati.
Le tarature standard, le molle disponibili e le procedure di registrazione sono
riportate sulle pagine che seguono.
D.24 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Registrazione ammortizzatore
Lammortizzatore posteriore deve essere registrato in funzione del peso del pilota e delle condizioni del terreno.
Per effettuare loperazione procedere nel modo seguente:
1. Con il motociclo sul cavalletto misurare la distanza (A).
2. Sedetevi sulla moto con tutto lequipaggiamento e nella normale posizione di guida.
3. Con laiuto di una seconda persona rilevare la nuova distanza (A).
4. La differenza tra queste due misurazioni costituisce lABBASSAMENTO della parte posteriore del motociclo. Labbassamento
consigliato di 100 mm con ammortizzatore freddo e di 95 mm con ammortizzatore caldo.
5. Per ottenere il corretto abbassamento in relazione al vostro peso, regolare il precarico della molla dellammortizzatore (D.25).
B: asse vite fissaggio pannello
C: asse perno ruota posteriore
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.25
La lunghezza standard della molla precaricata la seguente:
TE: 243,5246,5 mm
SMR: 236,5239,5 mm
TC-TXC: 245,5248,5 mm
Registrazione precarico molla ammortizzatore
Per effettuare l'operazione procedere nel modo seguente:
1. Rimuovere la sella dopo aver ruotato in senso antiorario il perno posteriore (1) di
fissaggio, svitare le viti (2) e togliere il pannello laterale destro (3).
2. TC-TE-TXC-SMR: Pulire la controghiera (4) e la ghiera di registro (5) della
molla (6).
3. TC-TE-TXC-SMR: Allentare la controghiera per mezzo di una chiave a gan-
cio o con un punzone in alluminio.
4. Ruotare la ghiera di registro sino alla posizione desiderata.
5. TC-TE-TXC-SMR: Effettuata la registrazione in funzione del vostro peso o
dello stile di guida, bloccare fermamente la controghiera (coppia di serraggio 5
Kgm).
6. Rimontare il pannello laterale destro e la sella.
: Fare attenzione a non toccare il tubo di scarico caldo quando si registra
l'ammortizzatore.
5
6
4
3
2
TC-TE-TXC-SMR
D.26 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Registrazione freno idraulico ammortizzatore
Lammortizzatore registrabile separatamente per la corsa di compressione
e quella di estensione.
A) COMPRESSIONE - Taratura standard:
1) bassa velocit di ammortizzazione:
-15 scatti ( 2 scatti)
(registro 1)
2) alta velocit di ammortizzazione:
-15 scatti ( 2 scatti)
(registro 3)
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard, ruotare i registri superiori
(1) e (3) in senso orario sino alla posizione di tutto chiuso, quindi tornare
indietro degli scatti sopracitati.
Per ottenere una frenatura pi dolce, ruotare i registri in senso antiorario;
agire inversamente per ottenere una frenatura pi dura.
B) ESTENSIONE - Taratura standard:
-18 scatti ( 2 scatti)
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard, ruotare il registro inferio-
re (2) in senso orario sino alla posizione di tutto chiuso, quindi tornare indietro
degli scatti sopracitati.
Per ottenere una frenatura pi dolce, ruotare il registro in senso antiorario;
agire inversamente per ottenere una frenatura pi dura.
2
TC-TE-TXC-SMR
TC-TE-TXC-SMR
1
3
Molle ammortizzatore
STANDARD
K=5,4 kg/mm (TE-TXC 250; codice 8000 98504)
K=5,6 kg/mm (TE-TC-TXC 450/510; codice 8000 H0076)
K=6,4 kg/mm (SMR; codice 8000 98520)
TC-TE-TXC-SMR
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.27
TC-TXC
C
E
Regolazione forcella anteriore
a) COMPRESSIONE (REGISTRO INFERIORE)
Taratura standard: -12 scatti (TE-SMR); -15 (TC-TXC).
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard, rimuovere il tappo (B) e
ruotare il registro (A) in senso orario sino alla posizione di tutto chiuso, quindi
tornare indietro degli scatti sopracitati. Per ottenere una frenatura pi dolce,
ruotare il registro in senso antiorario; agire inversamente per ottenere una
frenatura pi dura.
b) ESTENSIONE (REGISTRO SUPERIORE)
Taratura standard: -15 scatti (TC-TXC); -12 scattti (TE-SMR).
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard , ruotare il registro (C) in
senso orario sino alla posizione di tutto chiuso, quindi tornare indietro degli scat-
ti sopracitati. Per ottenere una frenatura pi dolce, ruotare il registro in senso
antiorario; agire inversamente per ottenere una frenatura pi dura.
c) SFIATO ARIA (da effettuare dopo ogni gara in caso di uso competitivo oppure
mensilmente).
TE-SMR: Porre il veicolo su un cavalletto centrale, estendere completamente la
forcella ed allentare la valvolina (D). Serrare la valvolina ad operazione ultimata.
TC-TXC: Porre il veicolo sul cavalletto centrale, estendere completamente la
forcella, rimuovere il cappuccio (E) e premere sulla valvolina con una punta.
Rimontare il cappuccio.
: Non allentare MAI la vite (F).
NOTA: Non forzare le viti di registro oltre la posizione di apertura e chiusura
massima.
b)
TE-SMR
C
TE-SMR
TC-TXC
C
F
a)
D.28 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Molle forcella
STANDARD
K=4,5 N/mm (TE; A: molla + distanziale codice 8000 B1713)
K=4,8 N/mm (TXC 250; A: molla + distanziale codice 8000 B1690)
K=5,0 N/mm (TC-TXC 450/510; A: molla + distanziale codice 8000 B1716)
K=5,0 N/mm (SMR; A: molla + distanziale codice 8000 A7608)
TC-TXC
TE-SMR
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.29
Regolazione gioco dei cuscinetti dello sterzo
Per motivi di sicurezza lo sterzo dovrebbe essere sempre mantenuto registrato
in modo tale che il manubrio di guida ruoti liberamente senza gioco. Per control-
lare la registrazione dello sterzo, posizionare sotto al motore un cavalletto o un
supporto in modo che la ruota anteriore sia sollevata dal terreno. Premere leg-
germente sulle estremit del manubrio per mettere in rotazione larticolazione di
sterzo; il manubrio dovr ruotare senza sforzo. Mettetevi a terra di fronte al
motociclo, afferrate le estremit inferiori degli steli della forcella e muovetele in
senso normale al loro asse.
Se si avverte gioco occorrer eseguire la regolazione operando come segue:
- allentare il dado (1) del cannotto di sterzo;
- allentare le quattro viti (3) di fissaggio della testa di sterzo agli steli forcella; -
ruotare in senso orario la ghiera (2) del cannotto di sterzo con lapposita chiave
speciale, fino ad ottenere una corretta registrazione del gioco;
- serrare il dado (1) del cannotto alla coppia di serraggio di 89 Kgm. (78,488,3
Nm);
- serrare le quattro viti (3) sulla testa di sterzo a 22,526,5 Nm (2,32,7 Kgm).
Regolazione angolo di sterzata
Langolo di sterzata pu essere variato agendo sui gruppi di registro posti ai lati
del cannotto di sterzo nel modo seguente: allentare il controdado (1) e ruotare la
vite di registro (2) fino a raggiungere langolo desiderato quindi serrare nuova-
mente il controdado (1). Effettuare modifiche della stessa entit su entrambi i
lati.
3
1
4
5
2
D.30 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Modifica posizione ed altezza manubrio (TE-TC-TXC-SMR)
La posizione (a) e laltezza (b) del manubrio possono essere modificati per meglio
adattarsi alle Vostre esigenze di guida. Per effettuare le operazioni, rimuovere il
cavallotto superiore (1) e quello inferiore (2) previo smontaggio
delle relative viti di fissaggio (3) e (4).
a) Modifica posizione manubrio
Ruotare di 180il cavallotto inferiore per ottenere lavanzamento o larretramento
(10 mm- 0.04 in.) della posizione del manubrio rispetto a quella iniziale.
b) Modifica altezza manubrio
Rimuovere il distanziale inferiore (A) e sostituire la vite (4) con una di lunghezza
L=65 mm.
Ultimata loperazione, serrare le viti (3) a 2,75-3,05 kgm (27-30 Nm; 19.9-22 Lb/ft)
e le viti (4) a 2,0-2,2 kgm (19,6-21,6 Nm; 14.5-15.9 Lb/ft).
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.31
Controllo tubazione di alimentazione
Verificare che la tubazione (1) non presenti perdite e, se necessario, effettuare la
sostituzione.
Rimuovere la tubazione di alimentazione come descritto a pagina E.23.
1
D.32 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Sostituzione materiale fonoassorbente silenziatore (TC-TE-TXC)
Rimuovere la sella dopo aver ruotato in senso antiorario il perno posteriore (1) di
fissaggio, svitare le viti (2) e togliere il pannello laterale sinistro (3). Con una chiave
a T da 8 mm allesterno ed una da 10 mm allinterno, togliere la vite (4) di fissaggio
del silenziatore. Togliere la molla (5) e, con una chiave a T da 8 mm, la vite (8);
sfilare quindi il silenziatore. Togliere i sei rivetti posteriori (6), la fascetta ed il
terminale di scarico (7).
Estrarre il tubo interno ed effettuare la sostituzione del materiale fonoassorbente.
Rimontare il pannello laterale sinistro e la sella.
Se fosse difficoltoso rimuovere il silenziatore, aiutarsi nelloperazione
battendo leggermente con un martello in gomma o in plastica.
6
7
4
5
8
3
2
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Part. N. 8000 H0368 (09-2008) D.33
Sostituzione materiale fonoassorbente silenziatore (SMR)
Rimuovere la sella dopo aver ruotato in senso antiorario il perno posteriore (1) di
fissaggio, svitare le viti (2) con una chiave a T da 8 mm e togliere il pannello laterale
(3) (stessa procedura sul lato destro). Con una chiave a T da 8 mm allesterno ed
una da 10 mm allinterno, togliere la vite (4) di fissaggio del silenziatore. Togliere la
molla (5) e sfilare il silenziatore (A) o (B). Togliere i quattro rivetti posteriori (6), la
fascetta ed il terminale di scarico (7).
Estrarre il tubo interno ed effettuare la sostituzione del materiale fonoassorbente.
Rimontare il pannello laterale sinistro e la sella.
Se fosse difficoltoso rimuovere il silenziatore, aiutarsi nelloperazione
battendo leggermente con un martello in gomma o in plastica.
6
7
4
3
2
A
7
4
A
6
5
B
A
1
D.34 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REGISTRAZIONI E REGOLAZIONI
Controllo impianto di scarico
Rimuovere i componenti dell'impianto di scarico come descritto alla pagina E.20.
Controllare che le tubazioni (1), (2), (3), (4) ed il silenziatore (5) non presentino
rotture o danni: in caso contrario effettuare la sostituzione.
1
2
3
4
5
E.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Sezione
E
E.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
PREMESSA ............................................................. E. 3
Stacco motore dal motociclo ..................................... E. 4
RIMOZIONI PARZIALI
Stacco sella e batteria ............................................... E. 15
Stacco pannelli laterali .............................................. E. 16
Stacco telaietto posteriore completo di
parafango (TE- SMR: e del fanale posteriore)
e scatola filtro aria ..................................................... E. 17
Stacco impianto di scarico ........................................ E. 20
Stacco serbatoio carburante, convogliatori e spoiler .. E. 23
Stacco ventola di raffreddamento (TE-SMR), radiatori
e vaso espansione (TE-SMR) ................................... E. 25
Stacco centralina elettronica CDI, bobina
d'accensione, regolatore di tensione e
tubazione frizione...................................................... E. 26
Stacco catena trasmissione secondaria .................... E. 26
E.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
PREMESSA
Le operazioni descritte nella presente sezione sono finalizzate alla rimozione del motore dal motociclo.
Tuttavia, per esigenze di intervento su alcune parti del veicolo (accesso allammortizzatore posteriore, alle parti elettriche, al cablaggio
etc.), pu essere necessario effettuare delle rimozioni parziali. Le descrizioni che si riferiscono a queste operazioni sono riportate a
partire dalla pagina E.15.
LATO DESTRO LATO SINISTRO
TE
E.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Stacco motore dal motociclo
1) Pagina E.4-E.5: rimuovere la sella dopo aver ruotato in senso antiorario il
perno posteriore (1) di fissaggio. Svitare le viti (2) di fissaggio e togliere i pannel-
li laterali (3) e (4).
TE-SMR-TXC: rimuovere per primo il cavo negativo NERO poi quello positivo
ROSSO (in fase di rimontaggio, collegare per primo il cavo positivo ROSSO poi
quello negativo NERO); estrarre la batteria (6) dal proprio alloggiamento.
TXC: Rimossa la batteria, premere UNA VOLTA SUL PULSANTE AVVIAMEN-
TO motore per scaricare il condensatore (7) montato in prossimit della bobina
A.T. (8).
: Dopo aver tolto la batteria NON rimuovere il condensatore perch, in
caso di avviamento in questa condizione, si brucerebbe il regolatore
di tensione.
8 7
1
2
2
3
4
6
E.5 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
TC-TXC
2) Rimuovere il tubetto di sfiato (1) dal perno di sterzo. Ruotare in senso antiorario
la ghiera del rubinetto carburante (2) per interrompere il flusso della benzina ed
allentare la fascetta (3) sulla tubazione di collegamento al carburatore; sfilare
detta tubazione dal carburatore e versare in una bacinella la benzina residua.
Togliere la vite di fissaggio (4) del serbatoio e, spingendo leggermente verso
lalto nella zona anteriore dei convogliatori, liberare questi ultimi dagli spoiler sui
radiatori. Rimuovere il serbatoio carburante completo di convogliatori.
1
2
3
4
E.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
TE-SMR
2) Rimuovere il tubetto di sfiato (1) dal perno di sterzo. Togliere la vite (2) di
fissaggio del serbatoio e, spingendo leggermente verso l'alto nella zona anterio-
re dei convogliatori, liberare questi ultimi dagli spoiler sui radiatori. Staccare il
connettore della pompa carburante dal cablaggio principale. Scollegare il tubo
di alimentazione (B) dal raccordo di uscita (C) sulla pompa carburante nella
parte inferiore posteriore del serbatoio. Sfilare il serbatoio completo di
convogliatori.
1
2
C
B
E.7 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
3) TE, TC, TXC: con una chiave a "T" da 8 mm all'esterno ed una da 10 mm
dall'interno, togliere la vite (1) di fissaggio del silenziatore (4). Togliere la molla
(2) e, con una chiave a "T" da 8 mm, anche la vite (3): sfilare il silenziatore (4).
1
4
2
3
4
E.8 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
3) SMR: con una chiave a "T" da 8 mm all'esterno ed una da 10 mm dall'interno,
togliere la vite (1) di fissaggio dei silenziatori (3) e (4). Togliere la molla (2) e
sfilare i silenziatori (3) e (4). Togliere le molle (5) che fissano le tubazioni anterio-
ri (6) e (7) alla tubazione intermedia (8). 1
3
1
4
3
2
4
2
3) TE-SMR: rimuovere la sonda LAMBDA (A). Rimuovere la tubazione interme-
dia (8). Rimuovere le molle (9) e, battendo leggermente verso l'esterno, rimuo-
vere le tubazioni (6) e (7) dalla testa cilindro.
A
5
5
8
9
6
7
8
5
9
7
5
6
E.9 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
4) TC-TXC: Allentare le fascette (3) e (4) che fissano il carburatore al raccordo
di aspirazione ed al manicotto sulla scatola filtro aria. Tirare indietro il carburato-
re per liberarlo dal raccordo di aspirazione ed estrarlo dal lato destro del motociclo.
Rimuovere la vite inferiore (5) di fissaggio della vaschetta del carburatore, to-
gliere questultima ed eliminare la benzina residua.
4
Togliere il perno (8) di fissaggio e rimuovere il pedale del freno posteriore.
4) TE-SMR: Allentare sul lato sx la fascetta (1) del manicotto sul corpo farfallato
e quella anteriore (2) sulla testa cilindro. Staccare il connettore del sensore
M.A.Q.S. (6) sul corpo farfallato dal cablaggio principale. Togliere il corpo farfallato
(7); al rimontaggio del corpo farfallato, effettuare nuovamente la taratura del
T.P.S. (vedere capitolo S).
1
2
3
7
6
5
8
E.10 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
5) Porre un contenitore sul lato destro del cilindro, sotto la vite (1) di scarico
refrigerante. Con una chiave da 8 mm togliere PER PRIMA la vite (1), aprire
LENTAMENTE il tappo (2) del radiatore destro e lasciar defluire il refrigerante
nel contenitore inclinando sulla destra il motociclo. Allentare le fascette inferiori
(3) delle tubazioni che collegano i radiatori al motore. Allentare la fascetta (4)
della tubazione superiore che collega il radiatore sinistro alla pompa dellacqua.
1
3
4
E.11 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
6) Anche se non indispensabile consigliabile rimuovere la protezione inferiore
(A) del motore dopodich porre una bacinella sotto il motore e togliere il tappo di
carico olio (1); con una chiave a brugola da 8 mm togliere il tappo di scarico olio
(2) ed evacuare lolio esausto; sulla sinistra del motore, con una chiave da 8
mm, rimuovere le viti (3) del coperchietto del filtro metallico posteriore ed estrar-
re il filtro metallico (4) e quello a rete (5).
Sempre sulla sinistra del motore, con una chiave a brugola da 6 mm svitare il
tappo (6) e togliere il filtro a rete (7) e lanello OR; sulla destra del motore,
svitare le tre viti di fissaggio (8), rimuovere il coperchietto e la cartuccia filtro (9).
6
7 4
5
3
8
A
1
9
2
E.12 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
7) Togliere la pipetta (1) dalla candela. Togliere la fascetta (2) e staccare il tubet-
to (3) dal coperchio testa cilindro. Sul lato sinistro, con una chiave da 6 mm
togliere le viti che fissano il coperchio (4) del pignone uscita cambio, con una
chiave a brugola da 6 mm togliere le viti (5) che fissano la piastra guidacatena.
Con una chiave da 8 mm togliere le tre viti (6) che fissano il comando della
frizione sul motore e scaricare il fluido residuo dalla tubazione.
TE-SMR-TXC: staccare i collegamenti elettrici dal motorino di avviamento [usa-
re una chiave da 8 mm per togliere il cavo di massa (8) ed una da 10 mm per il
dado sotto il cappuccio in gomma (9)].
Rimuovere le fascette (10) che tengono unite la tubazione frizione ed il cablaggio
dellalternatore. Staccare il connettore che unisce il cablaggio (11) dellalterna-
tore allimpianto elettrico.
3
2
4
5
10
10
1
9
6
11
11
8
6
E.13 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
8)TE-SMR: scollegare la ventola di raffreddamento (1) dal cablaggio principale.
Scollegare il termointerruttore (2) dal cablaggio principale.
Rimuovere le due viti (3) ed il vaso despansione (4).
1
1
3
4
2
E.14 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
9) Per rimuovere la catena (sia del tipo senza anelli OR che di quello con anelli
OR), togliere la molletta (1), il giunto (2) e quindi la catena.
Con una chiave da 12 mm sul lato sinistro e una da 10 mm sul lato destro,
togliere i perni (3) di fissaggio del motore sul telaio dopo aver rimosso le prote-
zioni A e B.
Rimuovere il fissaggio superiore (5) dell'ammortizzatore.
Togliere le protezioni (4) rimuovendo la fascetta di fissaggio al telaio; con una
chiave da 22 mm sul lato sinistro, svitare il dado del perno forcellone, sfilare il
perno sul lato destro e tirare indietro il forcellone per facilitare la rimozione del
motore dal telaio.
Sollevare il motore, inclinarlo verso sinistra e rimuoverlo dal motociclo.
Posizionare il motore su un cavalletto rotativo per effettuare le operazioni de-
scritte ai capitoli F- G- H.
4
5
3
A
B
E.15 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Stacco sella e batteria
Rimuovere la sella dopo aver ruotato in senso antiorario il perno posteriore (1)
di fissaggio.
TE-SMR-TXC: rimuovere per primo il cavo negativo NERO poi quello positivo
ROSSO (in fase di rimontaggio, collegare per primo il cavo positivo ROSSO poi
quello negativo NERO); estrarre la batteria (3) dal proprio alloggiamento.
TXC: Rimossa la batteria, premere UNA VOLTA SUL PULSANTE AVVIAMEN-
TO motore per scaricare il condensatore (4) montato in prossimit della bobina
A.T. (5).
: Dopo aver tolto la batteria NON rimuovere il condensatore perch, in
caso di avviamento in questa condizione, si brucerebbe il regolatore di tensio-
ne.
TXC
1
3
E.16 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Stacco pannelli laterali
Ruotare in senso antiorario il perno posteriore (A), rimuoverlo ed estrarre la
sella svincolandola dalla vite di fissaggio anteriore.
Svitare le viti (2) di fissaggio e togliere i pannelli laterali (3) e (4).
1
2
2
3
4
E.17 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Stacco telaietto posteriore completo di parafango (TE- SMR: e del fanale
posteriore) e scatola filtro aria
Rimuovere la sella e scollegare la batteria come descritto a pagina E.15.
Rimuovere i pannelli laterali come descritto a pagina E.16.
Rimuovere il serbatoio carburante come descritto a pagina E.23.
TE-TC-TXC-SMR: con una chiave a "T" da 8 mm all'esterno ed una da 10 mm
dall'interno, togliere la vite (1) di fissaggio del silenziatore (4). Togliere la molla
(2) e, con una chiave a "T" da 8 mm, anche la vite (3); sfilare quindi il silenziato-
re (4).
1
4
2
3
4
E.18 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Sul lato sinistro, togliere i collegamenti elettrici dal motorino di avviamento [usa-
re una chiave da 8 mm per togliere il cavo di massa (5) ed una da 10 mm per il
dado sotto il cappuccio in gomma (6)], rimuovere le fascette (A) che tengono la
tubazione frizione ed il cablaggio dellalternatore.
5
A
6
SMR: con una chiave a "T" da 8 mm all'esterno ed una da 10 mm dall'interno,
togliere la vite (1) di fissaggio dei silenziatori (3) e (4). Togliere la molla (2) e
sfilare i silenziatori (3) e (4).
1
3
1
4
3
2
4
2
E.19 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Togliere, sul lato destro del coperchio testa, la fascetta (B) della tubazione di
sfiato proveniente dalla scatola filtro; togliere la tubazione (C) dal coperchio
testa.
Scollegare il teleruttore avviamento (7) ed il connettore del fanale posteriore
dallimpianto cavi (TE-SMR).
Senza staccarne la connessione dallimpianto cavi, rimuovere: il regolatore di
tensione (9), la centralina elettronica CDI (8) completa di supporto elastico dal
telaio.
Allentare la fascetta (10) che fissa il raccordo in gomma della scatola filtro sul
carburatore o sul corpo farfallato.
9
8
B
C
7
10
10
Con chiave poligonale da 12 mm rimuovere il fissaggio superiore (11) ed inferio-
ri (12) del telaietto posteriore.
Tirare indietro il telaietto, completo di parafango e scatola filtro aria, e rimuover-
lo dal telaio principale.
11
12
E.20 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Stacco impianto di scarico
Rimuovere la sella come descritto a pagina E.15.
Rimuovere il pannello laterale destro (TE-TC-TXC) o i pannelli laterali (SMR) come descritto a pagina E.16.
TE-TC-TXC
SMR
E.21 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
TE, TC, TXC: con una chiave a "T" da 8 mm all'esterno ed una da 10 mm
dall'interno, togliere la vite (1) di fissaggio del silenziatore (4). Togliere la molla
(2) e, con una chiave a "T" da 8 mm, anche la vite (3): sfilare il silenziatore (4).
1
4
2
3
4
E.22 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
3) TE-SMR: rimuovere la sonda LAMBDA (A). Rimuovere la tubazione interme-
dia (8). Rimuovere le molle (9) e, battendo leggermente verso l'esterno, rimuo-
vere le tubazioni (6) e (7) dalla testa cilindro.
A
5
5
8
9
6
7
8
5
9
7
5
6
3) SMR: con una chiave a "T" da 8 mm all'esterno ed una da 10 mm dall'interno,
togliere la vite (1) di fissaggio dei silenziatori (3) e (4). Togliere la molla (2) e
sfilare i silenziatori (3) e (4). Togliere le molle (5) che fissano le tubazioni anterio-
ri (6) e (7) alla tubazione intermedia (8). 1
3
1
4
3
2
4
2
E.23 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Stacco serbatoio carburante, convogliatori e spoiler
Rimuovere la sella come descritto a pag. E.15.
TC-TXC
Rimuovere il tubetto di sfiato (1) dal perno di sterzo. Ruotare in senso antiorario
la ghiera del rubinetto carburante (2) per interrompere il flusso della benzina ed
allentare la fascetta (3) sulla tubazione di collegamento al carburatore; sfilare
detta tubazione dal carburatore e versare in una bacinella la benzina residua.
