Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SEGNALAZIONE METEO - Tra martedì 28 pomeriggio e il primo pomeriggio di mercoledì 29 il transito di un impulso perturbato porterà delle precipitazioni
(più diffuse sulle zone montane e pedemontane, meno probabili sulla fascia costiera) anche con rovesci e temporali sparsi, con probabile fase più intensa tra
la serata di martedì e il primo mattino di mercoledì. Saranno possibili fenomeni intensi (forti rovesci, forti raffiche, grandinate); possibili inoltre quantitativi di
pioggia anche consistenti sulle zone montane e pedemontane.
Il tempo oggi
martedì 28 pom/sera. Crescente nuvolosità alta e addensamenti cumuliformi associati a primi rovesci e Quota 0°C libera atmosfera h12(m)
temporali, già dalle ore centrali e prima parte del pomeriggio (40/60%). Poi ci sarà una pausa, prima di giorno mar mer gio ven sab
una fase decisamente più instabile tra la tarda serata e la notte con maggiore probabilità di fenomeni
(70/80%), localmente intensi e grandinigeni. Temperature in lieve flessione con punte di 30/31°C nei quota 4200 3900 4200 4100 4700
fondovalle prealpini e di 25/26°C a 1000/1200 m. Venti deboli/moderati a regime di brezza nelle valli,
senza escludere forti raffiche di vento in alcune fasi temporalesche; in quota perlopiù moderati da sud, a
tratti tesi sulle cime più elevate.
Il tempo previsto
mercoledì 29 notte/mattina mercoledì 29 pom/sera mercoledì 29. Nottetempo e prima parte del mattino fase instabile, con
cielo irregolarmente nuvoloso. Poi riduzione della nuvolosità e qualche
tratto soleggiato, prima che la convezione riattivi lo sviluppo di
addensamenti cumuliformi pomeridiani, magari con nuovi isolati fenomeni.
Il minore soleggiamento porterà a un'attenuazione del caldo, pur
rimanendo in un contesto estivo.
Precipitazioni. Nottetempo probabilità inizialmente alta (70/90%) di rovesci
e temporali, localmente forti e grandinigeni. Poi il rischio scemerà
nettamente in mattinata (20-40%), esaurendosi del tutto, prima che si
verifichino nuovi e sporadici rovesci pomeridiani (20/40%).
Complessivamente tra martedì pomeriggio e mercoledì sono previsti
apporti medi di 10-20 mm, localmente fino a 40-50 mm in caso di
temporali forti.
Temperature. Lieve calo sia delle minime che delle massime, circa 2/3°C in
Attendibilità previsione: Discreta Attendibilità previsione: Discreta
meno rispetto a martedì, anche per il deficit di sole al mattino. Su Prealpi
a 1500 m min 13°C max 17°C, a 2000 m min 11°C max 13°C. Su Dolomiti
giovedì 30 notte/mattina giovedì 30 pom/sera a 2000 m min 10°C max 14°C, a 3000 m min 4°C max 6°C.
Venti. Nelle valli deboli di direzione variabile con qualche rinforzo per
raffiche temporalesche; in quota moderati nella notte, poi deboli dai
quadranti meridionali. Verso sera in rotazione da nord, a 5-15 km/h a
2000 m e 10-25 km/h a 3000 m.
giovedì 30. Tempo di nuovo ben soleggiato al mattino, anche se con
l'apparire dei primi cumuli. Al pomeriggio riduzione del soleggiamento per
attività cumuliforme irregolare, localmente intensa e associata a qualche
fenomeno convettivo di ridotta estensione spazio-temporale, tant'è che su
alcuni settori non pioverà, specie sulle Prealpi. Cotesto termico di nuovo
un po' più caldo in giornata.
Precipitazioni. Al mattino assenti (0%). Nelle ore centrali e al pomeriggio
probabilità media di qualche sporadico rovescio o temporale (30-40%),
prima che l'instabilità convettiva sparisca in serata.
Attendibilità previsione: Buona Attendibilità previsione: Buona
Temperature. Minime in lieve calo nelle valli e stazionarie in quota,
massime in leggera ripresa grazie al maggiore soleggiamento iniziale. Su
Prealpi a 1500 m min 14°C max 18°C, a 2000 m min 11°C max 15°C. Su
Dolomiti a 2000 m min 10°C max 16°C, a 3000 m min 4°C max 7°C.
Venti. Nelle valli perlopiù deboli a regime di brezza, localmente e a tratti
moderati; non esclusi rinforzi per raffiche in caso di temporale. In quota
deboli da sud ovest, a 5-10 km/h a 2000 m e 10-15 km/h a 3000 m.
La tendenza
venerdì 1 sabato 2 venerdì 1. Condizioni meteo simili a giovedì con sole al mattino e riduzione del soleggiamento al
pomeriggio per attività cumuliforme irregolare, localmente associata a qualche temporale di calore,
anche se l'insidia sarà assai contenuta e su molti settori i fenomeni saranno del tutto assenti.
Temperature senza notevoli variazioni e sempre di stampo estivo. Venti a regime di brezza nelle
valli; moderati/tesi sud-occidentali in quota.
sabato 2. Tempo stupendo, ben soleggiato con cielo sereno e presenza di lieve caligine per
l'avvezione di aria di origine africana; al pomeriggio eventuali rari cumuli di bel tempo a ridosso
Attendibilità previsione: Discreta Attendibilità previsione: Buona
delle cime. Temperature in deciso aumento, specie le massime (zero termico oltre i 4800 m nel
tardo pomeriggio). Venti deboli da sud-ovest in quota, a tratti moderati per rinforzi erratici sulle cime
più alte; nelle valli perlopiù deboli a regime di brezza, localmente e a tratti moderati.
Previsore: R.L.Th.
* il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso