Sei sulla pagina 1di 3

Thomas Fraling 1

Climi Riassunto

1. INTRODUZIONE
Definizione
- Prima definizione: il clima è l’insieme di fenomeni meteorologici che caratterizzano lo stato
medio dell’atmosfera in un punto della superficie terrestre.
- Seconda definizione: il tempo atmosferico è lo stato dell’atmosfera in un dato momento e
in una certa località. Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico in una determinata lo-
calità rilevato nell’arco degli anni.

Da cosa dipende
- Fattori astronomici (determinano il clima): sfericità della Terra (diverso angolo d’incidenza
dei raggi solari), moto di rivoluzione e inclinazione dell’asse terrestre (alternanza delle sta-
gioni).
- Fattori geografici (modificano il clima): vicinanza o meno al mare (effetto continentalità),
influenza del rilievo (esposizione ai venti), quota, correnti marine.
- Elementi che caratterizzano il clima: temperatura, precipitazioni, umidità, pressione, venti.
NB1 Climatologia: studia le relazioni tra i fenomeni e definisce le regioni climatiche.
NB2 Grande varietà nello spazio e nel tempo di combinazioni dei fattori meteo, perciò c’è un
numero enorme di climi; necessità di semplificare: Köppen, associazione della vegetazione
mondiale con i fattori climatici.

Classificazione
Vegetali Clima Lettera

- Megaterme (T > 20°C) Megatermici umidi A


- Mesoterme (T 15°C - 20°C) Mesotermici C
- Microterme (T 0°C - 15°C) Microtermici (boreali) D
- Echistoterme (T estr. basse) Polari E
- Xerofite (um. estr. bassa) Aridi B
D’alta montagna H Geografia

Ottobre 2013
Thomas Fraling 2
Climi Riassunto

Clima Tipo Localiz. Cause del clima Prec./Tem./Um. Vegetazione Fauna Suoli Problemi
Angolo Foresta plu- Varia:
Temperature Strato sottile
d’incidenza dei viale stratifica- scimmie, Deforesta-
sempre elevate di humus,
raggi solari sem- ta, sempre- bradipi, zione dai PI,
e precipitazioni suoli lateriti-
f Equatore pre alto, alte T e verde, alberi a rettili, effetto ser-
continue (2000 ci (dilavati
forte evaporazio- fusto largo e insetti e ra, desertifi-
mm/anno); umi- dalla forti
ne  basse pres- grosse radici a sangue cazione
dità persistente piogge).
sioni equatoriali superficiali. freddo.
A
Precipitazioni Mammi-
Foresta  Lateritici, Savane poco
estive (1000 feri (anti-
8 - 18 Inverno stagione jungla  poco humus, abitate,
mm/anno): salita lope,
gradi di asciutta: avanzata savana (alte molti Sali desertifica-
w delle basse pres- gazzelle,
latitudi- delle alte pressio- erbe con albe- minerali zione (pa-
sioni equatoriali. giraffe,…)
ne ni tropicali ri isolati)  nelle zone scolo ecces-
NB: regione mon- e preda-
radura erbosa aride. sivo).
sonica. tori.
Assenza di Deserti sab-
T massime del Povera:
manto vegeta- biosi (ter- Mancanza
globo (57,7°C), rettili,
le, radici pro- moclastismo d’acqua,
grande escursio- alcuni
S/W Lungo i Alte pressioni fondi e fiori per disbosca-
ne termina diur- carnivori,
h Tropici tropicali capaci di trat- l’escursione mento per
na, precipitazioni roditori,
tenere acqua; termica) e attività agri-
minime (100 cammel-
oasi (emersio- rocciosi, cola
mm/anno) li.
B ne di falda). crostoni
Effetto continen-
Aree T medie basse, Grande di-
talità, lontananza Molto
conti- grande escursio- scontinuità o
dal mare e pre- rara Zone scar-
nentali ne termica annua; assenza di
S/Wk senza di rilievi [simile al samente
alle me- precipitazioni manto vegeta-
montuosi. Non clima popolate.
die lati- medie basse (500 le; arbusti e
arriva l’aria umida B(S/W)h]
tudini mm/anno). graminacee
dagli oceani.
25 - 40 Costantemente Foresta sub- Terre rosse,
Sovrappopo-
gradi di umido, precipita- tropicale umi- poco humus,
Monsoni estivi e lamento e
latitudi- zioni estive ab- da, combina- suoli di
w invernali (esem- sovrasvilup-
ne (aree bondanti (media zione tra pian- spessore
pio Cina) po di indu-
monso- annua 1000 - te mediterra- medio con
strie.
niche) 2000 mm/anno). nee e tropicali argille.
30 - 45 Inverno: sposta- Macchia me- Cinghiali, Disbosca-
Precipitazioni Terre rosse,
gradi di mento verso sud diterranea caprioli, mento, in-
scarse d’inverno suoli non
latitudi- delle BP d.m.l.; sempreverde, aironi; in quinamento
s (1000 mm/anno) spessi ricchi
C ne (Me- estate: sposta- ulivo, quercia, Australia: (culla delle
ed estate asciutta di argille,
diterra- mento verso nord leccio, euca- koala, civiltà uma-
e calda. poco humus.
neo) delle AP tropicali lipto, agrifogli rettili. ne), guerre.
Foreste a Terre nere;
Nebbie persisten-
latifoglie deci- suoli molto
40 - 60 ti, piogge durante
Influsso dei venti due (foglie fertili; terre
gradi tutto l’anno (1000
f costanti: venti larghe); in brune, ricchi
latitudi- mm/anno). Inver-
occidentali. zone meno di humus
ne ni miti ed estate
umide: prate- (poco dilava-
fresche 16 - 17°C.
ria. ti).
Scarse precipita- Foresta borea- Ermelli- Terre grigie Sovrasfrut-
zioni (spesso le semprever- no, viso- (podsol tamento
50 - 70
Geografia

