Il tempo oggi
lunedì 4 pom/sera. Attività cumuliforme irregolare, localmente intensa e associata a fenomeni Quota 0°C libera atmosfera h12(m)
convettivi sparsi. Saranno probabili due due passaggi temporaleschi: il primo durante le ore giorno lun mar mer gio ven
centrali/primo pomeriggio e il secondo in serata, intervallati da una pausa con schiarite anche
ampie. Il caldo persiste, anche se in parte smorzato dall'instabilità. Precipitazioni: dalle ore centrali quota 4000 3800 3500 3400 3300
aumento della probabilità di rovesci e temporali sulle Dolomiti (60-80%), minore sulla fascia
prealpina (20-40%) dove saranno maggiormente probabili in serata (60-80%). Visto i livelli di
convezione e la maggiore umidità saranno possibili fenomeni di forte intensità (grandine, forti
raffiche di vento, precipitazioni intense). Contesto termico sempre estivo con temperature superiori
alla media ma in lieve calo rispetto a domenica. Venti in quota moderati da sudovest.
Il tempo previsto
martedì 5 notte/mattina martedì 5 pom/sera martedì 5. Tempo instabile con cielo da irregolarmente nuvoloso a
molto nuvoloso associato a rovesci e temporali, con tendenza a
miglioramento dal pomeriggio a partire dalle Dolomiti, più tardi su
Prealpi. L'instabilità ridurrà ulteriormente il caldo avvertito nei giorni
precedenti.
Precipitazioni. Tra notte e mattino probabilità media-alta (50-70%) di
rovesci e temporali localmente anche di forte intensità specie su
Prealpi. Al pomeriggio tendenza ad esaurimento dei fenomeni a
partire dalle Dolomiti fino a risultare assenti da metà pomeriggio in
poi, su Prealpi la probabilità di nuovi rovesci o isolati temporali sarà
presente fino a sera (50-70 %).
Temperature. In generale lieve diminuzione, ma farà ancora piuttosto
caldo. Previste punte di 28/30°C nei fondovalle prealpini e di 23/25°C
Attendibilità previsione: Discreta Attendibilità previsione: Discreta a 1000/1200 m. Su Prealpi - a 1500 m: min 15 max 18, a 2000 m:
min 12 max 14 Dolomiti - a 2000 m: min 11 max 15, a 3000 m: min 5
mercoledì 6 notte/mattina mercoledì 6 pom/sera max 6
Venti. Nelle valli perlopiù deboli per brezze, localmente e a tratti
moderati, con eventuali forti raffiche in corrispondenza dei temporali;
in quota deboli/moderati da nord, a 5-10 km/h a 2000 m e 10-20 km/h
a 3000 m.
mercoledì 6. Maggiore soleggiamento, specie al mattino, in un
contesto un po' meno caldo. La nuvolosità cumuliforme si svilupperà
soprattutto da metà pomeriggio in poi e la probabilità di fenomeni
dovrebbe limitarsi al tardo pomeriggio/sera, scivolando dalle Dolomiti
verso le Prealpi.
Precipitazioni. Al mattino generalmente assenti, nel pomeriggio e
soprattutto verso sera qualche isolato o rovescio non è da escludere
(20-40 %) soprattutto su Prealpi (40-60 %)
Attendibilità previsione: Discreta Attendibilità previsione: Discreta
Temperature. Temperature in generale lieve calo, salvo ripresa delle
massime nelle valli Prealpi - a 1500 m: min 14 max 18, a 2000 m:
min 11 max 13 Dolomiti - a 2000 m: min 9 max 15, a 3000 m: min 3
max 5
Venti. Venti deboli di direzione variabile nelle valli con raffiche in
prossimità dei temporali; in quota deboli moderati da nord-ovest a
10-20 km/h a 2000 m e 20-30 km/h a 3000 m.
La tendenza
giovedì 7 venerdì 8 giovedì 7. Tratti soleggiati, più probabili al mattino, e nuvolosità predominante, più intensa al
pomeriggio, con probabili fasi d'instabilità, vale a dire rovesci e temporali sparsi specie su
Prealpi. Temperature in ulteriore calo con valori attorno alle medie del periodo. Venti deboli di
direzione variabile nelle valli, con locali rinforzi per raffiche temporalesche; in quota moderati
da nord-ovest in rinforzo dalla sera.
venerdì 8. Tempo decisamente più stabile e soleggiato con sole al mattino, e qualche
Attendibilità previsione: Discreta Attendibilità previsione: Buona annuvolamento nel pomeriggio specie su Prealpi ma con bassa probabilità di un rovescio.
Temperature stazionarie o in ulteriore lieve calo le minime, addirittura lievemente al di sotto
delle medie, massime in aumento specie nelle valli. Venti in quota inizialmente tesi
settentrionali in attenuazione in giornata.
Previsore:DDL
* il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso