Sei sulla pagina 1di 5

Cass. civ. Sez. V, Ord., (ud. 20/05/2019) 07-08-2019, n.

21097
IMPOSTE E TASSE IN GENERE
Avviso di accertamento
Ingiunzione fiscale
Notificazione degli atti
Fatto Diritto P.Q.M.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TRIBUTARIA
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. ZOSO Liana Maria Teresa - Presidente -
Dott. BALSAMO Milena - rel. Consigliere -
Dott. RUSSO Rita - Consigliere -
Dott. MONDINI Antonio - Consigliere -
Dott. D'OVIDIO Paola - Consigliere -
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 28082-2016 proposto da:
SAN FRANCESCO SRL, elettivamente domiciliato in ROMA VIA NICOLO' TARTAGLIA 11, presso lo
studio dell'avvocato LUCA MARCOCCIA, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato ROBERTO
FOLCHITTO;
- ricorrente - contro
COMUNE DI VITERBO, elettivamente domiciliato in ROMA 2019 VIA OSLAVIA 30, presso lo studio
dell'avvocato FABRIZIO GIZZI, rappresentato e difeso dall'avvocato PIETRO PORRI;
- controricorrente -
avverso la sentenza n. 1388/2016 della COMM.TRIB.REG. di ROMA, depositava il 16/03/2016;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 22/05/2019 dal Consigliere Dott. MILENA
BALSAMO. RILEVATO CHE:
1. Con sentenza n. 1388/20/2016, depositata il 16 marzo 2016 e non notificata, la Commissione Tributaria
Regionale del Lazio, accolto l'appello proposto dal Comune di Viterbo avverso la sentenza della Commissione
tributaria provinciale di Viterbo, affermava la legittimità degli atti impositivi (ingiunzioni fiscali), sul
presupposto che i prodromici avvisi di accertamento - asseritamente notificati a soggetto diverso dalla società
contribuente ovvero al legale rappresentante presso un indirizzo non corrispondente a quello anagrafico
- erano stati regolarmente notificati presso la sede dell'ente, anche se con l'indicazione di soggetti che,
all'epoca delle operazioni notificatorie degli atti impositivi, non erano i legali rappresentanti della società.
La società San Francesco s.r.l. ricorre sulla base di un solo motivo per la cassazione della sentenza
citata, illustrato con memorie depositate ai sensi dell'art. 380 bis c.p.c. Il Comune di Viterbo resiste con
controricorso.
CONSIDERATO CHE:
2. Preliminarmente deve essere divisata l'eccezione di inammissibilità del ricorso per cassazione proposto
oltre il termine semestrale di cui all'art. 327 c.p.c., decorrente dal deposito della sentenza impugnata. E'
pacifico in fatto che la sentenza impugnata non è stata notificata, sicchè il ricorso per cassazione poteva
essere proposto nel c.d. "termine lungo" di cui al D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 62, e art. 327 c.p.c., come
modificato dalla L. n. 69 del 2009.
La sentenza della CTR del Lazio risulta depositata in data 16 marzo 2016 ed il ricorso per cassazione
notificato in data 9 dicembre 2016 mediante consegna all'ufficiale giudiziario che formalizzava la notifica
all'amministrazione comunale in data 12 dicembre 2016.
Il ricorso originario è stato introdotto nell'anno 2011; la riduzione a sei mesi del termine lungo di cui all'art.
327 c.p.c., dunque, è nella specie, applicabile, essendo il giudizio di primo grado iniziato successivamente
al 4 luglio 2009, data di entrata in vigore della modifica apportata al testo della predetta disposizione dalla
L. 18 giugno 2009, n. 69, art. 46, comma 17, (Cass. civ. n. 19959/2017; n. 18586/2018).
Va pertanto data continuità al principio secondo cui, in tema di impugnazioni, la modifica dell'art. 327 c.p.c.,
introdotta dalla L. n. 69 del 2009, che ha sostituito il termine di decadenza di sei mesi dalla pubblicazione
della sentenza all'originario termine annuale, è applicabile, ai sensi dell'art. 58, comma 1, della legge cit., ai
giudizi instaurati dopo la sua entrata in vigore e, quindi, dal 4 luglio 2009, restando irrilevante il momento
dell'instaurazione di una successiva fase o di un successivo grado di giudizio (Sez. n. 6007/2012; Cass. n.
19943/2014).
Va peraltro notato che, ai sensi del D.L. n. 132 del 2014, art. 16, comma 1, con effetto dal primo gennaio
2015, il periodo di sospensione feriale è stato fissato dal 1 al 31 agosto di ciascun anno, così riducendosi il
medesimo di giorni 15, immediatamente applicabile con decorrenza dall'anno 2015.
Al ricorso in esame deve sicuramente considerarsi applicabile il nuovo "termine " complessivo, come ridotto
dalla novella de qua, poichè il termine per impugnare scadeva oltre la prima sospensione feriale successiva
all'entrata in vigore della novella stessa, essendo la sentenza stata depositata il 16 marzo 2016 (Cass.
21674 /2017; n. 11758/2017) Ai fini della sua tempestività il ricorso in oggetto doveva dunque essere

Copyright 2022 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti riservati 1


notificato entro il 16 ottobre 2016, mentre le operazioni notificatorie relative all'odierno ricorso per cassazione
sono state svolte nel mese di dicembre, quindi tardivamente.
Irrilevante risulta inoltre - ai fini della valutazione in ordine alla tempestività del ricorso per cassazione - la
dedotta omessa comunicazione dell'udienza di trattazione, assunta come vizio della sentenza.
L'ammissibilità dell'impugnazione tardiva, oltre il termine "lungo" dalla pubblicazione della sentenza,
presuppone che la parte dimostri "l'ignoranza del processo", " la quale non si ravvisa in capo alla parte,
costituita in giudizio, cui non può dirsi ignota la proposizione del ricorso nè è necessario, per ravvisare
quella conoscenza, che gli sia stata anche comunicata la data dell'udienza di discussione (come previsto dal
D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636, art. 19, comma 4, ed ora dal D.Lgs. 31 dicembre 1996, n. 546, art. 22),
benchè questa omissione comporti la nullità della sentenza del giudice, la quale si converte in motivo di
impugnazione esperibile nei termini di legge, la cui inosservanza determina il passaggio in giudicato della
sentenza stessa (Cass. n. 23323/2013; 9330 /2017).
Lo spostamento del dies a quo dalla data di pubblicazione a quella di comunicazione non solo sarebbe
contraddittorio con la logica del processo ma restringerebbe irrazionalmente il campo di applicazione del
termine lungo di impugnazione alle parti costituite in giudizio, alle quali soltanto la sentenza è comunicata
ex officio.
E' pertanto fondata l'eccezione preliminare di inammissibilità sollevata dall'ente controricorrente.
Lè spese seguono la soccombenza.
P.Q.M. La Corte dichiara inammissibile il ricorso; condanna la ricorrente alle spese del giudizio di legittimità
sostenute dal Comune di Viterbo che liquida in Euro 4.000,00, oltre al rimborso forfettario ed agli accessori
come per legge.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per
il versamento da parte della ricorrente dell'ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello
dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Svolgimento del processo

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO R.G.N. 7990/2017 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE
TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ZOSO Liana Maria Teresa - Presidente - Dott.
BALSAMO Milena - rel. Consigliere - Dott. RUSSO Rita - Consigliere - Dott. MONDINI Antonio - Consigliere
- Dott. D'OVIDIO Paola - Consigliere - ha pronunciato la seguente: ORDINANZA sui ricorso 7990-2017
proposto da: AGRICOLA SAN FELICE SPA, elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEGLI SCIPIONI 94,
presso lo studio dell'avvocato GIOVANNA FIORE, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato PIERO
CATELANI; - ricorrente - Contro COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA, elettivamente domiciliato in
ROMA PIAZZA SALLUSTIO 9, presso lo studio dell'avvocato GIANFRANCO PALERMO, rappresentato e difeso
dall'avvocato FABIO FINETTI; - controricorrente - avverso la sentenza n. 1647/2016 della COMM.TRIB.REG.
di FIRENZE, depositata il 28/09/2016; udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del
22/05/2019 dal Consigliere Dott. MILENA BALSAMO; lette le conclusioni scritte del Pubblico Ministero in
persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. MARCELLO MATERA che ha chiesto l'accoglimento del
ricorso. RILEVATO CHE: 1.La società Agricola San Felice impugnava l'avviso di accertamento n. (OMISSIS)
del 14.07.2014, relativo ad Ici per l'annualità 2009, sostenendo che i fabbricati (abitativi e produttivi), da
quest'ultima posseduti, in quanto strumentali all'esercizio dell'attività agricola (vitivinicola) da essa svolta,
per i quali il Comune di Castelnuovo Berardenga intimava il pagamento dell'imposta comunale, dovevano
considerarsi esenti dall'imposta stessa. La CTP di Siena accoglieva il ricorso dichiarando l'illegittimità
dell'avviso di accertamento. Proposto appello avverso detta pronuncia, la C.T.R. della Toscana con sentenza
n. 1647/5/2016, depositata il 28.09.2018, accoglieva il gravame, sul rilievo che l'esenzione dall'imposta
comunale non poteva prescindere dalla classificazione catastale degli immobili, i quali erano stati annotati
in catasto in categoria diversa dalla D/10. Avverso detta pronuncia ricorreva, sulla base di quattro motivi,
la società contribuente. L'amministrazione comunale resisteva con controricorso. Entrambe le parti hanno
depositato, in prossimità dell'udienza, memorie difensive ex art. 380 bis c.p.c. Il P.G. ha concluso per
l'accoglimento del ricorso.

Motivi della decisione

CHE: 2. Con il primo motivo, rubricato "la violazione e falsa applicazione del D.L. n. 537 del 1993, art. 9 e
della L. n. 662 del 1996, art. 23, nonchè del Decreto del ministero delle Finanze del 2 gennaio 1998, n. 28, ex
art. 360 c.p.c., n. 3)" parte ricorrente censura la sentenza della Commissione regionale, per avere escluso la
natura rurale del fabbricato accatastato nel fl. di mappa 83, part. 10 del Comune di Catelnuovo di Berardenga,
sulla base del mero censimento. In particolare, deduce la ricorrente che la Circolare dell'Agenzia del territorio
avrebbe chiarito il significato dell'art. 9 cit., comma ter, precisando che "sono rurali le abitazioni, non censite
in categoria A/1 e A/8 nè aventi le caratteristiche di lusso di cui al DM 2 agosto 1969, ancorchè censite in altre
categorie del gruppo "A". Inoltre, la L. n. 662 del 1996, art. 3, comma 156 - che aveva previsto la revisione dei
criteri di accatastamento dei fabbricati rurali previsti dall'art. 9 cit. - ha trovato applicazione nel regolamento
di cui alla Circolare dell'Agenzia del Territorio del 9 aprile 1998, secondo la quale per gli immobili aventi
destinazione agricola doveva istituirsi la cat. D/10; stabilendo che, "nelle more della pubblicazione del relativo
decreto, per eventuali casi di dichiarata urgenza, gli uffici erano autorizzati ad accettare denunce conformi
al suddetto indirizzo; in via transitoria, sui documenti di aggiornamento prodotti con dichiarazione Docfa
dovevano essere riportati la categoria D/1 nel campo specifico, nonchè la dicitura categoria parificata alla
D/10 e la sigla RR nel campo lotto; successivamente con procedura automatica, le unità acquisite nella banca
dati con le suddette modalità sarebbero state acquisite nelle categorie corrette". Allega altresì la contribuente

Copyright 2022 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti riservati 2


che, in osservanza al disposto del citato art. 3, nell'anno 2002, aveva iscritto in catasto il fabbricato - di cui
al fl. 83 part. 10 - nella categoria parificata alla D/10; che, nel 2003, l'Ufficio nell'eseguire una variazione
toponomastica eliminava la dicitura "parificata alla D/10", pur in assenza di trasformazioni o alterazioni delle
caratteristiche dell'unità immobiliare; circostanza che sarebbe stata confermata con la nota del 23 marzo
2012 della stessa agenzia. Aggiunge la società di non aver mai ricevuto alcuna comunicazione dall'ufficio in
tal senso, confidando nel recupero automatico dell'unità immobiliare nella cat. D/10; che, solo a decorrere
dal 4 giugno 2009, a seguito di ampliamento ed unificazione ad altro immobile, già censito in cat. D/10,
veniva modificato l'indirizzo dell'unità immobiliare e attribuita la cat. D/10 alle unità immobiliari rurali. In
ogni caso, sostiene la ricorrente che la ruralità dell'immobile avrebbe dovuto essere desunta dalla sigla" lotto
RR" che - come confermato dalla nota esplicativa dell'Agenzia delle entrate del 9.03.2017 - era chiaro indice
di ruralità, di talchè, non essendo intervenuta alcuna variazione di classificazione ma solo di toponomastica,
la società non era onerata dell'impugnazione della classificazione come affermato dalle SSUU, atteso che
nella specie non era mutata affatto la classificazione catastale dell'unità immobiliare. Infine, si deduèe che
l'immobile in questione risulta accatastato in cat. D/10 a far data dal 4 giugno 2009, variazione che ha
natura ricognitiva - dichiarativa da riferirsi all'epoca della variazione, di talchè deve commisurarsi l'imposta
comunale alla rendita catastale attribuita pro tempore sia pure ex post dal competente ufficio erariale. 3.Con
la seconda censura si lamenta l'omesso esame di fatto controverso decisivo, relativo al carattere rurale del
fabbricato in questione, i cui requisiti sono stati ininterrottamente posseduti dal titolare e che il decidente
avrebbe dovuto esaminare al fine di riconoscere la ruralità al fabbricato de quo, reiterando le medesime
difese svolte con riferimento alla prima censura; aggiungendo inoltre che con la dichiarazione Docfa del 2001
" presumibilmente" vi era stata un'omissione, in quanto non compariva l'ubicazione del bene, ma certamente
era evidente la sua destinazione alle funzioni agricole. 4.La prima censura è parzialmente fondata, assorbita
la seconda. Ricorre in proposito l'orientamento di legittimità - già stabilito dalla sentenza SSUU n. 18565/09
in tema di Ici dei fabbricati rurali secondo cui: - per la dimostrazione della ruralità dei fabbricati, ai fini
del trattamento esonerativo, è dirimente l'oggettiva classificazione catastale con attribuzione della relativa
categoria (A/6 per le unità abitative, o D/10 per gli immobili strumentali); sicchè l'immobile che sia stato
iscritto come "rurale", in conseguenza della riconosciuta ricorrenza dei requisiti previsti dal D.L. 30 dicembre
1993, n. 557, art. 9 (conv. in L. 26 febbraio 1994, n. 133) non è soggetto all'imposta, ai sensi del D.L.
30 dicembre 2008, n. 207, art. 23, comma 1 bis (conv. in L. 27 febbraio 2009, n. 14) e del D.Lgs. 30
dicembre 1992, n. 504, art. 2, comma 1, lett. a); - per converso, qualora l'immobile sia iscritto in una
diversa categoria catastale (di non ruralità), è onere del contribuente, che invochi l'esenzione dall'imposta,
impugnare l'atto di classamento per la ritenuta ruralità del fabbricato, restandovi altrimenti quest'ultimo
assoggettato; - allo stesso modo, il Comune deve impugnare autonomamente l'attribuzione della categoria
catastale A/6 o D/10, al fine di poter legittimamente pretendere l'assoggettamento del fabbricato all'Ici.
A tale orientamento hanno fatto seguito numerose pronunce di legittimità (Cass. nn. 16737/15 e Cass.
24892/16; 7102/10; 8845/10; 20001/11; 19872/12; 5167/14;, più recentemente confermate da Cass.
20/04/2016 n. 7930; Cass.n. 10283/2019 e Cass. n. 8539/2019) secondo cui: " qualora l'immobile sia iscritto
in una diversa categoria catastale, è onere del contribuente, che pretenda l'esenzione, impugnare l'atto di
classamento, fermo restando, invece, che se il fabbricato non risulti iscritto in catasto e il contribuente agisca
per ottenere il rimborso dell'imposta, l'accertamento della ruralità può essere immediatamente compiuto
dal giudice, ma incombe al contribuente dimostrare la sussistenza dei requisiti D.L. n. 557 del 1993, ex
art. 9." Va altresì osservato come le SSUU nella sentenza cit. si siano fatto carico anche dei profili di jus
superveniens riconducibili all'emanazione sia del D.L. n. 557 del 1993, art. 9, comma 3 bis conv.in L. n.
133 del 1994, come introdotto dal D.L. n. 159 del 2007, art. 42 bis conv. in L. n. 222 del 2007; sia del
D.L. n. 207 del 2008, art. 23, comma 1 bis conv. in L. n. 14 del 2009. Con la conseguenza che nemmeno
in base a questa normativa - salva l'ipotesi di mancato accatastamento - è dato al giudice tributario di
accertare in concreto, incidentalmente, il carattere rurale del fabbricato di cui si sostenga l'esenzione da Ici.
La stessa conclusione va, infine, riaffermata (così Cass. 7930/16 cit. ed innumerevoli altre) pur alla luce
dell'ulteriore jus superveniens ( D.L. n. 70 del 2011, conv. in L. n. 106 del 2011; D.L. n. 2011 del 2011 conv.
in L. n. 214 del 2011; D.L. n. 102 del 2013 conv.in L. n. 124 del 2013) che ha attribuito al contribuente la
facoltà di presentazione di domanda autocertificata di variazione catastale per l'attribuzione delle categorie di
ruralità A/6 e D/10, con effetto per il quinquennio antecedente. Si tratta infatti di disposizioni che rafforzano
l'orientamento esegetico già adottato dalle SSUU nel 2009, in quanto disciplinano le modalità (di variazione-
annotazione) attraverso le quali è possibile pervenire alla classificazione della ruralità dei fabbricati, anche
retroattivamente, onde beneficiare dell'esenzione Ici; sulla base di una procedura ad hoc che non avrebbe
avuto ragion d'essere qualora la natura esonerativa della ruralità fosse dipesa dal solo fatto di essere gli
immobili concretamente strumentali all'attività agricola, a prescindere dalla loro classificazione catastale
conforme(Cass. n. 12780/2018). Nel prendere in esame, in particolare, quest'ultima disposizione (successiva
e presupponente quella introdotta dall'art. 42 bis cit.), le SSUU hanno tratto argomento per affermare
come la disciplina sopravvenuta, lungi da smentire la necessaria rilevanza, ai fini Ici, della classificazione
catastale, l'abbia ulteriormente confortata e resa imprescindibile; al punto che l'obiettivo di sottrarre il
fabbricato strumentale all'imposizione di un tributo che trova il suo presupposto proprio nella natura di
fabbricato accatastato o accatastabile del cespite ( D.Lgs. n. 504 del 1992, artt. 1 e 2) è stato perseguito
dal legislatore ( D.L. n. 207 del 2008 cit., ex art. 23) mediante, non già l'esenzione dalla classificazione
in categoria catastale di ruralità, bensì attraverso l'espunzione di tali unità immobiliari, così accatastate,
dalla nozione legislativa medesima di fabbricato (cfr. ex pluribus: Cass. n. 5769/2018; n. 7799/2019, in
motiv.). 6.Alla luce dei suddetti principi giurisprudenziali, la società ricorrente avrebbe dovuto impugnare
la variazione di classificazione, anche se ritenuta il risultato di un mero errore materiale dell'Agenzia del
territorio, la quale, nel disporre una variazione toponomastica dall'immobile, avrebbe eliminato la dicitura
" categoria equiparata alla D/10"; mentre la dicitura RR (vale a dire: richiesta ruralità) risulta del tutto
irrilevante rispetto alla necessità che, ai fini dell'esenzioni ICI, l'immobile sia accatastato nella categoria

Copyright 2022 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti riservati 3


attribuita ai cespiti rurali (D/10). 7. Questa classificazione neppure poteva derivare dalla "parificazione" alla
categoria D10 transitoriamente applicata in forza della Circolare Min Fin. - Ag. Territorio 9 aprile 1998 n. 96
(concernente il DM Fin. 28/98: "Regolamento recante norme in tema di costituzione del catasto dei fabbricati
e modalità di produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale"), dovendo evidenziarsi che
tale circolare - fonte normativa interna all'amministrazione finanziaria, - non attribuisce classamento 'rurale
D/10 a fabbricati diversamente censiti, ma si limita a disciplinare in via transitoria e di prima applicazione le
domande di assegnazione alla categoria catastale D/10, di nuova istituzione; si prevede infatti in essa che
"nelle more della pubblicazione del relativo decreto, per eventuali casi di dichiarata urgenza, gli uffici sono
autorizzati ad accettare, ed acquisire agli atti, denunce conformi al suddetto indirizzo. In questa fattispecie in
via transitoria e fino all'adeguamento delle procedure informatiche suddette, sui documenti di aggiornamento
prodotti con Docfa devono essere riportati (...) i seguenti dati: (...) la dicitura 'categoria parificata alla D101
(...). Successivamente, con procedura automatica, le unità acquisite nella banca dati con le suddette modalità
saranno recuperate e collocate nella corretta categoria"; si aggiunge inoltre che "per le denunce di variazione
delle costruzioni censite nella categoria speciale D/10 ovvero in altra categoria ordinaria, vengono osservate
le normali procedure vigenti per il catasto edilizio urbano. La valutazione della sussistenza delle condizioni
per il riconoscimento ai fini fiscali della ruralità delle costruzioni è compito precipuo degli uffici preposti
all'accertamento delle imposte sugli immobili"; Ferma restando la previsione della possibilità di un'istanza di
classificazione dei fabbricati D/1 nella nuova categoria D/10, previa annotazione della richiesta parificazione,
trova comunque conferma la necessità di verificare, da parte dell'amministrazione finanziaria, l'effettiva
sussistenza dei presupposti per riconoscimento, ai fini fiscali, della categoria parificata richiesta (così Cass.
n. 24892/2016), il che nel caso di specie, non risulta essere stato effettuato per l'intera annualità 2009, alla
quale la stessa società contribuente ancora attribuisce il regime provvisorio di parificazione sino alla nuova
annotazione a seguito di Docfa (v. Cass. n. 10654/2019;n. 12780/2018). Al contrario, nella specie, i cespiti di
proprietà della ricorrente - censiti al, f1.82 e 83 particelle 33 e 10 - risultano iscritti, da quanto dedotto dalla
contribuente, nella categoria D/10, solo a far data dalla presentazione della Docfa dell'anno 2009, mentre
l'eventuale erronea cancellazione da parte dell'Agenzia della dicitura " immobile in cat. D/1 equiparato alla
cat. D/10" avrebbe dovuto essere corretta dalla contribuente, attraverso l'impugnazione della variazione
che - sebbene non sia stata il risultato di un accertamento dell'ufficio, ma presumibilmente l'effetto di una
erronea pretermissione conseguente ad una variazione toponomastica - aveva comportato l'accatastamento
del cespite in categoria diversa dalla D/10 o in categoria ad essa equiparabile. 8.Coglie nel segno invece
la censura rivolta alla sentenza impugnata nella parte in cui non avrebbe valutato la natura ricognitiva-
dichiarativa della dichiarazione DOCFA dell'anno 2009 e, dunque, l'esenzione dall'Ici a decorrere dalla data
della variazione. La giurisprudenza di legittimità ha statuito (Sez. U, Sentenza n. 3160/11) che "in tema
d'ICI, la L. n. 342 del 2000, art. 74, nel disporre che gli atti attributivi o modificativi della rendita sono efficaci
a partire dalla loro notifica da parte dell'Agenzia del territorio, si interpreta nel senso che dalla notifica decorre
il termine per l'impugnazione, ma ciò non esclude affatto l'utilizzabilità della rendita medesima, una volta
notificata, a fini impositivi anche per annualità d'imposta "sospese", ovverosia suscettibili di accertamento
e/o di liquidazione e/o di rimborso, stante la natura dichiarativa e non costitutiva dell'atto attributivo della
rendita" (Cass. n. 4971/2018; Càss. n. 2018/4613; n. 2017 n. 14402; Cass. 2016 n. 18056; Cass. n. 2016 n.
12330; Cass. 2012 n. 12753; Cass.23600/11). Con ciò discostandosi dal precedente orientamento secondo
il quale l'attribuzione ex novo di rendita ad un immobile che ne fosse privo aveva valore costitutivo, non
potendo costituire la base di calcolo dell'ICI per periodi d'imposta precedenti (Cass. nn. 27062 e 27065/2008,
16701/2007, 24235/2004). Al contrario, secondo l'attuale orientamento giurisprudenziale, la notificazione
della rendita attribuita costituisce il presupposto (oltre che per l'impugnazione da parte del contribuente)
per l'utilizzo della stessa da parte dell'amministrazione comunale che agisca per il pagamento delìIci; e ciò
con riguardo anche alle annualità pregresse (ed a maggior ragione per quella ancora in corso al momento
della notificazione) in ordine alle quali la posizione Ici non risulti essere stata definita proprio in attesa
dell'attribuzione della rendita notificata: "in tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), ai fini del computo
della base imponibile, il provvedimento di attribuzione o modifica della rendita catastale, emesso dopo il
primo gennaio 2000 è utilizzabile, a norma della L. 21 novembre 2000, n. 342, art. 74, anche con riferimento
ai periodi di imposta anteriori a quello in cui ha avuto luogo la notificazione del provvedimento, purchè
successivi alla eventuale denuncia di variazione" (Cass. n 3273/2019; n. 11448/2018; n. 3168/2015).
Stabilendo, infatti, con l'art. 74 cit., che dal primo gennaio 2000 gli atti attributivi o modificativi delle rendite
catastali sono efficaci solo a decorrere dalla loro notificazione, il legislatore non ha voluto restringere il
potere di accertamento tributario al periodo successivo alla notificazione del classamento, ma piuttosto
segnare il momento a partire dal quale l'amministrazione comunale può richiedere l'applicazione della nuova
rendita ed il contribuente può tutelare le sue ragioni contro di essa, non potendosi confondere l'efficacia della
modifica della rendita catastale - coincidente con la notificazione dell'atto - con la sua applicabilità" (così
Cass. 20775/05; Cass. n. 12029 del 25 maggio 2009; Cass.n. 16031/2009; Cass. S.U. n. 3160/2011; Cass.
n. 14773 del 2011; Cass. n. 23600 del 2011; Cass.n. 23600 del 11/11/2011; Cass. 13443/12; Cass. n.
12753 del 2014; Cass. n. 4335 del 2015; Cass. n. 18056/2016; n. 12320/2016; Cass. n. 14402 del 2017).
Il disposto della L. 21 novembre 2000, n. 342, art. 74, comma 1, deve essere coordinato con il D.Lgs.
30 dicembre 1997, n. 504, art. 5, comma 2, secondo il quale le risultanze catastali divenute definitive
per mancata impugnazione hanno efficacia a decorrere dal 1 gennaio dell'anno successivo a quello in cui
la variazione viene annotata negli atti catastali. Ebbene, questa Corte ha chiarito (Cass. 11448/18; Cass.
n. 3273/2019; 1172/2019; n. 13791/2019 in motiv,) che soltanto con l'attivazione della procedura Docfa,
idonea a rimuovere il regime di attribuzione catastale provvisoria o presunta, si pone l'amministrazione
in condizione di verificare l'effettiva ed attuale rispondenza dell'immobile al classamento ed alla rendita
proposta ovvero accertata. Va dunque recepito, nella concretezza del caso, il più calzante principio di
diritto risultante da Cass. 11448/18 (con ulteriori richiami), la quale ha osservato, in motivazione, che:
"questa Corte ha recentemente ribadito che nel caso in cui la variazione di rendita o l'attribuzione di rendita

Copyright 2022 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti riservati 4


venga proposta dal contribuente, attraverso la procedura DOCFA, la nuova rendita produce effetti dal 1
gennaio dell'anno successivo a quello in cui la variazione viene annotata negli atti catastali. Nel caso in cui
la variazione della rendita consegua a modificazioni della consistenza o della destinazione dell'immobile,
come nella specie, denunciate dallo stesso contribuente, essa trova applicazione dalla data della denuncia.
(Cass. n. 13018 del 2012; Cass. n. 17863 del 2010; Cass. n. 18023 del 2004; Cass. n. 20854 del 2004;
Cass. n. 20734 del 2006). Il fatto che la situazione materiale denunciata risalga a data anteriore non
ne giustifica un'applicazione retroattiva rispetto alla comunicazione effettuata all'Amministrazione; ciò in
quanto il riesame delle caratteristiche dell'immobile da parte del medesimo ufficio comporta l'attribuzione di
una diversa rendita con decorrenza dall'originario classamento rivelatosi erroneo o illegittimo ovvero dalla
denuncia nell'ipotesi di modificazione della consistenza immobiliare (cfr., tra le altre, Cass., n. 27906/2009
e, più di recente, in senso conforme, Cass. n. 13018/2012; nn. 3168 e 16241/2015; Cass.n. 11844/2017;
Cass. nn 21760 e. 20370 del 2018; Cass. nn. 11448. e 4613 del 2018; Cass. n. 4341/2019; n. 355/2019;
Cass.n. 3273 e n. 1172 del 2019). Del reso, il medesimo orientamento si è affermato anche in ordine al
passaggio dal criterio del valore contabile alla rendita catastale per i fabbricati D, che attribuisce rilevanza alla
presentazione della richiesta (Cassazione 3160/2011) Ne. consegue che l'esenzione Ici trova applicazione a
decorrere dalla data della presèntazione della dichiarazione Docfa (aprile 2009). In conclusione il ricorso va
accolto con riferimento all'immobile individuato al fl. 83, part. 10 - che va dichiarato esente della imposta a
decorrere dalla data di presentazione della dichiarazione Docfa. Stante il consolidarsi in corso di causa del
su riportato indirizzo interpretativo, sussistono i presupposti per la compensazione delle spese dell'intero
giudizio.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso per quanto di ragione; cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito,
accoglie l'originario ricorso del contribuente, diretto ad ottenere l'esenzione dall'ICI - con riferimento
all'immobile individuato al fl. 83, part. 10 del Catasto del Comune di Castelnuovo Berardenga - limitatamente
al periodo successivo alla data di presentazione della dichiarazione Docfa del 2009; dichiara compensate le
spese dell'intero giudizio. Così deciso in Roma, il 22 maggio 2019. Depositato in Cancelleria il 7 agosto 2019

Copyright 2022 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti riservati 5

Potrebbero piacerti anche