Il tempo oggi
mercoledì 29 pom/sera. Dopo la fase instabile del mattino, localmente assai intensa (115 mm a Quota 0°C libera atmosfera h12(m)
Santo Stefano di Cadore, 94 mm a Valle di Cadore, 57 mm a Recoaro Terme), il tempo tenderà a giorno mer gio ven sab dom
migliorare in parte con tratti soleggiati alternati ad annuvolamenti irregolari generati dalla
convezione, ma la probabilità di residui rovesci sarà via via più bassa fino a totale esaurimento. quota 3900 4200 4100 4800 4400
Rasserenamenti serali. Netto calo termico con punte di 25/26°C nei fondovalle prealpini e di
19/22°C a 1000/1200 m. Venti deboli di direzione variabile nelle valli, localmente moderati per il
ristabilirsi delle brezze termodinamiche; in quota venti moderati in rotazione da nord attenuandosi.
Il tempo previsto
giovedì 30 notte/mattina giovedì 30 pom/sera giovedì 30. Tempo di nuovo ben soleggiato al mattino, anche se con
l'apparizione dei primi cumuli. Al pomeriggio riduzione del
soleggiamento per attività cumuliforme irregolare, localmente intensa
e associata a qualche fenomeno convettivo di limitata estensione
spazio-temporale, tant'è che su molti settori non pioverà affatto.
Cotesto termico di nuovo un po' più caldo di giorno.
Precipitazioni. Al mattino assenti (0%). Nelle ore centrali del giorno e
nella prima parte del pomeriggio probabilità media di qualche
rovescio o temporale (30-40%) sulle Dolomiti, mentre il rischio sarà
minore sulle Prealpi (10-20%). L'instabilità convettiva sparirà del tutto
dal tardo pomeriggio in poi.
Temperature. Minime in lieve calo nelle valli e stazionarie in quota,
massime in leggera ripresa. Previste punte di 29/30°C nei fondovalle
Attendibilità previsione: Buona Attendibilità previsione: Buona prealpini e di 24/25°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 14°C
max 18°C, a 2000 m min 11°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min
venerdì 1 notte/mattina venerdì 1 pom/sera 10°C max 15°C, a 3000 m min 5°C max 7°C.
Venti. Nelle valli perlopiù deboli a regime di brezza, localmente e a
tratti moderati; non esclusi rinforzi per raffiche in caso di temporale.
In quota deboli da sud ovest, a 5-10 km/h a 2000 m e 10-15 km/h a
3000 m.
venerdì 1. Condizioni meteo simili a giovedì con sole al mattino e
riduzione del soleggiamento al pomeriggio per attività cumuliforme
irregolare associata a fenomeni sparsi, anche se l'insidia non sarà
diffusa. Il contesto termico rimarrà estivo con locali variazioni legate al
verificarsi o meno dei fenomeni d'instabilità.
Precipitazioni. Al mattino assenti (0%). Tra le ore centrali e parte del
pomeriggio probabilità media per rovesci e temporali sparsi
(40-60%); in serata fenomeni di nuovo assenti.
Attendibilità previsione: Discreta Attendibilità previsione: Discreta
Temperature. Senza notevoli variazioni di rilievo rispetto a giovedì. Su
Prealpi a 1500 m min 14°C max 18°C, a 2000 m min 11°C max 15°C.
Su Dolomiti a 2000 m min 10°C max 16°C, a 3000 m min 4°C max
7°C.
Venti. Nelle valli perlopiù deboli a regime di brezza, localmente e a
tratti moderati; non esclusi rinforzi per raffiche in caso di temporale.
In quota moderati/tesi da sud-ovest al mattino, in attenuazione da
nord-ovest da metà pomeriggio in poi, a 10-20 km/h a 2000 m e
25-45 km/h a 3000 m.
La tendenza
sabato 2 domenica 3 sabato 2. Tempo stupendo, ben soleggiato con cielo sereno e presenza di lieve caligine per
l'avvezione di aria di origine africana; al pomeriggio eventuali rari cumuli a ridosso delle cime.
Temperature in deciso aumento, specie le massime con punte di 33/34°C nei fondovalle
prealpini e e di 29/30°C attorno ai 1000 m (zero termico a 4800/4900 m nel pomeriggio). Venti
deboli da ovest sud-ovest in quota, a tratti moderati per rinforzi erratici sulle cime; nelle valli
perlopiù deboli a regime di brezza, localmente e a tratti moderati.
Attendibilità previsione: Buona Attendibilità previsione: Buona domenica 3. Altra giornata di tempo stupendo, ben soleggiata con cielo sereno e presenza di
lieve caligine; rispetto a sabato maggiore probabilità di cumuli di bel tempo a ridosso delle
cime nelle ore più calde. Temperature sempre molto elevate per il periodo con valori
pressoché simili a sabato in quota e in aumento nelle valli. Venti deboli da nord-ovest in
quota, a tratti moderati per rinforzi erratici sulle cime più alte; nelle valli perlopiù deboli a
regime di brezza, localmente e a tratti moderati.
Previsore: R.L.Th.
* il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso