Sei sulla pagina 1di 22

Ca mammario: classificazione (T - N)

T1: < 2 cm
T2: 2-5 cm
T3: >5 cm
T4: cute-parete

N1: ascella, mobili


N2: ascella, fissi
N3: mammari int.
10/17/08 1
Carcinoma mammario: tipi istologici

◆ Duttali ◆ Lobulari
– Intraduttale in situ – In situ
– Invasivo – Invasivi con comp. in situ
– Infiammatorio – Invasivi
– Papillare ◆ Areola e capezzolo
– Scirroso – M. di Paget
– Tubulare ◆ Altri
– ecc ◆ Ca indifferenziato
10/17/08 2
Radioterapia nel carcinoma mammario

◆ Dopo mastectomia radicale


◆ Dopo chirurgia conservativa
◆ RT nelle forme non operabili
◆ RT nelle riprese di malattia
◆ RT e terapia medica adiuvante
◆ RT e terapia medica neo-adiuvante

10/17/08 3
Indicazioni della RT dopo mastectomia
radicale
◆ Ha lo scopo di conseguire un migliore controllo loco-
regionale della malattia
◆ Trova indicazione nelle pazienti con alto rischio di
recidiva locale, come quelli con malattia loco-
regionalmente avanzata (T4), nei quali l’incidenza
della recidiva è del 40-50%.
◆ Consiste nella irradiazione della parete toracica e
delle stazioni linfatiche di drenaggio (ascellari,
sovraclaveari, mammarie interne).

10/17/08 4
Radioterapia dopo trattamento
chirurgico conservativo (1)
◆ Trattamento conservativo:
– resezione di una porzione della mammella contenente il
tumore, svuotamento ascellare, radioterapia (QUART).
◆ Le indicazioni ai vari tipi di intervento dipendono
dalle dimensioni della neoplasia e dei rapporti di
questa con le strutture adiacenti.
– Quadrantectomia
– Ampia escissione
– Tumorectomia o nodulectomia

10/17/08 5
Radioterapia dopo trattamento
chirurgico conservativo (2)
◆ La RT ha lo scopo di sterilizzare possibili focolai
neoplastici nel letto operatorio o eventuali focolai
multicentrici microscopici.
◆ Il trattamento conservativo è largamente adottato ed
in termini di sopravvivenza a distanza equivale alla
mastectomia radicale.
◆ La RT riduce l’incidenza delle recidive locali (8-17%
vs 20-40%

10/17/08 6
Radioterapia nelle forme inoperabili

◆ La Radioterapia ha lo scopo di ridurre la massa


neoplastica ed al controllo delle metastasi
◆ Attualmente si utilizzano associazioni di RT,
chemioterapia e chirurgia.
◆ La RT può essere pre-operatoria, post-operatoria o
radicale
◆ Volume da irradiare: mammella e catene linfatiche di
drenaggio
◆ Dosi: 60-70 Gy) complessivi su T, con fraz. convenz.
10/17/08 7
Radioterapia nelle riprese di malattia

◆ Nelle recidive mammarie dopo QUART è chirurgica


◆ La RT ha un ruolo fondamentale nelle recidive della
parete toracica e delle catene linfatiche.
◆ Nelle metastasi a distanza la RT ha scopo sintomatico
(m. cerebrali e scheletriche), con impatto sulla durata
e qualità di vita residua. In casi selezionati può avere
intento radicale.

10/17/08 8
Tecniche di irradiazione dopo
mastectomia radicale
◆ Studio del piano di trattamento con TAC
◆ Due campi tangenziali contrapposti di fotoni
(60Co o LINAC), fasci diretti di elettoni,
tecniche cinetiche.
◆ Fasci diretti di fotoni per le stazioni linfatiche
(ascellari, sovraclaveari, mammarie interne)
◆ Organo a rischio: polmone.

10/17/08 9
Mastectomia radicale: campi di
irradiazione della parete

10/17/08 10
Drenaggio linfatico della mammella

10/17/08 11
Arteriografia con mammarie interne per
valutazione dei campi di irradiazione

10/17/08 12
Mastectomia radicale: Volumi e tecniche di
irradiazione (parete toracica e linfonodi)

10/17/08 13
Mastectomia radicale: Volumi e tecniche di
irradiazione per la parete toracica

10/17/08 14
Radioterapia nei trattamenti
conservativi: tecniche
◆ Studio del piano di trattamento con TAC, in
posizione di trattamento;
◆ Irradiazione della mammella residua con due campi
tangenziali contrapposti (filtri a cuneo)
◆ Ev. trattamento di ascella e fossa sovraclaveare
◆ Dose: 45-50 Gy su intero volume + boost (15-25 Gy)
con fasci esterni o brachiterapia
◆ Telecobalto o LINAC?

10/17/08 15
QUART: Pianificazione su TC del
trattamento radiante

10/17/08 16
QUART: Allineamento della paziente in
posizione di trattamento

10/17/08 17
QUART: tecnica di trattamento radiante con
due campi tangenziali contrapposti e cunei

10/17/08 18
RT con tecnica dell’emifascio e bolus

10/17/08 19
RT con tecnica dell’emifascio

A: senza cunei B: con cunei


10/17/08 20
RT nel ca mammario:
sequele dopo (1) radioterapia

◆ Sono poco frequenti nei trattamenti corretti.


◆ Gravità in rapporto con dose e frazionamento,
ma anche con sensibilità individuale.
◆ Effetti acuti: eritema, epiteliolisi secca o
umida.
◆ Effetti tardivi: teleangectasie, fibrosi, necrosi,
in rapporto ad elevate dosi/frazioni.
◆ Aumento di tossicità con contemporanea
chemioterapia.
10/17/08 21
RT nel ca mammario:
sequele dopo (2) radioterapia
◆ Fibrosi della mammella irradiata (oltre i 60
Gy o quando si utilizza telecobalto su
mammelle voluminose).
◆ Fibrosi polmonare: spesso per sovrapposizione
di campi nel trattamento della fossa
sovraclaveare.
◆ Linfedema dell’arto superiore (anche per il
solo intervento chirurgico)
◆ Fratture costali, necrosi dello sterno,
pericardite, lesioni del plesso brachiale.
10/17/08 22

Potrebbero piacerti anche