Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Preromanticismo
Fine 700, sfiducia nella ragione, movimento culturale che ebbe
il suo sviluppo nellʼ800 con il romanticismo. Individuo,
interiorità, sentimento, spiritualismo, concezione pessimistica
della storia, esaltazione delle tradizioni popolari sono
tematiche che preludono al Romanticismo.
In Inghilterra, Joung e Gray: nuova sensibilità: poesia
sepolcrale: gusto per il macabro, la notte, il sonno, la morte
sono tematiche di questa nuova sensibilità che si svilupperà nel
XVIII secolo.
James Mac Pherson, con i Canti di Ossian recupera queste
tematiche. Immagina di aver raccolto le poesie di un antico
bardo, poeta medievale, di nome Ossian. Esalta la spontaneità
della poesia medievale al fine di recuperare le tradizioni
europee di quell’epoca, definita epoca buia dagli illuministi.
Movimento dello Sturm und Drang, appellativo con significato
negativo, dato dal critico svizzero Christoph Kaufmann in
riferimento al dramma “Caos” del poeta tedesco Friedrich
Maximilian Klinger. “Tempesta e assalto” diventa in questo
modo il programma degli sturmer, orgogliosi di voler
sconvolgere la cultura e la letteratura precedente e sostenere
un’arte nazionale e patriottica.
Il poeta diventa genio e creatore che non segue regole,
diversamente dai poeti neoclassicisti, ma seguono l’ispirazione
e il sentimento. Gli elementi principali della poesia degli
sturmer sono il gusto per il primitivo e il barbarico, culto
dell’immaginazione creatrice, predilezione per stati d’animo
melanconici, sepolcrali e notturni. La prima fase della
produzione letteraria di Goethe fu influenzata dallo SUD,
infatti “I dolori del giovane Werther”, romanzo epistolare
pubblicato nel 1774, è considerato opera simbolo dello SUD.
Attraverso l’esperienza del protagonista, analoga per certi
aspetti a quella di Ortis, protagonista del romanzo epistolare
foscoliano (Le ultime lettere di Jacopo Ortis) la morte è la
dimostrazione del fallimento del tentativo illuministico di
dominio dell’uomo sul mondo e sulla storia e la natura non
regola la vita meccanicisticamente ma è compartecipe
dell’inquietudine dell’uomo. Esempio: quadro di Friedrik: due
uomini dinanzi al sorgere della luna nei pressi del mare; la
notte: mondo nel quale l’irrazionale, il mistero, prevalgono a
discapito di ogni lume proveniente dalla ragione; l’infinito:
desiderio di vagare il limite imposti dalla ragione umana (G.
Leopardi).
Il PR riguarderà principalmente la Germania, l’Inghilterra e la
Francia e solo marginalmente l’Italia, dove si diffusero
prevalentemente opere di traduzione di dei canti di Ossian e
del romanzo di Goethe.