Prestare un primo soccorso ad un infortunato e' un atto doveroso di solidarietà' sociale che, se ben condotto,
può contribuire a prevenire l’aggravamento del danno (Fig. 1), ma che, spesso, può' essere determinante per
salvargli la vita.
Gli interventi di un primo soccorso hanno in genere la seguente
successione:
1) MISURE IMMEDIATE (ad es. trascinare in luogo sicuro
l'infortunato)
2) SEGNALAZIONE DELL'INCIDENTE (avvertendo o facendo
avvertire il più' vicino centro medico di Pronto Soccorso
3) SOCCORSO SUL POSTO (attuando le misure immediate (es.
fermare emorragie)
4) RIMOZIONE E SGOMBERO DELL'INFORTUNATO (dal
luogo dell'incidente)
5) TRASPORTO IN OSPEDALE (al più' vicino con
autoambulanza attrezzata)
Nelle misure di Primo Soccorso possiamo riconoscere due condizioni tra loro spesso indipendenti: la
URGENZA e la GRAVITA'.
L’entità' della URGENZA e' direttamente proporzionale al pericolo immediato di vita dell'infortunato essa e'
sempre gravissima e richiede un intervento immediato.
La GRAVITA' di un danno fisico non sempre richiede invece interventi immediati. Vi sono casi gravissimi,
come a esempio la sospetta frattura della colonna vertebrale (che può' comportare paralisi) che non richiedono
urgenza assoluta, nei quali vale la regola base del Primo Soccorso "meglio non fare che fare male", oppure
"primo intento non nuocere", dove e' meglio lasciare immobile l'infortunato anche per tempi lunghi e attendere
l'intervento, per la rimozione e il trasporto di soccorritori qualificati. Mobilizzazioni eseguite in modo scorretto
potrebbero causare una paralisi che altrimenti non si sarebbe determinata se non addirittura la morte (fratture
della colonna cervicale).
Vi sono poi casi che oltre a essere gravi sono anche molto URGENTI come la asfissia, le grandi emorragie. Se
non si interviene subito, infatti, il destino dell'infortunato e' la morte.
Tra gli eventi che richiedono ESTREMA URGENZA e richiedono intervento sul posto riconosciamo:
1) tutte le lesioni che impediscono o alterano gravemente la respirazione (es. asfissia)
2) tutte le lesioni che influiscono gravemente sulla circolazione del sangue (es. arresto cardiaco, emorragie).
Richiedono una rimozione piu' rapida possibile i politraumatizzati e gli infortunati in coma.
Hanno URGENZA PRIMARIA:
1) emorragie incontenibili;
2) grave stato di shock;
3) gravi traumi toracici e addominali;
4) gravi e diffuse ustioni;
5) membra sfracellate.
Hanno URGENZA SECONDARIA:
1) fratture di colonna vertebrale e bacino;
2) fratture esposte degli arti;
3) ferite gravi.
Sono SENZA URGENZA per cui gli infortunati vanno rimossi per
ultimi (nel caso di un incidente in cui rimangono coinvolte piu'
persone):
1) ferite superficiali,
2) contusioni,
3) emorragie facilmente contenibili, etc.
Chi presta il primo soccorso deve quindi capire cosa sia accaduto e
costatare le condizioni dell'infortunato (e' cosciente o no; respira o no, ha ferite sanguinanti, ha fratture, etc,) e
non agire in fretta e a casaccio, ma valutare la gravita' del caso, discernere i pericoli che sovrastano e agire con
la massima rapidita' possibile.
Di conseguenza DEVE:
a) evitare alla vittima successivi danni applicando le manovre piu' opportune per il caso, sottraendola a nuovi
pericoli e ponendo in atto tutte le misure immediate per la sua sopravvivenza;
b) provvedere alla segnalazione del caso perche' possano intervenire i mezzi piu' idonei per il trasporto nel
luogo dove dovranno essere applicate le opportune cure mediche e/o chirurgiche;
c) attenuare i dolori posizionando in maniera opportuna
l'infortunato o la parte lesa o con altre modalita';
d) impedire con decisione interventi maldestri di persone
volenterose ma inesperte di soccorso.
NON DEVE:
prendere iniziative che siano di competenza del medico o del
personale sanitario specializzato (ad es. praticare una iniezione,
tentare di ridurre una lussazione, etc.) ossia andare oltre il primo
soccorso per entrare direttamente nella terapia, pratica che spetta
solo al personale sanitario, e quindi correre il rischio di essere
denunciati per uso abusivo della professione medica.
LE FERITE
Si intende per ferita una interruzione accidentale traumatica della continuità' della pelle (o cute), provocata da
cause esterne: le conseguenze piu' immediate sono ovviamente la fuoriuscita di sangue e il rischio di
penetrazione di microbi nell'organismo.
Come noto la pelle e' costituita di piu' strati (superficiale o epidermide formata da piu' strati di cellule che si
moltiplicano rapidamente, per cui le piu' superficiali muoiono e vanno a costituire lo strato corneo della pelle
(con funzione protettiva) su cui si aprono forellini da cui esce il sudore e il sebo e strato profondo o derma,
ricco di vasi sanguigni, di terminazioni nervose di ghiandole sebacee e sudorifere)
La pelle ha quindi piu' funzioni: 1) protegge contro agenti esterni impedendo anche l'ingresso di microbi, etc.;
2) contribuisce al mantenimento della temperatura del corpo costante
limitando la dispersione del calore mediante il restringimento dei capillari
e la limitazione conseguente dell'afflusso di sangue alla periferia e
disperdendo il calore in eccesso (ambienti caldi, sforzi muscolari etc.)
mediante la traspirazione ossia la evaporazione delle goccioline di sudore
prodotto dalle ghiandole sudorifere; 3) attraverso il meccanismo della
"escrezione" ossia eliminando con il sudore acqua, sali e altre sostanze
contribuisce con i reni alla depurazione dell'organismo da sostanze
nocive; 4) riduce o elimina gli effetti dannosi dei raggi ultravioletti della
luce solare mediante un pigmento scuro, la melanina, in essa contenuta (abbronzatura); 5) con la ricca rete di
terminazioni nervose permette all'organismo di percepire stimoli provenienti dall'ambiente esterno (tatto,
pressione, dolore, calore, freddo, etc.).
Le ferite possono essere da punta (per es. prodotte da un chiodo), da taglio (se prodotte da un coltello), da
punta e taglio, lacere (se prodotte da un corpo che strappa i tessuti) lacero-contuse (se prodotte da un corpo che
colpisce con violenza un tessuto lacerandolo), etc.
In tutti i casi un primo intervento da porre in essere, avendo cura di
operare con le mani, quando possibile, ben pulite mediante lavaggio con
acqua e sapone, e' detergere la ferita con acqua corrente per togliere
polvere e terriccio con l'aiuto di un piccolo telo pulito o con garza (e non
cotone che lascia peli), procedendo dall'interno all'esterno della ferita.
Quindi disinfettare con un antisettico, preferibilmente incolore, se ne
abbiamo a portata di mano, e infine proteggere la ferita possibilmente con
materiale sterile per prevenire possibili infezioni, mantenendo stabile il
materiale sterile con mezzi appropriati (una benda o una fascia approntata
in emergenza) anche per provocare l'arresto del sanguinamento che in
genere e' sempre presente nelle ferite specie se profonde o tali da
interessare anche vasi sanguigni. Possibilmente non usare alcool
denaturato o tintura di iodio che ledono le cellule.
Se la ferita e' lunga e piuttosto profonda e si ha a disposizione del cerotto si possono preparare delle "farfalle"
come indicato nella figura 2 e 3 e avvicinando con pollice e medio i lembi della ferita applicarle sulla ferita con
la parte piu' stretta a ponte sulla stessa.
Per lenire il dolore, specie se si prevede una lunga attesa per il trasporto si puo' somministrare un comune
antidolorifico di quelli liberamente acquistabili in farmacia.
In un primo intervento, quando non si abbia a disposizione una benda, la fasciatura puo' essere fatta usando un
fazzoletto (per piccole fasciature, ad es. il polso) o un foulard (per fasciare parti del corpo piu' grandi (ad es. un
avambraccio) o un telo disposto a triangolo come nella figura 4 e utilizzato come nelle figure successive (figg.
5, 6, 7, 8, 9, 10).
Alla necessita' il telo triangolare puo' essere ripiegato a nastro ed essere usato in tal modo come una benda o
essere utilizzato per arrestare una emorragia (fig. 11). In questo caso si deve ripiegare la punta fino a tre dita
dalla base, quindi ripiegare la base per due volte sulla punta e, ancora, nell'altro senso sino a formare un largo
nastro.
Nelle figure sono dimostrati alcuni modi di usare fazzoletti, foulard, etc.
Per fasciare la spalla si puo' procedere come segue: distendere il telo
triangolare sulla spalla con una punta rivolta in alto, verso il collo; girare
i due lembi della base attorno al braccio e annodarli all'esterno;
avvolgere la punta del triangolo attorno a un secondo triangolo disposto,
come anzidetto a nastro il cui capo piu' lungo penda sulle spalle e il piu'
corto sul torace; annodare i due lembi del nastro in prossimita'
dell'ascella, anteriormente (fig. 12).
In modo analogo, come mostra la figura si puo' procedere per la
fasciatura dell'anca avendo cura di avvolgere la punta del triangolo
intorno al telo disposto a nastro che verrà annodato sull'addome.
Qualora l’infortunato non fosse in grado di camminare il foulard
preparato come detto in precedenza può servire a formare un sedile su
cui sistemarlo e , con l’aiuto di una seconda persona , portarlo in luogo
tranquillo in attesa dell’intervento di autoambulanza, intervento medico,
etc.. (fig. 13).
Naturalmente solo le piccole ferite possono essere medicate dal
soccorritore usando garza, bende, fazzoletti, foulard disponendoli come indicato, in alcuni esempi, nelle figura
14 e 15 , quelle gravi devono essere curate dal medico.
Possono considerarsi
FERITE GRAVI:
1) le ferite molto estese (che necessitano di punti di sutura)
2) le ferite profonde (che possono interessare nervi, tendini, etc.)
3) le ferite contenenti corpi estranei (es. proiettili, schegge, etc.)
4) le ferite contuse (con schiacciamento di estese zone di tessuto)
5) le ferite complicate da fratture o emorragie
6) le ferite situate in alcune zone (faccia, dita, orifizi naturali) perche' anche se piccole possono essere gravi.
Il soccorritore non deve quindi toccare ferite gravi ma limitarsi a coprire la ferita con garza o con un telo
possibilmente sterile, o porre un tampone in caso di emorragia e avviare l'infortunato in ospedale.
In casi particolari come le ferite al torace, dopo aver applicato una garza alla ferita fermandola con un
bendaggio poco stretto l'infortunato va trasportato in ospedale in posizione semiseduta o sdraiato sul fianco
ferito con la testa sollevata.
Nelle ferite dell'addome, anche con fuoriuscita dei visceri o ritenzione di corpo estraneo, che non si deve
tentare di rimuovere (es. lama di coltello), coprire la ferita e trasportare l'infortunato in ospedale in posizione
orizzontale con le ginocchia piegate.
FRATTURE
Per frattura si intende, ovviamente, la rottura di un osso. Una frattura puo' essere completa, se interessa l'osso a
tutto spessore; completa con spostamento se le due parti di un osso fratturato si spostano l'una rispetto all'altra;
parziale se interessa solo una parte piu' o meno piccola dell'osso;
esposta quando l'osso fratturato sporge attraverso la ferita della
pelle.
Le fratture possono complicarsi con lesioni dei vasi sanguigni o dei
nervi. Ad esempio se i monconi dell'osso fratturato sono a punta o
taglienti possono ledere un nervo o un vaso sanguigno che
decorrono nelle vicinanze con conseguente paralisi e/o emorragia.
I segni piu' importanti di una frattura sono:
1) dolore spontaneo, che aumenta se si esercita una pressione in
corrispondenza della parte dell'osso dove ha sede la frattura;
2) deformita', ossia accorciamento o tumefazione o angolatura della
parte sede della frattura;
3) impotenza funzionale, cioe' impossibilita', da parte
dell'infortunato, di muovere la parte fratturata.
Nei casi di frattura della colonna vertebrale l'infortunato potra'
presentare una deformita' a gobba in corrispondenza del tratto di
colonna vertebrale fratturato oppure una insensibilita' o
semplicemente un torpore in corrispondenza delle mani (fratture del
tratto cervicale) o delle mani e dei piedi (fratture della colonna
dorsale). Nei casi di fratture della colonna vertebrale particolare
importanza ha il modo in cui l'infortunato viene sollevato e deposto
sulla barella per il trasporto in ospedale. Movimenti non corretti fatti
anche nel tentativo di portargli soccorso potrebbero provocargli, con
lo spostamento delle vertebre fratturate, una paralisi totale
(tetraplegia = paralisi dei quattro arti) o parziale (paraplegia =
paralisi di due arti, in genere degli inferiori).
N.B. - l'infortunato dovra' essere coperto per evitare che il corpo si raffreddi e come misura antichoc.
Nel caso si abbia a disposizione un camioncino il corpo dell'infortunato vi potra' essere disposto di fortuna e
trasportato all'ospedale senza attendere l'arrivo dell'ambulanza. In questo caso i soccorritori dovranno disporsi,
durante il tragitto ai lati della vittima in modo da evitare movimenti bruschi del corpo e, soprattutto della testa e
del collo.
EMORRAGIE
Le emorragie sono in genere determinate dalla rottura di uno o piu'
vasi sanguigni rimasti coinvolti nella ferita (da punta, da taglio, etc.).
Le emorragie possono essere arteriose o venose: Le prime, ossia le
emorragie arteriose, sono facilmente riconoscibili perche il sangue
zampilla dalla ferita in coincidenza con le pulsazioni (ossia con il
battito del cuore), mentre nelle emorragie venose il sangue sgorga
con continuita' dalla ferita senza zampillare e senza coincidere con il
battito cardiaco.
Per quanto riguarda il pronto soccorso nel 90% e oltre dei casi di
emorragie puo' bastare, per arrestare il flusso del sangue, una buona
fasciatura compressiva: In questo caso se si hanno a disposizione
materiali di medicazione e bende la fasciatura compressiva puo'
essere effettuata come nella prima figura 29; nel caso si abbiano a
disposizione solo pezzi di telo o fazzoletti si puo' procedere come
segue:
a) disporre sulla ferita sanguinante un tampone di tela (es. un fazzoletto ripiegato)
b) ripiegare il telo triangolare a nastro;
c) sovrapporre al tampone il telo ripiegato all'altezza del suo primo terzo;
d) interporre tra tampone e triangolo un secondo
tampone di materiale elastico (es. un altro fazzoletto
ripiegato piu' volte);
e) avvolgere il capo piu' lungo del telo triangolare
ripiegato attorno al tampone esercitando una moderata
progressiva pressione;
f) annodare i due capi terminali del nastro;
g) mantenere l'arto fasciato, per quanto possibile
sollevato.
Braccio Capo
Lacerazioni
Gamba Tronco
Braccio-Gamba
Tenere sollevato
l'arto
FASCIATURA COMPRESSIVA
_________________________________________________________________
IN CONDIZIONI ECCEZIONALI LACCIO EMOSTATICO
_________________________________________________________________
LO SH O CK E LE M ISURE
ANTISHOCK
Ad ogni insulto fisico, ed in particolare
nelle gravi emorragie interne o esterne
nelle quali si sia realizzata una grave
perdita di sangue, puo' accompagnarsi
uno stato di shock.
Un tale stato puo' essere accertato per la
presenza di:
1) polso sempre piu' accelerato e debole,
fino a diventare appena percettibile (il
battito cardiaco ossia il polso puo' essere
accertato sia ponendo il proprio dito medio e anulare sul polso dell'infortunato dal lato del suo pollice sia sul
collo dell'infortunato a lato del pomo d'Adamo come dimostrato nella figura 35;
2) pallore terreo;
3) cute fredda;
4) brividi. Caduta della pressione del sangue;
5) sudorazione fredda alla fronte;
6) stato di agitazione.
In caso di shock si deve:
1) arrestare l'emorragia
2) far assumere all'infortunato una posizione antishock:
a) se non vi sono lesioni visibili e lo shock e' provocato da un evento traumatico (shock emotivo)
l'infortunato va adagiato al suolo in posizione supina possibilmente con il capo piu' basso del corpo (fatta
eccezione per i traumi cranici) e gli arti inferiori vanno rialzati a squadra in modo da consentire il massimo
afflusso di sangue al cuore e al cervello (vedi Fig. 36);
b) in caso di shock da emorragie interne (nelle cavita' toraciche o nell'addome), riconoscibili per
l'indebolimento del polso, il pallore del viso, delle labbra, delle congiuntive, la sudorazione fredda, crescente
difficolta' respiratorie nelle emorragie interne del torace, pareti addominali rigide e resistenti anziche' morbide
alla palpazione dell'addome etc.) le posizioni antishock sono rispettivamente: emorragie endotoraciche: in
attesa dell'ambulanza tenere sollevato il tronco in posizione semiseduta per facilitare la respirazione
dell'infortunato che risulta affannosa; emorragie endoaddominali: immobilizzare l'nfortunato facendogli
assumere una posizione che favorisca il rilassamento delle pareti addominali e l'afflusso di sangue al cuore e al
cervello ossia mantenere il capo piu' basso del corpo e disporre sotto le ginocchia un rotolo di materiale adatto
a mantenerle piegate;
3) impedire il raffreddamento del corpo coprendo opportunamente l'infortunato;
4) cercare, nell'attesa di tranquillizzarlo (il paziente e' per lo piu' agitato) evitando che intorno a lui si crei
trambusto e confusione (invitare con decisione i curiosi ad allontanarsi in modo da non aumentare lo stato di
agitazione dell'infortunato creandogli un senso di soffocamento);
5) pregare i presenti di chiamare con la massima urgenza una ambulanza nella quale possibilmente sia presente
un medico.
Nell'INFARTO CARDIACO:
1) Il dolore al torace (precordiale) e' improvviso, violento e prolungato, spesso localizzato alla "bocca dello
stomaco" per cui il paziente crede di aver fatto indigestione;
2) il malato ha affanno, e' agitato, con un forte senso di angoscia. Ha paura di morire;
3) il viso e' pallido, quasi terreo, i lineamenti sono tesi e scavati, la fronte imperlata di sudore;
4) la respirazione e' difficile e c'e' fame d'aria;
5) il polso e' piccolo e frequente (tachicardia), talvolta aritmico; la pressione arteriosa puo' diminuire anche
sensibilmente
6) il paziente puo' perdere la coscienza.
PRIMO SOCCORSO:
1) tranquillizzare il malato soprattutto con il proprio comportamento calmo;
2) e' di rigore l'IMMOBILITA' ASSOLUTA. Evitargli qualsiasi sforzo;
3) far assumere al paziente una posizione antalgica (meno dolorosa) scelta dal paziente o comunque semiseduta
per favorire la respirazione.
Il soccorso deve essere rivolto a impedire lo shock e l'aggravarsi delle condizioni generali. Quindi:
1) coricare il malato a seconda del caso. In genere, se trattasi di un attacco cardiaco o di una malattia polmonare
fargli assumere una posizione semiseduta per agevolare la respirazione;
2) avvertire se possibile il medico di famiglia o richiedere il soccorso di emergenza specificando che occorre
una ambulanza attrezzata per cure intensive e rianimative con medico a bordo (chiedere soccorso al 113);
3) evitare ogni trambusto attorno alla persona colpita da malore allontanando i curiosi.
NON SI DEVE:
1) somministrare medicine di qualsiasi genere senza prescrizione medica;
2) somministrare cibi, bevande o consentire di fumare.
SVENIMENTO
Puo' essere causato da sovraffollamento, aria viziata in un locale chiuso, troppo lunga permanenza in piedi,
dolori improvvisi e intensi (in persone particolarmente impressionabili o emotive). Uno svenimento puo' essere
complicato dalle conseguenze della caduta a terra (ferite, traumi cranici, etc.).
Lo svenimento e' in genere causato da un momentaneo insufficiente apporto di ossigeno al cervello (transitoria
riduzione della circolazione del sangue cerebrale) ed e' riconoscibile per il pallore del viso, la perdita della
conoscenza con rilasciamento muscolare (se si solleva un arto e lo si lascia questo ricade pesantemente al
suolo).
SI DEVE:
1) Sdraiare subito supina la persona svenuta, sollevandogli gli arti inferiori in modo da favorire un maggiore
afflusso di sangue al cervello e accelerare cosi' il ritorno della coscienza;
2) mantenerla sdraiata per alcuni minuti anche dopo la ripresa della conoscenza (rialzarlo troppo presto
potrebbe causare un nuovo svenimento);
3) controllare polso e respiro e portarla all'aria aperta.
In genere la ripresa della conoscenza avviene molto rapidamente. In caso contrario comportarsi come nel caso
della "perdita della coscienza"
PERDITA DI COSCIENZA
Puo' essere causata da un trauma cranico, da disturbi circolatori, da un colpo di calore, da una folgorazione, da
avvelenamenti, etc: ed e' caratterizzata dalla mancanza di reazione agli stimoli esterni (assenza di riflessi,
assenza di risposta a stimoli dolorosi provocati es. un pizzicotto , etc..).
Nel caso di un trauma cranico possono verificarsi 4 casi di crescente gravità, schematizzati nella figura 37:
1) compressione cerebrale da emorragia intracranica per rottura di un vaso sanguigno;
2) perdita della coscienza per l’aumento della compressione sul cervello;
3) aspirazione nelle vie respiratorie di corpi estranei (sangue, rigurgiti, etc..) per la scomparsa dei riflessi di
difesa rappresentati dalla tosse con la quale vengono spinti all’esterno corpi penetrati nella trachea e nei
bronchi.
NOTA BENE - Nel caso di traumi cranici, anche se l’infortunato dopo aver denunciato nausea, amnesia, etc..
dichiara di sentirsi bene. I 4 pericoli sono sempre dietro l’angolo per cui è opportuno avviare l’infortunato a un
presidio sanitario per gli accertamenti del caso
Le prime operazioni da eseguire sono il controllo della respirazione [vedi schema nella figura 38] (l'infortunato
respira? altrimenti respirazione artificiale) e del battito cardiaco (il suo cuore batte? altrimenti massaggio
cardiaco) (vedi respirazione bocca-bocca e massaggio cardiaco esterno).
Quindi:
se sono presenti movimenti respiratori (che possono essere accertati sia ponendo la propria guancia molto
vicina alla bocca dell'infortunato oppure inginocchiandosi al suo fianco all'altezza dell'anca ponendo una mano
di lato sul torace, all'altezza del margine inferiore della gabbia toracica; l'altra mano sull'addome al centro,
immediatamente sopra l’ombelico in modo da avvertire con entrambe le mani il sollevarsi e abbassarsi della
gabbia toracica.
EPILESSIA
1) La crisi epilettica puo' avere inizio con alte grida (pianto epilettico);
2) contemporaneamente il malato perde i sensi e cade a terra di colpo dovunque si trovi: tutti i muscoli sono
contratti, le mani serrate e gli occhi rovesciati all'indietro;
3) segue una fase convulsiva vera e propria in cui il malato e' agitato da scosse sempre piu' forti. Gambe e
braccia si scuotono, gli occhi ruotano ed esce bava dalla bocca. La faccia e' alterata da una smorfia, la lingua
proiettata in avanti puo' ferirsi quando le mascelle si chiudono. Il malato puo' perdere urina e feci;
4) segue la perdita totale della coscienza;
5) quando si risveglia il malato non ricorda piu' nulla.
PRIMO SOCCORSO
1) Non cercare di impedire la crisi; non cercare di frenare i movimenti convulsivi;
2) levare di mezzo tutti gli oggetti contro i quali il malato potrebbe ferirsi;
3) prevedere se possibile la caduta cercando di ammortizzarla e soprattutto di proteggere il cranio;
4) porre se possibile un oggetto preferibilmente di gomma fra le arcate dentarie del malato;
5) slacciare cintura, cravatta, colletto;
6) sorvegliare continuamente il malato durante la fase delle convulsioni;
7) stargli vicino quando si riprende perche' per un certo periodo e' stordito, stremato e ha bisogno di aiuto
psicologico.
CRISI ISTERICA
L’isterismo e' imperniato sull'estrema suggestionabilita' del soggetto, sulla sua forte emotivita' e
sull'egocentrismo. Nasce in genere da una difficolta' di rapporto con gli altri. La persona vuole porsi al centro
dell'attenzione, imponendo la propria personalita' attraverso una manifestazione plateale, spesso simile a quanto
osservabile nell'epilessia (cadute a terra, agitazione psicomotoria, urla, etc:).
Si distingue dall'epilessia perche':
1) la crisi isterica avviene "solo" in pubblico;
2) non c'e' perdita della coscienza;
3) il soggetto non cade di colpo, se cade, cade sempre in sicurezza, senza ferirsi;
4) non c'e' amnesia retrograda (ossia perdita della memoria di quello che e' successo;
5) non ci sono altri sintomi associati.
PRIMO SOCCORSO
1) trattenere il soggetto in crisi isterica con comprensione, ma con fermezza;
2) e' lecito uno schiaffo o una spruzzata di acqua sul viso per calmarlo;
3) isolare il soggetto perche' l'attacco isterico si prolunga se ci sono spettatori che compatiscono e puo'
contagiare altre persone (specie donne) specie se neurolabili.
COLPO DI SOLE
I sintomi di un COLPO di SOLE sono in genere:
1) intenso dolore di testa (cefalea), confusione mentale, allucinazioni, talora cecita';
2) rossore al viso;
3) polso cardiaco frequente (oltre le 100 pulsazioni al minuto);
4) vomito;
5) perdita della coscienza;
6) coma e rischio di morte (nei casi piu' gravi) per eccessive esposizioni.
PRIMO SOCCORSO
1) riparare il soggetto dal sole in luogo possibilmente ben ventilato facendo pero' attenzione ai raffreddamenti
del corpo troppo rapidi che possono essere causa di collasso;
2) se e' cosciente e rosso in viso: posizione semiseduta e impacchi freddi sulla fronte e sulla nuca: Fargli bere
qualche sorso di acqua fredda.
3) se incosciente: Posizione Laterale di Sicurezza.
4) se compaiono i segni dello shock lasciarlo in posizione laterale e sollevargli gli arti inferiori.
COLPO DI CALORE
E' determinato dalla permanenza del soggetto in un luogo chiuso, non ventilato, molto caldo e con una elevata
umidita'. In queste condizioni critiche l'organismo non puo' adeguatamente difendersi disperdendo il calore
prodotto dall'attivita' muscolare, etc. perche' l'evaporazione del sudore (il principale meccanismo con cui
l'organismo perde calore attraverso la pelle quando si trova in ambienti caldi) e' impedita dalla elevata umidita'
dell’ambiente. La temperatura interna percio', per la continua produzione di calore e per la mancata
eliminazione aumenta progressivamente fino a raggiungere e superare il livello di sopravvivenza delle cellule
cerebrali.
I sintomi del COLPO DI CALORE sono in genere:
1) aumento della sudorazione e successivamente secchezza della pelle;
2) respiro superficiale e affannoso;
3) pallore o anche congestione del volto;
4) eccitazione nervosa;
5) battito cardiaco molto frequente (100 e oltre pulsazioni al minuto);
6) cefalea fino al delirio;
7) crampi muscolari.
PRIMO SOCCORSO
a) liberare gli abiti;
b) portare il paziente in ambiente aperto e ben aerato;
c) bagnare la superficie del corpo con acqua fresca (spugnature o avvolgerlo in un lenzuolo bagnato);
d) ghiaccio sul capo;
e) se cosciente dargli da bere (acqua possibilmente con del bicarbonato di sodio per compensare le perdite di
acqua e sali;
f) se il cosciente e' cosciente: posizione semiseduta;
g) se incosciente e respira Posizione Laterale di Sicurezza;
h) se c'e' arresto della respirazione praticare la respirazione artificiale.
USTIONI
Le ustioni vengono classificate in diversi gradi a seconda della profondita' del tessuto ustionato:
Ustioni di primo grado: sono quelle che interessano solo la cute in superficie e si manifestano con il solo
arrossamento della parte ustionata;
Ustioni di secondo grado: interessano la cute piu' in profondita' e si manifestano con arrossamento e la
formazione di bolle (flittene) contenenti liquido;
Ustioni di terzo grado: sono ancora piu' profonde e carbonizzano i tessuti (talvolta addirittura un intero arto).
In genere ai fini della sopravvivenza ha piu' importanza l'estensione della lesione che il suo grado. Una ustione
di primo grado che interessi piu' del 20% della superficie del corpo puo' essere mortale o piu' grave di una di
terzo grado che interessa solo il 5% del corpo. Una ustione di qualunque grado che interessi piu' del 30% della
superficie corporea in genere e' mortale senza un adeguato trattamento.
Il pericolo maggiore per l'ustionato e' dovuto alla perdita di liquidi del sangue (plasma - per vaste ustioni litri al
giorno) e al conseguente sopraggiungere dello shock.
Di fronte a ustioni:
1) calcolare approssimativamente l'estensione della superficie ustionata e se questa e' estesa e sembra superare
il 15% trasportare subito l'ustionato in ospedale;
2) dato che le ustioni non sono mai infette in partenza perche' il calore che ha ustionato i tessuti ha provveduto
anche ad uccidere i germi, le ustioni non vanno disinfettate, le eventuali bolle non dovranno essere rotte, non
dovranno essere applicate pomate o altro, ma la zona ustionata potra' essere eventualmente ricoperta con garza
sterile. Per non correre il rischio di infettare le ustioni, nel trattamento iniziale di pronto soccorso, non si dovra'
nemmeno togliere le vesti bruciate, essendo state anche queste sterilizzate dal calore.
In molte circostanze della vita (svenimenti, perdite improvvise della coscienza per traumi cranici, intensi dolori,
folgorazioni da corrente elettrica, annegamenti, asfissie acute, etc.) si puo' verificare un arresto della
respirazione o della respirazione e della circolazione per cui si rende necessario, per assicurare la
sopravvivenza dell'assicurato, ripristinare queste senza perdere tempo ad attendere soccorsi. Un intervento
immediato puo' salvare la vita di una persona, tanto piu' che le
pratiche per riattivare respirazione e battito cardiaco sono cosi'
semplici da eseguire e richiedono uno sforzo minimo cosi' che un
adulto puo' essere anche salvato da un bambino.
PREMESSA: tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno
dell'ossigeno per sopravvivere: in mancanza di ossigeno tutte
sono destinate a morire, alcune, come le cellule nervose possono
resistere senza ossigeno solo un tempo molto limitato (in genere
non superiore ai 4 minuti). Infatti se non gli si riporta l'ossigeno
indispensabile per la loro vita muoiono. Poiche' esse non sono in
grado di riprodursi (nasciamo con un numero prefissato di
cellule nervose e questo numero rimane fisso per tutta la nostra
vita) con la loro morte muore anche l'organismo dato che le
funzioni che questo svolge dipendono appunto dalla integrita'
delle cellule nervose.
L'ossigeno necessario alle cellule dell'organismo viene sottratto
dall'aria che respiriamo a livello dei polmoni, attraverso la
membrana alveolo-capillare passa nel sangue della rete capillare
che circonda l'alveolo e si fissa a un pigmento particolare
presente nei globuli rossi del sangue, l'emoglobina (formando
ossiemoglobina) e attraverso la fitta rete di vasi sanguigni viene
portato mediante i capillari piu' periferici fino alle cellule alle
quali viene ceduto per essere utilizzato per lo svolgimento delle
proprie funzioni.
E' evidente quindi che respirazione e circolazione sono tra loro strettamente legate. Infatti se si arrestasse la
respirazione, pur rimanendo attiva la circolazione, l'ossigeno presente nel sangue si esaurirebbe rapidamente e,
mancando il rifornimento attraverso i polmoni immobili le cellule dei tessuti piu' o meno rapidamente
verrebbero a morte: Allo stesso modo anche se la
respirazione fosse attiva l'ossigeno non potrebbe
raggiungere le cellule se il cuore, e quindi la
circolazione, fossero ferme.
Da quanto detto risulta quindi che:
1) il soccorso deve essere molto rapido e senza
perdite inutili di tempo (dopo 4 minuti e' quasi certo
che l'infortunato non possa piu' essere recuperato
alla vita);
2) ci si deve accertare se respirazione e circolazione sono attive perche' solo la contemporanea attivita' di queste
due funzioni puo' assicurare la riuscita del nostro salvataggio mediante la respirazione bocca-bocca e/o il
massaggio cardiaco esterno.
ECCO LA SUCCESSIONE DELLE MANOVRE
PRELIMINARI DA ESEGUIRE:
APRIRE LE VIE AEREE: nella posizione supina se il soggetto e' privo di coscienza, per il rilasciamento
della muscolatura di tutto il corpo, anche i muscoli che mantengono la lingua in posizione si rilasceranno, e la
lingua ricade percio' nella glottide ostruendo l'ingresso dell'aria nelle vie respiratorie. Per aprire le vie aeree
sara' sufficiente iperestendere verso la nuca la testa. Questa manovra si esegue poggiando una mano sulla fronte
e l'altra sotto il collo. Mentre la mano disposta sotto il collo viene sollevata, quella disposta sulla fronte verra'
spinta verso il basso. Cosi' facendo la testa verra' ripiegata verso il dorso, i muscoli destinati alla lingua si
tenderanno e questa verra' risollevata disostruendo le vie aeree (vedi figure 39 e 40).
Questa manovra puo' essere in qualche caso sufficiente a consentire una respirazione normale in attesa della
ripresa spontanea della conoscenza(ad es. nel soggetto semplicemente svenuto o privo di coscienza perche'
affetto da colpo di sole, che trova difficolta', in posizione supina, a respirare per la sola ricaduta della lingua
verso il faringe) .
INIZIARE LA RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA: senza spostare la mano che era stata posta sotto il
collo necessaria a mantenerlo sollevato e aprire le vie aeree, con la mano che era stata disposta sulla fronte
stringere le narici del soggetto in modo da impedire che l'aria che verra' soffiata nella bocca della vittima esca
attraverso il naso rendendo inutile la respirazione bocca-bocca. Prima di disporre la propria bocca sul quella
dell'infortunato (si puo' interporre tra la propria bocca e quella della vittima un fazzoletto aperto), inspirare
profondamente (circa il doppio di una respirazione normale) e poi soffiare due volte l'aria nella bocca della
vittima (fig. 41), avendo cura ogni volta di allontanare la propria da quella dell'infortunato in modo da
consentire la espirazione che avverra' spontaneamente per ritorno elastico dei suoi muscoli respiratori.
Qualora fosse impossibile accedere alla bocca dell’infortunato o nei bambini, è possibile praticare anche la
respirazione bocca-naso (vedi figura 42). Nei lattanti è consigliabile chiudere con la propria bocca naso e bocca
del neonato e praticargli così la respirazione artificiale.
Naturalmente se il cuore batte e solo la respirazione e' impedita sara' sufficiente ripetere con un ritmo di 15-16
atti respiratori al minuto le insufflazioni di aria nei polmoni della vittima:
N.B. - a) ogni volta che si ripete la insufflazione di aria nei polmoni dell'infortunato si deve avere cura di
assicurarsi della corretta posizione della sua testa, posizione atta ad assicurare la apertura delle vie aeree, inoltre
di controllare, con la coda dell'occhio, il sollevarsi e l'abbassarsi del torace ogni volta che si soffia aria nella sua
bocca.
b) se non fosse possibile disostruire la bocca, non perdere tempo e attuare la respirazione naso-bocca
ponendo la propria bocca sul naso della vittima e operando come in precedenza detto. In questo caso si avra'
comunque cura di assicurarsi che la sua bocca rimanga chiusa ponendomi sopra la propria mano.
c) se la vittima e' un neonato o un bambino molto piccolo coprire naso e bocca contemporaneamente con
la propria bocca e attuare la respirazione.
INIZIARE IL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO: se il cuore non batte si dovra' iniziare, dopo aver
fatto compiere due atti respiratori all'infortunato (vedi sopra) il massaggio cardiaco esterno. Questo va attuato
ponendo una mano a piatto sul torace della vittima lievemente a sinistra dello sterno e all'altezza della linea
immaginaria che unisce i due capezzoli e disponendo su di questa l'altra mano a croce. Appoggiando il peso del
proprio corpo sulle braccia tese si compieranno delle pressioni in modo da abbassare lo sterno di 3-4 centimetri
(nel neonato l'operazione va compiuta con due dita abbassando lo sterno di 2-3 centimetri.
Il ritmo da seguire e' di 15 compressioni (al ritmo di una ogni secondo circa) ogni due atti respiratori in modo
che in un minuto si avranno: 2 atti respiratori (durata media 4 secondi), 15 compressioni sul torace (massaggi
cardiaci) poi 2 atti respiratori e 15 compressioni, 2 atti respiratori e 15 compressioni, 2 atti respiratori etc. e si
continuera' senza mai interrompere questa pratica anche durante il trasporto sulla barella dal luogo
dell'incidente all'ambulanza e su questa durante il trasporto sino all'arrivo in ospedale e avere affidato la
vittima alle cure dei medici con il ritmo 2-15-2-15-2-15-2-15 e cosi' via.
Se si ha la fortuna di avere un compagno addestrato alla pratica della respirazione bocca-bocca e del massaggio
cardiaco esterno mentre uno si occupera' di attuare la respirazione l'altro provvedera' ad effettuare il massaggio
cardiaco. In questo caso i due soccorritori dovranno prendere un ritmo in modo da non intralciarsi o vanificare
il massaggio cardiaco attuandolo mentre il compagno soffia aria nei polmoni dell'infortunato. Il ritmo dovra'
percio' essere di 16 atti respiratori al minuto e 60 compressioni sul torace.
