Sei sulla pagina 1di 15

Il clima

e gli ambienti
Tempo atmosferico e clima
Con il termine tempo atmosferico ci
riferiamo a quello che avviene
nell’atmosfera in un preciso
momento. La scienza che studia il
tempo atmosferico si chiama
meteorologia.

Con il termine clima ci riferiamo


all’andamento delle condizioni
atmosferiche di un luogo nel corso di
un periodo molto lungo (almeno 30
anni). La scienza che studia il clima si
chiama climatologia.

Il clima e gli ambienti> Tempo atmosferico e clima


Gli elementi e i fattori del clima
Gli elementi del clima sono:
• temperatura (quantità di calore del Sole)
• intensità delle radiazioni solari
• umidità (quantità di vapore acqueo)
• nuvolosità e precipitazioni
• pressione atmosferica (peso dell’atmosfera
sulla superficie terrestre)
• direzione e velocità dei venti

Sono elementi tutti collegati fra loro: la temperatura


dipende dall’intensità delle radiazioni solari; l’umidità
produce le nuvole che generano le precipitazioni; le
variazioni della pressione atmosferica determinano i venti.

Il clima e gli ambienti> Gli elementi e i fattori del clima


Gli elementi e i fattori del clima
I fattori del clima sono:
• latitudine (a seconda della latitudine varia l’inclinazione dei
raggi solari)
• altitudine sul livello del mare (determina una maggiore o
minore pressione atmosferica),
• presenza di catene montuose (interagiscono con i venti,
ostacolandone o favorendone il percorso),
• vicinanza dal mare (l’acqua trattiene il calore e lo disperde più
lentamente),
• correnti marine (condizionano il livello della temperatura),
Le fasce climatiche della Terra
La latitudine determina le Tre tipi di clima
fasce climatiche che sono sei: caratterizzano le cinque
due fasce torride, due fasce fasce:
temperate, due fasce polari. • il clima caldo (fascia
torrida),
• il clima temperato (fascia
temperata boreale, fascia
temperata australe),
• il clima freddo (fasce
polari).

Il clima e gli ambienti> Le fasce climatiche della Terra


Le quattro regioni climatiche europee

In Europa ci sono quattro


regioni climatiche:
• regione climatica
subartica (nivale,
seminivale, temperata fredda)
• regione climatica
continentale
• regione climatica
atlantica
• regione climatica
mediterranea.

Il clima e gli ambienti> Le quattro regioni climatiche europee


Le quattro regioni
climatiche europee
La regione climatica subartica
(Europa settentrionale) è
caratterizzata da inverni molto
lunghi con temperature quasi
sempre sotto lo zero. Sono scarse le
precipitazioni e le estati sono molto
brevi e fresche.
Al suo interno il clima si differenzia in:
• clima nivale
• clima seminivale
• clima temperato freddo

Il clima e gli ambienti> Le quattro regioni climatiche europee


Le quattro regioni
climatiche europee
La regione climatica continentale
(sud della Penisola Scandinava,
Regione Baltica a nord, Europa
centrale, Europa orientale, parte dei
Balcani, regione nord-ovest del Mar
Caspio) è caratterizzata dal clima
continentale freddo, con inverni
freddi, ma estati calde. Solo nella
regione a nord-ovest del Mar
Caspio il clima è arido freddo, con
scarse precipitazioni.

Il clima e gli ambienti> Le quattro regioni climatiche europee


Le quattro regioni climatiche europee

La regione climatica
atlantica (Arcipelago
Britannico, coste meridionali
del Mar del Nord, coste
occidentali francesi e della
Penisola Iberica) è
caratterizzata dal clima
temperato fresco, con
temperature più miti e
precipitazioni piovose
durante tutto l’anno.

Il clima e gli ambienti> Le quattro regioni climatiche europee


Le quattro regioni
climatiche europee
La regione climatica mediterranea
(coste del Mediterraneo e parte di
quelle del Mar Nero) è caratterizzata
dal clima mediterraneo, con
temperature medie piuttosto
elevate.

Gli inverni sono miti con


precipitazioni abbondanti e le estati
sono calde. Nella parte più
meridionale, sono addirittura torride.

Il clima e gli ambienti> Le quattro regioni climatiche europee


I biomi europei

Il BIOMA è l’insieme di
specie vegetali e animali che
caratterizzano un
determinato ambiente
naturale e che vivono in
stretto rapporto tra loro.

Un bioma è identificato:
• dalle condizioni
climatiche
• dal tipo di vegetazione
dominante.

Il clima e gli ambienti> I biomi europei


I biomi europei
• La TUNDRA (Europa settentrionale): a causa
del suolo ghiacciato, la vegetazione è
costituita da muschi e licheni; gli animali
presenti sono: volpi bianche, renne,
lemming, lepri artiche.

• La TAIGA (Penisola Scandinava e Monti


Urali): è costituita da foreste di latifoglie
e conifere; la fauna è molto varia (lupo,
alce, linci, cervi, ermellini, orsi e volpi).

• La STEPPA (Russia e Ucraina): è una vasta prateria, costituita da


arbusti; la fauna presente è: roditori mammiferi e uccelli.
I biomi europei
• La FORESTA TEMPERATA (Europa settentrionale e
centrale) è costituita da latifoglie e da un ricco sottobosco
(frutti di bosco, funghi, bacche della rosa canina); gli animali
presenti sono: civette, scoiattoli e volpi.

• La MACCHIA MEDITERRANEA (coste del Mediterraneo):


è costituita da una foresta alta (pini, querce da sughero,
olivo) e una foresta bassa (arbusti e cespugli); sono
presenti cervi, cinghiali, gabbiani.
Il clima e gli ambienti> I biomi europei
CENNI DI EDUCAZ. CIVICA -
La difesa
dell’ambiente
Per proteggere l’ambiente deve
crescere la responsabilità
individuale. Alcuni gesti possono
limitare i danni, per esempio:
•non abbandonare i rifiuti
•Eseguire sempre la raccolta
differenziata
•scegliere prodotti biologici.

Un ruolo importante è affidato alle politiche globali.

Il clima e gli ambienti> La difesa dell’ambiente


La difesa
dell’ambiente
La biodiversità e gli ambienti
naturali si tutelano anche con la
creazione di aree protette.
Parco nazionale Sarek

Vi sono vari tipi di aree protette:


•parchi naturali (dove è vietato
abbattere alberi e costruire)
•riserve naturali (dove si tutelano
specie animali e vegetali rare e a
rischio di estinzione
•aree marine protette (dove si
vieta la pesca per tutelare la fauna
marina

Potrebbero piacerti anche