Basse pressioni neve), sempre de (taiga); ne, ca- humus), della taiga
gradi di
D f delle medie lati- meno di 100 aghifoglie, storo, povere per (legname),
latitudi-
tudini mm/anno; estati terreno acqui- lontra, l’agricoltura, inquinamen-
ne
calde; escur. trinoso; rare alce, paesaggio to da attività
term. annua alta latifoglie. orso, lupi glaciale estrattive.

Ottobre 2013
Thomas Fraling 3
Climi Riassunto

Terre nere
Foresta a
Foresta: delle prate-
Inverno: perma- latifoglie deci-
Stagione fredda di tasso, rie, terre Sovrasfrut-
nenza di antici- due (quercia,
50 - 70 8 mesi (fino a - lupo, brune delle tamento,
cloni (alta pres- faggio); sotto-
gradi di 50°C); estate cervo, latifoglie, inquinamen-
w sione); estate: bosco abbon-
latitudi- relativamente orso; morfologia to ambienta-
salita delle BP dante (eriche,
ne calde con poche prateria: glaciale, le e paesag-
delle medie lati- felci, edera);
precipitazioni. bisonte, paesaggio gistico.
tudini. prateria (pre-
coyote. modificato
ci. scarse).
dall’uomo.
Tundra (esta- Perenne-
T basse durante Roditori, Sovrasfrut-
te), copertura mente
Fascia tra Angolo tutto l’anno, in- buoi, tamento
T= erbacea bassa, ghiacciati
la taiga e d’incidenza dei verni molto freddi renne, della pesca e
tun- forme (perma-
il clima raggi solari molto (notte polare), caribù, delle risorse
dra d’adattament frost), disge-
polare acuto precipitazioni lupo, naturali
o ai forti venti lo (estate):
scarse (neve). volpe. (petrolio).
polari. mollisol.
Roccia nuda
e il resto
E
coperto da Sovrasfrut-
Pinnipe-
Muschi, liche- ghiacciai tamento
Angolo T media del mese di: foche,
F ni (400 spe- (3000 - 4000 delle risorse
Zone d’incidenza dei più basso sotto trichechi,
= cie). Alghe metri di petrolifere,
polari raggi solari rag- 0°C, precipitazioni elefanti
frost rosse sulla spessore); prelievo del
giunge il 0°. scarse (solide). marini,
neve. banchisa, krill eccessi-
cetacei.
ghiacciai vo.
continentali
e iceberg.
Condizioni clima- In alto: prati e
Alpi, Marmot- Irregolari e
tiche legate graminacee; in
Himala- te, aqui- sottili (spes-
T all’altitudine e basso: pini,
ya, An- le, stam- so roccia
non alla latitudi- rododendri,
de,… becchi. nuda).
ne. eriche.
Sopra alla linea
H
delle nevi peren- Forte escursione
ni. Alpi (2500 - termica diurna,
F 2800 m), Kiliman- precipitazioni me-
giaro (5600 m), diamente abbon-
Patagonia (500 danti.
m). Geografia

Ottobre 2013

Potrebbero piacerti anche