L'efficacia del massaggio cardiaco, che come la respirazione bocca a bocca non dovra' essere interrotto se non
quando sono ormai evidenti i segni della ripresa spontanea della respirazione e circolazione o allorche'
l'infortunato e' stato affidato alle cure dei medici, e' legato al fatto che il cuore (che nella circolazione ha la
funzione di una pompa), si trova nel torace esattamente tra sterno e colonna vertebrale, due superfici rigide tra
le quali puo' essere schiacciato in modo da riattivare la sua funzione di pompa interrotta dal suo arresto.
AVVELENAMENTI
Sono in genere causati dall'assorbimento di sostanze tossiche penetrate nell'organismo per lo piu' attraverso la
via digestiva. Alcune sono di uso comune: alimenti, detersivi, insetticidi, altre di uso industriale; molte sono
rappresentate da farmaci.
REGOLE DI COMPORTAMENTO GENERALE
1) Se in soggetto e' cosciente chiedergli cosa ha ingerito;
2) Se e' incosciente ma respira, porlo in Posizione Laterale di Sicurezza e attuare misure antishock.
3) Se non respira: praticare la respirazione artificiale bocca-bocca;
4) Se il cuore non batte (polsi arteriosi assenti) attuare il massaggio cardiaco esterno;
5) chiamare un ambulanza avvertendo che si tratta di un "avvelenamento" o trasportare in ospedale l'avvelenato
con la massima urgenza;
6) telefonare, se possibile, al piu' vicino Centro antiveleni per avere istruzioni sul miglio comportamento da
attuare;
7) assistere la vittima in caso di vomito (sorreggergli la fronte, etc.;
8) inviare o portare in ospedale i resti eventuali del veleno o del cibo sospetto, un campione del materiale
vomitato, un poco di urina, etc: In modo da poter eseguire analisi e risalire al tossico.
9 Non provocare il vomito se non nei caso in cui questa pratica e' indicata:
RICORDARE
PROVOCARE VOMITO E' INUTILE PROVOCARE VOMITO
nelle intossicazioni da: nelle intossicazioni da:
ALCOOL FUNGHI
ALIMENTI INFETTI (dolci, gelati, etc.) TOSSINA BOTULINICA (scatolame)
ANTIPARASSITARI
FARMACI
NON SI DEVE PROVOCARE IL VOMITO
negli avvelenamenti da SOSTANZE CAUSTICHE
INOLTRE:
1) Non si fa MAI vomitare una persona il stato di INCOSCIENZA
2) Non si somministrano MAI BEVANDE ALCOLICHE
3) Non somministrare LATTE perche' puo' venire favorito l'assorbimento del tossico.
AVVELENAMENTO DA FUNGHI (Amanita Muscaria e Amanita Falloide)
I sintomi sono:
1) rapida insorgenza dei sintomi (1-6 ore dopo il pasto;
2) violenti disturbi gastrici (nausea, vomito);
3) disturbi nervosi, euforia tipo quella dell'ubriachezza, delirio;
4) dolori di testa, vertigini, convulsioni, sudori, incoscienza fino allo morte.
Il PRIMO SOCCORSO consiste nell'attenersi alle REGOLE GENERALI e NON FAR VOMITARE.
INTOSSICAZIONE DA SOSTANZE DI USO PREVALENTEMENTE DOMESTICO
Possono essere la conseguenza di ingestione di candeggina, smacchiatori, detersivi chimici, disinfettanti vari,
solventi (trementina, trielina, benzina, etc.), sostanze caustiche (acido cloridrico, soda caustica, etc.)
I SINTOMI possono essere:
a) causticazione con distruzione dei tessuti con i quali il tossico e' venuto in contatto;
b) dolori violentissimi allo stomaco o esofago che possono venire perforati;
c) violenti dolori addominali.
PRIMO SOCCORSO: Attenersi alle REGOLE GENERALI e, soprattutto NON FAR VOMITARE, c'e' il
rischio di aggravare le lesioni interne.
INTOSSICAZIONE DA ANTIPARASSITARI
SINTOMI:
a) tremori e convulsioni;
b) alterazioni della respirazione fino all'arresto del respiro;
c) miosi (restringimento della pupilla) o midriasi (dilatazione della pupilla).
PRIMO SOCCORSO: NON somministrare il LATTE; provocare il VOMITO; se possibile recuperare il
recipiente in cui era contenuto il parassitario (per riconoscere il tipo di sostanza tossica presente nel composto),
ospedalizzare IMMEDIATAMENTE l'intossicato.
INTOSSICAZIONE DA MEDICINALI
PRIMO SOCCORSO:
a) favorire il vomito (solo se e' cosciente);
b) somministrare acqua e bicarbonato di soda;
c) dare del caffe' forte (per combattere il sonno determinato da barbiturici);
d) respirazione artificiale bocca a bocca se l'intossicato non respira;
e) massaggio cardiaco esterno se c'e' arresto cardiaco.
INTOSSICAZIONE DA ALCOLICI
PRIMO SOCCORSO:
a) se l'ubriaco cade e si addormenta all'aperto e al freddo rischia di morire assiderato bisogna quindi
trasportarlo al caldo e coprirlo;
b) provocare il vomito se l’intossicazione e' agli inizi e se l'intossicato e' cosciente;
c) somministrare caffe' forte (eccitante);
d) se lo stato e' avanzato somministrare 10 gocce di ammoniaca sciolte in un bicchiere di acqua;
e) se l'intossicato e' incosciente non dare da bere ma porlo in Posizione Laterale di Sicurezza;
f) se incosciente e non respira attuare la respirazione bocca-bocca e, eventualmente, anche il massaggio
cardiaco esterno;
g) se le condizioni sono gravi trasporto rapido in ospedale.
TOSSICODIPENDENZE
E' un tossicodipendete chi a seguito di somministrazioni ripetute di una sostanza (una droga) ne e' diventata
dipendente, ha un desiderio incontrollato di continuare ad assumerla e mostra una marcata tendenza ad
aumentare la dose.
Si parla di assuefazione quando e' stata contratta l'abitudine dell'organismo alla sostanza che e' estranea e viene
a modificare il suo equilibrio naturale.
Si parla di dipendenza se vi e' desiderio incontrollato di continuare ad assumere quella determinata sostanza.
Esistono diversi tipi di dipendenza: dipendenza fisica se l'organismo viene condizionato dall'assunzione di una
droga per cui se questa non viene assunta si ha un disturbo da "privazione" (la cosiddetta sindrome da
astinenza); dipendenza psichica se esiste la voglia, ossia il desiderio di assumere una nuova dose che se manca
provoca uno stato di malessere psicologico; dipendenza sociale quando l'assunzione della sostanza drogante
diventa un mezzo per essere inserito in un gruppo dedito al consumo della stessa droga (ossia l'assumere droga
diventa un sistema di socializzazione (evenienza frequente soprattutto fra gli alcoolisti).
Sono sostanze che piu' frequentemente determinano tossicodipendenza.
1) gli oppiacei (eroina, morfina, metadone);
2) barbiturici (veronal, gardenal, luminal etc.);
3) benzodiazepine (Valium, Roipnol, Serpax, Tavor, etc.)
4) psicodislettici (LDS, amfetamine, cocaina, etc.);
5) canape (Marijuana, Hashis)
6) tabacco;
7) alcool;
Bevande caffeiche.
ALCOLISMO O ETILISMO CRONICO
E' la conseguenza dell'abuso prolungato di sostanze alcoliche (specie superalcolici), e' una tossicomania e come
tale da assuefazione, dipendenza e disturbi da "astinenza". Oltre a provocare danni a organi vitali (come il
fegato
inducendo cirrosi epatica) e al sistema nervoso, l'abuso di alcool lentamente produce una progressiva
decadenza della personalita', indebolimento della volonta', modificazioni del comportamento fino a quella
forma estremamente grave rappresentata dal "DELIRIUM TREMENS" con paurose allucinazioni, scoppi di
crisi furibonde in cui il malato puo' arrivare anche ad uccidere.
In questi casi: ISOLARE IL SOGGETTO E CHIAMARE LA POLIZIA.
INTOSSICAZIONE DA OPPIACEI (eroina, morfina, metadone)
Sintomi di "fattura" (ossia dovuti all'effetto della droga):
a) miosi (restringimento della pupilla) anche al buio (dove la pupilla normalmente si dilata per far entrare la
maggiore quantita' di luce possibile;
b) calma (l’individuo sembra assente rispetto a cio' che lo circonda);
c) secchezza della pelle, stipsi (per diminuzione delle secrezioni).
Sintomi di "astinenza" (la durata media dell'effetto dell'eroina e' di 6 ore):
1) midriasi (pupilla dilatata anche alla luce forte, condizione nella quale normalmente la pupilla si restringe per
limitare l’ingresso di un eccesso di luce nell'occhio);
2) agitazione, irrequietezza;
3) Tachicardia (polso frequente), insonnia;
4) aumento delle secrezioni (sudorazione abbondante, lacrimazione, rinorrea (fuoriuscita di liquidi dal naso);
5) sbadigli, starnuti, nausea, vomito;
6) diarrea;
7) crampi, dolori ossei (come se la schiena si spezzasse);
8) eventuali mestruazioni improvvise.
Ricordare comunque che NESSUNO MUORE DI ASTINENZA.
In entrambi questi casi il PRIMO SOCCORSO e' esclusivamente un intervento di sostegno e conforto
psicologico peso a convincere il soggetto a recarsi al piu' vicino ospedale dove farsi somministrare metadone
(oggi considerato meno tossico di altri oppiacei e pertanto somministrato di pronto soccorso o per una lenta e
progressiva disintossicazione.
Nei casi di "overdose" ossia di dose troppo alta rispetto a quella abituale, oppure di "taglio" ossia di aggiunta
di altro tipo di sostanze, tossiche, utilizzate per "allungare" l'eroina si possono determinare situazioni
gravissime fino alla morte.
I sintomi piu' frequenti sono:
1) all'inizio miosi; in seguito:
2) perdita della coscienza;
3) depressione del respiro (fino a 1-2 atti respiratori al minuto rispetto ai 12-14 normali);
4) cianosi (colorito blu delle labbra, guance etc.); infine:
a) arresto del respiro;
b) arresto del cuore;
c) midriasi;
e) morte:
La comparsa di MIDRIASI ci fa comprendere che si e' determinato un arresto cardio-respiratorio che richiede
la RIANIMAZIONE IMMEDIATA effettuata con la respirazione artificiale (bocca-bocca) e il massaggio
cardiaco esterno.
Gli oppiacei (eroina, morfina) cosi' come i sedativi (barbiturici), l'alcool e la marijuana sono DEPRIMENTI del
sistema nervoso centrale e agiscono sui centri bulbari del respiro sino alla loro paralisi con conseguente arresto
respiratorio e quindi cardiocircolatorio per le strette connessioni che esistono tra questi due sistemi (quello
respiratorio provvede alla ossigenazione del sangue; il cuore e il sistema della arterie e delle vene lo fanno
circolare.
In questi casi il PRIMO SOCCORSO consiste nell'esecuzione rapida della respirazione artificiale e del
massaggio cardiaco.
NOTE:
INDICE
Il primo soccorso: Urgenza e Gravità pag. 1
Le ferite pag. 3
Distrazione, Distorsione, Lussazione pag. 5
Fratture pag. 6
Condizioni comuni nel trattamento del fratturato ...................................pag. 7
Primo soccorso delle fratture pag. 7
Fratture dell’arto superiore (gomito, braccio e spalla, clavicola) pag. 8
Frattura delle costole pag. 8
Fratture dell’arto inferiore (piede, tibia e perone, femore) pag. 9
Frattura del bacino pag. 9
Frattura del cranio pag. 9
Posizione laterale di sicurezza pag. 10
Rimozione del casco protettivo nel traumatizzato cranico............................pag. 11
Frattura delle ossa facciali e mascella..........................................................pag. 11
Rimozione di un infortunato e trasporto pag. 12
Come estrarre da una vettura l’infortunato privo di sensi............................pag 13
Sollevamento di lato in tre persone..............................................................pag. 14
Sollevamento in tre persone stando a cavalcioni della vittima......................pag. 14
Emorragie...................................................................................................pag. 15
Applicazione del laccio emostatico all’avambraccio.....................................pag. 17
Applicazione del laccio emostatico alla coscia..............................................pag. 18
Lo shock e le misure antishock.................................................................... pag.. 19
Traumi chiusi dell’addome pag. 20
Angina pectoris e infarto cardiaco.................................................................pag. 21
Svenimento...................................................................................................pag. 22
Perdita della coscienza..................................................................................pag. 23
Epilessia.......................................................................................................pag. 24
Colpo di sole e di calore................................................................................pag. 25
Ustioni pag. 26
Respirazione bocca-bocca e massaggio cardiaco esterno ................................pag.27
Aprire le vie aeree.........................................................................................pag. 29
Iniziare la respirazione bocca a bocca............................................................pag. 29
Iniziare il massaggio cardiaco esterno pag. 30
Avvelenamenti ..............................................................................................pag. 31
Toccicodipendenze.........................................................................................pag. 33