Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TRATTAMENTO CONSERVATIVO
DEI PARENCHIMI
Cause di morte in maschi e femmine in età compresa tra i 15 e 59 anni [WHO, 2008]
A FERRARA…
ATLS®
Valutazione secondaria
Il management iniziale del paziente
con politrauma e/o trauma addominale
viene eseguito direttamente in PS
con la collaborazione
del chirurgo e del rianimatore
ed è volto a valutare la
stabilità emodinamica del paziente
ed eventualmente assicurare
una rapida ed immediata rianimazione
LA STABILIZZAZIONE
RESPIRATORIA ED EMODINAMICA
DURANTE LA VALUTAZIONE PRIMARIA
RESTA
IL CARDINE TERAPEUTICO IMMEDIATO
Il mancato riconoscimento di una lesione
addominale rimane una causa di morte frequente
PIUTTOSTO
ampio spettro di
possibili lesioni
FATTORI DI RISCHIO
PER LESIONI INTRADDOMINALI
Ematuria macroscopica
Ipotensione all'ammissione
Fratture costali inferiori
Emotorace e/o pneumotorace
Ematoma e/o abrasione della parete addominale
Deficit di basi (HCO3<21)
Fratture pelviche
Emodinamicamente normale
Emodinamicamente stabile
Emodinamicamente instabile
CLASSI DI EMORRAGIA SECONDO ATLS®
Classe I Classe II Classe III Classe IV
Frequenza
Normale 20-30 30-35 > 35
respiratoria
Ansia Irritabilità
Sensorio Integro Allerta Sopore Coma
Agitazione Sopore
EMODINAMICA EMODINAMICA
STABILE INSTABILE
LO SCOPO?
Identificazione in
tempi rapidi della
presenza di
emorragia interna
ECOGRAFIA
COSA FARE?
LETTERATURA
??? STUDI DIFFICILI
DA
CONFRONTARE
NESSUNA
RISPOSTA
DEFINITIVA
L'indicazione
alla laparatomia d'urgenza
nell'emoperitoneo
è un argomento molto controverso
e non esistono in letteratura
protocolli standard
COS’È CAMBIATO?
DAMAGE CONTROL SURGERY
frontiera più avanzata nel trattamento
del trauma grave
VS
TRATTAMENTO
CONSERVATIVO
l TC MULTISTRATO VELOCI ED ACCURATE
LATTATI ≤ 5 mmol/L
TRATTAMENTO CONSERVATIVO
OBIETTIVO
bloccare i foci emorragici attivi e/o
di prevenire ulteriori sanguinamenti futuri,
migliorando il successo
del trattamento conservativo
Quali organi si possono trattare conservativamente?
?
FEGATO
Rapporto di assoluta continuità e complementarietà
tra chirurgia e anatomia.
APPROCCIO TERAPEUTICO
IL SANGUINAMENTO nei Considerando il trend sempre
traumi epatici si arresta più conservativo che viene
spontaneamente nel 50-80% seguito nel trattamento dei
dei casi traumi splenici
l Stabilità emodinamica
l Assenza di peritonismo
l Buona qualità immagini TC
l Possibilità terapia intensiva
l Pronta disponibilità laparotomia d’urgenza
l Basso grado con emoperitoneo inferiore a 125 ml
l Assenza di altre lesioni significative
TRATTAMENTO
CONSERVATIVO
Criteri per trattamento conservativo secondo Feliciano
RISANGUINAMENTO
NOM:
O COMPLICANZE
MONITORAGGIO
VADO AL MASSSSSIMOOOOOOOOOO!!!
ODIO I LUNEDI’…
FEGATO FEGATO… SPAPPOLATO!!!
…VOGLIO TROVARE UN SENSO A QUESTA VITA…
"CT scanning has revolutionized
the treatment algorithm for these patients.
The majority of patients are successfully
treated with nonoperative management,
but surgeons should have a clear understanding
of the indications for operative intervention"
Croce
Malhotra
Ciraulo
MA, AK,
Fabian
DL,Fabian
LukTC,
S, TC,
Menke
Palter
Croce
M,
PG,etMA,
etal.al.
Gavin
Selective
Nonoperative
TJ, Kudsk
hepatic KA,
management
arterial
Minard
Pachter HL, Knudson MM, Esrig B, et al. Status of nonoperative
G,embolization
Fang JF,
of Chen
blunt RJ,
Pritchard of
hepaticgrade
FE.Wong
Blunt YC,IVetand
trauma
hepaticisal.
theV blunt hepatic
Classification
injury:
treatment injuries:
and
a paradigm
of an of
treatment
choice
shift for
from
management of blunt hepatic injuries in 1995: a multicenter
extension
pooling
operativeoftoof
hemodynamically resuscitation
contrast material
nonoperative
stable inon
thecomputed
patients.
management nonoperative
Results of management
in tomographic
thea 1990s. scan
prospective
Ann of
Surg
trial.
experience with 404 patients. J Trauma 1996;40:31
traumatic hepatic
blunt hepatic Ann 2000;231:804
Surg
injuries.
trauma. 1995;221:744
J Trauma
J Trauma 1998;45:353
2000;49:1083
" Likewise, there is not a patient age cut off
for the nonoperative management
of solid organ injuries.
In fact, in contrast to splenic trauma
where age > 55 years is considered
a relative
indication for operative intervention,
older patients are more likely
to survive nonoperative management "
Richardson JD, Franklin GA, Lukan JK, Carrillo EH, Spain DA, Frank BM, Wilson
MA, Polk HC, Flint LM. Evolution in the management of hepatic trauma: a 25-
year perspective. Ann Surg 2000;232:324
"A multidisciplinary approach including
angiography with selective angioembolization has resulted in
decreased nonoperative failure rates
and improved survival Patients with Grade III injuries
should be admitted to the SICU with frequent monitoring of their
hemodynamics, abdominal examination and hemoglobin.
The guideline for angioembolization
to address on going hepatic bleeding is transfusion
of 4 units of RBCs in 6 h or 6 units of RBCs in 24 h "
Croce MA,
Richardson Fabian TC,
JD, Franklin GA,Menke
Lukan PG, et al. Nonoperative
JK, Carrillo EH, Spain DA,management
Frank BM, Wilson
MA, Polk HC,ofFlint
blunt hepatic
LM. trauma
Evolution is the
in the treatment ofof
management choice fortrauma: a 25-
hepatic
hemodynamically stable patients.
year perspective. Results
Ann Surg of a prospective trial.
2000;232:324
Ann Surg 1995;221:744
"Angioembolization is particularly helpful
in hemodynamically stable patients
with contrast pooling within the hepatic parenchyma.
Patients with contrast extravasation
into the peritoneal cavity are more likely
to require laparotomy,
but cases of successful embolization
have been reported"
Fang
Pachter JF, Knudson
Chen
Ciraulo
HL, DL,RJ, Wong
LukMM, YC, M,
S, Palter
Esrig et et
B, al. Classification
et al.
al. Selective
Status hepatic
and treatment
arterial of
of nonoperative
pooling
management of
ofcontrast
blunt of
embolization material
hepatic IV on
andcomputed
gradeinjuries Vinblunt atomographic
1995:hepatic injuries:scan
multicenter an of
extension
experience blunt
with of404
resuscitation
hepatic trauma.
patients. in the
J Trauma
J Trauma nonoperative
2000;49:1083
1996;40:31 management of
traumatic hepatic injuries. J Trauma 1998;45:353
" Several centers have reported successful nonoperative
management of penetrating hepatic trauma "
Renz BM,GC,
Demetriades
Velmahos D,Constantinou
Gomez
Feliciano DV.H,Gunshot
Chahwan
C, TillouS,A,etetal.
wounds al.Gunshot
to liver.injuries
Abdominal
the to the tomographic
computed
A prospective liver:
studythe
of role
selective
of
scan
selective
for nonoperative
patients withnonoperative
management.
