Sei sulla pagina 1di 22

Corso di Laurea: Ingegneria Industriale

Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)


Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

Corso di Ingegneria Industriale


Insegnamento di Principi di Economia (L-Z)
Lezione n. 4
Titolo: Domanda ed Offerta

1
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

ASPETTI ALGEBRICI
Domanda
D=(Px,P1…Pn,,Y,T,P,A,E)
Dove
Px= prezzo del bene
P1…Pn= prezzi di altri beni (sostituti o complementari)
Y= reddito
T= tecnologia
P= livello e struttura della popolazione
A= pubblicità
E= aspettative dei consumatori
Offerta
O=(Px,P1…Pn,,H,N,F1…Fn,,E,S)
Dove
Px= prezzo del bene
P1…Pn= redditività di altri beni in produzione e prezzi dei beni in offerta congiunta
H= tecnologia
N= shock naturali
F1…Fn= costi di produzione
E= aspettative dei produttori
S= fattori sociali
2
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

ASPETTI ALGEBRICI I: ESEMPIO


Y=a+bx
Qd=2100-2,5p o P=840-0,4Qd o Qo=-10+6p o P=-120+0,4Qo
per trovare la quantità
2100-2,5(6)= 2085 o 2100-2,5(16)= 2060
Per trovare l’equilibrio allora D=O
Qd=32-3P e Qo=20+4P
Qd=Qo
32-3P=20+4P
12=7P
P=1,71
Qd=32-3P -> 32-3(1,71)=27
Qo=20+4P -> 20+4(1,71)=27

3
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

L’OFFERTA I: LA LEGGE DELL’OFFERTA


Prezzo Quantità
0,5 0 prezzo
5.5
Movimento
1,0 1 5.0 lungo la
1,5 2 4.5
4.0 curva
2,0 3 3.5
3.0
2,5 4 2.5
2.0
3,0 5 1.5 Linea
1.0
3,5 6 0.5 dell’offerta
0.0
4,0 7 0 2 4 6 8 10
4,5 8
5,0 9
La curva di offerta è basata sulla relazione tra prezzo e quantità offerta. Dove il prezzo è sull’asse delle ordinate e la
quantità sull’asse delle ascisse. I due termini sono direttamente correlati e questo viene definito la legge dell’offerta.
Fermo restando tutte le altre condizioni in essere nel mercato.

4
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

L’OFFERTA II: OFFERTA INDIVIDUALE E MERCATO

Nelle figure sopra si presentano due domande di un bene per le diverse modalità di prezzo e di quantità per due imprese
diverse.

5
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

Nella figura sopra si presenta la domanda di mercato che non è altro che la somma delle due domande di mercato delle
singole aziende presentate poco sopra.
Quindi
L’offerta del mercato non è altro che la somma delle offerte individuali dei produttori.
Gli spostamenti lungo la curva dell’offerta sono endogeni e quindi dovuti al prezzo.
In questo caso, si parla di variazione dell’offerta.
Gli spostamenti della curva stessa invece sono dovuti a fattori esogeni.
In questo caso, si parla di aumento o diminuzione dell’offerta.
6
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

L’OFFERTA III: SPOSTAMENTI CURCA DI OFFERTA


Nella figura sopra, si presenta lo spostamento della
curva di offerta che comporta una riduzione o un
aumento dell’offerta di beni o servizi. La curva
dell’offerta può spostarsi per fattori esogeni al
prezzo come nel caso di:
• Variazioni dei prezzi dei fattori: terra, lavoro
e capitale
• Tecnologia
• Aspettative degli imprenditori o delle
imprese
• Il numero dei venditori sul mercato
• Fattori sociali o ambientali

7
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

LA DOMANDA: LA DOMANDA INDIVIDUALE

La figura sopra presenta la domanda individuale a diversi prezzi imposti dall’offerta e quindi dai produttori. Sulla destra il
relativo grafico.
La curva di domanda è basata sulla relazione tra prezzo e quantità domandata. Dove il prezzo è sull’asse delle ordinate e la
quantità sull’asse delle ascisse.
I due termini sono inversamente correlati e questo viene definito “la legge della domanda”.
Fermo restando tutte le altre condizioni in essere nel mercato.
Per quanto riguarda gli spostamenti lungo la curva e gli spostamenti della curva, valgono gli stessi principi della curva
dell’offerta.
8
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

LA DOMANDA DI MERCATO

Le due figure sopra con le rispettive tabelle rappresentano la domanda dei consumatori per il bene 1 ed il bene 2 dello
stesso prodotto ma venduti da produttori diversi.
A differenza dell’offerta, come si vede, la domanda è inversamente proporzionale al prezzo.

9
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

La figura rappresenta tabella prezzo-quantità e grafico della domanda di mercato del bene.
La domanda di mercato è la somma delle domande individuali dei consumatori.
Valgono gli stessi principi della legge dell’offerta, per quanto riguarda lo spostamento lungo la curva e lo spostamento
della stessa curva.
Fattori esogeni: reddito (beni inferiori o superiori), prezzi beni correlati (sostituti o complementari), le preferenze, le
aspettative e dimensione e struttura della popolazione.

10
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

EQUILIBRIO DI MERCATO
La figura rappresenta l’equilibrio di mercato data la domanda
e l’offerta.
Il mercato si dice che è in equilibrio nel momento in cui i
venditori ed i compratori accettano di vendere ed acquistare
allo stesso prezzo, le quantità che a quel prezzo possono
essere vendute ed acquistate.
Nel caso in cui vi fosse maggiore offerta rispetto alla domanda
al determinato prezzo allora si parla di eccesso di offerta (slide
successiva).
Nel caso in cui invece vi è una richiesta maggiore rispetto
all’offerta ad un determinato prezzo allora si parla di eccesso
di domanda (slide successiva).
In questi due casi, il mercato tenderà a far scendere, eccesso di
offerta, i prezzi o a far salire i prezzi, eccesso di domanda, fino
a raggiungere l’equilibrio.
La condizione di equilibrio è considerata la condizione
stazionaria, tuttavia non sempre il mercato- mercati è/sono in
equilibrio e l’equilibrio non avviene rapidamente.
La rapidità dipende da tanti fattori ed essa è diversa da
mercato a mercato.
11
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

ECCESSO DI OFFERTA E DI DOMANDA

La figura rappresenta, sulla sinistra, l’eccesso di offerta e di eccesso di domanda, sulla destra, cosiddetta anche penuria di
beni o servizi.

12
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

I CAMBIAMENTI DELL’EQUILIBRIO
• I cambiamenti dell’equilibrio vanno rilevati in tre fasi:
• Si verifica se l’evento provoca lo spostamento della domanda, dell’offerta o di entrambe le curve;
• Si individua la direzione dello spostamento;
• Infine, facendo uso della rappresentazione grafica si presentano le condizioni di partenza e quelle dopo lo
spostamento.
• Quest’ultimo passaggio permetterà di stabilire se il nuovo equilibrio comporterà un prezzo ed una quantità più alti o
più bassi, rispetto alla condizione precedente.

13
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

SPOSTAMENTO DELLA DOMANDA

La figura rappresenta le fasi e le modalità di spostamento della domanda al cambiamento delle condizioni in essere, di
carattere endogeno. Nel nostro caso, un fattore positivo, come per esempio una ricerca scientifica, fa sì che il prodotto sia
più appetibile da parte dei consumatori.

14
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

SPOSTAMENTO DELL’OFFERTA

La figura sopra invece presenta lo spostamento dell’offerta causando fa un fattore endogeno come nel caso di un evento
naturale che fa sì che la materia prima non è disponibile come in precedenza.

15
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

CAMBIAMENTO SIMULTANEO

La figura rappresenta il cambiamento simultaneo della domanda e dell’offerta e quindi saranno necessari più passaggi per
tornare nella condizione di equilibrio.

16
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

CAMBIAMENTO SIMULTANEO II

Figura che rappresenta il risultato congiunto dei due eventi.

17
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

CAMBIAMENTO SIMULTANEO III

Figura che rappresenta il risultato congiunto dei due eventi.

18
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

CAMBIAMENTO SIMULTANEO IV

Figura che rappresenta il risultato congiunto dei due eventi.

19
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

CAMBIAMENTO SIMULTANEO V

Figura che rappresenta il risultato congiunto dei due eventi.

20
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

DOMANDE APERTE
ESERCIZIO I
Il mercato della pizza ha le seguenti opzioni di domanda e di offerta
prezzo Quantità domandata Quantità offerta
4 135 26
5 104 53
6 81 81
7 68 98
8 53 110
9 39 121

Individuare il prezzo e la quantità di equilibrio


Se il prezzo fosse superiore a quello di equilibrio, cosa spingerebbe il mercato
verso l’equilibrio?
Se il prezzo invece fosse inferiore?

1
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 4
Titolo: domanda ed offerta

DOMANDE APERTE
ESERCIZIO II
I prezzi dei biglietti per le partite di una squadra di calcio o di un concerto sono i
seguenti
prezzo Quantità domandata Quantità offerta
10 50000 30000
20 40000 30000
30 30000 30000
40 20000 30000
50 10000 30000

Cosa ha di particolare la curva di offerta?


A cosa potrebbe essere dovuto?
Individua il prezzo e la quantità di equilibrio

Potrebbero piacerti anche