Svitare la vite di fissaggio (6) del serbatoio. Togliere le viti (4) che fissano i
convogliatori al serbatoio; rimuovere i convogliatori (7), le viti (5) che fissano gli
spoiler (8) ai radiatori. Togliere gli spoiler e sfilare il serbatoio.
2
3
1
6
4
7
4
4
5
8
E.24 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
TE-SMR
Rimuovere il tubetto di sfiato (1) dal perno di sterzo. Svitare la vite di fissaggio
(6) del serbatoio. Togliere le viti (4) che fissano i convogliatori al serbatoio; ri-
muovere i convogliatori (7), le viti (5) che fissano gli spoiler (8) ai radiatori. To-
gliere gli spoiler. Staccare il connettore della pompa carburante dal cablaggio
principale. Scollegare il tubo di alimentazione (B) dal raccordo di uscita (C) sulla
pompa carburante nella parte inferiore posteriore del serbatoio. Sfilare il serba-
toio.
C
B
E.25 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Stacco ventola di raffreddamento (TE-SMR), radiatori e vaso espansione (TE-
SMR)
TE-SMR: scollegare la ventola di raffreddamento (1) dal cablaggio principale e
rimuoverla dal relativo supporto. Scollegare il termointerruttore (2) dal
cablaggio principale.
Togliere la griglia (3), staccare la tubazione di sfiato (4), le rimanenti tubazioni (A)
dai radiatori, le tre viti (5) e rimuovere il radiatore destro. Procedere in modo analogo
per il radiatore sinistro.
TE-SMR: rimuovere le due viti (6) ed il vaso despansione (7).
2
1
5
4
A
7
A
6
A
3
A
E.26 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
OPERAZIONI GENERALI
Stacco centralina elettronica CDI, bobina d'accensione, regolatore di ten-
sione e tubazione frizione
Rimuovere: sella, batteria, pannelli laterali e serbatoio carburante come descrit-
to alle pagine E.15, E.16, E.23.
Rimuovere il connettore dalla centralina elettronica CDI (1) e sfilare questulti-
ma, completa di supporto antivibrante, dal telaio. Rimuovere il cappuccio (2)
dalla candela. Rimuovere la connessione del regolatore di tensione (3) dallim-
pianto cavi, la vite ed il regolatore.
Togliere la vite di fissaggio e rimuovere la bobina (4).
Svitare il raccordo (5) della tubazione frizione sul lato sinistro del motore. Scari-
care lolio presente nella tubazione. Al rimontaggio, effettuare lo spurgo dellim-
pianto frizione come descritto a pag. P.7.
2
1
3
4
Stacco catena trasmissione secondaria
Per rimuovere la catena (del tipo sia senza anelli OR che con anelli OR), pro-
cedere nel modo seguente:
Togliere: le viti (1), la protezione (2) del pignone, la molletta (3), il giunto (4) e
rimuovere la catena (5).
2
1
F.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Sezione
F
F.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio coperchio testa cilindro.......................... F.4
Smontaggio alberi a camme ..................................... F.4
Rimozione corpo pompa acqua ................................ F.6
Smontaggio testa cilindro .......................................... F.7
Smontaggio valvole .................................................. F.8
Smontaggio cilindro .................................................. F.10
Smontaggio pistone .................................................. F.10
Smontaggio volano ................................................... F.11
Smontaggio pedale avviamento (TC, TE, TXC) ......... F.12
Smontaggio coperchio trasmissione.......................... F.13
Smontaggio frizione (TC, TE, TXC; SMR 450-510) ... F.13
Smontaggio componenti avviamento
a pedale (TC, TE, TXC) ............................................ F.15
Smontaggio gruppo avviamento elettrico
(TE, TXC; SMR 450-510) .......................................... F.16
Smontaggio pompa olio ............................................ F.17
Smontaggio leva cambio e gruppo selettore.............. F.18
Smontaggio ingranaggio conduttore trasmissione
primaria .................................................................... F.20
Smontaggio basamento ............................................ F.21
Smontaggio gruppo cambio ...................................... F.22
Smontaggio albero motore e contralbero
equilibratura (SMR 450-510) ..................................... F.24
F.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
F.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio coperchio testa cilindro
Togliere le quattro viti di fissaggio (chiave da 8 mm) e rimuovere il coperchio testa
e la relativa guarnizione.
Smontaggio alberi a camme
Togliere le sei viti che fissano il coperchio dellalternatore (chiave da 8 mm) e
rimuovere questultimo. Utilizzando una chiave 17mm, posizionare il pistone al
P.M.S. al termine della fase di compressione (in questa condizione, la tacca
riportata sulla testa coincide con i due riferimenti posti sullingranaggio di rinvio degli
alberi a camme, come indicato sulla figura). Togliere la candela (chiave da 16 mm)
e la tubazione di lubrificazione dalla testa (chiave da 13 mm).
F.5 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Allentare la tensione del tendicatena (chiave da 10 mm) e rimuoverlo togliendo
le due viti di fissaggio (chiave da 8 mm).
Togliere le otto viti che fissano i cavallotti degli alberi a cammes (chiave da 5 mm)
e rimuovere questi ultimi utilizzando le stesse viti di fissaggio.
Rimuovere il tubo di lubrificazione.
Rimuovere gli alberi a cammes.
F.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Rimuovere lalzavalvole estraendo il perno di ritegno.
Rimozione corpo pompa acqua
Allentare la fascetta serraggio tubo pompa acqua- testa cilindro e sfilare il tubo
dalla testa.
Togliere le due viti che fissano il corpo pompa sulla testa (chiave da 8 mm) e
rimuovere il corpo pompa e lingranaggio rinvio distribuzione (Dado fiss. girante
pompa acqua: 4,9 Nm/ 0,5 Kgm/ 3.6 ft/lb+LOCTITE 243).
F.7 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio testa cilindro
TE-SMR: rimuovere il sensore temperatura refrigerante con relativa guarnizione
OR.
Rimuovere le due viti sul lato sx (chiave da 8 mm) ed il dado situato anteriormente,
sotto la testa (chiave da 13 mm).
Rimuovere le quattro viti interne della testa cilindro (chiave da 10 mm) seguendo
nello smontaggio uno schema incrociato.
Estrarre la testa cilindro e la relativa guarnizione.
F.8 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio valvole
Rimuovere le molle distanziali dei bilancieri con un gancio.
Togliere la vite del pattino catena (chiave da 5 mm) e rimuovere questultimo.
Togliere le viti di fissaggio perni bilancieri (chiave da 6 mm) e rimuovere quindi
i perni dei bilancieri ed i bilancieri.
F.9 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Rimuovere le pastiglie servendosi di una pinzetta.
Utilizzare un attrezzo separatore per comprimere le molle valvola. Fare attenzione
a non danneggiare le superfici dei piani di appoggio della guarnizione o della
camera di scoppio. Assicurarsi che lattrezzo separatore si trovi in posizione
diritta, altrimenti lo stelo della valvola potrebbe piegarsi. Per evitare indebolimenti,
fare attenzione a non comprimere le molle pi del dovuto.
Contrassegnare tutte le parti in modo da poterle rimontare correttamente.
Qualora i semiconi avessero provocato delle sbavature sugli steli delle valvole,
provvedere a rimuoverle prima di togliere le valvole.
Rimuovere le guarnizioni di tenuta dalle guide valvole.
Ricordare che nel rimontaggio le guarnizioni andranno sostituite.
F.10 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio cilindro
Dopo aver tolto la guarnizione della testa, rimuovere le due bussole ed estrarre
il cilindro.
Smontaggio pistone
Togliere gli anellini ritegno spinotto, sfilare lo spinotto e rimuovere il pistone.
F.11 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio volano
Mantenere bloccato il rotore ed allentare il dado fissaggio rotore (chiave da 17
mm).
Rimuovere il rotore utilizzando lestrattore (n. codice 8000 A1559 per TC-TXC e
8000 B0144 per TE-SMR).
Togliere la catena di distribuzione.
Se il pattino catena fosse usurato, togliere la vite di fissaggio e rimuoverlo per
effettuare la sostituzione (vite fiss. pattino 3 Nm/ 0,3 Kgm/ 2.1 ft/lb).
Rimuovere il pignone della distribuzione con lestrattore.
F.12 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio pedale avviamento (TC-TE-TXC)
Rimuovere la vite di fissaggio pedale (chiave da 4 mm), la rosetta ed il pedale.
F.13 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio coperchio trasmissione
Togliere le dodici viti che fissano il coperchio (chiave da 8 mm) e rimuovere il
coperchio. Rimuovere la guarnizione, le bussole e gli O-ring.
Smontaggio frizione (TE-TXC-TC; SMR 450-510)
Togliere le sei viti (12) di tenuta molle frizione (11) (chiave da 5 mm) operando in
senso incrociato e gradualmente. Rimuovere il piatto spingidisco (10) con il
relativo cuscinetto ed il piattello comando frizione (9). Estrarre i dischi (8).
F.14 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Estrarre lasta comando frizione (13).
Raddrizzare la linguetta di sicurezza della rosetta (6), rimuovere il dado (7) (chiave
da 27 mm) utilizzando lattrezzo (A) smontaggio frizione (n. codice 8000 79015).
Rimuovere la rosetta (6), il mozzo (5), la rosetta dentata (4), la campana frizione (3),
la bussola (2) e la rosetta (1).
F.15 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio componenti avviamento a pedale (TC-TE-TXC)
Sganciare la molla (1) dal carter (A) e togliere il gruppetto alberino completo (2).
Rimuovere l'anello elastico (3), la rondella (4) e l'ingranaggio rinvio avviamento
(5).
F.16 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio gruppo avviamento elettrico (TE, TXC; SMR 450-510)
Togliere le quattro viti che fissano la piastra ritegno ingranaggi avviamento
(chiave da 8 mm) e rimuovere questultima.
Sfilare gli ingranaggi dellavviamento e del rinvio avviamento.
F.17 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Togliere le due viti (chiave da 8 mm) ed estrarre il motorino di avviamento.
Smontaggio pompa olio
Togliere con una pinza a punta lanello di fermo dellingranaggio rinvio pompa olio
ed estrarre lingranaggio.
Togliere le tre viti di fissaggio (chiave da 8 mm) ed estrarre il corpo pompa, la
guarnizione, le due bussole e la pompa olio.
F.18 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio leva cambio e gruppo selettore
Per facilitare il rimontaggio, contrassegnare la posizione della leva cambio a
mezzo di un riferimento sullalbero. Togliere la vite fissaggio leva cambio (chiave
da 8 mm) e rimuovere questultima dallalbero comando selettore. Sfilare dal lato
destro lalbero comando selettore cambio e la bussola dal rocchetto.
Togliere le due viti che fissano la piastra ritegno gruppo selettore e rimuovere
questultima ed il rocchetto.
F.19 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Rimuovere il perno fissaggio tamburo selettore (chiave da 5 mm).
Togliere la vite fissaggio saltarello fissa marce e rimuovere questultimo unitamente
alla molla. Fare attenzione a non perdere il rullino.
F.20 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio ingranaggio conduttore trasmissione primaria
Interporre uno spessore di alluminio tra i denti dellingranaggio della ruota libera
(per evitarne la rotazione), allentare il dado di fissaggio dellingranaggio (chiave
da 27 mm, dado con filettatura sinistra).
Rimuovere lingranaggio conduttore e la ruota libera (contrassegnare il senso per
il rimontaggio), lingranaggio della ruota libera, il cuscinetto, la rosetta ed il
distanziale.
F.21 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio basamento
Rimuovere lanello elastico dallalbero secondario (lato Dx).
Togliere lanello elastico del pignone dallalbero secondario ed il pignone.
Estrarre il distanziale del pignone.
Rimuovere le dodici viti dal carter sinistro (chiave da 8 mm).
F.22 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio gruppo cambio
Togliere i perni delle forcelle comando cambio, le forcelle ed il tamburo selettore
in modo che i pezzi non interferiscano tra loro (le immagini che seguono indicano
la sequenza di smontaggio ottimale).
(Perno forcelle albero secondario).
(Forcelle albero secondario).
Applicare lattrezzo separatore semicarters (codice 1517 94702) nei fori del
coperchio volano ed estrarre il semicarter sinistro.
Durante questa fase picchiettare ad intervalli con un martello di gomma lalbero
secondario per evitare impuntamenti del semicarter.
F.23 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
(Perno forcella albero primario).
(Tamburo selettore).
(Forcella albero primario).
Estrarre gli alberi del cambio.
F.24 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Smontaggio albero motore e contralbero equilibratura (SMR 450-510)
Posizionare la bussola dellestrattore sul lato destro dellalbero motore.
Montare lestrattore sul semicarter ed estrarre lalbero motore picchiettando il
contralbero con un martello di gomma per evitare impuntamenti.
F.25 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
Posizionare lattrezzo per lo smontaggio dellingranaggio rinvio contralbero ed
estrarre questultimo.
Porre lalbero motore in posizione adatta e rimuovere il perno di biella da uno dei
semivolani.
Togliere biella e cuscinetto a rullini dal semivolano, ruotare questultimo e
rimuovere il perno di biella.
F.26 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SMONTAGGIO MOTORE
G.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Sezione
G
Pulizia dei particolari ................................................. G.2
Accoppiamenti .......................................................... G.2
Testa cilindro ............................................................ G.2
Ripresa sede valvola................................................. G.3
Guidavalvola ............................................................. G.5
Sostituzione guidavalvole.......................................... G.5
Valvola...................................................................... G.6
Molla valvola ............................................................. G.6
Installazione valvole .................................................. G.7
Controllo del bilanciere.............................................. G.8
Decompressore avviamento .................................... G.8
Albero a camme........................................................ G.9
Catena e ingranaggi distribuzione ............................. G.10
Tendicatena distribuzione ......................................... G.10
Cilindro ..................................................................... G.11
Pistone ..................................................................... G.11
Accoppiamento cilindro-pistone ................................ G.12
Spinotto .................................................................... G.13
Segmenti .................................................................. G.14
Accoppiamento segmenti-cilindro ............................. G.14
Accoppiamento segmenti-cave sul pistone ............... G.15
Accoppiamento spinotto-piede di biella ..................... G.15
Gioco radiale testa di biella ....................................... G.15
Gioco assiale testa di biella ....................................... G.16
Albero motore ........................................................... G.16
Sostituzione bussola piede di biella ........................... G.17
Frizione..................................................................... G.18
Gioco scatola frizione-disco dattrito .......................... G.18
Molla frizione............................................................. G.18
Pompa olio................................................................ G.20
Forcelle e ingranaggi selezione marce ...................... G.20
Tamburo comando forcelle ....................................... G.21
Revisione carburatore (TC-TXC) ............................... G.21
Registrazione carburatore "Keihin" (TC-TXC) ........... G.22
Controllo carburatore ................................................ G.23
G.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Pulizia dei particolari
Tutti i particolari devono essere puliti con benzina ed asciugati con aria compressa.
Durante questa operazione si sviluppano vapori infiammabili e particelle di metallo possono essere espulse ad alta velocit; si
raccomanda pertanto di operare in un ambiente privo di fiamme libere o scintille e che loperatore indossi occhiali protettivi.
Accoppiamenti
Per consentire al motore di funzionare nelle migliori condizioni, dando quindi il massimo rendimento, indispensabile che tutti gli
accoppiamenti rientrino nelle tolleranze prescritte. Un accoppiamento stretto infatti causa di grippaggi non appena gli organi in movimento
si scaldano; mentre un accoppiamento largo causa vibrazioni che, oltre ad essere fastidiose, accelerano lusura dei particolari in
movimento.
Testa cilindro
Disincrostare la camera di combustione usando un raschietto arrotondato.
Non usare strumenti aguzzi per non danneggiare sedi valvole e filetto
candela.
Controllare la superficie spianata della testa cilindro con un regolo di
riscontro e uno spessimetro, effettuando la lettura della distorsione nei punti
indicati in figura. Se la lettura supera, in un qualsiasi punto, il limite di servizio,
rettificare il piano di appoggio sul cilindro. Distorsione testa: limite di servizio
0,05 mm.
G.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
ASPIRAZIONE
SCARICO
250-310 450-510
30,1030,15 mm 36,6036,65 mm
B
1,1851,187 in. 1,4411,443 in.
27 mm 33 mm
C
1,063 in. 1,299 in.
24,6024,65 mm 30,6030,65 mm
B
0,9680,970 in. 1,2051,207 in.
21,5 mm 27,5 mm
C
0,846 in. 1,083 in.
Ripresa sede valvola
Pulire le valvole da incrostazioni e depositi. Applicare del Blu di Prussia alla valvola
e ruotarla contro la sede con un tubo di gomma o con altro attrezzo similare.
Togliere la valvola e misurare la larghezza X della superficie di contatto. Se detta
larghezza fosse superiore a 1,5 mm, la sede dovr essere ripassata.
La larghezza standard della superficie di contatto della sede :
A = 0,91,1mm per lASPIRAZIONE
A = 0,91,0 mm per lo SCARICO.
La valvola non pu essere smerigliata pertanto, se fosse danneggiata,
necessario sostituirla.
G.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Controllare la sede della valvola e, qualora fossero visibili tracce di danni, pro-
cedere alla ripresa. E importante che la superficie di contatto sulla valvola si
trovi nella giusta posizione. Usare del colore per contrassegnare la posizione
della superficie di contatto che deve trovarsi a 0,5 mm dal bordo della valvola.
Se la superficie di contatto fosse troppo bassa, ripassare la sede con le frese da
73 e 45.
Se la superficie di contatto fosse troppo alta, ripassare la sede con le frese da
20 e 45. Accertarsi che la larghezza della superficie sia esatta.
G.5 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Guidavalvola
Procedere ad un accurato controllo visivo del guidavalvola.
Per rilevare lusura dellaccoppiamento tra guida e valvola necessario misura-
re il gioco utilizzando un comparatore a quadrante posizionato in modo da de-
terminare il valore del gioco nelle direzioni x e y, perpendicolari luna allaltra.
Valvola di aspirazione (250-310-450-510): gioco normale: 0,0080,035 mm
Limite di servizio: 0,05 mm
Valvola di scarico (250-310-450-510): gioco normale: 0,0180,045 mm
Limite di servizio: 0,08 mm
Sostituzione guidavalvole
Per togliere la guida dalla testa cilindro usare un apposito punzone.
Accertarsi che la testa cilindro non sia danneggiata.
Scaldare in forno la testa a 170C.
Installare la nuova guida dalla sommit della testa, con lausilio di un apposito
punzone. Prima del montaggio oliare la guida. Montare nuovi anelli di tenuta.
G.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Usare un apposito alesatore e lubrificare con olio da taglio quando la guida della
valvola viene alesata. Ruotare lalesatore al momento di rimuoverlo, in modo da
non provocare delle rigature longitudinali.
Quando si sostituisce la guida, la sede valvola deve essere ripas-
sata.
Valvola
Controllare che lo stelo e la superficie di contatto con la sede valvola siano in
buone condizioni. Non devono apparire vaiolature, incrinature, deformazioni o
tracce di usura. Eseguire poi le seguenti verifiche:
- Verificare la deviazione dello stelo valvola appoggiandola su di un riscontro a
V e misurando lentit della deformazione con un comparatore. (Limite di
servizio: 0,05 mm).
- Verificare la concentricit della testa sistemando un comparatore ad angolo
retto con la testa e ruotando la valvola su di un riscontro a V. (Limite di servi-
zio: 0,03 mm).
Molla valvola
Controllare la loro lunghezza libera L. Se il limite di servizio indicato superato
sostituire le molle.
Molla 250-310 cc: L= 35 mm - Limite di servizio: 33 mm
Molla 450-510 cc: L= 43,4 mm - Limite di servizio: 41 mm
Sostituire tutte le molle delle valvole anche se una sola
oltre il limite di servizio.
Controllare lortogonalit delle molle valvole.
Lerrore non deve superare 1,5 mm per parte.
G.7 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
a: LATO TESTA
Installazione valvole
Lubrificare con olio le guide e lo stelo delle valvole al momento dellinstallazio-
ne.
Montare lanello di tenuta, le molle e lo scodellino.
Usare lattrezzo codice 8000 39521 per comprimere le molle delle valvole ed
installare i semiconi.
Non comprimere pi del necessario le molle e non danneggiare la
testa cilindro.
G.8 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Battere leggermente sullo stelo della valvola con un martello in plastica per
posizionare in sede i semiconi.
Il colpo deve essere dato in cima allo stelo, per non scentrare la
valvola.
Controllo del bilanciere
Controllare il gioco tra bilanciere e relativo perno. Misurare il diametro interno
del bilanciere e quello esterno del perno calcolando il gioco. Gioco massimo 0,1
mm. Se risulta superiore, sostituire i due bilancieri. Al rimontaggio serrare le viti
dei perni a 25 Nm-2,55 Kgm18.4 ft/lb. (+LOCTITE 243).
Decompressore avviamento
Controllare che il decompressore ruoti liberamente. In presenza di perdite
dolio, sostituire lanello OR.
G.9 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Albero a camme
Controllare che le superfici di lavoro degli eccentrici siano prive di striature, solchi,
scalini ed ondulazioni. Inserire lalbero a camme tra due contropunte e con due
comparatori verificare la deviazione. Limite di servizio: 0,1 mm. Controllare che le
camme siano nelle migliori condizioni, senza solchi o deformazioni.
Altezza H delle camme a nuovo
ASPIRAZIONE =36,57 mm (450-510); 36,69 (250-310)
SCARICO = 35,94 mm (450-510) e (250-310)
A: ASPIRAZIONE
B: SCARICO
A)
B)
ASPIRAZIONE
SCARICO
G.10 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Catena e ingranaggi distribuzione
Verificare ad ogni revisione del motore lo stato di usura dei denti degli ingranag-
gi distribuzione e dei rulli della catena. Se i denti risultano eccessivamente con-
sumati sostituire i tre organi. Verificare, tendendo la catena per togliere ogni
allentamento, la lunghezza di 20 passi (21 perni).
Riscontrando una usura oltre il limite prescritto di solo uno dei tre componenti la
distribuzione, procedere alla sostituzione di tutti.
"L" STANDARD LIMITE DI SERVIZIO
155,5 mm 158 mm
(6.12 in) (6.22 in)
Tendicatena distribuzione
I tendicatena devono essere sostituiti quando il materiale di usura deteriora-
to ed visibile la parte metallica nella zona inferiore dei rilevatori di usura.
G.11 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Cilindro
Controllare che le pareti siano esenti da scalini o striature. Effettuare la misura-
zione del diametro del cilindro a tre diverse altezze ed in due direzioni a 90 tra
loro, ottenendo cos il valore di conicit e di ovalizzazione.
Max. conicit (limite di usura): 0,05 mm.
Max. ovalizzazione (limiti di usura): 0,05 mm.
Se il limite di usura supera questi valori, sostituire il cilindro unitamente al pisto-
ne; non possibile rettificare la canna in quanto stata sottoposta a un tratta-
mento che le conferisce particolare durezza.
Pistone
Pulire accuratamente il cielo del pistone e le cave dei segmenti dalle incrostazioni
carboniose. Procedere ad un accurato controllo visivo e dimensionale del pisto-
ne; non devono apparire tracce di forzamenti, rigature, crepe o danni di sorta.
G.12 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Accoppiamento cilindro-pistone
Diametro cilindro
Effettuare la misurazione del diametro interno (Dc), con lausilio di un micrometro
per diametri interni, alla distanza A dalla sommit di 20 mm (250-310) o 10
mm (450-510).
Diametro pistone
Rilevare il diametro del pistone (Dp) alla distanza B di 6 mm (TE-TXC 250), 8 mm
(TE-SMR 450/510), 9 mm (TE 310, TC-TXC 450-510) dalla base. Il gioco di
accoppiamento risulter = Dc-Dp.
MODELLO GIOCO (Dc-Dp) LIMITE DI SERVIZIO
250 0,0200,046 mm 0,10 mm
(0.000790.00181 in.) (0.004 in.)
310 0,0370,063 mm 0,15 mm
(0.001460.00248 in.) (0.006 in.)
450-510 0,0250,055 mm 0,12 mm
(0.00100.0022 in.) (0.0047 in.)
G.13 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Spinotto
Lo spinotto deve essere perfettamente levigato, senza rigature, scalini o
colorazioni bluastre dovute a surriscaldamento.
G.14 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Segmenti
Non devono presentare tracce di forzamenti o rigature.
I pistoni di ricambio vengono forniti completi di segmenti e spinotto.
Accoppiamento segmenti-cilindro
Introdurre il segmento nella zona pi bassa del cilindro (dove lusura minima)
avendo cura di posizionarlo bene in squadro e misurare la distanza tra le due
estremit del segmento.
SEGMENTO GIOCO AL MONTAGGIO (H) LIMITE DI SERVIZIO
"A" TE-TXC 250, TE 310: 0,200,35 mm 0,5 mm
(0.007870.0138 in.) (0.0197 in.)
"A" TE-SMR 450, TC-TXC 510: 0,250,40 mm 0,7 mm
(0.00940.00157 in.) (0.027 in.)
"A" TE-SMR 510: 0,200,45 mm 0,7 mm
(0.007870.0177 in.) (0.027 in.)
"B" TE-SMR 450: 0,400,55 mm 1 mm
(0.001570.0216 in.) (0.0394 in.)
"B" TE-SMR 510: 0,200,45 mm 0,7 mm
(0.007870.0177 in.) (0.027 in.)
"C" TE-TXC 250, TE 310: 0,200,70 mm 1,2 mm
(0.007870.0275 in.) (0.047 in.)
"C" TE-SMR 450; TC-TXC 510: 0,200,70 mm 1,2 mm
(0.007870.0275 in.) (0.047 in.)
"C" TE-SMR 510: 0,100,20 mm 0,35 mm
(0.003940.00787 in.) (0.014 in.)
Accoppiamento segmenti-cilindro
G.15 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Accoppiamento segmenti-cave sul pistone
Usando uno spessimetro misurare il gioco assiale (H) delle fasce elastiche. Dove presente, il contrassegno del costruttore sul segmento
deve essere rivolto verso lalto.
*: posizione intaglio "d"
SEGMENTO GIOCO AL MONTAGGIO (H) LIMITE DI SERVIZIO
"A" TE-TXC 250: 0,0110,033 mm 0,07 mm
(0.000430.00130 in.) (0.0027 in.)
"A" TE 310: 0,0200,060 mm 0,11 mm
(0.0007870.00236 in.) (0.0043 in.)
"A" TC-TXC 450-510: 0,0700,110 mm 0,22 mm
(0.000270.0043 in.) (0.0087 in.)
"A" TE-SMR 450: 0,0650,100 mm 0,24 mm
(0.002560.00394 in.) (0.009 in.)
"A" TE-SMR 510: 0,0300,065 mm 0,13 mm
(0.000120.0025 in.) (0.0051 in.)
"B" TE-SMR 450: 0,0350,070 mm 0,15 mm
(0.001380.00027 in.) (0.0059 in.)
"B" TE-SMR 510: 0,0200,055 mm 0,11 mm
(0.00080.0022 in.) (0.0043 in.)
"C" TE-TXC 250: 0,0400,110 mm 0,22 mm
(0.00160.0043 in.) (0.0087 in.)
"C" TC-TXC 450-510: 0,0400,120 mm 0,24 mm
(0.000160.0047 in.) (0.0094 in.)
"C" TE- SMR 450: 0,0200,110 mm 0,20 mm
(0.00080.0043 in.) (0.0079 in.)
"C" TE- SMR 510, TE 310: 0,0100,180 mm 0,35 mm
(0.00040.0071 in.) (0.0138 in.)
Accoppiamento spinotto-piede di biella (A): 0,0120,027 mm. LIMITE DI SERVIZIO: 0,055 mm
Gioco radiale testa di biella (B): 0,0260,036 mm. LIMITE DI SERVIZIO: 0,080 mm
ORIENTAMENTO INTAGLI SEGMENTI
ORIENTAMENTO INTAGLI SEGMENTI
ORIENTAMENTO INTAGLI SEGMENTI
G.16 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Contralbero di equilibratura (SMR) Albero motore
Gioco assiale testa di biella
Albero motore
I perni di banco non devono presentare solchi o rigature; le filettature, le sedi
delle chiavette e le scanalature devono essere in buone condizioni.
STANDARD LIMITE DI SERVIZIO
0,3000,677 mm 0,75 mm
(0.0120.027 in) (0.03 in)
Disassamento albero motore
STANDARD LIMITE DI SERVIZIO
0,05 mm
0.0019 in
0,05 mm
0,05 mm
0,05 mm
Al di sotto di 0,02 mm
G.17 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Sostituzione bussola piede di biella
La sostituzione della bussola deve essere effettuata utilizzando un punzone
appropriato ed una pressa.
Prima del montaggio, applicare sulla superficie esterna della bussola del gras-
so al bisolfuro di molibdeno.
Inserire la bussola dal lato contraddistinto dal marchio Husqvarna ed assicu-
rarsi che i fori della bussola coincidano con quelli della biella.
Linterferenza di montaggio tra bussola e relativa sede sulla biella deve essere
di 0,0350,093 mm per i modelli 250-310 cc e di 0,0490,095 mm per il 450-
510 cc. Alesare quindi la boccola portando il diametro interno C al valore ripor-
tato in tabella.
MODELLO DIAMETRO INTERNO "C"
250-310 16,01216,022 mm
(0.63040.6308 in.)
450-510 20,01220,022 mm
(0.78790.7883 in.)
G.18 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
0,300,50 mm 0,6 mm
(0.0120.020 in.) (0.024 in.)
STANDARD LIMITE DI SERVIZIO
Frizione
Controllare che tutti i componenti del gruppo frizione siano nelle migliori condi-
zioni. I dischi frizione non devono presentare tracce di bruciature, solchi o
deformazioni. Misurare lo spessore dei dischi conduttori (quelli con materiale di
attrito).
Spessore disco nuovo: 3,0 mm. Limite di servizio: 2,9 mm.
Controllare, appoggiandolo su di un piano, lentit della distorsione di ogni disco
(guarnito e liscio); utilizzare uno spessimetro.
Limite di servizio: 0,2 mm.
Gioco scatola frizione-disco dattrito
Molla frizione
Misurare la lunghezza libera L di ogni molla con un calibro.
Molla nuova: L= 41 mm. Limite di servizio: 39 mm.
Sostituire qualsiasi molla che superi il limite di servizio.
G.19 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Controllo della frizione
1- Piatto spingidischi, 2- Piattello frizione, 3- Astina disinnesto, 4- Gruppo pistoncino: Verificare che questi particolari non
presentino tracce di usura o rotture. In caso contrario, effettuare la sostituzione.
5- Mozzo portadischi frizione: verificare che le scanalature di alloggiamento dei dischi lisci non presentino tracce di usura o rotture. In
caso contrario, effettuare la sostituzione.
6- Campana frizione: verificare che le scanalature di alloggiamento dei dischi dattrito non presentino tracce di usura o rotture.
Verificare che le sedi dei cuscinetti a rullini non presentino tracce di usura. In caso contrario, effettuare la sostituzione.
7- Coppia ingranaggi trasmissione primaria: Verificare le condizioni dei denti degli ingranaggi che non devono presentare tracce di
usura o rotture. In caso contrario, effettuare la sostituzione.
G.20 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Pompa olio
Se non gi effettuato in precedenza, rimuovere dalla pompa la vite (1), il coper-
chio (2), lalbero (3) ed i rotori (4) e (5). Pulire i rotori e rimontare i particolari
sopracitati. Verificare inoltre che il piano di appoggio del corpo pompa non pre-
senti solchi, scalini o rigature.
NOTA: prima del rimontaggio applicare olio motore sui rotori e sullalbero.
Forcelle e ingranaggi selezione marce
Ispezionare visivamente le forcelle selezione marce, ogni forcella piegata deve
essere sostituita. Una forcella piegata causa difficolt nellinnesto delle marce e
permette il loro disinnesto improvviso sotto carico.
Controllare con uno spessimetro il gioco di ogni forcella del cambio nella scana-
latura del proprio ingranaggio. Se il limite di servizio viene superato da uno
qualunque dei tre ingranaggi, determinare se si deve sostituire lingranaggio o
la forcella del cambio misurando la larghezza della scanalatura dellingranaggio
e lo spessore della forcella.
Gioco tra forcella e ingranaggio nuovi: 0,220,37 mm.
Limite di servizio: 0,5 mm.
G.21 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Tamburo comando forcelle
Controllare che le scanalature "A" non siano usurate o ammaccate e che il tamburo
comando forcelle non sia piegato, usurato o danneggiato.
Revisione carburatore (TC 450-510; TXC 250-450-510)
Lavare accuratamente con benzina ed asciugare con aria compressa tutti i componenti del carburatore. Pulire accuratamente tutti i
getti ed i condotti esclusivamente con aria compressa, non usare mai punte o fili metallici.
Controllare che la valvola a saracinesca sia in buone condizioni e che scorra liberamente nel proprio alloggiamento ma senza gioco
eccessivo. Controllare che lo spillo conico ed il polverizzatore siano in buone condizioni, controllare che la valvola a spillo faccia
perfetta tenuta.
TARATURA CARBURATORE "KEIHIN" (TC-TXC)
1-Getto del massimo: 175 (250); 180 (450-510);
2-Getto del minimo: 42 (250); 45 (450-510);
3-Getto starter: 72 (250); 85 (450-510)
4-Getto aria massimo: 200
5-Valvola gas: 15/M
6-Spillo conico/tacca di fissaggio: OBDVR/4 (250); OBDVR/5 (450-510);
7-Vite aria aperta di giri: 1+1/2 (250); 2 (450-510);
8-Getto aria minimo: 100
9-Polverizzatore: P4
10-Galleggiante: g. 11,2
- Getto aria starter: 4 mm / 0.16 in.
- Diametro diffusore: 37 mm (250); 41 mm (450-510);
G.22 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Registrazione carburatore "Keihin" (TC 450-510; TXC 250-450-510)
La registrazione deve essere effettuata solo a motore caldo e con il comando gas
in posizione chiusa agendo nel modo seguente:
- Girare la vite di registro minimo (1) posta sulla sinistra del veicolo, sino ad
ottenere un minimo piuttosto elevato, (girare in senso orario per aumentare il
regime, in senso antiorario per diminuirlo).
- Ruotare la vite di registro (2) in senso orario fino alla posizione di tutto chiuso
quindi tornare indietro di 1,5 giri (250) o 2 giri (450-510).
- svitare progressivamente la vite (1) sino ad ottenere il minimo pi appropriato.
NOTE
Un' eventuale difficolt di avviamento, potrebbe essere causata da un'errata
dimensione del getto del minimo. In questo caso: se avvitando la vite (2) fino alla
posizione di tutto chiuso non varia il regime del motore, necessario montare un
getto di dimensione minore; se invece, avvitando la vite (2) il motore si arresta
quando non stata ancora raggiunta la posizione di tutto chiuso, necessario
montare un getto di dimensione maggiore. Effettuata la sostituzione del getto,
ripetere la "Registrazione del carburatore" come sopradescritto.
Inoltre, se con il gas completamente aperto si notasse scarsa accelerazione o
risposta lenta del motore o si fosse in presenza di candela fuligginosa, controllare
l'usura della valvola gas, dello spillo conico e del polverizzatore come descritto
nelle pagine che seguono (arricchimento della miscela).
TC-TXC
G.23 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Controllo carburatore
1. Controllare:
- Corpo carburatore
In presenza di sporcizia: pulire.
NOTA
- Per la pulizia, usare un solvente a base di petrolio. Soffiare in
tutti i passaggi ed i getti con aria compressa.
- Non usare mai fili metallici.
2. Controllare:
- Getto del massimo (1)
- Getto del minimo (2)
- Polverizzatore (9)
- Vite del minimo (7)
- Getto starter (3)
- Getto aria massimo (4)
- Getto aria minimo (8)
Se danneggiati: sostituire
In presenza di sporcizia: pulire
NOTA
- Per la pulizia, usare un solvente a base di petrolio. Soffiare in
tutti i passaggi ed i getti con aria compressa.
- Non usare mai fili metallici.
G.24 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
GRUPPO SPILLO
Controllare lo spillo (9) e la sede (c) della valvola. In presenza dusura (a) sostituire
lo spillo. In presenza di sporcizia (b): pulire.
VALVOLA GAS
Controllare che si muova liberamente.
In caso di bloccaggio riparare o sostituire. Inserire la valvola gas (5) nel corpo
carburatore e controllare che si muova liberamente.
SPILLO CONICO
Controllare lo spillo conico (6).
Se piegato o usurato: sostituire.
Tacca standard di fissaggio: 4a.
G.25 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
ALTEZZA GALLEGGIANTE
Misurare:
- Laltezza (a).
Se fuori specifica: regolare.
Altezza galleggiante: 8 mm.
Misurazione e punti di regolazione:
- Bloccare il carburatore in posizione capovolta.
NOTA
- Inclinare lentamente il carburatore e rilevare la dimensione quando lo spillo
allineato con il braccio del galleggiante.
- Qualora il carburatore si trovasse in posizione orizzontale, il peso del galleggiante
premerebbe sullo spillo e la misura rilevata non sarebbe corretta.
- Misurare con un calibro la distanza tra la superficie dappoggio della vaschetta
e la sommit del galleggiante.
NOTA
Il braccio del galleggiante deve trovarsi appoggiato sullo spillo ma non deve
comprimerlo.
- Se laltezza del galleggiante non fosse quella indicata, controllare la sede
valvola e la valvola.
- Se uno dei particolari fosse usurato, sostituirli entrambi.
- Se invece entrambi fossero in buone condizioni, regolare laltezza del galleggiante
piegando la linguetta (b) sul galleggiante.
- Controllare nuovamente laltezza del galleggiante.
GALLEGGIANTE
Controllare:
- Il galleggiante (10).
Se danneggiato, sostituirlo.
POMPA DI RIPRESA
Controllare:
- La membrana (a) della pompa di ripresa (11).
- La molla (b).
- Il coperchio (c).
Se la membrana fosse danneggiata sostituirla.
G.26 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
REVISIONE MOTORE
Scarico carburante (TC 450-510; TXC 250-450-510)
Dovendo scaricare il carburante dalla vaschetta del carburatore, chiudere il
rubinetto avvitando la ghiera (A). Mettere la tubazione (3) in una bacinella,
allentare la vite di scarico (4) posta nella parte inferiore della vaschetta e serrarla
nuovamente una volta eliminato il carburante.
ATTENZIONE
Non disperdere il carburante eliminato nellambiente e far girare il motore allaria
aperta, non in ambienti chiusi.
A
H.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Sezione
H
H.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Norme generali ......................................................... H.3
Istruzioni di montaggio e lubrificazione ...................... H.4H.13
Rimontaggio albero motore ....................................... H.14
Rimontaggio ingranaggio rinvio contralbero
(SMR 450-510) ......................................................... H.16
Rimontaggio cambio (TE-TXC-SMR) ........................ H.17
Rimontaggio cambio (TC) ......................................... H.18
Rimontaggio del carter .............................................. H.20
Rimontaggio comando cambio, avviamento
elettrico e pompa olio ................................................ H.24
Rimontaggio albero leva cambio ............................... H.25
Rimontaggio gruppo avviamento a pedale
(TE-TC-TXC) ............................................................ H.26
Rimontaggio frizione (TE-TXC-TC; SMR 450-510) .... H.27
Rimontaggio ingranaggio e catena distribuzione ....... H.29
Rimontaggio volano .................................................. H.30
Rimontaggio coperchio trasmissione......................... H.31
Rimontaggio pistone e cilindro .................................. H.32
Rimontaggio testa cilindro ......................................... H.33
Rimontaggio tendicatena distribuzione
(TE-TC-TXC-SMR) ................................................... H.36
Rimontaggio dispositivo alzavalvole .......................... H.37
Rimontaggio coperchio testa cilindro, candela,
tubazione lubrificazione............................................. H.39
Rimontaggio segnalatore del folle ............................. H.39
Rimontaggio coperchio volano .................................. H.40
Rimontaggio pedali cambio e avviamento
(TC-TE-TXC) ............................................................ H.41
Rimontaggio filtri e tappo scarico olio ........................ H.41
Rimontaggio motore e motociclo ............................... H.42
Tabella di selezione guarnizione testa cilindro........... H.44
H.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Norme generali
Per il rimontaggio eseguire in ordine inverso quanto mostrato per lo smontaggio, facendo tuttavia particolare attenzione alle singole
operazioni che richiamiamo specificatamente. Vi ricordiamo che guarnizioni, paraolio, fermi metallici, rondelle di tenuta in materiale
deformabile (rame, alluminio, fibra etc.) e dadi autobloccanti dovranno sempre essere sostituiti. I cuscinetti sono stati calcolati e
dimensionati per un determinato numero di ore di lavoro. Consigliamo pertanto la sostituzione in particolar modo dei cuscinetti sottoposti
alle pi gravose sollecitazioni, anche in considerazione della difficolt di controllo della relativa usura. Quanto sopra viene suggerito in
aggiunta ai controlli dimensionali dei singoli componenti, previsti nellapposito capitolo (vedere il capitolo G REVISIONE MOTORE).
E importantissimo pulire accuratamente tutti i componenti; i cuscinetti e tutti gli altri particolari soggetti ad usura dovranno essere
lubrificati con olio motore, prima del montaggio. Viti e dadi dovranno essere bloccati alle coppie di serraggio prescritte (pagine H.4H.13
e capitolo X "COPPIE DI SERRAGGIO").
H.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
MANOVELLISMO- ALTERNATORE- LUBRIFICAZIONE- SEMICARTER SINISTRO
Istruzioni di montaggio e lubrificazione
H.5 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Coppie di serraggio
7 M14x1 (+LOCTITE 243) 20 Nm- 2 Kgm- 14.5 ft/lb
11 M6x1 11 Nm- 1,1 Kgm- 7.9 ft/lb
12 M16x1,5 25 Nm- 2,55 Kgm- 18.4 ft/lb
13 M14x1,5 25 Nm- 2,55 Kgm- 18.4 ft/lb
16 M12x1 75 Nm- 7,65 Kgm- 55.3 ft/lb
17 M6x1 (+LOCTITE 272) - TC, TXC 8 Nm- 0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
M5x0,8 (+LOCTITE 272) - TE, SMR 6 Nm- 0,6 Kgm- 4.3 ft/lb
19 M5x0,8 (+LOCTITE 272) 6 Nm- 0,6 Kgm- 4.3 ft/lb
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE-NOTE LUBRIFICANTE-ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
A Sgrassare
B Montare con Olio motore
C Incollare i due semicarter con "Loctite 510" (Pianermetic)
E Allineare la tacca dello statore con quella sul relativo coperchio
G Grasso WATER RESISTANT
O Olio motore
O/G Olio motore o grasso WATER RESISTANT
STANDARD
M5x0,8 6 Nm- 0,6 Kgm- 4.3 ft/lb
M6x1 8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
M8x1,25 21 Nm- 2,1 Kgm- 15.5 ft/lb
H.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
CAMBIO, COMANDO CAMBIO
Istruzioni di montaggio e lubrificazione
H.7 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Coppie di serraggio
22- M8x1,25 (+LOCTITE 270) 20 Nm- 2 Kgm- 14.5 ft/lb
23- M6x1 (+LOCTITE 243) 8 Nm- 0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
24- M5x0,8 6 Nm- 0,6 Kgm- 4.3 ft/lb
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE-NOTE LUBRIFICANTE-ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
D Montare con lapertura verso il centro motore
O Olio motore
O/G Olio motore o grasso WATER RESISTANT
STANDARD
M5x0,8 6 Nm- 0,6 Kgm- 4.3 ft/lb
M6x1 8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/l
M8x1,25 21 Nm- 2,1 Kgm- 15.5 ft/lb
H.8 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
FRIZIONE- AVVIAMENTO- LUBRIFICAZIONE- SEMICARTER DESTRO
Istruzioni di montaggio e lubrificazione
H.9 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Coppie di serraggio
8 M18x1,25 180 Nm- 18 Kgm- 130 ft/lb
11 M6x1 (+LOCTITE 272) 11 Nm- 1,1 Kgm- 7.9 ft/lb
14 M6x1 8 Nm- 0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
20 M18x1 75 Nm- 7,6 Kgm- 55 ft/lb
21 M6x1 (+LOCTITE 243) 11 Nm- 1,1 Kgm- 7,9 ft/lb
22 M10x1,25 (+LOCTITE 601) 15 Nm- 1,5Kgm- 10,8 ft/lb
STANDARD
M5x0,8 6 Nm- 0,6 Kgm- 4.3 ft/lb
M6x1 8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
M8x1,25 21 Nm- 2,1 Kgm- 15.5 ft/lb
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE-NOTE LUBRIFICANTE-ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
C Incollare i due semicarter con "Loctite 510" (Pianermetic)
O Olio motore
O/G Olio motore o grasso WATER RESISTANT
H.10 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Istruzioni di montaggio e lubrificazione
FRIZIONE- AVVIAMENTO- LUBRIFICAZIONE- SEMICARTER DESTRO
H.11 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Coppie di serraggio
8 M18x1,25 180 Nm- 18 Kgm- 130 ft/lb
11 M6x1 (+LOCTITE 272) 11 Nm- 1,1 Kgm- 7.9 ft/lb
14 M6x1 8 Nm- 0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
20 M18x1 75 Nm- 7,6 Kgm- 55 ft/lb
21 M6x1 (+LOCTITE 243) 8 Nm- 0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
STANDARD
M5x0,8 6 Nm- 0,6 Kgm- 4.3 ft/lb
M6x1 8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
M8x1,25 21 Nm- 2,1 Kgm- 15.5 ft/lb
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE-NOTE LUBRIFICANTE-ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
C Incollare i due semicarter con "Loctite 510" (Pianermetic)
O Olio motore
O/G Olio motore o grasso WATER RESISTANT
H.12 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Istruzioni di montaggio e lubrificazione
TESTA- CILINDRO- PISTONE- DISTRIBUZIONE-POMPA ACQUA-CANDELA
H.13 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Coppie di serraggio
1 M8x1,25 15 Nm- 1,5 Kgm- 10.8 ft/lb
2 M10x1,5 (+MOLIKOTE HSC) 37 Nm+90- 3.8 Nm+90- 27.5 ft/lb+90
3 M6x1 12 Nm- 1,2 Kgm- 8.7 ft/lb
4 M14x1,5 (+LOCTITE 243) 25 Nm- 2,55 Kgm- 18.4 ft/lb
5 M6x1 8 Nm- 0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
6 M10x1 15 Nm- 1,5 Kgm- 10.8 ft/lb
9 M6x1 (+LOCTITE 243) 8 Nm- 0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
10 M8x1,25 1012 Nm- 11,23 Kgm- 7.28.9 ft/lb
15 M4x0,7 (+LOCTITE 272) 3 Nm- 0,3 Kgm- 2.2 ft/lb
18 M10x1 12 Nm- 1,23 Kgm- 8.9 ft/lb
25 M5x0,8 (+LOCTITE 243) 4,9 Nm- 0,5 Kgm- 3.6 ft/lb
26 M6x1 (+LOCTITE 542) 8 Nm- 0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
27 M14x1,5 (+LOCTITE 542) 25 Nm- 0,25 Kgm- 18.4 ft/lb
29 M10x1,25 (TE-SMR) 5 Nm- 0,5 Kgm- 3.6 ft/lb
29 M10x1,25 (TC-TXC) 8 Nm- 0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
43 M5x0,8 (+LOCTITE 243) Escluso mod. USA 5 Nm- 0,5 Kgm- 3.6 ft/lb
STANDARD
M5x0,8 6 Nm- 0,6 Kgm- 4.3 ft/lb
M6x1 8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb
M8x1,25 21 Nm- 2,1 Kgm- 15.5 ft/lb
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE-NOTE LUBRIFICANTE-ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
F Montare con sigillante "AREXONS RHODORSEAL 5552"
G Grasso WATER RESISTANT
O Olio motore
O/G Olio motore o grasso WATER RESISTANT
H.14 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio albero motore
Pulire con estrema cura le canalizzazioni di lubrificazione. Lubrificare il perno di
biella con olio motore ed inserirlo nel semivolano.
Inserire il cuscinetto a rullini e lubrificare questultimo con olio motore. Montare
la biella ed il secondo semivolano allineando i semivolani mediante una squadra.
Unire infine le parti con lausilio di una pressa.
Unire i semivolani senza che le estremit del perno fuoriescano dal piano. Nel
piantaggio del perno, rispettare la quota B indicata a pag.H.15.
H.15 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
A = 0,4 0,5 mm
(0,01570,0197 in.)
B = 0,5 mm (0,02 in.)
Allineato con il semivolano
Verificare il gioco assiale della biella nei volani che deve essere 0,40,5 mm.
Controllare la scentratura dellalbero motore che, rilevata in corrispondenza delle
superfici di appoggio dei cuscinetti, non deve superare 0,02 mm.
Raddrizzare lalbero motore con lausilio di un martello in rame.
H.16 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
* Lato sinistro
RIFERIMENTO (3)
ALL'ESTERNO
Rimontaggio ingranaggio rinvio contralbero (SMR 450-510)
Posizionare lalbero motore sul piano della pressa come indicato nella figura
(deve appoggiare sul piano solo la parete interna del semivolano sinistro) e,
utilizzando per la fasatura una spina (1) da 4 mm come indicato nella figura,
montare lingranaggio (2) rinvio contralbero. Rimuovere la spina dopo il montaggio.
Misurare con un calibro di profondit laltezza B tra cuscinetto e piano unione semicarters su entrambi i semicarters.
Misurare la larghezza A dellalbero motore. Considerando che il gioco tra albero motore e basamento deve essere di 0,4 mm, lo
spessore della rondella di rasamento C da impiegare risulta dalla seguente differenza:
C=[B (su entrambi i lati)] - (A + 0,4 mm)
Le rondelle di rasamento sono disponibili nei seguenti spessori:
0,3 mm - 0.0118 in.(codice: 8A0028183)
0,5 mm - 0.0197 in.(codice: 8C0028183)
0,6 mm - 0.0236 in.(codice: 8D0028183)
0,8 mm - 0.0315 in.(codice: 8F0028183)
1,0 mm - 0.0394 in.(codice: 8H0028183)
H.17 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Albero primario
Albero secondario
Rimontaggio cambio
Qualora si fossero smontati gli alberi del cambio, i paragrafi che seguono illustrano la sequenza di rimontaggio.
Cambio a 6 marce (TE, TXC, SMR)
A: con 5a innestata
B: con 6a innestata
C: 6a allineata alla battuta albero
D: lubrificare questi accoppiamenti con MOLYKOTE G-n plus
Albero primario
Montare la bussola, lingranaggio della 5 velocit sulla bussola, poi la
rondella e lanello di fermo. La rondella deve essere inserita tra
lingranaggio e lanello di fermo. Montare lingranaggio della 3 e della
4, quindi la rondella. Montare lingranaggio della 6 ed il distanziale in
acciaio. Montare lingranaggio della 2 e lanello di fermo.
Albero primario completo
H.18 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Albero primario
A: con 1a innestata
B: con 4a innestata
C: con 3a innestata
D: con 6a innestata
E: 1a allineata alla battuta albero
F: lubrificare questi accoppiamenti con MOLYKOTE G-n plus
Albero secondario
Montare il tappo e la bussola. Montare lingranaggio della 2 la rondella e lanello di fermo. Montare lingranaggio della 6 e lanello di
fermo. Montare la rondella. Inserire la bussola nellingranaggio della 3. Montare lingranaggio della 3, la rondella e lanello di fermo.
Applicare MOLYKOTE G-n plus sullingranaggio della 3. Montare la rondella. Inserire la bussola nellingranaggio della 4a. Montare
lingranaggio della 4a, la rosetta e lanello di fermo. Applicare MOLYKOTE G-n plus sullingranaggio della 4. Montare lingranaggio
della 5 e la rondella. Montare il cuscinetto, lingranaggio della prima e la rondella.
Cambio a 5 marce (TC)
Albero secondario completo
H.19 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Albero secondario
A: 2a allineata alla battuta albero
B: con 5a innestata
C: con 4a innestata
D: lubrificare questi accoppiamenti con MOLYKOTE G-n plus
Albero primario
Montare la bussola, lingranaggio della 5 velocit sulla bussola, poi la
rondella e lanello di fermo. La rondella deve essere inserita tra lingranaggio
e lanello di fermo. Montare lingranaggio della 3, lanello di fermo e la
rondella. Montare lingranaggio della 4.
Montare il distanziale (solo per 450-510 cc). Montare lingranaggio della
2.
Albero primario completo
Albero secondario completo
A: con 1a innestata
B: con 3a innestata
C: con 2a innestata
D: 1a allineata alla battuta albero
E: lubrificare questi accoppiamenti con MOLYKOTE G-n plus
Albero secondario
Montare il tappo e la bussola. Montare lingranaggio della 2 la rondella e
lanello di fermo. Montare lingranaggio della 4 e lanello di fermo. Montare
la rondella. Inserire la bussola e lingranaggio della 3 sulla bussola.Montare
la rondella e lanello di fermo.
Applicare MOLYKOTE G-n plus sullingranaggio della 3. Montare
lingranaggio della 5 e la rondella. Montare il cuscinetto, lingranaggio
della prima e la rondella.
H.20 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio del carter
Pulire i piani di appoggio tra i semicarter ed appoggiare il semicarter sull'attrezzo
n. codice 8A00 90662.
Installare il gruppo dei due alberi del cambio.
Riscaldare a circa 125C e montare i cuscinetti a sfera nei due semicarter
utilizzando un apposito tampone (viti fiss. piastrine ritegno cuscinetti: 11Nm/ 1,1
Kgm/ 7.9 ft-lb + LOCTITE 272).
Installare le tre forcelle cambio.
H.21 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Assicurarsi che le bussole siano inserite correttamente (applicare grasso sulle
bussole).
Lubrificare con olio motore le superfici che si inseriscono negli ingranaggi.
Inserire il tamburo di selezione marce nella sua sede.
H.22 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Installare gli alberi delle forcelle accertandosi che esse si muovano liberamente.
Provare il gruppo cambio facendo girare il tamburo selezione marce.
Riscaldare i cuscinetti di banco del basamento.
Lubrificare con oilo motore il perno di banco e montare lalbero motore nel
semicarter destro.
H.23 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Montare contemporaneamente albero motore e contralbero di equilibratura
allineando le bulinature sugli ingranaggi (il montaggio contemporaneo dell'albero
motore e del contralbero obbligatorio sui modelli 450-510). Montare la rosetta
di rasamento sullalbero motore.
Applicare uno strato di LOCTITE 510 sulla superficie di appoggio del semicarter
sinistro; riscaldare la sede del cuscinetto di banco e montare il semicarter. Per
unire il basamento, assemblare le due met utilizzando un martello in plastica.
Serrare le viti (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb).
H.24 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio comando cambio, avviamento elettrico e pompa olio
Il montaggio del selettore marce deve essere effettuato operando inversamente
rispetto allo smontaggio. Serrare lingranaggio conduttore sullalbero motore alla
coppia prescritta (180 Nm-18 Kgm-130 ft/lb + LOCTITE 243).
Montare lingranaggio dellavviamento.
NOTA: nel rimontaggio della ruota libera, rispettare il contrassegno effettuato in
fase di smontaggio.
Verificare le condizioni dei denti degli ingranaggi che non devono presentare
tracce di usura o rotture; in caso contrario, effettuare la sostituzione. Montare il
secondo ingranaggio di rinvio avviamento.
Montare la piastra di ritegno (11 Nm-1,1 Kgm-7.9 ft/lb + LOCTITE 243).
Serrrare il perno fissaggio tamburo selettore (20 Nm-2 Kgm-14.5 ft/lb + LOCTITE
270), montare il saltarello e relativa molla. Montare il rocchetto selettore e fissare
la flangia (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb + LOCTITE 243).
H.25 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Montare la pompa olio (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb). Montare lingranaggio rinvio
pompa olio e lanello di fermo. Montare lanello di fermo sullalbero secondario.
Rimontaggio albero leva cambio
Verificare che lalbero non presenti tracce di usura sulla superficie e nella
scanalatura per il meccanismo di comando cambio.
Montare la molla, lubrificare lalbero con olio motore ed introdurre lalbero nel
basamento in modo che la molla sia orientata correttamente con il perno del
selettore.
H.26 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio gruppo avviamento a pedale (TE-TC-TXC)
Montare il gruppo albero completo (2) nellapposita sede (B) del carter (A) ag-
ganciando la molla (1) nel foro (D). Montare l'ingranaggio di rinvio (5), la rosetta
(4) e l'anello elastico (3).
H.27 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio frizione (TE-TXC-TC; SMR 450-510)
Montare la rosetta (1), la bussola (2) e la campana frizione (3).
Montare la rosetta dentata (4), il mozzo (5), la rosetta di sicurezza (6) e il dado
(7). Serrare il tutto a 75 Nm-7,6 Kgm- 55 ft/lb (interponendo uno spessore in
alluminio tra gli ingranaggi della trasmissione primaria per evitarne la rotazione).
Rimontare i dischi (8) (montare il gruppo dei dischi frizione partendo con uno dei
dischi conduttori guarniti alternato con uno dei dischi condotti; chiuder il pacco
l'ultimo dei dischi conduttori), il piattello (9), il piatto spingidischi (10) e le molle
(11). Serrare le viti (12) delle molle procedendo in senso incrociato e gradualmente
(8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb). Montare lastina (13) disinnesto frizione.
H.28 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Reinserire il distanziale del pignone posizionandolo con la sede per lanello OR
rivolta verso linterno.
: Fare attenzione a non danneggiare l'anello OR sull'albero scanalato.
Montare il pignone e lanello di sicurezza.
H.29 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio ingranaggio e catena distribuzione
La linguetta di detto ingranaggio deve essere montata con lestremit tagliata
rivolta verso lesterno.
Lubrificare lingranaggio conduttore della distribuzione e montarlo sullalbero
motore con l'ausilio di un punzone.
Riposizionare la catena distribuzione.
Montare la chiavetta, la molla ed il volano.
H.30 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio volano
Pulire il rotore del volano dalle scorie accumulate dall'olio centrifugato ed attirate
dalle calamite. Montare la linguetta sullalbero motore e rimontare il rotore.
Mantenendo fermo il rotore ed interponendo, sul lato destro, uno spessore in
alluminio tra gli ingranaggi della trasmissione primaria per evitarne la rotazione,
avvitare il dado e serrarlo a 75 Nm-7,65 Kgm- 55.3 ft/lb. Inserire le due bussole
di centraggio.
H.31 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio coperchio trasmissione
Nel caso siano state precedentemente rimosse, rimontare le bussole di centraggio.
Montare la guarnizione e gli anelli OR di tenuta.
: Controllare che il foro olio non sia ostruito.
Montare il coperchio della trasmissione e serrare le dodici viti (8 Nm-0,8 Kgm- 5.8
ft/lb).
H.32 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
*: posizione intaglio "d"
Montare i segmenti del pistone come indica la figura. Dove presente, il contrassegno
del costruttore sul segmento deve essere rivolto verso lalto.
Rimontaggio pistone e cilindro
Installare una nuova guarnizione base cilindro. Montare il pistone sulla biella
lubrificando con olio motore, montare gli anellini ritegno spinotto. Assicurarsi che
la freccia sul pistone sia orientata in avanti.
Lubrificare con oilo motore la canna del cilindro e spingerla sopra i segmenti.
ORIENTAMENTO INTAGLI SEGMENTI
ORIENTAMENTO INTAGLI SEGMENTI
ORIENTAMENTO INTAGLI SEGMENTI
H.33 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio testa cilindro
Il rimontaggio delle valvole descritto alla pagina G.15. Qualora si fossero
smontati i perni dei bilancieri, al rimontaggio serrare le viti a 25 Nm-2,55 Kgm-18.4
ft/lb (+LOCTITE 243). Usare sempre una nuova guarnizione della testa al
montaggio: vedere la tabella selezione guarnizione testa cilindro a pag. H.45.
Montare il pattino catena sulla testa (12 Nm-1,23 Kgm-8.9 ft/lb) quindi montare
la testa. Serrare i dadi della testa in senso incrociato e gradualmente a 37
Nm+90-3.8 Kgm+90-27.5 ft/lb+90 (+ MOLIKOTE HSC).
H.34 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Serrare le due viti esterne sul lato sx (8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb) ed i dadI inferiori
(15 Nm-1,5 Kgm- 10.8 ft/lb). Rimontare la tubazione di lubrificazione sul coperchio
trasmissione (15 Nm-1,5 Kgm-10.8 ft/lb). Qualora si fosse smontato il raccordo
di aspirazione (A) dalla testa cilindro, serrare le due viti a 3 Nm-0,3 Kgm-2.2 ft/
lb+LOCTITE 272.
Rimontare la vite scarico refrigerante sulla destra del cilindro (8 Nm-0,8 Kgm-
5.8 ft/lb).
H.35 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Posizionare il pistone al P.M.S. al termine della fase di compressione. Senza
ruotare l'albero motore, posizionare lingranaggio di rinvio della distribuzione e
montare la catena sullingranaggio.
Senza ruotare l'albero motore, montare la pompa di raffreddamento completa di
alberino (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb+LOCTITE 542) in modo che la doppia bulinatura
posta sullingranaggio sia allineata con la scanalatura posta sul piano della testa,
come indica la figura (serrare le viti fissaggio pompa acqua a 8 Nm-0,8 Kgm- 5.8
ft/lb+LOCTITE 542). Montare la tubazione testa-pompa acqua.
H.36 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio tendicatena distribuzione (TE-TC-TXC-SMR)
Arretrare il perno tendicatena, rimontare il tendicatena mediante le due viti di
fissaggio (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb). Inserire successivamente la molla, la rosetta
e la vite posteriore (5 Nm-0,5 Kgm-3.6 ft/lb).
Montare lalbero a camme dellaspirazione allineando la bulinatura dellingranaggio
con quella posta a sinistra sullingranaggio della distribuzione.
Montare lalbero a camme dello scarico allineando la bulinatura dellingranaggio
con quella posta a destra sullingranaggio della distribuzione.
TE-TC-TXC-SMR
TE-TC-TXC-SMR
TE-TC-TXC-SMR
H.37 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio dispositivo alzavalvole
Montare lalzavalvole nella testa e, mantenendolo nella posizione di alzata,
inserire il perno di ritegno.
Rimontare il tubetto di lubrificazione.
Mettere abbondante olio motore sulle camme.
Rimontare i quattro cavallotti di fissaggio alberi a cammes serrando le viti a 12
Nm-1,2 Kgm-8.7 ft/lb.
H.38 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Far compiere qualche giro allalbero motore per assestare gli organi della
distribuzione, portare il pistone al Punto Morto Superiore (in questa condizione,
la tacca riportata sulla testa coincide con i due riferimenti posti sullingranaggio
di rinvio degli alberi a camme, come indicato sulla figura).
Verificare, usando uno spessimetro, che il gioco valvole sia
0,10-0,15 mm per il lato ASPIRAZIONE e
0,15-0,20 mm per il lato SCARICO;
In caso contrario, sollevare la molletta (A) di ritegno con lausilio di un attrezzo
tiramolla, far scivolare il bilanciere da un lato, estrarre con una pinzetta la pastiglia
e verificarne lo spessore;
In base al valore rilevato, montare la nuova pastiglia (a ricambio, sono fornite
pastiglie con spessore da 1,60 mm a 2,60 mm con maggiorazioni di 0,05 mm).
Lo spessore (S) della nuova pastiglia da impiegare sar:
S=(G1-G)+S1
S=spessore della nuova pastiglia
G1=gioco valvole rilevato
G=gioco valvole prescritto
S1=spessore della pastiglia esistente
Riportare in sede la molletta ed il bilanciere.
Verificare di nuovo il gioco valvole.
H.39 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio segnalatore del folle
Rimontare la molla ed il puntalino del folle nella sede dellalbero desmodromico.
Rimontaggio coperchio testa cilindro, candela, tubazione lubrificazione
Montare sulla testa il coperchio testa con la relativa guarnizione . Serrare le viti
seguendo uno schema incrociato (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb). Montare la candela
accensione (1012 Nm-11,23 Kgm-7.28.9 ft/lb) e la tubazione di lubrificazione
sulla testa (15 Nm-1,5 Kgm-10.8 ft/lb).
H.40 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Inserire un nuovo anello OR e rimontare il segnalatore del folle serrando le due
viti (6 Nm-0,6 Kgm-4.3 ft/lb+LOCTITE 243).
Rimontaggio coperchio volano
Montare lo statore allineandone il riferimento con quello esistente sul coperchio
volano e serrare le due viti di fissaggio (8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb+LOCTITE 272)
per TC-TXC e (6 Nm-0,6 Kgm- 4.3 ft/lb+LOCTITE 272) per TE-SMR.
Inserire il passacavo nella sede sul coperchio e serrare le due viti di fissaggio del
pick-up (6 Nm-0,6 Kgm- 4.3 ft/lb+LOCTITE 272).
Montare il coperchio volano e serrare le sei viti a 8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb.
Montare il motorino di avviamento (8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb).
H.41 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
Rimontaggio pedali cambio e avviamento
Montare il pedale del cambio (serrare la vite a 8 Nm-0,8 Kgm- 5.8 ft/lb).
Controllare che il pedale non sia danneggiato.
Rimontare il pedale avviamento (TE-TC-TXC) (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb +LOCTITE
272) e controllare che non interferisca col coperchio del carter.
Rimontaggio filtri e tappo scarico olio
Rimontare, sulla sinistra del motore, i filtri (1) (6 Nm-0,6 Kgm-4.3 ft/lb+LOCTITE
243) e (2) (25 Nm-2,55 Kgm-18.4 ft/lb) ed inferiormente il tappo (3) scarico olio
(25 Nm-2,55 Kgm-18.4 ft/lb).
TE-SMR: rimontare sulla testa cilindro il sensore temperatura refrigerante con
relativa guarnizione OR.
NOTA
Qualora si fosse smontato il corpo farfallato, effettuare nuovamente la taratura
del T.P.S. (vedere a pag. S.6).
H.42 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
RIMONTAGGIO MOTORE E MOTOCICLO
Effettuare le operazioni di rimontaggio del motore e delle parti precedentemente
rimosse secondo l'ordine sottoriportato.
Montare il motore sul motociclo.
Inserire il perno forcellone sul lato destro ed avvitare il dado relativo con una
chiave da 22 mm (122,5 Nm-12,5 Kgm-90.3 ft/lb).
Avvitare i perni di fissaggio del motore sul telaio con una chiave da 12 mm sul lato
sinistro e una da 10 mm sul lato destro (35,3 Nm-3,6 Kgm-26 ft/lb).
Rimontare la catena di trasmissione (montare la molletta del giunto in modo che
la parte chiusa sia rivolta nel senso di rotazione della catena).
TE-SMR: Rimontare il vaso despansione, collegare il termointerruttore sulla
testa cilindro al cablaggio, collegare la ventola di raffreddamento al cablaggio.
Montare le fascette che tengono unite la tubazione frizione ed il cablaggio
dellalternatore.
Collegare il connettore del cablaggio dellalternatore allimpianto elettrico.
TE-TXC-SMR: Collegare il motorino di avviamento allimpianto elettrico (usare
una chiave da 8 mm per il cavo di massa ed una da 10 mm per il dado sotto il
cappuccio in gomma).
Montare il comando della frizione sul motore con le relative tre viti con una chiave
da 8 mm (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb) ed aggiungere il fluido frizione.
Sul lato sinistro, con una chiave a brugola da 6 mm, montare la piastra
guidacatena con le relative viti (8 Nm-0,8 Kgm-5.8 ft/lb) e, con una chiave da 6
mm, montare il coperchio del pignone uscita cambio con le relative viti (10,4 Nm-
1Kgm-7.7 ft/lb).
Montare la pipetta sulla candela. Montare la tubazione in gomma sul lato destro
del coperchio testa cilindro.
Se precedentemente rimossa, montare la protezione inferiore del motore (14,7
Nm-1,5 Kgm-10.8 ft/lb).
Rimontare le tubazioni di raffreddamento con le relative fascette di fissaggio.
Con una chiave da 8 mm rimontare sul cilindro la vite di scarico refrigerante.
Rimontare il pedale del freno posteriore mediante il relativo perno di fissaggio
(41,6 Nm-4,2 Kgm-30.7 ft/lb+LOCTITE 243).
Rimontare le protezioni laterali del telaio.
Rimontare il carburatore (TC-TXC) o il corpo farfallato (TE-SMR).
Rimontare la tubazione tra raccordo scatola filtro-coperchio testa cilindro.
Rimontare limpianto di scarico (viti fissaggio tubazioni: 10,4 Nm-1Kgm-7.7 ft/lb).
Rimontare il serbatoio carburante completo di convogliatori.
Rimontare la vite di fissaggio anteriore del serbatoio (10,4 Nm-1Kgm-7.7 ft/lb)
ed agganciare i convogliatori agli spoiler sui radiatori.
Rimontare il tubetto di sfiato del tappo serbatoio carburante sul perno di sterzo.
Rimontare la tubazione serbatoio carburante-carburatore (TC-TXC).
Rimontare la batteria nel proprio alloggiamento; collegare per primo il cavo po-
sitivo ROSSO poi quello negativo NERO ed agganciare lelastico di fissaggio.
Rimontare i pannelli laterali con le relative viti di fissaggio.
Rimontare la sella fissandola con il perno posteriore.
NOTE
1) Dove non diversamente indicato, coppie di
serraggio standard per le seguenti filettature
M5x0,8 (5,66,2 Nm; 0,570,63 Kgm; 4.14.5 ft/lb)
M6x1 (7,68,4 Nm; 0,800,85 Kgm; 5.86.1 ft/lb)
M8x1,25 (2426 Nm; 2,42,6 Kgm; 17.318.8 ft/lb)
2) Per le connessioni elettriche consultare lo schema
riportato al capitolo M.
3) Effetttuare lo spurgo della frizione (vedere al
Capitolo P).
4) Versare nel basamento 1,7 l di olio AGIP-
RACING 4T (10W-60).
5) Versare nel radiatore destro 1.11.3 l di liquido
AGIP COOL.
6) Controllare che il pedale di avviamento si muo-
va liberamente (TC-TE-TXC).
7) Effettuare le registrazioni necessarie come
descri tto al Capi tol o D "Regi strazi oni e
regolazioni".
H.43 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
H.44 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
RIMONTAGGIO MOTORE
TABELLA SELEZIONE GUARNIZIONE TESTA CILINDRO
Posizionare il pistone al P.M.S. al termine della fase di compressione, misurare la distanza A tra cielo del pistone e piano appoggio
guarnizione testa e scegliere la guarnizione in base alla tabella sottoriportata.
250-310
CONDIZIONE (vedere figura) A spessore guarnizione codice guarnizione
1) (pistone pi basso del piano cilindro) -0.1 0.05 mm 0,7 mm 8A00 A5462 (250)
8A00 H0504 (310)
2) (pistone a filo del piano cilindro) 0 0.05 mm 0,8 mm 8000 A5462 (STD) -250
8000 H0504 (STD) -310
3) (pistone sporgente dal piano cilindro) 0.1 0.05 mm 0,9 mm 8B00 A5462 (250)
8B00 H0504 (310)
450-510
CONDIZIONE (vedere figura) A spessore guarnizione codice guarnizione
1) (pistone pi basso del piano cilindro) -0.6 0.05 mm 1,0 mm 8E00 A4195
1) (pistone pi basso del piano cilindro) -0.5 0.05 mm 1,1 mm 8B00 A4195 (STD)
1) (pistone pi basso del piano cilindro) -0.4 0.05 mm 1,2 mm 8H00 A4195
I.1
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
Sezione
I
I.2
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
Sospensione anteriore (TE-SMR) ............................. I.4
Istruzioni di servizio per forcella 45USD
(veicoli TE-SMR) ....................................................... I.5
Componenti della forcella.......................................... I.6
Norme generali per una corretta revisione................. I.7
Norme per la presa in morsa ..................................... I.7
Inconvenienti-cause-rimedi ....................................... I.8
Operazioni di manutenzione generale ....................... I.8
Pulizia raschiapolvere ............................................... I.9
Spurgo aria ............................................................... I.9
Scarico olio ............................................................... I.10
Smontaggio gruppo pompante e valvola di fondo ...... I.11
Scomposizione stelo-portastelo e
rimozione anelli di tenuta .......................................... I.13
Revisione e modifica taratura cartuccia e
valvola fondo ............................................................ I.14
Revisione cartuccia (freno in estensione) .................. I.14
Revisione valvola di fondo (freno in compressione) ... I.14
Ricomposizione stelo-portastelo e
montaggio anelli di tenuta ......................................... I.16
Ricomposizione gruppo pompante e
valvola di fondo ......................................................... I.18
Riempimento olio ...................................................... I.21
Rimontaggio forcella sul motociclo ............................ I.22
Tarature .................................................................... I.23
Registro estensione .................................................. I.23
Registro compressione ............................................. I.23
Stacco forcella anteriore ........................................... I.24
Sospensione anteriore (TC-TXC) .............................. I.26
Istruzioni di servizio per forcella 50USD
(veicoli TC-TXC) ....................................................... I.27
Componenti della forcella.......................................... I.28
Norme generali per una corretta revisione................. I.29
Norme per la presa in morsa ..................................... I.29
Inconvenienti-cause-rimedi ....................................... I.30
Operazioni di manutenzione generale ....................... I.30
Pulizia steli ................................................................ I.31
Spurgo aria ............................................................... I.32
Scarico olio ............................................................... I.33
Rimozione gruppo cartuccia...................................... I.34
Revisione e modifica taratura cartuccia e
valvola della compressione ....................................... I.34
Smontaggio gruppo cartuccia ................................... I.34
Revisione gruppo regolazione del ritorno .................. I.36
Revisione valvola della compressione ....................... I.37
Ricomposizione gruppo cartuccia ............................. I.38
Scomposizione stelo-portastelo e
rimozione anelli di tenuta .......................................... I.41
Ricomposizione stelo-portastelo e
montaggio anelli di tenuta ......................................... I.42
Ricomposizione gruppo cartuccia ............................. I.43
Riempimento olio ...................................................... I.44
Rimontaggio forcella sul motociclo ............................ I.44
Tarature .................................................................... I.45
Regolazione dell'affondamento iniziale
della sospensione ..................................................... I.45
Regolazione precarico molla ..................................... I.46
Regolazione dell'estensione...................................... I.46
Regolazione della compressione .............................. I.47
Stacco forcella anteriore ........................................... I.48
I.3
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
TE
SMR
TC-TXC
I.4
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
Sospensione anteriore (TE-SMR)
La sospensione anteriore una MARZOCCHI U.S.D. teleidraulica a steli rovesciati e perno avanzato; steli di diametro 50 mm .
Lescursione della ruota sullasse delle gambe di 300 mm (TE) e 250 mm (SMR).
37
31
7
30
29
22
55
28
27
54
53
32
33
34
38
35
36
58
8
9
10
11
12
13
25
21
20
19
34
45
44
49
4
42
33
46
41
39
5
39
6
2
1
2
26
15
16
17
40
40
18
3
48
14
61
8
8
40
TE
SMR
I.5
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
ISTRUZIONI DI SERVIZIO PER FORCELLA 50USD (VEICOLI TE-SMR)
GENERALITA
Forcella teleidraulica a steli rovesciati con perno avanzato. Questa forcella utilizza
un sistema di smorzamento multivalvola e molla per il carico statico.
Lo smorzamento idraulico in compressione realizzato da una speciale valvola
posta sulla nella parte inferiore di ogni stelo, lo smorzamento idraulico di estensione
avviene mediante l'utilizzo di una cartuccia interna ad ogni tubo portante.
Ogni stelo dotato di registri esterni per la regolazione della fase di compressione
e di estensione.
Nel tappo superiore di entrambi gli steli presente una vite per lo spurgo dell'aria
interna del fodero.
TUBI PORTANTI: In acciaio speciale ad alta resistenza, con trattamento di
cromatura e speciale trattamento superficiale di indurimento (TIN).
PORTASTELI: Realizzati in lega di alluminio lavorata con CNC, anodizzati e lucidati
internamente.
BOCCOLE DI SCORRRIMENTO: con riporto in teflon, esenti da attrito di primo
distacco.
GUARNIZIONI: Anelli di tenuta progettati al computer assicurano massima tenuta
in compressione e minimo attrito in estensione.
MOLLE: Realizzate in acciaio, sono disponibili con diverse costanti di rigidit (K).
(Per informazioni pi dettagliate fare riferimento alla Tabella).
OLIO: MARZOCCHI a formula speciale, elimina la formazione di schiuma e
mantiene inalterate le caratteristiche di viscosit in ogni condizione di lavoro; esente
da attrito di primo distacco.
Per climi particolarmente rigidi utilizzare olio MARZOCCHI SAE 5 Art. 55 00 03.
TABELLA MOLLE
Il carico statico della forcella realizzato dalla molla, posizionata nella parte
superiore di ogni stelo: variandone le caratteristiche o modificando la lunghez-
za del tubetto che ne definisce il precarico possibile ottenere una diverso
comportamento della sospensione senza intervenire sullaspetto idraulico. La
tabella seguente riporta i kit molla+tubetto disponibili a ricambio.
COSTANTE K (N/mm) CODICE
4,5 (TE) 8000 B1713
5,0 (SMR) 8000 A7608
I.6
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
8 4 9 3 4 2 0 3 1 3 2 7 5 3 1
9 1 1 2 5 2 3 7 8 2 3 8 2
9
2 1
3 3
3 3
0 7
1 4
1 7
4 3
6 3
0 1
7 3
3 4
5 4
6 4
COMPONENTI DELLA FORCELLA
La forcella utilizza un sistema di smorzamento multivalvola che si contraddistingue
per la uguale configurazione dei due steli. Ogni stelo costituisce pertanto un sistema
completo di sospensione a cui fare riferimento quando si opera una registrazione.
5) Tubo portante
8) Boccola di scorrimento Inferiore
9) Scodellino
10) Anello di tenuta
12) Raschiapolvere
13) Portastelo esterno
19) Registro a vite della compressione
21) Molla
24) Guidamolla
25) Tubetto di precarica
28) Tampone di fondo
30) Custodia della cartuccia
31) Asta interna
32) Asta del pompante
33) Molla richiamo lamelle
34) Lamella pistone estensione
36) Pistone del pompante
37) Pacco lamelle pistone freno estensione
39) Boccola di scorrimento superiore
41) Valvola di fondo
43) Lamella valvola compressione
45) Pistone della valvola di fondo
46) Pacco lamelle valvola freno compressione
48) Tappo
70) Portaruota
71) Vite di registro dellestensione
72) Spillo conico
73) Tappo custodia
Per comprendere meglio il funzionamento della forcella, nella figura a lato sono
indicati con diversi colori le parti in movimento vincolate alla ruota (fondo evidenziato),
da quelle che rimangono solidali al telaio del motociclo (fondo chiaro).
I.7
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
NORME GENERALI PER UNA CORRETTA REVISIONE
Dopo uno smontaggio completo, utilizzare sempre, per il rimontaggio, guarnizioni di tenuta nuove originali Marzocchi.
Per il serraggio di due viti o dadi vicini, seguire sempre la sequenza 1-2-1 utilizzando chiavi dinamometriche; rispettare le coppie di serraggio
previste (vedi Tabella Coppie di serraggio).
Evitare assolutamente di utilizzare per la pulizia solventi infiammabili o corrosivi che potrebbero danneggiare le guarnizioni di tenuta.
Utilizzare eventualmente detergenti specifici non corrosivi, non infiammabili o ad alto punto di infiammabilit compatibili con i materiali delle
guarnizioni di tenuta e preferibilmente biodegradabili.
Prima del rimontaggio, lubrificare sempre con olio per forcelle tutte le parti in contatto relativo.
In previsione di lunghi periodi di inattivit, lubrificare sempre con olio per forcelle tutte le parti in contatto relativo.
Non disperdere mai lubrificanti, solventi o detergenti non completamente biodegradabili nellambiente; essi devono essere raccolti e
conservati in appositi contenitori, quindi smaltiti secondo le norme vigenti.
Sui labbri degli anelli di tenuta applicare sempre grasso prima del rimontaggio.
Utilizzare solamente chiavi metriche e non in pollici. Le chiavi con misure in pollici possono avere dimensioni simili a quelle in millimetri,
ma possono danneggiare le viti e rendere poi impossibile la svitatura.
Per svitare le viti con impronta a taglio o a croce, usare un cacciavite con dimensione ed impronta adeguata.
Nelle fasi in cui si utilizza il cacciavite per montare o smontare anelli metallici di fermo, guarnizioni o-ring, boccole guida, segmenti di tenuta,
evitare di rigare o tagliare i componenti maneggiati con la punta del cacciavite.
Utilizzare solamente parti di ricambio originali.
Prima di effettuare operazioni di manutenzione/revisione accertarsi di essere in possesso dei ricambi indispensabili per eseguire la
revisione completa di entrambi gli steli (n2 paraoli, n2 raschiapolvere, n2 segmenti del pistone).
Operare in ambienti puliti, ordinati e ben illuminati, per quanto possibile evitare di effettuare la manutenzione allaperto.
Prima di effettuare operazioni di manutenzione sulla forcella, consigliabile provvedere ad un accurato lavaggio di tutta la moto e in
particolare della forcella.
Verificare rigorosamente che nella zona di lavoro non vi sia presenza di trucioli metallici o polvere.
consigliabile procedere alla revisione di uno stelo alla volta.
Non modificare i componenti della forcella.
NORME PER LA PRESA IN MORSA
Per alcune procedure di manutenzione pu essere necessario utilizzare la morsa per serrare alcuni componenti della forcella.
ATTENZIONE
Un utilizzo non corretto della morsa pu arrecare danni irreparabili alla
forcella.
Rispettare scrupolosamente le seguenti indicazioni:
limitare luso della morsa a quelle operazioni dove lutilizzo della stessa
indispensabile;
dotare la morsa di ganasce in materiale tenero;
evitare di eccedere nel serraggio della morsa;
evitare di fissare alla morsa parti della forcella in cui anche una minima ovalizzazione
potrebbe danneggiare definitivamente il pezzo.
Nella figura sono evidenziate le zone consigliate per fissare la forcella alla morsa.
A - Piede portaruota.
B - Portastelo nella zona di fissaggio della base di sterzo.
C - Asta del pompante nella parte superiore alla sede dellanello di battuta del
guidamolla.
D - Presa di chiave della valvola di fondo.
C
B
A
D
I.8
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
INCONVENIENTI-CAUSE-RIMEDI
Questo paragrafo riporta alcuni inconvenienti che possono verificarsi nellutilizzo della forcella, ne indica le cause che possono averli
provocati e suggerisce leventuale rimedio. Consultare sempre questa tabella prima di intervenire sulla forcella.
INCONVENIENTE CAUSA RIMEDIO
Perdita di olio dallanello di tenuta 1. Anello di tenuta usurato 1. Sostituire l'anello di tenuta
2. Tubo portante rigato 2. Sostituire il tubo e lanello di tenuta
3. Anello di tenuta sporco 3. Sostituire l'anello di tenuta, il
raschiapolvere e l'olio
Perdita dolio dal fondo dello stelo 1. Guarnizione OR della 1. Sostituire la guarnizione OR
valvola di fondo rovinata
2. Valvola di fondo lenta 2. Serrare la valvola di fondo
Perdita di sensibilit 1. Boccole di scorrimento usurate 1. Sostituire le boccole di scorrimento
2. Olio esausto 2. Sostituire l'olio
Scarsa scorrevolezza degli steli 1. Steli non correttamente allineati 1. Allentare il perno ruota ed eseguire
il corretto allieamento
La forcella non reagisce alle 1. Spillo interno allasta bloccato 1. Pulire o sostituire lasta
variazioni di registro 2. Vite registro bloccata 2. Smontare e pulire la vite di registro
3. Presenza di impurit dell'olio 3. Sostituire l'olio avendo cura di pulire
accuratamente i componenti interni
della forcella
4. Valvole intasate da impurit 4. Sostituire l'olio avendo cura di pulire
accuratamente i componenti interni
della forcella
La forcella si dimostra troppo "morbida" 1. Basso livello olio 1. Ripristinare il livello olio
in ogni condizione di registrazione 2. Molla troppo "tenera" o fuori servizio 2. Sostituire la molla
3. Viscosit olio troppo bassa 3. Sostituire l'olio utilizzandone uno
con viscosit maggiore
La forcella si dimostra troppo "dura" in 1. Livello olio troppo alto 1. Ripristinare il livello olio
ogni condizione di registrazione 2. Viscosit olio troppo alta 2. Sostituire l'olio utilizzandone uno
con viscosit inferiore
3. Molla troppo "dura" o fuori servizio 3. Sostituire la molla
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE GENERALE
Utlizzo
Intenso Normale
Cross Regolarit Cross Regolarit
Verifica serraggio bulloneria alla coppia Prima di ogni utilizzo
Pulizia raschiapolvere Dopo ogni gara Dopo ogni gara Dopo ogni uso Dopo ogni uso
Sostituzione olio 6 ore 20 ore 30 ore 60 ore
Sostituzione anelli di tenuta 6 ore 20 ore 30 ore 60 ore
Quando la sospensione viene utilizzata su terreni fangosi o sabbiosi, consigliamo di eseguire le operazioni di manutenzione ad
intervalli pi ravvicinati del 30%.
I.9
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
I numeri di riferimento di questo capitolo si riferiscono ai componenti
dellesploso forcella raffigurato a pag. I.6.
PULIZIA RASCHIAPOLVERE (FIG. 5)
Questa operazione pu essere eseguita a forcella installata sul motociclo.
Non sono necessari attrezzi particolari
Munirsi di grasso siliconato spray.
Smontaggio
Pulire accuratamente il tubo portante (6) prima di eseguire questa operazione.
Con un piccolo cacciavite scalzare il raschiapolvere (12) dal portastelo (13),
evitando di rigare il tubo portante.
Abbassare il raschiapolvere lungo il tubo portante e con un getto daria compressa
pulire l'interno del raschiapolvere e la sede sul portastelo.
ATTENZIONE
Evitare assolutamente di utilizzare attrezzi metallici per eliminare particelle
di sporco.
Far compiere agli steli una breve corsa e rimuovere dai tubi portanti le eventuali
impurit.
Lubrificare con grasso siliconato il raschiapolvere e la superficie visibile dell'anello
di tenuta.
Rimontaggio
Rimontare in sede il raschiapolvere (12) facendo pressione con le mani.
SPURGO ARIA
Questa operazione deve essere eseguita a forcella installata sul motociclo
con steli completamente estesi (ruota anteriore sollevata da terra).
La pressione generata dallaria che pu entrare allinterno degli steli durante
lutilizzo, per la particolare conformazione degli anelli di tenuta pu essere trattenuta
e causare malfunzionamenti alla forcella.
Smontaggio
Mensilmente o dopo ogni gara, necessario svitare con un cacciavite a croce, in
entrambi gli steli, la vite di spurgo aria (14) posta nella parte superiore del portastelo,
per scaricare la pressione che pu crearsi allinterno.
Verificare lo stato dellanello di tenuta (50); se necessario sostituirlo.
Rimontaggio
Serrare la vite di spurgo aria (14) alla coppia prescritta (vedi Tabella Coppie di
serraggio), prestando attenzione a non danneggiare lanello di tenuta (50).
3 1
2 1
6
2 1
FIG. 5
0 5
4 1
I.10
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
SCARICO OLIO
ATTENZIONE
Questa operazione non pu essere eseguita a forcella installata sul motociclo.
consigliabile allentare leggermente il tappo di chiusura, prima di rimuovere
lo stelo dalle piastre di sterzo.
Rimuovere lo stelo dalle piastre di sterzo secondo la procedura prevista dal
costruttore del motociclo.
Fissare lo stelo in morsa.
Svitare completamente il tappo di chiusura (48), servendosi di una chiave da 19
mm.
Abbassare lentamente il portastelo sul tubo portante.
Spingere verso il basso lo scodellino guidamolla (20) e la molla (21) in modo da
potere inserire una chiave da 19 mm nel controdado (23).
Tenere fisso il controdado (23) con chiave da 19 mm, e servendosi di una seconda
chiave sempre da 19 mm svitare completamente il tappo di chiusura (48).
Sfilare il tappo di chiusura (48), lo scodellino guidamolla (20), la molla (21) e il
tubetto di precarica (25).
Sfilare dall'estremit dell'asta (32), l'asta interna di rinvio del registro (31).
Sbloccare lo stelo (5) dalla morsa e ruotarlo verso un recipiente di dimensioni
adeguate in maniera tale da far defluire l'olio contenuto;
per favorire lo svuotamento necessario effettuare alcune pompate.
disponibile a ricambio lattrezzo R5051AC, che avvitato sulla parte
terminale dellasta ne facilita il recupero dallinterno del portastelo.
Osservando laspetto, la densit e la qualit dellolio esausto possibile
valutare la condizioni degli elementi di tenuta e di guida; se lolio si presenta
denso e scuro con presenza di particelle solide necessario procedere alla
sostituzione delle boccole guida e degli elementi di tenuta.
Nel paragrafo 4.11 illustrata la procedura per il montaggio e il riempimento
olio.
8 4
1 3
0 2
1 2
2 3
5 2
8 4
8 4
3 2
0 2
1 2
I.11
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
SMONTAGGIO GRUPPO POMPANTE E VALVOLA DI FONDO
ATTENZIONE
Questa operazione deve essere eseguita solamente dopo avere scaricato
completamente l'olio contenuto all'interno dello stelo.
Bloccare il piede portaruota del tubo portante in morsa.
Introdurre lattrezzo R5081AA all'interno dello stelo in maniera tale da bloccare la
rotazione della custodia; per ottenere il bloccaggio occorre che l'asola ricavata
all'estremit inferiore dell'attrezzo vada ad inserirsi perfettamente nell'esagono
della custodia.
ATTENZIONE
Nella parte superiore dell'attrezzo sono presenti due fori diametralmente
opposti nei quali possibile inserire un perno per facilitarne il bloccaggio.
Tuttavia 'attrezzo non deve essere ruotato per alcun motivo ma solamente
utilizzato per tenere fermi i componenti interni allo stelo.
Con la chiave a bussola da 21 mm svitare la valvola di fondo (41).
Rimuovere il gruppo valvola di fondo (41).
Sfilare il gruppo ammortizzatore (21) dal tubo portante (5).
Svitare e rimuovere il controdado (23) e sfilare il guidamolla (24).
1 2
5
1 4
3 2
4 2
I.12
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
6 2
7 2
8 2
9 2
Per poter operare sul pompante necessario rimuovere i componenti del tampone
di fine corsa: tenere bloccato il dado del tampone di fondo (26) con chiave da 18 mm
e svitare il puntale (29) con chiave esagonale da 17 mm.
Sfilare la il dado superiore (26) e il tampone di fondo (28).
Con un piccolo cacciavite scalzare lanello di fermo (27) dallasta.
Rimuovere dallasta, lanello di fermo (27) e il puntale (29).
Spingere lasta (32) verso l'interno della custodia (30) per poter sfilare il pompante
completo dal basso.
Il pompante completamente revisionabile e tarabile.
Nel paragrafo 4.8 illustrata la procedura per la revisione e la modifica della
taratura del pompante.
Verificare l'usura del segmento (35)
Nel paragrafo 4.10 illustrata la procedura per la
ricomposizione del gruppo pompante e della
valvola di fondo.
0 3
2 3
5 3
I.13
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
2 1
1 1
SCOMPOSIZIONE STELO - PORTASTELO E RIMOZIONE ANELLI DI TENUTA
Rimuovere il raschiapolvere (12) dalla sede, utilizzando un piccolo cacciavite a
taglio.
Con il medesimo cacciavite rimuovere lanello metallico di fermo (11).
Sfilare il tubo portante (6) dal portastelo (13); per separare questi due elementi
necessario tirarli energicamente. Con questa operazione verranno rimossi dal
portastelo lanello di tenuta (10), lo scodellino (9) e la boccola guida inferiore (8).
Rimuovere a mano la boccola guida superiore (39). Qualora questa operazione
risulti difficile da eseguire manualmente possibile aiutarsi inserendo un cacciavite
a taglio nella fessura della boccola.
Rimuovere dal tubo portante la boccola guida inferiore (8), lo scodellino (9), lanello
di tenuta (10), lanello di fermo (11) e il raschiapolvere (12).
ATTENZIONE
Gli anelli di tenuta e i raschiapolvere rimossi non devono essere riutilizzati.
Nel paragrafo 4.9 illustrata la procedura per il montaggio degli elementi di
tenuta e la ricomposizione stelo - portastelo.
3 1
6
9
0 1
8
9 3
8
0 1
1 1
9
2 1
I.14
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
2 3
8 3
3 3
4 3
6 3
7 3
8 3
5 3
REVISIONE E MODIFICA TARATURA CARTUCCIA E VALVOLA DI FONDO
REVISIONE CARTUCCIA (FRENO IN ESTENSIONE)
Smontaggio:
Bloccare, in morsa, la parte fresata dell'asta (32).
Svitare il dado (38), servendosi di una chiave da 12 o 13 mm a seconda del tipo
di dado installato.
Rimuovere nell'ordine, il dado (38), la lamella o il pacco di lamelle che regolano
l'estensione (37), il pistone (36) completo di segmento (35), la lamella (34) e la molla
(33).
Montaggio:
Le lamelle (37) e il pistone (36) determinano il freno in estensione. Qualora
fosse necessario possibile modificare il comportamento della forcella in
fase di estensione sostituendo le lamelle (37) ed il pistone (36) con elementi
aventi differenti caratteristiche.
ATTENZIONE
Utilizzare solamente lamelle e pistoni originali Marzocchi, non modificare i
componenti.
Se necessario sostituire il segmento del pistone (35).
Inserire, nell'ordine, nella parte terminale dell'asta la molla (33), la lamella (34), il
pistone (36) completo di segmento (35), la lamella o le lamelle che regolano
l'estensione (37).
6 3
7 3
4 3
3 3
5 3
I.15
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
2 3
8 3
ATTENZIONE
Il pistone deve essere orientato in maniera tale che i fori con diametro minore
siano rivolti verso le lamelle di taratura (37).
Avvitare a mano il dado (38).
Bloccare, in morsa, la parte fresata dell'asta ammortizzante (32).
Servendosi di una chiave adeguata (12 oppure 13 mm a seconda del tipo di dado
installato) serrare il dado (38) alla coppia prescritta (vedi Tabella Coppie di
serraggio).
REVISIONE VALVOLA DI FONDO (FRENO IN COMPRESSIONE)
Smontaggio:
Bloccare, in morsa, la vite di fondo attraverso la presa di chiave (47).
Servendosi di una chiave da 13 mm svitare il dado (42).
Rimuovere nell'ordine, il dado (42), la molla (33), la lamella (43), il pistone (45)
completo anello o-ring (44), la lamella o il pacco di lamelle che regolano la
compressione (46).
2 4
7 4
3 3
3 4
5 4
6 4
2 4
4 4
3 3
I.16
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
5 4
6 4
3 3
4 4
3 4
2 4
7 4
Montaggio:
Le lamelle (46) e il pistone (45) determinano il freno in compressione.
Qualora fosse necessario possibile modificare il comportamento della
forcella in fase di compressione sostituendo le lamelle (46) ed il pistone (45)
con elementi aventi differenti caratteristiche.
ATTENZIONE
Utilizzare solamente lamelle e pistoni originali Marzocchi, non modificare i
componenti.
Se necessario sostituire l'anello o-ring del pistone (44).
Inserire, nell'ordine, nella valvola di fondo, la lamella o il pacco di lamelle che
regolano la compressione (46), il pistone (45) completo anello o-ring (44), la lamella
(43) e la molla (33).
ATTENZIONE
Il pistone deve essere orientato in maniera tale che i fori con diametro minore
siano rivolti verso le lamelle di taratura (46).
Avvitare a mano il dado (42).
Bloccare, in morsa, la vite di fondo attraverso la presa di chiave (47).
Servendosi di una chiave da 13 mm serrare il dado (42) alla coppia prescritta (vedi
Tabella Coppie di serraggio).
RICOMPOSIZIONE STELO - PORTASTELO E MONTAGGIO ANELLI DI TENUTA
Gli anelli di tenuta e i raschiapolvere rimossi non devono essere riutilizzati.
Prima di procedere al rimontaggio, verificare le condizioni delle boccole di
guida; se risultano rigate o graffiate sostituirle. Verificare il rivestimento in
teflon delle boccole di guida che deve essere integro.
Applicare allestremit del tubo portante del nastro adesivo in maniera tale da
coprire la sede della boccola superiore.
Lubrificare leggermente con grasso il raschiapolvere e lanello di tenuta.
I.17
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
8
9
0 1
1 1
2 1
Inserire nel tubo portante con il seguente ordine: il raschiapolvere (12), lanello di
fermo (11), lanello di tenuta (10), lo scodellino (9) e la boccola guida inferiore (8).
ATTENZIONE
Prestare attenzione allorientamento dellanello di tenuta (10), esso deve
essere inserito in maniera tale che la parte cava sia rivolta verso lo scodellino
(9).
Rimuovere il nastro adesivo applicato allestremit del tubo portante, eliminando
le eventuali tracce di adesivo rimaste.
Inserire a mano la boccola di guida superiore (39).
Qualora linserimento della boccola di guida risulti difficile da eseguire
manualmente possibile aiutarsi inserendo un cacciavite a taglio nella
fessura della boccola.
Introdurre delicatamente il tubo portante nel portastelo, prestando la massima
attenzione a non danneggiare la boccola guida superiore.
Accompagnare la boccola guida inferiore fino al contatto con il portastelo, lo
scodellino e lanello di tenuta.
Montare sul tubo portante (5) lapposito introduttore e con questo spingendo
sullanello di tenuta (10) introdurre in sede la boccola guida inferiore, lo scodellino
e lanello di tenuta.
9 3
0 1
5
I.18
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
1 1
2 1
Montare lanello di fermo (11) servendosi di un piccolo cacciavite a taglio
verificando che risulti perfettamente inserito nella apposita gola e facendo molta
attenzione a non rigare il tubo portante.
Inserire in sede il raschiapolvere (12) facendo
pressione con le mani.
RICOMPOSIZIONE GRUPPO POMPANTE E VALVOLA DI FONDO
Inserire l'asta del pompante (32) all'interno della custodia (30).
In entrambi i pompanti presente un segmento di tenuta; prima del
montaggio verificare che essi non siano usurati o danneggiati, qualora sia
necessario sostituirli.
Prestare la massima attenzione ed eventualmente aiutarsi con un piccolo
cacciavite a taglio per facilitare l'inserimento del pistone del pompante nel
tubetto-custodia.
L'inserimento del pistone deve avvenire senza interferenze.
0 3
2 3
I.19
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
6 2
2 3
8 2
7 2
9 2
F
Introdurre nell'asta (32) il puntale (29) del tampone di fine corsa; l'inserimento deve
avvenire in maniera tale che il lato con la presa di chiave sia rivolto verso la custodia
(30) e che venga superata la sede per il filo metallico (F).
Inserire il filo metallico (27) nell'apposita gola (F).
Portare il puntale (29) a contatto con l'anello di fermo.
Introdurre il tampone di fondo (28); il tampone di fondo va inserito con le asole per
il passaggio dell'olio rivolte verso il puntale.
Introdurre il dado superiore (26) ed avvitarlo sul puntale (29).
Tenendo fermo il dado (26) con chiave da 18 mm, serrare il puntale (29), alla coppia
prescritta (vedi Tabella coppie di serraggio), servendosi di chiave da 17 mm.
Inserire nell'asta del pompante (32) il guidamolla (24); il guidamolla va inserito con
la parte di diametro minore rivolta verso il tampone di fondo.
Avvitare a fondo il controdado (23) senza serrare.
6 2
9 2
3 2
4 2
2 3
I.20
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
3 2
5
1 4
Spingere il pompante preassemblato (23) fino alla battuta con il tubo portante (5).
Avvitare a mano la valvola di fondo
Introdurre lattrezzo R5081AA all'interno dello stelo in maniera tale da bloccare la
rotazione della custodia; per ottenere il bloccaggio occorre che l'asola ricavata
all'estremit inferiore dell'attrezzo vada ad inserirsi perfettamente nell'esagono
della custodia.
ATTENZIONE
Nella parte superiore dell'attrezzo sono presenti due fori diametralmente
opposti nei quali possibile inserire un perno per facilitarne il bloccaggio.
Tuttavia l'attrezzo non deve essere ruotato per alcun motivo ma solamente
utilizzato per tenere fermi i componenti interni allo stelo.
Con chiave a bussola da 21 mm, avvitare la valvola di fondo (41) alla coppia
prescritta (vedi Tabella Coppie di serraggio).
I.21
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
RIEMPIMENTO OLIO
disponibile a ricambio lattrezzo R5051AC, che avvitato sulla parte
terminale dellasta ne facilita il recupero dallinterno del portastelo.
Sollevare completamente il portastelo sul tubo portante.
Preparare in un misurino graduato la quantit di olio da versare nello stelo
QUANTIT DI OLIO IN OGNI STELO:
TE: 725cm
3
SMR: 740cm
3
Versare allinterno del portastelo (13) circa 2/3 dellolio necessario, quindi
effettuare alcune pompate per eliminare laria.
Procedere fino a versare la quantit necessaria.
Abbassare il portastelo sul tubo portante fino alla battuta del raschiapolvere sul
piede portaruota.
Attendere alcuni minuti e verificare il volume aria ed eventualmente ripristinare il livello.
Un volume daria inferiore o superiore, o un tipo di olio diverso da quello
prescritto possono modificare il comportamento della forcella in ogni sua fase.
Sollevare il portastelo (13) sul tubo portante (5).
Inserire l'asta interna di rinvio del registro (31).
Inserire il tubetto di precarica (21), la molla (25) e lo scodellino guidamolla (20).
Avvitare a fondo il tappo di chiusura (48).
Svitare completamente la vite di registro (R), corrispondente al registro aperto.
Utilizzando due chiavi da 19 mm stringere il controdado (23) sul tappo (48) alla
coppia prescritta (vedi Tabella Coppie di serraggio).
Sollevare il portastelo sul tubo portante.
Serrare, con la chiave da 19 mm, alla coppia prescritta (vedi Tabella Coppie di
serraggio), il tappo di chiusura (48) sul portastelo.
Ripristinare la corretta taratura agendo sulla vite di registro (R) (vedi paragrafo
"Tarature").
h
3 1
1 3
8 4
0 2
5 2
1 2
h =100 mm (3.94 in) SMR
h =120 mm (4.72 in) TE
8 4
3 2
R
8 4
I.22
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
RIMONTAGGIO FORCELLA SUL MOTOCICLO
ATTENZIONE
L'installazione della forcella sul telaio deve essere eseguita rispettando le
specifiche del Costruttore del motociclo per quanto riguarda gli organi di
sterzo, di frenatura e il fissaggio della ruota. Un montaggio non corretto pu
pregiudicare la sicurezza e
l'incolumit del pilota.
Per un corretto funzionamento della forcella la ruota deve essere installata sulla
forcella nella seguente maniera:
Inserire il perno attraverso il portaruota destro, la ruota e il portaruota sinistro.
Avvitare il dado del perno sul lato sinistro e serrare a fondo.
Fare compiere alcune escursioni complete agli steli della forcella.
Serrare le due viti del portaruota destro con sequenza 1-2-1.
I.23
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
TARATURE
REGISTRO ESTENSIONE
La taratura del freno in estensione (o freno di ritorno) pu essere eseguita, agendo
sulla vite di registro (R) presente sui tappi superiori di entrambi gli steli.
Per modificare la taratura del freno in estensione partire sempre dalla
posizione di tutto chiuso (registro completamente girato in senso orario).
Ogni posizione del registro identificata da un "click".
Ruotando, servendosi di un cacciavite con impronta adeguata, il registro (R) in
senso orario si aumenta la frenatura idraulica di ritorno, rendendo in questo modo
la forcella pi lenta nella fase di ritorno.
Ruotando, servendosi di un cacciavite con impronta adeguata, il registro (R) in
senso antiorario si riduce la frenatura idraulica di ritorno, rendendo in questo modo
la forcella pi reattiva nella fase di ritorno.
ATTENZIONE
Non forzare oltre i finecorsa il registro (R).
REGISTRO COMPRESSIONE
La taratura del freno in compressione pu essere eseguita, agendo sulla vite di
registro (C) presente nella parte inferiore di ogni stelo.
Per modificare la taratura del freno in compressione partire sempre dalla
posizione di tutto chiuso (registro completamente girato in senso orario).
Ogni posizione del registro identificata da un "click".
Rimuovere il tappo di protezione in plastica.
Ruotando, servendosi di un cacciavite con impronta adeguata, il registro (C) in
senso orario si aumenta la frenatura idraulica di compressione, riducendo a parit
di sollecitazione la corsa compiuta dalla forcella.
Ruotando, servendosi di un cacciavite con impronta adeguata, il registro (C) in
senso antiorario si riduce la frenatura idraulica di compressione, rendendo la
forcella pi cedevole di fronte alle asperit del terreno.
ATTENZIONE
Non forzare oltre i finecorsa il registro (C).
Rimontare il tappo di protezione in plastica.
TARATURE STANDARD
Compressione: 12 scatti
Estensione: 12 scatti
R
C
I.24
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
Stacco forcella anteriore
Rilevare la quota A da ripristinare al rimontaggio, inserire un supporto sotto il
motore in modo da avere la ruota anteriore sollevata da terra ed operare come
segue:
-rimuovere sul lato sinistro le viti (1), il cavallotto che fissa la tubazione freno ed il
cavo strumento (TE-SMR) al copristelo;
- rimuovere le sei viti (2) ed i copristeli;
- rimuovere la pinza freno dallo stelo sinistro svitando le due viti (3) di fissaggio;
- rimuovere la ruota anteriore nel modo descritto a pag. Y.6;
I.25
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
B=24 mm
(0.080.16 in.)
- allentare le viti (4) che fissano ciascun fodero alla testa ed alla base di sterzo;
- sfilare gli steli.
Rimontare la ruota anteriore nel modo descritto a pag. Y.8 e controllare la distanza
B tra magnete (6) sul disco freno e sensore (7) sulla pinza freno.
Ristabilire la quota A rilevata inizialmente.
I.26
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
Sospensione anteriore (TC-TXC)
La sospensione anteriore una MARZOCCHI U.S.D. teleidraulica a steli rovesciati e perno avanzato; steli di diametro 50 mm .
Lescursione della ruota sullasse delle gambe di 300 mm.
I.27
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
ISTRUZIONI DI SERVIZIO PER FORCELLA 50USD
(VEICOLI TC-TXC)
GENERALITA
La forcella utilizza un sistema di smorzamento multivalvola, che consente il controllo
e la regolazione del ritorno e della compressione, e molla per il carico statico.
Lo smorzamento idraulico in compressione viene realizzato da una speciale valvola
posta sulla sommit di ogni stelo, lo smorzamento idraulico di estensione avviene
mediante lutilizzo di una cartuccia sigillata interna ad ogni tubo portante.
Ogni stelo dotato di registri esterni per la regolazione della fase di compressione
e di estensione.
In entrambi gli steli sono presenti valvole per lo spurgo dellaria interna del fodero
e viti per lo spurgo dellolio nella cartuccia.
TUBI PORTANTI: In acciaio speciale ad alta resistenza, con trattamento di
cromatura e speciale trattamento superficiale di indurimento (TIN).
PORTASTELI: Realizzati in lega di alluminio, lavorati con CNC, anodizzati e lucidati
internamente.
BOCCOLE DI SCORRRIMENTO: con riporto in Tefl on, esenti da attrito di primo
distacco.
GUARNIZIONI: Anelli di tenuta progettati al computer assicurano massima tenuta
in compressione e minimo attrito in estensione.
MOLLE: Realizzate in acciaio, sono disponibili con diverse costanti di rigidit (K).
(Per informazioni pi dettagliate fare riferimento alla Tabella).
OLIO: MARZOCCHI a formula speciale, elimina la formazione di schiuma e
mantiene inalterate le caratteristiche di viscosit in ogni condizione di lavoro; esente
da attrito di primo distacco.
Per climi particolarmente rigidi utilizzare olio MARZOCCHI SAE 5 Art. 55 00 03.
TABELLA MOLLE
Il carico statico della forcella realizzato dalla molla, posizionata nella parte
superiore di ogni stelo: variandone le caratteristiche o modificando la lunghez-
za del tubetto che ne definisce il precarico possibile ottenere una diverso
comportamento della sospensione senza intervenire sullaspetto idraulico. La
tabella seguente riporta i kit molla+tubetto disponibili a ricambio.
COSTANTE K (N/mm) CODICE
4,8 (TXC 250) 8000 B1690
5,0 (TC-TXC 450/510) 8000 B1716
I.28
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
COMPONENTI DELLA FORCELLA
La forcella SHIVER 50 Factory Works utilizza sistema di smorzamento multivalvola
che contraddistingue per la uguale confi gurazione dei due steli.
Ogni stelo costituisce pertanto un sistema completo di sospensione a cui fare
riferimento quando si opera una registrazione.
3) Registro a vite della compressione
11) Portastelo esterno
12) Boccola di scorrimento inferiore
13) Scodellino
14) Anello di tenuta
16) Raschiapolvere
19) Molla
24) Asta interna
25) Asta
26/37) Molla richiamo lamelle
33) Pacco lamelle pistone freno estensione
35) Custodia della cartuccia
39) Pistone compressione
41) Pacco lamelle valvola freno compressione
43) Valvola di compressione
44) Tubo portante
46) Boccola di scorrimento superiore
48) Dado di fondo
53) Gruppo regolazione precarico molla
70) Portaruota
71) Registro a vite dellestensione
72) Spillo conico registro estensione
Nella fi gura seguente le parti in movimento che sostengono la ruota (sfondo
evidenziato) sono indicate con colori diversi da quelle che rimangono fi sse al telaio
del motociclo (fondo chiaro).
11 24 25 19 35 44 53 70 46
3
14
16
48
12
39
33
72
41
37
26
43
71
13
I.29
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
NORME GENERALI PER UNA CORRETTA REVISIONE
Dopo uno smontaggio completo, utilizzare sempre, per il rimontaggio, guarnizioni di tenuta nuove originali Marzocchi.
Per il serraggio di due viti o dadi vicini, seguire sempre la sequenza 1-2-1 utilizzando chiavi dinamometriche; rispettare le coppie di serraggio
previste (vedi Tabella Coppie di serraggio).
Non utilizzare mai solventi infi ammabili o corrosivi per la pulizia delle parti, perch potrebbero danneggiare le guarnizioni di tenuta. Se
necessario utilizzare detergenti specifi ci, preferibilmente biodegradabili, non corrosivi, non infi ammabili o ad alto punto di infi ammabilit,
compatibili con i materiali delle guarnizioni di tenuta.
Prima del rimontaggio, lubrifi care sempre le parti delle forcelle in contatto relativo.
Se prevedete di non utilizzare la forcella per un lungo periodo, lubrifi cate sempre con olio per forcelle tutti i componenti in contatto relativo.
Non disperdere mai lubrifi canti, solventi o detergenti non completamente biodegradabili nellambiente; essi devono essere raccolti e
conservati in appositi contenitori, quindi smaltiti secondo le norme vigenti.
Sui labbri degli anelli di tenuta applicare sempre del grasso prima del rimontaggio.
Utilizzare solo attrezzi del sistema metrico. Non usare mai attrezzi del sistema imperiale (US). Gli strumenti imperiali (US) con dimensioni
simili a quelli metrici possono danneggiare bulloni e viti e rendere poi impossibile lo svitamento.
Per svitare le viti con impronta a taglio o a croce, usare un cacciavite di dimensione e tipo adeguati.
Quando si utilizza un cacciavite per montare o smontare anelli metallici di fermo, guarnizioni o-ring, boccole guida o segmenti di tenuta,
evitare di rigare o danneggiare i componenti con la punta del cacciavite.
Utilizzare solamente parti di ricambio originali Marzocchi.
Prima di effettuare operazioni di manutenzione o revisione delle forcelle accertarsi di essere in possesso di un Kit di revisione Marzocchi
corrispondente alle vostre forcelle (se pertinente), contenente i ricambi necessari per lassistenza o la revisione completa di entrambi gli steli.
Operare in ambienti puliti, ordinati e ben illuminati, per quanto possibile evitare di effettuare la manutenzione allaperto.
Verifi care rigorosamente che nella zona di lavoro non vi sia presenza di trucioli metallici o polvere.
Prima di effettuare operazioni di manutenzione sulla forcella, consigliabile provvedere ad un accurato lavaggio di tutta la moto e in
particolare della forcella.
Non spruzzare mai acqua pressurizzata contro la motocicletta.
Anche il getto dacqua pressurizzata di un piccolo tubo da giardino potrebbe attraversare le guarnizioni di tenuta e penetrare nelle forcelle
Marzocchi, compromettendone il funzionamento. Lavare a fondo la motocicletta e e forcelle Marzocchi con acqua e sapone neutro.
consigliabile procedere alla revisione di uno stelo alla volta.
Non modifi care i componenti della forcella.
NORME PER LA PRESA IN MORSA
Alcune procedure di manutenzione possono richiedere luso della morsa per serrare alcuni componenti della forcella.
ATTENZIONE
Un utilizzo non corretto della morsa pu arrecare danni irreparabili alla
forcella, causando incidenti, ferite o morte.
Rispettare scrupolosamente le seguenti indicazioni:
Limitare luso della morsa a quelle operazioni dove lutilizzo indispensabile.
Usare sempre una morsa con ganasce in materiale tenero.
Non eccedere nel serraggio della morsa.
Non stringere parti della forcella in cui anche una minima ovalizzazione potrebbe
danneggiare il pezzo e causare malfunzionamenti al sistema di sospensione.
Nella figura sono evidenziate le zone raccomandate per fissare la forcella alla
morsa.
A - Piede portaruota.
B - Portastelo nella zona di fi ssaggio della base di sterzo.
C - Presa di chiave della valvola di compressione.
D - Cartuccia, nella presa di chiave del tubetto-custodia.
D
A
C
B
I.30
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
INCONVENIENTI-CAUSE-RIMEDI
Questo paragrafo descrive alcuni inconvenienti che possono verifi carsi durante lutilizzo della forcella. Per ciascuno viene identifi cata la
possibile causa e indicato leventuale rimedio.
INCONVENIENTE CAUSA RIMEDIO
Perdita di olio dallanello di tenuta 1. Anello di tenuta usurato 1. Sostituire l'anello di tenuta
2. Tubo portante rigato 2. Sostituire il tubo e lanello di tenuta
3. Anello di tenuta sporco 3. Sostituire l'anello di tenuta, il
raschiapolvere e l'olio
Perdita dolio dal fondo dello stelo 1. Guarnizione OR registro 1. Sostituire la guarnizione OR
estensione rovinata
2. Gruppo registro estensione lento 2. Serrare il gruppo registro estensione
Perdita di sensibilit 1. Boccole di scorrimento usurate 1. Sostituire le boccole di scorrimento
2. Olio esausto 2. Sostituire l'olio
Scarsa scorrevolezza degli steli 1. Steli non correttamente allineati 1. Allentare il perno ruota ed eseguire
il corretto allieamento
La forcella non reagisce alle 1. Spillo interno allasta bloccato 1. Pulire o sostituire lasta
variazioni di registro 2. Vite registro bloccata 2. Smontare e pulire la vite di registro
3. Presenza di impurit dell'olio 3. Sostituire l'olio avendo cura di pulire
accuratamente i componenti interni
della forcella
4. Valvole intasate da impurit 4. Sostituire l'olio avendo cura di pulire
accuratamente i componenti interni
della forcella
La forcella si dimostra troppo "morbida" 1. Basso livello olio 1. Ripristinare il livello olio
in ogni condizione di registrazione 2. Molla troppo "tenera" o fuori servizio 2. Sostituire la molla
3. Viscosit olio troppo bassa 3. Sostituire l'olio utilizzandone uno
con viscosit maggiore
La forcella si dimostra troppo "dura" in 1. Livello olio troppo alto 1. Ripristinare il livello olio
ogni condizione di registrazione 2. Viscosit olio troppo alta 2. Sostituire l'olio utilizzandone uno
con viscosit inferiore
3. Molla troppo "dura" o fuori servizio 3. Sostituire la molla
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE GENERALE
Utlizzo
Intenso Normale
Cross Regolarit Cross Regolarit
Verifica serraggio bulloneria alla coppia Prima di ogni utilizzo
Pulizia raschiapolvere Dopo ogni gara Dopo ogni gara Dopo ogni uso Dopo ogni uso
Sostituzione olio 6 ore 20 ore 30 ore 60 ore
Sostituzione anelli di tenuta 6 ore 20 ore 30 ore 60 ore
Quando la sospensione viene utilizzata su terreni fangosi o sabbiosi, consigliamo di eseguire le operazioni di manutenzione ad
intervalli pi ravvicinati del 30%.
I.31
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
PULIZIA STELI
Questa operazione pu essere eseguita a forcella installata sul motociclo.
I raschiapolvere delle forcelle Marzocchi sono lubrifi cati con grasso per facilitare lo
scorrimento dei tubi portanti soprattutto dopo un lungo periodo di inattivit della
forcella.
Con lutilizzo della sospensione, questo grasso pu sciogliersi e aderire ai tubi
portanti dando limpressione di una perdita di lubrifi cante.
Ispezionare la sospensione per essere certi che non si tratti di uneffettiva perdita
dolio. Dopo ogni utilizzo pulire accuratamente le superfi ci esterne della forcella,
prestando particolare attenzione ai tubi portanti ed ai raschiapolvere.
ATTENZIONE
In presenza di perdite dolio dalla forcella, non utilizzare la moto. Eliminare
qualsiasi perdita dolio prima di utilizzare nuovamente la moto.
Smontaggio
Pulire accuratamente il tubo portante (44) prima di eseguire questa operazione.
Con un piccolo cacciavite scalzare il raschiapolvere (16) dal portastelo (11),
evitando di rigare o danneggiare il tubo portante e il portastelo.
Abbassare il raschiapolvere lungo il tubo portante e con un getto daria compressa
pulire linterno del raschiapolvere e la sede sul portastelo.
Lubrifi care con grasso siliconato il raschiapolvere e la superficie visibile dellanello
di tenuta.
ATTENZIONE
Durante lutilizzo eventuali insetti possono attaccarsi sulla superfi cie degli
steli, se non rimossi prontamente possono causare gravi danni al sistema di
sospensione.
ATTENZIONE
Evitare assolutamente di utilizzare attrezzi metallici per eliminare particelle di
sporco.
Far compiere agli steli una breve corsa e rimuovere dai tubi portanti (44) le eventuali
impurit.
Rimuovere leventuale anello di olio/grasso ed impurit che si forma con panno
morbido.
Lubrifi care con grasso siliconato il raschiapolvere e la superficie visibile dellanello
di tenuta.
Rimontaggio
Far scorrere il raschiapolvere (16) sul portastelo (11), e farlo aderire nella sua sede
con le mani.
44
16
11
44
16
11
I.32
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
8
9
8
SPURGO ARIA
Questa operazione deve essere eseguita con steli completamente estesi a
forcella smontata oppure a forcella installata sul motociclo con la ruota
anteriore sollevata da terra.
La pressione generata dallaria che pu penetrare allinterno degli steli durante
lutilizzo pu causare malfunzionamenti della forcella. Questo dovuto alla partico-
lare confi gurazione degli anelli di tenuta che trattengono laria allinterno degli steli.
Mensilmente o dopo ogni gara, necessario scaricare laria presente allinterno di
entrambi gli steli.
Effettuare lo spurgo quando il SAG della forcella inferiore a quello impostato o la
sospensione tende a diventare dura nel funzionamento in seguito allaumento del
precarico dovuto alla pressione dellaria.
Per eseguire loperazione necessario disporre di un piccolo cacciaspine.
La valvola per lo spurgo dellaria presente in entrambi gli steli, sui tappi superiori.
Se la forcella non funziona correttamente o se si nota una perdita di scorrevolezza,
eseguire le seguenti operazioni:
Rimuovere il tappo di protezione (8).
Aiutandosi con un piccolo cacciaspine, premere sulla valvola aria (9) e scaricare
completamente la pressione interna allo stelo.
Rimontare il tappo di protezione (8).
I.33
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
SCARCO OLIO
ATTENZIONE
Questa operazione non pu essere eseguita a forcella installata sul motociclo.
consigliato svitare leggermente il tappo di chiusura, prima di rimuovere lo
stelo dalle piastre di sterzo.
Rimuovere lo stelo dalle piastre di sterzo secondo la procedura prevista dal
costruttore del motociclo.
Fissare lo stelo (11) in morsa.
Svitare completamente, dal tubo portante, il tappo di chiusura (1), servendosi di una
chiave a compasso da 4 mm.
Abbassare lentamente il portastelo (11) sul tubo portante.
Sbloccare lo stelo (11) dalla morsa e ruotarlo verso un recipiente di dimensioni
adeguate in maniera tale da far defl uire lolio contenuto; per favorire lo svuotamento
necessario effettuare alcune pompate.
Osservando laspetto, la densit e la qualit dellolio esausto possibile
valutare la condizioni degli elementi di tenuta e di guida; se lolio si presenta
denso e scuro con presenza di particelle solide necessario procedere alla
sostituzione delle boccole guida e degli elementi di tenuta.
11
1
11
I.34
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
48
70
21
11
17
19
RIMOZIONE GRUPPO CARTUCCIA
ATTENZIONE!
Questa operazione deve essere eseguita solamente dopo avere scaricato
completamente lolio contenuto allinterno dello stelo.
Bloccare il piede portaruota (70) in morsa.
Svitare il dado inferiore di bloccaggio della cartuccia (48) con una chiave a bussola
da 21 mm.
Rimuovere il dado inferiore di bloccaggio della cartuccia (48).
Sfilare il gruppo cartuccia completo (21) dal tubo portante.
Sfilare dallinterno del portastelo (11), la molla (19) e il distanziale di precarica (17).
REVISIONE E MODIFI CA TARATURA CARTUCCIA E VALVOLA DELLA
COMPRESSIONE
Smontaggio gruppo cartuccia
Ruotare il registro dellestensione in posizione di tutto chiuso (ruotandolo comple-
tamente in senso orario).
Fissare il gruppo cartuccia (21) in morsa come indicato in fi gura, utilizzando le
apposite guancette di protezione (R5155).
Svitare con chiave da 21 mm il gruppo valvola della compressione (43).
Rimuovere il gruppo valvola della compressione (43) completo.
Sbloccare il gruppo cartuccia dalla morsa e ruotarlo verso un recipiente di dimen-
sioni adeguate in maniera tale da far defluire lolio contenuto; per favorire lo
svuotamento necessario effettuare alcune pompate, spingendo pi volte avanti-
indietro lasta del pompante (25).
R5155
21
43
25
I.35
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
27
24
25
25
Bloccare con chiave fi ssa da 17 mm il gruppo registro di estensione (24) e con altra
chiave fissa da 17 mm svitare il controdado (27).
Sfilare dallasta dellammortizzatore il gruppo registro di estensione (24) ed il
controdado (27).
Applicare un giro di nastro adesivo ben teso sulla parte terminale dellasta (25) in
maniera tale da coprire la parte filettata, evitando di fare spessore.
Spingere lasta (25) verso la cartuccia, fino a sfilarla.
Il pompante e la valvola della compressione sono completamente revisionabili.
Nel paragrafo 4.7.2/4.7.3 illustrata la procedura per la revisione e la
modifica della taratura del pompante e della valvola della compressione.
Verifi care lusura del segmento del pistone.
Nel paragrafo 4.7.4 illustrata la procedura per la ricomposizione del gruppo
cartuccia e valvola della compressione.
I.36
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
25
34
34
28
33
27
30
26
31
32
REVISIONE GRUPPO REGOLAZIONE DEL RITORNO
Smontaggio
Spingere indietro la contromolla rispetto alla parte terminale dellasta.
Prestando la massima attenzione a non danneggiare le lamelle, bloccare, in morsa,
la parte terminale dellasta (25) sfruttando la presa di chiave da 17 mm evitando di
eccedere nel serraggio.
Svitare il dado (34), servendosi di una chiave da 10 mm.
Rimuovere nellordine, il dado (34), il distanziale calibrato (28), la lamella o il pacco
di lamelle che regolano lestensione (33), la boccola di centraggio lamelle (27), il
pistone (32) completo di segmento (31), la lamella o il pacco di lamelle di by-pass
(30) e la molla (26).
Montaggio
Le lamelle (33) e il pistone (32) determinano il freno in estensione. Qualora
fosse necessario possibile modificare il comportamento della forcella in
fase di estensione sostituendo le lamelle (33) ed il pistone (32) con elementi
aventi differenti caratteristiche. Le lamelle di by-pass (30) determinano il
freno in compressione. Qualora fosse necessario possibile modifi care il
comportamento della forcella in fase di compressione sostituendo le lamelle
(30) con altre aventi differenti caratteristiche.
ATTENZIONE
Utilizzare solamente lamelle e pistoni originali Marzocchi, non modifi care i
componenti.
Se necessario sostituire il segmento del pistone (31).
Inserire nella parte terminale dellasta, la molla (26) e la lamella o il pacco di lamelle
di by-pass (30).
Tenendo in compressione la molla, inserire, nellordine, il pistone (32) completo di
segmento (31), la boccola di centraggio lamelle (27), la lamella o il pacco di lamelle
che regolano lestensione (33) e il distanziale calibrato (28).
ATTENZIONE
Il pistone (32) deve essere orientato come indicato in fi gura, con la parte
cilindrica opposta alle lamelle che regolano lestensione.
Avvitare a mano il dado (34).
Servendosi di una chiave da 10 mm serrare il dado (34) alla coppia prescritta (vedi
Tabella Coppie di serraggio).
Rimuovere dalla morsa lasta del pompante (25).
30
26
28
33
27
26
31
32
25
34
I.37
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
REVISIONE VALVOLA DELLA COMPRESSIONE
Smontaggio
Prestando la massima attenzione a non danneggiare le lamelle, bloccare in morsa,
la valvola di compressione (43), sfruttando le superfi ci parallele, evitando di
eccedere nel serraggio.
Svitare la vite (36), servendosi di una chiave da 12 mm.
Rimuovere nellordine, la vite (36), la molla (37), la lamella di by-pass (38), il pistone
(39) completo anello Oring (40), la lamella o il pacco di lamelle che regolano la
compressione (41).
Montaggio
Le lamelle (41) e il pistone (39) determinano il freno in compressione.
Qualora fosse necessario possibile modifi care il comportamento della
forcella in fase di compressione sostituendo le lamelle (41) ed il pistone (39)
con elementi aventi differenti caratteristiche. La lamella di by-pass (38)
necessaria per il funzionamento della sospensione ma non contribuisce alla
taratura. Non sostituire per alcun motivo la lamella (38) con altra avente
caratteristiche differenti.
ATTENZIONE
Utilizzare solamente lamelle e pistoni originali Marzocchi, non modificare i
componenti.
Se necessario sostituire lanello o-ring del pistone (40).
Installare sulla valvola di compressione la lamella o il pacco di lamelle che regolano
la compressione (41) ed il pistone (39) completo anello o-ring (40).
Inserire nella vite (36) la molla (37), la lamella di by-pass (38).
Tenendo in compressione la molla avvitare la vite (36) sulla valvola di compressione
(43) prestando la massima attenzione affinch vada a battuta nellapposita sede e
la lamella sia libera di fare la propria corsa.
ATTENZIONE
Il pistone (39) deve essere orientato come indicato in figura, con la parte
cilindrica opposta alle lamelle che regolano la compressione.
Avvitare a mano la vite (36).
Bloccare, in morsa, la valvola di compressione (43) evitando di eccedere nel
serraggio.
Servendosi di una chiave da 12 mm serrare la vite (36) alla coppia prescritta (vedi
Tabella Coppie di serraggio).
36
43
41
39
38
36
40
37
23
25
25
35
27
24
25
I.38
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
R5155
21
3
25
21
23
25
25
35
27
24
25
RICOMPOSIZIONE GRUPPO CARTUCCIA
Inserire la molla (23) nella sede sullasta.
Applicare un giro di nastro adesivo ben teso sulla parte terminale dellasta (25) in
maniera tale da coprire la parte filettata, evitando di fare spessore.
Ingrassare lasta e lubrificare le tenute.
Inserire lasta del pompante (25) allinterno della custodia (35).
In entrambi i pompanti presente un segmento di tenuta; prima del
montaggio verificare che essi non siano usurati o danneggiati, qualora sia
necessario sostituirli. Prestare la massima attenzione ed eventualmente
aiutarsi con un piccolo cacciavite a taglio per facilitare linserimento del
pistone del pompante nel tubetto-custodia. Linserimento del pistone deve
avvenire senza interferenze.
Rimuovere il nastro adesivo applicato allestremit dellasta (25).
Ruotare il registro dellestensione in posizione di tutto chiuso (ruotandolo comple-
tamente in senso orario).
Avvitare a mano nella parte fi lettata dellasta (25) il controdado (27) ed il gruppo
registro di estensione (24).
Bloccare con chiave da 17 mm il gruppo registro di estensione (24) e con un'altra
chiave da 17 mm avvitare il controdado (27) alla coppia prescritta (vedi Tabella
Coppie di serraggio).
Fissare il gruppo cartuccia (21) in morsa come indicato in figura, utilizzando le
apposite guancette di protezione (R5155).
Settare il registro dellestensione (3) a 15 click rispetto alla posizione di tutto chiuso.
Sfilare completamente lasta del pompante (25) in configurazione di massima
estensione.
Riempire la custodia della cartuccia (21) con olio fino a circa 20 mm dal bordo
superiore.
I.39
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
Dopo avere fatto compiere alcune corse complete allasta riempire nuovamente la
custodia della cartuccia con olio fino a circa 20 mm dal bordo superiore.
Avvitare la vite spurgo olio (1) nel gruppo valvola della compressione (43).
Chiudere ermeticamente lestremit della cartuccia avvitando la valvola della com-
pressione (43) e compiere una corsa completa dellasta (25), ad operazione
completata, con asta completamente estesa, si noter che il polmone tender a
schiacciarsi in prossimit dei 4 fori radiali presenti nel tubetto custodia.
Inserire lentamente lasta (25), di circa 50 mm, fino a che non si noter pi alcuno
schiacciamento del polmone in prossimit dei 4 fori.
Sbloccare la cartuccia dalla morsa.
Ribloccare la cartuccia in morsa, in verticale, utilizzando le apposite guancette
(R5198AC) di protezione in modo da tappare i 4 fori presenti sul polmone, le
guancette devono essere in contatto con il tappo superiore, come indicato in figura.
Svitare la valvola della compressione (43).
25
m
m

0
5
R5198AC
43
I.40
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
25
1
43
43
R5155
21
43
1
Sfilare nuovamente lasta (25) fino alla posizione di massima estensione e rabboccare
olio fino al bordo.
Settare il registro della compressione a 15 click rispetto alla posizione di tutto chiuso.
Svitare la vite spurgo olio (1) nel gruppo valvola della compressione (43).
Avvitare il gruppo valvola della compressione fino a quando lO-ring esterno
comincia a fare tenuta allinterno del corpo tappo.
Serrare la vite spurgo olio alla coppia prescritta (vedi Tabella Coppie di serraggio).
Sbloccare la cartuccia dalla morsa.
Fissare il gruppo cartuccia (21) in morsa come indicato in figura, utilizzando le
apposite guancette di protezione (R5155).
Avvitare a fondo il gruppo valvola della compressione e serrarla alla coppia
prescritta (vedi Tabella Coppie di serraggio) con una chiave fi ssa da 21 mm.
Verifi care il corretto riempimento di olio.
Per eseguire la verifi ca, occorre fare compiere allasta alcune corse complete e
verificare che la scorrevolezza sia omogenea e che il polmone in gomma, con lasta
della cartuccia in posizione completamente estesa, sia leggermente gonfio, in caso
contrario, aggiungere qualche cc di olio e ripetere lo spurgo. Un riempimento insuffi
ciente facilmente visibile poich a cartuccia completamente estesa il polmone
risulter compresso in presenza dei 4 fori radiali di passaggio olio della cartuccia.
I.41
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
SCOMPOSIZIONE STELO - PORTASTELO E RIMOZIONE ANELLI DI TENUTA
Rimuovere il raschiapolvere (16) dalla sede, utilizzando un piccolo cacciavite a
taglio.
Con il medesimo cacciavite rimuovere lanello metallico di fermo (15).
Sfilare il tubo portante (44) dal portastelo (11); per separare questi due elementi
necessario tirarli energicamente.
Con questa operazione verranno rimossi dal portastelo lanello di tenuta (14), lo
scodellino (13) e la boccola guida inferiore (12).
Rimuovere a mano la boccola guida superiore (46).
Qualora questa operazione risulti difficile da eseguire manualmente possibile
aiutarsi inserendo un cacciavite a taglio nella fessura della boccola.
Rimuovere dal tubo portante la boccola guida inferiore (12), lo scodellino (13),
lanello di tenuta (14), lanello di fermo (15) e il raschiapolvere (16).
ATTENZIONE
Gli anelli di tenuta e i raschiapolvere rimossi non devono essere riutilizzati.
Nel paragrafo 4.9 illustrata la procedura per il montaggio degli elementi di
tenuta e la ricomposizione stelo - portastelo.
16
15
12
13
14
11
44
14
15
16
46
12
13
I.42
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
RICOMPOSIZIONE STELO - PORTASTELO E MONTAGGIO ANELLI DI TENUTA
ATTENZIONE
Gli anelli di tenuta e i raschiapolvere rimossi non devono essere riutilizzati.
Prima di procedere al rimontaggio, verifi care le condizioni delle boccole di
guida; se risultano rigate o graffiate sostituirle. Verificare il rivestimento in
Tefl on delle boccole di guida che deve essere integro.
Applicare allestremit del tubo portante del nastro adesivo in maniera tale da
coprire la sede della boccola superiore.
Lubrifi care leggermente con grasso il raschiapolvere e lanello di tenuta.
Inserire nel tubo portante con il seguente ordine: il raschiapolvere (16), lanello di
fermo (15), lanello di tenuta (14), lo scodellino (13) e la boccola guida inferiore (12).
ATTENZIONE
Prestare attenzione allorientamento dellanello di tenuta (14), esso deve
essere inserito in maniera tale che la parte cava sia rivolta verso lo scodellino
(13).
Rimuovere il nastro adesivo applicato allestremit del tubo portante, eliminando le
eventuali tracce di adesivo rimaste.
Inserire a mano la boccola di guida superiore (12).
Qualora linserimento della boccola di guida risulti difficile da eseguire
manualmente possibile aiutarsi inserendo un cacciavite a taglio nella
fessura della boccola.
Introdurre delicatamente il tubo portante nel portastelo, prestando la massima
attenzione a non danneggiare la boccola guida superiore.
Accompagnare la boccola guida inferiore fino al contatto con il portastelo, lo
scodellino e lanello di tenuta.
Montare sul tubo portante (44) lapposito introduttore e con questo spingendo
sullanello di tenuta (14) introdurre in sede la boccola guida inferiore, lo scodellino
e lanello di tenuta.
15
14
13
12
16
12
14
44
I.43
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
Montare lanello di fermo (15) servendosi di un piccolo cacciavite a taglio verificando
che risulti perfettamente inserito nella apposita gola e facendo molta attenzione a
non rigare il tubo portante.
Inserire in sede il raschiapolvere (16) facendo pressione con le mani.
RICOMPOSIZIONE GRUPPO CARTUCCIA
Inserire allinterno del tubo portante il distanziale di precarica (17) e la molla (19).
possibile variare il valore di precarico della molla seguendo la procedura
indicata al paragrafo 5.2.
Inserire il gruppo pompante completo (21) allinterno del portastelo (11).
Montare la forcella in morsa fissandola per il piede portaruota (70).
Spingere sul tappo superiore in modo tale che la parte inferiore della cartuccia
fuoriesca dal piedino portaruota.
Avvitare il dado di fondo (48) e serrarlo alla coppia prescritta (vedi Tabella Coppie
di serraggio) con una chiave a bussola da 21 mm.
15
16
17
19
21
11
48
70
I.44
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
1
RIEMPIMENTO OLIO
Non essendo possibile determinare laltezza dellolio presente allinterno della
forcella, al fine di non falsare i volumi dellolio, il riempimento deve essere fatto solo
dopo avere smontato completamente la forcella (vedi par. 4.8).
Fissare lo stelo in morsa in posizione verticale.
Sollevare il portastelo sul tubo portante fino a 50 mm dal tappo.
Preparare in un misurino graduato la quantit di olio da versare nello stelo.
QUANTIT DI OLIO IN OGNI STELO:
310cm
3
Versare allinterno del portastelo (11) la quantit di olio raccomandato.
Un volume dolio, o un tipo di olio diverso da quello prescritto possono modifi
care il comportamento della forcella in ogni sua fase.
Sollevare completamente il portastelo sul tubo portante.
Serrare, con la chiave a compasso da 4 mm, alla coppia prescritta (vedi Tabella
Coppie di serraggio), il tappo di chiusura (1) sul portastelo.
Ripristinare le tarature (vedi pag I.45).
RIMONTAGGIO FORCELLA SUL MOTOCICLO
ATTENZIONE
Linstallazione della forcella sul telaio deve essere eseguita rispettando le
specifiche Husqvarna per quanto riguarda gli organi di sterzo, di frenatura e
il fissaggio della ruota. Un montaggio non corretto pu pregiudicare la
sicurezza e lincolumit del pilota.
Per un corretto funzionamento della forcella la ruota deve essere installata sulla
forcella nella seguente maniera:
Inserire il perno attraverso il portaruota destro, la ruota e il portaruota sinistro.
Avvitare il dado del perno sul lato sinistro e serrare a fondo.
Serrare le due viti del portaruota sinistro con sequenza 1-2-1 (vedi Tabella Coppie
di serraggio).
Fare compiere alcune escursioni complete agli steli della forcella.
Serrare le due viti del portaruota destro con sequenza 1-2-1 (vedi Tabella Coppie
di serraggio).
I.45
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
TARATURE
Grazie ad una attenta taratura possibile ottenere le massime prestazioni dal
sistema ammortizzante. Nel presente paragrafo sono illustrate le operazioni da
eseguire per una corretta messa a punto e regolazione dei sistemi di sospensione
Marzocchi.
Per ottenere la taratura ottimale necessario effettuare varie prove per capire su
quale registro intervenire e come procedere.
Eseguire questa operazione in unarea allaperto, non trafficata e libera da ostacoli
e altri pericoli.
La taratura ottimale non dipende esclusivamente dalla geometria del telaio della
moto, dal peso del motociclista, dal tipo di terreno da percorrere e dagli ostacoli da
superare, ma anche da fattori soggettivi legati allo stile di guida.
Pertanto non possibile fornire dati oggettivi sulla taratura desiderata.
La taratura del sistema di sospensione deve essere eseguita agendo su un solo
registro alla volta, annotando passo a passo gli interventi eseguiti ed i miglioramenti
ottenuti.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di taratura non forzare i registri oltre i finecorsa.
REGOLAZIONE DELLAFFONDAMENTO INIZIALE DELLA SOSPENSIONE
La durezza ottimale della molla quella che permette di ottenere il SAG richiesto,
ossia laffondamento della sospensione dovuto al solo peso del motociclista.
Come si misura il SAG
Per misurare il SAG sono suffi cienti le seguenti operazioni: Sollevare la parte
anteriore della moto in modo tale che la ruota non sia a contatto con il terreno,
misurare la parte di stelo compresa fra il bordo del piedino portaruota ed il
raschiapolvere, quindi annotare il valore rilevato come H1.
Ripetere la misura, con la moto in posizione verticale con entrambe le ruote
appoggiate su terreno piano, quindi annotare il valore rilevato come H2.
SAG = H1 - H2
Il SAG ottimale pari a 25 - 40 mm (in base alla specialit motociclistica praticata).
Qualora si ottenga un valore inferiore a quello raccomandato, per ottenere le
massime prestazioni dal sistema di sospensione necessario ridurre il precarico o
sostituire la molla con una pi morbida, viceversa qualora il valore ottenuto sia
superiore occorre aumentare il precarico o installare una molla pi dura.
I.46
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
26
7
26
7
REGOLAZIONE PRECARICO MOLLA
La regolazione del precarico molla pu essere eseguita, dopo avere smontato il
gruppo cartuccia dallinterno dello stelo (vedi paragrafo 4.6), eseguendo scrupolo-
samente la procedura indicata di seguito:
Fare scorrere il gruppo per la regolazione del precarico (7) verso lestremit inferiore
della cartuccia in modo da scoprire la sede del filo metallico.
Utilizzando un piccolo cacciavite a taglio, rimuovere, dalla sede, il filo metallico (26).
Variando la posizione del fi lo metallico rispetto alle sedi, si applica sulla molla un
precarico maggiore o minore, con incrementi o decrementi pari a 5 mm (vedi fi gura).
ATTENZIONE
Durante lestrazione ed il reinserimento del filo metallico prestare la massima
attenzione al fine di non danneggiare i componenti manipolati. Qualora la
cartuccia ed in particolare la sede del fi lo metallico presentino danneggiamenti
anche di piccola entit, non utilizzare per alcun motivo la forcella e rivolgersi
immediatamente ad un centro assistenza autorizzato Marzocchi. Non defor-
mare il fi lo metallico.
REGOLAZIONE DELLESTENSIONE
La taratura del freno in estensione (o freno di ritorno) pu essere eseguita ruotando
il registro (R).
Attraverso il registro dellestensione possibile controllare la velocit di ritorno della
sospensione in seguito ad una compressione.
Il registro per la regolazione presente in entrambi gli steli, nella parte inferiore del
piedino portaruota.
Una corretta taratura della velocit di estensione permette di ottenere un mezzo
stabile in grado di copiare fedelmente con la ruota gli ostacoli del terreno.
Per modifi care la taratura del freno in estensione partire sempre dalla
posizione di tutto chiuso (registro completamente ruotato in senso orario) ed
annotare il numero di click fatto. Ogni posizione del registro identifi cata
da un click.
La regolazione possibile ruotando il registro con cacciavite piano.
Ruotando il registro (R) in senso orario si aumenta la frenatura idraulica di ritorno,
rendendo in questo modo la forcella pi lenta nella fase di ritorno.
Ruotando il registro (R) in senso antiorario si riduce la frenatura idraulica di ritorno,
rendendo in questo modo la sospensione pi reattiva nella fase di ritorno.
ATTENZIONE
Non forzare oltre i finecorsa il registro.
R
R
I.47
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
REGOLAZIONE DELLA COMPRESSIONE
La taratura del freno in compressione pu essere eseguita, ruotando il registro (C).
ATTENZIONE
Se la forcella affonda eccessivamente, regolare immediatamente la compres-
sione o controllare il livello dellolio. Una regolazione errata della compressio-
ne pu provocare danni alla forcella, incidenti e conseguenti lesioni gravi o
mortali.
Una taratura dura della compressione consente una maggiore stabilit e di
conseguenza una guida pi aggressiva rendendo il mezzo pi reattivo; viceversa
una taratura pi morbida comporta una minore stabilit a vantaggio di una guida
meno nervosa.
Per modifi care la taratura del freno in compressione partire sempre dalla
posizione di tutto chiuso (registro completamente girato in senso orario).
Ogni posizione del registro identificata da un click.
La regolazione possibile ruotando il registro con cacciavite piano.
Ruotando il registro (C) in senso orario si aumenta la frenatura idraulica di
compressione, riducendo a parit di sollecitazione la corsa compiuta dalla forcella.
Ruotando il registro (C) in senso antiorario si riduce la frenatura idraulica di
compressione, rendendo la forcella pi cedevole di fronte alle asperit del fondo
stradale.
ATTENZIONE!
Non forzare oltre i finecorsa il registro.
TARATURE STANDARD
Compressione: 15 scatti
Estensione: 15 scatti
C
C
I.48
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
Stacco forcella anteriore
Rilevare la quota A da ripristinare al rimontaggio, inserire un supporto sotto il
motore in modo da avere la ruota anteriore sollevata da terra ed operare come
segue:
-rimuovere sul lato sinistro le viti (1), il cavallotto che fissa la tubazione freno;
- rimuovere le sei viti (2) ed i copristeli;
- rimuovere la pinza freno dallo stelo sinistro svitando le due viti (3) di fissaggio;
- rimuovere la ruota anteriore nel modo descritto a pag. Y.6;
TC-TCX
I.49
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
- allentare le viti (4) che fissano ciascun fodero alla testa ed alla base di sterzo;
- sfilare gli steli.
Rimontare la ruota anteriore nel modo descritto a pag. Y.8.
Ristabilire la quota A rilevata inizialmente.
I.50
Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE ANTERIORE
J.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Sezione
J
Sospensione posteriore ............................................ J.3
Stacco ammortizzatore posteriore ............................. J.4
Smontaggio, revisione e rimontaggio
ammortizzatore posteriore ........................................ J.5
Revisione molla ........................................................ J.5
Controllo ammortizzatore .......................................... J.5
Rimozione del tappo serbatoio con valvola ............... J.6
Controlli vari su gruppo pistone ................................. J.8
Sostituzione della guarnizione................................... J.8
Controllo regolazione ................................................ J.9
Sostituzione serbatoio............................................... J.10
Smontaggio del diaframma aria-olio del serbatoio ..... J.11
Rimontaggio dell'ammortizzatore .............................. J.11
Registrazione freno idraulico ammortizzatore ............ J.14
Smontaggio e revisione forcellone oscillante ............. J.15
Revisione perno forcellone oscillante ........................ J.16
Revisione bilanciere e tirante sospensione
posteriore.................................................................. J.16
Rullo tendicatena, rullo guidacatena,
guidacatena, pattino catena ...................................... J.17
J.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE (GRASSO)
COPPIE DI SERRAGGIO
1, 2: 52,4 Nm/ 5,35 Kgm/ 38.6 ft-lb
Ammortizzatore posteriore
1 2
J.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Sospensione posteriore
La sospensione di questo motociclo di tipo progressivo e consiste in un
ammortizzatore, una serie di articolazioni ed un forcellone oscillante. Il precarico
della molla dellammortizzatore pu essere regolato in funzione delle condizioni
di guida e del terreno. Anche la frenatura idraulica pu essere regolata dall'ester-
no. Controllare periodicamente lusura di tutti i componenti.
J.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Stacco ammortizzatore posteriore
Rimuovere la sella, i pannelli laterali ed il silenziatore come descritto al capitolo
E-Operazioni generali (pagg. E.15-E.16-E.17). Allentare la fascetta anteriore
(1) del raccordo di aspirazione sul carburatore (TC-TXC-SMR 450 R) o sul corpo
farfallato (TE-SMR).
2
4
7
3
8
5
1
9
Allentare la vite superiore (2) di fissaggio del telaietto posteriore (4), togliere le viti
(3) di fissaggio inferiore e ribaltare in avanti il telaietto posteriore facendo
attenzione a non danneggiare i cavi elettrici. Togliere il perno (5) di fissaggio
anteriore del tirante della sospensione sul telaio, la vite inferiore (6) di fissaggio
dell'ammortizzatore, quella superiore (7) ed infine sfilare l'ammortizzatore (8).
IMPORTANTE: al rimontaggio, posizionare il dado (9) di fissaggio inferiore
dell'ammortizzatore sul LATO SINISTRO.
6
J.5 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Smontaggio, revisione e rimontaggio ammortizzatore posteriore
Prima di effettuare lo smontaggio, pulire l'ammortizzatore.
REVISIONE MOLLA
Prima di procedere allo smontaggio misurare la molla in sede.
Smontaggio molla: bloccare l'ammortizzatore nella morsa senza deformarlo.
Allentare la controghiera e la ghiera, lo scodellino di appoggio della molla e la molla.
Misurare la lunghezza libera della molla.
LIMITE DI SERVIZIO: 245
+/-1,5
mm (SMR), 255
+/-1,5
mm (TE-TXC 250),
255
+/-1,5
mm (TE-TC-TXC 450, 510).
Sostituire la molla se la lunghezza risulta inferiore al limite di servizio.
CONTROLLO AMMORTIZZATORE
Controllare visivamente l'ammortizzatore ed individuare eventuali perdite d'olio o
altri inconvenienti. Sostituire l'ammortizzatore, se necessario.
J.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Eliminare il gas premendo sulla valvola del serbatoio.
Per evitare di essere colpiti agli occhi da eventuali particelle la valvola deve
essere rivolta lontano dall'operatore.
Rimozione del tappo serbatoio con valvola
Posizionare un attrezzo adeguato sul coperchio della camera d'aria e premerlo
unitamente al coperchio sino a quando sar possibile accedere agevolmente
all'anello di fermo.
Effettuare questa operazione con molta cautela e con la pressione
della mano.
Con l'aiuto di due piccoli cacciaviti togliere l'anello di fermo avendo cura di non
dannegiare la superficie interna.
Per togliere l'anello di fermo porre inizialmente un'estremit dell'anello al di fuori
della relativa scanalatura, far scivolare fuori la seconda estremit, inserire un
cacciavite tra l'anello di fermo e serbatoio e fare leva con l'altro cacciavite. Estrarre
completamente l'anello di fermo. Controllare che non ci siano bave sulle scanalature
del corpo serbatoio; nel caso vi fossero, eliminarle e ripassare la superficie delle
scanalature.
Avvitare un tubo con filettatura interna e con l'ausilio di pinze estrarre il tappo.
J.7 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Appoggiare l'ammortizzatore sul banco di lavoro. Svitare o spiantare (secondo il
modello) il coperchio.
Tolto il tappo del serbatoio spingere sul guidastelo affondandolo nel corpo in modo
da lasciare libera la sede del seeger e sfilarlo con un cacciavite.
J.8 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Bloccare la parte superiore dell'ammortizzatore in una morsa con ganasce di
alluminio o bronzo. Inserire un'asta o un cacciavite nel foro dell'attacco ed estrarre
il gruppo pistone guidastelo dal corpo ammortizzatore. Eseguendo tale operazione
coprire con un panno l'estremit del corpo onde evitare uno spargimento dell'olio.
Mantenere l'ammortizzatore nella morsa inposizione circa verticale. Se si
svuota l'ammortizzatore dell'olio, sar necessario effettuare la sostituzione
del diaframma del serbatoio. Depositare comunque l'olio in un recipiente
pulito e lasciare decantare.
Controlli vari su gruppo pistone
1) Controllare che la fascia di tenuta non sia usurata o danneggiata (altrimenti
sostituire fascia di tenuta)
2) Controllare OR sul guidastelo. Se rigato sostituire.
3) Controllare se la superficie dello stelo cromato danneggiata da bolli o rigatura.
In tale caso di deve sostituire anche tutto il guidastelo perch guarnizione e
boccola DU sono danneggiati. (Il gruppo stelo-guidastelo-attacco viene fornito
integralmente).
Sostituzione della guarnizione
Qualora si dovesse procedere alla sostituzione della guarnizione di tenuta svitare
l'attacco superiore, sfilare il guidastelo e sostituire la guarnizione con quella nuova,
rimontare i componenti e riavvitare l'attacco superiore con Loctite bloccando con
una coppia di 50 Nm (5 kgm; 36.9 ft/lb).
J.9 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Controllo regolazione
Qualora si dovesse effettuare la regolazione in compressione per anomalia di
funzionamento, occorre svitare il grano ferma pomello (prima di svitare, scaldare
con aria calda).
Procedere nel modo seguente:
svitare la ghiera con apposita chiave, sfilare i vari particolari facendo attenzione
alla successione di smontaggio per effettuare poi correttamente il rimontaggio.
J.10 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Dopo aver effettuato il controllo, reinserire il pistone, il disco, la molla, l'anello con
asole. Sfilare l'albero porta cono dal tappo, avvitare l'anello, inserirlo nell'asola con
una leggera pressione e bloccare il tutto con il tappo ad una coppia di 30 Nm (3 kgm;
29.2 ft/lb).
fatto assoluto divieto di sostituire le lamelle della compressione con
altre lamelle. Tale manovra potrebbe causare l'esplosione
dell'ammortizzatore durante l'uso.
Sostituzione serbatoio
Qualora il serbatoio dovesse essere sostituito, scaldare con aria calda in prossimit
del lato avvitato e svitare con apposita attrezzatura.
Sostituire l'anello OR di tenuta del serbatoio. Ingrassare la superficie dell'OR senza
cospargere la filettatura della basetta.
J.11 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Smontaggio del diaframma aria-olio del serbatoio
Nel caso in cui sia stato tolto l'olio dall'ammortizzatore sempre necessario
procedere alla rimozione del diaframma.
Estrarre il separatore con le pinze facendo attenzione a non rigare il serbatoio. Nel
caso il serbatoio avesse la superficie rovinata, effettuare la sostituzione.
RIMONTAGGIO DELL'AMMORTIZZATORE
Lavare accuratamente con sgrassanti il complessivo corpo ammortizzatore,
assicurarsi che sia asciutto magari utilizzando eventualmente un soffio di aria
compressa.
Prendere l'occhio in morsa con ganasce in alluminio, bronzo o panno da officina.
Versare nel corpo ammortizzatore 70-80 cm
3
(4.3-4.9 cu. in.) di olio. Inserire lo stelo
completo nel corpo ammortizzatore avendo cura di non danneggiare la striscia
di scorrimento; spingere lo stelo con pistone e attacco lasciando accesso per il
rabbocco olio.
Riavvitare il serbatoio con Loctite avendo cura di non danneggiare l'anello OR.
Coppia di chiusura 40 Nm (4 kgm; 39.2 ft/lb).NOTA: Tutte queste operazioni vanno
eseguite in presenza di una accurata pulizia sia del posto di lavoro che di tutti i
componeneti che vengono riutilizzati.
J.12 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Preparare il diaframma con OR montato ( consigliabile nuovo in ogni intervento).
Riempire con olio il serbatoio e con una manovra tempestiva inserire il diaframma
nel serbatoio (vedi foto).
Spingere velocemente il diaframma in basso fino al fondo del serbatoio ed avendo
cura di tenere fermo lo stelo nella posizione di rabbocco. L'olio incamerato nel
serbatoio travasa nel corpo ammortizzatore e trafilando attraverso le lamelle del
pistone viene a raggiungere un certo livello. Eseguendo rapidamente queste
operazioni si evita l'incameramento dell'aria.
Si procede rabboccando olio fino a circa 2 cm (0.8 in.) dal filo del corpo. Si eseguono
quindi 4 o 5 movimenti alternativi di corsa 5 - 6 cm (2-2.4 in.) con i quali si espellono
eventuali residui di aria presenti sotto al gruppo pistone.
Questi movimenti devono essere eseguiti lentamente per evitare lo
spostamento per cavitazione o per compressione del diaframma del
serbatoio. Rimboccare quindi con olio fino al livello della gola del
seeger posizionando lentamente lo stelo con il tampone fine corsa
interno a filo della stessa.
Tenendo lo stelo in posizione far scorrere il guidastelo fino ad imboccare il tubo
ammortizzatore. Quindi affondare i guidastelo nel corpo fino ad avere libera la sede
de seeger. Inserire il seeger assicurandosi che sia saldamente posizionato. Tirando
lo stelo verso l'alto portare il guidastelo in posizione di lavoro.
J.13 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Rimontare il tappo del serbatoio con la sua valvola. Calzarlo all'interno del serbatoio e
montare il seeger nella gola.
Inserire azoto tramite valvola (o aria in mancanza) ad una pressione di 10-12 bar.
Rimettere il cappuccio alla valvola e controllare che non vi siano perdite di olio o di aria.
Piantare il tappo su corpo.
Rimontaggio tampone finecorsa e rondella.
Nel caso in cui sia stato necessario sostituire il tampone fine corsa bloccare lo stelo in
ganasce di bronzo o alluminio speciale e riavvitare l'attacco con Loctite con coppia di circa
50 Nm. Rimontare la molla e tramite ghiera e controghiera riportare alla precarica iniziale.
Si declina qualsiasi responsabilit per operazioni non eseguite secondo
quanto descritto in questo manuale.
TE, TC, TXC: L= 243,5246,5 mm (9.589.70 in.)
SMR: L= 234,5237,5 mm (9.239.35 in.)
J.14 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Registrazione freno idraulico ammortizzatore
Lammortizzatore registrabile separatamente per la corsa di compressione e
quella di estensione.
A) COMPRESSIONE - Taratura standard:
1) bassa velocit di ammortizzazione:
-15 scatti ( 2 scatti)
(registro 1)
2) alta velocit di ammortizzazione:
-15 scatti ( 2 scatti)
(registro 3)
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard, ruotare i registri superiori
(1) e (3) in senso orario sino alla posizione di tutto chiuso, quindi tornare indietro
degli scatti sopracitati.
Per ottenere una frenatura pi dolce, ruotare i registri in senso antiorario; agire
inversamente per ottenere una frenatura pi dura.
B) ESTENSIONE - Taratura standard:
-18 scatti ( 2 scatti)
Qualora si dovesse ripristinare la taratura standard, ruotare il registro inferiore
(2) in senso orario sino alla posizione di tutto chiuso, quindi tornare indietro
degli scatti sopracitati.
Per ottenere una frenatura pi dolce, ruotare il registro in senso antiorario; agire
inversamente per ottenere una frenatura pi dura.
J.15 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Smontaggio e revisione forcellone oscillante
Posizionare un blocco o un cavalletto sotto il motore in modo che la ruota
posteriore sia sollevata dal terreno. Togliere la catena (1) della trasmissione
secondaria e disimpegnare dal forcellone (A) la tubazione (2) del freno posteriore.
Togliere le due protezioni laterali (3) del telaio. Sganciare dal telaio la molla di
ritorno (4) del pedale del freno posteriore. Togliere il dado (5) del perno ruota (B)
e sfilare quest'ultimo: non necessario allentare i tendicatena (6) sul forcellone;
in questo modo il valore di tensione della catena risulter inalterato dopo il
rimontaggio. Sfilare la ruota completa (C) facendo attenzione ai distanziali posti
ai lati del mozzo. Rimuovere l'ammortizzatore (7) come descritto a pagina J.3.
Togliere il dado (8) del perno forcellone ed infine il forcellone. Verificare il
parallelismo del perno forcellone (pagina J. ) e controllare a mano lo stato di usura
degli astucci a rullini (D) e delle relative bussole (E); ruotare la bussola dentro
all'astuccio a rullini: se si avverte resistenza o rumore sostituire.
COPPIE DI SERRAGGIO
1: 7,68,4 Nm/ 0,800,85 Kgm/ 5.86.1 ft-lb
7: 80 Nm/ 8,2 Kgm/ 59 ft-lb
8: 122,5 Nm/ 12,5 Kgm/ 90.3 ft-lb (+LOCTITE 243)
1
6 B
3
C
3
4
7
2
A
5 6
J.16 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
Revisione perno forcellone oscillante
Verificare l'entit della distorsione del perno forcellone con un comparatore.
Posizionare il perno su due riscontri uguali. Ruotando il perno e muovendo lo
strumento in senso orizzontale, leggere il valore della distorsione.
Limite di servizio: 0,30 mm.
Revisione bilanciere e tirante sospensione posteriore
Con bilanciere (1) e tirante (2) ancora montati rispettivamente sul forcellone e sul
telaio, verificare manualmente il gioco radiale ed assiale tirando in tutti i sensi detti
particolari. Il gioco assiale del bilanciere e del tirante stato appositamente
previsto per consentire all'ammortizzatore di trovarsi sempre nella posizione
ideale per un corretto funzionamento. Riscontrando invece del gioco radiale, sar
necessario smontare il particolare dal forcellone o dal telaio e verificare l'usura
del distanziale interno (A) ed (E), delle bussole (C), (D) e dei cuscinetti (B).
Applicare grasso all'interno dei cuscinetti prima di rimontarli.
COPPIE DI SERRAGGIO
3: 52,4 Nm/ 5,35 Kgm/ 38.6 ft-lb
4, 5, 6: 80 Nm/ 8,2 Kgm/ 59 ft-lb
1
2
J.17 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
1- Rullo tendicatena
2- Rullo guidacatena
3- Guidacatena
4- Pattino catena
a- Molletta giunto
Rullo tendicatena, rullo guidacatena, guidacatena, pattino catena
Controllare lusura dei particolari sopracitati e sostituirli, se necessario.
: Controllare lallineamento del guidacatena. Nel caso si fosse piegato,
potrebbe interferire con la catena provocandone la rapida usura. Si potrebbe inoltre
verificare uno scarrucolamento della catena dal pignone.
J.18 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
SOSPENSIONE POSTERIORE
L.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
Sezione
L
L.2 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
Impianto frenante ...................................................... L.3
Disco freno ............................................................... L.4
Controllo usura e sostituzione pastiglie freno ............ L.5
Spurgo impianto frenante anteriore (TE-TC-TXC) ..... L.6
Spurgo impianto frenante anteriore (SMR) ................ L.7
Spurgo impianto frenante posteriore ......................... L.8
Sostituzione fluido ..................................................... L.9
L.3 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
1. Leva comando freno anteriore
2. Pompa freno anteriore con serbatoio olio (TE, TC)
2. Pompa freno anteriore (SMR)
2A. Serbatoio olio (SMR)
3. Tubazione anteriore
4. Pinza freno anteriore
5. Disco freno anteriore
6. Serbatoio olio freno posteriore
7. Tubazione posteriore
8. Pinza freno posteriore
9. Disco freno posteriore
10. Pompa freno posteriore
11. Pedale comando freno posteriore
IMPIANTO FRENANTE
Limpianto frenante suddiviso in due circuiti totalmente indipendenti. Ciascun impianto, dotato di una pinza collegata a una pompa a
comando idraulico con serbatoio per il contenimento del liquido.
SMR
L.4 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
Disco freno
Il controllo del disco importante; esso deve essere perfettamente pulito, cio
senza ruggine, olio, grasso od altra sporcizia e non deve presentare profonde
rigature.
Diametro disco freno anteriore: mm 260 (TE, TC, TXC); mm 320 (SMR)
Spessore del disco anteriore (a nuovo): mm 3,0 (TE, TC, TXC); mm 5,0 (SMR)
Spessore del disco al limite di usura: mm 2,5 (TE, TC, TXC); mm 4,5 (SMR)
Diametro disco freno posteriore: mm 240
Spessore del disco posteriore (a nuovo): mm 4,0
Spessore del disco al limite di usura: mm 3,5
La distorsione dei dischi non deve superare i 0,15 mm (misura da rilevare con un
comparatore e con disco montato sul cerchio).
Per rimuovere il disco dal cerchio ruota necessario svitare le quattro viti di
fissaggio. Quando si procede al rimontaggio pulire perfettamente le superfici di
appoggio e avvitare le viti alla coppia di serraggio prescritta.
SMR
TE-TC-TXC
SMR
TE-TC-TXC
L.5 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
Controllo usura e sostituzione pastiglie freno
Controllare lusura delle pastiglie.
Limite di servizio A
TE, TC, TXC
- 3,8 mm (pastiglie anteriori e posteriori)
Se detto limite stato superato, sostituire le pastiglie in coppia.
SMR
a) Anteriormente lo spessore A non deve essere inferiore a quello evidenziato
dalle tacche controllo usura;
b) Posteriormente lo spessore A non deve essere inferiore a 3,8 mm.
Se detto limite stato superato, sostituire le pastiglie in coppia.
Accertarsi che non ci siano tracce di fluido freni o di olio sulle pastiglie o sui
dischi. Pulire le pastiglie o i dischi da eventuali tracce di fluido o olio con alcool.
Sostituire le pastiglie se non stato possibile pulirle in modo soddisfacente.
SMONTAGGIO PASTIGLIE
- Rimuovere le mollette (1).
- Sfilare i perni (2).
- Rimuovere le pastiglie.
MONTAGGIO PASTIGLIE
- Montare le nuove pastiglie freno.
- Rimontare i due perni (2) e le relative mollette (1).
Operando come sopra descritto, dopo la sostituzione delle pastiglie, non
necessario eseguire lo spurgo dellimpianto, ma sufficiente azionare la leva
di comando ripetutamente fino a riportare i pistoncini della posizione
normale.
E opportuno, nelloperazione di sostituzione delle pastiglie, togliere un p di
fluido dal serbatoio, poich larretramento dei pistoncini nei cilindri potrebbe far
traboccare il fluido dal serbatoio.
ANTERIORE POSTERIORE
ANTERIORE POSTERIORE
2
1
1
2
L.6 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
Spurgo impianto frenante anteriore (TE-TC-TXC)
Lo spurgo dellimpianto frenante deve essere effettuato quando, a causa della
presenza di aria nel circuito, la corsa della leva diventa lunga ed elastica.
Per effettuare lo spurgo operare nel modo seguente:
- Togliere il cappuccio in gomma sulla valvola di spurgo (1).
- Applicare un tubetto trasparente in plastica sulla valvola di spurgo della pinza ed
inserire laltra estremit del tubetto in un contenitore (accertarsi che durante lintera
operazione lestremit del tubetto sia costantemente immersa nel fluido).
- Togliere il coperchio (2) del serbatoio fluido, il soffietto in gomma e riempire il
serbatoio con fluido fresco.
- Allentare la valvola di spurgo ed azionare ripetutamente la leva (3) sino a quando
si noter, dal tubetto trasparente, la fuoriuscita di fluido chiaro e
senza bolle: a questo punto chiudere la valvola di spurgo.
- Ripristinare il livello (A) del fluido e rimontare il soffietto in gomma ed il
coperchio (2) del serbatoio.
Durante loperazione di spurgo, il livello del fluido allinterno del
serbatoio non deve mai trovarsi al di sotto della tacca di minimo.
Il liquido freni corrosivo. In caso di contatto con gli occhi bagnare
abbondantemente con acqua.
Durante lo spurgo dellimpianto il manubrio del motociclo deve essere
girato verso sinistra. In questo modo il serbatoio pompa risulter pi alto,
facilitando loperazione di spurgo del circuito frenante.
Lo spurgo non elimina completamente laria presente nel circuito; le
piccole quantit rimanenti si eliminano automaticamente durante un breve
periodo duso del motociclo; ci comporta una minore elasticit e corsa della
leva di comando.
Qualora, a causa di una caduta durante una competizione o dopo una
riparazione, si riscontrasse elasticit della corsa della leva o del pedale freno
con conseguente diminuzione dellefficienza frenante, dovr essere ripetuto
lo spurgo del circuito come precedentemente descritto.
Coppia di serraggio valvola di spurgo: 1216 Nm/ 1,21,6 Kgm/ 8.711.6
ft-lb
1
L.7 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
Spurgo impianto frenante anteriore (SMR)
Lo spurgo dellimpianto frenante deve essere effettuato quando, a causa della
presenza di aria nel circuito, la corsa della leva diventa lunga ed elastica.
Nellimpianto frenante anteriore lo spurgo deve avvenire prima sul comando sul
manubrio poi sulla pinza: le operazioni da effettuare sono le stesse.
Procedere nel modo seguente.
- Togliere il cappuccio in gomma sulla valvola di spurgo (1) o (1A).
- Applicare un tubetto trasparente in plastica sulla valvola di spurgo della pinza ed
inserire laltra estremit del tubetto in un contenitore (accertarsi che durante lintera
operazione lestremit del tubetto sia costantemente immersa nel fluido).
- Togliere il coperchio (2) del serbatoio fluido, il soffietto in gomma e riempire il
serbatoio con fluido fresco.
- Allentare la valvola di spurgo ed azionare ripetutamente la leva (3) sino a quando
si noter, dal tubetto trasparente, la fuoriuscita di fluido chiaro e senza bolle: a
questo punto chiudere la valvola di spurgo.
- Ripristinare il livello (A) del fluido e rimontare il soffietto in gomma ed il coperchio
(2) del serbatoio.
Durante loperazione di spurgo, il livello del fluido allinterno del
serbatoio non deve mai trovarsi al di sotto della tacca di minimo.
Il liquido freni corrosivo. In caso di contatto con gli occhi bagnare
abbondantemente con acqua.
Durante lo spurgo dellimpianto il manubrio del motociclo deve essere
girato verso sinistra. In questo modo il serbatoio pompa risulter pi alto,
facilitando loperazione di spurgo del circuito frenante.
Lo spurgo non elimina completamente laria presente nel circuito; le
piccole quantit rimanenti si eliminano automaticamente durante un breve
periodo duso del motociclo; ci comporta una minore elasticit e corsa della
leva di comando.
Qualora, a causa di una caduta durante una competizione o dopo una
riparazione, si riscontrasse elasticit della corsa della leva o del pedale freno
con conseguente diminuzione dellefficienza frenante, dovr essere ripetuto
lo spurgo del circuito come precedentemente descritto.
Coppia di serraggio valvola di spurgo: 1216 Nm/ 1,21,6 Kgm/ 8.711.6
ft-lb
L.8 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
Spurgo impianto frenante posteriore
Lo spurgo dellimpianto frenante deve essere effettuato quando, a causa della
presenza di aria nel circuito, la corsa del pedale diventa lunga ed elastica.
Per effettuare lo spurgo operare nel modo seguente:
- Rimuovere il coperchio (A) del serbatoio (chiave da 21 mm), la membrana e
riempire con fluido (DOT 4).
- Applicare un tubetto trasparente in plastica sulla valvola di spurgo (1) della pinza,
ed inserire laltra estremit del tubetto in un contenitore.
- Abbassare completamente il pedale (2).
- Allentare la valvola di spurgo lasciando fuoriuscire il fluido (allinizio uscir
solamente aria), poi chiudere leggermente la valvola.
- Rilasciare il pedale ed attendere qualche secondo prima di ripetere loperazione
sino a quando dal tubetto uscir solo fluido.
- Bloccare la valvola di spurgo alla coppia prescritta e controllare il livello (B) del
fluido nel serbatoio prima di rimontare il coperchio (1). Se loperazione di spurgo
stata eseguita correttamente la corsa del pedale non risulter elastica. In caso
contrario, ripetere loperazione.
Durante loperazione di spurgo, il livello del fluido allinterno del
serbatoio non deve mai trovarsi al di sotto della tacca di minimo.
Qualora, a causa di una caduta durante una competizione o dopo una
riparazione, si riscontrasse elasticit della corsa della leva o del pedale freno
con conseguente diminuzione dellefficienza frenante, dovr essere ripetuto
lo spurgo del circuito come precedentemente descritto.
Coppia di serraggio valvola di spurgo: 1216 Nm/ 1,21,6 Kgm/ 8.711.6
ft-lb
1
L.9 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
Sostituzione fluido
Il fluido freni deve essere controllato e sostituito in accordo con la Tabella di
Manutenzione (pagina B.9) o nel caso fosse stato contaminato da sporcizia o
acqua. Non sostituire il fluido sotto la pioggia o con vento intenso.
Usare solamente fluido freni prelevato da contenitore sigillato (DOT 4).
Non usare mai fluido gi utilizzato.
Non permettere che agenti contaminanti quali sporcizia, acqua etc.
entrino nel serbatoio.
Per evitare rischi di contaminazioni del fluido, non lasciare il serbatoio
olio senza coperchio.
Maneggiare con cura il fluido per non danneggiare le parti verniciate.
Non mischiare due tipi differenti di fluido. Ci provocherebbe
labbassamento del punto di ebollizione e potrebbe portare allinefficienza del
freno o al deterioramento delle parti in gomma .
Per effettuare la sostituzione, procedere nel modo seguente:
- Togliere il cappuccio in gomma sulla valvola di spurgo (1) o (1A).
- Applicare un tubetto trasparente in plastica sulla valvola di spurgo della pinza ed
inserire laltra estremit del tubetto in un contenitore.
- Togliere il coperchio (2) o (2A, chiave da 21 mm) del serbatoio fluido ed il soffietto
in gomma.
- Allentare la valvola di spurgo sulla pinza.
- Pompare con la leva freno (3) o il pedale freno (3A) in modo da evacuare
completamente il fluido.
- Chiudere la valvola di spurgo e riempire il serbatoio con fluido fresco.
- Aprire la valvola di spurgo, azionare la leva o il pedale, chiudere la valvola con leva
o pedale ancora premuti rilasciando velocemente questi ultimi.
- Ripetere questa operazione sino a quando limpianto completamente pieno ed
il fluido chiaro inizia a uscire dal tubo di plastica: a questo punto chiudere la valvola
di spurgo.
- Ripristinare il livello (A) o (B) del fluido e rimontare il soffietto in gomma ed il
coperchio del serbatoio.
Dopo aver effettuato la sostituzione del fluido necessario procedere allo spurgo
dellimpianto.
TE-TC-TXC
TE-TC-TXC
1
1A
L.10 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
SMR
TE-TC-TXC
L.11 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
Controllare periodicamente le tubazioni di collegamento (C) e (D) (vedi Scheda di
manutenzione periodica, pagina B.9): se presentano segni di usura o crepe, sar
opportuna la loro sostituzione.
L.12 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
FRENI
M.1 Part. N. 8000 H0368 (09-2008)
IMPIANTO ELETTRICO, STRUMENTO DIGITALE
Sezione
M
SCHEMA ELETTRICO (TE, SMR) ......................................................... M.2
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO (TE, SMR) ...................................... M.2
Legenda colore cavi (TE, SMR) ............................................................. M.3
SCHEMA ELETTRICO (TXC 250) ...........