Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ChirurgiaGenerale
Generale
VVanno
anno – AA 2006/2007
– AA 2006 /2007
Prof.
Prof.Alessandro
AlessandroPuzziello
Puzziello
UO
UO Chirurgia Oncologica – AOUMater
Chirurgia Oncologica – AOU MaterDomini
Domini
Facolt
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università MagnaGraecia
à di Medicina e Chirurgia – Universit à Magna Graecia
Campus Universitario di Germaneto , Catanzaro
Campus Universitario di Germaneto, Catanzaro
DIVERTICOLOSI
DIVERTICOLOSI
ee
MALATTIA
MALATTIA
DIVERTICOLARE
DIVERTICOLARE
PSEUDODIVERTICOLI: Erniazione di mucosa
(prevalentemente) e di sottomucosa attraverso il
rivestimento muscolare del colon.
Acquisiti, da pulsione, prevalenti a sx.
aumento dell’attivita’
contrattile segmentante
SACCULAZIONI
•• Zone
Zone di
di debolezza
debolezza della
della parete
parete nel
nel punto
punto in
in cui
cui arterie,
arterie, vene
vene ee fibre
fibre
nervose
nervose attraversano
attraversano la
la parete
parete
•• Meccanismo
Meccanismo di
di pulsione
pulsione
attivit
attivitàà motoria
motoria
segmentazione
segmentazione
rapporto
rapporto tra
tra raggio
raggio del
del viscere
viscere ee pressione
pressione interna
interna (legge
(legge di
di Laplace
Laplace))
Legge
Legge di
di Young-Laplace:
Young-Laplace:
P
P== T/R
T/R
La pressione interna (P) è uguale al rapporto tra la
tensione di parete (T) e il raggio (R)
A parit à di tensione (T) la pressione interna (P)
parità
aumenta con il diminuire del diametro (2R) del colon
Con ll’aumentare
’aumentare della pressione interna aumenta la
spinta (pulsione) che tende a formare o ad ingrandire
i diverticoli
L’aumentata pressione endoluminale determina erniazione di mucosa e
sottomucosa nei punti di minor resistenza , in corrispondenza dell’ingresso
dei vasa recta nel muscolo circolare fino alla sottomucosa.
I diverticoli si formano in fila tra le tenie mesenterica e laterale..
La legge di Laplace spiega
perch
perchéé i diverticoli siano
pi
piùù frequenti nel sigma
dove:
- èè maggiore
maggiore lolo spessore
spessore delladella
tonaca
tonaca muscolare
muscolare èè ridotto
ridotto ilil calibro
calibro
del
del lume.
lume.
-- fisiologicamente
fisiologicamente cc’è’è una
una attivit à
attività
contrattile
contrattile segmentante
segmentante di di perper ssé
é
pi ù spiccata
più spiccata che
che in in altri
altri tratti
tratti
intestinali.
intestinali.
quindi…
M=F
STORIA
STORIA NATURALE
NATURALE
MALATTIA
DIVERTICOLOSI DIVERTICOLARE
Sensibilità 85
Sensibilità -98%
85-98% Specificità 80
Specificità -98%
80-98%
TC
TC addome/pelvi
addome/pelvi
Aumento
Aumento della
della densit
densitàà tissutale
tissutale del
del grasso
grasso
pericolico
pericolico 98%;
98%; diverticoli
diverticoli 84%;
84%; spessore
spessore
parete
parete intestinale
intestinale 70%;
70%; flemmone,
flemmone, raccolte
raccolte
fluide
fluide pericoliche
pericoliche,, ascessi
ascessi 35%
35%
CLISMA
CLISMA OPACO
OPACO
ENDOSCOPIA
ENDOSCOPIA
DD
DD
M. di Crohn
Crohn,, carcinoma, colite
ischemica
ischemica,, colite
pseudomembranosa
pseudomembranosa,, ulcera
complicata, patologia ovarica
(torsione), gravidanza extra --uterina
uterina
DIVERTICOLITE NON COMPLICATA:
le microperforazioni precedono e causano da ultimo l’episodio
diverticolitico. Le reazioni fibrotiche peridiverticolari suscitate
dalle microperforazioni sub-cliniche rendono ragione
verosimilmente del fatto che la eventuale perforazione della
sacca diverticolare non esiti in una peritonite generalizzata.
*può
*può avvenire
avvenire sia nella diverticolite
sia nella diverticolite siasia nella semplice diverticolosi
nella semplice diverticolosi.. Generalmente
Generalmente spontanea
spontanea per
per
meccanismo
meccanismo flogistico
flogistico oo pressorio
pressorio,, la
la perforazione
perforazione può
può anche
anche essere
essere determinata
determinata da
da una
una manovra
manovra
diagnostica
diagnostica ((clisma
clisma opaco,
opaco, coloscopia
coloscopia)) oo terapeutica
terapeutica (clistere
(clistere evacuativo),
evacuativo), per
per sfondamento
sfondamento diretto
diretto ddella
ella
parete
parete diverticolare
diverticolare..
FISTOLA
FISTOLA
• Fistola colo-vescicale
piu’ comune, soprattutto negli uomini
• Fistola colo-cutanea
• Fistola colo-vaginale
• Fistola colo-enterica
piu’ rare con uretere, perineo, appendice.
FISTOLA
FISTOLA
La fistola, sottile e tortuosa, è spesso
difficilmente visualizzata da mezzi di contrasto
introdotti per via rettale o urinaria. Il passaggio di
materiale avviene dal colon verso la vescica, per il
gradiente pressorio, e si manifesta clinicamente con
pneumaturia e, più raramente, con fecaluria. Il
passaggio di urine nel colon è molto raro. A fini
diagnostici è possibile provocare pneumaturia
insufflando aria nel sigma attraverso un sigmoidoscopio.
incidenza
incidenza del
del 10
10 -- 20%.
20%. IlIl sanguinamento
sanguinamento si si osserva
osserva pi ù
più
frequentemente
frequentemente nella
nella diverticolosi
diverticolosi rispetto
rispetto alla
alla diverticolite
diverticolite;;
ilil lieve
lieve grado
grado didi flogosi
flogosi presente
presente nelnel diverticolo
diverticolo sanguinante
sanguinante rrende
ende
EMATOCHEZIA
spesso
spesso molto
molto difficile
difficile individuare
individuare la
la RETTORRAGIA
sede
sede dell’emorragia.
dell’emorragia. o
…
… Presenza,, diproviene
–moderata
moderata sangue abitualmente
proviene che
abitualmente PROCTORRAGIA
da
da tessuto
tessuto di
di granulazione
granulazione
riccamente
bagna lavascolarizzato
riccamente all
superficie delle
vascolarizzato ’interno di
all’interno un
un diverticolo
–di Emissione
diverticolo ee tende
tende aa
di sangue
protrarsi
protrarsi nel
nel tempo;
tempo; …
feci (verniciatura …grave
grave,, didi solito
solito origina
origina da
da un'arteria
rosso vivo, durantesotto
un'arteria la -
sotto-
mucosa
mucosa danneggiata
ematicadanneggiata da
da un
di un cilindro ’erosione acuta
un’erosione acuta della
della mucosa
mucosa di di un
un
diverticolo …esordio improvviso.
defecazione, dopo o
diverticolo…esordio
fecale) improvviso.
fecale) indipendentemente da
indipendentemente nella
da
Le
Le proctorragie
proctorragie massivemassive sembrano
sembrano riconoscere
riconoscere nella
– espressione esclusivaladi causa piùessa
malattia
malattia diverticolare
diverticolare la causa più frequente,
frequente, mentre
mentre lele
emorragie
proctorragie di
proctorragie moderate pertinenza
moderate hanno
hanno pi ù –spesso
più espressione
spesso origineesclusiva
origine da di
da tumori,
tumori,
colo
maligni
maligni -oo
rettali
colo-rettali
benigni,
benigni, del
del colon
colon.. emorragie di pertinenza
del sigma o del retto
CLASSIFICAZIONE
CLASSIFICAZIONE DI
DI HINCHEY
HINCHEY
- Dieta liquida
- Antibiotici sistemici ad ampio spettro per os quali
ciprofloxacina + metronidazolo per 7-10 gg.
- Ospedalizzazione
- Bowel rest e liquidi e.v.
- Antibiotici sistemici ad ampio spettro e.v. quali
Metronidazolo o Clindamicina + Aminoglucoside
(Gentamicina) o Monobattamici (Aztreonam) o
Cefalosporina III (cefotaxime, ceftriaxone, ceftazidime).
Qualora fossero necessari farmaci antidolorifici la
meperidina e’ l’analgesico appropriato perche’ riduce la
pressione endocolica. Sondino naso gastrico solo in caso
di ileo paralitico o componente occlusiva.
Outcome: miglioramento in 2-4 gg, graduale reintroduzione
della dieta per os, dimissione e prosecuzione di antibiotici
sistemici per os per 7-10 gg.
Assenza di miglioramento:
Drenaggio ECO-TC guidato di ascesso non risoltosi con
antibiotici. Valutare bene le complicanze. Rivedere la diagnosi.
Pertanto:
- Età < 40 aa, assenza di rischio operatorio
CHIRURGIA IN ELEZIONE
- Eta’ > 60 aa, presenza di rischio operatorio ?
USO PREVENTIVO EMPIRICO (mancano trial
clinici controllati) di antibiotici per 3-4gg/mese.