gunshot management.
wounds J Am
to the Coll
J Med
abdomen SurgAssoc
1998;188:343
Ga for
selected 1995;84:275
nonoperative
management. J Trauma 2005;59:1155
MILZA
Il trattamento conservativo è tradizionalmente il
trattamento di prima scelta nei pazienti pediatrici
SINDROME DA ASPLENIA
OPSI
COMPLICANZE TRATTAMENTO
CONSERVATIVO
PSEUDOANEURISMI
ASCESSI
SANGUINAMENTO
CLASSIFICAZIONE LESIONI SPLENICHE OIS/AST
Sottocapsulare, non in espansione, interessante meno
Ematoma del 10% della superficie splenica
Grado I
Rottura della capsula, non sanguinante, con profondità
Lacerazione non superiore a 1 cm
Sottocapsulare, non in espansione, interessante il 10-50%
Ematoma della superficie splenica, diametro inferiore a 5 cm
Grado II Soluzione di continuo della capsula, sanguinamento attivo,
Lacerazione con profondità di 1-3 cm, senza coinvolgimento dei vasi
trabecolari
Sottocapsulare, interessante più del 50% della superficie o
in espansione; o ematoma sottocapsulare rotto con
Ematoma sanguinamento attivo; o ematoma intraparenchimale
Grado III
superiore a 5 cm in espansione
Lacerazione Profondità superiore 3 cm o interessante i vasi trabecolari
Rottura ematoma intraparenchimale con sanguinamento
Ematoma attivo
Grado IV
Lacerazione con interessamento di vaso segmentale o
Lacerazione ilare con devascolarizzazione maggiore (più del 25%)
Lacerazione Spappolamento completo
Grado V Lacerazione
Lesione dei vasi dell’ilo con devascolarizzazione splenica
vascolare
TRAUMA ADDOMINALE: SOSPETTA LESIONE
SPLENICA
EMODINAMICA EMODINAMICA
STABILE INSTABILE
RISANGUINAMENTO
NOM:
O COMPLICANZE
MONITORAGGIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche
Sezione di Clinica Chirurgica
(Direttore Prof. Alberto Liboni)
FERRARA MODENA
355.809 677.672
FERRARA MODENA
13% 37%
45
40
35
30
25 61,4%
20
15 66,7% 38,6%
10
5
33,3%
0
FERRARA MODENA
Splenectomie CON paziente in SHOCK Splenectomie SENZA paziente in SHOCK Splenectomie totali
49 11 (22,4%) 38 (77,6%)
TOTALE
PAZIENTI SOLO FAST FAST + TC
MODENA
86 14 (16,3%) 72 (83,7%)
FALLIMENTO
TRATTAMENTO CONSERVATIVO
FERRARA MODENA
0% 1,1%
FERRARA MODENA
2% 2,3%
CONCLUSIONI
— ATTEGGIAMENTO CONSERVATIVO IN
ENTRAMBI I CENTRI
— PERCENTUALI PAZIENTI A TRATTAMENTO
CONSERVATIVO ANCORA BASSE RISPETTO
LETTERATURA
— ANGIOEMBOLIZZAZIONE PERMETTE DI
TRATTARE CONSERVATIVAMENTE PIU’
PAZIENTI E MIGLIORA IL SUCCESSO
PROTOCOLLO ?!
BASTA POCO…
VOGLIO UNA VITA.. SPERICOLATA!!!
… SENZA PAROLE !!!
LINEE GUIDA per trattamento
conservativo traumi fegato e milza
secondo E A S T
La E A S T ha preso in considerazione la letteratura
degli ultimi 20 anni suddividendola in tre classi.
A. Level I
EMODINAMICA EMODINAMICA
STABILE INSTABILE
RISANGUINAMENTO
NOM:
O COMPLICANZE
MONITORAGGIO
DORMI, DORMI...
Il trauma resta una importante causa
TRAINING TEAMWORK
di mortalita’ e di invalidità
soprattutto nei giovani
EXPERTISE BELIEVE IT