PRAGA E OLIVE
· 50 g di burro morbido + q.b. 1 Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare e infarinare uno stampo da plum cake
· 200 g di farina tipo 00 + q.b. (28 cm) e tenere da parte.
· 150 g di ricotta, ben scolata dal 2 Mettere nel boccale la ricotta e il burro, mescolare: 3 min./vel. 3.
siero 3 Con lame in movimento a vel. 3, aggiungere dal foro del coperchio le uova uno
· 4 uova per volta, facendo passare 20 secondi tra un uovo e l'altro.
· 80 g di vino bianco secco 4 Unire il vino bianco, il Parmigiano reggiano grattugiato, l'Emmental, la farina, il
· 70 g di Parmigiano reggiano lievito, il prosciutto cotto e le olive verdi, mescolare: 40 sec./ /vel. 4.
grattugiato 5 Trasferire il composto nello stampo preparato e livellare bene la superficie con
· 100 g di Emmental a tocchetti
la spatola.
piccoli (0,5 cm circa) 6 Cuocere in forno caldo per circa 40-45 minuti (180°C) sino a che la superficie
· 1 bustina di lievito in polvere per
sarà ben dorata.
torte salate 7 Togliere con attenzione lo stampo dal forno e lasciare intiepidire.
· 200 g di prosciutto cotto a cubetti 8 Sformare il plum cake, tagliare a fette e servire.
(0,5 cm circa)
· 30 olive verdi denocciolate a metà
· 700 g di acqua 1 Mettere nel boccale l'acqua, posizionare il recipiente del Varoma e sistemare al
· 150 g di zucchine a dadini (1 cm) suo interno le zucchine e le carote, chiudere con il coperchio e cuocere a
· 150 g di carote, pelate e a dadini vapore: 20 min./Varoma/ /vel. 1. Togliere con attenzione il Varoma.
(1 cm) 2 Aggiungere nel boccale ½ cucchiaino di sale. Posizionare il cestello e sistemare
· 1 cucchiaino di sale al suo interno la quinoa e i piselli, posizionare nuovamente il Varoma e cuocere:
· 150 g di quinoa in chicchi,
precedentemente sciacquata 20 min./Varoma/ /vel. 1. Togliere con attenzione il Varoma e con l’aiuto
· 100 g di piselli surgelati della spatola togliere il cestello. Sistemare le verdure e la quinoa in una
· 100 g di pomodori ciliegino a ciotola capiente.
metà 3 Aggiungere nella zuppiera i pomodorini, ½ cucchiaino di sale, la menta
· 1 rametto di menta fresca, le spezzettata, irrorare con un filo di olio extravergine di oliva e mescolare bene.
foglie lavate 4 Lasciare raffreddare e servire.
· 10 - 15 g di olio extravergine di
oliva
VARIANTI
· Per arricchire il piatto aggiungere, al passaggio 3, dei legumi freddi cotti come ad
esempio fagioli o ceci ed a piacere aggiungere 8-10 olive nere denocciolate
tagliate a rondelle o a metà
BIMBY CON
Varoma, Cestello, Spatola, Misurino
SFOGLIATELLE
Pasta Pasta
· 400 g di farina tipo 00 + q.b. 1 Mettere nel boccale la farina, lo zucchero e il burro, impastare:
· 50 g di zucchero 40 sec./vel. 4.5 (TM31: 40 sec./vel. 5).
· 110 g di burro freddo a pezzi 2 Con lame in movimento a vel. 5 aggiungere, attraverso il foro del coperchio,
· 110 g di acqua fredda l'acqua poco per volta e mescolare sino a che si otterrà un impasto compatto.
Ripieno 3 Togliere l'impasto dal boccale, compattare con le mani e avvolgerlo nella
pellicola trasparente. Riporre in frigorifero per almeno 1 ora.
· 500 g di acqua
· 1 pizzico di sale Ripieno
· 170 g di semolino 4 Nel boccale pulito mettere l'acqua e il sale, portare a ebollizione:
· 1 tuorlo 9 min./100°C/vel. 3.
· 200 g di zucchero a velo 5 Con lame in movimento a vel. 3, aggiungere, dal foro del coperchio, il semolino
· 150 g di frutta mista candita a e il tuorlo, poi cuocere: 6 min. 30 sec./90°C/vel. 2 spatolando di tanto in tanto.
pezzi (1 cm) 6 Unire lo zucchero a velo e mescolare: 20 sec./vel. 4.
· 1 fialetta di essenza di vaniglia 7 Aggiungere i canditi, la vaniglia e la cannella, mescolare: 15 sec./ /vel. 3.
· 1 pizzico di cannella in polvere
· 250 g di ricotta, ben sgocciolata 8 Unire la ricotta e amalgamare: 30 sec./ /vel. 3. Trasferire in una ciotola,
Terminare la preparazione coprire con pellicola trasparente e riporre in frigorifero sino al momento di
utilizzare.
· 100 g di burro fuso
Terminare la preparazione
· 1 - 2 cucchiai di zucchero a velo
9 Riprendere l'impasto e dividerlo in due parti. Sul piano di lavoro leggermente
infarinato stendere la prima parte di impasto con il matterello dando una forma
rettangolare di circa 40 cm x 1-1.20 m (vedere consiglio).
10 Con metà del burro fuso spennellare il rettangolo di sfoglia (foto 1) e arrotolarlo
partendo dal lato corto, lasciando libero qualche millimetro in fondo per potere
unire l'altro impasto.
11 Stendere l'altra parte di impasto con le stesse modalità del precedente e unirlo
al lato corto del rotolo creato in precedenza. Spennellare anche questo rotolo
con il rimanente burro fuso e finire di arrotolare.
12 Avvolgere il tutto con la pellicola trasparente e riporre in frigorifero per 1 ora.
13 Togliere la pellicola dal rotolo e tagliare dei dischi di spessore 1 cm circa (foto
2).
14 Preriscaldare il forno a 200°C. Rivestire la placca del forno con carta forno e
tenere da parte.
15 Con la punta delle dita lavorare delicatamente i dischi per creare la classica
forma a conchiglia (una sorta di tasca a forma di cono) facendo scorrere le
sfogliature tra i pollici e gli indici (foto 3).
16 Allargare leggermente l'imboccatura e riempirle con un cucchiaino abbondante
di composto di ricotta (foto 4). Sigillare bene i bordi premendo con le dita.
17 Disporre le sfogliatelle sulla placca preparata e cuocere in forno caldo per
20 minuti (200°C). Abbassare la temperatura del forno a 160°C e cuocere per
altri 20 minuti.
18 Sfornare e far raffreddare nella placca. Spolverizzare con zucchero a velo e
servire.
· placca del forno o teglia · Lo spessore della sfoglia è importante per ottenere il classico effetto
(circa 29 x 36 cm) “sfogliato” di questo dolce. Più la sfoglia sarà stesa finemente e
omogeneamente (senza strappi) più il risultato sarà migliore.
· matterello · Le sfogliatelle devono essere piene. Essendo il ripieno piuttosto sodo
· pellicola trasparente non ci sono rischi di fuoriuscite in cottura.
· ciotola
INFORMAZIONI
· pennello da cucina · La ricetta originaria della sfogliatella pare sia stata elaborata in epoca barocca
· carta forno nell'ambito della cucina dei conventi, luoghi tradizionali di sperimentazione dell'arte
pasticcera, dove le monache facevano a gara nell'ideare dolci squisiti e attraenti
nella loro presentazione.
· Le sfogliatelle "ricce" sono un classico della pasticceria napoletana.
BIMBY CON
Spatola, Misurino
MEDIA